Ies Industria e Sviluppo n.2 2015 - Energia

Page 1

ies Industria e Sviluppo

DALLE TERRITORIALI Firenze ............................................. Confindustria Toscana Sud ... Livorno ............................................ Lucca, Pistoia, Prato ................. Massa Carrara ..............................

48 52 56 58 61

ANNO VII - N. 2 aprile-giugno 2015

trimestrale di informazione, opinione, economia, impresa Confindustria Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Prato, Siena

ENERGIA CARLO BECATTI Energia, superare i vecchi modelli ANDREA SUSI

Green economy, la sfida della Toscana TIZIANO PIERETTI Energia e ambiente, industria in pool position



Comunicazione & PubblicitĂ info@mgacomunicazione.it Consulta on-line la rivista, sui siti: www.mgacomunicazione.it www.leatherluxury.it


Wooden Boats srl Unipersonale Via Marco Polo 127/12 - 55049 Viareggio (Lu) - Tel: +39 0584 407057 - Fax. +39 0584 407058 - info@woodenboats.it


Direttore responsabile: Annarosa Pacini apacini@iesindustriaesviluppo.com

SOMMARIO

EDITORIALE

7

Comitato di redazione: Andrea Balestri, Sandro Bonaceto, Antonio Capone, Marcello Gozzi, Massimiliano Musmeci, Umberto Paoletti, Piero Ricci, Claudio Romiti

Conservare l’energia, la sfida del futuro COVER STORY

Coordinatore editoriale: Furio Massi

12 Risorse energetiche: l’Italia punta sui servizi

Redazione: Luisa Angioloni (Arezzo), Simona Bandino (Firenze), Lodovica Lazzerini (Massa Carrara), Ilaria Maraviglia (Lucca), Franco Passarini (Grosseto), Saida Petrelli (Prato), Elena Pozzoli (Livorno)

16 Energia, meno consumi, più risparmio

Hanno collaborato a questo numero: Maurizio Abbati, Mattia Cialini, Nadia Frulli, Giulia Maestrini, Paolo Vannini

20 Energia, superare i vecchi modelli

Impaginazione, grafica e foto: Franco Passarini

24 Green economy, la sfida della Toscana

Direzione e redazione: Confindustria Grosseto, viale Monterosa 196, 58100 Grosseto, redazione@ iesindustriaesviluppo.com

28 Energia e imprese, un rapporto strettissimo

Editore: Assoservizi Toscana Sud Rete d’Imprese. Via Roma, 18 - 52100 Arezzo Stampa: Soluzioni per la Stampa Srl, Corso Carducci 34, Grosseto

32 Energia e ambiente, industria in pool position

Registrazione: Tribunale di Grosseto n. 1/2009 del 26.03.2009 • Gli articoli possono non rispecchiare le posizioni delle Associazioni Industriali e dell’Editore, che li ritengono in ogni caso un contributo sul piano dell’informazione e dell’opinione. Dei contenuti sono responsabili i singoli autori. L’Editore non dovrà essere ritenuto responsabile per errori, omissioni, interruzioni o ritardi legati ai contenuti pubblicati nè per eventuali danni provocati dagli stessi. • È consentita la riproduzione purchè espressamente autorizzata dall’Editore, e con la citazione della fonte. • Non vengono trattati dati personali. L’uso dei dati, temporaneo, è solo a fini giornalistici. • Foto © Assoservizi Toscana Sud Rete d’Imprese. E’ vietato qualunque utilizzo e/o riproduzione, anche parziale, del materiale fotografico contenuto in questa rivista.

PUBBLICITÀ: la raccolta pubblicitaria su tutto il territorio della Toscana per “IES - Industria e Sviluppo” è a cura di: MGA Comunicazione & Pubblicità srl - Via Aretina 167/M Firenze Tel. 055/5275595 - Cel. 349/5941620 e-mail: info@mgacomunicazione.it

36 Energia, un futuro ancora da trovare

40 Vincere la sfida dell’energia

44 Consorzi per l’energia al servizio delle imprese

TERRITORIALI FIRENZE

48

EureKa! Funziona!

52 CONFINDUSTRIA TOSCANA SUD

Servono azioni rivoluzionarie per agganciare la ripresa

LIVORNO

56

Behavior Based Safety

LUCCA PISTOIA PRATO

58

Lucca, Pistoia e Prato: quando l’industria diventa patrimonio di tutti

MASSA CARRARA

61

Un nuovo capitolo per l’economia di Massa Carrara


Bagno a Ripoli - Firenze www.santacaterinaevents.com


EDITORIALE

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 7

Conservare l’energia, la sfida del futuro Dall’energia solare all’eolica, molte le strade aperte ma anche i nodi ancora da sciogliere di Mattia Cialini, giornalista “Arezzonotizie.it”

“H

o assistito a cinque colpi di stato, ma non ho mai avuto realmente paura”. Raffaello Zeghini aveva poco più di vent’anni quando partì la prima volta da Bibbiena (Arezzo), nel 1968. Lasciò il suo Casentino diventando un avventuriero dell’energia: Africa, Oriente, Centro e Nord America. Quarant’anni di peregrinazioni quando il mondo era un posto un po’ più grande: prima che social e voli low cost accorciassero le distanze tra i continenti. “Sono stato quattro decenni fuori dall’Italia e, se potessi – racconta oggi –, partirei di nuovo, all’istante”. Adesso siede dietro una scrivania, quella di Gener-

gy Spa. Una società con sede ad Arezzo che si occupa principalmente di energie rinnovabili. E’ l’ultima sfida di Zeghini, dopo una vita trascorsa al servizio di colossi quali Abb, General Electric, Techint e Alstom. Come si colloca l’Italia nel panorama delle rinnovabili? “Bene, è tra le prime realtà al mondo per produzione di energia solare. Ha anche un grande potenziale, ben sviluppato, per quanto riguarda l’energia idroelettrica. I grandi fiumi sono tutti adeguatamente sfruttati. Sul fronte eolico, invece, sono state perse delle occasioni”. Perché? “L’Italia non è riuscita ad agganciare l’industrializzazione

legata ai campi eolici, altri paesi l’hanno fatto, come la Spagna, ad esempio. I nostri impianti sono un po’ troppo fini a loro stessi. Producono energia senza alimentare direttamente un sito produttivo”. L’Italia potrebbe essere autosufficiente energeticamente? Se sì, perché fette consistenti di energia sono acquistate dall’estero? “L’Italia ha un grande potenziale. Tuttavia quote di energia vengono dall’estero per ragioni economiche: costa meno, specialmente quella di origine nucleare. Molta dell’energia presa dall’estero arriva dalla Francia. Frazioni arrivano anche da Slovacchia o Romania”.

L’Italia ha un tesoro: l’energia solare. Ci sono problemi connessi agli impianti fotovoltaici? “Rispetto alle fonti tradizionali, ma anche quelle idriche, quelle solari o eoliche sono legate al meteo. Il problema principale è quello dell’imprevedibilità delle condizioni. Per chi produce energia, come Enel, il problema principale legato agli impianti fotovoltaici è l’abbassamento di produttività, specialmente nei periodi estivi, quando cala la notte. Per recuperare il picco di energia, dato dalla presenza del sole, devono essere attivate fonti tradizionali. Per il distributore Terna ci sono invece problemi legati all’energia eolica: le produzioni dei


EDITORIALE

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 8

campi eolici sono poco stabili”. In futuro si potranno limare questi problemi? “Non solo in Italia, ma nel mondo, il grande tema è: come conservare l’energia. Ovvero, creare super batterie in cui stoccare e utilizzare l’energia alla bisogna. L’idrogeno potrebbe essere una risposta, ma siamo ancora a una fase di studio”. Che cos’è Genergy esattamente? “La società, originariamente una Srl, è nata in seno all’Associazione degli Industriali della provincia di Arezzo, con l’obiettivo di realizzare investimenti nel settore della produzione di energia elettrica, prevalentemente da fonti energetiche rinnovabili. Progettiamo e realizziamo impianti elettrici, appoggiandoci a imprese esterne, curiamo gli impianti di nostra proprietà. L’energia prodotta viene venduta interamente al gruppo Gse, Gestore per i servizi energetici. Le azioni della società possono essere acquistate da tutti i soci di Confindustria”. Quanti sono gli impianti di Genergy? “Al momento sono cinque: uno fotovoltaico in provincia di Livorno da 1.300 kilowatt e quattro idroelettrici. Di questi ne abbiamo uno in Toscana, in provincia di Arezzo, e tre nelle Marche. Ce ne sono altri due, sempre idroelettrici, in via di completamento in Emilia-Romagna: precisamente a Pianoro, in provincia di Bologna, entrambi con una

potenza 250 kilowatt. Nelle Marche abbiamo un impianto da 400 kilowatt e uno da 50 in provincia di Macerata; un altro da 100 kilowatt è in provincia di Ancona. L’impianto di Arezzo è il primo entrato in funzione, nel 2010. E’ da 50 kilowatt. Infine Genergy ha il 75 per cento di Genergy Sicilia, che dispone di un impianto fotovoltaico da 1 megawatt nell’isola. All’estero ha il 25 per cento di una società egiziana, che si chiama Genergypt”. Un impianto del tutto particolare. “Esatto, si trova in una zona di grande pregio storico e paesaggistico, profondamente legato alla tradizione cristiana: non lontano c’è l’eremo di Camaldoli, la cui comunità monastica, appena tre anni fa, ha celebrato il millenario della fondazione. In questo contesto, tra Soci e Partina, si inserisce l’impianto idroelettrico: sorge in località Villa La Mausolea, legata ai monaci di Camaldoli. Sul versante energetico, c’è anche da registrare la presenza di un piccolo impianto fotovoltaico, di cui Genergy, un tempo, era comproprietaria. La zona di Villa La Mausolea è anche una terra di vino, oltre che di riflessione, preghiera ed energia”. Prima di Genergy c’è stata un’altra vita, durata quasi quarant’anni: dal 1968 al 2007. Una vita lontana dalla sua Bibbiena. Lontana dall’Italia. “Tutto è iniziato nel 1968. Quella di trasferirmi è stata un’opportunità che ho deciso di

Energie rinnovabili: un potenziale per l’Italia che può ancora crescere cogliere al volo. A me, giovane studente, non piaceva il clima di conflitto che si respirava in quegli anni in Italia. Mi offrirono la possibilità di andare a lavorare per un certo periodo in Africa e accettai”. Non è più tornato indietro? “A dire il vero tornai indietro dopo il primo viaggio. Mi ero sposato a Bibbiena e dovevo scegliere: o abbandonare il lavoro, o portare mia moglie con me. Siamo partiti e lei mi ha seguito. E’ sempre stata con me, a parte una breve parentesi. Mio figlio è nato in Costa d’Avorio, mia figlia non è nata in Africa per puro caso”. Quante esperienze diverse ha fatto? “Tante. Principalmente Africa Nera nei primi anni. Poi mi sono spostato nel nord del continente, in Egitto. Da qui è stata la volta degli Emirati Arabi. Negli

L’energia eolica ha perso il treno per l’industrializzazione

ultimi anni mi sono trasferito in America. Ho lavorato molto in Centro e Sud America: Messico e Venezuela. Quindi gli Stati Uniti”. All’epoca non si occupava di energie da fonti rinnovabili? “Lavoravo soprattutto con impianti convenzionali, a vapore o gas. In Africa ho avuto esperienze con impianti idroelettrici. Sono partito come project manager residente, poi sono diventato responsabile di area, incarico che mi ha spinto a viaggiare molto anche all’interno della mia regione di competenza, avendo responsabilità di più impianti. Ho lavorato con compagnie come Abb, General Electric, Techint e Alstom”. Quando è finita la vita da giramondo? “Sono andato in pensione nel 2004, ma ho continuato a fare il consulente. Ho proseguito con gli spostamenti all’estero fino al 2007. Tra tutti i Paesi che ho vissuto ho un ottimo ricordo dell’Iran: fu una bellissima esperienza. Credo che ora sarebbe impossibile vivere lì con la sicurezza di cui ho goduto all’epoca”. Non ha mai dovuto affrontare situazioni critiche nei Paesi che l’hanno ospitata? “Più di una. Sono stato testimone di cinque colpi di stato in Africa, ma non ho mai realmente temuto per la mia incolumità”.


&RPH )LUHQ]H &DSLWDOH TXHVW·DQQR DQFKH O·$QWLFR )DWWRUH WUDWWRULD VWRULFD LQ YLD /DP EHUWHVFD QHO SLHQR FXRUH GL )LUHQ]H FRPSLH DQQL ,PPDJLQDWHYL QHO L YLFROL GHO FHQWUR FRVWHOODWL GL WDYHUQH H RVWHULH XQD GL TXHVWH HUD DSSXQWR O·$QWLFR )DWWRUH GL SUR SULHWj WXWW·RUD GDOOD VWHVVD IDPLJOLD /·$QWLFR )DWWRUH RÍ¿UH DQFRUD RJJL O·DWPRVIHUD GHOO·DQWLFD WUDWWRULD ÀRUHQWLQD FKH ÀQ GDO IHFH ULXQLUH LQWRUQR DOOH VXH WDYRODWH OH IRU]H YLYH GHOOH DUWL H GHOOH OHWWHUH &RPLQFLz DOORUD XQR VWUDRUGLQDULR VRGDOL]LR PHVFRODWR GL OHW WHUDWXUD DUWH SLDWWL JKLRWWL YLQL GHO &KLDQWL H PXVLFD 1HOOD VWRULD GHOOD OHWWHUDWXUD ÀRUHQWL QD O·$QWLFR )DWWRUH q VWDWR XQ YHUR FHQDFROR GL ULIHULPHQWR H SURSULR TXL SHU YROHUH GL XQ DYR QHO QDFTXH LO 3UHPLR /HWWHUDULR $QWLFR )DWWRUH DWWLYR DQFRUD RJJL )LO URXJH GHO 3UHPLR q OR VYLOXSSR HFRQRPLFR H VRFLDOH GHO WHVVXWR SURGXWWLYR WRVFDQR LQ DPELWR HQR JDVWURQRPLFR $ GLVSRVL]LRQH GHJOL DYYHQWRUL FL VRQR OH RSHUH GHL YLQFLWRUL GHO 3UHPLR GHJOL XOWLPL DQQL TXHOOH SUHFHGHQWL VRQR FRQVHU YDWH QHOO·$UFKLYLR GHOO·$FFDGHPLD GHL *HUJR ÀOL $OOH SDUHWL FKH SULPD GHOOD VWUDJH GL 9LD GHL *HUJRÀOL FRQVHUYDYDQR JOL DÍ¿UHVFKL GHJOL DUWLVWL RVSLWL GHOOD WUDWWRULD GHOOH IRWRJUDÀH DQWLFKH YL DLXWHUDQQR D LPPDJLQDUH O·DWPR VIHUD FKH VL UHVSLUDYD DOO·$QWLFR )DWWRUH QHL SULPL GHO 1RYHFHQWR /D FHOHEULWj FKH O·$QWLFR )DWWRUH UDJJLXQJH LQ TXHJOL DQQL QRQ IX VROWDQWR SHU OD ULOHYDQ]D

DUWLVWLFD GHO OXRJR FKH DWWLUz SUHPL 1REHO FRPH (XJHQLR 0RQWDOH H 6DOYDWRUH 4XDVLPR GR PD DQFKH SHU OH SUHOLEDWH]]H FXOLQDULH FKH SURSRQHYD H SURSRQH DQFRUD OLJLH DOOD WUDGL]LRQH GHOOH DQWLFKH ULFHWWH ÀRUHQWLQH 4XL WURYHUHWH VROR FLER WLSLFR ÀRUHQWLQR VROR SUR GRWWL GHO OXRJR H YLQL HVFOXVLYDPHQWH WRVFDQL 6L LQL]LD FRQ JOL DQWLSDVWL IHJDWLQL FURVWRQH GL FDYROR QHUR VDOXPL WRVFDQL DFFXUDWDPHQWH VHOH]LRQDWL H IRUPDJJL VHUYLWL FRQ PLHOH WDUWX IDWR GL 6DQ 0LQLDWR 7UD L SULPL SLDWWL QRQ SR WHYDQR PDQFDUH OH ]XSSH FRPH 5LEROOLWD OD 3DSSD DO SRPRGRUR R OD &DUDEDFFLD ]XSSD GL FLSROOH ÀRUHQWLQD GL RULJLQH ULQDVFLPHQWDOH PD DQFKH OD SDVWD ULJRURVDPHQWH IUHVFD IDWWD GDOOD FXFLQD 0HULWDQR XQD PHQ]LRQH VSHFLD OL L 7RUWHOOL 0XJHOODQL L SLFL DOOD %XWWHUD H L VXJKL GHL VHFRQGL XPLGL GL FDFFLDJLRQH ´(V VHUH XQD WUDWWRULD VLJQLÀFD DYHUH PDHVWUDQ]D GL FXFLQD VRSUDWWXWWR QHL VHFRQGL XPLGLµ FL VSLHJDQR LO SURSULHWDULR $QJHOR H LO ÀJOLR $OHVVLR 4XLQGL HFFR O·RVVREXFR DOOD )LRUHQWL QD OH IUDWWDJOLH LO FLQJKLDOH VWXIDWR DO &KLDQWL LO 3HSRVR DOO·,PSUXQHWLQD FRQ SROHQWD 7XWWH OH ULFHWWH VRQR SUHSDUDWH FRQ ROLR GHO &KLDQWL H WXWWH VL EDVDQR VX ULFHWWH RULJLQDOL WUDPDQ GDWH QHO WHPSR 6DSSLDWH LQROWUH FKH DOO·$Q WLFR )DWWRUH WURYHUHWH VHPSUH OH SULPL]LH GL VWDJLRQH GDO WDUWXIR IUHVFR DL IXQJKL SRUFLQL 8Q GROFH SUHSDUDWR VHFRQGR OD YHUD ULFHWWD FKH WURYHUHWH VROR TXL q OR =XFFRWWR DOOD )LR UHQWLQD SDQ GL VSDJQD EDJQDWR GL $OFKHUPHV QRWR FRPH LO ´OLTXRUH GHL 0HGLFLµ SHUFKp

DPDWLVVLPR GD /RUHQ]R LO 0DJQLÀFR FRQ ULSLHQR GL FUHPD GL ULFRWWD IUHVFD H SUDOLQH GL FLRFFRODWR 7XWWL L GROFL GHOO·$QWLFR )DWWR UH VRQR IDWWL LQWHUDPHQWH GDOOD FXFLQD FRPH DQFKH L &DQWXFFLQL FRQ OH PDQGRUOH SHU LO 9LQ 6DQWR ,Q TXHVWR OXRJR FKH QRQ KD SHUVR OD VXD QDWX UD QHO WHPSR VL SRVVRQR ULWURYDUH VDSRUL FKH FUHGHYDPR SHUVL R FKH VHPSOLFHPHQWH QRQ DYHYDPR PDL JXVWDWR ,O VHUYL]LR G·HVSHULHQ ]D UHQGHUj LO YRVWUR SUDQ]R R FHQD FKH VLD GL SLDFHUH R GL ODYRUR XQ PRPHQWR XQLFR 9DU FDWD OD VRJOLD VHQWLUHWH JLj QRVWDOJLD GHOO·$Q WLFR )DWWRUH

- //+-' */'"+ //+-$ ' )!$-/$." '-$*4$ $( 222 */'"+% //+-$ '/


! ! /D PDWHULD GHOOH DQRPDOLH EDQFDULH SLXWWR VWR FRPSOLFDWD H LQ FRQWLQXD HYROX]LRQH VWD DFTXLVHQGR VHPSUH SL DWWHQ]LRQH 6LDPR DQGDWL D FHUFDUH FKL QHO FDPSR FL ODYRUD FR VWDQWHPHQWH H TXRWLGLDQDPHQWH GD DQQL SHU SRUJHUJOL DOFXQH GRPDQGH WHFQLFKH H OHJDOL IRQGDPHQWDOL SHU FRQVHQWLUH D FKL QHFHVVLWD GL FRQWUROODUH L SURSUL FRQWUDWWL EDQFDUL GL VDSHUH TXDOL VRQR L SULPL SDVVL GD PXRYHUH /·$YYR FDWR (OHQD %DOGL H LO &RPPHUFLDOLVWD )UDQFH VFR &HUUL HQWUDPEL FRQ VWXGL LQ SURYLQFLD GL 3LVWRLD SXU WUDWWDQGR L ORUR ULVSHWWLYL VHWWRUL ODYRUDQR GD WHPSR LQ VLQHUJLD VX GHWHUPLQDWL DUJRPHQWL WUD FXL OH DQRPDOLH EDQFDULH $YY %DOGL H 'RWW &HUUL FRVD YL KD VSLQWR DG XQLUH OH YRVWUH SURIHVVLRQL LQ TXHVWR FDPSR" ,Q TXHVWR SHULRGR GL FULVL VHPSUH SL D]LHQGH R SULYDWL KDQQR ELVRJQR GL IDUH GHL FRQWUROOL VXOOR VWDWR GHL SURSUL PXWL ÀQDQ]LDPHQWL R FRQWL FRUUHQWL &L VRQR VWDWH DQFKH WUDVPLV VLRQL WHOHYLVLYH FKH QH KDQQR SDUODWR LQIDWWL VHPSUH SL SHUVRQH VL ULYROJRQR D QRL SHU HVVHUH VLFXUL GHOOD FRUUHWWH]]D GHL ORUR DFFRU GL FRQ JOL LVWLWXWL EDQFDUL 3HU XQD YHULÀFD DF FXUDWD LO FRQVXOHQWH FRPPHUFLDOH q SHUIHWWR O·DYYRFDWR SRL WURYD OD VWUDGD OHJDOH PLJOLRUH SHU VRGGLVIDUH LO FOLHQWH 'RWW &HUUL TXDOL VRQR OH DQRPDOLH EDQFDULH

+// $--'

FKH ULVFRQWUD PDJJLRUPHQWH" /H DQRPDOLH EDQFDULH SL JURVVH VL KDQQR VXL FRQWL FRUUHQWL PXWXL R ÀQDQ]LDPHQWL 6HQ]D HQWUDUH WURSSR QHL WHFQLFLVPL DEELD PR ULVFRQWUDWR QXPHURVH VLWXD]LRQL LQ FXL L WDVVL DSSOLFDWL VXL FRQWUDWWL EDQFDUL VXSHUDQR L OLPLWL FRQVHQWLWL GDOOD OHJJH 1HO FDVR GHL PXWXL DG HVHPSLR YDULH VHQWHQ]H KDQQR GH FUHWDWR FKH QHO FDOFROR GHOOH VRJOLH GL XVXUD YDQQR FRQVLGHUDWL QRQ VROR L WDVVL G·LQWHUHV VH PD DQFKH WXWWL L FRVWL FRQQHVVL WUD FXL JOL HYHQWXDOL LQWHUHVVL GL PRUD 4XLQGL VH WXWWH OH FRQGL]LRQL GHO PXWXR VXSHUDQR OD VRJOLD GL ULIHULPHQWR LO PXWXR q XVXUDLR H GLYHQWD JUDWXLWR QRQ VL SDJDQR JOL LQWHUHVVL H DOOD VFDGHQ]D SDJKL VROR OD TXRWD FDSLWDOH &RQ XQ·DFFXUDWD SHUL]LD HFRQRPHWULFD q SRVVLELOH YHULÀFDUH VH F·q R PHQR O·XVXUD VXL PXWXL H VXL FRQWL FRUUHQWL $YY %DOGL FRPH FL VL GHYH PXRYHUH" ,QQDQ]LWXWWR ULFKLHGHUH WXWWD OD GRFXPHQ WD]LRQH DOOD EDQFD OD TXDOH q REEOLJDWD D IRUQLUOD HQWUR JLRUQL D FRVWR IRWRFRSLD 'RSRGLFKp VL SURFHGH FRQ O·DQDOLVL GHL FRQWL FRUUHQWL GHL PXWXL R ÀQDQ]LDPHQWL *UD]LH DOOD UHOD]LRQH FKH ULDVVXPH WXWWD OD SHUL]LD HFRQRPHWULFD GHO 'RWW &HUUL SRVVLDPR IDU SDUWLUH O·D]LRQH OHJDOH FRQ REEOLJR GL FRQFLOLD ]LRQH DQGDQGR GDYDQWL D XQ PHGLDWRUH SHU

WURYDUH XQ DFFRUGR 5DUDPHQWH VL UDJJLXQJH H PDL FRQ ULFRQRVFLPHQWL GL UHVSRQVDELOLWj GD SDUWH GHOO·LVWLWXWR 1HO GHL FDVL OD EDQFD QRQ DGHULVFH VH DPPHWWHVVH GL DYHU VEDJOLDWR FLz FRVWLWXLUHEEH XQ SUHFHGHQWH LPSRUWDQWH HVVHQGR OD QRUPDWLYD DQFRUD VRJJHWWD D LQWHU SUHWD]LRQH &RQ LO YHUEDOH GL PDQFDWR DFFRU GR q SRVVLELOH SRL LQWHQWDUH XQD FDXVD OHJDOH &L VRQR GHOOH SUHFDX]LRQL GD RVVHUYDUH" %LVRJQD LQL]LDUH TXHVWR SHUFRUVR FRQ JUDQGH FDXWHOD /H YDOXWD]LRQL YDQQR IDWWH QRQ VROR VXL FRQWUDWWL EDQFDUL PD DQFKH VXOOD VLWXD ]LRQH GHOO·D]LHQGD LQ JHQHUDOH q QHFHVVDULR VLVWHPDUH OD TXHVWLRQH ÀQDQ]LDULD FRQ DOWUL LVWLWXWL EDQFDUL SHU HVVHUH WUDQTXLOOL LQ IXWX UR VHQ]D ULVFKLDUH GL EORFFDUH LO FUHGLWR H TXLQGL O·RSHUDWLYLWj GHOO·D]LHQGD ,O QRVWUR q SURSULR XQ ODYRUR FKLUXUJLFR FDSLOODUH FL VL PXRYH QHL PHDQGUL GHOO·D]LHQGD FHUFDQGR GL WLUDU IXRUL TXHOOR GL EXRQR FKH F·q H QRQ FUH DUH GHL GDQQL 3HU TXHVWR q LPSRUWDQWLVVLPR YHULÀFDUH GDO SULQFLSLR FRQ FKL VL VFHJOLH GL LQL]LDUH LO SHUFRUVR FL VRQR WDQWL FLDUODWDQL D JLUR FKH ULVFKLDQR GL SHJJLRUDUH OD VLWXD]LRQH 1RL VLDPR SURIHVVLRQLVWL DO VHUYL]LR GHO QRVWUL FOLHQWL L ULVXOWDWL FKH DEELDPR RWWHQXWR ÀQ RUD QH VRQR OD FRQIHUPD ./0#'+%- *"$."+"$--' &) '( "+)

11 (#'


/R 6WXGLR /HJDOH /DVWUXFFL QDVFH QHO VX LQL]LDWLYD GHOO·$YY 0DUFHOOR /DVWUXFFL 'RSR XQD LQL]LDOH SUHYDOHQWH DWWLYLWj LQHUHQWH DL YDUL WLSL GL FRQWHQ]LRVR OHJDWL DO VHWWRUH WHV VLOH PDQWHQXWDVL QHO WHPSR O·LQGLUL]]R GHOOR VWXGLR VL q SRL HVWHVR ² FRQ LO VXR DPSOLDU VL DOO·DVVLVWHQ]D QHOOD FRQWUDWWXDOLVWLFD DOOH YLFHQGH OHJDWH DO GLULWWR VRFLHWDULR DOOD PDWH ULD XUEDQLVWLFR HGLOL]LD DOOH FRQWURYHUVLH GHO FRQWHQ]LRVR WULEXWDULR H GRJDQDOH GHO GLULWWR GHO ODYRUR GHO GLULWWR GL IDPLJOLD H GL TXHOOD SDUWH GHO GLULWWR SHQDOH SUHYDOHQWHPHQWH OH JDWD DOO·DWWLYLWj GHOOH LPSUHVH QHOOH VXH YDULH IRUPH 0ROWH D]LHQGH YHGRQR QHOOD OHQWH]]D GHO VLVWHPD JLXGL]LDULR LWDOLDQR XQ RVWDFROR LP SRUWDQWH DOOR VYLOXSSR LPSUHQGLWRULDOH $YY /DVWUXFFL TXDOH q OD VXD RSLQLRQH" 9H[DWD TXHVWLR q SHU OH ,PSUHVH LWDOLDQH H SHU JOL LQYHVWLWRUL VWUDQLHUL FKH VL ´DͿ DFFLDQRµ QHO QRVWUR 3DHVH OD SUREOHPDWLFD GHOOD FURQLFD OHQWH]]D GHOOD QRVWUD *LXVWL]LD 3HUVRQDOPHQ WH GR DWWR FKH QHOO·LQWHQWR GL GHÁ D]LRQDUH LO QXPHUR GHOOH FDXVH FLYLOL SHQGHQWL VLDQR VWDWL LQWURGRWWL UHFHQWHPHQWH LVWLWXWL TXDOL OD ´PHGLD]LRQH REEOLJDWRULDµ H OD ´QHJR]LD]LR QH DVVLVWLWDµ ROWUH DG LQWHUYHQWL GL LQQHVWR GL QRUPH QHO QRVWUR FRGLFH GL ULWR WHVH DOOD FRQ FLOLD]LRQH FUHD]LRQH GL 6H]LRQL VSHFLDOL]]DWH GHL 7ULEXQDOL SHU OH ,PSUHVH HWF PD WXWWR FLz q LQVX΀ FLHQWH DG DVVLFXUDUH XQ UDSLGR VYROJL

PHQWR GHL JLXGL]L 1RQ q UDUR YHGHUH LQIDWWL FKH XQD FDXVD RUGLQDULD VL SURWUDJJD ² IUD LO SULPR HG LO VHFRQGR JUDGR EHQ SL GL XQ GHFHQQLR YDOH D GLUH PROWR GL SL GHOOD YLWD PHGLD GL XQ·,PSUHVD Ë TXLQGL OHFLWR GRPDQGDUVL VH TXHVWD VLD OD YLD JLXVWD GD VHJXLUH R VH LQYHFH VLD QHFHVVD ULR ULFRUUHUH D TXDOFRVD GL GLYHUVR" $OOR VWDWR GHL IDWWL PHPRUL GHOOH QXPHURVH SUHFHGHQWL HVSHULHQ]H DGRWWDWH GDO /HJLVODWR UH WXWWH ULYHODWHVL SUHVVRFKp IDOOLPHQWDUL QRQ SXz FKH ULVSRQGHUVL D WDOH GRPDQGD LQGLFDQ GR FRPH ULPHGLR L JLXGL]L DUELWUDOL XWLOL]]DWL UHFHQWHPHQWH GDO QV /HJLVODWRUH SHU GHÀ QLUH RYH YL VLD O·DFFRUGR GL HQWUDPEH OH SDUWL O·DU UHWUDWR GHL JLXGL]L RUGLQDUL SHQGHQWL LQ JUDGR GL DSSHOOR (· QRWR GHO SDUL FKH WDOL JLXGL]L DEELDQR O·LQGXEELR VYDQWDJJLR GL ULVXOWDUH PROWR FRVWRVL SHU OH SDUWL VSHFLH RYH LO &ROOH JLR VLD FRPSRVWR GD WUH PHPEUL H FKH TXLQ GL LO ULFRUVR D WDOH VWUXPHQWR SUHYLVWR GDJOL DUWW H VV FSF VLD GLVDWWHVR GDOOD PDJJLRU SDUWH GHOOH ,PSUHVH PHGLR SLFFROH $OOD OXFH GL TXHVWR F·q XQR VWUXPHQWR SUR FHVVXDOH SL DFFHVVLELOH" 3RWUHEEH HVVHUH TXHOOR GHO FRVLGGHWWR ´DU ELWUDWR DPPLQLVWUDWRµ 6RQR LQIDWWL UHFHQ WHPHQWH VRUWL YDUL 2UJDQLVPL PROWH YROWH JHVWLWL GDL &RQVLJOL GHJOL 2UGLQL )RUHQVL FKH SUHYHGRQR OD QRPLQD XQ XQLFR DUELWUR FKH

SXz HYHQWXDOPHQWH IDU ULFRUVR DG HVSHUWL RYH LO SDUWLFRODUH WHFQLFLVPR GHOOD PDWHULD VRWWR SRVWD DO VXR YDJOLR OR LPSRQJD H VHPSUH D FRVWL ´DPPLQLVWUDWLµ FKH HVSOHWD LO SURSULR LQFDULFR QHOOD SL DPSLD JDUDQ]LD GL LPSDU ]LDOLWj D FRPSHQVL SUHGHWHUPLQDWL QHWWD PHQWH LQIHULRUL SHU L YDUL VFDJOLRQL GL YDORUH D TXDQWR ULVXOWHUHEEH GDOO·DSSOLFD]LRQH GHOOH RUGLQDULH WDULͿ H /·DUELWUDWR DPPLQLVWUDWR SHUPHWWH XQD ULGX ]LRQH GHL FRVWL" 6H FRQVLGHULDPR FKH L FRQWULEXWL XQLÀ FDWL QH FHVVDUL SHU DYYLDUH OH FRQWURYHUVLH GL FRPSH WHQ]D GHL 7ULEXQDOL SHU OH ,PSUHVH VRQR UDG GRSSLDWL ULVSHWWR D TXHOOL RUGLQDUL VHQ]D FKH FLz FRPSRUWL XQD UDJLRQHYROH PLQRU GXUDWD GL WDOL JLXGL]L FHUWR q FKH LO ULFRUVR DO VXLQGL FDWR VWUXPHQWR ULVXOWL EHQ SL IDYRUHYROH SHU OH ,PSUHVH WXWHODQGR DG XQ WHPSR HVLJHQ]H GL FRQWHQLPHQWR GHL FRVWL H UDSLGLWj GHO SUR FHVVR 3HU IDU FLz RFFRUUH FKH VHPSUH SL FRQ O·LQVHULPHQWR GL XQD FODXVROD FRPSURPLVVR ULD QHL FRQWUDWWL IUD OH ,PSUHVH R VXFFHVVLYD PHQWH DOO·LQVRUJHUH GL XQD FRQWURYHUVLD FRQ OD VRWWRVFUL]LRQH GL XQ FRPSURPHVVR YHQJD GDWD OD SRVVLELOLWj GL ULFRUUHUH D WDOH IRUPD GL *LXVWL]LD SULYDWD

'*%+ ./0#'+( ./-0""' '/ 222 ./0#'+( ./-0""' '/


COVER STORY / ENERGIA - CONFINDUSTRIA FIRENZE

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 12

Risorse energetiche: l’Italia punta sui servizi E’ la qualità della distribuzione che può fare la differenza, in un paese che consuma molto, ma produce poco di Mattia Cialini, giornalista “Arezzonotizie.it”

L

a produzione nazionale è quasi irrilevante nel panorama mondiale, ma l’Italia è il decimo Paese al mondo per consumi. Il gas metano, risorsa energetica basilare, il Belpaese va a prenderselo all’estero. I dati relativi al 2013 dicono che l’Italia ha importato, nell’arco di dodici mesi, 62 miliardi di metri cubi di metano: per numeri, il nostro Paese è il quarto importatore mondiale dietro Giappone, Germania e Stati Uniti. “Ma l’Italia è una nazione ben posizionata per quanto riguarda gli approvvigionamenti”, assicura Eduardo Di Benedetto, che di gas metano se ne intende, essendo amministrato-

re delegato di Toscana Energia, realtà che si occupa della distribuzione del 50 per cento del gas naturale in Toscana. Di Benedetto, ingegnere elettronico, con una lunga esperienza alle spalle nel settore, è amministratore delegato di Toscana Energia dal 2012. “Toscana Energia – spiega Di Benedetto – è il primo operatore della regione nella distribuzione del gas. Al momento serviamo 102 comuni in Toscana, per un totale di 710mila contatori attivi e investiamo annualmente 50 milioni sul territorio servito. Abbiamo vinto una gara per la gestione del servizio nel Comune di Prato, che ci porterà a breve altre 80mila utenze.

