Juggling Magazine # 89 - december 2020

Page 14

foto di Miriam Velotti

GIORNATE DI STUDIO SULL’ARTE CIRCENSE 2020 13/20 NOVEMBRE – ONLINE opencircus.it circoedintorni.it

di Nicola Campostori project manager

UN’EDIZIONE ONLINE TRA FELLINI E CORONAVIRUS 13/20 NOVEMBRE, ONLINE opencircus.it circoedintorni.it

Coordinato dal Professor Alessandro Serena, direttore artistico di Circo e Dintorni, e organizzato all’interno del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, le Giornate di Studio sull’Arte Circense sono un viaggio completo tra le varie sfaccettature del circo rivolto agli studenti e a tutti coloro che desiderano approfondire la materia. Anche questo laboratorio ha dovuto fare i conti con l’emergenza coronavirus e si è optato per un’edizione completamente online, su Teams. Una scelta sofferta, perché uno dei suoi valori aggiunti risiede proprio nel proporre esperienze dal vivo in un contesto accademico solitamente soltanto teorico. Il programma è stato ripensato tenendo conto di questa nuova condizione, amplificando l’uso di materiale audiovisivo e pensando a forme molteplici di partecipazione che vivacizzassero il calendario; dalla “chiacchierata informale” in diretta al dialogo a più voci passando per interventi registrati, i tipi di contributo variavano movimentando quella che altrimenti avrebbe rischiato di essere una lunga lezione frontale. La XII edizione è stata dedicata a Federico Fellini (di cui ricorre il centenario della nascita), che amava il circo e le tecniche dello spettacolo popolare come si evince da tutti i suoi film e in particolare da Luci del varietà, La Strada e I Clowns. Ad introdurre il tema principale del laboratorio ha pensato il Professor Serena, che nel primo degli excursus storici coi quali apriva ogni giornata ha ricordato come Fellini fosse profondamente legato al circo sia umanamente (celebre il suo racconto dell’arrivo del tendone in città quando era bambino, ripreso in Amarcord) sia artisticamente, trovando nei personaggi e nell’immaginario circense gli strumenti perfetti per esprimere la sua estetica (tra il grottesco e il poetico) e in generale il senso profondo della sua arte e del rapporto di essa con la vita. Dal circo al regista riminese, e viceversa: Giulia Staccioli, direttrice della compagnia Kataklò, ha raccontato agli studenti la genesi dello spettacolo Fellini 1920 che restituisce al palco le atmosfere felliniane infondendole in uno show che mescola teatro, arti circensi, danza acrobatica e immagini multimediali. Sulla scia delle considerazioni del cineasta sui clown espresse nell’omonimo film, le Giornate di Studio hanno ospitato diversi paJUGGLINGMAGAZINE.IT

gliacci contemporanei, indagando le numerose declinazioni di questa figura: da David Larible a Paolo Nani, passando per Matteo Galbusera, Maurizio Accattato e i festival Clown&Clown e Tendenza Clown, la vitalità espressa durante il laboratorio ha messo in discussione “la morte del clown” annunciata da Fellini nel 1970. Il laboratorio è stato come sempre anche l’occasione per riunire alcuni dei più interessanti esponenti del circo classico, nuovo e di strada. Un parterre volutamente ecumenico, che ha permesso agli studenti di scoprire il caleidoscopico universo del circo intaccando magari qualche pregiudizio e stereotipo. Un ricco programma online che ha chiamato a raccolta più di 40 tra performer, critici e operatori. Paradossalmente, coi collegamenti digitali è stato possibile far intervenire più relatori, anche da molto lontano. Particolarmente apprezzata, in questo senso, è stata la partecipazione del trust di circo sociale Sarakasi, attiva in Kenya, e della compagnia colombiana Axioma, che ha portato riflessioni stimolanti sull’arte performativa in contesti urbani difficili come le strade di Medellín. La modalità online ha permesso la partecipazione di ragazzi ragazzi provenienti da altre università e diversi esterni: curiosi, amanti dello spettacolo popolare, artisti e allievi di scuole di circo che forse non avrebbero potuto presenziare nelle aule di Via Noto. L’adesione massiccia degli studenti e le risposte al sondaggio proposto l’ultimo giorno hanno confermato il grande interesse suscitato. Non appena sarà possibile torneremo alla versione live, che preferiamo, ma facendo tesoro di questa edizione non escludiamo di riproporre interventi virtuali, con esperienze in streaming che abbiano un senso e un valore propri e non siano semplici sostituzioni dell’incontro dal vivo. L’emergenza coronavirus desta più preoccupazioni nell’ambito della circuitazione degli show, il nostro core business. In questi mesi non siamo mai stati fermi, ma è evidente che solo la ripresa dei tour potrà garantire prospettive più rosee per il futuro. Sicuramente questo continuo stallo ci ha reso consapevoli delle capacità di resistenza che abbiamo. Il circo sa sopravvivere a tutto, supererà anche il coronavirus.

12

PROGETTOQUINTAPARETE.IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.