3 minute read

Vitamina D

Vitamina D: istruzioni per l’uso!

Come assumerla esponendosi al sole nel modo corretto

Advertisement

Hai paura che il tuo sistema immunitario non sia abbastanza forte? In questo periodo prendersi cura del proprio sistema immunitario è di fondamentale importanza, poiché proprio lui ci protegge da virus e minacce esterne.

Hai la sensazione che la tua qualità della vita non sia alta come desideri? Ci sono tante cose che puoi fare per sentirti sempre forte e protetta, una di queste è controllare il tuo livello di

Vitamina D!

Lo sapevi che la Vitamina D aiuta a mantenere forte il tuo sistema immunitario? Purtroppo, però, l’unico modo per accorgersi se questa vitamina è carente sono delle analisi specifiche prescritte dal medico! Un livello basso di Vitamina D, inoltre, potrebbe causarti anche stanchezza, dolore alle ossa e sbalzi d’umore.

Ma quindi, come si fa ad assumere più Vitamina D?

Una piccola parte di questa vitamina (circa il 20% del fabbisogno) proviene dall’alimentazione e, tra i cibi che ne contengono di più ci sono i pesci grassi (come il salmone o l’aringa) e le uova. Sulla rivista scientifica Proceedings of the Nutrition Society, una delle pubblicazioni della Nutrition Society, si legge che la principale fonte di Vitamina D è il sole! L’esposizione al sole, in particolare ai raggi UVB, permette infatti alla pelle di produrre la Vitamina D che poi passerà nel sangue e apporterà i diversi benefici al tuo organismo. Ma perché fa così bene la Vitamina D? Innanzitutto contribuisce a mantenere una corretta salute delle ossa, infatti ha un ruolo fondamentale nell’assorbimento del calcio. Poi aiuta a mantenere un generale equilibrio nel tuo organismo e quindi ti aiuterà a sentirti meno stanca e affaticata. Inoltre, come ho scritto prima, prende parte anche al mantenimento del sistema immunitario, soprattutto nel combattere infezioni del tratto respiratorio!

Questa vitamina, insomma, è davvero fondamentale per mantenere un’alta qualità della vita, cioè quella che meriti proprio tu! Che fare, dunque? Come assumere l’apporto necessario di Vitamina D? Sicuramente la cosa migliore è cercare di passare più tempo all’aria aperta e al sole! La tua pelle fa miracoli! Con la corretta esposizione al sole riesce ad assimilare la giusta quantità di Vitamina D che serve al tuo organismo! La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo, dobbiamo trattarla bene e ringraziarla ogni giorno, anche con dei piccoli gesti.

Attenzione però! Esporsi al sole fa bene, ma bisogna farlo nel modo giusto! Per far sì che la tua pelle produca la Vitamina D, infatti, è necessario esporsi al sole senza creme solari, ma bisogna stare attenti e capire quando e come esporsi senza causare eritemi e scottature. Infatti, come sicuramente saprai, per esporsi al sole normalmente è necessaria la protezione solare, poiché altrimenti si potrebbe sviluppare addirittura un melanoma. Ora forse ti starai chiedendo: “ma io come faccio a capire quanto tempo posso stare al sole in sicurezza senza crema solare?” Te lo svelo io! Ma non preoccuparti, non ci sono trucchi!

Con il nostro Trattamento di Preparazione al Sole Viso&Corpo, che, come tutti i nostri trattamenti, segue il nostro metodo RQB, prevede uno screening completo della tua pelle dove verrà calcolato il tuo fototipo! In questo modo potrai capire il tempo di reazione al sole della tua pelle e sapere dopo quanto sviluppa un eritema. Ognuno di noi, infatti, in base alle caratteristiche della propria pelle e alla q uantità di melanina che contiene, svilupperà un eritema dopo un determinato lasso di tempo senza protezione, l’importate è saperlo!

Grazie al trattamento, inoltre, la tua pelle sarà rigenerata e le tue barriere cutanee più forti che mai! Così noi potremo consigliarti quanto tempo puoi esporti e in quali orari, per assimilare correttamente la Vitamina D di cui hai bisogno e, allo stesso tempo, non fare del male alla tua pelle!

Proteggi la tua pelle al massimo ed esponiti al sole in sicurezza!

SCOPRI SUBITO LA PROMO E PRENOTA IL TUO

TRATTAMENTO DI PREPARAZIONE AL SOLE

invece di