
•
•
•
•
•
•
•





CARING for BEAUTY since 1873
EXPLORE





•
•
•
•
•
•
•
CARING for BEAUTY since 1873
EXPLORE
IL RITORNO DEL GRUPPO AZIMUT BENETTI IN CONFINDUSTRIA NAUTICA È CERTAMENTE UNA BUONA NOTIZIA PER TUTTO IL NOSTRO SETTORE. GRAZIE AL LAVORO COMUNE, POTRANNO ESSERE AFFRONTATI CON PIÙ EFFICACIA I TEMI PIÙ CRUCIALI
THE RETURN OF THE AZIMUT BENETTI GROUP TO CONFINDUSTRIA NAUTICA IS UNDOUBTEDLY GOOD NEWS FOR OUR ENTIRE SECTOR. BY WORKING TOGETHER, WE CAN MORE EFFECTIVELY TACKLE THE MOST CRITICAL ISSUES
by Francesco Michienzi
Ogni giorno siamo sommersi da una quantità crescente di notizie negative che possono creare una visione distorta della realtà, facendoci pensare che il mondo sia un posto peggiore di quanto non sia in realtà. Se pur in misura minore, anche il settore della nautica da diporto ne è colpito. Per fortuna ci sono anche buone notizie che mostrano le molte cose positive che accadono intorno a noi, e ci incoraggiano a guardare oltre le di colt . I fatti positivi possono creare emulazione e darci l’entusiasmo e il coraggio di fare la differenza nella nostra vita e nel mondo. Il ritorno del Gruppo Azimut enetti in Confindustria Nautica è un bell'esempio di buona notizia che ci incoraggia a continuare a lavorare per migliorare le cose aiutando a creare un senso di comunità e di unità in un settore notoriamente individualista come quello dell’industria nautica. Ci dimostra che le persone che condividono gli stessi valori possono lavorare per lo stesso obiettivo per il bene comune. Bisogna anche fare un grande applauso al presidente di Confindustria Nautica, averio Cecchi, per essere riuscito, prima della conclusione
del suo mandato, a riunire tutti i principali marchi dell’industria nautica italiana nell associazione di categoria. C tanto lavoro da fare per affrontare un mondo in continua evoluzione e poterlo fare insieme risulterebbe certamente pi e cace. I competitor nordeuropei dei nostri cantieri fanno quadrato per difendere i loro interessi. È quindi arrivato il momento per un’azione più incisiva su regolamenti, normative, soluzioni tecnologiche e percezione del mercato. Nei fatti siamo i primi al mondo, ma sembriamo sempre il parente povero, anche grazie ai media anglosassoni che perpetrano questa visione. Siamo primi al mondo tra i costruttori di superyacht e primi anche nella componentistica e nella subfornitura, ma non riusciamo a esprimerlo compiutamente. n occasione potrebbe essere fornita da una fiera B2B della componentistica nautica che si terrà a Milano nel 2026 con il progetto Seaquip, Mediterranean Yacht and Marine Equipment Trade Fair. Infatti, quando i produttori di mobili decisero di mettere in secondo piano la fiera di Colonia in favore di uella di ilano, il settore legno arredo inizi una cavalcata tumultuosa, fino a rendere il Salone del Mobile.Milano la manifestazione del settore più importante al mondo. Milano, epicentro della creatività, capitale dell’arte, della moda e del design, potrebbe essere anche quello della tecnologia e dei servizi a tutti i livelli. Oggi è considerata la città più attrattiva d’Italia tra i grandi centri del nostro paese. La capacità di Milano nel competere ai livelli alti dei processi di sviluppo sarà sempre più dipendente dalla combinazione tra propensione all’innovazione e attitudine inclusiva. Chi si occupa di sviluppo tecnologico e di innovazione nella nautica dovrebbe considerare Milano come un valore aggiunto per competere a livello internazionale. Mi rendo conto che cambiare il proprio approccio commerciale non è semplice. Spesso la fatica di percorrere strade nuove viene valutata come un rischio, ma essere veri innovatori significa, non solo fare prodotti tecnologicamente all avanguardia, ma anche essere in grado di usare nuove chiavi per affrontare mercati sempre più complessi e competitivi. La guerra dei dazi si vincerà solo con l’unicità, la qualità e la bellezza dei nostri prodotti, siano essi rappresentati da un superyacht o semplicemente da una bitta.
Le persone che condividono gli stessi valori possono lavorare allo stesso obiettivo per il bene comune. Nella foto, Marco Valle, Ceo di Azimut Benetti Group, stringe le mani di Andrea Razeto, vicepresidente di onfind stria a tica, e di Barbara Amerio, presidente della sezione superyacht dell’associazione.
People who share the same values can work towards the same goal for the common good. In the photo, Marco Valle, CEO of the Azimut Benetti Group, shakes hands with Andrea Razeto, Vice Pre i ent o onfin tri Nautica, and Barbara Amerio, President of the association's Superyacht Section.
Every day we are inundated with an increasing amount of negative news that can create a distorted view of reality and make us think that the world is a worse place than it is. Albeit to a lesser extent, the yachting industry is not immune. Fortunately, there is also good news that shows the many positive things happening around us and encourages us to look beyond the di culties. ositive facts can inspire emulation and give us the enthusiasm and courage to make a difference in our lives and the world. The zimut enetti roup has re oined Confindustria Nautica. This development supports efforts to enhance collaboration and foster a
Seaquip si propone di diventare il punto di riferimento per la nautica B2B in Europa, mira a creare un ambiente ideale per il networking e l’innovazione tecnologica tra cantieri e fornitori. Grazie a un programma ricco di conferenze e approfondimenti su tecnologie avanzate, l’evento si pone l o iettivo di o rire opportunità strategiche ai professionisti della nautica. Seaquip aims to become the benchmark for B2B boating in Europe, creating an ideal environment for networking and technological innovation between shipyards and suppliers. With a packed programme of conferences and in-depth discussions on advanced technologies, the event aims to provide strategic opportunities for marine professionals.
sense of community in the traditionally individualistic nautical industry. It shows us that people with the same values can work towards the same goal for the common good. We must also give a big round of applause to the resident of Confindustria Nautica, averio Cecchi, for having managed to bring together all the major brands in the Italian marine industry within the trade association before the end of his term. There is a lot of work to be done to face a changing world, and doing it together would undoubtedly be more effective. The northern European competitors of our shipyards are pulling together to defend their interests. It is therefore time for more decisive action on regulations, standards, technological solutions and market perception. We are first in the world, but we always look like the poor relation, thanks to the nglo a on media perpetuating this view. e are first in the world in superyacht construction and first in components and subcontracting, but we do not fully e press this. n opportunity could be provided by a B2B trade fair for marine components to be held in ilan in 6, with the ea uip pro ect, the editerranean acht and arine uipment Trade air. In fact, when the furniture manufacturers decided to put the Cologne fair on the back burner in favour of the one in ilan, the wood furniture sector began a tumultuous ride, until the Salone del Mobile.Milano became the most important sector event in the world. ilan, the epicentre of creativity and the capital of art, fashion, and design, could also be the capital of technology and services at all levels. Today it is considered the most attractive of Italy's major cities. Milan's ability to compete at the highest levels of development processes will increasingly depend on its propensity for innovation and its inclusive attitude. Those involved in technological development and innovation in the nautical industry should consider Milan an added value in international competition. I know it is not easy to change one s business approach. ften the effort to break new ground is seen as a risk, but being a true innovator means not only producing technologically advanced products, but also being able to use new ways to tackle increasingly comple and competitive markets. The war of tariffs will only be won with our products uni ueness, uality and beauty, whether a superyacht or a simple bollard.
78Revenue on board – Fisco a bordo 82Hypercar – Bugatti Tourbillon 90Resort – C’est la Vie
Boutique – Lasvit
DIRETTORE RESPONSABILE//Editor in chief Francesco Michienzi f.michienzi@barcheisp.it
DIRETTORE EDITORIALE //Editorial director Barbara Borgonovo b.borgonovo@barcheisp.it
ART DIRECTOR
Francesca Villirillo grafici@barcheisp.it
SEGRETERIA DI DIREZIONE //Chief assistant Anna Tonelli a.tonelli@barcheisp.it Letizia Magni info@barcheisp.it
FOTOGRAFO//Photographer
Andrea Muscatello redazione@barcheisp.it
HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO //Contributing editors/writers
Priscilla Baldesi, Mariateresa Campolongo, Alberto Mario Capelli, Carlo Cattaneo, Olimpia De Casa, Berardo Lanci, Massimo Longoni, Filippo Michienzi, Sophia Negri, Chiara Risolo, Niccolò Volpati
SEGRETERIA DI REDAZIONE //Editorial assistant redazione@barcheisp.it
EDITORE //Publisher
International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, T. + 39 0362 344140, F. + 39 0362 73790 redazione@barcheisp.it
STAMPA //Printing i o itogr fi P g ni Passirano (BS)
ON LINE
Barche www.barchemagazine.com
CONCESSIONARIA PUBBLICITÀ //Advertising
International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda T. + 39 0362 344140 b.borgonovo@barcheisp.it, a.tonelli@barcheisp.it
Gian Marco Lari T. +39 0773 742260 M. +39 335 6268932 m.lari@barcheisp.it
Giovanni Berruti M. +39 337 254344 g.berruti@barcheisp.it
Concessionaria per il Principato di Monaco e la Costa Azzurra //Advertising for Principality of Monaco and Côte d’Azur
INVESTOR MEDIA MONACO Sarl
Andrea Dini a.dini@barcheisp.it
DISTRIBUZIONE //Distribution Press-di Distribuzione Stampa e Multimedia S.r.l.Via Cassanese 224, 20090 Segrate (MI)
DISTRIBUZIONE ESTERO//Sole Agent for Distribution Abroad JOHNSONS INTERNATIONAL NEWS ITALIA srl Via Valparaiso, 4 - 20144 MILANO
UFFICIO ABBONAMENTI
Viale Brianza, 17/A - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140 Abbonamento annuo € 75; abbonamento estero € 175 Europa; € 210 resto del mondo; un numero € 7,00; arretrati € 12. Pubblicazione mensile registrata al Tribunale di Milano in data 05/04/2004 al n. 233/2004. Tutti i diritti sono riservati. Vietata la riproduzione se non autorizzata per iscritto. Printed in Italy. Iscrizione ROC 34967 del 17/09/2020.
How to subscribe - Subscription: International Sea Press Srl, Viale Brianza, 17 - 20821 Meda, tel. +39 0362 344140. Subscription rates (one year): Italy € 75,00 - Europe € 175,00 - all over the world € 210,00. Published monthly. All rights reserved: reproduction in whole or in a part of any article without prior written permission from the publisher is strictly prohibited. Printed in Italy.
Questo numero è stato chiuso in Redazione il 3 marzo 2025. This issue ended on 3rd March 2025.
UniFor ha presentato un allestimento a cura di Ron Gilad, nello spazio di viale Pasubio, disegnato da Herzog e de Meuron. Tre livelli di sedute Porta Volta con sedile e schienale in velluto bianco, inframezzate da piani circolari in vetro, sono sormontati da una stella luminosa realizzata su disegno del curatore e stampata in 3D. Per l’occasione anche le pedane orizzontali sono state rivestite in tessuto bianco.
UniFor has presented an installation curated by Ron Gilad in the Viale Pasubio space designed by Herzog and de Meuron. Three tiers of seats with white velvet seats and backs, interspersed with circular glass panels, are surmounted by a luminous star designed by the curator and printed in 3D. For the occasion, the horizontal platforms were also covered in white fabric.
Heesen Yachts ha varato Solemates, superyacht in acciaio di 55 metri di lunghezza. Rupert Connor di Luxury Yacht Group, in rappresentanza degli armatori, ha sottolineato che il ritorno a Heesen è stata una scelta naturale per il loro cliente. Gli interni sono stati progettati da Silvia Margutti di Luca Dini Design & Architecture.
Heesen Yachts has launched Solemates, a 55-metre steel superyacht. Rupert Connor of Luxury Yacht Group, representing the owners, stressed that returning to Heesen was a natural choice for their client. Silvia Margutti of Luca Dini Design & Architecture designed the interior.
Verga 1958 ha siglato un accordo di collaborazione con Empire Marine International, azienda con sedi a Dubai e Abu Dhabi, per la distribuzione delle sue barche negli Emirati Arabi Uniti, Qatar, Kuwait, Arabia Saudita, Bahrain, Oman, Maldive, Seychelles e India.
Verga 1958 has signed a collaboration agreement with Empire Marine nternational, a compan with o ces in Dubai and Abu Dhabi, to distribute its boats in the United Arab Emirates, Qatar, Kuwait, Saudi Arabia, Bahrain, Oman, Maldives, Seychelles and India.
Williams Jet Tenders ha ampliato la propria rete in Asia nominando DCH Marine come distributore esclusivo per Singapore, Filippine e Taiwan. Questo sviluppo segue la rappresentanza di successo di Williams Jet Tenders da parte di DCH Marine a Hong Kong, Macao e nella Cina continentale dal 2019.
Williams Jet Tenders has expanded its Asian distribution network by appointing DCH Marine as its exclusive distributor for Singapore, the Philippines, and Taiwan. This development follows DCH Marine’s successful representation of Williams Jet Tenders in Hong Kong, Macau, and Mainland China since 2019.
La lettura non isola è un corso di scrittura creativa che mette in dialogo gli studenti isolani con i loro coetanei della terraferma. “Siamo partiti dalle scuole, perché la nostra missione di valorizzazione dei patrimoni culturali delle piccole isole non può che partire dai più giovani”, racconta Cecilia Perotti di Fondazione Sanlorenzo.
Reading Does Not Isolate is a creative writing course that engages island students in dialogue with their peers on the mainland. “We started with schools because our mission to promote the cultural heritage of small islands can only begin with the youngest”, says Cecilia Perotti of the Fondazione Sanlorenzo.
IL CANTIERE NAVALE ARES YACHTS CON SEDE AD ANTALYA PRESENTA IL PROGETTO DEL SUPERYACHT SPITFIRE DI 50,55M DISEGNATO DA BANNENBERG & ROWELL. L’ARCHITETTURA NAVALE È STATA CURATA DA LATERAL NAVAL ARCHITECTS. ARES YACHTS, A SHIPYARD BASED IN ANTALYA, HAS PRESENTED THE PROJECT OF THE 50.55-METER-LONG SPITFIRE SUPERYACHT DESIGNED BY BANNENBERG & ROWELL. LATERAL NAVAL ARCHITECTS WERE RESPONSIBLE FOR THE NAVAL ARCHITECTURE.
Moorwins, brand di abbigliamento italiano, presenta il progetto di un catamarano di metri di lunghezza firmato da Camber Yacht Design. Largo 36 metri, è armato con tre alberi che superano i settanta metri di altezza. ul ponte superiore c un anfiteatro all aperto per sfilate di moda e performance di artisti a bordo.
Italian clothing brand Moorwins has unveiled the design of an metre catamaran by Camber acht esign. Thirty si metres wide, it is rigged with three masts over seventy metres high. n open air amphitheatre on the upper deck will host fashion shows and performances by artists on board.
A Cala del Forte, Gpy Monaco, azienda fondata da Giovanni e Maurizio Granai, ha organizzato una convention sul tema “Comprendere i caratteri meteorologici del Mediterraneo, i cambiamenti climatici, i fenomeni intensi, gli strumenti e le tecniche per una navigazione favorevole e sicura”. Hanno partecipato 105 persone tra comandanti, equipaggi e armatori di imbarcazioni tra i 15 e i 72 metri.
In Cala del Forte, Gpy Monaco, a company founded by Giovanni and Maurizio Granai, has organised a conference on “Understanding the meteorological characteristics of the Mediterranean, climate change, intense phenomena and the tools and techniques for favourable and safe navigation”. ne n re n fi e eo e tten e including captains, crews and owners of vessels between 15 and 72 metres.
Luca Dini Design & Architecture ha presentato le collezioni Cubic e Spheric realizzate in collaborazione con Franchi Umberto Marmi. Grazie a un’innovativa tecnologia che rende il marmo leggero, gli arredi possono essere utilizzati in sicurezza anche su yacht e superyacht, coniugando bellezza senza tempo e versatilità funzionale.
Luca Dini Design & Architecture has presented the Cubic and Spheric collections, created in collaboration with Franchi Umberto Marmi. Thanks to an innovative technology that makes the marble light, the furnishings can also be safely used on yachts and superyachts, combining timeless beauty with functional versatility.
Federico Ferrante, Presidente Azimut Benetti Americas, ha assunto anche il ruolo di responsabile dello sviluppo commerciale. Ferrante vanta un’esperienza di oltre trent’anni nell’industria nautica, di cui 25 nel Gruppo Azimut Benetti, e una profonda conoscenza delle sue dinamiche competitive.
Federico Ferrante, President of Azimut Benetti Americas, has also taken on the role of business development manager. Mr. Ferrante has over thirty years’ experience in the marine industry, 25 in the Azimut Benetti Group, and a deep understanding of its competitive dynamics.
cine o re ent n co e ione esclusiva dedicata agli interni dei più prestigiosi megayacht. La collezione nautica, composta da cucine complete e ome r o re n g mm modulare che permette di realizzare config r ioni nic e e er ett mente integrate con lo stile dell’imbarcazione.
cine o re ente n exclusive collection dedicated to the interiors of the most prestigious megayachts. The nautical collection, made up of complete kitchens and ome r o er mo r r nge t t o or ni e config r tion t t perfectly integrate with the vessel’s style.
Il progetto Life, Leisureboat Innovation For Environment, è relativo alla realizzazione sostenibile di componenti strutturali in
The project Life, Leisureboat Innovation For Environment, focuses on the sustainable production of composite
TIZIANO PISU COME CHIEF OF CRM AND DATA STRATEGY. HA INOLTRE SOTTOSCRITTO UN ACCORDO CON SALESFORCE PER IMPLEMENTARE LE ATTIVITÀ DI TARGETING E A SUPPORTO DELLE VENDITE. NOVAMARINE HAS APPOINTED TIZIANO PISU AS CHIEF OF CRM AND DATA STRATEGY. THE COMPANY HAS ALSO AGREED WITH SALESFORCE TO IMPLEMENT TARGETING AND SALES SUPPORT ACTIVITIES.
We Will Design – Making Kin Base si riconferma un hub unico di sperimentazione e ricerca, che porta al Fuorisalone di Milano il meglio dell’innovazione nel campo dell’architettura e del design, grazie alla collaborazione con 11 università e accademie nazionali e internazionali. Nella foto l’opera di Shao Chun.
We Will Design – Making Kin Base rea rms itsel as a uni ue centre o e perimentation and research, rin in the est o innovation in architecture and desi n to the Fuorisalone in ilan, thanks to the colla oration o national and international universities and academies. n the picture the work o hao hun.
European Boating Industry e boot Düsseldorf hanno rinnovato la loro collaborazione per altri tre anni. Questo accordo garantisce la continuazione dell’organizzazione del Blue Innovation Dock fino al , evento che promuove il dialogo tra l’industria e i politici per migliorare la competitivit del settore.
The European Boating Industry and boot Düsseldorf have renewed their collaboration for another three years. This agreement guarantees the continuation of the Blue Innovation Dock until , an event that promotes dialogue between industry and politics to improve the sector s competitiveness.
VIKING YACHTS HA PRESENTATO QUATTRO NUOVI MODELLI DA 50 PIEDI, CONVERTIBLE, BILLFISH, SPORT COUPE/SPORT TOWER E OPEN EXPRESS. LA SERIE 50 SEGUE LA SERIE 48, CHE HA VISTO LA CONSEGNA DI UN TOTALE DI 80 BARCHE.
VIKING YACHTS HAS LAUNCHED FOUR NEW 50-FOOT MODELS: CONVERTIBLE, BILLFISH, SPORT COUPE/SPORT TOWER, AND OPEN EXPRESS. THE 50 SERIES FOLLOWS THE 48 SERIES, OF WHICH 80 BOATS HAVE BEEN DELIVERED.
Ethimo e Studio Zanellato Bortotto presentano Patio, una collezione outdoor dalle forme avvolgenti e dalla funzione cocooning, pensata per accogliere il corpo in un confortevole abbraccio. Patio rievoca i tradizionali cortili interni, caratteristici dell’architettura spagnola.
Ethimo and Studio Zanellato Bortotto have presented Patio, an outdoor collection designed with enveloping shapes to comfortably wrap the body. Patio evokes the traditional internal courtyard characteristic of Spanish architecture.
La Sala Convegni Banca di Bologna di Palazzo De’ Toschi ha ospitato In a Naked Room, una mostra personale dell’artista olandese Peggy Franck, a cura di Davide Ferri. Il progetto rientrava nel programma di Art City Bologna 2025 in occasione di Arte Fiera.
The Sala Convegni Banca di Bologna in Palazzo De’ Toschi hosted In a Naked Room, a solo exhibition by Dutch artist Peggy Franck, curated by Davide Ferri. The project was part of the Art City Bologna 2025 programme during Arte Fiera.
SES Yachts, cantiere nautico turco di Tuzla, ha consegnato lo yacht a vela Linnea Aurora, l’ultimo e quinto Truly Classic 128 progettato da Hoek. La consegna segna il culmine di 30 mesi di meticolosa lavorazione artigianale e ingegneria navale di altissimo livello.
SES Yachts, a Turkish shipyard in Tuzla, has delivered the sailing yacht Linnea Aurora, the latest and fifth Truly Classic 128 designed by Hoek. The delivery culminates months of meticulous
QUICK NAUTICAL EQUIPMENT HA SIGLATO CON MERCURY MARINE UNA PARTNERSHIP PER RENDERE LE SUE ELICHE DI MANOVRA COMPATIBILI AL SISTEMA DI PILOTAGGIO CON JOYSTICK MERCURY. QUICK NAUTICAL EQUIPMENT HAS PARTNERED WITH MERCURY MARINE TO MAKE ITS MANOEUVRING PROPELLERS COMPATIBLE WITH THE MERCURY JOYSTICK STEERING SYSTEM.
Alia Yachts ha varato il superyacht di 53 metri di lunghezza Kaiyo. Il progetto è di Azure Design & Naval Architecture. La particolarità di questa nave da diporto è rappresentata dalla piattaforma per elicotteri, certificata per un irbus , e utilizzata anche come pista da ballo oppure trasformata in un campo da pallavolo.
Alia Yachts has launched the 53-metre-long superyacht Kaiyo, designed by zure esign Naval rchitecture. The yacht s special feature is the helicopter platform, certified to carry an irbus . The platform can also be used as a dance oor or converted into a volleyball court.
Le piattaforme Hex di Yachtbeach sono realizzate in materiale dropstitch resistente ai raggi UV e all’acqua salata. Il set del sistema di gazebo galleggiante è composto da una piattaforma 4.1 Hex e da una tenda e può essere ampliato a piacere. La forma esagonale consente di combinare e disporre in modo ideale le varie piattaforme. Si può realizzare anche una piscina al sicuro dalle meduse.
The Yachtbeach Hex platforms are made from UV – and saltwater-resistant drop titc m teri . e o ting g e o system kit consists of a 4.1 Hex and a tent and can be extended as required. The hexagonal shape makes it easy to combine and arrange the i erent t orm . e fi - e oo can also be created.
Il Cannes Yachting Festival amplia la squadra con la nomina di Constance Brément in qualità di vicedirettrice. Constance Vanta una lunga esperienza nello yachting. Ha ricoperto dal 2014 il ruolo di direttrice della comunicazione e marketing del Gruppo Bénéteau.
The Cannes Yachting Festival has strengthened its team by appointing Constance Brément as Deputy Director. Constance has many years of experience in the yachting industry and has been the Director of Communication and Marketing for the Bénéteau Group since 2014.
La poltrona Miki, disegnata da Pierattelli Architetture per Lema, ha un design compatto e armonioso, arricchito da uno schienale avvolgente che ne m ific re en i i e il comfort. Il piedistallo centr e cin e r e in alluminio pressofuso.
Designed by Pierattelli Architetture for Lema, the Miki armchair features a compact and harmonious design. Its wraparound backrest reinforces its visual presence and comfort. The central five spoke ase is made o die cast aluminium.
Antonini Navi ha realizzato con successo l’accoppiamento dello scafo in acciaio e della sovrastruttura in alluminio del Seamore 34. La prossima operazione
Antonini Navi has successfully completed the coupling of the Seamore 34’s steel hull and aluminium superstructure. The next task will be
OVERMARINE GROUP HA VARATO LA TERZA UNITÀ DI MANGUSTA OCEANO 39 CHE PUÒ NAVIGARE ALLA VELOCITÀ DI CROCIERA DI 16 NODI ED A UNA VELOCITÀ MASSIMA
DI 18 NODI CON UN RANGE DI UTILIZZO FINO A 2.100 MIGLIA NAUTICHE.
OVERMARINE GROUP HAS LAUNCHED THE THIRD MANGUSTA OCEANO 39 UNIT, WHICH CAN SAIL AT A CRUISING SPEED OF 16 KNOTS AND A MAXIMUM SPEED OF 18 KNOTS AND HAS A RANGE OF UP TO 2,100 NAUTICAL MILES.
Lavorato con sapienza da Marmo Arredo, il marmo Cipollino Rosso è la scelta ideale per chi desidera ambienti ofi tic ti o e m teri i poesia e il colore prende vita. Il marmo Cipollino Rosso si rivela in un abbraccio di venature che intrecci no co ori e orme come un’opera d’arte scolpita dal tempo.
Cipollino Rosso marble, skilfully worked by Marmo Arredo, is the ideal choice for creating sophisticated environments where the material becomes poetry and colour comes to life. Cipollino Rosso marble reveals itself in a twine of veins interweaving colours and shapes, like a work of art sculpted by time.
Christian Grande ha disegnato l’Invictus TT550 che farà il suo debutto al prossimo Cannes Yachting Festival insieme all’ST550. Sottocoperta ci sono due cabine e due bagni.
Christian Grande has designed the Invictus TT550, which will debut at the Cannes Yachting Festival this year alongside the ST550. The layout features two cabins and two bathrooms. A pair
HP GENIUS È LA SOLUZIONE COMPLETA PER FORNIRE ACQUA DOLCE IN BARCA: IL WATER DISPENSER VIENE COLLEGATO DIRETTAMENTE ALLA RETE DELL’ACQUA DOLCE PROVENIENTE DAL SERBATOIO E PRODUCE ACQUA FRESCA, O FRIZZANTE, PURIFICATE.
HP GENIUS E P E E PP E E . E E E
Il Persico Cat 72’ c t m r no oi ing rogett to orre i e e in con interni i e ign n imite o o n metico o e i co tr ione re o il cantiere Persico di La Spezia, è ora pronto per i sea trials da condurre con il team di Coppa America, American Magic.
The Persico Cat 72’, a foiling catamaran designed by Morrelli and Melvin with interiors by Design Unlimited, is now ready for sea trials with the America’s Cup team, meric n gic, after a meticulous construction phase at the Persico shipyard in La Spezia.
Sialia Yachts ha presentato il 45 Sport dotato di due motori da 300 kW che consentono una velocità massima di 43 nodi e una di crociera veloce di 25 nodi. L’autonomia è di 55 miglia nautiche con il pacco batterie standard da 500 kWh, o 77 miglia con il pacco batterie aggiuntivo da 200 kWh.
Sialia Yachts has launched the 45 Sport with twin 300 kW engines, giving a top speed of 43 knots and a fast cruising speed of 25 knots. The range is 55 nautical miles with the standard 500 kWh battery pack or 77 miles with the additional 200 kWh battery pack.
La Collezione Open Air Moorea di Giorgetti, disegnata da Carlo Colombo, è un sistema armonico di elementi che comprende divano modulare, seduta, lettino e tavolo. Concepito per arricchire gli ambienti outdoor più esclusivi, dalle terr e cci te m re g i c t i prestigiosi, l’allestimento si completa con i tappeti e i cuscini Nisida i co ee t e Aldìa e i vasi Marimo
Giorgetti’s Open Air Moorea collection, e igne r o o om o i rmo nio tem o e ement t t inc e mo r o e t o nger n t e. Designed to enrich the most exclusive o t oor en ironment rom terr ce overlooking the sea to the most prestigio c t t e et i com ete it Nisida rugs and cushions, Aldìa co ee tables and Marimo vases.
i c t re ent to M47P di 15,40 metri di lunghezza. Realizzato in in ione i fi r i etro con re in e o i ic e rin or i in c r onio progettato da Alberto Simeone, è in grado di navigare a 56 nodi di velocità gr ie i ttro motori ori or o erc r .
Mylius Yachts has presented the 15.40-metre M47P. Designed by Alberto Simeone, it is built in epoxyin used fi re lass with car on reinforcements and can reach 56 knots thanks to four Mercury 500R outboard engines.
Always has been… always will be
BWA Sport 33 GTO
BWA, over sixty years of history, tradition, passion, love, and Italian creativity!
BWA, a timeless story and its value will endure through time!
"Originality, history, and experience, like strength and vigor, cannot be imitated!"
BWA, a legacy that sails beyond time
Alexa Chung, ambasciatrice di Boucheron, indossa il Plume de Paon orecchini pendenti in oro bianco e diamanti.
La gravità non ha alcuna in en i. cre ione Plume de Paon c r tteri t n ce otti i im fi e eggi e fi ic . o ti e i reinventa perché le prospettive vengono capovolte.
Boucheron ambassador Alexa Chung is wearing the Plume de Paon earrings in white gold and diamonds. Gravity has no in uence here. The Plume de Paon creation, characterised by a ver su tle li ht, defies the laws of physics. Style is reinvented as perspectives are turned upside down.
Gli interni del Baglietto Dom 115 di 35 metri di lunghezza sono stati disegnati da tefano afiadis. e linee, pulite ed essenziali, ispirate al razionalismo italiano, esaltano la bellezza e la ualit dei materiali di pregio utilizzati. I colori neutri, giocati sulle tonalit del beige, grigio e azzurro, sono ispirati dai canoni della moda attuale.
tefano afiadis designed the interior of the 35-metre Baglietto Dom 115 The clean, essential lines, inspired by Italian rationalism, enhance the beauty and uality of the fine materials used. The neutral colour scheme of beige, grey, and light blue is inspired by the current fashion canon.
CANTIERE DELLE MARCHE HA SIGLATO LA VENDITA DEL SUPERYACHT DEEP BLUE 141. LE LINEE ESTERNE SONO STATE PROGETTATE DA HORACIO BOZZO, MENTRE GLI INTERNI SONO STATI DISEGNATI DA TERENCE DISDALE. CANTIERE DELLE MARCHE HAS SIGNED THE SALE OF THE SUPERYACHT DEEP BLUE 141. HORACIO BOZZO DESIGNED THE EXTERIOR LINES, AND TERENCE DISDALE DESIGNED THE INTERIOR.
La 25ª edizione dello Yachtmaster di Benetti si è tenuta a Marrakech. Con più di 200 invitati, le due giornate sono state organizzate all’insegna del dialogo e della condivisione di esperienze fra alcuni degli attori principali della nautica internazionale, comandanti, surveyor e owner representative.
The 25th edition of the Benetti Yachtmaster was held in Marrakech. With more than 200 guests, the two days were dedicated to dialogue and the exchange of experiences between some of the key players in international yachting, captains, surveyors and owner representatives.
Il wallypower50 può fungere da chase boat, tender, day cruiser oppure weekender di lusso. Grazie a una carena a V profonda e a due motori Volvo Penta Ips 650, la barca può navigare a una velocità di crociera di 30 nodi e una massima di 36 nodi.
The wallypower50 can be used as a chase boat, tender, day cruiser or luxury weekender. With a deep V hull and twin Volvo Penta IPS 650 engines, the boat
WALLPEPPER SMOOTH È PERFETTO PER LA DECORAZIONE DI SPAZI LIVING, YACHT O NAVI DA CROCIERA, GRAZIE ALLA CERTIFICAZIONE IMO/MED CHE ATTESTA L’APPLICAZIONE DELLA CARTA DA PARATI NELLA NAUTICA E CANTIERISTICA NAVALE. WALLPEPPER SMOOTH IS PERFECT FOR DECORATING HOMES, YACHTS OR CRUISE SHIPS, THANKS TO ITS IMO/MED CERTIFICATION FOR USE IN THE NAUTICAL AND SHIPBUILDING INDUSTRIES.
Columbus Yachts ha varato la prima unità di Atlantique 47 metri. Il superyacht Acqua Chiara ha uno scafo in acciaio e la sovrastruttura in alluminio, una larghezza di 9,10 metri, un pescaggio di 2,4 metri e un volume di 499GT. Hot Lab ha disegnato gli esterni e gli interni.
Columbus Yachts has launched the first unit o the metre Atlantique The Acqua Chiara superyacht has a steel hull and aluminium superstructure, a eam o . metres, a drau ht o . metres and a volume o T. ot a has designed the exterior and interior.
KARIM AGA KHAN IV, FONDATORE E PRESIDENTE DELLO YACHT CLUB COSTA SMERALDA, È STATO ARTEFICE DI UNA STORIA DI TRADIZIONE, INNOVAZIONE E SUCCESSO
KARIM AGA KHAN IV, FOUNDER AND PRESIDENT OF THE YACHT CLUB COSTA SMERALDA, IS THE ARCHITECT OF A HISTORY OF TRADITION, INNOVATION AND SUCCESS
by Carlo C taneo
Oltre ai successi sportivi, Karim Aga Khan ha da sempre avuto un forte senso di rispetto per l’ambiente e per il mare. Con questa profonda motivazione, nell’anno della celebrazione del cinquantesimo anniversario della sua fondazione, il Club, supportato dalla famiglia Aga Khan, ha lanciato l’iniziativa di sostenibilità One Ocean, che ha visto l’organizzazione del primo forum in Italia sulla preservazione dell’ambiente marino.
martedì 4 febbraio a Lisbona, Karim Aga Khan IV, fondatore e presidente dello Yacht Club Costa Smeralda e dell’Aga Khan Development Network, era il leader spirituale dei musulmani sciiti ismailiti. La notizia è stata data dalla sua stessa fondazione, che ha spiegato: “È mancato serenamente, circondato dalla sua famiglia”. uo figlio Rahim Al-Hussaini è stato nominato nuovo Aga Khan, leader spirituale di milioni di musulmani ismailiti in tutto il mondo. È stato designato come Aga Khan V, il 50º imam ereditario degli Ismailiti sciiti. Karim Aga Khan IV è stato un imprenditore e filantropo, tra gli uomini più ricchi del mondo, Shah Karim al Hussaini aveva 88 anni e la sua figura rester per sempre legata allo sviluppo della Costa Smeralda. Era il 1967 quando la visione lungimirante di Sua Altezza l’Aga Khan lo portò alla fondazione dello Yacht Club Costa Smeralda. Da allora il Principe Karim Aga Khan IV ne è stato il Presidente, guidando il Club in imprese che hanno fatto la storia della vela italiana portando lo CC a configurarsi come un punto di riferimento a livello internazionale nel mondo dello yachting. L’idea di fondare lo CC nac ue dalla volont di ua Altezza Aga Khan e un gruppo di amici –Andrè Ardoin, Giuseppe Kerry Mentasti e Luigi Vietti – con l’obiettivo di creare un ssociazione sportiva senza fini di lucro, intesa a riunire amanti del mare e degli sport nautici per celebrarne la bellezza e l’eccellenza.
In addition to his sporting achievements, Karim Aga Khan has always had a strong sense of respect for the environment and the sea. With this deep motivation, on its 50th anniversary, the Club, with the support of the Aga Khan family, launched the One Ocean sustainability initiative, which saw the organisation of the first orum in tal on preserving the marine environment.
Sin dalla sua fondazione, il Club ha saputo coniugare la tradizione velica con un forte spirito innovativo, organizzando regate di altissimo livello e competizioni che continuano a richiamare grandi nomi della vela mondiale. La posizione eccellente, gli spazi realizzati, il paesaggio naturale unico hanno reso il calendario sportivo dello YCCS un riferimento per velisti professionisti e appassionati. Un successo dovuto alla visione lungimirante di Sua Altezza che ha intravisto le potenzialit di un area splendida della Sardegna e ha contribuito alla creazione di un movimento, oggi, di eccellenza. La passione per il mare e per la vela, hanno portato Karim Aga Khan a sostenere imprese storiche nel mondo velico, a partire dalla prima sfida italiana alla Coppa America lanciata nel 1981 per l’edizione di Newport ’83. Azzurra divenne simbolo di determinazione e passione, un’icona della vela nazionale che ha ispirato generazioni di velisti.