La società, nata dalla fusione di Fiorentinagas e Toscana Gas, conta oggi 91 Comuni soci e il partner industriale Italgas del Gruppo Snam”. Toscana Energia rappresenta una delle molte realtà che vedono la collaborazione tra pubblico e privato sul territorio. Le principali attività della società sono la distribuzione del gas naturale come servizio pubblico, la distribuzione diretta ai clienti che hanno capacità autonoma di acquisto gas, la costruzione e la gestione delle tubazioni, la gestione dei rapporti con gli operatori di trasporto e i grossisti. Toscana Energia, come molte altre realtà del settore, è

stata, negli ultimi anni, protagonista di un processo di fusione che ha accorpato tante realtà dalle dimensioni minori. “La tendenza è diffusa – spiega Di Benedetto –. Basti pensare che negli ultimi anni in Italia c’è stata una concentrazione che ha visto passare il numero delle società dalle 800 del passato alle 200 di oggi”. Il motivo di questa tendenza è duplice. “Da una parte – prosegue l’amministratore delegato di Toscana Energia – c’è la possibilità di abbattere i costi attraverso le economie di scala, così importanti nel settore della distribuzione. Inoltre le società del gas del territorio si preparano ad un periodo molto intenso per


COVER STORY / ENERGIA - CONFINDUSTRIA FIRENZE

quanto riguarda le gare d’ambito per l’affidamento del servizio di distribuzione”. Dall’estate 2015, per un paio di anni, ci saranno decine e decine gare di appalto in tutta la Penisola. Anche Toscana Energia sta scaldando i motori. “In tutta Italia – precisa Di Benedetto – si dovrebbero tenere 177 gare di ambito. Toscana Energia parteciperà a tutte le gare della regione, che sono undici”. Nello scenario internazionale il gas naturale che l’Italia utilizza arriva, per gran parte, dall’estero. La sostanziosa fetta è di circa il 90 per cento. “Ma siamo un Paese ben posizionato per l’approvvigionamento – rassicura Di Benedetto –, abbiamo rifornimenti dal Nord Europa, dalla Russia e un terzo importante approvvigionamento arriva da Algeria e Libia”. In particolare, più del 30 per cento del gas naturale dell’Italia arriva da Russia e altri paesi dell’Est ex sovietico; il 5,4 per cento dall’Egitto e dal Qatar; il 12,7 per cento dall’Algeria; il 5,7 per cento dalla Libia; il 7,5 per cento dalla Norvegia, dall’Olanda e da altri paesi del Nord. “Siamo in una posizione centrale in Europa e la dipendenza dall’estero per questa fonte di energia non può spaventare. Tanto più che abbiamo alcuni rigassificatori che consentono di importare il metano via mare. In più c’è un progetto importante che è quello del nuovo metanodotto Tap, che

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 13

Eduardo Di Benedetto

collegherà la Puglia alla Grecia e permetterà l’arrivo di gas dall’Azerbaigian”. Insomma, l’Italia non deve temere per gli approvvigionamenti futuri, nonostante l’instabilità del quadro politico di alcuni dei Paesi fornitori. “Non c’è assolutamente nulla da temere. Abbiamo ottimi margini di sicurezza. In passato abbiamo avuto qualche problema con i rifornimenti che arrivavano dalla Libia, ma niente che abbia potuto destabilizzare la distribuzione in Italia. Non solo ci sono accordi solidi con le altre nazioni esportatrici, ma l’Italia, nel tempo, grazie agli stoccaggi, è riuscita a costruire delle riserve importanti. Infine – chiude Di Benedetto – c’è anche una frazione di gas naturale che l’Italia è in grado di estrarre e che viene usata in ambito nazionale. Copre circa il 10 per cento del nostro fabbisogno”. Anche se le zone di estrazione sul suolo italiano non sono molte.

Gas naturale, nessun rischio per gli approvvigionamenti Infine, ma non ultimo, il rapporto dell’azienda con il territorio, che va dall’ottimizzazione del servizio agli investimenti per la promozione della cultura. “Il servizio che Toscana Energia gestisce sul territorio si caratterizza per una massima attenzione rivolta all’ammodernamento della rete di distribuzione che si estende per oltre 12.000 km in circa la metà dei Comuni toscani. E’ un impegno quotidiano che si pone l’obiettivo di mantenere i più elevati standard di sicurezza, efficienza e innovazione. Ma non solo. La politica perseguita dalla società è infatti orientata anche a sviluppare il servizio sul territorio toscano attraverso la realizzazione di nuovi tratti e connessioni per raggiungere e servire clienti sia di natura civile che industriale. Per andare incontro a

Energia e ambiente: fondamentale educare le nuove generazioni

queste richieste abbiamo introdotto recentemente anche delle agevolazioni rivolte ad ridurre i costi che tali pratiche comportano per l’utente finale. Inoltre, nonostante il difficile momento per l’economia e il lavoro, Toscana Energia ha continuato a fare consistenti investimenti che nel 2014, raggiungendo i 50 milioni, sono stati addirittura superiori agli anni precedenti. Un importante segnale e un impegno che si traduce in un forte sostegno a favore dell’economia locale. Altra espressione di questo legame è rappresentata dal sostegno a cultura, arte e iniziative che valorizzano il territorio in cui operiamo e al nostro impegno che ormai da anni rivolgiamo al mondo della scuola. Tanti progetti realizzati con i quali la società vuole contribuire alla diffusione della cultura dell’energia per sviluppare una ‘coscienza energetica’ in modo particolare nelle nuove generazioni. Lezioni in classe alla scoperta del percorso che fa il gas prima di arrivare nelle nostre case, video educational ed un laboratorio didattico per capire l’importanza dell’energia e come viene trasformata ed utilizzata quella solare sono le iniziative che anche quest’anno abbiamo messo a disposizione delle scuole toscane”.



IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 15

" # #

" # # ,O 5LFDPLÀFLR 0HG\ /LQH D]LHQGD OHDGHU QHO VHWWRUH GHO ULFDPR D PDFFKLQD YDQWD GL XQ·HVSHULHQ]D WUHQWHQQDOH QHO OD UHDOL]]D]LRQH GL ULFDPL VLD LQ FRQWR ODYRUD]LRQH FKH LQ SURSULR 2OWUH DOOD SURGX]LRQH GL ULFDPL LQ JHQHUH O·D]LHQGD GL 0DVVLPLOLDQR &DSSHOOLQL HͿHWWXD DQFKH ODYRUD]LRQL FRQ DSSOLFD]LRQL SDUWLFRODUL FRPH VWUDVV ERUFKLH SDLOOHWWHV H SHU OH /R VWDͿ WHFQLFR H RSHUDWLYR q FRPSRVWR GD DGGHWWL TXD OLÀFDWL GRWDWL GHOOD PDVVLPD SURIHVVLRQDOLWj QHO VHWWRUH " " # ! " # $EELDPR D FKH IDUH FRQ D]LHQ GH FKH ODYRUDQR QHL FDPSL SL YDUL ELDQFKHULD SHU OD FDVD DE ELJOLDPHQWR SHU GRQQD XRPR H EDPELQR SHOOHWWHULD VFDUSH H DFFHVVRULVWLFD YDULD /·DOWD TXDOLWj GHL PDFFKLQDUL LQ QR VWUR SRVVHVVR H OD FRPSHWHQ]D GHO SHUVRQDOH LPSLHJDWR FL SHU PHWWRQR GL JDUDQWLUH DL QRVWUL FOLHQWL SURGRWWL GL VXFFHVVR H LQ WHPSL FHOHUL VLD QHOOD SURJHWWD ]LRQH VYLOXSSR H UHDOL]]D]LRQH GHO FDPSLRQDULR ² JUD]LH D VL VWHPL VRIWZDUH DOO·DYDQJXDUGLD VLD QHOOD FRQVHJQD GHOOD PHUFH FRPPLVVLRQDWD FKH SRVVLDPR SURGXUUH DQFKH LQ JURVVL TXDQ WLWDWLYL " # ! " 'LVSRQLDPR GL PDFFKLQH

PXOWLWHVWH GL FXL VHWWH ´VSHFLD OLµ D WHVWH FRQ FDPSR GL ODYRUR GL FP [ FP H DQQHVVR WULSOR GLVSRVLWLYR GL SDLOOHWWHV GD PP H GLVSRVLWLYR SHU OD ODYRUD]LRQH GL FRUGHO H IHWWXFFLD ,QROWUH DE ELDPR GXH PDFFKLQH D WHVWH SHU ULFDPR D FDSR FRQIH]LRQD WR H FDSSHOOLQL FRQ GLVSRVLWLYR SDLOOHWWHV ,O UHVWR GHOOH PDFFKL QH VRQR WUDGL]LRQDOL FRQ GLVSR VLWLYL SDLOOHWWHV GD WH VWH H YDUL FDPSL GL ODYRUD]LRQH " % ! ! $ " " # ## & ! ' ## 5HFHQWHPHQWH DEELDPR RSH UDWR XOWHULRUL LQYHVWLPHQWL SHU SRWHU RͿULUH DOOD FOLHQWHOD XQ YHQWDJOLR VHPSUH PDJJLRUH GL VHUYL]L 6RQR VWDWH LQWHJUDWH QHO FRUSR SURGXWWLYR GXH PDFFKL QH SHU LO ULFDPR LQ SH]]D FRQ OH TXDOL q SRVVLELOH HVHJXLUH DQ FKH ODYRUD]LRQL GL DJXJOLHULD ,QROWUH TXHVW·DQQR DEELDPR FUHDWR H EUHYHWWDWR LO PDUFKLR /$&( 75(1' SHU WXWHODUH O·HFFHOOHQ]D GHOOH QRVWUH SUR GX]LRQL

)UDQFHVFD %DOGL KD VHPSUH DYXWR XQD SDVVLRQH SHU OH OLQ JXH H FLQTXH DQQL ID KD VFHOWR GL VHJXLUH OH RUPH GHOOD PDGUH IRQGDWULFH GHOOR 6WXGLR %OLW] FKH GDO VL RFFXSD GL VHUYL]L GL WUDGX]LRQH H LQWHUSUHWDULDWR )RUWH GHOO·HVSHULHQ]D WUHQWHQ QDOH PDWXUDWD GDOOR 6WXGLR H VRVWHQXWD GDOOD VXD IRUPD]LRQH OLQJXLVWLFD H XQ PDVWHU LQ PDU NHWLQJ )UDQFHVFD KD GD VXELWR SRVWR DO FHQWUR GHOO·DWWHQ]LRQH OD 3HUVRQD &OLHQWH VWDELOHQGR UDSSRUWL GLUHWWL SHU FDSLUQH OH HVLJHQ]H L ELVRJQL SHU DLXWDUOD D ULVROYHUH ´SUREOHPLµ ´1R /LPLWV WR \RXU %XVLQHVVµ UDFFKLXGH OD ÀORVRÀD GHOOR 6WXGLR %OLW] LQ JUDGR FRQ XQD UHWH GL ROWUH WUDGXWWRUL SURIHVVLRQLVWL PDGUHOLQJXD IUHHODQFH FRQ FRPSHWHQ]H GL WUDGX]LRQH LQ ROWUH OLQJXH GL ULVSRQGHUH LQ WHPSR UHDOH DOOH ULFKLHVWH GHO PHUFDWR GHO ODYRUR 7UDGX]LRQL HVHJXLWH SHU VHWWRUL GL FRPSHWHQ]D H VSHFLD OL]]D]LRQH LQWHUSUHWDULDWL GL WUDWWDWLYD FRQVHFXWLYD VLPXO WDQHD FKXFKRWDJH VRQR LO FRUH EXVLQHVV GHOOR 6WXGLR %OLW] GL

FXL VL DYYDOJRQR $]LHQGH (QWL GHOOD 3XEEOLFD $PPLQLVWUD]LR QH 3URIHVVLRQLVWL 2ELHWWLYR GHOOR 6WXGLR %OLW] q UHDOL]]DUH XQ ÁXVVR FRQWLQXR GL VFDPEL LQIRUPD]LRQL H LQ WHUD]LRQL IUD L WUDGXWWRUL LQWHU SUHWL H OR 6WXGLR VWHVVR QRQFKp IUD &OLHQWH H 6WXGLR DO ÀQH GL UHDOL]]DUH XQ ´SURGRWWRµ FRP SOHWR H ULVSRQGHQWH DL UHTXLVL WL GL TXDOLWj H SURIHVVLRQDOLWj FRPH ULFKLHVWL GDOOD 1RUPDWL YD (XURSHD FXL OR 6WXGLR VL q XQLIRUPDWR FRQVHJXHQGR VLD OD &HUWLÀFD]LRQH ,62 FKH OD 81, (1 QRUPD HXURSHD VSHFLÀFD SHU OH $JHQ ]LH GL WUDGX]LRQH /D FDSDFLWj GL VWDELOLUH UDSSRUWL SRVLWLYL H UHFLSURFDPHQWH SUR ÀFXL q UDSSUHVHQWDWD GDO WDVVR GL ÀGHOL]]D]LRQH UDJJLXQWR H PDQWHQXWR QHO WHPSR GDOOR 6WXGLR %OLW] FKH q RUJRJOLRVR GL FROODERUDUH FRQ JOL VWHVVL &OLHQ WL H LQ EXRQD SDUWH FRQ JOL VWHV VL WUDGXWWRUL GD DQQL «


COVER STORY / ENERGIA - CONFINDUSTRIA TOSCANA SUD - GROSSETO

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 16

Energia, meno consumi, più risparmio Riduzione degli sprechi e interventi legislativi ad hoc: la strada per il futuro passa dall’efficienza energetica di Paolo Vannini, giornalista freelance

L

e difficoltà di approvvigionamento e la povertà di fonti energetiche del nostro Paese. Le potenzialità delle rinnovabili e gli errori commessi sugli incentivi. L’efficienza energetica e la riduzione degli sprechi come risorsa per il futuro. E’ lungo questa direttrice che si sviluppa il ragionamento di Stefano Sgherri sul tema dell’energia. Laureato a Pisa in ingegneria elettrotecnica opera nel settore della progettazione degli impianti elettrici, civili ed industriali. Dal 2000 si occupa di energy management, recentemente certificato Esperto in Gestione Energia UNI CEI 11339. Collabora con varie strutture confindustriali sin dall’anno 2001 sulle tematiche energetiche ed è responsabile della società Econpower Srl che opera a favore delle strutture confindustriali di Grosseto, Prato, Lucca e Pistoia nell’ambito della gestione

dei consorzi - gruppi di acquisto di energia e della consulenza energetica.

euro contro i 40 della Francia, i 30 della Germania e i 25 della Scandinavia”.

Ingegner Sgherri, quella sull’energia per il nostro Paese sembra una gara con un handicap di partenza: da un raffronto con altri Paesi emerge che l’Italia paga mediamente di più il costo dell’energia. E’ davvero così? “In Italia storicamente si sono sempre avute quotazioni più alte rispetto al mercato estero, con spread molto consistenti in particolare nel mercato all’ingrosso. La bolletta che paghiamo, però, non è solo composta dalla fornitura di energia ma anche dai costi di sistema e dagli oneri parafiscali, oltre alle accise. E’ un po’ lo stesso discorso che vale per i carburanti, che costano al consumatore molto di più del loro costo reale. Gli ultimi valori di aprile di quest’anno vedono l’Italia pagare il Megawattora (1000 kWh) 48

Esistono ragioni precise che spiegano questo squilibrio e come è possibile limitarlo se non proprio superarlo? “Anzitutto c’è una grande diversità nell’approvvigionamento alle fonti energetiche. Noi non abbiamo disponibilità di fonti primarie come carbone, gas, petrolio, nucleare. Dovendole acquistare all’estero siamo condizionati nei costi di approvvigionamento. Nel settore del gas, in particolare, a volte pesano anche le ‘code’ di vecchi contratti sottoscritti anni prima. Aver aumentato l’energia prodotta da fonti rinnovabili ha fatto ottenere i primi risultati ma la differenza con altri Paesi rimane; in Italia il costo dell’energia resta molto alto”. Le rinnovabili appunto.

Quanto si è puntato davvero su queste fonti e dove, eventualmente, si è sbagliato? “I risultati ci sono anche se da un punto di vista prettamente tecnologico sono stati fatti pochi passi avanti. Negli ultimi anni c’è stata troppa spinta all’incentivazione, soprattutto nel fotovoltaico, con un vero e proprio boom, a scapito di altre fonti. Sono stati realizzati troppi impianti in troppo poco tempo, senza che la tecnologia progredisse di pari passo e così anche le reti e le infrastrutture. Il volano economico poteva diventare un ‘driver’ eccezionale ma sarebbe stato necessario più tempo. In 4/5 anni si è registrata una crescita enorme. Adesso accade che molti fra coloro che hanno investito in questo settore si trovano con impianti già in parte superati. E ancora: dopo il boom iniziale c’è stata una grande proliferazione di


COVER STORY / ENERGIA - CONFINDUSTRIA TOSCANA SUD - GROSSETO

aziende, a volte anche molto piccole, che nell’arco di qualche anno hanno cessato l’attività. Così per gli utenti non esiste più un referente per l’assistenza. Inoltre aver destinato grandi incentivi al fotovoltaico ha comportato una crescita generale degli oneri finanziari nel settore della fornitura di energia. Insomma, questa incentivazione è stata praticamente finanziata da tutti i consumatori. Il legislatore ha operato agevolazioni in un settore che poi si è visto costretto a riequilibrare, intervenendo sia sulla ridistribuzione degli oneri di rete che rivedendo i contratti ventennali, allungandone la durata, fino a 24 anni, e riducendone gli incentivi. Inoltre è stata cambiata anche la fiscalità sul settore”. Luci e ombre, insomma. Le rinnovabili si inseriscono a pieno diritto nel tema della cosiddetta economia verde o “green economy”. A che punto siamo? “C’è stata la speranza che la ‘Green economy’ si sviluppasse in modo consistente ma dopo che è stato rivisto retroattivamente il conto energia è accaduto che gli investitori esteri hanno visto una grande instabilità dovuta all’incertezza dei contratti a cui si aggiungono le ormai note difficoltà, per aspetti autorizzativi, a realizzare impianti come gassificatori, biomasse o fotovoltaici. Sono personalmente favorevole a questo tipo di investimenti, in Italia avremmo buone potenzialità nel settore agricolo o nei riutilizzo dei rifiuti, ma conosco anche le difficoltà che

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 17

Stefano Sgherri

accompagnano le realizzazioni di questi impianti”. Spesso difficoltà dei cittadini ad accettare queste strutture vicino a casa propria ma non solo. Com’è la situazione nella nostra regione e dove sono stati ottenuti ad oggi i risultati migliori? “Certo ci sono i problemi logistici ma vi sono anche complicazioni autorizzative e normative. Ovviamente esempi di impianti finiti esistono, anche qui in Toscana, ma c’è poco di nuovo. Inoltre non si può pensare in alcun modo di tenere in equilibrio un sistema elettrico con le fonti rinnovabili. Per esempio il fotovoltaico e l’eolico sono instabili, l’idroelettrico è più regolare ed è anche utilizzato come riserva. Fra le regioni la Puglia sembra essere quella con la maggiore produttività da fotovoltaico e anche eolico. Un aiuto ci sarà fornito dai sistemi di accumulo, materia di grande attualità”.

E dell’eterno dilemma, il nucleare, cosa pensa? “Sulla scelta del nucleare il ragionamento si fa più politico se non ideologico. Prendiamo atto della scelta fatta dall’Italia e andiamo avanti. Sicuramente il nostro Paese è anche sfortunato per la sua conformazione territoriale di penisola, uno scheletro allungato che certo non favorisce la rete elettrica. E poi non abbiamo fonti primarie. Quindi direi quasi che è inutile accanirsi sul problema dell’energia. Poi, certo, sono state fatte scelte opinabili”. Nel settore rinnovabili la Toscana si caratterizza particolarmente per qualche aspetto? “La Toscana è nella media nazionale, non si distingue per particolari meriti o demeriti relativamente alla gestione dell’energia. Ci sono anche dei parametri precisi che confermano questo dato. In passato era più il nord a costare di meno e molto di più costavano invece le isole, per motivi anche facilmente comprensibili. Da qualche tempo la situazione generale si sta riequilibrando. Inoltre la Toscana fornisce un importante contributo con l’energia prodotta fonte geotermica”. Cosa prevede per il futuro dell’approvvigionamento energetico del nostro Paese? “Bisogna puntare al massimo sull’efficienza. Non si parla più tanto di far pagare poco la produzione di energia quanto di

consumarne meno per spendere meno. Le centrali che entrano in produzione e immettono energia in rete sono a minor costo, a partire dalle rinnovabili. Anche i produttori stanno vendendo l’efficienza energetica. Più tecnologia e un uso diverso possono far risparmiare in modo consistente. Efficienza vuol dire apparecchiature più efficaci e riduzione degli sprechi con l’ottimizzazione delle risorse. A parità di lavoro svolto si consuma meno. Lo si può ottenere con gli elettrodomestici e con tutte le fonti energetiche interne alle abitazioni. In ambito industriale c’è molto da fare, sia nel recupero delle energie termiche disperse che nel miglioramento delle prestazioni energetiche dei motori ed del loro uso, con il ricorso anche all’elettronica di potenza (Inverter), illuminazione led ecc., il miglioramento tecologico è molto orientato all’efficienza energetica. Su questo sono stati fatti significativi interventi legislativi. E’ una direzione importante per il futuro che può far guardare in avanti con un po’di ottimismo in più. Ci sono segnali in tal senso che vengono dall’Europa ma anche da noi la strada imboccata è buona e l’Enea sta svolgendo un ruolo trainante. Di grande attualità ora è il Decreto Legislativo 102 del luglio 2014, che pone l’obbligo di eseguire una diagnosi energetica, per il settore della grande industria, che sebbene rappresenti un onere, se ben interpretato potrà risultare una risorsa per tutto il settore ”.


/R 6WXGLR ´0$6,$1, 3$571(56µ YLHQH IRQGDWR GD *DEULHOH 0DVLDQL FKH VYROJH OD SURIHVVLRQH GL FRPPHUFLDOLVWD GDO ,O SULPR VWXGLR YLHQH DSHUWR D &HUUHWR *XLGL LO VHFRQGR QHOO·DQQR D )XFHFFKLR H VXELWR GRSR TXHOOR GL (PSROL LQ FROODERUD]LRQH FRQ XQR VWXGLR OHJDOH $WWXDOPHQWH 0DVLDQL 3DUWQHUV FRQWD XQ RUJDQLFR GL SHUVRQH 2OWUH DG HVVHUH FRPPHUFLDOLVWD UHYLVRUH OHJDOH FXUDWRUH IDOOLPHQWDUH PHGLDWRUH FLYLOH H FRPPHUFLDOH LO 'RWW 0DVLDQL q XQ FRQVXOHQWH WHFQLFR GHO 7ULEXQDOH GL )LUHQ]H Ë LVFULWWR DOO·$662&78 $VVRFLD]LRQH 1D]LRQDOH GHL &RQVXOHQWL 7HFQLFL GHO 7ULEXQDOH LQ 0DWHULD %DQFDULD H )LQDQ]LDULD SUHVLHGXWD GDO GRWW 5REHUWR 0DUFHOOL XQR GHL PDVVLPL HVSHUWL LQ ,WDOLD LQ GLULWWR EDQFDULR /·$VVR &78 KD DWWULEXLWR D 0DVLDQL 3DUWQHUV O·HVFOXVLYD GHOO·RUJDQLVPR GL PHGLD]LRQH SHU OD FLUFRVFUL]LRQH GHO 7ULEXQDOH GL )LUHQ]H 5HFHQWHPHQWH ROWUH DOOD FODVVLFD DWWLYLWj GL FRPPHUFLDOLVWD OR VWXGLR KD VFHOWR GL VSHFLDOL]]DUVL SURSULR LQ DVVLVWHQ]D DOOH LPSUHVH LQ PDWHULD GL FRQVXOHQ]D EDQFDULD SHU OD YHULÀFD GHL UDSSRUWL GL FRQWR FRUUHQWH PXWXL ÀQDQ]LDPHQWL H FRQWHQ]LRVL EDQFDUL HG DWWXDOPHQWH RSHUD FRQ VXFFHVVR LQ WXWWD ,WDOLD FRQ LPSRUWDQWL FROODERUD]LRQL FRQ SURIHVVLRQLVWL FRQ HVSHULHQ]D WUHQWHQQDOH QHOOR VSHFLÀFR VHWWRUH 1HOOD FRQJLXQWXUD HFRQRPLFD LQ FXL VL WURYD LO 3DHVH LO UDSSRUWR FRQ JOL LVWLWXWL EDQFDUL GLYHQWD XQ SUREOHPD PROWR DWWXDOH SHU OH QRVWUH D]LHQGH ,QIDWWL VHPSUH SL FOLHQWL VL ULYROJRQR D QRL SHUFKp VSHVVR q LQ JLRFR OD ORUR HÍ¿HWWLYD VRSUDYYLYHQ]D ,Q PRPHQWL GL GL΀FROWj FRPH TXHVWR DLXWD PROWR VDSHUH VH LO UDSSRUWR FRQ OD EDQFD q VWDWR VYROWR LQ PDQLHUD WUDVSDUHQWH 6L WUDWWD GL VDSHU WURYDUH L JLXVWL WHPL GL PLVXUD]LRQH FRQ JOL LVWLWXWL EDQFDUL FKH VH YRJOLRQR ULFRQRVFRQR VH VL VRQR DGRSHUDWL LQ PDQLHUD FRUUHWWD R PHQR UHQGHQGRVL SRL GLVSRQLELOL D ULPHGLDUH DL SURSUL HUURUL # # ! ,O QRVWUR EDFLQR GL LQWHUYHQWR q DEEDVWDQ]D DPSLR SURSULR SHU GDUH XQ DLXWR FRQFUHWR DOOH D]LHQGH 3HU SULPD FRVD YDOXWLDPR L UDSSRUWL EDQFDUL SHU YHULÀFDUH VH FL VRQR VWDWH GHOOH LOOHJLWWLPLWj GL QDWXUD FRQWUDWWXDOH FLYLOH R SHQDOH PROWR VSHVVR DG HVHPSLR WURYLDPR


O·XVXUD 6LDPR SRL XQ DXVLOLR FRQFUHWR SHU GLDORJDUH FRQ OD EDQFD SHU WURYDUH VROX]LRQL GL ULVWUXWWXUD]LRQH GHO GHELWR VLD SHU FKLXGHUH SRVL]LRQL LQ VRÍ¿HUHQ]D PHGLDQWH WUDWWDWLYH VDOGR H VWUDOFLR DG HVHPSLR ,O QRVWUR VHUYL]LR q H΀FDFH VLD SHU WURYDUH ULVRUVH FKH GLYHUVDPHQWH QRQ VL VDUHEEHUR WURYDWH VLD SHU ULDOODFFLDUH LQ PDQLHUD GLYHUVD L UDSSRUWL GHOOH LPSUHVH FRQ JOL LVWLWXWL EDQFDUL ULVWDELOHQGR XQ HTXLOLEULR IDFHQGR OHYD VXO IDWWR FKH QRQ KDQQR ODYRUDWR QHOOH JLXVWH FRQGL]LRQL /D FRVD QHFHVVDULD q SRUWDUH OD EDQFD D XQ UDJLRQDPHQWR FKH SHUPHWWD GL FRQFHGHUH DOO·D]LHQGD FLz GL FXL KD ELVRJQR &RPH q SRVVLELOH ULGXUUH OD VR;HUHQ]D

,QQDQ]LWXWWR q QHFHVVDULD XQ·DQDOLVL DSSURIRQGLWD VHFRQGR OD QRVWUD HVSHULHQ]D LO GHL FRQWL FRUUHQWL ULSRUWD LOOHJLWWLPLWj PROWR VSHVVR GL QDWXUD FRQWUDWWXDOH H RSHUDWLYD GD SDUWH GHOOH EDQFKH 8Q DOWUR DVSHWWR GD YDOXWDUH q VH OD EDQFD KD DGGHELWDWR GHOOH FRPSHWHQ]H LOOHJLWWLPH FKH OH D]LHQGH SRVVRQR ULFKLHGHUH RWWHQHQGR OLTXLGLWj 2SSXUH VH q VWDWD IDWWD XQ·DEXVLYD FRQFHVVLRQH GL FUHGLWR 3HU HVHPSLR FL VRQR D]LHQGH RUPDL GHFRWWH FKH VL WHQJRQR LQ SLHGL IDFHQGR D΀GDPHQWR VXOOH ÀGHLXVVLRQL GHL VRFL TXDQGR LQYHFH O·RUGLQDPHQWR SUHYHGHUHEEH FKH OD EDQFD TXDOH VRJJHWWR SURIHVVLRQDOH GRYUHEEH FRQFHGHUH LO FUHGLWR D FKL OR PHULWD H QRQ SHUFKp F·q XQD ÀGHLXVVLRQH &RQFHGHQGR FUHGLWR DOOH D]LHQGH FRQ SUREOHPL ÀQDQ]LDUL YLHQH PHQR OD EXRQD IHGH FRQWUDWWXDOH FKH GRYUHEEH FDUDWWHUL]]DUH LO UDSSRUWR FRQ JOL LVWLWXWL GL FUHGLWR H TXLQGL YLHQH PHQR DQFKH OD YDOLGLWj GHOOH ÀGHLXVVLRQL ULODVFLDWH

RYYHUR OH EDQFKH &HUWDPHQWH H DEELD PR QRWDWR FKH QRQ VLD PR LQ PROWL D VYROJHUH TXHVWR WLSR GL DWWLYLWj 3HU IDUOR LQ PDQLHUD SURIHVVLRQDOH D PRQWH F·q FKLDUDPHQWH XQ SH ULRGR LQWHQVR GL VWXGLR H IRUPD]LRQH FRQ VRJ JHWWL DOWDPHQWH TXDOL ÀFDWL FKH FL KD GDWR OD SRVVLELOLWj GL LQVWDXUDUH FROODERUD]LRQL FRQ VWX GL LPSRUWDQWL D OLYHOOR QD]LRQDOH FKH VYROJRQR OR VWHVVR WLSR GL DWWLYLWj 9D DJJLXQWR FKH QRQ EDVWD VROR XQ EDJDJOLR WHFQLFR DOO·DOWH]]D OD PLVVLRQH GHO QRVWUR VWXGLR q DÍ¿URQWDUH OD VLWXD]LRQH FRQ DOWD SUR IHVVLRQDOLWj SDUWHQGR VHPSUH GDOOD FRPSUHQ VLRQH GHOOH HÍ¿HWWLYH H UHDOL HVLJHQ]H GHO FOLHQ WH QHO VXR FRQFUHWR LQWH UHVVH


COVER STORY / ENERGIA - CONFINDUSTRIA TOSCANA SUD - SIENA

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 20

Energia, superare i vecchi modelli Dalla decarbonizzazione al potenziamento delle rinnovabili alle consulenze energetiche per l’ottimizzazione degli acquisti. Work in progress per un diverso futuro energetico di Paolo Vannini, giornalista freelance

È

un’analisi a tutto tondo ma con un punto centrale inevitabile, la realtà senese e toscana, quella di Carlo Becatti, 37 anni, responsabile del settore“Sviluppo strategie e innovazioni” di Sienambiente. Nell’intervista concessa a “IES”, l’imprenditore specializzato nel settore delle energie rinnovabili, membro del consiglio di amministrazione del Consorzio Siena energia, si sofferma soprattutto sul modello di sviluppo energetico senese dei piccoli e medi impianti, sulla necessità di potenziare le energie rinnovabili nel nostro Paese, sui piani per l’energia e i rifiuti della Regione Toscana che

hanno bisogno di tempi ragionevoli, sul servizio di consulenza energetica “Service Energia”. Dottor Becatti, quali sono le attività di Sienambiente nell’ambito della produzione di energia? “La principale attività di Sienambiente è quella della gestione degli impianti a servizio del ciclo integrato dei rifiuti. Da qualche anno, inoltre, in considerazione delle opportunità offerte da un mercato dell’energia in continuo mutamento, abbiamo allargato il nostro raggio di azione, direttamente o attraverso numerose partnership, al settore della green economy, delle energie rinnovabili e alla pro-

duzione di energia da fonti non convenzionali. La strada sulla quale ci siamo avviati è quella di un modello di sviluppo energetico non centralizzato, ma sorretto da una rete di impianti di media e piccola taglia che si inseriscono armoniosamente nel contesto paesaggistico della provincia di Siena. Siamo infatti convinti che la strategia della decarbonizzazione e il potenziamento delle rinnovabili così come deciso dal recente G7, sia non solo necessario per non oltrepassare il tetto dei 2°C di innalzamento della temperatura terrestre, ma sia anche determinante per garantire un futuro al nostro Pianeta”.

