BARCHE JULY 2025

Page 1


SUPERYACHTS

BOATS

• Apreamare Maestro 88

• Nuova Jolly Prince 33 CC

• Arcadia A80new

• Tiara 56LS

TRAVEL

Sailing in Istria

CARING for BEAUTY since 1873 EXPLORE

Cosa ci aspetta

What lies ahead nel futuro

SONO SEMPRE DI PIÙ LE RICERCHE DI SONDAGGISTI, LE ANALISI DI MERCATO E DI DOCENTI UNIVERSITARI, COMMISSIONATE PER CAPIRE QUALI SARANNO LE TENDENZE DEI PROSSIMI CINQUE ANNI NEL MONDO DEI SUPERYACHT AN INCREASING AMOUNT OF RESEARCH IS BEING CONDUCTED BY POLLSTERS, MARKET ANALYSTS, AND UNIVERSITY PROFESSORS TO PREDICT THE TRENDS THAT WILL EMERGE IN THE SUPERYACHT INDUSTRY OVER THE NEXT FIVE YEARS

Nell’ultimo anno ho partecipato a varie tavole rotonde, convegni ed eventi dove si è cercato di capire quali saranno le tendenze dei prossimi cinque anni nel mondo dei superyacht. Le ricette proposte sono quasi sempre le stesse e possiamo sintetizzarle in questo modo: Le tendenze tra gli armatori di superyacht nei prossimi cinque anni includono una maggiore attenzione alla sostenibilit e all e cien a energetica, con una crescente richiesta di yacht ibridi o con propulsione green. Inoltre, ci sar un focus sull esperien a a bordo, con una domanda crescente di tecnologie all avanguardia, comfort di lusso e servi i personali ati. Infine, si prevede un aumento delle destina ioni esotiche e meno comuni, con una maggiore esigenza di privacy e sicurezza da parte degli armatori. Vorrei richiamare la vostra attenzione su alcuni punti in particolare. Il primo riguarda la crescente domanda di yacht ibridi. Siamo tutti d’accordo che gli yacht con propulsione a basse emissioni hanno un futuro promettente nel settore dei superyacht. L’interesse per la sostenibilit e l e cienza energetica sta spingendo sempre più armatori a considerare soluzioni varie per ridurre l impatto ambientale delle loro imbarcazioni. Gli yacht ibridi offrono in teoria la possibilità di ridurre le emissioni di gas serra e il consumo di carburante e

Le tendenze per le vacanze dei giovani multimilionari nei prossimi anni includono una crescente domanda di esperienze esclusive e personalizzate, in luoghi esotici e meno convenzionali.

Holiday trends for young multimillionaires in the coming years include a growing demand for exclusive and customised experiences, in exotic and less conventional locations.

danno agli armatori la sensazione di navigare in modo più eco-sostenibile. È vero che queste tecnologie stanno diventando sempre pi a dabili e performanti, rendendo questi yacht una scelta attraente per chi cerca un mix di prestazioni, comfort e sostenibilit . Purtroppo, nella realt attuale le cose non stanno cos perch i comandanti di superyacht non vogliono complicazioni a bordo. I sistemi sono troppo complessi da gestire con un normale equipaggio. Inoltre, gli armatori userebbero uno yacht a propulsione ibrida se il suo costo non variasse rispetto a una propulsione normale. Solo una normativa che impone alcune soluzioni tecniche, oppure la possibilit di utilizzo della nave in determinate aree protette, potrebbe favorire una maggiore propensione alle tecnologie cos dette green. Il secondo punto su cui vorrei richiamare la vostra attenzione riguarda le esperienze esclusive, al centro di tutte le ricerche di marketing. Ne ha parlato anche Phil laus, docente di Customer Experience Strategy and Management all’International University of Monaco, Monte Carlo. Le tendenze per le vacanze dei giovani multimilionari nei prossimi anni includono una crescente domanda di esperienze esclusive e personalizzate, in luoghi esotici e meno convenzionali. I giovani multimilionari stanno sempre più cercando avventure uniche e memorabili, come viaggi in elicottero verso luoghi remoti, soggiorni in resort di lusso su isole private o esplorazioni con superyacht di destinazioni poco frequentate. Inoltre, la tecnologia svolgerà un ruolo importante, con un'attenzione particolare alle esperienze digitali immersive e all'uso di app per personalizzare e ottimizzare ogni aspetto della vacanza. Mi permetto di dissentire. uesto tipo di analisi sulle tendenze future dei giovani multimilionari sicuramente corretta, ma c’ un ma. La nautica da diporto, in tutte le sue sfaccettature, una nicchia nella nicchia, nell’ambito dei consumi globali. Elaborare delle analisi che abbiano un minimo di precisione è praticamente impossibile. Ci saranno anche dei giovani armatori che viaggiano a 300 all’ora con una frenesia senza limiti legati alle loro esperienze del tempo libero. Sono i giovani che ogni giorno immagazzinano una quantit di nozioni senza di colt , ma il pi delle volte le informazioni scivolano dentro, correndo lungo pareti lisce e finiscono chiss dove. Sicuramente si tratta di una minoranza, e non corretto generalizzare. L’esperienza barca talmente multiforme che impossibile incasellarla. I soggetti coinvolti sono cos diversi tra loro che non esiste una risposta statistica uguale per tutti. La maggior parte degli armatori che conosco io, anche quelli molto facoltosi, possiedono una barca per vivere un tempo di qualit con le loro famiglie e i loro amici pi cari, immersi nella natura pi pura e nella massima serenit . Per cui fondamentale costruire delle barche che navighino bene, che durino nel tempo, che abbiano meno problemi tecnici possibili e quando quest’ultimi si verificano, avere un servizio di customer care che li risolva immediatamente.

Gli armatori userebbero uno yacht a propulsione ibrida se il suo costo non variasse rispetto a uno con propulsione normale.

Owners would use a hybridpowered yacht if its cost did not vary compared to one with standard propulsion.

Over the last year, I have participated in various roundtables, conferences, and events, during which we have attempted to identify the trends that will emerge in the superyacht industry over the next five years. The proposed solutions are almost always the same and can be summarised as follows: Over the ne t five years, trends among superyacht owners will include a greater focus on sustainability and energy e ciency, with a growing demand for hybrid or green-powered yachts. There will also be a focus on the onboard e perience, with an ever-increasing demand for cuttingedge technology, lu urious comfort and personalised services. Finally, we e pect to see an increase in exotic and less familiar destinations, with owners demanding greater privacy and security. I would like to draw your attention to a few particular points. Firstly, there is the growing demand for hybrid yachts. We can all agree that low-emission yachts have a promising future in the superyacht sector. Interest in sustainability and energy e ciency should prompt more owners to consider various solutions that reduce the environmental impact of their vessels.

Hybrid yachts offer the theoretical possibility of reducing greenhouse gas emissions and fuel consumption, providing owners with the satisfaction of sailing in an environmentally friendly manner. These technologies are indeed becoming more reliable and e cient, making hybrid yachts an appealing option for those seeking a balance of performance, comfort, and sustainability. Unfortunately, this is not the case in reality, as superyacht captains do not want any complications on board. The systems are too complex for a regular crew to manage. Furthermore, shipowners would only use a hybrid-powered yacht if the cost was the same as that of a conventionally powered vessel. Only legislation imposing specific technical solutions or the possibility of using the vessel in certain protected areas could encourage greater uptake of so-called green technologies.

The second point I would like to draw your attention to concerns unique experiences, which are at the heart of all marketing research. Phil laus, professor of Customer Experience Strategy and Management at the International University of Monaco in Monte Carlo, also spoke about this.

In the coming years, holiday trends for young multimillionaires will include a growing demand for e clusive, personalised e periences in e otic and unconventional locations. These individuals are see ing unique and memorable adventures, such as helicopter trips to remote destinations, stays at luxury resorts on private islands, and superyacht explorations of lesser- nown places. Technology will also play a significant role, particularly in the form of immersive digital experiences and apps that can be used to customise and optimise every aspect of the holiday. I beg to differ. This kind of analysis on the future trends of young multimillionaires is undoubtedly correct, but there is a but. Recreational boating, in all its facets, is a niche within a niche within the global consumption market. rawing up analyses that have a minimum of accuracy is practically impossible. There may well be young boaters travelling at 300 mph with an unlimited frenzy related to their leisure time experiences. These are the young people who store up an unlimited amount of knowledge every day, but most of the time the information slips in, runs along smooth walls and ends up who knows where. Surely this is a minority, and it is not fair to generalise. The boat experience is so multifaceted that it is impossible to pigeonhole it. The people involved are so diverse that there is no one-size-fitsall statistical answer. Most of the boat owners I know, even the very wealthy ones, own a boat to spend quality time with their families and close friends, immersed in the purest nature and utmost serenity. So it is essential to build boats that sail well, that last, that have as few technical problems as possible, and when these occur, to have a customer care service that solves problems immediately.

CONTENTS Indice

2025 Luglio/July

COLUMNS

40 News

62Revenue on board – Fisco a bordo

68Hypercar – Bertone GB110

74Boat Gourmet – FAGN Trondheim

PEOPLE

81 Massimo Perotti 154 Pierangelo Andreani

FOCUS

116Harbours Toscana

TRAVELS

130 Istria

EVENTS

144Antigua Regattas

BOATS

184 Arcadia A80new

220Apreamare Maestro 88

232Tiara 56LS

242Nuova Jolly Prince 33 CC

SUPERYACHTS

190 Tankoa Diamond Binta COVER

206 AB 110 – AB Yachts

VETERAN BOAT

250Port Townsend Foundry LLC

TRADE

259Brokers top selection Superyachts

BARCHE

DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it

DIRETTORE EDITORIALE //Editorial director Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it

ART DIRECTOR

Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it

SEGRETERIA DI DIREZIONE //Chief assistant Letizia Magni info@barcheisp.it

FOTOGRAFO//Photographer Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers Mariateresa Campolongo, Alberto Mario Capelli, Bruno Cianci, Ornella D’Alessio, Olimpia De Casa, Maurizia Falone Percivale, Emanuela Ferro, Berardo Lanci, Filippo Michienzi, Chiara Risolo, Paolo Viola, Niccolò Volpati.

SEGRETERIA DI REDAZIONE //Editorial assistant redazione@barcheisp.it

EDITORE //Publisher

International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, T. +39 0362 344140, F. +39 0362 73790 redazione@barcheisp.it

STAMPA //Printing i o itogr fi P g ni Passirano (BS)

ON LINE

Barche www.barchemagazine.com

CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ //Advertising

International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda T. +39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, info@barcheisp.it

Gian Marco Lari T. +39 0773 742260 M. +39 335 6268932 m.lari@barcheisp.it

Giovanni Berruti M. +39 337 254344 g.berruti@barcheisp.it

Concessionaria per il Principato di Monaco e la Costa Azzurra //Advertising for Principality of Monaco and Côte d’Azur

INVESTOR MEDIA MONACO Sarl

Andrea Dini a.dini@barcheisp.it

DISTRIBUZIONE //Distribution Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l.Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI)

DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO

UFFICIO ABBONAMENTI

Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 75; abbonamento estero € 175 Europa; € 210 resto del mondo; un numero € 7,00; arretrati € 12. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 34967 del 17/09/2020.

How to subscribe - Subscription: International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 75,00 - Europe € 175,00 - all over the world € 210,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.

Questo numero è stato chiuso in Redazione il 3 giugno 2025. This issue ended on 3rd June 2025.

FAIRMONT PRAGUE

Il Fairmont Golden Prague è stato restaurato da un team guidato dall’architetto Marek Tichý. Gli interni sono stati arricchiti con opere d’arte di grandi artisti cecoslovacchi come Jan r mek, Ren Roub ek e estm r Kafka. Le 250 suite sono caratterizzate da un elemento murale in vetro personalizzato, realizzato a mano dai maestri vetrai di Lasvit.

FAIRMONT PRAGUE

The Fairmont Golden Prague has been restored by a team led by architect Marek Tichý. The interiors have been enhanced with works of art by great Czech artists such as Jan Šrámek, René Roub ek and estm r afka. Each of the 250 suite features a bespoke glass wall element, hand-crafted by Lasvit’s master glassmakers.

Il Perpetual Moon 38 Night Tide decorato con madreperla e rutenio, nasce da un blocco di oro bianco. La cassa è decorata con 80 diamanti con un grado di purezza elevato. L’incastonatura è l’emblema della ricchezza ornamentale che Arnold & Son ha dedicato a questa complicazione femminile.

The Perpetual Moon 38 Night Tide is crafted from a block of white gold and decorated with mother-of-pearl and ruthenium.

The case is set with 80 highclarity diamonds, symbolising the ornamental richness that Arnold & Son has dedicated to this feminine intricacy.

Il 45 Sport di Sialia Yachts è un cruiser ad alte prestazioni con propulsione elettrica di 14 metri in grado di superare i 40 nodi di velocità massima. Ha un’autonomia che consente di navigare da Monaco a St. Tropez o da Miami a Key Largo a 25 nodi.

The 45 Sport from Sialia Yachts is a high-performance 14-metre electric cruiser with a top speed of over 40 knots. The range allows the boat to sail at 25 knots from Monaco to St Tropez or from Miami to Key Largo.

Erwin Bamps è il nuovo Ceo di Gulf Craft. Bamps, che ha svolto un ruolo fondamentale nell’ascesa globale di Gulf Craft nei primi anni 2000, porta con sé una vasta esperienza di leadership e una profonda conoscenza dei mercati internazionali.

Erwin Bamps is the new CEO of Gulf Craft. Bamps, who played a key role in Gulf Craft’s global rise in the early 2000s, brings extensive leadership experience and a deep understanding of international markets.

YYACHTS Y6

YYachts presenta lo yacht a vela Y6: con circa 20 metri di lunghezza fuori tutto, è un modello progettato per una navigazione in solitaria semplice e intuitiva. Costruito in resina epossidica e fibre di carbonio per contenere il peso complessivo e avere una maggiore resistenza, è in grado di navigare anche

YYACHTS Y6

YYachts has presented the Y6, a 20-metre sailing yacht designed for easy and intuitive solo sailing. Made of epoxy and carbon fibre to reduce overall weight and increase strength, it can sail even in light winds.

BENETTI FB287 B.NOW 67M OASIS DECK

VARATO IL BENETTI B.NOW 67M CON SCAFO IN ACCIAIO. QUESTO SUPERYACHT CON OASIS DECK È STATO DISEGNATO DA RWD CON INTERNI DI BENETTI IN COLLABORAZIONE CON SINOT YACHT ARCHITECTURE & DESIGN.

THE BENETTI B.NOW 67M, WITH A STEEL HULL, HAS BEEN LAUNCHED. THIS SUPERYACHT, EQUIPPED WITH AN OASIS DECK, WAS DESIGNED BY RWD, WITH INTERIORS BY BENETTI IN COOPERATION WITH SINOT YACHT ARCHITECTURE & DESIGN.

FEADSHIP E E

Feadship ha annunciato le prime due vendite di successo tramite il suo servizio Feadship Resale. Questi primi traguardi includono il 75,75 metri One del 2025, co-quotato con Edmiston e venduto con Burgess in qualità di broker acquirente, e il Savannah di 83,50 metri del 2015, co-quotato con Edmiston.

ea ship has ann unce the first t success u sa es through its Feadship Resale service These first i est nes include the 2025 75.75-metre One c u te ith ist n an s ith urgess as the purchasing r er an the 2015 83.50-metre Savannah c u te ith ist n

BENETTI ALFA 70M

en i i ione refit e r o im t enetti r to i er c t i metri Alfa. o tr ito enetti ne t to to en er n refit integr e. ori ono t ti coor in ti ce n n e en ence in it i ro er. i interni ono t ti en ti o t io r err m n e ign i rogetto coin o to t tte e rinci i ree i refit ernici t r o i o im i nti tico fino com et ri ett r i i e rre i re tit en o Alfa n i entit contem or ne .

BENETTI ALFA 70M

en t e refit i i ion o t e im t enetti ro nc e t e -metre er c t Alfa. i t enetti in e entr te to en or com ete refit. ce n n e en ence t e ro er coor in te t e or . e r err m n e ign t io e igne t e interior n t e ro ect in o e t e m in re o refit rom inting to nt e ign e e o ment n com ete reinter ret tion o ce n rni ing gi ing Alfa contem or r i entit .

r o tti c r tore e ienn e rc itett r e cri e mo tr Render of unEarthed/Second Nature/ polliNATION come n o i ion mento eg i rc itetti i genti m t geni er ri t i ire n coe i ten o iti tr omo e n t r e i gett re e i er n t ro c e cci n cere inno ione.

Carlo Ratti, curator of the Architecture Biennale 2025, describes the exhibition en er o nE rt e econ t re o i as positioning architects as mutagenic agents to re-establish a positive coexistence between man and nature and lay the foundations for a future that gives birth to innovation.

TEFAF ha organizzato l’undicesima edizione della fier e or re o i P r en e rmor . r nte i ei giorni e e ento i ono regi tr te orti en ite tr g i o tre e o itori intern ion i. en i i it tori to n incremento e er cento ri etto .

TEFAF organised the 11th edition of its fair in New York at the Park Avenue Armory. During the six-day event, more than 90 international exhibitors recorded strong sales, and visitor attendance was up by 10 per cent compared to 2024.

SAY CARBON

Il Say 52 ha una costruzione ultraleggera in fibra di carbonio. Lungo 15,95 metri, pu ospitare fino a 1 persone. Con un peso a secco di 7,5 tonnellate, progettato per garantire agilità e un’accelerazione entusiasmante. otato di due motori Volvo Penta V8 raggiunge una velocità massima di 45 nodi.

SAY CARBON

The Say 52 has an ultra-lightweight carbon fibre construction. At 15.95 metres of 7.5 tonnes, it is designed for agility and

YAMAHA MOTOR EUROPE 40HP

YAMAHA PRESENTA I MOTORI FUORIBORDO DA 40 CAVALLI F40 LETL E F40 N SUPREME DUE MODELLI RINNOVATI NEL DESIGN E NELLA DENOMINAZIONE. ENTRAMBI VANTANO UNA CALANDRA RIDISEGNATA CHE RICHIAMA L’ESTETICA DEI MOTORI DI FASCIA SUPERIORE. P E E E E P F40 LETL F40 N SUPREME E E . E E E

te m i ett c t e igner ha festeggiato il suo decennale con n incontro i o i n Pietro i te o ene i . n n ogo ricco i secoli di tradizione marittima, lo studio ha accolto collaboratori, clienti e amici er n momento i ringr i mento c oro o e ri e i o.

The Cassetta Yacht Designers team celebrated its tenth anniversary with a meeting on San Pietro di Castello island in Venice. In a place steeped in centuries of maritime tradition, the studio welcomed collaborators, clients, and en o n e e t e o ent of thanksgiving.

(Photo by Giovanni Malgarini)

A.Lange & Söhne presenta due nuovi modelli. Una versione in platino dal quadrante in onice nero e una in oro rosa dal quadrante blu, ciascuna limitata a 300 orologi. Entrambe le versioni sono disponibili anche nel modello Little Lange 1 in un’edizione limitata a 150 pezzi.

A. Lange & Söhne has presented two new models: a platinum version with a black onyx dial and a rose gold version with a blue dial, each limited to 300 watches. Both versions are available in the Little Lange 1 model in a limited edition of 150 pieces.

GOZZO 48 APREAMARE

Il Gozzo 48 Cabin di Apreamare è un progetto di Cataldo Aprea in collaborazione con Marco Casali per design e stile. Umberto Tagliavini e l’u cio tecnico interno del cantiere hanno curato l’architettura navale. La motorizzazione prevede due Volvo

GOZZO 48 APREAMARE

Apreamare’s Gozzo 48 Cabin is a project by Cataldo Aprea, who collaborates with Marco Casali on design and style. Umberto Tagliavini and the shipyard’s technical o ce handled the naval architecture. The motorisation envisages the use of two Volvo Penta IPS 700 or

OVERMARINE MANGUSTA GRANSPORT 33

VARATA L’UNDICESIMA UNITÀ DEL MANGUSTA GRANSPORT 33, ENTRY LEVEL DELLA LINEA GRANSPORT CHE NASCE DALLA SINERGIA TRA IL DESIGNER ALBERTO MANCINI E IL TEAM TECNICO DI OVERMARINE GROUP. THE ELEVENTH UNIT OF THE MANGUSTA GRANSPORT 33, WHICH IS THE ENTRY LEVEL OF THE GRANSPORT LINE THAT WAS BORN FROM THE SYNERGY BETWEEN DESIGNER ALBERTO MANCINI AND THE TECHNICAL TEAM OF THE OVERMARINE GROUP, HAS BEEN LAUNCHED.

La linea Evolution originale di Musto è stata lanciata nel 2007 e nel corso degli anni è diventata una delle collezioni più vendute del marchio britannico di abbigliamento tecnico per la vela. Ora la collezione, denominata Evo, è stata rinnovata con tessuti tecnici che migliorano le prestazioni e il comfort.

Musto’s original Evolution line was launched in 2007, and over the years, it has become one of the British technical sailing wear brand’s best-selling collections. The collection, called Evo, has been revamped with technical fabrics that enhance performance and comfort.

REI BY VIKEN GROUP

Viken Group presenta il concept di Rei, una nave da crociera di 196 metri di lunghezza pensata per unire avventura, sostenibilità, esclusività. Può accogliere 112 ospiti e 125 membri i e i ggio er o rire n e erien in continua evoluzione con un design all’avanguardia.

Viken Group presents the Rei concept, a 196-metre cruise ship that combines adventure, sustainability, and exclusivity. She can accommodate 112 guests and e e e n offe n e o ng experience with cutting-edge design.

ELYAR 38 BY MILA.B

Elyar 38 è un progetto di MiLa.b di Michele Stefano per il cantiere turco Aegean acht. Il profilo dello yacht caratterizzato da proporzioni equilibrate con ampie finestrature. Ogni ponte progettato per massimizzare comfort e funzionalità.

ELYAR 38 BY MILA.B

Elyar 38 is a project by MiLa.b of Michele Stefano for the Turkish Aegean acht shipyard. Balanced proportions and expansive windows characterise the yacht’s profile. Every deck has been designed to maximise comfort and functionality.

ALEXANDER LAMONT

LE COLLEZIONI DI ALEXANDER LAMONT ESPRIMONO UNA DEDIZIONE ALLA SQUISITA ARTIGIANALITÀ, ALLA BELLEZZA DEI MATERIALI E A UN RAFFINATO GUSTO ESTETICO. ALEXANDER LAMONT’S COLLECTIONS EXPRESS A DEDICATION TO EXQUISITE CRAFTSMANSHIP, BEAUTIFUL MATERIALS AND REFINED AESTHETIC TASTE.

ORION 50M BY HEESEN

Heesen ha concluso la vendita, a un armatore presentato da Anton Foord di Ocean Independence, del 50 metri superyacht Orion, costruito in alluminio. Il design degli esterni è di Frank Laupman di Omega Architects. Gli interni sono firmati da Cristiano Gatto. L’architettura navale di questo Fast Displacement Hull Form è di Van Oossanen.

Heesen has completed the sale of the aluminium 50-metre superyacht Orion to an owner introduced by Anton Foord of Ocean Independence. Frank Laupman of Omega Architects designed the exterior, while Cristiano Gatto was responsible for the interior. Van Oossanen designed the naval architecture of this Fast Displacement Hull Form.

MYBA CHARTER SHOW

La 35ª edizione del MYBA Charter Show 2025 si è svolta nel Marina di Portosole, diretto da Giorgio Casareto. L’evento ha segnato il ritorno dello Show a Sanremo, dove tutto ebbe inizio. 82 gli yacht presenti di cui 6 oltre i 70 metri. Si è trattata di un’occasione speciale per ammirare alcuni dei più spettacolari superyacht del mercato charter mondiale, conoscere i relativi equipaggi e fare networking con un pubblico rtico rmente ific to.

MYBA CHARTER SHOW

The 35th edition of the MYBA Charter Show 2025 was held in the Marina di Portosole, directed by Giorgio Casareto. The event marked the return of the Show to Sanremo, where it all began. Eighty-two yachts were present, 6 of which were over 70 metres. It was a special occasion to admire some of the most spectacular superyachts on the world charter market, meet their crews and network with an exceptionally ifie ience.

Viking 74 Convertible è l’erede del 72, un mostro di velocità da 45 nodi di cui sono stati costruiti e venduti c fi. ngo metri e rgo 6,02, viene proposto con varie motorizzazioni Man, Cat o Mtu per oten e com e i e . fino 5.200 cavalli.

Viking 74 Convertible is the heir to the 72, a 45-knot speed monster of which 75 hulls were built and sold. 22.76 metres long and 6.02 metres e t offe e t ou MAN, CAT or MTU engines for total power ratings from 3,100 to 5,200 hp.

GB Marine Group, costruttore di Grand Banks e Palm Beach, ha nominato Lynn Fischer ie r eting cer. nn guiderà le attività di marketing dell’azienda, lavorando a stretto contatto con Mark Richards per espandere la notorietà del marchio, approfondire il coinvolgimento dei clienti e r or re teriormente reputazione dell’azienda.

GB Marine Group, builder of Grand Banks and Palm Beach, has appointed Lynn Fischer as e et ng e L nn lead the company’s marketing t t e o ng o e t Mark Richards to expand brand ene ee en u to e engagement and further strengthen the company’s e ut t on

WINDY SR40

Presentato al Palma Boat Show il Windy SR40. Jon-Trygve Hegnar, proprietario

WINDY SR40

The Windy SR40 was presented at the Palma Boat Show. Jon-Trygve Hegnar,

SY80 24M

LA COSTRUZIONE DEL SILENT YACHTS 80, CATAMARANO SOLARE ELETTRICO DI 24 METRI DI LUNGHEZZA, È IN FASE DI COMPLETAMENTO. SY80 HA UNA VELOCITÀ MASSIMA DI 12 NODI E UNA DI CROCIERA DI 8, PUÒ ACCOGLIERE FINO A 12 OSPITI.

CONSTRUCTION OF THE 24-METER-LONG SOLAR CATAMARAN, SILENT YACHTS 80, IS NEARING COMPLETION. SY80 HAS A MAXIMUM SPEED OF 12 KNOTS AND A CRUISING SPEED OF 8 KNOTS. THE YACHT CAN WELCOME UP TO 12 GUESTS.

Tim Van Laere Gallery Roma ha presentato una mostra dell’artista armeno Armen Eloyan, noto per il suo stile crudo ed espressivo, che mescola astrazione, narrazione personale e riferimenti ai cartoni animati. Le sue opere sono otenti ri e ioni ociet contemporanea, intrise di ironia, arguzia e una profonda comprensione della natura umana.

Tim Van Laere Gallery Rome has presented an exhibition by Armenian artist Armen Eloyan. Eloyan is known for his raw and expressive style, which mixes abstraction, personal narrative, and cartoon references. o e o e u e e t on on contemporary society, imbued with irony, wit, and a deep understanding of human nature.

GOLD COAST, AUSTRALIA

Gold Coast City Marina & Shipyard, cantiere che ha ridefinito l’industria nautica australiana trasformando coraggiosamente i paddock agricoli della Gold Coast in un one-stop shop di fama internazionale per il refitting e la riparazione di imbarcazioni, ha compiuto 5 anni di attivit .

GOLD COAST, AUSTRALIA

Gold Coast City Marina & Shipyard, a shipyard that redefined the Australian marine industry by boldly transforming the Gold Coast’s agricultural paddocks into an internationally renowned onestop shop for boat refitting and repair, has celebrated 5 years in business.

BELLINI YACHT

NEW DNWD

FRANCESCO FREDIANI È IL NUOVO DEALER NETWORK DIRECTOR DI BELLINI YACHT. HA RICOPERTO RUOLI SIGNIFICATIVI IN RIVA, OVERMARINE GROUP, SUNSEEKER INTERNATIONAL E ARCADIA YACHTS.

FRANCESCO FREDIANI IS THE NEW DEALER NETWORK DIRECTOR OF BELLINI YACHT. HE HAS HELD SIGNIFICANT ROLES AT RIVA, OVERMARINE GROUP, SUNSEEKER INTERNATIONAL AND ARCADIA YACHTS.

Il nuovo Itama 54 è stato disegnato da Tommaso De Luca. Lungo 16,44 metri, con un baglio di 4,73, resta fedele allo stile essenziale che ha reso inconfondibile ogni modello del brand presentando delle innovazioni estetiche e n ion i er o rire n n o imen ione i i ert i or o sia in mare.

Tommaso De Luca has designed the new Itama 54. At 16.44 metres long, with a beam of 4.73 metres, it remains faithful to the essential style that has made each of the brand’s models unmistakable, presenting aesthetic and functional nno t on to offe ne en on of freedom both on board and at sea.

4300 SPORTS EXPRESS

Riviera presenta il 4300 Sports Express. La propulsione è a ata a ue t ri iese v enta ps a cava i ciascun che c nsent n una ve cit i n i “Il è estremamente versatile. È uno yacht pensato per tutti coloro che desiderano trascorrere più tempo in acqua e vogliono sfruttare al meglio ogni opportunità ha a er at ne nghurst iviera ner

MARITIMO M600

Maritimo, costruttore australiano di yacht a motore, ha presentato l’ ff o e ge oto t La motorizzazione t n r t e o o Pent - P con o ione o o Pent - . P. tr mi ione è in linea d’asse con un angolo di otto gradi, accoppiati a eliche Nibral a cinque e. er toi c e contengono . litri di gasolio consentono una grande tonomi i n ig ione.

iviera has presente the 4300 Sports Express r pu si n is pr vi e t v enta iese engines h rsep er each hich a a spee n ts

“The is extremely versatile. It is a yacht designed for anyone who wants to spend more time on the water and make the most of every opportunity”, sai ne nghurst iviera ner

em e ei oci i ro to i i ncio c e e e ric i ri mi ioni i e ro in mento e ri etto e n E ri mi ioni i e ro. ti e netto e mi ioni i e ro ri etto i mi ioni e . e o e eet ng o e t e u get ee e enue o M u e ent o n n B o M et o t e to M u o M n

MARITIMO M600

Australian motor yacht builder Maritimo n ei e t e ff o e ge oto t o o o PentP re t n r motori tion it t e o tion o o o Pent - P. e ri e i in n eig t- egree ng e t ine co e to fi e- e i r ro e er . n o ing itre o ie e e o or rge i ing r nge.

Revenue on board

L’ammissione

Temporary admission temporanea

L’ammissione Temporary admission temporanea

L’AMMISSIONE TEMPORANEA DELLE UNITÀ

L’AMMISSIONE TEMPORANEA DELLE UNITÀ

DA DIPORTO ADIBITE AD USO PRIVATO IN BASE

DA DIPORTO ADIBITE AD USO PRIVATO IN BASE

ALLA CIRCOLARE DELL’AGENZIA ITALIANA

ALLA CIRCOLARE DELL’AGENZIA ITALIANA

DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI

DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI

THE TEMPORARY ADMISSION OF PLEASURE BOATS

THE TEMPORARY ADMISSION OF PLEASURE BOATS

FOR PRIVATE USE ACCORDING TO THE CIRCULAR OF THE ITALIAN CUSTOMS AND MONOPOLIES AGENCY

FOR PRIVATE USE ACCORDING TO THE CIRCULAR OF THE ITALIAN CUSTOMS AND MONOPOLIES AGENCY

REVENUE on BOARD

L’emanazione della Circolare n. 8 del 10 aprile 2025 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli è stata l’occasione per ripercorrere i chiarimenti resi dall’amministrazione finanziaria in materia di ammissione temporanea di yacht adibiti ad uso privato e riepilogare le regole principali che rappresentano questo istituto. In particolare, per mezzo del regime di ammissione temporanea, i mezzi di trasporto – ivi incluse le unità da diporto adibite ad uso privato – immatricolati al di fuori del territorio doganale UE, al ricorrere di determinate condizioni, sono ammessi ad accedere nel territorio dell’Unione Europea comprese le sue acque territoriali in esonero totale dai dazi doganali e dall’IVA e senza obbligo di presentare la dichiarazione doganale e rilasciare alcuna cauzione a garanzia. A nch l’unit da diporto adibita ad uso privato possa beneficiare del regime di ammissione temporanea devono essere soddisfatte alcune condizioni, quali, (i) l’immatricolazione fuori dal territorio doganale unionale a nome di un soggetto (persona fisica o giuridica) stabilito fuori da tale territorio, ovvero, in caso di non immatricolazione, di proprietà di un soggetto stabilito fuori da detto territorio; (ii) l’utilizzo da parte di persone residenti fuori dal territorio doganale unionale, fatti salvi specifici

casi di esclusione. È stato peraltro chiarito che il vincolo a detto regime è ammesso a prescindere dal fatto che lo yacht sia funzionante o necessiti di manutenzione o riparazione e, quindi, anche se un’unità da diporto viene trasferita via terra da un confine nazionale ad un altro luogo nel territorio unionale, utilizzando un altro mezzo di trasporto. Uno dei principali fattori della ammissione temporanea è peraltro rappresentato dall’elemento temporale della permanenza dello yacht nelle acque unionali. In particolare, il regime è ammesso per un periodo massimo di 18 mesi (cosiddetto “termine di appuramento”), prima dello scadere del quale lo yacht deve essere trasferito fuori dalle acque territoriali della Unione Europea. In alternativa, deve essere applicato un diverso regime doganale, oppure deve essere chiesta l’importazione definitiva con pagamento dei diritti doganali e dell’IVA. Altrimenti, si determina una fattispecie di contrabbando penalmente sanzionabile. Il termine di appuramento, in determinati specifici casi, può essere peraltro prolungato. In particolare, a seguito delle modifiche intervenute nel 2016, è previsto che, in circostanze eccezionali e dietro richiesta motivata, le autorità doganali possano concedere una proroga della durata dei

termini di ammissione temporanea per un periodo di tempo ragionevole. Data la rilevanza dell’elemento temporale, è evidente l’importanza di avere certezza della data di inizio del regime. A tal riguardo, l’ingresso nell’ambito delle acque territoriali dello Stato membro dell’UE ricomprese nelle 12 miglia dalla costa è, in linea di principio, da solo su ciente a vincolare il bene al regime di ammissione temporanea. Peraltro, la decisione di optare per la dichiarazione verbale di vincolo al regime, che si effettua presentando un apposito formulario, risulta utile ad attestare la data di arrivo dell’imbarcazione nel territorio unionale ai fini del rispetto dei termini massimi per l’appuramento. isposizioni specifiche sono poi previste per il caso in cui durante il regime di ammissione temporanea, lo yacht sia sottoposto ad una delle diverse forme possibili di lavorazioni per riparazione o manutenzione. Di questo parleremo in uno degli articoli di prossima pubblicazione.

The Italian Customs Agency issued Circular No. 8 of 10 April 2025, which provided an opportunity to review the clarifications issued by the financial administration on the temporary admission of yachts for private use and summarise the main rules representing this regime. In particular, using the temporary admission regime, means of transport – including yachts for private use –registered outside the EU are allowed, under certain conditions, to enter the territory of the European Union, including its territorial waters, with total exemption from customs duties and VAT and without the obligation to submit a customs declaration and

Gli yacht ammessi a godere del regime di ammissione temporanea possono liberamente navigare nelle acque unionali, in esonero totale dai dazi doganali e dall’IVA.

Yachts admitted under the temporary admission procedure may freely sail in EU waters and are totally exempt from customs duties and VAT.

Berardo Lanci VAM Tax & Corporate Firm

Mobile: +39 347 3441141 T. + 377 643919404

E-mail: berardo.lanci@vam-lawtax.com

L’Avvocato Berardo Lanci è partner dello Studio VAM Tax&Corporate Firm, che aderisce al network internazionale VAM – Valuable Assets Management. L’Avvocato Berardo Lanci – che all’interno dello Studio ricopre anche il ruolo di responsabile del dipartimento Yachting & Aviation – vanta tra le proprie aree di specializzazione un’esperienza ventennale nell’ambito della tassazione della nautica da diporto, maturata sia prestando assistenza consulenziale sia rappresentando e difendendo i propri clienti davanti agli organi e mmini tr ione fin n i ri e della giustizia tributaria.