La partecipazione segnò un punto di svolta fondamentale nel panorama velico italiano a livello internazionale. Un altro capitolo memorabile si scrisse nel 1992 con Destriero. La nave a idrogetto riuscì nell’impresa di percorrere la distanza tra New York e l’Inghilterra in un tempo record di 58 ore, 34 minuti e 40 secondi, risultato tuttora imbattuto. Sebbene vivesse nel lusso, tra jet e yacht, possedesse un’isola caraibica e il suo patrimonio fosse stimato tra 1 e 13 miliardi di dollari, si opponeva all’idea che la sua ricchezza fosse in con itto con la fede e la beneficenza. n imam o un leader religioso “non deve ritirarsi dalla vita di tutti i giorni”, disse quando diventò Aga Khan. “Al contrario, ci si aspetta che protegga la sua comunità e contribuisca alla sua qualità della vita. Pertanto, la nozione di divisione tra fede e mondo è estranea all’Islam”.
Karim Aga Khan IV, founder and President of the Yacht Club Costa Smeralda and the Aga Khan Development Network, passed away on Tuesday, 4 February, in Lisbon. He was the spiritual leader of the Shia Ismaili Muslims. The news was announced by his foundation, which said: “He passed away peacefully, surrounded by his family”. Rahim Al-Hussaini, his son, has been named the new Aga Khan, the spiritual leader of millions of Ismaili Muslims worldwide. He was named Aga Khan V, the 50th hereditary Imam of the Shia Ismailis. Karim Aga Khan IV was an entrepreneur and philanthropist, one of the wealthiest men in the world. Shah Karim al Hussaini was 88 years old, and his figure will forever be associated with the development of the Emerald Coast. It was in 1967 that His Highness the Aga Khan’s farsighted vision led him to found the Yacht Club Costa Smeralda. Since then, Prince Karim Aga Khan IV has been its President and has led the Club to achievements that have made Italian sailing history and made the YCCS an international benchmark in the yachting world. The idea of founding the YCCS came from His Highness the Aga Khan and a group of friends – André Ardoin, Giuseppe Kerry Mentasti and Luigi Vietti to create a non profit sports association that would bring together lovers of the sea and nautical sports to celebrate their beauty and excellence. Since its foundation, the Club has combined sailing tradition with a strong spirit of innovation, organising top-level regattas and competitions that continue to attract
the biggest names in world sailing. The excellent location, the facilities and the unique natural environment have made the YCCS sporting calendar a reference for professional sailors and enthusiasts alike. A success thanks to the far-sighted vision of His Highness, who saw the potential of a splendid area of Sardinia and contributed to the creation of what is now a movement of excellence. His passion for the sea and sailing led Karim Aga Khan to support historic ventures in the world of sailing, starting with the first Italian challenge for the America’s Cup, launched in 1981 for the Newport ’83 edition. Azzurra became a symbol of determination and passion, an icon of national sailing that inspired generations of sailors. Its participation marked a fundamental turning point in Italian sailing at the international level. Another memorable chapter was written in 1992 with Destriero. The jet-powered vessel successfully crossed the distance between New York and England in 58 hours, 34 minutes and 40 seconds, an unbeaten result. Although he lived in luxury, amid jets and yachts, owned a Caribbean island and was estimated to be worth between $1 billion and $13 billion, he resisted the idea that his wealth was at odds with faith and charity. An imam or religious leader “should not withdraw from everyday life”, he said when he became Aga Khan.
Giancarlo Pedote
GIANCARLO PEDOTE HA COMPLETATO IL SUO SECONDO VENDÉE GLOBE CONSECUTIVO TAGLIANDO IL TRAGUARDO AL LARGO DI LES SABLES D’OLONNE AL 22° POSTO ALLE 08:34 DI MARTEDÌ 4 FEBBRAIO. I GUAI AL TIMONE GLI HANNO IMPEDITO DI LOTTARE PER LA VITTORIA.
IL SUO TEMPO È STATO DI 85 GIORNI, 20 ORE E 32 MINUTI
GIANCARLO PEDOTE COMPLETED HIS SECOND CONSECUTIVE VENDÉE GLOBE BY CROSSING THE FINISH LINE AT LES SABLES D’OLONNE IN 22ND PLACE AT 08:34 ON TUESDAY, FEBRUARY 4. PROBLEMS WITH THE HELM PREVENTED HIM FROM FIGHTING FOR VICTORY. HIS TIME WAS 85 DAYS, 20 HOURS, AND 32 MINUTES
by Ma imo Longoni
Dopo 85 giorni, 20 ore e 32 minuti in mare, Giancarlo Pedote ha tagliato il traguardo del Vendée Globe al largo di es ables d lonne classificandosi in ventiduesima posizione: “È stata una regata dura, ma ricca di insegnamenti, purtroppo non è semplicemente un ristorante dove puoi scegliere il menu!”. Quattro anni fa, lo skipper di Prysmian aveva concluso la circumnavigazione del globo con un eccezionale ottavo posto. Questa volta ha ottenuto un risultato inferiore alle aspettative iniziali, che però non sminuisce l’intensità e la ricchezza di questa esperienza. Fedele al suo approccio metodico ed entusiasta, l’italiano ha dimostrato ancora una volta di saper affrontare le incertezze della vela oceanica con resilienza, dando sempre
il massimo indipendentemente dalle circostanze. Fin dalle prime settimane di regata, Giancarlo ha mostrato il suo impegno per la sfida e il suo spirito audace.
Al largo delle Canarie, non ha esitato a prendere una decisione tattica rischiosa, attraversando una zona di bonaccia per tentare di risalire la classifica. Tuttavia, i rischi in mare raramente sono privi di conseguenze e questa scelta lo ha portato a perdere posizioni. A questo si è aggiunta la rottura di una vela che ha richiesto 14 ore di riparazione in un momento fondamentale per la strategia. Una situazione frustrante, ma che ha rivelato la sua mentalità: sempre pronto a cogliere ogni opportunità per fare la differenza. Nel tratto successivo, in particolare nell’Atlantico del Sud,
Giancarlo Pedote è nella storia della vela italiana e non solo. La seconda partecipazione al leggendario Vendée Globe portata a termine, al di là del n mero in c ific o one in n c ristretto di grandi atleti, velisti, navigatori oceanici già a livello internazionale, e lo rende sempre più un riferimento a livello nazionale, esempio e guida, un guru che ha tracciato la strada che può essere ripercorsa da altri italiani.
Giancarlo Pedote is part of the history of Italian sailing and beyond. His second full participation in the Vendée Globe places him among renowned athletes, sailors, and ocean navigators. He is becoming a national reference point and a guide for other Italians.
si è battuto con determinazione in diversi duelli ravvicinati. Tuttavia, l’approccio all’Oceano Meridionale ha segnato un punto di svolta. Doppiato il Capo di Buona Speranza, lo skipper di Prysmian era ancora in partita, ma l’Oceano Indiano gli ha riservato una sfida durissima. na serie di sistemi di bassa pressione si sono abbattuti sulla otta senza tregua, mettendolo a dura prova. “Era come essere in una gigantesca lavatrice”, ha raccontato, descrivendo la violenza del vento e del mare. In questo tratto ha subito un danno cruciale: il timone di sinistra si è sganciato dalla sua sede, compromettendo il controllo della barca. “A un certo punto mi sono davvero chiesto se sarei riuscito ad arrivare in fondo a questa regata”, ha ammesso. Ogni volta che la barca accelerava fino a nodi, il timone si allentava, costringendolo a rallentare per limitare i danni. “Ho capito subito che non potevo combatterlo, avendo già vissuto un’esperienza simile nella Mini 6.50”. Nonostante le ore passate a tentare riparazioni, ha dovuto accettare di navigare a velocità ridotta, perdendo il contatto con i concorrenti davanti a lui. Nell tlantico del ud, iancarlo ha sperato di poter recuperare terreno, ma il problema al timone e le condizioni meteo instabili hanno continuato a penalizzarlo. “La risalita dell’Atlantico è stata estenuante, con venti molto forti alternati a momenti di calma piatta.
L’arrivo sulla linea, il consueto abbraccio alla barca sdraiato sulla prua, un suo marchio di fabbrica che la dice lunga sul rapporto che ha con la sua barca.
The arrival on the line, the customary embrace with the boat lying on the bow, a trademark of his that says a lot about his relationship with his boat.
«Ritrovare l’emisfero nord, mentalmente, è molto motivante. Si ha la sensazione di essere più vicini al traguardo, e gli alisei portano un’impressione di movimento nella direzione giusta. Si passa costantemente da un estremo all’altro. Le temperature miti non durano nemmeno una settimana durante tutto il giro del mondo. Ieri, all’interno della barca, c’erano 34 °C, ed è stata dura a alla ne i si abitua. Ritrovare il caldo dopo i Mari del Sud, in fondo, è piacevole».
«Mentally returning to the northern hemisphere is very motivating. You feel closer to your goal, and the trade winds give you the impression that you are moving in the right direction. You are constantly going from one extreme to the other. The mild temperatures don’t last for a week during the whole circumnavigation. Yesterday, it was 34 °C in the boat, which was tough. But you get used to it. Finding the hot again after the South Seas is nice».
Le occasioni per spingere davvero la barca sono state pochissime”, ha spiegato una volta arrivato a terra. Nonostante ueste di colt , ha mantenuto la testa alta “Nella vela oceanica bisogna saper accettare certe situazioni. Il mio obiettivo è diventato quindi quello di riportare la barca in porto in sicurezza e trarre insegnamenti da questa esperienza”. Rispetto a quattro anni fa, quando completò il giro del mondo in 80 giorni, lo skipper di Prysmian ha impiegato giorni, una differenza che si è fatta sentire nelle ultime settimane. Più complicato del precedente, questo secondo Vendée Globe gli ha permesso di approfondire la sua capacità di affrontare l imprevisto e superare i propri limiti. “Il Vendée Globe è un ristorante dove non puoi scegliere il menu: devi accettare quello che lo chef, Nettuno, decide di servirti”. Ha dimostrato ancora una volta la sua determinazione e il suo spirito di sfida, sempre alla ricerca di nuovi traguardi. E se questa edizione gli ha lasciato un po’ di frustrazione, sarà anche lo stimolo per il velista quarantanovenne per tornare ancora più forte. “Ogni Vendée Globe è unico e
«Quando il caldo mi affati a a, ripensa o al tempo trascorso nell’Indiano e nel a i o, se pre iuso dentro con la porta sigillata. Mentre quando faceva caldo, potevo navigare con la porta aperta e con la luce. Era tutta un’altra vita!».
va a rontato on umilt uesta re ata imprevedibile. Sono orgoglioso di averla ortata a termine nonostante le di olt Ma soprattutto non voglio pensare che la valuta ione finale di uattro anni di duro lavoro mio e del mio team, si limiti semplicemente ad un numero. Chi giudica il Vendée Globe da un numero, senza rendere in onto le eventuali di olt incontrate, non ha capito niente di questa re ata rrivare alla fine una misura i si nifi ativa er un marinaio ris etto alla osi ione finale in lassifi a
After85 days, 20 hours and 32 minutes at sea, Giancarlo Pedote crossed the finish line of the end e Globe at Les Sables d’Olonne in 22nd place: “It was a tough race but full of lessons learned. Unfortunately, it is not just a restaurant where you can choose the menu!”. Four years ago, the Prysmian skipper finished the race in eighth place. This time, he achieved a result that fell short of his initial expectations but did not diminish the intensity and richness of the e perience. True to his methodical and enthusiastic approach,
«When the heat made me tired, I remembered my time in the ndian and acific oceans, always locked in with the door closed. When it was hot, I could sail with the door open and the light on. t was a different li e .
the Italian has once again demonstrated his ability to face the uncertainties of ocean sailing with resilience, always giving his all regardless of the circumstances. rom the first weeks of the race, Giancarlo showed his commitment to the challenge and his daring spirit. ff the Canary Islands, he did not hesitate to make a risky tactical decision to cross an area of calm waters to improve his ranking. However, taking risks at sea is rarely without consequences, and this decision led to him losing his position. This was compounded by a broken sail that took 14 hours to repair at a crucial moment in the strategy. A frustrating situation revealed his mentality: always ready to take every opportunity to make a difference. e fought hard in several close duels on the next leg, especially in the South Atlantic. But the approach to the Southern Ocean marked a turning point. After rounding the Cape of Good Hope, the Prysmian skipper remained in contention, but the Indian Ocean proved a tough challenge. A series of low pressure systems battered the eet relentlessly and put him to the test.
“It was like being in a giant washing machine”, he said, describing the violence of the wind and sea. On this leg, he suffered critical damage the left rudder came loose from its seat, threatening his control of the boat.
“At one point, I wondered if I was going to make it to the end of the race”, he admitted. The rudder would come loose every time the boat accelerated to 30 knots, forcing him to slow down to limit the damage.
Giancarlo Pedote
iancarlo edote, fiorentino, la reato in filosofia, ha lasciato il segno per la prima volta nella classe Mini 6.50, arrivando secondo nella iniTransat del . Oggi profondamente soddisfatto di aver tagliato il trag ardo e dice di aver imparato ancora molto, sia s lla s a arca sia s s stesso.
Giancarlo Pedote, a Florentine with a degree in P i o o o fir t m e i m r in t e Mini 6.50 c n fini e econ in the 2015 MiniTransat, is very happy to have crossed the fini ine n e learnt a lot, both about his o t n o t im e .
“I ui l realised ould not fi t it having had a similar experience in the Mini 6.50”. Despite the hours spent trying to make repairs, he had to accept sailing at a reduced speed, losing contact with the competitors ahead of him. Giancarlo hoped to make up ground in the South Atlantic, but the rudder problem and unstable weather conditions continued to penalise him. “The Atlantic climb was exhausting, with extreme winds alternating with moments of at alm ere ere ver few opportunities to push the boat”, he explained on land. Despite the di culties, he kept his head up “In ocean racing, you have to be able to accept certain situations. I aimed to bring the boat back safely and learn from the experience”
Compared to four years ago, when he completed the circumnavigation in 80 days, the Prysmian skipper took 85 days, a difference that has been felt in recent weeks. More complicated than the previous one, this second Vendée
Globe allowed him to deepen his ability to cope with the unexpected and overcome his limits. “The Vendée Globe is a restaurant where you cannot choose the menu; you must accept what the chef, Neptune, decides to serve you”. Once again, he has shown determination and willingness to challenge himself, always looking for new goals. And if this edition has left him a little frustrated, it will also encourage the 49-year-old sailor to return even stronger. “Each Vendée Globe is unique and must be approached with humility. This race is unpredictable. I am proud to ave om leted it des ite t e di ulties But above all, I don’t want to think that t e final assessment of four ears of ard work by myself and my team is limited to a number. Anyone who judges the Vendée Globe based on a number without onsiderin t e di ulties en ountered as not understood this race. Arriving at the end is a more meaningful measure for a sailor t an t e final ran in ”.
A quattro anni dal suo ottavo posto, il quarantanovenne i er i Pr mi n ha disputato una reg t mo to i dura, sia a livello ment e i fi ico rispetto a quella i ttro nni quando arrivò solo 19 ore dopo Charlie Dalin, vincitore dopo giorni i reg t .
Four years on from his eighth place, the 49-year-old skipper of Prysmian sailed a much more mentally and physically challenging race than four years ago when he finished ust hours behind Charlie Dalin, the winner after 80 days of racing.
L’OBBLIGO DI GARANZIA È UNA NOVITÀ FISCALE DI GRANDE RILEVANZA
PER I SOGGETTI NON COMUNITARI
RAPPRESENTATI AI FINI IVA IN ITALIA
THE GUARANTEE OBLIGATION IS AN IMPORTANT TAX INNOVATION FOR NON-EU COMPANIES REGISTERED IN ITALY FOR VAT PURPOSES by Berardo
Lanci*
La previsione dell’obbligo di rilascio di garanzia, nell’ipotesi di richiesta di essere inclusi nell’archivio VIES (VAT information exchange system) per l effettuazione delle operazioni intracomunitarie, rappresenta certamente una novit fiscale di grande rilevanza per i soggetti non comunitari rappresentati ai fini I in Italia ai sensi dell’art. 17, comma 3, del DPR n. 633/1972. La novità riguarda tutti gli operatori economici che si trovano in questa situazione, ivi incluse le imprese operanti a diverso titolo nel mondo della nautica e, quindi, non solo i cantieri di costruzione, ma anche tutti coloro che vendono componentistica ovvero le imprese di charter che per qualsivoglia ragione si sono trovate o si trovano nella condizione di dovere effettuare operazioni intracomunitarie. Nello specifico, a seguito della introduzione del comma 7-quater nell’art. 35 del DPR n. 633/1972 e l’approvazione del DM 4 dicembre 2024, i soggetti diversi da quelli residenti in uno Stato dell’Unione Europea e in uno degli Stati aderenti allo spazio economico europeo (Islanda, Norvegia e iechtenstein , rappresentati ai fini I in Italia, devono rilasciare all’Agenzia delle Entrate una garanzia di valore massimale almeno pari a 50.000€ se intendono essere inclusi nel VIES, al fine di poter effettuare operazioni intracomunitarie. La previsione di un importo minimo – da quanto chiarito dalla relazione illustrativa al citato DM 4 dicembre 2024 – lascia al contribuente la possibilit di offrire una copertura maggiore, ove lo ritenga opportuno. La garanzia è prestata sotto forma di cauzione in titoli di Stato o garantiti dallo tato ovvero di fideiussione bancaria o polizza fideiussoria, mentre la sua durata deve essere almeno pari a 36 mesi decorrenti dalla consegna all’Agenzia delle Entrate, senza obbligo di essere rinnovata. a fissazione di una durata minima, in luogo di un periodo fisso, finalizzata a garantire maggiore essibilit al contribuente, anche in ragione del possibile disallineamento
Introdotto l’obbligo di rilascio di una garanzia pari ad almeno 50.000€ per i soggetti non comunitari, rappresentati ai fini in talia, che vogliono e ett are operazioni intracomunitarie.
tra la data di stipula e la data di effettiva consegna all genzia delle Entrate. L’introduzione dell’obbligo qui in commento interessa non solo le nuove richieste di inclusione nel menzionato VIES, ma anche tutte le posizioni già in essere alla data di pubblicazione del Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate per la definizione delle modalit operative di attuazione dell’obbligo medesimo. Pertanto, i soggetti non comunitari, come sopra meglio definiti, rappresentati in Italia ai fini I ed inclusi nel VIES hanno l’obbligo di presentare la garanzia nel termine di 60 giorni dalla pubblicazione del Provvedimento. Qualora non abbiano adempiuto, possono comunque provvedere anche a seguito di specifica comunicazione da parte dell amministrazione finanziaria, con il rischio di cancellazione dal VIES qualora non adempiano nemmeno nei successivi 60 giorni dalla comunicazione medesima.
The obligation to provide a guarantee in the event of an application for inclusion in the VIES file T Information Exchange System) to carry out intra-community transactions is indeed a tax innovation of great importance for non-EU persons who are represented in Italy for VAT purposes according to Article 17(3) of Presidential Decree 633/1972. The new provision concerns all economic operators in this situation, including companies operating in various roles in the nautical world. Therefore, it concerns not only shipyards but also all those selling components or charter companies that, for whatever reason, have found themselves or are in the condition of having to carry out intra-community operations. ore specifically, following the introduction of paragraph 7-quarter in Article 35 of Presidential Decree No. 633/1972 and the approval of the Ministerial Decree of 4 December 2024, taxpayers other than those resident in a State of the European Union and in one
The obligation to guarantee at least €50,000 for non-EU persons registered for VAT purposes in Italy who wish to carry out intra-Community transactions has been introduced.
Berardo Lanci VAM Tax & Corporate Firm
Mobile: +39 347 3441141 T. + 377 643919404
E-mail: berardo.lanci@vam-lawtax.com
L’Avvocato Berardo Lanci è partner dello Studio VAM Tax&Corporate Firm, che aderisce al network internazionale VAM – Valuable Assets Management. L’Avvocato Berardo Lanci – che all’interno dello Studio ricopre anche il ruolo di responsabile del dipartimento Yachting & Aviation – vanta tra le proprie aree di specializzazione un’esperienza ventennale nell’ambito della tassazione della nautica da diporto, maturata sia prestando assistenza consulenziale sia rappresentando e difendendo i propri clienti davanti agli organi e mmini tr ione fin n i ri e della giustizia tributaria.
Berardo Lanci is a partner of VAM Tax&Corporate Firm, which is a member of the international network VAM - Valuable Assets Management. Berardo Lanci - who is also the head of the Yachting & Aviation department within the firm can oast ears o e perience in the field o achtin taxation, which he gained both by providing consultancy assistance and by representing and defending his clients before the tax administration and tax courts.
of the States adhering to the European Economic Area (Iceland, Norway and Liechtenstein), represented for VAT purposes in Italy, must provide the Revenue Agency with a guarantee with a maximum value of at least €50,000 if they intend to be included in the VIES, to be able to carry out intra-Community transactions. The provision of a minimum amount as clarified by the illustrative report to the aforementioned Ministerial Decree of 4 December 2024 - leaves the taxpayer the possibility of providing a higher coverage, should they deem it appropriate. The guarantee is provided in the form of a guarantee in government or government-guaranteed securities or of a bank guaranty or guarantee policy. At the same time, its duration must be at least equal to 36 months from the date of delivery to the Revenue Agency, with no obligation to be renewed. Setting a minimum duration instead of a fi ed period aims
La novità legislativa risponde all’esigenza di arginare l’uso “abusivo e fraudolento” del regime di cui all’art. 143 della direttiva 2006/112/CE - nella prassi denominato anche come “Regime dell’articolo 42” (facendo richiamo alla corrispondente disposizione doganale) - che consente l’esenzione dal pagamento dell’IVA al momento dell’importazione dei beni nell’Unione Europea.
to ensure greater e ibility for the taxpayer, given the possible discrepancy between the date of stipulation and the date of actual delivery to the Revenue Agency. The above obligation applies to new applications for inclusion in the VIES mentioned above and to all positions already in place at the Provision of the Director of the Revenue Agency publication date defining the operational modalities for implementing the obligation. Therefore, non entities, as better defined above, represented in Italy for VAT purposes and included in the VIES, are obliged to submit the guarantee within 60 days from the publication of the Provision. If they have not complied, they may still do so following a specific communication from the tax authorities, with the risk of being removed from the VIES if they do not comply even within the subsequent 60 days from such communication.
The legislative innovation responds to the need to combat the ‘abusive and fraudulent’ use of the scheme set out in rticle o irective also referred to in practice as the ‘Article cheme re errin to the correspondin customs provision) - which allows exemption from the payment of VAT upon the importation of goods into the uropean nion.
LA BUGATTI TOURBILLON COMBINA UN MOTORE V16 ASPIRATO, PROGETTATO INTERAMENTE DA COSWORTH, CON TRE MOTORI ELETTRICI, RAGGIUNGENDO UNA POTENZA COMPLESSIVA DI 1.800 CAVALLI. LE PRESTAZIONI SONO STRAORDINARIE, LA VELOCITÀ MASSIMA È LIMITATA
A 445 KM/H E L’ACCELERAZIONE DA 0 A 300 KM/H SI HA IN SOLI 9 SECONDI. VERRANNO PRODOTTI SOLO 250 ESEMPLARI, GIÀ TUTTI VENDUTI, CON UN PREZZO DI PARTENZA DI 3,8 MILIONI DI EURO NETTI THE BUGATTI TOURBILLON COMBINES A NATURALLY ASPIRATED V16 ENGINE, DESIGNED ENTIRELY BY COSWORTH, WITH THREE ELECTRIC MOTORS FOR A TOTAL OUTPUT OF 1,800 BHP. TOP SPEED IS LIMITED TO 445 KM/H, AND ACCELERATION FROM 0 TO 300 KM/H IS ACHIEVED IN 9 SECONDS. ONLY 250 EXAMPLES WILL BE PRODUCED, ALL OF WHICH HAVE ALREADY BEEN SOLD, WITH A STARTING PRICE OF 3.8 MILLION EUROS NET
by Francesco Michienzi
La Bugatti Tourbillon è la prima ibrida con un motore aspirato a 16 cilindri. Questo V16 da 8,3 litri di cilindrata con bancate a 90° eroga 1.000 cavalli e 900 Nm e arriva a 9000 giri. Ci sono anche tre motori elettrici. Nel complesso, il powertrain della Bugatti Tourbillon, abbinato a un cambio a doppia frizione a 8 marce montato longitudinalmente davanti al motore, arriva a 1.800 cavalli di potenza. La Bugatti Tourbillon raggiunge i 100 km/h con partenza da fermo in circa due secondi. A pieno regime, i 200 km/h vengono raggiunti in circa 5,0 secondi. I 300 km/h arrivano in soli 10 secondi e i 400 km/h in 25 secondi. La velocità massima è limitata a 380 km/h, a meno che non si abbia installata la speciale Speed Key. Quando viene attivata, la Tourbillon tiene il suo enorme alettone posteriore abbassato mentre la velocit sale fino a km h. Frontalmente la Tourbillon sembra una Chiron profondamente evoluta: la bocca
La Bugatti Tourbillon rinuncia completamente al digitale per adottare tre quadranti analogici dove visualizzare tutto ciò che serve per guidare la vettura. Niente schermi, quindi, bensì un quadro analogico che mette in mostra dettagli come il fondo scala del tachimetro a 550 km/h e, per la prima volta, l’indicatore della carica residua della batteria che alimenta i tre motori elettrici.
The Bugatti Tourbillon doesn’t use digital technology, instead using three analogue dials that display everything needed to drive the car. In other words, there are no screens but an analogue panel showing details such as the speedometer’s full scale at 550 km/h and, or the first time, the atter s remaining charge that powers the three electric motors.
Il volante gira in curva ma i quadranti e alcuni strategici pulsanti rimangono fermi, solidali al piantone. Nella parte centrale della plancia trovano spazio vari comandi e interruttori, tra cui quello, protetto da una copertura di cristallo, dell’avviamento del motore.
Dalla parte alta del cruscotto esce un piccolo schermo a scomparsa dove è installato il software di mirroring per Apple CarPlay. Una telecamera posteriore si attiva appena si innesta la retromarcia.
The steering wheel rotates on bends, but the dials and some strate ic uttons remain fi ed, integrated into the column. The central part of the dashboard houses various controls and switches, including the one for starting the engine, which is protected by a glass cover. A small pop-up screen at the top of the dashboard houses the mirroring software for Apple CarPlay. A reversing camera is activated when the reverse gear is engaged.
rinuncia completamente al digitale per adottare tre quadranti analogici, ancorati al piantone, dove visualizzare tutto ciò che serve per guidare la vettura. Niente schermi, quindi, bensì un quadro analogico che mette in mostra dettagli come il fondo scala del tachimetro a 550 km/h e, per la prima volta, l’indicatore della carica residua della batteria che alimenta i tre motori elettrici. L’ultima Bugatti non perde nulla nel diventare ibrida plug-in, tranne un po’
di peso. Sì, nonostante il pacco batterie e i motori elettrici, ugatti afferma che la Tourbillon è più leggera della Chiron. Inoltre, è in grado di girare in città senza utilizzare lo straordinario motore V16. In realtà, può andare oltre la città con un’autonomia elettrica di 60 chilometri. La Bugatti Tourbillon sarà costruita a mano nel Bugatti Atelier di Molsheim, in Francia, con una produzione prevista di 250 esemplari e un prezzo base di 3,8 milioni di euro con consegne nel 2026.
TheBugatti Tourbillon is the first hybrid with a 16-cylinder naturally aspirated engine. The 8.3-litre V16 with 90° cylinder banks produces 1,000 hp and 900 Nm at 9000 rpm. There are also three electric motors. With an eightspeed dual-clutch gearbox mounted longitudinally in front of the engine, the Bugatti Tourbillon’s powertrain delivers 1,800 horsepower. The Bugatti Tourbillon reaches 100 km/h from a standing start in around two seconds. At full throttle, 200 km/h is reached in around 5.0 seconds. 300 km/h is reached in just 10 seconds and 400 km/h in 25 seconds. Top speed is limited to 380 km/h unless the unique Speed Key is installed. When activated, the Tourbillon keeps its substantial rear wing down as the speed increases to 445 km/h. From the front, the Tourbillon looks like a highly evolved Chiron: the inverted U or horseshoe mouth is very similar, as is the light signature, which makes the four LED elements stand out with their subtle silhouette on such a low and broad nose. But where the eye does not see, magic happens.
Maurizio Granai +39 335 6113832
gpymarine.it
The diffuser, essential for road holding at very high speeds, starts almost immediately behind the passenger compartment, eliminating the need to raise the seats even slightly and creating the strategic Venturi effect that makes the whole package so e cient. The cockpit of the new ugatti model completely eschews digital technology in favour of three analogue dials anchored to the column, which display everything needed to drive the car. In other words, there are no screens, ust an analogue panel showing details such as the speedometer s full scale at km h and, for the first time, the battery s remaining charge that powers the three electric motors. The latest ugatti loses nothing by becoming a plug in hybrid e cept a bit of weight. espite the battery pack and electric motors, ugatti claims the Tourbillon is lighter than the Chiron. oreover, it can drive around town without using the e traordinary 6 engine. It can go beyond the city with an electric range of 6 kilometres. The ugatti Tourbillon will be hand built at the ugatti atelier in olsheim, rance, with a planned production run of units and a base price of . million, with deliveries starting in 6.
L’esterno della Tourbillon, simile a quello della Chiron, è caratterizzato da uno speciale di sore che inizia appena dietro l’abitacolo, praticamente nascosto alla vista.
The exterior of the Tourbillon, similar to that of the Chiron, is characterised by a unique i er t t starts just behind the cockpit and is virtually hidden from view.
LUCIA E GIORGIO, MARITO E MOGLIE, MA ANCHE AMICI NELL’ACCEZIONE PIÙ NOBILE DEL TERMINE. E COMPLICI. ECCO LA SFIDA, RACCOLTA E VINTA, DA LADY MORASCHI E SIR BESENZONI. GRAZIE A UNA VOLONTÀ DI FERRO E SPIRITO DI SACRIFICIO LA COPPIA HA REGALATO A ISCHIA, E AL MONDO, C’EST LA VIE, UN’INCANTEVOLE STRUTTURA RICETTIVA CON CANTINA. CANTINA DA CUI ESCONO, NEANCHE A DIRLO, OTTIMI VINI
LUCIA AND GIORGIO ARE HUSBAND AND WIFE BUT ALSO FRIENDS IN THE NOBLEST SENSE OF THE WORD. AND ACCOMPLICES. THIS IS THE CHALLENGE THAT LADY MORASCHI AND SIR BESENZONI TOOK ON AND WON. THANKS TO AN IRON WILL AND A SPIRIT OF SACRIFICE, THE COUPLE HAS GIVEN ISCHIA AND THE WORLD C’EST LA VIE AN ENCHANTING ACCOMMODATION WITH A WINE CELLAR–A CELLAR THAT PRODUCES EXCELLENT WINES by Chiara
Risolo
Leiè avvocato penalista, lui amministratore delegato di Besenzoni, azienda leader nella progettazione e realizzazione di accessori per la nautica. Insieme sono marito e moglie, soci in affari , ma soprattutto la rappresentazione plastica di un’espressione proverbiale: volere è potere. Lucia Velia Moraschi e Giorgio Besenzoni sono un booster vitaminico, figlio di un collaudato pragmatismo che rifugge qualunque forma di procrastinazione. Benché entrambi svolgano professioni molto impegnative, sono riusciti a dare vita a un progetto comune - decisamente ambizioso - che dista circa 830 chilometri dai loro rispettivi quartieri generali nella bergamasca.
Nel 2018, infatti, hanno inaugurato
una parte e lo slancio di Giorgio dall’altra mi hanno convinta a farne un buen retiro er noi e i nostri fi li salvo om rendere in corso d’opera che C’est la Vie aveva tutto il potenziale per diventare una vera e propria struttura ricettiva. E così è stato”. Per la verità non c’è voluto molto tempo: in un anno e mezzo la coppia ha portato a termine i lavori. Non senza sacrifici ltre alle visite ianifi ate a itato s esso di svegliarci alle 3 del mattino, di guardarci in faccia e dirci dai: partiamo, andiamo a vedere come vanno le cose”, ammette. Beh, le cose sono andate e vanno benissimo, nonostante C’est la Vie rappresenti dal punto di vista architettonico – ma anche già nel nome – un unicum su un’isola molto conservatrice. a nostra sfida stata proprio questa, ovvero quella di non replicare qualcosa di già visto a Ischia, ma di portare una ventata di novità che rispecchiasse prima di tutto il nostro gusto personale”, puntualizza. fida vinta. Ad accogliere turisti da ogni angolo del mondo ci sono cinque deliziosi rustici dotati di ogni comfort, ciascuno
«Veniamo dalla Franciacorta, terra di grandi bollicine. Siamo appassionati di vino da sempre. Non avremmo mai potuto lasciar morire quei vigneti sull’isola».
«We come from Franciacorta, the land of great bubbles. We have always been passionate about wine. We could never let these vineyards die on the island».
con vasca idromassaggio esterna ad uso esclusivo, arredati con elegante semplicità. Sono scrigni a misura di relax, tutti con pavimenti in parquet che rompono con le tradizionali ceramiche e fanno pari con le suggestive pareti di tufo. Portano tutti il nome dei vigneti che fanno parte della tenuta, quindi Parracine, Ginestre, Fumarole, Belvedere, ad eccezione di Chiesetta Rosa che si chiama così perché è stato ricavato da una piccola chiesa sconsacrata. E a proposito di vigneti, è bene ricordare che non sono affatto un contorno, bens l altra met del cielo. Lucia e Giorgio, complice la loro amata Franciacorta, patria tricolore delle bollicine, hanno da sempre una grande passione per Bacco – a lei manca soltanto un esame per diventare
La tenuta C’est la Vie è un wine resort nato dalla passione di Giorgio e Lucia per il vino d’eccellenza e l’amore per l’isola d’Ischia.
Born from Giorgio and Lucia’s passion or fine wine and their love or the island of Ischia, C’est la Vie is a wine estate.
sommelier Ais (Associazione Italiana Sommelier, ndr) – e quindi hanno deciso di dedicarsi alla produzione di vino. La tenuta accoglie anche una cantina da cui escono quattro etichette, due bianchi, Oro d’Oro e Complicità, un rosso, Eroico e un mirabile passito, Donna Lucia. Detto ciò, per via di quell’entusiasmo e di quel pragmatismo di cui sopra, non stupisce apprendere la notizia di un progetto nato dalla collaborazione con Feudi di San Gregorio, blasone italiano nel settore vitivinicolo. “Il gruppo guidato da Antonio Capaldo aveva bisogno di una cantina sull’isola, noi di una rete commerciale. Così, abbiamo unito le nostre forze e abbiamo iniziato un percorso insieme che vedrà la luce già nell’imminente imbottigliamento”, spiega Lucia. Il progetto si chiama Costa delle Parracine. I vini inizialmente saranno due per un totale di circa 35 mila bottiglie, un Biancolella in purezza e un blend di Biancolella e Forastera. “Inizialmente”, perché c’è da scommettere che l’avvocato e l’amministratore delegato stiano già pensando a un nuovo progetto per il wine resort, uno di quelli che magari li farà svegliare nel pieno della notte. Ma ne sarà valsa la pena. Del resto... C’est la vie.
She is a criminal lawyer, and he is the chief e ecutive o cer of esenzoni, a leading designer and manufacturer of nautical accessories. Together, they are husband and wife, business partners , but above all, the plastic representation of a proverbial expression: will is power
Lucia Velia Moraschi and Giorgio Besenzoni are a vitamin boost, the child of a proven pragmatism that avoids any form of procrastination. Although they both work in very demanding professions, they have launched a highly ambitious joint project - some 830 kilometres from their headquarters in the Bergamo area.
In 2018, they opened C’est la Vie, a magnificent wine resort on the island of Ischia. “I inherited a family property in 2016”, explains Lucia. “At that time, just four pieces of stone and vineyards were begging for mercy. The original idea was to renovate it and sell it. But the enchantment of the place and Giorgio’s enthusiasm convinced me to make it a buen retiro for us and our children, without realising that C’est la Vie had all the potential to become a real resort. And so it did”.
