il domani

Page 1

Martedì 29 Settembre 2009 Anno XII - Numero 268 Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

COSENZA

COSENZA

CASSANO

COSENZA

COSENZA

Sequestro di giocattoli senza marchio Ce

Esonda il Trionto gravi i disagi

I “cappuccini” chiedono aiuto

Loiero e Maiolo presentano il Por

In manette per bancarotta fraudolenta

Anche una denuncia nel corso dell’operazione

Numerosi centri restano senza acqua

Lettera dell’associazione al sindaco Gallo

Scontro a distanza con Mancini

Imprenditore di Dipignano finisce nella rete

di Emilia Manco > Pag 32

> Pag 34

> Pag 34

di Oreste Parise > Pag 29

di Saverio Paletta > Pag 30

PROCESSO PUMA Cade la pesante accusa di concorso esterno in associazione mafiosa al termine del processo d’appello

Vrenna, pena ridotta. Assolto Puccio Da quattro a due anni di reclusione per l’ex assessore regionale Dionisio Gallo CATANZARO — L'ex vice presidente di

Confindustria Calabria ed ex presidente del Crotone calcio, Raffaele Vrenna, è stato assolto per non aver commesso il fatto, dall'accusa di concorso esterno in associazione mafiosa al termine del processo d'appello scaturito dall'inchiesta denominata “Puma”. Vrenna, che in primo grado, con il rito abbreviato, era stato condannato a quattro anni di reclusione, si è visto rideterminare la pena in un anno e otto mesi di reclusione per falso e corruzione, ma i giudici d'appello hanno escluso l'aggravante della mafiosità. Assolto completamente l'ex sindaco dei Ds di Botricello, Giovanni Puccio, che in primo grado era stato condannato a tre anni per concorso esterno e corruzione. Per il primo reato Puccio è stato assolto per non avere commesso il fatto e per il secondo perché il fatto non sussiste. Pena ridotta anche per l'ex assessore alla Forestazione della Regione Calabria, Dionisio Gallo, in carica nell'esecutivo di centrodestra della passata legislatura (assolto da alcuni ipotesi di corruzione), la cui condanna è stata ridotta da quattro a due anni di reclusione, e per Giuseppe Puccio, ex assessore alla Provincia di Crotone, del Prc. Quest'ultimo, condannato a tre anni di reclusione in primo grado, è stato assolto dall'accusa di corruzione e associazione finalizzata al voto di scambio e gli è stata tolta l'aggravante della mafiosità e la pena è stata ridotta a un anno e sei mesi. Vrenna, Gallo e Puccio hanno avuto la sospensione condizionale della pena. Complessivamente, i giudici d'appello hanno confermato due sentenze di primo grado, ne hanno ridotte 12 ed hanno assolt due imputati.

CONFINDUSTRIA Rubbettino: Addio Burocrazia CATANZARO — “Addio Burocrazia”: dopo i giovani

imprenditori siciliani, anche in Calabria monta la protesta contro un vero e proprio cancro e un freno allo sviluppo e alla libertà di impresa. di Claudia Vellone > Pag 16

CATANZARO Processo Domino, chiesti 146 anni di carcere CATANZARO — Quindici condanne per un totale di 146 anni e 8 mesi di car-

cere e 40.600 euro di multa sono state richieste nei confronti di altrettanti imputati coinvolti nelle inchieste della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro nome in codice “Domino” ed “Effetto domino”. > Pag 23

IL FATTO DEL GIORNO Regione, 4.5 milioni per la scuola Il bando è per la formazione dei docenti

RIZZICONI

CATANZARO — Ammonta a 4,5 milioni di euro il bando per i “voucher” per

GIOIA TAURO — Il “canto della lupara” ha annun-

l'aggiornamento e la formazione dei docenti della scuola statale indetto dall'Assessorato regionale all'Istruzione. L'iniziativa, denominata “Teacher card”, è stata illustrata a Catanzaro dall'assessore Domenico Cersosimo.

ciato una nuova vittima. Una gragnuola di piombo in faccia e per Gesuele Antonio Macrì, 41 anni, è stata la fine. Il delitto è un nuovo puzzle.

di Giuseppe Tetto > Pag 12

di Antonio Latella > Pag 39

Assassinato bracciante agricolo

APPUNTAMENTI/MISS UNDER 50

LAMEZIA TERME

L’entusiasmo delle partecipanti

Cosca Torcasio, due condanne al processo Nuntius

SOVERATO — Grande entusiasmo tra le partecipanti al concorso Miss Un-

der 50 che si è svolto a Soverato nella splendida cornice di Villa Ersilia. Per i promoter, Franco e Veneranda Arena, è la conferma di un successo organizzativo.

LAMEZIA TERME — Si sono conclusi con due condanne e due assoluzioni i giudizi abbreviati a carico di quattro presunti esponenti della cosca Torcasio di Lamezia Terme, coinvolti nell'operazione “Nuntius” ed accusati di tentata estorsione mafiosa ai danni di un imprenditore lametino.

di Orlando Rotondaro > Pag 54

> Pag 28

> Pag 18

CROTONE

CATANZARO

Sequestro di beni per 500mila euro

Controlli dell’Arma nei quartieri rom

CROTONE — Beni mobili e immobili per un valore complessivo di 500 mila euro sono stati confiscati, su disposizione del Tribunale di Crotone, a Gaetano Barilari, cinquantasette anni, ritenuto a capo di un’organizzazione malavitosa alleata alla cosca Vrenna-Corigliano-Bonaventura specializzata nel traffico di ingenti quantitativi di sostanza stupefacente. Proprio con queste accuse Gaetano Barilari è stato tratto in arresto nell’aprile dello scorso anno nell’ambito dell’operazione antimafia della Polizia di Stato denominata “Heracles”. L’operazione aveva interessato anche l’Emilia Romagna e il Lazio. Soprattutto in Emilia, i presunti appartenenti ai clan si erano insediati tra Bologna e Reggio per approvvigionare il mercato della droga di quelle zone. Alcune settimane dopo a Gaetano Barilari e ad altre sette persone coinvolte in quell'indagine sono stati sequestrati i patrimoni.

CATANZARO — I Carabinieri della compagnia di Catanza-

di Maria Teresa Folino > Pag 37

ro hanno avviato un servizio di vigilanza straordinaria nei quartieri sud. L’operazione ha visto l’impiego dei Carabinieri della compagnia di intervento operativo di Palermo, del gruppo operativo Calabria di Vibo Valentia e delle unità speciali dello squadrone eliportato Cacciatori di Calabria che per tutto il mese di settembre hanno operato una serie di posti di controllo nei quartieri più a rischio per l'ordine pubblico, come l’Aranceto e Pistoia, coadiuvando la compagnia capoluogo nel monitoraggio e mappatura delle zone considerate tra le più importanti piazze di spaccio della provincia. In un mese sono state identificate più di 2.733 persone, controllati 1.657 veicoli, perquisite 29 abitazioni e dato un volto a numerosissimi appartamenti ufficialmete liberi o vuoti ma che invece sono risultati occupati per la maggior parte dei casi da cittadini Rom. di Carmela Mirarchi > Pag 24


2

il Domani Martedì 29 Settembre 2009

D2.0 DALLA RETE AL DOMANI Il meglio del web calabrese

Il meglio del web nazionale

Calabria in festa per il ritorno di Miss Italia

La dieta è più difficile per le persone ottimiste

Calabria in festa per il ritorno di Miss Italia. Tricolori ovunque, maxi schermi, striscioni e cartelloni raffiguranti le immagini di Maria Perrusi, torta di un quintale in suo onore, banda musicale, majorette e fuochi pirotecnici. Cosi’ la Calabria, e in particolare il comune di Fiumefreddo Bruzio, hanno festeggiato il ritorno a casa di Miss Italia 2009, Maria Perrusi, eletta a Salsomaggiore il 14 settembre. La miss e’ arrivata in Piazza Borgo Antico, dove era Maria Perrusi stato predisposto un palco tutto ispirato al concorso di Enzo e Patrizia Mirigliani. Diecimila persone hanno atteso e festeggiato Maria, insieme al sindaco Vincenzo Aloise che le ha simbolicamente consegnato le chiavi della citta’. Oltre ad aver sfilato sulla passerella, tra gli applausi, Maria ha ricevuto inoltre una medaglia del Campidoglio - lo stesso omaggio che e’ stato offerto mesi fa al presidente statunitense Obama - e una lettera da parte del sindaco Gianni Alemanno, il quale ha invitato Miss Italia a Roma nei prossimi giorni. Tratto da strill.it

Ottimisti, attenti. Se la positività può mettere al riparo da tanti problemi e aiutare a vivere meglio, non vi sarà utile per dimagrire. Lo ha scoperto un team di ricercatori giapponesi, che ha studiato la correlazione tra carattere e dimagrimento. Il risultato? I più ottimisti e sicuri di sè faticano a perdere peso. I ricercatori della Doshisha University hanno esaminato il profilo caratteriale di 101 obesi in cura presso il centro del Kansai Medical University Ospital. I pazienti hanno seguito per sei mesi un programma che prevedeva dieta, attività fisica e un supporto psicologico. Lo studio ha messo in evidenza che chi di loro aveva conquistato maggiore consapevolezza della situazione e della sua forma fisica era riuscito a dimagrire di più rispetto agli ottimisti inguaribili. Tratto da repubblica.it

Verso Sud, 2° edizione del Festival di poesia internazionale

Google celebra Confucio

Dopo la magia della prima edizione, la poesia Il logotipo di Google di ieri è stato un’immagine di Coninternazionale, il 3 e 4 ottobre, compie una fucio, il celeberrimo filosofo cinese nato, appunto, il 28 nuova incursettembre del lonsione a Reggio tano 551 a.c.nella Calabria con il città di Qufus nello festival "Verso Stato di Lu (che Sud". Un nuovo corrisponde all’atviaggio in balia tuale provincia di suoni e parocinese di Shanle, virando verdong). Il pensiero so un profondo confuciano diede Sud simbolico, origine al Confuquello dell’anicianesimo, spesso ma, dove si anconsiderato una nullano le direligione, benché stanze e s’inConfucio non abcontranopopoli bia espresso nei Confucio e culture, per suoi testi una confesteggiare la propria unicità e comune umanità. cezione chiara alla divinità o agli aspetti tipicamente reliEchi di battaglie e storie di esilio, voci di protesta e giosi legati all’anima. Inoltre, Confucio non si presenta nei canti di amore, dall’Africa nera agli Stati Uniti, dal suoi testi come una divinità, bensì come il "messaggero Tratta da corriere.it Mediterraneo al Vicino Oriente, conquistano lo che nulla ha inventato". Più che altro la sua disciplina Aspettandoil Papa - Diecimilagiovanipellegriniall’albahanno aspettatoil Papa a Stretto, avvolgendolo in un’atmosfera incantata e morale si basa sull’etica sia personale sia politica, sulla Stara Boleslav, nella Rep. Ceca, dove il pontefice ha celebrato una Messa in sognante. I poeti, esseri speciali tra terra e cielo, correttezza dei rapporti sociali, sul rispetto della famiglia, onore di San Venceslao, patrono dello Stato. Oggi è anche festa nazionale nella saccheggiatori della realtà, corsari della parola, sull’onestà, la sincerità e la giustizia.I pensieri filosofici di Repubblica Ceca. portano in dono schegge di luce e semi di pace, atConfucio sono radunati nei Dialoghi, in una raccolta di tendendo nuovi passeggeri a bordo della loro nave aforismi e discorsi parziali compilata dai suoi discepoli fantastica. Tratto da calabrianotizie.it tempo dopo la sua morte; oltre ad essere di insegnamento e a favorire la riflessione. Tratto da pcworld.it

La foto del giorno

Matitate - il meglio di ieri Da ilfoglio.it

Dadaumpa

Dicono che i bronzi di Riace si metteranno in marcia per Roma... Ai comunisti questa cosa non va giù, le marce su Roma proprio non le digeriscono

Da unità.it

Inviaci i tuoi commenti, le tue opinioni, le tue "denunce" all'indirizzo di posta elettronica roma@ildomani.it. Le migliori "lettere al direttore" saranno pubblicate ogni lunedi su Il Domani

il Domani

Editore

Pubblicità

Centro Stampa

Direzione

T&P Editori srl

il Sole 24 Ore Spa System

Stabilimento Tipografico De Rose

Guido Talarico Massimo Tigani Sava (sviluppo) Orlando Rotondaro (responsabile)

Redazione

Francesco Pungitore (caposervizio) Maurizio D'Agostino (proto)

redazione@ildomani.it catanzaro@ildomani.it roma@ildomani.it sport@ildomani.it appuntamenti@ildomani.it Tel. 0961.996802 | Fax 0961.903801

:: www.ildomani.it ::

Guido Talarico Amministratore Giuseppe Gangale (pubblicità) Benedetta Geronzi (marketing) Cesare Marullo (finanza) Carlo Taurelli Salimbeni (revisione e controllo) Franco Arcidiaco (distribuzione) Silvana Di Silvestro (personale) Direzione Redazione Amministrazione loc. Serramonda - Zona Industriale Marcellinara (Cz) reg. Trib n. 64 del 15 - 7 - 1997 La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7 agosto 1990, n 250

Direzione generale: Andrea Chiapponi Direzione amministrativa: via Monterosa, 91 - 20149 Milano Coordinamento Area Calabria Mediatag Spa loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz) Tel. 0961.996802 attendere e comporre il 4 Fax 0961.903421/903784 info@mediatag.it | www.mediatag.it Tariffa a modulo: 46 mm x 19 mm h. Commercialeeuro 103,00 - Occasionaleeuro 114,00 - Legale Sentenze Appalti euro 129,00 - Corsi di Formazione euro 129,00 - R.P.Q.euro 78,00 - Necrologieeuro 77,00 cad. Economici euro 0,62 a parola. Supplemento Colore: 40%

contrada Pantoni - Marinella 87040 Montalto Uffugo (Cs) tel. 0984-934382

Services e partnership Lumsa (Roma) - Graphic Coop (Siena) Guido Talarico Editore Spa (Roma) Italpress (Palermo) - Lapresse (agenzia fotografica - Torino) Il Velino (Roma) - Manolibera - AT Press Ediratio - Media Services Città del Sole sas Speaker Network Fondazione Italianieuropei Fondazione Fare Futuro Fondazione Roma



4 Martedì 29 Settembre 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Primo piano

Il ministro dei Trasporti sulla tratta Roma-Milano

Un aereo dell'Alitalia all’aeroporto di Fiumicino

Monopolio di Alitalia ai danni del consumatore ROMA - Faro del ministero dei Trasporti sul «monopolio» di cui gode la nuova Alitalia sull’ambita rotta Roma-Milano e che «incide sulle scelte degli utenti» e anche sulla concorrenza con gli altri vettori. «La posizione di monopolio di Alitalia e Air One sul mercato - evidenzia la relazione semestrale del ministero al Parlamento sul trasporto aereo - incide sulle scelte dei consumatori. La nuova Alitalia ha il 98% degli slot tra Linate e Fiumicino e si è prospettato da più parti un problema reale di concorrenza che non permette l’entrata di nuovi operatori su tale rotta». Nel fare il punto sull’andamento dei processi di liberalizzazione del settore, i tecnici del ministero guidato da Altero Matteoli ripercorrono anche la vicenda Alitalia, dalle gare al debutto a gennaio scorso del nuovo operatore aeronautico Alitalia-Cai. Tuttavia, a minacciare la compagnia aerea sulla tratta più remunerativa non sono altri vettori quanto il Frecciarossa. La concorrenza aereo-treno, si rileva, è «per ora limitata al 10% del traffico aereo domestico e a poco più del 10% del traffico ferroviario ad alta velocità», ma comincia a prospettarsi sulla linea Milano-Roma «anche dal punto di vista della competizione tariffaria sui prezzi dei biglietti». Tuttavia, per quel che resta del mercato, il vettore frutto della fusione Alitalia-Air One domina incontrastato, è il parere dei tecnici ministeriali. «Per il restante 90% del mercato - scrivono - nel trasporto aereo la gran parte delle rotte oggi operate all’interno del territorio italiano e comunitario in generale, vede la posizione dominante della nuova Alitalia».

Nel 2010 corsa alla pensione di anzianità: + 49%

Un milione di assegni didisoccupazione negliultimi12mesi L’Inps stima che i senza lavoro siano attualmente 450 - 500mila ROMA - Quasi un milione di assegni di disoccupazione erogati ed oltre 615 milioni di ore di cassa integrazione autorizzate, in dodici mesi. L’impatto della crisi sull’occupazione è sintetizzato nella fotografia fornita dall’Inps, in occasione della presentazione dell’attività svolta dall’Istituto nell’ultimo anno sotto la guida del presidente e commissario straordinario, Antonio Mastrapasqua, e delle previsioni per il 2010. Il sistema degli ammortizzatori sociali comunque funziona e la macchina è «efficiente», ha assicurato il numero uno dell’Istituto. Tanto che per il 2010 è atteso «un risultato di esercizio positivo per 3 miliardi di euro ed un avanzo finanziario superiore ai 4,5 miliardi». Ma sul fronte lavoro non mancano le preoccupazioni. «Il problema della disoccupazione è serio», davanti ci sono «mesi difficili», ha detto il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, ricordando la stima di Viale dell’Astronomia che «si possa arrivare al 9,5% nel

Le indennità Dati su dodici mesi in confronto allo stesso periodo precedente DISOCCUPAZIONE (domande liquidate dall'1 agosto 2008 al 31 luglio 2009)

984.286

+52,2%

CASSA INTEGRAZIONE (ore autorizzate dall'1 settembre 2008 al 31 agosto 2009)

Cig ordinaria

Cig straordinaria

615,5 milioni

+222,3%

408,9 milioni

206,6 milioni

Fonte: Inps

2010». La Cgil parla di «grave ricaduta» sui lavoratori e stima «un raddoppio, durante il 2009, della sola disoccupazione ordinaria rispetto al dato del 2008». La Uil chiede di «non restare con le mani in mano». Un milione assegni disoccupazione Tra l’inizio di agosto 2008 e la fine di luglio 2009, le domande di disoccupazione accolte e liquidate sono state quasi un milione

+409,4%

+86,7% ANSA-CENTIMETRI

(984.286), con un incremento tendenziale del 52,2%. In aumento anche le domande presentate, che hanno superato quota 1,1 milione (1.172.659 contro le 765.899 dei dodici mesi precedenti), con un +53,1%. La crescita, ha sottolineato l’Istituto, è comunque in frenata, mentre il numero attuale dei disoccupati si può stimare «tra i 450mila di aprile, accertati dall’Inps, ed i

circa 500mila previsti entro fine anno dal recente rapporto del Cnel». Boom Cig Dall’1 settembre 2008 al 31 agosto 2009 si è registrato anche un «massiccio» incremento della cig: le ore autorizzate hanno superato quota 615,5 milioni segnando un aumento tendenziale complessivo del 222,3%. Derivante da una volata della cig ordinaria pari al 409,4% (408.919.363 ore), men-


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Martedì 29 Settembre 2009 5

Primo piano

Allo studio conti correnti ad hoc per i pensionati Nell'ultimo anno, da luglio 2008 allo stesso mese del 2009 sono quasi un milione le domande di disoccupazione liquidate dall'Inps, con un incremento del 52,2% rispetto all'anno prima

tre la straordinaria è balzata dell’86,7%, a 206.635.533 ore. In ogni caso, ha detto Mastrapasqua, i 16 miliardi messi a disposizione «potrebbero essere addirittura quattro volte superiori al fabbisogno» (per il 2009 potrebbe essere meno di 4,5 miliardi). Più entrate e meno uscite per 4 miliardi Dal commissariamento ad oggi, in un anno, l’Inps ha mes-

so a segno «una serie di innovazioni organizzative» arrivando a contare maggiori entrate e minori uscite che sommate «sfiorano i 4 miliardi di euro» (oltre 3,788 miliardi). Tra le maggiori entrate, si contano in particolare 3,192 miliardi derivanti dagli incassi per recupero crediti (+12,4% su anno). Buona performance anche dalla lotta al lavoro nero (1,5 mld).

Bilancio previsione 2010 Sarà presentato entro domani al Consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ). «Anche il 2010 offre spunti di tranquillità e serenità al sistema previdenziale italiano», ha sottolineato Mastrapasqua, aggiungendo che i numeri «potranno essere migliorati», considerando che il bilancio «è stato elaborato sulla base del Dpef, a sua volta già migliorato dalla Fi-

nanziaria 2010» e nonostante l’incremento delle uscite per sei miliardi di euro (231 miliardi la spesa complessiva per pensioni e assistenza) di cui il 50% destinato agli aumenti perequativi del monte pensioni e l’altro 50% al sistema degli ammortizzatori sociali. +49% pensioni anzianità in 2010 L’anno prossimo, gli aventi diritto alla pensione di anzianità saranno in aumento rispetto al 2009: l’Inps stima in 176 mila le persone con i requisiti a fronte dei 118 mila del 2009, con un incremento del 49% annuo. Tavolo con poste e banche per conti correnti ad hoc L’Inps punta alla convocazione, a giorni, di un tavolo con le Poste e le principali banche italiane per studiare la possibilità di prevedere conti correnti ad hoc per i pensionati, con l’obiettivo di ridurre il giro di liquidità, visto che «oggi ancora 3,5 milioni di pensioni sono pagate in contanti», e offrire proposte uniformi con costi «vicini allo zero».

Il ministro: basta interventi a pioggia

Tremonti, sconto fiscale per i depositi del Sud

NAPOLI - «Non ci si prospetta l’età dell’oro, è stata evitata la catastrofe, la crisi è in fase di rallentamento ma non si può immaginare che si apra una stagione dell’oro nel bacino del Mediterraneo. Quindi bisogna fare in fretta». Lo ha detto il ministro dell’economia Giulio Tremonti intervenendo a Napoli all’appuntamento promosso dal PdL sulla questione meridionale. Per il ministro è tempo di concentrare le risorse in opere pubbliche specifiche ed evitare gli errori del passato con la dispersione degli interventi e dei progetti a pioggia. Tremonti è poi tornato ad illustrare la sua proposta di una fiscalità agevolata sugli interessi applicati ai depositi bancari. Perchè non abbattere la ritenuta sul deposito se quei soldi sono impiegati per il sud? Ovviamente bisognerà evitare abusi e il discorso non riguarderebbe solo la Banca del sud ma anche le altre radicate nel Mezzogiorno».

Avrebbe ostacolato il trasferimento dei clienti ad altri operatori

L’Antitrust “punisce” Tele 2

ROMA - L’Antitrust sanziona Tele 2 con una multa di 120.000 euro per pratiche commerciali scorrette. Secondo l’Autorità l’azienda di servizi telefonici e internet «ha ostacolato il diritto dei propri clienti a trasferire le relative utenze presso altri operatori», generando così diversi impedimenti che non erano previsti dal contratto, come ritardi ed emissioni di fatture a clienti già receduti. Tele 2, si legge nel bollettino pubblicato dall’Antitrust, «non ha attuato gli accorgimenti per assicurare il buon esito delle procedure di migrazioni dei proprio cliente verso altri operatori». La compagnia telefonica ha così messo in atto una pratica commerciale scorretta, «idonea a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico del consumatore medio». La sanzione pecuniaria arriva a 120.000 euro a causa di «circostanze aggravanti».

L’indice sale al Nord Ovest e soprattutto nel Mezzogiorno

I consumatori ritrovano la fiducia

ROMA - Cresce ancora a settembre la fiducia dei consumatori italiani. L’indice, calcolato dall’Isae, si porta a 113,6 da 111,8. Segni di recupero vengono soprattutto dalle indicazioni sul quadro economico generale del Paese che, dopo il lieve arretramento registrato lo scorso mese, salgono da 87,1 a 89,6. Crescono anche l’indice relativo alla situazione personale degli intervistati. Continuano però a salire le previsioni relative all’andamento della disoccupazione. Recuperano anche i giudizi sul bilancio familiare, con un calo di quanti sono costretti a ricorrere alle proprie riserve monetarie o a fare debiti per affrontare le spese correnti. La crescita della fiducia non è però diffusa a tutto il territorio nazionale: l’indice sale nel Nord Ovest e,soprattutto, nel Mezzogiorno; è sostanzialmente stabile nel Nord Est e cala invece nelle regioni del Centro.

Confindustria: un giro enorme che falsa il dato sul Pil del Paese

La mafia “vale” 400 miliardi

ROMA - I numeri dell’economia Sud». tornare ai livelli di produzione preitaliana «sono tutti falsati dal- La crisi non è ancora finita e il suo crisi ci vorrà molto tempo. Quinl’enorme dimensione dell’attività impatto sull’occupazione si sta di non bisogna abbassare la guarmafiosa e sommersa». Così il pre- manifestando in questi giorni. Il dia, perchè abbiamo davanti ancosidente di Confindustria Emma dato dell’Inps sulla disoccupazio- ra mesi complicati, soprattutto Marcegaglia, intervenendo alla ne è «negativo», ma già nelle sti- nell’occupazione. In un momento presentazione del me, prosegue Mar- come questo - avverte - gli enormi “Con la crisi libro ’Mafia pulita’ cegaglia. «Tutti gli capitali della mafia possono trovaalla Camera (nella cresce la capacità istituti internazio- re più spazio». foto con il presidennali - spiega la nu- Il problema della disoccupazione, della malavita mero uno degli in- aggiunge la numero uno degli inte della Camera, Gianfranco Fini) di corrompere” dustriali - dicono dustriali, «è un problema serio: le migliore rispetto ad altri paesi eu- do. Lo stiamo vivendo in questi parla dell’impatto che probabilmente nostre stime vedono un peggiora- ropei. Era nelle stime. Bisogna fa- giorni». delle attività mafiose sull’econo- il peggio è alle spalle. Siamo sem- mento della situazione nei prossi- re attenzione, servono ammortiz- Intanto, Confcommercio è «pronmia del nostro Paese. pre in un’area di non grande visi- mi mesi. Stimiamo che nel 2010 zatori sociali e supporto alle im- ta a fare la propria parte, come ha «In Italia la situazione è particolar- bilità, stiamo un po’ uscendo dal possiamo arrivare a un tasso del prese. È l’unico modo - assicura - già dimostrato, senza clamore ma mente grave. Sul giro d’affari ci tunnel della recessione, ma la cri- 9,5%». Commentando i dati Inps per salvare l’occupazione. Si sa con determinazione, per combatsono vari numeri - spiega Marce- si non è ancora finita. Abbiamo sulla disoccupazione, Marcegaglia che l’effetto della crisi sull’occupa- tere il fenomeno della mafia e delgaglia - dai 165 miliardi di euro di davanti alcuni mesi difficili e per afferma: «Il dato è negativo, ma zione arriva alcuni mesi in ritar- la criminalità organizzata». attività strettamente mafiosa, fino ai 400 miliardi di euro se si considerano le attività sommerse e maIl presidente Trichet richiama gli istituti e frena i facili entusiasmi fiose. Quando si sentono questi numeri, si capisce che la ricchezza del nostro Paese, il Pil, le entrate dello Stato, i dati economici sono tutti falsati dalla enorme dimensione dell’attività mafiosa e sommia europea sembra alle to per le exit strategy», anche sul fronte dei Il numero mersa». Il numero uno degli induspalle, intravede una ri- conti pubblici, per risanare i quali bisognerà uno della striali sottolinea come la mafia presa «molto graduale» e attendere la ripresa. Ripresa che «per molti Banca «non gestisca solo attività criminacaratterizzata ancora da Paesi della zona euro arriverà nel 2011», mencentrale le ma con l’enorme guadagno che «un’elevata incertezza». tre «per altri - sottolinea il numero uno dell’Eueuropea, fa investe in attività legale. In un Unica vera certezza: il rotower - ci sono maggiori difficoltà, dovute ad Jean momento di crisi come questo, in 2009 «sarà un anno estre- esempio ad un elevato debito pubblico». E ribaClaude cui c’è la stretta del credito, la mamente negativo», no- disce come «l’attuale livello dei tassi di interesTrichet capacità di corrompere e compranostante i primi «segnali se della Bce è appropriato alla situazione econore attività da parte della mafia BRUXELLES - «La crisi non è ancora finita» e di stabilizzazione dell’economia». «Stiamo ri- mica e finanziaria». La preoccupazione princiavverte Marcegaglia - diventa an«nei prossimi mesi ci sarà probabilmente un prendendo la strada giusta, ma dobbiamo resta- pale del numero uno della Bce rimane proprio cora più forte. Questo è un grave ulteriore indebolimento dei flussi di credito re cauti e attenti», è il suo invito. E lo rivolge quella legata al credito. «Il nostro messaggio rischio. La parte illegale si amplia verso le imprese». Il presidente della Bce, Jean- anche ai governi europei, ai quali - alla vigilia alle banche - ripete - è sempre lo stesso: fate il sempre di più a discapito di quelClaude Trichet, frena i facili entusiasmi e, pur dell’Ecofin informale di Goteborg dell’1 e 2 vostro lavoro per finanziare l’economia reale e la legale. Ecco che si spiega così il riconoscendo che la «caduta libera» dell’econo- ottobre - ricorda come «non è ancora il momen- soprattutto le piccole e medie imprese». divario di crescita fra Nord e

La Bce alle banche: fate credito

Influenza A Il vaccino è un affare ROMA - Il dilagare dell’influenza A spinge l’industria farmaceutica ad attrezzarsi con rapidità per conquistare una più ampia fetta nel redditizio mercato dei vaccini. Dopo la corsa alle maxi-fusioni che ha contraddistinto il settore per alcuni anni, big farmaceutici come Novartis Sanofi-Aventis e GlaxoSmithKline si sono concentrate sui vaccini anti-influenzali acquisendo aziende specializzate e avviando partnership strategiche. L’ultima mossa è quella di Johnson & Johnson: la multinazionale americana che produce farmaci, apparecchiature mediche e prodotti per la cura personale, ha rilevato una quota del 18% nel capitale della azienda olandese Crucell per 302 milioni di euro, proprio per sviluppare vaccini contro l’influenza A. Crucell ha già partnership con Merck e con Sanofi (la sua divisione Sanofi Pasteur è leader mondiale nei vaccini contro influenza, poliomielite e meningite), ma i vertici dell’azienda olandese assicurano che l’intesa con J&J non comprometterà le collaborazioni in corso. Ieri la britannica GlaxoSmithKline ha siglato un accordo con la Fondazione del Brasile Oswaldo Cruz per collaborare nello sviluppo e produzione di vaccini per «urgenti priorità di salute pubblica» in Brasile.


6 Martedì 29 Settembre 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Attualità

Il procuratore Rossini: a ottobre i primi nomi nel registro indagati

Crolli dopo il sisma aquilano L’inchiestaèaunasvolta Prevista oggi la consegna di 500 nuove case agli sfollati L’AQUILA - Svolta vicina nell’inchiesta sul terremoto: il procuratore capo, Alfredo Rossini, dopo quasi sei mesi di lavoro, ha annunciato che nel giro di pochi giorni ci saranno i primi indagati ed i primi interrogatori. Il cambio di marcia si basa sul fatto che sono state depositate le prime perizie dei consulenti tecnici nominati dalla Procura della Repubblica sulle quali i magistrati fonderanno i primi avvisi di garanzia. A tremare sono tutti i protagonisti della filiera (da chi ha realizzato gli edifici a chi ha rilasciato le autorizzazioni o ha effettuato i controlli), in primis i costruttori, degli edifici crollati il 6 aprile scorso e dove ci sono state vittime. Tra le perizie già presentate - co-

Il procuratore dell’Aquila Rossini ha annunciato che per i primi di ottobre iscriverà i primi responsabili per i crolli dopo il sisma nel registro degli indagati. Oggi Berlusconi consegnerà altre case agli sfollati (sx). Container-scuola (sopra)

me ha confermato Rossini - quelle sulla casa dello studente - che con otto giovani morti è diventata uno dei simboli della tragedia - del-

l’ospedale e del Convitto nazionale. Il procuratore ha anche annunciato che si cercherà di evitare un maxi-processo per evitare tempi

lunghissimi nella definizione della verità: «Ogni sito dove ci sono stati crolli e morti e dove dalle perizie emergono responsabilità

sarà oggetto di un processo per non avere interruzioni e lunghe pause». I siti sotto sequestro sono circa 200 e vi sono morte 300 per-

sone. Intanto dopo la consegna delle prime 94 case in legno ad Onna lo scorso 15 settembre, oggi, alla presenza del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, parte l’operazione dell’assegnazione degli alloggi del progetto C.a.s.e, l’iniziativa più grande ed anche la più discussa, per dare un tetto ai terremotati. Il progetto a regime prevede infatti la realizzazione, in 19 siti, di 4.700 abitazioni che ospiteranno oltre 16mila persone. Quelle pronte oggi sono oltre 500.

Due adolescenti aggrediscono una donna nigeriana Per un anno l’ha violentata secondo un programma settimanale, foto in tutte le pose

Botte e insulti razzisti sul bus Abusa di una sedicenne spacciandosi per mago Aveva chiesto di non fumare Lei cercava un contatto con il padre scomparso

E’ successo sul 59

ROMA - Prima uno schiaffo, poi gli insulti razzisti in risposta alla richiesta di non fumare sul bus: è successo ieri mattina a Roma, nella zona periferica di Tor Bella Monaca, sulla linea dell’autobus 59 dove una donna nigeriana aveva chiesto a due ragazzine di 14 e 15 anni, una italiana l’altra ucraina, di smet-

tere di fumare sull’autobus. Ne è nata una lite, secondo quanto ricostruito dalla polizia, durante la quale la donna immigrata avrebbe strattonato una delle due ragazze. Poi sono arrivati lo schiaffo e gli insulti tipo: «sporca negra...vattene». La donna e le due ragazze sono quindi scese dal bus dove una volante del commissariato Casilino le ha identificate. Adesso l’immigrata si trova negli uffici del commissariato dove, non è escluso, potrebbe presentare una denuncia contro le due giovani. Nella zona periferica di Tor Bella Monaca nei mesi scorsi si sono verificati altri episodi di intolleranza razziale. «Dobbiamo - ha detto il sindaco Alemanno - isolare i piccoli gruppi o gli individui che compiono questi gesti. Lavoreremo sul solco tracciato dalla fiaccolata della settimana scorsa».

Il pm vuole appurare le condizioni del guidatore

Esami su salma conducente Ferrari Ancora in coma le due ragazze coinvolte ROMA - Sarà l’autopsia, disposta dalla procura di Tivoli, a chiarire la dinamica del drammatico incidente costato la vita a quattro persone sabato sera alle porte di Roma. In particolare gli esami tossicologici disposti sulla salma del conducente della Ferrari chiariranno se avere lanciato a folle velocità in prossimità di una curva l’auto sia stata frutto di incoscienza o di altro. Il pm ha dato incarico al medico legale di sottoporre tutte le salme a prelievi tossicologici. Il magistrato vuole appurare quale fosse lo stato dei conducenti, tutti deceduti, dei mezzi coinvolti nello scontro: Giovanni Modesti che era alla guida di una Ferrari, Mario Di Fausto, al volante della Fiat Punto e Antonio Gabriele Bianchi che era a bordo del-

Di professione imbianchino l’uomo l’ha anche “prestata” a un finto ginecologo VICENZA - Un anno intero di abusi sessuali da parte di un falso mago che durante quegli incontri la fotografava in tutte le pose e che alla fine l’ha anche “prestata” a un finto ginecologo per farle subire l’ennesimo inganno e l’ennesima violenza. Vittima di questa storia truce consumata dietro il paravento dell’ esoterismo è una ragazzina della provincia di Vicenza che oggi ha 16 anni, caduta nella rete di riti e magie di un suo compaesano, ma conosciuto in internet, nell’illusione di potersi mettere in contatto con il padre da poco scomparso. Il falso mago, un imbianchino di 44 anni, è stato arrestato per violenza sessuale ai danni di minori, produzione e diffusione di materiale pedopornografico, mentre il finto ginecologo, uno psichiatra veronese di 58 anni che pa-

Tra gli oggetti sequestrati nell’appartamento dell’uomo c’erano croci, piccole bare e gadget erotici usati per le sue violenze

re fosse convinto di avere a che fare con una ventenne, per violenza sessuale e per aver usato un falso titolo, entrambi su ordine di custodia

cautelare in carcere. A casa dell’imbianchino, che è separato dalla moglie, la squadra mobile di Vicenza ha trovato una grande quantità di

giochi e gadget erotici, oltre ad un vero e proprio armamentario esoterico: fruste, teschi, piccole bare, e così via. Un anno di abusi subito dalla ragazzina scandito addirittura da un preciso calendario settimanale, una vera e propria scaletta di prestazioni sessuali che le erano imposte a seconda del giorno della settimana, finito solo sabato scorso quando i poliziotti l’hanno trovata nuda con addosso solo una tunica nera nello studio del medico falso ginecologo. E nella stessa rete stavano per cadere altre due minorenni. Le indagini sono partite nel settembre 2008, pare da alcune voci di paese. I telefoni e il computer dell’imbianchino sono stati messi sotto controllo, il che ha permesso di scoprire un fitto scambio di mail e sms fra l’uomo e la ragazzina.

Richieste per obbligo presidio sanitario in uffici giudiziari

All’origine del gesto del ventenne motivi economici

NAPOLI - Un avvocato di 35 anni, Gaspare Gallo, è deceduto ieri mattina nei locali della sezione civile del tribunale di Torre Annunziata (Napoli), presso l’ex istituto dei Salesiani. Il legale, appartenente al foro di Napoli, aveva da poco discusso una causa quando è stato colto da malore. Si è accasciato al suolo privo di sensi. I colleghi hanno capito subito la gravità della situazione ed hanno lanciato l’allarme e due medici che erano sul posto hanno provato a rianimarlo. Successivamente è giunta un’autoambulanza del «118» ma i sanitari non hanno potuto fare

BUSTO ARSIZIO (VARESE) - Sono stati arrestati con l’accusa di omicidio nei confronti di Giuseppe Sporchia, ucciso domenica sera nella sua villetta di Borsano, il nipote e la nuora della vittima, e un amico del ragazzo. I tre interrogati per ore si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. In carcere sono finiti quindi Cristian Palatella 20 anni nipote acquisito della vittima, nato da una precedente relazione della madre (sposata in seconde nozze con un figlio di Giuseppe Sporchia), la stessa donna Daniela Craici, e un amico

Avvocato discute una causa Arrestato insieme alla madre e muore subito dopo in Tribunale Ha ucciso a sprangate il nonno

Lo scontro sabato sera vicino Roma

la Kavasaki. Una strage causata dalla velocità della Ferrari che dopo avere preso la curva a folle velocità ha invaso l’altra corsia travolgendo l’utilitaria e la moto. Restano gravi le condizioni della due ragazze ricoverate all’Umberto I in rianimazione, entrambe in stato di gravidanza: Emily Dante e Alessia De Santis.

altro che constatare il decesso. La morte del giovane legale ha riacceso il dibattito sulla necessità di prevedere all’interno degli uffici giudiziari un presidio sanitario per garantire i primi soccorsi. vissimo». «Che un avvocato possa morire, com’è capitato stamattina, all’interno del Tribunale di Torre Annunziata, nell’impossibilità di ricevere cure a causa della mancanza di un presidio sanitario è un fatto gravissimo». È quanto ha scritto l’onorevole Gioacchino Alfano, capogruppo del Popolo della Libertà in Commissione Bilancio.

di Cristian, Luca Modena di 20 anni. Secondo quanto ricostruito, Cristian Palatella, la madre, Daniela Craici e l’amico erano nella villetta degli Sporchia. Assente il marito di Daniela Craici, figlio della vittima. Pare che da tempo tra i due gruppi familiari ci fossero dissidi per questioni economiche. Domenica sarebbe scoppiata una lite violenta e il giovane Palatella avrebbe preso una spranga e colpito ripetutamente i nonni acquisiti, uccidendo Giuseppe e ferendo gravemente la moglie, Bambina Berra, di 59 anni, ricoverata in prognosi riservata.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Martedì 29 Settembre 2009 7

Attualità

Minacce del ministro della Difesa: “Siamo in grado di colpire ogni luogo della regione”

L’Iran lancia due missili Israele si sente sotto mira TEHERAN - Due missili con una gittata sufficiente a raggiungere Israele sono stati lanciati ieri nel corso di esercitazioni militari dall’Iran, che ha promesso allo Stato ebraico una risposta letale nel caso osasse attaccare gli impianti nucleari della Repubblica islamica. Se ciò avverrà, ha affermato il ministro della Difesa, Ahmad Vahidi, ex Pasdaran, «il regime sionista esalerà l’ultimo respiro». «Con i nostri missili possiamo prendere di mira ogni luogo della regione», gli fa eco il comandante delle forze aeree dei Guardiani della rivoluzione, Hossein Salami, sottolineando che tra gli obiettivi a portata dei vettori di Teheran vi sono anche «regimi incapaci e nel mezzo di una crisi». Un riferimento ad Israele. I due missili lanciati sono il Sejil, a due stadi e alimentato con combustibile solido (con una gittata di 2.000 chilometri) e lo Shahab-3, con combustibile liquido (una gittata fra i 1.300 e i 2.000 chilometri). I Pasdaran hanno fatto sapere che i missili «hanno raggiunto tutti i loro obiettivi». Il portavoce del ministero degli Esteri iraniano, Hassan Qashqavi, ha detto che si è trattato di «esercitazioni di routine, che non hanno nulla a che vedere» con le tensioni sul programma nucleare della Repubblica islamica. Ma nessuno può ignorare che i lanci sono stati effettuati dopo che, venerdì, è venuta alla luce l’esistenza di un secondo impianto per l’arricchimento dell’uranio in Iran. Un episodio che ha aumentato le preoccupazioni occidentali e ha fatto ribadire agli Stati Uniti e ad Israele di non escludere alcuna «opzione», compresa dunque quella di un attacco militare ai siti della Repubblica islamica. Le speranze di una svolta positiva sono ora tutte concentrate su un incontro in programma giovedì a Ginevra fra emissari iraniani e delle potenze riunite nel gruppo 5+1, cioè Usa, Russia, Cina, Francia, Gran Bretagna e Germania. Tra i Paesi occidentali circola più insistente l’ipotesi di adottare dure sanzioni contro la Repubblica islamica. Il capo della Commissione esteri del parlamento iraniano, Alaeddin Borujerdi, ha messo in guardia l’Occidente su un possibile fallimento dei negoziati, denunciando la «propaganda» contro il nuovo sito di arricchimento dell’uranio. Contro eventuali sanzioni si è schierato ieri anche l’ex candidato moderato alle presidenziali del 12 giugno, Mir Hossein Mussavi, punto di riferimento degli oppositori del presidente Mahmud Ahmadinejad che denunciano brogli in quella con-

Più vicina l’ipotesi di dure sanzioni da parte dei Paesi occidentali Il presidente Ahmadinejad mentre presenta missili a medio raggio, in una foto di repertorio Un vettore Shabab-3 a lunga gittata (2.000 km) prima di essere lanciato da una località sconosciuta

sultazione. «Nuove sanzioni aggraveranno la sofferenza di una nazione che soffre già per le azioni dei suoi uomini di governo», ha affermato Mussavi in un comunicato. Proprio ieri alcune centinaia di studenti hanno dato vita ad una manifestazione di protesta nell’Università di Teheran scandendo slogan contro Ahmadinejad ed esibendo palloncini e nastrini ver-

di, il colore di Mussavi. La manifestazione, hanno riferito diverse agenzie iraniane, è stata promossa contro la presenza all’ateneo per l’inaugurazione dell’anno accademico di Kamran Daneshju, nuovo ministro dell’Università ed ex capo del quartier generale del ministero dell’Interno per l’organizzazione delle presidenziali. Intanto Israele ha celebrato ieri lo

Yom Kippur, la ricorrenza più sentita dagli ebrei dedicata alla preghiera e alla penitenza. Secondo consuetudine, il Paese si è fermato: uffici chiusi, attività azzerate, veicoli in garage, locali pubblici sbarrati, media silenziosi. Una quiete che non ha cancellato il clima di tensione sui fronti più caldi. Lo stato d’allerta - secondo quanto assicurato dalle autorità di gover-

no e dai vertici militari - è stato mantenuto elevato sia al confine Nord, sia a quello meridionale con la Striscia di Gaza controllata dagli islamico-radicali palestinesi di Hamas. La sorveglianza - con satelliti e sistemi radar in piena attività - si è però concentrata essenzialmente in direzione dell’Iran, considerato da Israele un pericolo incombente con i suoi

programmi atomici e il lancio di missili a medio lungo-raggio. Alle minacce esplicite da parte iraniana, Israele ha risposto auspicando sanzioni stringenti della comunità internazionale verso Teheran, ma anche rivendicando il diritto a ricorrere in caso di necessità a «tutte le opzioni» disponibili (quella militare compresa) per garantire la propria «autodifesa».

Polanski rifiuta estradizione negli Usa

Il leader dei liberali Guido Westerwelle e Angela Merkel (CDU), dopo il meeting di ieri per la definizione della coalizione

La cancelliera ha i numeri per varare le riforme. Per l’Spd peggior risultato del dopoguerra

Merkel lavora all’alleanza con la Fdp BERLINO - La cancelliera tedesca, Angela Merkel (Cdu), è già al lavoro per gettare le basi della prevista coalizione con i nuovi partner liberali della Fdp: il compito non sarà facile e già i media commentano che per fare le riforme dovrà trasformarsi da «Mamma» della Germania a «Lady di ferro» sul modello di Margaret Thatcher. Il primo appuntamento con il leader della Fdp, Guido Westerwelle, c’è stato ieri per definire le modalità dei colloqui futuri. Colloqui, ha detto la Merkel, che cominceranno al più tardi la settimana prossima. I tempi della formazione del governo non si conoscono, ma la cancelliera ha ricordato che il nuovo Bundestag dovrà essere pronto entro il 27 ottobre e che

ci tiene ad avere l’esecutivo Unione-Fdp entro il 9 novembre, 20/mo anniversario della caduta del Muro. Per la Merkel i negoziati con i liberali non saranno facili: la Fdp ha già detto che vuole mantenere tutte le promesse fatte in campagna elettorale e sa che senza i suoi solidi risultati (il 14,6% e 93 seggi) la Merkel non riuscirebbe a realizzare il suo sogno. Rispetto al governo di Grande Coalizione con la Spd, la cancelliera sarà più libera di affrontare temi come economia e energia, ma Unione ed Fdp dovranno trovare compromessi non solo sulla politica estera, ma anche su economia, sicurezza e welfare. Bufera, invece, sul partito sconfitto: l’Spd è franata, raggiungendo il peggiore risultato del do-

poguerra, il 23%. Relegati all’opposizione, i socialdemocratici sono schiacciati fra la sinistra radicale (Linke) e i Verdi, da una parte, e i partiti conservatori moderati dall’altra, con la minaccia di perdere voti sia a sinistra che al centro. Nessuno si augura in Germania, come emerge dai commenti sul voto, il crollo dell’Spd, sarebbe un male per la democrazia. Ma la domanda se possa ancora definirsi un «partito popolare» è ricorrente e la risposta è «no». Frank-Walter Steinmeier, una carriera all’ombra di Schroeder, è un uomo di apparato, perfetto come numero due ma non come leader: a lui è toccato di guidare l’Spd nella campagna elettorale e di incassare la sua peggiore sconfitta.

L’emittente chiede a Brown della presunta assunzione di antidepressivi

Il leader Kim Jong-il accetta di riprendere i colloqui a Sei sul nucleare

LONDRA - Bufera sulla Bbc per aver chiesto tere, ha replicato: «No. Penso che questo sia il al premier Gordon Brown della sua vociferata tipo di domande che stanno entrando troppo dipendenza da antidepressivi. Molti commen- spesso nel lessico della politica britannica». Il tatori, da tempo, si interrogapremier ha anche smentito no su possibili dimissioni di Sempre più numerose che la vista del suo solo ocBrown prima del voto politi- le voci di dimissioni chio - l’altro è cieco, dopo un co di primavera, dove i son- del leader dei laburisti incidente - si stia deteriorandaggi indicano una schiacdo. Molti laburisti, tra cui il prima delle elezioni ciante vittoria dei conservatoministro per le attività produtri. Domenica Andrew Marr, principale gior- tive, Lord Mandelson, hanno duramente attacnalista politico della Bbc, ha chiesto al pre- cato la Bbc, che replica: «Andrew - ha detto mier se avesse bisogno di pillole «per tirare un portavoce - ha fatto una domanda legittima avanti». Brown, che ha negato di volersi dimet- sulla salute del leader di questo Paese».

TOKYO - Il primo ministro cinese, Wen e Usa), ma anche approvato l’intenzione di Jiabao, sarà in Corea del Nord dal 4 al 6 promuovere la cooperazione economica reottobre prossimi, in una visita che ha tutti i gionale con il progetto di “Comunità delcaratteri dell’atteso ritorno l’Asia orientale”. L’iniziativa di Pyongyang al tavolo nego- Il premier Jiabao della Cina cade nell’ambito ziale sull’abbandono dei pro- andrà a Pyongyang delle manifestazioni commegrammi nucleari. L’agenzia Si parlerà di cessare morative per i 60 anni deldi stampa del regime di Kim l’avvio delle relazioni tra i il programma Jong-il e i capi delle diplodue Paesi. Secondo fonti dimazie di Cina, Giappone e Corea del Sud plomatiche, Wen dovrebbe vedere Kim hanno confermato non solo l’impegno rela- Jong-il in un incontro dal quale ci si attende tivo al ritorno di Pyongyang ai colloqui a l’incoraggiamento a Pyongyang perchè torSei (le due Coree, Cina , Russia, Giappone ni ai colloqui a Sei, abbandonati ad aprile.

Bufera sulla Bbc per le pillole del premier La Cina porta la Corea al tavolo negoziale

GINEVRA - Molto stanco e scioccato per l’accaduto, ma non rassegnato: il regista franco-polacco Roman Polanski, 76 anni, arrestato a sorpresa sabato scorso in Svizzera, si opporrà alla domanda di estradizione negli Stati Uniti. E’ quanto hanno affermato ieri i suoi legali. Intanto, nuove firme si aggiungono alla petizione lanciata domenica in Francia da artisti e intellettuali internazionali per la liberazione «immediata» del regista, tra cui quelle di Michael Mann, Win Wenders e Pedro Almodovar. Oltre quelle di Monica Bellucci, Marco Bellocchio, Giuseppe Tornatore, Michele Placido, Fanny Ardant, il filosofo Bernard-Henri Levy, lo scrittore Milan Kundera. Chiedono di «non trasformare questo geniale cineasta in martire di un imbroglio giuridico-politico indegno di due democrazie quali la Svizzera e gli Stati Uniti». Il caso Polanski dura da 32 anni. Samantha Geimer aveva 13 anni quando a Los Angeles fu costretta da Roman Polanski ad avere un rapporto sessuale. Lei denunciò il regista. Lui riconobbe la sua colpevolezza, ma si difese dicendo che la ragazza era consenziente. Fu condannato a 42 giorni di carcere. Rilasciato con la condizionale, nel timore che i giudici lo condannassero ad un ulteriore periodo di carcere lasciò il Paese. Era il 1978. Da allora non è più tornato negli Usa. All’aeroporto di Zurigo le autorità svizzere hanno dato esecuzione ad un ordine di arresto che pendeva nei suoi confronti dal 2005. Nella città elvetica doveva ricevere un premio alla carriera.


8 Martedì 29 Settembre 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Attualità

Coldiretti sottolinea gli effetti del surriscaldamento del Pianeta

Clima pazzo, disorientate anche le rondini

Partenze scaglionate e in alcuni casi pure anticipate dopo un’estate caldissima

L’estate tropicale ha confuso le rondini

ROMA - L’autunno inizia con il maltempo, dopo una estate tropicale posizionata al quarto posto tra le più calde dal 1800, che ha provocato un ingiallimento precoce delle foglie ed ha confuso persino le rondini, che hanno avuto una partenza scaglionata. È quanto afferma la Coldiretti, a inizio d’autunno. Coldiretti sottolinea come gli effetti del surriscaldamento del Pianeta si sono fatti sentire anche in Italia con le temperature medie dell’estate del 2009 che sono state superiori di 1,88 gradi rispetto alla media di confronto del periodo 1961- 1990, sulla base dei dati dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale

Ingiallimento precoce delle foglie In confusione anche gli alberi

delle Ricerche di Bologna (Isac-Cnr). Il caldo estivo ha favorito l’evapotraspirazione nelle piante che - sostiene la Coldiretti - hanno messo in atto meccanismi di protezione con l’ingiallimento precoce delle foglie.

In Parlamento maggioranza ed opposizione lavorano per una legge che vieti l’impiego di tigri, leoni ed elefanti negli spettacoli circensi

Via gli animali dal circo Carcere e multa a chi dovesse violare le nuove regole ROMA - Stop alle esibizioni di leoni, tigri ed eleganti sotto il tendone del circo. In Parlamento maggioranza ed opposizione proseguono a braccetto verso una legge che vieti l’uso degli animali nell’attività circense. Quattro le proposte di legge presentate dall’inizio della legislatura da parte di Pdl e Pd, di cui due inserite nel provvedimento per la riforma della legge quadro per lo spettacolo dal vivo ora all’esame della commissione Cultura di Montecitorio. La vita del circo dipende ormai indissolubilmente dai contributi statali, mentre la sua popolarità è in costante declino. La legge sul circo del 1968 riconosce alle imprese circensi una ’funzione sociale’ e tale status garantisce loro contributi che controbilanciano il continuo calo di spettatori. Ogni anno il ministero per i Beni culturali elargisce agli spettacoli circensi cifre vicine ai 7 milioni di euro. Molti dei circhi italiani continuano a basare gran parte dei propri numeri sull’utilizzo degli animali, anche se sono aumentate nel corso degli ultimi anni le amministrazioni comunali che si sono schierate con le associazioni animaliste e vietando la sosta dei circhi con animali sul proprio territorio. «Da oltre un quarto di secolo lo spettacolo circense è messo sotto accusa dalla crescente sensibilità dei cittadini nei confronti dei diritti degli animali», dice la deputata del Pdl Gabriella Giammanco, prima firmataria di una delle proposte di legge bipartisan per la graduale dismissione dell’uso di animali da parte dei circhi. «Una sensibilità -aggiunge Giammanco- divenuta ormai vera e propria acquisizione culturale che sta conducendo il circo italiano verso un inesorabile declino, nonostante la stessa attività circense sia apprezzabile per i contenuti artistici rappresentati da clown, giocolieri, acrobati, trapezisti e illusionisti. È l’uso degli animali, però, che l’ha confinato nel vicolo dell’anacronismo. D’altra parte, esistono vari esempi nel mondo di spettacoli circensi di grande prestigio e successo che non utilizzano gli animali, primo fra tutti il Cirque du soleil. Il

Corsi per Fido e padrone

L’educazione a due e quattro zampe

Molti dei circhi italiani continuano a basare gran parte dei propri numeri sull’utilizzo degli animali

circo senza animali non solo è possibile ma è necessario per recuperare un rapporto tra uomo e natura, tra bambini e animali». Vietare l’utilizzo degli animali nel

circo equiparerebbe la nostra legislazione a quella di altri 15 Paesi europei che hanno proibito, del tutto o parzialmente, l’esibizione di circhi con animali. Con le nuove pro-

poste si stabilisce non solo che i finanziamenti del Fus vadano solo ai circhi che rinunciano agli animali, ma prevedono anche sanzioni pesanti per chi dovesse violare le nuo-

ve regole, con multe che possono arrivare a 150mila euro e con la reclusione fino a 5 anni, oltre alla sospensione dell’autorizzazione per 15 mesi.

ROMA - Niente più alani che trascinano per il guinzaglio il padrone che li porta a spasso o barboncini mordaci più temibili di una iena. E nemmeno più ’brutte soprese’ depositate sui marciapiedi delle città o litigate nei parchi perchè Fido non va d’accordo con i suoi simili. Arriva il ’bon ton canino’ grazie a una serie di corsi - che comprendono anche educazione per i padroni - a Roma, presso il Museo civico di zoologia. L’iniziativa prevede un ciclo di incontri gratuiti per vivere in modo responsabile la relazione uomo-cane nelle grandi città. Un tour che attraversa l’Italia e che arriva a Roma con lezioni teoriche individuali e pratiche in coppia con il proprio amico a 4 zampe. Il corso, gratuito e patrocinato dal Comune di Roma, è rivolto a chiunque abbia o desideri avere un cane, ed è tenuto da esperti del settore.

Secondo la denuncia dell’Aidaa le sevizie tra le mura domestiche sono un fenomeno molto diffuso

L’uomo il peggior nemico del cane

In Italia sono 750mila quelli maltrattati A questi numeri vanno aggiunti migliaia di abbandoni

I numeri sono desunti dal lavoro di tre anni dello Sportello animali, ma anche da un lavoro capillare di confronto con le denunce pervenute da tutta Italia

ROMA - «Sono almeno 300mila i cani tenuti a catena corta o rinchiusi in spazi troppo ristretti, 150mila i cani costretti a vivere in appartamenti angusti e non fatti mai uscire per una corsa o una sgambatura. Almeno 50mila cani ogni anno sono costretti a ricorrere alle cure veterinarie a causa di maltrattamenti, botte, ferimenti subiti tra le mura domestiche. Inoltre sono circa 250mila i cani malnutriti e tenuti in situazioni igienicosanitarie insoddisfacenti o sottoposti a varie torture quale l’uso del vietatissimo collare elettrico». Questi sono i numeri dei maltrattamenti

ti alla catena, come recentemente scoperto in provincia di Verona. Dati agghiaccianti che arrivano dall’Aidaa - Associazione italiana in difesa degli animali e dell’ambiente. «Quello dei maltrattamenti degli animali tra le mura domestiche è sicuramente un fenomeno molto diffuso - dice il presidente nazionale Aidaa Lorenzo - i numeri che noi forniamo sono desunti dal lavoro di tre anni dello Sportello animali, ma anche da un lavoro capillare di confronto con le segnalazioni e le denunce pervenute alle associazioni di tutela degli animali che operano in tutte e 20 le regioni italiane».

subiti «complessivamente da circa 750mila cani di proprietà in Italia», numeri che vanno ad aggiungersi alle «migliaia di cani abbandonati ogni anno» e che «ci fanno avere il quadro complessivo dei maltrattamenti a cui sono sottoposti gli animali do-

mestici nelle famiglie italiane». Sono ipotizzabili anche maltrattamenti per un numero altrettanto simile di gatti domestici. In questo caso i maltrattamenti vanno dalla tenuta in spazi angusti a piccole sevizie o nei casi più estremi si tratta di gatti tenuti lega-


il Domani Martedì 29 Settembre 2009 9

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Borsa

Ftse All Share in crescita dell’1,50%, Ftse Mib dell’1,63%

Avvio di settimana in recupero Piazza Affari con il segno più

VAR % PREZZO P. RIF ULT

43 2.170 936 31 57 8 6 157 436 66 6 76 2 59 33 69 3.880 77 249 979 724 202 219 78 13 63 368 2.462 2.379 495 3 17 1.241

0,92 1,35 8,91 4,44 58,08 1,47 1,28 3,42 0,26 0,60 5,56 14,88 8,53 0,35 3,10 0,53 5,94 82,34 2,64 14,02 0,85 0,47 0,06 0,83 99,86 1,63 6,00 16,64 8,37 8,64 16,14 17,36 8,43

-1,39 +0,35 -0,20 +0,05 -0,92 -1,14 +1,54 -1,33 -0,83 -0,89 -0,04 +2,75 +0,24 -1,27 +3,03 -0,18 +0,81 +1,02 -0,05 +1,33 +3,74 -3,93 -1,06 -1,27 +0,26 -0,02 +0,29 +0,75 +0,62 +1,50 +0,99 -1,04 -1,51

0,92 1,37 8,95 4,46 58,88 1,47 1,28 3,39 0,26 0,61 5,62 15,03 8,70 0,35 3,15 0,53 5,99 83,39 2,67 14,24 0,85 0,47 0,06 0,84 99,88 1,63 6,04 16,83 8,56 8,69 16,14 17,86 8,57

-1,08 +2,01 +0,90 +0,90 -0,20 -1,47 +1,74 -2,52 -0,19 +0,66 +1,08 +2,04 +2,59 -1,27 +3,45 +1,04 +1,44 +2,32 0,00 +2,96 +3,66 -3,57 -0,17 +0,54 -0,01 -0,24 +1,00 +1,88 +3,57 +1,88 0,00 +1,94 +0,06

0,92 1,37 8,97 4,46 58,88 1,47 1,28 3,38 0,26 0,61 5,62 14,80 8,70 0,35 3,16 0,54 5,99 83,39 2,66 14,18 0,85 0,48 0,06 0,84 99,89 1,63 6,04 16,79 8,57 8,70 0,00 17,86 8,54

26 6 1.679 14 20 263 7.160 21 22 303 133 21 57 464 2 0 25 2.395 9 464 226 1.891 439 136 10 56 34 80 97 571 68 388 1 59 184 175 7 6 547 0 18 27 7 0 13 39 13 249 126 1.686 286 2.254 241

87,70 2,61 8,49 8,03 3,16 2,11 6,47 10,99 35,81 1,91 2,33 47,20 50,90 2,02 3,03 120,95 0,66 1,43 5,08 10,17 4,65 5,13 7,16 1,03 4,61 4,54 10,84 0,53 0,74 6,54 96,51 0,59 1,57 0,66 1,58 5,87 1,82 33,65 55,41 20,00 1,80 39,51 1,47 1,32 0,70 101,59 105,42 5,64 0,24 5,27 1,41 11,90 7,18

+0,45 +0,87 -2,27 +0,77 -0,26 -1,47 +2,30 +0,43 +0,66 +1,94 -1,86 +2,59 -0,03 +0,14 +1,41 0,00 +1,09 +0,53 +0,76 -0,95 -0,69 +0,10 +0,72 +0,52 +1,61 -1,41 -1,82 -1,34 -0,00 -0,81 +0,04 -0,52 -0,38 -0,96 -0,36 -0,74 -0,24 -0,20 -0,06 0,00 +0,53 +0,06 +0,60 0,00 -2,25 -0,02 -0,21 +1,16 -2,42 -0,55 +0,17 +0,31 -0,21

86,80 2,60 8,60 8,14 3,19 2,17 6,65 11,20 36,15 1,94 2,39 47,71 51,06 2,03 3,04 121,00 0,66 1,44 5,09 10,35 4,73 5,19 7,29 1,03 4,56 4,59 10,98 0,54 0,74 6,65 96,58 0,59 1,57 0,67 1,55 5,93 1,82 33,81 56,40 20,00 1,80 39,70 1,47 1,32 0,70 101,45 105,70 5,72 0,24 5,37 1,43 12,07 7,27

-0,80 +0,48 +0,76 +1,12 -0,16 +3,09 +4,40 +2,38 +0,50 +2,87 +3,69 +1,40 +0,02 +0,87 0,00 0,00 -0,30 +1,55 +0,89 +1,17 +1,07 +1,27 +2,82 -1,16 -1,78 +0,55 -0,18 +0,94 -0,61 +1,99 +0,08 -1,17 0,00 +0,23 -1,84 +0,42 0,00 +0,93 +1,93 0,00 +0,56 +0,25 +0,55 0,00 -2,25 -0,16 +0,56 +1,51 -1,44 +0,56 +1,50 +1,94 +1,47

86,80 2,60 8,60 8,13 3,15 2,17 6,64 11,20 36,15 1,94 2,38 47,71 51,10 2,03 3,04 0,00 0,66 1,44 5,08 10,32 4,73 5,17 7,28 1,03 4,53 4,59 10,99 0,54 0,74 6,66 96,58 0,59 1,57 0,67 1,55 5,95 0,00 33,81 56,40 0,00 1,80 39,70 1,47 0,00 0,00 101,45 105,70 5,71 0,24 5,35 1,43 12,03 7,31

53 33 27 57 38 61 1.231 42 6 250 443 6.878 31 325 23 22 213 349 8 70 1.159 89 609 80 70 14 17 472 7 250 22 24 486 23 22

5,49 -0,10 2,39 -0,05 1,04 +0,97 2,81 +0,24 2,03 +0,35 0,36 +0,94 6,15 +0,40 2,85 -0,02 32,14 +3,13 23,29 -0,88 1,97 +13,92 0,83 -1,92 4,17 -0,61 3,52 -0,78 2,52 -3,03 0,66 -0,97 0,25 -1,45 0,01 -19,31 0,36 +2,76 1,10 -5,63 1,46 +1,67 0,77 -1,50 2,52 +5,17 0,57 +0,81 1,02 -0,19 106,67 -0,15 100,07 +0,08 1,27 +2,63 27,09 +0,11 4,22 -0,16 13,70 -3,49 1,95 -0,05 7,07 +0,49 0,26 -1,60 0,82 -0,46

5,55 -0,18 2,40 +1,27 1,05 +0,48 2,84 +0,18 2,06 +1,60 0,37 +2,08 6,27 +2,12 2,86 0,00 32,58 +3,00 23,60 +0,25 2,20 +23,60 0,87 +3,47 4,25 +1,49 3,51 +0,07 2,56 +0,29 0,67 +1,37 0,25 -1,56 0,01 -20,90 0,36 +2,54 1,11 -0,63 1,49 +3,54 0,78 -0,32 2,51 +4,91 0,57 +2,14 1,04 +0,39 106,42 -0,36 100,09 +0,10 1,25 -7,53 27,08 +0,33 4,24 +0,36 14,30 +1,42 1,95 0,00 7,13 +1,57 0,26 -0,19 0,83 +1,58

5,55 2,39 1,05 2,83 2,07 0,37 6,25 2,88 32,58 23,57 2,05 0,87 4,25 3,54 2,56 0,67 0,25 0,01 0,00 1,12 1,49 0,80 2,51 0,57 1,03 106,90 100,09 1,24 27,08 4,23 14,30 1,95 7,11 0,26 0,83

158 285 18 18 1.783 1.424 2 63 96 114 110 28 262 27 21 442

1,28 6,82 33,97 1,17 17,53 9,28 41,74 4,17 2,57 1,48 52,17 9,39 22,77 2,40 5,82 9,97

-0,89 -2,08 -0,36 0,00 +0,96 -1,11 +2,38 +1,06 -1,23 -0,82 +1,74 +0,62 +0,39 -0,08 -0,22 -2,60

1,31 6,86 34,29 1,17 17,67 9,30 41,40 4,23 2,62 1,47 52,79 9,46 22,77 2,44 5,90 10,01

+1,40 -1,86 -0,92 +0,86 +2,14 -0,05 +1,77 +1,87 0,00 +0,14 +2,52 +1,39 +0,89 +1,24 +1,37 -1,86

1,31 6,91 34,29 1,17 17,68 9,25 41,40 4,21 2,61 1,49 52,79 9,46 22,90 2,44 5,90 10,04

27 1.034 14 549 88 529 5 10.434 15 37 11.022 1.648 1.102 29 244 225 612

29,10 1,16 1,35 1,25 12,22 1,68 3,57 4,30 1,46 23,93 17,00 5,34 10,39 0,84 7,18 0,17 3,17

+1,96 -0,48 -0,42 -4,72 +2,75 +6,59 -0,37 +0,62 +1,09 -0,86 +0,74 -5,44 +0,38 -1,08 -1,37 +0,38 +1,98

29,50 1,18 1,37 1,26 12,54 1,71 3,60 4,35 1,42 24,00 17,17 5,40 10,49 0,86 7,27 0,17 3,20

+3,98 +1,90 +1,18 -1,33 +4,50 +7,55 -1,03 +2,11 -4,26 -0,95 +0,88 -3,49 +1,45 +0,76 -0,07 +1,12 +2,98

29,50 1,18 1,36 1,26 12,46 1,69 3,60 4,34 1,47 23,98 17,14 5,39 10,49 0,86 7,30 0,17 3,20

Tra i bancari bene Intesa e Unicredit In frenata Fiat MILANO - Avvio di settimana in recupero per Piazza Affari. Dopo un avvio incerto e una mattinata in gran parte in negativo, nel pomeriggio sulle Borse europee è tornato il sereno: l’indice Ftse All Share ha chiuso in crescita dell’1,50% a 23.939 punti, l’Ftse Mib in aumento dell’1,63% a quota 23.478. Corrono Pirelli e Autogrill Uno dei titoli migliori della Borsa di Milano è stato quello di Pirelli, cresciuto del 3,76% a 0,37 euro. In forte recupero Stmicroelectronics (+3,72% a 6,55) e Autogrill, salito del 3,57% a 8,55. Bene anche Finmeccanica (+3,32% a 11,81), così come Cir, salita del 3,54% a 1,49. Intesa e Unicredit salgono alla vigilia dei consigli Tra i titoli bancari quotati alla Borsa di Milano, il migliore della giornata, tra i più positivi anche a livello europeo, è stato quello del Banco popolare, cresciuto del 4,40% a 6,64. Nel comparto hanno chiuso in positivo, alla vigilia dei consigli, i due giganti bancari Intesa SanPaolo e Unicredit, in rialzo rispettivamente del 2,46% a 3,02 e dell’1,33% a 2,66. Più caute Mediobanca (+0,70% a 9,35) e Generali in crescita dello 1,23% a 18,17. Telecom chiude in positivo, cauta Eni, debole Fiat Dopo un avvio debole, ha chiuso in leggero aumento Telecom Italia, cresciuta dello 0,81% a 1,24. Eni avanza dello 0,88% a 17,17, Fiat in calo dell’1,08% a 8,69. Bene Gemina Tra i titoli a minor capitalizzazione, strappa Gemina,

Le chiusure delle Borse Dow Jones New York *

+1,48

Nasdaq New York *

+2,16

Parigi

+2,30

Londra

+1,64

Milano

+1,50

Amsterdam

+2,05

Zurigo

+0,84

Francoforte

+2,78

Tokyo

-2,50

Hong Kong

-2,07 ANSA-CENTIMETRI

salita del 9,23% a 0,65 euro. Invariata rispetto a venerdì invece la finanziaria Premafin, sulla quale proseguono acquisti (circa 33mila euro a testa tra il 24 e il 25 settem-

E’ l’anno dell’auto verde Ecologica una su cinque

ROMA - A settembre, per il quarto mese di fila, proseguirà il trend di crescita delle vendite di autovetture in Italia, con un previsto aumento di immatricolazioni poco sopra il 4%. Sono queste le previsioni degli esperti in vista del dato sulle immatricolazioni di settembre che sarà reso noto giovedì dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. L’incremento di vendite, che dovrebbero registrare quota 185.000 rispetto alle 177.500 segnate nel pari mese del 2008, sarà ancora una volta trainato dagli incentivi, considerato che il 40% delle auto vendute negli ultimi mesi positivi per il mercato dell’auto nazionale sono vetture interessate dagli eco-bonus. Anche sul fronte dei contratti si prevede a settembre un aumento a cavallo del 5%, a quota 172.000 contro i 165.000 dello scorso anno. Il 2009 comunque - a detta degli esperti, concordi nell’indicare intorno ai 2 milioni e 50mila unità il previsto bilancio finale delle vendite - passerà alla storia come l’anno dell’auto verde in Italia: una su cinque di quelle immatricolate è ecologica.

23.478 (+1,6)

EUTELIA EVEREL GROUP EXOR EXOR PRV EXOR RSP EXPRIVIA F FASTWEB FIAT FIAT PRIV FIAT RISP FIDIA FIERA MILANO FILATURA DI POLLONE FINARTE CASA D’ASTE FINMECCANICA FMR ART’E’ FNM FONDIARIA-SAI FONDIARIA-SAI R FORTIS FRANCE TELECOM FULLSIX G GABETTI GAS PLUS GDF SUEZ GEFRAN GEMINA GEMINA RISP PORT NC GENERALI ASS GEOX GEWISS

NR PREZZO VAR % UFF P. UFF CONTR

bre scorsi) da parte dei figli di Salvatore Ligresti, Jonella, Giulia Maria e Paolo. Poco mossi hanno chiuso i titoli delle società calcistiche.

Bene a settembre le vendite di vetture in Italia

23.940 (+1,48)

TITOLO

*dati di metà giornata

Ftse Italia Mid Cap

PREZZO RIF

PREZZO RIF

25.420 (+0,94)

FTSE Italia Star

A A.S. ROMA A2A ACEA ACEGAS-APS ACOTEL GROUP ACQUE POTABILI ACSM-AGAM ACTELIOS AEDES AEFFE AEGON AEROPORTO FIRENZE AHOLD KON AICON ALCATEL-LUCENT ALERION ALLEANZA ASS ALLIANZ AMPLIFON ANSALDO STS ANTICHI PELLETTIERI APULIA PRONTOP ARENA ARKIMEDICA ARKIMEDICA 2012 CV5% ASCOPIAVE ASTALDI ATLANTIA AUTOGRILL SPA AUTOSTRADA TO-MI AUTOSTRADE MERID AXA AZIMUT B B INTERM-15 CV 1,5% B&C SPEAKERS BANCA GENERALI BANCA IFIS BANCA INTERMOBILIARE BANCA ITALEASE BANCO POPOLARE BANCO SANTANDER BASF BASICNET BASTOGI SPA BAYER BB BIOTECH BCA CARIGE BCA CARIGE R BCA CARIGE-13CV 1,5% BCA FINNAT BCA MPS BCA POP DI SPOLETO BCA POP EMIL ROMAGNA BCA POP ETRUR-LAZIO BCA POP MILANO BCA POP SONDRIO BCA PROFILO BCO DESIO BRIA RNC BCO DESIO BRIANZA BCO SARDEGNA RISP BEE TEAM BEGHELLI BENETTON GROUP BENI STA 2011 CV2,5% BENI STABILI BEST UNION COMPANY BIALETTI INDUSTRIE BIANCAMANO BIESSE BIOERA BMW BNP PARIBAS BOERO BARTOLOMEO BOLZONI BONIFICHE FERRARESI BORGOSESIA .. BORGOSESIA R BOUTY HEALTHCARE BP-10 CV 4,75% BPER 12 CV SUB 3,7% BREMBO BRIOSCHI BULGARI BUONGIORNO BUZZI UNICEM BUZZI UNICEM RNC C CAD IT CAIRO COMMUNICATION CALEFFI CALTAGIRONE CALTAGIRONE EDIT CAMFIN CAMPARI CARRARO CARREFOUR CATTOLICA ASS CDC CELL THERAPEUTICS CEMBRE CEMENTIR HOLDING CENTRALE LATTE TO CERAMICHE RICCHETTI CHL CHL AZAZ CIA CICCOLELLA CIR-COMP IND RIUNITE CLASS EDITORI COBRA COFIDE SPA COGEME SET COGEME SET 2014 CV COMUNE MI-A2A 09 CV CONAFI PRESTITO’ CR BERGAMASCO CREDEM CREDIT AGRICOLE CREDITO ARTIGIANO CREDITO VALTELLINESE CRESPI CSP INT IND CALZE D D’AMICO DADA DAIMLER DAMIANI DANIELI & C DANIELI & C RISP NC DANONE DATALOGIC DE’LONGHI DEA CAPITAL DEUTSCHE BANK DEUTSCHE TELEKOM DIASORIN DIGITAL BROS DMAIL GROUP DMT E E.ON EDISON EDISON R EEMS EL.EN ELICA EMAK ENEL ENERVIT ENGINEERING ENI ENIA ERG ERG RENEW ESPRINET EUROFLY EUROTECH

NR PREZZO VAR % UFF P. UFF CONTR

FTSE MIB Ftse Italia All-Share

TITOLO

VAR % PREZZO P. RIF ULT

69 0 1.683 640 41 113

0,52 0,09 12,29 6,85 8,33 1,28

-1,06 0,00 +0,90 -0,79 -0,78 -1,50

0,53 0,10 12,39 6,92 8,38 1,29

-0,75 0,00 +1,23 +0,51 -0,12 0,00

0,52 0,00 12,32 6,94 8,38 1,29

368 12.162 232 261 51 56 31 282 4.570 1 27 1.279 354 191 5 4

19,32 8,63 4,88 5,16 4,97 5,03 0,51 0,31 11,61 4,94 0,61 13,89 8,96 3,05 18,42 1,48

+0,65 -1,17 -0,59 -1,23 -1,32 -0,37 -1,83 -3,56 +1,84 -0,03 +0,95 +0,22 -0,12 -0,74 +0,35 +1,03

19,50 8,70 4,96 5,25 5,06 5,01 0,52 0,32 11,81 4,94 0,61 14,04 9,10 3,06 18,55 1,48

+0,62 -1,08 +0,71 +0,38 +0,20 -0,89 -0,85 -3,19 +3,32 -0,15 +1,41 +1,23 +1,39 -0,89 +1,48 +1,37

19,48 8,70 4,91 5,26 5,06 5,05 0,52 0,32 11,81 0,00 0,61 14,03 9,10 3,07 18,50 1,48

450 50 1 13 3.847 18 11.423 2.279 40

1,06 7,04 29,60 2,37 0,64 1,94 17,95 5,83 3,03

-6,52 -1,89 -1,50 +0,30 +6,44 +2,00 +0,21 -1,97 -1,15

1,07 7,00 29,60 2,38 0,65 2,00 18,17 5,94 3,06

-3,60 -1,96 -1,50 +0,63 +9,23 +4,71 +1,23 -0,59 -0,81

1,07 6,91 29,60 2,38 0,65 2,00 18,12 5,92 3,06

11 . 2 9 3 ( + 0 , 7 9 )

TITOLO

GR EDIT L’ESPRESSO GRANITIFIANDRE GREENVISION AMB GRUP MINERALI MAFFEI GRUPPO COIN H HERA I I GRANDI VIAGGI I.M.A IGD IL SOLE 24 ORE IMMSI IMPREGILO IMPREGILO RP INDESIT COMPANY INDESIT COMPANY RNC ING GROEP INTEK INTEK R INTERPUMP GROUP INTESA SANPAOLO INTESA SANPAOLO RSP INVEST E SVILUPPO IPI IRCE IRIDE ISAGRO IT HOLDING IT WAY ITALCEMENTI ITALCEMENTI RISP ITALMOBILIARE

NR PREZZO VAR % UFF P. UFF CONTR

560 130 42 7 119

1,83 3,81 10,10 4,98 3,74

1.399 50 91 273 59 60 2.196 28 636 0 60 23 0 213 10.974 1.152 18 3 6 2.857 39 0 20 1.942 474 300

PREZZO RIF

VAR % PREZZO P. RIF ULT

+0,01 -1,18 -1,45 -2,28 +0,45

1,88 3,82 10,44 5,00 3,80

+2,12 -0,91 0,00 -0,60 +3,97

1,88 3,82 10,33 5,00 3,77

1,61

-2,24

1,61

-2,13

1,62

0,99 12,33 1,34 2,37 0,85 2,96 8,67 6,65 8,18 11,36 0,30 0,68 4,33 2,96 2,33 0,09 1,90 1,71 1,32 3,90 0,18 4,27 10,36 5,65 32,45

+0,54 -0,08 -0,35 +0,18 -1,32 +0,80 -2,83 +0,10 0,00 +0,31 -0,16 0,00 +1,98 +0,05 -0,55 -0,40 0,00 -0,72 -5,32 -0,97 0,00 -1,27 +1,58 -0,43 -0,12

0,98 12,30 1,35 2,38 0,85 3,00 8,86 6,79 8,20 11,51 0,31 0,68 4,40 3,03 2,38 0,09 1,90 1,74 1,34 3,91 0,18 4,29 10,52 5,71 33,27

-0,41 +0,41 +0,30 +1,17 -0,53 +1,61 -1,34 +1,95 0,00 +1,32 +1,48 0,00 +4,14 +2,46 +2,03 -1,12 0,00 -0,40 -2,70 -0,06 0,00 -0,17 +2,53 -0,61 +2,46

0,99 12,30 1,36 2,38 0,86 2,99 8,86 6,74 0,00 11,53 0,31 0,00 4,40 3,02 2,37 0,09 1,90 1,74 1,33 3,96 0,00 4,29 10,51 5,72 33,20

TITOLO

ITALMOBILIARE RNC IW BANK J JUVENTUS FC K K.R.ENERGY KERSELF KINEXIA KME GROUP KME GROUP RSP L L’OREAL LA DORIA LANDI RENZO LOTTOMATICA LUXOTTICA GROUP LVMH M MAIRE TECNIMONT MARCOLIN MARIELLA BURANI F.G MARR MEDIACONTECH MEDIASET S.P.A MEDIOBANCA MEDIOLANUM MEDITERRANEA ACQUE MILANO ASS ORD MILANO ASS RISP PORT MIRATO MITTEL MOLMED MONDADORI EDIT MONDO HE MONDO TV MONRIF MONTEFIBRE MONTEFIBRE R MONTI ASCENSORI MUNICH RE MUTUIONLINE N NICE NOEMALIFE NOKIA CORPORATION NOVA RE O OLIDATA OMNIA NETWORK P PANARIAGROUP PARMALAT PERMASTEELISA PHILIPS PIAGGIO PIERREL PININFARINA SPA PIQUADRO PIRELLI E C PIRELLI E C RISP POR PIRELLI&C REAL E POLIGRAF. S. F POLIGRAFICI EDIT POLTRONA FRAU PPR PRAMAC PREMAFIN FIN HP PREMUDA PRIMA INDUSTRIE PRYSMIAN R RATTI RCF GROUP RCS MEDIAGROUP RCS MEDIAGROUP RSP RDB REALTY VAILOG RECORDATI ORD RENAULT RENO DE MEDICI REPLY RETELIT RICHARD-GINORI 1735 RISANAMENTO ROSSS RWE S S.S. LAZIO SABAF SADI SERVIZI INDUSTR SAES GETTERS SAES GETTERS RISP NC SAFILO GROUP SAIPEM SAIPEM RISP CV SANOFI SAP SARAS SAT SAVE SCREEN SERVICE SEAT PAGINE GIALLE SEAT PAGINE GIALLE R SERVIZI ITALIA SIAS SIAS-17 CV 2,625% SIEMENS SNAI SNAM RETE GAS SNIA SNIA 3% CV 2010 SO PA F SOCIETE GENERALE SOCOTHERM SOGEFI SOL SOPAF 2012 CV3,875% SORIN STEFANEL STEFANEL RISP NC STMICROELECTRONICS T TAMBURI TAS TELECOM IT MEDIA R TELECOM IT-10 CV1,5% TELECOM ITALIA TELECOM ITALIA MEDIA TELECOM ITALIA R TELEFONICA TENARIS TERNA TERNIENERGIA TISCALI TOD’S TOSCANA FINANZA TOTAL TREVI FIN IND TREVISAN COMETAL TXT E-SOLUTIONS U UBI BANCA UBI BCA 2013 CV UNI LAND UNICREDIT UNICREDIT RSP UNILEVER UNIPOL UNIPOL PRIV V VALSOIA VIAGGI DEL VENTAGLIO VIANINI INDUSTRIA VIANINI LAVORI VITTORIA ASS VITTORIA-16 CV FIX/F VIVENDI Y YORKVILLE BHN Z ZIGNAGO VETRO ZUCCHI SPA ZUCCHI SPA RISP NC

NR PREZZO VAR % UFF P. UFF CONTR

PREZZO RIF

VAR % PREZZO P. RIF ULT

473 53

21,07 2,14

-0,86 -1,24

21,45 2,16

+0,70 -0,46

21,59 2,16

85

1,02

-0,52

1,02

-0,88

1,02

93 424 13 77 13

0,19 9,61 2,00 0,49 0,91

-2,28 -1,07 +0,11 -0,16 -2,37

0,19 9,59 2,02 0,49 0,92

-1,14 -1,59 +0,25 -0,82 -1,08

0,19 9,61 2,02 0,49 0,92

0 24 636 1.407 2.150 3

64,84 2,48 3,15 15,56 17,69 68,28

0,00 -1,17 +0,76 -1,36 +0,65 +0,61

64,84 2,51 3,17 15,65 17,84 69,00

0,00 +0,40 +1,28 -0,76 +1,54 -0,27

0,00 2,51 3,16 15,64 17,88 69,00

1.926 31 0 141 8 3.439 5.516 1.334 2 477 25 67 27 133 980 7 43 11 27 11 23 1 24

3,33 1,73 2,57 6,02 3,37 4,79 9,25 4,61 2,33 2,34 2,34 5,29 3,51 1,70 3,33 0,20 7,90 0,46 0,18 0,27 1,75 106,91 4,80

+2,97 +0,21 0,00 -0,20 +0,28 +1,02 -0,56 -0,35 +0,16 -0,62 -1,00 -0,04 -1,07 -3,20 -0,60 -1,62 -0,69 -1,69 -0,48 +2,40 -0,33 -2,15 +0,01

3,39 1,74 2,52 6,08 3,44 4,89 9,35 4,66 2,33 2,36 2,35 5,27 3,55 1,73 3,37 0,20 7,93 0,46 0,18 0,27 1,74 106,91 4,95

+4,15 +0,06 0,00 +0,50 +2,23 +2,68 +0,68 +1,03 -1,48 +0,32 +0,43 -0,38 +0,42 -1,65 +0,97 -1,46 +0,38 -0,86 +0,50 +2,30 -0,63 -2,71 +4,21

3,40 1,74 0,00 6,08 3,45 4,89 9,35 4,66 2,33 2,37 2,35 5,32 3,55 1,74 3,39 0,20 7,93 0,46 0,18 0,27 1,74 106,91 4,95

20 14 33 0

2,92 5,92 10,30 1,15

-1,19 +2,86 +0,65 0,00

2,94 6,12 10,46 1,15

+0,34 +8,32 +1,16 0,00

2,89 6,01 10,46 0,00

29 0

0,61 0,30

-0,76 0,00

0,62 0,30

0,00 0,00

0,62 0,00

6 3.993 47 4 137 5 70 80 3.405 68 1.426 8 26 59 0 117 114 1 45 2.905

2,01 1,89 13,31 17,30 1,51 4,95 3,53 1,19 0,37 0,39 0,64 13,03 0,45 0,87 87,71 1,20 1,05 0,99 10,16 12,92

-0,34 +1,71 +0,11 +3,39 -0,51 +0,67 -0,31 +0,06 +1,24 -0,62 +0,11 -0,63 -1,13 -1,22 0,00 -3,23 -1,19 +0,68 -0,33 +1,33

2,05 1,92 13,34 17,19 1,54 4,91 3,57 1,20 0,37 0,40 0,66 13,22 0,46 0,87 87,71 1,21 1,07 0,99 10,32 13,11

+1,36 +1,53 -0,60 +4,18 +2,05 -1,41 +0,14 +1,70 +3,76 +0,63 +2,58 +1,46 -0,22 -1,36 0,00 -3,14 0,00 +0,97 -0,48 +2,82

2,05 1,91 13,28 17,19 1,54 4,91 3,57 1,20 0,37 0,40 0,65 13,22 0,46 0,88 0,00 1,22 1,06 0,99 10,30 13,09

25 2 289 65 54 0 343 36 71 17 68 151 1.108 22 14

0,39 1,13 1,39 0,79 2,47 2,28 4,74 31,18 0,21 15,58 0,52 0,11 0,43 1,46 64,19

-0,68 +0,76 -1,13 -1,32 -1,24 0,00 +0,25 -3,25 -2,03 -0,05 -0,60 -3,26 -1,74 -1,11 +2,66

0,39 1,13 1,41 0,80 2,48 2,33 4,75 32,25 0,22 15,70 0,52 0,11 0,45 1,48 64,77

+1,44 0,00 +0,72 -0,25 -1,29 0,00 +0,53 -0,12 -0,55 +1,55 -1,70 -0,36 +4,03 -0,61 +4,22

0,39 1,13 1,41 0,79 2,48 0,00 4,76 32,25 0,22 15,70 0,53 0,11 0,45 1,48 64,77

19 19 32 115 147 416 8.799 5 14 1 1.106 66 308 86 4.702 11 58 395 53 22 213 1.866 0 0 32 11 0 37 42 8 265 24 0 6.985

0,38 15,80 0,59 7,11 5,96 0,55 19,89 19,85 50,58 33,40 2,58 10,85 5,61 0,67 0,22 1,30 5,66 5,99 90,96 64,48 3,12 3,31 0,19 96,00 0,15 54,26 1,45 1,60 3,73 77,90 1,05 0,38 2,80 6,39

-0,22 +0,21 +1,19 -1,67 -1,99 -1,82 +1,76 +1,79 +0,70 -0,30 -0,54 +5,26 +8,91 +1,90 -1,43 -2,26 -0,52 +1,31 -0,43 +1,22 -1,35 +0,67 0,00 0,00 -0,24 -0,28 0,00 -0,12 -1,67 +0,50 -1,04 -0,54 0,00 +0,41

0,38 -0,26 15,93 +0,19 0,59 -0,17 7,23 -0,07 5,97 -2,05 0,55 +0,09 20,37 +2,88 19,85 +1,79 50,90 +0,89 33,40 -0,30 2,61 +0,77 11,49 +8,70 5,91 +14,76 0,68 +1,04 0,23 +6,02 1,30 -2,26 5,67 -1,56 6,07 +2,10 91,22 +0,34 65,70 +3,46 3,14 -0,16 3,33 +1,29 0,19 0,00 96,00 0,00 0,15 -1,03 55,00 +2,75 1,43 0,00 1,62 +1,38 3,73 +0,34 77,51 -0,12 1,07 +0,38 0,39 +1,04 2,80 0,00 6,56 +3,72

0,38 15,93 0,58 7,21 6,00 0,55 20,43 0,00 50,90 33,40 2,61 11,40 5,86 0,68 0,23 0,00 5,74 6,07 91,30 65,70 3,14 3,33 0,00 0,00 0,15 55,00 0,00 1,62 3,79 77,51 1,05 0,39 0,00 6,55

3 0 16 11 6.509 197 1.697 1 5.493 2.384 52 1.002 522 1 10 410 0 56

1,33 15,71 0,12 118,10 1,22 0,13 0,84 18,60 12,04 2,66 1,51 3,64 46,21 1,25 40,27 11,67 0,72 7,95

-1,10 0,00 -0,89 -0,00 -0,33 +0,21 -0,31 +0,97 +0,35 +0,71 +4,42 -2,06 +0,52 +0,30 +0,35 +0,51 0,00 -1,51

1,35 15,56 0,13 118,10 1,24 0,13 0,85 18,60 12,30 2,69 1,52 3,68 46,81 1,25 40,80 11,79 0,72 8,00

-0,37 0,00 +1,05 -0,03 +0,81 +0,16 +1,49 -0,11 +2,67 +1,42 +5,03 +0,48 +1,85 -0,32 +0,49 +1,64 0,00 -0,87

1,35 0,00 0,12 118,10 1,24 0,13 0,85 18,60 12,29 2,68 0,00 3,68 46,88 1,25 40,80 11,78 0,00 8,00

2.325 110 147 24.180 42 0 2.290 980

10,21 111,30 0,95 2,63 2,98 18,39 1,00 0,67

-0,03 +0,07 -0,63 +1,99 -0,08 0,00 -0,75 -1,04

10,35 111,22 0,96 2,67 3,00 18,39 1,02 0,68

+1,27 -0,07 +0,73 +1,33 +0,17 0,00 +1,30 +1,19

10,33 111,40 0,96 2,66 2,98 0,00 1,02 0,68

3 0 8 47 124 0 1

4,13 0,14 1,58 4,90 4,07 249,00 20,34

+0,94 0,00 -0,32 -0,23 -0,86 0,00 -0,69

4,10 0,14 1,58 4,93 4,13 249,00 20,34

+1,23 0,00 -0,32 +0,25 +0,55 0,00 +0,30

4,10 0,00 0,00 4,92 4,13 0,00 20,34

37

0,24

+0,58

0,24

+1,25

0,24

368 154 5

3,81 0,51 1,55

-0,35 -2,28 -2,88

3,83 0,51 1,53

+0,72 -1,25 -3,89

3,85 0,51 1,53


10 Martedì 29 Settembre 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Cronache in breve L’obiettivo è vararlo entro il 9 novembre

Dopo le critiche rivolte da Berlusconi

La Merkel ed i liberali al lavoro per il governo

Napolitano: l’opposizione sostiene i militari italiani

BERLINO - Il giorno dopo la vittoria alle elezioni politiche, la «cancelliera» tedesca Angela Merkel si è messa subito la lavoro per creare, possibilmente già entro il ventesimo anniversario dalla caduta del muro (9 novembre), il suo secondo governo, sulla base però di una nuova coalizione, questa volta con i liberali. La Fdp (nella foto il leader Westervelle) ha ottenuto il 14,6% e la «cancelliera», forte del 33,8% della CduCsu, può allearsi con loro e abbandonare la Grande coalizione uscente con i socialdemocratici (23%).

ROMA - Il «larghissimo sostegno dell'opinione pubblica e delle forze politiche all'impegno di militari italiani in missioni di pace all'estero», condiviso dalle «forze fondamentali dell'opposizione- sostiene il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - è «un dato rilevante e importante, che non può essere scalfito da episodi di becera e indegna contestazione». Pier Ferdinando Casini gli aveva chiesto di «ristabilire la verità dei fatti» sul sostegno bipartisan alla missione dopo le critiche di Berlusconi alla sinistra.

Il leader portoghese senza maggioranza assoluta

Socrates, vittoria amara Ora gli serve un alleato

LISBONA - Incamerato il successo nelle urne fino a pochi giorni fa insperato, anche se perdendo la maggioranza assoluta in parlamento che aveva dal 2005, il premier socialista portoghese, Josè Socrates, deve ora risolvere il rebus della formazione del nuovo governo. Il problema è che sia i due partiti a sinistra del partito socialista sia quelli a destra sono restii ad un’alleanza con il leader socialista he in passato ha avuto con tutte le forze politiche rapporti burrascosi. Ora la palla è nel campo di Socrates.

“Scusi, premier, usa antidepressivi?”

Domande personali a Brown La Bbc finisce nella bufera

La polemica accende gli appetiti di chi vuol cambiare le norme E c’è una proposta di far pagare l’imposta assieme all’energia

Nessuno tocchi il canone Ma sono pochi a pagarlo ROMA - Non è d’accordo il ministro degli Esteri Frattini né il viceministro delle Comunicazioni Romani che la giudica «impropria». La campagna per disdire il canone Rai portata avanti con vigore da Il Giornale e Libero non raccoglie l’appoggio del centrodestra con l’ex presidente della Vigilanza Landolfi che propone di abbassare il canone e farlo pagare da tutti, il vicepresidente della commissione Trasporti della Camera Barbareschi che giudica l’iniziativa una stupidaggine e il consigliere Rai nominato dal Tesoro, Angelo Maria Petroni, che rilancia la sua ipotesi di legare il canone radiotelevisivo alla bolletta della luce della prima casa così da eliminare il problema dell’evasione. La campagna dei giornali di Feltri e Belpietro se

La campagna dei giornali di Feltri e Belpietro ha smosso le acque non riscuote grandi simpatie nel centrodestra tanto meno viene apprezzata nell’opposizione con l’unica eccezione del leader dell’Idv Antonio Di Pietro. «Da anni diciamo che la Rai non merita il canone perché è gestita dai partiti che la occupano. Ma è paradossale - sostiene Di Pietro - che a protestare sia oggi chi beneficia di questa occupazione». Dall’interno della Rai boccia l’iniziativa l’Adrai, l’associazione dei dirigenti Rai che

la giudica vergognosa come già ha fatto domenica il presidente Paolo Garimberti. Dal Pd Bersani sostiene che continuerà a pagare il canone mentre D’Alema chiede di discutere prima il tetto imposto alla raccolta pubblicitaria, come a dire che si deve aprire un dibattito più generale sui finanziamenti alla Rai. Il terreno di scontro sul canone si è aperto alla luce delle polemiche sulla prima puntata del programma di Michele Santoro Annozero e proprio questo tema da oggi sarà oggetto di una serie di incontri istituzionali che mettono al centro del dibattito la natura stessa del servizio pubblico. La discussione culminerà nell’incontro che il ministro Scajola avrà l’otto ottobre con il presidente e il direttore generale della Rai.

Nuove ipotesi sull’ora della morte e le tracce di sangue sulla bici

Delitto di Garlasco, nuova perizia sgretola l’accusa contro Alberto L’aggressione a Chiara Poggi sarebbe avvenuta in due fasi distinte

LONDRA - Il ministro per le Attività produttive britannico, Lord Mandelson, ha duramente attaccato la Bbc per aver chiesto notizie al premier, Gordon Brown, sulla sua salute e su una vociferata dipendenza da antidepressivi. Domenica, nel corso di un’intervista, il famoso giornalista Andrew Marr ha chiesto al primo ministro se egli avesse bisogno di prendere pillole «per tirare avanti». Brown ha replicato: «No. Ma penso che questo sia il tipo di domande che stanno entrando troppo spesso nel lessico della politica britannica».

Il medico egiziano è il numero due di al Qaida

Al Zawahri in un video dà del criminale a Obama IL CAIRO - Il numero 2 di Al Qaida, Ayman al Zawahri ha definito il presidente americano Barack Obama «un criminale» in un messaggio audio-video diffuso ieri, nel quale il medico egiziano inneggia al leader dei talebani pakistani ucciso il mese scorso dalle forze Usa, Baitullah Mehsud. «Obama lascia che le colonie si espandano in Cisgiordania e attorno a Gerusalemme e mostra scarso rammarico, mentre preme sui dirigenti disfattisti affinchè facciano più concessioni», afferma una voce attribuita ad al Zawahri.

Anche quelli capaci di colpire Israele

Tutti i missili sui bersagli Positivo il test iraniano TEHERAN - Le esercitazioni missilistiche tenute dai Pasdaran iraniani si sono concluse e ’tutti i missili hanno raggiunto i loro obiettivi’. Lo hanno detto i Guardiani della rivoluzione con un comunicato pubblicato dal loro sito. Durante le manovre, denominate ’Grande Profeta 4’, sono stati lanciati missili a corto, medio e a lungo raggio. In particolare gli Shahab-3 e i Sejil, che, con una gittata dichiarata fino a 2.000 chilometri, sono in grado di raggiungere il territorio israeliano.

Conclusa la visita nella Republica Ceca

Il Papa: servono leader che siano credenti e credibili

STARA BOLESTAV - Nell’ultimo giorno della sua visita nella Repubblica Ceca, Papa Benedetto XVI ha lanciato un forte messaggio ai cristiani e specialmente a coloro che «guidano le sorti delle comunità e dei popoli»: oggi servono - ha esortato in una affollata messa persone «credenti» e «credibili», dedite «al bene comune» e non a perseguire il «proprio interesse egoistico». Il portavoce vaticano ha esortato i giornalisti a non leggervi riferimenti particolari in quanto si tratta di un richiamo rivolto a tutti. Il Papa è rientrato ieri a Roma.

Nei circoli è avanti su Franceschini e Marino

A Bersani il primo round Ora la sfida delle primarie

La perizia medico legale depositata ieri a vigevano scagionerebbe di fatto Alberto Stasi (foto) dall’accusa di omicidio

MILANO - La perizia medico-legale del prof. Lorenzo Varezzo, depositata ieri a Vigevano, scagiona di fatto Alberto Stasi dall'accusa di aver ucciso Chiara Poggi e in più punti dà ragione alla sua difesa. La perizia medico legale, affidata dal giudice Stefano Vitelli al perito super partes per far luce sull'ora della morte di Chiara, avvalorerebbe l'alibi di Alberto. Secondo l'esperto, non è "valutabile con precisione l'epoca della morte se non affermando che essa avvenne nel corso della mattinata". Per quanto riguarda l'aggressione questa è avvenuta "almeno in due fasi cronologicamente ben distinte" e l'episodio "potrebbe essersi protratto... anche per alcune decine di minuti". Stasi aveva affermato che quella mattina si trovava a lavorare al pc alla sua tesi e, secondo indiscrezioni,

nella perizia dell'esperto informatica, non ancora depositata, tra le 9.36 e le 12.20 effettivamente il giovane era al computer. In un altro punto, la perizia medico legale ritiene che il materiale biologico di Chiara rinvenuto sui pedali della bicicletta sequestrata a Stasi, "potrebbe essere costituito da qualunque tipo di tessuto riccamente cellulato" e quindi non è detto che sia il sangue della vittima. Inoltre Stasi poteva avere le scarpe pulite pur essendo stato sulla scena del delitto in quanto le macchie di sangue avrebbero potuto disperdersi sull'erba bagnata. "In sostanza, possiamo ritenere che meno di 40 minuti dopo il riferito passaggio di ALberto Stasi nell'abitazione, almeno una buona parte del sangue presente sul pavimento del pian terreno - e eventualmente anche la sua totalità - fosse secca".

MILANO - Finora, secondo quanto emerso dai congressi dei circoli del Pd circa le mozioni per la segreteria del Partito democratico, «Bersani è avanti in tutte le regioni, tranne due». È’ quanto afferma Massimo D’Alema, secondo cui la tendenza registrata tra gli iscritti è probabilmente anche «l’opinione prevalente tra i nostri elettori», che il 25 ottobre saranno chiamati alle primarie per la scelta del segretario. Il congresso del Pd si aprirà l’11 ottobre ma sarà solo il primo passo verso la scelta del segretario.


Martedì 29 Settembre 2009 il Domani 11

UN PO' DI STORIA Muore il papa polacco Papa Giovanni Paolo II, nato Karol Jozef Wojtyla muore il 2 aprile a 85 anni lasciando dietro di sé il dolore di milioni di fedeli che lo avevano amato in tutto il mondo: era stato il 264mo vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica (il 263mo successore di Pietro) e sovrano dello Stato della Città del Vaticano. era stato eletto papa il 16 ottobre 1978 ed il suo è stato il terzo più lungo pontificato della storia, quasi 27 anni. Primo papa non italiano dopo 455 anni, cioè dai tempi dell’olandese Adriano VI (1522 1523), è stato inoltre il primo pontefice polacco, e slavo in genere, della storia. Giovanni Paolo II intraprese sin dal principio del suo pontificato una vigorosa azione politica e diplomatica contro il comunismo e l’oppressione politica, ed è considerato uno degli artefici del crollo dei sistemi del socialismo reale, già controllati dall’ex Unione Sovietica. Combatté la Teologia della Liberazione, intervenendo ripetutamente in occasioni di avvicinamenti di alcuni esponenti del clero verso soggetti politici dell’area marxista. Stigmatizzò inoltre il capitalismo sfrenato e il consumismo, considerati antitetici alla ricerca della giustizia sociale, causa di ingiustificata sperequazione fra i popoli e, per taluni effetti, lesivi della dignità dell’uomo. Nel campo della morale, si oppose fermamente all’aborto e confermò l’approccio tradizionale della Chiesa sulla sessualità umana, sul celibato dei preti, sul sacerdozio femminile. Durante il suo pontificato ha scritto 14 encicliche, proclamato ben 482 santi (più di tutti gli altri papi messi insieme) e percorso 1.163.865 chilometri in aereo. I suoi più di 100 viaggi in tutto il mondo videro la partecipazione di enormi folle (tra le più grandi mai riunite per eventi a carattere religioso). Con questi viaggi apostolici, Giovanni Paolo II coprì una distanza molto maggiore di quella coperta da tutti gli altri papi messi assieme. Questa grande attività di contatto (anche con le generazioni più giovani, con la creazione delle Giornate Mondiali della Gioventù) fu da molti interpretata come segno di una seria intenzione di costruire un ponte di relazioni tra nazioni e religioni diverse, nel segno dell’ecumenismo, che era stato uno dei punti fermi del suo papatoSull’onda del processo di rinnovamento ecclesiastico avviato dal Concilio Vaticano II, Giovanni Paolo II fece a meno - come il suo predecessore - di parte della simbologia e del cerimoniale tradizionale al fine di rendere il suo pontificato meno simile ad un vero e proprio regno. Decise, pertanto, di non usare il pluralis

Correva l’anno... 2005 Difficile dimenticare un anno che ha portato con sé la morte di un grande Papa, il polacco come lo chiamarono subito i romani quasi increduli nel sentire pronunciare quel nome dopo il tradizionale annuncio Habemus papam. Il popolino ha un modo di dire efficace per un evento raro: si dice che avviene "ad ogni morte di papa". Nel caso di Giovanni Paolo II, però quell’adagio popolare sta un bel po’ largo: ha regnato 27 anni, il terzo pontificato della storia in ordine di durata. Un pontificato storico che ha visto eventi impensabili, nei quali lui ha anche messo una mano in un modo o nell’altro, come nel caso del crollo dell’Unione Sovietica e delle dittature nell’est europeo. Un pontificato intenso, faticoso, a tratti tragico come nell’occasione dell’attentato in Piazza San Pietro, segnato negli ultimi anni da problemi di salute. Ma come una roccia, papa Woytyla ha portato avanti il suo disegno, il disegno della provvidenza, anche quando le forze non gli bastavano più e una evidente smorfia di dolore gli si disegnava sul volto. Se ne è andato lasciando un vuoto, come Giovanni XXIII, il Papa buono. Non lo amavano tutti il Papa polacco, ma anche i nemici ammettevano la purezza inequivoca del pensiero.

maiestatis, riferendosi a sé stesso con «Io» al posto di «Noi», e optò per una semplice messa di inaugurazione del ministero, al posto della tradizionale cerimonia di incoronazione papale. Il suo stemma, come quello dei predecessori, fu sormontato della tiara (o triregno), un copricapo extra-liturgico adottato dai papi, sia negli stemmi che nelle apparizioni pubbliche, all’inizio del XIV secolo e visto spesso come un simbolo di potere terreno e di ricchezza, ma egli non la indosserà mai sostituendola con la mitria. « Il Papa Giovanni Paolo I, il cui ricordo è così vivo nei nostri cuori, non ha voluto il triregno e oggi non lo vuole il suo Successore. Non è il tempo, infatti, di tornare ad un rito e a quello che, forse ingiustamente, è stato considerato come simbolo del potere temporale dei Papi » Il suo pontificato è stato caratterizzato da una intensa attività pastorale. Ha operato per la difesa della pace e per migliorare le relazioni con le altre religioni, in primo luogo con anglicani ed ortodossi. Nei confronti degli ebrei, ha riconosciuto ufficialmente lo Stato di Israele ed ha chiesto perdono per le mancanze e i peccati dei cristiani verso i "fratelli maggiori" nel corso dei secoli. Wojtyla ha avuto anche una grande attenzione ai temi sociali. Ha scritto due encicliche sulle distorsioni delle dottrine capitaliste e comuniste: la Laborem Exercens (14 settembre 1981) e la Centesimus Annus (1 maggio 1991), nel centenario della Rerum Novarum di papa Leone XIII. Ha richiesto più volte a tutti gli stati di rispettare la libertà religiosa dei propri cittadini, il suo primo pronunciamento è stata una lettera al segretario delle Nazioni Unite Kurt Waldheim il 2 dicembre 1978per il 30mo anniversario della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948.

Cosa ascoltavamo

Se andavamo al cinema...

I nostri idoli erano...

Muore Ranieri

Anche quest’anno c’è il tormentone, ma è gradevole: I bambini fanno "ooh..." di Povia non fa alcuna fatica ad aggiudicarsi il primo posto in classifica davanti a Big City , Life Mattafix, Cleptomania degli Sugarfree, Una poesia anche per te di Elisa, Semplicemente degli Zero Assoluto, Incomplete, Backstreet Boys, Lascia che io sia di Nek, Tripping , Robbie Williams, La nostra vita di Eros Ramazzotti e I Belong to You di Anastacia. Il 2 luglio a vent’anni di distanza dal Live Aid, Bob Geldof e altri cantanti organizzano il Live8. Nuova British invasion: debuttano o si affermano anche in Italia tanti gruppi indie rock britannici (Arcade Fire, Arctic Monkeys, Bloc Party, Editors, Kaiser Chiefs, Libertines...).È un momento d’oro della musica indie italiana: lo testimonia il successo, anche commerciale, di gruppi come Bandabardò, Baustelle, Modena City Ramblers, Negramaro, Offlaga Disco Pax . Il 10 settembre al Campovolo (Reggio Emilia) Ligabue organizza un concerto-evento per celebrare i suoi 15 anni di carriera. Arrivano più di 150.000 spettatori, il record di affluenza per un concerto a pagamento di un singolo artista in Europa (dietro solo a Paul McCartney per il record mondiale). Album storici per AntonyandtheJohnsons,IAmABird Now e dei The White Stripes, Get Behind Me Satan . Successi per Anastacia, Pieces of a Dream, James Blunt, Back to Bedlam, Coldplay, X&Y , Depeche Mode, Playing the Angel, Madonna, Confessions on a Dance Floor, U2, How To Dismantle An Atomic Bomb.

The Aviator di Martin Scorsese è il film che si aggiudica il maggior numero di statuette, cinque, ma il vero vincitore di questa edizione è Million Dollar Baby di Clint Eastwood che vince in quattro delle categorie più importanti: miglior film, miglior regia, miglior attrice protagonista (a Hilary Swank) e miglior attore non protagonista (a Morgan Freeman). All’Italia arriva una statuetta grazie alle scenografie di The Aviator realizzate da Dante Ferretti e dalla moglie Francesca Lo Schiavo, mentre l’altro italiano in gara, il documentarista Luigi Falorni, manca la vittoria per miglior documentario con il suo La storia del cammello che piange . Miglior attore protagonista Jamie Foxx (Ray) migliore attrice non protagonista Cate Blanchett (The Aviator) .Il premio per la miglior sceneggiatura originale Charlie Kaufman, Michel Gondry e Pierre Bismuth Semilasciticancelloemigliorsceneggiatura non originale Alexander Payne e Jim Taylor - Sideways - In viaggio con Jack. Miglior film straniero Mare dentro di Alejandro Amenábar (Spagna). Miglior fotografia Robert Richardson ( The Aviator) miglior montaggio Thelma Schoonmaker (The Aviator) migliori costumi Sandy Powell (The Aviator).MigliortruccoValliO’Reilly e Bill Corso - Lemony Snicket, migliori effetti speciali John Dykstra, Scott Stokdyk, Anthony LaMolinara e John Frazier - Spider-Man 2, migliore colonna sonora Jan A. P. Kaczmarek - Neverland - Un sogno per la vita e miglior canzone Al otro lado del río , musica e testodi JorgeDrexler- I diari della motocicletta.

La ottantottesima edizione del Giro viene vinta da Paolo Savoldelli, bissando la vittoria del 2002. S’impone a dispetto dei pronostici, che vedevano favoriti Damiano Cunego, vincitorel’annoprima,ilsuocompagno di squadra Gilberto Simoni, e Ivan Basso. Savoldelli fa leva sulla propria regolarità ed abilità strategica. Il giro segna l’addio di Mario Cipollini, che lascia proprio alla prima tappa, la cronometro di Reggio Calabria. Il "Re Leone" lascia il testimone nelle mani di Petacchi, che vincerà quattro tappe. Al Tour de France l’americano Lance Armstrong entra nella storia vincendo il suo settimo Tour consecutivo, lasciando Ivan Basso a 4’40"" e il tedesco Jan Ullrich a 6’21". Come quello del 1927, lo scudetto 2005 passa alla storia come un "titolo fantasma": nell’estate2006,infatti,in seguitoagli sviluppi di Calciopoli, l’intero torneo viene inquisito dalla giustizia sportiva per un giro di intercettazioni telefoniche di dirigenti di Juventus, Fiorentina, Lazio, Milan, Reggina e Arezzo, oltre che arbitri e dirigenti federali. Il campionato, che già avevadato adito a polemiche, fu giudicato irregolare, e il titolo fu revocato. L’inizio del torneo aveva avuto per protagonista la nuova JuventusdiFabioCapello,appenaarrivato dalla Roma in un vespaio di critiche. Già alla seconda giornata i bianconeri erano in testa, inseguiti dall’insolito terzetto del Milan campione in carica e dalle sorprendenti Lecce e Messina. Ma con una serie di risultati molto discussi finì con 86 punti, sette più del Milan e ben 14 sull’Inter.

Ranier Louis Henri Maxance Bertrand Grimaldi muore a 82 anni a Monaco di cui era principe regnante dal 1949. Figlio della principessa Charlotte Grimaldi,e del principe PierredePolignac,divenutoGrimaldi per decreto reale, Il 9 maggio 1949, il principe Ranieri III successe a suo nonno, il principe Luigi II perché cinque anni prima, il 30 maggio 1944, la principessa ereditaria Charlotte, autorizzata dal principe sovrano, aveva rinunciato al suo titolo di successione al trono di Monaco. Dopo esser stato fidanzato con l’attrice Gisèle Pascal, nel 1956 Ranieri III sposò Grace Kelly dalla quale ebbe tre figli: Carolina (nel 1957), Alberto, successore al trono (nel 1958) e Stéphanie (nel 1965). Nel 1982 Grace Kelly morì in un incidente d’auto, lasciando il principe vedovo.


CALABRIA il Domani

Martedì 29 Settembre 2009

www.ildomani.it

Il vicepresidente della Giunta regionale: «Dopo un anno possiamo dire di avere realizzato più di quello che avevamo prefigurato»

Cersosimo in soccorso dei docenti Indetto un bando da 4,5 milioni di euro per l’aggiornamento e la formazione degli insegnanti di Giuseppe Tetto CATANZARO-Ottimainiziativadella Regione che si muove per andare incontroaitaglisulcompartoscolastico previsti dalla riforma del ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini. É stato disposto dall’assessorato regionale all’Istruzione, infatti, un bando che assegnerà 4,5 milioni di euro per la concessione di "voucher" per l’aggiornamentoe la formazione dei docenti della scuola statale. L’iniziativa, denominata "Teacher card", che si propone incentivare e sostenere i docenti, è stata illustrata a Catanzaro dall’assessore regionale all’Istruzione e vicepresidente della Regione Calabria, Domenico Cersosimo. Il bando si rivolge agli insegnanti di ruolo delle scuole primarie e secondarie, residenti nella regione dal 1 gennaio2008,dietànonsuperioreai 55 anni, che hanno prestato servizio nell’ultimo anno scolastico con almeno l’80% delle giornate di attività didattica. Il voucher dell’importo di 1.500 euro può essere utilizzato per acquisto di libri e testi di natura didattico scientifica; pubblicazioni, riviste e periodici utili all’aggiornamento; acquisto di hardware e software specifici nel limite massimo di 500 euro e iscrizione a corsi di stu-

Il bando si rivolge agli insegnanti di ruolo delle scuole primarie e secondarie, residenti nella regione dal 1 gennaio 2008, di età non superiore ai 55 anni, che hanno prestato servizio nell’ultimo anno scolastico con almeno l’80% delle giornate di attività didattica

L’uomo di Franceschini contesta le affermazioni dell’ex pm

Caminiti: «De Magistris abbia maggiore rispetto» di Antonio Latella

Domenico Cersosimo

dio, aggiornamento e qualificazione delle competenze professionali. Il bando, pubblicato il 1 settembre scorso scade alla fine del mese di ottobre. «Avevamo promesso di premiare gli insegnanti "meritevoli" in ossequio a quella che è la nostra ossessione "scuola, scuola, scuola" - ha detto Cersosimo - e lo stiamo facendo puntando all’accrescimento della capacità autoformativa di ciascun docente. Maggiore attenzione, in questo contesto, rivolgeremo ai docenti di "frontiera" che operano in aree marginali della regione». Secondo il vice presidente del Giunta Regionale è stata la realizzazione di un enorme traguardo: «Migliaia e migliaia di studenti hanno avuto modo di fare delle esperienze formative e linguistiche all’estero. Molti bambini, figli di famiglie povere, hanno avuto perfino la possibilità di prendere un aereo per apprendere una lingua, un’opportunità che non è detto possa ripetersi per loro in futuro».PerCersosimolascuolacalabrese nel suo complesso sta beneficiando di una stagione positiva e feconda grazie alle risorse dell’Unione europea. «Risorse - conclude Cerso-

simo - che non stiamo spendendo perché vanno spese ma che stiamo mettendo a frutto. Da quando abbiamo messo piede nelle stanze dell’assessorato stiamo andando avanti attraverso il sistema dei bandi, un sistema che ha molti limiti ma anchemoltipregi.Tuttihannolacertezza di un’equa comparazione».

«Avevamo promesso di premiare gli insegnanti "meritevoli" in ossequio a quella che è la nostra ossessione "scuola, scuola, scuola" - ha detto Cersosimo e lo stiamo facendo puntando all’accrescimento della capacità autoformativa di ciascun docente. Maggiore attenzione rivolgeremo ai docenti di "frontiera"»

Il sottosegretario all’Interno Alfredo Mantovano vuole esportare il modello Caserta in Calabria

La ’Ndrangheta preoccupa Mantovano NAPOLI - «Vogliamo esportare il modello Caserta anche in altre realtà dove l’influenza criminale si fa sentire». Il sottosegretario all’Interno Alfredo Mantovano, a margine di un convegno a Napoli sulla questione meridionale, rilancia l’operato del governo in tema di criminalità. «Periodicamente il ministro Maroni convoca dei comitati per l’ordine e la sicurezza che riguardano Caserta e Napoli in particolare, ma che sono organizzati su livello nazionale con il contributo delle forze di polizia e dell’esercito. Questo modello - aggiunge Mantovano - può essere utile in Calabria,

dove sussiste una delle situazioni più preoccupanti. Anche la’ndrangheta può essere affrontata cosi’». Rispondendo, poi, a domande sull’incremento del credito usuraio, il sottosegretario ha riferito gli ultimi dati sul fenomeno: «Nei primi 9 mesi del 2009 si sono raggiunti i livelli dell’intero 2008. Chiediamo alle banche - dice - di adottare meno automatismi nella concessione di mutui e prestiti, valutando più attentamentei parametridaapplicare in realtà difficili come la Campania». G.T

Alfredo Mantovano

CATANZARO - "I giudizi sprezzanti e liquidatori espressi dall’on. De Magistris sul PD calabrese sono a dir poco offensivi ed inaccettabili". Lo afferma Pino Caminiti, candidato alla segretaria regionale del Pd per la mozione Franceschini. "Nessuno di noi - si leggeinunanota-sièpermessodi lasciarsi andare su quanto succede dentro IdV, dove se non si alza la voce non è perché non ci sia nessuno che avrebbe motivo di farlo, ma forse perché, più semplicemente, non esiste il Partito. Si possono violare regole, ci si può accapigliare per il loro rispetto, soloquandotuttoquestoc’è".Pino Caminiti così prosegue: "Il PD calabrese sta tenendo un congresso duro, difficile, nel quale ci si sta misurandoa visoaperto,anchesu

Pino Caminiti

questioni cruciali come il rinnovamento, la democrazia interna o l’autonomia del Partito dal governo e dalle istituzioni. Si abbia rispetto per questo confronto e per le migliaia e migliaia di cittadini che vi stanno partecipando con passione e che non sono iscritti a nessun comitato d’affari, né mai lo faranno. Quel che penso sul PD calabresenon l’ho certo mandato a dire, né la mozione Franceschini, con le sofferte decisioni di queste ore, ha usato sul punto giri di parole. Ma questo non può autorizzare nessuno a gettare fango sul PD e sulsuotravaglio.Questo-conclude - vale per l’On. De Magistris ma, perquantomiriguarda,valeanche per chiunque altro pensi di fare incursioni nel nostro campo per tirare la coperta dal lato che più gli serve per coprire i propri personalissimi piedi".


Martedì 29 Settembre 2009 il Domani 13

CALABRIA ALLARME MALTEMPO /1 Nonostante i ripetuti studi effettuati alcuni comuni restano ad alto rischio

Per Legambiente la Calabria è impreparata a un inverno rigido di Alessandro Caruso CATANZARO - Legambiente, come una formica laboriosa, si sta preparando a un inverno rigido, che potrebbe rivelarsi con risvolti drammatici come quello dello scorso anno. Le ultime piogge hanno richiamato l’attenzione sull’inadeguatezza delle strutture adibite al contenimento dei danni provocati dal maltempo e Legambiente ne ha approfittato per lanciare l’allarme prima che sia troppo tardi: «Che la Calabria sia una regione a rischio lo sapevamo, che si faccia poco e che occorra un impegnocostanteecontinuoèaltrettantodoveroso».Èquestoilpareredi Legambiente Calabria. «Non ci è consentito, però, come calabresi - afferma Francesco Falcone, direttore di Legambiente Calabria - di dimenticare le tragedie delle alluvioni o delle frane e poi continuare a devastare il territorio: si realizzano strade e stradine per accedere a qualsiasi abitazione o terreno, si costruiscono valloni, si costruisce su riempimenti, si spianano colline, si abbandonano rifiuti in ogni dove, si continua a non mantenere nel tempo corsi d’acqua, fiumi, canali di scolo e impianti irrigui.Tuttociòè risaputomanonèpiù tollerabile che il territorio sia in balia dell’uomo e delleistituzioni in maniera scellerata». La denuncia era già avvenuta in tempi non sospetti, quando nel 2006

fu redatto e pubblicato il dossier "La difesadelsuolo in Italia - Uso del suolo e rinaturalizzazione-Unapolitica per fermare il dissesto idrogeologico", sempre a cura di Legambiente Calabria, in cui si spiegava chelaCalabria èunaregionea rischio, che lo Una frana causata dal maltempo stato dei corsi d’acqua calabresi è caratterizzato da opere di regi- giate;Coriglianoallagata,torrentiinmentazione in cemento armato, dal- vasi da rifiuti e aree edificate inmala escavazione degli alvei e da edifi- niera selvaggia come nella zona del cazione ai margini, ovvero l’esatto Liceo Scientifico (cosìcome a Rossacontrariodiquantosarebbenecessa- no). rio per difendere il territorio e per «Bene ha fatto il sindaco di Coriaiutare l’agricoltura. «Il territorio gliano, Straface, a gridare il richiacalabrese - prosegue Falcone - viene mo alle responsabilità dei costruttori costantemente martoriato dall’abu- edili.Alei e a tuttii sindaci- conclude sivismo e da un’urbanizzazione irra- Falcone - il nostro invito pressante e zionale». Le ultime piogge hanno determinato ad impedire altre edifimesso a nudo il quadro desolante cazioni nelle città e a rendere esecudellanostraregioneedellaprovincia tivo il Piano d’assetto idrogeologico di Cosenza in particolare: Longo- (Pai)». bucco isolata a causa anche e non Proprio quest’ultimo, secondo solo degli incendi che lo scorso anno Legambiente, nonostante sia un ottihanno interessato la zona oggetto di mo strumento conoscitivo, è stato frana; Acri isolata e frazioni danneg- ampiamente disatteso.

MALTEMPO /2 Tutelare edifici scolastici

Corbelli richiama l’attenzione sul rischio crollo delle scuole CATANZARO - Il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, dopo la violenta ondata di maltempochehacolpitolaCalabria, parla di "vera e propria emergenza sicurezza delle strutture scolastiche più fatiscenti, obsolete e pericolose" e chiede alle Amministrazionicompetenti (Comuni, Province, Regione) di voler "disporre una immediata verifica delle condizionidi stabilità di tutti gli edifici scolastici calabresi particolarmentearisc- Franco Corbelli hio". Occorre verificare, secondo Corbelli, le condizioni di sicurezza di tutti gli edifici scolastici: «Oggi vogliamo richiamare l’attenzione delle autorità preposte sulla assoluta priorità e urgenza di un controllo immediato delle condizioni di sicurezza delle scuole in Calabria. Occorre che le amministrazioni competenti verifichino subito la stabilità degli edifici scolastici, almeno di quelli fatiscenti, vecchi e

Il dato calabrese vede l’ex ministro avanti con il 72% su 23.791 iscritti. Franceschini è al 25%

Bersani sente già il profumo della vittoria CATANZARO - Si sono svolti in Calabria fino a oggi 261 congressi del Partito Democratico. La partecipazione è stata discreta: ben 23.791 iscritti. La mozione Bersani è decisamente in vantaggio. Ha totalizzato 17060 voti, pari al 72%. La mozione Franceschini 6129 voti pari a 25%, mentre la mozione Marino ha totalizzato 602 voti pari a 3%. I dati sono stati diffusi dal comitato che sostiene l’elezione di Pierluigi Bersani.Il dato nazionale conferma quello regionale calabrese: Bersani sente già la vittoria in tasca a

scapito dell’attuale segretario del partito, Dario Franceschini. Per lui la partita si giocherà definitivamente alle primarie, poichè per adesso, come ha riconosciuto lui stesso, la partita è stata decisa fondamentalmente dal posizionamento dei dirigenti di partito. Per ora il dato parla chiaro: Bersani ha sbancato a Roma, a Sesto San Giovanni, a Mirafiori in quel di Torino e, a Roma (ed è tutto dire) anche nella zona Trieste Salario, dove abitano gli stessi Veltroni e Marino. C.G

Pierluigi Bersani

Il candidato alla presidenza della Regione si è detto contrario all’allontanamento dei due "eroi" da Reggio Calabria

Trasferta dei bronzi di Riace, Callipo chiede di consultare i calabresi ROMA - I bronzi di Riace fanno discutere l’agone politico. Anche il candidato alla presidenza della Regione Pippo Callipo ha detto la sua circa la trasferta che i due "eroi" dovrebbero fare a Roma: «Le istituzioni interessate trovino, quindi, il mododidialogareragionevolmente e facciano in modo di non privare la Calabria di questa ricchezza che finora, occorre anche dirlo, non si è saputa valorizzare neppure in minima parte». Questa l’opinione dell’imprenditore vibonese. La polemica sui Bronzi, che si riaccende a intervalli regolari ormai da tempo, è delicatissima. Callipo non è assolutamentefavorevole all’allontanamento dei due

Bronzi di Riace dalla Calabria e condivide l’idea che prima di decidere un’eventuale missione dei Bronzi oltre i confini calabresi, sia ascoltato il parere degli stessi cittadini della Calabria, che tanto sono legati ai bronzi: «Sarebbe un grande segno di democrazia. Inoltre, in questo momento particolare per il Paese e per il Sud, in cui vi è un Governo che dà sempre più l’impressione di avere il suo baricentro nel Lombardo/Veneto a scapito degli interessi del Mezzogiorno, starei attento a cedere un bene cosi prezioso senza certezza sui tempi e sulle finalità». I.T

Pippo Callipo

particolarmente a rischio. Bisogna fare in fretta». Molte scuole per questo motivo vanno subito monitorate e se il caso chiuse, in attesa di essere messe in sicurezza. Corbelli non dimentica i tanti episodi dicrollichesi sono verificati lo scorso anno in Calabria e in Italia, miracolosamente in molti casi senza provocare vittime e in una occasione purtroppo anche con una tragedia, come nel Liceo di Rivoli, in Piemonte, dove per la caduta di un pezzo di soffitto della scuola ha perso la vita un giovanissimo studente. «Dobbiamo assolutamente evitare - insiste Corbelli - che si ripetano simili tragedie. Bisogna prevenire, soprattutto considerando che oltre il 50% delle scuole in Calabria e in Italia sono a rischio». A.C

L’esercitazione "Squalo 2009" passa in Calabria ROMA-PasseràperlaCalabrial’esercitazione,iniziataieri,dell’Aeronautica militareeCapitaneriediPortodiItalia, Francia e Spagna, denominata "Squalo2009".Sitrattadiun’esercitazioneinternazionalediRicercaeSoccorso aeroterrestre e aeromarittima nel quadro dell’applicazione degli accordiinternazionalisulsoccorsoaereo Sarmedocc(S.A.R.MediterraneoOccidentale) e dell’accordo bilaterale italo-maltese.L’esercitazioneè finalizzata a incrementare la conoscenza delle procedure comuni anche nell’addestramento del personale, nonchè verificare la validità delle vigenti normative nazionali ed internazionali.LoscopodellaSqualoèquello di far esercitare il personale coinvolto nella pianificazione, direzione, condotta,esecuzioneesupportodioperazioni combinate di ricerca e salvataggio di sopravvissuti a sinistri aerei su terraesumare. Durante la fase "Sater" il coordinamentoelacondottadelleattivitàaeree saranno gestite direttamente presso il C.o.f.a. di Poggio Renatico. Presso la località in prossimità del Lago Cecita(Cs) verrà costituito un Campo Base per il supporto logistico delle unità di ricerca terrestre e un Posto Medico Avanzato (P.m.a.). Per la fase Samar, invece, verrà interessata un’area del basso Mar Tirreno e del GolfodiS.Eufemia;ilcoordinamento elacondottadelleattivitàavverràperil tramite della Sala Operativa del 5° M.r.s.c. (Maritime Rescue Sub Center) di Reggio Calabria. In occasione dellacerimoniaconclusivadell’esercitazione, prevista per il giorno 2 ottobre2009, avrà luogo un Media day pressolalocalitàlagoCecita.


14 Martedì 29 Settembre 2009 il Domani

CALABRIA ISTITUTO PAPA GIOVANNI Degente morto due anni fa nell’Istituto: la sorella si rivolge alla giustizia. Processo al Tribunale di Paola

Catanzarese ammessa parte civile Per il legale della famiglia è necessario fare chiarezza sulle circostanze del decesso CATANZARO — Anche la sorella di

Giuseppe Cosco, degente catanzarese morto all’Istituto Papa Giovanni di Serra D’Aielllo nel 2007, è stata ammessa parte civile nel processo pendente davanti al giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Paola Maria Luisa Aienzo. Giuseppe Cosco fu ospite della struttura psichiatrica dal 1994 fino al 2007, quando avvenne il decesso che, per l’avvocato Franco Critelli (che difende i familiari dell’uomo), si consumò «in circostanze tutte da chiarire». Il 21 settembre scorso, il gup di Paola ha ammesso parte civile la sorella di Giuseppe (assistita da Critelli e, come sostituto, dall’avvocato Caterina La Vecchia): prima ancora, la costituzione di parte civile era stata ammessa per l’altro fratello. Al di là della vicenda giudiziaria, ancora ferma alla fase delle udienze preliminari e perciò tutta da chiarire, rileva il rivolto umano della storia di Giuseppe Cosco. Il protagonista di questa storia nasce il 7 novembre del 1965 a Simeri Crichi, paesino alle porte di Catanzaro. Sua madre soffre di depressione e presto decide che la soluzione migliore per il figlio un po’ ribelle sia quella di rinchiuderlo in un istituto, in un collegio dove farlo studiare. Si aprono le porte del vecchio Istituto “Rossi” di Catanzaro. Ma l’esperimento non funziona. Quindi il trasferimento in un istituto del Nord. Ma anche il questo caso l’esito è negativo: «Mio fratello da lì è tornato

Pd, monito di Adamo

L’Istituto Papa Giovanni XXIII, un momento dello sgombero (foto d’archivio)

L’avvocato Franco Critelli

cambiato», racconta per le nostre colonne il fratello Umberto, intervistato dal Domani la primavera scorsa. Fallita la soluzione del collegio, si aprono le porte di una clinica catanzarese, dove è uso tenere Giuseppe legato ad un albero di ulivo. Ma il peggio arriva quando il ragazzo viene ricoverato in un reparto del Servizio psichiatrico di Catanzaro messo a disposizione dall’Azienda ospedaliera “Mater Domini”. Qui Giuseppe viene spesso incatenato ad un lettino: uno stato di prigionia che ormai - è il caso di precisare - non appartiene alla realtà attuale del reparto. Si arriva al 1994. Giuseppe fa il suo ingresso all’Istituto Papa Giovanni XXIII di Serra d’Aiello, nel cosenti-

nitari dell’Ipg, in una relazione sostennero il “lieve miglioramento” di Giuseppe, affetto da ritardo mentale con turbe del comportamento. Il decesso, secondo i medici dell’Istituto, sarebbe dovuto a cause naturali dettate da arresto cardio-circolatorio. Il fratello di Giuseppe, nel ruolo di amministratore di sostegno, scrive al giudice tutelare ritenendo che la morte è avvenuta in “circostanze poco chiare”. «Non vogliamo accusare nessuno afferma l’avvocato Critelli in una recente intervista al nostro giornale -, vogliamo solo certezza sulla verità dei fatti».

no. Umberto Cosco stavolta non ci descrive catene, ma rappresenta una situazione a suo dire critica. Al Papa Giovanni, ci viene detto, «un ospite dell’Istituto diede una coltellata a Pino e noi familiari sapemmo la cosa solo perché mia sorella aveva telefonato ad una assistente sociale, che la informò di quanto accaduto». Non finisce qui. Nel 2007 Giuseppe Cosco rimase vittima di una caduta, pare provocata da un degente del Papa Giovanni, che comportò la frattura di tibia e perone. La morte di Pino arriva nell’aprile di quello stesso anno. «Tre giorni prima del decesso Giuseppe stava bene, lo portai anche al bar», dichiara ancora Umberto Cosco. Pochi giorni prima della morte, i sa-

f. c.

«Apprendo dalle agenzie di stampa della decisione di annullare il congresso del circolo “Cosenza II”. Se così fosse ciò suonerebbe come una vera provocazione. Una decisione illegittima da parte di una commissione monca e non abilitata a continuare a svolgere il suo ruolo di garante. Una decisione da interpretarsi come grave provocazione anche alla luce del fatto che nessun ricorso finora presentato dalle mozioni Marino e Franceschini e proveniente dalle provincie di Vibo Valentia Reggio Calabria e da Campana e Rota Greca sia stato mai esaminato». Lo afferma Nicola Adamo, coordinatore regionale della Mozione Franceschini. «Sono proprio questi atteggiamenti - dice Adamo - che manifestano prima ancora che arroganza irresponsabilità. Così facendo non solo si piccona la casa ma si rende impossibile la convivenza nello stesso partito. Diventa forte il sospetto che ci possa essere davvero da parte di qualcuno l'intento di appropriarsi del Partito per liberarsi da chi sostiene posizioni diverse. Insomma si persegue una sorta di opa ostile ed avventurista sul Partito. Mi auguro conclude - che questo sospetto risulti infondato. Ma non è più il tempo delle parole; si dia prova con fatti chiari ed inequivoci di una netta assunzione di responsabilità».

