THE FINISHING AS THE EVOLUTION OF THE PRODUCT. CALLIGARIS: 88 YEARS OF GROWTH AND SUCCESSES La finitura come evoluzione del prodotto. Calligaris: 88 anni di crescita e di successi Francesco Stucchi
Opening photo: the evolutionary line of the Calligaris chair displayed in the showroom of the company in Milan. Foto d’apertura: la linea evolutiva della sedia Calligaris esposta nello showroom dell’azienda a Milano.
T
he Calligaris Group is an example of the smart evolution of the Italian medium-sized industry. Established in 1923, 88 years ago, with a poor product and as a monocultural company, it has climbed the ladder of the Italian economic progress: development of the production process, broadening of the product range, identification of new sales channels, “discovery” and exploitation of the brand, internationalization of markets. Nowadays the Calligaris Group, after a new process revolution started in the mid-nineties, has got post-industrial connotations. It doesn’t manufacture everything, but it manages everything, thus ensuring the final quality. Inside the company there have remained the design and the industrialisation of products, as well as the organisation and the logistics of the lines of suppliers converging to the final assembly. The proliferation of products has enormously expanded the use of materials different from the traditional ones, creating the need for new skills.
30 N. 8 - 2011 MARCH/marzo - international PAINT&COATING magazine
I
l gruppo Calligaris è un esempio dell’intelligente evoluzione dell’industria italiana di medie dimensioni. Nata nel 1923, 88 anni fa, con un prodotto povero e come azienda monoculturale, ha percorso tutte le tappe del progresso economico del nostro Paese: con l’evoluzione del processo produttivo, l’ampliamento della gamma di prodotti, l’individuazione di nuovi canali di vendita, la “scoperta” del marchio e la sua valorizzazione, l’internazionalizzazione sui mercati. Oggi il gruppo Calligaris, dopo una nuova rivoluzione di processo avviata alla metà degli anni Novanta, ha connotati post-industriali. Non fabbrica tutto, ma gestisce tutto, garantendo la qualità finale. All’interno dell’azienda risiede la progettazione e l’industrializzazione dei prodotti, oltre all’organizzazione e alla logistica delle linee di fornitori che convergono all’assemblaggio conclusivo. La moltiplicazione dei prodotti ha ampliato enormemente l’utilizzo di materiali diversi da quelli tradizionali, creando la necessità di competenze nuove. Nel 1995 lo stabilimento di Manzano (UD), in