4 minute read

Cos’è che ci rende felici?

La Felicità

ci spetta di diritto?

Advertisement

Scopri quali sono i meccanismi che ci fanno sentire felici

C’

è chi la considera un traguardo, chi uno stile di vita.. fatto sta che tutti, ma proprio tutti, nessuno escluso, siamo alla perenne ricerca della felicità!!

C’è chi la felicità la trova nelle piccole cose, chi invece ritiene che si possa acquistare con il denaro.

Molto spesso si pensa che la felicità sia qualcosa di soggettivo. In realtà, non è così la felicità viene influenzata da una serie di reazioni biochimiche regolate da neurotrasmettitori e ormoni sotto lo stretto controllo del cervello, che gestiscono gli stati d’animo, bilanciano gioia e dolore e ci dicono cosa proviamo e come ci sentiamo.

Tutti si domandano.. ma esiste davvero una ricetta per la felicità?

Sembrerebbe di sì.. basta sapere su quali ormoni prodotti dall’organismo si può agire per essere felici.

Serotonina, dopamina, ossitocina, endorfine, adrenalina e chi più ne ha più ne metta. ▪ Serotonina: è un neurotrasmettitore prodotto da neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale e nelle cellule enterocromaffini nell’apparato gastrointestinale. La serotonina non regola solo l’umore, ma anche la capacità di apprendimento e di memoria: oltretutto ha un effetto anche sull’alternanza sonno-veglia, sull’appetito e sul desiderio sessuale.

▪ Dopamina: è un neuromediatore che viene rilasciato dal cervello ogni volta che si prova soddisfazione e gratificazione. Mette in moto il cosiddetto "circuito della ricompensa" o reward circuit, spingendo a ripetere i comportamenti che danno piacere e innescando quindi un meccanismo di dipendenza. La dopamina rilasciata dà sempre un senso di allerta e di veglia. Infatti, viene solitamente rilasciata al mattino, nel momento del risveglio, mentre cala di sera quando di norma si va a dormire.

▪ Ossitocina: è anche chiamata l’ormone dell’amore. Prodotto dalla neuroipofisi, questo ormone infatti è noto per il suo ruolo chiave nel favorire le contrazioni dell’utero, e quindi il parto, e nello stimolare la produzione del latte materno. Per questo motivo le donne producono circa il

“Scopri quali sono i meccanismi che ci fanno sentire felice”

madre e figlio, quello che viene chiamato bonding, ma anche delle relazioni sociali perché induce ad avere fiducia nelle altre persone, a sviluppare empatia e una certa socializzazione.

▪ Endorfine: vengono rilasciate durante il movimento, migliorano l’umore e aumentano il cortisolo. Con movimento non si intende esclusivamente una seduta di palestra: per conciliare il buonumore basta una camminata, ancor meglio se all’aria aperta. Stare a contatto con la natura è un toccasana per il benessere, per la salute e, quindi, per la propria felicità.

▪ Adrenalina: è conosciuta come l’ormone della paura proprio perché viene rilasciata in tutte quelle circostanze che comportano l’insorgere di una minaccia, di un pericolo, di un forte stress fisico ed emotivo. L’adrenalina offre quella carica che consente di rispondere prontamente ad una situazione. Praticare sport pericolosi può rilasciare una scarica di adrenalina allo stato puro. La produzione di adrenalina può essere sollecitata attraverso lo svolgimento di attività che consentono di uscire dalla propria comfort zone, misurandosi con nuove sfide e sperimentando qualcosa di ignoto.

Sono questi i celebri “ormoni della felicità”. Allontanano ansia e tristezza, alleviano lo stress e favoriscono il buonumore: possiamo dire che questa lista di ormoni rappresenta gli antidepressivi naturali più potenti al mondo e a produrli siamo proprio noi!

Quando il cervello produce serotonina proviamo subito una sensazione di benessere, ci sentiamo più rilassati e dormiamo meglio.

La dopamina ci fa sentire più motivati, un fattore che può rivelarsi fondamentale per raggiungere i propri obiettivi.

L’ossitocina, invece, come detto, è l’ormone dell’amore.

Possiamo dunque affermare che la felicità è letteralmente una scarica di energia. La chiave che accende il nostro corpo. Infatti, c’è una zona, chiamata “sistema limbico”, dove alcune strutture elaborano le informazioni esterne che recepiamo e le traducono in impulsi nervosi. Ecco che il battito cardiaco accelera, il respiro diventa più frequente, la salivazione aumenta e la stanchezza passa: siamo felici.

Ci sono molti suggerimenti da seguire per mantenere alti i livelli di ormoni chiamati in causa fino ad ora. Primo tra tutti la dieta: un’alimentazione corretta e sana è essenziale per sentirsi sereni e in armonia con sé stessi. Molte sostanze contenute nei cibi facilitano il benessere e anche una buona regolarità intestinale, fondamentale per il benessere fisico.

Si può stimolare per esempio la produzione di serotonina scegliendo alimenti ricchi di triptofano come i cereali integrali, le verdure a foglia verde, i legumi e l’immancabile cioccolato fondente. Ne favoriscono la produzione anche gli alimenti ricchi di vitamine del gruppo B (carne, pesce, uova, formaggi), magnesio (banane, frutta secca e cereali integrali) e omega 3.

Quando vogliamo stimolare la produzione di ossitocina scegliamo invece cibi afrodisiaci che aumentano la libido e ne facilitano il rilascio: melograno, vongole, ostriche, banane e cioccolato. I livelli di GABA (ormone anti-stress) aumentano mangiando cibi naturalmente ricchi di acido glutammico e in particolare formaggi stagionati e alimenti fermentati. Le endorfine le stimoliamo mangiando cioccolato e carboidrati, come pane e pasta, nelle giuste quantità. Anche i cibi del cuore, i comfort food, sono in grado di mantenere elevato il livello di questo ormone.

Se vogliamo invece avere l’adrenalina sempre attiva non deve mancare la tiramina contenuta nei formaggi e nei funghi.

Infine, meditazione e concentrazione sono altre due buone abitudini che si rivelano un’ottima cura contro ansia e stress.

Avere un traguardo da raggiungere o un obiettivo a cui mirare è infine un ottimo stimolo per la motivazione personale e per far “schizzare” i livelli di dopamina alle stelle.

Il segreto è: coltivare i propri interessi, dedicare il proprio tempo agli affetti, praticare attività fisica, concedersi momenti di svago e seguire una corretta alimentazione.

Mente e corpo ci ringrazieranno!