Finanziamenti assistiti AVVISO La Camera di Commercio di Cosenza e la Banca Popolare del Mezzogiorno hanno sottoscritto un accordo quadro che prevede una serie di interventi finalizzati a fornire alle PMI della provincia di Cosenza una completa attività di consulenza e assistenza finanziaria. In tale ambito, la Banca Popolare del Mezzogiorno ha messo a disposizione un consistente Plafond destinato alla concessione di finanziamenti individuando due specifiche linee di intervento: 1) Finanziamenti diretti nelle diverse forme tecniche (conti correnti, SBF, Anticipi, Fin. Breve, crediti di firma, Mutui chirografari) per l’importo massimo di euro 200.000,00 (per cliente). 2) dal Fondo Centrale di Garanzia del Mediocredito Centrale ai sensi della Legge 662/96 riguardanti operazioni di “Microcredito” (ove ammissibili), in assenza di garanzie reali, bancarie o assicurative, con importo base non superiore a 20.000,00 euro. Tale importo è elevabile fino ad un massimo di 75.000,00 euro , sulla base dei seguenti requisiti: • anzianità dell’impresa; • numero dipendenti; • presenza di un utile di esercizio negli ultimi due anni; • crescita del fatturato negli ultimi due anni secondo percentuali definite dalla normativa; • investimenti da effettuare successivamente alla data richiesta del finanziamento; • solo per le imprese commerciali, turistiche e di servizi: immobile di proprietà aziendale o con contratto di locazione di durata residua non inferiore alla data del finanziamento. Destinatari (*) dei suddetti interventi sono le IMPRESE con sede legale nella provincia di Cosenza, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, risultanti attive ed in regola con il pagamento del diritto annuale. Le Imprese devono presentare apposita documentazione, in originale, c/o gli uffici della C.C.I.A.A. di Cosenza in via Calabria n°33. L’elenco della documentazione da produrre, le condizioni economiche che regoleranno le due linee di credito nonché i requisiti per l’ammissione al fondo di garanzia sono disponibili sul sito della Camera di Commercio di Cosenza all’indirizzo www.cs.camcom.it o su quello della Banca Popolare del Mezzogiorno www.bpmezzogiorno.it . Per tutte le informazioni necessarie rivolgersi al Dr. Ettore Albanese telefonando al n° 0984 815204 / 815302 o c/o gli sportelli della Banca Popolare del Mezzogiorno ubicati nella provincia di Cosenza. (*) Per le operazioni di microcredito i destinatari sono i soggetti ammissibili al fondo di garanzia


il Domani Martedì 29 Settembre 2009 15

CALABRIA NAVE DEI VELENI Questione appesantita dalle polemiche tra il segretario della Cgil e la parlamentare cosentina

Scontro aperto tra Genco e Santelli Il sindacalista difende la Regione. La deputata Pdl: faziosità e militanza politica CATANZARO — Il segretario gene-

rale della Cgil calabrese accusa Jole Santelli di volere “scaricare” il problema delle navi tossiche sul Governo regionale; la parlamentare del Pdl reagisce contro Sergio Genco lamentando “faziosità”. Un botta e risposta che appesantisce la questione delle presunte carrette radioattive perse nei nostri mari di cui parla il pentito di ’ndrangheta Francesco Fonti. Lo spunto per l’accensione della miccia viene da una dichiarazione della deputata cosentina. «Il ministero dell'Ambiente - sottolinea Santelli - ha già attivato una task force per appurare lo stato dei fondali del nostro mare. Se i risultati delle verifiche dovessero essere preoccupanti quanto le notizie che sono circolate negli ultimi giorni, allora il governo dovrà necessariamente arrivare a coinvolgere l'Europa, in quanto il Mediterraneo è patrimonio dell'Italia come di altri Paesi che vi si affacciano. Per la parte riguardante invece le ricadute e le conseguenze di questa terribile tragedia, che richiederà il fermo biologico per i pescatori e la predisposizione di aiuti a sostegno degli operatori del turismo danneggiati dall’avvelenamento del mare, va ricordato che a norma del titolo quinto della Costituzione la competenza è regionale. Sorprende, dunque - è l’accusa della parlamentare -, che ad oggi la Regione Calabria non abbia predisposto alcun intervento, come pure le competerebbe. L'inutile scaricabarile a cui si assiste, dalla Regione al Governo, è dunque assurdo ed ingiustificato. Il presidente della Regione convochi le categorie interessate, riunisca a Cetraro i sindaci delle località coinvolte ed assuma con urgenza dei provvedimenti». Tempestiva la replica del segretario generale della Cgil Calabria, Sergio Genco: «Sulla questione ambientale in Calabria sono fuorvianti le dichiarazioni dell’onorevole Jole Santelli, e del senatore Nitto De Palma (: “prima di parlare di bonifica serve solidità investigativa; non si possono sprecare i soldi della comunità”; ndr)». «Tali dichiarazioni - prosegue Genco - tendono, da un lato, a scaricare sulla Giunta regionale ruolo e funzioni che, al contrario, spettano al Governo nazionale, che ha la responsabilità della bonifica dei rifiuti pericolosi; dall’altro si cerca di ridurre il significato e la portata, sconvolgente, della scoperta del Procuratore di Paola, Bruno Giordano riguardante la nave dei veleni affondata dalla ’ndrangheta davanti la città di Cetraro (il riferimento è la nave inabissata al largo di Cetraro, nel Tirreno cosentino, che il pentito Fonti associa ad un mercantile, il Cunski, carico di 120 fusti di rifiuti radioattivi, ndr)». «Rispetto a quanto sta accadendo nella nostra Regione, ribadiamo ancora una volta - è l’appello del sindacalista -, la necessità di una azione forte e tempestiva da parte del Governo nazionale. Abbiamo bisogno di conoscere la verità e procedere senza indugi alla bonifica ambientale dei nostri territori». Dall’esponente della Cgil parte quindi il pressing al Governo, che «a partire dai suoi rappresentanti regionali, non può abbandonare a se stessa la Calabria», ma deve intervenire con «tutte le competenze tecnico-scientifico, le risorse finanziarie e i mezzi adeguati per fronteggiare tale disastro ambientale». «Affermiamo - conclude Genco - l'urgenza di togliere la na-

Loiero: «Il relitto a Cetraro lo abbiamo scoperto noi»

Jole Santelli

Sergio Genco

ve dei veleni, con il suo carico di morte, dal luogo in cui si trova e di individuare le altre navi indicate dal collaboratore di giustizia procedendo ad una bonifica complessiva che ridia fiducia e serenità alla comunità calabrese». Fulminea la risposta di Jole Santelli: «Mi spiace che si utilizzi un tema così delicato come quello dei rifiuti tossici in Calabria per fare polemica di bassa politica. La faziosità del responsbile della Cgil Calabria Genco, critico nei confronti di alcune mie dichiarazioni, evidentemente gli ha impedito di leggere correttamente le mie parole, pure essendomi espressa in italiano. Avevo infatti chiarito - aggiunge la parlamentare - che la tematica ambientale era è e rimane competenza del governo nazionale: ne sono così convinta che avevo preannunciato che, qualora la condizione del mare si fosse rivelata così grave come viene descritta, il nostro gover-

no non avrebbe potuto che coinvolgere la Comunità Europea per arrivare ad una bonifica più estesa e completa». Quindi la controbattuta sul ruolo della Regione: «A Genco, che definisce fuorvianti le mie parole, replico che non sono io a stabilire che per gli aspetti economici e le ricadute sull’industria ittica e su quella turistica la competenza è della Regione: a stabilirlo è, infatti, il Titolo Quinto della Costituzione. Sull’importanza che va attribuita ai risvolti giudiziari - continua Santelli - neppure mi soffermo: è talmente ovvio e scontato il sostegno agli inquirenti che si stanno occupando delle navi dei veleni che mi sembra addirittura superfluo ribadirlo». «Di veleno in questa terribile vicenda - dichiara infine la deputata - ce n’è già abbastanza, evitiamo dunque di spargene altro e al solo scopo di militanza politica». fran. cia.

Appello di Castagna: alleanza oltre le appartenenze politiche CATANZARO — «Siamo di fronte ad

una catastrofe i cui danni, anche se invisibili, se non affrontati con una grande operazione di bonifica, rischiano di essere una moderna pestilenza. Questo tema sarà al centro del dibattito congressuale della Uil calabrese». A parlare è il segretario generale della Uil Calabria, Roberto Castagna, che lancia un appello alle forze politiche, istituzionali e sociali «affinché si avvii una grande mobilitazione delle coscienze e una solida e coesa strategia che non guardi alle appartenenze, né a biechi calcoli politici ma punti a realizzare una alleanza tra forze diverse capace di ottenere, in tempi brevi, due tavoli di confronto: uno con il governo nazionale e l’altro con il parlamento europeo per uno straordinario intervento di bonifica del mare calabrese e non solo». «Ci troviamo di fronte ad un drammatico problema - aggiunge Castagna - la cui responsabilià non è del Governo regionale e, pertanto, dovrebbe essere più facile ritrovare, magari per la prima volta, uno spirito unitario capace di realizzare una larga consapevolezza dell’opinione pubblica e una forte e convinta iniziativa politica visto che il nemico ha caratteristiche e responsabilità internazionali e di alto livello istituzionale». E' necessario agire e per quanto riguarda la Uil, Castagna dichiara di avere già interessato il livello nazionale per mettere in campo, magari unitamente a Cgil e Cisl, iniziative di

carattere nazionale ed europeo capaci di dare un contributo concreto ad un problema di dimensioni senza precedenti. In questa direzione, la Uil calabrese, trovandosi in una fase congressuale che si concluderà a marzo del 2010, metterà al centro degli argomenti congressuali il tema dell’Ambiente e, in particolare, la questione delle navi dei veleni per sollecitare una grande azione collettiva». A parere del segretario della Uil, «non servono iniziative parziali ed emotive. Sono, sicuramente utili, iniziative e confronti con le istituzioni, a tutti i livelli, ma è indispensabile costruire una consapevolezza e una volontà, ai più alti livelli politici ed istituzionali, perché il tipo di intervento che si richiede è così straordinario, se pensiamo che il recupero di navi a certe profondità può essere fatto solo da aziende come la Snam o da aziende americane in quanto specializzate a questo tipo di intervento». A tal fine, la Uil calabrese «si dichiara disponibile a mettere in campo un percorso unitario, con il sostegno dei livelli nazionali, per preparare, in tempi ragionevolmente brevi, una importante conferenza regionale che metta insieme il livello istituzionale regionale, nazionale ed europeo. In tale direzione - conclude - ci attiveremo, utilizzando la fase congressuale che si avvierà nei prossimi giorni. Congresso dopo congresso porteremo all’esterno le nostre preoccupazioni e le nostre proposte».

COSENZA — «Vorrei che la stampa sottolineasse più spesso che la nave al largo di Cetraro l’abbiamo scoperta noi, come Regione». Lo ha detto Agazio Loiero, governatore della Calabria, a margine della sua visita di ieri alla Provincia di Cosenza. «L’abbiamo fatto con fondi nostri. Ma non possiamo fare altro, - ha aggiunto - perché sul mare non abbiamo competenze. Per questo stiamo incalzando il Governo. Ci stiamo muovendo - ha detto ancora - anche per quanto riguarda Crotone. Il progetto di bonifica, di cui si parla da 16 o 17 anni, contiamo di avviarlo prima della fine di questa nostra legislatura».

Agazio Loiero

La Cisl: Conferenza nazionale per un piano di azioni urgenti CATANZARO — Si è svolta nella se-

de regionale della Cisl della Calabria una riunione tra i vertici regionali e provinciali delle strutture Cisl calabresi e i responsabili della Cisl nazionale per le Politiche ambientali, il segretario confederale Fulvio Giacomassi e l’operatore sindacale di settore Giuseppe D’Ercole. «All’ordine del giorno della riunione - si apprende in una nota stampa diffusa dal Sindacato - la risposta e l’iniziativa della Cisl a tutti i livelli di fronte all’emergenza della crisi ambientale che ha colpito la Calabria dalle navi tossiche affondate in mare di fronte alla costa calabrese, alla scoperta di discariche illegali a terra di rifiuti pericolosi, alla crisi di gestione dei rifiuti solidi urbani in alcuni importanti centri cittadini». Il segretario generale della Cisl Calabria, Luigi Sbarra, introducendo i lavori «ha evidenziato il quadro allarmante della condizione ambientale in Calabria e la inderogabile necessità di costruire risposte immediate per fronteggiare l’emergenza dei rifiuti sia sul versante dei rifiuti tossici a mare che in quelli di derivazione urbana, oltre alla urgenza di garantire interventi di bonifica delle discariche illegali e l’improrogabilità di procedere in tempi immediati alla bonifica del sito inquinato dell’ex area industriale di Crotone». La Cisl, inoltre, propone le seguenti linee di azione: «Uscire dall’emergenza con un piano di impronta industriale capace di far decollare la raccolta differenziata dei rifiuti in grado a sua volta di far crescere l’industria del riciclo; utilizzare le risorse dei fondi strutturali dell’Unione europea per la sfida della qualità ambientale dello sviluppo a partire dalle fonti per l’energia rinnovabile, che hanno nella produzione delle biomasse un punto di forza delle produzioni forestali della Calabria; valorizzare le aree protette marine e quelle montane in direzione della salvaguardia della biodiversità e del turismo di qualità naturalistico e scientifico». «Nell’immediato - sostiene anco-

“Valutare il ricorso all’aiuto dell’Ue in termini tecnici e scientifici e finalizzato alla bonifica” ra il sindacato - è necessario ottenere dal Governo nazionale un impegno forte per un Piano regionale di bonifica del territorio che metta insieme risorse, investimenti, mezzi ed attrezzature per affrontare l’emergenza ambientale a cominciare dal recupero dei relitti presenti in fondo al mare della Calabria. Occorre ad avviso del Segretario confederale Fulvio Giacomassi la convocazione di una Conferenza nazionale sull’Ambiente da tenere in Calabria che metta insieme Governo nazionale, poteri locali e parti sociali per un piano credibile e forte di uscita dall’emergenza ed allo stesso tempo un intervento urgente della Protezione civile e del ministero dell’Ambiente per garantire le immediate identificazioni dei veleni affondati e per poter definire le conseguenti attività di messa in sicurezza e di bonifica». Dal canto suo, Luigi Sbarra ha rivendicato «provvedimenti legislativi straordinari del Governo nazionale e regionale per i necessari sussidi di sostegno al reddito legati al crollo delle attività lavorative della pesca e per dare risposte a migliaia di lavoratori che sollecitano strumenti di protezione sociale». La Cisl nazionale e quella regionale richiederanno infine al Governo nazionale di considerare e valutare il ricorso anche all’aiuto dell’Unione europea «non solo e non tanto in termini economici, ma di strumentazione tecnica e scientifica idonea alla individuazione, caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei veleni tossici depositati in fondo al mare».


16 Martedì 29 Settembre 2009 il Domani

CALABRIA Il presidente dei giovani imprenditori calabresi, Florindo Rubbettino, rende nota la manifestazione in programma contro la “mafia grigia”

“Addio Burocrazia”, la protesta «Non è più possibile tollerare l’inefficienza di chi dovrebbe essere al servizio di cittadini e imprese» di Claudia Vellone CATANZARO — “Addio Burocra-

zia”: dopo i giovani imprenditori siciliani, anche in Calabria prende piede il malcontento contro quello che è considerato un vero e proprio cancro e un freno allo sviluppo e alla libertà di impresa. Una protesta che è anche un modo per sostenere le aziende calabresi nella denuncia di amministratori e dipendenti pubblici responsabili di omissioni, abusi, ingiustificati ritardi e danni nei confronti di operatori economici che chiedono pagamenti per opere e forniture svolte o il rilascio di autorizzazioni, concessioni, certificati e agevolazioni di legge. «Il Mezzogiorno -ha dichiarato a nome dei giovani imprenditori calabresi il presidente Florindo Rubbettino, facendo eco al collega siciliano Giorgio Cappello -, già campo minato per chi ha deciso di investire, è funestato sempre più da quella che in molti definiscono la mafia grigia, capace di condizionare e frenare un vero sviluppo dal basso. Non è più possibile tollerare l’inefficienza di chi dovrebbe essere al servizio di cittadini e imprese e che troppo

Florindo Rubbettino

spesso si trasforma in esercizio di potere fine a se stesso o peggio in terminale di malaffare e corruzione». Ma per fare in modo che questa protesta non rimanga l’ennesimo appello, i giovani imprenditori hanno annunciato, sul modello dei colleghi siciliani, l'istituzione di una vera e propria “unità di crisi”, che raccoglierà le segnalazioni di casi di «malaburocrazia e che agirà per accertare la responsabilità personale dei singoli inef-

ficienti burocrati che, con il loro comportamento, causano oggettivi danni alle imprese. I giovani imprenditori attraverso Confindustria hanno intenzione di raccogliere e schedare le segnalazioni e promuovere azioni di denuncia pubblica sui singoli amministratori e dipendenti pubblici che si rendano responsabili di abusi e omissioni a danno delle aziende. “Addio Burocrazia” - conclude la nota stampa - vuole essere però anche un modo per segnalare le eccellenze della pubblica amministrazione raccogliendo segnalazioni sui casi di eccellenza e di buon funzionamento della Pa». A tal fine è stata istituita un apposito indirizzo e mail dove inviare le segnalazioni (addioburocrazia@confindustria. calabria. it). Un’iniziativa, dunque, che ha anche la finalità di contrastare tanto le infiltrazioni mafiose nei “punti nevralgici” dell’amministrazione quanto la cattiva politica che, nel corso di questi decenni, ha dato vita a vasti bacini clientelari per alimentare il consenso a danno dei bilanci della Regione, degli Enti Locali e di tutti gli Enti Pubblici che gravitano nell'ambito della pubblica amministrazione.

Anche l’assessore Demetrio Naccari Carlizzi a Roma per la riunione della consulta nazionale dell’economia del Pd

«Nessun intervento dello Stato per la crisi» ROMA — Si è svolta a Roma la riunio-

ne della consulta nazionale dell’economia del Partito Democratico coordinata dall’On. Bersani, responsabile dell’Ufficio Economia Nazionale. La discussione è partita da un’analisi dello stato della crisi con delle relazioni di alcuni esperti del settore in seguito alla quale è emersa una situazione ancora molto critica relativa alla crisi economica e agli effetti di questa sull’occupazione e la già debole politica economica messa in campo a livello nazionale. L’On. Bersani ha poi sottolineato il fatto secondo cui in seguito all’incontro avuto con Tremonti nella sostanza c’è una divergenza evidente della politica economica nazionale in quanto l’Italia ha deciso di avere un basso o quasi nullo livello di strategia di intervento dello Stato in economia della crisi. L’assessore Demetrio Naccari Carlizzi, coordinatore della consulta economica calabrese, è intervenuto mettendo in evidenza il problema della assenza dell’operatore pubblico in que-

sta crisi che manifesta una strategia debolissima e il permanere di politiche pregiudizievoli verso il mezzogiorno come il patto di stabilità che nell’attuale formulazione crea problemi con riferimento alle regioni obiettivo convergenza, che sarebbero limitate nella possibilità di spesa delle risorse comunitarie di cui dispongono. Inoltre l’assessore ha messo in evidenza il rischio di allargamento della disuguaglianza quale conseguenza della crisi e di misure che spesso sono dirette alla tutela del sistema e dell’apparato produttivo evidentemente insediato più nelle aree del centro nord e con il rischio peraltro che l’utilizzo dei fondi Fas per finanziare operazioni come la cassa integrazione in deroga non solo abbia ridotto e abbia utilizzato queste risorse disponibili finalizzate al Mezzogiorno ma che addirittura la stessa Unione Europea poi dichiari non eleggibili queste spese. La conseguenza di ciò potrebbe essere una sorta di buco nel bilancio dello stato che dovrà coprire

poi queste previsioni non finanziabili dal livello comunitario. È stato anche messo in evidenza l’impegno delle varie Regioni, ed in particolare della Regione Calabria che ha approvato un proprio piano anticrisi che consta di 50 misure per 650 mln di euro di impatto di breve, medio e lungo periodo. In merito, l’Assessore Naccari ha messo in evidenza la debolezza delle imprese pubbliche nazionali nel Mezzogiorno le quali hanno tassi di intervento e di efficienza nell’attuare le previsioni e la programmazione che sono oggettivamente da Terzo Mondo. L’assessore Naccari ha poi sottolineato come all’interno del piano anticrisi ci sono molte misure che sono dirette all’economia dell’innovazione, della green economy proprio perché bisogno coniugare, anche da questo punto di vista, interventi che servono da funzione anticiclica con interventi che costruiscono una nuova economia e siano un investimento sulle scelte future.

Tripodi (Pdci): «Undici milioni di euro stanziati dalla Regione»

«Bonus sociale di 3.600 euro a sostegno dei disoccupati» «Ticket di 1.200 euro per le famiglie povere» CATANZARO — «Tre bandi che segnano un intervento di grande portata a sostegno delle famiglie più bisognose, frutto dell’impegno di tutta la Giunta Loiero e del buon lavoro portato avanti dall’assessore Mario Maiolo». A sostenerlo, in una nota, Michelangelo Tripodi, assessore regionale all’Urbanistica e Governo del Territorio e segretario del PdCI Calabria. «Con gli 11 milioni di euro stanziati dalla Giunta regionale - sottolinea Tripodi - abbiamo veramente raggiunto un traguardo importantissimo. Mentre il Governo centrale continua a scippare e ad impoverire la Calabria e il Mezzogiorno più in generale, proprio in questo periodo di grande crisi economica, come Giunta diamo un serio, doveroso e concreto aiuto ai ceti più deboli della popolazione calabrese». «Mi sento in dovere di ricordare - afferma ancora Tripodi - che il primo bando consentirà l’erogazione di ticket di 1.200 euro, per l’acquisto di beni di prima necessità, alle famiglie povere o sulla soglia della povertà con a carico un figlio fino a 18 mesi di età. Il secondo, invece, per complessivi cinque milioni di euro, fissa l’assegnazione di un voucher formativo dell’importo di 5mila euro per partecipare a corsi di formazione e master ed è rivolto ai componenti di nuclei familiari poveri e quasi poveri. Il terzo bando, infine, l’erogazione di un ”bonus“ sociale da 3.600 euro a sostegno dei disoccupati tra i quaranta e i cinquantacinque anni senza lavoro da più di dodici mesi e anche in questo caso inseriti in nuclei familiari in difficoltà economica». «Un sostegno concreto quindi - ribadisce Tripodi - che si inserisce in un più ampio percorso sociale intrapreso dalla Giunta regionale di centrosinistra che nel triennio 20082010 comporterà un impegno di spesa di ben 120 milioni di euro.

Michelangelo Tripodi

E un voucher formativo dell’importo di 5mila euro per partecipare a corsi e master In poche parole, il Governo Berlusconi latita, la Regione Calabria risponde attingendo e dirottando al meglio le risorse verso chi veramente a bisogno. E a tutto questo va aggiunto un piano casa con mutui agevolati e aiuti per gli affitti, esempio di politica virtuosa che dovrebbe essere preso in seria considerazione dallo stesso Governo centrale e da altre regioni». «E’ importante per dovere di informazione - conclude Tripodi - ribadire che i bandi, pubblicati sul B. u. r. c n. 38 del 18 settembre scorso, parte III, possono essere scaricati dal sito www. regione. calabria. it al link Calabria Informazione Lavoro».

Produzioni agricole, catastrofe annunciata Legacoop e il seminario Il monitoraggio di Confagricoltura sulla situazione che si è creata dopo le ultime piogge CATANZARO — «Com’era prevedibile, la mancata manutenzione e pulizia dei fiumi, dei torrenti e dei canali di scolo, ha provocato in tutta la Calabria ed in particolare nella fascia jonica lo straripamento dei corsi d’acqua con conseguente allagamento di centinaia di ettari di terreni agricoli». Questa la denuncia di Confagricoltura Calabria, che con i suoi tecnici sta monitorando la pesante situazione venutasi a creare a seguito delle violenti piogge tra venerdì e sabato della settimana scorsa. Queste «hanno distrutto completamente le produzioni stagionali e la

produzione viticola ancora da raccogliere - prosegue la nota -, così come risultano distrutte le colture orticole a pieno campo (peperoni, melanzane ecc.). Le serre- secondo l’Organizzazione degli Imprenditori Agricoli sono state completamente inondate dall’acqua, sommergendo, tutte le produzioni in essere, risultano inoltre, disperse centinaia di capi ovi-caprini, probabilmente annegati a causa delle esondazioni. Interi agrumeti e oliveti sono sotto mezzo metro d’acqua che, provocherà nelle prossime settimane la cascola dei frutti e la più che probabile marciscenza radicale delle

piante. I danni sono notevolissimi anche se al momento sembra azzardato fare una loro quantificazione, proprio perché, i campi sono ancora allagati ed i danni alle strutture si vedranno solo in un secondo momento». Infine l’appello di Confagricoltura Calabria che «chiede alla Giunta Regionale di avviare con urgenza, attraverso gli Ispettorati Provinciali all’Agricoltura, una attenta ricognizione per stimare i danni - conclude la nora - al fine di proclamare lo stato di calamità naturale ed intervenire a sostegno delle aziende che hanno realmente subito le perdite».

sulle opportunità europee CATANZARO — Si è svolto nella

sede di Legacoop Calabria il Seminario su “Opportunità per la cooperazione nell'attuazione della programmazione Europea”. Nella nota introduttiva il Presidente Giorgio Gemelli, spiega una nota, «ha evidenziato gli obiettivi dell'organizzazione tesi a rendere fruibili i programmi europei, alle cooperative associate nel quadro di un disegno e di progetti di sviluppo della cooperazione regionale. Molto apprezzata - si fa ancora riolevare - la relazione svolta da Alfredo Morabito Dirigente Coopfond che, partendo da un analisi economico sulla cooperazione Calabrese, ha

evidenziato le potenzialità di sviluppo in rapporto all'economia e alla società nel quadro di un rinnovato e virtuoso rapporto con la cooperazione nazionale. Un forte apprezzamento per il lavoro che Legacoop - è ancora scritto - sta svolgendo è venuto da Salvatore Orlando Direttore Generale del Dipartimento Programmazione Europea della Regione Calabria il quale ha approfondito le parti del programma operativo attinente i progetti di Legacoop Calabria ed ha sottolineato come l'attuazione dei programmi debba vedere protagoniste le forze economiche e sociali della Regione».


il Domani Martedì 29 Settembre 2009 17

CALABRIA PROCESSO PUMA Il giudizio di secondo grado sull’inchiesta antimafia che ipotizzava scambi di voti fra ’ndrangheta, politica, istituzioni e imprenditoria

Assolto l’ex sindaco di Botricello Due i proscioglimenti totali, dodici le condanne ridotte e due quelle confermate CATANZARO — Due assoluzioni totali, dodici condanne ridotte e due confermate. E’ questo l’esito del giudizio d’appello nei confronti delle 16 persone condannate il 9 giugno del 2008 - per un totale di 64 anni e mezzo di carcere - al termine dei giudizi abbreviati chiesti da molti imputati nel processo “Puma” - ribadite nella giornata di ieri anche le 33 assoluzioni già sentenziate dal gup -, l’inchiesta antimafia in cui sono state ipotizzate colleganze e scambi di voti con favori fra presunti esponenti della ’ndrangheta crotonese, politici, uomini delle istituzioni e imprenditori. Escono assolti dal giudizio di secondo grado Giovanni Puccio, sindaco di Botricello, prima condannato a tre anni di reclusione anche per “concorso esterno” in associazione mafiosa (difeso da Luigi Sciumbata), e Carmine Piscitelli (difeso da Francesco Verri), in primo grado condannato a due anni. Incassano un parziale successo Raffaele Vrenna (difeso da Francesco Gambardella e dal professore Lozzi), presidente di Confindustria Crotone e dell’Fc Crotone, e Giuseppe Puccio, assessore allo Sport e Spettacolo della Provincia di Crotone, assolti per alcuni capi d’accuRENDE — E’ stato presentato ieri mat-

tina nell’Aula Magna “Beniamino Andreatta” il volume: “L’Università della Calabria – Dalla legge istitutiva alla sua realizzazione”. All’incontro, moderato dal caporedattore della Rai Calabria, dott. Pino Nano, hanno partecipato l’autore del libro, Dott. Aldo Bonifati, il Rettore, Prof. Giovanni Latorre, il Decano dell’Ateneo, Prof. Giuseppe Frega, il senatore a vita, Emilio Colombo, già Presidente del Consiglio e Ministro della Repubblica; l’On. Dario Antoniozzi, già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, il Prof. Pietro De Leo, Presidente dell’Istituto Internazionale di Epistemologia “La Magna Grecia”, e il Presidente della Banca Popolare del Mezzogiorno, Dott. Francesco Lucifero. Sono intervenuti anche il consigliere regionale On. Sandro Principe, che ha rivendicato il merito del Comune di Rende di aver assicurato un determinante contributo per la costruzione dell’Università, vincolando oltre 600 ettari di terreno; e il Sindaco di Castrovillari, dott. Francesco Blaiotta. Prima dell’inizio dei lavori, è stato proiettato un video che ha ripercorso l’avvio dei lavori dell’Ateneo e la costruzione del Ponte in ferro che rappresenta l’elemento portante del progetto realizzato da Vittorio Gregotti. Circa trenta minuti di immagini inedite e ormai dimenticate dai più, che hanno mostrato le ruspe in azione sulle colline di Arcavacata e la graduale costruzione dell’opera. Nel video qualche minuto è stato dedicato anche alla visita nell’Università della Calabria del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, avvenuta il 3 marzo 1982. Il benvenuto agli ospiti e al numeroso pubblico intervenuto è stato dato dal Rettore Latorre: «Sono certo - ha detto che anche Voi, come a me è accaduto mentre vedevo scorrere le bellissime immagini di questo video, testimonianza allo stesso tempo straordinaria e preziosa dei primi passi compiuti dal nostro Campus verso la storia di cui poi, nel corso degli anni - e siamo al 37° - ha saputo rendersi protagonista; sono certo, dicevo, che anche Voi avrete avvertito un senso di forte coinvolgimento emotivo, quasi di commozione, come accade quando ci si trova di fronte a qualcosa di molto importante, che ci appartiene da vicino, e al quale è strettamente legata la no-

Incassano un parziale successo Raffaele Vrenna, presidente di Confindustria Crotone e dell’Fc Crotone, e Giuseppe Puccio, assessore allo Sport e Spettacolo della Provincia di Crotone sa e per i quali, soprattutto, sono venute meno le contestazioni legate alla “mafiosità”; nonchè Dionisio Gallo, già consigliere regionale dell’Udc, ex assessore alla Forestazione della Regione Calabria nonchè ex vice presidente della commissione regionale antimafia, in primo grado condannato a 4 anni di galera - per cui era stata tuttavia esclusa l’aggravante della “mafiosità” - e ieri parzialmente assolto (era difeso da Giancarlo Pittelli e Sergio Rotundo). La sentenza è arrivata nel pomeriggio di ieri dalla Corte d’appello di Catanzaro cui, lo scorso 3 luglio, il sostituto procuratore generale aveva chiesto di aumentare le pene inflitte in primo grado nella misura in cui, in virtù della conces-

sione delle attenuanti generiche, esse erano state prima ridotte, e di confermare nel resto la prima sentenza, assoluzioni comprese. I giudici (presidente Fabrizio Cosentino, consiglieri Giovanni Garofalo e Donatella Garcea), invece, hanno pronunciato per otto persone l’assoluzione per alcuni dei reati contestati (si tratta di Tommaso e Paolo Zicchinello, Dionisio Gallo, Raffaele Vrenna, Giuseppe Puccio, 63 anni, Giovanni Puccio, Carmine Piscitelli, Giuseppe Clarà), e dichiarato il non doversi procedere per intervenuta prescrizione di altre accuse nei confronti di tre di loro (Luigi Foglia, Giuseppe Puccio, 63 anni, e Raffaele Vrenna). Le nuove condanne sono dunque: sei anni di reclusione ed 800 euro di multa per Tommaso Zicchinello (in primo grado condannato a 7 anni e 10 mesi e 1000 euro di multa); 6 anni e 6 mesi e 1000 euro per Paolo Zicchinello (in primo grado condannato a 8 anni e 1200 euro di multa); 6 anni e 6 mesi e 1000 euro per Antonio Zicchinello (in primo grado condannato a condannato a 7 anni e 10 mesi e 1000 euro di multa); 1 anno per Luigi Foglia (in primo grado condannato a condannato a 2 anni); 8 mesi per Salvatore

Assoluzione parziale anche per Dionisio Gallo, già consigliere regionale dell’Udc, ex assessore alla Forestazione della Regione Calabria nonchè ex vice presidente della commissione regionale antimafia Tassone (in primo grado condannato a condannato a 1 anni 4 mesi); 2 anni per Dionisio Gallo (in primo grado condannato a condannato a 4 anni); 1 anno e 8 mesi per Raffaele Vrenna (in primo grado condannato a condannato a 4 anni); 1 anno e 4 mesi per Giuseppe Puccio, 63 anni (in primo grado condannato a condannato a 3 anni); 1 anno e 4 mesi per Giuseppe Clarà (in primo grado condannato a condannato a 1 anno e 8 mesi); 1 anno e 4 mesi per Luigi Cotrone (in primo grado condannato a condannato a 1 anno e 8 mesi); 1 anno per Rosario Scandale (in primo grado condannato a condannato a 1 anno e 4 mesi); 1 anno per Silvana Alessio (in primo grado condannato a condannata a

Presentato ieri mattina il libro “L’Università della Calabria - Dalla legge istitutiva alla sua realizzazione”

La storia dell’ateneo in un volume stra vita. La nostra identità personale. Istituzionale. Professionale. Il nostro essere donne e uomini del Sud; di un Sud operoso, ricco di dignità, che conferma tutto il suo valore e la sua forza, culturale, civile, sgombrando il campo da equivoci, pregiudizi, ingiuste e troppo frettolose sottovalutazioni. E’ un documento straordinario – ha aggiunto Latorre - quello che abbiamo appena finito di vedere, un documentario che arricchisce ulteriormente la nostra bacheca dei ricordi; dei momenti storici che conserviamo gelosamente e con orgoglio; una chicca che, ancora una volta, porta la firma di Aldo Bonifati, da sempre vicino all’UniCal e protagonista, per l’importante ambito che lo riguarda, del suo graduale e imponente sviluppo». Latorre ha quindi sottolineato i meriti acquisiti da Bonifati con la pubblicazione del libro: «Dobbiamo ad Aldo Bonifati anche la bella iniziativa di questa mattina. Ci ha fatti ritrovare qui, nel luogo simbolo dell’Università della Calabria, il primo pezzo della sua trilogia dedicata al Campus di Arcavacata, pubblicato per i tipi di Pellegrini, che oggi presentiamo ufficialmente alla comunità scientifica, agli studenti di questa Università, cresciuti numerosi nel corso degli anni fino a diventare ben 35.000; ma anche davanti ad alcuni dei maggiori protagonisti delle vicende storiche e politiche del Paese, sviluppatesi tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta, quali sono senza dubbio il sen. Colombo e l’On. Antoniozzi, che quella storia, la nostra storia, il nostro cammino, per il ruolo politico e istituzionale avuto, conoscono bene, e per essa, insieme ad altri, si sono particolarmente prodigati. A loro, a questi illustri ospiti, e ai tanti che, a diverso titolo, nell’UniCal hanno creduto, dico ancora una volta grazie. Ed esprimo la sincera riconoscenza per quanto hanno fatto, favorendo il disegno moderno, innovativo, lungimirante legato alla costruzione di questa Università. Ma il festeggiato di turno, oggi, è Aldo Bonifati; e mi perdonerete tutti se su di Lui e sulla straordinaria espe-

rienza di cui si è reso protagonista per la costruzione dell’Università della Calabria, concentrerò maggiormente la mia attenzione. Ebbene, di tutto il bagaglio di conoscenze, della sua lunga e particolare esperienza in questa realtà; dell’amore, dell’attenzione, dell’attaccamento, della dedizione che da mostrato sempre di avere per l’Ateneo di Arcavacata nel corso della sua vicenda imprenditoriale, unica non solo per i risultati ottenuti ma anche per il modo come ad essa si è dato concretezza, Aldo Bonifati ha voluto ardentemente lasciare una traccia duratura. Schietta. Vera. Aderente alla realtà. Da qui, dalla passione e dal particolare rapporto che Bonifati ha instaurato con l’Università della Calabria, ben oltre la sua figura di imprenditore, è nata l’idea di questo libro, che ha scritto utilizzando l’archivio messo insieme nel corso della sua attività. Materiale prezioso che altrimenti, senza lo sforzo certosino assicurato al suo progetto, sarebbe andato probabilmente disperso. O, forse, chissà, non avrebbe mai trovato adeguata valorizzazione. La lettura che ho fatto di questo primo volume mi ha confermato il valore culturale e storico del progetto di cui Bonifati mi aveva parlato, alcuni anni addietro, prima di procedere alla stesura della

sua opera per la quale dobbiamo tutti essergli grati. Oggi, grazie a questo grande amico dell’UniCal, che tra l’altro, proprio di recente, ha dato vita anche all’Associazione internazionale Amici dell’Università della Calabria un’associazione che nelle sue intenzioni dovrà stare al fianco dell’Ateneo promuovendone l’immagine nel mondo e assicurando ad esso, per quanto possibile, anche un sostegno finanziario - grazie a Bonifati, dicevo, la nostra Università può raccontarsi attraverso i documenti e con essi mostrare le diverse tappe del cammino seguito. Andare oltre il ricordo e le testimonianze dei singoli, che ne hanno seguito la vicenda. Importanti certo, ma destinati a perdersi, o a rimanere nell’ambito di una esperienzialità soggettiva, che invece deve cedere il passo alla conoscenza comune. La più ampia ed estesa possibile. Ha una storia, finalmente, l’UniCal, che può far conoscere e che con orgoglio può mostrare agli altri. Oggi, con questa opera, l’UniCal assume l’identità che merita anche sotto il profilo della conoscenza storica; di ciò che è stata, rimane e, siamo certi, continuerà ad essere anche in futuro. Un’opera che stimola ed impone, allo stesso tempo, il dovere di dare continuità a questo racconto irrobustendo in questo modo la

1 anno e 4 mesi). Le sole due condanne del tutto confermate sono state quelle di Fiorello Maesano (in primo grado condannato a 7 anni e 10 mesi e 1000 euro di multa), e Luigi Maesano (in primo grado condannato a 7 anni 8 mesi e 1000 euro di multa), ritenuti a capo della cosca dell’omonima cosca di ’ndrangheta. Il loro difensore, Pietro Pitari, interpellato ha risposto: «Nessun commento, proprio nessun commento». Confermate, infine, le assoluzioni - già sentenziate in primo grado - di: Luigina Geraldi, Rosetta Zicchinello, Antonio Acciardi, Umberto Gatto, Attilio Mazzei, Giuseppe Bevilacqua, Patrizia Adorno, Bruno Parentela, Giuseppe Antonio Iaconis, Ernesto Pasquale Forte, Pietro Lo Guzzo, Roberta Scalamandrè, Giuseppe Falbo, Costantinos Ropalis, Rosalba Riparo, Gaspare Labonia, Giovanna Drammis, Gaspare Colosimo, Mario Schipani, Salvatore Ferraro, Vincenzo Colosimo, Antonio Bagnato, Luigi Vivino, Roberto Vivino, Luca Vivino, Giuseppe Antonio Maria Lillo, Renato Cozza, Antonio Bruno, Agostino Ammirati, Pasquale Arcuri, Pietro Barone, Antonio Marescalco, Sergio D’Ippolito. piccola, ma significativa tradizione accademica che l’UniCal può certamente vantare e che rappresenta un punto indiscutibile di positività per la Calabria e per il Mezzogiorno. Per tutti questi motivi, credo di poter esprimere l’apprezzamento e la gratitudine al dott. Bonifati per ciò che è riuscito a fare non solo a titolo personale, ma a nome di tutta la comunità di Arcavacata, che oggi ha una ragione in più, e certo non secondaria, per essere orgogliosa della propria storia e di ciò che rappresenta questa regione». Non ha deluso le aspettative l’intervento del sen. Colombo: «Il libro di Bonifati – ha detto l’ex Presidente del Consiglio – dà un contributo alla storiografia non solo dell’Università della Calabria, ma anche della Calabria intera e sulla questione meridionale, sempre attuale. Grazie a lui – ha continuato Colombo – gli orizzonti si allargano e si rivivono pagine della nostra storia non recentissima. Voglio tentare di interpretare gli obiettivi che Bonifati si è prefissato con questo lavoro: cosa, cioè, ha voluto dire e fare attraverso questo libro. Bonifati ha voluto non solo ricostruire un pezzo di storia importante, ma ha voluto lanciare un messaggio positivo alla Calabria: vale a dire che si può dare vita ad opere significative senza subire i condizionamenti locali di una politica che si fa deteriore e senza soggiacere ai condizionamenti della criminalità. Un atteggiamento - ha aggiunto il senatore Colombo - che offre la risposta giusta anche ad alcune scelte politiche che mostrano tutta la loro debolezza: in una fase di crisi economica, come quella che ci riguarda, e in un Paese, che è ancora duale, con un Settentrione grandemente sviluppato ed un Mezzogiorno che ancora non ha raggiunto livelli di sviluppo ancora accettabili, non sarebbe più corretto aumentare la domanda interna nelle aree più depresse, piuttosto che sollecitare i cittadini a spendere di più? Un invito che si commenta da solo tanto è privo di realismo e di concreta applicazione». La giornata si è conclusa con l’intervento di Aldo Bonifati il quale ha ringraziato «tutti per il calore, l’affetto e la stima dimostrati, a partire dall’editore, Walter Pellegrini, che nei prossimi mesi pubblicherà gli altri due volumi dell’opera».



il Domani

CATANZARO

Martedì 29 Settembre 2009

Redazione: loc. Serramonda - Z.I. Marcellinara (Cz) - tel. 0961.996802 | fax 0961.903801 - E-mail: catanzaro@ildomani.it | www.ildomani.it

Pur essendo stati limitati i disagi nel territorio comunale, Olivo ha ritenuto giusto sensibilizzare il Governo rispetto all’ emergenza del litorale jonico

Stato di calamità, il sì della Giunta Sabato si terrà la Notte Piccante, rimandata per i temporali, con un programma allargato CATANZARO — La richiesta di riconoscimento di calamità naturale per il territorio della provincia di Catanzaro sarà sostenuta dal Comune Capoluogo. Lo ha deciso la giunta comunale, su proposta del sindaco Rosario Olivo, in considerazione dei gravi danni causati dalle ingenti piogge degli ultimi giorni. Pur essendo stati limitati i disagi nel territorio comunale, il sindaco Olivo ha ritenuto giusto sensibilizzare il Governo rispetto ad una situazione di emergenza che si registra soprattutto lungo il litorale jonico. Sempre in tema di protezione civile, la giunta si è occupata del problema delle famiglie rimaste senza alloggio in via Patari e in viale Europa. L’assessore alla sanità Nicola Ventura ha relazionato sul lavoro svolto dall’unità di crisi sull’influenza suina alla luce del caso registrato nella scuola media Patari. Ventura, sulla scorta delle indicazioni venute dalle autorità sanitarie, ha sostenuto che bisogna evitare allarmismi e che, in ogni caso, il sistema sanitario catanzarese è in grado di affrontare

MALTEMPO Il consiglio lo ha deciso all’unanimità per aiutare le zone colpite

C’è il sostegno della Provincia CATANZARO — Il consiglio provin-

ciale di Catanzaro, all’unanimità, ha approvato la delibera con la quale la giunta ha chiesto al governo di decretare lo stato di calamità naturale nelle zone colpite dal maltempo nei giorni scorsi. A maggioranza il Consiglio ha anche approvato l’equilibrio finanziario di gestione e la salvaguardia di bilancio 2009. c. m.

qualsiasi evenienza. Dopo aver affrontato la questione della viabilità all’altezza della scuola elementare di via De Filippis (gli uffici tecnici dovranno individuare una soluzione che consenta l’uscita in sicurezza delle automobili che si immettono sulla strada principale), l’Esecutivo ha dato il via libera al nuovo programma della Notte Piccante.

La manifestazione, già in programma per sabato scorso e rinviata per le cattive condizioni atmosferiche, sarà riproposta sabato prossimo e sarà preceduta da un programma allargato che partirà già giovedì sera con un concerto gratuito in piazza Prefettura. c. m.

MALTEMPO La nota di Bordino dell’Udc:Regione e Ente intermedio latitanti

«Serve un piano pluriennale che preveda fondi adeguati» CATANZARO — «Mentre si è an-

cora alle prese con incontri e riunioni, per definire il “risarcimento” dei danni provocati maltempo dello scorso autunno-inverno e la relativa finalizzazione delle esigue risorse messe a disposizione, eccoci di nuovo, e siamo solo all’inizio della stagione autunnale, alle prese con l’inclemenza climatica, con ulteriori danni e disagi. Il tutto, coi Comuni e la popolazione in grosse e serie difficoltà! Sono bastati tre giorni di pioggia per causare straripamenti di fiumi, frane e smottamenti nel territorio calabrese». E’ quanto si legge in una nota del vicesegretario regionale dell’Udc, Vito Bordino, che osserva anche: «E’ in ginocchio l’intera fascia ionica, per ore è rimasta sospesa la circolazione nel reggino e nel catanzarese. Ogni anno, nostro malgrado, siamo costretti a riprendere il discorso del dissesto idrogeologico. La Regione è latitante, la Provincia, che ha avuto trasferite le competenze ma non le relative risorse, deve supplire con le poche proprie disponibilità. A questo punto, in “assenza della Regione”, la Provincia dovrà operare previsioni di adeguati fondi in Bilancio per le emergenze alluvionali e riuscire così ugualmente ad essere vicina alle popolazioni colpite». «Rimaniamo purtroppo ina-

«Vogliamo una seria programmazione e azioni per risolvere il dissesto idrogeologico» scoltati - prosegue - fin quando il nostro territorio non viene per l’ennesima volta, “violentato” e fino a quando non si contano altre vittime, che si sommano a quelle degli anni precedenti. Solo in questo caso la nostra regione risponde». «Esigiamo - sottolinea Bordino - un programma pluriennale di prevenzione che preveda fondi adeguati… e non solo in caso di emergenze alluvionali. Non si può sempre rimanere inerti di fronte ai disastri che puntualmente si ripetono ogni anno nella nostra regione, senza una presa di posizione netta da parte dell’Ente regionale. L’anno scorso ci sono state quattro vittime a causa del maltempo nel nostro territorio. Nel 2006, è andata distrutta la fascia costiera di Vibo Valentia. Nel 2004, la pioggia intensa ha colpito diversi comuni calabresi e, soprattutto, la provincia di Ca-

tanzaro, devastando intere aree e provocando notevoli danni a strutture pubbliche e private. Le Istituzioni, finora, hanno affrontato questa problematica con leggerezza, facendosene carico solo nei casi di emergenza, quando il danno ormai si è verificato. E’ giunto il momento di assumersi le proprie responsabilità! Vogliamo una seria programmazione e azioni mirate per risolvere il dissesto idrogeologico nel nostro territorio». «Non ci si può nascondere dietro l’alibi che non si hanno risorse finanziarie sufficienti. Bisogna prendere coscienza della fragilità e della debolezza del territorio, in particolar modo da un punto di vista geomorfologico, e creare una precisa volontà politicoistituzionale che metta all’inizio della sua agenda, una volta per tutte, la priorità nell’uso delle risorse, azionando meccanismi risolutori». «Occorre - conclude Bordino una convinta e responsabile azione degli amministratori regionali e dei parlamentari calabresi per intraprendere la via di una definitiva opera di risanamento e di messa in sicurezza del territorio. Solo così potrà essere messa la parola fine agli “interventi a pioggia” che curano le ferite ma che non guariscono il malato».

MALTEMPO Interventi per risistemare gli acquedotti

La Sorical al lavoro per riparare i danni Camo: «Dimostrata capacità di risposta» CATANZARO — La Sorical sta per completare gli interventi sui danni subiti dal maltempo nel compartimento di di Catanzaro. I danni e gli interventi realizzati nei vari punti colpiti dall’eccezionalità temporale sono cosi riassumibili. Acquedotto Pozzi Crocchio: l’esondazione del Fiume Crocchio, in più ondate, ha invaso il campo Pozzi omonimo a servizio dei Comuni di Cropani e Botricello, provocando l'intasamento dei pozzi e il conseguente intorbidimentodell'acqua erogata. La Sorical ha provveduto allo spurgo dei pozzi, alla pulizia delle condotte ed alla pulizia e disinfezione dei Serbatoi. «Domenica - si legge in una nota della Sorical - dopo la riparazione di alcune perdite provocate da diversi smottamenti è stato ripristinato il servizio che solo in queste ore ha raggiunto i livelli standard». Acquedotto Tacina: l’esondazione del Fiume Tacina, in più ondate, ha invaso il campo pozzi omonimo, l’impianto di potabilizzazione ed alcuni impianto di sollevamento a servizio dei

Comuni di Cutro, Isola Capo Rizzuto e Botricello, provocando l'intasamento dei pozzi e conseguente intorbidimento dell'acqua erogata. Il personale addetto alla gestione dell’Imp. di potabilizzazione ha ripristinato gli impianti che hanno iniziato ad erogare a regime domenica alle ore 15 circa. Acquedotto Lese: causa torbidità dell’acqua grezza l'impianto di Savelli a servizio dell’acquedotto Lese inizierà ad erogare nelle prossime ore. Acquedotto Corace: a causa di una frana in località Verghello, la condotta per Catanzaro Lido ha subito una rottura prontamente riparata ieri stesso, in questi minuti la stessa frana ha provocato nuovamente la rottura alla stessa lina progressiva che i tecnici sorical stanno riparando. «Anche in quesot frangente - ha dichiarato il presidente Camo - la Sorical ha dimostrato capacità di risposte immediate ed efficienza tecnica, per la quale voglio ringraziare sia l’ad Maurizio Del Re che il direttore generale, Sergio De Marco».


20 Martedì 29 Settembre 2009 il Domani

CATANZARO CITTÀ CALL CENTER La nota della Conflavoratori: non si pagano puntualmente gli stipendi. Le elezioni sono strumento con cui intervenire a tutela di tutti

«Phonemedia, ai lavoratori chi ci pensa?» «Solo parole da parte dei politici mentre alcuni sindacati promettono di aiutare solo chi risulterà iscritto» CATANZARO — «A Catanzaro si dice “ u’ gurdu non crida allu diunu” ovvero chi ha la pancia piena non crede a chi l’ha vuota. Ed è proprio questo che sta succedendo ancora oggi al call center di viale Magna Grecia. Il Gruppo Phonemedia decide del tutto arbitrariamente di pagare come e quando vuole gli stipendi, non consentendo ai lavoratori che ogni giorno prestano diligentemente la loro opera di programmare alcuna spesa o assumere alcun impegno economico cosiddetto “di fine mese”. Così gran parte dei lavoratori è costretta ad inviare certificati medici non per nascondere la mancanza della voglia di lavorare ma per l’impossibilità di lavorare: la benzina costa». E’ quanto si legge in una nota della Conflavoratori. «Non solo. La giornata del 16 luglio (festività del Santo Patrono) è stata arbitrariamente e illegittimamente non retribuita anche se alcuni sindacati l’avevano assicurata come festività goduta. E così tra le parole - continua la Conflavoraori - e sottolineiamo solo parole di alcuni politici i lavoratori del call center sono ancora in alto mare! E’ una vergogna per una grande azienda non riuscire ad assumere con serietà il primo e più elementare impegno di qualsiasi datore di lavoro: pagare regolarmente e ad una data certa gli stipendi. Soprattutto se si considera che la stessa grande azienda chiede anzi pretende dai propri dipendenti puntualità, serietà, continuo

miglioramento nella produzione ed una praticamente totale disponibilità della loro vita visto che i dipendenti devono sottostare alle più arbitrarie variazioni nell’orario di lavoro. Ma la mancanza di serietà non è solo dell’azienda. Anche noi sindacati, alcuni dei sindacati, teorizziamo la tutela uguale di tutti i lavoratori ma nei fatti discriminiamo col solo scopo di ottenere adesioni e fare punteggio. Ma, insomma, all’interesse dei lavoratori chi ci pensa davvero? Assolutamente deplorevole è il comportamento di quei sindacati che, per acquisire deleghe, hanno affisso comunicati promettendo di muoversi solo in favore di coloro che risulteranno iscritti. Ma stiamo scherzando? Questa è una battaglia che dobbiamo fare insieme per il bene comune e noi della Conflavoratori riteniamo diritto inviolabile di tutti i lavoratori essere aiutati e tutelati dinanzi a simili soprusi. La Conflavoratori - conclude la nota - non vuole in cambio iscrizioni ma qualsiasi azione che si è fatta e che si continuerà a fare sarà solo per dare sostegno ai lavoratori tutti e non ai pochi eletti…pardon “iscritti”. Ma i lavoratori devono ricordare che è arrivato il loro momento: le elezioni regionali. Senza cedere alle passeggere promesse del “politico di turno” le elezioni possono essere lo strumento con cui intervenire con forza ed incisività a tutela di tutti. E la Conflavoratori sarà sempre con i lavoratori».

La Hp-dcs? «Scatolone vuoto per accogliere gli esternalizzati e licenziarli». La battaglia per la riassunzione

La denuncia dei dipendenti ex Telecom CATANZARO — «L’attuale azienda

Hp-dcs ha aperto in data 11 settembre 2009 la procedura di licenziamento collettivo che coinvolge un totale di 130 risorse a livello nazionale e nello specifico in Calabria (con sede di lavoro a Tiriolo fraz. Sarrottino Palazzo Telecom) cinque lavoratori». E’ quanto si legge in una nota di: Mariarosa Cimino, Andrea Betrò, Giuseppe Fiorentino, Gaetano Rizzo, Antonino Romani. I cinque dipendenti susseguirsi degli eventi che li ha portati a ritrovarsi in uno stato di assoluta incertezza. I lavoratori è da precisare risultano assunti in Telecom con anzianità media di servizio di 20\22 anni in qualità di impiegati di concetto. «Nell’anno 1986 in ambito Telecom Italia si è costituito il settore informatico che gestiva le infrastrutture informatiche in ambito aziendale - spiegano -. Appartenavamo al settore denominato Gisp (sempre in ambito informatico) ed eravamo inquadrati come assistenti specialisti di 6° livello con mansioni di coordinamento delle attività. Il 16 aprile del 2003, senza alcun consenso da parte nostra, siamo stati esternalizzati (venduti) da Telecom spa verso un’azienda creata

ad hoc (circa 1 anno prima) denominata Hp-dcs. Tale azienda ha lavorato con commessa Telecom Italia; in pratica abbiamo continuato a lavorare per la cedente sotto forma di manutentori esterni. Dal 16 aprile 2003 ci siamo adoperati in tutti i modi per attuare azioni pacifiche che potessero contrastare tale ambigua esternalizzazione, ma con esito negativo». I 5 lavoratori in questione hanno ritenuto opportuno intentare causa contro Telecom italia, causa che si è conclusa a pieno favore dei signori Cimino, Betrò, Fiorentino, Romano, con la seguente motivazione a firma del giudice del lavoro del tribunale di Catanzaro (dr. a Barbara F): «Dichiara la inefficacia della cessione intervenuta il 16/04/03 nei confronti dei ricorrenti, e per l’effetto, ordina il ripristino del loro rapporto di lavoro con l’attuale Telecom Italia spa, con le stesse o equivalenti mansioni e retribuzione dalla data antecedente la cessione suddetta». In data 3 ottobre 2008, in seguito a ricorso presentato dai lavoratori il giudice del lavoro Commodaro ha condannato Telecom al pagamento degli stipendi dalla data della sentenza. «La Telecom Italia - pre-

cisano i cinque lavoratori - non ha ottemperato a quanto intimato dai giudici del lavoro del Tribunale di Catanzaro. Si evidenzia che su tutto il territorio nazionale circa 60 risorse (come per i lavoratori di Catanzaro) hanno ottenuto sentenza favorevole in primo grado, ma nonostante tutto Telecom Italia non ha ottemperato alle disposizioni dei giudici. In data 11 settembre 2009 l’azienda Hp-dcs ha avviato la procedura di licenziamento collettivo per 130 dipendenti sull’intero territorio nazionale; in particolare al sud la sede di lavoro verrà soppressa con il licenziamento dei cinque lavoratori. Tale licenziamento va ovviamente a danneggiare oltre i lavoratori anche le relative famiglie che da anni vivono questo stato di tensione e grave disagio». I cinque lavoratori chiedono un immediato intervento rivolto al reintegro nella società Telecom Italia «non solo in quanto vincitori di sentenza, ma in virtù della beffa che hanno subito al momento dell’esternalizzazione in quanto è evidente che l’azienda HP-dcs si è rivelata uno scatolone vuoto costruito per accogliere gli esternalizzati e per poter procedere al loro licenziamento».


il Domani Martedì 29 Settembre 2009 21

CATANZARO CITTÀ A precisarlo è l’assessore Ventura che ha promosso un incontro per informare i rappresentanti alla salute degli istituti sulle caratteristiche della malattia

Influenza A, tutto sotto controllo «Per il caso individuato a Catanzaro sono state prese tutte le precauzioni» CATANZARO — «L’influenza Suina,

oggi chiamata influenza A, non deve destare particolare preoccupazione». A dirlo è l’assessore comunale Sabatino Nicola Ventura. «E’ necessaria - precisa - la massima attenzione nella fase di prevenzione e, nei casi di accertata infezione, le giuste e tempestive cure. A Catanzaro, sin dal mese di luglio 2009, per come ha già pubblicato la stampa, il Sindaco On. Rosario Olivo, ha promosso un incontro con i rappresentati delle istituzioni sanitari, i medici di medicina generale e l’ordine dei farmacisti, per determinare un’unità di crisi allo scopo di affrontare nel migliore dei modi l’arrivo dell’influenza A. L’Unità di crisi si è costituita nelle persone dei dottori De vita e Surace, per l’Asp; dal dottorere Cosco per l’Azienda Ospedaliera “PuglieseCiaccio”, dal dottore Gualtieri per la Fimmg, dal dottore Corapi per l’Ordine dei Farmacisti, dal Prof. De Sarro per il Policlinico Universitario e dall’Assessore Ventura per l’Ammi-

Sabatino Nicola Ventura

nistrazione Comunale di Catanzaro. L’Unità di crisi opera presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro». Nei prossimi giorni, per come concordato in un apposito incontro, tra l’Assessore con delega alla sanità

del Comune di Catanzaro, Sabatino Nicola Ventura, il Direttore Sanitario dell’Asp, Maurizio Rocca con il Coordinatore Provinciale Scolastico, Gregorio Mercurio, saranno convocati i Rappresentati alla Salute di tutti gli istituti scolastici della provincia. La convocazione sarà firmata dal Presidente della Conferenza dei Sindaci, On. Olivo, dal Dirigente Scolastico Provinciale Prof. Mercurio e dal Direttore Generale dell’Asp dott. Morabito. L’incontro avrà lo scopo di meglio informare i rappresentati alla salute degli istituti, sulle caratteristiche dell’influenza A. Questi, a loro volta, svolgerà una più capillare attività d’informazione interna. E’ sotto controllo il caso accertato d’infezione presso un istituto scolastico di Catanzaro. Tutte le precauzioni e le prescrizioni sono state tempestivamente assicurate, anche in osservanza della circolare dei Ministro Gelmini e Fazio del 18 settembre 2009.

A ottobre riparte la “Campagna Nastro Rosa”. L’importanza della prevenzione dei tumori della mammella

Attivo il primo ambulatorio Lilt

CATANZARO — Dal primo otto-

bre riparte la “Campagna Nastro Rosa”, giunta alla XVI edizione ha l’obiettivo di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella, consigliando lo stile di vita da adottare e i controlli da effettuare. Testimonial della Campagna, promossa in tutto il mondo, è Elisabetta Canalis. Il tumore al seno è il primo tumore femminile per numero di casi, sconfiggere la malattia è possibile se gli esami di controllo vengono praticati con regolarità, a tal proposito la prevenzione diventa sinonimo di promozione del proprio benessere, della propria salute, ma anche della propria bellezza. Durante il mese di ottobre gli oltre 390 ambulatori Lilt, presenti in tutta Italia saranno a disposizione per visite senologiche gratuite, per conoscere tutti i dettagli si

può contattare il numero verde Sos lilt 800998877. Il Commissario Straordinario della Sezione Provinciale Lilt di Catanzaro, Avvocato Concetta Stanizzi, è lieta di comunicare che da quest’anno «è attivo il primo ambulatorio Lilt della città al quale ci si può rivolgere per effettuare le visite senologiche gratuite. Per informazioni o per la prenotazione delle visite rivolgersi alla Sezione Lilt di Catanzaro in

Premiato dalla conferenza Stato-Città per aver rispettato il Patto di stabilità

Al Comune 700mila euro CATANZARO — La Conferenza Sta-

to-Città ha dato il via libera ai premi agli enti virtuosi, cioè quelli che hanno rispettato il Patto di stabilità nel 2008 e centrato i parametri di virtuosità indicati dal Dl 112/08 (autonomia finanziaria e bassa rigidità strutturale). I benefici, poco più di 170 milioni di euro, sono indirizzati a circa 1.400 comuni, e tra le premialità più consistenti, che si traducono in uno sconto sul Patto 2009, c’è quella che riguarda il Comune di Catanzaro che ha ottenuto un bonus di circa 700mila euro. «Si tratta di un giusto riconoscimento alla nostra politica finanziaria - ha sottolineato l’assessore alle finanze Giuseppe Marcucci - che ci ha consentito, in un momento di grave crisi, di rispettare

«Asp, pagamenti in ritardo» CATANZARO — «Dal mese di aprile, in

Giovedì concerto in piazza Prefettura dedicato a Mogol

uno alle 19 al complesso monumentale San Giovanni, durante il quale Mogol incontrerà i giovani artisti tenendo una conversazione sulla creatività, ed un altro alle 21 in piazza Prefettura, con il concerto del gruppo degli Lmc e degli Audio 2. Giovedì 1 ottobre, infatti, sul palco allestito in piazza Prefettura, oltre agli Audio 2 e allo stesso Mogol, che interverrà nel corso della serata, ci saranno gli Lmc - Libera musica da concerto.

CATANZARO — Si terrà l’1 ottobre “Il fascino della musica” l’appuntamento “doppio” con protagonista l’autore di storici capolavori della musica d’autore italiana Giulio Rapetti, meglio noto come Mogol. La manifesta-

zione, organizzata dall’Amministrazione comunale, Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili - fortemente voluta dall’assessore Antonio Argirò , in collaborazione con la Regione Calabria, si svilupperà in due momenti,

il patto di stabilità. La possibilità di poter utilizzare, da subito, un tesoretto di circa 700mila euro consentirà inoltre di realizzare alcuni progetti di notevole importanza per la collettività».

La denuncia di Vincenzo Ursini dell’Ugl: c’è preoccupazione

via Pio X, 21 al num. 0961725026 o all’ambulatorio Lilt di Catanzaro in via Paparo, 11 al num. 0961532113, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12. Durante la Campagna in tutte le maggiori città italiane verrà illuminato un monumento con una luce rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore al seno, anche Catanzaro avrà il suo di cui se ne darà notizia in seguito».

Il fascino della musica

Giuseppe Marcucci: «Si tratta di un giusto riconoscimento alla nostra politica finanziaria»

questa Asp pagarsi lo stipendio il 27 è come giocare al lotto». Lo ha dichiarato Vincenzo Ursini, portavoce regionale e segretario provinciale del Comparto sanità dell’Ugl. «Siamo in presenza di ritardi ormai consolidati che non fanno altro che ingenerare malumori a tutto campo, soprattutto tra i dipendenti del Comparto appartenenti alle categorie B, Bs e C: quelle cioè che tirano avanti con meno di 1.300 euro al mese e che attendono da

ben tre anni la definizione delle fasce retributive e delle posizioni organizzative». «Se, come molti asseriscono, il ritardo dei pagamenti nasce dal mancato trasferimento all’Asp dei fondi regionali, allora bisogna capire come mai i dipendenti delle altre aziende sanitarie e ospedaliere percepiscono regolarmente i loro emolumenti». «L’Ugl, comparto sanità, - prosegue Vincenzo Ursini - deve con rammarico e forte preoccupazione, constatare che i gravosi sforzi e i lauti compensi di produttività e obiettivi elargiti a dirigenti di Unità Operative Semplici e Complesse, si sono dimostrati fallimentari facendo trapelare grande superficialità e preoccupanti ritardi». «E’ ora - conclude - di dire basta a quest’andazzo, rimuovendo tutti coloro che non sono in grado di assicurare le normali procedure e di rispondere nei tempi previsti ai compiti istituzionali di loro pertinenza. Siamo in presenza di slittamenti mensili inspiegabili, almeno in apparenza per le quali necessitano urgenti soluzioni radicali».


22 Martedì 29 Settembre 2009 il Domani

CATANZARO CITTÀ COMUNE Ieri mattina la firma dei contratti. Lavorano da anni per la Catanzaro servizi e sono impegnate in progetti di pubblica utilità

Stabilizzati 71 precari, sono tutte donne Olivo:«Una risposta ad un’esigenza della città». Lucchetti: «Un giusto riconoscimento» CATANZARO — Altre 71 precari sono stati stabilizzati dal Comune di Catanzaro. Si tratta delle lavoratrici impegnate, ormai da molti anni, nei progetti di pubblica utilità in vari settori dell’amministrazione. La firma dei contratti di stabilizzazione è avvenuta ieri mattina, a Palazzo De Nobili, presenti il sindaco Rosario Olivo, il presidente della “Catanzaro Servizi” Giuseppe Grillo e l’assessore delegato ai rapporti con le società partecipate, Tommasina Lucchetti. «Una concreta risposta del Comune di Catanzaro alla grande richiesta di lavoro stabile», ha commentato il sindaco Olivo, precisando che la politica delle stabilizzazioni avviata dalla sua amministrazione ha già prodotto un totale di 150 nuovi contratti a tempo indeterminato. «A costoro - ha detto ancora il sindaco - si aggiungeranno anche i precari impegnati a suo tempo nei programmi Urban. Se consideriamo anche le nuove unità che potenzieranno gli uffici attraverso i concorsi, possiamo ben dire che il Comune di Catanzaro, in controtendenza con quanto sta avvenendo nella pubblica amministrazione dove stanno avvenendo pesan-

La firma dei contratti a Palazzo De Nobili

ti tagli occupazionali, sta facendo la sua parte per contrastare la disoccupazione e il lavoro precario». Il sindaco ha ricordato che l’organico del Comune, nell’arco di circa venti anni, si è più che dimezzato. «Una tendenza che siamo riusciti ad invertire e ciò avrà un positivo impatto non solo sui livelli occupazionali della città, ma soprattutto sull’efficienza e sull’efficacia degli uffici e dei servizi».

Notevole soddisfazione è stata espressa dall’assessore Lucchetti, anche nella sua qualità di delegata alle pari opportunità. «Il fatto che si siano stabilizzate settantuno precarie non può che riempirmi di felicità. Si tratta di un giusto riconoscimento per la professionalità femminile. Sono certo che le donne stabilizzate sapranno offrire all’amministrazione comunale il loro bagaglio di esperienze, capacità, senso del dovere».

Il segretario generale della Cisl: si danno tutele e sicurezza contrattuale ai dipendenti e alle loro famiglie Il Prc: merito a chi ha capito che esiste un’altro modo di governare

Cubello: «Un risultato straordinario» «Sì alla gestione diretta» CATANZARO — «La firma dei

contratti di stabilizzazione con la Catanzaro Servizi da parte dei 71 lavoratrici e lavoratori interessati conclude più di un decennio di precariato e dà tranquillità, sicurezza e tutele contrattuali a questi lavoratori ed alle loro famiglie che hanno profuso il loro impegno nel lavoro e condiviso le lotte per raggiungere tale obiettivo» si legge in una nota del segretario generale Cisl Catanzaro, Domenico Cubello. «E’ un risultato, questo perseguito per anni dal sindacato di grande rilevanza che ci rende orgogliosi del lavoro fatto con il sostegno dei lavoratori, anche perché raggiunto in un periodo di crisi economica ed occupazionale dove purtroppo, come organizzazioni sindacali siamo costretti a fare i conti con continue chiusure di attività e disoccupazione crescente. Questo

percorso di stabilizzazione continua - lo salutiamo con soddisfazione perché oltre ai lavoratori si “stabilizzano” in modo permanente dei servizi che ampliano la fascia dell’offerta di Welfare Municipale a favore dei cittadini. Infatti i lavoratori saranno utilizzati nei settori in cui sono stati fino ad oggi impegnati: nell’assistenza domiciliare, nella pubblica istruzione, nei servizi di pre e post scolarizzazione mentre altri continueranno a garantire la fruizione dei servizi offerti dalla Biblioteca Comunale. Di tale risultato bisogna dare atto all’amministrazione Comunale di Catanzaro, Sindaco Olivo, Assessore Granato, dott. Todaro e al Presidente della Catanzaro Servizi Grillo che con il loro impegno hanno consentito di trasformare l’accordo sindacale del 21 luglio 2008 condiviso del-

l’intero Consiglio Comunale da aspettativa a fatto concreto. Questa esperienza è la dimostrazione che quando ci sono in campo interessi veri e trasparenti e di conseguenza obiettivi di carattere ed interesse generale da raggiungere si possono condividere e attivare percorsi operativi comuni e ottenere risultati eccezionali da parte di tutte le parti politiche e sociali. Da parte della Cisl un plauso convinto a tutti gli attori di questa vicenda che oggi ci rende soddisfatti. Da parte nostra - conclude - continua l’impegno rispetto ad altre questioni difficili, e sono molte, cha abbiamo davanti, e che riguardano lavoro, giovani, non autosufficienza, gestione del territorio, legalità ecc., perchè si possa, come in questo caso, condividere il lavoro da fare per poter raggiungere risultati importanti ed attesi. Noi ci impegneremo per questo».

CATANZARO — «La stabilizzazione di 71 lavoratrici e lavoratori con la Catanzaro Servizi, mette la parola fine, dopo un decennio, alla loro precarietà del lavoro e della vita» si legge in una nota del Partito della Rifondazione Comunista. «Porre la parola fine alla condizione di precarietà di questi lavoratori, è stata una battaglia che hanno condotto soprattutto le lavoratrici, i lavoratori e le loro famiglie con le loro lotte, le organizzazioni sindacali ed il nostro Consigliere Comunale Eugenio Occhini, il quale si è battuto tenacemente perché ciò avvenisse - continua -. Una battaglia nella quale ha svolto un ruolo da protagonista il Sindaco Rosario Olivo e l’intera Amministrazione Comunale di Catanzaro. Un risultato che assume un significato importante, se si considera che il tutto avviene in una fase politica nella quale il governo di centro destra realizza il più grande li-

cenziamento di massa, qual è quello che sta attuando nella scuola, sceglie di penalizzare fortemente il Mezzogiorno e gli Enti Locali, non attua politiche di contrasto alla disoccupazione in un periodo di recessione, di crisi economica ed occupazionale a livello mondiale. La stabilizzazione di queste lavoratrici e di questi lavoratori, oltre a garantire loro diritti, consente di superare la precarietà dei servizi comunali nei quali questi lavoratori sono stati impegnati per anni. Possiamo tranquillamente affermare che il Comune di Catanzaro estende il proprio stato sociale - conclude la nota -, mediante la gestione diretta dei servizi e senza ricorrere a processi di esternalizzazione, che realizzano solamente precarietà. Queste stabilizzazioni, infine, ci dicono che esiste un altro modo di governare gli enti locali, soprattutto quando si sta dalla parte dei cittadini e dei lavoratori».


il Domani Martedì 29 Settembre 2009 23

CATANZARO CITTÀ Le richieste sono state avanzate ieri dal pm nei confronti degli imputati forse appartenenti a consorterie dedite alle estorsioni

Domino, chieste 15 condanne Sarebbero coinvolti presunti esponenti delle cosche della provincia e del clan degli zingari di Catanzaro CATANZARO — Quindici condanne per un totale di 146 anni e 8 mesi di carcere e 40.600 euro di multa sono state richieste, ieri, nei confronti di altrettanti imputati coinvolti nelle inchieste della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro nome in codice Domino ed Effetto domino, portate a termine a metà maggio ed agli inizi di giugno 2008 dalla Squadra mobile della Polizia di Stato contro presunti appartenenti a consorterie dedite alle estorsioni, con l’aggravante del metodo mafioso, ai danni di imprenditori della provincia catanzarese ed in particolare del comprensorio lametino. Tra di loro, secondo l’accusa, vi sarebbero presunti esponenti delle cosche Anello-Fruci, operante nell’area dell’Angitola (Vv), dei Cerra-Torcasio-Gualtieri e degli Iannazzo di Lamezia Terme (Cz), dei Passafaro di Borgia (Cz) e del clan degli zingari di

Toro seduto, considerato uno dei capi della criminalità rom, è stato rinviato a giudizio e comparirà in aula il 7 ottobre

Catanzaro. Il pm antimafia Gerardo Dominijanni ha tenuto la sua requisitoria ieri, davanti al giudice dell’udienza preliminare distrettuale Antonio Saraco, dove si stanno svolgendo i giudizi abbreviati (che in caso di condanna comportano lo sconto di pena di un terzo) per i quindici imputati; mentre uno solo di loro, e cioé Domenico Bevilacqua, 51enne di etnia rom più noto come Toro seduto, e considerato uno dei capi della criminalità zingara di Catanzaro, è stato rinviato a giudizio e comparirà in aula il prossimo 7 ottobre. Il pm ha concluso chiedendo: 16 anni di reclusione e 3.000 euro di multa ciascuno per il presunto boss Rocco Anello e per il fratello di questi, Tommaso Anello; 16 anni e 3.000 euro ciascuno per Giuseppe Fruci e Vincenzino Fruci; 8 anni e 3.000 euro per Vincenzo Giampà; 10 anni e 3.000 euro per Antonio Gualtie-

ri; 8 anni e 3.000 per Federico Gualtieri; 8 anni e 3.000 euro per Francesco Iannazzo; 8 anni e 3.000 euro per Gaetano Larosa; 12 anni e 3.000 euro per Francesco Mallamace; 8 anni e 3.000 euro per Pasquale Martellotti; 8 anni e 3.000 euro per Antonimo Passafaro; 8 anni e 3.000 euro per Salvatore Passafaro. Richieste molto più basse, infine, per i due collaboratori di giustizia Francesco Pietro Galati - 2 anni e 1.000 euro -, e Francesco Michienzi - 2 anni e 8 mesi e 600 euro -. Dopo il pm hanno discusso gli avvocati delle parti civili - sono costituiti i Comuni di Francavilla Angitola (Vv) e Filadelfia (Vv), la Provincia di Vibo Valentia ed inoltre Salvatore ed Armando Mazzei -. Poi il giudice ha rinviato alle udienze del 16 e 20 ottobre per le arringhe dei difensori degli imputati e la sentenza. car. mir.

Torna in libertà uno degli indagati

Coniugi in manette per cocaina, ai domiciliari la giovane donna

CATANZARO — E’ tornato in li-

CATANZARO — Resta in carcere

FALCOS Corapi era finito in carcere assieme ad altre nove persone nel corso del blitz del 25 giugno scorso

bertà Massimiliano Corapi, 33 anni, di Catanzaro, uno dei dodici indagati dell’operazione Falcos, condotta dai carabinieri e dalla Dda di Catanzaro contro un presunto sodalizio criminale operante nella zona compresa tra il capoluogo calabrese e Borgia. Il giudice per le indagini preliminari distrettuale di Catanzaro, Tiziana Macrì, ha scarcerato il giovane, senza disporre a suo CATANZARO — Ha potuto lasciare il

carcere il giovane Danilo Monti, 18 anni, di Cerva finito in manette con le accuse di detenzione illegale a fini di spaccio di sostanze stupefacenti e resistenza aggravata a pubblico ufficiale. Il giudice per le indagini preliminari di Catanzaro, Assunta Maiore, ha infatti concesso al ragazzo gli arresti domiciliari, accogliendo in tal senso la richiesta dell’avvocato Luigi Falcone, poiché ha ritenuto che non sussistano nei suoi confronti le esigenze cautelari. Monti era finito in manette quando i carabinieri avevano dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dallo stesso gip. Il provvedimento è

carico alcuna altra misura, come richiesto dall'avvocato Arturo Bova. Corapi era finito in carcere assieme ad altre nove persone nel corso del blitz del 25 giugno scorso. A lui, e ad altre tre persone, non viene contestata la più grave accusa di far parte del presunto sodalizio di ’ndrangheta ipotizzato dagli inquirenti. Proprio per questo motivo, i termini della custodia cautelare in carcere per Corapi sarebbero dovuti

scadere il 25 settembre, ma il gip ha prolungato l’efficacia delle misure di altri 45 giorni, come richiesto dal sostituto procuratore titolare Gerardo Dominijanni. Prima ancora che i provvedimenti restrittivi perdessero efficacia, comunque, il pm ha emesso un avviso di conclusione indagini per i dieci indagati inizialmente catturati, ed altri due per i quali le misura non erano state concesse.

il venticinquenne catanzarese Santo Mirarchi, arrestato nei giorni scorsi dai carabinieri per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio assieme alla sua giovane moglie, B. S., che invece è andata agli arresti domiciliari in quanto mamma di un bambino piccolo. Queste le decisioni del giudice per le indagini preliminari di Catanzaro, Abigail Mellace, che ha

La concessione del giudice al ragazzo di Cerva è stata fatta perchè non sussistono esigenze di custodia cautelare

Droga e resistenza, lascia il carcere un 18enne arrivato dopo che il 18enne, lo scorso 10 settembre, durante un controllo è stato trovato con addosso più di trenta grammi di marijuana, già suddivisa in pacchetti pronti, secondo gli investigatori, per essere spacciati, ed anche cinque grammi di cocaina. Quel giorno Monti ha avuto una reazione alquanto violenta e si è accanito contro i militari che lo avevano fermato, aggredendoli a calci e pugni, e poi dandosi alla fuga. Dopo un paio di gior-

Era stato trovato con addosso più di trenta grammi di marijuana già suddivisa in pacchetti

ni il giovane si è consegnato alla Stazione dei carabinieri di Sersale, dove è stato accompagnato dal suo difensore, venendo sul momento denunciato a piede libero. La Procura, intanto, ha chiesto la misura cautelare a suo carico poi concessa dal gip, e così l’indagato è finito in cella, da dove è uscito oggi poiché il giudice ha ritenuto che non vi sia il pericolo di fuga, dal momento che Monti si era già consegnato spontaneamente alle forze dell’ordine.

di Domenico Menniti*

FONTI RINNOVABILILa nota di Menniti dei Democratici di Sinistra: al governo quindi bisogna chiedere adeguate risorse

CATANZARO — Il recente no ribadito

«La Calabria può dare un valido contributo»

dalla giunta regionale sulla costruzione in Calabria di una centrale elettrica nucleare deve essere motivato, tra l’altro, al governo affermando che la regione già dà un forte contributo all’approvvigionamento di energia elettrica del Paese. Difatti dai dati forniti da “Terna rete elettrica nazionale” nel 2008 le centrali idroelettriche, termoelettriche e da fonti rinnovabili hanno prodotto 11,9 miliardi di kWh che riferiti ai contemporanei consumi di 5,6 miliardi di kWh delle utenze, consegnano alla regione il primato nazionale dell’export interregionale pari al 52,9% dell’energia elettrica prodotta. Questa percentuale si incrementerà con la prossima entrata in servizio della centrale di Scandale (Kr) e dei potenziali apporti delle fonti rinnovabili: fotovoltaico ed eolico. E’ da rilevare che questo enor-

me vettoriamento dell’elettricità verso i grandi centri di consumi, in particolar modo del centro Italia fortemente deficitario, richiederanno la costruzione di nuovi elettrodotti di 380 kV con un fortissimo impatto ambientale dovuto alle vaste servitù territoriali lungo i litorali e l’Appennino meridionali. A tutto ciò bisogna aggiungere le perdite di trasporto con relative diseconomie di scala. La Calabria può dare un valido contributo alla nuova politica energetica da fonti primarie rinnovabili. Il recente dibattito nel summit Onu sull’emergenza climatica pone la questione energetica al primo punto dell’agenda mondiale. Partendo dal presupposto che l’energia secondo la Costituzione italiana è materia

concorrente che coinvolge anche le competenze regionali, bene ha fatto la giunta regionale a presentare ricorso alla Corte Costituzionale con oggetto la legge 99/2009 che esclude sulla scelta dei siti delle future centrali nucleari intese governo-regioni. La nostra regione ha grandi potenzialità naturali per produrre energia elettrica utilizzando le fonti rinnovabili solare ed eolica. Al governo quindi bisogna chiedere adeguate risorse economiche per implementare sul territorio della regione impianti di produzione. La Regione con gli assessorati alle Attività produttive ed alla Ricerca può anticipare questo avvio destinando d’intesa con i Comuni che usufruiranno delle royalties del metano. Una oc-

casione storica per lo sviluppo economico della provincia di Crotone e della regione. Difatti sarà sufficiente l’uno per mille della superficie della regione (circa 15 mila kmq) per produrre un miliardo di kWh/anno utilizzando la fonte solare: fotovoltaico e solare termico. Il patrimonio pubblico e privato della regione offrono grandi ed efficienti spazi per poter fortemente incrementare la irrisoria produzione di 8 milioni di kWh del 2008. La nostra regione già possiede un grande patrimonio umano costituito dalle professioni di Ricerca e Progettazione delle Università, del Centro tipologico nazionale delle costruzioni di Catanzaro, del futuro polo energetico nazionale di Crotone e dalle decine di Istituti

convalidato l’arresto della coppia, difesa dall’avvocato Arturo Bova. I coniugi erano finiti in manette venerdì, dopo che i militari li avevano fermati per un controllo mentre si trovavano a bordo di una Fiat Cinquecento. Nell’auto, e precisamente all’interno del cruscotto, i carabinieri avevano trovato un involucro avvolto con nastro da imballaggio, che conteneva 120 grammi di cocaina.

ROTARY Nuove Generazioni Nell’ambito del programma rotariano dedicato alle Nuove Generazioni il Rotary Club di Catanzaro ha indetto, per il pomeriggio di oggi presso la Casa delle Culture del Palazzo della Provincia, un convegno su Il Rotary ed i Giovani. La vasta problematica sarà affrontata con la relazione del Past Governor del Distretto, Vito Rosano, il cui intervento darà seguito all’ introduzione ai lavori da parte del presidente del Club catanzarese, Domenico Pecoraro.

Tecnici e Professionali. Le risorse economiche per avviare questo formidabile progetto già esistono nei finanziamenti dell’agenda 20072013 dell’Unione europea e, insisto, nei cespiti annuali delle citate royalties. Le ricadute industriali ed occupazionali determineranno la creazione di aziende manifatturiere dagli ampi e moderni spettri tecnologici, di studi tecnici per la penetrazione nel territorio dell’impiego delle energie rinnovabili e, non per ultima, la cultura ambientalista. Infine la regione potrà concretamente contribuire allo sviluppo economico delle nazioni meridionali del Mediterraneo così ricche di risorse energetiche rinnovabili. La Regione, le Provincie, i Comuni, le Associazioni produttive e le Confederazioni Sindacali dovranno svolgere il loro impegno per la realizzazione di questo grande progetto. *Commissione regionale di garanzia Democratici di Sinistra


24 Martedì 29 Settembre 2009 il Domani

CATANZARO CITTÀ Ottimi i risultati dell’operazione straordinaria dei Carabinieri nei quartieri a rischio: 45 le denunce e 65 le segnalazioni per assunzione di stupefacenti

Controlli nella zona sud, nove arresti Il blocco delle vie di accesso ha praticamente azzerato gli introiti derivanti dallo spaccio di droga CATANZARO — I Carabinieri della compagnia di Catanzaro hanno avviato un servizio di vigilanza straordinaria nei quartieri a sud di Catanzaro. L’operazione ha visto l’impiego dei Carabinieri della compagnia di intervento operativo di Palermo, del gruppo operativo Calabria di Vibo Valentia e delle unità speciali dello squadrone eliportato Cacciatori di Calabria che per tutto il mese di settembre hanno operato una serie di posti di controllo nei quartieri più a rischio per l’ordine pubblico, come l’Aranceto e Pistoia, coadiuvando la compagnia capoluogo nel monitoraggio e mappatura delle zone considerate tra le più importanti piazze di spaccio della provincia. In un mese sono state identificate più di 2733 persone, controllati 1657 veicoli, perquisite 29 abitazioni e dato un volto a numerosissimi appartamenti ufficialme-

te liberi o vuoti ma che invece sono risultati occupati per la maggior parte dei casi da cittadini Rom. «L’operato dei Carabinieri - si legge in una nota dell'Arma - ha permesso non solo di identificare la popolazione residente ma ha dato un segnale concreto per tutti gli abitanti che per tanto tempo si sono sentiti “prigionieri in casa” da parte di una criminalità fattasi sempre più spavalda e arrogante. Numerosissime le attestazioni di stima ricevute dai ragazzi in divisa che 24 ore al giorno vigilavano per le strade dei quartieri Pistoia e Aranceto. Un dispositivo - evidenzia l’Arma - che ha dimostrato una perfetta integrazione con le altre componenti territoriali della compagnia carabinieri che quotidianamente sono impegnate nelle attività di contrasto della criminalità. L’attività non ha portato però sol-

tanto frutti dal punto di vista della prevenzione dei reati, scesi durante il mese ad un minimo storico, ma anche dal punto di vista più propriamente repressivo i dati sono stati rilevanti: 9 le persone arrestate, 45 quelle denunciate a piede libero, 65 segnalate in prefettura per assunzione di stupefacenti. Come rilevante si stima sia stato principalmente il danno economico arrecato a coloro che dello spaccio di stupefacenti traggono il maggior ricavo economico: il blocco e il controllo delle via di accesso dei quartieri ha praticamente azzerato gli introiti derivanti da questo tipo di attività illecita». Si tratta dunque di un’operazione significativa per i buoni risultati raggiunti ma anche per il senso di sicurezza che i militari sono riusciti a regalare ai cittadini.

CATANZARO — Sono stati consegnati sabato scorso i riconoscimenti che la Camera di Commercio assegna agli imprenditori, alle aziende e ai lavoratori dipendenti che si sono distinti per impegno, capacità e costanza nelle loro attività. Il premio nasce negli anni 50 su indicazione del Ministero dell’Industria che suggerì iniziative a favore di tutti coloro che si impegnano nella crescita e nel-

lo sviluppo delle singole realtà economiche. A consegnare i riconoscimenti è stato il Presidente della Camera di Commercio Paolo Abramo. Un premio è stato consegnato anche al Presidente della Provincia Wanda Ferro e al Presidente della Regione Agazio Loiero. Tra i più importanti riconoscimenti quello al Progresso Economico, riservato alle aziende

CATANZARO — Il Coisp, il Sindacato Indipendente di Polizia, ritiene «altamente lesivo» il comportamento del Questore di Catanzaro, Arturo De Felice, «che di fatto ha impedito lo svolgimento di un progetto proposto da questo Sindacato alla Camera di Commercio di Catanzaro. Lesivo del rispetto dei rapporti personali ma ancor di più dei rapporti lavorativi». Lo si legge in una nota del sindacato di Polizia. «Ecco perché continua il documento - la Segreteria Nazionale del Coisp ha inviato una lettera all’Ufficio Relazioni Sindacali del Ministero dell’Interno con il seguente oggetto “Interferenza nell’iniziativa Le-

La nota del Coisp sull’inziativa Legal..Impresa: inviata al Ministero una lettera per denunciare l’interferenza

mostrando così assenza di consapevolezza e lungimiranza». «Il Coisp di Catanzaro - prosegue - è composto da poliziotti che volevano, ed ancora vogliono, condividere e mettere al servizio dei cittadini e delle imprese le proprie capacità. Un’azione fatta col cuore, con la massima disponibilità, senza fini di lucro e senza presunzione. Un contributo destinato ad unirsi a tutte le altre iniziative, anche legislative, volte a proteggere le imprese. L’Istituzione rappresentata da questo Questore, - conclude il Coisp - è riuscita a fare una pessima figura nei confronti delle Autorità politiche, delle imprese economiche e dei cittadini».

Numerosissime le attestazioni di stima ricevute dai ragazzi in divisa che 24 ore al giorno vigilavano Pistoia e Aranceto

c. m.

La consegna dei riconoscimenti è avvenuta sabato scorso. C’erano anche Paolo Abramo, Agazio Loiero e Wanda Ferro

Premio della fedeltà al lavoro e al progresso economico che al 31 dicembre 2008: hanno raggiunto risultati nell’applicazione delle moderne tecnologie; hanno effettuato investimenti significativi e raggiunto livelli di redditività con incremento di fatturato. Quest’anno a ricevere questo premio tra gli altri anche: Marron Glacès di A. Cosentino e Giovanni Mastroianni per “Il Cantagalli - di Mastroianni F&C. s. n. c. ”. Domani ampio servizio

«Il comportamento del Questore è lesivo» gal.. impresa della Segreteria Provinciale Coisp di Catanzaro e la locale Camera di Commercio. Richiesta intervento e chiarimenti”. «Il giorno 25settembre - scrive il Coisp - la Segreteria Provinciale di Catanzaro, unitamente alla locale Camera di Commercio, aveva programmato la conferenza stampa di presentazione del progetto Legal... impresa, consistente in una serie di iniziative rivolte alle aziende del territorio,

deciso a contribuire fattivamente al processo di risanamento del tessuto economico e sociale. Non riteniamo sia necessario soffermarsi sulla bontà dell’iniziativa, che assume un valore particolarmente alto proprio in quanto proposta dai volontari della Segreteria Provinciale di Catanzaro. Tutto ciò testimoniato anche alla presenza in loco del Segretario Generale del Coisp. A quanto pare invece il Questore di Catanzaro

ha voluto assumersi la responsabilità di protestare in maniera riservata edufficiosa affermando che il Sindacato aveva scavalcato l’Istituzione. I diretti superiori di questo Funzionario pubblico dovrebbero balzare sulla sedia allorquando, nell’esercizio delle proprie funzioni, un Questore pro tempore di una provincia del nostro sud Italia, si appella al proprio ruolo istituzionale per bloccare una proposta di legalità di-


il Domani Martedì 29 Settembre 2009 25

CATANZARO PROVINCIA E SOVERATO I consiglieri regionali del Pd, Amendola e Amato, e del Pdl, Aiello, hanno rivolto un’interrogazione a Loiero sulla situazione in cui si trovano il medio e l’alto jonio

«Maltempo, Catanzarese flagellato» «Avviare tutte le procedure atte al riconoscimento dello stato di calamità naturale» CATANZARO — I consiglieri regiona-

li del Pd, Franco Amendola e Pietro Amato, e del Pdl, Pietro Aiello, hanno rivolto un’interrogazione al presidente della Giunta regionale ed agli assessori regionali ai Lavori pubblici, Ambiente e Agricoltura riguardo la pesante situazione in cui si trovano ampie zone del medio e alto jonio catanzarese a seguito delle abbondanti precipitazioni alluvionali di questi giorni. Nel testo, i consiglieri evidenziano come «il maltempo ha causato un preoccupante dissesto idrogeologico di una vastissima area che comprende i Comuni di Andali, Belcastro, Cropani, Sellia Marina, Davoli, Sant'Andrea Jonio, Petronà e Botricello. In quest’ultimo comune, in particolare, si sono aggiunti danni sia ad alcune strutture pubbliche che a varie aziende operanti all’interno della zona Pip che ha comportato il totale blocco dell’attività lavorativa con il concreto rischio di eventuali perdita di posti di lavoro in un’area economicamente già svantaggiata». I tre esponenti politici hanno sottolineato, inoltre, «che i maggiori danni si registrano in tema di viabilità con molte strade interne ai vari comuni e di collegamento fra gli stessi che risultano interrotte in più punti a causa di eventi franosi di considerevole

«Ricorrere ai fondi regionali per i lavori urgenti e per ripristinare le condizioni di sicurezza»

portata. Analoga e ben più pesante condizione si è registrata in tratti importanti della strada statale 106 dove la circolazione è stata temporaneamente chiusa dall’Anas a causa della pericolosa presenza di acqua e detriti sul manto stradale. Infatti, numerosi fiumi e torrenti, non riuscendo a smaltire l’enorme afflusso d’acqua, sono esondati allagando tutti i territori circostanti». «In questo allarmante quadro - proseguono Amendola, Amato e Aiello -

pure le coltivazioni agricole, ed in maniera specifica quelle tipiche del periodo autunnale, sono state seriamente danneggiate provocando un danno economico, al momento non ancora quantificabile, per la già debole economia locale e per le piccole e medie aziende che vi operano. In determinati casi - aggiungono - data la pericolosità della situazione anche alcuni nuclei familiari sono stati costretti a lasciare le proprie abitazioni per mancanza delle necessarie con-

dizioni minime di sicurezza e alcuni plessi scolastici, in via precauzionale, sono stati chiusi». Per i tre consiglieri regionali «la situazione si presenta molto preoccupante ed ancor più difficile da affrontare a causa della vastità dei danni riscontrati e delle ingente risorse finanziarie necessarie, nonostante numerosi sindaci dei territori interessati dall’alluvione si siano già riuniti per affrontare comunemente l’emergenza. Questo, però, non basta e Amendola, Amato e Aiello si rivolgono alla Regione per sapere se non si ritenga indispensabile procedere, in primo luogo, ad una fase di coordinamento tra tutte le strutture regionali, provinciali e comunali interessate e, contestualmente, avviare tutte le procedure necessarie verso il governo centrale atte al riconoscimento dello stato di calamità naturale. Infine, chiedono se, in attesa di tale dichiarazione, gli assessori interpellati non considerino indispensabile avviare tutti gli interventi di competenza, anche attraverso il ricorso con fondi regionali a lavori di somma urgenza, per ripristinare le massime condizioni di sicurezza sociale ed ambientale». c. m.

VALLEFIORITA Al Congresso del Partito democratico vince la proposta di Enzo Bruno PETRONA’ E’ la terza volta dal 2006 a oggi. Ci sono danni materiali

Votano tutti per la mozione Bersani Case popolari allagate VALLEFIORITA — Trionfo della mozio-

PETRONÀ — Allagate le case popo-

ne Bersani anche a Vallefiorita, dove si è svolto il congresso di circolo del Partito Democratico. Tutti e 119 i partecipanti al voto hanno dato la preferenza alla mozione dell’ex ministro del governo Prodi. La proposta di Bersani, rappresentata da Enzo Bruno, presidente della Comunità Montana “Fossa del Lupo” e capogruppo del Pd in consiglio provinciale, ha conseguito il successo anche a Cenadi, Centrache, Argusto, Gagliato, Petrizzi e Palermiti. Nel corso del congresso di circolo sono stati eletti anche i delegati all’assise provinciale del partito, nelle persone di Enzo Bruno, Antonio Iamello, Salvatore Megna, Anna Remondo e Rosa Lippelli. Ma il congresso è stata anche l’occasione per avviare il dibattito sui grandi temi nazionali e regionali. «Da Vallefiorita - ha detto Enzo Bruno - parte un segnale forte: il nostro popolo vuole unità politica e strategica di tutto il centrosinistra. Un centrosinistra unito intorno alla ricandidatura convin-

lari di Petronà di via Vaccari. Le abitazioni residenziali pubbliche poggiano di nuovo sull’acqua. Ed è la terza volta dal 2006 a oggi. L’acqua piovana si accumula dietro l’immobile e filtra dentro le fondamenta in modo abnorme, salendo sempre di più. Ci sono danni materiali: rovinate tutte le conserve delle cantine di chi vi abita. Ci sono pericoli per l’incolumità delle persone: l’acqua copre i fili dell’energia elettrica, crea umidità e indebolisce l’intera struttura, compresi i muri maestri. Rischio crollo? Vivono sull’acqua, come su di una zattera, venti persone e tanti sono anche i bambini. C’è paura che possa succedere qualcosa di grave, lo si va dicendo da tempo, ma il silenzio di chi preposto è assordante. Dire che è tutta colpa dei nubifragi è riduttivo. Qui c’è anche la mano dell’uomo con troppi anni di incuria e negligenze. Il dato di fatto è che non ci sono canali di drenaggio all’esterno,

ta del presidente Agazio Loiero per proseguire e sviluppare concrete politiche riformiste e di sinistra». Gli interventi di Franco Panaia, Francesco Broussard, Salvatore Megna, Giovanni Panaia e altri iscritti si sono soffermati su piano casa, aiuti alle gio-

vani coppie, stabilizzazione dei precari, piano regionale sulla povertà. Tutti, inoltre, hanno espresso fiducia per l’appuntamento del 25 ottobre, quando si terranno le primarie del Pd. Salvatore Taverniti

la pioggia non viene regolamentata, indirizzata lontana dalle case e così tutta l’acqua prima si raccoglie e poi va a finire negli scantinati. Il disservizio è stato segnalato più volte al Comune, alla Caserma dei Carabinieri, ai Vigili del fuoco, agli organi di stampa. Niente di fatto, nulla si muove, le parole volano via e resta solo indifferenza. E’ l’Aterp di Catanzaro che dovrebbe occuparsi della manutenzione, usiamo il condizionale perché di fatto l’ufficio di via Lidonnici non lo fa, non si interessa, non comunica e non da oggi. Passata la pioggia, il livello dell’acqua scenderà, ma il problema qui resta e qualora dovesse accadere qualcosa, nessuno potrà dire io non sapevo. Di più: la struttura che ha più problemi è una, ma anche l’altra non è immune da infiltrazioni. Il Domani l’ha detto e anche più volte. Non vorremmo indossare gli invisi panni di Cassandra. Vincenzo Bubbo


il Domani

Martedì 29 Settembre 2009

L AMEZIA

Redazione: loc. Serramonda - Z.I. Marcellinara (Cz) - tel. 0961.996802 | fax 0961.903801 - E-mail: redazione@ildomani.it | www.ildomanionline.it

SANITA’ Protesta ieri davanti gli uffici amministrativi dell’Azienda sanitaria. J’accuse contro la mancata applicazione del contratto

E le psicologhe si incatenano... La solidarietà di Rifondazione comunista e della Cgil-Funzione pubblica LAMEZIA TERME — Protesta ieri davanti gli uffici amministrativi di Lamezia Terme dell'Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro. Due psicologhe si sono incatenate davanti l’ingresso della struttura per protestare contro la mancata applicazione del contratto da parte dell’Asp che, a loro dire, risalirebbe al 2008. In particolare, le due donne lamentano il fatto che da quando la Regione le ha trasferite all’Asp, l’Azienda sanitaria provinciale non ha applicato loro il contratto di categoria. «Protestiamo contro il trasferimento selvaggio che ha operato la Regione Calabria - ha spiegato ieri mattina una delle psicologhe che si sono incatenate - e anche contro l’inadempienza contrattuale da parte dell’Asp di Catanzaro. Oggi vogliamo inoltre mandare un appello alla politica che non decide: bisogna ripristinare i percorsi di legalità nel rispetto dei diritti dei lavoratori». E sulla protesta di ieri mattina, si registrano le reazioni di Rifondazione comunista e della Cgil-Funzione pubblica. «Il Partito della Rifondazione comunista, Federazione di Catanzaro si legge nella prima nota - esprime la solidarietà ed il sostegno alla lotta degli psicologi, dell’èquipes socio-psicopedagogiche, dell’Asp di Catanzaro, che oggi si sono incatenati presso la sede di Lamezia Terme. E’ grave che la Regione Calabria, a distanza di mesi, non abbia ancora trasferito i fondi necessari per inquadrare, nelle rispettive Aziende sanitarie, queste figure professionali, che nonostante questo elemento giuridico fondamentale,

La sede dell’ex Asl n° 6 di Lamezia Terme in via Perugini est

prestano la loro attività altamente professionale e lavorativa all’interno delle Asp. Un’attività professionale che consente il funzionamento di servizi sanitari essenziali per il diritto alla salute dei cittadini. La Regione ha avviato il trasferimento senza preoccuparsi di reperire i fondi per gli adeguamenti contrattuali. Riteniamo che la Regione Calabria deve fare presto nel trasferire i fondi necessari per mettere fine a questa incertezza lavorativa e di vita». Preoccupazioni sono state espresse anche dalla Cgil-Funzione pubblica, Catanzaro-Lamezia «solidale - è scritto in una nota del segretario generale, Tonino Meliti - con la protesta che le lavoratrici ed i lavoratori del contingente ex-equipe psico - sociopedago-

giche hanno iniziato stamattina presso il presidio ospedaliero di Lamezia Terme dove prestano il loro servizio. Non una solidarietà di circostanza ma la continuazione di una azione costante che ha visto, sin dall’inizio della vertenza, questo Sindacato rappresentare e rivendicare le giuste richieste dei lavoratori. E da circa due anni che va avanti la rivendicazione delle organizzazioni sindacali e dei lavoratori e lavoratrici che, sino al 1° Luglio dell’anno scorso erano inquadrati nella dotazione organica della Regione Calabria-Giunta regionale, pur prestando il loro servizio presso le varie Aziende sanitarie della Calabria con i profili professionali sanitari. Un contingente di lavoratrici e lavoratori composto da circa 500 persone in tut-

ta la Calabria; nella provincia di Catanzaro sono circa 80 lavoratori e lavoratrici tra psicologi, assistenti sociali, terapisti della riabilitazione, pedagogisti. Questo contingente è stato trasferito alle varie Aziende Sanitarie Provinciali calabresi, sulla base della normativa del combinato disposto della legge regionale n° 34/2000 sul decentramento, della legge regionale n° 9 del’11-5-2007 nonché della delibera n° 620 del 28 settembre 2007 G. R. Tale personale trasferito dalla Regione Calabria in esecuzione delle normative sopra citate è dotato di elevata professionalità ed altamente qualificato. All’interno dell’attuale Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro svolge un pregevole lavoro nell’ambito della

COMUNE E’ quanto sollecita il presidente della Terza commissione, Tommaso Mastroianni

«Un regolamento per il verde pubblico» LAMEZIA TERME — I parchi pubblici comunali sono stati oggetto di discussione della Terza commissione consiliare permanente riunitasi alla presenza dei consiglieri Carlo Aiello, Michele Amatruda, Giovanni Gallo, Pasqualino Mastroianni, Tommaso Mastroianni, dell’assessore Francesco Muraca e dell’architetto Giovanni Iuffrida, responsabile dell’ufficio di Piano e qualità urbana. «L’iniziativa per discutere del verde e dei parchi cittadini - ha dichiarato il presidente della commissione, Tommaso Mastroianni è scaturita a seguito della decisione assunta dall’Amministrazione Comunale di affidare a una cooperativa la gestione del parco fluviale “Torrente Piazza-area nord. Pur condividendo la scelta dell’Amministrazione comunale - ha proseguito Mastroianni - il mio auspicio è che per gli altri parchi si adotti la stessa determinazione, proprio per evitare degrado e abbandono. Come Commissione non possiamo che suggerire all’Amministrazione comunale di adottare ogni utile azione tesa a preservare l’integrità dei parchi e a garantirne la fruibilità. A questo punto è indispensabile dotarsi di un regolamento per la gestione del verde, mentre per i parchi è auspicabile approntare un piano di gestione da affidare a privati, cooperative, associazioni o altri soggetti interessati con specifiche competenze nel settore. Tutto ciò permetterebbe un possibile uti-

lizzo di professionalità nel campo specifico, poiché a tutt’oggi i lavori effettuati sulla manutenzione del verde non hanno dato i risultati sperati». L’Amministrazione, infatti, ha affermato il presidente della Terza commissione, «deve intervenire per correggere gli errori commessi, come nel caso della condizione disastrosa del verde situato in via del progresso e in altre vie cittadine, con conseguente spreco di denaro pubblico. Nella gestione dei parchi diventa indispensabile, visto il patrimonio boschivo forestale e verde pubblico presente su tutto il territorio comunale, la figura di un tecnico del settore (agronomo e agrotecnico) al quale bisognerebbe affidare un incarico di collaborazione con l’ufficio preposto a predisporre il catasto delle specie e varietà e, nello stesso tempo, svolgere un lavoro di coordinamento con le Associazioni o Enti ai quali saranno affidati i lavori di manutenzione, gestione e vigilanza dei parchi e del verde urbano. A tutto ciò si aggiunge che per effetto di scelte arboree e arbustive sbagliate, i marciapiedi e i cordoli di numerose strade cittadine sono seriamente compromessi. E’ stato istituito, voluto dall’assessore al ramo, un ufficio per il verde e l’arredo urbano da lui diretto» ha affermato l’architetto Iuffrida. Allo stato è in atto un controllo sulla gestione dei lavori eseguiti, mentre in passato non è stata mai posta attenzione su come venivano effet-

tuati i lavori relativi al verde pubblico». Per quanto concerne l’adozione di un regolamento, l’architetto Iuffrida condivide i suggerimenti del Presidente Mastroianni e aggiunge che «è necessario effettuare un’attenta analisi tecnica e finanziaria delle varie tipologie di parchi e aree attrezzate, affinché la gestione risponda ai requisiti richiesti». Il consigliere Pasqualino Mastroianni oltre alle cose condivisibili dette finora, per dare un’immagine di pulizia e di bellezza alla città, si è soffermato sull’importanza di arredare le varie arterie cittadine, comprese le rotatorie, aumentando naturalmente i fondi di Bilancio. «Purtroppo non è possibile risolvere in breve tempo tutti gli aspetti evidenziati - ha evidenziato dal canto suo l’assessore Francesco Muraca - poiché fino ad oggi, non c’è stata la cultura necessaria sia da parte della società civile che da parte della classe politica, la quale, nel tempo, ha delegato una materia così importante a personale non specializzato. Stiamo lavorando - ha concluso Muraca - per abbellire la città con enorme difficoltà nel cambiare situazioni conclamate nel corso degli anni. Mi attiverò come Assessore al ramo affinché si recepiscano tutti i suggerimenti esposti dalla commissione in modo tale che in futuro ciascuno possa svolgera la propria parte».

Tommaso Mastroianni

neuropsichiatria infantile, nei consultori familiari, nelle pediatria di comunità, nella riabilitazione operativa e territoriale nella Unità operativa di neurologia, nel centro screening, nella Unità operativa del servizio psichiatrico di diagnosi e cura, nell’Unità operativa di ginecologia e ostetricia. Le figure professionali interessate al trasferimento, di fatto, svolgevano già da lungo tempo l’attività presso le ex Aziende sanitarie n° 6 e n° 7 di Catanzaro e Lamezia, contribuendo, di fatto, alla costruzione delle strutture evidenziate. Il pasticcio legislativo - prosegue la nota della Cgil-Funzione pubblica - creato dalla carente e lacunosa normativa regionale deve essere superato e risolto con la definizione giuridica delle posizioni lavorative di questi lavoratori che devono sottoscrivere il contratto di lavoro presso le Aziende sanitarie e, quindi, vedersi applicato il Contratto di lavoro nazionale della sanità pubblica, sia nei profili professionali che nei corrispondenti livelli stipendiali. Una particolarità del problema è rappresentata da chi nel contingente dei circa 500 lavoratori, ha svolto a pieno titolo e continua a svolgere l’attività di psicologo abilitato all’attività di psicoterapeuta, avendone i titoli ed i requisiti. Attualmente il personale dell’ex-equipe che lavora presso l’Asp di Catanzaro non ha firmato alcun contratto di lavoro con l’Azienda risultando, paradossalmente, privo dell’elemento essenziale per poter svolgere le precise e delicate attività afferenti al profilo professionale posseduto. La rivendicazione dei lavoratori - conclude Meliti - e la lotta che essi portano avanti sostenuti dal sindacato dopo circa due anni in cui si sono succeduti sit-in di protesta, assemblee, riunioni con le controparti, note di protesta e denunce a mezzo stampa, solleciti (ultimo in ordine di tempo quello inoltrato in data 10 settembre scorso dalla Cgil-Funzione regionale e provinciale al direttore generale del Dipartimento sanità, Guerzoni e al direttore generale dell’Azienda sanitaria provinciale, Morabito mirato a definire la vertenza) è quella di pervenire alla sottoscrizione dei contratti di lavoro che consentano ai lavoratori ed alle lavoratrici di svolgere il loro servizio nella piena legittimità operativa e nel rispetto dei contratti collettivi di lavoro della sanità pubblica».


il Domani Martedì 29 Settembre 2009 27

CITTÀ E LAMETINO IL FATTO Un arresto e una denuncia per porto abusivo d’armi da parte della polizia

Minacciano il vicino con una pistola LAMEZIA TERME — Un uomo del

quale sono state rese note solo le iniziali, T. G., 47 anni, è stato arrestato i città dalla polizia, per i reati di porto abusivo di arma clandestina, minaccia grave e lesioni dolose mentre il padre, T. A., di 79, è stato denunciato per gli stessi reati in quanto non rintracciato nell’immediatezza dei fatti. Gli agenti del commissariato di via Perugini, diretto da Giuseppe Cannizzaro, erano intervenuti in via monsignor Davoli dove era stata sePLATANIA — Come ampiamente

annuncitao, domenica scorsa l’Associazione Bloom, laboratorio d’idee, ha organizzato la manifestazione “Quelli che vogliono il Parco del Reventino”, una mattinata in montagna, iniziata alle ore 9,00 al Passo d’Acquavona di Platania da dove è partita un’escursione sul “traverso” del monte Reventino guidata da Gennaro Di Cello, presidente del gruppo micologico lametino. Seguitissima partecipazione al “Forum” delle 11.00 per l’Istituzione del Parco del Reventino, tenutosi presso la Giurranda di Platania. Dopo la lettura del messaggio di sua Eccellenza il vescovo, Luigi Cantafora, il quale ha salutato i presenti riconoscendo la validità del progetto e affermando «è certamente un’azione lodevole dialogare per migliorare un territorio non solo sul piano teorico, ma anche su quello pratico, per i risvolti che si possono aprire» e quindi «il nostro territorio è una risorsa se lo amiamo, se diventiamo capaci di realizzare quella convivenza armoniosa tra natura e uomo, come è stata concepita all’origine dal Creatore», ha aperto la discussione Chiara Macrì, socio fondatore di Bloom, e fondatrice su Facebook del gruppo “Quelli che vogliono il Parco del Reventino”. Secondo Macrì, la novità della manifestazione non è il Parco del Reventino, ma è “Quelli che vogliono il Parco del Reventino”. Circa dieci anni fa in maniera eroica Green Stone guidata dal suo presidente Raffele Spada ha raccolto 5000 firme, comune per comune, casa per casa per fare sentire la voce del popolo di questa montagna che reclamava l’Istituzione del Parco. Ma di esso ancora non esiste traccia. Oggi è il tempo di Istituire il Parco del Reventino, perché la novità di oggi è Facebook che mette in contatto milioni di persone in tutto il mondo rendendole partecipe dei risultati ottenuti o denunciando le mancanze. Ha poi avanzato le seguenti 4 proposte da realizzare con l’Istituzione del Parco: 1. “Master per la Gestione dello sviluppo locale nei parchi” da realizzarsi in collaborazione con la Facoltà di Scienze geoLAMEZIA TERME — Riceviamo e

pubblichiamo: «E’ di pochi giorni fa, il botta e risposta tra il consigliere comunale Felice Isabella e l’esponente del Wwf Calabria Francesco Bevilacqua circa la proposta di legge relativa all’istituzione del Parco naturale regionale dei Monti Mancuso, Reventino, Tiriolo e Gimigliano. Il qualità di presidente della sezione provinciale della Federcaccia di Catanzaro, intendo dire la mia sulla questione partendo dal presupposto che, come al solito, quando si parla dell’istituzione dei Parchi si omette di approfondire il discorso dal punto di vista della normativa in materia venatoria, troppo spesso bellamente calpestata dai governi regionali che si sono succeduti nel tempo, che piaccia o no, esiste ed è vigente. Pertanto, non essendo “autori di molti libri sul patrimonio naturalistico ca-

gnalata una aggressione a mano armata ai danni di una persona. Sul posto i poliziotti - nel cortile dell’abitazione della persona che aveva allertato il 113 - avevano appreso che poco prima due parenti di costui (padre e figlio successivamente identificati) per problemi di vicinato, lo avevano minacciato con una pistola oltre ad usargli violenza fisica provocandogli lesioni ad un braccio. Dopo aver ottenuto indicazioni utili dalla vittima in ordine al’identificazione degli au-

tori del reato, il personale intervenuto si è posto alla ricerca dei due che si erano allontanati dal luogo del reato poco prima dell’arrivo della Volante. Gli agenti erano riusciti a rintracciare soltanto T. G. il quale agli agenti ha consegnato l'arma usata per la minaccia, una pistola beretta calibro 6,35 con matricola abrasa e con sei cartucce nel caricatore. Dopo le formalità di rito, la persona arrestata è stata associata alla Casa Circondariale cittadina.

L’arma e le munizioni sequestrate dalla polizia

AMBIENTE L’impegno dell’assessore regionale Greco durante la manifestazione di domenica

“Il Parco del Reventino si farà” Grande successo per l’inziativa voluta dai promotori dell’area protetta

Nelle foto, alcuni momenti dell’iniziativa organizzata dall’Associazione Bloom, “Quelli che vogliono il Parco del Reventino”, svoltasi domenica scorsa a Platania.

logiche dell’Università di Cosenza istituendo borse di studio per gli studenti residenti nei paesi afferenti all’area Parco; 2. “Agricoltura in Area Protette”, progetto di ricerca e formazione professionale guidato da Federparchi che potrebbe essere attivato in collaborazione con la Facoltà di Agraria sede di Lamezia; 3. Un serio rilancio del turismo, basato sull’abbinata natura-cultura e 4. Attività di educazione ed interpretazione am-

bientale con le scuole». Si è rivolta quindi all’assessore Greco e al consigliere regionale, Amato annunciando loro che quanto faranno sarà propagandato da questo straordinario mezzo, ma quanto non faranno sarà segnalato. L’«ssessore Silvio Greco ha rassicurato i presenti che è sua ferma intenzione istituire il Parco del Reventino, soprattutto in questo frangente drammatico per la situazio-

ne ambientale calabrese; istituire il Parco del Reventino è quindi una battaglia di civiltà per la nostra terra che nei piani della nostra Regione si sposa perfettamente essendo essa entrata nell’ottica della Regione Parco. L’impegno dell’assessore si è concretizzato già ieri, lunedì, in cui alle 15.00 ha convocato la commissione tecnica per l’Ambiente, la quale dovrà dare il suo parere positivo affinché il disegno di legge avanzato da Piero Amato, entri nella procedura per l’approvazione. Domani la legge sarà presentata anche alla riunione dei capigruppo del Consiglio regionale per giungere in Consiglio, secondo Greco, entro dicembre. Questi gli impegni, poi rafforzati

Ma c’è anche chi dice “no” labrese”, pur essendone capace, non voglio, di proposito, avventurarmi in discorsi tecnici in materia ambientale, ma piuttosto affrontare la questione dal punto di vista delle leggi vigenti. Tra un parco ed un altro, infatti, qualcuno dimentica che la legge 157/1992 e le successive Leggi regionali 9/1996 e 10/2003 indicano nel 26% la porzione di territorio regionale da destinare ad aree protette, aree cioè inibite all’esercizio venatorio. Tra un parco e l’altro qualcuno dimentica che con l’ostituzione del mega Parco della Sila e di quello delle Serre che si aggiungono a quelli del Pollino e dell’Aspromonte la suddetta percentuale è stata ampia-

mente sforata. Magari qualche ambientalista di turno dirà che sono le solite stime di parte di quei furboni dei cacciatori, ma se invece avrà la cura di recuperare la delibera regionale n° 176 del 20 marzo 2006 si accorgerà che una commissione di lavoro appositamente istituita dalla Regione Calabria, dopo aver attentamente monitorato la consistenza globale delle aree protette nella nostra regione, ne ha stabilito la percentuale nel 31,57%. Ma v’è di più. Con la medesima delibera è stato dato mandato agli assessorati regionali dell’Agricoltura e Foreste, Forestazione, Caccia, Pesca ed Ambiente di predisporre un progetto di rie-

quilibrio e di riduzione delle aree protette e comunque inibite alla caccia al fine di rispettare le percentuali previste dalle norme suindicate. A questo punto qualcosa non torna. Non torna il fatto che la Regione Calabria non solo non si adoperi a riequilibrare la percentuale di aree protette per come deliberato sin dal 2006, ma addirittura prenda in considerazione una proposta di legge che prevede l’istituzione del Parco naturale regionale dei Monti Mancuso, Reventino, Tiriolo e Gimigliano. Detto questo, poiché i cacciatori (io per primo) sono stanchi di essere presi in giro, poiché è ora di finirla con il vizietto tutto italia-

dalle parole del consigliere Piero Amato, che si è detto sempre più convinto della legge sull’Istituzione del Parco Reventino-MancusoTiriolo, sottolineando, a tal proposito, l’impegno profuso dall’Associazione Bloom che ha lavorato alla stesura primaria, attraverso il notevole e qualificato contributo di Cosimo Cuomo, poi arricchita dalle competenze degli assessori Greco e Pirillo. Di particolare interesse gli interventi di Rosa Andricciola, la quale ha presentato una mozione al Comune di Lamezia approvata dalla giunta il 21 scorso e dell’assessore, Salvatore Vescio, promotore della legge per l’istituzione del Parco nel 2000, il quale ha messo in rilievo che il Parco del Reventino è stato inserito nel Piano di coordinamento provinciale. Di grande interese, la relazione di Francesco Bevilacqua che ha suggestionato i presenti mostrando i vantaggi dell’istituzione del Parco, le cui bellezze sono state fonte di ispirazione per poeti e scrittori non solo calabresi. Presenti i sindaci del Comune di Lamezia, Gianni Speranza, di Decollatura, Mario Perri, di Carlopoli, Clementina Chiellino, di Platania, Carlo Conte. Nella sala gremita di gente, molti i rappresentanti delle associazioni di categoria, del mondo dell’impresa, del commercio, dell’artigianato. Il prossimo passo che compirà l’Associazione Bloom sarà quella di contattare tutti i sindaci della comunità montana interessati all’istituzione del Parco per stilare un protocollo d’intesa che andrà a rafforzare la richiesta quando la legge giungerà al Consiglio regionale. r. l.

no e soprattutto meridionale di calpestare le leggi o di dimenticare che esistono quando non fanno comodo, sappiano i firmatari della proposta e la Regione Calabria che la Federcaccia, in caso di istituzione del Parco naturale regionale dei Monti Mancuso, Reventino, Tiriolo e Gimigliano, darà battaglia in tutte le competenti sedi giudiziarie affinchè, una volta per tutte, i diritti dei cacciatori siano rispettati. Concludo rilevando che ad oggi in Calabria si contano ben 4 Parchi, il mega Parco della Sila, quello delle Serre, quello del Pollino e quello dell’Aspromonte: a noi della Federcaccia e di sicuro a tutti i cacciatori francamente sembra che questo possa e debba bastare». Benito Gironda Veraldi Presidente sezione provinciale della Federcaccia di Catanzaro


28 Martedì 29 Settembre 2009 il Domani

CITTA E LAMETINO SOVERIA MANNELLI Assemblea degli iscritti al Circolo locale. Eletti i delegati del partito alla Convenzione provinciale

Pd, vince la “mozione Bersani” Soddisfatto il segretario, Michele Chiodo: c’è stata grande partecipazione SOVERIA MANNELLI — Anche al Cir-

colo del Partito democratico di Soveria Manneli sono stati eletti i delegati del partito alla Convenzione provinciale. Secondo quanto reso noto dal seretario, Michele Chiodo, è stata alta partecipazione al voto (72,50%) con conseguente successo della mozione Bersani (83,53%). «Una grande partecipazione - ha detto Chiodo - ha caratterizzato i lavori dell’assemblea essendosi registrata la presenza di ben 87 dei 120 iscritti al partito con una percentuale del 72,50%, tra le più alte dell’intera provincia. Un segno evidente del fatto che a Soveria Mannelli, anche grazie all’impegno del gruppo dirigente locale, si è cercato di costruire un partito vero, di donne ed uomini che credono fermamente nel progetto politico del Partito democratico e che non perdono occasione per contribuire fattivamente alla sua costruzione». I lavori assembleari si sono svolti alla presenza di Tonino Aloe, componente della commissione provinciale per il congresso, con funzioni di garante. In apertura di seduta, dopo l’introduzione del segretario del Circolo, Chiodo, si è proceduto alla costituzione dell’Ufficio di presidenza alla cui guida è stato chiamato Mario Marasco, il quale ha condotto i lavori «con il consueto e necessario equilibrio». Le linee politico-programmatiche delle tre mozioni congressuali sono state illustrate dai rappresentanti delle stesse (Beppe Marcucci per la mo-

’NDRANGHETASentenza del giudice dell’udienza preliminare di Catanzaro

Processo per l’operazione Nuntius Due condanne e due assoluzioni Coinvolti gli appartenenti al presunto clan Torcasio

zione Bersani e Vincenzo Scarcella per la mozione Marino, mentre, in assenza di un proprio rappresentante, la mozione Franceschini è stata illustrata dal componente della commissione provinciale che presenziava ai lavori, per come espressamente previsto dal regolamento congressuale). E’ seguito un appassionato e proficuo dibattito con il contributo di numerosi dirigenti ed iscritti i quali hanno affrontato i principali temi congressuali sia di livello nazionale che regionale. Le operazioni di voto, durate circa due ore, hanno dato il seguente esito: Presenti e votanti: 87; Voti validi: 85 così ripartiti: Mozione n° 1 (BersanI) voti 71; Mozione n° 2 (Franceschini) voti 7; Mozione

n° 3 (Marino) voti 7; Schede bianche: 1; Schede nulle: 1. L´attribuzione dei seggi sarà effettuata dalla Commissione Provinciale al termine delle assemblee di tutti i circoli della provincia, ma i quattro delegati spettanti al Circolo di Soveria Mannelli dovrebbero toccare tutti ai candidati della lista “Uniti per Bersani” collegata alla mozione n° 1 (Mimma Caloiero - Giuseppe Peronace - Tiziana Crispino - Antonio Pascuzzi) mentre l’unico candidato della lista “Noi, la Calabria libera di Ignazio Marino” collegata alla mozione n° 3 (Vincenzo Scarcella) potrebbe risultare eletto con la ripartizione dei resti su base provinciale. r. l.

LAMEZIA TERME — Si sono conclusi con due condanne e due assoluzioni i giudizi abbreviati a carico di quattro presunti esponenti della cosca Torcasio di Lamezia Terme, coinvolti nell’operazione denominata in codice, “Nuntius” e accusati di tentata estorsione mafiosa ai danni di un imprenditore lametino. Il giudice dell’udienza preliminare distrettuale di Catanzaro, Antonio Saraco ha assolto Pasquale Torcasio, 41 anni, e suo nipote Vincenzo Torcasio, 28 anni, ed ha invece condannato a 4 anni di reclusione e 1.800 euro di multa Domenico Torcasio, 40 anni, fratello di Pasquale, ed a 2 anni e 8 mesi e 1.200 euro Alessandro Torcasio, 22 anni, loro cugino (tra gli avvocati Francesco Gambardella). Il pubblico ministero, Gerardo Dominijanni e la collega

di Lamezia Terme, Maria Alessandra Ruberto avevano chiesto condanna a 10 anni per i primi tre, ed a 6 anni e mezzo per il quarto imputato. Tutti finirono in carcere lo scorso 9 gennaio ad opera degli agenti del commissariato di polizia di Lamezia terme e della Squadra mobile della questura di Catanzaro, in esecuzione di altrettanti provvedimenti di custodia cautelare in carcere emessi dal giudice per le indagini preliminari Barbara Borelli, su richiesta del sostituto procuratore Ruberto. Quest’ultima ha coordinato le indagini, prima che gli atti relativi alle posizioni dei quattro Torcasio fossero inviati al collega della Dda, Domijanni, per competenza funzionale, essendo contestata l'aggravante del metodo mafioso.


il Domani

Martedì 29 Settembre 2009

COSENZA

Service a cura di Ediratio e AT Press - E-mail: redazione@ildomani.it | www.ildomani.it

Presidente della giunta e assessore regionale alla presentazione del Programma operativo 2007/2013 nel Palazzo della Provincia

Loiero e Maiolo, il Por è servito Fari puntati sulle aree urbane Cosenza-Rende e Corigliano-Rossano. Scontro a distanza con Mancini COSENZA - Il quarto incontro territo-

riale per la Programmazione regionale unitaria 2007/2013 approda a Cosenza. La relazione introduttiva è stata tenuta dall'assessore alla Programmazione nazionale e comunitaria, Mario Maiolo, il quale si è detto soddisfatto per i risultati raggiunti, attestati anche dalla commissione europea che ha valutato positivamente la performance della Regione Calabria. «Abbiamo chiuso la programmazione 2000/2006 e già attivato quella 2007/2013. Sono partiti già dei progetti strategici regionali come la Case della salute e il distretto agroalimentare. Abbiamo chiuso proprio in questi giorni un accordo interregionale per i Poin (Programmi operativi interregionali del Quadro strategico nazionale) - ha detto Maiolo - quindi ci sarà un polo di attrattività storico, culturale, archeologico e ambientale che riguarderà prima la provincia di Cosenza in rapporto con la Regione Campania e la Regione Basilicata per poi ricomprendere anche il resto della Calabria». «Di fatto ha continuato Maiolo - abbiamo attuato tutti gli strumenti e avviato i primi progetti che riguardano lo sviluppo turistico, ambientale e le infrastrutture. In particolare quest'ultimo settore interesserà non solo le aree urbane ma anche i collegamenti con le aree inter-

Da sinistra Incarnato, Maiolo, Oliverio e Loiero

ne. Inoltre abbiamo sbloccato l'attività più importante che, dal punto di vista delle politiche comunitarie, è quella delle aree urbane. In queste ore pensiamo - ha concluso Maiolo - dopo aver avuto l'accordo della Comunità europea, di poter negoziare le risorse con i Comuni di Cosenza-Rende e Corigliano-Rossano». Loiero si è mostrato molto soddisfatto dell'operato della giunta: «Stiamo facendo il giro delle Province per mostrare come abbiamo speso quei soldi dell'Europa che riguardano il periodo dal 2000 al 2006 e che noi nel 2005 avevamo trovato spesi per una cifra infe-

riore al 10%», ha affermato. «Non siamo in ritardo: poco tempo fa - ha aggiunto - a Sibari due funzionari europei hanno detto che finalmente questa Regione è diventata ordinaria, quindi per loro virtuosa». Il Por viene presentato come un vero e proprio piano di sviluppo regionale, che Maiolo considera come lo strumento idoneo per consentire alla Calabria di recuperare i grandi ritardi in tema di sviluppo economico e sociale, che compie scelte importanti e decisive e che per l’entità delle cifre, la durata e l’ampiezza delle aree interessate, risponde all’esigenze di sviluppo della Regione. Si mette in

particolare evidenza la convergenza con le altre tre Regioni obiettivo (Sicilia, Puglia e Campania) per una “convergenza” programmatica che si esprime attraverso i Poin. Il centrodestra non lesina critiche. In particolare Giacomo Mancini, nel commentare l'incontro cosentino afferma che dopo cinque anni di attività Loiero presenta ai cosentini le solite chiacchiere ma zero opere. «Nonostante i diversi miliardi di euro di cui la giunta regionale poteva disporre per progettare e realizzare infrastrutture strategiche per definire concretamente le traiettorie di sviluppo di Cosenza e della sua Provincia, al termine del suo mandato elettorale Loiero è in grado di presentare soltanto una sbiadita (e per molti versi contraddittoria) programmazione senza, però, offrire ai cittadini neanche una sola significativa realizzazione». «E così Loiero e i suoi collaboratori, come cinque anni fa - ha proseguito Mancini in un crescendo di spirito critico chiacchierano ancora di metropolitana leggera, dopo aver tenuto i progetti chiusi nei cassetti dell'assessorato, discettano di area urbana tra Cosenza e Rende, senza aver avuto la capacità di realizzare nemmeno un ponte che unisca le due comunità, teorizzano di nuovo ospedale per Cosenza, pur non es-

La commissione provinciale lo annulla. Adamo: una vera provocazione, un atto illegittimo

SOTTO LA LENTE

Pd, non valido il voto di via Popilia

Oreste Parise

di Domenico Martelli

Una griffe di razza accerchia Peppe Scopelliti

COSENZA - Alla fine è accaduto quel-

lo che una parte si augurava accadesse e un’altra, per motivi ovviamente e diametralmente contrari, no. La commissione provinciale di garanzia del Pd ha annullato il voto del secondo circolo di via Popilia, quello della discordia. Come si ricorderà in sede di voto è scoppiato il finimondo con i rappresentanti della mozione Bersani a protestare per l’inclusione tra i votanti di una lista di 40 iscritti che non figurano alla data dell’archivio nazionale del 21 luglio di quest’anno. Dall’altra parte, la mozione Franceschini, la spiegazione che solo per motivi tecnici e meramente formali il dato non è stato archiviato ma non per questo sostanzialmente i 40 iscritti al Pd non lo siano per davvero e come tali aventi diritto al voto per il congresso. Ne è nato un parapiglia poco degno di una consultazione politica e democratica ma così va il mondo di questi tempi. Minacce di querele e controquerele e polemiche a non finire e appuntamento per tutti alle prime ore di ieri mattina al cospetto della commissione provinciale di garanzia. Che preso atto del punto 3 del regolamento (l’ineludibile presenza degli iscritti nell’archivio centrale del 21 luglio 2009) annulla la consultazione congressuale del secondo circolo di via Popilia. Apriti cielo, ovviamente. Il coordinamento provinciale della mozione Franceschini abbandona i lavori della commissione «per la manifesta condotta provocatoria del presidente dello stesso organismo Franco Iacucci nonché capo gabinetto dell'onorevole Mario Oliverio. Pur in presenza di una dichiarazione oggettiva e veritiera rilasciata a verbale dal componente Gerarardo Carnevale intorno ai fatti del congresso del Circolo Cosenza 2, ha inteso procedere con evidente forzatura per annullare il congresso stesso anche senza che sia pervenuto alcun ricorso.

sendo riusciti ad individuare nemmeno il sito dove realizzarlo, promettono mare pulito, senza aver definito nessun intervento serio nella depurazione, biascicano di turismo, mentre i turisti nuotano nella sporcizia». «Insomma mentre i cosentini si aspettavano fatti, Loiero ed i suoi si fermano alle chiacchiere, ripetendo la stessa stanca litania di cinque anni fa. Ecco perché - ha concluso Mancini - offriamo ai calabresi la possibilità di dire basta alla politica fatta di promesse mai mantenute e di dare inizio ad una nuova stagione durante la quale si praticherà il linguaggio del fare che sarà declinato grazie all'impegno di Scopelliti e di una nuova generazione di dirigenti che lascerà le chiacchiere al ricordo di un triste passato». Pronta la replica di Maiolo: «L’ onorevole Mancini ignora quel che accade in Calabria. E non solo per quanto riguarda i fondi Por». «L'ex parlamentare socialista consegnatosi al centrodestra non solo non frequenta la Calabria ma neppure, cosa ancora più semplice, il sito della Regione. Siamo disponibili - conclude Maiolo a qualsiasi incontro, pubblico o privato, per illustrare all'ex parlamentare tutte le cose fatte, riparando anche i guasti e i danni prodotti in Calabria dai suoi nuovi amici del centrodestra».

Non lo ammetterà mai e meno che meno adesso ma c’è da giurarci che lo spilungone dello Stretto s’è trovato senza saperlo “circondato” dai fratelli per antonomasia della politica calabrese. Il riferimento va ai Gentile, Tonino e Pino. Non che la cosa possa in qualche modo opprimere Scopelliti in procinto d’investitura per la presidenza della Regione, sia ben chiaro.

Sotto certi aspetti anzi gli può pure tornare comodo. Ma col passare dei giorni e delle ore sta realizzando che non avere ostilità cosentine in prospettiva è un passaggio non proprio gratis di questi tempi. E se uno dei due fratelli gli è vice nel partito l’altro, ben più esperto e navigato, potrebbe fare lo stesso in giunta. Se poi due “vice” sono troppi questo lo sa solo Scopelliti.

