Juggling Magazine # 101 - december 2023

Page 34

Oscillante 2023 Malunes ph Mauro Minozzi

L’ACROBATICA AEREA ALLA FLIC VIAGGIO DALLO SPORT AL CIRCO, E VICEVERSA flicscuolacirco.it

di Matteo Lo Prete Direttore Reale Società Ginnastica di Torino e Flic Scuola di Circo Giovanna Milano Curatrice artistica - project manager UN BACKGROUND LUNGO 180 ANNI

SGT/FL chivio R

IC

Inizialmente riservati agli allievi professionali, a partire dal 2004 sono stati offerti corsi di queste discipline anche a bambini, ragazzi e adulti amatori, con un’affluenza ancora oggi in continua crescita. Il notevole sviluppo di queste discipline è in gran parte dovuto alla disponibilità di spazi adeguati forniti dalla Società. La sede principale di via Magenta, storica palazzina di 3000 mq nel cuore di Torino, con 9 palestre distribuite su quattro piani, e lo Spazio FLIC inaugurato nel 2015, sono entrambi dotati di altezze adeguate e attrezzature di sicurezza propedeutiche per la pratica dell'acrobatica aerea. Lo Spazio FLIC, concepito sia nella scelta che nell'allestimento per favorire ulteriormente lo sviluppo di tali discipline,

Palestr

a RSGT

fi

ph ar ne 800

Esaminando l'archivio fotografico della Reale Società Ginnastica di Torino, fondata 180 anni fa il 17 marzo 1844, notiamo la presenza di attrezzi aerei già nel primo periodo di attività, veri e propri antenati degli attuali strumenti utilizzati nella pratica della ginnastica artistica, sport praticato da sempre alla Reale. Con l'apertura nel 2002 della prima scuola di circo professionale in Italia, progetto della Società per diffondere le arti circensi nel Paese, le discipline aeree contemporanee sono entrate a far parte del panorama delle attività insegnate. Tessuti e trapezio fisso hanno fatto da apripista, per poi essere integrati da altre discipline fisse e oscillanti.

JUGGLINGMAGAZINE.IT

32

offre un'altezza di 10 metri, raramente disponibile. Altrettanto importante e proficuo è stato il trasferimento delle competenze tecniche, cinetiche, biomeccaniche e fisiche nel contesto dell'insegnamento dell'acrobatica aerea. Un processo di integrazione che, facendo leva sulla sinergia tra le fondamenta della ginnastica artistica e l'attuale metodologia di insegnamento dell’acrobatica aerea, ha innalzato il livello qualitativo della formazione in questo ambito.

L’ACROBATICA AEREA NELLA FGI Nel 2018 la FLIC ha stretto una proficua collaborazione con la Federazione Ginnastica d’Italia, mirando al riconoscimento ufficiale dell'acrobatica aerea da parte del C.O.N.I. e dando origine ad un profilo specifico per gli insegnanti di acrobatica aerea. A partire dal 2019, sono stati regolarmente tenuti corsi di formazione di 1° e 2° livello, aperti ai tesserati FGI e mirati a formare oltre 100 nuovi istruttori specializzati in queste discipline. Un’iniziativa che ha contribuito in modo tangibile allo sviluppo e alla diffusione delle pratiche legate all'acrobatica aerea presso le associazioni affiliate alla Federazione. I corsi si suddividono in moduli generali, che introducono concetti fondamentali per la formazione degli insegnanti, e moduli specialistici, che affrontano tematiche proprie di queste discipline. Tra i temi trattati, spiccano la storia del circo e dell'acrobatica aerea, il rigging con attenzione alla catena di sicurezza degli appendimenti, la gestione degli allenamenti. Ai corsisti vengono inoltre fornite nozioni sulla preparazione fisica generale e specifica, acquisendo competenze nelle basi dell'acrobatica a terra applicate all'acrobatica aerea. Vengono inoltre esplorate le metodologie di insegnamento e la didattica degli elementi tecnici su corda, tessuto, cerchio e trapezio. PROGETTOQUINTAPARETE.IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine # 101 - december 2023 by Juggling Magazine - Issuu