3 minute read

Eventi e riconoscimenti

Il 15 e 16 gennaio si è svolta la fiera Marca a Bologna. La fiera si è conclusa con esito positivo, sono intervenuti molti buyer delle principali catene di distribuzione italiane. La fiera è stata l’occasione per approfondire i temi attuali del mercato e rinforzare i contatti con clienti già esistenti.

Pietro Pizzagalli allevatore dell’anno

Advertisement

Durante la manifestazione Fieragricola 2020, tenutasi a Verona, la nota rivista nel settore Suinicoltura ha premiato i tre allevatori che nel 2019 hanno reso le loro aziende esempi di efficienza, innovazione, benessere animale e sostenibilità, andando incontro alle richieste sempre più stringenti dei consumatori. Tra i premiati Pietro Pizzagalli, che si è differenziato dagli altri allevatori per gli investimenti in innovazione, per la professionalità e la passione e per portare ad un livello sempre più alto gli standard di Benessere Animale nei nostri allevamenti, la riduzione dell’uso di farmaci e l’impegno a perseguire la sostenibilità economica, sociale ed ambientale. La sua e la nostra storia possono essere esempi virtuosi per altri allevatori.

Fumagalli su TIM Vision

Un documentario di circa 28 minuti sull’azienda, realizzato per la piattaforma TIM Vision, all’interno di un format di 25 puntate che raccoglie le storie di realtà iconiche italiane dove, partendo dal prodotto, racconta come viene realizzato e soprattutto la storia dei suoi protagonisti. Durante la puntata è stato dato ampio spazio alla storia evolutiva dell’azienda, dalla sua fondazione ad oggi, ai momenti più importanti e a quelli di difficoltà e così via, alla scoperta dei processi produttivi e delle tecnologie che mettiamo in atto nella realizzazione dei prodotti.

“Indovina chi viene a cena?”

Nel mese di marzo è andata in onda la puntata speciale di “Indovina chi viene a cena?”, dedicata al Benessere Animale. Durante la puntata sono state raccontate e mostrate molte criticità su questo aspetto, sia per la cura degli animali, che per l’igiene e altri requisiti essenziali per il Benessere Animale. Eppure molte aziende utilizzano etichette e pack che promuovo Benessere nei propri allevamenti, pur non praticandolo nel modo più corretto. In ultimo è stato mostrato il livello di Benessere garantito negli allevamenti Fumagalli con una intervista a Pietro Pizzagalli, che racconta i nostri sforzi, quelli veri, e i nostri livelli di standard in questo importante aspetto, alla base del nostro modo di lavorare.

Pietro Pizzagalli si è differenziato dagli altri allevatori per gli investimenti in in-

novazione, la professionalità e la pas-

sione per portare ad un livello sempre più alto gli standard di Benessere Animale nei nostri allevamenti

UNA FIL IERA SOSTE NIBILE

Una filiera gestita da un unico soggetto che documenta la rintracciabilità o il percorso della materia prima e ne garantisce verifiche costanti E DI QUALITÀ

UNA FIL IERA SOSTE NIBILE

E DI QUALITÀ

Il sistema di allevamento della nostra filiera è in continua evoluzione con l’obiettivo di migliorare le condizioni di Benessere Animale, dando piu’ spazio ai suini nella fase di ingrasso ed un maggior confort grazie ad una lettiera in paglia.

L’ALLEVAMENTO

LA SELEZIONE E LA RIPRODUZIONE DELLA NOSTRA RAZZA

La genetica dei nostri suini è il risultato di una ricerca durata anni: nel centro di selezione genetica si incrociano razze pure secondo tecniche tradizionali ottenendo suini con precise caratteristiche da noi richieste. Grazie allo sforzo nella ricerca genetica, le nostre carni sono fino a 7 volte più morbide, meno grasse, ricche di proteine di alta qualità, gustose e a basso colesterolo.

LA LAVORAZIONE

LA MACELLAZIONE

Avendo sempre la massima cura per il benessere degli animali, al raggiungimento delle condizioni ottimali di sviluppo, i suini vengono avviati in macellazione che viene eseguita nel nostro macello interno o in altri convenzionati, dove i maiali Fumagalli sono trattati secondo il capitolato che rispetta tracciabilità e filiera, per arrivare alla trasformazione delle carni e alla stagionatura dei salumi. Ogni fase di lavorazione è organizzata e dotata di tecnologie in grado di monitorare in modo costante i parametri di produzione, di registrare e documentarne la storia. I differenti tagli anatomici ottenuti dalla macellazione vengono singolarmente codificati in modo da garantire la tracciabilità per le successive fasi di lavorazione. In ambienti igienicamente controllati, i prodotti finiti sono confezionati nel rispetto delle garanzie della tracciabilità e dei continui controlli.