Raimon Panikkar, Fëdor Dostoevskij IL GRANDE INQUISITORE
Antonio Maria Sicari I SANTI
DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE
Antonio Salvati, Matteo Zuppi I 4 CAVALIERI DELL’APOCALISSE
COME LI VEDE IL MONDO OGGI
Massimo Borghesi DA BERGOGLIO A FRANCESCO UN PENSIERO CATTOLICO
Carlo Sini IL MULTIVERSO E L’AUTOMA
Carlo Sini
ECONOMIA DELLA VITA ETERNA
Gino Marchitelli LAGO NERO
Adrienne von Speyr DISCORSI DI ADDIO. SAN GIOVANNI
Renato de Filippis BOEZIO E LA TEOLOGIA MEDIEVALE
Antonio Cassi Ramelli IL CENTRO DI MILANO
Elisabeth Rochat de la Vallée LA MEDICINA CINESE SPIRITI, CUORE, EMOZIONI
Lao Tseu TAO TE KING IL LIBRO DELLA VIA E DELLA VIRTÙ
Henri-Irénée Marrou DECADENZA ROMANA O TARDA ANTICHITÀ?
Paul Ricoeur
TEMPO E RACCONTO. VOL. 1
NOVEMBRE-DICEMBRE 2025
Jacques Derrida IL PROBLEMA DELLA GENESI NELLA FILOSOFIA DI HUSSERL
Jacques Derrida LA VOCE E IL FENOMENO
Jérôme Baschet L’ICONOGRAFIA MEDIEVALE
Fabrizio Lollini (a cura di) EMILIA ROMAGNA RINASCIMENTALE
Henri de Lubac ESEGESI MEDIEVALE I QUATTRO SENSI DELLA SCRITTURA. VOL. 1
Antonio Maria Sicari IL «DIVINO CANTICO» DI SAN GIOVANNI DELLA CROCE RAGAZZI
Carla De Bernardi STORIA DI MILANO PER TUTTE LE ETÀ
Stefania Agosta, Massimiliano Achilli NOI TRE E UN CANE
Fides, Oriana Cocetta VERDILLA. STORIA DI UNA FOGLIA
Sandra Nelson, Sébastien Pelon LA BEFANA
SAGGISTICA IL L U STRAT I
Raimon Panikkar, Fëdor Dostoevskij
IL GRANDE INQUISITORE
I FRATELLI KARAMAZOV SONO UN CAPOLAVORO DELLA LETTERATURA MONDIALE, MA C'È ANCHE UN CAPOLAVORO NEL
CAPOLAVORO: IL RACCONTO DEL "GRANDE INQUISITORE"
A Siviglia, nella Spagna de XV secolo il giorno seguente al rogo di 100 eretici, il Grande Inquisitore si trova di fronte a Cristo che è comparso in città facendo alcuni miracoli. Il Grande Inquisitore lo ha fatto arrestare e ora è davanti a lui e gli dice che lo metterà al rogo. Cristo seguita a tacere e lo bacia. L'Inquisitore allora lo manda via e gli intima di non tornare a disturbare quanto stanno facendo, lui e tutti i suoi collaboratori, per il bene della popolazione. È qui che Panikkar prosegue il racconto, dedicandosi a scoprire cosa accadde in seguito al Grande Inquisitore e lo fa con lo stratagemma letterario di documenti persi e in parte ritrovati. La ricostruzione permette a Panikkar di fronte all'eclissi dell'umano di vedere una luce che nessuna notte può spegnere
IL VOLUME OLTRE AL TESTO DI PANIKKAR
RIPORTA INTEGRALMENTE IL TESTO DI DOSTOEVSKIJ
UNINEDITO CHEAFFONDA INUN CLASSICO UNIVERSALE
Raimon Panikkar, Fëdor Dostoevskij
IL GRANDE INQUISITORE
ISBN 9788816419735
Brossura con alette
Formato 14×21 cm
Pagine 112 € 10,00
RAIMON PANIKKAR nato nel 1918 a Barcellona da madre spagnola e cattolica e da padre indiano hindu, partecipa di una pluralità di tradizioni: indiana ed europea, hindu e cristiana, scientifica e umanistica. Laureato in chimica, filosofia e teologia, ordinato sacerdote cattolico nel 1946, dal 1982 è vissuto a Tavertet, sulle montagne della Catalogna, dove ha continuato la sua esperienza contemplativa e l’attività culturale. Si è spento il 26 agosto 2010. Il centro di studi interculturale Vivarium, da lui fondato, continua ora come Fundació Vivarium Raimon Panikkar, di cui Milena Carrara Pavan è presidente. Jaca Book detiene il copyright internazionale dell’autore ed è l’editore delle sue opere in lingua italiana. Oltre all’Opera Omnia, Jaca Book ha in catalogo numerosi altri titoli che vengono sempre ristampati.
Antonio Maria Sicari I SANTI DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE
IL GRANDE SUCCESSO DELLA SERIE "RITRATTI DI SANTI" CI HA PORTATO A PUBBLICARE IN 6 GRANDI VOLUMI I RITRATTI REALIZZATI DA SICARI CON MOLTISSIMI INEDITI.
Dal XV al XVIII secolo ci sono i santi che aprono alla modernità e che portano l'Annuncio di Cristo in giro per il mondo, dalle Americhe all'estremo Oriente. Figure come TOMMASO MORO, IGNAZIO DI LOYOLA, FRANCESCO SAVERIO, TERESA D'AVILA ,VINCENZO DE PAOLI, FILIPPO NERI E VARI ALTRI hanno dato un' impronta alla chiesa e al mondo le cui conseguenze ci accompagnano oggi. Abbiamo i santi della carità, primo tra tutti Vincenzo: in società in cui la distanza tra ricchi e poveri era esplosa quello che fecero i santi nessun governo avrebbe tentato di farlo. Ma è anche il periodo dei grandi mistici, a rammentare una dimensione spirituale nei confronti di un mondo che aveva scoperto il progresso. Gli ordini religiosi e le congregazioni da loro fondate vivono tutt'oggi e tra queste la Compagnia di Gesù.
UNA LETTURA FACILE E APPASSIONANTE IN CUI SI INCONTRANO FIGURE E VITE INDIMANTICABILI
UNASTRENNA MOLTOATTESA
Antonio Maria Sicari I SANTI DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE
ISBN 9788816307445
Formato 15×23 cm
Brossura con alette
Pagine 528 € 24,00
ANTONIO MARIA SICARI appartiene all’Ordine dei Carmelitani Scalzi. Ha fondato il Movimento Ecclesiale Carmelitano, che si propone di far conoscere e sperimentare il carisma carmelitano anche al laicato. Presso Jaca Book ha pubblicato, a partire dal 1988, la famosa serie dei Ritratti di santi e, tra le grandi opere, Nel «Castello interiore» di santa Teresa d’Avila (2006, ult. ed. 2019); Elisabetta della Trinità. Un’esistenza teologica (2000, ult. ed. 2012); Il «Divino Cantico» di san Giovanni della Croce (2011, ult. ed. 2025); La teologia di S. Teresa di Lisieux. Dottore della Chiesa (1997); La vita spirituale del cristiano (1997) e L’itinerario di santa Teresa d’Avila. La contemplazione nella Chiesa (1994).
Antonio Maria Sicari
Antonio Salvati, Matteo Zuppi I 4 CAVALIERI
DELL’APOCALISSE
Come li vede il mondo oggi
UN GIORNALISTA IMPEGNATO NELLA
CULTURA E NEL SOCIALE. UN VESCOVO
ITALIANO, ANCHE IMPEGNATO
INTERNAZIONALMENTE, VERO
AMASCIATORE DI PACE
I quattro cavalieri possono sembrare uno strano accostamento. Guerre e disastro ecologico appaiono ormai come tragedie della nostra epoca, continuamente riproposte dai media, anche da quelli negazionisti. A questa visione fa da contrasto la rarità di interventi sulle carceri e sulla pena di morte. Eppure la pena di morte è la strada che alimenta il terrorismo di stato o di gruppo e trasforma la pena di morte collettiva in guerra. La mancanza di diritti umani nelle carceri, mostra come, quando una condizione non ci riguarda ci si dimentica degli esseri umani e perciò di tutti quanti vivono sotto forme carcerarie, non guardando vicino, il lontano e le guerre diventano letteratura.