Bandiere a festa del Pd, ma è un’illusione. Per ora solo botte da orbi

Tutto ciò, oltretutto, a fronte del fatto che in una precedente seduta lo stesso presidente ha proposto alla commissione di non procedere all'esame dei ricorsi dei congressi di Rota Greca e Campana per trasmetterli all'esame della commissione regionale». E proprio in virtù dell’abbandono della commissione da parte dei componenti della “Franceschini” Antonio Armieri e Mario D’Alessandro si spingono a ritenere che la commissione «non può assumere alcuna decisione di garanzia rispetto ai congressi svolti e quelli ancora da svolgere». Ancora più duro in serata il commento di Nicola Adamo, responsabile regionale dell mozione Franceschini. «Apprendo dalle agenzie di stampa della decisione di annullare il congresso del circolo “Cosenza II”. Se così fosse ciò suonerebbe come una vera provocazione. Una decisione illegittima da parte di una commissione monca e non abilitata a continuare a svolgere il suo ruolo di garante. Una decisione da interpretarsi come grave provocazione

anche alla luce del fatto che nessun ricorso finora presentato delle mozioni Marino e Franceschini e proveniente dalle provincie di Vibo Valentia Reggio Calabria e da Campana e Rota Greca sia stato mai esaminato. Sono proprio questi atteggiamenti che manifestano prima ancora che arroganza irresponsabilità. Così facendo non solo si piccona la casa ma si rende impossibile la convivenza nello stesso partito. Diventa forte il sospetto che ci possa essere davvero da parte di qualcuno l'intento di appropriarsi del partito per liberarsi da chi sostiene posizioni diverse. Insomma si persegue una sorta di opa ostile ed avventurista sul partito. Mi auguro che questo sospetto risulti infondato. Ma non è più il tempo delle parole; si dia prova con fatti chiari ed inequivoci di una netta assunzione di responsabilità». Per la cronaca, e per il regno dei numeri, la “Bersani” comunica di essere in vantaggio in Calabria con il 72% contro il 25% della “Franceschini” dopo 261 congressi. r.c.

MEDIATAG RICERCA SU COSENZA Per il lancio di nuovi prodotti editoriali su Cosenza e provincia selezioniamo

AGENTI PUBBLICITARI (ambosessi) per la seguenti zone:

Cosenza città, Cosenza area Jonio, Cosenza area Tirreno Inviare dettaglio curriculum a info@mediatag.it. Trattamento economico di sicuro interesse.

• • •

Costituirà titolo preferenziale possedere una laurea in marketing, scienze delle comunicazioni o relazioni sociali. L’anticipo provvigionale sarà in grado di soddisfare le candidature più qualificate. Inquadramento Enasarco

Per un appuntamento selettivo gli interessati possono inviare il proprio curriculum al seguente indirizzo di posta elettronica:.......................................................... info@mediatag.it oppure al numero di fax: ............................................................................................. 0961.903421 o per posta indirizzata a: ..... MEDIATAG SPA - Loc. Serramonda 88040 Marcellinara (Cz) I dati contenuti nel curriculum verranno trattati esclusivamente ai fini della selezione del personale. La presente ricerca è estesa a persone di entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77


30 Martedì 29 Settembre 2009 il Domani

COSENZA COSENZA — Ieri il nucleo di poli-

zia tributaria della guardia di finanza di Cosenza ha dato esecuzione all'ordinanza di misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal gip presso il tribunale del capoluogo, lucia angela marletta, su richiesta del locale procuratore capo della repubblica, Dario Granieri e del sostituto procuratore, Giuseppe Visconti, nei confronti di Carmine Spadafora, classe '69, di Dipignano, legale rappresentante e aministratore unico della fallita Class Service srl. operante nel settore della distribuzione di prodotti surgelati. Il reato contestato a Visconti è la bancarotta fraudolenta prefallimentare e post fallimentare per avere, quale amministratore unico della suddetta società, dichiarata fallita dal tribunale di Cosenza con sentenza del 16 maggio 2007, distratto liquidità, giacenze di magazzino e beni aziendali per oltre 2,3 milioni di euro, così sottraendoli all'attivo della massa fallimentare. I riscontri probatori eseguiti delle fiamme gialle sulla documentazione contabile esaminata, relativa al 2006 e al 2007, fino alla di-

Indagato un 40enne di Dipignano che ha tentato di trasferire il patrimonio della sua azienda fallita a un’altra società di cui è amministratore

Bancarotta, imprenditore ai domiciliari Il provvedimento del gip di Cosenza giustificato dai riscontri delle Fiamme gialle sui bilanci di due anni chiarazione di fallimento, hanno permesso di appurare la sistematica opera di svilimento del patrimonio aziendale della Class Service da parte dell'indagato che dopo la dichiarazione di fallimento, attraverso una cessione fittizia di parte rilevante del patrimonio aziendale ad altra impresa dallo stesso amministrata e dello "svuotamento" della cassa e delle altre giacenze del magazzino in fase prefallimentare, ne ha indirizzato la gestione in maniera tale da depauperarne la consistenza patrimoniale, conducendola al fallimento ed impedendo, così, ai creditori, attraverso la fraudolenta sottrazione dei beni, di soddisfarsi sull'attivo fallimentare.

Il comando provinciale della Guardia di finanza

L’operazione è riuscita in parte, però, poiché gli stessi finanzieri del nucleo di polizia tributaria di Cosenza, successivamente alla sentenza dichiarativa di fallimento, avevano eseguito, nel novembre del 2007, il sequestro preventivo degli automezzi e di parte dei beni strumentali della fallita in esecuzione di apposito provvedimento richiesto dalla magistratura inquirente ed emesso dal competente gip del tribunale di Cosenza. Un settore delicato, quello delle truffe fallimentari, spesso difficile da seguire ma, come dimostra questa vicenda, di vitale importanza. r.c.

ooooooooooooooooooooooooooooooooooo Denunciati un minorenne e un pregiudicato, altri due pregiudicati espulsi dalla città Oggi a palazzo dei Bruzi un dibattito su Salvo D’Acquisto

tttttttttttttttttttttttttttttttttttttt

Calabria “tra politica Lotta alla microcriminalità, prosegue In e memoria” con Callipo il piano di prevenzione della questura Parteciperanno ai lavori esponenti di Idv COSENZA — Prosegue il piano coordinato di prevenzione messo a punto nel capoluogo dal questore Giovanni Scifo per circoscrivere ogni manifestazione delittuosa con particolare riguardo a quei reati che aggrediscono il patrimonio. In questa prospettiva l'azione coordinata della pattuglie della squadra mobile, dell’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico e dell’ufficio per le misure di prevenzione, che in questi giorni si sono mosse in sincronia sul territorio cittadino. Tre le operazioni recenti condotte in questo contesto, che hanno portato a due denunce, una a minorenne e una a un pregiudicato, e all’elspulsione, in quanto indesiderati e potenzialmente pericolosi di due altri pregiudicati. Lo scorso sabato, agenti della squadra mobile, diretta dal vice questore aggiunto Fabio Ciccimarra, hanno effettuato alcune perquisizioni domiciliari alla ricerca di sostanze stupefacenti. Fra i perquisiti, parte dei quali residenti nel centro storico ed in Via Popilia, gli agenti della prima sezione hanno denunciato alla procura per i minori di Catanzaro un 16 enne di Cosenza al quale, durante una perquisizion, personale e all'interno della mini car a su cui viaggiava, sono stati rinvenuti circa 100 grammi di hascisc. La droga, sulla quale il giovane non ha saputo fornire alcuna spiegazione, era nascosta nel vano ricavato per alloggiare l'autoradio. Il giovane, pertanto, è stato denunciato con l'accusa di detenzione ai fini spaccio. Sempre nei giorni scorsi i poliziotti della squadra mobile, in particolare gli investigatori della IV sezione, hanno denunciato alla procura della repubblica di Cosenza un pregiudicato di Cosenza, C.P, classe 1971, in quanto responsabile di rapina aggravata. Si è giunti alla sua identificazione grazie al prezioso lavoro svolto dai tecnici del locale gabinetto di polizia scientifica che, al termine di comparazioni digitali, sono riusciti a riscontrare le impronte che nell'aprile del 2001 furono rilevate sul luogo di una rapina consumata all'agenzia Uniass del gruppo Ina sita al numero 9 in corso Mazzini. Il nominativo del denunciato era inserito fra una lista messa a punto dai poliziotti dell'antirapina e che com-

COSENZA —Oggi alle 17,00, presso

La questura di Cosenza

Ieri si è spenta, serenamente come ha vissuto, Letizia Guerresi. Aveva 96 anni. Tutti passati in allegria. Una donna sempre pronta e disponibile ad aiutare il prossimo. Figlia di Francesco Guerresi, una figura storica rendese, musicista e direttore delle poste, animava le feste del prefetto Agostino, suo nonno, fondatore dei fasci calabresi e poi senatore a vita. Apprezzata ed amata da tutti coloro che l'hanno conosciuta per la sua gioia di vivere. Lascia un ricordo indelebile nella figlia Franca De Paola e suo marito Mimmo Scola, il pluricampione delle corse automobilistiche in salita, e nei suoi nipoti Anna, Emilio e Carlo.

prendeva alcuni fra i maggiori sospettati ad aver commesso il delitto. I rapinatori, col volto travisato, armati di pistola e coltello -poco dopo averlo visto uscire dal suo ufficio bloccarono il titolare e, dopo averlo minacciato, si fecero consegnare circa 14.000 euro che avrebbe dovuto depositare in banca. Nella colluttazione cadde la pistola utilizzata dai malviventi che venne sequestrata dalla squadra mobile e sulla quale, po è stata, rinvenuta l'impronta decisiva per identificare l'autore. Ulteriori approfondimenti sono in corso per identificare anche il secondo complice. Sabato scorso, personale della sezione antirapina nell'ambito di pianificati servizi di controllo del territorio disposti per evitare la commissione di furti e rapine a danno di locali ed esercizi commerciali, ha proceduto al controllo di due cugini di Napoli (M.F., cl 73, e M.G., cl 1980) entrambi con precedenti per furto e ricettazione, che si aggiravano nei pressi di alcuni negozi del centro di Cosenza. I sospettati, dopo essere stati perquisiti, sono stati condotti in Questura ove il personale dell'uffici misure di prevenzione, diretto dalla dottoressa Pugliese ha notificato loro un provvedimento di foglio di via obbligatorio per la durata di due anni , con cui si inibisce la possibilità di far rientro nel capoluogo. Una frontiera forse poco eclatante, quella della lotta alla microcriminalità, ma preziosa e idispensabile.

Oreste Parise

r.c.

Il questore Giovanni Scifo

Arrivederci, donna Letizia

il salone di rappresentanza del Comune di Cosenza, si terrà l'incontro dibattito dal titolo "In Calabria tra politica e memoria". La manifestazione, organizzata dall’Associazione bene comune Calabria e dal movimento pro Callipo, con la collaborazione di Italia dei Valori e del Comune di Cosenza, si propone di evidenziare, recita una nota «tra scorci di memoria e celebrazioni di eroi come Salvo D'Acquisto (del quale quest'anno ricorre il 66° anniversario della morte) che con la sua coscienza e la sua dignità è diventato il più grande esempio di amore per la società civile. Gli stessi valori che hanno ispirato il nuovo progetto politico di Pippo Callipo». L'obiettivo -prosegue il comunicato- «vuole essere quello di realizzare un "legame" tra gli uomini che hanno nobilitato il passato dando la vita per gli altri e difendendo le loro idee, e gli uomini che vogliono costruire il presen-

te attraverso un'azione politica concreta, in grado di riconoscere quei saperi e quelle sensibilità che sono nei giovani e che costituiscono una risorsa unica per l'intera comunità, che ora è chiamata non più solo ad adeguarsi, ma a determinarne la sua stessa costruzione». La manifestazione, introdotta e moderata daFilomena Falsetta, la presidente di Abc Calabria, si aprirà con un omaggio a Salvo D'Acquisto, e, subito dopo, vedrà gli interventi di Maurizio Feraudo (capogruppo Idv Regione Calabria), Mario Caligiuri (capogruppo Idv alla Provincia di Cosenza), Domenico Frammartino (Consigliere Idv al Comune di Cosenza), Gian Marco Napoli (Responsabile Idv Giovani per la rovincia di Cosenza) e Francesco Bruno (presidente del Circolo giovanile di Cosenza). Parteciperanno pure varie associazioni e comitati di quartiere. I lavori saranno conclusi da Pippo Callipo.

Tennis, è un colombiano il campione del 12 trofeo dedicato a Mario Cozza COSENZA — Alza il trofeo del 12°

Memorial “maestro Mario Cozza” il colombiano Oscar Rodriguez Sanchez categoria 2.1 del circolo Sant'Agnese Roma. Si deve accontentare della seconda posizione, Alberto Cristofaro 2.3 del C.T. Bari, vincitore delle due precedenti edizioni del torneo Cozza. Il match giocato alla presenza di un folto pubblico si conclude in due set 6-4 / 7-5 con colpi di alta classe da parte di entrambi i tennisti che confermano il loro valore al vertice del tabellone di seconda categoria. La giornata di domenica, ha dato spazio al gusto. I giocatori hanno degustato fra una pausa e l'altra i prodotti tipici del territorio cosentino, in un gazebo Coldiretti, allestito per l'occasione dall'Assolac con i prodotti della Centrale del latte, accompagnati dall'agonismo dell'assessore provinciale allo Sport Pietro Lecce che da appassionato di tennis ha avuto modo di interloquire con il campione co-

lombiano Rodriguez Sanchez. Nel primo pomeriggio la finale per il tabellone di terza categoria ha visto prevalere la maggiore esperienza di Andrea Romagno categoria 3.2 del club Libero Tennis di Cosenza sul giovane Andrea Grazioso categoria 3.5 vera sorpresa del torneo avendo sbaragliato avversari di categoria superiore. La finale ha avuto la presenza di un numeroso pubblico, in prima fila il sindaco di Cosenza Salvatore Perugini, che da giovane ebbe come maestro di tennis proprio il compianto Mario Cozza, accompagnato dall'assessore allo Sport e tempo libero Francesca Bozzo che in linea con le dichiarazioni fatte in conferenza stampa, promuoverà degli stage a favore di questa disciplina in collaborazione con il circolo Vittoria avvalendosi della collaborazione del maestro cosentino Vittorio Magnelli presidente del prestigioso circolo Parioli di Roma.


il Domani Martedì 29 Settembre 2009 31

COSENZA COSENZA — Il presidente della Provincia di Cosenza, Mario Oliverio, dando seguito a quanto è emerso nel corso dell'ultima riunione del consiglio provinciale di Cosenza a cui hanno preso parte, oltre all'assessore regionale all'Ambiente, Silvio Greco, anche numerosi sindaci, amministratori locali e cittadini, ha inviato dei telegrammi istituzionali al presidente del Consiglio dei ministri, Silvio Berlusconi e al ministro dell'Ambiente, del territorio e del mare, Stefania Prestigiacomo, per chiedere la convocazione di una riunione urgente al fine di esaminare le problematiche connesse al ritrovamento di una nave al largo della costa del Comune di Cetraro, nella cui stiva è stata riscontrata la presenza di fusti il cui contenuto ha suscitato e continua a suscitare comprensibile allarme e preoccupazione tra le popolazioni, con gravi conseguenze anche sul piano economico e sociale. Di seguito il testo dei due telegrammi: «At nome Consiglio Provinciale di Cosenza riunitosi in seduta straordinaria et urgente in data 25.09.2009 at seguito ritrovamento nave al largo costa Comune di Cetraro, nella cui stiva è stata riscontrata la presenza di fusti il cui contenuto ha suscitato comprensibile preoccupazione et allarme tra le popolazioni, con gravi implicazioni sul piano economico e sociale, chiedesi convocazione riunione urgente at fine esaminare problematiche connesse et predisporre iniziative idonee per tranquillizzare popolazioni questa provincia». Ad oggi è la più importante “presa di contatto” ufficiale sul problem col governo nazionale. Da parte, almeno di un’istituzione locale.

Oliverio ha inviato un telegramma istituzionale al premier per richiamarne l’attenzione sulle navi dei veleni

r.c.

Francesco Cirillo

«Il governo tranquillizzi la gente» Il presidente della Provincia ha chiesto interventi immediati da parte dell’esecutivo Prevista per questa settimana una serie di iniziative di sensibilizzazione

Cunski, ambientalisti all’attacco

Silvio Berlusconi

«L’abbiamo trovata noi» «Vorrei che la stampa sottolineasse più spesso che la nave al largo di Cetraro l'abbiamo scoperta noi, come Regione». Lo ha detto Agazio Loiero, governatore della Calabria, a margine della sua visita di oggi alla Provincia di Cosenza. «L'abbiamo fatto con fondi nostri. Ma non possiamo fare altro, ha aggiunto - perche' sul mare non abbiamo competenze. Per questo stiamo incalzando il Governo. Ci stiamo muovendo - h adetto ancora- anche per quanto riguarda Crotone. Il progetto di bonifica, di cui si parla da 16 o 17 anni, contiamo di avviarlo prima della fine di questa nostra legislatura».

COSENZA — Proseguono da parte degli ambientalisti , su tutta la costa tirrenica, le iniziative di sensibilizzazione dei cittadini sul problema delle navi affondate e dei rifiuti tossici lungo la vallata dell'Oliva. Queste iniziative sono programmate per tutta la settimana da Diamante, ad Aiello, ad Amantea. Gli ambientalisti si preparano ad una manifestazione nazionale in un paese della costa con il blocco di tutte le attività lavorative, nella speranza che i sindacati prendano posizione su tutta la vicenda, specie ora che sono a rischio centinaia di posti di lavoro. Se non si muovessero gli ambientalisti, il vuoto sarebbe tremendo. In questo caso bisogna ringraziare l'informazione in mano ai quotidiani ed alle Tv regionali e nazionali che ogni giorno sparano servizi sulle navi dei veleni. Per il resto i silenzi sono davvero indecenti. A parte Cetraro, Longobardi, Aiello Calabro, Serra d'Aiello e Diamante nessun altro consiglio comunale ha deliberato sulle navi dei veleni. Nessun consiglio comunale aperto, nessuna iniziativa pubblica da parte di politici, nessun appello alla mobilitazione. Anche i sindacati tacciono e la so-

la loro uscita è stata a Cetraro assieme ai pescatori che, dopo aver avuto garanzia da parte della Regione di ricevere ammortizzatori sociali, sono scomparsi dalla scena politica. La Regione sceglie la via del telegramma e della protesta verbale. Idem per l'assessore regionale all'ambiente Greco, che si indigna per il mancato intervento dello Stato ma che non fanno niente per farlo mettere in agenda con azioni forti, quali per esempio uno sciopero generale regionale che fermi scuole, aziende,impiego pubblico,cantieri,comuni, con una grande manifestazione centrale. Un gesto che farebbe sentire la voce dei calabresi a Roma. Che della Calabria si è completamente dimenticata. I deputati della destra , Iole Santelli in testa, tendono a non far comprendere le responsabilità del governo, scaricando le colpe sulla Regione. Sulla dichiarazione dello stato d'emergenza, la Santelli, dovrebbe informarsi. È stata sottosegretaria. Perciò, anche per sentito dire, qualche cosa avrebbe dovuto impararla. Lo stato d'emergenza è regolato dall'art.5 della legge del 24 febbraio 1992 n.225 che dice che solo il Presi-

dente del Consiglio può dichiararlo e ciò si può fare «all'insorgere di situazioni che comportino grave danno o pericolo di danno alla incolumità delle persone e ai beni e che per la loro natura e estensione debbano essere fronteggiate con interventi tecnici straordinari» ( art.1 delal legge 8 dicembre 1970 n.996). In tale situazione di crisi «per ciò che riguarda il soccorso e l'assistenza alle popolazioni colpite il diretto intervento dello stato e la conseguente avocazione di funzioni è in stretta connessione con la particolare gravità ed estensione dell'evento che, in quanto tale non è fronteggiabile dalle singole amministrazioni competenti in via ordinaria». Sotto il profilo giuridico la dichiarazione dello stato d'emergenza è regolata dall'art 5 della legge 225/92. Una richiesta in tal senso è venuta giustamente dal consiglio provinciale di Cosenza. Ma ciò con basta: oltre la semplice richiesta non si è creata nessuna mobilitazione. La gente ha paura vuole risposte precise, vuole sapere, tutta la verità e deve vedere forze tecnologiche mobilitarsi per fronteggiare una situazione davvero drammatica. Sul fiume Oliva nei giorni scorsi è arrivata l'Arpacal. Ma con attrezzature palesemente insufficienti.


32 Martedì 29 Settembre 2009 il Domani

COSENZA PROVINCIA SCALEA Ritrovamento della nave dei veleni: forti le critiche del presidente dell’associazione “Carpe Diem”, Francesco Saverio Di Lorenzo

“Con le sciagure, le passerelle dei politici” «La presenza del mercantile conferma quanto è deleteria la presenza della ’Ndrangheta per noi» SCALEA – Chernobyl sul Tirreno dopo il ritrovamento, il 12 settembre scorso, a 20 miglia dalla costa calabra, al largo di Cetraro, a 480 metri di profondità della nave Cunsky. “Ora che il danno è stato fatto, la passerella dei politici presso la Procura di Paola si concretizza, come da prassi. E’ lo schema collaudato quando accadono sciagure, siano esse disastri ambientali, come pure omicidi eccellenti, eccoli pronti a presenziare. La verità è sotto l’occhio di tutti da anni”. E’ quanto afferma il presidente dell’Associazione Carpe Diem di Scalea, Francesco Saverio Di Lorenzo. “In Calabria ci sono soggetti individuati ed individuabili facilmente. Uno di questi è certamente la ‘ndrangheta che si crogiola all’interno di un sistema politico facilmente penetrabile e collusivo. Non c’è spazio per chi denuncia esponendosi personalmente. Conosco molti bravi cittadini calabresi che a fronte di soprusi veri e propri, falsi ed abusi da parte di pubblici amministratori, sono stati lasciati soli anche da chi avrebbe dovuto tutelarli. La certezza del diritto, come la tanto ventilata cultura della legalità, va messa in atto prima di tutto da chi la esercita o ne ha avuto mandato. Il calabrese oggi – prosegue Di Lorenzo - non ha punti di riferimento sul territorio che possa-

no garantirgli credibilità e certezze in questa direzione, altrimenti come si spiegano le tante opere incompiute, i disastri ambientali, le cattedrali nel deserto, la poca attenzione per le cose pubbliche e per chiudere in bellezza il rifiorire ad ogni stagione della nostra mafia. Perchè è nostra, non l’abbiamo importata o copiata. E’ nostra e solo nostra. E’ patrimonio della Calabria, come il peperoncino, la ‘nduia o i cedri di Santa Maria. L’abbiamo persino esportata, come si usa fare con i prodotti alimentari. La nave dei veleni affondata a largo di Cetraro conferma in maniera inequivocabile quanto possa essere deleterio e tragico per

tutti noi la sua presenza. Avvelenano il nostro mare e con esso la nostra salute, bene primario. C’è qualcuno che può smentirlo? Essere collusi con la ‘ndrangheta o con le ‘ndrine, significa condividerne la scellerata strategia criminale, compresa quella dei rifiuti tossici mandati in fondo al mare, il nostro mare. Ricordo – continua Francesco Saverio Di Lorenzo che un esponente politico della nostra provincia a baluardo dei diritti civili, qualche tempo fa si indignò con i mass media nazionali a proposito di un Reality mandato in onda in Tv che, a suo dire, era stato diffamatorio e poco rispondente alla realtà. Ecco come si può indirettamente e forse in buona fede dare una mano a costoro. Ritengo che ognuno dovrebbe parlare delle cose che sa o conosce. Questo è il momento per la rinascita civile e democratica della nostra Regione. Grazie al Procuratore di Paola, oggi abbiamo un’opportunità, quella di scegliere da che parte stare. L’Associazione Carpe Diemconclude il presidente Di Lorenzo - ha il coraggio delle proprie azioni, altro che chiacchiere, ed ha scelto da che parte stare, mi auguro altrettanto che altri lo facciano apertamente con i fatti”. Emilia Manco

SCALEA Il materiale, bloccato nella Valle del Noce, era pronto per essere immesso sul mercato

Sequestro giocattoli senza marchio Ce SCALEA – Sequestrati numerosi

giocattoli sprovvisti del marchio Ce e denunciata una persona. Un’operazione che ha segnato il passo alla vendita di giocattoli pericolosi. Forze dell’ordine sempre in azione per contrastare la vendita di prodotti con marchi contraffatti e, questa volta, a finire nel mirino è stato un cinese che trasportava su un furgone Fiat Ducato, per l’illecita attività di vendita, numerosi giocattoli. Nel vano adibito al trasporto sono state rinvenute scatole di cartone che una volta aperte contenevano diversi tipi di giocattoli. Proprio questi giocattoli per la loro particolare natura risultavano FUSCALDO - Siglato l’accordo tra Comune e Anpana. Soddisfatto il sindaco Davide Gravina che asserisce “prosegue la politica a tutela dell’ambiente e del territorio”. Con deliberazione di Giunta comunale n°83 del 17 settembre avente per oggetto “Attività di collaborazione Associazione nazionale Protezione animali, natura e ambiente (Anpana) l’Amministrazione comunale di Fuscaldo ha raggiunto un altro importante obiettivo nella politica a tutela dell’ambiente”. E’ quanto si legge in un comunicato stampa redatto dal Comune di Fuscaldo. “Il Sindaco Davide Gravina, al termine della presentazione ufficiale del provvedimento amministrativo, ha inteso esprimere la propria soddisfazione e, nel contempo, ha sottolineato che “dopo un confronto ampio ed articolato con il rappresentante provinciale dell’Anpana, Alberino Mazzuca, il nostro Ente e

potenzialmente dannosi per i bambini, in quanto presentavano numerose caratteristiche negative quali l’assenza della marchiatura “Ce” e, dunque, mancanza di adeguamento sotto il profilo della atossicità dei materiali oppure falsa apposizione del marchio in quanto, a corredo, non era stata prodotta alcuna certificazione di conformità. Grazie ad una capillare attività di controllo del territorio, sono stati scoperti giocattoli privi di qualsiasi requisito europeo e nazionale per la messa in commercio. Il materiale sottoposto a sequestro sarebbe stato immesso sul mercato per una vera e propria tentata vendita di gio-

cattoli non conforme agli standard di sicurezza comunitari e, in alcuni casi, decisamente contraffatta. Il tempestivo intervento delle forze di polizia lungo la Ss 585 Fondovalle del Noce ha permesso di individuare e sequestrare i giocattoli e denunciare alla competente procura della repubblica di Lagonegro un 33enne Jin Sangxing originario della Cina ma domiciliato a Scalea per introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e reati previsti per la violazione alle norme sulla sicurezza dei giocattoli. Emilia Manco

IN BREVE DIAMANTE - “Muralespanso”, la kermesse 2009 ha chiuso i battenti. Soddisfatto l’assessore Maulicino Si è concluso con pieno successo “Muralespanso 2009” (nella foto un disegno), l’iniziativa culturale fortemente voluta dall’Assessore alla Cultura, Battista Maulicino e coordinata dal maestro Gabriele Marino. Il progetto “Muralespanso” ha preso il via lo scorso anno, con la finalità di rilanciare la tradizione di Diamante “Città dei Murales” e espandere, appunto, la presenza dei murales in tutto il paese, per fare della nostra cittadina un vero e proprio “museo a cielo aperto”. Per il numero e la valenza degli artisti intervenuti, per la particolare atmosfera di complicità e partecipazione che ha coinvolto artisti, residenti e turisti, per la costante attenzione dei media - anche nazionali - di cui è stata oggetto, questa del 2009 può essere considerata “l’operazione murales” più importante dopo quella “storica” del 1981 quando, grazie alla lungimiranza del sindaco dell’epoca, l’Ing Evasio Pascale e del Maestro Nani Mazzetti, Diamante ha iniziato la sua bella e culturalmente pregnante avventura che - insieme al peperoncino - l’ha resa famosa in gran parte del mondo. Anche l’obiettivo di aggiungere un altro tassello al progetto di “allungamento” della stagione estiva è stato centrato, avendo scelto il periodo 16 / 23 settembre per ospitare nella nostra città tanti artisti provenienti da diverse regioni d’Italia che - è bene ricordarlo - hanno realizzato le opere a titolo completamente gratuito. Tante le manifestazioni organizzate nel corso dell’evento: dai dibattiti, che hanno visto tra gli altri la partecipazione dell’assessore provinciale alla Cultura Maria Francesca Corigliano, del presidente dell’accademia del peperoncino Enzo Monaco e del presidente dell’accademia del cedro Franco Galiano, a tanta buona musica interpretata magistralmente dal soprano Antonella Biondo accompagnata da Romeo Lombardi, da Francesco Bevilacqua, da Aldino Leoni e da Salvatore Sangiovanni, alle poesie recitate da Sonia Benedetto e - nella serata di commiato - dai poeti che hanno partecipato all’iniziativa. “Esprimo grande soddisfazione per il successo dell’iniziativa: é la conferma delle grandi potenzialità che Diamante e Cirella manifestano; i murales e il peperoncino si confermano le due grandi idee-guida per consolidare la fama e le peculiarità della nostra città nel resto del paese; continuare su questa strada - com’è nostra ferma intenzione - rappresenta per l’amministrazione e per i cittadini un forte e pressante stimolo per lavorare nella direzione di qualificare sempre di più l’offerta turistico-culturale nel suo complesso e, soprattutto, la possibilità di dimostrare come la cultura possa consolidare la vocazione turistica della nostra città e dare anche un contributo concreto al superamento della crisi economica che preoccupa operatori e famiglie. “Un sincero e sentito ringraziamento dell’intera città di Diamante va dunque anzitutto agli artisti che hanno immortalato le loro opere sui muri della nostra città; al coordinatore artistico di “Muralespanso2009” Gabriele Marino, a Luciano Russo Vitale, alla poetessa Antonietta Dell’Arte per la sezione poeti, a Francesco Cirillo e Giovanni Grimaldi per “i spurt”; al prezioso contributo volontario dei ragazzi/e di “Diamanteventi” e dello staff del sindaco; dei dirigenti e dipendenti comunali; della Proloco; del Consorzio albergatori di Diamante e, segnatamente, del suo presidente. Arrivederci allora al prossimo anno, a settembre, dopo il peperoncino, con una nuova e significativa operazione murales ”.

FUSCALDO Soddisfatto il sindaco Davide Gravina per la politica a tutela del territorio locale

Ambiente, accordo Comune Anpana L’amministrazione comunale si è impegnata a fornire personale volontario a titolo gratuito l’associazione Onlus, che si occupa anche di Protezione civile e di Polizia ecozoofila, hanno deciso di dare corso ad una forte collaborazione a difesa dell’ambiente e della natura. Il comune di Fuscaldo si

è impegnato a nominare le guardie per il servizio di Polizia ecozoofila dell’associazione a titolo volontario e gratuito. Non può esserci una buona politica a tutela dell’ambiente senza un coinvolgimento attivo della popolazione ed un controllo effettivo di prevenzione e repressione su quanto succede in ambito territoriale. Ringrazio le “divise verdi” per questa professionale e gratuita collaborazione, sottolineando positivamente – conclude Gravina - la loro missione in questi giorni a L’Aquila in favore delle popolazioni colpite dal terremoto”. Sempre il sindaco di Fuscaldo ha manifestato l’intenzione di proporre, alle Amministrazioni comunali del comprensorio, la collaborazione con l’associazione Anpana, per un maggiore controllo del territorio ed un coinvolgimento del mondo della scuola attraverso “seminari della conoscenza”.


il Domani Martedì 29 Settembre 2009 33

COSENZA PROVINCIA SCALEA – Palmiro Manco, dei Ver-

di, nei giorni scorsi aveva affermato che il prossimo 20 ottobre presso il Tribunale di Roma si discuterà del fallimento della Tributi Italia. La notizia è certa, così come è certa la data del 20 ottobre quando il Tribunale di Roma dovrebbe discutere sul fallimento di Tributi Italia spa. Nel frattempo centinaia di comuni piccoli e medi, saranno travolti dal fallimento e con loro tutti coloro, politici e non, che hanno precise responsabilità. Inutile dire che il possibile fallimento di Tributi Italia aprirà una valanga di processi penali a catena in tutta Italia. Inutile dire che quelle convenzioni fotocopia tra Comuni e partner privato saranno oggetto di studio per i pubblici ministeri. Una mina vagante che minaccia di mandare a gambe all’aria le finanze di molti Co-

SCALEA Palmiro Manco si chiede quante siano le amministrazioni interessate dalla chiusura della società

Fallimento Tributi Italia, quanti i Comuni? muni italiani, tra i quali anche quello di Scalea. Quelli che hanno affidato la gestione della riscossione dei tributi a società che rispondono al nome di Ausonia, poi di San Giorgio e infine I.p.e. ma che da un pò di tempo hanno come unico motore la Tributi Italia spa che, con un articolato gioco di scatole cinesi, ha incorporato le varie società. Un sistema truffaldino ripetuto su scala nazionale sempre dagli stessi personaggi, e secondo le accuse, la società concessionaria di livello nazionale per anni avrebbe trattenuto su propri conti correnti e investito in altre operazioni i soldi dell’Ici e

della Tarsu versati dai cittadini, dimenticando di girarli alle casse di Comuni con i quali avevano stipulato il contratto. Una situazione che potrebbe riservare sviluppi imprevedibili, se consideriamo che in totale sono state 585 le amministrazioni comunali che hanno affidato la riscossione dei tributi a questa società. Per Palmiro Manco il Comune di Scalea sta rischiando molto, si parla addirittura di un debito di circa dieci milioni di euro che la società di riscossione ha nei confronti dell’Ente. Infatti il Comune di Scalea a Tributi Italia aveva affidato tutto, dall’Ici alla nettezza urbana,

dalle multe alla riscossione dell’acqua e di conseguenza il disastro è ben più consistente. E proprio la So.Ri.Cal dichiara da anni di vantare crediti per diversi milioni di euro. E se la società Tributi Italia finisse gambe all’aria? I Comuni poterebbero finire in bancarotta. C’è preoccupazione anche a Scalea per le voci di un imminente fallimento di Tributi Italia spa e soprattutto a meno di sei mesi per il rinnovo dell’Amministrazione comunale che comunque porterà l’elezione di un nuovo sindaco. Emilia Manco

Palmiro Manco

BELVEDERE L’assise è chiamata a discutere sulla proposta presentata dal consigliere Ugolino in merito al ritrovamento della Cunsky

La nave dei veleni finisce in Consiglio Viene sollecitato l’invio di attrezzature per il recupero dei fusti e un intervento nel settore ittico BELVEDERE – Anche a Belvedere Marittimo il ritrovamento della “Nave dei Veleni” finisce all’attenzione del Consiglio Comunale. L’assise, che sarà chiamata oggi a votare l’ordine del giorno, esprime il proprio apprezzamento per l’operato svolto dal procuratore della repubblica di Paola, e dall’assessorato all’ambiente della Regione Calabria. Chiede di sollecitare l’invio, da parte del ministero competente di navi ed attrezzature idonee per il recupero dei fusti e dei relitti giacenti sui fondali della Calabria, in primis al largo di Cetraro, per l’analisi delle sostanze in essi contenute e per l’eventuale loro bonifica; ciò anche per evitare di esasperare la preoccupazione e l’allarme di operatori economici, cittadini residenti e turisti; di coinvolgere nelle ricerca delle navi affondate nel Mediterraneo l’Unione Europea e la Nato che dispone di tecnologie in grado di operare a 500 metri sotto il livello del mare; di invitare gli organi competenti a fare piena luce sui traffici criminali di rifiuti tossici, nocivi e radioattivi, anche attraverso l’istituzione di un’apposita commissione d’inchiesta parlamentare che svolga indagini volte a stabilire i tempi nei quali si sono svolte le operazioni, la natura delle sostanze trasportate, le responsabilità di quanti hanno organizzato l’armamento, il trasporto e l’affondamento delle navi, il ruolo svolto dalla criminalità organizSAN LUCIDO - La Delegazione di Spiaggia di San Lucido riapre dopo ben ventinove anni di assenza. Venne chiusa il 31 agosto 1981. Designato a dirigere l’Ufficio, il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto è il Maresciallo Francesco Liguori proveniente dalla sede di Cetraro, e sotto la sua giurisdizione ricade un territorio di venti chilometri circa, fino al comune di Longobardi. All’inaugurazione avvenuta sabato 26 settembre erano presenti numerose autorità. Il Capo del Compartimento Marittimo di Vibo Valentia Capitano di Fregata Luigi Piccioli, il Capo dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Cetraro il Tenente di Vascello Giuseppe Turiano, il vicesindaco Francesco Sgroi per l’amministrazione comunale, , i carabinieri di Paola, nella persona del comandante Capitano Marco Gagliardo, e di San Lucido, i vigili urbani e i vigili del fuoco, il Corpo forestale con il Cte Gorpia, la Guardia di

IN BREVE

La sede municipale di Belvedere Marittimo

zata, l’eventuale esistenza di comportamenti illeciti da parte di soggetti pubblici ed imprese private, le ragioni per le quali in tanti anni non si è riusciti far luce sui carichi sospetti e sulla sorte delle navi affondate; di invitare la Regione Calabria a chiedere l’intervento straordinario della Commissione europea, qualora il governo nazionale indugiasse nell’adottare i provvedimenti urgenti di competenza; di invitare il sindaco, unitamente agli altri sindaci del Tirreno cosentino, a costituirsi parte civile nei procedimenti che saranno avviati”. Nei giorn scorsi la commissione ambiente e protezione civile degli assessori regionali, riunita a Roma il 23 settembre

presso al delegazione della Regione Calabria ha chiesto al governo nazionale di fare piena luce sul traffico criminale e di intervenire per bonificare i relitti, atteso che il problema “non è dei territori rivieraschi, ma dell’Italia intera”. Considerato lo stato di grave allarme ambientale che sta vivendo la Calabria, nei cui fondali si potrebbero creare alterazioni irreversibili, con la scomparsa di flora e fauna marina, la necessità di salvaguardare la salute dei cittadini dando sicurezza ai consumatori, il grave danno che la vicenda sta arrecando all’immagine e all’economia del Tirreno cosentino, colpita nei settori nevralgici della pesca e del turismo.

BELVEDERE M.MO - Incarichi, Carrozzino insiste “Collaboratori esterni. Il Sindaco “inciampa” sulla normativa”. Inizia così la nota di Lucio Carrozzino in merito agli incarichi affidati dall’esecutivo. “I chiarimenti del Sindaco Granata, richiesti da più parti - scrive Carrozzino - non solo non sono convincenti, ma, appaiono, addirittura evasivi, a conferma che il dubbio sulla legittimità dell’incarico ai cinque collaboratori esterni, affidato con delibera n° 181/2009, non è infondato; infatti, lo stesso Sindaco: dichiara che “tutti i collaboratori dello staff hanno accettato di prestare la propria opera a titolo gratuito per il 2009”, mentre nella delibera 181/2009 si legge al punto c) “corrispettivo e criteri di liquidazione da determinarsi con successivo atto deliberativo da assumersi in sede di formazione di bilancio 2010, contestualmente alla stipula della convenzione”, quasi a sottintendere che i cinque (5) collaboratori saranno pagati anche per l’opera prestata per il 2009; d’altronde, dalla delibera 181/2009, non si evince in alcun modo la gratuità delle prestazioni da offrirsi per l’anno 2009. Parla di delibera approvata “in osservanza delle normative vigenti” con riferimento alla legge 150/2000 e direttiva P.C.M. del 07/02/2002, invitando “tutti coloro che non conoscessero tali norme a documentarsi”, ma dimentica, confermando il dubbio sulla legittimità della delibera 181/2009, il D.P.R. 422/2001 (Regolamento recante norme per l'individuazione dei titoli professionali del personale da utilizzare presso le pubbliche amministrazioni per le attività di informazione e di comunicazione e disciplina degli interventi formativi), e, ancor peggio, dimentica il contenuto delle diverse Finanziarie a partire dalla Finanziaria 2005 per arrivare a quella del 2008; in particolare, quest’ultima definisce “con diverse disposizioni, ulteriormente, il regime delle collaborazioni esterne nelle pubbliche Amministrazioni”. Senza dimenticare, la circolare del 2008, con la quale il Dipartimento della Funzione Pubblica chiarisce i requisiti minimi essenziali per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna. Pertanto, alla luce della sistematica normativa in vigore, e non solo di quella parzialmente richiamata dal Sindaco Granata, la delibera 181/2009 presenta caratteri di illegittimità”.

SAN LUCIDO Gli uffici decentrati della Capitaneria di porto hanno riaperto i battenti dopo circa 20 anni

Riapre la delegazione di spiaggia finanza con il comandante Tenente Carlo Cardillo, le associazioni dei marinai di San Lucido e Cittadella, dei combattenti e reduci, dei carabinieri, i pescatori. C’erano anche le autorità religiose: don Raimondo Verduci e monsignor Canonaco. Solenne la cerimonia, che s’è aperta, sotto una pioggia inclemente e incessante, con l’alzabandiera e la preghiera del marinaio.Il comandante Piccioli, ha esaltato l’impegno dell’attuale amministrazione comunale: «Gran parte del merito - ha detto Piccioli - si deve alla tenacia del sindaco Antonio Staffa, che ha fortemente voluto che la Guardia costiera tornasse sul territorio». Ringraziamenti per la «fattiva collaborazione» dell’amministrazione sono stati

Un momento della cerimonia

espressi anche dal capitano di vascello Virgilio Muriana Direttore Marittimo della Calabria e Lucania, in un messaggio di saluto, cui ha dato lettura il Cte Piccioli.“La presenza della Guardia costiera a San Lucido garantisce «un punto di riferimento e un senso di legalità più forte sul territorio» è stato il commento del comandante dell’Ufficio circondariale marittimo di Cetraro, Giuseppe Turiano, a margine della manifestazione. Scoperta la targa e una volta tagliato il nastro come da protocollo, la cerimonia s’è conclusa con la benedizione della sede da parte di monsignor Canonaco e don Verduci. «Siete qui posti come sentinelle - ha detto monsignor Canonaco. Oggi la popolazione si sente più protetta». Infine un pensiero ai militari italiani uccisi a Kabul la scorsa settimana. «Ma dobbiamo confidare nella diplomazia - ha aggiunto il prelato - perché riesca a trovare i giusti equilibri per la pace tra i popoli».


32 Martedì 29 Settembre 2009 il Domani

COSENZA PROVINCIA CORIGLIANO Il consigliere comunale di Forza Italia ringrazia i vertici del partito

La Vulcano nel parlamentino del Pdl CORIGLIANO - “Non posso che esprimere il mio personale ringraziamento al coordinatore regionale del Popolo della Libertà, Giuseppe Scopelliti, e al vice coordinatore vicario regionale dello stesso, senatore Antonio Gentile, per avermi voluto pregiare della nomina di componente del Coordinamento del Pdl per la Calabria”. È quanto afferma, in una nota, la dott.ssa Grazia Vulcano, già consigliere comunale di Forza Italia nella città di Corigliano Calabro e tra i principali esponenti del Pdl della Sibaritide. “Desidero esprimere la mia gratitudine –

dichiara Grazia Vulcano – per la prestigiosa nomina ricevuta, che premia un impegno politico ed istituzionale da anni profuso e sempre svolto all’insegna della costanza, volto alla diffusione delle idee del Centrodestra e alla crescita del patrimonio umano, culturale e politico del Pdl. Un percorso, questo, che intendo proseguire con scrupolosità e rigore, nell’ottica di portare avanti il progetto politico del Premier Silvio Berlusconi. La mia presenza nel “parlamentino” calabrese del Pdl, unitamente a quella degli altri esponenti politici ed istituzionali che ne fanno parte,

sarà improntata ad un cammino di crescita comune, verso un futuro caratterizzato da capacità di impegno, intensità di azione politica e ascolto verso le istanze dei calabresi. La mia priorità sarà quella di rappresentare le istanze di questo territorio e di sostenere l’azione politica ed istituzionale del Pdl a tutti i livelli. Desidero ripagare la fiducia riposta verso la mia persona da parte del coordinatore regionale, Giuseppe Scopelliti, e del vice coordinatore vicario regionale, senatore Antonio Gentile, con un atteggiamento come sempre improntato.

IN BREVE IONIO - Disagi per l’esondazione del fiume Trionto L’esondazione del fiume Trionto che ha completamente allagato la sala macchine dell’impianto di sollevamento che adduce all’impianto di potabilizzazione le acque grezze derivate dal corso d’acqua, sta provocando disagi alle popolazioni di Acri, San Giorgio Albanese, S.Demetrio Corone, Santa Sofia d'Epiro, Vaccarizzo, San Cosmo Albanese e Bisignano. La massima parte degli organi elettrici e meccanici della complessa stazione di sollevamento è risultata gravemente danneggiata. Le squadre operative di Sorical sono al lavoro già da alcuni giorni, dapprima per ripristinare la viabilità e quindi l’accesso all’impianto che risultava impossibile per la grande quantità di fango e detriti che aveva sommerso le opere, ed ora per smontare tutte le apparecchiature elettromeccaniche danneggiate ed effettuare le riparazioni e le sostituzioni necessarie. L’impianto di potabilizzazione non potrà riattivare il trattamento, e quindi l’erogazione idropotabile alle utenze servite, fino al completamento dei lavori in corso che è previsto nella tarda serata della giornata di oggi. Tramite, temporanee, modifiche dell’assetto funzionale di altri schemi idrici la Società sta attuando le più opportune iniziative finalizzate, seppur in via d’emergenza, a ridurre i gravi disagi della popolazione dei comuni serviti dallo schema idrico in oggetto.

CASSANO L’associazione culturale “Fontana” del popoloso quartiere a nord della città ha scritto una lettera al primo cittadino

“I cappuccini” chiedono aiuto a Gallo Sistemazione urbana e riqualificazione del territorio gli argomenti portati all’attenzione del sindaco CASSANO - L’associazione socio culturale Fontana dei cappuccini scende in campo scrivendo ed indirizzando una lettera al primo cittadino di Cassano Ionio, l’avvocato Gianluca Gallo. “La scriviamo per riproporre alla sua attenzione la vasta problematica di un antico quartiere di Cassano nord meglio conosciuto come “i cappuccini” che dovrebbe rappresentare un buon biglietto di ingresso per chi arriva nella nostra città” così hanno esordito. “Purtroppo non è così perché appena arrivati si ha netta la percezione di essere giunti in un borgo medievale. Molti i problemi che attanagliano questo rione nel quale pochi sono stati negli ultimi anni gli interventi delle varie amministrazioni. A seguire sono stati elencati gli interventi che necessitano urgentemente. “Il primo e più urgente da affrontare è quello di una sistemazione urbana a cominciare dall’ingresso della città con un progetto di riqualificazione dell’intero quartiere con particolare attenzione alla vasta ed estesa area del centro storico che se opportunamente recuperato potrebbe rappresentare per l’intera città una grande risorsa di sviluppo sociale ed economico. Un altro è rappresentato dalla mancanza di un adeguata rete di collegamento verso il nord sia per quanto attiene uno svincolo autostradale sia per l’ammodernamento della

Cassano-Castrovillari che diventa elemento essenziale per la più volta reclamata conurbazione, attraverso la zona collinare del monte, con la stessa città di Castrovillari. Della soluzione di quest’ultimo non ne gioverebbe solo il nostro quartiere ma l’intera città di Cassano che vedrebbe eliminata una delle principali cause del proprio isolamento con i comuni vicini. Grande è la speranza che esse possano rappresentare per tutto il nostro territorio ed in particolare per il nostro quartiere un’importante vo-

lano di sviluppo economico e di crescita culturale. Se questi problemi necessitano di un progetto organico e di maggiore tempo per essere affrontati e risolti, altri, più piccoli ma non meno importanti, possono e debbono avere una immediata soluzione per dare ai cittadini del quartiere dei Cappuccini quelle risposte che aspettano da anni ed offrire, nel contempo, a tutti coloro che vengono a visitare le Grotte l’immagine di una città pulita civile ed europea. “Come certamente sarà a Sua conoscenza” conti-

TREBISACCE Mostra in ricordo del decoratore nella galleria “Orizzonti” dal 20 al 30 settembre

Personale di pittura per Davide Aino TREBISACCE - In ricordo di Davide Aino, fine decoratore e pittore recentemente scomparso, Trebisacce ospiterà, alla Galleria “Orizzonti” a partire da domenica 20 settembre la mostra. L’inaugurazione è prevista alle ore 19 e sino al 30 settembre l’esposizione sarà aperta dalle ore 19 alle ore 21 una la personale pittorica dell’artista. “L’arte e la vita di Davide Aino - scrivevano un pò di tempo fa Antonio Mingozzi e Francesco S. Mangone - si radicano profondamente in quel mestiere antico e nobile del decoratore, tutta la sua famiglia ne è testimone talentuosa nell’arte del raffigurare. Ma è proprio in Davide che diventa sublimazione, gesto poetico, probabilmente partendo dalla radice antica della paro-

la mestiere, inteso come mysterium, mistero, noi troviamo la traccia sicura per definire la sua passione. Il mistero di questo antichissimo mestiere, ricordiamo appena l’uso greco del dipingere le statue, i templi, le

pareti, della sua passione per il colore, lo coglie da bambino. Seguendo il padre, il mitico Nardantonio, manipola le tempere e le fa interagire per infinite fioriuture di colori e ancora gli stucchi, le finissime decorazioni negli spazi vuoti delle stanze in attese di essere vestite”. “Davide Aino - proseguivano i due critici - è sicuramente testimone di una pratica della pittura che nasce dalla fatica del fare e dal rispetto della sua storia, che lo fa essere uno dei rappresentanti più dignitosi della pittura nostrana. Testimone fidente di una trasparenza del gesto pittorico che trascende con l’opera la vita e insieme si moltiplicano”. Emilia Manco

nuano “il quartiere manca di una adeguata segnaletica orizzontale e verticale; mancano marciapiedi per consentire ai cittadini di camminare senza correre pericoli di incolumità a causa di soste selvagge; manca un’attrezzata area di parcheggio nella zona antistante le Grotte e sarebbe opportuno provvedere alla installazione di rallentatori di velocità; mancano servizi igienici per consentire alle persone che sostano e ai turisti che giungono sul posto di servirsene adeguatamente. “Egregio Sindaco” concludono i cittadini del quartiere cappuccini “tutto ciò non è ne vuole essere l’elencazione dei desideri di pochi ma siamo fermamente convinti essere la giusta richiesta di tutti i cittadini dell’intero quartiere che, certi di un suo immediato riscontro, aspettano con fiducia e speranza la soluzione dei problemi sopra descritti. Infine Le offriamo tutta la nostra disponibilità e collaborazione e saremmo lieti di incontrala per continuare un confronto sereno e pacato nella consapevolezza di poter dare ognuno quel contributo necessario alla crescita civile e culturale della nostra gente e per creare le condizioni per uno sviluppo socio-economico dell’intero territorio comunale da troppo tempo atteso”. Caterina La Banca

IN BREVE ROSSANO - Consegnati i lavori di ristrutturazione della rete fognaria Consegnati i lavori di ristrutturazione ed ampliamento dei collettori fognari di Rossano Scalo e Centro Storico. Il Comune di Rossano, Ufficio Tecnico-Settore Opere Pubbliche, ha consegnato, all’impresa appaltatrice, i lavori di ristrutturazione ed ampliamento dei collettori fognari di Rossano Scalo e del centro storico. Le condotte fognanti oggetto dei lavori di rifacimento sono quelle del torrente Citrea (via dei Normanni), dei rioni Pigna, Acqua di Vale e via Giovanni XXIII. La durata dei lavori, è stabilita in 150 giorni, a decorrere dal 24 settembre, data del verbale di consegna e, pertanto, termineranno il 21 febbraio 2010. Come si ricorderà la Giunta Municipale lo scorso mese di ottobre aveva approvato il progetto definitivo per un importo generale di 380.000,00 che sarà finanziato con fondi comunali mediante mutuo della Cassa Depositi e Prestiti.

Rossano, giornata formativa per dipendenti comunali ROSSANO - Oggi nella sala rossa di

palazzo San Bernardino, si terrà una giornata formativa per i dipendenti comunali che verterà sul tema dell’infortunistica stradale. Docente della lezione sarà il dott. Mario Urbini, Funzionario del Corpo di Polizia Municipale di Perugia. Urbini è laureato in “Consulente del Lavoro” (Servizi Giuridici) conseguita all’Università di Siena e dal dicembre 2003 ricopre l’incarico di funzionario della Polizia Municipale di Perugia. Ha una lunga esperienza presso l’Ufficio Infortunistica della Polizia Municipale di Perugia e, da tempo, è formatore nel campo in cui lavora. E’ autore di pubblicazioni: “L’incidente stradale: aspetti pratici della procedura del rilievo tecnico ed atti

conseguenti” e “Il rischio professionale dell’operatore di Polizia Locale”. Quello di oggi sarà il settimo appuntamento informativo previsto nel Piano di Formazione Professionale e di aggiornamento per il personale comunale, programmato dall’Assessore alle Risorse Umane, Avv. Giovanni Zagarese, e partito lo scorso 16 aprile. L’Amministrazione comunale di Rossano ricorda che questa opportunità formativa è estesa anche a funzionari e dipendenti dei Comuni limitrofi e della Sila Greca. Abbiamo voluto investire sulla formazione e sull’aggiornamento del personale dipendente – ha dichiarato l’Assessore alle Risorse Umane Giovanni Zagarese.


AsteInfoappalti

35 www.aste.eugenius.it ::

Martedì 29 Settembre 2009 TRIBUNALE DI CATANZARO AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI (ordinanza cron. 1029/09) Procedura esecutiva n.121/08 R.G. Espr. Il Giudice dell’Esecuzione dott. Giuseppe Cava; dispone la vendita senza incanto del compendio pignorato di seguito descritto nella relazione di stima “terreno in zona B1 del PRG identificato al fg. 35 part. 566 superficie catastale Ha 00.06.80 nel Comune di Chiaravalle Centrale, con R.D. pignorato, pianeggiante, incolto, con libero accesso da strada comunale adiacente” al prezzo base di euro 10.200,00; la valutazione del bene contenuta nella relazione di stima è di euro 10.200,00 (superficie mq 680,00 x euro/mq 15,00); fissa per la presentazione delle offerte d’acquisto il termine del 17.11.09 ore 12:00; fissa per la deliberazione sull’offerta e per l’eventuale gara tra gli offerenti con rialzo minimo non inferiore ad euro 2.000,00 l’udienza del 18.11.09 ore 9:30; dispone che le offerte di acquisto siano presentate in busta chiusa unitamente ad un assegno circolare intestato “Tribunale di Catanzaro - proc. N.121/08” portante una somma pari al decimo del prezzo proposto da imputare a cauzione. L’immobile meglio descritto nella relazione tecnica consultabile in cancelleria sarà venduto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova che si intenderà conosciuto dall’aggiudicatario. L’aggiudicatario dovrà versare il prezzo di acquisto dedotta la cauzione entro il termine perentorio di sessanta giorni dall’aggiudicazione; le spese di trasferimento saranno a carico della procedura esecutiva. Catanzaro 2.7.09 Il Cancelliere dott. Aiello Il Giudice dott. Giuseppe Cava °°°°°°°°°° Sezione Esecuzioni Immobiliari Il Giudice dell’esecuzione, dott.ssa Andricciola, nella procedura esecutiva n. 158/89 R.G.E. ORDINA Procedersi alla vendita senza incanto dei seguenti immobili: LOTTO 1): Appartamento in Borgia via Ferruccio di mq. 74. In catasto al foglio 10, p.lla 1102 sub.3 Prezzo base d’asta euro 1.822,50 LOTTO 2): Appartamento in Borgia via Ferruccio di mq. 36. In catasto al foglio 10, p.lla 1102 sub.1 Prezzo base d’asta euro 810,00 Gli immobili venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, sono meglio descritti nella relazione di stima consultabile nella Cancelleria di questo Tribunale. L’udienza di vendita ex art. 572 c.p.c. è fissata per il giorno 25 Novembre 2009 ore 9,30. Nella medesima data è fissata l’udienza ex art. 569 cpc in caso di mancanza di offerte d’acquisto. Ogni offerente dovrà depositare in cancelleria la propria offerta, entro le ore 12 del giorno precedente l’udienza sopra fissata, con una somma pari al 10% del prezzo base a titolo di cauzione. L’offerente, depositando offerta, dichiara di conoscere lo stato dell’immobile. Aumento minimo in caso di gara euro 100,00. L’aggiudicatario, dovrà versare, in cancelleria, il prezzo di acquisto dedotta la già versata cauzione, entro il termine di giorni sessanta dalla data di aggiudicazione. Le spese di trasferimento restano a carico della procedura esecutiva. La presente ordinanza deve altresì pubblicarsi per estratto, oltre che nelle forme di legge, entro il termine di quarantacinque giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte di acquisto, mediante le seguenti inserzioni: Quotidiano “Il Domani”; www.aste.eugenius.it; rivista mensile “Aste”. °°°°°°°°°° Cancelleria Esecuzioni Immobiliari Il Cancelliere comunica che il G.E, dott.ssa Maria Carmela Andricciola, nella procedura esecutiva n. 71/90 RGE ha disposto procedersi alla vendita senza incanto dei beni descritti in calce. Gli immobili venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, sono meglio descritti nella relazione di stima consultabile in cancelleria. L’udienza di vendita ex art.572 cpc è fissata per il giorno 25.11.2009. Nella medesima data è fissata l’udienza ex art.569 c.p.c. in caso di mancanza di offerte di acquisto. Ogni offerente per essere ammesso alla vendita dovrà depositare in cancelleria, entro le ore 12 del giorno antecedente la vendita, una busta sigillata recante la data della vendita ed il nome del Giudice contenente domanda di partecipazione in bollo, fotocopia del documento d’identità unitamente ad assegno circolare N.T. intestato a “Tribunale di Catanzaro - procedura n.........” portante una somma pari al decimo del prezzo proposto, da imputare a cauzione. L’offerente, depositando offerta, dichiara di conoscere lo stato dell’immobile. In caso di gara tra più offerenti l’aumento minimo è fissato in Euro 1.000,00. L’aggiudicatario dovrà versare il prezzo di acquisto, dedotta la cauzione, entro il termine perentorio di sessanta giorni dall’aggiudicazione; Le spese di trasferimento saranno a carico della procedura esecutiva. Dispone che il creditore procedente provveda, entro il termine di 45 giorni prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte, alla pubblicazione della presente ordinanza nel sito internet www.aste.eugenius.it e diffusione sul

ASTEINFOAPPALTI

È UN

PROGETTO

quotidiano “Il Domani” e sulla rivista ASTE. Catanzaro 13.5.2009 ELENCO BENI POSTI IN VENDITA Lotto 1: piena proprietà per la quota di 1000/1000 di monolocale sito in Catanzaro, via Miraglia n.65, posto al piano 2 di fabbricato a 7 elevazioni, superficie lorda coperta di mq.25,80 circa. In catasto al foglio 42, mappale 80, sub.29 Prezzo Euro 16.950,00 Lotto 2: piena proprietà per la quota di 1000/1000 di appartamento sito in Catanzaro, via Miraglia n.65, posto al piano 4 di fabbricato a 7 elevazioni, superficie lorda coperta di mq.58,00 circa, suddivisa in ingresso-soggiorno, camera da letto, bagno e cucina, oltre a balcone di mq.6. In catasto al foglio 42, mappale 80, sub.36 Prezzo Euro 51.300,00 Lotto 3: piena proprietà per la quota di 1000/1000 di appartamento sito in Catanzaro, via Miraglia n.65, posto al piano 6 di fabbricato a 7 elevazioni, superficie lorda coperta di mq.44,00 circa, suddivisa in ingresso-soggiorno con angolo cottura, camera da letto e bagno. In catasto al foglio 42, mappale 80, sub.45 Prezzo Euro 34.275,00 Lotto 4: piena proprietà per la quota di 1000/1000 di appartamento sito in Catanzaro, via Miraglia n.65, posto al piano 6 di fabbricato a 7 elevazioni, superficie lorda coperta di mq.50,00 circa, suddivisa in ingresso, cucinasoggiorno, camera da letto e bagno. In catasto al foglio 42, mappale 80, sub.50 Prezzo Euro 39.225,00 Lotto 5: piena proprietà per la quota di 1000/1000 di appartamento sito in Catanzaro, via Miraglia n.65, posto al piano 6 di fabbricato a 7 elevazioni, superficie lorda coperta di mq.41,00 circa, suddivisa in ingresso,soggiorno con angolo cottura, camera da letto e bagno. Presenza di umidità diffusa. In catasto al foglio 42, mappale 80, sub.51 Prezzo Euro 31.875,00 Lotto 6: piena proprietà per la quota di 1000/1000 di appartamento sito in Catanzaro, via Miraglia n.65, posto al piano 6 di fabbricato a 7 elevazioni, superficie lorda coperta di mq.64,00 circa, suddivisa in ingresso,soggiorno con angolo cottura, n.2 camere da letto e bagno. In catasto al foglio 42, mappale 80, sub.57 Prezzo Euro 50.625,00 Lotto 7: piena proprietà di monolocale con bagno sito in Catanzaro, via Barlaam da Seminara n.53, posto al piano terra di fabbricato in 7 piani fuori terra, identificato come corpo A del complesso edilizio denominato CORES, ubicato alla località Asprone di Catanzaro. Sviluppa superficie coperta lorda di mq.27 circa, oltre balcone di mq.4,50. In catasto al foglio 43, mappale 194, sub. 8. Prezzo Euro 19.988,00 Lotto 8: piena proprietà di magazzino adibito a garage sito in Catanzaro, via Barlaam da Seminara n.48-53, posto al piano seminterrato ma con ingresso carrabile dall’esterno, di fabbricato in 7 piani fuori terra, identificato come corpo A del complesso edilizio denominato CORES, ubicato alla località Asprone di Catanzaro. Sviluppa superficie coperta lorda di mq.29 circa. In catasto al foglio 43, mappale 194, sub. 64. Prezzo Euro 14.400,00 Lotto 10: piena proprietà di magazzino adibito a cantina sito in Catanzaro, via Barlaam da Seminara n.53, posto al piano seminterrato di fabbricato in 7 piani fuori terra, identificato come corpo A del complesso edilizio denominato CORES, ubicato alla località Asprone di Catanzaro. Sviluppa superficie coperta lorda di mq.9 circa. In catasto al foglio 43, mappale 194, sub. 66. Prezzo Euro 3.150,00 Lotto 11: piena proprietà di magazzino adibito a cantina sito in Catanzaro, via Barlaam da Seminara n.53, posto al piano seminterrato di fabbricato in 7 piani fuori terra, identificato come corpo A del complesso edilizio denominato CORES, ubicato alla località Asprone di Catanzaro. Sviluppa superficie coperta lorda di mq.11 circa. In catasto al foglio 43, mappale 194, sub. 67. Prezzo Euro 3.750,00 Lotto 12: piena proprietà di magazzino adibito a cantina sito in Catanzaro, via Barlaam da Seminara n.53, posto al piano seminterrato di fabbricato in 7 piani fuori terra, identificato come corpo A del complesso edilizio denominato CORES, ubicato alla località Asprone di Catanzaro. Sviluppa superficie coperta lorda di mq.12 circa. In catasto al foglio 43, mappale 194, sub. 68. Prezzo Euro 4.088,00 Lotto 13: terreno sito in Simeri Crichi, loc. Marincoli, di mq.6.006 circa. Per lo strumento urbanistico ricade in ZONA “B STAN” da ristrutturare (edificabile). In catasto terreni al foglio 26, mappali 441, 447, 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455, 456, 457. Prezzo Euro 107.250,00 °°°°°°°°°° Prima Sezione Civile Il Giudice dell’esecuzione, dott.ssa Maria Carmela Andricciola, ha pronunciato la seguente ORDINANZA Nel procedimento n. 18/2004 R.G.E. pendente tra International Credit Recovery (5) S.r.l. E …omissis… Visti gli atti, DISPONE

A CURA DELLA

MEDIATAG

procedersi alla vendita senza incanto dei seguenti beni: Lotto 12: Magazzino posto al piano seminterrato di un fabbricato per civile abitazione, sito nel comune di Catanzaro, Via della Resistenza, complesso immobiliare Cassiodoro 2, mq.56, in catasto al foglio 74, part.275 sub.12 Prezzo Euro 13.290,00 Lotto 16: Magazzino posto al piano seminterrato di un fabbricato per civile abitazione, sito nel comune di Catanzaro, Via della Resistenza, complesso immobiliare Cassiodoro 2, mq.56, in catasto al foglio 74, part.274 sub.5 Prezzo Euro 13.290,00 Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, sono meglio descritti nella relazione di stima consultabile nella Cancelleria di questo Tribunale. L’offerente, depositando offerta, dichiara di conoscere lo stato dell’immobile. Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria la propria offerta, entro le ore 12 del giorno precedente l’udienza sotto fissata, con una somma pari al 10% del prezzo base a titolo di cauzione restando a carico del procedimento le spese di trasferimento. L’udienza di vendita ex art. 572 c.p.c. è fissata in data 25.11.2009. Nella medesima data è fissata l’udienza ex art. 569 in caso di mancanza di offerte. In caso di gara aumento minimo di Euro 1.000,00. L’aggiudicatario dovrà versare il prezzo di acquisto, dedotta la già versata cauzione, entro il termine di giorni sessanta dalla data di aggiudicazione in Cancelleria. Dispone che la presente ordinanza venga pubblicata per estratto, oltre che nelle forme di legge, mediante inserzione sul quotidiano “Il Domani”, nella rivista Aste e nel sito internet www.aste.eugenius.it. Catanzaro, 13.5.2009 Il Giudice TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI Proc. N. 19/89 R.E. Richiesta da: INTESA GESTIONE CREDITI S.p.A. SI RENDE NOTO che il giorno 18.11.2009, ore 12,00 nella sala delle pubbliche udienza di questo Tribunale avanti al Giudice delle Esecuzioni, si procederà alla vendita all’incanto dei beni immobili elencati in calce, alle seguenti condizioni: Prezzo base: euro 3.046,20 per il terzo lotto Prezzo base: euro 19.292,52 per il quarto lotto ogni concorrente per essere ammesso all’incanto, dovrà depositare nelle forme dei depositi Giudiziari, nella cancelleria di questo Tribunale almeno quattro giorni prima della data fissata per l’incanto: Terzo lotto: euro 304,62 per cauzione e euro 609,24 per spese Quarto lotto: euro 1.929,25 per cauzione e euro 3.858,50 per spese L’aumento minimo da apportarsi alle offerte è di euro 258,23 per il 3° lotto ed euro 1.291,14 per il 4° lotto. L’aggiudicatario dovrà provvedere a sua cura e spese alla voltura catastale dell’immobile trasferitogli. Entro il termine di venti giorni da quando l’aggiudicazione sarà divenuta definitiva (trenta giorni dalla vendita) l’aggiudicatario dovrà versare, nelle forme dei depositi giudiziari, il prezzo di aggiudicazione, detratto l’importo già versato a titolo di cauzione. Maggiori informazioni in Cancelleria. ELENCO BENI IMMOBILI: TERZO LOTTO: Appezzamento di terreno agricolo nel territorio del Comune di Maida, Loc. Frassà, esteso are 46,70, riportato in NCT alla partita 3434, foglio 43, particelle 22 e 108, zona collinosa, coltivato ed uliveto QUARTO LOTTO: Fabbricato, adibito oggi ad oleificio, posto nel Comune di Maida, loc. “Cozzipodi” costituito da piano terreno avente una superficie coperta di mq. 231 e scoperta di mq. 190, individuato al NCT alla partita 1, Foglio 53, particella 73. Lamezia Terme, 10.09.2009. Il Cancelliere (C/1) Bruna Bernardi °°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI Della Proc. n. 11/90 R.E. Richiesta da: Banco di Napoli SpA+altri SI RENDE NOTO che il giorno 18/11/09 ore 12,00 nella sala delle pubbliche udienze di questo Tribunale avanti al giudice delle esecuzioni, si procederà alla vendita all’incanto dei beni immobili elencato in calce, alle seguenti condizioni: prezzo base: euro 105.357,21 ogni concorrente per essere ammesso all’incanto, dovrà depositare nelle forme dei depositi Giudiziari, nella cancelleria di questo Tribunale almeno quattro giorni prima della data fissata per l’incanto euro 10.535,72 per cauzione e euro 21.071,44 per spese L’aumento minimo da apportarsi alle offerte è di euro 1.549,37 L’aggiudicatario dovrà provvedere a sua cura e spese alla voltura catastale dell’immobile trasferitogli. Entro il termine di sessanta giorni da quando l’aggiudicazione sarà divenuta definitiva l’aggiudicatario dovrà versare, nelle forme dei depositi giudiziari, il prezzo di aggiudicazione, detratto l’importo già versato a titolo di cauzione; Maggiori informazioni in Cancelleria. Elenco Beni Immobili: Fabbricato a due piani fuori terra in Francavilla Angitola, località “Eccellente”, sito su terreno

Per informazioni 0961 996802

posto in zona collinare, individuato in catasto al foglio di mappa n°3, particelle 79,103, 105 e 106, costituito da quattro unità immobiliari di cui due al primo piano, adibite a civile abitazione, alle quali si accede mediante due scale interne separate, ciascuna composta di quattro vani, cucina e due servizi (una unità non risulta ancora completata) individuate in NCEU del predetto Comune censuario al foglio di mappa 3, particella 111, subalterni 5 e 6, le altre due, poste al piano terra, sono in parte adibite a garage (mq. 92) ed in parte a civile abitazione (soggiorno - cucina rustica, camera da letto e servizio igienico) e sono individuate in NCEU del predetto Comune censuario al foglio di mappa 3, particella 111, subalterni 3 e 4. Il fabbricato non è conforme alla vigente normativa urbanistica ed è condonabile a cura dell’aggiudicatario entro 120 giorni dalla notifica del decreto di trasferimento mediante il pagamento della somma di euro 8.263,31 (£. 16.000.000) circa, già detratta dal prezzo base d’asta. Lamezia Terme, 10-09-2009 Il Cancelliere F.to Bruna Bernardi °°°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA BENI IMMOBILI Della Proc. N. 120/94 R.E. Richiesta da Banco di Napoli S.p.A. SI RENDE NOTO che il giorno 18 - 11 - 2009 ore 12,00 nella sala delle pubbliche udienze di questo Tribunale, avanti al Giudice delle Esecuzioni, si procederà alla vendita all’incanto dei beni immobili elencati in calce alle seguenti condizioni: Prezzo base: euro 16.895,14 per il primo lotto Prezzo base: euro per il secondo lotto Prezzo base: euro per il terzo lotto Prezzo base: euro per il quarto lotto Prezzo base: euro per il quinto lotto ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, dovrà depositare nella Cancelleria di questo Tribunale almeno quattro giorni prima della data fissata per l’incanto. Primo Lotto euro 1.689,51per cauzione e euro 3.379,03 per spese Secondo Lotto euro e euro per spese Terzo Lotto euro e euro per spese Quarto Lotto euro e euro per spese Quinto Lotto euro e euro per spese L’aumento minimo da apportarsi alle offerte e di euro 1.549,37. L’aggiudicatario dovrà provvedere a Sua Cura e spese alla voltura catastale dell’immobile trasferitogli. Entro il termine di sessanta giorni da quando l’aggiudicazione sarà divenuta definitiva (settanta giorni dalla vendita) l’aggiudicatario dovrà versare, nelle forme dei depositi giudiziari, il prezzo di aggiudicazione, detratto l’importo già versato a titolo di cauzione. Maggiori informazioni in cancelleria. Elenco beni immobili: Porzione di un fabbricato per civile abitazione di tre piani fuori terra, di recente costruzione, in Lamezia Terme - Nicasto - Contrada Marzomiglio, costituita dall’appartamento al primo piano, composto da cinque vani, ingrasso e disimpegno, cucina, ripostiglio, due bagni per una superficie netta di mq. 127,00, oltre a mq. 22,00 di terrazze e balconi, oltre a mq. 150 di corte in comune pro quota; all’appartamento è annesso il garage - cantina al piano terra avente una superficie di mq. 60; il tutto è riportato in NCEU del predetto Comune censuario alla partita 9589 in testa a … ed a …., foglio di mappa 44, particella 20 sub 2, piano primo e piano terra; gli immobili non sono conformi alla vigente normativa urbanistica e sono sanabili entro 120 giorni dalla notificazione del decreto di trasferimento mediante il pagamento della somma di lire 1.100.000 circa già detratta dal prezzo basa d’asta. Lamezia Terme 28 Maggio 2009 IL CANCELLIERE (C/1) F.to Bruna Bernardi °°°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione nella procedura esecutiva immobiliare n°.151/1992 RE, con ordinanza emessa all’udienza del 20.05.2009 ha disposto la vendita con incanto, in unico lotto del seguente bene immobile, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova lotto unico - “appezzamento di terreno sito in Cortale, località Petrolata estese are 52,16 attualmente coltivato a seminativo e, in piccola parte, ad uliveto, esso comprende un fabbricato rurale di 0,66 are al quale si accede dalla strada provinciale, il terreno è riportato in NCT del predetto comune censuario al foglio di mappa 15, particella 139 (di are 51,50) seminativo irriguo erborato, R.D. £ 82.400, R.A. £ 20.600 il fabbricato rurale è censito al foglio di mappa 15, particella 140 (di are 0,66)”; prezzo base d’asta euro 13.469,20 gli interessati a presentare offerte di acquisto possono esaminare il bene in vendita, chiedendo di accedere al bene immobile, previa comunicazione scritta al debitore-custode, nei giorni e nelle ore indicati dal combinato disposto ex artt. 519 e 147 c.p.c.; FISSA La vendita con incanto per il 18.11.2009 ore 9:30 e segg. presso il Tribunale Ordinario di Lamezia Terme al prezzo base d’asta sopra indicato di euro 13.469,20; Ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, deve presentare istanza di partecipazione, in regola con il bollo, recante, a


AsteInfoappalti www.aste.eugenius.it :: pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); All’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); In caso di dichiarazione di partecipazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; Con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alle “Poste Italiane s.p.a.”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; in ogni caso, le spese del trasferimento cadono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; L’offerta di acquisto è irrevocabile, salvo che: il giudice ordini l’incanto, siano decorsi 120 gg dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta. Il termine ultimo per depositare istanza di partecipazione nella cancelleria delle esecuzioni del Tribunale di Lamezia Terme è entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 17/11/2009; Le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, non devono essere inferiori ad euro 774,69; L’immobile viene posto in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, così come identificato, descritto e valutato dall’esperto nella relazione; L’aggiudicatario dovrà versare: a) la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione mediate assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.”; b) depositare idonea ed aggiornata certificazione ipo-catstale concernente l’immobile posto in vendita ed attestante le risultanze delle visure catastali e dei registri immobiliari, nonché del pagamento delle spese di trasferimento da parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla cancelleria.