Berardo Lanci is a partner of VAM Tax&Corporate Firm, which is a member of the international network VAM - Valuable Assets Management. Berardo Lanci - who is also the head of the Yachting & Aviation department t n t e n o t e o e e en e n t e e o t ng taxation, which he gained both o ng on u t n t n e n e e ent ng n e en ng his clients before the tax administration and tax courts.

provide any security. Certain conditions must be met for a yacht for private use to benefit from the temporary admission regime, such as (i) registration outside the EU customs territory in the name of a person (individual or legal entity) established outside that territory or, in the case of non-registration, ownership by a person established outside that territory; and (ii) use by persons resident outside the EU, subject to specific cases of exclusion. Moreover, it has been clarified that this regime is applicable irrespective of whether the yacht is functioning or in need of maintenance or repair, and thus also if a yacht is transferred by land from one national border to another place within the Union territory, using another transport means. Furthermore, one of the main factors for temporary admission is the time element of the yacht’s stay in Union waters. In particular, the regime is admitted for a maximum period of 18 months, before the expiry of which the yacht must be transferred out of EU territorial waters. Alternatively, a different customs procedure must be applied, or a definitive import with

li yacht possono eneficiare anche pi volte del regime di ammissione temporanea.

c t m o enefit rom the temporary admission procedure several times.

payment of customs duties and VAT must be used. Otherwise, a criminal offence of smuggling is committed. The 18 months may also be extended in certain specific cases. Following the amendments in 2016, it is provided that, in exceptional circumstances and at the reasoned request, the customs authorities may grant an extension of the time limit for temporary admission for a reasonable period. Given the relevance of the time element, the date of the beginning of the regime cannot be disregarded. In this respect, entry into the territorial waters of an EU Member State within 12 miles of the coast is, in principle, su cient to bind the goods to the temporary admission regime. Moreover, the decision to opt for the verbal declaration of entry into the

temporary admission regime, the yacht is subjected to one of several possible forms

H Hypercar

Breathtaking

acceleration

LA BERTONE GB110 È LA PRIMA HYPERCAR DEL MARCHIO ITALIANO, NATO COME CARROZZERIA E OGGI VERO E PROPRIO PRODUTTORE DI SUPER SPORTIVE A TIRATURA LIMITATA THE BERTONE GB110 IS THE FIRST HYPERCAR FROM THE ITALIAN BRAND, WHICH STARTED AS A BODY SHOP AND IS NOW A GENUINE MANUFACTURER OF LIMITED EDITION SUPER SPORTS CARS

Disegnata dal progettista italiano Andrea Mocellin, la GB110 è bassa, larga e atletica, rispetta le proporzioni classiche delle moderne hypercar a motore centrale con un muso corto che punta verso il basso e un corpo più muscoloso nella parte posteriore e ett r rofi t er con og i re l’aria nel vano motore. Gli interni hanno un carattere sportivo e sono curati nei minimi dettagli e realizzati da maestri artigiani di grande esperienza.

Designed by Italian designer Andrea Mocellin, the GB110 is low, wide, and athletic. It respects the classic proportions of modern mid-engined hypercars with a short, downwardswept nose and a more muscular rear en o e to nne nto t e engine compartment. The interior has a sporty character and is meticulously crafted by highly experienced master craftsmen.

La Bertone GB110 è alimentata da un V10 biturbo di 5,2 litri capace di erogare 1.124 cavalli di potenza e 1.100 Nm di coppia, scaricati a terra tramite un sistema di trazione integrale comandato da una trasmissione a doppia frizione a 7 rapporti.

The Bertone GB110 is powered by a 5.2-litre twinturbocharged V10 engine developing 1,124 hp and 1,100 Nm of torque, which is sent to the ground via an allwheel-drive system controlled by a 7-speed dual-clutch transmission.

di quanto sia incredibile ciò che ha fatto in passato”. Jean-Franck e suo fratello Mauro hanno acquistato i diritti del nome e del marchio Bertone nel 2022, dopo aver venduto la loro societ di ingegneria. “Avevamo 22.000 ingegneri che lavoravano per l’industria automobilistica e aerospaziale. Lavoravamo per aziende come Daimler e il Gruppo Volkswagen. Penso che possiamo considerare il 30% della GB110 del Gruppo VW, il resto è tutto nuovo. Propulsore, sospensioni, freni e anche la carrozzeria sono completamente nuovi”.

Atruemarvel, the result of the ingenuity of men whose mission is to deliver pure emotion. The Bertone GB110 is a car that combines stratospheric performance with elegant and original styling, spiced with touches of the company’s glorious past. Built entirely from carbon fibre, its design is the work of Italian designer Andrea Mocellin. Thanks to its 5.2 V10 twinturbocharged engine, capable of delivering up to 1,140 horsepower and 1,100 Nm of torque, it can reach an electronically limited top speed of 350 kilometres per hour. Acceleration is breathtaking, from 0 to 300 km/h in just 13 seconds. It is a -seater hypercar weighing 1,4 3 kilograms. Maximum engine speed is 8390 rpm. Thanks to a collaboration with the specialist company Select Fuel, this hypercar can

run on synthetic fuels derived from plastic waste. The 7-speed dual-clutch automatic transmission is linked to fourwheel drive, carbon-ceramic brakes and 21-inch forged alloy wheels at the front and 22-inch wheels at the rear.

The car’s wheelbase is 2,630 mm, the suspension is double wishbone, with coil springs and four-way damping adjustment.

“Bertone carries a strong heritage. I am 55 years old and I know Bertone by heart. It is not a well-known brand among young people, but when they discover it, they realise how incredible what it has done in the past is”.

After selling their engineering company, Jean-Franck and his brother, Mauro, bought the Bertone name and brand rights in 2022. “We had 22,000 engineers working for the automotive and aerospace industries. We worked for companies like Daimler and the Volkswagen Group. We can consider the GB110 to be 30% part of the VW Group, with the rest being all new. The engine, suspension, brakes and even the body are all new”.

La frenata è gestita da un impianto carboceramico, con i dischi nascosti dietro a cerchi in lega forgiati di 21 pollici all’anteriore e di 22 pollici al posteriore.

A carbon-ceramic system handles braking, with discs mounted behind forged alloy wheels measuring 21 inches at the front and 22 inches at the rear.

through Journey

the forest

FAGN È GUIDATO DALLO CHEF ÅDNE BØRSETH HELGETUN, DAL MAÎTRE FILMOM FITSUM, E DALLA SOMMELIER YOHANA HABTE, TUTTI POCO PIÙ CHE VENTENNI FAGN IS LED BY CHEF ÅDNE BØRSETH HELGETUN, MAÎTRE FILMOM FITSUM, AND SOMMELIER YOHANA HABTE, ALL IN THEIR EARLY 20S

G

Avoler controllare, si potrebbero intestare al ristorante Fagn molti primati. Immagino, infatti, che non ci siano molti ristoranti insigniti della stella Michelin più a nord di Trondheim (che ne vanta ben due), antica capitale della Norvegia e cuore della regione del Tr ndelag. E di cilmente si troverà altrove, in cucina come in sala, un team altrettanto giovane, guidato dallo chef Ådne Børseth Helgetun, dal maître Filmom Fitsum e dalla sommelier Yohana Habte, tutti poco più che ventenni. Era il 2014 quando un adolescente di Rindal vinceva un concorso scolastico che si proponeva di realizzare il sogno di cinque giovanissimi studenti norvegesi. Dieci anni dopo ne guida uno e porta nei suoi menu prodotti, sapori e ricordi del suo villaggio, come il latte crudo prodotto nelle fattorie della zona e protagonista dei suoi dolci. Con il giovane chef la filosofia del Fagn (antico termine norreno che significa accogliere e offrire ospitalità ai viaggiatori) non è cambiata e continua a puntare su stagionalità e

Ogni menu è concepito come una sorta di passeggiata gastronomica, con il cibo “nascosto” da muschio, legno e licheni, tra foreste e mari del Trøndelag, tra bacche di ginepro e alghe, capesante e frutti di bosco, germogli di pino, patate e porri, ortaggi e cereali locali.

Each menu is conceived as a kind of gastronomic walk, with the food hidden by moss, wood and lichen, through the forests and seas of Trøndelag, among juniper berries and seaweed, scallops and berries, pine shoots, potatoes and leeks, local vegetables and cereals.

nni ron eim i erm t come destinazione gourmet e vanta due ristoranti stellati e ha tantissimi locali, nonché alcuni degli hotel che g i no e c ific e e concor o nazionale n ng Be t B e t cui partecipano ogni anno centinaia tra i migliori alberghi del Paese. Da vent’anni sempre sul podio, e spesso vincitore, è lo Scandic Nidelven Hotel, dove all’abbondanza e alla qualità e o ert con mo ti ro otti chilometro zero e grande attenzione ad allergie ed esigenze speciali, si aggiunge il plus dei corner con chef e barista all’opera, tra omelette, e o ci c cc i io e cc i i frutta preparati al momento, oltre a n incre i i e o ert t . t tto i im one i e i io o mone mic to ro eniente r gen mo e o e del villaggio di Bud, sulla celebre tr t ntic .

gou et e t n t on o t ng two Michelin-starred restaurants and numerous bars, as well as o e o t e to n e ote n the annual ining e t re t competition, which involves hundreds of the country’s best hotels each e c n ic i e en otel has been on the podium for twenty years, o ten t e nne n t on to t e abundance and quality of the food, t n o o u t n g e t ttent on to e g e n e nee there are also corners where chefs and t e t o e ng o e ette e oon e e t n e prepared fruit juices, as well as an n e e e e t on o ou e e g g t t e e ou o e on o gen o e ou e n t e ge o Bu on t e ou t nt o

prodotti locali, perché seguire le stagioni per definire il menu un modo per esaltare la qualità degli ingredienti, proposti sempre nel loro momento migliore.

If you wanted to check, you could list a lot of firsts for Fagn Restaurant. I imagine there are few Michelinstarred restaurants further north than Trondheim (which has two), Norway’s ancient capital and the heart of the Tr ndelag region. And you would be hard pressed to find another team as young as this one, both in the kitchen and front of house, led by chef dne B rseth Helgetun, ma tre Filmom Fitsum and sommelier ohana Habte, all in their early twenties. It was 014 when a teenager from Rindal won a school competition to make the dreams of five young Norwegian students come true. Ten years later, he now runs one of the restaurants, and the menu features products, avours and memories of his village, such as raw milk from local farms, which is the main ingredient in his desserts.

With the young chef, the philosophy of Fagn (an ancient Norse term meaning welcoming and offering hospitality to travellers) has not changed. It continues to focus on seasonality and local products because following the seasons to define the menu enhances the quality of the ingredients, always offered at their best.

I menu variano spesso, con proposte che spaziano dalle tre alle venti portate e una doppia formula che si fonde in un unico menu.

The menus vary frequently, with offe ng ng ng o t ee to t ent ou e n u o u e g ng nto ng e enu

e VISIONE Courage and

Coraggio VISION

MASSIMO PEROTTI CELEBRA I VENTI ANNI DELLA SUA ACQUISIZIONE DEI CANTIERI SANLORENZO FONDATI NEL 1958. GRAZIE A INTELLIGENZA, PASSIONE, LAVORO E CORAGGIO, HA PORTATO LA SUA AZIENDA DA 42 MILIONI DI FATTURATO DEL 2004 A CIRCA UN MILIARDO DI EURO DI OGGI

MASSIMO PEROTTI IS CELEBRATING TWENTY YEARS SINCE ACQUIRING THE SANLORENZO SHIPYARDS, FOUNDED IN 1958. THANKS TO INTELLIGENCE, PASSION, HARD WORK, AND COURAGE, HE HAS TAKEN HIS COMPANY FROM A TURNOVER OF 42 MILLION IN 2004 TO AROUND ONE BILLION EUROS TODAY

l’Executive Chairman Sanlorenzo, uno dei nomi di eccellenza, a livello mondiale, dell’industria nautica per la produzione di yacht e superyacht fino a 74 metri di lunghezza.

Massimo Perotti is the Executive Chairman Sanlorenzo, one of the world’s leading names in the nautical industry for producing yachts and superyachts up to 74 metres in length.

naturale domandarsi che cosa questi uomini possano ancora desiderare dal momento che hanno tutto, successo, stima, denaro e perfino un certo charme che forse Dio ha assegnato loro sulla fiducia quando sono nati. Bench non esistano interrogativi sciocchi, semmai risposte strampalate, lo sbaglio a monte. Risiede nella convinzione, lecita ma sbrigativa, di conferire a quel “tutto” un valore supremo, universale e inconfutabile, quasi che fosse farina del sacco dei padri costituenti. Senza addentrarsi in dissertazioni sofistiche sul relativismo filosofico, basterebbe in realt cambiare prospettiva. Guardare in una direzione nuova per

imprenditore un signor imprenditore è semplicemente l’irrefrenabile necessità di alzare sempre pi la famosa asticella, di guadagnare yard con cuore impavido come fanno i principi del fair play, i rugbisti, perch quel “tutto” – in fondo – un falso mito, un concetto immobile, un vocabolo desueto, un errore ortografico nel libro della vita. Tutta questa premessa potrebbe spiegare, ad esempio, perch Massimo Perotti in un ventennio ha portato Sanlorenzo sul tetto del mondo, con la ragionevole chance di poter arrivare, un giorno, a colonizzare le stelle. Nato nel 1960 a Torino, in quella che allora era la locomotiva d’Italia, Perotti senza dubbio un fuoriclasse dello yachting internazionale. Piaggeria Giammai.

Se vero che tre indizi fanno una prova, ecco qui. Il primo: quando acquista Sanlorenzo da Giovanni Jannetti, il 2005, il cantiere ha un fatturato pari a 4 milioni di euro. In cinque lustri, bilanci alla mano, Perotti riesce a tagliare il traguardo del miliardo di euro. ue: nel 019 Sanlorenzo ha tutte le carte in regola per quotarsi a Piazza Affari. Tre: nell’estate del 0 4 il Cavaliere mette in cascina fieno per palati purosangue, comprando Nautor Swan da Leonardo Ferragamo. Naturalmente, tra un indizio’ e l’altro, accadono molte, moltissime cose. al 2008 a oggi è un susseguirsi di vari con la di vittoria. Si tratta di un lungo elenco da far impallidire le Pagine Gialle. al primo SD92 all’ultimo 50Steel, superyacht con propulsione a metanolo verde, un fiorire di nuove gamme, SL, Exp, SP e X-Space, pedine strategiche che si muovono con invidiabile disinvoltura sulla scacchiera del diporto che conta. Non mancano, va da s , gli investimenti mirati ad ampliare, e allo stesso tempo diversificare, la capacit produttiva: del 007 l’acquisizione del cantiere a iareggio dedicato alla costruzione di scafi in metallo e vetroresina di dimensioni maggiori ai 100’, del 2016 quella dei Cantieri San Marco di La Spezia riservato alle grandi imbarcazioni in metallo, mentre il 2018 segna un colpo da manuale. Perotti, infatti,

TIME LINE

compra il brand Bluegame. Nel corso di quest’ascesa, i premi alle imbarcazioni non si contano e, siccome a dispetto del qualunquismo imperante, anche in Italia la meritocrazia ha un valore, Massimo Perotti nel 2017 riceve dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la nomina di Cavaliere del Lavoro. Strike. Passione, visione, spirito di sacrificio Audacia e fortuna che aiuta gli audaci Anche. Ma non solo. Perotti, anzitutto, arriva da una famiglia di artigiani dove l’arte della manualit – leggi attitudine alla precisione – non un concetto astratto, della serie “o le cose si fanno bene oppure meglio lasciar perdere”. Pertanto, per quanto l’adolescenza con le sue apparenti insormontabili criticità riguardi chiunque l’attraversa, chi, come lui, ha la fortuna di crescere a pane, ordine e senso del dovere, parte con un vantaggio di tutto rispetto. E ancora, se a ciò si aggiunge una profonda ammirazione, maturata da ragazzino, per due giganti come Vittorio Ghidella e Adriano Olivetti, beh, di cile immaginare qualche Caporetto lungo il percorso. In una recente intervista ha dichiarato di aver sempre desiderato crescere professionalmente come il primo, per lui il miglior ingegnere di sempre nonch grande esperto di prodotto e come il secondo soprattutto per il suo approccio umanista al lavoro. A Barche precisa: “Sin dai primi anni di vita ho creduto nell e cien a, nella qualit ,

maggioranza delle azioni di Sanlorenzo.

Massimo Perotti acquired the majority of Sanlorenzo's shares from Giovanni Jannetti.

il cantiere di Viareggio per la produzione di scafi in metallo e vetroresina di dimensioni maggiori ai 100'.

The Viareggio shipyard opened to produce metal and fibreglass hulls larger than 100'

il primo

The first SD92 is launched.

una nuova linea in metallo di superyacht con l’Alloy40, milestone del brand.

The Alloy40, the brand’s milestone, launches the new metal superyacht line.

Massimo Perotti acquista da Giovanni Jannetti la
Aperto
Varato
SD92
Nasce

Il nuovo 44Alloy è un vero e proprio rinnovamento concettuale del 40Alloy, modello in alluminio di 40 metri di lunghezza, icona pluripremiata celebre per le innumerevoli innovazioni che vantava al suo debutto nel 2007: le terrazze abbattibili nella zona armatoriale, le porte ad ala di gabbiano in plancia e le notevoli prestazioni.

The new 44Alloy is a true conceptual renewal of the 40Alloy, a 40-metre aluminium model. This award-winning icon is renowned for the countless innovations it boasted when it debuted in 2007: folding terraces in the owner’s area, gull-wing doors in the bridge, and remarkable performance.

The 46Steel the first steel displacement vessel, is launched.

2011

Sanlorenzo è il terzo cantiere nautico al mondo per yacht sopra i 24 metri di lunghezza.

Sanlorenzo is the third largest shipyard in the world for yachts over 24 metres long.

The 118 is the new flagship of the SL line.

Sanlorenzo è il secondo cantiere nautico al mondo per yacht sopra i 24 metri di lunghezza.

Sanlorenzo is the second largest shipyard in the world for yachts over 24 metres long.

Varato il 46Steel, prima nave dislocante in acciaio.
Varata la nuova ammiraglia della linea SL con il 118
44 Alloy.

nella professionalit , sen a trascurare mai l importan a del rapporto umano con le persone. A tal proposito, non posso non citare un altro grande imprenditore illuminato, Brunello Cucinelli. Ha creato un brand interna ionale dal nulla con un moltiplicatore di Borsa molto vicino, se non a volte migliore, di quello di Ferrari ed Hermès. È riuscito in pochi anni a costruire un a ienda di eccellen a a livello mondiale con un approccio fortemente umanista nel totale rispetto delle sue maestran e, producendo il suo prodotto in Italia, con una concorren a che, viceversa, utili a il resto del mondo per ridurre i costi e di conseguen a la qualit ”. Ma nella lista dei nomi pesanti che piacciono tanto al Cav. c’ anche quello di Sergio Marchionne: “È stato sicuramente un grande manager e qualcuno, nella nautica, tempo fa mi ha soprannominato Marchiotti indicare l’energia e la spinta che ho dato a Sanloren o nei primi anni di sviluppo. Marchionne è stato uno dei migliori manager al mondo, con impareggiabili doti professionali. Ha salvato la Fiat e ha creato l FCA. nico neo, non ha coltivato nelle rela ioni quell aspetto umano cui accennavo poco fa”.

Chiss , forse per alcuni di cile “restare umani” quando si compiono grandi imprese, quando arriva la consapevolezza che il vento sta girando benissimo, che sta per succedere davvero qualcosa di dirimente. A tal proposito, a voler ripercorrere il suo

TIME LINE

Massimo Perotti viene nominato presidente di Ucina, oggi Confindustria Nautica.

Massimo Perotti is appointed President of Ucina, now Confindustria Nautica.

units are launched.

The San Marco shipyard in La Spezia is acquired for metal Superyachts production.

The President of the Italian Republic appoints Massimo Perotti Cavaliere del Lavoro (Knight of Labour)

The 52Steel, a 52-meter-long metal superyacht, and the first unit of the new SX88 line, are launched. and SL102 Asymmetric are launched of Bluegame Sanlorenzo Arts and the partnership with Art Basel are born. The name was coined in December 2022.

50Steel.

Il Cavalier Perotti riceve il premio da Ernst & Young quale miglior imprenditore dell’anno in Italia.

Cavalier Perotti receives the Ernst & Young award for the best entrepreneur of the year in Italy.

Sanlorenzo si quota alla Borsa di Milano e varo del 64Steel, superyacht di 64 metri di lunghezza.

Sanlorenzo is listed on the Milan Stock Exchange. The 64Steel, a 64–meter–long superyacht, is launched.

L’ADI conferisce il Compasso d’Oro alla installazione di Sanlorenzo Il Mare a Milano, del 2017.

ADI awards the Compasso d’Oro to Sanlorenzo’s 2017 The Sea in Milan installation.

Varo del 112, ammiraglia della linea SX

The 112, flagship of the SX line, X is launched.

SX76.

Lancio dell’asimmetrico SL90A

Nasce la Fondazione Sanlorenzo che supporta progetti sociali come quelli delle Isole Minori.

The SL90A is launched The Sanlorenzo Foundation was established to support social projects like the Minor Islands.

SP110 the first coupe model, is launched. 2022

The new X-Space line is launched

ADI, Associazione per il Design Italiano, assegna il Compasso d’Oro al Sanlorenzo SP110

ADI, Association for Italian Design, awards the Compasso d'Oro to the Sanlorenzo SP110

Varo del primo modello coupé di Sanlorenzo, SP110
Lancio della nuova linea X-Space

Carla Demaria e di Luca Santella, Head of Product Strategy”, solleticato da qualche domanda su future possibili acquisizioni, dichiara: “Non sono nel nostro radar. Penso piuttosto a una riorgani a ione di autor Swan che ha le poten ialit per poter crescere molto con nuove linee di prodotto a cui stiamo gi lavorando e che produrremo nei nuovi cantieri, con nuovo personale. Più in generale ci che vedo nel futuro di Sanloren o un’ulteriore crescita dal punto di vista della qualit , del design, dell innova ione”. Fin qui tutto bene, anzi benissimo, ma la cronaca impone di ricordare due colpi del passato che Perotti non ha messo a segno, ovvero la possibile acquisizione di Wally nel 2007 e il “salvataggio” di Perini Navi nel 0 0. obiettivi, vero, ma non ho rimpianti. Certo, non nego un moto di sti a a caldo, ma il nulla di fatto di allora mi ha permesso di incontrare lungo il mio percorso Nautor Swan, un marchio che ritengo di gran lunga superiore per poten ialit , un brand aggregante che d grandi soddisfa ioni di crescita , come dice Ferragamo. Devo ammettere però che non era nei miei piani. stato un colpo di fortuna”. Gi , la dea bendata... Ma non basta. Per tenere dritto il timone ci vogliono idee, sangue freddo, notti in bianco, capacità di vedere oltre. Un bel corredo che certamente Massimo Perotti ha iniziato a

2024

e più grande distributore di yacht a vela e a motore nel Sud Est Asiatico.

Sanlorenzo acquires Nautor Swan and Simpson Marine, the first (1980) and largest sailing and motor yacht distributor in Southeast Asia

Zero-emission Bluegame hull launched as a chase boat for the America's Cup, designed to achieve a range of 180 miles and a top speed of 50 knots. 2024 TIME

del primo superyacht con propulsione a metanolo verde 50Steel.

50Steel, the first superyacht with green methanol propulsion, is launched.

Varato uno scafo Bluegame a emissioni zero come chase boat per l’America’s Cup, progettato per raggiungere un’autonomia di 180 miglia e una velocità massima di 50 nodi.

2025

Nautor Swan presenta il progetto per la costruzione di una nuova gamma di superyacht a vela in alluminio da 44 a 65 metri di lunghezza.

Nautor Swan presents plans to build a new range of aluminium sailing superyachts from 44 to 65 metres in length.

Siglata una partnership tra Nautor Swan ed Edmiston, una delle principali Brokerage House al mondo, per aprire uffici a Newport per la commercializzazione della gamma Swan Alloy

Agreement to open offices in Newport to market the Swan Alloy range y between Nautor Swan and Edmiston, one of the world's leading brokers.

Siglata una partnership tra Nautor Swan e American Magic, sindacato di America’s Cup, per costruire barche Clubswan a Pensacola in Florida.

Nautor Swan agrees with American Magic, America's Cup sy ndicate, to build Clubswan boats in Pensacola, Florida 2025

SL120A.

costruirsi negli anni, ben 23, trascorsi in Azimut accanto al maestro, Paolo itelli, scomparso all’improvviso lo scorso “Allora con me c’erano anche Carla Demaria e incen o Poerio. Proprio in questi giorni, durante una riunione di Confindustria autica, ho avuto modo di rammentarlo. Constatare che al tavolo dell Associa ione di categoria siedano proprio Demaria, Poerio e il sottoscritto; quindi, i tre manager che lo hanno a ancato per molto tempo, credo sia emblematico, probabilmente la rappresenta ione plastica del ricordo della

Tornando al ventennio di Perotti, si racconterebbe una storia a metà se non si citasse il suo impareggiabile senso estetico alimentato da un amore smisurato per l’arte e da collaborazioni eccellenti con designer capaci di rendere le imbarcazioni made in Sanlorenzo non soltanto bellissime, ma fortemente identitarie, riconoscibili: “Ricordo gli albori con Francesco Pas ows i e Antonio Santella. Con loro ho ini iato a scrivere il nuovo corso del cantiere attraverso linee di prodotto inedite. Mi riferisco ai semidislocanti in composito e alla divisione super yacht in alluminio e acciaio. Con Luca Santella, invece, ho sviluppato l’S e Bluegame. Cito anche Mauro Micheli e Sergio eretta di O cina Italiana Design con cui ho progettato barche che ancora oggi vengono prodotte in Sanloren o. E poi il felice incontro con Bernardo e Martina Zuccon.

2 business units:

YACHTS - 4 lines

SX fast displacement line from 23.75 to 36.92 metres - SX76 - SX88 - SX100 - SX120

SL planing motoryacht from 26.60 to 36.92 metres

- SL86A - SL90A - SL96A - SL110A - SL120A

SD semi-displacement NAVETTAs from 27.43 to 40.70 metres - SD90 - SD96 - SD118 - SD132

SP smart performance from 27.95 to 33.04 metres - SP92 - SP110

SUPERYACHTS - 4 lines

Superyacht Division metal superyachts, to date, from 44 to 74 metres.

Lines:

• Alloy

• Steel - 50Steel, 52Steel, 57Steel, 64Steel, 74Steel

• Explorer: 500Exp, 1150Exp

• X-Space: 45X-Space, 50X-Space

• BG from 42 to 74 feet

• BGX from 63 to 73 feet

• BGM 75 feet 3 lines:

Swan from 48 to

Swan

Clubswan

Swan

MOTORYACHT DIVISION

Swan Shadow

Swan Overshadow

Swan

La Spezia
52Steel, 2017.
460Exp, 2015.
46Steel Lammouche, 2010.
40 Alloy, 2018.
SL86A, 2025.
50Steel, 2024.
SX88, 2017.
SP92, 2024.

Bluegame ha costruito BGH-HSV con propulsione esclusivamente a idrogeno verde e zero emissioni utilizzata come chase boat di supporto sia per il team di American Magic sia per il team francese Orient Express nell’America’s Cup 2024.

Bluegame built BGH-HSV with exclusively green hydrogen propulsion and zero emissions, which was used as a support chase boat for both the American Magic team and the French Orient Express team in the America’s Cup 2024.

Oggi Zuccon International Project progetta e disegna tutta la gamma Sanloren o e quella luegame con una continuit di lavoro e un rapporto che cresce anno dopo anno con enorme soddisfa ione. Oltre ai designer di settore, non posso non men ionare Piero Lissoni per l enorme aiuto che ha dato allo sviluppo di Sanloren o, non solo per il design degli interni e per i consigli sempre ben accetti sulle linee esterne, ma anche per il suo contributo di Art Director che ha aiutato l a ienda a cambiare totalmente il modo di comunicare. Lissoni ha guidato le scelte nel design e nell arte, mi ha a ancato nella decisione dell acquisto di Casa Sanloren o a ene ia, che peraltro ha ristrutturato. Insomma, le cose pi eleganti, pi ecce ionali e ra nate nel design e nello stile dell a ienda le ho ricevute da lui. Mi piace anche men ionare Chris Bangle con cui è nato il progetto delle barche Asimmetriche, e poi Antonio Citterio e Patricia iel, Patricia rquiola, Christian

BG72.

Luca Santella e Carla Demaria sono i protagonisti di Bluegame, brand votato all’avventura in mare grazie alle sue caratteristiche tecnologiche e costruttive che consentono una navigazione confortevole e sicura in ogni condizione.

Luca Santella and Carla Demaria are the protagonists of Bluegame, a brand devoted to adventure at sea, thanks to its technological and construction features that allow comfortable and safe navigation in all conditions.

BGM

Nautor Swan ed Edmiston hanno siglato una partnership commerciale per la nuova gamma di superyacht a vela costruita in alluminio da 40+ metri. Il primo rogetto r firm to co m McKeon Yacht Design.

Nautor Swan and Edmiston have signed a commercial partnership for a new 40+ metre aluminium-built ng u e t nge e t design will be by Malcolm McKeon Yacht Design.

Swan 88.

n oren o c i ito i i tor n imo Perotti ha dichiarato: L ue to o o e ent il raggiungimento di un’altra tappa fondamentale della nostra strategia. Abbiamo elaborato un piano industriale solido in collaborazione con Leonardo Ferragamo e il management di Nautor Swan che ha trasformato il cantiere e le sue barche in un n on o e o g o e e u t e u o u o o e ett ente oe ente on ue n o en o

n oren o c ire o tor n.

Massimo Perotti said: The signing of this agreement marks the achievement of another milestone in our strategy.

With Leonardo Ferragamo and the management of Nautor Swan, we have developed a solid business plan that has transformed the shipyard and its boats into a globally iconic and ultra-exclusive brand, whose philosophy perfectly aligns t n o en o

La collaborazione con Art Basel, iniziata ne con firm e ccor o i g o partnership per gli appuntamenti annuali di Hong Kong, Basilea, Miami Beach e Parigi, ha sottolineato la capacità di Sanlorenzo di raccontarsi sempre in modo inedito attraverso la contaminazione con nuovi mondi e linguaggi creativi.

The collaboration with Art Basel, which began in 2018 with the signing of the global partnership agreement for the annual appointments in Hong Kong, Basel, Miami Beach and Paris, underlined Sanlorenzo’s ability to always tell its story in a new way through contamination with new worlds and creative languages.

the top of the world in twenty years, with a reasonable chance of one day colonising the stars. Born in Turin in 1960, the driving force of Italy at the time, Perotti is undoubtedly a champion of international yachting. Sycophancy Never.

If three clues make a case, here they are. The first: When he bought Sanlorenzo from Giovanni Jannetti in 005, the yard had a turnover of 4 million euros. According to the balance sheets, Perotti reached the billion-euro mark in five years. Secondly, in 019, Sanlorenzo had everything it needed to be listed on the Italian stock exchange. Thirdly, in the summer of 2024, Perotti scored a coup for purists by buying Nautor Swan from Leonardo Ferragamo. Of course, between one clue’ and another, many, many things happen. From 008 to the present day, it has been a succession of various launches. From the first SD92

ABMB 2021.
ABMB 2022.
ABMB 2016.
ABMB 2019.

Nel segno di un’eleganza e r n te uniche che la contraddistinguono fin e origini Sanlorenzo ha portato, nelle varie edizioni della Milano

Design Week, la propria storia e fi o ofi n o sua visione del futuro all’Art Director Piero Lissoni, interprete dei valori dell’azienda attraverso il suo inconfondibile stile minimale.

to the latest 50Steel, a superyacht with green methanol propulsion, there has been a blossoming of new ranges, SL, Exp, SP, and X-Space, strategic pawns that move with enviable ease on the yachting chessboard that counts. Needless to say, the company continues to invest in the expansion and diversification of its production capacity: in 007 it acquired the iareggio shipyard, which specialises in the construction of metal and fibreglass hulls over 100’, followed in 016 by Cantieri San Marco in La Spezia, which specialises in large metal boats, while 018 was a coup de grace. Perotti bought the Bluegame brand. uring this rise, the awards won by the boats are innumerable and, despite the prevailing indifference, meritocracy still has value in Italy, as demonstrated by Massimo Perotti’s appointment as Cavaliere del Lavoro ( night of Labour) by the President of the Republic, Sergio Mattarella, in 017. Strike. Passion, vision, sacrifice Courage and fortune that favours the brave es, but that’s not all. First and foremost, Perotti comes from a family of artisans where precision is not an abstract concept but a way of life: “Either you do things right or you don’t do them at all”. Although adolescence, with its seemingly insurmountable challenges, affects everyone who goes through it, those who, like him, are lucky enough to grow up with bread, order and a sense of duty, start with a considerable advantage. Add to this a deep admiration, developed as a young boy, for two giants such as ittorio Ghidella and Adriano Olivetti, and it is di cult to imagine any major setbacks along the way. In a recent interview, he

In keeping with the un ue e eg n e n e ne ent t t have characterised it since its creation, Sanlorenzo has brought its history and philosophy to the various editions of Milan Design Week. It has entrusted its vision of the future to Art Director Piero Lissoni, who interprets the company’s values through his unmistakable minimalist style.

Shipyard to Courtyard, MDW 2019.
Wind Labyrinth, MDW 2025.
SUB, MDW 2024.

e ign ee n oren o presentato La macchina impossibile un’installazione di Piero Lissoni che interpreta l’incessante ricerca portata avanti dal cantiere verso soluzioni tecnologicamente innovative per ridurre l’impatto ambientale dello yachting. L’opera costituita da una imponente scultura metallica rappresentava una macchina complessa, altamente tecno ogic m efinit nei ett g i da un sapiente lavoro manuale proprio come uno yacht.

At Design Week 2023, Sanlorenzo presented La macchina impossibile (The Impossible Machine), an installation by Piero Lissoni that interprets the shipyard’s relentless pursuit of technologically innovative solutions to reduce the environmental impact of yachting. The work, consisting of an imposing metal sculpture, represented a complex, high-tech machine, but like a yacht, t e ne n t et e craftsmanship.

Il mare a Milano, Yachtville, MDW 2020.
La Macchina Impossibile .

humanistic approach to work. He tells us: “Since I was a child, I have believed in e ciency, quality and professionalism, without neglecting the importance of human relationships. In this regard, I cannot fail to mention another great enlightened entrepreneur, Brunello Cucinelli. He created an international brand from scratch with a stoc mar et multiplier very close to, if not sometimes better than, that of Ferrari and Herm s. In just a few years, he built a worldclass company with a strongly humanistic approach, fully respecting his wor ers and manufacturing his products in Italy, while his competitors use the rest of the world to reduce costs and, consequently, quality”. Perotti’s list of big names also includes Sergio Marchionne: “He was undoubtedly a great manager and someone in the boat industry once nic named me Marchiotti describe the energy and drive I brought to Sanloren o in its early years. Marchionne was one of the best managers in the world,

Casa Sanlorenzo a Venezia è un nuovo spazio culturale restaurato da Piero Lissoni e ideato da Massimo Perotti. Rappresenta il cuore della fi o ofi e r n c e i e trin ec r arte, design e innovazione.

Casa Sanlorenzo in Venice is a new cultural space restored by Piero Lissoni and designed by Massimo Perotti. It represents the heart of the brand’s philosophy, which is expressed through art, design and innovation.

Casa Sanlorenzo è stata anche una delle e i ci i e Venice Climate Week, ospitando i ‘Sanlorenzo Talks’, una serie di incontri e dialoghi dedicati ai temi della transizione ecologica e dell’innovazione sostenibile, con ospiti di rilievo del mondo cientifico c t r e e in tri e.

Casa Sanlorenzo o one o t e o venues of Venice Climate Week, hosting the ‘Sanlorenzo Talks’, a series of meetings and dialogues dedicated to ecological transition and sustainable innovation, with important guests from the worlds of science, culture, and industry.

Il Gruppo Sanlorenzo ha 7 sedi per 421.518 m2 com e i i i c i . coperti. Quella principale è situata ad Ameglia (La Spezia) nel parco naturale di Montemarcello-Magra, sulle ri e e fi me gr . n econ divisione ha sede a Viareggio, cuore storico della nautica italiana. Una terza i i ione i tro con . m2 coperti per la produzione degli c fi co ert in com o ito no ei più grandi siti al mondo. Seguono, la produzione di superyacht che si trova a La Spezia e le sedi di Pisa, Arbatax e Pietarsaari (Finlandia).

The Sanlorenzo Group has seven locations covering a total of 421,518 m2, 146,387 of which are covered. The main one is located in Ameglia (La Spezia) in the Montemarcello-Magra natural park, on the banks of the Magra river. A second division is based in Viareggio, the historical heart of Italian yachting. A third division is located in Massa, 37,000 m2 of covered space dedicated to the production of composite hulls and decks, one of the largest in the world. Then comes superyacht production in La Spezia and locations in Pisa, Arbatax and Pietarsaari (Finland).

a Navetta with a cappuccino coloured hull and an awning on the ybridge. It was the first Sanloren o boat I conceived, designed, engineered, and built with the help of Antonio Santella and Francesco Pas ows i. This yacht, and the 40Alloy with terraces, mar ed a new direction for the shipyard from . The second milestone came in with the listing on the Milan Stoc E change. The company transformed and grew from million to million in turnover in the following five years, significantly e panding its product range, changing its management and positioning itself on the mar et more widely than before. The third decisive step came in . Sanloren o went international with the acquisitions of Simpson Marine and autor Swan”. This latest yachting award effectively marks the start of sailboat production, and the shipyard is changing its paradigm: “Today we are a group with two brands that have very similar values. They complement each other perfectly, with the former being the top brand in motorboating and the latter in sailing.

