tutti i paesi del mondo ad alto tasso di “istruzione circense”, incardinate sul concetto di formazione come trasmissione dei sapere, sviluppo dei potenziali e condivisione delle esperienze? Facilitare le dinamiche di gruppo, prediligere una Person Centered Education, adottare validi modelli di apprendimento, concepire un “circo per tutti”. Creare un ambiente in cui la collaborazione, la partecipazione, la
condivisone, lo scambio e l’apprendimento, la creatività, l’inclusione possano guidare l’intera esperienza, amalgamata dal linguaggio delle arti circensi, gioioso terreno e spunto di crescita. Formare operatori capaci di ricreare a loro volta queste stesse condizioni per i loro allievi, piccoli o adulti che siano, rimane alla base del successo della nostra formazione, ma anche dei corsi, delle scuole e dei progetti che
quegli operatori hanno fondato e oggi dirigono. Sono queste le competenze pedagogiche che ci interessa costruire negli operatori di circo, affiancandole ad un bagaglio tecnico di base, per avvicinare il pubblico al mondo del circo, per appassionare in tenera età i futuri talenti, per costruire un ambiente che favorisca l’apprendimento con gioia e in sicurezza, sia fisica sia emotiva.
SFERA FORMAZIONE ITALIANA IN CIRCO EDUCATIVO E PEDAGOGICO Ad otto anni di distanza dal primo “Corso Universitario per lo Studio delle Attività Motorie applicate alle Arti Circensi”, e forti dell’esperienza maturata da allora in Italia e in Europa, CircoSfera lancia il nuovo programma formativo “SFERA - Formazione Italiana in Circo Educativo e pedagogico”, rivolto ad operatori interessati ad insegnare circo in vari contesti. Una proposta formativa che affianchiamo a quella in circo sociale denominata “FICS - Formazione Italiana in Circo Sociale”, ad essa complementare, che completa ed integra la nostra offerta per operatori/insegnanti di circo. Tra i contenuti di “SFERA”: basi tecniche e pedagogiche in tutte le discipline del circo, gestione dei gruppi, un focus sul lavoro con l’infanzia, progressione didattica nell”età evolutiva, sviluppo della creatività, tecniche
di regia e messa in scena, sicurezza attiva e passiva, con uno specifico approfondimento sui dispositivi di sicurezza e il rilascio di un attestato sull’uso dei DPI. Il corpo docente è composto da formatori italiani e formatori provenienti dal Belgio, paese all’avanguardia nel circo educativo e sociale, sotto l’egida accademica dell’Università di Tor Vergata di Roma. Il corso prevede 180 ore di lezioni in frontale, una fase di tirocinio presso scuole di circo educativo, la compilazione di una tesina, il rilascio di un attestato di frequenza e certificazione delle competenze acquisite.
Modalità di partecipazione su www.circosfera.it
Moduli
Contenuti
Durata
Date
Basi Tecniche e Pedagogiche I modulo Giocoleria I
Valori pedagogici del circo educativo; codice etico e deontologico; basi tecniche e pedagogiche delle arti circensi
40 ore
ottobre 2017
Equilibrismo I Acrobatica I
Propedeutica e progressioni didattiche; differenziazioni nell’età evolutiva
16 ore
Direzione didattica e amministrativa Acrobatica Aerea I
Programmazione e strutturazione didattica di un corso di circo, a berve, medio, e lungo termine, cenni di gestione amministrativa. Basi tecniche e pedagogiche di acrobatica Aerea
16 ore
Acrobatica Aerea II
Propedeutica e progressioni didattiche; differenziazioni nell’età evolutiva, approccio ludico esperienziale
16 ore
Equilibrismo II Acrobatica II
Tecniche e attrezzi specifici, propedeutica e progressioni didattiche, avanzamento tecnico, cenni di messa in scena
16 ore
Buone pratiche e teoria dello sviluppo fisico
Basi teoriche di Anatomia Funzionale, Biomeccanica e Metodologia dell’Allenamento applicate alle arti circensi
16 ore
Basi Tecniche e Pedagogiche II Giocoleria II Circo nell’età evolutiva
Il gioco come strumento di crescita psicofisica; sviluppo delle capacità coordinative nel’età evolutiva; creatività, messa in scena, sicurezza.
40 ore
Esami
Esami di fine corso
20 ore
5 giorni
dicembre 2017
2 giorni
gennaio 2018
2 giorni
febbraio 2018
2 giorni
marzo 2018
2 giorni
aprile 2018
5 giorni
3 giorni www.jugglingmagazine.it
novembre 2017
2 giorni
giugno 2018