VAL GARDENA MAGAZINE
1970: I MONDIALI DI SCI APPRODANO IN VAL GARDENA
D
al 7 al 15 febbraio 1970, la Val Gardena ha fatto da sfondo alla 21a edizione dei Mondiali di sci. Già nel 1966, i tre comuni valligiani di Selva, S. Cristina e Ortisei avevano deciso di candidarsi come sede di quest’evento sportivo, in lizza con alcuni famosi comprensori invernali, quali Davos (Svizzera), Garmisch-Partenkirchen (Germania), Kitzbühl (Austria), Banff (Canada), Naeba (Giappone) e Jackson Hole (USA). Il 20 maggio 1967, nell’ambito del congresso FIS tenutosi a Beirut (Li6 | VAL GARDENA | DOLOMITES |
bano), la scelta cadde sulla Val Gardena. Tra le autorità promotrici impegnatesi in tal senso si contava all’epoca, accanto agli atleti locali, anche Erich Demetz, futuro vicepresidente FISI, commissario CO. SCU.MA ed ex presidente del comitato FIS World Cup, nonché Tschucky Kerschbaumer e Edmund Dellago. A quei Mondiali parteciparono sciatori di 28 nazioni e, sulle piste della Val Gardena, vennero disputate sei gare: sulla Ronc di Ortisei lo slalom maschile e femminile, sull’attuale tracciato Ciam-
pinoi 3 lo slalom gigante maschile e femminile, sulla Cir del Dantercepies con traguardo in Vallunga la discesa libera femminile e, infine, sulla Saslong la discesa libera maschile. In queste due ultime gare, la vittoria andò alla Svizzera con Bernhard Russi e Annerösli Zyrd. Lo slalom gigante maschile fu vinto dall’austriaco Karl Schranz e quello femminile dalla canadese Betsy Clifford, mentre Jean-Noel Augert e Ingrid Lafforgue si aggiudicarono rispettivamente lo slalom maschile e quello femminile.