I tradizionali rustici, immersi nei vigneti, sono stati sapientemente ristrutturati e, forniti di tutti i comfort, sono completati da una terrazzagiardino privata con zona relax e minipiscina-idromassaggio vista mare.
The traditional cottages, surrounded by vineyards, have been carefully restored and equipped with every comfort. They are equipped with all modern amenities, including a private garden terrace with a relaxation area and sea-view Jacuzzi.
«Ci capita spesso di svegliarci nel pieno della notte per partire alla volta di Ischia. Andiamo a vedere “come vanno le cose”. Non è una passeggiata, ma la passione vince su tutto».
«We often get up in the middle of the night to go to Ischia. We go to see how things are going. It’s not a walk in the park, but passion overcomes everything».
«La partnership con Feudi di San Gregorio è un tassello importantissimo nel nostro percorso di crescita. Il gruppo cercava una cantina sull’isola, noi una rete di distribuzione forte. Ci siamo trovati nel posto giusto al momento giusto».
«The partnership with Feudi di San Gregorio is an important step in our growth. They were looking for a winery on the island, and we were looking for a strong distribution network. We found ourselves in the right place at the right time».
Le degustazioni dei vini nella cantina di tufo verde e dei piatti della cucina gourmet renderanno memorabile il soggiorno.
Wine tasting in the reen tuff cellar and dishes from Gourmet cuisine will make your stay unforgettable.
Honestly, it didn’t take long: the couple completed the work in a year and a half. Not without sacrifices “In addition to the scheduled visits, it often happened that we woke up at 3 o’clock in the morning, looked at each other and said: let’s go, let’s go and see how things are going”, she admits. Well, things did go well, and went very well, even though C’est la Vie is unique architecturally – but also in its name – on a very conservative island. “Our challenge was precisely this: not to replicate something that already existed on Ischia, but to bring a breath of fresh air t at re e ts a ove all our taste , she points out. The challenge was won. Tourists worldwide are welcomed by five charming cottages, e uipped with every comfort, with an outdoor Jacuzzi for exclusive use, furnished with elegant simplicity. They are caskets of
rela ation, all with par uet oors that break with the traditional ceramics and match the striking tuff walls. They all bear the names of the vineyards that belong to the estate: Parracine, Ginestre, Fumarole, Belvedere, except for Chiesetta Rosa, so called because it was carved out of a small deconsecrated church. It is good to remember that vineyards are not a side dish but the other half of heaven. Thanks to their beloved Franciacorta, the tricolour home of bubbles, Lucia and Giorgio have always had a great passion for Bacchus – she is just one exam away from becoming an Ais sommelier – and so they decided to dedicate themselves to winemaking. The estate also houses a cellar from which they produce four labels: two whites, Oro d’Oro and Complicità, a red, Eroico, and an admirable Passito, Donna Lucia. However, with the same enthusiasm and pragmatism, it is unsurprising to hear the news of a project born in collaboration with Feudi di San Gregorio, an Italian emblem in the wine sector. “Antonio Capaldo’s group needed a winery on the island, and we needed a distribution network. So we joined forces and began a journey that will see the light of day with the forthcoming bottling”, explains Lucia. The project is called Costa delle Parracine. Initially, there will be two wines, for about 35,000 bottles, a pure Biancolella and a blend of Biancolella and orastera. Initially , because you can bet that the lawyer and the CEO are already thinking of a new winery project that might wake them up in the middle of the night. But it will be worth C’est la vie.
QUASI 50 ANNI DI STORIA E UNA CRESCITA INARRESTABILE. IL GRUPPO, GUIDATO DA ELISABETTA FABRI, È – SENZA SE E SENZA MA – SINONIMO DI ACCOGLIENZA NEL MONDO. UN’ACCOGLIENZA CHE PASSA ATTRAVERSO LA CURA ESTREMA DI OGNI SINGOLO DETTAGLIO. SOTTO IL SEGNO INEQUIVOCABILE DEL SAPER FARE ITALIANO
al 1980, anno della sua fondazione, è un punto di riferimento nel settore dell’hôtellerie di lusso. Del resto, tutti i presupposti per “la cronaca di un successo annunciato” sono sempre stati lì, nel nome del Gruppo: Starhotels. A timonarlo con piglio ed entusiasmo è Elisabetta Fabri, presidente e amministratore delegato, nonché Cavaliere del Lavoro. Barche ha incontrato il Cco Antonio Ducceschi che, oltre ad aver illustrato il piano di espansione che prevede aperture strategiche nelle citt pi affascinanti del nostro Paese, ha spiegato i motivi per cui questa realtà sia meritatamente nella lista degli ambasciatori del made in Italy (quello vero) nel mondo. Ad oggi il Gruppo vanta 30 strutture tra alberghi e residenze di lusso in Italia e all’estero. È un numero destinato Certamente. Se gli ultimi anni hanno segnato importanti novità per Starhotels, in primis le ristrutturazioni dell’Helvetia & Bristol a Firenze e dell’Hotel d’Inghilterra a Roma, i prossimi a venire saranno testimoni di nuove aperture che puntano a consolidare la leadership del
NEARLY 50 YEARS OF HISTORY AND UNSTOPPABLE GROWTH. THE GROUP, LED BY ELISABETTA FABRI, IS SYNONYMOUS WORLDWIDE WITH HOSPITALITY –A WELCOME CHARACTERISED BY THE UTMOST CARE FOR EVERY DETAIL, UNDER THE UNMISTAKABLE SIGN OF ITALIAN KNOW-HOW
by Chiara Risolo
Gruppo sul mercato. Nel 2025 daremo il benvenuto al Gabrielli di Veneziaattualmente in restyling - che entrerà a far parte del portfolio Starhotels Collezione. La sua location è davvero unica e strategica: è situato su Riva degli Schiavoni, a un passo da ia a an ar o on a a i mo afiato sull’Isola di San Giorgio Maggiore e sul bacino di San Marco. Fin dalla sua apertura, era il 1856, proprietà e gestione sono appartenute alla famiglia Perkhofer. Starhotels, scelta tra i tanti player nazionali e internazionali, lo gestirà tramite un ontratto di mana ement err ri ualifi ato er o rire un es erien a di so iorno esclusiva, in linea con i più elevati standard del settore alberghiero di lusso.
Oltre a Venezia? In questo anno inau ureremo un ro etto di a tto residenziale di alta gamma, Teatro Luxury Apartments Firenze - Starhotels Collezione. In Corso Italia, negli spazi che un tempo ospitavano il Teatro del Maggio Fiorentino, ricaveremo più di 150 appartamenti, di diverse tipologie e dimensioni. Il Gruppo è decisamente proiettato verso un percorso di crescita, costante e sostenibile, e punta a espandere il proprio portfolio su destinazioni
leisure dove al momento è meno presente, oltre a diversifi are i modelli di usiness ome il mana ement l a tto e il lease
Se dovesse sintetizzare il Dna di Starhotels, quali aggettivi userebbe? Italiano, familiare, autentico. l vostro a o talia nel uore u s ie are e osa si nifi a esattamente
La nostra identità è fortemente italiana. a ienda del resto a onda le sue radi i a Firenze, città dove tuttora ha sede la dire ione entrale talia nel uore incarna la grande responsabilità che definis e la nostra identit e orienta o ni nostro gesto. Vogliamo che i nostri hotel siano un oma io all talia e ri ettono i tratti distintivi, quindi bellezza, cura maniacale del dettaglio, accoglienza ed eccellenza enogastronomica senza pari.
Chi è il vostro cliente tipo? Che cosa chiede? E come sono cambiate le sue esigenze dal 1980 ad oggi? I nostri ospiti sono alla ricerca di alti standard di qualità e di esperienze di soggiorno memorabili. Dalla fondazione del Gruppo la clientela si è evoluta, aprendosi in modo esponenziale al u li o straniero a eo rafia dell’incoming è variata molto negli anni, os ome la nostra o erta a una ini iale focalizzazione su una clientela business, abbiamo progressivamente ampliato il nostro target, rivolgendoci anche ai viaggiatori leisure e alle famiglie. Per rispondere a uesta res ente diversifi a ione il ru o stato suddiviso in due sub-brand, Starhotels Collezione e Starhotels Premium.
Le 13 strutture Starhotels Collezione, presenti nel cuore delle migliori destinazioni in Italia, ma anche a Londra, Parigi e New York, e che nel prossimo anno diventeranno 15 con l’ingresso dell’Hotel Gabrielli a Venezia e dei Teatro Luxury Apartments a Firenze, si rivolgono a un tipo di clientela leisure altospendente. Parliamo di dimore storiche, caratterizzate da un’eleganza senza tempo. Emblematici in questo senso sono il gioiello fiorentino elvetia ristol a iren e e l’Hotel d’Inghilterra a Roma. Gli Starhotels Premium, invece, 17 city hotel situati in posizioni strategiche nel centro delle più belle città italiane.
L’attuale situazione politica a livello internazionale è motivo di preoccupazione per il Gruppo? La preoccupazione non è una variabile che integra un business plan, poiché ci sono fattori che restano al di fuori del nostro controllo. L’importante è essere preparati con piani di emergenza per fronteggiare eventuali lo i su s e ifi i mer ati er uesto motivo a iamo diversifi ato le nostre strategie avviando collaborazioni su mercati emergenti e ri-emergenti con grande potenziale turistico. Collaboriamo con rappresentanti del Gulf Cooperation Council e dell’India. Stiamo valutando anche una presenza più incisiva sul mercato cinese. Lo scorso settembre abbiamo aperto un nuovo lo al ales e a ondra e a gennaio 2025 ne abbiamo inaugurato un altro a ari i ra or ando os la nostra posizione sul mercato europeo.
Situati nel cuore di straordinarie destinazioni italiane, gli alberghi di Starhotels trasmettono tutto l’amore per l’Italia e per la sua bellezza. Ogni hotel è espressione del luogo in cui si trova, della sua storia, del suo stile e del suo carattere.
Situated in the heart of extraordinary Italian destinations, Starhotels hotels convey a love for Italy and its beauty. Each hotel is an expression of its location, history, style, and character.
Il Gruppo Starhotels, fondato nel 1980 e guidato da Elisabetta Fabri, ha un portafoglio di 30 hotel e residenze di lusso nelle più belle destinazioni in Italia, Europa e Stati Uniti.
Starhotels Group, founded in 1980 and managed by Elisabetta Fabri, has a portfolio of 30 luxury hotels and residences in the most beautiful destinations in Italy, Europe and the USA.
Più che la guerra, monitoriamo con attenzione l’andamento di alcuni paesi chiave, come la Germania, che presenta attualmente indicatori negativi. Settori fondamentali come l’automotive e la moda stanno a rontando di olt s in endo i a riorientare il nostro focus verso aziende legate alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica, comparti invece in forte crescita.
Since1980, the year it was founded, it has been a benchmark in the luxury hotel sector. After all, all the prerequisites for “the chronicle of a heralded success” have always been present in the Group’s name: Starhotels. Elisabetta Fabri, President and CEO, and Cavaliere del Lavoro, is at the helm with vigour and enthusiasm. Barche met with CCO Antonio Ducceschi, who explained not only the expansion plan, which includes strategic openings in fascinating Italian cities, but also the reasons why this reality deserves to be on the list of ambassadors of Made in Italy (the real one) in the world.
The Group has 30 facilities, including hotels and luxury residences in Italy and abroad. Will this number continue to grow? Indeed, suppose important innovations have marked the last few ears for tar otels first and foremost the renovation of the Helvetia & Bristol in Florence and the Hotel d’Inghilterra in Rome. In that case, the coming years will see new openings to consolidate the Group’s leadership in the market. In 2025, the Gabrielli in Venice, which is being renovated, will become part of the Starhotels Collezione portfolio. Its location is unique and strategic: on the Riva degli Schiavoni, a stone’s throw from St Mark’s Square, with breathtaking views of the island of San Giorgio Maggiore and the St Mark’s Basin. Since its opening in 1856, the hotel has been owned and managed by the Perkhofer family. Starhotels, selected from several national and international players, will manage the hotel under a management contract. It will be redeveloped to o er an ex lusive sta ex erien e in line with the highest standards of the luxury hotel industry.
In addition to Venice? This year, we will inaugurate a high-end residential rental project, Teatro Luxury Apartments Firenze - Starhotels Collezione. In Corso Italia, on the former Teatro del Maggio Fiorentino site, we will create more than 150 apartments of various types and sizes. The Group is resolutely committed to a path of constant and sustainable growth. It aims to expand its portfolio in leisure destinations where
I ristoranti presentano concetti innovativi di fine dining e diventano nuove mete del gusto per chi ama assaporare il viaggio in tutte le sue espressioni. e re t r nt o er inno ti e fine ining concepts. They are new e tin tion or t o e o
it is urrentl less resent and diversif its usiness models su as mana ement rental and leasin
If you had to sum up the DNA of Starhotels, what adjectives would you use? talian intimate aut enti
Your motto is “Italy in the heart”. Could you explain exactly what that means? ur identit is ver talian e om an as its roots in loren e ere our ead uarters are still lo ated tal in t e eart em odies t e reat res onsi ilit t at
gesture. We want our hotels to be a tribute to tal e re e t t e ountr s distin tive features eaut o sessive attention to detail os italit and un aralleled ex ellen e in food and ine
Who is your typical client? What do they want? And how have their needs changed since 1980? Our guests are loo in for i standards of ualit and memora le olida ex erien es e lientele as evolved sin e t e rou s in e tion o enin u ex onentiall to t e international audien e e eo ra of in omin as si nifi antl varied over t e ears as as our o erin rom an initial fo us on usiness travellers e ave raduall roadened our tar et to in lude leisure travellers and families o res ond to t is ro in diversifi ation t e rou as een divided into t o su rands tar otels olle ione and tar otels remium e tar otels olle ione otels lo ated in t e eart of t e est destinations in tal as ell as ondon aris and e or ill rea next ear it t e addition of t e otel a rielli in eni e and t e eatro uxur artments in loren e are aimed at an a uent leisure lientele ese are istori residen es of timeless ele an e m lemati in t is sense are t e lorentine e els elvetia ristol in loren e and t e otel d n ilterra in ome tar otels remium on t e ot er and are it otels strate i all lo ated in t e eart of tal s most eautiful ities
Is the current international political situation a cause for concern for the Group? on ern is not a varia le t at om lements a usiness lan as t ere are fa tors e ond our ontrol e im ortant t in is to e re ared it ontin en lans to deal it ossi le lo a es in s e ifi mar ets or t is reason e ave diversified our strate ies enterin into artners i s in emer in and re emer in mar ets it ex ellent tourism otential e are or in it re resentatives in t e and ndia e are also onsiderin a more su stantial resen e in t e inese mar et ast e tem er e o ened a ne lo al ales e in ondon and anot er in aris in anuar stren t enin our osition in t e uro ean mar et ore t an t e ar e are losel monitorin t e erforman e of some e ountries su as erman i is urrentl s o in ne ative indi ators undamental se tors su as automotive and fas ion are fa in di ulties i as led us to refo us on om anies lin ed to sustaina ilit and te nolo i al innovation i are growing strongly.
Salvatore Giorgio
DINO SALVATORE GIORGIO, FOUNDER E OWNER DI D’ORO COLLECTION, RACCONTA
GLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA SUA STORIA IMPRENDITORIALE CON AL CENTRO
I LIBRI PREZIOSI
DINO SALVATORE GIORGIO, FOUNDER AND OWNER OF D’ORO COLLECTION, RECOUNTS THE MOST SIGNIFICANT ASPECTS OF HIS ENTREPRENEURIAL JOURNEY, WHICH IS FOCUSED ON PRECIOUS BOOKS
by Prisci a Baldesi
“Lamia ispirazione si basa su di una profonda convinzione: i libri sono un patrimonio che va oltre le generazioni, custodi di conoscenza, bellezza e memoria. Quando ho creato D’ORO Collection, sentivo il bisogno di andare oltre il semplice libro come contenitore di parole e conoscenze, per trasformarlo in un’opera d’arte, un oggetto destinato a durare e a preservare un si nifi ato rofondo È con queste parole che Dino Salvatore Giorgio descrive una Casa Editrice che affonda le sue radici nel 6 e che, grazie a lui e alla sua grande passione, oggi rappresenta una straordinaria fusione di tradizione familiare e visione contemporanea nel mondo editoriale di alta gamma, volta a creare oggetti capaci di sfidare il tempo, raccontare storie e lasciare un’eredità culturale duratura. ino aveva appena anni uando si ritrovò a guidare l’importante lascito di suo padre. Un’eredità non facile da gestire per un giovane ppure, ebbe la lungimiranza di comprendere che occorreva un cambiamento radicale per dare all’azienda di famiglia una nuova direzione e assicurarle un futuro prospero.
“L’intuizione è nata dal desiderio di oppormi alla transitorietà dell’informazione e all’editoria digitale, sempre più distante dal concetto di eternità. Volevo che i libri fossero non solo letti, ma anche tramandati, come pezzi d’arte che portano con sé la storia, il valore delle mani che li hanno creati e
la maestria artigianale. Così ho deciso di reinventare l’azienda e di riportare in vita antiche tecniche di rilegatura, incisione e decorazione, alcune risalenti a secoli fa, per realizzare opere che potessero resistere al tem o e alle mode e mere nata os D’ORO Collection, animata dall’idea che un libro debba essere molto più di un testo: un lascito culturale, una fonte d’ispirazione er le enera ioni future È questa la suggestione che spiega il nome “D’ORO Collection”: “Ho scelto questo nome perché l’oro, sin dall’antichità, è stato utilizzato nella legatoria come elemento di protezione e icona di durevolezza: metallo nobile straordinariamente resistente a ossidazione e corrosione, mantiene intatta la sua lucentezza e il suo valore nel tempo. In passato, l’oro non era solo sinonimo di lusso ma una scelta pratica per preservare il valore e l’integrità dei manufatti, ragione per cui è diventato un simbolo di eternità, la sostanza che rende i nostri libri non solo oggetti da ammirare ma anche veri e propri patrimoni culturali destinati a so ravvivere ai se oli Gli esperti che collaborano con la Casa ditrice tra cui aestri ilegatori, scultori e aestri rafi conservano e tramandano i segreti di antiche tecniche manuali e la loro competenza contribuisce a rendere unica questa squisita eccellenza italiana. Lavorano tutti insieme in una fiabesca propriet situata lungo la storica ia ppia ntica a oma, un luogo simbolico dove profonde radici
storiche ancora permeano e in uenzano la produzione dei libri.
Non è un caso che D’ORO Collection si sia guadagnata l’illustre reputazione di ditore ciale dello tato di oltre 6 paesi, tra cui rgentina, elgio, Citt del aticano, gitto, rancia, Italia, aesi assi, egno dell rabia audita, egno nito, pagna, tati niti d merica e Svezia.
a sua clientela d lite, che include amiglie reali, Capi di tato e api, si in tempi recenti arricchita di privati e aziende. offerta spazia dalle biografie ai reportage fotografici, dai tributi alla carriera ai coffee table books tutti progetti curati da D’ORO Collection nei minimi dettagli.
Il processo produttivo elaborato e meticoloso e richiede fino a giorni per compiersi interamente e tradursi in un libro che tanto un opera d arte uanto uno scrigno per la parola scritta.
Tutto ha inizio con la preparazione della carta artigianale a base di cotone, perch gli esperti di D’ORO Collection amano che essa conservi quel tocco di grana che crea una te ture tanto fine uanto materica e piacevole al tatto. In base al tema del libro, si sceglie la tecnica di stampa migliore, facendo attenzione che le immagini risultino vivide e perfette. I fogli stampati vengono piegati a mano in sezioni dette octavo , utilizzando il tradizionale strumento in osso. Queste sono poi raccolte e cucite insieme con ago e un filo di lino o cotone molto robusto, per formare il blocco del libro, reso più solido applicando una striscia di lino. ul fronte e sul retro del blocco viene incollata una resistente ed elegante fodera di seta. Quindi si passa alla copertina, che viene realizzata con pelli italiane di prima scelta, trattate con metodi di concia al vegetale e poi modellate attorno a basi solide, sculture apposite realizzate in bronzo e rame. Il lavoro della copertina si perfeziona con l immersione in un bagno d oro. Negli ultimi venti anni, uesto particolare rivestimento in oro 24 carati è diventato una vera e propria icona della Casa ditrice e il tocco magnifico per custodire le sue pregiate pubblicazioni edizioni limitate e numerate che si distinguono per le copertine scultura in oro ma anche per le collaborazioni d eccellenza, stabilendo un nuovo standard nell arte del bookmaker.
“Abbiamo immaginato e dato vita a un nuovo approccio nel mondo della legatoria, trasformando la creazione di un testo in una
“The Golden Horses” è uno dei nostri libri più iconici e apprezzati a livello mondiale, che incarna perfettamente la nostra missione: trasformare il libro in un’opera d’arte eterna. Esso presenta una copertina-scultura in oro e dipinti realizzati esclusivamente per il volume, con ogni pagina incorniciata da dettagli dorati che esaltano la e e e r n te di ogni singola parte dell’opera.
“The Golden Horses” is one of our most iconic and globally acclaimed books and perfectly embodies our mission: to transform the book into an enduring work of art. It features a gold cover sculpture and paintings created exclusively for the book, with each page framed in gold detail, enhancing the beauty and sophistication of each part of the work.
on uen a di mani es erte e menti reative In questo processo, pittori, scultori e Maestri rilegatori uniscono il loro sapere, ciascuno contribuendo con la propria maestria alla creazione di qualcosa che trascende la sem li e no ione di li ro Ho potuto accarezzare pagine dense di ognuna di ueste ualit , ho viaggiato
e pubblicazioni di D’ORO Collection sono opere dove anche la più piccola sfumatura si esprime in tutta la sua forza e la si percepisce, pagina dopo pagina. mblema della Casa ditrice D’ORO Collection il eone, che rappresenta il custode del patrimonio culturale universale. iero delle proprie radici e consapevole della propria storia, il eone dorato simboleggia il legame tra tradizione e futuro: con la zampa posata su un libro aperto, incarna l e uilibrio tra l’onore delle origini e la visione verso ciò che verrà.
“The State of Fashion in the Kingdom of Saudi Arabia”, meglio conosciuto come “Dress Book”, ha lasciato senza parole il pubblico durante la Fashion Week di Parigi, lo scorso anno. Questo libro è unico nel suo genere: ogni pagina è realizzata in seta e, assemblata, diventa un abito, creando il primo “libro da indossare e abito da leggere”.
“The State of Fashion in the Kingdom of Saudi Arabia”, better known as “Dress Book”, left the audience speechless during Paris Fashion Week last year. The book is unique: each page is made of silk and, when put together, becomes a dress, creating the first ook to wear and dress to read”.
“My inspiration is based on a deep conviction: books are a heritage that transcends generations. They are guardians of knowledge, beauty, and memory. When I created the D’ORO Collection, I felt the need to go beyond books as mere containers of words and knowledge and transform them into works of art, objects meant to last in time and reserve a dee er meanin ith these words, ino alvatore iorgio describes a ublishing ouse whose roots reach back to 6 . Thanks to him and his great passion, the D’ORO Collection is now an example of an extraordinary mix of family tradition and a contemporary vision in high end publishing. It aims to create ob ects that challenge time, tell stories, and leave a lasting cultural legacy. ino was only when he managed his father’s important legacy. No easy inheritance to manage for someone so young ... nd yet, he had the foresight to realise that a radical change was needed to push the family business in a new direction and ensure a prosperous future.
“The intuition was sparked by a desire to contrast the transitoriness of information and digital publishing, which is increasingly distant from the concept of eternity. I wanted books to be read and handed down, like pieces of art that enclose the history and the value and skill of the hands that created them. So I decided to reinvent the company and revive ancient techniques of
bookbinding, -engraving, and -decorating, some of which date back several centuries, to create works that could withstand the test of time and eetin fas ions is is o D’ORO Collection was born, driven by the idea that a book should be much more than a text: it should be a cultural legacy, a source of ins iration for future enerations
This idea explains the name “D’ORO Collection old olle tion ose t is name because, since ancient times, gold has been used in bookbinding as a protective element and an icon of durability: a noble metal extraordinarily resistant to oxidation
and corrosion, it retains its shine and value over time n t e ast old as not onl synonymous with luxury, but it was also a practical choice to preserve the value and integrity of artefacts, which is why it has e ome a s m ol of eternit is su stan e makes our books objects to admire and true cultural heritages destined to survive for enturies The experts who collaborate with the ublishing ouse including Master bookbinders, sculptors, and aster goldsmiths preserve and pass down the secrets of ancient crafting techniques. Their expertise contributes
to making this exquisite Italian excellence genuinely unique. They all work together in an enchanting property along the historic Ancient Appian Way in Rome. In this symbolic place, deep historical roots still permeate and in uence the production of books. It is no coincidence that D’ORO Collection has earned the illustrious reputation of cial tate ublisher in over 6 countries, including Argentina, Belgium, Vatican City, Egypt, France, Italy, the Netherlands, the ingdom of audi rabia, the nited ingdom, pain, the nited tates of merica, and weden.
rivate individuals and companies have recently enriched D’ORO Collection’s elite clientele, which includes royal families, heads of state, and popes.
The offer ranges from biographies to photo reportages, from career tributes to coffee table books all pro ects studied and managed by D’ORO Collection down to the smallest details.
The production process is elaborate and meticulous, and it takes up to 50 days to complete and translate into a book that is as much a work of art as it is a treasure trove for the written word.
verything begins with the preparation of cotton based handmade paper because D’ORO Collection’s experts love that it retains that grainy feel that generates a te ture as fine as its material and pleasant to the touch. Depending on the book’s theme, the editor chooses the most suitable printing technique, always ensuring the images are vivid and perfect. The printed sheets are manually folded into octavo sections using the traditional bone folder. These are then gathered and sewn together with a needle and a robust linen or cotton thread to form the block of the book, which is then reinforced by applying a strip of linen.
Gli ultimi arrivati sono i libri di videoarte D’ORO D’ART, un progetto che nasce dalla volontà di creare un supporto tangibile ed eterno per opere digitali, unendo la materialità del libro con l’immaterialità dell’arte video. Sono realizzati da artisti di fama internazionale e curati da Barbara London - curatrice del MoMA, New York, e Valentino Catricalà.
The latest additions are the D’ORO D’ART video art books, a project born from the desire to create a tangible and eternal medium for digital works, combining the book’s materiality with the immateriality of video art. They are made by internationally renowned artists and curated by Barbara London, curator at MoMA, New York, and Valentino Catricalà.
The front and back of the block are provided with a durable and elegant silk lining. The cover is made with top-quality Italian leather, treated with vegetable tanning methods, and then shaped around solid bases with specially crafted sculptures in bronze and copper. The cover is further perfected by immersing it in a bath of gold.
Over the past twenty years, this particular 24-carat gold coating has become a true icon of the Publishing House and the unmistakable “touch” to preserve its precious publications: limited and numbered editions that stand out for their sculpted gold covers but also for the outstanding collaborations that bring them to life, setting a new standard in the art of
“We have imagined and created a new approach in the bookbinding world, transforming a text’s genesis into a perfect mix of skilled hands and creative minds. In this process, painters, sculptors, and Master bookbinders combine their knowledge, each contributing with their mastery to creating something that transcends the simple notion of a book”. I could caress pages dense with each of these qualities; I travelled through time, savoured the present, and imagined the future. It is fascinating to find so much modernity in objects steeped in history and tradition, and their very essence evokes a sense of completeness and magnificence. D’ORO Collection’s publications are works where even the slightest nuance comes to life in all its power and is easy to perceive, page after page. The emblem of the Publishing House D’ORO Collection is the Lion, which represents the guardian of the universal cultural heritage. Proud of its roots and aware of its history, the Golden Lion symbolises the connection between tradition and the future. Its paw resting on an open book embodies the balance between the honour of noble origins and the vision of what is yet to come.
“Automobili Lamborghini’s ci oo g i nici mon o con co ertine in fi r i c r onio e c t re or te.
“Automobili am or hini s cial Books” are the only ones in the world with car on fi re covers and olden en ravin s.
LASVIT, LA CASA ARTIGIANA E DI DESIGN SPECIALIZZATA NELLA LAVORAZIONE DEL VETRO, PRESENTA AL SALONE DEL MOBILE, EUROLUCE 2025, SOAKED IN LIGHT LASVIT, THE ARTISAN AND DESIGN HOUSE SPECIALISING IN GLASSMAKING, WILL RETURN TO SALONE DEL MOBILE, EUROLUCE 2025, PRESENTING SOAKED IN LIGHT by Sophia Negri
Martin Gallo è un designer di asvit a ascinato dalle propriet ottiche del vetro, come le ca stiche, la ri essione e la rifra ione della l ce. er l i non sono solo n fenomeno fisico emo ionante, ma anche na fonte di e etti l minosi miracolosi.
Martin Gallo is a Lasvit designer who is fascinated g o tic ro ertie c etc ing re ection n re r ction o ig t. For him, these are not only an exciting physical phenomenon but also a source of wonderful lighting e ect .
Soaked in Light è una mostra che esplora la connessione tra acqua, luce e benessere umano. La ricerca mostra che vasti specchi d’acqua possono attivare il sistema nervoso parasimpatico, la naturale risposta del nostro corpo allo stress, rallentando la frequenza cardiaca, approfondendo il respiro e favorendo un senso di calma. Lasvit traduce questo fenomeno in vetro e luce, modellando uno spazio che invita al relax e alla consapevolezza mentre riecheggia la uidit dell ac ua. Al centro della mostra c’è Splash, un’installazione luminosa in vetro del designer Lasvit Martin Gallo che esplora la risonanza emotiva dell’acqua e le sue forme uide e in continua evoluzione. Progettata per evocare uno spettro di stati d animo, dalla serenit di uno stagno calmo alla gioia dei bambini che sguazzano nelle pozzanghere, alla potenza di un fiume in piena, l installazione in vetro fuso ri ette la natura mutevole dell’acqua.
Soaked in Light is an exhibition exploring the connection between water, light, and human well-being. Research shows that vast bodies of water can activate the parasympathetic nervous system – our body’s natural counterbalance to stress – slowing the heart rate, deepening breath, and fostering a sense of calm. Lasvit translates this phenomenon into glass and light, shaping a space that invites relaxation and mindfulness while echoing the uidity of water.
At the heart of the exhibition is Splash, a glass lighting installation by Lasvit designer Martin Gallo that explores the emotional resonance of water and its uid, ever changing forms. esigned to evoke a spectrum of moods – from the serenity of a calm pond to the joy of children splashing in puddles to the power of a raging river, the fused glass installation re ects the shifting nature of water.
Splash valorizza la maestria artigianale del vetro attraverso giochi di luce e ri e i. n inter ione c e ri ette esattamente lo stile nico e rti t riconosciuto per le sue opere dinamiche e gge ti e.
Splash enhances the craftsmanship of the glass by playing with light and re ections, an interaction that accuratel re ects the artist’s unique style. The artist is renowned for his dynamic and evocative works.
PAOLA LENTI È
PORTATRICE DI VALORI PROIETTATI
AL BENESSERE DELL’UOMO NEL PIENO
RISPETTO DELLA NATURA. LE SUE PROPOSTE
RIFLETTONO UNO STATO DI PACIFICAZIONE
INTERIORE, IN PIENA ARMONIA CON LA GIOIA DI
VIVERE, CHE RITROVIAMO NELLE SUE CREAZIONI
PAOLA LENTI EMBODIES VALUES FOCUSED ON HUMAN WELL-BEING WITH FULL RESPECT FOR NATURE. HER COLLECTIONS REFLECT A STATE OF INNER PEACE, IN COMPLETE HARMONY WITH THE JOY OF LIVING THAT DISTINGUISHES ALL HER CREATIONS
by Francesco Michienzi –photo by Sergio Chimenti and Maurizio N ta, courtesy Paola Lenti
Ilsuccesso non è qualcosa di assoluto, raggiunto una volta per tutte, ma un’evoluzione con diversi gradini e sfumature. È anche il risultato di un viaggio attraverso una strada sconosciuta e con compagni inaspettati. In un mondo che cambia e si evolve a velocità crescente, è sorprendente vedere come abbiamo ancora molto da scoprire e chi possiamo conoscere. Il tragitto di Anna e Paola Lenti è punteggiato da incontri particolari. Tutto iniziato verso la fine degli Anni ’90. In seguito, Paola stringe una collaborazione con Francesco Rota, ancor oggi attiva, basata sulla fiducia e sul comune senso della proporzione e dell’armonia, concetti che tuttora sono alla base della filosofia progettuale dell’azienda. Paola Lenti ha dichiarato: “Con Francesco abbiamo sempre condiviso il medesimo approccio verso la creatività e la qualità, in un rapporto aperto e costruttivo, privilegiando l’aspetto della progettazione, lontano da logiche di business. Abbiamo seguito le nostre intuizioni, non le tendenze. Io mi sono sempre concentrata sulla ricerca tessile e sulle lavora ioni lui la sfida di dare forma alla materia. Devo dire che fino ad o i a iamo lavorato on rande sintonia”. In trent’anni gli incontri con architetti, designer, artisti e artigiani di grande valore si sono moltiplicati. Tutti accomunati da una grande a nit di gusto e un approccio al progetto aperto, curioso e libero da sovrastrutture. Senza paura di osare con colore, finiture o materiali particolari, stata
data vita a nuove tendenze, stilemi e concetti dell’abitare. Il nuovo progetto outdoor è nato dalla collaborazione con l’industrial designer Francisco Gomez Paz che ha disegnato Alma di sedute, composta da poltrona, divano a due e a tre posti, attraverso la uale il marchio differenzia il proprio linguaggio progettuale. Una collezione innovativa, risultato di un processo di ricerca e sviluppo che negli ultimi dodici mesi ha visto l’azienda impegnata nello studio di un concept che ha portato a ottenere un prodotto funzionale, sostenibile e dal contenuto tecnico ed estetico distintivo. La genesi di questo progetto ha origine da un’intuizione che Gomez Paz ha mutuato dall’osservazione dell’architettura contemporanea per trasferirla alla produzione industriale. Applicando la tecnologia del controllo numerico e algoritmi generativi, è diventato possibile contemplare un’enorme varietà e una personalizzazione idealmente infinita degli oggetti, partendo da elementi generati in modo essibile e combinabili tra loro, anziché da un unico stampo, costoso e vincolante. “Penso sia importante afferma rancisco Gomez Paz – progettare oggetti che rappresentino il nostro tempo e immaginare scenari futuri in grado di rispondere alle esigenze attuali sfruttando le potenzialità o erte dalla te nolo ia iviamo in un e o a che richiede comportamenti sostenibili. Per questo motivo, insieme all’azienda, abbiamo a rontato in modo de iso la ro lemati a
A Milano Paola Lenti ha deciso di ri ific re n t re i te to urbano con un progetto di Bestetti oci ti. erficie i . metri quadrati all’interno del quartiere Maciachini, area periferica a Nord di i no it e e m tietnic o e n esteso complesso di matrice industriale t to tr orm to in n rc itett r bioecologica contraddistinta da quella sensibilità estetica e attenzione etica, i ent te i tr tti i tinti i e ien .
In Milan, Paola Lenti decided to redevelop a large area of urban fabric with a project by Bestetti Associati. The area covers 4,000 square meters inside the Maciachini district, a vital and multiethnic peripheral area north of Milan. An extensive industrial complex has been transformed into a bio-ecological architecture characterised by aesthetic sensitivity and ethical attention, which have become the company's distinctive traits.
Fulcro del progetto dello spazio di P o enti i no n re en tr or in ri e er e c e ri ette i ori i ricerc e i re on i it etica propri dell’azienda. Paola Lenti in i i to in Pro ect t re t io multidisciplinare di progettazione di architetti, scienziati e ricercatori eget i coor in ti ro e or Stefano Mancuso, il partner ideale per un progetto che all’interno del com e o rom o e e tti mente una relazione sinergica tra ambiente n t r e e rtifici e contri en o a migliorare la qualità dello spazio urbano, dell’ambiente e delle persone.