Of course, I mustn’t forget Bluegame, which fits in very well between the two and represents a niche mar et below metres. It has its history and a strong identity, than s partly to the s ills of its CEO, Carla Demaria, and Luca Santella, Head of Product Strategy”. Asked about possible future acquisitions, Perotti said: “They are not on our radar. I am thin ing more about reorganising autor Swan, which has the potential to grow significantly with new product lines that we are already wor ing on and that will be produced in new shipyards with new staff. More generally, what I see in the future for Sanloren o is further growth in quality, design and innovation”. So far, so good, or rather, so very good, but history compels us to recall two missed opportunities for Perotti: the possible acquisition of Wally in 2007 and the rescue’ of Perini Navi in 0 0. “I missed my targets, it s true, but I have no regrets. Of course, I can t deny a moment of anger in the heat of the moment. Still, the failure of those deals allowed me to meet autor Swan along the way, a brand that I consider far superior in terms of potential, a unifying brand that gives great satisfaction in terms of growth , as Ferragamo says. I must admit, however, that it was not in my plans. It was a stro e of luc ”. es, Lady Luck... But that’s not enough. To stay on course, you need ideas, a cool head, sleepless nights and the ability to see beyond the horizon. Massimo Perotti has undoubtedly begun

Sanlorenzo organizza gli Elite Days, eventi esclusivi durante i quali vengono presentate a un pubblico internazionale di armatori e giorn i ti inter ott e e time no it . Occasioni uniche per immergersi nel mondo Sanlorenzo potendo visitare il cantiere navale, scoprire i nuovi modelli, vedere le barche in costruzione e salire sugli yacht per prove in mare aperto.

to build up this impressive set of skills over the 3 years he has spent at Azimut alongside his mentor, Paolo itelli, who passed away suddenly last ecember. “Carla Demaria and incen o Poerio were also with me at the time. ust recently, during a meeting of Confindustria autica, I had the opportunity to recall this. Seeing Demaria, Poerio and me sitting at the table of the trade association, the three managers who wor ed alongside him for so long, I thin , is emblematic, probably the most vivid representation of the memory of his greatness”. Returning to Perotti’s twentyyear career, one would be telling only half a story if one did not mention his unparalleled sense of aesthetics, fuelled by a boundless love for art and excellent collaborations with designers capable of making boats made in Sanlorenzo not only beautiful, but strongly identifiable: “I remember the early days with Francesco Pas ows i and Antonio Santella. With them, I started to write a new chapter in the yard s history with brand new product lines. I am referring to the semi-displacement composite boats and the aluminium and steel superyacht division. Together with Luca Santella, I developed the S and luegame. I would also li e to mention Mauro Micheli and Sergio eretta of O cina Italiana Design, with whom I designed boats still being built in Sanloren o. Then there was the luc y meeting with ernardo and Martina uccon. Today, uccon

Sanlorenzo organises Elite Days, exclusive e ent u ng t e ent e eet n the latest innovations are presented to an international audience of owners and ou n t n ue o o tun t e to e e oneself in the Sanlorenzo world by visiting the shipyard, discovering the new models, seeing the boats under construction, and boarding the yachts for open sea trials.

In occasione degli Elite Days 2024 è stata varata la prima unità del 50Steel Almax, primo superyacht al mondo con sistema Reformer Fuel Cell a metanolo verde.

The 2024 Elite Days saw the un o t e t un t o 50Steel Almax, the world’s t u e t t g een methanol reformer fuel cell system.

La soluzione adottata sul Sanlorenzo 50Steel Almax consente alla nave i gener re energi e ettric fino un massimo di 100kW, con motori di propulsione e generatore diesel spenti. Il sistema, totalmente carbon ne tr ment in mo o ignific ti o il tempo di permanenza in rada senza consumo di combustibile diesel, coprendo in zero emissioni circ i e ti ico tem o i utilizzo di un superyacht. Massimo Perotti ha dichiarato: nno e e noi progettare e sviluppare soluzioni ingegneristiche, tecnologiche e di design sempre più avanzate, che consentano di unire l’armonia e l’eleganza delle nee on e en e e e o n e e la massima riduzione dell’impatto ambientale. È la direzione che abbiamo t to on no t o to

The solution adopted on the Sanlorenzo 50Steel Almax allows the vessel to generate up to 100kW of electricity with the propulsion engines n ie e gener tor itc e o . The system, which is entirely carbon ne tr ignific nt incre e t e time spent at anchor without using diesel fuel, covering approximately o er c t t ic ge time with zero emissions. Massimo Perotti said: “For us, innovation means designing and developing increasingly advanced engineering, technological and design solutions that combine on ou e eg nt ne t e ent performance and maximum reduction of environmental impact. This is our e t on t ou o to

International Project designs and draws the entire Sanloren o and luegame range, with a continuity of wor and a relationship that grows yearly with great satisfaction. Among the designers in the sector, I must mention Piero Lissoni for the enormous help he has given to the development of Sanloren o, not only for the interior design and his always welcome advice on the e terior lines, but also for his contribution as Art Director, which has helped the company to change the way it communicates completely. Lissoni guided the design and art choices and supported me in buying Casa Sanloren o in enice, which he also renovated. In short, his is the most elegant, e ceptional and refined aspects of the company s design and style. I would also li e to mention Chris angle, with whom the Asimmetrico boat project was conceived, and then Antonio Citterio, Patricia Viel, Patricia rquiola, Christian Liaigre...” Perotti’s diary is

Il sistema modulare Reformer - Fuel Cell del Sanlorenzo 50Steel Almax è stato sviluppato in collaborazione con Siemens Energy. Questa tecnologia è in grado di trasformare il metanolo verde in idrogeno e successivamente in energia elettrica per alimentare tutti gli apparati di hôtellerie dell’imbarcazione senza che l’idrogeno venga stoccato a bordo.

The modular reformer fuel cell system on the Sanlorenzo 50Steel Almax was developed in collaboration with Siemens Energy. This technology converts green methanol into hydrogen and then electrical energy to power all the ship’s hotel facilities without the need to store hydrogen on board.

Il sistema HER (Hidden Engine Room) dà una nuova sistemazione alla sala macchine con uno sviluppo orizzontale degli apparati di propulsione e una nuova distribuzione della zona tecnica nell’under lower deck.

The HER (Hidden Engine Room) system gives the engine room a new out t t e o u on e u ent developed horizontally and the technical area distributed in the under-lower deck.

«Abbiamo il dovere di investire costantemente in ricerca e sviluppo per garantire la coesistenza di prodotti innovativi, on e n t con la riduzione delle emissioni, raggiungendo prima la carbon neutrality e poi l’impatto zero dal punto di vista ambientale».

«We have a duty to constantly invest in research and development to ensure the coexistence of innovative, iconic n e ne o u t with the reduction of emissions, achieving t on neut t and then zero environmental impact».

Massimo Perotti, Executive Chairman Sanlorenzo.

photo credit courtesy by Sanlorenzo Simone Bossi, Carlo Borlenghi, Stefano Gattini, Francesco Ferri, Fernando Lombardi, Thomas Pagani, John Pawson, Guillaume Plisson, Silvano Pupella, Gionata Xerra.

YACHT CLUB PORTO ROTONDO

P.zza Yacht Club Porto Rotondo 1 Porto Rotondo, Sardinia +39 0789 34010 - info@ycpr.it www.ycpr.it

Focus

F

Un mare di contraddizioni

A sea of contradictions

LA TOSCANA È LA PATRIA DELLA CANTIERISTICA DEI MEGA YACHT E DISPONE DI MOLTI CHILOMETRI DI COSTA, MA OFFRE UN NUMERO LIMITATO DI ORMEGGI PER LE IMBARCAZIONI PIÙ GRANDI

TUSCANY IS THE HOMELAND OF MEGA YACHT SHIPBUILDING AND HAS MANY KILOMETRES OF COASTLINE, BUT IT OFFERS ONLY A LIMITED NUMBER OF BERTHS FOR LARGER BOATS

Dopo la Liguria è il turno della Toscana. Nello scorso numero abbiamo analizzato la situazione da Ventimiglia a Bocca di Magra, mentre in questo articolo l’attenzione si sposta da Marina di Carrara all’Argentario. Rispetto alla Liguria che conta 260 chilometri di costa, la Toscana ne ha di più. Sono 290 sulla terraferma a cui vanno aggiunti quelli delle isole dell’Arcipelago. Nonostante ciò, sono inferiori i marina e i posti barca: 17.701 posti barca contro i 21.290 della Liguria. Una spiegazione potrebbe essere quella che la Toscana non ha alle spalle le città del triangolo industriale, Genova, Torino e Milano. E nemmeno, esclusa Firenze, popolose metropoli. Ma è certamente al centro di una porzione di mare assai frequentata dai diportisti e molto attraente dal punto di vista turistico. Inoltre, quando si pensa alla Toscana, non si può fare a meno di pensare alla sua cantieristica. Viareggio

dello yachting, con una particolare propensione alle imbarcazioni più grandi. I numeri, che anche questa volta ricaviamo da “La nautica in cifre” di Confindustria Nautica, sono esplicativi della situazione. Le unità da diporto a motore tra i 18 e i 24 metri di lunghezza, nel 2022, erano 383, poco più della metà di quelle presenti tra Ventimiglia e La Spezia. Il confronto tra le barche a

riesca a essere attrattiva per gli armatori che non risiedono nella regione. Ovviamente ci riferiamo a chi ormeggia la barca in modo stabile e non al transito estivo.

La Toscana comprende un arcipelago di 7 isole e un litorale che corre da nord ovest a sud est, per un totale di quasi 600km di costa.

Tuscany comprises an archipelago of 7 islands and a coastline from north to south-east, totalling almost 600km.

vela, per la stessa fascia di lunghezza, è ancora più impietoso: 65 in Toscana, 1.068 in Liguria. Più della metà dei posti barca complessivi è dedicato alle unità fino a otto metri. Una convinzione assai diffusa quella che in Toscana ci siano i posti barca per i toscani. Non è un male

La Toscana è, a nostro avviso, terra di contraddizioni. Già molti anni fa, per esempio, c’è stata una caccia alla villa o alla tenuta sulla terraferma. Molti “Vip” e personaggi famosi, spesso di altri Paesi, hanno acquistato una casa in Toscana, ma non altrettanto è successo con i posti barca, anche se magari possedevano uno yacht. Senza nulla togliere al fascino delle campagne e delle colline, pensiamo di poter affermare oltre ogni ragionevole dubbio che anche la costa e il mare in Toscana non siano da meno. Eppure, i numeri ci dicono che, a parte alcune importanti eccezioni, yacht e mega yacht non sono molto attratti dai marina toscani.

In Versilia il primo porto che s’incontra è quello di Marina di Carrara,

Marina di Carrara
Marina di Pisa Montignoso - Foce Versilia 1
Livorno Montignoso - Foce Versilia 2
Castel Sonnino
Viareggio
Quercinella
Foce dell’Arno Chioma
Castiglioncello ovest Castiglioncello centroCastiglioncello est Rosignano Cala de’ Medici Rosignano - Solvay
Salivoli Vada Carbonifera Piombino Marina Tarsinata
Cecina
Follonica ovest
Piombino Marina Arcipelago
S. Vincenzo
Follonica est
Piombino Torre del Sale
Lo Stellino Scarlino
Piombino Perelli
Baratti Punta Ala

del marmo bianco delle Apuane, ma che non mai riuscito a offrire una darsena degnamente attrezzata per il turismo nautico, nonostante vi siano stati numerosi piani e progetti. Solo alla foce del Versilia, a Cinquale, tra Marina di Massa e Forte dei Marmi, vi sono due strutture con ormeggi ben organizzati ma limitatamente a imbarcazioni a motore, a causa dei bassi fondali della foce – la cosiddetta “barra” – e dei ponti stradali non su cientemente alti per far transitare gli alberi delle barche a vela. La Versilia si conclude a Viareggio, che ha una lunga tradizione marinaresca ma, oltre a una modesta parte del porto dedicata al diporto, gran parte delle banchine è utilizzata dalla cantieristica navale; dove, peraltro, si producono quelle navi da diporto per le quali l’Italia è diventata leader nel mondo. Il Marina di Pisa ha una storia molto tormentata sia per le condizioni della sua imboccatura sulla sponda Sud dell’Arno – quella Nord lambisce la tenuta di San Rossore, riservata alla Presidenza della Repubblica - sia per la contradditoria gestione dei posti barca, in parte in concessione e in

forma alla foce dell’Arno, è consistente perch crea di colt alle imbarcazioni con pescaggio elevato. Il tema dei dragaggi è un’altra spina nel fianco per la portualit turistica in Italia. Le norme per realizzarli sono particolarmente stringenti e i costi esorbitanti. Non solo i permessi sono un ginepraio, ma anche lo smaltimento dei fanghi è piuttosto complicato, tanto

Le infrastrutture al servizio del diporto nautico della Toscana sono in totale 65, tra queste ci sono 8 marina, 37 porti polifunzionali e 20 punti di ormeggio. I posti barca complessivi sono 17.701.

There are 65 infrastructures at the service of pleasure boating in Tuscany, including eight marinas, 37 multipurpose ports and 20 mooring points. The total number of berths is 17,701.

da incidere significativamente sui costi dell’operazione. E questo è forse uno dei motivi per cui molti porti turistici fanno fatica a mantenere “pulite” e quindi sempre accessibili, soprattutto ai mega yacht, le proprie imboccature. Livorno rappresenta una buona notizia perch il nuovo porto in costruzione potrebbe diventare molto attrattivo per yacht e mega yacht. Il progetto è stato curato dall’architetto

Benetti. I lavori sono iniziati a gennaio e termineranno all’inizio del 2027. La concessione ha una durata di 40 anni e sono previsti 815 ormeggi con posti barca fino a 80 metri di lunghezza. Perch dovrebbe essere attrattivo? Intanto perch il progetto prevede molti servizi, tra i quali numerosi ristoranti. Inoltre, non si pone come uno spazio separato dal resto della città, ma in continuità con essa e, infine, perch il porto farà parte del network D-Marine. “Il porto turistico di Livorno farà parte della rete di 25 marine D-Marine del Mediterraneo – afferma Nicola Caffo, irettore Generale di D-Marine Italia – e un armatore che deciderà di ormeggiare stabilmente a Livorno potrà usufruire di una settimana di ormeggio negli altri porti turistici del network”. Inoltre, il servizio prevede una App per prenotare l’ormeggio, gestire i servizi aggiuntivi, monitorare l’imbarcazione 24 ore su 24 per sette giorni su sette grazie ai sensori smart e gestire l’energia di bordo dallo smartphone. Da Livorno all’Argentario ci sono alcuni porti turistici ben attrezzati: Marina Cala De’ Medici, Marina San Vincenzo, Marina di Salivoli, Punta Ala, Marina di Grosseto e Talamone. La maggior parte di questi però è in grado di accogliere barche fino a 4 metri di

Le isole dell’arcipelago creano quasi un ponte naturale per la navigazione da diporto tra la costa toscana, Sardegna e la Corsica. Tappe di grande suggestione tra porti nati ai piedi di antichi borghi ortific ti ori nici da scoprire e natura da ammirare.

The archipelago’s islands form a natural bridge between the Tuscan coast, Sardinia, and Corsica. The stops along the way are highly evocative, with harbours at the foot o n ent o t e villages, unique ou to o e and nature to admire.

Livorno rappresenta una buona notizia perché il nuovo porto in costruzione potrebbe diventare molto attrattivo per yacht e mega yacht. Il progetto è stato curato dall’architetto Casamonti dello studio Archea di Firenze.

The news from Livorno is good because the new port under construction could become very attractive for yachts and mega-yachts. The project was designed by architect Casamonti of the Archea studio in Florence.

Lungo i 578 chilometri di litorale della Toscana si sviluppa un consolidato sistema di porti, approdi e ormeggi. Queste strutture, con le attività legate all’industria del diporto, come la costruzione di imbarcazioni specializzate, la manutenzione e il rinnovamento, in aggiunta ai servizi di supporto, costituiscono una parte ignific ti e economi m rittim della Regione.

Along the 578 kilometres of Tuscan coastline, there is a well-developed system of ports, moorings, and berths. These facilities, together with activities related to the recreational boating industry, such as the construction of specialised boats, maintenance and renovation, and support services, o gn nt t o t e eg on maritime economy.

Castiglione della PescaiaMarina di Grosseto
Porto S. Stefano ovest
Talamone
Porto S. Stefano est
Foce dell’Albegna
Porto Ercole
Orbetello S. Liberata
Porto Ercole - Cala Galera
Isola Gorgona
Isola d’Elba - Cavo
Isola d’Elba Marina di Campo
Isola d’Elba Marciana Marina
Isola Capraia
Isola d’Elba - Rio Marina
Isola d’Elba - Portoferraio 1
Isola d’Elba - Azzurro
Isola del Giglio
Isola d’Elba - Portoferraio 2
Isola d’Elba - Cala di Mola
Isola d’Elba - Magazzini
Isola d’Elba - Golfo Stella

lunghezza, con le sole eccezioni di Cala De’ Medici (36 metri), Cecina (27 metri), Scarlino (36 metri) e Punta Ala ( 8 metri). Infine, ci sono i tre marina dell’Argentario: Porto Santo Stefano, Porto Ercole e Cala Galera. Porto Santo Stefano ben rappresenta uno dei tanti esempi di contraddizione della Toscana. È la patria dei comandanti di yacht e navi da diporto, eppure all’ormeggio è praticamente impossibile trovare un’imbarcazione superiore ai 30 metri. È vero che il diporto deve convivere con i traghetti per l’Isola del Giglio, la cantieristica, la pesca e i mezzi militari, ma se adeguatamente riorganizzato, forse, potrebbe accogliere anche le imbarcazioni più grandi. Da osservare che a poche centinaia di metri, a ponente del porto, vi una baia che offre un buon ridosso estivo a barche anche molto grandi, ma in modo precario. I fondali sono alti e con due moli non troppo lunghi si otterrebbe un marina per super e maxi-yacht di grande pregio e qualità. A Porto Ercole, l’anomalia è rappresentata da una concessione per la gestione dei pontili che il Comune ha recentemente assegnato a s stesso. Si tratta di una concessione di 50 anni e, solitamente, per un periodo così lungo, in cambio si dovrebbe realizzare l’opera. Questo almeno è quello che succede ai privati che presentano un progetto di porto turistico e chiedono una concessione pluriennale. È di cile anche immaginare quale sia la norma che consenta a un ente locale di assegnarsi la gestione di pontili per

La questione normativa non è certo un problema solo toscano. Spesso, la confusione regna, ma le leggi regionali toscane in tema di portualità non si sono distinte per chiarezza. Nel 2005, per esempio, la legge attribuiva tutte le competenze alla Regione senza fare alcun riferimento al DPR 509, che è quella norma che ha razionalizzato la procedura per le concessioni demaniali e ha stabilito che per procedere ci debba essere la Conferenza dei Servizi. A cosa serve? A mettere intorno a un tavolo tutti gli enti coinvolti e a valutare un progetto per la realizzazione o l’adeguamento di un porto turistico. E dopo la legge del 2005, in Toscana c’è stata una seconda legge regionale varata nel 2014. In questo testo si faceva riferimento al DPR 509, ma non per quanto riguarda le procedure. Insomma, lo abbiamo detto più volte. A nostro avviso servirebbe uniformare e coordinare le procedure per la realizzazione e l’adeguamento dei porti turistici esistenti. È paradossale che in un tratto di costa si debba seguire una determinata procedura e poche miglia più in là, un’altra. Ma non è solo una questione di mancanza di leggi nazionali in materia. “Nel 2012 – racconta Angelo Zerilli, Capitano di Vascello e consulente per i porti turistici – è stata varata dal parlamento un’ottima legge che è quella dei ‘distretti turistici’. Questa legge prevede che ci sia un distretto centrale che esamina tutte le richieste e poi le inoltra per competenza alle Regioni. È una legge che tenta di coordinare e uniformare le procedure, che, purtroppo, non è mai stata

Attraccare in Toscana vuol dire godersi la vita di porto e poter fare escursioni nelle più famose città d’arte o in borghi meno conosciuti, ma dal grande fascino, E ovviamente, fare cambusa con prodotti enogastronomici tipici del territorio per ottime cene a bordo.

Docking in Tuscany means enjoying life in port, exploring the most famous art cities or lesser-known villages of great charm, and, of course, stocking up on typical local food and wine for excellent dinners on board.

complessiva che superi gli interessi particolari a beneficio dello sviluppo del turismo nautico. C’è un contrasto evidente e per certi aspetti naturale. Le strutture esistenti non hanno alcun interesse a farne sorgere altre potenzialmente concorrenti, ma questo determina che una zona non si sviluppi pienamente e non sfrutti tutte le potenzialità che avrebbe per diventare attrattiva. Un esempio quello di Portoferraio all’Elba, una baia che potrebbe essere riorganizzata per aumentare i posti barca disponibili, ma chi ha le concessioni di cilmente favorisce un processo di questo tipo. E così a Portoferraio ci sono ancora capannoni che risalgono alla Seconda Guerra Mondiale, invece di progettare, e magari realizzare, una struttura più moderna che sappia incontrare le esigenze del diporto, sia quello delle barche più piccole, sia quello dei mega yacht. In Toscana, a differenza della Liguria, non ci sono state mareggiate che hanno distrutto i porti turistici e provocato danni ambientali – come a Rapallo nel 2018 – ma non per questo è stata immune da vere e proprie emergenze. Il naufragio della Costa

Navigando lungo il litorale la prua sfiora la macchia mediterranea, distesa fino a lambire le spiagge o aggrappata sugli scogli che abbracciano e proteggono cale incontaminate dove gettare l’ancora per un bagno.

Concordia all’Isola del Giglio nel 2012 e l’anno prima, nel 2011, lo sversamento di 200 fusti tossici provenienti dalla ra neria di Priolo Gargallo in provincia di Siracusa, che venivano trasportati da un cargo, hanno rappresentato dei veri e propri disastri ambientali in una Regione che brilla per la tutela del suo preziosissimo ambiente. Per concludere la panoramica dei porti turistici in Toscana dobbiamo ricordare i marina delle isole dell’Arcipelago. Tutte hanno ovviamente almeno un approdo per i collegamenti con la terraferma. Ovviamente questi tendono poi, a mano a mano che in ciascuna isola si sviluppa il turismo, ad ampliarsi e ad organizzarsi per accogliere il naviglio da diporto. I casi sono molto differenti: dall’Elba che – oltre a Portoferraio – ha i porti turistici di Marciana Marina, Marina di Campo, Porto Azzurro, Rio Marina e Cavo, ma che evidentemente non bastano, visto la quantità di campi boe sparsi lungo le sue coste. Anche al Giglio e a Capraia ci sono porti e approdi, mentre a Giannutri, che è zona protetta, l’ormeggio è molto limitato. A Montecristo e a Pianosa ci si va solo su prenotazione e solo

As you sail along the coast, the bow glides past the Mediterranean scrub, stretching out to touch the beaches or clinging to the rocks surrounding and sheltering unspoilt bays where you can drop anchor for a swim.

con i mezzi dell’Ente Parco. Anche Gorgona, essendo ancora carcere, è praticamente inaccessibile. Sarebbe auspicabile un maggior coordinamento tra tutti gli enti e le associazioni, sia quelle dell’Arcipelago, sia quelle della terraferma per sviluppare una rete e ciente a beneficio di un turismo coordinato, rispettoso delle tutele ambientali, ma comunque in grado di far godere dei paesaggi che queste isole sono in grado di offrire.

After Liguria, it is Tuscany’s turn.

In the last issue, we analysed the situation from Ventimiglia to Bocca di Magra, while in this article, we shift our focus from Marina di Carrara to Argentario.

Compared to Liguria, which has 260 kilometres of coastline, Tuscany has more. There are 290 on the mainland, and the islands of the Archipelago must be added. Despite this, the number of marinas and berths is lower: 17,701 berths in Tuscany against 21,290 in Liguria. One explanation could be that Tuscany does not have the backdrop of the busy cities in the industrial triangle, Genoa, Turin, and Milan. Nor, excluding Florence, does it have any excessively populated cities. But it is certainly in the centre of a portion of the sea that is popular among pleasure boaters and highly attractive for tourism. Furthermore, when you think of Tuscany, one of the first things that comes to mind is its shipbuilding. Viareggio and Livorno have always been the homeland of yacht-building, with a particular tendency towards larger boats. The figures, which also come from “La nautica in cifre” (The nautical industry in figures) by Confindustria Nautica, clearly explain this situation. In 2022, engine-driven yachts between 18 and 24 metres in length were 282 in total, just over half the number present between Ventimiglia and La Spezia. If you compare this to the number of sailboats, within the same length range, the situation is even more gruelling: just 65 in Tuscany and 1,068 in Liguria. More than half of the overall number of berths is dedicated to units of up to eight metres in length. A relatively widespread belief is that Tuscany only has berths for Tuscans. It is unclear what the reason behind this might be, but it almost seems that Tuscany fails to be attractive to shipowners who do not reside in the region. We refer to owners

who moor their boat permanently and not to summer transit. In our view, Tuscany is a land of contradictions. For instance, there was a race to purchase mainland villas or estates several years ago. Many VIPS and celebrities, often also in other countries, purchased a house in Tuscany, but the same is not true of berths, although they may be yacht owners. Without any intent of diminishing the charm of Tuscan towns and hills, we can say beyond any reasonable doubt that even the coast and the sea in Tuscany are no less beautiful. And yet, the numbers tell us that, with a few exceptions, yachts and mega yachts are not very attracted to Tuscan marinas. In ersilia, the first port you encounter is the Marina di Carrara, which was historically dedicated to exporting white marble from the Apuan Alps. However, this port has never been able to offer a well-equipped dock for boating tourism, although there have been countless projects and plans. Only at the mouth of the Versilia, in

Cinquale, between Marina di Massa and Forte dei Marmi, are two facilities with well-organised berths but limited to motorboats, due to the low waters of the mouth - the so-called bar’ (barra)and road bridges that are not su ciently high to let sailboat masts transit below them. The Versilia ends in Viareggio, which has a long maritime tradition, but, in addition to a modest part of the port dedicated to yachting, most of the docks are used by shipyards, which build the yachts that have made Italy a global leader in the industry. Pisa’s Marina has a very tormented history both due to the conditions of its mouth on the southern bank of the Arno river - the northern one laps the estate of San Rossore, which is reserved for the President of the Italian Republic – and due to the somewhat contradictory management of the berths, which are partly in concession and partly privately owned. In addition, it is a marina almost entirely devoid of amenities. The problem of silting at the mouth of

«Nel 2012 è stata varata un’ottima legge dei distretti turistici. Questa legge prevede che ci sia un distretto centrale che esamina tutte le richieste e poi le inoltra per competenza alle Regioni. È una legge che tenta di coordinare e uniformare le procedure, ma che, purtroppo, non è mai stata applicata, né in Toscana, né altrove».

Angelo Zerilli, Capitano di Vascello

«An excellent law on tourist districts was passed in 2012. This law allows a central district to examine all applications and then forward them to the relevant regional authorities. It is a law that tries to coordinate and standardise procedures, but unfortunately, it has never been implemented in Tuscany or elsewhere».

Angelo Zerilli, ship commander

the Arno is substantial because it poses an obstacle to boats with a high draft. Dredgings are another thorn in the esh for Italy’s marinas. The regulations for performing them are stringent, and the costs are rather exorbitant. Not only are the procedures to obtain permits a quagmire, but disposing of the sludge is complicated, significantly affecting operational expenses. And this is perhaps one of the reasons why many marinas struggle to keep their ports clean’ and their mouths always accessible, especially for mega yachts. Livorno is a positive note in this scenario, because the new port currently under construction could become very attractive for yachts and mega yachts. The project was handled by architect Casamonti from the firm Archea in Florence, and the construction was the fruit of a collaboration between -Marine and Azimut Benetti. Work began in January this year and will end in early 2027. The concession lasts 40 years, and 815 berths are planned, with some as long as 80 metres. Why should this be particularly appealing? First, because the project includes many services, such as several restaurants. Secondly, it does not stand as a separate space from the rest of the city, but as a continuous extension of it. Lastly, the port will be part of the -Marine network. “Livorno’s marina will be part of a network of 25 D-Marine harbours in the Mediterranean – asserts Nicola Caffo, General Manager of -Marine Italy – and a shipowner who decides to dock in Livorno permanently will be able to enjoy one week of mooring in the other marinas in the network”. In addition, the service includes an App where you can book your mooring, manage additional services, monitor the boat 24 hours a day, 7 days a week, thanks to smart sensors and manage onboard energy consumption from your smartphone. The stretch between Livorno and Argentario has a few well-equipped marinas: Marina Cala e’ Medici, Marina San incenzo, Marina di Salivoli, Punta Ala, Marina di Grosseto, and Talamone. Most of them, however, can accommodate boats up to 24 metres in length, with the only exceptions of Cala e’ Medici (36 metres), Cecina ( 7 metres), Scarlino (36 metres), and Punta Ala ( 8 metres). Lastly, the three marinas in Argentario are Porto Santo Stefano, Porto Ercole, and Cala Galera. Porto Santo Stefano perfectly represents

+39 335 6113832

gpymarine.it

Sarl GPY Monaco
Marina Cala dè Medici (LI)
Maurizio Granai

one of Tuscany’s many examples of contradictions. It is home to captains of yachts and pleasure boats, and yet on the docks, it is practically impossible to see a vessel of more than 30 metres in length. Pleasure boating has to coexist with the ferries leaving for the Island of Giglio, with shipbuilding, fishing, and military ships. But if appropriately organised, perhaps, the marina could even accommodate larger boats. It should be noted that a few hundred metres away, to the west of the port, a bay offers a good – albeit highly precarious - summer spot even for huge boats. The seabed is high, and with two not excessively long piers, you could obtain a valuable and topquality marina for super and maxiyachts. In Porto Ercole, the anomaly is a concession for managing the docks that the Municipality has recently assigned to itself. It is a concession of 50 years, and usually, for such an extended period, you would need to carry out the construction work. At least this is the case with private individuals who submit a marina project and apply for a multi-year concession. It is also hard to imagine what regulation might allow a local authority to assign itself the management of piers for fifty years, without the need to perform any special works.

The regulatory issue is certainly not only a Tuscan problem. In many cases, confusion reigns, but the Tuscan regional laws about ports never distinguished themselves for their clarity. In 2005, for instance, the law

attributed all the powers to the Region without referencing Italian Presidential Decree DPR 509, the regulation that streamlined the procedure for state concessions and established that a Conference of Services needed to be summoned to proceed. And to what purpose? All the bodies involved should sit around the same table to evaluate a project for the construction or adaptation of a marina. And after the law from 2005, a second regional law was approved in Tuscany in 2014. In this new text, a reference was made to DPR 509, but it was not about procedures. In short, we have said it often enough. We believe it would be necessary to standardise and coordinate all procedures involved in constructing and adapting existing marinas. The paradox is that on one stretch of coast, a specific method is compulsory, while only a few miles away, another procedure applies. But this is not just a matter of a lack of national laws. “In 2012, Angelo Zerilli, captain and consultant for marinas, tells us that an excellent law on ‘tourist districts’ was passed by the Italian Parliament. This law provides that a central district examines all requests and forwards them to the competent Regions. It is a law that attempts to coordinate and standardise procedures. However, unfortunately, this law was never applied, neither in Tuscany nor elsewhere”. In Tuscany, there is a lack of an overall vision that exceeds individual interests for the benefit of nautical tourism.

There is a clear and, in some respects, natural contrast.

The existing facilities have no interest

in generating other potentially competing facilities, but this means that an area cannot be fully developed and does not exploit its full potential to become attractive. One example is Portoferraio all’Elba, a bay that could be reorganised to increase the number of available berths, but the holders of the concessions hardly favour this process. Thus, Portoferraio still has hangars that date back to the Second World War. Instead of designing and perhaps building a more modern structure that can meet the needs of pleasure crafts, both smaller boats and mega yachts, In Tuscany, unlike Liguria, no storm surges have destroyed the marinas and caused massive environmental damage, like in Rapallo in 2018, but that does not mean it has been immune to emergencies. The shipwreck of the Costa Concordia on the Island of Giglio in 2012 and, the year before, in 2011, the spill of 200 toxic drums from the Priolo Gargallo refinery in the province of Syracuse, which were being transported by a cargo ship, represented actual environmental disasters in a region known for the protection of its highly precious environment. To conclude our overview of marinas in Tuscany, we must not forget the marinas of the islands in the Archipelago. They all have at least one landing place for connections with the mainland. Naturally, marinas tend to expand and get organised to accommodate pleasure crafts as tourism develops on each isle. On the islands, there are different scenarios: from Elba, which, in addition to Portoferrario, has the marinas of Marciana Marina, Marina di Campo, Porto Azzurro, Rio Marina, and Cavo, which, however, are not enough, considering the number of buoy fields scattered along its coast. Also, at Giglio and Capraia, there are ports and landings, while in Giannutri, a protected area, mooring is very limited. Montecristo and Pianosa can only be accessed on reservation and with the vessels of the Park Authority. Even Gorgona, since it is still a prison, is practically inaccessible. It would be desirable to have greater coordination between all bodies and associations, both in the Archipelago and on the mainland, to develop an e cient network for the benefit of coordinated tourism, which respects environmental protection, but still allows guests to enjoy the marvellous landscapes that these islands can offer.

Tra storia e natura

Between

history and nature

TRA MARE, STORIA, CULTURA E NATURA, L’ISTRIA È UNA DELLE METE PREFERITE DAI DIPORTISTI EUROPEI OFFERING SEA, HISTORY, CULTURE, AND NATURE, ISTRIA IS ONE OF THE PREFERRED DESTINATIONS OF EUROPEAN PLEASURE BOATERS by Orne a D’Ale io

TRAVELS

In Istria, la più grande oasi verde del nord Adriatico, il 35 della superficie coperta da boschi di leccio e corbezzolo e da macchia mediterranea. Profumi e aromi intensi accompagnano i navigatori alla scoperta del golfo di Medulin, e dell’omonimo arcipelago, dove il sole batte per 2.400 ore all’anno. Se la costa adriatica una delle pi frastagliate del globo, indicata sulle mappe nautiche come una delle migliori destinazioni per il mare limpido e le bellezze naturali, la penisola istriana ne la vetrina. Per sperimentarne il fascino costiero si comincia la navigazione dalla parte meridionale della penisola croata, 8 chilometri a sud est di Pola. Il profilo di Medulin originale per i due campanili alti 33 metri della Chiesa di Santa Agnese, che quasi si specchiano nelle acque della nuova Marina, circondata dall’antichissima storia del luogo. Dalle più recenti scoperte archeologiche sono

emerse tracce del prestigioso passato di Medulin, l’antica Mutila, nella penisola di i ula (che al tempo dei romani era un’isola), di fronte al centro cittadino, che ospita i resti di una villa residenziale romana tra le più belle della costa orientale adriatica. Oggi un moderno parco archeologico multimediale, facilmente raggiungibile dalla Marina. Si passeggia nel verde e si rivive il fasto di quell’epoca indossando gli occhiali VR per ammirare i resti del complesso imperiale marittimo del periodo tardo antico. Sorprendono i bellissimi mosaici, i marmi policromi, i lunghi passaggi colonnati, che, per la maggior parte, ora sono sommersi per il vento, l’erosione e l’innalzamento del mare.

Altra sorpresa di Medulin, da visitare prima di risalire la costa verso nord, il promontorio Premantura ( amenjak), una delle ultime oasi del litorale, protetta da un parco naturale.

È un mosaico di pascoli e boschi quasi immersi nel mare e un susseguirsi di spiagge e calette segrete. L’intera zona di amenjak ideale per chi ama muoversi nella natura e dormire alla fonda. I percorsi ciclabili permettono di fare il periplo dell’isola, passando negli angoli pi suggestivi del Gornji e onji amenjak, anche con la e-bike. Per scoprire il meglio pedalando c’ un tour guidato di circa tre ore (jistra.com) lungo la maestosa costa del capo fino al punto più meridionale dell’Istria. Tra le tappe previste c’ il cult Safari bar, uno dei tre punti più panoramici dell’Istria con vista sull’Adriatico e sulle isole del Quarnaro. Mollati gli ormeggi dal molo di Medulin vale una tappa Sv. Ivan na Pu ini (San Giovanni sul mare aperto), l’isoletta più distante del piccolo arcipelago di Rovigno, con un faro abitabile alto 23 metri. Continuando la risalita della costa ecco Rovigno, antica

La baia di Medulin è la più articolata della regione ed anche la meglio protetta. La profondità del mare varia da un metro verso le spiagge a ventitré metri presso Premantura. Il comune è suddiviso in sette insediamenti, tra cui Banjole, Pomer, Premantura, Pjescana Uvala, Vinkuran e Vintijan.

Medulin Bay is the most complex and best-protected bay in the region. The sea depth varies from one metre near the beaches to twenty-three metres in Premantura. The municipality is divided into seven settlements, including Banjole, Pomer, Premantura, Pjescana Uvala, Vinkuran, and Vintijan.

e moderna, dove si può scegliere se ormeggiare nella marina o ai gavitelli nella cala Uvala Lon. È la più grande città della costa istriana, per più di mezzo secolo parte della Repubblica di Venezia come testimoniano le eleganti facciate dei palazzi con le finestre a bifora, i campielli e il campanile della chiesa di Sant’Eufemia, copia di quello di San Marco, alto oltre 60 metri. Nel fitto reticolo di vicoli e stretti passaggi si celano bellissimi edifici in stile romanico, gotico, rinascimentale, barocco e neoclassico. Al Campiello al Monte si trova la chiesa di San Tommaso, uno dei monumenti più visitati della città. Piacevole indulgere in uno dei caff della centrale piazza che con i loro tavolini arrivano quasi a sfiorare il porticciolo, approdo di barche a vela e da pesca. La piacevole atmosfera ha attratto molti artisti che qui hanno aperto tanti atelier. Doppiata punta riza, nota spiaggia di nudisti, navigando lungo i 12 chilometri del Canale di Leme, si giunge quasi fino a Pisino, nell’Istria centrale. Anche se spesso chiamato fiordo, il canale in realtà la parte sommersa di una valle carsica. L’equivoco nasce dal fatto che negli anni Cinquanta qui hanno girato il film I Vichinghi con irk ouglas e Tony Curtis.

La navigazione riprende verso la medievale Orsera ( rsar), dove passato due volte anche Giacomo Casanova. Protetta da isolotti, vale una visita il centro, per il clima pittoresco e le belle case in pietra. A due miglia da Orsera c’ il castello-fortezza di Funtana, altro punto panoramico. Una serie di calette anticipa il porto di Parenzo chiuso a

ovest dall’isola di San Nicola. Superata Novigrad, dopo una passeggiata lungo le mura veneziane che la cingono per poi infilarsi tra vicoli e piazzette si prosegue fino al villaggio di pescatori di aila, noto per il monastero, dietro al quale si cela una lingua di terra chiamata Punta con spiagge naturali in pietra e sassolini circondata da un profondo mare azzurro.

Da qui si punta la prua verso sud, in direzione dell’arcipelago delle Brioni, orgoglio della penisola istriana, oggi parco dove già gli antichi romani si rilassavano in ville lussuose. Il porto Brioni Maggiore (np-brijuni.hr) ospita imbarcazioni fino a 55 metri e per le pi grandi l’ancoraggio possibile nel Canale di Fasana. Il patrimonio culturale, storico e naturale in parte racchiuso nella Casa per le barche costruita in stile Art déco del XIX secolo, che spicca arrivando al porticciolo. In questo lembo di terra circondato dal mare la storia scorre dal tempo dei dinosauri, che qui hanno lasciato duecento impronte, fino al soggiorno di Jozip Broz Tito, che scelse l’isola come residenza estiva. Interessante il Museo di Tito, davanti al quale parcheggiata la sua Cadillac modello Eldorado prodotta dalla General Motors a Detroit, nel 1953. All’interno un caleidoscopio di fotografie che portano alla mente tanti ricordi. Tra i personaggi ritratti Hailé Selassié, imperatore dell’Etiopia, Fidel Castro, presidente di Cuba, Ho Chi Minh, presidente del Vietnam. Sulla punta della penisola istriana a forma di cuore, c’ Pola, con la famosa arena del periodo dell’imperatore Vespasiano, il Tempio di

Considerata una delle città più belle della costa istriana, Rovigno è un suggestivo borgo raccolto in una piccola penisola protesa nel mare. La città vecchia è dominata dall’imponente Chiesa di Sant’Eufemia. Il mare blu, le incantevoli spiagge nei dintorni e le isole dell’arcipelago fanno da sfondo alle bellezze architettoniche della città.

Considered one of the most beautiful towns on the Istrian coast, Rovinj is a charming village set on a small peninsula jutting out into the sea. The imposing Church of St. Euphemia dominates the old town.

The blue sea, the enchanting beaches, and the islands of the archipelago are the backdrop to the town’s architectural beauty.

situata nell’estremo sud della eni o tri n o re e i imi paesaggi naturali e numerose possibilità di svago, ed è sede dei corpi amministrativi della città e della regione istriana. La città dista circa 126 chilometri da Trieste, ed è vicina al Parco Nazionale delle Isole Brioni, a Rovigno, a Medulin e alle terme di Santo Stefano. Pola è nel cuore delle rotte di navigazione istriane grazie ai suoi grandi marina. È un’antica città, il cui simbolo principale è l’arena romana ben conservata.

is located in the extreme south o t e t n en n u n offe beautiful natural landscapes and numerous leisure opportunities. It is the seat of the city’s administrative o e n t e t n eg on e to n is approximately 126 kilometres from Trieste and is close to the Brijuni Islands National Park, Rovinj, Medulin, and the Santo Stefano thermal baths. Pula is at the heart of Istrian shipping routes thanks to its large marinas. It is an ancient city whose main symbol is the well-preserved Roman amphitheatre.

Augusto, il foro romano e l’imponente arco di trionfo. Non lontano, la nuova marina di Veruda, che si estende per 1,5 km lungo la baia omonima fino a Pje ana Uvala. La crociera si conclude vedendo all’orizzonte i due campanili, che annunciano l’arrivo nella marina di Medulin.

InIstria, the biggest green oasis in the northern Adriatic Sea, 35% of the surface is covered by holm oak, strawberry tree woods, and Mediterranean scrub. Intense scents and aromas accompany sailors exploring the Gulf of Medulin and the archipelago of the same name, where the sun shines .400 hours per year. The Adriatic coastline is one of the most rugged on the planet, recorded on nautical maps as one of the best destinations in the world due to its clear sea and immense natural beauty, and the peninsula of Istria is its display window. If you want to experience the charm of these coasts, sailing begins on the southern part of the Croatian peninsula, 8 kilometres southeast of Pula. Medulin can boast a rather original skyline due to the two 33-meter-tall bell towers of the Church of Saint Agnes, which are almost re ected in the waters of the new Marina and immersed in the extremely ancient history of the place.

The most recent archaeological

Pola,
Pula

Il parco nazionale di Brioni, il parco naturale di Premantura e la riserva naturale del Canale di Leme sono i tre luoghi straordinari dell’Istria.

Istria is home to extraordinary places, including the Brijuni National Park, the Premantura Nature Park, and the Lim Channel Nature Reserve.

Mutila, on the peninsula of i ula (which was an island in Roman times), in front of the city centre, which hosts the remains of one of the most beautiful Roman residential villas on the eastern Adriatic coast. Today, it is a modern multimedia archaeological park, which can easily be reached from the Marina. Within it, you can walk in nature and relive the pomp of the period, wearing VR visors to admire the remains of the imperial maritime compound of the late antique period. The beautiful mosaics, multi-coloured marbles, and long colonnades are genuinely stunning.

They are submerged mainly by the wind, the erosion and the rising sea. The other surprise in Medulin, a necessary sight before you sail northward up the coast, is the Kamenjak promontory, one of the last oases on the coast, which is protected by a natural park. It is a mosaic of pastures and woods, almost immersed in the sea, and a succession of beaches and secret coves. The entire area of Kamenjak is ideal for anyone who loves to move in nature and sleep at anchor. The cycle paths allow you to circumnavigate the island, riding through the most suggestive corners of Gornji and Donji Kamenjak, even on an e-bike. To discover the best sights by bike, there is a three-hour guided tour (jistra.com) along the majestic cape coast up to the southernmost tip of Istria. One of the scheduled stops is the cult Safari bar, which offers one of the three most panoramic points of Istria with views over the Adriatic Sea and the Kvarner islands. After leaving the berths from the Medulin pier, it is worth stopping at Sv. Ivan na Pu ini (Saint John on the open sea), the most distant islet

Il Canale di Leme è una insenatura lunga 11 chilometri, circondata da boschi rigogliosi, popolati da molti animali selvatici, che celano numerosi monumenti storici come la Grotta di San Romualdo.

The Lim Channel is an 11-kilometre-long inlet surrounded by lush forests, which are home to many wild animals and hide numerous historical monuments, such as the cave of San Romualdo.

Le isole Brioni sono un vero paradiso per i diportisti. Il porto Maggiore è un rifugio sicuro per arche e navi fino a 55 metri di lunghezza. Per quelle più grandi è possibile ancorarsi alle boe nel Canale di Fasana.

Brijuni Isles are a true paradise for sailors. The Maggiore harbour is a safe haven for boats and ships up to 55 metres long. Larger vessels can anchor at buoys in the Fazana Channel.

of the small Rovinj archipelago, with a 23-meter tall habitable lighthouse. Even further up the coast lies Rovinj, ancient and modern at once, where you can choose to moor at the Marina or the buoys in the Uvala Lon inlet. It is the largest city on the Istrian coast. For more than half a century, it was part of the Republic of Venice as evidenced by the elegant façades of the buildings with mullioned windows, the small squares, and the bell tower of the church of Sant’Eufemia, a more than 60-metertall copy of the church of San Marco in Venice. The dense alleys and narrow passages hide beautiful Romanesque, Gothic, Renaissance, Baroque, and neoclassical buildings.

At Campiello al Monte lies the church of San Tommaso, one of the most visited monuments in the city. It is nice to enjoy local delicacies in one of the cafés on the central square, whose tables almost reach the marina, where sailing and fishing boats land. The pleasant atmosphere has attracted many artists who have opened their ateliers in this town. Once you pass Punta Kriza, a renowned nudist beach, you sail 12 kilometres through the Lim Channel and reach almost as far as Pazin in central Istria. Although it is often referred to as a fjord, the channel is the submerged part of a karst valley. The misunderstanding may arise because the film The Vikings, with Kirk Douglas and Tony Curtis, was shot here in the 1950s.

Navigation resumes towards the medieval Vrsar, which Giacomo Casanova also visited twice. Protected by islets, it is worth visiting the centre for the picturesque atmosphere and beautiful stone houses. Two miles from Vrsar lies the castle-fortress of Funtana, another panoramic point.

A series of coves anticipates the port of Porec, which is closed off to the west by the island of St. Nicholas. After passing Novigrad and taking a walk along the Venetian walls that surround it to then lose yourself in the narrow alleys and small squares, you continue to the fishing village of aila, known for its monastery which hides a small

stone and pebbel beaches surrouned by

Per poter navigare in Croazia si paga la tassa per la sicurezza della navigazione re o cio e it neri i Porto e ermette i n ig re ne e c e territori i er n nno. i g nn mente e i fino icem re e nno i ri erimento. t i oggiorno in ece iene g t in e erio o i erm nen in ro i .

To sail in Croatian waters, you must pay a tax for the safety of navigation t t t e o t ut o t o e n allows you to sail in Croatian territorial waters for one year. The tax is paid nnu n unt e e e

a deep blue sea. From here, you point the bow southward, in the direction of the Brijuni archipelago, the pride of the Istrian peninsula, which is today a park where the ancient Romans used to relax in luxurious villas. The port of Brijuni (np-brijuni.hr) hosts boats of up to 55 metres, while larger ones can anchor in the Fazana Channel. The cultural, historical, and natural heritage is partly enclosed in the Boat House, built in a 19th-century Art déco style, which stands out as you arrive in the marina. In this strip of land surrounded by the sea, history has unfolded since dinosaurs, who left two

I limiti di distanza minima dalla costa per arche fino ai 15 metri sono di 50 metri, cento metri per quelle da 15 a 30 metri e 300 metri per barche oltre i 30 metri di lunghezza.

e minim m i t nce rom t e co t or o t to metre in engt i metre metre or o t et een n metre in engt n metre or o t o er metre .

its 1953 Cadillac Eldorado produced by General Motors in Detroit parked in front. Inside, it is a kaleidoscope of photographs evoking many significant memories. Among the people portrayed in the pictures are Hailé Selassié, Emperor of Ethiopia; Fidel Castro, President of Cuba; and Ho Chi Minh, President of Vietnam. On the top of the heart-shaped Istrian Island is Pula, with its famous arena from Emperor Vespasian, the Temple of Augustus, the Roman forum and the impressive Arc de Triomphe. Not far away lies the new marina of Veruda, which stretches for 1.5km along the bay of the same name up to Pje ana Uvala. The cruise ends when you start to make out two bell towers on the horizon, announcing your arrival at the Medulin marina.

LA VOCE LEGGERA E APPASSIONATA DEL VENTO SCIVOLA

SUI NOSTRI CORPI, MESCOLANDOSI ALLA CADENZA LENTA

DELLE ONDE, AMMORBIDENDO I NOSTRI SENSI E ACCAREZZANDO I NOSTRI PENSIERI

THE LIGHT AND PASSIONATE VOICE OF THE WIND SLIDES OVER OUR BODIES AND BLENDS WITH THE SLOW RHYTHM OF THE WAVES, SOOTHING OUR SENSES AND CARESSING OUR THOUGHTS

E Events

Antigua Regattas

Among history

and

wonder

L’isola di Antigua, amata già dal 1493 da Cristoforo Colombo per la sua perfetta posizione al centro di quelle Indie Occidentali a lungo bramate, sembra creata per sognare e navigare. Lo intuì la Marina Reale Britannica, che nel XVIII secolo fece di English Harbour il proprio quartier generale. Oggi, quel luogo è il Nelson’s Dockyard, Patrimonio dell’Umanità. Proprio qui, dove mi trovo: tra pellicani, palme e bouganville. Intorno, accanto a me, protetti e incantati dalle antiche pietre britanniche, dai giardini curati, dalle intatte costruzioni coloniali, centinaia di velisti internazionali si mescolano senza fretta, in un pezzetto di terra più piccolo di un elegante quartiere milanese. Ciascuno con la propria lingua, le proprie tradizioni, uniti dall’amore per l’immensità del mare. Felici di potervisi appoggiare, e lasciarsi incantare. È arrivato aprile. Il momento dell’anno in cui si celebra il Passato con ben due regate internazionali.

La prima è tra le più amate regate del mondo. L’edizione del 2025 conferma il suo fascino romantico e intramontabile.

Organizzata con suprema maestria da Paul Deeth e il suo gruppo all’interno dello storico Nelson’s Dockyard, si è svolta sotto la protezione di una splendida luna piena che ha presenziato alle calde serate caraibiche.

Il successo della Antigua Classic Yacht Regatta è legato alla bellezza delle imbarcazioni. Legni antichi e vele bianche come il sale.

Luc De Clercq che da sei anni gira il mondo su questa barca insieme ai suoi due figli ed ai loro amici. “Il primo armatore si era innamorato di Saharet, una prodigiosa ballerina specializzata nel burlesque, e le dedic questa magnifica barca. E, sebbene provi stupore, da quando vi sono salito a bordo ne ho sentito, e ne sento ancora, l’intensità”. Sospira. Poi prosegue, con lo sguardo incantato: “Ho capito che questi scafi mantengono e conservano i sentimenti di quanti vi hanno vissuto. È assolutamente straordinario. Inoltre, col tempo, ho scoperto il piacere di poter vivere quotidianamente a bordo. Ti permette di sentirti continuamente nella tua casa, con i tuoi oggetti. E ogni mattina puoi decidere dove andare o se restare”. Termina dolcemente: “Le regate? Rappresentano il momento atteso dell’incontro con una moltitudine di appassionati simili a te”. Oggi, la chairman della Regata, Alison Sly-Adams mantiene salda la tradizione non trascurando l’attuazione di alcune

proprio grazie alla fragilità. Infatti, i celebri Kenny Coombs e Uli Pruesse, capitani di barche classiche, nel 1987, preoccupati dalle moderne barche da crociera, veloci e poco attente a rispettare gli scafi di legno degli antichi velieri, si riunirono e decisero di ammutinarsi: avrebbero creato una nuova regata riservata alle loro storiche Regine. Fu un trionfo. a allora le pi affascinanti Signore del mare si radunano, annualmente, con il piacere di quanti possono assistere e partecipare all’abbraccio morbido delle onde attorno agli scafi centenari, a nuove costruzioni basate sullo spirito della tradizione o alle loro precise repliche basate sui disegni originali. Quest’anno erano presenti alcuni gioielli dei designer più noti nella storia delle imbarcazioni a vela. Per citarne soltanto alcuni: l’americano L. Francis Herreshoff per scozzese Alfred Mylne per Peter (1930), il tedesco Max Oertz per Peter Von Seestermühe

Charles E. Nicholson per Tyre (1933), l’italiano Andrea Vallicelli

Al designer di

John G. Alden che, quasi cento anni dopo il suo attento e curato lavoro, va la vittoria overall della ACYR 2025 Schooner di 58 piedi Maryse e Richard West, dal 1980, l’hanno fatta restaurare più volte nel corso del tempo, con estrema attenzione, permettendole di mantenere il suo splendore ed eleganza originale.

To the designer of Charm III (1928), the American John G. Alden, who, almost a hundred years after his careful and painstaking work, goes the overall victory of the ACYR 2025. The owners of the 58-foot Schooner Maryse and Richard West have had her restored several times since 1980, with great care, allowing her to retain her original splendour and elegance.

Per l’isola di Antigua, aprile rappresenta un nuovo mese di feste e di progresso. L’isola adora questi due eventi. Nel Vento. Elegante, r n t o enne ne ricerc e tr i ione n e ing e e per la Antigua Classic Yacht Regatta; mentre ultra-festaiola, adrenalinica, con balli, musica, birra, rum la Sailing Week, che, va assolutamente sottolineato, ha fatto dell’inclusione il suo credo. Divisa in nove classi permette a chiunque, di qualsiasi età, genere, censo, situazione sentimentale, di trovare uno spazio dove potersi mettere alla prova, nel mare calmo e accogliente che onora il Passato.

For the island of Antigua, April is a new month of celebration and progress. The island loves both of these events. In the wind. eg nt e ne o e n n t u u t o ng n t t on for the Antigua Classic Yacht Regatta; while ultra-festive, adrenaline-fuelled, with dancing, music, beer and rum for the Sailing Week, which, it must be emphasised, has made inclusion its credo. Divided into nine classes, it allows everyone, regardless o ge gen e n o e o e t on t tu to n e to test themselves in the calm, welcoming sea that honours the past.

per Caccia alla Volpe (1977), il tedesco Andreas Steidle-Sailer per Rhea, lo schooner di 179 piedi, dalle linee e dallo spirito classico. “Regatare su Rhea, con mio marito accanto, ci permette di praticare questo sport in sicurezza. Questa barca ha un alto standard di eccellenza. Si sente che è stata costruita senza badare a spese e ti fa provare la sensazione di trovarti a navigare con le comodità di un albergo a cinque stelle appoggiato sulle onde”, ci dice Nadine Peschgen. “Una limousine che ci fa attraversare l’Oceano”, aggiunge Matthias Marissal, libraio di Amburgo dal 1886. Caccia alla Volpe che da 47 anni sconfigge i migliori velisti del mondo appartiene oggi a Carlo Falcone, 71 anni appena compiuti, che la usa come fonte della gioventù. Costruita in compensato, ha permesso a Carlo di fare la Traversata Atlantica con la moglie Fedora, nel 1984. “Arrivati a poche miglia dalle prime isole ci siamo accorti che la nostra cambusa era completamente vuota. Sfiniti abbiamo detto alla barca: Portaci tu, dove puoi. E lei, graziosamente, carinamente, è entrata nella baia di Falmouth. Qui ad Antigua”. Sorride come un bimbo che ha potuto trasformare i suoi castelli di sabbia in “solide realtà”. Anche quest’anno Carlo Falcone ha vinto la Regata nella sua classe. Ha con sé un equipaggio straordinario: la sua famiglia. I suoi figli, e le nipotine, custodiscono la passione paterna e sfidano onde e competizioni internazionali con gioia e con le vele pronte. “Sono emozionato perché questa è la mia prima regata alla quale abbiano partecipato tre genera ioni io, mia figlia e mia nipote. Un nuovo regalo che la vela mi ha portato”. Per quest’anno dobbiamo fermarci qui. La brezza si è fatta dolce e s’avvicina l’ora che volge al desio e ai naviganti intenerisce il cuore. Roy Pat Disney a proposito della Antigua Sailing Week racconta: “Sono arrivato ad Antigua da Los Angeles. Avendo partecipato alla RORC 600 sul mio Volvo 70, Pyewacket, ho scoperto questa parte del mondo. E me ne sono innamorato. Il vento magnifico. Pu arrestarsi per un po’ ma dopo poco torna a sospingerci allegro. Il clima è piacevolissimo. Quando piove l’acqua del cielo è calda, pertanto, nessuno vi fa caso. La gente è affabile, gentile. Le feste serali sono utili per fare nuove amicizie. I ristorantini hanno cucine diverse, tutte preparate con

Quest’anno erano presenti alcuni gioielli dei designer più noti nella storia delle imbarcazioni a vela.

This year’s edition featured certain gems by the most famous designers in sailboat history.

Carlo Falcone with daughter.
Roy Patrick Disney. Alyson Sly-Adams.
Corrado Rossignoli.
Cyriel de Clercq.
Brooke West.

grande gusto e qualità. Qui ad Antigua, oltre alla regata vi è di più, molto di più”. Cosa porterà a casa da questa regata? Certamente rum, molto rum, risponde ridendo. Già, perché il rum è il premio serale per quanti vincono nelle loro classi. E lui, con il suo equipaggio di solida perizia e notorietà, vince sempre. Dean Barker, al timone, è davvero in gran forma. Conduce la barca con una traiettoria precisa, impeccabile. Chi le ha insegnato a timonare così? Mi guarda e si apre in un sorriso di piacere: “Russell. Russell Coutts”. Accipicchia. Il Grande Maestro. A questo punto, oso. Dean Barker ha saputo superare prove di cilissime. Sappiamo tutti che, quando la sfortuna passa… ci lascia cicatrici profonde. E la resilienza, come una Musa silenziosa, richiede uno sforzo continuo per starti accanto e proteggerti. Nel modo più delicato possibile mi inoltro: Dean, qual è il suo segreto? Chi le dà questa forza, questo potere? Gli anni passano e lei continua a tornare sul mare, più forte di prima!

e del loro potente antidoto contro ogni avversità. Con quotidiana semplicità. Le barche sono tornate al largo. Pronte alle sfide sull’acqua salata. Gli equipaggi agguerriti ringraziano la genialità di Peter Harken che hanno potuto salutare in questi giorni. Presente alla Sailing Week, si è prodigato in consigli ed esortazioni: “Sono partito da un mondo professionale diverso. Poi ho applicato alcune idee alla mia barca. E tutti mi chiedevano come applicarle anche alle loro.

Il successo della Antigua Classic Yacht Regatta è legato alla bellezza delle imbarcazioni.

The success of the Antigua Classic Yacht Regatta is closely connected to the beauty of the boats that participate in it.

Dean Barker è timido, riservato, ma ci confida, teneramente, il nome del suo “terapeuta”: “Mia Madre”. Touché. Ecco cosa ci rende invincibili. Barker ci fa ri ettere sul valore delle radici familiari

Non ho nascosto i miei segreti. E così si sono diffuse. In tutto il mondo”. ora di tornare in regata, e di affrontare nuove battaglie, arricchiti dalle voci dei generosi Giganti del mare. Intanto, ne siamo consapevoli, appena giunti a terra, le guerre si trasformeranno in nuove amicizie, risate, rinsaldati amori, narrazioni epiche delle proprie imprese tra una regata e l’altra, brindisi e celebrazioni.

The island of Antigua, beloved as early as 1493 by Christopher Columbus for its perfect location at the centre of the West Indies, long coveted, seems created for dreaming and sailing. This was intuited by the British Royal Navy, which made English Harbour its headquarters in the 18th century. Today, that place is Nelson’s Dockyard, a World Heritage Site. Right here, where I am: among pelicans, palm trees and bougainvillaea. All around me, sheltered and enchanted by ancient British stones, manicured gardens and intact colonial buildings, hundreds of international sailors mingle leisurely in a piece of land smaller than an elegant Milanese neighbourhood. Each with their own language and traditions, united by their love of the immensity of the sea. Happy to be able to relax and be enchanted. April is the time of year when the past is celebrated with two international regattas. The first is one of the most popular regattas in the world. The 0 5 edition confirms its romantic and timeless charm. Masterfully organised by Paul Deeth and his group within the historic Nelson’s Dockyard, it took place under the protection

of a splendid moon that honoured us with its presence on these warm Caribbean evenings. The success of the Antigua Classic Yacht Regatta is closely connected to the beauty of the boats that participate in it. Ancient woods and sails as white as salt. Each of them has a long story to tell. “I became interested in Saharet of Tyre, also because of its history”

L’Antigua Sailing Week 2025 è stata vinta da J/122 El Ocaso, condotto da Steve Rigby, che si è aggiudicato il prestigioso Lord Nelson Trophy per la terza volta. Un’impresa storica.

Antigua Sailing Week 2025 was won by J/122 El Ocaso, skippered by Steve Rigby, which took the prestigious Lord Nelson Trophy for the third time – a historic feat.

- Luc De Clercq tells us. He has been travelling the world on this boat for six years now with his two sons and their friends. “The first shipowner had fallen in love with Saharet, a prodigious burlesque dancer, and had dedicated this magnificent boat to her. And, although I feel amazement, ever since I first boarded it, I have felt, and still feel, its intensity”. He sighs. Then he continues, with an infatuated gaze: “I realised that these hulls preserve and treasure the feelings of all those who have inhabited them. It is extraordinary. Furthermore, I discovered the pleasure of living on board daily over time. It allows you to feel right at home among your objects continuously. And every morning you can decide where to go or whether to stay”. He concludes softly: “Regattas? They are the long-awaited moment of encounter with many enthusiasts who share your passion”. Today, the regatta chairwoman, Alison

Sly-Adams, upholds this tradition by not neglecting to implement a series of brilliant ideas that make Antigua the island with the highest attention to inclusiveness and modernity. As is often the case, the Classic regatta was created precisely because of frailty. In fact, in 1987, the famous Kenny Coombs and Uli Pruesse, captains of classic boats who were worried about modern cruise boats sailing fast and without paying much attention to the wooden hulls of ancient sail boats, got together and parepared a mutiny: they set out to create a new regatta reserved only for their historic Queens. It was a complete triumph. Since then, the most charming Ladies of the sea gather once a year to the great pleasure of anyone who can attend and witness the soft embrace of the waves around these century-old hulls, in new constructions based on the spirit of tradition, or in their precise replicas built according to the original drawings. This year’s edition featured certain gems by the most famous designers in sailboat history. To name but a few: American L. Francis Herreshoff for Ticonderoga (1936), Scottish Alfred Mylne for The Blue Peter (1930), German Max Oertz for Peter of Seestermühe (1936), British Charles E. Nicholson for Saharet de Tyre (1933), Italian Andrea Vallicelli for Caccia alla Volpe (1977), German Andreas Steidle-Sailer for Rhea, the 179-foot schooner with classic lines and a classic spirit. “Racing on Rhea, with my husband ne t to me, allows us to practice this sport in all safety. This boat has a high standard of excellence. You can tell that it was built with no e pense spared. It ma es you feel li e you re sailing with all the comforts of a five-star hotel oating on the waves”, says Nadine Peschgen. “A limousine that carries us across the Ocean”, adds Matthias Marissal. Caccia alla Volpe, which has been defeating the best sailors in the world for 47 years, now belongs to Carlo Falcone, 71 years old, who uses it as a source of youth. Built of plywood, it allowed Carlo to complete the Atlantic Crossing with his wife Fedora in 1984. “When we were just a few miles from the first islands, we noticed our empty galley. E hausted, we told the boat ou carry us, wherever you can. And she, graciously, tenderly, sailed into Falmouth Bay. Here in Antigua”. He smiles like a child who has transformed his sandcastles into ‘solid realities’. Also, this year, Carlo Falcone won the Regatta in his class.

Le leggendarie regate di aprile sono nate appunto da questo bisogno di incontrarsi prima di lasciare i Caraibi e rientrare principalmente negli Stati Uniti e in Europa, per fare nuove esperienze, ma soprattutto per allontanarsi dall’incombente stagione degli uragani. La storia narra che prima del 1968 il Commodoro dello Yacht Club, Peter Deeth - il papà di Paul - insieme ad alcuni inglesi che avevano scelto di vivere i o o ren o o it it erg ier per poter prolungare la stagione organizzò n ort i r ce fino i o oco sud: la sorridente Guadalupa. Vedendo il risultato positivo elaborarono la prima regata caraibica: la Antigua Sailing Week, la Grande Madre che avrebbe partorito le attuali sette grandi regate internazionali distribuite nella zona nord dell’arco delle Piccole Antille. All’epoca, l’idea geniale consistette nell’unire al piacere della competizione sul mare quello dell’incontro con feste e serate di musica.

The legendary April regattas were born precisely out of this need to meet before leaving the Caribbean and returning mainly to the United States and Europe to gain new experiences and escape the looming hurricane season. The story goes that before 1968, the Commodore of the Yacht Club, Peter Deeth, Paul’s father, together with some Englishmen who o en to e on t e n offe ng hotel accommodation, organised a sort of race to the island just to the south: the smiling Guadeloupe, to extend the season. Seeing the positive result, they devised t e t e n eg tt t e Antigua Sailing Week, the Great Mother that would give birth to the current seven major international regattas spread across the northern part of the Lesser Antilles. At the time, the genius idea was to combine the pleasure of competition on the sea with parties and evenings of music.

He can count on an extraordinary crew: his family. His children and granddaughters cherish the paternal passion, challenge waves, and international competitions with joy and ready sails. “I am excited because this is my first regatta with three generations participating myself, my daughter, and my granddaughter. It is a new gift that sailing has given me”. And for this year, we need to stop here. The breeze has become gentler, and the hour that makes the desire and softens the sailor’s heart is near. Roy Pat Disney tells us about Antigua Sailing Week: “I came to Antigua from Los Angeles. Given that I had participated in the RORC 60 on my olvo , Pyewacket, I was luc y to discover this world. And I fell in love with it. The wind is magnificent. It can stop for a while, but shortly after, it pushes us cheerfully. The weather is enjoyable. When it rains, the water that falls from the s y is warm. Therefore, no one pays attention to it. People are good-natured and ind. Evening parties are useful for ma ing new friends. The small local restaurants have different inds of cuisines, all prepared with great taste and quality. Antigua offers much, much more than the regatta”. What will you take home from this regatta? Certainly rum, lots of rum, he answers, laughing. Right, because rum is the evening prize for winners in each class. And he, with his crew of solid expertise and fame, always wins. Dean Barker, at the helm, is in exceptional shape. He steers the boat on a precise, impeccable course. Who has taught him to steer like that? He looks at me and opens with a smile of pleasure: “ ussell. ussell Coutts”. Good heavens. The Great Master.

At this point, I decided to be bold. Dean Barker was able to overcome highly di cult trials. We all know that when bad luck strikes, it leaves deep scars. And resilience, like a silent Muse, requires continuous effort to stand by you and protect you. As gently as possible, I move and ask: Dean, what is your secret? Who gives you this strength, this power? The years go by, and you continue to go out to sea, stronger than ever! Dean Barker is shy and private, but he confesses, rather endearingly, the name of his ‘therapist’: “My Mother”. Touché. That’s what makes us invincible. Barker makes us think about the value of family roots and their powerful antidote to any adversity, with everyday simplicity. The boats are back offshore. Ready for their saltwater challenges. The fierce crews thank the genius of Peter Harken, whom they had a chance to meet during these days. Present at the Sailing Week, he gave advice and exhortations: “I came from a different professional world. Then I applied some ideas to my boat. Everyone as ed me how they could apply them on their own. I have never hidden my secrets. And so, they spread. All over the world”. It is time to return to the regatta and face new battles, enriched by the voices of the generous Giants of the sea. Because we know that, as soon as we get ashore, these battles will turn into new friendships, laughs, rekindled loves, epic narratives of personal feats between one regatta and the next, toasts and celebrations.

L’internazionale valore marinaresco: Nemici in mare, grandi Amici a terra prende corpo e spirito tra vele spiegate, cime tese e racconti antichi, di luoghi lontani che trovano vita e dimensione nella lingua eterna del mare.

The international maritime maxim: Enemies at sea, great Friends on land takes shape and spirit among unfurled sails, tight lines, and ancient stories of distant ce t t fin i e n dimension in the eternal language of the sea.

Far from stereotypes Lontano dagli stereotipi

PIERANGELO ANDREANI È UN UOMO

DI GRANDE SPESSORE UMANO E PROFESSIONALE.

UN MITO GENTILE A CUI TUTTI I GIOVANI

DESIGNER SI DOVREBBERO ISPIRARE

PIERANGELO ANDREANI IS A MAN OF GREAT HUMAN AND PROFESSIONAL DEPTH. A GENTLE LEGEND THAT ALL YOUNG DESIGNERS SHOULD BE INSPIRED BY

Pasticciare: operare, procedere in un’attività senza ordine e metodo, con scarsa o nessuna precisione, per incapacità o inesperienza, svogliatezza. La definizione, come da vocabolario della lingua italiana, è quanto di più lontano si possa riferire a Pierangelo Andreani. Eppure, raccontandosi, il maestro del tratto a mano usa sovente questo verbo, quasi fosse un intercalare. Strano per un uomo “così”. Nei suoi 55 onoratissimi anni di carriera ha dato i natali ad autentici blasoni della strada e del mare. È il padre della mitica Maserati Biturbo e della Ferrari Mondial 8, giusto per fare un paio di esempi, ma anche di un numero infinito di moto Guzzi, Cagiva, Benelli e di imbarcazioni

«Nessun rimpianto. Quando è arrivata la chiamata dalla Pininfarina, ci sono andato di corsa. In Fiat allora c’era un’atmosfera che non saprei descrivere bene a parole, ricordo soltanto che noi designer ci sentivamo... inutili».

targate Cranchi, B n teau, Fountaine Pajot. Falsa modestia la sua Macch La verità è che Pierangelo Andreani alla matita dà del tu da sempre, tanto da permettersi “con lei” toni scanzonati, nonché quel giusto disincanto tipico di chi ha il cervello a lato come un rasoio. Ha consumato chilometri di mine sui banchi di scuola: “Durante le ore di lezione non c’era foglio bianco su cui non pasticciassi qualcosa. Auto, motociclette... Mi divertivo anche a fare i ritratti dei miei compagni, soprattutto le loro caricature”, ricorda. In generale Andreani rifugge paroloni, inglesismi diffusi e tutto quel trito cliché narrativo che solitamente appartiene agli irriducibili dell’effetto wow costi quel che costi. È un uomo

«No regrets. When Pininfarina called me up, I ran there as fast as possible. At the time, at Fiat, there was an atmosphere I wouldn’t know how to describe in words.

I remember that we designers felt... useless».

con i piedi piantati per terra, concreto, razionale, misurato. Anche se sa volare. Cresciuto a pane, motori e grafite, ha realizzato il suo sogno di bambino: disegnare auto per i grandi carrozzieri. Con un diploma da geometra in tasca, zaino in spalla, dalla sua Sondrio è andato a prendersi il mondo. Senza sgomitare. Prima in Fiat, dove rimasto soltanto 14 mesi, non uno di più, anche se – è il caso di dirlo – ha lasciato un segno indelebile, ovvero il modellino (salvo i fari) di quella che poi sarebbe diventata la Ritmo. “Al lancio u ciale sul mercato dell auto ero gi in Pininfarina e questa migrazione ha fatto carta straccia di qualunque mia possibile paternit ”. Roba da non dormirci la notte e invece... invece Andreani non fa un plissé. “Nessun rimpianto. Quando è arrivata la chiamata dalla Pininfarina, ci sono andato di corsa. In Fiat allora c’era un’atmosfera che non saprei descrivere bene a parole, ricordo soltanto che noi designer ci sentivamo... inutili”, tuona pacatamente. “Ad ogni modo, capitolo Ritmo a parte, non ho mai pontificato i miei progetti. on solo un’attitudine naturale alla discrezione, credo

dipenda anche da un fatto generazionale. Quando ho iniziato a fare questo mestiere, quindi parliamo degli Anni ’70, i giovani - compreso il sottoscritto - che lavoravano in aziende importanti e strutturate, forse non ne avevano piena consapevolezza. Allora non c’era la smania di primeggiare. Durante la settimana disegnavo sogni, Ferrari, Maserati, Jaguar, vero, ma nel fine settimana tornavo a casa, trascorrevo il tempo libero con i miei amici che quasi nemmeno sapevano che cosa io facessi a Torino”, precisa.

A proposito di giovani, impossibile non chiedere al maestro che cosa pensi di quelli di oggi che decidono di intraprendere la carriera di designer. “Hanno a disposizione molti più strumenti rispetto a quelli di cui disponevamo noi. Le scuole dedicate non si contano, ma onestamente credo che questi istituti siano più che altro una fucina di quattrini, un modo per fare business. È assurdo ritenere che ogni anno il mercato possa accogliere migliaia e migliaia di nuovi designer. E poi, sa, oggi tutto è di design e il vero cortocircuito è insito nella parola stessa. Sorrido quando qualcuno mi dice: ‘Ho comprato una sedia di design’. Chiedo: ‘ma è comoda?’ Risposta: ‘no, ma è di design’. Beh, allora è una schifezza penso tra me e me”. Sono barche a tutti gli effetti, invece, quelle uscite dalla matita di Andreani. Belle e capaci di navigare come da manuale di buon senso.

In principio fu Cranchi, uno dei primi cantieri a utilizzare la vetroresina. Era il 1975. Lo stilista (preferisce definirsi cos , piuttosto che designer) si occupava sia degli esterni sia degli interni: “Disegnavo centinaia di imbarcazioni all’anno, che poi venivano prodotte. Numeri oggi impensabili, oltretutto con il grande vantaggio di avere un solo referente, quindi una grande libert d’azione, dettaglio altrettanto impensabile ai giorni nostri”.

Per la verit , impensabile, anche gi durante le postume collaborazioni con B n teau e Fountaine Pajot, arrivate

Le competenze accumulate in molti anni gli permettono di passare in i erentemente i egno er una bicicletta elettrica a quello di n m cc in er c n im rc ione n rigori ero o cooter n r ci tore ec etticit n nto i or .

The skills he has acquired over time allow him to move from designing n e e to offee ne o a boat to a refrigerator, from scooters to burners. This eclectic versatility is a strength.

per l’appunto dopo i felici decenni in Cranchi. “Lavorare per grandi gruppi obbliga a confrontarsi con parecchie teste. Ci si misura con indicazioni precise, relative soprattutto al contenimento dei costi, con paletti che a volte fanno storcere il naso, ma le linee guida fanno parte del gioco. Cito un aneddoto che riguarda le 4 ruote, ma è emblematico: quando ho disegnato la Maserati Biturbo, ho chiesto l’ingombro del motore, dei sedili e di quello che ci sarebbe dovuto stare e De Tomaso mi rispose: ‘non si preoccupi, lei faccia il disegno. Il motore ce lo faccio stare a pedate’ ”.

Fantascienza, preistoria. Chiss ... Pierangelo Andreani ha indiscutibilmente avuto la fortuna di vivere la Prima e la Seconda repubblica della nautica, riconoscendone vizi e virtù. Sempre con quel sano disincanto che fa di lui un vero professionista. E non una star.

Pasticciare: to operate, proceed in an activity without order or method, with little or no precision, due to inability or inexperience, listlessness. As per the Italian dictionary, the

Pierangelo Andreani ha cominciato la sua carriera da designer 55 anni fa. Nel dicembre 1970 entra al centro stile i t o o e erien Pinin rin or er oto i ene i er ti allora sotto il controllo di De Tomaso. Nel 1981 apre il proprio studio continuando a lavorare nell’automotive er gi m en t i n o ot e cominci consulenza per Nova Design di Taipei (disegni per scooter SYM e industrial e ign . e mon o n tico co or con r nc i er oi passare a Bénéteau e Fountaine Pajot. Vanno ricordate anche le collaborazioni er o om o e en oni er ri cce ori n tici e e ign er motori rc e e gommoni e er e ter cantiere taiwanese per il quale disegna l’ibrido di 42 piedi.

Pierangelo Andreani began his career as a designer 55 years ago. In December of 1970, he joined Fiat’s Style Centre, and after the experience in Pininfarina, he worked for Moto Guzzi, Benelli, and Maserati, which De Tomaso controlled at the time. In 1981, he opened his studio and continued to work in the automotive industry for Cagiva, Yamaha, Renault, Nissan, Mazda, and Toyota. In 1987, he began his consultancy for Nova Design in Taipei (designs for SYM scooters and industrial design). In the nautical industry, he started with Cranchi, a collaboration from 1975 to 2004, and then went on to Bénéteau and Fountaine Pajot. Worthy of note are his collaborations with Colombo and Besenzoni for various nautical accessories, Selva design for engines, boats and dinghies, and Blue Water, the Taiwanese yard, for which he designed the 42-foot hybrid boat.

definition is as far removed as possible from Pierangelo Andreani. Yet, when talking about himself, the master of the hand-drawn line often uses this verb, almost as if it were a filler word, which is strange for a man like him. In his 55 years of a highly honourable career, he has authored authentic road and sea emblems. He is the father of the legendary Maserati Biturbo and Ferrari Mondial 8, to mention a few examples, but also of an endless number of Guzzi, Cagiva, Benelli motorcycles and boats registered under the names of Cranchi, B n teau, Fountaine Pajot. Is it false modesty, then Not at all The truth is that Pierangelo Andreani has always been an intimate friend of the pencil, so much so that he could afford to be somewhat lighthearted with it and have that right amount of disenchantment typical of anyone with a razor-sharp brain. He consumed kilometres of graphite mines on his school desks: “During lessons, there was never a blank sheet of paper that I wouldn’t mess up with some doodles. Cars, motorcycles... I also enjoyed drawing portraits of my classmates, especially their caricatures”, he remembers. Andreani tends to avoid fancy words, widespread English terms in his Italian language, and all that trite narrative cliché that usually characterises the speech of diehards who seek out the wow-effect at whatever cost. He is a man with his feet solidly planted on the ground, concrete, rational, and subdued, even if he can y. Raised on bread, engines, and graphite, he fulfilled his childhood dream: to design cars for the big coachbuilders. With a diploma as a surveyor in his pocket and a backpack strapped on his back, he left his natal town, Sondrio,

to conquer the world without sharp elbows. First in Fiat, where he only stayed 14 months, not a month longer, even if - we must point out - he left an indelible mark, i.e. the model (except the headlights) of what would later become the Ritmo. “At the o cial launch of the car, I was already in Pininfarina, and this migration made any possible authorship over it go up in smo e”. The kind of stuff that would keep you awake at night, and yet Andreani didn’t inch. “ o regrets. When Pininfarina called me up, I ran there as fast as possible. At the time, at Fiat, there was an atmosphere I wouldn t now how to describe in words. I remember that we designers felt... useless”, he thunders calmly. “In any case, apart from the itmo

chapter, I have never pontificated about my projects. It is not just a natural attitude towards discretion, I believe it also concerns a generational factor. When I started in this profession in the s, young people - including myself - who wor ed for important and highly structured companies were perhaps unaware of it. At the time, no one was eager to stand out. During the wee , I was busy drawing dreams - Ferrari, Maserati, aguar. Sure, but on wee ends, I would go bac home, spend my free time with friends who almost didn t even now what I was doing in Turin”, he explains. Speaking of young people, it would be impossible not to ask him what he thinks of people today who decide to pursue a career as designers.

Per Bénéteau, Andreani ha disegnato la nuova gamma Gran Turismo, caratterizzata da semplicità lineare e sportività. È pensata per una vita a bordo focalizzata per un utilizzo all’aperto grazie ai balconi di ampie dimensioni e la vicinanza dell’acqua, senza dimenticare una postazione di guida che può essere chiusa e climatizzata, proprio come su una vera Gran Turismo.

“They have many more tools available compared to the ones we had. There are many dedicated design schools today, but I thin these institutions are mostly money factories, a way of doing business. It s absurd to assume that the mar et can absorb thousands of new designers annually. And then, you now, everything is designed today, and the true short circuit is inherent in the word itself. I smile when someone says I bought a designer chair . I then as them ut is it comfortable Answer o, but it s design . Well, then it s crap, I thin to myself ”. On the other hand, the ones produced by Andreani’s pencil are actual boats in all respects – beautiful and able to sail, as the common-sense textbook prescribes.

For Bénéteau, Andreani has designed the new Gran Turismo range, characterised by linear simplicity and sportiness. It is designed for a life on board that is focused on outdoor activities thanks to its large balconies and proximity to the water, not forgetting a wheelhouse that can be closed and air-conditioned, just like a real Gran Turismo.

Initially, Cranchi was one of the first yards to use fibreglass. That was back in 1975. The stylist (he prefers to define himself that way, rather than designer) created both the exterior and interior designs: “I designed hundreds of boats a year, which were then put into production. Numbers that are unthinkable today, moreover, with the great advantage of having only one interlocutor, and therefore great freedom of action, another detail that would be equally unthinkable in our day”. It was already unthinkable during the later collaborations with B n teau and Fountaine Pajot, after the happy decades at Cranchi. “Working for large groups forces you to deal with several different minds. ou must tac le precise instructions related to cost containment, with constraints that make you turn up your nose sometimes, but the guidelines are part of the game.

I can quote an anecdote that comes from the automotive world but is rather emblematic: when I designed the Maserati Biturbo, I asked about the bulk of the engine, seats, and about what they e pected to fit into the car, and De Tomaso answered ‘don’t worry, you just make the drawing. I’ll kick the engine into it if I must’ ”.

Science fiction, prehistoric times. Who knows... Pierangelo Andreani was lucky enough to experience the First and Second Republic of boating and become familiar with its vices and virtues. Always with that healthy disenchantment that makes him a true professional. And not a star.

«Quando mi hanno chiesto di rinnovare la gamma dei trawler di Bénéteau, era tassativo il rispetto dei limiti e ne o riusciti. Non è stato facile perché devi tirar fuori un prodotto valido, di qualità, ma capace, al tempo stesso, di evitare sprechi».

«When they asked me to renew the range of trawlers at Bénéteau, it was imperative to respect the cost limitations. And in the end, we succeeded. It wasn’t easy because you must develop a valid, quality product that avoids waste».

PEOPLE Pierangelo Andreani

P People

ALDO MANNA RACCONTA MCYACHT, FONDATA

ALDO MANNA RACCONTA MCYACHT, FONDATA

INSIEME A EUGENIO CIVIDINI, AZIENDA SPECIALIZZATA IN SERVIZI PER GLI ARMATORI

INSIEME A EUGENIO CIVIDINI, AZIENDA SPECIALIZZATA IN SERVIZI PER GLI ARMATORI

ALDO MANNA TELLS US ABOUT MCYACHT, A COMPANY HE FOUNDED WITH EUGENIO CIVIDINI, THAT SPECIALISES IN SERVICES FOR BOAT OWNERS by Chiara

A COMPANY HE FOUNDED WITH EUGENIO CIVIDINI, THAT SPECIALISES IN SERVICES FOR BOAT OWNERS by Chiara Risolo

Risolo
photo by Roberto Celi
photo by Roberto Celi

Per qualche istante ho creduto di avere di fronte David Murphy, il marito tormentato dell’altrettanto tormentata - e sexyssima - Diana di Proposta indecente, pellicola cult del 1993 diretta da Adrian Lyne. La somiglianza di Aldo Manna con l’attore statunitense Woody Harrelson è a dir poco impressionante. Visioni a parte, la magia del cinema in qualche misura è il leitmotiv della vita professionale del Ceo e fondatore di MCYACHT: ancora giovanissimo è stato il marinaio prima di Ugo Tognazzi e poi di Carlo Pedersoli, alias Bud Spencer, mentre

il 4 luglio (data stra-hollywoodiana) dell’anno 1994 ha scritto una pagina importante del grande libro dello yachting: è stato il primo studente a conseguire la laurea in Ingegneria Nautica all’Università di La Spezia. Un triennio sperimentale che, di fatto, ha dato il via a un nuovo corso di studi che nel tempo ha catalizzato l’interesse di molti giovani. “Il mio diploma ebbe grande risonanza per due motivi. La tesi aveva come argomento la progettazione strutturale di Stupefacente, barca a vela con cui Giovanni Soldini fece la sua prima regata transoceanica, mentre

La Spezia dal canto suo poneva le basi per diventare quello che è oggi, ovvero un polo nodale per la nautica da diporto”, precisa l’imprenditore. Un’altra data da incorniciare è quella del 1999, quando parallelamente all’inaugurazione spezzina di Porto Lotti, Manna fonda per l’appunto MCYACHT, una societ con una sfidante ambizione al centro, ovvero prendersi cura a 360 gradi dei suoi armatori, fornendo loro una serie illimitata di servizi: dall’a tto e gestione del singolo posto barca al reclutamento del personale marittimo, dall’analisi comparativa di fornitori e terzisti per l’esecuzione di lavori a bordo all’assistenza legale in caso di sinistri, dal brokeraggio alla compravendita di barche in qualità di mediatore.

Ci riesce anche grazie all’aiuto prezioso di un uomo (nei confronti del quale nel corso dell’intervista ribadirà più volte stima e gratitudine). “MCYACHT è nata con il supporto prezioso di Eugenio Cividini, noto industriale bergamasco che ebbi la fortuna di incontrare già negli anni dell’Università, essendo allora lo skipper di una sua barca a vela. Cividini è diventato socio, amico e mentore. Mi ha fatto crescere, mi ha insegnato un metodo. Era solito ripetermi: Aldo, qualsiasi cosa si faccia, ha senso che venga fatta bene. L’obiettivo deve essere quello di amare ciò che si fa, dando tutto sé stesso, con coraggio, intraprendenza e lavorando duramente per costruire qualcosa di solido e concreto nel tempo”, racconta Manna senza nascondere una certa commozione.

La concretezza in effetti abbonda e l’inaugurazione nel 2010 del nuovo u cio MC ACHT (in versione boutique style) all’interno di Porto Mirabello, ne è un’ulteriore prova. “Volevamo creare, a livello locale, l’azienda che non c’era, tagliata a misura di cliente. Fino ad allora la gestione delle imbarcazioni veniva a data a marinai di banchina, talvolta improvvisati, oppure a comandanti certamente capaci nel loro mestiere, ma privi di visione e senso manageriale.

Nel 2005 Inizia la dealership con il cantiere OCEA Yachts di Les Sables d’Olonne con il quale vende e costruisce yacht in alluminio di lunghezza compresa tra i 24 e i 47 metri.

In 2005, he began a dealership with the OCEA Yachts shipyard in Les Sables d’Olonne, with which he sells and builds aluminium yachts ranging from 24 to 47 metres in length.

La nostra mission, in altre parole, era cristallina: puntavamo ad essere i migliori in termini di servizi in un’area geograficamente strategica e in grande sviluppo”.

Dando una rapida occhiata ai numeri, è assolutamente possibile affermare che Aldo Manna, spinto da encomiabile caparbietà e autentica passione, abbia tagliato con successo il suo traguardo. Lo scorso anno ha festeggiato ben 25 anni

di attività e il bilancio del primo quarto di secolo parla chiaro: 12 dipendenti, 150 posti barca in gestione tra Porto Lotti e Porto Mirabello, 2 mila clienti nel database, 50 milioni di euro il valore complessivo delle barche gestite, 600 metri la lunghezza della otta MC se ormeggiata in fila, metri la lunghezza media degli yacht presi in carico, 200 il totale degli equipaggi schedulati tra comandanti, u ciali, hostess e marinai.

(1987) e su quello di Carlo Pedersoli (Bud Spencer). Per Alberto coni ini i ge tire ott i rc e e oc Vim, Tomahawk e Cyntra, nei vari circuiti di regate di barche d’epoca. Nel 1994 Manna è primo laureato in Ingegneria Nautica nel primo corso di laurea breve dell’Università di La Spezia. Collabora con Giovanni Soldini (all’epoca sconosciuto velista) c e ece co-re tore e te i i re c e er fin i t alla progettazione delle strutture del bulbo in Lega di Titanio di Stupefacente, barca a vela con la quale poi fece la prima regata “All Star”. Nel 1999 nasce MCYACHT, in concomitanza con l’inaugurazione di Porto Lotti, primo marina di La Spezia. Eugenio Cividini, armatore di una barca a vela di 20 metri, e imprenditore bergamasco è il socio di capitali.

Ma non finisce qui perch MC ACHT, oltre a essere una potenza di fuoco in termini di management e brokeraggio, è diventata negli anni anche un punto di riferimento per il New Build. Il futuro armatore viene preso per mano e accompagnato in tutte le fasi, dalla realizzazione del concept alla costruzione, fino alla consegna e –neanche a dirlo – alla gestione post vendita. La profonda conoscenza del

Nel 2009 vara OCEA 108 Marhaba, venduta a Luca di Montezemolo, con il quale instaura un rapporto di lavoro duraturo nel tempo.

In 2009, he launched OCEA 108 Marhaba, which he sold to Luca di Montezemolo, with whom he established a long-lasting working relationship.

At 14, he started sailing, and over the summer, he worked owned by the Mentasti family as a trainee, and then as a sailor on the yacht owned by Ugo Tognazzi (1987) and that of Carlo Pedersoli (Bud Spencer). He started to manage the vintage yachts owned by Alberto Rusconi in 1994, Vim, Tomahawk and Cyntra on the various period boat e u t o n nn e e t e t n ut engineering graduate of the three-year course at La Spezia University. He worked with Giovanni Soldini (an unknown yachtsman at the time), who was a co-author of his degree t e o u e on t e t u tu e o t e t t n u o n keel of Stupefacente, the sailing boat with which he then did his t t eg tt n oun e t t e e t e t e o en ng o o to Lott t e t t ng n in La Spezia. Eugenio Cividini, the owner of a 20-metre boat and a businessman from Bergamo, is the silent partner.

Con Ugo Tognazzi nel 1987. With Ugo Tognazzi in 1987.
Con Luca di Montezemolo nel 2009. With Luca di Montezemolo in 2009.
Con Eugenio Cividini nel 1991. With Eugenio Cividini in 1991.

«Eugenio Cividini, armatore di una barca a vela di 20 metri, è il mio socio. Il nome MCYACHT è ispirato dalle iniziali dei nostri cognomi. Socio e mentore che mi ha fatto crescere e insegnato la cultura del lavoro intesa come forma mentale. Qualsiasi cosa si faccia, ha senso che questa venga fatta bene. L’obiettivo deve essere quello di amare ciò che si fa, dando tutto sé stessi, con coraggio, intraprendenza e lavorando duramente per costruire qualcosa di solido e concreto nel tempo».

«Eugenio Cividini, owner of a 20-metre sailing boat, is my partner. The initials of our last names inspire the name MCYACHT. He is a partner and mentor who has helped me grow and taught me the culture of work as a mindset. Whatever you do, it makes sense to do it well. The goal must be to love what you do, giving it your all, with courage, resourcefulness and working hard to build something solid and concrete over time».

Aldo Manna

prodotto barca in quanto tale non è soltanto figlia di una laurea storica, ma anche di esperienze di altissimo livello sul campo. Nel corso della sua carriera, Manna è stato dealer del cantiere OCEA, di cui peraltro ha seguito la costruzione di numerosi yacht full custom dai 24 ai 50 metri.

La vita di Aldo Manna è fatta di incontri vincenti e la storia non sarebbe completa se non si citasse qui quello del 2015 con l’architetto Fulvio De Simoni, un pezzo da novanta dello yachting.

Insieme hanno creato SUY, che sta per Sport Utility Yachts, un nuovo concept, nonch marchio registrato a livello internazionale.

“Proprio come un SUV nel panorama automobilistico, l’idea era quella di progettare uno yacht che permettesse di vivere l’esperienza a bordo in modo “integrale”. I proprietari di yacht oltre i 30 metri spesso rischiano di perdere il contatto diretto con il mare e l’ambiente circostante, percependo una distanza e una separazione dal contesto marino. Lo Sport Utility acht nato per offrire un nuovo stile di vita a bordo, consentendo attività marine, sportive e avventurose e permettendo così all’armatore e ai suoi ospiti di esplorare e vivere appieno il mondo che li circonda”. Dal 2020 è partner e direttore commerciale di Antonini Navi.

“La famiglia Antonini mi chiamò e mi disse che voleva diversificare l attivit . Ini iai da zero, occupandomi della strategia aziendale, del prodotto, dei designer, dell’organizzazione del nuovo u cio tecnico e chiaramente della parte commerciale.

Ho avuto il privilegio di ricevere da Simone Antonini, amico d infan ia e figura chiave del Gruppo Antonini, la straordinaria opportunit di a ancarlo in un nuovo progetto imprenditoriale: creare un brand dedicato alla costruzione di yacht in metallo, nel cuore di una delle aree industriali più strategiche di La Spezia. Grazie alla visione e alla determinazione di Simone, unita alla solidità del Gruppo già leader nel settore navale e nelle piattaforme offshore per l Oil Gas, abbiamo potuto contare su infrastrutture all’avanguardia e su maestranze di altissimo livello. Nasce così Antonini Navi, che da un foglio bianco è riuscita, in soli tre anni, a vendere due yacht full custom (Evo 31 e SEAMORE 34) e ad avviare la costruzione, in autofinan iamento, di due nuove unit da metri: Lounge 43 e SUY 135. A Simone va la mia pi sincera gratitudine per la fiducia, la visione condivisa e la possibilità di far parte di un progetto così ambizioso e concreto”.

For a moment, I thought I was looking at David Murphy, the tormented husband of the equally tormentedand extremely sexy - Diana in Indecent Proposal, the 1993 cult film directed by Adrian Lyne. Aldo Manna’s resemblance to American actor Woody Harrelson is striking. Leaving visions aside, the magic of the cinema is to a degree the leitmotiv of the professional life of the CEO and founder of MCYACHT: while still very young, he was a sailor first for Ugo Tognazzi and then Carlo Pedersoli (a.k.a. Bud Spencer), while on 4th July (a very Hollywood date) in 1994, he wrote a significant chapter in the story of yachting: he was the first student to be awarded a degree in nautical engineering from La Spezia University. It was an experimental three-year course that led to the creation of a new programme that has drawn the attention of many young people over the years. “My degree had an impact for two reasons. My thesis focused on the structural design of Stupefacente, the sailing boat with which Giovanni Soldini did his first trans-oceanic race. At the same time, La Spezia, for its part, laid the foundations for becoming the yachting hub it is today”, he says. Another date to remember is 1999, when in parallel to the opening of Porto Lotti in La Spezia, Manna founded MCYACHT, a company that revolved around a challenge – the ambition, to provide comprehensive, 360-degree attention and offer owners an unlimited array of services: from hiring and managing an individual berth and recruiting marine staff, comparative analysis of suppliers and contractors for carrying out onboard work to legal assistance for accidents and boat sale brokerage and intermediary work.

He also succeeds thanks to the invaluable help of a man (for whom he will reiterate his esteem and gratitude several times during the interview). “MCYACHT was created with the important support of Eugenio Cividini, a well- nown businessman from Bergamo, whom I had the good fortune to meet while at university, when I was the skipper of his sailing boat. Cividini has become my partner, friend and mentor. He has made me grow and has taught me a method. He always used to tell me: Aldo, whatever you do, it is worth doing well. The aim has to be to love what you do, giving it your all, deploy courage and resourcefulness, and work hard to build something solid and concrete over the years”, says Manna, without hiding a degree of emotion.

Nel 2015 inizia una collaborazione con Fulvio De Simoni per lo sviluppo di un nuovo concept di Sport Utility Yachts Attualmente la prima unità SUY135 è in costruzione da Antonini Navi. Nel 2020 fonda Antonini Navi con la famiglia Antonini di la Spezia con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nella costruzione di yacht custom, costruendo navi autentiche e di massima qualità in termini di sicurezza, comfort, eleganza e innovazione.

In 2015, he started collaborating with Fulvio De Simoni to develop a new Sport Utility Yacht concept. Antonini u ent u ng t e t SUY135 unit.

In 2020, he founded Antonini Navi with the Antonini family of La Spezia to become a benchmark in custom yacht construction. They build authentic vessels of the highest quality in terms of safety, comfort, elegance, and innovation.

Aldo Manna e Simone Antonini, co-fondatori di Antonini Navi, insieme nel cantiere che hanno creato con visione e determinazione. Da un’idea ambiziosa, sono riusciti a dar vita a una realtà

There is plenty of evidence of this, and especially the opening in 2010 of the new MC ACHT o ce (with a boutique style) at Porto Mirabello. “We wanted to create, at a local level, a company that was never customised for clients. Until then, boat management had been entrusted to sailors found on quaysides, sometimes improvised, or to skippers who certainly knew their job but lacked vision and a managerial approach. Our mission, in other words, was quite clear: we focused on being the best in terms of service in an area that was geographically strategic and was developing rapidly”.

A quick look at the figures shows that Aldo Manna, driven by an enviable stubbornness and genuine passion, has successfully reached his goal. Last year, he celebrated a full 25 years in business. The profit-and-loss account for that first

Aldo Manna and Simone Antonini, co-founders of Antonini Navi, together in the shipyard they created with vision and determination. From an ambitious idea, they have succeeded in creating

quarter century speaks volumes: 12 employees, 150 berths managed in Porto Lotti and Porto Mirabello, 2,000 clients in the database, 50 million euros total worth of the boats managed, 600 metres the length of the MC eet if all the boats were moored in line, 22 metres the average length of yachts handled, and 200 the total crew under management, including skippers, o cers, hostesses and sailors.

But that’s not all of it because MCYACHT and not having insignificant firepower in terms of management and brokerage has also become a point of reference for new builds over the years. They hold the hands of future buyers throughout every step of the process, from drawing up the design concept, and the construction, right up to the delivery and – it goes without saying – after-sales work. This in-depth knowledge of the product isn’t just the product of a historic degree but also comes from very highlevel experience in the field. Over his career, Manna has been a dealer for the OCEA yard, for whom he followed the construction of several fully customised yachts from 24 to 50 metres.

The story of Aldo Manna is one of fruitful encounters, and it is a story that would not be complete if we didn’t

In Aldo Manna si ravvede un amore viscerale per il mare, per le barche e anche per i suoi clienti che precisa di non “pesare” mai in base alla grandezza del cognome.

It is true that Aldo Manna has a powerful emotional bond with sea, boats and even his clients, who he says are all equally important regardless of their name.

Utility Yachts, a new concept – and an internationally-registered trademark.

“Just like an SUV in the car world, the idea was to design a yacht, which meant you could live the onboard experience more fully. The owners of yachts over 30 metres often risk losing direct contact with the sea and the surrounding environment, and feel a distance and separation from the marine environment. The Sport Utility Yacht was created to provide a new kind of onboard lifestyle that allows sports and water-based adventurous activities, allowing owners and their guests to explore the world surrounding them”.

Since 2020, he has been a partner and sales director at Antonini Navi. “The Antonini family called me and told me they wanted to diversify their business. I started from scratch, handling company strategy, products, designers, organisation of the new technical department, and marketing and sales. I had the privilege of receiving from Simone Antonini, a childhood friend and ey figure of the Antonini Group, the extraordinary opportunity to join him in a new entrepreneurial project: to create a brand dedicated to the construction of metal yachts, in the heart of one of the most strategic industrial areas of La Spezia. We could count on state-ofthe-art infrastructure and a top-notch workforce thanks to Simone’s vision and determination, as well as the solidity of the Group, which is already a leader in the naval and offshore oil and gas platform sector. Thus was born Antonini Navi, which, from a blank sheet of paper, managed, in just three years, to sell two full custom yachts (Evo 31 and SEAMORE 34) and to start building, on a self-financing basis, two new 43-metre units: Lounge SUY 135. My sincerest gratitude to Simone for his trust, shared vision and the opportunity to be part of such an ambitious and concrete project”.

solutions for all needs Guarant d

COMPONENTISTICA NAUTICA, CONSULENZA E SERVIZI DI ASSISTENZA PER GARANTIRE AFFIDABILITÀ ED EFFICIENZA PER L’INTERO CICLO DI VITA DEL PRODOTTO. È QUANTO PROPONE QUICK GROUP NAUTICAL COMPONENTS, CONSULTING AND ASSISTANCE SERVICES TO GUARANTEE RELIABILITY AND EFFICIENCY THROUGHOUT THE ENTIRE PRODUCT LIFE CYCLE. THIS IS WHAT QUICK GROUP OFFERS

Pronto, veloce, reattivo, ma pure proattivo, come suggerito e cacemente dal nome, uick Group è un riferimento internazionale nella progettazione, costruzione, fornitura e manutenzione di attrezzature di bordo di alta qualit . al 199 , anno di fondazione di uick Spa, il percorso di crescita ha interessato tanto la produzione quanto lo sviluppo strategico legato a una serie di acquisizioni, mirate a velocizzare l’accrescimento del know-how di alcuni prodotti e apparecchiature nell’ottica di rendere l’installazione pi user friendly e, quindi, semplificare la scelta. Oggi il Gruppo, con quartier generale a Piangipane, nel ravennate, è un’impresa orgogliosamente italiana, capace di realizzare oltre 640.000 prodotti nell’arco di un anno, di esportarli in 110 paesi nel mondo, grazie a due divisioni estere ( uick USA e uick U ) e oltre 100 distributori, e di garantire al cliente un servizio di assistenza globale costante. “Close to you, everywhere” è infatti la promessa rivolta, e mantenuta da sempre, ai numerosi cantieri italiani ed esteri con cui collabora.

Come ci riesce Lo chiediamo a Michele Marzucco, Ceo di uick Group. “Grazie a un gruppo coeso e motivato (l’età media non supera i 40 anni) che a ogni livello trova una condizione lavorativa il più vicina possibile alle singole esigenze. Questo grazie a una politica interna che rende l’ambiente

Tutti i prodotti sono interamente pensati, realizzati, assemblati e collaudati nelle sedi operative in Italia. La qualità dei materiali, la certific ione ei prodotti e la risposta puntuale alle richieste dei clienti fanno di Quick Group un leader conosciuto e stimato in tutto

All products are conceived, produced, assembled, and tested at the operational sites in Italy. The quality of materials, product e t t on n timely response to customer requests make Quick Group a leader company known and respected worldwide.

di lavoro capace di promuovere inclusione Diversity Inclusion Policy , essibile in relazione a smartworking, orario e supporto alle mamme (oltre il 40 per cento del personale è rappresentato da donne), sano e sostenibile quanto a responsabilità sociale”. Il background professionale di Marzucco solido e datato, essendo entrato nel mondo del lavoro 44 anni fa come installatore su barche da diporto per i cantieri della riviera adriatica. “Sono stati dieci anni fondamentali per capire cos’è un’imbarcazione e come si usa. Tutto quello che è venuto dopo non sarebbe stato possibile se non ci fosse stata questa grande ‘università’, una fonte di conoscenza importantissima iniziata nel 1981 e proseguita sino all’impegno, dieci anni più tardi, in Quick Spa”. Che, come si diceva, diventata grande e strutturata, grazie alla produzione e commercializzazione di accessori nautici, progettati, ingegnerizzati e realizzati in ottica installatore e, dunque, improntati sempre al servizio tecnico di assistenza e alla praticit d’uso da parte dell’utilizzatore finale. “L’obiettivo delle acquisizioni, concretizzate negli anni attraverso processi molto veloci e uidi, risponde all esigen a di sveltire il conseguimento di tutti i knowhow che ruotano intorno a prodotti per noi interessanti, per disporre degli strumenti necessari ad a narli in fun ione della facilità di utilizzo, installazione e riparazione nel servizio post vendita”. Un cammino di crescita progressiva, costellato da una serie di asset strategici

finalizzati a incrementare portfolio e competenza aziendale, segnato, ad agosto 0 , dall’ingresso del Fondo Italiano di Investimento e di Arm nia SGR in qualit di soci finanziari di maggioranza; un accordo che ha riguardato il 70 per cento del capitale della societ .

Con quali intendimenti si è ritenuto i in ivi uare partner finan iari così forti? Per aumentare le opportunità di sviluppo attraverso un ambizioso programma di consolidamento finali ato a valorizzare le tante eccellenze italiane del settore e a lanciare sul mercato nuovi prodotti 100 per cento made in Quick Group. Nel corso del 2023, il Gruppo ha così perfezionato le acquisizioni di Sanguineti, azienda del distretto ligure specializzata nella produzione di sistemi di movimentazione idraulici ed elettrici per grandi imbarcazioni da diporto, di Xenta, azienda di elettronica attiva nello sviluppo e produzione di sistemi di controllo per yacht e superyacht, di Nemo, un riferimento nella realizzazione di componentistica per barche a motore come porte, oblò, boccaporti e molto altro.

Oltre ai nuovi brand acquisiti, oggi uick Group include anche linee di prodotto storiche, nate dalla grande esperienza sul campo e dalla politica di diversificazione del business.

Comprendono gli accessori targati Quick Nautical Equipment, l’intero range di articoli e soluzioni Quick Marine Lighting e il marchio MC2 dedicato alla stabilizzazione che comprende gli stabilizzatori giroscopici MC2 Quick Gyro, le pinne Viator e i correttori di assetto Intercepta della serie X e IN “La progettazione e produzione avvengono negli stabilimenti italiani delle varie aziende che compongono il Gruppo Quick, che complessivamente conta oltre 450 dipendenti. La sede principale, che raggruppa direzione generale, organico manageriale, reparti di produzione e laboratori di ricerca, sviluppo e progettazione, è attrezzata ormai da una quindicina d’anni di pannelli fotovoltaici che, in linea con il principio di cleaner production, sono stati montati per coprire parte del nostro fabbisogno energetico, ma anche per contenere l’impatto delle emissioni in atmosfera. Il parco macchine più consistente si concentra nell’adiacente fabbrica metalmeccanica CATT che, acquisita nel 2003, ha permesso di elevare la qualità dei prodotti, rispondere puntualmente alle diverse esigenze di produzioni custom e creare nuovi articoli su richiesta specifica gra ie alla for a di un made in Italy d’eccellenza”. Immagino che questo rappresenti un punt i r a i gran e va re anche

Il Gruppo Quick, in cui oggi lavorano oltre 450 dipendenti, occupa 40.000 metri quadrati.

The Quick Group, where more than 450 people work today, occupy 40,000 square metres.

in termini di ricavi. Abbiamo chiuso il 2024 con un fatturato consolidato di 78,5 milioni di euro. ispett a c sa significa Sostanzialmente nessuna variazione. Che per noi è un ottimo risultato visto il momento particolare.

A proposito di congiunture, cosa prevede per il 2025? Ancora presto per parlare di previsioni. La situazione è tutta da scoprire perchè cambia da area geografica ad area geografica e molto anche da azienda ad azienda, con alcune che soffrono maggiormente il periodo non del tutto positivo e altre che, invece, sono in forte crescita. Questo si traduce in una sorta di “compensazione” a livello di risultato di Gruppo per cui siamo confidenti che anche il 2025 si possa attestare su dati positivi. All’interno del gruppo, quali sono i brand più performanti?

Sicuramente Nemo e Sanguineti. Con entrambe siamo infatti con il portafoglio praticamente chiuso per tutto il 2025 e stiamo già caricando ordini per il 2026. Le ragioni risiedono, nel caso di Nemo, dalla crescita di fatturato generata dall’ingresso in Quick Group, che ha consentito di beneficiare dei canali e del cross selling di Gruppo che stanno generando una richiesta anche da parte di diversi cantieri fuori Italia. Nel caso di Sanguineti, le performance sono alte in quanto il segmento di imbarca ioni di riferimento specifico, quello delle grandi unità da diporto, non sente questa “onda che viene e che va” del mercato nautico. C’è inoltre da tenere presente che Nemo e Sanguineti, pur nel riguardo per noi fondamentale delle rispettive identità e storie, sfruttano le sinergie produttive e di competenze interne al Gruppo che vengono realizzate attraverso CATT e i fornitori, esclusivamente italiani, con cui da sempre lavoriamo. Molti sono, oltretutto, locali, cosa che ci permette di tenere sotto controllo la qualità, di essere reattivi e di avere anche un rapporto diretto, che aiuta a gestire al meglio situazioni di particolare necessità.

Restando in ambito evoluzione in ottica estero, lo scorso marzo, al Palm Beach International Boat Show, ha debuttato moreCARE, l’esclusiva Service Suite di uick Group che garantisce ai clienti supporto continuo, dalla selezione del prodotto alla manutenzione programmata, sino agli

ad esempio, dell’operazione conclusa nel 2024 con YMS - Yachting Marine Service (società specializzata nell’assistenza postvendita), funzionale a sviluppare il percorso pianificato dal Gruppo in rela ione alla vendita di un e cace servi io che parte dal commissioning, e ancor prima dal consulto tecnico, e arriva a salvaguardare l’intero ciclo di vita del prodotto. Un’acquisizione che significa serenit per il cliente e vantaggio competitivo per il Gruppo uick e la sua reputazione operativa a livello globale.

As its name aptly suggests, uick Group is ready, fast, reactive, and proactive. It is an international benchmark in designing, constructing, supplying, and maintaining high-quality onboard equipment. Since its founding in 199 , uick Spa has grown in production and strategic development, with a series of acquisitions aimed at

speeding up the know-how of certain products and equipment with a view to making installation more userfriendly and thus simplifying the choice.

Headquartered in Piangipane, in the province of Ravenna, the Group is proud to be an Italian company, able to produce over 640,000 products a year and export them to 110 countries around the world thanks to two foreign divisions ( uick USA and uick U ) and more than 100 distributors, guaranteeing its customers constant global assistance.

“Close to you, everywhere” is in fact, the promise made, and always kept, to the numerous Italian and foreign building sites with which it collaborates.

How does it do it We asked Michele Marzucco, CEO of the uick Group.

“Thanks to a close-knit and motivated team (the average age is under 40) who, at every level, find wor ing conditions as close as possible to their individual needs. Thanks to an internal policy aimed at creating a workplace able to promote inclusion (Diversity Inclusion Policy , e ible in terms of smart working, working hours and support for mothers (more than 40% of employees are women), and healthy and sustainable in terms of social responsibility”.

Marzucco has a substantial professional background, having started his career 44 years ago as a leisure

boat fitter in shipyards on the Adriatic coast. “Those ten years were fundamental in understanding what a boat is and how it is used. Everything that followed would not have been possible without this great university , a significant source of knowledge that began in 1981 and continued until I joined Quick Spa ten years later”.

As mentioned, the company has grown and become well structured thanks to the production and marketing of nautical accessories designed, developed and manufactured with the installer in mind, always focusing on technical support and ease of use for the end user.

“The aim of these acquisitions, which have been made over the years through rapid and smooth processes, is to speed up the acquisition of all the know-how relating to the products that interest us, so that we have the necessary tools to refine them in terms of ease of use, installation and after-sales service”. A path of progressive growth, marked by a series of strategic investments aimed at increasing the company’s portfolio and expertise, culminated in August 0 with the entry of Fondo Italiano di Investimento and Arm nia SGR as majority financial partners, an agreement that involved 70 of the company’s capital. hat ere the reas ns r fin ing such str ng financia partners To increase development opportunities through an ambitious consolidation programme, promote the many Italian e cellences in the sector, and launch new 100% Made in uic Group products. In , the Group completed the acquisition of Sanguineti, a Liguria-based company specialising in production of hydraulic and electric handling system for large pleasure craft, enta, an electronics company active in the design and production of control systems for yachts and superyachts, and Nemo, a leading manufacturer of components for motor boats like doors, portholes, hatches and more.

