12/16 SETTEMBRE 2018, PONTEDERA (PI) WWW.CIRCOSFERA.IT foto di Andrea Vanni
MEETING CIRCOSFERA
La XVII edizione del “Meeting Circosfera, incontro nazionale degli operatori di circo”, ospitata da Spazio NU, con il patrocinio del comune di Pontedera, ha visto circa 100 operatori di circo, provenienti da tutta Italia, riuniti nella stimolante atmosfera conviviale che caratterizza questi incontri, concentrarsi per cinque giornate su un intenso programma di laboratori, tavoli di lavoro, spettacoli serali, privilegiando sempre l'incontro, la conoscenza, lo scambio reciproco. Tante presenze, con un buon numero di volti nuovi, di lungo e di breve corso all’interno del settore, sintomo di una grande vivacità e interesse per il conoscersi e fare rete. Tra i principali temi di questa edizione: Un focus sulle nuove generazioni, grazie all'impulso fornito dal progetto europeo ASK e con il proposito di facilitare la formazione di uno youth forum CircoSfera, sulla scia del recente EYCO Youth Forum varato con i partner europei. Ad accoglierli un laboratorio sulla creazione a cura di Giuseppe Porcu e un’introduzione ai progetti europei e allo youth forum di Giorgia Bolognesi. Nel collaudato format delle masterclass partecipative coniate nel progetto europeo
PEYC, e poi mutuate nella programmazione del Meeting, per un confronto continuo e orizzontale sulle metodologie di lavoro, 4 focus su acrobatica aerea, equilibrismo, acrobalance e palo cinese, facilitati rispettivamente da Margherita Gamberini, Valentin Hecker e Michele Paoletti, Matteo Delle Bianca, Tommaso Negri, Workshop di approfondimento pedagogico su: circo motricità (Susi Alberini), circo & educazione alla salute (Federico Moro), circo & scienza (Claudia Sodini), body percussion (Francesco Gherardi), funambolismo e pedagogia del circo (Giulia Schiavone), circo & scuola + circo & famiglie (Michele Diana e Giuditta Pino). A fare gli onori di casa un workshop sulla danza contact tenuto da Massimo Pierini. Alla “consolle” per vivacizzare i dopo pranzo e anche la serata dei giochi, un gettonatissimo David Bianchi con i suoi Giulivo’s Break. Guest d’eccezione Raffaele De Ritis, con un’anteprima del workshop Astley’s Place e di Nuovo Cinema Circo. Momenti di confronto collettivo con modalità partecipative su temi di interesse generale sono stati facilitati dal team Circosfera. Dal networking, alla rivoluzione del Terzo Settore e delle
ASK Assistant Trainers Sharing Knowledge Dopo i due progetti europei CATE (2012/2014) e PEYC (2015/2017), un partenariato di federazioni nazionali che fa capo ad EYCO vara per il biennio 2018/2019 il progetto ASK, supportato dal programma Erasmus+, che si concentra sugli assistenti insegnanti nelle scuole di circo. Giovani allievi che maturano motivazione e competenze per affiancare gli insegnanti della scuola nelle lezioni. Le mansioni possono variare e possono includere attività come riscaldamento o giochi di apertura. Molti degli assistenti insegnanti lavorano come volontari, ma alcuni percepiscono già un compenso. In alcuni paesi sono attivi percorsi di formazione per gli assistenti e ora questi paesi sono disposti a condividere le loro competenze e sviluppare questi programmi, attraverso un confronto comune 32
|
WWW.JUGGLINGMAGAZINE.IT
ASD, agli schemi di scambio europei, ai progetti di sviluppo del pubblico, con un partecipato momento di riflessione finale collettiva su CircoSfera e sul Meeting. Completava la serie di riflessioni una plenaria, sul tema del circo sociale e delle comunità di circo, a cura del Team di AltroCirco. In prima serata invece carrellata di spettacoli: l ristorante Gustò Gustò (circo Galleggiante), Caleidoscopio (Aria Network), Nuovo Cinema Circo (Raffaele De Ritis); il Cabaret degli Operatori (conduttori Daniele Giangreco e Giulivo) e infine il sabato sera… festa!!! In cabina di regia e per ogni altra occorrenza, il team CircoSfera quest’anno in un nuovo assetto allargato (Adolfo Rossomando, Stefano Bertelli, Elena Giussani, Giorgia Bolognesi, Tommaso Negri, Giuditta Pino, Marco Della Bianca, Michele Diana, Michele Paoletti) impegnato nell'accoglienza dei partecipanti, il coordinamento dei relatori, la segreteria/banco, le attività per facilitare momenti di conoscenza reciproca all'interno del network. A tutti, staff, relatori e operatori un caro abbraccio e un augurio di uno sfolgorante inizio di stagione.
per diffonderli nei paesi dove non c'è assolutamente alcuna formazione disponibile per gli assistenti insegnanti. Tra gli obiettivi principali del progetto c’è un curriculum per una formazione degli assistenti insegnanti, condividere le buone pratiche e aiutare a sviluppare sistemi simili in altri paesi; creare materiale didattico (video) e linee guida per le scuole di circo che possano supportare gli assistenti insegnanti nel loro ruolo. ASK prevede 5 moduli di formazione per 11 assistenti insegnanti e 11 professionisti del circo educativo. Previsti inoltre 4 eventi moltiplicatori per una platea di oltre 210 partecipanti. Partner di progetto: NuorisoSirkusliitto,FI (Capofila); BAG, DE; CircusCentrum, BE; FFEC, FR; Circus Works, UK; Circomundo, NL; G&D/CircoSfera, IT; FEECSE, ES; Cirkusko Pedagogico, SLO; Miasto Projekt, PL; ECCDV, EW WWW.PROGETTOQUINTAPARETE.IT