The main focus of Paola Lenti’s Milan space is an extraordinary presence o reener that re ects the company's values of research and ethical responsibility. Paola Lenti’s selected ideal partner is Project Nature, a multidisciplinary design studio for architects, scientists, and plant researchers coordinated by Professor Stefano Mancuso. Lenti will partner with Project Nature for a project that would actively promote a synergistic relationship between natural and artificial environments, helpin to improve the quality of urban space, the environment, and people.
dell’utilizzo del poliuretano nel mondo delle sedute, individuando soluzioni alternative capaci di garantire comfort e leggerezza sorprendenti. Aver trovato un’azienda che con coraggio ha deciso di farsi guidare da un progetto che mette in discussione paradigmi consolidati è motivo per me di grande soddisfazione e, soprattutto, è un importante riconoscimento per il progetto stesso, che, a mio avviso, meritava di nascere in un’azienda guidata da una visione lucida e audace come quella di Paola Lenti”. Paola Lenti presenta anche Kids Collection una nuova collezione pensata per i più piccoli. È una serie di prodotti dal linguaggio divertente e colorato che, attraverso il design, avvicina con leggerezza il mondo degli adulti a quello dei bambini. Kids Collection è anche attenzione alle nuove generazioni: la scelta di materiali riciclabili, riciclati e biodegradabili, la preferenza per lavorazioni non dannose per la salute, l esclusione di finiture potenzialmente pericolose, la selezione di materie prime il più possibile eco-friendly, l’impegno al non spreco, tutte caratteristiche che definiscono da sempre la filosofia del fare in Paola Lenti, sono oggi l’ulteriore conferma che il percorso intrapreso
trent’anni fa stia portando sempre più nella direzione immaginata e voluta. Il lavoro di ricerca e soluzioni per l’abitare di Paola Lenti è incessante, nasce così Àlfa. Una proposta di casa, immersa nella natura e in dialogo con essa, che suggerisce quello che oggi, forse, è il modello abitativo ideale, il più possibile rispettoso dell’ambiente e del benessere delle persone.
Un luogo sicuro che favorisce chi vi abita a riportare il pensiero su valori che orientano un modo di vivere consapevole, coltivato quotidianamente nell intimit dei propri affetti. uesta visione per l’abitare prende forma dentro una casa di 300 metri quadrati, edificata dentro lo showroom di ilano. Un’abitazione le cui grandi vetrate affacciano sui patii e i giardini esterni, consentendo di cogliere la presenza della natura attraverso i segnali che ogni giorno gratuitamente manda. Un’architettura verde anche nella realizzazione, poiché utilizza, quali elementi di rivestimento strutturale, la calce e la canapa, strumenti naturali di isolamento termico e acustico, grazie ai quali l’atmosfera interna risulta salubre, gradevole, sana.
mi room i e to . t eto Tweed cattura lo sguardo per gli accenti di colore generati dall’intreccio dei fi ti e tr g i rre i i o Zebrù, realizzato con le eccedenze i ro ione i ent eico o i egri . efinire i e i e terni e c n te to con moti o ore e c ico ne e i er e ton it er e r to c e ne c i e ong e Linea fa da contrappunto alle linee essenziali e nelle sedute Sabrina ne sottolinea le forme generose e contemporanee. e te e cromie o rie e e eg nti i entific no re i intim e c on notte o e i er e iene ec in to ne e re en e te i i e ri e timento e te t t e etto Silent e t e eri e reti e mo ette imento e te to co e e c e ri e te n o tron int ge fino e ten e in ino gre o. ini io e fine i ogni giorn t e ecor ioni smalto della libreria Intermezzo, realizzate a mano sempre nei toni er i e e c i i P o enti in it no ri t i ire i cont tto tra uomo e natura.
e mi room t i e ti e. e Tweed rug catches the eye with its colour accents generated by the intertwining of the yarns and, among the furnishings, the Zebrù ottoman, made it ro ction r e ecome e ic e o o . e t o o t oor ce o t e o e re efine ric it c ic or ttern in t e m n e o n green. n t e Linea chaise longue, this fabric acts as a counterpoint to the essential lines of the design, while in the Sabrina chairs, it enhances their generous and contemporary shape. The same sober and elegant colours identify the most intimate area of the house, the sleeping area, where the colour green is declined in the textiles of the upholstery in the Silent headboard, the tapestry on the walls, the r g on t e oor t e t rt n ric t t co er int ge rmc ir and the coarse linen curtains. At the beginning and end of each day, the enamel decorations of the Intermezzo bookcase, also n m e in green e n e c i e to P o enti re n in it tion to re tore cont ct et een m n n n t re.
Àlfa è costruita con materiali che si trovano in natura, perché per dare inizio a pratiche nuove, possibilmente migliorative, su ciente possedere una buona dose di volontà. È questo lo scenario che accoglie la proposta indoor di Paola Lenti, contestualizzata in un interno permeato da una coerenza compositiva che lega con leggerezza, gli uni con gli altri, pensieri, oggetti, piante e arredi. In un insieme armonico che è espressione di una non comune sensibilit al colore e conoscenza di filati e tessuti, i prodotti della collezione per interni Paola Lenti dialogano con mobili e complementi appartenenti a epoche diverse, oggetti dal riconosciuto valore progettuale o semplicemente affettivo, memorie di famiglia, ricordi di viaggi esotici, testimonianze di tradizioni artigianali lontane. Attraverso Àlfa, lo sguardo di aola enti offre una prospettiva che guarda oltre l’abitare e invita a ri ettere sulla possibilit di vivere secondo natura.
Success is not something absolute, something you achieve once and for all, but rather an evolution, a process with different steps and nuances. It is also the result of a ourney going down an unknown path with une pected companions. It s surprising to see how much we still have to discover and who we can meet in a world that changes and evolves rapidly. Anna and Paola Lenti's
ourney is dotted with e traordinary encounters. It all began in the late 1990s. aola then formed a partnership with rancesco ota, which continues to this day. The partnership is based on trust and a shared sense of proportion and harmony, concepts that still underpin the company's design philosophy. Paola Lenti says: “Francesco and I have always shared the same approach to creativity and quality in an open and constructive relationship, where the design aspect is always at the centre, far removed from the logic of business. We have always followed our intuitions, not seasonal trends. I have focused on textile research and types of workmanship. His challenge was to give shape to matter. I must say that it has
been a very harmonious collaboration”. eetings with highly talented architects, designers, artists and artisans have multiplied in thirty years. All are united by a great a nity for taste and an approach to design that is open, curious and free from superstructures. Without fear of being bold with colour, finishes or particular materials, they have created new trends, styles and concepts of living. The new outdoor pro ect was generated by the collaboration with industrial designer Francisco Gomez az, who designed Alma, a family of seating solutions – an armchair and a set of two and three seater sofas that the brand has launched to differentiate its design language.
gioc i i ertenti e co or ti gr ie anche a una sapiente capacità artigianale e a una competenza in tri e e i i e.
Kids Collection consists of furnishing elements with a cheerful and imaginative look. Sofas, footstools, armchairs, side tables and accessories, revisited in size compared to the original models, become functional elements capable of transforming into fun and colourful games, thanks to skilful cra tsmanship and e i le industrial expertise.
I prodotti Paola Lenti sono caratterizzati da volumi essenziali e dall'attenzione con cui se ne realizzano i dettagli; nascono dalla sinergia fra moderni processi tecnologici e antiche pratiche tradizionali, che li rendono versatili e altamente personalizzabili.
Paola Lenti products are characterised e enti o me n e treme attention to detail, with which details are brought to life. They result from a perfect synergy between modern technological processes and ancient traditional practices, making them er ti e n ig c tomi e.
La serie di sedute per esterno Alma, disegnata da Francisco ome P com o t o tron e i no e e tre o ti. tr tt r in cci io ino ernici to o co o ci o e ri e tit in tessuto Rete, può essere utilizzata senza ulteriore imbottitura o re ccog iere i er e ti o ogie i c cini e m ter ini c e ren ono ncor i como . n m ter ino i c ico ri e tito in te to Whim, segue e disegna le geometrie delle sedute, mentre cuscini di grandi dimensioni nei tessuti di collezione e un trapuntino in Maglia Rasata possono essere posizionati liberamente, dando ad Alma n etto meno con en ion e mo ific i e econ o nece it . ter ino c cini e tr ntino ono t tti im ottiti con n fi r i o ie tere i tim gener ione riciclata e biodegradabile, che garantisce il massimo del comfort senza l’uso di ulteriori elementi in poliuretano.
The Alma outdoor seating series, designed by Francisco Gomez Paz, consists of an armchair and two- and three-seater sofa. The structure, in matt or glossy painted stainless steel and co ere it Rete fabric, can be used without additional ing or it c n ccommo te i erent t e o i o n m t to m e it e en more com ort e. more c ic mattress, upholstered in Whim fabric, follows and designs the geometry of the seats. In contrast, large cushions in the fabrics of the collection and a satin knit quilt can be placed freely, gi ing Alma e con ention oo t t c n e te according to need. The mattress, cushions and quilt are all padded with state-of-the-art, recycled and biodegradable o e ter fi re g r nteeing m im m com ort it o t additional polyurethane elements.
An innovative collection resulted from a 12-month-long research and development process that engaged the company in e ploring a concept that ultimately led to a functional and sustainable product with distinctive technical and aesthetic content. The genesis of this project stems from an intuition that omez az borrowed from the observation of contemporary architecture and transferred to industrial production. By applying numerical control technology and generative algorithms, we can now work with an enormous variety of materials and designs and a potentially infinite customisation of ob ects. lso, we can work with elements generated e ibly that can be combined instead of being bound by a single and e pensive mould. “I think it's important – says Francisco Gomez Paz – to design objects that represent our time and to imagine future scenarios that can respond to current needs by exploiting t e full otential o ered te nolo We live in an era that requires sustainable behaviour. This is why, together with the company, we have decided to address the problem of using polyurethane in the rodu tion of seats and ave identified alternative solutions capable of yielding surprising comfort and lightness. It is ratif in to ave identified a om an that has courageously chosen to undertake a project challenging established industry aradi ms is de ision re e ts si nifi ant
recognition of the project's value and merit. firml elieve t at su an initiative deserved to originate in a company led by the clear and bold vision of Paola Lenti”. The brand is also presenting the Kids Collection, a new collection designed for the needs of children. It is a series of products with fun and colourful language that uses design to playfully bring the world of adults closer to that of children. Kids Collection is focused on the prerogatives of new generations: the choice of recyclable,
Lo studio delle caratteristiche e delle prestazioni dei filati e la sperimenta ione s i materiali hanno permesso all'azienda di costruire negli anni una vasta gamma di tess ti tecnici, specifici per l esterno e, più recentemente, di tessuti per l'interno.
er t e e r t e com n t ie t e c r cteri tic n er orm nce o i erent rn n e erimente it rio m teri ic allowed it to create a wide range of technical fabrics ecific or o t oor e n more recent a line of fabrics for interiors.
recycled and biodegradable materials and processes that are not harmful to health, the e clusion of potentially dangerous finishes, the selection of possibly eco friendly raw materials, the commitment to avoid waste, are all characteristics that have always defined the philosophy of how things are done at Paola Lenti. Today, they are yet another confirmation that the path the brand embarked on thirty years ago is increasingly leading in the
imagined and desired direction. Paola enti s research and creation of new living solutions is relentless, and that is how Àlfa came to life. A proposal for a home immersed in nature and constant dialogue with it suggests the ideal concept of living today, as mindful as possible of the environment and people s well being. safe place that encourages those who inhabit it to focus their thoughts back on the values that guide a conscious way of living, which they can practice every day in the intimacy of their affections. This vision for living takes shape within a 300-square-metre home set up inside the ilan showroom. home whose large windows overlook the patios and outdoor gardens, allowing you to capture the presence of nature through the signals it sends us gratuitously every day. Green architecture is even in its construction since its structural coating elements are limestone and hemp, natural thermal and acoustic insulation tools, thanks to which the indoor atmosphere is fresh, pleasant, and healthy. Àlfa is built with materials sourced in nature because to start new, possibly improving, practices, it su ces to have a good dose of goodwill. This scenario accommodates Paola Lenti's indoor proposal, conte tualised in an interior permeated by a compositional coherence that lightly connects
thoughts, objects, plants and furniture. In a harmonious whole that is an e pression of an uncommon sensitivity for colour and deep knowledge of yarns and fabrics, the products in the Paola enti interior collection dialogue with furniture and accessories belonging to different periods, ob ects with an acknowledged design or simply emotional value, family memories, remembrances of e otic trips, testimonies of distant craft traditions. Through Àlfa, aola enti s gaze offers a perspective that looks beyond living and invites us to re ect on the possibility of living according to nature.
Il fatturato dell’azienda si attesta oggi a 42 milioni di euro, di cui 20% dall’Italia e 80% dall’Estero. Paola Lenti impiega 55 persone dedicate a ruoli amministrativi e commerciali e 75 persone in produzione, per un totale di 130 professionisti.
e com n t rno er to mo nt to mi ion e ro o ic come rom t n rom abroad. Paola Lenti employs 55 people in administration and sales and 75 in production for ro e ion .
ABBIAMO INCONTRATO MARCO VALLE, AMMINISTRATORE DELEGATO DEL GRUPPO AZIMUT BENETTI, IL PIÙ GRANDE PRODUTTORE AL MONDO DI IMBARCAZIONI E NAVI DA DIPORTO A MOTORE, FONDATO NEL 1969 E OGGI PRESIEDUTO DA GIOVANNA VITELLI
WE HAD A CHANCE TO SPEAK WITH MARCO VALLE, CEO OF THE AZIMUT BENETTI GROUP, THE WORLD’S LEADING LUXURY MOTOR YACHT BUILDER. FOUNDED IN 1969, IT IS CURRENTLY CHAIRED BY GIOVANNA VITELLI
by Francesco Michienzi
MarcoValle ha fatto sua la grande lezione di Paolo Vitelli, essere sempre un passo avanti e agire prima che si presenti un problema. Un imprenditore di successo non aspetta che le situazioni si risolvano da sole, ma cerca di anticipare le necessità e di agire per trovare soluzioni. L’amministratore delegato del primo gruppo nautico mondiale ha affrontato le sfide che ha trovato sul suo cammino con grande intelligenza, determinazione, serenità e consapevolezza come dimostrano i risultati. Il valore della produzione di Azimut Benetti Group supera 1,4 miliardi di euro, +55% negli ultimi quattro anni, l’Ebitda a +30%, il target 2025 del fatturato è di 1,5 miliardi. La situazione economico generale è molto particolare e richiede sicuramente un cambio di passo. Voi come vi state rapportando rispetto alle scelte che verranno fatte nei prossimi mesi o anni? Noi abbiamo una particolarità basata su un punto di
Marco Valle
forza, o di lungimiranza, del suo fondatore che vedeva sempre il bicchiere mezzo vuoto. Anche quando le cose andavano bene e il mercato cresceva a doppie cifre, il punto su cui si focalizzava Paolo Vitelli era: “Sì, ma potrebbe finire . Quindi tutti gli investimenti erano propedeutici a una situazione addirittura di crollo di mercato, neanche di rallentamento. Oltre ai piani quinquennali, comuni a qualunque azienda, ci sono da sempre anche i piani B e i piani C, diciamo di riduzione e di crollo della domanda. In questo momento il mercato si sta riducendo, e non è un segreto, due anni fa dissi che certi mercati stavano rallentando, e la conferma è arrivata lo scorso anno. Per cui tutti i nuovi sviluppi, o nuovi prodotti, erano già propedeutici in calo e anche il layout produttivo ad Avigliana e quello messo in atto in Toscana erano per gestire una revisione della domanda. Quello che er fa la di eren a il osi ionamento dei brand. Da un sondaggio fatto quest’estate a clienti Benetti è emerso che la qualità del nostro prodotto è insindacabile e gli armatori posizionano le imbarcazioni Benetti nel segmento alto del mercato e la prova provata è il suo portafoglio lungo. Dall’altra abbiamo un Azimut che negli anni ha saputo crescere e che in questo momento può giovare di un portafoglio molto buono. In pratica il gruppo a gennaio aveva già due miliardi di backlog. La lunghezza media di questo portafoglio ordini è mutata o è stata costante? Si è alzata e strategicamente abbiamo incrementato la dimensione media dei modelli Azimut. In Val Susa faremo il Seadeck 9, un’imbarcazione di quasi 27 metri che dal punto di vista ingegneristico va progettata in maniera tale che possa
Il portafoglio ordini di enetti fino alla fine del 2028 prevede 60 yacht in costruzione per un totale di oltre 2,7 km di lunghezza, ognuno realizzato per soddisfare le esigenze dei diversi armatori.
Benetti’s order portfolio until late 2028 includes 60 yachts under construction totalling 2.7 km in length, each made to meet the exact needs of the respective owners.
passare sotto le gallerie ed essere varata poi a Savona. Le misure hanno seguito la tendenza del mercato. Oggi, le imbarcazioni medie, che per noi rappresentavano la linea dei Fly, sono state integrate dai Seadeck e dai Magellano. Mettendo a confronto il nostro 60 piedi con il Seadeck 6, vince il secondo. Questo perché da una parte c’è una maggior competizione dovuta a tanto stock di prodotti e ossiamo definire un o onservativi dall’altra una richiesta di qualcosa di diverso. uindi il eade a avuto un e etto di novità del mercato maggiore di quello che pensavamo, e in un tempo di domanda calante. Non è questione di fortuna, è questione di metodo.
Rispetto ai mercati come gli Stati Uniti, dai quali non si sa ancora se ci verranno applicati i dazi oppure no, voi come siete posizionati? Avete pensato di spostare anche un po’ di produzione negli Stati Uniti? Noi non sposteremo la produzione e continueremo a farla italiana. Tra l’altro mantenere la produzione in Italia è un punto a cui Paolo Vitelli teneva. Abbiamo comunque una produzione in Brasile per storicità, perché nata da una combinazione di cause e fattori che sono successi negli anni che poi ci hanno impegnati in una continuità produttiva. Prima lo facevamo su licenza, poi, venuto a mancare l’imprenditore, lo abbiamo sostituito. Vitelli è sempre stato convinto che la rodu ione italiana fa esse la di eren a e oggi come oggi lo stanno dimostrando un po’ tutti.
Che percentuale ha nel vostro bilancio il mercato americano? Circa il 35%, che non è poco. Ed è il mercato che in questo momento io sento di ile non tanto er Trump e per i dazi, che anzi dovrebbero
giocare a favore per la nautica, quanto per la quantità di stock o di barche ferme ancora invendute in tutti gli Stati Uniti, di qualunque livello, di qualunque dimensione. Per questo bisognerebbe incoraggiare la propensione del consumatore. Ciò che vedo nei dati dei concessionari non è positivo, e si nifi a e lo sto molto alto
Ci sono in vista dei mercati che potrebbero svilupparsi meglio, a parte gli Stati Uniti? Sì, oggi come oggi quello che è di maggior propensione all’alto di gamma è il Medio Oriente, che non ha mai avuto uno stock nonostante i problemi legati alla guerra. In tutta quell’area non c’è mai stato un fermo, neanche nel momento in cui gli altri mercati stavano rallentando. Avete già tradotto in qualche progetto di collaborazione con PIF, Public Investment Fund, per il Medio Oriente?
Sì, più di uno in realtà. Ci sono vari progetti, ma c’è ancora tanto da fare…
È di questi giorni la notizia che avete fatto domanda per il rientro del ruppo in onfindustria autica
Com’è maturata questa scelta? Secondo la mia personale opinione, il Gruppo più importante del settore non può non essere presente nell’associazione nazionale con l’idea di dare un contributo fattivo soprattutto nei prossimi anni che saranno sicuramente più complicati. Per questo riuscire a fare squadra sarà fondamentale.
Perché è molto individualista, però oggi c’è bisogno di sinergie. Certo, anche perché le aziende evolvono. Lo vediamo anche nella nostra. Pur se ancora retta dalla famiglia, siamo passati da una gestione imprenditoriale a manageriale. E questo anche in altre realtà attorno a noi. Parliamo del suo personale contributo e di come ha vissuto questi ultimi anni nel ruolo di Amministratore Delegato del Gruppo. Mi sono venuti i capelli grigi, ma il sorriso mi è rimasto. L’azienda è sempre la stessa, quando ho preso questo incarico, il Gruppo era in periodo Covid.
Benetti ha presentato un progetto, Perspective from the Bridge, per raccogliere il punto di vista dei comandanti attraverso round table focalizzate su temi quali innovazione, sostenibilità e insight sul modo di vivere lo yacht di ogni armatore, per migliorare ogni giorno la loro esperienza di bordo.
Benetti has launched a project called Perspective from the Bridge to collect the point of view of shipmasters in a series of round tables focused on issues such as innovation, sustainability, and insights about how each shipowner lives on the yacht to improve their onboard experience every day.
Si ricorda la prima decisione che ha preso? Sono entrato in Benetti in un periodo complesso, post Covid, appena usciti dal lockdown, con un mercato che non sapeva come sarebbe stato il futuro. Avevamo un giga yacht appena consegnato e un altro fermo in cantiere, con portafoglio vuoto. Sono entrato in punta di piedi perché, venendo dal mondo imut la di olt era capire il mondo dell’acciaio in un’azienda che comunque ha delle competenze uniche in talia i sono mosso er a rontare al meglio quella situazione e i fatti di oggi dimostrano che abbiamo preso le decisioni giuste.
Il valore della produzione di Azimut Benetti
Group supera 1,4 miliardi di euro, +55% negli
The value of the Azimut Benetti Group’s production exceeds 1.4 billion euros, up 55% in
altamente sana, lui si stava dedicando ad altri progetti. Del resto, Giovanna ha preso le redini dell’azienda come Presidente ormai da un anno e mezzo. Vuoi che sia un caso, vuoi lungimiranza, ma dal punto di vista di gestione aziendale non è cambiato niente e noi siamo tornati a lavorare dopo la chiusura natali ia nonostante uesta di olt emotiva, discutendo di quello che avevamo lasciato prima di Natale. Non c’è stato un giorno di stop, se non per il ricordo intimo e informale
MarcoValle learned his most significant lesson from aolo Vitelli - always be one step ahead and act before a problem arises. Successful entrepreneurs don’t wait for situations to solve themselves; they try to anticipate their needs and take action to find solutions. The CEO of the leading
nautical group in the world has faced the challenges he encountered with great acumen, determination, tranquillity and awareness, as his results clearly show.
The value of Azimut Benetti Group’s production exceeds 1.4 billion euros, +55% in the past four years, with an EBITDA of +30%. The target revenue for 2025 is set at 1.5 billion.
The overall economic situation is very particular and certainly requires a change in pace. How are you dealing with the choices made over the following months or years? We have a s e ifi distin tive trait ased on t e stren t - or foresight - of the company’s founder, who always saw the glass as half empty. Even when things were going well, and the market was growing by double digits, Paolo Vitelli always said, es, but it could end . So, all investments were made to prepare
even for a possible market collapse, not just a slo do n n addition to t e five ear plans, which are standard in any company, we have always had a plan B and a plan C; I mean plans in case of a reduction or even complete collapse of demand. Right now, the market is shrinking, and that’s no secret. Two ears a o said t at s e ifi mar ets ere slo in do n and e ad onfirmation of that last year. This means that all new developments, or new products, were already in decline, and even the production layout in Avigliana and the one implemented in Tuscany had the purpose of managing and reviewing the demand. But what makes the di eren e is t e rands ositionin surve we did this summer among Benetti clients showed that the quality of our product is unquestionable. Owners put Benetti yachts in the top segment of the market, and the proof is in their long portfolio. On the other
hand, we have an Azimut that has been able to grow over the years and that, at this time, an enefit from an outstandin ortfolio n practice, the group already had a two billion backlog in January.
Did the average length of this order book change, or was it constant? It kept rising, and we strategically increased the average size of Azimut models. In Val Susa, we will make the Seadeck 9, a boat of almost 27 metres, which needs to be engineered to go through the tunnels and launch in Savona. The measurements followed market trends. Today, medium-sized boats representing the Fly line to us have been integrated by Seadecks and Magellano lines. The latter wins if we compare our 60-foot yacht with the Seadeck 6. This is because, on the one hand, there is more competition due to the amount of sto of rodu ts e ould define as a bit conservative; on the other, it is due to a demand for somet in di erent o t e eade as ad a more si nifi ant im a t as a market novelty than we had initially predicted, even during waning demand. This is not a matter of luck. It’s a matter of method.
How are you positioned in markets such as the US, where it is not yet known whether duties will be applied? Have you also considered moving some production to the US? We will not move production and will continue to make our products in Italy. Keeping production in Italy was something Paolo Vitelli felt strongly about. Due to our history, we still have production in Brazil because this was linked to a series of factors that occurred over the years and committed us to a production continuity. We did it under license in the past, but when the entrepreneur passed
La tecnologia produttiva di Azimut Yachts include la laminazione a infusione e l’uso cre cente e fi r i c r onio er e parti della sovrastruttura, con lo scopo di alleggerire l’intero manufatto, senza dover ridurre i volumi, e di abbassarne i ricentro er n mig iore e cien energetica, ma anche per una più calibrata distribuzione dei pesi e una sempre migliore tenuta di mare.
Azimut Yachts’ production technology includes infusion lamination and an incre ing e o c r on fi re or superstructure components. The aim is to lighten the weight of the entire product without reducing its size. In addition, the goal is to lower the centre of gravity for incre e energ e cienc n more equal distribution of weights for better seaworthiness.
away, we replaced him. Vitelli has always been convinced that made-in-Italy rodu tion made t e di eren e and toda all brands are proving him to be right. What percentage does the US market hold in your balance sheet? About 35%, which is no small amount. And, in my view, the problematic aspect right now is precisely the market, not so much due to Trump and t e tari s i s ould la in favour of the nautical industry, as due to the amount of stock or stationary boats that are still unsold all over the United States, boats in all segments and of any size. This is why we should encourage the consumer’s propensity. What I see in our dealers’ data is not favourable, which means that stock is very high.
inclined towards the top of the range is the Middle East, which has never had stock despite all the issues it has experienced in relation to the war. All over that region, there has never been any downtime, not even when other markets were slowing down. Have you already translated any projects for the Middle East in collaboration with PIF? Yes, more than one. There are several projects, but there is still so much to do.
We recently heard the news about the Group’s request to return to onfindustria autica What led you to make this choice? In my opinion, the leading Group in the industry cannot be absent from the national association. It must make an active contribution, especially in the following years, which will undoubtedly be more complicated. This is why teaming up with the other players will be essential.
Right, because it is highly individualistic, but today we need synergies. Sure, also because companies evolve. We experience that in our company as well. Although it is still governed by the family, we have gone from an entrepreneurial to a more managerial approach. This is true also for other companies in our industry.
Let’s talk about your personal contribution and how you have experienced these past years as Group CEO. I have quite a few grey hairs but haven’t lost my smile. The company is still the same, and when I took this position, the Group was going through the period of the pandemic.
o you remember the first decision you made? I joined Benetti at a complex time, post-Covid, the lockdown had just finis ed and t e mar et ad no idea at Azimut Yachts ha sette collezioni, Atlantis, Magellano, Fly, S, Grande, Seadeck e Verve con yacht da 10 a 44 metri di lunghezza nelle diverse tipologie.
Azimut Yachts has seven collections: Atlantis, Magellano, Fly, S, Grande, Seadeck, and Verve, with yachts ranging from 10 to 44 metres in length.
the future looked like. We had just delivered one giga yacht; another was on hold in the yard, and our portfolio was empty. I joined the company on tiptoe because, since I came from the world of Azimut, my challenge was understanding steel production in a company with unparalleled expertise in Italy. I tried to act to manage the situation best, and the facts we see today prove that we made the right decisions.
How long did it take you to realise hat kind of a situation you were dealing with and what strategy to It took me some time to fully understand the situation at 360°.
Let’s say that the positive side was my indepth knowledge of the company.
I had the shareholders’ trust and the family’s trust; everyone was supporting me, and, as per my habit, I took the entire issue and dissected it into smaller parts to deal with the problems one at a time. Perhaps the most successful decision I made at the time as to sele t five eo le to or on t e last giga yacht that was still in the pipeline and put the rest of the company on the task of developing and managing a new project to provide new energy to keep the company alive with a smaller group of people, captained by myself, solely focused on the solution of the giga yacht Luminosity.
I noticed that women’s roles have grown at the top levels in the company. is is a normal e e t lt ou our industry is a bit male-dominated, our Group is di erent
What has been your most excellent satisfaction in these past years? That people trust me in my function.
And your biggest disappointment?
I have no big disappointment. Right now, I regret that I cannot show Vitelli that I kept m romise a out rea in a s e ifi tar et but it’s not disappointing.
What direct consequences did his passing have for you? What happened at the end of the year took everyone by surprise, but it was mostly an emotional blow. It was managed admirably within
Gli ordini relativi a entrambi i marchi del gruppo sino al 2028 ammontano a 2,6 miliardi di euro.
The order backlog for the two Group brands up to 2028 amounts to 2.6 billion euros.
Crescita negli ultimi 3 anni: +68,5% + 68.5% Growth in the last 3 years
Numero di ore erogate
dalla Azimut Benetti Corporate Academy nella stagione nautica 2023/2024: 30.000
Number of hours in the 2023/2024 nautical season distributed by the Azimut Benetti Corporate Academy: 30,000
Valore della produzione: 1.4 miliardi di euro
Value of production: 1,4M€
GRUPPO AZIMUT BENETTI
FONDATO DA PAOLO VITELLI
AZIMUT BENETTI GROUP FOUNDED BY PAOLO VITELLI
PRODOTTE CIRCA 12.000 BARCHE NELLA STORIA DEL GRUPPO
ABOUT 12,000 BOATS HAVE BEEN BUILT SINCE THE BEGINNING
Azimut, Benetti, Lusben and Yachtique
Dipendenti diretti: 2.500 Direct employees: 2,500 di cui Avigliana 1.300 of which 1,300 in Avigliana
Siti produttivi//Production sites: Avigliana, Savona, Viareggio, Livorno, Fano and Brasile
Investimenti: 162M€ nel triennio 2024/2025 - 2026/2027 Investments: 162M€ in the 3-year period 2024/2025 - 2026/2027
Modelli più venduti Azimut//Azimut best seller models: Fly 53
Modelli più venduti Benetti//Benetti best seller models:
Azimut novità: Azimut latest products:
Fly 62
Seadeck 7
Grande 30M (Cannes 2025)
Grande 44M (2026)
Benetti novità: Benetti latest products:
B.Loft 65M 80M in costruzione
Numero di modelli Low Emission Yacht Azimut: • Number of Low Emission Yacht Azimut: 13
Numero di unità ibride in costruzione Benetti: Number of Benetti hybrid unit under construction: 9
the company, both from the emotional and human point of view and from the professional and corporate perspective. As far as the human dimension is concerned, it deeply touched everyone, not just those who work in and experience the company but the entire nautical sector worldwide. It was clear proof of Paolo Vitelli’s deep-rooted presence in this industry. His role was vital in the development of modern boating. The work he did in the 1980s was what made the Italian boating industry grow on a global level, which didn’t exist before. This is the point, precisely, because the calls and messages we received from people when they heard the news were incredible. He was acknowledged as an entrepreneur for what he did, what he managed, and what he could create without too much pomp. We lost him at a time when he was much more relaxed and content because the company had beaten a few records over the past years in terms of ro t and finan ial sta ilit as well as in terms of new products. He had started dedicating himself to other projects with the company, which was so healthy. After all, Giovanna has had the company’s reins as President for a year and a half now. Maybe it is a coincidence, or perhaps it is foresight. Still, in terms of our business management, nothing has changed, and we have come back to work after the Christmas olida s des ite t is emotional di ult and picked up our discussions where we left o efore ristmas e never interru ted our operations except for a moment of intimate and informal commemoration.
Marco Valle vanta oltre 25 anni di esperienza nel Gruppo Azimut Benetti. Nel 1996 muove i primi passi all’interno della divisione commerciale di Azimut Yachts per arrivare a Direttore Commerciale Mondo Azimut Yachts, r o o c e rico erto fino go to 2016, quando poi diventa l’Amministratore Delegato di Azimut Yachts e assume la responsabilità dei risultati economici e gestionali della business line. Dal 1° settembre 2020 Marco Valle è il nuovo Amministratore Delegato del Gruppo.
Marco Valle has over 25 years of experience in the Azimut Benetti Group. In 1996, he took his first steps in the sales division o imut Yachts and then became the Global Sales Director, a role he held until 31 August 2016, when he took over as CEO of Azimut Yachts and took responsi ilit or the financial and managerial results of the business line. Since 1 September 2020, Marco Valle has been the new Group CEO.
L’AUTORE DI PARTE DELL’ENGINEERING DEL KHALILAH, IL 48 METRI COLOR ORO DI PALMER JOHNSON DIVENUTO ICONICO, CI RACCONTA IL FUORI E DIETRO LE QUINTE DEI SUOI IMPEGNI PROFESSIONALI E DELLA SUA CARRIERA THE MAN BEHIND SOME OF THE ENGINEERING ON THE KHALILAH, PALMER JOHNSON’S ICONIC 48-METRE GOLD-COLOURED YACHT, PROVIDES US INSIGHT INTO THE INS AND OUTS OF HIS PROFESSIONAL VENTURES AND CAREER
by Olimpia De Casa
Quando, alla fine del secolo scorso, ha scelto di dedicarsi alla progettazione di barche lo ha fatto mosso dallo stimolo di potersi occupare, nell ambito nautico, non solo dell ingegneria in senso stretto, ma del progetto completo. “Ciò che più mi a as inava era la onstata ione e esisteva an ora l in e nere e i in enerale il ro ettista sin olo e svilu ava la visione dell intero o etto ar a o u andosi in rima ersona di o ni as etto dalla arena a li im ianti mosso di fatto da un a ro io olisti o Cosa che non avveniva in altri ambiti? molti dei miei olle i e s elsero di indiri arsi al settore dell automotive o a uello industriale era ri iesta la ro etta ione di om onenti s e ifi i in uelle sfere si arrivava a residiare il uadro d insieme la reali a ione lo ale solo a livello mana eriale ersonalmente riten o e l inte ra ione unita allo svilu o di solu ioni te ni amente fun ionali e om iutamente innovative ossa inve e fare la di eren a Con una laurea in Ingegneria eccanica a indirizzo robotico e una tesi realizzata in nsaldo Nucleare, assimo erme, fondatore dello studio erme ro ects, ha sempre sub to una forte attrazione per l elaborazione a 6 di ogni nuovo impegno progettuale. ostenuto da una vena artisti a o omun ue reativa o ulteriormente am liato li ori onti del mio am o d a ione verso ad esem io lo studio dell exterior desi n altro settore e mi a sem re entusiasmato bbandonato il bollino dell ingegnere meccanico puro, assimo erme si uindi dedicato alla nautica sin dall inizio della sua carriera, avviata, a rigor di cronaca, ancor prima di aver terminato gli studi. o ini iato a olla orare on uno studio rivato durante li ultimi anni di niversit uindi intorno alla se onda met dei ovanta ntrai in ontatto on i ro ettisti in au e all e o a in arti olare on tefano i ini e ndrea a i alu o autori del desi n de li imut e dei an usta iusto er itare rand tuttora molto onos iuti e a re ati Con quali propositi decise di fondare Verme Projects? artendo da un analisi ri orosa del ontesto e dei tem i ra infatti evidente e i randi nomi uelli a ena itati ma an e uelli di ldo i ero aolo aliari e altri erano i fatti uesta onstata ione unita all atte iamento da sem re molto onservativo della nauti a mi avre e reso om li ato s erare di rime iare vuoi nello stile
vuoi nell in e neria i iesi allora osa man asse
Quale fu la risposta? an a una realt in rado di inte rare tutte ueste a a it e om eten e osso a rofittare di uesti tem i er o rire alle a iende di i ole dimensioni i e ai randi ru i un ro etto iavi in mano ris ondendo in ualit di interlo utore uni o al loro iso no di in e neri arenisti im iantisti ar itetti e desi ner essi trategia ceano lu , una delle rare u li a ioni dedi ate al mar etin meritevoli di ra ontare ual osa di on reto ome ad esem io occorre avere ualcosa in
meno degli altri e ualcosa in pi . uesta se onda rero ativa era er me ra resentata dall inte ra ione e o oi tradotto nel mantra ersonale esign integration makes the different . In quali termini? o rattutto di tem i ma an e di osti e mi ermetto di dire di ualit i la nauti a sta andando verso un industriali a ione s inta e ri iede er for a di ose l es erto in arene uello s e iali ato in im ianti uello e si dedi a es lusivamente allo stile utto uesto om orta tem i lun i intera ioni loo a ui l o iettivo di erme ro e ts di ortare avanti uno studio non ultra s e iali ato in
Massimo Verme ha realizzato quella c e efini ce rogett ione integr t o ero mig iore ri o t e esigenze del mondo della nautica, nico mo o er r ggi ngere o t to e rte ne o i o i im rc ioni coniugando innovazione tecnologica, e erien e i it . e t n sintesi, raggiungibile solo quando e rti e rogetto i on ono er ett mente.
