foto di Silvia Mazzotta
Jug n 66:JUG new 23/03/15 12:13 Pagina 12
quinta parete.
foto di Arthur Bramao
Contesto“In ogni epoca la cultura ha trovato nel pubblico una
12
foto di Andrea Macchia
PROGETTO PER LA FORMAZIONE DEL PUBBLICO www.jugglingmagazine.it > quintaparete sua logica e naturale ragione di esistere, e le recenti politiche socio-culturali superano, in termini di ricadute sulla società, la prassi di rivolgersi solo al pubblico fidelizzato. “Partecipazione Culturale”, “Cittadinanza Attiva”, “Formazione del Pubblico”, “Audience Development”, sono tante le definizioni che sottendono il processo strategico e dinamico di allargamento e diversificazione dell’audience, di miglioramento delle condizioni di fruizione. Vince l’idea che il pubblico sia la somma di individualità che, attraverso e grazie alla ritualità dello spettacolo dal vivo, ha la possibilità di interagire, partecipare, crescere, confrontarsi, liberare i propri potenziali”. In questo contesto le arti circensi contemporanee, in tutte le loro declinazioni e applicazioni, e grazie alla caratteristica rottura delle barriere linguistiche, dimostrano la capacità di raggiungere un vasto pubblico e di generare interazione, empowerment e integrazione. Un pubblico, quello dello spettacolo dal vivo, in Italia particolarmente numeroso, attento e vivace. Capace di far risuonare le e mozioni che vanno in scena e di restituirle amplificate agli artisti, in un gioco di rimandi che rende ogni esibizione unica per tutti coloro che vi assistono/partecipano. Eppure, nonostante questa enorme potenzialità e popolarità, il contesto nazionale non prevede sistemi di rilevazione e analisi di dati statistici e aggregati sulla dimensione e sulla composizione del pubblico del circo contemporaneo; né sono attivi nel settore progetti specifici di formazione del pubblico o di sviluppo di competenze di audience development per gli operatori.
w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t