UN TESTO PACATO CHE NON GIOCA SU SCANDALI O SCOOP, UN TESTO CHE SA COGLIERE IL PRESENTE IN MODO LUCIDO MA ANCHE STIMOLANTE
UN GIORNALISTA E UN VESCOVO IN DIALOGO
Antonio Salvati, Matteo Zuppi
I 4 CAVALIERI
DELL’APOCALISSE
Come li vede il mondo oggi
ISBN 9788816419803
Brossura con alette
Formato 15×23 cm
Pagine 320 € 22,00
ANTONIO SALVATI, insegnante e collaboratore di Sant'Egidio, ha scritto i volumi Patiboli di carta (2007); La scelta capitale (2008); L’Africa non uccide più (2019); La penna e la forca (2020); E via dicendo (2021); We care education. Riflessioni e proposte sulla scuola (2021); La compagnia dei libri (2022).
MATTEO ZUPPI, cardinale e arcivescovo, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, è autore di numerosi libri, tra cui nel 2024, con Walter Veltroni, Non arrendiamoci. Il presidente della CEI e un osservatore laico in dialogo sui valori del nostro tempo (BUR).
Massimo Borghesi DA BERGOGLIO A FRANCESCO UN PENSIERO CATTOLICO
DA UNO DEI MASSIMI STUDIOSI DEL PENSIERO DI FRANCESCO, UN NUOVO VOLUME AGGIORNATO
ALL'OGGI, DOPO LA MORTE DI FRANCESCO
Per screditare l’operato di Francesco i Teocon americani ed europei hanno cavalcato la tesi che il vescovo Bergoglio, poi papa Francesco, era un pastore interessato certamente alla vita sociale, ai poveri e alla “pastorale cristiana”, ma non aveva una vera preparazione teologica alle spalle e non esprimeva un pensiero culturale chiaro.
Borghesi con Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale (un’opera tradotta in tutte le lingue con varie edizioni negli Stati Uniti) aveva mostrato la solida preparazione filosoficoteologica del gesuita Bergoglio e degli intellettuali argentini a cui era legato. Papa Francesco ha messo in atto come nessuno il pensiero del Concilio Vaticano II, solo che le antiche opposizioni alla grande riforma conciliare cattolica sono riemerse.
IL NUOVO VOLUME DI BORGHESI CONTRO LE ACCUSE DEI TEOCON MOSTRA LA CONTINUITÀ DI UN FORTE PENSIERO CATTOLICO IN BERGOGLIO E FRANCESCO, ESPRESSO ANCHE NEGLI ATTI E NEI DOCUMENTI DEL PONTIFICATO
MASSIMO BORGHESI è professore ordinario di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione dell’Università di Perugia. Su papa Francesco ha pubblicato tre volumi con Jaca Book, tradotti nelle principali lingue: Il dissidio cattolico. La reazione a papa Francesco (2022); Jorge Maria Bergoglio. Una biografia intellettuale (2017, ult. ed. 2021); Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo» (2021).
L'EREDITÀDI FRANCESCO
Massimo Borghesi
DA BERGOGLIO A FRANCESCO
UN PENSIERO CATTOLICO
ISBN 9788816307506
Formato 15×23 cm
Brossura con alette
Pagine 384
€ 20,00
Carlo Sini
IL
MULTIVERSO E L’AUTOMA
IL VOLUME SESTO DELLE OPERE DI CARLO SINI "LA CONOSCENZA E LA VITA" SI SVILUPPA IN TRE LIBRI
AUTONOMI CHE COSTITUISCONO
LA SINTESI E IL LASCITO
DELL'AUTORE
Il libro è composto da tre sezioni: 1)"Da parte a parte"
Auerbach il filologo sintetico, Bruno e Leibniz la monade, Nietzsche il prospettivismo, Per una monadologia nonoccasionalista, La dissoluzione della sostanza etica, Il relativo globale.
2) "L'uomo, la macchina, l'automa"
Dall'anatomia al simbionte, la protesi, il lavoro e la mano, dal corpo all'automa, dall'impulso all'intenzione. La memoria e la macchina.
3)"L'intelligenza artificiale"
NOVITÀDI CARLOSINI
Carlo Sini
IL MULTIVERSO E L’AUTOMA
ISBN 9788816419827
Brossura con alette
Formato 15×23 cm
Pagine 512 € 28,00
CARLO SINI ha insegnato Filosofia teoretica all’Università degli studi di Milano. È accademico dei Lincei e membro di altre istituzioni culturali italiane ed estere. Ha tenuto conferenze, corsi di lezioni e seminari negli Stati Uniti, in Canada, Argentina, Spagna e altri Paesi europei. Per oltre un decennio ha collaborato con le pagine culturali del «Corriere della Sera» e collabora tuttora saltuariamente con la stampa quotidiana, con la RAI e la radiotelevisione svizzera. È Direttore scientifico del centro di studi transdisciplinari Mechrí di Milano. Presso Jaca Book sono in corso di pubblicazione le sue Opere, in sei volumi e dodici tomi, a cura di Florinda Cambria. Fra gli altri libri editi di recente ricordiamo: Intelligenza artificiale e altri scritti (2024), Spinoza o la buona vita (2022, ult. ed. 2023), Idioma (2021), Del viver bene (2011, ult. ed. 2021), Trittico (2018). In coedizione con Mechrí, i Dialoghi: con Enrico Bassani Conoscersi. Filosofia e psicologia (2025), con Carlo Alberto Redi Lo specchio di Dioniso. Quando un corpo può dirsi umano? (2018, ult. ed. 2025), con Antonio Attisani La tenda. Teatro e conoscenza (2021), con Gabriele Pasqui Perché gli alberi non rispondono. Lo spazio urbano e i destini dell’abitare (2020), e con Telmo Pievani E avvertirono il cielo. La nascita della cultura (2020).
Carlo Sini ECONOMIA DELLA
VITA ETERNA
QUANDO LA FILOSOFIA SI FA
CARICO DELL'OPERARE UMANO E
NE SVELA LE CONSEGUENZE NELLA
STORIA E NELLE SOCIETÀ
Il libro è suddiviso in tre parti:
1) "La filosofia e le scienze dei materiali"
L'ingegnere è il bricoleur, La materia metafisica, Dalla forma alla forza, Il pianeta errante
2) "Filosofia ed economia"
La favola delle api, La genesi dell'individuo, Il denaro e la scrittura, Lo scambio e il conflitto, L'economia del vivere bene.
3) "Filosofia e semiotica"
Il limite della figura, L'ideogramma cinese e la sua aura, La figura e il sapere, Il ritmo come materia delle cose, L'inquietudine del segno e la morte.