With Verme Projects, he realised what he defines as inte rated desi n. This is the est answer to the nautical world s needs, the onl wa to reach the state o the art in oat development, com inin technolo ical innovation, e perience, and relia ilit . This is a s nthesis, achieva le onl when the parts o the pro ect mer e per ectl .
un settore ma on i om eten e on una visuale o erativa am ia e om leta a a e a unto di ra resentare la di eren a È un biglietto da visita che ha funzionato? irei di s dal momento e an e randi a iende ome ossono esserlo imut erretti e altre si sono rivolte a noi er vari as etti del lavoro arene arene e strutture arene strutture e im ianti o ure an e in tem i re enti er il ro etto om leto o studio, oggi composto da uindici professionisti, ha scelto consapevolmente di abbandonare la parte relativa allo stile che tanto appassiona l ingegner erme, autore tra i tanti lavori delle linee esterne dell mer all epoca ammiraglia del cantiere ermare , che nel fu candidata da I ssociazione per il isegno Industriale al Compasso d ro, e dell architettura navale dell mer ento uad. Quali le ragioni alla base di questa decisione? isal ono a una de ina di anni fa uando arallelamente allo svilu o dell in e neria sem re i a rofondita i siamo resi onto e ortare avanti i due filoni di attivit oteva non ra resentare
e uesto an e er via di una serie di es erien e illuminanti l anto del i no risale al uando reali ai un dise no molto a attivante di una rande unit da di orto e venne o ionato da un antiere altrettanto im ortante
Cosa accadde? e il ostruttore in uestione rimase davvero ol ito da uelle linee salvo a iun ere sen a me i termini e ualsiasi liente avre e ertamente ri iesto di farle firmare da un nome molto i noto nell am ito del desi n nauti o a ui la s elta definitiva di rinun iare a uel a itolo e di rose uire solo on l in e neria e lo svilu o di tutte le solu ioni ro rie del marine s stem e dun ue le ate a sistemi ro ulsivi overno e manovra ilit sta ili a ione si ure a e omfort in navi a ione na transi ione avvenuta er la a e di tutti e an e ra ie all a orto determinante dell in e ner o erto ossi entrato nel frattem o nella s uadra di erme ro e ts ortando on s una forma ione di estremo valore avendo ri o erto tra i vari in ari i re edenti an e uello di res onsa ile te ni o della odri ue arine stem
L’esperienza maturata nel campo del design le è stata utile per il prosieguo della sua attività? aver lavorato an e ome exterior st list i onsente di om rendere esattamente uali sono i iso ni dei rofessionisti oinvolti
in uesta arte del ro etto di intera ire rofi uamente on loro e di a evolarli er ando solu ioni di arena strutturali o di s a i e vadano in ontro alle esi en e stilisti e er il Custom ine ad esem io a iamo olla orato feli emente e serenamente on ran es o as o s i Su quali progetti sta lavorando Verme Projects in questo momento? olla oriamo on diversi antieri italiani tra ui il ru o erretti imut enetti rou anloren o olaris o er e r adia n arti olare i stiamo dedi ando a tre nuovi ro etti di ui due so ra i uaranta metri e uno di oltre er erretti rou a un iedi a mar io olaris o er e a un metri e stiamo svilu ando er un liente rivato italiano
Il “nome” con cui le piacerebbe confrontarsi un giorno? i ia ere e ortare un o di italianit ne li tates er a arte l esem io di almer o nson e a sa uto di eren iarsi a uistando il usto italiano di uvolari enard trovo e oltreo eano si sia an ora molto an orati all autar ia in uona sostan a molto da fare er ris ondere alla domanda se uendo un indiri o un o meno rati o
«L’aver lavorato anche come exterior stylist ci consente di comprendere esattamente quali sono i bisogni dei professionisti coinvolti in questa parte del pro etto, di intera ire pro ua ente con loro e di agevolarli cercando soluzioni di carena, strutturali o di spazi che vadano incontro alle esigenze stilistiche».
ur e perience as e terior st lists allows us to understand the needs o the pro essionals involved in this part o the pro ect, interact ruit ull with them, and acilitate their work findin hull, structural, or space solutions that meet their st listic re uirements .
dalle ristrette e e una rodu ione di serie orta inevita ilmente on s Se le chiedessi di guardarsi intorno o, se preferisce, indietro, per indicarmi un’imbarcazione che le piace in maniera particolare, quale menzionerebbe? l angusta , a t dei rimi anni uemila e ito sia er ellissimo e disru tive er l e o a sia er i o lavorato er i ini e a i alu o autori del desi n Qualora fosse interessato a trascorrere del tempo piacevole in barca, quale mezzo acquisterebbe per sé? are e ro a ilmente una navetta semi dislo ante di metri massimo una misura e mi onsentire e di estirla uasi sen a e ui a io
E il nuovo progetto cui vorrebbe dedicarsi? a rima ris osta e mi viene il rossimo erris. uesto er ne li ultimi uattro anni sono stato om letamente assor ito dallo svilu o della startu e mi fare e ertanto ia ere veder reali ati i lavori e stiamo ortando avanti ur s ontrando i on li as etti normativi e on il onservatorismo di ui so ra a s eran a e i sia ual uno di lun imirante e ossa vederne i enefi i
His decision to devote himself to boat design at the end of the last century was motivated by the desire to deal not only with engineering in the strict sense of the word but also with comprehensive nautical design. at fas inated me most as realisin t at t e en ineer and more roadl t e individual desi ner still la ed a vital role is as someone o envisioned t e entire oat as a o esive reation ersonall overseein ever detail from t e ull to t e on oard s stems driven a trul olisti a roa Wasn t this the case in other fields? an of m ollea ues o ursued areers in t e automotive or industrial se tors ere limited to desi nin s e ifi om onents n t ose fields onl t ose in mana erial roles ad t e o ortunit to oversee t e roader vision and overall develo ment firml elieve t at true innovation omes from seamless inte ration ere te ni all fun tional and round rea in solutions an trul ma e a di eren e ith a degree in echanical ngineering specialising in robotics and a thesis completed at nsaldo Nucleare, assimo erme, founder of erme ro ects studio, has always been
attracted to the all round development of each new design endeavour. olstered an artisti or at least reative strea ave ex anded m s o e furt er ex lorin areas su as exterior desi n a field t at as al a s fas inated me aving abandoned the stamp of the pure mechanical engineer, assimo erme devoted himself to boating from the beginning of his career, which he began, strictly speaking, even before finishing his studies. started or in it a rivate studio durin m final ears at universit around t e se ond alf of t e s onta ted t e desi ners in vo ue t en arti ularl tefano i ini and ndrea a i alu o desi ners for imut and an usta to mention rands still ell no n and a re iated toda
What prompted you to find erme Projects? e an it a ri orous anal sis of t e ontext and t e times learl t e industr s ma or fi ures in ludin t ose alread mentioned as ell as ldo i ero aolo aliari and ot ers ere firml esta lis ed is realisation ou led it t e in erentl onservative nature of t e nauti al orld made it unli el t at ould stand out urel t rou st le or
a sfida di assimo erme consistita nel far convivere la visione progett ale glo ale con la frammenta ione necessaria per perseg ire livelli tecnologici all avang ardia.
Massimo Verme’s challenge was to reconcile the global design vision with the r gment tion nece r to r e c ttinge ge tec no ogic e e .
e to me o n tico o r ere o i i it i oter o re c no i in t tti ei conte ti in c i non i r o gr ie n i tt orm mo re t e cien e o teni i it c e gener n orte im tto o iti o ri rmio energetico r i i it e com ort ei eggeri. rogetto n ce in tti con o ietti o i i re nit o nti c e ermett no n ttimento ei con mi e e in in mento m ient e onoro e i gener ione on . n rerog ti mo to nt ggio e em io er n n o gener ione i im rc ioni er i er i io ico m nc e er i i orto. te i tt orm con c i eri mo i oter co tr ire i rimi e tr g etti eggeri er citt i eno i mo in tti i to nc e no c t i metri con c r tteri tic e i ten t m re e e cien energetic i te i e e i n c t m r no i c i con er er n og i i interni. E i te oi n i tt orm i icco e ic t i t i c i ti mo co tr en o n rototi o ttr er o co tit ione i n con or io cofin n i to egione ig ri in c i ono coin o ti ni er it eg i t i i eno im t enetti e n. i enefici in i i tr ti i ggi nge interc m i i it tr i er i ti i i ro ione. entre er eno r n rc i ri con n motore ie e e g i e ettrici er timo mig io i n ig ione ne o te o i ro ommer o c e mont i e e o tit i i e r i mente o i i e oggi re i n ro ione e ectric tterie i i rogeno. n nt ggio c e t incerte c e momento e in r tr tt r t r con into i tte ieri i eno c e e rgi cono i er i io ort re in om ne e in egione i no tro rogetto. c cit i oter integr re intero i tem ro i o er toi com re i interno e i ro c e i o co tr ire n tr g etto o no c t gi ronto er i om ni. on i ore ggi nto ri etto i c o tr i ion e c e i motori e e tterie entro or o i oter i i en ere en i co t e ent i incen i ne m g r to c o i mo in gr o i g re i i ro e torn re c ni e i.
This vessel will e a le to on the water at knots in all those conte ts where it is impossi le to do so at knots, thanks to a hi hl e cient and sustaina le modular plat orm that will positivel impact ener savin s, usa ilit and passen er com ort. The pro ect was orn to develop in units that allow a reduction in uel consumption, noise pollution and wave eneration. ver advanta eous eature, or e ample, or a new eneration o pu lic service oats, ut also pleasure cra t. n the same plat orm, we hope to uild the first two passen er erries or enoa we have also developed a metre acht with etter seaworthiness and ener e cienc than a catamaran ut with similar interior space. Then, there is a smaller plat orm dedicated to ta is, on which we are uildin a protot pe throu h the creation o an T consortium, co financed the i uria e ion, involvin the niversit o enoa, imut enetti and ulkan. n addition to the advanta es alread mentioned, there is the interchan ea ilit etween different t pes o propulsion. hile enoa will e a h rid oat with a diesel en ine and electric propulsion or the last mile o navi ation, the same su mer ed torpedo, which can e uickl dismantled and replaced, can accommodate a ull electric propulsion s stem with atteries and h dro en. iven the uncertaint that currentl han s over the uture in rastructure, this is an advanta e that has convinced the enoa oaters who provide the service to present our pro ect to the cit and the re ion. nte ratin the propulsion s stem, includin the tanks, into the torpedo means that a err or acht can e uilt or tomorrow. ith the added value, compared to the traditional h dro oil with in oard en ines and atteries, o ein a le to de end itsel a ainst an fire easil , in the un ortunate event, we can ood the torpedo and return home sa el .
ia o in rado di offrire alle aziende di piccole dimensioni, più che ai grandi gruppi, un progetto chiavi in mano, rispondendo, in qualità di interlocutore unico, al loro bisogno di ingegneri, carenisti, impiantisti, architetti e designer».
e can offer small companies, rather than lar e roups, a turnke pro ect, providin a sin le point o contact or their needs or en ineers, a ricators, plant en ineers, architects and desi ners .
in a sin le area ut as a multidis i linar firm it a road om re ensive a roa e aim to reate meanin ful im a t inte ratin diverse ex ertise ma in a true di eren e in t e industr
Has it proved a successful calling card? ould sa so iven t at even ma or om anies li e imut erretti and ot ers ave sou t our ex ertise for various as e ts of t eir ro e ts et er for ulls ulls and stru tures ulls stru tures and s stems or more re entl for om lete turn e desi ns
Now comprising fifteen professionals, e studio has deliberately chosen to step away from styling, a discipline that has long fascinated erme. mong his many works, he designed the e terior lines of the mer , which was once the agship of the ermare shipyard and was nominated for the prestigious Compasso d ro award by I ssociation for Industrial esign in . e also played a key role in the naval architecture of merica s ento uad
What are the reasons behind this decision? ese ro e ts date a a out ten ears en alon side t e ro in om lexit of our en ineerin or e realised t at ursuin ot desi n and en ineerin no lon er resented us it t e o ortunit e ad een o ered u to t at oint is mar ed a de arture from some of t e romanti ism t at ad ori inall dra n me to t e nauti al orld e found it more ra ti al to fo us our ex ertise on en ineerin es e iall after a series of enli tenin ex erien es e turnin oint ame in en reated an ex e tionall a ealin desi n for a lar e leasure raft later s ortlisted a ma or s i ard
What happened? e uilder as enuinel im ressed t e desi n ut luntl ointed out t at an otential lient ould li el refer t e lines to e attri uted to a more reno ned name in nauti al desi n is feed a led to t e definitive de ision to lose t at a ter and fo us solel on en ineerin ontinuin to develo s e ialised solutions for t e marine s stem in ludin ro ulsion steerin and manoeuvra ilit sta ilisation and safet and omfort durin navi ation is transition i rou t ea e of
«Verme Projects è uno studio che non si focalizza in un solo settore, ma ha più competenze, con una visuale operativa ampia e completa, capace di rappresentare la differenza
«Verme Projects is a company that does not focus on a single sector. It has multiple skills and a broad and comprehensive operational vision that can make a difference .
mind to everyone involved, was also made possible by the decisive contribution of engineer Roberto Rossi. Since joining the Verme Projects team, he has added immense value with his extensive background, having previously served as the technical manager of Rodriquez Marine Systems, among other notable roles. Has your experience in the design field been helpful for the continuation of your activity? Having also worked as exterior stylists allows us to fully understand the needs of the professionals involved in that part of the project. This expertise enables us to collaborate e e tivel o erin ull stru tural or s a e solutions that align with their stylistic vision. For example, on the Custom Line 120’, we enjoyed a smooth and fruitful collaboration with Francesco Paszkowski to bring the design to life.
What is Verme Projects working on at the moment? We are collaborating with several prestigious Italian shipyards, including the Ferretti Group, Azimut Benetti Group, Sanlorenzo, Solaris Power and r adia e ifi all e are involved in three exciting new projects: two yachts over 40 metres and one over 30 metres for the Ferretti Group, a 70-foot vessel under the Solaris Power brand, and a 24-metre yacht we are developing for a private Italian client. What “ name “ would you most like to work with one day? I would love to bring Italian style to the United States. Aside from the example of Palmer Johnson, who has successfully embraced the Italian taste of Nuvolari Lenard, I feel that overseas, there
is still a strong sense of isolation. In essence, there is so much potential here. To answer the question from a more personal perspective, I would love to collaborate with Luca Bassani, an undenia l in uential fi ure in t e nauti al world. I can imagine it would be incredibly stimulating to create a new product together, one where we could truly express ourselves, free from the constraints that mass production often imposes.
If I were to ask you to look around or, if you prefer, look back and identify a boat you particularly like, which would you mention? The Mangusta 108, a yacht from the early 2000s, stands out to me not only because it was beautiful and ‘disruptive’ for its time but also because I had the opportunity to work on it with Righini and Bacigalupo, the designers behind it.
If you wanted to spend some quality time on a boat, which one would you buy for yourself? It would probably be a 20-metre, maximum 24-metre semidisplacement vessel, a size that would allow me to run it almost without a crew. And what new project would you like to devote yourself to? e first ans er that comes to mind is the next Gerris. Over the past four years, I’ve been fully immersed in developing the startup, and it would be in redi l satisf in to see our e orts ome to fruition despite the challenges posed by regulatory issues and the conservatism I mentioned earlier. I hope someone with the foresight will recognise the potential enefits
SANLORENZO E MAN UNISCONO LE LORO COMPETENZE PER LA REALIZZAZIONE DEL PRIMO SISTEMA DI PROPULSIONE BI-FUEL A METANOLO VERDE, CHE SARÀ INSTALLATO A BORDO DEL NUOVO 50 X-SPACE E CHE PERMETTERÀ DI RIDURRE LE EMISSIONI IN NAVIGAZIONE FINO AL 70% SANLORENZO AND MAN HAVE COMBINED THEIR EXPERTISE TO DEVELOP THE FIRST BI-FUEL GREEN METHANOL PROPULSION SYSTEM. THIS SYSTEM WILL BE INSTALLED ON BOARD THE NEW 50 X-SPACE AND WILL REDUCE EMISSIONS DURING NAVIGATION BY UP TO 70% by Ma imo Longoni
Allue nnovation o di boot
Düsseldorf, durante la conferenza stampa Innovation and Sustainability: Sanlorenzo and Man partner to develop t e first a t it a i fuel en ine, è stato presentato un sistema di propulsione sviluppato in partnership tra Sanlorenzo e Man, per la realizzazione del primo sistema di propulsione bi-fuel a metanolo verde, che sarà installato a bordo del nuovo a e, e che permetterà di ridurre le emissioni in navigazione fino al 7 . assimo Perotti ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di presentare, insieme a Man un ambizioso progetto che siamo certi contribuirà a
rivoluzionare l’intero settore della nautica. Oggi, la scelta a favore di una mobilità e uno yachting sostenibili non è un’opzione. In questo momento più che mai l’industria e i servizi per le infrastrutture hanno il delicato ruolo di promuovere uno sviluppo del settore quanto più sostenibile possibile, facendo leva sulla collaborazione di tutti gli attori coinvolti. L’innovazione è da sempre uno dei valori centrali per Sanlorenzo, e ancora una volta conferma di essere pioniere nell’introduzione di soluzioni all’avanguardia tecnologica. In tal senso, il progetto 50 X-Space fisser un nuovo en mar di sosteni ilit er lo a tin on enefi i per l’intero settore e non solo”. Il progetto
si inserisce nella strategia Road to 2030 confermando il ruolo pionieristico dell’azienda nell’innovazione tecnologica per la riduzione dell’impatto ambientale, facendo della sostenibilità una leva strategica per la crescita del proprio business. n percorso ambizioso, che anticipa e supera gli standard normativi globali ed europei, e che punta alla realizzazione della prima imbarcazione carbon neutral entro la fine del decennio, grazie anche a partnership strategiche con player internazionali. ikael indner ha dichiarato: “In Man Engines siamo impegnati nel facilitare l’attività dei nostri clienti attraverso soluzioni sostenibili e all’avanguardia. L’utilizzo di carburanti alternativi, tecnologie ibride e a batteria sono una componente fondamentale della nostra trasformazione green. Siamo entusiasti di poter contribuire ulteriormente alla riduzione delle emissioni di CO2 in questo ro etto tramite la motori a ione i fuel a metanolo, in collaborazione con Sanlorenzo e gli altri nostri partner”. Il sistema di propulsione bi-fuel previsto a bordo di a e rientra nel progetto I TIC, promosso e co finanziato dall nione uropea. Il progetto, coordinato da Sanlorenzo, è stato avviato nel giugno 2024, avrà una durata di 54 mesi e prevede un investimento complessivo di oltre 4,8 milioni di euro, con il 6 coperto da fondi nell ambito della linea di finanziamenti
Per produrre la stessa quantità di energia necessaria per alimentare i propulsori di una nave, rispetto al gasolio, si deve occupare uno spazio di 2,5 volte per lo stivaggio del metanolo, 4,5 volte per l’idrogeno e 51 volte nel caso di batterie agli Ioni di Litio.
To produce the same energy for a ship’s propulsion system as diesel, 2.5 times as much space would be needed to store methanol, 4.5 times as much for hydrogen and 51 times as much for lithium-ion batteries.
Circular Economy and Quality of ife del programma I . er la sua complessit , I TIC rappresenta un importante passo avanti nel percorso di sostenibilità del settore dello yachting, e porter benefici per tutta l industria nautica, promuovendo lo sviluppo tecnologico e il rafforzamento della catena di distribuzione di combustibili alternativi. I TIC prevede di ospitare a bordo di uno yacht due motori diesel Man a 4 tempi ad alta velocità, sviluppati con anieri Tonissi, e due generatori diesel a quattro tempi della Nanni Industries – adattati per operare in bi fuel metanolo verde diesel. o scopo è di testare motori e generatori per yacht alimentati con una combinazione di diesel e metanolo, con risultati attesi significativi
• riduzione di emissioni di gas serra: 150 t y C e
• riduzione nel consumo di energia primaria fossile 7 h y
• riduzione di contaminazione della ualit dell aria 6 kg y.
Sanlorenzo si occuperà dell’adeguamento del design dell imbarcazione riconfigurando le casse carburante diesel per contenere il metanolo e integrando il nuovo impianto di distribuzione e completando la conversione a bi-fuel dell intera barca.
Il programma di Sanlorenzo è di raggiungere la Carbon Neutrality entro il 2040, esattamente 10 anni rim e termine e fi to dalla Unione Europea.
Sanlorenzo aims to achieve Carbon Neutrality by 2040, 10 years before the European Union’s 2050 deadline.
Nel 2024 Sanlorenzo ha compiuto passi significativi verso la sostenibilit con il lancio di due modelli: 50Steel, primo yacht al mondo dotato di un sistema uel Cell a metanolo verde, capace di trasformare il metanolo in idrogeno e poi in elettricità per alimentare gli apparati di hôtellerie di bordo tramite un sistema totalmente carbon neutral e dro en u ort essel di Bluegame, prima chase boat con propulsione esclusivamente a idrogeno, a zero emissioni, in grado di raggiungere i 50 nodi con un’autonomia di 180 miglia, realizzata per supportare due team challenger della scorsa edizione di merica s Cup.
At the lue nnovation o at boot Düsseldorf, during the press conference, Innovation and Sustainability: Sanlorenzo and MAN partner to develop t e first a t it i fuel en ine, a
propulsion system developed in partnership between Sanlorenzo and N was presented. The first green methanol bi-fuel propulsion system will be installed on board the new 50 a e, reducing emissions during navigation by up to 7 . assimo Perotti said: “We are proud to present, to et er it an am itious ro e t t at e are sure ill ontri ute to revolutionising the entire nautical sector. Today, choosing sustainable mobility and sustainable yachting is not an option. o more t an ever industr and infrastructure services have the delicate tas of romotin t e se tor s develo ment in t e most sustaina le a ossi le relying on the cooperation of all the players involved nnovation as al a s een one of Sanlorenzo’s core values, and once again, t e om an onfirms t at it is a ioneer in introdu in uttin ed e te nolo i al solutions. In this sense, the 50 X-Space
Questo progetto si inserisce nella strategia Road to 2030 confermando il ruolo pionieristico dell’azienda nell’innovazione tecnologica per la riduzione dell’impatto ambientale, facendo della sostenibilità una leva strategica per la crescita del proprio business.
ro e t ill set a ne en mar in a tin sustaina ilit enefitin t e entire sector and beyond”. The pro ect is part of the Road to 2030 strategy, confirming the company’s technological innovation leadership to reduce environmental impact, making sustainability a strategic lever for business growth. n ambitious path that anticipates and exceeds global and uropean regulatory standards and aims to build the first carbon neutral ship by the end of the decade, thanks also to strategic partnerships with international players. ikael indner said t n ines e are committed to facilitating our customers’ usiness t rou sustaina le state of t e art solutions. Using alternative fuels and rid and atter te nolo ies is a e component of our green transformation. e loo for ard to furt er or in it
Sanlorenzo and our other partners on this project to reduce CO2 emissions through the i fuel met anol ro ulsion s stem
The bi fuel propulsion system planned for the a e is part of the I TIC pro ect, promoted and co funded by the uropean nion. The pro ect, coordinated by anlorenzo, started in June 2024, will last 54 months and involve a total investment of over . million, with 6 per cent covered by funds under the Circular Economy and Quality of Life funding line of the I programme. ue to its comple ity, I TIC represents a significant step forward in the yachting sector s sustainability ourney. It will benefit the entire marine industry by stimulating technological development and strengthening the alternative fuel supply chain. I TIC plans to install two high speed an stroke
This project is part of the Road to 2030 strategy and confirms the compan s leadership in technological innovation to reduce environmental impact, making sustainability a strategic lever for business growth.
La scelta di utilizzare il metanolo per l’alimentazione dei motori bi-fuel nasce dal fatto che questo combustibile è una delle alternative più promettenti per il futuro del trasporto marittimo. È liquido a temperatura ambiente, biodegradabile e sicuro da maneggiare, non richiede un’infrastruttura dedicata, ma solo l’adattamento di quella esistente, tanto da essere già disponibile in più di 100 porti a livello globale. Inoltre, se prodotto da fonti rinnovabili (il cosiddetto ‘’metanolo verde’’), è un carburante a emissioni zero, come richiesto dall’obiettivo net-zero. nfine i n mero di imbarcazioni con motori a metanolo e “corridoi verdi” per il suo utilizzo è in costante aumento, soprattutto nel NordEuropa dove è garantita la disponibilità di metanolo verde per le navi passeggeri. Sebbene la nautica da diporto rappresenti solo lo 0,22% delle emissioni di gas serra dell’intero settore marittimo, Sanlorenzo ha fatto della sostenibilità una priorità strategica, anticipando i t rget fi ti ntern tion ritime rg ni tion e nione E ro e . Con il varo del 50 X-Space, previsto nel 2027, che consentirà una riduzione delle emissioni in navigazione del 70%, n oren o erer ignific ti mente non solo l’obiettivo di riduzione del 70% fi to er i m nc e i i m i io o o ietti o e fi to gen it or e E er i .
The choice of methanol to power bi-fuel engines is based on the fact that this fuel is one of the most promising alternatives for the future of maritime transport. It is liquid at room temperature, biodegradable, and safe to handle, and it does not require any unique infrastructure, only the adaptation of existing ones, so much so that it is already available in more than 100 ports worldwide. Moreover, when produced from renewable sources (so-called ‘green methanol’), it is a zero-emission fuel, as the net-zero target requires. Finally, the number of boats with methanol engines and ‘green corridors’ for their use is steadily increasing, especially in Northern Europe, where the availability of green methanol for passenger vessels is guaranteed. Although the pleasure boat sector accounts for only 0.22% of the greenhouse gas emissions of the entire maritime industry, Sanlorenzo has made sustainability a strategic priority, anticipating the targets set by the International Maritime Organisation (IMO) and the European Union. With the launch of the 50 X-Space, scheduled for 2027, which will enable a 70% reduction in emissions during navigation, Sanlorenzo will not only exceed the 70% reduction target set by the IMO for 2040 but also the more ambitious 55% target set by the EU’s Fit for 55 agenda for 2030.
diesel engines, developed by Ranieri Tonissi, and two Nanni Industries 4-stroke diesel generators - adapted for bi-fuel green methanol/diesel operationon board a yacht. The aim is to test yacht engines and generators powered by a combination of diesel and methanol, with significant results e pected
• Reduction of greenhouse gas emissions t y C e
• Reduction of fossil primary energy consumption 7 h y eduction of air pollution 6 kg y. Sanlorenzo will be responsible for adapting the boat’s design by converting the diesel fuel tanks to contain methanol, integrating the new distribution system, and completing the bi-fuel conversion of the entire boat. In
, anlorenzo took significant steps towards sustainability with the launch of two models 50Steel, the first yacht in the world to be e uipped with a green methanol fuel cell system, capable of converting methanol into hydrogen and then into electricity to power the onboard hospitality e uipment through a completely carbon neutral system and BGH-HSV, Hydrogen Support essel, by luegame, the first e clusively hydrogen-powered pursuit boat with zero emissions, capable of reaching knots with a range of miles, built to support two challenger teams in the last edition of the merica s Cup.
CUSTOM LINE 50 È LA NUOVA AMMIRAGLIA DISLOCANTE DEL CANTIERE, CHE SEGNA IL SUO DEBUTTO NEL SEGMENTO DI MERCATO DEGLI YACHT IN METALLO SOTTO I 500 GT
THE CUSTOM LINE 50 IS THE YARD’S NEW DISPLACEMENT-MODE FLAGSHIP, DEBUTING IN THE SEGMENT FOR METAL-HULLED BOATS UNDER 500 GROSS TONNES
by Mari eresa Campolongo
photo by Maurizio Paradisi
Visitando i diversi ambienti del nuovo superyacht Custom Line 50 si percepisce come, a volte, l’eleganza si esprima nella sua forma più discreta e silenziosa. I materiali e gli arredi, infatti, si integrano armoniosamente nella loro essenzialità formale, dando vita a un linguaggio stilistico che esalta l’essenza stessa della barca in un’elegante rivisitazione della tradizione nautica, interpretata in chiave contemporanea. Lo yacht, progettato dall’architetto Filippo Salvetti, per gli esterni, e dallo Studio ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel, per l’interior design, segna un traguardo fondamentale per il cantiere, con il suo debutto nel segmento degli yacht in metallo sotto le 500 GT. Un passo importante, frutto della sinergia tra il Dipartimento Strategico di Prodotto, presieduto dall’Ing Piero Ferrari, e il Ferretti Group Superyacht Yard Engineering Department. Custom Line 50, realizzata interamente in alluminio, si distingue per soluzioni progettuali molto interessanti e altamente sofisticate. Tra le caratteristiche più rilevanti,
a livello di concezione degli spazi, spiccano la beach area e il ponte dedicato all’armatore. La bella e funzionale zona di poppa esterna sviluppata su due livelli e, a pelo d’acqua, si trasforma in una vera e propria spiaggia sul mare. Questo spazio si integra perfettamente con il pozzetto di poppa del ponte principale attraverso la scenografica infinit pool, creando un ambiente versatile e accogliente, perfetto per il relax e la convivialità. Il beach club si trasforma in una originale beach area, offrendo accesso diretto all’acqua. La zona di fruizione viene ampliata non attraverso le più consuete ampie ali poste sui due lati della barca, ma grazie a due porzioni più contenute, posizionate ai lati del transformer sullo specchio di poppa, ribaltabili guardando dietro, che offrono comun ue pi spazio e un contatto diretto con il mare. Lo spazio non manca di certo nella zona di poppa esterna: sul livello superiore, il pozzetto garantisce ampie aree con diverse funzioni, tra cui la zona bar (che fa anche da diaframma tra l’area lounge e l’ulteriore area prendisole).
Una vetrata scorrevole conduce al salone principale in cui gli ambienti assumono una funzione conviviale, ampliando ulteriormente le aree dedicate alla socialità a bordo. Ovunque si cammini, e m ie erfici etr te inon no g i i i ce inten ific n o connessione sensoriale con il mare e m ific n o erce ione i ert r .
A sliding glass door leads to the main saloon, where the spaces take on a convivial function, extending the areas dedicated to socialising on board. Wherever you go, large expanses of glass flood the rooms with light, intensifying the sensory connection with the sea and reinforcing the sense of openness.
L’area dining del main deck è caratterizzata da un tavolo ovale in marmo Calacatta bianco, che può o it re fino a 12 sedute.
The dining area on the main deck has an oval table in white Calacatta marble that can seat up to 12 people.
A primo acchito, una volta all’interno del superyacht, può sembrare di essere avvolti (e travolti) da una dominante tonalità di marrone che attraversa le superfici verticali e orizzontali, nonché alcuni elementi di arredo. Tuttavia, grazie alle ampie finestrature a tutta altezza, uesta scelta cromatica acquista una nuova dimensione, mettendo in risalto la splendida relazione tra il marrone e il blu del cielo e del mare. Il marrone, infatti, è un colore che svolge anche una funzione ancorante e dà così vita a una connessione suggestiva tra gli elementi naturali di terra, cielo e mare. Il materiale prevalente negli interni è il noce canaletto che, grazie alle sue superfici a rilievo, arricchisce gli spazi di una marcata matericità e tridimensionalità. La particolare lavorazione del legno, infatti, infonde un senso di movimento dinamico, scolpendo le curve delle armadiature e delle paratie con eleganza e forza espressiva.
La suite armatoriale, di 75 m2, è situata a prua dell’upper deck ed è immersa nella luce grazie ad ampie vetrate a tutta altezza, o ren o n i t ett co re e un accesso diretto ad una terrazza privata. Il bagno armatoriale è caratterizzato dalle paratie in marmo Crema d’Orcia, lavorate con la tecnica della cannettatura con vibrazione tridimensionale verticale. Il pavimento è anch’esso in marmo Crema d’Orcia.
The 75m2 master suite is located forward of the upper deck and is ooded with li ht thanks to lar e ull hei ht windows. t offers spectacular views and direct access to a private terrace. The master bathroom Crema d’Orcia marble tops usin vertical three dimensional vi ration. The oor is also in
Il main deck è scandito dagli ambienti della zona living e dell’area dining. Proseguendo verso prua, non si incontra la cabina armatoriale, come nei layout tradizionali, ma quella del comandante, mentre la plancia di comando è posta su un mezzanino rialzato. La zona armatoriale è, invece, situata a prua del ponte superiore, circondata da ampie vetrate che offrono una vista mozzafiato sul mare a .
Degna di nota la terrazza privata, con un divano continuo a forma di U e solarium, raggiungibile tramite due gradini. Questa è tra le zone più belle dello yacht poiché da qui si può godere della navigazione da un punto privilegiato e in totale privacy. Il letto, posizionato al centro della cabina armatoriale, sembra proprio un palco rivolto verso il mare. I dettagli, come la testata in cuoio impreziosita da cuciture a vista, testimoniano un elevato livello di qualità progettuale e realizzativa. Tra le loose furniture più distintive, troviamo una scrivania full custom a dritta, mentre a sinistra nave è posizionata una sofisticata dormeuse bianca. ambiente ri ette un estetica coerente. Le armadiature tridimensionali si integrano perfettamente con lo stile ra nato dell intera nave. centro barca, il vano scala che collega il lower deck e l’upper deck, è un’altra zona molto rappresentativa della barca.
e superfici verticali sono rivestite con una carta da parati color avorio firmata hillip effries, caratterizzata da una texture in alcantara che ha anche la funzione di ridurre i rumori. Il tutto, arricchito da una lavorazione di grande precisione nei dettagli, crea un bell effetto tridimensionale, dinamico e garbato. In questa zona trova inoltre spazio l’ascensore per gli ospiti, che attraversa e collega i tre ponti interni, con la possibilit di estendersi fino al ponte sole. L’ascensore è rivestito con superfici ri ettenti e la stessa carta da parati utilizzata per le scale, mantenendo una coerenza stilistica che unisce eleganza e funzionalità. Nelle quattro cabine – due Vip e due guest – si evidenzia una cura meticolosa dei dettagli, insieme alla purezza dei materiali utilizzati. Soprattutto nelle cabine Vip, il marrone rimane molto dominante nell’ambiente, con l’interno della murata rivestita in essenza noce che si estende fino al pagliolo e, di fronte, la testata del letto in cuoio, che si protrae per tutta la lunghezza della paratia stessa. Questa zona molto scura è sapientemente bilanciata dalla paratia che dà accesso al bagno.
Il noce canaletto, con le sue s perfici a rilievo, dona n movimento dinamico alle c rve delle armadiat re e delle pareti interne ed in contrasto con la leggere a delle ampie vetrate trasparenti.
With its relief surfaces, Canaletto walnut gives dynamic movement to the curves of the cupboards and internal walls, contrasting with the lightness of the large transparent windows.
e paratie del vano scale sono rivestite con carta da parati color avorio firmata hillip e ries, caratteri ata da na text re in alcantara che, oltre a rid rre i r mori, conferisce n tocco di elegan a. l corrimano, arrotolato in c oio, porta la firma di ntonio itterio.
The stairwell walls are covered in ivory wallpaper hillip effries, with an Alcantara texture that reduces noise and adds a touch of elegance.
The leather wrapped handrail is by Antonio Citterio.
Il rivestimento in carta da parati chiara aggiunge la giusta illuminazione, equilibrando così un ambiente che altrimenti risulterebbe troppo cupo. Il ponte sole si distingue per la sua configurazione multifunzionale. Qui si trova una piscina idromassaggio con doppio vetro sui lati, pensata per esaltare la vista panoramica sul mare, un American Bar e un’area barbecue. I tavoli, facilmente convertibili in un dining table per ospiti, assicurano la massima versatilit e comfort, offrendo un ambiente ideale per momenti di relax e convivialità. L’exterior design si distingue per forme essenziali e pulite. Le linee oblique delle potenze convergono sotto l’alberetto, conferendo così dinamismo e mantenendo, al contempo, il family feeling della otta, in particolare con Custom Line Navetta 38.
