il domani

Page 1

Venerdì 28 Novembre 2008 Euro 1,00 Anno XI - Numero 328

Calabria

Il Cartellone - Appuntamenti in Calabria (da pag. 32 a pag. 42) CALABRIA FILM FESTIVAL A Catanzaro la seconda edizione, dal 2 al 6 dicembre prossimi

LA MOSTRA A cura di Maria Rosaria Gallo prende il via domani

Sono dieci le pellicole in concorso Pop Art Lamezia 2008 CATANZARO — Sono dieci i film in con-

corso per la seconda edizione del “Calabria film festival”, la rassegna che si terrà nei giorni prossimi a Catanzaro, precisamente dal 2 al 6 dicembre. Dieci perle rare saranno proiettate nei cinema e nelle principali strutture del capoluogo. A PAGINA 32

MAIDA

Calabria Sposi tante adesioni

LAMEZIA TERME — Domani l’inaugurazione di “Pop Art Lamezia 2008. Pasquale Maria Cerra. Prologo”, una mostra a cura di Maria Rosaria Gallo che avrà il via il 29 novembre alle 18 presso la “Galleria Pramantha Arte” di via Pirandello 9.

A PAGINA 32

REGGIO CALABRIA

Le Premiazioni del XXIV Nosside A PAGINA 33

A PAGINA 33

CATANZARO I carabinieri hanno individuato due case d’appuntamenti operative nei comuni di Sellia Marina e Cropani

Scoperto un giro di squillo sudamericane Tre colombiane e una venezuelana sono finite nella rete dei controlli dei militari SELLIA MARINA — I militari dell’Ar-

ma della Compagnia di Sellia Marina e della stazione di Cropani hanno scoperto un giro di squillo sulla costa jonica. Nel corso di specifici servizi contro la diffusione del fenomeno della prostituzione, hanno individuato due case d’appuntamento. Il risultato conseguito è frutto di un accurato servizio di osservazione da parte dei carabinieri a cui non è sfuggito l’insolito ma costante flusso di clienti in cerca di incontri bollenti con le avvenenti donne di origine sudamericana. Beccate tre cittadine di nazionalità colombiana ed una cittadina venezuelana.

COSENZA Incertezze nel Pdl sulle imminenti Provinciali

Il “mistero” Gentile COSENZA — C’è sullo sfondo l’e-

nigma Pino Gentile. È opinione diffusa che stavolta la coalizione non gli permetterà facilmente di tirare la corda, come è accaduto per il voto al Comune di Cosenza. Presto o tardi dovrà scegliere se gareggiare davvero contro Mario Oliverio.

REGIONE

Cassino-Cosenza Un altro big-match di Valter Leone

La mobilitazione promossa dalla Confederazione Italiana Agricoltori e culminata con il sit-in a Roma dà concretamente conto di come sia indispensabile apporre forti correzioni alla Legge Finanziaria per il 2009 e promuovere misure di carattere straordinario in grado di offrire valide garanzie alle imprese agricole in questo particolare momento di crisi, attraverso proposte in grado di ridare vigore ad un settore che sta vivendo una delle fasi più difficili degli ultimi anni. *Vice Presidente Cia Calabria

icordate le indicazioni di un mese fa sul mini ciclo novembrino? Ci siamo: domenica è in programma l’ultima delle cinque giornate previste nei trenta giorni che precedono l’atmosfera del Natale. Un turno che propone un programma ricco di incognite, sia nella parte alta che nei bassifondi della classifica. La capolista Cosenza sarà di scena a Cassino, per il bigmatch della quattordicesima giornata. I laziali con l’avvento di Patania hanno raccolto una vittoria con la Scafatese e un pareggio a Manfredonia. La società adesso chiede al tecnico siciliano, ma cosentino di adozione, di continuare su questa scia per rispettare quel programma di inizio stagione che prevedeva, visto gli investimenti economici sostenuti e quelli già in programma per il mercato di gennaio, la promozione diretta in Prima divisione. Ovvero, quel primo posto che a oggi dista cinque lunghezze. In casa rossoblù c’è la consapevolezza di quanto sia importante questa partita, e visto che in città non si parla d'altro che del derby dell’8 dicembre la società ha deciso di mandare la squadra in ritiro, proprio per tenerla lontana da queste voci. Toscano vuole invertire la tendenza delle ultime tre partite in trasferta, dove la sua squadra ha raccolto un solo punto (ad Andria) e le sconfitte di Noicattaro e Gela. Secondo turno consecutivo davanti al proprio pubblico per il Catanzaro, dove sarà di scena il Barletta rigenerato da Sanderra.