NOVITÀDI CARLOSINI
Carlo Sini
ECONOMIA DELLA
VITA ETERNA
ISBN 9788816419834
Brossura con alette
Formato 15×23 cm
Pagine 496
€ 28,00
CARLO SINI ha insegnato Filosofia teoretica all’Università degli studi di Milano. È accademico dei Lincei e membro di altre istituzioni culturali italiane ed estere. Ha tenuto conferenze, corsi di lezioni e seminari negli Stati Uniti, in Canada, Argentina, Spagna e altri Paesi europei. Per oltre un decennio ha collaborato con le pagine culturali del «Corriere della Sera» e collabora tuttora saltuariamente con la stampa quotidiana, con la RAI e la radiotelevisione svizzera. È Direttore scientifico del centro di studi transdisciplinari Mechrí di Milano. Presso Jaca Book sono in corso di pubblicazione le sue Opere, in sei volumi e dodici tomi, a cura di Florinda Cambria. Fra gli altri libri editi di recente ricordiamo: Intelligenza artificiale e altri scritti (2024), Spinoza o la buona vita (2022, ult. ed. 2023), Idioma (2021), Del viver bene (2011, ult. ed. 2021), Trittico (2018). In coedizione con Mechrí, i Dialoghi: con Enrico Bassani Conoscersi. Filosofia e psicologia (2025), con Carlo Alberto Redi Lo specchio di Dioniso. Quando un corpo può dirsi umano? (2018, ult. ed. 2025), con Antonio Attisani La tenda. Teatro e conoscenza (2021), con Gabriele Pasqui Perché gli alberi non rispondono. Lo spazio urbano e i destini dell’abitare (2020), e con Telmo Pievani E avvertirono il cielo. La nascita della cultura (2020).
Gino Marchitelli
LAGO NERO
Collana Contastorie
DA UNA RECENTE INCHIESTA SHOCK SU LA7
Tre studenti in vacanza e alla ricerca di luoghi abbandonati, individuano una struttura industriale dismessa in una boscaglia presso il Lago Maggiore. Da questa missione non tornano a casa. Un ristorante nelle vicinanze è luogo d'incontro di nazisti che ostentano il loro credo.
L'ansia di amici e parenti aumenta, mentre la polizia va a tentoni, nessuno sa dove erano diretti. In una villa un regista signorile e criminale tesse la tela.
Perché un romanzo?
Nei "Contastorie" sono usciti "Campi fascisti" di Marchitelli e "Eccidi nazifascisti" di Daniele Biacchessi, sono opere di "memoria" su temi ancora poco o per nulla studiati a scuola. Quando, dalla memoria di un tragico passato, ci si imbatte in un presente che perpetra quel passato con arroganza non contestata non resta che la fiction.
UN NOIRE CHE CONDUCE IL LETTORE NELLA
BANALITÀ DEL MALE, MA LO FA CON LEGGEREZZA PERCHÉ NON HA BISOGNO DI ENFATIZZARE I TONI, VISTO CHE DI INVENTATO C'È SOLO LA TRAMA RICCA DI SUSPENSE
UNNOIRDI SCONCERTANE ATTUALITÀ
Gino Marchitelli
LAGO NERO
ISBN 9788816419797
Formato 14×21 cm
Brossura con alette Pagine 256 € 15,00
GINO MARCHITELLI ha lavorato per molti anni sulle piattaforme petrolifere come tecnico elettronico. Militante nella CGIL e in Democrazia Proletaria, fa parte del direttivo ANPI di San Giuliano Milanese ed è presidente dell'associazione culturale «Il Picchio». Autore di apprezzati e premiati romanzi noir e progetti sociali, nel novembre 2020 ha pubblicato Panico a Milano, terza indagine del professor Palermo. Con Jaca Book ha pubblicato Campi fascisti. Una vergogna italiana (2020), vincitore del Premio Mario Luzi nella sezione saggistica, e Delitto in piattaforma (2021). www.ginomarchitelli.com.
Adrienne von Speyr DISCORSI DI ADDIO
SAN GIOVANNI
LA PREOCCUPAZIONE DI CRISTO PRIMA DI LASCIARE APOSTOLI E DISCEPOLI
Nella sua vita terrena Cristo ha predicato, ha fatto miracoli, ha delicato il profilo della Chiesa. Ma prima di sottoporsi alla passione, pur sapendo che dai cieli accompagnerà sempre l'uomo, ora che tutto è piccolo, sino ad apparire una sconfitta, si preoccupa di comunicare con forza quello che il Padre è per lui e per tutta l'umanitàm, al rischio che così ci si faccia una immagine troppo umana del Padre. Il suo accompagnarci dall'alto (la grazia) ci farà mantenere aperti alla infinità del Padre. Questo è il senso dei discorsi di Cristo, prossimo al congedo.
VON SPEYR CI RICORDA CHE TUTTE LE
PAROLE DI CRISTO E TUTTA LA BIBBIA
PARLANO IN MODO UMANO
Adrienne von Speyr DISCORSI DI ADDIO. SAN GIOVANNI
L’Apocalisse (ult. ed. 2025), Il verbo si fa carne ult. ed. Dalla mia vita ult. ed. Esperienza di preghiera ult. ed. La confessione ult. ed. Tre donne e il Signore ult. ed. .
ISBN 9788816307469
Formato 15×23 cm
Brossura con alette
Pagine 352 € 28,00 UNINEDITO DELLA GRANDE TEOLOGA
Renato de Filippis BOEZIO E LA TEOLOGIA
MEDIEVALE
È POSSIBILE COMPRENDERE IL DIO CRISTIANO
ATTRAVERSO LE CATEGORIE
E IL LINGUAGGIO DELLA FILOSOFIA
CLASSICA? LA LOGICA È IN GRADO DI
INDAGARE UNA VERITÀ CHE LE È
SUPERIORE?
Gli Opuscoli sacri sono cinque brevi testi composti da Severino Boezio (480-525 ca.), figura chiave di confine fra Antichità e Medioevo, nei primi anni del VI secolo: diversi per lunghezza, stile e tematiche, si propongono però tutti di indagare temi della teologia cristiana per mezzo degli strumenti elaborati dalle filosofie pagane. La convinzione ultima di Boezio, infatti, è che sia possibile all’uomo, entro limiti ben fissati ma molto vasti, ‘parlare di Dio’ e indagare razionalmente, pur senza mai esaurirle, le complessità dei dogmi religiosi. Il volume è pensato per la didattica universitaria e intende colmare un vuoto editoriale ormai decennale sulla “teologia” boeziana, un aspetto fondamentale del pensiero di colui che fu definito “l’ultimo dei romani”. Il testo di Renato de Filippis presenta una nuova traduzione commentata dei trattati, corredata da una ricca introduzione che ne presenta tematiche, contesto e finalità, offrendosi così come una monografia completa e aggiornata sul pensiero teologico di Boezio e più in generale sul complesso e turbolento scenario culturale della Tarda Antichità.
UNTESTO ATTESODAI MEDIEVISTI
Renato de Filippis
BOEZIO E LA TEOLOGIA MEDIEVALE
ISBN 9788816419810
Formato 15×23 cm
Brossura con alette
Pagine 228 € 18,00
RENATO DE FILIPPIS è docente di Storia della Filosofia medievale presso l’Università di Salerno e direttore del Centro Interdipartimentale FiTMU del medesimo Ateneo. Si occupa in particolare di problemi linguistici e metafisici fra tarda Antichità e alto Medioevo. Oltre a numerosi contributi su Giovanni Scoto Eriugena e Pier Damiani, ha pubblicato “Loquax pagina. La retorica nell’occidente tardo-antico e alto-medievale” (2013) e “Le ragioni del diavolo. Otlone di Sankt Emmeram e la filosofia” (2015). Su Boezio, in particolare, si segnala il suo contributo (The Blending of Pagan and Christian Elements in Book III of the 'Consolatio') nel prestigioso “Boethius’ Consolation of Philosophy. A Critical Guide” (2024) della Cambridge University Press.
Antonio Cassi Ramelli IL CENTRO DI MILANO
55 ANNI FA IL LAVORO DEL FAMOSO
ARCHITETTO CASSI RAMELLI HA POSTO
UNA PIETRA MILIARE INDISPENSABILE
PER COMPRENDERE GLI ULTIMI DUE
SECOLI DI SVILUPPO DELLA CITTÀ E
ANCHE LA SUA SITUAZIONE CRITICA
Un libro che costituisce il punto di partenza per chiunque si occupi di Milano sul piano, urbanistico, architettonico e storico sociale.