In addition to the new brand’s acquisition, today uick Group involves the historaical product lines, resulting from extensive experience in the field and a policy of business diversification. These include uick Nautical Equipment accessories, the full range of Quick Marine Lighting products and solutions, and the MC2 brand dedicated to stabilisation that includes the MC2 uic Gyro stabilisers, iator fins and Intercepta X and IN trim tabs. “Design and production take place in the Italian plants of the various companies that assemble

elevato livello di automazione e rapidità di esecuzione. Una metodologia che permette una riduzione quasi totale di errori e sprechi, con un’attenzione costante alla produzione sostenibile.

are based on a high level of automation, and speed. This methodology allows for an almost total reduction of errors and waste, with a constant focus on sustainable production.

the uic Group, which employs over people. The head o ce, which houses the general management, management staff, production departments and research, development and design laboratories, has been equipped with photovoltaic panels for about fifteen years, installed in line with the principle of cleaner production, to cover part of our energy needs and also to reduce the impact of emissions into the atmosphere. Most of the machinery is concentrated in the adjoining CATT metalwor ing plant, acquired in , which has allowed us to improve the quality of our products, respond quic ly to various customisation requirements and create new items on request, than s to the strength of Italian manufacturing e cellence”.

That represents a significant revenue strength. We closed with consolidated revenues of . million euros.

What does that mean compared to 2023? Essentially no change, which is an e cellent result for us given the current economic conditions.

Speaking of economic conditions, what are your forecasts for 2025? It is still too early to ma e predictions. The situation is still unfolding, varying greatly from one geographical area and company to another. Some are suffering more than others during this challenging period, while others are e periencing strong growth. This gives us confidence that will yield positive results.

What brands performed best in the group? emo and Sanguineti. With both of them, our portfolio is practically complete for , and we are already ta ing orders for 6. In the case of emo, this is due to the increase in sales generated by joining uic Group, which has allowed us to

benefit from the Group s channels and crossselling, which is also generating demand from various shipyards outside Italy. In the case of Sanguineti, the performance is high because the specific boat segment in question, that of large pleasure craft, is not affected by the “ebb and ow” of the nautical mar et. It should also be noted that emo and Sanguineti, while respecting each other s identities and histories, which are fundamental to us, benefit from production synergies and e pertise within the Group, than s to CATT and the e clusively Italian suppliers we have always wor ed with.

Many of them are local, allowing us to monitor quality, be reactive and have a direct relationship that helps us better manage situations of particular need.

Remaining in international developments, last March, at the Palm Beach International Boat Show, moreCA E made its debut. This is Quick Group’s exclusive Service Suite, which guarantees customers continuous support, from product selection to scheduled maintenance and future updates, effectively protecting their investment and significantly improving the e ciency and safety of the equipment installed on board. This innovative assistance programme for boat owners and skippers minimises the uncertainties accompanying the excitement of time spent at sea.

It supports them at every stage: from initial consultation to installation, from post-launch warranty extension coverage to trade-in or reconditioning of equipment if necessary.

I imagine that the decision to enter the US market was a calculated one... As these services are carried out by certified and qualified technicians, supported by our networ and the uic Group s central assistance department, our S division, which has been o cially operating since 6, benefits from e tensive e pertise in the SA and a widespread networ in Florida, the result of strategic acquisitions made over the last two years. This is the case, for e ample, of MS - achting Marine Service a company specialising in after-sales service , which will help the Group to develop its planned strategy of selling an effective service that starts with commissioning, and even earlier with technical advice, and continues throughout the entire product life cycle.

This acquisition means peace of mind for customers and a competitive advantage for the Quick Group and its global operational reputation.

ARCADIA PROPONE LA SUA VISIONE DI LIBERTÀ IN MARE CHE, IN LINEA CON L’ANIMA GREEN DEL MARCHIO, RISPETTA LE PIÙ RECENTI NORMATIVE PER LA PROTEZIONE DELLE PRATERIE DI POSIDONIA OCEANICA

ARCADIA IS PROPOSING ITS VISION OF FREEDOM AT SEA, WHICH, IN LINE WITH THE BRAND'S GREEN SOUL, RESPECTS THE LATEST REGULATIONS FOR PROTECTING POSIDONIA OCEANICA MEADOWS by

P Preview

23.98m

L’offerta di un wellbeing olistico, che invita alla contemplazione, alla convivialit , al piacere della scoperta e a una vita attiva, ma mai frenetica, si esprime appieno in A80new, una proposta ricca di peculiarit che Ugo Pellegrino, amministratore unico del cantiere di Torre Annunziata, e Francesco Ansalone, responsabile comunicazione e marketing, hanno presentato in anteprima alla stampa per illustrare nel dettaglio le features del nuovo progetto. L’imbarcazione, che debutter in anteprima mondiale al prossimo Salone di Cannes, contempla infatti una serie di atout che non si rintracciano nel loro complesso a bordo di unit con una lunghezza fuori tutto inferiore ai 4 metri. Il raffronto stato fatto sulla base dei benchmark presenti in simultanea nell’A80new: configurazione wide body, master quarter sul main deck, cinque cabine totali, crew quarter a prua per assicurare massima privacy e un livello di servizio eccellente grazie a quattro membri di equipaggio, sino all’upper deck che, con 80 metri quadrati di superficie, il pi ampio della categoria. A80new stata pensata per navigare e ancorare ovunque, grazie al rispetto delle pi recenti normative per la protezione delle praterie di Posidonia Oceanica, garantite dalla lunghezza fuori tutto di poco inferiore ai 4 metri. Una caratteristica che da un lato conferma la volont del cantiere di rispettare il pi possibile la natura e, dall’altro, permette agli armatori di andare alla scoperta delle baie pi inesplorate, scegliendo di volta in volta nuovi territori e angoli nascosti. Fedele al na Arcadia, l’

Il main deck è concepito come un open space privo di interruzioni per favorire la socializzazione tra aree interne ed esterne e garantire una totale connessione con l’ambiente circostante. Un legame enfatizzato dalle immen e fine tr t re ri i i o e a sinistra nave, che permettono agli ospiti di godere dall’interno della brezza marina e dell’illuminazione naturale. e rtifici e i in ece ci Led dimmerabili, che permettono una luminosità più naturale, consumano meno e cre no i erenti tmo ere seconda delle esigenze e dei momenti della giornata, in particolare nella zona notte, che è composta da cinque ampie cabine ospiti, con la master suite sul ponte principale.

The main deck is designed as an open, uninterrupted space to encourage socialising between indoor and outdoor areas and to ensure total connection with the surroundings. This connection is emphasised by the large opening windows on the stern and port side, allowing guests to enjoy the sea breeze and natural light from inside. The t g t ng e on e LED lights that provide a more natural brightness, consume less energy and e te ffe ent t o e e e en ng on the needs and time of day, especially in the sleeping area, which consists of e ge gue t n t t e te suite on the main deck.

equipaggiato con pannelli solari di ultima generazione che consentono un incremento della resa del 98 per metro quadrato rispetto a quelli installati nei primi anni di vita del marchio. Secondo i dati di progetto del cantiere, lo yacht avr ottime performance in termini di navigazione e consumi, che risultano inferiori alla media del mercato per valori compresi tra il 1 (a 1 nodi) e il 7 (a 15 nodi), considerando le andature di slow yachting tipiche del concetto di navigazione del Cantiere sin dal suo esordio. A80new il primo Raised Pilot House realizzato da Arcadia achts.

TheA80new, a proposal rich in unique features that Ugo Pellegrino, Managing irector of the Torre Annunziata shipyard, and Francesco Ansalone, Communications and Marketing Manager, have presented to the press to illustrate the details of the new project, is a complete wellbeing offer that invites contemplation, conviviality,

A80new ha un upper deck di 80 metri quadrati comprensivi di un’area poppiera esterna facilmente personalizzabile con soluzioni loose un salottino protetto dall’hardtop alle spalle della postazione di guida esterna e l’area di prua convertibile in tavolo o prendisole.

The A80new has an 80-squaremetre upper deck with an external aft area that can be easily customised with loose solutions, a lounge area protected by the hardtop behind the external helm station, and the bow area that can be converted into a table or sundeck.

the pleasure of discovery and an active but never hectic lifestyle. The boat, which will make her world debut at the upcoming Cannes Boat Show, features a series of characteristics not found on board vessels with an overall length of less than 4 metres. The comparison was based on the same benchmarks as the A80new: wide-body configuration, master stateroom on the main deck, a total of five cabins, crew quarters in the bow to ensure maximum privacy and excellent service thanks to four crew members, and an upper deck with 80 square metres of oor space, the largest in its class. The A80new has been designed to sail and anchor anywhere, thanks to her length of just under 4 metres, which complies with the latest regulations to protect the Posidonia Oceanica seagrass beds. This feature

Per la motorizzazione il cantiere conferma di proseguire con il sistema di propulsione Volvo Ips, che comporta importanti vantaggi, tra cui la possibilità di disporre di maggiori volumi nell’area ospiti sottocoperta e di ottimizzare il comfort di bordo. Per garantire navigazioni e soste in rada ancora più piacevoli, sarà installato standard un sistema di stabilizzazione con pinne elettriche firm to rine.

The Volvo IPS propulsion system will be installed in the engine room. This system offe gn nt advantages, including greater volume in the guest area below deck and optimised on-board comfort. A CMC Marine electric n t t on system will be installed as standard to ensure even more pleasant sailing and anchorage.

confirms the shipyard s commitment to respecting nature as much as possible, while at the same time allowing owners to explore unknown bays, choose new destinations and hidden corners each time. True to Arcadia s NA, the A80new is fitted with the latest generation of solar panels, which deliver a 98 increase in yield per square metre compared to those installed in the brand s early years. According to the shipyard s design data, the yacht will offer excellent performance in terms of navigation and fuel consumption, which will be between 1 (at 1 knots) and 7 (at 15 knots) below the market average, taking into account the slow cruising speeds that have been typical of the shipyard s navigation concept since its inception. The A80new is the first Raised Pilot House built by Arcadia achts.

ARCADIA YACHTS

Via Terragneta, 90

I-80058 Torre Annunziata (NA) T. +39 081 8590701

www.arcadiayachts.it

PROGETTO

Arcadia Yachts

SCAFO

Lunghezza f.t. 23,98m

Baglio massimo 6,95m

Immersione massima 1,74m

Dislocamento 78 t

Riserva gasolio 8.100 l

Riserva acqua 2.000 l

Velocità massima 19 nodi

Velocità crociera 16 nodi

MOTORI

2x Volvo Penta Ips 1200 D13 1.000 cv (735 kW)

PROJECT

Arcadia Yachts

HULL

LOA 23.98m

Maximum beam 6.95m

Maximum draft 1.74m

Displacement 78 t

Fuel tank volume 8,100 l

Water tank volume 2,000 l

Maximum speed 19 knots

Cruising speed 16 knots

MAIN PROPULSION

2x Volvo Penta Ips 1200 D13 1,000 hp (735 kW)

S Superyachts

Diamond Binta Tankoa

Strong and Coherent e coerente Forte

DIAMOND BINTA, CREAZIONE FULL-CUSTOM DI 58 METRI DEL CANTIERE TANKOA, CONIUGA L’ECCELLENZA DELL’INNOVAZIONE ALL’ELEGANZA CONTEMPORANEA

DIAMOND BINTA, A FULL-CUSTOM 58-METRE CREATION FROM THE TANKOA YARD, COMBINES THE EXCELLENCE OF INNOVATION TO CONTEMPORARY ELEGANCE by Mari eresa Campolongo

photo by Josh Czachur

Dietro Diamond Binta c’è una storia di continuità. L’armatore, già proprietario del 50 metri S501 Binta d’Or di Tankoa, desiderava uno yacht più grande, pensato per affrontare crociere a lungo raggio e capace di esprimere pienamente la propria personalità e le esigenze di bordo: un ambiente che sapesse restituire emozione, senza mai sacrificare la funzione. Il risultato un superyacht full-custom di 58 metri, nato quindi da un dialogo già avviato: quello tra l’armatore, Francesco Paszkowski Design e il cantiere genovese. Una conversazione che ha dato vita a uno yacht dal carattere forte e coerente, capace di sorprendere e di ri ettere una visione matura del vivere in mare.

Francesco Paszkowski ha saputo tradurre in realtà un mood elegante e senza tempo, espresso con coerenza tanto negli esterni quanto negli interni, sviluppati in collaborazione con Margherita Casprini. Grazie all’approccio sartoriale di Tankoa e a una continua ricerca della perfezione qualitativa, il risultato una fusione armoniosa tra forma e funzione, dove il disegno ra nato si sposa a una funzionalit d’eccellenza.

“Questo yacht è una celebrazione della nostra capacità di fondere ingegneria e maestria artigianale trasformando i sogni di un armatore in realtà”, afferma incenzo Poerio, Ceo di Tankoa Yachts. Lo spazio è concepito con intelligenza e visione, per offrire un’esperienza che diventa stile di vita: mai ostentato, ma profondo. Alcuni dettagli colpiscono fin da subito come il beach club a filo

d’acqua con terrazze laterali apribili, dove vetro e luce si fondono in un continuo gioco visivo; il corridoio vetrato del ponte inferiore, affacciato sull’impeccabile sala macchine; la suite armatoriale con studio privato e terrazza laterale, pensata come un vero rifugio personale. Ciò che resta impresso è una sensazione di armonia. Toni neutri, venature di rovere, inserti in pelle sabbia bagnata, accenti metallici costituiscono una palette pensata per invitare lo sguardo a esplorare.

Il progetto rifugge l’eccesso e punta piuttosto a ra nate armonie. La scelta dei materiali ricade sul rovere, protagonista assoluto, che si declina in una molteplicit di finiture – striato, lucido, spazzolato – fino alla texture “tatami” dei paglioli, che invita al contatto diretto con la pelle. La sensorialità è parte integrante del progetto: pelle, metallo satinato e vetro fum compongono un linguaggio materico sobrio ed elegante. L’estetica non si impone, accompagna. Ogni superficie pensata per essere funzionale, tanto all’uso quanto all’atmosfera. La suite armatoriale, a tutto baglio, è uno degli ambienti dove la qualità progettuale si esprime con maggiore chiarezza.

Lo spazio ospita uno studio privato che si apre su una terrazza abbattibile, trasformando il lavoro, la lettura o la contemplazione in un momento vissuto en plein air. Le geometrie degli arredi sono ben studiate come tappeti asimmetrici, cielini sagomati con fasce Led, curve delicate che accolgono e definiscono.

Quasi tutti gli arredi sono stati progettati su misura per Diamond Binta, come la scrivania armatoriale in pelle chiara, il bancone cucina, i tavolini del living, la lounge del beach club. La collaborazione con brand iconici come Minotti e

Poltrona Frau si inserisce in questa logica progettuale, in perfetta coerenza con il linguaggio dello yacht. La cucina, luogo tra i più sorprendenti dello yacht, è pensata come spazio operativo per l’equipaggio, ma può essere vissuta anche dagli armatori, appassionati dell’arte culinaria. Gli sgabelli in pelle firmati Poltrona Frau, disposti lungo il bancone, raccontano proprio questa doppia vocazione: tra professionalit e intimit domestica. Sul piano funzionale, ogni aspetto studiato con cura. Diamond Binta può ospitare fino a 1 persone in cinque

cabine, e ogni soluzione progettuale contribuisce a rendere la vita a bordo uida e intuitiva. alla suite principale con area lounge e terrazza, al tender limousine da 9 metri nel garage laterale, fino all’eliporto sul ponte superiore: tutto pensato in funzione della libert e dell’autonomia. Eppure, ciò che colpisce di più è la capacità di Diamond Binta di mantenere il mare sempre vicino, mai relegato a semplice sfondo. Le grandi vetrate, le aperture laterali, le trasparenze: tutto contribuisce a creare una connessione diretta tra interno ed esterno, in un continuo gioco di soglia.

«L’accurata progettazione dell’illuminazione mette in risalto i divani dalle forme arrotondate, creando un’atmosfera intima anche nella zona conversazione della suite armatoriale».

«Careful lighting design has enabled us to bring out the rounded sofas, creating an intimate atmosphere in the conversation area o t e te u te

196 SUPERYACHTS Diamond Binta Tankoa

La filosofia di Tankoa, del resto, progettare veri e propri luoghi da abitare. “Il progetto è stato guidato dal desiderio di soddisfare le richieste dell’armatore, superandone le aspettative per creare un ambiente accogliente, caratterizzato da un’eleganza discreta”, racconta Francesco Paszkowski. E questa discrezione forse il tratto pi riuscito dell’intero progetto. Diamond Binta è uno yacht che non cerca di stupire. Non punta all’apparenza, ma all’essenza. È una barca da vivere, dove ogni cosa trova il proprio posto e la propria funzione. Ed è proprio in questo equilibrio silenzioso che si svela il vero lusso: sentirsi a casa, anche in mezzo al mare.

The story behind Diamond Binta is one of continuity. The owner, who already owned Tankoa’s 50-metre S501 Binta d’Or, wanted a larger yacht designed for long-distance cruising and capable of fully expressing his personality and requirements on board; in short, an environment that would evoke emotion without sacrificing functionality. What has emerged is a full-custom 58-metre superyacht, which is the product of a dialogue that was already in course – the one between the buyer, Francesco Paszkowski Design and the Genovese yard itself. That conversation has led to creating a yacht with a strong and coherent character

that can surprise and re ect a mature vision of spending time at sea. Francesco Paszkowski has translated an elegant, timeless mood into reality, coherently expressing it both inside and out (the interiors were done in partnership with Margherita Casprini). Thanks to Tankoa’s customisationdriven approach and continual search for perfection, they have arrived at a harmonious blend of form and function, where refined design is linked to a high level of practicality. “This yacht is a celebration of our ability to fuse engineering and craftsmanship to transform the owner’s dreams into reality”, said incenzo Poerio, CEO of Tankoa achts.

La sensorialità è parte integrante del progetto: pelle, metallo satinato e vetro fumé compongono un linguaggio materico o rio e e eg nte.

Sensory perception is an integral part of the design: leather, t n n et and smoked glass combine to create a sober and elegant language o te

Lo spazioso beach club comprende un’area relax con salotto e una zona spa caratterizzata da una rete in etro c e ci fi tr re ce n t r e quando le terrazze laterali sono aperte e i orte one i c i o.

The spacious beach club includes a relaxation area with a lounge and a spa area with a glass t t o n tu g t to te t oug when the side terraces are open and the door

The space has been designed with intelligence and vision to deliver an experience that becomes a profound and never ostentatious lifestyle. Some details immediately strike you, such as the waterside beach club with fold-out sides, where glass and light come together in a continual visual play; the glass corridor of the lower deck, which looks onto the impeccable engine room; the master suite with private study and side terrace, which is designed as being a real personal hideaway. What stays with you is a feeling of harmony. Neutral colours, veined oak, wet sand leather inserts and metallic accents make up a palette inviting you to look around.

The design project shuns excess and instead focuses on refined harmony. Regarding materials, they decided upon oak, which is the real star and can be seen in a wide range of finishes –streaked, polished, brushed – and even in the tatami-type texture of the ooring, which invites direct contact with your skin. The importance of the sensory nature of the boat is an essential feature: leather, brushed metal and smoked glass make up a vocabulary of sober and elegant materials.

Diamond Binta pu accogliere fino a ospiti in ca ine, incluse tre con letti pullman. a suite armatoriale, a tutto aglio, situata a prua del ponte principale.

Diamond Binta can accommodate up to 12 guests in 5 cabins, three of which have m n e . e - e m m ter ite i oc te t t e o o t e m in ec .

Diamond Binta uno yacht full custom reali ato per un armatore che conosceva gi la ra nata maestria di Tan oa achts, avendo precedentemente posseduto il metri Binta d’Or.

The Diamond Binta is a fullcustom yacht made for a buyer with experience with Tankoa c t refine cr t m n i having previously owned the 50-metre S501 B nt

« iamond inta, il nostro primo yacht T580 da 58 metri, rappresenta perfettamente il motivo per cui armatori esigenti scelgono di costruire con noi e rimangono parte della famiglia Tankoa quando le loro esigenze evolvono».

The aesthetics aren’t imposing; they are more of an accompaniment. Every surface has been designed to be functional in terms of use and atmosphere. The full-beam master suite is one of the spaces where the quality of the design project can be best seen. It houses a private study that opens onto a fold-out terrace. Work, reading, or contemplation can be enjoyed al fresco. The geometric shapes of the furniture have been carefully researched, like asymmetric rugs, shaped ceilings with LED strips, and delicate curves that welcome and define.

Nearly all the furniture has been designed and tailor-made especially for Diamond Binta, including the pale leather desk in the master study, the

«Diamond Binta ou t 58-metre T580 yacht, perfectly e e t e n ng owners choose us to build their boats, and they stick with the Tankoa family when their nee e o e

Yachts

kitchen counter, and the tables in the living room, lounge, and beach club. Partnerships with iconic brands like Minotti and Poltrona Frau have become part of this design approach and are completely aligned with the yacht’s general theme.

The kitchen is one of the most surprising features on the yacht. It has been designed as a work area for the crew, but it can also be used by the owners, who are big cooking fans. The leather stools from Poltrona Frau that line the countertop re ect a dual vocation between professionalism and domestic intimacy.

Everything related to usage has been carefully studied. The Diamond Binta can host up to twelve people in five

cabins, and the design solutions have helped make onboard living more uid and intuitive. From the main suite with its lounge area and terrace to the 9-metre limousine tender in the side garage and the heliport on the top deck, everything has been designed with freedom and autonomy in mind.

La plancia di comando è stata progettata con particolare tten ione. ir t e tetic automobilistica, ne traduce le suggestioni in un linguaggio coerente con o ti e e o c t.

The dashboard has been designed t g e t ttent on to et n e by automotive aesthetics, it translates t e e n uen e nto ngu ge on tent t t e t t e

VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS 16.6

AUTONOMIA MN RANGE NM 5.800

RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER 322 kg kw

RAPPORTO LUNG./LARG. L/W 5.8

TANKOA YACHTS

Via Cibrario, 1H I-16154 Genova . .t n o .it

PROGETTO

Tankoa Yachts (architettura navale)

• Francesco Paszkowski Design (exterior design)

• Francesco Paszkowski Design (interior design)

SCAFO

Acciaio e sovrastruttura in alluminio • Lunghezza .t. m ng e c o m g io m imo 10m • Immersione 3,30m • Dislocamento 870 t ro tonn ge . o iti in i g e t c in o ner ite mem ri i e i ggio in c ine

• Riserva gasolio - Riserva acqua

MOTORI

t E i . kW

CERTIFICAZIONE

Lloyds Register c t ono G6 [ ] LMC

PROJECT

Tankoa Yachts (naval architecture)

• Francesco Paszkowski Design (exterior design)

• Francesco Paszkowski Design (interior design)

HULL

Steel and aluminium superstructure • LOA 58m engt . m im m e m m r t . m

• Displacement 870 t • Gross tonnage 1,013

• 10 guests in 5 Vip/guest cabins • 1 owner suite cre in c in e t n o me 105,000 l

• Water tank volume

MAIN PROPULSION

2x CAT 3512E of 1,350 kW

CERTIFICATION

Lloyds Register 100A1 SSC, Yacht, Mono, G6 [ ] LMC

Località//Place Genova Mare//Sea state Calmo//Calm Vento forza 2 Wind speed 5 nodi//knots Altezza onde e eig t . m

Persone a bordo//People on board 12 Gasolio imbarcato

Engine rotational Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range speed 1/minspeed in knots(as volume flow) l/h(as volume hanging) l/ na mina mi

Giri/min Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn

La passione dell’armatore per l’ingegneria emerge in un dettaglio straordinario sul ponte inferiore, dove un corridoio centrale dedicato agli ospiti, con ampie vetrate panoramiche cci te un’impeccabile sala macchine a vista, collega direttamente il beach club alle c ine.

The owner’s passion for engineering emerges in extraordinary detail on the lower deck, where a central corridor dedicated to guests, with large panoramic windows overlooking an impeccable engine room, directly connects the beach u to t e n

And yet, what is most striking is how the Diamond Binta ensures that the water always seems close and is never reduced to a simple backdrop. The big glass panels, the side openings, and the transparent sections help to create a direct connection between inside and out, in an ongoing play on the concept of threshold. Tankoa’s approach, it should also be said, is to design places to live in. “The project was driven by the wish to deliver what the buyer wanted, and to surpass expectations to create a welcoming environment characterised by discrete elegance”, says Francesco Paszkowski. And that discretion is perhaps what the whole project has achieved best. The Diamond

Cover Story

C

Cof speed

LO STILE È QUELLO INCONFONDIBILE DI TUTTI GLI AB YACHTS, ARRICCHITO DALLA VETRATA ROVESCIATA DELLA TIMONERIA CHE NE ACCENTUA IL CARATTERE NAUTICO. LE PERFORMANCE SONO ENTUSIASMANTI, 100 TONNELLATE CHE VOLANO A OLTRE 42 NODI SONO IL RISULTATO DEL LAVORO DEGLI UOMINI DELL’ENGINEERING DI NEXT YACHT GROUP THE STYLE IS THE SAME UNMISTAKABLE ONE THAT ALL AB YACHTS BOATS HAVE, WITH ADDED REVERSE-PITCH WINDOWS WHICH ACCENTUATE HER NAUTICAL CHARACTER. PERFORMANCE LEVELS ARE THRILLING, THE 100 TONNES THAT FLY ALONG AT OVER 42 KNOTS ARE THE RESULT THAT THE ENGINEERING DEPARTMENT AT THE NEXT YACHT GROUP HAS PRODUCED by

33.70m

Lavelocità sulle onde del mare con un superyacht di 100 tonnellate è un’esperienza avvincente e coinvolgente che può proiettare in un viaggio emozionante fatto di adrenalina pura. Al timone si provano sensazioni contrastanti, si passa dal piacere di navigare a oltre 40 nodi di velocità massima a un sentimento di dominio della potenza, e degli elementi meteomarini, indescrivibile. Per un giornalista abituato a provare ogni tipo di barca è un privilegio assoluto stare al timone di una barca con 6.000 cavalli in sala macchine. Avrei navigato per ore. AB 110 di Next Yacht Group è una nave da diporto sportiva pensata e progettata per regalare emozioni uniche ai suoi armatori. Virate, controvirate, accelerazioni controllate, impatti con le onde impercettibili, il senso di padronanza del mare è assoluto. Abbiamo navigato a lungo sulle acque antistanti la costa di Viareggio.

Un 34 metri, disegnato dallo studio Archea di Marco Casamonti, dagli spazi abitabili, ricchi di fascino, dove fare vita sociale come in un loft, accompagnati dall’armonia delle linee, della luce e dei dettagli, che corre sull’acqua a 42 nodi di velocità in perfetto assetto, che può andare ovunque grazie al pescaggio ridotto di 130 centimetri.

L’assenza totale delle vibrazioni e la potenza a disposizione hanno reso la nostra prova ancora più interessante. AB110 è uno yacht altamente performante, grazie alla forma di carena, al bilanciamento dei pesi a bordo e a una costruzione meticolosa e collaudata in anni di storia del cantiere viareggino. L’architettura navale è opera dello studio di ingegneria di Marco Arnaboldi. Archea Associati di Marco Casamonti ha firmato il design delle linee esterne e degli interni. La timoneria è la perfetta sintesi di design e tecnologia: integrata, elegante, con display touch dalle dimensioni notevoli, particolarmente innovativa e corredata di un sistema luci che cambia tonalità a mano a mano che si prova l’ebbrezza della velocità. Interessante la scelta di un parabrezza inclinato che dà allo yacht un carattere da pattugliatore navale. L’utilizzo di vetri ultra-alleggeriti con più alta resistenza termica riducono l’ingresso

A 34-metre yacht designed by Marco Casamonti’s Archea studio, with charming living spaces where you can socialise like in a loft, accompanied by harmonious lines, light and details. This yacht can sail at 42 knots in perfect trim and go anywhere thanks to its shallow draught of 130 centimetres.

La timoneria è integrata, elegante, con display touch dalle dimensioni notevoli, particolarmente innovativa e corredata di un sistema luci che cambia tonalità a mano a mano che si prova l’ebbrezza della velocità.

The wheelhouse is integrated, elegant, innovative, and has a large touchscreen display. It is also equipped with a lighting system that changes colour as you experience the thrill of speed.

del calore, a favore di maggiore sostenibilit ed e cienza. Lo studio Archea ed il team AB Yachts hanno lavorato proficuamente al progetto per integrare al meglio visione estetica e tecnologica e raggiungere così quell’armonia tra le parti che unisce gusto delle performance e piacere della libertà di movimento. Il risultato è un’imbarcazione spiccatamente sportiva che eccelle per silenziosità e assenza di vibrazioni, ma che esalta ancora di più i concetti di vivibilità, comodità ed estremo benessere. Lo scafo è realizzato in sandwich in compositi di vetro e carbonio. La carena è a geometria variabile con un angolo di diedro poppiero che consente, per il modesto deadrise, minor potenza per l’ingresso in planata e allo stesso tempo, per le linee pi a late di prora, una penetrazione e cace nelle onde. Il rapporto peso potenza è di 16 chilogrammi per ogni cavallo a disposizione. I 3 motori Man V12 di 2.000 cavalli ciascuno sono accoppiati a 2 waterjet MJP orientabili e a un booster jet centrale. A bordo siamo

In circa 20 secondi siamo in planata, partendo da fermi, con una velocità di uscita di 22 nodi con i motori a 1800 giri minuto. Diamo tutta manetta e in novantadue secondi stiamo andando al massimo, il cuore batte in modo irrefrenabile e nelle mani si sente la potenza di 100 mila chilogrammi che affrontano le onde come un coltello particolarmente a lato che taglia con facilità ogni cosa. Il Gps segna 42,1 nodi con i motori a 2250 giri minuto. Ci troviamo a bordo di uno yacht di 33,70 metri di lunghezza e 6,8 di larghezza. Come di consueto navighiamo a tutte le andature dal massimo al minimo e poi ancora dal minimo al massimo. A 1600 giri entra in funzione la prima turbina del motore e con solo 200 giri in più guadagniamo circa 7 nodi arrivando a 22 nodi. A 2000 giri entra in funzione la seconda turbina e la velocità supera

i 32 nodi. A questa andatura abbiamo il miglior rapporto litri consumati per ogni miglio percorso, circa 24 litri, l’autonomia è di 470 miglia nautiche. Ci sono yacht dislocanti con lo stesso volume che hanno un consumo litro per miglio decisamente superiore. Facciamo una virata con i motori a 2000 giri minuto con la barra tutta a dritta e in soli 54 secondi tracciamo nel mare un cerchio perfetto con un diametro di circa 120 metri. Portiamo la barra tutta a sinistra e disegniamo il nostro 8. L’inclinazione laterale varia tra 9 e 14 gradi. Uno scafo eccellente costruito per emozionare l’armatore e i suoi ospiti in totale sicurezza. Facile da pilotare. La barca, dotata anche di stabilizzatori giroscopici

Seakeeper SK26, è un concentrato di tecnologia che gli uomini del Dipartimento Engineering di Next Yacht Group hanno valorizzato al massimo.

Particolare attenzione è stata data allo studio della luce, di giorno e, soprattutto, di notte.

Particular attention was given to studying light during the day and, above all, at night.

The feel of speeding across the waves on a 100-tonne superyacht is a winning, all-enveloping experience which can deliver a big adrenaline shot. At the helm, you get some con icting feelings, as you move from going over 40 knots at top speed to an indescribable sense of being fully in control of the power and sea conditions. For a journalist who is used to trying

firm, while the inside and outside design is from Marco Casamonti’s Archea Associati. The wheelhouse area is the perfect blend of design and technology, showing elegant integration, with large-sized touch displays that are especially innovative and equipped with a lighting system which changes colour gradually as you increase speed. The sloping windscreen is an interesting choice, giving the yacht the feel of a naval patrol boat. At the same time, using ultra-light glass with high thermal resistance helps stop the heat from getting in and improves both e ciency and environmental sustainability. The Archea studio and the AB Yachts team have successfully integrated the aesthetic and technological vision and thus reached a harmony between the elements, bringing together a taste for performance and the pleasure of freedom of movement. The outcome is a distinctly sporty boat that excels in terms of lack of noise and vibration but still brings out the idea of liveability, comfort, and an extreme sense of wellbeing. The hull is made using a fibreglass and carbon sandwich system. It has a variable geometry with

Esterni e interni sono stati concepiti per valorizzare al massimo tutte le componenti tattili e percorribili come scale di salita, arredi e armadiature, in una morbida continuità.

Exteriors and interiors were designed to maximise tactile and walkable components, such as stairs, furniture, and cabinets, in smooth continuity.

AB 110 n i ngo e i i i i e. È un enorme belvedere en plein air sul mare, raggiungibile da due scale esterne in carbonio, un materiale esteticamente accattivante e dinamico che ha la caratteristica intrinseca di unire una grandissima resistenza e solidità strutturale alla leggerezza, requisito indispensabile quando si cercano le alte prestazioni.

The AB 110 has a more extended and o e ou ge t n eno ou open-air viewing platform overlooking the sea, accessible via two external staircases in carbon, an aesthetically pleasing and dynamic material that combines great strength and structural solidity with lightness, an essential requirement for high performance.

a dihedral stern angle that, with the modest deadrise, means less power is needed to get up on plane, while at the same time, the streamlined bow cuts through the waves very effectively. The weight-to-power ratio is 16 kilos per horsepower. The three MAN V12 engines, each developing 2,000 horsepower, are linked to two MJP waterjets and a central booster jet. There were ten of us on board, and we had 40 per cent of liquids – water and diesel – loaded. The gliding time from 0 to glide is around twenty seconds, with an exit speed of 22 knots at 1800 rpm. We opened the throttles right up, and in 92 seconds, we got to top speed with our hearts racing, feeling the power of 100,000 kilos that take on the waves like a super sharp knife that easily cuts through anything. The GPS device showed 42.1 knots with the engines working at 2250 rpm. We were on a yacht that was 33.70 metres by 6.80 metres. As usual, we tried all the fastest to slowest speeds and then the other way round. At 1600 rpm, the first engine turbine cut

VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS 42.1

AUTONOMIA MN RANGE NM 470

RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER

22.6 kg kw

RAPPORTO LUNG./LARG. L/W

4.9

DISLOCAMENTO DISPLACEMENT

AB YACHTS BY NEXT YACHT GROUP

I - 55049 Viareggio (LU) www.nextyachtgroup.com

PROJECT

AB Yachts – Next Yacht Group Design and Technical Department

SCAFO

Lunghezza f.t. 33,70m • Larghezza massima 6,8m

• Dislocamento pieno carico 100 t • Immersione massima 1,3 m • Capacità serbatoio carburante 11.500 l • Capacità serbatoio acqua 2.000 l

• Materiale di costruzione sandwich composito di fi re i etro e fi re i c r onio iti er one in c ine E i ggio er one in c ine

MOTORE

3x Man V12-2000, 2.000 cv/cad. (1.470 kW @ 2300 rpm) con SCR • Trasmissioni MJP idrogetti steerable + MJP idrogetto (central booster)

• Stabilizzatore Gyro Stabilizer (zero speed and underway) Seakeeper mod.26

PREZZO

A partire da 13.900.000 €

HULL

LOA 33.70m • Maximum beam 6.8m • Full mass displacement 100 t • Maximum draft 1.30m • Fuel tank volume 11,500 l • Water tank volume 2,000 l

• Composite sandwich construction material of g n c r on fi re e t eo e in c in re eo e in c in

MAIN PROPULSION

3x MAN V12-2000, 2,000 hp cad. (1,470 kW @ 2300 rpm) with SCR • Transmissions MJP water jets steerable + MJP hydrojet (central booster) • Stabiliser Gyro Stabiliser (zero speed and underway) Seakeeper mod.26

CERTIFICATION

R.I.Na. – C HULL l MACH Y Unrestricted Navigation (pleasure

PRICE

Starting from 13,900,000 €

imbarcata 300 l

Velocità minima di planata 15.3 nodi The minimum gliding speed is 15.3 knots

Engine room

In sala macchine ci sono 3 motori Man V12 di 2.000 cavalli ciascuno accoppiati a 2 waterjet MJP orientabili e un booster jet centrale. Alla velocità di crociera di 32 nodi, il consumo è di 24 litri per miglio. Il rapporto peso potenza è di circa 16 chilogrammi per ogni cavallo disponibile. Ci sono anche due stabilizzatori Seakeeper SK26

The engine room houses three MAN V12 engines, each 2,000 horsepower, coupled with two adjustable MJP waterjets and a central booster jet. At a cruising speed of 32 knots, fuel consumption is 24 litres per mile. The power-to-weight ratio is approximately 16 kilograms per horsepower. There are also two Seakeeper SK26 stabilisers.

