SUPERYACHTS
• Tankoa S520
• Sirena Yachts 42M BOATS
• Sanlorenzo SL86A
• Princess F65
• Lagoon 60’
• Axopar 29 CCX
• Mar.Co R-Evolution X27
• Ranieri Next 255 LX
Mar Garrente
COMPANIES







CARING for BEAUTY since 1873
EXPLORE



SUPERYACHTS
• Tankoa S520
• Sirena Yachts 42M BOATS
• Sanlorenzo SL86A
• Princess F65
• Lagoon 60’
• Axopar 29 CCX
• Mar.Co R-Evolution X27
• Ranieri Next 255 LX
Mar Garrente
COMPANIES
CARING for BEAUTY since 1873
EXPLORE
NEL LIBRO DI MARCO BENADÌ, DEDICATO ALLE PAROLE DOLCI, E IN QUELLO DI ROBERTO VECCHIONI, DEDICATO ALLA STORIA E ALLA LEGGENDA DELLA PAROLA, CI SONO MOLTI SPUNTI
SUI QUALI È SEMPRE UTILE RIFLETTERE
MARCO BENADÌ'S BOOK, DEDICATED TO SWEET WORDS, AND ROBERTO VECCHIONI'S BOOK, DEDICATED TO THE HISTORY AND LEGEND OF WORDS, ARE FULL OF IDEAS THAT ARE ALWAYS WORTH THINKING ABOUT
by Francesco Michienzi
“Le parole contano, eccome se contano. Le cerchiamo, le scriviamo, le sogniamo e le cantiamo, a volte le rimangiamo, troppo spesso non le conosciamo”.
Un’espressione che condivido pienamente e che ho tratto dal bel libro di Marco Benadì, Parole Dolci. Anche Roberto Vecchioni ne parla nel suo volume L’orso bianco era nero. Storia e leggenda della parola.
“Questo libro ha a che fare con la linguistica come io assomiglio a un orso bianco o se preferite nero”. L’intento di Vecchioni è quello di farci innamorare della parola. “Sono i miei ottant’anni d’amore, raccolti da decine e decine di fogli sparsi qua e là nel tempo, stipati in blocknotes, quaderni, schemi per lezioni, sghiribizzi personali, letture sottolineate, ricerche notturne, confronti, domande infinite, scoperte mai immaginate da altri, un gioco famelico a sapere e chiarire, un’ubriacatura di luci intermittenti, ipnotiche, fatali, perché più ci entravo in quelle parole, più sentivo una foga irrefrenabile a entrarci, e capivo, comprendevo a pieno la vera essenza di tutto, la corposità, la fisicità di uelli che pensiamo solo suoni e invece sono codici risolti perché perfette in noi si rivelino le emozioni, le commozioni nostre e degli altri; le parole sono un groviglio logico di foni, suoni che specchiano l’uomo. Questa era la mia felicità… La parola è l’unica vera invenzione umana, tutte le altre sono scoperte, dalla ruota al bosone.
Dolci, agenzia di comunicazione e marketing libera e indipendente dal cuore italiano, ha celebrato i suoi sessant’anni con un’opera plurale dedicata al suo fondatore, Silvio Dolci. Dolci, a free and independent communication and marketing agency with an Italian heart, celebrated its 60th anniversary with a work dedicated to its founder, Silvio Dolci.
C’erano già, c’erano già tutte, bisognava solo impossessarsene. La parola no, è nata dal nulla”, afferma il cantautore oi che viviamo di parole scritte non potevamo non rendere omaggio a coloro che amano le parole on si tratta di un espediente retorico per sottolineare un concetto a di un lavoro di ricerca su uali possono essere le parole importanti del nostro agire uotidiano a prima senza dubbio verit e sappiamo bene di uanta ce ne sia bisogno nel nostro mondo complesso ome giornalisti abbiamo il dovere di cercare sempre la verit olo per fare un esempio vi sembra vero un portafoglio ordini di oltre un miliardo di euro di navi da diporto da costruire consegnandone una due o tre uando va bene in un anno nche credibilit una bella parola i sembrano vere le dichiarazioni su fatturati in crescita nonostante il rallentamento generale del mercato uando ci presentano un fatto economico elaboriamo sempre un giudizio sulla credibilit della persona che ce ne parla a credibilit che attribuiamo al nostro interlocutore dipende da come la nostra mente fatta in termini di ricordi emozioni esperienze o capacit logiche a terza parola sostenibilit ma non la metto tra uelle che mi piacciono utto deve essere sostenibile l’importante che lo sembri anche se nei fatti il contrario ’ un orire di convegni tavole rotonde e iniziative di varia natura dove si parla di ambiente ante statistiche tanti dati tante linee guida ma nessuna vera soluzione praticabile artecipare a un evento sulla sostenibilit non ci d automaticamente la patente di difensori dell’ambiente a uarta parola populismo uello di politici e conduttori televisivi che per fare audience fomentano l’odio sociale ella puntata del primo maggio di Dritto e Rovescio condotta da aolo el ebbio sul canale televisivo ete iorgio remaschi leader del movimento politico Potere al Popolo si scagliato contro i ricchi e un sistema malato che impedisce alle persone normali di curarsi mentre ci sono alcuni che possono comprarsi palazzi ville barche e persino i medici di cui hanno bisogno i ha de niti parassiti entre parlava come uinta dello studio c’era un’immagine di un mega acht costruito in talia oi siamo d’accordo con lui che tutte le persone hanno il diritto di essere curate nei tempi di cui hanno bisogno ma demonizzare la ricchezza e la possibilit di comprare barche da milioni di euro profondamente sbagliato remaschi che stato un sindacalista prima di fondare il suo piccolo partito politico dimentica sempre che per costruire uei beni che lui considera un insulto alla povert lavorano decine di migliaia di persone orse le preferirebbe tutte disoccupate emonizzare la ricchezza serve a poco orse se i politici che ci amministrano usassero meno parole vuote e si impegnassero a risolvere i problemi tutti potrebbero migliorare la loro condizione sociale ercare di trasformare i ricchi in poveri non certo la strada pi intelligente per una societ pi giusta ed e ua
«Questo libro ha a che fare con la linguistica come io assomiglio a un orso bianco o se preferite nero. Non ho nessuna intenzione di sciorinarvi un'opera corretta, metodica, e men che meno colta, accademica, incomprensibile ai più e infine del tutto inutile a c i sfaccenda pieno di problemi suoi col tempo che vola».
«This book has as much to do with linguistics as I do with being a polar bear, or a black bear if you prefer. I have no intention of presenting you with a correct, methodical, let alone cultured, academic work that would be incomprehensible to many and ultimately useless to those who have to think about their problems with
Roberto Vecchioni
La quinta parola è demagogia, la stessa del ministro Adolfo Urso che il 16 febbraio aveva dichiarato: “A breve la legge quadro sulla Blue Economy”. Capisco che a breve non abbia lo stesso signi cato per tutti ma sorrido a ueste affermazioni cos perentorie Inoltre, mi piacerebbe sapere cosa ci sia in questa legge quadro che potrebbe contenere un supplemento di burocrazia da sopportare a sesta parola giornalismo uello autentico e non al servizio di ualcuno uello che racconta i fatti in modo oggettivo on uello che difende una tesi precostituita per compiacere un potente o un interesse particolare Tornando alla parola in quanto tale, ci piace pensare che metterla nero su bianco, sulla carta le attribuisca una forza maggiore tale da durare nel tempo ei giorni dei social media, dove tutto si consuma all’istante, è importante custodire le parole in un luogo sico sempre accessibile e duraturo negli anni come una rivista un uaderno o un libro n ne le parole che preferisco in assoluto gentilezza coraggio ducia passione e in nito o stesso in nito di chi ha il coraggio di vivere il futuro con passione e gentilezza vrete pensato ma tutto questo cosa c’entra con le barche e l’industria nautica? C’entra, perché la nostra vita è fatta di questo e le parole raccontano chi siamo cosa vogliamo fare e come agiamo el mondo ideale c’ verit rispetto trasparenza umanit e correttezza d proprio l che vogliamo vivere na parola poetica pu trasformare una zolla in un campo una goccia in un mare
“Words are important – they really are. We look for them, write them, dream them, sing them. Sometimes, we take them back, and too often, we don't know them”. full agree with this expression which have ta en from arco enad s beautiful book Parole Dolci (Sweet Words) oberto ecchioni also mentions it in his boo L'orso bianco era nero. Storia e leggenda della parola (The white bear was black: history and legend of words). “This book has as much to do with linguistics as I do with resembling a white bear, or black, if you prefer”. ecchioni intends to ma e us fall in love with words “These are my eighty years of love, collected from dozens and dozens of sheets scattered here and there over time, crammed into notebooks, exercise books, lesson plans, personal scribbles, underlined readings, nightly researches, comparisons, endless questions, discoveries never imagined by others, a voracious game of knowing and clarifying, a drunkenness of intermittent, I understood, I fully understood, the 'true' essence of everything, the fullness, the physicality of what we think are just sounds, but are in fact codes, solved because they are perfect within us, revealing our emotions and those of others; Words are a logical jumble of phonemes, sounds that reflect man. That was my good fortune... Words are the only true human invention; all the others are discoveries, from the wheel to the boson. They already existed; they were all there, and we had to take possession of them. On the other hand, words were born out of nothing”, sa s the singer-songwriter e who live b the written word could not fail to pa tribute to those who love words his is not a rhetorical strateg to emphasise a concept t is a wor of research into what words can be important in our dail lives he rst is undoubtedl true and we now how much we need it in our complex world s ournalists we have alwa s sought the truth et’s loo at one example, does an order book of over a billion euros for pleasure boats to be built,
Nella puntata del primo maggio, nella trasmissione Dritto e Rovescio, Giorgio Cremaschi si è scagliato contro i ricchi e un sistema malato che impedisce alle persone normali di curarsi mentre ci sono alcuni che possono comprarsi palazzi, ville, barche e persino i medici di cui hanno isogno. i ha definiti parassiti.
On the programme Dritto e Rovescio (Right and Wrong) on the 1st of May, Giorgio Cremaschi lashed out at the rich and a sick system that prevents normal people from getting treatment while some can buy themselves palaces, villas, boats, and even the doctors they need. He called them parasites.
with one, two or three delivered in a year if all goes well, seem credible to you? Credibility is also a nice word. Do statements about growing sales seem trustworthy to you, despite the general slowdown in the market?
When presented with an economic fact, we always form an opinion about the credibility of the person telling us. The credibility we attribute to our interlocutor depends on how our mind is made up of memories, emotions, experiences, or logical abilities.
The third word is sustainability, but I don’t like it. Everything must be sustainable; the important thing is that it appears to be, even if the reality is the opposite. There is a proliferation of conferences, round tables, and initiatives where the environment is discussed. There are many statistics, data, and guidelines, but no real workable solutions. Attending an event on sustainability does not automatically make us defenders of the environment.
The fourth word is populism, the term for politicians and TV presenters who stir up social hatred to boost their ratings. On the 1st of May, episode of Dritto e Rovescio, hosted by Paolo Del Debbio on Rete 4, Giorgio Cremaschi, leader of the Potere al Popolo political movement, railed against the rich and a sick system that prevents ordinary people from receiving health care, while some can buy palaces, villas, boats and even the doctors they need. He called them parasites. As he spoke, a picture of a mega-yacht built in Italy was displayed in the background. We agree with him that all people have the right to medical care when they need it, but demonising wealth and the ability to buy million-dollar boats is deeply wrong. Cremaschi, despite having been a trade unionist before founding his small political party, always forgets that tens of thousands of people work to build those assets that he considers an insult to poverty. Perhaps he would prefer them all to be unemployed. There is little point in demonising wealth. If the politicians who govern us used fewer empty words and committed themselves to solving problems, perhaps everyone could improve their social condition. Trying to turn the rich into the poor is certainly not the most intelligent way to achieve a fairer and more equitable society.
he fth word is demagog as inister dolfo rso said on ebruar “The framework law on the blue economy will be ready soon”. I understand that soon does not mean the same thing to everyone, but I smile at such peremptory statements. I would also like to know what law could lead to additional bureaucracy in this framework. The sixth word is journalism. Authentic journalism is not journalism in the service of someone else. It is journalism that objectively reports the facts, not journalism that defends a preconceived thesis to please someone in power or a special interest. Going back to the word itself, we think that putting it down on black and white paper gives it more power to endure. In the age of social media, where everything is consumed instantly, it is essential to keep words in a physical place that is always accessible and endures over time, such as a magazine, notebook, or book. inall m favourite words are indness courage trust passion and in nit the same in nit as those who dare to live the future with love indness and o You may ask, what does all this have to do with boats and the marine industry? It matters because this is what our lives are made of; words tell us who we are, what we want to do, and how we behave. In an ideal world, truth, respect, transparency, humanity, and fairness would exist. And that is where we want to live. A poetic word can turn a clod of earth into a eld a drop into an ocean
COLUMNS
38 News
60Revenue on board – Fisco a bordo
FOCUS
66Harbours Liguria
DESIGN
82 Mar Garrente
EVENTS
90TEFAF Maastricht
100Milano Design Week
PEOPLE
36 Piero Formenti
120 Andrea Gallinea
234 Sylvain Bard GY&LF
COMPANIES
130 WOSA
SUPERYACHTS
138 Tankoa S520
146 Sirena Yachts 42M
COVER STORY
156Benetti Kasper 7
BOATS
170 Sanlorenzo SL86A
186Princess F65
198Lagoon 60’
210Mar.Co R-Evolution X27
218Axopar 29 CCX
226Ranieri Next 255 LX
241 Brokers top selection
244Itama 45RS
DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it
DIRETTORE EDITORIALE //Editorial director Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it
ART DIRECTOR
Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it
SEGRETERIA DI DIREZIONE //Chief assistant Letizia Magni info@barcheisp.it
FOTOGRAFO//Photographer Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers
Mariateresa Campolongo, Alberto Mario Capelli, Carlo Cattaneo, Olimpia De Casa, Giovanni Gasparini, Sacha Giannini, Berardo Lanci, Massimo Longoni, Filippo Michienzi, Chiara Risolo, Paolo Viola, Niccolò Volpati.
SEGRETERIA DI REDAZIONE //Editorial assistant redazione@barcheisp.it
EDITORE //Publisher
International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, T. +39 0362 344140, F. +39 0362 73790 redazione@barcheisp.it
STAMPA //Printing i o itogr fi P g ni Passirano (BS)
ON LINE
Barche www.barchemagazine.com
CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ //Advertising
International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda T. +39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, info@barcheisp.it
Gian Marco Lari T. +39 0773 742260 M. +39 335 6268932 m.lari@barcheisp.it
Giovanni Berruti M. +39 337 254344 g.berruti@barcheisp.it
Concessionaria per il Principato di Monaco e la Costa Azzurra //Advertising for Principality of Monaco and Côte d’Azur
INVESTOR MEDIA MONACO Sarl
Andrea Dini a.dini@barcheisp.it
DISTRIBUZIONE //Distribution
Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l.Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI)
DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO
UFFICIO ABBONAMENTI
Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 75; abbonamento estero € 175 Europa; € 210 resto del mondo; un numero € 7,00; arretrati € 12. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 34967 del 17/09/2020. How to subscribe - Subscription: International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 75,00 - Europe € 175,00 - all over the world € 210,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.
Questo numero è stato chiuso in Redazione il 5 maggio 2025. This issue ended on May 5 2025.
PIERO FORMENTI È IL NUOVO PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA
NAUTICA PER IL QUADRIENNIO 2025-2029
PIERO FORMENTI IS THE NEW PRESIDENT OF CONFINDUSTRIA
NAUTICA FOR THE FOUR-YEAR PERIOD 2025-2029
Ed ed by ed orial sta
L’assemblea dei soci di on ndustria autica ha eletto iero ormenti residente dell’associazione ormenti il primo residente espressione della piccola industria nautica nella storia dell’ ssociazione nazionale di categoria l nuovo presidente si impegner per una rappresentanza sempre pi e cace e coinvolgente delle diverse componenti della liera nella promozione della cultura di impresa sostenendo la ualit e l’eccellenza del ade in tal nel potenziamento delle attivit di lobb normativa per tutelare gli interessi del settore a livello nazionale e internazionale nella promozione e nel potenziamento del alone autico nternazionale di enova come evento di riferimento mondiale nella promozione della cultura nautica e dell’andare in barca nella promozione delle opportunit di formazione e professionali che il settore offre ai giovani e nel sostegno delle politiche del lavoro a supporto dei vari comparti
The general assembl of on ndustria autica has elected iero ormenti as its resident ormenti is the rst resident to represent the small nautical industr in the histor of the national trade association he new president will wor to ensure an increasingl effective and committed representation of the various components of the suppl chain to promote the business culture supporting the ualit and excellence of talian manufacturing to strengthen regulator lobb ing activities to protect the interests of the sector at national and international level to promote and enhance the enoa nternational oat how as a world-class event to promote nautical culture and boating to promote the training and professional opportunities that the sector offers to oung people and to support emplo ment policies in support of the various sectors
Piero Formenti dal 2008 è stato con ig iere i onfin tri tic e dal 2019 ne è stato il vicepresidente. ice c irm n i E ro e n o ting n tr .
Piero Formenti has been a member 2 2 19
Poliform ha presentato un’installazione immersiva e multisensoriale. Un ra nato gioco di assi architettonici de nisce il la out suddividendo gli interni in aree distinte e scandendo il ritmo dell’abitare contemporaneo in continuo dialogo con l’esterno e la natura circostante uesta elegante uinta architettonica ha ospitato le ultime creazioni di ean- arie assaud Emmanuel Gallina e Soo Chan.
oliform has presented an immersive multi-sensor installation re ned pla of architectural axes de nes the la out subdividing the interior into distinct areas and mar ing the rh thm of contemporar living in continuous dialogue with the outdoors and the surrounding nature his elegant architectural bac drop has hosted the latest creations b ean- arie assaud mmanuel allina and oo han
La lampada Perpetua di Bronzetto illumina l’esclusiva penthouse del The Greenwich a Manhattan (NY).
La collaborazione fra il marchio fiorentino e rteme t to vita allo sviluppo del progetto di illuminazione scelto per il super attico della torre di 88 piani firm t e i o .
Bronzetto’s Perpetua lamp illuminates the exclusive penthouse of The Greenwich in Manhattan (NY).
The collaboration between the Florentine brand and Artemest resulted in developing the lighting design chosen for the super penthouse of the 88-storey tower designed by Rafael Viñoly.
Quick Group, azienda specializzata nella produzione e fornitura di attrezzature nautiche, ha presentato Service Suite moreCARE che garantisce supporto continuo, dalla selezione dei componenti alla m n ten ione rogr mm t fino ai futuri aggiornamenti di tutti i suoi prodotti.
Quick Group, a company specialising in manufacturing and supplying marine equipment, has presented Service ite more E, which guarantees continuous support, from component selection to scheduled maintenance and future upgrades of all its products.
Sebastiano Fanizza è il nuovo ie E ec ti e cer i e t c t ro ro riet ri ei m rc i c t e ior . orte i n ignific ti o ercor o ro e ion e nei i im ort nti r n e ettore n tico e ti no ni g i er i gr o in n n o e i i o.
Sebastiano Fanizza is the new
AvA Yachts ha venduto il primo yacht Kando85. Con una lunghezza fuori tutto di 25,70 metri, è costruito con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio. La lunghezza dello scafo è inferiore a 24 metri. Grazie a due motori Volvo Penta di 450 cavalli ciascuno, e a 24.000 litri di gasolio, ha un’autonomia di oltre 4.000 miglia nautiche.
v achts has sold the rst Kando85 yacht. It is built with a steel hull and aluminium superstructure, with an overall length of 25.70 metres and a hull length of less than 24 metres. Thanks to two Volvo Penta engines of 450 horsepower each and 24,000 litres of diesel, the range is over 4,000 nautical miles.
TANKOA YACHTS HA VARATO ROSE, PRIMO MODELLO DELLA LINEA T55 SPORTIVA. IL PROGETTO SI AVVALE DELLA COLLABORAZIONE DI LUCA DINI DESIGN & ARCHITECTURE PER LE LINEE ESTERNE E DI PIERO LISSONI PER GLI INTERNI. TANKOA YACHTS HAS LAUNCHED ROSE, THE FIRST MODEL IN THE T55 SPORTS LINE. THE PROJECT IS IN COLLABORATION WITH LUCA DINI DESIGN & ARCHITECTURE FOR THE EXTERIOR LINES AND PIERO LISSONI FOR THE INTERIOR.
ISA Yachts ha venduto la seconda unità del modello Classic 65m, un superyacht dislocante da 1.420 GT, destinato a un armatore europeo introdotto da Kristina Falkone di Aberton Yachts. ISA Classic 65m ha esterni e interni disegnati da Enrico Gobbi di TEAM for esi n l di artimento tecnico del cantiere ha firmato l’ingegnerizzazione e l’architettura navale.
ISA Yachts sold the second unit of the Classic 65m, a 1,420 GT displacement superyacht to a European owner, whom Kristina Falkone of Aberton Yachts introduced. Enrico Gobbi of TEAM for Design designed the exteriors and interiors of the ISA Classic 65m. The yard’s technical department did the engineering and naval architecture.
Almax, il primo Sanlorenzo 50Steel, è dotato del sistema X-Power di Xenta che consente di gestire in modo intuitivo e sicuro l’impianto di propulsione ibrido realizzato in collaborazione con Siemens Energy. Attraverso un display posizionato in plancia, il comandante può facilmente selezionare le tre diverse modalità operative che vengono trasmesse direttamente all’apparato.
Almax t e fir t n oren o 50Steel, is equipped with Xenta’s X-Power system, which allows intuitive and safe management of the hybrid propulsion plant developed in collaboration with Siemens Energy. Through a display on the dashboard, the captain can easily select the three i erent o er ting mo e tr n mitte directly to the equipment.
Hamid Ismail è partner locale di HP Watermakers Maldives. L’obiettivo di questa partnership è quello di potenziare ulteriormente la rete commerciale e di assistenza. I dissalatori HP Watermakers sono prodotti in Italia e, grazie al sistema RP Tronic o rono n notevole vantaggio rispetto ai dissalatori manuali, eliminando la necessità di regolazioni continue.
Hamid Ismail is a local partner of HP Watermakers Maldives. This partnership aims to strengthen the sales and service network. HP Watermakers desalinators are manufactured in Italy and, thanks to the RP Tronic
desalinators by eliminating the need for constant adjustments.
Nella sede milanese della galleria, Cadogan Gallery ha presentato Architettura e Utopi la prima personale di Ramón Enrich, un’arte ibrida portatrice di atmosfere enigmatiche. Tutte le opere erano unite in modo armonico, rivelando un pensiero profondo e meditativo che trascende il tempo.
Cadogan Gallery has presented Architecture and Utopia at the gallery’s Milan location, Ramón
harmoniously united, revealing a deep, meditative thought
CHRONOMÈTRE FURTIF, REALIZZATO DA FRANÇOIS-PAUL JOURNE CON CASSA E BRACCIALE DA 42 MM IN CARBURO DI TUNGSTENO, È ORA DISPONIBILE IN UNA PICCOLA SERIE COME PARTE DELLA COLLECTION LINESPORT. CHRONOMÈTRE FURTIF, DESIGNED BY FRANÇOIS-PAUL JOURNE WITH A 42 MM TUNGSTEN CARBIDE CASE AND BRACELET, IS NOW AVAILABLE IN A SMALL SERIES AS PART OF THE LINESPORT COLLECTION.
Gallo e Fiat Topolino hanno celebrato il design, la creatività e la sostenibilità in occasione della Milano Design Week. Un’iniziativa che unisce passato e futuro, artigianalità e tecnologia, colore e sostenibilità, per aprire varchi cromatici nell’elegante grigio metropolitano della città.
unites past and future, craftsmanship and technology, colour and
Lürssen ha nominato Luca Raumland come direttore vendite e marketing. Raumland lavorerà a stretto contatto con Michael Breman, storico Direttore Vendite di Lürssen, per garantire nei prossimi nni n tr n i ione i e un’eccellenza costante nelle relazioni con i clienti.
Lürssen has appointed Luca Raumland as sales and marketing director. Raumland will work closely with Michael Breman, Lürssen’s long-standing Sales Director, to ensure a smooth transition and continued excellence in customer relations in the coming years.
Ice Yachts presenta il 66ST, evoluzione ad alte prestazioni di Ice 66. La barca è caratterizzata da scafo e coperta in full carbon, una scelta che consente di ridurre il peso di 4 tonnellate rispetto alla versione standard a del niera
Ice Yachts has presented the 66ST, a high-performance evolution of the Ice 66. The boat features a full carbon hull and deck, which reduces weight by 4 tonnes compared to the standard version. The race bowsprit and hydrodynamic appendages are designed
DUTCH DESIGN PRESENTA SEA ROVER, FRUTTO DELLA VISIONE DELL’IMPRENDITORE SCOTT BLUM E DEL DESIGNER BERND WEEL. COSTRUITA IN ACCIAIO E ALLUMINIO È LUNGA 42,5 METRI E VANTA NUMEROSE AREE PER IL RELAX DI TUTTI. DUTCH DESIGN HAS PRESENTED SEA ROVER, THE BRAINCHILD OF ENTREPRENEUR SCOTT BLUM AND DESIGNER BERND WEEL. BUILT IN STEEL AND ALUMINIUM, SHE IS 42.5 METRES LONG AND BOASTS NUMEROUS AREAS FOR EVERYONE TO RELAX.
La seconda edizione di World Boating Day ha riunito gli appassionati di nautica in ogni angolo del globo per una settimana di celebrazione della vita sull’acqua. Dall’Italia a Istanbul, dalla Florida al Regno Unito, la Giornata mondiale della nautica 2025 si è animata in modi inaspettati e creativi.
The second edition of World Boating Day brought boating enthusiasts in various parts of the globe for a week-long celebration of life on the water. World Boating Day 2025 came alive unexpectedly and creatively from Italy to Istanbul, Florida to the UK.
Costruito a Barcellona, il Nuva M14 è lungo 14 metri, ha tre cabine e due bagni. Equipaggiato con un massimo di quattro motori ad alte prestazioni, l’M14
Built in Barcelona, the Nuva M14 is 14 metres long, has three cabins, and has two bathrooms. With up to four high-performance engines, M14 offers
SCANNER ENVY 950 TENDER, PROGETTATO DALLO STUDIO MONTEMITRO DESIGN, È UN RIB ADATTO PER IL TRASPORTO E PER IL PURO PIACERE DI NAVIGARE. SCANNER ENVY 950 TENDER, DESIGNED BY MONTEMITRO DESIGN STUDIO, IS A RIB SUITABLE FOR TRANSPORT AND PURE SAILING PLEASURE.
Inspired in Barcelona: Luce è stata l’esposizione curata da Stefano Colli, architetto italiano, designer e collezionista, in cui più di cento elementi d’illuminazione hanno mostrato il oten i e infinito e ce come ri e o e i entit cre ti di Barcellona.
Inspired in Barcelona: Light was the exhibition curated by Stefano Colli, an Italian architect, designer, and collector. More than one hundred lighting elements
Numarine ha varato il superyacht 47MXP. La sigla Mediterranean Explorer ri ette lo stile di vita da beach club tipico degli acht mediterranei e ne interpreta la loso a in diversi modi ostruita con uno scafo in acciaio e una sovrastruttura in alluminio, la nuova ammiraglia vanta una stazza lorda di e si sviluppa su uattro ponti
umarine has launched the 47MXP superyacht. Mediterranean Explorer re ects the beach club lifest le t pical of editerranean achts and interprets the philosoph in several wa s uilt with a steel hull and an aluminium superstructure the new agship boasts a gross tonnage of and is spread over four dec s
im t to or rine e er i e c i ne ore t t i . g i re or rine r nce co ont ne ro e ioni t con n o i e erien m t r t interno e cio commerci e i im t come i -P cific e n ger.
Azimut has entrusted Kora Marine with the exclusive dealership in North-West Italy. Leading Kora Marine is Francesco Montanella, a professional with solid experience gained within the Azimut Sales Manager.
Water Parliaments immagina l’architettura come una pratica collaborativa multi ecie c e ri ette inter i en en tr e eri m ni non m ni e i temi i rici. mo tr e ento co ter e e 19. Mostra Internazionale di Architettura –La Biennale di Venezia in g come cor i c cini e c itrini mino e ggi c t r i tr i ioni e eco i temi ront n o nc e e fi e eco ogic e g o i.
Water Parliaments imagines architecture as a multi-species collaborative practice t t re ect t e inter e en ence et een m n non- m n n ter tem . e e i ition ic i co ter e ent of the 19th. International Architecture Exhibition - La Biennale di Venezia, explores o terco r e re er oir n m r e e c t r n c e tr ition n eco tem i e re ing g o eco ogic c enge .
Il Consiglio di Amministrazione di RINA Consulting ha nominato Michele Budetta Amministratore Delegato. Nel corso della sua carriera; Budetta ha ricoperto incarichi all’Organizzazione Mondiale per il Commercio (OMC-WTO), in Ansaldo Energia, Finmeccanica, AnsaldoBreda e da ultimo in Hitachi Rail, dove è stato Executive Director.
The Board of Directors of RINA Consulting has appointed Michele Budetta as Chief career has included positions at the World Trade Organisation (WTO), Ansaldo Energia, Finmeccanica, AnsaldoBreda and most recently, Hitachi Rail,
Itama presenta il progetto di un 54 piedi con design di interni ed esterni di Tommaso De Luca. Lungo 16,44 metri, ha un baglio di 4,73 metri. Il lower deck ospita due cabine, due bagni, una cucina
Itama presents a 54-foot interior and exterior design project by Tommaso De Luca. With a length of 16.44 metres, it has a beam of 4.73 metres. The lower deck houses two cabins, two bathrooms, for
BENETTI HA CONSEGNATO IRYNA, B.NOW DI 67 METRI DI LUNGHEZZA. GLI ESTERNI SONO FIRMATI DA RWD MENTRE GLI INTERNI SONO DISEGNATI DA BENETTI, CHE HA COLLABORATO CON ARCON YACHTS, RAPPRESENTANTE DELL’ARMATORE.
BENETTI HAS DELIVERED IRYNA, B.NOW 67 METRES LONG. THE EXTERIORS ARE DESIGNED BY RWD, WHILE THE INTERIORS ARE DESIGNED BY BENETTI, WHO WORKED WITH ARCON YACHTS, THE OWNER’S REPRESENTATIVE.
Cala dè Medici (LI)
Maurizio Granai +39 335 6113832
gpymarine.it
Con oltre 200.000 presenze, si è conclusa la nona edizione della Milano Art Week: quasi 400 eventi, promossi da più di 220 tra istituzioni, fondazioni, gallerie e spazi indipendenti, hanno animato la città per una settimana tra mostre, talk, performance, workshop e aperture straordinarie.
The ninth edition of Milano Art Week, which attracted more than 200,000 visitors, concluded. More than 220 institutions, foundations, galleries, and independent spaces promoted almost 400 events, which enlivened the city for a week with exhibitions, talks, performances, workshops, and extraordinary openings.
Navico Group e Yacht Club Italiano hanno confermato la loro partnership. I due brand hanno dato vita a una collaborazione per le iniziative sportive legate al mondo della vela che abbraccia tutti i marchi del gruppo Navico come Simrad, C-Map, Lowrance e Mastervolt.
Navico Group and Yacht Club Italiano have con rmed their partnership
The two brands have collaborated on sporting initiatives related to the world of sailing, which encompass all Navico Group brands, such as Simrad, C-Map, Lowrance, and Mastervolt.
IL GRUPPO SANLORENZO HA NOMINATO DANIELE LUCÀ CEO DI SIMPSON MARINE PER GUIDARE LA CRESCITA DEI BRAND SANLORENZO, BLUEGAME E NAUTOR SWAN IN ASIA PACIFIC.
THE SANLORENZO GROUP HAS APPOINTED DANIELE LUCÀ CEO OF SIMPSON MARINE TO LEAD THE GROWTH OF THE SANLORENZO, BLUEGAME AND NAUTOR SWAN BRANDS IN ASIA PACIFIC.
Procede la costruzione dell’M72 di Mylius Yachts. Il progettista Shaun Carkeek ha er ett mente inter ret to i riefing e cantiere che chiedeva uno scafo che incorporasse tutte le caratteristiche del family feeling Mylius. Dalla carena agli interni, ogni aspetto è stato progettato per rispondere alle richieste più esigenti.
Construction of Mylius Yachts’ M72 is progressing. Designer Shaun Carkeek has perfectly interpreted the yard’s brief, which called for a hull incorporating all the features of the Mylius family feeling. Every aspect, from the hull to the interior, has been designed to meet the most demanding requirements.
Hot Lab ha disegnato Mereley I, superyacht di 35 metri di lunghezza costruito da AES Yacht. Erdem Biçer ha dichiarato “Il loro approccio progettuale considera non solo l’estetica, ma anche la destinazione d’uso dello yacht e il processo produttivo, il che facilita molto il lavoro del cantiere. Questo rende la collaborazione con loro un’esperienza molto positiva”.
Hot Lab has designed Mereley I, a 35-metre superyacht built by AES Yacht. Erdem Biçer said, “Their design approach considers aesthetics, the yacht’s intended use, and the production process, which greatly facilitates the shipyard’s work. This makes working with them a very positive experience”.
Sanlorenzo ha varato il superyacht SD132. Con i suoi 40,7 metri di lunghezza è la prima per dimensioni fra le navi da diporto realizzate in composito dal cantiere, e la più grande della storica linea semidislocante. SD132 si inserisce in forte continuità con i modelli precedentemente realizzati per la linea SD, che comprende il 90, 92, 96, 112, 118 e 126 e, al tempo stesso, ne perfeziona e innova le caratteristiche principali.
Sanlorenzo has launched the superyacht SD132. At 40.7 metres in length, she is the fir t in i e mong t e r com o ite yachts and the largest of the historic semi-displacement line. The SD132 in strong continuity with the models previously built for the SD line, which includes the 90, 92, 96, 112, 118, and i e refining n inno ting t eir m in features.
e r in re i to oro ogio subacqueo meccanico più leggero di sempre sfruttando oltre 20 anni di e erien ne ti i o i m teri i high-tech riuscendo così a infrangere ogni record con il suo calibro UN-374 ultraleggero. Diver Air pesa 52 grammi.
Ulysse Nardin has created the lightest mechanical diver’s watch ever by exploiting more than 20 years of experience using high-tech materials. With its ultralight UN-374 calibre, Diver Air weighs 52 grams, breaking all records.
CON L’APPROSSIMARSI DELLA STAGIONE ESTIVA
SI RIPROPONE SEMPRE UN TEMA DI GRANDE INTERESSE PER GLI ARMATORI DIPORTISTI CHE INTENDONO NOLEGGIARE IN VIA OCCASIONALE IL PROPRIO YACHT
THE APPROACHING SUMMER SEASON ALWAYS ATTRACTS THE ATTENTION OF THOSE WHO WISH TO OCCASIONALLY CHARTER THEIR YACHTS
by Berardo Lanci*
photo by ©Gui aume Pli on
Noleggiare, in via occasionale, il proprio yacht è una circostanza che si pu veri care nelle ipotesi in cui l’armatore si trovi nella condizione di non uso temporaneo del proprio yacht ovvero intenda, seppur al di fuori dell’esercizio dell’impresa, utilizzare occasionalmente la propria unità da diporto per scopi di lucro.
In Italia il noleggio occasionale è ammesso a livello regolamentare dall’art. 49-bis del Codice della Nautica da Diporto, che prevede che il proprietario persona sica o societ non avente come oggetto sociale il noleggio o la locazione, ovvero l’utilizzatore a titolo di locazione nanziaria di imbarcazioni e navi da diporto iscritte nei registri nazionali pu effettuare in forma occasionale, attività di noleggio del proprio yacht senza che ciò –rispettando determinate condizioni –rappresenti uso commerciale.
