
1 minute read
Introduzione
Care amiche e cari amici, ATiDU la nostra associazione, è nata il 10 maggio 1992 per iniziativa di alcune persone lungimiranti: Milena Donadini, Mario Grassi, Raymond Zurfluh, Massimo Gaia, Renato Rossini, Rodolfo Agustoni, Enrico Luönd e Walter Eglin, ai quali va tutta la mia e la nostra gratitudine. Nel 2022 abbiamo festeggiato il suo 30° compleanno con una serie di iniziative di grande successo elencate in particolare nelle pagine seguenti del capitolo dedicato ai progetti importanti. Oltre alla collaborazione con i docenti e gli studenti della SSS’AA Scuola superiore specializzata di arte applicata di Lugano, mi piace citare la preparazione del libro «1992-2022 In ascolto», inserito in una collana delle Edizioni Fontana di Pregassona-Lugano.
Il 3 ottobre 2022 è stata una data importante. Abbiamo infatti organizzato la manifestazione del 30° presso l’Aula magna dell’ICEC Istituto di economia e commercio a Bellinzona, alla presenza di oltre 150 persone. Un momento importante di sensibilizzazione con testimonianze toccanti per il folto e variegato pubblico, fra i quali i soci, gli addetti ai lavori, le persone interessate alle tematiche dei deboli di udito, e diverse autorità politiche. Anche in questa occasione abbiamo coinvolto i docenti e gli studenti della SSSAT Scuola superiore specializzata alberghiera e del turismo, per il servizio professionale dell’apprezzato rinfresco.
Advertisement
Sottolineo che abbiamo lavorato sodo, e non solo per l’anniversario. Sono infatti continuate regolarmente le nostre attività ordinarie, come le sensibilizzazioni, i gruppi d’incontro e i contatti con i media. Tutto quanto è ben spiegato nelle pagine seguenti. In particolare mi piace segnalare il nostro impegno, in collaborazione con inclusione andicap ticino, per far rispettare la norma SIA 500 che riguarda l’acustica della costruzione negli spazi aperti al pubblico.
Dal punto di vista finanziario lavoriamo sempre nel limite delle nostre possibilità. Ricordo che abbiamo un mandato di prestazione 2020/2023 con la pas pro audito schweiz, per il tramite dell’UFAS Ufficio federale delle assicurazioni sociali. Con loro si collabora attivamente e costruttivamente in quanto antenna per la Svizzera italiana. Oltre al generoso contributo dei nostri oltre 300 soci, di enti pubblici, di istituzioni private e di fondazioni, citiamo con piacere il sostegno del Fondo Swisslos.
In questa occasione desidero ringraziare di cuore tutti, ma proprio tutti, i nostri sostenitori, i membri di comitato, il team del segretariato ed i numerosi volontari, i quali ci supportano con entusiasmo, passione e competenza, per il grande lavoro svolto. Ora siamo 30enni con uno spirito giovane ed innovativo, e guardiamo sempre al futuro con fiducia ed ottimismo. Ad multo annos ATiDU!
Gianni Moresi, Presidente ATiDU