Eppure l’Italia è ancora molto legata alla produzione di energia da fonti fossili con conseguenze che si ripercuotono sull’ambiente e sul costo dell’energia. Come è possibile uscire da questo meccanismo? “Negli ultimi anni abbiamo fatto grandi passi avanti per incrementare la produzione di energia pulita, ma rimane ancora molto da fare. Per svincolarsi dall’utilizzo del petrolio, dalle altre fonti fossili e dalle speculazioni finanziarie connesse a queste fonti energetiche, il nostro Paese deve proseguire nel cammino di crescita delle rinnovabili e adottare tutta una serie di misure finalizzate alla


COVER STORY / ENERGIA - CONFINDUSTRIA TOSCANA SUD - SIENA

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 21

riduzione dei consumi. Con una politica mirata, si devono quindi potenziare gli interventi di riqualificazione dell’illuminazione pubblica, implementare le reti smart e valorizzazione, anche attraverso incentivi economici o detrazioni fiscali, la riqualificazione energetica degli edifici, sia pubblici o che privati”. La Regione Toscana sembra puntare molto sull’economia verde e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Quali i risultati a oggi e le concrete aspettative per il futuro? “Attraverso il Piano ambientale ed energetico e il Piano dei rifiuti, la Regione Toscana ha pianificato e dettato gli indirizzi strategici per lo sviluppo del nostro territorio. Tali strumenti sono un punto di partenza fondamentale per ogni genere di programmazione, ma non sono sufficienti da soli a rendere concreto quel cambiamento a favore dello sviluppo sostenibile nel quale operiamo. Le aspettative quindi ci sono, vogliamo sfruttare le possibilità che nasceranno, ma occorre che al contesto nel quale lavoriamo vengano apportate alcune modifiche”. Si spieghi meglio, a che cosa si riferisce? “A tutt’oggi esistono alcune criticità che possono mettere

Carlo Becatti

a rischio la realizzazione di iniziative nel campo dell’economia verde e la conseguente creazione dei cosiddetti green jobs. Mi riferisco, in particolare, ai tempi della fase autorizzativa dei nuovi impianti e a norme che molto spesso sono poco chiare. Con l’obiettivo di dare continuità e un’ulteriore prospettiva alla green economy, la pianificazione approvata dal governo regionale deve quindi essere supportata dal rispetto dei tempi previsti dalla legge per l’avvio di nuovi impianti, ovviamente sempre nel rispetto delle regole e delle procedure. Ai fini del buon esito di un progetto, è inoltre necessario avere quella certezza normativa che consenta una pianificazione economica e industriale a medio e lungo termine”. Come si è strutturata Sienambiente per affronta-

re i cambiamenti in atto e la liberalizzazione del mercato dell’energia? “L’avvento delle rinnovabili è stato ed è il vero motore del cambiamento, con effetti ben superiori ai processi di liberalizzazione degli anni ‘90. Ma molto ancora si modificherà nei prossimi anni e gli scenari energetici futuri avranno al centro l’innovazione tecnologica, le rinnovabili e l’efficienza. Sienambiente ha risposto da subito a queste sollecitazioni realizzando impianti alimentati a fonti rinnovabili, ma anche rendendo più efficienti gli impianti per la gestione dei rifiuti. Una strategia che ha permesso, come riconosciuto dal protocollo di ‘Siena Carbon free’, di abbattere del 20 per cento l’immissione in atmosfera di emissioni climalteranti. Sul fronte del mutamento del mercato

Green economy e green jobs, opportunità da cogliere per nuove prospettive di sviluppo

concretizzatosi nell’aumento del numero dei produttori, nella riduzione della dimensione degli impianti e nel mutamento del ruolo delle reti, siamo inoltre attivi dal 2014 con un nuovo servizio”. Di che cosa si tratta? “E’ il ‘Service Energia’, un servizio di consulenza energetica realizzato in collaborazione con Società Toscana Ambiente, che affianca nell’ottimizzazione dell’acquisto di energia elettrica le sedici aziende del ‘Gruppo Sta’, la maggior parte delle quali con una sede operativa in Toscana. In pratica, fornendo gli elementi necessari a valutare il contesto di mercato, guidiamo e assistiamo le imprese nella scelta dell’offerta economica migliore. L’idea di creare il ‘Service Energia’, per il quale ci avvaliamo della consulenza tecnica del Consorzio Siena Energia, nasce in seguito alla liberalizzazione del mercato dell’energia e alle opportunità legate ai vantaggi di natura economica scaturite dalla contrattazione di forniture energetiche. Un servizio che in virtù delle nuove dinamiche del mercato elettrico affermatesi con l’avvento delle rinnovabili, va nella direzione del risparmio energetico, della corretta gestione delle fonti energetiche e della razionalizzazione delle risorse”.


)DEUL]LR %HUQDUGLQL GRWWRUH FRPPHUFLDOLVWD H UHYLVRUH OHJDOH WLWRODUH GDO GHOO·RPRQLPR VWXGLR FRPPHUFLDOH FRQ VHGH LQ $OWRSDVFLR /8 IRUPDWR GD GLHFL FROODERUDWRUL FUHD QHO OD )RQGD]LRQH %HUQDUGLQL ,PSUHVD H 6YLOXSSR SHU VRVWHQHUH O·LGHD]LRQH O·HYROX]LRQH H OD IRUPD]LRQH LPSUHQGLWRULDOH 3DUWHQGR GDOOD FRQYLQ]LRQH FKH YLYLDPR LQ PRQGR HFRQRPLFR FKH HYROYH YHORFHPHQWH GRYH VSHVVR OD SLFFROD LPSUHVD IHWWD SUHYDOHQWH GHOO·LPSUHQGLWRULD IDWLFD D ULPDQHUH DO SDVVR LO 'RWW %HUQDUGLQL KD FRVWLWXLWR QHO LQVLHPH D XQ HVSHUWR YHQWHQQDOH GL VWDUW XS LO SULPR LQFXEDWRUH DFFHOHUDWRUH VSHFLÀFR SHU 0LFUR H 3LFFROH ,PSUHVH 6WDUW XS *R 6UO 'RWW %HUQDUGLQL TXDO·q O·RELHWWLYR GL 6WDUW XS *R" &UHDUH XQ YHUR H SURSULR HFRVLVWHPD SHU PLFUR H SLFFROH LPSUHVH GRYH VL SRVVD DWWLQJHUH SHU IRUPDUVL DO ÀQH GL HYROYHUVL LQQRYDUVL H FRQWDPLQDUVL FRQ UHDOWj SURGXWWLYH YLQFHQWL H SURIHVVLRQLVWL FRPSHWHQWL QHOOH YDULH GLVFLSOLQH VRSUDWWXWWR LQ TXHOOH SL HYROXWH 6WDUW XS *R RÍ¿UH DO SLFFROR LPSUHQGLWRUH OD SRVVLELOLWj GL LQVHULUVL LQ TXHOOH SLHJKH QRQ VIUXWWDWH GHOO·HFRQRPLD

3HU IDU FUHVFHUH XQD VWDUW XS R LQQRYDUH XQD VWDUW EDFN VRQR QHFHVVDULH VSHFLÀFKH FRPSHWHQ]H WHFQLFKH H SURIHVVLRQDOL" 2FFRUUH VDSHU DOOLQHDUH WXWWL L SDUDPHWUL SHU DYHUH VXFFHVVR LO PRPHQWR OD ]RQD JHRJUDÀFD OD EXRQD SURJHWWD]LRQH H UHDOL]]D]LRQH XQ WHDP D΀DWDWR H PRWLYDWR L FRQWDWWL LO FDSLWDOH H LO NQRZ KRZ ,O QRVWUR HFRVLVWHPD IRUQLVFH ULVXOWDWL SULPD DQFRUD GHJOL VWUXPHQWL SHU TXHVWR DSSOLFD OD IRUPXOD GHO ZLQ WR ZLQ GRSR DYHU DFFXUDWDPHQWH VHOH]LRQDWR LO SURJHWWR HG LO VRJJHWWR 3HU OD SDUWH ÀQDQ]LDULD DEELDPR ULWHQXWR XWLOH ULFRUUHUH DQFKH D IRUPH DOWHUQDWLYH DO FUHGLWR EDQFDULR FRPH LO PLFURFUHGLWR H LO SULYDWH YHQWXUH FDSLWDO FRO FRLQYROJLPHQWR GL FDSLWDOH SULYDWR QHOOH LQL]LDWLYH GD QRL ´JXLGDWHµ H ´FHUWLÀFDWHµ SHU DXPHQWDUH DO PDVVLPR OD SRVVLELOLWj GL VXFFHVVR ,QÀQH

FRORUR FKH FH OD IDUDQQR D WUDFFLDUH XQ SHUFRUVR FRO QRVWUR VRVWHJQR IDUDQQR SDUWH GHOOD FRPPXQLW\ GL 6WDUW 8S *R SHU FRQWLQXDUH D IRUPDUVL HYROYHUVL FRQIURQWDUVL H FRJOLHUH QXRYH RSSRUWXQLWj ,QVRPPD SRWUDQQR HPDQFLSDUVL SURSULR FRPH OR ULFKLHGRQR L WHPSL DWWXDOL

./0#'+ !$-* -#'*'% !-'4'+ &) '( "+) 222 %+*# 4'+*$'),-$. $.1'(0,,+ +-&

4XDO·q OD ULFHWWD SHU VWDUH ´D JDOODµ LQ XQ PHUFDWR FRVu FRPSHWLWLYR" )DUH DO PHJOLR FLz FKH VL ID DWWUDYHUVR WXWWL JOL VWUXPHQWL SRVVLELOL PD FRQ OH JLXVWH FRPSHWHQ]H ,QQRYDUVL SHU L SLFFROL VLJQLÀFD DWWLQJHUH D QXRYH IRUPH GL YHQGLWD GL FRPXQLFD]LRQH H GL VHUYL]LR TXLQGL RSHUDUH LQQRYD]LRQH GL SURFHVVR SULPD DQFRUD GL TXHOOD GL SURGRWWR '·DOWUD SDUWH GDUH YRFH D FKL KD LGHH H FRUDJJLR q XQ·RSSRUWXQLWj SHU WXWWL 3HU TXHVWR OD )RQGD]LRQH H O·,QFXEDWRUH VL ULSURSRQJRQR DQFKH GL VHQVLELOL]]DUH OH JUDQGL D]LHQGH D΀QFKp FRQRVFDQR PHJOLR OH VWDUW XS H OH SUHQGDQR LQ FRQVLGHUD]LRQH /H VWDUW XS SRWUHEEHUR HVVHUH XQD ULVRUVD SUH]LRVD SHU OH JUDQGL D]LHQGH" &HUWDPHQWH 0D SHU HYLWDUH ULVFKL q PHJOLR FKH OH JUDQGL D]LHQGH VL FRQFHQWULQR VXOOR VFRXWLQJ GL VWDUW XS JLj PDWXUH LQ FUHVFLWD H FHUWLÀFDWH GD FHQWUL FRPSHWHQWL FRPH TXHOOR GL 6WDUW 8S *R 6UO SHU DFTXLVLUOH HG LQWHJUDUOH QHL SURSUL SURFHVVL D΀QFKp SRVVDQR FRQWULEXLUH D PLJOLRUDUQH OD FRPSHWLWLYLWj HG LQFUHPHQWDUQH L IDWWXUDWL HG L PDUJLQL 8QD GHOOH ULVSRVWH SL FRQYHQLHQWL SHU DXPHQWDUH OD SHUIRUPDQFH GHOOD JUDQGH LPSUHVD QRQ SXz FKH DUULYDUH GDOOD 2SHQ ,QQRYDWLRQ


! "

6L VSHQGRQR À XPL GL SDUROH VXO IDPRVR GL VWUHWWR GHOOD SHOOHWWHULD D 6FDQGLFFL GRYH OH HFFHOOHQ]H SURGXWWLYH VRQR WXWWH FRQFHQWUDWH LQ XQ ID]]ROHWWR GL WHUULWRULR FKH UDSSUHVHQWD LO FHQWUR PRQGLDOH GHO VHWWRUH $]LHQGH DUWL JLDQH PHGLR SLFFROH FRQ VWRULH SOXULHQQDOL DOOH VSDOOH IDPLJOLH FKH KDQQR LQYHVWLWR ULVRU VH H YLWH LQWHUH SHU ODVFLDUH XQ VHJQR WDQJLELOH LQ XQ VHWWRUH FKH DGHVVR ID GD WUDLQR D WXWWD O·HFRQRPLD LWDOLDQD 'L EHOOH VWRULH FRVu FH QH VRQR WDQWH GD UDF FRQWDUH XQD VX WXWWH q TXHOOD GL &DUPHQ 3D URQL WLWRODUH H VRFLD GL PDJJLRUDQ]D GL &) 3 D]LHQGD GL 6FDQGLFFL D FRQGX]LRQH IDPLOLDUH QDWD YHQWL DQQL ID 3DUWLWD GDO QXOOD LQVLHPH DL VXRL IDPLOLDUL &DUPHQ 3DURQL DGHVVR SXz YDQWDUH XQ·D]LHQGD GDL QXPHUL LPSRUWDQWL FHQWR GLSHQGHQWL VX GXHPLOD PHWUL TXDGUD WL GL VWDELOLPHQWR XQD VWUXWWXUD PRGHUQD H IXQ]LRQDOH SHU OR VYLOXSSR H OD SURGX]LRQH GL ERUVH GHVWLQDWH DO PHUFDWR GHO OXVVR )LQ GDO OD &) 3 FROODERUD SHU DOFXQL GHL PDUFKL SL SUHVWLJLRVL GHOOD PRGD JXDGDJQDQGRVL FRVWDQWHPHQWH FUHGLELOLWj H VSD]LR VXO PHU FDWR ´1RQ q VWDWR IDFLOH SDUWLUH GD ]HUR H DFTXL VWDUH FUHGLWR QHL FRQIURQWL GHL FOLHQWL PD QHO FRUVR GL TXHVWL DQQL FL VLDPR ULXVFLWL ² FL FRQ À GD SURSULR &DUPHQ FKH SRL FRQWLQXD /D GL΀ FROWj PDJJLRUH" )DUVL ODUJR LQ XQ PRQGR PDVFKLOH FRPH TXHOOR GHOOD SHOOHWWHULD $UUL YDUH D JXLGDUH XQ·D]LHQGD GL TXHVWR OLYHOOR SHU XQD GRQQD QRQ q EDQDOH , QRVWUL FOLHQWL KDQQR FUHGXWR LQ QRL H QHOOH QRVWUH FDSDFLWj H VRQR VWDWL ULSDJDWL GD XQ·D]LHQGD FKH q FR VWDQWHPHQWH LQ FUHVFLWDµ $SSHQD HQWUDWL GD &) 3 FROSLVFH TXDQWR O·D]LHQGD DVVRPLJOL D FKL O·KD SODVPDWD GL QDPLFLWj JLRYHQW H WDQWH GRQQH DOO·RSHUD 8QD IUHQHVLD SURGXWWLYD FKH VL UHVSLUD QHOO·D ULD ´$EELDPR ULFUHDWR QHOOD QRVWUD D]LHQGD XQ DPELHQWH IDPLOLDUH GRYH OD FUHDWLYLWj H OD SDVVLRQH GHYRQR HVVHUH VWLPRODWHµ FL LQWUR GXFH &DUPHQ 3DURQL 4XL VL FRVWUXLVFRQR ERU VH VHQ]D OLPLWL GL PDWHULDOL R IRUPH H LO YHUR JLRLHOOR GHOO·D]LHQGD q LO UHSDUWR PRGHOOHULD VROR TXL RSHUDQR EHQ VHVVDQWD DGGHWWL DOOR VYLOXSSR GHO SURGRWWR , PRGHOOLVWL JXLGDWL GDL EUDQG PDQDJHUV VL RFFXSDQR GL SURGXUUH

LO FDUWDPRGHOOR FKH SRL SDVVD DO UHSDUWR GL WD JOLR H PRQWDJJLR SHU OD UHDOL]]D]LRQH GHO SUR WRWLSR ,O VHUYL]LR GL FDPSLRQDWXUD LQWHUQD q FHUWDPHQWH XQ SXQWR GL IRU]D GL &) 3 H SHU PHWWH DJOL VWLOLVWL FKH VL ULYROJRQR DOO·D]LHQGD GL DYHUH D GLVSRVL]LRQH WHFQLFD H UDSLGLWj SHU SURYDUH LQ WHPSR UHDOH WXWWH OH PRGLÀ FKH DL ORUR SURWRWLSL À QR DG DUULYDUH DO ULVXOWDWR YR OXWR $OO·LQWHUQR GHOO·D]LHQGD VRQR HVHJXLWH OH IDVL SL GHOLFDWH GHO SURFHVVR SURGXWWLYR RO WUH DOOD PRGHOOHULD LO FRQWUROOR TXDOLWj GL DOWR OLYHOOR H OD ODYRUD]LRQH GHO SHOODPH SUHJLDWR FRPH SHOOL GL FRFFRGULOOR SLWRQH UD]]H LJXD QH H VWUX]]L 8QD JUDQGH DWWHQ]LRQH DQFKH

SHU OD ORJLVWLFD LQWHUQD DOO·D]LHQGD FKH SHU PHWWH GL HͿ HWWXDUH VSHGL]LRQL QD]LRQDOL HG LQWHUQD]LRQDOL YLD PDUH WHUUD H DULD ´/D QRVWUD PLVVLRQ ² FRQFOXGH &DUPHQ 3D URQL ² q OD ULFHUFD LQFHVVDQWH GL SUHFHGHUH LO IXWXURµ 7XWWR TXHVWR q &) 3 XQ·D]LHQGD ´LQ URVDµ EHQ LQVHULWD VXO WHUULWRULR H QHO WHVVXWR SURGXWWLYR LQ FXL QLHQWH q ODVFLDWR LQGLHWUR ' #$(($ +*/' " *#'""' $( '*%+ "%$,.-( "+) 222 "%$,.-( "+)


COVER STORY / ENERGIA - CONFINDUSTRIA TOSCANA SUD - AREZZO

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 24

Green economy, la sfida della Toscana Importanti investimenti e ambiziosi progetti fanno della Toscana una regione all’avanguardia nella green economy , ma la vera partita si gioca sull’uso efficiente dell’energia di Paolo Vannini, giornalista freelance

D

a giugno 2015 per il gas, da giugno 2016 per l’elettricità. Dopo tanti annunci è davvero arrivata la fine per i contratti che riproducono le vecchie tariffe amministrate ante-liberalizzazione per le famiglie e le piccole medie imprese che non se la sentono di affidarsi al mercato degli operatori in concorrenza. Cosa potrà cambiare? Quali benefici? E quali rischi di minori tutele per i consumatori? “Con la fine del ‘regime

di maggior tutela’ sicuramente si apre una nuova era in tema di liberalizzazione, ma soprattutto, di scelta delle tariffe da parte del consumatore. Naturalmente, ciò potrà avvenire nell’ipotesi in cui ci sia realmente piena consapevolezza delle condizioni del mercato e piena capacità di scelta, cosa che ritengo ancora prematura. Persiste ancora una sorta di ‘asimmetria informativa’ circa le condizioni del mercato energetico e, a mio modesto parere, sarebbe opportuno un graduale

percorso di accompagnamento verso questo nuovo regime. Ci sono ancora opinioni contrastanti circa la reale convenienza delle tariffe del mercato libero rispetto a quelle del mercato tutelato. E per finire, credo che sarebbe comunque auspicabile un rigoroso accompagnamento verso il mercato da parte dell’Autorità Antitrust quale supremo garante della concorrenza e delle regole del libero mercato dell’energia”. Dal raffronto con altri

Paesi emerge un dato costante: l’Italia paga mediamente di più il costo dell’energia. Quali sono i motivi di questo squilibrio e come è possibile superarlo? “L’Italia è notoriamente povera di risorse energetiche e ha fatto una precisa scelta per quanto attiene l’energia nucleare. Ciò premesso, partiamo da un costo di base dell’energia che non può che essere maggiore rispetto agli altri paesi Europei, dato che siamo costretti ad importare


COVER STORY / ENERGIA - CONFINDUSTRIA TOSCANA SUD - AREZZO

la maggior parte dell’energia che consumiamo; per di più, il peso delle tasse e imposte applicate in bolletta è notevolmente più elevato rispetto a quello di Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna. Tutto ciò naturalmente si ripercuote sulla spesa delle famiglie Italiane per energia e gas, e genera un posizione di scarsa competitività per le imprese nazionali le quali sono costrette a sostenere un costo, che soprattutto nelle aziende manifatturiere è un vero e proprio costo della materia prima, notevolmente maggiore in confronto agli altri paese Europei”. Come si presenta nello specifico la situazione in Toscana? Esistono particolari vantaggi o svantaggi per gli utenti, e per le imprese in particolare? “Ritengo che la realtà Toscana non si discosti molto da quella delle altre Regioni Italiane. Nel nostro caso, quale azienda di produzione con elevati consumi sia dei energia elettrica che di metano, siamo parte ormai da quindici anni del Consorzio Arezzo Energia, attraverso il quale abbiamo gestito in modo direi ottimale la negoziazione delle condizioni contrattuali e tariffarie sul libero mercato. Credo che l’aggregazione di imprese, quale gruppo di acquisto nella forma consortile, sia un importante

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 25

Andrea Susi

strumento di negoziazione delle tariffe energetiche, ma deve comunque essere gestito e coadiuvato da un adeguato staff di professionisti che abbia una conoscenza approfondita delle condizioni di mercato, delle normative di riferimento e dei gestori”. In Toscana si parla molto di “Green economy”. La Regione sembra puntare molto sulla valorizzazione dell’economia verde e dunque sulle modalità di trasformazione delle materie prime in energia. Con quali risultati ad oggi e con quali concrete aspettative per il futuro? “Credo che la Toscana sia all’avanguardia per quanto concerne la ‘Green Economy’ con importanti investimenti già ultimati e con altrettanti ambiziosi progetti da realizzare: mi riferisco in particolare al setto-

re idroelettrico, alla geotermia, alle biomasse, al fotovoltaico e all’eolico. La Toscana, in base a specifici indicatori di sostenibilità ambientale, è una fra le regioni Italiane più virtuose sotto il profilo dell’energia verde, si è dotata di un’apposita disciplina di riferimento per le ‘aree produttive ecologicamente attrezzate’ e ha finanziato la formazione del Distretto delle Energie Rinnovabili, luogo di incontro fra le aziende interessate alla green economy. Da un recente studio emerge che investire il 2 per cento del PIL Toscano per la riconversione ecologica del sistema produttivo implicherebbe la creazione di 15000 nuovi posti di lavoro, attraverso l’innovazione dei piani industriali, logiche di processo, risparmiando energia e riducendo i gas-serra”. Le società Esco (Energy

Tasse e imposte appesantiscono la bolletta energetica per imprese e privati

service companies) possono essere individuate come figure chiave negli interventi di green economy? E’ così e che ruolo possono svolgere? “Certo, le ESCO forniscono servizi volti alla realizzazione di interventi di razionalizzazione degli usi e di generazione locale dell’energia, per garantire un uso efficiente dell’energia e di conseguenza ridurre i consumi e i costi della bolletta; in più, tali società si occupano anche del finanziamento degli interventi anzidetti e recuperano l’investimento effettuato tramite i risparmi conseguiti nei costi di esercizio. I risparmi economici ottenuti vengono quindi condivisi fra la ESCO e il cliente finale con diversi tipi di accordi commerciali. Data la loro precipua specializzazione e professionalità in ambito di efficientamento energetico, sia sotto il profilo impiantistico che in termini di finanziamento per progetti di intervento, le ESCO potranno e dovranno sicuramente giocare un ruolo determinante nell’ambito della green economy; ciò perché presumo che non sia sempre facile e immediato individuare, all’interno delle aziende, risorse umane e soprattutto tempo da dedicare alla progettazione di sistemi di razionalizzazione degli usi energetici”.


/DXUHDWR SUHVVR OD )DFROWj GL (FRQRPLD H &RPPHUFLR GL )LUHQ]H FRQ LO PDVVLPR GHL YRWL H ORGH GRSR XQD EHOOD H IRUPDWLYD HVSH ULHQ]D QHOOD VRFLHWj GL UHYLVLRQH FRQWDELOH .30* 3HDW 0DUZLFN )DXVWR 1HGLDQL KD FROODERUDWR SHU ROWUH TXDWWUR DQQL FRQ OR 6WX GLR %RPSDQL $VVRFLDWL QHJOL DQQL 1RYDQWD XQR GHJOL VWXGL GL GRWWRUL FRPPHUFLDOLVWL SL SUHVWLJLRVL LQ )LUHQ]H $O WHUPLQH GL TXHVWD HVSHULHQ]D GRSR DYHU FRQVHJXLWR O·DELOLWD]LRQH D 'RWWRUH &RPPHU FLDOLVWD H 5HYLVRUH FRQWDELOH QDVFH OR 6WXGLR 1HGLDQL LQ )LUHQ]H FRQ FRPSHWHQ]H LQ PD WHULD GL FRQVXOHQ]D VRFLHWDULD WULEXWDULD HG D]LHQGDOH H FRQ XQD VSHFLDOL]]D]LRQH ULYROWD DOOH LPSUHVH HVWHUH LQWHUHVVDWH D VYLOXSSDUH LQYHVWLPHQWL R SURJHWWL LQ 7RVFDQD H LQ ,WDOLD $WWXDOPHQWH WUD JOL DOWUL LQFDULFKL YHVWH OD FD ULFD GL 3UHVLGHQWH GHO &ROOHJLR VLQGDFDOH GL VRFLHWj PXOWLQD]LRQDOL RSHUDQWL LQ ,WDOLD QHO VHWWRUH IDUPDFHXWLFR FRPH *UXSSR (OL /LOO\ H 1RYDUWLV H VLQGDFR HͿHWWLYR LQ VRFLHWj GHO *UXSSR 7HUQD TXRWDWD LQ %RUVD

4XDOL VRQR DOWUH DUHH GL FRQVXOHQ]D H DVVL VWHQ]D FKH DYUDQQR XQ IXWXUR H FKH R;ULWH DOOD YRVWUD FOLHQWHOD 1HJOL XOWLPL DQQL DEELDPR VYLOXSSDWR XQD FHUWD HVSHULHQ]D QHOOD LPSOHPHQWD]LRQH GHL 0RGHOOL GL 2UJDQL]]D]LRQH JHVWLRQH H FRQ WUROOR SUHYLVWL GDO ' /JV FKH FR VWLWXLVFRQR XQ LQVLHPH GL SURFHGXUH H UHJROH UHDOL]]DWH VXOOD EDVH GL XQ·DQDOLVL SXQWXDOH GHOO·D]LHQGD H GHO ULVFKLR FRQFUHWR GHOOD FRP PLVVLRQH GD SDUWH GHL VRJJHWWL FKH RSHUDQR QHOO·D]LHQGD GHL UHDWL SUHYLVWL GDO ' OJV /·DWWLYD]LRQH GL PRGHOOL GL RUJDQL]]D]LRQH JHVWLRQH H FRQWUROOR DWWL D SUHYHQLUH OD UHD OL]]D]LRQH GHJOL LOOHFLWL SHQDOL SUHYLVWL GDO '

/JV SXz SRUWDUH L VHJXHQWL HÍ¿HWWL JLXULGLFL O·HVRQHUR GL UHVSRQVDELOLWj GHOO·LP SUHVD OD ULGX]LRQH GHOOD SHQD SHFXQLDULD OD GHURJD GDOO·DSSOLFD]LRQH GHOOH VDQ]LRQL LQWHU GLWWLYH H OD VRVSHQVLRQH GHOOH PLVXUH FDXWHOD UL ,Q DOWUL WHUPLQL O·DGR]LRQH GL XQ PRGHOOR RUJDQL]]D]LRQH JHVWLRQH H FRQWUROOR HVFOXGH OD FROSD GHOOD VRFLHWj SHU LO FRPSLPHQWR GHL UHDWL GD SDUWH GHL SURSUL GLSHQGHQWL R FROOD ERUDWRUL SXU QRQ WUDWWDQGRVL GL XQD PLVXUD REEOLJDWRULD ULVXOWD VHQ]D GXEELR O·XQLFD IRU PD GL GLIHVD SHU O·D]LHQGD 9LDOH %HOÀRUH )LUHQ]H *$#' *' % # # '/

'RWW 1HGLDQL TXDOH GHYH HVVHUH LO UDSSRUWR FRQ LO FOLHQWH" +R VHPSUH SHQVDWR FKH TXHVWD SURIHVVLRQH GHYH IRQGDUVL LQ SULPR OXRJR VXOOD FHQWUDOLWj GHO UDSSRUWR FRVWDQWH H GLUHWWR FRQ LO FOLHQWH FKH GHYH HVVHUH FHUWR GL DYHUH XQ SURIHVVLRQL VWD VHPSUH DWWHQWR H SURQWR QHO GDUH ULVSRVWH DOOH YDULH SUREOHPDWLFKH D]LHQGDOL 2JJL LO FOLHQWH FRLQYROJH LO GRWWRUH FRPPHU FLDOLVWD VX WHPDWLFKH FKH QRQ VRQR VROR GL QDWXUD VWUHWWDPHQWH ÀVFDOH R FRQWDELOH PD ULJXDUGDQR O·RUJDQL]]D]LRQH D]LHQGDOH OH VFHOWH VWUDWHJLFKH H O·DQDOLVL SUHYHQWLYD GHJOL LQYHVWLPHQWL FRQ L ULVYROWL ÀQDQ]LDUL FKH WDOL VFHOWH D]LHQGDOL LPSOLFDQR 3HU IDUH XQ HVHPSLR QHJOL XOWLPL DQQL LO PLR 6WXGLR KD IRUQLWR DVVLVWHQ]D DG D]LHQGH LQGXVWULDOL OHDGHU QHO ORUR VHWWRUH VSHFLÀFR FKH YDOXWDQGR OD FRQWUD]LRQH GHO FRPSDUWR LPPRELOLDUH KDQQR GLYHUVLÀFDWR L SURSUL DVVHWV SDWULPRQLDOL HG KDQQR HÍ¿HWWXDWR L SL FRQVLVWHQWL LQYHVWLPHQWL LPPRELOLDUL UHWDLO QHO FHQWUR GL )LUHQ]H ,O VXR 6WXGLR KD VYLOXSSDWR DQFKH UDSSRUWL FRQ VRFLHWj HVWHUH 1HO FRUVR GHJOL DQQL VRQR GLYHQWDWH VHPSUH SL SUHVVDQWL OH ULFKLHVWH GL DVVLVWHQ]D VLD GL D]LHQGH LWDOLDQH GHVLGHURVH GL VYLOXSSDUH LQYHVWLPHQWL DOO· (VWHUR VLD GL VRFLHWj HVWH UH LQWHUHVVDWH D VYLOXSSDUH LQYHVWLPHQWL HG RUJDQL]]DUH VHGL RSHUDWLYH VXO WHUULWRULR QD ]LRQDOH 5LWHQJR RUDPDL IRQGDPHQWDOH SHU QRL SUR IHVVLRQLVWL ULYROJHUH OD QRVWUD DWWHQ]LRQH HG HVVHUH DSHUWL DOOH UHOD]LRQL GD H YHUVR O·(VWHUR H VYLOXSSDUH DOO·LQWHUQR GHOOR 6WXGLR SURIHV VLRQDOLWj VSHFLDOL]]DWH LQ TXHVWR VHWWRUH FRQ SDGURQDQ]D DOPHQR GHOOD OLQJXD LQJOHVH


! 4XDOL VRQR L YDQWDJJL FKH O·LPSUHVD RWWLHQH FRQ O·DVVHYHUD]LRQH" ,QQDQ]LWXWWR O·LPSUHVD RWWLHQH OD SXEEOLFD]LR QH VXO VLWR GHO 0LQLVWHUR GHO /DYRUR H GHO &RQ VLJOLR 1D]LRQDOH GHL &RQVXOHQWL GHO /DYRUR H TXHVWR q JLj XQ SULPR VHJQDOH GL GLVWLQ]LRQH D IDYRUH GHOO·D]LHQGD 8Q DOWUR YDQWDJJLR q VL FXUDPHQWH GHWHUPLQDWR GDO IDWWR FKH O·DWWLYLWj LVSHWWLYD GD SDUWH GHOOD 'LUH]LRQH JHQHUDOH VL RULHQWHUj SULRULWDULDPHQWH YHUVR OH LPSUHVH SULYH GHOO·DVVHYHUD]LRQH ,Q WHU]R OXRJR QRQ YD GLPHQWLFDWD OD YDOXWD]LRQH SRVLWLYD GD SDUWH GL XQ·LPSUHVD DSSDOWDWULFH LQ FDVR GL JDUD PD DQFKH QHL FRQIURQWL GL FRPPLWWHQWL HG HQWL SXEEOLFL Ë XQR VWUXPHQWR LQ SL SHU DWWHVWDUH OD SURSULD UHJRODULWj GD XQ SXQWR GL YLVWD HWLFR H SURIHVVLRQDOH /H D]LHQGH ´LUUHJRODULµ LQWHQ]LRQDWH D FDP ELDUH FRUVR SRVVRQR ULFKLHGHUH XQ·DVVH FR " &HUWDPHQWH OH D]LHQGH FKH LQWHQGRQR DYYLD UH XQ SHUFRUVR GL UHJRODULWj SRWUDQQR IDUOR /D UHJROD q OR VWDWR GL UHJRODULWj GHOO·DQQR SUHFHGHQWH PD SHU FKL SUHVHQWD OD SULPD YRO WD O·LVWDQ]D YRORQWDULD O·DPELWR GL RVVHUYD ]LRQH q LO JLRUQR GL SUHVWD]LRQH GHOO·LVWDQ]D