In ipotesi di noleggio occasionale delle unità da diporto, il comando e la condotta dell’imbarcazione possono essere assunti dall’armatore, dall’utilizzatore ovvero da altro personale, ferma restando la necessità di possedere la tipologia di patente nautica richiesta per la speci ca situazione Tale disposizione, introdotta nel 2011 con l’intento di incentivare la nautica da diporto e il turismo nautico, prevede
peraltro la possibilità per l’armatore diportista di bene ciare di un regime di tassazione di favore, opzionale rispetto al regime di tassazione ordinario. Infatti, i proventi derivanti dall’attività di noleggio occasionale di durata complessiva non superiore a 42 giorni sono assoggettati a tassazione mediante applicazione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali, nella misura del 20 per cento. Il provento assoggettabile a tassazione è pari all’importo lordo percepito, con esclusione della detraibilità o deducibilità dei costi e delle spese sostenute relative all’attività di noleggio. L’imposta sostitutiva è versata, in conformità con quanto previsto dalla Risoluzione 23 aprile 2014 n. 43/E, entro il termine stabilito per il versamento a saldo dell’imposta sul reddito delle persone siche e quindi, entro il 30 giugno successivo all’anno di riferimento. La percezione del provento derivante dal noleggio occasionale delle unità da diporto deve essere indicata nella speci ca sezione della dichiarazione dei redditi relativa all’imposizione sostitutiva, secondo le modalità stabilite annualmente dai relativi decreti di approvazione dei modelli dichiarativi.
livello procedurale l’effettuazione del noleggio occasionale, come
disciplinato dalla norma in commento, è subordinata alla comunicazione inviata in via preventiva all’Agenzia delle Entrate, alla Capitaneria di Porto e, ove sia previsto l’impiego di personale, all’Inps e all’Inail, mediante l’utilizzo dello speci co modello approvato con Decreto 26 febbraio 2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. È peraltro espressamente previsto che il contratto di noleggio e le menzionate comunicazioni, complete delle relative ricevute di trasmissione, siano tenuti a bordo dell’imbarcazione o nave da diporto durante il noleggio, a disposizione delle autorità di controllo, nonch siano conservati no al decorso dei termini di decadenza dell’attività di accertamento delle imposte sui redditi.
With the summer season approaching, a frequently recurring issue of great interest to yacht owners who intend to charter their yacht occasionally arises. This circumstance may occur, for instance, in cases where the owner is in a condition of not using his yacht temporarily or intends, albeit outside the business activit to use his acht for pro t occasionally. In Italy, occasional chartering is regulated by Article 49-bis of the Yachting Code, based on that the owner, natural individual or company, not having chartering or leasing as a business purpose, or the user by way of chartering of pleasure yachts and vessels registered in the Italian national registers, may occasionally engage in chartering their craft without this - subject to compliance with certain conditions - constituting commercial use of the same craft.
In the case of occasional chartering of pleasure yachts, the command and conduct of the yacht may be assumed
armatore che e ett a il noleggio occasionale p optare per n regime di tassa ione di favore dei proventi derivanti dal noleggio medesimo. Shipowners carrying out occasional chartering may opt for a favourable taxation regime of the income derived from such chartering.
Berardo Lanci VAM Tax & Corporate Firm
Mobile: +39 347 3441141 T. + 377 643919404
E-mail: berardo.lanci@vam-lawtax.com
L’Avvocato Berardo Lanci è partner dello Studio VAM Tax&Corporate Firm, che aderisce al network internazionale VAM – Valuable Assets Management. L’Avvocato Berardo Lanci – che all’interno dello Studio ricopre anche il ruolo di responsabile del dipartimento Yachting & Aviation – vanta tra le proprie aree di specializzazione un’esperienza ventennale nell’ambito della tassazione della nautica da diporto, maturata sia prestando assistenza consulenziale sia rappresentando e difendendo i propri clienti davanti agli organi e mmini tr ione fin n i ri e della giustizia tributaria.
Berardo Lanci is a partner of VAM Tax&Corporate Firm, which is a member of the international network VAM - Valuable Assets Management. Berardo Lanci - who is also the head of the Yachting & Aviation department 2 taxation, which he gained both his clients before the tax administration and tax courts.
by the yachtsman, the user or other personnel, without prejudice to the need to possess the type of nautical license re uired for the speci c situation
This provision, which was introduced in 2011 to encourage pleasure boating and nautical tourism, also allows yachtsmen to bene t from an optional favourable taxation regime that is an alternative to the ordinary taxation regime
The income derived from occasional chartering activities of a total duration not exceeding 42 days is subject to taxation by applying a 20% substitute tax of the ordinary income tax and the
Prima dell’inizio del periodo di noleggio occasionale, l’armatore è tenuto a e ett are specifiche com nica ioni agli ci competenti.
Before occasional chartering, the shipowner shall notify t e com etent o ce .
The income derived from the occasional chartering of pleasure yachts must be indicated in the speci c section of the income tax return relating to substitute taxation, by the procedures established annually by the relevant decrees approving the tax returns’ models Occasional chartering is subject to the communications sent in advance to the Revenue Agency, to the Port Authorities and, where the use of personnel is envisaged, to the mplo ees Authorities, using the speci c form approved by the Decree of 26 February of the inistr of Infrastructure and
LA LIGURIA È LA REGIONE CHE OFFRE PIÙ PORTI TURISTICI E PIÙ POSTI BARCA, MA POTREBBE AUMENTARE LA DISPONIBILITÀ SFRUTTANDO MEGLIO LE STRUTTURE ESISTENTI
LIGURIA IS THE REGION IN ITALY OFFERING THE MOST MARINAS AND BERTHS, BUT IT COULD FURTHER INCREASE AVAILABILITY BY DEVELOPING EXISTING FACILITIES
by Paolo Viola and Niccolò Volp i
Questaè la prima puntata, ne seguiranno altre quattordici perché le Regioni costiere in Italia sono in tutto quindici. Ci occuperemo in questo e nei prossimi numeri della portualità in Italia, analizzando, regione per regione, la situazione di tutti i 7.375 chilometri di costa. Una premessa è d’obbligo: non abbiamo la presunzione di essere esaustivi. L’intenzione che abbiamo è duplice ed è quella di raccontare lo stato dell’arte e capire come aumentare la ricettività dei singoli porti. In queste pagine non troverete un portolano, anche se ci saranno, riassunti in tabelle, gli indirizzi e i contatti delle marine di ogni Regione. E non si tratta nemmeno di un elenco di problemi e mugugni, come spesso si rischia di fare quando si affronta il tema della portualit turistica ercheremo comun ue di ri ettere su numeri, criticità ed eccellenze, semplicemente per capire come potrebbe migliorare la situazione. Sgombriamo subito il campo dalla annosa contrapposizione tra i sostenitori della realizzazione di nuovi porti turistici e quanti pensano che essi siano una insopportabile violenza sul paesaggio e il territorio oi modestamente cercheremo di andare oltre la contesa che non porta da nessuna parte e assomiglia a una nave incagliata su bassi fondali. È ovvio che un porto abbia ricadute economiche positive sul territorio, ma non è detto che per aumentare la disponibilità di posti barca si debba per forza procedere con la realizzazione di nuovi marina. Si possono sfruttare e adeguare quelli esistenti per migliorarne
Cala del Forte
la ricettività. E sarà nostro compito ragionare su questi aspetti citando alcuni esempi di come si possano ri uali care le marine obsolete. Iniziamo questa indagine occupandoci della Liguria perché il 21% del parco nautico italiano si trova in questa Regione, perché il 30% delle barche a vela immatricolate è ormeggiato in Liguria e perché da Ventimiglia a Bocca di Magra si trova il maggior numero di posti barca disponibili, ben 6.832, contando quelli dei porti turistici veri e propri – i cosiddetti “marina” – escludendo gli ormeggi temporanei utilizzati nella stagione estiva. Sono numeri che si riferiscono al 2023 e che si trovano sullo studio promosso da on ndustria autica ben conosciuto dagli addetti ai lavori, “La nautica in cifre”.
La portualità in Liguria
In Liguria la realizzazione dei primi porti turistici risale alla ne degli Anni ’60 e ai primi Anni ’70. Iniziò Carlo Riva, con il porto turistico di Rapallo, e seguirono a ruota altri come quello di Lavagna. La seconda ondata avvenuta alla ne degli nni ’90 a seguito della promulgazione del DPR 509 del 1997 meglio conosciuto come Decreto Burlando. L’allora Ministro dei Trasporti ed ex Sindaco di enova infatti si pre ss l’obiettivo di snellire e sempli care le procedure per la realizzazione dei porti turistici. Anche perché agli inizi degli Anni ’70 la Liguria era molto indietro rispetto alla vicina Costa Azzurra. Il Centro Studi Unioncamere Liguria nel 1972
Cala del Forte dista solo 7,9 miglia da Monaco ed è immerso nel fascino, sia storico sia naturalistico, della Riviera dei Fiori nel Ponente Ligure. Non è grande, dispone di 178 ormeggi, ma l’obiettivo è replicare il modello di comfort e accoglienza che regna nelle strutture della SMIP nel Principato. Un ridosso prima di tutto per grandi yacht (all’ingresso la profondità è di 7 metri) con i servizi necessari per soddisfare al meglio le esigenze degli armatori e dei loro ospiti, oltre a quelle degli equipaggi, che queste barche devono farle navigare al meglio e in sicurezza.
Cala del Forte is only 7.9 miles from Monaco and is immersed in the charm, both historical and natural, of the Riviera dei Fiori in western Liguria. It is not large, with 178 berths, but the aim is to replicate the model of comfort and hospitality that foremost for large yachts (at the entrance, the depth is 7 metres) with the necessary services to best meet the needs of owners and their guests, as well as those of the crews, who have to make these boats sail at their best and in safety.
pubblicava la ricerca “Porti Turistici ed Approdi in Liguria” confrontando la situazione di due territori analoghi per lunghezza, e cioè tutta la Liguria e la costa francese no a arsiglia il confronto fu impietoso, perché quelli liguri erano piccoli approdi con pochi posti barca, mentre Mentone o Beaulieu erano già allora dei veri e propri marina con centinaia di posti barca. Poi le cose sono sensibilmente cambiate. Le ragioni dello sviluppo della portualità turistica in Liguria sono essenzialmente due. Genova è, con Milano e Torino, uno dei vertici di quello che si chiamava “triangolo industriale”: tre grandi città, non solo con tante industrie, ma anche con tanti abitanti. E triangolo industriale signi ca anche triangolo degli industriali (ma anche dei professionisti, dei piccoli imprenditori, di artigiani e commercianti), di quelle persone, cioè, che erano e sono spesso armatori di barche a vela e a motore. La Liguria, oltre che dei genovesi, è da sempre il mare dei milanesi, dei torinesi e, nella riviera di Levante, anche dei parmigiani. Si sono moltiplicate le case per vacanza – le famigerate “seconde case” – e le barche che cercano ormeggio. Il secondo motivo che ha stimolato la nascita delle marine in Liguria, oltre alla fortuna (o sfortuna secondo alcuni liguri) della sua posizione geogra ca dato dall’orogra a della costa a iguria non è ricca di lunghe e profonde spiagge sabbiose, ma piuttosto di insenature, alcune delle quali sono già porti naturali l pi signi cativo enova
Località N° posti barca e lunghezza massima Contatti Place N° of berths and maximum leght Contact
Marina di Cala del Forte
Ventimiglia (IM) 178 posti Fino a 70 metri
www.caladelforte.it
Porto di Bordighera Bordighera (IM) 220 posti Fino a 18 metri www.comune.bordighera.im.it
Marina Portosole Sanremo (IM) 1.000 posti Fino a 90 metri www.portosolesanremo.it
Marina degli Aregai S.Stefano al Mare (IM)980 posti Fino a 50 metri www.aregaimarina.it
Marina S. Lorenzo S. Lorenzo al Mare (IM)365 posti Fino a 20 metri www.marinadisanlorenzo.it
Porto Maurizio Imperia 1.300 posti Fino a 90 metri www.navily.com/it
Porto di Oneglia Imperia 12 posti Fino a 35 metri www.goimperia.it
Porto di Diano Marina Diano Marina (IM) 250 posti Fino a 15 metri www.gestionimunicipali.com
Porto Turistico S. Bartolomeo al Mare (IM) 170 posti www.comune.
di S. Bartolomeo al Mare Fino a 15 metri sanbartolomeoalmare.im.it
Marina di Andora Andora (SV) 862 posti Fino a 20 metri www.portodiandora.it
Marina di Alassio Alassio (SV) 500 posti barca Fino a 35 metri www.marinadialassio.net
Marina di Loano Loano (SV) 890 posti Fino a 80 metri www.marinadiloano.it
Marina di Capo S. Donato in e ig re o ti ino metri .m rin fin e ig re.it
Marina di Varazze Varazze (SV) 814 posti Fino a 35 metri www.marinadivarazze.it
Marina di Arenzano Arenzano (GE) 185 posti Fino a 20 metri www.portodiarenzano.it
Marina Genova Aeroporto Genova 1.010 posti Fino a 130 metri www.marinagenova.it
Marina Porto Antico Genova 440 posti Fino a 90 metri www.portoantico.it arina di ortofino Portofino E o ti ino metri . ortofino c tm rin .com
Porto di Santa Margherita Ligure Santa Margherita Ligure (GE)350 posti Fino a 60 metri www.marinadisanta.it
Porto Carlo Riva Rapallo (GE) 900 posti Fino a 42 metri www.portocarloriva.it
Marina di Chiavari Chiavari (GE) 610 posti Fino a 25 metri www.marina-chiavari.it
Marina di Chiavari - Calata Ovest Chiavari (GE) 151 posti Fino a 30 metri www.marinadichiavari.it
Porto turistico di Lavagna Lavagna (GE) 1.509 posti Fino a 50 metri www.portodilavagna.com
Porticciolo di Portovenere Portovenere (SP) 102 posti Fino a 50 metri www.portodiportovenere.it
Le Grazie Portovenere (SP) 220 posti Fino a 70 metri www.portodiportovenere.it
Marina del Fezzano e i o ti fino metri .m rin e e no.it
Porto Mirabello La Spezia 1.021 posti Fino a 140 metri www.portomirabello.it
in particolare nella zona del vecchio porto, dove adesso si trova marina Porto ntico e l’ac uario on un caso infatti, se le prime strutture portuali di questo bacino risalgano al XII secolo. Oltre ai primati, ai numeri, alla storia, la portualità turistica in Liguria presenta anche delle criticità. Vediamole.
I punti deboli
Le marine, proprio perché le prime sono state costruite oltre mezzo secolo fa sono in gran parte invecchiate egli Anni ’70 quando si parlava di mega yacht si pensava a un’imbarcazione di una dozzina di metri di lunghezza.
prospettive. I lavori, come detto, non sono stati ancora terminati, tanto che manca per no il distributore di carburante ed ancora da veri care l’accessibilità delle imbarcazioni no a metri che potrebbero avere di colt di manovra ecentemente stato presentato un nuovo progetto di completamento del porto che prevede un investimento di 196 milioni di euro. L’ha promosso la società “Go Imperia”, che però deve ancora trovare un partner privato che lo nanzi ’inizio dei lavori è previsto per quest’anno, se la Regione Liguria rilascerà la Valutazione di Impatto Ambientale, mentre la conclusione dovrebbe arrivare nel 2031. Poche miglia più a Ovest, a Ospedaletti, il porto di Baia Verde non se la passa meglio. C’è solo la diga foranea, che è lì da quindici anni. Il progetto del porto risale addirittura al 2001, ma il fallimento di “Fin.Im” ha bloccato i lavori nel el il onsiglio di Stato diede ragione a chi si opponeva alla realizzazione del porto, determinando di fatto il fallimento della società e dunque bloccando tutto. Le speranze per Baia Verde a Ospedaletti sono oggi riposte in una società francese che - insieme a CEM spa che aveva eseguito i lavori della diga - ha presentato un progetto di completamento del marina. n ne vale la pena di citare il caso del porto turistico di Lavagna che - dopo il fallimento della “Cala dei Genovesi”, la società che lo realizzò negli Anni ’70,
e il subentro nella concessione degli attuali gestori, la “Porto Turistico di Lavagna spa” - lo scorso luglio ha visto scadere la concessione. Il porto, infatti, fu realizzato nel 1974 e la concessione aveva la durata di 50 anni. Il Comune di avagna l’ha prolungata no al ottobre 2025 e ha scelto un progetto ambizioso di ristrutturazione che implicherebbe la perdita di circa 200 posti barca a bene cio di uno spazio maggiore per accogliervi superyacht da 50 metri. Per procedere, si aspetta un bando europeo che deve essere predisposto e pubblicato dalla Regione Liguria, della durata verosimilmente
Porto di Loano
Il porto di Loano ospita 900 imbarcazioni da 8 a 82 metri di lunghezza. I posti barca complessivi sono più di 1.000. Servizi e accoglienza sono garantiti 7 giorni su 7 e 24 ore su 24. 35 sono i posti barca per i grandi yacht, 899 i parcheggi er e to g iett ri i erficie e m2 di verde pubblico. All’interno della marina è disponibile un cantiere per manutenzione e riparazione. Una lunga diga foranea garantisce sempre acque ferme all’interno del porto. Grazie a un progetto studiato nei minimi dettagli, la risacca è una caratteristica sconosciuta a Loano.
The port of Loano can accommodate 900 boats from 8 to 82 metres in length. There are over 1,000 berths in total. Services and hospitality are guaranteed 24 hours a day, 7 days a week. There are 35 berths for large yachts, 899 parking spaces, 35.5 hectares of land and 16 km² of public green space. Within the marina, there is a shipyard for maintenance and repairs. A long breakwater ensures that the water inside the marina is always calm. Thanks to a project planned down to the last detail, there is no swell in Loano.
ponente: la marina di Loano, di Varazze e Cala del Forte.
Loano era un piccolo porticciolo che ospitava natanti no a dieci metri di lunghezza ma, ormeggiate al molo sopra utti anche due navi da diporto di oltre metri el il Sindaco e il Comandante del Porto convocarono i proprietari di quelle due navi e proposero loro di trasformare il porticciolo in un vero e proprio porto turistico l progetto fu a dato alle cure dell’ingegner Malfatti e del professor Acquarone, redatto dall’équipe di progettazione Viola Associati, con la collaborazione degli architetti Polastri e Traldi e degli ingegneri Ballerini e
Stura, ottenne molto rapidamente i consensi e i permessi necessari, e i lavori cominciarono erch de niamo un’eccellenza il Marina di Loano? erch ha un molo sopra utti molto e ciente che ha retto senza problemi alle tante mareggiate che in questi anni hanno imperversato sulla costa ligure, e tuttavia non rappresenta una barriera visiva essendo molto basso sul livello del mare. Merito dell’ampia berma a protezione di una ben attrezzata e lunga passeggiata che ha implementato e favorito il godimento del mare da parte dei visitatori del porto, diventando un luogo molto piacevole da fre uentare l porto offre mille posti
barca da 6 a 77 metri di lunghezza e in tutti questi anni ha promosso iniziative ed eventi che hanno fortemente favorito l’integrazione tra porto e città. Lo stesso vale per Varazze, sempre molto attiva nella promozione di eventi culturali e ricreativi a bene cio non solo di chi popola il marina, ma anche dei turisti che frequentano la cittadina. Il porto, sorto nei primi anni 2000 e promosso direttamente dal Gruppo “Azimut” di Avigliana, fu progettato dagli architetti Gabetti e Isola con la collaborazione dell’architetto Venezia, e dagli ingegneri Bussetti e Cozzi. Anche a Varazze la diga foranea è molto particolare. Il suo disegno rappresenta
una sorta di prolungamento della linea di costa e il risultato è particolarmente elegante. Le strutture a terra, oltre al cantiere “Lusben” per il refit, comprendono numerosi bar, ristoranti e negozi, e anche alcune abitazioni. Chi c’è stato lo sa, tutta l’area portuale è percepita non come corpo estraneo alla città ma, nonostante non le sia proprio prospiciente, perfettamente integrata ad essa e all’ambiente circostante.
Cala del Forte a Ventimiglia è un Marina pensato per grandi barche, all’insegna del massimo livello di accoglienza e professionalità. Arriva dall’esperienza dei vicini Port Hercules e Fontvieille nel Principato di Monaco. Se lo guardi dall’alto sembra una chiocciola di mare, con la pianta circolare che si richiude su sé stessa. Se lo guardi dal mare, arrivando in barca, quasi non lo vedi.
Cala del Forte è uno di quei Marina che nasce incastonato nell’ambiente che lo circonda. Un esempio vincente di simbiosi tra uomo e natura. Quella forma in effetti il risultato di un accurato studio, fatto in collaborazione con l’Università di Firenze, per ridurre la potenza dell’impatto frontale delle onde dal largo che, come la storia recente purtroppo ci insegna, sanno essere particolarmente devastanti. È stato realizzato dalla Société Monégasque Internationale Portuaire guidata da Aleco Keusseoglou.
I nuovi progetti
Anche in questo caso l’elenco potrebbe essere lungo e ci limitiamo a una selezione. Il primo che, a nostro giudizio, merita menzione è il Porto Vecchio (o porto pubblico) di Sanremo che è un progetto in avanzato stato di realizzazione. È infatti in fase di pre-conferenza dei servizi - dovrebbe tenersi entro un paio di mesi - ed è realistico ipotizzare che i lavori possano iniziare nei primi mesi del 2026 per concludersi in circa tre anni. Il progetto è degli architetti Calvi, Ceschia e Viganò mentre l’iniziativa è promossa dal marina di Porto Sole, il porto turistico di iniziativa privata che sorge proprio di fronte al porto pubblico ’idea uella di ri uali care la struttura esistente ricavandone nuovi posti barca, molti dei quali destinati a superyacht; ed è facile immaginare che orto ole con a anco un nuovo marina gestito dallo stesso soggetto, potrebbe avvicinare Sanremo a Cannes dove sorgono, uno di fronte all’altro, il Vieux Port e Port Canto. Altro progetto già approvato che dovrebbe vedere l’inizio lavori a settembre 2025, è l’ampliamento di Porto Lotti a La Spezia. Le nuove banchine, che sorgeranno su un’area di 20.000 m2 e ospiteranno fra gli altri dieci ormeggi per superyacht (oltre 50 metri), dovrebbero essere costruite in soli 18 mesi. La ragione di tempi così contenuti è data dal fatto
che per realizzarle si ricicleranno i cassoni serviti a raddrizzare la Costa Concordia, la nave che naufragò all’isola del Giglio più di dieci anni fa. Questi cassoni ora non servono più a nulla e si sarebbero dovuti smaltire con grandi di colt mentre con questo sapiente progetto verranno riutilizzati. Riempiti di materiale inerte, saranno appoggiati sul fondale e sopra di essi verranno realizzate le nuove banchine. Una volta ultimati i lavori, le banchine di Porto Lotti saranno le prime banchine “sostenibili” al mondo costruite con materiale riciclato! ale in ne la pena citare il caso di Oneglia, a Imperia. Qui, più che un progetto c’è, al momento, un’intenzione. Il porto di Oneglia si trova proprio di anco al marina di Imperia di cui abbiamo già detto ed è, da tempo, un porto commerciale con scarsissimo tra co praticamente vuoto. L’idea del sindaco Scajola è trasformare anche questo in porto turistico, eliminare del tutto l’attività commerciale e utilizzare la banchina cosiddetta “oceanica” per ormeggi di mega e gigayacht. Inoltre, il porto ha bassi fondali e una scarsa protezione dai venti del terzo quadrante, tanto che ne andrebbe migliorata l’imboccatura. Forse ci si potrebbe accontentare di far convivere l’attività turistica con quella commerciale, salvaguardando anche il posto di lavoro dei camalli. Ma questa non pare sia la volontà del sindaco.
This is the rst episode fourteen more are to follow because there are fteen coastal regions in tal n this issue and the next ones, we will deal with ports in Italy and analyse the situation region by region, along the country’s 7,375 km-long coastline. One necessary premise should be made: we do not presume to be exhaustive in this account. Our intention is twofold, i.e. to explain the state of the art and to explore how the reception capacity of every single port can be enhanced. The following pages are not intended to be a pilot boo although ou will nd a series of charts with the addresses and contacts of the marinas in each region. Equally, we do not want it to be a list of problems and discontents, as is often the risk regarding marinas. On the other hand, we will try to think about the gures critical issues and excellences to nd out how the situation could be improved.
et us immediatel clear the eld of the age-old feud between supporters of the construction of new marinas and those who believe such constructions would be an unbearable violence to the landscape and territory. In all modesty, we will try to go beyond this feud, which leads us nowhere and resembles a ship stranded on shallow waters. There can be no doubt that a port has positive economic repercussions on the local territory. Still, it is not necessarily true that you must build new marinas to
Varazze
Marina di Varazze è stata progettata nel rispetto dell’ambiente circostante dallo studio dell’architetto Aimaro Isola di orino. ccog iecirc rc efino a 35 metri e dispone di servizi nautici com eti tr c irefit e m n ten ione personale specializzato nei vari comparti nautici, stazione carburante, dispositivi di sicurezza di alto livello con video sorveglianza notturna, sommozzatori nel porto, sono in grado di soddisfare i diportisti più esigenti. Situata a pochi chilometri dall’aeroporto internazionale di Genova, è una base perfetta per partire, in barca o in auto, alla scoperta delle bellezze liguri conosciute in tutto il mondo.
The Marina di Varazze was designed by the Turin-based architectural
the surrounding environment. It can accommodate around 800 boats of up to 3 range of nautical services, including
a fuel station, a high level of security with night video surveillance and divers in the harbour, to satisfy even the most demanding yachtsmen. Located just a few kilometres from Genoa International Airport, it is the perfect base from which to explore the world-famous beauty of Liguria by boat or car.
increase berth availability. You could use and adapt existing ones to improve their reception capacity. It will be our task to think about these aspects by providing you with some examples of ways in which obsolete marinas can be redeveloped. We will begin this exploration in the Liguria region. After all, 21% of the talian nautical eet is located in this region, because 30% of all sailboats registered in Italy is berthed in Liguria, and because from Ventimiglia to Bocca di agra ou can nd the highest number of berths available - as many as 6,832 - if you count the ones in actual marinas and exclude the temporary berths used during the summer season. hese gures refer to which can be found in the study The autical ndustry in igures, promoted by on ndustria autica which is wellknown among industry experts.
Ports in Liguria
Côte d’Azur. In 1972, the research centre Centro Studi Unioncamere Liguria published the study “Porti Turistici ed pprodi in iguria” (Marinas and Docking Facilities in Liguria), which compared the situation of two territories with similar lengths, i.e. all of Liguria and the French coast up to Marseille. The comparison was ruthless because the Ligurian marinas were small docks with few berths. At the same time,
La Liguria non è ricca di lunghe e profonde spiagge sabbiose, ma piuttosto di insenature, alcune delle quali sono già porti naturali. In Liguria la realizzazione dei primi porti t ristici risale alla fine degli nni .
ig ri i not no n or it ongor ee n beaches, but rather for its inlets, some of which are re n t r r o r . econ tr ction o t e fir t marinas in Liguria dates to the late 1960s.
he construction of the rst marinas in Liguria dates to the late 1960s and early s arlo iva was the rst to launch this process with the Rapallo marina, and soon others like the one in Lavagna followed. The second wave came in the late 1990s following the enactment of Italian Presidential Decree 509 of 1997, better known as the Burlando Decree. The then Minister of Transportation and former mayor of Genoa set himself the goal of streamlining and simplifying procedures to build marinas in Italy. Also, in the early 1970s, the region of Liguria was far behind neighbouring
Menton and Beaulieu had already developed into actual marinas with hundreds of berths. In the following ears things changed signi cantl There were essentially two reasons for the development of marinas in Liguria. Genoa, together with Milan and Turin, is one of the summits of the “industrial triangle”: three large cities with many industries and inhabitants. And “industrial triangle” also meant a triangle of industrialists (but also of professionals, small entrepreneurs, craftsmen, and merchants), of all those people, that is, who were and are often owners of sail- or motorboats. Also, Liguria, besides being a sea location for Genoa’s population, has always been the preferred seaside location
for people from Milan, Turin, and the Eastern Riviera, even from Parma. Holiday homes - the so-called ‘second homes’ - multiplied on the Ligurian coast, together with boats searching for places to moor. The second reason that boosted the construction of marinas in Liguria, in addition to its fortunate (or unfortunate, according to some locals) geographic location, is the formation of its coastline. Liguria is not known for its long or deep sandy beaches, but rather for its inlets, some of which are already natural harbours. he most signi cant is Genoa, especially in the old harbour area, where the Porto Antico marina and aquarium are located today. It is no coincidence that the rst port facilities in this basin date back to the XII century. In addition to these records gures and histor tourist harbours in Liguria also present speci c critical issues et’s ta e a closer look at some of them.
The weaknesses arinas precisel because the rst of them were built over half a century ago, have aged mainly. In the 1970s, when people spoke of mega yachts, they meant boats a dozen metres in length. Since then, the world has changed, and with it, pleasure boating. And, unfortunately, things did not always go well. In 2018, the storm destroyed the outer dam of Porto Carlo Riva in Rapallo, causing hundreds of boats to sink. Today, the renovation of that marina has almost been completed. The work was carried
Grandi yacht hanno scelto Porto Lotti come home port per le sue caratteristiche logistiche e strutturali, com re con orm ione orogr fic che permette di programmare un’uscita in qualsiasi stagione e con qualsiasi condizione meteorologica. Un travel lift da 160 tonnellate, 500 posti barca, assistenza di qualsiasi tipo, cantieri in gr o i e ett re ogni ti o i oro egn meri ernici t r fino refitting i rc e e oc ono o o alcuni dei servizi disponibili. Gli altri sono quelli che hanno contribuito a costruire m i Porto otti fitne center beauty farm, piscina, tennis court, bar, cinem ri tor nti i-fi in ogni ngo o della marina, conference room, taxi boat e molto altro.
Large yachts have chosen Porto Lotti as their home port because of its logistical and structural characteristics, including its geographical position, which makes it possible to plan trips at any time of the year and in any weather. A 160-tonne travel lift, 500 berths, all types of assistance, shipyards capable of carrying out all kinds of work, from carpentry
are just some of the services available. Others include those contributing to Porto farm, swimming pool, tennis court, bar, cinema, restaurants, Wi-Fi throughout the marina, conference room, taxi boat and much more.
out by Bizzi & Partners, which took over the concession company. An extraordinary and catastrophic event was thus met with a positive response from private individuals and the public administration. The situation in Imperia, however, was even more critical. We do not intend to provide a full report of what happened with the company’s bankruptcy, which didn’t nish the construction of the marina Instead, we would like to focus on the prospects. As mentioned, the work has not yet been completed; in fact, even the fuel dispenser is missing, and the accessibility for boats of up to 90 metres still needs to be assessed, as they might have di cult manoeuvring new project to complete the harbour was recently submitted, with a budget of 196 million euros. It was promoted by the company “Go Imperia”, which still needs to nd a private partner to fund the project. The beginning of the work is scheduled for this year if the Region of Liguria issues the Environmental Impact Assessment, which should be concluded by 2031.
Just a few miles to the west, in Ospedaletti, the port of Baia Verde is not doing much better. It only has the outer dam, which has been there for fteen ears he harbour pro ect dates back to 2001, but the bankruptcy of “Fin.Im” interrupted all works in 2010. In 2013, the State Council ruled in favour of those who opposed the harbour construction, determining the company’s bankruptcy and putting everything on hold. Hopes for Baia Verde in Ospedaletti are now pinned on a French company, which, together with CEM spa, which had carried out the works for the dam, submitted a project to complete the marina.
Lastly, it is worth mentioning the case of the marina in Lavagna, which - after the bankruptcy of “Cala dei Genovesi”, the company that built it in the 1970s, and the takeover in the concession of the current managers, “Porto Turistico di Lavagna spa” - saw its concession expire last July. The harbour was built in 1974, and the concession lasted 50 years. The Municipality of Lavagna extended it until 31 October 2025 and chose an ambitious renovation project that would imply the loss of about 200 berths for the bene t of a larger space to accommodate 50-metre superyachts. To proceed, it is expected that there will be a European tender that needs
Portosole dispone di 770 posti barca di dimensioni medio-grandi e può ospitare c t fino metri i ng e . etti ific nti er i i orti ti ono i er i io ormeggi tori or eg i n nott rn i tri tore c r r nte re e c e energi e ettric i min ione nc ine er i io ntincen io er i i igienici e occe rc eggio to c ntieri n i e nternet i-fi. tr tt r o it ri e erci i commerci i come e im ort nti c ntieri n i o cin mecc nic i tri tore c r r nte rie gen ie n tic e i c n er nti ific ti er e ettronic i or o t e eri n tic n n eri eci i t er e im rc ioni e i er i r e ri tor nti i eri e i t cc io.
Portosole has 770 medium to large berths and can accommodate yachts up to 90 metres in length. Key facilities for boaters include 24-hour mooring service, night watch, fuel station, water and electricity supply, quay lighting,
car parking, shipyards and Wi-Fi Internet access. The marina houses a variety of commercial businesses, including two large shipyards, a mechanical workshop, a fuel station, various nautical
electronics shops, marine upholsterers, a specialist boat laundry and several bars, restaurants/pizzerias and a tobacconist.
to be prepared and published by the Region of Liguria and which will likely last more than ve ears and establish who will carry out the work. The legal proceedings that involved former President Toti and the new regional elections that led to the presidency of Bucci, former mayor of Genoa, certainly did nothing to speed up the process. At the moment, there is still no trace of the tender. Ospedaletti, Imperia, and avagna teach us that in addition to the ob ective hurdles disputes and bankruptcies, uncertainty and red tape are the number one enemy of marinas in this region. They represent an obstacle to the construction of new harbours and the renovation and adaptation of existing ones.
There could be countless examples, but we felt we should focus on three marinas on the western iviera oano Varazze, and Cala del Forte. Loano was a small harbour that hosted boats up to ten metres in length and, in the outer pier, two pleasure boats of more than 24 metres. In 1989, the mayor and the harbour master summoned the owners of those two ships and offered them to turn the little harbour into an actual marina. The project was entrusted to engineer Malfatti and Professor Acquarone and drawn up by the design team at Viola Associati, in collaboration with architects Polastri and Traldi and engineers Ballerini and Stura. It quickly obtained the necessary permits, and the wor s were initiated h do we de ne Marina di Loano as one of the region’s excellences? Because it has a highly e cient outer pier which effortlessl withstood the man sea storms that have raged on the Ligurian coast in recent ears it does not represent a visual barrier since it lies ver low above sea level his is the merit of the wide berm which protects the well-equipped and long promenade, which has enhanced and favoured visitors’ en o ment of the seafront and made it a charming place to spend time he harbour now offers one thousand berths from 6 to 77 metres in length, and during all these years, it has promoted initiatives and events that have strongl favoured the integration between port and city. The same can be said of Varazze, which has always been ver active in promoting cultural and recreational events to bene t those who regularly experience the marina
and tourists who come to the town. The harbour was built in the early 2000s and was directly promoted by the “Azimut” Group in Avigliana. It was designed by architects Gabetti and Isola in collaboration with architect Venezia and engineers Bussetti and Cozzi. Also in Varazze, the outer dam is very particular. Its design represents an extension of the coastline, and the result is exquisite. The ground facilities and the usben re t yard include many bars, restaurants, shops, and some private homes. Those who have been there know that the entire port area is perceived not as a foreign body separate from the city, but rather, even though they are not exactly facing each other, as an element perfectly integrated in the city and its surrounding environment.
Cala del Forte in Ventimiglia is a marina conceived for large boats, dedicated to the highest level of hospitality and professionalism. It comes from the experience of nearby Port Hercules and Fontvieille in the Principality of Monaco. Seen from above, it looks like a sea snail, with its circular plan that closes in on itself. If you approach it
from the sea, it is almost invisible as you arrive by boat. Cala del Forte is a perfectly set marina in the surrounding environment – a winning example of a complete symbiosis between man and nature. That shape results from a careful study in collaboration with the University of Florence to reduce the power of the frontal impact of waves coming in from the sea, which, as recent history has sadly taught us, can be particularly devastating. Société Monégasque Internationale Portuaire created it under the direction of Aleco Keusseoglou.