ASTEINFOAPPALTI

È UN

PROGETTO

L’aggiudicatario dovrà provvedere a propria cura e spese alla voltura dell’immobile trasferitogli, alla sanatoria e/o condono di eventuali irregolarità urbanistiche entro 120 giorni dalla notifica del decreto di trasferimento. Ulteriori informazioni potranno essere chieste in cancelleria. Lamezia Terme, lì IL CANCELLIERE (C/1) f.to Bruna Bernardi TRIBUNALE DI LOCRI CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI SI RENDE NOTO che il Giudice dell’esecuzione, Dr. SERGIO MALGERI, letti gli atti della Procedura Esecutiva n. 72/1996 promossa dal BANCO DI NAPOLI ORDINA LA VENDITA CON INCANTO DEI SEGUENTI BENI IMMOBILI: ORDINANZA DEL 15.05.2007 LOTTO UNICO: “Immobile adibito a civile abitazione, sito in Locri, via G. Matteotti 80, piano rialzato, piano cantinato e giardino e cantinato, nel NCEU del medesimo Comune al foglio 27, part. 105” PREZZO BASE DEL LOTTO Euro 323.000,00 DEPOSITO PER CAUZIONE “ 32.300,00 DEPOSITO PER SPESE “ 48.450,00 L’incanto avverrà, con il prezzo DA RIDURRE DI 1/5 all’udienza del 27.11.2009, ore 9,00, davanti a sé nella presente sede. STABILISCE PER LA VENDITA LE SEGUENTI CONDIZIONI: Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria, sino all’inizio effettivo dell’udienza di vendita, unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto, una somma pari al 25% del prezzo base (10% per cauzione e 15% per prevedibile importo delle spese di procedura e trasferimento della proprietà) mediante consegna in Cancelleria di n. 2 assegni circolari non trasferibili intestati all’offerente. Le offerte in aumento non potranno essere inferiori al 3% del prezzo eventualmente ribassato. L’aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 giorni dall’incanto il prezzo di aggiudicazione detratta la cauzione versata con le stesse modalità di cui sopra.

A CURA DELLA

MEDIATAG

Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari di questo Tribunale. Rinvia per il prosieguo all’udienza del 27.11.2009. ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICITA’. Addì, 10 settembre 2009 IL CANCELLIERE °°°°°°°°°° CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI SI RENDE NOTO che il Giudice dell’Esecuzione, Dr. SERGIO MALGERI, letti gli atti della Procedura Esecutiva n. 80/1984 promossa da CARICAL ORDINA LA VENDITA CON INCANTO DEI SEGUENTI BENI IMMOBILI: ORDINANZA DEL 28.07.2008 LOTTO UNICO: “Piena proprietà di un appezzamento di terreno sito nel Comune di Bovalino censito al catasto terreni al foglio di mappa n. 14 Part. 559 della superficie di 470 mq.; sul suolo suddetto, insiste un fabbricato a quattro elevazioni f.t. più parziale piano attico con lastrico solare, al piano quinto, in catasto al foglio 14, part. 1401 sub 3-4-5-6-7” Prezzo base d’asta Euro 200,000,00 Deposito per cauzione 10% del prezzo Deposito per spese 15% del prezzo L’incanto avverrà, con il prezzo DA RIDURRE DI 1/5, all’udienza del 27.11.2009, ore 9,00, davanti a sé nella presente sede. STABILISCE PER LA VENDITA LE SEGUENTI CONDIZIONI: Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria, sino alle ore 12,00 del giorno anteriore alla vendita, unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto, una somma pari al 25% del prezzo base (10% per cauzione e 15% per prevedibile importo delle spese di procedura e trasferimento della proprietà) mediante consegna in Cancelleria di n. 2 assegni circolari non trasferibili intestati all’offerente. Le offerte in aumento non potranno essere inferiori al 3% del prezzo base, eventualmente ribassato. L’aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 giorni dall’incanto il prezzo di aggiudicazione detratta la cauzione versata con le stesse modalità di cui sopra. Sito Internet sul quale è pubblicata la relazione di stima:

Per informazioni 0961 996802

www.aste.eugenius.it Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari di questo Tribunale. Rinvia per il prosieguo all’udienza del 27.11.2009. ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICITA’. Addì, 10 settembre 2009 IL CANCELLIERE °°°°°°°°°°°° CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI SI RENDE NOTO che il Giudice dell’esecuzione, Dr. SERGIO MALGERI, letti gli atti della Procedura Esecutiva n. 86/1988 promossa da CARICAL. ORDINA LA VENDITA CON INCANTO DEI SEGUENTI BENI IMMOBILI: LOTTO UNICO: “Diritti vantati sul fondo sito in Siderno (Rc) loc. Maria, con insistente struttura a telaio in cemento armato, riportato in catasto al foglio 16, p.lla 337 e 338” Prezzo base del lotto: Euro 11.475,00 Deposito per cauzione: Euro 1.147,50 Deposito per spese: Euro 1.721,25 L’incanto avverrà, con il prezzo DA RIDURRE DI 1/5, all’udienza del 27.11.2009, ore 9,00, davanti a sé nella presente sede. STABILISCE PER LA VENDITA LE SEGUENTI CONDIZIONI: Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria, sino all’inizio effettivo dell’udienza di vendita, unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto, una somma pari al 10% del prezzo base per cauzione e 15% del prezzo base per prevedibile importo delle spese di procedura e trasferimento della proprietà) mediante consegna in Cancelleria di n. 2 assegni circolari non trasferibili intestati all’offerente. Le offerte in aumento non potranno essere inferiori ad Euro 300,00. L’aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 giorni dall’incanto il prezzo di aggiudicazione detratta la cauzione versata con le stesse modalità di cui sopra. Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari di questo Tribunale. Rinvia per il prosieguo all’udienza del 27.11.2009. ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICITA’. Addì, 10 settembre 2009 IL CANCELLIERE


36 Martedì 29 Settembre 2009 il Domani

VIBO VALENTIA E PROVINCIA CRONACA Il 26enne, Mahfoud Hicham, è stato trovato dai carabinieri senza il permesso di soggiorno e il suo datore di lavoro è stato denunciato

Immigrazione, marocchino in manette Il tutto è stato scoperto a San Giovanni, una frazione di Mileto, a seguito di alcuni controlli MILETO — Un marocchino di 26 anni, Mahfoud Hicham, è stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Vibo Valentia con l'accusa di immigrazione clandestina, mentre il suo datore di lavoro, F. L, 38 anni, titolare di un'autocarrozzeria, è stato denunciato per falsificazione di documenti ai fini di ottenere la cittadinanza, un reato applicato per la prima volta. Il tutto è stato scoperto a San Giovanni, una frazione di Mileto, nel vibonese, in seguito ad un controllo dei militari all'interno di capannone adibitoa rimessa. Alla richiesta di esibire i documenti di riconoscimento, l'extracomunitario si è limitato ad esibire il proprio pas-

saporto che ha permesso di accertare come l'uomo fosse già colpito da decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Vibo Valentia. Cosa che stava già portando all'arresto del nordafricano per inottemperanza al decreto di espulsione ma, proprio mentre i militari stavano per accompagnarlo presso la vicina caserma, è improvvisamente apparso il titolare della carrozzeria che ha esibito una serie di documenti attestanti come fossero state già avviate le pratiche per regolarizzare lo straniero. I Carabinieri si sono però insospettiti alla vista della documentazione che riportava come il giovane, sin dal mese di giugno, era assunto, quale

Oggi al Centro Formazione il convegno “Prevenzione e protezione sul lavoro” VIBO VALENTIA — Titolari di Aziende,

responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, medici competenti e rappresentati dei lavoratori tutti impegnati nei delicati settori della sicurezza e della tutela della salute nei luoghi di lavoro, saranno impegnati, oggi, a partire dalle ore 9, al Centro di Formazione e Aggiornamento dell’Azienda sanitaria provinciale di Pizzo, al convegno sul tema: “Organizzazione del Servizio Prevenzione e Protezione, alla luce del testo unico del de-

creto legislativo 81/08”. «L’evento spiega una nota - è stato promosso ed organizzato dall’Unità operativa di medicina del lavoro dell’Asp, di cui è direttore il dott. Cesare Pasqua, in collaborazione col Comitato paritetico territoriale. Introdurrà i lavori lo stesso dott. Cesare Pasqua, che è anche il direttore del dipartimento di prevenzione dell’Asp, che relazionerà sull’attività svolta dal servizio e sui risultati ottenuti nel corso degli ultimi anni, in tema di prevenzione degli infor-

badante proprio dallo stesso F. L.. Sono così scattati una serie di accertamenti incrociati che hanno permesso di acclarare senza ombra di dubbio come Mahfoud, in quello stesso periodo, fosse stato trattenuto in un centro di identificazione ed espulsione di Bari e che quindi non potesse fare il badante a Mileto. E’ apparso pertanto lampante il tentativo da parte dell'italiano di presentare una domanda di regolarizzazione priva degli indispensabili elementi. Così per l'immigrato è scattato l'arresto mentre il suo datore di lavoro è stato deferito a piede libero con l'accusa di falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico. tuni sul lavoro. Gli eccellenti risultati conseguiti negli ultimi tempi hanno collocato, infatti, l’Asp al secondo posto in ambito regionale. Seguirà un intervento del vicepresidente del Comitato paritetico, Giuseppe Pizzonia. Poi sarà la volta degli interventi programmati del dott. Luca Mazzeo, tecnico della prevenzione, sulla ”Struttura del Servizio Prevenzione e Protezione”; dell’arch. Giuseppe Pitt del Comitato paritetico “Sui requisiti del responsabile di prevenzione e protezione. ” Le conclusioni saranno affidate al dott. Francesco Bellantonio, dell’Unità operativa di medicina del lavoro, sul “Ruolo del medico competente, le responsabilità e le sanzioni”.

Il segretario provinciale Stillitani: «Aumentano le adesione all’Udc» VIBO VALENTIA — «Aumentano le adesione all’Udc in provincia di Vibo Valentia. La pratica dimostrazione delle nostre affermazioni è rappresentata dalla nascita di una sezione del nostro partito nel comune di Filogaso. Un dato che ci fa ben sperare in vista della prossime elezioni amministrative. Il nostro partito è aperto al contributo di tutti e noi siamo pronti ad accogliere chiunque voglia abbracciare l’impegno politico di Pierferdinando Casini». Lo ha detto il segretario provinciale dell’Udc di Vibo Valentia, commentando l’apertura di una nuova sezione. Infatti ieri mattina si è svolta a Filogaso la cerimonia di inaugurazione della sezione dell’Udc. «Al partito centrista - spiega una nota - c’è stata l’adesione di oltre settanta iscritti che nel corso dell’assemblea costituente del comitato cittadino hanno eletto il direttivo comunale. A guidare il gruppo con la responsabilità di segretario cittadino sarà Domenicantonio Lico, il quale nel ringraziare il segretario provinciale per il sostegno politico dato per la nascita dell’Udc a Filogaso, ha ricordato il suo impegno politico di vecchio democristiano e che la nascita della sezione dell’Udc a Filogaso è un ritorno a casa, cioè alla Dc a quel partito che aveva come fondamenta i valori cristiani. «Come partito - ha

detto Lico - intendiamo avviare un confronto con tutti i cittadini per individuare delle scelte che consentono di invertire una rotta negativa che il paese vive da ormai troppi anni». L’assemblea inoltre ha letto i componenti del direttivo nelle persone di Domenico Crudo, Francesco Marcellino, Giovanni Suppa, Rosario Arcella, Michele Corigliano, Giuseppe Buttafoco e Francesco Galati, quest’ultimo è stato eletto presidente del partito. Il segretario provinciale onorevole Stillitani, partendo da una analisi politica sulla situazione nazionale, ribadendo le contraddizioni interne a questo governo, ha ricordato come le prossime elezioni regionali rappresentino un fondamentale test per valutare la capacità dell'Udc».

Interventi Ato Pianificazione degli interventi idrici, fognari e depurativi ed elaborazione del Piano operativo triennale (Pot) nell’Ambito territoriale ottimale del ciclo idrico integrato delle acque (Ato) n. 4 di Vibo Valentia. Questi i principali argomenti che verranno trattati oggi alle ore 10, nella sala convegni del Sistema bibliotecario vibonese, in una riunione, organizzata dall’assessore provinciale alle Risorse Idriche Paolo Barbieri..

AsteInfoappalti www.aste.eugenius.it :: pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); All’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); In caso di dichiarazione di partecipazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; Con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alle “Poste Italiane s.p.a.”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; in ogni caso, le spese del trasferimento cadono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; L’offerta di acquisto è irrevocabile, salvo che: il giudice ordini l’incanto, siano decorsi 120 gg dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta. Il termine ultimo per depositare istanza di partecipazione nella cancelleria delle esecuzioni del Tribunale di Lamezia Terme è entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 17/11/2009; Le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, non devono essere inferiori ad euro 774,69; L’immobile viene posto in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, così come identificato, descritto e valutato dall’esperto nella relazione; L’aggiudicatario dovrà versare: a) la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione mediate assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.”; b) depositare idonea ed aggiornata certificazione ipo-catstale concernente l’immobile posto in vendita ed attestante le risultanze delle visure catastali e dei registri immobiliari, nonché del pagamento delle spese di trasferimento da parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla cancelleria.

ASTEINFOAPPALTI

È UN

PROGETTO

L’aggiudicatario dovrà provvedere a propria cura e spese alla voltura dell’immobile trasferitogli, alla sanatoria e/o condono di eventuali irregolarità urbanistiche entro 120 giorni dalla notifica del decreto di trasferimento. Ulteriori informazioni potranno essere chieste in cancelleria. Lamezia Terme, lì IL CANCELLIERE (C/1) f.to Bruna Bernardi TRIBUNALE DI LOCRI CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI SI RENDE NOTO che il Giudice dell’esecuzione, Dr. SERGIO MALGERI, letti gli atti della Procedura Esecutiva n. 72/1996 promossa dal BANCO DI NAPOLI ORDINA LA VENDITA CON INCANTO DEI SEGUENTI BENI IMMOBILI: ORDINANZA DEL 15.05.2007 LOTTO UNICO: “Immobile adibito a civile abitazione, sito in Locri, via G. Matteotti 80, piano rialzato, piano cantinato e giardino e cantinato, nel NCEU del medesimo Comune al foglio 27, part. 105” PREZZO BASE DEL LOTTO Euro 323.000,00 DEPOSITO PER CAUZIONE “ 32.300,00 DEPOSITO PER SPESE “ 48.450,00 L’incanto avverrà, con il prezzo DA RIDURRE DI 1/5 all’udienza del 27.11.2009, ore 9,00, davanti a sé nella presente sede. STABILISCE PER LA VENDITA LE SEGUENTI CONDIZIONI: Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria, sino all’inizio effettivo dell’udienza di vendita, unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto, una somma pari al 25% del prezzo base (10% per cauzione e 15% per prevedibile importo delle spese di procedura e trasferimento della proprietà) mediante consegna in Cancelleria di n. 2 assegni circolari non trasferibili intestati all’offerente. Le offerte in aumento non potranno essere inferiori al 3% del prezzo eventualmente ribassato. L’aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 giorni dall’incanto il prezzo di aggiudicazione detratta la cauzione versata con le stesse modalità di cui sopra.

A CURA DELLA

MEDIATAG

Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari di questo Tribunale. Rinvia per il prosieguo all’udienza del 27.11.2009. ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICITA’. Addì, 10 settembre 2009 IL CANCELLIERE °°°°°°°°°° CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI SI RENDE NOTO che il Giudice dell’Esecuzione, Dr. SERGIO MALGERI, letti gli atti della Procedura Esecutiva n. 80/1984 promossa da CARICAL ORDINA LA VENDITA CON INCANTO DEI SEGUENTI BENI IMMOBILI: ORDINANZA DEL 28.07.2008 LOTTO UNICO: “Piena proprietà di un appezzamento di terreno sito nel Comune di Bovalino censito al catasto terreni al foglio di mappa n. 14 Part. 559 della superficie di 470 mq.; sul suolo suddetto, insiste un fabbricato a quattro elevazioni f.t. più parziale piano attico con lastrico solare, al piano quinto, in catasto al foglio 14, part. 1401 sub 3-4-5-6-7” Prezzo base d’asta Euro 200,000,00 Deposito per cauzione 10% del prezzo Deposito per spese 15% del prezzo L’incanto avverrà, con il prezzo DA RIDURRE DI 1/5, all’udienza del 27.11.2009, ore 9,00, davanti a sé nella presente sede. STABILISCE PER LA VENDITA LE SEGUENTI CONDIZIONI: Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria, sino alle ore 12,00 del giorno anteriore alla vendita, unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto, una somma pari al 25% del prezzo base (10% per cauzione e 15% per prevedibile importo delle spese di procedura e trasferimento della proprietà) mediante consegna in Cancelleria di n. 2 assegni circolari non trasferibili intestati all’offerente. Le offerte in aumento non potranno essere inferiori al 3% del prezzo base, eventualmente ribassato. L’aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 giorni dall’incanto il prezzo di aggiudicazione detratta la cauzione versata con le stesse modalità di cui sopra. Sito Internet sul quale è pubblicata la relazione di

Per informazioni 0961 996802

stima: www.aste.eugenius.it Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari di questo Tribunale. Rinvia per il prosieguo all’udienza del 27.11.2009. ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICITA’. Addì, 10 settembre 2009 IL CANCELLIERE °°°°°°°°°°°° CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI SI RENDE NOTO che il Giudice dell’esecuzione, Dr. SERGIO MALGERI, letti gli atti della Procedura Esecutiva n. 86/1988 promossa da CARICAL. ORDINA LA VENDITA CON INCANTO DEI SEGUENTI BENI IMMOBILI: LOTTO UNICO: “Diritti vantati sul fondo sito in Siderno (Rc) loc. Maria, con insistente struttura a telaio in cemento armato, riportato in catasto al foglio 16, p.lla 337 e 338” Prezzo base del lotto: Euro 11.475,00 Deposito per cauzione: Euro 1.147,50 Deposito per spese: Euro 1.721,25 L’incanto avverrà, con il prezzo DA RIDURRE DI 1/5, all’udienza del 27.11.2009, ore 9,00, davanti a sé nella presente sede. STABILISCE PER LA VENDITA LE SEGUENTI CONDIZIONI: Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria, sino all’inizio effettivo dell’udienza di vendita, unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto, una somma pari al 10% del prezzo base per cauzione e 15% del prezzo base per prevedibile importo delle spese di procedura e trasferimento della proprietà) mediante consegna in Cancelleria di n. 2 assegni circolari non trasferibili intestati all’offerente. Le offerte in aumento non potranno essere inferiori ad Euro 300,00. L’aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 giorni dall’incanto il prezzo di aggiudicazione detratta la cauzione versata con le stesse modalità di cui sopra. Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari di questo Tribunale. Rinvia per il prosieguo all’udienza del 27.11.2009. ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICITA’. Addì, 10 settembre 2009 IL CANCELLIERE


il Domani Martedì 29 Settembre 2009 37

CROTONE E PROVINCIA ’NDRANGHETA Il provvedimento è stato notificato ieri mattina dagli agenti della polizia di stato nei confronti di Gaetano Barilari

Confiscati beni per 500mila euro Il 57enne era stato arrestato nell’aprile scorso nell’ambito dell’operazione “Heracles” CROTONE — Beni mobili e immobi-

diati tra Bologna e Reggio per approvvigionare il mercato della droga di quelle zone. Alcune settimane dopo a Gaetano Barilari e ad altre sette persone coinvolte in quell'indagine sono stati sequestrati i patrimoni. Sequestro ora tramutato in un provvedimento di confisca che ieri mattina è stato notificato dagli agenti della squadra Mobile di Crotone all'interessato. A Barilari, in particolare, sono stati confiscati un magazzino in piazza Mercato intestato alla moglie; una impresa individuale, consistente in un negozio di abbigliamento presso il “Granaio” intestato al figlio; un'auto Bmw serie 1 e un'auto Mercedes, oltre a conti correnti postali e bancari.

li per un valore complessivo di 500 mila euro sono stati confiscati, su disposizione del Tribunale di Crotone, a Gaetano Barilari, cinquantasette anni, ritenuto a capo di un’organizzazione malavitosa alleata alla cosca Vrenna-Corigliano-Bonaventura specializzata nel traffico di ingenti quantitativi di sostanza stupefacente. Proprio con queste accuse Gaetano Barilari è stato tratto in arresto nell’aprile dello scorso anno nell’ambito dell’operazione antimafia della Polizia di Stato denominata “Heracles”. L’operazione aveva interessato anche l’Emilia Romagna e il Lazio. Soprattutto in Emilia, i presunti appartenenti ai clan si erano inse-

AMBIENTE Zurlo e Proto sulla seduta straordinaria di oggi del Consiglio Provinciale

«Atto necessario per discutere dell’emergenza» CROTONE — Si terrà oggi, alle ore 15, presso l’Auditorium dell’Istituto “S. Pertini”, la seduta straordinaria del consiglio provinciale di Crotone, convocata dal presidente del Consiglio, Benedetto Proto, con un unico punto all’ordine del giorno: “Emergenza ambientale. Esame e determinazioni”. Sulla riunione straordinaria di oggi intervengono il Presidente della Giunta, Stanislao Zurlo, e quello dell’assemblea Benedetto Proto. «Si tratta di un atto necessario e dovuto a seguito della presentazione della relazione del prof. Andò». Dallo studio di Andò, lo ricordiamo, compiuto su un campione di 290 alunni di una scuola elementare e dell'infanzia e su quelli di un istituto superiore di Crotone, è emersa la presenza nei loro organismi di metalli pesanti come cadmio, arsenico e nichel. Per Andò «non siamo in presenza di un’emergenza

tossicologica, ma bisogna guardare con attenzione alla somma degli effetti derivanti da una esposizione cronica». «Voglio sottolineare - dichiara Zurlo che abbiamo immediatamente chiesto al Sindaco di Crotone Vallone la chiusura dell'Istituto Lucifero in attesa di predisporre un piano di bonifica dell'intera area che va attuato con il Ministero dell'Ambiente. La provincia farà la sua parte ma è innegabile - aggiunge il Presidente dell'ente intermedio - che gli enti locali da soli non ce la fanno ad affrontare questa emergenza complessa e seria. Sull'intera vicenda è stato contattato ed interessato il Governo nazionale, stessa cosa si farà - conclude Zurlo - con la Regione Calabria». Dal canto suo il Presidente del Consiglio Proto dichiara: «L'esigenza di convocare un consiglio ad hoc per l'emergenza ambientale scoppiata in tutta

la sua gravità in questi giorni è stata sentita unanimemente con la medesima sensibilità. L'assise consiliare aperta al Prefetto Varratta, al Direttore Generale dell'Asp Scuteri ed a tutti i Sindaci dei Comuni della provincia si determinerà alla fine della seduta in modo tale da dare una risposta concreta alla popolazione che si aspetta atti concreti dalla politica. Ringrazio - dichiara Proto - il Presidente della Giunta Stanislao Zurlo per la prontezza mostrata nell'accogliere la proposta di un consiglio aperto. L’emergenza è da tutti percepita in maniera grave, ma speriamo con questa seduta di riuscire a sensibilizzare anche i vertici nazionali della politica per avere un sensibile contributo nella gestione di una emergenza che va conclude Benedetto Proto - oltre le nostre competenze».

Ambiente, Franco Maccari (Coisp): «Una città che vive su una bomba»

Stato, quadri dirigenti del Coisp, avevano denunciato le morti sospette di alcuni colleghi colpiti da tumori fulminanti alla base dei quali non esistevano, apparentemente, comportamenti sospetti che potessero condurre a tali estreme conseguenze. Di fatto per anni i Poliziotti in servizio a Crotone hanno lavorato in un sito che era sì posto sotto sequestro, ma per il quale non si avevano indicazioni precise sul cosa ci fosse nel sottosuolo».

CROTONE — «Quello che sta avvenendo a Crotone ha dell’assurdo, del paradossale e se non fosse vero potremmo dire che stiamo assistendo a un film dell’orrore. Una città intera che è costretta a vivere come se stes-

se su una bomba atomica che può esplodere da un momento all’altro». E’ quanto dichiara Franco Maccari, Segretario Generale del Coisp – il Sindacato Indipendente di Polizia. Proprio gli Operatori della Polizia di

Maria Teresa Folino

FONDI UE Il commento dell’assessore alle Attività Economiche e Produttive dell’ente intermedio

«Scarsa considerazione per l’artigianato» CROTONE — L’assessore alle Attività

Economiche e Produttive della Provincia di Crotone, Alfonso Dattolo, dopo l’incontro tenutosi al Lido degli Scogli di Crotone sugli interventi regionali e comunitari nel territorio crotonese per la programmazione 20072013, sottolinea «la scarsa considerazione che la pianificazione ha avuto nei confronti di un settore portante dell'economia territoriale, il mondo delle imprese artigiane. A parte alcuni strumenti di ingegneria finanziaria e al sostegno ai finanziamenti di nuovi investimenti e aiuti in conto interesse, gli interventi previsti in ambito produttivo - continua - lasciano pochi spazi a questo settore. Considerando la profondità della crisi economica in atto, ritengo assolutamente prioritario

La replica di Sulla «Appare incomprensibile la nota dell’assessore Dattolo, con la quale si lamenta la scarsa considerazione riservata al mondo delle imprese artigiane nella programmazione regionale. Probabilmente Dattolo non ha avuto ancora il tempo necessario ad approfondire le materie oggetto delle deleghe assegnategli e ciò non gli ha consentito di cogliere lo straordinario lavoro compiuto in questi anni dalla Giunta regionale a favore del mondo delle imprese artigiane e le azioni programmate nel Por 2007/2013 a sostegno diretto o indiretto del settore». Lo afferma l'assessore regionale alle attività produttive, Francesco Sulla, che aggiunge: «Si rammenta solo che, negli ultimi due anni, sono state sbloccate tutte le pratiche arretrate, risalenti al 2003 e 2004».

stabilire una linea d’azione concertativa che coinvolga il settore dell'artigianato e della microimpresa provinciale negli interventi previsti per il nostro territorio». L’assessore Dattolo auspica «una pianificazione provinciale degli interventi suddetti che assicuri una partecipazione del mondo dell'artigianato. Da questo punto di vista - dice l'assessorato nei prossimi mesi si farà promotore di iniziative amministrative e politiche in sede istituzionale per la concertazione con gli attori economici e sociali del territorio finalizzate al coinvolgimento del mondo dell'artigianato e della microimpresa. Questo per non incorrere nel rischio di vedere esclusi, come spesso capita, i piccoli imprenditori nelle attività che si realizzeranno nei prossimi anni».

Ambiente, Nicodemo Oliverio (Pd): «Lo Stato deve intervenire subito» CROTONE — Il parlamentare del Pd

Nicodemo Oliverio, capogruppo in Commissione Agricoltura alla Camera, è intervenuto ieri in aula, all’apertura dei lavori, per chiedere interventi urgenti contro la drammatica emergenza ambientale che sta interessando la città di Crotone. «Dopo il tramonto della chimera industriale - ha detto Oliverio - Crotone vive una stagione particolarmente delicata ed è a gravissimo rischio ambientale. La città è stretta da una morsa tossica: sulle colline adiacenti alla città sorgono le vecchie discariche abbandonate che si dovrebbero affiancare alle nuove discariche, contro le quali i cittadini protestano. Nel mare prospiciente la città vi è il timore di reperire, così come svelato da un attendibile pentito, il relitto di una nave contenente prodotti tossici, affondata dall’ecomafia. Sulle rive del mare, a partire dal Nord fino ad invadere il cuore della città, si trovano i siti post industriali della Pertusola e della Montecatini che da tempo attendono di essere bonificati dalla stessa mano che li ha resi nocivi. Di fronte all’attendismo del Governo, alle tantissime ed infruttuose conferenze di servizi svoltesi al Ministero dell’Ambiente, la Procura della Repubblica di Crotone, ha disposto il sequestro di 13 siti, sui quali sorgono scuole, attualmente frequentate da scolari e studenti, ed ha promosso una “indagine inerente una valutazione dell’impatto sub-chimico dell’inquinamento da metalli pesanti nei soggetti in accrescimento residenti nelle zone di Crotone a rischio ambientale”. L’indagine - ha evidenziato il parlamentare del Pd - è stata condotta dal prof. Sebastiano Andò, preside della facoltà di Farmacia e dal prof. Gino Crisci dell’Università di Cosenza. Giovedì scorso, 24 settembre, il Procuratore della Repubblica, dott. Raffaele Mazzotta, al quale va la gratitudine

della Camera dei Deputati per la sua opera prestata al servizio della salute dei cittadini di Crotone, ha presentato la relazione finale della suddetta consulenza tecnica. La relazione stabilisce che nei bambini “sottoposti ad accertamenti sono stati riscontrati contaminazioni da parte di materiali tecnico-nocivi, ricompresi nei cosiddetti Cubilot, che sono particolarmente compromettenti per la salute delle persone coinvolte, ed in particolare sullo stato di salute dei loro organi”. Siamo di fronte - ha detto ancora Oliverio - ad una vera e propria emergenza, che intacca la salute di moltissimi bambini e degli adulti che hanno frequentato le scuole costruite sui siti inquinati e realizzate con materiale di scarti industriali nocivi e che turba gli animi di tutti i Crotonesi, che ora, con l’esito degli studi effettuati dall’Università di Cosenza, hanno la consapevolezza che i siti della bonifica sono veramente nocivi. Non c’è più tempo da perdere. E’ necessario soccorrere, fin da subito, la popolazione di Crotone mettendo in campo le prime ed urgenti iniziative: estendere almeno ad un significativo campione della popolazione di Crotone gli accertamenti circa l’esistenza di eventuali contaminazioni da parte di materiali tossico-nocivi, ricompresi nei cosiddetti cubilot; monitorare con la massima diligenza i bambini che risultano essere contaminati dai metalli pesanti, quali lo zinco, il nichel, il cadmio e che hanno dato riscontro di “elevati livelli di arsenico sia nel siero, che nei capelli, a conferma della pregressa esposizione a fonti contaminate contenenti tali metalli“. In particolare è necessario “valutare periodicamente, afferma la relazione dei consulenti della Procura, nei soggetti esposti a fonti contaminanti, la funzionalità degli organi e degli apparati».

Ambiente, De Magistris (Idv): «Segno di una politica ipocrita» CROTONE — «Intervenire oggi nel ri-

badire la gravità della situazione crotonese, dove si è giunti a chiudere due scuole per via degli allarmanti risultati degli esami tossicologici eseguiti, che hanno rivelato la presenza di metalli pesanti nell’organismo degli studenti, decisamente non può bastare. E’ fin troppo ovvio condividere la preoccupazione e l’allarme per la salute dei cittadini, l’angoscia di ogni genitore che scopre come il proprio figlio si sia recato giornalmente in luoghi che dovrebbero essere i più sicuri ma che, invece, sono inquinati da veleni. Quel che mi preme sottolineare, piuttosto, è l’assoluta ipocrisia di rappresentanti istituzionali e politici che oggi cadono dalle nuvole di fronte ad una situazione che andava affrontata seriamente molto tempo fa». Ad affermarlo è Luigi de Magistris, europarlamentare di Italia dei Valori, in merito agli eventi seguiti all’operazione “Black mountains”, che oggi è tornata ad accendere i riflettori sull’impiego di materiale tossico proveniente dagli scarti di lavorazione dello stabilimento industriale Pertusola, ormai dimesso, nella realizzazione di varie opere pubbliche. «In realtà - aggiunge de Magistris - non c’è proprio nulla di nuovo sotto il sole calabrese. Si torna

a parlare di una situazione venuta a galla almeno dieci anni fa, io stesso me ne occupai, in altre vesti, ed anche allora si ebbero eclatanti risvolti giudiziari con tanto di arresti e quant’altro. Ebbene - incalza l’eurodeputato - al di là delle vicende che sono di competenza della magistratura e che devono seguire il loro iter nelle aule di tribunale, salta all’occhio come tutti siano pronti a gridare allo scandalo solo quando sono i titoli dei giornali ad imporlo, mentre un’amministrazione coscienziosa e sana della cosa pubblica richiederebbe un’attenzione ben diversa, una reale capacità di affrontare concretamente le problematiche del territorio, un chiarimento di ogni dubbio e di ogni situazione di opacità che non arretri di fronte a nessuno. La politica locale, nella stragrande maggioranza dei casi, ha dimostrato negli anni la sua totale inefficienza ed inutilità, quando non anche la compartecipazione in meccanismi che hanno portato questa regione allo sfascio in troppi settori, quello della difesa della salute pubblica prima di tutto. E’ fin troppo chiaro a tutti, ormai - conclude de Magistris -, che fino a quando il modo di fare politica non cambierà radicalmente, la Calabria non avrà possibilità di risalire la china».


Martedì 29 Settembre 2009

REGGIO il Domani

Service a cura di Speaker Network - E-mail: redazione@ildomani.it | www.ildomani.it

IL CASO A prendere posizione per conto della Giunta e della maggioranza di Palazzo Foti, sono l’assessore alla cultura Santo Gioffré e il consigliere Omar Minniti

«No al trasferimento dei Bronzi» «Non capiamo perchè il restauro non possa essere effettuato a Reggio come nel 1994» REGGIO CALABRIA — La Provincia si mette di traverso e si oppone ad un trasferimento, anche temporaneo, dei Bronzi di Riace a Roma. A prendere posizione per conto della Giunta e della maggioranza di Palazzo Foti, sono l’assessore alla cultura e i beni culturali Santo Gioffré e il consigliere provinciale Omar Minniti, entrambi esponenti di Rifondazione Comunista. Ma la loro posizione - dicono - è concertata col presidente Morabito. «Fermo restano che i lavori di ‘lifting’ dei Bronzi sono necessari e servono a preservarli, non si capisce perché il restauro non possa essere effettuato a Reggio Calabria, come nel 1994», sostiene Minniti. «Quindici anni fa i migliori esperti del settore scesero in riva allo Stretto, svolgendo un’opera egregia e celere. Oggi cosa impedisce di fare altrettanto?», prosegue il consigliere che punta l’indice anche contro la chiusura totale, per almeno due anni, del Museo nazionale: «all’inizio si parlava di lavori che non avrebbero impedito l’accesso ai turisti: in particolare si era rassicurata l’opinione pubblica circa la possibilità di ammirare i Bronzi. Adesso, inve-

mo l’idea di esporre i Bronzi a palazzo Campanella: è la casa di tutti i calabresi e l’unica sede che si presta alle esigenze di sicurezza», dice l’assessore Gioffré. «I due guerrieri potrebbero subire il

come la ‘Testa del filosofo’, meno soggette ai rischi esterni e che possono essere esposte anche in altri palazzi istituzionali». Gioffré chiama all’appello il comune di Reggio e gli altri enti locali:

restauro lì e poi essere esposti in una sala appositamente attrezzata». Ma, per quanto importanti, i guerrieri di Riace non sono l’unica attrattiva del Museo Nazionale: «esistono altri beni di pregio,

«ognuno deve mettere a disposizione le proprie sale migliori, quelle più prestigiose, per esporre i tesori della Magna Grecia».

Santo Gioffrè e Omar Minniti

La posizione di entrambi gli esponenti di Rifondazione Comunista è concertata col presidente Morabito ce, si sa che il museo chiuderà i battenti per almeno due anni, con un grave danno alla già fragile economia turistica del territorio». Dalla protesta alla proposta. I due passano al contrattacco,

proponendo delle soluzioni alternative alla trasferta romano. Avanzano l’idea di una «rete dei Musei», spalmata su tutto il territorio cittadino ed una parte di quello provinciale. «Condividia-

a. l.

Presentato il progetto delle Terme, redatto dall’architetto Gioffrè e offerto dal Club al Comune

Le Giornate tunisine a Reggio iniziativa dell’Unesco sul turismo REGGIO CALABRIA — Su invito del console della Tunisia a Napoli, il Club Unesco “Re Italo” di Reggio e l’associazione tunisina “Valorizzazione del Patrimonio e Salvaguardia dell’Ambiente”, hanno organizzato (con la collaborazione dell’Accademia Kronos Calabria, Centro Studi “Colocrisi”, Gruppo Musicale “Scarma”, Accademia Emmegi, Alberghiero di Villa) le Giornate tunisine a

Reggio, o Termaland. Nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso l’Università per stranieri “Dante Alighieri” sono state evidenziate le motivazioni della manifestazione, durante la quale sarà presentato al pubblico il progetto delle Terme Reggine (redatto dall’architetto Alberto Gioffrè e offerto dal Club al Comune di Reggio nell’ambito del Piano Strategico della città).

L’iniziativa è rivolta al turismo, al termalismo ed agli scambi culturali tra le popolazioni dei due Paesi E’ innegabile come la Tunisia, Paese emergente, offra numerose opportunità all’imprenditoria locale (favorita da leggi italiane e tunisine che incentivano la produzione italiana in Tunisia). Alle giornate hanno dato la loro adesione, con specifiche relazioni: la Camera di Commercio,

La presentazione dell’iniziativa

la Federalberghi, la Confindustria di reggina, i Giovani Industriali della città dello Stretto, i Giovani Imprenditori di Roma, la Scuola di Architettura del-

L’iniziativa, organizzata dall’associazione Anassilaos, si svolgerà oggi presso la sala di San Giorgio al Corso

In ricordo del festival di Woodstock REGGIO CALABRIA — Un appunta-

mento dedicato al festival di Woodstock è stato organizzato per questo pomeriggio alle 18 presso la sala di San Giorgio al Corso dalla Sezione Giovani dell’associazione culturale Anassilaos. «Nati quasi venti anni dopo Woodstock - scrive il presidente Tito Troppa in una nota - ci accostiamo ad un evento di quarant’anni fa con la curiosità e l’attenzione che sentiamo di dovere ai giovani che ci hanno proceduto lasciandoci in eredità il mondo in cui viviamo. Woodstock infatti è stata la chiamata a raccolta di una intera generazione che attraverso questo raduno musicale, e gli altri che lo hanno proceduto e seguito, hanno manifestato la pro-

«Woodstock è stato il momento durante il quale i giovani si fecero interpreti di un bisogno di cambiamento» pria inquietudine, la propria ansia e nello stesso tempo la propria voglia di combattere per un mondo migliore». «Woodstock - continua Tropea - è stato insieme il momento culminante e declinante di

un’un’epoca di grande confusione e caos durante la quale, comunque, i giovani d’America e d’Europa, si fecero interpreti di un bisogno di cambiamento radicale gridando pace (c’era la guerra nel Vietnam) e amore. Pur con tutte le sue contraddizioni, Woodstock ha rappresentato dunque la speranza o l’illusione di creare un mondo più giusto nel quale le ragioni del sentimento e dello spirito prevalessero su quelle del cinismo e del denaro. Il crollo di quella illusione, magari confusa, anarchica, irrazionale, velleitaria eppure generosa, ha aperto la via al mondo che conosciamo». Ang. Lat.

l’Università di Tunisi, l’Istituto d’Arte di Gafsa, l’Ufficio Nazionale del Turismo della Tunisia. a. l.

MEDIATAG RICERCA SU REGGIO CALABRIA Per il lancio di nuovi prodotti editoriali su Reggio C. e provincia selezioniamo

AGENTI PUBBLICITARI (ambosessi) per la seguenti zone:

Reggio Calabria città Inviare dettaglio curriculum a info@mediatag.it. Trattamento economico di sicuro interesse.

• • •

Costituirà titolo preferenziale possedere una laurea in marketing, scienze delle comunicazioni o relazioni sociali. L’anticipo provvigionale sarà in grado di soddisfare le candidature più qualificate. Inquadramento Enasarco

Per un appuntamento selettivo gli interessati possono inviare il proprio curriculum al seguente indirizzo di posta elettronica: ......................................................... info@mediatag.it oppure al numero di fax: ............................................................................................. 0961.903421 o per posta indirizzata a: .... MEDIATAG SPA - Loc. Serramonda 88040 Marcellinara (Cz) I dati contenuti nel curriculum verranno trattati esclusivamente ai fini della selezione del personale. La presente ricerca è estesa a persone di entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77


il Domani Martedì 29 Settembre 2009 39

REGGIO CITTÀ E PROVINCIA GIOIA TAURO Non c’è stato niente da fare per il 41enne Gesuele Antonio Macrì, freddato a colpi di fucile nel suo possedimento

Bracciante agricolo sparato al volto L’uccisione di ieri si aggiunge a quella del boss delle Serre, Damiano Vallelunga, avvenuta domenica GIOIA TAURO — Il “canto della lu-

para” ha annunciato una nuova vittima. Una gragnuola di piombo in faccia e per Gesuele Antonio Macrì, 41 anni, è stata la fine. Il delitto è un nuovo puzzle per i carabinieri del colonnello Pasquale Angelosanto, dopo quello dell’eliminazione del boss della Serre Damiano Vallelunga, avvenuta domenica a mezzogiorno davanti al duomo di Riace. L’uccisione di Macrì, ancorché l’uomo avesse dei precedenti, affonderebbe le radici in un ventaglio di ipotesi. I carabinieri del comando provinciale ed i loro colleghi della compagnia di Gioia Tauro, infatti, indagano a trecentosessanta gradi. A segnalare la presenza del cadavere di Macrì in contrada Bettina, in agro del comune di Gioia Tauro, lungo la provinciale che porta a Rizziconi, è stata una telefonata al 112. I carabinieri, giunti sul posto, hanno rinvenuto il cadaveREGGIO CALABRIA — Dopo i due

gravi fatti di sangue che si sono registrati nel reggino nelle ultime ventiquattrore, interviene il presidente del Cids Demetrio Costantino. «L’escalation criminale - scrive in un comunicato - evidenzia che, nonostante l’impegno delle forze dell’ordine, ci sia un’aggressiva criminalità organizzata che continua a mettere a ferro e fuoco questa Provincia per potere esercitare il controllo del ter-

un diverbio; in tal caso si tratterebbe di un delitto d’impeto. Ma non è detto che il killer non fosse nascosto nei paraggi ed ha premuto il grilletto di un fucile caricato a pallettoni non appena la

Gesuele Antonio Macrì

re del bracciante in prossimità di un casolare. La vittima era anche proprietario di un allevamento di ovini e suini. Tra le tante ipotesi, non viene escluso che tra la vittima e il suo carnefice vi sia stato

A segnalare la presenza del cadavere di Macrì, in contrada Bettina, è stata una telefonata al 112 vittima designata è entrata nel mirino dell’arma automatica. L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica del tribunale di Palmi, ha fatto registrare l’interrogatorio di nu-

Damiano Vallelunga

merose persone, compresi i familiari di Macrì, al fine di ricostruire le ultime ore di vita del bracciante. Sul fronte delle indagini relative all’assassinio di Damiano Valle-

Il presidente del Cids, Demetrio Costantino, interviene sui due fatti di sangue avvenuti nel Reggino

«La Commissione Parlamentare Antimafia dov’è?» ritorio e realizzare gli illeciti affari con la droga, le estorsioni, gli appalti». Secondo il presidente del Comitato Interprovinciale per il Diritto alla Sicurezza, «la Commissione Parlamentare Antimafia, che sin da

quando è stata eletta non ha mai ritenuto dover fare una missione in Calabria e che solo dopo le notizie di decine di navi dei veleni affondate ha annunciato una sua presenza - deve dare segni concreti per rapportarsi

con le istituzioni calabresi e con il territorio di questa provincia che è ad altissimo rischio criminale come tutti i dati dimostrano». Valutata la possibilità di coinvolgere i cittadini di Riace nella lotta contro la crimina-

lunga, i carabinieri del Gruppo di Locri, si muovono nel contesto dalla ‘ndrangheta delle Serre, territorio dove la vittima era considerata capo della cosca dei “viperari”. L’omicidio di Riace potrebbe aver riaperto la cosiddetta “faida dei boschi” che, in passato, ha visto contrapposti i Vallelonga – Tura ai Ciconte - Nardo. Sul delitto, i carabinieri pare non abbiano ricevuto grande collaborazione da parte dei tanti testimoni. Anche la moglie della vittima, salita prima del marito sulla Golf parcheggiata poco distante dal santuario e che avrebbe dovuto riportare a casa la coppia, non ha saputo fornire elementi utili ai fini dell’identificazione del commando. Al momento dell’agguato era in corso un violento temporale e la donna avrebbe soltanto visto il marito cadere accanto alla vettura lato passeggero. Antonio Latella

lità, «è urgente adottare strategie e sollecitare misure affinché tutte le istituzioni, dal Governo nazionale a quello Regionale, alle altre istituzioni, facciano pienamente la loro parte. E l’associazionismo antimafia – conclude Costantino - non può assistere passivamente ma promuovere in tutto il territorio manifestazioni unitarie di popolo». Ang. Lat.

TAURIANOVA I finanzieri hanno scoperto un’area di circa 15.000 metri quadri sommersa da rifiuti speciali

La Gdf sequestra discarica abusiva TAURIANOVA — Individuata e sequestrata dai militari della Guardia di finanza della tenenza di Taurianova un’area di circa 15.000 metri quadri destinata ad impianto sportivo (risultato inattivo) ed utilizzata come discarica “abusiva” anche di rifiuti speciali. Nel sito, le Fiamme gialle hanno trovato carcasse di elettrodomestici, materiale ferroso, materassi, divani, pneumatici, imballaggi in plastica e cartone: tutto altamente nocivo per la salute dei cittadini e per l’ambiente. I finanzieri dopo un’accurata perlustrazione esterna dell’area (recintata da un muro perimetrale con accesso inibito da un cancello in ferro) che ha permesso l’individuazione di parte del materiale da risulta, hanno effettuato una più approfondita ricognizione in loco, riscontrando la presenza sul terreno di una ben più consistente mole di rifiuti a diretto contatto con il suolo. Sulla

Al volante ubriaco arrestato dall’Arma pregiudicato 35enne

La discarica abusiva scoperta dalle Fiamme Gialle

vicenda è stata inoltrata una dettagliata informativa di reato, violazione della normativa ambientale, alla Procura della Repubblica del tribunale di Palmi. La nuova brillante operazione, svoltasi

nel contesto delle disposizioni del comando provinciale di Reggio, è stata coordinata dalla compagnia di Palmi. a. l.

REGGIO CALABRIA — Guida in sta-

to di ebbrezza, forza un posto di blocco, inseguito e fermato rifiuta di sottoporsi al testi alcolemico, si scaglia contro i carabinieri e viene arrestato. Il protagonista

della serata movimentata è stato un pregiudicato trentacinquenne del quartiere Archi di Reggio. L’uomo, che si trovava in macchina in compagnia di altri due pregiudicati, è finito in manette ad opera dei militari del nucleo radiomobile della compagnia di Villa San Giovanni e dei loro colleghi della stessa struttura di Reggio.

BENI CULTURALI La nuova metodologia è applicabile a manoscritti, pitture, monete, opere lapidee e siti archeologici

Presentato il “restauro virtuale” REGGIO CALABRIA — La metodolo-

gia digitale per la tutela e il rilancio dei Beni Culturali (“restauro virtuale”) è stata presentata a Reggio nel corso di una conferenza stampa per iniziativa della partnership “DigiArt Reggio Calabria” ed “Arredata” Matera e Firenze. La Digi. Art è un'impresa nata dall'idea della reggina Rosanna Pesce, la quale è riuscita nel suo intento di collegare la città dello Stretto alle città d'arte di Firenze e Matera Patrimonio dell'Unesco. La

nuova metodologia di restauro è applicabile a opere d’arte quali manoscritti, pitture, monete, opere lapidee e siti archeologici. Non sostituisce il restauro ma lo affianca agevolando quelle operazioni e tentativi di recupero che prima venivano eseguiti in assenza di margine d'errore o non eseguiti. Il restauro virtuale si colloca anche nella catalogazione digitale delle opere d'arte, processo operativo e d'interesse mondiale così come testimoniato dal colosso del web"goo-

gle", consente una fruizione in rete o su supporti multimediali, per studiosi, turisti e appassionati senza mai danneggiare l'originale. Il Consiglio Regionale si è già interessato a questo servizio ponendosi a sostegno delle attività della DigiArt e alle attività svolte da giovani, come sostenuto, durante la conferenza stampa, dal capo di gabinetto dell’Assemblea legislativa calabrese, Giuseppe Strangio. a. l.

La conferenza stampa di presentazione del restauro virtuale

a. l.


40 Martedì 29 Settembre 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Sport

SERIE B PANCHINE

SERIE B POSTICIPI

Esonerato Madonna All’Albinoleffe va Mondonico

Ancona-Modena Un secco 2-0 per i padroni di casa

Bilancio negativo per Mourinho nelle coppe con i nerazzurri Stasera secondo confronto nel girone, in casa del Rubin Kazan

Inter in Russia “per vincere” Critiche di Zeman: “Un bravo comunicatore ma mediocre”

Il portoghese: “La squadra non perfetta è in costruzione”

KAZAN (RUSSIA) - Josè Mourinho è convinto che stasera la seconda gara del girone di Champions League contro i russi del Rubin Kazan sarà difficile, ma se la squadra ripeterà la prestazione che ha portato al pareggio con il Barcellona stavolta arriverà la vittoria. «Se l’Inter gioca contro il Rubin come ha giocato contro il Barcellona e il Manchester United (la scorsa stagione negli ottavi, n.d.r.), vinciamo», ha detto il tecnico nerazzurro nella conferenza stampa della vigilia al Central Stadium di Kazan. Il portoghese ha descritto il Rubin come «una squadra di qualità tattica e individuale. Contro la Dinamo di Kiev nella prima partita hanno perso, ma per 75 minuti hanno fatto una grande partita». «Sono molto bene organizzati - ha aggiunto Mourinho - hanno intensità e velocità. Non so se cambieranno sistema per questa partita. Avranno sicuramente dimenticato le ultime due sconfitte e saranno concentrati sulla partita di domani (oggi, ndr.): giocare per la prima volta in casa in Champions gli darà una motivazione diversa». Il tecnico dell’Inter non ha voluto dire nulla sulla formazione che manderà in campo, ma ha escluso che Cambiasso e Milito abbiano problemi fisici. I nerazzurri sono reduci dalla sconfitta subita sabato sul campo della Sampdoria. «E’ chiaro - dice Mourinho - che l’Inter di oggi non può essere perfetta perché siamo una squadra in costruzione che, durante questa costruzione, ha dovuto prima fare a meno di Cambiasso». «Poi, contemporanemente, ha dovuto fare a meno dei due gipocatori che dovevano cambiare il nostro centrocampo, ovvero Thiago Motta e Sneijder. Questa è chiaramente una difficoltà, ma è un’imperfezione del momento», spiega. «Rispetto il Rubin e ho fiducia nell’Inter, ma

te motivazioni superiori. Il clima sarà freddo, ma il cuore della partita molto caldo». Il Rubin è una matricola nell’Europa che conta. Mi aspetto una gara molto difficile» continua Mourinho. Abbiamo studiato con grande attenzione il Rubin e non ci faremo condizionare dalle ultime prestazioni in campionato». L’Inter è alla sesta trasferta ufficiale in Russia e finora ha un bilancio - a proprio favore - di 3 vittorie, 1 pareggio ed 1 sconfitta, ma negativo per Mou in Champions. L’Inter non vince un confronto di Champions League in assoluto dal 22 ottobre 2008, quando si impose in casa per 1-0 contro l’Anorthosis: da allora lo score nerazzurro nella competizione è di 3 pareggi e 3 sconfitte. L’Inter ha così stabilito la nuova serie negativa record nella propria storia nella coppa Campioni/Champions League. «Mourinho è un grandissimo comunicatore che nasconde bene la propria mediocrità come allenatore». E’ questa la definizione che dà dell’allenatore portoghese dell’Inter, Zdenek Zeman, a margine della presentazione del documentario ’Zemanlandia’. Il boemo ha parlato a 360 gradi della situazione presente e passata del calcio italiano. «Io penso che Mourinho si trovi all’Inter, perché è un grande gestore di giocatori - ha aggiunto Zeman -. Anche se è ancora più bravo a gestire i giornalisti. Certo, con lui i tifosi nerazzurri non vedranno mai un bel gioco. Detto questo la squadra di Moratti resta la grande favorita del campionato, anche se gioca malissimo, perché ha la rosa più attrezzata». L’ex tecnico di Roma e Lazio non risparmia nemmeno Ciro Ferrara e Leonardo, già seduti su panchine prestigiose alla prima esperienza. «Zeman, chi è?» ha risposto Mourinho.

Il tecnico dei nerazzurri Josè Mourinho

Le Coppe in tv CHAMPIONS LEAGUE OGGI, ore 20.45 Rubin Kazan-Inter (18.30) Barcellona-Dinamo Kiev Fiorentina-Liverpool Debrecen-Lione Glasgow Rangers-Siviglia Unirea Urziceni-Stoccarda Arsenal-Olympiacos AZ Alkmaar-Standard Liegi DOMANI, ore 20.45 Bayern Monaco-Juventus Bordeaux-Maccabi Milan-Zurigo Real Madrid-Marsiglia CSKA Mosca-Besiktas (18.30) Manchester Utd-Wolsburg Apoel Nicosia-Chelsea Porto-Atletico Madrid

In chiaro

Satellite

Digitale terrestre

-

Sky Sport 1 Sky Sport 3 Sky Sport 1 Sky Calcio 2 Sky Calcio 6 Sky Calcio 5 Sky Calcio 1 Sky Calcio 7

Premium Calcio Premium Calcio 1 Premium Calcio Premium Calcio 1* Premium Calcio 3 Premium Calcio 2* Premium Calcio 2 Premium Calcio 3*

Sky Sport 1 Sky Calcio 6 Sky Sport 3 Sky Calcio 1 Sky Calcio 1 Sky Calcio 2 Sky Calcio 5 Sky Calcio 7

Premium Calcio Premium Calcio 1* Premium Calcio 1 Premium Calcio 2 Premium Calcio Premium Calcio 3* Premium Calcio 2* Premium Calcio 3

-

Premium Calcio Premium Calcio Premium Calcio

Rai Uno -

LE ITALIANE IN EUROPA LEAGUE GIOVEDÌ 19.00 Levski Sofia-Lazio 21.00 Roma-CSKA Sofia 21.00 Valencia-Genoa

Rete 4 -

*differita ore 24

capisco benissimo che cosa significhi questa partita per l’intera città -afferma ancora-. E’ un sogno che diventerà realtà. Questa gente, che ha il mio rispetto, ha visto tante volte in televisione le grandi partite

ANSA-CENTIMETRI

della Champions League e ora potrà vedere direttamente sul campo la propria squadra. Tutto questo si trasforma in un sentimento molto speciale che arriva ai giocatori, i nostri avversari avranno certamen-

Prandelli carica i suoi e il pubblico in vista del match di Champions contro il Liverpool

Fiorentina alla prova dei Reds

L’allenatore della Fiorentina Cesare Prandelli con il centrocampista danese Martin Jorgensen

Presente pure Della Valle: “La squadra non si vende Le dimissioni? Messaggio per i ‘rosicatori’” FIRENZE - Una partita che può diventare un punto di riferimento per tutta la stagione della Fiorentina: così Cesare Prandelli ha definito la sfida di Champions League con il Liverpool in programma stasera (ore 20,45) al Franchi, arbitro il tedesco Brych. «E’ una gara speciale e non solo per il blasone dell’avversario ma anche perchè arriva in un

momento particolare in cui non sono mancate le polemiche. Basterà una grande prova - ha detto il tecnico viola - per riportare quell’entu-

siasmo che a Firenze non deve mai mancare. Tutti uniti possiamo far sì che questa partita diventi e dia un punto di riferimento a tutta la stagio-

ne». Certo i Reds fanno paura: «Benitez è un grandissimo allenatore». Poi si è rivolto ai tifosi mentre stava arrivando Diego Della Valle che ha commentato: «La Fiorentina comunque non è in vendita e le dimissioni di Andrea Della Valle rappresentano solamente «un chiaro segnale a tutti i rosicatori che fanno finta di amare questa squadra».

Lungo incontro a Roma con De Laurentis “Ha segnato cinque anni di grandi risultati”

Marino lascia il Napoli Chiuso il contratto del dg ROMA - Pierpaolo Marino lascia il Napoli. Dopo l’incontro con il presidente De Laurentiis il dg dei partenopei ha deciso di risolvere consensualmente il contratto che lo legava alla società azzurra. Lo rende noto il club napoletano sul sito internet. De Laurentiis e Marino, si legge nel comunicato, «hanno valutato e ripercorso tutte le difficoltà che si sono dovute affrontare dal giorno della nascita di un club che esisteva soltanto nelle idee per arrivare ad una realtà di fatti concreti che ha segnato un quinquennio di risultati importanti, percorrendo un cammino costellato anche da momenti di esaltazione. Il tutto reso possibile attraverso grandi sforzi e sacrifici in un contesto assai difficile e complicato». Aurelio De Laurentiis e Pierpaolo Marino - è scritto ancora -

«hanno compreso che ad un certo punto del cammino la ’mission’ era stata felicemente compiuta portando a conclusione la prima parte di un progetto di rinascita».

Abete apprezza l’iniziativa, ma punta sui biglietti nominativi

Maroni cambia idea sulla tessera “Aperto alle proposte delle società” ROMA - «Se c’è una proposta alternativa, le squadre me la facciano presente e la verificheremo». Dopo le polemiche dei giorni scorsi, il ministro dell’Interno Roberto Maroni apre alle società sportive

sulla Tessera del Tifoso - lo strumento voluto dal Viminale per contrastare la violenza negli stadi, osteggiato da molti presidenti e fortemente criticato dagli ultras ribadendo però che in mancanza di qualcosa di concreto «il provvedimento si attuerà». Un’apertura apprezzata dal presidente della Figc Giancarlo Abete che ha definito la Tessera «un’opportunità», anche se non ha mancato di osservare che «la vera rivoluzione» è stata l’introduzione del biglietto nominativo. A Bologna per un convegno sullo sport, e mentre in strada i manifestanti dell’Onda e un gruppo di ultrà rossoblù si sono scontrati con le forze dell’ordine, Maroni ha ribadito dunque la linea del Viminale: indietro non si torna, perchè la Tessera «è uno strumento utile».