L'opera è anche un esempio per chiunque voglia affrontare lo studio di una città. Nessun intervento operativo e nessuna valutazione critica sulla città possono essere fatti senza il contributo della storia dei rioni, degli edifici e dei monumenti.
Oltre al testo sono indispensabili le mappe e le didascalie di illustrazioni storiche o coeve.
UN'EDIZIONE COMPLETA, IN FORMA NUOVISSIMA E MANEGGEVOLE
REALIZZATA CON LA COLLABORAZIONE
DEL FIGLIO DELL'AUTORE, DI UN LIBRO
ORMAI INTROVABILE, UN TEMPO
PUBBLICATO IN UN'EDIZIONE MAESTOSA,
ADATTA PIÙ ALLE BIBLIOTECHE CHE NON ALLA DIFFUSIONE LIBRARIA
UNCLASSISICO ATTUALISSIMO DELLASTORIA URBANA
Antonio Cassi Ramelli
IL CENTRO DI MILANO
ISBN 9788816419773
Brossura con alette
Formato 17×24 cm
Pagine 480 € 30,00
ANTONIO CASSI RAMELLI (1905-1980), importante architetto milanese. Tra le molte realizzazioni della Milano del Dopoguerra, anche la sede dell'AEM. Nel 1954 vince il concorso per la cattedra di professore straordinario di Caratteri distributivi e, lavorando all'interno della commissione edilizia del comune di Milano, si occupa della sistemazione di Corso Vittorio Emanuele e di Piazza Fontana, della fontana di Piazza Castello, della ricostruzione della Galleria Vittorio Emanuele II. Dal 1957 al 1965 è consigliere della Fabbrica del Duomo e si occupa dei restauri delle vetrate, delle volte e del rinforzo della guglia maggiore; segue inoltre la realizzazione della quinta porta, opera dello scultore Minguzzi. È stato uno degli inventori del postmoderno in architettura.
Elisabeth Rochat de la Vallée
LA MEDICINA CINESE SPIRITI, CUORE, EMOZIONI
Chiamiamo Medicina Cinese un vasto insieme di tecniche che si basano su una visione della vita nell’universo e una concezione di uomo che si svilupparono nei secoli che precedono l’era cristiana. Questa medicina, spesso denominata medicina dei letterali o anche delle corrispondenze, non costituisce tuttavia l’unica medicina della Cina. Attualmente, ad esempio, la medicina occidentale rappresenta una buona parte delle cure dispensate in Cina. Ma, tradizionalmente, a partire dal neolitico e dalla protostoria, differenti approcci medici si susseguirono o si accavallarono. Normalmente si riserva l’appellativo di Medicina Tradizionale Cinese a una teoria di funzionamento della vita che riposa interamente sulla concezione del mondo che si elaborò nella Cina tra V sec. a.C. e III d.C. Questo approccio tiene conto dell’aspetto organico, filosofico, di quello che potremo qualificare psicologico o mentale, persino spirituale. Ciò che caratterizza la medicina cinese è più un’elaborazione teorica che non delle pratiche e delle tecniche, anche se essa non è concepibile senza di queste. È infatti tutta la definizione di medicina a essere chiamata in causa.
JACA BOOK HA OTTENUTO PER L’ITALIA IL
GRANDE LAVORO DELL’ISTITUTO RICCI, FONDATO E DIRETTO DA CLAUDE LARRE, LA CUI RICERCA
PROSEGUE NELLE OPERE DI ELISABETH ROCHAT DE LA VALLÉE, STORICA COLLABORATRICE DI LARRE
ELISABETH ROCHAT DE LA VALLÉE (1949) consegue la laurea e il dottorato in Lettere classiche e in Filosofia presso l’Università Paris-Nanterre. Negli anni ’70 inizia la sua collaborazione con Claude Larre e Jean Schatz per lo studio della lingua, del pensiero e della medicina tradizionale cinese. Ha insegnato e tenuto seminari di studio all’Istituto Ricci di Parigi e alla Scuola europea di agopuntura. Il suo insegnamento riguarda soprattutto la filosofia antica cinese e la medicina cinese classica. Per Jaca Book ha curato numerosi volumi e ha pubblicato due testi di riferimento: La medicina cinese: Spiriti, Cuore ed emozioni (2008, ult. ed. 2025) e Il simbolismo dei numeri nella Cina tradizionale (2009, ult. ed. 2025). È considerata una delle massime esperte di cultura e medicina cinese. I
FONDAMENTALI DELLA MEDICINA
CINESE
Elisabeth Rochat de la Vallée LA MEDICINA CINESE SPIRITI, CUORE, EMOZIONI
ISBN 9788816419841
Formato15×23cm
Brossura con alette
Pagine 176 € 19,00 NOVEMBRE 2025
Lao Tseu TAO TE KING
IL LIBRO DELLA VIA E DELLA VIRTÙ
Dopo tante traduzioni già pubblicate del celebre Libro della Via e della Virtù, alcuni potranno chiedersi perché ancora un’altra. Con questa traduzione, sobria e viva, senza costruzioni pedanti, Larre propone una versione veramente nuova del testo di Lao Tseu. Questa versione, come i commentari che l’accompagnano, sono quelli di una persona preoccupata dei problemi essenziali del nostro tempo. Proprio in Cina, Larre ha conosciuto un testo di Houai-Nan-Tseu − altra opera fondamentale del Taoismo − e questo ha provocato in lui, per usare le sue parole, una "violenta impressione"
Da allora, Larre ha approfondito il pensiero taoista al punto da farlo penetrare nell’intimo del suo essere. Questa lenta assimilazione di un pensiero così diverso gli ha permesso di cogliere per questa via fatta di elementi accumulati per tradizione, ciò che vi è di originale e di essenziale anche nel cristianesimo. E inversamente, la spiritualità cristiana l’ha messo in grado di aprirsi a questa «altra» spiritualità che è il Taoismo. In Lao Tseu si coglie un profondo rispetto per la vita, nel rapporto tra l’uomo e l’universo, inteso come un’unica ricerca esistenziale
Il Tao Te King è un libro di testimonianza e di riflessione, una via di ricerca per gli uomini d’oggi.
EDIZIONE CON TESTO CINESE A FRONTE TRADUZIONE LIMPIDISSIMA E COMMENTO DI OGNI PASSO
DICEMBRE 2025
IL CLASSICO DEI CLASSICI
Lao Tseu
TAO TE KING
IL LIBRO DELLA VIA
E DELLA VIRTÙ
ISBN 9788816419858
Formato15×23cm
Brossura con alette
Pagine 192
€ 20,00
CLAUDE LARRE (1919-2001), gesuita, laureato in Legge e in Lettere, ha studiato la lingua cinese a Pechino e a Shanghai durante la rivoluzione maoista (1947-52). Direttore della scuola dei Gesuiti in Vietnam, ha insegnato Filosofia cinese a Saigon e Delat. Fondatore nel 1973 dell’Istituto Ricci di Parigi, ha legato il suo nome al Grande dizionario enciclopedico Ricci della lingua cinese, ancora oggi opera di riferimento. Presso Jaca Book ha pubblicato e curato numerosi titoli, fra cui ricordiamo: Alle radici della civiltà cinese (2005, ult. ed. 2025) e Lo spirito della cultura cinese (2007, ult. ed. 2025). È stato il più autorevole protagonista dell’introduzione e del trasferimento della cultura tradizionale cinese in Europa.
Henri-Irénée Marrou
DECADENZA ROMANA O TARDA ANTICHITÀ?
III-VI Secolo
«Vista dall’India o dalla Cina, la nostra civiltà occidentale appare come una succursale della civiltà greca. Ma il passaggio dalla Grecia classica all’Europa moderna non s’è realizzato attraverso una filiazione diretta.