Also, the list could be long in this case, but we will limit ourselves to a selection he rst pro ect which in
assume that wor s can begin in the rst months of 2026 to be concluded in about three ears he pro ect is authored b architects Calvi, Ceschia and Viganò. At the same time, the entire initiative is promoted by the Porto Sole marina, a private marina located right in front of the public port. The idea is to redevelop the existing structure to obtain new berths, many of which will be destined for superyachts. It is easy to imagine that with a new marina managed by the same sub ect emerging right next to it Porto Sole could function as a bridge between Sanremo and Cannes, where the Vieux Port and Port Canto lie facing each other.
nother alread approved pro ect that should see the beginning of the work in September of 2025 is the expansion of Porto Lotti in La Spezia. The new docks, which will cover an area of 20,000 m2 and include ten berths for superyachts (above 50 metres), should be built in ust months he time frame is limited because the plan is to recycle the caissons used to straighten out the Costa Concordia, the ship that san off the island of iglio more than ten years ago. These caissons no longer serve a purpose and would have been di cult to dispose of ow than s to this wise pro ect the can be reused Filled with inert material, they will rest on the seabed, and the new docks will be built on top of them. Once the work is completed, the Porto Lotti docks will be the world’s rst sustainable doc s constructed with recycled materials! Lastly, the case of Oneglia in Imperia is worth mentioning. Here, more than a pro ect there is an intention for the time being. The port of Oneglia is located right next to the Imperia marina, which we have already mentioned. It has been a commercial port with ver little tra c for quite some time, practically empty. he idea that the ma or of ca ola has in mind is to transform this port into a marina as well. The plan is to eliminate all the commercial activity and use the so-called “oceanic” dock for megaand gigayacht berthing. Furthermore, the port has shallow waters and poor protection from the winds of the third quadrant, so much so that its mouth needs to be improved. However, perhaps we could settle for letting the tourist activity coexist with the commercial one to safeguard the doc wor ers’ obs owever this does not seem to be the mayor’s intention.
L’OPERA PROMOSSA DA SACS
TECNORIB E REALIZZATA DA CHRISTIAN GRANDE, CON IL SUPPORTO DEGLI ARTIGIANI
DI HENRAUX, SI INSERISCE IN UN DIALOGO CON IL
PASSATO, RICHIAMANDO ALLA MENTE IL MANIFESTO
FUTURISTA, CHE ESALTAVA L'ENERGIA DEL MOVIMENTO E L'INNOVAZIONE
THE ARTWORK, PROMOTED BY SACS TECNORIB AND CREATED BY CHRISTIAN GRANDE WITH THE SUPPORT OF HENRAUX ARTISANS, IS PART OF A DIALOGUE WITH THE PAST. IT RECALLS THE FUTURIST MANIFESTO, WHICH EXALTED THE ENERGY OF MOVEMENT AND INNOVATION by Ma imo
Il design è sempre stato un driver fondamentale nella progettazione delle imbarcazioni di Sacs Tecnorib. Più che una scelta stilistica, rappresenta un elemento identitario e strategico, capace di coniugare forma e funzione, innovazione ed emozione. Questa loso a ha ispirato la creazione di Mar Garrente, un’opera scultorea che celebra la sintesi perfetta tra tradizione e avanguardia. Realizzata da Christian Grande, in collaborazione con gli artigiani di Henraux, rappresenta un omaggio signi cativo al Futurismo dell’inizio del XX secolo, un movimento artistico e culturale che ha celebrato la modernità, la velocità e la dinamica della vita contemporanea. Si inserisce nell’attuale momento storico caratterizzato da rapidi cambiamenti, che porta anche alla ri essione su come le innovazioni moderne plasmino il presente, evidenziando la velocità come simbolo di progresso e conquista. “L’arte è un mezzo che permette di superare i confini del tempo e dello spazio, per abbracciare la velocità della nostra epoca”, ha dichiarato Christian Grande. Realizzata in marmo bianco, Mar Garrente si con gura come un potente simbolo di attraversamento temporale fra passato e futuro. Utilizzando questo materiale tradizionale e intramontabile che evoca l’arte classica, si stabilisce un dialogo con le radici storiche
della scultura, dando continuità, per arrivare a una realizzazione che incarna il movimento e l’energia tipiche della modernità. L'opera esprime potentemente il senso della velocità attraverso i suoi segni incisi, come se fossero modellati dall’azione del mare e dal vento, evocando l’immagine di un’imbarcazione che taglia le onde con eleganza e speditezza, lasciando dietro di s un mare gra ato ogni linea e ogni gra atura non sono semplicemente manifestazioni estetiche, ma rappresentano l’impronta del vento e dell’acqua, simboli della velocità immaginaria di questa barca. L’idea di movimento rapidissimo crea una tensione affascinante con il marmo simbolo di durabilità e permanenza, sembrando di sfuggire a qualsiasi limite. Audace e “ruggente”, questa scultura suggerisce anche una sorta di “forte rumore visivo”, che riporta alla mente un fruscio acuto del vento e delle onde spezzate dalla carena; una percezione ispirata dalle forme che arricchisce l'esperienza complessiva, facendo sembrare l'opera viva e fremente. Nicola ntonelli ha dichiarato “Questo esercizio di stile non voleva essere un ualcosa di autocelebrativo o fine a s stesso, l’opera in s è stata rielaborata in chiave futurista da Christian rande, e deriva da un concept di prodotto che rappresenta un’imbarcazione Sport Coup performante e innovativa”.
«Abbiamo voluto catturare gli stilemi, i tratti distintivi, le linee salienti e tradurli in un qualcosa di iconico». «We wanted to capture the stylistic elements, the distinctive features, the striking lines and translate them into something iconic».
Christian Grande
L’opera invita a scoprire come l'arte e il design possano coesistere armoniosamente, trascendendo le loro tradizionali frontiere.
The work invites visitors to discover how art and design can coexist harmoniously, transcending their traditional boundaries.
Design has always been a fundamental driver in the design of Sacs Tecnorib boats. More than a stylistic choice, it represents an identifying and strategic element, capable of combining form and function, innovation and emotion. This philosophy inspired the creation Mar Garrente, a sculptural work that celebrates the perfect synthesis between tradition and avant-garde. Created by Christian Grande, in collaboration with the artisans of Henraux, the work is a signi cant tribute to Futurism of the early 20th century. This artistic and cultural movement celebrated modernity, speed and the dynamics of contemporary life. This artwork is part of the current era, characterised b rapid change t also re ects on how modern innovations shape the present, highlighting speed as a symbol of progress and achievement. “Art is a means of transcending the boundaries of time and space to embrace the speed of our era”, said Christian Grande. Made of white marble, Mar Garrente
«Mar Garrente è preludio di nuovi progetti. L’innovazione è un altro valore che ha plasmato la storia della nostra azienda i cui successi sono dovuti non solo alla visione imprenditoriale di Matteo Magni ma anche al coraggio di essere per molti versi precursori nel nostro settore. Spinti dalla passione per ciò che facciamo e dalla voglia di eccellere, spendiamo tempo ed energie nella ricerca degli stilemi che possano evolvere il design dei nostri prodotti tanto quanto ne spendiamo per gli aspetti tecnici, alla ricerca del massimo equilibrio tra forma e funzione».
«Mar Garrente is a prelude to new projects. Innovation is another value that has shaped the history of our company, whose successes are due not only to Matteo Magni's entrepreneurial vision but also to the courage to be pioneers in many ways in our sector. Driven by a passion for what we do and a desire to excel, we invest time and energy in researching styles that can evolve the design of our products, just as we do in the technical aspects, seeking the perfect balance between form and function». Nicola Antonelli
is a powerful symbol of the passage of time between the past and the future. This traditional and timeless material, reminiscent of classical art, establishes a dialogue with the historical roots of sculpture, giving continuity to a realisation that embodies the movement and energy typical of modernity. This work becomes a visual experience transcending time, stimulating a deep connection between historical moments. The work powerfully expresses the sense of speed through its engraved lines, as if they had been modelled by the action of the sea and the wind, evoking the image of a boat cutting through the waves with elegance and speed, leaving behind a scratched sea. Each line and each scratch is not simply an aesthetic manifestation, but represents the imprint of wind and water, symbols of the imaginary speed of this boat. The idea of swift movement creates a fascinating tension with the marble, symbolising durability and permanence that seems to escape all limits. Bold and , this sculpture also suggests a “loud visual noise”, reminiscent of the shrill rustle of wind and waves broken by the hull; a perception inspired by the forms that enriches the overall experience and makes the work seem alive and vibrating. Nicola “This stylistic exercise was not intended to be a celebration of itself or an end in itself. The work, reworked in a futuristic key by Christian Grande, is derived from a product concept that represents a high-performance and
La sua realizzazione ha richiesto svariate settimane che hanno attraversato tutti gli stadi del progetto, dalla creazione del disegno alla scelta del blocco di marmo, fino e i i ro ione c e tern no la componente tecnologica, data dalle re e i m nt te e e rtigi n e in c rico i rifinitori e erti i enr c e nno m to m n mente e orme di Mar Garrente
Its creation took several weeks, covering all stages of the project, from the creation of the design to the selection of the block of marble, through to the production phases, which alternated between the technological component, involving diamond-tipped drills, and the craftsmanship of Henraux's expert Mar Garrente by hand.
L’APPUNTAMENTO PIÙ ATTESO PER CHI
L’APPUNTAMENTO PIÙ ATTESO PER CHI
AMA L’ARTE IN TUTTE LE SUE FORME E PERIODI È L’IMMANCABILE FIERA TEFAF, CHE HA
AMA L’ARTE IN TUTTE LE SUE FORME E PERIODI È L’IMMANCABILE FIERA TEFAF, CHE HA
LUOGO DA DECENNI NELLA ELEGANTE CITTADINA DI MAASTRICHT, A CAVALLO FRA OLANDA, BELGIO E GERMANIA, UNA DELLE ZONE
LUOGO DA DECENNI NELLA ELEGANTE CITTADINA DI MAASTRICHT, A CAVALLO FRA OLANDA, BELGIO E GERMANIA, UNA DELLE ZONE
PIÙ IMPORTANTI PER IL COLLEZIONISMO EUROPEO
PIÙ IMPORTANTI PER IL COLLEZIONISMO EUROPEO
THE MOST AWAITED EVENT OF THE YEAR FOR LOVERS OF ART IN ALL ITS FORMS AND PERIODS IS THE UNMISSABLE TEFAF FAIR, WHICH HAS TAKEN PLACE FOR DECADES IN THE ELEGANT TOWN OF MAASTRICHT—A TOWN STRADDLING HOLLAND, BELGIUM, AND GERMANY, ONE OF THE MOST IMPORTANT REGIONS FOR EUROPEAN ART COLLECTING
THE MOST AWAITED EVENT OF THE YEAR FOR LOVERS OF ART IN ALL ITS FORMS AND PERIODS IS THE UNMISSABLE TEFAF FAIR, WHICH HAS TAKEN PLACE FOR DECADES IN THE ELEGANT TOWN OF MAASTRICHT—A TOWN STRADDLING HOLLAND, BELGIUM, AND GERMANY, ONE OF THE MOST IMPORTANT REGIONS FOR EUROPEAN ART COLLECTING
by Giovanni Gasparini*
by Giovanni Gasparini*
Poter partecipare alle due giornate di preapertura su invito è un onore riservato a poche migliaia di collezionisti, direttori e curatori di musei da tutto il mondo, come testimonia la folla di jet privati parcheggiati nel modesto aeroporto locale, che, per qualche giorno, diventa la capitale dell’arte, il regno del collezionismo so sticato ben diverso dalle atmosfere festaiole di Art asel e complesse decorazioni oreali olandesi e i ra nati canap ostriche e champagne sono solo il contorno: la vera protagonista è l’arte in tutte le sue forme, periodi e culture.
Ciò che rende eccezionale TEFAF rispetto alle altre è la reputazione di seriet e ualit dell’offerta garantita da un processo rigoroso di “vetting” da parte di esperti indipendenti, che nelle giornate precedenti l’apertura veri cano autenticità e correttezza delle descrizioni delle opere esposte. Ciò spinge i quasi trecento galleristi soprattutto europei e americani, ma sempre più anche asiatici e africani, a portare i lavori migliori, preparando per loro contesti espositivi complessi e dispendiosi, trasformando un anonimo centro ere in un salotto elegante in cui passare piacevolmente
no a otto ore al giorno in caccia di opere di qualità. L’aspetto qualitativo è il vero fattore comune, e spinge ad allargare gli orizzonti d’interesse e ricerca al di fuori della “comfort zone” del collezionismo specialistico. Il risultato è quello di un eclettico museo che va dall’archeologia egizia cicladica e greco-romana no ai giorni nostri, con qualche artista ancora vivente di spicco come gli italiani Michelangelo Pistoletto e Claudio Parmiggiani, i cui lavori richiamano le composizioni con oggetti di Morandi, offerto da diverse gallerie italiane e no Passando per la categoria che, insieme
Consolidando la sua reputazione di principale appuntamento annuale della comunità museale mondiale, TEFAF ha invitato quasi 500 istituzioni a scrutare i corridoi alla ricerca di potenziali acquisizioni, molte delle quali accompagnate da mecenati e collezionisti.
Consolidating its reputation as the primary annual appointment in the global museum community, TEFAF invited almost 500 institutions to scrutinise its halls in search of potential acquisitions. Many institutions accepted the invitation, accompanied by patrons of the arts and collectors.
all’antiquariato, è presente sin dalla fondazione della era gli ld aster dipinti (e sculture) dei grandi maestri del passato. TEFAF senza dubbio la era più importante per questi settori e non mancano certo lavori di qualità museale, fra cui spicca un raro dipinto a tema religioso di Tiziano proposto dall’anglo italiana Trinity Fine Art. L’attenzione non si rivolge solo alle opere milionarie: c’è spazio per caravaggisti, manieristi e paesaggisti veneziani del ’700, opere di tema religioso ma anche ritratti secolari e scene di paese tipiche della tradizione dei Brueghel, o fantasie sfrenate dei seguaci di Bosch. Per alcune gallerie è stata anche un’importante occasione per mostrare la contemporaneità delle opere del passato, associandole visivamente con quadri moderni osando ’ scon nare soprattutto quando hanno a disposizione opere rare e di grande impatto come la tela gialla con buchi di ucio ontana della serie dedicata a Venezia nel 1961, proposta per una cifra multimilionaria dal milanese Matteo Salamon. Il dialogo con i classici “fondi oro” del XIV secolo premia entrambi suggerendo le radici profonde dell’opera moderna e l’attualità del linguaggio antico. Nel corso degli anni la era si allargata no a comprendere un numero importante di gallerie specializzate in arte del ’900, fra queste le italiane ornabuoni e ine rt
Ciò che rende eccezionale TEFAF rispetto alle altre è la reputazione di seriet e alit dell o erta, garantita da un processo rigoroso di “vetting” da parte di esperti indipendenti, che verificano a tenticit e corrette a delle descrizioni delle opere esposte. What makes TEFAF exceptional compared to other exhibitions is its serious reputation and the quality o it o er ic i g r ntee a strict “vetting” process performed in e en ent e ert o eri ing the authenticity and correctness of the e cri tion o t e e i ite or .
TEFAF Maastricht 2025 ha concluso con successo la sua 38esima edizione, registrando forti vendite in tutte le categorie collezionistiche e ri erm n o i o t t i fier più importante al mondo per l’arte, l’antiquariato e il design. Oltre
50.000 visitatori, tra cui collezionisti internazionali, Istituzioni ed esperti, si sono dati appuntamento a Maastricht per acquistare le opere più belle che abbracciano oltre 7.000 anni di storia dell’arte.
TEFAF Maastricht 2025 successfully concluded its 38th edition, recording strong sales in all collecting categories and reasserting its status as the most important fair in the world for art, antiques, and design. More than 50,000 visitors, including international collectors, institutions and experts, gathered in Maastricht to purchase the most beautiful works covering more than 7,000 years of art history.
ornabuoni ha dato grande risalto alla eta sica di e hirico e alla fantasia di Alighiero Boetti. ML Fine Art di Matteo Lampertico ha proposto un raro dragone di ceramica di Lucio Fontana e una carta futurista di Severini. Per budget pi accessibili vi ampia scelta nella sezione dedicata ai lavori su carta, con molte opere offerte sotto la soglia dei mila euro sebbene rappresentativi di momenti importanti della storia dell’arte come le Avanguardie proposte dalla parigina Beres. Quello degli oggetti europei e no l’ambito in cui si trovano opere inusuali e di grande fascino, come un incredibile paravento a pannelli di legno istoriati con la ra gurazione delle interazioni fra mercanti olandesi e i territori asiatici nel XVII secolo, ma anche il primo manichino anatomico conosciuto, un arazzo decorato con coralli rossi di produzione siciliana destinato ad una casa regale, un gioco del bac gammon intarsiato in avorio e cos via ffascinanti anche le prime mappe che illustrano le esplorazioni del XVI secolo e i libri illustrati che raccontano e mostrano la nuova fauna fantastica, soprattutto i grandi coloratissimi uccelli tropicali dell’ udubon o un coccodrillo impagliato già ospite di una wunder ammer settecentesca Si torna sempre da Maastricht avendo visto e imparato qualcosa di nuovo, piacevolmente alleggeriti nel portafoglio ma già in attesa per l’anno che verrà.
Inviting to participate in two exclusive pre-opening days is an honour reserved for just a few thousand collectors, museum directors, and curators worldwide. Their presence is mar ed b the crowd of private ets par ed at the modest local airport or a few da s this cit becomes the capital of art the ingdom of sophisticated art collecting uite different from the festive atmospheres of Art Basel. The complex utch oral decorations and re ned canapés, oysters and champagne are onl the bac drop the true star is art in all its forms, periods, and cultures. What ma es TEFAF exceptional compared to other exhibitions is its serious reputation and the ualit of its offer which is guaranteed b a strict vetting’ process performed b independent experts who spend the da s before the opening verifying the authenticity and correctness of the descriptions of the exhibited wor s his drives almost three-hundred gallery owners, mainly European and
Giovanni Gasparini
Advisor – Art & Passion Assets
Altiqa Group
Le Patio Palace 41, Avenue Hector Otto MC - 98000 Monaco +377 97 98 62 15 www.altiqa.group
Email: giovanni.gasparini@altiqa.group Mobile: +33 6 43 91 20 53
Giovanni Gasparini è consulente nell’ambito della gestione d’arte e dei beni da collezione dei clienti privati della società monegasco/ svizzera Altiqa, cui mette a disposizione le conoscenze maturate nel mondo delle case d’asta londinesi. Dal 2010 collabora con ArtEconomy24 de Il Sole 24 Ore, commentando il mercato internazionale dell’arte e del collezionismo. Ha svolto attività d’insegnamento a Londra, ove ha fondato e diretto il MSc in Art, Law & Business a Christie’s Education, e attualmente è a Milano presso la SDA Bocconi, ove ha conseguito la Laurea in Economia. Alla passione per l’arte e le automobili classiche accompagna quella per lo yachting e la vela in particolare.
Giovanni Gasparini is an art and collectables management consultant for private clients of the Monegasque/ Swiss company Altiqa, to which he brings his knowledge of the world of London auction houses.
Since 2010 he has collaborated with ArtEconomy24 of Il Sole 24 Ore, commenting on the international art and collectibles market.
He has taught in London, where he founded and directed the MSc in Art, Law & Business at Christie’s Education, and currently in Milan at SDA Bocconi, where he graduated in Economics. His passion for art and classic cars is matched by his love for yachting and sailing in particular.
American, but recently also Asian and African, to bring in their best works and prepare complex and costly displays for them to transform an anonymous exhibition centre into an elegant living room where you can pleasantly spend up to eight hours a day hunting for quality pieces. The qualitative aspect is the true common denominator and pushes you to broaden your horizons of interest and research beyond the “comfort zone” of specialised collecting. The result is an eclectic museum ranging from Egyptian, Cycladic, and Greek Roman archaeology to the present day, with a few prominent living artists like Italian-born Michelangelo Pistoletto and Claudio Parmiggiani, whose works reference the compositions with objects by Morandi, which are featured in several Italian and international galleries. Another category present since the foundation of this fair, together with the section on antiques, is “Old Masters”, which includes paintings (and sculptures) by the great masters of TEFAF is undoubtedly the most important exhibition for these industries, and it has no shortage of works worthy of museums, one of the most prominent being a religious painting by Tiziano proposed by the Anglo-Italian Trinity Fine Art. But the fair’s focus is not merely on works worth millions: there is space for Caravaggisti, Mannerist painters and 18th century Venetian landscape painters, religious works but also secular portraits and scenes of village life typical of the Brueghel tradition, or the unbridled fantasies of Bosch’s disciples. For some galleries, this is also the occasion to show the contemporaneity of past works by visually combining them with modern paintings. Many take this “daring” step especially when they have rare and highly impactful works at their disposal, such as the yellow canvas with slits by Lucio Fontana from the
In occasione dell’anniversario della storica mostra “arts décoratifs” di Parigi, l’Art Déco è stata celebrata attraverso presentazioni coinvolgenti di gallerie come la Galerie Marcelpoil, Morentz e la Galerie Marcilhac, che hanno ricreato ambienti che catturano lo spirito del movimento.
series dedicated to Venice in 1961, which is offered at a multi-million amount by Milanese Matteo Salamon. This painting’s dialogue with the classic 14thcentury “gold backgrounds” is rewarding, revealing the deep roots of the modern work and the modernity of the ancient language. Over the years, the fair has attracted a signi cant number of galleries specialising in 20th-century art, including Italy’s Tornabuoni, which focuses on the metaphysical art of De Chirico and the imagination of Alighiero Boetti, and ML Fine Art by Matteo Lampertico, with a rare ceramic dragon by Lucio Fontana and a Futurist paper by Severini. For more affordable budgets there is a wide selection in the section dedicated to wor s on paper with man pieces offered below €100,000. However, they represent essential moments in art history, such as the avant-garde works provided by the arisian galler eres he eld of European and extra-European objects is where ou can nd trul unusual and fascinating objects, such as an incredible folding screen made of wooden panels decorated with the representation of the interactions of Dutch merchants in Asian territories during the 17th century, but also the rst anatomical manne uin nown to man, a tapestry decorated with red coral produced in Sicily and destined for a royal home, a game of backgammon inlaid with ivory, and many more. uall fascinating are the rst maps that illustrate 16th-century explorations, the illustrated books that explain and show the new fantastic fauna, and, above all, the large and colourful tropical birds of udubon or a stuffed crocodile already hosted in an 18th-century Wunderkammer. You always come home from Maastricht with many new lessons learned, a pleasantly lighter wallet, and an eager anticipation of what the next year will bring.
On the occasion of the anniversary of the historical exhibition “arts décoratifs” in Paris, a series of engaging presentations held by galleries like Galerie Marcelpoil, Morentz, and Galerie Marcilhac celebrated Art Déco, recreating environments that captured the spirit of the movement.
MILANO È LA CAPITALE DELL’INDUSTRIAL DESIGN, PUNTO DI RIFERIMENTO DI MONDI SEMPRE PIÙ CONNESSI.
MILAN IS THE CAPITAL OF INDUSTRIAL DESIGN, A REFERENCE POINT FOR INCREASINGLY CONNECTED WORLDS by Francesco Michienzi
Il Salone del Mobile.Milano e la Design week hanno attraversato i con ni tra sogno e realt anno trasformato gli spazi del nostro quotidiano nella metafora di pensieri che creano nella nostra mente un paesaggio immaginario che invita alla ri essione sulle citt e sulle nostre abitazioni ilano al centro del mondo, palcoscenico di un teatro dove ri ettere sul futuro delle citt e sul ruolo cruciale della tecnologia e dell’intelligenza arti ciale nel plasmare le connessioni tra persone e spazi affrontando le s de contemporanee n’esplorazione dell’intersezione tra creativit innovazione e l’evoluzione del nostro vivere insieme aria orro presidente del Salone del Mobile.Milano ha dichiarato: “Abbiamo sempre pensato al Salone come strumento fondamentale per offrire opportunità di crescita e sviluppo per il nostro settore, creare dialoghi interculturali, avvicinare discipline, illuminare Milano”.
a edizione del alone del obile 2025, caratterizzata dal tema Thought for Humans, ha puntato sull’intelligenza emotiva tra artigianalit innovazione tecnologica e sostenibilit l tema stato scelto per ricordare che l’espressione e la dimensione principale del design l’essere fatto da e per l’uomo: ogni progetto infatti deve rispondere ai bisogni, ai valori e alle esperienze dell’essere umano Il design in questo modo si radica nella uotidianit e si pone come obiettivo il miglioramento della
La scultura luminosa e rotante, progettata da Devlin per celebrare Euroluce, si trovava al centro del secentesco Cortile d’Onore, che collega la Pinacoteca di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense e l’Accademia di Belle Arti. Si tratta di una scultura cilindrica girevole di 18 metri di diametro, com o t c i i min ti contenenti oltre 3.000 volumi.
Designed by Devlin to celebrate Euroluce, the luminous rotating sculpture was located in the centre of the 17th-century Cortile d'Onore, which links the Brera Picture Gallery, the National Library and the Academy of Fine Arts. It is a rotating cylindrical sculpture, 18 metres in diameter, made up of illuminated shelves containing over 3,000 volumes.
ualit della vita con un approccio sempre più personalizzato degli spazi e delle soluzioni abitative omenti di ri essione ampli cati anche dagli oltre mille eventi del Fuorisalone organizzati negli show room, negli studi di architettura e design, nelle gallerie d’arte, nei palazzi storici, ma anche in location industriali e in luoghi normalmente inaccessibili Le installazioni quest’anno hanno proposto una ri essione sul tema Mondi connessi invitando a pensare come il design possa svolgere un ruolo cruciale nel collegare diverse dimensioni della nostra vita La dolce attesa stata la spettacolare installazione di aolo orrentino che a ancato dalla scenografa argherita alli e dal tessuto sonoro
Mother è un’opera che ha aperto la strada a una nuova visione della scultura. La Pietà Rondanini come non si è mai vista, un’opera incompiuta, ma piena del suo dolore, che rintocca ed emerge dal gioco di luci allestito intorno al capolavoro di Michelangelo dal drammaturgo statunitense Robert Wilson nell’antico ospedale spagnolo del Castello Sforzesco. Mother n ce n ri e ione ro on sull’incompiutezza e sulla spiritualità, sul rapporto tra spazio e tempo.
Mother is a work that opened the way to a new vision of sculpture. The Rondanini Pietà as it has never been
of its pain, which echoes and emerges from the play of lights created around Michelangelo's masterpiece by the American playwright Robert Wilson in the old Spanish hospital of the Castello Sforzesco. Mother is the result of a
and spirituality, on the relationship between space and time.
Il Salone del Mobile.Milano è sempre n momento significativo di scam io, ri essione e confronto per mettere in rela ione tra loro i professionisti che gravitano all interno di esta ind stria.
The Salone del Mobile.Milano is always an essential opportunity or e c nge re ection and discussion, bringing together professionals from across the sector.
e grandi firme del design si sono mescolate e incontrate con i professionisti, gli appassionati, i progettisti, i c riosi, conna ionali e stranieri, per le sei giornate di n calendario fittissimo.
ring t e i e ent- c e days, the leading names in design mingled and met with professionals, enthusiasts, designers, curious visitors, compatriots, and foreigners.
di ax asacci ha offerto un tributo al sentimento universale dell’attesa
Non un intervallo, ma il momento più sincero della vita scandirla il battito di un cuore nascosto misterioso
La dolce attesa stata un’esperienza che ha trasformato lo spazio in un limbo di suggestioni visive e sonore ’attesa una dimensione n luogo in cui ualcosa pu accadere e la differenza data da come lo spazio viene progettato e realizzato l Salone del Mobile il più importante appuntamento internazionale per l’industria del design a manifestazione nata nel 1961, anche quest’anno ha proposto un ampio ventaglio merceologico di arredi che si distinto per forza espressiva e innovazione funzionale, tecnologica, materica, pensati per valorizzare lo scenario domestico ngegno visione innovazione, eccellenza sostenibile ed emozione rappresentano il lessico familiare delle aziende e dei marchi che hanno esposto al Salone Internazionale del Mobile che si conferma sempre più globale, inclusivo e in dialogo con tutto il sistema creativo e produttivo dell’arredo gni anno uesta manifestazione d forma alla sua vocazione di laboratorio di sperimentazione e contaminazione, luogo di incontro, di relazione e di nuove opportunit di business qui che vengono presentati prototipi e novit in fatto di arredo spazi domestici e stili di vita: camere da letto, zone pranzo e living, corridoi d’ingresso e ambienti di servizio, spazi outdoor con i loro mobili e guardaroba, gli imbottiti, i tavoli e le sedute diventano teatro di una narrazione che parte dalla stanza per esplorare come cambia il modo di vivere e di abitare e di arredare aria orro residente del Salone del Mobile.Milano, ha dichiarato: “L’edizione 63 del Salone del Mobile è stata un faro in un 2025 di sfide globali ha dimostrato forza e visione condivisa.
Euroluce ha espresso una moltitudine di progetti, di realizzazioni, di installazioni, di esposizioni, di sperimentazioni e di ricerche che potranno diventare fonte di ispirazione per architetti e designer d’interni.
Euroluce has presented a wide range of projects, creations, installations, exhibitions, experiments and research that could inspire architects and interior designers.
Con 302.548 presenze si conferma la centralità della anifestazione nel creare connessioni tra oltre 2.100 espositori da 3 Paesi e una comunità che ha scelto Milano. Il settore ha dimostrato, ancora una volta, uanto ualità e innovazione di processo e prodotto siano ingredienti chiave di una competizione internazionale sempre pi sfidante. n linea con le aspettative, Euroluce ha ridefinito il futuro dell’illuminotecnica, creando una spinta nella competitività tra aziende italiane all’avanguardia e un 45% di aziende estere, leader del settore. alone atellite ha celebrato 700 talenti emergenti, aprendo nuove riflessioni sulle possibili interazioni tra artigianato e industrial design”. Il 2024 della liera legno-arredo si chiude con un fatturato alla produzione pari a 51,6 miliardi di euro in essione del miliardi nel in continuit con la normalizzazione avviatasi nel 2023, dopo due anni di grande crescita per il settore ’export che rappresenta il del fatturato totale della liera chiude a - con un valore pari a miliardi di euro l saldo commerciale della liera s ora gli miliardi di euro era di miliardi nel
The Salone del Mobile.Milano and Design Week have crossed the boundaries between dream and realit They transformed our everyday spaces into metaphors for thoughts that create
an imaginary landscape, inviting us to thin about cities and our homes ilan is at the centre of the world a theatrical stage where we can re ect on the future of cities and the crucial role of technolog and arti cial intelligence in shaping the relationships between people and spaces to meet toda ’s challenges n exploration of the intersection between creativity, innovation and the evolution of how we live together aria orro resident of Salone del Mobile.Milano, said: “We have always considered this event as a fundamental tool to offer our sector opportunities for growth and development, to create intercultural dialogue, to bring disciplines closer together and to put Milan in the spotlight”. The 63rd edition of the Salone del Mobile 2025, under the theme “Thought for Humans”, focused on emotional intelligence between craftsmanship, technological innovation and sustainabilit he theme was chosen to remind us that design s main expression and dimension is that it is made by and for people: every project must respond to human needs values and experiences In this way, design is rooted in everyday life and aims to improve the quality of life, with an increasingly personalised approach to spaces and living solutions hese moments of re ection were ampli ed b over a
Grande. Palazzo Clerici, nel cuore del Brera Design District, ha ospitato Immersio Temporis, un’interpretazione del design e della nautica che tr cen e i confini tem or i e reinterpreta la percezione del tempo, in un’esperienza che fonde bellezza, innovazione e tradizione. La chiglia, sospesa tra cielo e terra, rappresenta un punto di equilibrio in cui il tempo sembra fermarsi.
Cranchi Yachts presented an installation designed by Christian Grande. The Palazzo Clerici, in the heart of the Brera design district, hosted Immersio Temporis, an interpretation of design and boating that transcends the boundaries of time and reinterprets the perception of time in an experience that combines beauty, innovation and tradition. The keel, suspended between heaven and earth, represents a point of balance where time seems to stand still.
edi ione del alone del o ile ha raggi nto ota . presen e, a conferma del r olo chiave della manifesta ione che est anno ha acceso i ri ettori interna ionali s . espositori da aesi con n o erta sen a g ali.
The 2025 edition of the Salone del Mobile attracted i itor confirming the key role of the event, which this year put the international spotlight on e i itor rom countries with an unrivalled o er.
Fuorisalone events organised in showrooms, architecture and design studios, art galleries, historic buildings, industrial sites and normally inaccessible locations his ear s installations offered a re ection on “Connected Worlds”, inviting visitors to think about how design can play a crucial role in connecting the different dimensions of our lives
Sweet Waiting was aolo Sorrentino's spectacular installation, accompanied by set designer argherita alli and ax asacci s soundscape, which paid tribute to the universal feeling of waiting ot an intermission, but the most sincere moment in life he beating of a hidden m sterious heart mar ed it he sweet anticipation was an experience that transformed the space into a limbo of visual and sonic suggestions aiting is a dimension place where something can happen and the difference lies in how the space is designed and created he Salone del Mobile is the most important international event for the design industr he event began in 1961 and has once again presented a wide range of furniture that stands out for its expressive power and functional technological and material innovation, designed to enhance the home environment
1. Flos, Maap Er n o ro ec iego ier
2. Ferro Luce, @Diego Ravier 3. Mondi Connessi, Net, i i otti 4. Portanuova Vertical Connection 5. Plissade, Luis Marie @Ludovica Mangini 6. ro ier o o iego ier 7. Punto Ottico, @Matteo Cibic 8. Workplace, @Andrea Mariani 9. Besenzoni: by Christian Grande. 10. Imoon iego ier 11. Beste Arca, e n ro otti 12. SProject ggiero Scardigno 13. Gufram n re ri ni 14. t i erie i g Super Rat o ic ngini.
ropa il primo mercato di riferimento per il settore e contin a a g ardare al Salone come a n app ntamento imprescindi ile per il siness e il confronto.
Europe is the sector's leading market and continues to see the Show as an essential event for business and discussion.
which is increasingly global, inclusive and in dialogue with the entire creative and productive system of the furniture industr ach ear the event lives up to its vocation as a laboratory for experimentation and cross-fertilisation a place for meetings, networking and new business opportunities t is here that prototypes and innovations in furniture, living spaces and lifestyles are presented: bedrooms, dining and living rooms, entrance halls and
live, inhabit and furnish our homes is changing aria orro resident of Salone del Mobile.Milano said: “The 63rd edition was a guiding light in addressing global challenges for 2025, showcasing strength and shared vision. With 302,54 visitors, the event confirmed its central role in creating links between over 2,100 exhibitors from 37 countries and a community that has chosen ilan. The sector has once again demonstrated that uality and innovation in processes and products are key factors in an increasingly challenging international competition. In line with expectations, Euroluce redefined the future of lighting technology, boosting competitiveness between top talian companies and 45% of foreign companies, leaders in the sector.
Nel suggestivo Cortile del Settecento dell’Università degli Studi di Milano, ha preso vita Wind Labyrinth, un’opera immersiva curata da Piero Lissoni che traduce l’essenza della navigazione in un’esperienza sensoriale avvolgente. Il labirinto di vele si fa metafora del m re come io en confini o e i ento g i e or ione e efini ce il percorso. Un’installazione che porta in scena l’universo di Nautor Swan, recentemente entrato a far parte di Sanlorenzo, e ne esalta la capacità di fondere design, tecnologia e sostenibilità in una sintesi di stile e innovazione.
In the evocative 18th-century courtyard of the University of Milan, Wind Labyrinth has come to life, an immersive work curated by Piero Lissoni that translates the essence of sailing into an enveloping sensory experience. The labyrinth of sails becomes a metaphor for the sea as a boundless space where the wind
The installation showcases the world of Nautor Swan, a recent addition to Sanlorenzo, and highlights its ability to combine design, technology and sustainability in a synthesis of style and innovation.
Salone.Satellite celebrated 700 emerging talents, opening up new reflections on the possible interactions between craftsmanship and industrial design”. The wood furniture supply chain closed 2024 with a production turnover of €51.6 billion, down 3.1% from €53.2 billion in 2023. This continued the normalisation that began in 2023 after two years of strong growth for the sector. Exports, which account for 38% of the sector's total turnover, closed at -2.3% with a value of €19.4 billion. The sector's trade balance was almost €8 billion, compared with €8.4 billion in 2023.
