Caso Clinico 3- Sandra Aliberti

Page 1

SAFETY

caso clinico Sandra Aliberti, Andrea Mogavero, Alessandra Merlini, Giulia Manessi, Francesco Tolomeo, Giovanni Grignani

Day Hospital oncologico Multidisciplinare–FPO-IRCCS Candiolo (TO) UO Oncologia Medica FPO-IRCCS Candiolo (TO)

Anamnesi Paziente donna di anni 78, ECOG-PS 0.

Comorbilità • Linfoma marginale splenico stadio IVA (biopsia ossea: invasione tra 30 e 60%) sottoposto a splenectomia nel 1996, da allora in follow-up regolare. • Esiti di lobectomia polmonare destra per tumore carcinoide polmonare. • Nel 2017 riscontro di OSAS con indicazione CPAP notturna. • Pregresso Herpes Simplex/Zoster regione sottomammaria sinistra. • Stenosi carotide sinistra 50% e Kinking carotide interna destra. • Cardiopatia ischemica ipertensiva in terapia. • MGUS IgM K in monitoraggio periodico. • Coxartrosi bilaterale e discopatia L5-S1. • Diabete mellito tipo II. Febbraio 2018 Per comparsa di neoformazione nella regione scapolare destra, esordita nel 2017 con progressivo incremento dimensionale, venivano eseguiti accertamenti: • RM spalla destra con mdc evidenziava formazione ovalare in regione retroscapolare destra sottocutanea di 38 mm discretamente capsulata diffusamente disomogenea con aree di natura colliquativa nel contesto.

Chirurgia Nel febbraio 2018 la paziente veniva sottoposta ad intervento di exeresi chirurgica della neoformazione. All’esame istologico: sarcoma ad alto grado con i caratteri del liposarcoma pleomorfo; dimensione massima: 6 cm. Attività mitotica: reperite fino a 22 mitosi per 10 HPF. Necrosi tumorale: presente, inferiore al 50%. Resezione chirurgica: di tipo marginale. Piani di exeresi: esenti da neoplasia. Analisi citogenetica: analisi FISH negativa per amplificazione dei geni MDM2 (12Q15) e CDK4 (12Q14).

Terapia adiuvante Da metà aprile ad inizio giugno 2018 effettuata radioterapia 50 Gy + boost di 16 Gy complicata da tossicità cutanea G2. Successivo avvio di follow-up. Non veniva proposta chemioterapia adiuvante. Ottobre 2018 riscontro TC di nodi polmonari bilaterali in corrispondenza dei lobi polmonari superiori (diametro massimo 7 mm), in lento e progressivo incremento dimensionale ai successivi controlli TC. Dicembre 2018 eseguita PET-TC: non significative captazioni (SUV massimo 1.9) in corrispondenza dei noduli polmonari. Aprile 2019 riscontro TC di ulteriore minimo incremento dimensionale delle nodularità polmonari, di cui la maggiore si colloca in sede apicale a sinistra (diametro assiale massimo 8 mm). Ad inizio giugno 2019 la paziente veniva sottoposta a intervento chirurgico di resezioni polmonari atipiche del lobo superiore e inferiore sinistro per via mini-toracotomica laterale sinistra. All’esame istologico: metastasi da liposarcoma. Margini di exeresi indenni. All’analisi citogenetica: analisi FISH negativa per il riarrangiamento dei geni DDIT3 (12Q13) e FUS (16P11).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.