3 minute read

Progetti importanti

Next Article
Introduzione

Introduzione

ATiDU nei suoi 30 anni ringiovanisce! Collaborazione con la SSS’AA Scuola specializzata superiore d’arte applicata per un’immagine innovativa. La Scuola specializzata superiore d’arte applicata del CSIA (SSS’AA) contempla un percorso di formazione mirato al design visivo (DV). La SSS’AA ci ha contattati nel corso del 2021 per proporci una collaborazione volta a sviluppare il loro progetto annuale sulla nostra associazione. Il risultato si è concretizzato nel corso del 2022 con novità che hanno coronato il nostro trentesimo anniversario. I prodotti realizzati toccano due progetti cardine:

• Progetto Unveroamico

Advertisement

La campagna di informazione e sensibilizzazione sui rischi uditivi legati all’ascolto della musica, un progetto innovativo e importante per ATiDU. L’obiettivo della campagna «Unveroamico», che è nata nel 2010, è quello di sensibilizzare i docenti e i giovani sui benefici del buon udito, sull’importanza e sull’utilità di questo organo di senso nella nostra vita quotidiana. Informare dunque sui comportamenti a rischio e sui semplici accorgimenti per proteggerlo e preservarlo adeguatamente.

La SSS’AA ci ha proposto di rinnovarlo con uno stile ancor più giovanile, e grazie allo sguardo dei suoi studenti di età vicina al target del progetto si è quindi proceduto ad un Restyling. Il sito è stato interamente rivisto nella sua forma grafica. Attraverso disegni e icone giovanili, il sito ha acquistato un valore aggiunto grazie al suo linguaggio più diretto e visivo, di conseguenza anche lo stand sarà rinnovato.

E’ stato creato anche un game interattivo con la realtà aumentata per portare i giovani a riflettere su ciò che è dannoso per l’udito. Il game verrà utilizzato durante le sensibilizzazioni a scuola da parte di ATiDU.

• Progetto Regole di comunicazione

Gli studenti della SSS’AA hanno sviluppato una serie di animazioni sulle regole di comunicazione tra udenti e deboli di udito. La forma animata risulta più accattivante e incisiva rispetto ad un semplice volantino cartaceo. Le animazioni sono visibili sul nostro sito www.atidu.ch.

Evento per i 30 anni di ATiDU

La presentazione di questi nuovi progetti si è tenuta il 5 ottobre 2022 durante l’evento dei festeggiamenti dei 30 anni di ATiDU, che ha avuto luogo alla Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona. Evento che, oltre alla presentazione dei progetti sopracitati, ha portato alcune testimonianze toccanti di alcuni soci sotto lo sguardo attento degli oltre 100 partecipanti alla serata.

Il libro «1992-2022 In ascolto», Fontana Edizioni

Nel 2022 si è lavorato sulla redazione del libro per la commemorazione dei 30 anni, un libro che celebra la nascita di ATiDU, il suo operato e il suo sguardo sul futuro. Accompagnano questo viaggio, i saluti istituzionali, le testimonianze di persone con difficoltà uditive, una raccolta di articoli di archivio pubblicati sulla rivista Info ATiDU e sulla rivista terzaetà. Abbiamo chiesto inoltre ad alcuni autori del nostro territorio (Fabio Andina, Bruno Bazzucchi, Chiara Pelossi, Daniela Michalopoulos, Petros Michalopoulos e Allen Scrigner), di affrontare il tema sordità da un punto di vista narrativo. Sono nati così 5 racconti con la stessa tematica ma con ascolti diversi. Il libro sarà presentato al pubblico in occasione della Giornata mondiale dell’udito il 3 marzo 2023.

Incontri specifici sulle problematiche uditive

Nel contesto delle serate informative del Gruppo di lavoro Krisalide, sono stati organizzati due incontri con la psicologa Irene Eckerli Wäspi:

• Lunedì 2 maggio 2022 a Bellinzona

Pubertà e adolescenza: una sfida per gli adolescenti audiolesi e le loro persone di riferimento

• Lunedi 26 settembre

Pubertà e disturbi dell’udito

L’educazione durante la tempesta dell’adolescenza: domande e risposte sul tema del lavoro, scuola e relazioni con i coetanei e adulti

Krisalide, gruppo di lavoro interdisciplinare

Il Gruppo di lavoro interdisciplinare «Krisalide» è composto da ATIDU, Federazione svizzera dei sordi e Pro Infirmis. Nella nostra pratica professionale ci siamo rese conto dell’importanza di intervenire velocemente sui diversi aspetti della presa a carico del bambino affetto da una perdita uditiva. Il punto forte del gruppo di lavoro è anche la collaborazione con gli enti sul territorio.

Quest’anno il gruppo si è concentrato nel sostenere le famiglie con figli audiolesi adolescenti organizzando conferenze su questo tema (vedi incontri specifici sulle problematiche uditive).

Acustica della costruzione negli spazi aperti al pubblico Nel corso di questo anno abbiamo proseguito la collaborazione con Inclusione andicap ticino. Nel 2016 infatti è stata creata una procedura di segnalazione ai Comuni dei «casi di non conformità» relativi alle domande di costruzione concernenti la realizzazione di impianti ad induzione negli spazi pubblici. Nel corso del 2022 abbiamo continuato quindi a lavorare in questa direzione vegliando affinché la norma sia rispettata, e che sempre più sale siano dotate di impianti di ascolto adeguati alle problematiche uditive, grazie anche alla collaborazione con il nostro consulente acustico Virgilio Kohler.

This article is from: