il domani

Page 1

Domenico Zampaglione

A Teramo 0-2

Vince Bologna

Vince a Piacenza

Finalmente Hinterreggio Colpaccio firmato Zampaglione

La Viola in caduta libera Altro crollo in casa

Tonno Callipo superstar Sorriso al tie-break e 4° posto

a pagina 8

Domenico Bolignano

a pagina 33

SEDE: T&P Editori SRL - Tel. 0961.023922 - Loc. Serramonda - 88044 Marcellinara (CZ)

Niels Klapwijk

a pagina 34

Lunedì 29 ottobre 2012 Euro 0,40 > Anno XV - N. 268

Graffi&Ruggiti

Errori e orrori italiani di VALTER LEONE

ARBITRI

Fischi&Fiaschi Francesco Cozza

Ko a Pisa: 4-1

Col Palazzolo 3-1

Il Catanzaro sempre più in crisi Rischi Cozza

Urlo Cosenza Un successo che vale il 2° posto

a pagina 6

Adriano Fiore dopo il gol

a pagina 9

LA CHIAMANO sudditanza psicologica. Ormai l’abbiamo mandata giù a memoria: dura da una vita, da quando, probabilmente, abbiamo visto la prima partita di calcio. Aggiungiamo: l’Italia è il paese della sudditanza. Non solo calcistica. E gli esempi potrebbero essere tanti: da un semplice documento in qualsiasi ufficio pubblico, a una visita medica. Quante volte è capitato di vedersi scavalcati da una persona evidentemente più nota? Persona importante. Vogliamo chiamare anche questa sudditanza psicologica? Forse. Il vero problema è che in Italia, il calcio dovrebbe cominciare a sapere accettare anche gli errori. O orrori, come quelli a cui abbiamo assistito nel week end della serie A (chissà quanti altri ne avremmo commentati se i dilettanti avessero la stessa visibilità...). Cultura sportiva a parte, c’è da interrogarsi sul perché di queste macroscopiche sviste: scudetti, qualificazioni in Champions e retrocessioni, rischiano di essere determinate dalla decisione di un arbitro, di un assistente di linea e da, quest’anno, anche di porta. E in CataniaJuve c’è il mix perfetto: Rizzoli, assistente di porta, pur non essendo nei suoi compiti, decide che è da annullare la regolarissima rete di Bergessio. Ma perché? Protagonismo o sudditanza? Lasciatecelo dire: grandi limiti tecnici, visti i precedenti di Rizzoli. Qualcuno dovrebbe cominciare a ripensare le carriere di arbitri e assistenti: non può sempre essere il politico (bestemmia? No, realtà) di turno a segnalare questo e quell’altro. Purtroppo, in Italia, molte promozioni si decidono a tavolino. E su indicazioni ben precise. Magari per sudditanza psicologica. Forse verso il politico di turno. ©RIPRODUZIONE RISERVATA


2

Lunedì 29 ottobre 2012

CALCIO - SERIE A

Vittoria e polemiche Annullato un gol al Catania e i bianconeri segnano in fuorigioco

La Juve ringrazia il direttore di gara Gervasoni prima convalida e poi annulla la rete di Bergessio Il presidente Pulvirenti: «Hanno deciso Pepe e la panchina» CATANIA - Succede tutto al 24': l’episodio che fa esplodere il “Massimino”di rabbia e innesca una valanga di polemiche arriva infatti poco oltre la metà del primo tempo dell’anticipo domenicale tra Catania e Juventus. L’azione è lineare: Marchese crossa un pallone dalla sinistra, Spolli e Lodi ne prolungano la traiettoria, la sfera finisce sul palo e viene raccolta da Bergessio che ribadisce in rete. La posizione dell’attaccante argentino, ampiamente alle spalle di Asamoah, è senza ombra di dubbio regolare e il gol andrebbe assegnato. Qui, però, arriva il pasticcio arbitrale: il guardalinee Maggiani corre verso il centrocampo e Gervasoni convalida la rete, ma di fronte alle vibranti proteste della panchina bianconera, capeggiate da Pepe, l’assistente del direttore di gara torna sui suoi passi. Dopo un conciliabolo con Gervasoni e con l’arbitro di porta Rizzoli arriva il clamoroso dietrofront: gol annullato. Una decisione che fa scoppiare l’ira etnea. Il pubblico intona cori eloquenti («Vergogna! Vergogna»), il presidente catanese Pulvirenti viene allontanato dal campo, ma non c'è nulla da fare. E nella ripresa arriva il patatrac-bis con la rete di Vidal convalidata nonostante fosse viziata da un off side di Bendtner. «L'arbitro mi ha chiesto scusa a fine partita - dice Pulvirenti - gli ho detto che devo chiedermi scusa due volte, uno perchè ha annullato un gol regolare e secondo perchè mi ha espulso senza motivo. È stato Pepe o la panchina della Juventus ad annullare il gol: qui si supera la sudditanza psicologica. È peggio, è semplicemente una vergogna. Più soggezione di questa? Cosa dobbiamo fare per giocare contro la Juventus? Pensavo che certi tempi fossero finiti, a quanto pare non è così». Poi l’ammissione del dg bianconero Marotta: «Chiaramente il gol era regolare, ma questa situazione non avrebbe matematicamente determinato il risultato a nostro sfavore. Il gol sarebbe arrivato al 26', noi siamo abituati a delle rimonte. Spessissimo nel secondo tempo giochiamo meglio che nel primo e anche oggi abbiamo evidenziato questo fattore. Per cui nessuno può escludere che noi non potessimo ribaltare il risultato. Alla lunga dico che la Juventus ha dimostrato di avere una predominanza territoriale, abbiamo avu-

to tantissime occasioni da gol, credo che nel secondo tempo Buffon non sia mai stato impensierito seriamente. Se da una parte riconosco l’errore dei giudici di campo, dall’altra dico che comunque la Juve avrebbe vinto». Infine Alessio: «Dal campo abbiamo visto poco, solo il guardalinee alzare la bandierina. Non so cosa sia successo dopo. Pulvirenti ha detto che il gol è stato annullato dalla panchina della Juve? Non credo proprio. La decisione l’ha presa lui. Si sono avvicinati dei giocatori ma è stato il guardalineee a prendere la decisione. È un episodio, ci sta, guardiamo avanti. Comunque abbiamo dominato la partita».

Il dg Marotta ammette: «Era regolare»

IL SINDACO «Chiedano scusa alla città Offesi tutti i tifosi» IL SINDACO di Catania, Raffaele Stancanelli, esprime tutto il suo disappunto per il risultato di Catania-Juventus, conclusasi con la sconfitta per 1-0 degli etnei, e parla di «vergogna che si è consumata allo stadio Massimino». Stancanelli attacca «la direzione arbitrale», responsabile, a suo dire, di «un’offesa grave per i tifosi e la città» e chiede l'intervento «degli organi competenti». «Il designatore - dice - dovrebbe porre le sue scuse alla città e alla società». Il gol regolare annullato al Catania dopo le proteste della panchina della Juve

PROTESTE ANCHE A FIRENZE

Lazio ko con tre sviste dell’arbitro Bergonzi

FIRENZE – La Lazio ha chiuso il match in nove ed è caduta a Firenze dopo un dominio durato due stagioni e quattro vittorie di fila: per la Fiorentina un successo di prestigio – 2-0, reti di Ljajic e Toni oltre a un rigore fallito sullo 0-0 da Mati Fernandez – che la proietta sempre più in zonaEuropa. Peccato però che la partita, particolarmente attesa in quanto metteva di fronte due fra le squadre che giocano il miglior calcio d’Italia, sia stata macchiata dall’ennesima infelice direzione arbitrale: il genovese Bergonzi e i suoi collaboratori hanno sbagliato gestione ed episodi, non ammonendo Tomovic già sanzionato precedentemente per una trattenuta di maglia a Lulic, convalidando il primo gol viola nonostante la posizione irregolare di Jovetic al momento del tiro di Ljajic, non assegnando un rigore alla Lazio all’8' della ripresa per un tocco di mano di Cuadrado, annullando sei minuti dopo un gol di testa in tuffo di Mauri per fuorigioco anche se le immagini tv confermerebbe che il capitano laziale era tenuto in gioco da Cuadrado, sorvolando poco dopo un contatto tra Biava e Jovetic in area biancoceleste. Il tutto poi corredato da una discutibile distribuzione di cartellini gialli che hanno finito, come nel caso di Ledesma sanzionato nel primo tempo per proteste, per costringere la squadra di Petkovic a giocare gli ultimi 15' in inferiorità numerica, addirittura dal 37' in nove per il rosso, apparso questo sacrosanto, per un brutto fallo di Hernanes sul solito Cuadrado. Neppure i due arcobaleni sono serviti a

ingentilire il match e le polemiche che ne scaturiranno considerando che in settimana il patron della Lazio Claudio Lotito, presente ieri in tribuna al Franchi, aveva detto di temere ripercussioni dopo lo sfogo del club viola penalizzato in questa prima parte di stagione da diverse sviste arbitrali. Peccato che due squadre come Fiorentina e Lazio, che si stanno confermando con merito fra le protagoniste del campionato, debbano fare i conti – e non sono le sole –con una classe arbitrale che si sta dimostrando inadeguata. E gli errori di Bergonzi e dei suoi collaboratori, in questa occasione, finiscono per mettere in secondo piano gli aspetti tecnici di questa attesa sfida che ha visto i viola allungare la propria imbattibilità difensiva a 422' e disputare un ottimo primo tempo nonostante le assenze di Roncaglia e Pizarro, con la Lazio in difficoltà, capace comunque di reagire nella ripresa quando nella prima parte ha dato l’impressione di rimettersi in carreggiata: la paratona di Bizarri sulla punizione di Pasqual; il rigore (fallo di Konko su Pasqual) spedito sul palo al 25' del primo tempo da Mati Fernandez al quale Jovetic, dopo tre errori di fila dal dischetto (nazionale compresa), ha lasciato l’incarico; il ritorno al gol, fra l'altro molto bello, di Ljajic nella domenica che lo ha visto tornare titolare dopo le recenti esclusioni; il clamoroso errore di Klose al 10' della ripresa; il salvataggio di Biava sulla linea su Toni al 44' e quindi il preciso assist di Aquilani, tornato in campo dopo due mesi, che ha portato al raddoppio Toni in splendida girata.

Rocchi protesta con Bergonzi


Lunedì 29 ottobre 2012

I numeri della giornata

3

CALCIO - SERIE A

48

7

8

422

Risultati positivi

Vittorie

Exploit

Minuti

La Juventus ha Tra campionato L’Inter ha vinto La retroguardia centrato il 48° risultato e Coppa l’Inter arriva 8 volte su 8 in trasferta della Fiorentina utile consecutivo a 7 vittorie di fila (Coppa e campionato) è imbattuta da 422'

La rincorsa I nerazzurri battono il Bologna e volano

Inter, crescita scudetto Stramaccioni: «Il solco tracciato è quello giusto» di GIANLUCA ANGELINI

MILAN

Rossoneri subito al lavoro per Palermo Da valutare Antonini MILANO - Milan subito al lavoro, dopo la vittoria fondamentale di sabato sera contro il Genoa. Non c'è tempo per pensare ai tre punti e gioire, perchè alle porte c'è già il Palermo e il turno infrasettimanale di campionato. Un bel balzo in classifica, ma una vittoria non può bastare per rasserenare un ambiente che deve assolutamente trovare continuità. Nei risultati e nel gioco, che anche contro il Genoa ha fatto fatica ad emergere: anche contro i liguri le occasioni sono mancate, nonostante la presenza in avanti di tre giocatori offensivo. Allegri rimane saldo in panchina grazie al suo uomo, al giocatore che sta trascinando di fatto il Milan, ovvero il neo ventenne El Shaarawy. Grazie al giovane talento, ormai idolo assoluto dei tifosi, il tecnico rossonero ha potuto dirigere l’allenamento defaticante, e non godersi gli “scogli piatti” di Livorno: tutti i giocatori scesi in campo contro il Genoa hanno lavorato in palestra, mentre il resto del gruppo si è allenato sul campo con pioggia e temperatura vicino alle zero. Da valutare le condizioni di Antonini, che sicuramente salterà la trasferta di Palermo: il difensore sabato sera è stato costretto a uscire dal campo per un probabile stiramento al flessore della coscia sinistra. Al “Barbera” dovrebbe rientrare Ambrosini a centrocampo, mentre in attacco Massimiliano Allegri dovrebbe confermare Pato. Da valutare inoltre Boateng, sofferente al tendine del ginocchio. Questa mattina per i rossoneri ci sarà la seduta di rifinitura e poi la partenza per la Sicilia.

BOLOGNA– Non si ferma la corsa dell’Inter. Reduce da quattro vittorie consecutive in campionato la squadra di Stramaccioni archivia la quinta in fila – la settima se si conta anche l’Europa League – supera 3-1 il Bologna e vola verso il turno infrasettimanale con la Sampdoria prima del “redde rationem” di sabato in casa della Juventus. Il tecnico nerazzurro non conferma il “tridente da sogno” con Palacio e Cassano ai fianchi di Milito, e opta per un 3-5-2, senza Fantantonio e meno aggressivo, che vede in mezzo al campo Zanetti, Gargano, Cambiasso, Nagatomo e Mudingayi e, dietro, il trio Ranocchia-SamuelJuan Jesus a blindare la difesa. E viene premiato da una vittoria di gruppo. Ranocchia segna il primo gol stagionale. Milito e Palacio rientrano e si scambiano spesso la posizione mentre dai piedi di Cambiasso, Zanetti e Nagatomo germogliano iniziative interessanti. Compatta, sempre a ringhiare sul portatore di palla avversario, l’Inter concede poco e con un botta e risposta furente

Zanetti, Cambiasso e Milito festeggiano il gol del momentaneo 0-2 in casa del Bologna. Con i tre punti conquistati ieri, l’Inter di Stramaccioni si candida a protagonista del campionato e inseguitrice della Juventus campione d’Italia

in dieci minuti, porta il risultato sul 31. Apre Milito su assist di Palacio, replica Cherubin di testa e poi Cambiasso su passaggio del Principe chiude i conti. L’Inter di Strama va. E c'è già chi lo chiama “Stra-Mou-ccioni”. «Abbiamo - dice l’allenatore nerazzurro Andrea Stramaccioni - sofferto gli avvii di entrambi i tempi, quando il Bologna ha messo grande agonismo e grande voglia: tolti quelli, l’Inter mi è piaciuta molto, è sempre stata quadrata e compatta, concedendo pochissimo su azione e facendoci trovare impreparati sul loro gol. Noi siamo stati sempre pericolosi, poi abbiamo segnato il 3-1. Abbiamo fatto dei passi avanti e sono molto contento di questa crescita». Una crescita da scudetto. «Se è merito del mio lavoro? - continua il tecnico - Io sto solo cercando di fare la mia parte, sono orgoglioso di allenare l’Inter, posso avere tante idee ma sono sempre i calciatori che le mettono in campo. Se una squadra vince 8 partite in trasferta è segnale di grande compattezza, significa che i miei sono concentrati e molto motivati. Io sto cercando di dimostrare che il presidente non abbia fatto una pazzia così grande...». Rispetto alle previsioni, l’Inter è scesa in campo con due attac-

canti: «Nella mia testa c'era di far giocare Cassano, che è il più in forma dei miei attaccanti, ma ha avuto un problema al collo, alla cervicale, nella rifinitura e sono stato costretto a rivedere all’ultimo i miei piani. Avremmo comunque giocato con due attaccanti, Antonio e Diego. Pensavo che il trio Mudingayi-Gargano-Cambiasso fosse il miglior modo per affrontare questo Bologna e limitare Diamanti, anche nell’ottica delle tre partite in una settimana e avendo fuori Sneijder e Coutinho». «L’Inter - continua - ha fatto una grande prestazione e dopo nove giornate abbiamo capito che il solco tracciato è quello giusto. È il segnale più bello per un allenatore ma abbiamo ancora da lavorare. Lo scorso anno la Juventus ha trovato la quadratura col tempo: stiamo crescendo, lavoriamo e cerchiamo di migliorare partita dopo partita». Poi una battuta su Snejider. Per l’olandese, spiega Stramaccioni, «stiamo facendo di tutto per recuperarlo ma la voglia di averlo è frenata dalla consapevolezza che i giocatori rientrano solo quando sono al cento per cento. Per la Samp non ce la fa e - chiosa – penso nemmeno per la trasferta di Torino».


4

Lunedì 29 ottobre 2012

CALCIO - SERIE A

La squadra di Mazzarri vince senza Cavani. Behrami il migliore in campo: «Rimesso le cose apposto»

Il Napoli resta in scia con Hamsik I partenopei battono il Chievo di misura e confermano il secondo posto NAPOLI – Il Napoli riprende il cammino interrotto sabato scorso allo Juventus Stadium. Supera avversità psicologiche, determinate dalle due consecutive battute d’arresto in campionato e in Coppa e anche ostacoli concreti, come l’assenza di Cavani, costretto al riposo per una noia muscolare, che in un momento come questo avrebbe potuto risultare letale per la squadradi Mazzarri. I partenopei battono il Chievo davanti ai propri tifosi (ieri con le mascherine per protestare contro il servizio di Rai Piemonte) ma non brillano. I veneti del resto sono sempre stati la bestia nera della squadra di Mazzarri che ha smarrito spesso e volentieri concentrazione e gioco con gialloblù. Mazzarri deve rinunciare a Cavani ma ritrova invece Behrami - il migliore in campo–che a causadi un problema muscolare era stato costretto a saltare in extremis l’impegno infrasettimanale a Dnipropetrovsk. E questa volta il tecnico non fa troppi calcoli: piazza Insigne al posto del Matador e si affida, per il resto, a tutti i suoi “titolarissimi” disponibili. Il Napoli attacca in maniera ragionata, cercando di sfruttare soprattutto la fascia sinistra del terreno di gioco dove le incursioni di Insigne seminano il panico. Le manovre di aggiramento della compatta difesa del Chievo vengono alternate a tentativi da fuori area, affidati prevalentemente ai piedi di Inler il quale nella prima frazione di gioco colpisce in una circostanza l’incrocio dei pali e costringe in un’altra occasione Sorrentino ad andare a deviare il pallone in angolo, agguantandolo proprio

I tifosi del Napoli con le mascherine per protesta contro il servizio della Rai in cui venivano insultati i napoletani («li riconosci dalla puzza» la frase del giornalista)

sotto la traversa. Quel che manca agli azzurri è Cavani, cioè il suo uomo di riferimento in area di rigore, il finalizzatore principe. Pandev non è unaprimapuntae sivede.Ilmacedone si trova almeno in due o tre circostanze in condizione di poter battere a rete, ma gli manca il guizzo decisivo. Il Chievo si difende con ordine e con una notevole duttilità tattica. Il 43-3 è soltanto un modulo teorico. Capita infatti moltospesso che Luciano e Marco Rigoni si sacrifichino per dare una mano ai centrocampIsti, così come Vacek ed Hatemay scalino in difesa per fare densità nei momenti in cui le offensive del Napoli si fanno più pressanti. Il Napoli trova il gol

del vantaggio all’inizio del secondo tempo con Hamsik e la partita si mette tatticamente nel modo migliore. I veronesi escono infatticon più continuità dalla loro metà campo e offrono il fianco alle ripartenze dei padroni di casa. Ma il Napoli non riesce a rendersi ulteriormente pericoloso mentre al Chievo rimane uno sterile predominio del gioco. «Venivamo da due sconfitte però si sa che qui a Napoli è tutto amplificato – dice a fine gara Valon Behrami – due sconfitte sono una mezza crisi. Abbiamo rimesso a posto le cose, abbiamo creato tanto e anche sofferto, ma nei minuti finali abbiamo dismostrato di avere carattere».

DEL PIERO RECORD E GOL

Alex festeggia le 800 presenze da professionista con una rete su rigore col “suo” Sydney SYDNEY –Ottocento ma non li dimostra. È il numero di incontri da professionista giocati da Alessandro Del Piero, che ha impreziosito il record raggiunto con un gol, il terzo in tre settimane nella sua nuova avventura australiana. «Uno, due, tre, c'mon Sydney!», esulta Alex, la cui rete, su rigore, ha contribuito al 2-1 casalingo sul Perth Glory, seconda vittoria consecutiva per gli Sky Blues dopo le sconfitte delle prime due giornate di A-League. È stato un successo sofferto, al termine di quella che lo stesso Del Piero ha definito «una partita esaltante»; e la squadra ospite, andata in vantaggio al 18' del primo tempo con Dodd, forse avrebbe meritato il pareggio. La svolta nella ripresa: al 13' Panteli-

dis atterra in area Ali Abbas, l’arbitro decreta la massimapunizionee l’espulsione per il difensore. Dal dischetto, “Pinturicchio” spiazza il portiere Vukovic, la palla colpisce il palo interno e rotola lentamentein rete. E'il secondorigore da brivido per Del Piero: il20 ottobre, nel derby con il Western Sydney, aveva insaccato sulla respinta del portiere, dopo che l’arbitro aveva fatto ripetere il penalty (la prima volta realizzato, ma irregolarmente). Allora, il gol di Alex era stato decisivo, l’unico dellapartita.Dopol’1-1, ilSydney ha segnato ancora con Emerton e vinto la gara. Raggiante Alex al quale era stata consegnata la speciale maglia celebrativa, quasi abituato ormai ad essere chiamato Adp. Del Piero tra due avversari

L’Udinese affonda Zeman: doppietta di Di Natale NAPOLI CHIEVO

1 0

NAPOLI (3-5-2): De Sanctis 6; Campagnaro 6, Cannavaro 6,5, Gamberini 6; Maggio 5,5, Behrami 6, Inler 6,5, Hamsik 7, Zuniga 6 (26' st Dossena sv); Pandev 5,5 (30' st Vargas sv), Insigne 6,5 (40' st Dzemaili sv). In panchina: Rosati, Colombo, Grava, Fernandez, Aronica, Mesto, Donadel, El Kaddouri. Allenatore: Mazzarri 6,5. CHIEVO (4-4-1-1): Sorrentino 7; Frey 6, Andreolli 6, Dainelli 5,5, Dramè 6; Vacek 5, L. Rigoni 6, Hetemaj 6 (16' st Pellissier 6), Luciano 5,5 (10' st Papp 6); M. Rigoni 5 (31' st Moscardelli sv), Thereau 5,5. In panchina: Puggioni, Viotti, Jokic, Cruzado, Cofie, Guana, Samassa, Stoian, Di Michele. Allenatore: Corini 6. ARBITRO: Celi di Bari 6,5 MARCATORE: 13' st Hamsik NOTE: pioggia, terreno in buone condizioni. Espulso al 33' st Vacek per doppia ammonizione. Ammoniti: Andreolli, L. Rigoni, Vacek. Angoli 6-4 per il Chievo. Recupero: 1'; 4'.

SAMPDORIA CAGLIARI

0 1

SAMPDORIA (4-3-3): Berni 6; De Silvestri 5,5, Gastaldello 5,5, Rossini 5,5, Berardi 6 (44' st Juan Antonio sv); Soriano 5,5, Tissone 6 (33' st Icardi sv), Poli 5,5 (14' st Munari 6); Estigarribia 5,5, Lopez 5,5, Eder 5,5. In panchina: Falcone, Renan, Mustafi, Poulsen, Savic. Allenatore: Ferrara 6. CAGLIARI (4-3-1-2): Agazzi 6; Pisano 6, Ariaudo 6, Astori 6, Avelar 6; Ekdal, Conti 6, Dessena 6,5; Nainggolan 6 (44' st Eriksson sv); Nenè 6, Thiago Ribeiro 6 (14' st Ibarbo 5,5). In panchina: Anedda, Larrivey, Rossettini, Perico, Sau. Allenatore: Pulga-Lopez 6,5. ARBITRO: Rocchi di Firenze 6,5. MARCATORE: 2' st Dessena. NOTE: Giornata nuvolosa con pioggia insistente e terreno di gioco in discrete condizioni. Giovcatori ammoniti: Astori, Thiago Ribeiro, De Silvestri, Conti, Munari, Nenè, Avelar, Nainggolan. Angoli: 10-5 per la Sampdoria. Recupero: 0'; 5'.

ROMA UDINESE

2 3

ROMA (4-3-3): Stekelenburg 6; Piris 5,5, Marquinhos 6, Castan 5, Dodò 6 (18'st Marquinho 6); De Rossi 5,5, Tachtsidis 5,5, Pjanic 5 (24'st Florenzi 6); Lamela 7, Osvaldo 5,5, Totti 6,5 (38'st Destro sv). In panchina: Goicoechea, Svedkauskas, Romagnoli, Burdisso, Bradley, Perrotta, Destro, Lopez. Allenatore: Zeman 5,5. UDINESE (3-5-1-1): Brkic 6; Angella 5 (24'st Hertaux 5,5), Coda 6, Domizzi 6,5; Faraoni 5 (1'st Badu 5,5), Pereyra 6, Allan 6,5, Lazzari 6, Armero 6 (38'st Silva sv); Maicosuel 6; Di Natale 7. In panchina: Padelli, Pawlowski, Willians, Silva, Fabbrini, Barreto, Ranegie, Zielinski, Berra. Allenatore: Guidolin 6. ARBITRO: Massa di Imperia 6. MARCATORI: 22' e 24'pt Lamela, 32'pt Domizzi; 5' e 42' st (rig.) Di Natale. NOTE: terreno in buone condizioni, spettatori 40.000. Ammoniti: Angella, Domizzi, Osvaldo, Lamela, Armero, Castan, Badu. Espulso al 47'st Tachtsidis per proteste. Angoli: 4-2 per la Roma. Recupero: 0', 3'.

TORINO PARMA

1 3

TORINO (4-2-4): Gillet 5,5; Darmian 5, Glik 5, Rodriguez 5, Masiello 5; Brighi 5,5 (17' st Basha 6), Gazzi 5,5; Vives 5 (31' st Birsa 5), Meggiorini 5, Sansone 4,5, Stevanovic 5 (23' st Cerci 5). In panchina: Gomis, D’ambrosio, Bianchi, Di Cesare, Agostini, Caceres, Verdi, Sgrigna. Allenatore: Ventura 5. PARMA (4-4-2): Pavarini 6; Zaccardo 6,5, Paletta 6, Lucarelli 5,5 (17' st Sansone 7), Rosi 6,5; Ninis 5,5 (1' st Marchionni 6,5), Valdes 6, Parolo 6, Gobbi 6; Amauri 6,5 (35' st Pabon sv), Biabiany 6,5. In panchina: Bajza, Ferrari, Fideleff, Benalouane, Morrone, Musacci, Acquah, Belfodil, Palladino. In panchina: Donadoni 6,5. ARBITRO: Giacomelli di Trieste 6. MARCATORI: 27' st Sansone, 28' st Amauri, 43' st Rosi, 47' st Basha. NOTE: giornata fresca, terreno in buone condizioni. Espulso all’8' st Sansone per doppia ammonizione. Ammoniti: Lucarelli, Valdes, Sansone, Meggiorini, Paletta. Angoli: 4-4. Recupero: 1', 2'.

BOLOGNA INTER

1 3

BOLOGNA (4-3-1-2): Agliardi 6; Garics 6, Antonsson 5,5, Cherubin 7, Morleo 6; Taider 5, Pazienza 6 (30'st Krhin 6), Guarente 6 (37'st Kone 6); Diamanti 6,5; Gabbiadini 6 (30'st Paponi 6), Gilardino 5. In panchina: Lombardi, Motta, Stojanovic, Sorensen, Carvalho, Abero, Pulzetti, Riverola, Pasquato. Allenatore: Pioli 6 INTER (3-5-2): Handanovic 7; Ranocchia 7, Samuel 6, Juan Jesus 6,5; Zanetti 6,5, Mudingayi 6,5, Cambiasso 7, Gargano 6,5 (43'st Pereira sv), Nagatomo 6,5; Milito 6,5 (22'st Cassano 6), Palacio 7 (35'st Alvarez 6). In panchina: Belec, Castellazzi, Silvestre, Jonathan, Guarin, Livaja. Allenatore: Stramaccioni 7. ARBITRO: De Marco di Chiavari 6 MARCATORI: 27'pt Ranocchia; 8'st Milito, 13'st Cherubin, 19'st Cambiasso. NOTE: Spettatori 29.000. Espulsi al 17' st Pioli e Baresi per comportamento scorretto. Ammoniti Mudingayi, Pazienza, Diamanti, Gargano, Juan Jesus, Morleo. Angoli 5-3. Recupero: 0'; 5'.

CATANIA JUVENTUS

0 1

CATANIA (3-5-2): Andujar 8; Rolin 6, Legrottaglie 6,5, Spolli 7; Izco 5,5, Almiron 6 (34'st Biagianti sv), Lodi 6, Barrientos 5,5 (24'st Castro 5), Marchese 6; Bergessio 6,5, Gomez 6 (36'st Morimoto sv) In panchina: Frison, Messina, Potenza, Alvarez, Ricchiuti, Salifu, Capuano, Doukara. Allenatore: Maran 6,5 JUVENTUS (3-5-2): Buffon 6; Barzagli 7, Bonucci 6,5, Chiellini 6,5; Lichtsteiner 6 (44'st Caceres sv), Vidal 7, Pirlo 6,5, Pogba 6,5 (46'st Padoin sv), Asamoah 5,5; Bendtner 6,5, Vucinic 6 (33'st Giovinco 6) In panchina: Storari, Rubinho, Pepe, De Ceglie, Giaccherini, Quagliarella, Matri, Isla, Marrone. Allenatore: Alessio (Conte squalificato) 6,5 ARBITRO: Gervasoni di Mantova 4 MARCATORE: 12'st Vidal NOTE: Espulsi: al 30'pt il presidente del Catania Pulvirenti per proteste; al 22'st Marchese per doppia ammonizione. Ammoniti: Rolin, Asamoah, Spolli, Barrientos, Legrottaglie, Vidal, Padoin. Angoli: 3-7. Recupero: 1'; 5'.

FIORENTINA LAZIO

2 0

FIORENTINA (3-5-2): Viviano 6; Savic 6, Rodriguez 7, Tomovic 6; Cuadrado 6.5, Fernandez 5 (17'st Migliaccio 6), Olivera 6, Borja Valero 6, Pasqual 6,5; Ljajic 7 (22'st Toni 6), Jovetic 6.5 (39'st Aquilani sv). In panchina: Neto, Cassani, Seferovic, Romulo, Llama, Hegazi, El Hamdaoui, Della Rocca. Allenatore: Montella 6,.5. LAZIO (4-1-4-1): Bizzarri 7; Lulic 6, Dias 6, Biava 6, Konko 5; Ledesma 5; Candreva 5 (43'st Kozak sv), Gonzalez 6 (33'st Rocchi 5), Hernanes 5, Mauri 5 (33'st Brocchi 5); Klose 5. In panchina: Carrizo, Strakosha, Scaloni, Ciani, Cana, Onazi, Cavanda, Floccari. Allenatore: Petkovic 5. ARBITRO: Bergonzi di Genova 5. MARCATORI: 46' pt Ljajic; 45'st Toni. NOTE: spettatori 20.000. Ammoniti: Ledesma, Konko, Tomovic, Lulic, Dias, Rodriguez, Olivera. Espulsi: al 30' Ledesma per doppia ammonizione e al 37' Hernanes per gioco violento. Angoli: 4-3. Al 27' pt Fernandez sbaglia un rigore. Recupero: 2'; 4'.

MILAN GENOA

1 0

MILAN (3-4-3): Amelia 6; Zapata 5, Bonera 6,5, Yepes 6.5; Abate 6,5, De Jong 5,5, Montolivo 6, Antonini 5,5 (42' st Constant 6); Emanuelson 6,5 (43' st Nocerino sv), Pato 5 (27' st Pazzini 6), El Shaarawy 7. In panchina: Abbiati, Gabriel, Acerbi, Mexes, Ambrosini, Flamini, Bojan. Allenatore: Allegri 5,5. GENOA (4-5-1): Frey 6; Sampirisi 6, Granqvist 6,5, Bovo 6, Moretti 6,5 (23' st Krajnc 5); Jankovic 6 (35' st Jorquera sv), Kucka 6, Tozser 6, Antonelli 6; Bertolacci 5 (11' st Merkel 6); Immobile 5. In panchina: Tzorvas, Donnarumma, Alhassan, Seymour, Hallenius, Piscitella, Melazzi, Said. Allenatore: Del Neri 5,5. ARBITRO: Mazzoleni di Bergamo 5,5 MARCATORE: 32' st El Shaarawy NOTE: campo in buone condizioni. Spettatori 33.046 (abbonati 23.867) per un incasso totale di 891.240,74 euro. Ammoniti: Yepes, Bertolacci, Bovo. Angoli: 9-0. Recupero: 3'; 4'.

PESCARA ATALANTA

0 0

PESCARA (4-3-2-1): Perin 7,5; Zanon 6,5, Romagnoli 6, Bocchetti 6, Modesto 6 (28' st Balzano 6,5); Nielsen 6, Colucci 6, Bjarnason 5 (13' st Caprari 6,5); Weiss 5,5, Quintero 6,5; Vukusic 5 (1' st Abbruscato 6). In panchina: Pelizzoli, Capuano, Cascione, Cosic, Celik, Soddimo. Allenatore: Stroppa 6. ATALANTA (4-4-2): Consigli 6,5; Raimondi 6, Stendardo 6, Manfredini 7, Peluso 5,5; Schelotto 5,5, Cigarini 6, Cazzola 5,5 (3' st Scozzarella 6), Bonaventura 7 (32' st Troisi sv); Moralez 6 (4' st Brivio 6,5), Denis 6. In panchina: Polito, Frezzolini, Matheu, Lucchini, Marilungo, De Luca, Parra, Gagliardini. Allenatore: Colantuono 6,5. ARBITRO: Valeri di Roma 5. NOTE: giornata calda e soleggiata, terreno in discrete condizioni. Espulso: Peluso, al 2' st, per somma di ammonizioni. Ammoniti: Cazzola, Cigarini, Weiss, Quintero, Balzano. Angoli: 4-8. Recupero: 1'; 4'.

SIENA PALERMO

0 0

SIENA (3-4-2-1): Pegolo 6; Neto 6, Paci, 6 Felipe 6 (11' st Rubin 6); Angelo 6, Vergassola 6, Bolzoni 6, Del Grosso 5,5; Rosina 5 (1' st Valiani 6,5), Zè Eduardo 5 (32' st Reginaldo sv); Calaiò 5,5. In panchina: Farelli, Coppola, Dellafiore, Verre, Mannini, Sestu, Bogdani, Marini, Campos Toro. Allenatore: Cosmi 5,5 PALERMO (3-4-2-1): Ujkani 6; Munoz 6, Donati 6,5, Von Bergen 6; Morganella 6, Barreto 6,5, Kurtic 6, Mantovani 6; Ilicic 5 (39' st Budan sv), Brienza 5 (14' st Bertolo 6,5); Miccoli 5 (39' st Dybala 6). In panchina: Benussi, Cetto, Viola, Zahavi, Giorgi, Labrin, Arevalo Rios, Garcia, Pisano. Allenatore: Gasperini 5,5 ARBITRO: Calvarese di Teramo 6,5 NOTE: Pomeriggio freddo a tratti rigido, terreno di gioco in discrete condizioni. Spettatori presenti: 10.000 circa. Ammoniti: Mantovani, Vergassola, Rubin, Paci, Bertolo. Angoli: 4-4. Recupero: 1'; 4'.


5

CALCIO

Lunedì 29 ottobre 2012

Serie B. Squadra già al lavoro per il match di domani con la Juve Stabia: rientra Di Bari

La Reggina vola sulle ali di Sarno Corre, recupera, inventa e segna. È lui l’uomo della vittoria con l’Ascoli di RINO TEBALA REGGIO CALABRIA – La Reggina si coccola Vincenzo Sarno. L'uomo del giorno è proprio lui, il piccolo Maradona vestito d'amaranto che corre, recupera palla, dialoga con i compagni, inventa e segna. Finalmente lo abbiamo rivisto in campo dal primo minuto ed è stato un “successone”. E' probabile che, facendolo giocare qualche settimana fa dall'inizio, la svolta per la Reggina sarebbe arrivata con anticipo. Dionigi che uno sprovveduto non è, se non lo ha inserito dal primo minuto già qualche settimana fa, vuole dire che non lo ha visto in forma a tal punto da poter fare la differenza. Per il tecnico, però, non è stato sufficiente inserire Sarno per vincere. Ha dovuto trovare una formula adatta per dare più equilibrio alla squadra e dalla necessità di dover trovare una soluzione tattica per l'assenza di Rizzato, è nata l'idea di lasciare solo quattro mediani a difesa della porta, davanti i tre marcatori, proteggendo nello stesso tempo, l'azione offensiva di Sarno al quale è stato affidato il compito di promuovere il gioco dalla trequarti. Un successo pieno, dicevamo, al di là della forza dell'Ascoli. Anche la migliore squadra della serie B, sabato scorso, avrebbe probabilmente sofferto il ritorno della Reggina che ha ordinatamente costruito il suo gioco offensivo creando innumerevoli palle gol e cosa importante, senza mai rischiare. I Melara, Hetemaj, Armellino e Barillà, hanno costituito una vera e propria cerniera di centrocampo. Per fare bella figura e giocare bene non è necessario correre, spesso a vuoto, o tirare in porta da dive capita. Qualche volta è anche indispensabile rimanere a presidiare la zona nevralgica cercando di ostacolare la manovra avversaria e facendo parti-

re la propria. La Reggina ha ricevuto queste direttive dal suo tecnico ed i giocatori in campo hanno interpretato a dovere la gara, vincendola a mani basse.Una sortadi presidioinsuperabile, ma infarcito da ribaltamenti del gioco improvvisi che proprio Sarno, con la collaborazione di due punte molto mobili, ha saputo dirigere con maestria, arrivando più volte al tiro, poi anche al gol e suggerendo ottimi assist per i colleghi di reparto. Melara e Armellino si sono spinti a turno oltre la metà campo senza lasciare sguarnita la zona centrale. Barillà, quasi un difensore nel primo tempo, ha assunto una posizione più avanzata nella ripresa quando Sarno è uscito dal campo ed

il tecnico è stato costretto a modificare atteggiamento tattico, senza snaturare quel 3-4-1-2 che aveva annichilito l'Ascoli. Certo, è mancato l'estro e la vivacità di Sarno ma la Reggina ha trovato i varchi utili per cercare di mettere al sicuro il risultato. L'impresa è riuscita nei minuti finali di gara a Ceravolo che il gol lo ha cercato per tutta la partita. L'uscita di Sarno, inoltre, è stata sottolineata dai fischi, ma Dionigi ha visto oltre la punta del suo naso ed ha preventivamente messo i paletti per non subire. Il pubblico è rimasto deluso perché abituato alle belle giocate ed alle piroette di Sarno, ma non si è reso conto che il piccolo trequartista non è inesauribile. Aveva già scaricato

buona parte delle sue batterie e la Reggina avrebbe rischiato qualcosa e Dionigi che conosce bene pregi e difetti deisuoi giocatoriha dovuto,obtorto collo, effettuare quel cambio per dare nuova linfa alla squadra. NOTIZIARIO. La Reggina ha già ripreso gli allenamenti con una seduta defatigante e nel giro di due giorni dovrà preparare la gara di domani contro la Juve Stabia. Il tecnico recupera lo squalificato Di Bari ed avrà in Barillà e Rizzo due perni di centrocampo abbastanza freschi il primo perché utilizzato in una posizione meno dispendiosa, sabato scorso, il secondo perché utilizzato un solo tempo. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Vincenzo Sarno

Serie B. Dopo il turnover Drago dovrebbe schierare i giocatori più riposati. Oggi rifinitura a porte chiuse

Crotone, dopo la svolta l’imperativo è battere il Verona di VINCENZO MONTALCINI CROTONE - Terzo risultato utile consecutivo per il Crotone di mister Drago che conquista il secondo punto in trasferta e si prepara all’impegno casalingo con il Verona. I rossoblù anche a Vicenza hanno giocato una partita molto accorta anche se nel finale avrebbero potuto anche portare a casa qualcosa in più del pareggio. I pitagorici sembrano aver superato quel “mese terribile” che aveva sconfortato tutto l’ambiente; una svolta scaturita da un diverso modo di affrontare le gare, con molta più testa e meno impeto. Cambiamenti che hanno portato al Crotone cinque punti nelle ultime tre gare, due delle quali in trasferta. Ma l’impressione è che spesso la squadra di Drago vada contro la propria natura, giochi

Massimo Drago

quasi con il freno a mano tirato in alcune situazioni. Sono sicuramente due squadre totalmente diverse quelle viste in questo primo scorcio di campionato: sbarazzina e imprudente la prima, razionale e troppo controllata la seconda. L’impressione è che se Drago riuscirà a trovare il giusto equilibrio tra queste due soluzioni il Crotone potrebbe davvero fare quel salto di qualità che tutti si aspettano. Ma in entrambe le facce della medaglia rimane una costante: la poca concretezza negli ultimi metri. E non si parla solo delle occasioni sciupate davanti alla porta, ma soprattutto di alcune situazioni che, anche con il Vicenza, sono state gestite male. Dopo aver fatto tutto bene i pitagorici si sono persi proprio nelle ripartenze, quella che dovrebbe essere l’arma letale di una squadra che ha scelto di giocare in questa

maniera. Quasi tutti sono arrivati alla conclusione personale ma spesso hanno ignorato il compagno piazzato meglio. Spesso nei capovolgimenti di fronte i movimenti offensivi non sono sembrati perfetti e questo deve essere necessariamente migliorato. A partire dalla gara di domani con il Verona: una partita sentitissima a Crotone, che i tifosi vogliono assolutamente vincere. Per conquistare i tre punti ci vorrà una squadra molto più cattiva e smaliziata begli ultimimetri. E sarà carico anche Calil, questa potrebbe essere la partita del suo rilancio. Ad augurarselo per primo, naturalmente, è Massimo Drago. Dopo il turnover, il tecnicoquasi certamente riproporrà diversi calciatori tenuti a riposo sabato. Intanto la squadra ieri è tornata ad allenarsi. Oggi rifinitura a porte chiuse.

ESTERO

PROSSIMO TURNO

Málaga - Rayo Vallecano Barcellona - Celta Vigo Real Madrid - Real Saragozza Valencia - Atlético Madrid Real Sociedad - Espanyol Deportivo La Coruña - Maiorca Osasuna - Valladolid Granada CF - Athletic Bilbao Siviglia - Levante Getafe - Betis Siviglia

RISULTATI

GERMANIA 9ª giornata

LE previsioni portavano spettacolo in Inghilterra. Tutto confermato: il Manchester United ha espugnato Stanford Bridge e sgambettato la capolista Chelsea: Red Devils avanti di 2 reti dopo 12 minuti, poi la squadra di Di Matteo rimonta con Mata e Ramires. Ma i due rossi a Torres ed Ivanovic sciolgono i padroni di casa, stesi da Lo spettacolare gol in rovesciata di una rete di Hernandez Vazquez del Getafe contro l’Athletic Bilbao a meno di 15' dalla fine. E poi il derby di Liverpool, pietta) che sfonda la quota con i Reds avanti 0-2 e ripre- delle 300 reti da professionisi dai Toffees. Infine, Manci- sta. E al Barca, nel posticipo ni salva la panchina: il City serale, replica, con un altro ringrazia Tevez, batte lo 5-0 il Real Madrid in casa del Swansea e resta in seconda Maiorca. E vince anche l’Atletico Madrid che rifila 3 posizione. Il Paris Saint Germain vo- reti all’Osasuna e resta in la in testa alla classifica sul- vetta alla Liga insieme ai cal'asse Ibra-Sirigu: il centra- talani. Mezzo passo falso del Mavanti svedese segna, il portiere conserva il risultato laga, che non tiene il treno con una gran prestazione. I delle prime pareggiando 0-0 parigini sono da soli n vetta: contro l'Espanyol. Si conferil big match tra Marsiglia e ma, invece, in zona Europa il Lione, infatti, è stato rinvia- Levante: nel 3-1 al Granada to a causa del vento che sta spicca la prestazione dell'ex colpendo il sud della Fran- Inter Martins (doppietta). Sorpresona in Bundeslicia. Il Tolosa, intanto, si piazza in seconda posizione ga: il Leverkusen vince a dopo aver battuto 3-1 il Bre- Monaco di Baviera e costrinst. Show tra Lorient ed Ajac- ge il Bayern alla prima sconcio: finisce 4-4 con i corsi ri- fitta in campionato. Ne apmontati al 94' dopo essere profitta lo Schalke (1-0 al Norimberga) che avvicina i stati sopra 1-4. Nella Liga eccezionale bavaresi e supera in graduaprestazione del Barcellona toria l'E. Francoforte, supeche vince 5-0 contro il Rayo rato a Stoccarda (decisivo Vallecano con Messi (dop- Ibisevic nel finale).

SPAGNA 9ª giornata

di EDOARDO COZZA

CLASSIFICA

Espanyol – Malaga 0-0 Real Betis – Valencia 1-0 Celta Vigo – Dep. La Coruna 1-1 R. Vallecano – Barcellona 0-5 Saragozza - Siviglia 2-1 Levante - Granada 3-1 Athletic Bilbao - Getafe 1-2 Atletico Madrid - Osasuna 3-1 Maiorca - Real Madrid 0-5 Valladolid – R. Sociedad oggi

Augsburg - Amburgo Fortuna D. - Wolfsburg Friburgo - Borussia D. Greuther F. - Werder Brema Mainz – Hoffenheim Schalke – Norimberga Stoccarda – Eintracht Fr. Bayern M. – B. Leverkusen Hannover - Monchen.

Atletico Madrid Barcellona Malaga Real Madrid Betis Levante Siviglia Getafe Saragozza Maiorca Valencia Rayo Vallecano Valladolid* Celta Vigo Real Sociedad* Athletic Bilbao Granada D. La Coruna Espanyol Osasuna

RISULTATI 25 25 18 17 16 16 14 13 12 11 11 10 10 10 9 8 8 7 6 5

* una gara in meno

INGHILTERRA 9ª giornata

RISULTATI

Lampo di Ibra e il Psg si invola Il Chelsea fermato dallo United

CLASSIFICA 0-2 1-4 0-2 1-1 3-0 1-0 2-1 1-2 2-3

PROSSIMO TURNO

Eintracht Fr.-Greuther Fürth Borussia D.-Stoccarda Borussia Moench.-Friburgo Hannover 96-FC Augsburg Hoffenheim-Schalke 04 Norimberga-Wolfsburg Amburgo-Bayern Monaco Bayer Leverkusen-Fortuna D. Werder Brema-Mainz 05

Bayern Monaco Schalke Eintracht Fr. Borussia D. Bayer L. Mainz Amburgo B. Moenchen. Stoccarda Hannover Friburgo Werder Brema Fortuna Duss. Hoffenheim Wolfsburg Norimberga Augsburg Greuther Furth

CLASSIFICA

Aston Villa – Norwich City Arsenal – Queens Park R. Reading – Fulham Stoke City - Sunderland Wigan Athletic - West Ham Manch. City – Swansea City Everton – Liverpool Newcastle – West Bromwich Southampton – Tottenham Chelsea – Manchester Utd

1-1 1-0 3-3 0-0 2-1 1-0 2-2 2-1 1-2 2-3

PROSSIMO TURNO

Manchester United - Arsenal Swansea City - Chelsea Tottenham - Wigan Athletic Sunderland - Aston Villa Fulham - Everton Norwich City - Stoke City West Ham - Manchester City QPR - Reading Liverpool - Newcastle W. Bromwich A. - Southampton

RISULTATI 24 20 19 15 15 14 13 12 12 11 11 11 10 8 8 8 6 6

FRANCIA 10ª giornata

Cade il Bayern: Bundesliga riaperta. Barca e Real a forza 5

Saint-Etienne – Rennes Lille – Valenciennes Montpellier – Nizza Nancy – Paris SG Reims – Troyes Sochaux – Evian TG Tolosa - Brest Lorient – Ajaccio Bastia - Bordeaux Marsiglia – Lione

Chelsea Manchester City Manchester Utd Tottenham Everton Arsenal West Bromwich West Ham Fulham Newcastle Swansea Liverpool Stoke City Sunderland* Wigan Norwich City Aston Villa Southampton Reading* Qpr

22 21 21 17 16 15 14 14 14 13 11 10 9 9 8 7 6 4 4 3

*una gara in meno

CLASSIFICA 2-0 2-1 3-1 0-1 1-1 rinv. 3-1 4-4 3-1 rinv.

PROSSIMO TURNO

Stade Brest - Lorient PSG - Saint-Etienne Rennes - Stade de Reims Valenciennes - Sochaux Nizza - Nancy Troyes - Montpellier Évian T. G. - Lille Ajaccio - Marsiglia Lione - Bastia Bordeaux - Tolosa Nancy - Rennes

Psg Marsiglia* Tolosa Lione* Bordeaux Valenciennes St.Etienne Reims Lorient Bastia Lille Rennes Ajaccio** Montpellier Brest Nizza Evian* Sochaux* Troyes Nancy

22 19 19 18 15 15 15 15 15 14 14 13 11 11 10 9 8 7 6 5

* una gara in meno ** 2 punti di penalizz.


6

Lunedì 29 ottobre 2012

CALCIO - PRIMA DIVISIONE

Favasuli dal dischetto dà il via alla rimonta: a segno Buscè e nel finale ancora Favasuli e Perez

Catanzaro, la punizione è severa In vantaggio con Narducci ma rigore ed espulsione di Sirignano pesano sul ko PISA CATANZARO

4 1

PAG E L L E

PROSSIMO AVVERSARIO

Stirpe: «Io non mi fido del Frosinone di ottobre»

PISA (3-5-2): Sepe 6; Sbraga 6,5, Colombini 6, Sabato 6; Rizzo 6 (43’ st Fondi sv), Buscè 7, Mingazzini 6,5 (39’ st Barberis sv), Favasuli 6,5, Benedetti 7,5; Perez 7, Tulli 7 (43’ st Scappini sv). In panchina: Pugliesi, Rozzio, Carroccio, Gatto. Allenatore: Pane 7. CATANZARO (3-4-2-1): Faraon 5; Narducci 5,5, Sirignano 6, Papasidero 6; Mariotti 5, Benedetti 5,5 (34’ st Carboni sv), Quadri 6, Squillace 5 (22’ st Fioretti 5); Russotto 5, Fiore 5 (12’ st D’Alessandro 5); Masini 5. In panchina: Pisseri, Orchi, Nanci, D’Agostino. Allenatore: Cozza 5,5. ARBITRO: Cifelli di Campobasso 5,5. MARCATORI: 9’ st Narducci (C), 11’ st Favasuli (P, rig.), 14’ st Buscè (P), 39’ st Favasuli (P), 42’ st Perez (P). NOTE: spettatori paganti 3591. Espulso Sirignano al 10’ st per doppia ammonizione. Ammoniti: Sirignano, Mingazzini, Sabato, Fiore, Narducci, Al. Benedetti, Am. Benedetti, Favasuli. Angoli 5-4 per il Catanzaro. Recupero: 1’ pt; 3’ st.

Il Latina risponde al Frosinone, vincendo ad Andria. Continua così il testa a testa in vetta alla classifica tra gialloblu e nerazzurri. Gli inglesi lo chiamano “low profile”, profilo basso. In Inghilterra però non sanno che a Frosinone il profilo basso fa a pugni con la scarsa consistenza e si può tenere anche con grinta, schiena dritta, non cedendo mai alle tentazioni quotidiane. Il presidente Maurizio Stirpe, in linea, non soffre di vertigini quando sbircia la classifica. Il perimetro degli obiettivi non si sposta a seconda dei risultati. E allora

prestate attenzione a sussurrare al presidente la parola magica “serie B”, promozione o cose simili. Anche dopo la vittoria - sofferta perché sennò che Frosinone sarebbe - sul Barletta. «Sì, un bel Frosinone - dice Stirpe, scomodando la migliore delle “ottobrate” ma per il quarto anno di seguito a fine ottobre ci troviamo davanti un gran bel Frosinone. Non ci esaltiamo. Anche nell’anno della retrocessione dalla B, prima ancora nella stagione di Moriero. Aspettiamo novembre e dicembre, quei mesi ci diranno chi è davvero il Frosinone».

di LORENZO VANNOZZI Sirignano espulso dopo il fallo da rigore

PISA – La forma è pesante: 4 a 1. I contenuti molto più leggeri. La crisi del Catanzaro si riflette nella classifica, non nell’espressione di gioco, a tratti superiore fino all’episodio che ha poi spaccato la partita: l’espulsione di Sirignano al minuto numero 10 della ripresa. A quel punto, il Pisa sull’onda dell’entusiasmo ne ha approfittato per travolgere i giallorossi, in riserva d’ossigeno nel finale. LA PARTITA. Cozza opta per un 3-4-2-1 con Fiore e Russotto alle spalle dell’unica punta Masini per provare a contrastare il 3-5-2 di Pane fatto di grande corsa e qualità specialmente in mezzo al campo. Nel primo tempo, anche per il campo molto pesante, le due squadre non fanno vedere molto se non qualche conclusione da lontano. Il Pisa ci prova molto sugli esterni, con i centrali difensivi ospiti che si fanno trovare pronti nel respingere i cross di Benedetti e Buscè; di contro il Catanzaro predilige il corridoio centrale senza fortuna visto che Mingazzini e i tre difensori riescono sempre a chiudersi bene. Attorno al 40’ la più grande occasione dell’incontro è sulla testa di Buscè che, su cross di Benedetti, mette a lato da ottima posizione. Tutto quello che non succede nel primo tempo, accade nel primo quarto d’ora della ripresa: al 9’ il Catanzaro si porta in vantaggio con un tocco ravvicinato di Narducci sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Il Pisa ha la fortuna però di riequilibrare le sorti dell’incontro dopo meno di sessanta secondi quando Sirignano, uno dei migliori in campo, trattiene Perez in area costringendo l’arbi-

ANDRIA LATINA

0 1

ANDRIA (4-4-2): Rossi 6; Scrugli 5,5, Migliaccio 6, Zaffagnini 6,5, Contessa 6; D’Errico 7, Giorgino 5,5 (37’ st Larosa sv), Arini 5,5, Taormina 5,5 (10’ st Comini 5); Innocenti 6,5, Maccan 6 (10’ st Lanteri 5). In panchina: Sansonna, Tartaglia, Loiodice, Nocerino. All: Cosco 5,5. LATINA (4-3-3): Bindi 6,5; Agius 6,5, Cottafava 6, De Giosa 6, Giacomini 5,5; Burrai 6, Cejas 6,5, Gerbo 6 (23’ st Angelilli 6); Barraco 6,5, Agodirin 5,5 (40’ st Tulli sv), Tortolano 5,5 (1’ st Sacillotto 5,5). In panchina: Ioime, Casale, Ricciardi, Pagliaroli. All: Pecchia 6. ARBITRO: Ghersini di Genova 4. MARCATORE: 30’ st Barraco (rig.).

tro, oltre a fischiare il rigore, anche ad espellere il centrale del Catanzaro. Dagli undici metri Favasuli spiazza Faraon e regala alla sua squadra una carica di energia che porterà fino al gol di Buscè giunto 4 minuti dopo: il Catanzaro regala troppo spazio sulla sinistra a Benedetti che crossa sul secondo palo dove l’ex empolese si inserisce bene sfruttando le incertezze in marcatura del Catanzaro e da pochi passi completa la rimonta. Questo gol, ma soprattutto l’inferiorità numerica, sono un colpo du-

rissimo per la squadra di Cozza che da quel momento non c’è più e presta il campo alle scorribande dei padroni di casa che, prima della fine trovano per altre due volte la via del gol. Al 39’ Favasuli chiude un triangolo in area con Perez e, di destro, infila la sua personale doppietta, mentre pochi minuti dopo Perez entra in area dalla destra e deposita il pallone sotto la traversa. Un uno-due che costringe il Catanzaro a un passivo troppo pesante visto l’andamento della partita specialmente nella prima frazione

dove la squadra di Cozza ha tenuto bene il campo pur non creando grattacapi alla porta di Sepe. Non è servito a niente l’aver ottenuto il vantaggio ad inizio ripresa perché, seppur in maniera dubbia e discutibile è arrivato il pari di Favasuli che ha spento la luce in casa Catanzaro. Il presidente Cosentino ha anticipato il ritorno dal suo viaggio di lavoro e questo risultato potrebbe anche portare a conseguenze inaspettate fino a qualche settimana fa.

Responsabilità minime sulla sconfitta, non sembra reattivo in occasione el 2-1 di Buscè. 5 FARAON Subisce Favasuli che spesso gli gravita intorno. È sua la zampata decisiva che porta il 5,5 NARDUCCI vantaggio giallorosso. La sua prestazione viene macchiata purtroppo dal cartellino rosso. Sino ad allora era sta6 SIRIGNANO to il migliore. Fa a spallate con Perez uscendone talvolta vincitore specialmente nel primo tempo, ma 6 PAPASIDERO si fa travolgere nella ripesa. Deve fronteggiare un Benedetti in stato di grazia perdendolo troppe volte. 5 MARIOTTI Soffre molto il centrocampo ricco di quantità e qualità del Pisa. 5,5 BENEDETTI 34’ st CARBONI In campo quando la partita si è ormai incanalata verso la sconfitta. SV Dal Il più lucido. Ha il merito di mettere lo zampino nel vantaggio del Catanzaro. 6 QUADRI Sugli esterni il Catanzaro ha sofferto molto. Dalla sua parte Rizzo e Buscè si alternano 5 SQUILLACE creandogli non pochi grattacapi. 22’ st FIORETTI Non riesce né a rendersi pericoloso né a tenere palloni lontani dall’area. 5 Dal Da uno come lui ci si aspettano giocate di qualità ma, anche penalizzato dal campo pe5 RUSSOTTO sante, prende tante botte senza riuscire mai a im-

5 5 5

beccare Masini. FIORE 5 Inspiegabilmente nervoso e impreciso, viene sempre stoppato bene dai suoi avversari. Dal 12’ st D’ALESSANDRO Entra quando il Pisa diventa una mareggiata. Non fa nulla per arginarla. MASINI Dopo esserci riuscito per 2 volte con la maglia della Lucchese, non riesce a far gol contro la squadra della sua città. Troppo isolato.

l. v.

5,5 All. Cozza La squadra non ha l’atteggiamento giusto nonostante il vantaggio. Non riesce ad arginare il Pisa sugli esterni e la sua posizione diventa sempre più difficile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

SALA STAMPA

Il tecnico non accetta la sconfitta: «Risultato bugiardo e arbitro decisivo»

Cozza: «Ci sono anche colpe nostre» PISA – In casa Catanzaro l’unico a presentarsi davanti ai microfoni è Francesco Cozza: «Il risultato è bugiardo per com’è andata la partita. In parità numerica abbiamo giocato alla pari e in alcuni frangenti anche meglio del Pisa riuscendo ad andare in vantaggio. Poi l’arbitro si è inventato questo rigore e questa espulsione penalizzandoci in maniera importante perché subito dopo ci hanno fatto il gol del 2-1. Mi spiace a questo punto che abbiamo avuto una reazione da squadretta e non da Catanzaro. La squadra comunque la partita l’ha fatta inizialmente anche se dopo l’espulsione è crollata». Su quale aspetto sono quindi le recriminazioni: «Non giustifico la squadra per come si è comportata quando è andata sotto. Dopo un gol subito deve esserci

NOCERINA PAGANESE

1 4

NOCERINA (3-4-3): Aldegani 5; Baldan 5,5, Crescenzi 5, Scardina 5 (36’ pt Chiosa 5); Garufo 5,5, Bruno 5,5, De Liguori 5, Corapi 5,5 (1’ st Negro 6); Schetter 5 (19’ st N. Russo sv), Evacuo 6, Merino 4. In panchina: G. Russo, Sabatino, Daffara, Andelkovic. All.: Auteri 4. PAGANESE (4-4-2): Marruocco 6,5; Calvarese 7 (25’ st Franco sv), Pepe 6,5, Fernandez 7, Nunzella 7; Scarpa 8, Soligo 7, Romondini 7,5, Ciarcià 6,5 (9’ st Pastore 6); Tortori 6,5 (38’ st Caturano sv), Girardi. In panchina: Robertiello, Pugliesi, Neglia, Fava. All.: Grassadonia 8. ARBITRO: Marini di Roma 5,5. MARCATORI: 7’ pt Girardi (P), 20’ pt Calvarese (P), 16’ st Scarpa (P), 30’ st Negro (N), 35’ st Scarpa (P).

Attesa per il rientro del presidente Cosentino

PERUGIA CARRARESE

3 0

PERUGIA (4-3-3): Koprivec 6, Jefferson 6,5, Cacioli 6, Lebran 6,5, Martella 6, Moscati 6, Carloto 6,5, Di Tacchio 6 (15' st Cenciarelli 6), Politano 7, Ciofani 7 (33' st Fabinho) Rantier 7 (23' st Clemente 6). In panchina: Giordano, Russo, Anania, Tozzi Borsoi. All: Battistini 7 CARRARESE (4-4-2): Piscitelli 5, Lanzoni 6, Benassi 5, De Paola 5, Pedrelli 6,5, Orlandi 6, Corrent 5 (15' st Belcastro 6), Pestrin 6.5, Venitucci 6 (39' st Cruz sv), Mancuso 5 (23' st Ciciretti 6), Malatesta 5.5. In panchina: Begotti, Bregliano, Bagnai, Merini. All: Di Costanzo 5 ARBITRO: Abisso di Palermo 6 MARCATORI: 8' pt Rantier, 39' pt Ciofani, 12' st Politano.

PRATO GUBBIO

una reazione importante che qui non abbiamo dimostrato». Ma Cozza si aspettava un Pisa così aggressivo? «Dopo aver fatto i due gol era facile per loro ripartire in contropiede con un uomo in più mentre noi eravamo in attacco con due punte e tre mezze punte. Abbiamo cercato di pareggiare e nonci siamo riusciti, mentre loro hanno avuto la fortuna di fare altri due gol. È un risultato bugiardo, per quello che si è visto in campo». Purtroppo il campo non ha aiutatoil Catanzaro, squadra molto tecnica: «Era messo male e per questo ho dovuto cambiare qualcosa anche nella formazione». Evidenti, comunque, i cali di concentrazione. «Non va l’atteggiamento. Una squadra come noi ultimamente regala tante occasioni da gol o situazioni fa-

0 1

PRATO (4-3-1-2): Layeni 6; Beduschi 5,5 (44’ st Cristofari sv), Malomo 6,5, Ghinassi 6,5, Carminati 6 (37’ st Saitta sv); Cavagna 6, Disabato 6, Corvesi 5,5 (28’ st Bisoli 5,5); Silva Reis 6,5; Tiboni 6, Napoli 5. In panchina: Brunelli, Visibelli, Kostadinovic, Benedetti. Allenatore: Esposito 5,5. GUBBIO (4-3-1-2): Venturi 7; Regno 6, Briganti 6, Radi 6.5, Bartolucci 6; Sandreani 6, Boisfer 6,5, Palermo 6,5; Nappello 6 (22’ st Grea 6); Galabinov 6 (11’ st Caccavallo 6,5), Scardina 6,5 (36’ st Bazzoffia sv). In panchina: Farabbi, Galimberti, Guerri, Malaccari. Allenatore: Sottil 6,5. ARBITRO: Casaluci di Lecce 6. MARCATORE: 33’ pt Radi.

SORRENTO BENEVENTO

vorevoli come la superiorità numerica con gli uomini più esperti e questa è la cosa che mi dà più fastidio». Il presidente sta per ritornare e si potrà fare il punto della situazione: «Con il suoarrivodovremo esserancorapiù compatti, ma oggi dobbiamo farci un esame di coscienza tutti. Partite come queste o come quella contro la Nocerina non possiamo perderle se abbiamo certi obiettivi». Molto entusiasta invece Alessandro Pane: «Sono soddisfatto per i ragazzi perché non era facile rimontare lo svantaggio iniziale. Ma quando la squadra va in svantaggio, rimonta gioca fino all’85’ in condizioni fisiche strepitose devi essere per forza soddisfatto». Il Pisa è il miglior attacco del torneo. Lecito sognare? «Questo dicono i numeri. Ma dobbiamo vivere domenica dopo domenica perché ci sono ancora sette partite del girone di andata e tutto il girone di ritorno, quindi direi che è presto per fare bilanci». l. v. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

1 1

SORRENTO (4-3-1-2): Polizzi 6; Ciampi 6 (35’ st Balzano sv), Nocentini 6, Di Nunzio 6,5, Arcuri 6; A. Esposito 6,5, Beati 6,5, Di Dio 6; Iuliano 6 (31’ st Zanetti 6); Cesarini 6,5, Corsetti 6 (39’ st Zantu sv). In panchina: Frasca, Guitto, Schiavone, R. Esposito. Allenatore: Bucaro 6. BENEVENTO (3-5-2): Gori 6.5; Siniscalchi 6, Mengoni 6, Signorini 5,5; D’Anna 6,5, Carotti 6,5 (19’ st Montiel 5), Raicjc 6, Mancosu 6, Bolzan 5,5; Altinier 6 (29’ st Germinale 6), Marchi 6 (40’ st Cipriani sv). In panchina: Mancinelli, Rinaldi, Pedrelli, Davi. All.: Ugolotti 6. ARBITRO: Intagliata di Siracusa 6. MARCATORI: 11’ pt Cesarini (S), 18’ pt Altinier (B).

VIAREGGIO AVELLINO

1 1

VIAREGGIO (3-5-2): Gazzoli 6; Carnesalini 7, Fiale 6,5, Sorbo 6; Peverelli 6, Pizza 6, Maltese 6,5, Calamai 6,5 (43’ st Sandrini sv), Pellegrini 6.5; Giovinco 6,5, Magnaghi 6. In panchina: Furlan, Lamorte, Conson, Tomas, Gerevini, De Vena. Allenatore: Cuoghi 6,5. AVELLINO (4-3-1-2): Fumagalli 6; Bittante 6, Izzo 6, Fabbro 6, Bianco 6 (29’ st Pezzella sv); D’Angelo 7, Massimo 6,5, Millesi 6,5; Catania 6 (25’ st Herrera 6); Biancolino 6 (1’ st Bariti 5,5), De Angelis 6,5. In panchina: Di Masi, Zappacosta, Angiulli, Panatti. Allenatore: Rastelli 6,5. ARBITRO: Chiffi di Padova 6. MARCATORI: 16’ pt Biancolino (A, rig.), 47’ pt Maltese (V)


7

CALCIO - SECONDA DIVISIONE

Lunedì 29 ottobre 2012

L’Aprilia soffre e alla fine conquista un punto. Ancora una volta i lametini sprecato sotto porta

Vigor Lamezia, siamo alle solite I biancoverdi dominano la capolista ma non riescono a finalizzare VIGOR LAMEZIA APRILIA

0 0

VIGOR LAMEZIA (4-2-3-1) - Forte; Marchetti, Castaldo, Gattari, Crialese; Giuffrida (35’ st Petrilli), Cerchia; Giacinti, Mangiapane (21’st Rana), Catanese (28’st Catalano); De Luca. In panchina: Bernardi, Monopoli, Cascione, Martino. Allenatore: Costantino APRILIA (4-2-3-1) - Di Vincenzo 6,5; Corsi 6 (17’ st Ferri Marini sv), Sembroni 6, Diakitè 6, Tundo 6; Salese 5,5, Amadio 6; Criaco 6, Calderini 6 (30’st Gomes De Pina sv), Sassano 6 (17’ st Cane sv). In panchina: Caruso, Carta, Fabiani, Marfini. Allenatore: Vivarini ARBITRO: Baroni di Firenze NOTE: spettatori paganti 632. Incasso 5200 euro. Osservato un minuto di raccoglimento per il militare italiano Tiziano Chierotti ucciso in Afghanistan. Ammoniti: Giacinti, Mangiapane. Angoli: 13-1 per la Vigor. Recuperi: 2’pt e 3’st.

di PASQUALINO RETTURA LAMEZIA TERME (CZ) - Un film già visto. Ma questa volta fa rabbia di più perchè ad essere messa sotto dalla Vigor Lamezia è stata la capolista schiacciasassi Aprilia. Alla fine Vivarini, il tecnico della prima della classe (arrivata a Lamezia forte di sette vittorie e un pari, migliore difesa e migliore attacco) non ha fatto altro che fare i complimenti alla sua stessa squadra per essere uscita indenne dal D’Ippolito. Ma per i biancoverdi è l’ennesima magra consolazione. Una partita dominata in lungo e in largo da Mangiapane e compagni ma, ancora una volta, i lametini non sono riusciti a trovare la stoccata vincente sotto porta. Contro l’Aprilia solo il sesto pari in nove gare e una classifica ancora più preoccupante. Eppure i biancoverdi hanno creato tanto, come al solito, chiudendo nella propria metacampo la capolista ma le occasioni sciupate hanno lasciato inchiodato sullo 0 a 0 il risultato. Una Vigor abbandonata dai propri sostenitori (gradinata est senza tifo) ma comunque determinata ma senza freddezza in area di rigore. In campo insomma per nulla si sono notati i 17 punti di differenza fra le due squadre, fin dai primi minuti di gioco anche se il primo tiro verso lo specchio della porta lo effettuano gli ospiti con una punizione di Corsi che Forte devia in tuffo. Da questo momento in poi l’Aprilia, più passano i minuti e più va in sofferenza. La Vigor (schierata con il 4-2-3-1 con le novità di Marchetti terzino, Castaldo al centro della difesa e con Catanese esterno offensivo) copre bene le zone del campo nonostante l’Aprilia (schierata da Vivarini pure con il 4-2-3-1) cerca le ripartenze per mettere in difficoltà i biancoverdi. Che al 10’ reclamano un rigore per un fallo di mani. Al 16’ poi Forte esce su Sassano diretto in porta ma il numero 11 pontino è in fuorigioco. La prima palla gol per la Vigor capita sui piedi di Crialese (17’) ma il terzino biancoverde tarda la conclusione nell’area piccola consentendo a Corsi di metterci il piede per la deviazione in angolo. De Luca (20’) si libera al tiro ma Di Vincenzo blocca. Due minuti dopo sempre De Luca chia-

La clamorosa palla gol fallita da Giacinti; a lato: Il portiere dell’Aprilia Di Vincenzo si salva in calcio d’angolo

ma in causa il portiere pontino che questa volta si salva in angolo, sugli sviluppi del quale la traiettoria insidiosa di Mangiapane tocca la gamba di un difensore che rischia l’autorete. Centrale una punizione di Mangiapane (23’) e di poco alta una conclusione di De Luca (31’) dopo uno scambio con Giuffrida. Un minuto dopo, sempre Mangiapane, su punizione trova la testa in area piccola di Castaldo che però impatta debolmente da favorevolissima posizione. Debole anche un rasoterra di Mangiapane dalla lunetta al 36’. Nella ripresa la Vigor è sempre più padrona del campo creando occasioni su occasioni per sbloccare il

risultato. Dopo 2 minuti l’arbitro lascia proseguire su Catanese che va giù in area e all’11’ l’occasionissima capita a Giacinti che dal vertice dell’area piccola manda di poco alto. Break pontino al 13’ ma Gattari chiude dopo un insidioso traversone sotto misura. Al 18’ la Vigor reclama un altro penalty per un fallo di mani in area. L’assalto non si ferma ed è ancora Giacinti (29’) con un diagonale a sfiorare il montante di poco. Di Vincenzo (39’) si salva in angolo su un velenoso rasoterra di Petrilli e al 43’ un’altra clamorosa occasione viene sciupata da De Luca che in area piccola scheggia la traversa.

PROSSIMO AVVERSARIO

Campobasso senza scampo a Salerno SALERNITANA CAMPOBASSO

2 0

SALERNITANA (4-3-3): Iannarilli; Luciani, Molinari, Rinaldi, Chirieletti; Montervino, Perpetuini, Mancini (76’ Tuia); Ricci (58’ Capua), Guazzo, Gustavo (58’ Vettraino). A disposizione: Garino, Lanni, Zampa, Topouzis. Allenatore: Perrone. CAMPOBASSO (5-3-2): Iuliano; Candrina, Boi, Minadeo, Marino (66’ Sciarra), Modica; Santaguida (70’ Curcio), Rais, D’Allocco (85’Di Bartolomeo); Morante, Bussi. A disposizione: Cattenari, Esposito, Grillo, Mazza. Allenatore: Imbimbo ARBITRO: Bietolini di Firenze. MARCATORI 21' pt. Molinari, 29’ pt. Montervino ri-

SALERNO - Salernitana troppo forte, per il Campobasso non c’è scampo. All’ “Arechi”, Carlo Perrone infila la quinta vittoria consecutiva Per il gol dei locali si deve aspettare il 21’, quando su una punizione Molinari con una conclusione violenta, porta in vantaggio i suoi. Il raddoppio al 29’ con capitan Montervino su rigore. Il Campobasso prova qualche timida reazione ma senza risultato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PAG E L L E

SALA STAMPA

Costantino: «Se continuiamo così arriveranno tempi migliori» LAMEZIA TERME (Cz) - Vivarini, tecnico dell’Aprilia, elogia la sua squadra per essere riuscita a non perdere a Lamezia. Quindi un complimento indiretto ai biancoverdi che avrebbe potuto allenarli questa stagione. Il tecnico della capolista infatti ammette che «c’è stata una chiacchierata». Poi tocca al al trainer biancoverde Massimo Costantino arrivare in sala stampa e fare subito i complimenti «ai miei ragazzi perchè hanno giocato come si sono allenati in settimana. Una cosa non da poco. Sono stati straordinari. Il fatto che non sia arrivata lavittoria nonmi preoccupa più di tanto, non è un problema se noi continuiamo a giocare con questa determinazione. Cosa possiamo fare? La prendo io la palla con le mani e la metto dentro? Non c’è una soluzione». E se magari si prende un attaccante che faccia i gol? «L’attaccante è un altro discorso. Con la società ci siamo confrontati, come sempre, ed abbiamo parlato anche di questo anche se non so se questa sia la soluzione che ti da la svolta. E’ veramente difficile quando una squadra porta in zona gol tanti calciatori pensare che tutti non riescono a fare gol. Secondo me non è questione di trovare una persona che faccia gol. Non succede spesso quello che sta succedendo a noi in negativo, stiamo addirittura miglioran-

gore. NOTE Spettatori presenti 3091 (quota abbonati 205, inclusa), incasso non comunicato. Ammoniti: Rais, Candrina, Capua, Sciarra, Capua . Angoli 3-4 per il Campobasso. Recupero 0’p.t. 4’ st.

De Luca riceve palla in uno dei tanti attacchi biancoverdi

do le prestazioni perchè addirittura questa prestazione è stata migliore di quella contro la Salernitana. Noi - dice il tecnico biancoverde - stiamo facendoin pienoil nostrodovere, stiamo giocando benissimo ma non stiamo vincendo. La colpa non è di nessuno. Se la squadra continua con questa determinazione sono sicuro che ci saranno tempi migliori. Questa partita - ribadisce - l’abbiamo preparata con una scrupolosità pazzesca sotto tutti i punti di vista. Non ho da dire niente ma soltanto dispiace che la squadra non ha centrato la vittoria. Non posso rimproverare nien-

te a nessuno». Poi parla delle scelte: Marchetti terzino e Castaldo al centro e la sostituzione di Mangiapane dopo 20 minuti della ripresa: «Bisogna avere il coraggio di fare determinare scelte e io ho il coraggio di farle anche quando sto sotto in classifica che in questo momento non va guardata. Mangiapane è stato sostituito perchè mi serviva più profondità in avanti che in parte è arrivata». E alla domanda sulla classifica attuale, Costantino dice che «non dobbiamo guardarla». p.re. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

6 6,5 6,5 6,5 6,5 6 SV 6 6,5 6,5 SV 6,5 SV 6

FORTE Un intervento su punizione e un altro su un’azione comunque poi fermata per fuorigioco. Tutto sommato per il resto non ha avuto un gran da fare. MARCHETTI Promosso nel ruolo di terzino. In fase difensiva è una sicurezza. CASTALDO Era all’esordio dal primo minuto. E’ apparso sicuro. Si fa vedere in avanti sulle palle inattive non sfruttando un assist da calcio piazzato di Mangiapane. GATTARI Non molto impegnato. Controlla la sua zona con grande sicurezza e su una pericolosa ripartenza degli ospite chiude provvidenzialmente. CRIALESE Si fa vedere spesso in fase di spinta. Ha avuto anche la palla per sbloccare il match. GIUFFRIDA Prestazione di servizio. Protegge la difesa dalle pericolose ripartenze degli ospiti. Dal 35’st PETRILLI Peccato che le sue qualità non possono essere sfruttate. Gioca poco anche se non passa inosservato. CERCHIA Tampona su ogni parte del campo. Nel primo tempo si vede poco. In crescita nella ripresa. GIACINTI Meriterebbe un voto superiore ma le occasioni sprecate pesano. MANGIAPANE Conferma il suo buon momento. Tutta la Vigor ruota intorno a lui. Diversi gli assist non sfruttati. RANA Costantino lo inserisce nella speranza che trovi la soluzione giusta ma si vede poco. CATANESE Dall’inizio per la prima volta non delude. Libera al tiro Crialese e nella ripresa spinge molto. Lavora di più per la squadra. Dal 28’st CATALANO Troppo poco in campo per un giudizio. DE LUCA Tutto il lavoro che fa non lo concretizza. Fallisce clamorosamente il gol partita.

p.re.

6,5 All. Costantino Difficile possa fare di più se i suoi non riescono a segnare. Tra l’altro riesce a tenere la squadra determinata e motivata.


8

Lunedì 29 ottobre 2012

CALCIO - SECONDA DIVISIONE

Il successo esterno non fa una grinza per i reggini che lasciano l’ultimo posto in classifica

Hinterreggio, prima vittoria a Teramo Doppietta di Zampaglione e la cura Venuto comincia a dare i primi frutti TERAMO HINTERREGGIO

0 2

Martina Franca indenne a L’Aquila

TERAMO (4-3-3): Serraiocco 5,5; De Fabritiis 5,5 (12’ st Scipioni 5,5), Ferrani 6, Speranza 5,5, Chovet 5 (32' st De Stefano sv); Valentini 5,5, Novinic 5, Foglia 4,5; Petrella 6, Bellucci sv (23' pt Patierno 5), Di Paolantonio 5,5. In panchina: Santi, Giannetti, Caidi, Righini. Allenatore: Cappellacci 5,5 HINTERREGGIO (3-5-2): Mengoni 7; Ungaro 6,5, Franceschini 6,5, Impagliazzo 6,5; S. Cutrupi 6,5 (39’ st D. Cutrupi sv), Vicari 6, Gioia 6, Aliperta 6 (33’ st Borghetto sv), Anzilotti 6,5; Zampaglione 8, Broso 6 (1’ st Khoris 6). In panchina: A. Cutrupi, Trentinella, Condomitti, Figliomeni. Allenatore: Venuto 7. ARBITRO: Morreale di Roma 6. MARCATORI: 3’ st Zampaglione, 19’ st Zampaglione. NOTE: spettatori paganti 276, abbonati 92. Ammoniti: Gioia, Novinic, Valentini, Franceschini. Angoli 7-2 per il Teramo. Recupero: 1’ pt, 4’ st.

L’AQUILA MARTINA

1 1

L'AQUILA (4-3-3):Testa 6; Rapisarda 6, Ingrosso 6, Mucciante 6, Ligorio 6; Carcione 5.5, Iannini 6, Agnello 6; Triarico 6 (34' st Piccioni sv), Improta 5.5, Ciotola 6. In panchina: Modesti, Gizzi, Ingrosso, Marcotullio, Menicozzo, Petta. Allenatore: Ianni 6 MARTINA FRANCA (4-4-2): Leuci 6; Disposto 6, Gambuzza 6, Filosa 6 (8' st Crescenti 6), Daleno 6 (41' st Memolla sv); De Lucia 6 (22' Bruni 6), Scarsella 5.5, Marsili 6, Mangiacasale 6; Del Core 6.5, Gambino 5.5. In panchina: Perina, Fiorentino, Provenzano, Ancora. Allenatore:

di FRANCESCO GRADUATO TERAMO - La cura Venuto inizia a produrre i primi frutti in casa Hinterreggio. In un solo colpo, infatti, l'undici dello Stretto riesce a centrare un duplice obiettivo: cancellare lo zero dalla casella delle vittorie stagionali e abbandonare il poco invidiabile “scettro” di fanalino di coda, ora detenuto dal Campobasso. Gran parte del merito di questi risultati deve essere ascritto a Domenico Zampaglione, l'autore della doppietta con la quale i biancazzurri sbancano il campo del Teramo. Il 2 a 0 finale non fa una grinza anche alla luce della prestazione sciorinata dai reggini durante tutto l'arco della gara. Che possa essere una giornata positiva per i calabresi, infatti, lo si capisce fin dalle prime battute di gioco, tanto che già al 2' il diagonale di Saverio Cutrupi chiama Serraiocco alla difficile deviazione in calcio d'angolo. Con il senno di poi, questo non sarà l'unico pericolo che il guardiano di casa dovrà sventare nel corso del primo tempo: il 3-5-2 impostato dal tecnico Venuto brilla per organizzazione tattica e capacità di far girare il pallone, caratteristiche che mettono spesso e volentieri in difficoltà il rabberciato 4-3-3 messo su dagli abruzzesi. Abruzzesi che sudano freddo al minuto 23': sugli sviluppi del secondo corner ospite, Franceschini in spaccata pesca il solissimo Zampaglione, che a due metri (due!) dalla linea fatale alza clamorosamente sopra la traversa. Il pericolo scuote il Teramo, che pian piano cerca di prendere in mano il pallino del gioco. Come è naturale che sia, a trarre giovamento dal rinnovato coraggio aprutino sono i taccuini dei cronisti, che pos-

ARZANESE PONTEDERA

PAG E L L E

PROSSIMO AVVERSARIO

Di Meo 6 ARBITRO: Lazzeri di Arezzo 6 MARCATORI: 21' pt Iannini, 31' pt Daleno NOTE: spettatori 800 circa, incasso non comunicato. Ammoniti: Pomante e Carcione. Angoli: 9-4 per L’Aquila. Recupero: pt 2'; st 4'

L’AQUILA - I rossoblu sfiorano la vittoria nel match casalingo contro il Martina Franca. Al 22' l'azione del vantaggio dell'Aquila: punizione di Carcione dal lato destro, sbuca Iannini che segna in spaccata. Al 32' pareggio del Martina Franca con Daleno che segna di testa su calcio d'angolo di Marsili.

Zampaglione decisivo a Teramo

sono annotare la gran parata di Mengoni sul tiro a botta sicura di Valentini (35'). Eccezion fatta per questa occasione, però, si può dire che l'intento teramano di alzare il baricentro del gioco non raccolga gli effetti sperati. Ed il perché è presto spiegato: centralmente il neo-entrato Patierno non ne becca mai una, mentre sulle fasce gli ottimi terzini calabresi riescono a prendere le misure alle verticalizzazioni di Di Paolantonio e Petrella. Nella ripresa, ti aspetti un Teramo più convinto e motivato ed invece,

come accaduto nella prima frazione, è sempre l'Hinterreggio a menare le danze. Il suo condottiero è Zampaglione, che punisce da par suo un errore in impostazione di Novinic: palla persa a centrocampo, cross basso per la punta reggina, stop e palla sotto l'incrocio. 1-0 al 48'. La rete subita fa vacillare le sicurezze dei padroni di casa, sicurezze che crollano definitivamente al 64' di nuovo per mano di Zampaglione, che da distanza siderale (35 metri) pesca il sette con un tracciante di rara potenza.

0-2 e partita in ghiaccio. Eh già, perché i padroni di casa si lanciano in una serie di attacchi generosi, ma che al tirar delle somme producono soltanto punizioni in serie: proprio sugli sviluppi di tali palle inattive, Foglia (66') e Ferrani (74') gettano alle ortiche la possibilità di segnare il punto della bandiera. Per l'Hinterreggio, quindi, è un gioco da ragazzi portare a casa la prima, storica affermazione in un campionato professionistico italiano.

Effettua soltanto due parate, ma entrambe decisive. In particolare è strepitosa la respinta ravvici7 MENGONI nata su Valentini. Colleziona tante belle chiusure difensiIl suo dirimpettaio Di Paolantonio non lo supera qua6,5 S.ve.si mai.CUTRUPI 39' st D. CUTRUPI In campo solo nei minuti finali quando il risultato era già in cassaforte. SV Dal Fatica un po' all'inizio, poi mette la museruola al teramano più pericoloso, Mirco Petrella alias 6, 5 ANZILLOTTI “La Pulce”. E' la terza colonna di una difesa che concede davvero poco agli avversari. 6,5 IMPAGLIAZZO Nella sua mattonella di campo non passa una palla. Baluardo. 6, 5 UNGARO L'esperienza c'è e si vede. Comanda la difesa biancazzurra in modo impeccabile. 6,5 FRANCESCHINI Ammutolisce il Comunale di Piano d'Accio con una doppietta d'autore. Che dire del suo se8 ZAMPAGLIONE condo gol? Chapeau... Si piazza davanti alla difesa con il compito di smistare più palloni possibili. Nel complesso si fa ap6 GIOIA prezzare per l'impegno. Non conclude mai verso la porta di Serraiocco, questo è vero, ma tiene in costante apprensione la 6 BROSO difesa del Teramo. 1' st KHORIS Fa valere la stazza al cospetto dei lunghi centrali teramani. 6 Dal L'ex ascolano non deve faticare più di tanto per avere la meglio su Novinic 6 VICARI Prestazione ordinata e senza particolari sbavature. Dalla sua zona non arrivano particolari peri6 ALIPERTA coli per la difesa calabrese. 33' st BORGHETTO Entra quanto la partita non aveva più storia. SV Dal

f.g.

7 All. Venuto Se i biancazzurri sono ordinati e ben messi in campo, il merito è soprattutto del tecnico ex reggino. La sua cura inizia a produrre i primi risultati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

SALA STAMPA

Il tecnico Venuto sfata il tabù ed elogia il lavoro del suo predecessore

«Un successo grazie anche a Di Maria»

1 3

ARZANESE (4-3-3): Moggio 5, Laezza 5, Tommasini 5, Esposito G. 5, Riccio 5,5, Tarascio 6 (38' st Piscopo sv), Maschio 6, Liccardo 5,5 (22' st Florio 5,5), Sandomenico 6,5, Lacarra 6,5 (27' st Figliolia sv), Elia 5,5. In panchina: Izzo, Improta, Visone, Pettrone. Allenatore: Rogazzo 6 PONTEDERA (3-5-2): Leone 6,5, Gonnelli 6, Vettori 6,5, Capitanio 6, Ortolan 6.5, Caponi 6, Carfora 6,5, Esposito N. 6 (26' st Gregorio 6), Regoli 6,5, Grassi 7,5 (40' st Firenze sv), Arrighini 7 (33' st Cherillo 6). In panchina: Bibba, Di Noia, Fedi, Raimondi. Allenatore: Indiani 7 ARBITRO: Dei Giudici di Latina 6.5 MARCATORI: 9' pt Arrighini, 15' pt e 32' st su rig. Grassi, 21' pt Lacarra NOTE: Spettatori 300 circa. Ammoniti: Liccardo, Maschio, Tommasini. Angoli: 5-4 per il Pontedera. Recupero: pt 0'; st 6'

TERAMO. All'interno della sala stampa del Comunale di Piano d'Accio, mister Venuto si presenta con un grande sorriso stampato in volto. E ne ha tutte le ragioni, visto che la sua formazione in un colpo solo ha infranto il tabù della prima vittoria in campionato e abbandonato l'ultimo posto in classifica, ora occupato dal Campobasso. «Sono alla guida di questo gruppo da appena dieci giorni, ma vedo che la squadra risponde bene alle mie sollecitazioni. Questa vittoria è merito anche di Gaetano Di Maria, che ha lavorato molto bene pur non raccogliendo risultati soddisfacenti. Purtroppo l'aspetto mentale fa la differenza, quando navighi in cattive acque e scendi in campo senza la necessaria tranquillità, è possi-

Ivan Franceschini

AVERSA NORMANNA CHIETI

FONDI MELFI

0 1

AVERSA NORMANNA (4-4-2): Gragnaniello 6,5, Fricano 5,5, Bova 5,5, Campanella 6, Poziello 5,5 (31' st Visone sv), Viola 5,5, De Martino 6, Gatto 5,5 (31' st Avagliano sv), Iovene 6,5, Polani 5,5, Scalzone 6 (15' st Guarracino 6). In panchina: Fincato, Esposito F., Pezzullo, Sellitti. Allenatore: Romaniello 6 CHIETI (4-3-3): Feola 6, Bigoni 6,5, Pepe 6, Gigli 6, Gandelli 5,5, De Filippo 6,5, Rovrena 6, Del Pinto 6, Mungo 7 (29' st Viscontini sv), Capogna 6,5 (20' st Alessandro 6), De Sousa 7. In panchina: Cappa, Cardinali, Verna, Rinaldi, Di Stefano. Allenatore: De Patre 7 ARBITRO: Illuzzi di Molfetta 6,5 MARCATORI: 34' st De Sousa NOTE: Ammoniti: Iovene, De Filippo, Pepe. Angoli: 5-3 per il Chieti. Recupero: pt 2', st 4'

bile incappare in giornate poco positive. Sotto questo punto di vista, il successo di Teramo è una manna dal cielo perché ci regala maggiore sicurezza nelle nostre possibilità». Dopo le considerazioni sui risvolti psicologici del colpaccio piazzato in terra d'Abruzzo, il tecnico calabrese passa ad analizzare l'andamento del match: «Nel primo tempo abbiamo sciupato almeno tre grosse occasioni, nella ripresa invece siamo stati più precisi e abbiamo trovato l'uno-due risolutore. Nel complesso la nostra vittoria non fa una grinza». L'ultimo accenno sul Teramo: «La mossa vincente? In settimana avevo studiato la partita casalinga che i biancorossi giocarono contro il Pontedera. Sapevo delle loro difficoltà offensive, per cui oggi

1 1

FONDI (4-3-3): Gasparri 6, Rizzo 6, Fedi 6, Palumbo 6, Chiarini 6,5 (35' st Prisco 5,5), Rossini 6, Cucciniello 5,5 (11' st Esposito 5,5), Cannoni 5,5, Bernasconi 5,5, Guidone 6, D’Anna 6. In panchina: Cacchioli, Marotta, Mucci, Tamasi, Vaccaro. Allenatore: Provenza 6 MELFI (4-4-2): Scuffia 6,5, Spirito 6, Dermaku 6,5, Benci 4,5, Bonasia 6,5, Locci 6 (29' st Gennari 5,5), Porcaro 6,5, Muratore 6, Suarino 6, Caira 5,5 (4' st Improta 6), Conte 6,5 (33' st D’Angelo 5,5). In panchina: Volturo, Signorelli, Simeri, Giglio. Allenatore: Bitetto 6 ARBITRO: Ceccato di Bassano del Grappa 6 MARCATORI: 31' pt Conte (M), 29' st Guidone (F, rig)

GAVORRANO FOLIGNO

1 1

GAVORRANO (4-3-1-2): Addario 4,5, Mazzanti 6, Alderotti 5,5, Miano 6,5, Romiti 5,5, Della Latta 5, Nicoletti 6 (30' st Grifoni 6), Zane 6, Lo Sicco 7, Moscati 5 (14' st Gurma 7), Nocciolini 5,5 (38'st Paci sv). In panchina: Gardel, Tognarelli, Messina, Rosati. Allenatore: Buso 5.5 FOLIGNO (3-5-2): Piacenti 6,5, Cotroneo 6,5, Barbetta 5,5, Adamo 5,5, Pupeschi 6, Costanzo 6 (26' st Rampi 5,5), Borgese 6, Fiordiani 6,5, Petti 6, Gaeta 6,5 (38' st Gesuele sv), Balistreri 7. In panchina: Zandrini, Biondi, La Rosa, Brunori Sandri, Albi. Allenatore: Monaco 6.5 ARBITRO: Vesprini di Macerata 6 MARCATORI: 13'pt Balistreri, 44'st Gurma NOTE: Ammoniti: Costanzo, Adamo, Gurma, Gaeta, Rampi. Angoli: 6-3 per il Foligno. Recupero pt 0', st 3'.

ho preferito optare per un centrocampo più nutrito. Credo che questa scelta alla lunga abbia prodotto i suoi frutti». Sulla stessa lunghezza d'onda del proprio allenatore c'è il centrocampista Aliperta: «Abbiamo giocato una grande partita, questo è vero, ma dobbiamo essere ancor più cinici sotto porta, altrimenti c'è sempre il rischio di poter subire una beffa». La chiusura è dedicata al libero ex Torino Ivan Franceschini: «Abbiamo dimostrato per l'ennesima volta di potercela competere con tutti. Sono contento che Zampaglione si sia sbloccato, lui è molto importante nell'economia del nostro gioco». Alla felicità biancazzurra fa da contraltare la delusione del Diavolo, racchiusa tutta nella sintetica dichiarazione di Roberto Cappellacci: «Siamo stati traditi dal nervosismo. Anche la sfortuna ci ha messo lo zampino, l'infortunio di Bellucci proprio non ci voleva». f,g, © RIPRODUZIONE RISERVATA

POGGIBONSI 4 BORGO A BUGGIANO 3 POGGIBONSI (4-3-3): Menegatti 6, Bronchi 6,5, Dierna 6,5, Salvatori 6, Paparusso 6, Settembrini 6,5, Scicchitano 6 (15' st Miniati 6), Passiglia 6, Ambrogetti 5,5 (1' st Panariello 5,5), Dal Bosco 6,5 (22' st Bianconi 5,5), Pera 5,5. In panchina: Rosiglioni, Roveredo, Ilari, Cicali. Allenatore: Fraschetti 6 BORGO A BUGGIANO (4-3-1-2): Tonti 5, Di Giusto 5,5, Checchi 5,5 (33' st Candiano sv), Settepassi 5,5, Annoni 5,5; Maretti 6 (46' st Manganelli sv), Caciagli 6, Nolè 5,5, Dimas 7, D’Antoni 6, Santini 5,5 (17' st Delporto 6). In panchina: Ristori, Fonte, Rolando, Butini. Allenatore: Masi 5.5 ARBITRO: Ferrari di Mestre 5 MARCATORI: 7' pt Dierna, 13' pt e 48' st Dimas, 42' pt Dal Bosco, 7' st Bronchi, 38' st Salvatori, 40' st Caciagli.


9

CALCIO - SERIE D

Lunedì 29 ottobre 2012

Fiore porta i suoi in vantaggio, Cunsolo pareggia i conti e poi si scatena il bomber rossoblù

Cosenza aggrappato a Mosciaro Il Palazzolo si conferma ostico e insidioso, ma l’attaccante lo punisce due volte COSENZA PALAZZOLO

3 1

COSENZA (3-4-3): Straface; Sicignano (1'st Piromallo), Parisi, Varriale; A. Fiore, Guadalupi, Benincasa, Liotti; Pesce (1' st Marano), Mosciaro, Franzese (25' st Le Piane). In panchina: Perri, Parenti, Naccarato, S. Arcidiacono. Allenatore: Gagliardi. PALAZZOLO (3-5-2): Romano 6; Strigari 5.5, Liga 5, Miraglia 6; Piangente 5.5, Compagno 5.5, Provenzano 5, Torre 6 (10' st Caputa 6), Cunsolo 6; Arigò 6 (19' st Martines 6), Impallari 6 (40' st Aperi sv). In panchina: Scordino, Trovato, Bordonaro, Ike. Allenatore: Cacciola. ARBITRO: Sommese di Nola (Marangon di Sandonà, Turiano di Reggio Calabria) MARCATORI: 30’pt Fiore (C), 35’pt Cunsolo (P), 32’st rigore e 44’st Mosciaro (C). NOTE: spettatori 1133 per un incasso di 6122 euro. Terreno reso lento dalla copiosa pioggia. Espulsi: 42’st Strigari (P) e Marano (C) per reciproche scorrettezze. Ammoniti: 42’pt Guadalupi (C), 6’st Liga (P), 13’st Cunzolo (P), 16’st Parisi (C), 31’st Strigari (P). Angoli 8-1. Rec.: 2’pt; 5’st.

di EMILIO PELLICORI COSENZA – Vittoria doveva essere e vittoria è stata. La passione degli oltre mille spettatori che hanno sfidato pioggia e freddo ha avuto il giusto riconoscimento da parte di un Cosenza che seppur in alcune momenti della partita ha mostrato timidezza ed incertezza si è rilevato maschio, rapido, organizzato e a tratti spumeggiante. Di contro un Palazzolo che ha messo in scena la sua arma migliore, il contropiede ma che si è mostrato troppo confusionario. Il sipario sulla partita si alza con due eventi importanti. Il primo, lo striscione “Cosenza ripudia il razzismo” esposto da undici ragazzi di colore in divisa rossoblu, una risposta a voce alta alle recenti accuse di razzismo dell’ambiente rossoblu. Il secondo con il minuto di silenzio in memoria del militare italiano caduto in Afghanistan. Il Cosenza da subito si mostra ordinato, concreto e rapido, Guadalupi posizionatosi in mediana tiene le redini del gioco. In pochi minuti ci provano Mosciaro, due volte, e Franzese, ma senza fortuna. Il Cosenza privo di Biccio e Salvino si mostra propositivo e all’11’ corner di Guadalupi per l’imperioso stacco di testa di Sicignano ma Romano è attento e blocca. Rispondono i siciliani con Piangente che dalla destra mette in mezzo con un traversone tagliente su cui Impallari non arriva per un nichelino. Tra i pali rossoblu spicca l’assenza di Frzel, alla seconda bocciatura, plausi a Straface che ha mostrato di meritarsi fiducia. La partita è viva. Al 15’ l’asse Fiore – Mosciaro porta all’inserimento di Pesce la sua conclusione è di poco a lato. Mosciaro è partecipe alla manovra e se questo toglie un pizzico di cattiveria sotto porta aggiunge imprevedibilità con gli inserimenti di Pesce e Franzese. Il Cosenza dà la sensazione di poter violare la porta avversari e spinto da un Guadalupi, ibrido di centrocampo libero di dettare tempi e gioco alla manovra rossoblu, materializza la rete al 30’ con Fiore che gira in porta un traversone di Liotti su cui Miraglia si è disimpegnato in malomodo. La gioia cosentina viene soffocata al 35’: Compagno in mediana conquista palla, verticalizza rapida-

Adriano Fiore anticipa tutti e gonfia la rete, portando il Cosenza in vantaggio contro il Palazzolo. A destra l’esultanza del calciatore rossoblù

mente e innesca Cunsolo che semina Varriale entra in area e batte Straface. Nel secondo tempo Gagliardi cambia da subito pedine si vedono Marano e Piromallo per Sicignano e Pesce. Al 3’ Guadalupi dalla distanza impegna Romano, respinta goffa che Marano fa sua e calcia in porta ma Romano è reattivo nel deviare in angolo. Il tecnico bruzio legge bene la partita e Liotti scalato sulla linea difensiva ha licenza di attaccare e così a difesa del duo Parisi – Varriale si abbassa spesso Benincasa. Il Cosenza è una coperta che si muove sul campo, una compattezza che porta al tiro Gudalupi prima e Marano poi ma senza fortuna. Il Palazzolo grida presente con Arigò ma il suo calcio di

punizione sbatte sulla traversa. Al 18’ Marano funambolico corre palla al piede, trascina il pubblico e serve Mosciaro bravo nel proporsi con un taglio da sinistra a destra e nel concludere in porta dove Romano para a terra. Al 23’ brividi per i padroni di casa: Arigò da buona posizione raccoglie l’assist di Caputa ma gira di poco a lato. Il Cosenza macina gioco e come un pitone al collo della prede toglie aria, al 31’ Mosciaro servito dalla destra viene atterrato da Strigari, rigore e trasformazione affidata a Mosciaro che non sbaglia. Sorpasso. E primato ad un passo. La partita nonostante la pioggia resta vivace. Nei minuti finali il direttore di gara espelle Strigari e Marano per

PAG E L L E

6 6 6,5 6,5 6,5 6 6,5 6 6 7 7,5 7,5 6 6

emi. p

Presenta una squadra viva, organizzata e con le idee chiare. Ha plasmato un team camaleontico e questo può rilevarsi un'arma in più. Non sbaglia nulla.

Doppietta decisiva per l’attaccante cosentino Mosciaro

© RIPRODUZIONE RISERVATA

SALA STAMPA

STRAFACE Ha svolto lavoro di ordinaria amministrazione. Sull'uscita sulla palla a campanile al limite dell'area ha mostrato sicurezza. Segnali di crecista. SICIGNANO Usa il fisico come un fioretto, colpisce di testa sui calcio d'angoli a favore, contrastando la ripartenze avversarie. Dal 1'st PIROMALLO Il giovanotto mostra carattere e personalità. Le gambe non tremano e mette tempra e geometrie a servizio della squadra. VARRIALE Cerca ed ottiene sempre l'anticipo prima su Impallari poi su Arigò. Abile nel costruire gioco da dietro cercando sempre gli esterni o Guadalupi. BENINCASA Moto perpetuo. Legge bene le diverse fasi della partita. Intelligente tatticamente. PARISI Con esperienza guida un reparto che ha sempre le distanze giuste tenendo corta la squadra. LIOTTI SI rivela un valore aggiunto. Ha personalità e duttilità tattica. Esterno basso o alto offre il suo contributo con audacia. PESCE Con Mosciaro che spazia sul fronte offensivo, ha i tempi per inserirsi e mostra di saperlo fare, nelle trame offensive a volte tiene troppo la palla. Dal 1'st MARANO Mette in campo imprevedibilità e con le sue giocate accende il pubblico. Ha voglia di spaccare il mondo. Peccato per l'espulsione finale. FIORE Infinito. Tanta corsa abbinata a disciplina tattica. Ha il merito di “rompere” una partita che tardava a regalare sorrisi nonostante la mole di gioco creata. MOSCIARO Centravanti atipico. Partecipa alla manovra. Costruisce. Lotta e punge. Con coraggio esegue e trasforma il rigore che gli da l'abbraccio della curva. GUADALUPI Gioca la miglior partita da quando veste il rossoblù. Con la testa pensa e con i piedi scrive poesie in mezzo al campo. E quando il mister lo sguinzaglia qualche metro più in avanti diventa devastante. FRANZESE Esegue gli ordini impartiti e si dimostra affidabile. Dal 25'st LE PIANE Mette in campo tanta freschezza.

7 All. Gagliardi

reciproche scorrettezze. Dieci contro dieci non cambia il tema in campo e al 44’ Guadalupi intercetta in mediana, innesca Liotti e palla in mezzo dove la difesa siciliana si disimpegna ma la palla resta nelle maglie rossoblu e Mosciaro da poco fuori area e da posizione leggermente angolata sorprende Romano, leggermente avanzato, con una palombella che si infila sul secondo palo, chapeau e gioia sfrenata. Al novantesimo la classifica dona al Cosenza il ruolo di attore protagonista per la lotta al primato, per il Palazzolo la consapevolezza che urge darsi una organizzazione diversa cercando una maggiore praticità.

Tutti soddisfatti per la vittoria il gioco e il no al razzismo COSENZA –Nella sala stampa si respira aria serena e rimbomba lo scroscio degli applausi del San Vito ad una squadra che con volontà, dedizione ha saputo ricucire il feeling con una tifoseria esigente e sognatrice. Il primo a presentarsi è Guadalupi: «Abbiamo vinto attraverso un gioco organizzato e una ricerca costante della vittoria. Siamo partiti bene da subito, peccato che abbiamo preso gol alla prima occasione. Guardando la classifica resta vivo il rammarico per le due sconfitte consecutive ma attraverso il lavoro abbiamo qualità e tempo per prenderci quanto vogliamo». A ruota con sorriso smagliante è Mosciaro, neo capocannoniere: «Abbiamo avuto – momenti di difficoltà, ma vincendo soffrendo abbiamo mostrato di essere una squadra con una maturazione in crescita. Il Palazzolo ha confermato di essere una squadra temibile nelle ripartenze. Il rigore? Sacrosanto: ha dato la discesa alla nostra prestazione, ora la classifica fa piacere ma dobbiamo migliorare». Con sorrisetto malizioso e la soddisfazione di chi non ha sbagliato nulla si presenta mister Gagliardi: «La vittoria è importante per come è stata costruita, attraverso gioco ed organizzazione. I ragazzi hanno avuto un buon approccio alla partita dando risposte positive. Abbiamo subito gol al primo errore, met-

Il rigore trasformato da Manolo Mosciaro

tendo tutto in discussione. Sono contento dell’atteggiamento della squadrache non hamai rinunciato a giocare nonostante il campo pesante e la pioggia. Giocando palla a terra abbiamo creato tante occasioni da gol». Il Cosenza ancora una volta ha mostrato duttilità tattica: «per noi cambiare pelle deve essere un punto di forza. Non tutte le squadra ci riescono. Dobbiamo lavorare di giorno in giorno cercando di oliare alcuni meccanismi. Non dobbiamo temere l’avversario ma rispettarlo. Dobbiamo toglierci di dosso le ansie, io per prima». Adriano Fiore sottolinea: «Il

Cosenza oggi ha voluto mandare due messaggi, uno sportivo, con una vittoria che urla al campionato che noi ci siamo. L’altro sociale, con il messaggio contro il razzismo. Cosenza da sempre ha ripudiato ogni forma di razzismo e la società ha fatto bene a ribadirlo». Sulla partita Fiore non ha dubbi: «Abbiamo giocato bene. Abbiamo cercato sempre il gioco a terra e tutti hanno mostrato di avere qualità. Guardando la classifica resta il rammarico per la sconfitta di Messina. Il gol mi riempie di soddisfazione e lo dedico a Mariella». emi. p. ©RIPRODUZIONE RISERVATA


10

Lunedì 29 ottobre 2012

CALCIO - SERIE D

Una disattenzione difensiva decide la sfida a favore della formazione giallorossa, nuova capolista

Ignoffo spinge in basso la Vibonese A Messina terza sconfitta di fila e i rossoblù cadono in zona play out ACR MESSINA VIBONESE

1 0

MESSINA (4-4-2): Cuda 6; Caiazzo 6, Chiavaro 6 (35' pt Caldore 6), Ignoffo 7, Di Stefano 6,5; Parachì 6 (36' st Costa Ferreira sv), Maiorano 7, Bucolo 6,5, Quintoni 7; Corona 6, Cocuzza 6 (43' st Croce sv). In panchina: Mangini, Leon, Cicatiello, Comegna. Allenatore: Catalano 6,5. VIBONESE (4-1-4-1): Saraò 6; Gori 5,5, Zegatti 6, D'Angelo 5,5, Cibelli 6; De Cristofaro 5; Brescia 6, Cosenza 5,5 (17' st Eseola 6), Campo 6 (36' st Bruzzese sv), Saturno 6; Marasco 6. In panchina: Verterame, Barreca, Mercuri, Martino, Kalambay. Allenatore: Soda 6. ARBITRO: Bichisecchi di Livorno 6. MARCATORE: 10' st Ignoffo. NOTE: spettatori circa 1.500 con sparuta rappresentanza ospite, incasso non comunicato. Osservato un minuto di silenzio per la morte del caporale in Afghanistan. Ammoniti: Cibelli (V), Caldore (M), Eseola (V), Cuda (M), Corona (M). Angoli: 3-1. Recupero: 1' pt; 3' st.

di FRANCESCO STRAFACE MESSINA – La Vibonese paga una grave disattenzione difensiva e non riesce a sbloccarsi in trasferta, dove è ancora a secco, anche in considerazione della sconfitta maturata a tavolino contro il Paternò. Al San Filippo, contro il Messina neocapolista, i calabresi si sono difesi con ordine fino al 10' della ripresa, quando un pallone respinto goffamente da De Cristofaro, piazzato da Soda davanti alla difesa, si è trasformato in un comodo assist per il centrale difensivo Ignoffo, che ha siglato il gol partita. Poi la reazione dei rossoblu è stata troppo timida e per i padroni di casa, decisamente più esperti e dotati di maggior tasso tecnico, è stato semplice amministrare il vantaggio. Eppure la Vibonese aveva iniziato meglio la gara, rendendosi insidiosa già al 2' con Campo: sulla respinta corta di Cuda ci ha provato anche Marasco, ma la sua conclusione è stata rintuzzata in corner. Al 10' splendido il tentativo dalla distanza di Quintoni, che ha sfiorato i pali difesi da Saraò. Al 19' iniziativa personale di Cocuzza, che ha vinto il duello con Campo ma poi ha calciato a lato da fuori area. Match condizionato dalla pioggia ad intermittenza e dal forte vento. Al 30' ci ha provato da fuori area Saturno, ma la mira è stata ancora una volta imprecisa. Al 35' il Messina ha operato il primo cambio per l'infortunio di Chiavaro: a rimpiazzarlo Caldore; peloritani in campo con cinque under. Un minuto dopo proteste vibranti dei locali per un calcio di rigore non accordato a Corona, franato in area insieme a Zegatti: per il direttore di gara il fallo era dell'attaccante. Al 41' Saraò ha bloccato l'insidioso tiro-cross dalla destra di Parachì. Al 43' altra ghiotta chance per i locali: la botta da fuori di Quintoni ha fatto urlare invano al gol la Curva Sud. Squadre al riposo sullo 0-0. La ripresa si è aperta con un'altra pregevole conclusione da fuori area di Quintoni, che è andato nuovamente vicino alla rete. La netta supremazia territoriale del Messina è sfociata

L’ingresso in campo delle due squadre e, a destra, la palla gol avuta dalla Vibonese e non concretizzata da Marasco nel primo tempo

nell'episodio del 10', quando la Vibonese non è riuscita a spazzare l'area sugli sviluppi di una punizione affidata al solito Quintoni e sulla sfortunata respinta di De Cristofaro a sbloccare il match è stato Ignoffo, che non ha fallito la comoda e decisiva deviazione in area. Una marcatura salutata con un'ovazione dal San Filippo, anche in virtù dei risultati provenienti dagli altri campi. Gli ospiti hanno incassato il colpo e non sono riusciti a reagire efficacemente, nonostante gli inserimenti di Eseola e Bruzzese. La prima azione degna di nota al 25', quando Brescia in spaccata non ha agganciato per un soffio un traversone dal-

la destra di Saturno. Al 33' ci ha provato Campo dalla lunga distanza: nessun grattacapo però per Cuda, che ha bloccato con sicurezza a terra. Nonostante i tre minuti di recupero il Messina non ha corso rischi e ha potuto celebrare la conquista del primato solitario, che in serie D mancava ormai da cinque anni. Per la Vibonese invece la necessità di cambiare marcia anche lontano dalle mura amiche. Il terzo ko consecutivo ha fatto cadere la squadra in zona play out e urge un’immediata reazione e, alla riapertura delle liste, un corposo intervento sul mercato se si vuole puntare in alto. © RIPRODUZIONE RISERVATA

PAG E L L E

6 5,5 6 5,5 6 5 6 5,5 6 6 SV 6 6

SALA STAMPA

SARAÒ Sul gol ha poche responsabilità, perché la conclusione di Ignoffo - pur non irresistibile - era comunque ravvicinata. GORI Nonostante Soda lo abbia catechizzato perché consapevole delle qualità di Quintoni, ne ha sofferto un po' la verve, con almeno tre conclusioni dalla lunga distanza ed alcuni traversoni dalla trequarti. ZEGATTI Si è speso con generosità nella marcatura di Corona, che in carriera ha militato a lungo tra serie A, B e C ed era reduce da una doppietta. Duello molto fisico quello con il numero nove avversario. D'ANGELO Tra i due centrali difensivi è quello che ha sofferto di più, anche se i pericoli non sono arrivati da Cocuzza. Nell'occasione del gol partita avrebbe dovuto chiudere meglio il varco creatosi a centro area. CIBELLI Ha limitato il temuto Parachì, determinante con la sua verve una settimana prima a Palazzolo. Ingenuo nell'occasione del cartellino giallo, rimediato per avere ostacolato la rimessa in gioco da fallo laterale. DE CRISTOFARO Piazzato davanti alla difesa, ha macchiato una prova diligente con la sfortunata ed un po' goffa respinta in occasione della rete di Ignoffo, quando l'intera retroguardia è andata in panne. BRESCIA Ha provato a spingere in avvio, ma è un po' calato alla distanza. COSENZA Il meno incisivo in mezzo al campo, dove Maiorano ha fatto la differenza insieme a Bucolo. Dal 17' st ESEOLA Entra per ravvivare il gioco rossoblu ma non riesce ad incidere nei metri conclusivi. CAMPO Impegna per due volte Cuda ma non riesce ad innescare adeguatamente Marasco. Dal 36' st BRUZZESE Troppo poco in campo per essere giudicato. SATURNO Un suo traversone rappresenta una delle poche iniziative offensive della ripresa. Si muove tanto ma non sempre con costrutto. MARASCO In avvio ottiene soltanto un corner da pochi passi. Non riesce a pungere, neanche dopo l'uscita dal campo di Chiavaro.

f. s.

6 All. Soda Ha preparato la gara al meglio, limitando due elementi cardine quali Corona e Parachì, ma non è riuscito però ad imprimere una svolta dopo lo svantaggio.

La rete che ha deciso l’incontro siglata da Ignoffo

Soda guarda alla prestazione «Abbiamo giocato alla pari» MESSINA – Antonio Soda non si fascia la testa dopo il ko del San Filippo, un campo nel quale nell'ultimo biennio in pochi sono riusciti a strappare un risultato positivo. Il tecnico della Vibonese è consapevole che la gara è stata decisa da un episodio sfortunato: «Ritengo che non sia tutto da buttare via, anche se per strappare un pareggio avremmo dovuto evitare quella disattenzione difensiva. Già in passato abbiamo pagato questi errori. Fino all'1-0 abbiamo tenuto bene il campo, dopo un approccio molto positivo». L'allenatore rossoblu ha tenuto ad evidenziare i movimenti della sua retroguardia, che si era preparata per fronteggiare uno degli attacchi migliori del campionato, forse il più quotato sulla carta: «Avevamo studiato a lungo l'avversario e sapevamo che loro erano molto bravi sugli esterni. Abbiamo limitato Parachì e Quintoni, grazie ai raddoppi, ed anche Corona, che al centro era stato spesso devastante». A pesare la mancata reazione dopo lo 0-1: «Avremmo dovuto segnare nei primi venti minuti del primo tempo, quando avevamo tirato in porta con una certa continuità. Anche nella ripresa eravamo partiti bene. Dopo il gol abbiamo cercato di riprendere la partita ma non ci siamo riusci-

Saraò blocca a terra e sventa un’azione offensiva dei locali

ti. Al primo errore veniamo castigati: siamo passati in vantaggio in ben sette gare su nove ma non riusciamo a concretizzare la mole di gioco. Era accaduto lo stesso a Cava dei Tirreni». Emerge qualche segnale confortante per il futuro: «Dobbiamo continuare a crescere, esprimendoci ancora su questi livelli. Abbiamo giocato alla pari con il Messina, che punta a vincere il campionato e schiera tanti giocatori con un passato tra i professionisti. Giocatori come Ignoffo, che in carriera ho avuto la fortuna di allenare, Cocuzza e

Chiavaro in questa categoria fanno la differenza». Soddisfatto il collega Gaetano Catalano: «La Vibonese era partita forte, ma abbiamo gestito bene la gara, pur non sfruttando alcune occasioni da rete e nella ripresa paradossalmente, nonostante il vento, abbiamo giocato meglio a calcio, riuscendo a sbloccare il risultato su palla inattiva, grazie ad elementi in grado di fare la differenza su queste situazioni. Tutte le avversarie al San Filippo puntano a chiudere gli spazi». f. s. © RIPRODUZIONE RISERVATA


11

CALCIO - SERIE D

Lunedì 29 ottobre 2012

Gara aperta a Caltanissetta e decisa nel secondo tempo. Anche i locali a segno su calcio di rigore

Iannelli regala un punto al Montalto L’attaccante non sbaglia dal dischetto e nel finale Okoroji sfiora il colpaccio NISSA MONTALTO

PAG E L L E

1 1

NISSA (4-3-3): Iacono 5,5; Koffi 6 Cirilli 5,5 Patanè 6 Fragapane 5; Arnone 7 (27' s.t. Marletta 5) Di Marco 6 Avola 6 Migliore 6,5; Savasta 5 (1's.t. Periccioli 6,5) Failla 7 (42' s.t. Faiola sv). In panchina: Ammendola, Kuci, Orlando, Bonito. Allenatore: Tarcisio Catanese. MONTALTO (4-3-3): Ramunno; Tommaseo Okoroji Ginobili Crispino; Paonessa Occhiuzzi (42' st Crescibene) Pistininzi (30' st Mazzei); Iannelli Poltero (18' st Salandria) Zangaro. In panchina: De Lucia, Scarnato, Mirabelli, Maestri. Allenatore: Andrea Spinelli (Giugno squalificato). ARBITRO: Riccardo Annaloro di Collegno, guardalinee Sangiorgio di Catania e De Domenico di Locri. MARCATORI: 5' st Avola (N, rigore), 18' st Iannelli (M, rigore) NOTE: spettatori 170, di cui 70 abbonati e 100 paganti. Ammoniti Cirilli, Avola e Migliore (N), Tommaseo, Okooji e Ginobili (M). Angoli 65. Recupero 1’ pt e 4’ st

di CARMELO LOCURTO Pistininzi festeggia Iannelli dopo la trasformazione del calcio di rigore (Foto di Alessandro Cereda)

CALTANISSETTA – Un gran bel pari, 1-1, quello che ha conquistato il Montalto sul campo del fanalino Nissa. Nessuno pensi che per la formazione allenata da Andrea Spinelli sia stata una passeggiata. La Nissa ci ha messo l'orgoglio ferito, ma anche tanta rabbia e determinazone. C'è voluto un gran Ramunno e un Iannelli davvero maiuscolo per spegnere le velleità di successo dei nisseni. La partita, soprattutto nel primo tempo, ha offerto ben poco. Poche le cose da ricordare nel contesto di un primo tempo scialbo da ambo le parti. Anche perché se da una parte la Nissa non è riuscita in alcun modo a concretizzare le sue offensive, dall'altro il Montalto non è riuscito quasi mai, se si eccettua in una sola occasione, a farsi veramente sentire dalle parti di Iacono. L'unica volta è accaduto ad opera dell'ottimo Iannelli che, scattato sul filo del fuorigioco al 24', è stato miracolosamente disinnescato dall'ottimo intervento di Iacono. Ben altra musica nella ripresa quando la Nissa, dopo aver cambiato lo spento Savasta con Periccioli, ha innestato la marcia giusta. Al 1' prima grande occasione per i padroni di casa che hanno sfiorato la rete con una doppia occasione. Su cross di Arnone prima Failla ha colpito di testa, poi Periccioli ha tirato e infine Avola ha concluso alto. Nell'occasione solo la bravura di Ramunno ha impedito alla Nissa di raccogliere un vantaggio che, tuttavia , è maturato tre minuti dopo quando Periccioli liberatosi di Crispino, ha battuto a rete,

ACIREALE CITTA'DIMESSINA

ma la sua conclusione è stata respinta di mano da Okoroji. Dagli undici metri Avola ha trasformato spiazzando Ramunno. La replica degli ospiti, tuttavia, non s'è fatta attendere. Prima, al 7', ci ha provato dai trenta metri con Poltero che ha colto la traversa su disimpegno di Iacono. Al 18' tuttavia, su gran lancio di Pistininzi, è stato Iannelli a bruciare il lento Fragapane e a costringere Iacono ad atterrarlo. L'arbitro non ha avuto dubbi ad indicare il dischetto. Dagli undici metri Iannelli ha

piazzato la botta sul palo alla destra di Iacono pareggiando il conto. A quel punto la partita s'è fatta più aperta. Spinelli ha inserito Salandria per dare più ampiezza ed incisività al gioco d'attacco della sua squadra, e il ragazzo ha veramente fatto la differenza sfiorando il vantaggio al 25' quando ha tirato a botta sicura e la sua conclusione è stata ribattuta da Iacono che ha poi ribattuto anche la conclusione di Iannelli. Finale concitato, con la Nissa che ha cercato di conqui-

stare i tre punti con Avola che ha concluso dai venti metri chiamando Ramunno all'ennesimo miracolo, mentre Okoroji in pieno recupero, per poco, non ha regalato alla sua squadra i tre punti con un colpo di testa preciso ma centrale da ottima posizione ben rintuzzato da Iacono. Alla fine, un risultato di parità che in casa Nissa non è stato ben accolto, mentre gli ospiti hanno potuto comunque tornare a casa con il loro sesto risultato utile consecutivo.

7 6 6,5 6 6 6 6,5 SV 6,5 SV 7 7 7 6

RAMUNNO E' stato un autentico baluardo insormontabile per gli avanti nisseni che hanno trovato in lui un'autentica saracinesca. TOMMASEO Puntuale nelle chiusure; una prestazione nel complesso sufficiente la sua OKOROJI Una colonna al centro della difesaNel finale ha avuto anche la palla del 2-1 che ha sprecato di testa. GINOBILI Sufficiente la sua prestazione in una gara nella quale s'è dedicato alla fase difensiva. CRISPINO Prestazione senza infamia e senza lode la sua. PAONESSA Tanto lavoro oscuro per lui, ma anche un interditore puntuale e cinico. OCCHIUZZI Ha dato ampiezza e profondità al gioco della sua squadra. Dal 42' st CRESCIBENE In campo solo nelle battute finali del match. PISTININZI Altro elemento che a centrocampo ha lottato come un leone. Dal 30' st MAZZEI Troppo poco in campo per poter essere giudicato. IANNELLI Ha avuto il merito di tenere la difesa avversaria costantemente sotto pressione, di segnare un gol e sfiorarne altri due. POLTERO Buona la sua gara; sempre puntuale nel sostenere la manovra offensiva ed ha anche colpito la traversa. Dal 18' st SALANDRIA Il ragazzo ha dato maggiore vivacità e profondità al gioco della sua squadra che, con una sua conclusione, è andata vicina al gol. ZANGARO Ha svolto il suo lavoro a sostegno di Iannelli con buona continuità nel corso della gara; forse è mancato nelle conclusioni, ma in appoggio è stato sempre molto presente.

c. l.

6,5 All. Spinelli Sotto di un gol, ha avuto il coraggio di schierare quattro punte dando profondità e ampiezza al gioco della sua squadra che ha anche sfiorato la vittoria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

SALA STAMPA

Spinelli: «Il pareggio ci sta stretto». Catanese: «Avremmo meritato di più»

Diversità di vedute fra i due allenatori CALTANISSETTA – Il dopo gara di Nissa - Montalto è stato caratterizzato dalla preoccupazione per le condizioni di Antonio Tommaseo. Il giovane difensore calabrese aveva ricevuto una botta alla testa in un contrasto di gioco e, quando la gara è finita, ha avuto un mancamento. E' stata immediatamente chiamata l'ambulanza, ma fortunatamente il giocatore s'è ripreso e il suo trasporto in ospedale è stato scongiurato in quanto le sue condizioni sono quasi subito nettamente migliorate. Premesso ciò, negli spogliatoi il tecnico Andrea Spinelli, commentando il match ha subito sottolineato: «E' un pari che ci sta stretto; avremmo potuto vincere, ma va bene così, anche perché loro sono stati un avversario ostico. La partita s'è accesa nel secondo tempo, quando

2 1

ACIREALE (4-4-2): Pandolfo 6.5; Marchese 6.5, Manganaro 5.5, Castellano 6, Puleo 5.5; Patti 5, Butera 5.5, Profeta 5.5, Cortese 7 (26' st Varriale sv); Ancione 7, Tedesco 5 (20' st Macrì 5). In panchina: Costantino, Maggio, Scilipoti, Sciarrone, Corso. Allenatore: Salvatore Marra. CITTA' DI MESSINA (4-4-2): Taranto 5.5; Cappello 6 (20' st Buda 6), Mondello 6.5, Giannuzzi 6 (11' st Munafò 6), Dombrovoschi 6.5; Frassica 5.5, Giardina 6.5, Assenzio 7, Saraniti 6; Tiscione 6, Citro 6 (35' st Camarda sv). In panchina: Di Dio, Cammaroto, Bombara, Viscuso. Allenatore: Pasquale Rando ARBITRO: Candeo di Este. MARCATORI: 35' pt Cortese (A), 43' pt Ancione (A), 37' st Assenzio (CM). NOTE: ammoniti: Marchese, Mondello, Castellano, Dombrovoschi, Frassica.

LICATA GELBISON

cioè alvantaggio dei nisseniha saputo replicare la mia squadra, pareggiato il conto, ho cercato anche di vincere giocando con 4 attaccanti per avere più ampiezza, ma il gol non è arrivato». Una nota di merito per Ramunno: «Il nostro portiere ha compiuto tre quattro interventi importanti, merita un plauso». Infine Spinelli ha proposito della sua squadra ha detto: «Mi è piaciuta la rabbia che ci ha messo dopo lo svantaggio per recuperare, non mi è invece piaciuto il primo tempo troppo remissivo». Accanto a lui il protagonista in zona gol Christian Iannelli. Il bomber siciliano, originario di Priolo, al suo 4° gol stagionale, ha sottolineato: «La squadra si è espressa bene; il mio gol è stato il risultato di un gioco di squadra che mi ha permesso di essere lan-

Duello tra Pistininzi e Arnone

1 0

LICATA (4-3-3): Valenti 6; Scopelliti 6, Armenio 6.5, Semprevivo 6.5, Paladino 6 (10' st Saluto sv); Zaminga 6, Grillo 7, Zarbo 5.5 (29' Orlando sv); Riccobono 6, Pasca 6.5, Manfrè 6 (19' st Saani sv). In panchina: Indelicato, Vitale, Vella, Ignazzitto. Allenatore: Romano. GELBISON (4-3-3): Spicuzza 5; Melcarne 6 (15' st De Cesare sv), Pascuccio 5.5, Manzo 6, Mustone 6; Di Filippo 5.5, Santonicola 6, Manzillo 6; Senè 6, Abagnale 5 (15' st Viciconte sv), Grimaudo 5.5 (40' st Torraca sv). In panchina: Nappi, Manganelli, Passaro, Maiese. Allenatore: Erra. ARBITRO: Alfarè di Mestre. MARCATORE: 18' pt Grillo. NOTE: spettatori 1000 circa di cui una decina ospiti. Ammoniti: Scopelliti, Paladino, Zarbo, Grillo, Melcarne, Manzo. Angoli: 1-3. Recupero: 1' pt; 5' st.

NOTO RIBERA

0 1

NOTO (4-4-2): Fornoni 5.5; Prestigiacomo 5.5, Nigro 5.5, Intelisano 6, Sisalli 6; Piccirillo 6, Mautone 6 (41' st Conti sv), Ymeri 5.5, Leone 6; Auricchio 5.5 (31' st Sorrentino sv), Fontanella 5.5 In panchina: Vezzani, Montalto, Lo Piccolo, Graziano, El Bahja. Allenatore: Betta. RIBERA (4-4-2): Linguaglossa 6; Monforte 5.5, Noto 6.5, Matinella 6, Licata 6; Di Micieli 6 (29' st Cusumano S. sv), Palazzo 6, Platania 6.5, Montalbano 7 (35' st Micalizzi sv); Erbini 6 (20' st Ortolini 6.5), Pollina 7. In panchina: Esposito, Guardino, Cusumano A., Fortino. Allenatore: Brucculeri. ARBITRO: Di Stefano di Brindisi. MARCATORE: 48' st Pollina. NOTE: spettatori 900 circa. Ammoniti: Fontanella, Di Micieli, Noto. Angoli: 7-1 per il Noto. Recupero: 1' pt; 4' st.

RAGUSA C.NORMANNO

2 1

RAGUSA (4-4-2): Falco 6; Piluso 6.5, Milazzo 6.5, Buscema 7, Fontana 6.5; Gona 7, Alma 6.5, Foderaro 6.5, Crucitti 6 (1' st Arena 6.5); Panatteri 7, Bonarrigo 6.5 (33' st Spampinato sv). In panchina: Cozzolino, Panepinto, Madera, Di Vita, Nassi. Allenatore: Stracquadaneo (Anastasi squalificato). C. NORMANNO (4-3-3): Vecchio 6; Orefice 5.5, Caldarera 6, Zumbo 5.5, Cristaldi 6; Scalia 6, Di Mauro 5 (1' st Lanza 5.5), Barberi 5.5 (36' st Malvuccio 6); Savanarola 6, Mastrolilli 5, Dumitrascu 6 (1' st Truglio 6). In panchina: Di Benedetto, Cocuzza, Maimone, Spitaleri. Allenatore: Strano. ARBITRO: Piscoli di Nichelino. MARCATORI: 29' pt Gona (R), 24' st Panatteri (R), 45' st Malvuccio (CN). NOTE: spettatori 400 circa. Ammoniti: Di Mauro, Panatteri, Fontana, Foderaro. Angoli: 7-3. Recupero: 1' pt; 3' st

ciato a dovere; certo, forse si poteva vincere, ma non dimentichiamo che avevamo di fronte una Nissa affamata di punti che abbiamo dovuto affrontare in un momento topico della sua stagione; penso non sarà facile per nessuno portare punti a casa su questo campo; il nostro è un pari ultra meritato». Iannelli ha poi fatto il punto della sua esperienza al Montalto: «Mi sto trovando bene con questo gruppo e questi dirigenti; spero di poter dare il mio contributo a questa società e a questa squadra alla quale dedico questo mio gol». Finale con il tecnico della Nissa Tarcisio Catanese: «Peccato, avremmo meritato di più da questa partita che abbiamo avuto in mano per larghi tratti; sapevamo che il Montalto era un cliente scomodo, ma questo non ha impedito alla mia squadra di disputare una buona gara; onestamente il pari mi sta stretto per quanto la Nissa è riuscita a fare nel corso di questa partita». c. l. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

SAVOIA AGROPOLI

1 1

SAVOIA (4-4-2): Vitiello 6; Pallonetto 6 (28' st Rabbeni sv), Guarro 7, Giraldi 6.5, Esposito 6; Catalano 6, Savarese 6 (15' st Borrelli 6.5), Fontanarosa 6, Manfrellotti 6 (20' st Perretta 6); Incoronato 6, Ianniello 6.5. In panchina: Loccisano, Scudieri, Falanga, Nasto Allenatore:Amura. AGROPOLI (4-4-2): Capozzi 6; Altobello 6, Calambuig 6.5, Parisi 5.5, Lombardi 6 (1' st Landolgi 6); D’Attilio 6, Sekkou 6, Toscano 6 (31' Bencardino sv), Agata 6; Mallardo 7 (37' st Montano sv), Carotenuto 6. In panchina: Muro, Capitani, Mari, Renna Allenatore: Nastri. ARBITRO: Collosimo di Torino. MARCATORI: 11' st Mallardo (A), 48' st Guarro (S, rigore). NOTE: gara giocata a porte chiuse. Ammoniti: Borrelli, Fontanarosa, Ianniello, Parisi, Landolgi. Angoli: 2-2. Rec.: 3' pt; 5' st.


12

Lunedì 29 ottobre 2012

CALCIO - SERIE D

Apre le marcature Lordi con un gran tiro dalla distanza e chiude i conti Manzi con un colpo di testa

Il Sambiase cade a Cava de’ Tirreni Trasferta amara: una reteper tempo e per la squadra giallorossa è notte fonda PROCAVESE SAMBIASE

PAG E L L E

2 0

5,5

PRO CAVESE (4-2-3-1): De Luca 6,5; Cerquetani 6, Manzi 7, Langella 6, Bove 6; Marrandino 6, Alfano 6,5; Lordi 7,5, Balzamo 6 (33’ st Ferraro sv), De Rosa 6,5 (44’ st Moronti sv); Ercolano 6 (39’ st Gambi sv). In panchina: Paradiso, Colucci, Pistone, Salvatore, Pasquale. Allenatore: Cestaro 7. SAMBIASE (4-3-3): De Sio; Aguglia, Porpora, Morelli, Gerace; Carrozza, Guerrieri (30’ st Calidonna), Lio; Mercuri (7’ st Russo), Putortì, Curcio. In panchina: Andreoli, Pireli, Cristaudo, Martello, Cordiano. Allenatore: Mancini. ARBITRO: Urselli di Taranto 6. MARCATORI: 27’ pt Lordi, 30’ st Manzi. NOTE: spettatori 600 circa. Ammoniti: Manzi (C), Lordi (C), Ercolano (C). Angoli 3-6. Rec:1’pt, 4’st

5,5 6 5 5,5 5 5,5

di GIORGIO FRANCAVILLA CAVA DE’ TIRRENI – Un gol per tempo subito ed una partita decisa più dai singoli che dalla tattica. Il Sambiase ci lascia le penne al “Simonetta Lamberti” (2 a 0), pagando dazio contro una Pro Cavese sempre più in forma e capace di risolvere con tanti soliti pure in assenza di manovra brillante. Per l’occasione Mancini schiera dal primo minuto tre giocatori offensivi, con Curcio e Putortì sugli esterni a supporto dell’unica punta Mercuri (anche se in realtà è un centrocampista adattato a fare l’attaccante). La gara stenta a decollare e il Sambiase è pericoloso soprattutto sui calci piazzati con il solito Lio a mettere in apprensione la difesa biancoblù con il suo sinistro. Al 20’ è Porpora ad incornare da buona posizione trovando la respinta sicura di De Sio. La soluzione più gettonata è la conclusione dalla distanza ed il Sambiase ci prova prima con Mercuri e poi con Carrozza, ma la risposta biancoblù è di quelle letali. Pallone vagante sui 30 metri Lordi non ci pensa due volte e scaglia un fendente che si insacca alla destra dell’incolpevole De Sio che può solo guardare il pallone toccare il palo interno e finire in fondo al sacco. La risposta è affidata ai piedi di Tony Lio, che su calcio piazzato impensierisce De Luca abile a deviare di piede sul tap-in di Morelli. Ancora De Luca protagonista in un altro intervento in stile Garella sul colpo di testa ravvicinato di Mercuri al 36’. L’ultimo sussulto della prima frazione è affidato a Balzamo che da fuori area prova a sorprendere De Sio sul suo palo ma il portiere devia in angolo. Mancini non perde tempo e dopo appena sette minuti dall’inizio della ripresa inserisce Russo per un Mercuri sprecone provando ad aumentare il peso offensivo dei suoi. Il neo entrato si fa sentire soprattutto sui calci piazzati ma il suo colpo di testa da buona posizione al 12’ non dà i frutti sperati. Al 19’ è ancora Lio a provarci con un cucchiaio in piena area di rigore, il tentativo però si spegne sull’esterno della rete della porta difesa da De Sio. Ci prova la Cavese al 23’con De Rosa su punizione con De Sio che smanaccia con qualche difficoltà. Alla mezzora il colpo del ko per il Sambiase: Corner dalla destra di De Rosa, stacco imperioso di Manzi che sigla il secondo gol consecutivo tra le mura amiche regalando il terzo risultato utile consecutivo agli aquilotti. Mancini prova la carta Calidonna ma il forcing finale non sortisce alcun effetto con il Sambiase incapace di creare palle gol e la Cavese che riesce a difendere il risultato senza patemi d’animo.

5,5 5,5

Curcio è stato tra i pochi a salvarsi del Sambiase in casa della Pro Cavese

5

SALA STAMPA

«Abbiamo sprecato troppo»

5,5 5,5

Mancini amareggiato per le palle gol sciupate in avvio CAVA DE’TIRRENI –Deluso per il risultato e rammaricato per la prova dei suoi il mister del Sambiase Renato Mancini: «Penso che la squadra abbia giocato bene. Soprattutto nel primo tempo siamo stati pericolosi ed a parte l’eurogol di Lordi non siamo mai stati messi in seria difficoltà dalla Cavese». Il rimpianto scaturisce soprattutto dalle palle gol buttate al vento nella prima frazione: «Abbiamo avuto almeno tre chiare occasioni da gol ma Guerrieri, Mercuri e Morelli non sono stati lucidi sottoporta. Non abbiamo demeritato nella prima frazione, cercando di imporre il nostro gioco ma siamo stati puniti oltremisura da un gol d’autore». La squadra calabrese è calata nei secondi quarantacinque minuti non riuscendo a pungere la retroguardiaaquilotta. «Nel secondo tempo abbiamo continuato a giocare finalizzando meno del primo. Loro sono stati bravi a punirci su calcio piazzato chiudendo definitivamente i giochi. Le abbiamo provate tutte, giocando con un difensorecentraleavanti inquantodapprima avevamo giocato con Mercuri centrale e Curcio e Puntortì a sostegno». A nulla è servito il cambio di modulo in corsa: «Siamo partiti con un 4-3-3 ed abbiamo finito con un 4-4-2 abbiamo cercato di adeguarci alle caratteristiche degli avversari ma non è andata come speravamo». Una Cavese che ha fatto il bello e il cattivo tempo soprattutto sulle corsie

esterne:«Nel primotempo chiedevoagli esterni di alzarsi soprattutto sulla sinistra con Puntortì. La Cavese ha invertito i terzini e Curcio è riuscito a mantenere alto il reparto però è logico che se non attacchi vieni attaccato. La squadra ha fatto bene soprattutto nel primo tempo e come già detto solo un episodio poteva sbloccare la gara». Ora entrambe le squadre si trovano a quotaundicipunti: «Purtroppocisiamo cullati troppo sugli allori ed ora ci ritroviamo ad aver perso il margine che avevamo guadagnato nelle prime giornate. È ovvio che lo stato d’animo della Cavesesia diverso rispetto al nostro ma sapevamo che sarebbe stato un campionato difficile». Domenica al “D’Ippolito”di Lamezia sarà di scena il Licata, altra nobile decaduta: «Dobbiamo preparare la partita al meglio, rimboccandoci le maniche e mettendoci alla prova dopo questa sconfitta». Di ben altro umore è il mister in pectore degli aquilotti Vincenzo Cestaro: «La condizione e lo stato d’animo sono salite di pari passo. Lo spirito del gruppo è cambiato e si è visto in queste ultime giornate. La partita con la Vibonese ci ha trasmesso uno shock positivo che è servito a responsabilizzare la squadra. La squadra è partita bene e soprattutto nel secondo tempo abbiamo potuto giocare come volevamo». g. f.

6

DE SIO Incolpevole sull’eurogol di Lordi. La sua giovane età gli impedisce di trasmettere sicurezza alla retroguardia. In qualche occasione rischia con degli interventi non proprio puliti. AGUGLIA Dalle sue parti la Cavese fa un po’ quel che vuole, non è aiutato dai compagni di reparto e ogni volta che prova a spingere si trova costretto a dover far su e giù per evitare il peggio. PORPORA Il migliore della retroguardia. Riesce a contenere Ercolano senza particolari patemi d’animo. Prova anche l’incursione in avanti ma non riesce a mettere il timbro sulla gara. MORELLI Sbaglia in occasione del secondo gol aquilotto ed ha sulla coscienza un tap-in fallito a pochi passi dalla porta difesa da De Luca. GERACE Più portato alla fase offensiva che a quella difensiva. Perde il confronto con Lordi prima e De Rosa poi, lasciando spazio alle scorribande avversarie. CARROZZA Dovrebbe essere lui l’uomo d’ordine della squadra ma si vede poco e niente. Girovaga per il campo senza idee concrete. GUERRIERI In mediana si fa sentire soprattutto in fase di rottura ma dimostra di non saper usare la testa, in senso letterale, però, colpendo malamente a tu per tu con De Luca. Dal 30’ st CALIDONNA Entra per dar manforte all’attacco ma serve a ben poco. LIO Dai suoi piedi partono tutte le azioni pericolose del Sambiase, ma da lui ci si aspetta molto di più. Ci prova su punizione ma stavolta la fortuna non è dalla sua parte. Finisce la benzina dopo poco ma il tecnico lo lascia in campo sperando in una sua invenzione. MERCURI Si accolla il peso dell’attacco sulle spalle ma non riesce ad incidere nonostante avrebbe l’occasione buona per farlo. Mancini,arrabbiato, lo sostituisce dopo appena sette minuti dall’inizio della ripresa. Dal 7’ st RUSSO Pericoloso soprattutto sulle palle alte ma gli esperti difensori metelliani ci mettono poco a disinnescarlo. PUTORTI’ Mancini è costretto a sgolarsi per richiamare la sua attenzione, purtroppo a nulla servono le grida del tecnico calabrese. Non riesce a servire i compagni e li mette in difficoltà rallentando la manovra. CURCIO Il più in forma dei suoi. Prova a creare scompiglio nella retroguardia biancoblù ma l’imprecisione dei compagni rende fini a loro stesse le sue giocate.

g. f.

5,5 All. Mancini Parte bene con un 4-3-3 che mette in difficoltà la Cavese poi l’eurogol di Lordi complica i piani ma nella ripresa la reazione della squadra è nulla.

«Pensiamo a battere il Licata»

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Il portiere del Sambiase De Sio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I NUMERI DELLA GIORNATA di ROBERTO SAVERINO Sono i punti che il Ragusa ha guadagnato grazie alle marcature del proprio centravanti Ignazio Panatteri. Classe ‘82, l’attaccante siciliano di Nicosia è stato decisivo nei successi su Noto (3-2) e Paternò (2-1) e nei pareggi con Nissa (1-1) e Ribera (1-1). Ininfluente solo il gol all’Agropoli (3-0).

6

I minuti che trascorrono fra un gol e l’altro nelle gare in cui gioca il Palazzolo. Con 11 reti all’attivo e 22 al passivo, quella siciliana è la squadra che fa registrare il maggior numero di reti, dopo nove giornate, fra fatte e subite. A seguire con 26,1 c’è il Licata e poi con 27,9 il Città di Messina. Panatteri (Ragusa)

24,5

I gol messi a segno da Manolo Mosciaro nell’anno solare 2012 con la maglia del Cosenza fra campionato e play off. Al suo attivo 30 partite giocate per un totale di 2502 minuti, il che significa che l’attaccante rossoblù segna ogni 119 minuti. Le sue 21 reti hanno fruttato ben 23 punti.

21

I minuti trascorsi senza che il Messina abbia subito gol. L’ultimo centro la formazione peloritana lo ha subito lo scorso 7 ottobre a Paola contro il Montalto al 30’ della ripresa. Da allora in poi i giallorossi sono rimasti imbattuti contro Paternò, Palazzolo e Vibonese. Mosciaro (Cosenza)

285

I gol siglati in carriera dal difensore del Messina Giovanni Ignoffo. Classe ‘77 il centrale difensivo palermitano, che all’attivo ha anche 14 presenze e 1 rete in A con il Perugia, è al primo centro in Serie D, mentre le altre 14 reti le ha messe a segno in Serie C1.

16

I calci di rigore a favore del Montalto. La squadra biancazzurra è quella che se n’è vista concedere di più (quattro quelli realizzati). Al secondo posto in questa speciale classifica c’è il Cosenza con 5 tiri dal dischetto a favore e poi Pro Cavese e Savoia con quattro. Ignoffo (Messina)

6


13

CALCIO - ECCELLENZA

Lunedì 29 ottobre 2012

Molinaro e l’assistente Zangara fortemente contestati a fine gara. Primo ko stagionale

Gioiese, sconfitta e gol fantasma L’Acri passa con Ferraro, ma i locali protestano per la rete annullata a Pirrotta NUOVAGIOIESE ACRI

0 1

Marco Colle soddisfatto per i tre punti

Dal Torrione e Rombolà contro l’arbitro Molinaro

NUOVA GIOIESE: Panuccio 6, Cosoleto 5,5, Cassaro 6, Spanò 5,5, Dieni 6, Taverniti 6, Crucitti 5,5 (22’ st Iervasi sv), Lombardo 6, Pascu 5,5, Cambria 5,5, Vita 5,5 (1’ st Pirrotta 6). In panchina: Sarica, Brancati, Sacco, Russo e Guerrisi. Allenatore: Dal Torrione 6 ACRI: Marchese 7, Mancino 6, Luzzi 6,5, Calomino 6, Fiore 5,5, Carbonaro 6, Maio 5,5, G. Ferraro 7 (22’ st Sposato sv), Longo 6,5, Riolo 5,5, Manfredi 5,5. In panchina: Di Iuri, Spataro, Covello, V. Ferraro, Amendola e Leone. Allenatore: Colle 6,5 ARBITRO: Molinaro di Catanzaro 4 (Assistenti Zangara ed Esposito di Catanzaro) MARCATORI: 40’ pt G. Ferraro (AC) NOTE: Spettatori 400 circa. Terreno di gioco allentato per la copiosa pioggia. Ammoniti: Lombardo, Panuccio e Cassaro (NG), Fiore (A). Calci d’angolo 6-4 per la N. Gioiese. Recuperi: 1’pt, 5’st

«Tutti hanno visto, la palla era dentro»

La conclusione di Ferraro che batte Panuccio sotto duello tra Cambria e Riolo photo Salvatore Cordiano

di FERNANDO ROTOLO GIOIA TAURO (Rc) – Prima o poi doveva arrivare la sconfitta in casa viola. Forse è arrivata nel momento in cui nessuno se l’aspettava. Il Calcio Acri con il minimo sforzo, sull’unico tiro effettuato verso la porta di Panuccio, porta a casa tre punti che gli consentono di espugnare il terreno di gioco della capolista e salire in classifica al quarto posto. Ma se l’Acri vince, Molinaro della sezione di Catanzaro perde. Direzione di gara scarsa che ha innervosito gli spettatori presenti. Clamoroso l’errore del fischietto lametino nel secondo tempo, in occasione del gol non concesso a Pirrotta (gol che poteva portare la gara sul risultato di parità e apparso a tutto lo stadio regolare) con la palla che varcava la linea bianca della porta difesa da Marchese. Per Molinaro ed il primo assistente Zangara, non è stato così. Inutili le veementi proteste dei dirigenti gioiesi e dei tifosi viola. Cronaca. Poco brillante nel primo tempo la formazione di casa. Pur tuttavia la Gioiese sfiora il vantaggio al minuto 17’: la torsione di Cambria dopo un assist dalla destra di Crucitti non centra però lo specchio della porta. Cinque mi-

nuti dopo Pascu cerca la percussione ma il tiro dell’attaccante rumeno è debole e finisce sull’esterno della rete. Non riesce nei momenti successivi la squadra pianigiana ad imbastire azioni degne di nota, l’Acri invece chiude bene tutti i varchi concedendo pochissimo a Pascu e soci. Al minuto 41’ arriva la marcatura di G. Ferraro, complice una disattenzione difensiva della compagine metaurina. Nella ripresa entra in campo una Nuova Gioiese più determinata e più decisa a riportare il risultato sui binari di parità; sforbiciata di Cambria al 18’, la palla pe-

rò termina alta sulla traversa. Clamorosa palla gol sui piedi di Pirrotta al 23’, il fendente dell’attaccante palermitano è centrale e Marchese respinge (forse nell’occasione Pirrotta avrebbe potuto servire dall’altra parte del campo Cambria che aveva praticamente lo specchio della porta libero). Poi il fattaccio della rete non assegnata a Pirrotta al minuto 27’. L’accoppiata Molinaro-Zangara fa incredibilmente finta di niente e così per la Nuova Gioiese arriva il primo scivolone interno.

GIOIA TAURO - Non ci sta ma il fischietto di Lamezia l’allenatore della Gioiese Terme l’ha fatta grossa. Mi Mario Dal Torrione a perde- auguro che i Commissari di re dopo un grossolano erro- campo presenti a bordo camre arbitrale: «Tutto lo stadio po abbiano la compiacenza ha visto che la palla era net- di riportare questo clamorotamente entrata – ha detto so errore a chi di competenDal Torrione - Molinaro e za. Una squadra come la mia Zangara hanno però deciso – ha rimarcato Rombolà – di non convalidare il gol a prima in classifica non può Pirrotta. Una decisione che compromettere un campionato per decici penalizza, la sioni di un sinseconda di Moligolo che, nella naro a nostro circostanza sfavore in otto del gol non giornate di camconvalidato a pionato dopo la Pirrotta, non è svista ad Amanstato aiutato tea col S. Lucido dall’assistenin occasione del te». rigore evidente L’amarezza non dato a Camdei padroni di bria. In ogni cacasa stridecon so –ha continuala gioia del to il tecnico viola trainer ospite – rimbocchiaMarco Colle: moci le maniche «Diciamo – ha e continuiamo a L’arbitro Molinaro riferito Colle – lavorare. La sconfitta prima o poi era ine- che noi abbiamo disputato vitabile. Abbiamo gettato al meglio il primo tempo, menvento i primi 45’ minuti di tre la Nuova Gioiese è uscita gioco, pur non rischiando nella ripresa. Il nostro sucniente, mentre nella ripresa cesso a Gioia Tauro non moabbiamo giocato ad una por- difica i nostri piani e cioè quelli di una tranquilla salta». Anche il presidente della vezza». Sul gol non convalisquadra viola Ferdinando dato a Pirrotta, Colle è lapiRombolà è rammaricato per dario: «Dalla mia posizione una direzione di gara non potevo vedere». tutt’altro che felice: «Con f. r. Molinaro siamo sfortunati, ©RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli ospiti non vanno oltre le conclusioni di Luciano e Figliomeni. Espulso Macrì

Romeo e Dorato stendono il Siderno La formazione del neotecnico Etna cade contro il Guardavalle GUARDAVALLE SIDERNO

2 0

GUARDAVALLE: Parrotta 6, Tedesco 6, Ranieri 6, M. Romeo 6, Arona 6,5, D. Romeo 6, Corapi 6, Cuscunà 6, Dorato 6, Riitano 6, Staglianò 6 (18’ st Caputo 5,5). In panchina: Simonetta, Cimino, Andreacchio, Federico, Lizzi, Pilato. Allenatore: Calabrese 6 SIDERNO: Macrì 4, Afflitto 5,5, Fuda 6, F. Figliomeni 6, Carabetta 6, Luciano 6, Ferraro 5 (3’ st Maviglia 5,5), Romeo 5,5, C. Figliomeni 6 (34’ st Marra), Autolitano 5,5, Autellitano 6. In panchina: Marra, Fimognari, Catalano, Sgambelluri, Telli. Allenatore: Etna 6. ARBITRO: Palmieri di Crotone 6 (Assistenti Rizzo di Cosenza e Scigliano di Rossano) MARCATORI: 18’ pt Marco Romeo (G), 35’ pt Dorato (G) NOTE: Un minuto di raccoglimento per il Caporale Maggiore Tiziano Chierotti caduto in Afghanistan; terreno in buone condizioni, spettatori 150 circa. Espulso Macrì (S) al 34’st.; Ammoniti: Parrotta (G.), Staglianò (G.), Caputo (G.), Carabetta (S.).Angoli 6 -2. Recupero: 2’pt; 4’st.

potentemente alla battistrada Gioiese, superando anche in classifica il Rende e riducendo il distacco dalla Gioiese di un solo punto. Di fronte un Siderno che si è presentato a Guardavalle privo di numerosi titolari per le note vicende della società che aveva mandato a casa diversi giocatori e con il nuovo allenatore Etna che in solo tre giorni è riuscito a preparare una squadra che ha fatto vedere già un impostazione di squadra ed un gioco che siamo sicuri andrà sempre migliorando. Partita con ritmi blandi per i primi minuti: al 10’ Dorato in piena area, era strattonato da Cara-

stacco vincente di testa di Dorato. La ripresa, con i locali a controllare il risultato, si è visto un Siderno più aggressivo: prima C. Figliomeni dal limite ha impegnato Parrotta e poi Luciano da fuori. Al 17’ ancora una bella giocata dei locali con il capitano Riitano che crossava in piena area e Dorato di testa mandava alto sulla traversa. Al 25 era bravo Luciano a tirare a botta sicura, ma trovava Parrotta pronto alla parata. Al 34’ espulso per proteste il portiere del Siderno Macrì che praticamente chiudeva ogni velleità dei biancoazzurro. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Dorato, autore della seconda rete del Guardavalle

Il direttore generale Surace: «Continuiamo a lavorare con serietà»

Etna: «Supereremo questa crisi»

di GIUSEPPE USSIA GUARDAVALLE (CZ) – Una domenica tutta a favore dei giallorossi locali quella che si è esaurita ieri nel Campionato di Eccellenza, con la squadra di mister Calabrese che, riuscendo a battere il Siderno senza forzare più di tanto e con i risultati positivi che sono arrivati dai terreni di gioco di Gioia Tauro e Paola si è avvicinata pre-

betta con l’arbitro che non valutava da rigore il fallo. Al 18’ pt il vantaggio locale con Riitano che lanciava in piena area Corapi, il suo tiro a colpo sicuro, trovava Macrì pronto alla parata, respingendo il tiro sui piedi di Dorato che a porta completamente sguarnita mandava il tiro ad incocciare la traversa e la ribattuta trovava pronto Marco Romeo che al volo realizzava il vantaggio. Al 35’ il raddoppio attraverso un’azione ben congeniata che partiva dalla linea difensiva con il bravo Arona che lanciava Staglianò, che da “rifinitore” imbeccava in profondità Riitano che dal fondo crossava in piena area per lo

L’allenatore del Siderno, Enrico Etna

GUARDAVALLE (CZ) – A fine partita abbiamo sentito gli umori degli addetti ai lavori. Un compito non facile allenare il Siderno per Etna in questo momento particolare della stagione: «Non potevo dire di no ai dirigenti del Siderno e soprattutto nonostante il risultato finale sono contento di come la squadra ha giocato, contro una signora squadra come il Guardavalle» Diverse assenze e un collet-

tivo da migliorare per mantenere la categoria: «La società sta valutando con attenzione diversi giocatori del comprensorio per darci una mano ad uscire da questa situazione particolare e già da martedì inizieremo ad allenarci con impegno e voglia di superare questo momento negativo, perché una città come Siderno merita altro». Soddisfatto, invece, il direttore generale del Guardavalle Ciccio Surace: «La vittoria con il Siderno, visti anche

gli altri risultati, ci permette di guardare la classifica sotto un altro aspetto, ci autorizza a pieno merito a continuare con impegno e serietà il lavoro iniziato ad agosto, a dare soddisfazione ai nostri tifosi come abbiamo fatto fino ad oggi e soprattutto a pensare che siamo una squadra forte che gioca sempre per vincere, attraverso il gioco e la correttezza che ci contraddistingue da diversi anni». g. u. © RIPRODUZIONE RISERVATA


14

Lunedì 29 ottobre 2012

CALCIO - ECCELLENZA

Tirrenici sterili in avanti, gli ospiti si difendono con ordine e strappano un punto

Finisce in pareggio al “Tarsitano” Paolana e Rende non si fanno male, Gentile è il migliore in campo PAOLANA RENDE

Caridi (Rende)

0 0

Pasculli, esordio amaro Il Bocale ko con l’Isola

PAOLANA: Mauro 6,5, Cinello 6, Sarpa 6, Bertini 6,5, Fabio 6,5, Ferraro 6,5, Mandarani 6 (41' st Patera sv), Perrelli 6,5, Provenzano 6,5, Clasadonte 6 (22' st Alassani 6), Gentile 7. In panchina: De Cicco, Vitiritti, Cilento, Maffei, Basile. Allenatore: Andreoli 6 RENDE: Greco 6,5, Brecchi 5, Terranova 5,5, Leta 6, Miceli 6, Caridi 6, Grisolia 6 (43’ st Chiari sv), Di Finizio 6,5, Russo 6, Musacco 6, De Lorenzo 6,5 (30’ st Groves sv). In panchina: De Brasi, Barca, Romano, Irace, Raimondo. Allenatore: De Angelis 6. ARBITRO: Belligerante di Locri (Assistenti Barilà e Florio) NOTE: Rispettato un minuto di raccoglimento in onore del militare caduto in Afghanistan. Ammoniti: Ferraro, Mandarani e Provenzano (P), Leta, Musacco e De Lorenzo (R). Angoli: 2 a 2. Spettatori 400 circa. Recupero: 2'pt, 4'st.

PAOLA (Cs) – Alla fine, a prevalere è l’equilibrio. La sfida di vertice tra Paolana e Rende, che in caso di vittoria di una delle due formazioni avrebbe potuto dare una prima ma seppur parziale indicazione sul prosieguo del campionato di Eccellenza, finisce a reti inviolate: le due formazioni si sono affrontate a viso aperto, sotto una pioggia incessante che ha anche condizionato e non poco la qualità della gara. Entrambi i tecnici, Andreoli e De Angelis, durante la settimana hanno dovuto fare a meno di alcuni interpreti importantissimi: i padroni di casa hanno dovuto ricostruire il reparto avanzato a causa delle assenze di Del Popolo, Domanico e Orlando, mentre De Angelis ha avuto a disposizione il

Decide Ferraro dal dischetto Caligiuri allenatore dell’Isola Capo Rizzuto

Solo De Lorenzo in attacco, a causa dell’assenza pesantissima di uno dei migliori attaccanti del campionato di Eccellenza, Paolo Gallo. Il primo tempo è fortemente condizionato dal maltempo: il campo, seppur in buone condizioni, vede poche giocate di spessore, mentre il direttore di gara (probabilmente nel timore di perdere il polso della gara) ha fischiato la quasi totalità dei contatti, lasciando giocare pochissimo le due squadre. Poche, nella prima frazione, le occasioni da gol: una conclusione da fuori di Leta, respinta in maniera perfetta da Mauro, ed un pericoloso cross di Gentile che passa davanti alla porta del Rende senza trovare le deviazioni di Provenzano e Mandarini. Nella seconda frazione i ritmi si al-

zano, con le due squadre che provano a conquistare l’intera posta in palio. E’ ancora Gentile, il migliore dei suoi, a saltare Brecchi sulla fascia ed a mettere in mezzo per Clasadonte, ma Greco in uscita anticipa il giocatore. La Paolana ci riprova con Bertini, che impatta di testa alla perfezione su angolo dalla sinistra, ma la palla è alta. Il Rende si difende bene e prova a trovare lo spunto vincente in contropiede, ma dietro la Paolana regge bene l’urto. Nel finale brivido per i padroni di casa: Caridi dal limite dell’area gira la punizione vicino al sette, ma qualche centimetro di troppo nega la gioia della rete e della vittoria alla formazione di mister De Angelis. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel finale Simone Galletta vuole il penalty, espulso per proteste

Seck espugna il “Borrello” Il Soverato conquista tre punti contro il Brancaleone BRANCALEONE SOVERATO

0 1

BRANCALEONE: Ferraro 6, Arcudi 5,5, Genova 6, Foti 5,5, S. Galletta 6, Pierro 5,5, G. Galletta 5, Emanuele 6,5 (16’ st Aronne 6), Borrello 6, Nicita 5,5 (13’st Petronio 5,5), Tugui 5 (1’ st Macrì Morabito 6). In panchina: Carlino, Tuscano, D.Galletta, Battaglia. Allenatore: Brando 6 SOVERATO: Mercurio 6, Scalise 6, Franco 6, Pizzoleo 6, Minici 6,5, Coluccio 6,5, Lombardo 6,5, Casas 7, Seck 7, Ciaccio 6, Ruggiero 6,5 (46’ st Feudale sv). In panchina: Romoli, Licari, Cannistrà, Zangari, Montirosso, Di Giglia. Allenatore: Galati 6,5 ARBITRO: De Napoli da Cosenza MARCATORI: 27’ pt Seck NOTE: Espulso al 41’ st S. Galletta (B) per doppia ammonizione. Angoli: 3-2 per il Brancaleone. Recuperi : 1’ pt, 4’ st.

BRANCALEONE (Rc) – Il Soverato torna dalla trasferta di Brancaleone con una vittoria importante, tre punti che arrivano grazie ad una rete di Seck che espugna il “Pasquale Borrello”, per l’ennesima sconfitta stagionale. Una stagione avara di soddisfazioni finora per la squadra del tecnico Brando, che paga la sterilità offensiva di Borrello e di uno spento Tugui, sostituito in avvio di ripresa da Macrì Morabito, che ha il merito di aver vivacizzato il reparto offensovi dei padroni di casa. Il Soverato, dal canto suo, gioca una partita accorta e fa valere la maggiore esperienza dei suoi undici, grazie soprattutto ad una linea mediana che vince quasi in ogni occasione lo scontro con il diretto avversario e che, so-

Soddisfatto Caligiuri: «Si riparte da qui»

Una formazione stagionale del Soverato a destra Brando, allenatore del Brancaleone

prattutto nella seconda frazione, riesce a creare pericoli alla porta difesa dal bravo Ferraro. La rete della vittoria arriva nella prima frazione: il Soverato prende la mira con Casas e Ruggiero, ma la rete arriva al ventisettesimo grazie ad una bordata di Seck. L’attac-

cante del Soverato raccoglie una perfetta sponda di Ruggiero e spara una conclusione imparabile per Ferraro. Nella ripresa il Brancaleone cambia volto con le sostituzioni di Brando e sale di tono: tre volte i locali vanno vicini al pareggio, ma l’occasione più ghiotta arriva nel

finale. Simone Galletta entra in contatto con un difensore ospite in area di rigore, cade a terra ma Di Napoli non concede il penalty. Vibranti le proteste, che portano all’espulsione dello stesso centrocampista. © RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ANTICIPO

È crisi San Lucido, passa anche il Roccella SAN LUCIDO ROCCELLA

1 2

SAN LUCIDO: Catanzariti 6, Gabriele 6, F. De Luca 6, Colombo 6 (15’ st R. De Luca), Grandinetti 7, Principe 6, F. Amendola 6, A. Amendola 7, Sotero 6 (27’ st Amato 6), Burgo 6, De Rose 6 (19’ st Vallone 7). In panchina: Muto, Coscarelli, An. Amendola, Sbarra. Allenatore: Carnevale 6 ROCCELLA: Occhiuzzi 6, Albanese 6, Oliva 6, Varrà 5, Matteo Sorgiovanni 6, Carrato 6, Marco Sorgiovanni 7, Ienco 6 (32’ st Trimboli 6), Saffioti 7, Di Maggio 7 (46’ st Carrà sv), El Aoudi 7 (15’ st Ca-

labrese 6). In panchina: Belcastro, Laarib, Siciliano, Sainato. Allenatore: Ferraro 7. ARBITRO: Salamone di Sapri 6 (Assistenti Mondella di Lamezia Terme e Cortese di Vibo Valentia 6) MARCATORI: 3’ st Di Maggio (R, rig), 17’ st Mar. Sorgiovanni (R), 24’ st Grandinetti (SL) NOTE: Cielo nuvoloso, terreno in buone condizioni, 150 spettatori circa. Ammoniti: Colombo e Grandinetti (SL), Oliva e Saffioti (R). Recupero 1’ pt, 4’ st.

SAN LUCIDO (CS) –Non arriva la scossa dopo le dimissioni. Le reti di DiMaggio e Sorgiovanni condannano il San Lucido.

BOCALE ISOLA C. R.

1 2

BOCALE: Leonardi 6, Alampi 6, Lentini 6, Marin 6 (12’ st Savino 6), Sinicropi 6, Bianchi 6, Gaetano 6 , Laurendi 5,5, Labate 6 (25’ st Chirico 6), Saviano 6 (33’ st Quattrone), Crisalli 6,5. In panchina: Panarello, Ruvolo, Pangallo, Caricato. Allenatore: Pasculli ISOLA CAPO RIZZUTO: Piazza 6,5, De Luca 6, De Miglio 7, Leone 6, Gerace 6,5, Staffa 6, Filorano 6 (26’ st Tolomeo), Iencarelli 6, Causio 6,5 (31’ st Demaco), Berinelli 6,5 (15’ st Ferraro), Mercurio 6. In Panchina: Talotta, Geraldi, De Vito, Grigliano. Allenatore: Caligiuri ARBITRO: Michienzi di Lamezia Terme 6,5 (Assistenti Vomero di Paola e Emanuele di Lamezia Terme) MARCATORE: 27’ pt Crisalli (B), 5’ st Gerace (I), 26’ st Ferraro (I, rig) NOTE: Giornata autunnale , disturbata da un forte vento, spettatori trecento circa. Ammoniti: Alampi, Sinicropi, Laurendi, Savino (B), Iencarelli, Causio (IS). Espulso al 36’ st Laurendi (B) per somma di ammonizioni. Angoli 6 a 6. Recupero 0’st; 4’ st

di PASQUALE GIORGIO CHILÀ CAMPOLI DI BOCALE (Rc) – Un Bocale che non t’aspetti cade ancora una volta tra le mura amiche. Doveva essere la gara del riscatto, della risalita, invece, è stata ancora una debacle. Ad un primo tempo buono, dove tutti riuscivano a fare il proprio, si riscontra una ripresa tutta da dimenticare, nella quale i padroni di casa sembra avessero perso completamente la direzione rispetto alla prima frazione. Di contro i crotonesi si presentavano in campo per disputare il secondo tempo completa-

mente trasformati in meglio, tanto che riuscivano subito a impattare e poi vincere. Per i bocalesi sabato prossimo al cospetto delle telecamere ci potrebbe essere il riscatto contro una Paolana in forte ascesa. Cronaca. La prima azione del match è del Bocale con una rimessa laterale di Lentini per Crisalli che arriva sul fondo crossa in mezzo per Labate che conclude bene, ma il portiere ospite respinge. Al 27’ il Bocale passa in vantaggio con Crisalli che recupera palla, salta un avversario entra in area e conclude a rete e beffando il portiere ospite. Il primo tempo si conclude con il Bocale che controlla. La seconda parte di gara si apre con l’Isola Capo Rizzuto in avanti, dopo cinque minuti rimette tutto in parità con una punizione crossata in mezzo da Berinelli sulla quale arriva Gerace che, indisturbato deposita la palla in rete. Dopo dieci minuti De Luca viene atterrato in area da Bianchi e l’arbitro concede giustamente la massima punizione che, viene trasformata da Ferraro. A fine gara mister Caligiuri è soddisfatto della prestazione dei suoi e dopo aver ringraziato la dirigenza del Bocale per la calda ospitalità parla della gara: «Sono contento della vittoria che cancella un periodo non proprio brillante. Siamo arrivati a questo match reduci da due sconfitte consecutive, in questa occasione contava solo vincere e ci siamo riusciti. Auguro al Bocale di rialzarsi presto poichè il campionato è ancora lungo». Il Bocale, invece, resta ancora è in silenzio stampa. © RIPRODUZIONE RISERVATA


15

CALCIO - ECCELLENZA

Lunedì 29 ottobre 2012

Terzo pareggio nelle ultime quattro gare per i locali, apparsi rinunciatari nella seconda frazione

Angotti agguanta il Castrovillari Non basta alla formazione di Nocera il vantaggio di Rizzo nella prima mezz’ora CASTROVILLARI SERSALE

1 1

Nocera: «Ripartire subito»

Sorride Vanzetto «Una grande gara»

CASTROVILLARI: Volpe 6, De Masi 5,5 (38’ st De Rose sv), Tropea 5,5, Donato 5,5, Scarlato 6, Damasio 6, Corigliano 6, Cavatorti 6,5 (21’ st Di Sabato 5,5) Rizzo 6,5, Opoku 5,5 (22’ st Vanacore 6) La Canna 6. In panchina: Falcone, Stillitano, Bellocco, Lombardi. Allenatore: Nocera 6 SERSALE: Parrotino 5,5, Falcone 6, Mazzei 6, Maione 5,5 Percopo 6, Bilotta 6, Caturano 6,5 (42’ st Zurlo sv), Scozzafava 6, Angotti 6, Borelli 6, Scigliano 5,5 (24’ st Donnini 5,5). ARBITRO: Scaramuzzino di Locri 5 (Assistenti Mondella di Catanzaro e Morabito di Reggio Calabria) MARCATORI: 31’ pt Rizzo (CA), 43’ pt Angotti (SE) NOTE: Spettatori 500 circa. Ammoniti Damasio, Corigliano e Vanacore (C). Angotti e Borelli (S). Recupero 2’ pt e 4’st.

Nervosismo a centrocampo nella seconda frazione sotto l’esultanza di Rizzo e la disperazione dei difensori per il vantaggio sul Sersale

di MICHELE MARTINISI CASTROVILLARI (Cs)– Ancora segno “X” sulla ruota di Castrovillari. Contro il Sersale arriva il terzo pareggio nelle ultime quattro gare, il secondo consecutivo al “Mimo Rende”. Un risultato che arriva al termine di una gara non entusiasmante, spezzettata da un arbitraggio che non è piaciuto a nessuno dei due allenatori e condizionata da alcuni episodi. Alla fine probabilmente il pareggio è giusto. Un punto che lascia l’amaro in bocca ai padroni di casa che peccano ancora nei soliti errori evidenziati a fine gara dallo stesso allenatore castrovillarese. Un punto che invece premia la caparbietà della formazione di Vanzetto, fortunata nel trovare il pareggio nel primo complice una deviazione ma brava a saper arginare l’assolto finale dei padroni di casa. Il primo tempo regala poche occasioni. ad eccezione della rete di Rizzo al 31’ pt, bravo a anticipare di testa il portiere Parrotino su una palla scodellata al centro da La Canna dalla destra. Pochi minuti dopo arriva la beffa. Angotti si infila sulla destra, la sua palla messa al centro viene toccata dalla difesa rossonera ed assume una parabola

che beffa Volpe sul palo opposto. Sono i primi minuti della ripresa a regalare le occasioni più ghiotte per la formazione di Vanzetto che con Maione servito in area colpisce una clamorosa traversa da due passi a portiere battuto. Il Castrovillari sente la pressione degli ospiti ad inizio ripresa ma è pronto a contrattaccare e ad alzare il suo baricentro. Rizzo al 10’st ha palla per raddoppiare ma il suo colpo di testa che elude l’uscita di Parrottino esce di poco. Al 13’ st risponde il Sersale con capitan Caturano dalla distanza, ma è bravo Volpe a devia-

re. Da qui in poi esce ancora il Castrovillari. Prima con Rizzo al 15’st il cui piatto da buona posizione si perde a lato e poi con Cavatorti che servito al centro al 21’st sfiora il palo con una semirovesciata. Il Sersale prova a colpire il Castrovillari in contropiede, ma non ci riesce, mentre i padroni di casa hanno un'altra grande occasione. Su un cross dalla destra prima ci prova prima La Canna al volo e poi Di Sabato, ma il nuovo entrato spreca da due passi calciando a lato.

CASTROVILLARI (Cs) – mia di questo torneo sono Due stati d’animo molto pesanti. Aver conquistadiversi quelli che si vedo- to tre punti nelle ultime no negli spogliatoi. Van- quattro gare non va certazetto appare contento alla mente bene, è troppo pofine ha raggiunto il suo co. Questa è una squadra scopo uscire indenne da che gioca bene ed ha ritmo, ma c’è bisogno di fare Castrovillari. «Come trame di gioco la risultato per risalire la mia squadra è piaciuta , china. Anche oggi abbiapeccato perché abbiamo mo chiuso la gara con quattro atavuto le occataccanti, sioni più nitide spingendo al e non siamo massimo firiusciti a quanno alla fine, tificarle. Un ma purtroppunto imporpo nonostantante qui a Cate le occasiostrovillari ma ni che abbiail rammarico mo avuto non perché a livello siamo riuscidi gioco abbiati a trovare la mo giocato merete che poglio». tesse regaNocera invelarci tre punce non ha dubti importanbi. «Complitissimi per il menti al Sersa- Scontro Angotti-Tropea nostro camle che ha giocato a viso aperto tutta la ga- mino». Ora Nocera non ha dubra, ma anche questa volta dopo essere passati in bi: «Bisogna rifarsi al più vantaggio abbiamo fatto presto, non siamo qui per pareggiare i nostri avver- fare un campionato anosari su una nostra inge- nimo per cui andremo ad nuità . Per cui credo che Acri per fare risultato e dobbiamo lavorare in tal cercare di rimanere agsenso e migliorarci» af- ganciati al treno dell’alta ferma Nocera che non ha classifica altrimenti sarà dura poter recuperare». mezzi termini. «Oggi abbiamo lasciato m. m. due punti che nell’econo© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Apre le marcature Zappia prima della doppia rete ospite. Nel finale salva Fornello

Catona, un pari che sa di rammarico Spadafora trascina la Silana con giocate e dribbling, ma non basta CATONA SILANA

2 2

CATONA: Candido 7, Surace 6,5, Cambria 6,5 (6’st Viel 5,5), Morello 6, Marcianò 6,5, A. Fornello 7, Giriolo 6,5, Gatto 6 (26’ st P. Fornello 6), Prestipino 6,5 (16’ st Cristaldi 5,5), Zappia 6,5, Postorino 6. In panchina: Dall’Arche , Bonadio, Fresca, Pesto. Allenatore: A. Barillà SILANA: Lamberti 7, Di Falco 6, Luigi Iaquinta 6, Gioia 7,5, Ribecco 6,5, Talarico 6,5, Spadafora 7,5 (46’ st Li Donnici), Sangervasio 6, Mazzei 6 (43’ pt Catania 6,5), Fioriti 6, Barbato 6 (36’ st Cotrona). In panchina: Gualtieri, Tiano, Luca Iaquinta, Benincasa. Allenatore: Secreti ARBITRO: Santi di Prato 6,5 (Assistenti Torchia e Olivadoti di Lamezia Terme) MARCATORI: 31’ pt Zappia (C), 4’ st Gioia (S), 23’ st Spadafora (S), 35’ st P. Fornello (C). NOTE: Giornata uggiosa, spettatori duecentocinquanta circa. E’ stato osservato un minuto di raccoglimento per onorare il caporalmaggiore Chirotti ucciso in Afghanistan. Ammoniti: Talarico, Spadafora, Catania (S). Angoli 6 a 4. Recupero 2’pt, 4’ st.

re, lasciava pensare ad un risultato negativo. Sicuramente l’infortunio di Cambria nell’occasione del primo gol ospite ha avuto il suo peso, poiché da quel momento Spadafora ha imperversato sulla fascia di sua competenza e ha sconvolto i piani dei padroni di casa. Mettiamo poi l’amnesia dei venti minuti della ripresa , alla quale il Catona ci ha abituati, e la frittata è fatta. Alla fine della gara musi lunghi tra i padroni di casa. CRONACA. Iniziamo subito con i padroni di casa che scendono in campo con tre punte molto determinate e principiano a macinare gioco: dall’altro

lato, rispondono gli ospiti con l’unica punta Mazzei. Passa mezz’ora e i locali si portano in vantaggio, Gatto da fuori scaglia un bolide che Lamberti devia in angolo, dalla bandierina batte lo stesso Gatto e nella mischia che si forma il più lesto è Zappia a ribadire il pallone in rete. Due minuti dopo è Postorino che impegna Lamberti in una deviazione in angolo. Il primo tempo si chiude con un’altra opportunità per Postorino che non arriva alla conclusione poiché Di Falco manda la sfera in angolo. La seconda parte inizia subito con il gol degli ospiti. Cambria

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Alessandro Fornello, autore del gol del Catona

Barillà: «Sfortunati, abbiamo perso due punti»

Secreti: «Risultato giusto»

di ANTONINO CHILÀ VILLA SAN GIOVANNI (Rc) – Un Catona bello per un tempo si fa imbrigliare da una Silana sorniona, che in venti minuti è riuscita a ribaltare un risultato che alla fine del primo tempo, per quello che aveva fatto vede-

non riesce a saltare e Spadafoa ne approfitta per andare via, mette la palla al centro e Gioia con un tap-in ribadisce in gol. Il Catona reagisce subito, ma prima Alessandro Fornello e poi Prestipino falliscono due clamorose occasioni e come spesso succede, col sbagliato , gol subito. Spadafora prima fa le prove e poi mette a segno il secondo gol concludendo un’azione di contropiede portata da lui stesso. Il Catona non cista a perdere e con un’azione di rabbia dei fratelli Fornello, consente ad Alessandro di pareggiare i conti.

Una formazione stagionale della Silana

CATONA (Rc) –Il pensiero dei protagonisti, intervenuti subito dopo il fischio finale. La domanda per entrambi i tecnici è la stessa: punto guadagnato o due punti persi? Secreti, della Silana, è sicuro: «Tutto sommato è un punto giusto, la gara l’abbiamo condotta un tempo ciascuno, il rammarico è perché lamia squadranonèscesa incampo come nel secondo tempo, sicuramente avremmo potuto ottenere di più. Abbiamo giocato contro una squadra molto motivata e penso che alla lunga potrà dire lasua, mi è piaciuta molto. La sostituzione del loro

centravanti è andata a nostro vantaggio, poiché abbiamo avuto l’opportunità di respirare di più: Mazzei è dovuto uscire per infortunio, abbiamo allargato di più il gioco sulle fasce e abbiamo realizzato due gol». E’ amareggiato, invece, Barillà, allenatore del Catona: «Abbiamo perso due punti, poiché la gara specialmente per tre quarti è stata un nostro monologo. Ho dovuto sostituire Prestipino perché il ragazzo non ce la faceva più , purtroppo ho perso anche Cambria e Spadafora ha fatto il resto». ©RIPRODUZIONE RISERVATA


16

Lunedì 29 ottobre 2012

CALCIO - PROMOZIONE A

Ai padroni di casa il derby del Tirreno contro lo Scalea del tecnico Possidente

Il Praia ritrova la strada per la vittoria Le marcature griffate Thionne e Maldonado. Agli ospiti non basta Scoppetta PRAIA SCALEA

2 1

A un quarto d’ora dalla fine gli ospiti raggiungono il Rocca Calcio

La rimonta del Fuscaldo

PRAIA: Randazzo 7, Foschetti 6, Ceriello 6,5, Reale 5,5, Pepe 7, F. Mandarano 7, Bava 6 (16’ st Chiappetta sv), Maldonado 7, Thionne 6,5, Petrone 6, Ruter 7 (45’ st Borriello sv). In panchina: Tiesi, La Vasca, G. Mandarano, Raffaele, Mandarano V. Allenatore: Leone 6,5 SCALEA: Cerrato 5,5, Marotta 6, Lamboglia 5,5, Petrillo 6, Rosi 6 (36’ st Lombardo sv), Esposito 6, Oliva 6,5, Casella 6, Scoppetta 6, Russo 5,5 (1’ st Favieri 5,5), Coppola 6 (31’ st Di Ruggiero sv). In panchina: Adornetto, Guerrera, Pascale, Sarro. Allenatore: Possidente 6 ARBITRO: Fiorenza di Locri 5,5 (Garcea e Fiorentino di Catanzaro) MARCATORI: 19’ pt Thionne (P), 32’ st Scoppetta (S), 34’ st Maldonado (P) NOTE: Ammoniti: Pepe, Mandarano, Thionne, Casella e Russo. Espulsi al 6’ st Thionne, per doppia ammonizione e Reale (P) per fallo da ultimo uomo su Favieri. Angoli: 2-5. Recupero: 3’ pt e 3’ st

Il copresidente Brittelli: «C’è bisogno di giocatori motivati» ROCCA CALCIO FUSCALDO

di GAETANO BRUNO La seconda rete del Praia

PRAIA (Cs) – Ha atteso la partita più significativa il Praia di Solitu per tornare alla vittoria. Un derby è sempre un derby ma quello di ieri serviva a dare una risposta al campionato, serviva alla squadra di Leone a dire “ci siamo anche noi”, serviva a dare continuità al pareggio imposto in trasferta alla capolista Rossanese contro uno Scalea che, secondo in classifica, si era guadagnato in questi mesi il rispetto e 2–1 l’ammirazione di tutte le compagini del girone. Alta considerazione per la squadra di Possidente che resta tale nonostante in ko nel derby durante il quale l’undici biancostellato ha il grosso demerito di non sfruttare la doppia superiorità numerica. Ma in partite come queste è giusto sottolineare i meriti di chi vince e quello più grande del Praia probabilmente è stato volerlo di più a dispetto di tutti gli episodi. I gol arrivano tutti dalle punte. Nel primo tempo Thionne porta in vantaggio i padroni di casa al 19’. Fatale indecisione tra Lamboglia e Cerrato. Facile per l’attaccante

depositare in rete. Lo Scalea reagisce con Lamboglia prima e con Russo poi. In entrambi i casi è bravo Randazzo. Nella ripresa in pochi minuti il Praia resta in nove. Secondo giallo per simulazione a Thionne e poi rosso diretto per Reale che falcia Favieri. Il Praia tiene e sfiora il colpo del ko. Pepe di testa colpisce la traversa su assist di Mandarano. Al 32’ lo Scalea pareggia con Scoppetta che scatta sul filo del fuorigioco e di punta inchioda Randazzo. Lo Scalea avrebbe il tempo per tentare il colpaccio ma dopo due minuti è Maldonado a trovare la deviazione vincente. Una sconfitta che non deve ridimensionare le aspettative e che ridisegna una classifica che comincia a sorridere agli uomini di Leone da stasera fuori, seppur di un solo punto, dalla zona play out. Ma sono altre le posizione alle quali ambisce questa squadra e da ieri probabilmente ne sono tutti più convinti.

Il gol del 2 a 3 messo a segno da Brunetti (Fuscaldo) al 37’ della seconda frazione di gioco

3 3

ROCCA CALCIO: Mirabelli 6, Paglia 6, Stefanizzi 6,5, Colosimo 6, Marsala 6, Alessio 6, Arabia 6,5, Zoffreo 6,5, Giungato 6 (42’ Franco sv), Anellino 6,5 (42’ st Mannolo sv), Campo 6,5 (24’ st Calzone 6). In panchina: Lombardo, Pignanelli, Rizza, Vona. Allenatore: De Rito 6. FUSCALDO: Pellegrino 6, Scigliano 6, Piamontese 6, Maio 6 (14’ st Perrotta 6,5), A. Longo 6, G. Condino 5, Marrea 6, Orsino 6 (14’ st Cavaliere 6), Brunetti 7,5, Santoro 6,5, Ramundo (8’ st Gatto 6). In panchina: Pastore, Costanzo, S. Longo. Allenatore: Martora 6,5. ARBITRO: Bianchi di Reggio Calabria 6,5 (Fascetti e Romeo di Reggio C). MARCATORI: 28’ pt Santoro (F), 35’ pt Stefanizzi (RC, rig); 10’ st Zoffreo (RC), 25’ st Arabia (RC), 37’st Brunetti (F), 43’ st Brunetti (F). NOTE: spettatori 250 circa. Espulsi G. Condino al 35’ pt, Alessio al 46’ st; ammoniti Arabia, Stefanizzi e Cavaliere. Angoli 1-3. Recupero: 1’ pt e 4’ st.

di MARIO DE MARCO ROCCABERNARDA (Kr) – Sul risultato di 3-1, a solo un quarto d’ora dal fischio finale, il Rocca Calcio già pensava di aver incamerato l’importante posta in palio, invece il Fuscaldo ha operato, con un uomo in meno e negli ultimi 10 minuti una clamorosa rimonta che gli consente di portare a casa un punto prezioso che muove la classifica e fa morale. Al 10’ Anellino prova a sbloccare il risultato ma non centra lo specchio della porta. Tre minuti dopo

Anellino poggia su Campo che, a girare, spedisce in porta ma Pellegrino è attento e para. Al 17’ una botta di Giungato dà l’impressione del gol, ma la sfera è sulla rete esterna. A sorpresa arriva al 28’ il gol degli ospiti: Santoro si destreggia in area e di destro infila e gela i padroni di casa. Al 35’ il risultato torna in equilibrio con un calcio di rigore trasformato dal capitano Stefanizzi. Al 9’ della ripresa un calcio di punizione di Novellino finisce sulla testa di Marsala che colpisce la traversa e allontanato dai difensori. Qualche decina di secondi dopo la palla torna in area ma questa volta la testa di Zoffreo centra il bersaglio per il 2-1. Al 25’ Arabia segna direttamente da calcio piazzato e per i padroni di casa sembra fatta. Ma non finisce qua. Negli ultimi 10 minuti, la squadra ospite intuisce che i rocchisani si sentono appagati ed inizia ad

Presila e Roggiano fermate dalla pioggia battente SOSPESA PRESILA: Leonetti 6, Cesario 6,5, Rovito 7, Santagata 7, D’Ippolito 7, Muraca 7, Fiumara 6, D. Romeo 6,5, Pirozzo 6,5, Bruno 6, Garritano 6,5. In panchina: DeSantis, Molino, C. Romeo, Mazzeo, Calabrese, Amelio, Vitelli. Allenatore: Lucia 6,5 ROGGIANO: Marsico 6,5, Oliva 6, Liparoti 6,5, Paciola 6, Salerno 6,5, Eliseo

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Partita sospesa a Celico sul risultato di 1-1, dopo le reti di Scorza e Garritano e con i locali in dieci

PRESILA ROGGIANO

attaccare. Al 37’ Cavaliere dalla destra, in area, serve Brunetti che poggia in rete e riapre la partita. I padroni di casa sono in panne e gli ospiti trovano la forza ancora di andare in gol al 43’: Mirabelli respinge di pugno e ancora Brunetti, con grande tempismo, raccoglie e spedisce in rete per il 3-3. Delusione e amarezza in casa rossoblù. Il copresidente Brittelli ha precisato: “con calma valuteremo il da farsi anche perché la società è solida e potrà rafforzare la squadra alla riapertura di dicembre. Ma una cosa è certa – ha poi continuato – c’è bisogno di giocatori motivati con grande attaccamento alla maglia”. La delusione è cocente anche perché quindici giorni fa, contro il Roggiano, dopo essere andati in vantaggio per 3-0 si è rischiato nel finale di pareggiare la partita.

6, Scorza 6, Baulè 6,5, Kanè 6, Pisani 6, Maritato 6. In panchina: Vigneri, Grosso, La Cava, Spanò, Palermo, Cariati, Calvano. Allenatore: Mari 6 ARBITRO: Martina Molinaro di Lamezia Terme 5 MARCATORI: 6’ pt Scorza (R), 5’ st Garritano (P) NOTE: Partita sospesa al 15’ st per impraticabilità del campo. Spettatori 100 circa. Espulso al 1’ st Bruno per doppia ammonizione. Ammoniti Fiumara, Liparoti, Pisani. Recupero: 1’ pt

di FRANCESCO CATIZONE

CELICO (Cs) – La sfida tra Presila e Roggiano finisce al 15’ st sul risultato di 1-1. Già il campo era allentato dalle forti piogge del mattino; poi l’acqua scesa a ripetizione durante la gara ha di fatto cancellato le linee del campo convincendo il direttore di gara a sospendere il match.Tutto da rifare quindi, in attesa delle decisioni del Giudice Sportivo in merito alla data di ripetizione della gara. La cronaca. Comincia bene la Presila. Al 3’ Bruno lanciato a re-

te da passaggio filtrante di Romeo, viene anticipato in scivolata da Salerno. Subito dopo il gol ospite che gela i padroni di casa: su punizione da sinistra indecisione di Leonetti, Rovito devia di testa, Scorza tenta un passaggio che diventa un pallonetto imparabile per Leonetti, fuori dai pali. I ragazzi di Lucia tentano subito di reagire. Al 15’ Punizione di Garritano calciata di poco alta. Al 30’ Pirozzo serve l’accorrente Fiumara, trattenuto per la maglia da Lipa-

roti. Sembra rigore netto, ma l’arbitro sorvola. Al 40’ ancora Bruno entra in area ma calcia di poco a lato. Nella ripresa la Presila comincia forte nonostante l’espulsione di Bruno e al 5’ arriva il pareggio: angolo di Fiumara, la palla arriva a Garritano che di testa anticipa tutti e manda sotto la traversa colpendone la parte bassa. La Presila continua a pressare, nonostante il terreno di gioco sempre più pesante e l’inferiorità numerica, ma viene fermata dalla decisione dell’arbitro. Da segnalare il’avvenuto insediamento n settimana del nuovo presidente Antonio Biafore subentrato a Vincenzo Rota. © RIPRODUZIONE RISERVATA

GLI ANTICIPI

Corigliano e Real San Marco ok. Promosport da poker CORIGLIANOS. CUTRO

2 0

CORIGLIANO SCHIAVONEA: Carnevale 6, A. Berlingeri 6, M. Berlingeri 6,5, Triolo 6, Apicella 6, Granata 6, Brillante 7, Meligeni 6,5, Arcidiacono 6 (29' st Vasso 6), Zangaro 6,5 (32' st Barillari sv), Basile 7,5 (17'st Cofone 6). In panchina: Santoro, Spezzano, Russo, Borrelli. Allenatore: Pacino 6,5 CUTRO: Menga 6,5, Franco 5, Le Rose 6 (34' st Riga sv), Pignanelli 5 (34' st S. Aiello sv), Squillace 5, Martucci 5,5, Pàparo 6,5, Bassi De Masi 5,5, Parentela 6, Milano 6 (29' st Muscatello 5,5), Devona 5,5. In panchina: Cesareo, Greco, F. Aiello, Salvemini. Allenatore: Condito 5 ARBITRO: Rispoli di Locri 6.5 (Barbuto e Tino di Vibo Valentia) MARCATORI: 12' pt Basile, 28'st Brillante (rig). NOTE: ammoniti Pignanelli, Squillace, Milano e Franco per il Cutro. Triolo per il Corigliano. Recupero 2’ pt e 4’ st. Prima della gara un minuto di raccoglimento per il caporale degli Alpini Chierotti, ucciso in Afghanistan.

REALSANMARCO CREMISSA

3 1

REAL SAN MARCO: La Banca 6,5, Liparoti 5,5 (46’ st Vaccaro sv), Bosco 6,5, Staffa 6,5 (29’ st Occhiuzzi sv), Scorzo 6,5, Ramasco 6,5, F. Cipolla 6, Lorecchio 6,5, A. Esposito 6,5, Catena 7,5 (24’ st L. Esposito sv), De Luca 8. In panchina Gallo, Raimondi, Celestino, Conte. Allenatore: Tripodi 6,5 CREMISSA: Cuntò 4,5, Russo 5,5, Giardino 5,5 (4’ st Valletta 5,5), Ferraro 5,5, Vulcano 5,5, Germano 5,5, Trotta 6,5, Papa 5,5 (18’st La Rosa 5,5) Scicchitano 5,5, Marino 5,5. Gentile, Rummolo, Cavallaro, Bencivenga, Pasia. Allenatore: Germano 5,5. ARBITRO: Milone di Taurianova 6 (De Masi e Pedulà di Locri) MARCATORI: 23’ pt De Luca (SM), 31’ pt De Luca (SM, rig), 34’ pt Catena (SM), 19’ st Trotta (C) NOTE: Ammoniti Germano, Trotta, Papa. Angoli 3-3. Rec.: 1’ pt e 3’ st

TORRETTA PROMOSPORT

0 4

TORRETTA: Perini 5,5 (1' st Curatolo), Grillo 5,5 (1' st Lombisani 5), Caruso 5, A. Campana II 6, Patera 5, Stasi 5,5, Rinzelli 5, Bevilacqua 5,5 (10' st Adimari 5,5), Greco 6, Fabiano 6,5, A. Campana I 5. In panchina: Agostini, Baffa, Brescia, Fazio. Allenatore: Le Rose 5 PROMOSPORT: Montesanti 6, Gallo C. 6,5, M. Morelli 6,5, P. Andrizzola 6,5, F. De Nisi 8, Morabito 7, A. Cristiano 6.5, F. Morelli 7, N. Novello 6.5 (15’ st Olivo 6.5), C. Orlando 6.5 (32’ st Lanza 6), A. Sanso 6.5 (20’ st Paradiso 6). In panchina: Caravella, S. Rocca S, Cimino R, Gallo V. Allenatore: L. Viterbo 7.5. ARBITRO: De Marco Di Cosenza 6 MARCATORI: 10’ pt e 22’ pt De Nisi (P), 15’ pt Novello (P), 25’ st Olivo (P). NOTE: Ammoniti: Caruso, Fabiano, Greco e Patera (T), Cristiano e Orlando (P). Espulso Stasi al 10' st per gioco pericoloso.


17

CLASSIFICHE

Lunedì 29 ottobre 2012

Bologna-Inter

1-3

27' pt Ranocchia; 8' st Milito, 13' st Cherubin, 19' st Cambiasso

Roma-Udinese

Prossimo turno

2-3

22' e 24' pt Lamela, 32' pt Domizzi; 5' e 42' (rig) st Di Natale

Catania-Juventus

0-1

Fiorentina-Lazio

2-0

12' st Vidal

46' pt Ljajic; 45' st Toni.

Milan-Genoa

Sampdoria-Cagliari

0-1

2' st Dessena

Siena-Palermo

0-0

Torino-Parma

1-3

1-0

32' st El Shaarawy

Napoli-Chievo

1-0

Pescara-Atalanta

0-0

13' st Hamsik

27' st Sansone, 28' st Amauri, 43' st Rosi 47' st Basha

TOTOCALCIO Concorso n.85 del 28/10/2012 (1-3) (2-0) (0-0) (0-1) (1-3) (1-0) (2-2) rinviata (4-1) (0-3) (0-0) (0-1) (1-1) (1-1)

BOLOGNA-INTER FIORENTINA-LAZIO PESCARA-ATALANTA SAMPDORIA-CAGLIARI TORINO-PARMA NAPOLI-CHIEVO ROMA-UDINESE LUMEZZANE-LECCE PISA-CATANZARO SAN MARINO-CARPI SUDTIROL-COMO PRATO-GUBBIO SORRENTO-BENEVENTO VIAREGGIO-AVELLINO

2 1 X 2 2 1 X 1X2 1 2 X 2 X X

JUVENTUS NAPOLI INTER LAZIO FIORENTINA ROMA PARMA UDINESE CATANIA CAGLIARI MILAN SAMPDORIA TORINO GENOA ATALANTA PESCARA BOLOGNA PALERMO CHIEVO SIENA

* note

25 22 21 18 15 14 12 12 11 11 10 10 9 9 9 8 7 7 7 3

9

8

1

0 20 4

4

4

0

0 10 1

5

4

1

0 10 3 16 +8

9

7

1

1 15 5

5

5

0

0 11 3

4

2

1

1

9

7

0

2 16 7

4

2

0

2

5

6

5

5

0

0 11 1

9 +4

9

6

0

3 15 10 4

3

0

1

8

4

5

3

0

2

7

6

5 +1

9

4

3

2 11 7

5

4

1

0

7

1

4

0

2

2

4

6

4

-4

9

4

2

3 20 16 5

1

2

2

9

9

4

3

0

1 11 7

4

-5

9

3

3

3 11 12 4

2

2

0

6

3

5

1

1

3

5

9

-1 -5

9

3

3

3 11 13 4

2

1

1

4

5

5

1

2

2

7

8

-2 -5

9

3

2

4

9 14 5

3

1

1

7

4

4

0

1

3

2 10 -5 -8

9

3

2

4

6 11 4

1

1

2

3

6

5

2

1

2

3

5

9

3

1

5 10 10 5

2

0

3

3

3

4

1

1

2

7

7

0

9

3

2

4 10 11 4

1

1

2

3

4

5

2

1

2

7

7

-1 -6

9

2

4

3 10 8

5

1

1

3

4

6

4

1

3

0

6

2

2

9

2

3

4 10 13 5

1

2

2

7

9

4

1

1

2

3

4

-3 -10

9

3

2

4

7 12 4

2

0

2

4

7

5

1

2

2

3

5

-5 -6

9

2

2

5

6 15 5

1

1

3

3

9

4

1

1

2

3

6

-9 -11

9

2

1

6 10 14 4

1

1

2

7

7

5

1

0

4

3

7

-4 -10

9

1

4

4

6 11 4

1

2

1

5

5

5

0

2

3

1

6

-5 -10

9

2

1

6

7 16 5

2

1

2

6

7

4

0

0

4

1

9

-9 -12

9

2

3

4

9 10 5

1

3

1

4

4

4

1

0

3

5

6

-1 -10

4

2 10 +3

-5 -6 -9 -9

Brescia-Pro Vercelli

1-1

Empoli-Modena

4-2

16' pt Stovini (autogol, P), 12' st De Maio (B)

Grosseto-Ternana

40' pt Nolè (T), 26' st Jadid (G)

Livorno-Cesena 14’ st Ceccherini

Novara-Varese

24' pt Mehmeti (N), 16' st Troest (V)

Padova-Bari

Marcatori 6 reti: Klose (Lazio), El Shaarawy (Milan), Cavani (2 rigori-Napoli). 5 reti: Gilardino (1-Bologna), Jovetic (Fiorentina), Cassano (Inter), Hernanes (Lazio), Lamela e Osvaldo (Roma). 4 reti: Bianchi (2-Torino), Milito (1Inter), Di Natale (2-Udinese). 3 reti: Bergessio (Catania), Giovinco (Juventus), Borriello (Genoa), Vidal (2) e Pirlo (Juventus), Pazzini (1Milan), Hamsik (Napoli), Miccoli (Palermo), Amauri (1 Parma), Maxi Lopez (Sampdoria), Calaiò (Siena). 2 reti: Cigarini e Denis (Atalanta), Diamanti (1-Bologna), Gomez (Catania), Pellissier (1), Thereau (Chievo), Toni (Fiorentina): Immobile, Jankovic e Kucka (Genoa), Quagliarella e Vucinic (1-Juventus), Candreva (Lazio), Pandev (Napoli), Giorgi (Palermo), Rosi (Parma), Weiss (Pescara), Florenzi e Totti (Roma), Vergassola (Siena), Maicosuel (Udinese).

Reggina-Ascoli

2-0

28’ pt Sarno, 36’ st Ceravolo

Sassuolo-Juve Stabia

1-0

46’ st Berardi

1-1 1-0 1-1

Spezia-Cittadella

0-3

40' pt Giannetti, 14' st Di Roberto 18' st Giannetti,

Verona-V. Lanciano

2-0

32' st Cacia (rig), 39' st Gomez (rig)

Vicenza-Crotone

giornata

Prossimo turno

8' st Granoche (P), 11' st Sciaudone (B)

0-0

1-1 I giocatori dell’Empoli festeggiano Massimo Maccarone dopo il gol realizzato ai danni del Modena

SASSUOLO VERONA LIVORNO PADOVA (-2) TERNANA CITTADELLA JUVE STABIA SPEZIA VARESE (-1) MODENA (-2) BRESCIA BARI (-7) ASCOLI (-1) NOVARA (-4) VICENZA CROTONE (-2) REGGINA (-3) EMPOLI (-1) CESENA PRO VERCELLI V. LANCIANO GROSSETO (-6) * note

28 24 22 17 16 16 15 15 15 14 14 12 12 11 11 10 9 9 9 8 8 3

11 9

1

1 20 4

6

5

1

0 10 2

5

4

0

1 10 2 16 +5

11 7

3

1 19 7

6

4

2

0

5

3

1

1 10 5 12 +1

11 7

1

3 21 18 6

3

1

2 11 13 5

4

0

1 10 5

3

-1

11 5

4

2 16 11 6

3

3

0 10 6

5

2

1

2

6

5

5

-4

11 4

4

3 10 8

5

2

2

1

4

2

6

2

2

2

6

6

2

-5

11 5

1

5 15 15 5

4

0

1

7

4

6

1

1

4

8 11 0

-5

11 4

3

4 17 16 5

2

1

2

6

7

6

2

2

2 11 9

1

-6

11 4

3

4 13 13 6

3

1

2

7

8

5

1

2

2

6

0

-8

11 4

4

3 13 17 5

1

3

1

6

7

6

3

1

2

7 10 -4 -5

11 4

4

3 17 12 5

2

2

1

7

3

6

2

2

2 10 9

5

-5

11 3

5

3 14 14 5

3

2

0

7

2

6

0

3

3

7 12 0

-7

11 5

4

2 15 10 5

4

1

0

8

3

6

1

3

2

7

7

5

-2

11 4

1

6 13 16 5

3

0

2

8

7

6

1

1

4

5

9

-3 -8

11 3

5

3 17 14 6

2

3

1 10 8

5

1

2

2

7

6

3

11 2

5

4 11 13 6

2

2

2

9

9

5

0

3

2

2

4

-2 -12

11 3

3

5

8 10 5

3

1

1

7

4

6

0

2

4

1

6

-2 -9

11 3

3

5 11 14 6

3

1

2

7

6

5

0

2

3

4

8

-3 -11

11 2

4

5 15 22 6

1

2

3

6 12 5

1

2

2

9 10 -7 -13

11 2

3

6

6 17 6

2

2

2

5

8

5

0

1

4

1

11 2

2

7 11 19 5

2

0

3

7

9

6

0

2

4

4 10 -8 -13

11 1

5

5

7 15 6

0

4

2

5

9

5

1

1

3

2

6

-8 -15

11 1

6

4 10 14 5

1

3

1

6

6

6

0

3

3

4

8

-4 -12

9

2

5

-9

9 -11 -14

10ª giornata 31/10/2012

Palermo - Milan (30/10 20:45) Atalanta - Napoli Cagliari - Siena Chievo - Pescara Inter - Sampdoria Juventus - Bologna Lazio - Torino Parma - Roma Udinese - Catania Genoa - Fiorentina (01/11 20:45)

11ª

SERIE B 34' pt Andelkovic (autorete, E), 35' pt Tavano (E), 16' st Maccarone (E), 18' st Stanco (M), 28' st Moretti (M), 42' st Moro (E)

giornata

SERIE A

12ª giornata 30/10/2012

Ternana - Sassuolo Ascoli - Novara Bari - Empoli Cesena - Grosseto Cittadella - Brescia Crotone - Verona Juve Stabia - Reggina Modena - Padova Pro Vercelli - Spezia Varese - Vicenza Lanciano - Livorno

Marcatori 9 RETI: Cacia (1 rig) (Verona) 7 RETI: Ardemagni (Modena) 6 RETI: Siligardi (Livorno), Gonzalez (Novara), Sansovini (Spezia) 5 RETI: Caracciolo (1 rig) (Brescia), Di Roberto (2 rig) (Cittadella), Gabionetta (1 rig) (Crotone), Saponara (Empoli), Mehmeti (Novara), Pavoletti (Sassuolo), Ebagua (2 rig) (Varese), Malonga (Vicenza) 4 RETI: Zaza (Ascoli), Caputo (Bari), Di Carmine (Cittadella), Sforzini (1 rig) (Grosseto), Dionisi (1 rig), Paulinho (2 rig) (Livorno), Farias (Padova), Di Gennaro (4 rig) (Spezia) 3 RETI: Soncin (Ascoli), Bellomo (Bari), Maccarone (Empoli), Danilevicius, Mbakogu (Juve Stabia), Signori, Stanco (Modena), Cutolo (Padova), Ceravolo (Reggina), Boakye, Terranova (3 rig) (Sassuolo), Nolè (Ternana), Konè (Varese), Mammarella (V.Lanciano).


18

Lunedì 29 ottobre 2012

CLASSIFICHE

PRIMA DIVISIONE Girone B Andria-Latina

Prossimo turno

0-1

30' st Barraco (rig.)

Frosinone-Barletta

3-1

11' pt Ganci (F), 3' st La Mantia (B) 29' st Santoruvo (F), 38' st Ganci (F)

Nocerina-Paganese

FROSINONE

16

8

5

2

1 11 6

5

4

1

0 10 5

3

1

1

1

1

1

5

LATINA

16

8

5

2

1

5

3

2

1

0

0

5

3

1

1

7

5

4 +3

PISA

15

8

4

3

1 16 9

4

3

1

0 12 5

4

1

2

1

4

4

7

-1

GUBBIO

14

8

4

2

2

4

4

3

1

0

4

1

4

1

1

2

1

3

1

-2

PERUGIA

13

8

4

2

2 11 7

4

3

0

1

8

3

4

1

2

1

3

4

4

-2

VIAREGGIO

13

8

3

4

1 12 9

5

2

3

0

8

5

3

1

1

1

4

4

3

-5

AVELLINO

13

8

3

4

1

7

4

1

3

0

4

3

4

2

1

1

5

4

2

-3

0-1

PAGANESE

12

8

3

3

2 10 6

4

2

2

0

3

0

4

1

1

2

7

6

4

-4

1-1

BENEVENTO

10

8

3

1

4 10 8

3

1

0

2

3

3

5

2

1

2

7

5

2

-4

NOCERINA

10

8

2

4

2 10 11 4

1

1

2

5

7

4

1

3

0

5

4

-1 -6

ANDRIA

9

8

2

4

2

7

7

4

1

2

1

3

3

4

1

2

1

4

4

0

-6

PRATO

9

8

2

3

3

6

6

4

1

1

2

2

3

4

1

2

1

4

3

0

-7

SORRENTO

6

8

1

3

4

4

8

5

1

3

1

4

4

3

0

0

3

0

4

-4 -12

CATANZARO

5

8

1

2

5

9 16 4

1

1

2

7

8

4

0

1

3

2

8

-7 -11

BARLETTA

3

8

0

3

5

7 14 3

0

1

2

1

4

5

0

2

3

6 10 -7 -11

CARRARESE

3

8

1

0

7

3 16 4

1

0

3

2

7

4

0

0

4

1

1-4

7' pt Girardi (P), 20' pt Calvarese (P) 16' st Scarpa (P), 30' st Negro (N) 35' st Scarpa,

Perugia-Carrarese

3-0

8' pt Rantier, 39' pt Ciofani, 12' st Politano

Pisa-Catanzaro

4-1

9' st Quadri (C), 11' st Favasuli rig. (P) 14’ st Buscè (P), 39' st Favasuli (P) 42' st Perez (P)

Prato-Gubbio 33' pt Radi

Sorrento-Benevento 11' pt Cesarini (S), 18' pt Altinier (B)

Viareggio-Avellino

1-1

16' pt Biancolino (A, rig), 47' st Maltese (V)

* note

9

5

9

2

-1

9 -13 -13

9ª giornata 04/11 ore 14.30

Avellino - Sorrento Barletta - Andria Benevento - Prato Catanzaro - Frosinone Gubbio - Viareggio Latino - Perugia Paganese - Carrarese Pisa - Nocerina

Marcatori 5 RETI: Favasuli (3 rig.), Perez (Pisa) 4 RETI: Altinier (Benevento); Barraco (1 rig.) (Latina); Scarpa (1 rig.) (Paganese); Magnaghi (Viareggio). 3 RETI: Biancolino (3 rig.), Castaldo (1 rig.) (Avellino); La Mantia (Barletta); Ganci (Frosinone); Politano (Perugia); Tulli (Pisa). 2 RETI: Innocenti (Andria); Catania (Avellino); La Rosa (Andria); Dezi (1 rig.)(Barletta); Germinale (1 rig.) (Benevento); Carboni, Fioretti (1 rig.) (Catanzaro); Aurelio (Frosinone); Galabinov (1 rig.) (Gubbio); Agoidirin, Cottafava (Latina); Mazzeo (1 rig.), Negro (Nocerina); Fernandez, Girardi (Paganese); Napoli (1 rig.) (Prato); Corsetti (Sorrento); Calamai, Gerevini (Viareggio).

Arzanese-Pontedera

Prossimo turno

1-3

9' pt Arrighini (P), 15' pt GRassi (P) 21' pt Lacarra (A), 32' st Grassi (P, rig)

Aversa-Chieti

0-1

APRILIA

23

9

7

2

0 20 4

4

4

0

0 12 1

5

3

2

0

8

3 16 +6

1-1

PONTEDERA

20

9

6

2

1 10 5

4

2

1

1

2

1

5

4

1

0

8

4

5 +3

POGGIBONSI

18

9

5

3

1 12 8

5

4

1

0

7

3

4

1

2

1

5

5

4

-1

34' st De Sousa

Fondi-Melfi

31' pt Conte (M), 29' st Guidone (M, rig)

Gavorrano-Foligno

1-1

13' pt Balistreri (F), 44' st Gurma (G)

SALERNITANA

17

9

5

2

2 17 12 5

3

1

1 11 6

4

2

1

1

6

6

5

-2

L`Aquila-Martina Franca 1-1

CHIETI

15

9

5

1

3 14 9

4

3

0

1 11 6

5

2

1

2

3

3

5

-1

MARTINA FRANCA 15

9

4

3

2 12 11 5

4

0

1

9

6

4

0

3

1

3

5

1

-4

L`AQUILA

13

9

3

4

2 14 13 5

1

3

1

7

6

4

2

1

1

7

7

1

-6

GAVORRANO

12

9

2

6

1 10 7

5

0

4

1

4

5

4

2

2

0

6

2

3

-7

6

-3 -8

21' pt Iannini (L), 31' pt Daleno (M)

Poggibonsi-Borgo B.

4-3

7' pt Dierna (P), 13' pt Dimas (B) 42' pt Dal Bosco (P), 7' st Bronchi (P), 38' st Salvatori (P), 40' st Caciagli (B) 48' st Dimas (B),

Salernitana-Campobasso

TERAMO

11

9

3

2

4

7 10 5

2

1

2

4

4

4

1

1

2

3

2-0

ARZANESE

11

9

3

2

4 12 17 4

2

1

1

7

4

5

1

1

3

5 13 -5 -6

0-2

AVERSA

22' pt Molinari, 28' pt Montervino (rig)

Teramo-Hinterreggio 3' st e 19' st Zampaglione

Vigor Lamezia-Aprilia

0-0

10

9

2

4

3 14 15 5

2

1

2

8

7

4

0

3

1

6

8

-1 -9

MELFI

8

9

1

5

3

5

1

3

1

3

3

4

0

2

2

2

4

-2 -10

BORGO B.

7

9

1

4

4 13 16 4

1

2

1

7

6

5

0

2

3

6 10 -3 -10

FOLIGNO

7

9

1

4

4

9 14 4

0

2

2

4

7

5

1

2

2

5

7

-5 -10

VIGOR LAMEZIA

6

9

0

6

3

4

4

0

3

1

1

2

5

0

3

2

3

5

-3 -11

FONDI

6

9

1

3

5 10 15 5

0

2

3

5

8

4

1

1

2

5

7

-5 -13

HINTERREGGIO

6

9

1

3

5

5 11 4

0

2

2

3

7

5

1

1

3

2

4

-6 -11

CAMPOBASSO

5

9

1

4

4

6 13 4

1

3

0

4

3

5

0

1

4

2 10 -7 -10

* note

5

GIRONE A Cremonese - Reggiana oggi Feralpisalò – V. Entella 1-1 Lumezzane-Lecce rinv. Pavia-Treviso 2-0 Portogruaro-Trapani 1-1 S.Marino-Carpi 0-3 Sudtirol-Como 0-0 Tritium-Cuneo 0-0 Lecce Carpi Virtus Entella Portogruaro Sudtirol Pavia Como (-1) Trapani Cremonese (-1) Lumezzane Feralpisalò San Marino Reggiana Cuneo Tritium Treviso (-1) Albinoleffe (-10)

SECONDA DIVISIONE Girone B

7

7

10ª giornata 04/11 ore 14.30

Aprilia - Poggibonsi Borgo Buggiano - L’Aquila Campobasso - Vigor Lamezia Chieti - Teramo Foligno - Aversa Fondi - Gavorrano Martina Franca - Hinterreggio Melfi - Arzanese Pontedera - Salernitana

Marcatori 7 RETI: Grassi (5 rig) (Pontedera) 6 RETI: Ferrari (2 rig) (Aprilia); De Sousa (1 rig) (Chieti) . 5 RETI: Guidone (2 rig) (Fondi); U.Improta (3 rig) (L'Aquila); Ginestra (Salernitana) 4 RETI: Sandomenico (1 rig) (Arzanese); D’Antoni (2 rig) (Borgo a Buggiano); Gurma (Gavorrano); Gambino (Martina), Dal Bosco (Poggibonsi) 3 RETI: Diakite, Marfisi (Aprilia); De Martino, Guarracino, Scalzone (1 rig) (Aversa Normanna); Morante (1 rig) (Campobasso); Gaeta, Vassallo (Foligno); Mangiacasale (Martina); Pera (1 rig), Arrighini (Pontedera); Gustavo (Salernitana).

giornata

22 17 15 14 14 13 12 11 10 10 10 7 7 6 4 1 -1

giornata

GIRONE A Alessandria-Castiglione Bassano-Bellaria I. Forlì-Savona Mantova-Casale Milazzo-Giacomense Pro Patria-Valle d’Aosta Renate-Monza Rimini-U.Venezia Santarcangelo-Fano Savona Castiglione Forlì Renate Pro Patria Bassano ALessandria Venezia Mantova Monza Bellaria Igea Santarcangelo Giacomense Rimini Milazzo Aosta Fano Casale

0-1 4-1 1-1 1-0 1-1 3-2 2-1 1-1 2-1 20 18 18 18 17 14 13 13 12 11 11 10 8 7 4 4 3 3


19

CLASSIFICHE

Lunedì 29 ottobre 2012

SERIE D Acireale-Città di Messina

Marcatori

2-1

35' pt Cortese, 43' pt Ancione, 37' st Assenzio

Acr Messina-Vibonese

1-0

10' st Ignoffo

Cosenza-Palazzolo

ACR MESSINA

20

9

6

2

1 13 7

5

4

1

0

7

2

4

2

1

1

6

5

6 +1

3-1

COSENZA

19

9

6

1

2 14 10 5

3

1

1

9

7

4

3

0

1

5

3

4

0

1-0

GELBISON

18

9

5

3

1 14 6

5

4

1

0 10 3

4

1

2

1

4

3

8

-1

SAVOIA

17

9

5

2

2 18 10 5

4

1

0 14 4

4

1

1

2

4

6

8

-2

CITTÀ DI MESSINA

16

9

5

1

3 16 13 4

4

0

0 11 6

5

1

1

3

5

7

3

-1

MONTALTO

14

9

3

5

1 13 8

4

1

3

0

7

5

5

2

2

1

6

3

5

-3

RAGUSA

14

9

4

2

3 13 12 5

3

0

2

6

4

4

1

2

1

7

8

1

-5

AGROPOLI

14

9

4

2

3 10 10 4

3

0

1

7

4

5

1

2

2

3

6

0

-3

RIBERA

13

9

3

4

2 11 8

4

2

2

0

8

4

5

1

2

2

3

4

3

-4

C. NORMANNO

12

9

3

3

3 12 11 4

2

1

1

6

3

5

1

2

2

6

8

1

-5

PRO CAVESE

11

9

2

5

2 10 10 5

2

2

1

6

4

4

0

3

1

4

6

0

-8

SAMBIASE

11

9

3

2

4 10 11 5

3

1

1

9

5

4

0

1

3

1

6

-1 -8

VIBONESE

10

9

3

1

5

8 11 5

3

1

1

7

3

4

0

0

4

1

8

-3 -9

9

9

2

3

4 14 17 5

1

3

1

4

4

4

1

0

3 10 13 -3 -10

ACIREALE

8

9

2

2

5

6 12 4

1

2

1

3

3

5

1

0

4

3

PALAZZOLO

5

9

1

2

6 11 22 4

1

1

2

6

8

5

0

1

4

5 14 -11 -12

NISSA

4

9

0

5

4

5 10 4

0

3

1

2

3

5

0

2

3

3

7

NOTO

4

9

1

1

7

6 16 4

0

0

4

3

7

5

1

1

3

3

9 -10 -13

30’ pt Fiore (C), 35’ pt Cunzolo (P), 32’ e 44’st Mosciaro (C)

Licata-Gelbison 18' pt Grillo

Nissa-Montalto

1-1

5’ st Avolo (N, rig), 15’ st Iannelli (M, rig)

Noto-Ribera

0-1

48' st Pollina

Pro Cavese-Sambiase

2-0

27’ pt Lordi, 30’ st Manzi

Ragusa-C. Normanno

2-1

29' pt Gona, 24' st Panatteri, 45' st Malvuccio

Savoia-Agropoli

1-1

11' st Mallardo (A), 48' st Guarro (S, rig)

LICATA

Prossimo turno

10ª giornata 04/11 ore 14.30

Città di Messina - Noto Montalto - Acireale Comprensorio Normanno - Nissa Gelbison VdL - Acr Messina Palazzolo - Ragusa

Pro Cavese - Savoia Ribera - Agropoli Sambiase - Licata Vibonese - Nuova Cosenza

9

-6 -9

-5 -12

0-1

27’ pt Seck

Castrovillari-Sersale

NUOVA GIOIESE

19

8

6

1

1 13 5

4

3

0

1

9

5

4

3

1

0

4

0

8 +3

GUARDAVALLE

18

8

5

3

0 12 6

4

4

0

0

6

1

4

1

3

0

6

5

6 +2

2-2

RENDE

17

8

5

2

1 16 9

4

3

1

0 10 4

4

2

1

1

6

5

7 +1

2-0

ACRI

15

8

4

3

1

4

4

2

2

0

3

1

4

2

1

1

4

3

3

-1

SOVERATO

15

8

5

0

3 11 9

4

4

0

0

7

2

4

1

0

3

4

7

2

-1

1-1

31’ pt Rizzo (CA) 43’ pt Angotti (SE)

Catona-Silana 31’ pt Zappia (C), 4’ st Gioia (S), 23’ st Spadafora (S), 35’ st P. Fornello (C)

Guardavalle-Siderno 18’ pt Marco Romeo (G), 35’ pt. Dorato (G)

Nuova Gioiese-Acri

0-1

7

SERSALE

13

8

3

4

1

5

4

1

2

1

3

3

4

2

2

0

6

2

4

-3

Paolana-Rende

0-0

ROCCELLA

11

8

3

2

3 11 9

4

2

2

0

8

4

4

1

0

3

3

5

2

-5

San Lucido-Roccella

1-2

PAOLANA

11

8

3

2

3

7

4

2

1

1

3

2

4

1

1

2

4

5

0

-5

CATONA

10

8

2

4

2 10 9

4

1

2

1

5

5

4

1

2

1

5

4

1

-6

ISOLA C. RIZZUTO

10

8

3

1

4 10 12 4

2

0

2

7

6

4

1

1

2

3

6

-2 -9

CASTROVILLARI

9

8

2

3

3

9

4

2

2

0

7

4

4

0

1

3

2

5

0

SILANA

8

8

1

5

2

7 12 4

1

3

0

5

4

4

0

2

2

2

8

-5 -5

BOCALE

7

8

2

1

5

6 12 4

2

0

2

4

6

4

0

1

3

2

6

-6 -9

SIDERNO

5

8

1

2

5

7 10 4

1

1

2

4

3

4

0

1

3

3

7

-3 -11

BRANCALEONE

5

8

1

2

5

5 11 4

0

1

3

1

5

4

1

1

2

4

6

-6 -11

SAN LUCIDO

1

8

0

1

7

3 14 4

0

1

3

1

5

4

0

0

4

2

9 -11 -15

40’ pt G. Ferraro (A)

3’ st Di Maggio (R, rig), 17’ st Mar. Sorgiovanni (R), 24’ st Grandinetti (SL)

Prossimo turno

9ª giornata 04/11 ore 14.30

Bocale - Paolana (03/11 ore 14.30) Acri - Castrovillari Isola Capo Rizzuto - Nuova Gioiese Roccella - Rende

Sersale - Brancaleone Siderno - Catona Silana - San Lucido Soverato - Guardavalle

giornata

Marcatori

1-2

27’ pt Crisalli (B), 5’ st Gerace (I), 26’ st Ferraro (I, rig)

Brancaleone-Soverato

6 reti: Mosciaro 3 rig. (Cosenza) 5 reti: Saraniti (Città di Messina), Incoronato (Gelbison), Riccobono 3 rig. (Licata), Panatteri (Ragusa) 4 reti: Tiscione (Città di Messina), Iannelli 2 rig (Montalto , Arcidiacono P., Galantucci, Senè (Gelbison), Savanarola 3 rig., Mastrolilli (Paternò), Guarro 3 rig (Savoia), Saturno (Vibonese) 3 reti: Carotenuto 1 rig. (Agropoli), Citro (Città di Messina), Fiore (Cosenza), Armenio (Licata), Corona (Messina), Zangaro (Montalto), Auricchio (Noto, 1), De Rosa (Pro Cavese, 3), Lio 1 rig., Russo (Sambiase), Manfrellotti (Savoia), Marasco (Vibonese) 2 reti: Cortese, Tedesco (Acireale), D'Attilio (Agropoli), Assenzio (Città di Messina), Grimaudo (Gelbison), Manfrè, Zaminga (Licata), Chiavaro, Cocuzza, Costa Ferreira, Parachì (Messina), Occhiuzzi, Sifonetti 2 rig. (Montalto), Avola (Nissa), Merito (Noto), Aperi, Ike (Palazzolo), Manzi (Pro Cavese), Arena, Bonarrigo 1 rig., Foderaro (Ragusa), Erbini, Omolade, Palazzo, Pollina (Ribera), Casciaro, Curcio (Sambiase), Savarese (Savoia)

ECCELLENZA Bocale-Isola C. Rizzuto

giornata

9

7

9

-7

7 reti: Pascu (Nuova Gioiese) 4 reti: Rizzo (Castrovillari) Gallo (Rende), Angotti 1 rig. (Sersale), Ciaccio (2 rig.) (Soverato) 3 reti: Longo 1 rig. (Acri), La Canna 1 rig., (Castrovillari), Prestipino (Catona), Dorato (Guardavalle), Musacco (Rende), Di Maggio 2 rig (Roccella), Mazzei (Silana) 2 reti: Maio (Acri), Laurendi (Bocale), Borrello, G. Galletta (Brancaleone), Corigliano 2 rig. (Castrovillari), Papaleo (2 rig.), Marco Romeo, Staglianò (Guardavalle), Balsamo (1 rig.) (Isola Capo Rizzuto), Cassaro, Iervasi, Lombardo 1 rig. (Nuova Gioiese), Provenzano (Paolana), De Lorenzo, Russo, Terranova (Rende), Oliva, M. Sorgiovanni (Roccella), Bilotta (Sersale), Candido, C. Figliomeni (Siderno), Serra (Silana), Franco (Soverato) 1 rete: G. Ferraro, Carbonaro (Acri), Candito 1 rig., Crisalli, Gaetano, Saviano (Bocale), Petronio (Brancaleone), Cormaci, Cristaldi, A. Fornello, Gatto, Giriolo, Morello, Zappia (Catona), Cuscunà, Ranieri, Riitano (Guardavalle), De Vito 1 rig., Ferraro 1 rig, Gerace, Iencarelli, Ioppoli (Isola Capo Rizzuto), Alassani, Cinello, De Leo, Romanico, Orlando (Paolana), Grisolia, Leta (Rende), Carrà, El Aoudi, Ienco, Saffioti, (Roccella), A. Amendola, Cerra, Grandinetti (San Lucido), Domini, Percopo, Zurlo (Sersale), Leone, Maviglia, Tringali (Siderno), Danti, Gioia, Spadafora (Silana), Casas, Coluccio, Pereyra, Ruggiero, Seck (Soverato)


20

Lunedì 29 ottobre 2012

CLASSIFICHE

PROMOZIONE A A. Trebisacce-Garibaldina

Marcatori

1-0

25’ pt Lista

Amantea-A. Rossanese

2-1

7’ pt Natalino (A), 4’ st Sestito (R), 10’ st Nicoletti (A)

Corigliano-Cutro

2-0

12' pt Basile, 28'st Brillante (rig)

Praia-Scalea

2-1

19’ pt Thionne (P), 32’ st Scoppetta (S), 34’ st Maldonado (P)

Presila-Roggiano

Sosp.

6’ pt Scorza (R), 5’ st Garritano (P)

Real San Marco-Cremissa

3-1

23’ pt De Luca (SM), 31’ pt De Luca (SM, rig), 34’ pt Catena (SM); 19’ st Trotta (C)

Rocca C.-Fuscaldo

3-3

8’ pt Santoro (F), 35’ pt Stefanizzi (RC, rig); 10’ st Zoffreo (RC), 25’ st Arabia (RC), 37’st Brunetti (F), 43’ st Brunetti (F).

Torretta-Promosport

0-4

10’ pt De Nisi (P), 15’ pt Novello (P), 22’ pt De Nisi (P), 25’ st Olivo (P)

Prossimo turno

9ª giornata 04/11 ore 14.30

Audace Rossanese - Arsenal Trebisacce Cremissa - Cutro Fuscaldo - Torretta Garibaldina - Real San Marco

Promosport - Presila Rocca Calcio - Corigliano Roggiano - Praia Scalea - Amantea

CORIGLIANO

19

8

6

1

1 14 4

4

4

0

0

7

0

4

2

1

1

7

4 10 +3

A. ROSSANESE

19

8

6

1

1 14 5

4

3

1

0

7

2

4

3

0

1

7

3

9 +3

SCALEA

18

8

6

0

2 11 5

4

4

0

0

8

2

4

2

0

2

3

3

6 +2

GARIBALDINA

17

8

5

2

1 13 7

4

3

1

0

9

4

4

2

1

1

4

3

6

-1

PROMOSPORT

13

8

4

1

3 14 8

4

2

1

1

7

4

4

2

0

2

7

4

6

-3

A. TREBISACCE

13

8

4

1

3

8

6

4

3

0

1

5

2

4

1

1

2

3

4

2

-3

R. SAN MARCO

12

8

3

3

2

9

7

4

3

0

1

6

2

4

0

3

1

3

5

2

-4

CUTRO

11

8

3

2

3

7

7

4

2

1

1

6

4

4

1

1

2

1

3

0

-5

AMANTEA

10

8

3

1

4

6

8

4

3

1

0

5

1

4

0

0

4

1

7

-2 -6

PRAIA

9

8

2

3

3

4

5

4

2

2

0

4

2

4

0

1

3

0

3

-1 -7

ROCCA C.

8

8

2

2

4 14 17 4

2

1

1 10 7

4

0

1

3

4 10 -3 -8

ROGGIANO

7

7

2

1

4

9 12 4

2

1

1

6

5

3

0

0

3

3

7

-3 -8

PRESILA

7

7

2

1

4

6

3

1

1

1

4

2

4

1

0

3

2

7

-3 -5

CREMISSA

6

8

1

3

4

6 16 4

1

3

0

5

4

4

0

0

4

1 12 -10 -10

TORRETTA

4

8

1

1

6

5 17 4

1

0

3

2

7

4

0

1

3

3 10 -12 -12

FUSCALDO

3

8

0

3

5

8 15 4

0

0

4

2

7

4

0

3

1

6

9

8

-7 -13

0-2

14’ pt Tuoto, 39’ st Marcianò (aut.)

Gimigliano-Taurianovese

TAURIANOVESE

17

8

5

2

1 17 7

4

4

0

0 12 3

4

1

2

1

5

4 10 +1

GALLICESE

16

8

5

1

2 15 9

4

3

0

1

9

7

4

2

1

1

6

2

6

0

0-1

REGGIOMED.

16

8

5

1

2 10 8

4

4

0

0

7

3

4

1

1

2

3

5

2

0

0-2

PALMESE

15

8

4

3

1 16 7

4

2

1

1

8

4

4

2

2

0

8

3

9

-1

BIANCO

14

8

4

2

2 12 9

4

4

0

0

9

3

4

0

2

2

3

6

3

-2

1-1

1’ pt Zerbi (T), 31’ st Romagnuolo (G)

Marina Gioiosa-V. Villese 22’ pt Rappocciolo

Montepaone-San Calogero 40’ pt e 29’ st Di Dio

Polistena-Bianco

2-1

SAN CALOGERO

13

8

4

1

3 13 10 4

3

1

0 10 4

4

1

0

3

3

6

3

-3

Rizziconi-Gioiosa Jonica

n.d.

GIOIOSA JONICA

12

7

3

3

1

4

2

2

0

2

3

1

1

1

4

4

2

-3

Sp. Davoli-Real Catanzaro

7-1

SP. DAVOLI

11

8

3

2

3 18 10 4

2

2

0 14 5

4

1

0

3

4

5

8

-5

RIZZICONI

11

7

3

2

2

3

1

2

0

4

2

4

2

0

2

5

6

1

-2

MARINA GIOIOSA

11

8

3

2

3 10 10 4

3

0

1

6

2

4

0

2

2

4

8

0

-5

GIMIGLIANO

10

8

2

4

2 11 13 4

0

3

1

3

6

4

2

1

1

8

7

-2 -6

MONTEPAONE

8

8

2

2

4 12 14 4

2

1

1

9

3

4

0

1

3

3 11 -2 -8

POLISTENA

7

8

2

1

5 15 17 4

1

1

2

5

6

4

1

0

3 10 11 -2 -9

BOVALINESE

7

8

2

1

5 13 20 4

2

0

2

9

9

4

0

1

3

4 11 -7 -9

V. VILLESE

7

8

2

1

5

8 15 4

1

1

2

5

6

4

1

0

3

3

REAL CATANZARO

0

8

0

0

8

5 29 4

0

0

4

2 11 4

0

0

4

3 18 -24 -16

18’ pt Cambareri (P), 36’ pt Criaco A. (aut. P), 16’ st Politanò (aut. B)

1’ pt Parisi (SD), 15’ pt Lombardo (SD), 17’ pt Gregoraci (SD), 41’ pt Papaleo (SD), 1’ st Criniti (SD), 20’ st R. Marra (SD), 38’ st Papaleo (SD), 43’ st Selvaggio (RC, rig.)

Prossimo turno

9ª giornata 04/11 ore 14.30

Bianco - Montepaone (03/11) Gimigliano - Sporting Davoli Gioiosa Jonica - Real Catanzaro Palmese - Bovalinese

Reggiomediterranea - Rizziconi (03/11) San Calogero - Gallicese Taurianovese - Marina di Gioiosa Virtus Villese - Polistena

giornata

Marcatori

0-2

25’ st Cangeri (R), 34’ st Marta (R)

Gallicese-Palmese

5 reti: Pedace (Audace Rossanese), Giungato (Rocca), Scoppetta 1 rig. (Scalea) 4 reti: Grasso (Audace Rossanese), Marino 1 rig. (Cremissa), Basile, Brillante 1 rig (Corigliano) 3 reti: Salerno 2 rig., Tucci (Garibaldina), Santoro (Fuscaldo), Novello, Orlando (Promosport), Pisani (Roggiano) 2 reti: Ambrogio (Amantea), Buongiorno, Nigro (Arsenal Trebisacce), Ferrentino, Sestito (Audace Rossanese), Granata (Corigliano), Brunetti Cavaliere (Fuscaldo), Maldonado (Praia), Bruno, Fiumara (Presila), De Nisi, Olivo, Sanso (Promosport), Catena, Cipolla, De Luca (Real San Marco), Anellino Stefanizzi 1 rig (Rocca Calcio), Esposito (Scalea), Greco 1 rig. (Torretta) 1 rete: Conforti, Gagliardi, Natalino, Nicoletti (Amantea), Introcaso, La Banca, Lista, Pignanelli (Arsenal Trebisacce), Mingrone (Audace Rossanese), Arcidiacono, Russo, Vasso, Zangaro (Corigliano), Ceravolo, Trotta (Cremissa), Aiello, Bassi De Masi, M. De Vona, Milano, Salvemini, Smaaili, Squillace (Cutro), Piemontese (Fuscaldo), Fr. Chiodo, Malarico, Talarico, Toscano (Garibaldina), Piazza, Thionne (Praia), Garritano, Merli (Presila), Cristiano, Morabito (Promosport), Celestino, Conte, Tripodi (Real San Marco), Arabia, De Rito, Franco, Marino, Zoffreo (Rocca Calcio), Baulè, Calvano, Kanè, Parise, Patitucci (Roggiano), Di Ruggiero, Favieri, Rosi, Sarro (Scalea), Adimari, Fabiano 1 rig., Fazio (Torretta)

PROMOZIONE B Bovalinese-Reggiomed.

giornata

8

9

6

8

4

9

-7 -9

6 reti: Fanelli (San Calogero), Zerbi (Taurianovese) 5 reti: Fabiano (Gimigliano), Giglio (Montepaone) 4 reti: Riccardo (Bianco), Chirico (1 rig.), Fontana (Gallicese), M. Carbone (Marina Gioiosa), Tuoto (Palmese), Marta (Reggiomediterranea),Bruno (Rizziconi) 3 reti: L. Criaco (1 rig.) (Bianco), Frammartino (Bovalinese), Romagnuolo 1 rig. (Gimigliano), Giovinazzo (Gioiosa Jonica), Rotundo (Montepaone), Tamburro 1 rig (Palmese), Musumeci, Ursu (1 rig.) (Polistena), D'Ascola 2 rig. (Reggiomediterranea), Di Dio (San Calogero), Gregoraci, Papaleo, Ranieri 1 rig. (Sp. Davoli), Carbone, Pizzata 2 rig. (Taurianovese), Rappocciolo 1 rig. (Virus Villese) 2 reti: Mammolenti (1 rig.) (Bianco), Accinni, G. Romeo 1 rig. (Bovalinese), Fontana (Gallicese), M. Albanese (Gioiosa Jonica), Vallelonga (Marina Gioiosa), Ranieri (Montepaone), Bracco (Palmese), Cambareri, Napoli, Politanò (Polistena), Silvano 1 rig, Selvaggio 1 rig (Real Catanzaro), Artuso (Rizziconi), Gullà (Sporting Davoli)


21

CALCIO - PROMOZIONE

Lunedì 29 ottobre 2012

Girone A. L’Amantea vince e convince contro la prima della classe. Marcature di Natalino e Nicoletti

Audace Rossanese, periodo buio Prima sconfitta del team allenato da Mingrone. A nulla serve il gol di Sestito AMANTEA A.ROSSANESE

2 1

AMANTEA: Tucci 6,5, Ucar 6,5, Russo 6,5, Caccamo 6,5, Massali 7, Spadafora 7,5, Gagliardi 7, Murca 7, Natalino 8, Nicoletti 8,5, Conforti 7. In panchina: Carino, Pascali, Alfano, Fera, Girone, Miraglia, De Raffaele. Allenatore: Miceli 7 ROSSANESE: Straface 6 (1’ st Visciglia 6), Bellingieri 5, Curia 5, Ferrantino 6, Sestito 7, Graziano 6 (42’ st Mingrone sv), Pedace 6, De Simone 6,5, F. Sisca 6, Grasso 6, N. Sisca 6 (1’ st De Santis 6). In panchina: Cosenza, Madeo, Aloe, Toscano. Allenatore: Mingrone ARBITRO: Simone Marasco di Crotone 6,5 (Fiorentino di Soverato e Basile di Crotone) MARCATORI: 7’ pt Natalino (A), 4’ st Sestito (R), 10’ st Nicoletti (A) NOTE: Ammoniti: Conforti, Ucar, Alfano (A) Curia (R), espulso: De Simone (R). Angoli 4-5. Recupero 1’ pt e 5’ st. Campo in ottime condizioni, spettatori circa 100

di GIUSEPPE AMATO AMANTEA – Ottava di campionato e l’Amantea viaggia con una media ottima in casa, un po’ meno in trasferta dove in tante partite ha ricevuto altrettanto sconfitte. La partita contro la Rossanese arriva in un momento topico del campionato e l'orgoglio di aver rimesso in discussione il campionato fermando la capolista, che fino ad ora non aveva ancora perso, da morale agli undici blucerchiati. Battuta d'arresto per la Rossanese di Mingrone che ora vede avvicinarsi le dirette concorrenti. La gara comincia in salita per la Rossanese in quanto alla prima azione i locali vanno in vantaggio. Il gol capolavoro arriva al 7’ quando Natalino colpisce in mezza rovesciata il bel lancio di Nicoletti. Non c'è possibilità per Straface che tenta di parare il tiro. La supremazia dei blucerchiati è evidente, infatti Natalino di testa, ben servito da Gagliardi, colpisce pia-

no. Al 17’ la Rossanese perde De Simone per espulsione diretta, infatti la terna vede il fallo da dietro ai danni di Muraca e decide per l'espulsione. La Rossanese comunque prova a sistemarsi e tra il 23’ ed il 33’ prova a trovare la via del gol, ma non riesce la conclusione a rete. Il tempo passa e l'Amantea gestisce il vantaggio. Il primo tempo si chiude con il meritato vantaggio della squadra di Miceli. Nella ripresa Mingrone prova con un doppio cambio a rivoltare le sorti di un match arduo e complesso. La mossa risulta vincente e così alla prima azione la Rossanese pareggia. E' il 4’, l'autore del gol è Sestito. Il gol arriva su calcio di punizione, dove l'autore del lancio è Pedace che trova Se-

stito, in area svetta di testa sorprendendo la difesa. La buona manovra degli ospiti resta tale solo per 10’, quando Nicoletti cambia nuovamente il risultato. L'attaccante amanteano trova il gol al 10’, con un calcio preciso che si insacca sotto l'incrocio dove il portiere non può arrivare. Euforia tra i tifosi presenti per il bel gol. Al 21’ Natalino potrebbe segnare il secondo gol ma il suo tiro è fiacco. La partita volge al termine e nel recupero Nicoletti calcia, ma la palla va fuori di poco. Al termine il Direttore Sportivo della Rossanese, Tarantino, commenta la partita dicendo che la squadra è stata penalizzata dall'ingenuità del proprio giocatore. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Girone B. Il Montepaone messo ko

Doppietta di Di Dio il San Calogero festeggia I locali non sono riusciti a concretizzare MONTEPAONE S.CALOGERO

Il gol di Natalino (Amantea)

Girone A. Garibaldina ben messa in campo ma sprecona

All’Arsenal Trebisacce basta Lista ARESENALTREBISACCE GARIBALDINA

1 0

ARSENAL TREBISCCE: Vitale 6,5, Pastore 6, N. Greco 6, Pignanelli 6, Munno 7, Blaiotta 6,5 Lista 6,5 (25’ st Cirigliano 6), La Banca 6, A. Greco 6 (39’ st Buongiorno 6,5), Nigro 6,5, Introcaso 6. In panchina Costa, Forte, Di Santo, Ambrogio, Gioia. Allenatore: Presta 6,5 GARIBALDINA: Sacco 5,5, Garofalo 6,5, Muraca 6, Strazzulli 6, D’Acri 6 (33’ st Anastasio 6), Talarico 6,5, Gallo 5,5 (21’ st Cittadino 6), Salerno 7, Toscano 6 (33’ st Chiodo 6), Tucci 7, Trocini 6,5. In panchina Colosimo, Costanzo, Scalise, Elia. Allenatore Iuliano 6,5 ARBITRO: Calvelli di Crotone 6 (Asteriti e Benedetto di Crotone) MARCATORE: 25’ pt Lista NOTE: Spettatori 250 circa. Ammoniti: 14’ pt Talarico (G), 16’ pt Munno (A), 18’ pt Pignanelli (A), 10’ st La Banca (A), 13’ st D’Acri (G), 13’ st Greco A. (A), 47’ st Sacco (G). Al 47’ del st Pignanelli si fa parare un calcio di rigore. Angoli: 2 – 4. Recupero: 1’ pt e 3’ st

di FRANCO MAURELLA TREBISACCE (Cs) - Sul campo dell’Arsenal perde l’imbattibilità la Garibaldina, formazione coriacea e ben messa in campo da Iuliano. L’Arsenal di Presta scende in campo rabber-

ciata per i tanti infortuni ma riesce a difendere il gol del vantaggio segnato da Lista nell’unico errore del portiere ospite che non trattiene un calcio di punizione calciato da La Banca. Il pallone finisce sui piedi di Lista che da pochi passi insacca. Al predominio territoriale della Garibaldina, che non riesce a concretizzare, l’Arsenal risponde con azioni di contropiede che portano al 36’ Greco ad un passo dal raddoppio. Bravo Sacco a distendersi in tuffo e deviare in angolo la staffilata dell’attaccante. Il canovaccio della partita vede il pallino in mano alla Garibaldina che fa la partita ma non concretizza. Nel secondo tempo la formazione di Soveria Mannelli si allunga e concede qualche spazio in più all’Arsenal, fino a quando Iuliano effettua due cambi e, passando alla difesa a tre, chiude il Trebisacce nella propria metà campo. Prima del fischio finale, in un’azione di contropiede l’Arsenal può raddoppiare: Buongiorno si inserisce tra le linee della difesa e, in piana area di rigore, si scontra con Sacco. Rigore netto. Dal dischetto va Pignanelli che angola alla sinistra di uno strepitoso Sacco che respinge rimediando al suo stesso errore. Lapidario Iuliano: “abbiamo fatto la partita ma non siamo stati bravi a concretizzare”. Elogi di Presta per la sua formazione.

0 2

MONTEPAONE: E. Fiorentino 6, F. Fiorentino 6, G. Fiorentino 6, Bronzi 7, Chiefari 6, Notaris 6,5, Ranieri 6 (25’ st Moniaci 6), Grillane 6,5, Giglio 6, Pisano 6 (30’ st Urzino), Paparazzo 6 (12’ st Rotundo 6). In panchina: Carioti, Conidi, Pisani, Kirilov. Allenatore: Ortolini 6. SAN CALOGERO: Ottavio 6,5, Pisano 6,5, Puntoriero 6,5 (37’ st Raso), Ventrici 6 (31’ pt Tamburro 6), Barba 6, Campennì 6, Prestia 6 (22’ st Lagani 6), Ferla 6,5, Di Dio 7, Grillo 6, Tripodi 6,5. In panchina: Barralaco, Evolo, Calabrese Fanelli. Allenatore: Sciretta (squal.), in panchina: Grande 7. ARBITRO: Morabito di Taurianova 6 (Sorrenti e Scavatura di Taurianova). MARCATORI: 40’ pt e 29’ st Di Dio NOTE: Pomeriggio piovoso con scarsa presenza di pubblico. Ammoniti: Rotundo (M) e Tamburo (SC). Angoli 5-1 per il Montepaone. Recuperi: 2’ pt e 3’ st.

di MIMMO COSENTINO MONTEPAONE (Cz) –Perde la prima partita casalinga il Montepaone e rimane impigliato nella zona bassa della classifica, il campanello d’allarme s’era già sentito nell’ultima gara casalinga impattata col Reggiomediterranea anche se oggi il risultato più giusto sarebbe stato quello di parità. I locali hanno creato gioco con buone occasioni da rete ma senza alcuna conclusione, troppi errori sotto rete. Il San Ca-

logero è riuscito a portarsi a casa l’intera posta con una doppietta del cinico Di Dio che ha saputo sfruttare la sua esperienza in due delle poche azioni create proprio nei momenti buoni dei locali, difendendo poi il risultato con un’ottima difesa che ha saputo chiudere tutti gli spazi agli avversari. Iniziano bene i locali, all’8’ Pisano serve in area Giglio che s’infila fra due avversari ma si allunga troppo il pallone e il portiere se ne impossessa. Al 35’i locali vicinissimi alla marcatura, Ranieri dalla sinistra cambia tutto per Paparazzo che con un forte tiro a volo sfiora il palo. Al 40’, invece, arriva la rete per gli ospiti: Ferla serve Di Dio che scatta sul filo del fuorigioco, entra in area e con un pallonetto batte E. Fiorentino. Nella ripresa al 5’ F. Fiorentino scende sulla destra e dal limite del fondo mette in area per Giglio che tira al volo e il pallone colpisce un’avversario, si reclama il calcio di rigore ma l’arbitro non è di quest’avviso, se fallo c’è stato era sicuramente involontario. Al 18’ gli ospiti potrebbero raddoppiare, Ferla serve sulla destra Prestia che si presenta solo davanti al portiere ma sbaglia e calcia fuori. Al 29’ raddoppia il San Calogero, Ferla batte un calcio d’angolo dalla destra, il pallone giunge a Tripodi che tocca per Di Dio che da distanza ravvicinata segna la sua seconda rete. © RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Girone B. Rete di Rappocciolo al 22’ pt

Girone B. A segno Cangeri e Marta nel secondo tempo

Colpo della Virtus Villese in casa del Marina di Gioiosa

Reggiomediterranea ok

MARINADIGIOIOSA VIRTUSVILLESE

0 1

MARINA DI GIOIOSA : Frascà 6, A. Vallellonga 5,5, Ieraci 6, G. Scattarreggia 5,5 (1’st Femia 5) , D. Aquino 6, F. Aquino 5,5, Palermo 5 (1’ st Mesiti 5 ), Vallellonga 5,5 , Maida 5 (26’ st Panetta sv ), Carbone 6, Raso 5. In panchina: Spadola , Gennaro, Andrianò, Neve. Allenatore: Scigliano 6 VIRTUS VILLESE: Dell’Acqua 6,5, Crisalli 6,5, Denaro 6,5, Falduto 7,5 Idone 7, Bombace 7, Santacaterina 6,5, Toscano 6,5 (36’ st Corio 6), Rappocciolo 7 (34’ st Passalaqua sv), Rachid 7,5, Scopelliti 7. In panchina: Bevaqua, D’Agostino, Cara, Lisi, Gerace. Allenatore: Barillà 7,5 ARBITRO: Bruno 6 (Vietes e Menticelli di Cosenza). MARCATORI: 22’ pt Rappocciolo NOTE: spettatori 130 circa. Espulsi al 35’ st Mesiti e al 39’ st Carbone. Angoli 2-4. Recupero: 2’ pt e 5’ st.

di NICODEMO BARILLARO MARINA DI GIOIOSA JONICA (Rc) – Prima vittoria esterna in campionato per la Virtus Villese del neo tecnico Barillà che, sul terreno del Marina di Gioiosa , si aggiudica i tre punti al termine di una gara concreta. Chi si aspettava un Marina di Gioiosa brillante è rimasto sicuramente deluso. Sotto tono i vari Maida, Palermo, Scattarreggia, Carbone e Mesiti; sugli scudi sono saliti invece Rachid e Rappocciolo quest’ultimo autore della rete della vittoria dei Reggini che si sono dimostrati attenti e ben messi in campo. I giallorossi di Scigliano hanno giocato la più brutta partita di questo avvio

di torneo: la squadra è sembrata abulica e poco concreta riuscendo a sbagliare nel corso dei novanta minuti tantissimo in tutti i settori del campo. Le tante assenze (Aquino, Patrizio, Commisso e Carbone hanno sicuramente pesato ma la compagine del presidente Tavernese è incappata in una giornata storta dove nessun reparto ha funzionato. Dopo una buona partenza dei locali con Matteo Carbone che aveva sciorinando delle buone giocate sfiorando la rete in diverse circostanze, la squadra di Scigliano si è affievolita subendo l’iniziativa ospite che ispirata da Rachid ha messo in difficoltà la retroguardia locale che ha sofferto tanto le incursioni del trio di attacco Reggino. Al 22’ a sorpresa nel momento migliore del Marina, dopo un errore marchiano della difesa giallorossa, Rappocciolo sul traversone di Rachid trovava la zuccata vincente beffando Frascà per il vantaggio ospite. La reazione di Carbone e compagni tardava ad arrivare sia per il forte vento che ha condizionato la gara e sia per l’incapacità dei giallorossi di creare delle occasioni da rete. Nella ripresa a nulla sono valse le entrate in campo di Mesiti, Panetta, e Femia il Marina non è riuscito ad raddrizzare la gara . Al novantesimo Barillà ha espresso tutta la sua soddisfazione: “Questo campo mi porta fortuna, sono molto contento. Non era facile, ma abbiamo giocato bene. Adesso bisogna guardare avanti perché ho detto a i ragazzi che il nostro campionato inizia oggi”. Per Scigliano la gara di ieri deve essere dimenticata in fretta. © RIPRODUZIONE RISERVATA

In campo una Bovalinese inconsistente BOVALINESE REGGIOMEDITERRANEA

0 2

BOVALINESE: Cardile 6, Cartisano 6.5, Cotugno 6 (35’ st Piccolo sv), Giorgi 6, Gligora 6, Maviglia 6, Pugliese 6.5, Criaco 6.5, Frammartino 6.5 (30’ st Ficara sv), Romeo 6.5, Accinni 6,5 In panchina: Bova, Qualtiere, Ieritano, Gerasolo. Allenatore: Frascà 6.5 REGGIOMEDITERRANEA: D’Agostino 6.5, Gnocchi 6.5, Sapone 6.5 (23’ st Centofanti 6.5), Di Giacomantonio 6.5, Bevilacqua 6.5, M. Chilà 6.5, Gullì 6.5 (1’ st Cangeri 7), Marino 7, Marta 7 (44’ st Chilà G. sv), Vazzano 7. In panchina: Colarco, Ripepi, Pavia, Foti Allenatore: Rotundo 7. ARBITRO: Vimercato di Cosenza 7. (Paglianiti di Vibo Valentia e Vescio di Lamezia Terme) MARCATORI: 25’ st Cangeri, 34’ st Marta NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Neri (R), Romeo (B), Sapone (R), Cotugno (B), Frammartino (B). Espulso: Schimizzi mentre si trovava in panchina su segnalazione del guardalinee. Recupero: 0’ pt e 4’ st

di MIMMO AGOSTINI BOVANINO (Rc) – Di fronte alla preparazione tecnica ed alla grinta di una compagine di tutto rispetto come ha dimostrato di essere ReggioMediterranea, non si può eccepire nulla. Una vittoria, quindi, senza se e senza ma. Ci ha pensato da subito Rotundo spostando il bravissimo e veloce Marino dalla fascia sinistra in posizione più centrale lasciando che Vazzano si spiegasse in profondità, sgusciante e velocissimo, per offrire i palloni proprio a Marino che alla fine è risultato migliore in campo. La Bovalinese non ha nemmeno

sfruttato il vento favorevole nel primo tempo che è diventato compagno alleato degli ospiti nel secondo tempo, favorendo i gol e mandando in pezzi la difesa. Vana è risultata, pertanto, la voglia di penetrare la difesa con Gnocchi, Neri e Sapone all’altezza della situazione. E se la Bovalinese avesse segnato con Pugliese al 44’ del st quando in tuffo, a portiere battuto, non è riuscito a toccare la palla di testa e Criaco un minuto dopo si è visto respingere dalla traversa un pallone, ma non ci sono “se” che tengano. Il primo tempo passa veloce e senza alcuna emozione, da una parte e dall’altra vi sono degli affondi ma senza emozionare i pochi tifosi bovalinesi e la buona tifoseria che da Reggio ha sostenuto con grande garbo e sportività i propri ragazzi. Bisogna arrivare al 44’ per vedere una grande azione di Frammartino che però sbuccia il pallone di sinistra impegnando il portiere che si salva in angolo. Per tre volte D’Agostino interviene da calci d’angolo “salvati” di pugno e poi il fischio dell’arbitro per il riposo. Nel secondo tempo, un vento di ponente abbastanza consistente facilita il compito alla squadra ospite che se ne approfitta con lanci lunghi e con tiri da 20, 30 metri che però vengono neutralizzati dalla difesa. Non succede così al 25’. Galoppata di Cangeri, solitario ma con le ali alle gambe che da pochi metri scaraventa in rete. E’ l’inizio della fine per la Bovalinese, ed infatti nove minuti dopo Marco Chilà consegna a Marta un calibrato pallone che viene da questi depositato in rete. Qualcuno lascia anzitempo la tribuna mentre la tifoseria ospite esulta per la vittoria. © RIPRODUZIONE RISERVATA


22

Lunedì 29 ottobre 2012

CALCIO - PROMOZIONE B

Gli ospiti partono bene: ad aprire le danze è Zerbi al 1’ pt, ma Romagnuolo li beffa nell’ultima mezz’ora

Il Gimigliano ferma la Taurianovese I padroni di casa non hanno sfigurato contro l’undici di Giovinazzo GIMIGLIANO 1 TAURIANOVESE 1 GIMIGLIANO: Iezzi 6, Gigliotti 6, Agosto 6,5, Romagnuolo 7,5, S. Corigliano 6,5(28’ st Costantino), Rocca 6 (5’ st Errigo 5,5), Mancuso 6,5, Levato 6,5, C. Corigliano 5 (11’ st Nafaa 5,5), A. Mauro 5,5, Fabiano 6. In panchina: Fato, Kablì, Paonessa, M. Mauro. Allenatore: Critelli 6. TAURIANOVESE: Saviano 6, Sicari 5, Piccolo 5, Startari 6,5, Guido 6, Di Lorenzo 7, Garreffa 6,5, D’Angelo 6, Carbone 5,5 (11’ st Secondi 6), Pizzata 5,5, Zerbi 6,5. In panchina: Zito, Alessio, Andreacchio, Nava, Barreca, Sorace. Allenatore: Giovinazzo 5,5 ARBITRO: Fiore di Paola 5,5 (Sicilia e Marafioti di Cosenza). MARCATORI: 1’ pt Zerbi (T), 31’ st Romagnuolo (G) NOTE: spettatori 250 circa. Ammoniti: Gigliotti, S. Corigliano, Romagnuolo, Rocca, Errigo, D’Angelo, Carbone. Angoli 6-1. Recupero: 2’ pt e 4’ st

di CLAUDIO ROTELLA GIMIGLIANO (Cz) – Allo stadio Sant’Elia un Gimi-

Pasquale Romagnuolo (Gimigliano), autore del gol del pareggio

gliano mai domo, ferma la blasonata Taurianovese, che prima scappa con una partenza bruciante e poi viene riacciuffata nell’ultima mezz’ora dal capitano dei biancorossi Pasquale Romagnuolo. Critelli schiera al posto dello squalificato Mauro, il centrale Agosto che rientra dopo un anno da un grave infortunio, e si fa trovare subito pronto per

un incontro importante. Giovinazzo ritrova in attacco Carbone in coppia con l’esperto Zerbi, con la speranza di mantenere il primato in classifica. La cronaca dell’incontro si tinge subito di giallorosso, nel primo minuto di gioco gli ospiti approfittano di un fortuito rimpallo della sfera nella trequarti dei locali che libera Zerbi davanti

Calcio di punizione del Gimigliano

al portiere Iezzi, palla in rete e vantaggio ospite. Brutto colpo per i padroni di casa, che comunque reagiscono subito. Corigliano al 4’ da buona posizione calcia malamente e sciupa una ghiotta occasione. Il Gimigliano recrimina al 12’ per una rete annullata a Mancuso per fuorigioco, con il centrocampista partito in verità in posizione regolare. La Tau-

rianovese si limita a contenere la rabbiosa reazione dei biancorossi, che prima al 20’ con S. Corigliano di testa e poi con Levato al 22’ sprecano la possibile rete del pareggio. Fabiano si vede alla mezz’ora con un tiro che termina alto sulla traversa. Sul finire del primo tempo il Gimigliano rischia di capitolare, con Zerbi che avrebbe l’occasione per chiudere la

partita con un tiro alto sulla traversa. Al rientro in campo Rocca s’infortuna e lascia il posto a Errigo, Giovinazzo toglie dalla mischia uno spento Carbone e inserisce Secondi, andando a infoltire il centrocampo e a difendere il prezioso vantaggio. Al 25’ il vivace Garreffa becca in controtempo la difesa dei locali, prima di concludere rinviene di gran carriera un monumentale Romagnuolo che sventa l’attacco ospite. Al 31’ il tanto desiderato pareggio dei padroni di casa. Punizione dai 20 metri, s’incarica della battuta Romagnuolo che manda la palla sotto l’incrocio dei pali, disegnando una traiettoria impossibile per Saviano e siglando così magistralmente la rete dell’uno a uno. Un pareggio tutto sommato che non scontenta nessuno per le occasioni create, un punto che fa morale per il Gimigliano, che seppur non ha ancora trovato la vittoria fra le proprie mura, ha dimostrato di poter tener testa a squadre di grosso calibro come la Taurianovese. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre punti importanti per i ragazzi di Multari Campo impraticabile per il direttore di gara

Prima vittoria per il Polistena Pioggia intensa a Rizziconi che supera un ottimo Bianco e si rimane negli spogliatoi POLISTENA BIANCO

2 1

POLISTENA: Moscato 7,5, Tramontana 6,5, Insana 7, Bruzzese 6,5, Borgese 7, Calcopietro 6,5, F. Napoli 6,5 (42’ st Furfaro sv), Politanò 7, Cutano 6,5, Cambareri 6,5 (10’ st Monteverde 6), Musumeci 6,5 (28’ st D’Agostino 6). In panchina: Ciardullo, Artieri, Napoli M., Giacco. Allenatore: Multari 7 BIANCO: Cotroneo 6, Di Giacomo 6, A. Criaco 6 (9’ st Panaia 6), Mammolenti 6 (24’ st Bottiglieri sv), Favasuli 6, D’Auria 6, Criaco L. 6,5, Commisso 6, Cirillo 6, Verrone 6, Scipione 6. In panchina: Saponaro, Curtale, Capuano, Morabito, Riccardo. Allenatore: Caridi 6 ARBITRO: Catanoso di Reggio Calabria 6 (Zampaglione e Fascetti di Reggio Calabria) MARCATORI: 18’ pt Cambareri (P), 36’ pt Criaco A. (aut. P), 16’ st Politanò (aut. B) NOTE: Giornata piovosa, terreno allentato. Spettatori circa 150. Espulso al 40’ st Calcopietro (P) per somma di ammonizioni. Ammoniti: Calcopietro e Cutano (P); Criaco L. e Panaia (B). Angoli: 5 – 4. Recupero: 2’ pt e 7’ st

RIZZICONI N GIOIOSAJONICA D RIZZICONI: Punturiero, Attisano, Ienco, Paparatti, Fedele, Parlongo, Gadaleta, Forestieri, Marra, Bruno, Pantano. In panchina: Gattuso, Artuso, Barilà, Rotolo, Burzì, Marafioti, Guerrisi. Allenatore Cambrea GIOIOSA JONICA: Saraco, Libri Domenico, Macrì, Lucà, Cosenza, Romeo, Albanese, Denaro, Giovinazzo, Libri Giovanni, Siclari. In panchina: Mazzone Umberto, Panetta, Satta, Mazzone Lorenzo, Coluccio, Politi, Fuda. Allenatore Silvano ARBITRO: Sacco di Lamezia Terme ( Buccinà e Aragona di Lamezia T.)

La terna arbitrale e le due squadre entrano in campo

ha saputo sfruttare a dovere, mentre il Bianco è rimasto a metà dell’opera. Al 14’, la botta in diagonale di Cutano, diretta all’incrocio, viene smanacciata in angolo da Cotroneo; al 36’ Agostino Criaco, interviene su un traversone di Insana e pressato da Musumeci, insacca alle spalle del suo portiere; al 40’ Leo Criaco su punizione colpisce la traversa. Nella ripresa, al 13’,

D’Auria impegna Moscato; al 16’ Panaia intercetta una corta respinta della difesa e conclude da fuori area, sulla traiettoria interviene Politanò che devia alle spalle di Moscato. Al 26’ Monteverde e al 32’D’Agostino sfiorano il terzo gol; al 41’ velenosa punizione di Leo Criaco, interviene alla grande Moscato e salva il risultato. © RIPRODUZIONE RISERVATA

di ANGELO MARIA GIOVINAZZO RIZZICONI (Rc) – RizziconiGioiosa Jonica non si è disputata per l’impraticabilità del campo di zona Acquedotto. La pioggia, breve ma intensa, caduta pochi minuti prima delle 14,30 ha trasformato il terreno di gioco in un vero e proprio acquitrino. Il direttore di gara e i capitani delle due squadre, Forestieri e Co-

Il direttore di gara e i capitani delle due squadre verificano le condizioni del campo

senza, si sono portati sul rettangolo di gioco e hanno eseguito delle verifiche, constatando che le pessime condizioni del fondo in terra battuta non consentivano il regolare svolgimento della partita. Evidentemente l’impianto di drenaggio di cui il comunale è dotato è andato fuori uso. La gara rappresentava per le due formazioni un appuntamento importante, perché

di PIERO CATALANO POLISTENA (Rc) – Prima vittoria stagionale tra le mura di casa per il Polistena contro un buon Bianco. La gara, caratterizzata dal maltempo non ha affatto deluso le attese degli affezionati supporter delle due squadre che hanno sfidato le intemperie e si sono presentati sugli spalti, privi di copertura, del comunale “Elvio Guida”. La squadra di Multari, scesa in campo senza Ursu, Vitetta e Stillitano, ha saputo imbrigliare, grazie ad un ottimo primo tempo, il quotato avversario, rendendolo praticamente inoperoso. Nella ripresa è uscito fuori l’orgoglio del Bianco, che ha avanzato il suo baricentro, ha accorciato le distanze ed ha tenuto sotto pressione l’attenta difesa locale. Un tempo per parte quindi, che il Polistena

GLI ANTICIPI

Davoli, sette reti al Real Catanzaro. Palmese corsara a Gallico GALLICESE PALMESE

0 2

GALLICESE: Ebanista 6,5, Nizzari 5, Fabrizio 5,5, Libri 4,5, Alampi 5, Marcianò 4,5, Orlando 5,5 (1’ st Aiello 5), Aquilino 5 (13’ st Diano 5), Surmanidze 5, Fontana 5,5, Chirico 5 (26’ st Nicolò sv). In panchina: Barillà, Giunta, Facciolo, Martino. Allenatore: Casciano (squalificato) PALMESE: Caputo 6, Dato 6,5, Rotolo 6,5, Trentinelli 6, Tedesco 6,5, Spoleti 6, Musumeci 6,5, Amoruso 6,5, Tuoto 7 (40’ st Tripodi sv), Tamburo 7 (43’ st Bracco sv), Giovinazzo 6,5 (34’ st Avenoso sv). In panchina: Lo Presti, Fiorino, Pisano, Carbone. Allenatore: Perna 7 ARBITRO: Madeo di Rossano 7 (Assistenti: De Chiara e Sifonetti di Rossano) MARCATORI: 14’ pt Tuoto; 39’ st Marcianò (aut.) NOTE: spettatori 300 circa. Espulsi: Libri (G) al 18’ st; ammoniti: Tamburo, Libri, Aiello, Marcianò. Angoli: 1-5. Recupero: 0’ pt e 4’ st

SPORTING DAVOLI REAL CATANZARO

7 1

SPORTING DAVOLI: Chiefari 6. Ciaccio 7, Narducci 7 (22’ st Mazza 6), Procoio 7, Candito 7, Casentino 7, Gregoraci 7 (2’ st R. Marra 7), Parisi 8 (2’ st Voci 7), Papaleo 7, Lombardo 7, Criniti 7. In panchina: Galeano, G. Marra, De Gregorio, Frisino. Allenatore: Scorrano 8. REAL CATANZARO: Adamo 6, Esposito 6, Posella 6 (2’ st Ambrosini 6), Selvaggio 6, Adria 6, Kanè 6 (2’ st Nocita 6), Marino 6, Caporale 6, (8’ st Meta 6), De Luca 6, Silvano 6, Tirotta 6. In panchina: Abbruzzo, Lezzi, Roberti, Campagna. Allenatore: Tolomeo 7. ARBITRO: Altimari di Cosenza 7 (Collaboratori: Manes di Paola e Iulianelli di Cosenza). MARCATORI: 1’ pt Parisi, 15’ pt Lombardo, 17’ pt Gregoraci, 41’ pt Papaleo. 1’ st Criniti, 20’ st R. Marra, 38’ st Papaleo (D), 43’ st Selvaggio (RC rig.) NOTE: Pomeriggio nuvoloso, un centinaio di spettatori. Ammoniti: Chiefari (D), De Luca (RC). Angoli: 3-5. Recupero: 0’ pt e 3’ st.

sia il Rizziconi sia il Gioiosa Jonica, avevano intenzione di dare continuità al loro momento magico, fatto di risultati e di bel gioco. E poi perché, specialmente, la formazione dello “stratega” Silvano non voleva assolutamente perdere terreno dalla zona dei play off. Il Rizziconi, invece, che ha un obiettivo diverso, più ridimensionato, mirava alla conquista di un buon risultato per mantenersi lontano dalla zona calda della classifica. La partita del Rizziconi contro la formazione Jonica rappresentava, anche il ritorno in panca, per giunta di fronte al proprio pubblico, del mister, Cambrea, che in settimana ha rilevato alla guida tecnica dei biancazzurri di casa Frank Nania, dimissionario. Segnava, inoltre, il debutto fra le linee amiche del centrocampista Francesco Marra, un under, che arriva dalla Vigor Lamezia, giocatore di grande movimento e che va alla ricerca continua del gol. Nel prossimo turno il Rizziconi dovrà far visita alla vicecapolista Reggiomediterranea. Sarà un impegno molto difficile per Punturiero e compagni, mentre il Gioiosa ospiterà il fanalino di coda Real Catanzaro, ancora a zero punti in classifica. © RIPRODUZIONE RISERVATA


23

CALCIO - PRIMA CATEGROIA

Lunedì 29 ottobre 2012

Sesta giornata La Cariatese conquista la vetta della classifica, la Benestarnatilese difende il primato

Soriano e Luzzese a punteggio pieno Il Galatro resta ancora fermo al palo con zero punti in classifica GIRONE A

GIRONE B

Fiumefreddo – Pietrafitta Luzzese – San Fili Olympic Acri – Aprigliano Orsomarso – Juvenilia Alto Jonio Parenti – P. Zaccaro Frascineto Real Piane Crati – Bisignano Serrapedace – Sp. Francavilla Young Boys Cassano – Grimaldi

SQUADRA Luzzese Real Piane Crati Fiumefreddo Orsomarso Juvenilia Alto Jonio Sp. Francavilla San Fili Young Boys Cassano Parenti Grimaldi Olympic Acri Serrapedace Bisignano Aprigliano Pietrafitta P. Zaccaro Frascineto

Pt 18 14 12 12 11 10 10 8 8 7 6 6 4 2 2 2

2-0 1-0 1-1 3-0 0-0 1-1 1-2 1-1

Pg 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

Pv 6 4 3 4 3 3 3 2 2 2 1 2 1 0 0 0

Pn 0 2 3 0 2 1 1 2 2 1 3 0 1 2 2 2

Pp 0 0 0 2 1 2 2 2 2 3 2 4 4 4 4 4

Gf 18 9 10 7 12 12 10 9 8 8 8 6 7 2 3 0

Gs 5 3 5 3 8 7 5 8 9 10 12 10 13 8 12 9

GIRONE C

Cariati – Mesoraca Santacroceravolo – Scandale Krosia – Cropani N. Torre Melissa – Casciolino 2007 Petronà – La Sportiva Cariatese Pro Catanzaro – Roccabernarda Pro Mesoraca – Mirto Crosia Sant’Anna – Cotronei

SQUADRA L. S. Cariatese Cotronei Cropani Roccabernarda Sant'Anna Santacroceravolo Nuova Torre Melissa Cariati Mirto Crosia Mesoraca Casciolino 2007 Petronà Pro Mesoraca Scandale Pro Catanzaro Krosia

Pt 15 14 12 11 11 11 9 8 7 6 6 6 5 5 4 4

Pg 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

1-1 2-0 4-1 2-0 2-3 0-3 3-1 1-1

Pv 5 4 4 4 3 3 3 2 2 1 1 2 1 1 1 1

Pn 0 2 0 0 2 2 0 2 1 3 3 0 2 2 1 1

Pp 1 0 2 2 1 1 3 2 3 2 2 4 3 3 4 4

Gf 11 12 8 18 13 11 8 15 8 6 7 6 4 2 5 13

Gs 4 5 7 13 7 7 9 12 9 6 9 11 8 6 11 23

GIRONE D

Badolato – Soriano 2010 Filogaso – Bivongi Pazzano Fronti – Pianopoli Laureanese – Prasar Petrizzi – Raffaele Nicastro Real Pianopoli – Campora Serrese – Galatro Stilese A. Tassone – Marina di Nicotera

SQUADRA Soriano 2010 Filogaso Campora Fronti Serrese Badolato Marina di Nicotera Petrizzi Raffaele Nicastro Bivongi Pazzano Prasar Laureanese Stilese A. T. Pianopoli Real Pianopoli Galatro

Pt 18 16 13 12 12 10 10 9 7 6 6 6 4 4 3 0

Pg 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 5 5 6 6 6 6

Pv 6 5 4 4 3 3 3 3 2 2 2 2 1 1 1 0

0-1 5-0 5-0 sosp. 2-3 1-2 4-0 0-1

Pn 0 1 1 0 3 1 1 0 1 0 0 0 1 1 0 0

Pp 0 0 1 2 0 2 2 3 3 4 3 3 4 4 5 6

Gf 17 16 8 18 13 10 5 13 4 12 5 6 5 5 8 5

Gs 2 5 4 7 3 6 6 11 10 18 6 10 12 14 17 21

Antonimina – R. Acciarelcampese Bagnarese – Real Bianchese – Compr. Lazzaro Cittanovese – Deliese Caulonia 2006 – Africo Palizzi – Locri S. Cristina – Benestarnatilese Taureana – Villa San Giuseppe

SQUADRA Benestarnatilese Bagnarese Taureana Compr. Lazzaro Deliese Palizzi Santa Cristina Africo Caulonia 2006 Villa San Giuseppe Real R. Acciarelcampese Bianchese Cittanovese Locri Antonimina

Pt 16 15 14 12 11 10 9 8 7 6 6 4 4 4 2 0

n. d. 1-0 1-3 0-0 1-2 3-1 0-0 2-1

Pg 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 5 6 6 6 5

Pv 5 5 4 3 3 3 2 2 2 1 2 0 1 1 0 0

Pn 1 0 2 3 2 1 3 2 1 3 0 4 1 1 2 0

Pp 0 1 0 0 1 2 1 2 3 2 4 1 4 4 4 5

Gf 11 8 11 12 9 10 4 11 10 5 6 4 6 4 4 4

Prossimo turno: (04/11 ore: 14.30)

Prossimo turno: (04/11 ore: 14.30)

Prossimo turno: (04/11 ore: 14.30)

Prossimo turno: (04/11 ore: 14.30)

Aprigliano – Young Boys Cassano Bisignano – Parenti Grimaldi – Pietrafitta Juvenilia – Real Piane Crati P. Zaccaro Frascineto – Luzzese San Fili – Olympic Acri Serrapedace – Fiumefreddo Sp. Francavilla – Orsomarso (03/11, ore 14.30)

Casciolino 2007 – Krosia Cotronei – Roccabernarda Santacroceravolo – Pro Catanzaro (03/11, ore 14.30) Cropani – Cariati La Sportiva Cariatese – Pro Mesoraca Mesoraca – Sant’Anna Mirto Crosia – N. Torre Melissa Scandale – Petronà

Bivongi Pazzano – Galatro Campora – Filogaso Laureanese – Serrese Marina di Nicotera – Fronti (03/11, ore 14.30) Pianopoli – Badolato Prasar – Stilese A. Tassone Raffaele Nicastro – Real Pianopoli Soriano 2010 – Petrizzi

Africo – Santa Cristina Antonimina – Palizzi (03/11, ore 14.30) Benestarnatilese – Bianchese (03/11, ore 14.30) Compr. Lazzaro – Taureana Deliese – Bagnarese Real – Locri R. Acciarelcampese – Caulonia (03/11, ore 14.30) Villa San Giuseppe – Cittanovese (03/11, ore 14.30)

MARCATORI

MARCATORI

MARCATORI

MARCATORI

7 reti Ramunno (2 rig) (Luzzese) 6 reti Spadafora (Luzzese) 5 reti Rusciani (1 rig.) (Juvenilia Alto Jonio) 3 reti S. Perfetti (Parenti); Granozio, Ferraro e A. Pellegrino (Olympic Acri); Partepilo e Golia (Sporting Francavilla), W. Altomare (Real Piane Crati), Gallo (Young Boys Cassano); De Caprio (Orsomarso) 2 reti Bruno, G. Zimbaro (1 rig) (Fiumefreddo); Bartucci, Prete, Esposito (San Fili); Staine, Celestino (2 rig) (Serrapedace); Nigro, E. Rizzo e Voto (Juvenilia A. J.); Perri (2 rig), Costanzo (Grimaldi), S. Vizza (Parenti), Filippelli (Bisignano); Tiesi (Orsomarso), Stillitano (Pietrafitta); Sarubbo (1 rig) (Young Boys Cassano)

7 reti Pironaci (3 rig) (Santacroceravolo); F. Garofalo (Roccabernarda); Siciliani (1 rig) (N. Torre Melissa)

7 reti F. Imineo (1 rig) (Filogaso); Arcuri (2 rig) (Fronti) 6 reti Valente (Badolato), Nesci (2 rig) (Soriano) 4 reti Girillo (Petrizzi); Ferraro (Laureanese);Vaccaro (Fronti); F. Taverniti (Bivongi Pazzano); Macrillò (Soriano) 3 reti Gaetano (Real Pianopoli); Fodero (1 rig)(Petrizzi); La Rosa (Prasar), L. Ruperto (Campora); Valotta (Filogaso); Crudo e Megna (1 rig) (Serrese) 2 reti Leotta, Bavaro e Riggio (Bivongi P.); Greco, Di Siena (Serrese); Ianni, M. Rizzo (Campora); D. Minervino (Stilese); Romeo (Soriano); Sofi (Laureanese); Mellace (Badolato); Mercuri e Rosano (Galatro), Giampà (2 rig) (Pianopoli); Muraca (Filogaso); Viterbo (R. Nicastro); Amoroso (M. Nicotera); Buccinnà (Fronti)

6 reti Calabretta (Sant'Anna); Franco (Cariati) 4 reti Colacino (3 rig) (Casciolino); Turano (Roccabernarda); Mazza (1 rig) (Krosia); Madeo (1 rig) (Mirto Crosia) 3 reti Covello (Cariati), Madeo, D. Tedesco e Patera (1 rig) (La Sportiva Cariatese), Pantisano (Cotronei); Pacenza (Krosia)

Galimi (Taureana)

Gs 2 3 3 7 5 6 3 11 9 6 12 5 10 10 10 17

7 reti

5 reti S. Favasuli (1 rig.) (Africo) 4 reti Pizzata (rig.) (Benestarnatilese); N. Musumeci (2 rig) (Bagnarese) 3 reti Taglieri (Deliese); Germanò (1 rig) (Real); Ficara, Porchi (1 rig) (C. Lazzaro); Roccisano (Caulonia); Zirilli (1 rig) (Palizzi) 2 reti Dimasi, Scuteri (Caulonia); Rubertà (R. Acciarelcampese); Giov. Nirta, Mammoliti (Benestarnatilese); A. Musumeci (Bagnarese); Lahlal, Versace (Bianchese), Tedesco (Santa Cristina), G. Babuscia (1 rig) (Deliese), Morabito, Criseo (Africo), D. Terranova (1 rig) (Antonimina)

GLI ANTICIPI DEI GIRONI A-B-C

Cinquina del Fronti al Pianopoli, buon pari del Bisignano in casa del Real Piane Crati FIUMEFREDDO PIETRAFITTA

2 0

FIUMEFREDDO: Spina 6,5, Tocci 6, Di Santo 6 (20’ st Spina 6), G. Zimbaro 7,5, Bruno 7, Giliberto 6,5 (25’ st Sansone 6), Zimbaro 6,5, D’Angelo 6,5, Porco 7,5, Martire 6,5, Abate 6,5 (30’ st Manfredi 6). In panchina: Cannito. Gnisci, Mirafiore, Belsito. Allenatore: Sarpa 7,5 PIETRAFITTA: Laurito 6,5, Baldino 6 (23’ st Spina 6), Canestrino 6,5, Palermo 6, Miceli 6, Mazzotta 6, Tignanelli 6,5 (25’ st Sijnardo 6), Mignolo 6,5, Pezzi 6,5 (28’ st Aquino 6), Greco 6,5, Tignanelli 6,5. In panchina: Migaldi, De Luca, Stillitano. Allenatore: Scardamaglia 6 ARBITRO: Rotella di Catanzaro 6 MARCATORI: 8’ pt Porco, 9’ st G. Zimbaro (rig) NOTE: ammoniti: Spina, D’Angelo, C. Tignanelli. Angoli 3-6

FRONTI PIANOPOLI

REAL PIANE CRATI BISIGNANO

REAL PIANE CRATI: Fuoco, De Cicco, Ritiro, Scigliano, Porco, Muto, Iemma (12’ st Aiuola), Berardi, Perrotta, Altomare, Provenzano (20’ st Raso). In panchina: Bruno, Mancuso, Merenda, Bozzo, Costabile. Allenatore: Rossi BISIGNANO: Mirabelli, Milano, Bisignano, Stella, Miceli, Parise (44’ st Puntillo), Paffile (12’ st Gabriele), Guido, Amodio, Reda, Filippelli (12’ st Ruffo). In panchina: Fusaro, Attico, Raimondo, Sangermano. Allenatore: Angotti ARBITRO: Arlia di Paola MARCATORI: 10’ st Berardi (RPC), 24’ st Miceli (B) NOTE: Spettatori 150 circa. Espulso al 9’ st Bisignano (B) per fallo da ultimo uomo su Perrotta. Recupero: 3’ pt; 4’ st Tarcisio Sarpa, allenatore del Fiumefreddo

5 0

FRONTI: Cullice 7,5, C. Nicolazzo 7 (24’ st E. Grandinetti 6,5), Carchedi 6,5, Di Cello S. 6,5, De Grazia 6.5, Buccinnà 7,5 (14’ st Landolfi 6), Matarazzo 7, F. Nicolazzo 6,5 (33’ st Candido sv), Arcuri 7,5, L. Di Cello 7,5. In panchina: Campisano, Sesto, G. Grandinetti, De Fazio. Allenatore: Cutrì 7 PIANOPOLI: Esposito 5, Villella 5, Belsito 5,5 (20’ st Meraglia 5), Rifiorati 5, Saladino 5,5, P. Nicolazzo 5, Afteni 5 (45' pt Iuliano 5,5), Bruni 6, De Santis 5, Giampà 6, Arcuri 6 (45' pt Rondinelli 5,5). In panchina: Galluzzi, Talarico, Luicia, Vatalaro. Allenatore: Montesanti 6 ARBITRO: Varano di Crotone 6 MARCATORI: 1' pt Arcuri, 6' pt Buccinnà, 36' pt Matarazzo, 20' st C. Nicolazzo, 48’ st L. Di Cello NOTE: Amm.: Saladino, Buccinnà, Cullice e Landolfi

1 1

REALPIANOPOLI CAMPORA

Antonio Arcuri (Fronti), autore di una rete

SANTACROCERAVOLO SCANDALE

SANTACROCERAVOLO: Madia 6,5, Casaccio 6, Cosentino 6, Folino 6,5, Costantino 6,5, Melfi 6,5 (16’ st Iiritano 6,5), Gigliotti 6 (27’ st Giuliano 7), La Greca 6, Giampà 6,5 (27’ st Lorenzo 6,5), Pironaci 6, Capicotto 7. In panchina: Ania, Canino, Silipo, Masciari. Allenatore: Melfi 7 SCANDALE: Varano 6, Borda 5,5, Lumare 5,5, Cusato 5,5 (37’ st Dozzi 5,5), Venneri 6, Artese 5, L. Marino 6, Rullo 5,5 (41’ st Marazzita sv), V. Lucanto 6, G. Marino 5,5, A. Scalise I 5,5. In panchina: Mollura, D. Scalise , Grisi, A. Scalise II, Lucanto M. Allenatore: Londino 5,5. ARBITRO: Nucera di Reggio Calabria 6,5. MARCATORI: 28’ st Giuliano, 36’ st Giuliano NOTE: Spettatori 100 circa. Ammoniti: Scalise I. Angoli 6-3 per la Santacroce. Recupero: 2’ pt; 5’ st.

1 2

REAL PIANOPOLI: Mascaro 5,5, Fiorentino 6 (20’st Torcasio 5,5), Vezio 5,5 (30’ st Carchidi sv), Capolupo 5,5, Scerbo 6, Scardamaglia 4, M. Cavaliere 5,5, Fiorenza 5,5, A. Dell’Aquila 6,5, Garieri 6, F. Dell’Aquila 5 (1’st Arcuri 6). In panchina: Aiello, A. Cavaliere, Gaetano. Allenatore: Messina 5,5 CAMPORA: Ar. Cicero 6, Orrico 7, Rizzo 7,5, Mazzuca 6,5, M. Guzzo 6, Martucci 7, Guercio 6, Perri 6 (39’ st Baldissera sv), Ianni 6 (32’st Vadacchino sv), Stamato 6,5, L. Ruperto 6 (38’ pt E. Guzzo 6). In panchina: An. Cicero, Plastino, G. Ruperto, Marianni. Allenatore: Canonico 7 ARBITRO: Pavia di Reggio Calabria 5,5 MARCATORI: 45’ pt Rizzo (C); 49’ pt rig. Martucci (C); 46’ st Garieri(R) NOTE: espulso: 44’ pt Scardamaglia

2 0

Pasquale Canonico, allenatore del Campora


24

Lunedì 29 ottobre 2012

PRIMA CATEGORIA

Girone A. Neanche il San Fili riesce a fermare la corsa della capolista, in piena salute e a punteggio pieno

La Luzzese si candida al ruolo di regina Il dg D’Acri: «Grandissima partita contro un avversario ostico» LUZZESE SAN FILI

riore della traversa. A fine partita raccogliamoi complimenti del Dg della Luzzese Enzo D’Acri verso la sua squadra che sta facendo da schiacciasassi in questo inizio di campionato: «I ragazzi hanno fatto una grandissima partita, contro un’avversario ostico; ma il campionato è lungo e la concentrazione deve essere sempre ai massimi livelli. Come società vogliamo dedicare questa vittoria ad Ippolito Morrone per la morte della zia e al nostro massaggiatore Pellicori, augurandoci che possa riprendersi il più presto possibile».

1 0

LUZZESE: Marino 6, Spizzirri 6 (10’ st Brogno 6), Gnisci 6,5, Guzzo 7, Russo 7, Tignanelli 6,5, Lanzillotta 6, Ferraro 7, Ramunno 6 (38’ pt Spadafora 6), Gagliardi 6,5, De Rose 6,5 (27’ st Spinelli 6). In panchina: Micieli, M. Falbo, Crocco, De Rose. Allenatore: Sbano 6,5 SAN FILI: Bellisario 6,5, Benvenuto 5 (10’ st Prete 5,5), Gallo 5,5, Caruso 6,Siciliano 5,5, Turano 5, E. Chiappetta 5,5 (8’ st Viola 5,5), Perri 6,5, Esposito 5,5, Bartucci 5,5 (26’ st Chichierchia 5), L. Chiappetta 5,5. In panchina: Amico, David, Iusi, Muzzillo. Allenatore: Barone 5,5 ARBITRO: Idà di Vibo 6 MARCATORI: 16’ pt Ferraro NOTE: spettatori 150, pomeriggio piovoso e terreno non in ottime condizioni. Ammoniti: Russo, Tignanelli, Lanzillotta, Spadafora e M. Falbo dalla panchina (L) Benvenuto ed Esposito (S) . Angoli 6-2 per la Luzzese. Recuperi: 1’ pt; 4’ st

Luzzese e San Fili prima del fischio di inizio

LUZZI (CS) – Continua l’imbattibilità della Luzzese, che continua la sua corsa solitaria in vetta al campionato, grazie all’ennesima vittoria ottenuta contro un coriaceo San Fili. La partita si risolve già al 16’ pt grazie ad uno splendido tiro di Ferraro al limitedell’area di rigore, che si insacca alla destra del portiere ospite. Il San Fili cerca di reagire, ma le occasioni per offendere Marino sono davvero troppo poche. Nel secondo tempo, la partita stanzia soprattutto a centrocampo, ma a creare le occasioni migliori è la Luzzese con un’azione di Spadafora a tu per tu con Bellisario e un tiro di Ferraro che scheggia la parte supe-

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il Bisignano è lo Sporting Francavilla a battere i ragazzi di Scarcelli in casa propria

Il Serrapedace costretto al secondo stop casalingo SERRAPEDACE SPORTINGFRANCAVILLA

di CAMILLO BORCHETTA

Il tecnico del San Fili Barone, ieri ex di turno

1 2

SERRA PEDACE: A. Ferro 5,5, P. Ferro 6, A. De Luca 6, Tosto 6, Scarcello 6,5, Ciancio 6, Pupo 6, Farsetta 6,5, Celestino 6, Staine 6 (19' st Staino 6), Papara 6. In panchina: Avolio, Barbarossa, Campanaro, De Luca M., Reda. Allenatore: Scarcelli 6 SPORTING FRANCAVILLA: Mateescu 7, Amerise 6, Venneri 5,5, Lista 6, Berardi 7, Calcagno 6, Miraglia 6, Cannataro L. 6, Golia 7, Vito 6,5, Partepilo 6 (26' st Staffa 6,5). In panchina: Ramundo, Cannataro P., Zamri ARBITRO: Apicella di Catanzaro MARCATORI: 18' pt Celestino (rig, SP), 23' pt Golia (SF), 37' st Staffa (SF) NOTE: spettatori 200 circa. Ammoniti Farsetta, Venneri e Miraglia. Angoli 1-2. Recupero 1' pt, 2' st

di FRANCESCO D’AMBROSIO SERRA PEDACE (Cs) – Secondo stop casalingo per il Serra Pedace, dopo il Bisignano è lo Sporting Francavilla ad imporsi al “Papaianni”. Sin dall’inizio sono i padroni di casa a prendere in mano il pallino del gioco e dopo essersi resi pericolosi con Papara, autore di uno splendido calcio piazzato spedito in angolo da Matescu, si portano in vantaggio con il rigore trasformato da Celestino. Soltanto 5 minuti più tardi gli ospiti pareggiano: sugli sviluppi di un corner Golia anticipa tutti di testa. Il secondo tempo inizia con un vero e proprio diluvio che sembra aver indebolito il Serra Pedace; la compagine casalinga nel finale subisceil gol decisivo. A segnare è il subentrato Staffa, abile nell’approfittare di un errore della difesa. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Scarcelli, tecnico del Serrapedace

Orsomarso, una tripletta che vale l’olimpo Il Grimaldi sfiora il colpaccio e recrimina della classifica. Juvenilia da rivedere Lo Young Boys resiste e strappa un punto ORSOMARSO JUVENILIA ALTO JONIO

3 0

ORSOMARSO: Minervini 8,5, Biondi 7,5, Scoglio 7,5, A.Nepita 7 (19’ st E.Rotondaro 7), Chiappetta 8, Blundi 8, De Caprio 8,5, Di Giorno 7, Tarallo 7,5, Magurno 7 (21’st Marino 7), Tiesi 8 (26’st Fontaine 7). In panchina: A.Rotondaro, M.Rotondaro, Osso. Allenatore: F.Nepita 8 JUVENILIA ALTO JONIO: Ciriaco 5,5, Paladino 6, Franchino 5.5, Nigro 6, D.Napoli 6,5, D.Ersanilli 5,5, Rizzo 6, Gerundino 6, Rusciani 6I Infantino 6, Franco 6. In panchina: Paladino, Tarsia, Gargaglione, Ossino, Malucchi, V.Rotondaro, P.Napoli. Allenatore: Malucchi MARCATORI: 7’ st Minervini, 14’ st Tiesi, 44’ st De Caprio ARBITRO: Gigliotti di Cosenza NOTE: spettatori 100 circa. Ammonti: Biondi, Di Giorno, Tiesi, E. Rotondaro (O), Rizzo, Ersanilli (J). Espulsi: 46’st Ersanilli (J). Rec.: 1’ pt, 5’ st

di VALERIO PALOMBINO

e prestazione da parte dell’Orsomarso, che grazie a questo risultato si porta nella parte alta della classifica. Nella prima frazione di gioco le due squadre creano numerose palle gol senza però concretizzare. Le occasioni più importanti da segnalare sono quella di Tarallo al 18’ e quella di Rusciani al 40’. Nella ripresa l’Orsomarso entra in campo più determinato ed al 52’, grazie ad una punizione battuta magistralmente da Minervini trova il gol del vantaggio. Dopo sette minuti arriva il raddoppio. Punizione dal limite battuta da Magurno, Chiappetta di tacco serve Tiesi che insacca. L’Orsomarso va più volte vicino al gol del 3-0, gol che arriva ad un minuto dalla fine del tempo regolamentare con De Caprio servito alla perfezione da Tarallo. A fine gara entusiasta mister Nepita il quale dichiara in merito: «Una partita vinta meritatamente, bisogna lavorare con tanta umiltà e continuare di questo passo»

ORSOMARSO (Cs) – Grandissima vittoria

© RIPRODUZIONE RISERVATA

YOUNG BOYS CASSANO GRIMALDI

1 1

YOUNG BOYS CASSANO: Celico 6, De Luca 6, Fhaim 5,5, De Filpo 5,5, Gugliotti 5 (2’ st Cardone 5) Scarano 5, Stabile 6 (13’ st Greco 6), Pesce 6,5, Gallo 7, Sarubbo 6, Falabella 6 (3’ st Azzolino 6) In panchina: Zangaro, Iannicelli Tufaro, Miccoli. Allenatore: Martino 5,5. GRIMALDI: Principe 6, De Rose 6 (24’ st Pucci 6), Repole 6,5. Mirabelli 6, Pettinato 5,5 (17’ st Sorrentino 6), F. Sidoti 6, Perri 6, S.Sidoti 6,5, Consoli 7,5, Fata 6 (8’ st Lepanto 6), Taverna 6,5. In panchina: Miniaci, Assisi, Giordano, Cittio. Allenatore: Stranges 6 ARBITRO: Fiumara di Crotone 7 MARCATORI: 43’ pt Taverna (G), 5’ st Sarubbo (YB) NOTE: spettatori 200 circa. Ammoniti Repole, F. Sidoti, Fhaim, Pesce

di ANTONIO IANNICELLI CASSANO IONIO (Cs) – Finisce in parità, 1 a 1, l’incontro tra lo Young Boys Cassa-

no e il Grimaldi. Alla fine dei 90 minuti sono gli ospiti a recriminare sul risultato finale. I ragazzi di mister Stranges, infatti, hanno dominato per quasi tutta la partita, ma non hanno trovato mai il colpo del ko. La partita inizia con l’undici cassanese all’attacco, ma ben presto gli ospiti, ben messi in campo, conquistano il pallino del gioco. Una supremazia che si concretizza a fine tempo. Al 43’, infatti, Taverna, con un tiro da fuori area, trafigge l’estremo difensore cassanese e porta, meritatamente, in vantaggio la sua squadra. La ripresa inizia con l’undici cassanese all’attacco alla ricerca del pareggio, che arriva al 5’ con Sarubbo, che di testa supera Principe. Un pareggio che sta stretto al Grimaldi. Al 37’ gli ospiti sfiorano il vantaggio con una punizione magistralmente calciata da Consoli e che l’estremo difensore riesce a deviare in angolo. Al 47’ è Cardone, dello Young Boys, a fallire il gol della vittoria. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Parenti spreca un rigore e non sfrutta La pioggia non porta bene all’Olympic la superiorità numerica, il Frascineto ringrazia raggiunto nel finale di gara dall’Aprigliano PARENTI FRASCINETO

0 0

PARENTI: V. Perri 6, L. Vizza 6, Carpino 6, Calabrese 6,5, T. Perfetti 6, De Francesco 6, P. Grandinetti 6 (15’ st Pettinato 6), Marrello 6 (35’ st Maletta 6), Cucinella 6,5, Cicco 5,5, S. Vizza 6,5. In panchina: Gallo, Fuoco, G. Grandinetti, Mele, Bianco. Allenatore: Corrente 6,5 PEPPE ZACCARO FRASCINETO: La Gamma 6,5, Basile 6,5, Ferrari 5, Zaccaro 6, Siepe 6, Gioia6, Cortese 6, Grisolia 6 (15’ st De Paola 5,5), Gaudiano 6 (43’ st Di Cinto sv), Mola 5,5, Colautti 5,5 (25’ st Cannito 5,5). In panchina: Palazzo, Leone. Allenatore: Colautti 6 ARBITRO: Ferraro di Rossano 6 NOTE: espulso al 15’ st Ferrari (PZ). Ammonito: Grisolia (PZ)

Colautti (Frascineto)

PARENTI (Cs) – Termina a reti inviolate la gara tra Parenti e Peppe Zaccaro Frascineto. Un punto d’oro (il secondo stagionale) per i ragazzi di Colautti, ridotti in 10 per tutto il secondo tem-

po a causa dell’espulsione di Ferrari, in seguito al rigore decretato a favore del Parenti e fallito poi da Cicco. I padroni di casa giocano per vincere e dopo 5’ si rendono pericolosi con S. Vizza, ma la sua conclusione è sventata abilmente da La Gamma. Al 15’ st la clamorosa opportunità per il Parenti. L’arbitro vede il fallo di mani di Ferrari e decreta la massima punizione. Il giocatore ospite protesta e viene allontanato. Dal dischetto va Cicco che manda sopra la traversa. Il Parenti chiude gli avversari nella propria metàcampo ma non riesce a passare. Al 40’ l’occasione più nitida è sulla testa di Maletta ma la palla si alza di un soffio sopra la traversa. an. tr. © RIPRODUZIONE RISERVATA

OLYMPICACRI APRIGLIANO

1 1

OLYMPIC ACRI: Cirino 5,5, Perrone 6, Lamirata A. 6, Cofone 6,5, Alice G. 6, Servino 6, Straface 6, Ritacco 7 (41' st Viteritti sv), De Marco 6 (13' st Granozio 5,5), Pellegrino A. 6,5 (29' st Benvenuto sv), Pascuzzo 6. In panchina: Ioele, Vuono, Lamirata F., Zanfino. Allenatore: Pascuzzo 6 APRIGLIANO: Pezzi 6, Scarpelli 5,5, Ruga 6, Barberio 5, Colucci 6, Tarantino 5,5, Grimaldi 5,5 (11' st Scavello 5,5), D'Acri 6, Gagliardi 6 (30' st Vigna sv), Grisolia 5,5 (20' st Marasco 5,5),Federico 6,5. Allenatore: Barberio 6 ARBITRO: Armocida di Locri 6 MARCATORI: 41' pt Ritacco (OA), 43' st Federico (A) NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Servino (OA), Ritacco (OA), Ruga (A), Colucci (A). Espulsi: Bar-

berio (A) . Angoli 6-3. Recupero: 1' pt; 3 st

di FRANCESCO SPINA ACRI (Cs) – Sotto una fitta pioggia l'Olympic Acri non riesce a portare a casa i tre punti, e viene raggiunto nei minuti finali dell'incontro da un Aprigliano in dieci uomini. Il primo tempo è di marca acrese; dopo i primi minuti di studio all’ 11’ l'Olympic è pericoloso con Pellegrino ,che dopo una bella azione partita da centrocampo entra in area di rigore è bravo Pezzi in uscita a sventare la minaccia. Al 16’ è ancora Pellegrino ad impensierire su calcio di punizione l'estremo difensore dell'Aprigliano, che respinge in angolo. Al 24’ l’Aprigliano si fa vedere in avanti, Federico dalla destra fa partire un bel

tiro che finisce di poco a lato. Al 35’ acresi ancora pericolosi sempre con Pellegrino, questa volta il numero dieci sbaglia la conclusione a pochi metri dalla porta spedendo il pallone a lato. Olympic Acri alla ricerca del vantaggio che arriva al 41’ con Ritacco, abile a controllare un pallone che arriva dalla sinistra e di destro a battere il portiere. Al 4’ st l’Aprigliano resta in dieci uomini, Barberio in preda al nervosismo sferra un calcio a Pascuzzo. Al 43’ l’Aprigliano trova il pareggio, dopo un tiro dai trenta metri il pallone finisce tra le mani di Cirino che per via della pioggia non riesce a controllare, si avventa quindi sulla sfera Federico che regala un pareggio insperato ai suoi. © RIPRODUZIONE RISERVATA


24

Lunedì 29 ottobre 2012

PRIMA CATEGORIA

Girone A. Neanche il San Fili riesce a fermare la corsa della capolista, in piena salute e a punteggio pieno

La Luzzese si candida al ruolo di regina Il dg D’Acri: «Grandissima partita contro un avversario ostico» LUZZESE SAN FILI

riore della traversa. A fine partita raccogliamoi complimenti del Dg della Luzzese Enzo D’Acri verso la sua squadra che sta facendo da schiacciasassi in questo inizio di campionato: «I ragazzi hanno fatto una grandissima partita, contro un’avversario ostico; ma il campionato è lungo e la concentrazione deve essere sempre ai massimi livelli. Come società vogliamo dedicare questa vittoria ad Ippolito Morrone per la morte della zia e al nostro massaggiatore Pellicori, augurandoci che possa riprendersi il più presto possibile».

