

Collanaicaro Collanaicar o analloCiorac analloC
A don Luigi Giussani nel centenario della sua nascita
e nel cinquantenario del mio incontro con la “com-pagnia” da lui generata
Questo libro appartiene a __________________________________
Collanaicaro Collanaicar o analloCiorac analloC
A don Luigi Giussani nel centenario della sua nascita
e nel cinquantenario del mio incontro con la “com-pagnia” da lui generata
Questo libro appartiene a __________________________________
Pubblicare è dare alla luce.
Desideriamo mettere in luce parole che accompagnino le persone nella vita.
Questa è la responsabilità che abbiamo come editori. Libri compagni di viaggio.
Nella collana Icaro
Alessandro Grittini
Costellazione Kurt
Nicola Mastronardi
Viteliú. Il viaggio di Marzio
Sara Allegrini Asylum
Roberto Filippetti Il desiderio e l’allodola. Etimologie: l’attrattiva delle parole www.itacaedizioni.it/desiderio-e-allodola
Prima edizione: novembre 2022
Seconda ristampa: giugno 2025
© 2022 Itaca srl, Castel Bolognese Tutti i diritti riservati
ISBN 978-88-526-0742-4
Stampato in Italia da Mediagraf, Noventa Padovana (PD)
Col nostro lavoro cerchiamo di rispettare l’ambiente in tutte le fasi di realizzazione, dalla produzione alla distribuzione. Questo libro è stato stampato su carta certificata FSC‰ per una gestione responsabile delle foreste. Stampiamo esclusivamente in Italia con fornitori di fiducia, riducendo così le distanze di trasporto.
Seguici su
www.itacalibri.it www.itacaedizioni.it Itacalibri Itacalibri
Era il 1980. In un dialogo con studenti universitari, poco più giovani di me allora ventisettenne, don Luigi Giussani disse: «Il sintomo della convenienza, il sintomo di un vero interesse è l’attrattiva. Le parole sono l’unica sorgente del vero pensiero (l’origine, l’etimologia delle parole), e ‘attrattiva’ significa: “Ti traggo a”, sei tirato fuori da te verso un altro, sei tu che vieni strappato da te ad altro».
In queste righe, che ho poi ritrovato nel volume Certi di alcune grandi cose1, c’è la definizione esatta di ciò che è accaduto a me mezzo secolo fa e che continua ad accadere oggi: la verificata esperienza dell’attrattiva, dell’‘inter-esse’, della ‘con-venienza’. E, messo lì tra parentesi, c’è un giudizio: scandagliare l’etimologia delle parole è andare all’unica sorgente del vero pensiero.
Così è iniziata per me la “caccia al tesoro” nascosto nelle etimologie, che poi disseminavo tra le pieghe delle lezioni su Leopardi o delle presenta1. L. Giussani, Certi di alcune grandi cose (1979-1981), Bur, Milano 2007, p. 216.
zioni sugli affreschi di Giotto. E tanti insistevano perché le raccogliessi in volume. Ma come fare? Che forma dare al lavoro? Erano centinaia e centinaia: su quali soffermarmi? Alla fine ne è venuto questo volume diviso in capitoli che sono grappoli di parole contigue, quelle che più spesso mi è accaduto di ripetere e di far cantare con il cuore lieto di una lodola.
Spero che a qualcuno, scoprendo l’origine di una parola, accada di sussultare, di esclamare: che bello! Sembra il sobbalzo ingenuo di un temperamento facile all’entusiasmo, ed è invece la strada al riconoscimento del vero, sulle orme di Tommaso d’Aquino.
Continua don Giussani poche pagine più avanti nel citato volume: «Se la bellezza è lo splendore del vero, allora il gusto, l’estetica, il gusto estetico, è la modalità con cui l’uomo percepisce il vero.
