ipcm® 2014 n. 27

Page 86

CROMATIPIC®: CONTINUOUS PVD PROCESS FOR THE HIGH PRODUCTIVITY CHROME PLATING OF PLASTICS Cromatipic®: processo PVD in continuo per la cromatura di materie plastiche ad alta produttività Francesco Stucchi ipcm ®

Opening photo: the application fields of the Cromatipic® process Foto d’apertura: i settori d’impiego del processo Cromatipic®.

P

lastics are preferred to metals in many industrial sectors (see opening photo), both by virtue of their characteristics of lightness and absence of corrosion and because they ensure high performance and process savings. The enhancement of plastics through finishing is therefore of major interest to the industry, always looking for processes able to ensure high quality and productivity with a low cost and environmental impact. In all application fields of plastic materials, from cars to appliances and packages, it is possible to take advantage of the perceived high value of a chromed surface by giving the components a mirror-like finish. We have addressed this topic on ipcm® several times, dealing with both the organic processes that use alternative coating systems to chrome plating and the inorganic PVD technologies. However, the most common process for the chrome-effect finishing of plastic surfaces is still the galvanic chrome plating technique, widely used also in the automotive field due to its high productivity and lower costs compared to high-tech, but non-continuous processes such as PVD. Until today, the PVD technology has not been able to ensure high productivity rates, crucial to those sectors where the volumes required are huge, such as the automotive industry: indeed, the treatment of components with batch machines has limitations in terms of cycle time, as well as of quantity and size of treated parts.

80 N. 27 - 2014 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine

I

n molti settori industriali (ref. Foto d’apertura) le materie plastiche sono preferite ai metalli in virtù delle loro caratteristiche di leggerezza e assenza di corrosione, e perché assicurano prestazioni elevate ai componenti ma anche economie di processo. La nobilitazione delle materie plastiche attraverso la finitura è quindi argomento di sempre maggior interesse per l’industria, alla ricerca di processi che garantiscano qualità e alta produttività con costi e impatto ambientale contenuti. In tutti i settori di utilizzo delle materie plastiche, dalle auto agli elettrodomestici sino al packaging, si può sfruttare il grande valore percepito di un prodotto cromato realizzando sul componente plastico finiture che ne simulano l’effetto specchio. Sulle pagine di ipcm® abbiamo più volte trattato l’argomento, parlando sia de processi organici che utilizzano cicli di verniciatura alternativi alla cromatura, sia dedicando ampio spazio alle tecnologie inorganiche PVD. Tuttavia, il processo fino ad ora più diffuso per la finitura effetto cromo di superfici plastiche è quello di cromatura galvanica, attualmente ancora molto utilizzato anche in campo automotive grazie alla produttività elevata e ai costi più contenuti rispetto ai processi ad alta tecnologia ma non in continuo come il PVD. La tecnologia PVD ha scontato fino ad oggi il problema di non poter garantire una produttività elevata, adatta a settori dove i volumi richiesti sono enormi, come quello dell’auto: il trattamento dei componenti con macchine batch, infatti, presenta dei limiti in merito a tempo ciclo, quantità e dimensioni dei pezzi trattati.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ipcm® 2014 n. 27 by ipcm® International Paint&Coating Magazine - Issuu