1 0

LUZZESE: Marino 6, Spizzirri 6 (10’ st Brogno 6), Gnisci 6,5, Guzzo 7, Russo 7, Tignanelli 6,5, Lanzillotta 6, Ferraro 7, Ramunno 6 (38’ pt Spadafora 6), Gagliardi 6,5, De Rose 6,5 (27’ st Spinelli 6). In panchina: Micieli, M. Falbo, Crocco, De Rose. Allenatore: Sbano 6,5 SAN FILI: Bellisario 6,5, Benvenuto 5 (10’ st Prete 5,5), Gallo 5,5, Caruso 6,Siciliano 5,5, Turano 5, E. Chiappetta 5,5 (8’ st Viola 5,5), Perri 6,5, Esposito 5,5, Bartucci 5,5 (26’ st Chichierchia 5), L. Chiappetta 5,5. In panchina: Amico, David, Iusi, Muzzillo. Allenatore: Barone 5,5 ARBITRO: Idà di Vibo 6 MARCATORI: 16’ pt Ferraro NOTE: spettatori 150, pomeriggio piovoso e terreno non in ottime condizioni. Ammoniti: Russo, Tignanelli, Lanzillotta, Spadafora e M. Falbo dalla panchina (L) Benvenuto ed Esposito (S) . Angoli 6-2 per la Luzzese. Recuperi: 1’ pt; 4’ st

Luzzese e San Fili prima del fischio di inizio

LUZZI (CS) – Continua l’imbattibilità della Luzzese, che continua la sua corsa solitaria in vetta al campionato, grazie all’ennesima vittoria ottenuta contro un coriaceo San Fili. La partita si risolve già al 16’ pt grazie ad uno splendido tiro di Ferraro al limitedell’area di rigore, che si insacca alla destra del portiere ospite. Il San Fili cerca di reagire, ma le occasioni per offendere Marino sono davvero troppo poche. Nel secondo tempo, la partita stanzia soprattutto a centrocampo, ma a creare le occasioni migliori è la Luzzese con un’azione di Spadafora a tu per tu con Bellisario e un tiro di Ferraro che scheggia la parte supe-

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il Bisignano è lo Sporting Francavilla a battere i ragazzi di Scarcelli in casa propria

Il Serrapedace costretto al secondo stop casalingo SERRAPEDACE SPORTINGFRANCAVILLA

di CAMILLO BORCHETTA

Il tecnico del San Fili Barone, ieri ex di turno

1 2

SERRA PEDACE: A. Ferro 5,5, P. Ferro 6, A. De Luca 6, Tosto 6, Scarcello 6,5, Ciancio 6, Pupo 6, Farsetta 6,5, Celestino 6, Staine 6 (19' st Staino 6), Papara 6. In panchina: Avolio, Barbarossa, Campanaro, De Luca M., Reda. Allenatore: Scarcelli 6 SPORTING FRANCAVILLA: Mateescu 7, Amerise 6, Venneri 5,5, Lista 6, Berardi 7, Calcagno 6, Miraglia 6, Cannataro L. 6, Golia 7, Vito 6,5, Partepilo 6 (26' st Staffa 6,5). In panchina: Ramundo, Cannataro P., Zamri ARBITRO: Apicella di Catanzaro MARCATORI: 18' pt Celestino (rig, SP), 23' pt Golia (SF), 37' st Staffa (SF) NOTE: spettatori 200 circa. Ammoniti Farsetta, Venneri e Miraglia. Angoli 1-2. Recupero 1' pt, 2' st

di FRANCESCO D’AMBROSIO SERRA PEDACE (Cs) – Secondo stop casalingo per il Serra Pedace, dopo il Bisignano è lo Sporting Francavilla ad imporsi al “Papaianni”. Sin dall’inizio sono i padroni di casa a prendere in mano il pallino del gioco e dopo essersi resi pericolosi con Papara, autore di uno splendido calcio piazzato spedito in angolo da Matescu, si portano in vantaggio con il rigore trasformato da Celestino. Soltanto 5 minuti più tardi gli ospiti pareggiano: sugli sviluppi di un corner Golia anticipa tutti di testa. Il secondo tempo inizia con un vero e proprio diluvio che sembra aver indebolito il Serra Pedace; la compagine casalinga nel finale subisceil gol decisivo. A segnare è il subentrato Staffa, abile nell’approfittare di un errore della difesa. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Scarcelli, tecnico del Serrapedace

Orsomarso, una tripletta che vale l’olimpo Il Grimaldi sfiora il colpaccio e recrimina della classifica. Juvenilia da rivedere Lo Young Boys resiste e strappa un punto ORSOMARSO JUVENILIA ALTO JONIO

3 0

ORSOMARSO: Minervini 8,5, Biondi 7,5, Scoglio 7,5, A.Nepita 7 (19’ st E.Rotondaro 7), Chiappetta 8, Blundi 8, De Caprio 8,5, Di Giorno 7, Tarallo 7,5, Magurno 7 (21’st Marino 7), Tiesi 8 (26’st Fontaine 7). In panchina: A.Rotondaro, M.Rotondaro, Osso. Allenatore: F.Nepita 8 JUVENILIA ALTO JONIO: Ciriaco 5,5, Paladino 6, Franchino 5.5, Nigro 6, D.Napoli 6,5, D.Ersanilli 5,5, Rizzo 6, Gerundino 6, Rusciani 6I Infantino 6, Franco 6. In panchina: Paladino, Tarsia, Gargaglione, Ossino, Malucchi, V.Rotondaro, P.Napoli. Allenatore: Malucchi MARCATORI: 7’ st Minervini, 14’ st Tiesi, 44’ st De Caprio ARBITRO: Gigliotti di Cosenza NOTE: spettatori 100 circa. Ammonti: Biondi, Di Giorno, Tiesi, E. Rotondaro (O), Rizzo, Ersanilli (J). Espulsi: 46’st Ersanilli (J). Rec.: 1’ pt, 5’ st

di VALERIO PALOMBINO

e prestazione da parte dell’Orsomarso, che grazie a questo risultato si porta nella parte alta della classifica. Nella prima frazione di gioco le due squadre creano numerose palle gol senza però concretizzare. Le occasioni più importanti da segnalare sono quella di Tarallo al 18’ e quella di Rusciani al 40’. Nella ripresa l’Orsomarso entra in campo più determinato ed al 52’, grazie ad una punizione battuta magistralmente da Minervini trova il gol del vantaggio. Dopo sette minuti arriva il raddoppio. Punizione dal limite battuta da Magurno, Chiappetta di tacco serve Tiesi che insacca. L’Orsomarso va più volte vicino al gol del 3-0, gol che arriva ad un minuto dalla fine del tempo regolamentare con De Caprio servito alla perfezione da Tarallo. A fine gara entusiasta mister Nepita il quale dichiara in merito: «Una partita vinta meritatamente, bisogna lavorare con tanta umiltà e continuare di questo passo»

ORSOMARSO (Cs) – Grandissima vittoria

© RIPRODUZIONE RISERVATA

YOUNG BOYS CASSANO GRIMALDI

1 1

YOUNG BOYS CASSANO: Celico 6, De Luca 6, Fhaim 5,5, De Filpo 5,5, Gugliotti 5 (2’ st Cardone 5) Scarano 5, Stabile 6 (13’ st Greco 6), Pesce 6,5, Gallo 7, Sarubbo 6, Falabella 6 (3’ st Azzolino 6) In panchina: Zangaro, Iannicelli Tufaro, Miccoli. Allenatore: Martino 5,5. GRIMALDI: Principe 6, De Rose 6 (24’ st Pucci 6), Repole 6,5. Mirabelli 6, Pettinato 5,5 (17’ st Sorrentino 6), F. Sidoti 6, Perri 6, S.Sidoti 6,5, Consoli 7,5, Fata 6 (8’ st Lepanto 6), Taverna 6,5. In panchina: Miniaci, Assisi, Giordano, Cittio. Allenatore: Stranges 6 ARBITRO: Fiumara di Crotone 7 MARCATORI: 43’ pt Taverna (G), 5’ st Sarubbo (YB) NOTE: spettatori 200 circa. Ammoniti Repole, F. Sidoti, Fhaim, Pesce

di ANTONIO IANNICELLI CASSANO IONIO (Cs) – Finisce in parità, 1 a 1, l’incontro tra lo Young Boys Cassa-

no e il Grimaldi. Alla fine dei 90 minuti sono gli ospiti a recriminare sul risultato finale. I ragazzi di mister Stranges, infatti, hanno dominato per quasi tutta la partita, ma non hanno trovato mai il colpo del ko. La partita inizia con l’undici cassanese all’attacco, ma ben presto gli ospiti, ben messi in campo, conquistano il pallino del gioco. Una supremazia che si concretizza a fine tempo. Al 43’, infatti, Taverna, con un tiro da fuori area, trafigge l’estremo difensore cassanese e porta, meritatamente, in vantaggio la sua squadra. La ripresa inizia con l’undici cassanese all’attacco alla ricerca del pareggio, che arriva al 5’ con Sarubbo, che di testa supera Principe. Un pareggio che sta stretto al Grimaldi. Al 37’ gli ospiti sfiorano il vantaggio con una punizione magistralmente calciata da Consoli e che l’estremo difensore riesce a deviare in angolo. Al 47’ è Cardone, dello Young Boys, a fallire il gol della vittoria. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Parenti spreca un rigore e non sfrutta La pioggia non porta bene all’Olympic la superiorità numerica, il Frascineto ringrazia raggiunto nel finale di gara dall’Aprigliano PARENTI FRASCINETO

0 0

PARENTI: V. Perri 6, L. Vizza 6, Carpino 6, Calabrese 6,5, T. Perfetti 6, De Francesco 6, P. Grandinetti 6 (15’ st Pettinato 6), Marrello 6 (35’ st Maletta 6), Cucinella 6,5, Cicco 5,5, S. Vizza 6,5. In panchina: Gallo, Fuoco, G. Grandinetti, Mele, Bianco. Allenatore: Corrente 6,5 PEPPE ZACCARO FRASCINETO: La Gamma 6,5, Basile 6,5, Ferrari 5, Zaccaro 6, Siepe 6, Gioia6, Cortese 6, Grisolia 6 (15’ st De Paola 5,5), Gaudiano 6 (43’ st Di Cinto sv), Mola 5,5, Colautti 5,5 (25’ st Cannito 5,5). In panchina: Palazzo, Leone. Allenatore: Colautti 6 ARBITRO: Ferraro di Rossano 6 NOTE: espulso al 15’ st Ferrari (PZ). Ammonito: Grisolia (PZ)

Colautti (Frascineto)

PARENTI (Cs) – Termina a reti inviolate la gara tra Parenti e Peppe Zaccaro Frascineto. Un punto d’oro (il secondo stagionale) per i ragazzi di Colautti, ridotti in 10 per tutto il secondo tem-

po a causa dell’espulsione di Ferrari, in seguito al rigore decretato a favore del Parenti e fallito poi da Cicco. I padroni di casa giocano per vincere e dopo 5’ si rendono pericolosi con S. Vizza, ma la sua conclusione è sventata abilmente da La Gamma. Al 15’ st la clamorosa opportunità per il Parenti. L’arbitro vede il fallo di mani di Ferrari e decreta la massima punizione. Il giocatore ospite protesta e viene allontanato. Dal dischetto va Cicco che manda sopra la traversa. Il Parenti chiude gli avversari nella propria metàcampo ma non riesce a passare. Al 40’ l’occasione più nitida è sulla testa di Maletta ma la palla si alza di un soffio sopra la traversa. an. tr. © RIPRODUZIONE RISERVATA

OLYMPICACRI APRIGLIANO

1 1

OLYMPIC ACRI: Cirino 5,5, Perrone 6, Lamirata A. 6, Cofone 6,5, Alice G. 6, Servino 6, Straface 6, Ritacco 7 (41' st Viteritti sv), De Marco 6 (13' st Granozio 5,5), Pellegrino A. 6,5 (29' st Benvenuto sv), Pascuzzo 6. In panchina: Ioele, Vuono, Lamirata F., Zanfino. Allenatore: Pascuzzo 6 APRIGLIANO: Pezzi 6, Scarpelli 5,5, Ruga 6, Barberio 5, Colucci 6, Tarantino 5,5, Grimaldi 5,5 (11' st Scavello 5,5), D'Acri 6, Gagliardi 6 (30' st Vigna sv), Grisolia 5,5 (20' st Marasco 5,5),Federico 6,5. Allenatore: Barberio 6 ARBITRO: Armocida di Locri 6 MARCATORI: 41' pt Ritacco (OA), 43' st Federico (A) NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Servino (OA), Ritacco (OA), Ruga (A), Colucci (A). Espulsi: Bar-

berio (A) . Angoli 6-3. Recupero: 1' pt; 3 st

di FRANCESCO SPINA ACRI (Cs) – Sotto una fitta pioggia l'Olympic Acri non riesce a portare a casa i tre punti, e viene raggiunto nei minuti finali dell'incontro da un Aprigliano in dieci uomini. Il primo tempo è di marca acrese; dopo i primi minuti di studio all’ 11’ l'Olympic è pericoloso con Pellegrino ,che dopo una bella azione partita da centrocampo entra in area di rigore è bravo Pezzi in uscita a sventare la minaccia. Al 16’ è ancora Pellegrino ad impensierire su calcio di punizione l'estremo difensore dell'Aprigliano, che respinge in angolo. Al 24’ l’Aprigliano si fa vedere in avanti, Federico dalla destra fa partire un bel

tiro che finisce di poco a lato. Al 35’ acresi ancora pericolosi sempre con Pellegrino, questa volta il numero dieci sbaglia la conclusione a pochi metri dalla porta spedendo il pallone a lato. Olympic Acri alla ricerca del vantaggio che arriva al 41’ con Ritacco, abile a controllare un pallone che arriva dalla sinistra e di destro a battere il portiere. Al 4’ st l’Aprigliano resta in dieci uomini, Barberio in preda al nervosismo sferra un calcio a Pascuzzo. Al 43’ l’Aprigliano trova il pareggio, dopo un tiro dai trenta metri il pallone finisce tra le mani di Cirino che per via della pioggia non riesce a controllare, si avventa quindi sulla sfera Federico che regala un pareggio insperato ai suoi. © RIPRODUZIONE RISERVATA


24

Lunedì 29 ottobre 2012

PRIMA CATEGORIA

Girone B. I ragazzi di Cosentino espugnano l’insidioso terreno di gioco di Petronà e ora sono primi in classifica

La Cariatese conquista il primato Vittoria targata Patera, autore di una doppietta, e D. Tedesco PETRONÀ L. S. CARIATESE

2 3

PETRONÁ: Colosimo 6, Bianco 6, Fe. Carrozza 6, Fr. Carrozza 6,5, Melfi 5,5 (23’ st Vasapollo 7), Schipani 7, Ferraina 6, Rizzuti 6,5 (37’ st Riccelli sv), Pascuzzi 6,5 (20’ st Perri 6), D. Berlingeri 6, A. Berlingeri 6. In panchina: Anania, Elia, Gentile, Bubbo. Allenatore: Iozzo 6 LA SPORTIVA CARIATESE: Bruzzese 6, Gentile 6,5, Caso 6 (1’ st Vrenna 6,5), Russo 6, F. Cosentino 6,5, Risoleo 6, Patera 7,5, A. Tedesco 6,5, Madeo 6 (1’ st Gentile 6,5), D. Tedesco 7, Sero 6,5 (45’ st Russo sv). In panchina: Santoro, Riolo, Cosentino, Caniglia. Allenatore: A. Cosentino 7 ARBITRO: Florio di Vibo Valentia 6,5 MARCATORI: 10’ pt Patera (C), 19’ pt Pascuzzi (P), 41’ pt Patera (C), 37’ st Vasapollo (P), 41’ st D. Tedesco (C) NOTE: spettatori 200 circa. Espulsi: 38’ st A. Berlingeri. Ammoniti: Madeo, Patera, Perri, Vasapollo, Risoleo, Russo, Vrenna. Angoli 5-2. Recupero: 2’ pt; 5’ st

di PASQUALE SCALISE PETRONÀ (Cz) – Continua la marcia trionfale della Cariatese che consolida il primato in classifica, grazie ad una prestazione tenace e caparbia conquistata sul difficilecampo del Petronà, dove anche le condizioni del tempo - sotto una pioggia battente e incessante - hanno reso ostiche, ma al contempo spettacolari, le varie fasi di gioco della partita. La gara si sblocca al 10’ quando Patera, capitano della squadra ospite, sfoggia un gran dribbling che mette in imbarazzo due difensori: solo davanti al portiere piazza la sfera nell’angolino. La reazione dei padroni di casa è repen-

tina, quasi istantanea: D. Berlingeri inventa un prezioso gioco per Pascuzzi che segna il gol del momentaneo pareggio. Alla fine del primo tempo, però, arriva il grave errore del centrale Melfi: ne approfitta Patera - autore di una doppietta - che riporta la Cariatese in vantaggio. La seconda fase di gara comincia con ritmi forsennati, lo spettacolo sembra non risentire delle avverse condizioni del tempo che, incessantemente, peggiorano di minuto in minuto. In almeno un paio di buone occasioni per parte (al 23’ botta da fuori di Pascuzzi e al 31’ serpentina di Pa-

tera che si fa ipnotizzare dal portiere) la partita potrebbe cambiare protagonista. Ma, sullo scadere, prima il Petronà trova il pareggio grazie al superbo assist di Schipani che serve col contagiri la vincente torsione di testa di Vasapollo, infine la Cariatese trova la vittoria per merito della bellissima e imponente volèe, da fuori area, di D. Tedesco: la palla sbatte sulla traversa e si infila in rete. Nel prossimo turno la Cariatese ospiterà il Pro Mesoraca, mentre il Petronà sarà impegnato sul campo dello Scandale. © RIPRODUZIONE RISERVATA

L’azione del primo gol del Petronà

Padroni di casa in vantaggio con Calabretta, Rodio infila nella propria porta al 28’ st

Sant’Anna punito da un’autorete, il Cotronei pareggia SANT’ANNA COTRONEI

1 1

SANT’ANNA: De Luca 6,5, Pantisano 6 (29’ st D. Stillitano 6), Strigaro 6,5, Leone 6, Rodio 6,5, Maiolo 6,5, Liperoti 6,5 (24’ st Piscitelli 5,5), Ribecco 6, Scandale (39’ st Felletti sv) 6, Rocca 6,5, Calabretta 7. In panchina: Caterisano, Demeco, Guareri, Muto. Allenatore: Maiolo COTRONEI: G. De Gennaro 6,5, Mazzini 6,5, Urso 5,5, Riga 6,5, Biagi 6, Corasaniti 5,5 (1’ st Rossano 6,5), Segreto 5,5 (47’st Stumpo sv), Bagnato 6, Pugliese 6, Piperis 7 (28’ st Romano), C. De Gennaro 5,5. In panchina: Bitonti, Vaccaro, Arcuri, Napolitano. Allenatore: Piperis ARBITRO: Cartisano di Reggio Calabria 6 MARCATORI: 31’ pt Calabretta (SA), 28’ st Rodio (aut) (C)

NOTE: spettatori 150 circa. Ammoniti Urso, Riga, C. De Gennaro. Angoli 4-3. Recupero: 2’ pt, 4’ st

SANT’ANNA (Kr) - Sant’Anna e Cotronei danno vita ad una partita combattuta. Il Sant’Anna si rende pericoloso al 27’ con Scandale che da fuori area si vede respingere il tiro da De Gennaro. Il gol del vantaggio arriva al 31’ con Rocca che anticipa il portiere mettendo la palla per Calabretta che in mezza rovesciata insacca. Il Sant’Anna ha l’occasione di raddoppiare prima con Liperoti e poi con Rocca che colpisce la traversa. Nella ripresa, il Cotronei trova il meritato pareggio solo al 28’ dopo un’azione personale di Piperis il quale trova la sfortunata deviazione di Rodio che in scivolata la mette nella propria porta. d. s. © RIPRODUZIONE RISERVATA

De Luca respinge una conclusione ospite

Il Krosia cancella lo zero in classifica Il gioiellino Franco toglie le castagne Cropani, sconfitta da dimenticare in fretta dal fuoco al Cariati, evitando la disfatta KROSIA CROPANI

4 1

KROSIA: Trotta 7, Bennardo 7, Calarota 7, Algieri 7, Celestino 7, Frontera 7 (30’ st Le Pera 7) , Mazza 8 (15’ st Comite 7) , Pacenza 8, Bacci 7, Petrone 7 (35’ st Buffone) Mussato 7. In panchina: Cetera, Falcone, Chimenti, Comite, Le Pera, Buffone Russo CROPANI: Fortese 6, Mustari 5, F. De Luca 5, Pugliese 5 , Gallo 5, Scorza 4, Costantinescu 6, S. De Luca 5 , Loccisano 4, Lopes 4 , Morrone 4. In panchina: S. Olivadese, Mancuso, M. Muraca, A. Morrone, G. Olivadese, Strignile, Angeletti ARBITRO: Esposito di Crotone MARCATORI: 20’e 22’pt Mazza (rig) (K), 31’pt Pacenza (K), 23’ st Pacenza (K), 47’ st Costantinescu (C) NOTE: cielo coperto, temperatura 21° con brevi tratti di pioggia. Terreno pesante ma in discrete condizioni. Spettatori 150 circa

di GEPPO DIACO CROSIA (Cs) – Una situazione difficile di classifica quella del Krosia, ancora a secco di vittorie in campionato ed ultimo in classifica e con

il Cropani secondo in classifica. Bisogna attendere il 18’ pt per il primo gol dei padroni di casa. Petrone si invola verso la porta avversaria, palla al piede, con una difesa schierata malissimo. Lascia sul posto il diretto marcatore e si presenta a tu per tu con il portiere del Cropani che lo sgambetta in area per un rigore giustissimo che valeva anche l’espulsione per fallo da ultimo uomo. Sul pallone capitan Mazza non sbaglia e mette dentro la palla dell’ 1 a 0. Nemmeno il tempo di finire l’esultanza sugli spalti ed il Krosia raddoppia: capitan Mazza, senza pensarci, calcia al volo in mezza sforbiciata e insacca la palla nell’angolo basso di porta alla destra del portiere ospite per il gol del 2 a 0. Al 31’ pt Pacenza si invola da centrocampo verso la porta avversaria palla al piede, entra in area di rigore e non grazia il numero uno ospite per il gol del 3 a 0. Nella ripresa, Proprio quando la pressione del Cropani sembra dover portare a qualcosa di concreto per riaprire il match, ci pensa di nuovo Pacenza a far capire che i tre punti il Krosia di oggi non li vuole proprio perdere. Gli ospiti che segnano il classico gol della bandiera con Costantinescu. © RIPRODUZIONE RISERVATA

CARIATI MESORACA

1 1

ASD CARIATI: Arcudi 6, Fazio 6,5, Lavorato 6,5 (18’ st Bria 6), Russo 5,5, Varquez 5 (23’ st Fortino 7), Scarpello 5, De Fine 7 (15’ st D. Torchia 6), Salerno 6,5, V. Torchia 4, Curia 6, Franco 7. In panchina: Luzzi, Marino, Caniglia, Frontiera. Allenatore: Filareti 5 MESORACA: Oliverio 6, Fico 6, Lavigna 6,5, Giglio 6, Peliso 5,5, G. Marrazzo 6, P, Marrazzo 6 (29’ st Ruberto sv), F. Leto 7,5, Serravalle 6,5, Brizzi 7, G. Leto 6,5 (35’ st Ussia sv). In panchina: Barbera, Aiello, Varacalli. Allenatore: Garofalo 6,5 ARBITRO: Prisma di Crotone MARCATORI: 44’ pt F. Leto (M), 36 st Franco ( C ) NOTE: spettatori 300 circa. Ammoniti: La Vigna, Serravalle, Marrazzo, V. Torchia, Franco. Espulsi: Lavigna. Angoli: 5 – 2. Recupero: 0’ pt; 5’ st

di PASQUALE LOIACONO CARIATI (Cs) – Il pareggio, forse, sta stretto al Mesoraca che anche in dieci, per l’espulsione di Lavigna, ha dato filo da torcere ad un Cariati decisamente sotto tono.

Non ci sono emozioni, e quando ci si rassegna ad andare al riposo ecco il Leto che non t’aspetti il quale, con una giocata da campione stende l’incolpevole Arcudi. Nella ripresa la musica non cambia, anche se i padroni di casa sono in superiorità numerica. Mister Filareti prova l’affondo e “costruisce” in corso d’opera un tridente micidiale che però non risponde alle aspettative. Dentro Fortino, baciato dalla sfortuna, che incorna due traverse ed un’occasione sciupata da Scarpello. Sull’altro fronte, G. Leto si morde letteralmente le mani quando in una manciata di secondi sciupa clamorosamente due occasioni di rete. Ci pensa il solito “gioiellino” Franco, quindici anni, che sigla il suo sesto gol stagionale. Anch’egli appare spossato da una settimana pesantissima che l’ha visto per due giorni a Genova ove ha provato per la blasonata società ligure. Da segnalare la presenza in tribuna del calciatore di punta del Cariati: Covello.Secondo quanto riferito dal direttore sportivo Pignataro, si tratterebbe di una sorta di “dazio” disciplinare, scontato in una giornata negativa. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Siciliani abbatte il Casciolino Caporetto Pro Catanzaro La Pro Mesoraca respira e trascina il Melissa al successo Apoteosi Roccabernarda ai danni della Cariatese N.T.MELISSA CASCIOLINO

2 0

NUOVA TORRE MELISSA: Cava, Turano A.P., Federico N. (15’ st Bonesse), Salerno, Vulcano, Federico A, Armenio, Livadoti, Siciliani, Leto Russo (25’ st Leto), Capalbo (15’ st Lategano). A disposizione: Serov, Malena, Scigliano, Turano A. Allenatore: Porcelli CASCIOLINO 2007: Mancuso, Simone R. (44’ st Levato), Pristerà, Valeo, Leone, Amoroso (22’ st Tiriolo), Caracciolo, Camerino (35’ st Iofolo), Biamonte, Giglio. A disposizione: Santise, Pavaoloaie, La Monica, Torquato. Allenatore: Colacione ARBITRO: Paradiso di Lamezia Terme MARCATORI: 35’ st e 48’ st Siciliani NOTE: ammoniti: Vulcano (NT). Terreno in buone condizioni. Un centinaio di spettatori sulla tribuna.

Espulso nel finale l’allenatore Porcelli della Nuova Torre Melissa.

TORRE MELISSA (Kr) – Vittoria doveva essere e vittoria è stata. Dopo un primo tempo a pieno appannaggio della squadra di casa, i biancocelesti di mister Porcelli affondano il piede sull’acceleratore nel finale e trafiggono il Casciolino con un uno-due micidiale firmato dal bomber Siciliani. Per gli ospiti apprezzabile la prestazione di R. Simone che almeno nel primo tempo ha evitato un paio di reti. Al 6’ ed al 24’ pt la Nuova Torre Melissa potrebbe andare in vantaggio ma Mancuso nega la gioia del gol. Solo nel finale si sblocca il risultato ma i locali avevano fatto di tutto per segnare il gol vittoria. Massimiliano Tucci © RIPRODUZIONE RISERVATA

P.CATANZARO ROCCABERNAR.

0 3

PRO CATANZARO: Cerminara 5, Sasso 5,, Costa 6 (6’ st Pezzano 5,5), Mirarchi 5,5 (2’ st Polia 6), Ferro 6, Lobello 5,5, Mauro 6, Procopio 5 (22’ st Rania 5,5), Romito 5,5, S. Masciari 7, Cavalcabue 5,5. In panchina: Tallarigo, Mastrangelo, Masciari C., Dushku. Allenatore: Gemelli ROCCABERNARDA: Pugliese 6,5, Vona 6,5, L. Garofalo 5,5, Gualtieri 6,5, Galasso 6,5, Facente 6,5, Maiolo 6,5, Marrazzo 6,5, Turano 7, F. Garofalo F. (32’ st Ammirati 6,5), Toscano 6,5 (29’ Rota 6). In panchina: Iaquinta, Ferreri, Vona, Bonofiglio, Poerio. Allenatore: Bilotta ARBITRO: Padovano di Reggio Calabria MARCATORI: 12’ pt Maiolo, 21’ st F. Garofalo, 27’ st Turano

NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti Lobello, Procopio, Toscano . Recupero: 1’ pt; 4’ st

CATANZARO LIDO – Il Pro Catanzaro scende in campo con una formazione rimaneggiata (Caroleo, Tolomeo e Barberio assenti per infortuni vari, Simone Masciari e Cavalcabue, in non perfette condizione fisiche). La squadra di casa era partita bene, infatti Mauro tirava in porta e il portiere ospite parava respingendo la sfera che terminava sui piedi di Cavalcabue che colpiva la traversa. La rete che sblocca il risultato al 12’. Maiolo, da lontano, bucava Cerminara. Nella ripresa, F. Garofalo, su punizione, raddoppia. Poi è Turano che su errore di Lobello realizza la terza rete. b. s. © RIPRODUZIONE RISERVATA

P. MESORACA MIRTO CROSIA

3 1

ASD PRO MESORACA: Pallone, Pasquale, Ruberto, Vescio (45’ st Cozza), Gentile, S. Sirianni, Lombardo (38’ st Criniti), Statti, Castagnino, Garofalo, Mazzei (1’ st G. Sirianni). Allenatore: S. Sirianni MIRTO CROSIA: Caruso (32’ st Catalano), Lavia (12’ st Negrea), Straface, Gulluscio, Curia, De Simone, Diaco (12’ st Desario), Nigro, Madeo, Prantera, De Vincenti. Allenatore: Domenico Prantera ARBITRO: Rispoli di Locri MARCATORI: 19’ pt S. Sirianni (M), 31’ st G. Sirianni (M), 36’ stMadeo (MC), 48’ st G. Sirianni (M) NOTE: spettatori circa 100, ammoniti: Curia, De Simone, Vescio, Prantera

MESORACA (Kr) – Vince la Pro Mesoraca e lo fa con pieno merito mettendo sotto con grande determinazione un Mirto Crosia niente male. La gara è stata piacevole e tirata fino all’ultimo istante e specialmente nella ripresa ha riservato gol ed emozioni. Il primo tempo si chiude col vantaggio dei padroni di casa con la rete di S. Sirianni al 19’, mentre subito al 2’ st gli ospiti possono pareggiare con Madeo su calcio di rigore che viene parato da Pallone. Il raddoppio arriva al 31’ del secondo tempo, mentre gli ospiti accorciano le distanze con Madeo al 36’. Si riaccende la contesa che viene chiusa al 48’ dall’ottimo G. Sirianni. Roberto Mirabelli © RIPRODUZIONE RISERVATA


24

Lunedì 29 ottobre 2012

PRIMA CATEGORIA

Girone B. I ragazzi di Cosentino espugnano l’insidioso terreno di gioco di Petronà e ora sono primi in classifica

La Cariatese conquista il primato Vittoria targata Patera, autore di una doppietta, e D. Tedesco PETRONÀ L. S. CARIATESE

2 3

PETRONÁ: Colosimo 6, Bianco 6, Fe. Carrozza 6, Fr. Carrozza 6,5, Melfi 5,5 (23’ st Vasapollo 7), Schipani 7, Ferraina 6, Rizzuti 6,5 (37’ st Riccelli sv), Pascuzzi 6,5 (20’ st Perri 6), D. Berlingeri 6, A. Berlingeri 6. In panchina: Anania, Elia, Gentile, Bubbo. Allenatore: Iozzo 6 LA SPORTIVA CARIATESE: Bruzzese 6, Gentile 6,5, Caso 6 (1’ st Vrenna 6,5), Russo 6, F. Cosentino 6,5, Risoleo 6, Patera 7,5, A. Tedesco 6,5, Madeo 6 (1’ st Gentile 6,5), D. Tedesco 7, Sero 6,5 (45’ st Russo sv). In panchina: Santoro, Riolo, Cosentino, Caniglia. Allenatore: A. Cosentino 7 ARBITRO: Florio di Vibo Valentia 6,5 MARCATORI: 10’ pt Patera (C), 19’ pt Pascuzzi (P), 41’ pt Patera (C), 37’ st Vasapollo (P), 41’ st D. Tedesco (C) NOTE: spettatori 200 circa. Espulsi: 38’ st A. Berlingeri. Ammoniti: Madeo, Patera, Perri, Vasapollo, Risoleo, Russo, Vrenna. Angoli 5-2. Recupero: 2’ pt; 5’ st

di PASQUALE SCALISE PETRONÀ (Cz) – Continua la marcia trionfale della Cariatese che consolida il primato in classifica, grazie ad una prestazione tenace e caparbia conquistata sul difficilecampo del Petronà, dove anche le condizioni del tempo - sotto una pioggia battente e incessante - hanno reso ostiche, ma al contempo spettacolari, le varie fasi di gioco della partita. La gara si sblocca al 10’ quando Patera, capitano della squadra ospite, sfoggia un gran dribbling che mette in imbarazzo due difensori: solo davanti al portiere piazza la sfera nell’angolino. La reazione dei padroni di casa è repen-

tina, quasi istantanea: D. Berlingeri inventa un prezioso gioco per Pascuzzi che segna il gol del momentaneo pareggio. Alla fine del primo tempo, però, arriva il grave errore del centrale Melfi: ne approfitta Patera - autore di una doppietta - che riporta la Cariatese in vantaggio. La seconda fase di gara comincia con ritmi forsennati, lo spettacolo sembra non risentire delle avverse condizioni del tempo che, incessantemente, peggiorano di minuto in minuto. In almeno un paio di buone occasioni per parte (al 23’ botta da fuori di Pascuzzi e al 31’ serpentina di Pa-

tera che si fa ipnotizzare dal portiere) la partita potrebbe cambiare protagonista. Ma, sullo scadere, prima il Petronà trova il pareggio grazie al superbo assist di Schipani che serve col contagiri la vincente torsione di testa di Vasapollo, infine la Cariatese trova la vittoria per merito della bellissima e imponente volèe, da fuori area, di D. Tedesco: la palla sbatte sulla traversa e si infila in rete. Nel prossimo turno la Cariatese ospiterà il Pro Mesoraca, mentre il Petronà sarà impegnato sul campo dello Scandale. © RIPRODUZIONE RISERVATA

L’azione del primo gol del Petronà

Padroni di casa in vantaggio con Calabretta, Rodio infila nella propria porta al 28’ st

Sant’Anna punito da un’autorete, il Cotronei pareggia SANT’ANNA COTRONEI

1 1

SANT’ANNA: De Luca 6,5, Pantisano 6 (29’ st D. Stillitano 6), Strigaro 6,5, Leone 6, Rodio 6,5, Maiolo 6,5, Liperoti 6,5 (24’ st Piscitelli 5,5), Ribecco 6, Scandale (39’ st Felletti sv) 6, Rocca 6,5, Calabretta 7. In panchina: Caterisano, Demeco, Guareri, Muto. Allenatore: Maiolo COTRONEI: G. De Gennaro 6,5, Mazzini 6,5, Urso 5,5, Riga 6,5, Biagi 6, Corasaniti 5,5 (1’ st Rossano 6,5), Segreto 5,5 (47’st Stumpo sv), Bagnato 6, Pugliese 6, Piperis 7 (28’ st Romano), C. De Gennaro 5,5. In panchina: Bitonti, Vaccaro, Arcuri, Napolitano. Allenatore: Piperis ARBITRO: Cartisano di Reggio Calabria 6 MARCATORI: 31’ pt Calabretta (SA), 28’ st Rodio (aut) (C)

NOTE: spettatori 150 circa. Ammoniti Urso, Riga, C. De Gennaro. Angoli 4-3. Recupero: 2’ pt, 4’ st

SANT’ANNA (Kr) - Sant’Anna e Cotronei danno vita ad una partita combattuta. Il Sant’Anna si rende pericoloso al 27’ con Scandale che da fuori area si vede respingere il tiro da De Gennaro. Il gol del vantaggio arriva al 31’ con Rocca che anticipa il portiere mettendo la palla per Calabretta che in mezza rovesciata insacca. Il Sant’Anna ha l’occasione di raddoppiare prima con Liperoti e poi con Rocca che colpisce la traversa. Nella ripresa, il Cotronei trova il meritato pareggio solo al 28’ dopo un’azione personale di Piperis il quale trova la sfortunata deviazione di Rodio che in scivolata la mette nella propria porta. d. s. © RIPRODUZIONE RISERVATA

De Luca respinge una conclusione ospite

Il Krosia cancella lo zero in classifica Il gioiellino Franco toglie le castagne Cropani, sconfitta da dimenticare in fretta dal fuoco al Cariati, evitando la disfatta KROSIA CROPANI

4 1

KROSIA: Trotta 7, Bennardo 7, Calarota 7, Algieri 7, Celestino 7, Frontera 7 (30’ st Le Pera 7) , Mazza 8 (15’ st Comite 7) , Pacenza 8, Bacci 7, Petrone 7 (35’ st Buffone) Mussato 7. In panchina: Cetera, Falcone, Chimenti, Comite, Le Pera, Buffone Russo CROPANI: Fortese 6, Mustari 5, F. De Luca 5, Pugliese 5 , Gallo 5, Scorza 4, Costantinescu 6, S. De Luca 5 , Loccisano 4, Lopes 4 , Morrone 4. In panchina: S. Olivadese, Mancuso, M. Muraca, A. Morrone, G. Olivadese, Strignile, Angeletti ARBITRO: Esposito di Crotone MARCATORI: 20’e 22’pt Mazza (rig) (K), 31’pt Pacenza (K), 23’ st Pacenza (K), 47’ st Costantinescu (C) NOTE: cielo coperto, temperatura 21° con brevi tratti di pioggia. Terreno pesante ma in discrete condizioni. Spettatori 150 circa

di GEPPO DIACO CROSIA (Cs) – Una situazione difficile di classifica quella del Krosia, ancora a secco di vittorie in campionato ed ultimo in classifica e con

il Cropani secondo in classifica. Bisogna attendere il 18’ pt per il primo gol dei padroni di casa. Petrone si invola verso la porta avversaria, palla al piede, con una difesa schierata malissimo. Lascia sul posto il diretto marcatore e si presenta a tu per tu con il portiere del Cropani che lo sgambetta in area per un rigore giustissimo che valeva anche l’espulsione per fallo da ultimo uomo. Sul pallone capitan Mazza non sbaglia e mette dentro la palla dell’ 1 a 0. Nemmeno il tempo di finire l’esultanza sugli spalti ed il Krosia raddoppia: capitan Mazza, senza pensarci, calcia al volo in mezza sforbiciata e insacca la palla nell’angolo basso di porta alla destra del portiere ospite per il gol del 2 a 0. Al 31’ pt Pacenza si invola da centrocampo verso la porta avversaria palla al piede, entra in area di rigore e non grazia il numero uno ospite per il gol del 3 a 0. Nella ripresa, Proprio quando la pressione del Cropani sembra dover portare a qualcosa di concreto per riaprire il match, ci pensa di nuovo Pacenza a far capire che i tre punti il Krosia di oggi non li vuole proprio perdere. Gli ospiti che segnano il classico gol della bandiera con Costantinescu. © RIPRODUZIONE RISERVATA

CARIATI MESORACA

1 1

ASD CARIATI: Arcudi 6, Fazio 6,5, Lavorato 6,5 (18’ st Bria 6), Russo 5,5, Varquez 5 (23’ st Fortino 7), Scarpello 5, De Fine 7 (15’ st D. Torchia 6), Salerno 6,5, V. Torchia 4, Curia 6, Franco 7. In panchina: Luzzi, Marino, Caniglia, Frontiera. Allenatore: Filareti 5 MESORACA: Oliverio 6, Fico 6, Lavigna 6,5, Giglio 6, Peliso 5,5, G. Marrazzo 6, P, Marrazzo 6 (29’ st Ruberto sv), F. Leto 7,5, Serravalle 6,5, Brizzi 7, G. Leto 6,5 (35’ st Ussia sv). In panchina: Barbera, Aiello, Varacalli. Allenatore: Garofalo 6,5 ARBITRO: Prisma di Crotone MARCATORI: 44’ pt F. Leto (M), 36 st Franco ( C ) NOTE: spettatori 300 circa. Ammoniti: La Vigna, Serravalle, Marrazzo, V. Torchia, Franco. Espulsi: Lavigna. Angoli: 5 – 2. Recupero: 0’ pt; 5’ st

di PASQUALE LOIACONO CARIATI (Cs) – Il pareggio, forse, sta stretto al Mesoraca che anche in dieci, per l’espulsione di Lavigna, ha dato filo da torcere ad un Cariati decisamente sotto tono.

Non ci sono emozioni, e quando ci si rassegna ad andare al riposo ecco il Leto che non t’aspetti il quale, con una giocata da campione stende l’incolpevole Arcudi. Nella ripresa la musica non cambia, anche se i padroni di casa sono in superiorità numerica. Mister Filareti prova l’affondo e “costruisce” in corso d’opera un tridente micidiale che però non risponde alle aspettative. Dentro Fortino, baciato dalla sfortuna, che incorna due traverse ed un’occasione sciupata da Scarpello. Sull’altro fronte, G. Leto si morde letteralmente le mani quando in una manciata di secondi sciupa clamorosamente due occasioni di rete. Ci pensa il solito “gioiellino” Franco, quindici anni, che sigla il suo sesto gol stagionale. Anch’egli appare spossato da una settimana pesantissima che l’ha visto per due giorni a Genova ove ha provato per la blasonata società ligure. Da segnalare la presenza in tribuna del calciatore di punta del Cariati: Covello.Secondo quanto riferito dal direttore sportivo Pignataro, si tratterebbe di una sorta di “dazio” disciplinare, scontato in una giornata negativa. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Siciliani abbatte il Casciolino Caporetto Pro Catanzaro La Pro Mesoraca respira e trascina il Melissa al successo Apoteosi Roccabernarda ai danni della Cariatese N.T.MELISSA CASCIOLINO

2 0

NUOVA TORRE MELISSA: Cava, Turano A.P., Federico N. (15’ st Bonesse), Salerno, Vulcano, Federico A, Armenio, Livadoti, Siciliani, Leto Russo (25’ st Leto), Capalbo (15’ st Lategano). A disposizione: Serov, Malena, Scigliano, Turano A. Allenatore: Porcelli CASCIOLINO 2007: Mancuso, Simone R. (44’ st Levato), Pristerà, Valeo, Leone, Amoroso (22’ st Tiriolo), Caracciolo, Camerino (35’ st Iofolo), Biamonte, Giglio. A disposizione: Santise, Pavaoloaie, La Monica, Torquato. Allenatore: Colacione ARBITRO: Paradiso di Lamezia Terme MARCATORI: 35’ st e 48’ st Siciliani NOTE: ammoniti: Vulcano (NT). Terreno in buone condizioni. Un centinaio di spettatori sulla tribuna.

Espulso nel finale l’allenatore Porcelli della Nuova Torre Melissa.

TORRE MELISSA (Kr) – Vittoria doveva essere e vittoria è stata. Dopo un primo tempo a pieno appannaggio della squadra di casa, i biancocelesti di mister Porcelli affondano il piede sull’acceleratore nel finale e trafiggono il Casciolino con un uno-due micidiale firmato dal bomber Siciliani. Per gli ospiti apprezzabile la prestazione di R. Simone che almeno nel primo tempo ha evitato un paio di reti. Al 6’ ed al 24’ pt la Nuova Torre Melissa potrebbe andare in vantaggio ma Mancuso nega la gioia del gol. Solo nel finale si sblocca il risultato ma i locali avevano fatto di tutto per segnare il gol vittoria. Massimiliano Tucci © RIPRODUZIONE RISERVATA

P.CATANZARO ROCCABERNAR.

0 3

PRO CATANZARO: Cerminara 5, Sasso 5,, Costa 6 (6’ st Pezzano 5,5), Mirarchi 5,5 (2’ st Polia 6), Ferro 6, Lobello 5,5, Mauro 6, Procopio 5 (22’ st Rania 5,5), Romito 5,5, S. Masciari 7, Cavalcabue 5,5. In panchina: Tallarigo, Mastrangelo, Masciari C., Dushku. Allenatore: Gemelli ROCCABERNARDA: Pugliese 6,5, Vona 6,5, L. Garofalo 5,5, Gualtieri 6,5, Galasso 6,5, Facente 6,5, Maiolo 6,5, Marrazzo 6,5, Turano 7, F. Garofalo F. (32’ st Ammirati 6,5), Toscano 6,5 (29’ Rota 6). In panchina: Iaquinta, Ferreri, Vona, Bonofiglio, Poerio. Allenatore: Bilotta ARBITRO: Padovano di Reggio Calabria MARCATORI: 12’ pt Maiolo, 21’ st F. Garofalo, 27’ st Turano

NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti Lobello, Procopio, Toscano . Recupero: 1’ pt; 4’ st

CATANZARO LIDO – Il Pro Catanzaro scende in campo con una formazione rimaneggiata (Caroleo, Tolomeo e Barberio assenti per infortuni vari, Simone Masciari e Cavalcabue, in non perfette condizione fisiche). La squadra di casa era partita bene, infatti Mauro tirava in porta e il portiere ospite parava respingendo la sfera che terminava sui piedi di Cavalcabue che colpiva la traversa. La rete che sblocca il risultato al 12’. Maiolo, da lontano, bucava Cerminara. Nella ripresa, F. Garofalo, su punizione, raddoppia. Poi è Turano che su errore di Lobello realizza la terza rete. b. s. © RIPRODUZIONE RISERVATA

P. MESORACA MIRTO CROSIA

3 1

ASD PRO MESORACA: Pallone, Pasquale, Ruberto, Vescio (45’ st Cozza), Gentile, S. Sirianni, Lombardo (38’ st Criniti), Statti, Castagnino, Garofalo, Mazzei (1’ st G. Sirianni). Allenatore: S. Sirianni MIRTO CROSIA: Caruso (32’ st Catalano), Lavia (12’ st Negrea), Straface, Gulluscio, Curia, De Simone, Diaco (12’ st Desario), Nigro, Madeo, Prantera, De Vincenti. Allenatore: Domenico Prantera ARBITRO: Rispoli di Locri MARCATORI: 19’ pt S. Sirianni (M), 31’ st G. Sirianni (M), 36’ stMadeo (MC), 48’ st G. Sirianni (M) NOTE: spettatori circa 100, ammoniti: Curia, De Simone, Vescio, Prantera

MESORACA (Kr) – Vince la Pro Mesoraca e lo fa con pieno merito mettendo sotto con grande determinazione un Mirto Crosia niente male. La gara è stata piacevole e tirata fino all’ultimo istante e specialmente nella ripresa ha riservato gol ed emozioni. Il primo tempo si chiude col vantaggio dei padroni di casa con la rete di S. Sirianni al 19’, mentre subito al 2’ st gli ospiti possono pareggiare con Madeo su calcio di rigore che viene parato da Pallone. Il raddoppio arriva al 31’ del secondo tempo, mentre gli ospiti accorciano le distanze con Madeo al 36’. Si riaccende la contesa che viene chiusa al 48’ dall’ottimo G. Sirianni. Roberto Mirabelli © RIPRODUZIONE RISERVATA


25

PRIMA CATEGORIA

Lunedì 29 ottobre 2012

Girone B. I ragazzi di Cosentino espugnano l’insidioso terreno di gioco di Petronà e ora sono primi in classifica

La Cariatese conquista il primato Vittoria targata Patera, autore di una doppietta, e D. Tedesco PETRONÀ L. S. CARIATESE

2 3

PETRONÁ: Colosimo 6, Bianco 6, Fe. Carrozza 6, Fr. Carrozza 6,5, Melfi 5,5 (23’ st Vasapollo 7), Schipani 7, Ferraina 6, Rizzuti 6,5 (37’ st Riccelli sv), Pascuzzi 6,5 (20’ st Perri 6), D. Berlingeri 6, A. Berlingeri 6. In panchina: Anania, Elia, Gentile, Bubbo. Allenatore: Iozzo 6 LA SPORTIVA CARIATESE: Bruzzese 6, Gentile 6,5, Caso 6 (1’ st Vrenna 6,5), Russo 6, F. Cosentino 6,5, Risoleo 6, Patera 7,5, A. Tedesco 6,5, Madeo 6 (1’ st Gentile 6,5), D. Tedesco 7, Sero 6,5 (45’ st Russo sv). In panchina: Santoro, Riolo, Cosentino, Caniglia. Allenatore: A. Cosentino 7 ARBITRO: Florio di Vibo Valentia 6,5 MARCATORI: 10’ pt Patera (C), 19’ pt Pascuzzi (P), 41’ pt Patera (C), 37’ st Vasapollo (P), 41’ st D. Tedesco (C) NOTE: spettatori 200 circa. Espulsi: 38’ st A. Berlingeri. Ammoniti: Madeo, Patera, Perri, Vasapollo, Risoleo, Russo, Vrenna. Angoli 5-2. Recupero: 2’ pt; 5’ st

di PASQUALE SCALISE PETRONÀ (Cz) – Continua la marcia trionfale della Cariatese che consolida il primato in classifica, grazie ad una prestazione tenace e caparbia conquistata sul difficilecampo del Petronà, dove anche le condizioni del tempo - sotto una pioggia battente e incessante - hanno reso ostiche, ma al contempo spettacolari, le varie fasi di gioco della partita. La gara si sblocca al 10’ quando Patera, capitano della squadra ospite, sfoggia un gran dribbling che mette in imbarazzo due difensori: solo davanti al portiere piazza la sfera nell’angolino. La reazione dei padroni di casa è repen-

tina, quasi istantanea: D. Berlingeri inventa un prezioso gioco per Pascuzzi che segna il gol del momentaneo pareggio. Alla fine del primo tempo, però, arriva il grave errore del centrale Melfi: ne approfitta Patera - autore di una doppietta - che riporta la Cariatese in vantaggio. La seconda fase di gara comincia con ritmi forsennati, lo spettacolo sembra non risentire delle avverse condizioni del tempo che, incessantemente, peggiorano di minuto in minuto. In almeno un paio di buone occasioni per parte (al 23’ botta da fuori di Pascuzzi e al 31’ serpentina di Pa-

tera che si fa ipnotizzare dal portiere) la partita potrebbe cambiare protagonista. Ma, sullo scadere, prima il Petronà trova il pareggio grazie al superbo assist di Schipani che serve col contagiri la vincente torsione di testa di Vasapollo, infine la Cariatese trova la vittoria per merito della bellissima e imponente volèe, da fuori area, di D. Tedesco: la palla sbatte sulla traversa e si infila in rete. Nel prossimo turno la Cariatese ospiterà il Pro Mesoraca, mentre il Petronà sarà impegnato sul campo dello Scandale. © RIPRODUZIONE RISERVATA

L’azione del primo gol del Petronà

Padroni di casa in vantaggio con Calabretta, Rodio infila nella propria porta al 28’ st

Sant’Anna punito da un’autorete, il Cotronei pareggia SANT’ANNA COTRONEI

1 1

SANT’ANNA: De Luca 6,5, Pantisano 6 (29’ st D. Stillitano 6), Strigaro 6,5, Leone 6, Rodio 6,5, Maiolo 6,5, Liperoti 6,5 (24’ st Piscitelli 5,5), Ribecco 6, Scandale (39’ st Felletti sv) 6, Rocca 6,5, Calabretta 7. In panchina: Caterisano, Demeco, Guareri, Muto. Allenatore: Maiolo COTRONEI: G. De Gennaro 6,5, Mazzini 6,5, Urso 5,5, Riga 6,5, Biagi 6, Corasaniti 5,5 (1’ st Rossano 6,5), Segreto 5,5 (47’st Stumpo sv), Bagnato 6, Pugliese 6, Piperis 7 (28’ st Romano), C. De Gennaro 5,5. In panchina: Bitonti, Vaccaro, Arcuri, Napolitano. Allenatore: Piperis ARBITRO: Cartisano di Reggio Calabria 6 MARCATORI: 31’ pt Calabretta (SA), 28’ st Rodio (aut) (C)

NOTE: spettatori 150 circa. Ammoniti Urso, Riga, C. De Gennaro. Angoli 4-3. Recupero: 2’ pt, 4’ st

SANT’ANNA (Kr) - Sant’Anna e Cotronei danno vita ad una partita combattuta. Il Sant’Anna si rende pericoloso al 27’ con Scandale che da fuori area si vede respingere il tiro da De Gennaro. Il gol del vantaggio arriva al 31’ con Rocca che anticipa il portiere mettendo la palla per Calabretta che in mezza rovesciata insacca. Il Sant’Anna ha l’occasione di raddoppiare prima con Liperoti e poi con Rocca che colpisce la traversa. Nella ripresa, il Cotronei trova il meritato pareggio solo al 28’ dopo un’azione personale di Piperis il quale trova la sfortunata deviazione di Rodio che in scivolata la mette nella propria porta. d. s. © RIPRODUZIONE RISERVATA

De Luca respinge una conclusione ospite

Il Krosia cancella lo zero in classifica Il gioiellino Franco toglie le castagne Cropani, sconfitta da dimenticare in fretta dal fuoco al Cariati, evitando la disfatta KROSIA CROPANI

4 1

KROSIA: Trotta 7, Bennardo 7, Calarota 7, Algieri 7, Celestino 7, Frontera 7 (30’ st Le Pera 7) , Mazza 8 (15’ st Comite 7) , Pacenza 8, Bacci 7, Petrone 7 (35’ st Buffone) Mussato 7. In panchina: Cetera, Falcone, Chimenti, Comite, Le Pera, Buffone Russo CROPANI: Fortese 6, Mustari 5, F. De Luca 5, Pugliese 5 , Gallo 5, Scorza 4, Costantinescu 6, S. De Luca 5 , Loccisano 4, Lopes 4 , Morrone 4. In panchina: S. Olivadese, Mancuso, M. Muraca, A. Morrone, G. Olivadese, Strignile, Angeletti ARBITRO: Esposito di Crotone MARCATORI: 20’e 22’pt Mazza (rig) (K), 31’pt Pacenza (K), 23’ st Pacenza (K), 47’ st Costantinescu (C) NOTE: cielo coperto, temperatura 21° con brevi tratti di pioggia. Terreno pesante ma in discrete condizioni. Spettatori 150 circa

di GEPPO DIACO CROSIA (Cs) – Una situazione difficile di classifica quella del Krosia, ancora a secco di vittorie in campionato ed ultimo in classifica e con

il Cropani secondo in classifica. Bisogna attendere il 18’ pt per il primo gol dei padroni di casa. Petrone si invola verso la porta avversaria, palla al piede, con una difesa schierata malissimo. Lascia sul posto il diretto marcatore e si presenta a tu per tu con il portiere del Cropani che lo sgambetta in area per un rigore giustissimo che valeva anche l’espulsione per fallo da ultimo uomo. Sul pallone capitan Mazza non sbaglia e mette dentro la palla dell’ 1 a 0. Nemmeno il tempo di finire l’esultanza sugli spalti ed il Krosia raddoppia: capitan Mazza, senza pensarci, calcia al volo in mezza sforbiciata e insacca la palla nell’angolo basso di porta alla destra del portiere ospite per il gol del 2 a 0. Al 31’ pt Pacenza si invola da centrocampo verso la porta avversaria palla al piede, entra in area di rigore e non grazia il numero uno ospite per il gol del 3 a 0. Nella ripresa, Proprio quando la pressione del Cropani sembra dover portare a qualcosa di concreto per riaprire il match, ci pensa di nuovo Pacenza a far capire che i tre punti il Krosia di oggi non li vuole proprio perdere. Gli ospiti che segnano il classico gol della bandiera con Costantinescu. © RIPRODUZIONE RISERVATA

CARIATI MESORACA

1 1

ASD CARIATI: Arcudi 6, Fazio 6,5, Lavorato 6,5 (18’ st Bria 6), Russo 5,5, Varquez 5 (23’ st Fortino 7), Scarpello 5, De Fine 7 (15’ st D. Torchia 6), Salerno 6,5, V. Torchia 4, Curia 6, Franco 7. In panchina: Luzzi, Marino, Caniglia, Frontiera. Allenatore: Filareti 5 MESORACA: Oliverio 6, Fico 6, Lavigna 6,5, Giglio 6, Peliso 5,5, G. Marrazzo 6, P, Marrazzo 6 (29’ st Ruberto sv), F. Leto 7,5, Serravalle 6,5, Brizzi 7, G. Leto 6,5 (35’ st Ussia sv). In panchina: Barbera, Aiello, Varacalli. Allenatore: Garofalo 6,5 ARBITRO: Prisma di Crotone MARCATORI: 44’ pt F. Leto (M), 36 st Franco ( C ) NOTE: spettatori 300 circa. Ammoniti: La Vigna, Serravalle, Marrazzo, V. Torchia, Franco. Espulsi: Lavigna. Angoli: 5 – 2. Recupero: 0’ pt; 5’ st

di PASQUALE LOIACONO CARIATI (Cs) – Il pareggio, forse, sta stretto al Mesoraca che anche in dieci, per l’espulsione di Lavigna, ha dato filo da torcere ad un Cariati decisamente sotto tono.

Non ci sono emozioni, e quando ci si rassegna ad andare al riposo ecco il Leto che non t’aspetti il quale, con una giocata da campione stende l’incolpevole Arcudi. Nella ripresa la musica non cambia, anche se i padroni di casa sono in superiorità numerica. Mister Filareti prova l’affondo e “costruisce” in corso d’opera un tridente micidiale che però non risponde alle aspettative. Dentro Fortino, baciato dalla sfortuna, che incorna due traverse ed un’occasione sciupata da Scarpello. Sull’altro fronte, G. Leto si morde letteralmente le mani quando in una manciata di secondi sciupa clamorosamente due occasioni di rete. Ci pensa il solito “gioiellino” Franco, quindici anni, che sigla il suo sesto gol stagionale. Anch’egli appare spossato da una settimana pesantissima che l’ha visto per due giorni a Genova ove ha provato per la blasonata società ligure. Da segnalare la presenza in tribuna del calciatore di punta del Cariati: Covello.Secondo quanto riferito dal direttore sportivo Pignataro, si tratterebbe di una sorta di “dazio” disciplinare, scontato in una giornata negativa. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Siciliani abbatte il Casciolino Caporetto Pro Catanzaro La Pro Mesoraca respira e trascina il Melissa al successo Apoteosi Roccabernarda ai danni della Cariatese N.T.MELISSA CASCIOLINO

2 0

NUOVA TORRE MELISSA: Cava, Turano A.P., Federico N. (15’ st Bonesse), Salerno, Vulcano, Federico A, Armenio, Livadoti, Siciliani, Leto Russo (25’ st Leto), Capalbo (15’ st Lategano). A disposizione: Serov, Malena, Scigliano, Turano A. Allenatore: Porcelli CASCIOLINO 2007: Mancuso, Simone R. (44’ st Levato), Pristerà, Valeo, Leone, Amoroso (22’ st Tiriolo), Caracciolo, Camerino (35’ st Iofolo), Biamonte, Giglio. A disposizione: Santise, Pavaoloaie, La Monica, Torquato. Allenatore: Colacione ARBITRO: Paradiso di Lamezia Terme MARCATORI: 35’ st e 48’ st Siciliani NOTE: ammoniti: Vulcano (NT). Terreno in buone condizioni. Un centinaio di spettatori sulla tribuna.

Espulso nel finale l’allenatore Porcelli della Nuova Torre Melissa.

TORRE MELISSA (Kr) – Vittoria doveva essere e vittoria è stata. Dopo un primo tempo a pieno appannaggio della squadra di casa, i biancocelesti di mister Porcelli affondano il piede sull’acceleratore nel finale e trafiggono il Casciolino con un uno-due micidiale firmato dal bomber Siciliani. Per gli ospiti apprezzabile la prestazione di R. Simone che almeno nel primo tempo ha evitato un paio di reti. Al 6’ ed al 24’ pt la Nuova Torre Melissa potrebbe andare in vantaggio ma Mancuso nega la gioia del gol. Solo nel finale si sblocca il risultato ma i locali avevano fatto di tutto per segnare il gol vittoria. Massimiliano Tucci © RIPRODUZIONE RISERVATA

P.CATANZARO ROCCABERNAR.

0 3

PRO CATANZARO: Cerminara 5, Sasso 5,, Costa 6 (6’ st Pezzano 5,5), Mirarchi 5,5 (2’ st Polia 6), Ferro 6, Lobello 5,5, Mauro 6, Procopio 5 (22’ st Rania 5,5), Romito 5,5, S. Masciari 7, Cavalcabue 5,5. In panchina: Tallarigo, Mastrangelo, Masciari C., Dushku. Allenatore: Gemelli ROCCABERNARDA: Pugliese 6,5, Vona 6,5, L. Garofalo 5,5, Gualtieri 6,5, Galasso 6,5, Facente 6,5, Maiolo 6,5, Marrazzo 6,5, Turano 7, F. Garofalo F. (32’ st Ammirati 6,5), Toscano 6,5 (29’ Rota 6). In panchina: Iaquinta, Ferreri, Vona, Bonofiglio, Poerio. Allenatore: Bilotta ARBITRO: Padovano di Reggio Calabria MARCATORI: 12’ pt Maiolo, 21’ st F. Garofalo, 27’ st Turano

NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti Lobello, Procopio, Toscano . Recupero: 1’ pt; 4’ st

CATANZARO LIDO – Il Pro Catanzaro scende in campo con una formazione rimaneggiata (Caroleo, Tolomeo e Barberio assenti per infortuni vari, Simone Masciari e Cavalcabue, in non perfette condizione fisiche). La squadra di casa era partita bene, infatti Mauro tirava in porta e il portiere ospite parava respingendo la sfera che terminava sui piedi di Cavalcabue che colpiva la traversa. La rete che sblocca il risultato al 12’. Maiolo, da lontano, bucava Cerminara. Nella ripresa, F. Garofalo, su punizione, raddoppia. Poi è Turano che su errore di Lobello realizza la terza rete. b. s. © RIPRODUZIONE RISERVATA

P. MESORACA MIRTO CROSIA

3 1

ASD PRO MESORACA: Pallone, Pasquale, Ruberto, Vescio (45’ st Cozza), Gentile, S. Sirianni, Lombardo (38’ st Criniti), Statti, Castagnino, Garofalo, Mazzei (1’ st G. Sirianni). Allenatore: S. Sirianni MIRTO CROSIA: Caruso (32’ st Catalano), Lavia (12’ st Negrea), Straface, Gulluscio, Curia, De Simone, Diaco (12’ st Desario), Nigro, Madeo, Prantera, De Vincenti. Allenatore: Domenico Prantera ARBITRO: Rispoli di Locri MARCATORI: 19’ pt S. Sirianni (M), 31’ st G. Sirianni (M), 36’ stMadeo (MC), 48’ st G. Sirianni (M) NOTE: spettatori circa 100, ammoniti: Curia, De Simone, Vescio, Prantera

MESORACA (Kr) – Vince la Pro Mesoraca e lo fa con pieno merito mettendo sotto con grande determinazione un Mirto Crosia niente male. La gara è stata piacevole e tirata fino all’ultimo istante e specialmente nella ripresa ha riservato gol ed emozioni. Il primo tempo si chiude col vantaggio dei padroni di casa con la rete di S. Sirianni al 19’, mentre subito al 2’ st gli ospiti possono pareggiare con Madeo su calcio di rigore che viene parato da Pallone. Il raddoppio arriva al 31’ del secondo tempo, mentre gli ospiti accorciano le distanze con Madeo al 36’. Si riaccende la contesa che viene chiusa al 48’ dall’ottimo G. Sirianni. Roberto Mirabelli © RIPRODUZIONE RISERVATA


25

PRIMA CATEGORIA

Lunedì 29 ottobre 2012

Girone B. I ragazzi di Cosentino espugnano l’insidioso terreno di gioco di Petronà e ora sono primi in classifica

La Cariatese conquista il primato Vittoria targata Patera, autore di una doppietta, e D. Tedesco PETRONÀ L. S. CARIATESE

2 3

PETRONÁ: Colosimo 6, Bianco 6, Fe. Carrozza 6, Fr. Carrozza 6,5, Melfi 5,5 (23’ st Vasapollo 7), Schipani 7, Ferraina 6, Rizzuti 6,5 (37’ st Riccelli sv), Pascuzzi 6,5 (20’ st Perri 6), D. Berlingeri 6, A. Berlingeri 6. In panchina: Anania, Elia, Gentile, Bubbo. Allenatore: Iozzo 6 LA SPORTIVA CARIATESE: Bruzzese 6, Gentile 6,5, Caso 6 (1’ st Vrenna 6,5), Russo 6, F. Cosentino 6,5, Risoleo 6, Patera 7,5, A. Tedesco 6,5, Madeo 6 (1’ st Gentile 6,5), D. Tedesco 7, Sero 6,5 (45’ st Russo sv). In panchina: Santoro, Riolo, Cosentino, Caniglia. Allenatore: A. Cosentino 7 ARBITRO: Florio di Vibo Valentia 6,5 MARCATORI: 10’ pt Patera (C), 19’ pt Pascuzzi (P), 41’ pt Patera (C), 37’ st Vasapollo (P), 41’ st D. Tedesco (C) NOTE: spettatori 200 circa. Espulsi: 38’ st A. Berlingeri. Ammoniti: Madeo, Patera, Perri, Vasapollo, Risoleo, Russo, Vrenna. Angoli 5-2. Recupero: 2’ pt; 5’ st

di PASQUALE SCALISE PETRONÀ (Cz) – Continua la marcia trionfale della Cariatese che consolida il primato in classifica, grazie ad una prestazione tenace e caparbia conquistata sul difficilecampo del Petronà, dove anche le condizioni del tempo - sotto una pioggia battente e incessante - hanno reso ostiche, ma al contempo spettacolari, le varie fasi di gioco della partita. La gara si sblocca al 10’ quando Patera, capitano della squadra ospite, sfoggia un gran dribbling che mette in imbarazzo due difensori: solo davanti al portiere piazza la sfera nell’angolino. La reazione dei padroni di casa è repen-

tina, quasi istantanea: D. Berlingeri inventa un prezioso gioco per Pascuzzi che segna il gol del momentaneo pareggio. Alla fine del primo tempo, però, arriva il grave errore del centrale Melfi: ne approfitta Patera - autore di una doppietta - che riporta la Cariatese in vantaggio. La seconda fase di gara comincia con ritmi forsennati, lo spettacolo sembra non risentire delle avverse condizioni del tempo che, incessantemente, peggiorano di minuto in minuto. In almeno un paio di buone occasioni per parte (al 23’ botta da fuori di Pascuzzi e al 31’ serpentina di Pa-

tera che si fa ipnotizzare dal portiere) la partita potrebbe cambiare protagonista. Ma, sullo scadere, prima il Petronà trova il pareggio grazie al superbo assist di Schipani che serve col contagiri la vincente torsione di testa di Vasapollo, infine la Cariatese trova la vittoria per merito della bellissima e imponente volèe, da fuori area, di D. Tedesco: la palla sbatte sulla traversa e si infila in rete. Nel prossimo turno la Cariatese ospiterà il Pro Mesoraca, mentre il Petronà sarà impegnato sul campo dello Scandale. © RIPRODUZIONE RISERVATA

L’azione del primo gol del Petronà

Padroni di casa in vantaggio con Calabretta, Rodio infila nella propria porta al 28’ st

Sant’Anna punito da un’autorete, il Cotronei pareggia SANT’ANNA COTRONEI

1 1

SANT’ANNA: De Luca 6,5, Pantisano 6 (29’ st D. Stillitano 6), Strigaro 6,5, Leone 6, Rodio 6,5, Maiolo 6,5, Liperoti 6,5 (24’ st Piscitelli 5,5), Ribecco 6, Scandale (39’ st Felletti sv) 6, Rocca 6,5, Calabretta 7. In panchina: Caterisano, Demeco, Guareri, Muto. Allenatore: Maiolo COTRONEI: G. De Gennaro 6,5, Mazzini 6,5, Urso 5,5, Riga 6,5, Biagi 6, Corasaniti 5,5 (1’ st Rossano 6,5), Segreto 5,5 (47’st Stumpo sv), Bagnato 6, Pugliese 6, Piperis 7 (28’ st Romano), C. De Gennaro 5,5. In panchina: Bitonti, Vaccaro, Arcuri, Napolitano. Allenatore: Piperis ARBITRO: Cartisano di Reggio Calabria 6 MARCATORI: 31’ pt Calabretta (SA), 28’ st Rodio (aut) (C)

NOTE: spettatori 150 circa. Ammoniti Urso, Riga, C. De Gennaro. Angoli 4-3. Recupero: 2’ pt, 4’ st

SANT’ANNA (Kr) - Sant’Anna e Cotronei danno vita ad una partita combattuta. Il Sant’Anna si rende pericoloso al 27’ con Scandale che da fuori area si vede respingere il tiro da De Gennaro. Il gol del vantaggio arriva al 31’ con Rocca che anticipa il portiere mettendo la palla per Calabretta che in mezza rovesciata insacca. Il Sant’Anna ha l’occasione di raddoppiare prima con Liperoti e poi con Rocca che colpisce la traversa. Nella ripresa, il Cotronei trova il meritato pareggio solo al 28’ dopo un’azione personale di Piperis il quale trova la sfortunata deviazione di Rodio che in scivolata la mette nella propria porta. d. s. © RIPRODUZIONE RISERVATA

De Luca respinge una conclusione ospite

Il Krosia cancella lo zero in classifica Il gioiellino Franco toglie le castagne Cropani, sconfitta da dimenticare in fretta dal fuoco al Cariati, evitando la disfatta KROSIA CROPANI

4 1

KROSIA: Trotta 7, Bennardo 7, Calarota 7, Algieri 7, Celestino 7, Frontera 7 (30’ st Le Pera 7) , Mazza 8 (15’ st Comite 7) , Pacenza 8, Bacci 7, Petrone 7 (35’ st Buffone) Mussato 7. In panchina: Cetera, Falcone, Chimenti, Comite, Le Pera, Buffone Russo CROPANI: Fortese 6, Mustari 5, F. De Luca 5, Pugliese 5 , Gallo 5, Scorza 4, Costantinescu 6, S. De Luca 5 , Loccisano 4, Lopes 4 , Morrone 4. In panchina: S. Olivadese, Mancuso, M. Muraca, A. Morrone, G. Olivadese, Strignile, Angeletti ARBITRO: Esposito di Crotone MARCATORI: 20’e 22’pt Mazza (rig) (K), 31’pt Pacenza (K), 23’ st Pacenza (K), 47’ st Costantinescu (C) NOTE: cielo coperto, temperatura 21° con brevi tratti di pioggia. Terreno pesante ma in discrete condizioni. Spettatori 150 circa

di GEPPO DIACO CROSIA (Cs) – Una situazione difficile di classifica quella del Krosia, ancora a secco di vittorie in campionato ed ultimo in classifica e con

il Cropani secondo in classifica. Bisogna attendere il 18’ pt per il primo gol dei padroni di casa. Petrone si invola verso la porta avversaria, palla al piede, con una difesa schierata malissimo. Lascia sul posto il diretto marcatore e si presenta a tu per tu con il portiere del Cropani che lo sgambetta in area per un rigore giustissimo che valeva anche l’espulsione per fallo da ultimo uomo. Sul pallone capitan Mazza non sbaglia e mette dentro la palla dell’ 1 a 0. Nemmeno il tempo di finire l’esultanza sugli spalti ed il Krosia raddoppia: capitan Mazza, senza pensarci, calcia al volo in mezza sforbiciata e insacca la palla nell’angolo basso di porta alla destra del portiere ospite per il gol del 2 a 0. Al 31’ pt Pacenza si invola da centrocampo verso la porta avversaria palla al piede, entra in area di rigore e non grazia il numero uno ospite per il gol del 3 a 0. Nella ripresa, Proprio quando la pressione del Cropani sembra dover portare a qualcosa di concreto per riaprire il match, ci pensa di nuovo Pacenza a far capire che i tre punti il Krosia di oggi non li vuole proprio perdere. Gli ospiti che segnano il classico gol della bandiera con Costantinescu. © RIPRODUZIONE RISERVATA

CARIATI MESORACA

1 1

ASD CARIATI: Arcudi 6, Fazio 6,5, Lavorato 6,5 (18’ st Bria 6), Russo 5,5, Varquez 5 (23’ st Fortino 7), Scarpello 5, De Fine 7 (15’ st D. Torchia 6), Salerno 6,5, V. Torchia 4, Curia 6, Franco 7. In panchina: Luzzi, Marino, Caniglia, Frontiera. Allenatore: Filareti 5 MESORACA: Oliverio 6, Fico 6, Lavigna 6,5, Giglio 6, Peliso 5,5, G. Marrazzo 6, P, Marrazzo 6 (29’ st Ruberto sv), F. Leto 7,5, Serravalle 6,5, Brizzi 7, G. Leto 6,5 (35’ st Ussia sv). In panchina: Barbera, Aiello, Varacalli. Allenatore: Garofalo 6,5 ARBITRO: Prisma di Crotone MARCATORI: 44’ pt F. Leto (M), 36 st Franco ( C ) NOTE: spettatori 300 circa. Ammoniti: La Vigna, Serravalle, Marrazzo, V. Torchia, Franco. Espulsi: Lavigna. Angoli: 5 – 2. Recupero: 0’ pt; 5’ st

di PASQUALE LOIACONO CARIATI (Cs) – Il pareggio, forse, sta stretto al Mesoraca che anche in dieci, per l’espulsione di Lavigna, ha dato filo da torcere ad un Cariati decisamente sotto tono.

Non ci sono emozioni, e quando ci si rassegna ad andare al riposo ecco il Leto che non t’aspetti il quale, con una giocata da campione stende l’incolpevole Arcudi. Nella ripresa la musica non cambia, anche se i padroni di casa sono in superiorità numerica. Mister Filareti prova l’affondo e “costruisce” in corso d’opera un tridente micidiale che però non risponde alle aspettative. Dentro Fortino, baciato dalla sfortuna, che incorna due traverse ed un’occasione sciupata da Scarpello. Sull’altro fronte, G. Leto si morde letteralmente le mani quando in una manciata di secondi sciupa clamorosamente due occasioni di rete. Ci pensa il solito “gioiellino” Franco, quindici anni, che sigla il suo sesto gol stagionale. Anch’egli appare spossato da una settimana pesantissima che l’ha visto per due giorni a Genova ove ha provato per la blasonata società ligure. Da segnalare la presenza in tribuna del calciatore di punta del Cariati: Covello.Secondo quanto riferito dal direttore sportivo Pignataro, si tratterebbe di una sorta di “dazio” disciplinare, scontato in una giornata negativa. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Siciliani abbatte il Casciolino Caporetto Pro Catanzaro La Pro Mesoraca respira e trascina il Melissa al successo Apoteosi Roccabernarda ai danni della Cariatese N.T.MELISSA CASCIOLINO

2 0

NUOVA TORRE MELISSA: Cava, Turano A.P., Federico N. (15’ st Bonesse), Salerno, Vulcano, Federico A, Armenio, Livadoti, Siciliani, Leto Russo (25’ st Leto), Capalbo (15’ st Lategano). A disposizione: Serov, Malena, Scigliano, Turano A. Allenatore: Porcelli CASCIOLINO 2007: Mancuso, Simone R. (44’ st Levato), Pristerà, Valeo, Leone, Amoroso (22’ st Tiriolo), Caracciolo, Camerino (35’ st Iofolo), Biamonte, Giglio. A disposizione: Santise, Pavaoloaie, La Monica, Torquato. Allenatore: Colacione ARBITRO: Paradiso di Lamezia Terme MARCATORI: 35’ st e 48’ st Siciliani NOTE: ammoniti: Vulcano (NT). Terreno in buone condizioni. Un centinaio di spettatori sulla tribuna.

Espulso nel finale l’allenatore Porcelli della Nuova Torre Melissa.

TORRE MELISSA (Kr) – Vittoria doveva essere e vittoria è stata. Dopo un primo tempo a pieno appannaggio della squadra di casa, i biancocelesti di mister Porcelli affondano il piede sull’acceleratore nel finale e trafiggono il Casciolino con un uno-due micidiale firmato dal bomber Siciliani. Per gli ospiti apprezzabile la prestazione di R. Simone che almeno nel primo tempo ha evitato un paio di reti. Al 6’ ed al 24’ pt la Nuova Torre Melissa potrebbe andare in vantaggio ma Mancuso nega la gioia del gol. Solo nel finale si sblocca il risultato ma i locali avevano fatto di tutto per segnare il gol vittoria. Massimiliano Tucci © RIPRODUZIONE RISERVATA

P.CATANZARO ROCCABERNAR.

0 3

PRO CATANZARO: Cerminara 5, Sasso 5,, Costa 6 (6’ st Pezzano 5,5), Mirarchi 5,5 (2’ st Polia 6), Ferro 6, Lobello 5,5, Mauro 6, Procopio 5 (22’ st Rania 5,5), Romito 5,5, S. Masciari 7, Cavalcabue 5,5. In panchina: Tallarigo, Mastrangelo, Masciari C., Dushku. Allenatore: Gemelli ROCCABERNARDA: Pugliese 6,5, Vona 6,5, L. Garofalo 5,5, Gualtieri 6,5, Galasso 6,5, Facente 6,5, Maiolo 6,5, Marrazzo 6,5, Turano 7, F. Garofalo F. (32’ st Ammirati 6,5), Toscano 6,5 (29’ Rota 6). In panchina: Iaquinta, Ferreri, Vona, Bonofiglio, Poerio. Allenatore: Bilotta ARBITRO: Padovano di Reggio Calabria MARCATORI: 12’ pt Maiolo, 21’ st F. Garofalo, 27’ st Turano

NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti Lobello, Procopio, Toscano . Recupero: 1’ pt; 4’ st

CATANZARO LIDO – Il Pro Catanzaro scende in campo con una formazione rimaneggiata (Caroleo, Tolomeo e Barberio assenti per infortuni vari, Simone Masciari e Cavalcabue, in non perfette condizione fisiche). La squadra di casa era partita bene, infatti Mauro tirava in porta e il portiere ospite parava respingendo la sfera che terminava sui piedi di Cavalcabue che colpiva la traversa. La rete che sblocca il risultato al 12’. Maiolo, da lontano, bucava Cerminara. Nella ripresa, F. Garofalo, su punizione, raddoppia. Poi è Turano che su errore di Lobello realizza la terza rete. b. s. © RIPRODUZIONE RISERVATA

P. MESORACA MIRTO CROSIA

3 1

ASD PRO MESORACA: Pallone, Pasquale, Ruberto, Vescio (45’ st Cozza), Gentile, S. Sirianni, Lombardo (38’ st Criniti), Statti, Castagnino, Garofalo, Mazzei (1’ st G. Sirianni). Allenatore: S. Sirianni MIRTO CROSIA: Caruso (32’ st Catalano), Lavia (12’ st Negrea), Straface, Gulluscio, Curia, De Simone, Diaco (12’ st Desario), Nigro, Madeo, Prantera, De Vincenti. Allenatore: Domenico Prantera ARBITRO: Rispoli di Locri MARCATORI: 19’ pt S. Sirianni (M), 31’ st G. Sirianni (M), 36’ stMadeo (MC), 48’ st G. Sirianni (M) NOTE: spettatori circa 100, ammoniti: Curia, De Simone, Vescio, Prantera

MESORACA (Kr) – Vince la Pro Mesoraca e lo fa con pieno merito mettendo sotto con grande determinazione un Mirto Crosia niente male. La gara è stata piacevole e tirata fino all’ultimo istante e specialmente nella ripresa ha riservato gol ed emozioni. Il primo tempo si chiude col vantaggio dei padroni di casa con la rete di S. Sirianni al 19’, mentre subito al 2’ st gli ospiti possono pareggiare con Madeo su calcio di rigore che viene parato da Pallone. Il raddoppio arriva al 31’ del secondo tempo, mentre gli ospiti accorciano le distanze con Madeo al 36’. Si riaccende la contesa che viene chiusa al 48’ dall’ottimo G. Sirianni. Roberto Mirabelli © RIPRODUZIONE RISERVATA


25

PRIMA CATEGORIA

Lunedì 29 ottobre 2012

Girone C. Il Badolato combatte ma è costretto a cedere l’intera posta in palio a Marturano e soci

Nessuno riesce a fermare il Soriano La rete decisiva la mette a segno Macrillò al 24’ della ripresa BADOLATO SORIANO2010

0 1

Un super Imimeo trascina il Filogaso alla meritata vittoria sul Bivongi Pazzano

BADOLATO: Menniti 6, Betrò 6, Komekgi 6, Lattari 6, Calabrese 6 (40’ st Romeo), W. Lentini 6, Rava 6 (29’ st Fiorenza 6), G.Fraietta 6, Valente 6, Mellace 6, L. Fraietta 6. In panchina: Posca, Vasile , Cosentino , Longo, G. Lentini. Allenatore: Guido 6 SORIANO 2010: Boragina 6,5, Simonetti 6, Romeo 6, Maroni 6, Camillò 6, Gambino 6, Fria 6, Giurlanda 6,5, Nesci 6,5 (44’ st Muller), Marturano 6, Macrillò 6,5 (37’ st Direnzo 6). In panchina: V. Moscato, Codispoti, Pagano, Galeano, F. Moscato. Allenatore: V. Moscato 6 ARBITRO: Torromino di Crotone MARCATORE: 24’ st Macrillò NOTE: ammoniti Mellace (B), Boragina (S),Fria (S),Giurlanda (S),Macrillò (S). Recupero 2’ pt , 4’ st

FILOGASO BIVONGI P.

di PANTALEONE LETO BADOLATO (Cz) – Continua la serie positiva del Soriano 2010, sesta vittoria consecutiva e primato in classifica a punteggio pieno. La squadra del presidente Mangiardi scende in campo con il lutto al braccio nel ricordo di Filippo Ceravolo tragicamente scomparso durante la settimana e nelle dichiarazione di fine gara la vittoria è dedicata allo sfortunato ragazzo che militava tra le giovanili della società vibonese. Nonostante l’impegno delle due squadre poche sono le azioni pericolose, soprattutto nella prima frazione di gioco. Le uniche occasioni arrivano su calcio d’angolo o su calci di punizione, e cosi sugli sviluppi di un calcio d’angolo all’8’ Macrillò va al tiro ma è bravo Mennitti a respingere. Al 9’ è ancora Macrillò che finisce a terra in area di rigore e rimedia un cartellino giallo. Al 21’ il Badolato ci prova con Mellace su un calcio di punizione dal limite ,Boragina

Un’azione di gioco

manda in angolo. Al 35’ ci prova ancora il Badolato su calcio di punizione ma Mellace calcia alto. Al 24’ st Giurlanda trova in area di rigore Macrillò che è pronto a mettere alle spalle di Menniti. Subita la rete il Badolato sembra scuotersi e Lattari con un tiro da centro campo colpisce la traversa. Prima della fine della gara il Badolato ha ancora l’occasione per agguantare il pareggio e cosi al 45’ Mellace va al tiro, ma il portiere ospite è pronto a neutralizzare. Un minuto dopo su calcio di punizione dal limite Fiorenza manda di poco alto sopra la traversa. Al 49’ Torrominova al tiro dadistanza ravvicinata e Boragina respinge salvando il risultato.

5 0

FILOGASO: Vallone 6 (15’ st Galati 6), Condello 6,5 (21’ st Mari 6,5), Toscano 6,5, Macrì 6,5, Fragalà 6,5, Pannace 6,5, F. Imineo 8, Mazza 7, Montauro 6,5 (27’ st Corigliano 6,5), Muraca 7, Valotta 7,5. In panchina: Santoro, Liberto, A. Imineo, Arona. Allenatore: Sisi 7 BIVONGI PAZZANO: Fuda 5, Lucà 5 (21’ pt Murace5), R. Furfaro 5, Franco 5 (11’ st L. Pisano 5), A. Furfaro 5 (34’ st M. Russo sv), Spagnolo 5, A. Pisano 5, P. Russo 5, Taverniti 5, Leotta 5, Riggio5. In panchina: Sabatino, Patranella, Colubriale, Bruno. Allenatore: Leotta 5,5 ARBITRO: Basile di Crotone 6,5 MARCATORI: 20’ pt F. Imineo, 29’ pt Valotta, 40’ pt Muraca, 3’ st Valotta, 21’ st Mazza NOTE: ammoniti: Montauro e Corigliano (F), Spagnolo (BP)

di ANDREA TRAPASSO FILOGASO (VV) – Con un’altra prestazione maiu-

Francesco Imineo (Filogaso)

scola il Filogaso rifila cinque reti al malcapitato Bivongi Pazzano e prosegue la sua rincorsa al Soriano capolista, ieri vincente di misura a Badolato. Troppo evidente in campo il divario tra gli ospiti di Leotta e la squadra di casa, trascinata da un Francesco Imineo in versione gigante, autore della rete del vantaggio e di quattro assistgol. Il Filogaso archivia la pratica già nella prima fra-

zione di gioco. Al 20’ F. Imineo fa tutto da solo, prende palla sulla destra, entra in area e batte Fuda con un preciso diagonale. Al 29’ il forte esterno del Filogaso si invola sulla destra, mette rasoterra in area, dove Valotta è pronto a insaccare. Al 40’ i ragazzi di Sisi triplicano e il copione è sempre lo stesso. Imineo dalla destra crossa in area, Muraca raccoglie al volo e fulmina il povero Fuda. Il Bivongi è annichilito e non riesce a reagire. Appena 3’ dopo il rientro dagli spogliatoi è il solito Imineo a fare terra bruciata sulla sua corsia, mette al centro e Valotta raccoglie e realizza il poker, nonché la sua personale doppietta. Al 21’ il Filogaso chiude i conti. Bella azione in area ospite, Imineo appoggia all’accorrente Mazza che tira in porta: Fuda, nell’occasione non incolpevole, è battuto per la quinta volta. © RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Partita cominciata con 45’ di ritardo; poker senza discussioni La squadra di Bascerano si fa sorprendere dalla Raffaele

Serrese no problem sul Galatro Petrizzi, amaro scivolone interno SERRESE GALATRO

4 0

SERRESE: Piccolo 6, Iorfida 6,5, Zaffino 7, Inzillo 6,5 (8’ st Albano), Raffa 6 (5’ st Idà 6), Carchedi 6, Greco 6,5, Ascone, Di Siena 7, Megna7, Crudo 7 (25’ st Mazzitelli). In panchina: Costa, Vellone, Gallà. Allenatore: Megna 6,5 GALATRO: Muià 5,5, De Marzo 5,5, Circosta 5,5, Bruzzese 5,5, Barillà 5,5, Marazzita 5,5, Soscara 5, Laianò 5, Gallo 5,5, Rosarno 5, De Marzo5. In panchina: Cordiano. Spanò, Campisi, Ferraro, Ceravolo, Mandaglio, Borghese. Allenatore: Lumicisi 5,5 ARBITRO: Idone di Reggio Calabria 5,5 MARCATORI: 1’ st Crudo, 10’ st Megna, 18’ st Zaffino, 36’ st Di Siena

Piccolo (Serrese)

SERRA SAN BRUNO (VV) – Sotto una pioggia battente e con il fischio di inizio arrivato con 45’ di ritardo, la Serrese batte per 4-0 il Galatro, che rimane così inchiodato a quota zero in classifica. Al momento della discesa in campo, a cau-

sa del cattivo tempo l’arbitro rimanda l’inizio della gara, proponendo anche il rinvio. Ma passati 45’ e non essendocene le condizioni (il terreno dello stadio “La Quercia” ha comunque retto la pioggia caduta sulla cittadina vibonese) il match prende il via. Dopo una prima frazione conclusasi a reti inviolate, la vera Serrese viene fuori nella ripresa e per il Galatro fanalino di coda non c’è via di scampo. Apre le marcature Crudo, al primo minuto. Megna raddoppia al 10’, Zaffino batte ancora Muià al 18’. È Di Siena a chiudere i giochi al 36’. Per la Serrese arriva così il quinto risultato utile consecutivo. an. tr. © RIPRODUZIONE RISERVATA

PETRIZZI R. NICASTRO

2 3

PETRIZZI: Loprieno 6, Sinopoli 6, Gullì 6 (38’ st Garieri sv), Fortebuono 6,5, Meliti 6, Tino 6,5, Pasquale 6, De Giorgio 6., Quirino 6, Fodero 6, Girillo 6. In panchina: Chiodo, Ieraci, Lombardi, Mele, Maiolo, Fabiano. Allenatore: Bascerano 6 RAFFAELE NICASTRO: F. Amantea 7, Caccamo 6,5, Martucci 6,5, Tarzia 7, Rocca 6, Torchia 7, Bevilacqua 6 (31’ st Carforo 6), Viterbo 7,5, Azaouzi 6 (40’ st Massa sv), Nocifero 6, De Sensi 7. In panchina: Lucchino, Palmieri, A. Amantea, Franceschi, Giuliano. Allenatore: Marotta 7 ARBITRO: Scalzo di Reggio Calabria 3 MARCATORI: 35’ pt Meliti (aut, RN), 8’ st Quirino, 20’ st e 30’ st Viterbo, 45’ st Tino

NOTE: espulso al 30’ st Meliti (P)

di RENATO DE FILIPPIS PETRIZZI (Cz) – Ci sono giorni in cui ti rendi conto che le cose non possono assolutamente andare per il proprio verso. E il Petrizzi, nella partita di ieri, è incappato proprio in una di qualle giornate. Contro un avversario molto rognoso e ben messo in campo, i ragazzi di Bascerano, pur giocando in maniera dignitosa, hanno dovuto salutare la vittoria ed anche quello che sarebbe stato il risultato più giusto: il pareggio. Il Petrizzi sulla propria strada ha trovato un portiere bravissimo e la traversa. che, insieme al campo al limite della praticabilità per un acquazzone caduto nel

corso della gara hanno penalizzato la squadra di casa dotata di molta tecnica. In più ha anche trovato un Viterbo super che ha approfittato di un errore grave del portiere di casa e un gol in netto fuorigioco non visto dall’arbitro presente con il corpo ma totalmente assente dalla gara. C’è ancora da lavorare sugli under 18, ma il materiale in mano a disposizione permette al mister di arrivare alla quadratura del cerchio. Adesso, senza allarmismi o tensioni, bisogna non scoraggiarsi, anche se la prossima partita è di quelle che fa paura. Il Petrizzi infatti si reca a Soriano, la super squadra che fino ad oggi ha vinto tutte e sei le gare. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Marina di Nicotera coglie tre punti preziosi in trasferta

Troppa pioggia, l’arbitro interrompe il match tra le polemiche

Amoroso castiga la Stilese

Gara sospesa, decisione contestata

STILESEA.T. M.NICOTERA

0 1

STILESE A. TASSONE:Franco 6,5, C. Tassone 6, Primerano 7, G. Alfarano 6 (29’st Lia sv), S. Carnovale II 6, Gallo 6, S. Carnovale I 5,5, Simonetti 5 (1’ st F. Tassone 5 (35’ st. D. Tassone sv), N. Zannino 5,5, Condemi 5, Lioi 5. In panchina: Scuteri, Marulla, L. Alfarano, Taverniti. Allenatore: Bavaro 5,5 MARINA DI NICOTERA: Colosimo 6,5, Megna 6,5, La Malfa 6,5, Faga’6 (20’st Maccarone 6), Taverniti 6,5, Amoroso 7,5, Celi 6, Di Mundo 6, Ciurleo (10’ st Bevilacqua 5,5 (36’ st Corsi 6), M. Ienco 6, Barbuto 6,5. Allenatore: Di Mundo 7 ARBITRO: Trunfio di Reggio Calabria 7 MARCATORE: 17’ st Amoroso NOTE: pomeriggio autunnale con cielo coperto e vento gelido. Spettatori 150 circa. Ammoniti: Prime-

rano, G. Alfarano, Condemi, Lioi (S); Colosimo, Amoroso, Bevilacqua(MN). Recupero: 0’ pt; st 4’ st. Calci d’angolo 4 a 1 per la Stilese A.T.

di GIUSEPPE MELIA STILO (Rc) – La Stilese guidata da Mister Bavaro è apparsa impalpabile ed inconcludente al cospetto di un Marina di Nicotera arcigna e volonterosa che con un gol molto bello di Amoroso ha espugnato il “G.Mesiti”. La prima azione degna di nota avviene dopo venticinque minuti dall’inizio della gara ad opera dei locali con Zannino che con un tiro a giro dal limite ha colpito la traversa dando anche l’illusione del gol. Sul finire della prima frazione di gioco è ancora la Stile-

se che va vicina al gol con S. Carnovale II che di testa sfiora la traversa. Al 12’ st gli ospiti si affacciano, per la prima volta, pericolosamente nell’area locale con Amoroso che da posizione defilata scocca un forte tiro che costringe Franco ad intervenire perentoriamente a respingere a piedi uniti. Cinque minuti dopo il Marina di Nicotera passa in vantaggio con l’onnipresente Amoroso, su azione di contropiede, entra in area e con un delizioso pallonetto superando l’incolpevole Franco e quindi dando i tre punti alla sua squadra. Sono ancora gli ospiti a sfiorare il gol con Corsi, tre minuti dopo il suo ingresso in campo, il quale costringe il bravo pipelet locale a respingere il suo bolide a pugni chiusi. © RIPRODUZIONE RISERVATA

LAUREANESE PRASAR SOSPESA LAUREANESE: Sgrò, Fonte, Garcea, Runco, Ceravolo, Zangari, Gentile, Cannatà R., Sofi, Cannatà M., Principato. In panchina: Sorrentino, Larocca V., Mazzotta, Larocca G., Maccarrone. Allenatore: Giancotta PRASAR: Procopio, Samà, Critelli, Sacco, Trapasso Sav., Capicotto, Trapasso A., Scalzo, Larosa, Trapasso Sal., Cuomo. In panchina: Nisticò, Starace, Spina. Allenatore: Lanciano ARBITRO: Corrado di Reggio Calabria MARCATORE: 4’ pt Sofi (rig) NOTE: gara sospesa al 33’ pt sul risultato di 1-0 per impraticabilità del terreno di gioco

Sgrò (Laureanese)

LAUREANA DI BORRELLO (Rc) – È durata poco più di mezz’ora la gara tra i pianigiani della Laureanese e i lametini del Prasar. Poi Giove Pluvio, che ha insistito in modo deciso per una decina di

minuti prima del fischio di inizio, ma soprattutto l’arbitro reggino, hanno deciso che la partita non poteva più continuare. Buona la partenza della squadra locale guidata da Peppe Giancotta, che dopo appena 4’ di gioco è passata in vantaggio grazie ad un rigore battuto dallo specialista Sofi. Dopo il vantaggio dei locali la gara ha preso quota e si è fatta interessante. Gli ospiti hanno creato qualche pericolo dalle parti di Sgrò, ma la Laureanese non si è lasciata sorprendere. Quando le condizioni atmosferiche stavano nettamente migliorando, l’arbitro, senza consultare i due capitani, ha preso la decisione, contestata dai locali, di mandare anzitempo tutti a casa. p. c. © RIPRODUZIONE RISERVATA


25

PRIMA CATEGORIA

Lunedì 29 ottobre 2012

Girone C. Il Badolato combatte ma è costretto a cedere l’intera posta in palio a Marturano e soci

Nessuno riesce a fermare il Soriano La rete decisiva la mette a segno Macrillò al 24’ della ripresa BADOLATO SORIANO2010

0 1

Un super Imimeo trascina il Filogaso alla meritata vittoria sul Bivongi Pazzano

BADOLATO: Menniti 6, Betrò 6, Komekgi 6, Lattari 6, Calabrese 6 (40’ st Romeo), W. Lentini 6, Rava 6 (29’ st Fiorenza 6), G.Fraietta 6, Valente 6, Mellace 6, L. Fraietta 6. In panchina: Posca, Vasile , Cosentino , Longo, G. Lentini. Allenatore: Guido 6 SORIANO 2010: Boragina 6,5, Simonetti 6, Romeo 6, Maroni 6, Camillò 6, Gambino 6, Fria 6, Giurlanda 6,5, Nesci 6,5 (44’ st Muller), Marturano 6, Macrillò 6,5 (37’ st Direnzo 6). In panchina: V. Moscato, Codispoti, Pagano, Galeano, F. Moscato. Allenatore: V. Moscato 6 ARBITRO: Torromino di Crotone MARCATORE: 24’ st Macrillò NOTE: ammoniti Mellace (B), Boragina (S),Fria (S),Giurlanda (S),Macrillò (S). Recupero 2’ pt , 4’ st

FILOGASO BIVONGI P.

di PANTALEONE LETO BADOLATO (Cz) – Continua la serie positiva del Soriano 2010, sesta vittoria consecutiva e primato in classifica a punteggio pieno. La squadra del presidente Mangiardi scende in campo con il lutto al braccio nel ricordo di Filippo Ceravolo tragicamente scomparso durante la settimana e nelle dichiarazione di fine gara la vittoria è dedicata allo sfortunato ragazzo che militava tra le giovanili della società vibonese. Nonostante l’impegno delle due squadre poche sono le azioni pericolose, soprattutto nella prima frazione di gioco. Le uniche occasioni arrivano su calcio d’angolo o su calci di punizione, e cosi sugli sviluppi di un calcio d’angolo all’8’ Macrillò va al tiro ma è bravo Mennitti a respingere. Al 9’ è ancora Macrillò che finisce a terra in area di rigore e rimedia un cartellino giallo. Al 21’ il Badolato ci prova con Mellace su un calcio di punizione dal limite ,Boragina

Un’azione di gioco

manda in angolo. Al 35’ ci prova ancora il Badolato su calcio di punizione ma Mellace calcia alto. Al 24’ st Giurlanda trova in area di rigore Macrillò che è pronto a mettere alle spalle di Menniti. Subita la rete il Badolato sembra scuotersi e Lattari con un tiro da centro campo colpisce la traversa. Prima della fine della gara il Badolato ha ancora l’occasione per agguantare il pareggio e cosi al 45’ Mellace va al tiro, ma il portiere ospite è pronto a neutralizzare. Un minuto dopo su calcio di punizione dal limite Fiorenza manda di poco alto sopra la traversa. Al 49’ Torrominova al tiro dadistanza ravvicinata e Boragina respinge salvando il risultato.

5 0

FILOGASO: Vallone 6 (15’ st Galati 6), Condello 6,5 (21’ st Mari 6,5), Toscano 6,5, Macrì 6,5, Fragalà 6,5, Pannace 6,5, F. Imineo 8, Mazza 7, Montauro 6,5 (27’ st Corigliano 6,5), Muraca 7, Valotta 7,5. In panchina: Santoro, Liberto, A. Imineo, Arona. Allenatore: Sisi 7 BIVONGI PAZZANO: Fuda 5, Lucà 5 (21’ pt Murace5), R. Furfaro 5, Franco 5 (11’ st L. Pisano 5), A. Furfaro 5 (34’ st M. Russo sv), Spagnolo 5, A. Pisano 5, P. Russo 5, Taverniti 5, Leotta 5, Riggio5. In panchina: Sabatino, Patranella, Colubriale, Bruno. Allenatore: Leotta 5,5 ARBITRO: Basile di Crotone 6,5 MARCATORI: 20’ pt F. Imineo, 29’ pt Valotta, 40’ pt Muraca, 3’ st Valotta, 21’ st Mazza NOTE: ammoniti: Montauro e Corigliano (F), Spagnolo (BP)

di ANDREA TRAPASSO FILOGASO (VV) – Con un’altra prestazione maiu-

Francesco Imineo (Filogaso)

scola il Filogaso rifila cinque reti al malcapitato Bivongi Pazzano e prosegue la sua rincorsa al Soriano capolista, ieri vincente di misura a Badolato. Troppo evidente in campo il divario tra gli ospiti di Leotta e la squadra di casa, trascinata da un Francesco Imineo in versione gigante, autore della rete del vantaggio e di quattro assistgol. Il Filogaso archivia la pratica già nella prima fra-

zione di gioco. Al 20’ F. Imineo fa tutto da solo, prende palla sulla destra, entra in area e batte Fuda con un preciso diagonale. Al 29’ il forte esterno del Filogaso si invola sulla destra, mette rasoterra in area, dove Valotta è pronto a insaccare. Al 40’ i ragazzi di Sisi triplicano e il copione è sempre lo stesso. Imineo dalla destra crossa in area, Muraca raccoglie al volo e fulmina il povero Fuda. Il Bivongi è annichilito e non riesce a reagire. Appena 3’ dopo il rientro dagli spogliatoi è il solito Imineo a fare terra bruciata sulla sua corsia, mette al centro e Valotta raccoglie e realizza il poker, nonché la sua personale doppietta. Al 21’ il Filogaso chiude i conti. Bella azione in area ospite, Imineo appoggia all’accorrente Mazza che tira in porta: Fuda, nell’occasione non incolpevole, è battuto per la quinta volta. © RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Partita cominciata con 45’ di ritardo; poker senza discussioni La squadra di Bascerano si fa sorprendere dalla Raffaele

Serrese no problem sul Galatro Petrizzi, amaro scivolone interno SERRESE GALATRO

4 0

SERRESE: Piccolo 6, Iorfida 6,5, Zaffino 7, Inzillo 6,5 (8’ st Albano), Raffa 6 (5’ st Idà 6), Carchedi 6, Greco 6,5, Ascone, Di Siena 7, Megna7, Crudo 7 (25’ st Mazzitelli). In panchina: Costa, Vellone, Gallà. Allenatore: Megna 6,5 GALATRO: Muià 5,5, De Marzo 5,5, Circosta 5,5, Bruzzese 5,5, Barillà 5,5, Marazzita 5,5, Soscara 5, Laianò 5, Gallo 5,5, Rosarno 5, De Marzo5. In panchina: Cordiano. Spanò, Campisi, Ferraro, Ceravolo, Mandaglio, Borghese. Allenatore: Lumicisi 5,5 ARBITRO: Idone di Reggio Calabria 5,5 MARCATORI: 1’ st Crudo, 10’ st Megna, 18’ st Zaffino, 36’ st Di Siena

Piccolo (Serrese)

SERRA SAN BRUNO (VV) – Sotto una pioggia battente e con il fischio di inizio arrivato con 45’ di ritardo, la Serrese batte per 4-0 il Galatro, che rimane così inchiodato a quota zero in classifica. Al momento della discesa in campo, a cau-

sa del cattivo tempo l’arbitro rimanda l’inizio della gara, proponendo anche il rinvio. Ma passati 45’ e non essendocene le condizioni (il terreno dello stadio “La Quercia” ha comunque retto la pioggia caduta sulla cittadina vibonese) il match prende il via. Dopo una prima frazione conclusasi a reti inviolate, la vera Serrese viene fuori nella ripresa e per il Galatro fanalino di coda non c’è via di scampo. Apre le marcature Crudo, al primo minuto. Megna raddoppia al 10’, Zaffino batte ancora Muià al 18’. È Di Siena a chiudere i giochi al 36’. Per la Serrese arriva così il quinto risultato utile consecutivo. an. tr. © RIPRODUZIONE RISERVATA

PETRIZZI R. NICASTRO

2 3

PETRIZZI: Loprieno 6, Sinopoli 6, Gullì 6 (38’ st Garieri sv), Fortebuono 6,5, Meliti 6, Tino 6,5, Pasquale 6, De Giorgio 6., Quirino 6, Fodero 6, Girillo 6. In panchina: Chiodo, Ieraci, Lombardi, Mele, Maiolo, Fabiano. Allenatore: Bascerano 6 RAFFAELE NICASTRO: F. Amantea 7, Caccamo 6,5, Martucci 6,5, Tarzia 7, Rocca 6, Torchia 7, Bevilacqua 6 (31’ st Carforo 6), Viterbo 7,5, Azaouzi 6 (40’ st Massa sv), Nocifero 6, De Sensi 7. In panchina: Lucchino, Palmieri, A. Amantea, Franceschi, Giuliano. Allenatore: Marotta 7 ARBITRO: Scalzo di Reggio Calabria 3 MARCATORI: 35’ pt Meliti (aut, RN), 8’ st Quirino, 20’ st e 30’ st Viterbo, 45’ st Tino

NOTE: espulso al 30’ st Meliti (P)

di RENATO DE FILIPPIS PETRIZZI (Cz) – Ci sono giorni in cui ti rendi conto che le cose non possono assolutamente andare per il proprio verso. E il Petrizzi, nella partita di ieri, è incappato proprio in una di qualle giornate. Contro un avversario molto rognoso e ben messo in campo, i ragazzi di Bascerano, pur giocando in maniera dignitosa, hanno dovuto salutare la vittoria ed anche quello che sarebbe stato il risultato più giusto: il pareggio. Il Petrizzi sulla propria strada ha trovato un portiere bravissimo e la traversa. che, insieme al campo al limite della praticabilità per un acquazzone caduto nel

corso della gara hanno penalizzato la squadra di casa dotata di molta tecnica. In più ha anche trovato un Viterbo super che ha approfittato di un errore grave del portiere di casa e un gol in netto fuorigioco non visto dall’arbitro presente con il corpo ma totalmente assente dalla gara. C’è ancora da lavorare sugli under 18, ma il materiale in mano a disposizione permette al mister di arrivare alla quadratura del cerchio. Adesso, senza allarmismi o tensioni, bisogna non scoraggiarsi, anche se la prossima partita è di quelle che fa paura. Il Petrizzi infatti si reca a Soriano, la super squadra che fino ad oggi ha vinto tutte e sei le gare. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Marina di Nicotera coglie tre punti preziosi in trasferta

Troppa pioggia, l’arbitro interrompe il match tra le polemiche

Amoroso castiga la Stilese

Gara sospesa, decisione contestata

STILESEA.T. M.NICOTERA

0 1

STILESE A. TASSONE:Franco 6,5, C. Tassone 6, Primerano 7, G. Alfarano 6 (29’st Lia sv), S. Carnovale II 6, Gallo 6, S. Carnovale I 5,5, Simonetti 5 (1’ st F. Tassone 5 (35’ st. D. Tassone sv), N. Zannino 5,5, Condemi 5, Lioi 5. In panchina: Scuteri, Marulla, L. Alfarano, Taverniti. Allenatore: Bavaro 5,5 MARINA DI NICOTERA: Colosimo 6,5, Megna 6,5, La Malfa 6,5, Faga’6 (20’st Maccarone 6), Taverniti 6,5, Amoroso 7,5, Celi 6, Di Mundo 6, Ciurleo (10’ st Bevilacqua 5,5 (36’ st Corsi 6), M. Ienco 6, Barbuto 6,5. Allenatore: Di Mundo 7 ARBITRO: Trunfio di Reggio Calabria 7 MARCATORE: 17’ st Amoroso NOTE: pomeriggio autunnale con cielo coperto e vento gelido. Spettatori 150 circa. Ammoniti: Prime-

rano, G. Alfarano, Condemi, Lioi (S); Colosimo, Amoroso, Bevilacqua(MN). Recupero: 0’ pt; st 4’ st. Calci d’angolo 4 a 1 per la Stilese A.T.

di GIUSEPPE MELIA STILO (Rc) – La Stilese guidata da Mister Bavaro è apparsa impalpabile ed inconcludente al cospetto di un Marina di Nicotera arcigna e volonterosa che con un gol molto bello di Amoroso ha espugnato il “G.Mesiti”. La prima azione degna di nota avviene dopo venticinque minuti dall’inizio della gara ad opera dei locali con Zannino che con un tiro a giro dal limite ha colpito la traversa dando anche l’illusione del gol. Sul finire della prima frazione di gioco è ancora la Stile-

se che va vicina al gol con S. Carnovale II che di testa sfiora la traversa. Al 12’ st gli ospiti si affacciano, per la prima volta, pericolosamente nell’area locale con Amoroso che da posizione defilata scocca un forte tiro che costringe Franco ad intervenire perentoriamente a respingere a piedi uniti. Cinque minuti dopo il Marina di Nicotera passa in vantaggio con l’onnipresente Amoroso, su azione di contropiede, entra in area e con un delizioso pallonetto superando l’incolpevole Franco e quindi dando i tre punti alla sua squadra. Sono ancora gli ospiti a sfiorare il gol con Corsi, tre minuti dopo il suo ingresso in campo, il quale costringe il bravo pipelet locale a respingere il suo bolide a pugni chiusi. © RIPRODUZIONE RISERVATA

LAUREANESE PRASAR SOSPESA LAUREANESE: Sgrò, Fonte, Garcea, Runco, Ceravolo, Zangari, Gentile, Cannatà R., Sofi, Cannatà M., Principato. In panchina: Sorrentino, Larocca V., Mazzotta, Larocca G., Maccarrone. Allenatore: Giancotta PRASAR: Procopio, Samà, Critelli, Sacco, Trapasso Sav., Capicotto, Trapasso A., Scalzo, Larosa, Trapasso Sal., Cuomo. In panchina: Nisticò, Starace, Spina. Allenatore: Lanciano ARBITRO: Corrado di Reggio Calabria MARCATORE: 4’ pt Sofi (rig) NOTE: gara sospesa al 33’ pt sul risultato di 1-0 per impraticabilità del terreno di gioco

Sgrò (Laureanese)

LAUREANA DI BORRELLO (Rc) – È durata poco più di mezz’ora la gara tra i pianigiani della Laureanese e i lametini del Prasar. Poi Giove Pluvio, che ha insistito in modo deciso per una decina di

minuti prima del fischio di inizio, ma soprattutto l’arbitro reggino, hanno deciso che la partita non poteva più continuare. Buona la partenza della squadra locale guidata da Peppe Giancotta, che dopo appena 4’ di gioco è passata in vantaggio grazie ad un rigore battuto dallo specialista Sofi. Dopo il vantaggio dei locali la gara ha preso quota e si è fatta interessante. Gli ospiti hanno creato qualche pericolo dalle parti di Sgrò, ma la Laureanese non si è lasciata sorprendere. Quando le condizioni atmosferiche stavano nettamente migliorando, l’arbitro, senza consultare i due capitani, ha preso la decisione, contestata dai locali, di mandare anzitempo tutti a casa. p. c. © RIPRODUZIONE RISERVATA


26

Lunedì 29 ottobre 2012

PRIMA CATEGORIA

Girone C. Il Badolato combatte ma è costretto a cedere l’intera posta in palio a Marturano e soci

Nessuno riesce a fermare il Soriano La rete decisiva la mette a segno Macrillò al 24’ della ripresa BADOLATO SORIANO2010

0 1

Un super Imimeo trascina il Filogaso alla meritata vittoria sul Bivongi Pazzano

BADOLATO: Menniti 6, Betrò 6, Komekgi 6, Lattari 6, Calabrese 6 (40’ st Romeo), W. Lentini 6, Rava 6 (29’ st Fiorenza 6), G.Fraietta 6, Valente 6, Mellace 6, L. Fraietta 6. In panchina: Posca, Vasile , Cosentino , Longo, G. Lentini. Allenatore: Guido 6 SORIANO 2010: Boragina 6,5, Simonetti 6, Romeo 6, Maroni 6, Camillò 6, Gambino 6, Fria 6, Giurlanda 6,5, Nesci 6,5 (44’ st Muller), Marturano 6, Macrillò 6,5 (37’ st Direnzo 6). In panchina: V. Moscato, Codispoti, Pagano, Galeano, F. Moscato. Allenatore: V. Moscato 6 ARBITRO: Torromino di Crotone MARCATORE: 24’ st Macrillò NOTE: ammoniti Mellace (B), Boragina (S),Fria (S),Giurlanda (S),Macrillò (S). Recupero 2’ pt , 4’ st

FILOGASO BIVONGI P.

di PANTALEONE LETO BADOLATO (Cz) – Continua la serie positiva del Soriano 2010, sesta vittoria consecutiva e primato in classifica a punteggio pieno. La squadra del presidente Mangiardi scende in campo con il lutto al braccio nel ricordo di Filippo Ceravolo tragicamente scomparso durante la settimana e nelle dichiarazione di fine gara la vittoria è dedicata allo sfortunato ragazzo che militava tra le giovanili della società vibonese. Nonostante l’impegno delle due squadre poche sono le azioni pericolose, soprattutto nella prima frazione di gioco. Le uniche occasioni arrivano su calcio d’angolo o su calci di punizione, e cosi sugli sviluppi di un calcio d’angolo all’8’ Macrillò va al tiro ma è bravo Mennitti a respingere. Al 9’ è ancora Macrillò che finisce a terra in area di rigore e rimedia un cartellino giallo. Al 21’ il Badolato ci prova con Mellace su un calcio di punizione dal limite ,Boragina

Un’azione di gioco

manda in angolo. Al 35’ ci prova ancora il Badolato su calcio di punizione ma Mellace calcia alto. Al 24’ st Giurlanda trova in area di rigore Macrillò che è pronto a mettere alle spalle di Menniti. Subita la rete il Badolato sembra scuotersi e Lattari con un tiro da centro campo colpisce la traversa. Prima della fine della gara il Badolato ha ancora l’occasione per agguantare il pareggio e cosi al 45’ Mellace va al tiro, ma il portiere ospite è pronto a neutralizzare. Un minuto dopo su calcio di punizione dal limite Fiorenza manda di poco alto sopra la traversa. Al 49’ Torrominova al tiro dadistanza ravvicinata e Boragina respinge salvando il risultato.

