ipcm® 2012 n. 15

Page 9

EDITORIAL by Paola Giraldo Decline and progress n a recent interview, the world famous designer Philippe Starck stated that the natural decline of the West we have been witnessing recently could be an El Dorado for young people, because everything will have to be reset and redesigned from the ground up. Starck talks about a physiological decline, containing the seed of progress within itself: a fundamental step to enable our cultural and industrial world to continue to progress in new and unexplored ways. The French philosopher and economist Serge Latouche, on the other hand, focuses on the concept of “degrowth”, outlining an economic system based on the “8 Rs”: re-evaluate, reconceptualise, restructure, relocalise, redistribute, re-use, recycle and reduce. Even though in Latouche’s theory we can definitely find a few “correctives” – currently in place – to the economic growth model that has driven the advanced societies until now – e.g. reduction of waste both in individual consumption and in industrial processes, focus on energy efficiency, reduction of the environmental impact in favour of a more sustainable production – it is actually unthinkable that the economy of the future will be based on the renunciation of creativity and inhibition of growth. It is necessary for the economy to focus more on qualitative than quantitative growth, in order to adapt effectively to the changes in progress, be they social, environmental, political, financial. Qualitative growth is based on the development of skills and of the research and innovation capacity, so as to meet the changing needs of the mature economies, as well as of the underdeveloped ones. This is the growth model followed by many European companies from the field of surface treatment: not only do they invest in emerging economies to pursue a quantitative growth strategy, they also heavily invest in research and development to meet the new needs of users, resulting from the same changes to which the companies have to adapt in order to continue to grow. They invests in automation and reproducibility of the processes, containment of costs through effective and efficient processes and application of traditional finishes applied to unusual materials (e.g. powder coatings on MDF) – not necessarily because they are cheaper or more environmentally friendly, but simply because they leave more room for creativity, that same creativity that will allow us to return to growth in the near future.

I

Decrescita e progresso n una recente intervista, il designer di fama mondiale Philippe Starck ha affermato che la naturale decrescita dell’Occidente, cui stiamo assistendo in tempi recenti, può rappresentare per i giovani un Eldorado poiché tutto dovrà essere reimpostato e ripensato dalle fondamenta. Una decrescita fisiologica, quella tratteggiata da Starck, che porta in sé il seme del progresso, una tappa fondamentale per poter consentire al nostro mondo culturale e industriale di continuare a progredire in modi nuovi e inesplorati. Questo tipo di decrescita non va confusa con quella professata dall’economista e filosofo francese Serge Latouche che ne ha fatto un sistema economico basato sulle 8 “R”: rivalutare, riconcettualizzare, ristrutturare, rilocalizzare, ridistribuire, riutilizzare, riciclare e ridurre. Se nella teoria di Latouche si possono indubbiamente riscontrare alcuni “correttivi” attualmente in atto al modello di crescita economica che ha trainato le società avanzate fino ad oggi - ad esempio la riduzione degli sprechi sia nei consumi individuali che nei processi industriali, il focus sull’efficienza energetica, la riduzione dell’impatto ambientale in favore di una produzione più sostenibile - e pur vero che è impensabile che l’economia del futuro si basi sulla rinuncia della creatività e sull’inibizione della crescita. È necessario che l’economia si focalizzi più su una crescita qualitativa che quantitativa, una crescita in grado di adeguarsi efficacemente ai mutamenti in essere, siano essi sociali, ambientali, politici, finanziari. La crescita qualitativa si basa sullo sviluppo delle competenze, delle capacità di ricerca e innovazione per soddisfare le esigenze mutevoli delle economie mature, non solo quelle in via di sviluppo. È questo tipo di crescita quello portato avanti da tante aziende europee del settore del trattamento delle superfici: esse non si limitano ad investire nelle economie emergenti per perseguire una crescita quantitativa, ma investono molte risorse in ricerca e sviluppo per soddisfare le esigenze nuove degli utilizzatori, che derivano anch’esse da quegli stessi mutamenti cui le imprese si adeguano per continuare a crescere. Ecco allora che si investe sull’automazione e sulla riproducibilità dei processi, sul contenimento dei costi attraverso processi efficaci ed efficienti, su finiture consolidate ma declinate su materiali insoliti (come le vernici in polvere su MDF), non necessariamente perché meno costose o più ecologiche, ma semplicemente perché lasciano maggiore spazio alla creatività, quella stessa creatività che ci consentirà di tornare a crescere nell’immediato futuro.

I

Alessia Venturi Editor-in-chief / Direttore Responsabile international PAINT&COATING magazine m - MAY/JUNE 2012 - N. 15

3


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.