Juggling Magazine #40 - september 2008

Page 17

Jug n 40

22-09-2008

Gilles

12:54

Pagina 15

saudan.g.monocycle@hotmail.com

Quando vidi il primo spettacolo di monociclo rimasi colpito, ma la scuola più vicina dove imparare era a Ginevra, troppo lontano per un bambino di 9 anni! Così, pur temendo che i miei compagni mi avrebbero additato come un clown, mi iscrissi alla scuola locale di circo. Ci trovai un ambiente interessante, familiare, dove feci le mie prime esibizioni e che non ho più lasciato. Cinque anni fa scoprii il freestyle e tutta la community del monociclo, e da allora ho cominciato a coniugare le due anime circense e sportiva di questa disciplina. Se fai uno spettacolo al circo è più importante emozionare il pubblico che impressionarlo con degli stunt, quindi presenti trick come saltare la corda, perchè se fai gliding, che ha un coefficiente più alto di difficoltà, il pubblico si emoziona poco. Per me il monociclo è uno sport, e ho una routine che va bene anche per le competizioni, ma ho fatto spettacoli circensi da quando avevo 9 anni e la performance artistica e l’applauso del pubblico sono cose a cui sono ormai legato. È un modo per esprimermi, pulire la mente, vivere sul palco momenti intensi come in un sogno che ti rimettono in pace con la vita, un vero massaggio per il tuo cuore! Attualmente sono iscritto ad un corso universitario in sport e geografia, frequento le lezioni la mattina e nel pomeriggio devo frequentare una scuola di sport ed io ho scelto la scuola di circo! Il mio training settimanale prevede 3 ore di arti del circo, 2 ore di danza classica, 5 ore di fitness e dalle 2 alle 8 ore di monociclo. Ho suonato chitarra per 10 anni e mi piace molto la musica; faccio anche lo sputafuoco, tanto sport, acrobatica, giocoleria, danza classica, bicicletta; inoltre pratico verticalismo e breakdance che, impegnando tanto le braccia, permettono un’epressione corporea più istintiva. Tre i momenti importanti della mia carriera: il primo quando nel 2004 abbiamo vinto un festival internazionale di circo; il secondo ad UniCon 2006 dove, pur portando una routine preparata due settimane prima, mi aggiudicai in un contesto di alto livello il 3° posto nel freestyle individuale; questo mi convinse che potevo fare di più. Il terzo cambiamento è arrivato quest’anno, con la vittoria alla UniCon 2008 nel freestyle individuale expert e il secondo posto con David Maillard nell’individuale di coppia expert. È stato il miglior regalo che potessi desiderare. Ti alleni tanto, senza aspettative, e poi un giorno ti trovi all’improvviso sulla punta della Torre Eiffel! Sapevamo di avere qualcosa da dire ma non pensavamo di vincere, perché il nostro livello di trick è inferiore a quello di tanti giapponesi. In qualche modo nemmeno ti senti il campione del mondo in uno sport con parametri di giudizio così variabili, puoi dire di essere tra i migliori, ma non il migliore e probabilmente hanno premiato la nostra interpretazione artistica e l’interazione con il pubblico. Non so cosa succederà in futuro, ci sono ragazzini adesso giovanissimi che hanno un livello già più alto del mio… per ora facciamo spettacoli e workshop, sull’onda della notorietà conquistata.

professional make-up

al servizio dei professionisti da più di 60 anni Kryolan Italia via Cavour 44/B - 39012 Merano(BZ) tel 0473 210692 fax 0473 210575 www.kryolan.it

a questa disciplina), in Italia il più delle volte non si va oltre lo schema classico, forse perché tutto il lavoro di ricerca e creazione che si sta facendo all’estero qui arriva molto lentamente. Il passing con buoni contenuti tecnici è poco praticato da noi anche perché necessita di un allenamento specifico. Inoltre, essendo almeno in due, le possibilità di sbagliare si moltiplicano, e la forma o lo stato d’animo di uno influenza la performance del gruppo. Gli artisti che ammiriamo e a cui ci ispiriamo sono principalmente Manu Laude e Jay Gilligan per la ricerca e la creatività, i Jonglissimo che rimangono uno standard per la tecnica, come anche Olga e Vova Galchenko, ma anche le tante troupe russe delle epoche passate, hanno tutti qualcosa che ci colpisce.

15

j u g g l i n g m a g a z i n e n u m e r o 4 0 s e t t e m b r e 20 0 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.