5 0

FILOGASO: Vallone 6 (15’ st Galati 6), Condello 6,5 (21’ st Mari 6,5), Toscano 6,5, Macrì 6,5, Fragalà 6,5, Pannace 6,5, F. Imineo 8, Mazza 7, Montauro 6,5 (27’ st Corigliano 6,5), Muraca 7, Valotta 7,5. In panchina: Santoro, Liberto, A. Imineo, Arona. Allenatore: Sisi 7 BIVONGI PAZZANO: Fuda 5, Lucà 5 (21’ pt Murace5), R. Furfaro 5, Franco 5 (11’ st L. Pisano 5), A. Furfaro 5 (34’ st M. Russo sv), Spagnolo 5, A. Pisano 5, P. Russo 5, Taverniti 5, Leotta 5, Riggio5. In panchina: Sabatino, Patranella, Colubriale, Bruno. Allenatore: Leotta 5,5 ARBITRO: Basile di Crotone 6,5 MARCATORI: 20’ pt F. Imineo, 29’ pt Valotta, 40’ pt Muraca, 3’ st Valotta, 21’ st Mazza NOTE: ammoniti: Montauro e Corigliano (F), Spagnolo (BP)

di ANDREA TRAPASSO FILOGASO (VV) – Con un’altra prestazione maiu-

Francesco Imineo (Filogaso)

scola il Filogaso rifila cinque reti al malcapitato Bivongi Pazzano e prosegue la sua rincorsa al Soriano capolista, ieri vincente di misura a Badolato. Troppo evidente in campo il divario tra gli ospiti di Leotta e la squadra di casa, trascinata da un Francesco Imineo in versione gigante, autore della rete del vantaggio e di quattro assistgol. Il Filogaso archivia la pratica già nella prima fra-

zione di gioco. Al 20’ F. Imineo fa tutto da solo, prende palla sulla destra, entra in area e batte Fuda con un preciso diagonale. Al 29’ il forte esterno del Filogaso si invola sulla destra, mette rasoterra in area, dove Valotta è pronto a insaccare. Al 40’ i ragazzi di Sisi triplicano e il copione è sempre lo stesso. Imineo dalla destra crossa in area, Muraca raccoglie al volo e fulmina il povero Fuda. Il Bivongi è annichilito e non riesce a reagire. Appena 3’ dopo il rientro dagli spogliatoi è il solito Imineo a fare terra bruciata sulla sua corsia, mette al centro e Valotta raccoglie e realizza il poker, nonché la sua personale doppietta. Al 21’ il Filogaso chiude i conti. Bella azione in area ospite, Imineo appoggia all’accorrente Mazza che tira in porta: Fuda, nell’occasione non incolpevole, è battuto per la quinta volta. © RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Partita cominciata con 45’ di ritardo; poker senza discussioni La squadra di Bascerano si fa sorprendere dalla Raffaele

Serrese no problem sul Galatro Petrizzi, amaro scivolone interno SERRESE GALATRO

4 0

SERRESE: Piccolo 6, Iorfida 6,5, Zaffino 7, Inzillo 6,5 (8’ st Albano), Raffa 6 (5’ st Idà 6), Carchedi 6, Greco 6,5, Ascone, Di Siena 7, Megna7, Crudo 7 (25’ st Mazzitelli). In panchina: Costa, Vellone, Gallà. Allenatore: Megna 6,5 GALATRO: Muià 5,5, De Marzo 5,5, Circosta 5,5, Bruzzese 5,5, Barillà 5,5, Marazzita 5,5, Soscara 5, Laianò 5, Gallo 5,5, Rosarno 5, De Marzo5. In panchina: Cordiano. Spanò, Campisi, Ferraro, Ceravolo, Mandaglio, Borghese. Allenatore: Lumicisi 5,5 ARBITRO: Idone di Reggio Calabria 5,5 MARCATORI: 1’ st Crudo, 10’ st Megna, 18’ st Zaffino, 36’ st Di Siena

Piccolo (Serrese)

SERRA SAN BRUNO (VV) – Sotto una pioggia battente e con il fischio di inizio arrivato con 45’ di ritardo, la Serrese batte per 4-0 il Galatro, che rimane così inchiodato a quota zero in classifica. Al momento della discesa in campo, a cau-

sa del cattivo tempo l’arbitro rimanda l’inizio della gara, proponendo anche il rinvio. Ma passati 45’ e non essendocene le condizioni (il terreno dello stadio “La Quercia” ha comunque retto la pioggia caduta sulla cittadina vibonese) il match prende il via. Dopo una prima frazione conclusasi a reti inviolate, la vera Serrese viene fuori nella ripresa e per il Galatro fanalino di coda non c’è via di scampo. Apre le marcature Crudo, al primo minuto. Megna raddoppia al 10’, Zaffino batte ancora Muià al 18’. È Di Siena a chiudere i giochi al 36’. Per la Serrese arriva così il quinto risultato utile consecutivo. an. tr. © RIPRODUZIONE RISERVATA

PETRIZZI R. NICASTRO

2 3

PETRIZZI: Loprieno 6, Sinopoli 6, Gullì 6 (38’ st Garieri sv), Fortebuono 6,5, Meliti 6, Tino 6,5, Pasquale 6, De Giorgio 6., Quirino 6, Fodero 6, Girillo 6. In panchina: Chiodo, Ieraci, Lombardi, Mele, Maiolo, Fabiano. Allenatore: Bascerano 6 RAFFAELE NICASTRO: F. Amantea 7, Caccamo 6,5, Martucci 6,5, Tarzia 7, Rocca 6, Torchia 7, Bevilacqua 6 (31’ st Carforo 6), Viterbo 7,5, Azaouzi 6 (40’ st Massa sv), Nocifero 6, De Sensi 7. In panchina: Lucchino, Palmieri, A. Amantea, Franceschi, Giuliano. Allenatore: Marotta 7 ARBITRO: Scalzo di Reggio Calabria 3 MARCATORI: 35’ pt Meliti (aut, RN), 8’ st Quirino, 20’ st e 30’ st Viterbo, 45’ st Tino

NOTE: espulso al 30’ st Meliti (P)

di RENATO DE FILIPPIS PETRIZZI (Cz) – Ci sono giorni in cui ti rendi conto che le cose non possono assolutamente andare per il proprio verso. E il Petrizzi, nella partita di ieri, è incappato proprio in una di qualle giornate. Contro un avversario molto rognoso e ben messo in campo, i ragazzi di Bascerano, pur giocando in maniera dignitosa, hanno dovuto salutare la vittoria ed anche quello che sarebbe stato il risultato più giusto: il pareggio. Il Petrizzi sulla propria strada ha trovato un portiere bravissimo e la traversa. che, insieme al campo al limite della praticabilità per un acquazzone caduto nel

corso della gara hanno penalizzato la squadra di casa dotata di molta tecnica. In più ha anche trovato un Viterbo super che ha approfittato di un errore grave del portiere di casa e un gol in netto fuorigioco non visto dall’arbitro presente con il corpo ma totalmente assente dalla gara. C’è ancora da lavorare sugli under 18, ma il materiale in mano a disposizione permette al mister di arrivare alla quadratura del cerchio. Adesso, senza allarmismi o tensioni, bisogna non scoraggiarsi, anche se la prossima partita è di quelle che fa paura. Il Petrizzi infatti si reca a Soriano, la super squadra che fino ad oggi ha vinto tutte e sei le gare. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Marina di Nicotera coglie tre punti preziosi in trasferta

Troppa pioggia, l’arbitro interrompe il match tra le polemiche

Amoroso castiga la Stilese

Gara sospesa, decisione contestata

STILESEA.T. M.NICOTERA

0 1

STILESE A. TASSONE:Franco 6,5, C. Tassone 6, Primerano 7, G. Alfarano 6 (29’st Lia sv), S. Carnovale II 6, Gallo 6, S. Carnovale I 5,5, Simonetti 5 (1’ st F. Tassone 5 (35’ st. D. Tassone sv), N. Zannino 5,5, Condemi 5, Lioi 5. In panchina: Scuteri, Marulla, L. Alfarano, Taverniti. Allenatore: Bavaro 5,5 MARINA DI NICOTERA: Colosimo 6,5, Megna 6,5, La Malfa 6,5, Faga’6 (20’st Maccarone 6), Taverniti 6,5, Amoroso 7,5, Celi 6, Di Mundo 6, Ciurleo (10’ st Bevilacqua 5,5 (36’ st Corsi 6), M. Ienco 6, Barbuto 6,5. Allenatore: Di Mundo 7 ARBITRO: Trunfio di Reggio Calabria 7 MARCATORE: 17’ st Amoroso NOTE: pomeriggio autunnale con cielo coperto e vento gelido. Spettatori 150 circa. Ammoniti: Prime-

rano, G. Alfarano, Condemi, Lioi (S); Colosimo, Amoroso, Bevilacqua(MN). Recupero: 0’ pt; st 4’ st. Calci d’angolo 4 a 1 per la Stilese A.T.

di GIUSEPPE MELIA STILO (Rc) – La Stilese guidata da Mister Bavaro è apparsa impalpabile ed inconcludente al cospetto di un Marina di Nicotera arcigna e volonterosa che con un gol molto bello di Amoroso ha espugnato il “G.Mesiti”. La prima azione degna di nota avviene dopo venticinque minuti dall’inizio della gara ad opera dei locali con Zannino che con un tiro a giro dal limite ha colpito la traversa dando anche l’illusione del gol. Sul finire della prima frazione di gioco è ancora la Stile-

se che va vicina al gol con S. Carnovale II che di testa sfiora la traversa. Al 12’ st gli ospiti si affacciano, per la prima volta, pericolosamente nell’area locale con Amoroso che da posizione defilata scocca un forte tiro che costringe Franco ad intervenire perentoriamente a respingere a piedi uniti. Cinque minuti dopo il Marina di Nicotera passa in vantaggio con l’onnipresente Amoroso, su azione di contropiede, entra in area e con un delizioso pallonetto superando l’incolpevole Franco e quindi dando i tre punti alla sua squadra. Sono ancora gli ospiti a sfiorare il gol con Corsi, tre minuti dopo il suo ingresso in campo, il quale costringe il bravo pipelet locale a respingere il suo bolide a pugni chiusi. © RIPRODUZIONE RISERVATA

LAUREANESE PRASAR SOSPESA LAUREANESE: Sgrò, Fonte, Garcea, Runco, Ceravolo, Zangari, Gentile, Cannatà R., Sofi, Cannatà M., Principato. In panchina: Sorrentino, Larocca V., Mazzotta, Larocca G., Maccarrone. Allenatore: Giancotta PRASAR: Procopio, Samà, Critelli, Sacco, Trapasso Sav., Capicotto, Trapasso A., Scalzo, Larosa, Trapasso Sal., Cuomo. In panchina: Nisticò, Starace, Spina. Allenatore: Lanciano ARBITRO: Corrado di Reggio Calabria MARCATORE: 4’ pt Sofi (rig) NOTE: gara sospesa al 33’ pt sul risultato di 1-0 per impraticabilità del terreno di gioco

Sgrò (Laureanese)

LAUREANA DI BORRELLO (Rc) – È durata poco più di mezz’ora la gara tra i pianigiani della Laureanese e i lametini del Prasar. Poi Giove Pluvio, che ha insistito in modo deciso per una decina di

minuti prima del fischio di inizio, ma soprattutto l’arbitro reggino, hanno deciso che la partita non poteva più continuare. Buona la partenza della squadra locale guidata da Peppe Giancotta, che dopo appena 4’ di gioco è passata in vantaggio grazie ad un rigore battuto dallo specialista Sofi. Dopo il vantaggio dei locali la gara ha preso quota e si è fatta interessante. Gli ospiti hanno creato qualche pericolo dalle parti di Sgrò, ma la Laureanese non si è lasciata sorprendere. Quando le condizioni atmosferiche stavano nettamente migliorando, l’arbitro, senza consultare i due capitani, ha preso la decisione, contestata dai locali, di mandare anzitempo tutti a casa. p. c. © RIPRODUZIONE RISERVATA


26

Lunedì 29 ottobre 2012

PRIMA CATEGORIA

Girone C. Il Badolato combatte ma è costretto a cedere l’intera posta in palio a Marturano e soci

Nessuno riesce a fermare il Soriano La rete decisiva la mette a segno Macrillò al 24’ della ripresa BADOLATO SORIANO2010

0 1

Un super Imimeo trascina il Filogaso alla meritata vittoria sul Bivongi Pazzano

BADOLATO: Menniti 6, Betrò 6, Komekgi 6, Lattari 6, Calabrese 6 (40’ st Romeo), W. Lentini 6, Rava 6 (29’ st Fiorenza 6), G.Fraietta 6, Valente 6, Mellace 6, L. Fraietta 6. In panchina: Posca, Vasile , Cosentino , Longo, G. Lentini. Allenatore: Guido 6 SORIANO 2010: Boragina 6,5, Simonetti 6, Romeo 6, Maroni 6, Camillò 6, Gambino 6, Fria 6, Giurlanda 6,5, Nesci 6,5 (44’ st Muller), Marturano 6, Macrillò 6,5 (37’ st Direnzo 6). In panchina: V. Moscato, Codispoti, Pagano, Galeano, F. Moscato. Allenatore: V. Moscato 6 ARBITRO: Torromino di Crotone MARCATORE: 24’ st Macrillò NOTE: ammoniti Mellace (B), Boragina (S),Fria (S),Giurlanda (S),Macrillò (S). Recupero 2’ pt , 4’ st

FILOGASO BIVONGI P.

di PANTALEONE LETO BADOLATO (Cz) – Continua la serie positiva del Soriano 2010, sesta vittoria consecutiva e primato in classifica a punteggio pieno. La squadra del presidente Mangiardi scende in campo con il lutto al braccio nel ricordo di Filippo Ceravolo tragicamente scomparso durante la settimana e nelle dichiarazione di fine gara la vittoria è dedicata allo sfortunato ragazzo che militava tra le giovanili della società vibonese. Nonostante l’impegno delle due squadre poche sono le azioni pericolose, soprattutto nella prima frazione di gioco. Le uniche occasioni arrivano su calcio d’angolo o su calci di punizione, e cosi sugli sviluppi di un calcio d’angolo all’8’ Macrillò va al tiro ma è bravo Mennitti a respingere. Al 9’ è ancora Macrillò che finisce a terra in area di rigore e rimedia un cartellino giallo. Al 21’ il Badolato ci prova con Mellace su un calcio di punizione dal limite ,Boragina

Un’azione di gioco

manda in angolo. Al 35’ ci prova ancora il Badolato su calcio di punizione ma Mellace calcia alto. Al 24’ st Giurlanda trova in area di rigore Macrillò che è pronto a mettere alle spalle di Menniti. Subita la rete il Badolato sembra scuotersi e Lattari con un tiro da centro campo colpisce la traversa. Prima della fine della gara il Badolato ha ancora l’occasione per agguantare il pareggio e cosi al 45’ Mellace va al tiro, ma il portiere ospite è pronto a neutralizzare. Un minuto dopo su calcio di punizione dal limite Fiorenza manda di poco alto sopra la traversa. Al 49’ Torrominova al tiro dadistanza ravvicinata e Boragina respinge salvando il risultato.

5 0

FILOGASO: Vallone 6 (15’ st Galati 6), Condello 6,5 (21’ st Mari 6,5), Toscano 6,5, Macrì 6,5, Fragalà 6,5, Pannace 6,5, F. Imineo 8, Mazza 7, Montauro 6,5 (27’ st Corigliano 6,5), Muraca 7, Valotta 7,5. In panchina: Santoro, Liberto, A. Imineo, Arona. Allenatore: Sisi 7 BIVONGI PAZZANO: Fuda 5, Lucà 5 (21’ pt Murace5), R. Furfaro 5, Franco 5 (11’ st L. Pisano 5), A. Furfaro 5 (34’ st M. Russo sv), Spagnolo 5, A. Pisano 5, P. Russo 5, Taverniti 5, Leotta 5, Riggio5. In panchina: Sabatino, Patranella, Colubriale, Bruno. Allenatore: Leotta 5,5 ARBITRO: Basile di Crotone 6,5 MARCATORI: 20’ pt F. Imineo, 29’ pt Valotta, 40’ pt Muraca, 3’ st Valotta, 21’ st Mazza NOTE: ammoniti: Montauro e Corigliano (F), Spagnolo (BP)

di ANDREA TRAPASSO FILOGASO (VV) – Con un’altra prestazione maiu-

Francesco Imineo (Filogaso)

scola il Filogaso rifila cinque reti al malcapitato Bivongi Pazzano e prosegue la sua rincorsa al Soriano capolista, ieri vincente di misura a Badolato. Troppo evidente in campo il divario tra gli ospiti di Leotta e la squadra di casa, trascinata da un Francesco Imineo in versione gigante, autore della rete del vantaggio e di quattro assistgol. Il Filogaso archivia la pratica già nella prima fra-

zione di gioco. Al 20’ F. Imineo fa tutto da solo, prende palla sulla destra, entra in area e batte Fuda con un preciso diagonale. Al 29’ il forte esterno del Filogaso si invola sulla destra, mette rasoterra in area, dove Valotta è pronto a insaccare. Al 40’ i ragazzi di Sisi triplicano e il copione è sempre lo stesso. Imineo dalla destra crossa in area, Muraca raccoglie al volo e fulmina il povero Fuda. Il Bivongi è annichilito e non riesce a reagire. Appena 3’ dopo il rientro dagli spogliatoi è il solito Imineo a fare terra bruciata sulla sua corsia, mette al centro e Valotta raccoglie e realizza il poker, nonché la sua personale doppietta. Al 21’ il Filogaso chiude i conti. Bella azione in area ospite, Imineo appoggia all’accorrente Mazza che tira in porta: Fuda, nell’occasione non incolpevole, è battuto per la quinta volta. © RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Partita cominciata con 45’ di ritardo; poker senza discussioni La squadra di Bascerano si fa sorprendere dalla Raffaele

Serrese no problem sul Galatro Petrizzi, amaro scivolone interno SERRESE GALATRO

4 0

SERRESE: Piccolo 6, Iorfida 6,5, Zaffino 7, Inzillo 6,5 (8’ st Albano), Raffa 6 (5’ st Idà 6), Carchedi 6, Greco 6,5, Ascone, Di Siena 7, Megna7, Crudo 7 (25’ st Mazzitelli). In panchina: Costa, Vellone, Gallà. Allenatore: Megna 6,5 GALATRO: Muià 5,5, De Marzo 5,5, Circosta 5,5, Bruzzese 5,5, Barillà 5,5, Marazzita 5,5, Soscara 5, Laianò 5, Gallo 5,5, Rosarno 5, De Marzo5. In panchina: Cordiano. Spanò, Campisi, Ferraro, Ceravolo, Mandaglio, Borghese. Allenatore: Lumicisi 5,5 ARBITRO: Idone di Reggio Calabria 5,5 MARCATORI: 1’ st Crudo, 10’ st Megna, 18’ st Zaffino, 36’ st Di Siena

Piccolo (Serrese)

SERRA SAN BRUNO (VV) – Sotto una pioggia battente e con il fischio di inizio arrivato con 45’ di ritardo, la Serrese batte per 4-0 il Galatro, che rimane così inchiodato a quota zero in classifica. Al momento della discesa in campo, a cau-

sa del cattivo tempo l’arbitro rimanda l’inizio della gara, proponendo anche il rinvio. Ma passati 45’ e non essendocene le condizioni (il terreno dello stadio “La Quercia” ha comunque retto la pioggia caduta sulla cittadina vibonese) il match prende il via. Dopo una prima frazione conclusasi a reti inviolate, la vera Serrese viene fuori nella ripresa e per il Galatro fanalino di coda non c’è via di scampo. Apre le marcature Crudo, al primo minuto. Megna raddoppia al 10’, Zaffino batte ancora Muià al 18’. È Di Siena a chiudere i giochi al 36’. Per la Serrese arriva così il quinto risultato utile consecutivo. an. tr. © RIPRODUZIONE RISERVATA

PETRIZZI R. NICASTRO

2 3

PETRIZZI: Loprieno 6, Sinopoli 6, Gullì 6 (38’ st Garieri sv), Fortebuono 6,5, Meliti 6, Tino 6,5, Pasquale 6, De Giorgio 6., Quirino 6, Fodero 6, Girillo 6. In panchina: Chiodo, Ieraci, Lombardi, Mele, Maiolo, Fabiano. Allenatore: Bascerano 6 RAFFAELE NICASTRO: F. Amantea 7, Caccamo 6,5, Martucci 6,5, Tarzia 7, Rocca 6, Torchia 7, Bevilacqua 6 (31’ st Carforo 6), Viterbo 7,5, Azaouzi 6 (40’ st Massa sv), Nocifero 6, De Sensi 7. In panchina: Lucchino, Palmieri, A. Amantea, Franceschi, Giuliano. Allenatore: Marotta 7 ARBITRO: Scalzo di Reggio Calabria 3 MARCATORI: 35’ pt Meliti (aut, RN), 8’ st Quirino, 20’ st e 30’ st Viterbo, 45’ st Tino

NOTE: espulso al 30’ st Meliti (P)

di RENATO DE FILIPPIS PETRIZZI (Cz) – Ci sono giorni in cui ti rendi conto che le cose non possono assolutamente andare per il proprio verso. E il Petrizzi, nella partita di ieri, è incappato proprio in una di qualle giornate. Contro un avversario molto rognoso e ben messo in campo, i ragazzi di Bascerano, pur giocando in maniera dignitosa, hanno dovuto salutare la vittoria ed anche quello che sarebbe stato il risultato più giusto: il pareggio. Il Petrizzi sulla propria strada ha trovato un portiere bravissimo e la traversa. che, insieme al campo al limite della praticabilità per un acquazzone caduto nel

corso della gara hanno penalizzato la squadra di casa dotata di molta tecnica. In più ha anche trovato un Viterbo super che ha approfittato di un errore grave del portiere di casa e un gol in netto fuorigioco non visto dall’arbitro presente con il corpo ma totalmente assente dalla gara. C’è ancora da lavorare sugli under 18, ma il materiale in mano a disposizione permette al mister di arrivare alla quadratura del cerchio. Adesso, senza allarmismi o tensioni, bisogna non scoraggiarsi, anche se la prossima partita è di quelle che fa paura. Il Petrizzi infatti si reca a Soriano, la super squadra che fino ad oggi ha vinto tutte e sei le gare. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Marina di Nicotera coglie tre punti preziosi in trasferta

Troppa pioggia, l’arbitro interrompe il match tra le polemiche

Amoroso castiga la Stilese

Gara sospesa, decisione contestata

STILESEA.T. M.NICOTERA

0 1

STILESE A. TASSONE:Franco 6,5, C. Tassone 6, Primerano 7, G. Alfarano 6 (29’st Lia sv), S. Carnovale II 6, Gallo 6, S. Carnovale I 5,5, Simonetti 5 (1’ st F. Tassone 5 (35’ st. D. Tassone sv), N. Zannino 5,5, Condemi 5, Lioi 5. In panchina: Scuteri, Marulla, L. Alfarano, Taverniti. Allenatore: Bavaro 5,5 MARINA DI NICOTERA: Colosimo 6,5, Megna 6,5, La Malfa 6,5, Faga’6 (20’st Maccarone 6), Taverniti 6,5, Amoroso 7,5, Celi 6, Di Mundo 6, Ciurleo (10’ st Bevilacqua 5,5 (36’ st Corsi 6), M. Ienco 6, Barbuto 6,5. Allenatore: Di Mundo 7 ARBITRO: Trunfio di Reggio Calabria 7 MARCATORE: 17’ st Amoroso NOTE: pomeriggio autunnale con cielo coperto e vento gelido. Spettatori 150 circa. Ammoniti: Prime-

rano, G. Alfarano, Condemi, Lioi (S); Colosimo, Amoroso, Bevilacqua(MN). Recupero: 0’ pt; st 4’ st. Calci d’angolo 4 a 1 per la Stilese A.T.

di GIUSEPPE MELIA STILO (Rc) – La Stilese guidata da Mister Bavaro è apparsa impalpabile ed inconcludente al cospetto di un Marina di Nicotera arcigna e volonterosa che con un gol molto bello di Amoroso ha espugnato il “G.Mesiti”. La prima azione degna di nota avviene dopo venticinque minuti dall’inizio della gara ad opera dei locali con Zannino che con un tiro a giro dal limite ha colpito la traversa dando anche l’illusione del gol. Sul finire della prima frazione di gioco è ancora la Stile-

se che va vicina al gol con S. Carnovale II che di testa sfiora la traversa. Al 12’ st gli ospiti si affacciano, per la prima volta, pericolosamente nell’area locale con Amoroso che da posizione defilata scocca un forte tiro che costringe Franco ad intervenire perentoriamente a respingere a piedi uniti. Cinque minuti dopo il Marina di Nicotera passa in vantaggio con l’onnipresente Amoroso, su azione di contropiede, entra in area e con un delizioso pallonetto superando l’incolpevole Franco e quindi dando i tre punti alla sua squadra. Sono ancora gli ospiti a sfiorare il gol con Corsi, tre minuti dopo il suo ingresso in campo, il quale costringe il bravo pipelet locale a respingere il suo bolide a pugni chiusi. © RIPRODUZIONE RISERVATA

LAUREANESE PRASAR SOSPESA LAUREANESE: Sgrò, Fonte, Garcea, Runco, Ceravolo, Zangari, Gentile, Cannatà R., Sofi, Cannatà M., Principato. In panchina: Sorrentino, Larocca V., Mazzotta, Larocca G., Maccarrone. Allenatore: Giancotta PRASAR: Procopio, Samà, Critelli, Sacco, Trapasso Sav., Capicotto, Trapasso A., Scalzo, Larosa, Trapasso Sal., Cuomo. In panchina: Nisticò, Starace, Spina. Allenatore: Lanciano ARBITRO: Corrado di Reggio Calabria MARCATORE: 4’ pt Sofi (rig) NOTE: gara sospesa al 33’ pt sul risultato di 1-0 per impraticabilità del terreno di gioco

Sgrò (Laureanese)

LAUREANA DI BORRELLO (Rc) – È durata poco più di mezz’ora la gara tra i pianigiani della Laureanese e i lametini del Prasar. Poi Giove Pluvio, che ha insistito in modo deciso per una decina di

minuti prima del fischio di inizio, ma soprattutto l’arbitro reggino, hanno deciso che la partita non poteva più continuare. Buona la partenza della squadra locale guidata da Peppe Giancotta, che dopo appena 4’ di gioco è passata in vantaggio grazie ad un rigore battuto dallo specialista Sofi. Dopo il vantaggio dei locali la gara ha preso quota e si è fatta interessante. Gli ospiti hanno creato qualche pericolo dalle parti di Sgrò, ma la Laureanese non si è lasciata sorprendere. Quando le condizioni atmosferiche stavano nettamente migliorando, l’arbitro, senza consultare i due capitani, ha preso la decisione, contestata dai locali, di mandare anzitempo tutti a casa. p. c. © RIPRODUZIONE RISERVATA


26

Lunedì 29 ottobre 2012

PRIMA CATEGORIA

Girone D. I ragazzi di Verbaro colgono un risultato importante contro la Bianchese e salgono in classifica

Il Lazzaro punta verso i piani alti Ficara, De Stefano e Porchi firmano il blitz; inutile il gol di Versace BIANCHESE COMPR. LAZZARO

1 3

Il Palizzi trionfa contro il Locri e guadagna posizioni importanti

BIANCHESE: Zangari 5,5, Pedullà 6, Gerace 5,5 (31’ st B. Trimboli 5), Fontana 6, Condemi 6, Versace 6, Pellegrino 5,5, Maviglia 6, Marte 5,5 (12’ st G. Trimboli 5,5), P. Romeo 6 (18’ st G. Sergio 5), Scordino 5,5. In panchina: Luverà, Autelitano, G. Sergio, L. Sergio, G. Trimboli, Pangallo, B. Trimboli. Allenatore: Criaco 6 COMPR. LAZZARO: Morabito 5,5, S. Polito 6, De Stefano 6 (38’ st Fiumanò 4,5), Belluno 6, Vinci 5,5, Mammì 5,5, Tripodi 5 (1’ st Palamara 5), Greco 6, Borrelli 5,5, Ficara 6,5, D. Polito 5,5 (68’ Porchi 6). In panchina: Quartullo, Palamara, Caserta, Fiumanò, Porchi. Allenatore: Verbaro 6 ARBITRO: Ranieri di Soverato 6 MARCATORI: 9’ pt Versace (B), 10’ pt Ficara (CL), 27’ st De Stefano (CL), 40’ st Porchi (rig) (CL) NOTE: spettatori 100 circa. Espulsi: Fiumanò. Ammoniti: Versace; Greco; Mammì; S. Polito; Fontana; Belluno; Pellegrino. Angoli: 7-3. Recupero 1’ pt; 3’ st

di GIUSEPPE CAGLIOSTRO

Una recente formazione del Comprensorio Lazzaro

BIANCO (Rc) – Anche al Comunale di Bianco, prima della partita, pubblico e giocatori hanno osservato un minuto di silenzio per ricordare il militare ucciso in Afghanistan. Parte bene la Bianchese che dopo appena nove minuti si trova sull’uno a zero: dagli sviluppi di un calcio d’angolo la difesa ospite rinvia corto, al limite ben appostato c’è Versace che tira e segna. Neanche il tempo di esultare che gli ospiti pareggiano

con Ficara bravo a sfruttare un contropiede. Il primo tempo finisce qui senza regalare altre emozioni. Nella ripresa tutta un’altra musica, ambedue le formazioni vogliono vincere e i giocatori scendono in campo con una rabbia agonistica degna di tal nome. Dopo alcune occasioni dall’una e dall’altra parte sono gli ospiti a portarsi in vantaggio al 27’ st con De Stefano che riceve palla in area, controlla si gira e infila l’incolpevole portie-

Il rigore sbagliato da Zirilli al 34’ pt

re. La Bianchese non ci sta e attacca a testa bassa, ma al 40’ st viene punita con un calcio di rigore per fallo di mano in area, s’incarica del tiro Porchi che non sbaglia. Al 47’, in pieno recupero, l’arbitro assegna un calcio di rigore per la Bianchese che potrebbe accorciare le distanze ma B. Trimboli calcia malamente tirando sopra la traversa. © RIPRODUZIONE RISERVATA

L’Africo centra il primo successo esterno stagionale Al Caulonia non basta il gol di Roccisano per la rimonta CAULONIA 2006 AFRICO

1 2

AC CAULONIA 2006: Cotrona 5, Bolognino 5, Manno 5 (44’ st N. Scuteri sv), A. Marulla A. 6, G. Marulla 5, Morabito 4, Mullace 4, Loccisano 5 (7’ st Michelizzi 5), Papandrea 4 Di masi 4 (3’ st F. Scuteri 5), Roccisano 5. In panchina: Monterosso, Fazzolari, Rullo, Murdocco. Allenatore: Dichiera AFRICO: Maiolo 6, Rigitano 6, Versace 5, Calabrò 7, Polimeni 6 (15’ st Muriale 6), Gligora 6, Maviglia 5, Bruzzaniti 6, Favasuli 6, Criseo 5, Morabito 5. In panchina: Malara, Romeo, Morabito, Palamara. Allenatore: Favasuli ARBITRO: Stella di Cosenza MARCATORI: 4’ pt Criseo (A), 30’ pt Favasuli (A), 30’ st Roccisano (C) NOTE: ammoniti: Polimeni (A),

Il gol del raddoppio di Favasuli (foto di Benedetta Camerieri)

Marulla A (C), Bruzzaniti (A), Marualla G. (C), Maiolo (A)

di ILARIO CAMERIERI CAULONIA (Rc) – Un Africo non trascendentale ha

avuto ragione di un modesto Caulonia alla quarta sconfitta consecutiva. Una squadra smarrita, quella amaranto, che manca di gioco e di personalità. Centrocampo inesistente e pal-

le lunghe. Di contro una formazione bene organizzata, corta tra i reparti e pronta nel gioco di rimessa. Favorita dal gol in apertura, la formazione ospite ha potuto attendere gli avversari per poi trafiggerli in contropiede. Il raddoppio di Favasuli ha visto gli avversari immobili, spettatori in campo. Nella mezz’ora finale, il Caulonia ha ritrovato sufficienti motivazioni per spingere sull’acceleratore. Nell’unica azione degna di menzione, Roccisano, sfruttando il lancio buono di Manno, ha battuto Maiolo in uscita. Poi, il buoio. Osservato un minuto di raccoglimento in memeria del militare caduto in missione di pace.

PALIZZI LOCRI

3 1

PALIZZI: Serra 6,5, Morabito 7, Rodà 7, Iacopino 6,5, Minniti 6; Zavettieri 6 (43’st Scordo sv), Zirilli 6, (27’st Plutino sv), Paone 7, Palermiti 6, Basnau 6,5 (18’st Orlando 6,5), Panagia 6. In panchina: Molla, Cara, Talia, Proietto. Allenatore: Paone 7 LOCRI: Gullaci 6,5, Parrotta 5,5 (14’st N. Panetta 5,5), Lucà 6, Oppedisano 5,5 (1’st Gelonese 6); Chinè 6, Marcianò 5,5 (36’st Galluzzo sv), Reitano 5,5, Futia 5,5, Femia 6; Fragomeni 5, S. Panetta 6. In panchina: Schirripa, Romano, Longo, D’Agostino. Allenatore: Aita 6 ARBITRO: Bruno di Rossano 7 MARCATORI: 31’pt Zirlli (P), 35’pt Basnau (P), 44’pt Femia (L), 18’st Orlando (P) NOTE: spettatori 100 circa. Al 3’pt Femia sbaglia un rigore per il Locri. Al 34’pt Zirilli sbaglia un rigore per il Palizzi

di GIUSEPPE CILIONE PALIZZI (Rc) – Palizzi spietato, Locri prigioniero dei suoi “vorrei ma non posso”. Successo meritato da parte dell’undici dei copresidenti Morello e Minniti che, pur non sfoggiando la migliore prestazione stagionale, è riuscito a portare a casa i tre punti. In avvio, occasione

d’oro per gli ospiti che usufruiscono di un calcio di rigore che Femia manda sul palo. I locali si affidano a lanci lunghi per le punte sfruttando poco il centrocampo e le corsie esterne. Al 31’, però, la trappola del fuorigioco inganna i granata ed il Palizzi può mettere la freccia: Palermiti appoggia a Zirilli per il più facile dei gol. Pochi minuti più tardi, Basnau viene trattenuto nel cuore dell’area di rigore. Il direttore di gara indica il dischetto. Dagli undici metri Zirilli si fa respingere il tiro ma sugli sviluppi dell’azione Basnau può gonfiare la rete da pochi passi. Il Locri barcolla in difesa e stenta in attacco. Zavettieri sciupa il tris sparando su Gullaci e sul ribaltamento di fronte, Femia trova il gol che riapre la partita. La bordata dai 25 metri è deviata da un difensore che spiazza Serra. Nella ripresa, gli ospiti partono aggressivi ma i bianconeri si chiudono bene. Orlando, di testa, conferma la sua fama di goleador imbucando di testa la prima palla toccata. Al 40’st S. Panetta può riaprire il match ma saluta le stelle ed il Palizzi può alzare i pugni al cielo. © RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

GLI ANTICIPI

Non si gioca a Antonimina; pari a reti bianche per Cittanovese e Santa Cristina ANTONIMINA R. ACCIARELC.

ND

ANTONIMINA (RC) – Per un malessere del direttore di gara Bellucci di Cosenza, la partita tra Antonimina e Real Acciarelcampese è stata rinviata. Queste le formazioni annunciate: ANTONIMINA: Fragomeni, Nigro, Carabetta, A. Terranova, Mazzone, D. Monteleone, Filippone, S. Monteleone, Ponente, P. Pelle, Costa. In panchina: C. Terranova, Commisso, Greco, C. Pelle, Siciliano, Errigo, Sorace. Allenatore: Costa REAL ACCIARELCAMPESE: Grillo, Bergamin, Barresi, Ranieri, Furfari, Iannì, Rubertà, Speziale, Iiriti, Crupi, Licastro. In panchina: Leuzzi, De Marco, Cagliostro, Orlando, Citriniti. Allenatore: Paviglianiti

BAGNARESE REAL

1 0

BAGNARESE: Dominici 6,5, D. Musumeci 7, D. Germanò 7,5, V. Caratozzolo 7, Trimarchi 6,5, G. Musumeci 7, D. Cotroneo 6,5 (32’ st G. Cotroneo 6), Papalia 7,5 (35’ st A. Musumeci 6), N. Musumeci 6,5, Di Maio 6,5 (28’ st Mesiti 6), Triulcio 6,5. In panchina: Trentinella, D’Aspromonte, Zagari, Perrello. Allenatore: Musumeci-Taverniti 7 REAL: Pezzano 6,5, Conteduca 6, Arena 6 (20’ st Liberto 6), Palumbo 6,5, Stillitano 6, A. Germanò 6, Copelli 6, C. Germanò 6,5 (13’ st Silvano 6), M. Caratozzolo 7, Saccà 6, Mafrici 5,5 (4’ st Giovinazzo 6,5). In panchina: Angilletta, F. Ritrovato, Sergi, G. Ritrovato. Allenatore: Ernani 6,5 ARBITRO: Catanzaro di Catanzaro MARCATORI: 17’ pt Papalia

CITTANOVESE DELIESE

0 0

CITTANOVESE: D. Tropepi 6, Pelle 6, Rizzo 6,5, Sorace 6,5, Mammone 6,5 (27'st Giorgiò 5,5), Adornato 6, Mammola 6,5 (40'st Fazari sv), Gentile 6 (43'st Rovere sv), Muratore 6, Cosoleto 6,5, Foti 6,5. In panchina: Falleti, Mazzotta, Loprevite, G. Tropepi. Allenatore: Cardaciotto 7 DELIESE: Ienuso 6,5, Antonelli 5,5, Italiano 6, Fortugno 6, G. Babuscia 6,5, Carbone 6, Macrì 6, Tornatore 6 (30'st Giannotta sv), De Crea 6,5, Bellissimo 6, Taglieri 5,5. In panchina: D. Federico, Api, A. Babuscia, A. Federico, Cataldo, Stillitano. Allenatore: Stillitano 6 ARBITRO: Sportelli di Lamezia T. 5 NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Adornato, Cosoleto, Foti. Angoli: 2-4. Recupero: 1’ pt; 4’ st

S.CRISTINA BENESTARNAT.

0 0

SANTA CRISTINA: Iannello 6,5, Coppola 6, Pop 6, Romeo 6,5, Liberti 6,5, Scriva 6,5, Cosoleto 6, Balzamà 6,5 (1’ st Mandatori 6), Crucitta 6,5 (30’ st Mammone 6), Tedesco 6, Laria 6. In panchina: Strangio, Tallarida, Ianni, Violi, G. Garibaldi. Allenatore: P. Epifanio BENESTARNATILESE: Antonazzo 6,5, Callipari 6, Carbone 6, Giov. Nirta 6 (13’ st F. Pizzata 6), Versace 6, Costanzo 6, Nastasi 6 (35’ st Mammoliti 6), Commisso 6 (22’ st Gius. Pelle 6), Giorgi 6, D. Pizzata 6. In panchina: F. Sergi, Terranova, P. Sergi, Grillo, Gius. Nirta. Allenatore: Pelle. ARBITRO: Mandaradoni di Vibo V. 7 NOTE: Espulso Versace (BN). Ammoniti: Romeo, Tedesco e Laria, Mammone, Nastasi e F. Pizzata

TAUREANA V.S.GIUSEPPE

2 1

TAUREANA: El Makini 6, Magnoli 6 (33’ st D. Marcurio I sv), Leonello 6 (36’ st R. Praticò sv), Pirrottina 6, C. Praticò 6, Punturiero 6, D. Mercurio II 6, Colosi 6, Galimi 8, Maio 6 (19’st Careri 6), Riotto 6. In panchina: Piccolo, Surace, Papasidero, Mongiardo. Allenatore: Caruso 8 VILLA SAN GIUSEPPE: Crupi 7, Tramontana 6, Aloisio 6, Scopelliti 6, Cartisano 5, Borrelli 5, Puntorieri 6, Bueti 6, Politanò 5 (12’ st P. Araniti 6), Condello 7 (39’ st Aricò sv), Pizzimenti 6. In panchina: Germanò, Tedesco, Nocera, F. Araniti. Allenatore: Solendo 6 ARBITRO: Romano di Locri 6 MARCATORI: 13’ pt e 35’ st Galimi (T), 21’ st Aloisio (V). NOTE: spettatori 200. Recupero: 3’ pt; 6’ st.

Careri (Taureana)


26

Lunedì 29 ottobre 2012

PRIMA CATEGORIA

Girone D. I ragazzi di Verbaro colgono un risultato importante contro la Bianchese e salgono in classifica

Il Lazzaro punta verso i piani alti Ficara, De Stefano e Porchi firmano il blitz; inutile il gol di Versace BIANCHESE COMPR. LAZZARO

1 3

Il Palizzi trionfa contro il Locri e guadagna posizioni importanti

BIANCHESE: Zangari 5,5, Pedullà 6, Gerace 5,5 (31’ st B. Trimboli 5), Fontana 6, Condemi 6, Versace 6, Pellegrino 5,5, Maviglia 6, Marte 5,5 (12’ st G. Trimboli 5,5), P. Romeo 6 (18’ st G. Sergio 5), Scordino 5,5. In panchina: Luverà, Autelitano, G. Sergio, L. Sergio, G. Trimboli, Pangallo, B. Trimboli. Allenatore: Criaco 6 COMPR. LAZZARO: Morabito 5,5, S. Polito 6, De Stefano 6 (38’ st Fiumanò 4,5), Belluno 6, Vinci 5,5, Mammì 5,5, Tripodi 5 (1’ st Palamara 5), Greco 6, Borrelli 5,5, Ficara 6,5, D. Polito 5,5 (68’ Porchi 6). In panchina: Quartullo, Palamara, Caserta, Fiumanò, Porchi. Allenatore: Verbaro 6 ARBITRO: Ranieri di Soverato 6 MARCATORI: 9’ pt Versace (B), 10’ pt Ficara (CL), 27’ st De Stefano (CL), 40’ st Porchi (rig) (CL) NOTE: spettatori 100 circa. Espulsi: Fiumanò. Ammoniti: Versace; Greco; Mammì; S. Polito; Fontana; Belluno; Pellegrino. Angoli: 7-3. Recupero 1’ pt; 3’ st

di GIUSEPPE CAGLIOSTRO

Una recente formazione del Comprensorio Lazzaro

BIANCO (Rc) – Anche al Comunale di Bianco, prima della partita, pubblico e giocatori hanno osservato un minuto di silenzio per ricordare il militare ucciso in Afghanistan. Parte bene la Bianchese che dopo appena nove minuti si trova sull’uno a zero: dagli sviluppi di un calcio d’angolo la difesa ospite rinvia corto, al limite ben appostato c’è Versace che tira e segna. Neanche il tempo di esultare che gli ospiti pareggiano

con Ficara bravo a sfruttare un contropiede. Il primo tempo finisce qui senza regalare altre emozioni. Nella ripresa tutta un’altra musica, ambedue le formazioni vogliono vincere e i giocatori scendono in campo con una rabbia agonistica degna di tal nome. Dopo alcune occasioni dall’una e dall’altra parte sono gli ospiti a portarsi in vantaggio al 27’ st con De Stefano che riceve palla in area, controlla si gira e infila l’incolpevole portie-

Il rigore sbagliato da Zirilli al 34’ pt

re. La Bianchese non ci sta e attacca a testa bassa, ma al 40’ st viene punita con un calcio di rigore per fallo di mano in area, s’incarica del tiro Porchi che non sbaglia. Al 47’, in pieno recupero, l’arbitro assegna un calcio di rigore per la Bianchese che potrebbe accorciare le distanze ma B. Trimboli calcia malamente tirando sopra la traversa. © RIPRODUZIONE RISERVATA

L’Africo centra il primo successo esterno stagionale Al Caulonia non basta il gol di Roccisano per la rimonta CAULONIA 2006 AFRICO

1 2

AC CAULONIA 2006: Cotrona 5, Bolognino 5, Manno 5 (44’ st N. Scuteri sv), A. Marulla A. 6, G. Marulla 5, Morabito 4, Mullace 4, Loccisano 5 (7’ st Michelizzi 5), Papandrea 4 Di masi 4 (3’ st F. Scuteri 5), Roccisano 5. In panchina: Monterosso, Fazzolari, Rullo, Murdocco. Allenatore: Dichiera AFRICO: Maiolo 6, Rigitano 6, Versace 5, Calabrò 7, Polimeni 6 (15’ st Muriale 6), Gligora 6, Maviglia 5, Bruzzaniti 6, Favasuli 6, Criseo 5, Morabito 5. In panchina: Malara, Romeo, Morabito, Palamara. Allenatore: Favasuli ARBITRO: Stella di Cosenza MARCATORI: 4’ pt Criseo (A), 30’ pt Favasuli (A), 30’ st Roccisano (C) NOTE: ammoniti: Polimeni (A),

Il gol del raddoppio di Favasuli (foto di Benedetta Camerieri)

Marulla A (C), Bruzzaniti (A), Marualla G. (C), Maiolo (A)

di ILARIO CAMERIERI CAULONIA (Rc) – Un Africo non trascendentale ha

avuto ragione di un modesto Caulonia alla quarta sconfitta consecutiva. Una squadra smarrita, quella amaranto, che manca di gioco e di personalità. Centrocampo inesistente e pal-

le lunghe. Di contro una formazione bene organizzata, corta tra i reparti e pronta nel gioco di rimessa. Favorita dal gol in apertura, la formazione ospite ha potuto attendere gli avversari per poi trafiggerli in contropiede. Il raddoppio di Favasuli ha visto gli avversari immobili, spettatori in campo. Nella mezz’ora finale, il Caulonia ha ritrovato sufficienti motivazioni per spingere sull’acceleratore. Nell’unica azione degna di menzione, Roccisano, sfruttando il lancio buono di Manno, ha battuto Maiolo in uscita. Poi, il buoio. Osservato un minuto di raccoglimento in memeria del militare caduto in missione di pace.

PALIZZI LOCRI

3 1

PALIZZI: Serra 6,5, Morabito 7, Rodà 7, Iacopino 6,5, Minniti 6; Zavettieri 6 (43’st Scordo sv), Zirilli 6, (27’st Plutino sv), Paone 7, Palermiti 6, Basnau 6,5 (18’st Orlando 6,5), Panagia 6. In panchina: Molla, Cara, Talia, Proietto. Allenatore: Paone 7 LOCRI: Gullaci 6,5, Parrotta 5,5 (14’st N. Panetta 5,5), Lucà 6, Oppedisano 5,5 (1’st Gelonese 6); Chinè 6, Marcianò 5,5 (36’st Galluzzo sv), Reitano 5,5, Futia 5,5, Femia 6; Fragomeni 5, S. Panetta 6. In panchina: Schirripa, Romano, Longo, D’Agostino. Allenatore: Aita 6 ARBITRO: Bruno di Rossano 7 MARCATORI: 31’pt Zirlli (P), 35’pt Basnau (P), 44’pt Femia (L), 18’st Orlando (P) NOTE: spettatori 100 circa. Al 3’pt Femia sbaglia un rigore per il Locri. Al 34’pt Zirilli sbaglia un rigore per il Palizzi

di GIUSEPPE CILIONE PALIZZI (Rc) – Palizzi spietato, Locri prigioniero dei suoi “vorrei ma non posso”. Successo meritato da parte dell’undici dei copresidenti Morello e Minniti che, pur non sfoggiando la migliore prestazione stagionale, è riuscito a portare a casa i tre punti. In avvio, occasione

d’oro per gli ospiti che usufruiscono di un calcio di rigore che Femia manda sul palo. I locali si affidano a lanci lunghi per le punte sfruttando poco il centrocampo e le corsie esterne. Al 31’, però, la trappola del fuorigioco inganna i granata ed il Palizzi può mettere la freccia: Palermiti appoggia a Zirilli per il più facile dei gol. Pochi minuti più tardi, Basnau viene trattenuto nel cuore dell’area di rigore. Il direttore di gara indica il dischetto. Dagli undici metri Zirilli si fa respingere il tiro ma sugli sviluppi dell’azione Basnau può gonfiare la rete da pochi passi. Il Locri barcolla in difesa e stenta in attacco. Zavettieri sciupa il tris sparando su Gullaci e sul ribaltamento di fronte, Femia trova il gol che riapre la partita. La bordata dai 25 metri è deviata da un difensore che spiazza Serra. Nella ripresa, gli ospiti partono aggressivi ma i bianconeri si chiudono bene. Orlando, di testa, conferma la sua fama di goleador imbucando di testa la prima palla toccata. Al 40’st S. Panetta può riaprire il match ma saluta le stelle ed il Palizzi può alzare i pugni al cielo. © RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

GLI ANTICIPI

Non si gioca a Antonimina; pari a reti bianche per Cittanovese e Santa Cristina ANTONIMINA R. ACCIARELC.

ND

ANTONIMINA (RC) – Per un malessere del direttore di gara Bellucci di Cosenza, la partita tra Antonimina e Real Acciarelcampese è stata rinviata. Queste le formazioni annunciate: ANTONIMINA: Fragomeni, Nigro, Carabetta, A. Terranova, Mazzone, D. Monteleone, Filippone, S. Monteleone, Ponente, P. Pelle, Costa. In panchina: C. Terranova, Commisso, Greco, C. Pelle, Siciliano, Errigo, Sorace. Allenatore: Costa REAL ACCIARELCAMPESE: Grillo, Bergamin, Barresi, Ranieri, Furfari, Iannì, Rubertà, Speziale, Iiriti, Crupi, Licastro. In panchina: Leuzzi, De Marco, Cagliostro, Orlando, Citriniti. Allenatore: Paviglianiti

BAGNARESE REAL

1 0

BAGNARESE: Dominici 6,5, D. Musumeci 7, D. Germanò 7,5, V. Caratozzolo 7, Trimarchi 6,5, G. Musumeci 7, D. Cotroneo 6,5 (32’ st G. Cotroneo 6), Papalia 7,5 (35’ st A. Musumeci 6), N. Musumeci 6,5, Di Maio 6,5 (28’ st Mesiti 6), Triulcio 6,5. In panchina: Trentinella, D’Aspromonte, Zagari, Perrello. Allenatore: Musumeci-Taverniti 7 REAL: Pezzano 6,5, Conteduca 6, Arena 6 (20’ st Liberto 6), Palumbo 6,5, Stillitano 6, A. Germanò 6, Copelli 6, C. Germanò 6,5 (13’ st Silvano 6), M. Caratozzolo 7, Saccà 6, Mafrici 5,5 (4’ st Giovinazzo 6,5). In panchina: Angilletta, F. Ritrovato, Sergi, G. Ritrovato. Allenatore: Ernani 6,5 ARBITRO: Catanzaro di Catanzaro MARCATORI: 17’ pt Papalia

CITTANOVESE DELIESE

0 0

CITTANOVESE: D. Tropepi 6, Pelle 6, Rizzo 6,5, Sorace 6,5, Mammone 6,5 (27'st Giorgiò 5,5), Adornato 6, Mammola 6,5 (40'st Fazari sv), Gentile 6 (43'st Rovere sv), Muratore 6, Cosoleto 6,5, Foti 6,5. In panchina: Falleti, Mazzotta, Loprevite, G. Tropepi. Allenatore: Cardaciotto 7 DELIESE: Ienuso 6,5, Antonelli 5,5, Italiano 6, Fortugno 6, G. Babuscia 6,5, Carbone 6, Macrì 6, Tornatore 6 (30'st Giannotta sv), De Crea 6,5, Bellissimo 6, Taglieri 5,5. In panchina: D. Federico, Api, A. Babuscia, A. Federico, Cataldo, Stillitano. Allenatore: Stillitano 6 ARBITRO: Sportelli di Lamezia T. 5 NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Adornato, Cosoleto, Foti. Angoli: 2-4. Recupero: 1’ pt; 4’ st

S.CRISTINA BENESTARNAT.

0 0

SANTA CRISTINA: Iannello 6,5, Coppola 6, Pop 6, Romeo 6,5, Liberti 6,5, Scriva 6,5, Cosoleto 6, Balzamà 6,5 (1’ st Mandatori 6), Crucitta 6,5 (30’ st Mammone 6), Tedesco 6, Laria 6. In panchina: Strangio, Tallarida, Ianni, Violi, G. Garibaldi. Allenatore: P. Epifanio BENESTARNATILESE: Antonazzo 6,5, Callipari 6, Carbone 6, Giov. Nirta 6 (13’ st F. Pizzata 6), Versace 6, Costanzo 6, Nastasi 6 (35’ st Mammoliti 6), Commisso 6 (22’ st Gius. Pelle 6), Giorgi 6, D. Pizzata 6. In panchina: F. Sergi, Terranova, P. Sergi, Grillo, Gius. Nirta. Allenatore: Pelle. ARBITRO: Mandaradoni di Vibo V. 7 NOTE: Espulso Versace (BN). Ammoniti: Romeo, Tedesco e Laria, Mammone, Nastasi e F. Pizzata

TAUREANA V.S.GIUSEPPE

2 1

TAUREANA: El Makini 6, Magnoli 6 (33’ st D. Marcurio I sv), Leonello 6 (36’ st R. Praticò sv), Pirrottina 6, C. Praticò 6, Punturiero 6, D. Mercurio II 6, Colosi 6, Galimi 8, Maio 6 (19’st Careri 6), Riotto 6. In panchina: Piccolo, Surace, Papasidero, Mongiardo. Allenatore: Caruso 8 VILLA SAN GIUSEPPE: Crupi 7, Tramontana 6, Aloisio 6, Scopelliti 6, Cartisano 5, Borrelli 5, Puntorieri 6, Bueti 6, Politanò 5 (12’ st P. Araniti 6), Condello 7 (39’ st Aricò sv), Pizzimenti 6. In panchina: Germanò, Tedesco, Nocera, F. Araniti. Allenatore: Solendo 6 ARBITRO: Romano di Locri 6 MARCATORI: 13’ pt e 35’ st Galimi (T), 21’ st Aloisio (V). NOTE: spettatori 200. Recupero: 3’ pt; 6’ st.

Careri (Taureana)


27

CALCIO - SECONDA CATEGORIA

Lunedì 29 ottobre 2012

Girone A. Corsaro anche il Lauropoli. Tris della Geppino Netti in casa del Trebisacce Mostarico

Vittoria esterna per il Villaggio Frassa di ENZO BAFFA TRASCI

CALOVETESE LAUROPOLI

SOLO sedici i gol in questa terza giornata di campionato di Seconda Categoria, due le vittorie esterne e tre quelle interne, con un solo pari, quello tra il Piragineti e la Vigor Acri. Darà di certo gioia a tutta la squadra la vittoria del Paludi sul Themesen, ottenuta con una bella doppietta di De Luca. Con identico risultato anche le vittorie del Trapezakion e del Villaggio Frassa sulle rispettive avversarie. Ben cinque le reti nella gara tra la Geppino Netti ed il Trebisacce Mostarico, con la vittoria dei padroni di casa.

0 1

TRAPEZAKION SPORTINGTERRANOVA

2 0

CALOVETESE: Farina, Sciarrotta, Beraldi, Pirillo D, Pirillo M, Fontana, Caruso, Russo, De Tommaso, Nigro, Fontana F. In panchina: Longobucco, Pometti, Pellegrino, Catalano, Fontana C, Diacono, Longobucco D. Allenatore: Mazza LAUROPOLI: Mastrota, Guarino, Guaragna, Santagata, De Flaminio, De Luca, Pugliese, Zulli, Marotta, Novelli, Branca. In panchina: Ianniccelli, Bruno.All: De Luca ARBITRO: Camera di Cosenza MARCATORE: 34’ st Marotta (L).

TRAPEZAKION: Rizzo, Guerra, Berlingieri, Roma, Iaconianni, Infantino, Maturo, Nupieri, Crocco, Jarar, Rinaldi. In panchina: Costanzo, Presta, Otranto, Mitidieri, Patera, Vitale. All: Vitale SP. TERRANOVA: Madeo, Loricchio, Rigiracciolo, Piraino, Noia, Caracciolo A. Lombardi, Renzo, Gatto, Toscano, Zicaro. In panchina:De Blasi, Galzarano, Caracciolo M, Di Pace, Diodati, Luci, Diciatteo. Allenatore: Maiorano. MARCATORE: 7’ pt Jarar, 22’st Jarar.

CALOVETO – Ci sono voluti oltre settanta minuti di gioco perché la partita fosse a favore di una delle due squadre. Hanno avuto la meglio gli ospiti del Lauropoli che trovano con Marotta il momento buono per segnare ed ottenere così i preziosi tre punti dell’incontro.

TREBISACCE – Grande prova della formazione allenata da mister Vitale di fronte agli avversari dello Sp. Terranova. Gli ospiti pur perdendo non hanno per nulla demeritato ma al contrario spesso hanno fatto vedere belle azioni da gol. Le due reti di Jarar, una per tempo, frutto di travolgenti azioni personali, lo hanno portato a segnare dopo aver dribblato vari avversari.

CIVITA 0 VILLAGGIOFRASSA 2

GEPPINONETTI T.MOSTARICO

3 2

CIVITA: De Luca, Bellizzi, Zuccaro, Samhid, Ruggiano, Frontera, Sbordone, Vincensi A., Vincensi G., Tocci, Vocaturi. In panchina: Zaccaro, Capparelli, Braile, Mazza, Perrone, Berardelli. Allenatore: Notaristefano V. FRASSA: Pellegrino, Cofone, Perrone, Zanfini, De Luca, Fabbricatore A, De Simone, Celico, Chimento, Fabbricatore G, Santella. In panchina: Rocco, Mucito, Tocci, Acquino, Le Voci, Lo Giudice, Zancaro. Allenatore: Tocci. ARBITRO: Lanzillotta di Cosenza MARCATORI: 10’ pt Zanfini, 44’ st Chimento

G. NETTI: Vicchio, Vacca L, Di Lorenzo, Miceli, Quartarolo, Schifino, Roberti, Rapone, Marrone, Mauro, Laurito. In panchina: Giardino, Di Luca, Alfano, Vacca, Sartore, De Cristofaro, Cosentino. Allenatori: Capuano/Boni T. MOSTARICO: Garofalo, Gerundino, Costantini, Laino, Torsitano, Tucci, Nigro, Mourhid, De Paola, Ossino, De Marco (10’st Tufaro). In panchina: Malvito, Ugolini, Rago, Amendolara. Allenatore: Russo ARBITRO: De Marco di Rossano MARCATORI: 5’ pt Di Lorenzo (GN), 30’ pt Ossino (TM), 7’ st Roberti (GN), 25’ st Schifino (GN), 35’ st Tufaro (TM)

FRASCINETO – Ancora ferma a zero punti la classifica del Civita, anche contro il Villaggio Frassa ha dovuto cedere tutto agli ospiti. Per la formazione di Tocci, che di settimana in settimana riesce a giocare a livelli sempre migliori non c’è nulla da obiettare, il gioco c’è e l’intesa tra giocatori si perfezione di partita in partita.

MORANO CALABRO – Nelle gare casalinghe la formazione di Morano riesce ad ottenere tutta la posta in palio, ciò che non è riuscita ad avere fuori casa. Partita bella con azioni che hanno impegnato varie volte gli estremi difensori. Apre le marcature Di Lorenzo, risponde Ossino. Nella ripresa le altre reti.

PALUDI THEMESEN

2 0

PALUDI: Calabretta, Orlando, Russo A, Russo M, Luzzi, Avena, Curcio, De Luca, Latina, Diacono, Turco. In panchina: Misuraca, Leto, Martino, Bruno, Ambrosano. Allenatore: Baratta THEMESEN: Russo, Converso, Perri, Caputo, Ricciardi, Caruso, Salvati, Cariati, Maio, Le Pera, Gammuto. In panchina: Pedace, Brunetti, Palopoli I, Palopoli II, Greco, Rodia, Le Pegna. Allenatore: Curia MARCATORE: 39’ pt, 40’ st De Luca

PALUDI – Primi tre punti per la formazione di mister Baratta, che in casa, riesce ad avere la meglio sul Themesen. Col classico punteggio di due a zero i locali superano gli avversari anche per merito di una partita giocata in maniera quasi perfetta seguendo al meglio i consigli del mister. Un gol nel primo tempo ed uno nella ripresa, per ora, fanno di De Luca il bomber del Paludi.

PIRAGINETI VIGOR ACRI

2 2

PIRAGINETI: Papparella, Calabretta, Papaleo, Madeo P., Giorgio, Farfalla, Forciniti, Laudonio, Tavernise, Pisano, Morello. In panchina: Madeo A, Provino, Madeo L, Repice, Laurenzano, Cicero, Scorza. Allenatore: Scorza VIGOR ACRI: Simari, Perri, Gencarelli, Federico, Fusaro, Turano, Gabriele, De Marco, Fusaro G, Bruno, Grano.In panchina: Gencarelli L., Perri, Sisca, Scavello, Cassavia, Gaccione. Allenatore: Sena MARCATORI: 22’ pt Turano (VA), 15’ st Morello (P), 19’ st Grano (VA), 36’ st Giorgio (P)

ROSSANO – Un pareggio davvero rocambolesco quello uscito dopo i novanta minuti di gioco tra il Piragineti e la Vigor Acri. In vantaggio gli ospiti con Turano, pareggio per i locali con Morello, ancora i ragazzi della Vigor Acri in vantaggio con Grano ed ancora i padroni di casa con Giorgio per il 2- 2- finale.

3ª GIORNATA Calovetese – Lauropoli Civita – Villaggio Frassa Geppino Netti – Trebisacce Mostarico Paludi – Themesen Piragineti – Vigor Acri Trapezakion – Sporting Terranova

0–1 0–2 3–2 2–0 2–2 2–0

Ha riposato: Sofiota

SQUADRA Sofiota Vill. Frassa Geppino Netti Vigor Acri Piragineti Themesen Sp. Terranova Trapezakion Lauropoli Trebisacce M. Civita Paludi Calovetese

Pt 6 6 6 5 5 4 4 4 4 3 3 3 0

Pg 2 3 3 3 3 3 3 3 2 3 3 2 3

Pv 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0

Pn 0 0 0 2 2 1 1 1 1 0 0 0 0

Pp 0 1 1 0 0 1 1 1 0 2 2 1 3

Gf 5 6 6 7 3 5 3 7 2 5 1 2 2

Gs 0 3 5 4 2 6 4 7 1 5 5 4 8

Prossimo turno: (04/11 ore: 14.30) Lauropoli – Piragineti Sporting Terranova – Piragineti Themesen – Sofiota Trebisacce Mostarico – Trapezakion Vigor Acri – Geppino Netti Villaggio Frassa – Paludi Riposa: Calovetese

Marcatori 3 reti

Grano (V. Acri)

2 reti Stigliano, Jarar (Trapezakion) – Maio (Themesen) – Mauro (G. Netti) - Fusaro G, Turano (V. Acri) Santo (Sofiota) - Zanfini, Chimento (V. Frassa) De Luca (Paludi) – Ossino (T. Mostarico) 1 rete Vitale P., Infantino, Crocco, Rinaldi, (Trapezakion) – Berardi, Le Pera (Themesen) – De Luca, Marotta (Lauropoli) – Turano (V. Acri) – Laurito, Schifino, Di Lorenzo, Roberti (G. Netti) - Costantini, Voto (T. Mostarico) – De Tommaso, Fontana (Calovet), Fabbricatore I, Le Voci (V. Frassa) – Tufaro (T. Mostarico) – Toscano, Gatto, Noia (Sp. Terranova) – Samhid (Civita) – Pisano, Morello, Giorgio (Piragineti) – Rose, De Fazio, Paura (Sofiota)

Girone B. Il Brutium Cosenza rifila tre gol a un buon Belvedere. A Lattarico non si gioca per il maltempo

Rose City e Sant’Agata al comando di GIOVANNA TERRANOVA

BRUTIUMCOSENZA BELVEDERE

A causa del cattivo tempo non si è giocata Lattarico- Aieta, mentre sugli altri campi i gol sono stati numerosi. Così il Britium pur soffrendo batte in casa il Belvedere. Mentre il Mendicino domina in casa del Buonvicino. Il Pedace si illude a Fagnano, ma poi i locali tirano fuori la grinta battendo gliospiti. Bellavittoria del Rose City che si scatena nella ripresa battendo un ottima S. Maria del Cedro. A Sant' Agata d'Esaro invece nonostante un campo in pessime condizioni,il localihanno la meglio sul Guaranum.

FAGNANO PEDACE

3 1

BRUTIUM COSENZA: Gaudio, Vommaro, De Rose, Esposito, Ponzio, Bonofiglio, Martire, Scarlato, Oliveto (35’st Foggetti), Corrao, Naccarato (20’ st Infusino). In panchina: Imbrogno, De Franco, Infusino, Crescibene, Formica, Di Maria. Allenatore: Malvasi BELVEDERE: Greco (30’ st Maiorano), Sarro, Adornetto, Scarcinella, Martorello, Bergamo, Perrone, De Brasi V., Lenti, De Brasi G., Grosso A. (24’ st Bufano). In panchina: Martorelli, Grosso S., Grosso M., Grosso E., Pisani. Allenatore: Scarcinella. ARBITRO: Della Mura di Rossano MARCATORI: 15’ pt Scarlato (B), 35’ pt Lenti (Be), 23’ st Martire (B), 34’ st Oliveto (B). NOTE: spettatori 100, ammoniti: A. Grosso e Perrone (Be). Angoli: 5-1. Recupero: 0’; 3’.

BUONVICINO MENDICINO

0 2

BUONVICINO: Fortunato,Presta (20' st Bisignani) , Caella, Bergamo, Mariuta, Talao, Forestiero, Liporace (10' st Vilardi), Nigro, De Lio, La Valle. In panchina: Palanga, Vilardi, Scoglio, Bisignani. Allenatore: Vilardi MENDICINO: Cervino, Cipolla, Arena, De Marchi, Aita, V. Greco, Marsitano (5' st Meringolo),F. Lioi, Panucci (35' st A. Greco), Pescatore, Princiotto (20' st P. Greco). In panchina: Spadafora, Bevilacqua, Gallo, G. Lioi. Allenatore: Calvosa NOTE: 45' st espolso Bergamo per proteste MARCATORI: 20' pt e 20' st Lioi

BUONVICINO- Il Mendicino domina la partita. Uno dei migliori in campo è Francesco Lioi che segna un gol per tempo. Ma gli ospiti speracano anche molte SOFFRE ma vince il Brutium: solo a metà ripresa piega occasioni. Da segnalare anche un altro migliore in campo: V. Greco un buon Belvedere che può recriminare per un palo.

2 1

ROSECITY S.MARIAD.CEDRO

FAGNANO: Caprino, A. Cipolla. (35' st E. Avolio)A. Madera, Fasano, Panto, Gallo, Cozza, Palermo, Grosso (1' st F. Madera), Bellomusto., L. Cipolla (15' st S. Avolio). In panchina: Spadafora. Allenatore: Mormile PEDACE: Perna, A.Barca, Oliverio, Martire (15' st Salituro), Fulci, P. Barca, Mocciaro, Rota (20' st Vigna), Tedesco, Morrone, Lava. In panchina: Scarcello, , Caferro, igna, Palazzo, Marino , Occhiuto. MARCATORI 15' st Mocciaro (P), 35' st S. Avolio, 40' st Panto

FAGNANO - Vittoria meritata degli 11 del presidente Orsomarso che come sottolinea il presidente, hanno superato con una prestazione esemplare contro il forte Pedace, venuto a Fagnano con l'intento di fare un risultato positivo. Nonostante il momentaneo vantaggio degli ospiti grazie alla rete di Mocciaro.

Giannino Orsomarso Fagnano

4 2

S.AGATAD'ESARO GUARANUM

1 0

ROSE CITY: Petrasso, De Rose, Chiappetta (30’st Iuele), Perri, Martire, Nocito (14’st Caracciolo), Pellicori, Di Biase, Bozzo, Munno, Orrico (39’st Moretti). In panchina: Bria, Crocco, Grandinetti, Ferro. All: Lupinacci. S. MARIA DEL CEDRO: Cicero, Guaglianone, Buda, A. Pugliese, D’Amato, Germano, Sollazzo, Adduci, S. Pugliese, Aloise, Miraglia. In panchina: Palmisano, Arieta, Farace, Forestieri, Ciriaco. All: Mandato. ARBITRO: Sifonetti di Rossano. MARCATORI: 3’pt D’Amato (SM), 28’pt Chiappetta (RC), 12’st Bozzo (RC),14’st Chiappetta (RC), 20’ st Aloise (SM), 48’ st Moretti (RC).

SANT’AGATA D’ESARO: Palermo, C. Fasano, S. Greco, R. Bonfilio, A. Rumbolo, Donato, D. Rumbolo ( 43’st F. Bonfilio), D’Amico, Feudo (40’st Terranova), Nocito, Arcidiacono (15’st Mistretta). Allenatore: Vaccaro GUARANUM: Granata, Cassano, Spagnuolo, Cesareo (35’ st Garro), M. Covello, Speranza, Bacilieri (25’ st Magnelli), Leonetti, Caruso (10’ st Nicoletti), Gerace, L. Covello. In panchina: Murace, Lenti ,Barbuscio, Pino. Allenatore: Gerace MARCATORI: 30’ pt D’Amico (S) NOTE: Ammoniti: D’Amico (S) Espulsi: 5’st Covello (G),35’st D’Amico

ROSE (CS) – Grande vittoria dei ragazzi di Lupinacci che dopo un primo tempo equilibrato si sono scatenati nella ripresa trascinati da Bozzo. Per gli ospiti il rammarico di non aver saputo gestire il vantaggio iniziale. d.p.

MALVITO – Su un campo in condizioni pessime, il S. Agata supera di misura il Guaranum. Il match è stato ampiamente dominato dai locali. Buone le prestazioni di Greco, A. Rumbolo e di capitan Nocito. Nota positiva l’esordio di Terranova, classe ’97. v.p.

3ª GIORNATA Brutium Cosenza – Belvedere

3–1

Buonvicino – Mendicino

0–2

Fagnano – Pedace

2–1

Lattarico – Aieta

nd

Rose City – Santa Maria del Cedro

4–2

Sant’Agata D’Esaro – Guaranum

1–0

SQUADRA Rose City S.Agata D'Esaro Pedace Fagnano Brutium Cosenza Buonvicino Guaranum S. Maria C. Lattarico Mendicino Aieta Belvedere

Pt 7 7 6 6 5 4 3 3 3 3 0 0

Pg 3 3 3 3 3 3 3 3 2 3 2 3

Pv 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 0 0

Pn 1 1 0 0 2 1 0 0 0 0 1 0

Pp 0 0 1 1 0 1 2 2 1 2 1 3

Gf 7 3 9 3 6 4 6 7 4 3 0 4

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Aieta – Sant’Agata D’Esaro Belvedere – Fagnano Guaranum – Buonvicino (03/11, ore 14.30) Mendicino – Brutium Cosenza (03/11, ore 14.30) Pedace – Rose City (03/11, ore 14.30) Santa Maria del Cedro – Lattarico

Marcatori 4 reti Martire (Brutium Cosenza, 1 rig) 3 reti Mocciaro (Pedace) 2 reti Morrone (Pedace) Caruso (Guaranum) Lioi (Mendicino) D'Amato (Santa Maria del Cedro Presta, Chiappetta (Rose City) D'Amico (Sant'Agata D'Esaro)

Gs 3 1 7 3 4 5 6 9 6 3 1 8


27

CALCIO – SECONDA CATEGORIA

Lunedì 29 ottobre 2012

Girone C. Terina a punteggio pieno dopo tre giornate, vincono anche Serrastretta, Real Savutano e Torre Altilia

Poker del Bianchi sul Motta S. Lucia di PAOLO CEFALA’

BELSITO REALSAVUTANO

DOPO appena tre giornate di campionato, Terina subito a punteggio pieno dopo il 3 a 2 in casa dell’Oratorio. Poker del Bianchi che si sbarazza del Motta Santa Lucia, mentre, la Fortitudo cade a Serrastretta. Va al Torre Altilia, invece, il festival del gol contro il Sillanum. Nell’anticipo, netta vittoria del Real Savutano ai danni del Belsito. La lotta è appena iniziata, ma le squadre sono agguerrite e ce la metteranno tutta per far bene.

SERRASTRETTA FORTITUDO L.

1 3

BELSITO: Porco, Borrelli, Percia Sepe, Fabiano, Reda, Panno (20’ st Marrelli), Turco, Ce. Bruni, Greco (30’ st N. Cozza), L. Cozza, Lanzone (35’ pt F. Cozza). In panchina: Mauro, Breki, Co. Bruni, Scornajenghi. Allenatore: Dodaro SAVUTANO: Villella, Tallari (1’ st De Sensi), Volpe, Anzani (16’ st U. Molinaro), Gigliotti, Rumoro, Bonsignore, A. Molinaro, M. Molinaro, Staglianò (25’ st R. Mendicino), Albace. In panchina: D. Mendicino, , Cittadino, M. Mastroianni, Ferraiuolo. All: D. Mastroianni ARBITRO: Sicilia di Cosenza MARCATORI: 15’st Turco(B); 33’st A. Molinaro(R); 39’st Bonsignore(R); 44’st A. Molinaro(R) NOTE: Espulso al 40’st Percia Sepe; ammoniti: Villella, Staglianò.

MOTTAS.LUCIA BIANCHI

0 4

MOTTA S. LUCIA: A. Mastroianni, Gigliotti, Burgo, F. Mastroianni(1’st Bello), Rizzuto, Putaro, Cercua, Serianni, A. Aiello, V. Aiello, Pace. In panchina: Marrelli. Allenatore: Pirri BIANCHI: C. Bianco, D. Muraca, Marchio, M. Taverna, Giu. Bianco, E. Taverna, P. Chiodo(16’st P. Bonacci), M. Roperti, De Simone(25’st N. Muraca), Iaconesso, Giu. Bianco(30’st Davoli). In panchina: A. Bonacci, Barbiero, D’Urso, L. Chiodo. Allenaotre: Fazio ARBITRO: Orofino di Paola MARCATORI: 16’ pt De Simone; 5’ st De Simone; 27’ st De Simone; 35’ st Iaconesso NOTE: Espulso: 24’ st Gigliotti; ammoniti: Gigliotti, Giu Bianco, E. Taverna, Iaconesso

BELSITO (CS) – Seconda vittoria stagionale per il Real Salutano che sbanca Belsito per 3-1. Le marcature tutte MOTTA S. LUCIA (Cz) –Grande prestazione del Bianchi nella ripresa. Il primo gol però, lo segnavano i locali. che si impone per 4 a 0 sul campo del Motta S. Lucia.

3 2

TORREALTILIA SILLANUM

SERRASTRETTA: A. Talarico, Muraca, Iuliano, Mazzei, Baratta, E. Scalise, N. Talarico (20’ st Gallo), Lo Prete, Paletta, Ruberto (24’ st Aiello), F. Scalise (39’ st Iuliano). In panchina: Sirianni, Graziano, Perna. Allenatore: Mascaro FORTITUDO LAMEZIA: R. Raso, Mete (1’ st Pulicicchio), Cerra, Trapuzzano (1’ st Bruno), A. Gigliotti, Vonazzo, Cristiano, R. Gigliotti, Ruberto, Cosentino, Mercuri (1’ st Cullice). In panchina: Marotta, C, Gigliotti, Godino. Allenatore: Coclite ARBITRO: Rinaldi di Paola MARCATORI: 9’ pt F. Scalise (S); 11’ pt Trapuzzano (F); 20’ st Paletta (S); 30’ st rig. Cullice (F); 35’ st Aiello (S) NOTE: Espulso: 8’ pt Cosentino; ammoniti: F. Scalise; Aiello; Bruno

SERRASTRETTA (Cz) – Vittoria sofferta per il Serrastretta che, davanti al pubblico amico, si impone per 3 a 2 su una Fortitudo Lamezia mai doma.

4 3

TORRE ALTILIA: Vena, Bevilacqua, Spina (1’st Bevacqua), Talarico, Angelini, Mercuri, Borrelli, Falvo (31’ st Serianni), Bernardo, M. Chiodo, Coccimiglio. In panchina: P. Ferrari, Cerra, Bongiovanni, G. Ferrari, D. Ferrari. Allenatore: De Rose SILLANUM: Dei Giudici, Rizzo, Muzzii, Perrone, Lucia, Piccolo, Garofalo (41’ st Sacco), Colosimo, Pignanelli, Filippucci, Liotti (35’ st Filice). In panchina: Tucci, Aiello, Sacco, Greco. All.: Perrone ARBITRO: Perrotta di Rossano MARCATORI: 2’ pt Colosimo (S); 20’ pt Bernardo (T); 35’pt Liotti (S); 4’st Borrelli (T); 25’st M. Chiodo (T); 30’st Bevacqua (T); 39’ st Pignanelli (S) NOTE: Espulso: 5’ st Angelini; ammoniti: Bevacqua

ALTILIA (Cs) – Termina con uno scoppiettante 4 a 3 il match tra Torre Altilia e Sillanum. Per i locali a segno Bernardo, Borrelli, M. Chiodo e Bevacqua , mentre, per il Sillanum Colosimo, Liotti e Pignanelli.

O. B. FRASSATI TERINA

2 3

ORATORIO B. FRASSATI: Bentornato, Torcasio, Muratori, Ventura, Messina, Morelli, Scalise, P. Saladino, Pulicicchio, Caccamo (20’ st Caruso), Brutto (29’ st Viola). In panchina: V. Saladino, Cugnetto, Tropeano, Gaetano, Arzente. Allenatore: Cugnetto TERINA: Costabile, G. Vaccaro, Macrì (30’ st Molinaro), Cuda, Macchione, F. Filandro (25’ st Ianchello), T. Filandro, Politano, Scrivo (1’ st Grandinetti), M. Mendicino, Palmieri. In panchina: Sacco, Motta, F. Mendicino. Allenatore: Mammola – Belvedere ARBITRO: Vennari di Rossano MARCATORI: 10’ pt Macrì (T); 12’ pt Scalise (O); 3’ st Macchione (T); 25’ st Messina (O); 45’ st Ianchello (T) NOTE: Espulsi: Puliccichio e Politano; ammoniti: Morelli, Scalise, Brutto, Politano, Vaccaro

LAMEZIA TERME (Cz) – Terina a punteggio pieno dopo il 3 a 2 in casa dell’Oratorio B. Frassati.

BELMONTE ROGLIANO

1 1

BELMONTE: Conforti, Gagliardi, Ruperto, Amato G., Conforti, Innocenti, Samà, Gelsomino, Perri E., (38’ st De Luca) Principato, Russo. Allenatore: Arlia ROGLIANO: Mirabelli, Caravetta, Orlando, Tucci A., Biafora (10’ pt Tucci Ang.) Buffone D. (1’ st Fontana), Nicoletti D. (25’ st Altomare), Cozza, Nicoletti, Caputo, Barbarossa. Allenatore: Sirianni ARBITRO: Rende di Cosenza MARCATORI: 22’ st Principato (B), 33’ st Tucci A. (R)

BELMONTE (CS) – Seconda in casa e la squadra di Arlia non riesce a bissare il risultato di domenica scorsa. La partita è stata un monologo della squadra del Belmonte. Molte azioni e poche reti fanno si che dopa la splendida punizione di Principato il Belmonte all'unica tiro venga raggiunta con l'eurogol da parte di Tucci. Il risultato non cambia, pareggio 1 a 1.

3ª GIORNATA Belsito – Real Savutano

1–3

Motta Santa Lucia – Bianchi

0–4

Oratorio B. Frassati – Terina

2–3

Belmonte – Rogliano

1–1

Serrastretta – Fortitudo Lamezia

3–2

Torre Altilia – Sillanum

4–3

SQUADRA Terina Belmonte Real Savutano Fort. Lamezia Torre Altilia Rogliano Bianchi Serrastretta O. B. Frassati Sillanum Belsito Motta S. Lucia

Pt 9 7 7 6 6 5 4 3 2 1 0 0

Pg 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

Pv 3 2 2 2 2 1 1 1 0 0 0 0

Pn 0 1 1 0 0 2 1 0 2 1 0 0

Pp 0 0 0 1 1 0 1 2 1 2 3 3

Gf 7 4 6 8 5 7 5 6 4 6 1 1

Gs 3 1 2 3 4 6 2 8 5 9 7 9

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Bianchi – Belsito Fortitudo Lamezia – Belmonte (03/11, ore 14.30) Real Savutano – Serrastretta Rogliano – Torre Altilia Sillanum – Oratorio B. Frassati Terina – Motta Santa Lucia

Marcatori 3 reti Paletta (Serrastretta) De Simone (Bianchi) Pignanelli (Sillanum 1 rig.) 2 reti Lo Cicero (Rogliano 1 rig.) Molinaro, M. Mendicino (Terina) Vonazzo (Fortitudo Lamezia) F. Scalise (Serrastretta) A. Molinaro (Real Savutano) Bonsignore (Real Savutano) M. Chiodo (Torre Altilia)

Girone D. Vittoria a suon di gol per Napitia e Taverna. Piscopio, Real Piscopio e Sport Insieme di misura

L’ Atletico Maida guarda tutti dall’alto di BRUNO SODARO

ATELTICOMAIDA ALBI

CAMBIA la testa della classifica. Ora è l’Atletico Maida a portarsi in vetta, da sola, grazie alla vittoria contro l’Albi, realizzando tre reti. Perde partita e vertice il MolË che in casa si fa battere dal Piscopio. Vincono Taverna e Real Piscopio. Ora sono in tre ad inseguire la capolista. Ancora a corto di punti il Caraffa, che è toccato il turno di riposo, e la Capistranese sconfitta dallo Sport Insieme. Su tutti i campi il maltempo è stato il protagonista.

NAPITIA MARCELLINARA

3 1

TAVERNA NUOVAFILADELFIA

3 0

ATLETICO MAIDA: De Nardo, Lorusso, Di Cello, Riga, Pingitore, Minio P., D. Catozza, Ceniviva, Vasta, Martinez, Perri. In panchina: Melara, A. Minio, Gigliotti, Pileggi, Zaccone, Grasso. Allenatore: Cerasia. ALBI: D. Dardano, N. Dardano, A. Corea, Onofrei, Talarico, R. Dardano, Scumaci, Belpanno, I. Spagnolo, R. Romano, M. Spagnolo. In panchina: Centola, L. Corea, Canino, Schipani, N. Spagnolo, C. Romano, Veraldi. Allenatore: N. Canino. ARBITRO: Bartolucci di Vibo Valentia. MARCATORI: 10’ pt Pingitore (M), 37’ pt rig. Vasta (M), 32’ st Martinez (M), 36’ st rig. R. Dardano (A).

TAVERNA: L. Di Marco, Dan. Corea, Montesani, Aiello, Pugliese, Rizzo, A. Pristerà, Puleo, E. Di Marco, Cariati, Mirante. In panchina: Abbruzzese, Fratto, Ingenito, Veraldi, Durante, Piccoli, Amelio. Allenatore: Dardano. N. FILADELFIA: E. Fruci, Diaco, Bonelli, Panzarella, Bilotta, F. Caruso, M. Buccinnà, E. Buccinnà, D. Caruso, Sisca, Palumbo. In panchina: Gianl. Caruso, Orlando, F. Fruci, C. Caruso, Giu. Caruso. Allenatore: Notaro. ARBITRO: Garcea di Catanzaro. MARCATORI: 13’ st Aiello, 32’ st A. Pristerà, 40’ st Cariati.

MAIDA– Vince e convince l’Atletico. Rifila tre reti all’Albi e conquista il primato in classifica. Partita che ha visto i locali portarsi sul doppio vantaggio il primo tempo. Nella ripresa inutile il gol dell’Albi.

TAVERNA (CZ) – Dopo la vittoria esterna di sette giorni fa sul quel di Caraffa, il Taverna si ripete e rifila tre reti al Filadelfia. Nel primo tempo sblocca Aiello. Nella ripresa, prima A. Pristerà e poi Cariati consentono alla loro squadra la conquista dei tre punti.

4 1

NAPITIA: Colombo, Piserà, Russo (1’ st Marchese), Lo Schiavo, Colafato, Carria, Tripodi, Fortuna (33’ st Cortese), Liotti, Panuccio (20’ st Lico), Sanna. In panchina: Buffone, Astura, Dalì, Lucisano. Allenatore: Cortese. MARCELLINARA: Torcasio, Mazzei (39’ pt Marchio), Paone (26’ pt Tarantino), Marsico, Perri, Guzzi, M. Rotella, G. Rotella (17’ st De Santis), Ciambrone, Frisina, Scerbo. In panchina: Tassone, Paonessa, Pellegrino. All: Ciambrone. ARBITRO: Morabito di Reggio Calabtia. MARCATORI: 18’ pt Sanna (N), 25’ pt Liotti (N), 5’ st Ciambrone (M), 13’ st Tripodi (N), 49’ st Sanna (N). NOTE: Ammoniti Lo Schiavo, Carria, Fortuna, Guzzi.

PIZZO (VV) – La compagine di Pizzo supera agevolmente il Marcellinara. Primo tempo locali sul doppio vantaggio. Ad inizio ripresa, gli ospiti accorciano le distanze. Poi segnano altre due volte e conquistano tre punti importanti.

MOLE PISCOPIO

0 1

REAL PISCOPIO VENA

1 0

SPORT INSIEME CAPISTRANESE

2 1

MOLE: Lamonica, Laugelli, Coppola, Curto, Loiacono, Talarico, Cacia, Tavano, Del Gaiso, Scerbo. In panchina: Iozzo, Calabrese, Cosentino, Masciari, Daniele, Chiaravalloti, Critelli. Allenatore: Zaffonte PISCOPIO: A. Lo Bianco, Mirabello, Mondello, Cubello, S. Lo Bianco, Tomaino, G. Colloca, E. Colloca, Fiorillo, D. Franzè, Stanganello. In panchina: Simonetti, Mollo, La Gamba, D. A. Franzè, G. Franzè, Coscarella, Garoffalo. Allenatore: Fortuna ARBITRO: Lucchino di Lamezia Terme

REAL PISCOPIO: Marcello, Scibilia, Nesci, Naccari, Simonetti, Muscaglione, M. Piella, E. Piella, Ciliberto, Maluccio, Galeano. In panchina: Spanò, Ferbbraro, Cascas, barbieri, Di Renzo, Catania, Ceraso. Allenatore: Naccari. VENA: Gangale, Penna, Corrado, Fiumara, Bubba, Mastroianni, Catanzaro, Vavalà, Iuliano, Scerbo, Grande. In panchina: Scorza, Procopio, Bardascino, Soverino. Allenatore: Torchia. ARBITRO: Sgrò di Reggio Calabria. MARCATORE: 41’ st Ceraso.

SPORT INSIEME: N. Iozzo, Lico, Ceravolo, Ruscio, Vinci, A. Bova, F. Pisani, L. Mazzotta, Jeson Deo, F. Bova, Cortese. In panchina: Vallone, Galati, Umbro, Caparrotti, F. Pisani, Fabio. Allenatore: Laserra CAPISTRANESE: Carchidi, A. Caputo, G. Caputo, R. Vallotta, Franco, N. Mauro, L. Caputo, A. Servello, D. Mazzotta, A. Ceniti, N. Ceravolo. In panchina: R. Chimirri, S. Chimirri, A. Ceravolo. Allenatore: Scolieri. ARBITRO: Marino di Lamezia Terme MARCATORI: 10 st Ceniti (C), 30’ st F. Bova (S), 44’ st F. Cortese (S) NOTE: espulso al 25’ st Carchidi (C).

CATANZARO – Campo al limite della praticabilità. Nel primo tempo partita sospesa per dieci minuti a causa di un forte temporale. Vincono gli ospiti con una rete realizzata, nel secondo tempo, dal solito Stanganello. Per il Molè una sconfitta inaspettata.

SANT’ONOFRIO – Con una rete realizzata da Ceraso a quattro minuti dal termine della partita, il Real Piscopio rimanda sconfitta il Vena. La rete su cross di Maluccio raccolto dall’attaccante di casa che, con un bel colpo di testa, spedisce il pallone all’incrocio dei pali. b.s.

POLIA – Passano in vantaggio per prima gli ospiti con Ceniti, dopo dieci minuti della ripresa. Poi, pareggia prima F. Bova e, all’ultimo minuto dei tempi regolamentari, realizza un altro gol F. Cortese e consegna tre punti importanti alla sua squadra.

3ª GIORNATA Atletico Maida – Albi Molè – Piscopio Napitia – Marcellinara Real Piscopio – Vena Sport Insieme – Capistranese Taverna – Nuova Filadelfia

3–1 0–1 4–1 1–0 2–1 3–0

Ha riposato: Caraffa

SQUADRA Atletico Maida Molè Taverna Real Piscopio Piscopio Napitia N. Filadelfia Sport Insieme Vena Albi Marcellinara Caraffa Capistranese

Pt 7 6 6 6 5 5 4 4 3 2 1 0 0

Pg 3 2 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 3

Pv 2 2 2 2 1 1 1 1 1 0 0 0 0

Pn 1 0 0 0 2 2 1 1 0 2 1 0 0

Pp 0 1 0 1 0 0 1 1 2 1 1 2 3

Gf 8 3 5 4 2 5 6 3 2 1 1 2 2

Gs 1 2 1 6 1 2 5 4 2 3 4 4 9

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Albi – Molè Capistranese – Real Piscopio (03/11, ore 14.30) Marcellinara – Atletico Maida Nuova Filadelfia – Caraffa Piscopio – Sport Insieme Vena – Taverna Riposa: Napitia

Marcatori 3 reti Palumbo (Nuova Filadelfia), A. Pristerà (Taverna), Vasta (A. Maida, 1 rig) 2 reti Curcio (A. Maida), Ceniti (Capistrano), Stanganello (Piscopio), Sanna (Napitia), D. Caruso (Nuova Filadelfia) 1 rete M. Ceniviva, Pingitore, Martinez (A. Maida), R. Dardano (Albi), Sulla, Comi (Caraffa), Ciambrone (Marcellinara), Del Gaiso, Laugelli, Masciari (Molè), Asturi, Liotti, Tripodi (Napitia), Ceraso, E. Piella (Real Piscopio), Lodi, F. Bova, F. Cortese (Sport Insieme), Aiello, Cariati, Iuliano, Vavalà (Vena)


27

CALCIO - SECONDA CATEGORIA

Lunedì 29 ottobre 2012

Girone E. I ragazzi di Gerace vincono a Pallagorio e viaggiano a punteggio pieno. Real Botro ko a Rocca di Neto

Polisportiva Cutro e Verzino corsare di ELIO LIBONATI

ROCCA DI NETO REAL BOTRO

È la Polisportiva Cutro di Geracela protagonistadellaterza giornata. La squadra cutrese vincea Pallagorioe siissa solitaria in vetta. Possibile fuga quindi per quella che era considerata già alla vigilia la favorita del torneo e che sta rispettando i pronostici. La giornata è stata caratterizzata da tre pareggi, con Atl. Botricello, Crucolese e Papanice che non sono riusciti a sfruttare il fattore campo. Vincono Verzino e Rocca di Neto, la prima a Roccabernarda, la seconda contro il Real Botro. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

CRUCOLESE PETILIA

1 0

ATLETICOBOTRICELLO CASABONA

0 0

ROCCA DI NETO: Elia, S. Ruggiero, F. Mauro, M. Mauro, Cutuli, Talotta (26’ st Marino), De Roberto, Zidani, Fragale (31’ st Apa), Trisolino, Sgrizzi (37’ st Sammarco). In panchina: Verzino, Corigliano, L. Ruggiero, Tornicchio. Allenatore: Dattolo. REAL BOTRO: Bruno, Mosca, Moscarino (1’ st Lupisella), Ranieri, Magro, Altilia, Gatto (30’ st Scicchitano), Falcone, Borelli, Pane, De Angelis (35’ st Lo Prete). In panchina: Riccio, Marasci, Kaba. Allenatore: Elia. ARBITRO: D’Amico di Lamezia Terme. MARCATORE: 20’ st M. Mauro (rig.).

ATLETICO BOTRICELLO: Zizza, A. Muraca I, D. Rocca, E. Rocca (43’ st Russo), A. Muraca II, Ranieri, Iannone, Puccio, Greco, Trapasso (15’ st Carrozza), F. Gidari (15’ st Maida). In panchina: Lo Prete, S. Gidari, Mosca. Allenatore: De Mare. CASABONA: De Giacomo, Mancuso (35’ st G. Benincasa), Andracchio, Novello, Grande, Iacometta (30’ st Saragò), F. Benincasa, Pellizzi, Falzetta (20’ st Macrì), P. Benincasa, Zumpano. In panchina: Fontana, Melfi. Allenatore: Ioppoli. NOTE: al 33’ st De Giacomo (C) respinge rigore di Puccio (A).

ROCCA DI NETO (Kr) – Un penalty trasformato con freddezza da Matteo Mauro regala i primi tre punti della stagione al Rocca di Neto. Partita molto nervosa con sette ammoniti ma giocata a viso aperto da entrambe le formazioni che hanno cercato la vittoria.

BOTRICELLO (CZ) – Pari a reti bianche tra Atletico e Casabona. Risultato giusto, anche perché gli ospiti hanno collezionato diverse occasioni da reti senza concretizzare, ma alla fine hanno rischiato di perdere. I locali hanno usufruito anche di un calcio di rigore tirato da Puccio, ma respinto alla grande da De Giacomo.

1 1

PALLAGORIO POLISP.CUTRO

1 4

PAPANICE CIRÒ

1 1

CRUCOLESE: Guerra, V. Vulcano, Cicala, G. Greco, Ioverno, Rienzo, C. Amantea, Rinzelli, V. Amantea (33’ st Alfieri), A. Vulcano, Unguriano. In panchina: Campana, Vaglica, T. Greco, Salvato, Paletta. Allenatore: F. Vulcano. PETILIA: D’Oppido, Bubba, Lavigna, Venturino, Mondilla, Bruno, C. Rocca (1’ st Curcio), Rizzuti (31’ pt Fico), Pace, A. Rocca, Mannolo (24’ st A. Perri). In panchina: G. Perri, S. Bruno, Ierardi, Miletta. Allenatore: Galli. ARBITRO: Gentile di Catanzaro. MARCATORI: 20’ pt V. Amantea (C), 43’ st D’Oppido (P).

PALLAGORIO: Santoro, Vona, Strada, E. Bonanno, G. Rocca (10’ st Crugliano), Ruggiero, P. Gentile, A. Gentile (10’st M. Bonanno), Basta, Oliverio, S. Bonanno. In panchina: Bastone, Scarpino, Petrungaro, Mustacchio, Parise. All: Cua. POL. CUTRO: Scaccianoce, Manfreda, Perziano, Taschetta (15’ st Tambaro), Olivo, Achik, Peta (32’ st Campana), Zoffreo, Anellino (30’st Milone), Adamo, Palermo. In panchina: Pugliese, Sitra, Macrì, R. Ciampà. Allenatore: Gerace. ARBITRO: Sangipane di Catanzaro. MARCATORI: 10’ pt Palermo (C), 5’ st Palermo (C, rig.), 25’ st Palermo (C), 37’ st Anellino (C), 45’ st Ruggiero (P).

PAPANICE: Bertè, Simeri, Cozza, Russelli, Manica (40’ st Lumastro), T. Facente, Richichi (30’ st Scopacasa), Ombrella (28’ st Zangari), G. Facente, De Pasquale, Sansone. In panchina: Caccavaro, Sirianni. Allenatore: Lorecchio. CIRO’: Cristaldi, Mancuso, Pugliese, Perrotta, R. Murano, Sessa, Gandolfo, Cavallaro (43’ st Bruno), Vasapollo, Pirito, Agresti. In panchina: Grillo, Stasi. Allenatore: Mastromarco. ARBITRO: Torchia di Lamezia Terme. MARCATORI: 25’ pt G. Facente (P), 46’ st Perrotta (C).

CRUCOLI (Kr) – Marcatore inusuale per questa gara: a fissare il risultato finale sul pari ci ha pensato il nuovo portiere del Petilia D’Oppido con un calcio piazzato probabilmente deviato che ha ingannato il suo collega Guerra. È sfumata così nel finale la prima vittoria per la Crucolese.

PALLAGORIO (Kr) – Grande prova di forza della Polisportiva che vince il big match con un poker esterno. Mattatore del match Palermo che con una tripletta fa volare la corazzata cutrese, ora da solo in vetta alla classifica. Il bomber sblocca la gara nel primo tempo, poi dilaga nella ripresa.

CROTONE – Il Papanice viene raggiunto nel finale da un Cirò che non molla e porta a casa un punto quasi insperato. Locali avanti con un bel pallonetto di Gianluca Facente nel primo tempo. Il Cirò, rimaneggiato, trova il pari con una ribattuta vincente di Perrotta dopo un tiro di Bruno parato da Bertè in pieno recupero.

SPORTINGROCCA VERZINO

1 3

SPORTING ROCCA: Combariati, Scarriglia, Iaquinta, Achik (40’ st Pintea), Gravilla (28’ st F. Seminara), L. Scaramuzzino, S. Seminara (20’st Barone), Franco, Garofalo, G. Le Rose, Fonte. In panchina: L. Forgianni, Costantino, F. Forgianni, Calzone. Allenatore: G. Le Rose. VERZINO: Manica, Frontera (25’ st Rossetti), Saccomanno, Levato (31’ st D. Scaramuzzino), Balsamo, Chiarello, A. Rizzo, L. Rizzo, R. Regalino, Ferraro, Coluccio. In panchina: Lopez, Vallelonga, Sacchetta, Piro. All: C. Regalino. ARBITRO: Petruzza di Catanzaro. MARCATORI: 33’ pt R. Regalino (V), 12’ st Coluccio (V), 27’st Coluccio (V), 34’st Garofalo (S).

ROCCABERNARDA – Il Verzino dimentica il ko interno col Pallagorio e vince contro lo Sporting. La gara viene sbloccata dagli uomini di Regalino al 33’. Nella ripresa Coluccio due volte e il rocchisano Garofalo chiudono la contesa.