LA RICERCA INNOVATIVA E CREATIVA CONTINUA A ISPIRARE LE LINEE GUIDA DI GALLINEA SIN DAL 1959. LA SOCIETÀ È SPECIALIZZATA IN PRODOTTI E SERVIZI
NAUTICI ALTAMENTE TECNOLOGICI
SINCE 1959, INNOVATIVE AND CREATIVE RESEARCH
HAS BEEN THE GUIDING PRINCIPLE OF GALLINEA, A COMPANY SPECIALISING IN HIGH-TECH NAUTICAL
PRODUCTS AND SERVICES
by Olimpia De Casa
not an
“S e puoi farlo, fallo adesso, perché domani arriveranno altre cose”. È quanto Andrea Gallinea, responsabile tecnico e commerciale dell’azienda di Palazzolo sull’Oglio, una delle migliori espressioni del più alto made in Italy quanto a know-how tecnico, design e qualità di prodotto, si è sempre sentito dire dal padre. Un’esortazione che, in linea col noto spirito imprenditoriale bergamasco bresciano, si traduce in: “Lavora senza perdere tempo”. Quello di Gallinea è stato indubbiamente ben speso. Ne sanno qualcosa i clienti, ossia quei costruttori di unità da diporto che il mondo ci invidia e ci richiede. A loro si rivolge infatti l’offerta dell’azienda nata nel come cina lettrauto allinea austino e cresciuta negli anni avendo la capacità e la lungimiranza di passare per gradi, e con una solida formazione nella realizzazione di impianti elettrici per i cantieri del Lago d’Iseo, dall’attività in ambito terrestre a quella nel mondo marino. La svolta è datata uando viene realizzata la prima gamma di tergicristalli nautici. “Siamo partiti selezionando l’oggetto migliore disponibile per il comparto automotive. Abbiamo quindi studiato le caratteristiche specifiche in funzione del contesto di installazione e, conoscendo molto bene il settore marino, siamo arrivati a proporre la soluzione più adatta a rispondere alle esigenze nautiche. Idem nella ventilazione: siamo partiti dalla partnership con un ualificato produttore automotive italiano di elettroventole per arrivare, negli anni Novanta, a una proposta di ventilatori (centrifughi a chiocciola e assiali) frutto di un’approfondita comprensione delle problematiche che si riscontrano nel settore nautico. Questo ci ha permesso di giungere a prodotti di alta qualità rispondenti alle effettive condizioni d’uso, ma anche a offrire una consulenza volta a ottimizzare la ventilazione della sala macchine
Nel 1987 Gallinea realizza la prima gamma di tergicristalli nautici con istandosi la fid cia dei suoi primi clienti: Azimut, Ferretti e Riva.
In 1987, Gallinea produced it fir t r nge o m rine i er inning t e tr t o it fir t c tomer im t Ferretti and Riva.
massimizzando l’efficienza, oltre che la sicurezza e la gestione dei locali tecnici”. Per quale range di dimensioni si prestano le vostre soluzioni? Siamo specializzati sui ventilatori in bassa tensione, a 24 volt, quelli che si utilizzano su imbarcazioni sino a 26 metri, non di più, perché poi si passerebbe a macchine a 220V. Fronte tergicristalli elettrici, copriamo invece il range di unità che parte da 12 e arriva sino a 100 metri di lunghezza. Se volessimo trovare il cliente “tipo” di Gallinea, chi sarebbe? Il nostro cliente tipo è chiun ue cerchi affidabilità e al contempo innovazione. La nostra forza è data dal riuscire a sviluppare prodotti da sempre altamente innovativi e performanti, tali da generare un’attenzione che non si riduce nel puro e semplice apporto di fornitura. Detto questo, siamo fortunati di poter dire che ci relazioniamo con un po’ tutti i grandi nomi della nautica. Insomma, oltre alle belle soluzioni c’è di più? C’è tantissima ricerca e sviluppo, settore dove investiamo maggiormente; almeno l’8 per cento dell’utile viene speso in R&D nel ramo elettronica ed elettromeccanica. A questo si aggiungono entusiasmo, costanza e tanta presenza. Sempre e ovunque. Amo molto andare nei cantieri, osservare attentamente ciò che si realizza, toccare con mano ogni fase del processo: è una pratica che aiuta ad essere continuamente stimolati a trovare soluzioni nuove e utili, che mancano o a cui non si era ancora pensato. Copiare ciò che già esiste non serve e non appaga. Crederci (ed esserci) sempre e non arrendersi mai, vien da dire. Proprio così. Devi essere sul pezzo tutti i giorni perché, se sbagli una cosa oggi, se non sei reattivo e pronto a risolvere all’istante il problema al cliente, finisce per azzerarsi tutto, magari anche quei venti anni di proficua e ininterrotta attività precedente. Non si può vivere sugli allori, è più
tergicri t i ono rogett ti e i ti in n ione e ti i o e engono e tin ti. ono c r tteri ti motori e erni er g r ntire n mig iore ri rti ione e co i minore r e i tem e n i ic ro incroni mo i n ion mento. o fi t i r cci tr mite n eci e ngi rego i e ermette n ci e e er etto ine mento e te con i mont nte e etro ne o i ione i ri o o in i en entemente o i ione in c i ono mont ti i erni e motore.
Windscreen wipers are designed and developed according to their intended use. Two-pin motors characterise them to ensure better torque distribution, less wear on the system and safer operation the arms through a special adjustable alignment with the glass upright (at rest), regardless of the position of the motor pins.
opportuno pensare di essere perenni secondi perché in questo modo sei motivato a correre di più per raggiungere i primi. Se invece ritieni di arrivare al traguardo sempre davanti, rischi inevitabilmente di rilassarti. E questo è un grave errore. Proprio perché chi si ferma è perduto, Andrea Gallinea non si accontenta dei risultati più che buoni sin qui conseguiti (il fatturato, in linea con quello del nonostante la essione registrata a livello globale dalle imbarcazioni medio piccole, è indice di una credibilità e di un’a dabilit ampiamente riconosciute): continua a lavorare sodo, come suggeritogli dal padre ma anche dalla sua indole, con l’obiettivo di ampliare l’affermazione dell’azienda oltre i con ni s uisitamente tecnici insiti nel core business della proposta
Nel 2007 nasce la divisione Innovation for Boat, che individua una serie di servizi e prodotti pensati in allinea per a rontare il futuro della nautica.
n t e nno tion or o t i i ion e t i e i enti ing erie o er ice n ro ct e igne in Gallinea to address t e t re o o ting.
Gallinea. “È quanto ci aspettiamo dalla nuova gamma di soluzioni outdoor a brand Nautys, che abbiamo presentato il 20 marzo a Milano insieme a Summit X fondata da Seho Park, e allo studio Lucchesedesign, realtà internazionale con un’esperienza consolidata nel product design, dell’architetto Francesco Lucchese che ha firmato la collezione. Sono arredi unici, che contengono le nostre movimentazioni e automazioni altro importante lone produttivo in ambito marine e home dell’impresa di Palazzolo sull’Oglio, ndr), pensati per rispondere alle necessità di una clientela sempre più attenta alla qualità e alla sostenibilità. È un’operazione nata per far conoscere Gallinea, che si occuperà della distribuzione per il mercato yachting, come power brand di valore”. In quali aspetti si manifesta la sostenibilità della neonata collezione? Nella scelta del materiale utilizzato. HIMACS, questo il suo nome, appartiene alla famiglia delle solid surfaces e rappresenta una valida alternativa a quelle più tradizionalmente impiegate. È infatti privo di nanoparticelle, di emissioni VOC (composti organici volatili) e di formaldeide. a inoltre ottenuto la certificazione per la qualità dell’aria negli ambienti interni “Greenguard Gold Indoor Air Quality Certificate” e l’ nvironmental Product Declaration, che documenta la valutazione ecologica dell’intero ciclo di vita del prodotto. Tra i vantaggi tecnici ed estetici c’è poi la straordinaria flessibilità nel design che consente di rendere personalizzabile,
con la possibilità di adattare dimensioni, finiture e configurazioni in base ai progetti specifici, ogni elemento della collezione, che è composta da tavoli da pranzo e tavolini, sedute, complementi e lampade.
“If you can do it, do it now, because tomorrow there will be other things”. This is what Andrea Gallinea, technical and commercial director of Palazzolo sull’Oglio, one of the best examples of Made in Italy regarding technical knowhow, design and product quality, used to hear from his father. An exhortation that, in line with the well-known Lombard entrepreneurial spirit, translates into: “Work without wasting time”. Gallinea’s was undoubtedly well spent. Their customers know something about this: those builders of pleasure craft that the world envies and demands of us. The company was founded in as cina lettrauto allinea austino and has grown over the years with the ability and farsightedness to move step by step, and with a solid background in the construction of electrical systems for Lake Iseo shipyards, from the land-based business to the marine world. The turning point came in when the rst range of marine wipers was produced. “We started by selecting the best available product for the automotive sector. We then studied the specific characteristics according to the installation context and, knowing the marine industry very well, we came up with the most suitable solution to meet nautical needs.
n o g mm i o ioni o t oor di Nautys com ren e e i t i ti nei minimi ett g i c e romettono n contem or neit ng r i neg i m ienti c ting t oor e o it it gr ie n erficie i ci ci rigener i e ne tem o e ri i gi nt re i i i i c e con eri ce g i rre i n etto e eg nte e ito. e ro riet tecnic e e m teri e ono in ece g r n i i r i it re i ten e ci it i m n ten ione nc e nei conte ti e o ti e ine e genti tmo erici. Nautys n ce n ogno i P r e o o n er E i mmit i o er nire tecno ogi core n e i e in t . P r e o ri cito nire i meg io e innovazione gr ie coin o gimento i in-o i ro ttore i m teri i ecor ti i e co tr ione artigianalità gr ie err ccio o ic i ri e r e ign n o i o t io cc e e design e tecnologia gr ie ingegno i n re ine o ner di Gallinea Srl.
The new range of t outdoor solutions includes pieces that have been designed down to the smallest detail to bring the latest in contemporary nautical, outdoor and hospitality furnishings, thanks to a smooth, shiny surface that can be regenerated over time and has no visible joints, giving the furnishings an elegant and clean look. The technical characteristics of the material guarantee durability, resistance and ease of maintenance,
atmospheric agents. t was born from a dream of Park Seho, founder and CEO of Summit X, who wanted to combine Korean technology with Made in Italy. Park Seho succeeded in combining the best of innovation thanks to the involvement
manufacturer of decorative and building materials; craftsmanship thanks to Ferruccio Modica of Iride Srl; design thanks to the Lucchese design studio; and technology thanks to the ingenuity of
ine eci i t ne co tr ione e ornit r i it i mo iment ione com eto i t tte e rti mecc nic e e e ettronic e c e er ono ren ere o i i i t tti i i erenti mo imenti eg i r to e e im rc ioni ert r e c i r fine trini orte monitor i n ig ione prendisole.
and supply of movement kits, complete with all mechanical and electronic parts, movements of the boats’ hardtops, opening and closing windows, doors, navigation monitors, and sundecks.
Gallinea nasce nel 1959 come O cina lettra to Gallinea Faustino, iniziando da subito a collaborare con i cantieri nautici del Lago d’Iseo per gli impianti elettrici.
ine e t i e in cin E ettr to Gallinea Faustino, and imme i te t rte co or ting it o t r on e eo or e ectric installations.
The same applies to ventilation: starting from a partnership with a ualified talian automotive manufacturer of electric fans, we arrived in the 1990s at a proposal of fans (centrifugal scroll and axial) that resulted from an in-depth understanding of the problems encountered in the nautical sector. This has allowed us to develop high-quality products that respond to the real conditions of use and offer advice to optimise the engine room’s ventilation by maximising efficiency and the safety and management of technical spaces”. What size range are your solutions for? We specialise in low-voltage 24-volt fans, the kind you use on boats up to 26 metres, no more than that, because then you go to 220V. As far as electric wipers are concerned, we cover the range from
Who ould it e if you had to find a “typical” Gallinea customer? typical customer is anyone looking for reliability and innovation simultaneously. Our strength lies in our ability to develop highly innovative, high-performance products that generate a focus not limited to pure supply. We are fortunate to say that we deal with almost all the big names in the nautical industry. In short, is there more to it than beautiful solutions? We invest the most in research and development; at least 8 percent of profits are spent on in the electronics and electromechanical sector. Then there is enthusiasm, perseverance and a lot of presence. Always and everywhere.
I like to go to construction sites, see what is being done, touch every step of the process: it helps to be constantly stimulated to find new and valuable solutions that are missing or have not yet been thought of. Copying what already exists is neither useful nor satisfying. You might say always believe (and be there) and never give up. That’s true. You have to be on the ball every day, because if you get one thing wrong today, if you are not responsive and ready to solve the customer’s problem immediately, everything will be reset, maybe even those twenty years of uninterrupted and profitable previous activity. ou cannot live on your laurels; it is more appropriate to think of yourself as the perpetual second best, because then you are motivated to run harder to catch up with the first. On the other hand, if you believe that you will always finish first, you run the risk of slacking off. nd that is a big mistake. Precisely because those who stop are lost ndrea allinea is not satis ed with the more than good results achieved so far (a turnover in line with that of 2023, despite the downturn recorded worldwide in the mediumsmall boat sector, is a sign of widely recognised credibility and reliability): he continues to work hard, as his father suggested, but also as his nature dictates, to extend the company’s
success beyond the purely technical limits inherent in the core business of the Gallinea proposal. “This is what we expect from the new range of outdoor solutions under the Nautys brand, which we presented in Milan on 20 March in collaboration with Summit X, founded by Seho Park, and the Lucchesedesign studio, an international company with consolidated experience in product design, by architect Francesco Lucchese, who designed the collection. These are unique pieces of furniture, incorporating our movements and automations (another important production line in the marine and domestic sectors of Palazzolo sull’Oglio, ed.), designed to meet customers’ needs, increasingly attentive to quality and sustainability.
It is an operation created to make Gallinea, which will be in charge of distribution for the yachting market, known as a valuable power brand”.
How does the sustainability of the newborn collection manifest itself?
In the choice of materials. HIMACS, as it is called, belongs to the family of solid surfaces and is a valid alternative to the more traditional ones. It is free of nanoparticles, VOCs (volatile organic compounds) and formaldehyde. The Greenguard Gold Indoor Air Quality Certificate and the nvironmental Product Declaration have also been awarded, which document the product’s life cycle’s ecological assessment. Among the technical and aesthetic advantages is the extraordinary flexibility of the design, which makes it possible to customise each element of the collection, made up of dining and coffee tables, seats, accessories and lamps, with the possibility of adapting dimensions, finishes and configurations to specific pro ects.
La gamma di ventilatori è stata sviluppata rten o e e etti e con i ioni o ci o i i e gr ie eg i tr menti i c co o e ti i o i n nco ro o e te ti mo concret mente i ro otti. e centr ine i contro o ge ti cono i cic o i n ion mento nti e n o i enti tori entr no in n ione e i oro egnimento.
e n r nge een e e o e e on ct con ition o e ic i m e o i e c c tion too n te t enc ere e ct te t t e ro ct . ontro nit m n ge t e o er ting c c e o m n n en t e n t rt n t o n.
A COLLOQUIO CON STEFANO DE VIVO E FILIPPO CALCATERRA, PRESIDENTE E CEO DI WOSA YACHT REFIT – SURVEY, SOCIETÀ DI CUI ENTRAMBI SONO SOCI AZIONARI, OLTRE CHE ANIMA E CUORE DEL TEAM
SITTING DOWN WITH STEFANO DE VIVO AND FILIPPO CALCATERRA, CHAIRMAN AND CEO OF WOSA YACHT REFIT –SURVEY, A COMPANY IN WHICH THEY ARE BOTH SHAREHOLDING PARTNERS, IN ADDITION TO BEING THE HEART AND SOUL OF THE TEAM
by Olimpia De Casa
L’ingresso u ciale di tefano de ivo in acht e t urve risale al febbraio scorso uando entra dalla porta principale nella societ fondata da ilippo alcaterra assumendo la carica di presidente insieme all’onere e all’onore insiti nel ruolo di socio azionario paritario con ilippo alcaterra per la parte e t e con ilippo alcaterra e randon und uist per la parte urve na rma anticipata dalla classica e necessaria fase di avvicinamento e veri che del caso ma soprattutto da un messaggio inviato a capodanno al fondatore e eo di dal padre dell’ingegner de ivo “Mi diceva: Chi trova un socio trova un padrone; quindi, devi essere sicuro che il socio sia la persona giusta” ci con da ilippo alcaterra E lei cosa ne pensa? “L’ho detto più volte anche a Silvia, mia moglie: Non penso ci possa essere un fit pi giusto di quello che abbiamo trovato con Stefano”. he incontriamo per la prima volta da uando ha lasciato il suo incarico di hief ommercial cer di erretti roup e anaging irector di all Durante il periodo in cui ha ricoperto queste due posizioni, i ricavi del Gruppo amministrato
dall’avvocato Alberto Galassi sono più che quadruplicati. È quanto ambisce ad ottenere in WOSA Yacht RefitSurvey? “Se rispondessi affermativamente sarebbe un’ipotesi al ribasso sorride ndr Questo perché Filippo, quando ha fondato la società (a ottobre 2010), è partito da zero e ha, pertanto, moltiplicato per infinito. Tornando seri, WOSA ha sempre registrato una crescita che è più che una cubica. Quando ho iniziato a conoscere meglio questa realtà, mi sono reso conto che nel mondo del refit non era poi cos marginale l’ultimo fatturato si aggira intorno ai milioni di euro ndr a parte i tre main player europei, con fatturati da 200, 120 e 50 milioni rispettivamente, tutti gli altri sono piccoli. Ho riscontrato prima di tutto una piattaforma fantastica, in cui Filippo potrebbe essere visto come il capo base dell’Everest, in grado di passare dal campo 1 al 2, dal 2 al 3, dal 3 al 4 sino a conquistare la vetta. Questo per dire che possiamo far crescere WOSA quanto vogliamo, ma che non ne abbiamo mai parlato. L’obiettivo è indubbiamente fare il next step, ma senza foga. L’importante è lavorare bene, con le persone che ci piacciono, con la soddisfazione dei nostri clienti e con in fondo il numerino sempre in nero e mai in rosso”. Nel comunicato stampa in cui lo scorso settembre il
Gruppo Ferretti annunciava la sua uscita, si leggeva della sua scelta di dedicarsi a pieno titolo, con la carica di Ceo, al suo Family Office, ma anche che il legame sarebbe proseguito con una consulenza tecnica per lo sviluppo del business Wally Sail. Alla luce del suo nuovo impegno in WOSA, queste due dichiarazioni sono oggi confermate? “S , entrambe. l nostro amily ffice incorpora famiglie con cui siamo in affari da molti anni mio padre da più tempo) con investimenti, che siano di real estate o società, aperti alla loro partecipazione. n W S abbiamo creato una società semplice che si chiama NALA che in zulu significa prosperità, rinascita, nuovo inizio, il sole che sorge e, in lingua araba, una cosa bella che cresce, tanto da essere usato come nome femminile) in cui alcune famiglie del amily ffice hanno scelto di investire. Prima del mio ingresso, l’organizzazione attuava una politica very long term, soprattutto sul real estate, in talia ma anche fuori uropa. a uando ho assunto la carica di Ceo, abbiamo scelto di guardare a società e a investimenti che, nel caso specifico della nautica, sono ritenuti ‘coscienziosi’ visto il mio expertise. Si fidano, insomma, della mia capacità di individuare target corretti. WOSA è tuttavia l’unico in cui ritengo di poter
«L’idea di fondare una societ di refit e ispe ioni è nata dal desiderio di continuare a coltivare la rande passione per le barche, mettendo a frutto tutta l esperien a e i contatti reali ati nel post endita in tutto il mondo per la orare come sempre a e o fatto ma sen a il incolo di essere legato ad un cantiere».
and survey company came
Filippo Calcaterra.
lavorare attivamente. Gli altri sono invece investimenti in cui possiamo partecipare ad esempio come board o advisor. iciamo che il nostro amily ffice crede molto nel refit e nei servizi. a ui la scelta di dare a WOSA gli strumenti per crescere ulteriormente”. Fronte Wally Sail? “Tra le attività contemplate dal nostro Family ffice c’è anche uella di management consulting. Confermo quindi di essere un consulente del Gruppo Ferretti per la parte vela. l momento non è dei migliori ma, oltre alla costruzione in corso del wall wind numero due, sta avendo un bel successo anche il wall roc et , creatura’ che ho voluto fortemente. l rapporto va dunque avanti sia per la parte di consultant che mi riguarda direttamente sia per W S che già offriva servizi a Ferretti Group, oltre che ai suoi armatori, in relazione alle spedizioni di yacht verso le controllate straniere, ma anche all’attività di survey, che negli anni 201 201 si era concretizzata in una consulenza mirata a ottimizzare i processi interni al Gruppo”. A cosa si deve il nome WOSA? È un acronimo? “No” risponde ilippo alcaterra che per meglio comprendere nato nel in udafrica dove rimasto sino alle scuole elementari per poi tornarci al termine del percorso di studi avvenuto tra talia per medie e liceo e tati niti dove si laureato in conomia e ommercio ad indirizzo informatico “È un termine zulu che i guerrieri utilizzavano per darsi la carica quando dovevano andare a combattere. Ancora oggi si usa per farsi coraggio quando ci si accinge a lavori di fatica. Una cosa del tipo: orza ndiamo . innegabilmente l’incoraggiamento servito per andare lontano e costruire una societ con sede legale nel egno nito e basi operative in pagna rincipato di onaco e talia strutturata per fornire prodotti e servizi di ualit in un range che parte dai tender delle residenze private e arriva alle costruzioni a vela e a motore sino a metri di lunghezza nei tempi di consegna previsti ed entro la uotazione tempestivamente calcolata ad una clientela internazionale fatta di armatori cantieri e operatori del settore marittimo
Quale augurio sente di esprimere Filippo Calcaterra a sé stesso, a Stefano de Vivo e all’intero team? “ i andare avanti cos , con la motivazione, la sintonia e la coesione che contraddistinguono i valori di ‘famiglia’
«WOSA ha un cantiere nella ona industriale di iare io dedicato ai lavori su barche inferiori a 30 metri. Per le taglie sino ai 45 metri siamo in dirittura d’arrivo con un area in ia Coppino
«WOSA has a yard in 3 4
Stefano de Vivo.
che portiamo ogni giorno in azienda per e con le persone con cui lavoriamo. È come desidero continuare a voler stare al mondo perché sono fermamente convinto che quanto costruito sin qui sia dovuto unicamente alle persone con cui WOSA ha scelto di crescere. E non mi riferisco, naturalmente, al solo business”. molto pi probabile e a uesto punto luminoso che il eo alluda a ogni nuova alba barca e persona di una bella storia che prende forma
tefano de ivo’s o cial entrance to acht e t urve dates bac to ebruar this ear when he wal ed in the main door of the compan founded b ilippo alcaterra and too on the role as hairman together with the honour and duties that come with the role of e ual shareholder with ilippo alcaterra for e t and with ilippo alcaterra and randon und uist for urve signature anticipated b the classic and necessar approach and veri cation phase but above all b a ew ear’s message sent b ngineer de ivo’s father to ’s founder and “ e told me Those who find a partner find a master, so you need to be sure that the partner in question is the right person’” ilippo alcaterra con des So, what do you think? “ s have often said to my wife, Silvia don’t think there can be a better fit than the one we found with Stefano”. e met ngineer de ivo for the rst time since he left as hief ommercial cer of erretti roup and anaging irector of all When you held these two positions, the group's revenues administered by lawyer Alberto Galassi more than quadrupled. Is this what you aspire to achieve at WOSA Yacht Refit - Survey? “ f answered yes, it would be a downward hypothesis smiles ed . This is because when Filippo founded the company (in October 2010), he started from scratch and multiplied infinitely. n a more serious note, WOSA has always recorded more than cubic growth. When started to learn more about this company, realised it was not so marginal in the refit world the latest turnover is around million ed . Apart from the three main European players, with turnovers of €200 million, €120 million and 50 million respectively, all the others are small. irst, found a fantastic platform, where Filippo could be seen as the base camp leader on Everest, able to move from camp 1 to 2, from 2 to 3,
from 3 to 4 until reaching the summit. This is to say that we can grow WOSA as much as we want, but we have never talked about it. The goal is undoubtedly to take the next step, but without rushing. The important thing is to work well, with people we like, with the satisfaction of our customers and, ultimately, with the numbers always in the black and never in the red”. The press release in which the Ferretti Group announced your exit last September mentioned your choice of dedicating yourself entirely to your Family Office with the new role as CEO, but also that the bond with Ferretti would live on, thanks to a technical consultancy concerning the development of the Wally Sail business. In light of your new responsibility at WOSA, would you say these two statements are still valid today? “Yes, both of them. Our amily ffice combines families we have been in business with for many years (my father even longer), with investments in real estate or companies open to their participation. We have created a simple partnership within WOSA called NALA (which means prosperity, rebirth, new beginning, rising sun in Zulu and, in Arabic, it means something beautiful that grows, so much so that it is used as a female noun) which some families in the Family ffice have chosen to invest in. efore joined, the organisation enacted a ‘very long-term’ policy, especially in taly and outside Europe, especially in real estate. Since took the position of C , we have chosen to look towards companies and investments, in the nautical industry in particular, which are considered to be conscientious’ given my expertise. n short, they trust my ability to identify the right targets. WOSA, however, is the only business where think can work actively. For instance, the others are investments where we can participate as board members or advisors. et’s say that our amily ffice strongly believes in refit and services. That is why we chose to give WOSA the tools to grow further”.
And on the Wally Sail front? “One of the activities handled by our amily ffice is management consulting. can therefore confirm that am a consultant for erretti Group for the sailing business. These are not the best of times, but, in addition to the ongoing construction of the wall wind number two, the wall roc et , the creature’ strongly desired, is reaping great success. The relationship thus continues both for the consulting, which involves me directly, and for WOSA,
which was already offering services to Ferretti Group, as well as to its shipowners, for the shipment of yachts towards its foreign subsidiaries but also about survey activities, which in 201 201 had turned into a consultancy aimed at streamlining the Group’s internal processes”. Where does the name WOSA come from? Is it an acronym? “No” sa s ilippo alcaterra o give our readers some context ilippo was born in outh frica in where he sta ed until elementar school and then returned to the countr after stud ing in tal middle and high school and the nited tates where he graduated with a degree in usiness dministration with a minor in “ t is a ulu term used by the tribe’s warriors to summon courage when they had to go into battle. Today, it is used for the same purpose when facing hard physical work. t means something like ome on et’s go ndoubtedl the encouragement had the desired effect on him and helped him reach far and build a compan with a registered o ce in the and operational head uarters in pain the rincipalit of onaco and tal
Un modus operandi che si traduce in garanzie per il cliente che si rivolge c e i er n refit i o meno radicale o per un intervento straordinario programmato, come può esserlo quello previsto ogni cinque anni per il mantenimento dei requisiti di un’eventuale classe (condizione im re cin i i e nc n com gni sia disposta ad assicurare l’unità), che i er n i e ione tecnic fin i t ad appurare lo stato di salute e il conseguente valore dell’imbarcazione.
A modus operandi
La società opera a livello globale assicurando un modello di qualità che non muta al variare di tecnici, avendo sviluppato in house procedure organizzative e operative (compreso un sistema informatico studiato per uniformare prassi e controllo dei report realizzati dai surveyor) improntate su trasparenza e uniformità gestionale in ogni fase del processo.
The company operates globally, ensuring a consistent quality model regardless of the technicians. It has developed internal organisational and operational procedures (including an IT system designed to standardise practices and control the reports produced by surveyors) based on transparency and uniform management at every stage of the process.
TANKOA YACHTS HA PRESENTATO L’S520, SUPERYACHT PROGETTATO DALLO STUDIO FRANCESCO PASZKOWSKI DESIGN
TANKOA YACHTS HAS PRESENTED THE S520, A SUPERYACHT DESIGNED BY FRANCESCO PASZKOWSKI STUDIO by Carlo C taneo
IlTankoa S520 estende la piattaforma dell’S501 da 49,80 metri a 52 metri, mantenendo le stesse proporzioni del modello precedente. Ed è proprio il successo del 50 metri che ha ispirato il design esterno. La forma delle vetrate della plancia di comando e la tensione nelle linee del pro lo che digradano dallo specchio di poppa verso la prua, conferiscono a questo yacht un look dinamico e sportivo.
Una delle principali differenze tra l’S520 e l’S501 riguarda l’ampliamento degli spazi all’aperto. Il sun deck, più lungo e più largo, è dotato di una in nit pool di un upper dec skylounge più spazioso e di un grande bridge
Per Francesco Paszkowski: “Il nuovo Tankoa S520 si distingue per i suoi spazi all’aperto, un aspetto che è diventato una priorità per gli armatori, desiderosi di godere di ambienti en plein air in diversi momenti della giornata. Per il nostro ultimo progetto con Tankoa, abbiamo creato un flybridge pi lungo e funzionale, ridisegnato completamente la poppa, dove main deck, piattaforma bagno e beach club si fondono in un unico ambiente, e integrato elementi
Il design degli interni è il frutto della collaborazione tra Francesco Paszkowski e rg erit rini. tre nt re o tti i ti e fine tr t re i m ie ri etto
The interior design results from a collaboration between Francesco Paszkowski and Margherita Casprini. In addition to higher ceilings and larger windows than its predecessor,
«Siamo entusiasti di presentare il nostro ultimo modello, S520, frutto della collaborazione con alcune delle menti più brillanti del settore. Questo yacht incarna l’essenza di Tankoa: più grande, più evoluto che mai e progettato per anticipare le esigenze future degli armatori, grazie a una perfetta combinazione di estetica e funzionalità. Un design moderno ed eclettico, dettagli
2 che rappresenterà il nostro prossimo
«We are thrilled to present our latest model, the S520, which is the result of a collaboration with some of the brightest
embodies the essence of Tankoa: larger, more advanced than ever and designed to anticipate the future needs of its owners, thanks to a perfect combination of aesthetics and functionality. A modern
the new philosophy of the S520,
dec la piattaforma di poppa e il beach club che articolato su due livelli e si apre grazie a due piattaforme laterali. L’S520 è ricco di elementi funzionali come la gru per il tender, posizionata a prua, perfettamente armonizzata con il pro lo dello acht anzich apparire come un elemento tecnico a s stante La passerella è stata completamente incorporata nella piattaforma di poppa, migliorando notevolmente la vivibilit di uest’area o spostamento delle scale sulla sinistra ha permesso di ampliare la zona poppiera dell’upper deck, trasformandola in un’area interamente dedicata all’intrattenimento. La sezione prodiera del ponte superiore è stata riservata ai water toys.
TheTankoa S520 extends the platform of the S501 from 49.80 meters to 52 meters, maintaining the same proportions as the previous model. The success of the 50-meter-long unit inspires the exterior design. The shape of the windscreen and the tension in the pro le lines sloping down from the transom to the bow give this yacht a dynamic and sporty look. ne of the main differences between the S520 and S501 is the expansion of the exterior spaces. The sundeck is longer and wider with an in nit pool a more spacious upper deck sky lounge,
Sul main deck, le aree living e dining sono separate da pannelli, mantenendo però un forte senso di continuità.
The living and dining areas on t e m in ec re e r te by panels, but a strong sense o contin it i m int ine .
Via Cibrario, 1H
I-16154 Genova T. +39 010 8991100
www.tankoa.it
Tankoa Yachts (naval architecture)
• Francesco Paszkowski Design (exterior design) • Owner’s Supply, Margherita Casprini and Francesco Paszkowski Design (interior design)
LOA 52.00m • LWL 50.80m • Beam moulded 8.94m • Depth 4.15m
• Draught, full load approx. 2.25m (2.45m below skeg) • Displacement full load approx. 420 t • GRT approx. 499 t
• Flag TBD – Compliance to REG Yacht Code Part A • Hull and superstructure Aluminum
Diesel propulsion 2 x 1.066 kW @ 2100 rpm • MAN D2862 LE 489
• Max speed (at half load) 16 kn
• Cruising speed (at half load) 15 kn
• Economic speed 12 kn • Range at 12 knots approx. 3,750 nm
• Number o ec ec e oi c cit approx. 55.000 l • Fresh water capacity approx. 16.000 l • Max rated power for the Diesel generator 2 x 118 kWe @ 1500 rpm - Kohler • Bow thruster 1 x electric 110 kW t i i er fin e ectro fin m e c
Class Notation C HULL • MACH YCH UNREST NAVIGATION
and a large bridge ccording to rancesco asz ows i “The new Tankoa S520 stands out for the outdoor spaces, a feature that has become a priority for owners who want to enjoy the outdoors at different times of the day. or our latest project with Tankoa, we have created a longer and more functional flybridge, completely redesigned the stern, where the main deck, swim platform and beach club merge into one space, and integrated functional elements into the design” asz ows i has redesigned the stern of the S520 to create a harmonious connection between the main dec the aft platform and the beach club which is spread over two levels and opens up than s to two side platforms he S520 is pac ed with functional features such as the tender crane positioned at the bow which blends perfectl with the acht s pro le
rather than appearing as a separate technical element he gangwa has been completel incorporated into the stern platform greatl improving its liveabilit oving the stairs to the left has enlarged the aft area of the upper dec transforming it into an area entirel dedicated to entertainment he forward section of the upper dec has been reserved for water to s
In tutto lo yacht l’attenta scelta dei materiali enfatizza l’armonia tra gli spazi, mentre la palette cromatica in tonalità di grigio, estesa anche agli rre i r or i i ogo i i o tra interni ed esterni.
The careful choice of materials throughout the yacht emphasises the harmony of the spaces, while the palette of shades of grey, which also extends to the furnishings, reinforces the visual dialogue between the interior and exterior.
SIRENA SUPERYACHTS HA FIRMATO UN CONTRATTO CON OCEAN INDEPENDENCE, CHE RAPPRESENTERÀ IL CANTIERE TURCO NELLA VENDITA DEI MODELLI
42M E 118 IN EUROPA
SIRENA SUPERYACHTS HAS SIGNED A CONTRACT WITH OCEAN INDEPENDENCE, WHICH WILL REPRESENT THE TURKISH SHIPYARD IN SELLING THE 42M AND 118 MODELS IN EUROPE
by Ma imo Longoni
Gli interni sono stati disegnati da Hot Lab. I materiali scelti vanno dal faggio naturale e dalla quercia al cotone e alla ciniglia per i divani, mentre i met o con e etto tit nio è utilizzato per i pannelli della testata. Il risultato è una palette di colori chiari e e t r ti c e e t e m ific i raggi del sole che inondano ogni spazio.
Hot Lab designed the interiors. The materials chosen range from natural beech and oak to cotton and chenille for the sofas, while titanium-
The result is a palette of bright, desaturated colours that enhance and amplify the rays of sunlight that
Cagin
Genc, Ceo di Sirena Marine è particolarmente soddisfatto dell’andamento dei lavori di costruzione della loro ammiraglia di 42 metri di lunghezza nei cantieri di lt nova Yalova, nei pressi di Bursa, e dell’accordo di collaborazione con Ocean Independence. “La costruzione dei nostri nuovi modelli di superyacht sta procedendo senza intoppi e siamo entusiasti di collaborare con un gruppo così stimato per le vendite in Europa. Questa collaborazione rappresenta una fantastica opportunità per il nostro cantiere di mettere in risalto uesto design all’avanguardia. ffre inoltre ai potenziali armatori la possibilità di assicurarsi questi yacht eccezionali con la certezza di essere supportati in ogni fase del percorso da uno dei nomi pi affidabili del settore”. Il Sirena 42M è stato disegnato da Luca Vallebona, per il layout di esterni e interni, e Hot Lab, per l’interior design. Van Oossanen, invece, si è occupato dell’architettura navale. Il Sirena 42M si caratterizza per aree di intrattenimento aperte, ampie zone relax esterne, e una peculiare cabina armatoriale con patio privato e un vasto beach club con murate ribaltabili. Il modello è altamente personalizzabile. La collocazione della suite armatoriale può essere prevista sul ponte principale
Una volta aperta la porta scorrevole a prua della cabina armatoriale, l’interno e l’esterno si fondono senza soluzione di continuità. Il patio, caratterizzato da una pergola, una piscina opzionale e una scala di forma organica che conduce al ponte superiore, trasforma questo spazio appartato, inaspettato e illuminato dal sole, in una parte integrante del design interno.
