Oltre la siepe N° 3

Page 1

Il Giornale dell’Istituto Comprensivo di Bernalda

Oltre la siepe

Fine dell’anno scolastico: tempi di consuntivo “C’era una volta… Il Cacciatore di Fiabe” Il Basile e la Basilicata Si è tenuto lunedì 30 maggio, presso la Scuola dell’Infanzia “Matine Angeliche”, la presentazione del percorso didattico, svolto nell’anno scolastico 2015/2016 , dal titolo “C’era una volta… Il Cacciatore di Fiabe” – Il Basile e la Basilicata”. Il progetto, curato delle docenti Leone, Sisto, Ninno, Stigliano, Lo Bianco, Santandrea, Colonna, Mercorella, Bitondi, Matera, Derario, D’Atena, Marciuliano, Ciancio, Di Tursi e Rinaldi, è stato attuato dalle prime e seconde sezioni della Scuola dell’Infanzia di Matine Angeliche e della IV C della scuola Primaria “Marconi”, dell’Istituto Comprensivo di Bernalda. Il percorso didattico ha voluto, innanzi tutto, far conoscere e valorizzare la figura di Gianbattista Basile, scrittore e poeta per passione, che, arrivato alla corte del duca di Acerenza, Galeazzo Francesco Pinelli, nel XVII sec. iniziò a girare per le terre della Lucania e della Campania, ascoltando racconti popolari. Da queste antiche storie nacque una raccolta di cinquanta fiabe, “Lo Cunto de li Cunti” (Il Racconto dei Racconti), fonte di ispirazione dei più grandi favolisti europei, come i fratelli Grimm, Andersen e Brentano. I bambini hanno lavorato sulle quattro fiabe del concept di probabile provenienza lucana: Ninnillo e Nennella, Sole Luna e Talia, La cerva fatata e Petrosinella. La progettazione di “C’era una volta…Il Cacciatore di Fiabe” è stata curata da Anna Elena Viggiano e poi riadattata dall’insegnante referente del progetto, Emanuela Matera, affinché fosse facilmente fruibile da parte dei bambini. Le sezioni della scuola dell’Infanzia hanno lavorato sulla realizzazione di un testo individuale, con le fiabe scelte, corredato da rielaborazioni grafico-pittoriche molto espressive. La classe IV C scuola primaria “Marconi” ha, invece, attuato un laboratorio di scrittura creativa, finalizzato alla pubblicazione di un libro di fiabe, totalmente illustrato, che ogni alunno porterà con sé. Significativa la collaborazione di Pietro Galli, responsabile grafico del contest. La mostra si è aperta con i piccoli “cacciatori di fiabe” e i loro genitori alla presenza della Dirigente Scolastica, Grazia Maria Marciuliano, che ha mostrato grande attenzione per il progetto , valorizzando, in modo particolare, l’intuizione delle docenti di concludere il significativo percorso didattico con un evento a carattere formativo, teso ad offrire spunti di riflessione a docenti e genitori.

AUTOTRASPORTI

GIAGNI Società Cooperativa Via Meucci, 35 75012 Bernalda Cell. 335.6729590 cosimo.giagni@tiscali.it

“Oltre la siepe” Anno 1 - numero 3 Bernalda, 8 giugno 2016

Sommario

pag.

C’era una volta…….. “Il Cacciatore di fiabe”

1

Una passeggiata sulle pendici dell’Etna

2

Uscita didattica al Bosco Magnano

2

Il Comprensivo di Bernalda ha rappresentato la Basilicata al I Torneo Nazionale di GEOMETRIKO

3

Tennis Tavolo Giovanile

3

PALAZZO AMMICC XVII

4

Esperimento di apprendimento attivo mediante la classe capovolta

5

I nostri tre anni di Scuola Media

5

PIANTIAMOLA Trees for the Earth 2016

6

Concerto di fine anno con musiche da OSCAR

6

Una classe dal cuore RAP

7

Piccoli talenti...crescono (musica, sport e arte)

8

E’ intervenuto poi l’Assessore alla Cultura, Domenico Calabrese, le cui parole sono state pregne di emozione nel ricordare il luogo in cui la sua mamma ha insegnato e il tempo magico di quella stagione della sua vita. La progettista del concept, Anna Elena Viggiano, ha avuto parole di ammirazione per quanto i bambini hanno saputo realizzare. La Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione , Maria Letizia Braico, ha spiegato ai genitori, in maniera efficace e incisiva, quanto importante sia, nella costruzione della personalità e per la sicurezza del bambino, leggere ripetutamente la stessa fiaba. Il Professore di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università della Basilicata, Esperto in processi psico-educativi, Domenico Milito, con una comunicazione empatica e coinvolgente, ha evidenziato con chiarezza i ruoli dei personaggi delle fiabe di cui il bambino si avvale per strutturare il suo grado di comprensione della realtà e la sua scala di valori. Ha, inoltre, invitato genitori e docenti a rispettare i tempi di maturazione di ciascun bambino e ha ribadito quanto importante sia il modello genitoriale nella comunicazione. Ha moderato l’evento la docente responsabile del progetto, Emanuela Matera, che da sempre promuove progetti di lettura e arte, convinta che leggere sia una forza dirompente nella costruzione di sé e nella capacità di fruizione e comprensione della vita stessa. E. Matera, P. Bitondi, M. Derario


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.