IL M ACCADEMIA DîRTE CIRCENSE
orLLr ASTER0 a1.tl dArte circensedi VeronaandrebbetitoMa lataad EgidioPalmiri. oggi stessoe non alla memoria.Un signoredi olfe ottantaannr,nato e vrssutocon ipi€di nella segatura, il cui cam-
a
p;[.9"9"_I]Sl luta libertanelle scelteesteti ìmposiche.Nonesistenessuna zioneideologicao artisticaagli allievi,iquali,unavoltaformati, sc€lgonoil propriopercorso,il propriocostume, il proprioper' sonaSgio. fAccademia, soprattuttopergli"interni", è unaspeciedieremoda dovees€onodeí "monacishaolin"del circo.Dei super-eroi dotati di poteri gli acrcbatiequilistraordinari: bristì Adans e lvan Peres,8li "icaria ni' À,,laycol e cuido Erani, la contorsionisla SueEllen,glix dellapista. mend€llediscipline
mico. Peroltre 40 anni presidente (combattuto, temìrto, CiF tato di fatto amato)dell'EnteNazionale quellodelcirco chi.Edinfinefondatoredellîcdìveroitaliano. una cademiadArtecircense persona diffìcile da na con un modellopedagogico I passi percofsi criticato,di- Apertanel 1988a Ve[ona,solo raccontarein Pocheri in controtendenza, ghe (ma si può leggere scusso, dicertounicoal mondo. due anni dopo si trasferiscea del "me- Cesenatico, doverimaneattiva di Raf- Eccole caratteristìche la bellabiografia de|2003. NeìcorfaeleDe Ritis,GliAcro- todoPalmi ".Allievidi giovanis- finoalgiugno d'annil'istibatiFolli).Unrarocon- simaetà.Unostaffdi istruttoridi sodiunaquindicina in di tuto svolgeun ruolorilevante fama.Lacostruzione densatodi rigore,di- Provata Nes- almenotfe direzioni. lnnanzituÈ sciplina,severitàe al' un fortesensodel SruPPo. dei ragazzi lo stessotemposlan- suna disfazionedal mondo to l'alfabetizzazione deì quali sulla del circo, un centìnaio estemo. Concentrazione cro,passrone, Senerosita.Unavita da ro- tecnicapìir che sullamessain può fequentarein manieradi neces- gnitosale scuoledell'obbli8o, Tuttal'attrezzilica manzo d'appendice.scena. al contra' senzadover cambiareclasse attenzione, ciovaneang€lodel brivi- saria.l\,,|a, perseSuire ilcirdo (più volte caduto dal rio di quantoaccadeìn altre ognisettimana cielo).Direttorediuna del scuole,a tanto rigor€€ discipli- co difamiglia.Altroimportante d€ìle sultato,la formazioneprofes le più innovativeimpr€se na nell'apprendimento In questolîccademia tecniche, corisponde un'assosionale. circensidel boom econo-
t
UNIVERSITY.TORIN P E R F O R M IANRCT S P.A.I.J.T. d ì c i n z i aF o r n e r e o P h l l i pR a d i c e
In un panorama artisticocherichiedea8liartistisempremaggioreversatilitàe comp€tenze, senzaperóforniremezziadatti didattichee crearic PhilipRa- fornireun approccìocompleto possibilità percons€gunli, ha con questepremesse PhilipRadìce professionali. e ga- cheopportunità concepito neglianniun suopro' dice,gia fondatoree direttore alleartidellaperformance d'insieme La scuolafa riferimentoall'ap getto formativocentratosulla n€l I985 dellîtelierdifeatro, rantireunosSuardo del grande en- ognistudentevieneade8uata- proc€iopedagogico nel2003ilPA.U.T naturaecletticad€llearti della inaugura pdmonel suo ment€seguitonello studiosi- maestro.,acques Lecoqe aiconperformance- teatro,musaca, te di formazione, danza,chcoe cinemóchemet- generein ltalia,il cui program- multaneodi cinqueo sei disci- cetti sviluppatida alcuni"píoressea disposizione deSliallievi ma educativotrae isPirazione plin€divelse.tnoltre,graziealle nieridellafisi€itarcatrale"come Decrouxe e dalla sfuttura universitariadi collaborazionicon altri istituti Copeau,À,ìeyefiold, unavastarisorsadi insegnanti unen- (tra i quali la Scuoladi Forma' crotowski.secondoPhilipRadi anistidivaloredalfortebaga- molti c€ntristatunìtensì, gliotecnicoe conl'espeíenza dì do a taletradizionePedaSogicazione Arti CircensÌFtlC e la ce dobbiamoessereSratia lac di îL,lonicaquesLecoqper il suo grande delleacca- scuolaOLTREDANZA artistica chihagiàlavoratoin importanti la tradizione PA.U.I forn isce ampie conÍibuto allo sviluppometoPer Sec€o), il demie e dei conservatori, contestiteatÉli.
u4 !': www