Il ponte sole di 106 metri r ti o re spazi multifunzionali ideali per il relax e l’intrattenimento. A poppa c’è la piscina idromassaggio che, grazie al doppio vetro su entrambi i lati, valorizza la vista sul mare donando una sensazione di leggerezza.
The s uare metre sun deck offers multi unctional spaces ideal for relaxation and entertainment. At the stern is the Jacuzzi pool, which, thanks to the double glazing on both sides, enhances the view of the sea and gives a feeling of lightness.
l po etto di asi metri adrati arredato con sed te lo nge. completamento, l area esterna si estende verso la piscina con n ar che fa anche da diaframma tra la zona lounge e l lteriore area prendisole.
The cockpit, measuring almost 65 square metres, has lounge seating. The outdoor area extends to the pool with a bar that acts as a partition between the lounge area and the additional sunbathing area.
La stazione di comando è posta su un mezzanino rialzato, una soluzione che migliora la visuale e libera spazio sul ponte rinci e. i e m ie erfici etr te o rono n i i i it ottim e er ge tire le manovre con precisione. È dotata di una plancia integrata per la gestione delle propulsioni, della navigazione e del monitoraggio di bordo in un’unica interfaccia di impostazione navale evoluta di facile intuizione. È stata sviluppata con Team Italia e composta da un display centrale da 44’’ e due monitor laterali da 24”.
The raised pilot house improves visibility and frees up space on the main deck. Large glass panels provide optimum visibility for precise manoeuvring. It includes an integrated dashboard combining propulsion, navigation, and onboard monitoring into a user riendl , advanced naval interface. Developed in collaboration with Team Italia, it comprises a oot central displa and two oot side monitors.
Ideale per coprire lunghe distanze con un ridotto consumo di carburante, Custom Line 50 è equipaggiato con due motori Cat C cert da . kW ciascuno. Questo consente di raggiungere una velocità massima di 6 nodi e un autonomia di circa . miglia nautiche alla velocità di crociera economica di nodi.
Lo yacht è progettato con impianto SCR (Selective Catalytic Reduction) che riduce le emissioni di NOX del 70%, ed certificato I Tier III, a conferma dell’impegno di Ferretti Group verso il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile.
As you visit the various areas of the new Custom Line 50 superyacht, you become aware of how – at times – elegance expresses itself most discreetly and silently. The materials and furnishings harmoniously combine the essential cleanness of its lines, giving rise to a stylistic language that brings out the true nature of the boat in an elegant new look and contemporary interpretation of nautical tradition.
Architect Filippo Salvetti designs the exteriors, and Studio ACPV Architect Antonio Citterio Patricia Viel designs the interiors. The yacht marks an
Custom Line 50 ha due motori Cat C32 Acert dalla potenza di 1.081 kW che permettono di raggiungere una velocità massima di 16 nodi con un’autonomia di circa 4.500 miglia nautiche all’andatura di crociera economica di 10 nodi. Lo yacht è stato progettato con l’impianto SCR (Selective Catalytic Reduction) con riduzione delle emi ioni e e certific t IMO Tier III.
The Custom Line 50 is powered by two CAT C32 ACERT engines producing 1,081 kW, giving her a top speed of 16 knots and a range of approximately 4,500 nautical miles at an economical cruising speed of 10 knots. The yacht has been designed with SCR (Selective Catalytic Reduction), which reduces , and is Tier certified.
This important step is the result of the synergy between the Strategic Product Department, headed by Eng Piero Ferrari, and the Engineering Department of the Ferretti Group Superyacht Yard. The Custom Line 50, constructed entirely in aluminium, stands out because of the exciting – and highly sophisticated – design solutions. The most relevant features in terms of the arrangement of the spaces are the beach area and the bridge set aside for the owner. The beautiful outside area in the stern is very functional and extends across two levels, with a waterlevel section that genuinely feels like a seaside beach.
The infinity pool means this area integrates perfectly with the central deck cockpit, creating a versatile and welcoming space perfect for relaxation and socialising. At the same time, the beach club beach offers direct access to the sea. The surface can be extended, but not by the more commonly used side wings, but rather by two smaller sections, which are set alongside the hydraulic platform on the transom and fold down as you look aft, offering more space and direct contact with the sea. There is no lack of square meterage around here – and on the higher level, the cockpit provides substantial areas with various functions, including
the bar part, which also works as an opening between the lounge and an additional sun pad section. t first glance, and once you get inside, you can feel enveloped in (and overwhelmed by) the brown shades that dominate the vertical and horizontal surfaces and some of the furniture. However, the substantial, full-height windows mean that this colour scheme has acquired a new dimension and highlights a splendid exchange between the blue in the sky and the sea. Brown is a colour that can play an anchoring role and suggest links between the natural elements of earth, sky, and sea. Canaletto walnut is mainly used in the interiors, and its contoured surfaces give the areas a distinctly three-dimensional material feel. The way the wood has been cut imbues it with a sense of dynamic movement, carving the curves of the wardrobes and bulkheads with elegance and expressiveness. The leading deck houses both the living and dining areas. Going forward, to a place where, in traditional layouts, you might e pect to find the master suite, you will find the skipper s room instead, while the helm station is on a raised section. The owners have their area aft on the upper deck, where the extensive window sections deliver breathtaking degree views. lso worthy of note is the private terrace, with its continuous U-shaped sofa and solarium, reached by two steps. It can be enjoyed in complete privacy when underway, making it one of the most beautiful places on the boat. The bed – set in the middle of the cabin – feels like a balcony overlooking the sea. Details like the leather bedhead embellished with visible stitching show that much care has been spent in design and execution.
Among the most distinctive pieces of loose furniture is the fully customised desk to starboard, while a white daybed is to port. The room has a coherent look, and the three-dimensional cupboards fit perfectly with the whole boat s refined style. midships, the stairwell that links the lower and upper deck is another feature of the boat. The vertical surfaces have ivory-coloured wallpaper from hillip effries with an Alcantara texture that dampens noise. This is enhanced by exact detailing to create a nice three dimensional effect that is dynamic and refined.
www.customline-yacht.com
Strategic Product Department, headed by engineer Piero Ferrari, and Ferretti Group Superyacht Yard Engineering (naval architecture) • Filippo Salvetti (exterior design) • Studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel (interior design).
Lunghezza f.t 49,94m • Baglio massimo 9,60m • Immersione sotto le eliche 2,23m • Spazi vivibili 800 m2 di cui 324 m2 di esterni • Materiale di costruzione alluminio • Dislocamento a pieno carico 445 t • Gross Tonnage inferiore ai 500 GT • 5 cabine ospiti, di cui una master suite interamente dedicata all’armatore, per un’ospitalità fino er one c ine e i ggio per un totale di 9 membri
The area also has a guest lift between the three inside deck levels and can run as high as the sun deck. The lift has re ective surfaces, and the same wallpaper is used on the stairs, giving a stylistic continuum that combines elegance and functionality.
The four cabins – two VIP and two guest rooms show meticulous attention to detail and purity in the materials used. specially in the I cabins, brown is still very dominant, with the sides covered in walnut, which reaches down to the ooring, and in front, the leather bed head, which extends the length of the bulkhead. This area is very dark, but that is cleverly balanced by the bulkhead, which gives access to the bathroom. The light wallpaper adds the right touch of brightness and confers balance to an otherwise gloomy area.
The sun deck s multi functional capabilities make it stand out.
In addition to a bar and barbecue area, it has a Jacuzzi with double glass sides
designed to enhance the panoramic sea view. The tables, which can be easily turned into a twelve person dining table, are incredibly versatile and comfortable, providing an ideal area for rela ation and spending time together. een from the outside, the design is clean and essential. The oblique lines converge at the topmast, adding dynamism while maintaining the same family feeling as the rest of the range, especially the Custom Line Navetta 38 The Custom Line 50 is perfect for making long trips without much fuel and is fitted with two C T C C Ts, each developing kW. That gives a top speed of sixteen knots and a range of around , nautical miles at the knot cruising speed. The yacht has been designed with an C system elective Catalytic eduction that reduces Nitrogen ide emissions by 7 and is I Tier III certified – further proof of Ferretti Group’s commitment to the environment and sustainable development.
Non sono stati i primi, ma sono quelli che hanno determinato una svolta. Partendo dal prima barca a motore di Cantiere del Pardo. Non sono passati moltissimi anni da quando fu presentata al Salone di Cannes, ma sembra un’altra epoca. Quella barca ebbe un successo incredibile tanto che ne furono vendute centinaia in un paio d’anni. la barca che ha fatto diventare di moda il walkaround. E GT75 di quel concetto. La scommessa - sarà il tempo a dirci se vinta - è quella di scindere la dimensione dalla tipologia di barca. È possibile fare un walkaround di 22 metri di lunghezza? È possibile che gli armatori che apprezzano così tanto questo tipo di barca, la vogliano anche di dimensioni che fino a ieri non le erano proprie? Secondo Cantiere del Pardo sì. L’ammiraglia, non a caso, è fedele alle linee classiche dei walkaround e nasce da un concept del cantiere sviluppato con Zuccheri Yacht Design che si è occupato dell’architettura navale e di Nauta Design che ha curato interni e coperta. In navigazione un walkaround deve essere soprattutto facile da manovrare e GT75 non fa eccezione. Nonostante le dimensioni, la sensazione al timone è quella di essere a bordo di una barca più piccola. Merito anche delle trasmissioni, non solo delle linee d’acqua dello scafo.
Le vetrate apribili del salone e l’hardtop scorrevole annullano la distanza tra ambienti interni
Pull-down windows and a sliding hardtop create a seamless transition
In sala macchine ci sono tre Volvo D13 da 1.000 cavalli ciascuno con i Pod Ips. GT75 vira senza problemi, anche quando lo si fa a velocità elevata. La visibilità dall’unica postazione di guida è ottima. La plancia, infatti, si trova al centro e il parabrezza ha una vetrata unica senza montanti che possono ostacolare la vista. Non mancano tutti gli strumenti che sono di aiuto per l’assetto e la navigazione, dallo stabilizzatore uick al trim assistance di olvo, fino agli interceptor Humphree. La tripla motorizzazione da 1.000 cavalli è optional. Quella di partenza è costituita da tre propulsori da 800 cavalli. Con tre D13 da 1.000 cavalli ho raggiunto la velocità massima di quasi 34 nodi planando in diciannove e mezzo. Il consumo è quello che ci si aspetta da un’imbarcazione di queste dimensioni con 3.000 cavalli e 51 tonnellate di dislocamento. Oltre i 30 nodi di velocità si superano i 500 litri/ora complessivi, ma se si vuole contenere il consumo basta attestarsi a 25 o a 20 nodi di crociera. Nel primo caso si rimane sotto i 400 litri, mentre a 20 nodi, il consumo è di circa 250 litri/ora totali. L’ho testato sulle onde di scia di altre imbarcazioni in transito dato che il mare tra il Principato di Monaco e l’Italia non era particolarmente agitato. La V di prua forse poteva essere più accentuata per riuscire a garantire un passaggio più morbido sull’onda. Molto positiva invece è la rumorosità. In plancia, a qualsiasi andatura, il fonometro registra una rumorosità compresa tra 60 e 70 dBA.
a alit delle finit re, dei materiali e in generale l elegan a, fanno di esta ammiraglia n vero e proprio yacht di l sso.
E nella cabina armatoriale, che si trova attigua alla sala macchine, i decibel sono solo due in più rispetto ai valori registrati sul ponte principale. Questo dimostra che l’insonorizzazione della sala macchine è stata fatta a dovere e il comfort in navigazione è anche questo, cioè il silenzio. È una caratteristica che si apprezza anche con la vista. Nel salone, infatti, la visuale è a 360° grazie alle tante vetrate e la sensazione non sarebbe la stessa se il rumore fosse elevato. I layout di interni e coperta realizzati da Nauta sono convincenti, come la collocazione della discesa al ponte inferiore posizionata a pruavia della plancia in orizzontale. In questo modo la scaletta non occupa spazio nel salone e soprattutto permette di avere la consolle di guida al centro. La plancia, infatti, è grande e ospita ben tre display tutti allineati allo stesso livello. Gli schermi non sottraggono visibilità verso l esterno e offrono tutti i dati e le immagini necessarie per navigare e per ormeggiare. È una soluzione che contribuisce ad accentuare la sensazione di facilità di conduzione perché si ha tutto sotto controllo e una vista verso prua sempre pulita. La barca della prova era in versione galley up con un’area living nel ponte inferiore. Un divanetto a U funge anche da disimpegno tra le cabine, con l’armatoriale a poppa, mentre la Vip e ospiti più a prua. Un’area living nella zona notte permette inoltre di avere un ponte principale non intasato di arredi. In coperta le caratteristiche
The quality of workmanship, the materials used and the overall elegance of this g i m e it tr e luxury yacht.
«Sul Pardo GT75 abbiamo tradotto l’esperienza di vita sul mare in uno yacht di lusso. Questa visione è stata integrata creando più spazi all’aperto, tra cui una beach area di poppa, lettini prendisole e aree pranzo, consentendo agli ospiti di godersi ogni zona nei diversi momenti della iornata. noltre, il la out essi ile offre fino a uattro ca ine, arantendo comfort e privacy. Lo stile degli esterni e degli interni del Pardo GT75 mostra l’approccio unico di Nauta nel creare linee moderne e pulite e un design armonioso ed e uili rato, che si adatta perfettamente al Dna estetico di Pardo Yachts».
«With the Pardo GT75, we have translated the experience of living at sea into a luxury yacht. This vision has been integrated by creating more open spaces, including an aft beach area, sunbeds and dining areas, allowing guests to enjoy each area at different times. n addition, the e i le la out offers up to our ca ins or com ort and privacy. The exterior and interior styling of the Pardo GT75 showcases Nauta’s uni ue approach to creatin clean, modern lines and a harmonious, balanced desi n that fits per ectl with the aesthetic DNA of Pardo Yachts».
Massimo Gino, co-founder of Nauta Design
o t e onte in eriore o re rie config r ioni er on notte con cce o alla cabina armatoriale tramite una scala interna. Le opzioni includono due tre o quattro cabine, per un massimo di dieci posti letto, inclusa una cabina armatoriale a tutto baglio, oltre a una cabina doppia per l’equipaggio.
The lower deck la out offers a choice o sleepin accommodation confi urations, with access to the master cabin via an internal staircase. Options feature two three- or four-berth cabins for up to ten guests, including a full-beam master stateroom and a double crew cabin.
principali sono due: ampi spazi e facilità di movimento. Quest’ultima è nel Dna di un walkaround, ma in addirittura accentuata grazia a fiancate alte e passavanti larghi. L’ampiezza degli spazi si nota soprattutto a poppa, dove, grazie alle fiancate e alla piattaforma abbattibili si ottiene una grande beach area con prendisole e chaise longue a pelo d’acqua. Un secondo prendisole e un’altra area living si trovano a prua.
They may not have been the first to do it, but they were the ones that set the trend. It all started with the Pardo 43, the first motor powered boat by Cantiere del Pardo. It’s not long since it debuted at the Cannes Yachting Festival, but it feels like another age. That boat was highly successful, with hundreds sold in just a few years. 43 was the boat that made walkarounds fashionable. And the evolution of that concept. The yard has made a bet – and only time will tell if it was a good one – that you can separate the size of a boat from its type. Is a 22-metre walkaround possible? Would owners who like this kind of boat also want one in an untypical size?
Si può scegliere tra una versione con cucina sul ponte superiore o su quello inferiore. La versione galley up ha una cucina e un divano a L con tavolo da pranzo per otto persone, facilitando così l’interazione diretta con l’area pranzo esterna del pozzetto. La versione galley down trasforma il ponte principale in un’ampia zona giorno con divani, arricchita da un tetto emi erto fine tre ter i e una porta scorrevole a poppa che regala una vista continua sul mare.
There is a choice of an upper or lower deck galley. The galley-up version has a galley and an L-shaped settee with a dining table for eight, allowing direct interaction with the outdoor dining area in the cockpit. The galley-down version transforms the main deck into a spacious living area with sofas, enhanced by a semi-open roof, side windows, and a sliding aft door that provides uninterrupted sea views.
Cantiere del Pardo thinks so. And it is no coincidence that the agship stays true to the classic walkaround lines and originates from one of the yard’s ideas developed with Zuccheri Yacht Design (naval architecture) and Nauta Design, who handled the interiors and deck. A walkaround must be easy to manoeuvre when underway, and the GT75 is just that. At the helm, it feels like a smaller boat. That is also thanks to the transmission systems, not just the waterlines. The engine room has three Volvo D13s, each turning 1,000 hp and fitted with I pods. The GT75 turns without any issues, even at high speed, and the sightlines from the only helm station are excellent. This is set in the middle of the boat, and the windscreen is made from a single sheet of glass, without supports that could block the view. Plenty of instruments can help when underway, such as a Quick stabiliser, Volvo trim assistance, and Humphree interceptors. Three 800 horsepower outboards come as standard, but you can have 1,000 hp units as an optional. And it was with three 1,000 hp D13s on the boat I tested I got to 34 knots after planning at 19.5. Fuel consumption is what you might expect from a boat of this size, at 51 tonnes carrying 3,000 horsepower. We used 500 litres an hour for more than thirty knots, but if you want to reduce that, you have to stick to cruising at 20 to 25 knots. You use around 250 litres per hour at twenty; at 25 knots, you are still below 400. I tried going across the wakes left by passing ships since the sea between Monaco and Italy wasn’t very rough. The V-bow could have been more extreme to make it feel softer over the waves. By contrast, the lack of noise was a positive factor: we measured between 60 and 70 decibels at
VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS 33.9
AUTONOMIA MN RANGE NM
RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER 24 kg kw
RAPPORTO LUNG./LARG. L/W 3.8
CANTIERE DEL PARDO
Via Fratelli Lumière, 34 I-47122 Forlì (FC)
T. +39 0543 782404 www.pardoyachts.com
PROGETTO
Zuccheri Yacht Design (architettura navale), Nauta Design (interni e coperta), Cantiere del Pardo (concept)
SCAFO
Lunghezza f.t. 22,85m • Larghezza massima 5,99m • Pescaggio 1,65m • Dislocamento 51.000 kg • Serbatoio carburante 4.100 l • Serbatoio acqua 1.100 l
MOTORE
3x Volvo D13-Ips 1.350 • Potenza 735 kW (1.000 cv)
• 6 cilindri in linea • Cilindrata 12,8 l • Regime di rotazione 2400 giri/min • Peso a secco 2.458 kg
CERTIFICAZIONE CE
CAT B
PREZZO
A partire da 3.9 milioni di euro + IVA. Versione barca provata con tutti i suoi optional (4.8 milioni di euro circa + IVA)
PROJECT
Zuccheri Yacht Design (naval architecture), Nauta Design (interior and superstructure), Cantiere del Pardo (concept)
HULL
LOA 22.85m • Maximum beam 5.99m • Draft 1.65m
• Displacement 51,000 kg • Fuel tank volume 4,100 l • Water tank volume 1,100 l
MAIN PROPULSION
3x Volvo D13-IPS 1,350 • Outlet mechanical power 735 kW (1,000 hp) • 6 in-line cylinders • Swept volume 12.8 l • Maximal rotational speed 2400 rpm
• Dry weight 2,458 kg
EC CERTIFICATION CAT B
PRICE
Starting from 3,9 million Euros Excl. VAT As tested, including all the options onboard, which are about 4.8 million Euros, Excl. VAT
Località//Place Montecarlo Altezza onda//Wave height 20 cm Vento forza//Wind speed 4 nodi//knots Persone a
VELOCITÀ IN NODI SPEED IN KNOTS
Da zero a planata in 10 secondi
Gliding time of 10s from 0 to glide
Da zero alla velocità massima 35 secondi
Gliding time of 35s for a speed change from 0 to 33.9 knots (maximum speed) CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
MIGLIO (VELOCITÀ DI CROCIERA) L/ NA MI (CRUISING SPEED) 13
Tre motori da 1.000 cavalli ciascuno con il sistema Ips consentono di avere ottime prestazioni e tanta maneggevolezza.
the wheel regardless of speed. In the master cabin, next to the engine room, we only found noise to be two decibels higher than it was up on deck, which shows how good the soundproofing is. Being comfortable when underway requires just that – silence. It is a feature that you also appreciate as you admire the view. The 360-degree views provided by all the windows wouldn’t feel the same if there was a lot of noise. The layouts by Nauta, both inside and
out, are convincing, as is the location of the staircase to get below, which is forward of the helm station along the beam axis. That means it doesn’t take up too much room in the salon and, above all, allows you to steer from the middle. The helm area is sizeable, with three dashboard displays, all aligned at the same level.
The screens don’t detract from the view outside and provide all the data and images needed when underway or mooring. That helps when at the wheel because you can keep an eye on everything and have clear sightlines. We tried a galley-up version with a living space on the lower deck.
A U-shaped sofa separates the cabins, with the master room aft and VIP and guest rooms towards the stern.
A living area in the cabin section also means the main bridge isn’t cluttered with furniture. Two things strike you most up on deck – plenty of space and easy to get around, which is what a walkaround is about. However, the high sides and expansive side decks mean this is even more true for the GT75. The roominess can be felt aft, where the fold-down sides and stern platform
AL BOOT DI DÜSSELDORF IL CANTIERE HA PRESENTATO LA NUOVA GAMMA SPORT FLY. IL PRIMO MODELLO SARÀ 640 CONTESSA AT THE BOOT IN DÜSSELDORF, THE YARD UNVEILED ITS NEW SPORT FLY RANGE. THE FIRST MODEL IS THE 640 CONTESSA by Niccolò Volp i
Particolare attenzione è stata data alla plancia per creare una vera e propria FIM driving experience. Il layout degli interni prevede tre cabine e tre bagni, oltre ad una cabina equipaggio collocata all’estrema prua.
To create a real FIM driving experience, the dashboard has been developed with particular attention. The interior layout features three cabins, three bathrooms, and a crew cabin at the bow.
Unpasso alla volta per conquistare una fetta di mercato sempre pi significativa. abbrica Italiana otoscafi un cantiere fondato nel da Corrado Piccinelli, Manuela Barcella e annis archi che si fatto conoscere per la sua gamma di open walkaround della linea Regina. “La nostra strategia si asa sulla s elta di ni ie s e ifi e concentrandoci sull’eccellenza”, afferma Corrado iccinelli, Ceo di I . offerta di ybridge tra e 7 piedi non cos affollata e il mercato non saturo. Nasce cos l idea di una nuova gamma che conterà su 640 Contessa, presentata a Düsseldorf a gennaio, alla uale seguir un 6 piedi e, in futuro, potrebbe arrivare un 7 piedi. Il na che ha caratterizzato la gamma Regina uello sportivo e il cantiere non ha intenzione di cambiare rotta, anche se si tratta di y. Contessa, infatti, uno sport y, dal design filante, anche se i volumi e le superfici aumentano. lessandro ottici lo chef designer di 640 Contessa e ha collaborato con Designworks che fa parte di BMW roup. “Abbiamo voluto mantenere un’ispirazione automotive – racconta Massimo Radice, General Manager I e Designworks è la migliore garanzia per questo risultato. Si sono o u ati dell interior desi n della s elta di materiali is irati al mondo automo ilisti o della plancia di comando e dell’elettronica
«Nel settore automotive, l’experience design gioca un ruolo fondamentale nel soddisfare i bisogni e i desideri individuali dei clienti, massimizzando il piacere della vita a bordo e rafforzando l'identità del marchio. 640 Contessa è uno yacht che coinvolge tutti i sensi, offrendo un'esperienza immersiva grazie al suo design straordinariamente curato, che la distingue chiaramente sul mercato».
«In the automotive industry, experience design plays a key role in meeting customers' individual needs and desires, maximising their enjoyment of life on board, and reinforcing brand identity. The 640 Contessa is a yacht that appeals to all the senses, offerin an immersive experience thanks to an exceptionally well-thoughtout design that clearly differentiates it in the market .
Tom Allemeier, Creative Design Director at Designworks, BMW Group
sviluppata su sistemi Raymarine”. La collaborazione con esignworks stata a più livelli, partendo dall’interior design concept, che presenta un layout essenziale con luce naturale e ampi spazi grazie a vetrate generose. Il team di designer e professionisti basati a
all’avanguardia, che permette di configurare diverse atmosfere a bordo in base all uso desiderato, trasformando lo yacht in un oasi di rela o in uno spazio perfetto per l intrattenimento, con un semplice tocco. a volont del cantiere stata uella di creare una vera e propria FIM driving experience concentrandosi nella valorizzazione dell esperienza di guida dello yacht. Comfort a bordo e sportivit nella guida. er il comfort, oltre ai volumi, stata data molta
attenzione alla luce naturale e a un sistema di illuminazione che con un semplice tocco consente di avere un ambiente perfetto per il rela o per l intrattenimento. 640 Contessa sarà lunga ,6 metri fuori tutto per oltre cin ue metri di baglio. Il layout degli interni prevede tre cabine e tre bagni, con l armatoriale a centro barca, e una cabina e uipaggio ubicata a prua con accesso diretto da uesta zona, in modo da lasciare a disposizione di ospiti e armatore l area di poppa.
Il ponte principale, vetrato, garantir la continuit degli ambienti esterni e interni e la cucina sarà strategicamente collocata a ridosso del pozzetto. Le trasmissioni saranno quelle con i pod Ips di olvo per assicurare grande maneggevolezza in navigazione e i propulsori saranno i da . cavalli ciascuno. Il y, che ospita la postazione di guida esterna e un prendisole, avrà un design sportivo che non appesantirà le linee. previsto un tetto a lamelle che apre la dinette al sole come nelle imbarcazioni coup . “La nostra intenzione è quella di continuare a produrre all’interno degli stabilimenti FIM di Cividate al Piano in provincia di Bergamo afferma Massimo Radice – per avere un controllo accurato dei processi produttivi e della qualità delle imbarcazioni che realizziamo”. Il varo di 640 Contessa previsto per l autunno del prossimo anno.
«Per un cantiere emergente come il nostro, ritagliarsi uno spazio nel mercato nautico una sfida complessa. a nostra strate ia si asa sulla scelta di nicchie specifiche, concentrandoci sull eccellen a. a amma Contessa segna una transizione importante, passando dagli open walkaround della linea e ina a li sport acht. uesta evoluzione consente a FIM di esplorare nuove opportunità di mercato, mantenendo il Dna sportivo e il design distintivo che da sempre caratterizzano le nostre im arca ioni .
«For an emerging shipyard like ours, carving out a place in the nautical market is a complex challenge. Our strategy is based on choosin specific niches and ocusin on excellence. The Contessa range marks an important transition from the open walkarounds o the e ina line to sport yachts. This evolution allows FIM to explore new market opportunities while maintaining the sporty DNA and distinctive design that have alwa s characterised our oats .
Corrado Piccinelli, CEO at FIM
Step by step to con uer an increasingly important part of the market. abbrica Italiana otoscafi is a shipyard founded in by Corrado Piccinelli, Manuela Barcella and Vannis Marchi, known for its Regina line of open walkarounds. “Our strategy is ased on oosin s e ifi ni es and focusing on excellence”, said Corrado iccinelli, C of I . The offer of ybridges between and 7 feet is not so crowded, and the market is not saturated. This is how the idea of a new range was born, starting with the 640 Contessa presented in Düsseldorf in anuary, followed by a 6 footer and possibly a 7 footer in the future. The N that has characterised the egina range is sporty, and the shipyard has no intention of changing course, even if it is a y range. Contessa is, in fact, a sport y with a streamlined design, even if volumes and surfaces are increasing. lessandro ottici is the head designer of the 640 Contessa and worked with Designworks, part of the roup. “We wanted to maintain an automotive inspiration”, said Massimo adice, eneral anager I , and Designworks is the best guarantee of this result. They took care of the interior desi n t e oi e of materials ins ired t e automotive orld t e das oard and the electronics developed on Raymarine systems”.
The collaboration with esignworks was multi faceted, starting with the interior design concept, which features an essential layout with natural light and ample space thanks to generous glazing. The onaco based team of designers and professionals also selected innovative materials inspired by the automotive world to enhance the yacht s driving e perience. ne of the most distinctive elements is the state
«Con 560 Contessa e l’ammiraglia 640 Contessa, abbiamo voluto evolvere gli stilemi introdotti dalla gamma Regina, offrendo ualcosa in pi acht coup dal carattere deciso, arricchiti da un compatto ma un ionale, che amplifica l esperien a a ordo .
«With the 560 Contessa and the a ship 640 Contessa, we wanted to develop the stylistic features introduced in the e ina ran e and offer somethin more coup achts with a stron character, enhanced by a compact et unctional that enhances the on oard e perience .
lessandro ottici, esi n a T
FIM FABBRICA ITALIANA MOTOSCAFI
Via Cortenuova, 23
I-24121 Cividate al Piano (BG) T. +39 035 19964739 .fimoto c fi.com
PROGETTO Alessandro Lottici e Designworks
SCAFO
Lunghezza f.t. 19,60m • Larghezza massima 5,20m • Dislocamento
30.000 kg • Serbatoio carburante
3.000 l • Serbatoio acqua 700 l • Posti letto 6 + 2 equipaggio
MOTORI
Volvo Ips D13 da 1.000 cv
PROJECT Alessandro Lottici and Designworks
HULL
LOA 19.60m • Maximum beam 5.20m
• Displacement 30,000 kg • Fuel tank volume 3,000 l • Water tank volume
700 l • Berths 6 + 2 crew
MAIN PROPULSION
Volvo IPS D13 of 1,000 hp
640 Contessa sarà il primo modello della gamma Sport Fly di FIM e sarà varato nell’autunno del prossimo anno.
640 Contessa will e the first model in FIM's Sport Fly range, scheduled to be launched in Autumn next year.
of the art lighting system, which allows different atmospheres to be configured on board according to the desired use, transforming the yacht into an oasis of rela ation or a perfect space for entertainment at the touch of a button. The shipyard aimed to create an authentic FIM experience by enhancing the yacht s sailing characteristics comfort on board and sportiness on
volume, much attention has been paid to natural light and a lighting system that creates the perfect ambience for rela ation or entertainment at the touch of a button. The 640 Contessa will have an overall length of .6 metres and a beam of over five metres. The interior layout includes three staterooms and three en suite heads, with the master room located amidships and a crew cabin forward with direct access from this area, leaving the aft area free for guests and the owner. The glazed main deck will provide continuity between the e terior and interior spaces, and the galley will be strategically located close to the cockpit. The transmissions will be olvo s I pods to ensure great sailing handling, and the engines will be s of , hp each.
The ybridge, which houses the e ternal steering position and a sun deck, will have a sporty design that does not weigh down the lines. slatted roof is planned to open the dinette to the sun, as in coup boats. “We intend to continue production at the FIM factory in Cividate al Piano in the province of Bergamo to have precise control over the production processes and the quality of the boats we build”, stated assimo adice.
The 640 Contessa will be launched in the autumn of ne t year.
NON SOLO LE DIMENSIONI, MA
NON SOLO LE DIMENSIONI, MA
ANCHE LE FUNZIONI. L’AMMIRAGLIA
ANCHE LE FUNZIONI. L’AMMIRAGLIA
DI SCANNER PUÒ FARE DA TENDER, DA CHASE BOAT, DA DAY BOAT, MA, GRAZIE AI VOLUMI INTERNI, ANCHE DA CRUISER
DI SCANNER PUÒ FARE DA TENDER, DA CHASE BOAT, DA DAY BOAT, MA, GRAZIE AI VOLUMI INTERNI, ANCHE DA CRUISER
THE SCANNER FLAGSHIP CAN BE USED AS A TENDER, A CHASE BOAT, A DAY BOAT, AND EVEN –THANKS TO ITS INTERIOR VOLUMES – FOR CRUISING. IT IS NOT JUST A QUESTION OF SIZE BUT ALSO FUNCTIONALITY
THE SCANNER FLAGSHIP CAN BE USED AS A TENDER, A CHASE BOAT, A DAY BOAT, AND EVEN –THANKS TO ITS INTERIOR VOLUMES – FOR CRUISING. IT IS NOT JUST A QUESTION OF SIZE BUT ALSO FUNCTIONALITY
by Niccolò Volp i
by Niccolò Volp i
Scanner Envy 1500 è stato progettato e costruito per fare il tender di uno yacht o di una villa, la chase boat, la day boat, ma anche il cruiser. Ha una motorizzazione equilibrata, non eccessiva. È facile da condurre e dotato di tecnologia che serve per semplificare l’ormeggio e la navigazione oltre ad ampie superfici all aperto. I volumi sottocoperta sono ideali per chi vuole utilizzare questo mezzo a lungo. Per chi non sente il bisogno di scendere in fretta a terra. È battello che scatena passioni. È proprio così, me ne sono accorto subito fuori dalla diga foranea di Varazze. Il mare calmo e non c nemmeno vento. Una giornata ideale per navigare. Sullo specchio di poppa ci sono due Mercury Verado V12 da 600 cavalli ciascuno. Il motore ideale per un cruiser di 15 metri di lunghezza. È potente, ha tanta spinta, tanta coppia, è ideale insomma per spostare anche barche pesanti, ma non con l’ossessione di raggiungere velocità esagerate. E in navigazione Envy 1500 è proprio così. Molto piacevole da timonare perché è facile e reattivo al tempo stesso. Viene voglia di virare stretto a tutta barra. Appena si termina la virata, riacquista l’assetto corretto in men che non si dica e in un attimo lo scafo di Envy 1500 è nuovamente parallelo all’acqua. La timoneria è molto morbida. Merito dell’elettronica di Mercury incorporata dal motore. La carena disegnata, come sempre, dall u cio tecnico del cantiere, non ha bisogno di ap, interceptor e altro. Naviga bene. Lo fa naturalmente. Quello che apprezzo in plancia sono il joystick, il trim assistance e lo sky hook, tutti accessori Mercury che contribuiscono a rendere decisamente facile le operazioni di ormeggio e anche la navigazione, grazie al trim automatico. Ottima anche la visibilità, perché il parabrezza ha una vetrata unica, senza montanti che possono ostacolare la vista. Peccato per il braccio del tergicristallo che è stato collocato nella parte alta del vetro e quindi rimane un po’ troppo in mezzo al parabrezza. Forse si può trovare una collocazione differente per aumentare la visibilit , magari con due tergicristalli ubicati alla base anzich uno solo. I due ercury erado offrono anche il vantaggio di ruotare solo nel piede, cioè nella parte immersa. a calandra rimane fissa, in questo modo la spiaggetta di poppa può arrivare a pochissimi centimetri dal propulsore. Il risultato una piattaforma
ampia, simile a quella che si è soliti incontrare quando i motori hanno i piedi poppieri. Il layout della coperta in stile walkaround: allestimenti al centro e camminamenti esterni. a superficie a disposizione è tanta. A poppa c’è il prendisole e il tavolo da pranzo con due divanetti lineari contrapposti. Non sono la stessa cosa, ma due cose diverse e non c’è bisogno di spostare gli schienali dei divanetti o regolare la gamba del tavolo aggiungendo i cuscini per ottenere un prendisole. Il T Top è in vetroresina e appare molto robusto. Non vibra nemmeno alla massima velocità. Poggia su due montanti realizzati a C che aumentano la robustezza della struttura. La zona di prua è occupata dal prendisole e i passavanti laterali sono su cientemente ampi. Non c battagliola, ma forse si poteva aggiungere un tientibene di fianco al parabrezza in modo da agevolare il passaggio. Tutto il piano di calpestio è in teak naturale, anche l’estrema prua che ricopre il musone dell ancora. , infine, ci sono gli interni. La tuga è rialzata per garantire una maggiore abitabilità, senza apparire pesante. L’elevazione, infatti, non altera le linee e il design della coperta. All’interno i volumi sono sorprendenti. Grande la cuccetta a prua, il bagno e tanta aria sopra la testa. Appena scesi sottocoperta s’incontra un divanetto
Oltre quindici metri di lunghezza permettono di avere tutti gli arredi senza nemmeno la necessità di trasformarli. Living, prendisole, cucina, pozzetto, c’è spazio per tutto.
ver fi teen metres in len th, it can e ull urnished without havin to e converted. There is room or ever thin a saloon, sundeck, alle , and cockpit.
Un grande gavone tecnico e per lo storage è situato sotto il prendisole di poppa che si alza elettricamente.
There is a large technical and storage locker under the aft sun deck. The locker can be raised electrically.
La zona cucina è a centro barca divisa in due mobili lineari contrapposti. È una buona soluzione perché consente di avere tanto spazio per cucinare, senza occupare troppa erficie in co ert .