A PAGINA 19

CONTINUA A PAGINA 45

Mario Pirillo incontra Zaia A PAGINA 16

DOMENICO MARTELLI A PAG. 13

A PAGINA 29

IL PUNTO SULLE CALABRESI

CONSUMA E SPENDI CALABRESE Nuove importanti adesioni a Lamezia per il progetto culturale

Speranza: un progetto che funziona

IL FATTO

Viticoltore d’eccellenza Il Premio Librandi

Ora è ufficiale: anche il comune di Lamezia ha aderito al progetto culturale che mette al centro mondo agricolo, alimentare e artigianale calabrese, coniugandolo con quello della comunicazione e dell’informazione. «Aderiamo perchè le nostre realtà produttive sono valide e meritano di essere sostenute» affermailsindacoSperanza.AccantoalPrimocittadinoeallasua Giunta anche l’Ente Fiera, presieduto da Vincenzo Sirianni, che dice: «Il federalismo alimentare è un’occasione di crescita per tutti: questo progetto mira lì». L’occasione è servita a Jonici per ribadire il ruolo che cittadini, enti locali, professionisiti dell’informazione possono avere per promuovere lo sviluppo. A PAGINA 14

A PAGINA 15

AGRICOLTURA

«Correggere la Finanziaria ridare slancio alle imprese» di Michele Drosi*

R


2 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Un mondo di immagini I bimbi del Congo non fanno capricci Ci pensano i grandi a fare i “cattivi”

Greenpeace sceglie la protesta con il... carbone

Migliaia di civili in fuga per sfuggire ai nuovi attacchi brutali contro i loro villaggi da parte di gruppi armati

A Varsavia appello per l’energia pulita A Roma un’emergenza

Allarme storni inquinano le città Attivisti di Greenpeace scaricano quintali di carbone davanti all’hotel Sheraton dove è in corso un vertice europeo sull’energia

Migliaia di storni a Roma, una piaga per motociclisti, pedoni e monumenti.

Le autorità di Harare hanno recensito 9.363 casi di cui 386 mortali e “potrebbe peggiorare”

Zimbabwe piegata dal colera Harare chiede aiuto: “Con le pioggie peggiorerà”

Sono circa 13mila i congolesi che sono fuggiti in Uganda a seguito delle gravi violenze nell’est della Repubblica democratica del Congo durante gli ultimi due giorni. Altre famiglie e molti bambini sono ancora in viaggio in attesa di varcare la frontiera

Esplosione alla stazione Morti e feriti in Yemen

La bomba collocata su un minibus che stava per partire ed a bordo del quale stavano ancora salendo passeggeri

Tre persone, tra le quali una donna e un bambino, sono morte ed altre 4 sono rimaste ferite in un attentato esplosivo in una stazione dei trasporti pubblici a Sanaà nella regione dello Yemen

Ancora razzi su Israele Gaza resterà isolata

Il Sottosegretario alla Sanità dello Zimbabwe Edwin Mugutu ha chiesto aiuto per far fronte al rischio di una diffusione del colera

Lavoratrici in piazza contro i bassi salari

Se il diavolo fa le pentole ai coperchi ci pensa Seoul

Fatti più in là così vicino non mi fai volar

Donne davanti al parlamento gridano: “Non possiamo vivere affamate”

Sequestrati a Lima 500 pappagalli e altri animali provenienti dalla giungla

Commercio illegale di “pennuti” in Perù

La chiusura dei valichi imposta all’inizio di novembre per le violenze lungo la Striscia dopo 5 mesi di tregua

Stimati 200mila tossicodipendenti nel nordest della regione tra Myanmar, Thailand and Laos grandi produttori di oppio

Resteranno ancora chiusi i valichi commerciali fra Israele e Gaza in seguito al lancio ieri dalla Striscia di due razzi contro insediamenti ebraici nel Neghev. Mercoledì Israele aveva consentito l’ingresso di alcuni camion di medicinali, viveri e forniture di gas da cucina

Studenti del college prendono parte all’HIV/AIDS Awareness Campaign in India. La regione terza al mondo con i suoi 2.5 millioni di malati

L’India tra le grinfie dell’Hiv Il futuro del paese in lotta contro l’infausto presente



4 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Primo piano Rashid è sicuro “Quei terroristi sono di al Qaida”

L’India accusa: Pakistan coinvolto Tensione alle stelle

Oggi al Viminale riunione di crisi sui rischi per l’Italia

ISLAMABAD - Secondo Ahmed Rashid, giornalista pachistano esperto di terrorismo islamico, dietro gli attentati di Mumbai c’è Al Qaida. Gli attacchi, condotti simultaneamente contro una decina di obiettivi, tra cui hotel di lusso, ristoranti e una stazione, sono stati rivendicati da un gruppo sconosciuto, i Mujaheddin del Deccan. Ma secondo Rashid si tratta di Al Qaida. «Non ci sono dubbi», afferma. «Utilizza nomi di gruppi sconosciuti per rivendicare gli attentati. Ma l’identità degli attentatori va ricondotta all’estremismo islamico e alle sue diramazioni in Oriente. C’è da attendersi una recrudescenza del terrorismo di Al Qaida in tutto il mondo, colpiscono dove possibile».

NEW DELHI - Il Pakistan ha respinto le accuse di un suo coinvolgimento negli attacchi terroristici di Mumbai. Il ministro della Difesa pachistano Ahmed Mukhtar, interpellato telefonicamente dall’Afp, ha dichiarato: «Siamo assolutamente positivi: il Pakistan non è implicato in alcuna maniera» negli attacchi di Mumbai. Il generale dell’esercito indiano R.K. Huda a cui è affidato il coordinamento delle operazioni di salvataggio dei due hotel attaccati, ha detto a chiaramente che i responsabili degli attacchi sono «originari del Pakistan». Prima di lui il Primo ministro indiano Manmohan Singh aveva parlato di un coinvolgimento di terroristi che hanno le basi «fuori del Paese», una chiara allusione a Islamabad.

