CONTI 21-00004

Page 3

CASO CLINICO

LENVIMA - confezioni e prezzi al pubblico (IVA inclusa) 4 mg - capsula rigida - uso orale - 30 capsule - AIC n. 044200018/E - € 3094,28 Classificazione ai fini della rimborsabilità e fornitura: H/RNRL - medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti - endocrinologo, oncologo, epatologo, gastroenterologo. Registro di monitoraggio AIFA web-based per l’indicazione carcinoma epatocellulare (HCC). 10 mg - capsula rigida - uso orale - 30 capsule - AIC n. 044200020/E - € 3094,28 Classificazione ai fini della rimborsabilità e fornitura: H/RNRL - medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti - endocrinologo, oncologo. Attualmente l’indicazione nel carcinoma dell’endometrio, sebbene sia stata approvata dall’EMA in data 26/11/2021, non è rimborsata dal SSN. Per le attuali condizioni di rimborsabilità e prezzo si fa riferimento alle determine n° 718/2016 del 25 maggio 2016 e n° 1506/2019 del 16 ottobre 2019.

PAZIENTE FRAGILE

Alla luce della stadiazione di malattia (BCLC-C) con secondarismo extraepatico, del buon performance status della paziente e dell’ottima funzionalità epatica in fegato non cirrotico, abbiamo ritenuto opportuno iniziare trattamento sistemico utilizzando lenvatinib come farmaco di prima linea in modo da poter offrire alla paziente maggiori possibilità di risposta. In conclusione, questo caso offre uno spunto di riflessione su diversi argomenti: 1. la necessità di avere informazioni istologiche sulle lesioni intraepatiche ed extraepatiche in modo da poter fornire una corretta stadiazione della malattia e scegliere di conseguenza il trattamento più opportuno; 2. l’importanza di stabilire una strategia terapeutica “cucita” sul paziente che possa coinvolgere diverse figure professionali alla luce delle diverse opportunità terapeutiche oggi a disposizione. Diventa centrale pertanto il ruolo della valutazione multidisciplinare (epatologo, radiologo, chirurgo, radioterapista); 3. l’ottimizzazione del percorso assistenziale e la corretta gestione delle reazioni avverse che può richiedere l’aggiustamento della dose o talvolta la temporanea interruzione della terapia soprattutto in pazienti “fragili” e con età avanzata.

COD. IT-LENA-21-00004 Depositato presso AIFA in data 14/05/2021

MOTIVAZIONI DELLA SCELTA E CONCLUSIONI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.