Jug n 63:JUG new 12/06/14 09:39 Pagina 26
RADUNO NAZIONALE DELLE SCUOLE DI PICCOLO CIRCO 19/27 aprile, Sarzana (SP) http://www.radunoitaliano.facciamocirco.it Quest’anno l’Ass facciamoCirco, con il patrocinio e il contributo del Comune di Sarzana e della Regione Liguria, ci ha offerto una special edition dell’appuntamento annuale che, nell’incantata atmosfera della Fortezza Firmafede di Sarzana, riunisce le scuole di circo per bambini e ragazzi da tutta Italia e un pubblico sempre più numeroso di artisti, fan, curiosi, appassionati. Ad accoglierli, a nove anni dalla prima edizione, un programma molto articolato di giochi, confronto, scambio, stage e laboratori di diverse discipline, parate, laboratori creativi per genitori e bimbi più piccoli, spettacoli serali. Fittissima la serie di workshop, che ha trasformato ogni angolo della fortezza e del suo fossato in una palestra a cielo aperto, per la gioia degli allievi delle scuole, ma anche del pubblico che, approfittando delle belle giornate di sole, è stato incuriosito e contagiato da tanta allegria e voglia di mettersi alla prova. Tutti potevano provare qualcosa di nuovo o approfondire qualcosa di già noto: clownerie, mano a mano, acrobatica aerea, airtrack, acroyoga, antipodismo, corda molle, danza acrobatica, danza verticale, bolle di sapone, diabolo, flowerstick, giocoleria, poi swinging, hula hoop, monociclo freestyle, palo cinese, rola bola, roue cyr, verticalismo, trampoli, ma anche sport stacking e introduzione alle tecniche di movimento degli speleologhi!!
Al termine delle lunghe mattinate e pomeriggi dedicati ai workshop le serate del Raduno sono state, come sempre, movimentate dalle esibizioni dei giovanissimi allievi delle numerose scuole di circo amatoriali e dallo spettacolo degli allievi di una scuola professionale, quest’anno la Scuola Romana di Circo. Ma una special edition non poteva non riservare dei piacevoli “extra”! Innanzitutto una rassegna di spettacoli/ eventi serali di teatro comico, arte, circo contemporaneo, e attività diurne nei giorni che precedevano il Raduno dal titolo “Aspettando le scuole di circo”. Tra gli artisti invitati segnaliamo, oltre alla compagnia Trio Trioche per la regia di Rita Pelusio e al giovane artista siciliano Giulio Lanzafame, lo spettacolo del collettivo Circo Inzir, un progetto di circo sociale nato dalla volontà di un collettivo di artisti di portare spettacoli, parate e laboratori nelle aree del mondo in cui povertà, guerre e sfruttamento rendono la vita difficile. Una carovana che si è mossa nel 2012 alla volta dei campi profughi del Saharawi e che era appena rientrata dalla spedizione nel bacino del Petén, in Guatemala. Vitale per la rappresentazione degli spettacoli la presenza inedita all’interno del fossato della Fortezza dello chapiteau di Spazio Bizzarro, che ha dato all’evento, oltre ad uno spazio attrezzato per laboratori e spettacoli, la suggestione della leggerezza del tendone affiancata alla gravità delle mura della fortezza. A fare da contrappunto artistico a questa mescolanza di luoghi della kermesse circense ecco il
foto di Silvia Rossomando
26
w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t