ROMA - Stamattina, al Viminale, si riunisce il Comitato analisi strategiche antiterrorismo (Casa) per valutare il livello di rischio in Italia dopo gli attentati terroristici avvenuti a Mumbai, in India. Nel corso della riunione, a quanto si apprende, saranno valutate, unitariamente, dai vertici delle forze di polizie e dei servizi di sicurezza, le informazioni acquisite sugli attentati di Mumbai e sui possibili riflessi che la minaccia terroristica può avere sui paesi europei. Sarà inoltre verificata la possibilità di pianificare ulteriori attività di allertamento e di contrasto. Da tel Aviv il presidente Napolitano ha detto che la lotta al terrorismo «è dovere e interesse profondo di tutti i Paesi democratici e civili».

Le vittime della strage sarebbero, in tutto, almeno 125 e 300 i feriti Un uomo d’affari livornese il connazionale che ha perso la vita

Un italiano morto, sette sono prigionieri Nell’ inferno di Mumbai si spara ancora ROMA - Almeno 125 morti, tra cui un italiano, e oltre 300 feriti: sembra un bollettino di guerra il bilancio degli attacchi terroristici a Mumbai, la capitale economica dell’India, sconvolta da una serie di attentati simultanei contro una decina di obiettivi tra cui alberghi di lusso, stazioni ferroviarie, luoghi di svago solitamente frequentati da turisti occidentali e un centro ebraico. A qualche manciata di ore ore dal suo inizio, la drammatica vicenda è ancora in piena evoluzione e alcuni estremisti sono sotto assedio in uno degli alberghi attaccati. Con loro ci sono ancora diversi ostaggi, tra cui sette connazionali. I terroristi, forse arrivati dal mare, sarebbero stati una ventina. Secondo alcuni esperti potrebbero essere collegati a Al Qaida. Per il governo indiano dietro gli attacchi ci sarebbe il vicino Pakistan. L’italiano ucciso si chiamava Antonio Di Lorenzo ed era un uomo d’affari livornese di passaggio a Mumbai, la Porta dell’India. Di Lorenzo è morto all’interno dell’Hotel Oberoi, uno dei due presi d’assalto dai terroristi assieme al Taj Mahal, secondo quanto reso noto dalla Farnesina. Il ministro degli Esteri Franco Frattini ha rivelato che Di Lorenzo è stato investito in pieno dall’esplosione di

Il terrore globale

Tra gli ostaggi una giovane mamma con una neonata

E’ partita la sfida a Obama

Vittime giacciono sul pavimento della stazione ferroviaria Terminus Victoria. A sinistra, il pianto di una donna

una granata. Secondo le drammatiche testimonianze di alcuni superstiti occidentali, i terroristi sono entrati nei due alberghi gridando: «Vogliamo americani e britannici». «Hanno detto a tutti di non muoversi, di mettere le mani sulla testa, e poi ci hanno chiesto se fra di noi c’erano americani o britan-

nici», ha raccontato Alex Chamberlain, un cliente inglese dell’Hotel Oberoi riuscito a fuggire attraverso una scala di sicurezza. Secondo i testimoni e le forze di sicurezza indiane, i terroristi erano molto giovani, indossavano jeans e maglietta ed erano armati con fucili d’assalto AK-47 e granate.

Le teste di cuoio indiane hanno compiuto in giornata blitz all’interno dei due alberghi. L’operazione nell’Hotel Taj Mahal è stata un successo: tutti liberi gli ostaggi e tutti morti i terroristi, secondo fonti dell’esercito indiano. Dall’albergo in serata si udivano però ancora esplosioni, colpi d’arma da fuo-

Un giorno e mezzo di terrore nel racconto dei superstiti sfuggiti alla mattanza

“Giovanissimi e scatenati, ci sparavano addosso Ho creduto che fosse arrivato l’ultimo momento” Due ragazze italiane si sono salvate trascorrendo la notte in un sottoscala MUMBAI - Persone di tutte le nazionalità, lingue e religioni che di fronte all’orrore, e sebbene accomunate dallo stesso sentimento di paura, hanno reagito ognuna a modo suo. «Al momento dell’attacco stavo cenando con alcuni amici indiani - dice Erika Mann quando sono stati uditi i primi spari. Siamo scappati e io mi sono ritrovata con una trentina di persone, che poi sono via via aumentate, nella zona delle cantine dell’albergo. Era una situazione del tipo ’ora o mai più, ma era molto difficile uscire. Da un lato

Gente comune intrappolata sotto il fuoco dei terroristi davanti all’hotel Taj Mahal cerca rifugio dove può

c’erano i militari, dall’altro i terroristi. Sparavano. Volevano prenderci. Eravamo un grosso gruppo di persone, eravamo una bella preda. Con altre due-tre persone alla

fine sono riuscita ad uscire. Siamo rimasti in strada...si è fermata una macchina per darci un passaggio, erano giornalisti indiani che ci hanno portato al sicuro».