Tra le due vi è stato spazio per delle mediazioni: quelle del Rinascimento umanista, e, precedentemente, della cristianità medievale, sono a tutti note. Gli storici hanno appreso a riconoscere l’importanza di un’altra mediazione, anteriore nel tempo, quella operata dalla civiltà della tarda antichità».
All’immagine ormai usurata di una decadenza nella barbarie lunga centinaia d’anni, Marrou sostituisce la immagine di un’altra civiltà, non identificabile né con quella romana classica, né con quella cristiana medievale, durata dal III al VI secolo d.C. È un mondo originale e fecondo, ricco di religiosità, di espressione artistica, di poesia, di fantasia, di socialità e di gioco, che – come dimostra questo volume – fa parte a pieno titolo del nostro patrimonio culturale.
HENRI-IRÉNÉE MARROU, insigne storico della cultura e del cristianesimo antichi, è nato a Marsiglia e ha studiato all'École Normale Supérieure di Parigi e all'École Française di Roma. È stato professore di storia antica a Montpellier e a Lione, e professore di storia del cristianesimo alla Sorbona. Jaca Book ha in catalogo Decadenza romana o tarda anchtichità?, Teologia della storia e Sant'Agostino e la fine della cultura antica.
NUOVA EDIZIONE LONGSELLER
Henri-Irénée Marrou
DECADENZA ROMANA O TARDA ANTICHITÀ?
ISBN 9788816419759
Formato 14×21 cm
Brossura con alette Pagine 192 € 14,00
Paul Ricoeur
TEMPO E RACCONTO
PRIMO VOLUME DELLA
FAMOSA TRILOGIA DAL
TITOLO OMONIMO
Mai forse Paul Ricoeur aveva affrontato un campo così vasto come in quest’opera. Egli stesso definisce la problematica del presente volume «il carattere temporale dell’esperienza umana». L’autore così precisa: «Esiste tra l’attività di raccontare una storia e il carattere temporale dell’esperienza umana una correlazione necessaria e universale. In altri termini il tempo diviene “tempo umano” nella misura in cui è articolato in un racconto; e d’altro canto, il racconto raggiunge il suo pieno significato quando diviene una condizione dell’esperienza temporale. Il tempo è un aspetto dei movimenti dell’universo. Se non ci fosse nessuno per contare gli intervalli non ci sarebbe tempo. L’attività del racconto consiste nel costruire degli insiemi temporali: configurare il tempo». La storia è dunque protagonista della teoria della narratività esposta in questo primo volume della trilogia "Tempo e racconto": Tempo e racconto; La configurazione nel racconto di finzione; Il tempo raccontato.
NUOVA EDIZIONE LONGSELLER
Paul Ricoeur
TEMPO E RACCONTO
ISBN 9788816419742
Formato 15×23 cm
Brossura con alette
Pagine 352 € 28,00
PAUL RICOEUR è stato uno dei maggiori filosofi del ’900. Ha insegnato Filosofia alle Università di Strasburgo, alla Sorbona di Parigi, a Nanterre e a Chicago. Jaca Book è l'editore italiano delle sue opere che ha cominciato a pubblicare negli anni ’70: Della interpretazione. Saggio su Freud (2025); Il conflitto delle interpretazioni (1977, ult. ed. 2023); La metafora viva (1981, ult. ed. 2025); Sé come un altro (1993, ult. ed. 2021); Tempo e racconto, Vol. 1 (1986, ult. ed. 2025), Vol. 2 (1987, ult. ed. 2023), Vol. 3 (1988, ult. ed. 2023); La semantica dell’azione (1986, ult. ed. 2017); Dialogo sulla storia e l’immaginario sociale (con Castoriadis, 2017); Dal testo all’azione. Saggi di ermeneutica (1989, ult. ed. 2016); Riflession fatta. Autobiografia intellettuale (1998, ult. ed. 2013); Conferenze su ideologia e utopia (1994); La critica e la convinzione (1997). Jaca Book pubblica anche i volumi di “Écrits et Conférences” a cura del Fonds Ricoeur: Attorno alla psicoanalisi (2020), Ermeneutica (2023).
Jacques Derrida IL PROBLEMA DELLA
GENESI
NELLA FILOSOFIA
DI HUSSERL
LA PRIMA OPERA FONDAMENTALE
DI DERRIDA
La prima opera di Jacques Derrida. Scritta nel 1953-54, quando era studente di Filosofia all’École
Normale Supérieure di Parigi, propone una lettura dell’opera di Husserl che assume come filo conduttore il tema della genesi. Si trattava allora di analizzare le difficoltà e i rimaneggiamenti provocati nel pensiero del fondatore della fenomenologia dalla presa in considerazione del tempo, del divenire e della storia, tanto nella costituzione del soggetto trascendentale quanto nella produzione intenzionale del senso dei suoi oggetti, e in particolare degli oggetti scientifici. Oltre a permetterci di ricostruire aspetti filosofici e persino filosofico-politici della Francia del tempo, quest’opera annuncia anche la problematica e lo stile delle questioni «decostruttrici» che Derrida svilupperà nelle sue numerose opere tra il 1962 e il 1990.
JACQUES DERRIDA (1930-2004) è stato uno dei maggiori filosofi del nostro tempo. Jaca Book pubblica le sue opere principali e le edizioni critiche di Seminari e Corsi: La voce e il fenomeno (1968/2025); Della grammatologia (1969/2020); La farmacia di Platone (1985/2021); Introduzione a «L’origine della geometria» di Husserl (1987/2008); La disseminazione (1989/2023); Memorie per Paul de Man. Saggio sull’autobiografia (1995/2017); Il segreto del nome (1997/2005); Addio a Emmanuel Lévinas (1998/2011); Paraggi. Studi su Maurice Blanchot (2000); Donare la morte (2002/2023); Ogni volta unica, la fine del mondo (2005/2025); Economimesis. Politiche del bello (2005); L’animale che dunque sono (2006/2019); Psyché. Invenzioni dell’altro, voll. 1 e 2 (2008/2020 e 2009/2021); La bestia e il sovrano, voll. 1 e 2 (2009 e 2010); La pena di morte, voll. 1 e 2 (2014 e 2016); Pensare al non vedere (2016/2021); Teoria e prassi ( 2018); Chōra (2019/2025); Passioni (2019); Heidegger (2019); Salvo il nome (2020); Di un tono apocalittico adottato di recente in filosofia (2020); La vita la morte. Seminario (1975-1976) (2021); Geschlecht III (2021); Lo spergiuro e il perdono. Seminario (1997-1998) (2023); Lo spergiuro e il perdono. Seminario (1998-1999) (2024); Ospitalità. Seminario (1995-1996) (2025); Dal medesimo all’altro. Corsi su Husserl, 1963 (2025).
Pagine 292 € 25,00 Filosofia
NUOVA EDIZIONE
LONGSELLER
Jacques Derrida IL PROBLEMA DELLA GENESI NELLA FILOSOFIA DI HUSSERL
ISBN 9788816419728
Brossura con alette
Formato: 15×23 cm
A cura di Paolo Piva L’ARTE MEDIEVALE NEL
CONTESTO (300-1300)
Funzioni, iconografia, tecniche
Con un taglio di lettura che analizza funzioni, soggetti e tecniche, e non prevede discussioni su personalità artistiche, cronologie e stile, i contributi del volume fanno emergere il forte radicamento storico dell'arte medievale, cioè il suo contesto. Pur senza carattere di rigida sistematicità, il volume - che non è rivolto a una tipologia di lettore in particolare, ma insieme a studenti, studiosi e cultori della materia - offre un ampio e originale sguardo sul millennio medievale in Occidente. Numerosi contributi di specialisti, con ricche bibliografie e un ampio apparato fotografico, mettono a fuoco i nodi tematici essenziali del «lungo periodo» che sta fra il 300 e il 1300: la percezione del Medioevo (Zuliani); i «progressi» tecnici dell’architettura (Thies); l’«iconografia dell’architettura» (Schenkluhn); la facciata scolpita (Gandolfo); la cattedrale gotica (Cadei); lo spazio liturgico (Piva); l’arredo dell’altare (Caillet); la tavola dipinta (Schmidt); i «soggetti» dei libri miniati (Zanichelli); il rapporto fra iconografia ed esegesi (Christe); le tecniche pittoriche (Tosatti); la pittura narrativa (Kessler); il mosaico come «veicolo» ideologico (Iacobini); la pittura murale duecentesca nel contesto strutturale (Piva, Geymonat, Scirea); la «svolta» della pittura narrativa ad Assisi (Romano).
