LETTER TO MILAN

Page 106

Frontale di sarcofago, Milano, particolare della Natività, i Magi osservano la stella, Traditio Legis, le Marie al sepolcro, incredulità di san Tommaso, Santa Maria dei Miracoli presso San Celso, iv secolo.

zano fuori dai lati principali. Su un lato minore, lo spiovente triangolare del coperchio ospita una scena tenera e semplice: Gesù Bambino nella culla, stretto nelle fasce, tra il bue e l’asinello: questo è probabilmente il più antico presepe della nostra città. Possiamo partire da qui per qualche suggerimento. L’editto emanato nell’anno 313 dall’imperatore Costantino nella nostra città ha consentito libertà di culto a tutte le religioni: a beneficiarne sono stati soprattutto i cristiani: nel giro di alcuni decenni, al tempo dell’imperatore Teodosio, il cristianesimo sarà addirittura proclamato religione ufficiale del declinante Impero. Un altro sarcofago del iv secolo è esposto in una bella chiesa milanese, il santuario di Santa Maria dei Miracoli, o “Santa Maria presso San Celso”. Il sarcofago si trova in corrispondenza del transetto sinistro, in una cappella dove spicca la bella pala dell’Assunta di Camillo Procaccini. Il sarcofago è utilizzato quasi in funzione di altare, addossato alla parete di fondo: è un’opera insigne, e la raffigurazione sulla fonte è di eccezionale interesse iconografico, che anticipa successivi sviluppi dell’arte paleocristiana a Ravenna. Al centro si svolge la scena della Traditio Legis: Cristo affida il Vangelo ai santi Pietro e Paolo. Tutti i personaggi indossano le toghe dell’abbigliamento classico. Sulla destra sono raffigurati due episodi che ricordano la morte e la Resurrezione del Signore: le Marie che si recano al sepolcro vuoto e Tommaso che allunga il dito per 206 | Lettera a Milano

Adorazione dei Magi, particolare del dittico eburneo detto “delle cinque parti”, Museo del Duomo, vi secolo.

saggiare la ferita sul costato di Cristo risorto. A sinistra, invece, ecco le scene natalizie: Gesù Bambino avvolto nelle fasce mentre riposa nella capanna, e i tre Magi, raffigurati non come re ma come saggi orientali con il cappello frigio, che scrutano il cielo per seguire il percorso della stella cometa. Gli stessi berretti sono indossati da tre personaggi, molto probabilmente i Magi, che compaiono su una delle facce della “capsella degli Apostoli”, la scatola-reliquiario in argento dorato sbalzato, capolavoro dell’oreficeria imperiale della fine del iv secolo, voluta da sant’Ambrogio e in origine destinata alla basilica di San Nazaro, oggi gemma del Museo Diocesano. Un oggetto di meravigliosa bellezza, con diverse scene di intenso naturalismo classico, e sul fondo una scritta graffita, pare, da sant’Ambrogio in persona. Inevitabile a questo punto attraversare corso Italia e dirigersi verso Porta Ticinese, verso l’insigne basilica di Sant’Eustorgio che è legata al culto dei Re Magi, e ogni anno, il giorno dell’Epifania, è la meta di una popolare processione. Per particolare privilegio e come omaggio ai Magi, sulla punta del campanile non è collocata la tradizionale croce, ma una stella a più punte. Inoltre, al momento dell’insediamento, il primo atto ufficiale dell’insediamento di ogni nuovo arcivescovo di Milano è la celebrazio-

Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, elevati al rango di sovrani, sono diventati indispensabili presenze esotiche nei presepi. Le reliquie, provenienti dal Medio Oriente, sono state per secoli conservate nel massiccio sarcofago di granito, con la scritta sepulcrum trium magorum (tomba dei tre Magi), che si trova in fondo alla Cappella dei Magi, corrispondente al transetto destro della basilica eustorgiana.