Proteste contro il presidente del team siciliano Akragas

Dedica la vittoria al presunto boss “Fino al processo, resta un amico” AGRIGENTO - «Vorrei dedicare la vittoria all’amico fraterno Nicola Ribisi». Lo ha detto ai giornalisti il presidente dell’Akragas calcio, Gioacchino Sferrazza. Ribisi, 29 anni, titolare di un supermercato, è stato arrestato il 17 settembre scorso. E’ accusato di associazione mafiosa. Secondo la polizia sarebbe il nuovo capo famiglia di Palma di Montechiaro. A questa proposta i cronisti hanno ribattuto che «la dedica è fuori luogo». E il patron della squadra agrigentina, come riportava il Giornale di Sicilia, per protesta ha imposto ai giocatori e all’allenatore il si-

lenzio stampa. E’ accaduto domenica allo stadio Esseneto ad Agrigento. Sferrazza ha aggiunto: “E’ mio amico, finché non sarà processato”.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Martedì 29 Settembre 2009 41

Sport

F1 Annuncio ufficiale previsto per il Gp del Giappone Haug corteggia Raikkonen per un ritorno alla McLaren

Alonso pilota del Cavallino Ha già firmato fino al 2014

Lame dei pattini firmate dalla Ferrari

TORINO - Primo test a Torino per le lame nate dalla ricerca Ferrari destinate agli sport del ghiaccio in vista di Vancouver 2010 e Londra 2012. E’ il frutto della collaborazione, avviata due anni fa, tra la casa di Maranello e il Coni. Il progetto, di durata triennale sul quale il Coni ha investito 2 milioni di euro, cerca nuove soluzioni su aerodinamica, materiali e veicoli nelle diverse discipline in vista dei prossimi Giochi. Presente ai test il segretario generale del Coni, Raffaele Pagnozzi. Se i test proseguiranno così, le lame dei pattini da ghiaccio per le specialità sportive saranno impiegati per le prossime olimpiadi. Il dipartimento di Ricerca e Sviluppo della Ferrari, all’avanguardia della tecnologia per le applicazioni riservate alla Formula Uno, ha prodotto queste nuove lame che saranno utilizzate dalla squadra azzurra.

L’asturiano affiancherebbe il brasiliano Felipe Massa MARANELLO - Secondo il quotidiano sportivo spagnolo As la Ferrari annuncerà durante il prossimo Gp del Giappone il reclutamento di Fernando Alonso. Il passaggio di Alonso alla scuderia di Maranello avrebbe dovuto essere annunciato già prima di Monza, secondo As, ma lo stesso pilota avrebbe chiesto un rinvio. Sempre secondo il quotidiano, Alonso con la Ferrari «ha firmato per cinque anni e il suo compagno di squadra sarà Massa». Un contratto quinquennale quindi per il pilota asturiano, attualmente in forza alla Renault. Il pilota, che si è legato al Cavallino dal 2010 al 2014 compresi, aveva chiesto il rinvio della notizia ufficiale visto il procedimento che la scorsa settimana ha coinvolto la Renault e che ha portato alla radiazione dell’ormai ex team principal Flavio Briatore, considerato dalla Federazione internazionale (Fia) il principale responsabile dell’incidente che la squadra avrebbe organizzato durante il Gp di Singapore dello scorso anno: il pilota brasiliano Nelsinho Piquet finito contro un muro determinando l’ingresso in pista della safety car e creando le condizioni che hanno favorito proprio la vittoria di Alonso.

Pattinaggio Accordo Coni-Maranello

Tennis L’atleta ancora decima al mondo

Pennetta piccante “Sesso libero ai tornei” Raffica di autografi per l’ex campione del mondo di F1 Fernando Alonso

Ma le novità del prossimo anno non sembrano finite qui. Infatti nonostante gli ottimi risultati e il campionato del mondo vinto, la Ferrari sostituirebbe non Massa ma Kimi Raikkonen. Sul campione finlandese ci sarebbe già l’interesse della McLaren. «Con Raikkonen abbiamo lavorato 5 anni e penso sia stato un periodo positivo. Bisogna fare il possibile per assicurarsi i piloti miglio-

ri». Norbert Haug, numero 1 di Mercedes Motorsport, strizza l’occhio a Kimi che diventa un obiettivo in vista della prossima stagione. La scuderia anglotedesca attualmente schiera l’inglese Lewis Hamilton e il finlandese Heikki Kovalainen. Proprio quest’ultimo è candidato a fare le valigie. Il Cavallino pare destinato ad affiancare lo spagnolo Fernando Alonso

al brasiliano Felipe Massa nel 2010: Raikkonen, destinato a lasciare Maranello, potrebbe tornare al volante della McLaren, guidata per 5 anni prima del passaggio sulla rossa nel 2007. «Avremmo dovuto vincere 2 Mondiali con Kimi» ha detto Haug. «Uno l’abbiamo sfiorato nel 2003, per 2 punti. Una rottura del motore è stata determinante».

Ciclismo Italia, fallimento mondiale MotoGp Al via da giovedì il 14esimo gran premio all’Estoril

Stagione della bici salvata dalle donne

Domenica si corre in Portogallo Stoner torna in sella alla Ducati

Il team italiano ai Mondiali di Mendrisio

ROMA - Da perdente a campione (del mondo) assoluto, da brutto anatroccolo a bel cigno. La parabola di Cadel Evans, australiano d’Italia, il giorno dopo la conclusione della settimana iridata a Mendrisio (Svizzera), fa ancora discutere. Alimenta dubbi, voci e perplessità, invece, la conduzione di gara degli azzurri, che puntavano tutto sul capitano Damiano Cunego, reduce da ottime performance alla recente Vuelta di Spagna, ma sono rimasti a bocca asciutta. Una disdetta, che ha privato il ct Franco Ballerini del poker mondiale consecutivo, impresa mai riuscita prima. Nel clan azzurro il rospo è stato ingoiato alla svelta, soprattutto dagli stessi corridori, che si sono impegnati fino alla fine, ma nel finale non hanno avuto la gamba adeguata per tenere testa a Cancellara, così come allo stesso Evans, protagonista dell’allungo decisivo. Il bilancio di questo Mondiale è comunque più che soddisfacente. L’Italia, infatti, ha conquistato il maggior numero di medaglie. La maglia iridata di Tatiana Guderzo e le due medaglie (bronzo-argento) di Noemi Cantele, ci hanno dato una grande soddisfazione». ha detto il presidente della Federciclismo, Renato Di Rocco.

Rally Ore di angoscia dopo il “Bassano”

Peugeot fuori strada Nove spettatori feriti

VICENZA - Non ci sarebbero per ora indagati per l’incidente di sabato pomeriggio al Rally di Bassano del Grappa (Vicenza) nel quale sono rimasti feriti otto spettatori, alcuni in maniera grave, tutti ancora ricoverati negli ospedali di Treviso, Castelfranco Veneto (Treviso) e Bassano. E’ quanto si è appreso dalla Procura della città del Grappa, che sta esaminando i rilievi effettuati dalla Polizia stradale.

Per Rossi il Mondiale è ancora aperto Lorenzo in pista per non mollare ESTORIL - Lo stop volontario è finito, le sue condizioni migliorate se Casey Stoner tornerà di nuovo in sella alla Ducati dopo le tre gare saltate per i noti problemi fisici: «Sarà bello correre di nuovo contro, rappresenterà una difficoltà in più per tutti noi», ha detto lo spagnolo Jorge Lorenzo commentando la notizia. Staccato di 30 punti dal leader iridato e compagno di squadra Valentino Rossi, lo spagnolo Lorenzo si prepara a tornare in pista dopo quasi un mese di vacanza per il weekend del Gran Premio del Portogallo con l’obiettivo di «tenere ancora vivo» il Mondiale della MotoGp. Dopo la gare dell’Estoril, quattordicesimo appuntamento del Mondiale, infatti, resteranno da correre solo altre tre gare. «Non vedo l’ora di tornare in pista, un mese di stop dopo l’estate forse è troppo», dice Lorenzo in un preview del team Yamaha Fiat. «E’ stata una pausa molto strana, ne ho comunque approfittato per prepararmi fisicamente alla fase finale del campionato. Sono stato una set-

MILANO - Flavia Pennetta confermata alla decima posizione del ranking mondiale. Ma ieri la tennista ha rilasciato una intervista alle Iene in versione piccante. La tennista brindisina fresca fresca di passerelle è tornata sulla sua relazione con Carlos Moya, rivelando che durante i tornei avevano “stanze in comune” e che praticavano non astinenza come vorrebbero gli allenatori degli sportivi, ma “sesso libero”. La Pennetta ammette che nel circus ci sono tante colleghe omosessuali ma afferma di non aver mai ricervuto avance.

Olimpiadi Chicago più vicina a ospitare i giochi

Calato l’asso di Obama per conquistare i 4 anelli Stoner domenica sarà di nuovo sulla Ducati

timana a Maiorca e mi sono allenato con mio padre. Poi nel tempo libero mi sono rilassato in famiglia. Devo dire che sono stato bene». Visti dall’Italia i trenta punti di vantaggio su Jorge Lorenzo non rendono ancora tranquillo Valentino Rossi. «Siamo nella fase finale del campionato e sono in una posizione di vantaggio, ma come abbiamo già

visto quest’anno, può sempre accadere qualcosa e quindi il Mondiale non può certamente definirsi già chiuso», dice Rossi. All’Estoril, Rossi riavrà tra gli avversari anche Stoner: «Spero di rivederlo in forma e recuperato, perché la sua assenza nel Mondiale si è sentita», ha detto il campione del mondo in carica.

COPENHAGEN - Barack Obama scende in campo per le Olimpiadi di Chicago 2016. Il presidente degli Stati Uniti venerdì sarà a Copenhagen per la ’sua’ città e proverà a convincere il Comitato olimpico internazionale (Cio), chiamato ad assegnare i Giochi in programma tra 7 anni. Chicago deve fare i conti con la concorrenza di Rio de Janeiro, Tokyo e Madrid in una corsa che, a giudicare dal giudizio degli ispettori del Cio, si profila equilibrata e incerta.


42 Martedì 29 Settembre 2009 il Domani

SPORT 2ª D I V I S I O N E

Il tecnico giallorosso parla della gara di domenica contro il Vico Equense Novità societarie: Soluri e Bove cedono ancora quote. Aiello verso l’80%

CATANZARO

CATANZARO — Movimenti in seno alla compagine sociale dell’Fc. Proprio così. Se, nei giorni scorsi, nell’ambiente sportivo, era circolata la “voce” di una new entry nel pacchetto azionario del club giallorosso, nelle ultime ore, poi, s’è registrato un certo attivismo da parte dei tre soci. Ci spieghiamo meglio. E’ probabile, infatti, che entro domani, si possa registrare un passaggio di quote da parte di Giuseppe Soluri e Pasquale Bove ad Antonio Aiello. Per la precisione, Bove e Soluri, che attualmente detengono il 66% delle quote, dovrebbero scendere a una partecipazione azionario del 10% a testa, con l’imprenditore di Cuneo che, pertanto, finirebbe per avere l’80% della torta azionario. Aiello, in un secondo momento, potrebbe cedere parte delle sue quote ad un non meglio identificato mister X. A detta dei ben informati, nella giornata di ieri, non sono mancate le riunioni tra i soci, anche perché entro domani devono essere adempiute alcune scadenze importanti relative alla scorsa stagione (pagamento degli stipendi di maggio e giugno). Vedremo quel che succederà, mentre oggi inizia la lunga settimana sportiva che condurrà al big match di domenica prossima, allorché al “Ceravolo” sarà di scena una delle favorite per la vittoria finale: la Juve Stabia. Nel mentre, non s’è spento l’eco per la vittoria ottenuta all’ultimo respiro contro il Vico Equense. «Sono stati tre punti molto importanti» ha dichiarato Gaetano Auteri, che, dal canto suo, è stato protagonista di un siparietto, chiamiamolo così, col tecnico campano, Ferraro. I due, detto per inciso, non se le sono mandate a dire durante e dopo il match, con Ferraro, trainer del Vico Equense, che apparso un po’ troppo nervoso. «E’ un argomento che apro e chiudo velocemente – ha spiegato Auteri -. è la prima volta che mi capita in carriera. Ferraro lo conoscevo come una persona posata. Vorrei ricordargli che il campionato, lo scorso anno, non l’ha vinto… ma lo hanno ripescato. E poi siamo in un torneo professionistico. Dal punto di vista deontologico non s’è comportato bene nei miei confronti». Il discorso poi è tornato nuovamente sull’aspetto più prettamente sportivo della gara: «La squadra nel complesso mi è piaciuta. E poi, chi è entrato in campo, nel corso della ripresa, si è calato subito nella realtà della gara come Basile e Longo-

S E R I E

D

Auteri soddisfatto: merito ai ragazzi... Tre punti importanti ni. Anche Corapi ha dato il suo contributo. Quanto è importante vincere in zona Cesarini è importante? Veramente, avremmo potuto far nostro il match anche prima – ha proseguito -. Sia sullo 0-0, sull’1-0 che sull’1-1 abbiamo costruito occasioni veramente importanti. Ad un certo punto, sembrava una partita stregata. Però, va dato merito al Catanzaro di essersi calato benissimo nella realtà di una partita difficile, giocata su un campo ostico per via delle piogge dei giorni scorsi. Seppur con alcuni nostri giocatori penalizzati, per le condizioni del manto erboso, abbiamo creato venti palle–gol… ancora una volta. E poi, mica abbiamo concesso tante occasioni da rete agli avversari. Il Vico Equense ha fatto gol su una conclusione dal limite, rischiando di raddoppiare su un’azione viziata da un fallo subito da Di Cuonzo. Al nostro giocatore gli è stata portata via la palla, ma ci ha pensato poi Vono. Il punteggio finale rende merito a quello che le due squadre hanno fatto in campo» ha sottolineato. «Il tutto, senza voler giudicare la prova del Vico Equense che non è una squadra facile da affrontare e aggredire – ha commentato -. Tra l’altro, i campani fanno viaggiare sempre la palla in aria e non ti permettono di fare un certo tipo di gioco, semmai, finendo per farti allungare». In chiusura di intervista, il tecnico s’è soffermato sui singoli: «Longoni? Cosa dire… finché continua così va benissimo – ha dichiarato con un sorriso a trentadue denti -. Basile? Sta crescendo. E’ un ragazzo classe ’90 che fa passi in avanti, partita dopo partita. Ha personalità e gambe e può fare bene questa categoria. I complimenti a Vono? La nostra filosofia è non affossare e non esaltare alcuno per le singole prestazioni. Di certo, il ragazzo ha fatto bene e ha salvato il risultato. A Unniemi, poi, bisogna dare il tempo di ambientarsi. Non s’è mosso male, e poi è un elemento di qualità». Diario di bordo. Due comunicazioni importanti giunte ieri da parte dell’Fc. Innanzitutto, il club giallorosso ha comunicato che, a decorrere dalla gara interna con la Juve Stabia e per tutto il campionato 2009/2010, sospenderà

l’emissione di qualunque tipo di accrediti di favore. “Tale decisione – si legge nel comunicato - viene assunta anche a seguito delle sollecitazioni di alcuni consiglieri comunali e provinciali che hanno rinunciato all’accredito e sottoscritto l’abbonamento. Si informa inoltre che verrà sospesa anche l’emissione degli accrediti riservati agli accompagnatori dei diversamente abili deambulanti; continueranno invece a ricevere l’accredito gli accompagnatori dei diversamente abili non deambulanti”. L’Fc ha inoltre reso noto, grazie al supporto del main sponsor Assitur, di aver raggiunto un accordo per la consegna a domicilio dei tagliandi per le gare interne della stagione 2009/2010. La richiesta del servizio potrà avvenire esclusivamente via fax al numero 0961.777741 indicando i seguenti dati: nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico (fisso e mobile), copia di un valido documento d’identità, indicazione del settore dello stadio “Nicola Ceravolo”. La richiesta via fax, vincolante al successivo acquisto del tagliando, dovrà essere inviata entro e non oltre i seguenti giorni: entro le ore 16 di ogni mercoledì antecedente alla gara casalinga, per tutti i residenti nei paesi delle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia; entro le ore 16 di ogni giovedì antecedente alla gara casalinga esclusivamente per i residenti nelle città di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia. Il servizio avrà un costo aggiuntivo rispetto al tagliando di soli 3 euro iva inclusa. Il sodalizio giallorosso ha infine precisato di essersi attivato per il potenziamento delle prevendite su tutto il territorio regionale e che la loro attivazione è vincolata a contrattazioni private tra gli esercenti e la Best Union, esclusivista dei servizi di biglietteria elettronica dell’Fc Catanzaro. Eventuali ritardi o malfunzionamenti delle prevendite stesse non sono dunque imputabili alla responsabilità della società.

LA DOMENICA di Orlando Rotondaro

ANCHE LA SORTE TIFA CATANZARO ’ stata una partita strana quella vinta in extremis dal Catanzaro contro la squadra del Vico Equense. Strana perché sembrava dovesse essere la solita passeggiata di Caputo e compagni che dopo essere passati in vantaggio su autorete sembrava dovessero segnare una caterva di gol. Invece con le squadre in parità è dovuto intervenire il portierino Vono che, pur commettendo un paio di svarioni, ha salvato la squadra dalla sconfitta consentendo addirittura la vittoria con la rete segnata da Longoni in pieno recupero quando nessuno più ci sperava. La partita era iniziata con un pallido sole che filtrava i suoi raggi attraverso una coltre di nubi sfilacciate dopo diversi giorni di pioggia a catenelle. Terreno di gioco imbevuto d’acqua ma comunque praticabile. Spettatori scarsi, addirittura nel primo tempo privi dei tifosissimi della curva ovest che poi sono quelli che tifano di più. (Hanno protestato per via della “tessera del tifoso” che non è gradita). Poi nella ripresa sono entrati dando il loro importante contributo alla causa giallorossa. Dall’altra parte del capo, lato curva est, assenza totale di tifosi per la squadretta che ha impegnato il Catanzaro sino al

E

LAMEZIA TERME — Una Vigor Lamezia in grande spolvero e che ha sfiorato il colpaccio nel big-match di Avellino. Questo la dice lunga sullo stato di salute dei ragazzi di mister Rigoli che, all’indomani della sfida allo stadio “Partenio”, si candidano con autorità e autorevolezza alla vittoria finale del campionato di serie D. Certo, siamo solo alla quarta giornata ma - come si suol dire - che ben comincia... I biancoverdi lametini sono da soli in testa alla classifica e guardano tutti dall’alto. Comprese quelle compagini (Avellino e Messina su tutte) che non fanno mistero delle rispettive

fischio finale del mediocre e senza polso arbitro di Tivoli Pasquale Fabrizio. Nei distinti i tifosi hanno ricordato la scomparsa di un loro amico con una commovente e toccante scritta “Mariano ci hai lasciato, dal cielo continuerai a seguire il tuo Catanzaro”. E’ andato a raggiungere Ceravolo e tanti altri che non ci sono più. Partita facile per il Catanzaro? Niente affatto perché gli ospiti attuando una ferrea marcatura ad uomo di altri tempi hanno consentito poco spazio a Caputo, Mosciaro e Montella. A ciò si aggiunge il fatto che i giallorossi pensando che fosse tutto facile non hanno messo in campo quella intensità e concentrazione necessaria. Va anche aggiunta l’assenza di un uomo d’ordine come Bruno a centrocampo, per cui senza le parate di Vono, soprattutto vitale quella effettuata nel finale della partita con le squadre in parità, la partita poteva avere un risultato ben diverso. Segno che la sorte vuole essere benigna con i giallorossi concedendo quel pizzico di fortuna che deve affiancare la bravura? Lo vedremo prossimamente quando arriverà a Catanzaro un avversario temibile. Quel che è certo è che i giallorossi non devono giocare più con sufficienza.

Vittorio Ranieri

Entusiamo per il primato solitario dopo il pari di Avellino. E domenica arriva la Rossanese

VIGOR LAMEZIA

Gaetano Auteri

La Vigor prepara un altro derby pensando già alla prima vera fuga

Un’immagine della tribuna coperta dello stadio comunale “Guido D’Ippolito” di Lamezia Terme con strisioni a sostegno della Vigor

velleità di successo finale. Insomma, l’incontro di Avellino è servito a mandare un messaggio chiaro e inequivocabile alla concorrenza: per il primo posto, la favorita numero uno è la Vigor Lamezia. Ad ogni buon conto, come già evidenziato, il cammino è lungo. E già domenica al “D’Ippolito” altro match interessante contro la Rossanese del tecnico lametino, Costantino. Si tratta del secondo derby stagionale dopo quello col Castrovillari e che potrebbe tramutarsi in un piccolo tentativo d’allungo in classifica. Per domenica è previsto il rientro del pipelet Maraglino, anche se ad Avellino il giovane Forte ha ben figurato. Intanto, oggi riprende la preparazione proprio in vista del derby di domenica. Dopo la consueta disamina del martedì, esercizi atletici e sgambatura col pallone. Rigoli avrà modo di valutare le condizioni dei singoli e studiare al meglio le mosse per centrare la quarta vittoria in campionato. r. s.


il Domani

Martedì 29 Settembre 2009

www.ildomani.it

Teatro - Musica - Cultura - Convegni - Danza - Arte - Libri - Società

Oggi a Crotone le celebrazioni della Polizia di Stato

Festa S. Michele In occasione della festività di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato, oggi alle 10.30 presso la Basilica Cattedrale di Crotone si terrà la celebrazione della Santa Messa presieduta da mons. Domenico Graziani, arcivescovo di Crotone e Santa Severina.

Catanzaro

Blues

La Pro Loco Gasperina ripropone la riuscita manifestazione

Terzo Oktoberfest La Pro Loco di Gasperina, sulla scia di analoghi eventi svolti negli anni precedenti, ripropone il 10 ottobre l’Oktoberfest. Una festa della birra sul modello bavarese con degustazione di prodotti tipici locali e tanto divertimento. Un modo anche per destagionalizzarel’offertaturistica.

Lamezia

Catanzaro

La stagione di prosa del teatro Politeama

Il ricco programma del Festival d’Autunno

Catanzaro

Catanzaro

Young

Pelù

Catanzaro

Tiriolo

Intersezioni Dennis Oppenheim a Scolacium

Concorso fotografico nazionale Muoversi

MISS UNDER 50 Una nuova regina


44

il Domani Martedì 29 Settembre 2009

GOSSIP Pilates, dieta equilibrata e tanto sesso, ecco i segreti della bellezza della Ingerman

La ricetta di Randi

Si chiama Erika Buteri, 23 anni, segretaria d’azienda

La nuova Miss "Maglietta Sul tronista Paolinelli dice: «È un amico speciale» Bagnata" è di Savona Il segreto della sua bellezza? Il pilates che pratica da vent’anni. Ma per mantenersi sempre così bella e sexy a 41 anni, Randi Ingerman svela a Tgcom che non beve, non si droga, ma soprattutto fa tanto l’amore. E con l’ex tronista Nicola Paolinelli, con cui l’abbiamo sorpresa alle sfilate milanesi? "E’ un amico molto speciale" dice Randi. Il suo look per essere sensuali si basa sulla regola del niente trucco al mattino appena sveglia, ma addosso porta solo un paio di slip. E qualche goccia di profumo..."Strega,il mio preferito"dice. Fa molta attivitàfisica, mangia bene, è costante. Per questo la Ingerman conserva un fisico perfetto e, nel backstage della sfilata di Miss Bikini, appare molto più sexy di tante giovanissime modelle in costume. "Dipendedall’intensitàdellosguardo - dice Randi, alludendo al suo segreto di sensualità e fascino - Quello resta, gli abiti prima o poi li togli". Accanto a lei c’è Nicola Paolinelli,il tronista con cui è stata paparazzata negli ultimi tempi in atteggiamenti molto intimi. L’accompagna stando nell’ombra. "E’ un amico di cuore" spiega la Ingerman. L.W.

Erika Butteri

Randi Ingermann

La storia tra la conduttrice e il produttore di Miami è giunta al capolinea. Troppa distanza

Ventura e Sardi, è finita La relazione tra il produttore italiano Silvio Sardi e Simona Ventura è giunta al capolinea. Lo dice Sardi stesso: «Basta è finita, ci siamo lasciati» dichiara in un’intervista. Il motivo di questa separazione per una coppia straordinaria è del tutto ordinario: la distanza. Perché lui vive a Miami, lei in Italia. «Con diecimila chilometri in mezzo è difficile portare avanti una relazione, anche se siamo rimasti in ottimi rapporti» aggiunge.Confidandosicon"Gente", in edicola domani, il produttore fa chiarezza una volta per tutte sulla sua relazione, durata circa un anno, con Simona Ventura. Il settimanale pubblica anche le foto dell’ultimo incontro della coppia a New York, qualche giorno fa. Ma non ci si devono fare illusioni: «Ci siamo visti per chiarire, perché certa stampa aveva detto cose false». Per esempio dei rapporti con la sua ex. «Non è vero che mi sono risposato con la mia ex moglie Sheri, madre di tre dei miei figli. Anzi, a breve firmerò il divorzio».

E’ una 23enne di Bordighera miss MagliettaBagnata2009.ErikaButeri, segretaria d’azienda, si è fatta largo tra 27 bellezze nella diciottesima edizione del concorso di Alassio, sulla costa Savonese. Erika succede alla pornostar Floriana Pannella. Va invece alla 20enne napoletana Claudia Letizia il titolo della giurìa popolare (5 fasce) e a Veronica Adragna, calciatrice, 23 anni di Milano, la fascia più pazza dell’ "inviata speciale".La neo miss sarà protagonista del prossimo video del cantante Povia. Madrine

Per Gabriele e Angelica dopo le botte, la passione Baciami ancora, si chiama così l’ultimo film firmato da Gabriele Muccino. Un titolo a effetto e anchepiuttostoevocativoagiudicare dalle ultime foto del regista con la sua compagna. Siamo a Todi, a pochi chilometri da Perugia, in un agriturismo. Più precisamente in una piscina riscaldata. Muccino e signora (Angelica Russo,chegli ha datounafiglia5 mesifa)sisonolasciatiandareallapassione.LihabeccatiChi.Felici, innamorati e liberi. Sullo stesso settimanale, qualche numero fa, erano stati immortalati

Angelica Russo e Gabriele Muccino Simona Ventura

A.C

Il regista e la compagna si lasciano andare in piscina

B.C.

Silvio Sardi con Simona Ventura

dell’evento organizzato dalla "Eccoci" sono state l’ex pornostar Selenelavincitricedelloscorsoanno FlorianaPannella,pornostarevoltodellanuovapiattaformadeldigitale terrestre "Dahlia tv". In questa 18° edizione del concorso si sono registrate oltre 1.000 richieste di partecipazione, più di 500 ragazze selezionate sotto la doccia, oltre 80.000 spettatori che hanno presenziato in piazze, lidi e locali, oltre 500.000 visitatori sul web.

in tutt’altra veste: si picchiavano, in pratica. Mani in faccia, musi lughi e lunghe riflessioni per decidere se fare pace o no. Queste foto riportano comunque alla mente altre immagini, altre effusioni, un tantino più spinte. Belen Rodriguez e Fabrizio Corona hanno inaugurato in primavera la moda della passione en plein air. I Muccino sono gli ultimi di una lunga serie.I prossimidovrannofaredi meglio, altrimenti sui giornali non ci si finisce più. B.S.


APPUNTAMENTI CALABRIA

Martedì 29 Settembre 2009 il Domani 45 SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

La quindicesima edizione del Premio Mia Martini “Canzoni ed emozioni” in programma a Bagnara Calabra

Intersezioni 4 a Catanzaro IL CARTELLONE • BAGNARA CALABRA (Cs) Premio Mia Martini Ventiquattro le stelle che si aggiungono al cielo di Bagnara Calabra. Sono i finalisti delle “Nuove Proposte per l’Europa” della 15ª edizione del Premio Mia Martini Canzoni ed emozioni hanno dominato le tre giornate.Oltre sessanta artisti hanno presentato il proprio brano ineditodavantiaunagiuriaaltamentequalificata. È stata premiata laqualità, unitaaltalentoeallapersonalità,elementi imprescindibiliper arrivare al pubblico e lasciare un segno. Oltre le aspettative il livello dei brani in gara – dichiara la responsabile organizzativa Silvana Bonadonna – sia per la parte musicale che per i testi, supportati da straordinarie vocalità e ottime capacità interpretative. I 24 ammessi alla finale del Premio Mia Martini“Nuove Proposteper l’Europa”, che si svolgerà 1-2-3 ottobre a Bagnara Calabra, rappresentano: la Campania con 6 presenze, la Sicilia con 5; segue la Puglia con 4; la Calabria e il Lazio con 2; l’Umbria, il Piemonte, la Basilicata, l’Emilia Romagna e l’Inghilterra con 1 presenza. Tra questi, è da sottolineare la presenza di un artista inglese di origini siciliane, a testimonianza del forte richiamo che il premio ha ormai raggiunto nel corso di questi quindici anni.

Si chiuderà il 31 gennaio la stagione di caccia nella Città dei Tre Colli • CATANZARO "Intersezioni 4" Intersezioni 4 Dennis Oppenheim Splashbuilding fino al 3 novembre , presso il parco di Scolacium, e presso il Marca a Catanzaro, a cura di Alberto Fiz, catalogo Electa • CATANZARO Al via la stagione di caccia Caccia aperta in provincia di Catanzaro fino al 31 gennaio 2010 . Lo prevede il calendario venatorio provinciale approvato dalla Regione Calabria e frutto di una intesa collaborazione tra l’assessorato provinciale alla caccia e le varie organizzazioni di categoria e che ha dato vita alnuovoregolamentoperlagestione faunistico-venatorio della caccia al cinghiale, approvato all’unanimità dalconsiglio,echeponelaProvincia di Catanzaro all’avanguardia a livello regionale su questa importante attivitàvenatoriachetral’altroamolto seguita tra i cacciatori del territorio provinciale. In particolare, fino al 31 ottobre sarà possibile sparare alla tortora ; fino all’11 gennaio al colombaccio, fino all’11 gennaio 2010 alla cornacchia grigia, alla Ghiandaia, e alla Gazza; fino al 13 dicembre 2010 alla Quaglia; fino al 31 dicembre 2009 : lepre comune (con l’ausilio del cane); fino al 25 ottobre

Scuola per artigiani fumisti a Borgia

2009 : Combattente; fino al 31 dicembre 2009 : Allodola eMerlo; fino al 31 gennaio 2010 : Germano Reale, Gallinella d’acqua, Folaga, Alzavola,Mestolone, Canapiglia, Fischione, Codone, Porciglione, Marzaiola,Moretta, Beccaccino, Moriglione, Frullino e Pavoncella; dal 01 ottobre 2009 al 31 gennaio 2010 : Cesena,Fagiano,Tordo bottaccio, Tordo sassello. Dal 01 novembre2009 al 31 gennaio 2010 si può cacciare la Beccaccia; dal 01 ottobre 2009 al 31 dicembre 2009: ilCinghiale e Volpe. . Dal 02 gennaio 2010 al 31 gennaio 2010 :Volpe

(senza l’ausilio del cane). E’ fatto divieto dicaccia alla Starnae alla Coturnice, su tutto il territorio Regionale,fatta eccezione perle manifestazioni cinofile, con abbattimento delselvaticod’allevamento, cosìcomeprevistodallalegge.E’consentita la cacciaagli anatidi, con l’ausilio di stampi, anche lungola battigia del maretramite appostamento temporaneo, con il rispettodelle distanze dacase, da ferrovie, da appostamenti fissi. ecc., cosìcome previstodalla Legge 157/92. La caccia è consentitadaun’oraprimadelsorge-

redel sole fino al tramonto; la caccia di selezione alcinghiale èconsentita fino ad un’ora dopo il tramonto. Per lesolespecieBeccacciaeBeccaccino la caccia è consentita dalle ore 7,00alle ore 16,00 neigiorni e nei rispettiviperiodistabiliti.Non costituisce eserciziovenatorio la presenza sul posto di caccia prima o dopo l’orarioconsentito, per occuparsi dei lavori preparatori e/o dirimozione deglistampi per la caccia agli anatidi da appostamento fisso o temporaneo,sempre che l’arma sia debitamente scarica.


46 il Domani Martedì 29 Settembre 2009

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Il concorso dal tema “Il bambino e il nonno: momenti di vita vissuta” nel quartiere marinaro del capoluogo

Mostra a Catanzaro IL CARTELLONE • CATANZARO Rinascimento, mostra Il Complesso del San Giovanni di Catanzaro offre uno spaccato del Rinascimento attraverso i costumi. i chiama, infatti, "Così vestivano" la mostra allestita dall’Associazione Culturale "Rinascimento" di Cosenza, in collaborazione con la Regione Calabria e voluta dal sindaco Olivo e dall’Assessoratoalla Cultura retto da Antonio Argirò. Catanzaro è la prima tappa della mostra itinerante che toccherà altri luoghi storici in Calabria, ma anche altre regioni italiane e alcuni Paesi europei. E’ una galleria di costumi del ’500 realizzati in esclusiva dalla costumista acrese Maria Capalbo per l’AssociazioneRinascimento,cheneèproprietaria,echehainseritol’iniziativa in un progetto più vasto di conoscenzadell’epocapiùproficua,brillantee feconda della nostra storia: il Rinascimento, appunto. L’Assessore alla Cultura, Antonio Argirò e il Presidentedell’Associazione,ilgiornalista Rai Gennaro Cosentino, d’accordo con la Presidenza della Regione, hanno concordato la presenza dell’allestimento nella città capoluogo in un periodo nel quale ricade anche la "Notte piccante" che attira migliaia di visitatori. Momenti di svago ma anche offerta culturale per una fruizione completa della città. Visitatori e curiosi potranno avere la possibilità di tuffarsi nel ’500, attraverso il modo di vestire di dame e cavalieri, re e regine, cardinali, bambini, popolani e donne di corte, verificando la scelta di materiali, di stili, accessori, trine, pizzi e ampie gorgiere, con una curiosità storica: molticostumisonostatiripresidaidipinti relativi ad avvenimenti storici importanti, appartenenti a personaggi studiati sui libri di scuola o nella storia ufficiale. Abito da cerimonia di Carlo IX, tratto da un dipinto di Clovet; di Isabella di Portogallo, dai quadridelVecellio;ilvestitoindossato dalla dama nell’opera del Parmigianino: “Dama con tre figli”; Maria de’ Medici in compagnia di Ferdinando I di Toscana; Maria de’ Medici il giorno delle nozze con Enrico IV; Elisabetta di Francia; Eleonora di Toledo, duchessa di Firenze; ma anchel’abitomaestoso,in vellutonero, ispirato al film “Shakespeare in Love” di Jonn Madden. Datalabreveduratadellamostra(fino al 4 ottobre ) è proprio il caso di seguire il percorso delle sale del San Giovannichesembravolerciaccompagnare indietro di cinque secoli e dare l’idea identificativa di un periodo, come solo il vestire sa fare. La vanità, la femminilità ma anche le nuove relazioni del Rinascimento, si colgono attraverso i vestiti, così diversi da quelli del più statico Medioevo. • CATANZARO "Mamma comu mi scialavi" Proseguonoleiniziativericreativeed istruttive dedicate a bambini, ragazzi,giovani,famiglieedanzianimesse in atto presso il Centro Sociale di Gagliano “Open Space”, gestito da Febbraio 2009 dall’Associazione Ra.Gi. Onlus di Catanzaro, in seguito al bando varato dall’ Assessorato alle Politiche Sociali, per il rilancio dei Centri Sociali Comunali.In occasione della fine dell’estate, ma soprattutto per salutare tutte le attività

“Identità locali in dialogo ed integrazione” nella Città dei Tre Colli che durante l’intera stagione estiva sono state realizzate all’esterno del Centro Sociale di Gagliano l’equipe dell’associazioneRa.Gi.conlacollaborazione dei bambini, dei giovani, degli anziani e delle famiglie dell’intero quartiere di Gagliano e Mater Domini, che in questi mesi hanno partecipato a tutti i laboratori portati avanti presso l’ “Open Space”, hanno deciso di organizzate una grande serata di puro divertimento e di “grande mangiata alla gaglianese”. Saràsvolta,infatti,venerdì2ottobre 2009, “Mamma comu mi scialavi!” la serata che vedrà principalmente come protagonista un “arrosto all’aperto”. Obiettivo principale della serata è il divertimento accompagnato dalla compagnia, dalla socializzazione edall’aggregazione, dal ballo e dalla musica pronti a coinvolgere chiunque volesse partecipare alla serata . SarannoproprioiragazzidelCentro che per l’occasione si trasformeranno in “cuochi” pronti ad allestire un barbecue,messoadisposizionedella stessa Associazione, per preparare dell’ottimacarneall’esternodelCentro ed animerà la festa Dj Flex Danilo Silipo, il giovane che insieme ad altri ragazzi del quartiere di Gagliano già in precedenza presso lo stesso Centro ha animato con grande successo e coinvolgimento la fantastica serata “Anziani e giovani insieme”ed il voice Amerigo Russo. La serata avrà inizio alle ore 20:00 per proseguire con tanta musica all’aperto, balli e karaoke fino alle ore 23:00 circa rappresentando un importante e significativo momento di crescita culturale e sociale. • CATANZARO "Il bambino e il nonno", concorso Giorno 2 ottobre , in occasione della “Festa Nazionale dei nonni “ istituita con legge nel 2005, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria insieme al Parco commerciale “Le fontane” promuove, anche quest’anno, il concorso “Il bambino e il nonno: momenti di vita vissuta”, giunto ormai alla sua quarta edizione. Il concorso si propone come incoraggiamentonellaproduzionedielaborati realizzati dalle scuole calabresi, sul valore del ruolo dei nonni nell’organizzazione della famiglia moderna e sul forte legame che li unisce ai nipotini. Quest’anno,l’iniziativasiarricchisce di importanti novità che galvanizzeranno le attenzioni delle famiglie, ma soprattutto, dei piccoli, invitati in compagnia dei loro progenitori alla ricorrenza presso il parco commerciale “Le Fontane” di Catanzaro. Saràquestal’occasioneperdedicare un pomeriggio speciale di intrattenimento a tutti i nonni accompagnati dai nipotini, che dalle ore 16.00 verranno a trovarci in Galleria. Nonni e nipotisarannoinvitati,inoltre,afarsi fotografare insieme ai loro nipoti da fotografi professionisti. La foto diventerà un simpatico omaggio e verrà in seguito consegnata. L’iniziativa prende vita da un protocollo siglato tra l’Amministratore Delegato del Parco “Le Fontane” e il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria che hanno voluto mettere in evidenza il valore fondamentale della figura dei nonni per l’educazione delle giovani generazioni. Particolare, inoltre, la campagna pubblicitaria dell’evento.

Il manifesto che vediamo esposto per le città, infatti, ritrae dei nonni con i nipotiniche si incontranoa fine giornata, all’uscita dalla scuola. L’immagine rispetta l’autenticità dellavitaconcretaequotidiana,visto che i protagonisti del tabloid sono nonni e nipoti effettivi che vivono a Catanzaro Lido. • CATANZARO Ottobre piovono i libri Parte il 2 ottobre la manifestazione culturale “Identità locali in dialogo edintegrazione”suiniziativadell’Associazione culturale Il Chiasmo dei territoriincollaborazioneconilCentro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, organizzata nell’ambito della 4ª edizione di “Ottobre piovono libri: i luoghi di lettura 2009”. Si tratta di una importante kermesse culturale alla quale in questi due giorni prenderanno parte autorevoli protagonisti della letteratura locale, nazionale ed internazionale. La manifestazione prevede la presentazione ed esposizione di libri. Parteciperanno molti autori nonché artisti tra cui il cantautore Niccolò Fabi in concerto. In sostanza quindi un invito alla lettura per i giovani: il libro quale strumento per capire il territorio, valorizzare le identità locali e promuovere l’integrazione sociale. L’iniziativa si svolgerà nelle città di Lamezia Terme e Catanzaro il 2 e 3 ottobre p.v. ed è prevedibile una grandepartecipazionedalmomento si tratta di una rassegna di incontri, esibizioni e rappresentazioni che coinvolgeranno un pubblico eterogeneo grazie alla creazione di angoli di letturanelle principalipiazze delle città, incontri e dibattiti tra studenti e scrittori, e concerti.Per quanto riguarda le presenze da segnalare quella del giornalista Pierluigi Diaco mentre per quanto riguarda le istituzioni saranno presenti Domenico Cerzosimo, Vice Presidente della Giunta regionale della CalabriaWanda Ferro, Presidente della Provincia di Catanzaro Gianni Speranza, Sindaco del Comune di Lamezia Terme; Nicola Sabatino Ventura, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Catanzaro Francesco Prosperetti – Direttore regionale ai beni artistici e architettonici Alberto Fiz – Direttore artistico del MARCA. • CATANZARO "Il fascino della musica" Si intitolerà “Il fascino della musica” e avrà come protagonista l’autore di storici capolavori della musica d’autore italiana, Giulio Rapetti, meglio noto come Mogol. L’ appuntamento da non perdere per i tanti giovani catanzaresi e dell’intera Calabria che, dotati di sicuro talento, ambiscono a farsi conoscere nei circuiti più prestigiosidelsettore,è stato rinviato all’ 1 ottobre . Grazie all’Amministrazione comunale, Assessorato alla Cultura e PoliticheGiovanili – nella persona dell’assessore Antonio Argirò –, in collaborazione con la Regione Calabria, al complesso monumentale San Giovanni e in piazza Prefettura si terranno due manifestazioni incompagnia del talent scout e fondatore del Centro Europeo Toscolano. La prima si svolgerà alle ore 19.00 presso il Chiostro del complessomonumentale San Giovanni e vedrà il

coinvolgimento dei giovanicatanzaresi che incontreranno e si confronteranno con il grande Mogol,che presenterà la sua “accademia musicale”. A chiudere la giornata cisarà poi la grande festa serale, con inizio alle ore 21.00, in piazza Prefettura, con protagonisti, insieme allo stesso Mogol, due gruppimusicali, gli Lmc egliAudio2.GliLmc–GiulioProietti allabatteria e alle percussioni, Sandro Rosati al contrabbasso al bassoelettrico e acustico, Giuseppe Barbera al pianoforte e voce, Giada Amadei chitarra e voce - sono un gruppo straordinario che si è esibitoin alcuni fra i più importanti spettacoli televisivi e tournèe teatraliche haavutocometappegrandialberghi della Costa Smeralda,l’auditorium di Roma, il Lyric theatre di Assisi e molti altriprestigiosi teatri entusiasmando tutte le platee. • CATANZARO Notte Piccante Il conto alla rovescia continua incessantemente ed ormai manca poco più di un mese alla terza edizione della Notte Piccante a Catanzaro. Chi ha già vissuto le altre non può non ricordare le centinaia di migliaia di persone che hanno invaso la Città ed hanno assistito alle decine e decine di manifestazioni, spettacoli, attrazioni, mostre ed eventi di strada, appositamente allestiti dalla macchina organizzativa dell’Assessorato al Turismo del Comune di Catanzaro. Rinviata la nuova edizione de “La Notte Piccante” che si terrà il 3 ottobre . L’evento è certamente tra le manifestazioni più attese inCalabria. Ogni anno, infatti, attrae almeno 200.000 persone nel centrostorico del Capoluogo di Regione. La kermesse ha come filo conduttoreilcolorerossotipicoedidentificativo della tradizione Catanzaresenel suo complesso, ed eno-gastronomico in particolare, i cui massimirappresentanti sono il peperoncino, “u morzeddhu” (che è il piattotipicoper antonomasia della città di Catanzaro) e il vino locale. Inuna sola notte si terranno una serie variegata di iniziative artistiche, culturali, gastronomiche,musicali,mondaneesportive che interesseranno ogni angolo del centro storico, ubicato su tre colli. Tutti i musei, i palazzi d’epoca e le chiese storiche della città rimarranno aperti al pubblico. I cittadini li potrannovisitareconilpreziososupporto di guide specializzate. Nell’imminenteNottePiccanteleavvolgenti sonorità della musica nera invaderanno uno dei luoghi più belli di Catanzaro, Villa Regina Margherita.“La black music” risuonerà fino alle prime luci dell’alba nel rinnovato parco storico del Capoluogo di Regione. Villa Regina Margherita che per l’occasione diventeràla“VilladelBlues”èilgiardinopubblicopiùanticodellaCalabria,proprioquisiesibirannoStrange Fruit Blues Band, la grande voce di Aida Cooper e i So What Band cattureranno l’attenzione degli spettatori con una serata ad alta gradazione musicale in perfetto abbinamento con sua maestà il peperoncino. In apertura (21.30) un gruppo locale molto affiatato che si rifà ai grandi classici del genere, quelli suonati da vere icone come Muddy Waters ed Eric Clapton. Da non perdere, inoltre, le escursioni alla città sotterranea il cui ingresso si trova nellevi-

scere dell’antico Colle del Castello di SanGiovanni.Ementreglispettacoli principali si terranno nelle Piazze principali, sull’appena restaurata terrazza panoramica del San Giovanni, invece, la farà da padrona l’alta moda con sfilate delle più importanti griffe italiane e straniere. La Notte Piccante, quindi, è l’occasione giusta per scegliere Catanzaro, in un clima ancora estivo e in un’atmosfera unica che potrà essere arricchita con un soggiorno tra i freschi boschi silani o sulle incantevoli spiagge che si affacciano sul cristallino mar Jonio.Per maggiori informazioni: www.lanottepiccante.it . • CATANZARO Notte Piccante con Rosaria Renna Il 3 ottobre nel centro storico di Catanzaro, si svolgerà la 3a edizione de “La Notte Piccante”, l’occasione per poter vivere, una serata di festa e di allegria coccolati dalla proverbiale accoglienza dei catanzaresi. Tra le tante iniziative che animeranno la città, Piazza della Prefettura ospiterà ungrandeconcerto,chevedràsusseguirsi sul palco artisti di calibro internazionale, quali Piero Pelù, Giuliano Palma e Paul Young.A presentare questa importante kermesse musicale, sarà Rosaria Renna, voce più amata di RDS, che ogni pomeriggio accompagna gli ascoltatori dalle 16 alle 19 attraverso musica, curiosità, attualità. • CATANZARO Presentazione libro Dopolapresentazionedellibro“Anime nere” di GioacchinoCriaco tenutasi durante la scorsa edizione della “Notte piccante”, anche quest’anno, l’ Associazione socio-culturale “NuovaEra”,questavoltaconlapreziosa collaborazione del COISP, il sindacato autonomo di polizia, contribuirà ad arricchire il programma della notte bianca Catanzarese organizzandouneventoculturalediassoluto spessore. Il 3 ottobre , alle ore 18.00, presso Piazza Grimaldi, C.so Mazzini, centro storico di Catanzaro, sarà presentato, edito da Mondadori,l’ultimolibrodiGiampieroMughini, “Gli anni della peggio gioventù”. La manifestazione, che sarà introdotta da Roberto Rizza, Presidente dell’ Associazione Nuova Era e moderata da Antonella Grippo, giornalista e conduttrice televisiva, registrerà la partecipazione proprio dell’autore del libro, il noto giornalista e provocatore intellettuale Giampiero Mughini. Insieme a lui, perdiscuteredell’omicidioCalabresi e della tragedia di una generazione, quella vissuta durante gli anni di piombo, saranno presenti: il Dott. Franco Maccari, Segretario Generale del COISP e il Prof. Ulderico Nisticò, storico e polemista, tra le tante note menzionabili, autore del libro fresco di stampa, “Controstoria delle Calabrie”, edito da Rubbettino. • CATANZARO "Mi ritorni in mente" Nell’ambito della Notte Piccante, spettacolodi Tonino Trapasso "Mi ritorni in mente", alle ore 21.30 di il 3 ottobre, presso il complesso San Giovanni. • CATANZARO "Belli e ribelli" In occasione della Notte piccante a Catanzaro, il 3 ottobre nella zona panoramica "Bellavista" durante la


APPUNTAMENTI CALABRIA

Martedì 29 Settembre 2009 il Domani 47 SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Seminario sul tema: “Sport e disabilità” in programma il 31 ottobre nella Città dei Tre Colli

Ricchi e Poveri a Catanzaro IL CARTELLONE notte ci sarà dal vivo la trasmissione televisiva "Belli e ribelli" direttamente da 8Video Calabria, presenta Domenico Milani, abbinata ad una sfilata di acconciatura in jeans ed abito da sera, organizza la sfilata Mario Sorrentino,responsabiledellaprofumeria Pro Big di Catanzaro Lido, la quale profumeria omagerà a tutti i presenti dei fantastici gadget.In giuria presenti illustri personaggi. Alla prima classificata sarà offerta dalla profumeria Pro Big una crociera nel Mediterraneo, alla seconda e terza classificata un fantastico gioiello offerto dalla gioielleria Megna, di Catanzaro Lido. Per info: 0961/781706. • CATANZARO Ricchi e Poveri a Gagliano Ricchi e Poveri in concerto il sabato 10 ottobre ore 21,30 a Gagliano, Piazza Fontana, nel centro storico, organizzato dal comitato in occasione dei festeggiamenti in onore della B.V. del SS. Rosario - ingresso libero - Alla fine del concerto si potrà assistere al grandioso e favoloso spettacolo pirotecnico " Arte nel Cielo" eseguito dalla premiata ditta del Comm. Vincenzo Romagnino. • CATANZARO Recital Aznavour E’ partita, al botteghino del Politeama, la campagna abbonamenti 2009-2010,masoprattuttolavendita deibigliettiperl’attesissimorecitaldi Charles Aznavour, in programma il 6 novembre. La vendita dei biglietti per Aznavour è stata aperta a quasi due mesi dall’evento in considerazione delle numerose richieste che sono arrivate da tutte le province calabresieanchedallaSicilia.Ilrecital di Aznavour, come è noto, chiuderà la rassegna internazionale “La grande musica per il cinema” che si svolgerà al Politeama di Catanzaro dal 19 ottobre al 6 novembre e che vedrà la partecipazione di quattro tra i più grandi compositori di tutti i tempi (Morricone, Sakamoto, Piovani e Ortolani), nonché dei registi Giuseppe Tornatore e Pupi Avati, oltre che della testimonial Jo Champa. • CATANZARO "Sport e disabilità", seminario Seminario "Sport e disabilità" 31 ottobre , Sala delleCulture presso la Provincia di Catanzaro. Programma: ore 8.15,registrazione partecipanti; ore 8.30, saluti delle autorità politiche esportive, presentazione deirelatorieiniziodeilavori(Dot.ssa WandaFerro, pesidente Provincia di Catanzaro; dott. Filippo Capellupo, presidente proloco Catanzaro; avv. Antonio Sgromo, presidente Provinciale Coni Catanzaro; Fortunato Vinci resp. Regionale Cip e dott. Francesco De Nardo consigliere Nazionale Csen). Sessione mattutina: moderatore ore 9.00, Disabilità: una stretta correlazione nell’attività sportiva. Didattica laboratoriale nei soggetti con diverse abilità. (Fortunato Vinci resp.Regionale Consigliere Nazionale Cip Comitato Italiano Paralimico); ore 9.45, Criteri classificativi e sport nei soggetti diversamente abili: Training Mentale (Francesca Martire d.ssa in psicologia La Sapienza Roma); ore 10.30, break coffee; ore 11.00, Riabilitazione Equestre Biochimica delle emozioni, meccanismi fisiologici (Prof. Antonio Pugliese Università di Messina direttore Centro Pet Thera-

Al via con Noa la serrima edizione del Festival d’Autunno py Univ.Messina); ore 11.45, Il ruolo della comunicazione "Tecniche e Metodi" (Maria Catena Napoli d.ssa Scienze della Formazione Primaria Università della Calabria); ore 12.30, Lo sport nei soggetti autistici: Progetto "Filippide" (Prof. Cesare Pitto Università della Calabria); ore 13.15, break lunch. Sessione pomeridiana: moderatore, ore 14.30, testimonianza atleta paralimpico (Cecilia Camelliti Nuotatrice Paralimpica Argento Pechino 2008) - Judo anch’io. "Sport e dintorni". Considerazioni di un maestro sull’esperienza del judo adattato (Prof.Vincenzo Failla vice presidenteConiProvincialeCatanzaro) - La subacquea per persone con difficoltà visive (Prof. Piero Greco As gruppo Subacqueo Paolano); ore 16.00, Criterio Empatico di Roger ( Antonio Caira responsabile Nazionale Csen); ore 16.45, simulazione pratica del Criterio Empatico: Proiezione video di soggetti resi non vedenti con l’ausilio di alcune bende (Antonio Caira, responsabile Nazionale Csen); ore 17.30, dibattito finale conclusioni. Per info ed iscrizione: 0961/992987 fax 0961/992987 - info@visasport.it visasport@libero.it - 333-3989908 csencatanzaro@hotmail.com. • CATANZARO "Avviso 2/2009", seminario Fondimpresa mette in pista 60 milioni di euro per la crescita delle aziende aderenti tramite progetti di formazione continua, con l’Avviso 2/2009. Il nuovo Avviso finanzierà progetti formativi su ogni tematica, privilegiando l’innovazione, la qualificazione e riqualificazione, la sicurezzasullavoro.Sonodestinataridelle azioni formative i dipendenti delle aziende aderenti al Fondo prima dell’avvio delle attività, inclusi quelli interessati da procedimenti di cassa integrazione,contrattidi solidarietàe altro. Due le scadenze. Per ognuna sono a disposizione 30 milioni di euro. La prima: dal 16 novembre 2009 fino alle ore 12.00 del 15 dicembre 2009 . La seconda: dal 1 aprile 2010 fino alle ore 12.00 del 30 aprile 201 0. Alla Calabria sono assegnati 340.000,00 per ciascuna scadenza. Il seminario informativo sull’’Avviso 2/2009 di Fondimpresa si svolgerà a Catanzaro il giorno Martedì 29 settembre 2009 alle ore 10,00 presso la sala Mario Cozza Confindustria Calabria Via A. Lombardi. Viene organizzato dall’ Organismo Bilaterale della Calabria Articolazione Territoriale di Fondimpresa. Parteciperanno Giuseppe Pugliese Presidente OBR Calabria, Amarildo Arzuffi Responsabile Area Formazione di Fondimpresa, Umberto De Rose Presidente di Confindustria Calabria, Daniele Maria Ciranni Vice Presidente di OBR Calabria, Gualtiero Bernacca Responsabile Area Articolazioni Territoriali di Fondimpresa e Lamberto Ricci responsabile area Comunicazione di Fondimpresa. • CATANZARO Festival d’Autunno La VII Edizione del “Festival d’Autunno” nasce all’insegna del rinnovamento. In seguito al successo ottenuto lo scorso anno sarebbe stato facile mantenere la stessa linea di condotta ma, sin dalla sua prima edizione,questamanifestazionehavoluto confrontarsi con sé stessa e con il suo pubblico cercando di dare una immagine mutevole nel tempo. E,

dopo i successi di Renzo Arbore, Lucio Dalla, la P.F.M. e Vinicio Capossela, con una buona dose di coraggio ho pensato ad un programma che affrontasse quanti più generi musicali possibili,aggiungendovialateredegli approfondimenti culturali. Quest’anno, infatti,per la primavoltain 7 anni il cartellone del “Festival d’Autunno” presenta ben sei concerti, arricchiti da tre conferenze-dibattito che svilupperanno temi correlati ad alcuni spettacoli: la pace, in collegamento con l’opera meritoria svolta da Noa, le tradizioni popolari e la visita al Conservatorio di musica popolare in collegamento con “Taranta in festa” diSparagna,l’incontrodibattitoconi protagonisti dell’epoca e la mostra d’arte di Antoni Tàpies, come approfondimento del concerto sulla beat generation. Già il titolo, “Altri orizzonti: Musica e parole. La storia: da “Volare al soul”, è un chiaro manifesto del percorso del Festival di quest’ anno. Si è voluto sviluppare, infatti, un progetto legato al confronto, alla volontà di rivelare somiglianze e differenze tra generi e periodi storici legati alla musica sottolineando l’importanza che essa ha avuto nei cambiamenti ideologici. Basti pensare al legame tra la “ribellione” del Sessantotto e le nuove forme di espressione artistiche e musicali ricercate e percorse dai giovani dell’epoca, periodo storico che il Festival cercherà di ripercorrere attraverso un concerto, un incontro-dibattito ed una mostra legati al “fenomeno” della beat generation. Un altro campo d’approfondimentodiquestaedizionedelFestival è quello delle origini. Mettendo a confronto le “radici” di culture diverseilpubblicoscopriràinaspettateaffinitàtralamusicaetnicadell’Italia meridionale e quella israeliana, che pur così lontane, possono essere accostate grazie ai loro contenuti. Non poteva mancare il jazz. La musica nata nelle comunità afro-americane ha avuto negli anni un enorme sviluppo, diventando sempre più forma di espressione popolare, uscendo dai circuiti di pochi privilegiati e conquistando il mondo intero. Due grandi eventi per questo genere: il concerto con il trio di Stefano Bollani e quello di Peppe Servillo e Furio Di Castri che con i migliori jazzisti italiani riproporranno il repertorio di Domenico Modugno. Come dire l’altra faccia degli anni ’60, un altro confronto trailconcertolegatoallabeatgeneration, alla contestazione giovanile e quello legato ad un periodo altrettanto importante della musica nostrana che riusciva a varcare i nostri confini. Dopoilpercorsoattraversolamusica etnicanazionaleed internazionale,la musica italiana degli anni ‘60 e ‘70, il Festival riserverà al proprio pubblico un concerto in esclusiva, creato appositamente per questa manifestazione, che vedrà sul palcoscenico del Teatro Politeama due grandi musicisti dei nostri tempi. Alex Britti e Neffa concluderanno la VII edizione strizzando l’occhio alla musica italiana piùattuale,inunconcertoacusticodi grande intensità. Novità assoluta per il “Festival d’Autunno” saranno gli incontri-dibattito per i quali si sta compiendo un ulteriore sforzo organizzativo. Questi momenti di grande interesse saranno una opportunità di arricchimento culturale e di confronto tra pubblico ed Artisti e si terranno nei luoghi storici di Catanzaro, affinché siano conosciuti ed ulteriormente valorizzati ed apprezzati dai citta-

dini, la chiesa di S.Omobono e la fortezzasimbolodellacittà:ilcomplesso monumentale “San Giovanni” del quale sfrutteremo i vari spazi interni ed esterni.Veniamo ora nello specificoalcartellone,ricordandochemaggiori informazioni si potranno avere consultando il sito www.festivaldautunno.com, attraverso il quale sarà possibile acquistare direttamente i biglietti ed avere informazioni utili sulla città, su dove mangiare, dove alloggiare, grazie a particolari convenzioni stipulate tra il “Festival d’Autunno” e gli albergatori di Catanzaro e provincia. Questa iniziativa,attaadoffrireunservizioal pubblico provenienteda fuori città, si è potuta realizzare grazie alla collaborazione della Camera di Commercio, nostro partner istituzionale, insieme alla Provincia di Catanzaro ed al Comune di Catanzaro. Non va dimenticato il significativo contributo della Regione Calabria, grazie al Por Calabria FESR 2007/2013 e degli sponsor privati: Confindustria, Banco di Napoli, Fondazione Carical,FondazionePoliteama,Rubbettino, Algida, Hotel Palace. Importanti sinergie che hanno consentito di offrire sei concerti, in esclusiva per la Calabria, a prezzi contenuti, addiritturain ribassorispettoalloscorsoanno: una risposta alla crisi che stiamo attraversando. L’inaugurazione sarà affidata a Noa e si terrà nella Terrazza del complesso monumentale del San Giovanni, location suggestiva che ben si adatta alla musica della cantante israeliana. Proveniente da concerti in tutto il mondo Noa presenta il suo ultimo album “Genes & jeans”, nel quale rilancia la musica yemenita, giocando sull’assonanza dei due termini, “genes”, la genesi, la tradizione, e “jeans”, che riguarda il progresso, la sua adolescenza, ovvero quegli Stati Uniti, dove lei è cresciuta assimilando una cultura diversa dalla sua senza rinnegare le proprie radici, alle quali si ricongiunge con questo suo nuovo lavoro. Ancora una volta il valore di questa interprete riesce a venire fuori grazie ad un carisma e ad un talento che già, in tempipassati,haavutomododimostrare con le collaborazioni avute con PatMethenyeconGilDor.Eproprio dal ruolo di Noa nel mondo, tra le altre cose ambasciatrice FAO sin dal 2003, prende spunto il primo incontro-dibattito: “Identità e alterità: il dialogo con l’altro per un mondo di pace”, che si terrà nella chiesa di S.Omobono, coordinato da Loredana Marzullo.Alla musica etnica di Noa seguirà quella mediterranea di Ambrogio Sparagna, protagonista del secondo appuntamento il 7 novembre nell’auditorium Casalinuovo. Protagonista già nella edizione del 2007 con un concerto entusiasmante, a grande richiesta Sparagna ritorna con uno spettacolo nuovo ed entusiasmante “Taranta in festa”checoinvolgeràinunvorticedi suoni e danze tutto il pubblico, un remake della sua “Notte della taranta” famosa in tutt’Italia. L’incontro-dibattito “Sud e tradizioni” sarà senz’altro spunto per incontrare un mondo più legato alla nostra terra durante il quale musicisti ed etichette calabresi potranno confrontarsi direttamente con uno dei più importanti etnologi italiani, tra le altre cose, insegnante di tale disciplina all’università di Parigi . Altro artista a 360° è Stefano Bollani. Considerato uno dei più jazzisti italiani

più apprezzati nel mondo, grazie ad alcune collaborazioni di prestigio con musicisti del livello di Gato Barbieri, Lee Konitz, Enrico Rava, presenteràilsuonuovoalbum,“Stonein the water”, che assume maggiore rilevanza se si considera che questo lavoro sarà pubblicato in questi giornidaunadelleetichettejazzpiùprestigiose al mondo, la ECM. Il concerto, in esclusiva per la Calabria, vedrà Stefano Bollani esibirsi con altri due musicisti di fama mondiale, Jesper Bodilsen e Morten Lund. Con il quarto appuntamento gli anni ’60 rivivranno grazie ad uno degli spettacoli più applauditi degli ultimi mesi. “Saràunabellasocietà”èlospettacolo con il quale Shel Shapiro percorre il periodo della contestazione giovanile attraverso la musica dei grandi musicisti dell’epoca. Dai Beatles ai Rolling Stones, da Elvis Presley a Bob Dylan, senza trascurare il beat italiano dei Rokes, suo vecchio gruppo, e della Equipe 84. Shapiro, autore di alcune pagine memorabili della musica leggera italiana, affronta questo “viaggio” con un pizzico di nostalgiaecontantasperanza.L’ultimo incontro-dibattito riguarda proprio “Gli anni della beat generation”. Sarà un altro tuffo nel passato che, vedrà in qualità di relatori, alcuni dei protagonisti dell’epoca che hanno contribuito attivamente a quel cambiamento sociale e musicale. La mostra dedicata a Antoni Tàpies nel museo MARCA, contribuirà a far conoscere al pubblico gli anni 60/70 in maniera più organica: non solo dal punto di vista musicale e del costume, ma anche attraverso quello artistico, grazie alle opere di un artista internazionale che ha raggiunto il successo proprio negli stessi anni in cui avevano successo le canzoni proposte da Shapiro nel suo spettacolo. La musica italiana degli anni 60/70 sarà la protagonista del tributo a Domenico Modugno. Il 28 novembre sarà la volta del progetto realizzato da Peppe Servillo e Furio Di Castri, i quali con Fabrizio Bosso, Cristiano Calcagnale, Mimì Ciaramella, Mimmo Epifani, Javier Girotto, Rita Marcotulli e Fausto Mesolella, costituiscono una formazione stellare che rilegge in chiave moderna i brani del Mimmo nazionale. Una sfida vincente visto il successo riportato in ogni angolo della penisola ed in cui Peppe Servillo, leader degli Avion Travel, mostra quel lato teatrale che lo unisce a Domenico Modugno. L’ultimo spettacolo in cartellone vede protagonisti due artisti che piacciono molto ai giovani: AlexBrittieNeffa,chepotrebberoessere definiti la “strana coppia”, si esibiranno in un concerto dal titolo: chitarra, parole e soul. Britti da solo conla chitarratorneràal suo vecchio amoreessendonatocomechitarrista blues. Queste radici non sono state mai rinnegate dal cantautore romano che, anche in “23”, suo prossimo album in uscita nel mese di novembre, dimostrerà come il blues, il jazz, il pop e la canzone d’autore riescano a fondersi efficacemente. Da lunedì 28 settembre, per una settimana, presso la segreteria sita a Catanzaro su Corso Mazzini, 185, inizieràlaprevenditariservataaivecchi abbonati. Da giorno 5 ottobre la prevendita sarà aperta a tutto il pubblico, con orario 10-13.30 e 17-20.