NUOVAEDIZIONE LONGSELLER INTERNAZIONALE
A cura di Paolo Piva
L’ARTE MEDIEVALE NEL
CONTESTO (300-1300)
Funzioni, iconografia, tecniche
ISBN 9788816419865
Brossura con alette
Formato 15×23 cm
Pagine 238 € 29,00
Jérôme Baschet
L’ICONOGRAFIA
MEDIEVALE
L'OPERA DI RIFERIMENTO SULLE
IMMAGINI NEL MEDIOEVO
L’immagine medievale non è, come sostiene un luogo comune, la «Bibbia degli illetterati». Sottoponendo a critica le opere fondanti di Émile Mâle e di Erwin Panofsky, Jérôme Baschet riconsidera il concetto di iconografi a, sgombra il campo da tutte le dissociazioni fra contenuto e forma e presta la massima attenzione ai dispositivi plastici mediante i quali il pensiero figurativo dota di senso le immagini. Il volume alterna proposizioni di carattere generale e studi approfonditi di alcuni manufatti medievali, come i celeberrimi rilievi romanici di Souillac o il ciclo dipinto della collegiata di San Gimignano, con l’obiettivo di cogliere la coerenza di un luogo di immagini e di analizzarne la struttura di insieme, indispensabile per un’iconografi a rinnovata.
Lontano dai caratteri stereotipati che si attribuivano un tempo all’arte medievale, Baschet dispiega un approccio seriale che svela la straordinaria inventiva delle immagini.
ILFASCINODEL MEDIOEVO
ATTRAVERSO
LEIMMAGINI
Jérôme Baschet
L’ICONOGRAFIA
MEDIEVALE
ISBN 9788816419766
Brossura con alette
Formato 17×24 cm
Pagine 336 € 25,00
JÉRÔME BASCHET è maestro di conferenze a l’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e appartiene al gruppo di Antropologia storica dell’Occidente medievale. Insegna inoltre in Messico all’Università autonoma del Chiapas a San Cristóbal de Las Casas. Presso Jaca Book ha pubblicato un importante saggio nel volume Arte medievale, le vie dello spazio liturgico (2012), a cura di Paolo Piva.
Arte d’Italia
Fabrizio Lollini, Marinella Pigozzi
EMILIA ROMAGNA
RINASCIMENTALE
UNA GUIDA UNICA ALL’ARTE CHE DALLA PIANURA
PADANA ALL’ADRIATICO FA BELLA L’ITALIA
Un invito a un intrigante viaggio attraverso le terre d’Emilia e di Romagna, che durante i secoli XV e XVI offrono un formidabile spaccato delle variegate esperienze che animano il Rinascimento. In un affascinante itinerario artistico e culturale gli autori ci conducono alla scoperta della turbolenta Bologna bentivogliesca che trova una pacificazione sotto il segno del “buon governo ” pontificio simboleggiato dalla fontana del Nettuno bronzeo e dalle architetture del Vignola. Volgendo lo sguardo alla Romagna, le sedi malatestiane di Cesena e Rimini recano il sigillo di Leon Battista Alberti, nell’azione di rilettura dell’antico promossa da Domenico Malatesta con l’edificazione e allestimento della biblioteca di Cesena e da Sigismondo Malatesta nel tempio Malatestiano a Rimini. Proprio quest’ultima città, grazie al suo ambizioso signore, ospitò un raffinato sodalizio culturale composto da filosofi, letterati e artisti tra i quali spiccava Piero della Francesca. Il viaggio continua attraverso i piccoli centri resi veri e propri gioielli da illuminati dinasti locali come i Pio a Carpi o i da Correggio nell’omonima cittadina, fino alle viscontee Parma e Piacenza, che passano nella prima metà del XVI secolo sotto i Farnese. Infine giungiamo presso i territori estensi, da Modena a Reggio Emilia, per culminare con le sensuali atmosfere cortesi dal sapore nordico di Ferrara, autentica perla estense.
NOVEMBRE 2025 LAGUIDA
PIÙDOCUMENTATA EILLUSTRATA AEURO29,90
Fabrizio Lollini, Marinella Pigozzi (a cura di)
EMILIA ROMAGNA
RINASCIMENTALE
ISBN 9788816607279
Formato: 20×28 cm
Pagine: 328 € 29,90
FABRIZIO LOLLINI insegna Storia dell’arte medievale, Storia della miniatura, Didattica della storia dell’arte presso l’Università di Bologna. Più volte invitato per lezioni e conferenze da prestigiose istituzioni quali il Musée du Louvre di Parigi, l’Université Francois Rabelais di Tours e il Dickinson College di Carlisle (USA), Fabrizio Lollini è autore di circa duecento pubblicazioni. Fa parte del collegio del dottorato in Storia delle Arti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
SaggidiBALTHASAR
Hans Urs von Balthasar IL CRISTIANO E L’ANGOSCIA
Il discorso sull’angoscia sembra scomparso dall’orizzonte culturale ma non si è dileguato il senso di paura, di abbandono e solitudine dell’uomo. Balthasar apre uno spazio di riflessione entrando in stretto dialogo con la filosofia, in modo particolare con Heidegger e con le analisi del pensiero freudiano. A partire dalle intuizioni dell’unica riflessione teologica esistente nei tempi moderni su questo tema, il Concetto di Angoscia di Kierkegaard, Balthasar intende dar corpo a una «teologia dell’angoscia » che, da un lato, ne ridimensioni l’«ipertrofia» nella nostra epoca e, dall’altro la collochi all’interno di un discorso rivelativo: il grido di Gesù sulla croce «dice» di Dio e dell’Uomo. Il libro, partendo dalla parola delle Sacre Scritture, mette poi in rilievo i molteplici livelli in cui si articola il fenomeno dell’angoscia, cogliendone nessi, distinzioni e movimenti, per concludersi con un affondo sull’essenza dell’angoscia, in cui verificare se l’impostazione biblica ha potuto dirci di più e più in profondità di Kierkegaard e dei suoi prosecutori.
HANS URS VON BALTHASAR è uno dei maggiori teologi e pensatori del ’900. Nasce a Lucerna il 12 agosto 1905. Nel 1929 entra nella Compagnia di Gesù. Decisivi per la sua formazione teologica sono gli incontri con Erich Przywara, Henri de Lubac e Karl Barth. La collaborazione con Adrienne von Speyr porta alla fondazione dell’Istituto San Giovanni e della Johannes Verlag. Nominato cardinale per il suo contributo alla teologia cattolica, non fece in tempo a indossare la porpora, morendo il 26 giugno 1988. Jaca Book chiese a Balthasar di organizzare il piano della sua Opera Omnia. La casa editrice, oltre alla sua Omnia, ha in catalogo numerosi altri titoli che vengono periodicamente riproposti.
BALTHASAR NUOVE EDIZIONI
Hans Urs von Balthasar IL CRISTIANO E L’ANGOSCIA
ISBN 9788816307483
Brossura con alette
Formato 15x23 cm
Pagine 112
€ 12,00
Joseph Ratzinger POPOLO E CASA DI DIO IN SANT’AGOSTINO
PRIMA OPERA DI RATZINGER DI STAMPO PRETTAMENTE CONCILIARE
Ratzinger fu perito al Concilio Vaticano II e già il titolo di questa opera mostra quello che sarà l'impronta del Concilio. Leggendo Agostino, Ratzinger evidenzia come cardini della Chiesa la rilettura cristologica dell'Antico Testamento e la vita sacramentale centrata sull'eucarestia.