The alle area is midships and is spread across two kitchen units. That works well ecause it means ou have a lot o space or cookin without takin up too much room on deck.
lineare, un lusso decisamente fuori dal comune, anche per un maxi rib. Ci sono delle vetrate a scafo che permettono di guardare fuori e soprattutto danno la sensazione di trovarsi in uno spazio non angusto. Insomma, tra le tante funzioni cui può assolvere questo maxi rib c’è anche quella delle crociere a medio e lungo raggio, proprio perché il comfort non manca.
The Scanner Envy 1500 has been designed and built to work as a tender for a yacht or villa, a chase boat, and a cruiser. It has a nicely balanced power output, nothing e cessive. It is easy to handle and is fitted with the technology to help you when underway or mooring, as well as boasting large, uncovered areas. The below decks volumes are perfect for anyone who wants to stay on board for some time, for people in no hurry to return to dry land. It is a boat that awakens strong feelings. That s ust how it is, as I realised as soon as we got outside the harbour wall in arazze. The sea was calm, and there wasn’t even any wind. So, it is a perfect day for taking off on the water. We had two Mercury Verado V12s on the transom, each turning out 600 hp, which makes them ideal for a metre cruiser. The erado is a powerful engine that produces a lot of thrust and torque, so it is perfect for getting heavier boats going rather than being focused on getting up to crazy speeds. And that’s just how the Envy 1500 is, too. It is en oyable to helm because it is easy and reactive at the same time. You get the urge to turn as tightly as possible. As soon as you stop spinning, it gets back on trim in no time, and in just a moment, the hull of the Envy 1500 is once again parallel to the water’s surface. At the helm, it is gentle and not at all
VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS 37.9
AUTONOMIA MN RANGE NM 160
RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER
14 kg kw
RAPPORTO LUNG./LARG. L/W
SCANNER MARINE
Via Gautieri, 19 I 28060 Casalbeltrame (NO) T. +39 0321 838973 www.scanner-marine.com
PROGETTO
Donato Montemitro Design
SCAFO
Lunghezza f.t. 15,20m • Larghezza massima 4,60m • Diametro tubolari 0,65-0,70m • Numero compartimenti 7 • Dislocamento 13 t • Serbatoio carburante . l • Serbatoio acqua l
MOTORI
2x Mercury Verado 441 k (600 cv) • Cilindrata , l • 12 cilindri a V • Regime di rotazione
5600-6400 giri/minuto • Rapporto di riduzione 2,50:1
• Peso a secco 572 kg
CERTIFICAZIONE CE CAT B
PREZZO
995.000€ + IVA – Di base
PROJECT
Donato Montemitro Design
HULL
LOA 15.20m • Maximum beam 4.60m
• Tube’s diameter 0.65-0.70m • 7 compartments
• Displacement 13 t • Fuel tank volume , l
• Water tank volume l
MAIN PROPULSION
2x Mercury Verado 441 k (600 hp) • Swept volume . l • 12 V-shaped cylinders • Maximal rotational speed 5600-6400 rpm • Compression ratio 2.50:1
• Dry weight 572 kg
EC CERTIFICATION CAT B
PRICE
995,000€ Excl.VAT – As standard
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Località Varazze (SV)
Mare//Sea state Calmo//Calm
Vento forza Assenza di vento
Wind speed No wind
Persone a bordo//People on board 3
Carburante imbarcato l
Fuel volume on board
Acqua imbarcata l Water volume on board
VELOCITÀ IN NODI SPEED IN KNOTS
Da zero a planata in 3 secondi
Gliding time of 3s from 0 to glide
Da zero a velocità massima in 20 secondi
Gliding time of 20s for a speed change from 0 to 37.9 knots (maximum speed)
3.3 LITRO MIGLIO (VELOCITÀ DI CROCIERA) L/ NA MI (CRUISING SPEED)
6.3
Durante il test il maxi rib era dotato di due Mercury Verado V12 da 600 cavalli ciascuno con eliche da 24 pollici e mezzo di diametro. Con queste eliche siamo arrivati a
stiff. That is because of the ercury electronics that are incorporated into the engine. The yard s design department has always designed the hull; it doesn’t need aps, interceptors or anything else. It moves well through the water, and it feels natural. t the helm, I liked the joystick, trim assistance, sky hook, and all Mercury accessories, which work with the automatic trim to make it easier to get from A to B and moor once you get there. Visibility is also excellent because the windscreen is made from a single sheet of glass, without supports to block the sightlines. It s a shame that the windscreen wiper arm has been put in the top part of the glass and gets in the way a bit. Perhaps a better location could let you see out better, even with two wipers on the bottom rather than ust one. It is only the lower unit, the part that is submerged, of the Mercury erado that turns. That means the powerhead can stay put so that the stern beach platforms can reach very close to the engine. That creates a spacious area, similar to what you usually find with engines fitted with stern drives. The deck layout is laid out in a walkaround style, so equipment and furniture are inside, and gangways are outside. There is a lot of surface area available. The stern has the sun pad, and the dining table has two sofas facing one another. The sun pad and the table are different pieces rather than parts of the same thing, and there is no need to move the sofa backs, adjust table legs or add cushions to get
a sun pad. The fibreglass T Top looks strong and doesn’t shake even at top speed. It sits on two C shaped supports, increasing the structure’s strength. The sun pad takes up the bow area, and the side decks are su ciently e pansive. There isn t a guardrail, but they could have added a grab handle next to the windscreen to make it easier. The deck is made of natural teak, including the forward section covering the bow roller. nd finally, there are the interiors. The coachroof is raised to deliver more excellent headroom but doesn’t feel too heavy. The height doesn t change the lines and the deck design. There is a surprising amount of room below the decks. The berth in the forward section is significant, as is the bathroom, and much space is above you. A standard sofa greets you when you get below, which is an unusual lu ury, even on a ma i I . There are windows incorporated into the hull, which means you can look out and, above all, give the feeling that you aren’t in a cramped space. There is no lack of comfort, meaning that medium to long cruises are some of the many things this ma i I can do.
Assetto e manovrabilità da dieci e lode. È facile da timonare, rilassante e confortevole, ma è anche una carena che risponde bene.
Trim and manoeuvra ilit are ten out o ten. t is eas to steer, rela ed and com orta le, sals salso a hull that responds well.
IL MAX 43 DI MAXIM YACHTS SI ARTICOLA IN DUE VERSIONI: RACE CON MOTORI FUORIBORDO E COMFORT CON MOTORI ENTROFUORIBORDO. IL PROGETTO È DI ALEX CHERIGNY. ABBIAMO PROVATO IL MODELLO CON DUE VOLVO PENTA D6 DI 440 CAVALLI CIASCUNO MAXIM YACHTS’ MAX 43 IS AVAILABLE IN TWO VERSIONS: RACE WITH OUTBOARD ENGINES AND COMFORT WITH INBOARD ENGINES. THE DESIGN IS BY ALEX CHERIGNY. WE TESTED THE MODEL WITH TWO 440HP VOLVO PENTA D6 by Niccolò Volp i
Ilpolso del mercato ce l’hanno perché da diverso tempo a Girona, in Catalogna, sono dealer di diversi brand. C’era però anche la voglia di produrre un’imbarcazione propria e così, cinque anni fa, il progetto ha mollato gli ormeggi. La rotta è quella conosciuta e molto affollata dei walkaround e agli scorsi saloni autunnali Maxim Yachts ha presentato Max 43 Comfort motorizzato con due Volvo D6 da 440 cavalli ciascuno e la trasmissione entrofuoribordo. Esiste anche una versione della stessa barca con due o tre fuoribordo.
Già in banchina, quello che colpisce è la cura dell estetica e la ualit di finiture e materiali. Il carbonio abbonda per tutte le sovrastrutture, il teak ovun ue sul piano di coperta e gli arredi sono anch’essi molto curati. Il layout della coperta si pu ormai definire classico . Nel senso che negli ultimi anni è quello che va per la maggiore. Il pozzetto aperto e grazie alle due fiancate abbattibili si trasforma in una sorta di beach area a pelo d’acqua. Gli arredi sono al centro e i camminamenti laterali. Senza ostacoli e con un solo gradino all’altezza della consolle, si arriva fino a prua. In pozzetto c’è un grande prendisole che si affaccia sulla piattaforma di poppa, a centro barca due divanetti contrapposti con al centro due tavoli. Spostando verso prua lo schienale del divanetto di poppa si ottiene un prendisole ancora più grande, altrimenti lo si lascia verso poppa in modo da avere un divanetto lineare frontemarcia. Sono i dettagli che fanno la differenza e Max 43 Comfort ne ha molti. I due tavoli del pozzetto sono a ribalta e aprendoli entrambi si ottiene un grande tavolo da pranzo circondato dalle sedute. Quando i due tavoli sono invece chiusi si ha pi spazio per muoversi a bordo. Il mobile cucina ha dimensioni generose e i frigoriferi abbondano in tutta la coperta.
13.07m
È quasi impossibile rimanere senza birra ghiacciata. A centro barca c’è la consolle di guida e ben quattro poltroncine per pilota e copiloti. Chi ama la guida sportiva ha almeno tre posti per far accomodare gli ospiti in modo che non patiscano accelerazioni e salti sulle onde. L’hardtop in carbonio appare solido e robusto e, infatti, durante la navigazione non ha mai vibrato, nemmeno alla massima velocità. Del resto, la parte prodiera è un tutt’uno con il parabrezza e a poppa poggia su due solidi montanti in carbonio che a loro volta sono poggiati all’estremità del mobile cucina. Insomma, è una struttura compatta e robusta che non teme le sollecitazioni. Del parabrezza ho apprezzato la protezione e la visibilità perché il vetro è un pezzo unico senza montanti o cornici che limitano la vista verso l’esterno. Per accedere a prua dove si trova un secondo prendisole da due posti, il passaggio è sicuro e confortevole. erito delle fiancate alte e del piano di calpestio più in basso possibile, oltre a una larghezza dei passavanti non sacrificata. Non ci sono tientibene, n sulle fiancate, n
«Da molti anni la mia famiglia vende barche di altri. Non abbiamo smesso di farlo, ma avevamo voglia di proporre anche qualcosa di nostro. Per questo è nato Maxim Yachts».
sulla tuga, ma l’altezza delle murate, appunto, consente di muoversi sempre in sicurezza. L’ancora esce dall’occhio di cubìa. Il gavone dell’ancora è ricoperto di teak e funge anche da punto di appoggio nel caso si debba sbarcare in banchina proprio da prua. Sottocoperta, la prima cosa che si nota è l’abitabilità. Siamo a bordo di una barca che misura tredici metri fuori tutto e, nonostante ciò, si hanno almeno due metri di altezza. La cuccetta più grande è quella di prua e il bagno è in un locale separato. A poppa, sotto il piano di calpestio della coperta, c’è un secondo vano arredato con un divanetto a U. All’occorrenza anche questo può essere trasformato in una cuccetta, ma qui l’altezza è ovviamente pi sacrificata. a un walkaround che si rispetti, oltre ad ampi spazi sopra e sottocoperta, deve anche navigare bene. Come si comporta Max 43 Comfort? Bene, molto bene. Mi è piaciuto soprattutto il modo in cui affronta le onde. Il deadrise è pronunciato a prua, ma anche a poppa e quindi taglia senza problemi le onde, anche quelle di scia delle navi da crociera che ho incrociato fuori dalla diga foranea di Genova.
«My family has been selling boats for many years. We haven’t stopped, but we wanted to offer somethin of our own. So, Maxim Yachts was born».
Marc Forné, Sales Manager Maxim Yachts
Max 43 è disponibile anche in versione fuoribordo con due o tre motori.
The Max 43 is also available in an outboard version with two or three engines.
Alla massima velocità ho superato i 37 nodi e per planare me ne sono serviti solo undici e mezzo. Anche i consumi sono promossi visto che a qualsiasi andatura di crociera si rimane poco sopra i quattro litri per miglio. L’unico aspetto che non mi ha convinto del tutto è che in virata con un po’ di vento entravano spruzzi in pozzetto. robabilmente le fiancate cos verticali hanno bisogno di un minimo di bottazzo per tenere lontani acqua e spruzzi.
They have their finger on the market s pulse, having been dealers of various brands in Girona, Catalonia, for some time. owever, there was
VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS
37.2
AUTONOMIA MN RANGE NM
RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER
15.4 kg kw
RAPPORTO LUNG./LARG. L/W
3.5
MAXIM YACHTS S.A.
Poligono Industrial Gaserans ES-17451 Sant Feliu de Buixalleu, Girona T. +34 972451211 info@maxim.yachts www.maxim.yachts
PROGETTO
Alex Cherigny e Isonaval (ingegnerizzazione)
SCAFO MAX 43 COMFORT
Lunghezza f.t. 13,07m • Larghezza massima 3,70m
• Pescaggio 0,84m • Dislocamento 10 t • Serbatoio carburante 1.250 l • Serbatoio acqua 300 l
MOTORE
2x Volvo Penta D6 440 • Potenza 324 kW (440 cv)
• Ciclo operativo 4 tempi • 6 cilindri in linea
• Rapporto di compressione 1,69:1
• Cilindrata 5,5 l • Peso a secco 790 kg
CERTIFICAZIONE CE CAT B
PREZZO
A partire da 940,000 € standard 1,350,000 € full optional come da prova
PROJECT
Alex Cherigny and Isonaval (engineering)
HULL MAX 43 COMFORT
LOA 13.07m • Maximum beam 3.70m • Draft 0.84m
• Displacement 10 t • Fuel tank volume 1,250 l
• Water tank volume 300 l
MAIN PROPULSION
2x Volvo Penta D6 440 • Outlet mechanical power
324 kW (440 hp) • 4 Stroke • 6 in-line cylinders
• Compression ratio 1.69:1
• Swept volume 5.5 l
• Dry weight 790 kg
EC CERTIFICATION CAT B
PRICE
Starting from 940,000 € as standard 1,350,000 € full optional as tested
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Località//Place Genova
Altezza onda//Wave height 30 cm Vento forza//Wind speed 12 nodi//knots
VELOCITÀ IN NODI SPEED IN KNOTS
Da zero a planata in 6 secondi
Gliding time of 6s from 0 to glide
Da zero a velocità massima in 45 secondi
Gliding time of 45s for a speed change from 0 to 37.2 knots (maximum speed)
MI (CRUISING SPEED)
4.2
and umping over waves. The carbon fibre hardtop looks solid and strong and never vibrates, even at top speed. oreover, the bow section is integral to the windscreen, and the stern rests on two solid carbon uprights, which rest on the end of the galley unit. In short, it is a compact and robust structure that can take a lot of punishment. I appreciated the protection and visibility the windscreen offers, a single piece of glass with no uprights or frames to obstruct the view. ccess to the bow, with a second two seater sun pad, is safe
and comfortable. This is achieved by keeping the sides high, the oor as low as possible, and the gangways widening. There are no handrails, neither on the sides nor on the deckhouse, but the height of the bulwarks allows you to move around safely at all times. The anchor comes out of the cubicle eye. The anchor locker is lined with teak and doubles as a foothold if you need to disembark from the bow at the dock. elow the deck, the first thing you notice is the spaciousness. We are on board a thirteen metre boat, yet you are at least two metres tall. The most e tensive berth is in the bow, and the bathroom is in a separate room. At the rear, below deck level, a second room with a shaped sofa is at the rear.
This can also be converted into a berth if necessary, but the height is sacrificed here. owever, a self respecting walkaround must not only have plenty of space above and below deck, but it must also sail well. ow does the Max 43 perform ell, very well. I particularly liked the way it tackled the waves. The deadrise is pronounced at the bow but also the stern, so it easily cuts through waves, even those in the wake of the cruise ships I passed outside the enoa breakwater. I topped out at 7 knots and needed only eleven and a half to glide. Fuel consumption is also promising, remaining just over four litres per mile at any cruising speed. The only thing that didn’t quite convince me was that water sprayed into the cockpit when turning with a bit of wind. The vertical sides probably need a minimum of ba e to keep water and spray out.
La V della carena è pronunciata e lo scafo fende molto bene l’onda in qualsiasi modo i ronti.
The V of the hull is pronounced, and the hull slices through waves very well, regardless of how you approach them.
DOPO LE BARCHE A VELA, ITALIA YACHTS HA INAUGURATO
UNA NUOVA GAMMA A MOTORE. IL PRIMO È UN WALKAROUND DI 43 PIEDI
AFTER SAILING BOATS, ITALIA YACHTS HAS LAUNCHED A NEW RANGE OF MOTOR YACHTS. THE FIRST IS A 43-FOOT WALKAROUND
by Niccolò Volp i
Uncantiere conosciuto e apprezzato per la produzione di barche a vela che decide di sviluppare una gamma a motore non è una novità. Anche iniziare con un walkaround di 43 piedi non è molto originale. Però IY 43 si fa notare. È diverso da altri modelli presenti sul mercato e lo si percepisce ancor prima di salire a bordo. Merito di Skyron che ha sviluppato l’architettura navale, e di Arbore & Partners che, insieme a Italia Yachts Design Team, si sono occupati di interni e coperta. In cosa si distingue? In primis, per tutta la zona centrale e poppiera della coperta. C’è l’hardtop con i montanti che poggiano sulle fiancate e il parabrezza ha un’unica vetrata, senza quelle laterali. Inoltre, le due murate a centro barca sono ribassate. effetto che si ha quando ci si trova in pozzetto o in prossimità della plancia di guida è quella di un walkaround davvero aperto. Non c’è niente che delimita gli spazi e la vista verso il mare. Questa sensazione si rafforza ancor di pi durante le soste in rada grazie alle fiancate abbattibili verso poppa. All’estrema poppa, la piattaforma ha la duplice funzione di scaletta bagno per accedere comodamente all’acqua e di passerella per sbarcare in banchina. Per il resto il layout prevede due divanetti contrapposti con al centro il tavolo da pranzo. Gli schienali si possono spostare verso prua o verso poppa. In questo modo si hanno tre diverse configurazioni si aumenta la superficie del prendisole, si ottiene l area pranzo con due divanetti contrapposti o si possono avere due divanetti entrambi frontemarcia, ideali durante la navigazione. Le sedute per pilota e copilota sono confortevoli e avvolgenti.
Perfette per navigare veloce anche quando il mare è formato. Tra queste sedute e l’area del pozzetto si trova la cucina lineare capace di ospitare ben tre frigoriferi, l’ice-maker, il lavabo e i fuochi. In poche parole, tutto quello che serve per una giornata al mare o per una crociera a corto raggio. IY 43, infatti, è ideale come day boat o come weekender. A prua c’è un secondo prendisole, facile da raggiungere perché la larghezza dei passavanti laterali è pi che su ciente. Il cantiere, anche per non compromettere il design dell’imbarcazione, ha scelto di non mettere la battagliola, è quindi meglio accedervi durante le soste in rada e non in navigazione. Sottocoperta la filosofia non differente. abitabilit è notevole sia nella cuccetta di prua, sia nei due letti a poppa ubicati sotto il piano di calpestio del pozzetto. Gli ambienti sono ovunque confortevoli. Il bagno è in un locale separato e ha volumi abbastanza ampi. Insomma, si tratta di un layout progettato per soddisfare le esigenze di quattro persone che amano la crociera a corto o medio raggio. Qualità costruttiva che distingue Italia Yachts nella realizzazione di barche a vela si percepisce anche su questo primo modello a motore. Lo scafo è stato realizzato in infusione. Coperta e hardtop sono in composito cos come le paratie per rafforzare e irrigidire lo scafo. Per quanto riguarda la motorizzazione, la scelta è ampia. Si parte da due Yanmar da 380 cavalli ciascuno con piedi poppieri, per arrivare al sistema Ips 650 con due Volvo da 480 cavalli oppure tre fuoribordo Mercury da cavalli. a configurazione con la coppia di Yanmar da 380 cavalli è
Non solo walkaround, ma anche molto open. L’allestimento rappresenta un’ottima soluzione tra protezione, facilità di movimento e contatto ravvicinato con il mare. It is a very open walkaround. The layout is an excellent compromise between protection, ease of movement, and close contact with the sea.
quella meno potente, ma nonostante questo sono arrivato a quasi 28 nodi di massima. Per planare sono bastati 11,9 nodi, il range di crociera è di sedici nodi. Il vantaggio di una motorizzazione non eccessivamente spinta è quello di avere consumi molto contenuti. I litri per miglio, infatti, sono sempre intorno a cinque a qualsiasi andatura e anche il consumo istantaneo ha un valore limitato. Complessivamente 66 litri/ ora per planare e 145 per la massima velocità. Ne consegue anche un’ottima autonomia di crociera perché, grazie a una capacità dei serbatoi del carburante di 1.300 litri, varia da 230 a 250 miglia. La sensazione al timone è sempre positiva. IY 43 ha un’ottima visibilità grazie al
parabrezza con un’unica vetrata, un assetto corretto perché lo scafo è sempre ben disteso sull’acqua e molto facile da condurre. In virata lo scafo s’inclina molto, ma non si ha mai la sensazione di perdere il controllo. Inoltre, stringe molto la virata, anche quando la si spinge alla massima velocità ed è molto maneggevole. Infine, nonostante le fiancate ribassate a centro barca, la coperta è sempre asciutta, indice, anche questo, della bontà delle linee d’acqua della carena. Italia Yachts non ha intenzione di fermarsi qui. A breve saranno presentati altri due modelli di dimensioni maggiori e così tra un anno il cantiere avrà una vera e propria gamma di imbarcazioni a motore.
Nothingnew about a shipyard known and respected for building sailboats deciding to develop a motor range. Starting with a 43-foot walkaround is not very original, either. But the IY 43 stands out. It differs from other models on the market; you can feel it before you get on board.
Credit goes to Skyron for the naval architecture and Arbore & Partners, who worked with the Italia Yachts design team for the interior and deck. What makes her stand out? First of all, the entire central and aft area of the deck. There is the hardtop, with the pillars resting on the sides, and the windscreen has a single pane of glass with no side windows. In addition, the two side walls are lowered amidships. When standing in the cockpit or near the steering position, the effect is that of a genuinely open walkaround. There is nothing to limit the space or the view out to sea.
This feeling is enhanced when anchoring in the roadstead thanks to the sides that can be folded towards the stern. At the aft end, the platform has the dual function of a swim ladder for easy access to the water and a gangway for disembarking at the quay. The rest of the layout features two sofas facing each other, with the dining table in the middle. The backs can be moved forward or aft. This solution allows three different configurations either the sunbathing area is enlarged, the dining area is created with two settees
Quattro posti letto divisi tra una cuccetta matrimoniale a prua e due singole a centro scafo. Tutte con un’ottima abitabilità.
There are four berths in the double cabin aft and the two single amidships, all with good headroom.
VELOCITÀ MAX NODI TOP SPEED KNOTS 27.9
AUTONOMIA MN RANGE NM
RAPPORTO PESO POTENZA MASS OUTLET POWER
22 kg kw
RAPPORTO LUNG./LARG. L/W
3.3
ITALIA YACHTS
Viale Pio XI, 48/49 I-70056 Molfetta (BA) T. +39 0721 621963 www.italiayachtsinternational.com
PROGETTO
Skyron (architettura navale e coperta), Arbore & Partners e Italia Yachts Design Team (interni e coperta)
SCAFO
Lunghezza f.t. 14,00m • Larghezza massima 4,13m • Pescaggio 1,00m • Dislocamento 12.700 kg • Serbatoi carburante 1.300 l • Serbatoi acqua 300 l
MOTORI
2x Yanmar 6LY3-UTP • Potenza 279 kW (380 cv) • 6 cilindri in linea • Cilindrata 5,8 l • Alesaggio per corsa 106mm x 110mm • Peso a secco 640 kg
CERTIFICAZIONE CE
CAT B
PREZZO
891.450 € + IVA – Di base
PROJECT
Skyron (naval architecture and superstructure), Arbore & Partners and Italia Yachts Design Team (interiors and superstructure)
HULL
LOA 14.00m • Maximum beam 4.13m • Draft 1.00m • Displacement 12,700 kg • Fuel tank volume 1,300 l • Water tank volume 300 l
MAIN PROPULSION
2x Yanmar 6LY3-UTP • Outlet mechanical power 279 kW (380 hp) • 6 in-line cylinders • Swept volume 5.8 l • Bore&Stroke 106mm x 110mm • Dry weight 640 kg
EC CERTIFICATION CAT B
PRICE
891.450 € Excl.VAT – As standard
CONDIZIONI DELLA PROVA CONDITIONS ON TEST
Località//Place Ostia (Roma) Mare//Sea state Calmo//Calm
Vento forza//Wind speed 5 nodi//knots
Persone a bordo//People on board 7
Carburante imbarcato
Fuel volume on board
Acqua imbarcata
800 l
100 l Water volume on board
VELOCITÀ IN NODI SPEED IN KNOTS
Da zero a planata in 9 secondi
Gliding time of 9s from 0 to glide
Da zero a velocità massima in 33 secondi
Gliding time of 33s for a speed change from 0 to 27.9 knots (maximum speed)
5.2
Due Yanmar da 380 cavalli ciascuno, che rappresentano la motorizzazione minore tra quelle previste, forniscono comunque buone performance in navigazione. L’IY 43 Veloce può essere motorizzato anche con tre fuoribordo Mercury da 400 cavalli ciascuno per navigare a velocità superiori di 44 nodi.
The two Yanmar 380 hp engines, the smallest of the planned engines, nevertheless provide a good sailing performance. The IY 43 Veloce can also be equipped with three Mercury outboard engines of 400 hp each, allowing it to cruise at a speed of more than 44 knots.
facing each other, or there are two settees, both facing forward, which is ideal when sailing. The pilot and co-pilot seats are comfortable and snug. Perfect for fast sailing, even in rough seas. Between these seats and the cockpit area is the linear galley, which can accommodate no less than three fridges, an icemaker, a sink and a cooker. In short, everything you need for a day at sea or a short cruise. The IY 43 is ideal for a day or a weekend at sea. A second sundeck in the bow is easily accessible as the side passages are more than wide enough. To avoid compromising the boat’s design, the yard has chosen not to install a stanchion, so it is better to access it at anchor than when sailing. Below deck the philosophy is the same. Plenty of space is in the forward and aft berths under the cockpit oor. The accommodation is comfortable throughout. The bathroom is in a separate room and is quite spacious. In short, this layout is designed to meet the needs of four people who enjoy short or medium-distance cruising. The workmanship distinguishing Italia Yachts in the construction of sailing yachts is also evident in this first motor yacht model. The hull is made
Maneggevole, asciutta e con un ottimo assetto. Le linee d’acqua della carena sono state progettate per montare i piedi poppieri, i pod di Volvo o i fuoribordo.
Agile, dry and with excellent trim. The hull’s waterlines are e igne to fit tern eet o o o or o t o r engine .
of infusion. The deck and the hardtop are composite, as are the bulkheads to strengthen and stiffen the hull. There is a wide choice of engines. From two 380 hp Yanmar engines with stern feet to the IPS 650 system with two 480 hp Volvos or three 400 hp Mercury outboards. The configuration with the pair of 380 hp Yanmar’s is the least powerful, but I still managed a top speed of almost 28 knots. It took me 11.9 knots to glide, and the cruising range is sixteen knots. The advantage of these engines is that they consume very little fuel. The litres per mile are always around five, whatever the speed and the instantaneous consumption is also low. There are 66 litres per hour at cruising speed and 145 at top speed. This also results in an excellent cruising range, which varies from 230 to 250 miles, thanks to the 1,300-litre fuel tank. The feeling at the helm is always positive. The IY 43 has excellent visibility thanks to the single-glazed windscreen and correct trim, as the hull is always well laid out on the water and very easy to steer. When turning, the hull tilts a lot, but you never feel out of control. In addition, it is very tight in the tack, even at maximum speed, and is very manoeuvrable. Finally, the deck is always dry despite the lowered sides amidships, which indicates the hull’s good waterlines. Italia Yachts has no intention of stopping here. Two more larger models are due to be unveiled shortly, and in a year, the yard will have a full range of motor yachts.
IL BOOT DÜSSELDORF 2025 HA CONFERMATO IL SUO VALORE NEL MERCATO FIERISTICO INTERNAZIONALE. CON 1.500 ESPOSITORI PROVENIENTI DA 67 PAESI IN 16 PADIGLIONI
HA PRESENTATO TUTTO IL MEGLIO DELLA NAUTICA DA DIPORTO E DEGLI SPORT ACQUATICI
BOOT DÜSSELDORF 2025 CONFIRMED ITS VALUE IN THE INTERNATIONAL EXHIBITION MARKET. WITH 1,500 EXHIBITORS FROM 67 COUNTRIES IN 16 HALLS, IT SHOWCASED THE BEST IN YACHTING AND WATER SPORTS by Niccolò Volp
Nella 56esima edizione, durata nove giorni, i 16 padiglioni hanno accolto 1.500 espositori provenienti da 67 diversi Paesi. I visitatori sono stati più di 200.000 e sono arrivati da 113 Paesi nel mondo. Il boot è senza dubbio una fier intern ion e. Il 94% degli espositori si è dichiarato molto soddisfatto. Le aziende italiane presenti sono state 134, battute per numero solo da quelle tedesche.
For the 56th edition, which lasted nine days, the 16 halls welcomed 1,500 exhibitors from 67 countries. More than 200,000 visitors came from 113 countries worldwide. The boot is undoubtedly an international fair. 94% of exhibitors said they were very satisfied. There were 134 Italian companies present, second only to Germany.
Cisono voluti nove giorni, ma alla fine si tirato un bel sospiro di sollievo. Che le cose a sseldorf andassero meglio di uanto ci si potesse aspettare era gi evidente il giorno dell inaugurazione molti visitatori, ma, soprattutto, tante barche e padiglioni pieni. uest anno, alla 6esima edizione, non era cos scontato. I segnali alla vigilia non erano incoraggianti perch , proprio i padroni di casa, avevano annunciato forfait. avaria, che era solita occupare un intero padiglione con tutte le sue novit , uest anno non si presentata e del ruppo anse c era solo ord. uesto si aggiunge che l economia tedesca a livello industriale in grande di colt ed un aese in recessione da almeno due anni, inoltre, il boot di sseldorf ha alcune caratteristiche che mettono a dura prova la partecipazione degli espositori. una fiera indoor, le barche vanno perci trasportate su strada e uesto certamente pi oneroso rispetto ai saloni nautici che si possono raggiungere via mare. rimasta l unica manifestazione che dura nove giorni da un weekend all altro con tutta la settimana in mezzo. nche uesto un
fattore che incide sui costi di chi espone. na volta per il mercato tedesco tirava tanto, cos come uello del Nord uropa e uindi i cantieri tutti facevano la fila per un posto al boot. Insomma, mi aspettavo di passare molto tempo a mangiare wurstel e crauti e a bere birra, ma non andata come i cattivi presagi potevano far sospettare.
lla fine, uelli che non sono venuti sono stati soprattutto alcuni storici cantieri tedeschi, gli altri c erano e anche con molte novit esposte. Nei primi giorni le conferenze per presentare nuove barche e nuovi progetti si sono susseguite con un ritmo vertiginoso. li espositori sono stati . provenienti da 67 diversi aesi, suddivisi nei 6 padiglioni della fiera.
I tornelli hanno registrato oltre 200.000 visitatori e le aziende italiane hanno avuto un ruolo da protagoniste tra i cantieri, gli accessori e nei padiglioni dei water sport. I brand italiani sono stati , secondi solo alla ermania, e davanti anche a landa, rancia e Cina. Italia, secondo i numeri di Confindustria Nautica, continua a crescere in doppia cifra e anche al boot se ne avuta dimostrazione.
Il fatturato dei cantieri italiani cresciuto di oltre il nel sul e anche uell anno aveva fatto un balzo di ben il rispetto al . i sa che gli anni post Covid hanno visto una richiesta incredibile di barche, ma la notizia positiva che anche all inizio del il fatturato dei cantieri italiani in crescita. lo , probabilmente, in virt proprio delle esportazioni che rappresentano ormai il della produzione. “Quest’anno il clima era molto positivo ha affermato obert ar , residente della erman arine ederation e il boot si è dimostrato un punto di riferimento non solo per le barche grandi, ma anche per le piccole”.
«Abbiamo dimostrato anche quest’anno che il boot è la forza trainante e il barometro del settore. Mentre prima della fiera le aspettative erano ancora modeste, ora si afferma a tutti i livelli uno sguardo ottimista sulla prossima stagione degli sport acquatici. La maggior parte degli espositori segnala un grande interesse d'acquisto e molti affari concreti conclusi sia per le imbarcazioni, sia per gli accessori tecnici».
Petros Michelidakis, direttore del boot
«Once again this year, we have seen that boot is the driving force and barometer of the industry. While expectations were modest before the show, there is now an optimistic outlook for the coming watersports season at all levels. Most exhibitors report strong buyer interest and many concrete deals for boats and technical accessories». Petros Michelidakis, boot director.
La sezione espositiva Love Your Ocean è la più grande iniziativa di sostenibilità al mondo negli sport acquatici, coprendo un’area di quasi 800 metri quadrati. Con l’istituzione del premio Ocean Tribute nel 2017, la Fondazione monegasca Principe Alberto II, la German Ocean Foundation e boot e or i ono refi ti n ine g i c i r sostenere persone, progetti o iniziative nel loro impegno per la conservazione del mare.
With an area of almost 800 square metres, the Love Your Ocean exhibition area is the world's largest sustainability initiative in the water sports sector. With the establishment of the Ocean Tribute Award in 2017, the Monegasque Prince Albert II Foundation, the German Ocean Foundation, and boot Düsseldorf have set themselves a clear guideline: to support people, projects, or initiatives in their efforts to protect the ocean.
ono molti i cantieri, infatti, che hanno presentato modelli, a vela e a motore, intorno ai dieci metri di lunghezza. gli stand che le esponevano sono stati presi d assalto dai visitatori. a sensazione uella che, al netto di essioni fisiologiche dopo un periodo di euforia nelle vendite, il mercato sia vivo e ci sia sempre voglia di barca, anche di prima barca. “Il boot è un eccellente mix tra una fiera di alto livello e un festival di tutti gli sport acquatici”, ha dichiarato arius erlemann, presidente della iera di sseldorf. rande attenzione per le iniziative di tutela dell ambiente. Il direttore del boot etros ichelidakis ha dichiarato “I nostri oceani non sono essenziali solo per l’equilibrio ecologico, ma anche per il clima globale. Con il premio cean Tribute desideriamo acquisire ulteriori sostenitori per questa importante causa. In questo modo ci allineiamo agli obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite. Il nostro obiettivo è proteggere gli
oceani, i mari e le loro risorse e ripristinare gli habitat distrutti nell’interesse dello sviluppo sostenibile”. Non sono mancati nemmeno uest anno le onde indoor per surfare, i simulatori per il kite e la realt aumentata per cimentarsi con il timone di un imbarcazione. Il padiglione 7 stato, anche durante uesta 6esima edizione, affollato di famiglie e visitatori di ogni genere. l boot non mancato nulla barche a vela, a motore, propulsori, motori elettrici, accessori, impianti, gommoni, water sport e charter. d essendo il primo salone nautico dell anno si pu ben sperare, perch , come dice il proverbio, il buongiorno si vede dal mattino.
It took nine days, but there was a sigh of relief in the end. It was clear from the opening day that things were going better than e pected in sseldorf lots of visitors, boats, and full halls. This year s 6th edition was not so
predictable. The signs on the eve of the event were not encouraging, with the hosts announcing some withdrawals. avaria, who used to occupy an entire hall with all their innovations, did not turn up this year, and from the anse group, there was only ord. dd to this the fact that the erman economy is in great di culty at the industrial level and has been in recession for at least two years. boot sseldorf has specific characteristics that put a strain on e hibitors participation.
It is an indoor show, so boats have to be transported by road, which is certainly more cumbersome than at boat shows that can be reached by sea. It is still the only event that lasts nine days from one weekend to the ne t, with a whole week in between. This is another factor that affects e hibitors costs. There was a time, however, when the erman market was very strong, as was the northern uropean market, and the shipyards were all ueuing up for a place at boot. In short, I e pected to spend a lot of time eating frankfurters and sauerkraut and drinking beer,
Nella piscina XXL davanti a migliaia di spettatori nel padiglione 17 si sono svolte sei gare di livello mondiale. Le migliori star internazionali hanno potuto mostrare le loro abilità nel wakeboard, skimboard, wing e pump foiling, SUP e freestyle tow-in, impressionando con mosse spettacolari e ti mo fi to.