Le italiane Carla Padovan e Rossella Bergamo hanno raccontato di essere scese al buio dal 27/o piano per arrivare all’interrato dove sono rimaste nascoste tutta la notte e da dove hanno telefonato in Italia. All’alba sono riuscite a raggiungere la casa del console. David Cooker, australiano: «I terroristi avevano l’aria da ragazzini, erano scatenati. Ero al Cafè Leopold...hanno ferito me e la mia ragazza Katie, che è stata colpita al femore. Mi sono girato e lei si trascinava... L’ho afferrata e ci siamo allontanati».

co e si levano alte fiamme. I commandos dell’anti-terrorismo sono penetrati anche nell’Hotel Oberoi, riuscendo a liberare 25 ostaggi, nessuno dei quali italiano. Secondo fonti della Farnesina, i terroristi tengono ancora in ostaggio nell’albergo alcune decine di persone, fra cui sette italiani e 15 membri di un equipaggio dell’Air France. Tra gli ostaggi italiani vi sono anche una donna e la sua bambina di pochi mesi, ha rivelato l’Unità di crisi della Farnesina. Le vittime straniere finora confermate ufficialmente sono, oltre a Di Lorenzo, un tedesco, un britannico e un giapponese. Gli attacchi sono stati rivendicati dai “Mujaheddin del Deccan”, un sigla finora sconosciuta, ma secondo il premier indiano Manmohan Singh potrebbe esserci l’ombra del Pakistan dietro gli attentati. Singh, che in giornata ha ricevuto un’offerta di collaborazione contro il terrorismo da parte del presidente Usa George W. Bush, ha detto che gli attacchi terroristici a Mumbai sono stati «ben organizzati» e hanno «probabilmente collegamenti esterni». In un messaggio alla nazione, il premier indiano ha detto che gli attentati «miravano a creare il panico, scegliendo obiettivi di alto livello e uccidendo stranieri in modo indiscriminato». «Ci accingiamo a comunicare formalmente ai nostri vicini che l’utilizzazione del loro territorio per lanciare attacchi contro di noi non sarà tollerata», ha aggiunto Singh senza mai nominare il Pakistan.

ROMA - Il terrorismo di ispirazione islamica ha ormai una ramificazione internazionale diffusa e capillare ed è in grado, nell’arco di poche ore, di colpire duramente a Mumbai, minacciare New York, compiere attentati in Afghanistan e proiettare un’ombra lunga e minacciosa sulla futura presidenza di Barack Obama. È’ questo il messaggio ed è questa la conferma che viene dalle drammatiche immagini che giungono da Mumbai, una grande metropoli indiana messa a ferro e fuoco da un nucleo armato militarmente ben organizzato e spiritualmente pronto al martirio, terrorizzata da una caccia senza pietà, strada per strada, all’occidentale, meglio se di nazionalità statunitense o britannica. È’ ormai del tutto accademico chiedersi se sia stata Al Qaida a colpire a Mumbai. Bin laden ha diffuso la sua dottrina, fatta di guerra santa e di odio verso l’occidente, ed oggi è questo il collante ideologico che lega gruppi regionali, in qualche modo molto diversi tra loro, ma tutti pronti a immolarsi per combattere la loro personale Jihad. Tutto questo accade alla vigilia dell’ insediamento alla Casa Bianca di Barack Obama, proprio come l’attacco dell’ undici settembre avvenne quando George W. Bush era da poco diventato presidente Usa. Gli allarmi per nuovi attacchi negli Usa fanno pensare che ci sia una strategia di attacco verso il nuovo presidente Usa. Il quale farebbe bene a imparare dagli errori del passato. George W. Bush se ne sta andando e, dopo otto anni, il terrorismo non è stato sconfitto. Obama avrà di fronte a sè una doppia sfida. Da un lato la tremenda crisi economica, dall’ altro la guerra contro il terrorismo islamico. E dovrà mettere in piedi una strategia articolata fatta di componenti militari e politiche.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 5

Primo piano

Contro la chiusura del centro ricerche della Motorola un presidio a Torino

Negata la pausa pipì Dipendente ferisce il vicedirettore Esselunga Milano

TORINO - I lavoratori, davanti alla sede del Consiglio comunale, manifestano contro l'annunciata chiusura del centro ricerche che dà lavoro a 370 tra tecnici e ingegneri.

MILANO - Un dipendente chiede al vicedirettore il permesso di andare in bagno durante il suo turno di lavoro. Al diniego del responsabile i 2 iniziano a litigare: il dipendente

Nel Mantovano crolla edificio Due lavoratori sotto le macerie lancia una cassetta di legno per la frutta contro il vicedirettore ferendolo gravemente. Anche in passato un’analoga richiesta di pausa aveva scatenato una forte polemica.

MANTOVA - Due operai sono rimasti feriti nel crollo della facciata di una palazzina in ristrutturazione nel centro storico di Castiglione delle Stiviere.

Stava lavorando al rifacimento della rete di alimentazione l’ operaio ucciso ieri mattina Ciro Cozzolino, 31 anni, era dipendente di una ditta in subappalto di Rfi (gruppo Fs) Ma un albero piomba sui due soccorritori

Cade nella miniera nel Lecchese

LECCO - Altri drammi sul posto di lavoro in tutta Italia. Questa volta la zona è quella di Lecco. Due soccorritori intervenuti per recuperare un operaio rimasto infortunato in una miniera di feldspato a Tremenico (Lecco), sono rimasti a loro volta feriti dalla caduta di un albero durante le fasi di soccorso. Tutti e tre sono stati ricoverati in ospedale e la prognosi non è ancora stata resa nota. Il doppio incidente è avvenuto ieri sulle montagne del settore nord della provincia di Lecco. L’operaio è caduto in un dirupo nell’area di cantiere della miniera e da Sondrio, attraverso la centrale operativa del 119 di Lecco, è stato fatto intervenire l’elisoccorso. Erano in corso le operazioni di recupero del ferito, quando un albero è caduto, piombando su un medico del 118 e un vigile del fuoco. A questo punto è stato richiesto anche l’intervento dell’elisoccorso di Como. L’elicottero di Sondrio ha recuperato l’infortunato sul lavoro, ricoverato all’ospedale di Sondrio, mentre l’altro velivolo ha contribuito al recupero degli altri due feriti: il medico è stato ricoverato all’ospedale di Sondrio mentre il vigile del fuoco è stato ricoverato in rianimazione all’ospedale di Erba.

Folgorato sul lavoro Ieri mattina tragedia alla Stazione di Napoli

Ciro Cozzolino, 31 anni, era dipendente di una ditta in subappalto di Rfi (gruppo Fs) Sospeso ad un’ altezza di 4-5 metri dal suolo al binario 19

Nunzia Copparo

NAPOLI - Stava lavorando al rifacimento della rete di alimentazione l’ operaio folgorato da una scarica elettrica ieri mattina nella Stazione centrale di Napoli. Ciro Cozzolino, 31 anni, era dipendente di una ditta in subappalto di Rfi (gruppo Fs). Sospeso ad un’ altezza di quattrocinque metri dal suolo al binario 19. I tentativi di rianimarlo compiuti prima dai colleghi e poi dal personale del 118 sono stati inutili. I binari dal 18 al 25 della stazione di Napoli Centrale, sono stati sequestrati su disposizione della Procura di Napoli. La circolazione ferroviaria ha subito, dopo il tragico incidente, una rallentamento. Un provvedimento restrittivo emesso dalla Procura è stato disposto per gli accertamenti relativi all’incidente mortale. A Napoli ieri nel pomeriggio un centinaio di aderenti ai Centri sociali della rete «Studenti in Movimento» ha invaso la Stazione scandendo slogan contro le morti sul lavoro. I sindacati dei ferrovieri - Filt, Fit, Uilt, Orsa, Ugl e Fast - hanno annunciato uno sciopero simbolico per lunedi 1 dicembre con il ritardo delle partenze da Napoli Centrale dalle 9.01 alle 9.11. «Siamo stufi di contare i morti sopratutto se essi sono vittime di esternalizzazioni che presuppngono solo il risparmio di spesa», afferma il segretario di Ugl-At-

tività Ferroviarie, Andrea Crimaldi, che parla di «lavoratori mandati allo sbaraglio su sistemi complessi che presuppongono un specifica formazione». «E’ inaudito» che in cantieri in cui

«viene impiegato denaro pubblico» si consumino tragedie come la morte di Ciro Cozzolino, l’operaio morto folgorato presso la Stazione di Napoli Centrale. Così l’assessore al Lavoro della Regione Campa-

nia, Corrado Gabriele. «In tempi di crisi economica e di tagli, i lavoratori hanno bisogno di maggiore tutele e di controlli sulle misure di sicurezza. Questa tragedia dimostra che è necessaria

un’azione capillare da parte dello Stato e di una rinnovata cultura del lavoro. Invece - aggiunge - rischiamo di vedere calare drasticamente gli investimenti stanziati dal precedente Governo in un così delicato

Sacchi della spazzatura e un volantino di Forza Nuova e Casa Pound sulle statue di Roma

Contro le morti bianche Pasquino incappucciato

La statua incappucciata

ROMA - Sacchi della spazzatura e un volantino contro le morti bianche, firmato Forza Nuova e Casa Pound, sono stati usati per coprire le teste di statue e parti di fontane in diverse zone del centro di Roma. Croci con

la scritta ''lavoratore'', attorniate da macchie di finto sangue, e la scritta ''ogni maledetto giorno si continua a morire sul lavoro, con le promesse dei governi, il pianto dei capi di stato, la disperazione dei sindacati, la commozione dei conduttori televisivi. Ci viene da vomitare''. E’ quanto si legge sui volantini attaccati ai sacchi azzurri o neri della spazzatura. A Roma, in particolare, «riposano gli occhi di Cesare ed Augusto ai Fori Imperiali, degli angeli su ponte Sisto, di Pasquino, del Belli e di Trilussa, i busti del Pincio e i marmi di piazza del Popolo, il Babbuino e il Mamiani». Gianluca Iannone, membro di Casa Pound, snocciola i numeri: «Più di 2500 inci-