JOSEPH RATZINGER nasce nel 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, e diviene sacerdote nel 1951. Dopo la laurea in Teologia è docente presso le Università di Bonn, Münster e Tubinga. Giovane e influente perito al Concilio Vaticano II, nel 1977 è arcivescovo di Monaco di Baviera e riceve la dignità cardinalizia. Dal 1981 è prefetto della Congregazione per la dottrina della fede. Il 19 aprile 2005 viene eletto Papa con il nome di Benedetto XVI; si dimette l’11 febbraio 2013. Dall’elezione di papa Francesco assume il titolo di pontefice emerito. Si è spento il 31 dicembre 2022. Jaca Book sta ripubblicando i suoi testi, fra i quali Guardare Cristo (1989, ult. ed. 2020), Guardare al crocifisso (1992, ult ed 2021) e La figlia di Sion (1978, ult ed. 2023).
IL RATZINGER TEOLOGO LONGSELLER
Joseph Ratzinger POPOLO E CASA DI DIO IN SANT’AGOSTINO
ISBN 9788816307490
Brossura con alette
Formato15 x 23cm
Pagine 368 € 24,00
PensierocristianoJOSEPHRATZINGER
Henri de Lubac ESEGESI MEDIEVALE
I QUATTRO SENSI
DELLA
SCRITTURA. VOL. 1
«Il titolo di questa sezione dell’Opera Omnia indica chiaramente l’oggetto delle opere presentate e subito si può intuire come siamo condotti al cuore dell’esistenza della Chiesa, che vive della Parola e del Pane, nutrendosi alla Tavola dei due alimenti necessari all’esistenza. Le opere di de Lubac contenute in Scrittura ed Eucarestia trattano due grandi temi, che coincidono con i fondamenti della fede e della teologia cristiana. La Chiesa, infatti, vive della Parola testimoniata e portata dal Libro, e della Eucarestia, nella memoria di Gesù, celebrazione ma anche sintesi di tutta la storia e del mistero della salvezza. Sono opere che hanno fecondato la riflessione teologica del periodo immediatamente precedente il Vaticano II, e, anche se non citate, hanno nutrito alcuni documenti conciliari tra i più importanti (sulla rivelazione, sulla Chiesa, sulla liturgia). […] È questo il significato delle opere di de Lubac, che rimangono dei classici della teologia del XX secolo, e proprio perché classici si presentano sempre attuali. Non si può capire la Chiesa senza pensare all’Eucarestia, e viceversa. L’esegesi, ricerca attenta, rigorosa, di tutta la dimensione storica e filologica della Scrittura, ha assoluto bisogno della lettura sempre attenta al senso spirituale: solo così la Parola vivifica. Altrimenti rimane lettera morta, addirittura portatrice di morte».
Dall’Introduzione di Azzolino Chiappini
HENRI DE LUBAC (1896-1991) è la più grande figura della teologia francese del XX secolo. Già autore prolifico, dopo aver partecipato alla Resistenza, nel ’46 vede la sua opera Il soprannaturale accusata di modernismo e messa all’indice. Quindici anni dopo viene nominato Padre conciliare. Considerato da Balthasar maestro e amico fraterno, la sua influenza per il rinnovamento teologico del Concilio e del post Concilio è stata enorme e la sua opera è tuttora indispensabile. Su richiesta di Jaca Book ha organizzato la sua Opera omnia, che Jaca Book ha pubblicato.
L'OPERADI DELUBAC LONGSELLER
Henri de Lubac ESEGESI MEDIEVALE. I QUATTRO SENSI DELLA SCRITTURA. VOL. 1
ISBN 9788816307476
Brossura con alette
Formato: 15×23 cm
Pagine 432 € 30,00
Antonio Maria Sicari
IL «DIVINO CANTICO»
DI SAN GIOVANNI DELLA CROCE
IL "CANTICO DEI CANTICI" BIBLICO
REINTERPRETATO DA UN MISTICO
RINASCIMENTALE
Il titolo di questo volume trasferisce all'opera di san Giovanni della Croce la definizione («Divino Cantico») che egli dava del biblico Cantico dei Cantici. Per secoli questo sacro poema era stato commentato per offrire ai credenti “trattati” sul mistero della Chiesa e sulla mistica unione dell’anima con Dio. Poi, sul finire del XV secolo, la cristianità s’era lacerata e la teologia aveva cominciato a indurirsi nelle controversie e nelle sottigliezze esegetiche, al punto da dimenticare (o perfino temere) l’antico Cantico, cuore della Scrittura. Giovanni della Croce assunse allora la missione di commentarlo in forma nuova, anche poetica: così il testo sacro rivisse nel suo Càntico Espiritual, un poema che “arde di passione più di qualsiasi poesia profana”, ma in cui si sente aleggiare “lo Spirito di Dio che è passato di qui, abbellendo e santificando tutto” (Damaso Alonso). Un Dio “inaudito” che, dalle pagine del mistico spagnolo, può parlarci così: “Io sono tuo e per te; sono felice di essere come sono, per essere tuo e donarmi a te” (L 3,6).
NUOVA EDIZIONE LONGSELLER
Antonio Maria Sicari
IL «DIVINO CANTICO» DI SAN GIOVANNI DELLA CROCE
ISBN 9788816307452
Formato 15×23 cm
Brossura con alette
Pagine 488
€ 30,00
ANTONIO MARIA SICARI appartiene all’Ordine dei Carmelitani Scalzi. Ha fondato il Movimento Ecclesiale Carmelitano, che si propone di far conoscere e sperimentare il carisma carmelitano anche al laicato. Presso Jaca Book ha pubblicato, a partire dal 1988, la famosa serie dei Ritratti di santi e, tra le grandi opere, Nel «Castello interiore» di santa Teresa d’Avila (2006, ult. ed. 2019); Elisabetta della Trinità. Un’esistenza teologica (2000, ult. ed. 2012); Il «Divino Cantico» di san Giovanni della Croce (2011, ult. ed. 2025); La teologia di S. Teresa di Lisieux. Dottore della Chiesa (1997); La vita spirituale del cristiano (1997) e L’itinerario di santa Teresa d’Avila. La contemplazione nella Chiesa (1994); I Santi, voll. 1-6 (2025, 2026).
Carla De Bernardi
STORIA DI MILANO PER TUTTE LE ETÀ
DALL’AUTRICE DI "STORIA DI MILANO PER CURIOSI E FICCANASO" UNA NUOVA
STORIA PER IL GRANDE PUBBLICO: BAMBINI, GENITORI, NONNI E TUTTI
QUELLI CHE VOGLIONO LEGGERE POCO E CORRERE CON LA FANTASIA GUARDANDO LE IMMAGINI
Il libro intitola ogni capitolo ad un personaggio, partendo da Belloveso il capo dei Celti che fondò Milano. Seguono tutti gli altri tra cui Ambrogio, Agostino, Teodosio, Teodolinda, Carlo Magno, gli Ottoni, Barbarossa sino al Rinascimento con Leonardo, gli Sforza e i Visconti. Poi Napoleone, le cinque giornate di Milano, i Savoia, le cannonate sulla folla, sindaci e vescovi del’900.
La storia si fa viva, attraverso i suoi protagonisti, i luoghi, i grandi fatti, ma anche gli aneddoti entrati nella storia e nella leggenda di una città.