[…] L’uomo riconosce la verità di sé attraverso l’esperienza di bellezza, attraverso l’esperienza di gusto, attraverso l’esperienza di corrispondenza, attraverso l’esperienza di attrattiva che essa suscita». Giussani constata in molti giovani «una incapacità, una acerbità totale, al gusto della bellezza, al gusto estetico, ed è quindi una resistenza impressionante all’essere pervasi dalla gioia, dalla letizia, perciò dalla vivezza – dalla vivezza! –. Perché solo ciò che è bello, che ti appare bello, che ti fa vivo, cioè catalizza l’energia della tua vita, è la tua vita!». In tanti giovani tutto è reattività, dunque strumentalizzazione. «Lo stupore, il ricevere
la bellezza è l’inverso: gli occhi sbarrati, gli occhi e la bocca spalancati ad ascoltare, a guardare, a ricevere. E uno è tutto fuori di sé: si chiama estasi, essere nell’altro (ekstasis in greco vuole dire essere fuori di sé; eksìstamai, stare fuori di sé). La vostra è una incapacità di estasi, ma diciamolo con un termine più banale: è una incapacità di affezione. Se qualcheduno […] svolgesse una dottrina dell’esperienza del movimento – ma dovrebbe essere uno capace di estasi –, la chiave di volta di quella dottrina sarebbe la parola “affezione”. Questo ricevere la bellezza, questo stupore della bellezza, questa gratitudine per ciò che si è intravisto […] è la capacità di affezione (affezione: “Aderire a”)»2 . Il volumetto nasce con questo auspicio: un pugillaris direbbe Petrarca, un libretto “che sta in una mano”, o in tasca, pocket, o sul comodino, livre de chevet, sempre a portata di mano per chi voglia intus lègere, ovvero leggere ‘intelligente-mente’, leggere intus, guardare in profondità il reale e sapervi “cogliere dentro” l’intimo segreto. Concludo con l’etimologia del termine… etimologia: ἔτυμος, étymos significa “vero”. Il sinonimo più noto per dire Verità in greco è ἀλήθεια, alètheia: alfa privativo (α-) unito al verbo λανθάνω, lanthàno, ovvero “sto nascosto e dimenticato”. La verità è dunque la realtà non più nascosta ma svelata, manifestata e non destinata all’oblio. Scandagliare l’etimologia 2. Ivi, pp. 219-221.
è rendere patente la verità che era latente al fondo della parola. Che bello!
Quando vedi da dove è nato un nome, più rapidamente comprendi la forza che quello stesso nome racchiude. Conoscendo l’etimologia, l’esame di ogni realtà diviene certamente più facile.
Isidoro di Siviglia, Etymologiae, I, 29, 2
Per ogni termine sono indicate le pagine in cui si dà l’etimologia e tra parentesi le altre pagine in cui questa etimologia è riecheggiata. In linguistica l’asterisco [*], posto prima di una parola, indica che la forma non è documentata storicamente, ma supposta o ricostruita.
