ipcm n. 84 | Novembre - Dicembre 2023

Page 32

ROAD TO 2050

Arkema installerà un nuovo impianto di purificazione per decarbonizzare la sua produzione di acrilici La futura installazione di un impianto di purificazione permetterà ad Arkema di decarbonizzare la produzione di acrilici e rafforzare la propria posizione sul mercato europeo.

A

rkema implementerà entro il 2026 un nuovo impianto di

“Questo investimento nello stabilimento di Carling rappresenta un

purificazione brevettato nel suo sito produttivo di Carling (Francia)

impegno solido e a lungo termine per sostenere i nostri clienti nel loro

per migliorare l’efficienza operativa e l’impronta ecologica del

percorso di crescita e di sostenibilità. Dopo l’introduzione nel 2022 dei

sito verso standard più elevati. Questo investimento consentirà di

monomeri acrilici biologici bilanciati in massa, questo nuovo progetto di

ridurre le emissioni di CO2 dello stabilimento del 20%, contribuendo

Carling rappresenta un altro passo fondamentale nel posizionamento

così all’ambizioso piano climatico del Gruppo, convalidato da SBTi, che

di Arkema in quanto leader nei materiali acrilici a basse emissioni di

prevede una traiettoria di 1,5 °C entro il 2030. La struttura di Carling è

carbonio e un aiuto ai nostri clienti nella riduzione delle loro emissioni

fra le più grandi in Europa a produrre acrilici. Essa produce monomeri

Scope 3”, ha dichiarato Richard Jenkins, Vice Presidente senior della

arilici che sono impiegati in vernici performanti, in adesivi, nel trattamento

divisione Coating Solutions.

dell’acqua e in altri materiali performanti, i quali sono ampiamente richiesti

L’investimento di 130 milioni di euro per un nuovo impianto di

nei componenti elettronici, nelle batterie dei veicoli elettrici, nelle nuove

purificazione consentirà ad Arkema di rendere le sue operazioni più

fonti di energia, nello stampaggio 3D nonché per migliorare l’efficienza

sostenibili ottimizzando le risorse e la gestione dei rifiuti e diminuendo

energetica della casa e del comfort abitativo. In combinazione con la

l’impiego di solventi, consentendo inoltre un aumento incrementale

progressiva introduzione di materie prime bio-rinnovabili, la tecnologia

della capacità. Questo progetto strategico fa parte della tabella di marcia

a basso consumo energetico permetterà ad Arkema di decarbonizzare

dell’investimento in conto capitale per la decarbonizzazione globale di

ulteriormente la sua offerta di monomeri acrilici, resine speciali e additivi

Arkema ed è stato parzialmente finanziato dallo Stato francese nell’ambito

nonché di rinforzare la posizione del Gruppo in quanto importante

del programma France 2030 gestito da ADEME e sovvenzionato

fornitore di soluzioni a basso impatto ambientale in tutti questi mercati.

dall’Unione Europea - NextGenerationEU. © Adobe Stock

24

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.