Once the sliding door at the bow of the master cabin is opened, the interior and exterior merge seamlessly.
The patio, featuring a pergola, an optional swimming pool and an organically shaped staircase leading to the upper deck, transforms this secluded, unexpected and sun-drenched space into an integral interior design.
nonché la creazione di un’area ospiti a prua per una cucina ra nata o puro relax. La cabina armatoriale con l’apertura della porta scorrevole a prua si fonde con l’esterno e integra tutti gli elementi del patio, tra i quali spiccano un pergolato, una piscina opzionale e una scala dalla forma organica che conduce al ponte superiore, nel design degli interni. L’interno del ponte principale è integrato al salone di poppa che si sviluppa senza soluzione di continuità nella piscina di poppa, situata pochi gradini più in basso. Ampie nestre migliorano il collegamento con l’esterno, mentre l’uso minimo di pilastri laterali garantisce una vista panoramica ininterrotta. Il ponte inferiore ospita quattro cabine ospiti, di cui due cabine Vip con letti trasversali. Una parete divisoria integrata nell’armadio massimizza l’e cienza dello spazio mentre i bagni privati forniscono la separazione dalle aree tecniche a poppa, come il garage e la sala macchine, garantendo un isolamento acustico superiore. La versione con zona living estesa prevede un salone di poppa interamente dedicato al relax, oltre a due spazi altamente personalizzabili. L’arredamento del Sirena 42M è caratterizzato da uno stile fresco, elegante e innovativo, che combina geometrie lineari e curve con materiali naturali e caldi. I materiali scelti, come
L’imbarcazione è stata progettata da Luca Vallebona (layout esterno e interno) e Hot Lab (interior design), parte di Viken Group, mentre Van Oossanen si è occupato dell’architettura navale.
The boat was designed by Luca Vallebona (exterior and interior layout) and Hot Lab (interior design), part of the Viken Group, while Van Oossanen was responsible for naval architecture.
faggio, rovere, cotone e ciniglia, si uniscono a pannelli in metallo effetto titanio, creando una tavolozza di colori leggeri che ri ettono la luce solare Il design fonde lo stile nordico con un’atmosfera mediterranea più rilassata, con interni che incarnano l’essenza di una villa galleggiante meticolosamente disegnata ra nata ma discreta tecnicamente avanzata, e naturalmente elegante
CaginGenc, CEO of Sirena Marine, is particularly pleased with the progress of the construction of the -metre agship at the lt nova alova shipyard near Bursa and the partnership agreement with cean ndependence
“The construction of our new superyacht models is progressing smoothly, and we are delighted to be working with such a highly respected sales group in Europe. This collaboration is a fantastic opportunity for our yard to showcase this cutting-edge design. t also offers potential owners the chance to secure these exceptional yachts with the assurance that they will be supported every step of the way by one of the most trusted names in the industry”.
The Sirena 42M was designed by Luca Vallebona, who created the exterior and interior layout, and Hot Lab, who was responsible for the interior design an Oossanen was responsible for the naval architecture he irena 42M features open entertainment areas, large outdoor relaxation areas, a unique master stateroom with private terrace and a large beach club with folding bulwar s he model is highl customisable he master suite can be located on the main deck or on the upper deck, which in turn allows for a dedicated dining area in the saloon or a more informal setting and a guest area in the bow for ne dining or pure relaxation
The master stateroom, with its sliding door to the bow, blends in with the
Sul ponte principale, il salone i o con i ce i senza soluzione di continuità nella piscina. Le ampie vetrate esaltano il legame con l’esterno, mentre l’uso minimo di strutture laterali garantisce una vista panoramica ininterrotta.
Marinturk Istanbul City Port Bati Mahallesi
34890 Pendik – Istanbul, Turchia
T. +90 216 3906505
www.sirenayachts.com
Dealer for Italy
GPY Marine, www.gpymarine.it
Dealer for the USA
www.sirenayachtsusa.com
PROJECT
Exterior design Luca Vallebona
Interior styling Hot Lab
Naval architect Van Oossanen
HULL
Length overall 42.2m
Beam max 8.8m
Gross Tonnage 434 GT
Accommodate for Owner & Guest
Up to 10+2 persons in 5 cabins
Accommodate up to 9 persons in 5 cabins
Draft at full load 2.55m
Construction Steel Hull (Grade A)
Aluminium Superstructure (5083H321)
Hull type Fast Displacement
Range 4,000 Nm @ 10 knots
Speed cruise 10 knots
Max speed 15.5 knots
CLASSIFICATION
e or ific tion of Yachts Designed for Pleasure Use”
courtyard elements, including a pergola, an optional swimming pool and an organically shaped staircase to the upper deck. The interior of the main deck is integrated with the aft saloon, which ows seamlessl into the aft pool a few steps below. Large windows enhance the connection to the outside, while the minimal use of side pillars ensures uninterrupted panoramic views. The lower deck accommodates four
and provide superior sound insulation. The extended living area version features an aft saloon dedicated to relaxation and two highly customisable areas. The interior design of the Sirena 42M is fresh, elegant and innovative, combining linear and curved geometries with natural, warm materials. Materials such as beech, oak, cotton and chenille are combined with titanium effect metal panels to create a palette of bright colours re ecting sunlight he design blends Nordic style with a more relaxed Mediterranean atmosphere, with interiors that embody the essence of a meticulousl designed oating villa re ned et discreet technicall advanced and naturally elegant.
Benetti Kasper 7
QUESTO MEGA YACHT
CUSTOM DI 67 METRI È STATO
REALIZZATO DA BENETTI PER NISRINE E KARIM KARAGULLA, UNA COPPIA DI ARMATORI CHE HANNO VOLUTO FARNE LA LORO CASA
SULL’ACQUA. CASSETTA YACHT DESIGNERS HA FIRMATO IL CONCEPT DEGLI ESTERNI, L’ARMATRICE HA PROGETTATO L’INTERIOR DESIGN
BENETTI BUILT THIS 67-METRE CUSTOM MEGA YACHT FOR NISRINE AND KARIM KARAGULLA, A COUPLE OF OWNERS WHO WANTED TO MAKE IT THEIR HOME ON THE WATER. CASSETTA YACHT
DESIGNERS DESIGNED THE EXTERIOR CONCEPT; THE OWNER HAS LOOKED FOR THE INTERIOR DESIGN by
Francesco Michienzi
Harmony
of shapes, lights and colours
67.16 m
nella progettazione di immobili di lusso, l’armatore Karim Karagulla ha collaborato a stretto contatto con il cantiere per creare uno yacht che, dietro le sue linee classiche potesse offrire numerose soluzioni intelligenti per una vita confortevole in acqua. L’armatrice Nisrine Karagulla, fondatrice dello studio di architettura d’interni Askdeco, ha ideato gli interni per creare una vera e propria casa accogliente in alto mare. Abbiamo avuto il privilegio di incontrare l’armatrice in occasione della visita a bordo a Montecarlo. Il superyacht esprime immediatamente la loso a che ha ispirato il design degli interni. Luce e colore punteggiano
gli spazi con armonia ed equilibrio. Opere d’arte e oggetti particolari rappresentano uno stile di vita felice dove la convivialità e il tempo di qualità trascorso con le persone care è l’elemento centrale di tutto il progetto. All’ingresso del salone siamo accolti da un’opera degli artisti francesi Carlès & Demarquet realizzata utilizzando tronchi di cipresso verde. A bordo, ci sembra di guardare il mondo attraverso occhiali colorati, grazie alla luce ri essa dalle pareti ri nite in un bianco sfumato di rosa. “Questa è stata la nostra sfida pi grande dare al legno uesta tonalità bianco-rosata, per mantenerlo caldo”, dice Nisrine a proposito
L’armatrice, Nisrine Karagulla, ha ideato gli interni per creare una vera e propria casa accogliente in alto mare. Sono state scelte tonalità neutre con accenti di colore, pareti rosa, tendalini e complementi d’arredo gialli, arredi in tinte pastello, pavimentazione in teak caldo e una notevole quantità di luce naturale c e fi tr g i m i o .
The owner, Nisrine Karagulla, designed the interior to create a truly cosy home offshore. Neutral tones were chosen with accents of colour, pink walls, yellow awnings and furnishings, furniture in pastel shades, warm teak flooring and a considerable amount of natural light filtering through the large portholes.
dell’impiallacciatura che riveste le parati che sono impreziosite da opere d’arte accuratamente selezionate dall’armatrice in tenui colori pastello, che esaltano l’atmosfera informale e contemporanea senza appesantire lo spazio. Elementi di arredo e decorativi custom, come sculture in ceramica, tavoli da pranzo no a uattro metri di lunghezza e mobili realizzati da artisti, arricchiscono ulteriormente l’ambiente. Anche pezzi d’epoca scelti e collezionati dall’armatrice aggiungono un tocco di personalizzazione, come le sedie nella zona dining sul main deck e alcune lampade nel lower deck. Contrariamente alla scelta oggi più comune di utilizzare la prua del ponte principale per un’ampia suite armatoriale, i proprietari hanno deciso di creare lì una sala da pranzo interna. Consapevoli che la maggior
interno appare così immenso. “Ho arredato l’ambiente in modo da preservare la sensazione di apertura che le finestre trasmettono”. Il pezzo forte è un grande tavolo rosa in resina del designer e artista onmin ar a ancato da sedie imbottite bianche e gialle. La luce naturale proviene dalle ampie nestre rotonde, ma ispirandosi ai dipinti di occhi dell’artista André Butzer, Nisrine ha deciso di modi carne la forma all’interno, ritagliandone parzialmente la rotondità con il rivestimento murale. Piante e luci sembrano spuntare dalla parete di fondo le luci sono ssate su un binario magnetico e i corpi
o ietti o rinci e i i rine Karagulla era creare un luogo dove potersi connettere veramente con amici e famiglia durante la navigazione.
Nisrine Karagulla’s main goal was to create a place where she could really connect with friends and family while sailing.
Per garantire il massimo comfort agli ospiti, Kasper 7 i one i cin e c ine dedicate ai due armatori e a un massimo di o iti. gni c in c r tteri t n design unico, con opere d’arte e arredi che conferiscono ad ognuna un’identità propria. ite rm tori e ot t i m ie fine tre e i n genero o gno ri to. mem ri e e i ggio nno i o i ione c ine.
To ensure maximum comfort for guests, Kasper 7
guests. Each cabin features a unique each one its identity. The master suite has 17 10 cabins at their disposal.
illuminanti sono tutti nascosti. Le scale per gli ospiti si snodano intorno a un ascensore in vetro che conduce alle cabine ancano super ci a specchio tessuti lucidi, acciaio inossidabile e altre facciate ri ettenti cendendo si può appoggiare la mano sul corrimano ondulato realizzato su misura dall’artista libanese Tamara Barrage. È liscio al tatto, ma si curva giocosamente su e giù, una piccola montagna russa per il palmo mentre si scende l’ampia scala in travertino. Quattro cabine abbracciano la hall degli ospiti, decorata con una moquette che riproduce una piccola spiaggia di sabbia. L’atmosfera è rilassante. I materiali e i dettagli sono coerenti e ripetuti per mantenere un’atmosfera tranquilla. Funzionali e spaziose, le cabine presentano soluzioni ben studiate come i ripiani regolabili per gli armadi. Gli armatori hanno la loro cabina sul ponte superiore, che è suddiviso tra i loro ampi alloggi e il salone del ponte superiore. Anche in questo caso, il designer ha sfruttato le nestrature per massimizzare la vista a combinazione di luce diffusa sia diretta, sia indiretta, con accenti di luce orientabile emessi da spot miniaturizzati di soli millimetri de nisce un’atmosfera calda ideale per l’intimità e la convivialità.
Quello di Kasper 7 è un design intelligente e visionario. “Quando si progetta bisogna avere coerenza e non avere paura della semplicità. Ciò che conta è il paesaggio, non il design in sé”.
Kasper 7’s design is intelligent and visionary. and not be afraid of simplicity. What counts is the landscape, not the design itself”. Nisrine Karagulla.
“Ihave seen many boats built in my life, but this one is a truly new interpretation of interiors, not only in design, but also in lifestyle”, said Giovanna Vitelli, president of Azimut Benetti. The 67-metre-long Kasper 7 is a custom superyacht built by Benetti with a steel hull and aluminium superstructure of 1,250 tonnes displacement. Giorgio Maria Cassetta, author of the concept and exterior lines, has created a sleek, harmonious silhouette. The yacht’s six decks accommodate spacious dining areas, a bar and numerous comfortable sofas for relaxing. Drawing on his experience in designing luxury properties, owner Karim Karagulla worked closely with the yard to create a yacht that, behind its classic lines, could offer numerous intelligent solutions for comfortable living at sea. Owner Nisrine Karagulla, founder of the Askdeco interior design studio, designed the interior to create a truly cosy home on the high seas. We had the privilege of meeting the owner during an on-board visit in Monte Carlo. The superyacht immediately expresses the philosophy that inspired the interior design. Light and colour punctuate the spaces with harmony and balance. Works of art and special objects represent a happy lifestyle where conviviality and quality time spent with loved ones are the central elements of the whole project. At the entrance to the living room, we are greeted by a work by French artists Carlès & Demarquet, which was created using green cypress logs. On board, we feel as if we are looking at the world through coloured glasses, thanks to the light re ected from the walls nished in a shade of white tinged with pink. “This was our biggest challenge to give the wood this pinkish-white hue to keep it warm”,
Ci sono molti spazi dedicati alla convivialità con ampi divani dalle forme morbide e sinuose, e tavoli da pranzo per accogliere gli ospiti in qualsiasi momento della giornata.
There are many spaces dedicated to conviviality, with large sofas in soft, curvy shapes and dining t e to e come g e t at any time of day.
Situata sul ponte di coperta, la palestra climatizzata dispone anche di attrezzature personalizzate TRX e di un gancio per en ere n cco o e. one e onte eriore nc e i ogo in cui familiari e amici possono riunirsi per g r re n fi m. nico o to rc dotato di uno schermo televisivo. Proprio come hanno evitato i numerosi schermi che e o c r tteri no e rc e mo erne i proprietari hanno anche deciso di non dotarsi di piscine.
The air-conditioned gym on the main deck also features custom TRX equipment and a hook for hanging a punching bag. Family the upper deck lounge, the only place on
that often characterise modern boats, the owners also decided not to install swimming pools.
says Nisrine about the veneer covering the walls, which are embellished with carefully selected works of art in soft pastel colours, enhancing the informal and contemporary atmosphere without weighing down the space. Custommade furnishings and decorative elements, such as ceramic sculptures, dining tables up to four metres long and furniture made by artists, further enrich the environment. Vintage pieces chosen and collected by the owner add a touch of personalisation, such as the chairs in the dining area on the main deck and some lamps on the lower deck. Contrary to the most common choice today of using the bow of the main deck for a large master suite, the owners decided to create an interior dining room there. Aware that most people no longer use this space in this way, they decided to reinvent it, creating a playful and cheerful ambience. The interior space thus appears immense. “I furnished the room in such a way as to preserve the feeling of openness that the windows convey”. The centrepiece is a large pink resin table by designer and artist Wonmin ar an ed b white and ellow upholstered chairs. The natural light comes from the large round windows. till inspired b the e e paintings of artist André Butzer, Nisrine decided to change the shape, partially cutting out its roundness with wall covering.
VELOCITÀ MAX NODI
AUTONOMIA MN RANGE NM 4700
RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER 463 kg kw
RAPPORTO LUNG./LARG. L/W
BENETTI AZIMUT - BENETTI BRAND Via Michele Coppino, 104 - i reggio . . enetti c t .it
PROGETTO
Benetti Shipyard (architettura navale) • Cassetta Yacht Designers (concept+ designer esterni) • Nisrine Karagulla (concept + designer interni)
SCAFO
Lunghezza f.t 67,16m rg e m m • mmer ione m im m • Scafo e sovrastruttura Acciaio/Alluminio • Dislocamento a ieno c rico . t • cit c e com ti i e 127.000 l • Capacità cassa acqua 24.000 l • ine rm tore e o iti c ine er er one • ine e i ggio c ine er er one
MOTORI PRINCIPALI
E . kW • ener tori . e kW, . - e kW • Elica di prua 200 kW • t i i tori i n mic
CLASSIFICAZIONE
o egi ter E - com i nt t 2020 compliant
PROJECT
Benetti Shipyard (naval architecture) • Cassetta c t e igner conce t e terior e ign • Nisrine Karagulla (concept + interior design)
HULL
LOA 67.16m • im m e m . m im m
r t . m • Hull and superstructure Steel/ Aluminium o i cement t • Fuel tanks volume 127,000 l • Water tanks volume 24,000 l • ner n g e t c in or eo e re c in or eo e
MAIN PROPULSION
E • . kW • ener tor . • e kW . • e kW • Schottel 200 kW t i i er i n mic
DISLOCAMENTO DISPLACEMENT
Località//Place Viareggio Mare//Sea State Calmo//Calm Vento forza//Wind speed
Persone a bordo Peo e on o r
Carburante imbarcato e o me on o r
l Acqua imbarcata
l ter o me on o r
Main propulsion
CERTIFICATION
o egi ter E - com i nt t 2020 compliant e ocit i crocier i no i g r nti ce n tonomi i . mig i n tic e. t cr i ing ee o not it g r ntee r nge o n tic mi e .
Giri/min Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio Autonomia mn Engine rotational Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range speed 1/minspeed in knots(as volume flow) l/h(as volume hanging) l/ na mina mi . . .
Kasper 7 motori to con t . kW e r ggi ngere n velocità massima di 17 nodi, mentre alla e ocit i crocier i no i g r nti ce n tonomi i . mig i n tic e. n sala macchine ci sono anche 4 generatori i c i ekW e no ekW nci e ti ic i n n e diporto con tutti gli strumenti necessari.
Kasper 7 is powered by two 1,350 kW Cats and can reach a maximum speed of 17 knots. At a cruising speed of 13 knots, it guarantees a range of 6,300 nautical miles. There are also four generators in the engine room, three of which are 150 ekW and one 86 ekW and has all the necessary instruments.
Plants and lights seem to sprout from the bac wall the lights are xed on a magnetic trac and the light ttings are all hidden. The guest staircase winds around a glass lift that leads to the cabins. There are no mirrored surfaces, shiny fabrics, stainless steel or other re ective facades n the wa down you can rest your hand on the wavy handrail custom-made by Lebanese artist Tamara Barrage. It is smooth but curves playfully up and down, a small roller coaster for your palm as you descend the wide travertine staircase. Four cabins embrace the guest hall, decorated with carpet reproducing a small sandy beach. The atmosphere is relaxing. The materials and details are consistent and repeated to maintain a calm atmosphere. Functional and spacious, the cabins feature wellthought-out solutions such as adjustable shelves for the wardrobes. The owners have their cabin on the upper deck, which is divided between their spacious quarters and the upper deck saloon. The designer has also taken advantage of the windows to maximise the view. The combination of direct and indirect diffused light with ad ustable light accents emitted by miniature spotlights measuring ust millimetres creates a warm atmosphere, ideal for intimacy and conviviality.
26.60m
SL86A RIDEFINISCE IL CONCETTO DI SPAZIO A BORDO, UNENDO FUNZIONALITÀ ED ESTETICA IN UN EQUILIBRIO INEDITO.
SL86A RIDEFINISCE IL CONCETTO DI SPAZIO A BORDO, UNENDO FUNZIONALITÀ ED ESTETICA IN UN EQUILIBRIO INEDITO.
THE SL86A HAS REDEFINED THE CONCEPT OF ON-BOARD SPACES, COMBINING FUNCTIONALITY AND LOOKS IN A NEW EQUILIBRIUM by Mari eresa Campolongo photo by ©Gui aume Pli on
THE SL86A HAS REDEFINED THE CONCEPT OF ON-BOARD SPACES, COMBINING LOOKS A NEW EQUILIBRIUM by Mari eresa Campolongo by ©Gui aume Pli on
Non sempre l’equilibrio signi ca prevedibilit anlorenzo SL86A è una sintesi perfetta tra eleganza funzionalit e innovazione on un esercizio di stile ne a s stesso ma un progetto che riscrive le regole dell’abitare il mare sfruttando al massimo ogni spazio senza rinunciare alla bellezza ’asimmetria diventa il lo conduttore di un la out molto interessante capace di ampli care la percezione degli ambienti e di esaltare il contatto con l’ac ua ecnologia soluzioni spaziali inedite e un’attenta cura nella scelta dei materiali de niscono un’esperienza autentica a bordo assimo erotti xecutive hairman di anlorenzo ha dichiarato “ SL86A è un progetto strategico che rappresenta la sintesi di un percorso che è iniziato nel 2018, anno in cui è stato varato il primo modello asimmetrico, SL102A Applicare i principi dell’asimmetrico in una barca di dimensioni minori rispetto ai modelli precedenti ha rappresentato una sfida complessa, ma ha permesso di ottenere un risultato ancor più distintivo in termini di valorizzazione degli spazi interni ed esterni, in grado di soddisfare le esigenze di una clientela che su queste dimensioni non scende a compromessi” .
I colori dell’interior design sono sapientemente amalgamati tra loro, privilegiando un gioco di texture piuttosto che forti contrasti visivi. Le tonalità scelte sono molto naturali e creano un ambiente armonioso, unitario e accogliente.
The interior design’s colours are skillfully blended together, favouring a play of textures rather than strong visual contrasts. The shades chosen are very natural and create environment.
«Grazie all’esperienza maturata in questi anni, siamo riusciti a fondere in maniera impeccabile la tradizione della linea SL e l’innovazione dell’asimmetria in un design estremamente pulito, conservando e valorizzando l’eleganza e lo stile accattivante tipici del gruppo Sanlorenzo».
Massimo Perotti, Executive Chairman di Sanlorenzo
«Thanks to the experience tradition of the SL line and the innovation of asymmetry in an extremely clean design, preserving and enhancing the elegance and captivating style typical of the Sanlorenzo group».
Massimo Perotti, Executive Chairman of Sanlorenzo
a rma di SL86A non poteva che appartenere a uno studio di comprovata esperienza nel settore uccon nternational ro ect on un now-how consolidato e una visione progettuale innovativa lo studio ha curato sia l’exterior design sia l’interior della prima unit presentata ernardo uccon sintetizza perfettamente l’essenza dello acht “ SL86A è una barca a cui tengo particolarmente perché mai come in questo modello l’asimmetria ha portato a una vera rivoluzione dello spazio abitativo. Che con l’ 86 abbiamo trovato risposte che prima sembravano impensabili. Sono rimasto personalmente colpito quando sono salito a bordo: per un 86 piedi, la percezione dello spazio è straordinaria. Più la barca è compatta, più l’asimmetria diventa
«Il décor gioca un ruolo essenziale, regalando un’atmosfera di grande armonia grazie a cromie studiate e materiali sele ionati per o rire un’esperienza tattile immersiva».
uno strumento chiave per ottimizzare gli ambienti”.
na volta saliti a bordo la spazialit sorprende ’asimmetria non una scelta stilistica ma una soluzione progettuale che consente una con gurazione particolarmente signi cativa degli ambienti l risultato una zona giorno ampia e ariosa concepita come un open space l grande salone a poppa si collega attraverso il passaggio di sinistra nave a un ambiente multifunzionale con gurabile come dining area convertibile pla room o cinema room l tutto mantenendo una connessione uida con la cucina e garantendo una perfetta separazione dei ussi tra ospiti ed e uipaggio
“Il punto di forza di questa barca, per me, è al 100% il main deck. Lo spazio di questo
«The décor plays an essential role, delivering an atmosphere of great harmony thanks to colours that have been carefully picked and materials that have been chosen to provide an immersive tactile experience». Bernardo Zuccon
ponte è la massima esaltazione del concetto di asimmetria” ci spiega artina uccon “Su SL86A abbiamo cercato di enfatizzare al massimo questo concetto, che qui trova la sua espressione più compiuta. Abbiamo deciso di riservare la zona notte esclusivamente al lower deck, lasciando tutto il main deck dedicato alla zona giorno. La percezione che si ha del salone è quella di uno spazio immenso, poiché, oltre ad avere tutta la zona centrale dei divani connessa al pozzetto, si apre tutta la murata di sinistra in continuità. Questo crea una sensazione di spazialità che si estende fino alla zona di prua”. oich nel pozzetto concepito per offrire maggiore vivibilit non presente la tradizionale scala di poppa l’unica scala centrale diventa il fulcro architettonico del progetto ome ci ha illustrato artina uccon uesto totem centrale attorno al uale possibile muoversi stato trattato con diverse texture a parte frontale presenta una lavorazione artistica mentre le super ci laterali sono ri nite in modo liscio utilizzando il materiale dell’azienda atteo rioni nota per l’intonaco artistico di nitura in argilla o stesso materiale stato impiegato nelle cabine dove funge da
La zona outdoor di prua è molto confortevole, con la divaneria che può diventare dinette panoramica con tavolo up&down e un ampio prendisole integrato, che sfrutta al massimo la conformazione wide body della sovrastruttura.
The outdoor area in the bow is very comfortable. It has a settee that can be converted into a panoramic dinette with an up-and-down table and a large integrated sun pad, which makes the most of the superstructure’s wide-body conformation.
sfondo decorativo sopra le testate dei letti ’illuminazione radente esalta l’effetto tridimensionale creando un gioco di luci e ombre che ne sottolinea la singolare lavorazione materiali scelti invitano all’esperienza tattile e come afferma ernardo uccon “Il décor gioca un ruolo essenziale, regalando un’atmosfera di grande armonia grazie a cromie studiate e materiali selezionati per offrire un’esperienza immersiva. ’obiettivo Rendere la vita a bordo più semplice e intuitiva, come se fosse possibile muoversi a occhi chiusi, riconoscendo gli spazi solo attraverso il contatto con i materiali”. colori dell’interior design sono sapientemente amalgamati tra loro privilegiando un gioco di texture piuttosto che forti contrasti visivi e tonalit scelte sono molto naturali e creano un ambiente armonioso unitario e accogliente n altro elemento interessante del progetto di SL86A la concezione della poppa che enfatizza la pulizia delle linee e la continuit estetica a scala a sinistra nave nascosta e integrata in modo da rendere pi omogenee le linee razie a un sistema di trasformazione della zona di poppa il portellone la cui dimensione massimizzata grazie all’asimmetria si apre per creare un’ampia spiaggetta ’introduzione di un elemento trasparente garantisce
La consolle di guida è dotata del meglio che l’elettronica possa fornire ad oggi, per manovrare la barca e per gestire tutti gli impianti di domotica e intrattenimento.
The navigation panel in electronics to manoeuvre the boat and manage all the home automation and entertainment systems.
SANLORENZO SPA
Via Armezzone, 3 I-19031 Ameglia (SP) T. +39 0187 6181 welcome@sanlorenzoyacht.com superyacht@sanlorenzoyacht.com
PROGETTO
Sanlorenzo (naval architecture and engineering) • Studio Zuccon International Project (exterior and interior design)
SCAFO
Lunghezza f.t. 26,60m • Lunghezza al galleggiamento 23,97m • Larghezza 6,35m
• Immersione a pieno carico 1,96m • Deadrise 15°
• Dislocamento a mezzo carico 90 t • Dislocamento a pieno carico 95 t • Cabine ospiti 4 • Posti letto ospiti 8 • Posti letto equipaggio 4 • Riserva combustibile 8.000 l • Riserva acqua 1.700 l • Serbatoio acque grigie 400 l • Serbatoio acque nere 400 l
MOTORI
2x Man V12 2.000 cv (1.471 kW) • Trasmissioni: TV-drive • Eleche NiBrAl “S” class • Water-maker (OPT) 1 x 180 l/h at 25 °C • Air conditioning unit 120.000 BTU/h • Tender 3,95 metri max
CLASSIFICAZIONE
RINA CE B
PROJECT
Sanlorenzo (naval architecture and engineering)
• Studio Zuccon International Project (exterior and interior design)
HULL
LOA 26.60m • LWL 23.97m • Beam 6.35m
• Draft at full load 1.96m • Deadrise 15° • Half load displacement 90 t • Full load displacement 95 t
• Guest cabins 4 • Guest berths 8 • Crew berths 4 • Fuel tank volume 8.000 l • Water tank volume 1.700 l • Grey water tank volume 400 l • Wastewater tank volume 400 l
MAIN PROPULSION
2x MAN V12 2,000 hp (1.471 kW) • TV-drive transmissions • NiBrAl “S” class propellers • 1 x 180 l/hWater-maker at 25 °C (OPT) • Air conditioning unit 120.000 BTU/h • Tender 3.95m max
CERTIFICATION
RINA EC B
Giri/min Velocità kn Consumi totali l/h Consumi litro miglio
Engine rotational Boat Total Fuel consumption Total Fuel consumption Range speed 1/minspeed in knots(as volume flow) l/h(as volume hanging) l/ na mina mi
Con questo nuovo modello, la gamma asimmetrica di Sanlorenzo continua a spingersi oltre i confini tradizionali dello yacht design, dimostrando come l’innovazione possa tradursi in un’esperienza di bordo ancora più immersiva e versatile.
With this new model, Sanlorenzo’s asymmetric range continues to push the traditional boundaries of yacht design, demonstrating how innovation can translate into an even more immersive and versatile onboard experience.
una connessione visiva perfetta tra chi si trova nel pozzetto e il mare n altro concetto chiave del progetto di SL86A proprio la costante sensazione di contatto con l’ac ua non c’ punto della barca dove non si possa percepire il legame con il mare alla postazione della timoneria coni di luce permettono di traguardare il mare in ogni momento nche il lower dec segue la loso a della massima ottimizzazione degli spazi a con gurazione prototipale prevede uattro cabine l’armatoriale a poppa con due possibili la out per il bagno a murata o trasversale due cabine doppie a centro nave e una ip a prua ul bridge a eccezione dell’area dedicata alla posizione di comando tutta la zona personalizzabile anche grazie all’assenza di una seconda scala oltre a uella di prua a zona outdoor di prua molto confortevole con la divaneria che pu diventare dinette panoramica con tavolo up down e un ampio prendisole integrato che sfrutta al massimo la conformazione wide bod della sovrastruttura ’intero approccio al progetto conferma SL86A come uno acht capace di riscrivere le regole della vivibilit in mare dove ogni dettaglio pensato per esaltare il comfort e il rapporto con l’ambiente circostante on uesto nuovo modello la gamma asimmetrica di anlorenzo continua a spingersi oltre i con ni tradizionali dello acht design dimostrando come l’innovazione possa tradursi in un’esperienza di bordo ancora pi immersiva e versatile
Balance does not alwa s mean predictabilit he anlorenzo SL86A is the e uilibrium we were waiting for a perfect blend of elegance functionalit and innovation t is a pro ect that rewrites the rules of life on the water ma ing the most of ever space without forgetting about beaut s mmetr becomes the central theme of an exciting la out that enhances the feel of being in touch with the water and ampli es the perception of the surroundings echnolog new solutions for arranging spaces and care and the choice of materials de ne an authentic on-board experience assimo erotti xecutive hairman of anlorenzo stated “ SL86A is a strategic project that represents the culmination of a journey that began in 2018, with the launch of the first asymmetrical model, SL102A . Applying asymmetry principles to a smaller yacht than previous
«Il punto di forza di questa barca, per me, è al 100% il main deck. Lo spazio di questo ponte è la massima esaltazione del concetto di asimmetria».
«The strong point of this boat
main deck. This deck is the greatest exaltation of the concept of asymmetry».
Martina Zuccon
models was a complex challenge. However, it has resulted in an even more distinctive outcome in enhancing internal and external spaces, meeting the needs of clients unwilling to compromise on these dimensions”. he SL86A could onl have been designed b a rm with plent of experience in the sector uccon nternational ro ect ith tried-and-true now-how and an innovative creative approach the studio handled the exteriors and interiors of the rst unit launched ernardo uccon perfectl summarises the essence of the acht “The SL86A is a significant boat for me because no other has
asymmetry, which led to a revolution in the way living space is used. Now, we can say that with the 86 , we have found answers that previously seemed unthinkable. I was struck by the extraordinary feeling of space for an 86-footer when I went on board. The more compact a boat is, the more asymmetry becomes a key tool in optimising living spaces”. ather than being a st le choice as mmetr has been used because it allows areas to be laid out in a certain wa hat means there is a wide and air open space during the da he large living room in the stern connects through the passagewa to the side into a multi-functional area con gured as a space for dining a pla room or an on-board cinema nd all that while still eeping a uid connection to the galle ensuring guests and crew are separate as the move around
“The strong point of this boat is, I would say, definitely the main deck. This deck is the greatest exaltation of the concept of asymmetry”, explains artina uccon
“With the SL86A , we have tried to emphasise the concept of asymmetry as much as possible, which here finds its most complete expression. We have kept the accommodation quarters on the lower deck, leaving the whole main deck to day areas to exploit the port side’s asymmetry fully. The feeling you get in the salon is of an immense space, as in addition to having the whole central area with sofas connected to the cockpit, the entire port-side wall is visible. That creates a sense of room which extends right up to the forward area”.
he coc pit has been created to be as liveable as possible so it doesn’t include the traditional stern staircase nstead the onl central staircase becomes the focus of the whole design artina uccon showed us that this central feature which ou can move around has been covered with various textures he front part has an artistic rendering while the sides have been given a smooth nish using material from the atteo rioni compan which is nown for its artistic cla plasters and nishes he same material has been used in the cabins to create a decorative bac ground behind the bedheads he obli ue lighting brings out the three-dimensional effect and texture creating a pla of light and shadow that showcases the unusual techni ue he materials that have been chosen demand to be touched and as ernardo uccon explains “The décor plays an essential role, delivering an atmosphere of
Con 2 Motori Man V12 di 2.000 cavalli ciascuno e trasmissioni in linea d’asse in V Drive, la velocità massima è di 29 nodi. Grazie a una riserva di gasolio di 8 mila litri ha un’autonomia di circa 900 miglia nautiche alla velocità di crociera
great harmony thanks to colours that have been carefully picked and materials that have been chosen to provide an immersive tactile experience. Our goal? It makes life on board easier and more intuitive, as if you could get around with your eyes closed, recognising the areas just by the feel of the materials”. The colours used inside have been cleverly combined, with greater
technique to transform the aft area, the door (which is even larger because of the asymmetry) opens to create a substantial swimming platform. The introduction of a transparent element ensures there is a perfect visual connection between those who are in the cockpit and those in the water. Another key concept of the SL86A design is the constant feeling of being in contact with the water: there isn’t a place on the boat where you can’t feel it. From the helm station on the mezzanine level, and all of the seats, strategic beams of light mean you can see the water at any time. The lower deck also seeks to optimise the available space. The prototype has a four-cabin design, with the master bedroom aft, two possible bathroom layouts (either along the sides or going across the beam), two twin rooms midships, and a VIP room in the bow. The whole bridge can be customised except for the helm area, which is helped by the single forward staircase. The outdoor area on the foredeck is very comfortable, with sofas (which can become a dinette with a view, thanks to the high-low table) and a substantial integrated sun pad that makes the most of the broad superstructure. The whole approach to the pro ect con rms that the SL86A is a yacht that can rewrite the rules of liveability at sea, where every detail has been thought through to enhance comfort and the relationship with the surroundings. With this new model, Sanlorenzo’s asymmetrical range continues to push beyond the traditional con nes of acht design showing how innovation can become an on-board experience which is still more immersive and versatile.
