LETTER TO MILAN

Page 129

Appendice ALESSANDRO MENDINI Architetto, designer, artista

cercando, allo stesso tempo e in direzione contraria, di spiegare le scelte progettuali dell’amministrazione pubblica ai cittadini. L’obiettivo della Triennale è quindi quello di raccontare la Milano del 2030. La nostra proposta di Urban Center lo vede come uno spazio aperto dove le persone possono ritrovarsi per raccontare le storie, i bisogni della città e interrogarsi sulle sue trasformazioni; un luogo dove si possa fare ricerca in collaborazione col Politecnico di Milano.

Al riguardo sarà avviata sul sito della Triennale una raccolta di idee progettuali proposte dai cittadini sulla base della quale avviare un programma di dibattito e di ricerca multidisciplinare. Inoltre, stiamo promuovendo concorsi e partnership, ad esempio con i comuni di Parabiago e di Monza, per iniziative volte a ripensare spazi o promuovere nuove letture del territorio. In tutto ciò la Triennale risponde alla sua vocazione di strumento di ricerca al servizio della città.

Sono nato a Milano, ci vivo da 84 anni, e non ho mai pensato di cambiare città. Milano è una città un po’ brutta, un po’ piccola, un po’ antipatica, un po’ violenta. Però contiene quell’humus misterioso che ha permesso di crescere a tutto il mio immaginario, e che proprio non troverei altrove. È un misto di fredda poesia delle strade, di tradizioni culturali, di subconscio, di pittori del ’900, di storia dell’architettura un po’ gelata, di grandi e storici designer, di gloriose riviste di architettura. Io sono lì dentro e vivo lì dentro, talvolta bene e anche a disagio. Frequento poco le persone, sto a casa la sera, la società borghese ufficiale è brutta e mi rende timido. Frequento invece una Milano immaginaria, che nasce dentro di me nei sogni notturni. In quel modo cammino per strade che non esistono, entro in chiese fantasma, vado a comperare il pane in negozi sconosciuti, surreali, trovo oggetti, incontro persone simpatiche, e tutto avviene stando seduto sul mio comodo divano kitsch, e leggendo romanzi di autori lontani. Io sono cioè come quegli animali che sono capaci di stare solo all’interno di un certo microclima, per esempio nel buio ovattato di una caverna, e se escono alla luce non sopravvivono. Del resto il “designer milanese” è un animale in via d’estinzione. E poi un dato curioso: io come architetto non ho quasi mai costruito nulla a Milano. Non mi è mai capitato di alzarmi la mattina e andare in un mio cantiere a piedi o in tram… I miei lavori sono sempre lontani, anzi lontanissimi…

252 | Lettera a Milano

Disegno Magazine, Londra, dicembre 2015

Lettera a Milano | 253


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Massimo Donà Milano: grande fucina di esperienze e relazioni

9min
pages 128-139

Lino Volpe Milano, città d’accoglienza

9min
pages 126-127

Giuliana Nuvoli Bisogna conoscere la tua storia, per amarti

13min
pages 123-125

Quirino Principe Carissima Milano, sono arrivato a te per amore

8min
pages 119-122

Maurizio Cucchi È sempre più la tua lingua, la tua parola, che mi entra dentro

3min
page 118

Alessandro Mendini Di Milano mi interessa più la rappresentazione che la realtà

37min
pages 110-117

Carlo Sini Milano

5min
pages 106-107

Manfredi Catella Milano, modello di sostenibilità, digitalizzazione e inclusione

6min
pages 108-109

Giovanni Gastel Adorabile città mia

1min
page 105

Lorenzo Viganò «Si muore un po’ per poter vivere»

14min
pages 102-104

Diana Bracco A Milano

7min
pages 90-92

Sergio Ubbiali Tu Milano e l’intraprendente verifica del possibile

4min
pages 88-89

Alberto Pellegatta Mettiti di profilo, Milano

21min
pages 78-87

Andrée Ruth Shammah Guardare oltre le nuvole

13min
pages 75-77

Manuela Bertoli Senza troppo rumore

8min
pages 67-68

Milo De Angelis Ti do del tu

8min
pages 73-74

Vincenzo Trione Milanona

12min
pages 64-66

Ambrogio Borsani Ventisei indirizzi a Milano

14min
pages 58-63

Lorenzo Maffioli La Milan dei ghisa, della scighera e dei tram

6min
pages 56-57

Luca Formenton Sei molti luoghi, immagini e stagioni della vita

9min
pages 54-55

Davide Oldani Ciao Milano

2min
pages 50-51

Maria Cristina Cantù Il Pio Albergo Trivulzio

10min
pages 36-38

Nicola Vitale Milano, entrata e uscita

9min
pages 48-49

nella capitale immorale d’Italia Tomaso Kemeny Lettera a Milano

4min
page 35

Floriana Spalla Milano, Covid 19

22min
pages 39-47

Jacopo Fo Sono cresciuto a risotto e racconti

6min
pages 32-34

Alessandra Redaelli Come ti sei fatta bella

6min
pages 30-31

Andrea Kerbaker Milanesi con il pedigree

5min
pages 15-17

Franco Guidi Diventare grandi a Milano

6min
pages 28-29

Alessandro Sallusti Cara Milano

6min
pages 13-14

Mauro Bersani La Milano degli anni Sessanta e Settanta

11min
pages 18-20

Monica Colpi Lucciole milanesi

11min
pages 10-12

LETTERE Lorenzo Valentino Presentazione

14min
pages 6-9

Flavio Caroli Milano

6min
pages 23-27

Carlo Montalbetti Il fiume favoloso

7min
pages 21-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LETTER TO MILAN by Jaca Book - Issuu