denti al giorno, tre morti quotidiane, 27 invalidi permanenti, per un bilancio complessivo che nel 2007 ha raggiunto le 1.200 vittime». Contro lo scempio sociale delle morti sul lavoro - continua Iannone- Casapound Italia vuole aprire gli occhi di quegli italiani che qualcuno vorrebbe distratti dalle avventure, certo socialmente fondamentali, di ex parlamentari comunisti alle prese con reality e rotocalchi». Infine Iannone afferma: «Non ci può essere nazione dove padri e madri, figli e figlie continuano ad essere sacrificati ogni giorno sull’altare del calcolo, della speculazione, dell’usura».

settore e questo è inaccettabile». Dall’inizio del 2008 ad oggi si contano 84 morti bianche in Campania, uno «stillicidio che bisogna bloccare intensificando i controlli e procedendo all’assunzione di nuovi ispettori». Gabriele ricorda che il 10 dicembre prossimo si riunirà il Comitato di Coordinamento regionale delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro della Campania. «Nella circostanza valuteremo un documento da presentare al Governo - conclude - per chiedere di sbloccare le assunzioni di nuovi ispettori. Dobbiamo mettere in campo tutte le possibilità per scongiurare la tragedia dei caduti sul posto di lavoro». La Camera del lavoro di Napoli interviene, in una nota, sull’ennesima morte bianca. Mentre Confindustria e Governo continuano a destrutturare il Testo Unico sulla Sicurezza - sottolinea la Camera del lavoro di Napoli - le tragedie di tutti i giorni dimostrano che si continua a morire di lavoro anche in quei luoghi apparentemente più sicuri e controllati«. L’esperienza dimostra che la prudenza non è mai troppa - continua la Cgil di Napoli - che il pericolo è sempre in agguato, che le normative vanno continuamente e costantemente aggiornate. I lavoratori - conclude la nota - sono stanchi di continuare a raggiungere il loro posto di lavoro come fosse un campo di battaglia».


6 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Attualità

Record di arresti in Sicilia per i seguaci dei grandi clan Tra Catania e Palermo 24 manette per i Santapaola-Ercolano

Blitz negli intrighi della camorra Scoperta una fitta rete di affari, mafia e politica Tra gli indagati anche un assessore comunale CATANIA - Ventiquattro esponenti della cosca Santapaola-Ercolano, compreso un assessore comunale di Paternò, accusati di gestire un intreccio mafia-affari-politica arrestati dai carabinieri nel Catanese e cinque professionisti accusati di aver utilizzato, per conto di boss palermitani, somme di denaro ’sporco’ per investirli in attività imprenditoriali e in borsa catturati dalla polizia a Palermo. È il bilancio di due attività contro Cosa nostra in Sicilia, con al centro i beni patrimoniali della criminalità organizzata. A Catania l’inchiesta, coordinata dalla locale Procura e dalla Dna, ha ricostruito gli organici di Cosa nostra a Bronte e Paternò e in due rioni del capoluogo. A Paternò, tra gli altri, i carabinieri del comando provinciale etneo hanno arrestato l’assessore ai Servizi sociali Carmelo Frisenna, 37 anni, primo degli eletti nel 2007 con Forza Italia, indagato per associazione mafiosa. Secondo i magistrati l’esponente politico era «strutturalmente e organicamente inserito nel clan» Santapaola-Ercolano e «rappresentava un avamposto dell’organizzazione all’interno dell’amministrazione comunale». Per l’accusa l’assessore era «un riferimento strategico nel settore dei pubblici incanti» e «il tramite con i responsabili di altri settori delle autonomie locali su cui la cosca intendeva speculare». «La prova dell’appartenenza organica di Frisenna alla famiglia etnea di Cosa nostra», sostengono dalla Procura, si «coglie dai diretti e reiterati incontri con il reggente, all’epoca dei fatti, dell’intera organizzazione: Angelo Santapaola, cugino del boss Benedetto», ucciso nel 2007 dal suo stesso gruppo. L’arresto di Frisenna è definito «un fulmine a ciel sereno» dal sindaco di Paternò, Pippo Fail-

L'operazione "Padrini"

Carcere per i 5 broker della malavita Reinvestivano in borsa i soldi sporchi dei boss

L'INCHIESTA Riguarda una serie di tangenti imposte a imprenditori edili, costretti a comprare il cemento da imprese amiche della cosca

LE ORDINANZE DI CUSTODIA CAUTELARE emesse nei confronti di presunti appartenenti alla cosca Santapaola-Ercolano

Tra questi: Carmelo Frisenna, assessore ai Servizi sociali del Comune di Paternò eletto nelle liste di Forza Italia Secondo l'accusa avrebbe avuto contatti diretti con la cosca facendo da tramite con i responsabili di altri settori delle autonomie locali su cui la cosca intendeva speculare