Six world-class competitions took place in the XXL pool in front of thousands of spectators in Hall 17. Top international stars showed off their skills in Wakeboarding, Skimboarding, Wing and Pump Foiling, SUP and Freestyle Tow-in, impressing with spectacular moves and breathtaking jumps.
but it didn't go as badly as the omens might have suggested. In the end, those who didn't come were mainly some historic German shipyards; the others were there with lots of new products on display. The first few days were filled with a dizzying succession of conferences launching new boats and projects. There were 1,500 exhibitors from 67 different countries spread over the 16 halls of the show. The turnstiles registered more than 200,000 visitors, and Italian companies played a leading role in the shipyards, accessories and water sports pavilions.
There were 134 Italian brands, second only to Germany and ahead of Holland,
France and China. According to Confindustria Nautica, Italy continues to show double-digit growth, which was also evident at the boat show. The turnover of the Italian shipyards increased by more than 13% in 2023 compared to 2022, and even in this year, it increased by more than 20% compared to 2021. It is well known that the post-Covid years have seen an incredible demand for boats, but the good news is that the turnover of Italian yards is still growing at the beginning of 2025. This is probably due to exports, which now account for 90 per cent of production. “This year, the mood was very positive", said
Robert Marx, President of the German Shipbuilders' Association, "and boot proved to be a point of reference for large and small boats”. Many shipyards presented models, sail and motor, around ten metres long. And the stands where they were exhibited were swarming with visitors. The feeling is that, despite a physiological downturn after a period of sales euphoria, the market is alive and kicking.
There is always a desire for boats, even first boats. “The boot is an excellent mix between a top-class trade fair and a festival of all water sports”, said Marius Berlemann, President of Messe Düsseldorf. Great emphasis on environmental initiatives. boot Director Petros Michelidakis said: “Our oceans are essential for the ecological balance and the global climate. With the Ocean Tribute Award, we want to attract more supporters for this important cause. In doing so, we align ourselves with the United Nations sustainability goals. We aim to protect the oceans, seas, and their resources and restore degraded habitats in the interests of sustainable development”. This year, there was no shortage of indoor waves for surfing, kite simulators and augmented reality for trying your hand at steering a boat. For the 56th edition, Hall 17 was once again packed with families and visitors of all kinds. boot had everything: sailboats, powerboats, propellers, electric motors, accessories, rigs, rubber dinghies, water sports and charter. And since it is the first boat show of the year, one can only hope that, as the saying goes, it will be a good day.
BARCHE PROPONE OGNI MESE IL MEGLIO DELLE PROPOSTE DEL MERCATO INTERNAZIONALE DI IMBARCAZIONI E SUPERYACHT
BARCHE BRINGS YOU THE BEST OF THE INTERNATIONAL BOAT AND SUPERYACHT MARKET EVERY MONTH
u Lengers Yachts B.V. lengersyachts.com info@lengersyachts.com +31 294 256 156.
lengersyachts.com
Centro assistenza e ricambi
Allestimenti personalizzati
Riparazione gommoni (vetroresina, PVC, hipalon)
MAGNUM MARINE 40 1990, 12,24 m., 2x380 Caterpillar, Toscana, €260.000
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192, info@smy.it
MAGNUM MARINE 44 2000, 13,41 m., 2x660 Caterpillar, Campania, €465.000.
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192, info@smy.it
Riparazioni e diagnostica di tutte le marche OTAM 45 2003, 14,90 m., 2x715 Caterpillar, Liguria, €380.000.
45 42 info@seabestsrl.it - www.seabestsrl.it
“NAVETTA” 20 Rossato Shipyard - Year refitting x 5,00 m - 2 x CAT 233 HP 3208T V DRIVE - 3 cabins and 3 bathrooms + Crew x 2 with shower bath, with large spaces and autonomy – Full optional - Private Poland g - . u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
e r refitting m - ci . x 5,80 m – 2 x 1000 HP MAN D2842 - 4 cabins and 4 bathrooms + 2 Crew cabins - Great habitability and performing - Jacuzzi on the main deck at the bow –t i n g - . u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
GIANETTI NAVETTA S 24
Year 2004- mt 25.60x6.40 – 2 CAT 1000 HP - 5 cabins plus crew - Hull material: GRP - Deck material: teak- Full optional – Good value for money - Price negotiable € 1.300.000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
– LUXURY TUG e r tot refitting from 2015 to 2021 – 25 m. - Deutz RBV8M545, 8 cylinders, 1000 hp - 4 cabins with bathrooms + 2 cabins to be set up - large, bright and panoramic spaces - great autonomy - Northern Tyrrhenian Sea€900.000.
u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
AZIMUT 62
Anno 2009 lunghezza f.t. 19,70m - Larghezza 5,05m 2 Caterpillar C18 1.015 Hp 3 Cabine + Equipaggio –Prezzo € 595.000. u Forwardyachts S.r.l. Porto MirabelloLa Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192, info@smy.it
LAZZARA100
Year 2025, LOA 30.47m, Max Speed 16 Knots, Beam 7.39m, Guests 10, Cabins 5, Crew 5.
Asking Price €14,500,000 u Denison Yachting Cell 401.633.4320 sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
PRINCESS 57 FLY
Year 2007- mt 20.07x4.79
– 2 CAT da 865 HP mod. C15 - Ore moto 980 circa - 3 cabins, 2 bathroom - Hull material: GRP –Superstructures material: GRP – Deak: Teak - Full optional – An elegant and fast cruiser, with slender lines - €480.000.
u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
SAHIB - MOTOMAR 44 SEDAN
Year 1980 - mt 13,38x4,63 - 2X 400 hp Cummins - 2 cabins and 2 bathrooms e - P r et oorLarge interiors and exteriors - Cockpit in teak - Full optional - € 54,000. u East Coast Yacht Brokers +39 0187 284102 info@ecyb.it www.ecyb.net
SANLORENZO SD126
Anno 2022, LOA 38,40mlarghezza 8m, 2 Caterpillar C32 - 1622 Hp, 5 cabine + 7 persone equipaggio. Prezzo € 15.000.000.
u Forwardyachts S.r.l. Porto MirabelloLa Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
Year: 2017, Length: 52m (170.7ft)
Beam: 9.3m (30.5ft)
Draft: 2.7m (8.9ft)
Gross Tonnage: 499 GT
Guests: 11 in 5 Cabins
Crew: Captain + 10
Engines: 2 x 2,000hp CAT 3512C
Speed: 13.5 kts cruising - 17 kts max
Location: Sint Maarten, Caribbean
Asking Price: € 28,000,000
u Yachting Partners International virginia.diantonio@ypiyachts.com
+377 99 99 97 97 ypiyachts.com
AZIMUT 95’
Year 2017, LOA 95 ft, Beam 22.5 ft, Cruising Speed 23 kn, Horse Power 4 ,372 hp Engine Model 2: 16V 2000, 16V 2000 ftp. Price: $5,900,000. u Florida Yachts International 305-239-4978 www.fyiyachts.com
SUNSEEKER 64 PREDATOR € 800.000 IVA pagata (Anno 2009, prima immatricolazione 2013, tagliandi eseguiti). u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
NUMARINE 26XP
Year 2023, LOA 25.89m, Gross Tonn. 149, Draft 1.83m, Beam 6.6m, Range 3,000 NM, Location Saint Martin (French part), Max Speed 3.5 Knots. ASKING PRICE
$6,555,000
u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
LAMBORGHINI 63
Builder: Tecnomar, Length: 19,97m Beam: 5,42m, Year: 2024, Hull: Grp Engines: 2 x Man V12 2000hp Engine Hours: 400 hours. Asking Price: € 4,550,000VAT Not Paid.
u Althaus Yachts
T: +377 92 000 160 M: +377 6 80 86 76 78 E: alan@althausyachts.com
PALMER JOHNSON 80’
Year 1997, Beam: 21’ 6’’ Max Draft: 5’ 7’’, Fuel Tank: 1 x 4100|gallon, Fresh Water: 1 x 500|gallon, Holding: 1 x 250|gallon, Cabins: 3, Heads: 4. $2,950,000 u Denison Yachting Cell 401.633.4320 sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
EVA YACHT | 115’ CHEOY LEE
Year 1992, Maximum Speed: 13 kn, Beam: 23’ 8’’ Hull Material: Fiberglass
Max Draft: 8’ 6’’ Fuel Tank: 1 x 35000|liter Fresh Water: 1 x 3000|liter Cabins: 5. €3,450,000
u Denison Yachting Cell 401.633.4320 sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
MONTE CARLO YACHTS 86’
Year 2018, Cruising Speed 24 kn, LOA 86 ft, Beam 21.17 ft
Horse Power 3 ,800 hp
Engine Model 2: V12, V12 ftp. Price: $4,100,000 u Florida Yachts International 305-239-4978 www.fyiyachts.com
price $2,950,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
HATTERAS 68
Year 2007, LOA 20.73m, Min Draft 1.22m, Max Draft 1.52m, Fuel Tank 7,949 L, Fresh Water 1,514 L, Gross Tonn. 99, Guests 8, Cabins 4, Asking Price $1,649,000. u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
Yachting
Cell 401.633.4320 sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
PERSHING 6X
YEAR: 2023
LOA: 18,94 m, LAYOUT: 3 cabins
PERSHING 7X YEAR: 2021
LOA: 21,11 m, LAYOUT: 3 cabins
PERSHING 8X YEAR: 2023
LOA: 25,55 m, LAYOUT: 4 cabins
ENGINES: 2 x MAN V12 1550 hp
MAX SPEED: 48 kn
ITAMA 45RS YEAR: 2024
LOA: 13,82 m, LAYOUT: 2 cabins
ENGINES: 2 x CUMMINS 550 hp
MAX SPEED: 34 kn
ASKING: 799.000 € (Vat residual leasing).
PERSHING 64
YEAR: 2008
ENGINES: 2 X MAN 1800 HP V12
MAX SPEED: 50 kn
ENGINES: 2 x MTU 16V 2000 M96 L MAX SPEED: 48 kn
ASKING: € 2.950.000 (Vat residual leasing)
FERRETTI YACHTS 720 YEAR: 2022,
LOA: 22,30 m, LAYOUT: 4 cabins
LOA: 20,04 m
ENGINES: 2 x MAN V12 - 1550
MAX SPEED: 47 kn
ASKING: 950.000€ (Vat paid).
ENGINES: 2 x MAN V12 – 1400 hp
MAX SPEED: 28 kn
ASKING: 3.450.000 € (Vat paid).
PERSHING 62 YEAR: 2020, LOA: 18,48 m, LAYOUT: 3 cabins
ENGINES: 2 x MAN 1800 hp
MAX SPEED: 46 kn
ASKING: 1.650.000€ (Vat paid).
ASKING: €5.390.000 (Vat residual leasing).
RIVA 88 DOMINO SUPER YEAR: 2016
LOA: 26,90 m, LAYOUT: 4 cabins
ENGINES: 2 X MTU 16V 2000 M96L
MAX SPEED: 40 kn
ASKING: € 4.900.000 (Vat paid)
FERRETTI YACHTS 500 YEAR: 2023, LOA: 15,33 m, LAYOUT: 3 cabins + 1 crew
ENGINES: 2 x Cummins 550 hp
MAX SPEED: 30 kn
ASKING: 1.349.000€ (Vat paid).
San Giorgio in Bosco (PD) 0499450555 info@italianyachtstore.com - www.italianyachtstore.com
u Denison Yachting Cell 401.633.4320 sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
CIGARETTE
u FGI YACHT GROUP +1 (954) 530-5208 sales@fgiyachtgroup.com
u Denison Yachting Cell 401.633.4320 sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com FERRONAVALE
FGI YACHT GROUP +1 (954) 530-5208 sales@fgiyachtgroup.com FALCON
not tee Engine c
ing
P i u Blackorange Superyacht benjamin@blackorangeyachts.com Mobile (FR) : +33 614 975 050
u YMB YACHTING +90543953867 eliad@yacht-marinebrokerage.com
u Denison Yachting Cell 401.633.4320 sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com ALTHEA i er ege n i er o e c nooner e r . m e m . m r t m oc tion t en - reece. ing Price . u Bernard Gallay Yacht Brokerage info@bernard-gallay.com www.bernard-gallay.com
(954)
RIVA TRITONE
1962, Lago di Garda. Prestigioso cantiere italiano dalle linee eleganti e di classe. Ampio prendisole di poppa, 2x270 HP Chrysler Marine.Usata solo lago. € 280.000. u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
LUHRS 35 Year 2008, Monaco. Fisherman sportivo con 2x440 hp Yanmar. Full optional! 1 cabina matrimoniale a prua, 1 cabina con letto alla francese, 1 divano letto e bagno. € 198.000 u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
SANLORENZO SL90 A
Anno 2022 - Dimensioni 27.60m x 6.50m, 2 motori MAN 12V 2000 LE496 da 2.000 hp, 4 cabine ospiti + 2 cabine equipaggio. Prezzo € 7.000.000 Iva pagata u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
SESSA 54 FLY
2010, Sardegna. Usato nel 2011 per 11 ore e poi rimessato in capannone e rim to in ti i to fino giugno 2019. 2x Volvo Penta IPS 900, 486 ore di moto. € 510.000 u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
FERRETTI YACHTS 780
€ 1.650.000 IVA pagata (Anno 2007, ottime condizioni
108’ ALLOY Year: 1992, Maximum Speed: 12.5 kn, Beam: 25’ 0’’ Hull Material: Aluminum Max Draft: 11’ 5’’, Fuel Tank: 1 x 5150|gallon, Fresh Water: 1 x 1453|gallon, Holding: 1 x 265|gallon, Cabins: 3, Heads: 3. €3,300,000. u Denison Yachting Cell 401.633.4320 sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
CN YACHT 2000 Year 2006, Vallicelli 80, disegno dello Studio Vallicelli, semi-raised saloon, garage tender e albero in carbonio. Due generatori, 4 cabine 4 bagni. Prezzo €1.550.000 Iva assolta. u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com
SANLORENZO SL62
Anno 2008 - Dimensioni 20m x 5.20m, 2 motori MTU 8V 2000 M92 da 1.100 hp 3 cabine ospiti + 1 cabina equipaggio. Prezzo € 650.000 Iva pagata. u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
SANLORENZO 88
nno refitting 2024, lunghezza 26,75m - larghezza 6,75m, 2 Mtu V16 - 2.000 Hp, 4 cabine + 2 cabine equipaggio. Prezzo: € 2.500.000 u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
RIVA 68 EGO SUPER
Prezzo € 1.200.000 IVA pagata (Anno 2009, super
Length: 40 m / 131’ 3”
Beam: 8.8 m / 28’ 11”
Draft: 1.5 m / 4’ 9’’
Engines: 4xMTU16V-2600Hp
Propulsion: 4xMJP-550DRB
Cruising Speed 50 Knots
Max Speed 58 Knots 10/12 Guests in 4/5 staterooms and 6 Crew in 3 cabins.
PRICE €26,000,000 EURO + VAT u MASTER BROKERAGE s.r.l. Mob. +39 348 1429265 luca.gianardi@masterbrokerage.it
SACS TENORIB STRIDER 11
Year 2020, Loa: 11,02, Beam: 3,79, Draft: 0,80m, Flag: Italy, Max Speed: 47 Knots, Ex Inrol Volvo 6.2 V8, Fuel Tank: 530 L, Weight: 4,5 T Engine Hours: 132 Hrs
Accomodation: 1 Cabin For.
Asking Price: € 285.000 u FUTURA YACHT BROKERAGE s.r.l.
M. +39 335 645 4736 commerciale@futurayacht.com www.futurayacht.com
SUNSEEKER 86’ Year 2019, Cruising Speed: 22 kn, Maximum Speed: 26 kn, Beam: 21’ 3’’, Hull Material: Fiberglass, Max Draft: 6’ 5’’ Fuel Tank: 1 x 2907|gallon Fresh Water: 1 x 370|gallon Holding: 1 x 115|gallon Cabins: 4, Heads: 5. Asking Price: $4,299,000 u Denison Yachting Cell 401.633.4320 sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
SANLORENZO SL 120 YEAR: 2021, L.O.A: 36.93 M BEAM: 7.45 M, Max Speed 27 kn, 4 guests cabin, €11,900,000 VAT PAIDLeasing Ongoing u FUTURA YACHT
BROKERAGE s.r.l. sales@futurayacht.com www.futurayacht.com
LADY J - PALMER JOHNSON
Length 43.31m, Build 1997/2021, Guests 12 Cabins 5, Crew 9
Asking PricE $7,495,000 u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
HORIZON FD75
Year: 2020, Location: Mallorca, Spain
L.O.A: 23.68 m, Beam: 6.2 m Layout: 4 Cabins + Crew
Engines: 2 x MAN 1200 hp. € 3,695,000.- (excl. VAT) u T: (+34) 971 673 508 M: (+34) 618 602 840 sales@horizonyachteurope. com
FALCON 86
Year 2004, LOA: 29 m, Beam: 6,35 m, Min draft: 1,85 m, Capacity: 10 Guests in 4 staterooms, 4 crew in 2 cabins, Volume: 84 GT Cruising speed 22 Kn, Max
PRINCESS Y85 Year 2020, Lengh 23.80 m, Guest Cabins 4, Cruising Speed 25 kn, Location Liguria, Italy, Beam 6.30 m Engines 2x MAN 1900hp Heads 5, Max Speed 31 kn
HALF IRISH
Year 2018, LOA 16.15M, Beam 3.96m, Draft 1.14m, Engines 4 x Yamaha 450, 450hp, Accomodation 1 Cabin, 2 Guests. Asking $880,000 USD. FGI YACHT GROUP +1 (954) 530-5208 info@fgiyachtgroup.com
SANLORENZO SL82
Year 2004, LOA 23.95 m, Guest Cabins
28 kn, Location Liguria, Italy Beam 6.17 m, Engines 2xCAT 1570 hp, Heads 4. Asking Price: 1.250.000 € VAT Paid u +377 99901094 info@ideayachting.com
ADMIRAL Length 46.94m, Build 1998/2024, Guests 10 Cabins 5, Crew 10, Max Speed 18 Knots, Cruising Speed 14 Knots, Draft
Asking Price $11,700,000 Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
Overall Length 49.90 M / 163‘8“
Beam 9.2 m / 30‘2“
Max Draft 2 m / 6‘6“
Main Engine 4 X MTU 16V 2000 M96L
2600 HP 2450 RPM (1939KW)
Maxmun/Cruising Speed
38 knots / 30 Knots
Guests 12 in 6 Cabins
Crew 10 in 5 Cabins
Asking Price € 28.000.000 u BTWO MARINE omer.balkan@btwomarine.com +90 530 611 37 39
PERSHING 80 OPEN
L.O.A: 24.50 m, Year Built: 2008/2023, Location: Athens, GR, Cabins: 4
Guests: 8, Main Engines: 2 X MTU 16V/ M93/2.435HP (2.070hours), Max Speed: 48.00 Knots. Asking Price: € 2,200,000 + VAT Paid. u Capital Yachting k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048
PALMER JOHNSON 80’ Year 1993, LOA 80 ft, Beam 22 ft, Horse Power 2,300 hp with MTU Twin 1150HP Arneson Drives. Price: $599,000 u Florida Yachts International 305-239-4978 www.fyiyachts.com
PERSHING 82
Year 2018 , LOA: 25M, Top Speed 51 knots, Crusing Speed 40 knots, Guests 7, Staterooms 3. Price USD 3,400,000 (US Duty Ocean Independence marcus@ocyachts.com +49 171 4941970
ITAMA 75
Length: 23,54 Mt. – Beam: 5,92 Mt., Built Year: 2016
Excellent Condition, 2 X 1823 Hp Mtu 12v 2000 M96 960 Hours, Flag: British Asking Price: € 1.950.000 (VAT paid). Visible: Italy, Ligurian by appointment u Lycam - Gabriele Morosin +39 348 28 09 797 gm@lycam.com www.lycam.com
CDM DARWIN 106
Year 2022, Maximum Speed: 13 kn, Beam: 24’ 6’’, Max Draft: 9’ 4’’, Fuel Tank: 1 x 12681|gallon, Cabins: 6 Heads: 7. $13,900,000 u Denison Yachting Cell 401.633.4320 sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
S/Y VINTAGE I e r i t efit 2018, Length: 26.80 m, Beam: 6.00 m, Draft: 3.05 m, Cabins: 3 (3 double)
Location: South of France / Italy, Engine: MANDOOSAN/Daewoo L136TI 230HP. Generator: Northern Lights, 16KW, Diesel. Asking Price: € 1 150 000 ex VAT u Euforia Yacht + 33 (0) 7 61 03 11 12 charles@euforiayacht.com
ELA - HEESEN
LOA 50M, Year 021, Top Speed 19 knots, Crusing Speed 14 knots, Guests 14, Price € 39,000,000 (Ex VAT) u Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
Year 2011 Maximum Speed: 26 kn, Beam: 22’ 6’’ Max Draft: 6’ 1’’
Displacement: 210,000 lb Fuel Tank: 1 x 3170|gallon
Fresh Water: 1 x 476|gallon
Holding: 1 x 291|gallon Cabins: 4, Heads: 6. $1,999,999 u Denison Yachting Cell 401.633.4320 sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
RIBCO VENOM 39
Year 2023, LOA: 11.50 m Guest Cabins 1, Cruising Speed 45 kn, Location Côte d’Azur, France, Beam 3.16 m Engines 2x Mercury 400hp Heads 1, Max Speed 60 kn
Hull Material GRP. Asking Price: 395.000 € VAT Not Paid u Denison Yachting Cell 401.633.4320 sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
MAJESTY 155
Year 2018, LOA: 47,6 m Beam: 9,6 m, Draft: 2,2 m
Guests: 8 cabins, Speed max. 17 Kn. Price: 14,900,000 US$ u Blackorange Superyacht benjamin@blackorangeyachts.com Mobile (FR) +33 614 975 050
LOA: 60M, GRT: 1050, Hull: Steel Sup/ture: Alluminium, Delivery: 2025
Location: Greece. Interior Design: H2 Design. Exterior Design: AES / Alpha rine. in t c in Main Engines: 2x1450 hp MTU 12V 2000 M72, Fuel Capacity: 95.800lt Athens, Greece
ASKING PRICE: € 19,500,000 u CAPITAL YACHTING k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048 www.capitalyachting.com
PRINCESS V50 2001, Toscana. Modello intramontabile. Cabina armatoriale a prua, cabina con due letti singoli a poppa e 2 bagni. 2x Volvo penta 615 HP turbo diesel linea d’assi. Barca sempre rimessata al coperto. Imbarcazione totalmente refitt t ne . u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
MAIORA 30
Year: 2021, LOA: 30.5 m, Beam: 7.5 m, Draft: 2 ,1 m, Capacity: 12 guests in 5 cabins. Price: € 7.900.000.
u Blackorange Superyacht
benjamin@blackorangeyachts.com
Mobile (FR) : +33 614 975 050
ABSOLUTE NAVETTA 58 2017, Grecia. 2x 600 HP Volvo Penta D8. Due cabine matrimoniali e una terza cabina doppia con bagno. Tutti i bagni sono provvisti di bidet. Nel 2023 è stata eseguita l’antivegetativa. FULL OPTIONAL. € 990.000 u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com, www.valbroker.com
Year Built: 2004, L.O.A: 23.15 m, Location: Athens, GR Cabins: 4 (1 x Master cabin (full beam) 1 VIP cabin, 2 Twin cabins with pullman bed, Guests: 9, Main Engines: 2 x MTU 12V 2000 M91 (1700 m/e hours), Max Speed: 33.00 Knots. Asking Price: € 950,000
u CAPITAL YACHTING k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048
HERCULES - FEADSHIP 163’
Year 1998, Length: 49.68
m, Beam: 9.3 m, Maximum Speed: 15 kn, Max Draft: 3.02 m, Cabins: 5, Heads: 7 €17,750,000
u Denison Yachting Cell 401.633.4320 sales@denisonyachting.com www.denisonyachtsales.com
ABSOLUTE 52
2008, Liguria. Hard top con porta e tetto apribile. Primo mo e o c e o re tre c ine doppie e tre bagni. 2xVolvo Penta IPS 600. È stato com et mente refitt to tr 2022 ed il 2024. Full Optional. € 470.000 u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com,
RAFFAELLI CALIMA 47
2007, Liguria. Cabina armatoriale a prua e due cabine doppie a poppa con due bagni. 2x460 Caterpillar C7 in linea d’asse con solo 480 ore di moto. Tagliando completo ad Aprile 2025. € 175.000 u Valbroker tel. 0039 3475006999 info@valbroker.com,
FERRETTI YACHTS 1000
Year: 2023, L.O.A: 30.13 m
Location: Athens, GR
Cabins: 5, Engines: 2 x MTU 16V 2000 M96L Power 2638mhp. Asking Price: € 10,300,000
CAPITAL YACHTING
k.ladas@capitalyachting.com tel: +30 6982935048
PRINCESS 420
Year 1997.
hp. Hours
kn. Bow
cabin + 2 bathroom. € 155.000. u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
ATLANTIKA
Year 2013, Gross Tonn. 17, Draft 3.7m, Beam 8.2m,
Range 5,000 Nm, Max Speed 12 Knots, Cruising Speed 10 Knots Guests 10 Cabins 5, Crew 6
Asking Price €4,950,000 Northrop & Johnson www.northropandjohnson.com
“The best Navetta 37 on the market, meticulously maintained by a full-time crew. NEW HULL AND SUPERSTRUCTURE PAINT FOR 2025.”
BUILDER CUSTOM LINE • MODEL NAVETTA 37 • YEAR 2022 • LENGTH 37m (121ft) GUEST 11 • CABINS 5 • CREW BERTHS 7 • ASKING PRICE € 16.750.000
OVERVIEW
LOA 37,04 mt / 121,6 ft
Beam 8 mt / 26,3 ft
Draft 2,27 mt / 7,5 ft
GRT 289
Max/ Cruising speed 15,5 kn / 12 kn
Range @10kn 3.000 nm
Builder Custom Line
Model Navetta 37
Boat Name SOKNY
Material Fiberglass - VTR
Architect Studio Zuccon
2 x MAN 1.400hp Flag Maltese
LY3 South of France
For further information please contact: Karin Paggi mob. +39 347 9109201email: k.paggi@karmayachting.com
Mario Cicognani mob. +39 339 2237238email: m.cicognani@karmayachting.com
JEANNEAU PRESTIGE 46 FLY
Anno 2005, Motori 2 x 500 hp Cummins Diesel Linea Asse. 3 cabine + 2 bagni + cabina marinaio. Trattativa riservata.
LINSSEN GRAND STURDY 380
SEDAN. Anno 2004/05 - Navetta scafo in acciaio. Motori 2 x 75 hp Volvo Penta Diesel Linea Asse. € 158.000.
PLASTIK SPACE 310
Anno 2004 - NATANTE
Motori 2 x 230 hp VM Diesel Linea Asse. € 49.000.
RANIERI VOYAGER 23 S
Anno 2013 - NATANTE
Motore 1 x 250 hp Honda FB benzina + ausiliario. € 37.000
ABATI YACHTS NEWPORT 46
Anno 2008 - Lobster - Motori 2 x 550 hp Man - Diesel Linea Asse - 2 cabine + 2 bagni + cabina marinaio - Trattativa riservata.
SEALINE SC 35
2010/11 - SOFT TOP
Motori 2 x 260 hp Volvo Penta Diesel EFB - € 129.000.
TECNOYACHT PUMA 2
Anno 1995 - NATANTE
Motori 2 x 230 hp Volvo Penta Diesel EFB. € 57.000.
MASTER 699
Anno 2014 - NATANTE
Motore 1 x 225 hp Mercury FB benzina con carrello stradale. Trattativa riservata.
ENTERPRISE MARINE 46 FLY
Anno 2005, Motori 2 x 575 hp Volvo Penta Diesel Linea Asse. 3 cabine + 2 bagni + cabina marinaio. € 210.000.
RIO YACHTS ESPERA 34
Anno 2013 - NATANTE 2 x 220 hp Volvo Penta EFB Benzina - € 108.000.
NUOVA JOLLY PRINCE 28
SPORT CABIN
NUOVO Stock 2023 - NATANTE 2 x 200 SELVA Fuoribordo Benzina. Trattativa riservata.
ABSOLUTE 39
Anno 2007 - OPEN
Motori 2 x 310 hp Volvo Penta Diesel EFB. 2 cabine + 2 bagni. € 135.000.
INTERMARE 33 FLY
Anno 2006 - NATANTE 2 x 315 hp Yanmar Diesel Linea Asse. € 112.000.
PIETÀ DP 72 HT
Year 2008. Engines CAT C32 2 x 1675 HP. Hours 960 c . ee n. efitting . e ectronic m rine iom tem year 2023. € 1.090.000 u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
TECNOMAR VELVET 90 e r engt . m Engine r i ing ee not ee not . Price P u Neptunea info@neptunea.gr +30 6955493371
SANLORENZO SL86
Anno 2017, lunghezza .t. m rg e m otori . Prezzo € 3.900.000. u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
AZIMUT S8 e r ot engt 24.63 m, Beem: 5.55 m r t m in Engine o o P . Price
€ 3,900,000. u Niso Gadot niso@azimutyachts.co.il +97250-7644438
AZIMUT ATLANTIS 45 nno ttime condizioni generali, pari al n o o. er cce ori t . ot t i e ee er . Pre o . g t u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
AZIMUT GRANDE 32 METRI e r ot engt 32.00 m, Beem: 7.30 m, r t m E E - P 2000 M86. Price: € 9,300,000. u Niso Gadot niso@azimutyachts.co.il +97250-7644438 e r ot engt 35.00 m, Beem: 7.50 m r t . m P
M93, Price: € 11,900,000 u Niso Gadot niso@azimutyachts.co.il +97250-7644438
35 METRI e r m Beam: 7.50 m Cabins: 5 Engine P u Niso Gadot niso@azimutyachts.co.il +97250-7644438
DOMINATOR 62
Anno 2007 - Dimensioni . m m motori n E . c ine o iti c in equipaggio. Prezzo € 780.000. u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
VAM Tax&Corporate Firm is member of the international network VAM - Valuable Assets Management and regularly covers the following areas of assistance.
Over the years, the Firm has gained significant expertise in providing legal and tax assistance for the yachting and aviation industries. Namely, its specialization is represented by assistance in VAT, customs and other taxes and by corporate optimization, provided towards yacht and jet owners, charter companies, dealers, shipyards and aircraft production sites, financial entities and all the other players operating in the field of yachting and aviation. The professionals of the Firm are regularly involved in advising the Clients and in assisting and representing them in any discussion or litigation with tax authorities and customs authorities and before the tax courts. The Firm also provides assistance to Private Clients on a wide range of legal and tax matters relating to national and international wealth, M&A of private business, inheritance and donation tax planning with a particular focus on HNW and UHNW individuals.
VAM Tax&Corporate Firm is glad to meet its Clients in Rome - Milan - Monaco (Italian desk) - Viareggio
For any information, please send us an e-mail to info@vam-lawtax.com or contact our Partner Berardo Lanci at berardo.lanci@vam-lawtax.com | Mobile (IT): +39 3473441141 | Mobile (MC): +377 6 43919404
PERSHING 90
Anno 2009 – Ottime condizioni generali – Unico proprietario. Prezzo € 2.085.000 IVA pagata Central Agency.
u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
WALLY 106
WALLY B Wally in carbonio su disegno di Luca Brenta ed interni di Lazzarini Pickering. Costruito da Pendennis in Carbonio e Kevlar, ristrutturato negli ultimi anni.
€ 3.250.000 Iva compresa.
u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com
CUSTOM LINE NAVETTA 27
nno refitting 2024, lunghezza 27,45m - larghezza 7m, 2 Man V12 - 1.200 Hp, 4 cabine + 2 cabine equipaggio - Prezzo €1.990.000.
u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
UNIESSE 48’ T-TOP Year 2003. Engines MAN 2 x 630 HP Hours 2500 ca. Speed 32 kn. Bow thruster. 3 version cabin. Boat in good conditions. Price € 250.000. u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
PERSHING 115
Anno 2010, Lunghezza 35.37m, Larghezza 7.2m, Bagni 4, Cabine 4. € 4.990.000 IVA pagata. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
AZIMUT MAGELLANO 25 M
Anno 2022, varo 2023, unico armatore uso privato, pronta alla boa. 2x 1,550 hp MAN, Humphree Interceptor trimtab system, 4 cabine 5 bagni oltre equipaggio.
€ 3.990.000 oltre IVA. u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com
BALTIC 67 PC
Anno 2019. L’ultimo performance cruiser di Baltic Yachts in perfette condizioni. 4 cabine, tender garage, albero in carbonio, vele Millennium Sails. € 2.900.000 oltre Iva. u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com
AMER F100 Anno 2018/2022, lunghezza 29,60m - larghezza 7m, 4 Volvo Penta 1200 - 900 Hp, 5 cabine + 3 cabine equipaggio - Prezzo € 5.700.000.
u Forwardyachts S.r.l. Porto Mirabello - La Spezia. t. 0187934692 - 392 4685455 info@forwardyachts.com www.forwardyachts.com
BALTIC 78 TURCONERI
Meraviglioso performance cruiser dalla matita di Judel/Vrolijk, costruzione in composito avanzato, interni Baltic Yachts e pozzetto con arco ‘targa’. € 2.090.000 IVA ASSOLTA. u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com
PERSHING 64
Anno 2010 - Riverniciata
color silver (anno 2019) –cuscinerie nuove. € 1.000.000 IVA pagata. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
DP 56’
Year: 2001 - LOA: m 17,71Beam: m 4,90 - 2x800 MAN 8CIL - Price: € 330.00 u Inmar snc
329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
CRANCHI MEDITERRANEE
50’ OPEN Year 2004. Engines: D 2x715 HP. Speed 34 kn The boat is in good condition. Open price € 218.000.
u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
Perfect conditions –Private use only – Several improvements 2021. € 3.790.000 IVA pagata Central Agency. u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
BENETTI 93’
Year 2013, LOA 93 ft, Beam 23 ft, Horse Power 1,996 hp, Engine Model 2: 8V2000, 8V2000 ftp. Price: $4,837,975. u Florida Yachts International 305-239-4978 www.fyiyachts.com
MAGNUM MARINE 50 1994, 15,30 m., 2x1080 Stewart Stevenson, Sardegna, €380.000.
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192 info@smy.it
WALLY TENDER
Year 2007 - Good condition - Engine room refit. Price € 295.000 + IVA (price reduction)
u CMM Yacht Service +39 0721 960511 info@cmmyachtservice.com www.cmmyachtservice.com
CARNEVALI 140 FLY Year 2002. Engines CATERPILLAR 3126B-DITA 2x450 HP. Hours 930 ca. Speed 29 kn. Bow thruster, Stern thruster, A/C. 3 version cabin + 2 bathroom. € 160.000.
u Giorgio Dalla Pietà Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
MAXI DOLPHIN 62 DERIVA Ora disponibile per visite in Italia, performance cruiser in carbonio accessoriata per crociera o regata. € 1.750.000 oltre IVA. u Grabau International +393337489281, michele@ grabauinternational.com
FAIRLINE SQUADRON 62
Year: 1993 - LOA m 18,97Beam: m 5,21 - Max draft: m 1,45 - Sostituzione motori in corso - Price: € 495.000. u Inmar snc 329.0907407 - 348.1250078 info.inmar@gmail.com www.inmar.it
1992, 16,13 m., 2x1080 General Motors, Sardegna, €295.000.
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192 info@smy.it
MIG 38’ OPEN Year 2006 imm. 2008. Engines AB Volvo Penta D4 2x260 hp. Hours 1027 ca.
Speed 35 kn. Bow thruster, A/C convertible. 2 version cabin + 1 bathroom. € 135.000.
u Giorgio Dalla Pietà –Archipelago Cell +39 333 7886745 info@archipelagodp.it, www.archipelagodp.it
SUNSEEKER 90
Year 2007, Completely renovated in 2022/2023
Asking price € 2.300.000 + EU VAT if due
Location: Napoli area u My Yachts World +39 334 687 7621| nicola@myyachtsworld.com www.myyachtsworld.com
OTAM 58 2008, 18,70 m., 2x1675 Caterpillar, Campania, €990.000.
u Santa Marina Yachts +39 335 334 192 info@smy.it