,O 'RWW 5REHUWR %HFRQFLQL DSUH LO VXR VWXGLR D (PSROL QHO GD DOORUD VL RFFXSD GL FRQ VXOHQ]D GHO ODYRUR FRQWHQ]LRVR YHUWHQ]H GL ODYRUR H FRQWUDWWD]LRQH VLD D OLYHOOR D]LHQGDOH FKH LQGLYLGXDOH FRQ O·REELHWWLYR GL VRGGLVID UH LO FOLHQWH LQ WHPSL FHOHUL 2SHUD VXO WHUULWR ULR WRVFDQR PD DQFKH QD]LRQDOH DYYDOHQGRVL GL XQD VHGH D %RORJQD GRYH FROODERUD FRQ XQ QHWZRUN GL SURIHVVLRQLVWL GHO VHWWRUH 2OWUH DG HVVHUH PHGLDWRUH FLYLOH H &78 GHO 7ULEXQD OH GL )LUHQ]H LO 'RWW %HFRQFLQL VL q DELOLWDWR FRPH DVVHYHUDWRUH SHU RÍ¿ULUH DL VXL FOLHQWL H QRQ VROR O·RSSRUWXQLWj GL RWWHQHUH O·$VVHYH UD]LRQH GL FRQIRUPLWj GHL UDSSRUWL GL ODYRUR $VVH &R 'RWW %HFRQFLQL O·$VVH &R q XQ·LQL]LDWLYD VSHULPHQWDOH SURPRVVD GDO 0LQLVWHUR GHO /DYRUR GL FRQFHUWR FRQ O·2UGLQH 1D]LRQD OH GHL &RQVXOHQWL GHO /DYRUR TXDO·q LO VXR RELHWWLYR" /·$VVH &R q XQ DWWR YRORQWDULR D GLVSRVL]LR QH GHL GDWRUL GL ODYRUR SHU FHUWLÀFDUH OD UHJR ODULWj GHOOD SURSULD LPSUHVD QHOOD JHVWLRQH GHL UDSSRUWL GL ODYRUR /·RELHWWLYR GL TXHVWD LQL

]LDWLYD q ORGHYROH SHUFKp PLUD DG LQQHVFDUH XQ FLUFROR YLUWXRVR FKH YDORUL]]L OH LPSUHVH UHJRODUL FKH VL YRJOLRQR GLVWLQJXHUH VXO PHU FDWR GHO ODYRUR SHU OD SURSULD FRUUHWWH]]D &L SXz VSLHJDUH GL FRVD VL WUDWWD QHO FRQFUHWR OD SURFHGXUD" , GDWRUL GL ODYRUR LQWHUHVVDWL YRORQWDULDPHQWH SRVVRQR ULFKLHGHUH O·DVVHYHUD]LRQH WUDPLWH LO FRQVXOHQWH GHO ODYRUR $ WDO ÀQH GRYUDQQR SUHVHQWDUH XQD GLFKLDUD]LRQH GL UHVSRQVDEL OLWj FKH GLFKLDUL GL QRQ FRPPHWWHUH LOOHFLWL LQ PDWHULD GL ODYRUR PLQRULOH WHPSL GL ODYRUR ODYRUR QHUR H VLFXUH]]D VXO ODYRUR 'LFKLD UD]LRQH FKH GRYUj HVVHUH DOOHJDWD LQVLHPH D TXHOOD GHO FRQVXOHQWH GHO ODYRUR FKH UHGLJHUj SURSULR JUD]LH DOOH FRQRVFHQ]H DPPLQLVWUD WLYH H JLXULGLFKH GHOO·LPSUHVD FKH DVVLVWH H GRSR DYHU YHULÀFDWR OD SUHVHQ]D GL HOHPHQWL RJJHWWLYL VXOOD EDVH GHOOH SURSULH HYLGHQ]H FRQWDELOL ,Q VLQWHVL VL WUDWWD GL XQ·DVVXQ]LR QH GL UHVSRQVDELOLWj GHOOH SDUWL FRLQYROWH VX HOHPHQWL RJJHWWLYL H QRQ VXVFHWWLELOL GL DOFXQD LQWHUSUHWD]LRQH

3HUFKq XQ·D]LHQGD FKH KD JLj XQ &RQVXOHQWH GHO /DYRUR GRYUHEEH FKLDPDUOD SHU TXHVWR WLSR GL VHUYL]LR" 3HUFKq L GXH UDSSRUWL VRQR VRYUDSSRQLELOL H SRVVRQR WUDQTXLOODPHQWH FRHVLVWHUH DQ]L FRO ODERUDUH GDO PRPHQWR FKH QRQ WXWWL L &RQ VXOHQWL GHO /DYRUR VRQR R YRJOLRQR HVVHUH DVVHYHUDWRUL YLVWH DQFKH OH QRWHYROL UHVSRQ VDELOLWj FKH VRQR FKLDPDWL DG DVVXPHUVL 222 !$"+*"'*' '/


COVER STORY / ENERGIA - CONFINDUSTRIA PRATO

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 28

Energia e imprese, un rapporto strettissimo Ad analizzarlo nel dettaglio ci pensa Franco Ciampolini, vicepresidente dell’Unione industriale Pratese. Ombre e luci di un settore vitale per le imprese di Mattia Cialini, giornalista “Arezzonotizie.it”

A

chi dovrebbe rivolgersi un’impresa giovane per avere una dettagliata panoramica sulle possibilità in ambito energetico? “Se un’impresa avvia la propria attività proponendosi di ottimizzare i propri costi energetici è già a metà dell’opera: la sensibilità per il problema è un presupposto essenziale ma non scontato. Le opportunità per effettuare scelte vantaggiose non mancano. Ci sono società specializzate ma soprattutto esistono strutture come le associazioni di categoria ed i consorzi, spesso promossi dalle associazioni stesse, che possono fornire indicazioni oggettive, nell’esclusivo

interesse delle imprese. Sia il fornitore che il tipo di contratto possono fare la differenza. Ma non basta. Bisogna anche prestare attenzione alle modalità di fatturazione, al rispetto dei termini del contratto e, naturalmente, a scadenze e rinnovi. In caso di imprese di dimensioni ridotte è particolarmente importante valutare le opportunità offerte dai consorzi: le condizioni contrattuali che si riescono a spuntare disponendo di una ‘massa critica’ significativa come quella di un consorzio sono nettamente migliori di quelle a portata di una piccola azienda. A Prato abbiamo una doppia possibilità sia per l’energia elettrica che per il gas metano: i consorzi

Prato Energia e Prato Gas per le imprese di dimensioni maggiori e due rispettivi gruppi di acquisto per quelle più piccole. Un altro fattore da tenere d’occhio è l’efficientamento”. Da imprenditore del settore, quale consiglio darebbe ad un’azienda tessile per l’efficientamento, e magari il risparmio, energetico? “Più che un consiglio è un invito che vale per tutti noi tessili ma non solo per noi. Fra i tessili, peraltro, ci sono situazioni ben diverse a seconda della tipologia produttiva, che può avere una maggiore o minore intensità di consumi energetici. I costi di energia elettrica e gas metano sono così elevati

da compromettere per alcune aziende gli equilibri di bilancio, anche oggi che pure è un momento non troppo negativo da questo punto di vista. In questo contesto il miglior consiglio può essere solo uno: non rassegniamoci, cerchiamo tutti i percorsi possibili per contenere gli oneri delle nostre bollette. Qualcosa si può fare. Come Unione Industriale Pratese e come società di servizi Saperi, controllata dalla stessa associazione, forniamo ad esempio il servizio ‘Efficientamento & Risparmio’. Potenziali interessate tutte le imprese del manifatturiero e dei trasporti; il servizio riguarda infatti elettricità, gas metano ed altri combustibili. Quello che proponiamo è


COVER STORY / ENERGIA - CONFINDUSTRIA PRATO

un percorso in due tappe, anche indipendenti fra di loro. La prima tappa è il check up energetico: accade che in questa fase si evidenzino diseconomie fino al 20% dei consumi totali. Grazie alla collaborazione dei colleghi della sezione Terziario Innovativo dell’Unione Industriale Pratese, questa prima fase è gratuita. Non è cosa da poco: parliamo di una consulenza qualificata che consiste in una visita di mezza giornata e che serve a far emergere le linee generali degli interventi da effettuare. Poi, dopo una attenta valutazione del rapporto costi/benefici, si può passare alla fase due. Se si stabilisce di effettuare un intervento per il miglioramento dell’efficienza energetica, è molto probabile che si diano le condizioni per avere diritto al pagamento di un credito da parte di Gse - Gestore dei servizi energetici. Sono i certificati bianchi, in pratica denaro: un incentivo che la legge attribuisce a chi effettua interventi rilevanti per l’ottimizzazione dei consumi energetici”. Energie rinnovabili: quali sono le possibilità di investimento più interessanti in questo momento? “La novità è la concreta possibilità di realizzare investimenti nell’ambito della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (di qualsiasi tipo: fotovoltaico, che si presta particolarmente, ma anche idroelettrico, biomasse o eolico) in pro-

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 29

Franco Ciampolini

miscuità con unità di consumo. In sostanza, le recenti normative sui SEU, i Sistemi Efficienti di Utenza, consentono di installare, in un sito nella disponibilità del consumatore, un impianto di produzione alimentato da fonti rinnovabili anche da parte di un soggetto diverso dal titolare dell’impianto di utilizzazione. La cosa interessante è che questa transazione per così dire a chilometro zero, che non necessita della rete di trasporto e distribuzione nazionale, è gravata solo in minima parte dagli oneri diversi dalla componente energia, che ammontano anche a più del 60 per cento del totale del costo di fornitura. I minori oneri possono essere ripartiti tra produttore e consumatore, a vantaggio di entrambi”. L’energia è vita per le aziende ed è quindi una spia delle attività di un’industria. Attraverso i consumi energeti-

ci è possibile ricostruire il numero di occupati di un’impresa e contrastare così l’illegalità “Vero, è così. I consumi di energia elettrica e gas, ma anche di acqua, possono costituire indicatori della congruità complessiva del rapporto costi-ricavi di un’impresa e dell’attendibilità della composizione ed entità stessa delle diverse voci di costo. Se ad esempio i costi energetici di un’azienda sono sovradimensionati rispetto ai costi del personale, è possibile immaginare che vi siano delle irregolarità nell’ambito dei rapporti di lavoro. Intendiamoci: non si possono stabilire in tutti i casi delle relazioni fisse e perentorie fra dati di questo genere ma di certo si possono individuare parametri generali utilizzabili per, se non altro, andare a verificare situazioni che appaiono sbilanciate. E’ un problema molto sentito a Prato ma non solo: l’illegalità va

Costi dell’energia più equi un obiettivo fondamentale per la crescita

combattuta con determinazione e questi indicatori possono essere di grande utilità”. Qual è il futuro dell’energia per le aziende tessili? Ci sono cambiamenti all’orizzonte? “Potrebbe esserci un cambiamento positivo, cioè uno sgravio di parte degli oneri fiscali per le aziende, tessili ma non solo, inserite in strutture consortili. Parliamo di un tema annoso, sul quale la nostra associazione si è molto battuta. Provo a riassumerlo in poche parole: l’importo complessivo che le aziende si trovano in bolletta è composto in misura rilevante da accise ed oneri fiscali vari. Parte di questi oneri sono però ridotti per le aziende energivore, che in Italia sono identificate come tali essenzialmente in base ai volumi di consumo in termini assoluti. In pratica, imprese che in proporzione ai loro costi consumano molta energia e gas ma che non sono classificate come energivore (è il caso di alcune tipologie di lavorazioni tessili) pagano l’energia più delle grandi imprese. Una evidente iniquità che potrebbe essere sanata facendo valere i consorzi, ai fini fiscali, come un’impresa unica. Una breccia è stata introdotta con la legge di stabilità del 2014: ora siamo alla stesura dei decreti attuativi, sui quali si gioca l’efficacia del provvedimento”.


/R 6WXGLR 6LVL QDVFH DQQL ID IRQGDWR GD *LXOLDQR 6LVL 2JJL OR JXLGD LO ÀJOLR )HGHULFR 6LVL 'RWW 5DJ &RPPHUFLDOLVWD H 5HYLVRUH /H JDOH FKH ROWUH D FRQVROLGDUH L WUDGL]LRQDOL VHW WRUL GL DWWLYLWj LQ PDWHULD ÀVFDOH DPPLQLVWUD WLYD VRFLHWDULD H GHO ODYRUR KD DPSOLDWR YLD YLD OH PDWHULH WUDWWDWH FRVu FKH RJJL OR 6WXGLR q LQ JUDGR GL IRUQLUH DVVLVWHQ]D SHU OD TXDVL WRWDOLWj GHOOH QHFHVVLWj D]LHQGDOL H ODYRUDWLYH H SHU RJQL WLSR GL FOLHQWH /D PLVVLRQH GHOOR 6WXGLR 6LVL ULPDQH VHPSUH XQD VROD RÍ¿ULUH DO FOLHQWH XQ·DVVLVWHQ]D SXQWXDOH FRPSHWHQWH HG H΀FDFH SHU OR VYLOXSSR GHOOD SURSULD DW WLYLWj 'RWW 6LVL DYHQGR D FKH IDUH FRQ OH D]LHQGH TXRWLGLDQDPHQWH H SRWHQGR XQLUH OH FRPSH WHQ]H LQ PDWHULD ÀVFDOH H GHO ODYRUR FL VRQR GHOOH VWUDWHJLH GL ULVSDUPLR SHUFRUULELOL" $WWXDOPHQWH FL VWLDPR RFFXSDQGR PROWR GHO OD SRVVLELOL IRUPH GL ULVSDUPLR GHL FRVWL ,QDLO FKH OH D]LHQGH QRQ FRQVLGHUDQR ÀQR LQ IRQGR ,QIDWWL LO WDVVR SRQGHUDWR GHOO·,QDLO SHUPHWWH GL SRWHU PRGXODUH LO WDVVR GL LQIRUWXQL VXO ODYRUR ULVSHWWR DOOH WLSRORJLH GL ODYRUR FKH VL VYROJRQR &RPH WXWWH OH DVVLFXUD]LRQL DQFKH O·DVVLFXUD]LRQH REEOLJDWRULD ,QDLO SHU L ODYRUD

WRUL IXQ]LRQD FRQ OH FODVVL GL ULVFKLR 6SHVVR SHUz QHOOH D]LHQGH YHQJRQR HVHUFLWDWL YDUL WLSL DWWLYLWj H QRQ WXWWH KDQQR OD VWHVVD FODVVH GL ULVFKLR DG HVHPSLR XQ·D]LHQGD SXz DYHUH XQ FHUWR QXPHUR GL DGGHWWL DL PDFFKLQDUL DW WLYLWj SL ULVFKLRVD PD DQFKH DOWUL DGGHWWL D RSHUD]LRQL PHQR LQYDVLYH R ULVFKLRVH &RPH VL WURYD XQD VROX]LRQH" &L VRQR GLYHUVL DFFRUJLPHQWL GD YDOXWDUH H SRUUH LQ HVVHUH FRQ LO FOLHQWH GD TXHOOL SL VHPSOLFL DG LQWHUYHQWL SL FRPSOHVVL FKH VSHVVR PLJOLRUDQR DQFKH OH FRQGL]LRQL GL OD YRUR LQ D]LHQGD 0D FRPH LQVHJQDQR L IDPRVL FKHI« QRQ VL SRVVRQR VYHODUH WXWWL L VHJUHWL GHOOH ULFHWWH DOWULPHQWL QRQ FL VDUHEEHUR GLI IHUHQ]H ,O YRVWUR 6WXGLR R;UH VHUYL]L SHUVRQDOL]]DWL SHU YHQLUH LQFRQWUR DOOH ULFKLHVWH H DOOH SHFX OLDULWj GHO FOLHQWH &RPH ULXVFLWH D R;ULUH OD PDVVLPD TXDOLWj GHL VHUYL]L" ,QQDQ]LWXWWR VLDPR VWDWL WUD L SULPL GHO QRVWUR VHWWRUH D FRQVHJXLUH OD FHUWLÀFD]LRQH ,62 HG q XQ QRVWUR JUDQGH ÀRUH DOO·RFFKLHOOR TXHO OR GL DYHU RWWHQXWR OD FHUWLÀFD]LRQH GL TXDOLWj UHODWLYD DOOH SURFHGXUH RSHUDWLYH FKH VYROJLD

PR $EELDPR PROWL FOLHQWL HVWHUL LO SL ORQWD QR LQ 6XG $IULFD FRQ L TXDOL VLDPR LQ JUDGR GL VYLOXSSDUH H JHVWLUH UDSSRUWL LQ OLQJXD LQ JOHVH H R IUDQFHVH ,O QRVWUR LQROWUH q XQR 6WXGLR FKH JXDUGD DO IXWXUR VRQR VHPSUH VWDWR FRQYLQWR FKH q SURSULR QHL PRPHQWL GL FULVL FKH ELVRJQD LQ YHVWLUH 3HU TXHVWR DEELDPR SXQWDWR PROWR VXOOH WHFQRORJLH PHWWHQGR D GLVSRVL]LRQH GHL FOLHQWL WXWWD XQD VHULH GL VWUXPHQWL FKH SHU PHWWRQR YHUDPHQWH GL ´VHQWLUHµ OR 6WXGLR DO SURSULR ÀDQFR H LQWHUIDFFLDUVL FRQ WHPSHVWL YLWj HG H΀FDFLD &RPH SXz YHGHUH GDO VLWR RÍ¿ULDPR DL QRVWUL FOLHQWL DQFKH XQ SRUWDOH ULVHUYDWR GRYH WURYDUH OD GRFXPHQWD]LRQH D]LHQGDOH SL LPSRUWDQWH VHPSUH GLVSRQLELOH RQ OLQH RUH VX LQ IRUPDWR FRQVXOWDELOH DQFKH VX WDEOHW /R 6WXGLR 6LVL VL FRPSRQH GL GLHFL SHUVRQH PROWR SURLHWWDWH QHOO·XWLOL]]R GHOOH WHFQRORJLH SURSULR SHU YHORFL]]DUH H RW WLPL]]DUH O·DVVLVWHQ]D DL FOLHQWL FRQ OD SURIHV VLRQDOLWj ULFKLHVWD GD TXHVWL WLSL GL LQFDULFKL

222 ./0#'+.'.' '/


! /R VWXGLR OHJDOH 6WULQJDUL q SUHVHQWH D /XFFD GDO 1HO FRUVR GL TXHVWL DQQL O·DWWLYLWj HVHUFLWDWD VL q LQGLUL]]DWD YHUVR LO GLULWWR FRP PHUFLDOH FRPPHUFLDOH SHQDOH PD QRQ VROR ,Q SDUWLFRODUH OR VWXGLR VL RFFXSD GL YDULH D]LHQGH SUHVHQWL VXO WHUULWRULR WRVFDQR DOFX QH DQFKH H[WUDUHJLRQH SHU OH TXDOL HVHJXH DWWLYLWj OHJDOH D JUDGL GDOOD SUHGLVSRVL ]LRQH GHOOD FRQWUDWWXDOLVWLFD DOOD SUHGLVSRVL ]LRQH GHOOH SURFHGXUH DL FRQWHQ]LRVL GL ODYR UR DO UHFXSHUR FUHGLWL VYROWR DQFKH DOO·HVWHUR VLD LQ WHUULWRULR HXURSHR FKH H[WUDHXURSHR DL UHDWL FRQQHVVL DOO·DWWLYLWj HVHUFLWDWD DYYDOHQ GRVL GL XQD UHWH GL ÀGDWL H FRPSHWHQWL FROOD ERUDWRUL VSDUVD SHU O·,WDOLD PD DQFKH SUHVVR SDHVL GHOO8QLRQH (XURSHD HG ([WUDHXURSHD $YY *LRYDQQL 6WULQJDUL LO YRVWUR FDPSR G·D]LRQH q PROWR DPSLR 4XDOL VROX]LRQL RI IULWH DOOH LPSUHVH LWDOLDQH QHOOD PRUVD GHOOH FULVL HFRQRPLFD" ,QQDQ]LWXWWR FHUFKLDPR GL VYROJHUH DO PH JOLR OD QRVWUD DWWLYLWj FHUFDQGR VLD GL DLXWDUH OH D]LHQGH D UHFXSHUDUH O·HYHQWXDOH GRYXWR VLD IDYRUHQGR OD SHUPDQHQ]D H OR VYLOXSSR GHOOH VWHVVH QHO WHUULWRULR LWDOLDQR LQ VHFRQGR OXRJR FHUFKLDPR DQFKH TXDORUD YHQJD PR VWUDWR LQWHUHVVH LQ WDO VHQVR GL RÍ¿ULUH QXRYH SURVSHWWLYH GL SURGX]LRQH LQ SDHVL LQ YLD GL VYLOXSSR ,Q SDUWLFRODUH LO 0DURFFR SXUWURS SR GLYHUVDPHQWH GDOO·,WDOLD YLYH XQ SHULRGR GL HQWXVLDVPR H GL LQWHQVR VYLOXSSR HFRQRPL FR LQ JUDGR GL JHQHUDUH PROWHSOLFL SRVVLELOLWj GL LQYHVWLPHQWR H GL UHGGLWR QHL SL GLVSDUDWL VHWWRUL HFRQRPLFL GDL SURGRWWL LQGXVWULDOL DL

SURGRWWL DUWLJLDQDOL GL SUHJLR ,Q SDUWLFRODUH XQ VHWWRUH GL JUDQGH VYLOXSSR q UDSSUHVHQWD WR GDOO·DWWLYLWj HGLOL]LD FRVWUX]LRQL H OH DWWLYL Wj FRUUHODWH FRPH LQÀVVL YHWUL DFFHVVRUL SHU DELWD]LRQL PD DQFKH YLDELOLWj H ORWWL]]D]LRQL ,Q 0DURFFR VL VWDQQR LQIDWWL FRVWUXHQGR FRQ GRPLQL VWUDGH H LQIUDVWUXWWXUH YDULH FKH VWDQ QR DWWLUDQGR YDULH LPSUHVH QRQ VROR LWDOLDQH PD DQFKH HXURSHH DWWUDWWH GD HQRUPL SRVVL ELOLWj RSHUDWLYH SXUWURSSR DG RJJL ODWHQWL QHO QRVWUR SDHVH 4XDOL VRQR OH SURVSHWWLYH GL VXFFHVVR SHU OH D]LHQGH LWDOLDQH FKH VFHOJRQR O·LQWHUQD]LR QDOL]]D]LRQH DG HVHPSLR LQ 0DURFFR" /H D]LHQGH FKH OR KDQQR IDWWR VWDQQR ULVFXR WHQGR QRWHYROH VXFFHVVR LQ TXDQWR LQ JUDGR GL PHWWHUH D GLVSRVL]LRQH GHOOH HVLJHQ]H ORFDOL OD ORUR SOXULDQQXDOH HVSHULHQ]D OD ORUR FDSD FLWj ODYRUDWLYD H QRQ GD XOWLPR OD ORUR SUR IHVVLRQDOLWj 7UDWWDQGRVL GL SDHVL LQ YLD GL VYL OXSSR TXHVWH SUHURJDWLYH IDQQR PROWD SUHVD VXL FRPPLWWHQWL ORFDOL FKH SURJUHVVLYDPHQWH KDQQR SUHVR FRQVDSHYROH]]D GHOOD QHFHVVLWj GL ULYROJHUVL D YHUL H SURSUL SURIHVVLRQLVWL GHO VHWWRUH LQ JUDGR GL JDUDQWLUH ORUR ULVXOWDWL FKH VDUHEEHUR LQYHFH LPSHQVDELOL VH OH SUHVWD ]LRQL IRVVHUR LQYHFH HVHJXLWH GD D]LHQGH GHO SRVWR 7XWWR q EHQH HYLGHQ]LDUOR VRVWHQHQGR

FRVWL GL SURGX]LRQH H GL LPSRVL]LRQH ÀVFDOH LQÀQLWDPHQWH SL EDVVL ULVSHWWR D TXHOOL SUDWL FDWL QHO QRVWUR SDHVH &RPH OR 6WXGLR /HJDOH 6WULQJDUL DVVLVWH OH D]LHQGH FKH VFHOJRQR GL PHWWHUVL LQ JLRFR DWWLUDWH GDOOH SRVVLELOLWj GL LQWURLWR HFRQR PLFR LQ TXHVWR SDHVH LQ YLD GL VYLOXSSR" $YYDOHQGRVL GL ÀGDWL H FRPSHWHQWL FROODERUD WRUL LQ ORFR FL VLDPR RFFXSDWL GHOO·DSHUWXUD GL DOFXQH D]LHQGH YLVLWDELOL 2Í¿ULDPR DOOH D]LHQ GH WXWWD O·DVVLVWHQ]D QHFHVVDULD GDOOD FRVWLWX ]LRQH VRFLHWDULD DOOR VWXGLR GL IDWWLELOLWj DOOR VEULJR GHOOH SUDWLFKH QHFHVVDULH SHU O·DSHU WXUD GHOO·DWWLYLWj R SHU LO WUDVIHULPHQWR GHOOD VRFLHWj LWDOLDQD VH LQ 0DURFFR YLHQH DSHUWD VROR XQ VHGH RSHUDWLYD DOO·LQGLYLGXD]LRQH GHOOD VWUXWWXUD H GHJOL X΀FL DOOD VHOH]LRQH GL RSHUDL VSHFLDOL]]DWL DO ORUR LQTXDGUDPHQWR FRQWUDWWXDOH DJOL DOORJJL GHO SHUVRQDOH HVWHU QR DO UHSHULPHQWR GHL PDFFKLQDUL QHFHVVDUL SHU OR VYROJLPHQWR GHOO·DWWLYLWj HG LQÀQH DOOD VWLSXOD GHL UDSSRUWL FRQ JOL ,VWLWXWL EDQFDUL SUHVHQWL LQ ORFR 9LDOH 3XFFLQL /XFFD 7HO ID[ ./0#'+($& ($./-'*& -' 3,+./ '/ ,$" &'+1 **' ./-'*& -' ,$" 11+" /'(0"" '/


COVER STORY / ENERGIA - CONFINDUSTRIA LUCCA

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 32

Energia e ambiente, industria in pool position

Tiziano Pieretti

Riduzione dei costi occulti e degli sprechi, rispetto dell’ambiente perché i giovani abbiano un futuro da scegliere. A partire da una gestione avveduta delle risorse disponibili di Maurizio Abbati, giornalista freelance

L

a gestione dell’energia e lo sfruttamento oculato delle fonti disponibili sono oggi un nodo importante da sciogliere, quando si intende parlare di sviluppo dell’industria. Appare essenziale ottimizzare i consumi, secondo quanto ci chiede la comunità internazionale, anche se in questi ultimi anni questa esigenza si è attenuata a causa di una fase recessiva che ha determinato un calo di erogazione elettrica. Secondo i dati Terna, nel 2013 in Italia il comparto industriale ha consumato 124.870 milioni di KWh, con una diminuzione del 4,5 per cento rispetto al 2012. Ma ora che la produzione industriale torna a salire, ecco che il problema si

ripropone. Su questo tema ci siamo confrontati con Tiziano Pieretti, vicepresidente di Confindustria Lucca con delega ad Ambiente ed Energia. Coniugare sviluppo economico e ambiente è diventata una esigenza fondamentale, anche in termini produttivi. Dottor Pieretti, come è possibile questo sotto il fronte dell’energia? “Il rispetto dell’ambiente è necessario per far sì che le future generazioni possano avere le stesse opportunità che noi, dandole un po’ troppo per scontato, abbiamo avuto. Ovvio che lo sviluppo economico ha portato a saturare le aree industrializzate e creare situazioni

ambientali difficili. L’energia in questo senso non è esclusa, ma negli ultimi anni grandi passi avanti sono stati fatti proprio nella direzione della sostenibilità e dell’ambiente. Non mi riferisco solo alle energie rinnovabili, ma a quelle fonti energetiche convenzionali e maggioritarie che utilizzano i fossili come principale fonte di approvvigionamento. Mi riferisco a un ‘processo’ di efficienza energetica che in origine è stato necessario nel nostro paese per cercare di abbattere i costi proibitivi dell’energia e che ha portato gli impianti italiani ad essere fra i più efficienti in Europa. Nel settore cartario ad esempio la cogenerazione a gas (produzione combinata di va-

pore ed energia elettrica) è diventata una tecnica largamente applicata e i benefici in termine di ambiente sono elevatissimi. Tanto che i moderni impianti sono quasi tutti stati riconosciuti ad alta efficienza energetica”. Sono ormai anni che si lavora per ridurre le emissioni in atmosfera. Come è cambiato l’atteggiamento della nostra industria? “Oggi tutte le fonti di emissione di aria di un certo livello devono essere autorizzate, censite e analizzate. Questi servizi sono ritenuti strategici per il controllo del territorio, quindi vengono puntualmente verificati dagli organi di vigilanza. In molti altri casi vengono richiesti


COVER STORY / ENERGIA - CONFINDUSTRIA LUCCA

anche campionatori e analisi in continuo che garantiscono la registrazione dei valori di emissione e scrittura di appositi registri dei valori registrati. Credo si possa affermare che oggi in Italia le industrie rispettano l’ambiente”. L’energia ha un peso economico cospicuo per le nostre imprese, che può renderle meno competitive rispetto ad altri Paesi. E’ possibile contenere questo costo? “L’Italia dei record negli ultimi anni ha portato il costo dell’energia sul gradino più alto d’Europa. Se consideriamo che per alcune aziende manifatturiere (orgoglio italiano) l’incidenza dei costi energetici rappresenta anche il 50 per cento dei costi di produzione, si comprende bene che questo record negativo non aiuta la ripresa. Analizzando i costi energetici, si può dire che mediamente i costi della molecola (gas, petrolio, energia elettrica ecc. ecc.) sono comparabili ai medi europei. Quello che non è comparabile sono tutti gli altri oneri, la tassazione e anche gli sgravi. Nelle nostre bollette abbiamo i più alti costi di rete, per non parlare della tassazione, più una serie di costi cosiddetti occulti legati a terremoti, alluvioni, denuclearizzazione e chi più ne ha più ne metta. Non ultimo il costo delle fonti rinnovabili (in particolare il fotovoltaico) che hanno decretato fino al 2025 oneri A3 che portano ad esempio il costo dell’energia elettrica per un utente industriale in Italia a circa 140 €/MWH contro i 50 €/ MWH della Germania. Cosa si può fare per comprimere questi costi? Sicuramente, vedendo quanto la riduzione del costo del petrolio ha ridato ossigeno a un economia malandata come la nostra, si dovrebbe intraprendere una seria politica di riduzione del costo dell’energia per gli ‘energy

intensive’, aiutandoli con misure di esenzione degli oneri. Cercare di rendere più efficiente il sistema energetico nazionale al fine di ridurre i costi generali di sistema”. Noi siamo ancora in gran parte dipendenti da petrolio e fonti fossili, ma quale ruolo possono assumere le rinnovabili? “Le fonti rinnovabili sono una risorsa importante per un piano energetico nazionale che di fatto non è stato attuato; gli incentivi necessari in una prima fase di installazioni dovevano essere monitorati e resi fruibili con gradualità per permettere al sistema di sviluppare tecnologie nuove in grado di competere senza incentivi (che poi sono ricaduti in bolletta), seguendo un piano che prevedeva di arrivare al 2020 ad 8.000 mw installati. Purtroppo la storia è un’altra e siamo arrivati a saturare il mercato italiano finanziando impianti obsoleti e poco efficienti che non permetteranno a nuove tecnologie di essere sviluppate avendo creato il costo certo in bolletta fino al 2025. Oggi, di fatto, chi volesse fare un impianto fotovoltaico non riuscirebbe a pagare nemmeno i pannelli, quando altri hanno una rendita esorbitante. Tutte le fonti rinnovabili hanno senso se il regolatore del mercato non dà incentivi abnormi ed è inoltre necessario distinguere se l’energia prodotta si consuma sul posto o si immette in rete. Nel caso di consumo sul posto tutte le forme di energia da fonti rinnovabili sono da plaudire. Nel caso invece di energia immessa in rete bisogna fare attenzione, in quanto spesso il bisogno di energia non è corrispondente alla produzione e non potendo al momento stoccare energia si possono avere fenomeni rischiosi di sbilanciamento, in grado di creare costosissimi black out che metterebbero a repentaglio la sicu-

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 33

rezza elettrica nazionale”. Parliamo di Toscana. Qual’è la situazione energetica in regione? E quali impianti potrebbero rivelarsi essenziali per lo sviluppo? “Nell’ambito delle fonti credo che in Toscana geotermia e idroelettrico siano quelle

che danno maggiori risultati, ma la più interessante sono le biomasse. Per sviluppare questi business sarà necessario un riferimento normativo più elastico, comprensivo delle tecnologie moderne senza pregiudizi e leggi certe. Serve la volontà di inspirarci a modelli noti senza fare voli liberi senza senso”.

