1 minute read

Il piano strategico di sostenibilità Fumagalli

Un percorso strutturato per accelerare lo sviluppo sostenibile della Fumagalli Salumi. Un piano triennale costituito da azioni mirate, in linea con l’agenda 2030 stilata dalle Nazioni Unite. Il piano strategico di sostenibilità è un percorso che mira a consolidare l’approccio dell’azienda nell’integrazione della sostenibilità nel proprio modello di business. Fumagalli dopo aver avviato una fase di analisi, con l’obiettivo di analizzare lo stato di fatto e comprendere in maniera approfondita il posizionamento dell’azienda, ha elaborato un piano importante, corposo che verrà messo in campo a partire dal 2021 con una programmazione al 2023 e che abbraccerà: • Responsabilità Sociale • Responsabilità Ambientale • Responsabilità Economica

Un piano articolato che a partire dal 2021 porterà l’azienda, per quanto riguarda la responsabilità sociale, a lavorare: • Alla definizione un piano di formazione strutturato con l’obiettivo di generare una crescita diffusa del personale • Alla pianificazione e corretta gestione delle donazioni aziendali con obiettivi definiti • Allo sviluppo di partnership con enti, associazioni e organizzazioni per devolvere le eccedenze della produzione in scadenza

Advertisement

Dal punto di vista della responsabilità ambientale l’azienda ha intenzione di lavorare su: • Analisi dei consumi energetici con l’obiettivo di comprendere gli impatti nell’operatività aziendale anche dal punto di vista delle emissioni • Programma per la realizzazione di interventi di efficienza energetica • Proseguimento degli investimenti in attività di R&D al fine di identificare nuove tipologie di packaging riciclabili e compostabili a basso impatto ambientale • Creazione di un sistema di monitoraggio e tracciabilità dei rifiuti • Svolgimento di analisi e studi sugli scarti di lavorazione per sviluppare progetti di riuso in ottica circolare

Il piano contiene anche azioni in grado di impattare sul tema della responsabilità economica, agendo sul welfare aziendale, attraverso una gestione congiunta dei premi distribuiti mediante una piattaforma di welfare aziendale in grado di consentire decontribuzione sia per l’azienda che per i dipendenti.

LA

COST ANTE ATTENZI ONE ALL’AM BIENTE

Dalle confezioni con meno plastica, ai progetti per l’abbattimento di sprechi ed emissioni e per l’efficientamento della raccolta dei rifiuti