I REATI IPOTIZZATI A vario titolo: Associazione mafiosa finalizzata alla commissione di omicidi Estorsioni Rapine Furti Riciclaggio di denaro e beni di provenienza illecita ANSA-CENTIMETRI

la (An), che annuncia «la sua rimozione cautelativa e piena fiducia nell’operato di carabinieri e magistratura». Il procuratore capo di Catania Vincenzo D’Agata, l’aggiunto Giuseppe Gennaro e il sostituto

della Dna Carmelo Petralia, al momento «escludono che allo stato delle indagini ci siano altri politici indagati» ma non rendono noto se siano stati individuati appalti pubblici ’infiltrati’, sottolineando che «gli accertamenti proseguono». L’inchiesta ha fatto luce anche sull’agguato dell’11 giugno del 2006 a Paternò che costò la vita a Roberto Faro, di 19 anni, e Giuseppe Salvia, di 29, e in cui rimase ferito gravemente il figlio di sette anni di quest’ultimo. I due dovevano essere eliminati perchè rubavano nei cantieri protetti dai clan. Gli accertamenti dei militari dell’Arma hanno anche permesso di evitare una vendetta trasversale progettata da Cosa nostra, che doveva uccidere il fratello di un collaboratore di giustizia, e portato al sequestro di tre imprese edili e di società di intermediazione finanziaria riconducibile al clan. A Palermo la polizia ha invece arrestato cinque tra commercianti e imprenditori accusati di avere investito in borsa e in attività imprenditoriali soldi di boss. Sono indagati per associazione mafiosa, interposizione fittizia di beni e impiego di denaro o utilità di provenienza illecita. I loro nomi erano già emersi durante un’indagine che ha portato in passato a sequestri di beni di mafia. Per giustificare l’investimento di 540 milioni di lire in buoni fruttiferi e immobili il boss Antonino Rotolo ha spiegato che si trattava di una somma vinta nel 1998 al Lotto e affidata a Vincenzo Marchese, arrestato ieri. Per gli inquirenti si tratterebbe di una copertura che è stata però, in parte, smontata da accertamenti effettuati dalla polizia. Gli arrestati ritenuti responsabili dei reati di associazione per delinquere di tipo mafioso, interposizione fittizia di beni e impiego di denaro di provenienza illecita.

Si indaga sulla morte dell’uomo che controllava i traffici illegali nel rione di Secondigliano Antonio Vizzaccaro sorvegliato speciale è stato ucciso in un agguato a Napoli

Colpi di pistola in testa per Antonio Vizzaccaro

Agguato nelle strade di Napoli Ucciso il sorvegliato speciale

NAPOLI - Agguato nel quartiere Secondigliano a Napoli. Ucciso un sorvegliato speciale. L’omicidio si è verificato poco prima delle 12 di ieri in via dello Stelvio. Antonio Vizzaccaro era stato sottoposto alla sorveglianza speciale lo scorso 21 ottobre. Residente in via Cardinale Capecelato, sempre nel quartiere Secondigliano, secondo le prime indiscrezioni, controllava i traffici illegali il Rione Berlingieri. Sul fatto indaga la polizia che sta verificando l’esatta dinamica dell’omicidio e il movente. Vizzaccaro aveva 37 anni e sarebbe morto dopo pochi minuti dal ferimento. E’ stato freddato da due colpi di pistola alla testa. Sul luogo del delitto la polizia ha ritrovato un motociclo. Con molta probabilità il sorvegliato speciale era in sella quando è stato raggiunto dai sicari. Ritrovato un proiettile a terra.

La Camera approva il decreto sulla sicurezza, 500 militari nella regione

La Campania si protegge dalla violenza ROMA - Il decreto legge in materia di sicurezza approvato definitivamente ieri dall’Aula della Camera autorizza l’impiego di 500 militari in Campania, e prevede una serie di altre misure anche in materia di Giustizia. Ecco le principali: Soldati in campania: fino al 31 dicembre 2008 potranno essere impiegati 400 soldati nell’area dell’«Agro aversano-domizio» con funzione di contrasto alla criminalità organizzata. I militari vengono impiegati per «attività operative diversificate»: si tratta di «pattugliamenti a piedi e motorizzati», «posti di controllo» e «vigilanza fissa ad obiettivi sensibili». I parà hanno cominciato ad operare dal 4 ottobre. Misure per il rafforzamento dell’azione di contrasto alla criminalità organizzata. Fondo per vittime mafia: Viene incrementato di 30 milioni di euro il Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, presi dal fondo in favore delle delle vittime dell’usura. Il testo modifica la disciplina della gestione delle domande per l’accesso al Fondo di rotazione: qualora si tratti di soggetti deceduti, uno speciale comitato dovrà accertare che, al momento di presentazione della domanda di accesso al Fondo o al momento dell’evento lesivo che ne ha provocato la morte, non vi siano, nei confronti