At 2000 rpm, the second turbine started working, and the speed topped 32 knots. That was the speed at which we got the best fuel per nautical mile consumption figures, of around 4 litres, giving a range of 470 miles. There are displacement yachts of the same volume which use a lot more than that. We turned with the engines at 2000 rpm and full lock to starboard, we traced out a perfect circle with a diameter of around 120 metres in just 54 seconds. We then went hard to port and drew a nice figure of 8. The heel was between nine and 14 degrees. It is an excellent boat designed to thrill, keeping owners and passengers completely safe. It is easy to helm and is also fitted with Seakeeper SK26 gyroscopic stabilisers and a mass of technological content that the engineering department at Next Yacht Group has worked to get the best out of.

«Il plus di questa barca è andare veloci e comodi nel lusso più autentico. Quando sei al timone senti il mare, la potenza e la velocità nel comfort più assoluto».

«The plus of this boat is that it goes fast and is comfortable in the most authentic luxury. When you are at the helm, you feel the sea, the power and the speed in absolute comfort».

Sebastiano Fanizza, Next Yacht Group CEO

Test

UNA NAVETTA, LA PIÙ GRANDE

UNA NAVETTA, LA PIÙ GRANDE

REALIZZATA DAL CANTIERE. L’IDEALE

REALIZZATA DAL CANTIERE. L’IDEALE

PER MACINARE MOLTE MIGLIA

PER MACINARE MOLTE MIGLIA

E PER LUNGHE PERMANENZE

E PER LUNGHE PERMANENZE

A BORDO. COME UN TEMPO, CHE SPERIAMO NON PASSI MAI

A BORDO. COME UN TEMPO, CHE SPERIAMO NON PASSI MAI

IT IS THE LARGEST NAVETTA EVER BUILT BY THE YARD, PERFECT FOR LONG TRIPS AND SPENDING TIME ON BOARD. AS IN THE OLDEN DAYS, WE HOPE THAT NEVER CHANGES

IT IS THE LARGEST NAVETTA EVER BUILT BY THE YARD, PERFECT FOR LONG TRIPS AND SPENDING TIME ON BOARD. AS IN THE OLDEN DAYS, WE HOPE THAT NEVER CHANGES

past, future

Per la cerimonia del varo l’atto di benedizione con il fatidico lancio della bottiglia sulla prua è avvenuto sulle note dell’Inno di Mameli, opportunamente scelto per testimoniare l’essenza di un progetto tutto italiano e fiero testimone del Made in Italy nel mondo. Un momento di grande emozione data anche la presenza, espressamente richiesta dall’armatore (italiano e già proprietario di altre imbarcazioni costruite dal cantiere sorrentino), oltre che del management, delle maestranze e dei fornitori e artigiani campani coinvolti nella realizzazione dell’imbarcazione più grande mai costruita da Apreamare. Maestro 88, navetta di 27,10 metri totalmente customizzata con carena semiplanante, ha così toccato l’acqua in forma privata e sentita, esibendo chiaramente il family feeling della precedente linea Maestro, rivista nel segno di una nuova interpretazione di stile, forme e vivibilità.

L’ammiraglia, che ha una lunghezza di costruzione, e quindi di omologazione, di 23,97 metri, è stata studiata per macinare miglia in totale sicurezza, comfort e grande, grandissimo, stile. Un Maestro, di nome e di fatto, di

abitabilità, comodità e classe senza tempo, unite a quel senso di sicurezza e a dabilit che contraddistingue questa linea di successo. L’imperativo, trattandosi di un progetto nato per rispondere al preciso input di un affezionato armatore Apreamare, era realizzare una barca in grado di affrontare lunghe e serene navigazioni in ogni situazione, potendo contare su una qualità della vita a bordo superiore. Dopo le prime valutazioni, cantiere e committente convergono così sull’idea di una nuova ammiraglia che, pur rimanendo sotto la soglia dei 24 metri di omologazione, sfrutta una lunghezza fuori tutto di oltre 27 metri. Nasce così una navetta che, rispetto alla precedente linea Maestro, utilizza una

Il décor è una chiara reinterpretazione in chiave moderna di uno stile tipicamente marino. Lo si riconosce da dettagli ben precisi come il cielino in doghe bianche, l’ampio utilizzo del teak, ma anche dalle forme e dai colori morbidi.

The interior is a modern reinterpretation of a typically nautical style. It is recognisable by precise details such as the white slatted ceiling, the extensive use of teak, and the soft shapes and colours.

carena semiplanante, con una geometria ottimizzata da Umberto Tagliavini di Marine esign per affrontare il mare anche in condizioni di meteo avverso, garantendo sempre totale sicurezza e comfort agli ospiti a bordo. Di grande impatto le linee esterne che dialogano ininterrottamente con gli ambienti interni concepiti per non perdere mai il contatto con l’elemento blu e la navigazione. Un’atmosfera di autentica immersione nella natura che si percepisce soprattutto nel salone, grazie alle immense vetrate scorrevoli, di poppa e laterali, capaci di rendere massima la vicinanza al colore e al profumo del mare. Ampie finestrature si ritrovano anche sottocoperta dove la luce naturale

e ampie finestrature caratteri ano lo scafo per uona parte della sua lunghe a, regalando tanta luce sottocoperta, dove risaltano i giochi cromatici e le nuance.

continua ad essere protagonista degli ambienti, contraddistinti da ri essi marini e giochi cromatici di grande effetto. Il contatto reale con l’elemento marino raggiunge l’apice nelle aree esterne: nell’intima lounge di prua, nel pozzetto attrezzato con tavolo da pranzo e prendisole poppiero, nel comodo beach club, sino al ponte y, da vivere in ogni momento grazie all’enorme spazio personalizzabile a piacere. Come abbiamo detto, Maestro 88 nasce da una precisa richiesta di un armatore esperto e questo ha in uito nel progetto sin dalle origini. La motorizzazione è la prima scelta che ha compiuto l’armatore, perché ha chiesto una coppia di Man V12 da 2.000 cavalli ciascuno con il V-Drive al posto di quella standard,

The hull is characterised by large windows over a good part of its length, providing plenty of light below deck, where the play of colours and nuances is particularly striking.

Totalmente custom gli interni, personalizzabili nel numero di cabine, arredamento e concept. Lo scafo numero uno ha 4 cabine, 4 bagni, uno studio e un angolo relax con pianoforte, ma per i futuri armatori ci sarà la possibilità di ere fino c ine per gli ospiti e 2 per l’equipaggio, per un totale di quattro marinai.

The interiors are entirely bespoke, with several customisable cabins, furnishings, and concepts. Hull number one has four cabins, four bathrooms, a studio, and a relaxation area with a piano, but future owners can u to e gue t cabins and two crew cabins for four sailors.

Antonio Angrisano è capocantiere da Apreamare da 21 anni e ha visto concepire, costruire e poi far nascere tutti i modelli del cantiere di Torre Annunziata. “L’armatore voleva una barca per navigare in sicurezza e per trascorrere tanto tempo a bordo. Ha scelto motori più potenti di quelli standard perché vuole essere certo di poter raggiungere un approdo sicuro in caso di maltempo e voleva anche molta autonomia, per questo si è deciso di montare due serbatoi da 3.500 litri ciascuno. Ha scelto anche la marca degli impianti, per essere certo di poter avere un’assistenza globale”. La buona notizia è che ci sono ancora armatori che scelgono la barca per navigare, e la seconda è che ci sono ancora molti cantieri che le sanno costruire grazie a valide maestranze.

Antonio Angrisano has been shipyard manager at Apreamare for 21 years and has seen all the models at the Torre Annunziata-based yard conceived, built, and brought to life. “The owner wanted a boat that he could sail safely and spend much time on board. He chose more powerful engines than the standard ones because he wanted to be sure of a safe landing in bad weather, and he also wanted a lot of autonomy, so he decided to install two tanks of 3,500 litres each. He also chose the equipment brand to ensure he could get worldwide support”. The good news is that some still owners choose the boat to sail. The second good news is that many shipyards, thanks to good workers, still know how to build them.

un po’ meno potente, che prevede due Man da 1.650 cavalli. La carena è semiplanante e abbandona il dislocamento a circa 1680 giri/minuto con 303 litri/ora di consumo complessivo e 17,3 nodi di velocità.

Per i lunghi trasferimenti, l’andatura ideale è, a mio avviso, intorno ai dieci nodi, con soli 70 litri/ora totali di consumo. La capacità dei serbatoi arriva a 7.000 litri con un’autonomia, a dieci nodi, di ben mille miglia. La crociera veloce, invece, si attesta intorno ai venti nodi di velocità con circa 500 litri e un’autonomia di 300 miglia. La sensazione al timone è quella che ci si aspetta da una navetta con l’aggiunta di un ottimo assetto. Al termine della

The agship, which has a rule length – and thus the o cial one – of 3.97 metres, was developed to travel a long way in complete safety, comfort and very significant style. It is genuinely a Maestro, both in name and in fact, of liveability, ease of living and timeless class. That, combined with the feeling of safety and reliability, makes this successful line stand out. Since it is a project created to meet the precise

requirements of an Apreamare fan, it was essential to build a boat that could tackle long trips calmly and deliver a superior quality of life on board, regardless of the situation. After initial evaluations, the yard and buyer aimed to create a agship under 4 metres but with over 27 metres of usable length. That is the story behind the creation of a Navetta, which, unlike previous Maestro boats, uses a semi-planing hull,

with geometry optimised by Umberto Tagliavini from Marine Design to tackle the sea, even in adverse weather conditions, with complete safety and comfort for the guests on board. The boat’s lines have a significant visual impact and work uninterruptedly with interior spaces designed never to lose contact with the water and the feeling of being underway. It creates an atmosphere of complete immersion in nature, above all in the salon, thanks to the huge sliding windows, both aft and on the sides, which really make you feel close to the sea’s colours and smells. There are also substantial windows below decks, where natural light continues to take centre stage in the rooms, which feature re ections off the water and powerful colour plays.

Sul ponte principale si è al riparo senza mai perdere il contatto con l’ambiente esterno grazie alle numerose vetrate.

Thanks to the many windows on the main deck, you are protected without ever losing contact with the outside world.

VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS 26.4

AUTONOMIA MN RANGE NM

RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER 30 kg kw

RAPPORTO LUNG./LARG. L/W 4

APREAMARE YACHTS SRL Via Terragneta, 72 - orre nn n i t . www.apreamare.it

PROGETTO

Umberto Tagliavini (carena e architettura navale) e Marco Casali (interni e coperta)

SCAFO

Lunghezza f.t. 27,10m • Lunghezza scafo 23,97m • Lunghezza al galleggiamento 23,60m • Larghezza massima 6,70m • Pescaggio 1,80m • Dislocamento a secco 80.000 kg • Dislocamento a pieno carico 90.000 kg • Serbatoio carburante 7.000 l

• Serbatoio acqua 1.200 l

MOTORE

2x Man V12-2000 QSC8.3 600 • Potenza 1.471 kW (2000 cv)

CERTIFICAZIONE CE CAT A

PREZZO . . con n

8.200.000 € + Iva con 2x Man 2000. I prezzi si intendono full equipped.

PROJECT

Umberto Tagliavini (hull and naval architecture) • Marco Casali (interiors and superstructure)

HULL

LOA 27.10m • Length 23.97m • LWL 23.60m • Maximum beam 6.70m • Draft 1.80m • Light mass displacement 80,000 kg • Full mass displacement 90,000 kg • Fuel tank volume 7,000 l

• Water tank volume 1,200 l

MAIN PROPULSION

2x MAN V12-2000 QSC8.3 600 • Outlet mechanical power 1,471 kW (2,000 hp)

EC CERTIFICATION CAT A

PRICE

E c . Po ere fully equipped

8,200,000 € Excl.VAT Powered by 2x MAN 2,000fully equipped

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Località//Place Genova Mare//Sea state Calmo//Calm Vento forza//Wind speed 4 nodi//knots Persone a

VELOCITÀ IN NODI SPEED IN KNOTS

Da zero a planata in 14 secondi

Gliding time of 14s from 0 to glide

Da zero a velocità massima in 34 secondi

Gliding time of 34s for a speed change from 0 to 26.4 knots (maximum speed)

MIGLIO (VELOCITÀ DI CROCIERA) L/ NA MI (CRUISING SPEED)

17.5

Giri/min

Engine room

Contact with the water comes to its height in the external areas – in the intimate foredeck lounge space, in the cockpit fitted out with a dinner table and sun pad, in the comfortable beach club and right up onto the ybridge. It can be experienced at any time, thanks to the vast area that can be customised to one’s wishes. As we said, what lies behind the Maestro 88 is a specific request from an experienced owner, and that situation in uenced the design project right from the start. The first decision taken by the owner was to have a pair of MAN 2,000 hp V12s and a V-Drive rather than the standard set-up of two MAN 1650s.

The hull is semi-planing and gets you out of displacement mode at around 1680 rpm and 17.3 knots when the boat uses 303 litres per hour. The best speed for longer trips is around ten knots, using just 70 litres per hour. At that rate, the tanks, which hold as much as 7,000 litres, give you a full thousand-mile range. Fast cruising comes in around twenty knots and uses around 500 litres, with a range of 300 miles. The feeling you get at the helm is what you would expect from a Navetta with perfect trim. At the end of a turn, the boat resumes its course without hesitation. And finally, the visibility from the inside helm station is excellent. All these things come together to give a feeling of calm and safety, just as the owner of Maestro 88 wants.

Due Man da 2.000 cavalli per avere i ce t i oc mento crocier
Two MAN 2,000 hp engines are available for more choices: displacement,

Test

T

a prendermiProva

Try to CATCH ME

È IL MODELLO PIÙ GRANDE DEL CANTIERE MOTORIZZATO CON I FUORIBORDO. LA POTENZA È TANTA E LE PERFORMANCE CONSEGUENTI. LUSSO E COMFORT NON MANCANO IT IS THE LARGEST MODEL IN THE YARD, POWERED BY OUTBOARDS. THE POWER IS PLENTY, AND THE PERFORMANCE IS CONSEQUENTIAL. LUXURY AND COMFORT ARE NOT LACKING by Niccolò Volp i

17.12m

L’ultima novità di Tiara Yachts pu essere definita – senza timore di smentita – una barca senza compromessi. una definizione abusata, ne sono consapevole, ma per il nuovo 56LS calzante. il modello pi grande del cantiere motorizzato con i fuoribordo. Per l’esattezza, ha quattro Mercury V12 da 600 cavalli ciascuno. sportiva, cos come ci si aspetta da Tiara, non solo per le linee e la motorizzazione. Nell’allestimento “Adventure”, un fisherman in grado di soddisfare le esigenze di un appassionato di pesca che non accetta compromessi. anche una barca che non difetta nel lusso. Basta fare un giro sottocoperta per rendersene conto. Le cabine, le finiture e gli arredi sono quelli che solitamente si incontrano sui cruiser di alta fascia. Ma andiamo con ordine e cominciamo dalle prestazioni. I quattro Mercury 1 garantiscono una velocità massima di 47,3 nodi. Il consumo conseguente, in particolare se si vuole tirare fuori tutta la potenza di cui dispongono. Ma questi fuoribordo hanno la particolarit della doppia marcia che s’innesta automaticamente dopo i 3000 giri. uando entra la seconda, i consumi scendono sensibilmente, pertanto ai medi regimi sono molto e cienti. E lo si nota anche con Tiara 56LS perché a 20 nodi ci vogliono solo 200 litri/ora complessivi e a 30 nodi circa 350. Un valore ben distante dai 780 litri ora che si consumano alla massima velocità. L’accoppiata tra le linee d’acqua di Tiara e questa motorizzazione consente, pertanto, di optare tra una navigazione molto veloce oppure un’andatura di

crociera che, se consideriamo che siamo a bordo di una barca che misura pi di diciassette metri di lunghezza fuori tutto e che a poppa ha .400 cv, decisamente conveniente. I 1 di Mercury offrono anche altri vantaggi. Sono molto silenziosi e sono dotati di tutta la tecnologia possibile per il comfort di guida: trim assistance, manette elettroniche, joystick e sky hook. uest’ultimo un sistema molto apprezzato da chi pesca e vuole rimanere fisso in un punto, ma anche da chi usa la barca in crociera perch mantenere in automatico il punto nave è davvero comodo quando si fa rifornimento o si deve ormeggiare. La timoneria elettronica e il joystick, inoltre, permettono di timonare senza fatica in navigazione e durante le fasi di ormeggio. La visibilit e la sensazione di protezione sono garantite nella postazione di guida. I seggiolini per pilota e copiloti sono addirittura quattro, quello di sinistra leggermente staccato dagli altri per consentire il passaggio alla scaletta che porta sottocoperta. Il parabrezza e l’hardtop proteggono alla perfezione la parte centrale della barca, anche quando si naviga a poco meno di cinquanta nodi. Il layout della coperta assicura il comfort a molti passeggeri.

La dinette ha un portellone a tre ante apribili verso il pozzetto, il tettuccio scorrevole e anche due porte sui lati che danno l’accesso ai passavanti.

The dinette has a three-door hatch that opens towards the cockpit, a sliding sunroof and two doors on the sides that give access to the passages.

Two

A prua c’è una seconda area living con i due tavolini che si abbassano all’altezza delle sedute in modo da ottenere un’area prendisole. ideale, soprattutto se si vuole avere il pozzetto sgombro per la pesca. In pozzetto ci sono due divanetti lineari contrapposti con in mezzo il tavolo e un mobile bar e cucina. Essendoci quattro fuoribordo, le spiaggette laterali non sono enormi, ma le fiancate sono entrambe abbattibili, in questo modo si ha sempre un agevole accesso al mare, oltre a una superficie del pozzetto pi ampia. A poppavia della consolle di guida si trova un’area living al chiuso con un divanetto a L, uno lineare e un tavolino. Aprendo il portellone scorrevole della dinette, si ottiene uno spazio in continuit tra interno ed esterno sul ponte principale. Inoltre, su entrambi i lati della plancia ci sono gli accessi diretti ai passavanti laterali e il tetto dell’hardtop è scorrevole. Ne consegue che quando tutto aperto, la sensazione quella di essere a bordo di un open puro. Sottocoperta oltre all’abitabilit e alla luminosit , si apprezzano la qualit delle finiture e degli arredi. Le cabine

sono due. A prua c’è l’armatoriale che ha una cuccetta matrimoniale vera e un bagno molto ampio. A poppa, la cabina prevede due cuccette singole e anche qui c’ un bagno confortevole per gli ospiti. I volumi di Tiara 56LS sono più che adeguati a garantire il comfort in crociera per quattro persone. el resto, LS è l’acronimo di Luxury Sport, due concetti che convivono alla perfezione a bordo di questa barca.

Thelatest from Tiara Yachts can be described – without fear of contradiction – as a boat without compromise. I know this is an overused definition, but it fits the new 56LS. It is the yard’s largest outboard-powered model. To be exact, it has four Mercury 1 s with 600 horsepower each. As you would expect from Tiara, it is sporty, not only in terms of its lines and motorisation. In the Adventure layout, it is a fishing boat that meets the needs of the fishing enthusiast who does not accept compromises. It is also a boat that does not lack in luxury. One only has to tour the deck below to realise this. The cabins, finishes and

Due cabine da cruiser con volumi che consentono di rimanere a lungo a bordo senza rinunce.
cruiser cabins with volumes that allow you to stay on board for a long time without giving up.

furnishings are those usually found on high-end cruisers. But let’s go in order and start with the performance. The four Mercury V12s guarantee a top speed of 47.3 knots. Consumption is consequential, particularly if you want to pull out all the power they have. But these outboards have the special feature of a double gear that engages automatically after 3000 rpm. When the second gear engages, consumption drops significantly, making it very e cient in the mid-range. This is also noticeable with the Tiara 56LS because at 0 knots, it takes only 00 litres hour overall, and at 30 knots, it takes around 350 – a far cry from the 780 litres/hour consumed at full speed. The combination of Tiara’s waterlines and this motorisation therefore makes it possible to opt between swift sailing or

a cruising pace, which, if we consider that we are aboard a boat that measures more than seventeen metres in overall length and has ,400 hp at the stern, is decidedly convenient. Mercury’s V12s also offer other advantages. They are very quiet and are equipped with all possible technology for driving comfort: trim assistance, electronic throttles, joysticks and sky hooks. The latter is a system much appreciated by those who fish and want to remain fixed in one spot, as well as those who use the boat for cruising, because automatically maintaining the ship’s point is convenient when refuelling or mooring. The electronic wheelhouse and joystick also allow for effortless steering during navigation and mooring. isibility and a feeling of protection are guaranteed in the cockpit. There are four seats

Sport e comfort possono convivere. Il layout della coperta di Tiara 56LS ne è una dimostrazione: perfetta per la pesca, perfetta in crociera. e due fiancate abbattibili consentono di avere un pozzetto che misura poco meno di sei metri di larghezza. Sport and comfort can coexist. The deck layout of the Tiara 56LS is proof o t i it er ect or fi ing and cruising. The two folding sides allow a cockpit measuring just under six metres wide.

for pilot and co-pilot, the one on the left being slightly detached from the others to allow passage to the ladder below deck. The windscreen and hardtop protect the central part of the boat perfectly, even when sailing at just under fifty knots. The deck layout ensures comfort for many passengers. In the bow, there is a second living area with two small tables that fold down to the height of the seats to create a sunbathing area. It is ideal, especially if you want to have the cockpit clear for fishing. The cockpit has two opposing linear sofas with the table in between, and a bar and galley unit. As there are four outboards, the side sills are not massive, but the sides can both be folded down, so there is always easy access to the sea and a larger cockpit area. After the cockpit console, there is an indoor living area with an L-shaped sofa, a linear sofa, and a coffee table.

Le versioni disponibili sono Adventure e Buffet Lounge, una più indicata per gli amanti della pesca e l’altra ideale per la crociera.

The versions available are Adventure and Buffet Lounge, one more it e or fi ing enthusiasts and the other ideal for cruising.

VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS

AUTONOMIA MN RANGE NM

RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER 10.4 kg kw

RAPPORTO LUNG./LARG. L/W 3.5

TIARA YACHTS

725 E. 40th Street Holland, MI 49423 T. (616) 3927163 www.tiarayachts.com

DEALER

Given For Yachting Via del Molo, 14 I-07026 Porto Rotondo, Olbia (SS) T. +39 0789 34721 www.givenfor.it

PROGETTO

cio tecnico e c ntiere

SCAFO

Lunghezza f.t. 17,12m • Larghezza massima 4,88m • Pescaggio 1,22m • Dislocamento a secco 17.962 kg

• Serbatoi carburante 3.765 l • Serbatoi acqua 568 l

MOTORE

4x Mercury V12 Verado 600 • Potenza 441 kW (600 cv) • Cilindrata 7,6 l • 12 cilindri a V • Rapporto di riduzione 2,50:1 • Regime di rotazione massimo 5600-6400 giri/minuto • Peso con elica 572 kg

CERTIFICAZIONE CE CAT B

PREZZO

2.910.000 USD franco cantiere Tiara

PROJECT

Shipyard technical department

HULL

LOA 17.12m • Maximum beam 4.88m • Draft 1.22m

• Dry displacement 17,962 kg • Fuel tank volume 3,765 l • Water tank volume 568 l

MAIN PROPULSION

4x Mercury V12 Verado 600 • Outlet mechanical power 441 kW (600 hp) • Swept volume 7.6 l • 12 V-shaped cylinders • Compression ratio 2.50:1 • Maximal rotational speed 5600-6400 rpm • Weight (including propeller) 572 kg

EC CERTIFICATION CAT B

PRICE

2,910,000 USD Ex-yard Tiara

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Località//Place Biscayne Bay, Coconut Grove, Florida (USA)

Vento forza//Wind speed 10 nodi//knots

Altezza onda//Wave height 20 cm

Persone a bordo//People on board 4

imbarcato

Acqua imbarcata

l Water volume on board

Da 0 a planata in 6 secondi

Gliding time of 6s from 0 to glide

Da 0 a velocità massima in 29 secondi

Gliding time of 29s for a speed change from 0 to 47.3 knots (maximum speed)

MIGLIO (VELOCITÀ DI CROCIERA) L/ NA MI (CRUISING SPEED)

Ottima la visibilità in navigazione grazie all’assetto e alle linee d’acqua dello scafo. Ottima anche la manovrabilità, merito dei fuoribordo e di tutti gli accessori integrati.

Thanks to the hull’s trim and water lines, visibility at sea is excellent. The outboards and all the integrated accessories made manoeuvrability excellent.

Opening the sliding dinette hatch creates continuity of space between inside and outside on the main deck. In addition, on both sides of the dashboard, there is direct access to the side passages and the hard top roof slides. As a result, when everything is open, the feeling is that of being on board a pure open. Below deck, in addition to the roominess and brightness, one appreciates the quality of the finish and furnishings.

Test

T

Nuova Jolly Prince 33 CC

LA FAMIGLIA REALE DEL CANTIERE SI ARRICCHISCE DI UN NUOVO MODELLO DI DIECI METRI CHE DIMOSTRA DI AVERE LO STESSO SANGUE BLU DEI PREDECESSORI A NEW TEN-METRE MODEL ENRICHES THE SHIPYARD’S ROYAL FAMILY AND PROVES TO HAVE THE SAME BLUE BLOOD AS ITS PREDECESSORS by

Ècomeil teorema di Pitagora. È una questione geometrica. Basta osservare dall’alto la coperta di Prince 33 CC di Nuova Jolly: un triangolo a prua e un quadrato a poppa. Da questi si ottiene un battello ideale per una giornata al mare o per una crociera a corto e medio raggio. La filosofia del cantiere sempre la stessa: semplice e funzionale. Il quadrato quello del pozzetto, ovviamente. La semplice precisione geometrica aiuta a ottimizzare la superficie a disposizione. I due divanetti laterali, infatti, sono stati collocati più all’esterno possibile. In questo modo sfruttano per intero il baglio del gommone. Le sedute sono longitudinali e gli schienali di queste sono stati ricavati dalla parte in vetroresina del pozzetto. Insomma, non ci sono sprechi. Non ci sono centimetri che non servano per l’area living del pozzetto. Il terzo divanetto sempre lineare, ma frontemarcia e ubicato a poppa. Il layout studiato dal cantiere offre cos un divanetto a U che il pi grande possibile che si poteva

ottenere da questo battello, che misura poco più di nove metri e mezzo con un baglio di quasi tre e mezzo. Il triangolo invece quello di prua, tutto occupato dal prendisole fino alla consolle, soluzione ideale per ottimizzare la superficie a disposizione. uesto tipo di imbarcazione ha essenzialmente il compito di far trascorrere una piacevole giornata al mare ai suoi ospiti e il layout della coperta di Prince 33 CC in grado di garantirlo a un numero elevato di passeggeri, proprio in virtù delle due aree prendisole a prua e a poppa, dato che praticamente tutta la coperta, ad eccezione della zona della consolle e dell’estrema poppa, diventa un’unica grande area prendisole. A poppa il cantiere ha optato per una piattaforma ampia. Avendo due fuoribordo, le spiaggette laterali hanno una dimensione contenuta. Nuova Jolly, però, ha lasciato più spazio alla piattaforma a pruavia dei fuoribordo. In questo modo, si ha più spazio per accedere all’acqua e ci si muove anche agevolmente intorno ai motori, passando da un lato all’altro

Tutti i centimetri a disposizione sono sfruttati a dovere. Prince 33 CC è un battello accogliente per molti passeggeri. Sottocoperta si hanno a disposizione una cuccetta matrimoniale e un bagno in un locale separato, ideali per crociere a corto e medio raggio.

All the available centimetres are put to good use. Prince 33 CC is a cosy boat for many passengers. Below deck is a double berth and a bathroom in a separate room, ideal for short –and medium-haul cruises.

del battello perch questa superficie tutta esterna al quadrato del pozzetto. Analogo il discorso per l’estrema prua. Il verricello in un gavone ricoperto dalla cuscineria del prendisole e l’ancora esce dall’occhio di cub a. Il musone ridotto al minimo e serve solo per ospitare due bitte. Inoltre, essendo rivestito di teak, agevola lo sbarco in banchina quando si ormeggiati di prua. A centro barca c’ la plancia protetta dal T-Top e sotto il divanetto per pilota e copilota si trova il mobile bar con frigorifero. Anche questa una scelta che ottimizza gli spazi a disposizione perché improbabile, per non dire impossibile, che si usino il lavello o i fuochi in navigazione. Non un problema quindi alzare la seduta durante le soste in rada. Sullo specchio di poppa ci sono due Mercury Verado da 300 cv ciascuno. Non si tratta della motorizzazione massima consentita, che arriva a 700 cv, ma pi che su ciente. Alla massima ho superato i 47 nodi e forse le eliche sono un po’ corte perché mancavano ancora 400 giri per raggiungere la massima potenza. Con eliche diverse, probabilmente, la massima velocità sarebbe stata persino maggiore. In ogni caso, 47,1 nodi su un battello di dieci metri sono, a mio giudizio, più che su cienti. Anche perch per planare sono bastati dieci nodi e mezzo e quindi ci sono ben 36,6 nodi di range di crociera. I consumi sono generalmente molto contenuti, al minimo di planata addirittura sorprendenti. Il ussometro, infatti, registra poco più di venti litri/ ora totali che, a conti fatti, significa circa due litri per miglio. Anche alla massima, il consumo non eccessivo: 180 litri ora e meno di quattro litri per miglio. La caratteristica che apprezzo di più al timone non si misura con i numeri, ma con la sensazione che la carena sia incollata alla superficie dell’acqua. Si può accelerare bruscamente, spingere i motori fini al massimo, virare a tutta barra alla massima velocità, ma si avverte di avere sempre tutto sotto controllo. Anche per questo Prince 33 CC facile da timonare in tutte le condizioni e alle velocità più performanti.

It’s like the Pythagorean theorem. It’s a matter of geometry. Just look at the Nuova Jolly Prince 33 CC deck from above: a triangle at the bow and a square at the stern. This makes it the ideal boat for a day at sea or a short to mediumdistance cruise.

nci cientemente ampia per ospitare plotter e display analogici e digitali. Ottima l’ergonomia di volante e manetta che si trovano alla stessa altezza. Il T-Top poggia su una struttura in inox molto robusta. Anche alla massima velocità non si avvertono vibrazioni.

The dashboard is large enough to accommodate analogue and digital plotters and displays. The ergonomics of the steering wheel and throttle, which are at the same height, are excellent. The T-Top rests on a very robust stainless steel structure. Even at maximum speed, no vibrations are felt.

The boatbuilder’s philosophy is always the same: simple and functional. The square is, of course, the cockpit. The simple geometric precision helps to optimise the space available. The two side sofas are positioned as far out as possible. This allows them to take full advantage of the boat’s beam. The seats are longitudinal, and the backs are made from the fibreglass part of the cockpit. In short, there is no waste. Every centimetre of the cockpit living space is used. The third settee is also linear, but faces forward and is located at the stern. The layout designed by the shipyard features a U-shaped sofa, the largest possible for this boat, which measures just over nine and a half metres and has a beam of almost three and a half metres. Some accessories, such as the table with telescopic legs and electro-hydraulic control, also help to optimise space. Of course, it can be lowered to the same height as the sofas to complete the aft sundeck, taking full advantage of the beam. In addition, the

VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS 47.1

AUTONOMIA MN RANGE NM

RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER

6.5 kg kw

RAPPORTO LUNG./LARG. L/W 3

NUOVA JOLLY MARINE

Via Bologna, 3 I-20060 Bussero (MI) T. +39 02 95334031 www.nuovajolly.it infojolly@nuovajolly.it

PROGETTO cio tecnico e c ntiere

SCAFO

Lunghezza f.t. 10,40m • Lunghezza di omologazione 9,64m • Larghezza massima 3,42m • Dislocamento a secco 2.300 kg • Diametro tubolari 0,60/0,44m

• 6 compartimenti • Serbatoio carburante 525 l

• Serbatoio acqua 90 l

MOTORE

2x300 cv Mercury Verado • Potenza 229 kW (300 cv)

• 8 cilindri a V • Cilindrata 4,6 l • Regime di rotazione massimo 5200-6000 giri/minuto

• Rapporto di trasmissione 1,85:1 • Peso a secco 272 kg

PREZZO

126.700,00 € +IVA, versione base (esclusa la motorizzazione)

PROJECT

Shipyard technical department

HULL

LOA 10.40m

• Length 9.64m • Maximum beam 3.42m • Light mass displacement 2,300 kg

• Tube’s diameter 0.60/0.44m • 6 compartments

• Fuel tank volume 525 l • Water tank volume 90 l

MAIN PROPULSION

2x300 hp Mercury Verado • Outlet mechanical power 229 kW (300 hp) • 8 V-shaped cylinders

• Swept volume 4.6 l • Maximal rotational speed 5200-6000 rpm • Transmission ratio 1.85:1

• Dry weight 272 kg

PRICE

126,700,00 € Excl. VAT, as standard (bare boat)

CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST

Località//Place Genova

Altezza onda//Wave height 30 cm

Vento forza//Wind speed 9 nodi//knots

Persone a bordo//People on board 2

Carburante imbarcato 180 l

Fuel volume on board

Acqua imbarcata 70 l

Water volume on board

VELOCITÀ IN NODI SPEED IN KNOTS

Da zero a planata in 2,5 secondi

Gliding time of 2.5s from 0 to glide

Da zero a velocità massima in 19 secondi

Gliding time of 19s for a speed change from 0 to 47.1 knots (maximum speed)

MIGLIO (VELOCITÀ DI CROCIERA) L/ NA MI (CRUISING SPEED)

2.3

Engine data

Due Mercury Verado da 300 cv ciascuno rappresentano una potenza “media” tra la minima e la massima in t i e. ono t nte ci i fior no i 50 nodi.

The twin 300 hp Mercury Verado engines provide an ‘average’ power output between the minimum and maximum installable power. Nevertheless, they can reach speeds of almost 50 knots.

The primary purpose of this type of boat is to ensure that its guests enjoy a pleasant day at sea. The Prince 33 CC’s deck layout can guarantee this for many guests, thanks to the two sunbathing areas at the bow and stern, as practically the entire deck, except for the console area and the extreme stern, becomes one large sunbathing area.

In navigazione la carena è sempre incollata all’acqua anche quando si compiono virate strette ed evoluzioni a velocità elevata.

The yard has opted for a wide platform at the stern. With two outboards, the side decks are compact. Therefore, Nuova Jolly has left more space for the platform in front of the outboards. This area is entirely outside the cockpit and provides more water access, making it easier to move around the engines from one side of the boat to the other. The same goes for the bow. The winch is housed in a locker covered by the cushions on the sun deck, and the anchor comes out of the hawse. The bow nose is reduced to a minimum and only holds two cleats. It is also covered in teak to make disembarking easier when moored to the bow. Amidships is the helm station, protected by the T-Top, and underneath the sofa for the pilot and co-pilot is the galley with a fridge. This is another choice that optimises the space available, as it is unlikely, if not impossible, that the sink or cooker will be used while sailing. Raising the seat when the boat is at anchor is also easy.

Two Mercury Verado engines are on the transom, each with 300 hp. This is not

the maximum power allowed, which is 700 hp, but it is more than enough. At maximum speed, I exceeded 47 knots, and perhaps the propellers are a little short because there were still 400 rpm to go before reaching maximum power. With different propellers, the maximum speed would probably have been even higher. In any case, 47.1 knots on a ten-metre boat is, in my opinion, more than enough. With different propellers, the maximum speed would probably have been even higher. In any case, 47.1 knots on a tenmetre boat is, in my opinion, more than enough. This is also because ten and a half knots were enough to plane, giving a cruising range of 36.6 knots.

Consumption is generally very low, and at minimum speed, it is surprising. The ow meter reads just over twenty litres per hour, about two litres per mile. Even at top speed, consumption is not excessive: 180 litres per hour and less than four litres per mile.

The feature I appreciate most at the helm is not measured in numbers, but in the feeling that the hull is glued to the water’s surface. You can accelerate hard, push the engines to the limit, turn hard at full speed, but you constantly feel in complete control. This is another reason why the Prince 33 CC is so easy to handle. It allows you to do everything you want with a high-performance in atable at your fingertips.

The hull is glued to the water when sailing, even when making tight turns and high-speed evolutions.

dei sogni La fonderia

LA PORT TOWNSEND FOUNDRY LLC, AZIENDA LE CUI ORIGINI RISALGONO AL 1883, È STATA RIFONDATA DA PETER “PETE” LANGLEY NEL 1983

PORT TOWNSEND FOUNDRY LLC, A COMPANY WHOSE ORIGINS DATE BACK TO 1883, WAS RE-FOUNDED BY PETER “PETE” LANGLEY IN 1983

A foundry of dreams

Cisono almeno quaranta fonderie funzionanti nello stato di Washington, sulla costa ovest degli Stati Uniti, ma solo una di esse – molto presente nel settore della nautica – è riuscita a diventare un punto di riferimento per gli amanti delle barche classiche, oltre che un fiore all’occhiello del Made in USA. Si trova nelle vicinanze di Port Townsend, una ridente cittadina americana di diecimila abitanti

celebre per i suoi edifici in stile vittoriano e per la sua prorompente natura, giacché si trova all’estremit nord-orientale della Penisola Olimpica, celebre per l’omonimo Parco Nazionale Olympic. Colui che porta avanti questa fonderia, dove ogni fusione è una sorta di rito, si chiama Peter “Pete” Langley, nato in Oregon nel 1958 e deus ex machina della Port Townsend Foundry LLC, azienda rifondata nel 1983 dopo che era caduta in disgrazia. A quel tempo Pete, che ha realizzato la sua prima colata durante le scuole medie ma che si interessava di metalli anche ai tempi delle elementari, era gi un fonditore esperto e intraprendente: abbastanza da voler rivitalizzare un antico marchio le cui origini risalivano addirittura al 1883. Discendente del pioniere dell’aviazione Samuel P. Langley (1834-1906) – inventore noto anche

L’originale Port Townsend Foundry LLC fu fondata nel 1883. Situata sul lungomare nel centro di Port Townsend, Washington, produceva tram, motori a vapore e hardware per tutte le dimore vittoriane locali. Al suo apice nel 1889, l’azienda impiegava circa 250 persone. Durante questo periodo, la fonderia produsse in loco due navi passeggeri e due rimorchiatori.