3ª GIORNATA Atletico Botricello – Casabona Crucolese – Petilia Pallagorio – Polisportiva D. Cutro Papanice – Cirò Rocca di Neto – Real Botro Sporting Rocca – Verzino

0–0 1–1 1–4 1–1 1–0 1–3

Ha riposato: Pagliarelle

SQUADRA Polisp. Cutro Real Botro Pallagorio Papanice Casabona Atl. Botricello Cirò Verzino Pagliarelle Rocca di Neto Crucolese Petilia Sporting Rocca

Pt 9 6 6 4 4 4 4 3 3 3 1 1 0

Pg 3 3 3 3 2 3 3 3 2 2 3 3 3

Pv 3 2 2 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0

Pn 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 1 1 0

Pp 0 1 1 1 0 1 1 2 1 1 2 2 3

Gf 8 4 6 4 1 2 5 4 3 1 2 2 3

Gs 1 1 7 2 0 2 7 5 3 3 6 4 10

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Casabona – Crucolese Cirò – Rocca di Neto Petilia – Pallagorio Polisportiva D. Cutro – Sporting Rocca Real Botro – Pagliarelle Verzino – Papanice Riposa: Atletico Botricello

Marcatori Basta (Pallagorio)

5 reti

3 reti Ferraro (Verzino) G. Garofalo (Sporting Rocca) Palermo (Polisportiva Cutro) 2 reti Anellino (Polisportiva Cutro) Facente (Papanice) Pane (Real Botro) Vasapollo (Cirò) Coluccio (Verzino) C. Garofalo (Pagliarelle)

Girone F. Nuova Valle e Gasperina di misura. Ambrosiana-Amaroni e Carrao-Soveria Simeri finiscono in parità

Uria 2000 a valanga sull’Andreolese TERZA giornata e due squadre in testa alla classifica. L’Uria 2000 del presidente Gallelli che rifila quattro reti all’Andreolese e il Gasperina del tecnico Russo. Fermato dal cattivo tempo e da un campo allagato il Borgia. Due i pareggi. Ambrosiana-Amaroni e Carrao-Soveria Simeri. Vince al “Curto”di Catanzaro Lido, la Nuova Valle contro lo Sporting. In fondo alla classifica ancora non sono riusciti a cancellare lo zero di punti, lo stesso Real e il Chiaravalle. b. s.

AMBROSIANA AMARONI

© RIPRODUZIONE RISERVATA

GASPERINA CHIARAVALLE

2 2

CARRAO SOVERIASIMERI

1 1

AMBROSIANA: Carello, Sestito, Corasaniti, Parafati, Sasso, N. Allegrotti I°, Gagliardi, Macrì, Iozzo, Diaco, Pitingolo. In panchina: Marchese, Principe, N. Allegrotti II°. Allenatore: Allegrotti. AMARONI: A. Conte, Marinaro, R. Ruggero, R. Marra, Sorrentino, G. De Vito, F. Sestito I°, F. Sestito II°, Sirianni, Olivadoti, Pungitore. In panchina: F. Ruggero, G. Muzzì, U. Caccamo, I°, U. Caccamo II°, R. De Vito, S. Marra. Allenatore: S. Ruggero. MARCATORI: 10’ pt Diaco (AMB), 20’ pt Macrì (AMB), 40’ pt F. Muzzì II° (AMA), 25’ st Sirianni (AMA)

CARRAO: Costantinopoli, Dragone, Grano, Ieraci, De Luca, Gibiliscu, Berlingò, Greco, Mazzacane, Ramih, Mascaro. A disp: Froio, Mercurio, Fico, Barillaro, Calabrese, Schipani. All:De Luca S. SIMERI: Battista, Marchio, Dan. Olivo, Bulotta, Primerano, Marino, Boemia, Remorcgida, Gareri, Zoffreo, Palaia. In panchina: Fratto, Critelli, Scumaci, Anania, Don. Olivo, Giulino. All: G. Olivo. ARBITRO: Spasari di Soverato. MARCATORI: 10’ pt Ramih (C), 25’ st rig. Gareri (S)

CARDINALE (Cz) – Partono bene i ragazzi del tecnico Allegrotti andando sul doppio vantaggio, dopo venti minuti. Sul finire della prima frazione di gioco, accorciano le distanze gli ospiti. Nella ripresa l’Amaroni pareggia e fa sì che le due squadre di dividono i punti.

CROPANI (Cz) – Partita che termina sul pareggio e lamentele da parte locale sulla direzione arbitrale. Nel primo tempo una splendida punizione di Ramih, porta in vantaggio il Carrao. Nella ripresa, Spasari concede un rigore. Gareri dal dischetto. La sfera rimbalza tra i due pali e torna allo stesso giocatore che mette in rete. Proteste, in quanto Gareri non poteva toccarla.

1 0

GASPERINA: Cerrato, Radu, Gualtieri, Agresta, Corabi, L. Sgro, Catuogno, Mantello, Castanò, Parafati, Pirrò. In panchina: Macrina, Azzarito, Rauti, F. Sgro, Armogida, Ciancio, De Santis. Allenatore: M. Russo. CHIARAVALLE: Boccetti, Fabiano, Daniele, Arena, Veraldi, Voci, Gualtieri, Matozzo, Cannistrà, Badolato, Santoro. In panchina: Posca, Cosentino, Caporale, Iozzo, Gagliardi, Cortese. Allenatore: Manno. MARCATORE: 37’ st rig. Castanò

GASPERINA – Un una rete realizzata da Castanò che trasforma un rigore concesso dal direttore di gara, per strattonamento in area, consente al Gasperina di superare un Chiaravalle che era sceso in campo per cancellare lo zero in classifica. Così la squadra di casa si aggiudica la vittoria e il vertice della classifica.

URIA2000 ANDREOLESE

4 0

URIA 2000: G. Canino I°, F. Canino, Masciari, Palumbo, Scumaci, A. Canino, Corasaniti, Posella, Poerio, Criniti (8’ pt Dolce), G. Canino. In panchina: Capace, Chiodo, dardano, Marino, Dell’Apa, Aprile. Allenatore: Sestito. ANDREOLESE: A. Viscomi, M. Guarna, Cundò, Piroso, Lentini, Caristo, Papaleo, G. Viscomi, Laricca, Samà, Carnuccio. In panchina: Mosca, Corasaniti, Varano, Martines, G. Guarna. Allenatore: Mosca. ARBITRO: Leone di Catanzaro. MARCATORI: 10’pt Dolce. 40’pt Posella, 15’ st rig. G. Canino, 35’ st Dolce.

SELLIA MARINA (Cz) – Due reti per tempo e la capolista Uria rimanda sconfitta l’Andreolese. Dopo dieci minuti locali in vantaggio con Dolce. Poi segue la segnatura di Posella. Nella ripresa, F. Canino trasforma un rigore e ancora Dolce, fa quaterna per la sua squadra e doppietta per se stesso.

REALSPORTINGCZ NUOVAVALLE

0 1

R. SPORTINGCZ: Tallarino (1’ st Ranieri), Mastrangelo, Trapasso (29’ Russo), Condoleo, Muleo (33’ Barbuto), Gualtieri, D. Lettieri, Gariano, Aroma, Lorenzo, Mirijello. In panchina: M. Lettieri, Samà, Caserta, Campanella. Alle: Russo NUOVA VALLE: Bilotta, Murgida, F. Sestito, Furriolo, Russumanno, Merenda, Vitaliano, Barbieri, Forte (30’ st Mercurio), Giampà (17’ st Maida), Merlino. In panchina: Cosentino, G. Sestito, Destito, Maida, Mercurio, Sanzo, Tassone. Allenatore: Rispoli ARBITRO: Ceraso di Crotone MARCATORI: 20’ pt Barbieri NOTE: espulso al 16’ st Merlino (NV). Ammoniti Trapasso, Furriolo, Merlino, Mercurio.

CATANZARO LIDO – La Nuova Valle segna nel primo tempo e conquista i tre punti. La rete di Barbieri al 20’. Il centrocampista compie un capolavoro. Infila la rete direttamente da calcio d’angolo.

BORGIA MONTAURO

N D

BORGIA: Torchia, Bruno, Scarfone, S. Signorello, Ferraina, Iapello, Alfieri, Pugliese, Gullì, Verre, Pilò. In panchina: Olivadoti, Serò, Meta, tavano, Graziano, Citraro, F. Signorello. Allenatore: Truglia. MONTAURO: Gentile, Romano, Anania, N. Voci, Piromalli, Virgilio, Stratoti, G. Vatrella, Papaleo, R. Mirarchi, Ranieri. In panchina: G. Vatrella, A. Mirarchi, Mantella, Vaccaro. Allenatore: Carello. ARBITRO: Taverna di Taurianova.

BORGIA (Cz) – Partita non disputata per il cattivo tempo. Al momento dell’inizio della gara, una tempesta si è scatenata su Borgia con pioggia, tuoni e vento. Campo di gioco, praticamente allagato ed impraticabile per le squadre. Al direttore di gara, il signor Taverna di Taurianova, non è rimasto altro che rinviare la gara a data da destinarsi.

3ª GIORNATA Ambrosiana – Amaroni Borgia – Montauro Carrao – Soveria Simeri Gasperina – Chiaravalle Real SportingCz – Nuova Valle Uria 2000 – Andreolese

2–2 nd 1–1 1–0 0–1 4–0

Ha riposato: Stignano

SQUADRA Uria 2000 Gasperina Borgia Nuova Valle Stignano Amaroni Andreolese Carrao Ambrosiana Montauro Soveria Simeri Real SPortingCz Chiaravalle

Pt 9 9 6 6 4 4 3 2 2 1 1 0 0

Pg 3 3 2 3 2 2 3 3 3 2 3 2 3

Pv 3 3 2 2 1 1 1 0 0 0 0 0 0

Pn 0 0 0 0 1 1 0 2 1 1 1 0 0

Pp 0 0 0 1 0 0 2 1 1 1 2 2 3

Gf 9 4 7 4 2 3 3 3 4 0 4 0 4

Gs 2 1 4 2 1 2 7 5 5 2 7 2 7

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Amaroni – Uria 2000 Andreolese – Borgia (03/11, ore 14.30) Chiaravalle – Carrao (03/11, ore 14.30) Montauro – Gasperina Nuova Valle – Stignano Soveria Simeri – Real SportingCz Riposa: Uria 2000

Marcatori 4 reti A. Canino (Uria 2000, 1 rig) 2 reti Papaleo (Andreolese), Sirianni (Amaroni, 1 rig.), S. Signorello (Borgia), Ramih Braihm (Carrao, 1 rig.), Iozzo, Cannistrà (Chiaravalle), Pirrò (Gasperina), Zoffreo (Soveria Simeri), Dolce (Uria 2000) 1 rete F. Muzzì II° (Amaroni), Gagliardi, Pitingolo (Ambrosiana), Cosentino, Diaco, Macrì (Andreolese), Scarfone, Pilò, Ferraina, Iapello, Verre (Borgia), Ieraci (Carrao), Castanò (Gasperina, 1 rig), Catuogno (Gasperina), Forte (Nuova Valle, 1 rig.), Schiavone, Mercurio, Barbieri (Nuova Valle), Boemia (Soveria Simeri), Gareri (Soveria Simeri, 1 rig), Papallo, Squillace (Stignano), F. Canino, G. Canino, Posella (Uria 2000)


27

CALCIO – SECONDA CATEGORIA

Lunedì 29 ottobre 2012

Girone C. Terina a punteggio pieno dopo tre giornate, vincono anche Serrastretta, Real Savutano e Torre Altilia

Poker del Bianchi sul Motta S. Lucia di PAOLO CEFALA’

BELSITO REALSAVUTANO

DOPO appena tre giornate di campionato, Terina subito a punteggio pieno dopo il 3 a 2 in casa dell’Oratorio. Poker del Bianchi che si sbarazza del Motta Santa Lucia, mentre, la Fortitudo cade a Serrastretta. Va al Torre Altilia, invece, il festival del gol contro il Sillanum. Nell’anticipo, netta vittoria del Real Savutano ai danni del Belsito. La lotta è appena iniziata, ma le squadre sono agguerrite e ce la metteranno tutta per far bene.

SERRASTRETTA FORTITUDO L.

1 3

BELSITO: Porco, Borrelli, Percia Sepe, Fabiano, Reda, Panno (20’ st Marrelli), Turco, Ce. Bruni, Greco (30’ st N. Cozza), L. Cozza, Lanzone (35’ pt F. Cozza). In panchina: Mauro, Breki, Co. Bruni, Scornajenghi. Allenatore: Dodaro SAVUTANO: Villella, Tallari (1’ st De Sensi), Volpe, Anzani (16’ st U. Molinaro), Gigliotti, Rumoro, Bonsignore, A. Molinaro, M. Molinaro, Staglianò (25’ st R. Mendicino), Albace. In panchina: D. Mendicino, , Cittadino, M. Mastroianni, Ferraiuolo. All: D. Mastroianni ARBITRO: Sicilia di Cosenza MARCATORI: 15’st Turco(B); 33’st A. Molinaro(R); 39’st Bonsignore(R); 44’st A. Molinaro(R) NOTE: Espulso al 40’st Percia Sepe; ammoniti: Villella, Staglianò.

MOTTAS.LUCIA BIANCHI

0 4

MOTTA S. LUCIA: A. Mastroianni, Gigliotti, Burgo, F. Mastroianni(1’st Bello), Rizzuto, Putaro, Cercua, Serianni, A. Aiello, V. Aiello, Pace. In panchina: Marrelli. Allenatore: Pirri BIANCHI: C. Bianco, D. Muraca, Marchio, M. Taverna, Giu. Bianco, E. Taverna, P. Chiodo(16’st P. Bonacci), M. Roperti, De Simone(25’st N. Muraca), Iaconesso, Giu. Bianco(30’st Davoli). In panchina: A. Bonacci, Barbiero, D’Urso, L. Chiodo. Allenaotre: Fazio ARBITRO: Orofino di Paola MARCATORI: 16’ pt De Simone; 5’ st De Simone; 27’ st De Simone; 35’ st Iaconesso NOTE: Espulso: 24’ st Gigliotti; ammoniti: Gigliotti, Giu Bianco, E. Taverna, Iaconesso

BELSITO (CS) – Seconda vittoria stagionale per il Real Salutano che sbanca Belsito per 3-1. Le marcature tutte MOTTA S. LUCIA (Cz) –Grande prestazione del Bianchi nella ripresa. Il primo gol però, lo segnavano i locali. che si impone per 4 a 0 sul campo del Motta S. Lucia.

3 2

TORREALTILIA SILLANUM

SERRASTRETTA: A. Talarico, Muraca, Iuliano, Mazzei, Baratta, E. Scalise, N. Talarico (20’ st Gallo), Lo Prete, Paletta, Ruberto (24’ st Aiello), F. Scalise (39’ st Iuliano). In panchina: Sirianni, Graziano, Perna. Allenatore: Mascaro FORTITUDO LAMEZIA: R. Raso, Mete (1’ st Pulicicchio), Cerra, Trapuzzano (1’ st Bruno), A. Gigliotti, Vonazzo, Cristiano, R. Gigliotti, Ruberto, Cosentino, Mercuri (1’ st Cullice). In panchina: Marotta, C, Gigliotti, Godino. Allenatore: Coclite ARBITRO: Rinaldi di Paola MARCATORI: 9’ pt F. Scalise (S); 11’ pt Trapuzzano (F); 20’ st Paletta (S); 30’ st rig. Cullice (F); 35’ st Aiello (S) NOTE: Espulso: 8’ pt Cosentino; ammoniti: F. Scalise; Aiello; Bruno

SERRASTRETTA (Cz) – Vittoria sofferta per il Serrastretta che, davanti al pubblico amico, si impone per 3 a 2 su una Fortitudo Lamezia mai doma.

4 3

TORRE ALTILIA: Vena, Bevilacqua, Spina (1’st Bevacqua), Talarico, Angelini, Mercuri, Borrelli, Falvo (31’ st Serianni), Bernardo, M. Chiodo, Coccimiglio. In panchina: P. Ferrari, Cerra, Bongiovanni, G. Ferrari, D. Ferrari. Allenatore: De Rose SILLANUM: Dei Giudici, Rizzo, Muzzii, Perrone, Lucia, Piccolo, Garofalo (41’ st Sacco), Colosimo, Pignanelli, Filippucci, Liotti (35’ st Filice). In panchina: Tucci, Aiello, Sacco, Greco. All.: Perrone ARBITRO: Perrotta di Rossano MARCATORI: 2’ pt Colosimo (S); 20’ pt Bernardo (T); 35’pt Liotti (S); 4’st Borrelli (T); 25’st M. Chiodo (T); 30’st Bevacqua (T); 39’ st Pignanelli (S) NOTE: Espulso: 5’ st Angelini; ammoniti: Bevacqua

ALTILIA (Cs) – Termina con uno scoppiettante 4 a 3 il match tra Torre Altilia e Sillanum. Per i locali a segno Bernardo, Borrelli, M. Chiodo e Bevacqua , mentre, per il Sillanum Colosimo, Liotti e Pignanelli.

O. B. FRASSATI TERINA

2 3

ORATORIO B. FRASSATI: Bentornato, Torcasio, Muratori, Ventura, Messina, Morelli, Scalise, P. Saladino, Pulicicchio, Caccamo (20’ st Caruso), Brutto (29’ st Viola). In panchina: V. Saladino, Cugnetto, Tropeano, Gaetano, Arzente. Allenatore: Cugnetto TERINA: Costabile, G. Vaccaro, Macrì (30’ st Molinaro), Cuda, Macchione, F. Filandro (25’ st Ianchello), T. Filandro, Politano, Scrivo (1’ st Grandinetti), M. Mendicino, Palmieri. In panchina: Sacco, Motta, F. Mendicino. Allenatore: Mammola – Belvedere ARBITRO: Vennari di Rossano MARCATORI: 10’ pt Macrì (T); 12’ pt Scalise (O); 3’ st Macchione (T); 25’ st Messina (O); 45’ st Ianchello (T) NOTE: Espulsi: Puliccichio e Politano; ammoniti: Morelli, Scalise, Brutto, Politano, Vaccaro

LAMEZIA TERME (Cz) – Terina a punteggio pieno dopo il 3 a 2 in casa dell’Oratorio B. Frassati.

BELMONTE ROGLIANO

1 1

BELMONTE: Conforti, Gagliardi, Ruperto, Amato G., Conforti, Innocenti, Samà, Gelsomino, Perri E., (38’ st De Luca) Principato, Russo. Allenatore: Arlia ROGLIANO: Mirabelli, Caravetta, Orlando, Tucci A., Biafora (10’ pt Tucci Ang.) Buffone D. (1’ st Fontana), Nicoletti D. (25’ st Altomare), Cozza, Nicoletti, Caputo, Barbarossa. Allenatore: Sirianni ARBITRO: Rende di Cosenza MARCATORI: 22’ st Principato (B), 33’ st Tucci A. (R)

BELMONTE (CS) – Seconda in casa e la squadra di Arlia non riesce a bissare il risultato di domenica scorsa. La partita è stata un monologo della squadra del Belmonte. Molte azioni e poche reti fanno si che dopa la splendida punizione di Principato il Belmonte all'unica tiro venga raggiunta con l'eurogol da parte di Tucci. Il risultato non cambia, pareggio 1 a 1.

3ª GIORNATA Belsito – Real Savutano

1–3

Motta Santa Lucia – Bianchi

0–4

Oratorio B. Frassati – Terina

2–3

Belmonte – Rogliano

1–1

Serrastretta – Fortitudo Lamezia

3–2

Torre Altilia – Sillanum

4–3

SQUADRA Terina Belmonte Real Savutano Fort. Lamezia Torre Altilia Rogliano Bianchi Serrastretta O. B. Frassati Sillanum Belsito Motta S. Lucia

Pt 9 7 7 6 6 5 4 3 2 1 0 0

Pg 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

Pv 3 2 2 2 2 1 1 1 0 0 0 0

Pn 0 1 1 0 0 2 1 0 2 1 0 0

Pp 0 0 0 1 1 0 1 2 1 2 3 3

Gf 7 4 6 8 5 7 5 6 4 6 1 1

Gs 3 1 2 3 4 6 2 8 5 9 7 9

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Bianchi – Belsito Fortitudo Lamezia – Belmonte (03/11, ore 14.30) Real Savutano – Serrastretta Rogliano – Torre Altilia Sillanum – Oratorio B. Frassati Terina – Motta Santa Lucia

Marcatori 3 reti Paletta (Serrastretta) De Simone (Bianchi) Pignanelli (Sillanum 1 rig.) 2 reti Lo Cicero (Rogliano 1 rig.) Molinaro, M. Mendicino (Terina) Vonazzo (Fortitudo Lamezia) F. Scalise (Serrastretta) A. Molinaro (Real Savutano) Bonsignore (Real Savutano) M. Chiodo (Torre Altilia)

Girone D. Vittoria a suon di gol per Napitia e Taverna. Piscopio, Real Piscopio e Sport Insieme di misura

L’ Atletico Maida guarda tutti dall’alto di BRUNO SODARO

ATELTICOMAIDA ALBI

CAMBIA la testa della classifica. Ora è l’Atletico Maida a portarsi in vetta, da sola, grazie alla vittoria contro l’Albi, realizzando tre reti. Perde partita e vertice il MolË che in casa si fa battere dal Piscopio. Vincono Taverna e Real Piscopio. Ora sono in tre ad inseguire la capolista. Ancora a corto di punti il Caraffa, che è toccato il turno di riposo, e la Capistranese sconfitta dallo Sport Insieme. Su tutti i campi il maltempo è stato il protagonista.

NAPITIA MARCELLINARA

3 1

TAVERNA NUOVAFILADELFIA

3 0

ATLETICO MAIDA: De Nardo, Lorusso, Di Cello, Riga, Pingitore, Minio P., D. Catozza, Ceniviva, Vasta, Martinez, Perri. In panchina: Melara, A. Minio, Gigliotti, Pileggi, Zaccone, Grasso. Allenatore: Cerasia. ALBI: D. Dardano, N. Dardano, A. Corea, Onofrei, Talarico, R. Dardano, Scumaci, Belpanno, I. Spagnolo, R. Romano, M. Spagnolo. In panchina: Centola, L. Corea, Canino, Schipani, N. Spagnolo, C. Romano, Veraldi. Allenatore: N. Canino. ARBITRO: Bartolucci di Vibo Valentia. MARCATORI: 10’ pt Pingitore (M), 37’ pt rig. Vasta (M), 32’ st Martinez (M), 36’ st rig. R. Dardano (A).

TAVERNA: L. Di Marco, Dan. Corea, Montesani, Aiello, Pugliese, Rizzo, A. Pristerà, Puleo, E. Di Marco, Cariati, Mirante. In panchina: Abbruzzese, Fratto, Ingenito, Veraldi, Durante, Piccoli, Amelio. Allenatore: Dardano. N. FILADELFIA: E. Fruci, Diaco, Bonelli, Panzarella, Bilotta, F. Caruso, M. Buccinnà, E. Buccinnà, D. Caruso, Sisca, Palumbo. In panchina: Gianl. Caruso, Orlando, F. Fruci, C. Caruso, Giu. Caruso. Allenatore: Notaro. ARBITRO: Garcea di Catanzaro. MARCATORI: 13’ st Aiello, 32’ st A. Pristerà, 40’ st Cariati.

MAIDA– Vince e convince l’Atletico. Rifila tre reti all’Albi e conquista il primato in classifica. Partita che ha visto i locali portarsi sul doppio vantaggio il primo tempo. Nella ripresa inutile il gol dell’Albi.

TAVERNA (CZ) – Dopo la vittoria esterna di sette giorni fa sul quel di Caraffa, il Taverna si ripete e rifila tre reti al Filadelfia. Nel primo tempo sblocca Aiello. Nella ripresa, prima A. Pristerà e poi Cariati consentono alla loro squadra la conquista dei tre punti.

4 1

NAPITIA: Colombo, Piserà, Russo (1’ st Marchese), Lo Schiavo, Colafato, Carria, Tripodi, Fortuna (33’ st Cortese), Liotti, Panuccio (20’ st Lico), Sanna. In panchina: Buffone, Astura, Dalì, Lucisano. Allenatore: Cortese. MARCELLINARA: Torcasio, Mazzei (39’ pt Marchio), Paone (26’ pt Tarantino), Marsico, Perri, Guzzi, M. Rotella, G. Rotella (17’ st De Santis), Ciambrone, Frisina, Scerbo. In panchina: Tassone, Paonessa, Pellegrino. All: Ciambrone. ARBITRO: Morabito di Reggio Calabtia. MARCATORI: 18’ pt Sanna (N), 25’ pt Liotti (N), 5’ st Ciambrone (M), 13’ st Tripodi (N), 49’ st Sanna (N). NOTE: Ammoniti Lo Schiavo, Carria, Fortuna, Guzzi.

PIZZO (VV) – La compagine di Pizzo supera agevolmente il Marcellinara. Primo tempo locali sul doppio vantaggio. Ad inizio ripresa, gli ospiti accorciano le distanze. Poi segnano altre due volte e conquistano tre punti importanti.

MOLE PISCOPIO

0 1

REAL PISCOPIO VENA

1 0

SPORT INSIEME CAPISTRANESE

2 1

MOLE: Lamonica, Laugelli, Coppola, Curto, Loiacono, Talarico, Cacia, Tavano, Del Gaiso, Scerbo. In panchina: Iozzo, Calabrese, Cosentino, Masciari, Daniele, Chiaravalloti, Critelli. Allenatore: Zaffonte PISCOPIO: A. Lo Bianco, Mirabello, Mondello, Cubello, S. Lo Bianco, Tomaino, G. Colloca, E. Colloca, Fiorillo, D. Franzè, Stanganello. In panchina: Simonetti, Mollo, La Gamba, D. A. Franzè, G. Franzè, Coscarella, Garoffalo. Allenatore: Fortuna ARBITRO: Lucchino di Lamezia Terme

REAL PISCOPIO: Marcello, Scibilia, Nesci, Naccari, Simonetti, Muscaglione, M. Piella, E. Piella, Ciliberto, Maluccio, Galeano. In panchina: Spanò, Ferbbraro, Cascas, barbieri, Di Renzo, Catania, Ceraso. Allenatore: Naccari. VENA: Gangale, Penna, Corrado, Fiumara, Bubba, Mastroianni, Catanzaro, Vavalà, Iuliano, Scerbo, Grande. In panchina: Scorza, Procopio, Bardascino, Soverino. Allenatore: Torchia. ARBITRO: Sgrò di Reggio Calabria. MARCATORE: 41’ st Ceraso.

SPORT INSIEME: N. Iozzo, Lico, Ceravolo, Ruscio, Vinci, A. Bova, F. Pisani, L. Mazzotta, Jeson Deo, F. Bova, Cortese. In panchina: Vallone, Galati, Umbro, Caparrotti, F. Pisani, Fabio. Allenatore: Laserra CAPISTRANESE: Carchidi, A. Caputo, G. Caputo, R. Vallotta, Franco, N. Mauro, L. Caputo, A. Servello, D. Mazzotta, A. Ceniti, N. Ceravolo. In panchina: R. Chimirri, S. Chimirri, A. Ceravolo. Allenatore: Scolieri. ARBITRO: Marino di Lamezia Terme MARCATORI: 10 st Ceniti (C), 30’ st F. Bova (S), 44’ st F. Cortese (S) NOTE: espulso al 25’ st Carchidi (C).

CATANZARO – Campo al limite della praticabilità. Nel primo tempo partita sospesa per dieci minuti a causa di un forte temporale. Vincono gli ospiti con una rete realizzata, nel secondo tempo, dal solito Stanganello. Per il Molè una sconfitta inaspettata.

SANT’ONOFRIO – Con una rete realizzata da Ceraso a quattro minuti dal termine della partita, il Real Piscopio rimanda sconfitta il Vena. La rete su cross di Maluccio raccolto dall’attaccante di casa che, con un bel colpo di testa, spedisce il pallone all’incrocio dei pali. b.s.

POLIA – Passano in vantaggio per prima gli ospiti con Ceniti, dopo dieci minuti della ripresa. Poi, pareggia prima F. Bova e, all’ultimo minuto dei tempi regolamentari, realizza un altro gol F. Cortese e consegna tre punti importanti alla sua squadra.

3ª GIORNATA Atletico Maida – Albi Molè – Piscopio Napitia – Marcellinara Real Piscopio – Vena Sport Insieme – Capistranese Taverna – Nuova Filadelfia

3–1 0–1 4–1 1–0 2–1 3–0

Ha riposato: Caraffa

SQUADRA Atletico Maida Molè Taverna Real Piscopio Piscopio Napitia N. Filadelfia Sport Insieme Vena Albi Marcellinara Caraffa Capistranese

Pt 7 6 6 6 5 5 4 4 3 2 1 0 0

Pg 3 2 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 3

Pv 2 2 2 2 1 1 1 1 1 0 0 0 0

Pn 1 0 0 0 2 2 1 1 0 2 1 0 0

Pp 0 1 0 1 0 0 1 1 2 1 1 2 3

Gf 8 3 5 4 2 5 6 3 2 1 1 2 2

Gs 1 2 1 6 1 2 5 4 2 3 4 4 9

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Albi – Molè Capistranese – Real Piscopio (03/11, ore 14.30) Marcellinara – Atletico Maida Nuova Filadelfia – Caraffa Piscopio – Sport Insieme Vena – Taverna Riposa: Napitia

Marcatori 3 reti Palumbo (Nuova Filadelfia), A. Pristerà (Taverna), Vasta (A. Maida, 1 rig) 2 reti Curcio (A. Maida), Ceniti (Capistrano), Stanganello (Piscopio), Sanna (Napitia), D. Caruso (Nuova Filadelfia) 1 rete M. Ceniviva, Pingitore, Martinez (A. Maida), R. Dardano (Albi), Sulla, Comi (Caraffa), Ciambrone (Marcellinara), Del Gaiso, Laugelli, Masciari (Molè), Asturi, Liotti, Tripodi (Napitia), Ceraso, E. Piella (Real Piscopio), Lodi, F. Bova, F. Cortese (Sport Insieme), Aiello, Cariati, Iuliano, Vavalà (Vena)


28

Lunedì 29 ottobre 2012

CALCIO – SECONDA CATEGORIA

Girone C. Terina a punteggio pieno dopo tre giornate, vincono anche Serrastretta, Real Savutano e Torre Altilia

Poker del Bianchi sul Motta S. Lucia di PAOLO CEFALA’

BELSITO REALSAVUTANO

DOPO appena tre giornate di campionato, Terina subito a punteggio pieno dopo il 3 a 2 in casa dell’Oratorio. Poker del Bianchi che si sbarazza del Motta Santa Lucia, mentre, la Fortitudo cade a Serrastretta. Va al Torre Altilia, invece, il festival del gol contro il Sillanum. Nell’anticipo, netta vittoria del Real Savutano ai danni del Belsito. La lotta è appena iniziata, ma le squadre sono agguerrite e ce la metteranno tutta per far bene.

SERRASTRETTA FORTITUDO L.

1 3

BELSITO: Porco, Borrelli, Percia Sepe, Fabiano, Reda, Panno (20’ st Marrelli), Turco, Ce. Bruni, Greco (30’ st N. Cozza), L. Cozza, Lanzone (35’ pt F. Cozza). In panchina: Mauro, Breki, Co. Bruni, Scornajenghi. Allenatore: Dodaro SAVUTANO: Villella, Tallari (1’ st De Sensi), Volpe, Anzani (16’ st U. Molinaro), Gigliotti, Rumoro, Bonsignore, A. Molinaro, M. Molinaro, Staglianò (25’ st R. Mendicino), Albace. In panchina: D. Mendicino, , Cittadino, M. Mastroianni, Ferraiuolo. All: D. Mastroianni ARBITRO: Sicilia di Cosenza MARCATORI: 15’st Turco(B); 33’st A. Molinaro(R); 39’st Bonsignore(R); 44’st A. Molinaro(R) NOTE: Espulso al 40’st Percia Sepe; ammoniti: Villella, Staglianò.

MOTTAS.LUCIA BIANCHI

0 4

MOTTA S. LUCIA: A. Mastroianni, Gigliotti, Burgo, F. Mastroianni(1’st Bello), Rizzuto, Putaro, Cercua, Serianni, A. Aiello, V. Aiello, Pace. In panchina: Marrelli. Allenatore: Pirri BIANCHI: C. Bianco, D. Muraca, Marchio, M. Taverna, Giu. Bianco, E. Taverna, P. Chiodo(16’st P. Bonacci), M. Roperti, De Simone(25’st N. Muraca), Iaconesso, Giu. Bianco(30’st Davoli). In panchina: A. Bonacci, Barbiero, D’Urso, L. Chiodo. Allenaotre: Fazio ARBITRO: Orofino di Paola MARCATORI: 16’ pt De Simone; 5’ st De Simone; 27’ st De Simone; 35’ st Iaconesso NOTE: Espulso: 24’ st Gigliotti; ammoniti: Gigliotti, Giu Bianco, E. Taverna, Iaconesso

BELSITO (CS) – Seconda vittoria stagionale per il Real Salutano che sbanca Belsito per 3-1. Le marcature tutte MOTTA S. LUCIA (Cz) –Grande prestazione del Bianchi nella ripresa. Il primo gol però, lo segnavano i locali. che si impone per 4 a 0 sul campo del Motta S. Lucia.

3 2

TORREALTILIA SILLANUM

SERRASTRETTA: A. Talarico, Muraca, Iuliano, Mazzei, Baratta, E. Scalise, N. Talarico (20’ st Gallo), Lo Prete, Paletta, Ruberto (24’ st Aiello), F. Scalise (39’ st Iuliano). In panchina: Sirianni, Graziano, Perna. Allenatore: Mascaro FORTITUDO LAMEZIA: R. Raso, Mete (1’ st Pulicicchio), Cerra, Trapuzzano (1’ st Bruno), A. Gigliotti, Vonazzo, Cristiano, R. Gigliotti, Ruberto, Cosentino, Mercuri (1’ st Cullice). In panchina: Marotta, C, Gigliotti, Godino. Allenatore: Coclite ARBITRO: Rinaldi di Paola MARCATORI: 9’ pt F. Scalise (S); 11’ pt Trapuzzano (F); 20’ st Paletta (S); 30’ st rig. Cullice (F); 35’ st Aiello (S) NOTE: Espulso: 8’ pt Cosentino; ammoniti: F. Scalise; Aiello; Bruno

SERRASTRETTA (Cz) – Vittoria sofferta per il Serrastretta che, davanti al pubblico amico, si impone per 3 a 2 su una Fortitudo Lamezia mai doma.

4 3

TORRE ALTILIA: Vena, Bevilacqua, Spina (1’st Bevacqua), Talarico, Angelini, Mercuri, Borrelli, Falvo (31’ st Serianni), Bernardo, M. Chiodo, Coccimiglio. In panchina: P. Ferrari, Cerra, Bongiovanni, G. Ferrari, D. Ferrari. Allenatore: De Rose SILLANUM: Dei Giudici, Rizzo, Muzzii, Perrone, Lucia, Piccolo, Garofalo (41’ st Sacco), Colosimo, Pignanelli, Filippucci, Liotti (35’ st Filice). In panchina: Tucci, Aiello, Sacco, Greco. All.: Perrone ARBITRO: Perrotta di Rossano MARCATORI: 2’ pt Colosimo (S); 20’ pt Bernardo (T); 35’pt Liotti (S); 4’st Borrelli (T); 25’st M. Chiodo (T); 30’st Bevacqua (T); 39’ st Pignanelli (S) NOTE: Espulso: 5’ st Angelini; ammoniti: Bevacqua

ALTILIA (Cs) – Termina con uno scoppiettante 4 a 3 il match tra Torre Altilia e Sillanum. Per i locali a segno Bernardo, Borrelli, M. Chiodo e Bevacqua , mentre, per il Sillanum Colosimo, Liotti e Pignanelli.

O. B. FRASSATI TERINA

2 3

ORATORIO B. FRASSATI: Bentornato, Torcasio, Muratori, Ventura, Messina, Morelli, Scalise, P. Saladino, Pulicicchio, Caccamo (20’ st Caruso), Brutto (29’ st Viola). In panchina: V. Saladino, Cugnetto, Tropeano, Gaetano, Arzente. Allenatore: Cugnetto TERINA: Costabile, G. Vaccaro, Macrì (30’ st Molinaro), Cuda, Macchione, F. Filandro (25’ st Ianchello), T. Filandro, Politano, Scrivo (1’ st Grandinetti), M. Mendicino, Palmieri. In panchina: Sacco, Motta, F. Mendicino. Allenatore: Mammola – Belvedere ARBITRO: Vennari di Rossano MARCATORI: 10’ pt Macrì (T); 12’ pt Scalise (O); 3’ st Macchione (T); 25’ st Messina (O); 45’ st Ianchello (T) NOTE: Espulsi: Puliccichio e Politano; ammoniti: Morelli, Scalise, Brutto, Politano, Vaccaro

LAMEZIA TERME (Cz) – Terina a punteggio pieno dopo il 3 a 2 in casa dell’Oratorio B. Frassati.

BELMONTE ROGLIANO

1 1

BELMONTE: Conforti, Gagliardi, Ruperto, Amato G., Conforti, Innocenti, Samà, Gelsomino, Perri E., (38’ st De Luca) Principato, Russo. Allenatore: Arlia ROGLIANO: Mirabelli, Caravetta, Orlando, Tucci A., Biafora (10’ pt Tucci Ang.) Buffone D. (1’ st Fontana), Nicoletti D. (25’ st Altomare), Cozza, Nicoletti, Caputo, Barbarossa. Allenatore: Sirianni ARBITRO: Rende di Cosenza MARCATORI: 22’ st Principato (B), 33’ st Tucci A. (R)

BELMONTE (CS) – Seconda in casa e la squadra di Arlia non riesce a bissare il risultato di domenica scorsa. La partita è stata un monologo della squadra del Belmonte. Molte azioni e poche reti fanno si che dopa la splendida punizione di Principato il Belmonte all'unica tiro venga raggiunta con l'eurogol da parte di Tucci. Il risultato non cambia, pareggio 1 a 1.

3ª GIORNATA Belsito – Real Savutano

1–3

Motta Santa Lucia – Bianchi

0–4

Oratorio B. Frassati – Terina

2–3

Belmonte – Rogliano

1–1

Serrastretta – Fortitudo Lamezia

3–2

Torre Altilia – Sillanum

4–3

SQUADRA Terina Belmonte Real Savutano Fort. Lamezia Torre Altilia Rogliano Bianchi Serrastretta O. B. Frassati Sillanum Belsito Motta S. Lucia

Pt 9 7 7 6 6 5 4 3 2 1 0 0

Pg 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3

Pv 3 2 2 2 2 1 1 1 0 0 0 0

Pn 0 1 1 0 0 2 1 0 2 1 0 0

Pp 0 0 0 1 1 0 1 2 1 2 3 3

Gf 7 4 6 8 5 7 5 6 4 6 1 1

Gs 3 1 2 3 4 6 2 8 5 9 7 9

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Bianchi – Belsito Fortitudo Lamezia – Belmonte (03/11, ore 14.30) Real Savutano – Serrastretta Rogliano – Torre Altilia Sillanum – Oratorio B. Frassati Terina – Motta Santa Lucia

Marcatori 3 reti Paletta (Serrastretta) De Simone (Bianchi) Pignanelli (Sillanum 1 rig.) 2 reti Lo Cicero (Rogliano 1 rig.) Molinaro, M. Mendicino (Terina) Vonazzo (Fortitudo Lamezia) F. Scalise (Serrastretta) A. Molinaro (Real Savutano) Bonsignore (Real Savutano) M. Chiodo (Torre Altilia)

Girone D. Vittoria a suon di gol per Napitia e Taverna. Piscopio, Real Piscopio e Sport Insieme di misura

L’ Atletico Maida guarda tutti dall’alto di BRUNO SODARO

ATELTICOMAIDA ALBI

CAMBIA la testa della classifica. Ora è l’Atletico Maida a portarsi in vetta, da sola, grazie alla vittoria contro l’Albi, realizzando tre reti. Perde partita e vertice il MolË che in casa si fa battere dal Piscopio. Vincono Taverna e Real Piscopio. Ora sono in tre ad inseguire la capolista. Ancora a corto di punti il Caraffa, che è toccato il turno di riposo, e la Capistranese sconfitta dallo Sport Insieme. Su tutti i campi il maltempo è stato il protagonista.

NAPITIA MARCELLINARA

3 1

TAVERNA NUOVAFILADELFIA

3 0

ATLETICO MAIDA: De Nardo, Lorusso, Di Cello, Riga, Pingitore, Minio P., D. Catozza, Ceniviva, Vasta, Martinez, Perri. In panchina: Melara, A. Minio, Gigliotti, Pileggi, Zaccone, Grasso. Allenatore: Cerasia. ALBI: D. Dardano, N. Dardano, A. Corea, Onofrei, Talarico, R. Dardano, Scumaci, Belpanno, I. Spagnolo, R. Romano, M. Spagnolo. In panchina: Centola, L. Corea, Canino, Schipani, N. Spagnolo, C. Romano, Veraldi. Allenatore: N. Canino. ARBITRO: Bartolucci di Vibo Valentia. MARCATORI: 10’ pt Pingitore (M), 37’ pt rig. Vasta (M), 32’ st Martinez (M), 36’ st rig. R. Dardano (A).

TAVERNA: L. Di Marco, Dan. Corea, Montesani, Aiello, Pugliese, Rizzo, A. Pristerà, Puleo, E. Di Marco, Cariati, Mirante. In panchina: Abbruzzese, Fratto, Ingenito, Veraldi, Durante, Piccoli, Amelio. Allenatore: Dardano. N. FILADELFIA: E. Fruci, Diaco, Bonelli, Panzarella, Bilotta, F. Caruso, M. Buccinnà, E. Buccinnà, D. Caruso, Sisca, Palumbo. In panchina: Gianl. Caruso, Orlando, F. Fruci, C. Caruso, Giu. Caruso. Allenatore: Notaro. ARBITRO: Garcea di Catanzaro. MARCATORI: 13’ st Aiello, 32’ st A. Pristerà, 40’ st Cariati.

MAIDA– Vince e convince l’Atletico. Rifila tre reti all’Albi e conquista il primato in classifica. Partita che ha visto i locali portarsi sul doppio vantaggio il primo tempo. Nella ripresa inutile il gol dell’Albi.

TAVERNA (CZ) – Dopo la vittoria esterna di sette giorni fa sul quel di Caraffa, il Taverna si ripete e rifila tre reti al Filadelfia. Nel primo tempo sblocca Aiello. Nella ripresa, prima A. Pristerà e poi Cariati consentono alla loro squadra la conquista dei tre punti.

4 1

NAPITIA: Colombo, Piserà, Russo (1’ st Marchese), Lo Schiavo, Colafato, Carria, Tripodi, Fortuna (33’ st Cortese), Liotti, Panuccio (20’ st Lico), Sanna. In panchina: Buffone, Astura, Dalì, Lucisano. Allenatore: Cortese. MARCELLINARA: Torcasio, Mazzei (39’ pt Marchio), Paone (26’ pt Tarantino), Marsico, Perri, Guzzi, M. Rotella, G. Rotella (17’ st De Santis), Ciambrone, Frisina, Scerbo. In panchina: Tassone, Paonessa, Pellegrino. All: Ciambrone. ARBITRO: Morabito di Reggio Calabtia. MARCATORI: 18’ pt Sanna (N), 25’ pt Liotti (N), 5’ st Ciambrone (M), 13’ st Tripodi (N), 49’ st Sanna (N). NOTE: Ammoniti Lo Schiavo, Carria, Fortuna, Guzzi.

PIZZO (VV) – La compagine di Pizzo supera agevolmente il Marcellinara. Primo tempo locali sul doppio vantaggio. Ad inizio ripresa, gli ospiti accorciano le distanze. Poi segnano altre due volte e conquistano tre punti importanti.

MOLE PISCOPIO

0 1

REAL PISCOPIO VENA

1 0

SPORT INSIEME CAPISTRANESE

2 1

MOLE: Lamonica, Laugelli, Coppola, Curto, Loiacono, Talarico, Cacia, Tavano, Del Gaiso, Scerbo. In panchina: Iozzo, Calabrese, Cosentino, Masciari, Daniele, Chiaravalloti, Critelli. Allenatore: Zaffonte PISCOPIO: A. Lo Bianco, Mirabello, Mondello, Cubello, S. Lo Bianco, Tomaino, G. Colloca, E. Colloca, Fiorillo, D. Franzè, Stanganello. In panchina: Simonetti, Mollo, La Gamba, D. A. Franzè, G. Franzè, Coscarella, Garoffalo. Allenatore: Fortuna ARBITRO: Lucchino di Lamezia Terme

REAL PISCOPIO: Marcello, Scibilia, Nesci, Naccari, Simonetti, Muscaglione, M. Piella, E. Piella, Ciliberto, Maluccio, Galeano. In panchina: Spanò, Ferbbraro, Cascas, barbieri, Di Renzo, Catania, Ceraso. Allenatore: Naccari. VENA: Gangale, Penna, Corrado, Fiumara, Bubba, Mastroianni, Catanzaro, Vavalà, Iuliano, Scerbo, Grande. In panchina: Scorza, Procopio, Bardascino, Soverino. Allenatore: Torchia. ARBITRO: Sgrò di Reggio Calabria. MARCATORE: 41’ st Ceraso.

SPORT INSIEME: N. Iozzo, Lico, Ceravolo, Ruscio, Vinci, A. Bova, F. Pisani, L. Mazzotta, Jeson Deo, F. Bova, Cortese. In panchina: Vallone, Galati, Umbro, Caparrotti, F. Pisani, Fabio. Allenatore: Laserra CAPISTRANESE: Carchidi, A. Caputo, G. Caputo, R. Vallotta, Franco, N. Mauro, L. Caputo, A. Servello, D. Mazzotta, A. Ceniti, N. Ceravolo. In panchina: R. Chimirri, S. Chimirri, A. Ceravolo. Allenatore: Scolieri. ARBITRO: Marino di Lamezia Terme MARCATORI: 10 st Ceniti (C), 30’ st F. Bova (S), 44’ st F. Cortese (S) NOTE: espulso al 25’ st Carchidi (C).

CATANZARO – Campo al limite della praticabilità. Nel primo tempo partita sospesa per dieci minuti a causa di un forte temporale. Vincono gli ospiti con una rete realizzata, nel secondo tempo, dal solito Stanganello. Per il Molè una sconfitta inaspettata.

SANT’ONOFRIO – Con una rete realizzata da Ceraso a quattro minuti dal termine della partita, il Real Piscopio rimanda sconfitta il Vena. La rete su cross di Maluccio raccolto dall’attaccante di casa che, con un bel colpo di testa, spedisce il pallone all’incrocio dei pali. b.s.

POLIA – Passano in vantaggio per prima gli ospiti con Ceniti, dopo dieci minuti della ripresa. Poi, pareggia prima F. Bova e, all’ultimo minuto dei tempi regolamentari, realizza un altro gol F. Cortese e consegna tre punti importanti alla sua squadra.

3ª GIORNATA Atletico Maida – Albi Molè – Piscopio Napitia – Marcellinara Real Piscopio – Vena Sport Insieme – Capistranese Taverna – Nuova Filadelfia

3–1 0–1 4–1 1–0 2–1 3–0

Ha riposato: Caraffa

SQUADRA Atletico Maida Molè Taverna Real Piscopio Piscopio Napitia N. Filadelfia Sport Insieme Vena Albi Marcellinara Caraffa Capistranese

Pt 7 6 6 6 5 5 4 4 3 2 1 0 0

Pg 3 2 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 3

Pv 2 2 2 2 1 1 1 1 1 0 0 0 0

Pn 1 0 0 0 2 2 1 1 0 2 1 0 0

Pp 0 1 0 1 0 0 1 1 2 1 1 2 3

Gf 8 3 5 4 2 5 6 3 2 1 1 2 2

Gs 1 2 1 6 1 2 5 4 2 3 4 4 9

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Albi – Molè Capistranese – Real Piscopio (03/11, ore 14.30) Marcellinara – Atletico Maida Nuova Filadelfia – Caraffa Piscopio – Sport Insieme Vena – Taverna Riposa: Napitia

Marcatori 3 reti Palumbo (Nuova Filadelfia), A. Pristerà (Taverna), Vasta (A. Maida, 1 rig) 2 reti Curcio (A. Maida), Ceniti (Capistrano), Stanganello (Piscopio), Sanna (Napitia), D. Caruso (Nuova Filadelfia) 1 rete M. Ceniviva, Pingitore, Martinez (A. Maida), R. Dardano (Albi), Sulla, Comi (Caraffa), Ciambrone (Marcellinara), Del Gaiso, Laugelli, Masciari (Molè), Asturi, Liotti, Tripodi (Napitia), Ceraso, E. Piella (Real Piscopio), Lodi, F. Bova, F. Cortese (Sport Insieme), Aiello, Cariati, Iuliano, Vavalà (Vena)


28

Lunedì 29 ottobre 2012

CALCIO - SECONDA CATEGORIA

Girone E. I ragazzi di Gerace vincono a Pallagorio e viaggiano a punteggio pieno. Real Botro ko a Rocca di Neto

Polisportiva Cutro e Verzino corsare di ELIO LIBONATI

ROCCA DI NETO REAL BOTRO

È la Polisportiva Cutro di Geracela protagonistadellaterza giornata. La squadra cutrese vincea Pallagorioe siissa solitaria in vetta. Possibile fuga quindi per quella che era considerata già alla vigilia la favorita del torneo e che sta rispettando i pronostici. La giornata è stata caratterizzata da tre pareggi, con Atl. Botricello, Crucolese e Papanice che non sono riusciti a sfruttare il fattore campo. Vincono Verzino e Rocca di Neto, la prima a Roccabernarda, la seconda contro il Real Botro. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

CRUCOLESE PETILIA

1 0

ATLETICOBOTRICELLO CASABONA

0 0

ROCCA DI NETO: Elia, S. Ruggiero, F. Mauro, M. Mauro, Cutuli, Talotta (26’ st Marino), De Roberto, Zidani, Fragale (31’ st Apa), Trisolino, Sgrizzi (37’ st Sammarco). In panchina: Verzino, Corigliano, L. Ruggiero, Tornicchio. Allenatore: Dattolo. REAL BOTRO: Bruno, Mosca, Moscarino (1’ st Lupisella), Ranieri, Magro, Altilia, Gatto (30’ st Scicchitano), Falcone, Borelli, Pane, De Angelis (35’ st Lo Prete). In panchina: Riccio, Marasci, Kaba. Allenatore: Elia. ARBITRO: D’Amico di Lamezia Terme. MARCATORE: 20’ st M. Mauro (rig.).

ATLETICO BOTRICELLO: Zizza, A. Muraca I, D. Rocca, E. Rocca (43’ st Russo), A. Muraca II, Ranieri, Iannone, Puccio, Greco, Trapasso (15’ st Carrozza), F. Gidari (15’ st Maida). In panchina: Lo Prete, S. Gidari, Mosca. Allenatore: De Mare. CASABONA: De Giacomo, Mancuso (35’ st G. Benincasa), Andracchio, Novello, Grande, Iacometta (30’ st Saragò), F. Benincasa, Pellizzi, Falzetta (20’ st Macrì), P. Benincasa, Zumpano. In panchina: Fontana, Melfi. Allenatore: Ioppoli. NOTE: al 33’ st De Giacomo (C) respinge rigore di Puccio (A).

ROCCA DI NETO (Kr) – Un penalty trasformato con freddezza da Matteo Mauro regala i primi tre punti della stagione al Rocca di Neto. Partita molto nervosa con sette ammoniti ma giocata a viso aperto da entrambe le formazioni che hanno cercato la vittoria.

BOTRICELLO (CZ) – Pari a reti bianche tra Atletico e Casabona. Risultato giusto, anche perché gli ospiti hanno collezionato diverse occasioni da reti senza concretizzare, ma alla fine hanno rischiato di perdere. I locali hanno usufruito anche di un calcio di rigore tirato da Puccio, ma respinto alla grande da De Giacomo.

1 1

PALLAGORIO POLISP.CUTRO

1 4

PAPANICE CIRÒ

1 1

CRUCOLESE: Guerra, V. Vulcano, Cicala, G. Greco, Ioverno, Rienzo, C. Amantea, Rinzelli, V. Amantea (33’ st Alfieri), A. Vulcano, Unguriano. In panchina: Campana, Vaglica, T. Greco, Salvato, Paletta. Allenatore: F. Vulcano. PETILIA: D’Oppido, Bubba, Lavigna, Venturino, Mondilla, Bruno, C. Rocca (1’ st Curcio), Rizzuti (31’ pt Fico), Pace, A. Rocca, Mannolo (24’ st A. Perri). In panchina: G. Perri, S. Bruno, Ierardi, Miletta. Allenatore: Galli. ARBITRO: Gentile di Catanzaro. MARCATORI: 20’ pt V. Amantea (C), 43’ st D’Oppido (P).

PALLAGORIO: Santoro, Vona, Strada, E. Bonanno, G. Rocca (10’ st Crugliano), Ruggiero, P. Gentile, A. Gentile (10’st M. Bonanno), Basta, Oliverio, S. Bonanno. In panchina: Bastone, Scarpino, Petrungaro, Mustacchio, Parise. All: Cua. POL. CUTRO: Scaccianoce, Manfreda, Perziano, Taschetta (15’ st Tambaro), Olivo, Achik, Peta (32’ st Campana), Zoffreo, Anellino (30’st Milone), Adamo, Palermo. In panchina: Pugliese, Sitra, Macrì, R. Ciampà. Allenatore: Gerace. ARBITRO: Sangipane di Catanzaro. MARCATORI: 10’ pt Palermo (C), 5’ st Palermo (C, rig.), 25’ st Palermo (C), 37’ st Anellino (C), 45’ st Ruggiero (P).

PAPANICE: Bertè, Simeri, Cozza, Russelli, Manica (40’ st Lumastro), T. Facente, Richichi (30’ st Scopacasa), Ombrella (28’ st Zangari), G. Facente, De Pasquale, Sansone. In panchina: Caccavaro, Sirianni. Allenatore: Lorecchio. CIRO’: Cristaldi, Mancuso, Pugliese, Perrotta, R. Murano, Sessa, Gandolfo, Cavallaro (43’ st Bruno), Vasapollo, Pirito, Agresti. In panchina: Grillo, Stasi. Allenatore: Mastromarco. ARBITRO: Torchia di Lamezia Terme. MARCATORI: 25’ pt G. Facente (P), 46’ st Perrotta (C).

CRUCOLI (Kr) – Marcatore inusuale per questa gara: a fissare il risultato finale sul pari ci ha pensato il nuovo portiere del Petilia D’Oppido con un calcio piazzato probabilmente deviato che ha ingannato il suo collega Guerra. È sfumata così nel finale la prima vittoria per la Crucolese.

PALLAGORIO (Kr) – Grande prova di forza della Polisportiva che vince il big match con un poker esterno. Mattatore del match Palermo che con una tripletta fa volare la corazzata cutrese, ora da solo in vetta alla classifica. Il bomber sblocca la gara nel primo tempo, poi dilaga nella ripresa.

CROTONE – Il Papanice viene raggiunto nel finale da un Cirò che non molla e porta a casa un punto quasi insperato. Locali avanti con un bel pallonetto di Gianluca Facente nel primo tempo. Il Cirò, rimaneggiato, trova il pari con una ribattuta vincente di Perrotta dopo un tiro di Bruno parato da Bertè in pieno recupero.

SPORTINGROCCA VERZINO

1 3

SPORTING ROCCA: Combariati, Scarriglia, Iaquinta, Achik (40’ st Pintea), Gravilla (28’ st F. Seminara), L. Scaramuzzino, S. Seminara (20’st Barone), Franco, Garofalo, G. Le Rose, Fonte. In panchina: L. Forgianni, Costantino, F. Forgianni, Calzone. Allenatore: G. Le Rose. VERZINO: Manica, Frontera (25’ st Rossetti), Saccomanno, Levato (31’ st D. Scaramuzzino), Balsamo, Chiarello, A. Rizzo, L. Rizzo, R. Regalino, Ferraro, Coluccio. In panchina: Lopez, Vallelonga, Sacchetta, Piro. All: C. Regalino. ARBITRO: Petruzza di Catanzaro. MARCATORI: 33’ pt R. Regalino (V), 12’ st Coluccio (V), 27’st Coluccio (V), 34’st Garofalo (S).

ROCCABERNARDA – Il Verzino dimentica il ko interno col Pallagorio e vince contro lo Sporting. La gara viene sbloccata dagli uomini di Regalino al 33’. Nella ripresa Coluccio due volte e il rocchisano Garofalo chiudono la contesa.

3ª GIORNATA Atletico Botricello – Casabona Crucolese – Petilia Pallagorio – Polisportiva D. Cutro Papanice – Cirò Rocca di Neto – Real Botro Sporting Rocca – Verzino

0–0 1–1 1–4 1–1 1–0 1–3

Ha riposato: Pagliarelle

SQUADRA Polisp. Cutro Real Botro Pallagorio Papanice Casabona Atl. Botricello Cirò Verzino Pagliarelle Rocca di Neto Crucolese Petilia Sporting Rocca

Pt 9 6 6 4 4 4 4 3 3 3 1 1 0

Pg 3 3 3 3 2 3 3 3 2 2 3 3 3

Pv 3 2 2 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0

Pn 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 1 1 0

Pp 0 1 1 1 0 1 1 2 1 1 2 2 3

Gf 8 4 6 4 1 2 5 4 3 1 2 2 3

Gs 1 1 7 2 0 2 7 5 3 3 6 4 10

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Casabona – Crucolese Cirò – Rocca di Neto Petilia – Pallagorio Polisportiva D. Cutro – Sporting Rocca Real Botro – Pagliarelle Verzino – Papanice Riposa: Atletico Botricello

Marcatori Basta (Pallagorio)

5 reti

3 reti Ferraro (Verzino) G. Garofalo (Sporting Rocca) Palermo (Polisportiva Cutro) 2 reti Anellino (Polisportiva Cutro) Facente (Papanice) Pane (Real Botro) Vasapollo (Cirò) Coluccio (Verzino) C. Garofalo (Pagliarelle)

Girone F. Nuova Valle e Gasperina di misura. Ambrosiana-Amaroni e Carrao-Soveria Simeri finiscono in parità

Uria 2000 a valanga sull’Andreolese TERZA giornata e due squadre in testa alla classifica. L’Uria 2000 del presidente Gallelli che rifila quattro reti all’Andreolese e il Gasperina del tecnico Russo. Fermato dal cattivo tempo e da un campo allagato il Borgia. Due i pareggi. Ambrosiana-Amaroni e Carrao-Soveria Simeri. Vince al “Curto”di Catanzaro Lido, la Nuova Valle contro lo Sporting. In fondo alla classifica ancora non sono riusciti a cancellare lo zero di punti, lo stesso Real e il Chiaravalle. b. s.

AMBROSIANA AMARONI

© RIPRODUZIONE RISERVATA

GASPERINA CHIARAVALLE

2 2

CARRAO SOVERIASIMERI

1 1

AMBROSIANA: Carello, Sestito, Corasaniti, Parafati, Sasso, N. Allegrotti I°, Gagliardi, Macrì, Iozzo, Diaco, Pitingolo. In panchina: Marchese, Principe, N. Allegrotti II°. Allenatore: Allegrotti. AMARONI: A. Conte, Marinaro, R. Ruggero, R. Marra, Sorrentino, G. De Vito, F. Sestito I°, F. Sestito II°, Sirianni, Olivadoti, Pungitore. In panchina: F. Ruggero, G. Muzzì, U. Caccamo, I°, U. Caccamo II°, R. De Vito, S. Marra. Allenatore: S. Ruggero. MARCATORI: 10’ pt Diaco (AMB), 20’ pt Macrì (AMB), 40’ pt F. Muzzì II° (AMA), 25’ st Sirianni (AMA)

CARRAO: Costantinopoli, Dragone, Grano, Ieraci, De Luca, Gibiliscu, Berlingò, Greco, Mazzacane, Ramih, Mascaro. A disp: Froio, Mercurio, Fico, Barillaro, Calabrese, Schipani. All:De Luca S. SIMERI: Battista, Marchio, Dan. Olivo, Bulotta, Primerano, Marino, Boemia, Remorcgida, Gareri, Zoffreo, Palaia. In panchina: Fratto, Critelli, Scumaci, Anania, Don. Olivo, Giulino. All: G. Olivo. ARBITRO: Spasari di Soverato. MARCATORI: 10’ pt Ramih (C), 25’ st rig. Gareri (S)

CARDINALE (Cz) – Partono bene i ragazzi del tecnico Allegrotti andando sul doppio vantaggio, dopo venti minuti. Sul finire della prima frazione di gioco, accorciano le distanze gli ospiti. Nella ripresa l’Amaroni pareggia e fa sì che le due squadre di dividono i punti.

CROPANI (Cz) – Partita che termina sul pareggio e lamentele da parte locale sulla direzione arbitrale. Nel primo tempo una splendida punizione di Ramih, porta in vantaggio il Carrao. Nella ripresa, Spasari concede un rigore. Gareri dal dischetto. La sfera rimbalza tra i due pali e torna allo stesso giocatore che mette in rete. Proteste, in quanto Gareri non poteva toccarla.

1 0

GASPERINA: Cerrato, Radu, Gualtieri, Agresta, Corabi, L. Sgro, Catuogno, Mantello, Castanò, Parafati, Pirrò. In panchina: Macrina, Azzarito, Rauti, F. Sgro, Armogida, Ciancio, De Santis. Allenatore: M. Russo. CHIARAVALLE: Boccetti, Fabiano, Daniele, Arena, Veraldi, Voci, Gualtieri, Matozzo, Cannistrà, Badolato, Santoro. In panchina: Posca, Cosentino, Caporale, Iozzo, Gagliardi, Cortese. Allenatore: Manno. MARCATORE: 37’ st rig. Castanò

GASPERINA – Un una rete realizzata da Castanò che trasforma un rigore concesso dal direttore di gara, per strattonamento in area, consente al Gasperina di superare un Chiaravalle che era sceso in campo per cancellare lo zero in classifica. Così la squadra di casa si aggiudica la vittoria e il vertice della classifica.

URIA2000 ANDREOLESE

4 0

URIA 2000: G. Canino I°, F. Canino, Masciari, Palumbo, Scumaci, A. Canino, Corasaniti, Posella, Poerio, Criniti (8’ pt Dolce), G. Canino. In panchina: Capace, Chiodo, dardano, Marino, Dell’Apa, Aprile. Allenatore: Sestito. ANDREOLESE: A. Viscomi, M. Guarna, Cundò, Piroso, Lentini, Caristo, Papaleo, G. Viscomi, Laricca, Samà, Carnuccio. In panchina: Mosca, Corasaniti, Varano, Martines, G. Guarna. Allenatore: Mosca. ARBITRO: Leone di Catanzaro. MARCATORI: 10’pt Dolce. 40’pt Posella, 15’ st rig. G. Canino, 35’ st Dolce.

SELLIA MARINA (Cz) – Due reti per tempo e la capolista Uria rimanda sconfitta l’Andreolese. Dopo dieci minuti locali in vantaggio con Dolce. Poi segue la segnatura di Posella. Nella ripresa, F. Canino trasforma un rigore e ancora Dolce, fa quaterna per la sua squadra e doppietta per se stesso.

REALSPORTINGCZ NUOVAVALLE

0 1

R. SPORTINGCZ: Tallarino (1’ st Ranieri), Mastrangelo, Trapasso (29’ Russo), Condoleo, Muleo (33’ Barbuto), Gualtieri, D. Lettieri, Gariano, Aroma, Lorenzo, Mirijello. In panchina: M. Lettieri, Samà, Caserta, Campanella. Alle: Russo NUOVA VALLE: Bilotta, Murgida, F. Sestito, Furriolo, Russumanno, Merenda, Vitaliano, Barbieri, Forte (30’ st Mercurio), Giampà (17’ st Maida), Merlino. In panchina: Cosentino, G. Sestito, Destito, Maida, Mercurio, Sanzo, Tassone. Allenatore: Rispoli ARBITRO: Ceraso di Crotone MARCATORI: 20’ pt Barbieri NOTE: espulso al 16’ st Merlino (NV). Ammoniti Trapasso, Furriolo, Merlino, Mercurio.

CATANZARO LIDO – La Nuova Valle segna nel primo tempo e conquista i tre punti. La rete di Barbieri al 20’. Il centrocampista compie un capolavoro. Infila la rete direttamente da calcio d’angolo.

BORGIA MONTAURO

N D

BORGIA: Torchia, Bruno, Scarfone, S. Signorello, Ferraina, Iapello, Alfieri, Pugliese, Gullì, Verre, Pilò. In panchina: Olivadoti, Serò, Meta, tavano, Graziano, Citraro, F. Signorello. Allenatore: Truglia. MONTAURO: Gentile, Romano, Anania, N. Voci, Piromalli, Virgilio, Stratoti, G. Vatrella, Papaleo, R. Mirarchi, Ranieri. In panchina: G. Vatrella, A. Mirarchi, Mantella, Vaccaro. Allenatore: Carello. ARBITRO: Taverna di Taurianova.

BORGIA (Cz) – Partita non disputata per il cattivo tempo. Al momento dell’inizio della gara, una tempesta si è scatenata su Borgia con pioggia, tuoni e vento. Campo di gioco, praticamente allagato ed impraticabile per le squadre. Al direttore di gara, il signor Taverna di Taurianova, non è rimasto altro che rinviare la gara a data da destinarsi.

3ª GIORNATA Ambrosiana – Amaroni Borgia – Montauro Carrao – Soveria Simeri Gasperina – Chiaravalle Real SportingCz – Nuova Valle Uria 2000 – Andreolese

2–2 nd 1–1 1–0 0–1 4–0

Ha riposato: Stignano

SQUADRA Uria 2000 Gasperina Borgia Nuova Valle Stignano Amaroni Andreolese Carrao Ambrosiana Montauro Soveria Simeri Real SPortingCz Chiaravalle

Pt 9 9 6 6 4 4 3 2 2 1 1 0 0

Pg 3 3 2 3 2 2 3 3 3 2 3 2 3

Pv 3 3 2 2 1 1 1 0 0 0 0 0 0

Pn 0 0 0 0 1 1 0 2 1 1 1 0 0

Pp 0 0 0 1 0 0 2 1 1 1 2 2 3

Gf 9 4 7 4 2 3 3 3 4 0 4 0 4

Gs 2 1 4 2 1 2 7 5 5 2 7 2 7

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Amaroni – Uria 2000 Andreolese – Borgia (03/11, ore 14.30) Chiaravalle – Carrao (03/11, ore 14.30) Montauro – Gasperina Nuova Valle – Stignano Soveria Simeri – Real SportingCz Riposa: Uria 2000

Marcatori 4 reti A. Canino (Uria 2000, 1 rig) 2 reti Papaleo (Andreolese), Sirianni (Amaroni, 1 rig.), S. Signorello (Borgia), Ramih Braihm (Carrao, 1 rig.), Iozzo, Cannistrà (Chiaravalle), Pirrò (Gasperina), Zoffreo (Soveria Simeri), Dolce (Uria 2000) 1 rete F. Muzzì II° (Amaroni), Gagliardi, Pitingolo (Ambrosiana), Cosentino, Diaco, Macrì (Andreolese), Scarfone, Pilò, Ferraina, Iapello, Verre (Borgia), Ieraci (Carrao), Castanò (Gasperina, 1 rig), Catuogno (Gasperina), Forte (Nuova Valle, 1 rig.), Schiavone, Mercurio, Barbieri (Nuova Valle), Boemia (Soveria Simeri), Gareri (Soveria Simeri, 1 rig), Papallo, Squillace (Stignano), F. Canino, G. Canino, Posella (Uria 2000)


28

Lunedì 29 ottobre 2012

CALCIO - SECONDA CATEGORIA

Girone G. Il Real Spilinga ne rifila 5 all’Allarese. Il Nicotera si aggiudica il big match con la Vazzanese

Il Mammola resiste a Rosarno di FRANCESCO IANNELLO

NUOVATROPEA VAZZANESE

IL punto guadagnato sul sintetico di Rosarno consente al Mammola di issarsi solitario in testa alla classifica. Seguono a sei punti il Nicotera vittorioso sul San Ferdinando e la Nuova Tropea (a punteggio pieno) che regola la Vazzanese. Primi punti per il Real Spilinga (bottino pieno ai danni dell’Allarese), per la Zungrese (pari interno con la Nuova Mileto) e per Hierax e San Costantino Calabro che si dividono la posta in palio dopo uno scoppiettante 2-2.

N. TROPEA: Orfanò, Nazionale, Dav. De Luca, Filardo, Scordamaglia, Staropoli, Dan. De Luca (20’ st Lorenzo), Sambiase, Famà, Barillari (30’st Giuditta), Marchese (35’st Casuscelli). In panchina. Durante, Chiapparo, La Torre, Piccolo. All: Addolorato VAZZANESE: Zinno, Margiotta, D. Nesci I (30’ pt M. De Masi), Bono (37’ st D. Nesci II), F. Massa, S. Scidà, Caloiero, G. De Masi, S. Maida (18’ st F. Maida), Moscato, La Neve. In panchina: C. Massa, Barba, Paolì, Tomaino. Allenatore: Schinello ARBITRO: Pugliese di MARCATORI: 36’ pt D. De Luca, 25’ st Staropoli NOTE: Sambiase e Staropoli (T), D. Nesci I, Caloiero, Moscato e F. Maida (V)

NICOTERA SANFERDINANDO

2 0

NICOTERA: Di Leo, Mancuso, G. Gurzi, Arfuso, Po’, A. Mercuri, Redi, G. Mercuri, Plateroti, Perfidio (40’st Papalia). A disp: Stilo, Maccarone, Spinoso, La Malfa, F. Gurzi, Cannatà. All: Sodano CALCIO SAN FERDINANDO: Celi, Cisterna, Costa, Russotti, Mazzeo, Lo Iacono (30’ st Bagalà), Caratozzolo, Pirrottina (15’ st F. Campisi), Raso, R. Viola (5’st Sgambettera), V. Viola. In panchina: Condina, Corigliano, Rivoli, S. Campisi. Allenatore: Spanò ARBITRO: Deni di Locri MARCATORI: 20’ pt Perfidio, 10’ st Perfidio

NICOTERA (Vv) – Il derby del Mesima lo vince il Nicotera. Uno scatenato Perfidio, autore di una doppietta con un goal per tempo, manda al tappeto il San FerdiTROPEA (VV) – Il Tropea fulmina una squadra ostica nando. Una pozzanghera nega il tris a G. Mercuri. E come la Vazzanese con il 2-0 firmato da Dav. De Luca così il Nicotera affianca in classifica a 6 punti proprio il San Ferdinando. (terzino sinistro con il vizio del gol) e da Staropoli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

REALSPILINGA ALLARESE

2 0

3ª GIORNATA

5 1

HIERAX SANCOSTANTINO

REAL SPILINGA: Ferrazzo, Marasco, G. Pugliese, Miceli, Merenda, G. restuccia, Di Bella, Dotro, R. Restuccia (30’ st Francica), Pannia (15’st S. Contartese), Navarra (18 st M. pugliese). In panchina. La Torre, G. Fiamingo, Baldo, F. Contartese. Allenatore: A. Pugliese ALLARESE: R. Mamone, S. Cirillo, L. Rullo (35’st S. Mamone), Fusini (25’st F. Randò), Franzè, Demasi, V. Randò, R. Randò, Chirico (40’ pt Ienco), F. Cirillo, Dimasi. A disp: Bertoletti. All: D. Rullo ARBITRO: D’Agostino di Reggio C. MARCATORI: 20’ pt L. Rullo (A), 27’ pt R. Restuccia (S, rig), 5’ st Dotro (S), 20’ st Pannia (S), 33’ st Miceli (S), 37’ st Merenda (rig) (S) NOTE: ammoniti Pannia (S), Miceli (S) e Merenda (S)

SPILINGA (VV) – Il Real Spilinga rifila 5 gol all’Allarese. L. Rullo illude gli ospiti. Poi si scatena la squadra di A. Pugliese. L’Allarese ha fortemente contestato l’operato dell’arbitro.

2 2

HIERAX: Cataldo, Fusaro (16’ st Varacalli), F. Tersite, Curulli, A. Tersite, Capocasale (30’ st V. Tersite), Vita (16’ st Rogolino), Bennici, Fazzari, Filippone. In panchina: Multari, Gratteri, Schirripa, Staltari. Allenatore: A. Gratteri SAN COSTANTINO CALABRO: D’Angelo, C. Chiarello, Politi, Barbieri, A. Nicolino, Polverino, Labate (37’ st Suppa), Corigliano, G. Chiarello (20’ st Colacchio), D’Amico, Ventrice. In panchina: Mazzeo, Cosentino, Calagna, Mazzotta. Allenatore: M. Nicolino MARCATORI: 6’ st A. Nicolino (S), 15’ st Ventrice (S), 18’st Bennici (H), 23’st Varacalli (H) NOTE: Ammoniti: Filippone (H), G. Chiarello (S), Gratteri (H), C. Chiarello (S), A. Nicolino (S), Polverino (S), D’Amico (S), Rogolino (H), Varacalli (H), Barbieri (S)

LOCRI (Rc) – Gara nervosa con tanti ammoniti. Ne esce un pari in rimonta per lo Hierax dopo che la squadra di Nicolino si era illusa con un doppio vantaggio.

NUOVAROSARNESE MAMMOLA

1 1

NUOVA ROSARNESE: Zagani, Ferraro, Pangallo (26’ st Oliveri), Zangari (15’ st A. Marafioti), Condoluci, Zungri, Macrì (15’ st Tortora), Oppedisano, Galati, Sibio, Catalano. In panchina: Bonfiglio, Criniti, M. Marafioti, C. Collia. Allenatore: V. Collia MAMMOLA: Fazzolari, Commisso, S. Logozzo I, Spatari, Scali, Martello, Raschellà, Callà, Tavernese, F. Galluzzo, S. Galluzzo. In panchina: Prestia, Giovinazzo, S. Logozzo II, A. Logozzo, Furfaro. Allenatore: Logozzo ARBITRO: Poltro di Reggio Calabria MARCATORI: 15’ st S. Tavernese (M), 37’ st Sibio (N)

ROSARNO (Rc) – Partita di cartello tra due squadre attrezzate e che sono ben messe in campo dai due tecnici. Tra traverse colpite e un’occasione fallita nel recupero dal Mammola si evidenziano le reti messi a segno da Tavernese al quale risponde il pari firmato dal solito Sibio.

ZUNGRESE NUOVAMILETO

1 1

ZUNGRESE: Mamone, M. Limardo, An. Raffa, D. Limardo, G. Raffa, Al. Raffa, Scidà, Niglia (19’ st Fiamingo), Ramondino (25’ st Ciardulli), Gaudioso (6’ st De Leo), Barbieri. In panchina: Caputo, Lisa, Vacaru, Rombolà. Allenatore: Cichello NUOVA MILETO: Ficarra, Rizzo, N. Lascala, Cichello, Fr. Sgotto, Napoli, Fogliaro, Fo. Sgotto (32’st Mazzietello), Giordano (41’ st Mazzeo), R. Lascala, Artusa. In panchina: Cupi, Oliva, Rettura, Muzzopappa, Cosentino. Allenatore: Gabriele ARBITRO: Colautti di Gioiosa Jonica MARCATORI: 5’ st (Artusa) (M), 15’ st Barbieri (Z) NOTE: Ammoniti: N. Lascala (M), An. Raffa (Z).

ZUNGRI (Vv) – In un campo reso impraticabile dalla pioggia Zungrese e Nuova Mileto impattano sull’1-1. Passano in vantaggio gli ospiti con Artusa, ma gli uomini di Cichello trovano il pari grazie al goal siglato da Barbieri.

Hierax – San Costantino Nicotera – Sanferdinando Nuova Rosarnese – Mammola Nuova Tropea – Vazzanese Real Spilinga – Allarese Zungrese – Nuova Mileto

2–2 2–0 1–1 2–0 5–1 1–1

Ha riposato: Real Melicucco

SQUADRA Mammola Sanferdinando Vazzanese Nicotera Nuova Tropea N. Rosarnese Allarese Nuova Mileto Real Spilinga Zungrese San Costantino Hierax Real Meliccucco

Pt 7 6 6 6 6 5 4 4 3 1 1 1 0

Pg 3 3 3 3 2 3 3 3 3 3 2 3 2

Pv 2 2 2 2 2 1 1 1 1 0 0 0 0

Pn 1 0 0 0 0 2 1 1 0 1 1 1 0

Pp 0 1 1 1 0 0 1 1 2 2 1 2 2

Gf 7 3 2 7 6 6 4 2 5 1 2 3 1

Gs 2 2 2 1 1 1 5 6 4 3 4 9 9

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Allarese – Zungrese (03/11, ore 14.30) Sanferdinando – Nuova Tropea (03/11, ore 14.30) Mammola – Real Spilinga (03/11, ore 14.30) Nuova Mileto – Nicotera San Costantino – Nuova Rosarnese Vazzanese – Real Melicucco Riposa: Hierax

Marcatori 3 reti: Barillari (Nuova Tropea), F. Galluzzo, S. Tavernese (Mammola), Perfidio (Nicotera) 2 reti: Dimasi (Allarese), G. Mercuri (Nicotera), Sibio (Nuova Rosarnese), Dav. De Luca (Nuova Tropea) 1 rete: Russotti, F. Campisi, Lo Iacono (1 rig) (Calcio San Ferdinando), Moscato, S. Maida (Vazzanese), Marafioti, Galati, Tortora, Zungri (Nuova Rosarnese), Martello (Mammola), F. Cirillo, L. Rullo (Allarese), Plateroti, Malfarà (Nicotera), D’Agostino (Real Melicucco), Massara (1 rig) (Nuova Mileto), Artusa (Nuova Mileto), Staropoli (Nuova Tropea), Bennici, Filippone, Varacalli (Hierax), Dotro, Pannia, R. Restuccia, Merenda, Miceli (Real Spilinga), Barbieri (Zungrese)

Girone H. La squadra di Palmisano è da sola al comando. Colpo del San Gaetano. Val Gallico ok

Il Greffa Mosorrofa tenta la fuga di PAOLO VACALEBRE UNA sola squadra al comando: è il Greffa Mosorrofa. La formazione rossonera si aggiudica con merito lo scontro diretto conil Salinee costringe la squadra di Errigo alla prima sconfitta stagionale. Alle spalle della battistrada ecco spuntare l’Aurora Reggio, che coglie il secondo successo consecutivo e mette la freccia sul Salice, imbattuto, comunque, sul campo del Real Altopiano. Sale anche il Val Gallico (domato il Real Rosalì), mentre il Motta brinda al primo successo ai danni di un forte Condofuri.

GREFFAMOSORROFA ATLETICOSALINE

3 2

GREFFA MOSORROFA: Aneri, Sorgonà, Caridi, G. Nicolò, Sartiano, Cuzzola, Ales. Russo (30’st Malara), Plutino, Ant. Russo, Monorchio (25’ pt Libri), D. Russo (26’ st A. Nicolò). In panchina: Bruno, Asciutto, Verbaro, V. Russo. Allenatore: Palmisano ATLETICO SALINE: Ritorto, Misuraca, Romeo, Palamara, Alati (11’ st Zaccuri), P. Verduci, De Domenico (29’ st Maisano), Pina, Barbaro, Del Re (39’ st Mallamaci), Moreno. In panchina: Di Gregorio, Morello, F. Verduci. Allenatore: Errigo ARBITRO: Gatto di Taurianova MARCATORI: 9’ pt De Domenico (AS), 24’ pt Misuraca (A, aut), 33’ pt e 14’st Ales. Russo (G), 33’st Barbaro (S) NOTE: Ammoniti: Sorgonà (G), Pina e Maisano (A).

MOTTASANGIOVANNI CONDOFURI

3ª GIORNATA Audax Ravagnese – San Gaetano

1 0

M. S. GIOVANNI: De Stefano, A. Verduci (32’ pt C. Calabrò), Ambrogio, G. Verduci, D. Verduci, Bevilacqua, Casale, Giorgio Verduci, Callea, Fiumanò, Triolo. Allenatore: Mansueto. CONDOFURI: Minniti, Chianese, Zoccali, Paviglianiti, Spanò (23’pt D. Modaffari), Mafrici, L. Modaffari, Chilà, C.Mafrici (38’ pt Favasuli), Nucera, Piacentini (28’ st T. Nucera). Allenatore: Brancati. ARBITRO: Maiolo di Locri MARCATORE: 12’ pt Casale

MOTTA SAN GIOVANNI (Rc) – Partita dai due volti. Meglio il Motta nel primo tempo, che capitalizza la leggera supremazia con Casale, su assist al bacio di Giorgio Verduci. Dominio Condofuri nella ripresache va viMOSORROFA (Rc) – Vittoria meritata per il Greffa che cinissima al gol in diverse occasioni. Gli ospiti colpiscoriesce ad avere la meglio contro un coriaceo Atl. Saline. no due pali e lamentano la concessione di un rigore. Giuseppe Cilione p. v.

AUDAX RAVAGNESE 0 SAN GAETANO 1 AUDAX RAVAGNESE: Neri, Lo Giudice, Lezzi, Amaddeo, Loi, Atollo, Morabito, Longo, Ripepi, Laganà. Allenatore: Zarà SAN GAETANO CATANOSO: Praticò, Colo, Minniti, Morabini, Gio. Siclari, Neri, Gaspare Siclari (15’st Mazza), Sapone, Suraci (29’st Santisi), Zappia, D’Antoni. Allenatore: Paviglianiti ARBIRO: Baccellieri di Reggio Calabria MARCATORI: 10’st Gaspare Siclari NOTE: Ammoniti: Lezzi, Aitollo, Longo (AR), Gio. Siclari, Minniti (SG). Recupero: 1’pt, 4’st

REGGIO CALABRIA – Il San Gaetano Catanoso espugna Ravagnese con una gara in crescendo. Partono meglio i locali, poi sale in cattedra l’undici del presidente Luvarà che va vicino più volte al vantaggio fino a trovarlo con Gaspare Siclari. Gli ospiti, poi, potrebbero dilagare ma sciupano a ripetizione occasioni nitidissime.

VALGALLICO REALROSALÌ

3 1

VAL GALLICO: Romeo, Pennestrì, Giosa, Aletta (27’ st Placido), Meduri, Gatto, Marzo, M. Postorino (17’ st Lacava), Milasi (34’ st Quattrone), Spanò, Cartisano. In panchina: Panzera, Gangemi, De Filippis, Patamia. Allenatore: Notaro REAL ROSALI’: Rago, Campitelli, Trinci (8’st Borruto), Scopelliti, La Motta, Basso, Staici, Fiorenza (31’ st G. Romeo), Vasile, Diano (17’ st Falzea), Marcianò. In panchina: Gatto, Infantino, Borrello, P. Romeo. Allenatore: Scopelliti ARBITRO: Condò di Taurianova MARCATORI: 1’ pt Diano (RR), 35’ pt Marzo (VG), 41’ pt Spanò (VG), 24’ st Marzo (VG, rig.)

REGGIO CALABRIA – Vittoria di rimonta del Val Gallico sul Real Rosalì nel derby di Reggio Nord. Protagonista dell’incontro, l’esperto attaccante Marzo. Da segnalare, l’errore dal dischetto di Cartisano al 38’ pt e l’espulsione di Borruto al 48’ della ripresa. Sergio Notaro

REALALTOPIANO SALICE2004

2 2

REAL ALTOPIANO:Furfari, Ripepi, Siclari, Crea (6’ st S. Rosaci), G. Siclari Russo, Sapone, Battaglia, Nucera, Tripodi (35’ st A. Romeo), Nunnari. In panchina: Paviglianiti, D. Siclari, G. Crea. P. Crea, G. Laganà G. Allenatore: Cuzzocrea. SALICE 2004: Coppola, Pino (29’ st Romeo), Carrozza (22’ st P. Calabrò), Cotroneo, Laganà, Badalì, Alviano, Porpiglia, Spina, Punturieri, Mangano. In panchina: Delfino, Iannò, M. Calabro, Spartiano, Romeo. Allenatore: Rotatore. ARBITRO: Cordì di Locri MARCATORI: 26’ pt Ripepi (R), 15’ st Nunnari (R), 17’ st Laganà (S) 24’ st Alviano (S) NOTE: Ammoniti: Alviano e Pino (S)

MELITO P. S. (Rc) – In una gara dominata dal vento i padroni di casa non riescono a mantenere il vantaggio doppio e si fanno raggiungere da un coriaceo e volitivo Salice. Franco Orlando

AURORAREGGIO SQUADRAB

1 0

AURORA REGGIO: G. Chilà, Creaco, Ferri, Ajello, Vazzana, Gattuso, Favasuli, Stracuzzi (40’ st Guarnaccia), Crucitti (35’ st Del Popolo), Strangio (20’ st Cedro) In panchina: Veltre , Sassi, Federico. Allenatore: Minniti VALLATA S. AGATA: S. Morabito , Surace, Toscano, La Greca, B. Denisi, D. Verdino, Bruno , Lombardo (35’ st Scopelliti) , Giriolo, A. Verdino, Caracciolo (10’st Codreanu). In panchina: F. Morabito, Cutrupi, Caccamo, Ranieri, Mangano. Allenatore: Verdino-Sismo ARBITRO : Fresca di Reggio Calabria MARCATORE: 41’ st Cedro

CROCE VALANIDI (Rc) – Una partita giocata all’insegna della correttezza e del bel gioco tra due ottime equipes che, si è decisa a favore della squadra di casa quasi allo scadere, quando un’ingenuità del baby della Vallata S. Agata Codreanu ha permesso a Cedro di ribadire in rete da pochi passi. Antonino Chilà

0–1

Aurora Reggio – Vallata Sant’Agata

1–0

Greffa Mosorrofa – Atletico Saline

3–2

Motta San Giovanni – Condofuri

1–0

Real Altopiano – Salice 2004

2–2

Val Gallico – Real Rosalì

3–1

SQUADRA Greffa Mosorrofa Val Gallico Aurora Reggio Salice 2004 Atletico Saline Condofuri San Gaetano Cat. Vallata Sant'Agata Motta San Giovanni Audax Ravagnese Real Rosalì Real Altopiano

Pt 7 6 6 5 4 4 4 3 3 2 1 1

Pg 3 3 3 3 3 3 3 3 2 3 3 2

Pv 2 2 2 1 1 1 1 1 1 0 0 0

Pn 1 0 0 2 1 1 1 0 0 2 1 1

Pp 0 1 1 0 1 1 1 2 1 1 2 1

Gf 5 6 4 5 4 2 1 2 2 4 5 2

Gs 2 3 3 4 4 2 1 4 2 5 9 4

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Atletico Saline – Audax Ravagnese Condofuri – Aurora Reggio Real Rosalì – Motta San Giovanni Saslice 2004 – Greffa Mosorrofa San Gaetano Catanoso – Val Gallico Vallata Sant’Agata – Real Altopiano (03/11, ore 14.30)

Marcatori 3 reti Staicu (Real Rosalì), Ioculano (Audax Ravagnese), Al. Russo (Greffa Mosorrofa) 2 reti A. Postorino (Val Gallico), Giriolo (V. Sant'Agata), Giordano (Salice 2004), Barbaro (Atletico Saline) 1 rete Chiricolo (Salice 2004, 1 rig), Alviano, Laganà (Salice 2004), Favasuli, Aiello, Stracuzzi, Cedro (Aurora Reggio), Zaccuri, De Domenico (Atletico Saline), Ant. Russo (Greffa Mosorrofa), Monorchio, Casale (Motta San Giovanni), Nocera, Ripepi, Nunnari (Real Altopiano), La Motta (Real Rosalì), Amaddeo (Audax Ravagnese), L. Modaffari, C. Mafrici (Condufori), Cartisano (Val Gallico), Gasp. Siclari (San Gaetano)


28

Lunedì 29 ottobre 2012

CALCIO - SECONDA CATEGORIA

Girone G. Il Real Spilinga ne rifila 5 all’Allarese. Il Nicotera si aggiudica il big match con la Vazzanese

Il Mammola resiste a Rosarno di FRANCESCO IANNELLO

NUOVATROPEA VAZZANESE

IL punto guadagnato sul sintetico di Rosarno consente al Mammola di issarsi solitario in testa alla classifica. Seguono a sei punti il Nicotera vittorioso sul San Ferdinando e la Nuova Tropea (a punteggio pieno) che regola la Vazzanese. Primi punti per il Real Spilinga (bottino pieno ai danni dell’Allarese), per la Zungrese (pari interno con la Nuova Mileto) e per Hierax e San Costantino Calabro che si dividono la posta in palio dopo uno scoppiettante 2-2.

N. TROPEA: Orfanò, Nazionale, Dav. De Luca, Filardo, Scordamaglia, Staropoli, Dan. De Luca (20’ st Lorenzo), Sambiase, Famà, Barillari (30’st Giuditta), Marchese (35’st Casuscelli). In panchina. Durante, Chiapparo, La Torre, Piccolo. All: Addolorato VAZZANESE: Zinno, Margiotta, D. Nesci I (30’ pt M. De Masi), Bono (37’ st D. Nesci II), F. Massa, S. Scidà, Caloiero, G. De Masi, S. Maida (18’ st F. Maida), Moscato, La Neve. In panchina: C. Massa, Barba, Paolì, Tomaino. Allenatore: Schinello ARBITRO: Pugliese di MARCATORI: 36’ pt D. De Luca, 25’ st Staropoli NOTE: Sambiase e Staropoli (T), D. Nesci I, Caloiero, Moscato e F. Maida (V)

NICOTERA SANFERDINANDO

2 0

NICOTERA: Di Leo, Mancuso, G. Gurzi, Arfuso, Po’, A. Mercuri, Redi, G. Mercuri, Plateroti, Perfidio (40’st Papalia). A disp: Stilo, Maccarone, Spinoso, La Malfa, F. Gurzi, Cannatà. All: Sodano CALCIO SAN FERDINANDO: Celi, Cisterna, Costa, Russotti, Mazzeo, Lo Iacono (30’ st Bagalà), Caratozzolo, Pirrottina (15’ st F. Campisi), Raso, R. Viola (5’st Sgambettera), V. Viola. In panchina: Condina, Corigliano, Rivoli, S. Campisi. Allenatore: Spanò ARBITRO: Deni di Locri MARCATORI: 20’ pt Perfidio, 10’ st Perfidio

NICOTERA (Vv) – Il derby del Mesima lo vince il Nicotera. Uno scatenato Perfidio, autore di una doppietta con un goal per tempo, manda al tappeto il San FerdiTROPEA (VV) – Il Tropea fulmina una squadra ostica nando. Una pozzanghera nega il tris a G. Mercuri. E come la Vazzanese con il 2-0 firmato da Dav. De Luca così il Nicotera affianca in classifica a 6 punti proprio il San Ferdinando. (terzino sinistro con il vizio del gol) e da Staropoli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

REALSPILINGA ALLARESE

2 0

3ª GIORNATA

5 1

HIERAX SANCOSTANTINO

REAL SPILINGA: Ferrazzo, Marasco, G. Pugliese, Miceli, Merenda, G. restuccia, Di Bella, Dotro, R. Restuccia (30’ st Francica), Pannia (15’st S. Contartese), Navarra (18 st M. pugliese). In panchina. La Torre, G. Fiamingo, Baldo, F. Contartese. Allenatore: A. Pugliese ALLARESE: R. Mamone, S. Cirillo, L. Rullo (35’st S. Mamone), Fusini (25’st F. Randò), Franzè, Demasi, V. Randò, R. Randò, Chirico (40’ pt Ienco), F. Cirillo, Dimasi. A disp: Bertoletti. All: D. Rullo ARBITRO: D’Agostino di Reggio C. MARCATORI: 20’ pt L. Rullo (A), 27’ pt R. Restuccia (S, rig), 5’ st Dotro (S), 20’ st Pannia (S), 33’ st Miceli (S), 37’ st Merenda (rig) (S) NOTE: ammoniti Pannia (S), Miceli (S) e Merenda (S)

SPILINGA (VV) – Il Real Spilinga rifila 5 gol all’Allarese. L. Rullo illude gli ospiti. Poi si scatena la squadra di A. Pugliese. L’Allarese ha fortemente contestato l’operato dell’arbitro.

2 2

HIERAX: Cataldo, Fusaro (16’ st Varacalli), F. Tersite, Curulli, A. Tersite, Capocasale (30’ st V. Tersite), Vita (16’ st Rogolino), Bennici, Fazzari, Filippone. In panchina: Multari, Gratteri, Schirripa, Staltari. Allenatore: A. Gratteri SAN COSTANTINO CALABRO: D’Angelo, C. Chiarello, Politi, Barbieri, A. Nicolino, Polverino, Labate (37’ st Suppa), Corigliano, G. Chiarello (20’ st Colacchio), D’Amico, Ventrice. In panchina: Mazzeo, Cosentino, Calagna, Mazzotta. Allenatore: M. Nicolino MARCATORI: 6’ st A. Nicolino (S), 15’ st Ventrice (S), 18’st Bennici (H), 23’st Varacalli (H) NOTE: Ammoniti: Filippone (H), G. Chiarello (S), Gratteri (H), C. Chiarello (S), A. Nicolino (S), Polverino (S), D’Amico (S), Rogolino (H), Varacalli (H), Barbieri (S)

LOCRI (Rc) – Gara nervosa con tanti ammoniti. Ne esce un pari in rimonta per lo Hierax dopo che la squadra di Nicolino si era illusa con un doppio vantaggio.

NUOVAROSARNESE MAMMOLA

1 1

NUOVA ROSARNESE: Zagani, Ferraro, Pangallo (26’ st Oliveri), Zangari (15’ st A. Marafioti), Condoluci, Zungri, Macrì (15’ st Tortora), Oppedisano, Galati, Sibio, Catalano. In panchina: Bonfiglio, Criniti, M. Marafioti, C. Collia. Allenatore: V. Collia MAMMOLA: Fazzolari, Commisso, S. Logozzo I, Spatari, Scali, Martello, Raschellà, Callà, Tavernese, F. Galluzzo, S. Galluzzo. In panchina: Prestia, Giovinazzo, S. Logozzo II, A. Logozzo, Furfaro. Allenatore: Logozzo ARBITRO: Poltro di Reggio Calabria MARCATORI: 15’ st S. Tavernese (M), 37’ st Sibio (N)

ROSARNO (Rc) – Partita di cartello tra due squadre attrezzate e che sono ben messe in campo dai due tecnici. Tra traverse colpite e un’occasione fallita nel recupero dal Mammola si evidenziano le reti messi a segno da Tavernese al quale risponde il pari firmato dal solito Sibio.

ZUNGRESE NUOVAMILETO

1 1

ZUNGRESE: Mamone, M. Limardo, An. Raffa, D. Limardo, G. Raffa, Al. Raffa, Scidà, Niglia (19’ st Fiamingo), Ramondino (25’ st Ciardulli), Gaudioso (6’ st De Leo), Barbieri. In panchina: Caputo, Lisa, Vacaru, Rombolà. Allenatore: Cichello NUOVA MILETO: Ficarra, Rizzo, N. Lascala, Cichello, Fr. Sgotto, Napoli, Fogliaro, Fo. Sgotto (32’st Mazzietello), Giordano (41’ st Mazzeo), R. Lascala, Artusa. In panchina: Cupi, Oliva, Rettura, Muzzopappa, Cosentino. Allenatore: Gabriele ARBITRO: Colautti di Gioiosa Jonica MARCATORI: 5’ st (Artusa) (M), 15’ st Barbieri (Z) NOTE: Ammoniti: N. Lascala (M), An. Raffa (Z).

ZUNGRI (Vv) – In un campo reso impraticabile dalla pioggia Zungrese e Nuova Mileto impattano sull’1-1. Passano in vantaggio gli ospiti con Artusa, ma gli uomini di Cichello trovano il pari grazie al goal siglato da Barbieri.

Hierax – San Costantino Nicotera – Sanferdinando Nuova Rosarnese – Mammola Nuova Tropea – Vazzanese Real Spilinga – Allarese Zungrese – Nuova Mileto

2–2 2–0 1–1 2–0 5–1 1–1

Ha riposato: Real Melicucco

SQUADRA Mammola Sanferdinando Vazzanese Nicotera Nuova Tropea N. Rosarnese Allarese Nuova Mileto Real Spilinga Zungrese San Costantino Hierax Real Meliccucco

Pt 7 6 6 6 6 5 4 4 3 1 1 1 0

Pg 3 3 3 3 2 3 3 3 3 3 2 3 2

Pv 2 2 2 2 2 1 1 1 1 0 0 0 0

Pn 1 0 0 0 0 2 1 1 0 1 1 1 0

Pp 0 1 1 1 0 0 1 1 2 2 1 2 2

Gf 7 3 2 7 6 6 4 2 5 1 2 3 1

Gs 2 2 2 1 1 1 5 6 4 3 4 9 9

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Allarese – Zungrese (03/11, ore 14.30) Sanferdinando – Nuova Tropea (03/11, ore 14.30) Mammola – Real Spilinga (03/11, ore 14.30) Nuova Mileto – Nicotera San Costantino – Nuova Rosarnese Vazzanese – Real Melicucco Riposa: Hierax

Marcatori 3 reti: Barillari (Nuova Tropea), F. Galluzzo, S. Tavernese (Mammola), Perfidio (Nicotera) 2 reti: Dimasi (Allarese), G. Mercuri (Nicotera), Sibio (Nuova Rosarnese), Dav. De Luca (Nuova Tropea) 1 rete: Russotti, F. Campisi, Lo Iacono (1 rig) (Calcio San Ferdinando), Moscato, S. Maida (Vazzanese), Marafioti, Galati, Tortora, Zungri (Nuova Rosarnese), Martello (Mammola), F. Cirillo, L. Rullo (Allarese), Plateroti, Malfarà (Nicotera), D’Agostino (Real Melicucco), Massara (1 rig) (Nuova Mileto), Artusa (Nuova Mileto), Staropoli (Nuova Tropea), Bennici, Filippone, Varacalli (Hierax), Dotro, Pannia, R. Restuccia, Merenda, Miceli (Real Spilinga), Barbieri (Zungrese)

Girone H. La squadra di Palmisano è da sola al comando. Colpo del San Gaetano. Val Gallico ok

Il Greffa Mosorrofa tenta la fuga di PAOLO VACALEBRE UNA sola squadra al comando: è il Greffa Mosorrofa. La formazione rossonera si aggiudica con merito lo scontro diretto conil Salinee costringe la squadra di Errigo alla prima sconfitta stagionale. Alle spalle della battistrada ecco spuntare l’Aurora Reggio, che coglie il secondo successo consecutivo e mette la freccia sul Salice, imbattuto, comunque, sul campo del Real Altopiano. Sale anche il Val Gallico (domato il Real Rosalì), mentre il Motta brinda al primo successo ai danni di un forte Condofuri.

GREFFAMOSORROFA ATLETICOSALINE

3 2

GREFFA MOSORROFA: Aneri, Sorgonà, Caridi, G. Nicolò, Sartiano, Cuzzola, Ales. Russo (30’st Malara), Plutino, Ant. Russo, Monorchio (25’ pt Libri), D. Russo (26’ st A. Nicolò). In panchina: Bruno, Asciutto, Verbaro, V. Russo. Allenatore: Palmisano ATLETICO SALINE: Ritorto, Misuraca, Romeo, Palamara, Alati (11’ st Zaccuri), P. Verduci, De Domenico (29’ st Maisano), Pina, Barbaro, Del Re (39’ st Mallamaci), Moreno. In panchina: Di Gregorio, Morello, F. Verduci. Allenatore: Errigo ARBITRO: Gatto di Taurianova MARCATORI: 9’ pt De Domenico (AS), 24’ pt Misuraca (A, aut), 33’ pt e 14’st Ales. Russo (G), 33’st Barbaro (S) NOTE: Ammoniti: Sorgonà (G), Pina e Maisano (A).

MOTTASANGIOVANNI CONDOFURI

3ª GIORNATA Audax Ravagnese – San Gaetano

1 0

M. S. GIOVANNI: De Stefano, A. Verduci (32’ pt C. Calabrò), Ambrogio, G. Verduci, D. Verduci, Bevilacqua, Casale, Giorgio Verduci, Callea, Fiumanò, Triolo. Allenatore: Mansueto. CONDOFURI: Minniti, Chianese, Zoccali, Paviglianiti, Spanò (23’pt D. Modaffari), Mafrici, L. Modaffari, Chilà, C.Mafrici (38’ pt Favasuli), Nucera, Piacentini (28’ st T. Nucera). Allenatore: Brancati. ARBITRO: Maiolo di Locri MARCATORE: 12’ pt Casale

MOTTA SAN GIOVANNI (Rc) – Partita dai due volti. Meglio il Motta nel primo tempo, che capitalizza la leggera supremazia con Casale, su assist al bacio di Giorgio Verduci. Dominio Condofuri nella ripresache va viMOSORROFA (Rc) – Vittoria meritata per il Greffa che cinissima al gol in diverse occasioni. Gli ospiti colpiscoriesce ad avere la meglio contro un coriaceo Atl. Saline. no due pali e lamentano la concessione di un rigore. Giuseppe Cilione p. v.

AUDAX RAVAGNESE 0 SAN GAETANO 1 AUDAX RAVAGNESE: Neri, Lo Giudice, Lezzi, Amaddeo, Loi, Atollo, Morabito, Longo, Ripepi, Laganà. Allenatore: Zarà SAN GAETANO CATANOSO: Praticò, Colo, Minniti, Morabini, Gio. Siclari, Neri, Gaspare Siclari (15’st Mazza), Sapone, Suraci (29’st Santisi), Zappia, D’Antoni. Allenatore: Paviglianiti ARBIRO: Baccellieri di Reggio Calabria MARCATORI: 10’st Gaspare Siclari NOTE: Ammoniti: Lezzi, Aitollo, Longo (AR), Gio. Siclari, Minniti (SG). Recupero: 1’pt, 4’st

REGGIO CALABRIA – Il San Gaetano Catanoso espugna Ravagnese con una gara in crescendo. Partono meglio i locali, poi sale in cattedra l’undici del presidente Luvarà che va vicino più volte al vantaggio fino a trovarlo con Gaspare Siclari. Gli ospiti, poi, potrebbero dilagare ma sciupano a ripetizione occasioni nitidissime.