Tabella dei consumi di energia in Toscana di Energia (Consumi GW totali)

La crescita delle rinnovabili (MW)

Trend della potenza efficiente lorda (MW) per tipologia di impianto


# &DUUDUD JXDUGD DO IXWXUR FRQ QXPHURVL SUR JHWWL GL FUHVFLWD H VYLOXSSR HFRQRPLFR 1H DE ELDPR SDUODWR FRO 6LQGDFR $QJHOR =XEEDQL 0DUEOH :HHNV O·HYHQWR DUWLVWLFR HVWLYR GHO OD FLWWj GL &DUUDUD q JLXQWR DOOD 9 HGL]LRQH 3URPRVVR H RUJDQL]]DWR GD &RPXQH &DUUD UD)LHUH )RQGD]LRQH GHOOD &DVVD GL 5LVSDU PLR H &DPHUD GL &RPPHUFLR H VL VYROJHUj GDOOD PHWj GL JLXJQR ÀQR DL SULPL GL VHWWHP EUH 6LQGDFR =XEEDQL FL UDFFRQWL GHOO·HYHQ WR 0DUEOH :HHNV q XQ YHVWLWR FKH RJQL DQQR OD FLWWj LQGRVVD QHOOH VXH VWUDGH SLD]]H H VD ORWWL SL EHOOL H WUDWWD GL GHVLJQ PRGD H DUWH 4XHVW·DQQR LO FRQWHQLWRUH DEEUDFFHUj LQL]LDWL YH DUWLVWLFKH GL OLYHOOR XQD PRVWUD GL $JXVWLQ &DUGHQDV OXJOLR VHWWHPEUH XQD PR VWUD GL SLWWRUL GHO D 3DOD]]R %LQHOOL SHU WXWWR LO PHVH GL OXJOLR H LQÀQH XQD JUDQGH PRVWUD D 3DOD]]R &XFFKLDUL JLXQR RWWR EUH GL RSHUH GHO 0XVHR +HUPLWDJH UHDOL]]DWH GD DUWLVWL FDUUDUHVL 0DUEOH :HHNV q XQD VFR SHUWD FRQWLQXD ROWUH D HVSRVL]LRQL H LQVWDOOD ]LRQL VL VXVVHJXLUDQQR GLEDWWLWL FRQIHUHQ]H H VSHWWDFROL PXVLFDOL ,QVRPPD VDUj XQ·HVWDWH PROWR LQWHUHVVDQWH $ ÀQH PDJJLR DYHWH ÀUPDWR LO SURWRFROOR G·LQWHVD VXOO·$FFRUGR GL 3URJUDPPD SHU OR 6YLOXSSR FRVD SUHYHGH" /·$FFRUGR GL 3URJUDPPD SHU OR 6YLOXSSR UDFFKLXGH YDULH DUHH GL LQWHUYHQWR 8Q·DVVH DPELHQWDOH SUHYHGH OH ERQLÀFKH GHOOD IDOGD GHOOD ]RQD LQGXVWULDOH H OD ULTXDOLÀFD]LRQH GHO ZDWHUIURQW GHO SRUWR JUD]LH D XQ ÀQDQ]LD PHQWR GL PLOLRQL GL HXUR 6HPSUH LQ WHPD

GL SRUWXDOLWj FL VDUj XQ XOWHULRUH SRWHQ]LD PHQWR GHOOD UHWH IHUURYLDULD FKH FROOHJD LO SRU WR FRQ OH D]LHQGH GHOOD ]RQD LQGXVWULDOH GHOOH $SXDQH H OD PHVVD LQ VLFXUH]]D GHL GXH FRUVL G·DFTXD &·q SRL WXWWD XQ·DVVH GHGLFDWD DOO·DW WUD]LRQH GL LQYHVWLPHQWL SHU OH QXRYH LPSUHVH H DJOL DPPRUWL]]DWRUL VRFLDOL 1HO SDFFKHWWR GL ULODQFLR GHOO·RFFXSD]LRQH QHOO·DUHD SRUWXD OH ULHQWUD XQ VHFRQGR SURJHWWR FRQ *HQHUDO (OHFWULF GHQRPLQDWR ´=$'&2µ FKH GRSR LO VXFFHVVR GHO 3URJHWWR *RUJRQ ULJXDUGHUj OD FRVWUX]LRQH GL PHJDPDQXIDWWL SHU O·HVWUD]LR QH GHO JDV QDWXUDOH QHL 3DHVL $UDEL 6DSSLDPR FKH OD %UXQHOOR &XFLQHOOL VL q LQ WHUHVVDWD DO WHUULWRULR &L SXz GLUH TXDOFRVD" 5HFHQWHPHQWH OD %UXQHOOR &XFLQHOOL 6SD KD ULOHYDWR XQ·D]LHQGD VWRULFD GL &DUUDUD GL DO WLVVLPD VDUWRULD PDVFKLOH OD ´'·$YHQ]Dµ $ VHWWHPEUH LQL]LHUj OD ULTXDOLÀFD]LRQH GL WXWWD O·DUHD H GHJOL HGLÀFL GDQGR SRL LO YLD DG XQ SLDQR LQGXVWULDOH FKH SUHYHGH LO UDGGRSSLR GHOOD PDQRGRSHUD VRSUDWWXWWR IHPPLQLOH

7DQWLVVLPL SURJHWWL GL ULODQFLR TXLQGL PD FRPH VDSSLDPR ´,O PDUPR q &DUUDUD H &DU UDUD q LO PDUPRµ &L SDUOL GL TXHVWR OHJDPH LQGLVVROXELOH &DUUDUD q LO FHQWUR GHOOD ODYRUD]LRQH GHO PDU PR GL TXDOLWj LO SXQWR GL IRU]D q OD WUDVIRU PD]LRQH GL TXDOLWj Ë XQ WHUULWRULR FKH KD XQ PL[ XQLFR LO PDUPR LO VDSHU WUDVIRUPDUH OD PDWHULD SULPD H OD WHFQRORJLD DYDQ]DWD SHU HVWUDUOR H WUDVIRUPDUOR FKH YLHQH HVSRUWDWD LQ WXWWR LO PRQGR 8Q DOWUR HOHPHQWR GL FRP SHWLWLYLWj q VLFXUDPHQWH OD WUDVPLVVLRQH GHL VDSHUL ,O PDUPR q XQ VHWWRUH HFRQRPLFR WUDL QDQWH DQFRUD RJJL H FKH IRUWXQDWDPHQWH QRQ KD VXELWR VFRVVRQL GDOOD FULVL

&L VRQR GHOOH SURVSHWWLYH GL VYLOXSSR LQ DP ELWR WXULVWLFR" &RQ LO QXRYR SLDQR UHJRODWRUH SRUWXDOH FKH VWLDPR DGRWWDQGR q SUHYLVWD OD UHDOL]]D]LRQH GL XQ WHUPLQDO FURFLHULVWLFR SHU FUHDUH XQD SRUWD GL LQJUHVVR GHL WXULVWL YLD PDUH /H JUDQGL FRPSDJQLH JXDUGDQR FRQ LQWHUHVVH O·DͿDFFLR VXOOD FLWWj 6L WUDWWHUHEEH GL ´SLFFR OH QDYLµ PD FRQ YLVLWDWRUL GDOO·DOWD FDSDFLWj GL VSHVD FKH GHVLGHUDQR IDUH YLVLWH GHGLFDWH DOOH FDYH XQ QXRYR LQJUHVVR GDO PDUH DOOD FLWWj H DO UHVWR GHOOD 7RVFDQD SHU XQ WXULVPR GL TXDOLWj


*LRYDQQL 3DQFHWWL q VWDWR SHU FLQTXH DQQL 3UHVLGHQWH GHOOH IDUPDFLH FRPXQDOL GL 3LH WUDVDQWD ,O VXR ODYRUR QRQ q VWDWR VHPSOLFH QHO TXDQGR VL q LQVHGLDWR LO &G$ O·D ]LHQGD UHJLVWUDYD PLOD HXUR GL SDVVLYLWj ,O ELODQFLR FRQVXQWLYR GHO LQYHFH VL q FKLX VR D PLOD HXUR ´,Q FLQTXH DQQL DEELDPR IDWWR XQ UHFXSHUR HQRUPH 8Q ULVXOWDWR FKH FRPH 3UHVLGHQWH PL ULHPSLH GL VRGGLVID]LR QH FRQVLGHUL FKH VH O·DYHVVLPR SUHVD D ]HUR O·DYUHPPR SRUWDWD D PLOD HXURµ UDFFRQWD 3DQFHWWL

VROR XQ SXQWR GL YHQGLWD GL IDUPDFL PD GHYH GDUH XQ VHUYL]LR LQ SL GHYH DYHUH XQ UXROR SL LPSRUWDQWH SHUFKp KD OH SRWHQ]LDOLWj SHU DYHUOR 1RQ VROR q XWLOH SHU OH SHUVRQH PD TXHVWR TXHVWR SURJHWWR GL RSHQ GD\ FRQ VFUH HQLQJ Gj ULVDOWR DQFKH DOOH D]LHQGH FKH YHQ GRQR DOO·LQWHUQR GHOOH IDUPDFLH 1RQ GLPHQ WLFKLDPRFL DQFKH OH RSSRUWXQLWj GL LPSLHJR ODYRUDWLYR FKH VL VRQR FUHDWH LQ TXHVWR PRGR

'DO PRPHQWR FKH VRQR VWDWR 3UHVLGHQWH GHO OH IDUPDFLH GL XQ &RPXQH LPSRUWDQWH LO PLR VFRSR ROWUH FKH VLVWHPDUOH HFRQRPLFDPHQWH ULXVFHQGRFL HUD VRSUDWWXWWR TXHOOR GL IDUH GHL SURJHWWL FRPH OR VFUHHQLQJ JUDWXLWR SHU IDYR ULUH OD SUHYHQ]LRQH GHO FLWWDGLQR H FKH LQ TXH VWL SHULRGL GL FULVL VRSUDWWXWWR GDQQR ODYRUR

*LRYDQQL 3DQFHWWL TXDO·q VWDWD OD ULFHWWD SHU UDJJLXQJHUH TXHVWR ULVXOWDWR" 6LDPR ULXVFLWL D WDJOLDUH OH VSHVH 6H SRVVR IDU OH TXDOFKH HVHPSLR O·D΀WWR q VFHVR GD PLOD D PLOD HXUR L FRPPHUFLDOLVWL DGHVVR FL FR VWDQR PLOD HXUR O·DQQR H QRQ SL PLOD H L UHYLVRUL GHL FRQWL VRQR SDVVDWL GD WUH D XQR UL VSDUPLDQGR FRVu DOWUL PLOD HXUR GL VSH VD /D FRVD SL LPSRUWDQWH SHUz q FKH QRQ DE ELDPR PDL VPHVVR GL GDUH VHUYL]L DL FLWWDGLQL VRSUDWWXWWR DJOL DQ]LDQL H DL PHQR DEELHQWL &·q VWDWR LQIDWWL XQ LQFUHPHQWR GHL VHUYL]L DOOD FLWWDGLQDQ]D FL SXz IDUH TXDOFKH HVHP SLR" $EELDPR GDWR LO YLD D XQ VHUYL]LR PROWR DSSUH]]DWR GDL FLWWDGLQL VL WUDWWD GL XQ SUR JHWWR GL 2SHQ 'D\ QHOOH IDUPDFLH FRPXQDOL GRYH q SRVVLELOH HÍ¿HWWXDUH GHJOL VFUHHQLQJ GL SUHYHQ]LRQH RYYLDPHQWH LQ PDQLHUD JUD WXLWD 4XLQGL RJJL DOO·LQWHUQR GHOOH IDUPDFLH SRVVLDPR WURYDUH VSHFLDOLVWL LQ RGRQWRLDWULD GHUPDWRORJLD RWRULQRODULQJRLDWULD FKH FROOD ERUDQR HÍ¿HWWXDQGR VFUHHQLQJ VXOOH SHUVRQH 6RQR VHUYL]L PLUDWL FKH KR SUHGLVSRVWR DQFKH DOO·LQWHUQR GL DOWUH IDUPDFLH FRPXQDOL GHOOD 9HUVLOLD 'DWR LO VXFFHVVR ULVFRVVR GDO VHUYL ]LR LQROWUH KR ULFHYXWR O·LQFDULFR GD )DUPD /XFFD GL RUJDQL]]DUH TXHVWL VFUHHQLQJ DQFKH QHOOD IDUPDFLH SULYDWH GHOOH /XFFKHVLD /D SUHYHQ]LRQH D FRVWR ]HUR q XQ OXVVR DO JLRUQR G·RJJL $WWXDOPHQWH SURYYHGHUHPR D HVWHQ GHUH TXHVWR VHUYL]LR DQFKH D &DUUDUD GRYH GDO 6LQGDFR =XEEDQL H GDOO·$PPLQLVWUDWR UH XQLFR GL $SXDIDUPD )DEUL]LR 9ROSL DYUz O·LQFDULFR GD FRRUGLQDWRUH SHU OD SURPR]LRQH OR VYLOXSSR FRPPHUFLDOH H RUJDQL]]D]LRQH HYHQWL LQ IDUPDFLD 1RQ VL VWHQWD D FUHGHUH TXDQWR TXHVWR VHU YL]LR SRVVD HVVHUH VWDWR DSSUH]]DWR GDL FLW WDGLQL +D UDJLRQH 2JJL OD IDUPDFLD QRQ GHYH HVVHUH


COVER STORY / ENERGIA - CONFINDUSTRIA PISTOIA

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 36

Energia, un futuro ancora da trovare Contenere i costi energetici, creare le condizioni per la competitività, sfruttare i mercati di nicchia: la “questione energia” è ancora da risolvere di Nadia Frulli, giornalista “Arezzonotizie.it”

P

istoia; un territorio in gran parte montuoso, dove il carbone vegetale e la forza dell’acqua sospingevano le antiche industrie: chi vede oggi dove erano collocati gli opifici si può dare una risposta su cosa fosse essenziale per produrre. Non strade, non ferrovie, non materie prime: ma la capacità di alimentare le macchine e farle muovere. La centralità del tema non è cambiata; sono ovviamente mutati i sistemi di produzione dell’energia, che hanno consentito una diversa diffusione

di industrie sul territorio. Ed hanno anche posto domande nuove, dall’impatto ambientale alla convivenza fra industrie e centri urbani, dalla regolazione dell’immissioni in ambiente ai costi, in Italia esageratamente alti, dell’energia; e tanti altri aspetti, focali per l’industria . Dalle biomasse all’eolico, fino al fotovoltaico: la parola energia indica ormai una intera gamma di realtà produttive. Opportunità più o meno concrete di investimento che possono essere colte al volo dagli imprenditori toscani e non

solo. Opportunità che spesso però sono vanificate da burocrazia, mancanza di supporto da parte delle istituzioni e difficoltà dovute all’impatto, a volte ritenuto troppo invasivo, con il terriorio. Di questi temi Marco Carrara, imprenditore pistoiese del settore della carta – nel quale la sua famiglia opera da ben 140 anni – si occupa costantemente. Carrara, vicepresidente di Confindustria Pistoia, è infatti delegato nazionale nel comitato nazionale “Energia”. Oggi parlare di energia

significa parlare di tanti argomenti diversi, che vanno dalla sensibilità verso le problematiche ambientali alla legislazione. E significa anche parlare di un futuro per quegli imprenditori che, nonostante mille difficoltà, vogliono investire in questo settore in continuo divenire. Cosa possono fare le istituzioni per sostenere gli sforzi fatti dalle imprese che vogliono convertirsi alle energie alternative? “Alle istituzioni chiediamo di essere materialmente


COVER STORY / ENERGIA - CONFINDUSTRIA PISTOIA

vicine alle imprese che vogliono convertirsi alle energie alternative. I modi per farlo sono molteplici. Si possono ad esempio creare sgravi fiscali, promuovere incentivi e studiare agevolazioni specifiche per chi intraprende questo percorso. Si deve però tenere in considerazione il fatto che tutti gli incentivi delle alternative pesano in maniera consistente sulle bollette dell’industria”. Quanto gravano sulle aziende i costi per l’energia? “Ad oggi il costo dell’energia in Italia è di circa il 2530 per cento superiore che nel resto d’Europa. Questo ha conseguenze drammatiche: da un lato allontana dal nostro territorio gli investimenti stranieri, dall’altro rende più difficile agli imprenditori italiani realizzare un guadagno da queste attività”. Tra le tante opportunità offerte dall’universo delle energie alternative c’è quella dell’eolico. In molte zone d’Italia si sono aperti dibattiti ed elaborati progetti su questi impianti. Nella stessa Pistoia c’era un progetto che è poi naufragato. Ma perché è così difficile far decollare questi progetti? L’eolico prospetta un risparmio reale? “L’eolico è sicuramente

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 37

Marco Carrara

un’opportunità, ma si deve tenere conto anche delle caratteristiche naturali del territorio per ridimensionare gli entusiasmi. Nell’80 per cento del territorio italiano, purtroppo, non c’è vento a sufficienza per garantire una produzione costante nel tempo. Detto questo, è importante continuare a fare ricerca anche in questo settore: perché con mezzi di produzione più efficienti potrebbe anch’esso guadagnarsi una nicchia di mercato economicamente conveniente”. In molte aree della Toscana si parla di centrali a biomasse. Se da un lato queste centrali rappresentano un’occasione di crescita e di sviluppo, dall’altro sono spesso osteggiate da comitati di cittadini che esprimono

la loro contrarietà. Può trasformarsi questa situazione in un deterrente per gli investimenti? “Purtroppo è una storia che si ripete. In Italia si contesta di tutto, salvo poi pretendere di avere luce e corrente a disposizione in ogni momento della propria vita. In realtà, le centrali a biomasse hanno avuto un forte sviluppo nei paesi Nordeuropei, i quali non sono famosi per voler avvelenare la propria popolazione. Anzi vengono portati ad esempio in termini di rispetto ambientale”. Quali prospettive ci sono dunque? “Questo tipo di centrali non può, da solo, rappresentare il futuro della produzione di energia ma, se ben gestito, può occupare uno spazio che può

essere di lungo termine. Anche se è necessario tenere presente un aspetto di non poco conto: ovvero capire quanto queste centrali potranno continuare ad essere competitive una volta cessati gli incentivi statali”. A livello regionale, quali potrebbero essere gli interventi di enti come Regioni e Comuni per incentivare l’investimento in energie alternative? “La Regione deve sovrintendere allo sforzo delle aziende che investono in energie alternative”. Come? “Creando cluster merceologici regionali per poter affrontare al meglio le esigenze di ciascun settore. Un obiettivo da non sottovalutare”.

ENERGIA: GLI STRUMENTI PER GESTIRLA Fin dai tempi delle prime liberalizzazioni del mercato elettrico, avvenuta nel 2000, gli industriali di Pistoia crearono presso la loro associazione due strumenti estremamente flessibili per affrontare la gestione del complesso mercato dell’energia, fino ad allora connotato da un unico venditore: nacquero allora il Consorzio Pistoiese per l’Energia ed il Gruppo di acquisto. Rivolgersi al servizio energia ancora oggi significa avere una consulenza terza, non di parte, che può, con professionalità riconosciuta e competenza, indirizzare verso le formule più vantaggiose di acquisto. La scelta dei migliori contratti per le aziende associate si è basata sul principio della maggior convenienza senza privilegiare rendite di posizione di fornitori elettrici anche storici, ma adottando anzi una politica di estrema mobilità sul mercato al fine di cogliere sempre le migliori opportunità. Oggi non solo di risparmio si tratta, ma anche di offrire consulenze qualificate su diagnosi energetiche e studi di fattibilità per l’ottimizzazione dei consumi e la loro riduzione. Con ciò rispondendo, fra l’altro, ai recenti obblighi normativi, che impongono a tutte le aziende energivore di effettuare una diagnosi di consumi con personale qualificato


&H60H/ q XQD VRFLHWj QDWD QHO SHU RI IULUH WXWWL L VHUYL]L OHJDWL DOOD 0HGLFLQD GHO /DYRUR DVVLFXUDQGR XQD FRPSOHWD JHVWLRQH GHOOD 6RUYHJOLDQ]D 6DQLWDULD DWWLYLWj REEOL JDWRULD DL VHQVL GHO ' /JV SHU WXWWH OH UHDOWj D]LHQGDOL LQ FXL VLDQR SUHVHQWL ODYRUDWR UL HVSRVWL D ULVFKL SHU OD VDOXWH H JDUDQWHQGR VXSSRUWR SHU WXWWL JOL DGHPSLPHQWL GL OHJJH DG HVVD FRUUHODWL &RQ VHUYL]L GHGLFDWL LQ SDU WLFRODUH DOOH JUDQGL D]LHQGH H JUD]LH DO SUR SULR VWDͿ GL ROWUH ¶PHGLFL FRPSHWHQWL· O·DW WLYLWj KD ULVFRQWUDWR LQ TXHVWL DQQL XQ RWWLPR VXFFHVVR FUHVFHQGR UDSLGDPHQWH H RͿ UHQGR DG RJJL LO SURSULR VXSSRUWR D QXPHURVH JUDQ GL UHDOWj GHO WHUULWRULR WRVFDQR H QD]LRQDOH $WWUDYHUVR O·HTXLSH GL PHGLFL VSHFLDOLVWL LQ 0HGLFLQD GHO /DYRUR FRRUGLQDWL GDO 'U 5DI IDHOH 3HOXVR O·D]LHQGD &H60H/ q LQ JUDGR GL IRUQLUH XQ VHUYL]LR D YROWR D JDUDQWLUH LO SLHQR DVVROYLPHQWR GHJOL REEOLJKL QRUPDWLYL SHU LO 'DWRUH GL /DYRUR H D WXWHODUH OD VDOXWH GHL ODYRUDWRUL 'RWW 5D; DHOH 3HOXVR IRQGDWRUH GL &HVPHO OD 6RUYHJOLDQ]D 6DQLWDULD q XQ REEOLJR GL OHJJH FKH JUDYD VXOOH D]LHQGH LQ FRVD FRQ

VLVWH" /D 6RUYHJOLDQ]D 6DQLWDULD q VHFRQGR O·DUWLFR OR GHO 'HFUHWR /HJLVODWLYR O·LQVLHPH GHJOL DWWL PHGLFL À QDOL]]DWL DOOD WXWHOD GHOOR VWDWR GL VDOXWH H VLFXUH]]D GHL ODYRUDWRUL LQ UHOD]LRQH DOO·DPELHQWH GL ODYRUR DL IDWWRUL GL ULVFKLR SURIHVVLRQDOL H DOOH PRGDOLWj GL VYRO JLPHQWR GHOO·DWWLYLWj ODYRUDWLYD ,Q SUDWLFD FRQVLVWH QHOO·RUJDQL]]D]LRQH GL YLVLWH PHGL FKH GL LQGDJLQL VSHFLDOLVWLFKH H GL ODERUDWR ULR QHOOD HͿ HWWXD]LRQH GL VRSUDOOXRJKL GHJOL DPELHQWL GL ODYRUR H QHOOD FROODERUD]LRQH FRQ 'DWRUH GL /DYRUR H 5633 5HVS OH GHO 6HUYL]LR GL 3UHYHQ]LRQH H 3URWH]LRQH SHU XQD FRUUHWWD YDOXWD]LRQH GHL ULVFKL GD SDUWH GHO ¶PHGLFR FRPSHWHQWH· 6L WUDWWD GL XQ·DWWLYLWj PROWR DU WLFRODWD YROWD D WXWHODUH QHO FRPSOHVVR OD VDOX WH GHL ODYRUDWRUL H D SUHYHQLUH O·LQVRUJHQ]D GL PDODWWLH SURIHVVLRQDOL

ULVSHWWR GL WXWWL JOL DGHPSLPHQWL QRUPDWLYL H GHOOH QXPHURVH VFDGHQ]H FKH OH D]LHQGH KDQ QR ULVSHWWR DOOD 6RUYHJOLDQ]D 6DQLWDULD YLHQH JDUDQWLWR GDOO·DWWLYLWj GL RUJDQL]]D]LRQH SUR JUDPPDWLFD FKH VWD DOOD EDVH GHOOD &H60H/ DQFKH JUD]LH DO VXSSRUWR GL XQ PRGHUQR DUFKLYLR LQIRUPDWL]]DWR XWLOL]]DWR GD WXWWL L PHGLFL GHO ODYRUR GHOOR VWDͿ /D JHVWLRQH LQ IRUPDWL]]DWD SHUPHWWH XQD UDSLGD FRPXQLFD ]LRQH IUD PHGLFL H D]LHQGH RͿ UHQGR DG HVHP SLR OD SRVVLELOLWj GL LQYLDUH YLD PDLO LQ WHPSL UDSLGLVVLPL GRFXPHQWL FHUWLÀ FDWL H YHUEDOL GL VRSUDOOXRJR &H60H/ SURYYHGH DQFKH DG RUJDQL]]DUH WXWWL JOL HVDPL HYHQWXDOPHQWH QH FHVVDUL DOOD HPDQD]LRQH GHO FHUWLÀ FDWR PHGL FR GL LGRQHLWj TXDOL DG HVHPSLR VSLURPHWULD DXGLRPHWULD (&* HVDPL HPDWRFKLPLFL R WHVW DOFRO GURJD RYH REEOLJDWRUL LQ EDVH DOOD QRU PDWLYD YLJHQWH

4XDOL YDQWDJJL R; ULWH DOOH D]LHQGH FRQ L YR VWUL VHUYL]L" /H D]LHQGH FKH VL ULYROJRQR D &HVPHO KDQQR LO YDQWDJJLR GL RWWLPL]]DUH O·RUJDQL]]D]LR QH GHOOD 6RUYHJOLDQ]D 6DQLWDULD DWWUDYHUVR O·LQWHUD]LRQH FRQ XQ XQLFR LQWHUORFXWRUH ,O

,Q DPELWR GHOOD VDOXWH H VLFXUH]]D VXL OXRJKL GL ODYRUR O·HUJRQRPLD VWD RWWHQHQGR VHPSUH SL DWWHQ]LRQH 4XDO·q LO YRVWUR DSSURFFLR DO WHPD" /·LQVRUJHQ]D GL PDODWWLH SURIHVVLRQDOL q RJJL PROWR FRPXQH QHL ODYRUDWRUL HVSRVWL DL FR VLGGHWWL ´ULVFKL GL QDWXUD HUJRQRPLFDµ LQ SDUWLFRODU PRGR D PRYLPHQWD]LRQH PDQXDOH GL FDULFKL H PRYLPHQWL ULSHWLWLYL SHU JOL DUWL VXSHULRUL $EELDPR FUHDWR XQ YHUR H SURSULR VHWWRUH HUJRQRPLD FRQ XQ WHDP GL HVSHUWL HU JRQRPL LQ JUDGR GL VXSSRUWDUH DO PHJOLR OH D]LHQGH SHU OD JHVWLRQH GHO ULVFKLR GD VRYUDF FDULFR ELRPHFFDQLFR /H PDODWWLH SURIHVVLRQDOL VL WUDVIRUPDQR LQ XQ FRVWR SHU O·D]LHQGD q SRVVLELOH SUHYHQLU OH" &HUWDPHQWH EDVWD FUHDUH XQ DPELHQWH GL OD YRUR FKH ULVSHWWL OH QRUPH UHODWLYH DOO·HUJRQR PLD /·LQWHUYHQWR GHL QRVWUL WHFQLFL FRQVLVWH LQ XQD SULPD IDVH QHOO·DQDOLVL HUJRQRPLFD GHOOH SRVWD]LRQL GL ODYRUR IRUQHQGR XQD SUL PD PDSSDWXUD GHO ULVFKLR 6XFFHVVLYDPHQWH RYH QHFHVVDULR YHQJRQR VXJJHULWH VHPSOLFL VROX]LRQL GL PLJOLRUDPHQWR YROWH D ULGXUUH LO ULVFKLR GL GDQQR ELRPHFFDQLFR SHU L ODYRUDWR UL SUHYHQHQGR LQ WDO PRGR O·LQVRUJHQ]D GHOOH PDODWWLH SURIHVVLRQDOL

'*%+ "$.)$( '/ 222 "$.)$( '/


IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 39

&RQVXOHQ]D ÀQDQ]LDULD H EDQFDULD SHU XQ /R 6WXGLR 0DQFLDQWL VL SRVL ]LRQD QHO YDVWR PRQGR GHO OD FRQVXOHQ]D GLUH]LRQDOH HG D]LHQGDOH FRPH LQWHUORFXWRUH XQLFR GHOO·LPSUHQGLWRUH H GHO PDQDJHPHQW JUD]LH DOO·HVSH ULHQ]D FRQVROLGDWD GHL SURIHVVLRQLVWL FKH OR FRP SRQJRQR H GHO QHWZRUN GL UHOD]LRQL SURIHVVLRQDOL DOWD PHQWH TXDOLÀFDWH DOOR VFRSR GL RÍ¿ULUH VHUYL]L LQWHJUDWL DOOH LPSUHVH ,O WHDP GHOOR 6WXGLR q LQIDWWL LQ JUDGR GL IRUQLUH XQD YDVWLVVLPD JDPPD GL VHUYL]L DL SURSUL FOLHQWL FKH VSD]LDQR GDOOD FRQVXOHQ]D GLUH]LRQDOH ÀQDQ]LDULD H OHJDOH /R 6WXGLR 0DQFLDQWL VL SUHÀJJH GL RÍ¿ULUH DOOD FOLHQWHOD OH PLJOLRUL SURIHV VLRQDOLWj SUHVHQWL VXO PHUFDWR GHOOD FRQVXOHQ]D SHU VRGGLVID UH RJQL WLSR GL HVLJHQ]H ,Q XQ FRQWHVWR VHPSUH SL JOR EDOL]]DWR GRYH L FLFOL HFRQRPLFL VL VXVVHJXRQR LQ DUFKL WHPSR UDOL VHPSUH SL ULVWUHWWL GRYH OR VYLOXSSR GHOOD WHFQRORJLD OD FRPSHWLWLYLWj H OH VWUDWHJLH FRPPHUFLDOL LPSRQJRQR D WXWWH OH LPSUHVH FRQWLQXL LQYH VWLPHQWL ÀVVL VLD PDWHULDOL FKH LPPDWHULDOL GRYH OD FRSHUWX UD GHJOL LQYHVWLPHQWL ULFKLHGH VHPSUH SL ÀQDQ]D VWUDRUGLQD ULD GRYH JOL LQWHUYHQWL EDQFDUL VLD GL EUHYH FKH GL PHGLRWHU PLQH QRQ VRQR SL VX΀FLHQWL GD VROL D IRUQLUH DGHJXDWR VXS SRUWR DOOR VYLOXSSR HTXLOLEUDWR

GHO FDSLWDOH GL ULVFKLR ULVXOWD RJJL HG LQ SURVSHWWLYD VHP SUH SL HVVHQ]LDOH SHU DFFRP SDJQDUH JOL LPSUHQGLWRUL QHO SHUFRUVR GL FUHVFLWD GHOOH ORUR D]LHQGH 2OWUH D XQ·DGHJXDWD DVVLVWHQ ]D DOOH D]LHQGH QHL FRQIURQWL GHJOL LVWLWXWL EDQFDUL OR 6WXGLR VYROJH DWWLYLWj GL DGYLVRU\ SHU RSHUD]LRQL GL SULYDWH HTXLW\ H YHQWXUH FDSLWDO RÍ¿UHQGR DOOD FOLHQWHOD XQ VHUYL]LR GL FRQ VXOHQ]D HG DVVLVWHQ]D SHU OD ULFHUFD GL SDUWQHU ÀQDQ]LDUL D VXSSRUWR GHOOR VYLOXSSR D]LHQ GDOH /H DWWLYLWj SUHVWDWH GDOOD 6WXGLR SRVVRQR ULJXDUGDUH $QDOLVL 3UHOLPLQDUH ÀQDOL]]DWD DOOD GHOLQHD]LRQH GHOO·LSRWHVL G·LQWHUYHQWR SL FRHUHQWH FRQ LO SLDQR G·LPSUHVD LQGLYL GXDQGR OR VFKHPD GL PDVVLPD GHOO·LQWHUYHQWR GD VRWWRSRUUH DL SRWHQ]LDOL SDUWQHU ÀQDQ]LDUL H R LQGXVWULDOL ULFHUFD GL LQYH VWLWRUL ÀQDQ]LDUL TXDOL )RQGL GL 3ULYDWH (TXLW\ QD]LRQDOL HG LQWHUQD]LRQDOL R LQGXVWULDOL DVVLVWHQ]D QHOOD QHJR]LD]LRQH FRQ JOL LQYHVWLWRUL /R VWUXPHQ WR GHO SULYDWH HTXLW\ IRUQLVFH XQ DGHJXDWR VXSSRUWR DOOR VYL OXSSR HTXLOLEUDWR GHO FDSLWDOH GL ULVFKLR SHU DFFRPSDJQDUH JOL LPSUHQGLWRUL QHO SHUFRUVR GL FUHVFLWD GHOOH ORUR D]LHQGH

/R 6WXGLR 6DQWDQJHOR D 3UDWR q DWWLYR GD YHQW·DQQL ,O WLWROD UH 3DROR 6DQWDQJHOR GRWWRUH FRPPHUFLDOLVWD H UHYLVRUH FRQ WDELOH KD QHO WHPSR DPSOLDWR LO SURSULR VWDÍ¿ DUULFFKHQGRVL GHOOH FRPSHWHQ]H SURIHVVLRQD OL GL DYYRFDWL H DOWUL FRQVXOHQ WL G·LPSUHVD *UD]LH DOOD VXD VWUXWWXUD PXOWLGLVFLSOLQDUH OR 6WXGLR D΀DQFD OH SLFFROH H PH GLH LPSUHVH LWDOLDQH H VWUDQLHUH RSHUDQWL LQ ,WDOLD QHOOD VROX ]LRQH GL PROWHSOLFL HVLJHQ]H JHVWLRQDOL GLR SRWUHEEH GHÀQLUVL XQD EXVVROD VWUDWHJLFD SHU OH LP SUHVH LQ EDOLD GHL FDPELDPHQ 9HGH LO FUROOR GL XQ VLVWHPD EDVDWR VXOOD FUHVFLWD HVSRQHQ ]LDOH GHOO·HFRQRPLD KD ODVFLDWR OH LPSUHVH VSHVVR GLVRULHQWDWH FLUFD LO PXWDPHQWR GHOOH SUR SULH VWUDWHJLH /R VWXGLR DVSLUD D SRUVL FRPH JXLGD H VXSSRUWR SHU TXHOOH LPSUHVH VSHFLDO PHQWH OH PHGLR SLFFROH LQ TXH VWR GHOLFDWR SDVVDJJLR /D ULFHUFD GL QXRYL VERFFKL

FRPPHUFLDOL OD JHVWLRQH GHL UDSSRUWL EDQFDUL H OD ULVWUXW WXUD]LRQH RUJDQL]]DWLYD UDS SUHVHQWDQR OH DUHH VX FXL OR 6WXGLR KD LQFHQWUDWR OD SURSULD PLVVLRQ RSHUDWLYD /·DSHUWXUD GL QXRYL VERFFKL FRPPHUFLDOL UDSSUHVHQWD VLFXUDPHQWH XQ HOHPHQWR IRQGDPHQWDOH SHU OH LPSUHVH LQ SDUWLFRODUH SHU OH 30, LWDOLDQH FKH QRQ KDQQR OD SRVVLELOLWj GL FRJOLHUH OH RS SRUWXQLWj ULVHUYDWH GD QXRYL H GLYHUVL PHUFDWL LQ YLD GL VYL OXSSR Ë GDO FKH OR 6WXGLR VL RFFXSD GL LQWHUQD]LRQDOL]]D ]LRQH GHOOH LPSUHVH H GXUDQWH TXHVWR WHPSR KD FRQVROLGDWR UDSSRUWL GL SDUWHQDULDWR FRQ VWXGL SURIHVVLRQDOL LQ *HUPD QLD 5XVVLD &LQD H 0DOWD 6LD PR TXLQGL LQ JUDGR GL RÍ¿ULUH DL QRVWUL FOLHQWL FRQVXOHQ]D OHJDOH ÀVFDOH ÀQDQ]LDULD H ORJLVWLFD SHU JDUDQWLUH ORUR OD SRVVLELOLWj GL RSHUDUH FRQ WDOL 3DHVL VHQ]D EDUULHUH RUJDQL]]DWLYH H JHVWLR QDOL 3UHVVR OD QRVWUD VHGH RSH UD SHUVRQDOH TXDOLÀFDWR PDGUH OLQJXD FLQHVH H UXVVR LQ JUDGR GL VXSSRUWDUH TXDOVLDVL WLSR GL HVLJHQ]D GL FRPXQLFD]LRQH DWWLQHQWH DL UDSSRUWL FRPPHU FLDOL


COVER STORY / ENERGIA - CONFINDUSTRIA LIVORNO

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 40

Vincere la sfida dell’energia Sviluppo dell’impresa e sostenibilità ambientale, un obiettivo possibile su un percorso ancora impervio di Maurizio Abbati, giornalista freelance

S

ostenibilità ambientale, ma anche riduzione dei costi a carico delle imprese e ricerca, per una società che dovrà diventare in prospettiva low carbon, cioè sempre meno dipendente dalle fonti fossili. Quella dell’energia è una delle sfide più importanti che l’industria dovrà raccogliere, tenendo presente il fatto che difficilmente l’Europa potrà essere competitiva in quanto a politiche mirate solo ai bassi costi. Di questo abbiamo parlato con l’ingegner Luigi Giuliano, presidente del Consorzio Energia Libera Livorno e condirettore di Confindustria Livorno, per capire come sia possibile co-

niugare lo sviluppo economico con la tutela dell’ecosistema e con la salute. “Le azioni virtuose di miglioramento nel settore industriale e nel manifatturiero in particolare sono già una realtà. Oramai – spiega l’ingegner Giuliano – è patrimonio comune del comparto industriale, e manifatturiero in particolare, la valutazione e selezione dei processi produttivi attraverso la loro sostenibilità a 360 gradi, ovvero una valutazione che riguardi non solo la sostenibilità economica, ma anche e soprattutto quella ambientale e sociale. Gli stessi analisti finanziari non si accontentano più di misurare le potenzialità di svi-

luppo economico dell’impresa, senza che questo sia associato alla sostenibilità ambientale. E’ su questo concetto di sostenibilità che si fonda lo sviluppo economico moderno”. Quanto è cambiato nel controllo delle emissioni da parte della nostra industria? “Oggi non solo si è in grado di controllare le emissioni, ma anche di valutare, attraverso un indicatore che mi sembra particolarmente interessante, i ‘costi esterni per danni ambientali e sanitari associati alle emissioni’ (fonte studio Ecba Project). Si tratta di un indicatore, rapportabile al Pil, che misura l’impatto in termini di liability delle attività economiche di

imprese e famiglie. Questi costi ammontano a circa 50 miliardi di euro all’anno (dato 2012 rapportato a un Pil di 1.566 miliardi). E’ interessante notare che nel 2012 le attività economiche che più hanno contribuito a questo costo sono quelle imputabili alle famiglie (trasporti, riscaldamento etc.), mentre chi ha dato il contributo più sensibile in termini di riduzione del costo è l’industria manifatturiera, con -7,1 miliardi, pari al 15 per cento”. Sotto il profilo economico l’energia è una voce importante di costo per le nostre imprese, è possibile comprimerla?