The original Port Townsend Foundry LLC was founded in 1883. Located on the seafront in downtown Port Townsend, Washington, it produced tramways, steam engines, and hardware for all the local Victorian residences. At its peak in 1889, the company employed 250 people. During this period, the foundry produced two passenger ships and two tugboats.

per i suoi importanti studi nel campo dell’elettromagnetica e per essere stato a lungo segretario della Smithsonian Institution –, Pete Langley un uomo abituato al duro lavoro. Coadiuvato dalla moglie Cathy e da un numero variabile di operai specializzati, da 7 a 15 in ragione della disponibilit e della domanda, fa un lavoro che, come recita e cacemente uno slogan della sua azienda, gli permette di “colare un po’ di storia ogni giorno”. Per gli scopi più generali – ha detto Pete – “utilizziamo il bronzo al silicio; per altri componenti soggetti a carichi eccezionali ricorriamo a una lega di bronzo alluminio nichel 95500 o 95800. Ciò detto, realizziamo un’ampia gamma di leghe di rame. (…) L’hardware marino è sicuramente il nostro core business, ma siamo specializzati in

altri lavori al servizio dell’architettura, dei restauri, realizziamo componenti industriali e anche cerniere in fibra di carbonio”. In occasione della nostra visita Pete e il suo staff ci hanno ricevuti con la fornace in funzione, onorandoci con una colata organizzata appositamente: nella fattispecie una lega 87300, bronzo al silicio Everdure. Assistere al rituale della colata, tenendosi ovviamente a distanza di sicurezza dal crogiolo incandescente, e verificarne di persona il risultato dopo un paio d’ore (occorre che i materiali si raffreddino in modo naturale e non mediante immersione in acqua) trasmette emozioni forti, a maggior ragione se si è gente di mare che conosce l’importanza di una ferramenta ben fatta. I Langley appartengono certamente a questa categoria di gente che sul mare è cresciuta: Patrick, il fratello di Pete, è andato in barca con un certo Dennis Conner per decenni, ma anche Pete un velista provetto. Una fila di belle barche d’epoca nei capannoni adiacenti la fonderia, tutte di propriet di Pete, sono più di un indizio. Ci ha raccontato che tutte attendono di essere restaurate, anche se non è dato sapere quando potr metterci sopra le mani. Pacific Trader, barca costruita a Port Townsend nel 1976 su progetto di Bill Garden, è una di esse; segue Composition (US65), 5,5-metri Stazza Internazionale disegnata da Britton Chance. E poi c’ Indian Scout (US66), un magnifico 6-metri Stazza Internazionale costruito nei cantieri Luders (Connecticut), disegnato da Herman Whiton, che verosimilmente sar la prima a tornare in mare, come ci ha spiegato Langley: “L’unico piano per ora è quello di iniziare proprio dal 6-metri: speriamo di incominciare a breve. Trasferir la barca in un posto diverso, a nch possa ricevere le giuste atten ioni in un cantiere attre ato”. Di sicuro a Port Townsend i cantieri non mancano: nei mesi scorsi ha ripreso il mare in quei lidi, dopo un restauro finanziato attraverso donazioni di privati, il cutter aurico Tally Ho, progetto di Albert Strange del 1909.

La Port Townsend Foundry LLC collabora con la Traditional Boat Works, specializzata nella costruzione e riparazione di imbarcazioni tradizionali in legno.

Port Townsend Foundry LLC collaborates with Traditional Boat Works, which specialises in constructing and repairing traditional wooden boats.

Le fusioni della Port Townsend

Foundry LLC sono progettate e realizzate per durare una vita. Nel catalogo sono presenti oltre 6.000 prodotti.

Thecastings of Port Townsend Foundry LLC are designed and made to last a lifetime. The catalogue includes more than 6,000 products.

A poche decine di metri, sempre nei mesi scorsi, ha guadagnato il mare un’altra vecchia signora: si tratta di Western Flyer, il peschereccio divenuto famoso per essere stato noleggiato dallo scrittore John Steinbeck e dal biologo marino Ed Ricketts nel 1940. Il modo migliore per valutare questa fonderia è esaminare la lista delle barche dotate di accessori fusi da Pete e dal suo staff. Alcune di esse godono di fama mondiale, come i brigantini a palo Star of India (1863) e Eagle (1936), quest’ultima nave-scuola della Guardia Costiera degli Stati Uniti. E poi le golette Martha, Adveturess, Maple Leaf e Old Glory; Pacific Swift e Pacific Grace (entrambi velieri-scuola della Sail and Life Training Society – S.A.L.T.S.); la replica di Columbia, schooner da

Port Townsend Foundry LLC

è una fonderia di prodotti non ferrosi specializzata in attrezzature nautiche. Le fusioni sono prodotte in bronzo al silicio, bronzo al manganese, bronzo all’alluminio, bronzo bianco e leghe di alluminio

pesca firmato W. Starling Burgess e altre barche come Fjord III (1947), sloop bermudiano firmato German Frers Sr, e la leggendaria Dorade (1930) di Olin Stephens, uno dei più rivoluzionari della storia della vela. i cilmente si potrebbero avere delle ambasciatrici migliori nei due oceani che bagnano il nord America.

Una sezione imperdibile della Port Townsend Foundry LLC, poi, quella dedicata alla “Mold library” (libreria degli stampi), che sono pi di 30mila, tra i quali si annidano non solo stampi preposti alla realizzazione di controstampi in sabbia per gallocce, golfari, arridatoi e moschettoni, ma anche per accessori ben più ingombranti come ruote di timone, gruette, ancore, crocette, teste d’albero gigantesche,

Port Townsend Foundry LLC is a foundry of non-ferrous products specialised in nautical equipment. Castings are made with silicon bronze, manganese bronze, aluminium bronze, white bronze, and aluminium alloys.

varee di boma e di picchi. E poi cose più frivole come placche, targhe e via discorrendo. C’ abbastanza materiale per riempire un museo straordinario: un museo dentro a una fonderia che, di suo, è un monumento alla nautica.

At least forty functioning foundries in Washington, on the US West Coast. Still, only one of them – very active in the nautical industry – became a point of reference for all lovers of vintage boats and was a jewel in the crown of Made in USA productions.

This foundry is close to Port Townsend, a smiling American town of 10,000 souls, famous for its ictorian-style buildings and lush nature, since it is located on the north-eastern tip of the Olympic Peninsula, known as the Olympic National Park.

The man in charge of this foundry, where each casting is a sort of rite, is called Peter “Pete” Langley, born in Oregon in 1958 and deus ex machina of Port Townsend Foundry LLC a company that was re-founded in 1983 after it had fallen from grace. At that time, Pete, who poured his first cast in high school, but was already interested in metals in elementary school, was already an expert and resourceful melter so much so that he set out to breathe new life into an ancient brand whose origins dated back as far as 1883.

A descendant of aviation pioneer Samuel P. Langley (1834-1906) – the inventor also known for his important studies in the field of electromagnetism and for being the Secretary of the Smithsonian Institution for several years –, Pete Langley is a man who is used to working hard. Assisted by his wife Cathy and by a variable number of specialised workers, from 7 to 15 depending on availability and the type of order, he is in a line of business which, as one of the company’s slogans effectively puts it, allows him to “pour a little history every day”. For more general purposes – as Pete explained – “we use silicon bronze; for other components which are subjected to exceptional loads, we use a 95500 or nic el aluminium bron e alloy. That being said, we also ma e a wide range of copper alloys. ... Marine hardware is no doubt our core business. Still, we specialise in other inds of products for architecture and restorations, and we make industrial components and even carbon fibre hinges”. On the occasion of our visit, Pete and his staff received us with the furnace

result in person after a few hours (the materials need to cool down naturally and not by being dipped in water) triggers strong emotions, even more so if you are a seafarer and are well aware of the value of skilfully made hardware. The Langleys certainly belong to this category of people who grew up around the sea: Patrick, Pete’s brother, sailed with a certain Dennis Conner for decades, but even Pete is an experienced sailor. A line of beautiful vintage boats in the hangars next to the foundry, all owned by Pete, clearly indicates his passion and skill. He told us that they were all waiting to be restored, even if

Pacific Trader, a boat built in Port Townsend in 1976 according to a design by Bill Garden, is one of them. Then comes Composition (US65), 5.5-metre International Tonnage designed by Britton Chance and followed by Indian Scout (US66), a magnificent 6-metre International Tonnage built at Luders shipyards (Connecticut) and designed by Herman Whiton, which will probably be the first of the boats to set sail again. As Langley explained: “the only plan for now is to start with the 6-metre - we hope to get started shortly. I will transfer it to a different place so it can receive the right attention in an equipped yard”. One thing is certain: shipyards in Port Townsend are not hard to come by. In the past months, the gaff cutter Tally Ho, designed by Albert Strange in 1909, set back out to sea from these very shores after a restoration funded by private donations. Only a few steps away, also in the past months, another elderly lady took to sea: the Western Flyer, a fishing boat that became famous because it was rented by writer John Steinbeck and marine biologist Ed Ricketts in 1940.

The best way to appreciate this foundry is to observe the list of boats equipped with accessories that Pete and his staff produced. Some enjoy international

L’uso di tecniche storiche e della tecnologia moderna consente agli artigiani della Port Townsend Foundry LLC di produrre pezzi di altissimo livello.

Using historical techniques and modern technology allows artisans at the Port Townsend Foundry LLC to produce top-level pieces.

fame, such as the barks Star of India (1863) and Eagle (1936), the latter being the United States Coast Guard training ship. And then there are the shooners Martha, Adveturess, Maple Leaf and Old Glory; Pacific Swift and Pacific Grace (both training ships of the Sail and Life Training Society – S.A.L.T.S.); the replica of the Columbia, a fishing shooner signed by W. Starling Burgess and other ships such as the Fjord III (1947), the Bermuda sloop signed by German Frers Sr, and the legendary Dorade (1930) owned by Olin Stephens, one of the most revolutionary boats in sailing history.

No one could wish for better ambassadors in the two oceans that bathe the northern coasts of America.

A section you cannot miss in the Port Townsend Foundry LLC is the one dedicated to the “Mold library”, which holds more than 30 thousand moulds, including not just the ones created for the production of countermoulds in sand for cleats, eyebolts, turnbuckles, and carabiners, but also for much larger accessories like rudders, davits, anchors, spreaders, giant mastheads, boom and gaff yardarms – as well as more frivolous items such as plaques, plates, etc. There is enough material to fill an extraordinary museum: a museum inside a foundry monument to sailing.

BARCHE PROPONE OGNI MESE IL MEGLIO DELLE PROPOSTE DEL MERCATO INTERNAZIONALE DI IMBARCAZIONI E SUPERYACHT

BARCHE BRINGS YOU THE BEST OF THE INTERNATIONAL BOAT AND SUPERYACHT MARKET EVERY MONTH

260 BROKERS CHARTER

ELLEN

132’ Perini Navi 2001/2024

Accommodation is available for up to 9 guests in 4 cabins, including a Master suite with a lounging area, o ce ce n n en ite it ot a bath and shower, a VIP cabin, and 2 twin cabins. The experienced crew of 6 ensures a wonderful charter experience. From €75,000/Week u DESTINATIONS: WEST MEDITERRANEAN www.denisonyachtsales.com

SHERAKHAN

Length: 69,65m, Builder: Vuyk en Zonen Year built, efit in Guests: 26. Summer Price / Week, Low Season From € 595 000. u Bernard Gallay Yacht Brokerage charter@bernard-gallay.com

MAJESTY 120 Length: 37.55 m, Draft: 2.00 m, Beam: 8.10 m, 6 Cabins 12 + 2 Guests Sleeping 6 Crew, Weekly Rate: € 200,000 + all. u Aqua Marine Monaco mb@aquamarine.fr

SUNREEF 80

Build 2022, Length 24.4m, Draft 4.09m, Beam 11.6m, Guests 9, Cabins 4, Crew 4. Rates From €85,000/Wk. Cruising Regions Adriatic Venice and Eastern Italy Montenegro Malta Croatia. u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com

MONDOMARINE

Length: 50.00 m, Draft: 2.30 m, Beam: 9.00 m, 6 Cabins, 12 Guests Sleeping, 6 Crew. Low Season Weekly Charter Rate: €270,000 + all. u Aqua Marine Monaco mb@aquamarine.fr

BENETTI B.NOW OASIS Year 2023, LOA 50m, 6 Cabins, 12 Guests, 10 Crew, RATE: €330,000 high/low, LOCATION Greece (July) South of France (August & September). u FGI YACHT GROUP info@fgiyachtgroup.com

MOSAIQUE 163’ TURQUOISE YACHTS

Length 49.9m, Build 2002/2022, Guests 12 Cabins 6, Gross Tonn. 589, Draft 2.93m, Beam 9.3m, Range 4,500 NM CREW 12 RATES FROM €200,000/wk u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com

CODECASA 141’ 12 Guests, 5 Staterooms, 12 guests, 9 Crew, Tender Garage, Jacuzzi, SeaScooter Seabob. From €235,000/ Week. u Denison Yachting chartermanagement@ denisonyachting.com

AZIMUT YACHTS 36M Length: 35.29 m, Draft: 1.97 m, Beam: 7.50 m, 5 Cabins, 12 guests, 7 Crew, High Season Weekly Rate: €170,000 + all. u Aqua Marine Monaco sebastien.agius@ aquamarine.fr

HEESEN 122’ Year: 2011/2023, 8 Guests, 4 Staterooms, 6 Crew, top speed of 30 knots, SeaScooter Seabob. From €110,000/Week u Denison Yachting chartermanagement@ denisonyachting.com

PRINCESS X80 Length: 25.18 m, Draft: 1.86m, Beam: 6.06 m, 5 Cabins, 10 Guests Sleeping, 4 Crew. Weekly High Season Charter Rate: €75,000 + all. u Aqua Marine Monaco lindsay@aquamarine.fr

MCY 76

Year 2019, LOA: 23.05 m, Max. Beam: 5.65 m, Draft: 1.60 m, Displacement: 47 t, Fuel tank: 4000 l, Fresh water tank: 1000 l, Grey water & black water tank capacity: 175 l. € 2,195,000 EX VAT. u Aqua Marina +97250-7644436 tal@aquamarina.co.il

WALLY 106

WALLY B Wally in carbonio su disegno di Luca Brenta ed interni di Lazzarini Pickering. Costruito da Pendennis in Carbonio e Kevlar, ristrutturato negli ultimi anni. € 3.250.000 Iva compresa. u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com

CUSTOM LINE NAVETTA 27 nno refitting 2024, lunghezza 27,45m - larghezza 7m, 2 Man V12 - 1.200 Hp, 4 cabine + 2 cabine equipaggio - Prezzo €1.990.000.

u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com

Construction year 2009. Engines: MAN RS 800 2x800 HP. 430 hours approx. Boat in very good conditions. € 585.000. u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

PERSHING 115

Anno 2010, Lunghezza 35.37m, Larghezza 7.2m, Bagni 4, Cabine 4. € 4.890.000 IVA pagata. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com

PRINCESS 50’

Year 2022, Beam: 14’ 3’’

Hull Material: Fiberglass

Max Draft: 4’ 1’’ Fuel Tank: 1 x 407|gallon Fresh Water: 1 x 90|gallon Holding: 1 x 40|gallon Cabins: 3, Heads: 2. $1,599,000. u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

BALTIC 67 PC

Anno 2019. L’ultimo performance cruiser di Baltic Yachts in perfette condizioni. 4 cabine, tender garage, albero in carbonio, vele Millennium Sails. € 2.900.000 oltre Iva. u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com

AMER F100

Anno 2018/2022, lunghezza 29,60m - larghezza 7m, 4 Volvo Penta 1200 - 900 Hp, 5 cabine + 3 cabine equipaggio - Prezzo € 5.690.000.

u Forwardyachts S.r.l.

Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com

OQS OCEAN EXPLORER 60

Anno 2014. Il Catamarano da crociera di lusso ad alte prestazioni in acque blu, progettato da German Frers e costruito in Finlandia. Visibile a Cipro. € 2.500.000 oltre IVA. u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com

PERSHING 64

Anno 2010 - Riverniciata

color silver (anno 2019) –cuscinerie nuove.

€ 1.000.000 IVA pagata. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com

Pre Owned Selection

LOA: 13,82 m, LAYOUT: 2 cabins

ENGINES: 2 x CUMMINS 550 hp

PERSHING 64 YEAR: 2008

LOA: 20,04 m

ENGINES: 2 x MAN V12 - 1550

SPEED: 47 kn

YEAR: 2023

15,20

790.000 € (+Vat)

PRINCESS 62

2010 LOA: 18,91 m, LAYOUT: 4 cabins ENGINES: 2 x 1.015 Hp Caterpillar C18

PERSHING 6X YEAR: 2023

RIVA 88 DOMINO SUPER

LOA: 25,15 m, LAYOUT: 4 cabins ENGINES: 3 x 1.000 HpVolvo Penta IPS 1350, MAX SPEED: 33 kn ASKING: 3.250.000€ (Vat Paid) ITAMA 45RS

ASKING: 850.000€ (Vat paid)

LOA: 18,94 m, LAYOUT: 3 cabins

ENGINES: 2 x MAN V12 1550 hp

SPEED: 48 kn ASKING: 2.290.000€ (+Vat)

LOA: 26,90 m, LAYOUT: 4 cabins

2 X MTU 16V 2000 M96L

SPEED: 40 kn

€ 4.590.000 (Vat paid)

CRANCHI 78 YEAR: 2022

San Giorgio in Bosco (PD) 0499450555 info@italianyachtstore.com - www.italianyachtstore.com

Centro assistenza e ricambi

Allestimenti personalizzati

Riparazione gommoni (vetroresina, PVC, hipalon)

Riparazioni e diagnostica di tutte le marche

45 42 info@seabestsrl.it - www.seabestsrl.it

“NAVETTA” 20 Rossato Shipyard - Year refitting

x 5,00 m - 2 x CAT 233 HP 3208T V DRIVE - 3 cabins and 3 bathrooms + Crew x 2 with shower bath, with large spaces and autonomy – Full optional - Private Poland gu East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net

FEADSHIP “ ATALANTA J” e r - refit m x 5,13m – 2 x Iveco 200 hp4 cabins, - great autonomy – Full optional - elegant and comfortable for relaxing cruises - € 750.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net

GIANETTI NAVETTA S 24

Year 2004- mt 25.60x6.40 – 2 CAT 1000 HP - 5 cabins plus crew - Hull material: GRP - Deck material: teak- Full optional – Good value for money - Price negotiable € 1.150.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net

MAGNUM MARINE 40 1990, 12,24 m, 2x380 Caterpillar, Toscana, €260.000.

u Santa Marina Yachts +39 335 334 192, info@smy.it

MAGNUM MARINE 44 2000, 13,41 m, 2x660 Caterpillar, Campania, €465.000.

u Santa Marina Yachts +39 335 334 192, info@smy.it

CAPOTESTA – LUXURY TUG e r tot refitting from 2015 to 2021 – 25 m. - Deutz RBV8M545, 8 cylinders, 1000 hp - 4 cabins with bathrooms + 2 cabins to be set up - large, bright and panoramic spaces - great autonomy - Northern Tyrrhenian Sea€900.000.

u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net

AZIMUT 62

Anno 2009 lunghezza f.t. 19,70m - Larghezza 5,05m 2 Caterpillar C18 1.015 Hp 3 Cabine + Equipaggio –Prezzo € 595.000. u Forwardyachts S.r.l. Porto MirabelloLa Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com

PRINCESS 57 FLY

Year 2007- mt 20.07x4.79

– 2 CAT da 865 HP mod. C15 - Ore moto 980 circa - 3 cabins, 2 bathroom - Hull material: GRP –Superstructures material: GRP – Deak: Teak - Full optional – An elegant and fast cruiser, with slender lines - €480.000.

u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net

OTAM 45 2003, 14,90 m, 2x715 Caterpillar, Liguria, €380.000.

u Santa Marina Yachts +39 335 334 192, info@smy.it

MONTE CARLO 96’ Year: 2018, Maximum Speed: 25 kn, Beam: 22’ 9’’ Hull Material: Fiberglass Max Passengers: 11 Cabins: 5, Heads: 5. €5,249,995

u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

SAHIB - MOTOMAR 44 SEDAN

Year 1980 - mt 13,38x4,63 - 2X 400 hp Cummins - 2 cabins and 2 bathrooms e - P r et oorLarge interiors and exteriors

- Cockpit in teak - Full optional - € 54.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net

SANLORENZO SD126

Anno 2022, LOA 38,40mlarghezza 8m, 2 Caterpillar C32 - 1622 Hp, 5 cabine + 7 persone equipaggio. Prezzo € 15.000.000. u Forwardyachts S.r.l. Porto MirabelloLa Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com

CLASSIC

M/Y SOKNY – Custom Line Navetta 37

“The best Navetta 37 on the market, meticulously maintained by a full-time crew. NEW HULL AND SUPERSTRUCTURE PAINT FOR 2025.”

OVERVIEW

LOA 37,04 mt / 121,6 ft

Beam 8 mt / 26,3 ft

Draft 2,27 mt / 7,5 ft

GRT 289

Max/ Cruising speed 15,5 kn / 12 kn

Range @10kn 3.000 nm

Baleari

For further information please contact: Karin Paggi mob. +39 347 9109201email: k.paggi@karmayachting.com

Builder Custom Line

Model Navetta 37

Boat Name SOKNY

Material Fiberglass - VTR

Architect Studio Zuccon

2 x MAN 1.400hp

Mario Cicognani mob. +39 339 2237238email: m.cicognani@karmayachting.com

SEALINE C335V 2021 Lago Maggiore. 2 motori da 300 CV Suzuki. Due cabine doppie con bagno. Utilizzata solo er ooting otogr fici. Fatturabile/Leasingabile. € 285.000 + IVA. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

COBALT 343 2005, Lago Maggiore. Ha sempre navigato in acqua dolce. 2x V8 425 HP Mercruiser benzina. Scafo in Kevlar. € 85.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

SANLORENZO SL86

Anno 2017, lunghezza f.t.26,75m, larghezza 6,35m, 2 Motori MTU 12V2000M96. Prezzo € 3.890.000. u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com

SEA RAY 355

Model year 2008, lago di Garda. Imbarcazione in ottimo stato, ha navigato sempre e solo in acqua dolce sul lago di Garda. Rimessata al coperto tutti gli inverni. € 115.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

AZIMUT ATLANTIS 45

Anno 2019 (Ottime condizioni generali, pari al nuovo. Super accessoriata. Dotata di Seakeeper).

Prezzo € 630.000 IVA pagata. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com

year 2012, Croazia. Cabina armatoriale a tutto baglio con bagno privato, 2 cabine ospiti con servizi + marinaio. 2x900HP Volvo Penta D13 in linea d’asse, solo 700 ore di moto. € 685.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

CN YACHT 2000 Year 2006, Vallicelli 80, semi-raised saloon, garage tender e albero in carbonio. Due generatori, 4 cabine 4 bagni. Prezzo €1.550.000 Iva assolta. u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com

VALUABLE ASSETS MANAGEMENT VAM Tax&Corporate Firm

AMER 120 Anno 2025. Dimensioni 35.50m x 7.40m, 4 x 1.000Hp motori Volvo Penta trasmissione IPS 1350 13.900.000 + IVA. Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com

SANLORENZO 88 nno refitting lunghezza 26,75mlarghezza 6,75m, 2 Mtu V16 - 2.000 Hp, 4 cabine + 2 cabine equipaggio. Prezzo: € 2.500.000. u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com

DOMINATOR 62

Anno 2007 - Dimensioni 18.56m x 5.12m, 2 motori Man D2840LE423 da 1.100 hp, 3 cabine ospiti + 1 cabina equipaggio. Prezzo € 770.000. u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com

VAM Tax&Corporate Firm is member of the international network VAM - Valuable Assets Management and regularly covers the following areas of assistance. Over the years, the Firm has gained significant expertise in providing legal and tax assistance for the yachting and aviation industries. Namely, its specialization is represented by assistance in VAT, customs and other taxes and by corporate optimization, provided towards yacht and jet owners, charter companies, dealers, shipyards and aircraft production sites, financial entities and all the other players operating in the field of yachting and aviation. The professionals of the Firm are regularly involved in advising the Clients and in assisting and representing them in any discussion or litigation with tax authorities and customs authorities and before the tax courts. The Firm also provides assistance to Private Clients on a wide range of legal and tax matters relating to national and international wealth, M&A of private business, inheritance and donation tax planning with a particular focus on HNW and UHNW individuals.

VAM Tax&Corporate Firm is glad to meet its Clients in Rome - Milan - Monaco (Italian desk) - Viareggio

For any information, please send us an e-mail to info@vam-lawtax.com or contact our Partner Berardo Lanci at berardo.lanci@vam-lawtax.com | Mobile (IT): +39 3473441141 | Mobile (MC): +377 6 43919404

AZIMUT 72’

Year 2018, Cruising Speed: 25 kn, Maximum Speed: 32 kn, Beam: 18’ 4’’, Hull Material: Fiberglass Max Draft: 6’ 0’’, Cabins: 4, Heads: 4 $1,999,000. u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

FERRETTI YACHTS 66’

Year 2011, Max Speed 33 kn, LOA 66 ft, Beam 18.17 ft Horse Power 2,600 hp. Price: $995,000.

u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.fyiyachts.com

LUCKY MARLIN 55’ Length 16.76m, Builder Ocean Yachts, Build 1987 Guests 6, Cabins 3 Asking Price $289,000. u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com

BUGARI 86’

Year 2021, LOA 86 ft, Beam 20 ft, Horse Power 3 ,800 hp. Price: $5,489,000 u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.fyiyachts.com

BAGLIETTO 116’ Year 2000, LOA 116 ft, Beam 24.5 ft, Horse Power 3 ,700 hp. Accommodating 10 guests. Price: $1,990,000. u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.fyiyachts.com

PERSHING 80 OPEN

L.O.A: 24.50 m, Year Built: 2008/2023, Main Engines: 2 X MTU 16V/ M93/2.435HP (2.070hours). Asking Price: € 2,100,000 + VAT Paid. u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048

GRANDE 32

Length: 32m, Beam: 7.32m Draft: 1.9m, Year: 2022,

Engines: 2 X MTU 16v2000 M86. $9,499,999. u FGI YACHT GROUP +1 (954) 530-5208 info@fgiyachtgroup.com www.fgiyachtgroup.com

NAVETTA 43 L.O.A: 43 m Beam: 8.65 m Draft: 2.35m, Year Built: 2013 Upgarded: 2024, Main Engines: 2x CAT C32. Asking Price: € 11.900.000 u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048

SAN VINCENZO - TOSCANA

LATITUDE 46 - TOFINOU 8

Anno 2016, completo di vele, motore Nanni 1 x 10 hp. Trattativa riservata.

ENTERPRISE MARINE 46 FLY

Anno 2005, Motori 2 x 575 hp Volvo Penta Diesel Linea Asse. 3 cabine + 2 bagni + cabina marinaio. € 210.000.

PLASTIK SPACE 310

Anno 2004 - NATANTE

Motori 2 x 230 hp VM Diesel Linea Asse. € 49.000.

ABSOLUTE 39

Anno 2007 - OPEN Motori 2 x 310 hp Volvo Penta Diesel EFB. 2 cabine + 2 bagni. € 129.000.

TECNOYACHT PUMA 2

Anno 1995 - NATANTE

Motori 2 x 230 hp Volvo Penta Diesel EFB. € 48.000.

JEANNEAU PRESTIGE 46 FLY

Anno 2005, Motori 2 x 500 hp Cummins Diesel Linea Asse. 3 cabine + 2 bagni + cabina marinaio. Trattativa riservata.

TIARA 4200 OPEN

Anno 2006 - 2 x 670 hp EB TD 2 cabine + 1 bagno. € 320.000.

NUOVA JOLLY PRINCE 28

SPORT CABIN

NUOVO Stock 2023 - NATANTE 2 x 200 SELVA Fuoribordo Benzina. Trattativa riservata.

BARCA IN VENDITA, varie dimensioni: Marina di San Vincenzo (LI) • Marina di Scarlino (GR) Marina Cala De’ Medici (LI) • Porto Mirabello (SP) Prezzi su richiesta.

RIO YACHTS ESPERA 34

Anno 2013 - NATANTE 2 x 220 hp Volvo Penta EFB Benzina - € 98.000.

BMA X199 - NUOVO Stock 2023 - NATANTE 1 x 115 hp Mercury Fuoribordo Benzina. Trattativa riservata.

VAGABOND 47

Velmare - Year 197913.98m x 3.68m – PERKINS 63544M 1X129 DIESEL in linea d’asse - 3 cabins, 2 bathroom – comfortable and performance both motor and sail with a great value for money - €50.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net

CATANA OCEAN CLASS

Anno 2023. Catamarano da crociera d’altura, prestazioni eccezionali. Derive in carbonio, tre cabine poco usato e super accessoriato. Visibile Sardegna, pronta consegna. € 1.390.000,00 IVA assolta. u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com

SANLORENZO SL90 A

Anno 2022 - Dimensioni

27.60m x 6.50m, 2 motori MAN 12V 2000 LE496 da 2.000 hp, 4 cabine ospiti + 2 cabine equipaggio. Prezzo € 6.950.000 Iva pagata.

u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com

GOLDEN DAYS

Kha Shing - Year 1987- mt 18 x 5.08 – 2X435HP CAT Diesel - 4 cabins 3 bathroomsHull material: GRP - Deck material: teak- Full optional – Ideal for comfortable and relaxing cruises. € 240.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 + 39 347 6996721 www.ecyb.net info@ecyb.it

PERSHING 80

€ 1.690.000 IVA pagata (Anno 2009 – Unico

CRANCHI 60 HT

Anno di registrazione 2020, Lunghezza 18.52m, Larghezza 4.85m, 2 x Volvo Penta IPS - 950 / D11 - 725 Hp. Prezzo di richiesta € 940.000 IVA pagata. u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com

ICE YACHTS ICE CAT 61

Anno 2018. Composito di carbonio, usato pochissimo e en rifinito. re e ocit i crociera incredibili e 3 cabine più equipaggio. Disponibile a Barcellona. € 1.249.000,00 oltre IVA. u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com

SANLORENZO SL62

Anno 2008 - Dimensioni 20m x 5.20m, 2 motori MTU 8V 2000 M92 da 1.100 hp 3 cabine ospiti + 1 cabina equipaggio. Prezzo € 650.000 Iva pagata. u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com

PRINCESS 420 FLY

Year 1997. Engines Volvo Penta TAMD 63 P-A 2x370 hp. Hours 550 ca. Speed 28 kn. Bow thruster. 2 version cabin + 2 bathroom. € 155.000.

u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

RIVA 68 EGO SUPER

Prezzo € 1.200.000 IVA pagata (Anno 2009, super

ABSOLUTE NAVETTA 52

2022 Croazia. Comfort ed eleganza senza mai rinunciare alle prestazioni e i it . o o Pent

D6 IPS 650 con solo 233 ore di moto. Sottocoperta troviamo due cabine con letto matrimoniale e una cabina con due letti singoli, due bagni, cabina marinaio con wc. Iva Europea non pagata. € 1.270.000+ IVA u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

INNOVAZIONI E PROGETTI

MIRA 37

2004 Lago Maggiore. Sono stati eseguiti molti lavori di refit. P o o Pent KAD 300, diesel. Passerella idraulica, generatore, elica di prua, aria condizionata, riscaldamento.2 cabine con 2 bagni, comoda cucina interna ed angolo cottura in pozzetto con fornello, lavello e frigo. € 97.000 u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

CHRIS CRAFT CORSAIR 28 HERITAGE EDITION 2013. Visibile nello showroom a Como. Usata pochissimo, sempre rimessato in capannone invernale. Motore più potente, top di gamma 1x435 HP Volvo Penta V8 - 430 CE benzina iniezione solo 80 ore di moto. Condizioni pari al nuovo. € 118.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

SEA BOB F5 anno 2023, usato poco, carica batteria nuovo, vendo a 6.900 euro. u carlo.bacialli@hotmail.it Cell. 335 6549615

PERSHING 90 nno ttime condizioni generali – Unico proprietario. Prezzo € 2.085.000 IVA pagata Central Agency. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com

WINDY 44 CHINOOK 2008, Liguria. Tre cabine doppie con servizi. 2xVolvo Penta IPS 600. Full optional. Nuovo teak su plancetta 2024. € 295.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com

REBECCA V - BENETTI

Year 2009, Length 25.8m Beam 6.75m, Draft 3.27m GRT 103 tonnes, Hull GRP

Cruise Speed 10 Knots

Max Speed 13 Knots

Guests 10 in 4 Cabins

Crew 4 in 2 Cabins Location Cyprus. €2,500,000 u Moravia Yachting https://moraviayachting.mc +44 7548 765 406

SANLORENZO SD118 A Commercial Boat, Luxury semi-displacement yacht, Cabins: 4, Built: 2023, Delivered May 2024

P u Futura Yacht Brokerage s.r.l. sales@futurayacht.com +39335 6406227

SANLORENZO SL86 e r . m

Guest Cabins 4, Cruising Speed 25 kn, Location Liguria, Italy, Beam 6.35 m Engines 2x MTU 1950hp Heads 5, Max Speed 31 kn Hull Material GRP. Asking Price: € 3.890.000 VAT Paid. u Idea Yachting Limited info@ideayachting.com

ATLANTIKA

Build 2013/2022, Length 40m, Draft 3.7m, Beam 8.2m, Range 5,000 Nm, Max Speed 12 Knots, Builder Costruzioni Navali Tigullio Castagnola, Guests 10 Cabins 5, Crew 6. Asking Price €4,250,000. u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com

BROKERS Top selection

DP 56’

Year: 2001 - LOA: m 17,71Beam: m 4,90 - 2x800 MAN 8CIL - Price: € 330.000. u Inmar snc

329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

BAVARIA VIRTESS 420 FLY

Year 2021. 2 Volvo Penta 440 HP. Hours 403. Speed 28 kn. Bow thruster. 3 cabin, 8 beds, 2 complete bathrooms. Price € 550.000.

u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

Perfect conditions –Private use only – Several improvements 2021. € 3.790.000 IVA pagata Central Agency. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com

CRANCHI 43

Year: 2009 - Engines: 2 x Volvo D6 IPS 435 Hp - LOA: 11,95 m - Beam: 4,13 mPrice: € 210.000 + comm. u Inmar snc 329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

MAGNUM MARINE 50 1994, 15,30 m., 2x1080 Stewart Stevenson, Sardegna, €380.000. u Santa Marina Yachts

+39 335 334 192 info@smy.it

WALLY TENDER

Year 2007 - Good condition - Engine room refit. Price € 295.000 + IVA (price reduction).

u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com

CARNEVALI 140 FLY

Year 2002. Engines CATERPILLAR 3126B-DITA 2x450 HP. Hours 930 ca. Speed 29 kn. Bow thruster, Stern thruster, A/C. 3 version cabin + 2 bathroom. € 160.000.

u Giorgio Dalla Pietà Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

MAXI DOLPHIN 62 DERIVA Ora disponibile per visite in Italia, performance cruiser in carbonio accessoriata per crociera o regata. € 1.750.000 oltre IVA. u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com

FAIRLINE SQUADRON 62

Year: 1993 - LOA m 18,97Beam: m 5,21 - Max draft: m 1,45 - Sostituzione motori in corso - Price: € 495.000. u Inmar snc 329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it

MAGNUM MARINE 53 1992, 16,13 m., 2x1080 General Motors, Sardegna, €295.000.

u Santa Marina Yachts +39 335 334 192 info@smy.it

MIG 38’ OPEN

Year 2006 imm. 2008. Engines AB Volvo Penta D4

2x260 hp. Hours 1027 ca. Speed 35 kn. Bow thruster, A/C convertible. € 135.000.

u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it

CUSTOM 157’

Cruising Speed: 8.5 kn

Maximum Speed: 11 kn Beam: 28’ 6’’, Hull Material: Steel, Max Draft: 9’ 6’’ Cabins: 6, Heads: 8. Asking Price: €4,950,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com

OTAM 58 2008, 18,70 m., 2x1675 Caterpillar, Campania, €990.000. u Santa Marina Yachts +39 335 334 192 info@smy.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.