AUMENTARE I VOLUMI E LE SUPERFICI A DISPOSIZIONE SENZA COMPROMETTERE LE PRESTAZIONI. QUESTO ERA L’OBIETTIVO, REALIZZATO, DELLA VERSIONE FLY DEL 65’ INCREASE VOLUME AND AVAILABLE SPACE WITHOUT COMPROMISING PERFORMANCE. THIS WAS THE GOAL, ACHIEVED, OF THE FLY VERSION OF THE 65’ by
20.29m
Untetto sopra la testa e solide radici. Sembra il consiglio che un genitore pu dare a un glio che diventa grande ma in realt secondo me l’essenza della versione di rincess l tetto il e le solide radici sono la carena F65 ha un che si estende verso poppa uanto basta per proteggere l’area del pozzetto dove si trovano divanetto a e tavolo da pranzo e offrire molto spazio per gli allestimenti dell’ultimo piano ul oltre alla postazione di guida esterna con due sedute si trovano zona pranzo prendisole e un’ampia cucina n de nitiva l’allestimento del rappresenta una seconda area all’aperto completa ideale uando si cerca pi privac rispetto a uella offerta dal ponte principale l cantiere è comunque riuscito a mantenere una linea sportiva a uesto acht all’esterno infatti F65 non appare appesantito dalla presenza del a carena come da tradizione rincess stata realizzata dallo tudio lesins i e alla prova dei fatti si comportata come mi aspettavo e condizioni del mare fuori dalla diga foranea di ortosole a anremo non erano impegnative l mare era calmo ma sfruttando la scia di alcune imbarcazioni di passaggio oltre a uelle autoprodotte ho potuto saggiare il comportamento dello scafo a sensazione uella di una carena che non soffre minimamente il mare formato on si prendono colpi perch la di prua fende bene le onde anche uando si naviga a velocit sostenuta e lo scafo si appoggia spezzandola e rendendo il passaggio sull’onda sempre stabile sicuro e confortevole n sala macchine ci sono due an da
cavalli ciascuno che erogano una potenza molto e uilibrata lla massima sono arrivato a nodi una velocit pi che su ciente per avere un ampio range di crociera er planare sono bastati meno di secondi ’e cacia della carena di lesins i si conferma proprio da uesti due dati na velocit massima di tutto rispetto anche senza una potenza esagerata dei motori e una capacit di mantenere lo scafo fuori dall’ac ua con soli nodi di velocit tutto uesto per uno acht che misura pi di venti metri di lunghezza fuori tutto e ha un dislocamento che supera le tonnellate bene ci di una carena e ciente si fanno sentire anche sui consumi ino a uasi nodi di velocit i litri ora superano di poco i e solo per arrivare a nodi si passa a litri ora di consumo complessivo a capienza dei serbatoi per il carburante di litri e uesto consente di avere una elevata autonomia i pu navigare a nodi di velocit per ben miglia e anche spingendosi a trenta i valori cambiano poco lla massima di nodi l’autonomia di miglia igni ca che si pu navigare a lungo per tutto il editerraneo avanzando ancora tanto gasolio nel serbatoio noltre le linee d’ac ua dello scafo mi hanno convinto anche per la maneggevolezza e trasmissioni sono in linea d’asse ma francamente non ho avuto problemi con le virate F65 maneggevole o in modo e uilibrato ed facile da condurre sempre stabile e sicuro ma anche in grado di correggere la rotta senza dover attendere troppo tempo per vedere la prua che cambia direzione e altre sensazioni al timone sono tutte positive
Studio Olesinski, Pininfarina e cio tecnico rincess sono tutti titolari di una squadra ben rodata e vincente.
Studio Olesinski, Pininfarina and the Princess technical o ce com ri e well-established and successful te m.
iti e rm tore nno i o i ione quattro cabine, tutte con oni o mi interni. Il salone rinci e gr ie alle vetrate a 360° è in continuità con m iente e terno.
cabins, all with good interior volumes, are available to guests and owners. The main saloon’s 360° windows ensure continuity with the outside environment.
’assetto sempre corretto appena lo scafo esce dall’ac ua nche al minimo di planata la barca è ben distesa sull’ac ua la prima conseguenza di questa caratteristica è che la visibilit dalla postazione di guida interna sempre ottimale cos come la sensazione dalla postazione sul
dritta e uella sul a sinistra per chi non si accontenta in pozzetto c’ la terza postazione ideale per completare la manovra di avvicinamento alla banchina nsomma rincess F65 è una barca fatta per navigare da chi sa che cosa voglia dire andare per mare ome da alcuni anni a uesta parte gli interni sono stati curati da ininfarina i fanno apprezzare ovviamente per i volumi e l’abitabilit ma anche perch non c’ nemmeno un locale che risulti sacri cato a scelta che ho apprezzato maggiormente è quella della cabina armatoriale a tutto baglio a centro scafo con il bagno collocato a poppavia della cuccetta matrimoniale anch’esso a tutto scafo n uesto modo si crea uno spazio uello del bagno appunto che separa ulteriormente il letto dalla sala macchine a coperta in ne bene cia della tanta super cie a disposizione con prendisole e living a prua e zona pranzo in pozzetto ra ponte principale coperta e c’ solo l’imbarazzo della scelta
Aroof over your head and solid roots. t sounds li e the advice a parent might give to a growing child but in realit it is in m opinion the essence of the version of rincess he roof is
Ogni dettaglio c rato nei minimi particolari. ordo t tto deve essere perfetto. La qualità dei legni e degli acciai particolarmente elevata, come richiede no yacht destinato a d rare nel tempo.
E er et i i t en c re o . E er t ing on o r m t e er ect. e it o t e oo n tee i rtic r ig c t e tine to t requires.
Tra y e spa i all aperto c sempre na doppia scelta d e one pran o, d e one prendisole e d e one living e d e posta ioni di g ida. et een n o en- ir ce t ere i o e c oice t o ining re t o n t ing re t o i ing re n t o ri ing o ition .
F65 has a that extends aft ust enough to protect the coc pit area where the U-shaped settee and dining table are located and offers plent of space for top deck ttings n the in addition to the external helm station with two seats there is a dining area sundec and a large galle verall the la out represents a complete second outdoor area ideal when more privac is sought than the main dec offers he ard has nevertheless managed to maintain a sport line to this acht rom the outside in fact F65 does not appear weighed down b the presence of the n eeping with rincess tradition the hull was designed b tudio lesins i and when tested it performed as expected he sea conditions outside the brea water at ortosole in anremo were not challenging he sea was calm but ta ing advantage of the wa e of some passing boats and the selfmade ones was able to test the hull’s behaviour he sensation is that of a hull that does not suffer from rough seas ou don’t ta e an noc s because the at the bow cleaves the waves well even when sailing at high speed and the
hull leans on it brea ing it and ma ing the passage over the wave consistentl stable safe and comfortable n the engine room there are two an s with horsepower each delivering a ver balanced power reached nots at full throttle more than enough speed for a wide cruising range ess than ten seconds were su cient for gliding hese two gures con rm the effectiveness of lesins i’s hull respectable top speed even without exaggerated engine power and an abilit to eep the hull out of the water with ust nots of speed
nd all this for a acht that measures more than twent metres in length and has a displacement of more than tonnes he bene ts of an e cient hull also ma e themselves felt in terms of fuel consumption p to a speed of almost nots the litres per hour are ust over and onl when reaching nots does the overall consumption rise to litres per hour he capacit of the fuel tan s is litres which allows for a high autonom ou can sail at a speed of nots for miles and even going to thirt the
VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS
AUTONOMIA MN RANGE NM
RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER 21 kg kw
RAPPORTO LUNG./LARG. L/W 3.9
PRINCESS YACHTS LIMITED e ort treet P mo t e on P nite ing om . rince c t .com
Dealer Marine Group i e ti o - Porto o e - nremo . in o rince it i .it . rince it i .it
PROJECT t io e in i Pinin rin interior
SCAFO ng e .t. m ng e ori t tto e c o i ito m rg e m im m Pe c ggio m i oc mento . g er toi c r r nte 4.100 l er toi c 802 l
MOTORI n - . Poten kW . c i in r t 16,16 l ci in ri egime i rot ione giri min Pe o ecco . g o re n - .
CERTIFICAZIONE CE CAT B
PREZZO rtire . . e c
HULL . m er engt e c ing it . m im m e m . m r t . m i cement g e t n o me 4,100 l ter t n o me 802 l
MAIN PROPULSION MAN - t et mec nic o er kW e t o me 16.16 l e c in er ot tion ee r m r eig t g or -
EC CERTIFICATION CAT B
PRICE t rting rom - E c .
hanging)
ero n t in econ i i ing time o s rom to g i e ero e ocit m im in econ i i ing time o s or ee c nge rom to . not m im m ee
ic ra e maneggevole, la presen a del y non appesantisce e non compromette la facilit di cond ione.
e n m noe r e t e re ence o t e oe not eig o n or com romi e e e o n ing.
values change little t a maximum of nots the range is miles t means ou can sail around the editerranean for a long time while still having plent of diesel left in the tan he hull’s water lines also convinced me in terms of handling he transmissions are in line but had no problems with turning F65 is manoeuvrable t is balanced eas to steer consistentl stable and safe but it can also correct the course without waiting too long to see the bow changing direction he other sensations at the helm are all positive he trim is alwa s correct as soon as the hull leaves the water he boat is well laid out on the water
I NUOVI LAGOON SONO BARCHE CHE SEGNANO L’INIZIO DI UN MODO DIFFERENTE DI GUARDARE AL CATAMARANO, PERCHÉ A CASA LAGOON SI DECIDE, OGNI CERTO NUMERO DI ANNI, DI RIVOLUZIONARE QUASI TUTTO THE NEW LAGOONS ARE BOATS THAT MARK THE START OF A DIFFERENT WAY OF LOOKING AT CATAMARANS BECAUSE THE FIRM DECIDES TO REVOLUTIONISE NEARLY EVERYTHING ONCE EVERY FEW YEARS by
I NUOVI LAGOON SONO BARCHE CHE SEGNANO L’INIZIO DI UN MODO DIFFERENTE DI GUARDARE AL CATAMARANO, PERCHÉ A CASA LAGOON SI DECIDE, OGNI CERTO NUMERO DI ANNI, DI RIVOLUZIONARE QUASI TUTTO THE NEW LAGOONS ARE BOATS THAT MARK THE START OF A DIFFERENT WAY OF LOOKING AT CATAMARANS BECAUSE THE FIRM DECIDES TO REVOLUTIONISE NEARLY EVERYTHING ONCE EVERY FEW YEARS by
Sacha Giannini
Sacha Giannini
photo
by Julien Gazeau
photo by Julien Gazeau
ILagoon sono un invito all’uso, al viaggio e alla navigazione sono e cienti “desiderabili” ed estremamente agevoli rispetto ad altri. Oltre a sorprendere per stabilit comfort e abitabilit l’e cacia ergonomica e formale di bordo enfatizza ogni aspetto ogni minima funzione che promuove mettendo a disposizione scelte tradizionali ma con dettagli inusitati e soluzioni innovative. ono barche an bie doppie bivalenti ma senza e uivoci stilistici e funzionali nate per l’ac ua e capaci di navigare per davvero ma anche di respirare aria di terra ospitando a bordo vizi e stravizi domestici uesti catamarani sono progettati per essere comodi e piuttosto che ottenere un decimale di velocit in pi preferiscono concedersi altri capricci dalla libert di modellare ampie nestrature di murata di integrare a bordo arredi e spigoli “vivi” di memoria domestica o di terrazzare dove possibile anchi e code poppiere promuovono e sostengono una nautica di transizione, spesso “spaesata” tra metamorfosi formali e ibridi funzionali ma capaci di ospitare contestualmente la navigazione la sicurezza e molte irrinunciabili abitudini terrestri
I Lagoon non rinunciano alle opportunit e si spingono sempre oltre cercando nuovi stimoli per il futuro e innovando con soluzioni che rompono spesso codici e archetipi
Il Lagoon 60’ ben studiato proporzionato uido e funzionale ha un carattere che trasmette armonia ed
veramente ben fatto sia fuori sia dentro con due con gurazioni interne previste da o cabine a seconda che la cucina sia posizionata in dinette o sottocoperta a cabina armatoriale si trova invece a mezza nave dello scafo di dritta e ogni scafo ha cabina ip e una cabina e uipaggio emplice e pratica anche negli arredi, nei materiali e nelle sagome che si adattano sempre pi a diventare comode ampie e luminose stanze piuttosto che cabine e cuccette ricavate da spazi residuali e sagome curve degli sca non proiettano pi i loro perimetri concavi all’interno ma si retti cano portando a bordo scatole stereometriche e super ci essenziali legni chiari toni su toni e tra spigoli e recessi Led per chiarori scenogra ci testiere imbottite laccature specchi e ri essi armadi “organizer e secrétaire” per stivare ogni cosa d’impiccio tutto appare ordinato e ordinario familiare e rassicurante proprio come a casa per chi non vuole sentirsi ospite in mare!
Il 60’, sebbene non molto reattivo al timone per la scelta idraulica di governo e per evitare lunghi rinvii meccanici ad eventuali settori della timoneria tuttavia ben pilotato
La porta scorrevole che separa la dinette dal pozzetto di poppa ha una apertura che crea un unico spazio di grande vivibilità.
The sliding door separating the dinette from the aft cockpit has an opening that creates a single, highly
dall e ciente autopilota per la maggior parte del tempo, ma bordeggiando sotto tela tra regolazioni e “telltales” o in manovra d’ormeggio si avverte un po’ la mancanza di uella sensazione pi diretta e sensibile alla ruota l sun dec sul ospita su ben m , la timoneria e tutte le manovre di regolazione delle vele ed incredibilmente spazioso e altrettanto alto sull’ac ua con una sensazione di esposizione a cui bisogna abituarsi soprattutto in caso di mare per chi a digiuno di cat e altezze nche se la posizione di governo con timoneria a mezza nave del ha scarsa visibilit verso poppa e durante le manovre di ormeggio rende complicato vedere il molo la telecamera opzionale aiuta a stimare meglio le distanze in aggiunta all’utilissimo braccio a lato port side, con joystick e thruster control delle eliche di manovra come seconda posizione di
Gli interni del Lagoon 60' sono spaziosi, luminosi e versatili, con opzioni di quattro o cinque cabine e una cucina che può essere posizionata sottocoperta o nel quadrato. La cabina armatoriale è particolarmente ampia, mentre la prua è dedicata alle cabine Vip e quella per l'equipaggio.
The interior of the Lagoon 60' is spacious, bright, and
and a galley that can be located below deck or in the saloon. The master cabin is spacious, while the bow is dedicated to the VIP and crew cabins.
comando per l’accostata in sicurezza a uesta posizione elevata anche la visuale in avanti durante la navigazione a vela come in molti cat con l di comando limitata dalla balumina di turno issata a prua, oltre la quale non possibile scrutare orizzonte e mure n’altra telecamera panoramica potrebbe aprire una ulteriore nestra vista mare al di là del genoa, del Jib o del generoso Code 0, sollevando da sorveglianze e turni anche per cabotaggi sotto costa lontani da rischiosi abbordi in mare ’hardtop rigido a copertura del molto funzionale e pratico come protezione solare supporto fotovoltaico e da riparo di ac uazzoni impedisce di fatto di traguardare la randa e il suo “giusto” assetto in navigazione. robabilmente un lucernaio integrato in copertura sopra lo spazio di manovra tra winch scotte e drizze e sopra la
timoneria sarà un nuovo dettaglio da considerare nei futuri modelli per avere un ottimo governo anche a vela senza pi compromessi a larga spiaggetta di poppa raggiunge la quota dinette e pertinenze esterne comunicando con l’inedito pozzetto di prua in una continuit d’uso davvero notevole Siamo 8 a bordo, tra giornalisti, e uipaggio e staff Lagoon con athilde aoul responsabile della comunicazione osalie e all mar eting product manager e homas aill director agoon tutto pronto per il sea trial fuori dalle ac ue di ort renal di alma di aiorca l meteo buono il mare calmo e i venti sono deboli tra e nodi reali urante tutto il test a mare anche le doti di navigazione con vento leggero sono state meritevoli di attenzioni raggiungendo con randa e genoa circa m la velocit di
nodi con soli dieci nodi di vento reali su una bolina larga di 55-60 gradi. Poggiando progressivamente verso i 90° si guadagna velocemente pi di mezzo nodo no a toccare nodi al lasco con ’angolo di virata non ovviamente stretto sui ma pi intorno ai con cambi di mura pi lente ma che riprendono assetto e corsa abbastanza velocemente on il ode aumenta di circa m la super cie velica di prua (genoa di 90 m code di e la scia inizia a disegnare due belle rette parallele in fuga e gi a con nodi reali si registra una sog con valori di a di e a supera gli nodi n uasi a toccare sotto ra ca i nodi gradi la velocit perde un po’ di grinta, più per una regolazione tardiva della lascata che per prestazioni del at e segna 6,5 nodi, ma riprende subito vigore attestandosi intorno ai
nodi ttime velocit per un catamarano da crociera alto largo uanto un piedi con un baricentro velico il cui boma sospeso dall’ac ua a uasi a della lunghezza fuori tutto e con un dislocamento di oltre tonnellate che pu ospitare ulteriori carichi di uasi tonnellate tra li uidi nafta e ac ua e altrettanti di e uipaggio e ospiti no a persone trasportabili in categoria
Lagoon boats invite ou to use them and to travel he are e cient desirable and extremel agile compared to others s well as being surprisingl stable comfortable and room the ergonomic and formal effectiveness found on board emphasises ever aspect ever minimal function ma ing available traditional choices but with unusual details and innovative solutions he are amphibious boats bi-valent but without st listic or functional ambiguit which were
born for the water and which can reall put in the miles while simultaneousl conve ing the atmosphere of the land b hosting domestic vices and part ing hese catamarans are designed to be comfortable and rather than s ueezing out a little bit more speed the prefer to indulge other whims such as the freedom to shape large windows in the sides to integrate d cor and corners which are vivid re ections of household existence or to turn an available sides and stern tails into terraces he promote and support a transition in achting one that is often caught in the confusion between formal metamorphoses and functional h brids but which at the same time can offer transport safet and a lot of indispensable land-bound habits Lagoon boats don’t waste opportunities and are constantl pushing further loo ing for new stimuli for the future and innovating solutions that often brea
VELOCITÀ MAX DI BOLINA NODI HAULING MAX SPEED IN KNOTS 7.3
SUPERFICIE VELICA M2 SAILING SURFACE M2
L/W 1.8
DISLOCAMENTO DISPLACEMENT
LAGOON
162, quai de Brazza CS 81217 F-33072 Bordeaux Cedex T. +33 (0)557 809280 info@cata-lagoon.com www.cata-lagoon.com
PROGETTO
VPLP Design (naval architecture), Patrick le Quément (exterior design), and Nauta Design (interior design)
SCAFO
Lunghezza 18,27m • Lunghezza f.t. 19,77m
• Baglio massimo 9,87m • Pescaggio 1,65 m
i oc mento eggero E t erficie e ic di bolina 230 m
• Code 0 160 m
VPLP Design (naval architecture), Patrick le Quément (exterior design), and Nauta Design (interior design)
Length 18.27m • LOA 19.77m • Maximum beam 9.87m • Draft 1.65 m • Light mass displacement (CE) 35.2 t
• Upwind sail area 230 m
• Fuel tank volume
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Località Port Arenal Palma de Mallorca Place
Altezza onda//Wave height 0,3 m
Vento forza//Wind speed 10/15 nodi//knots
Persone a bordo//People on board 8 Carburante imbarcato
700 l Fuel volume on board
Acqua imbarcata
200 l Water volume on board
PRICE
2,182,800 € Excl.VAT
La sperimentazione nell’uso di materiali “sani” a bordo è tuttavia ancora limitata a icco e rti o e fi re n t r i in c n (Hemp) e bio resine testano nuovi ecocompositi per i portelloni di chiusura motore, per le sedute doccia e qualche altro dettaglio interno. Step by step, insieme alle paratie “Alpi” impiallacciate con legnami FSC (Forest Stewardship Council), ai tessuti interni riciclati al 100% e all’uso della propulsione ibrida dieselelettrica, già sperimentata a bordo sul ’420, i nuovi Lagoon promettono nei loro programmi di incrementare soluzioni sempre più sostenibili ed Eco-Friendly.
Experimentation in the use of 'healthy' materials on board is still limited to small and bio-resins test new eco-composites for the engine doors, shower seats and a few other interior details. Step by step, together with "Alps" bulkheads veneered with FSC (Forest Stewardship Council) timbers, 100% recycled interior fabrics, and the use of hybrid diesel-electric propulsion, already tested on board the '420, the new Lagoons promise in their plans to increase sustainable and Eco-Friendly solutions.
areas carved out of leftover spaces he curved shapes of the hulls no longer pro ect their concave perimeters to the interior but change course to bring on board three-dimensional boxes and essential surfaces light-coloured wood similar shades and recessed and corner lighting for scenic effect padded headboards lac uer wor mirrors and re ections wardrobes organisers secrétaire des s to stow an thing that might get in the wa ver thing appears ordered ordinar familiar and reassuring ust li e it does at home for people who don’t want to feel that the are guests when the ta e to the water lthough the 60’ is not ver reactive to the helm because of the decision to go for h draulic steering and to avoid long mechanical lin s to rudder uadrants it is nevertheless handled ver well most of the time b the e cient autopilot but tac ing under canvas between trimming and chec ing on the telltales or when manoeuvring to moor ou notice a bit the lac of a more direct and sensitive feel at the wheel he sun dec on the bridge houses the helm station and all the rigging to ad ust the sails but at s uare metres is incredibl spacious and so high over the water and a feeling of being exposed that it ta es a bit of getting used to especiall in rougher seas or if ou are not used to cats or heights he helm station midships on the wouldn’t have excellent sightlines aft were it not for the optional camera which helps to udge distances and the additional o stic and thruster control on the port side a second position for safe doc ing that is ver useful his high position also limits the forward views when sailing as with man cats steered from the bridge because the sail leech gets in the wa ma ing it di cult to see the horizon and how ou are tac ing nother wide-angle camera
Le murate laterali nella sezione di poppa si abbattono, rendendo la zona del pozzetto più grande. L’albero spostato verso prua libera molto spazio in dinette.
The side walls in the stern section are lowered, making the cockpit area wider. Moving the mast towards the bow frees up a lot of space in the dinette.
La progettazione delle linee d'acqua t t t o studio francese Van Peteghem-Lauriot Prévost (VPLP), il design degli spazi esterni è stato realizzato da Patrick le Quément, mentre gli interni sono stati curati da Nauta Design.
La porta che si apre sulla prua migliora la viabilità della barca e garantisce un ottimale ricircolo dell’aria.
The French studio Van PeteghemLauriot Prévost (VPLP) designed the water lines. Patrick le Quément designed the exterior spaces, and Nauta Design designed the interiors. The door that opens onto the bow improves the boat's viability and ensures optimal air circulation.
could improve the view of the sea beyond the genoa, the jib or the substantial Code 0, eliminating the need for lookouts during coastal sailing. The hard top over the is ver functional and wor s well in eeping the sun off while housing the solar panels and protecting from showers. However, it also means you can’t understand whether the mainsail is set right. Including a skylight above the winch, sheets and halyards, and over the helm, would probably be something to be considered to ensure the boat’s sailing potential is not compromised.
e were all read to tr it out off ort renal in alma de allorca with eight of us on board, including journalists, crew and compan staff - athilde aoul ead of ommunications osalie e all ar eting roduct anager and homas aill the agoon irector he weather was good, and the sea was calm, with ten and fteen nots of real wind speed. The boat performed well even with lighter winds throughout the test, and with the mainsail and genoa (around 230 square metres), we reached 5.3 knots with ust ten real wind speeds with a60 degree close reach. Gradually bearing away to 90 degrees, we quickly picked up more than half a knot, until we got to 6.7 knots on a broad reach at 120 degrees. Of course, you can’t get 60 or 70 degree turning angles, but rather something around 100 degrees, with slower changes in tack but which get back on trim and on course fairly quickly.
With the Code 0, the forward sail area increased by nearly 70 square metres (the genoa measures 90m2 and the Code 0 160m2), and two nice parallel wakes began to appear behind us. Already at 60 degrees with ten knots of real wind, we registered 6.9 SOG, while at 90 degrees it was 7.7 and at 120 degrees it was over 8.5 knots, with gusts taking us to nine. t degrees the speed dropped off a bit to 6.5, more because we were slow in adjusting to bear away than because of any intrinsic performance issues, and we quickly picked up speed again to around 7 to 7.3 knots. Those are good speeds for a cruising catamaran which is tall, 32 feet wide, and with a barycentre of sail area in which the boom hangs over the water at a height equivalent to nearly a third of the boat’s length overall, and with a displacement of over 35 tonnes which can house further loads of almost two tonnes including liquids (fuel and water) and up to twenty crew and guests, under a categor certi cation
IN POCO PIÙ DI OTTO METRI DI LUNGHEZZA, IL CANTIERE HA CONDENSATO TUTTO QUELLO CHE SERVE PER UNA BELLA E CONFORTEVOLE NAVIGAZIONE IN JUST OVER EIGHT METRES, THE YARD HAS CONDENSED EVERYTHING THAT IS REQUIRED FOR A COMFORTABLE AND PLEASANT TRIP
by Niccolò Volp i
Mar.Co X27 non è una semplice rivisitazione del 26, dato che anche la carena è tutta nuova.
Nonostante non sia uno dei modelli più grandi tra quelli prodotti dal cantiere, il livello della qualità costruttiva è lo stesso. Lo scafo può essere realizzato sia in infusione, sia laminato in modo tradizionale e l’armatore ha un’ampia scelta per personalizzare il battello.
Tra le opzioni c’è anche quella del T-Top oppure del rollbar. Insomma, n dalle origini cio dall’inizio della costruzione, è possibile optare per le soluzioni desiderate. Anche per quanto riguarda la motorizzazione, la scelta è varia.
La motorizzazione minima è di 350 cavalli, quella consigliata è di 400 e la massima di 450. E la si può scegliere in singola o in doppia. Con l’estensione addirittura si può arrivare a una massima di 600 cavalli.
Le carene Mar.Co hanno sempre dato ampie garanzie di a dabilit in particolare con motorizzazioni
spinte. A Genova, fuori dalla diga foranea mi attende un mare non troppo impegnativo, con un’onda di circa 30 centimetri, e sullo specchio ci sono due Mercury V6 da 225 cavalli ciascuno. L’accelerazione è bruciante: in due secondi e mezzo lo scafo è fuori dall’acqua e per raggiungere la massima di nodi sono su cienti diciotto secondi. Lentamente ho cominciato a togliere gas per veri care uale fosse la velocità minima di planata e il risultato è stato sorprendente.
A 9,1 nodi X27 era ancora in planata. Il consumo istantaneo era di meno di 18 litri/ora totali, cioè due litri per miglio. La sensazione era particolare perché per quanto togliessi gas, la carena non ne voleva sapere di sedersi. Sembrava di essere a bordo di un aliscafo. Anche la sensazione che si prova al timone a velocità sostenuta è positiva. X27 naviga proprio bene. La carena è morbida, non picchia mai sull’onda, nemmeno quella di scia delle navi in transito. Ed è anche facile da manovrare.
8.32m
La seduta a pruavia della consolle e il divanetto a del po etto o rono numerose soluzioni per accomodare i passeggeri durante la navigazione.
The seat forward of the console and the - e coc it o o er numerous solutions for accommodating passengers while sailing.
controllo ’e cienza delle linee d’ac ua oltre che dalle sensazioni e dalla velocità, trova conferma anche nei consumi. Si naviga a 25 nodi con 43 litri e a 30 con 58 litri/ora per entrambi i motori. Non è solo il valore in termini assoluti che conta, ma anche la costanza. Il consumo, a qualsiasi velocità di crociera, varia tra meno di due e poco più di tre litri per miglio a costanza molto signi cativa tra i 14 e i 25 nodi di velocità perché il valore è sempre lo stesso: 1,7 litri per miglio. Le qualità dei modelli Mar.Co si apprezzano sotto e sopra la linea di galleggiamento. Il layout della coperta è in grado di offrire tutto ci che serve per una giornata al mare. La zona di prua è tutta prendisole, con la possibilità, montando quattro pali, di avere l’ombra anche in questa zona. Il pozzetto ha un divano a U con sotto i gavoni. Il tavolo serve per completare l’eventuale prendisole di poppa. Sotto il divanetto del pilota e copilota c’è il lavabo, volendo ci si può aggiungere un fornello e più in basso il frigo. Non manca niente, nemmeno il wc a cui si accede frontalmente e che è stato ubicato sotto la consolle. L’allestimento è ricco, ma a bordo ci si muove facilmente. Merito anche di alcune soluzioni ormai tradizionali per Mar.Co come quello dello schienale del divanetto di poppa che si abbatte in modo da trasformarsi in un pratico sportello per accedere al pozzetto. È una soluzione che permette di non sprecare nemmeno un centimetro della super cie a disposizione a differenza dei camminamenti centrali o laterali che dalla piattaforma bagno danno l’accesso al quadrato del pozzetto. nche a poppa la super cie calpestabile è ampia, una spiaggetta nasconde la scaletta bagno a scomparsa e l’altra un gavone ideale per pinne, maschera o per l’ancora di rispetto.
VELOCITÀ MAX NODI
AUTONOMIA MN RANGE NM
RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER 8.9 kg kw
RAPPORTO LUNG./LARG. L/W 2.7
MAR.CO MARINE COSTRUZIONI
Via Edison, 64 I-20835 Muggiò (MB) T. +39 039 2787336 info@mar-co.com www.mar-co.com
PROJECT
Shipyard technical department
SCAFO
Lunghezza f.t. 8,32m • Larghezza massima 3,08m • Diametro tubolari 0,48/0,56m • 6 compartimenti • Peso a secco 1.950 kg • Serbatoio carburante 375 l • Serbatoio acqua 105 l • Motorizzazione massima 450 cv
MOTORE
2x Mercury V6 • Potenza 167 kW (225 cv)
• Cilindrata 3,4 l • 6 cilindri a V • Rapporto di riduzione 1,85:1 Regime di rotazione massimo 5200-6000 giri/min • Peso 215 kg
CERTIFICAZIONE CE CAT B
PREZZO
A partire da 109.000€ + Iva (optional esclusi) con 2x 225 Mercury da 41.700€ + Iva (senza timoneria elettroidraulica)
HULL
LOA 8.32m • Max beam 3.08m • Tubular diameter
0.48/0.56m • 6 compartments • Dry weight 1,950 kg • Fuel tank volume 375 l • Water tank volume 105 l • Maximum power rated 450 hp
MAIN PROPULSION
2x Mercury V6 • Outlet mechanical power 167 kW (225 hp) • Swept volume 3.4 l • 6 V-cylinders
Compression ratio 1.85:1 Maximum rotation speed 5200-6000 rpm • Weight 215 kg
EC CERTIFICATION CAT B
PRICE
From 109,000 € + VAT (excluding optional extras) with 2x 225 Mercury from 41,700 € + VAT (without electro-hydraulic steering)
Località//Place
bordo
Da zero alla planata in 2,5 secondi
Gliding time of 2.5s from 0 to glide
Da zero alla velocità massima in 18 secondi
Gliding time of 18s from 0 to 46.2 knots (maximum speed)
Mar.Co X27 isn’t just a simple revisiting of the 26, given that the hull is also entirely new. Even though it isn’t one of the largest models the yard produces, the build quality is the same. The hull can be made using infusion moulding or traditional lamination, and buyers can choose from many customisation options. Those include having a T-Top rather than a rollbar. So, selecting the desired options from the beginning of construction is possible. And there is also plenty of choice when it comes to power. The minimum is 350 horsepower, 400 is the recommended amount, and the highest is 450. And you can opt for one engine or two. With that, you can even get to as much as 600 hp. Mar.Co hulls have always proved reliable, especially when tting powerful engines he sea that awaited me outside the harbour wall at enoa was not too di cult with around 30-centimetre waves, and I had two 225 hp Mercury V6s on the transom. he acceleration was erce the hull got out of the water in two and a half seconds, and to reach the top speed of 46.2 knots, we needed 18 seconds. I slowly eased back on the throttle to determine the minimum planning speed, and the result was surprising. At 9.1 knots, the X27 was still out of the water. Snapshot fuel consumption was less than 18 litres per hour, so two per nautical mile. The hull didn’t want to come back down, however much I reduced the gas, which was an unusual feeling. It was like being on a hydrofoil. Being at the helm at high speed also felt good. The X27 moves exceptionally well. The hull is soft, and never slammed on the waves, or even on the wakes left by passing ships. And it is also easy to handle. It turns sharply, without ever losing control he e cienc of the waterlines isn’t ust re ected b the feel and the speed, but also by fuel consumption.
I dettagli fanno la di eren a, come i porta parabordo sulla piattaforma di poppa: pratici e sempre a portata di mano.
Details make all the i erence c t e ing holders on the aft platform, which are practical and always within reach.
Due Mercury V6 da 225 cavalli spingono X27 a oltre 46 nodi di velocità massima. La minima potenza installabile è 350 cavalli, quella
It uses 43 litres per hour at 25 knots, and 58 litres at 30 knots. It is not only the value in absolute terms that counts, but also constancy. At any cruising speed, consumption varies between less than two and just over three litres per mile.
water. The foredeck is entirely given over to a sun pad, and you can set up a four-strut awning to get shade.
The cockpit has a U-shaped sofa, with lockers below it. The table completes the aft sun pad. There is a sink under the couch for the skipper and mate, and a cooking hob and a lower-down fridge can be added if wanted. Nothing has been left out, not even the wc, which is reached frontally and under the console. The set-up is lavish, but you can get around easily on board.
That is also because of some solutions that are currently traditional for Mar. Co, such as the back of the stern sofa that folds down to become a practical opening to get to the cockpit, which means that not even a square inch of the area available is wasted, in contrast to boats with central walkways or sidedecks that link the bathing platform to the cockpit. And the usable surface in the stern is also considerable, with one platform hiding the swimming ladder and the other a perfect loc er for ns masks or the spare anchor.
Senza troppe manovre, tutta la coperta si trasforma in un’area prendisole, da prua a poppa. E chi predilige l’ombra, grazie ai tendalini, la può avere sia a prua, sia a poppa.
Without too much manoeuvring, the entire deck turns into a sunbathing area, from bow to stern. And those who prefer shade, thanks to the awnings, can have it both fore and aft.
UNA CARENA STABILE, FACILE DA MANOVRARE E PERFORMANTE. SONO CARATTERISTICHE CHE PIACCIONO ANCHE AGLI AMANTI DELLA PESCA E 29 CCX, INFATTI, È IL PRIMO VERO E PROPRIO FISHERMAN DEL CANTIERE FINLANDESE PEOPLE WHO ENJOY FISHING WANT A BOAT THAT IS STABLE, EASY TO HANDLE, AND PERFORMS WELL.
THE 29 CCX IS THE FIRST BOAT PRODUCED BY THE FINNISH YARD SPECIFICALLY FOR THAT PURPOSE by Niccolò Volp i
Nellafredda Finlandia, una decina di anni fa un nuovo cantiere si a d ad un allora sconosciuto progettista di nome Jarkko Jämsén. L’idea era quella di realizzare una barca di nove metri, veloce, sportiva, divertente e stabile. Nacque così Axopar 28, la prima in assoluto del cantiere. Oggi Axopar è un marchio molto affermato tanto da vantare numerosi imitatori ed è una realtà che produce un migliaio di barche all’anno. Dal 28 piedi, il cantiere è arrivato ad avere una vasta gamma che annovera anche un 45 come ammiraglia. I modelli di Axopar sono maneggevoli, facili da condurre, sicuri, ma soprattutto, molto divertenti.
La cuccetta matrimoniale ha le imen ioni cienti per avere un po’ di privacy durante una giornata al mare o per riposarsi durante una lunga battuta di pesca.
The double berth is large enough to provide some privacy during a day at the beach or to rest trip.