Manifattura milanese, Capsella degli Apostoli (o “Capsela di San Nazaro”), iv secolo, Museo Diocesano.

ne di una Messa in Sant’Eustorgio, per recarsi solo successivamente in Duomo. Protagonisti del suggestivo episodio all’inizio del Vangelo, con il viaggio seguendo l’indicazione di una stella cometa per raggiungere Betlemme e rendere omaggio e portare doni a Gesù appena nato, all’inizio del Vangelo, i Magi erano sapienti orientali, esperti in astronomia. Nelle Sacre Scritture non si indica il numero, il nome o la regalità, ma la tradizione popolare ha via via arricchito la loro identità:

Il sepolcro, però, è vuoto. Nel 1162, dopo l’assedio e la conquista di Milano da parte dell’imperatore Federico Barbarossa, le spoglie dei Magi vennero trasferite dall’indifendibile basilica di Sant’Eustorgio all’interno delle mura, nella chiesa di San Giorgio a Palazzo: ma la caduta della città sotto l’esercito imperiale non ne impedì il saccheggio. Le reliquie dei Magi furono considerate un prezioso bottino di guerra, e portate via. Secondo una devota tradizione, qualche resto osseo sarebbe stato conservato dai milanesi sfollati a Brugherio: ne resta una traccia nei busti-reliquiari barocchi in argento conservati nella locale chiesa parrocchiale, chiamati “i tre ometti”. Con un lungo viaggio processionale ricco di soste e di tappe attraverso i passi alpini, la Francia e il fiume Reno, gli scheletri dei Magi furono portati nella cattedrale di Colonia, dove venne presto avviata la realizzazione di un sontuoso reliquiario, capolavoro Lettera a Milano | 207


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Massimo Donà Milano: grande fucina di esperienze e relazioni

9min
pages 128-139

Lino Volpe Milano, città d’accoglienza

9min
pages 126-127

Giuliana Nuvoli Bisogna conoscere la tua storia, per amarti

13min
pages 123-125

Quirino Principe Carissima Milano, sono arrivato a te per amore

8min
pages 119-122

Maurizio Cucchi È sempre più la tua lingua, la tua parola, che mi entra dentro

3min
page 118

Alessandro Mendini Di Milano mi interessa più la rappresentazione che la realtà

37min
pages 110-117

Carlo Sini Milano

5min
pages 106-107

Manfredi Catella Milano, modello di sostenibilità, digitalizzazione e inclusione

6min
pages 108-109

Giovanni Gastel Adorabile città mia

1min
page 105

Lorenzo Viganò «Si muore un po’ per poter vivere»

14min
pages 102-104

Diana Bracco A Milano

7min
pages 90-92

Sergio Ubbiali Tu Milano e l’intraprendente verifica del possibile

4min
pages 88-89

Alberto Pellegatta Mettiti di profilo, Milano

21min
pages 78-87

Andrée Ruth Shammah Guardare oltre le nuvole

13min
pages 75-77

Manuela Bertoli Senza troppo rumore

8min
pages 67-68

Milo De Angelis Ti do del tu

8min
pages 73-74

Vincenzo Trione Milanona

12min
pages 64-66

Ambrogio Borsani Ventisei indirizzi a Milano

14min
pages 58-63

Lorenzo Maffioli La Milan dei ghisa, della scighera e dei tram

6min
pages 56-57

Luca Formenton Sei molti luoghi, immagini e stagioni della vita

9min
pages 54-55

Davide Oldani Ciao Milano

2min
pages 50-51

Maria Cristina Cantù Il Pio Albergo Trivulzio

10min
pages 36-38

Nicola Vitale Milano, entrata e uscita

9min
pages 48-49

nella capitale immorale d’Italia Tomaso Kemeny Lettera a Milano

4min
page 35

Floriana Spalla Milano, Covid 19

22min
pages 39-47

Jacopo Fo Sono cresciuto a risotto e racconti

6min
pages 32-34

Alessandra Redaelli Come ti sei fatta bella

6min
pages 30-31

Andrea Kerbaker Milanesi con il pedigree

5min
pages 15-17

Franco Guidi Diventare grandi a Milano

6min
pages 28-29

Alessandro Sallusti Cara Milano

6min
pages 13-14

Mauro Bersani La Milano degli anni Sessanta e Settanta

11min
pages 18-20

Monica Colpi Lucciole milanesi

11min
pages 10-12

LETTERE Lorenzo Valentino Presentazione

14min
pages 6-9

Flavio Caroli Milano

6min
pages 23-27

Carlo Montalbetti Il fiume favoloso

7min
pages 21-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LETTER TO MILAN by Jaca Book - Issuu