Juggling Magazine #80 - september 2018

Page 26

GALLURA BUSKER FESTIVAL

18/22 LUGLIO, SANTA TERESA DI GALLURA (OT) WWW.GALLURABUSKERFESTIVAL.

di Alberto Pisu direzione artistica

foto di Fausto Ligios

Giunto alla sua VI edizione il GBF di Santa Teresa Gallura continua il suo percorso di crescita, lento ma costante, verso un format che possa offrire in futuro almeno 7 giorni, se non 10, di spettacoli, con i primi giorni dedicati ad anteprime particolari. Ci interessa affiancare spettacoli di teatro di strada di rilievo, molto fruibili, con una grande empatia verso il grande pubblico, a proposte innovative di

circo contemporaneo. Negli ultimi anni il pubblico di turisti che arriva a Santa Teresa è prevalentemente composto da famiglie, ed è costante l’impegno di tutti, amministrazione in primis, per incrementare le presenze turistiche anche di giovani e di turisti stranieri, anche attraverso l’offerta di momenti di brio, allegria e intrattenimento, che possano essere da corollario alla vacanza estiva in questa splendida località, tra le più belle del Mediterraneo. Il GBF si inserisce all’interno di questa politica di sviluppo culturale e turistico, e le scelte artistiche ope-

GALLURA BUSKER FESTIVAL CIE L ‘EXCUSE

rate fin ora hanno tenuto conto anche delle caratteristiche e aspettative di queste utenze. Altro obiettivo di fondo è quello di ri/vitalizzare spazi urbani nuovi, posti del centro storico che sono sempre stati esclusi dalla programmazione culturale di Santa Teresa, tradizionalmente concentrata nella piazza centrale, con tutti i suoi limiti e i suoi punti di forza, incluso i grandi cerchi che il pubblico sempre garantisce. Trovare il giusto equilibrio non è facile, e comporta scelte coraggiose, anche azzardate, e sicuramente qualche delusione che diventa lezione per il futuro. Inoltre le progettazioni iniziali per un evento sempre ai massimi livelli si scontra anche con i li-

HTTP://COMPAGNIE.EXCUSE.FREE.FR di Gumina Mario e Dominique Lajoux

foto archivio Cie l'Excuse

La mia passione per la scena e il mio percorso di formazione prendono il via fine anni ‘70, un periodo davvero speciale perché il teatro in quegli anni viveva una stagione di grande fermento e il corpo in scena sembrava quasi prendere il sopravvento sulla parola. Io ero molto curioso, affascinato dalle novità e dagli incontri con altri artisti così, mentre ero in Toscana ho frequentato uno stage con Marcel Marceau che poi avrebbe invitato alcuni partecipanti alla sua scuola a Parigi. Detto fatto decido di andare in Francia ed è l’inizio di un periodo fondamentale per la mia carriera artistica. Scopro un nuovo sistema culturale che già allora rappresentava un modello: biblioteche dove potevi ascoltare gratuitamente la musica, un centro all’avanguardia come il Pompidou dove potevi fare esperienza delle nuove tendenze della pittura, della scultura e della musica. Mi sentivo rapito e pieno di energia. All’interno della scuola di Marcel Marceau ho conosciuto Dominique, laureato in chimica. Insieme decidiamo di partire per Avignone per uno stage con Ctibor Turba, clown molto noto che lavorava con Polivka. Erano gli anni ‘80 e stava per iniziare il nostro divertente sodalizio artistico, che dura ancora oggi. Già dal primo spetta24

|

WWW.JUGGLINGMAGAZINE.IT

colo, Reparto 47, un lavoro sulla malattia mentale, abbiamo capito che ci piacevano le cose fuori dagli schemi. Intorno ai primi anni ‘90 gli spettacoli al Pompidou erano già una realtà, il nuovo circo cominciava a strutturarsi e nascevano le prime scuole, come il CNAC, e i primi festival. Ci siamo fatti notare ai festival di Aurillac e Chalon, ed è stato subito un successo con tanti inviti e tante repliche nei festival. Con Les Ouvreurs e Seven Notes, lavori sul cinema e la comicità, fatto di piccoli cortometraggi, ci siamo messi in gioco anche come musicisti. Il padre di Dominique, un documentarista molto conosciuto, ci ha aiutato nel lavoro con il cinema, mentre Dominique, apprendista stregone,

WWW.PROGETTOQUINTAPARETE.IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #80 - september 2018 by Juggling Magazine - Issuu