Cultura e Società
INFORMARE
PAG. 9
La forza di volontà supera ogni ostacolo Alla scoperta di nuovi talenti
Francesco Mercurio, sordocieco, si laurea in Giurisprudenza con 110 e lode villa literno.
Francesco Mercurio, giovane sordocieco originario di Villa Literno, si è laureato con 110 e lode in Giurisprudenza ed ora è dirigente nazionale della Lega del Filo d’Oro. Ma non è tutto. Il 12 Novembre scorso Francesco ha ricevuto un encomio molto importante. Difatti, è stato premiato in Vaticano, nell’ambito della decima edizione del Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca”. Francesco ha ricevuto l’ambìto riconoscimento nel corso di una solenne cerimonia di premiazione presso l’Aula Magna della Pontificia Università Urbaniana – Città del Vaticano. Da qualche anno Francesco vive ad Osimo,
in provincia di Ancona, dove lavora come consulente legale per la Lega del Filo d’Oro, associazione che si occupa proprio delle persone sordo cieche e che vanta un testimonial d’eccezione, Renzo Arbore. “Con capacità, impegno, energia e tenacia – ha dichiarato nella motivazione il Coordinatore del Premio, Giovanni Cinque – Francesco ha ottenuto grandi risultati nello studio, nel volontariato e nel lavoro: ciò deve essere da esempio e da stimolo per tanti nostri giovani che non trovano la giusta strada nella vita”. Da Villa Literno, sono giunti a Roma per ab-
bracciare Francesco, i genitori Bruno e Immacolata, accompagnati da Leopoldo Cozzolino, referente Lega Filo d’Oro, sede territoriale di Napoli. Era presente anche il Sindaco di Villa Literno, Nicola Tamburrino, con alcuni rappresentanti dell’amministrazione comunale. Vincitore Assoluto dell’edizione 2011 del Premio Sciacca è stata Valentina Vezzali, premiata per gli eccellenti traguardi raggiunti con passione e impegno nella scherma, che costituiscono un modello positivo per le giovani generazioni. Presenti gli Em.mi Cardinali Dario Castrillòn Hoyos e Antonio Cañizares Llovera, il Presidente della giuria del Premio Giuseppe Santaniello, autorità ecclesiastiche, civili, militari, alti esponenti del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede e personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura e della società civile. Tra gli altri riconoscimenti segnaliamo quello conferito alle famiglie dei militari italiani periti in Afghanistan e ai membri di un reparto speciale dell’Aeronautica Militare, i cosiddetti “Angeli della Sar” caduti in Francia nel 2008.
La “Scuola di musica Castel Volturno” raddoppia Presto una sede anche a Pinetamare. Corsi pomeridiani per bambini e adulti
castelvolturno. L’associazione culturale “Francesco e Tommaso Gaeta” dei Maestri Susy Savarese e Alberto Luciano comunica che la “Scuola di musica Castel Volturno” , oltre alla sede sita presso la Scuola media G. Garibaldi, in Via S. Rocco, aprirà a breve una sede nel Villaggio Coppola, Pinetamare, al Viale delle Acacie 244, presso l’ I.S.S., Istituto Tecnico Economico. I corsi saranno pomeridiani e aperti a tutti, bambini ed adulti. Gli stessi comprendono Teoria e solfeggio, Pianoforte classico e moderno, Tastiera, Violino, Batteria e percussioni Chitarra classica e moderna, Mandolino,
Canto moderno, Canto lirico, Canto corale per adulti e bambini Sassofono, Basso elettrico e Contrabbasso. Sono, inoltre, previsti esami di passaggio dei corsi in sede con rilascio attestato di “FORMAZIONE PERSONALE” e la preparazione per esami in conservatorio. Sarà, altresì, disponibile uno studio di registrazione, presso il quale si terranno corsi per tecnico audio-video PRO TOOLS HD e LOGIC AUDIO 9, oltre ad una Sala prove per Incisioni direttamente su CD e/o su DVD. Per informazioni:
349 6302095 / 338 4499641
la redazione
Libro del mese: La Biblioteca dei Morti di Glenn Cooper titolo: la BiBlioteca dei Morti; autore: G. cooper; paGine: 439; editore: nord prezzo: € 18,60