abbacchiato 51 abitazione 99 abito 122 (123, 125) abitudine 99, 100 ablativo 85 accadere 44 (48) accalappiare 74 accattone 17 accidente 44 accorgersi 94 addio 89 (90) aderire 87 (7) adescare 74 adolescente 53 (54, 58) adolescenza 53 adorare 13, 157 adpetito 26 adulto 53 (54, 58) affascinare 74, 75 affetto 86 (87) affezione 7 (86) affrancato 143 agenda 73 agnello 51 agone 132 agonia 133 (132) alacre 138 alibi 148 alienazione 148
alieno 148 allegria 138 allettante 74 allodola 66 (68) allusione 149, 150 amaranto 118 amen 141 (142) ammaliante 74 ammirare 34 amplesso 158, 159 anacoreta 153 anagogia 41 analogia 55, 56 (160, 161) antagonista 132, 133 anziano 98 apostolo 79 appagare 135 arena 132 arrivederci 89 aspettare 32 aspetto 32 assiderato 37 assoluzione 128 attonito 18 attore 36 (15, 146) attrattiva 5 (6, 75) attratto 39 attrazione 80 aula 56 (57)
auspicio 35
autore 58 autunno 112
avvenente 72
avvenimento 48, 49 (72, 141, 142)
avvento 47, 48 (72)
avventura 72 avverso 68 avvincente 70 avvincere 70
babbeo 18 balistica 12 bambinone 19 bambola 19 barbone 17 bilico 85 biro Bic 91 bordello 20 borgo 97
calamaio 92 calcolo 69 caleidoscopio 34 calligrafia 92 camice 125 canottiera 124 capestro 125 cappa 123 (124) cappella 123 cappotto 123 capriola 50 capro/a 50 caprone 50 carestia 157 carezza 157 carità 103 (77, 78, 82, 108, 116) casa 97 (100) casino 20 caso 44 (48, 49) casuale 44 casula 125 cattedra 56 (57, 98) cattivo 144 causale 44 cenobita 154 centrifugo 67, 68 cerchio 111, 112 (113) cernita 34
chicco 117, 118 chiostro 108 (92) ciao 89 ciclo 112 (113) cilizio 50 cingolo 125 circo 111 (149) circolo 112 (114) circospetto 32 circostanza 111, 127 circuire 111 citrullo 18 claustrofobia 108 clausura 92, 109 clessidra 45, 46 coerenza 87 cognome 95 (70, 91, 93, 96) collazione 85 colludere 150 combaciare 158 commemorare 64 commiserazione 130 compagnia 147, 153 compatire 130 compenso 135 competenza 26 comune 154 comunicare 155 comunione 153, 154 concernere 34 concordia 64 condizionale ottativo 71 condurre 61 (54, 62, 74) confine 9 (10, 111) confluire 67 conformarsi 68 congeniale 103 congiuntivo 71 congiunto 71 coniuge 70 (137) conservare 34 considerare 40 contado 97 contemplare 35 contento 67, 140 contrada 155 conveniente 67 (153) convento 153 (99) convergere 67
convinto 70 convivio 54 coraggio 63 (64) cordiale 64 corporazione 154, 155 cospetto 32 cremisi 116 cretino 16 cronometro 45 cura palliativa 124 (125)
dalmatica 125 Debora 23 decadere 48 deficiente 17 degenere 101 delatore 85 deludere 150 demenza 53 desiderio 37, 38, 42 (29, 39, 40, 41, 67, 68, 71, 80, 132, 137, 140, 158) desinare 39 deuteragonista 132 diabolico 12 diaspora 118 diavolo 12 digiunare 39 dimensione 78, 79 dimenticare 53
dimora 99 (17, 24, 63, 129, 155) disastro 38 (37, 39, 42) disavventura 39 discernere 34 discordia 64 disincanto 39 disperare 39 disperato 28 disperdersi 39 dispetto 32 (28) disprezzare 39 distratto 28, 38 distrazione 39 distruggere 62 (28) divergere 67 diverso 39 divertimento 67, 68 (148) divertito 38 (149) doge 61 domenica 99
donna 99 dosso 147 Doxa 143 dramma 36 duca 61 duomo 97 (98, 99)