COVER STORY / ENERGIA - CONFINDUSTRIA LIVORNO

Quando si parla di costo dell’energia è necessario distinguere bene tra quanto costa produrla (costo ai morsetti della Centrale) e quanto costa metterla in rete (dispacciamento), trasportarla e renderla disponibile all’utente finale. Purtroppo il nostro Paese è penalizzato su entrambe queste voci, ma la penalizzazione direi quasi intollerabile è quella sui costi di dispacciamento e trasporto, con differenziali rispetto agli altri paesi europei che superano i 50 €/Mwh; si tratta tra l’altro di un costo non comprimibile e indipendente dal fornitore. Paradossalmente, le forme di incentivazione a pioggia sulle rinnovabili e che si sono scaricate in termini di costo su quest’ultima componente, hanno aggravato la situazione. La riduzione dei costi di produzione determinata dalle Fer, infatti, è stata ampiamente annullata e superata dagli extra costi, con un risultato finale negativo per l’utente finale. Gli ingredienti necessari per comporre una ricetta tale da incidere positivamente sulla riduzione del costo dell’energia non sono molti, ma tra questi va incluso l’investire sulle infrastrutture in modo da favorire la liberalizzazione del mercato, eliminando i vincoli strutturali (sia interni al Paese che verso i nostri partners europei e non solo) che limitano la circolazio-

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 41

Luigi Giuliano

ne dell’energia a basso costo. Penso non solo alla rete elettrica ma anche al sistema di distribuzione e stoccaggio del gas. E ancora incentivare l’efficienza energetica. Il primo strumento per spendere meno è consumare meno. Su questo punto deve dare il suo contributo il sistema del credito, che tutt’oggi fa fatica a finanziare investimenti in questo settore. Infine favorire l’implementazione della produzione da Fer laddove porta oggettive ottimizzazioni in termini di riduzione dei costi ed efficienza. Penso, in questo caso, al cosiddetto ‘scambio sul posto’, ma anche ai Seu (Sistemi efficienti di utenza) e, perché no, alle Riu”. In questi anni si continua a discutere dell’uso di fonti rinnovabili da affiancare a quelle tradizionali. Quali

sono le fonti rinnovabili che possono essere valorizzate? “Non esiste, a mio avviso, una classifica tra le Fer che ne renda una preferibile all’altra. Ogni intervento va esaminato nel contesto in cui lo si vuole realizzare e sempre in una logica di valutazione costi/benefici e rischio industriale legato alla tecnologia. Certo è che sole e vento sono sempre disponibili; diverso è il discorso delle biomasse, che richiedono l’implementazione di filiere produttive di non sempre facile realizzazione e determinano un’emissione in termini di particolato e polveri fini da valutare”. Qual’è la situazione della produzione di energia nella nostra regione. Quanto dipendiamo da quella che arriva da fuori? E di quali impianti avremmo realmente bisogno?

Investire sulle infrastrutture ed eliminare i vincoli strutturali per favorire la circolazione dell’energia

“La situazione nella nostra regione, come per le altre regioni italiane, risente pesantemente delle conseguenze della crisi con un marcato crollo dei consumi, in particolare per il settore industriale. Nel solo biennio 2005-2007, dopo anni di trend di crescita, il livello dei consumi elettrici è tornato a quello della fine del secolo scorso e si è stabilizzato sui 20.000 Gwh/anno. La fonte energetica più consistente tra quelle utilizzate per rispondere al fabbisogno regionale è riconducibile ai combustibili di origine fossile liquidi e gassosi, quindi di importazione extra regionale. Si è modificata, di conseguenza, anche la geografia industriale degli impianti di produzione, in particolare per le vicende che riguardano la costa, dove fino al 2011 si produceva il 50 per cento del fabbisogno di energia elettrica regionale. Più che di nuovi impianti avremmo bisogno di una razionalizzazione degli esistenti e di un recupero di competitività che, cogliendo le opportunità normative che potrebbero scaturire dagli accordi di programma per la costa, faccia leva anche sulla razionalizzazione ed efficientamento del sistema di trasmissione e collegamento delle grandi utenze industriali. Un’esigenza ineluttabile, che ha come alternativa un aggravamento della crisi con ulteriori perdite occupazionali”.


IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 42

4XDOLWj LPSUHVFLQGLELOH LQ XQD FRUQLFH XQLFD

+D DSSHQD FRPSLXWR WUH DQQL GL DWWLYLWj H SXz ÀHUDPHQWH FRQVL GHUDUVL XQ ULVWRUDQWH DOO·DOWH]]D GHOOD ORFDWLRQ G·HFFH]LRQH LQ FXL q VLWXDWR 6WLDPR SDUODQGR GHO 5LVWRUDQWH &LUFXV LQ 3LD] ]D GHOOD 6LJQRULD D )LUHQ]H /D SRVL]LRQH SRWUHEEH IDU HUURQH DPHQWH SHQVDUH DO FODVVLFR UL VWRUDQWH SHU WXULVWL PD &LUFXV q QDWR SURSULR SHU WUDVPHWWHUH XQ PHVVDJJLR GLYHUVR ´4XD OLWj SULPD GL TXDQWLWjµ q OD YLVLRQ GL *LDFRPR *LDQQHWWL SURSULHWDULR GL &LUFXV ´/·HVSH ULHQ]D GD UDSSUHVHQWDWH GL YLQL PL KD SRUWDWR D SHQVDUH FKH OD TXDOLWj VLD O·XQLFR ÀOR FRQGXW WRUH FKH DFFRPXQD OD PDJJLRU SDUWH GHOOH SHUVRQH 3HU UDJLR QL IRQGDWH LO ÀRUHQWLQR VQREED L ORFDOL FRQ YRFD]LRQH WXULVWLFD SHUFKp VSHVVR VL LQWHUSUHWD XQD FXFLQD H XQ VHUYL]LR SRFR DWWHQWR %HQH &LUFXV YXROH SURSRUUH TXDOFRVD FKH YDGD FRQWURFRUUHQWH D WXWWR FLz SUR SRQHQGR DL SURSUL RVSLWL QRQ

VROR XQ DPELHQWH FRQIRUWHYR OH SXOLWR HG DFFRJOLHQWH PD VRSUDWWXWWR FXUD H VHOH]LRQH GHO SURGRWWR FRQ DWWHQ]LRQH H TXDOLWjµ ,O PHQX UDFFKLX GH XQ·DPSLD VFHOWD FKH YD GD DQWLSDVWL WLSLFL D SULPL SLDWWL GL SDVWD IUHVFD DFFXUDWDPHQWH SUHSDUDWD GDJOL FKHI H XQ·RW WLPD VHOH]LRQH GL VHFRQGL GL FDUQH 1RQ SRWHYDQR PDQFDUH ELVWHFFD R ÀOHWWL DOOD EUDFH VHOH ]LRQDWL FRQ JUDQGH DWWHQ]LRQH DOOD IUROODWXUD FKH QH JDUDQWLVFH PRUELGH]]D H O·LQFRQIRQGLELOH VDSRUH 'D QRQ GLPHQWLFDUH JOL KDPEXUJHU GL &KLDQLQD VHUYLWL FRQ NHWFKXS H PDLRQHVH IDWWL LQ FDVD H XQ·DPSLD YDULHWj GL SL]]H H IRFDFFH FRWWH QHOO·XQLFR IRUQR D OHJQD GHOOD SLD]]D SUH SDUDWH FRQ XQ LPSDVWR D OXQJD OLHYLWD]LRQH FKH QH SHUPHWWH XQD SL IDFLOH GLJHULELOLWj H OHJJHUH]]D 'DWD OD VWRULD ODYR UDWLYD GL *LDFRPR OD FDUWD GHL YLQL q DFFXUDWD H EHQ IRUQLWD 'DOOH FROD]LRQL ÀQR DOOD FHQD XQR VWDͿ SUHSDUDWR DFFRJOLH L FOLHQWL QHOOH DPSLH H EHQ FXUD WH VDOH LQWHUQH R QHOOD WHUUD] ]D DͿDFFLDWD VXOOD VSOHQGLGD 3LD]]D GHOOD 6LJQRULD $O SLDQR VXSHULRUH LQÀQH F·q LO SULYp D GLVSRVL]LRQH GL FKL YRJOLD FRQ GLYLGHUH LO SDVWR FRQ L SURSUL FRPPHQVDOL LQ WRWDOH SULYDF\

ÀRUHQWLQH

6·LPPDJLQD FKH SURSULR LQ TXHVWL ORFDOL VL IHUPDVVH LO QRWR VFXOWRUH %HUQDUGR 5RVVHOOLQR SHU XQD VRVWD GL ULWRUQR D 9LO OD *DPEHUDLD UHVLGHQ]D GHL IUDWHOOL 5RVVHOOLQR QHO ¶ 'D TXL LO QRPH /D 6RVWD GHO 5RV VHOOLQR ULVWRUDQWH HQRWHFD QHO FXRUH GHO SLFFROR ERUJR GL 6HW WLJQDQR 'DPLDQR 0LQLHUD DSUu O·HQRWHFD FRQ GHJXVWD]LRQH H PHVFLWD QHO ´(UDYDPR SLRQLHUL QHO SURSRUUH DL QRVWUL FOLHQWL L JUDQGL YLQL DO ELFFKLHUH DOORUD LQXVXDOHµ VSLHJD OD À JOLD 6LOYLD FXRFD GHO ULVWRUDQWH DSHUWR SRL QHO 6XELWR GXH SLDWWL FRQTXLVWDURQR LO SDODWR GHL FOLHQWL H GD DOORUD QRQ VRQR PDL XVFLWL GDO PHQX JOL JQRF FKL GL SDWDWH VHQ]D XRYD H VHQ ]D IDULQD FRQ FUHPD GL &DVWHO PDJQR IRUPDJJLR SLHPRQWHVH GHOOD 9DOOH *UDQD H OH WDJOLDWHO OH VDOWDWH DO 6DXWHUQHV FHOHEUH YLQR IUDQFHVH GDO UHWURJXVWR PXͿDWR ,QYHQ]LRQH PD DQFKH WUDGL]LRQH FRPH OD &DSRQDWLQD 6LFLOLDQD FRQ ULFHWWD RULJLQDOH GHOOD QRQQD GL 6LOYLD *OL LQ JUHGLHQWL GHL SLDWWL UDFFRQWDQR WHUULWRUL LWDOLDQL OD WHQHULVVLPD FDUQH GL UD]]D SLHPRQWHVH XVDWD VLD SHU OD %LVWHFFD DOOD )LRUHQWLQD FKH SHU OD 7DUWDUH GL PDQ]R L FDSSHUL GL 3DQWHOOHULD L SLVWDFFKL GL %URQWH GHOOD ID PLJOLD &LPEDOL R L VDOXPL GHOOD PDFHOOHULD )ULWWHOOL ,O YLQR UL PDQH FRPXQTXH SURWDJRQLVWD SRWUHWH VFHJOLHUOR GLUHWWDPHQWH GDOOD FDUWD GLJLWDOH VX ,SDG R IDUYL JXLGDUH GD 'DPLDQR LQ

XQ SHUFRUVR GL GHJXVWD]LRQH SHQVDWR VXL SLDWWL FKH DYHWH VFHOWR 7XWWL L URVVL VRQR VHUYLWL DO ELFFKLHUH XVDQGR LO 9HUVR YLQR GHFDQWHU GD SRU]LRQH LQYHQWDWR H EUHYHWWDWR GD 'D PLDQR QHO 7URYHUHWH YLQL UD΀QDWL FRPH LO *DWWLQDUD GL *LDQFDUOR 7UDYDJOLQL FODVVLFL WRVFDQL SLHPRQWHVL H VLFLOLDQL PD DQFKH ELRORJLFL H ELRGLQD PLFL FRPH TXHOOL SURYHQLHQWL GDL YLJQDLROL GHOOH GRORPLWL H D NP ]HUR GDOOD )DWWRULD 3RJJLR SLDQR GL )LHVROH 4XHVW·DQQR OD 6RVWD GHO 5RVVHOOLQR IHVWHJJLD L VXRL DQQL GL DWWLYLWj FRQ XQ UHJDOR VSHFLDOH DL SURSUL FOLHQWL GDO PDJJLR DO VHWWHPEUH FKLXQTXH YHQJD D PDQJLDUH DYUj OD SRVVLELOLWj GL LPEXFDUH LO SURSULR QRPH LQ XQD JUDQ GH ERWWH , GRGLFL QRPL HVWUDWWL DYUDQQR OD IRUWXQD GL SRWHU LQ YLWDUH XQ·DOWUD SHUVRQD DG XQD FHQD VSHFLDOH LO RWWREUH H JXVWDUH EHQ SLDWWL FKH KDQQR IDWWR OD VWRULD GHOO·HQRWHFD


- 00',+# -#/ ) !2!'+ 0' 1/ * +" " %# +#/ 4',+' +#)) $ *'%)' ' ++,+' '/(, !&#$ H SURSULHWDULR GHO 5LVWRUDQWH 3HSHQHUR ÀQ GD -'!!,), ,00#/3 3 '+! +1 1, )# -/#- / 4',+' "#' !2,!&' +#) /'01,/ +1# "#) - "/# !/#0!#+", '+'4'8 0-#/'*#+1 /# ,%+' /'!#11 0,11, ) %2' " 0#3#/ "#)) * "/# ,11'* !2,! ! 0 )'+% ,' )<'+!,+1/, -/,$#00',+ )# !,) %#+', !2)'+ /', +%#), /+' !,+ !2' & !,)) ,/ 1, -#/ ++' !! +1, )2' & -/#0, - /1# )) -/#- / 4',+# "' #3#+1' !,*# ) !#+ "#' ! -' "' 01 1, "#) ')) ) '#1/ , ) !#+ "#%)' 0! / "' , #/1, #+'%+' )2' & --/#0, )<'*-,/ 1 +4 "#)) * 1#/' -/'* +#)) /# )'44 4',+# "' 2+ -' 11, 2+'1 !/# 1'3'15 * 0#+4 * ' )),+1 + /0' 1/,--, " )) 1/ "'4',+# ,' ') 0 )1, +#) !,+ )< -#/12/ "#) -/,-/', /'01, / +1# ') #-#+#/, Ë LQ XQ DPELHQWH UD΀QDWR PLQLPDOLVWD HG LQWLPR LQ FXL OR VWDͿ DFFRJOLH L VXRL FOLHQWL 3HSHQHUR RͿUH WXWWL L WLSL GL FXFLQD

" )) ! /+# ) -#0!# $/#0!, "#) / #"' 1#// +#, #) /'0-#1 1, "#)) 01 %',+ )'15 "#))# * 1#/'# -/'*# ') *#+2 ! * ' 1211' ' *#0' = 11/ 3#/0, '+%/#"'#+1' /'!#/! 1' # (* 4#/, !&# ) !2!' + 0' -/#+"# !2/ "#) -/,-/', !)'#+1# /# 1'3'15 !,*# ) $ *, 0 1#//'+ "' $#% 1'+' !,+ !/#*# /2)6# "' !'-,)),11' * +!&# 1/ "'4',+# "#) 1#//' 1,/', !,*# ') /'0,11, ) -'!!',+# , ' 0#" +' )) -/ 1#0# ,+ 0' -28 !,+!)2"#/# +,+ 00 %%' +", 2+, "#' ! 3 ))' "' 11 %)' "#)) - 01'!!#/' "' 3HSHQHUR LO ÁDQ SLF FROR VRX΁p GDO FXRUH ! )", " 0!#%)'#/# '+ 3 /' %201' ! /1 "#' 3'+' 7 0#)#4',+ 1 !,+ #01/#* - 00', +# $/211, "' !,)) , / 4',+' !,+ ! +1'+# "' -'!!,)# -/,"24',+' "' %/ +"# 3 ),/# # .2 )'15 +!&# ' 3'+' /2, 1 +, -#/',"'! *#+1# !,+ 2+ /'!#/! !&# 0' $,! )'44 -/'+!' - )*#+1# 02 3'%+# "' 1#//'1,/' #01/#*' !,*# ) ,01'#/ $PDOÀWDQD ,VFKLD R OD 9DOOH G·$RVWD 6DUD OD !,*- %+ "' '/(, 0 -/5 %2'" /3' +#)) 0!#) 1 "#)) ,11'%)' -#/$#11 'DO OXQHGu DO YHQHUGu GD VHWWHPEUH ÀQR DO 0 1, ') /'01,/ +1# #-#+#/, 7 -#/1, +!&# D SUDQ]R PD QLHQWH PHQX ÀVVR ,O EXVLQHVV )2+!& -/,-,+# 2+ ! /1 0#*-)'!# " ) -/#44, FRQWHQXWR /D VFHOWD q FRPXQTXH DPSLD SUL *' 0#!,+"' 1 %)' 1# '+0 ) 1# # ",)!' +< 11#+ ]LRQH SDUWLFRODUH DO FOLHQWH YLHQH RͿHUWD DQFKH 11/ 3#/0, ) 3 01 -/,-,01 "' -' 11' %)21#+ $/## : <'"# 7 + 1 " 2+ *' #0'%#+4 -#/ VRQDOH VSLHJD 6DUD GD FHOLDFD FDSLVFR L SUR )#*' !&# 0' & ++, .2 +", 0' "#!'"# "' +" /# !#+ $2,/' #/ .2#01, " +,' %/ + - /1# "#) *#+2 )) ! /1 7 "'0-,+' ')# -#/ ' !)'#+1' '+1,) )#/ +1' ) %)21'+#; ,O 5LVWRUDQWH 3HSHQHUR KD SHQVDWR DQFKH DJOL -- 00',+ 1' "' !2!'+ !&# +,+ 3#",+, )<,/ "' 0-#/'*#+1 /0' -#/ ) -/'* 3,)1 ' $,/+#))' , "'

*'%)',/ /0' '*- / +", 1#!+'!&# +2,3# 8QD YROWD O·DQQR LQIDWWL RͿUH OD SRVVLELOLWj GL IUHTXHQWDUH XQ FRUVR GL FXFLQD 6L WUDWWD "' .2 11/, --2+1 *#+1' "#"'! 1' /'0-#11' 3 *#+1# " +1'- 01' -/'*' 0#!,+"' # ",)!' ",3# !2!'+ /# '+0'#*# )), !&#$ "'3#/1'/0' # '+ ÀQH DSSUH]]DUH OH SURSULH FUHD]LRQL VDSHQGR FRPXQTXH FKH GL΀FLOPHQWH VL SRWUj UHSOLFDUH )<#0-#/'#+4 # )<#01/, !&# '/(, !!,*- %+ " ,%+' 02, -' 11,

' /'+' / 1, #)

&HQD OXQ VDE ² 3UDQ]R OXQ YHQ ² GD VHWWHPEUH DQFKH VDEDWR


COVER STORY / ENERGIA - MASSA CARRARA

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 44

Consorzi per l’energia al servizio delle imprese Le aggregazioni garantiscono ottimizzazione e tutela. L’importanza di favorire lo scambio di competenze e la crescita specialistica di Mattia Cialini, giornalista “Arezzonotizie.it”

C

ome nasce l’esigenza di creare un consorzio per l’energia? “Con notevole lungimiranza il Decreto Bersani, con cui è stato avviato il processo di liberalizzazione dei mercati energetici in Italia, ha previsto che l’accesso ai mercati potesse avvenire direttamente per soggetti grandi consumatori, soglia minima iniziale 20 GWh poi ridotta a 10 GWh, oppure tramite consorzi con connotazione territoriale. Questo vincolo avrebbe dovuto garantire, come in gran parte accaduto, la crescita di competenze specifiche nell’ambito del mercato libero, a tutela dei consumatori industriali di media taglia. Nel periodo tra il 1999, avvio del mercato elettrico, ed il 2005, avvio della borsa elettrica, Con-

findustria ha avviato oltre cento consorzi territoriali che rappresentano tuttora il veicolo ottimale di accesso all’approvvigionamento elettrico per le Pmi”. Quali sono i vantaggi di chi entra nel consorzio? “Quasi tutti i consorzi di Confindustria hanno maturato una lunga esperienza nel mercato elettrico e stanno cominciando ad accumularne anche nel mercato gas. I consorzi sono quindi in grado di garantire un acquisto ottimale per tutte le aziende, piccole e medio-grandi. Per le piccole aziende è certamente importante un acquisto in linea con l’andamento del mercato all’ingrosso ma è maggiormente necessaria una grande attenzione alla tutela contrattuale, quella che chiamiamo deontologia con-

trattuale. Per le aziende da consumi medio-grandi è necessario anche l’attenzione per la dinamica del mercato, quindi una corretta impostazione del prezzo che sia in grado di seguire in modo ottimale l’evoluzione della commodity. In questi ultimi anni il mercato ha evidenziato una forte tendenza al ribasso, a cui i consorzi più attenti hanno reagito con formule di prezzo variabile. Certamente questo approccio richiede una grande attenzione per evitare sorprese che potrebbero annullare i benefici attesi. Queste competenze sono difficilmente disponibili alle singole aziende, anche in virtù di una complessità sempre crescente dei mercati, ormai maturi. Oltre ai vantaggi di acquisti economicamente efficaci protetti

da sorprese contrattuali, i consorzi sono in grado di supportare le aziende con molti altri servizi nell’ambito energetico, quali i rapporti con il Distributore (basta pensare alle criticità sempre crescenti connesse a micro-interruzioni e disturbi di rete), i rapporti con l’Agenzia delle Dogane in presenza di auto-produzione o di specifiche misure quali ad esempio esenzioni di accise (nel nostro territorio per i processi mineralogici), applicazione di benefici per processi energivori, etc. Lo sviluppo di specifiche competenze sui temi energetici diventa sempre più il vero valore aggiunto per le aziende consortili. Il tema dell’efficienza energetica sarà uno dei temi fondamentali per il prossimo periodo ed i consorzi saranno in grado di gio-


COVER STORY / ENERGIA - MASSA CARRARA

care un ruolo fondamentale per le aziende consortili”. C’è un impegno da parte dei consorzi per l’energia sul fronte delle rinnovabili? “Rinnovabili ed efficienza energetica rappresentano il futuro strategico per le aziende italiane. Certamente nel passato le rinnovabili, in particolar modo il fotovoltaico, hanno contribuito non poco a destabilizzare la bolletta elettrica: ormai gli oneri per gli incentivi garantiti allo sviluppo delle rinnovabili superano abbondantemente il costo dell’energia elettrica, senza peraltro aver creato una vera filiera italiana, filiera che forse sta iniziando a costituirsi in quest’ultimo periodo. Altrettanto vero però che il corretto ed equilibrato sviluppo delle rinnovabili e della ricerca sui sistemi di accumulo rappresentano il vero futuro del Paese, vista la peculiare connotazione e la intensa insolazione. I consorzi stanno quindi maturando in questi settori specifiche competenze per poter supportare le aziende nello sviluppo efficiente delle modalità di consumo e di approvvigionamento dell’energia: ridurre i consumi a parità di produzione e diversificazione in acquisto tramite una attenta analisi delle possibilità di installazione di fonti di produzione rinnovabili e/o cogenerative ad alto rendimento”. Chi può entrare a far parte dei consorzi per l’energia? “Molti consorzi sono aperti al territorio, superando la logica di appartenenza alle associazioni.

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 45

Gregorio Job

Per questo rappresentano un ottimo veicolo per garantire competenze alle aziende e contemporaneamente un veicolo di marketing associativo. L’energia sta dimostrando che il vero plus è rappresentato dall’elemento aggregativo, che garantisce ottimizzazione e tutela. Concludendo si può affermare che in genere tutte le aziende industriali possono far parte dei consorzi”. Qual è l’attività del Consorzio Apuania Energia? “Il Consorzio Apuania Energia (CAE) è nato nella primissima fase di avvio del processo di liberalizzazione. Caratterizzato da aziende di fatto energivore, segherie di marmo e granito e cartiere, ha dovuto affrontare da subito il mercato utilizzando completamente le leve del trading diretto. Ha maturato quindi esperienza sui mercati delle interconnessioni con l’estero ed ha partecipato sin dall’avvio alla Borsa

Elettrica. Rappresenta quindi per le aziende consorziate un asset del mercato elettrico, in grado di utilizzare tutte le leve che il mercato rende disponibili agli operatori. Supporta le aziende consortili per tutte le esigenze energetiche, inclusa l’analisi impiantistica laddove necessario, ad esempio per il rifasamento ed il controllo dei carichi, segue le aziende per le comunicazioni agli enti istituzionali, ad esempio le dichiarazioni UTF, le dichiarazioni CAR, l’attuazione dei regimi di esenzioni dalle accise. Supporta le aziende per le scelte di efficienza energetica e, dove opportuno, di autoproduzione”. Come si muove il coordinamento dei consorzi per l’energia? “Dal 2013 è attivo il Coordinamento dei consorzi a livello nazionale. Il Coordinamento è promosso da Confindustria e sta

Un consumo più efficiente aiuta le imprese ad abbattere i costi energetici

progressivamente aumentando le adesioni con l’obbiettivo di rappresentare a breve la maggior parte dei Consorzi di Confindustria, in totale oltre 90 consorzi su tutto il territorio nazionale con copertura pressoché totale della realtà industriale ed un consumo complessivo che rappresenta oltre 30 TWh annui, oltre il 10 per cento del consumo nazionale e una importante frazione del consumo industriale. La richiesta di specifico supporto nel settore energetico per le aziende industriali rende i consorzi uno strumento indispensabile ed il Coordinamento il momento di sintesi per affrontare le specificità a livello nazionale. Obbiettivo è quello di portare avanti i temi più vicini all’industria medio piccola: qualità del servizio elettrico, deontologia contrattuale, sviluppo del mercato che integri le fonti rinnovabili con le fonti tradizionali in una evoluzione che garantisca ottimizzazione e corretta allocazione dei costi. Il Coordinamento rappresenta anche il veicolo per favorire lo scambio di competenze e garantire la crescita specialistica dei consorzi. I consorzi sono nati per una brillante intuizione del Decreto Bersani che voleva così garantire le necessarie competenze per l’accesso al mercato. Proprio la crescita di competenze rappresenta ora l’elemento di consolidamento dell’esperienza consortile a favore delle aziende industriali”.