Poco baglio, ma grande stabilità. Il cantiere ha deciso di aggiornare il suo primo modello e ha presentato Axopar 29. La carena è la stessa disegnata allora da Jarkko Jämsén, con tre metri di baglio, due step e un deadrise di 22°. La versione che ho provato a Genova è la CCX che si distingue dalle altre due, ovvero quelle denominate Sun Top e Cross Cabin. Queste sono una più chiusa e una più aperta, come è facile dedurre dal nome, mentre la versione CCX è una barca decisamente da pesca. Ma da pesca vera, quella praticata da chi si sveglia quando è ancora buio affonda la manetta raggiunge il punto prescelto, e naviga per molte miglia a pochi nodi per fare la traina o rimane a rollare e beccheggiare per ore sopra una secca per fare bolentino di profondità. Insomma, un pescatore. 29 CCX non è semplicemente un Axopar con qualche accessorio per la pesca ma un vero e proprio sherman Oltre agli immancabili portacanne, ci sono vasche per il vivo e il pescato, una plancia ampia per accogliere due display e una postazione di guida ben protetta. L’hardtop, infatti, è allungato verso poppa in modo da proteggere tutta la zona centrale della barca, inoltre è attaccato al parabrezza rovescio, in questo modo la consolle di guida è interamente protetta. Sopra l’hardtop ci sono alcuni particolari che denotano la vocazione sherman di uesta barca L’asta con la luce bianca di fonda, ideale per essere ben visibili di notte se si rimane a pescare a motore spento. I pannelli solari che alimentano plotter e strumenti e una luce che serve a illuminare la coperta. L’allestimento
del pozzetto pu essere completamente sgombro, oppure prevedere prendisole, e divanetto a U con tavolo a ribalta nel mezzo. I passavanti laterali sono su cientemente larghi e lungo tutte le ancate ci sono i tientibene integrati Raggiungere la prua è quindi facile e sicuro, anche durante la navigazione. La zona di prua è stata riorganizzata e resa più funzionale. A pruavia della consolle c’è un divanetto lineare frontemarcia e a prua un altro divanetto a U con un tavolino che, grazie alla gamba telescopica, trasforma la zona in prendisole. All’estrema prua, il musone è spostato a sinistra per lasciare spazio a un eventuale motore elettrico per la pesca, uno di quelli che si usano per il drifting, il bolentino di profondità o la piccola traina. Il 29 CCX dispone anche di una cuccetta matrimoniale sotto la consolle. L’ingresso è frontale dalla tuga per evitare di sottrarre spazio in plancia. Le dimensioni sono ovviamente contenute, ma comunque su cienti per riposare durante una lunga battuta di pesca. La scelta di quanta potenza installare a poppa è ampia ullo specchio si pu mettere un 300 o un 350 cavalli V8 oppure un 400 cavalli e in ne la stessa potenza ma divisa su due fuoribordo V6 da 200 cavalli ciascuno. Il modello della prova montava un Mercury Verado V10 da 400. La carena, non è una sorpresa, si è comportata molto bene. Il mare era fastidioso, anche perché fuori dalla diga foranea di enova c’era molto tra co navi da crociera, mercantili, yacht, mega yacht e gommoni. Il risultato era un’onda di quasi mezzo metro incrociata con le tante onde di scia.
I tanti layout della coperta e gli ampi volumi nei gavoni permettono di usare 29 CCX anche come day boat per una divertente giornata al mare.
The many deck layouts and large locker volumes mean that the 29 CCX can also be used as a day boat for a fun day at sea.
E nonostante fosse molto poco prevedibile da dove provenisse, 29 CCX non ha mai sofferto a prua fende bene l’onda, la barca è stabile, sicura e anche facile da governare. Anche questo modello vira molto stretto e recupera l’assetto appena si riporta il timone al centro. L’assetto prua/poppa è sempre corretto, anche quando lo scafo è appena uscito dall’acqua al minimo di planata. Con 400 cavalli, alla massima sono arrivato a 42 nodi e per planare ce ne sono voluti meno di undici e mezzo. I consumi sono sempre contenuti perché variano sostanzialmente tra i due e i tre litri per miglio. L’autonomia è tanta. Il cantiere ha pensato anche a questa esigenza e ha montato un serbatoio da 600 litri di capacità. Tra gli appassionati, infatti, c’è chi macina molte miglia per raggiungere secche o relitti che si trovano molto lontano dalla costa.
back, in the cold of Finland, a new yard placed its trust in an unknown designer called Jarkko Jämsén. The idea was to build a fast, sporty, fun and stable nine-metre boat. That is the story behind the Axopar 28, the rst the rm ever produced xopar is a well-established brand that turns out a thousand boats a year and has many imitators. From 28-foot boats, the yard has developed to having a vast range including a -foot agship Axopar models are manoeuvrable, easy to handle, and safe, but they are fun. Despite the limited beam, they are also very stable. The yard has now decided to update its rst model with the presentation of the Axopar 29. It has the same hull, designed by Jarkko Jämsén, three metres wide, two steps, and a 22-degree deadrise. The version I tried out in Genoa was the CCX, which
differs from the other two the Sun Top and Cross Cabin (which, as the names suggest, are more open and closed, respectively), in being a boat that is aimed at shing eal shing is done b people who get up before dawn, open the throttles, and get to where they want to go. We are talking about people travelling a long way, slowly dragging nets or bottom sh for hours while rolling and pitching rue shermen The 29 CCX is not just an Axopar with a few extra features; it is a boat truly meant for shing long with essentials like a rod holder, there are live and catch tanks, a sizeable dashboard for two displays, and a well-protected helm station. The hardtop stretches aft to cover the entire amidships area and is attached to the forward-leaning windscreen to protect the console. Some details above the hardtop show that this boat is designed for shing he mast with the white anchor light is just right for being seen at night if ou are shing with the engine turned off
Una carena performante consente ai pescatori di poter navigare per molte miglia senza sprecare troppo tempo. La facilità di conduzione, la stabilità e la sicurezza, sono caratteristiche essenziali per la pesca.
A high-performance hull o fi ermen to i or miles without wasting too much time. Easy handling, stability and safety are essential characteristics or fi ing.
VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS
AUTONOMIA MN RANGE NM
RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER 8.5 kg kw
AXOPAR BOATS
Helsinki, Finland
Dealer
Corte Lotti Marine
Viale San Bartolomeo, 394, Porto Lotti I-19126 La Spezia T. +39 0187 532204 cio orto corte ottim rine.it www.cortelottimarine.it
PROGETTO
r o m n e cio tecnico o r
SCAFO
Lunghezza f.t. 9,31m • Larghezza massima 3,00m
• Pescaggio 0,90m • Dislocamento a vuoto 2.800 kg • Serbatoio carburante 600 l • Potenza massima installabile 400 cv
MOTORE
Mercury Verado V10 400 • Potenza 400 cv
• Cilindrata 5,7 l • 10 cilindri a V • Rapporto di riduzione 2,08:1 • Regime di rotazione massimo 5800-6400 giri/minuto • Peso 316 kg
CERTIFICAZIONE CE CAT B
PREZZO
109.000 € franco cantiere al netto dell’IVA
PROJECT
Jarkko Jämsén and Axopar technical department
HULL
LOA 9.31m • Maximum beam 3.00m • Draft 0.90m • Light mass displacement 2,800 kg • Fuel tank volume 600 l • Maximum rated power 400 hp
HULL
Mercury Verado V10 400 • Outlet mechanical power 400 hp • Swept volume 5.7 l • 10 V-shaped cylinders • Compression ratio 2.08:1 • Maximal rotational speed 5800-6400 rpm • Weight 316 kg
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Località//Place Genova
Altezza onda 40 cm incrociata
Wave height 40 cm crossed
Vento forza//Wind speed 8 nodi//knots
Persone a bordo//People on board 2
Carburante imbarcato 185 l Fuel volume on board
VELOCITÀ IN NODI SPEED IN KNOTS
Da zero a planata in 4 secondi
Gliding time of 4s from 0 to glide
Da zero a velocità massima in 28 secondi
Gliding time of 28s for a speed change from 0 to 42 knots (maximum speed)
RAPPORTO LUNG./LARG. L/W 3.1 LITRO MIGLIO (VELOCITÀ DI CROCIERA) L/ NA MI (CRUISING SPEED) 2
EC CERTIFICATION CAT B
109,000 € ex-works net of VAT
Il Mercury Verado V6 da 200 cavalli è un motore che esalta le caratteristiche delle linee d’acqua della carena. Ottime prestazioni in velocità e accelerazione.
The 200 horsepower Mercury Verado V6 engine enhances the characteristics of the hull’s water lines. It provides excellent speed and acceleration.
Then there are solar panels that feed the plotters and instruments, and a light to illuminate the deck. The cockpit can be left entirely clear, or you can set it up with a sun pad and U-shaped sofa with a foldaway table in the middle. The side decks are expansive enough, and integrated grab handles are right along the sides. That makes getting forward safe and easy, even when underway. The foredeck has been reorganised to make it more functional, so that after the console, there is a sofa which faces forward and another U-shaped one deep in the bows with a high-low table that can turn the area into a sun pad. Deep in the bow, the bow roller has been moved to port to allow room, if required, for an electric motor for drifting, deeper ledger rig shing or light trolling The 29 CCX also has a double berth under the console, which is reached from in front of the deckhouse, to maximise the space available for the helm station. It’s not especially large, but big enough to rest during a long shing session ou get plent of choice regarding how much power ou want to t he transom will ta e a 300 or 350 hp V8, a V10 producing 400 horsepower, or the same output
from a pair of 200 hp V6s. The model we tried out had a 400 hp Mercury Verado V10. It was no surprise to see that the hull behaved very well. The sea conditions were not easy, and there was a lot of tra c outside the harbour wall in Genoa, with cruise ships, cargo ships, yachts of all sizes and RIBs. That all meant that there were plenty of wakes crossing the half-metre waves. And although it was challenging to determine where they would come from, the 29 CCX never felt the effects he prow cut through the waves very well, and the boat was stable, safe, and easy to handle. Like the others, this model turns sharply and recovers its trim as soon as you steer straight again. The bow/stern balance is also always right, even when the boat has just got out of the water at a minimum of planning. With 400 horsepower, I got to 42 knots, while less than 11.5 were needed to get on plane. Fuel consumption was low, from two to three litres per nautical mile. The range is very considerable, which was what the yard intended when they tted a -litre fuel tan ome een shermen do put in a lot of miles to get to shoals or wrecks that are a long way out at sea.
LA PIÙ PICCOLA DELLA GAMMA NON SACRIFICA LA QUALITÀ DEI MATERIALI, DELLE FINITURE E DELLA CARENA. È IDEALE PER COMINCIARE O PER GODERSI IL MARE SENZA PREOCCUPAZIONI IT MAY BE THE SMALLEST OF THE RANGE, BUT IT DOESN’T SKIMP ON THE QUALITY OF THE MATERIALS USED, THE FINISH OR THE HULL. IT IS PERFECT FOR STARTING OUT OR FOR ENJOYING CAREFREE TIME ON THE WATER
by Niccolò Volp
7.80m
Lapassione va alimentata, allevata, educata. E per farlo si comincia da piccoli, cioè dai primi passi. Ci si può appassionare di una barca grande per quello che rappresenta, ma di cilmente se ne possono apprezzare le doti di navigazione se prima non si è navigato anche su barche di piccola taglia uando ho iniziato a otto anni l’ho fatto su un gommone di quattro metri e venti. La carena non era rigida e la chiglia era fatta con due pezzi di legno on uel mezzo anche un’onda prodotta dal classico vento estivo, era un’avventura. Ma è proprio da quelle esperienze forse che ho imparato ad affrontare il mare anieri nternational lo sa e non a caso, nonostante negli
ultimi anni abbia presentato modelli di barche e di gommoni sempre pi grandi, non si è scordato delle piccole. L’ultima novità, Next 255 LX, è infatti la pi piccola della gamma Next. Lo scafo è lungo sette metri, che arrivano a fuori tutto e la larghezza di circa due metri e mezzo a motorizzazione singola da un minimo di no a un massimo di 350 cavalli. La carena è dotata di un sistema con redan di terza generazione realizzato per migliorare le prestazioni idrodinamiche riducendo la resistenza all’avanzamento e aumentando la velocit noltre stata progettata per ridurre al minimo gli urti delle onde per migliorare il comfort in navigazione anche con mare formato
nsomma la pi piccola ma non per questo priva di un alto contenuto tecnologico. Durante la prova a Soverato ho incontrato una tipica condizione estiva un’onda di poco meno di mezzo metro e un vento piuttosto teso. L’ideale per testare la carena l risultato stato pi che soddisfacente direi quasi esaltante. Non solo l’ho trovata confortevole e facile da condurre, ma anche molto asciutta per no uando navigavo con il vento in faccia. Non ero costretto a ridurre la velocità per evitare che si bagnasse la coperta e nemmeno dovevo preoccuparmi di come affrontare le onde perch gli spruzzi non oltrepassavano mai il parabrezza o le ancate l uzu i di 300 cv mi ha permesso di superare i 40 nodi di massima e per planare ne sono bastati poco pi di dodici onti alla mano, ci sono ben 38 nodi di range per scegliere la crociera ideale. Un valore decisamente ampio che testimonia il fatto che 300 cv, nonostante non siano la motorizzazione massima installabile sia una potenza pi che adeguata e caratteristiche del fuoribordo uzu i unite alle linee d’acqua dello scafo, non solo offrono prestazioni esaltanti in velocit e accelerazione ma anche bassi consumi l motore anche a nodi, rimane sotto i cento litri per ora e al minimo di planata bastano 27 litri/ ora. E nel calcolo dei litri per miglio, il range dalla planata minima alla velocità massima, varia da 1,5 a 2,5 litri. Step e redan della carena fanno egregiamente il loro lavoro, lo si deduce anche dai consumi e non solo dalle sensazioni che si provano al timone. La coperta monoscocca stata realizzata per ridurre le vibrazioni e per conferire rigidit a tutta la struttura e la sensazione uella di trovarsi a bordo di una barca che garantisce robustezza Me ne accorgo soprattutto quando navigo a velocità elevata.
Spazi ottimizzati per avere sia l’area living, sia la zona prendisole. È un layout perfetto per una giornata al mare. I volumi sono ottimi, nonostante si tratti di uno scafo di sette metri di lunghezza. All’interno ci sono una cuccetta matrimoniale e un bagno in un locale separato.
Spaces have been optimised to have both a living area and a sunbathing area. It is a perfect layout for a day at sea. The volumes are excellent, although this is a seven-metre-long hull. Inside, there is a double berth and a bathroom in a separate room.
Stabile, facile da condurre e maneggevole anche se a poppa c’è un solo fuoribordo. La coperta è sempre asciutta. Stable, easy to steer and manoeuvrable, even though there is only one outboard at the stern. The deck is always dry.
l la out intelligentemente diviso tra La prima è dedicata al prendisole, mentre in pozzetto allestita l’area living con sedute tavolo e zona cucina
frigorifero l risultato che su uno scafo di sette metri di lunghezza c’
una giornata al mare senza rinunce noltre ci sono anche dei volumi interni che, proprio per le dimensioni dello scafo, sono sorprendenti. Una cuccetta
VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS 40.4
AUTONOMIA MN RANGE NM
RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER
kg kw
RAPPORTO LUNG./LARG. L/W 3
MOTONAUTICA F.LLI RANIERI
Loc. Caldarello I-88068 Soverato (CZ) T. +39 0967 25839 info@ranieri-international.com www.ranieri-international.com
PROGETTO
cio tecnico nieri ntern tion
SCAFO
Lunghezza f.t. 7,80m • Lunghezza di omologazione 6,97m • Larghezza massima 2,55m • Dislocamento 2.200 kg • Serbatoio carburante 390 l • Serbatoio acqua 80 l - Potenza massima installabile 350 cv • Posti letto 2
MOTORE
Suzuki DF300AP • Potenza 220,7 kW (300 cv) • 6 cilindri a V55° • Cilindrata 4.028 cc • Alesaggio per corsa 98mm x 89 mm • Rapporto al piede 2,08:1
• Regime di rotazione 5700-6300 giri/min
• Peso 290 kg
CERTIFICAZIONE CE CAT B
PREZZO
87.800€ + Iva (65.500€ barca standard + motore Suzuki DF300AP 22.300€ + Iva)
PROJECT nieri ntern tion ec nic ce
HULL
LOA 7.80m • Length 6.97m • Maximum beam 2.55m
• Displacement 2,200 kg • Fuel tank volume 390 l • Water tank volume 80 l • Maximum installable power 350 hp • Berths 2
MAIN PROPULSION
Suzuki DF300AP • Power 220.7 kW (300 hp)
• 6 cylinders V55° • Displacement 4,028 cc
• Bore x stroke 98mm x89 mm • Gear ratio 2.08:1
• Maximal rotational speed 5700-6300 rpm • Weight 290 kg
EC CERTIFICATION CAT B
PRICE
87,800€ Excl. VAT (65,500€ bare boat as standard + 22,300€ Suzuki DF300AP Excl. VAT)
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Località//Place Soverato (CZ)
Altezza onda//Wave height 0 cm
Vento forza//Wind speed 14 nodi//knots
Persone a bordo//People on board 5
Carburante imbarcato 115 l Fuel volume on board
VELOCITÀ IN NODI SPEED IN KNOTS
Da 0 a planata in 4 secondi
Gliding time of 4s from 0 to glide
Da 0 a velocità massima in 22 secondi
Gliding time of 22s for a speed change from 0 to 40.4 knots (maximum speed)
MIGLIO (VELOCITÀ DI CROCIERA) L/
MI (CRUISING SPEED)
1.6
around metres t carries a single engine, with a minimum output of 200 horsepower and a maximum of 350 hp. he hull is tted with a third-generation edan s stem designed to improve h drod namic performance reducing drag and increasing speed t has also been designed to minimise wave action to improve comfort in rough seas. So, although it ma be the smallest of the rm’s range that doesn’t mean it doesn’t pac a good amount of technolog here were t pical summer conditions when tried it out at overato with waves of ust under half a metre and a fairl stiff breeze which made for perfect testing. The outcome was more than satisfactor it was even thrilling
found it comfortable eas to sail and ver dr ven when sailing into the wind didn’t have to slow down
SYLVAIN BARD È L’AMMINISTRATORE
DELEGATO DI GY&LF ITALIA, AGENZIA FINANZIARIA ATTIVA NEL SETTORE DELLO YACHTING E DELLA NAUTICA IN GENERE, CHE OPERA IN CONCORSO AD ALTRE SOCIETÀ CON SEDE IN SPAGNA, REGNO UNITO E GERMANIA, PER SVILUPPARE SOLUZIONI FINANZIARIE IN DIECI PAESI EUROPEI CAPACI DI SODDISFARE LE ESIGENZE DI OGNI SINGOLO CLIENTE SYLVAIN BARD IS THE CEO OF GY&LF ITALIA, A FINANCIAL AGENCY OPERATING IN THE YACHTING AND NAUTICAL SECTORS IN GENERAL. WITH OTHER COMPANIES BASED IN SPAIN, THE UNITED KINGDOM, AND GERMANY. GY&LF ITALIA DEVELOPS FINANCIAL SOLUTIONS IN TEN EUROPEAN COUNTRIES CAPABLE OF MEETING THE NEEDS OF EACH INDIVIDUAL CLIENT
by Chiara Risolo
Ènato il Primo Aprile del 1975 nel cuore della Borgogna, a Dijon, città della senape, moutarde en français, e del vino. Precisazione enogastronomica pertinente, dal momento che monsieur Sylvain Bard, amministratore delegato di GY&LF Italia, nella maniera di porsi restituisce all’interlocutore la vera essenza di entrambe le prelibatezze: è portatore sano di empatia al pari di un ottimo calice di rosso e proprio come la rinomata salsina dorata, riesce a vivacizzare un mondo tendenzialmente algido, governato da sequenze di numeri, percentuali e soprattutto da conti che devono tornare. Sempre. GY&LF, infatti, che sta per General Yachting & Leisure Finance, un’agenzia nanziaria che opera nel settore della nautica attraverso le formule del leasing e dell’erogazione delle linee di credito (con una policy che nanzia imbarcazioni no a metri per un valore di circa milioni e mezzo di euro prestati, salvo eventuali deroghe) oppure, se preferite, è l’indirizzo cui fare capolino per realizzare un sogno. Per “farsi”, laddove mai verbo fu più ri essivo la barca ard si diceva al timone della sede del Belpaese che –
sull’ottovolante dai tempi di Giulio Cesare. Sylvain, però, con il dramma catulliano odi et amo non si è mai misurato. Lui, l’Italia la ama e basta e la prova del nove è nell’ammissione, in apparenza – ma soltanto in apparenza – fuori luogo rispetto al tema qui affrontato “In cucina, Italia batte Francia 1 a 0”, tuona l’ad. Vi sembra poco? È tan-tis-si-mo. Trattasi di impavida ammissione, roba da far venire l’emicrania ad Alain Ducasse. Bard del Tricolore s’è innamorato a anni “Ero in vacanza in Spagna. Ho conosciuto un gruppo di italiani e ho avvertito da subito la voglia di imparare la vostra lingua (che parla très bien) e di visitare il vostro paese”. Detto fatto. Ma l’uomo di Dijon non si è limitato a fare il turista. Ha studiato e lavorato tra Siena, ologna e ilano no a occupare stabilmente era il la poltrona di master and commander di GY&LF Italia, che dal si trova al terzo piano del palazzo di via della Mercede 39 a Roma. Qui Bard mette il “visto si stampi” sui desideri di futuri armatori. E non solo. Perché GY&LF, realtà peraltro associata a on ndustria autica oltre ai privati nanzia anche cantieri e dealer ue i
il mercato, mentre il secondo è legato a doppio lo a tutti i marchi che fanno capo al gruppo Bénéteau.
Le “cose” in Italia, malgrado i tragici scenari internazionali legati a con itti e crisi economiche, vanno alla grande. “Il 2024 è stato un anno decisamente buono. Abbiamo lavorato bene sia sul nuovo, sia sull’usato. La nostra forza, e di questo sono molto fiero, sta anche nella capacità di organizzare eventi ad hoc con i concessionari. Cosa che, per esempio, abbiamo fatto anche in occasione dell’ultima edizione del Salone Nautico di Genova. Basta dare un’occhiata alle immagini che ci sono sul nostro sito per avere un’idea dell’atmosfera che riusciamo a creare con i nostri clienti. I numeri sono importanti, è ovvio, ma noi come GY&LF cerchiamo di costruire prima di tutto un rapporto tra esseri umani, un legame che in momenti di difficoltà, legati all’innalzamento dei tassi o a lungaggini per la delibera di una pratica complicata, aiuta moltissimo. L’anno 2025 sta iniziando bene, l’Italia è l’unico paese che sta ancora andando bene, e lo notiamo dal numero di pratiche da studiare che entrano ogni giorno. Nel mese di gennaio 2025 abbiamo ricevuto circa 30 pratiche per barche usate o nuove”.
Per la verità sono parecchi i punti di
«General Yachting & Leisure Finance è un’azienda vicina ai costruttori, rivenditori, concessionari, broker e fa parte di Confindustria Nautica. Segue in particolare i leasing nautici con un valore medio prestato di 200.000 euro».
«General Yachting & Leisure Finance works closely with manufacturers, retailers, dealers and brokers and is It specialises in nautical leasing with an average loan value of 200,000 euros».
già 20 di vita, che ovviamente deve essere in ottime condizioni. Abbiamo intermediari che si occupano di immatricolazione e dell’atto di vendita in sé tra vecchio e nuovo proprietario. Sono figure strategiche che abbattono le spese che normalmente bisogna preventivare per il notaio. Questa flessibilità paga e oltretutto ha fatto volare l’usato che soltanto fino a 4 anni fa valeva il 10% del nostro business, oggi il 40. Finanziamo lo stock dei concessionari, cioè le barche che quest’ultimo acquista dal cantiere. Lo mettiamo così nelle condizioni di avere il prodotto sempre e comunque, anche in momenti di crisi”. on solo “In merito al leasing, che riguarda soprattutto l’acquisto di imbarcazioni nuove, abbiamo aumentato il valore di riscatto. Abbiamo ragionato sul tema dell’aumento dei tassi e cosa abbiamo deciso? Che il cliente fa un leasing punto. Non deve più guardare il tasso, bensì la mensilità. Pertanto, stabiliamo una prima rata e poi a tavolino decidiamo che al mese la barca gli costa tot, senza sorprese, con una possibilità di riscatto finale anche del 25, 30%”.
Un esempio sarebbe utile. “Prendiamo uno yacht che costa 500 mila euro. Chiediamo il 25% per iniziare, stipuliamo un leasing della durata di cinque anni e un riscatto del 25%. Ciò che conta davvero è che quest’ultimo valore non sia mai superiore al valore del bene”.
Fin qui tutto perfetto. Peccato per le bollicine su cui Bard non transige, nonostante il mirabile trasporto per l’Italia. Sul tema non lo smuove nemmeno il Padreterno: “Esiste solo lo Champagne, mi dispiace, non “scè” partita”. sia on sar certo un po’ di sano e comprensibile eno-patriottismo a far
storcere il naso a noi gli di ameli Perché Sylvain oltre a essere un italosimpatizzante e un professionista di comprovata serietà, è anche un uomo dal cuore grande (e non è una frase fatta). Da oltre un ventennio è membro attivo di aan e fondazione bene ca che si adopera per migliorare la vita di bambini birmani e delle loro famiglie disagiate che migrano nel nord della Thailandia senza documenti. Bien fait Sylvain!
He was born on 1 April 1975 in Dijon, the city of mustard (moutarde en français) and wine, in the heart of Burgundy. An apt food and wine comparison because how Monsieur Sylvain Bard, CEO of GY&LF Italy, presents himself gives his interlocutor the true essence of both delicacies: he is a healthy carrier of empathy, just like an excellent glass of red wine, and just like the famous golden sauce, he can enliven a rather cold world, dominated by sequences of numbers, percentages and, above all, accounts that must add up. Always. GY&LF, which stands for General Yachting & Leisure Finance is a nancial agenc that operates in the nautical sector through leasing and the provision of credit lines (with a policy of nancing boats up to metres in length for a value of approximatel million euros, with no exceptions) or, if you prefer, it’s the place to make your dreams come true.
As we said, Bard is in charge of the Italian branch, which, let’s face it, is not easy for a Frenchman. With our cousins from across the Alps, history books in hand, it’s been a rollercoaster ride
since the time of Julius Caesar. Sylvain, however, has never measured himself against the Catullian drama of the vile and the lovely (Odi et amo). He loves Italy, as evidenced by the confession that is seemingly - but only seemingly - out of place on this subject: ‘In the kitchen, Italy beats France 1-0’, thunders Bart. Is that not enough for you? It’s a huge success. It’s a fearless confession that would give Alain Ducasse a migraine.
ard fell in love with tal at “I was on holiday in Spain. I met a group of Italians and immediately wanted to learn your language (which he speaks très bien) and visit your country” – no sooner said than done. But the man from Dijon did not just enjoy Italy as a tourist. He studied and worked in Siena, ologna and ilan until when he permanently took the chair of the master and commander at GY&LF Italia, which has been located on the third oor of the building in Via della Mercede 39 in ome since his is where ard puts the “ready-to-print” stamp on the desires of future shipowners. And that’s not all. Because GY&LF, a company associated with on ndustria autica provides funds for shipyards, dealers, and private individuals. It distributes two brands exclusively: CGI Finance and SGB Finance. The former is a European leader in nautical nance in a broader sense and targets the entire market, while the latter is closely linked to all the brands in the Bénéteau group. Despite the tragic international scenario of wars and economic crises, things are going well in Italy. “2024 was a very positive year. We worked very well with
«L’Italia al momento è quasi l’unico paese europeo che gode di una stabilità politica e che continua a tirare il mercato. Direi anche che i concessionari italiani avevano comprato meno barche stock negli
e stress dovuto a queste barche 2 3 anche più alti di quelli che propongono adesso certi cantieri».
both new and used boats. Our strength, which I’m very proud of, is our ability to organise tailor-made events with dealers. We did this at the last Genoa Boat Show, for example. Just look at the pictures on our website to get an idea of the atmosphere we create with our customers. Numbers are undoubtedly important, but at GY&LF, we try first and foremost to build a relationship between people and a beneficial bond, especially in difficult times when tariffs are skyrocketing or decisions are sometimes slow to come. The year 2025 has started well: Italy is the only country still doing well, and we can see this from the number of cases we receive daily for our evaluation. In January 2025, we received about 30 new requests for used or new boats”.
Honestly, the company has many strong points. It’s a trump card that Bard reels
«Italy is almost the only European country at the moment that has enjoyed a period of political stability that has helped to stimulate the market. I would also say that Italian dealers have bought fewer stock boats
burden and stress of these boats ordered 2 or 3 years ago at higher prices than some yards are
off with passion “We can provide loans for private individuals for up to 15 years, even on a boat that is already 20 years old, which needs to be in excellent condition. We have intermediaries who handle the registration and sale deeds between the old and new owners. They are strategic professionals who can reduce the costs that normally have to be budgeted for the notary. This flexibility pays off and has made the second-hand market soar. Until 4 years ago, it was only 10% of our business, today it is 40%. We finance dealers’ stock, i.e. the boats that dealers buy from shipyards. We thus put dealers in a position where they always have products available, even in times of crisis”. And not only. “Concerning leasing, which mainly concerns the purchase of new boats, we have increased the redemption value. We
thought about the issue of growing interest rates. What did we decide? That customers can take out leasings, period. They no longer need to worry about the rates, just the monthly instalment. Therefore, we establish a first instalment and then decide that the boat will cost them so-and-so-much a month, with the possibility to redeem it at 25-30% ultimately”.
An example would be useful: “Let’s take a yacht that costs 500 thousand euros. We ask for a down payment of 25% upfront, then draw up a five-year lease and a 25% redemption. What really matters is that the latter value should never be higher than the value of the asset”.
So far, so good. It is a shame we cannot agree on the bubbly wines, which Bard makes no concessions about, despite his admirable passion for tal o one can make him change his mind: “The only sparkling wine is Champagne, I’m sorry, there’s no match in this case”. Oh well. talians will certainl not be offended by healthy and understandable winepatriotism. In addition to being an Italyenthusiast and professional of proven seriousness, Sylvain is also a man with a big heart (and we’re not just saying that). He has been an active member of Baan Dek for over twenty years. This charitable foundation works to improve the lives of Burmese children and their disadvantaged families who migrate to northern Thailand without papers. Bien fait, Sylvain!
«La nostra forza rimane il legame saldo che abbiamo costruito da anni con i concessionari e i cantieri, abbiamo organizzato presso i nostri uffici di Roma il dealer meeting Bénéteau Italia, erano presenti i 3 responsabili dei settore vela, fuoribordo ed entrobordo di Bénéteau».
«Our strength remains the close relationship we have built with our dealers and shipyards over the years. We organised the Bénéteau Italia dealer meeting at the three managers of the Bénéteau Sailing, Outboard and Inboard sectors were present».
BARCHE PROPONE OGNI MESE IL MEGLIO DELLE PROPOSTE DEL MERCATO INTERNAZIONALE DI IMBARCAZIONI E SUPERYACHT
BARCHE BRINGS YOU THE BEST OF THE INTERNATIONAL BOAT AND SUPERYACHT MARKET EVERY MONTH
132’ Perini Navi 2001/2024
Accommodation is available for up to 9 guests in 4 cabins, including a Master ite it o nging re o ce ce and an ensuite with both a bath and shower, a VIP cabin, and 2 twin cabins. The experienced crew of 6 ensures a wonderful charter experience. From €75,000/Week u DESTINATIONS: WEST MEDITERRANEAN www.denisonyachtsales.com
ITALIAN YACHT STORE PROPONE L’ITAMA 45RS, YACHT DEL SUO STOCK PRONTO A NAVIGARE PER LA STAGIONE
ITALIAN YACHT STORE OFFERS THE ITAMA 45RS, A YACHT IN STOCK THAT IS READY TO SAIL FOR THE SEASON
by Massimo Longoni
Italian Yacht Store è un’azienda specializzata nella gestione e commercializzazione di imbarcazioni, nuove e usate per Ferretti Group, e maxirib di alta gamma per Sacs Tecnorib. La società, fondata da Michele Giacometti, ha creato un network capillare di sales partner, costituito da oltre 15 agenti con cui opera su tutto il territorio nazionale. L’organizzazione 45RS
comprende un service di comandanti, che gestisce le imbarcazioni dalla produzione alla consegna e post-vendita con l’obiettivo di offrire un servizio di eccellenza assoluta nell’ambito della nautica di alta gamma. Questo mese Italian Yacht Store presenta l’Itama 45RS, una barca dal carattere sportivo, linee essenziali e stile marinaro, che garantisce emozioni al massimo livello grazie a una coppia di motori Cummins 550 mhp che consentono una velocità massima di 34 nodi. Questa imbarcazione, lunga più di 13 metri, presenta le caratteristiche estetiche e strutturali che hanno reso celebre il suo predecessore Itama 45S, offrendo al tempo stesso una prestante motorizzazione e una versatilità degli spazi che garantiscono una vivibilità di bordo senza precedenti.
Gli interni sono caratterizzati da un arredo particolare e dettagliato che, unito alle ampie fine tr t re on grande luminosità all’ambiente.
The interior is characterised by a distinctive and detailed layout, combined with the large windows, which give the room great luminosity.
Italian Yacht Store specialises in managing and marketing new and second-hand boats for Ferretti Group and high-end maxi ribs for Sacs Tecnorib. Founded by Michele Giacometti, the company has created an extensive network of sales partners, consisting of more than 15 agents with whom it works throughout Italy. The organisation also includes a service of captains who guide the boats from production to delivery and after-sales,
maximum excitement thanks to a pair of 550 hp Cummins engines that allow a top speed of 34 knots. This boat, over 13 metres long, features the aesthetic and structural characteristics that made its predecessor, the Itama 45S, famous, while at the same time offering a highperformance engine and versatile spaces that guarantee unprecedented on-board liveability.
Il cruscotto nella plancia di comando è caratterizzato da due schermi, da un pannello strumenti in carbonio e dalla ruota timone in acciaio inox.
The dashboard at the helm features two screens, a carbon instrument panel and a stainless steel rudder wheel.
LOA 13,82m• LH 12,48m
• Max beam 3,95m
• Draft 1,33m • People on board 12
• Engine CUMMINS QSB 6.7
• Engine hp 550 • Transmission Shaft line
• Max speed 34 kn• Cruise speed 29 kn
• Cabins 2 • Bathrooms 1
Accessori principali//Main Accessories
• Aria condizionata mediterranea //Mediterranean air conditioning
• Dissalatore 65 l/h//Watermaker 65 l/h
• Teak in coperta e in pozzetto con comenti neri//Teak on the deck and in the cockpit with black coments
• Luci subacquee//Underwater lights
• Timone in teak//Rudder in teak
• Elica di prua elettrica//Electric bow thruster
Per info e per visionare una lista accessori completa o richiesta di visita a bordo: For info and to see a complete accessories list or request a visit on board:
Centro assistenza e ricambi
Allestimenti personalizzati
Riparazione gommoni (vetroresina, PVC, hipalon)
MAGNUM MARINE 40 1990, 12,24 m., 2x380 Caterpillar, Toscana, €260.000
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192, info@smy.it
MAGNUM MARINE 44 2000, 13,41 m., 2x660 Caterpillar, Campania, €465.000.
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192, info@smy.it
Riparazioni e diagnostica di tutte le marche OTAM 45 2003, 14,90 m., 2x715 Caterpillar, Liguria, €380.000.
45 42 info@seabestsrl.it - www.seabestsrl.it
“NAVETTA” 20 Rossato Shipyard - Year refitting x 5,00 m - 2 x CAT 233 HP 3208T V DRIVE - 3 cabins and 3 bathrooms + Crew x 2 with shower bath, with large spaces and autonomy – Full optional - Private Poland gu East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
e r refitting m - ci . x 5,80 m – 2 x 1000 HP MAN D2842 - 4 cabins and 4 bathrooms + 2 Crew cabins - Great habitability and performing - Jacuzzi on the main deck at the bow –t i n gu East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
GIANETTI NAVETTA S 24
Year 2004- mt 25.60x6.40
– 2 CAT 1000 HP - 5 cabins plus crew - Hull material: GRP - Deck material: teak- Full optional – Good value for money - Price negotiable € 1.300.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
CAPOTESTA – LUXURY TUG e r tot refitting from 2015 to 2021 – 25 m. - Deutz RBV8M545, 8 cylinders, 1000 hp - 4 cabins with bathrooms + 2 cabins to be set up - large, bright and panoramic spaces - great autonomy - Northern Tyrrhenian Sea€900.000.
u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
AZIMUT 62
Anno 2009 lunghezza f.t. 19,70m - Larghezza 5,05m 2 Caterpillar C18 1.015 Hp 3 Cabine + Equipaggio –Prezzo € 595.000. u Forwardyachts S.r.l. Porto MirabelloLa Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192, info@smy.it
LAZZARA100
Year 2025, LOA 30.47m, Max Speed 16 Knots, Beam 7.39m, Guests 10, Cabins 5, Crew 5.