Un noto detective dell’F.B.I., Will Piper è sulle tracce di un serial killer denominato Doomsday (Giorno del Giudizio) . Caratteristica di questo pluriomicida è quello di inviare alle sue vittime una cartolina in cui è indicata la data della loro morte, cosa che puntualmente si avvera. Difatti a New York ,il 21 maggio 2009 il giovane banchiere David Swisher riceve una cartolina su cui ci sono una bara e la data di quel giorno. Poco dopo, muore. E la stessa cosa succede ad altre cinque persone. Un destino crudele e imprevedibile. Non esiste nulla di casuale, la nostra strada è segnata? Il destino è scritto? Forse si, nella Biblioteca dei Morti. Il libro ci porta nell’Abbazia di Vectis, un’isola inglese e siamo nel 782 d.c. Un bambino di nome Octavus, accolto dai monaci anni prima perché orfano, settimo figlio di un settimo
figlio nato il 7.7.777 (il numero sette ricorre ossessivamente come misterioso numero di Dio) prende una pergamena e inizia a scrivere un’interminabile serie di nomi affiancati da numeri. Un elenco enigmatico e inquietante. Andiamo a Londra e siamo nel febbraio 1947: Winston Churchill prende una decisione che peserà sulla sua coscienza sino alla fine dei suoi giorni. Una decisione atroce ma necessaria. E poi a Washington, sempre nello stesso anno Harry Truman, il Presidente della bomba atomica, scopre un segreto che, se divulgato, scatenerebbe il panico nel mondo intero. Un segreto lontano e vicinissimo. Non esiste nulla di casuale, la nostra strada è segnata? Il destino è scritto? Forse si, nella Biblioteca dei Morti. Un libro che cattura fino all’ultima pagina, stupefacente per essere il romanzo d’esordio di Glenn Cooper, scrittore americano che conferma il suo successo con “Il libro delle anime” e “La mappa del destino”. Una trilogia affascinante e dalla lettura piacevole. La mente si diverte e noi con lei. Se ancora non li avete letti, fatelo: ne vale la pena. a cura della dr.ssa antonietta npviello
Questo mese la redazione di “Informare” dedica spazio ad un gruppo emergente campano, i Dreamway Tales. Il giovane Dario Cavaliere, cantante del gruppo, racconta la nascita e le ambizioni di questo progetto diventato, ormai, una realtà: Il gruppo quando e con chi nasce? “Il gruppo è nato nell’estate del 2007, a Marcianise. I membri fondatori siamo stati io ed Ezio Vozza (il primo chitarrista). Successivamente, grazie ad un annuncio su “Musicisti nella tua città”, si è unito a noi Luigi Formicola (il batterista). Per quanto riguarda il secondo chitarrista, Augusto Bosco, ci venne segnalato da un nostro amico. Infine, dopo svariati bassisti provati, si unì a noi Claudio Iadicicco. La vostra prima apparizione in pubblico? “La nostra prima esibizione fu ad una festa di compleanno. Eravamo tutti molto tesi ed era la prima volta che provammo i nostri pezzi.” Chi compone i testi? E gli arrangiamenti? “All’inizio, era solo Luigi che se ne occupava. Successivamente, abbiamo cominciato a collaborare tutti assieme (“Senza fine” è stata scritta da me, Ezio ed Augusto).” Il vostro tipo di musica a chi è rivolto? “E’ rivolto, sicuramente, ad una fascia d’età adolescenziale. Sono canzoni che trattano di tematiche inerenti ad esperienze di vita alle quali è possibile incorrere a qualsiasi età.” Quando e dove l’ ultima esibizione? “La nostra ultima esibizione è stata a Capriolo, nei pressi di Brescia, ed è stata anche la nostra prima esperienza, come band, al nord
Ecco i Dreamway Tales!
Italia. Devo dire che, però, ci siamo trovati bene e che, come prima esperienza, non è stata affatto male!” I vostri miti, i vostri punti di riferimento? “Ognuno di noi ha miti molto differenti, che poi insieme generano belle influenze. lo definirei un misto fra Ligabue, Paramore e My Chemical Romance.” I vostri progetti futuri? “Al momento, siamo occupati col nuovo album. All’uscita di questo, pubblicheremo due videoclip: uno di una cover, e l’altro del singolo che, maggiormente, rispecchia l’album. Poi, cercheremo un agenzia booking decente che possa promuoverci concerti in tutta Italia! Infine, abbiamo in progetto, nel 2013, un’iscrizione a Sanremo giovani.” Ok, Dario. Un in bocca al lupo speciale, da parte di tutta la redazione di Informare e vi aspettiamo nella nostra sede per la presentazione del nuovo album e per un incontro con i giovani dell’associazione Officina Volturno. “Crepi, e grazie per l’invito a cui sarà un piacere partecipare!”.
