Jug n 41:JUG new
st
ud
io
ru
gg
ie
ri
po
gg
23-12-2008
i
11:14
Pagina 26
equi librism i on incisività c e rr o p ro p i od
o decis nti libri disponibili. sui loro contenuti, Abbiamra dei ta gMagazine.it tutte le info la lettu e Libr i di Jugglin i. rl om Alla sezion come ordina rni@hotmail.c per i soci e su ocolieriedinto gi 52 sugli sconti 39 67 732 fax 0766 Info 347 6597
Il Circo Sociale F. Dal Gallo e C. Alves De Macedo Edizioni Simplex 204 pagine, 15 €
Il Circo Capovolto M. Magnani, Feltrinelli 180 pagine, 12,50 €
Dai libri a Circopedia.org di Raffaele De Ritis
rderitis@hotmail.com
Iniziando anni fa a scrivere il mio libro “Storia del Circo - dagli acrobati egizi al Cirque du Soleil” immaginavo con un po’ di scetticismo che sarebbe stato un tentativo nel deserto: certo non pensavo che la sua uscita (di continuo rimandata, per la complessità dell’opera) sarebbe capitata in un momento tanto intenso per lo studio del circo. Un primo inpulso si è avuto con la fertile attività di Alessandro Serena (il quale appare ormai come il più importante diffusore di cultura circense che l’Italia abbia mai avuto: sia per il significato delle sue attivita`artistiche sia per il peso e il seguito di quelle editoriali e accademiche), culminata nelle giornate di Milano. Una conferma che il circo è ormai pienamente legittimato come oggetto di studio, incoraggiata anche dall’attività del Centro di Documentazione sul Circo di Verona (da cui ci si aspetta molto), grazie alla passione di Antonio Giarola e a un generoso sostegno pubblico. Ed ora un’editoria fertile. Caso emblematico è quello di Taschen, il più importante editore d’arte del mondo, che ha compiuto un investimento notevole con il colossale volume “Circus” (pesa sette chili ed è troppo alto per qualunque libreria), dedicando alla storia della pista il suo più impegnativo titolo dell’anno in distribuzione mondiale (Italia compresa). Non sarebbe incauto definire questo illustratissimo capolavoro come il più bel libro sul circo mai realizzato al mondo. È un libro che pare quasi di sottile provocazione: un editore noto per
26
w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t
essere di avanguardia estrema si concentra sulla mitologia del circo classico ignorando completamente l’epoca del Cirque du Soleil e le nuove forme. E l’approccio non dispiace, quasi che un’arte ormai con un’identità contemporanea possa finalmente confrontare lo spettatore di oggi con l’aspetto glorioso, più che patetico, della sua storia. In Italia, oltre al mio recente volume, c’è la “Storia del Circo” di Alessandro Serena, efficacissimo strumento didattico e originale nel metodo; e poi il piu’ specifico saggio di Leonardo Angelini, “L’attore giocoliere”, un’intelligente esplorazione nella giocoleria ma anche un profondo ritratto del circo “contemporaneo” che forse mancava. Senza dimenticare “Il Circo nell’Arte”, di Arianna di Genova, un altro studio che forse era necessario ad opera di una firma competente. Questo panorama si può collegare ad un discorso di accessibilità delle informazioni nell’epoca di internet. Il circo è diventato un soggetto popolare in rete. C’è una quantità enorme di informazioni seppur chiaramente disordinata, ma con cose pregevolissime dal punto di vista storico. Credo di essere stato tra i primi a creare dei blog internazionali di storia del circo, cavalcando volontariamente l’estetica del disordine e della casualità che regola questi flussi di cultura condivisa, e collegando le mie informazioni con quelle di analoghe esperienze. Il mio libro è nato durante questo mio percorso di condivisione e ha quindi preso forma tenendo conto dei nuovi strumenti del lettore. Pur sapendo che l’ampiezza del lavoro ha rari precedenti, penso che questo libro lungi da avere ambizioni definitive si possa porre come una scatola di accessori per lo studio del circo. Nei vari paragrafi ho tentato di affrontare i punti salienti della storia nelle varie epoche, in modo che chiunque possa approfondirne le linee preferite. Ma soprattutto ho cercato di costruire un apparato di note, collegamenti bibliografici, tabelle e cronologie
Storia del Circo dagli acrobati egizi al Cirque du Soleil di Raffele De Ritis Bulzoni Editore pag. 580 300 immagini in b/n 24 tavole a colori tabelle cronologiche indice di 1400 nomi € 47,00
perchè il libro sia solo un punto di partenza, una mappa di un viaggio che idealmente non ha mai fine. Ho anche creato un sito in cui “prolungare” il libro nella visualità necessaria al circo: www.storiadelcirco.blogspot.com, in cui si possono vedere video degli artisti descritti, raccolte di foto e manifesti, approfondimenti vari. Il passo successivo di questo mio approccio alla storia circense è stata la collaborazione ad un ambizioso progetto lanciato in rete a fine Ottobre. Si tratta di www.circopedia.org, creato dal Big Apple Circus di New York e avente come redattore lo storico Dominique Jando. Il tentativo, e non l’utopia, di costituire una enciclopedia circense fatta di schede, video, archivi fotografici, con la possibilità di essere aggiornata e corretta di continuo. Penso che siamo solo all’inizio di una visione dello studio del circo condiviso tra editoria scritta e informazione in rete. Sarà interessante approfondirla cercando un punto di contatto per bilanciare la casualità e il rigore: che sono poi i due elementi identitari del circo stesso…