Asking Price €14,500,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
PRINCESS 57 FLY
Year 2007- mt 20.07x4.79
– 2 CAT da 865 HP mod. C15 - Ore moto 980 circa - 3 cabins, 2 bathroom - Hull material: GRP –Superstructures material: GRP – Deak: Teak - Full optional – An elegant and fast cruiser, with slender lines - €480.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
SAHIB - MOTOMAR 44 SEDAN
Year 1980 - mt 13,38x4,63 - 2X 400 hp Cummins - 2 cabins and 2 bathrooms e - P r et oorLarge interiors and exteriors - Cockpit in teak - Full optional - € 54.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
SANLORENZO SD126
Anno 2022, LOA 38,40mlarghezza 8m, 2 Caterpillar C32 - 1622 Hp, 5 cabine + 7 persone equipaggio. Prezzo € 15.000.000.
u Forwardyachts S.r.l.
Porto MirabelloLa Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
SANLORENZO SL106A
Year 2023, Length 32.18 m, Beam 7.06 m, Draft 2.00 m, Cabins 5 + 3 crew. PRICE
€10.500.000, - VAT not paid. u Lengers Yachts info@lengersyachts.com
+31 294 256 15
ORIZZONTE CUSTOM BUILT
Year 2020, Length 30 m, Beam 7.15 m, Cabins 4 cabins. PRICE
€4.950.000, - VAT not paid. u Lengers Yachts info@lengersyachts.com
+31 294 256 15
AVA YACHTS
Year: 2022, Cruising Speed: 10.5 kn, Maximum Speed: 13 kn, Beam: 25’ 7’’, Hull Material: Steel, Max Draft: 7’ 10’’, Fuel Tank: 1 x 45000|liter, Max Passengers: 12, Cabins: 6. €10,450,000. u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
SANLORENZO SL86A
Year 2025, Length 26.60 m, Beam 6.35 m, Draft 1.90 m, Cabins 4 + 2. PRICE
€8.229.709, - VAT not paid. u Lengers Yachts info@lengersyachts.com
+31 294 256 15
MAORI 125’
Cruising Speed: 13 kn Maximum Speed: 18 kn Beam: 34’ 9’’, Hull Material: Fiberglass, Max Draft: 7’ 10’’ Fuel Tank: 1 x 9775|gallon Fresh Water: 1 x 1056|gallon Cabins: 5. €16,500,000. u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
BLUEGAME BGX60
Year 2024, Length 19.02 m, Beam 5.30 m, Draft 1.42 m, Cabins 3 + 1 crew. PRICE
€3.455.860, - VAT not paid. u Lengers Yachts info@lengersyachts.com
+31 294 256 15
PRESTIGE 520
Year 2023, Length 16.11 m, Beam 4.50 m, Draft 1.05 m, Cabins 3. PRICE
€1.295.000, - VAT not paid. u Lengers Yachts info@lengersyachts.com +31 294 256 15
CUSTOM LINE NAVETTA 33
Year: 2022, LOA: 33 m Waterline Length: 28 m Beam max.: 7.5 m
Engines: 2 x MAN – V12 LE446 1400 Mhp
Gross tonnage: 262 GT Fuel tank capacity: 18,700 l
€ 11,950,000 EX VAT. u Aqua Marina +97250-7644436 tal@aquamarina.co.il
OVERMARINE MANGUSTA 104 REV Year 2024, LOA 31.8m, Gross Tonn. 165, Draft 1.5m, Beam 7.1m, Max Speed 35 Knots, Cruising Speed 30 Knots, Guests 8, Cabins 4 Crew 4. Asking Price €11,950,000. u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
cabine doppie con doppi servizi. FULL OPTIONAL: Antenna satellitare TV, aria condizionata, Generatore, pilota automatico, radar. € 575.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
SEA RAY 355
Model year 2008, lago di Garda. Imbarcazione in ottimo stato, ha navigato sempre e solo in acqua dolce sul lago di Garda. Rimessata al coperto tutti gli inverni. € 115.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
SANLORENZO SL90 A
Anno 2022 - Dimensioni
27.60m x 6.50m, 2 motori MAN 12V 2000 LE496 da 2.000 hp, 4 cabine ospiti + 2 cabine equipaggio. Prezzo € 6.950.000 Iva pagata. u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
WINDY 44 CHINOOK
2008, Liguria. Tre cabine doppie con servizi. 2xVolvo Penta IPS 600. Full optional. Nuovo teak su plancetta 2024. € 295.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
2008, Liguria. 2x Volvo Penta D4.Cabina armatoriale a prua, cabina ospiti e due bagni. FULL OPTIONAL € 205.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
model year 2012, Croazia. Cabina armatoriale a tutto baglio con bagno privato, due cabine ospiti con servizi e cabina marinaio. 2x900HP Volvo Penta D13 in linea d’asse, solo 700 ore di moto. € 685.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
SANLORENZO SL62
Anno 2008 - Dimensioni 20m x 5.20m, 2 motori MTU 8V 2000 M92 da 1.100 hp 3 cabine ospiti + 1 cabina equipaggio. Prezzo € 650.000 Iva pagata. u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
PRINCESS 420 FLY
Year 1997. Engines Volvo Penta TAMD 63 P-A 2x370 hp. Hours 550 ca. Speed 28 kn. Bow thruster. 2 version cabin + 2 bathroom. € 155.000. u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
PERSHING 80
€ 1.690.000 IVA pagata (Anno 2009 – Unico RIVA 68 EGO SUPER Prezzo € 1.200.000 IVA pagata (Anno 2009, super
Year 2016 (2024)
LOA: 63.50m
Beam: 10.80m
Draft: 4.30m
Engines: 2 MTU 1850 HP
Speed: 15/16 knots (approx)
Range: 4750 nm @ 12 knots
Accomodation: 14 guests in 7 cabins
Crew: 15
Price: US$ 42,000,000
u Camper & Nicholsons International
Fernando Nicholson fnicholson@camperandnicholsons.com
+1 305 776 3096
LOA 26.82m, Max Draft 1.79m, Fuel Tank 7,500 L, Fresh Water 900 L, Gross Tonn. 85, Build 2017 Guests 8, Cabins 4 Crew 3, Max Speed 40.5 Knots.
Asking Price $3,500,000
u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
FERRETTI YACHTS 1000
L.O.A: 30.13 m, Year Built: 2023, Location: Athens, GR Cabins: 5, Guests: 10 Main Engines: 2 x MTU 16V 2000 M96L Power 2638mhp Max Speed: 28.00 Knots. Asking Price: € 9.500.000 u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048 www.capitalyachting.com
CUSTOM LINE 92’
Year 2015, LOA 92 ft, Beam 23 ft, Twin MAN V8-1200 Hp Diesel, Cruising Speed 13 knos, Staterooms 5, 2 x Seakeeper Gyro Stabilizers, Williams 445 Jet Tender.
$5,200,000 u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com
NAVETTA 43
L.O.A: 43 m Beam: 8.65 m
Draft: 2.35m, Year Built: 2013
Upgarded: 2024, Cabins: 5 Guests: 10, Main Engines: 2x CAT C32 (4500 M/E hours) Max Speed: 15.00 Knots. Asking Price: € 11.900.000 u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048 www.capitalyachting.com
CRANCHI 60 HT
Anno di registrazione 2020, Lunghezza 18.52m, Larghezza 4.85m, 2 x Volvo Penta IPS - 950 / D11 - 725
Hp. Prezzo di richiesta €990.000 IVA pagata u Forwardyachts S.r.l.
Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
SUNSEEKER 88’
Year 2018, Beam: 21’ 0’’
Hull Material: Fiberglass
Max Draft: 5’ 3’’ Fuel Tank: 1 x 2200|gallon
Fresh Water: 1 x 300|gallon
Holding: 1 x 250|gallon Cabins: 4
Heads: 5. $4,200,000
u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
PERSHING 6X YEAR: 2023
LOA: 18,94 m, LAYOUT: 3 cabins
PERSHING 7X YEAR: 2021
LOA: 21,11 m, LAYOUT: 3 cabins
PERSHING 8X YEAR: 2023
LOA: 25,55 m, LAYOUT: 4 cabins
ENGINES: 2 x MAN V12 1550 hp
MAX SPEED: 48 kn
ITAMA 45RS YEAR: 2024
LOA: 13,82 m, LAYOUT: 2 cabins
ENGINES: 2 x CUMMINS 550 hp
MAX SPEED: 34 kn
ASKING: 799.000 € (Vat residual leasing).
PERSHING 64 YEAR: 2008
ENGINES: 2 X MAN 1800 HP V12 MAX SPEED: 50 kn ASKING: € 2.950.000 (Vat residual leasing)
ENGINES: 2 x MTU 16V 2000 M96 L
MAX SPEED: 48 kn
PRINCESS 62 YEAR: 2010
LOA: 18,91 m, LAYOUT: 4 cabins
LOA: 20,04 m
ENGINES: 2 x MAN V12 - 1550
MAX SPEED: 47 kn
ASKING: 890.000€ (Vat paid).
ENGINES: 2 x 1.015 Hp Caterpillar C18
MAX SPEED: 32.5 kn ASKING: 760.000 € (Vat paid)
PERSHING 62 YEAR: 2020, LOA: 18,48 m, LAYOUT: 3 cabins
ENGINES: 2 x MAN 1800 hp
MAX SPEED: 46 kn
ASKING: 1.650.000€ (Vat paid).
ASKING: €5.390.000 (Vat residual leasing)..
RIVA 88 DOMINO SUPER
2016
26,90 m, LAYOUT: 4 cabins
San Giorgio in Bosco (PD) 0499450555 info@italianyachtstore.com - www.italianyachtstore.com
2 X MTU 16V 2000 M96L
SPEED: 40 kn
PIRELLI 50 YEAR: 2023
LOA: 15,20 m, LAYOUT: 2 cabins
ENGINES: 2 x 600 Hp - Mercury V 12
MAX SPEED: 51 kn
ASKING: 850.000 € (+ Vat)
SOLARIS 50
Anno 2020, 1 x 75 hp Volvo Penta SD. 3 cabine + 2 bagni + cabina marinaio. Trattativa riservata.
ABSOLUTE 39
Anno 2007 - OPEN
Motori 2 x 310 hp Volvo Penta Diesel EFB. 2 cabine + 2 bagni. € 129.000.
TECNOYACHT PUMA 2
Anno 1995 - NATANTE
Motori 2 x 230 hp Volvo Penta Diesel EFB. € 55.000.
LATITUDE 46 - TOFINOU 8
Anno 2016, completo di vele, motore Nanni 1 x 10 hp. Trattativa riservata.
TIARA 4200 OPEN
Anno 2006 - 2 x 670 hp EB TD 2 cabine + 1 bagno. € 320.000.
JEANNEAU PRESTIGE 46 FLY
Anno 2005, Motori 2 x 500 hp Cummins Diesel Linea Asse. 3 cabine + 2 bagni + cabina marinaio. Trattativa riservata.
RIO YACHTS ESPERA 34
Anno 2013 - NATANTE 2 x 220 hp Volvo Penta EFB Benzina - € 98.000.
ENTERPRISE MARINE 46 FLY
Anno 2005, Motori 2 x 575 hp
Volvo Penta Diesel Linea Asse. 3 cabine + 2 bagni + cabina marinaio. € 210.000.
PLASTIK SPACE 310
Anno 2004 - NATANTE
Motori 2 x 230 hp VM Diesel Linea Asse. € 49.000.
RANIERI VOYAGER 23 S
Anno 2013 - NATANTE
Motore 1 x 250 hp Honda FB benzina + ausiliario. € 35.000.
POSTI BARCA IN VENDITA, varie dimensioni:
Marina di San Vincenzo (LI) • Marina di Scarlino (GR)
Marina Cala De’ Medici (LI) • Porto Mirabello (SP) Prezzi su richiesta.
Year Built 2016 / 2022
Accomodation 6 Cabins, 12 Guests
Builder/ Shipyard Alia Yachts
Loa 60m, Beam 11.43m, Draft 3.05m, Gross Tonnage 1029
Fuel Consumption 500 Liters/Hr Max Speed 20 Knots ific tion o Location West Palm Beach, Fl
NOW ASKING €39,500,000 u FGI YACHT GROUP +1 (954) 530-5208 info@fgiyachtgroup.com www.fgiyachtgroup.com
SUNSEEKER 37M
Year: 2009/2023 LOA: 36.88 m, Beam: 7.88 m, Draft: 2.25 m, Gross Tonnage: 331 t Cruising speed: 16 kn Max speed 22 kn, 2x MTU Friedrichshafen GMBH, 12V 4000 M90. $ 7,950,000 EX VAT u Aqua Marina +97250-7644436 tal@aquamarina.co.il
SANLORENZO SL86
Year 2017, LOA 26.76 m, Guest Cabins 4, Cruising Speed 25 kn, Location Liguria, Italy, Beam 6.35 m Engines 2x MTU 1950hp Heads 5, Max Speed 31 kn Hull Material GRP. Asking Price: 3.900.000 € VAT Paid u Idea Yachting Limited info@ideayachting.com
CDM DARWIN 106
Year 2022, Maximum Speed: 13 kn, Beam: 24’ 6’’, Max Draft: 9’ 4’’, Fuel Tank: 1 x 12681|gallon, Cabins: 6 Heads: 7. $13,500,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
PERSHING 80 OPEN
L.O.A: 24.50 m, Year Built: 2008/2023, Location: Athens, GR, Cabins: 4 Guests: 8, Main Engines: 2 X MTU 16V/ M93/2.435HP (2.070hours), Max Speed: 48.00 Knots. Asking Price: € 2,100,000 + VAT Paid. u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048
NUMARINE 30XP
Year: 2025, Cruising Speed: 11 kn, Maximum Speed: 13 kn, Beam: 24’ 6’’, Max Draft: 5’ 9’’, Displacement: 352,739 lb, Fuel Tank: 1 x 4491|gallon Cabins: 5, Heads: 6 Base Price: €11,025,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
PRINCESS Y85
LENGTH 25.91m, BEAM 6.26m, ENGINES 2 × MAN V12 (2 x 1,900mhp), HULL MATERIAL Fiberglass LOCATION Miami, FL ASKING $6,195,000 USD u FGI YACHT GROUP +1 (954) 530-5208 info@fgiyachtgroup.com www.fgiyachtgroup.com
NORDHAVN 96’ Year: 2017, Maximum Speed: 12 kn, Beam: 24’ 0’’, Hull Material: Fiberglass, Max Draft: 8’ 6’’, Fuel Tank: 1 x 9575|gallon, Cabins: 5 Heads: 6. $8,995,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
HEARBEAT OF LIFE
Builder: Heesen Yachts Type: Semi-Displacement e r efit
28.20 m, Beam: 6.99 m
Draft: 6.40 m, Flag: Malta Location: Spain, Barcelona. Asking Price: €790.000 u Bernard Gallay Yacht Brokerage info@bernard-gallay.com +33 (0)4 67 66 39 93
RIVIERA 51’
Year 2008, Cruising Speed 30 kn, LOA 51 ft, Beam 16.17 ft, Horse Power 2,030 hp Engine Model 2: C18, C18 ftp
Price: $890,000 u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.fyiyachts.com
MISS CANDY
Year: 2022, LOA: 45m, Beam: 9,20 m, Draft: 2,61 m, Accommodation: 10 guests in 5 cabins, 2 xCAT 1,600 Hp, Top speed: 15.5 knots. Price: € 15,000,000. u Blackorange Superyacht Experts Tel: +33 6 99 93 90 99 greg@blackorange-yachts.com
“The best Navetta 37 on the market, meticulously maintained by a full-time crew. NEW HULL AND SUPERSTRUCTURE PAINT FOR 2025.”
OVERVIEW
LOA 37,04 mt / 121,6 ft
Beam 8 mt / 26,3 ft
Draft 2,27 mt / 7,5 ft
GRT 289
Max/ Cruising speed 15,5 kn / 12 kn
Range @10kn 3.000 nm
LY3 South of France
For further information please contact: Karin Paggi mob. +39 347 9109201email: k.paggi@karmayachting.com
Builder Custom Line
Model Navetta 37
Boat Name SOKNY
Material Fiberglass - VTR
Architect Studio Zuccon
2 x MAN 1.400hp
Mario Cicognani mob. +39 339 2237238email: m.cicognani@karmayachting.com
Year Built 2021
LOA 49.9m
Beam 9.0m
Draft 2.6m
Guests 10 guests in 5 cabins
Speed 12 - 15 knots
Gross Tonnage 499
Asking Price € 32,000,000. u BLACKORANGE SUPERYACHT EXPERTS
Greg@blackorange-yachts.com
Mobile (FR): +33 69 99 93 90 99
SANLORENZO SD118 A
Commercial Boat, Luxury semi-displacement yacht, Cabins: 4, Built: 2023, Delivered May 2024
LOA: 35,75 M, € 15,500,000 VAT NOT PAID u Futura Yacht Brokerage s.r.l. sales@futurayacht.com +39335 6406227
SANLORENZO SL 120 A
Impeccable condition yacht
Used privately only
Cabins: 4, Built: 2021 LOA: 36,93 M, € 10,900,000 VAT PAID - Leasing
Ongoing u Futura Yacht Brokerage s.r.l. sales@futurayacht.com +39335 6406227
FOCUS
Length 46.63m, Builder North American, Shipbuilding, Build 2002/2023, Guests 10 Cabins 5, Crew 10
Asking Price $9,999,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
FERRETTI 850 HT
Only used privately and kept extremely well by the owner, Cabins: 4, Built: 2018 LOA: 26,14 M, €4,350,000 VAT PAID - Leasing Ongoing u Futura Yacht Brokerage s.r.l. sales@futurayacht.com +39335 6406227
IONIAN PRINCESS
Length 45.72m, Draft 2.69m, Beam 8.53m, Builder Christensen, Build 2005/2024, Guests 12 Cabins 6, Crew 9, Max Speed 20 Knots, Cruising Speed 13 Knots. Asking Price $10,900,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
SANLORENZO SL 86
Yacht in amazing condition
Fully equipped, Cabins: 4 Built: 2018, LOA: 26,76 M €4,485,000, VAT PAIDLeasing Ongoing u Futura Yacht Brokerage s.r.l. sales@futurayacht.com +39335 6406227
SANLORENZO SL 88
Revamped HT and hydraulic lift platform in i t efit
2024, LOA: 26,75 M €2,650,000 VAT PAID u Futura Yacht Brokerage s.r.l. sales@futurayacht.com +39335 6406227
SANLORENZO SL90
Length 27.6m, Build 2022
Guests 8, Cabins 4, Max
Draft 1.83m, Crew 4, Max Speed 29 Knots, Cruising Speed 25 Knots, Range 1,100 NM.
Asking Price $7,995,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
RIVA 68’ EGO
L.O.A: 20.75 m, Year Built: efit oc tion
Athens, GR, Cabins: 3
Guests: 6, Main Engines: 2x MAN V12 1550hp, Cruising speed: 33 knots
Max Speed: 37 Knots. Asking Price: € 980,000 u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048
AZIMUT 72’
Year 2018, Cruising Speed: 25 kn, Maximum Speed: 32 kn, Beam: 18’ 4’’, Hull
Material: Fiberglass
Max Draft: 6’ 0’’, Cabins: 4, Heads: 4 $2,149,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
Builder: Sanlorenzo
Year: 2017
Length: 52m (170.7ft)
Beam: 9.3m (30.5ft)
Draft: 2.7m (8.9ft)
Gross Tonnage: 499 GT
Guests: 11 in 5 Cabins
Crew: Captain + 10
Engines: 2 x 2,000hp CAT 3512C
Speed: 13.5 kts cruising - 17 kts max
€28,000,000
u Yachting Partners International
Tel: +33 7 64 43 29 38 virginia.diantonio@ypiyachts.com
FERRETTI 920
Year 2018, Asking price now
€ 4.980.000 - EU VAT paid Currently located in Sanremo area (Italy).
u Italian Yacht Store alessandra@myyachtsworld. com nicola@myyachtsworld.com
DALLA PIETÀ 72
LOA 22.35 m, Year 2008
Guest Cabins 4, Cruising Speed 27 kn, Location Venice, Italy, Beam 5.72 m
Engines 2xCAT 1670hp
Heads 3, Max Speed 33 kn, Asking Price: 980.000 € VAT Paid
u Idea Yachting Limited info@ideayachting.com
+39 339 5383470
BENETTI 108’
e r e r efit
Gross Tonn. 210 Draft 2.01m, Beam 7.39m, Range 2,300 NM, Max Speed 15 Knots, Cruising Speed 12 Knots Asking Price $6,950,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
PRINCESS 74’
LOA 23m, Year 2006
Draft 1.6m, Beam 5.65m,
Range 245 NM
Location Phuket, Thailand ific tion E t
Guests 8, Cabins 4 Crew 2, Asking Price
$975,000
u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
BAGLIETTO 141’
e r i t t efit
2017, Length: 43m, Gross Tonnage: 419, Beam: 9m, Max. Draught: 3m, Guests 12, Staterooms 5, Top Speed 16 knots, Crusing Speed 14 knots. Price: € 9,450,000. u Ocean Independence enquiries@ocyachts.com
MARGATE
Length 33.83m, Builder Broward, Build 1997/2022
Guests 10, Cabins 4 Crew 6, Max Speed 21
Knots, Cruising Speed 17 Knots, Gross Tonn. 163
Draft 1.83m, Beam 6.1m)
Location Nassau, Bahamas
ASKING PRICE
$2,700,000
u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
SANLORENZO SL 120
LOA 36.93m, Year 2021
Gross Tonn. 279, Draft 2.5m, Beam 7.45m, Location La e i t ific tion
Rina, Guests 8, Cabins 4, Crew 5, Max Speed 27 Knots, Cruising Speed 23 Knots. Asking Price
€10,900,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
PERSHING 9X
Year Built 2021, Loa 28.04m, Beam 6.22m, Draft 1.65m, Engines Twin MTU 16v 2000 M96l, Accomodation 4 Cabins, 8 Guests, 3 Crew, Range 380. Asking $5,975,00 u FGI YACHT GROUP +1 (954) 530-5208 info@fgiyachtgroup.com
ZEEMAR
Builder Aydos Yat, Model
Custom, LOA 30.7m, Year e r efit ro Tonn. 245, Draft 2m, Beam 7.6m, Range 1,100 NM
Location Imperia, Italy ific tion
ASKING PRICE €2,995,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
ROYAL HUISMAN 132’
e r i t t efit
2006, Length: 40m, Gross Tonnage: 213, Beam: 9m, Max. Draught: 6.94m, Top Speed 13 knots, Engines: 2 x MTU 6R 183 TE 93 570hp, Staterooms 3, Price USD 4,700,000 (Ex VAT). u Ocean Independence enquiries@ocyachts.com
Year 2020, LOA 48.8m, Beam 8.9m
Gross Tonn. 498
Draft 2.29m
LocationBahamas
ific tion o egi ter
Ext. Designer nd Int. Designer Team
For - Enrico Gobbi
Max Speed 19 Knots
Cruising Speed 16 Knots
Guests 10, Cabins 5, Crew 9
Asking Price $32,750,000 u Northrop & Johnson’s northropandjohnson.com
PRINCESS 85
LENGTH 25.93m, BUILD 2011, GUESTS 8, CABINS 4 CREW 3, Draft 1.65m, Beam 6.3m, Range 1,500 NM Location Istanbul, Turkey
Asking Price €2,100,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
PERSHING 90
Anno 2009 – Ottime condizioni generali – Unico proprietario. Prezzo € 2.085.000 IVA pagata Central Agency. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
SKYFALL - TRINITY
LOA 190’ (57.91m), Trinity, Year 2010/2020, 12 Guests, 6 Staterooms, 14 Crew
Location: West Palm Beach, FL. Asking: $27,500,000 USD u FGI YACHT GROUP
+1 (954) 530-5208 info@fgiyachtgroup.com www.fgiyachtgroup.com
Length 43.28m, Builder Richmond Yachts
PRINCESS S60
Build 2007/2022, Guests 10, Cabins 5, Crew 9
Asking Price $11,500,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
ABBENTURES III - BENETTI
e r efit engt
35.36m, Beam 7.49m, Draft 2.16m, Gross Tonnage 271 Max Speed 15Kts, Staterooms 5, Guests 10. $12,400,000 USD u FGI YACHT GROUP +1 (954) 530-5208 info@fgiyachtgroup.com www.fgiyachtgroup.com
MONTE CARLO 96’
Year: 2018, Maximum Speed: 25 kn, Beam: 22’ 9’’
Hull Material: Fiberglass
Max Passengers: 11 Cabins: 5, Heads: 5. €5,249,995 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
Length 18.29m, Beam 4.88m, Engines 2 X Man V8
Speed 28/35 Knots
Location Miami Beach, Fl
Asking $1,660,000 USD
u FGI YACHT GROUP +1 (954) 530-5208 info@fgiyachtgroup.com
Length 21.36m, Builder Cnb, Build 2021, Draft 2.95m, Beam 5.51m, Guests 8, Cabins 4, Asking Price €2,295,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
Year 2021, LOA 86 ft, Beam 20 ft, Horse Power 3 ,800 hp. Price: $5,489,000 u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.fyiyachts.com
AZIMUT 105
Year 2012, LOA 105
Beam 24 ft, Cruising Speed 22 kn Horse Power 4,800 hp Price: $4,699,000 u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.fyiyachts.com
AZIMUT 50’
Year 2018, Beam: 15’ 3’’ Hull Material: Fiberglass Max Draft: 4’ 11’’
ABSOLUTE 56 LOA 17.64m, Max Draft 2.52m, Fuel Tank 2,600 L, Fresh Water 650 L, Displacement
RIVA 110’
LENGTH 33.53m, BEAM
7.26m, ENGINES 2 x MTU 2638 HP - 16V 2000 M96L
SPEED 20/24 knots
LOCATION Miami, FL
ASKING $9,800,000 USD
u FGI YACHT GROUP +1 (954) 530-5208 info@fgiyachtgroup.com www.fgiyachtgroup.com
OVERMARINE MANGUSTA 130 e r e r efit
LOA 39.65m, Gross Tonn. 265 Draft 2m, Beam 7.76m, Range 500 NM. ASKING PRICE €4,499,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
SUNSEEKER 115’ Year 2013, Maximum Speed: 26 kn, Beam: 23’ 11’’ Max Draft: 7’ 9’’
Displacement: 298,285.44 lb Cabins: 5 Heads: 6. €6,250,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
SPIRIT OF MALOUEN X Localisation : Spain, Palma de Mallorca Length : 32,55 m Builder: Wally Yachts Year built 2012.
PRICE € 6 900 000 VAT paid u Bernard Gallay Yacht Brokerage info@bernard-gallay.com +33 (0)4 67 66 39 93
SANLORENZO 100’
Year 1998, LOA 100 ft, Beam 22 ft , Cruising Speed 20, Staterooms 4, Engines Caterpillar power 1702. $1,900,000 u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.fyiyachts.com
AB 95’ LOA: 28.45M, Crew: 4
Range: 400 NM, Beam: 6.80M, Delivery Year: June 2025, Guests: 10 In 4
Staterooms. Engines: 3 X MAN V12-2000, 2000HP. PRICE: € 11,650,000. u Royal Yacht International +377 99 90 72 44
CDM DARWIN 102’
Year 2015, LOA: 31.00 m
Beam: 7.43 m, Draft: 2.40m
Engines: 2 x CAT C18 500 Kw
Gross Tonnage: 244 GT, Maximum Speed: 13 Kn Class: RINA.
Price 8.500.000 € Ex VAT u Sinos S.A. +41 76 329 39 99 gm@sinos.ch
SANLORENZO 118’ Year 2023, Maximum Speed: 18 kn, Beam: 26’ 0’’ Fuel Tank: 1 x 8454|gallon
Holding: 1 x 795|gallon Cabins: 5 Heads: 10. $17,950,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
AZIMUT 80’
Year 2018, Cruising Speed: 24 kn, Maximum Speed: 29 kn, Beam: 20’ 3’’, Max Draft: 5’ 8’’, Fuel Tank: 1 x 1576|gallon, Fresh Water: 1 x 290|gallon, Holding: 1 x 240|gallon, Cabins: 4, Heads: 5. $3,499,000 u Denison Yachting sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
WALLY 106
WALLY B Wally in carbonio su disegno di Luca Brenta ed interni di Lazzarini Pickering. Costruito da Pendennis in Carbonio e Kevlar, ristrutturato negli ultimi anni. € 3.250.000 Iva compresa. u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com
CUSTOM LINE NAVETTA 27 nno refitting 2024, lunghezza 27,45m - larghezza 7m, 2 Man V12 - 1.200 Hp, 4 cabine + 2 cabine equipaggio - Prezzo €1.990.000.
u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
RIVARAMA 44’
Construction year 2009. Engines: MAN RS 800 2x800 HP. 430 hours approx. Boat in very good conditions. € 585.000. u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
PERSHING 115
Anno 2010, Lunghezza 35.37m, Larghezza 7.2m, Bagni 4, Cabine 4. € 4.990.000 IVA pagata. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
LEOPARD YACHTS 46M LOA 46.2m, Length 46.2m Beam 8.48m, Gross tonnage 422 GT, Built/ refit im m speed 32 knots, Guests 12 Cabins 5, Crew 8. Asking Price: €7,200,000 u International Yacht Company press@iyc.com +33 6 74 86 85 32
BALTIC 67 PC
Anno 2019. L’ultimo performance cruiser di Baltic Yachts in perfette condizioni. 4 cabine, tender garage, albero in carbonio, vele Millennium Sails. € 2.900.000 oltre Iva. u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com
AMER F100
Anno 2018/2022, lunghezza 29,60m - larghezza 7m, 4 Volvo Penta 1200 - 900 Hp, 5 cabine + 3 cabine equipaggio - Prezzo € 5.690.000.
u Forwardyachts S.r.l.
Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
BALTIC 78 TURCONERI
Meraviglioso performance cruiser dalla matita di Judel/Vrolijk, costruzione in composito avanzato, interni Baltic Yachts e pozzetto con arco ‘targa’. € 2.090.000 IVA ASSOLTA. u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com
PERSHING 64
Anno 2010 - Riverniciata
color silver (anno 2019) –cuscinerie nuove.
€ 1.000.000 IVA pagata. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
P.zza Yacht Club Porto Rotondo 1 Porto Rotondo, Sardinia +39 0789 34010 - info@ycpr.it www.ycpr.it
CIGARETTE HUNTRESS 42’ RACING TEAM
Year 2013. Engines MERCURY 5x 350HP.
Speed 70 kn. Bow thruster. 1 master cabin at bow, 4 beds,. € 470.000.
u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
SESSA 54 FLY 2010, Sardegna. Usato nel 2011 per 11 ore e poi rimessato in capannone e rim to in ti i to fino giugno 2019. 2x Volvo Penta IPS 900, 486 ore di moto. € 450.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
SANLORENZO SL86
Anno 2017, lunghezza f.t.26,75m, larghezza 6,35m, 2 Motori MTU 12V2000M96. Prezzo € 3.900.000. u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com
COBALT 343 2005, Lago Maggiore. Ha sempre navigato in acqua dolce. .2x V8 425 HP Mercruiser benzina. SCAFO IN KEVLAR. € 85.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
AZIMUT ATLANTIS 45
Anno 2019 (Ottime condizioni generali, pari al nuovo. Super accessoriata. Dotata di Seakeeper). Prezzo € 695.000 IVA pagata u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
PERSHING 115 Year 2007, LOA: 35.4 m, Beam: 7.2 m, Draft: 2,2 m, Capacity: 7 guests in 3 cabins stabilizers, Crew: 5, Speed: cruising 28 Kn – max 34 Kn Price: 2,700,000 US$ Price: US$ 2,700,000 u Blackorange Superyacht Experts benjamin@blackorangeyachts.com
CN YACHT 2000 Year 2006, Vallicelli 80, semi-raised saloon, garage tender e albero in carbonio. Due generatori, 4 cabine 4 bagni. Prezzo €1.550.000 Iva assolta. u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com
AMER 120 Anno 2025. Dimensioni 35.50m x 7.40m, 4 x 1.000Hp motori Volvo Penta trasmissione IPS 1350 13.900.000 + IVA
Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com
SANLORENZO 88 nno refitting 2024, lunghezza 26,75m - larghezza 6,75m, 2 Mtu V16 - 2.000 Hp, 4 cabine + 2 cabine equipaggio. Prezzo: € 2.500.000 u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
DOMINATOR 62
Anno 2007 - Dimensioni 18.56m x 5.12m, 2 motori Man D2840LE423 da 1.100 hp, 3 cabine ospiti + 1 cabina equipaggio. Prezzo € 770.000. u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
VAM Tax&Corporate Firm is member of the international network VAM - Valuable Assets Management and regularly covers the following areas of assistance. Over the years, the Firm has gained significant expertise in providing legal and tax assistance for the yachting and aviation industries. Namely, its specialization is represented by assistance in VAT, customs and other taxes and by corporate optimization, provided towards yacht and jet owners, charter companies, dealers, shipyards and aircraft production sites, financial entities and all the other players operating in the field of yachting and aviation. The professionals of the Firm are regularly involved in advising the Clients and in assisting and representing them in any discussion or litigation with tax authorities and customs authorities and before the tax courts. The Firm also provides assistance to Private Clients on a wide range of legal and tax matters relating to national and international wealth, M&A of private business, inheritance and donation tax planning with a particular focus on HNW and UHNW individuals.
VAM Tax&Corporate Firm is glad to meet its Clients in Rome - Milan - Monaco (Italian desk) - Viareggio
For any information, please send us an e-mail to info@vam-lawtax.com or contact our Partner Berardo Lanci at berardo.lanci@vam-lawtax.com | Mobile (IT): +39 3473441141 | Mobile (MC): +377 6 43919404
DP 56’
Year: 2001 - LOA: m 17,71Beam: m 4,90 - 2x800 MAN 8CIL - Price: € 330.000. u Inmar snc 329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
CANTIERI ESTENSI F370 BLUETIME
Construction year 2009. Engines: Iveco FPT N60ENTM37 2x370 HP. 490 hours approx.
€ 142.000.
u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
Perfect conditions –Private use only – Several improvements 2021. € 3.790.000 IVA pagata Central Agency. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
BENETTI 93’
Year 2013, LOA 93 ft, Beam 23 ft, Horse Power 1,996 hp, Engine Model 2: 8V2000, 8V2000 ftp. Price: $4,837,975. u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.fyiyachts.com
MAGNUM MARINE 50 1994, 15,30 m., 2x1080 Stewart Stevenson, Sardegna, €380.000. u Santa Marina Yachts +39 335 334 192 info@smy.it
WALLY TENDER
Year 2007 - Good condition - Engine room refit. Price € 295.000 + IVA (price reduction).
u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
CARNEVALI 140 FLY
Year 2002. Engines CATERPILLAR 3126B-DITA 2x450 HP. Hours 930 ca. Speed 29 kn. Bow thruster, Stern thruster, A/C. 3 version cabin + 2 bathroom. € 160.000.
u Giorgio Dalla Pietà Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
MAXI DOLPHIN 62 DERIVA Ora disponibile per visite in Italia, performance cruiser in carbonio accessoriata per crociera o regata. € 1.750.000 oltre IVA. u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com
FAIRLINE SQUADRON 62
Year: 1993 - LOA m 18,97Beam: m 5,21 - Max draft: m 1,45 - Sostituzione motori in corso - Price: € 495.000. u Inmar snc 329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
MAGNUM MARINE 53 1992, 16,13 m., 2x1080 General Motors, Sardegna, €295.000.
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192 info@smy.it
MIG 38’ OPEN
Year 2006 imm. 2008. Engines AB Volvo Penta D4 2x260 hp. Hours 1027 ca.
Speed 35 kn. Bow thruster, A/C convertible. € 135.000.
u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
64 FT FOUNTAINE PAJOT
Year 2022, Cruising Speed 12 kn, LOA 64 ft, Beam 32.25 ft
Horse Power 960 hp Engine Model 2: D6, D6 ftp €3,300,000 u Florida Yachts International sales@fyiyachts.com www.fyiyachts.com
OTAM 58 2008, 18,70 m., 2x1675 Caterpillar, Campania, €990.000.
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192 info@smy.it