ebete 18 ecologia 100 economia 100 educare 61 (62) educatore 54 (61, 62) egregio 51, 56 elemosina 133, 134 eludere 150 emancipato 143, 144 emblema 12 encausto 92 entusiasmo 138 Epifania 13, 33 epifenomeno 33 epistemologia 142, 143 epistola 79 epulone 16 esatto 39 esegesi 73 esimio 51 esplicare 26 estasi 7 (157) esuberanza 139 esultanza 139 etimologia 7, 8 euforia 139 Eugenio 101 faccenda 73 fanciullo 53 fantastico 13 fante 53 favella 13 favola 13 fede 158 felicità 140 fenice 119 (120, 121) fenomeno 33 fesso 18 fiaba 13 filosofia 54 (115) folle 17
foresta 106 forestiero 106 formula 68 fornicare 21 forse 44 fortuito 44 fortuna 44 fortunale 44 fragile 152 frangente 152 frantoio 153 frazione 152 generoso 101 geniale 103 genuino 103 gerundio 73 gerundivo 73 gioco 149, 150 gioia 137 Giovanni 128 giovialità 139 Gisella 163 giubilo 139 godere 137 governare 154 granato 117 gratuità 129 gregario 51 (56) gregge 51 grullo 19 guardare 31, 32 guardia 32
habitus 99, 122 historia 13 idiota 17 illazione 85 illudere 150 imbecille 18 immenso 127 immunità 154 imperativo 72 impervio 41, 138 impeto 27 implicito 26 inbambolato 19 incantare 35 (74)
inchiostro 92 incommensurabile 111 (127) incontro 42 (28, 47, 48, 56, 58, 75, 86, 101, 112, 120, 127, 133, 141) indicativo 71 individuo 145 inesorabile 126 infante 53 infetto 86 infierire 28 infinito 71, 72 (13, 33, 73, 75, 113, 127, 140, 158) infortunio 44 ingannare 150 ingegnere 103 ingegno 103 ingenuo 103 insegnante 55, 56 (57, 58, 59) insigne 56 insistere 27 insulso 18 (54) intelligentemente 7 interloquire 54 interpretazione 73 introdurre 54 inventare 67 invidia 102, 126 (75, 129) iperbolico 84 ipocrita 15 ispettore 32 istante 127 isterico 114 istoriare 13 istruire 61, 62 latore 84 lavorare 134 lazzarone 16, 17 legenda 73 letame 140 letizia 140 (6, 42, 88) libellula 69 libero 143 liberto 29 loculo 69 lucciola 21 ludi circensi 149 ludopatia 150 luna 114 (113)
maestro 55 (56, 61) malocchio 126 (75) Mancino 93 matrimonio 153 melanconia 139 Melissa 23 mellifluo 24 memorandum 73 memoriale 142 mendicante 133 (134) mensola 69 mente 114 mentecatto 17 meraviglia 34 mercede 135 merenda 135 meretrice 20 (135) mese 114 (112, 113) Messa 77 (78, 79) metodo 41, 61 (94) microscopio 34 miniatura 116 ministro 154 mirabolante 34, 35 miracolo 34 misericordia 129, 130 (128) missionario 79 misura 69, 78, 114 modulo 69 monastero 153, 154 moncherino 93 monco 93 morituri 72 municipio 154 munifico 153 mutanda 123, 124 negozio 58 nostalgia 38 nostalgico 142
obbedire 57 obbligare 70 (74) oblazione 86 (117) obliterare 81 oca 19 ocaccio 19 occasione 44, 45 (46, 47, 48) occaso 48
occidente 48 onorario 136 orientamento 79 oriente 28 ospite 106 (107) osservare 33, 34 ostacolo 108 oste 108 (107) ostile 108 ovvio 41
padrone 99 paga 135 palio 124 (155) pallio 124 (125) panorama 35 pantalone 123 Paolo 10 paonazzo 116 parabola 12, 13 (9) paradiso 109 paramento 125 parola 9, 13 (23) parrocchia 100 participio 72 patrimonio 153 patrizio 98 patrono 99 pavone 116 peccato 93 pecora 51 pensare 57 (135) percepire 31 perdono 128 (129, 130) perfetto 23, 127, 128 perimetro 10 peripatetico 20, 21 peristilio 92 persona 146 perspicace 32 persuasione 128 pertinente 127 pertosse 128 perversione 67 petizione 26 petulante 21 pezzente 17 pianeta 125 pieve 97
piviale 125 plico 159 (26) poesia 23 politica 154 polla 19 pollo 19