Dolci Manie in onda su Io Ballo Show Napoli, la Champions è la priorità
castel-
volturno . Continua il percorso evolutivo della Scuola di Danza “DOLCIMANIE” non ultimo la partecipazione al Campionato Provinciale di Competizione di Danza a Squadre e Concorso di Danza, promosso dalla A. C. S. I. e dal C. O. N. I. svoltosi Domenica 13 Novembre 2011 presso il Teatro “ LENDI “ di Sant’Arpino – CE . Alle tante Scuole esibitesi, circa settanta, la Scuola di Danza “Dolcimanie“ si è cimentata in una Danza Latino-Americano con coreografie della Maestra Maria Amalfitano con un mix di Ricky Martin si è aggiudicata il primo posto e successivamente con un mix denominato “Torero” sempre con coreografie della Maestra Maria Amalfitano in Danza Latino-Coreografico si sono conquistate il secondo posto. Nel corso della giornata si sono poi ripresentate sul palco per la disciplina “Danza Moderna“ e con le coreografie della Maestra Carla Colinet le allieve hanno conquistato il primo posto della Categoria . Un successo gratificante che aiuterà gli allievi della Scuola ad affrontare i prossimi impegni nella Rassegna di Danza voluta e presentata dalla stessa Scuola di Danza “Dolcimanie“, “IO BALLO SHOW“ che andrà in onda l’ultima domenica di Novembre e le tre prime domeniche di Dicembre su RTN-TV canale 178 del Digitale Terrestre alle ore 14,00 e poi ritrasmesse ad orari e giornate diverse in replica.
www.informareonline.com
a cura di vincenzo esposito
Campionato incerto, ma il Napoli vuole stupire
Mente e cuore, anima e corpo. È ciò che i napoletani rappresentano per una squadra che non gioca solo a calcio, ma lotta per una città e cela, tra vittorie e sconfitte, una tifoseria ricca di orgoglio che spesso è diffamata. L’andamento del Napoli in Europa, oltre ad essere un traguardo importante per la società, è la dimostrazione che spesso il palmares non fa la squadra e che la storia può essere scritta anche senza spendere cifre esorbitanti, ritrovandosi poi i bilanci in rosso. Questo Napoli è un esempio da seguire. “La Champions è la priorità”- dice il presidente Aurelio De Laurentiis. Da non trascurare però il campionato che quest’anno risulta ancora più difficile e incerto. Ad aumentarne la difficoltà è anche il declassamento al quarto posto dell’Italia nel ranking UEFA, nonché il coefficiente che determina la partecipazione delle squadre di ogni singola nazione alla Champions e all’Europa League. Ciò comporta in Italia l’esclusione della quarta classificata a confrontarsi tra le big d’Europa e quindi in Champions League. È stato un mese di novembre povero di calcio, ma ricco di emozioni per il Napoli che, dopo una lunga astinenza di diciassette giorni, è tornato al San Paolo, prima sfidando la Lazio, poi scrivendo la storia contro il ricco Manchester City, vincendo 2-1 grazie ad un magico Cavani ed un lodevole gioco di squadra. Novembre si apre con la partita col Bayern Monco all’Allianz Arena, dove
Fabio Corsaro il Napoli è uscito a testa alta, lasciando il ricordo di una disperata rimonta che avrebbe avuto il sapore di un evento storico. Poi la Lazio ottiene al San Paolo un pareggio importante e sofferto. Quindi la Champions, il Manchester City che visita lo stadio dove ha lasciato il segno il più grande il calciatore di tutti i tempi: Maradona. Durante la partita i napoletani omaggiano con uno striscione di addio la madre di Diego, Dona Tota, morta a 81 anni per infarto il 20 novembre a Buenos Aires. Una Napoli che non dimentica chi ha amato: motto da sempre di questa tifoseria. Gente fanatica della propria squadra del cuore, capace di regalare anch’essa spettacolo con coreografie, striscioni e tanto entusiasmo. La stagione però è ancora lunga e in un campionato che vede pretendenti al titolo squadre in forma come Juve e Milan, in risalita come Roma e Inter, e possibili sorprese come Lazio e Udinese, lo scudetto è un obiettivo difficile da raggiungere, ma non impossibile da conquistare. Il Napoli è pronto a stupire e a regalare ancora emozioni. Fabio corsaro corsaroFabio@gmail.com