
1 minute read
Sensibilizzazioni 2022
L’importante attività di sensibilizzazione eseguita dalla nostra associazione ha lo scopo principale di rendere l’udente cosciente e sensibile alle problematiche uditive vissute da parte di una persona debole d’udito e renderla consapevole delle regole necessarie per una buona comunicazione.
I punti cardine delle nostre sensibilizzazioni sono:
Advertisement
• cosa vuol dire «sentire e non capire»
• come funziona il nostro udito
• come sente la persona udente e come sente la persona con un problema d’udito
• come gestire l’apparecchio acustico
I nostri formatori sono spesso persone con problemi di udito, questo permette di portare, oltre alla teoria, l’esperienza diretta e di far comprendere quindi meglio all’udente, la problematica e le regole di comunicazione. Questa formula di sensibilizzazione risulta essere molto apprezzata da tutti gli ordini di scuola.
Quest’anno, malgrado la pandemia, la maggior parte dei nostri interventi nelle scuole si sono svolti in presenza ed il calendario non ha subito particolari cambiamenti, a parte il calo delle richieste da parte dei centri diurni e ricreativi in quanto la maggior parte ancora chiusi a causa della situazione.
Da settembre 2021 il nostro team di formatori si è arricchito di nuove forze per garantire la copertura delle sensibilizzazioni che ogni anno tendono, per nostra gioia, ad aumentare.
Riassumendo siamo intervenuti presso:
• FORMAS, Associazione per la formazione nelle strutture sanitarie
• SUPSI/DFA, Scuola Universitaria che forma docenti negli istituti scolastici del Cantone
• ASTAG, Associazione Svizzera dei trasportatori urbani
• IFC, Istituto della Formazione Continua
• SSMT, Scuola Superiore Medico Tecnica
• SE e SM, Scuole dell’obbligo
• ATTE, Centri diurni
• SSPSS, Scuola Specializzata Professioni Socio Sanitarie
Ringraziamo di cuore i nostri preziosi volontari, grazie al loro aiuto è stato possibile realizzare le nostre molteplici attività.
4. Camminostorie a Bellinzona


5. Visita alla città di Locarno
6. Giornata in Val di Blenio