VALGALLICO REALROSALÌ

3 1

VAL GALLICO: Romeo, Pennestrì, Giosa, Aletta (27’ st Placido), Meduri, Gatto, Marzo, M. Postorino (17’ st Lacava), Milasi (34’ st Quattrone), Spanò, Cartisano. In panchina: Panzera, Gangemi, De Filippis, Patamia. Allenatore: Notaro REAL ROSALI’: Rago, Campitelli, Trinci (8’st Borruto), Scopelliti, La Motta, Basso, Staici, Fiorenza (31’ st G. Romeo), Vasile, Diano (17’ st Falzea), Marcianò. In panchina: Gatto, Infantino, Borrello, P. Romeo. Allenatore: Scopelliti ARBITRO: Condò di Taurianova MARCATORI: 1’ pt Diano (RR), 35’ pt Marzo (VG), 41’ pt Spanò (VG), 24’ st Marzo (VG, rig.)

REGGIO CALABRIA – Vittoria di rimonta del Val Gallico sul Real Rosalì nel derby di Reggio Nord. Protagonista dell’incontro, l’esperto attaccante Marzo. Da segnalare, l’errore dal dischetto di Cartisano al 38’ pt e l’espulsione di Borruto al 48’ della ripresa. Sergio Notaro

REALALTOPIANO SALICE2004

2 2

REAL ALTOPIANO:Furfari, Ripepi, Siclari, Crea (6’ st S. Rosaci), G. Siclari Russo, Sapone, Battaglia, Nucera, Tripodi (35’ st A. Romeo), Nunnari. In panchina: Paviglianiti, D. Siclari, G. Crea. P. Crea, G. Laganà G. Allenatore: Cuzzocrea. SALICE 2004: Coppola, Pino (29’ st Romeo), Carrozza (22’ st P. Calabrò), Cotroneo, Laganà, Badalì, Alviano, Porpiglia, Spina, Punturieri, Mangano. In panchina: Delfino, Iannò, M. Calabro, Spartiano, Romeo. Allenatore: Rotatore. ARBITRO: Cordì di Locri MARCATORI: 26’ pt Ripepi (R), 15’ st Nunnari (R), 17’ st Laganà (S) 24’ st Alviano (S) NOTE: Ammoniti: Alviano e Pino (S)

MELITO P. S. (Rc) – In una gara dominata dal vento i padroni di casa non riescono a mantenere il vantaggio doppio e si fanno raggiungere da un coriaceo e volitivo Salice. Franco Orlando

AURORAREGGIO SQUADRAB

1 0

AURORA REGGIO: G. Chilà, Creaco, Ferri, Ajello, Vazzana, Gattuso, Favasuli, Stracuzzi (40’ st Guarnaccia), Crucitti (35’ st Del Popolo), Strangio (20’ st Cedro) In panchina: Veltre , Sassi, Federico. Allenatore: Minniti VALLATA S. AGATA: S. Morabito , Surace, Toscano, La Greca, B. Denisi, D. Verdino, Bruno , Lombardo (35’ st Scopelliti) , Giriolo, A. Verdino, Caracciolo (10’st Codreanu). In panchina: F. Morabito, Cutrupi, Caccamo, Ranieri, Mangano. Allenatore: Verdino-Sismo ARBITRO : Fresca di Reggio Calabria MARCATORE: 41’ st Cedro

CROCE VALANIDI (Rc) – Una partita giocata all’insegna della correttezza e del bel gioco tra due ottime equipes che, si è decisa a favore della squadra di casa quasi allo scadere, quando un’ingenuità del baby della Vallata S. Agata Codreanu ha permesso a Cedro di ribadire in rete da pochi passi. Antonino Chilà

0–1

Aurora Reggio – Vallata Sant’Agata

1–0

Greffa Mosorrofa – Atletico Saline

3–2

Motta San Giovanni – Condofuri

1–0

Real Altopiano – Salice 2004

2–2

Val Gallico – Real Rosalì

3–1

SQUADRA Greffa Mosorrofa Val Gallico Aurora Reggio Salice 2004 Atletico Saline Condofuri San Gaetano Cat. Vallata Sant'Agata Motta San Giovanni Audax Ravagnese Real Rosalì Real Altopiano

Pt 7 6 6 5 4 4 4 3 3 2 1 1

Pg 3 3 3 3 3 3 3 3 2 3 3 2

Pv 2 2 2 1 1 1 1 1 1 0 0 0

Pn 1 0 0 2 1 1 1 0 0 2 1 1

Pp 0 1 1 0 1 1 1 2 1 1 2 1

Gf 5 6 4 5 4 2 1 2 2 4 5 2

Gs 2 3 3 4 4 2 1 4 2 5 9 4

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Atletico Saline – Audax Ravagnese Condofuri – Aurora Reggio Real Rosalì – Motta San Giovanni Saslice 2004 – Greffa Mosorrofa San Gaetano Catanoso – Val Gallico Vallata Sant’Agata – Real Altopiano (03/11, ore 14.30)

Marcatori 3 reti Staicu (Real Rosalì), Ioculano (Audax Ravagnese), Al. Russo (Greffa Mosorrofa) 2 reti A. Postorino (Val Gallico), Giriolo (V. Sant'Agata), Giordano (Salice 2004), Barbaro (Atletico Saline) 1 rete Chiricolo (Salice 2004, 1 rig), Alviano, Laganà (Salice 2004), Favasuli, Aiello, Stracuzzi, Cedro (Aurora Reggio), Zaccuri, De Domenico (Atletico Saline), Ant. Russo (Greffa Mosorrofa), Monorchio, Casale (Motta San Giovanni), Nocera, Ripepi, Nunnari (Real Altopiano), La Motta (Real Rosalì), Amaddeo (Audax Ravagnese), L. Modaffari, C. Mafrici (Condufori), Cartisano (Val Gallico), Gasp. Siclari (San Gaetano)


29

CALCIO - TERZA CATEGORIA

Lunedì 29 ottobre 2012

Girone A. Due vittorie esterne. Rinviata Sandemetrese-Calopezzati per l’impraticabilità del campo

Partenza esplosiva per Terza Categoria di ENZO BAFFA TRASCIA

M. DI SCHIAVONEA SIBARI

PRIMI 90’ di gioco di questa avvincente terza categoria. Due le vittorie esterne e tre invece le vittorie per le squadre che giocavano in casa, rinviata la partita tra la Sandemetrese ed il Calopezzati per impraticabilità del terreno di gioco, probabilmente la stessa sarà recuperata tra due settimane. Solo 14 i gol segnati e di questi, sei sono state delle doppiette di calciatori, Russo per il Campana, Bongiorno per il Cropalati e Apicella per il Marina di Schiavonea. In questo turno riposava l’Oriolo del presidente Diego.

CAMPANA PIETRAPAOLESE

3 1

MARINA DI SCHIAVONEA: D’Amore, Sposato, De Cicco (30 st Casciaro), Filocomo, Sorrentino (20 st Rigido), Martilotti, Gravina, De Giacomo, Apicella, Sicolo, Bianchi. In panchina: Grillo, Zanfini, De Simone,Campana, Pasqua. Allenatore: Apicella SIBARI: Capuano, Strigaro, G. Campana, A. Campana, Iuele, Leone, Capuano, Pino, Castellana, Antolino, Gigliotti. In panchina: Pepe, Pasquale, Zicaro,Tufano, La Camera, Stamato, Falbo. MARCATORI: 43’ pt Gigliotti (S), 44’ pt Sicolo, 3’ st Apicella, 35’ st Apicella. NOTE: spettatori 200 circa, espulso Bianchi (M) al 35 st

2 1

MANDATORICCESE BOCCHIGLIERO

SCHIAVONEA – Esordio convincente del Marina, che cala il tris contro un buon Sibari. Prima rete degli ospiti, poi veemente reazione dei padroni di casa con il pari di Sicolo e doppietta del giocatoreallenatore Apicella. Pubblico numeroso ed appassionato che ha gradito la interessante e corretta partita. Protagonista assoluto il bomber Apicella, che ha festeggiato la nuova carriera nella duplice veste con due gol di ottima fattura. Ospiti un po’ a corto di fiato ma dotati di buone individualità. Il Marina ha tutte le carte in regola per essere una delle protagoniste del girone. Matteo Monte

0 1

CAMPANA: V. Rossano, A. Rossano, Caruso, Valenzano, Scigliano, Vulcano, Grillo, Ausilio, Maddalone, Sapia, Russo. In panchina: Spina. Allenatore: Marino PIETRAPAOLESE: Capalbo, Mingrone, Gentile, Spataro, Conte, Cifano, Scorpiniti, Alfelino, Brunetti, Giorno, Frontera. In panchina: De Luca. Allenatore: Spataro ARBITRO: Esposito di Cosenza MARCATORI: 38’pt, 41’pt Russo (C), 35’st Giorno (P).

MANDATORICCESE: Romeo, Caligiuri, Binga, Manzone, Pugliese, Lavia, Marino, Grande, Santoro, Iunfrida, Commendatore. In panchina: Guido, Santoro, Maica, Cioffi, Manzone, Manfredi, De Bernardis. Allenatore: G. Guido BOCCHIGLIERO: Lettieri, Greco D, Oliverio, Loria, Mazza, Trovato, Vulcano, Capalbo, Civitate, Lopez, Greco S. In panchina: Vita, Lettieri F, Spataro, Filippelli, Viola, Caligiuri. Allenatore: Santoro MARCATORE: 30’st Greco S (B).

Prima vittoria della squadra di mister Ciccio Marino, che riesce ad ottenere i preziosi tre punti a danno della Pietrapaolese di mister Spataro. Ad ottenere la vittoria la personale doppietta di Russo che riesce a superare con due ottimi tiri il portiere ospite. Solo nella seconda parte di gara la formazione ospite riesce a dimezzare con un gol di Giorno, ma al fischio finale il risultato non cambia.

MANDATORICCIO – Prima partita e prima vittoria esterna per gli undici del Bocchigliero che riescono ad ottenere una bella vittoria ai danni della formazione della Mandatoriccese. Dopo un primo tempo abbastanza equilibrato solo al 30’ dei secondi quarantacinque minuti gli ospiti riescono con Greco a trafiggere la porta ben difesa da Romeo e ad ottenere i tre punti i palio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

CROPALATI ROCCAIMPERIALE

1ª GIORNATA Sandemetrese – Calopezzati Campana – Pietrapaolese Marina di Schiavonea – Sibari Nuova Albidona – Cerchiara Mandatoriccese – Bocchigliero Cropalati – Rocca Imperiale

nd 2–1 3–1 1–2 0–1 2–1

Ha riposato: Oriolo

L’allenatore del Marina di Schiavonea Apicella

2 1

NUOVAALBIDONA CERCHIARA

1 2

CROPALATI: Celestino, Capistro, Motolo, Chiavia, Falcone, Elia, Fontana, Aiello, Bongiorno, Nigro, Madeo. In panchina: Minniti, Falcone A, Chimenti, Mollo, Campana. Allenatore: Bongiorno ROCCA IMPERIALE: Pirrone, Macchia, Di lazzaro, Mauro C., Manganello, Marturella, Battafarano, Brunacci, Badila, Pace, Mauro L. In panchina: D’Ursi, Margiotta, Spaltro, Franco.Allenatore: Di Leo ARBITRO: Madeo di Rossano MARCATORI: 20’pt , 10’st Bongiorno (C), 30’st Pace (NRI)

NUOVA ALBIDONA: Bloisi, G. Mignuoli, Dramisino, Ciancia, Leonetti, F.sco M. Paladino, Rescia, Russo, F. Paladino, V. Aurelio, G. aurelio. In panchina: Munno, Ferri, Lizzano, Laino, Liguori, Oriolo, F. Mignuoli. Allenatore: Arvia CERCHIARA: Ruggiano, Vincenzi, Lupinacci, Zaccaro, Italiano, Mannaro, P. Sancineto, G. bruno, Santagada, Basile, Vancieri. In panchina: Mastrota, R. Bruno, F. Bruno, Valentino, P. Sancineto, Francomano. Allenatore: Gentile. ARBITRO: de chiara da rossano MARCATORI: 40' pt Italiano (C, rig); 15' st P. Sancineto, 35' st F. Paladino (A).

CROPALATI – Una doppietta del mister e giocatore Bongiorno e il Cropalati riesce a far fuori la formazione di mister Di Leo. Gara bella e ricca di azioni quella vista al comunale di Cropalati. Hanno la meglio i padroni di casa, anche se c'è da dire, per dovere di cronaca, che erano tante le assenze tra le fila del Rocca Imperiale.

ALBIDONA – Comincia con una vittoria il cammino del Cerchiara targato Gentile nella prima contro l’Albidona. Ospiti avanti con Italiano su rigore al 40'. Il raddoppio porta la firma di P. Sancineto su un errato disimpegno difensivo. Non basta per i locali il gol di Paladino su punizione. Giovanni Pirillo

SQUADRA M. Schiavonea Cerchiara Cropalati Campana Bocchigliero Pietrapaolese Rocca Imperiale Nuova Albidona Mandatoriccese Sandemetrese Calopezzati Oriolo

Pt 3 3 3 3 3 0 0 0 0 0 0 0

Pg 1 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0

Pv 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0

Pn 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Pp 0 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0

Gf 3 2 2 2 1 1 1 1 0 0 0 0

Gs 1 1 1 1 0 2 2 2 1 0 0 0

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Rocca Imperiale – Oriolo Bocchigliero – Cropalati Cerchiara – Mandatoriccese Sibari – Nuova Albidona Pietrapaolese – Marina di Schiavonea Calopezzati – Campana Riposa: Sandemetrese

Marcatori 2 reti Bongiorno (Cropalati) Russo (Campana) Apicella (M. di Schiavonea) 1 rete Pace (N. Rocca Imperiale) Sicolo (M. di Schiavonea) Gigliotti (Sibari) Italiano, Sangineto (Cerchiara) Paladino (N. Albidona) Giorno (Pietrapaolese) Greco S. (Bocchigliero)

Girone B. Giornata avvincente visto il gran numero di reti realizzate: poker per Malvito e Campioni

È un Altomonte incontenibile di FRANCESCO CALVELLI

ALTOMONTE CALCIO VERBICARO CALCIO

LE avverse condizioni meteo non hanno impedito lo svolgimento delle partite che, tra l'altro, sono state anche molto avvincenti visto il gran numero di reti realizzate. Spicca il 42 con il quale il Malvito ha battuto in trasferta il Santa Domenica e il 5-1 interno dell'Altomonte contro il Verbicaro. Vittoria esterna anche per il Comprensorio Terme Luigiane sul campo della Sannicolese. Perentorio il 4-0 del Campioni sull'Altomonte, sofferto il successo del Marcellina contro Tortora. Unico pari quello tra Diamante e Tarsia.

SANTA DOMENICA MALVITO

5 1

Il Verbicaro cade male ad Altomonte. Schemi interessanti, verticalizzazioni, ma poca incisività in avanti e difesa che cola a picco nelle propensioni offensive dei locali. Il risultato, rotondo, parla chiaro e dice di una partita a senso unico con una sola squadra in campo. Va detto, però, che gli ospiti ci hanno messo tanta grinta e determinazione, ma non è bastato a portare a casa punti preziosi. Gol della bandiera realizzato da Rinaldi al 20' del secondo tempo, giusto premio a una gara comunque di sacrificio. Questa la squadra con la quale è sceso in campo il Verbicaro: Campagna, P. Silvestri, V. Silvestri, Paternostro, Celestino, Annuzzi, De Giorgio, De Caro, D. Silvestri, Rinaldi, Cava. Allenatore: Riccetti. l. m.

2 4

SANTA DOMENICA: Nepita, Salemme, La Greca, Carp,Paolino, Riccetti, Maiolino, Lentino, Lucchesi, Corbelli, Nardi. A disposizione: Oliva S., Oliva M.,Fasano, Marsiglia, De Santo, Vacchiano. Allenatore: Bloise MALVITO: Vomero, Iannuzzi, Palermo, Sirimarco, Borrelli, La Cava, Panisteri, Oliva, Vercillo, Aiello, Mi. De Santo. In panchina: Ma. De Santo, Iaconianni, Tripicchio, Valerio, Orsomarso. Allenatore: Forlano. MARCATORI: 1' pt Aiello (M), 10' st Carluccio (SD), 15' st Lucchesi (SD), 20' st Sirimarco (M), 23' st Oliva (M), 40' st Oliva (M).

Partita spettacolare quella tra Santa Domenica e Malvito. Alla fine a spuntarla sono stati gli ospiti, capaci di recuperare lo svantaggio iniziale, dopo aver però colpito al 1'. Mattatore di giornata Oliva autore di una doppietta.

SANNICOLESE TERME LUIGIANE

2 3

Partita avvincente quella tra Sannicolese e Terme Luigiane. Alla fine a spuntarla sono stati gli ospiti grazie una grande ripresa che gli ha permesso di scappare via e mettere al sicuro il risultato, primo del ritorno tardivo dei locali. Ma andiamo con ordine. Nel primo tempo botta e risposta con i gol di Trepicchio (subentrato dalla panchina) per gli ospiti e il pare realizzato su rigore dalla Sannicolese. Nella ripresa la Terme Luigiane, grazie ai gol di Corrao e Pepe, è riuscita a mettere in cassaforte il risultato. Inutile la rete finale dei padroni di casa. Questa la formazione della Terme Luigiane: Scozza, Sacco, Crocco, A. Pepe, M. Pepe, Curcio, Gullà, Laino, Al. Corrao, An. Corrao, Tundis. In panchina: Occhiuzzi, La Rotonda, Borrelli, G. Pepe, Orlando, Tripicchio.

MARCELLINA TORTORA

1ª GIORNATA

3 1

MARCELLINA: Scorzo, La Torre, Presta (40’ st La Regina), Donato, Rummolo, Lucchese, La Face, Campagna, Arieta , Minervini (12’ st Farace), Dolce. Allenatore: Servidio. TORTORA:Lopez, Oliva, Iorio, Del Bagno, Fulco, Leo, Benvenuto, Papa (15’ st Benvenuto), Martino, Ielpo, Buono. All. Posteraro. ARBITRO: Manes (CS). MARCATORI: 10' pt Minervini (M), 5' st La Face (M), 20' st Tortora, 28' st Donato (M), 40' st Benvenuto (T).

MARCELLINA – Debutto felice per l’ambizioso Marcellina che travolge la corazzata Tortora. Ripresa scoppiettante con 4 reti. Il rigore di Laface apre e chiude Benvenuto. ll segretario dei locali Giannotti parla di “successo importante per aprire una stagione in cui si tenterà l’assalto al campionato”. Lucia Minniti

CAMPIONI ATL. ALTOMONTE

4 0

VIRTUS DIAMANTE TARSIA

1 1

CAMPIONI: Iannuzzi, Delfino (33' ST Barbati), Grande, Faeg, A. Scaravaglione, Miceli (33' st Bellusci), Carruzzino (25' st Schillaci), Martino, Viceconti, Luci, S. Scaravaglione. In panchina: Galizia. Allenatore: Marini. ATL. ALTOMONTE: D. Viceconte, Scarpino, Capparelli, Taverno, Borrelli, Somma, Salerno, Gallotti, A. Miceli, Santoro, Quagliaro. In panchina: Perrone, Capparelli, Santoro, Brogni, Romeo, M. Santoro, Pignataro. Allenatore: Verta. MARCATORI: 20' pt Lucci, 31' pt Martino, 24' st Delfino, 31' st D. Viceconte. NOTE: Ammoniti: Grande (A).

VIRTUS DIAMANTE: De Brasi, Bianco, Pagano, Di Domenico, Faillace, Fittipaldi, Bellanza, De Pascale, Cavalcanti, De Maria, Bruno. In panchina: Casella, Mollo, Gianfilippo, Perrone, Rossi, Vivona, Pagurno. Allenatore: Fittipaldi. TARSIA: F. Iusi, G. Iusi, Natale, Aita, Cairo, Barone (25’ st Marino), Algieri, G. Toscano I, Avolio, Pellegrino (30’ st Imbrogna), Pastore. In panchina: De Luca, Castiglia, G. Toscano II. Allenatore: Imbrogna. MARCATORI: 25’ pt Pellegrino (T), 11' st De Maria (D). NOTE: Espulso: 30' st Casella (D).

Inizia nel migliore dei modi il campionato del Campioni. La squadra di mister Marini, ottiene un brillante 4-0 d'avanti al pubblico amico, grazie a due reti per tempo: Lucci e Martino nel primo tempo, Delfino e Viceconte nella ripresa.

Partita equilibrata quella tra Diamante e Tarsia. I padroni di casa, con pochi giorni di allenamento nelle gambe vista la partenza in ritardo (solo una settimana fa), hanno saputo reagire all'iniziale gol di svantaggio firmato Pellegrino e arrivare al pari nella ripresa con De Maria.

Altomonte – Verbicaro

5–1

Marcellina – Tortora

3–1

Santa Domenica – Malvito

2–4

Sannicolese – Terme Luigiane

2–3

Campioni – Atletico Altomonte

4–0

Virtus Diamante – Fer. Ca. Tarsia

1–1

SQUADRA Altomonte Campioni Malvito Terme Luigiane Marcellina Fer.Ca. Tarsia Virtus Diamante Tortora Sannicolese Santa Domenica Verbicaro Atl. Altomonte

Pt 3 3 3 3 3 1 1 0 0 0 0 0

Pg 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Pv 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0

Pn 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0

Pp 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1

Gf 5 4 4 3 3 1 1 2 2 2 1 0

Gs 1 0 2 2 2 1 1 3 3 4 5 4

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Atletico Altomonte – Virtus Diamante Terme Luigiane – Campioni Malvito – Sannicolese Tortora – Santa Domenica Verbicaro – Marcellina Fer. Ca. Tarsia – Altomonte

Marcatori 2 reti Oliva (Malvito) 1 rete Rinaldi (Verbicaro) Minervini, La Face, Donato (Marcellina) Benevento (Tortora) Carluccio, Lucchesi (Santa Domenica) Aiello, Sirimarco (Malvito) Corrao, Pepe, Trepicchio (Terme Luigiane); Lucci, Martino, Delfino, D. Viceconte (Campioni) De Maria (Diamante) Pellegrino (Tarsia)


29

CALCIO - TERZA CATEGORIA

Lunedì 29 ottobre 2012

Girone D. Sorprendono i due pareggi interni di Polisportiva Strongoli e Stelle Azzurre, date tra le favorite

Colpaccio del Real Fondo Gesù SONO le due squadre di Crotone le uniche a vincere nella prima giornata del campionato di Terza categoria. Nell’anticipo del mattino lo Sporting rifila tre reti al S. Severina, poi nel pomeriggio il R. Fondo Gesù ne segna addirittura 4 sul campo del San Mauro. È ancora presto per parlare di duello tra le due squadre del capoluogo, anche se sorprendono i due pareggi interni di Polisportiva Strongoli e Stelle Azzurre, date tra le favorite alla vigilia. Picari prende il comando della classifica marcatori con la sua doppietta. e. l. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

SPORTING CROTONE SANTA SEVERINA

POLISPORTIVASTRONGOLI ATLETICOROCCA

1 1

STRONGOLI: Rogliano, G. Aloe, Capalbo, Ceraudo (35’st Costantino), D. Vetere, S. Aloe (22’ st N. Vetere), Alba, Scalise (22’ st Ruggiano), Russo, De Tursi, L. Vetere. In panchina: Andracchio. Allenatore: Ceraudo. A. ROCCA: F. Pulerà, A. Pulerà, Le Rose, L. Brittelli (5’ st Mirabelli), Guarascio, Patarino, P. Pugliese, Fonte (40’ st E. Brittelli), Facente, De Mauro, S. Pugliese (30’ st Bilotta). A disp: Ieriti. All: Angotti. ARBITRO: Chiellino di Crotone. MARCATORI: 46’ pt Facente (A), 15’ st De Tursi (P).

STRONGOLI (Kr) – Arriva da Strongoli la sorpresa della prima di campionato. La matricola Atletico Rocca si dimostra squadra di tutto rispetto ed impone il pari ad una delle formazioni più quotate del torneo. Ospiti avanti nel recupero del primo tempo, poi gli strongolesi trovano il pari con Michele De Tursi al 15’ st.

3 0

SPORTING CROTONE: Nicotera, Maiolo, Corigliano, Rota (1’ st Picari), Proietto, Piccolo, Scarcelli (15’ st Palermo), L. Vrenna, Vasapollo (30’ st G. Vrenna) (41’ st Le Rose), Iuele, Gigliotti (41’ st Pugliese). In panchina: Trifino. Allenatore: G. Vrenna. SANTA SEVERINA: F. Tigano, Coricello, Mousaif, C. Barone (5’ st M. Misiti), Bruno, D. Barone, Lonetto (26’ st Pignanelli), Basile, Suranna, A. Tigano, E. Cerrelli (10’ st S. Misiti). In panchina: Bonasso, Ranieri, M. Cerrelli, Ferraro. Allenatore: Parisi. ARBITRO: Costanzo di Crotone. MARCATORI: 10’ st Picari, 39’ st Picari, 35’ st Gigliotti. NOTE: ammoniti Basile, M. Misiti, A. Tigano (SS), Gigliotti (SC).

CROTONE – Con un buon secondo tempo lo Sporting riesce a piegare il Santa Severina. Punteggio troppo pesante per la matricola che ha pagato l’inesperienza di molti suoi giocatori. Decisivo per i crotonesi l’ingresso nella ripresa di Picari che con una doppietta ha steso gli avversari. Per i padroni di casa buona prova di Corigliano, e tre punti che danno morale.

STELLE AZZURRE S. G. F. GIOIA COTRONEI

REALSANMAUROMARCHESATO REALFONDOGESÙ

1ª GIORNATA Sporting Crotone – Santa Severina

0 4

SAN MAURO: Natale (30’ st Ceraldi), L. Grisi, A. Borda, S. Borda, C. Poerio (35’ st G. Poerio), Squillace, De Miglio (30’ st S. Iuliano II), S. Iuliano I, Gug. Iuliano, Drammis, Mannarino (20’ st Gae. Iuliano). In panchina: Cosco, Donato, F. Grisi. All: Gug. Iuliano. REAL FONDO GESU’:De Cicco, Liuzzo, A. Macrì (25’st Marseglia), Parise, Provenzano (43’ st Errico), Galizia, Graziano (40’ st Bonacci), Gaetano, Pugliese (30’ st Foresta), Rachiele, Sepe (37’ st R. Macrì). In panchina: Carbone, Petrucci. Allenatore: Orto. ARBITRO: Lumare di Crotone. MARCATORI: 15’pt Macrì, 2’st Pugliese, 20’st Sepe, 23’st Parise NOTE: Espulso: 10’ st S. Iuliano I (SM).

SAN MAURO MARCHESATO (Kr) – Vittoria d’autorità dei gialloverdi allenati da Orto che si dimostrano nettamente superiori agli avversari. Un 4-0 che non lascia scampo al Real San Mauro Marchesato.

1 1

STELLE AZZURRE S. G. F.: Romano, De Marco, Figliuzzi, Piano, Loria, Astorino, Arcuri, Spanò (27’ st Procopio), Congi, Lammirato, Raso (20’ st Talerico). In panchina: Cerminara, Curia, Mascaro, Ferrarelli, Marazzita. Allenatore: Bitonti. GIOIA COTRONEI: G. Borza, Romano, Gambella, M. Borza, Trocino (21’ st Scavelli), Chiodo, Papallo, Fragale, Vaccaro (10’ st Calabrese), Mellace, Romeo (17’ st Cavallo). In panchina: Sorgente, Vizza, Cortese. Allenatore: Lopez. ARBITRO: Palmieri di Crotone. MARCATORI: 30’ pt Spanò (S), 40’ st Cavallo (G).

SAN GIOVANNI IN FIORE (Cs) – Ingresso decisivo quello di Cavallo per il Gioia: l’attaccante ex Castrolibero a pochi minuti dalla fine regala ai suoi un punto prezioso. Un peccato per la squadra di San Giovanni in Fiore, in vantaggio grazie ad una bella punizione di Spanò che aveva sorpreso G. Borza. Nella ripresa le Stelle Azzurre di San Giovanni in Fiore avrebbero avuto anche l’occasione per raddoppiare ma Astorino ha colto la traversa a portiere battuto.

REAL CASABONA VALLESE MELISSA

1 1

REAL CASABONA: G. Vaccaro, F. Vaccaro, Carvello, D. Gallo, Curcio, Federico, Melidone (35’ st F. Gallo), S. Gallo (1’ st Carbone), Parrotta, Mele, Novello (26’ st De Biasi). In panchina: Dima, Tucci, Carbone, A. Vaccaro, Mancuso. Allenatore: De Biasi. VALLESE MELISSA: Lonetti, Bossa, Marinaro (37’ st Perri), Kadir, Masino (15’ st Criscuolo), Lionetti, Catricalà, Carpenzano (28’ st Garrubba), M. Cannata, F. Vulcano, C. Cannata. In panchina: Mauro, Tallarico. Allenatore: Malarco. ARBITRO: Lumastro di Crotone. MARCATORI: 27’ pt Lionetti (V), 20’ st Federico (R).

CASABONA (Kr) – Inizia con un pareggio la stagione per il Real Casabona e per la Vallese Melissa. Partita divertente ed abbastanza equilibrata con gli ospiti che per diversi minuti hanno accarezzato la possibilità di portare in casa l’intera posta in palio. Vallese che infatti va in vantaggio al 27’ con Lionetti ma viene raggiunta quasi a metà ripresa da una rete di Federico che fissa il risultato sul definitivo 11.

3–0

Stelle Azzurre S. G. F. – Gioia Cotronei

1-1

Strongoli – Atletico Rocca

1-1

Real Casabona – Vallese Melissa

1-1

Real S. Mauro M. – Real Fondo Gesù

0-4

Ha riposato: Nuova Belvedere

SQUADRA

Pt

Pg Pv Pn Pp Gf Gs

San Mauro M.

3

1 1 0 0 4 0

Sp. Crotone

3

1 1 0 0 3 0

Gioia Cotronei

1

1 0 1 0 1 1

Atletico Rocca

1

1 0 1 0 1 1

Vallese Melissa

1

1 0 1 0 1 1

Stelle Azzurre

1

1 0 1 0 1 1

Strongoli

1

1 0 1 0 1 1

Real Casabona

1

1 0 1 0 1 1

Santa Severina

0

1 0 0 1 0 3

R. Fonado Gesù

0

1 0 0 1 0 4

N. Belvedere

0

0 0 0 0 0 0

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Real Fondo Gesù – Nuova Belvedere (ore 10.30) Vallese Melissa – Real San Mauro Marchesato Atletico Rocca – Real Casabona (03/11, ore 14.30) Gioia Cotronei – Strongoli (03/11, ore 14.30) Santa Severina – Stelle Azzurre S. G. F. Riposa: Sporting Crotone

Marcatori 2 reti Picari (Sporting Crotone) 1 rete Cavallo (Gioia Cotronei) De Tursi (Polisportiva Strongoli) Facente (Atletico Rocca) Federico (Real Casabona) Gigliotti (Sporting Crotone) Lionetti (Vallese Melissa) A. Macrì (Real Fondo Gesù) Parise (Real Fondo Gesù) Pugliese (Real Fondo Gesù) Sepe (Real Fondo Gesù) Spanò (Stelle Azzurre)

Girone E. L’Excalibur fa suo il derby. Vittorie per Martirano e Oratorio San Pio, pari tra Real Cerva e Feroleto

Due Mari Tiriolo a valanga sulla Cicalese di PAOLO CEFALA’ PRIMA giornata ricca di emozioni in Terza Categoria grazie, soprattutto, al 4 a 2 del Due Mari Tiriolo sulla Cicalese. Nel derby di Fronti, invece, vittoria dell’Excalibur che si impone per 2 a 1 ai danni del Real Fronti. Sorridono anche Martirano Lombardo e Oratorio San Pio che si impongono rispettivamente su Cerva e Magisano. Pari tra Real Cerva e Feroleto, mentre, riposo per San Pietro Apostolo. Tutto sommato un buon inizio.

MARTIRANOLOMBARDO CERVA

DUEMARITIRIOLO CICALESE

4 2

DUE MARI TIRIOLO: Paonessa, Donato, Gatto(38’st Gidano), Trapasso, Gravino, Scalzo, Trapasso, De Sio(34’st Amelio), Ambrosio (15’ st Gigliotti), Maruca, Lubello (44’ st Gravino). In panchina: Migliaccio, Critelli, Pascente, Allenatore: Renda ASD CICALESE: F. Mancuso, Cerminara, Biamonte, A. Muraca, Cianflone, G.Sacchi, Pettinato (34’st T. Mancuso), A. Astorino, P. Gigliotti (43’ st Trapasso), L. Gigliotti (43’ st Garcea), L. Sacchi. In panchina: K. Muraca, G.Astorino, Frijo. Allenatore: Chiodo ARBITRO: Badolato da Lamezia MARCATORI: 4’ pt Pettinato (C); 43’ pt Ambrosio (D); 11’ st Ambrosio (D); 14’st Lubello (D); 17’st Maruca (D); 34’st rig. L. Sacchi (C) NOTE: Ammoniti: Cerminara, L. Sacchi, Cianflone.

ASDREALFRONTI2011 EXCALIBURCOMPR.FRONTI

1 2

ASD REAL FRONTI 2011: Iera, S. Taverna (1’ st Bonaddio), Spena, Giampà, Mastroianni, Zaffina, Longo, Barberio (10’st Grandinetti), Fiorino, Cortese, De Sensi. In panchina: Gaetano, Muraca, Lio, M. Taverna, Mano. Allenatore: Fazio EXCALIBUR COMPR. FRONTI: Baratta, Cugnetto, Pandolfo (15’ st Luzzo), Caruso, Di Giorgio, Cerra (40’ pt Mactom), Torchia, Godino, I. Donato, Cavallaro (5’ st C. Donato), L. Muraca (27’ st Torcasio). In panchina: Pagnotta, Saladino. Allenatore: Donato ARBITRO: Sposato di Cosenza MARCATORI: 4’ pt Godino (E); 8’ pt Godino (E); 37’ pt De Sensi (R) NOTE: Espulso 40’ st Luzzo. Ammoniti: Bonaddio, C. Donato, Di Giorgio, Baratta

TIRIOLO (CZ) – Pioggia di gol ed emozioni, allo stadio FRONTI (Cz) –Prima partita e primo derby della stagioComunale di Tiriolo, tra Due Mari Tiriolo e Cicalese. ne per Real Fronti e Excalibur Fronti che termina 1-2.

2 1

ASD REAL CERVA FEROLETO ANTICO 1978

1 1

MAGISANO ORATORIO SAN PIO

0 1

MARTIRANO L.: Solla, Folino, Russo, Neri, Roperti, D. Gallo, Senatore (28’ st Mendicino), Orlando, Vescio, Cercua, V. Gallo (42’ st G. Gallo). In panchina: Greco, Lepore. Allenatore: Ambrosio CERVA: L. Sacco, Scalzo (25’ st Filippis), Scalzi (40’ st L. Colosimo), V. Sacco, G. Muraca, Raimondi, D. Sacco, Tallarico, Griffo, Scalese, Marchio. In panchina: Lia, E. Colosimo, Elia, Scarpino, W. Muraca. Allenatore: Catroppa ARBITRO: Leone di Catanzaro MARCATORI: 20’ pt Tallarico (C); 32’ pt V. Gallo (M); 38’ st Vescio (M)

ASD REAL CERVA: Lia, Falbo, F. Agostino, Pullano, D. Schipani, Mannarino, Gabriele (30’ st S. Schipani), La Rotondo (25’ st Borrelli), Massa (35’ st Brescia), Rizzuti, Trapasso. In panchina: Talarico, Scalzo, S. Agostino, Fratta. Allenatore: L. Agostino – Rizzuti FEROLETO ANTICO 1978: Aiello, Fiorentino, F. Muraca, Mascaro (1’ st V. Gullo), M. Fazio, Lucia, R. Fazio (15’ st G. Gullo), Torchia, Saladino, A. Fazio, Falvo. In panchina: Molinaro, Gallo, D. Muraca, Palmieri, Dolgetta. Allenatore: Vaccaro MARCATORI: 30’ pt F. Agostino (R); 20’st G. Gullo (F)

MAGISANO: Mastria, F. Viscomi, S. Pupo, M. Franco, Folino, N. Viscomi, R. Viscomi, G. Franco, F. Franco (10’ st Gesualdo), A. Tozza, Catizone. In panchina: Mellaci, R. Tozza, Danizio, V. Franco, Elia, F. Pupo. Allenatore: S. Pupo ORATORIO SAN PIO: Fato, Cerra, Sirianni, Bruni, Sinopoli, Fabiano (15’ st Marasco), Pargalia (25’ st Mirabelli), Nicotera, Tomaino (20’ st Maletta), Torcaso (29’ st Gallo), Torchia (34’ st Garofalo). In panchina: Aiello, D’Urso. Allenatore: Sinopoli ARBITRO: Talarico di Catanzaro MARCATORI: 20’ pt Tomaino NOTE: ammoniti S. Pupo, M. Franco, Tomaino

MARTIRANO LOMBARDO (CS) – Vittoria in rimonta per il Martirano per 2-1 contro il Cerva in un match ben giocato da entrambe le squadre. Gli ospiti partono forte e, dopo soli 20’, passano in vantaggio grazie a Tallarico. I locali a questo punto attaccano a testa bassa e al 32’ trovano il pari grazie a V. Gallo. Nella ripresa, il Martirano completa la rimonta grazie a Vescio che al 38’ trova il gol vittoria. Da registrare, su segnalazione del mister del Martirano, il bel gesto del numero 9 ospite che smentisce la decisione dell’arbitro di assegnare un corner a favore della propria squadra.

CERVA (Cz) – Termina con il punteggio di 1 a 1 il match tra Real Cerva e Feroleto Antico. Match equilibrato che si sblocca al 30’ grazie a una prodezza su punizione di F. Agostino , che porta in vantaggio il Real Cerva. Nella ripresa, il Feroleto attacca a pieno organico e al 20’ perviene al pari grazie al gran gol, ancora su punizione, del subentrato G. Gullo. Un pari che alla fine accontenta tutti.

MAGISANO (Cz) – Blitz dell’Oratorio San Pio che si impone per 1 a 0, in trasferta, sul campo del Magisano. Partita combattuta, e ben giocata dalle due squadre, che si decide al 20’ pt grazie a Tomaino che approfitta di un’indecisione della difesa avversaria e con il destro batte Mastria. Nella ripresa, nonostante gli sforzi dei locali, il risultato non cambia più e l’Oratorio può così festeggiare la bella vittoria.

1ª GIORNATA Due Mari Tiriolo – Cicalese

4–2

Magisano – Oratorio San Pio

0–1

Martirano Lombardo – Cerva

2–1

Real Cerva – Feroleto Antico

1–1

Real Fronti – Excalibur C. Fronti

1–2

Ha riposato: San Pietro Apostolo

SQUADRA

Pt

Pg Pv Pn Pp Gf Gs

Due Mari Tiriolo

3

1 1 0 0 4 2

Excalibur Fronti

3

1 1 0 0 2 1

Martirano L.

3

1 1 0 0 2 1

Oratorio San Pio

3

1 1 0 0 1 0

Feroleto Antico

1

1 0 1 0 1 1

Real Cerva

1

1 0 1 0 1 1

Real Fronti

0

1 0 0 1 1 2

Magisano

0

1 0 0 1 0 1

Cicalese

0

1 0 0 1 2 4

Cerva

0

1 0 0 1 1 2

S. Pietro Apostolo

0

0 0 0 0 0 0

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Cerva – Magisano Cicalese – Real Cerva Excalibur C. Fronti – Due Mari Tiriolo Feroleto Antico – San Pietro Apostolo Oratorio San Pio – Real Fronti Riposa: Martirano Lombardo

Marcatori 2 reti Ambrosio (Due Mari Tiriolo) Godino (Excalibur Fronti) 1 rete Lubello, Maruca (Due Mari Tiriolo) Pettinato (Cicalese) L. Sacchi (Cicalese 1 rig.) De Sensi (Real Fronti) F. Agostino (Real Cerva) G. Gullo (Feroleto Antico) Tomaino (Oratorio S. Pio) V. Gallo, Vescio (Martirano Lombardo) Tallarico (Cerva)


29

CALCIO - TERZA CATEGORIA

Lunedì 29 ottobre 2012

Girone F. Segnano rispettivamente 5 e 6 gol contro Piazza Roma e Zagarise. Poker della Nuova Palermiti

Sellia e Eurogirifalco iniziano col botto IL girone si apre nel segno di Bonofiglio che con una tripletta trascina la propria squadra al roboante successo sul campo del Catanzaro. Fanno buona compagnia alla Real Sellia, in testa alla classifica, anche Eurogirifalco che ne rifila addirittura sei alla Zagarese grazie alle doppiette di Benaschino, Rosanu e Conidi; San Vito e Palermiti. Avvincente la gara la gara tra Caterina e Palermiti. Anche in questo girone ci sono stati problemi causa maltempo ma le gare si sono disputate tutte regolarmente. B.S.

MONASTERACE FORTISCZ

E. GIRIFALCO ZAGARISE

6 0

E. GIRIFALCO: Stranieri, Burdino, Catalano, RandÚ, Ziparo (37’ pt Caruso), Iapello (18’ st Melino), F. Giampà (23’ st M. Giampà), L. Conidi, Berbaschino (26’ st Silipo), Viapiana, D. Conidi (15’ st Progano). In panchina: Cimino. Allenatore: Cristofaro. ZAGARISE: Ciambrone, Mandile, Savio, Bavicra (1’ st G. Faragò), Placida (27’ st Verrino), Mauro, Bubba (1’ st Boccuto), D. Faragò, Cosco (23’ st Raimondo)(35’ st Morrone), Mangone, Bucchino. In panchina: Ieraci, Opipari. Allenatore: F. Cosco ARBITRO: Sciarrone di Catanzaro. MARCATORI: 4’ pt Bernaschino, 7’ pt Burdino, 19’ pt Iapello, 40’ pt L. Conidi, 5’ st Bernaschino, 44’ at L. Conidi. NOTE: Spettatori 150 circa. Ammoniti Bubba, Ciambrone.

N.S.CATERINA PALERMITI

3 4

N. S. CATERINA: M. Marino, D. Giannini, S. Leto, D. Cicino, V. Lazzaro, S. Lazzaro, S. Orefice , Santoro, G. Giannini, Pietrafesa, G. Marino. In panchina: Pilato, S. Orefice, Carnovale, Veraldi, Miriani, Iorfida, F. Giannini. Allenatore: S. Giannini. PALERMITI: A. Truglia, C. Truglia, P. Aloisi, Fulciniti, N. Marcello, D. Aiello, V. Catalano, R. Rosanò, Gullì, Cantaffa, A. Marcello. In panchina: Mazza, Felice, A. Aiello, S. Voci, G. Aloisi, R. Aloisi. Allenatore: Varano. ARBITRO: Macrì di Soverato. MARCATORI: 22’pt Rosanò (P), 35’pt Rosanò (P), 47’pt D. Cicino (SC), 17’ st A. Marcella (P), 25’ st rig Santoro (SC), 35’ st Veraldi (SC), 38’ st G. Aloisi (P)

SANTA CATERINA SULLO IONIO –Partita col risultaGIRIFALCO – Una gara poco da commentare. Un sei to incerto fino a sette minuti dal termine. LPoi G. Aloisi segna e consegna la prima vittoria al Palermiti. a zero che dice tutto. Troppo forti i locali.

1 1

PIAZZAROMACZ R.SELLIAMARINA

MONASTERACE: Cordì, Taverniti, Tassone, Andreacchio, F. Coniglio, Muscolo, Chiodo, Campisi, Voci, Polimeno, Franco. In panchina: Marino, Portaro, Di Masi, Adavastro, D. Coniglio, Calabrese, Lucà. Allenatore: Regolo. FORTIS CZ: Astorino, Brasile, Petrillo, Curto, Magro, Grisolia, Mirarchi, Franconiere, Sasso, Goteri, Mazza. In panchina: Oliverio, Corsi, Peronace, Carvetta, Scarpino, Rotundo. Allenatore: Colosimo. ARBITRO: Cosentino di Soverato. MARCATORI: 28’ pt Chiodo (M), 35’ st Scarpino (F)

MONASTERACE – Il primo tempo si chiude con il vantaggio dei locali grazie alla rete realizzata da Chiodo che, su azione dalla destra entra in area e batte il portiere ospite. Nella ripresa, Scarpino , con una magistrale punizione dal limite area, con pallone all’incrocio, porta le due squadre al pareggio e alla divisione dei punti.

0 5

PIAZZA ROMA CZ: De Filippis, Posella, Nisticò (1’ st Cristofaro), Canino, Rubino (26’ st Contaldi), Rotundo, Aloi, Vignola (25’ st Rosi), Smorfa (40’ st Bove), Fazio, Saragnese (1’ st Andreano). In panchina: Durso, Pace. Allenatore: Iozzo. R. SELLIA M.NA: N. Mauro I, Opipari, N. Mauro II, Burgello (20’ st Ferrarelli), Trieste, Cairola (11’ st Servino), C. Garcea I (20’ st Scandale), Citraro, Folino (35’ st F. Garcea), Budace (25’ st Pristerà), Bonofiglio. In panchina: Vero, C. Garcea II. Allenatore: Raffaele Alberto ARBITRO: Battimelli di Lamezia Terme. MARCATORI: 3’ pt Bonofiglio, 15’ pt Garcea, 25’pt Bonofiglio, 38’pt Bonofiglio, 6’ st Trieste.

CALABRICATA – Esordio con le scintille per la compagine del Real Sellia Marina. Cinque volte i locali hanno centrato la porta degli ospiti. Partita già chiusa nel primo tempo. Bonofiglio , tripletta per lui.

SANVITO OLICENTRO

3 1

SALCAMP GAETANO SCIREA

1 1

SAN VITO: N. Totino, A. Giorgi, Gigliotti, Salerno, Colobraro, Dell’Apa, Marcella, Piccolo, Velata, Aquilotti, De Luca. In panchina: Rigillo, Daniele, Gallo, Urbano, Pitaro, V. Totino, Tassone. Allenatore. Cristofero. OLICENTRO: Malachini, Passafaro, Fratto, Capozzi, P. Scicchitano, Rigillo, Fruci, Casadonte, Chiavetta, V. Totino, Casalinuovo, In panchina: Battaglia, Vono, Roselli, De Nardo, A. Scicchitano, G. Macrì, P. Totino: Allenatore: Gl. Macrì. ARBITRO: Carlo Barberio. MARCATORI: 15’ pt Chiavetta (O), 30’ pt Aquilotti (SV), 54’ pt e 15’ st L. Marcello

SALCAMP: C. Colosimo, Mercurio, Alfieri, Cosentino, Paone, Lucia Cipparrone, L. Colosimo, Iofalo, Martino, Tolomeo. In panchina: Viapiana, G. Tolomeo, Sicilia. Allenatore: Giampà GAETANO SCIREA: S. Capicotto, Pullano, P. Marino, G Marino, D. Capicotto, Miriello, Rubino, Citriniti, V. Marino, Critelli, A. Capicotto. In panchina: Rizzuto, M. Capicotto, Principato, Pugliese, Fava, Greco, F. Capicotto. Allenatore: V. PullanoMARCATORI: 30’ pt rig. Marino (GS), 35’ pt L. Colosimo (SA).

SAN VITO SULLO IONIO – Su un campo al limite della praticabilità, il San Vito conquista una vittoria nel derby delle preserre. In vantaggio gli ospiti, subiscono la reazione locale, prima pareggiando con Aquilotti e poi a seguire la doppietta di L. Marcello. Da segnale l’uscita per infortuni vari e poi sostituiti, di 7 giocatori.

TAVERNA – La gara comincia con sessanta minuti di ritardo a causa del campo allagato. Un pareggio che dovrebbe accontentare entrambe le squadre. Passano in vantaggio per primi i ragazzi del tecnico Pullano. Il pareggio dopo cinque minuti del Salcamp. b.s.

1ª GIORNATA Eurogirifalco – Zagarise

6–0

Monasterace – Fortis Catanzaro

1–1

Nuova S. Caterina – Nuova Palermiti

3–4

Piazza Roma Catanzaro – Real Sellia Marina

0–5

Pol. San Vito – Olicentro

3–1

Salcamp – Gaetano Scirea

1–1

SQUADRA Eurogirifalco Real Sellia M. Pol. San Vito Nuova Palermiti Monasterace Fortis Cz Salcamp Gaetano Scirea N. S. Caterina Olicentro P.zza Roma Cz Zagarise

Pt 3 3 3 3 1 1 1 1 0 0 0 0

Pg 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Pv 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0

Pn 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0

Pp 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1

Gf 6 5 3 4 1 1 1 1 3 1 0 0

Gs 0 0 1 3 1 1 1 1 4 3 5 6

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Fortis Catanzaro – Pol. San Vito (03/11, ore 14.30) Gaetano Scirea – Monasterace (03/11, ore 14.30) Nuova Palermiti – Eurogirifalco Olicentro – Nuova S. Caterina Real Sellia Marina – Salcamp Zagarise – Piazza Roma Catanzaro

MARCATORI 3 reti Bonofiglio (Real Sellia Marina) 2 reti Bernaschino, L. Conidi (Eurogirifalco), Rosanò (Palermiti) 1 rete Scarpino (Fortis Catanzarto), Chiodo (Monasterace), Burdino (Eurogirifalco), Iapello (Eurogirifalco), D. Cicino, Veraldi (Santa Caterina), Santoro (Santa Caterina, 1 rig), Marcella, Aloisi (Palermiti), Garcea, Trieste (Real Sellia Marina), V. Marino (Gaetano Scirea, 1 rig), L. Colosimo (Salcamp)

Girone G. Giornata caratterizzata dal maltempo. Sospeso il match tra S. Nicola e Sport club del corso

Real Serra, tris al Folgore Cortale di GIOVANNA TERRANOVA

NUOVA ACCONIA NEW SAN PIETRO

FINISCE con una partita non disputata per cattivo tempo, quella tra Vallelonga e Filogasese, una sospesa sempre per maltempo, un pareggio e tre vittorie, la prima giornata di campionato di Terza categoria. L’attenzione è rivolta ai due derby, di cui uno tutto jacursese, dove ha la meglio il Don Bosco che in quanto a gioco ha da insegnare ai rivali. Finisce pari, invece, il derby tra Nuova Acconia e New San Pietro. Il Maierato e il Real Serra si portano a casa i primi tre punti.

MAIERATO S. PIETRO LAMET.

0 0

1 3

MAIERATO: Mastroianni, Stranges (13' st Mancuso), Silvaggio (20' st El Katabi), Brogna, Schiavone, Bagalà, Vignolo, Burello, Tomaino, Mastroianni,Fazzari. In panchina: M. Zaccaria, A. Zaccaria, F. Rizzo, Valensise, De Rosa. Allenatore: Putrino SAN PIETRO LAMTINO: Piredda, Gullo, Pallaria, Molinaro, Perugino (15' st La Rocca), Ciliberto, Ciccio Gallo, Pudano, Dattilo, Bartucca, Giampà. In panchina: Fortuna, Rettura, Spena, Colosimo, Gallo. ARBITRO: Volpe di Vibo Valentia MARCATORI: 25' pt Bagalà (M), 40' st Tomaino (M), 20' st Giampà (S) NOTE: Ammonito : Fazzari (M)

FOLGORE CORTALE: Folgore A. Sparacino, Catalano (35'st F. Serratore), Suppa, Galgano, Molea (20' pt Bilotta), Saraceno (25' st S. Spadacino), Bertuca, Simonetta (30' st Collla), Riga, E. Serratore (20' st Cefalì), Conte. In panchina:Filice,Colella. Allenatore: Catalano REAL SERRA: Carrera (40' st Costa), Barreca, Vallelunga, Bertucci, De Cacia, G.Capone, Manno, S. Capone (25' st Pisani), Zaffino (30'st Andreacchi), Spingi, De Raffele (20' st Carchidi). In panchina: Pisani, De Francesco , Battaglia. ARBITRO: Arena di Vibo MARCATORI: 15' st Catalano (C), 20' pt Bertuga (S), 30' pt Riga (S), 30' st Conte (S)

MAIERATO- Il Maierato guadagna i primi 3 punti in classifica battendo il S.Pietro Lametino in una partita emozionante, dove per gli ospiti non c'è nulla da fare, nonostante il momentaneo pareggio di Giampà al 20' st.

CORTALE - Dopo aver disputato una prima frazione gioco nel migliore dei modi, la Folgore Cortale subisce il primo gol nei minuti di recupero. Nella ripresa inoltre si vede annulare un gol giudicato dai locali regolare Gli ospiti si aggiudicano il match per 3-1.

JACURSO D.BOSCOJACURSO

0–0

Vallelonga – Filogasese

nd

Jacurso – Don Bosco Jacurso

0–2

Folgore Cortale – Real Serra

1–3 2–1

San Nicola da C. – Sport Club del Corso

ACCONIA- Un derby delle occasioni sprecate è stato quello disputato nel comunale di Acconia. L'unica rete centrata dai locali, è stata poi annullata dal direttore di gara per fuori gioco . Il tecnico del New San Pietro Procopio Domenico

FOLGORECORTALE REALSERRA

Nuova Acconia – New San Pietro

Maierato – San Pietro Lametino

NUOVA ACCONIA: N. Frijia, D. Frijia, Catanzaro, Molinaro, Orlando, Perugino, Mazzotta, Pellegrino, Rondinelli, F. Trovato, G. Gentile. In panchina; Oscuro, V. Trovato, F. Gentile, Piraino, Masi, Lo Russo. Allenatore: Gentile NEW SAN PIETRO: P. Serratore, Costantino (47' st Spinelli), Calisto, Condoleo, Azzarito, Gullo, Gia. Procopio, Nosdeo, De Sanado, Gio. Procopio, R. Davoli (16' st Pizzi). In panchina: Greto, Putame, Provenzano, Sonetto, D. Davoli, Spinelli. Allenatore: Procopio ARBITRO: Petrò di Vibo Valentia NOTE: 5'st Espulso Perugino (NA).

2 1

1ª GIORNATA

0 2

JACURSO: Persico, Giudice, Fruci, Graceffa, Torchia, Celi, Rondinelli, Zaccone, Sodaro, Papatolo, Gallo. In panchina: De Vito, Colelli, Celiberto, Molinaro. Allenatore : Maiolo DON BOSCO JACURSO:Lucia,Ga. Gigliotti (40' st Sinopoli) D. Bonsignore, Paone, Adornetto, Papatolo, Gatto, G. Bonsignore, Pettinato, A. Bonsignore, Soverati (10' st G. Gigliotti). In panchina: Ciliberto, G. Gigliotti, D. Trino, V. Trino, Totino, Vonella, Sinopoli. Allenatore: Pileggi MARCATORI: 10' st Papatolo, 20' st Pettinto

JACURSO - Il primo derby della nuova stagione calciastica ha ha visto la vittoria del Don Bosco e la sconfitta della new entry in terza categoria Jacurso. Così le due squadre jacursesi dopo aver disputato un primo tempo combattuto in centro campo, si trovano nella ripresa con un Don Bosco agguerito che si aggiudica il derby.

S.NICOLA DA CRISSSO S CLUB D.CORSO SP SAN NICOLA DA CRISSA- La pioggia battente è stata la vera protagonista della prima partita di campionato di terza categoria tra San Nicola da Crissa e Sport Club del Corso, costringendo l’arbitro a mandare tutti nello spogliatoio anzitempo e a sospendere la partita dopo soltanto 10’ dall’inizio del secondo tempo, sul punteggio di 0-0. Dopo un avvio sostanzialmente equilibrato, nella ripresa sono i locali a rendersi pericolosi con qualche conclusione a rete poco fortunata. Ma il fischio dell’arbitro arriva presto a sospendere la gara. SAN NICOLA DA CRISSA: Marchese, Boragina, Iori, Mohamed Albino, Mohamed Alessio, A. Malfarà, G.Malfarà, D.Galloro, M. Galloro, P. Ficchì. In panchina: Imeneo V., Manduca, Chiarella, Iozzo, Bellissimo, Imeneo F. Allenatore: Greco Maria Galloro

SQUADRA Real Serra Don Bosco Jacurso Maierato Nuova Acconia New San Pietro San Pietro Lamwtino Folgore Cortale Jacurso Vallelonga Filogasese San Nicola da C. Sport Club del Corso

Pt 3 3 3 1 1 0 0 0 0 0 0 0

Pg 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0

Pv 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Sospesa

Pn 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0

Pp 0 0 0 0 0 1 1 1 0 0 0 0

Gf 3 2 2 0 0 1 1 0 0 0 0 0

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) San Pietro Lametino – San Nicola da Crissa Real Serra – Maierato Don Bosco Jacurso – Folgore Cortale Filogasese – Jacurso New San Pietro – Vallelonga Sport Club del Corso – Nuova Acconia

Marcatori 1 rete Bagalà (Bagalà) Tomaino (Bagalà) Giampà (San Pietro) Catalano (Folgore) Bertuca (Real Serra) Riga (Real Serra) Conte (Real Serra) Papatolo (Don Bosco Jacurso) Pettinato (Don Bosco Jacurso)

Gs 1 0 1 0 0 2 3 2 0 0 0 0


29

CALCIO - TERZA CATEGORIA

Lunedì 29 ottobre 2012

Girone F. Segnano rispettivamente 5 e 6 gol contro Piazza Roma e Zagarise. Poker della Nuova Palermiti

Sellia e Eurogirifalco iniziano col botto IL girone si apre nel segno di Bonofiglio che con una tripletta trascina la propria squadra al roboante successo sul campo del Catanzaro. Fanno buona compagnia alla Real Sellia, in testa alla classifica, anche Eurogirifalco che ne rifila addirittura sei alla Zagarese grazie alle doppiette di Benaschino, Rosanu e Conidi; San Vito e Palermiti. Avvincente la gara la gara tra Caterina e Palermiti. Anche in questo girone ci sono stati problemi causa maltempo ma le gare si sono disputate tutte regolarmente. B.S.

MONASTERACE FORTISCZ

E. GIRIFALCO ZAGARISE

6 0

E. GIRIFALCO: Stranieri, Burdino, Catalano, RandÚ, Ziparo (37’ pt Caruso), Iapello (18’ st Melino), F. Giampà (23’ st M. Giampà), L. Conidi, Berbaschino (26’ st Silipo), Viapiana, D. Conidi (15’ st Progano). In panchina: Cimino. Allenatore: Cristofaro. ZAGARISE: Ciambrone, Mandile, Savio, Bavicra (1’ st G. Faragò), Placida (27’ st Verrino), Mauro, Bubba (1’ st Boccuto), D. Faragò, Cosco (23’ st Raimondo)(35’ st Morrone), Mangone, Bucchino. In panchina: Ieraci, Opipari. Allenatore: F. Cosco ARBITRO: Sciarrone di Catanzaro. MARCATORI: 4’ pt Bernaschino, 7’ pt Burdino, 19’ pt Iapello, 40’ pt L. Conidi, 5’ st Bernaschino, 44’ at L. Conidi. NOTE: Spettatori 150 circa. Ammoniti Bubba, Ciambrone.

N.S.CATERINA PALERMITI

3 4

N. S. CATERINA: M. Marino, D. Giannini, S. Leto, D. Cicino, V. Lazzaro, S. Lazzaro, S. Orefice , Santoro, G. Giannini, Pietrafesa, G. Marino. In panchina: Pilato, S. Orefice, Carnovale, Veraldi, Miriani, Iorfida, F. Giannini. Allenatore: S. Giannini. PALERMITI: A. Truglia, C. Truglia, P. Aloisi, Fulciniti, N. Marcello, D. Aiello, V. Catalano, R. Rosanò, Gullì, Cantaffa, A. Marcello. In panchina: Mazza, Felice, A. Aiello, S. Voci, G. Aloisi, R. Aloisi. Allenatore: Varano. ARBITRO: Macrì di Soverato. MARCATORI: 22’pt Rosanò (P), 35’pt Rosanò (P), 47’pt D. Cicino (SC), 17’ st A. Marcella (P), 25’ st rig Santoro (SC), 35’ st Veraldi (SC), 38’ st G. Aloisi (P)

SANTA CATERINA SULLO IONIO –Partita col risultaGIRIFALCO – Una gara poco da commentare. Un sei to incerto fino a sette minuti dal termine. LPoi G. Aloisi segna e consegna la prima vittoria al Palermiti. a zero che dice tutto. Troppo forti i locali.

1 1

PIAZZAROMACZ R.SELLIAMARINA

MONASTERACE: Cordì, Taverniti, Tassone, Andreacchio, F. Coniglio, Muscolo, Chiodo, Campisi, Voci, Polimeno, Franco. In panchina: Marino, Portaro, Di Masi, Adavastro, D. Coniglio, Calabrese, Lucà. Allenatore: Regolo. FORTIS CZ: Astorino, Brasile, Petrillo, Curto, Magro, Grisolia, Mirarchi, Franconiere, Sasso, Goteri, Mazza. In panchina: Oliverio, Corsi, Peronace, Carvetta, Scarpino, Rotundo. Allenatore: Colosimo. ARBITRO: Cosentino di Soverato. MARCATORI: 28’ pt Chiodo (M), 35’ st Scarpino (F)

MONASTERACE – Il primo tempo si chiude con il vantaggio dei locali grazie alla rete realizzata da Chiodo che, su azione dalla destra entra in area e batte il portiere ospite. Nella ripresa, Scarpino , con una magistrale punizione dal limite area, con pallone all’incrocio, porta le due squadre al pareggio e alla divisione dei punti.

0 5

PIAZZA ROMA CZ: De Filippis, Posella, Nisticò (1’ st Cristofaro), Canino, Rubino (26’ st Contaldi), Rotundo, Aloi, Vignola (25’ st Rosi), Smorfa (40’ st Bove), Fazio, Saragnese (1’ st Andreano). In panchina: Durso, Pace. Allenatore: Iozzo. R. SELLIA M.NA: N. Mauro I, Opipari, N. Mauro II, Burgello (20’ st Ferrarelli), Trieste, Cairola (11’ st Servino), C. Garcea I (20’ st Scandale), Citraro, Folino (35’ st F. Garcea), Budace (25’ st Pristerà), Bonofiglio. In panchina: Vero, C. Garcea II. Allenatore: Raffaele Alberto ARBITRO: Battimelli di Lamezia Terme. MARCATORI: 3’ pt Bonofiglio, 15’ pt Garcea, 25’pt Bonofiglio, 38’pt Bonofiglio, 6’ st Trieste.

CALABRICATA – Esordio con le scintille per la compagine del Real Sellia Marina. Cinque volte i locali hanno centrato la porta degli ospiti. Partita già chiusa nel primo tempo. Bonofiglio , tripletta per lui.

SANVITO OLICENTRO

3 1

SALCAMP GAETANO SCIREA

1 1

SAN VITO: N. Totino, A. Giorgi, Gigliotti, Salerno, Colobraro, Dell’Apa, Marcella, Piccolo, Velata, Aquilotti, De Luca. In panchina: Rigillo, Daniele, Gallo, Urbano, Pitaro, V. Totino, Tassone. Allenatore. Cristofero. OLICENTRO: Malachini, Passafaro, Fratto, Capozzi, P. Scicchitano, Rigillo, Fruci, Casadonte, Chiavetta, V. Totino, Casalinuovo, In panchina: Battaglia, Vono, Roselli, De Nardo, A. Scicchitano, G. Macrì, P. Totino: Allenatore: Gl. Macrì. ARBITRO: Carlo Barberio. MARCATORI: 15’ pt Chiavetta (O), 30’ pt Aquilotti (SV), 54’ pt e 15’ st L. Marcello

SALCAMP: C. Colosimo, Mercurio, Alfieri, Cosentino, Paone, Lucia Cipparrone, L. Colosimo, Iofalo, Martino, Tolomeo. In panchina: Viapiana, G. Tolomeo, Sicilia. Allenatore: Giampà GAETANO SCIREA: S. Capicotto, Pullano, P. Marino, G Marino, D. Capicotto, Miriello, Rubino, Citriniti, V. Marino, Critelli, A. Capicotto. In panchina: Rizzuto, M. Capicotto, Principato, Pugliese, Fava, Greco, F. Capicotto. Allenatore: V. PullanoMARCATORI: 30’ pt rig. Marino (GS), 35’ pt L. Colosimo (SA).

SAN VITO SULLO IONIO – Su un campo al limite della praticabilità, il San Vito conquista una vittoria nel derby delle preserre. In vantaggio gli ospiti, subiscono la reazione locale, prima pareggiando con Aquilotti e poi a seguire la doppietta di L. Marcello. Da segnale l’uscita per infortuni vari e poi sostituiti, di 7 giocatori.

TAVERNA – La gara comincia con sessanta minuti di ritardo a causa del campo allagato. Un pareggio che dovrebbe accontentare entrambe le squadre. Passano in vantaggio per primi i ragazzi del tecnico Pullano. Il pareggio dopo cinque minuti del Salcamp. b.s.

1ª GIORNATA Eurogirifalco – Zagarise

6–0

Monasterace – Fortis Catanzaro

1–1

Nuova S. Caterina – Nuova Palermiti

3–4

Piazza Roma Catanzaro – Real Sellia Marina

0–5

Pol. San Vito – Olicentro

3–1

Salcamp – Gaetano Scirea

1–1

SQUADRA Eurogirifalco Real Sellia M. Pol. San Vito Nuova Palermiti Monasterace Fortis Cz Salcamp Gaetano Scirea N. S. Caterina Olicentro P.zza Roma Cz Zagarise

Pt 3 3 3 3 1 1 1 1 0 0 0 0

Pg 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Pv 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0

Pn 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0

Pp 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1

Gf 6 5 3 4 1 1 1 1 3 1 0 0

Gs 0 0 1 3 1 1 1 1 4 3 5 6

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Fortis Catanzaro – Pol. San Vito (03/11, ore 14.30) Gaetano Scirea – Monasterace (03/11, ore 14.30) Nuova Palermiti – Eurogirifalco Olicentro – Nuova S. Caterina Real Sellia Marina – Salcamp Zagarise – Piazza Roma Catanzaro

MARCATORI 3 reti Bonofiglio (Real Sellia Marina) 2 reti Bernaschino, L. Conidi (Eurogirifalco), Rosanò (Palermiti) 1 rete Scarpino (Fortis Catanzarto), Chiodo (Monasterace), Burdino (Eurogirifalco), Iapello (Eurogirifalco), D. Cicino, Veraldi (Santa Caterina), Santoro (Santa Caterina, 1 rig), Marcella, Aloisi (Palermiti), Garcea, Trieste (Real Sellia Marina), V. Marino (Gaetano Scirea, 1 rig), L. Colosimo (Salcamp)

Girone G. Giornata caratterizzata dal maltempo. Sospeso il match tra S. Nicola e Sport club del corso

Real Serra, tris al Folgore Cortale di GIOVANNA TERRANOVA

NUOVA ACCONIA NEW SAN PIETRO

FINISCE con una partita non disputata per cattivo tempo, quella tra Vallelonga e Filogasese, una sospesa sempre per maltempo, un pareggio e tre vittorie, la prima giornata di campionato di Terza categoria. L’attenzione è rivolta ai due derby, di cui uno tutto jacursese, dove ha la meglio il Don Bosco che in quanto a gioco ha da insegnare ai rivali. Finisce pari, invece, il derby tra Nuova Acconia e New San Pietro. Il Maierato e il Real Serra si portano a casa i primi tre punti.

MAIERATO S. PIETRO LAMET.

0 0

1 3

MAIERATO: Mastroianni, Stranges (13' st Mancuso), Silvaggio (20' st El Katabi), Brogna, Schiavone, Bagalà, Vignolo, Burello, Tomaino, Mastroianni,Fazzari. In panchina: M. Zaccaria, A. Zaccaria, F. Rizzo, Valensise, De Rosa. Allenatore: Putrino SAN PIETRO LAMTINO: Piredda, Gullo, Pallaria, Molinaro, Perugino (15' st La Rocca), Ciliberto, Ciccio Gallo, Pudano, Dattilo, Bartucca, Giampà. In panchina: Fortuna, Rettura, Spena, Colosimo, Gallo. ARBITRO: Volpe di Vibo Valentia MARCATORI: 25' pt Bagalà (M), 40' st Tomaino (M), 20' st Giampà (S) NOTE: Ammonito : Fazzari (M)

FOLGORE CORTALE: Folgore A. Sparacino, Catalano (35'st F. Serratore), Suppa, Galgano, Molea (20' pt Bilotta), Saraceno (25' st S. Spadacino), Bertuca, Simonetta (30' st Collla), Riga, E. Serratore (20' st Cefalì), Conte. In panchina:Filice,Colella. Allenatore: Catalano REAL SERRA: Carrera (40' st Costa), Barreca, Vallelunga, Bertucci, De Cacia, G.Capone, Manno, S. Capone (25' st Pisani), Zaffino (30'st Andreacchi), Spingi, De Raffele (20' st Carchidi). In panchina: Pisani, De Francesco , Battaglia. ARBITRO: Arena di Vibo MARCATORI: 15' st Catalano (C), 20' pt Bertuga (S), 30' pt Riga (S), 30' st Conte (S)

MAIERATO- Il Maierato guadagna i primi 3 punti in classifica battendo il S.Pietro Lametino in una partita emozionante, dove per gli ospiti non c'è nulla da fare, nonostante il momentaneo pareggio di Giampà al 20' st.

CORTALE - Dopo aver disputato una prima frazione gioco nel migliore dei modi, la Folgore Cortale subisce il primo gol nei minuti di recupero. Nella ripresa inoltre si vede annulare un gol giudicato dai locali regolare Gli ospiti si aggiudicano il match per 3-1.

JACURSO D.BOSCOJACURSO

0–0

Vallelonga – Filogasese

nd

Jacurso – Don Bosco Jacurso

0–2

Folgore Cortale – Real Serra

1–3 2–1

San Nicola da C. – Sport Club del Corso

ACCONIA- Un derby delle occasioni sprecate è stato quello disputato nel comunale di Acconia. L'unica rete centrata dai locali, è stata poi annullata dal direttore di gara per fuori gioco . Il tecnico del New San Pietro Procopio Domenico

FOLGORECORTALE REALSERRA

Nuova Acconia – New San Pietro

Maierato – San Pietro Lametino

NUOVA ACCONIA: N. Frijia, D. Frijia, Catanzaro, Molinaro, Orlando, Perugino, Mazzotta, Pellegrino, Rondinelli, F. Trovato, G. Gentile. In panchina; Oscuro, V. Trovato, F. Gentile, Piraino, Masi, Lo Russo. Allenatore: Gentile NEW SAN PIETRO: P. Serratore, Costantino (47' st Spinelli), Calisto, Condoleo, Azzarito, Gullo, Gia. Procopio, Nosdeo, De Sanado, Gio. Procopio, R. Davoli (16' st Pizzi). In panchina: Greto, Putame, Provenzano, Sonetto, D. Davoli, Spinelli. Allenatore: Procopio ARBITRO: Petrò di Vibo Valentia NOTE: 5'st Espulso Perugino (NA).

2 1

1ª GIORNATA

0 2

JACURSO: Persico, Giudice, Fruci, Graceffa, Torchia, Celi, Rondinelli, Zaccone, Sodaro, Papatolo, Gallo. In panchina: De Vito, Colelli, Celiberto, Molinaro. Allenatore : Maiolo DON BOSCO JACURSO:Lucia,Ga. Gigliotti (40' st Sinopoli) D. Bonsignore, Paone, Adornetto, Papatolo, Gatto, G. Bonsignore, Pettinato, A. Bonsignore, Soverati (10' st G. Gigliotti). In panchina: Ciliberto, G. Gigliotti, D. Trino, V. Trino, Totino, Vonella, Sinopoli. Allenatore: Pileggi MARCATORI: 10' st Papatolo, 20' st Pettinto

JACURSO - Il primo derby della nuova stagione calciastica ha ha visto la vittoria del Don Bosco e la sconfitta della new entry in terza categoria Jacurso. Così le due squadre jacursesi dopo aver disputato un primo tempo combattuto in centro campo, si trovano nella ripresa con un Don Bosco agguerito che si aggiudica il derby.

S.NICOLA DA CRISSSO S CLUB D.CORSO SP SAN NICOLA DA CRISSA- La pioggia battente è stata la vera protagonista della prima partita di campionato di terza categoria tra San Nicola da Crissa e Sport Club del Corso, costringendo l’arbitro a mandare tutti nello spogliatoio anzitempo e a sospendere la partita dopo soltanto 10’ dall’inizio del secondo tempo, sul punteggio di 0-0. Dopo un avvio sostanzialmente equilibrato, nella ripresa sono i locali a rendersi pericolosi con qualche conclusione a rete poco fortunata. Ma il fischio dell’arbitro arriva presto a sospendere la gara. SAN NICOLA DA CRISSA: Marchese, Boragina, Iori, Mohamed Albino, Mohamed Alessio, A. Malfarà, G.Malfarà, D.Galloro, M. Galloro, P. Ficchì. In panchina: Imeneo V., Manduca, Chiarella, Iozzo, Bellissimo, Imeneo F. Allenatore: Greco Maria Galloro

SQUADRA Real Serra Don Bosco Jacurso Maierato Nuova Acconia New San Pietro San Pietro Lamwtino Folgore Cortale Jacurso Vallelonga Filogasese San Nicola da C. Sport Club del Corso

Pt 3 3 3 1 1 0 0 0 0 0 0 0

Pg 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0

Pv 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Sospesa

Pn 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0

Pp 0 0 0 0 0 1 1 1 0 0 0 0

Gf 3 2 2 0 0 1 1 0 0 0 0 0

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) San Pietro Lametino – San Nicola da Crissa Real Serra – Maierato Don Bosco Jacurso – Folgore Cortale Filogasese – Jacurso New San Pietro – Vallelonga Sport Club del Corso – Nuova Acconia

Marcatori 1 rete Bagalà (Bagalà) Tomaino (Bagalà) Giampà (San Pietro) Catalano (Folgore) Bertuca (Real Serra) Riga (Real Serra) Conte (Real Serra) Papatolo (Don Bosco Jacurso) Pettinato (Don Bosco Jacurso)

Gs 1 0 1 0 0 2 3 2 0 0 0 0


30

Lunedì 29 ottobre 2012

CALCIO - TERZA CATEGORIA

Girone C. Tris del Cerzeto e del Dipignano. Corsaro il Marzi contro i Falchi Rossi

Il maltempo non ferma il campionato di FRANCESCO CALVELLI

LA ROTESE CITY CASTROLIBERO

GIORNATA caratterizzata dal forte maltempo e del fattore campo visto che, fatta eccezione per la vittoria esterna del Marzi sul terreno del Falchi e del pareggio tra Cerisano e Piretto, nelle restanti quattro gare si sono imposte le formazioni di casa. Negli anticipi vittorie roboanti della Rotese contro il City Castrolibero e del Dipignano contro la Nuova Trenta. Importante anche l'affermazione del Cerzeto contro la Mucone, mentre è stato di misura il successo del Cleto con il Fiumefreddo.

FALCHI ROSSI MARZI

5 2

LA ROTESE: Zuco, Iannace (35’ st Vita), Presta, Gentile, De Luca, Iantorno E. Cistaro (21’ st Mancuso), Fiore (28’ st Calabria), Vuoto, D. Cistaro (40’ st Franzese), Albano (14’ st Palmieri). In panchina: Dardis, Greco. Allenatore: Bosco. CASTROLIBERO: Dattilo (1’ st Astorino), Demme, M. Esposito, Fiorenza P. Esposito, Manfredi (27’ pt Spadafora), Apa, Barone, Di Salvi, Carbone, De Maio (4’ st Guglielmo). In panchina: Cribari. Allenatore: F. Esposito. ARBITRO: Orofino di Paola MARCATORI: 2' pt E. Cistaro (R), 9' pt Vuoto (R), 11' pt D. Cistaro (R), 6' st Iantorno (R), 18' st rig Demme (C), 35’ st Palmieri (R), 45' st Di Salvi (C). NOTE: Ammoniti: Iantorno, Fiore, Vuoto e Calabria (R).

DIPIGNANO NUOVATRENTA

3 0

DIPIGNANO: Barone, Ciardullo (43' st Veltri), Scarcello, Zaccaria, Genise, Nardi, Catanzariti (17' st Normanno), Vigliatore (43' st A. Viafora), D. Viafora, Scarcelli, F. Viafora (38' st Antognetti). In panchina: Marrello, Guadagnolo, Provenzano. Allenatore: Nigro NUOVA TRENTA: Rota, S. Morrone (35' st Iuele), Spagnuolo, De Luca, Bafaro, Nudo, Cuconato, Manna, Lupinacci (20' pt Arnieri), F. Morrone, Via. In panchina: Sansone, Prudente, Serra, Prezio, Cozza. Allenatore: Mendicelli ARBITRO: De Luca di Cosenza MARCATORI: 8' pt Catanzariti, 40' st rig. Scarcelli, 42' st Antognetti

DIPIGNANO – Gara ben giocata dal Dipignano che ha vinto agevolmente contro il Trenta. Apre le danze CaCASTROLIBERO – Un volenteroso Castrolibero non tanzariti in mischia e verso la fine del match un rigore di Scarcelli e Antognetti in chiudono la contesa sul 3-0. basta per fare punti contro la Rotese.

0 3

CERISANO PIRETTO

1 1

CLETO 2 REALFIUMEFREDDO 1

FALCHI ROSSI: Alo’, Civitelli, Prestaaciutto, Iorio Gnisci, Frangella A., Politano, Orilio, L. Frangella, Guglielmi, Genovese, Losso. In panchina. Mannarino, Vommaro, Calabria, Allevato Pugliese, Carnevale. Allenatore: Losso. MARZI: Spadafora, C. Fante, Beltrano, Perri, Guarascio, Le Pera, Soda, Ambrogio, Fuoco, Lucia, Morelli. In panchina. La Manna, Domanico, Gabriele, E. Fante, Mazzei, Bozzo, Altomare. Allenatore, Morelli. MARCATORI: 25’ pt Ambrogio, 30’st Fuoco, 35’st Morelli. ARBITRO: Andrea De Luca di Paola

CERISANO: Caputo, Matarazzo, O. Ruffolo, L. Ruffolo, Sansone, Palummo, Toppacini, D. Ruffolo, Franzese, Presta, Vitaro. In panchini Ritacco, Capalbo, Alfano, Piscitelli, Di Santo, Iaconetti, Esposito. Allenatore: Totera. PIRETTO: Luciani, Pahami, Viterritti, Barbieri, Alessio, Ruffolo, Manfredi (5' st Leccadito), Scalzo (6' st Cribari), Tripodi (45' st Ipuia), Cardillo, De Luca. In panchina: Fulgenzi, Morrone, De Lio, Caracciolo. Allenatore: De Lio. MARCATORI: 5' pt Ruffolo (C), 22' st Tripodi (P).

CLETO: Vena, Pingitore, Boffaro, Imparati, Caputo, Rossi, Puteri, Filice, Trunzo, Candido, Paradiso. In panchina: Mendicino, Isabella, Marrello, Guglietta, Danubio, Nicastro, Pisani. Allenatore: Filice REAL FIUMEFREDDO: Pulice, Patitucci, Serpa, Nesci, Amendola, Mazzotta, Amendola, Bruno, Esposito, Sansone. In panchina: Gravina, Petrungaro, Bossio, Hic, Caruso, Chiappetta. Allenatore: Pastore. MARCATORI: 10’ pt D’Agostino (F), 10’ st Trunzo (C), 30’ st Filice (C) ARBITRO: Vallese di Paola

Primi 3 punti per il Marzi. Primo tempo di studio ed equilibrato con ospiti piu cinici che realizzano. Seconda parte meno brillante e ospiti che in 10 minuti chiudono la pratica. Losso, 48 anni, sempre in gran spolvero. Settimio Alò

Un tempo per parte per Cerisano e Piretto che, sotto una pioggia battente, si dividono la posta in palio. Le reti portano la firma di Ruffolo per i padroni di casa e Tripodi per gli ospiti. La gara è stata bella ed intensa e il risultato finale di parità è sostanzialmente giusto.

CLETO (Cs) – Al duo brillante Sansone-D’Agostino risponde un ostico e nervoso Cleto che però ribalta il risultato e porta a casa i tre punti. Ospiti che lamentano un rigore non dato e due traverse colpite. Inizio positivo, dunque, per il Cleto che incamera i primi tre punti della stagione. Settimio Alò

CERZETO SP.LAMUCONE

3 0

CERZETO:S. Mantello, Melicchio, De Rose, Tripicchio (42’ st Baldino), Lo Gullo, Musacchio, U. Mantello, Incoronato, Pucci (32’st Ruffolo), Intrieri (43’st Nicoletti), Franzese (16’st Castrovillari). In panchina: Braile, Arturi, Guido. Allenatore: Belsito. SPORTING LA MUCONE: R. Cozzolino, P. Cozzolino (25’ pt Viteritti), F. Algieri, Stumpo, Castiglione (1’ st Castellano), Pignataro, Le Pera (1’ st Algieri G.), Stumpo (28’ st Gabriele), Montagna (26’ st G. Chimenti), Cofone, Crocco. In panchina: Chimento. Allenatore: Michele. ARBITRO: Gianfranco Orlando di Cosenza. MARCATORI: 30’ pt Pucci (C), 34’ pt Intrieri (C), 8’ st Incoronato (C).

Vince e convince all’esordio il nuovo Cerzeto targato Belsito. In un campo ai limiti della praticabilità i padroni di casa chiudono la pratica nel primo tempo. d. p..

1ª GIORNATA Falchi Rossi Falconara – Marzi

0-3

La Rotese – City Castrolibero

5–2

Dipignano – Nuova Trenta

3–0

Cerisano – Piretto

1–1

Cleto – Real Fiumefreddo

2–1

Cerzeto – Sporting La Mucone

3–0

SQUADRA La Rotese Marzi Dipignano Cerzeto Cleto Piretto Cerisano R. Fiumefreddo Sp. La Mucone Nuova Trenta F. R. Falconara Castrolibero

Pt 3 3 3 3 3 1 1 0 0 0 0 0

Pg 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Pv 1 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0

Pn 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0

Pp 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1

Gf 5 3 3 3 2 1 1 1 0 0 0 2

Gs 2 0 0 0 1 1 1 2 3 3 3 5

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Real Fiumefreddo – Cerzeto Piretto – Cleto Nuova Trenta – Cerisano City Castrolibero – Dipignano Marzi – La Rotese (03/11, ore 14.30) Sporting La Mucone – Falchi Rossi Falconara

Marcatori 1 rete Pucci, Incoronato, Intrieri (Cerzeto) Cistaro, Vuoto, D. Cistaro, Iantorno 1 rig, Palmieri (Rotese) Demme 1 rig, Di Salvi (Castrolibero) Catanzariti, Scarcelli 1 rig, Antogneti (Dipignano) Ambrogio, Fuoco, Morelli (Marzi) Ruffolo (Cerisano) Tripodi (Piretto) Filice, Trunzo (Cleto) D'Agostino (Fiumefreddo)

Girone D. Sorprendono i due pareggi interni di Polisportiva Strongoli e Stelle Azzurre, date tra le favorite

Colpaccio del Real Fondo Gesù SONO le due squadre di Crotone le uniche a vincere nella prima giornata del campionato di Terza categoria. Nell’anticipo del mattino lo Sporting rifila tre reti al S. Severina, poi nel pomeriggio il R. Fondo Gesù ne segna addirittura 4 sul campo del San Mauro. È ancora presto per parlare di duello tra le due squadre del capoluogo, anche se sorprendono i due pareggi interni di Polisportiva Strongoli e Stelle Azzurre, date tra le favorite alla vigilia. Picari prende il comando della classifica marcatori con la sua doppietta. e. l. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

SPORTING CROTONE SANTA SEVERINA

POLISPORTIVASTRONGOLI ATLETICOROCCA

1 1

STRONGOLI: Rogliano, G. Aloe, Capalbo, Ceraudo (35’st Costantino), D. Vetere, S. Aloe (22’ st N. Vetere), Alba, Scalise (22’ st Ruggiano), Russo, De Tursi, L. Vetere. In panchina: Andracchio. Allenatore: Ceraudo. A. ROCCA: F. Pulerà, A. Pulerà, Le Rose, L. Brittelli (5’ st Mirabelli), Guarascio, Patarino, P. Pugliese, Fonte (40’ st E. Brittelli), Facente, De Mauro, S. Pugliese (30’ st Bilotta). A disp: Ieriti. All: Angotti. ARBITRO: Chiellino di Crotone. MARCATORI: 46’ pt Facente (A), 15’ st De Tursi (P).

STRONGOLI (Kr) – Arriva da Strongoli la sorpresa della prima di campionato. La matricola Atletico Rocca si dimostra squadra di tutto rispetto ed impone il pari ad una delle formazioni più quotate del torneo. Ospiti avanti nel recupero del primo tempo, poi gli strongolesi trovano il pari con Michele De Tursi al 15’ st.

3 0

SPORTING CROTONE: Nicotera, Maiolo, Corigliano, Rota (1’ st Picari), Proietto, Piccolo, Scarcelli (15’ st Palermo), L. Vrenna, Vasapollo (30’ st G. Vrenna) (41’ st Le Rose), Iuele, Gigliotti (41’ st Pugliese). In panchina: Trifino. Allenatore: G. Vrenna. SANTA SEVERINA: F. Tigano, Coricello, Mousaif, C. Barone (5’ st M. Misiti), Bruno, D. Barone, Lonetto (26’ st Pignanelli), Basile, Suranna, A. Tigano, E. Cerrelli (10’ st S. Misiti). In panchina: Bonasso, Ranieri, M. Cerrelli, Ferraro. Allenatore: Parisi. ARBITRO: Costanzo di Crotone. MARCATORI: 10’ st Picari, 39’ st Picari, 35’ st Gigliotti. NOTE: ammoniti Basile, M. Misiti, A. Tigano (SS), Gigliotti (SC).

CROTONE – Con un buon secondo tempo lo Sporting riesce a piegare il Santa Severina. Punteggio troppo pesante per la matricola che ha pagato l’inesperienza di molti suoi giocatori. Decisivo per i crotonesi l’ingresso nella ripresa di Picari che con una doppietta ha steso gli avversari. Per i padroni di casa buona prova di Corigliano, e tre punti che danno morale.

STELLE AZZURRE S. G. F. GIOIA COTRONEI

REALSANMAUROMARCHESATO REALFONDOGESÙ

1ª GIORNATA Sporting Crotone – Santa Severina

0 4

SAN MAURO: Natale (30’ st Ceraldi), L. Grisi, A. Borda, S. Borda, C. Poerio (35’ st G. Poerio), Squillace, De Miglio (30’ st S. Iuliano II), S. Iuliano I, Gug. Iuliano, Drammis, Mannarino (20’ st Gae. Iuliano). In panchina: Cosco, Donato, F. Grisi. All: Gug. Iuliano. REAL FONDO GESU’:De Cicco, Liuzzo, A. Macrì (25’st Marseglia), Parise, Provenzano (43’ st Errico), Galizia, Graziano (40’ st Bonacci), Gaetano, Pugliese (30’ st Foresta), Rachiele, Sepe (37’ st R. Macrì). In panchina: Carbone, Petrucci. Allenatore: Orto. ARBITRO: Lumare di Crotone. MARCATORI: 15’pt Macrì, 2’st Pugliese, 20’st Sepe, 23’st Parise NOTE: Espulso: 10’ st S. Iuliano I (SM).

SAN MAURO MARCHESATO (Kr) – Vittoria d’autorità dei gialloverdi allenati da Orto che si dimostrano nettamente superiori agli avversari. Un 4-0 che non lascia scampo al Real San Mauro Marchesato.

1 1

STELLE AZZURRE S. G. F.: Romano, De Marco, Figliuzzi, Piano, Loria, Astorino, Arcuri, Spanò (27’ st Procopio), Congi, Lammirato, Raso (20’ st Talerico). In panchina: Cerminara, Curia, Mascaro, Ferrarelli, Marazzita. Allenatore: Bitonti. GIOIA COTRONEI: G. Borza, Romano, Gambella, M. Borza, Trocino (21’ st Scavelli), Chiodo, Papallo, Fragale, Vaccaro (10’ st Calabrese), Mellace, Romeo (17’ st Cavallo). In panchina: Sorgente, Vizza, Cortese. Allenatore: Lopez. ARBITRO: Palmieri di Crotone. MARCATORI: 30’ pt Spanò (S), 40’ st Cavallo (G).

SAN GIOVANNI IN FIORE (Cs) – Ingresso decisivo quello di Cavallo per il Gioia: l’attaccante ex Castrolibero a pochi minuti dalla fine regala ai suoi un punto prezioso. Un peccato per la squadra di San Giovanni in Fiore, in vantaggio grazie ad una bella punizione di Spanò che aveva sorpreso G. Borza. Nella ripresa le Stelle Azzurre di San Giovanni in Fiore avrebbero avuto anche l’occasione per raddoppiare ma Astorino ha colto la traversa a portiere battuto.

REAL CASABONA VALLESE MELISSA

1 1

REAL CASABONA: G. Vaccaro, F. Vaccaro, Carvello, D. Gallo, Curcio, Federico, Melidone (35’ st F. Gallo), S. Gallo (1’ st Carbone), Parrotta, Mele, Novello (26’ st De Biasi). In panchina: Dima, Tucci, Carbone, A. Vaccaro, Mancuso. Allenatore: De Biasi. VALLESE MELISSA: Lonetti, Bossa, Marinaro (37’ st Perri), Kadir, Masino (15’ st Criscuolo), Lionetti, Catricalà, Carpenzano (28’ st Garrubba), M. Cannata, F. Vulcano, C. Cannata. In panchina: Mauro, Tallarico. Allenatore: Malarco. ARBITRO: Lumastro di Crotone. MARCATORI: 27’ pt Lionetti (V), 20’ st Federico (R).

CASABONA (Kr) – Inizia con un pareggio la stagione per il Real Casabona e per la Vallese Melissa. Partita divertente ed abbastanza equilibrata con gli ospiti che per diversi minuti hanno accarezzato la possibilità di portare in casa l’intera posta in palio. Vallese che infatti va in vantaggio al 27’ con Lionetti ma viene raggiunta quasi a metà ripresa da una rete di Federico che fissa il risultato sul definitivo 1-1.

3–0

Stelle Azzurre S. G. F. – Gioia Cotronei

1–1

Strongoli – Atletico Rocca

1–1

Real Casabona – Vallese Melissa

1–1

Real S. Mauro M. – Real Fondo Gesù

0–4

Ha riposato: Nuova Belvedere

SQUADRA

Pt

Pg Pv Pn Pp Gf Gs

San Mauro M.

3

1 1 0 0 4 0

Sp. Crotone

3

1 1 0 0 3 0

Gioia Cotronei

1

1 0 1 0 1 1

Atletico Rocca

1

1 0 1 0 1 1

Vallese Melissa

1

1 0 1 0 1 1

Stelle Azzurre

1

1 0 1 0 1 1

Strongoli

1

1 0 1 0 1 1

Real Casabona

1

1 0 1 0 1 1

Santa Severina

0

1 0 0 1 0 3

R. Fonado Gesù

0

1 0 0 1 0 4

N. Belvedere

0

0 0 0 0 0 0

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Real Fondo Gesù – Nuova Belvedere (ore 10.30) Vallese Melissa – Real San Mauro Marchesato Atletico Rocca – Real Casabona (03/11, ore 14.30) Gioia Cotronei – Strongoli (03/11, ore 14.30) Santa Severina – Stelle Azzurre S. G. F. Riposa: Sporting Crotone

Marcatori 2 reti Picari (Sporting Crotone) 1 rete Cavallo (Gioia Cotronei) De Tursi (Polisportiva Strongoli) Facente (Atletico Rocca) Federico (Real Casabona) Gigliotti (Sporting Crotone) Lionetti (Vallese Melissa) A. Macrì (Real Fondo Gesù) Parise (Real Fondo Gesù) Pugliese (Real Fondo Gesù) Sepe (Real Fondo Gesù) Spanò (Stelle Azzurre)


30

Lunedì 29 ottobre 2012

CALCIO - TERZA CATEGORIA

Girone F. Segnano rispettivamente 5 e 6 gol contro Piazza Roma e Zagarise. Poker della Nuova Palermiti

Sellia e Eurogirifalco iniziano col botto IL girone si apre nel segno di Bonofiglio che con una tripletta trascina la propria squadra al roboante successo sul campo del Catanzaro. Fanno buona compagnia alla Real Sellia, in testa alla classifica, anche Eurogirifalco che ne rifila addirittura sei alla Zagarese grazie alle doppiette di Benaschino, Rosanu e Conidi; San Vito e Palermiti. Avvincente la gara la gara tra Caterina e Palermiti. Anche in questo girone ci sono stati problemi causa maltempo ma le gare si sono disputate tutte regolarmente. B.S.

MONASTERACE FORTISCZ

E. GIRIFALCO ZAGARISE

6 0

E. GIRIFALCO: Stranieri, Burdino, Catalano, RandÚ, Ziparo (37’ pt Caruso), Iapello (18’ st Melino), F. Giampà (23’ st M. Giampà), L. Conidi, Berbaschino (26’ st Silipo), Viapiana, D. Conidi (15’ st Progano). In panchina: Cimino. Allenatore: Cristofaro. ZAGARISE: Ciambrone, Mandile, Savio, Bavicra (1’ st G. Faragò), Placida (27’ st Verrino), Mauro, Bubba (1’ st Boccuto), D. Faragò, Cosco (23’ st Raimondo)(35’ st Morrone), Mangone, Bucchino. In panchina: Ieraci, Opipari. Allenatore: F. Cosco ARBITRO: Sciarrone di Catanzaro. MARCATORI: 4’ pt Bernaschino, 7’ pt Burdino, 19’ pt Iapello, 40’ pt L. Conidi, 5’ st Bernaschino, 44’ at L. Conidi. NOTE: Spettatori 150 circa. Ammoniti Bubba, Ciambrone.

N.S.CATERINA PALERMITI

3 4

N. S. CATERINA: M. Marino, D. Giannini, S. Leto, D. Cicino, V. Lazzaro, S. Lazzaro, S. Orefice , Santoro, G. Giannini, Pietrafesa, G. Marino. In panchina: Pilato, S. Orefice, Carnovale, Veraldi, Miriani, Iorfida, F. Giannini. Allenatore: S. Giannini. PALERMITI: A. Truglia, C. Truglia, P. Aloisi, Fulciniti, N. Marcello, D. Aiello, V. Catalano, R. Rosanò, Gullì, Cantaffa, A. Marcello. In panchina: Mazza, Felice, A. Aiello, S. Voci, G. Aloisi, R. Aloisi. Allenatore: Varano. ARBITRO: Macrì di Soverato. MARCATORI: 22’pt Rosanò (P), 35’pt Rosanò (P), 47’pt D. Cicino (SC), 17’ st A. Marcella (P), 25’ st rig Santoro (SC), 35’ st Veraldi (SC), 38’ st G. Aloisi (P)

SANTA CATERINA SULLO IONIO –Partita col risultaGIRIFALCO – Una gara poco da commentare. Un sei to incerto fino a sette minuti dal termine. LPoi G. Aloisi segna e consegna la prima vittoria al Palermiti. a zero che dice tutto. Troppo forti i locali.

1 1

PIAZZAROMACZ R.SELLIAMARINA

MONASTERACE: Cordì, Taverniti, Tassone, Andreacchio, F. Coniglio, Muscolo, Chiodo, Campisi, Voci, Polimeno, Franco. In panchina: Marino, Portaro, Di Masi, Adavastro, D. Coniglio, Calabrese, Lucà. Allenatore: Regolo. FORTIS CZ: Astorino, Brasile, Petrillo, Curto, Magro, Grisolia, Mirarchi, Franconiere, Sasso, Goteri, Mazza. In panchina: Oliverio, Corsi, Peronace, Carvetta, Scarpino, Rotundo. Allenatore: Colosimo. ARBITRO: Cosentino di Soverato. MARCATORI: 28’ pt Chiodo (M), 35’ st Scarpino (F)

MONASTERACE – Il primo tempo si chiude con il vantaggio dei locali grazie alla rete realizzata da Chiodo che, su azione dalla destra entra in area e batte il portiere ospite. Nella ripresa, Scarpino , con una magistrale punizione dal limite area, con pallone all’incrocio, porta le due squadre al pareggio e alla divisione dei punti.

0 5

PIAZZA ROMA CZ: De Filippis, Posella, Nisticò (1’ st Cristofaro), Canino, Rubino (26’ st Contaldi), Rotundo, Aloi, Vignola (25’ st Rosi), Smorfa (40’ st Bove), Fazio, Saragnese (1’ st Andreano). In panchina: Durso, Pace. Allenatore: Iozzo. R. SELLIA M.NA: N. Mauro I, Opipari, N. Mauro II, Burgello (20’ st Ferrarelli), Trieste, Cairola (11’ st Servino), C. Garcea I (20’ st Scandale), Citraro, Folino (35’ st F. Garcea), Budace (25’ st Pristerà), Bonofiglio. In panchina: Vero, C. Garcea II. Allenatore: Raffaele Alberto ARBITRO: Battimelli di Lamezia Terme. MARCATORI: 3’ pt Bonofiglio, 15’ pt Garcea, 25’pt Bonofiglio, 38’pt Bonofiglio, 6’ st Trieste.

CALABRICATA – Esordio con le scintille per la compagine del Real Sellia Marina. Cinque volte i locali hanno centrato la porta degli ospiti. Partita già chiusa nel primo tempo. Bonofiglio , tripletta per lui.

SANVITO OLICENTRO

3 1

SALCAMP GAETANO SCIREA

1 1

SAN VITO: N. Totino, A. Giorgi, Gigliotti, Salerno, Colobraro, Dell’Apa, Marcella, Piccolo, Velata, Aquilotti, De Luca. In panchina: Rigillo, Daniele, Gallo, Urbano, Pitaro, V. Totino, Tassone. Allenatore. Cristofero. OLICENTRO: Malachini, Passafaro, Fratto, Capozzi, P. Scicchitano, Rigillo, Fruci, Casadonte, Chiavetta, V. Totino, Casalinuovo, In panchina: Battaglia, Vono, Roselli, De Nardo, A. Scicchitano, G. Macrì, P. Totino: Allenatore: Gl. Macrì. ARBITRO: Carlo Barberio. MARCATORI: 15’ pt Chiavetta (O), 30’ pt Aquilotti (SV), 54’ pt e 15’ st L. Marcello

SALCAMP: C. Colosimo, Mercurio, Alfieri, Cosentino, Paone, Lucia Cipparrone, L. Colosimo, Iofalo, Martino, Tolomeo. In panchina: Viapiana, G. Tolomeo, Sicilia. Allenatore: Giampà GAETANO SCIREA: S. Capicotto, Pullano, P. Marino, G Marino, D. Capicotto, Miriello, Rubino, Citriniti, V. Marino, Critelli, A. Capicotto. In panchina: Rizzuto, M. Capicotto, Principato, Pugliese, Fava, Greco, F. Capicotto. Allenatore: V. PullanoMARCATORI: 30’ pt rig. Marino (GS), 35’ pt L. Colosimo (SA).

SAN VITO SULLO IONIO – Su un campo al limite della praticabilità, il San Vito conquista una vittoria nel derby delle preserre. In vantaggio gli ospiti, subiscono la reazione locale, prima pareggiando con Aquilotti e poi a seguire la doppietta di L. Marcello. Da segnale l’uscita per infortuni vari e poi sostituiti, di 7 giocatori.

TAVERNA – La gara comincia con sessanta minuti di ritardo a causa del campo allagato. Un pareggio che dovrebbe accontentare entrambe le squadre. Passano in vantaggio per primi i ragazzi del tecnico Pullano. Il pareggio dopo cinque minuti del Salcamp. b.s.

1ª GIORNATA Eurogirifalco – Zagarise

6–0

Monasterace – Fortis Catanzaro

1–1

Nuova S. Caterina – Nuova Palermiti

3–4

Piazza Roma Catanzaro – Real Sellia Marina

0–5

Pol. San Vito – Olicentro

3–1

Salcamp – Gaetano Scirea

1–1

SQUADRA Eurogirifalco Real Sellia M. Pol. San Vito Nuova Palermiti Monasterace Fortis Cz Salcamp Gaetano Scirea N. S. Caterina Olicentro P.zza Roma Cz Zagarise

Pt 3 3 3 3 1 1 1 1 0 0 0 0

Pg 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Pv 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0

Pn 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0

Pp 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1

Gf 6 5 3 4 1 1 1 1 3 1 0 0

Gs 0 0 1 3 1 1 1 1 4 3 5 6

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Fortis Catanzaro – Pol. San Vito (03/11, ore 14.30) Gaetano Scirea – Monasterace (03/11, ore 14.30) Nuova Palermiti – Eurogirifalco Olicentro – Nuova S. Caterina Real Sellia Marina – Salcamp Zagarise – Piazza Roma Catanzaro

MARCATORI 3 reti Bonofiglio (Real Sellia Marina) 2 reti Bernaschino, L. Conidi (Eurogirifalco), Rosanò (Palermiti) 1 rete Scarpino (Fortis Catanzarto), Chiodo (Monasterace), Burdino (Eurogirifalco), Iapello (Eurogirifalco), D. Cicino, Veraldi (Santa Caterina), Santoro (Santa Caterina, 1 rig), Marcella, Aloisi (Palermiti), Garcea, Trieste (Real Sellia Marina), V. Marino (Gaetano Scirea, 1 rig), L. Colosimo (Salcamp)

Girone G. Giornata caratterizzata dal maltempo. Sospeso il match tra S. Nicola e Sport club del corso

Real Serra, tris al Folgore Cortale di GIOVANNA TERRANOVA

NUOVA ACCONIA NEW SAN PIETRO

FINISCE con una partita non disputata per cattivo tempo, quella tra Vallelonga e Filogasese, una sospesa sempre per maltempo, un pareggio e tre vittorie, la prima giornata di campionato di Terza categoria. L’attenzione è rivolta ai due derby, di cui uno tutto jacursese, dove ha la meglio il Don Bosco che in quanto a gioco ha da insegnare ai rivali. Finisce pari, invece, il derby tra Nuova Acconia e New San Pietro. Il Maierato e il Real Serra si portano a casa i primi tre punti.

