Juggling Magazine # 89 - december 2020

Page 32

PROFILI DELLA GIOCOLERIA profilidellagiocoleria.com

di Caio Sorana

foto di Silvia Dee

A Novembre 2020, leggo nella chat GIOCO CLAVA che nei buoni propositi di Shay per la quarantena c’è quello di scrivere un libro. Io, che nel frattempo stavo bevendo un bicchiere di vino in balcone, gli scrivo in privato dicendogli che trovo sia una buona idea e che penso un tipo come lui dovrebbe proprio scrivere un libro. Mentre faccio una lista delle ragioni per rispondergli sul perché lo penso, lui mi manda alcune storie sul circo e ci diciamo che sarebbe anche bello raccogliere qualche storia di giocoleria. FACCIAMOLO! Mi dice, con quel suo pragmatismo che ho imparato a conoscere. Facciamolo! Gli rispondo io, con un pragmatismo a me sconosciuto. Nell’infinito tempo libero che ci regala la mancanza di spettacoli pensiamo a dei profili il più possibile diversi in base alle esperienze, all’età e scriviamo un po’ “bulimicamente” una serie di domande, contattiamo la gente e iniziamo.

JUGGLINGMAGAZINE.IT

30

Sono passate quarantotto ore da quel bicchiere di vino in balcone e io sono già a comprare un quaderno vuoto su cui scrivo nomi diversi e mentre li scrivo mi chiedo se uno conosca l’altro, mentre Shay mi ha già inviato le domande e riceviamo le prime risposte da Willy Colombaioni, prima ancora che io scriva il suo nome sul quaderno. Abbiamo pensato ai messaggi vocali perché lasciano un tempo di riflessione più lungo di un’intervista dal vivo con i suoi tempi di domanda e risposta, ma allo stesso tempo mantengono quella spontaneità di quando si parla e che si perde quando scriviamo le risposte. Ci troviamo di fronte ad una cascata di risposte e mi rendo conto che la mia ragazza si sta appassionando più di me alle storie che ascoltiamo all’ora di cena. Conosciamo persone che credevamo di conoscere in modo nuovo. Mi rendo conto ancora una volta che vedi la diversità nelle persone quando le metti a fare una stessa cosa. Di fronte alla prima domanda: “Chi sei?” E’ appassionante pensare a come ognuno identifichi se stesso in ruoli, posti, età e passioni diverse. Tra le persone che decidiamo di intervistare abbiamo scelto Antonio Bucci, uno dei primi giocolieri non di famiglia circense del panorama italiano. Prima questione, come riscriviamo la mole di parole che riceviamo? Ci poniamo il problema e ne cerchiamo le soluzioni. Siamo dei treni che non si fermano e mentre ci rispondono, uno trascrive, l’altro corregge e mette in forma e poi ancora l’altro corregge a sua volta. Rido perché a me é capitato di trascrivere quelli che parlano poco e a Shay quelli che parlano tanto. Ascoltando, scrivendo e pensando mi rendo conto che i racconti che ascolto si scontrano con i ricordi che ho di

PROGETTOQUINTAPARETE.IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.