1 minute read

globali e del mercato

Innovazione continua per fronteggiare le sfide globali e del mercato

Nel corso del 2020 il blocco del canale Ho.Re.Ca. imposto dalle restrizioni legate alla pandemia ha generato una contrazione rilevante nei consumi di carni fresche e di salumi penalizzando soprattutto prodotti ad alto valore aggiunto. Di contro, soprattutto nella prima fase dell’emergenza, sono cresciuti gli acquisiti di carni e salumi in GDO. Questa tendenza, registrata soprattutto nei primi mesi dell’evoluzione della pandemia, è andata affievolendosi con il passare dei mesi, con gli acquisisti in GDO assestati su livelli superiori a quelli dello stesso periodo dell’anno precedente. Nella GDO particolarmente vivaci sono risultate le vendite a peso imposto (+11,0% a volume e +16,1% a valore), mentre il banco taglio ha evidenziato un calo (-3,4% a volume e -2,5% a valore) a causa delle mutate abitudini di acquisto, che hanno privilegiato prodotti (prevalentemente preaffettati) caratterizzati da una shelf life più lunga e modalità di acquisto più rapide. Nonostante il settore abbia registrato una certa resilienza grazie all’aumentata richiesta nel canale GDO e anche alla crescita degli acquisti on line, le vendite in GDO e negli altri canali di vendita non hanno compensato, nella maggior parte dei casi, la flessione dell’Ho.Re.Ca*. Oltre alla contrazione delle vendite il comparto ha dovuto fronteggiare la peste suina africana (PSA), in quanto sono stati riscontrati nuovi casi di peste suina anche in Polonia, Nord della Germania e Belgio, mentre per quanto concerne i paesi extraeuropei è stata coinvolta anche l’Indonesia. Il perdurare di questa situazione, continua a debilitare tutto il mercato, e di conseguenza le aziende di trasformazione come la Fumagalli, in quanto il costo della materia prima è schizzato alle stelle e il margine di reddittività è sempre inferiore. Al netto della situazione appena descritta l’azienda ha reagito in maniera positiva alla situazione di crisi generata dal contesto di mercato e dalla pandemia: la strategia di diversificazione dei prodotti, i forti investimenti realizzati negli ultimi anni sul tema del packaging e di prodotti pre-affettati, oltra alla strategia di multicanalità guidata dal sito e-commerce hanno permesso all’azienda di performare e addirittura di superare, nel 2020, i livelli di fatturato registrati nel 2019.

Advertisement

* Rapporto Annuale Analisi del settore e dati economici 2020 – ASSICA (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi)

Valore della produzione (euro)

2020 2019 2018

38.084.135 36.608.805 38.039.199

4%

CRESCITA DEL FATTURATO NEL 2020