pollone 19 ponderare 57 pontefice 41 porfido 118 porpora 118 (119, 120, 121) postilla 73, 74 postribolo 20 precordi 64 predilezione 129 (103) preferenza 129 pregio 137 preludio 149 presbite 98 presbiterio 98 presente 142 presidio 128 prete 98 prezzo 137 (73) problema 12 professore 54 (55) profeta 55 (23) progenie 103 progredire 55 (62) propinare 68 proposta 12 proselitismo 80 prospetto 32 prostituta 20 protagonista 132 (133)
Provvidenza 127 puerile 20 pulcino 19 puledro 19 pullulare 19 pupilla 20 pusillanime 20 pusillo 20 putta 20 puttello 20 putto 20
quadrare 111 questuante 17
quietanza 135
raggirare 111, 112 rammentare 64 rampollo 20 rancore 130 recitare 64
Redentore 28, 29 regalìa 156 regalo 156 regola 94, 100 relazione 85 (146) religione 125 remunerare 153 remunerazione 135 Renato 28, 102 repulsione 130 retribuzione 135 retta 94 rettore 94 rialzarsi 28 richiamare 28 riconoscere 26 ricordare 63 riferire 84 rifrazione 152 riga 94 riguardare 29 riguardo 27 (98) rilegare 70 rimbambito 19 rimembrare 64 ripetere 26 risentimento 130 risolvere 128 risorgere 28 (29) risorgiva 28 rispettare 27 rispetto 27, 32, 33 rivale 108 rosso 116 rotta 79 rotula 69 rubino 116 rubrica 116
sacrificio 39 saio 124 (66) salame 135
salario 135
salma 147
salutare 88
salve 88
sapere 53, 54 (64, 135)
scemo 17
schizofrenico 59
sciocco 54
scolta 32
scordare 63 scrutare 34
scuola 58, 59 seducente 74
segreto 139 (161) selvaggio 106 semplice 159 sentinella 32
signore 98 (99) simbolico 12 simbolo 12
sincero 23 smisurato 111 soddisfatto 140, 158 soldato 135 soldo 135
solido 79 (135)
soprannome 95 (93) sorgente 28 sospetto 32 sottana 124 specchio 32 specie 32 specola 32 speculazione 32
spettacolo 32, 35, 36 stagione 113 (112) stazione 113 Stefano 132 stella 37
stetoscopio 34 stile 92 stiletto 92 stipendio 135 stola 125
straniero 106 (107) struggimento 62 (142)
studente 56 (57, 58) stupido 16 (17, 29, 160) stupìto 16 (19, 160) suggestivo 73 superlativo 84 svelare 67 symposio 54
tagliando 73 talare 124 teatro 35, 36 telescopio 34 termine 9 testo 57, 58 (73) tollerare 84 tonaca 124 tonto 18 tradimento 28 tradizione 28 trasformarsi 68 trasgressione 68 tripudio 139 (24)
ubertoso 139 (140) umbilico 85 università 67 (155) universo 67 uomo 128, 145
vacanza 58 vedere 31, 32 vedetta 32 Verità 141, 142 (7, 8) vermiglio 116 vescovo 98 vigile 32 vincolo 158 virile 145 vocazione 79
xenofobia 106 zimbello 74 zotico 17 zuccone 18
Le parole sono l’unica sorgente del vero pensiero (l’origine, l’etimologia delle parole).
Luigi Giussani
De-siderio. De-sidera: mi sono allontanato dalle stelle, quelle stelle da cui provengo e a cui anelo.
Allodola. Ad-laudula: uccello del mattino che inizia la giornata cantando armoniosamente le lodi.
Le parole sono strumento essenziale del pensiero. La loro etimologia ci conduce alla sorgente della realtà, ce ne mostra tutta la sua attrattiva.
Un libro per chi voglia intus lègere, guardare in profondità il reale e coglierne l’intima bellezza.
Roberto Filippetti, studioso d’arte e letteratura, ha insegnato Lettere nelle scuole superiori e Iconologia e Iconografia cristiana presso l’Università Europea di Roma. Per Itaca ha curato diverse mostre itineranti e pubblicato circa venti volumi, fra cui Il Vangelo secondo Giotto , giunto alla settima ristampa.
€ 14,00