DALLE ORIGINI AI NOSTRI GIORNI, LA PRIMA STORIA DI MILANO PER TUTTI. GIÀ UN CLASSICO PRIMA DI USCIRE
LA PRIMA STORIA PER IMMAGINI
Carla De Bernardi
STORIA DI MILANO PER TUTTE LE ETÀ
ISBN 9788816575783
Formato 15×23 cm
Brossura con alette
Con illustrazioni e mappe
Pagine 208 € 15,00
CARLA DE BERNARDI è nata ad Alessandria d’Egitto e ha trascorso l’infanzia a Parigi. Oggi vive a Milano e svolge l’attività di scrittrice e fotografa.
Ha al suo attivo due diari di viaggio, tre romanzi di cui due gialli, un mémoir, oltre a racconti, saggi e articoli. Insieme a Lalla Fumagalli ha pubblicato per Jaca Book La piccola città, il Monumentale di Milano (2017); Maciachini, un positivista eclettico (2019), la guida Un museo a cielo aperto. Il Monumentale di Milano (2017, nuova edizione aggiornata 2021) nelle versioni italiana e inglese, Storia di Milano. Guida per curiosi e ficcanaso (2022, ult. ed. 2025) e La grande Milano. Passeggiate e incontri (2024).
È fondatrice e presidente dell’Associazione Amici del Monumentale di Milano, è stata vicepresidente dell’Associazione Amici della Scala ed è socia fondatrice dell’Associazione Movimento Lento che promuove il viaggio a piedi e in bicicletta.
Stefania Agosta, Massimiliano Achilli
NOI TRE E UN CANE
Tre amici, Sara, Luca e Tommy, si annoiano a morte e sono in cerca di avventure. Dal foro della staccionata guardano nel giardino dei vicini e vedono un nuovo arrivato: è Achille, un grosso cagnone. Incuriositi, scavalcano la staccionata e Achille, il simpatico cagnone, si ingoia subito Tommy! Che fare? Bisogna liberare Tommy, e non farsi prendere da Achille che li rincorre perché vuole giocare con loro. Così, Sara e Luca si inventano di tutto: si mimetizzano negli alberi, si trasformano in gatti, in farfalle, in fiori... Riusciranno a recuperare Tommy?
LE ACROBAZIE DI SARA E LUCA NON SONO SOLO CIÒ CHE SI VEDE A PRIMA VISTA: OGNI LORO MOSSA CORRISPONDE AD UNA POSTURA YOGA, CHE I TRE AMICI CI MOSTRANO ALLA FINE DEL LIBRO
MAX È UN ILLUSTRATORE "NEURODIVERGENTE"
CHE CON LE SUE IMMAGINI MOLTO ESPRESSIVE SUSCITA SUBITO EMPATIA CON L'AVVENTURA
STEFANIA AGOSTA, lavora dal 1998 presso una cooperativa sociale, dove si occupa di servizi per l'infanzia e di persone con autismo, sia come terapista sia come case manager, costruendo la rete tra genitori, scuole, neuropsichiatri e terapisti. Insegna yoga ai bambini in una scuola per l'infanzia. Questo libro è nato dalla sua lunga esperienza e anche dal suo rapporto con Max (Massimo Achilli).
MASSIMILIANO ACHILLI (MAX), (1996) ha frequentato il liceo artistico Caravaggio Dopo il diploma ha seguito un corso per fumetto e animazione digitale. Attualmente lavora come grafico e animatore digitale presso un'agenzia di comunicazione a Milano. Max è una persona con autismo: l'amicizia e la collaborazione con Stefania risale agli anni delle scuole medie, quando lei è stata sua educatrice di riferimento.
Stefania Agosta, Massimiliano Achilli
NOI TRE E UN CANE
ISBN 9788816575790
Formato 21×28,5 cm
Pagine 48 € 12,00
Fides, Oriana Cocetta VERDILLA
STORIA DI UNA FOGLIA
UNA BELLISSIMA STORIA DI VITA, DI
CONDIVISIONE, MA ANCHE DI ECOLOGIA
Lei, Verdilla, la prima foglia ad apparire sull'albero, la più bella, sempre orgogliosa del suo primato, non si sente come le altre foglie e quasi le ignora. Quando arriva l'autunno, le altre foglie si lasciano cadere sul terreno intorno all'albero. Lei, Verdilla, vuole resistere sull'albero a tutti i costi. Le altre la chiamano perché si lasci cadere anche lei e stia assieme a loro. Tutte assieme nutriranno la terra e l'albero crescerà rigoglioso. Verdilla si lascia andare e scopre la bellezza e il piacere di stare assieme. E il ciclo della vita continua...
LE FOGLIE CON CUI I BAMBINI FANNO I
LABORATORI QUI DIVENTANO
PROTAGONISTE
UN TEMPO ERANO LE STORIE DI ANIMALI A
SERVIRE DA APOLOGO, OGGI ANCHE LE PIANTE E LA NATURA TUTTA, CHE FINALMENTE SENTIAMO PIÙ VICINA A NOI A CAUSA DELLA CRISI CLIMATICA
Fides, Oriana Cocetta VERDILLA
STORIA DI UNA FOGLIA
ISBN 9788816575813
Formato 21×28,5 cm
Pagine 40 € 12,90
FIDES è stata un'insegnante sempre molto amata dai suoi alunni. Ama le storie da raccontare, e da anni (spesso dietro le quinte) si occupa di scrittura e di libri per l'infanzia, anche come traduttrice.
ORIANA COCETTA è un'insegnante di scuola primaria e una illustratrice di libri per ragazzi. Dopo la formazione presso la scuola di Arti e Mestieri di Udine, ha studiato e collaborato con illustratori di fama internazionale come Kveta Pacovska e Adelchi Galloni (Venezia); Carll Cneut (Macerata); Linda Wolfsgruber, Octavia Monaco, Maurizio Olivotto e Gabriel Pacheco (Sarmede).
Sandra Nelson, Sébastien Pelon LA BEFANA
NELLA CAMPAGNA ITALIANA, TRA LE COLLINE, LE MUCCHE E LE GALLINE, LA PIÙ BELLA AVVENTURA IN COMPAGNIA DELLA BEFANA
C’è chi la teme e chi l’aspetta puntuale e curioso la notte del 5 gennaio, ma per Nicolò, bambino cocciuto e un po' ribelle che vive in collina, la Befana è solo uno spauracchio creato dai genitori per mettere in riga i propri figli.
Finché un giorno, perduto in un bosco, Nicolò si ritrova faccia a faccia con la strega che a cavalcioni della sua scopa premia o punisce i bambini del mondo a suon di biscotti o di carbone.
Passato lo spavento iniziale, Nicolò si accorge che la Befana ha un sacco di cose da insegnargli, perfino come mungere le mucche e fare il burro per preparare dei buonissimi biscotti, molto, ma molto più buoni del carbone!
"Nicolò salta sulla scopa e si aggrappa alla Befana. La scopa decolla in un lampo e vola sopra al bosco addormentato e alle case silenziose. Volano sotto le stelle, cullati da un vento leggero e illuminati dal chiarore della luna."
NELLE LEGGENDE C’È SEMPRE UNA MORALE, NON SOLO "BUONI" O "CATTIVI", CON LA BEFANA SI PUÒ CAMBIARE
SFOGLIA QUI
Sandra Nelson, Sébastien Pelon
LA BEFANA
ISBN 9788816575806
Formato 25×31 cm
Pagine 40 € 14,00
L'ALBUM PIÙ AMATO SULLA BEFANA
JACA BOOK
Via del Progresso 21 47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
UFFICI
Via Edmondo De Amicis 45 20123 Milano tel. +39 02.48561520 www.jacabook.it
Promozione e vendite in Libreria LIBROMANIA S.r.l. Via Milano 73/75 20007 Cornaredo (MI)
Distribuzione per l’Italia MESSAGGERIE LIBRI S.P.A. Via Giuseppe Verdi 8 20090 Assago (MI) tel. +39.800.804.900 fax +39.02.45.77.43.95