/R 6WXGLR &LDUOHJOLR RSHUD GDO VLD LQ DP ELWR QD]LRQDOH FKH LQWHUQD]LRQDOH RͿUHQGR OH SURSULH FRPSHWHQ]H LQ PDWHULD WULEXWDULD VRFLHWDULD OHJDOH ÀQDQ]LDULD H GHO ODYRUR 6SHFLDOL]]D]LRQH LQ FRQWHQ]LRVR WULEXWDULR H FRQVXOHQ]D PDQDJHULDOH /H GLYHUVH FRPSH WHQ]H JDUDQWLVFRQR XQ·DVVLVWHQ]D D JUDGL DO FOLHQWH FKH SRWHQGRVL D΀GDUH DG XQ XQLFR VWXGLR SHU WXWWL JOL DGHPSLPHQWL H SUREOHPD WLFKH LQHUHQWL OD SURSULD DWWLYLWj RWWLHQH XQ QRWHYROH ULVSDUPLR VLD LQ WHUPLQL GL WHPSR FKH GL FRVWL 7LWRODUH GHOOR 6WXGLR q LO 'RWW *LDPSLHUR &LDUOHJOLR DO TXDOH DEELDPR ULYROWR DOFXQH GRPDQGH

QXPHUR GHJOL DGHPSLPHQWL ÀVFDOL RVFLOOD WUD H RJQL DQQR LQ DOFXQL FDVL TXLQGL VX SHUD DGGLULWWXUD LO QXPHUR GHOOH JLRUQDWH OD YRUDWLYH LQ XQ DQQR VRODUH 7XWWH ULVRUVH FKH QHOOH D]LHQGH YHQJRQR GLVWROWH GD XQ XVR SL H΀FDFH FKH GRYUHEEH HVVHUH ULYROWR DOOD FUHVFLWD DOOR VYLOXSSR DOOD FRPSHWLWLYLWj ,O SHVR GHL YDUL DGHPSLPHQWL GL QDWXUD ÀVFDOH GLYHQWD LQVRSSRUWDELOH SRL FRQ ULIHULPHQWR DO VLVWHPD VDQ]LRQDWRULR SUHYLVWR SHU FKL QRQ OL RVVHUYD FKH SHQDOL]]D SHUÀQR FRQ LO FDUFH UH JOL LPSUHQGLWRUL FKH LQ WDOH JLXQJOD UHVD DQFRUD SL LPSUDWLFDELOH GDOOH VDEELH PRELOL GHOOD EXURFUD]LD ÀQLVFRQR SHU GLPHQWLFDUVH QH TXDOFXQR

*OL DGHPSLHQWL ÀVFDOL VSHVVR VL WUDGXFRQR 6RQR FLUFD LO QXPHUR GHL WULEXWL FKH RJJL JUDYDQR VXOOH LPSUHVH LQGXVWULDOL LWDOLDQH ,O

ELOH FRPH GLFH TXDOFXQR GD JLXVWLÀFDUH O·H 9HGH LQ ,WDOLD q GLͿXVD OD FRQYLQ]LRQH SL FKH JLXVWLÀFDWD D PLR SDUHUH FKH LO JHWWLWR GHOOH

LPSRVWH SDJDWH GDL FLWWDGLQL H GDOOH LPSUHVH VLD LQ JUDQ SDUWH VSUHFDWR GD XQD SXEEOLFD DPPLQLVWUD]LRQH SLJUD HG LQH΀FLHQWH H GD XQD FODVVH SROLWLFD FKH XVD OD VSHVD SXEEOLFD SHU SDVWXUDUH DPLFL H FOLHQWL H PDQWHQHUVL DO SRWHUH /H DOLTXRWH G·LPSRVWD LQ ,WDOLD VRQR WUD OH SL DOWH GHO PRQGR H O·LQLTXLWj GHO VLVWH PD ÀVFDOH Ij LO UHVWR ,O UDSSRUWR FRQ O· $P PLQLVWUD]LRQH )LQDQ]LDULD H FRQ JOL (QWL GHOOD 5LVFRVVLRQH q SUHJLXGLFDWR GDO SDOHVH FRQÁLW WR GL LQWHUHVVL WUD LO PRQGR LPSUHQGLWRULDOH H OD SDUWH SXEEOLFD GHOHJDWD TXHVW·XOWLPD D JDUDQWLUH DOOR 6WDWR LO JHWWLWR QHFHVVDULR DQFKH D SDJDUH L ORUR VWLSHQGL H ERQXV /D FRQVH JXHQ]D ORJLFD D TXHVWR VWDWR GL FRVH q FKH LQ ,WDOLD LO FRQWULEXHQWH FHUFD GL IUHJDUH LO ÀVFR H LO ÀVFR Ij OR VWHVVR FRQ LO FRQWULEXHQWH 3HQRVR PD LQHOXGLELOH (· GDYYHUR FRVu VELODQFLDWR D VIDYRUH GHO FRQWULEXHQWH LO VLVWHPD ÀVFDOH LQ ,WDOLD "


3HU ULVSRQGHUOH OH IDFFLR XQ HVHPSLR XQ LP SUHQGLWRUH LQ ,WDOLD DQFKH VH QRQ JXDGDJQD QXOOD GHYH FRPXQTXH SDJDUH OH WDVVH OD SUH VXQ]LRQH GL UHGGLWR DL ÀQL GHOO·DFFHUWDPHQWR q GLYHQWDWD XQ GRJPD O·DQWLHFRQRPLFLWj LO SULQFLSLR LQ EDVH FRQ LO TXDOH VL OHJLWWLPD XQ DFFHUWDPHQWR LQGXWWLYR FKH SUHVFLQGH GDOOD WHQXWD GHOOH VFULWWXUH FRQWDELOL WHQXWH GDOO·D ]LHQGD FRPXQTXH REEOLJDWRULH H ´ULFRVWUXL VFHµ L ULFDYL ,O UDJLRQDPHQWR VHPEUD FRPSOL FDWR PD WUDGRWWR VLJQLÀFD VHPSOLFHPHQWH FKH VH KDL XQ·D]LHQGD GHYL JXDGDJQDUH SHU IRU]D QRQ LPSRUWD VH F·q XQD FULVL PRQGLDOH VH L FOLHQWL QRQ WL SDJDQR VH OH EDQFKH WL UHYRFD QR JOL D΀GDPHQWL 6H XQ·D]LHQGD q JHVWLWD LQ PRGR ´DQWLHFRQRPLFRµ FLRq QRQ JXDGDJQD H QRQ SDJD OH WDVVH GHYH FKLXGHUH VH FRQWLQXD D ODYRUDUH F·q VRWWR TXDOFRVD

9HGH GHL ULPHGL SRVVLELOL DO VLVWHPD DFFHUWD &RQVWDWDWR LFWX RFXOL O·HVSHULPHQWR IDOOLWR GHOO· DFFRSSLDWD $JHQ]LD GHOOH (QWUDWH (TXL WDOLD q FKLDUR FKH VL UHQGH QHFHVVDULR XQ LQ WHUYHQWR OHJLVODWLYR FKH ULGHÀQLVFD OLPLWL HG LQJHUHQ]H GHL PHGHVLPL QHOOD YLWD GHL FRQ WULEXHQWL PD q VRSUD WXWWR VXO IURQWH GHO SUR FHVVR WULEXWDULR FRPH TXHOOR GHOOD ULVFRVVLR QH FKH VL JLRFD OD SDUWLWD SHU SULPD FRVD YD GHWHUPLQDWR XQ WHUPLQH FHUWR GL SUHVFUL]LRQH LQGLSHQGHQWH GDJOL DWWL LQWHUUXWWLYL FKH GHYH RSHUDUH LQ IDYRUH GHO FLWWDGLQR YHUD SDUWH GHEROH QHO FRQIURQWR , WHUPLQL GHO JLXGL]LR FRPH TXHOOL GHOOD ULVFRVVLRQH GHYRQR HVVHUH FHUWL H GHWHUPLQDWL VXSHUDWL L TXDOL LO FUHGLWR QRQ q SL HVLJLELOH H OD SHQD QRQ SXz SL HV VHUH FRPPLQDWD

,Q XQ PRPHQWR GL FULVL HFRQRPLFD ODVFLDUH OD JHVWLRQH GHOOH ULVFRVVLRQL DG XQ PRVWUR EXURFUDWLFR FRPH (TXLWDOLD OD GLFH OXQJD VXO UDSSRUWR WUD FRQWULEXHQWH HG ,VWLWX]LRQL ,O VL VWHPD YLJHQWH QRQ FRQVHQWH QHDQFKH GL IURQ WH D VLWXD]LRQL EL]DQWLQLVWH SRVVLELOLWj UHDOL GL GLIHVD VH QRQ TXHOOD GHO WLSR SULPD SDJKL SRL IRUVH WUD VYDULDWL DQQL DWWUDYHUVR XQD VH ULH GL ULFRUVL YHGUHPR VH KDL UDJLRQH R WRUWR ,Q ,WDOLD LO ÀVFR XVD DUPL LPSURSULH %DVWD FKH SDUWD XQ DFFHUWDPHQWR H VH YXRL IDUH ULFRUVR VHL FRVWUHWWR D SDJDUH XQ WHU]R GHOOD VRPPD DFFHUWDWD 6H SRL LO FRQWULEXHQWH YLQFH H LQ ,WDOLD FDSLWD LQ FDVL VX FRQWUR L VX DG HVHPSLR GHOOD )UDQFLD L ULPERUVL DUULYDQR LQ PHGLD GRSR DQQL

VLVWHPD JLXGL]LDULR H ÀVFDOH" /H SULPH GXH FRVH GD IDUH VRQR XQD VDQDWRULD ÀVFDOH HG XQD DPQLVWLD JLXGL]LDULD HQWUDPEH QHFHVVDULH SHU DOOHJJHULUH OD SUHVVLRQH D FXL VRQR VRWWRSRVWH OH IDVFH PHQR SURWHWWH GHOOD VRFLHWj LWDOLDQD /D VDQDWRULD ÀVFDOH GRYUHE EH SUHYHGHUH SHU L UXROL VXSHULRUL D PLOD HXUR O· D]]HUDPHQWR GHOOH VDQ]LRQL LQWHUHVVL DJJL HWF H SHU TXHOOL GL LPSRUWR LQIHULRUH DO ÀQH GHO ORUR VWUDOFLR XQD SHUFHQWXDOH SURSRU ]LRQDOH DOO·LPSRUWR GHOOD FDUWHOOD GD SDJDUH /·DPQLVWLD JLXGL]LDULD LQYHFH GRYUHEEH VFDW WDUH SHU L UHDWL FRVL GHWWL ´PLQRULµ FKH FRP SRUWDQR SHQH LQIHULRUL DL WUH DQQL FKH XQ HFFHVVR GL OHJLVOD]LRQH LVSLUDWD DG XQ RWWXVR JLXVWL]LDOLVPR KD PROWLSOLFDWR ROWUH RJQL PL VXUD 8QD YROWD IDWWD SXOL]LD VXO IURQWH ÀVFDOH

VDUHEEH VX΀FLHQWH ULGXUUH OH DOLTXRWH ÀVFDOL VFULYHUH XQ FRGLFH GHRQWRORJLFR FKH UHJROD PHQWL FRQ OD IRU]D GL XQD OHJJH FRVWLWX]LRQD OH OD FRUUHWWH]]D GHL UDSSRUWL WUD ÀVFR H FRQ WULEXHQWH H VRSUDWXWWR DGRWWDUH GHL WHVWL XQLFL SHU L YDUL UHJLPL GL WDVVD]LRQH FKH GXULQR QHO WHPSR H FKH JDUDQWLVFDQR OD FHUWH]]D GHO GL ULWWR H GHOOH QRUPH VHQ]D GRYHU VRWWRVWDUH DOOD ORWWHULD GHOOH LQWHUSUHWD]LRQL GHO IXQ]LRQDULR R JLXGLFH GL WXUQR 6XO IURQWH JLXGL]LDULR LQ YHFH LO SUREOHPD q FKH LO VLVWHPD q VTXLOLEUDWR GDOOD QRQ HTXLGLVWDQ]D WUD DFFXVD H GLIHVD /D PDODJLXVWL]LD VSHVVR FROSLVFH SHUVRQH LQ QRFHQWL FRQ HUURUL JLXGL]LDUL FKH VROR GRSR DQQL GL FDOYDULR VL ULVROYRQR LQ DVVROX]LRQL SLHQH /D WXWHOD GHL GLULWWL q D΀GDWD DG XQD EXURFUD]LD FKH QRQ IXQ]LRQD 3HU SRUUH ULPH GLR D TXHVWR VWDWR GL FRVH RFFRUUH XQD ULIRUPD HSRFDOH FKH GRYUHEEH FRQVLVWHUH QHOO· DSULUH DG DOWUL O·DFFHVVR DOOD PDJLVWUDWXUD FRUSRUD ]LRQH FKLXVD HG DXWR UHIHUHQ]LDOH TXDOL SUR IHVVRUL DYYRFDWL FKH SRWUHEEHUR IDUH OD ORUR SDUWH $QFKH LO SHUFRUVR GL VWXGLR GRYUHEEH HVVHUH ULIRUPDWR SHUFKq WURSSR VSHVVR WL WUR YL GL IURQWH D PDJLVWUDWL FKLDPDWL D GHFLGHUH VX GLVSDUDWL DUJRPHQWL GL FXL VDQQR SRFR R QXOOD YHGL FDPSR SHQDOH WULEXWDULR 'RSR OD ODXUHD XQD VFXROD VXSHULRUH GL VSHFLDOL] ]D]LRQH GHOOH WUH SURIHVVLRQL JLXGL]LDULH SRL VL VFHJOLH FKL DYYRFDWR FKL JLXGLFH FKL 30 3HU TXHVW·XOWLPL GD XOWLPR SULPD GL LQL]LD UH OD SURIHVVLRQH XQD TXLQGLFLQD GL JLRUQL GL FDUFHUH 3DQH H DFTXD LVSH]LRQL FRUSRUDOL LVRODPHQWR WDQWR SHU FDSLUH FRVD VL SURYD


CONFINDUSTRIA FIRENZE

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 48

EureKa! Funziona! Ingegnosi, giovanissimi e inventori: sono i vincitori della sfida lanciata da Federmeccanica e Confindustria Firenze “Realizza il tuo giocattolo con molle e tondini”

S

ono stati più di 140 i piccoli inventori che a Firenze si sono cimentati nella sfida: ideare e costruire un giocattolo mobile, avendo a disposizione solo molle, tondini di legno e di ferro, rotelline di legno, elastici e tutta l’inventiva della loro giovanissima età. Nove classi di quattro scuole elementari fiorentine hanno partecipato a “EureKa! Funziona!” il progetto promosso da Federmeccanica e Confindustria Firenze, che si è concluso con la proclamazione della classe vincitrice: la classe V di I.C. Carducci di Firenze, con il gioco Baby Camper; la classe IV di I.C. Castelfiorentino Scuola Primaria di Castelfiorentino con il gioco Fortuna contro Sfortuna e infine, la classe III sempre di Castelfiorentino con il gioco Sfad.

Gli istituti partecipanti sono stati: Istituto Comprensivo “Giorgio La Pira” di Campi Bisenzio I.C. Carducci di Firenze I.C. Castelfiorentino Scuola Primaria di Castelfiorentino Istituto Comprensivo Scandicci 1 “Rossella Casini” di Scandicci. Per continuare a coltivare la propensione all’invenzione la classe V vincitrice ha avuto in premio una visita al Museo “da Vinci” a Vinci. A tutte le classi partecipanti gli omaggi e premi delle imprese che hanno supportato l’iniziativa su territorio fiorentino: La Florens, Mandragora, Jumbo Office, FILA, Sammontana. Le classi che hanno scelto di partecipare al progetto sono state divise in gruppi (ciascun gruppo doveva prevedere uguale numero di bambine e bambini) e

all’interno di ciascun gruppo ogni bambino doveva avere un ruolo stabilito (disegnatore tecnico, estensore del diario di bordo, costruttore, disegnatore artistico e pubblicitario), a disposizione avevano un kit di materiale da costruzione e il gruppo doveva accordarsi su quale giocattolo costruire e poi realizzarlo. Le uniche due regole da rispettare erano: che il giocattolo fosse mobile almeno in alcune delle sue parti (aprire, saltare, ruotare, alzare) e che le idee non fossero proposte dagli insegnanti, ma nate dal lavoro di gruppo dei bambini. Per realizzare il giocattolo avevano a disposizione almeno 20 ore (nell’arco di 6/8 settimane) e dovevano tenere un “diario di bordo” in cui annotare tutti i passaggi di costruzio-

ne. A giocattolo realizzato, la classe, o la scuola (per chi partecipava con più classi), ha deciso quali lavori far partecipare alla sfida: dove sono stati gli stessi giovanissimi inventori a presentare i propri capolavori! Arrivato al suo secondo anno consecutivo su territorio nazionale e al suo primo anno fra le scuole di Firenze il progetto, promosso da Federmeccanica in collaborazione – sul territorio – con Confindustria Firenze, si propone, investendo in creatività, di coltivare il desiderio di costruire e creare dei bambini, fornendo loro l’opportunità di applicare conoscenze acquisite, sviluppare competenze di lavoro di gruppo, ma anche di conoscere mestieri (ingegneria, ad esempio) tradizionalmente lontani dalle loro fantasia.


CONFINDUSTRIA FIRENZE

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 49

Social media: conoscere le inside della rete per navigare sicuri “Navigare sicuri”, imprenditori ed esperti a scuola per aiutare i ragazzi a conoscere le insidie del world wide web

P

otenzialità e rischi dei social media spiegati ai ragazzi. Gli imprenditori della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Firenze, insegnanti per un giorno, hanno impartito lezioni di navigazione sicura nelle scuole medie fiorentine. Più di 800 i ragazzi coinvolti (quasi tutti di prima media), sei scuole, circa trenta ore di lezione con l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione all’uso sicuro e consapevole dei social media: il

progetto dal titolo“Navigare Sicuri” ha avuto il supporto della Polizia Postale e dell’Ufficio Scolastico Regionale. Gli imprenditori, affiancati dai referenti della polizia postale del territorio, hanno incontrato i ragazzi e spiegato loro i rischi connessi all’utilizzo degli strumenti di social network e ma anche come possono utilizzarli in modo efficace. Il 56 per cento dei ragazzi dai 12 ai 17 anni naviga tra le 2 e le 4 ore giornaliere: i social media e la rete possono essere fonti di rischi e

pericoli ma anche di conoscenze e informazioni se usati consapevolmente. Così gli imprenditori della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici, insieme agli esperti della Polizia Postale, hanno messo in guardia i ragazzi dai pericoli virtuali, dai comportamenti illeciti, e illustrato i sistemi per utilizzare più efficacemente i diversi tipi di social. “E’ stata una bellissima esperienza per i ragazzi ma anche per noi e, lo dico con un po’ di rammarico, abbiamo sperimentato di persona quanto i nostri giovanissimi siano maestri

nell’usare social e internet, senza però la giusta consapevolezza delle pericolosissime insidie in cui possono cadere – sottolinea Matteo Grossi, presidente della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Firenze - spetta anche a noi imprenditori aiutarli a crescere anche nel mondo virtuale. Il successo ottenuto dalle lezioni nelle sei scuole fiorentine coinvolte ci fornisce tutto l’entusiasmo per ripetere l’esperienza anche il prossimo anno ed estenderla anche alle famiglie dei ragazzi”.

INTERNAZIONALIZZAZIONE, ACCORDO FRA SIMEST E CONFINDUSTRIA FIRENZE Sostenere l’internazionalizzazione delle imprese del territorio di Firenze, la loro presenza sui mercati internazionali e incrementare la realizzazione di investimenti imprenditoriali: siglato un accordo fra SIMEST e Confindustria Firenze. L’accordo consentirà di valorizzare le specifiche competenze di SIMEST a vantaggio delle aziende della provincia di Firenze. Finora SIMEST ha approvato 66 progetti di investimento per 1 miliardo e 800 milioni di euro di investimenti in partnership con aziende toscane, in 31 diversi Paesi, in vari settori tra i quali prevalgono: tessile/abbigliamento, agroalimentare, elettromeccanico/meccanico, legno/arredamento. A questi si aggiungono altri 20 progetti con il Fondo di Venture Capital. I finanziamenti hanno supportato 427 imprese toscane che hanno ricevuto il sostegno pubblico per 840 milioni di euro. Per maggiori informazioni sull’accordo www.confindustriafirenze.it


+L 7HFK 5HVRXUFH JUD]LH DOOD SOXULHQQDOH HVSHULHQ]D *20( DLXWD OH D]LHQGH D ULVSDUPLDUH SLDQLÀ FDUH HG RWWLPL]]DUH LO SURSULR ELODQFLR HQHUJHWLFR FRQ LPSLDQWL DOWDPHQWH WHFQRORJLFL H VRYYHQ]LRQDWL +L 7HFK 5HVRXUFH q XQD VRFLHWj WRVFDQD JLRYDQH H GLQDPLFD RSHUDWLYD DQFKH D OLYHOOR LQWHUQD]LRQDOH FKH QHO ULOHYD OR VWRULFR PDUFKLR *20( GD ROWUH DQQL VLQRQLPR GL PHFFDQL]]D]LRQH DJULFROD GL TXDOLWj FRQ OD SURGX]LRQH GL JHQHUDWRUL GL FDORUH SHU FROWXUH SURWHWWH VLVWHPL GL HVVLFFD]LRQH GL WDEDFFR OHJQDPL H SURGRWWL DJURDOLPHQWDUL 'D VHPSUH O·LPSHJQR SURJHWWXDOH H WHFQRORJLFR GL *20( q GHGLFDWR DOO·H΀ FLHQ]D HQHUJHWLFD HG L ULVXOWDWL VRQR GLͿ XVDPHQWH ULFRQRVFLXWL FRPH WHVWLPRQLDQR OH FLUFD XQLWj GL PDFFKLQH YHQGXWH GDJOL DQQL ¶ DG RJJL /D ´FHQWUDOL]]D]LRQHµ FRQ LO ´FRQWUROOR H OD JHVWLRQH DXWRPDWL]]DWLµ GHJOL LPSLDQWL GL ULVFDOGDPHQWR KDQQR SHUPHVVR GL RWWLPL]]DUH FRVWDQWHPHQWH L FRQVXPL SHU FHQWUL GL SURGX]LRQH RUWR Á RURYLYDLVWLFD H GL HVVLFFD]LRQH GHO WDEDFFR SLXWWRVWR FKH GL DJUR DOLPHQWL 0D OD YHUD JUDQGH RFFDVLRQH SHU GDUH DOO·H΀ FLHQ]D XQ VRVWDQ]LDOH YDORUH GL ULVSDUPLR HQHUJHWLFR VL q SUHVHQWDWD FRQ O·DYYHQWR GHOOH IRQWL ULQQRYDELOL GHL WUDJXDUGL WHFQRORJLFL UDJJLXQWL SHU LO ORUR VIUXWWDPHQWR H VRSUDWWXWWR GHL VLVWHPL LQFHQWLYDQWL FKH KDQQR SHUPHVVR OD VRVWHQLELOLWj À QDQ]LDULD GHOOD ORUR LQWURGX]LRQH /D QDWXUDOH SURVVLPLWj GHOO·DJURLQGXVWULD DOOH HQHUJLH DJURIRUHVWDOL KD SHUPHVVR D *20( GL VSHULPHQWDUH H PHWWHUH D SXQWR VLVWHPL LQWHJUDWL DOLPHQWDWL D ELRPDVVH OHJQRVH GL JUDQGH SRWHQ]D WHUPLFD H D FRVWL FRQWHQXWL SHU JHVWLUH SURFHVVL LQGXVWULDOL DG DOWD H΀ FLHQ]D H DO FRQWHPSR

OHJDWL DOOH GL΀ FLOL UHJROH HFRQRPLFKH SURSULH GHO FRPSDUWR DJULFROR &RQ O·DYYHQWR GL +L 7HFK 5HVRXUFH LO QXRYR PDQDJHPHQW KD GHOLQHDWR XQ·H΀ FDFH VWUDWHJLD GL YDORUL]]D]LRQH GHOOD SUH]LRVD HVSHULHQ]D *20( DWWUDYHUVR XQ·DFFXUDWD HODERUD]LRQH LQJHJQHULVWLFD HG LQIRUPDWLFD SHU WUDVIHULUQH L EHQHÀ FL D WXWWR LO PRQGR LQGXVWULDOH GRYH OH DSSOLFD]LRQL SRVVLELOL VRQR LQQXPHUHYROL FRQFHULH ODYDQGHULH FDVHLÀ FL ELUULÀ FL H PDOWLÀ FL LPSLDQWL GL HVVLFFD]LRQH VWHULOL]]D]LRQH SDVWRUL]]D]LRQH FRWWXUD GHJOL DOLPHQWL SHU FLWDUH DOFXQL HVHPSL LQ SUDWLFD RYXQTXH VL XWLOL]]L FDORUH GL SURFHVVR FRQ DOWD VSHFLÀ FLWj GL SHUVRQDOL]]D]LRQH *UD]LH DOOD GHÀ QL]LRQH GL VWDQGDUG WHFQRORJLFL DGHJXDWL +L 7HFK 5HVRXUFH q ULXVFLWD D FRQVROLGDUH SDUWQHUVKLS FRQ LPSRUWDQWL VRFLHWj GL FDSLWDO YHQWXUH RͿ UHQGR DL SURSUL FOLHQWL L VHJXHQWL EHQHÀ FL LQYHVWLPHQWR LQL]LDOH SURVVLPR DOOR ]HUR DEEDWWLPHQWR LPPHGLDWR GHOOD VSHVD HQHUJHWLFD IUD LO HG LO HG XQ 5LWRUQR VXOO·,QYHVWLPHQWR 52, PROWR HOHYDWR ,Q TXHVWR ULVLHGH LO YHUR SXQWR GL IRU]D H O·DWWXDOH VXFFHVVR GHO PRGHOOR GL EXVLQHVV LPSOHPHQWDWR

'*%+ &+)$ '/ 222 &+)$ '/


!

/D 'LWWD 3HJDVR 6UO q QDWD QHO GDOO·HVL JHQ]D GL FUHDUH XQ·DJHQ]LD GRJDQDOH HVWHUQD DOOD GLWWD GL VSHGL]LRQL QHOOD TXDOH ODYRUDYD QR L GXH DPPLQLVWUDWRUL HG DOFXQL LPSLHJD WL SHU DVVLVWHUH OH LPSUHVH QHOOH RSHUD]LRQL GRJDQDOL FRQ SURIHVVLRQDOLWj H FRPSHWHQ]D 2JJL O·D]LHQGD FRQWD GLSHQGHQWL GLVORFDWL WUD OD VHGH GL 3UDWR OD À OLDOH GL 9LJQDWH 0, H O·X΀ FLR RSHUDWLYR GL )LUHQ]H 6LJ '·DQJHOR GL FRVD VL RFFXSD OD YRVWUD D]LHQGD" /D QRVWUD DWWLYLWj q À QDOL]]DWD DOOD FRPSH WHQWH H SURIHVVLRQDOH DVVLVWHQ]D DOOH D]LHQGH QHOO·HVSOHWDPHQWR GL WXWWH OH IRUPDOLWj GR JDQDOL GL LPSRUW²H[SRUW LYL FRPSUHVH DQ FKH OH SURFHGXUH LQWUDFRPXQLWDULH HG DOOD FRQVXOHQ]D LQ PDWHULD PHUFHRORJLFD À VFDOH WHFQLFD GRJDQDOH WULEXWDULD HG LQ TXDOVLDVL DOWUR DPELWR VWUHWWDPHQWH FRQQHVVR DO VHWWRUH GRJDQDOH &KL VRQR L YRVWUL SULQFLSDOL FOLHQWL" ,O QRVWUR SRUWDIRJOLR FOLHQWL q SLXWWRVWR DPSLR DQFKH JUD]LH DOOD FROODERUD]LRQH FRQ OD GLWWD $OELQL H 3LWLJOLDQL FRQ OD TXDOH VLDPR OHJDWL GDO SXQWR GL YLVWD VRFLHWDULR FKH DYHQGR À OLD OL LQ TXDVL WXWWL L SDHVL GHO PRQGR FL SHUPHWWH GL RSHUDUH DOO·LQWHUQR GL YDULH H GLYHUVH SR OLWLFKH HFRQRPLFKH H FRPPHUFLDOL LQWHUQD]LR QDOL &RQ L QRVWUL VHUYL]L FRSULDPR WXWWL L VHW

WRUL LQGXVWULDOL GDO WHVVLOH DO FDO]DWXULHUR À QR DOO·DWWLYLWj PHFFDQLFD 6LDPR VSHFLDOL]]DWL QHO VHWWRUH ROHDULR ROWUH D SRWHU DQQRYHUDUH WUD L QRVWUL PLJOLRUL FOLHQWL DOFXQL IUD L PDJJLRUL EUDQG LWDOLDQL GHO OXVVR 4XDOL VRQR L SXQWL GL IRU]D GHOOD YRVWUD D]LHQGD" 3URIHVVLRQDOLWj H GHGL]LRQH DO FOLHQWH VRQR LO QRVWUR SXQWR GL IRU]D XQLWDPHQWH DG XQR VWDÍ¿ JLRYDQH H GLQDPLFR VHPSUH DWWHQWR HG LQIRU PDWR VXOOH QXRYH QRUPDWLYH GRJDQDOL OHJJL H UHJRODPHQWL LQ FRQWLQXD HYROX]LRQH

9L q PDL VXFFHVVR GL DYHUH D FKH IDUH FRQ VHW WRUL PHUFHRORJLFL R SDHVL QXRYL DOOD YRVWUD HVSHULHQ]D" Ë UDUR PD SXz VXFFHGHUH 3HU TXHVWR DEELD PR GHL FRQWDWWL GLUHWWL FRQ XQ X΀ FLR GL FRQ VXOHQ]D D %UX[HOOHV FRQ LO TXDOH FROODERULDPR H FL FRQIURQWLDPR SHU ULVSRQGHUH D TXHVLWL QXRYL GHO PHUFDWR H SRWHU VRGGLVIDUH VHPSUH LO FOLHQWH 222 ,$& .+ ".# '/

4XDQWR q LPSRUWDQWH O·DJJLRUQDPHQWR WHF QRORJLFR QHO YRVWUR ODYRUR" /·DJJLRUQDPHQWR WHFQRORJLFR q HVVHQ]LDOH SHU VRGGLVIDUH DO PHJOLR L GXH ELVRJQL SUL PDUL GHOOH D]LHQGH ULVSDUPLR HFRQRPLFR H RWWLPL]]D]LRQH GHL WHPSL 3HU TXHVWR RͿ ULD PR XQ VHUYL]LR GL LQYLR WHOHPDWLFR GHOOH GR FXPHQWD]LRQL GRJDQDOH H PRGHOOL ,QWUDVWDW HG L QRVWUL FOLHQWL ULFHYRQR JLRUQDOPHQWH OD GRFXPHQWD]LRQH HODERUDWD LQROWUH SRVVRQR FROOHJDUVL FRQ LO QRVWUR VLWR ZHE H WUDPLWH SDV VZRUG VFDULFDUH GLUHWWDPHQWH L GRFXPHQWL GL ORUR SHUWLQHQ]D 4XHVWD SURFHGXUD VSHULPHQ WDWD FRQ L QRVWUL PDJJLRUL FOLHQWL KD ULVFRVVR PROWL FRQVHQVL WDQWR FKH RJJL q HVWHVD DOOD TXDVL WRWDOLWj GHL VRJJHWWL GD QRL DVVLVWLWL


CONFINDUSTRIA TOSCANA SUD

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 52

Servono azioni rivoluzionarie per agganciare la ripresa Lo scenario industriale della Toscana sud, la mancanza di infrastrutture che penalizzano l’attrattività del territorio. Semplificazione amministrativa, finanza, lavoro e produttività le risposte contro la crisi di Giulia Maestrini

S

iamo alla canna del gas”. Non usa mezzi termini, il presidente della delegazione senese di Confindustria Toscana Sud, Paolo Campinoti, per delineare lo scenario industriale del proprio distretto. Perché nonostante i dati incoraggianti che arrivano a livello nazionale – tanto dall’Istat che vede segnali di ripresa, quanto dagli effetti del ‘Jobs Act’ che fanno segnare, a fine aprile, 159mila nuovi occupati – nelle terre di Siena

ancora soffia una brezza gelida. Colpa della decennale e incancrenita assenza di infrastrutture che limitano l’attrattività del territorio nei confronti, soprattutto, degli investimenti stranieri e colpa di una crisi locale che si è sommata a quella nazionale, generando un mix soffocante. E’ il momento, dunque, di guardare avanti. Non soltanto a parole, ma con azioni innovative e condivise, allo scopo di attrarre investimenti e fre-

nare il processo di deindustrializzazione del territorio. In questa direzione si è già mossa la delegazione senese di Confindustria, individuando tre tematiche principali su cui vale la pena attivare una riflessione: semplificazione amministrativa, finanza, lavoro e produttività. Il primo passo è stato tracciato lo scorso 20 maggio, nel corso di un convegno cui hanno partecipato anche i vertici confederali nazionali di Cgil e Cisl. Perché al centro di tutto

c’era la principale proposta che Confindustria sta mettendo sul tavolo: l’applicazione della contrattazione di secondo livello che potrebbe rappresentare uno strumento in grado di favorire maggiormente la tenuta e lo sviluppo del sistema, individuando nuove forme organizzative e consentendo le deroghe sugli aspetti gestionali del rapporto di lavoro. La realizzazione di un accordo quadro – che soddisfi le esigenze di efficienza e


CONFINDUSTRIA TOSCANA SUD competitività delle imprese senza tralasciare, al contempo, le aspettative dei lavoratori riguardo ai livelli retributivi – potrebbe intervenire con particolare efficacia in un contesto produttivo come quello senese, caratterizzato principalmente dalla presenza di piccole e medie imprese che sentono l’esigenza di recuperare adeguati livelli di produttività per far fronte alla crisi prolungata e alle ostiche condizioni di mercato. E potrebbe tracciare linee guida comuni, definendo una ‘cornice’ per la realizzazione dei singoli accordi aziendali. Presidente Campinoti, insomma il quadro senese non è roseo… “In tutta Italia, ma principalmente a Siena, ci servono azioni rivoluzionarie: senza scelte coraggiose rischiamo davvero di ritrovarci senza un futuro”. Siena sta pagando il proprio passato? “Quello che negli anni è stato l’effetto positivo del Monte dei Paschi, oggi al contrario può essere dirompente: il territorio non è abituato a vivere all’interno di una logica di mercato perché è sem-

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 53

pre cresciuto e si è sviluppato in una condizione ‘drogata’ dal benessere e dal flusso di finanziamenti. Ne abbiamo goduto fino a poco tempo fa, ma oggi quell’impostazione mentale può essere un limite: ci ritroviamo in una realtà cui non siamo abituati”. Qual è la soluzione? “Per ora non l’abbiamo trovata, non abbiamo ancora trovato la forza di reagire. Forse perché una parte della società e della classe dirigente pensa ancora che ci sarà un miracolo e che tutto tornerà come prima. Non siamo ‘mentalizzati’ a cambiare passo; probabilmente ci sarà bisogno di un forte choc”. Eppure i dati nazionali iniziano a delineare uno scenario più ottimista… “A Siena esistono situazioni ormai croniche – penso all’assenza di infrastrutture – o che nel tempo si sono aggravate. Quindi, se anche inizia ad affacciarsi una ripresa, è ancora molto difficile che qualcuno scelga Siena per venire a investire, soprattutto dall’estero. Questo mi rende pessimista. Nessuno può farcela da solo, ecco perché è fondamentale attuare strate-

È il momento di scelte coraggiose solo così sarà possibile avviare nuovi percorsi gie di sistema”. A quali strategie si riferisce? “A quelle linee guida che abbiamo individuato anche nell’ultimo convegno. Un progetto reale di rilancio del nostro territorio deve fondarsi su un mix di interventi, in particolare produttività e lavoro, semplificazione amministrativa e finanza. Non è solo un punto che ci permette di essere competitivi, ognuno deve fare la propria parte. Credo che certe aperture, certe azioni, certi cambiamenti per noi siano ancora abbor-

Per un progetto reale di rilancio occorre un cambio di mentalità, che porti a superare gli ostacoli

dabili. E, in ogni caso, uno sforzo va fatto, quanto meno per non lasciare niente di intentato”. Una delle azioni individuate da Confindustria è proprio l’apertura di un tavolo con le parti sindacali – ma aperto anche ad altri attori del territorio, come università e amministrazioni locali – finalizzato al raggiungimento di un accordo quadro nella contrattazione di secondo livello. Perché è così importante? “Perché ci permette di risolvere problemi diversi e specifici per ogni azienda senza generalizzare. Al contempo, possiamo legare l’aumento della produttività e dei risultati a un corrispettivo aumento di retribuzione dei lavoratori. Capisco che da qualcuno può essere visto come un concetto ‘forte’, ma è l’unico modo per uscire dalla crisi e attirare capitali e investimenti. E’ impossibile parlare di aumenti di retribuzione in aziende che non fanno bene o che non presentano risultati. E’ difficile, è vero, ma è uno sforzo comune che dobbiamo fare tutti quanti”.


