I r r rcr o N T R IoND I P E N D E N T E FRAN c o - Tl A L IA N 0 * o t o c s o AÉ xs N r A6 / eo T r o B R2 E0 0 4 D I c l R C OC O N T E M P O R A N E O r! s mof: firdù
!:-
5 di
js!
tr
Intervista all'organizzatore
DonPasta
I r: ::r.:,, bi . L perfornire Sono undjdacirca dieci anni, mdggiore libertà salentino diorigine, maromano di nell'oryanizzazione dell'evenlo. adozione.Alle artidelcirco misono Elsendo laprima €dizione era awicindto duranie lamiapemanenzaimportante vedere com€ il pubblico dal'98 al2000in Francia. In0llre dal italiano esopraltulto Bliappdssionali partecipo 2000 comedjad !n felival dicircoloss€ro dpertiversoquefo dicirco, muricaedanza, nella region€ genere diiniziative. Potete capire la ditimoges inFrancia noslra nelconstatafe Sioia (www.portebasse.ors) cherìi ha ch€in4giorni abbiamo regilrato permesso diconoscere moltiartisti di 2000 spethtorl nouveau cirque, lraiqualiDamien ll festival èrisullalo un'o(asìone percomprendere Combier, concuihoorganizaîo la importante pronti conesi inconlri !mani, adesplorare dell'lnconÍo alla5niaquasi in giÉinvitato posea Roda d€iCirchì. Avevo a inventaredalnulla unmondo modinuovi diinieffare art€epolilica, contemporanea easolepoch€ Romd nelfebbraÌo 2003Ìa Ciedu fanodiart€pum,dealivila e conlelororouloite lelorocase, Ia setlimanedidúiafzadalla rassegna CrrqleAllantVers. ll CSoASNIAaveva consapevoleaa. InqueiSironi, dopo Iororordiale accoglienza. ll pubblico è [4€tamorf osiallîuditorium, il dato a(ettalo dioepitarc lacompagnia averrìconcepito latotalilàdeSlispazi poìuto enirar€ inunmondo dov€ si che€mergeìn modo€vidente èche che, affivara conilsuopiccolo p€rd€ delcentrosociale,la exsniaè ladimensi0ne pronto deltempo ed€llo pubblko ilalian0 èveramente (da30poli),haproposùo djvenhto t€ndone girovaghi spazio, unl!o8odiariisli noncome droga efiimera € alrurrequeste nuoveforme percirca prcnli duemesi il suospeltacolo, egenìali,sempre dddpirsiaSli breve, macome inluizione diuna espressve. lrlanonsipuòcontinùare hapermesso ricerca dilibertà, sd0ganara daiítmi Quefapmainizialiva adimporlare adisli, senza diconslatare lacreritadiinteresse aberanli delle citlà, dalle alienazioni promuov€re ladifiusione diqu€ste verso ilnoweiucinquee,alla lúcedi professionali,dal grigioredi navila arlielacreriladiunarealtà ani!lG queloísullato, tonil respon5abile priva (ome dellhtlo .reativo. Ledimensioniilaliana, p€rcepir€ s€nza il circo d€lla compagnia Damien Combier, diquesia maniiettaziones0n0 rimare un'altilità inleressante ddunp!ft0d abbiamo maturalo I ideadi per volonlaíamente modest€, visla educativo, fofediuna preservarc orSanizzdr€ unveroeproprio festival, il caratere conviviale e geiere commislione unkanelsuo trò insrado digenerare unreale scambio gliim0ntri favorire elecollaborazioni, ativita fisird, capacità tecniche e arlislicoe culturdle traakune 50loinpdfte organizu ati,n0nsolofra altenzione ver5o lltto creaiivo. conpagnie dicirco francesi, il pubblico. Èevid€nle aftili,maanchelra arlislie chequelod€ve awenire púbblicoe gliarlirtjitaliani. Con LaploSrammarone hafavorito aft€ve6oun contbutolort€de questo pr0posilo abbiamo invìtat0 unecleltismo dilile cenlri sociali, dell€ realtà aseociative. unacarovana composta dadiverse egeneri dicifcotaledapermellere maanóed€lle illìtuzioni. lobìeltivo reallà dicirco contemporaneo atuttidiriconoscefsi esoprendersi. d€Ìia nostra carovana èstdto appunto (Cirque fran.€s€ cones, Cinque Allanl I cSoA, occupando evaloriaando qLrello dimetlere inretenons0logli Vers, HSCIECieFreddo etLeo, La strutlLrf eabbandondte erestituendolespetlarclj, maanche leconoscenz€ [40nra delLarsac) alldqudlesi sono alftrvizìodellacolleltività, chei framesi hanno acquisito nel affian(ati Doncarloe, laCompdsnid I fappf€seniano inltalia con cepire lacreazione artilica. Ld ci0c0labili, lascuola "Cico[,4dximo" politjca un'avanSuadja che nostaideaèdipartireora conund diRoma, La[1alamur8a, p€rm€tere Il4rBidon, dicolmare posarsiognivolta, leCarenza di carovana chepossa Don?alaSelecler eCompagnia servizi culturaiiesociali. lnltaliatali perunaseflimana, indiveEe città Ruolaliberd. Unkp€rienza lathdi5 reaha 5ono oÍnaidaannispesso d'ltalia, fornendo lapossibilita di giomi dispettacoli, musica, l'unico luogo dipropulsione delle artj creare nùovrfapportt, nuove convenlio ndi gioco leria,fage, nuov€, afirancate peraautare questo dallepoliliche di c0llaborazioni, dibatiti, inunprcgetto diarte e amministrazioni comunali spesso p0litica assolutamente indipendente, Ienie nelpercepire movimenf culluali alprezopopolale diJ,50 euro. Le eislanze artilideundergound. Nella quelle modalità delfeslival erano solaciltÉdi Roma ún laprimadel d€ll'aulof inanziamento delprogetto, CirqueDuSoleil elhpeftÌa
1 4 r 2
j u r I | | n. m . r . zI n.
.