Rassegna Grafica n.4 - Maggio 2021

Page 32

➣ Automazione: la chiave del finishing digitale per Quadient

O

ggi, nel settore della stampa, tutti vorrebbero poter produrre di più in meno tempo senza variare le risorse. Da anni, ci si è concentrati sull’automazione del flusso di lavoro della stampa per essere più competitivi in una realtà caratterizzata da sempre più commesse, molta personalizzazione, tempi di consegna brevi, il tutto cercando di mantenere un prezzo competitivo sul mercato. Ciononostante, le statistiche mostrano che la maggior parte degli stampatori non automatizza più del 75% del proprio flusso di lavoro*. Automatizzare la prestampa va bene, ma perché fermarsi lì? Perché non estendere il meccanismo a tutto il flusso di lavoro dalla prestampa alla finitura? Per molti responsabili di produzione, la finitura di stampa è vista come un collo di bottiglia: indipendentemente dal metodo di stampa, offset o digitale, trasferire il prodotto da un’attrezzatura all’altra non è sempre la procedura più economica. Con l’aumento dei sistemi web-to-print, non c’è più richiesta di pochi grandi bancali di lavori, ma di tante piccole commesse diverse che devono essere inserite manualmente nei sistemi di finitura, siano essi fascicolatori, cucipiega, taglierine, multifun-

zione, trilaterali o qualsiasi altro tipo di apparecchiatura necessaria per trasformare una pila di carta stampata in un prodotto finito. Inoltre, se entra in gioco il fattore dell’errore umano, ad esempio su una lavorazione in taglierina, l’intera pila di carta stampata risulta sprecata e il lavoro deve essere ristampato con conseguente impatto negativo sui ricavi. L’automazione del processo di finitura evita questo tipo di situazioni, che i responsabili della produzione devono affrontare ogni giorno. Il software di automazione della finitura Impostrip di Ultimate TechnoGraphics verifica i lavori prima ancora di stamparli e permette il perfetto match tra le esigenze della finitura e il file del lavoro finito. Impostrip crea un file di stampa adatto ad essere riconosciuto e finito automaticamente dall’attrezzatura di finitura per ridurre la preparazione manuale del lavoro e l’inserimento dei dati da parte dell’operatore. È evidente il vantaggio in termini di tempo e di riduzione dell’errore umano. Grazie alla soluzione completa di Quadient Graphics, che unisce il software Ultimate Impostrip e la precisione delle attrezzature Duplo Multifunzione, è possibile collegare l’intero flusso di lavoro dalla prestampa alla post-stampa. * Duplo International Ltd

➣ Il finishing si chiama Multi Import

P

er valorizzare stampati e confezioni le soluzioni di finishing possono fare la differenza. La tendenza delle PMI del settore della stampa è quella di diversificare l’offerta in particolare per le piccole e medie tirature stampate sia in offset che in digitale offrendo prodotti nobilitati e finiti in modo professionale. La laminazione insieme alla cordonatura e alla cucitura sono tra le molteplici soluzioni del ventaglio di offerta di Multi Import. Per la plastificazione Multi Import propone le macchine Foliant nei modelli Vega 400 SF e 530 SF, laminatrici professionali complete di mettifoglio ad aspirazione. Compatte e robuste, le nuove Vega sono studiate per la laminatura fino a un formato massimo di 38x100 cm per la Vega 400SF e 53x100 cm per la Vega 530 SF. Sono dotate di un mettifoglio automatico ad alta pila che utilizza la stessa tecnologia di quelli utilizzati sulle macchine da stampa, di un gruppo pneumatico di separazione a strappo, di barra snervatrice, sistema di sormonto regolabile e rullo a pressione antiadesivo. Il sistema toner foil permette l’aggiunta di un colore metallizzato o Pantone. La velocità massima di 20 metri al minuto garantisce una produzione di quasi 1720 fogli/ora. Di Bacciottini Group, Multi Import

propone le cordonatrici Pit-Stop per la cordonatura e la piegatura fino a 600 grammi di spessore con alimentatori ad aspirazione bassa pila e carica continua oppure ad alta pila. Collegabile in linea con la gamma delle cordonatrici Pit-Stop, il “gruppo piega Butterfly” è in grado di realizzare la piega singola o doppia parallela grazie a uno o due coltelli sincronizzati e montati per piegare anche carte particolarmente rigide. Arriva finalmente sul mercato la super compatta “OXO MultiSkill” che permette in un unico modulo a doppio coltello di cordonare e/o di piegare fino a 9.000 pezzi/ora. Per il punto metallico e la cucitura, Multi Import propone il modello BM-e booklet maker di CP Bourg. Questo sistema è stato progettato ed è certificato per operare sia in linea, con una vasta gamma di stampanti digitali come Canon, Xerox, Kodak, HP e Ricoh che fuori linea. CP Bourg BM-e è la risposta alle crescenti necessità di produzione di piccole e medie tirature di opuscoli, manuali e cataloghi partendo da un unico formato di carta stampando in 2UP o 4UP. Tutte le soluzioni sono Industria 4.0 Ready e sono distribuite in esclusiva per l’Italia. Tutte le soluzioni sono Industria 4.0 Ready

30

Rassegna Grafica • Maggio 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.