MAIERATO S. PIETRO LAMET.

0 0

1 3

MAIERATO: Mastroianni, Stranges (13' st Mancuso), Silvaggio (20' st El Katabi), Brogna, Schiavone, Bagalà, Vignolo, Burello, Tomaino, Mastroianni,Fazzari. In panchina: M. Zaccaria, A. Zaccaria, F. Rizzo, Valensise, De Rosa. Allenatore: Putrino SAN PIETRO LAMTINO: Piredda, Gullo, Pallaria, Molinaro, Perugino (15' st La Rocca), Ciliberto, Ciccio Gallo, Pudano, Dattilo, Bartucca, Giampà. In panchina: Fortuna, Rettura, Spena, Colosimo, Gallo. ARBITRO: Volpe di Vibo Valentia MARCATORI: 25' pt Bagalà (M), 40' st Tomaino (M), 20' st Giampà (S) NOTE: Ammonito : Fazzari (M)

FOLGORE CORTALE: Folgore A. Sparacino, Catalano (35'st F. Serratore), Suppa, Galgano, Molea (20' pt Bilotta), Saraceno (25' st S. Spadacino), Bertuca, Simonetta (30' st Collla), Riga, E. Serratore (20' st Cefalì), Conte. In panchina:Filice,Colella. Allenatore: Catalano REAL SERRA: Carrera (40' st Costa), Barreca, Vallelunga, Bertucci, De Cacia, G.Capone, Manno, S. Capone (25' st Pisani), Zaffino (30'st Andreacchi), Spingi, De Raffele (20' st Carchidi). In panchina: Pisani, De Francesco , Battaglia. ARBITRO: Arena di Vibo MARCATORI: 15' st Catalano (C), 20' pt Bertuga (S), 30' pt Riga (S), 30' st Conte (S)

MAIERATO- Il Maierato guadagna i primi 3 punti in classifica battendo il S.Pietro Lametino in una partita emozionante, dove per gli ospiti non c'è nulla da fare, nonostante il momentaneo pareggio di Giampà al 20' st.

CORTALE - Dopo aver disputato una prima frazione gioco nel migliore dei modi, la Folgore Cortale subisce il primo gol nei minuti di recupero. Nella ripresa inoltre si vede annulare un gol giudicato dai locali regolare Gli ospiti si aggiudicano il match per 3-1.

JACURSO D.BOSCOJACURSO

0–0

Vallelonga – Filogasese

nd

Jacurso – Don Bosco Jacurso

0–2

Folgore Cortale – Real Serra

1–3 2–1

San Nicola da C. – Sport Club del Corso

ACCONIA- Un derby delle occasioni sprecate è stato quello disputato nel comunale di Acconia. L'unica rete centrata dai locali, è stata poi annullata dal direttore di gara per fuori gioco . Il tecnico del New San Pietro Procopio Domenico

FOLGORECORTALE REALSERRA

Nuova Acconia – New San Pietro

Maierato – San Pietro Lametino

NUOVA ACCONIA: N. Frijia, D. Frijia, Catanzaro, Molinaro, Orlando, Perugino, Mazzotta, Pellegrino, Rondinelli, F. Trovato, G. Gentile. In panchina; Oscuro, V. Trovato, F. Gentile, Piraino, Masi, Lo Russo. Allenatore: Gentile NEW SAN PIETRO: P. Serratore, Costantino (47' st Spinelli), Calisto, Condoleo, Azzarito, Gullo, Gia. Procopio, Nosdeo, De Sanado, Gio. Procopio, R. Davoli (16' st Pizzi). In panchina: Greto, Putame, Provenzano, Sonetto, D. Davoli, Spinelli. Allenatore: Procopio ARBITRO: Petrò di Vibo Valentia NOTE: 5'st Espulso Perugino (NA).

2 1

1ª GIORNATA

0 2

JACURSO: Persico, Giudice, Fruci, Graceffa, Torchia, Celi, Rondinelli, Zaccone, Sodaro, Papatolo, Gallo. In panchina: De Vito, Colelli, Celiberto, Molinaro. Allenatore : Maiolo DON BOSCO JACURSO:Lucia,Ga. Gigliotti (40' st Sinopoli) D. Bonsignore, Paone, Adornetto, Papatolo, Gatto, G. Bonsignore, Pettinato, A. Bonsignore, Soverati (10' st G. Gigliotti). In panchina: Ciliberto, G. Gigliotti, D. Trino, V. Trino, Totino, Vonella, Sinopoli. Allenatore: Pileggi MARCATORI: 10' st Papatolo, 20' st Pettinto

JACURSO - Il primo derby della nuova stagione calciastica ha ha visto la vittoria del Don Bosco e la sconfitta della new entry in terza categoria Jacurso. Così le due squadre jacursesi dopo aver disputato un primo tempo combattuto in centro campo, si trovano nella ripresa con un Don Bosco agguerito che si aggiudica il derby.

S.NICOLA DA CRISSSO S CLUB D.CORSO SP SAN NICOLA DA CRISSA- La pioggia battente è stata la vera protagonista della prima partita di campionato di terza categoria tra San Nicola da Crissa e Sport Club del Corso, costringendo l’arbitro a mandare tutti nello spogliatoio anzitempo e a sospendere la partita dopo soltanto 10’ dall’inizio del secondo tempo, sul punteggio di 0-0. Dopo un avvio sostanzialmente equilibrato, nella ripresa sono i locali a rendersi pericolosi con qualche conclusione a rete poco fortunata. Ma il fischio dell’arbitro arriva presto a sospendere la gara. SAN NICOLA DA CRISSA: Marchese, Boragina, Iori, Mohamed Albino, Mohamed Alessio, A. Malfarà, G.Malfarà, D.Galloro, M. Galloro, P. Ficchì. In panchina: Imeneo V., Manduca, Chiarella, Iozzo, Bellissimo, Imeneo F. Allenatore: Greco Maria Galloro

SQUADRA Real Serra Don Bosco Jacurso Maierato Nuova Acconia New San Pietro San Pietro Lamwtino Folgore Cortale Jacurso Vallelonga Filogasese San Nicola da C. Sport Club del Corso

Pt 3 3 3 1 1 0 0 0 0 0 0 0

Pg 1 1 1 1 1 1 1 1 0 0 0 0

Pv 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Sospesa

Pn 0 0 0 1 1 0 0 0 0 0 0 0

Pp 0 0 0 0 0 1 1 1 0 0 0 0

Gf 3 2 2 0 0 1 1 0 0 0 0 0

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) San Pietro Lametino – San Nicola da Crissa Real Serra – Maierato Don Bosco Jacurso – Folgore Cortale Filogasese – Jacurso New San Pietro – Vallelonga Sport Club del Corso – Nuova Acconia

Marcatori 1 rete Bagalà (Bagalà) Tomaino (Bagalà) Giampà (San Pietro) Catalano (Folgore) Bertuca (Real Serra) Riga (Real Serra) Conte (Real Serra) Papatolo (Don Bosco Jacurso) Pettinato (Don Bosco Jacurso)

Gs 1 0 1 0 0 2 3 2 0 0 0 0


30

Lunedì 29 ottobre 2012

CALCIO - TERZA CATEGORIA

Girone H. Partono con il piede giusto anche il Drapia, il Cinquefrondi e l’Arcudace Palmi

La Rombiolese seppellisce la Joppolese UNA messe di gol nella prima giornata del girone, con 25 marcature e ben 6 di queste realizzate dalla Rombiolese che seppellisce la Joppolese tra le mura amiche. A partire con il piede giusto sono anche Drapia (5-1 contro Atenogenese), Cinquefondi (4-1 in trasferta sul campo della Real Fabriziese) e Palmi (2-0 interno contro la Sancalogerese. A dividersi la posta in palio, invece, Camerconi e Calimera che pareggiano 2-2; Marines e Grotteria che non vanno oltre l'1-1 finale. f. calv.

MARINES GROTTERIA

ROMBIOLESE JOPPOLESE

6 0

ROMBIOLESE: Forestieri, Petracca (20’ st Mi. Mandaradoni), Baldo, A. Mazzeo (6’ st Ma. Mandaradoni), Currà, L. Monteleone, Brosio, Corsaro (8’st Guerrera), S. Monteleone, M. Pata (15’st F. Pata), Mercatante (30’ st Crudo). In panchina: Mazzitello, Gia. Restuccia. Allenatore: Ferrazzo JOPPOLESE: Giu. Restuccia, Perfidio (15’ st G. Vecchio), Galitro, Falduto, R. La Rosa (35’ st Costa), Scaramozzino, Paglianiti, Pagliaro, Mastruzzo (5’ st Fulci), Treiti (45’ pt M. La Rosa), R. Vecchio (45’ pt Russo). In panchina: Giardina, Pappa. ARBITRO: Samirri di Turianova MARCATORI: 10’ pt rig. S. Monteleone, 12’ pt M. Pata, 42’ pt S. Monteleone, 2’ st Currà, 7’ st S. Monteleone, 20’ st Mercatante.

REALFABRIZIESE CINQUEFRONDI

1 4

FABRIZIESE: C. Mamone (29’ pt Gerace), Tassone (20’st G. Mamone), Valente, Carnovale, Gerace (29’pt Zangari), Ciconte, Colaci, Iaconis, Ienco (11’ st Tassone), Iorfino, Lavorato. All: Ranieri CINQUEFRONDI: Valenzise, Cherubino (17’ st Amato), Fenu, V. Gallo, F. Gallo, Porretta (17’ st Spanò), Attisano, D. Agostino, Cutrì (27’ st Ruffo), Raso (27’ st Tigani), Anselmo (28’ st Scarfò). In panchina: Bulzomì, Tigani, Scarfò, Amato, Ioppolo, Spanò, Ruffo, Allenatore: M. Franco. ARBITRO: Cordì di Locri. MARCATORI: 5’ pt Anselmo (C), 8’ st Attisano (C), 9’ st Cherubino (C), 11’ st Cutrì (C), 42’ st Tassone (RF).

FABRIZIA (VV) – Un successone la prima gara di camROMBIOLO – Esordio con il botto per la Rombiolese pionato del Cinquefrondi che ha battuto per 1-4 la Fache travolge per 6-0 la Joppolese. Tripletta di S. Monte- briziese. In gol Anselmo, Attisano, Cherubino e Cutrì. leone. Simona Gerace

1 1

ARCUDACEPALMI SANCALOGERESE

2 0

MARINES: Pinto, Bruno (4' st Ianni), Bruzzese, Deni, Luppino, And. Caroleo, Rotolo (11' st V. Caroleo), Ranieri, Coppola (31’ st Patamia) Lanza (1’ st Natale), Garreffa (34’stGuerrisi): In panchina: Castellano, Gioffrè,. Allenatore: Gioffrè. GROTTERIA: Franco, Panetta, Ierace, Madkour, Racco, Commisso. Ant. Fuda (20’ st Ali), Tarantino, Adornato (34’ st Parrinello) Ovacenc (12' pt Galluzzo). In panchina: Femia, Fazzolari, Mitica. Allenatore: Bruzzese. ARBITRO: Totino di Locri MARCATORI: 11’ st Iannì (M), 45’ st Panetta (G). NOTE: Ammoniti: Rotolo (M), And. Fuda e Tarantino (G).

ARCUDACE PALMI: Saffioti, Laganà (16 st Pezzani), Pugliese Ivan, Romeo, Pugliese Sergio, Ortuso (25’ st Ciappina), Calogero (37’ st Galatà), Viola 6 (32’ st Pirrottina), Fortugno, Marino (7’ st Bonifazio), Cadile. In panchina: Fasci, Esposito. Allenatore Roberto Deodato SANCALOGERESE: Virdo, Marcello (1’ st De Luca), Caparrota, Lo Prelato, Rizzuto, T. Solano, Maragò, De Fina, Bevilacqua (20 st Bazzano), Carrota (27 st Merriti), Suppa. In panchina: Pisani, Giordano, Messina, Solano A. All: O. De Fina ARBITRO: Pellè di Locri MARCATORI: 30’ pt rig Cadile, 41’ pt Ortuso

GIOIA TAURO (Rc) – La storica Marines viene beffata al 90’, dopo una gara a senso unico. In evidenza Franco ex Mammola che ha chiuso lo specchio della porta ai locali. Nella ripresa all’11’ Iannì, 47 anni, segna su punizione. Domenico bagalà

PALMI (Rc) – Parte col piede giusto la matricola Arcudace Palmi che supera col più classico dei punteggi la Sancalogerese. La squadra del giovane tecnico Roberto Deodato è andata in gol, nel primo tempo con Cadile su calcio di rigore e Ortuso. Paolo Lucio Albanese

DRAPIA ATENOGENESE

5 1

DRAPIA: Pulicari, Loiacono (15' st Esser), Meligrana, R. Pugliese, R. Di Bella, Della Sanità, Rombolà (20' st Di Costa), Naso, Vecchio, Broso, Costa (35' st Locane). In panchina: Laria, Schiariti, Di Costa, A. Di Bella, . Allenatore: Vita ATENOGENESE: A. Fiaschè, manone, Trimboli (5' st Prudente), Macrì. Gullone, Triolo (25' st Longordo), A. Mangialavori (20' st Cirillo) Mafrici, Condò, V. Mangialavori, A. Seminara (35' st A. Papasidero). In panchina: M. Papasidero, Anselmo, Romeo. Allenatore: Gallizzi MARCATORI: 1’ pt Costa (D), 20’ pt Costa (D), 30’ pt Seminara (A), 12’ st Vecchio (D), 23’ st Vecchio (D), 35’ st Broso (D)

CARIA (Vv) –Partita che si mette subito molto bene per i locali che si portano in vantaggio al 1' pt con G. Costa, poi è tutta in discesa. Uno spiraglio di luce per gli ospiti con Seminara al 30' pt, ma non c'è nulla da fare.

COMERCONI CALIMERA

2 2

COMERCONI: Corigliano, Cuiuli, Tripaldi, Corsaro, Piserà, Vecchio, Mancuso, Buccafusca, Spasari, Caparra, Collia. CALIMERA: Pititto,Maccarone,Rosello,Santoro,Sposaro,Petrolo,Paglianiti, Barbalaco,Maruca,Ventrici,Grillo. MARCATORI: 20’ pt Caparra (CO), 21’ st Maruca (CA), 38’ st Caparra (CO, rig.), 44’ st Rosello (CA)

1ª GIORNATA Marines – Grotteria

1–1

Rombiolese – Joppolese

6–0

Real Fabriziese – Cinquefrondi

1–4

Comerconi – Nuova Calimera

2–2

Drapia – Atenogenese

5–1

Arcudace Palmi – Sancalogerese

2–0

SQUADRA Rombiolese Drapia Cinquefrondi Arcudace Palmi Comerconi Nuova Calimera Marines Grotteria Sancalogerese Atenogenese Real Fabriziese Joppolese

Pt 3 3 3 3 1 1 1 1 0 0 0 0

Pg 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Pv 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0

Pn 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0

Pp 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1

Gf 6 5 4 2 2 2 1 1 0 1 1 0

Gs 0 1 1 0 2 2 1 1 2 5 4 6

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Atenogenese – Arcudace Palmi Nuova Calimera – Drapia Cinquefrondi – Comerconi (03/11, ore 14.30) Joppolese – Real Fabriziese Grotteria – Rombiolese Sancalogerese – Marines

Marcatori COMERCONI (Vv) – Le suadre si affrontano a viso aperto sin dall’inizio. I locali segnano al 20’, direttamente su punizione, con Caparra. La seconda frazione vede sempre la squadra ospite in avanti e, dopo due ottimi interventi di Corigliano, trova il pareggio con Maruca. A pochi minuti dalla fine rigore per la squadra di casa che si riporta in vantaggio sempre con Caparra. Ma il Calimera non molla e sulfischio finale trova il pareggio con Rosello. Partita corretta con nessun mmonito. Daniele Gasparro

3 reti S. Monteleone (Rombiolese) 2 reti Costa, Vecchio (Drapia), Caparra (Comerconi) 1 rete M. Pata, Currà, Mercatante (Rombiolese), Anselmo, Attisano, Cherubino, Cutrì (Cinquefrondi), Tassone (Real Fabriziese), Seminara (Allarese), Broso (Drapia), Ortuso (Arcudace Palmi), Cadile 1 rig. (Arcudace Palmi), Ianni (Marines), Panetta (Grotteria), Maruca, Rosello (Nuova Calimera)

Girone I. Il club torna a calcare i campi di gioco dopo alcuni anni di buio. Ed è subito festa

La Pro Pellaro vince sul fotofinish CI scusino le altre squadre del girone se questo primo commento del campionato lo dedichiamo esclusivamente alla Pro Pellaro. E non solo, perché, in dieci, nei minuti di recupero è stata brava a capovolgere una gara difficilissima. Il club bianconero, fondato nel 1921, uno dei più gloriosi e titolati dell’intero panorama calcistico regionale, torna a calcare i campi di gioco dopo alcuni anni di buio. Ricomincia dalla Terza categoria, ma poco importa. E, allora, bentornata Pro Pellaro! p. v.

BAGALADI FUTSALMELITO

SAN GIORGIO MELISCONCA

4 3

SAN GIORGIO: Punturieri, G. Aloi, Putortì, A. Caridi, Barbaro, Pellegrino, Aquila (38’ st Speziale), Crudo (35’ st Fiorenza), Cuzzola, Oliva, Evoli (12’ st Pezzimenti). In panchina: B. Caridi, Latella, Santoro, Modafferi, Allenatore: Caridi MELISCONCA: Lisciotto (1’ st Costa) Gioffrè, Straffalaci (15’ st Crisafulli), Bambara (31’ st Conte), Calia, Gaudioso (1’ st Cantone), Fondacaro, Ottinà, Campagna, Pangallo (22’ st ’ Cadile), Straffalaci. In Panchina: Maceri, Allenatore: Nunnari ARBITRO: Sgrò di Reggio Calabria MARCATORI: 12’ pt Aquila (SG) 19’ pt Straffalaci (M) 39’ pt Cuzzola (SG), 45’ pt Straffalaci (M), 12’ st G. Aloi (SG), 45’ stCuzzola (SG), 48’ st Straffalaci (M)

PROPELLARO CITTÀDIREGGIOCALABRIA

1ª GIORNATA

2 1

PRO PELLARO: D. Cogliandro, Infortuna (37’ st Latella), Familiari, Martino (17’ st Falduto), Vaghini, Sergi, Montalto (27’ pt Alampi), Serjani (1’st Riggio), Sabino, Diego Cogliandro (32’st P. Falduto), Polimeni. In panchina: Iriti, Belvedere. Allenatore: Cara CITTÀ DI REGGIO: Costantino, Condello, Poletti, Cutroneo, Paturzo, Delfino (34’ st Giumbo), Barreca (18’ pt Gatto), Sergi, Ripepi (15’ st Ferrara), Aroi (7’st Tigani), Nicolò (30’ st Carbone). In panchina: Anzani, Raffa. Allenatore: Carrozza ARBITRO: Giuliani di Reggio Calabria NOTE: espulso al 26’ pt Vaghini (P) MARCATORI: 4’ st Sergi (CR), 39’ Polimeni (P), 47’ Familiari (P)

PELLARO –Il calcio d’inizio della sfida è stato dato dal REGGIO CALABRIA – Partita bella e combattuta, piccolo Antonino, in omaggio al nonno Nino Sergi, con la vittoria meritata del San Giorgio, ma con il Me- storico e indimenticato presidente bianconero. lisconca che si è dimostrato un ottimo complesso. Domenico Meduri

3 3

SANTOSTEFANO REALS.STEFANO

1 4

BAGALADI: Cilione (10’pt Minniti), C. Anghelone (30’ pt Rosaci), Romeo , Mangiola, G. Russo, N. Russo, Russo A., Denisi, L. Anghelone (1’ st Caccamo), Marra (45’ st Bonvicini), S. Russo (20’ st Sgro). In panchina: Paviglianiti, Borruto FUTSAL MELITO: Avenoso, Errigo, Ielo, Gulli’, Orlando, Pangallo,Tripodi, Pulitanò, Calabrò, Lasco, Manti. In panchina: Ida’, Zavettieri, Scrivo, Pansera, Latella, Marra, Toscano. MARCATORI: 34’ pt Tripodi (FM), 3’ st S. Russo (B), 20’ st Sgro (B), 22’ st Tripodi (FM), 30’ st Lasco (FM), 42’ st A. Russo (B).

SANTO STEFANO: Spinelli, Verduci, Gattuso, Macrì, D’agostino, Delfino, Putrortì, Ciraudo, Condò. In panchina: Morabito, Chilà, Macheda, Carrozza, Assumma, Verduci. Allenatore: Cotroneo. REAL SANTO STEFANO: Cannizzaro, Quattrone, Fotia, Fedele, Salvago, Laface, F. Cannizzaro, Princi, S. Denisi, Alì, G. Fedele. In panchina: Penna, Romeo, Gattuso. Allenatore: Penna ARBITRO: Baccillieri di Reggio Calabria MARCATORI: 5’ pt F. Cannizzaro (R), 11’pt Condò (S), 15’ pt F. Cannizzaro (R), 30’ st Princi (R), 48’ st Laface (R, rig)

BAGALADI – Partita da vietare ai più deboli di cuore. Dopo sette minuti di recupero la sfida fra Bagaladi e Futsal Melito finisce col rocambolesco 3-3. Gara emozionante soprattutto nella ripresa, caratterizzata da ben cinque reti e diverse altre occasioni. Due squadre, comunque, già in salute. p. v.

SANT’ALESSIO –I ragazzi di Penna si aggiudicano la stracittadina contro i biancoazzurri di Cotroneo. Il Real Santo Stefano vola con un “doppio”F.Cannizzaro e lancia la sfida al campionato, ma il Santo Stefano, seppur sconfitto, non ha demeritato. Delfino e compagni sfortunati in alcuni momenti decisivi dell’incontro. p. v.

SCILLESE RAVAGNESE

1 1

CASIGNANA S.VENEREGALLINA

0 2

SCILLESE: Polistena, Basilisco, De Franco Giuseppe I, Minutolo (39’ st Imbesi), G. De Franco, F. De Franco (41’st V. Macrì), Macrì ( 13’ st Varbaro), Chimento, Bova ( 21’ st Giacobbe), Cardona, Perina. In panchina: Pontillo, Cardillo Palamara. Allenatore: Cardillo RAVAGNESE: Martino, Bentivoglio, Comito, Rosmini (8’ st Trunfio), Lia, De Maria, Bakcha, Morabito (44’ st Battaglia), Gatto (17’ st Alati), Fascì, Giacomo (34’ st Sangiorgio). In panchina: Romeo, Suraci, Foti. Allenatore: Scevola ARBITRO: Calabrò di Reggio Calabria MARCATORI: 37’ pt Perina (S), 6’ st Morabito (R)

CASIGNANA: Monteleone, P. Lascala, Borgia, Caracciolo, Ferraro, Nicita (12’ st Pacialeo), P. Bruzzaniti, Romeo, Mesiti, Strati, F. Lascala (15’ st Falcomatà). In panchina: Brancatisano, Valli, Canturi, Minnici. Allenatore: Mercatello. S. VENERE GALLINA: Sapone, Battaglia, Martini, Caloiro, Croce, Logiteta, Errante (34’ st Calveri), Iaria,Gattuso, Laface (40’ st Costantino), Ricciardi. In panchina: Catalano, Morabito, Foti, Crocè. Allenatore: Paviglianiti ARBITRO: Amaretti di Reggio Calabria MARCATORI: 10’ st Ricciardi, 46’ Gattuso.

SCILLA – Si dividono la posta in palio Scillese e Ravagnese. Locali avanti al 37’ con un preciso tiro a giro di Perina dalla sinistra. Al 6’ della ripresa il pareggio degli ospiti con un tiro da fuori area di Morabito che si insacca nell’angolino basso alla destra di Polistena. d. m.

CASIGNANA – Primo tempo equo. Nella ripresa, approfittando di due distrazioni della difesa locale, il S. Venere segna con Ricciardi e con Gattuso. Gli ospiti hanno dimostrato grande dinamismo e voglia di far bene, mentre il Casignana, seppur sfortunato, manca ancora di un’ identità. p.v.

Bagaladi – Futsal Melito

3–3

San Giorgio – Melisconca

4–3

Santo Stefano – Real Santo Stefano

1–4

Scillese – Ravagnese

1–1

Pro Pellaro – Città di Reggio Calabria

2–1

Casignana – S. Venire Gallina

0–2

SQUADRA Real S. Stefano San Giorgio S. Venere Gallina Pro Pellaro Bagaladi Futsal Melito Scillese Ravagnese Casignana Città di Reggio C. Santo Stefano Melisconca

Pt 3 3 3 3 1 1 1 1 0 0 0 0

Pg 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Pv 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0

Pn 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0

Pp 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1

Gf 4 4 2 2 3 3 1 1 0 1 1 3

Gs 1 3 0 1 3 3 1 1 2 2 4 4

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Città di Reggio Calabria – Casignana (03/11, ore 14.30) Ravagnese – Pro Pellaro (03/11, ore 14.30) Real Santo Stefano – Scillese (03/11, ore 14.30) Melisconca – Santo Stefano (03/11, ore 14.30) Futsal Melito – San Giorgio (03/11, ore 14.30) S. Venere Gallina – Bagaladi

Marcatori 3 reti Straffalaci (Melisconca) 2 reti Cuzzola (San Giorgio), Cannizzaro (Real Santo Stefano), Tripodi (Futsal Melito) 1 rete Sergi (Città di Reggio), Polimeni, Familiari (Pro Pellaro), Perina (Scillese), Morabito (Ravagnese Gbi), Aquila, Aloi (San Giorgio), Condò (Santo Stefano), Princi, Laface (Real Santo Stefano), Ricciardi, Gattuso (Santa Venere Gallina), S. Russo, Sgrò, A. Russo (Bagaladi), Lasco (Futsal Melito)


30

Lunedì 29 ottobre 2012

CALCIO - TERZA CATEGORIA

Girone H. Partono con il piede giusto anche il Drapia, il Cinquefrondi e l’Arcudace Palmi

La Rombiolese seppellisce la Joppolese UNA messe di gol nella prima giornata del girone, con 25 marcature e ben 6 di queste realizzate dalla Rombiolese che seppellisce la Joppolese tra le mura amiche. A partire con il piede giusto sono anche Drapia (5-1 contro Atenogenese), Cinquefondi (4-1 in trasferta sul campo della Real Fabriziese) e Palmi (2-0 interno contro la Sancalogerese. A dividersi la posta in palio, invece, Camerconi e Calimera che pareggiano 2-2; Marines e Grotteria che non vanno oltre l'1-1 finale. f. calv.

MARINES GROTTERIA

ROMBIOLESE JOPPOLESE

6 0

ROMBIOLESE: Forestieri, Petracca (20’ st Mi. Mandaradoni), Baldo, A. Mazzeo (6’ st Ma. Mandaradoni), Currà, L. Monteleone, Brosio, Corsaro (8’st Guerrera), S. Monteleone, M. Pata (15’st F. Pata), Mercatante (30’ st Crudo). In panchina: Mazzitello, Gia. Restuccia. Allenatore: Ferrazzo JOPPOLESE: Giu. Restuccia, Perfidio (15’ st G. Vecchio), Galitro, Falduto, R. La Rosa (35’ st Costa), Scaramozzino, Paglianiti, Pagliaro, Mastruzzo (5’ st Fulci), Treiti (45’ pt M. La Rosa), R. Vecchio (45’ pt Russo). In panchina: Giardina, Pappa. ARBITRO: Samirri di Turianova MARCATORI: 10’ pt rig. S. Monteleone, 12’ pt M. Pata, 42’ pt S. Monteleone, 2’ st Currà, 7’ st S. Monteleone, 20’ st Mercatante.

REALFABRIZIESE CINQUEFRONDI

1 4

FABRIZIESE: C. Mamone (29’ pt Gerace), Tassone (20’st G. Mamone), Valente, Carnovale, Gerace (29’pt Zangari), Ciconte, Colaci, Iaconis, Ienco (11’ st Tassone), Iorfino, Lavorato. All: Ranieri CINQUEFRONDI: Valenzise, Cherubino (17’ st Amato), Fenu, V. Gallo, F. Gallo, Porretta (17’ st Spanò), Attisano, D. Agostino, Cutrì (27’ st Ruffo), Raso (27’ st Tigani), Anselmo (28’ st Scarfò). In panchina: Bulzomì, Tigani, Scarfò, Amato, Ioppolo, Spanò, Ruffo, Allenatore: M. Franco. ARBITRO: Cordì di Locri. MARCATORI: 5’ pt Anselmo (C), 8’ st Attisano (C), 9’ st Cherubino (C), 11’ st Cutrì (C), 42’ st Tassone (RF).

FABRIZIA (VV) – Un successone la prima gara di camROMBIOLO – Esordio con il botto per la Rombiolese pionato del Cinquefrondi che ha battuto per 1-4 la Fache travolge per 6-0 la Joppolese. Tripletta di S. Monte- briziese. In gol Anselmo, Attisano, Cherubino e Cutrì. leone. Simona Gerace

1 1

ARCUDACEPALMI SANCALOGERESE

2 0

MARINES: Pinto, Bruno (4' st Ianni), Bruzzese, Deni, Luppino, And. Caroleo, Rotolo (11' st V. Caroleo), Ranieri, Coppola (31’ st Patamia) Lanza (1’ st Natale), Garreffa (34’stGuerrisi): In panchina: Castellano, Gioffrè,. Allenatore: Gioffrè. GROTTERIA: Franco, Panetta, Ierace, Madkour, Racco, Commisso. Ant. Fuda (20’ st Ali), Tarantino, Adornato (34’ st Parrinello) Ovacenc (12' pt Galluzzo). In panchina: Femia, Fazzolari, Mitica. Allenatore: Bruzzese. ARBITRO: Totino di Locri MARCATORI: 11’ st Iannì (M), 45’ st Panetta (G). NOTE: Ammoniti: Rotolo (M), And. Fuda e Tarantino (G).

ARCUDACE PALMI: Saffioti, Laganà (16 st Pezzani), Pugliese Ivan, Romeo, Pugliese Sergio, Ortuso (25’ st Ciappina), Calogero (37’ st Galatà), Viola 6 (32’ st Pirrottina), Fortugno, Marino (7’ st Bonifazio), Cadile. In panchina: Fasci, Esposito. Allenatore Roberto Deodato SANCALOGERESE: Virdo, Marcello (1’ st De Luca), Caparrota, Lo Prelato, Rizzuto, T. Solano, Maragò, De Fina, Bevilacqua (20 st Bazzano), Carrota (27 st Merriti), Suppa. In panchina: Pisani, Giordano, Messina, Solano A. All: O. De Fina ARBITRO: Pellè di Locri MARCATORI: 30’ pt rig Cadile, 41’ pt Ortuso

GIOIA TAURO (Rc) – La storica Marines viene beffata al 90’, dopo una gara a senso unico. In evidenza Franco ex Mammola che ha chiuso lo specchio della porta ai locali. Nella ripresa all’11’ Iannì, 47 anni, segna su punizione. Domenico bagalà

PALMI (Rc) – Parte col piede giusto la matricola Arcudace Palmi che supera col più classico dei punteggi la Sancalogerese. La squadra del giovane tecnico Roberto Deodato è andata in gol, nel primo tempo con Cadile su calcio di rigore e Ortuso. Paolo Lucio Albanese

DRAPIA ATENOGENESE

5 1

DRAPIA: Pulicari, Loiacono (15' st Esser), Meligrana, R. Pugliese, R. Di Bella, Della Sanità, Rombolà (20' st Di Costa), Naso, Vecchio, Broso, Costa (35' st Locane). In panchina: Laria, Schiariti, Di Costa, A. Di Bella, . Allenatore: Vita ATENOGENESE: A. Fiaschè, manone, Trimboli (5' st Prudente), Macrì. Gullone, Triolo (25' st Longordo), A. Mangialavori (20' st Cirillo) Mafrici, Condò, V. Mangialavori, A. Seminara (35' st A. Papasidero). In panchina: M. Papasidero, Anselmo, Romeo. Allenatore: Gallizzi MARCATORI: 1’ pt Costa (D), 20’ pt Costa (D), 30’ pt Seminara (A), 12’ st Vecchio (D), 23’ st Vecchio (D), 35’ st Broso (D)

CARIA (Vv) –Partita che si mette subito molto bene per i locali che si portano in vantaggio al 1' pt con G. Costa, poi è tutta in discesa. Uno spiraglio di luce per gli ospiti con Seminara al 30' pt, ma non c'è nulla da fare.

COMERCONI CALIMERA

2 2

COMERCONI: Corigliano, Cuiuli, Tripaldi, Corsaro, Piserà, Vecchio, Mancuso, Buccafusca, Spasari, Caparra, Collia. CALIMERA: Pititto,Maccarone,Rosello,Santoro,Sposaro,Petrolo,Paglianiti, Barbalaco,Maruca,Ventrici,Grillo. MARCATORI: 20’ pt Caparra (CO), 21’ st Maruca (CA), 38’ st Caparra (CO, rig.), 44’ st Rosello (CA)

1ª GIORNATA Marines – Grotteria

1–1

Rombiolese – Joppolese

6–0

Real Fabriziese – Cinquefrondi

1–4

Comerconi – Nuova Calimera

2–2

Drapia – Atenogenese

5–1

Arcudace Palmi – Sancalogerese

2–0

SQUADRA Rombiolese Drapia Cinquefrondi Arcudace Palmi Comerconi Nuova Calimera Marines Grotteria Sancalogerese Atenogenese Real Fabriziese Joppolese

Pt 3 3 3 3 1 1 1 1 0 0 0 0

Pg 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Pv 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0

Pn 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0

Pp 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1

Gf 6 5 4 2 2 2 1 1 0 1 1 0

Gs 0 1 1 0 2 2 1 1 2 5 4 6

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Atenogenese – Arcudace Palmi Nuova Calimera – Drapia Cinquefrondi – Comerconi (03/11, ore 14.30) Joppolese – Real Fabriziese Grotteria – Rombiolese Sancalogerese – Marines

Marcatori COMERCONI (Vv) – Le suadre si affrontano a viso aperto sin dall’inizio. I locali segnano al 20’, direttamente su punizione, con Caparra. La seconda frazione vede sempre la squadra ospite in avanti e, dopo due ottimi interventi di Corigliano, trova il pareggio con Maruca. A pochi minuti dalla fine rigore per la squadra di casa che si riporta in vantaggio sempre con Caparra. Ma il Calimera non molla e sulfischio finale trova il pareggio con Rosello. Partita corretta con nessun mmonito. Daniele Gasparro

3 reti S. Monteleone (Rombiolese) 2 reti Costa, Vecchio (Drapia), Caparra (Comerconi) 1 rete M. Pata, Currà, Mercatante (Rombiolese), Anselmo, Attisano, Cherubino, Cutrì (Cinquefrondi), Tassone (Real Fabriziese), Seminara (Allarese), Broso (Drapia), Ortuso (Arcudace Palmi), Cadile 1 rig. (Arcudace Palmi), Ianni (Marines), Panetta (Grotteria), Maruca, Rosello (Nuova Calimera)

Girone I. Il club torna a calcare i campi di gioco dopo alcuni anni di buio. Ed è subito festa

La Pro Pellaro vince sul fotofinish CI scusino le altre squadre del girone se questo primo commento del campionato lo dedichiamo esclusivamente alla Pro Pellaro. E non solo, perché, in dieci, nei minuti di recupero è stata brava a capovolgere una gara difficilissima. Il club bianconero, fondato nel 1921, uno dei più gloriosi e titolati dell’intero panorama calcistico regionale, torna a calcare i campi di gioco dopo alcuni anni di buio. Ricomincia dalla Terza categoria, ma poco importa. E, allora, bentornata Pro Pellaro! p. v.

BAGALADI FUTSALMELITO

SAN GIORGIO MELISCONCA

4 3

SAN GIORGIO: Punturieri, G. Aloi, Putortì, A. Caridi, Barbaro, Pellegrino, Aquila (38’ st Speziale), Crudo (35’ st Fiorenza), Cuzzola, Oliva, Evoli (12’ st Pezzimenti). In panchina: B. Caridi, Latella, Santoro, Modafferi, Allenatore: Caridi MELISCONCA: Lisciotto (1’ st Costa) Gioffrè, Straffalaci (15’ st Crisafulli), Bambara (31’ st Conte), Calia, Gaudioso (1’ st Cantone), Fondacaro, Ottinà, Campagna, Pangallo (22’ st ’ Cadile), Straffalaci. In Panchina: Maceri, Allenatore: Nunnari ARBITRO: Sgrò di Reggio Calabria MARCATORI: 12’ pt Aquila (SG) 19’ pt Straffalaci (M) 39’ pt Cuzzola (SG), 45’ pt Straffalaci (M), 12’ st G. Aloi (SG), 45’ stCuzzola (SG), 48’ st Straffalaci (M)

PROPELLARO CITTÀDIREGGIOCALABRIA

1ª GIORNATA

2 1

PRO PELLARO: D. Cogliandro, Infortuna (37’ st Latella), Familiari, Martino (17’ st Falduto), Vaghini, Sergi, Montalto (27’ pt Alampi), Serjani (1’st Riggio), Sabino, Diego Cogliandro (32’st P. Falduto), Polimeni. In panchina: Iriti, Belvedere. Allenatore: Cara CITTÀ DI REGGIO: Costantino, Condello, Poletti, Cutroneo, Paturzo, Delfino (34’ st Giumbo), Barreca (18’ pt Gatto), Sergi, Ripepi (15’ st Ferrara), Aroi (7’st Tigani), Nicolò (30’ st Carbone). In panchina: Anzani, Raffa. Allenatore: Carrozza ARBITRO: Giuliani di Reggio Calabria NOTE: espulso al 26’ pt Vaghini (P) MARCATORI: 4’ st Sergi (CR), 39’ Polimeni (P), 47’ Familiari (P)

PELLARO –Il calcio d’inizio della sfida è stato dato dal REGGIO CALABRIA – Partita bella e combattuta, piccolo Antonino, in omaggio al nonno Nino Sergi, con la vittoria meritata del San Giorgio, ma con il Me- storico e indimenticato presidente bianconero. lisconca che si è dimostrato un ottimo complesso. Domenico Meduri

3 3

SANTOSTEFANO REALS.STEFANO

1 4

BAGALADI: Cilione (10’pt Minniti), C. Anghelone (30’ pt Rosaci), Romeo , Mangiola, G. Russo, N. Russo, Russo A., Denisi, L. Anghelone (1’ st Caccamo), Marra (45’ st Bonvicini), S. Russo (20’ st Sgro). In panchina: Paviglianiti, Borruto FUTSAL MELITO: Avenoso, Errigo, Ielo, Gulli’, Orlando, Pangallo,Tripodi, Pulitanò, Calabrò, Lasco, Manti. In panchina: Ida’, Zavettieri, Scrivo, Pansera, Latella, Marra, Toscano. MARCATORI: 34’ pt Tripodi (FM), 3’ st S. Russo (B), 20’ st Sgro (B), 22’ st Tripodi (FM), 30’ st Lasco (FM), 42’ st A. Russo (B).

SANTO STEFANO: Spinelli, Verduci, Gattuso, Macrì, D’agostino, Delfino, Putrortì, Ciraudo, Condò. In panchina: Morabito, Chilà, Macheda, Carrozza, Assumma, Verduci. Allenatore: Cotroneo. REAL SANTO STEFANO: Cannizzaro, Quattrone, Fotia, Fedele, Salvago, Laface, F. Cannizzaro, Princi, S. Denisi, Alì, G. Fedele. In panchina: Penna, Romeo, Gattuso. Allenatore: Penna ARBITRO: Baccillieri di Reggio Calabria MARCATORI: 5’ pt F. Cannizzaro (R), 11’pt Condò (S), 15’ pt F. Cannizzaro (R), 30’ st Princi (R), 48’ st Laface (R, rig)

BAGALADI – Partita da vietare ai più deboli di cuore. Dopo sette minuti di recupero la sfida fra Bagaladi e Futsal Melito finisce col rocambolesco 3-3. Gara emozionante soprattutto nella ripresa, caratterizzata da ben cinque reti e diverse altre occasioni. Due squadre, comunque, già in salute. p. v.

SANT’ALESSIO –I ragazzi di Penna si aggiudicano la stracittadina contro i biancoazzurri di Cotroneo. Il Real Santo Stefano vola con un “doppio”F.Cannizzaro e lancia la sfida al campionato, ma il Santo Stefano, seppur sconfitto, non ha demeritato. Delfino e compagni sfortunati in alcuni momenti decisivi dell’incontro. p. v.

SCILLESE RAVAGNESE

1 1

CASIGNANA S.VENEREGALLINA

0 2

SCILLESE: Polistena, Basilisco, De Franco Giuseppe I, Minutolo (39’ st Imbesi), G. De Franco, F. De Franco (41’st V. Macrì), Macrì ( 13’ st Varbaro), Chimento, Bova ( 21’ st Giacobbe), Cardona, Perina. In panchina: Pontillo, Cardillo Palamara. Allenatore: Cardillo RAVAGNESE: Martino, Bentivoglio, Comito, Rosmini (8’ st Trunfio), Lia, De Maria, Bakcha, Morabito (44’ st Battaglia), Gatto (17’ st Alati), Fascì, Giacomo (34’ st Sangiorgio). In panchina: Romeo, Suraci, Foti. Allenatore: Scevola ARBITRO: Calabrò di Reggio Calabria MARCATORI: 37’ pt Perina (S), 6’ st Morabito (R)

CASIGNANA: Monteleone, P. Lascala, Borgia, Caracciolo, Ferraro, Nicita (12’ st Pacialeo), P. Bruzzaniti, Romeo, Mesiti, Strati, F. Lascala (15’ st Falcomatà). In panchina: Brancatisano, Valli, Canturi, Minnici. Allenatore: Mercatello. S. VENERE GALLINA: Sapone, Battaglia, Martini, Caloiro, Croce, Logiteta, Errante (34’ st Calveri), Iaria,Gattuso, Laface (40’ st Costantino), Ricciardi. In panchina: Catalano, Morabito, Foti, Crocè. Allenatore: Paviglianiti ARBITRO: Amaretti di Reggio Calabria MARCATORI: 10’ st Ricciardi, 46’ Gattuso.

SCILLA – Si dividono la posta in palio Scillese e Ravagnese. Locali avanti al 37’ con un preciso tiro a giro di Perina dalla sinistra. Al 6’ della ripresa il pareggio degli ospiti con un tiro da fuori area di Morabito che si insacca nell’angolino basso alla destra di Polistena. d. m.

CASIGNANA – Primo tempo equo. Nella ripresa, approfittando di due distrazioni della difesa locale, il S. Venere segna con Ricciardi e con Gattuso. Gli ospiti hanno dimostrato grande dinamismo e voglia di far bene, mentre il Casignana, seppur sfortunato, manca ancora di un’ identità. p.v.

Bagaladi – Futsal Melito

3–3

San Giorgio – Melisconca

4–3

Santo Stefano – Real Santo Stefano

1–4

Scillese – Ravagnese

1–1

Pro Pellaro – Città di Reggio Calabria

2–1

Casignana – S. Venire Gallina

0–2

SQUADRA Real S. Stefano San Giorgio S. Venere Gallina Pro Pellaro Bagaladi Futsal Melito Scillese Ravagnese Casignana Città di Reggio C. Santo Stefano Melisconca

Pt 3 3 3 3 1 1 1 1 0 0 0 0

Pg 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Pv 1 1 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0

Pn 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 0

Pp 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1

Gf 4 4 2 2 3 3 1 1 0 1 1 3

Gs 1 3 0 1 3 3 1 1 2 2 4 4

Prossimo turno: (04/11, ore: 14.30) Città di Reggio Calabria – Casignana (03/11, ore 14.30) Ravagnese – Pro Pellaro (03/11, ore 14.30) Real Santo Stefano – Scillese (03/11, ore 14.30) Melisconca – Santo Stefano (03/11, ore 14.30) Futsal Melito – San Giorgio (03/11, ore 14.30) S. Venere Gallina – Bagaladi

Marcatori 3 reti Straffalaci (Melisconca) 2 reti Cuzzola (San Giorgio), Cannizzaro (Real Santo Stefano), Tripodi (Futsal Melito) 1 rete Sergi (Città di Reggio), Polimeni, Familiari (Pro Pellaro), Perina (Scillese), Morabito (Ravagnese Gbi), Aquila, Aloi (San Giorgio), Condò (Santo Stefano), Princi, Laface (Real Santo Stefano), Ricciardi, Gattuso (Santa Venere Gallina), S. Russo, Sgrò, A. Russo (Bagaladi), Lasco (Futsal Melito)


31

FORMULA UNO

Lunedì 29 ottobre 2012

Gp India. Il pilota della Red Bull allunga a +13: il mondiale più vicino, ma il duello è aperto

Dominio Vettel ma Alonso stupisce Lo spagnolo attacca sempre e chiude dietro al tedesco, terzo Webber di MAURIZIO SALVI GREATER NOIDA (India) – A conferma delle previsioni della vigilia il tedesco Sebastian Vettel (Red Bull) si è aggiudicato anche il Gran Premio dell’India, riuscendo ad ampliare a 13 i punti di vantaggio sul suo diretto inseguitore Fernando Alonso, che chiedendo ed ottenendo l’impossibile dalla sua vettura, è finito secondo a meno di 10” dal rivale. Dietro Vettel, che ha prevalso con il tempo di 1h31’10”744, e ad Alonso, si sono piazzati l’australiano Mark Webber con l’altra Red Bull, quindi le due McLaren di Lewis Hamilton e Jenson Button, e sesta la Ferrari del brasiliano Felipe Massa. Come già nel 2011, quando si è svolta la prima edizione del Gp indiano, va detto che sono mancate forti emozioni per i 65.000 spettatori, nonostante gli elogi che tutti i piloti avevano dedicato ad un tracciato considerato stimolante, e a tratti realmente impegnativo. Comunque Alonso può essere certamente contento della sua giornata, cominciata con una splendida partenza dalla terza fila che gli ha permesso di liquidare quasi subito le McLaren, e coronata dal sorpasso di Mark Webber al 50° giro, complice un problema ai kers della Red Bull, che lo ha proiettato sul secondo gradino del podio. Vettel, pur indiscusso dominatore, come lo scorso anno, sulla pista indiana, non ha brillato subito questa volta dopo il via, tanto che Webber è sembrato poterlo superare alla prima curva. Ma è stata l’illusione di un attimo, perché il tedesco è uscito perfettamente dalla curva numero tre ed ha cominciato ad accumulare un vantaggio progressivo, che nessuno nei 60 giri del tracciato è più riuscito a colmare. Poiché i test avevano dimostrato la buona resa dei pneumatici Pirelli sia morbidi che duri, tutte le Scuderie alla fine hanno optato per un solo pit stop, con Vettel che ha amministrato la mescola fino al 34° giro, ricevendo per questo gli elogi del direttore Motorsport Pirelli, Paul Hembery. Con il successo di ieri il due volte campione del mondo tedesco ha incamerato la sua 26ª vittoria della carriera, la quinta nel 2012 e la quarta di fila, dopo quelle di Singapore, Giappone e Corea. E ha mandato un chiaro messaggio alla Ferrari che ora si trova di fronte all’im-

La partenza: scatta Vettel e Alonso subito a inseguire

Fernando Alonso al box: un’altra grande prestazione

Sebastian Vettel, due volte campione del mondo, con il successo di ieri è a quota 26 successi in carriera

perativo di riuscire ad apportare alle vetture nelle tre prove restanti (Emirati Arabi Uniti, Usa e Brasile) miglioramenti sostanziali che permettano di ridurre il gap attualmente esistente con le Red Bull. «Cercheremo di farlo - ha assicurato il team principal della Ferrari Stefano Domenicali - anche se ovviamente i nostri avversa-

ri non se ne staranno con le mani in mano». L’allusione è soprattutto alla presenza di Adrian Newey, l’ingegnere britannico che ha portato quasi alla perfezione le prestazioni delle monoposto della Red Bull. Nella classifica piloti Sebastina Vettel guida con 240 punti seguito da Fernando Alonso, unico possi-

bile sfidante con i restanti 75 punti a disposizione, che ne ha accumulati 227. Staccato, terzo, Kimi Raikkonen con 173 punti. Per quanto riguarda infine la classifica costruttori, la Red Bull ha un vantaggio quasi incolmabile di 407 punti, contro i 316 della Casa di Maranello ed i 306 della McLaren.

I PROTAGONISTI

Fernando: «Non molleremo mai» Sebastian: «La strada è ancora lunga». Domenicali: «Soddisfatti» GREATER NOIDA (India) – Tenuto conto delle circostanze, la giornata della Ferrari nel Gran Premio di India è andata bene. Ne è convinto Fernando Alonso che, partito in terza fila, ha conquistato un preziosissimo secondo posto. «Al momento - ha detto in conferenza stampa a Greater Noida non è facile contrastare la Red Bull. Detto questo dico anche che non non molleremo, anche se devo congratularmi con loro che sono fortissimi». E, vero, ha aggiunto, «ho perso dei punti ma non eravamo sufficientemente veloci per batterli. Ci manca un pò di grip, dobbiamo migliorare ma ringrazio il team». «Noi - ha concluso non siamo capaci di vincere nè ab-

bastanza forti per partire dalla pole. Ma oggi sono contento della mia partenza e di aver superato entrambe le McLaren che mi erano davanti». Dall’alto della sua posizione di leader Sebastian Vettel ha usato toni misurati per commentare il suo quarto successo consecutivo nel Campionato di F1 2012. «Era importante terminare la gara davanti ad Alonso - ha spiegato - e ci sono riuscito. È stato un altro ottimo risultato, ma c’è ancora molta strada da fare. Molte cose devono ancora accadere e noi procediamo passo dopo passo». Circa la scelta di tirare fino al 34° giro per il suo pit stop, il tedesco ha detto che «è stato il frutto dei test sui pneuma-

tici morbidi che abbiamo visto si deterioravano abbastanza lentamente». Questa strategia è stata salutata dal direttore Motorsport Pirelli, Paul Hembery, secondo cui «Vettel e la Red Bull ci hanno dato una master class nella gestione e strategia dei pneumatici, facendo scelte giuste dall’inizio alla fine». Nulla di drammatico infine secondo il leader della classifica mondiale per il fatto che verso la fine la sua vettura produceva scintille a terra – un fenomeno che il team di Maranello aveva anche segnalato via radio ad Alonso – perché di fatto, ha detto, «ciò ha influito pochissimo sul rendimento dell’auto». E se Felipe Massa ha commenta-

ORDINE D’ARRIVO

Formula 1 Gp India

Vettel e Alonso sul podio: sarà testa a testa fino all’ultima curva

© RIPRODUZIONE RISERVATA

1° Sebastian Vettel (Ger) Red Bull-Renault in 1h31’10”744, alla media di 202,183 Km/h 2° Fernando Alonso (Esp) Ferrari 9”437 3° Mark Webber (Aus) Red Bull-Renault 13”217 4° Lews Hamilton (Gbr) Mclaren-Mercedes 13”909 5° Jenson Button (Gbr) Mclaren-Mercedes 26”266 6° Felipe Massa (Bra) Ferrari 44”674 7° Kimi Raikkonen (Fin) Lotus-Renault 45”227 8° Nico Hulkenberg (Ger) Force India-Mercedes 54”998 9° Romain Grosjean (Fra) Lotus-Renault 56”103 10° Bruno Senna (Bra) Williams-Renault 1’04”975 11° Nico Rosberg (Ger) Mercedes 1’21”864 12° Paul Di Resta (Gbr) Force India-Mercedes 1’22”814 13° Daniel Ricciardo (Aus) Toro Rosso-Ferrari 1’26”064 14° Kamui Kobayashi (Jpn) Sauber-Ferrari 1’25”495 15° Jean-Eric Vergne (Fra) Toro Rosso-Ferrari 1 giro 16° Pastor Maldonado (Ven) Williams-Renault 1 giro 17° Vitaly Petrov (Rus) Caterham-Renault 1 giro 18° Heikki Kovalainen (Fin) Caterham-Renault 1 giro 19° Charles Pic (Fra) Marussia-Cosworth 1 giro 20° Timo Glock (Ger) Marussia-Cosworth 2 giri 21° Narain Karthikeyan (Ind) HRT-Cosworth 2 giri 22° Michael Schumacher (Ger) Mercedes 5 giri GIRO PIÙ VELOCE: (60°) J. Button in 1’28"203 a 209,176 Km/h

to la sua performance (6° in partenza e 6° all’arrivo) con una misurata soddisfazione, lamentandosi solo per un problema di esaurimento troppo rapido della benzina che gli ha impedito di impensierire le McLaren, il team principal della Casa di Maranello, Stefano Domenicali, ha parlato di «gara impeccabile, straordinaria». Il risultato, ha spiegato, «è stato eccellente, visto che partivamo da lontano». Il secondo posto di Alonso «ci ha soddisfatto come ci soddisfa l’aver consolidato il 2° posto nella classifica dei costruttori». La constatazione, ha concluso, «è che ha vinto il nostro avversario e che dobbiamo riuscire a far meglio nelle qualifiche e a mettere pressione su di lui fin dall’inizio impedendogli di creare subito un vantaggio-cuscinetto difficile poi da riassorbire». «È evidente - ha concluso - che pesa in questa stagione l’avere registrato due gare non terminate».

CLASSIFICA PILOTI

Fernando Alonso, soddisfatto per il 2° posto

1° Vettel (Ger) 240 2° Alonso (Esp) 227 3° Raikkonen (Fin) 173 4° Webber (Aus) 167 5° Hamilton (Gbr) 165 6° Button (Gbr) 141 7° Rosberg (Ger) 93 8° Grosjean (Fra) 90 9° Massa (Bra) 89 10° Perez (Mex) 66 11° Kobayashi (Jpn) 50 12° Hulkenberg (Ger) 49 13° Di Resta (Gbr) 44 14° Schumacher (Ger) 43 16° Maldonado (Ven) 33 17° Senna (Bra) 26 18° Vergne (Fra) 12 19° Ricciardo (Aus) 9

CLASSIFICA COSTRUTTORI 1° Red Bull 2° Ferrari 3° McLaren 4° Lotus Renault 5° Mercedes 6° Sauber 7° Force India 8° Williams 9° Toro Rosso

407 316 306 263 136 116 93 59 21

PROSSIMO GP Abu Dhabi 4 novembre


32

Lunedì 29 ottobre 2012

VARIE

MotoGp. L’australiano, che si ritirerà a fine stagione, trionfa davanti al suo pubblico. Rossi settimo

Lorenzo e Stoner: festa per due Il pilota della Yamaha conquista il secondo titolo di fila: «Questo è più bello» ROMA – Finiscono prima di cominciare le speranze di Dani Pedrosa di riagguantare l’eterno rivale e connazionale, Jorge Lorenzo, nella corsa verso il titolo della MotoGp. Lo spagnolo della Honda cade dopo le prime curve del Gran Premio d’Australia e lascia, praticamente subito, nelle mani del maiorchino il Campionato Mondiale 2012. Sempre sotto tono Valentino Rossi, solo settimo al traguardo, mentre festeggia nel migliore dei modi la sua ultima apparizione nella gara di casa, Casey Stoner (a Valencia chiuderà la sua veloce carriera) che, come previsto, domina dal semaforo verde fino alla bandiera a scacchi. Sei splendide vittorie, due con la Honda, quattro con la Ducati. Ma Stoner si gode quest’ultima impresa come se fosse un titolo mondiale. Quest’anno, quello dell’annunciato ritiro, il sapore dello champagne sul gradino più alto del podio ha tutto un altro sapore. «È stato un week end fantastico - ha detto l’australiano al parco chiuso - è andato tutto bene e sono soddisfatto come non mai di quanto ho fatto, per me era importante vincere e fare bene davanti al mio pubblico, sono entusiasta». Non è comune vedere Stoner soddisfatto, lo sanno bene i ragazzi del suo team, che lo seguono dai tempi della Ducati. Dopo aver ottenuto il miglior tempo nelle libere e nel turno ufficiale, l’australiano ha fatto un debriefing molto duro sulla Honda, tant’è che lo stesso vice presidente della HRC, Shouei Nakamoto, ha scherzato dicendo «ovviamente Casey sta dicendo che la

Tutta la gioia di Jorge Lorenzo sul podio a Phillip Island in Australia

moto non va». Ma la RC213V in mano a Stoner è capace di fare cose mai viste e a Phillip Island disegna sempre nuove linee. Ora bisognerà vedere se quella di Valencia tra due settimane sarà l’ultima delle gare di Stoner. Ma il giorno fantastico di Stoner, quello dell’emozione, coincide con il quarto sigillo di Jorge Lorenzo, che con il secondo posto ottenuto è matematicamente campione del mondo della MotoGp. Lorenzo, dopo quello vinto nel 2010, è al secondo mondiale della classe regina, lontano dai numeri di Rossi, certo, ma in questa stagione Lorenzo ha dimostrato

Volley A1 Femminile

di essere un pilota completo. Jorge ha aggressività quando serve, ma sa anche contare e lo ha dimostrato ragionando nelle occasioni importanti, dove si è accontentato pur di avere la classifica piena di numeri buoni. «Adesso sono felicissimo - ha detto Lorenzo - ma questa seconda parte di campionato non è stata facile. A Misano abbiamo avuto fortuna con la caduta di Pedrosa, ma io ho avuto sfortuna in Olanda. Mentalmente per me è stato difficile dovermi accontentare, ma questo è servito per avere costanza. Tra i due mondiali che ho vinto in MotoGp, il migliore per me è stato questo. L’anno

E in Moto2 campionato a Marquez

TENNIS

Piacenza in vetta L’Asystel stende la DuckFarm Torino ROMA – La Rebecchi Nordmeccanica Piacenza èdavanti atutte altermine dellaseconda giornata del Campionato di Serie A1 di pallavolo femminile. Le ragazze di Davide Mazzanti si impongono 3-0 a Pesaro contro la KGS Robusport, salgono a quota 6 in classifica (unica squadra con il conto setimmacolato) e rispondono positivamente alla brutta sconfitta patita in Ucraina nei sedicesimi di finale di Cev Cup, il cui ritorno è previsto mercoledì alle 20.30 al PalaBanca. Spettacolo anche al PalaNorda, teatro del 3-2 della Foppapedretti Bergamo sulla Unendo Yamamay Busto Arsizio. La seconda piazza adesso è dell’Asystel MC Carnaghi Villa Tay Aguero alla schiacciata Cortese, che ottiene il terzo successo consecutivo tra campionato e Champions League. Il 3-0 alla Duck Farm Chieri Torino è frutto di una superiorità tecnica e agonistica lampante,almeno nelmatchodierno alPalaBorsani. Netta affermazione esterna dell’Assicuratrice Milanese Volley Modena, che rovina (solo nel risultato, considerati i 4.200 spettatori) l’esordio ufficiale al PalaVerde dell’Imoco Volley Conegliano, stesa per 3-0. Immediata reazione delle bianconere al ko – incredibile percomematurato –disettegiorni faalPalaPanini: Barazza è stellare (16 punti dal centro in tre set), Aguero la solita sicurezza e nulla possono Calloni e socie. Dopo Crema, un’altra neopromossa conquista il primo storico successo in Serie A1. È la Banca Reale Yoyogurt Giaveno, che conferma quanto di buono espresso al PalaYamamay vincendo contro l'Idea Volley 2002 Bologna, per 3-0. Le conferme arrivano dalla Pincerato e dalle straniere: Murrey, Engle e Grothues chiudono in doppia cifra.

prossimo, sono contento che Valentino torni in Yamaha. Avremo un team più competitivo». Non è andata bene, invece per Dani Pedrosa. Dopo solo un giro e mezzo la caduta che ha regalato il titolo a Lorenzo. Il pilota della Honda, però, ha fatto una seconda parte di stagione rilevante, quasi senza sbavature. «La mia stagione - ha detto Pedrosa - è stata molto positiva, soprattutto nell’ultima parte delle gare. Non ho avuto incidenti come negli anni scorsie sonoarrivato agiocarmi il mondiale alla fine. È stata una bella annata non ho da rimproverarmi nulla». Alla sua penultima gara in sella alla Ducati, invece, Rossi continua a soffrire. «Potevamo fare meglio - ha detto Valentino - nel senso che forse potevamo avere un pò meno distacco, ma non potevamo fare meglio del settimo posto, anche perché Bradl e Bautista davanti a me hanno fatto dei tempi che non siamo mai riusciti a fare nemmeno in prova». In Moto2, un altro titolo iridato, quello di Marc Marquez è arrivato in anticipo e con un piazzamento. L’anno prossimo, il pilota catalano arriverà in MotoGp a prendere il posto di Stoner e dalla sua parte ha già l’ammirazione del capo della Honda Nakamoto, tra i primi ad abbracciarlo alla fine della gara. Per tutte le categorie, la gara di Valencia sarà più una festa di fine anno che uno scontro con il coltello nei denti. Mentre molti dei piloti penseranno già ai primi test del 2013, quelli che si faranno per tutte le classi da luned 12 a mercoledì 14 novembre.

BREVI Basket, dopo Malaga stasera Siena torna in campo a Biella SIENA – La Montepaschi Siena è attesa a Biella, dove stasera alle 20.30 è in programma la sfida contro l’Angelico di Massimo Cancellieri. «Dopo la trasferta di Malaga ancora una gara lontano da Siena che ci metterà alla prova sotto il profilo tecnico e mentale - ha detto il coach dei campioni d’Italia, Luca Banchi -. I nostri avversari arrivano da una bruciante sconfitta e saranno fortemente motivati nel dimostrare, di fronte ai propri tifosi, tutta la loro competitività e combattività. Biella è squadra giovane, vivace e che gioca un basket molto aggressivo. Hanno esterni creativi e lunghi versatili con ottime qualità realizzative. Da parte nostra c’è la ferma volontà di giocare una gara continua e matura, coscienti di quali insidie possa celare una gara di questo tipo».

Tennis, a Istanbul la coppia russa Kirilenko-Petrova vince il doppio ISTANBUL (Turchia) – Maria Kirilenko e Nadia Petrova hanno vinto il titolo nel doppio ai Championships di Istanbul. In finale la coppia russa, autrice sabato della eliminazione delle azzurre Errani-Vinci, hanno sconfitto le ceche Andrea Hlavackova e Lucie Hradecka per 6-1, 6-4.

Atletica, alla Venicemarathon vincono Kisang e la Bedada VENEZIA – Il keniano Philemon Kipchumba Kisang e l’etiope Emebt Etea Bedada si sono aggiudicati una 27ª Venicemarathon battuta da vento e pioggia. Kisang ha vinto tra gli uomini con il tempo di 2h17’00” davanti ai connazionali Kwemoi e Karanja. Tra le donne, la Bedada ha corso in 2h38’11”, precedendo le connazionali Beriso e Jimma.

Sci. All’americano Ted Ligety lo slalom gigante

Nella tempesta di Soelden risorge Moelgg: è secondo Serena Williams trionfa al Wta Championship SERENA WILLIAMS ha vinto a Istanbul i Wta Championships, il Masters di fine anno tra le migliori otto giocatrici del circuito. La tennista americana ha superato in finale la russa Maria Sharapova per 6-4 6-3. Serena, che non ha ceduto neppure un set e non giocava un torneo dal trionfo agli Us Open dello scorso settembre, ha messo in bacheca il suo 46esimo torneo in carriera, il settimo dell’anno.

BASKET A1 MASCHILE

Pesaro ko, Sassari non perde più EA7 Milano, sconfitta che fa male IL BANCO di Sardegna Sassari fa maledettamente sul serio. In attese di vedere cosa farà oggi Cantù nel derby di Varese, i sardi di coach Sacchetti mantengono l'imbattibilità anche al termine della quinta giornata di andata, andando ad espugnare la tana della Scavolini Banca Marche Pesaro, sconfitta per 100-90. Fa invece notizia, in negativo, il capitombolo interno dell'Ea7 Emporio Armani Milano. I lombardi cedono alla neopromossa Reggio Emilia Trenkwalder per 78-66

SOELDEN (Austria) – Sotto una vera e propria tempesta con l’aggiunta di nebbia e visibilità precaria su un tracciato pieno di trappole a causa della neve fresca, è risorto l’azzurro Manfred Moelgg, eccellente 2° nello slalom gigante di Soelden, gara di apertura della stagione 2012-2013. Ha vinto alla grande l’americano Ted Ligety, 12° successo in carriera e campione del mondo in carica, bissando il successo dello scorso anno. Terzo l’austriaco Marcel Hirscher, detentore della coppa del mondo che ha corso con il lutto al braccio come tutti i suoi compagni di squadra per la morte in un incidente stradale del loro compagno Bjiorn Sieber mentre stava raggiungendo Soelden per fare l’apripista in questo gigante. Per Manfred Moelgg – detto Manni – è il primo podio in gigante dal 2008 quando era stato secondo a Kranjska Gora e a Bad Kleinkircheim: in questa disciplina ha così all’attivo tre secondi posti. Ladino di San Vigilio di Marebbe,30 annicompiutilo scorso 3 giugno, lui e sua sorella Manuela – assente a Soelden per dolori ricorrenti alla schiena –sono i due grandi fratelli dello sci azzurro. Manni ultimamente si era specializzato soprattutto in slalom speciale dove nel 2008 vinse anche la coppa mondiale di disciplina, ma era reduce da due spezzoni di stagione opachi. L’ultimo podio in assoluto era stato così in speciale, il bronzo mondiale vinto a Garmisch nel 2011. Sempre ai Mondiali era già stato 2° in speciale ad Aare nel 2007. Di

Ted Ligety (di spalle col numero 5) e Manfred Moelgg festeggiano

vittorie, sempre in slalom, ne ha all’attivo due. I suoi podi sono ora in tutto 15. Quello di ieri gli è arrivato quasi di sorpresa. Francamente non se l’aspettava, ma è ricompensa giusta per un atleta che si è sempre impegnato duramente, tenendo botta nei momenti inevitabili di crisi che ci sono in ogni carriera. «Confesso che nella seconda manche mi sono buttato giù alla cieca, rischiando il tutto pertutto.Non sivedevaniente ma bisognava fare così. Nella prima discesa - ha raccontato felice Manni - ho tirato al massimo su una pista che in realtà non mi è mai piaciuta. A Soelden non sono mai andato oltre i 6° posto. Son stato un po’ sorpreso di essere così veloce anche se sciando sentivo di esserlo: questa estate abbiamo lavorato bene e si vede». Per l’Italia – fuori l’atteso

Max Blardone nella prima manche e Davide Simoncelli nella seconda –la gara non ha avuto sostanzialmente altra storia: oltre al secondo posto di Moelgg ci sono l’11° di Florian Eisath e il 18° di Roberto Nani. Il gigante uomini di Soelden è stato del resto segnato dal maltempo, con una prima manche al limite della regolarità: quaranta centimetri di neve fresca nella notte, pista inevitabilmente non facile, prima manche con brutta visibilità solo per i primi al via dato che poi – stranezze climatiche dei 3.000 metri del ghiacciaio Rettenbach – è pure arrivato fuori il sole. Manfred, pettorale 21, ne ha intelligentemente approfittato. La cdmora fa pausa per due settimane. Prossima tappa a Levi, in Finlandia, oltre il Circolo polare artico, con slalom speciale donne e uomini il 10 e l’11 novembre.


33

BASKET

Lunedì 29 ottobre 2012

Dna. L’unico sorriso in casa nero-arancio è la festa tra le due tifoserie prima della partita

Viola, adesso si fa proprio dura Continua il momento no: a Reggio Calabria passa pure l’Eagles Bologna VIOLAREGGIOCALABRIA EAGLESBOLOGNA

58 69

tra le due tifoserie, grazie a una storica amicizia che si è rinnovata anche ieri sera. Nelle prime battute le due squadre hanno impostato un ritmo molto sostenuto con giochi veloci, recuperi e contropiedi. Dopo qualche minuto di studio, il punteggio rimane in equilibrio (13-13), per i reggini il più attivo è Fontecchio, mentre il casa bolognese a rispondere è un po’ tutto il quintetto. Nella seconda parte della frazione i due allenatori provano a rimescolare i quintetti, la Viola cambia anche la guida del gioco. Il punteggio rimane però bloccato a lungo, fino alla sirena di fine quarto (15-15), complice i molti errori al tiro anche dei bolognesi. Il secondo quarto si apre con gli ospiti che trovano maggiore fiducia in costruzione del gioco, a calare vistosamente invece è la Viola che alla prima occasione viene punita dalle triple e poi da qualche rimbalzo offensivo che consentono agli emiliani di allungare fino al (19-25). Il quintetto reggino stenta a trovare la ne-

(15-15; 23-34; 38-53)

VIOLA RC: Fontecchio 8, Caprari 8, Rappoccio, Fabi 15, R. Costa, Mariani 2, Zampolli 16, Quaglia 2, Germani, Ammannato 7. Allenatore: Bolignano. EAGLES BO: Tullio 3, Pederzini 12, Circosta 11, Silimbani 10, Potì 8, Raminelli 10, Botteghi, Chinellato, Saccardin, Piazza 15. Allenatore: Padovano. ARBITRI: Lestingi e D’Amato. di MARIO VETERE REGGIO CALABRIA – Non si ferma il periodo no della Viola, ancora una volta sconfitta in casa, stavolta contro i bolognesi della Eagles (58 - 69). Si allunga a quattro la striscia negativa dei reggini, apparsi senza idee e soprat- Pederzini al tiro contrastato da Quaglia tutto arrendevoli, incapaci di organizzare e reagire a ogni minimo affondo degli avversari. La vittoria va meritatamente alla Eagles RISULTATI 6ª GIORNATA che ha onorato al meglio la sfida, giocando Pall. Lucca - N. Cest. San Severo con più ordine per tutta la partita. Il disappunto dei tifosi nero-arancio e degli addetti ai lavoFulgor Omegna - Latina Basket ri, a fine gara, è stato abbastanza evidente. Blu B. Treviglio - Perugia Basket Protagoniste fino a qualche anno fa nella Liomatic Group Bari - Pms Torino massima serie cestistica, Viola e Eagles (ex Viola Reggio Calabria - Eagles Bologna Fortitudo), sono tornate ad affrontarsi nel vecchio impianto del Botteghelle, che ancora Lago Maggiore C. Ticino - Pall. Firenze attendeva una vittoria dei reggini. Bolignano Casalpusterlengo - Pall. Ferrara 2011 dà spazio nel proprio quintetto a Fontecchio, Primavera Mirandola - Olimpia Matera Fabi, Mariani, Zampolli e Ammannato, i boloMoncada Solar Agrigento - Teate Chieti gnesi iniziano invece con Pederzini, Circosta, Raminelli, Botteghi e Piazza. Prima della palHA RIPOSATO: Basket Recanati la a due c’è spazio anche per i ricordi e i saluti

CLASSIFICA 96-56 80-73 73-64 68-80 58-69 87-79 80-69 59-71 65-56

Colpo grosso Planet Catanzaro 78 83

(19-22;42-37;59-53)

GAUDIUM BASKET CANICATTÌ: Sgrò 8, Festino 16, German, Barbaro 7, Strazzera 7, Giarrusso 2, Bonetti n.e., Carcano 6, Canzonieri 10, Manzo 22. Allenatore: Ceccato ASSITUR PLANET CATANZARO: Carpanzano 16, Salvadori, Ippolito 19, Zofrea 6, Scuderi 17, Fall 25, Cossari, Urzino n.e., Munizzi. Allenatore: Chiarella ARBITRI: Castiglione di Palermo e Sarda di Piazza Armerina CANICATTÌ –Esaltante vittoria della Assitur Planet Catanzaro che, pur non disponendo di Andrea Cattani out per infortunio nell’immediata vigilia, si impone sul parquet della Gaudium Canicattì, squadra superiore per esperienza, accreditata di classificarsi a stretto ridosso della leader del campionato (Cus Messina), una squadra che dopo aver sconfitto Gela e violata Gioia Tauro si è vista imporre disco rosso dal team più giovane, allenata da Danilo Chiarella. Un coach che si pone come obiettivo la vittoria in qualsiasi gara. m. g.

RISULTATI 3ª GIORNATA Amatori Messina - Nuova Jolly Reggio C. Gaudium Canicattì - Planet Catanzaro Cestistica Gioiese - Basket Gela Vis Reggio Calabria - Cus Messina N. Pall. Marsala - Basket Acireale

86-56 78-83 77-97 79-92 62-78

CLASSIFICA Basket Acireale Basket Gela Canicattì Planet Catanzaro Cus Messina Cest. Gioiese

6 4 4 4 4 2

N. Pall. Marsala B. Club Paternò Amatori Messina Vis Reggio C. N. Jolly Reggio C.

2 2 2 0 0

PROSSIMO TURNO 3-4/11/2012 B. Club Paternò - Nuova Pallacanestro Marsala Basket Gela - Vis Reggio Calabria Basket Acireale - Cestistica Gioiese Nuova Jolly Reggio Calabria - Gaudium Canicattì Cus Messina - Amatori Messina RIPOSA: Planet Catanzaro

© RIPRODUZIONE RISERVATA

C REGIONALE

RISULTATI 2ª GIORNATA Ad Scuola B. Viola - Pd V. Catanzaro Ad B. Villa S. G. - Asd B. Rosarno Asd Nertos Cosenza - B. Botteghelle Asd V. Bk Lamezia - Bim Bum Rende Junior B. Lido - B. Olympic Club

76-57 101-74 83-62 80-78 65-74

L’Olympic Reggio supera la Junior Lido JUNIORBASKETLIDO OLYMPICREGGIOCALABRIA

65 74

(12-19; 36-36; 49-59)

CLASSIFICA

3ª GIORNATA 3-4/11/2012

JBL: Marino 22, Gigliotti, Santoro 5, Basile 16, Boccuto 1, Gallella 8, Vilardi 7, De Siena 4, Falvo 2, Montisano n.e. Allenatore: Fabio Pirillo OLYMPIC RC: Sant’Ambrogio 11, Iulianello 6, Lazzara 23, Crucitti 8, Benedetto 0, Costantino 13, Catalano, Lombardo 7, Arena 6, Hlusko n.e. Allenatore: C. Sant’Ambrogio ARBITRI: Prisco di Cosenza e Gazzaneo di Reggio Calabria

Asd B. Rosarno - Asd N. Virtus Bk Lamezia Asd Nertos Cosenza - Ad Scuola B. Viola Asd Botteghelle - Ad Bim Bum Rende B. Olympic Club - Ad Basket Villa San G. Pd Virtus Catanzaro - Junior B. Lido

CATANZARO – Esordio casalingo con sconfitta per la Jbl di Fabio Pirillo che, al “PalaGallo” non in perfette condizioni, viene battuta dall’Olympic Reggio. Daniela Critelli

Villa S. Giovanni Olympic RC Nertos Cosenza Virtus Lamezia Rosarno

4 4 4 4 2

Scuola B. Viola Botteghelle RC Bim Bum Rende Junior B. Lido V. Catanzaro

2 0 0 0 0

Treviglio

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PROSSIMO TURNO 1/11/2012 10 10

ArcAnthea Lucca 8 Liomatic Bari

8

Agrigento

8

Casalpusterlengo 6 Firenze

Dnc. La giovanissima Assitur sbanca il parquet di Canicattì

GAUDIUMBASKETCANICATTÌ ASSITURPLANETCATANZARO

Bawer Matera

cessaria lucidità, Bolignano dà spazio anche ai giovanissimi Rappoccio e Costa, per cercare di scuotere un quintetto che ottiene poco soprattutto dal capitano Caprari, poco incisivo dalla distanza (23-34). I numeri di metà gara puniscono con poche attenuanti i reggini, apparsi troppo arrendevoli e distratti. Bologna, con un gioco più ordinato e bilanciato e grazie a Piazza chiudono prima del riposo sul (2535). L’auspicata reazione nel terzo quarto si ferma alle due triple di Zampolli (34-39) che illudono il pubblico, subito dopo deluso dal nuovo allungo dei bolognesi (35-48) con Piazza. A poco sono serviti anche i cambi chiamati da Bolignano che ottiene poco o nulla anche da Mariani e soprattutto dal resto del quintetto che non va mai a segno dalla media (0/4). L’ultima frazione Bologna gestisce con ordine, fino allo scadere, il vantaggio acquisito (45-58), mai più recuperato da una Viola alla quale occorre una seria inversione di tendenza.

6

Mobyt Ferrara Paffoni Omegna San Severo Basket Recanati Mirandola Latina Liomatic Perugia Viola Reggio Ca.

6 4 4 4 2 2 2 2

Pallacanestro Firenze - Blu Basket Treviglio Rieti Sebastiani Basket - Liomatic Group Bari Pall. Ferrara 2011 - Pall. Lucca Perugia Basket - Lago Maggiore C. Ticino Eagles Bologna - Moncada Solar Agrigento Teate Chieti - Viola Reggio Calabria Nuova Cest. San Severo - Fulgor Omegna Latina Basket - Casalpusterlengo Olimpia Matera - Basket Recanati Pms Torino - Primavera Mirandola RIPOSA: Liomatic Group Bari


34 Modena - Castellana Grotte 3 - 1 (25-27; 25-19; 25-13; 29-27) San Giustino - Trento (19-25; 12-25; 23-25)

0-3

Ravenna - Macerata (13-25; 21-25; 15-25)

0-3

Piacenza - Vibo 2-3 (25-20; 22-25; 25-18; 19-25; 11-15) Perugia - Verona* (21-25; 25-23; 25-18; 25-18)

3-1

*Giocata sabato PROSSIMO TURNO 5ª andata domenica 4 novembre ore 18 Macerata - Latina Trento - Cuneo Vibo - Ravenna Piacenza - Modena* Verona - Castellana Grotte Perugia - San Giustino *Sabato 3 novembre ore 17.30

CLASSIFICA MACERATA 12 LATINA 10 CUNEO 9 VIBO VALENTIA 8 PIACENZA 7 MODENA* 6 PERUGIA* 5 VERONA 4 TRENTO** 3 SAN GIUSTINO 1 CASTELLANA GROTTE 1 RAVENNA 0

Matera - Padova (17-25; 20-25; 26-28)

0-3

Città di Castello - Sora* (25-16; 25-20; 25-16)

3-0

Reggio Emilia - Brolo 3-2 (24-26; 24-26; 25-18; 25-17; 25-10)

*Una gara in meno **Due gare in meno

Potenza Picena - Monza (22-25; 14-25; 21-25)

0-3

Molfetta - Loreto (25-22; 25-19; 25-11)

3-0

Atripalda - Ortona* 3-2 (23-25; 21-25; 25-17; 26-24; 15-7) Ha riposato:

Corigliano

*Giocata sabato PROSSIMO TURNO 5ª andata giovedì 1 novembre ore 18 Padova - Atripalda Sora - Reggio Emilia Corigliano - Città di Castello Monza - Matera Brolo - Potenza Picena Ortona - Molfetta RIPOSA: Loreto

CLASSIFICA CITTÀ DI CASTELLO MOLFETTA ORTONA SORA ATRIPALDA MONZA PADOVA REGGIO EMILIA CORIGLIANO MATERA BROLO LORETO POTENZA PICENZA

9 9 9 8 8 7 7 5 4 3 2 1 0

A2 femminile

3-0

A2 maschile

Latina - Cuneo (25-19; 25-22; 25-20)

A1 maschile

Lunedì 29 ottobre 2012

VOLLEY Pavia - Novara (19-25; 14-25; 22-25)

0-3

San Casciano - San Vito (25-15; 25-18; 25-19)

3-0

Marsala - Crovegli (20-25; 18-25; 16-25)

0-3

Frosinone - Casalmaggiore (17-25; 15-25; 22-25)

0-3

Ornavasso - Soverato (25-20; 25-18; 25-23)

3-0

Fontanellato - Montichiari (25-23; 25-22; 25-20)

3-0

Mazzano - Sala Consilina 2-3 (25-22; 25-19; 26-28; 21-25; 12-15) PROSSIMO TURNO 5ª andata domenica 3 novembre ore 18 Novara - Montichiari San Vito - Pavia Casalmaggiore - Mazzano Soverato - Frosinone Fontanellato - Ornavasso Sala Consilina - Marsala San Casciano - Crovegli

CLASSIFICA NOVARA ORNAVASSO CASALMAGGIORE SAN CASCIANO MONTICHIARI MAZZANO CROVEGLI FONTANELLATO PAVIA FROSINONE SALA CONSILINA SOVERATO SAN VITO MARSALA

11 10 9 9 8 8 5 5 5 5 4 3 2 0

A1 maschile. Si gode il quarto posto in solitaria. E ora, con un calendario in discesa, si sogna

È una Tonno Callipo Vibo ingorda Altra vittoria di prestigio. Espugnata Piacenza davanti a tanti tifosi giallorossi COPRA ELIOR PIACENZA 2 TONNO CALLIPO VIBO V. 3 (25-20; 22-25; 25-18; 19-25; 11-15)

COPRA ELIOR PIACENZA: Marra (L), Corvetta, Papi 9, Fei 18, Ogurcak, Zlatanov 16, Holt 19, Tencati 10, Maruotti. N.e: Latelli, Tavana, Vettori. Allenatore: Monti. TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA: Coscione 1, Cortellazzi, Kaliberda 13, Farina (L), Forni, Rocamora 1, Buti 11, Klapwijk 23, Barone 10, Urnaut 12. N.e: Allenatore: Blengini. ARBITRI: Rapisarda, Satanassi. NOTE: spettatori 3534, incasso 17410, durata set: 23’, 30’, 25’, 26’, 17’; tot: 121’. PIACENZA – Chi di tiebreak ferisce di tie-break perisce. L’anno scorso Piacenza-Vibo terminò al tie-break 3-2 per i lupi biancorossi, questa volta è la Tonno Callipo a gioire al quinto set. Era già successo un’altra volta e sempre nel mese di ottobre. Quattro anni fa Simeonov andarono ad espugnare il Pala Banca. Dopo quasi un lustro ecco dunque un’altra maratona in quel di Piacenza vinta al tie-break. Una vittoria in rimonta che certifica ancora una volta la determinazione di un team che non molla mai. Le premesse non erano state brillantissime con un primo set condotto sempre avanti e portato a termine da Fei e compagni. La partita contro la squadra di Monti ha evidenziato un’altra peculiarità che questa squadra possiede ormai a pieno nel suo dna. Era già successo a Trento: sotto nel punteggio, la squadra reagisce, mantiene sempre un ritmo di gioco elevato e alla lunga l’avversario soccombe. A Cuneo quasi lo stesso spartito: piemontesi stavolta avanti, ma Vibo imperterrita prova a rientrare nel match e sta incollata a Cuneo prima di cedere e aver sfiorato una clamorosa rimonta. Medesima cosa avvenuta ieri. Sotto due volte: prima un set a zero e poi due set a uno. La squadra non cala e sfrutta anche le amnesie di un avversario che nella parte centrale della quarta frazione sembrava sul punto di far sua l'intera posta in palio. Ma la Tonno Callipo ha detto no. Ha rimontato, è andata avanti. Come si suol

Klapwijk con 23 punti è stato il migliore realizzatore della Tonno Callipo

dire, chi si accontenta gode? Neanche per sogno. Il motto è: l’appetito vien mangiando. Portato a casa almeno un punto la flotta indiavolata di Blengini non si è accontentata e ha mandato al tappeto la più quotata Copra Piacenza. E ora ci si gode tutti un meritato quarto posto. In quanti ci avremmo scommesso dopo le prime quattro infernali gare di campionato? Questa Tonno Callipo

può davvero far sognare società e tifosi. IL MATCH. Sestetti della vigilia confermati con gli emiliani sempre avanti nel primo set: 8-5 al primo tempo tecnico, 16-12 al secondo. Piacenza gestisce bene il cambio palla e l’attacco in pallonetto di Papi chiude i conti: 25-20. Nel secondo set il copione si rovescia. Vibo comanda le operazioni grazie anche ad una battuta più ficcante, i padroni di casa

impattano nella parte centrale, ma soccombono sotto i colpi in battuta di Klapwijk (il suo ace vale il 19-23). Holt sempre dalla linea dei 9 metri prova la clamorosa rimonta, ma la Callipo chiude e impatta 22-25. Terzo game che si apre con i giallorossi capaci di stare in vantaggio nelle prime battute, ma poi esce Piacenza che si porta avanti nel punteggio e conquista con relativa facilità il set. Nel quarto gli emiliani provano a chiudere il match, ma devono fare i conti soprattutto con il muro vibonese. È in questo fondamentale che Vibo fa la differenza e nella parte finale del set annichilisce Piacenza e fa suo il set 19-25. Tie-break punto a punto, il muro di Buti decreta il break (6-8), il punto di Coscione apre la fuga (9-13) e così Vibo può vincere il match 11-15. E domenica prossima si torna davanti al proprio pubblico: a Vibo Valentia sarà dio scena Ravenna. f. i. © RIPRODUZIONE RISERVATA

B1 maschile. Enzo Di Manno il migliore in campo

Mymamy, non c’è niente da fare E il Monterotondo non fa sconti MYMAMYREGGIOCALABRIA PALLAVOLOMONTEROTONDO

0 3

(16-25; 20-25; 25-27)

MYMAMY RC: Piedepalumbo 1, Falcone 7, Filoramo 6, Barillà 4, Pugliatti 11, Riolo 13, Centonze (L 70% positiva, 48% perfetta), Pisano, Barresi, Cristallino n.e., Giglietta n.e., Neri n.e., Catona n.e. Allenatore: Fernando Centonze 6,5 PALLAVOLO MONTEROTONDO: Spanakis 3, Di Manno 22, Czekiel Jakub 7, Martinoia 7, Rossi 15, Del Mastro cap. 13, Armeti (L 68% positiva, 46% perfetta); Sablone n.e., Mandolini n.e., Cecchini n.e., Mignogna n.e., Hoxha n.e., Migliosi n.e. Allenatore: Spanakis 7. Presidente: Elena Belletti ARBITRI: Spartà Claudio 6,5 di Catania ed Emma Vincenzo 6,5 di Enna NOTE: Spettatori: 150 circa; Mymamy Rc: aces 4, errori in battuta 5; muri vincenti 5; punti realizzati 42; Monterotondo: aces 4, errori in battuta 10; muri vincenti 7; punti realizzati 67; durata set: 24'; 28'; 32'; Totale 84 minuti. di SAVERIO ALBANESE REGGIO CALABRIA – Una coriacea e volitiva Mymamy tiene botta contro una delle forma-

zioni più quotate per il salto di categoria e, forse, con un pizzico di esperienza e buona sorta in più poteva vincere quel fatidico set che insegue oramai due anni in questa categoria. La formazione eretina priva del centrale titolare Bart Czekiel sostituito egregiamente da Manuele Martinoia, guidata dall'allenatore -giocatore Alessandro Spanakis che punta fortemente alla terza promozione consecutiva, è stata trascinata nel corso della contesa da Enzo Di Manno, mvp della contesa con 22 punti: l'opposto italo americano che vanta due esperienze in A1 con Roma e Latina, le ultime quattro stagioni giocate in A2 con Milano e Perugia figurando tra i migliori realizzatori del campionato, numerose stagioni in B1 con diverse promozioni. Nel terzo parziale, invece, il punteggio è sempre stato sul filo del più assoluto equilibrio e la formazione dello Stretto ha sprecato per ben due volte la possibilità di vincere il sospirato parziale: sul 23 a 22 l'opposto Giuseppe Falcone sul contrattacco si è fatto murare dal capitano ospite Del Mastro, mentre sul 24 a 23 il giovane laterale Riolo ha sprecato il set ball non riuscendo a chiudere. Il giovane Pugliatti (11 punti con 82% di positività in difesa) annullava il primo match ball (25 pari), ma il solito Di Manno ed il laterale Andrea Rossi mettono in cassaforte set e partita. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Coach Marco Breviglieri (Soverato)

A2 femminile. La Jaline ne segna 14

Soverato, trasferta da dimenticare Tre set a zero per l’Ornavasso SIAMOORNAVASSO VOLLEYSOVERATO

3 0

(25-20; 25-18; 25-23)

SIAMO ENERGIA ORNAVASSO: Koutouxidou 1, Minati 17, Tasca 9, Bertaiola 7, Moneta 13, Loda 14, Ghilardi (L), Mossetti, Salvi, _enkova n.e, Baldi n.e, Baradel n.e, Gloder (L2) n.e. Allenatore: Massimo Bellano VOLLEY SOVERATO: Galeotti, Jaline 14, Travaglini 12, Diomede 6, Nikolova 9, Moretti Francesca 6, Moretti Jessica (L), Boscacci 2, Fastellini, Mancuso, Russo 2,Cecato n.e, Scalise (L2) n.e. Allenatore: Marco Breviglieri ARBITRI: Lucia Paravano e Del Vecchio Federico ORNAVASSO (Vb) – Torna a mani vuote dalla trasferta di Ornavasso la Volley Soverato che viene sconfitta per tre a zero dalla squadra di casa. Avvio incoraggiante per la formazione ionica che parte discretamente nel parziale iniziale trovandosi a condurre sia al primo che al secondo timeout tecnico. Al rientro in campo dopo il secondo tempo tecnico di sospensione Soverato è ancora in vantaggio di due lunghezze ma nel finale il black-out delle ioniche consente alle padrone di

casa di centrare un break di cinque punti che ribalta il punteggio nella frazione. Galvanizzate le piemontesi chiudono in proprio favore il primo set. L'equilibrio regna sovrano anche nella prima parte di seconda frazione. A metà del parziale Ornavasso sale in cattedra e rifila, grazie al fondamentale della battuta che ha messo davvero in crisi la ricezione biancorossa, un break di 7 lunghezze. La formazione di casa ha in mano le redini del parziale e nel finale avrà a disposizione ben 10 set-point. Soverato ne annulla 4 ma Koutouxidou e compagne non si lasciano sfuggire l'occasione di portarsi sul due a zero. La formazione di casa sbaglia poco nei momenti cruciali della gara, continua a forzare molto in battuta, siglando 11 aces, mettendo in crisi Soverato che prova, ugualmente, a rimanere in partita e anche il terzo set si caratterizza per un sostanziale equilibrio fra i due sestetti in campo. Le cavallucce marine non mollano la presa e si combatte punto a punto fino al rush finale, quando le piemontesi premono sull'acceleratore e chiudono la partita in proprio favore. d. c. © RIPRODUZIONE RISERVATA


Casandrino - Altamura* (25-15; 25-14; 27-25)

3-0

Genzano - Cosenza* (25-16; 25-15; 25-14)

3-0

Potenza - Messina 2-3 (25-21; 19-25; 19-25; 25-21; 9-15)

B1 maschile

Giarratana - Casarano* 2-3 (20-25; 25-23; 22-25; 25-17; 13-15) Reggio C. - Monterotondo (16-25; 20-25; 25-27)

0-3 Gaeta

*Giocata sabato PROSSIMO TURNO 4ª andata 3-4 novembre Martina - Genzano Cosenza - Potenza Gaeta - Reggio Calabria Messina - Giarratana Monterotondo - Altamura Casarano - Casandrino RIPOSA: Castellana

CLASSIFICA CASANDRINO CASTELLANA CASARANO GENZANO MONTEROTONDO GIARRATANA GAETA MESSINA POTENZA MARTINA ALTAMURA COSENZA REGGIO CALABRIA

9 9 8 6 5 4 3 3 3 2 2 0 0

Modica - Ragusa* (20-25; 25-21; 20-25; 17-25)

1-3

Misterbianco - Catania* (25-16; 23-25; 25-18; 25-13)

3-1

Augusta - Reggio Calabria* 3 - 0 (25-22; 25-23; 25-17) Lamezia - Vibo (25-16; 25-22; 25-10)

3-0

Rossano - Leonforte* (14-25; 19-25; 18-25)

0-3

Cinquefrondi - Trapani* 2-3 (22-25; 25-21; 20-25; 25-16; 13-15) Ha riposato:

Tremestieri

*Giocata sabato PROSSIMO TURNO 4ª andata 3-4 novembre Ragusa - Tremestieri Modica - Augusta Reggio Calabria - Lamezia Vibo - Rossano Trapani - Catania Leonforte - Misterbianco RIPOSA: Cinquefrondi

CLASSIFICA LAMEZIA CINQUEFRONDI TRAPANI AUGUSTA MISTERBIANCO LEONFORTE REGGIO CALABRIA RAGUSA MODICA CATANIA TREMESTIERI ROSSANO VIBO VALENTIA

7 7 6 6 6 5 5 4 3 2 1 1 1

B2 femminile

0-3

B2 maschile

Martina - Castellana (19-25; 23-25; 19-25)

Ha riposato:

35

VOLLEY

Lunedì 29 ottobre 2012

Agrigento - Catania (25-20; 25-21; 14-25; 25-15) Cutro - Cefalù* (26-24; 23-25; 25-23; 25-22) Santo Stefano - Siracusa (25-23; 25-18; 25-13) Spezzano - Palmi (25-19; 22-25; 25-15; 25-21) Messina - Barcellona PdG (25-19; 24-26; 17-25; 25-17; 15-8) Vittoria - Stefanese* (29-27; 25-16; 25-27; 20-25; 15-9) Gallico - Bisignano* (25-18; 25-19; 25-19) *Giocata sabato

3-1

CLASSIFICA

3-1 3-0 3-1 3-2 3-2 3-0

PROSSIMO TURNO 4ª andata 3-4 novembre Catania - Santo Stefano Agrigento - Spezzano Palmi - Messina Siracusa - Gallico Barcellona PdG - Vittoria Bisignano - Cefalù Stefanese - Cutro

SANTO STEFANO AGRIGENTO SPEZZANO CUTRO CEFALÙ MESSINA GALLICO VITTORIA PALMI SIRACUSA STEFANESE BARCELLONA PDG CATANIA BISIGNANO

9 9 9 7 6 5 5 4 3 3 2 1 0 0

B2 maschile. Solo nel secondo parziale la Callipo Sport riesce a contrastare i padroni di casa

Al Lamezia derby e primo posto Batte nettamente l’inesperta Vibo e grazie al quoziente set si piazza prima VOLO VIRTUS LAMEZIA CALLIPO SPORT VIBO

3 0

(25-16; 25-22; 25-10)

VOLO VIRTUS: Colloca 3, Ferraro 4, Piccioni 12, D’Agostino 1, Orlando 2, Porfida 16, Calabrò 7, Galiano (L), Gaetano 3. Rocca, Davoli (L2), n.e. Notaris, Mercuri. Allenatore: Guzzo Gregorio CALLIPO SPORT VIBO: Di Felice 5, Mazzuca 1, Sorrentino, Scopelliti 4, Tallo 8, Caserta 1, Ingenuo 2, Iurlaro 7, Thiaw 7, Sardanelli (L). Allenatore: Claudio Torchia ARBITRI: Rapisarda Alberto e Puglisi Massimiliano di Catania NOTE: Spettatori 800 circa. Durata Set: 22’, 28’, 20’. di ANTONIO SCALISE

Un momento del derby di ieri tra Lamezia e Vibo

KERMESPAYPUBLICITY.IT GOLEMSOFTWARERC

3 1

(25-19; 22-25; 25-15; 25-21)

KERMES PAYPUBLICITY.IT: Abbracciante 8, Adamo 11, De Stradis 12, Perrelli 2, Sciscione 3, Verona 22, Saieva (L), Miceli, M. Vattimo, M. Vattimo. Allenatore: Pellegrino GOLEM SOFTWARE RC: Corallo 7, Crucitti 2, Genovese 8, Mucciola, Neves 5, Oliverio, Romeo 2, I. Speranza 12, S. Speranza 5, Voci (L). Allenatore: Salvago ARBITRI: Di Maria e Argese NOTE: durata set: 26', 32', 28', 34'. Durata totale: 120'.

LAMEZIA TERME (Cz) – Le prerogative per assistere ad una bella serata nel tempio della pallavolo lametina c’erano tutte, dal derby, alla squadra che arrivava da una vittoria esterna, passando per una tradizione pallavolistica di primo piano. E le attese non sono andate deluse. Davanti ad una tribuna del “Palamarconi” stracolma di aficionados, come ai bei tempi, la Carrefour Lamezia ha fatto suo il derby con Vibo con grande autorità, cogliendo quei tre punti che la lanciano in testa alla classifica per quoziente set ai danni del Cinquefrondi. Recuperato Porfida, la for-

© RIPRODUZIONE RISERVATA

B2 femminile. Al Palmi solo il secondo parziale. Pellegrino: «L’unione fa la forza»

Cuore Kermes, Golem al tappetto Le ragazze di Spezzano Albanese piegano le reggine in quattro set no ripartire il Golem che rimonta qualche punto grazie all'offensiva di Speranza e Corallo. Le spezzanesi, tuttavia, per niente intenzionate a lasciare altri spazi alle avversarie, compensano con tanto cuore e carattere gli errori del team arbitrale chiudendo il set 25-15 grazie ai colpi di Verona e De Stradis. Il morale è alto e la squadra c'è: può partire il quarto set. Una Kermes agguerrita e determinata non lascia respiro a un Golem nervoso che spreca molto e crolla sotto i colpi vincenti di Adamo e compagne. Il tabellone segna 25-21 e decreta la vittoria delle biancoblu. Grande entusiasmo a fine gara, con le giocatrici di casa che si abbracciano e festeggiano una meritata vittoria. «L'unione fa la forza» è il lapidario commento del capitano Perrelli. E questa Kermes è unita più che mai: la squadra spezzanese, infatti, non ha deluso e, calorosamente incoraggiata da tifosi e ultras, si è aggiudicata quella che era una partita tanto difficile quanto importante, che conferma questo fantastico inizio di stagione per la PayPublicity.it e dà morale e forza a un team giovane e vincente. La Kermes dunque in questo campionato c'è e non vuole fare da spettatrice ma esserne protagonista. Prendete dunque posto: lo spettacolo è assicurato.

di LEDIANA KAMBERAJ SPEZZANO ALBANESE (Cs) – Fuoco e fiamme ieri al palazzetto dello sport di Spezzano Albanese per il primo derby di questa stagione per la PayPublicity.it. Derby in cui la squadra spezzanese ha meritatamente ottenuto una splendida vittoria. La partita è da subito in mano delle padrone di casa: a nulla sono valsi, infatti, gli attacchi del Golem, travolto dalle saette di Verona e Adamo, che chiudono il primo set sul 25-19. Passo falso della Kermes nel secondo set. Si parte forte con gli attacchi di Verona che portano sul 14-9 la squadra di Pellegrino. Nella seconda parte il Golem rimonta con Speranza e favorito dagli ingenui errori delle biancoblu che mancano di mordente nel finale e regalano il set alle avversarie col risultato di 22-25. Ma la Kermes Paypublicity.it c'è e lo start del terzo set ne è la prova: battute vincenti ed errori avversari portano il risultato sul 6-0. Ma questo è solo l'inizio. Il parziale si accende dopo un paio di “sviste” arbitrali che fan-

mazione lametina è scesa in campo per la prima volta al completo e non ha lasciato scampo alla giovane ed inesperta, Iurlaro escluso, formazione di Claudio Torchia. Carrefur Lamezia dunque in campo con la diagonale Orlando-Porfida, al centro Calabrò e Gaetano, di banda Piccioni e Ferraro con Galiano libero. Dall’altra parte la Callipo Sport schierata con Di Felice in regia, Tallo opposto, Scopelliti ed Ingenuo al centro, Iurlaro eThiaw sulla bande con Sardanelli libero. Carrefour subito in partita con gioco fluido e palle messe a terra con continuità sia dalle bande che dal centro mentre dall’altra parte gli errori sono tanti per poter contrastare i lametini che chiudono 25-16. Nel secondo set Torchia cerca di correre ai ripari visto che Thiaw non è in giornata. Prima lo inverte di posizione con Iurlaro, e poi, sull’1-3, lo sostituisce con Caserta. La mossa non sembra dare l’effetto desiderato ed allora chiama un time-out e striglia a dovere i ragazzi che si svegliano. Comincia la rimonta ospite che raggiunge la parità a quota 18 su un errore dei lametini e poi effettua il sorpasso sul 21-22 con un attacco di Iurlaro. Al momento decisivo vengono fuori però lo strapotere della Carrefour e l’ingenuità della Callipo. Ed un break di 4-0 con la firma importante di Porfida chiude i giochi 25-22. Il terzo set non ha storia ed è fin troppo punitivo per la squadra di Torchia che raccoglie solo 10 punti dopo una partenza disastrosa (1-9).

L’esultanza delle giocatrici della Kermes PayPublicity.it Spezzano

© RIPRODUZIONE RISERVATA


36

LunedĂŹ 29 ottobre 2012


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.