/HRPDVWHU SHU L WHVVXWL GL DEELJOLDPHQWR 8RPR H 1DO\D SHU O·DEELJOLDPHQWR 'RQQD IRUQLVFRQR GD WHPSR OH SL SUHVWLJLRVH PDL VRQV GHO VHWWRUH GHOOD PRGD H L SL TXDOLÀ FDWL RSHUDWRUL GHOOD FRQIH]LRQH LQ ,WDOLD H DOO·HVWH UR /D ORUR VWRULD GLPRVWUD FRPH VLD SRVVLELOH YLQFHUH OH VÀ GH LPSRVWH GDOOD JOREDOL]]D]LRQH VRSUDWWXWWR LQ XQ VHWWRUH FRPSHWLWLYR FRPH LO WHVVLOH ,QVHULWH DOO·LQWHUQR GHO GLVWUHWWR SUR GXWWLYR GHO WHVVLOH D 3UDWR HQWUDPEH VRQR VSHFLDOL]]DWH QHOOD SURGX]LRQH GL WHVVXWL SHU O·DEELJOLDPHQWR UHDOL]]DWL FRQ À EUH QDWXUDOL VLQWHWLFKH H DUWLÀ FLDOL LQ YDULD FRPSRVL]LRQH PRQRÀ EUD R PLVWL 1HO SURSULR DJOL LQL]L GHOOD FULVL HFRQR PLFD OH GXH D]LHQGH KDQQR VFHOWR GL DYYLDUH LQVLHPH LO ORUR SHUFRUVR GL FUHVFLWD SHU FRQVR OLGDUH OD ORUR FRPSHWLWLYLWj ,Q TXHVWR PRGR LO VHJPHQWR SURGXWWLYR VL q DOODUJDWR GDOOD OLQHD PDVFKLOH FRUH EXVLQHVV GL /HRPDVWHU

D TXHOOD IHPPLQLOH UDSSUHVHQWDWD GD 1DO\D *UD]LH D TXHVWD LQWHJUD]LRQH OH GXH D]LHQGH VRQR FUHVFLXWH H DGHVVR SXQWDQR WXWWR VX LQ QRYD]LRQH FUHDWLYLWj H ULFHUFD 4XLQGL LQYH VWLPHQWL FRQWLQXL LQ QXRYL PDWHULDOL QXRYH WHFQRORJLH H QXRYL SURFHVVL LQ SDUWQHUVKLS FRQ FOLHQWL H IRUQLWRUL GL SULPR OLYHOOR /·HOHPHQWR FRPSHWLWLYR GL /HRPDVWHU H 1DO\D VL IRQGD VXOOD FUHD]LRQH GL SURGRWWL VHPSUH QXRYL H ULFFKL GL YDORUL DJJLXQWL GD SURSRUUH DOOH IDVFH SL DOWH HG HYROXWH GL XQ PHUFDWR LQ JUDQ SDUWH DJJUHGLWR GDL SDHVL LQ YLD GL VYL OXSSR $QFKH SHU TXHVWR OH GXH VRFLHWj UHDOL] ]DQR L ORUR WHVVXWL DWWUDYHUVR O·XWLOL]]R GHOOD 2UGLWXUD H 7HVVLWXUD GHO JUXSSR LQWHJUDWH SRL GDOOH FDSDFLWj SURGXWWLYH IRUQLWH GDL WHU]LVWL GHO VLVWHPD GHO GLVWUHWWR SHU OH IDVL GL WLQWRULD À VVDJJLR H QRELOLWD]LRQH GHL WHVVXWL 'D XQD SDUWH TXLQGL F·q /HRPDVWHU FKH FRQ OH VXH &ROOH]LRQL RJJL q XQ SURGXWWRUH GL UL IHULPHQWR VRSUDWWXWWR SHU TXHOOH WLSRORJLH GL

SURGRWWR FRPH L WHVVXWL GL OLQR H FRWRQH SHU DEELJOLDPHQWR PDVFKLOH ,Q TXHVWR VHJPHQWR TXHVWD 6RFLHWj KD FRQVROLGDWR LO PDUFKLR &D SULWH[ VWRULFD GHQRPLQD]LRQH GL XQD VHULH GL SURGRWWL GL PHGLR DOWD JDPPD LQ À EUH QDWX UDOL D΀ DQFDQGR DQFKH LO EUDQG )OD[DUW &R LGHDWR SHU OR VSHFLÀ FR VHWWRUH GHO OLQR 'DOO·DOWUD 1DO\D FKH SHU O·DEELJOLDPHQWR IHPPLQLOH KD VHPSUH IDWWR GHO GLQDPLVPR FRPPHUFLDOH H GHOOD YLYDFH IDQWDVLD QHOOD FUH D]LRQH GHOOH FROOH]LRQL L VXRL SXQWL GL IRU]D 3DUWLFRODUPHQWH DOWR q LO JUDGR GL LQWHUD]LRQH H VFDPELR DOO·LQWHUQR GHO QXFOHR WHFQLFR GHL GLVHJQDWRUL FKH VYLOXSSDQR H IRQGRQR WHPL VWLOLVWLFL H FRQWHQXWL PHUFHRORJLFL SHU L TXD OL q LQGLVSHQVDELOH OD FRPELQD]LRQH GL YDUL HOHPHQWL FRPH O·HVSHULHQ]D H OD PRGHUQLWj O·LQIRUPD]LRQH FRQ OD ULFHWWLYLWj FRQFHWWXDOH H GHOOH WHQGHQ]H PRGD 1DO\D ODYRUD RJQL WLSR GL À ODWL OLQR VHWD FDFKHPHUH ODQD FRWRQH H À EUH PLVWH FRQ FRQFHWWL LQQRYDWLYL H GL PRGD


SHU RWWHQHUH SURGRWWL LQ JUDGR GL FDWDOL]]DUH VHPSUH SL OH DWWHQ]LRQL GHJOL VWLOLVWL FKH UL VFRQWUDQR QHO GHVLJQ H QHL À VVDJJL SURSRVWL GDOO·D]LHQGD TXHOOD FUHDWLYLWj FKH LO PHUFDWR ULFKLHGH ,Q HQWUDPEH WXWWL L WHVVXWL SUHVHQWDQR VHPSUH XQD FRPSRQHQWH PHUFHRORJLFD PROWR VROLGD GL ULIHULPHQWR DOOD TXDOLWj GHO PDWHULDOH QD WXUDOH GL EDVH &Lz VL FRPELQD FRQ OD FRPSR QHQWH FUHDWLYD GHOOD FRVWUX]LRQH GHO WHVVXWR GHÀ QLWD LQ IDVH GL SURJHWWD]LRQH QHO FDVR GHO WHVVXWR WLQWR LQ À OR RSSXUH FRQ LO SURFHGL PHQWR FUHDWLYR GHOOH WLQWXUH H GHL WUDWWDPHQWL À VLFR FKLPLFL GL QRELOLWD]LRQH QHOOD IDVH GL À VVDJJLR 'HODYDJJL LQYHFFKLDWXUH GHFROR UD]LRQL VWDPSH D HÍ¿ HWWL PRGD YHQJRQR SUR SRVWL SHU OD FRQIH]LRQH GL FDSL DO SDVVR FRQ OH

XOWLPH WHQGHQ]H GL QXRYD YHVWLELOLWj GLYHUVR XWLOL]]R PLJOLRUH FRPIRUW FDSL IDFLOPHQWH OD YDELOL GHVWUXWWXUDWL H GL LPSLHJR GLVLQYROWR H PRGHUQR 1RQ q XQ FDVR TXLQGL FKH 1DO\D H /HRPDVWHU ULHVFDQR DG LPSRUVL SHU LO GHO ORUR IDW WXUDWR VXO PHUFDWR HVWHUR 6H OD SURSRVWD GL DOWD JDPPD GL /HRPDVWHU q OHJDWD VRSUDWWXWWR DO SDQRUDPD GHOOD PRGD PDVFKLOH TXHOOD GL 1DO\D VL FDUDWWHUL]]D SHU XQD FROOH]LRQH GRQ QD FRQWHPSRUDQHD UHDOL]]DWD FRQ WLSRORJLH LQQRYDWLYH H FRQWLQXH VSHULPHQWD]LRQL FKH IDQQR FRPXQTXH WHVRUR GHOOD WUDGL]LRQH H GHO NQRZ KRZ D]LHQGDOH SL WUDGL]LRQDOH SXU HVSULPHQGR XQD JUDQGH OLEHUWj FUHDWLYD ,O VXFFHVVR GL TXHVWD EHQ ULXVFLWD VLQHUJLD GHO GLVWUHWWR WHVVLOH SUDWHVH q FRQIHUPDWR GDL QX

PHUL ROWUH DGGHWWL FRPSOHVVLYDPHQWH XQ IDWWXUDWR GL PLOLRQL GL HXUR LQ FRVWDQWH FUHVFLWD H FRQ JUDQGL SURVSHWWLYH GL VYLOXSSR QHO IXWXUR /D VWRULD GL /HRPDVWHU H 1DO\D GLPRVWUD FKH QRQRVWDQWH OD FULVL GHO VHWWRUH H OD SUHVHQ]D GL XQ HFRQRPLD JOREDOH FRPSHWLWLYD VRSUDWWXW WR QHL EDVVL FRVWL GL SURGX]LRQH OD YRJOLD GL LQQRYDUVL H PLJOLRUDUVL H OD ULFHUFD FRQWLQXD SHU VYLOXSSDUH H GDUH IRUPD D SURGRWWL GL DOWD TXDOLWj VRQR JOL LQJUHGLHQWL JLXVWL SHU XQD UL FHWWD D]LHQGDOH YLQFHQWH


CONFINDUSTRIA LIVORNO

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 56

Behavior Based Safety La sicurezza basata sui comportamenti: un approccio alla prevenzione basato su una “crescita culturale condivisa”. Un seminario organizzato da Confindustria Livorno mette in luce le “Best Practice”, messe in pratica da alcune aziende della provincia

L

a Behavior Based Safety trova le sue origini nella «Behavior Analysis», una branca della psicologia che, analizzando il comportamento umano, cerca di trovare delle soluzioni ad alcuni problemi reali e, in particolare, a quelli legati alla sicurezza sul lavoro. Secondo la definizione, la metodologia BBS, acronimo di Behavior Based Safety, osserva e misura il comportamento dei lavoratori potenzialmente non sicuro, individuando le attività da monitorare all’interno dei principali processi gestionali di un’azienda e focalizzandosi sulle possibilità di migliorare quelli più critici. Già dagli anni ’30, le statistiche dimostrano che circa il 90 per cento degli incidenti, verificatisi sul posto di lavoro, sono causati da una serie di comportamenti errati, posti in essere dal lavoratore stesso. I principi fondamentali della BBS “catalogano” i comportamenti in tre gruppi: COMPORTAMENTO CRITICO: atteggiamento mentale tale da esporre il lavoratore al rischio di infortuni; C O M P O RTA M E N T O A RISCHIO: qualsiasi attività che, in relazione a come viene svolta, espone al rischio di infortunio; COMPORTAMENTO SICURO: operare nel rispetto del-

le procedure, socialmente e aziendalmente accettate per agire in sicurezza. L’approccio innovativo della BBS è quello di lavorare sull’osservazione della modalità con cui viene svolta un’attività. Differentemente dai sistemi tradizionali, non agisce su condizioni strutturali o organizzative ma su ciò che è la causa reale dell’incidente, e cioè il comportamento umano. L’osservazione del comportamento viene analizzata dai lavoratori dello stesso livello, stimolati così a confrontarsi, e non rilevata dai Responsabili della Sicurezza, secondo gerarchie aziendali, con un collaterale miglioramento del clima aziendale, della produttività e dei rapporti interpersonali. Il processo BBS è costituito dalle seguenti tappe fondamentali: 1. identificazione, elenco e classificazione di comportamenti a rischio: tale attività porta alla definizione della specifica check-list basata sui dati storici dell’azienda; 2. rilevazione dei comportamenti sul posto di lavoro SICURI ed A RISCHIO, svolta da risorse interne appositamente formate al fine di osservare le attività lavorative e favorire il loro svolgimento in accordo con gli standard di sicurezza;

3. identificazione del comportamento critico da affrontare, analisi delle cause e definizione delle azioni correttive; 4. applicazione delle azioni correttive per migliorare il comportamento. E’ il comportamento umano il fattore ultimo che può sensibilmente ridurre, se non azzerare, gli incidenti sul lavoro: riconoscere i comportamenti sicuri, eleggerli ad esempio ed incoraggiarli è uno degli aspetti fondamentali del processo. I comportamenti a rischio non devono essere repressi bensì analizzati per indagarne le cause e trovare delle soluzioni di miglioramento. Il ruolo dell’Azienda è decisivo in quest’ultima fase, la quale deve fortemente promuovere l’adozione di comportamenti sicuri nel quotidiano, fondamentali per lo sviluppo di cultura della sicurezza e la diffusione delle buone pratiche di prevenzione e riduzione dei rischi. Il 24 marzo u.s. Confindustria Livorno, in collaborazione con le aziende associate Eni, Solvay e Termisol Termica, ha organizzato un seminario, con l’obiettivo di divulgare la cultura della Sicurezza basata sui comportamenti come forma di eccellenza e come elemento aggiuntivo di crescita

culturale e di miglioramento continuo nell’ambito. Lucia Ginocchi, responsabile dell’area sicurezza ed ambiente di Confindustria Livorno, ha aperto i lavori illustrando i principi generali e i fondamenti del metodo. A testimonianza del proprio impegno ed dell’interesse su questi temi, sono successivamente intervenuti Mariam Massri, RSPP di Solvay Rosignano, Iacopo Rainaldi, RSPP di ENI Livorno ed Emanuele Aliotta, RSPP di Termisol Termica. Elemento comune dei tre interventi è stato quello di dimostrare l’efficacia del metodo BBS: la riduzione del numero di infortuni a mediolungo termine è il risultato più evidente dell’applicazione di questo metodo. “La crescita culturale condivisa” nell’ambito della Sicurezza è l’obiettivo ultimo dell’approccio BBS. E affinché ciò avvenga, l’Azienda in primis deve agire prontamente investendo su un’intensa attività formativa e stimolando la consultazione e la partecipazione di tutti gli “attori della Sicurezza”. Per informazioni contattare l’Area Sicurezza ed Ambiente di Confindustria Livorno: Ing. Lucia Ginocchi, tel 0586/263023; email: ginocchi@confindustrialivorno.it.



IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 58

CONFINDUSTRIA LUCCA, PISTOIA, PRATO

Lucca, Pistoia e Prato: quando l’industria diventa patrimonio di tutti Tre esperienze in cui le vocazioni produttive si diffondono fuori dalla fabbrica

(Lucca) “Il seme dell’Altissimo” a Expo 2015

U

n connubio inscindibile del fare industria e arte. Una capacità continua di rinnovamento, un legame strettissimo con il suo territorio e l’unicità dei suoi giacimenti, nel monte Altissimo, e della sua storia. Dalla sua costituzione, nel 1821, ad oggi, Henraux ha tracciato nel settore del marmo un percorso di sola eccellenza. La bellezza, la preziosità e l’alto valore intrinseco, artistico e culturale del marmo sono rappresentati all’Expo2015 da “Il Seme dell’Altissimo” di Emilio Isgrò, realizzato con marmo bianco del

Monte Altissimo. E’ un seme maestoso quello di Isgrò, sviluppato per un miliardo e cinquecento milioni di volte rispetto alla sua misura in origine, una scultura di sette metri d’altezza realizzata in marmo bianco, prezioso lapideo frutto delle Apuane. E’il simbolo con cui Henraux, sponsor ufficiale di Expo2015, intende dialogare con il mondo intero tramite la bellezza, l’arte e la sua poesia. L’opera, realizzata con l’ausilio delle maestranze dell’azienda e l’utilizzo dei sistemi di produzione più avanzati, è installata nell’accesso principale, Gate Ovest, dell’Expo Center e, in questa posizione privilegiata, accoglierà i milioni di visitatori che giungeranno a Milano da tutte le parti del mondo. “Il nostro fare impresa è fare cultura”. Dichiara Paolo Carli,

Presidente di Henraux Spa. “Desideriamo, nel segno del passato, contribuire alla storia. Per questo, in arte, in architettura e nel design diamo vita ad un’attività imprenditoriale di respiro internazionale. Il senso più alto del nostro lavoro è la ricerca delle espressioni creative maggiormente rispondenti al marmo, materiale scultoreo per eccellenza. Il Monte

Altissimo è un importante comprimario di quel genio dell’uomo che costruisce bellezza. Da qui inizia la nostra storia, da qui nascono le storie delle opere che parlano di noi. E oggi con“Il Seme dell’Altissimo” è germinata, dal genio di Emilio Isgrò, una nuova straordinaria scultura in marmo che presentiamo al mondo intero ad Expo2015”.


CONFINDUSTRIA LUCCA, PISTOIA, PRATO

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 59

(Prato) Expo 2015, il tessile di Prato per la solidarietà

A

(Pistoia) Un filo di pasta: anche così si narra un territorio

O

ccupa 400 addetti, con un valore aggiunto di 30 milioni di euro e ricavi per 156; è il comparto pistoiese della fornitura di tecnologie e materiali per il processing e il packaging. Settore produttivo fortemente orientato al futuro, ma decisamente legato anche alla tradizione produttiva locale; e con l’intenzione di far conoscere una filiera unica al mondo. E’ in omaggio ad essa che un gruppo di queste imprese pistoiese, dedite alla produzione di trafile per pasta e macchinari di packaging, oltre ad un pastificio, hanno

dato luogo ad un concorso con le scuole: Anico, Landucci, e Ricciarelli, ed il Pastificio Chelucci hanno permesso agli studenti pistoiesi di ideare trafile, packaging ed innovativa comunicazione, facendoli accedere nei loro stabilimenti e realizzare, affiancati dai tecnici delle aziende, originali prototipi. Il territorio ha fortemente influenzato le giovani menti: e se è uscita la “Pasta San Giovanni” (la cui forma richiama i motivi della romanica chiesa pistoiese), sono state prodotte trafile – e pasta – riferite a Pinocchio ed agli altri personaggi della fiaba. E le bugie diventano cibo; premiato lo slogan “Non dire le bugie: mangiale!” Forte quindi il richiamo a Pinocchio, nell’anno in cui ad Expo il burattino è testimonial della Toscana.

d Expo 2015 c’è anche il tessile di Prato: l’Unione Industriale Pratese è infatti sponsor tecnico del progetto Patch for Future promosso da Symbola – Fondazione per le qualità italiane in collaborazione con la KIP International School e veicolato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Patch for Future ha ottenuto anche il patrocinio della stessa Expo 2015 e del Ministero dell’ambiente. L’iniziativa si definisce “un’opera collettiva di immaginazione del futuro” rivolta ai cittadini ed in particolare alle giovani generazioni. Sui ritagli di tessuto pratese saranno scritte frasi o disegnate immagini che rimandano ad idee, sogni e ambizioni riguardanti il

futuro. Sono chiamati a partecipare 6 milioni di studenti della scuola dell’obbligo, coinvolti dal Ministero dell’istruzione, e tutti i visitatori di Expo, dove Kip International School ha un suo stand. I ritagli, divenuti così messaggi per la costruzione di un futuro migliore, serviranno ad acquisire, attraverso il sito del progetto, contributi per le attività di Kip International School. Questa organizzazione promuove la diffusione delle conoscenze, delle innovazioni, delle politiche e delle pratiche territoriali coerenti con la Piattaforma del Millennio delle Nazioni Unite, in collaborazione con alcune delle principali organizzazioni delle Nazioni Unite fra cui FAO, ILO, UNHCR, UNICEF e UNESCO. Una selezione dei messaggi andrà invece a costituire, al termine di Expo, un’installazione dell’artista italo-iraniano Howtan Re, ideatore dell’iniziativa. Per saperne di più: www.patchforfuture.com

PINOCCHIO AMBASCIATORE AD EXPO DEL BUON VIVERE TOSCANO Pinocchio è legato a quel lembo di territorio che unisce le province di Pistoia e di Lucca; a Collodi infatti l’autore del famoso libro per bambini passò la sua infanzia e nel parco di “Pinocchio” gestito dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi sono raccontate le vicende dello scanzonato burattini. Oggi Pinocchio ha un compito importante: a lui l’onore e l’onere di rappresentare la Toscana nel Padiglione Italia di Milano Expo 2015, evocando il buon vivere della Toscana tra enogastronomia, storia, cultura, paesaggio e creatività. Un ambasciatore ideale, noto nel mondo forse più di quanto non riusciamo ad immaginare. «Ero più famosissimo anche di Pinocchio!» con questa frase Forrest Gump definisce se stesso, nel film cult che ha affascinato milioni di spettatori. E che la dice lunga sulla fama del nostro amico di legno.


Via Mantellini, 2/b - Fiesole Tel. 055/599595


CONFINDUSTRIA MASSA CARRARA

IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 61

Un nuovo capitolo per l’economia di Massa Carrara Un accordo di programma per superare conflittualità e chiusure, e costruire nuove prospettive tangibili

M

assa Carrara si prepara ad una svolta: da qualche tempo il clima che si respira nelle associazioni e negli incontri tra operatori e amministratori è diverso; non si recitano più soltanto litanie sulla crisi e sulla difficile situazione economica, non ci si piange addosso, ma si mettono a fuoco progetti che prefigurano un’inversione di rotta. Pur persistendo sacche di crisi (artigianato, edilizia, piccola distribuzione…), si avverte uno spirito nuovo, è tangibile la voglia di scrollarsi di dosso la rassegnazione alle vecchie politiche assistenziali. L’Associazione Industriali sta concentrando i propri sforzi per assecondare quello che si annuncia come un nuovo capitolo della storia locale. I progetti di cui si parla con crescente insistenza sono legati alle competenze professionali e alle caratteristiche distintive della nostra area e questo “ancoraggio” accresce la fiducia nella scommessa collettiva. C’è di più, ci sono impren-

ditori di altre zone che guardano con interesse alla zona industriale e vogliono trasferire/realizzare qui le proprie attività attirati dall’originale combinazione di dotazioni logistiche: una maglia di strade molto ampie, accesso diretto al porto, scalo merci e collegamento alla rete autostradale. Negli ultimi anni la reindustrializzazione aveva come protagonisti la nautica e le attività di supporto alle commesse di Nuovo Pignone, le nuove manifestazioni di interesse vengono ora da settori complementari. Le aree disponibili non sono molte e su una parte di queste gravano ancora i vincoli delle bonifiche, ma qualcosa si sta muovendo. Oltre ai già svelati progetti della cantieristica e della moda, al dinamismo imprenditoriale che traspare dal recupero delle aree ex Eaton, le novità più interessanti riguardano il settore lapideo che – sebbene stia vivendo un duro confronto con la Regione a tutela di legittimi interessi – mostra segni di grande vitalità e dove si stanno realizzando importanti

investimenti per il rilancio delle fasi di lavorazione dei marmi locali. I piazzali una volta dedicati esclusivamente alla commercializzazione dei blocchi lasciano il posto a moderni show room nei quali architetti e progettisti selezionano le lastre una per una, sbocciano laboratori dove schiere di giovani manovrano scanner e robot per realizzare oggetti di design valorizzando il marmo e declinandolo in molteplici forme. Tutto questo sicuramente è favorito dalla spinta dei mercati esteri che le imprese di Massa Carrara affrontano con particolare caparbietà, e dall’allentamento di alcuni vincoli sul fronte del credito e del lavoro mentre restano da sciogliere, a livello locale, i nodi più stretti:“liberazione”delle aree per insediamenti produttivi, decoro della zona industriale, certezza amministrativa, conflittualità negli atteggiamenti collettivi. La sfibrante lentezza delle procedure per la definizione dei piani urbanistici ingessa il territorio e blocca incomprensibilmente

progetti ambiziosi e non soltanto nel settore manifatturiero, un esempio per tutti il recupero delle colonie marine. La sottoscrizione di un apposito Accordo di programma tra Mise, Regione, Autorità Portuale ed Enti Locali offre strumenti e risorse per la prevenzione del dissesto idrogeologico e per le bonifiche delle aree dai vincoli Sin; interventi specifici sono previsti anche per migliorare l’accesso al porto (binari direttamente sulle banchine, rivitalizzazione trasporto merci su ferro, e dragaggio dei fondali). E’ molto importante che tutti gli attori locali siano convinti dell’importanza di questi progetti e che si faccia tutto il possibile per non strocare la ripresa sul nascere. E’ presto per affermare che è iniziato un nuovo capitolo dello sviluppo locale ma se si vuole davvero scriverlo, Massa Carrara dovrà mettere da parte la conflittualità interna e scrollarsi di dosso le chiusure amministrative per utilizzare al meglio bene le risorse dell’AdP.


IES | aprile-giugno 2015 | Pagina 62

6SHFLDOL]]D]LRQH ULFHUFD H ÁHVVLELOLWj

!# # ]LD]LRQH GL ÁRWWH H SHUVRQH 3HU UHDOL]]DUH SURGRWWL LQQRYD WLYL VHUYRQR SHUVRQH DQLPDWH GD XQD IRUWH SDVVLRQH SHU OD WHFQRORJLD 4XHVWR q LO WHDP GL 6WDUWLW 1HW 6ROXWLRQV FKH GDO RSHUD TXRWLGLDQDPHQWH QHOOD ULFHUFD GHOOH VROX]LRQL SL LGRQHH SHU JDUDQWLUH DO FOLHQWH OR VWUXPHQWR SL DGDWWR DOOH SURSULH HVLJHQ]H 8QD GL TXH VWH q )OHHW 7UDFN OD SLDWWDIRU PD GL FRQWUROOR VDWHOOLWDUH FKH DWWXDOPHQWH FRQWD XQ LQVWDOODWR GL ROWUH PH]]L VX WXWWR LO WHUULWRULR QD]LRQDOH HG HVWHUR &RQ JOL DQQL VL q HYROXWD VHP SUH SL FRQTXLVWDQGR IHWWH GL PHUFDWR H DG RJJL ULVXOWD HVVHUH XQD WUD JOL VWDQGDUG QD]LRQDOL QHO VXR VHWWRUH

LQVLHPH D )DEUL]LR 'RPLQLFL !% &$ )OHHW 7UDFN q XQD SLDWWDIRUPD ZHE FKH SHUPHWWH GL JHVWLUH H FRQWUROODUH L GDWL SURYHQLHQWL GDL PH]]L FKH VLDQR TXHVWL DX WRYHWWXUH YHLFROL FRPPHUFLDOL PH]]L SHVDQWL ÀQR DG DUULYDUH DO FRQWUROOR SHU OD VLFXUH]]D SHUVRQDOH 3HUFKp XQ·D]LHQGD GRYUHEEH SULD ÁRWWD" , YDQWDJJL FKH QH ULFDYD VRQR PROWLVVLPL ,QQDQ]LWXWWR RW WLPL]]D]LRQH )OHHW 7UDFN YLVXDOL]]D LQ WHPSR UHDOH OD SRVL]LRQH GHL YHLFROL GHOOD ÁRW WD D]LHQGDOH SLDQLÀFD OH SHU FRUUHQ]H OH RUH GL JXLGD GHJOL DXWLVWL H OD GLVWULEX]LRQH GHOOD

DWWLYLWj $QDOL]]DQGR L WUDFFLD WL GHL YHLFROL LGHQWLÀFD FRVu OH FULWLFLWj HG RWWLPL]]D L SHUFRU VL DXPHQWDQGR OD FXVWRPHU VDWLVIDFWLRQ GHL SURSUL FOLHQWL /D VHQVRULVWLFD GL ERUGR SRL q H΀FDFH QHOOD SUHYHQ]LRQH G·LQFLGHQWL SHU OD VWDQFKH]]D GL JXLGD R DOWUH FDXVH ,QROWUH L UHSRUW IRUQLWL H OD JHVWLRQH GHO OH QRWLÀFKH GL DOODUPL UHQGRQR SRVVLELOH LO FRQWUROOR VXL FRQVX PL H OR VWLOH GL JXLGD IDFHQGR ULVSDUPLDUH DOO·D]LHQGD VSUHFKL GL FDUEXUDQWH H PDQXWHQ]LRQL HFFHVVLYH 1RQ GLPHQWLFKLDPR OD VRVWHQLELOLWj H ULVSHWWR GHOOH QRUPDWLYH JUD]LH DOOD GLUHW WD ULOHYD]LRQH H UDFFROWD GDWL GHOO·LQTXLQDPHQWR SURGRWWR GDO PH]]R ,QÀQH OD SUHVHQ]D GL XQ VLVWHPD GL ORFDOL]]D]LRQH VXL PH]]L SHUPHWWH OD ULGX]LR QH GHO SUHPLR DVVLFXUDWLYR FRQ XQ FRQVHJXHQWH ULVSDUPLR

/·D]LHQGD $XURJDOYDQLFD GL )DQWHFKL 5 & FRQ VHGH D )L UHQ]H q SUHVHQWH VXO PHUFDWR GD ROWUH DQQL QHO VHWWRUH GHO OH ODYRUD]LRQL JDOYDQLFKH SX OLPHQWDWXUD H YHUQLFLDWXUD GL FRPSOHPHQWL G·DUUHGR LOOXPL QD]LRQH H DFFHVVRUL EDJQR SHU FRQWR WHU]L 7UH JHQHUD]LRQL VL VRQR VXVVHJXLWH DOOD GLUH]LRQH GHOOD GLWWD HG RJJL SL FKH PDL q IRUWH O·LPSHJQR GL ULFHUFDUH FRQWLQXDPHQWH WHFQRORJLH LQ QRYDWLYH SHU HVVHUH DO SDVVR FRL WHPSL FRVu GD SRWHU DFFRQWHQWD UH WXWWH OH ULFKLHVWH GHL FOLHQWL $EELDPR SDUODWR FRQ 5LFFDUGR )DQWHFKL XQR GHL WUH VRFL DWWXD OL FKH LQVLHPH DOOD VRUHOOD H DO FRJQDWR SRUWD DYDQWL O·D]LHQGD IRQGDWD GDO QRQQR " # $ ! # # " # " &RPH VL GL;HUHQ]H $XURJDO " # 1HOOD ]RQD VL q VYLOXSSDWR XQ GLVWUHWWR LQGXVWULDOH PROWR OHJDWR DOOH JULͿHV GL PRGD H SHOOHWWHULD SHU OD UHDOL]]D]LRQH GL ÀEELH H DFFHVVRUL ,O VHWWRUH GHOOH FHUDPLFKH H GHL FRPSOH PHQWL G·DUUHGR FKH XQD YROWD HUD LO VHWWRUH WUDGL]LRQDOH DW WXDOPHQWH q ULPDVWR PDUJLQD OH 1RL RSHULDPR SURSULR LQ TXHVWR DPELWR FRQ SHUVRQDOH HVSHUWR H TXDOLÀFDWR VLDPR O·DOWHUQDWLYD D FKL FHUFD ODYR UD]LRQL JDOYDQLFKH FKH HVXOLQR GDOO·DFFHVVRULR PRGD /D SUR

GX]LRQH GHOOD QRVWUD D]LHQGD VSD]LD TXLQGL GDL FRPSOHPHQWL G·DUUHGR O·DUUHGREDJQR O·LOOX PLQRWHFQLFD SDVVDQGR GDOO·H OHWWURPHGLFDOH DL VHWWRUL GHOOD PHFFDQLFD SL YDULD SHU ÀQLUH FRQ LO UHVWDXUR GHOOH DXWR H PRWR G·HSRFD

! " ! # (VVHQGR XQD VWUXWWXUD SLFFROD VLDPR LQ JUDGR GL RͿULUH HOD VWLFLWj QHOO·DQGDUH LQFRQWUR DOOH SDUWLFRODULWj GHO FOLHQWH /·LQ WHUPHGLDWH]]D QHOO·DUULYDUH D FDSLUH OH HVLJHQ]H GHO FOLHQWH q IRQGDPHQWDOH FRVD FKH QHOOH JURVVH VWUXWWXUH SXz ULVXOWDUH SL GL΀FLOH SURSULR SHUFKp LO FOLHQWH VL GHYH ULYROJHUH D SL SHUVRQH H GLYHUVL X΀FL 1RL FL PHWWLDPR D GLVSRVL]LRQH FRQ SURIHVVLRQDOLWj H ÁHVVLELOLWj SHU DFFRJOLHUH RJQL WLSR GL ULFKLH VWD GDL SURGRWWL DOOH TXDQWLWj GD ODYRUDUH Ë LQROWUH SRVVLELOH UHDOL]]DUH FDPSLRQDWXUH R PHW WHUH D SXQWR ÀQLWXUH VX VSHFLÀ FKH ULFKLHVWH GHO FOLHQWH 3RVVLDPR HVHJXLUH ODYRUD]LRQL JDOYDQLFKH ROWUH FKH VXL FODV VLFL IHUUR RWWRQH UDPH DQFKH VX DOOXPLQLR FRVD FKH SRFKH D]LHQGH GHO VHWWRUH IDQQR VR SUDWWXWWR QHOOD QRVWUD SURYLQFLD PD DQFKH QHOOD VWHVVD UHJLRQH 7HO

ZZZ ÁHHW WUDFN LW


IES | luglio-settembre 2014 | Pagina 27

VIA SAN GALLO, 31 - 50129 FIRENZE, ITALIA www.loggiafiorentina.com - hotel@loggiafiorentina.com - +39 055/4625016 - +39 333/788 3488 - P.IVA 06450490484


Il nuovo Centro Congressi "Il Globo", completamente ristrutturato, dotato di tutte le nuove WHFQRORJLH RIIUH XQ¡DPSLD JDPPD GL 6DOH 5LXQLRQL WXWWH FRQ OXFH QDWXUDOH 7UH 6DOH 3ULQFLSDOL XQD GL PT XQD GL PT H XQD GL PT GLYLVLELOL LQ VRWWRVDOH VL aggiungono alla vasta disponibilità di altre sale piÚ piccole fino a raggiungere 18 sale di sottocommissione. 3RVVLELOLWj GL 9LGHRFRQIHUHQ]H HYHQWL ILQR D SHUVRQH 6DOH 3OHQDULH FRQ 3ULQFLSDOH H 6HFRQGDULH 6LVWHPD GL %LODQFLDPHQWR GL %DQGD ,QWHUQHW FKH GLVWULEXLVFH OD )LEUD 2WWLFD ILQR D PE ELODQFLDWL /¡LQWHUD FRSHUWXUD GHO 6LVWHPD :L )L FRQVHQWH FROOHJDPHQWR ILQR D 8WHQWL FRPSOHVVLYL H contemporanei. Per informazioni e Prenotazioni : Ilaria Tarch Event Coordinator Meeting & Congress Dept. events@hotelmediterraneo.com

Adele Varrecchio Event Coordinator Meeting & Congress Dept. mice@hotelmediterraneo.com

Grand Hotel Mediterraneo 4**** Centro Congressi "Il Globo" Lungarno del Tempio, 44 - 50121 Firenze – Italy Tel +39 055660241- int 3 - Fax +39 055679560 www.hotelmediterraneo.com – www.fhhotelgroup.it

members of

FLORENCEHOTEL


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.