48 il Domani Martedì 29 Settembre 2009

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

La mostra documentale sul tema “150 anni di emigrazione” in programma fino al 3 ottobre a Gerace

“Premio Vitale” a Gagliato IL CARTELLONE • COSENZA "Intellettuli e problemi politici" Nell’incontro del 29 giugno 2009 tenutosi presso la libreria Ubik, un “pezzo di società civile” (docenti e studenti dell’Unical, militanti politici e sindacali, etc.) ha manifestato l’intenzione di costituirsi come “soggetto pubblico” per interloquire col resto della società civile e porre all’attenzionedell’opinionepubblica,proposte documentate sul modo di affrontare i problemi cruciali della nostra Regione. Oggi alle ore 17:30 presso lalibreria Ubik (Piazzetta XI Settembre, traversa via Galliano, 4 -Cosenza),siterràunsecondoincontro per la costituzione di gruppi dilavoro e la specificazione delle prime iniziative che intendiamopromuovere. • COSENZA Centrali aperte in Sila L’area Pic-nic del Cupone, tra il centro visite del Parco Nazionale delle Sila, e le rive del lago Cecita, ospiterà, il 4 ottobre, l’edizione 2009 di Centrali Aperte. Un’occasione unica per conoscere i luoghi in cui nasce l’energia visitando anche la Centrale idroelettrica di Vaccarizzo che si apre al pubblico nell’ambito delle “giornate dell’energia” organizzate con Assoeletrica. . Enel ti invita a visitare due delle 60 fabbriche dell’energia per raccontarti la scienza, la tecnologia , per farti scoprire i progetti a tutela dell’ambiente, dell’arte e della cultura attraverso il gioco e lo sport. Enel , in collaborazione con Legambiente, ha abbinato alle attività di conoscenza la “giornata ecologica” : gli ospiti saranno accompagnati dalle guide di Legambiente a visitare l’Oasi Naturalistica di Ariamacina ( nata da un accordo tra Enel e Legambiente) ed il Parco Nazionale della Sila. Lo spettacolare palcoscenico Silano accoglierà quanti vorranno arrampicare in stile free le pareti appositamente attrezzate o scorazzare (condotti da espertissimiistruttori)susuperteconologichemountainbike.Lealternativesonoaltrettanto attraenti, il 16 volte campione italiano di canottaggio,Davide Tizzano, con le sue Dragon Boat farà competere gli ospiti inuna divertente disciplina sportivadalleanticheoriginiorientali, ma ormai diffusa in tutto il mondo. Musica popolare e l’accoglienza affidata ai ragazzi della cooperativa sociale “Naturalmente” accompagneranno gli ospiti nella degustazione dei migliori prodotti della gastronomia silana. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero telefonico di seguito riportato 0984/1981274. • COSENZA Quarantennale Federfarma Sabato 10 ottobre prossimo a Cosenza si svolgeranno le celebrazioni per il quarantennale di Federfarma, nata proprio in quella città nel 1969 dalla fusione delle quattro associazioni che allora rappresentavano lefarmacieprivate.L’appuntamento costituirà un’occasione per riflettere sul cammino percorso dalla farmacia italiana al servizio della salute dei cittadini, sulle prospettive alla luce dei nuovi servizi che saranno presto introdotti nelle farmacie, sul vissuto quotidiano in farmacia e sul rapporto con le istituzioni e con i cittadini. La celebrazione si terrà a Cosenza presso il Teatro Rendano (piazza XV

La terza edizione dell’Oktoberfet il 10 ottobre a Gasperina Marzo) a partire dalle ore 9,30. I lavori termineranno alle ore 13.00 con un buffet. . • CROTONE Festa San Michele Arcangelo In occasione della festività di S. Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato, oggi , alle 10.30, presso la Basilica Cattedrale di Crotone, si terrà la celebrazione della Santa Messa presieduta da Se Re.ma Mons. Domenico Graziani, arcivescovo di Crotone - Santa Severina. • CROTONE Missioni in Serbia ed in Giappone La Camera di Commercio di Crotone, nell’ambito delle azioni di supporto al processo di internazionalizzazione delle imprese della provincia, aderisce alle missioni imprenditoriali in Serbia ed in Giappone organizzate dal sistema camerale italiano con il contributo di Unioncamere: Giappone (Tokyo) 22-27 novembre , la missione, è rivolta ad imprese operanti nei seguenti settori: Sistema Persona, Sistema casa e complemento di arredo, Contract, Moda design. La quota di partecipazione, comprensiva di servizio di interpretariato non esclusivo, per ogni rappresentante è Euro 900,00 (+ iva ovedovuta).Programma:22novembre, partenza dall’Italia; 24 novembre, seminario e incontri B2B a Tokyo; 25 novembre, proseguimento incontri a Tokyo; 26 novembre, eventuali incontri in azienda; 27 novembre,rientroinItalia.Serbiadal1 al 4 dicembre, la missione è rivolta ad operatori dei settori agricoltura (jointventureperlavorazionedifrutta, verdura e trasformazioni carne, ricambistica per macchinari agricoli), automobilistico (subforniture, componentistica e pezzi di ricambio), packaging e grafica (macchinariperl’imballaggio/tipografiae prodotti finiti), metalmeccanico (lavorazione per conto terzi e subfornitura), Ict (programmi, software house). La quota di partecipazione per azienda è pari a Euro 400,00 + iva, e comprende: servizio di informazioni preliminari sul Paese; ricerca e selezione dei partner locali; organizzazione di agende personalizzate di incontri tra aziende; assistenza di personale specializzato; trasferimenti di gruppo da e per aeroporto. Sono previste tre tappe: Belgrado, Novi Sad (la capitale della Provincia Autonoma della Vojvodina), Kragujevac (zona dell’insediamento della Fiat). Per poter partecipare alle missioni è necessario compilare la scheda di interesse (non impegnativa) congiuntamente alla scheda company-profile e trasmetterla via fax alla Camera di Commercio di Crotone (0962/6634200) entro il 14 settembre. Per ulteriori dettagli sulle missioni e sulla modulistica necessaria per la partecipazione, è possibile contattarel’Ufficiopromozionedella Camera di Commercio (0962/6634207 – 229 email: promozione@kr.camcom.it) o consultare il sito www.kr.camcom.it.

poeti possonopartecipare con un massimoditrepoesieinediteperciascunasezione: «Poesia in Lingua»; «Poesia Dialettale» (in metrica) e «PoetiinErba»,quest’ultimariservata agli alunni delle scuole Elementari e Medie. Le opere non devono aver conseguito alcun premio e vanno presentate in7copiedattiloscritte,dicuiunafirmata dall’Autore, con indirizzo e recapito telefonico. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 15 novembre2009pressolasegreteriadelPremio: Associazione Culturale «Ergon» (Presidente: Ing. RaffaeleDe Giorgio), via Roma, 127 - 88060 Gagliato (Catanzaro).La partecipazione è completamente gratuita. Ai vincitori e ai finalisti verrà data comunicazionetelegraficaotelefonica. Lacerimoniadi premiazione avverrà a Gagliato (Catanzaro) nella secondadecade di dicembre 2009 e verrà ampiamente pubblicizzata su Stampa e Televisione. La giuria è presieduta dal giornalista e scrittore Vincenzo Pitaro, autore Siae. per la Parte Letteraria. Per richiedere il bando completo o per eventualialtre informazioni contattare la Segreteria del Premio, telefonando al 340.9312650oppureviae-mailalseguente indirizzo: associazione_ergon@libero.it.

• GAGLIATO (Cz) Premio di poesia "Vitale" L’Associazione culturale "Ergon", con sede a Gagliato (Cz), con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, bandisce la I Edizione del Premio nazionale di Poesia in LinguaeinDialetto"DomenicoVitale".I

• GASPERINA (Cz) Oktoberfest, III edizione La Pro Loco di Gasperina, dopo l’organizzazione delle precedenti edizioni e per iniziare a porre rimedio alla concentrazione delle manifestazioni regionali nel solo mese di agosto, organizza a Gasperina il giorno

"Centrali aperte in Sila"

10 ottobre una festa della birra con degustazione di prodotti tipici locali. Sul modello della celebre Oktoberfest tedesca, naturalmente con le dovute proporzioni,il progetto prevede una intera giornata dedicata alla degustazionedellabirra,constandgastronomici ed esibizioni artistiche di fama nazionale, di canto e balli a partire dalle ore 18 fino a notte inoltrata e a mezzanotte verranno offerti a tutti i presenti un bel piatto di pennette a calabrese. • GERACE (Rc) Mostra sull’emigrazione E’ stata presentata la mostra documentale “150 anni di emigrazione” a cura dell’Archiviso Storico del Comune di Gerace e della SoprintendenzaArchivisticaperlaCalabria.Si sposa a perfezione con un periodo in cui la problematica delle migrazioni sta facendo discutere a livello internazionale e nazionale la mostra documentale “150 anni di emigrazione” a cura dell’Archiviso Storico del Comune di Gerace e della Soprintendenza Archivistica per la Calabria. La mostra “150 anni di emigrazione”, esplica le vicende dell’emigrazione italiana, in particolare di quella calabrese e geracese nelperiododall’Unitàd’Italiaaigiorni nostri. L’esposizione sarà ospitata nei locali di Palazzo del Tocco in pieno centro storico e sarà suddivisa in due aree tematiche; la prima riguarda la storia dei flussi migratori della Calabria, in particolare della Provincia reggina tra la fine dell’Ottocento e il 2000 con una serie di dati statistici desunti dai censimenti e

dalla documentazione conservata in Archivio;lasecondasezionemettein mostra i documenti ritrovati nell’ArchiviostoricodelComunechesi riferiscono a foto documenti di nuclei famigliari dei primi anni ’30 in partenza per le Americhe, a passaporti, a richieste di ricongiungimento, a note dei consolati, ecc. Un pannello apposito sarà stato poi dedicato alla figura di Paolo Cinnani, geracese di nascita, allievo di Cesare Pavese, grande figura di meridionalista che sull’argomento pubblicò importanti lavoriper:Feltrinelli,EditoriRiuniti, Marsilio, Rubbettino, focalizzando il fenomeno nelle sue implicazioni internazionali e sulla cui figura, scomparsa nel 1988, sarà dedicato un convegno il prossimo 3 ottobre. La mostra resterà aperta sino al 3 ottobre e in particolare le scuole potranno visitarla previa prenotazione.

• LAMEZIA T. (Cz) Al Samart... Il Samart avvisa la clientela che apre a pranzo il martedì, mercoledì, giovedìevenerdìconmenùdicarne e specialità di stocco. Le serate degli spettacoli sono il venerdì con serata live, sabato con il movimiento latino. Aperto anche a pranzo con menù a prezzo fisso. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il nuimerotelefonicodiretefissadiseguitoriportato: 0968/53459. • LAMEZIA TERME (Cz) Ottobre piovono i libri Parte il 2 ottobre la manifestazione culturale “Identità locali in dialogo


APPUNTAMENTI CALABRIA

Martedì 29 Settembre 2009 il Domani 49 SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“Abuso sui minori: strumenti di contrasto nel diritto e nella società”, progetto nella Città della Piana

“Ottobre piovono i libri” IL CARTELLONE edintegrazione”suiniziativadell’Associazione culturale Il Chiasmo dei territoriincollaborazioneconilCentro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, organizzata nell’ambito della 4ª edizione di “Ottobre piovono libri: i luoghi di lettura 2009”. Si tratta di una importante kermesse culturale alla quale in questi due giorni prenderanno parte autorevoli protagonisti della letteratura locale, nazionale ed internazionale. La manifestazione prevede la presentazione ed esposizione di libri. Parteciperanno molti autori nonché artisti tra cui il cantautoreNiccolòFabiinconcerto. In sostanza quindi un invito alla lettura per i giovani: il libro quale strumento per capire il territorio, valorizzare le identità locali e promuovere l’integrazione sociale. L’iniziativa si svolgerà nelle città di Lamezia Terme e Catanzaro il 2 e 3 ottobre p.v. ed è prevedibile una grandepartecipazionedalmomento si tratta di una rassegna di incontri, esibizioni e rappresentazioni che coinvolgeranno un pubblico eterogeneo grazie alla creazione di angoli di letturanelle principalipiazze delle città, incontri e dibattiti tra studenti e scrittori, e concerti. Per quanto riguarda le presenze da segnalare quella del giornalista Pierluigi Diaco mentre per quanto riguarda le istituzioni saranno presenti Domenico Cerzosimo, Vice Presidente della Giunta regionale della Calabria Wanda Ferro, Presidente della Provincia di Catanzaro Gianni Speranza, Sindaco del Comune di Lamezia Terme;NicolaSabatinoVentura,Assessore alle Politiche sociali del Comune di Catanzaro Francesco Prosperetti – Direttore regionale ai beni artistici e architettonici Alberto Fiz – Direttore artistico del MARCA. • LAMEZIA TERME (Cz) Progetto socio-ludico-educativo Il Centro studi Segnali Mediterranei LameziaTermeconilpatrociniodella Città di Lamezia Terme e la Regione Calabria presenta l’iniziativa bambini progetti ludico-socio-educativi IV progetto "Abuso sui minori" strumenti di contrasto nel dirittoenellasocietà,pressoilteatroUmberto, il 9 ottobre , alle ore 18.00. Programma: coordina il progetto: PietroMendicino,v. pres.centrostudi Segnali Mediterranei; modera: Maria Rosaria Bazzano; presiede: RaffaeleMazzotta,procuratorecapo a Crotone; saluti: Egidio Chiarella, pres.centrostudiSegnaliMediterranei; Gianni Speranza, sindaco di Lamezia Terme; Elvira Falvo, assessore ai servizi sociali del comune di Lamezia Terme; relatori: Tiziana Pi-

Al via il 14 novembre la stagione di prosa a Lamezia Terme relli, psicologa e psicoterapeuta, servizi sociali del comune di Lamezia Terme; Giovanni Caruso, psicologo e psicoterapeuta; Sergio Iannello, dirigentePoliziaPostalediReggioCalabria; Don Fortunato Di Noto, il prete guerriero che ha colpito la rete internazionale dei pedofili, fondatore dell’associazione Mater di Avola. • LAMEZIA T. (Cz) Stagione di prosa Programma Teatro comunale Politeama di Lamezia Terme, stagione di prosa 2009/2010, direzione artistica Angela Dal Piaz: sabato 14 e domenica 15 novembre 2009 , nuovo allestimento, Komiko production in collaborazionecon Augusteo produzioni Uomo e Galantuomo di Eduardo De Filippo, con Francesco Paolantoni, Nando Paone e con Fulvia Carotenuto,Patrizia Spinosi, Tonino Taiuti e la partecipazione di Mimmo Esposito, musichePaolo Coletta, costumiSilviaPollidori,regiaArmando Pugliese; sabato 28, domenica 29 novembre 2009 , in esclusiva per la Calabria, compagnia Bustric snc di Sergio Bini Nuvolo scritto da Sergio Bini con la collaborazione di Gianfilippo Pedote, con Sergio Bini in arte Bustric,sonorizzazione Benni Atria,musiche a cura di Roberto secchi,organizzazione Alda Vanzini; sabato 28 (matinèe), domenica 29 (pomeridiana) novembre 2009 , in esclusiva per la Calabria, cartellone stagione teatro ragazzi 2009-2010, compagnia Bustric snc di Sergio Bini, Pierino e il lupo, musica di Sergio Prokofiev, con Sergio Bini in arte Bustric, ideazione scenica Bustric; lunedì 7, martedì 8 dicembre 2009 , Teatro de Gli Incamminati, Vita di Galileo di Bertolt con Franco Branciaroli e con Giancarlo Cortesi, Nicola Ciulla, Daniele Griggio, Giorgio Lanza,DoraRomano,AlessandroAlbertin, Giulia Beraldo, Tommaso Cardarelli, Emanuele Fortunati, Jacopo Venturiero, Nicole Vignola, scene Pier Paolo Bisleri, costumi Elena Mannini, musiche Germano Mazzocchetti, luci Gigi Saccomandi, regia Antonio Calenda; sabato 12, domenica 13 dicembre 2009 , Khora srl Amleto di William Shakespeare traduzione di Eugenio Montale con Alessandro Preziosi e con Mino Manni, Francesco Biscione, Giovanni Carta, Ugo Maria Morosi, Carla Cassola, Silvia Siravo, Marco Trebian, Simone Ciampi, Marco Zingaro,Marco Trebian, Yaser Mohamed, Vito Facciola, Giovanni Carta, Yaser Mohamed, scene Andrea Taddei, costumi Silvia Polidori, disegno luci Valerio Tiberi, musiche Massive attack e Zero Pm, riduzione, adattamento e regia Armando Pugliese.

Eduardo De Filippo

Sabato 19, domenica 20 dicembre2009 , nuovo allestimento, produzione I due della città delsole srl Lafortuna con l’effe maiuscola, commedia in 2 parti diEduardo De Filippo e Armando Curcio, con Luigi De Filippo e conStefania Ventura, MicheleSibilio, Marisa Carluccio, FelicianaTufano, Paolo Pietrantonio,Marianna Mercurio, Giorgio Pinto, LucaNeuroni, Alberto Pagliarulo,Flavio Furno, scene Salvatore Michelino, costumi Maria Laura di Monterosi, regia di Luigi De Filippo; sabato 16, domenica 17 gennaio 2010, produzione Indie Occidentali srl, Col piede giusto, una commedia di Angelo Longoni, con Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Eleonora Ivone, Simone Colombari, scene Alessandra Panconi e LeonardoConte,costumiMarcoMariadella Vecchia, disegno luci Stefano Stacchini, regia Angelo Longoni; mercoledì 27, giovedì 28 gennaio

2010 , in esclusiva per la Calabria, produzioni teatrali Paolo Poli culturale con il contributo di Regione Toscana sistema regionale dello spettacolo - Ministero per i beni e le attività culturali - direzione generale per lo spettacolo dal vivo, Sillabari, due tempi di Paolo Poli, liberamente tratti da Goffredo Parise con Paolo Poli, econLucaAltavilla,AlfonsoDeFilippis, Alberto Gamberini, Giovanni Siniscalco, scene Emanuele Luzzati, costumi Santuzza CalÏ, consulenza musicale Jazqueline Perrotin, coreografie Alfonso De Filippis, regia Paolo Poli; sabato 6, domenica 7 febbraio 201 0, artisti riuniti, Il giuoco delle parti, di Luigi Pirandello con Geppy Gleijeses, Marianella Bargigli, e con LeandroAmato,MassimoCimaglia,Antonio Ferrante, Franco Ravera, Ferruccio Ferrante,AntonellaFamiliari, Francesco Pupa, Francesco Sgrò, regia Elisabetta Courir;

giovedì 18, venerdì 19 febbraio 2010, il teatro Eliseo - Arca Azzurra teatro - Ministero dei beni e delle attivit‡ culturali Regione Toscana - teatro comunale Niccolini - Comune di San Casciano Val di Pesa, Le conversazioni di Anna K, liberamente ispirato a La metamorfosi di Franz Kafka, con Giuliana Lojodice, e con Massimo Salvianti, Giuliana Colzi, Lucia Socci, Dimitri Frosali, Andrea Costagli,AlessioVenturini,sceneDaniele Spisa, costumi Giuliana Colzi, luciMarcoMesseri,musicaoriginale e adattamento Vanni Cassori e JonathanChiti,testoe regiaUgoChiti;sabato 27, domenica , 28 febbraio 2010 , nuovo allestimento, produzione teatro e società, La strana coppia, di Neil Simon, con mariangela D’Abbraccio, Elisabetta Pozzi, e con Silvana De Santis, scene AlessandroChiti, musiche Daniele D’Angelo, luci Luigi Ascione, costumi Maria Rosaria Donadio, regia Tavassi.


50 il Domani Martedì 29 Settembre 2009

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Giornate di relazione con la Tunisia sul teama “Turismo e termalismo” nella Città dello Stretto

Concorso musicale a Palmi IL CARTELLONE

Festa in onore di San Michele Argangelo oggi a Platania Repubblica Italiana con i Patrocini del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero dell’Istruzione,dell’UniversitàedellaRicerca. In Calabria sarà la sede del Banco di Napoli a Reggio Calabria, che sabato 3 ottobre dalle ore 10.00 alle 19.00, svelerà i suoi capolavori nascosti. L’elenco completo dei palazzi chepartecipanoall’iniziativasaràdisponibile dal mese di settembre sul sito http://palazzi.abi.it. Si potranno ottenere informazioni sulla manifestazione chiamando da settembre dalle ore 10.00 alle 18.00 il numero 06-6767400 oppure inviando una e-mail all’indirizzo invitoapalazzo@abi.it.

• PALMI (Rc) Concorso musicale E’ arrivato alla 33ª edizione il Concorso Nazionale di esecuzione musicale “F. Cilea” per flauto e musica d’insieme, importante evento musicale organizzato dall’Assessorato allaCulturadelComunediPalmienato per onorare la memoria di Francesco Cilea. Si esibiranno musicisti provenienti da tutta Italia davanti a una prestigiosa giuria composta dai Maestri Piero Bellugi, Vincenzo Caroli, Fausto Di cesare, Salvatore Lombardi, Massimo Macrì, Massimo Mercelli, Federico Mondelci. L’evento che si svolgera presso l’auditoriumdellaCasadellaCultura “Leonida Répaci” di Palmi, avrà inizio il 30 settembre e si concluderà il 3 ottobre con il concerto dei vincitori e la cerimonia di premiazione. Il Sindaco di Palmi Dott. Ennio Gaudio, l’Assessore Dott. Nunzio Lacquaniti, il Direttore artistico Dott.AntonioGarganoedilpersonale dell’area culturale diretto dalla Dott.ssa Maria Rosa Garipoli si stanno impegnando affinché l’importante appuntamento musicale possa, ancora una volta, promuovere giovanitalentiediffonderelamusica classica. • PIANOPOLI (Cz) Mostra di Lorenzo Albino Ancora un appuntamento autorevole e di spessore artistico culturale e diconseguenza patrimoniale,dell’artemodernaecontemporanea. Prosegue a Pianopoli, piccolo centro dell’hinterland lametino, presso la 17 gradicentigradi in via Roma 48, la mostra del maestro Lorenzo Albino. Dopo il nuovo realismo poppardianodi Mimmo Rotella con i suoi decollage, dopo l’informale Charaka e dopo il surrealismo raffinato di Franco Fortunato è il momento di uno dei più autorevoli maestri della cultura calabrese, apprezzato in tutto il mondo, Lorenzo Albino, voluto fortemente in questo particolare periodo dell’anno per darela possibilitàai tanticalabresidi ritorno, e non solo, di apprezzare e magari annoverare nel proprio patrimonio un artista che comunica a pienoaicalabresiattraversoilcanale privilegiato dell’emozione del ricordo. • PLATANIA (Cz) "Il Giardino dei Sensi" Oggi , con inizio alle ore 21.30, in piazza,organizzato dal comitato festa, ci sarà il concerto "Il Giardino dei semplici" in occasione della festa del patrono S. Michele Arcangelo. Ingresso gratuito. • PLATANIA (Cz) Festa Santo patrono Oggi si svolgeranno a Platania i solenni festeggiamenti religiosi e civili in onore del patrono San Michele Arcangelo. Come sempre, il comitato che organizza la manifestazione per l’annuale ricorrenza festiva, presieduto per delega del parroco don Pino Latelli, da Tonino Liguori, ha tempestivamente provveduto al programma delle manifestazioni cosiddette esterne, restando, evidentemente, la programmazione degli appuntamenti religiosi, alla locale autorità ecclesiastica. A proposito degli eventi religiosi, da notare, che anche quest’anno don Latelli ha programmato,durantelanovenainpre-

Un'immagine di Reggio Calabria

parazione alla festa, il pellegrinaggio di una statua del patrono nelle numerosecontradedellaparrocchia,e, nella circostanza, provvedendo alla visita e alla confessione degli ammalati e alla celebrazione della santa messa in ciascuna località abitata. Il tema delle preparazionenovenaria è quest’annoquellosulsacerdozio,sicchè le omelie di ciascuna sera della novena sono impermeate nella trattazione dello specifico tema. Si stanno alternando in questo impegno i sacerdoti:Monsignor Pierino Fazio, Padre Aldo Imbrogno, Don Antonio Muraca, Monsignor Natale Colafati, Padre Antonio Bonacci, Don Pasqualino Gualtieri. Il triduo conclusivo sarà predicato dai Padri Cappuccini di Lamezia Terme. Messa solenne il giorno della festa alle ore 10.30, presieduta da platanese Don Isidoro Di Cello, Arciprete del capitolo cattedrale di Lamezia Terme. Nel corso

del rito il Sindaco di Platania Carlo Conte, a nome dell’intera cittadinanza, offrirà il tradizionale Cero Votivo al Santo Patrono. Nel pomeriggio il momento più suggestivo ed emozionante è rappresentato alle ore 16.30 dalla tradizionale processione con la Statua di San Michele Arcangelo per le vie principali del paese e al termine la Messa Solenne presieduta dal Parroco di Platania Don Pino Latelli. Quanto alle manifestazioni civili da segnalarela sera del 28 alle ore 21.00 l’esibizione in piazza del gruppo “Terra di Calabria” di Lamezia Terme. La sera del giorno successivo, nella stessa piazza, sarà di turno l’atteso concerto del noto e storico complesso musicale “Il giardino dei semplici”. In conclusione i solennifesteggiamentisarannochiusi in bellezza con l’immancabile spettacolo dei pittoreschi fuochi pirotecnici.

• REGGIO CALABRIA Presentazione Fed Cup Oggi alle ore 12.00, presso il Circolo Tennis Rocco Polimeni, si terrà l’incontro stampa con, Sergio Palmieri, Direttore Generale della Federazione Italiana Tennis, responsabile dell’organizzazione della Finale Mondiale di Fed Cup: Italia – Stati Uniti, che si terrà presso il Circolo Tennis Rocco Polimeni, nei giorni 7 e 8 novembre 2009. Per l’occasione verrà presentato il “villaggio del tennis” che sorgerà per la Finale di Fed Cup. • REGGIO CALABRIA Arte e storia nelle banche Invito a Palazzo, arte e storia nelle banche VIII edizione sabato 3 ottobre, ore 10.00 - 19.00, ingresso gratuito e visite guidate in 93 palazzi di 52 banche in tutta Italia, sotto l’Alto Patronato del Presidente della

• REGGIO CALABRIA Turismo e termalismo Sabato 3 ottobre, si terrà Termaland ovvero Giornate di relazioni con la Tunisia su Turismo e Termalismo. Programma: lunedì 28 settembre, ore 11.30-13.00, conferenza stampa presso l’Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria; sabato 3 ottobre, ore 9.00-13.00, incontri, del console di Tunisi a Napoli e della delegazione del convegno, con il presidente della Provincia e con il sindaco; ore 13.00-14.00, incontro, del console di Tunisi a Napoli della delegazione del convegno, con le delegazioni delle comunità Tunisine del Sud Italia; ore 16.00, inaugurazione della mostra sulla Tunisia (a cura del Ministero tunisino del Turismo); ore 16.30, convegno sul turismo e sul termalismo, e di presentazione del progetto del club delle terme reggine (presso la sala Convegni del palazzo storico della Provincia, Piazza Italia). Relazioni con la Tunisia, scambi culturali tra Reggio e Tunisi, reciproche potenzialitàturisticheecollegamenti stabili, valorizzazione ed utilizzo commerciale dei rispettivi prodotti tipicilocali(traiqualiilbergamotto), approfondimento della conoscenza delle culture. Il Termalismo in Tunisia, storia del Termalismo a Reggio, presentazione del progetto delle Terme Reggine (giardini termali, centri benessere, hamman, parco dei divertimenti Termaland. Proiezione presentazione Club Unesco di Reggio (in inglese), moderano: dr. MarileneBonavita,cosmeceutica,pubblicista,coordinatricedelComitatodella Sezione Ak della Locride; prof. Amel Jouini, docente di Arabo, Università Stranieri Rc; saluti: autorità del consolato della Tunisia a Napoli, dellaRegioneCalabria,dellaProvinciadiReggio,delComunediReggio; interventi: dr. Ibrahim Awam, console della Tunisia a Napoli; dr. arch. R.AlbertoGioffrè,liberoprofessionista, presidente Club Unesco Rc, presidenteAccademiaKronosCal.,consigliereNaz.Ak;dr.arch.FouadBen Alì, ricercatore Università Mediterranea di Reggio, esponente reggino del Consolato della Tunisia a Napoli; prof. arch. Najet El Hedhly Boubaker, direttrice scuola di Architettura e di Urbanistica, Università 7 novembre a Carthage di Tunisi; prof. Antonino Gatto, docente di Economia, Università di Messina, socio fondatore della Banca Popolare delle Province Calabre; dr. Ridha Ben Alì, vice direttore Rcd di Kebili; dr. Franco Arillotta, storico, socio attivista di Italia Nostra Rc; dr. Hela Assouhabi, responsabile del Club Unesco di Tunisi; prof. Giulio Signorelli, docente di lettere, vice presidente


APPUNTAMENTI CALABRIA

Martedì 29 Settembre 2009 il Domani 51 SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

La seconda edizione della “Maratonina - Trofeo San Nilo” in programma il 4 ottobre a Rossano

Giorgio Conte a Rende IL CARTELLONE Nazionale di Accademia Kronos; prof. Faysel Dali, direttore Istituto Sup. Arte e Mestieri di Gafsa; prof. Vittorio Caminiti, presidente Regionale Federalberghi; dr. Mostafa Nasri, rappresentante Ufficio Nazionale Turismo Ts; dr. Lucio Dattola, presidente Camera di Commercio Rc; dr. arch. Giovanni M. Romeo, libero professionista, coordinatore operativo del Club Unesco di Reggio; dr. arch. Matteo Gangemi, libero professionista, presidente Git/Area dello Stretto; est. Mirella Amodeo, presidente ConfCommercio/Centriesteticiebenessere,presidente Accademia d’Arte & Estetica Emmegi; dr. Eduardo Lamberti Castronuovo, direttore dell’istituto clinico Roberto De Blasi, editore di Rtv – la televisione positiva; ore 20.00, degustazione dei prodotti tipici tunisini e calabresi; ore 21.30, esibizione canora e musicale del gruppo Scarma e di un gruppo musicale Tunisino(pressoilTeatrodelloStretto di Campo Calabro, Rtv); domenica 4 ottobre, ore 8.30-14.00, visita guidata (in pulman Gt) della città, del Parco Nazionaledell’Aspomonte (con sosta presso la sede dell’ente a Gambarie), di Scilla (incontro con il comitato promotore del Club Unesco di Scilla), e di Bagnara (fabbriche di torroni). Da lunedì 5 a venerdì 9, la mostra sulla cultura Tunisina rimane aperta negli orari centrali della mattina e del pomeriggio, con la disponibilità di: arch. Fabien Belvedere, responsabile Urban Center di Locri. • REGGIO C. "Cinema Ambiente & Paesaggio" Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Calabria Film Commission ha deliberato di affidare all’artista reggino Demetrio Casile la direzione artistica della terza edizione del festival "Cinema Ambiente & Paesaggio" che si terrà a Reggio Calabria dal 6 al 10 ottobre 2009 . • REGGIO CALABRIA Premio Anassilaos per la poesia E’ stata prorogata al 15 ottobre la data di scadenza del Premio Anassilaos Edito ed Inedito per la Poesia 2009 promosso dall’Associazione Culturale Anassilaos. Lo comunica la Presidenza dei Premi. Restano invariati i termini del bando e l’indirizzo cui dovranno essere invariati gli

Premio Giovani “Segnare/Disegnare 2009” a San Luca scaricabile dal sito www.prolocorossano.it entro il 30-09-2009, direttamente all’ufficio turisticodella Pro Loco Rossano,sito in piazza Matteotti a Rossano Centro Storico. La manifestazione si svolgerà a Rossano Centro Storico con ritrovo alle ore 9.00 presso Viale S. Antonio. Circuito: viale S. Antonio; via Luigi Mimicelli; via S. Bartolomeo; via Umberto I; corso Garibaldi; Monumento ai Cduti; Porta dell’acqua;corsoGaribaldi;p.zzaMatteotti; p.zza Ss Anargiri; p.zza De Rosis; via Borghesia; San Marco; Bancato; Sant’Anna; SAn Nicola al Vallone; Via XX Settembre, p.zza del Popolo; via Luigi Minnicelli; Via S. Bartolomeo, via Umberto I; corso Garibaldi; p.zza Steri. Categoria: mamme in passeggino: partenza da Piazza Matteotti, arrivo Piazza Steri. Prima della premiazione benedizione degli atleti da parte di Mons. Antonio De Simone vicario generale. • ROSSANO (Cs) Memorial Graziano A causa del maltempo il Memorial Arturo Graziano, giunto alla sua 4 edizione slitta a domenica 11 ottobre 2009 . La decisione è stata presa di concerto dagli organizzatori, dalle Forzedell’OrdineedalComuneviste le copiose pioggie degli ultimi giorni.

Giorgio Conte

elaborati (Associazione Culturale Anassilaos, Casella Postale 191 – 89100 Reggio Calabria). Il concorso, che si articola nelle sezioni Poesia inedita (fino a un massimo di tre liriche) e Poesia edita (volume di liriche pubblicato nel quadriennio 2006/2009), si propone di valorizzare la poesia in lingua italiana. La consegna dei premi, inserita nelle manifestazionidelPremioAnassilaosdiArte Cultura e Scienze (novembre 2009), si terrà a Reggio Calabria. Il bando completopuòessererichiestoallaSegreteria organizzativa del Premio (Telefono 333.3998510; e.mail ass.anassilaos@libero.it). • REGGIO CALABRIA Centro di aggregazione Arghillà Apre il Centro di aggregazione Arghillà, per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, giovani dai 14 ai 18 anni, do-

ve si svolgeranno attività ricreative, sportive, artistiche, musicali, teatrali, feste ed altro, ad Arghillà (Reggio Calabria), di fronte la parrocchia di Sant’Aurelio Vescovo (ex locali Camera di Commercio). Giorni e orari di apertura: da settembre 2009, lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, fascia: 6-13 anni ore 16.30 -18.00; fascia: 14 - 18 anni ore 18.00 - 19.30. • RENDE (Cs) Giorgio Conte in concerto Dopo la chiusura della parte estiva con la prima nazionale del “Giannadream tour” di Gianna Nannini, annunciatalaripresaautunnaledi“Fatti di Musica Radio Juke Box 2009”, la XXIII edizione della rassegna del miglior live d’autore italiano diretta ed organizzata da Ruggero Pegna, con l’unico concerto in Calabria di Gior-

gio Conte e la sua band, fissato per il 19 novembre alle ore 21.15 al Teatro Garden di Rende (Cosenza). Conte, chitarra e voce, sarà accompagnato da Alberto Parone, batteria e percussioni, Alberto Malnati, contrabbasso, Claudio Rossi, violino, chitarra e bouzouki ed Alessio Graziani, fisarmonica, flauti, trombone, pianoforte e voce. E’ la prima volta che “Fatti di Musica” presenta il concerto di GiorgoConte,dopoaverpresentatoepremiato varie volte il live di suo fratello Paolo, anche nello stesso Teatro Garden di Rende nell’ottobre del 2005. • ROSSANO (Cs) Trofeo San Nilo Giorno 4 ottobre , si terrà la seconda edizione Maratonina (Trofeo San Nilo). Le iscrizioni gratuite per tutti, devo pervenire tramite telefono o fax allo 0983/520908 su apposito modello

• SAN LUCA (Rc) Premio giovani 2009 Premio giovani 2009 Segnare/Disegnare.L’accademianazionalediSan Luca rilancia il suo tradizionale premio giovani che quest’anno sarà dedicato al disegno. Si svolgerà in due mostre consecutive: una prima mostra collettiva ( 19 ottobre - 6 novembre 2009 ) di tutti i partecipanti tra i quali saranno selezionati sei concorrenti, due per classe, che parteciperanno a una seconda mostra ( 27 novembre - 15 gennaio 2010 ) in cui ogni selezionato presenterà i suoi lavori in una esposizione personale contemporanea a quella degli altri finalisti. Tra questi verranno segnalati i tre vincitori del Premio (uno per classe) che, nello stesso giorno dell’inaugurazione della seconda mostra ( 27 novembre ), saranno ufficialmente proclamati e riceveranno 5.000 Euro ognuno per l’acquisto di un’opera per le collezioni dell’Accademia.


52 il Domani Martedì 29 Settembre 2009

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

La diciottesima edizione della Festa della Calabria nel mondo in programma il 14 ottobre a Roma

Parole ad arte a Taverna IL CARTELLONE • SOVERATO (Cz) Asso di Quadri Asso di quadri presenta: opere in permanenza ad olio e serigrafia del maestro Franco Azzinari. Presso Asso di Quadri si ammirano le opere di F. Scarpino, Mimmo Rotella, Salvatore Fiume, Gonzaga, Carlo Franchi(allievo di Fiume), De Michelis, Romano Mussolini, Treccani e altri artisti. Info: 0961/996618. • SOVERATO (Cz) Al Bar Mario Mercoledì 30 dr. why; giovedì 1 Karaoke; venerdì Francys Drag queen;sabatolivemusic-scarletking in concerto; domenica Dr Why.

• TAVERNA (Cz) Largot, visite guidate La Largot, svolge servizio di visite guidate al museo civico, alla chiesa di San Domenico e chiesa di Santa Barbara e alla galleria di arte contemporanea, per associazioni, scuole, fondazioni e gruppi (min 30 pers.). Il servizio sarà effettuato su prenotazione. Info: 0961/34618 368/7376942 - 329/9149079 347/8871177- www.calabriaguide. it. • TAVERNA (Cz) "Parole ad Arte", mostra Fino al 31 ottobre 2009 nello storico Complesso Monumentale di San Domenico, sede del Museo e della Galleria d’Arte Contemporanea di Taverna (Cz), è visitabile la mostra "ParoleadArte",trentadipinti,installazioni, polimaterici, libri opera, di noti artisti, tra gli altri, quali: Mirella Bentivoglio, Vincenzo Accame, Luciano Caruso, Simona Weller, William Xerra, Mario Parentela e Valiero, appositamente selezionati dallaCollezioned’ArteContemporaneadelmuseochehapromossoeorganizzato la rassegna nell’ambito dell’ottava edizione di "Vis Musicae" e per la prossima quarta edizione di "Ottobre Piovono Libri". La mostra dedicata all’affascinante tema della "Poesia Visiva" è curatada Giuseppe Valentino, direttore dell’Istituzione Culturale del Comunedi Taverna; visitabile tutti i giorni, da martedì a domenica, dalle ore9.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, chiuso il lunedì. • TIRIOLO (Cz) "Muoversi", concorso fotografico L’Associazione videofotografica "l’Obiettivo" Onlus di Tiriolo, con il patrocinio dell’Aism (Associazione

Prosegue la mostra di pittura in ricordo di Davide Aino a Trebisacce Italiana Sclerosi Multipla), dell’Uif (unione Italiana Fotoamatori) della Comunità Montana dei Monti Reventino-Tiriolo e Mancuso, del Comune di Tiriolo - Assessorato alla Cultura, del mensile Turismo in Calabria-Magazine,da Photo4U,dal Residence Due Mari e da numerosi altri partner, organizza in occasione del 12° anno associativo, la 12ª edizione del Concorso Fotografico Nazionale edizione digitale Città di Tiriolodal titolo"Muoversi,- un viaggio nel movimento totale, dal movimento estremo al quotidiano vivere, una riflessione, un’interpretazione, una lettura sintetica del movimento a360gradi".Ilconcorsoprevedeche ogni concorrente inviifino a 4 foto digitali all’indirizzo di posta elettronicaconcorsi@asobiettivo.itentro e non oltre il 29 novembre 2009 . Le foto in concorso, saranno valutate da una giuria di esperti, nominata dall’Associazione, il cui giudizio è insindacabile. Numerosiipremi daassegnare ai vincitori; si parte da un premio in denarodieuro.250,00 per il primo classificato, per arrivare a euro 100,00 per il terzo classificato; altri premi saranno assegnati nel corso dellamanifestazione. Parte dell’incasso sarà devoluto inbeneficenza all’Aism. • TREBISACCE (Cs) Mostra di pittura In ricordo di Davide Aino, recentementescomparso.Finedecoratoree pittore. Trebisacce ospiterà, alla Galleria “Orizzonti” sino al 30 settembre (l’esposizione saràaperta dalle 19 alle 21) una sua personale pittorica. • CALABRIA Orchestra della Provincia di Catanzaro I concerti d’autunno dell’Orchestra dellaProvinciadiCatanzarovedranno protagonisti giovani artisti calabresi: Greta Medini al Violino, Patrick Gullì al Clarinetto, Mario Pio Ferrante al Flauto, diretti dal Maestro Vito Cristofaro. Tali concerti si terranno a: Curinga, oggi presso la ChiesaMatrice alle ore 19.30; Vibo Valentia, mercoledì 30settembre c.a. presso il Valentianum alle ore 21.00; Borgia, giovedì 01 ottobre c.s. presso la Chiesa del SS. Rosario alle ore 21.00. Il programma musicale, prevede l’esecuzione dei seguenti brani: W. A. Mozart: Concerto per Flauto e Orchestra Kv. 313 e Kv. 314; A. Vivaldi: Le 4 stagioni; G. Rossini: Introduzione, Tema e Variazioni per Clarinetto e Orchestra.

Tiriolo

• CALABRIA Rassegna Urbanistica L’Inu informa della 1° Rassegna Urbanistica Regionale della Calabria (Rur) dal 23 al 27 novembre . Tre le tappe: Rossano (Cs) il 23 novembre ; Catanzaro 24 e 26 novembre ; Reggio Calabria 27 novembre . La Rurvuoleavviareunariflessionesulla nuovastagione di pianificazione in Calabria con dibattiti e confronti sulleprospettive per il prossimo futuro. • CALABRIA Borse di studio Borse di Studio di 25.000 euro ciascuna sono state messe a concorso dalla Banca Carime – Gruppo Ubi Banca - per i laureati in Giurisprudenza e Scienze Politiche presso le Università di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, regioni in cui la Banca opera. L’iniziativa, volta a favorire l’approfondimento e il perfezionamentodeglistudipost-universitari, onorerà la memoria di Nicola Calipari l’ "eroe" diorigini calabresi che, come si ricorderà, in circostanze drammatiche edin operazioni all’estero ha fatto scudo con la propria vita per salvarne un’altra. In questo senso, la Banca si prefigge, attraversoqueste Borse di studio,

l’obiettivo sociale di concorrere alladiffusione di un modello esemplare di coscienza, passione, generosita’e valoricivili.LedueBorsesarannoassegnate a laureati che siimpegnerannoadeffettuareall’esterounprogetto di ricerca in DirittoInternazionale Penale, della durata di dieci mesi continuativi e apresentare un elaborato conclusivo sull’attivita’ svolta e suirisultati scientifici conseguiti. La partecipazione al concorso è riservata a coloro che abbiano conseguitolalaureainGiurisprudenzaoin Scienze Politiche con votazione non inferiorea 105/110 nel periodo1°gennaio 2006 / 31 gennaio 2009 presso una delle Università presentinelle regioni Basilicata,Campania,Calabria e Puglia. Il concorso per l’assegnazione delle due Borse di Studio si colloca nell’ambito di una attenzioneconsolidatadellaBancaal mondo dei giovani, delle Università e dell’alta formazione con l’obiettivo dicontribuire alla specializzazione dei giovani meridionali e diconcorrere, anche in tal modo, alla crescita socio-economica del Mezzogiorno. Il bando contenente le modalità di partecipazioneeitempiconcorsualiè pubblicato sul sito www.carime.it sezione “la tua banca/eventi/cultura” e

può anche esseredirettamente richiesto presso tutte le filiali di Banca Carime presenti in Basilicata, Campania, Calabria, Puglia. Le domande dipartecipazione dovranno essere presentate entroil 30 settembre 2009 . I vincitori delle Borse di Studio dovranno iniziare la ricerca all’estero al più tardi entro il giorno 1° marzo 2010. • ROMA Festa della Calabria nel mondo Anche quest’anno la C3 rinnova l’invito per la XVIII Festa della "Calabria nel Mondo". La premiazione sarà preceduta dal recital spettacolo di poesia emusicadi Corrado Calabrò, poeta di fama internazionale e presidente dell’autorità per le garanzie delle comunicazioni. Sarà la città di Roma, e nellospecifico l’Auditorium Conciliazione in Via dellaConciliazione,4adospitareil14 ottobre ,alle18.00, lo spettacolo di poesia e musica interpretato come sempre da Daniela Barra e Walter Maestosi,accompagnatial pianoforte da Giovanni Monti.



54

il Domani Martedì 29 Settembre 2009

APPUNTAMENTI CALABRIA Francesca Maccarone ha conquistato fascia e corona del 2009 nella finalissima di Villa Ersilia

La regina delle Under 50 Bellezze

Perfetta serata di Gala che ha confermato il successo dei promoter Arena

di Orlando Rotondaro

F

rancesca Maccarone di Catanzaro è la Miss Under 50 per il 2009. E’ stata eletta a Soverato negli splendidi locali della lussuosa Villa Ersilia nel corso di una serata di gala organizzata in modo ineccepibile dalla coppia di promoter formata da Veneranda e Franco Arena che si stanno sempre più mettendo in evidenza per la sagacia e la perfezione che mettono sapientemente in mostra in tutte le loro manifestazioni che evidenziano la bellezza femminile al di là dell’età più o meno giovanile. Nella fattispecie, a presentarsi all’esame della giuria, 7 donne di mezza età che hanno sfilato nella sala colma di gente dimostrando che la bellezza e la naturalezza non sono soltanto doti delle giovani ma che anche nel pieno della maturità ci si può confrontare per godersi quei momenti di ebbrezza che si vivono quando si vince. La manifestazione è stata condotta con bravura e competenza da Antonio Stagliano e Sabrina Amoroso. Ed ecco le candidate: Maria Corosiniti da Vallefiorita, Francesca Maccarone da Catanzaro, Marina di Gesu da Rombiolo (Vibo Valentia), Lucia Parrinello da Davoli, Carolina Pavone da Catanzaro, Maria Clericò da Girifalco e Nella Gugliotta da Soverato. La giuria comprendeva: Roberto Altini manager di una multinazionale di caffè, Matteo Tubertini della Guglielmo Caffè (che ha offerto diverse confezioni di prodotti) con la sua distinta e bella moglie Tiziana Meloni, Leonardo La Cava direttore marketing Catanzaro Calcio, Alessandro Catalano assessore alla Cultura di Satriano, la splendida Rosanna Marca, dipendente ospedaliera e il vostro cronista. La vincitrice della manifestazione è commercialista, divorziata senza figli, libera da impegni amorosi ed ha come hobby lo sport. Le altre candidate lavorano quasi tutte: nel campo della moda Marina di Gesu, arredatrice Carlina Pavone, impiegata statale Maria Clericò, responsabile amministrativa Francesca Maccarone, addirittura nonna a tempo pieno la simpatica Lucilla Parrinello, casalinga Nella Gugliotta. Insomma donne disinvolte e brave che hanno sfilato in eleganti abiti lunghi senza timidezza. Gongolanti, tra il pubblico, soprattutto i mariti, tanto che alla fine durante il fine e piacevole buffet offerto dalla proprietà di Villa Ersilia, uno di loro ha detto “machina e mugghiera comu i teni i vidi” traducendo “macchina e moglie come li mantieni li vedi e te li godi”. Hanno partecipato due miss di precedenti elezioni, Francesca Rotundo e Rosalba Parente. Hanno allietato la serata il duo Albert e Gianfranco di "Spaghettimambo" e la giovane Caterina Scrivo dalla voce calda e accattivante che si è esibita in alcuni motivi di Mia Martini. Le riprese della manifestazione sono state effettuate da Soverato 1, le foto sono di Anto-

nio Raffaele. Notati, tra il qualificato pubblico, l’on. Egidio Chiarella con la gentile signora, il sindaco di Gagliato ed il presidente della Pro-Loco di Vallefiorita. La coreografia è stata curata alla perfezione da Franco e Paola Giorla. Da rilevare che nel corso della manifestazione gli Arena hanno fatto sfilare gli abiti da sposa della scuola Ismez indossati dalle Miss "Il Domani"

elette tempo fa e cioè Teresa Rotundo miss Eleganza, Federica Curcio Miss in Gambissima, Mara Ranieri Miss Hotel Calalonga, Rosa Lagani Miss Eleganza e Cinzia Paone Miss Il Domani 2009. La scuola Ismez era rappresentata da Ivan Alfieri e Francesca Mancuso. Questa scuola, che è sita a Catanzaro, è finanziata con fondi europei e comprende anche corsi di grafi-

ca, comunicazione visiva con collegamenti con enti stranieri. Per la cronaca le partecipanti alla elezione hanno tutte ottenuto una fascia: Miss Giorla Pubblicità Nella Gugliotta, Miss Simpatia Lucilla Parrinello, Miss Fotogenia Marina Di Gesu, Miss Fascino Carolina Pavone, Miss Eleganza Francesca Maccarone, poi eletta Miss Under 50, Miss Sorriso Maria Clericò, Miss Villa Ersilia Maria Corosiniti. Nonostante il maltempo che ha imperversato numeroso il pubblico che ha affollato la splendida sala della Villa Ersilia, una parte della quale a cupola vetrata con ampi finestroni su un panorama stupendo di uno scorcio di Soverato vista dall’alto. Alla Villa Ersilia che Cassiodoro chiamerebbe villa urbana , città campagna assieme, si accede attraverso un viale che si svolge tra filari stupendi di olivi, con le suites, alle quali sono stati dati nomi antichi: Doride di Locri, per gli sposi,

Italo e Menesteo, Eutimo di Locri e Milone di Crotone per la piscina ed il solarium, Teanò e Ligea con le pareti di dolce e infinito ocra con un fresco portico e uno spazio erboso, Clete e Nosside, due suite cariche di passione per la ricercata finezza e ariosità, e poi il Salone degli Itali e quello dei Greci. Stupendo è forse una definizione carente per descrivere questo posto dove gli Arena hanno voluto, ancora una volta, stupire chi li segue. Il direttore della struttura è il signor Matteo Fodero che alla fine ha offerto un elegante e fine buffet servito da personale oltremodo gentile e preparato. Le torte sono state offerte dalla pasticceria-bar Soverato dolci e dalla Pasticceria Barone di Chiaravalle. Alla conclusione della serata Franco Arena ha voluto pubblicamente ringraziare gli sponsor della manifestazione con particolare riguardo al Presidente della Provincia di Catanzaro, Wanda Ferro, oltre ai titolari di Villa Ersilia. Veneranda Arena ha rammentato la sfida al maltempo. Fuori lampi, tuoni e pioggia torrenziale hanno l’hanno fatta da padroni. Lì nel salone con favolosa cupola a vetri era come volare nel cielo infinito in mezzo alla furia degli elementi.


il Domani Martedì 29 Settembre 2009 55

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Spettacoli e tv

filmintv La 7 08.00 09.00 09.30 09.35 10.00 10.50 11.00 11.25 11.30 12.00 13.30 14.00 14.10 16.15

TG1 - CHE TEMPO FA (Ultime notizie) TG1 (Ultime notizie) TG1 FLASH (Ultime notizie) UNOMATTINA VERDETTO FINALE APPUNTAMENTO AL CINEMA OCCHIO ALLA SPESA (Attualità) CHE TEMPO FA (Ultime notizie) TG1 (Ultime notizie) LA PROVA DEL CUOCO (Gastronomia) TELEGIORNALE (Ultime notizie) TG1 ECONOMIA (Affari) FESTA ITALIANA LA VITA IN DIRETTA

“Tutti pazzi per la tele” Varietà - ore 21.10 conduce Antonella Clerici 16.50 17.00 17.10 17.15 18.50 20.00 20.30 21.10 23.15 23.20 00.55 01.25 01.30 01.35 02.05 02.35 03.20 03.30 06.10 06.30 06.45 07.00 07.30 07.35 08.00

TG PARLAMENTO (Attualità) TG1 (Ultime notizie) CHE TEMPO FA (Ultime notizie) LA VITA IN DIRETTA L’EREDITÀ TELEGIORNALE (Ultime notizie) AFFARI TUOI (Spettacolo con giochi) TUTTI PAZZI PER LA TELE (Talk show) TG1 (Ultime notizie) PORTA A PORTA (Attualità) TG1 NOTTE (Ultime notizie) CHE TEMPO FA (Ultime notizie) APPUNTAMENTO AL CINEMA SOTTOVOCE (Talk show) RAI EDUCATIONAL SCRITTORI PER UN ANNO (Cultura) RAINOTTE NEL REGNO DEL SERPENTE MARINO PROVE TECNICHE DI TRASMISSIONE LA NUOVA FAMIGLIA ADDAMS (Sitcoms) TG1 - CCISS VIAGGIARE INFORMATI (Ultime notizie) UNOMATTINA TG1 (Ultime notizie) TG1 L.I.S. (Ultime notizie) TG PARLAMENTO (Attualità) TG1 - CHE TEMPO FA (Ultime notizie)

CANALE 08.00 08.40 10.00 10.05 11.00 13.00 13.41 14.10 14.45 16.15 16.55 18.00 18.05 18.50

TG5 MATTINA (Ultime notizie) MATTINO CINQUE (Attualità) TG5 (Ultime notizie) MATTINO CINQUE (Attualità) FORUM TG5 (Ultime notizie) BEAUTIFUL (Telenovela) CENTOVETRINE (Telenovela) UOMINI E DONNE (Talk show) AMICI POMERIGGIO CINQUE TG5 (Ultime notizie) POMERIGGIO CINQUE CHI VUOL ESSERE MILIONARIO (Spettacolo con giochi)

08.00 L’ALBERO AZZURRO 08.25 I MIEI AMICI TIGRO E POOH (Animazione) 08.50 BUNNYTOWN - LA CITTÀ DEI CONIGLIETTI (Animazione) 09.10 CURIOSO COME GEORGE (Animazione) 09.20 I MAGICI PIEDINI DI FRANNY (Animazione) 09.45 RAI EDUCATIONAL (Cultura) 10.00 TG2PUNTO.IT 11.00 I FATTI VOSTRI (Attualità) 13.00 TG2 - GIORNO (Ultime notizie) 13.30 TG2 COSTUME E SOCIETÀ (Attualità) 13.50 MEDICINA 33 (Salute) 14.00 IL FATTO DEL GIORNO (Attualità) 14.45 L’ITALIA SUL DUE (Talk show) 16.00 90210 16.40 SCALO 76 TALENT 18.00 METEO 2 (Ultime notizie) 18.05 TG2 - FLASH L.I.S. (Ultime notizie) 18.10 RAI TG SPORT 18.30 TG2 (Ultime notizie) 19.00 X FACTOR 19.35 SQUADRA SPECIALE COBRA 11 20.25 ESTRAZIONI DEL LOTTO 20.30 TG2 (Ultime notizie) 21.05 NEBBIE E DELITTI 3 (Poliziesco) 23.05 RAI SPORT 90’ MINUTO - CHAMPIONS (Calcio) 00.50 TG2 (Ultime notizie) 01.10 TG PARLAMENTO (Attualità) 01.20 X FACTOR 01.50 SORGENTE DI VITA (Religione) 02.20 ESTRAZIONI DEL LOTTO 02.25 METEO 2 (Ultime notizie) 02.30 APPUNTAMENTO AL CINEMA 02.35 GIOCHI PERICOLOSI

“Nebbie e delitti 3” Miniserie - ore 21.05 con Luca Barbareschi 03.35 CERCANDO CERCANDO 04.00 GLI OCCHI DI SIMONA - LA POSTA DI RAINOTTE 04.05 I NOSTRI PROBLEMI 04.10 TEMPO REALE

ITALIA 08.15 08.25 08.55 09.30 10.20 11.20 12.15 12.25 13.02 13.40 14.05 14.30 15.00 15.55 16.50 17.25 17.50 18.05 18.15 18.20 18.28

“L’onore e il rispetto - Parte II” Miniserie - ore 21.10 con Gabriel Garko 20.00 TG5 (Ultime notizie) 20.31 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE DELL’INFLUENZA (Attualità) 21.10 L’ONORE E IL RISPETTO 23.30 MATRIX (Attualità) 01.30 TG5 NOTTE (Ultime notizie) 02.00 STRISCIA LA NOTIZIA - LA VOCE DELL’INFLUENZA (Attualità) 02.32 MEDIASHOPPING (Acquisti) 02.45 AMICI 03.27 TG5 NOTTE (Ultime notizie) 03.58 PROVIDENCE 05.31 TG5 NOTTE (Ultime notizie) 06.00 TG5 - PRIMA PAGINA (Ultime notizie) 08.00 TG5 MATTINA (Ultime notizie)

19.00 19.25 19.50 20.00 20.30 21.10 00.00 01.45 02.00 02.40 03.00 03.45 04.00

UGO LUPO (Animazione) I FLINTSTONES (Animazione) HAPPY DAYS A-TEAM STARSKY & HUTCH (Poliziesco) SENTINEL SECONDO VOI (Attualità) STUDIO APERTO (Ultime notizie) STUDIO SPORT NARUTO SHIPPUDEN (Animazione) ONE PIECE - TUTTI ALL’ARREMBAGGIO! (Animazione) FUTURAMA (Animazione) GOSSIP GIRL IL MONDO DI PATTY (Telenovela) ICARLY BEN 10 (Animazione) BAKUGAN BATTLE BRAWLERS (Animazione) TOM & JERRY (Animazione) LA PANTERA ROSA (Animazione) TOM & JERRY (Animazione) STUDIO APERTO ANTICIPAZIONI (Ultime notizie) STUDIO SPORT I SIMPSON (Animazione) LOVE BUGS 2 LOADING (Sitcoms) LOVE BUGS 2 (Sitcoms) IL COLORE DEI SOLDI (Spettacolo con giochi) LE IENE SHOW CHIAMBRETTI NIGHT - SOLO PER NUMERI UNO STUDIO APERTO - LA GIORNATA (Ultime notizie) TALENT 1 - PLAYER MEDIASHOPPING (Acquisti) DARK ANGEL MEDIASHOPPING (Acquisti) L’ASSEDIO

“Le iene show” Show tv - ore 21.10 conduce Ilary Blasi 05.30 LA FAMIGLIA BRADFORD (Sitcoms) 06.15 STILL STANDING 06.30 BEETHOVEN (Animazione)

08.00 RAI NEWS 24 MORNING NEWS (Attualità) 08.15 RAI EDUCATIONAL - LA STORIA SIAMO NOI (Cultura) 09.15 VERBA VOLANT (Tempo libero) 09.20 COMINCIAMO BENE - PRIMA

ore 14.00

“Il nostro agente all’Havana” con Alec Guinness

(Gb, ‘59) Un modesto rappresentante di aspirapolveri viene scelto dal servizio segreto inglese come agente a Cuba. Imbarazzato e maldestro, non riesce a trovare vere informazione e le inventa, procurando grossi guai. Drammatico

SkyMania ore 21.00 “Ballarò” Attualità - ore 21.10 conduce Giovanni Floris 10.00 COMINCIAMO BENE (Talk show) 12.00 TG3 - RAI SPORT NOTIZIE 12.25 LE STORIE - DIARIO ITALIANO (Attualità) 12.45 GEO & GEO 13.10 TERRA NOSTRA (Telenovela) 14.00 TG REGIONE - METEO (Ultime notizie) 14.20 TG3 - METEO 3 (Ultime notizie) 14.50 IL MIO CIBO PREFERITO 15.05 TG3 FLASH L.I.S. (Ultime notizie) 15.10 TREBISONDA PRESENTA LA TV DEI RAGAZZI (Magazin) 17.00 COSE DELL’ALTRO GEO 17.50 GEO & GEO 18.10 METEO 3 (Ultime notizie) 18.15 GEO & GEO 19.00 TG3 (Ultime notizie) 19.30 TG REGIONE - METEO (Ultime notizie) 20.00 BLOB (Attualità) 20.10 LE STORIE DI AGRODOLCE 20.35 UN POSTO AL SOLE (Telenovela) 21.05 TG3 (Ultime notizie) 21.10 BALLARÒ (Talk show) 23.20 PARLA CON ME (Talk show) 00.00 TG3 LINEA NOTTE (Ultime notizie) 00.10 TG REGIONE - METEO (Ultime notizie) 01.00 APPUNTAMENTO AL CINEMA 01.10 RAI EDUCATIONAL GAP - GENERAZIONE ALLA PROVA (Cultura) 01.40 FUORI ORARIO. COSE (MAI) VISTE (Cinema) 02.00 RAINEWS 24 (Ultime notizie) 03.00 NEXT - 1 PARTE (Attualità) 03.10 NEXT - 2 PARTE (Attualità) 03.30 NEWS METEO APPROFONDIMENTO (Ultime notizie) 03.40 RIFLETTENDO CON... (Attualità) 03.45 USA 24 H

“Lo spaccacuori” con Ben Stiller

17.05 1408 (SkyCinemaHits) 17.25 BACIAMI STUPIDO (SkyCinemaClassics) 17.35 FIGLIA DEL SILENZIO (SkyCinemaFamily) 17.40 3CIENTO - CHI L’HA DURO... LA VINCE! (SkyCinema1) L’INCUBO DI JOANNA MILLS - THE RETURN (SkyCinemaMax) 18.50 AMORE IN LINEA (SkyCinemaPiu24) 18.55 UN’ALTRA GIOVINEZZA (SkyCinemaHits) 19.00 OTTO MILIONI DI MODI PER MORIRE (SkyCinemaMania) 19.10 THE ORPHANAGE (SkyCinema1) 19.15 DOUBLE BANG (SkyCinemaMax) 19.25 BEE MOVIE (SkyCinemaFamily) 19.35 LO SPECCHIO SCURO (SkyCinemaClassics) 21.00 ARTURO (SkyCinemaClassics)

(Usa, ‘07) Un fascinoso quarantenne incontra una ragazza e, opo tre giorni, si convince che sia la sua anima gemella e la sposa: durante la luna di miele, scoprirà che è un’insopportabile rompiscatole, noiosissima e sgradevole. Commedia

Rete4 ore 23.35

“Sex list - Omicidio a tre” Film - ore 22.40 su Sky Cinema 1 con Ewan McGregor

“Minuti contati” con Johnny Depp

(Usa, ‘95) Ad un uomo qualsiasi, da poco vedovo, sequestrano la figlia e gli commissionano un delitto politico: la potrà salvare solo se ucciderà il governatore neo eletto. E ha soltanto novanta minuti per riuscirci. Thriller

21.05 21.15 22.40

Il programma satirico torna oggi su RaiTre

Serena Dandini torna a parlare

22.45 22.50 22.55 23.00

23.05 00.10

KILLER WAVE - L’ONDA ASSASSINA (SkyCinema1) DOOMSDAY - IL GIORNO DEL GIUDIZIO (SkyCinemaMax) IL PAPA’ DI GIOVANNA (SkyCinemaPiu24) MIMZY - IL SEGRETO DELL’UNIVERSO (SkyCinemaFamily) LO SPACCACUORI (SkyCinemaMania) LA FAMIGLIA ADDAMS (SkyCinemaHits) SEX LIST - OMICIDIO A TRE (SkyCinema1) GLI AMORI DI CARMEN (SkyCinemaClassics) SUPERHERO (SkyCinemaFamily) LUI, LEI E BABYDOG (SkyCinemaPiu24) IL GIORNO DEL GIUDIZIO - DOOMSDAYER (SkyCinemaMax) LA FAMIGLIA ADDAMS 2 (SkyCinemaHits) STAND BY ME - RICORDO DI UN’ESTATE (SkyCinemaMania) TROPA DE ELITE - GLI SQUADRONI DELLA... (SkyCinemaMania)

RETE 08.30 09.45 10.35 11.30

HUNTER (Poliziesco) FEBBRE D’AMORE (Telenovela) GIUDICE AMY TG4 TELEGIORNALE (Ultime notizie)

09.15 10.10 10.15 10.20 10.25 11.25 11.30 12.30 12.55 13.00 14.00 16.00 16.05 17.05

“Duro da uccidere” Film - ore 21.10 con Steven Seagal 11.40 WOLFF - UN POLIZIOTTO A BERLINO (Poliziesco) 12.30 UN DETECTIVE IN CORSIA 13.25 ANTEPRIMA TG4 (Ultime notizie) 13.30 TG4 TELEGIORNALE (Ultime notizie) 14.05 SESSIONE POMERIDIANA: IL TRIBUNALE DI FORUM 15.10 HAMBURG DISTRETTO 21 (Poliziesco) 16.10 SENTIERI (Telenovela) 16.50 L’INDIANA BIANCA (Western) 17.27 TGCOM (Ultime notizie) 17.34 L’INDIANA BIANCA (Western) 18.45 ANTEPRIMA TG4 (Ultime notizie) 18.55 TG4 TELEGIORNALE (Ultime notizie) 19.35 TEMPESTA D’AMORE 20.30 WALKER, TEXAS RANGER 21.10 DURO DA UCCIDERE (Azione) 21.52 TGCOM (Ultime notizie) 21.59 DURO DA UCCIDERE (Azione) 23.30 I BELLISSIMI DI RETE 4 (Cinema) 23.35 MINUTI CONTATI (Poliziesco) 00.21 TGCOM (Ultime notizie) 00.28 MINUTI CONTATI (Poliziesco) 01.20 TG4 - RASSEGNA STAMPA (Ultime notizie) 01.43 CLIP PARADE 27 - MUSIC LINE ‘09 - SPECIALE 02.17 THE TRACKER - LA GUIDA (Dramma) 04.00 PEACEMAKERS - UN DETECTIVE NEL WEST (Poliziesco) 04.45 PESTE E CORNA E GOCCE DI STORIA 04.52 IERI E OGGI IN TV 05.20 TG4 - RASSEGNA STAMPA (Ultime notizie) 05.40 SECONDO VOI (Attualità) 05.45 PESTE E CORNA E GOCCE DI STORIA 05.50 LA GRANDE VALLATA

Torna “Parla con me” di Serena Dandini, in onda da oggi in seconda serata su Raitre. Il programma mantiene la consolidata formula con nuovi ingressi e novità, fra cui la fiction “Lost in Wc” ambientata nel bagno di Palazzo Grazioli: due minuti a puntata che vedono i preparativi di due donne nella toilette per andare alla festa. La Banda Osiris ruoterà per lasciare spazio a band diverse, anche sconosciute: la prima settimana ci saranno Elio e le Storie Tese. Il Trio Medusa si cimenterà nell’impresa di approfondire le notizie date dal Tg1. Vergassola torna con le sue interviste sdraiate e con la rubrica di Vergassoline e, infine, Andrea Rivera e le interviste al citofono.

curiosità dalla rete Con “Win for life” rendita per 20 anni

Il museo Puskin si visita in internet

Da oggi nelle ricevitorie «Win for Life», il primo gioco che offre come premio una rendita mensile di 4.000 euro per 20 anni, al netto delle tasse, ma anche un aiuto per l’Abruzzo. Prima estrazione alle 12.

Il museo di belle arti “Puskin” di Mosca diventa virtuale tramite la digitalizzazione dei suoi 750mila pezzi che saranno visitabili sul web.

Sito satirico francese diventa una rivista Mentre l’editoria dibatte sul futuro online, il sito satirico francese Bakchich fa il salto, ma al contrario: dal digitale alla carta stampata.

Campagna europea per l’alimentazione «Mangia, bevi, muoviti!»: dalla Commissione Europea tre campagne di informazione itineranti in 7 Paesi e un sito con attività e giochi educativi per promuovere una vita sana e un’alimentazione bilanciata.

19.00 20.00 20.30 21.10 23.40 00.45 01.05 01.10 01.50 02.50 02.55

OMNIBUS LIFE (Attualità) PUNTO TG (Attualità) DUE MINUTI, UN LIBRO MOVIE FLASH MATLOCK MOVIE FLASH L’ISPETTORE TIBBS TG LA7 (Ultime notizie) SPORT 7 (Ultime notizie) HARDCASTLE AND MCCORMICK (Poliziesco) IL NOSTRO AGENTE ALL’AVANA (Commedia) MOVIE FLASH STARGATE SG-1 ATLANTIDE - STORIE DI UOMINI E DI MONDI THE DISTRICT (Poliziesco) TG LA7 (Ultime notizie) OTTO E MEZZO (Attualità) THE DISTRICT (Poliziesco) VICTOR VICTORIA TG LA7 (Ultime notizie) MOVIE FLASH OTTO E MEZZO (Attualità) ALLA CORTE DI ALICE DUE MINUTI, UN LIBRO CNN - NEWS (Ultime notizie)

09.00 INTO THE MUSIC 12.00 MTV THE MOST 13.00 ZERO ASSOLUTO LIVE AT MTV DAY 2009 13.30 THE HILLS 14.00 REAPER - IN MISSIONE PER IL DIAVOLO 15.00 TRL TOUR 16.00 FLASH (Ultime notizie) 16.05 INTO THE MUSIC 17.00 FLASH (Ultime notizie) 17.05 INTO THE MUSIC 18.00 FLASH (Ultime notizie) 18.05 LOVE TEST 19.00 FLASH (Ultime notizie) 19.05 TRL TOUR 20.00 FLASH (Ultime notizie) 20.05 REAPER - IN MISSIONE PER IL DIAVOLO 21.00 BEST OF MTV DAY 2009 23.00 FLASH (Ultime notizie) 23.05 A SHOT AT LOVE WITH TILA TEQUILA (Reality-TV) 00.00 SOUTH PARK (Animazione) 01.00 BRAND: NEW 02.00 INTO THE MUSIC 03.00 INSOMNIA 05.40 NEWS (Ultime notizie)



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.