Tra le misure previsto anche un fondo per le vittime della mafia del beneficiario, procedimenti penali in corso, nè sentenze di condanna per mafia. Conservazione di intercettazioni: Le disposizioni relative alla conservazione dei dati sulle chiamate senza risposta e dei dati del traffico telematico da parte degli operatori entreranno in vigore

un anno dopo: dal 31 marzo 2008 il via slitta al 31 marzo 2009. Magistratura onoraria: Le indennità riconosciute ai giudici onorari di tribunale e ai vice procuratori onorari non saranno più ancorate al minimo delle udienze svolte. Fino ad ora erano previsti 98,13 euro per ogni udienza, con un massimo di due udienze al giorno. Con questo decreto viene prevista un’indennità ancorata al tempo, cioè a 5 ore, indipendentemente dal numero delle udienze: per ogni giorno, quindi, l’indennità calcolata è di 196,26 euro per

più di cinque ore di attività in udienza. «Nel decreto sono contenute nor-

me che limitano il lavoro delle forze di polizia per il rintraccio delle operazioni di riciclaggio dei

Nel mirino dell’antimafia nove lotti dell’autostrada Valdastico, luce sulle forniture di Calcestruzzi e Italcementi

Una “colata” di traffici illeciti

Autostrade nel mirino dell’antimafia

CALTANISSETTA - I pm della Direzione distrettuale antimafia di Caltanissetta hanno ordinato il sequestro dei lotti 9 e 14 dell’autostrada Valdastico, in provincia di Vicenza. Il

decreto è stato notificato ieri dai carabinieri e ne. L’indagine mira ad accertare se la CalceGuardia di Finanza di Caltanissetta. Il provve- struzzi abbia proceduto, non solo in Sicilia, dimento rientra nell’inchiesta su presunte at- ma anche su tutto il territorio nazionale, ad tività illecite svolte in seno alla Calcestruzzi una illecita creazione di fondi neri. Gli inquispa ed alla Italcementi spa, entrambe di Ber- renti vogliono accertare l’eventuale esistenza gamo, sui quali indaga la prodi una strategia aziendale finaSi indaga sul cura della Repubblica di Callizzata ad un sistematico ritanissetta. Il sequestro, con fa- risparmio di cemento sparmio del cemento nelle forcoltà d’uso dell’autostrada, è niture di calcestruzzo destinadestinato alle stato deciso in seguito agli acte alla realizzazione di opere opere pubbliche certamenti dei periti della pubbliche. La Dda, oltre al seDda nissena che hanno evidenziato significa- questro, ha ordinato anche la perquisizione tivi scostamenti tra i dosaggi contrattuali di di alcune delle sedi dell’Italcementi, con specemento con quelli effettivamente impiegati cifico riferimento alle cementerie di Porto nella produzione dei conglomerati forniti al- Empedocle (Agrigento), Isola delle Femmine l’impresa incaricata dei lavori di realizzazio- (Palermo) e Calusco D’adda (Bergamo).

pagamenti. E anche il Fondo antiusura ha subito tagli pesanti». Il deputato del Pd Ettore Rosato commenta così il decreto sicurezza appena approvato dall’Aula di Montecitorio. «Ho votato contro il dl sicurezza - spiega il parlamentare - perchè è un provvedimento demagogico». Pareri contrastanti dalla Lega: «Le cose fatte pagano sempre più di mille parole. Questo decreto legge sulla sicurezza è un provvedimento di grande valore per l’azione di contrasto alla criminalità organizzata e all’immigrazione clandestina», afferma il Presidente dei deputati della Lega Nord, Roberto Cota. «Non c’è dubbio - aggiunge - che questo è un altro tassello posto dal Ministro Maroni e dal Governo.La maggiore presenza di forze dell’ordine, di militari e le nuove risorse per i centri di identificazione ed espulsione - conclude - sono fatti concreti».


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 7

Attualità

In tre anni una banda marchigiana mette a segno tredici “colpi” per 400mila euro

La febbre del gioco li spinge a rapinare banche SAN BENEDETTO DEL TRONTO (ASCOLI PICENO) - Per quel “vizio” del gioco erano disposti a rapinare banche, pur di racimolare i soldi che poi però venivano dilapidati in tavoli del casinò o nelle sale scommesse. E non solo. Arrivavano a dimagrire o ingrassare anche di 20 chili per ingannare le telecamere. Ecco i componenti della banda specializzata in rapine smantellata dalla polizia di San Benedetto del Tronto nell’operazione «Dirty money 2». Un terzetto accusato di aver messo a segno 13 colpi in banca in meno di tre anni, per poi utilizzare il denaro in puntate al casinò o alle corse dei cavalli. Davvero precisi nei dettagli, nel cambiare l’aspetto fisico e l’abbigliamento, ma questo non è servito loro per sfuggire all’arresto. In manette sono finiti così Paolo Pennacchione, 34 anni, residente ad Alba Adriatica (Teramo), Andrea Simone, 34, di Pescara, e Antonio Nicolai, anch’egli pescarese, di 54 anni. Secondo il dirigente del Commis-

Il denaro rubato veniva poi dilapidato sui tavoli dei casinò I tre decidevano le rapine in una sala scommesse dove erano soliti incontrarsi Ma il denaro rubato veniva poi dilapidato ai tavoli verdi o negli ippodromi

sariato di San Benedetto del Tronto, Marco Fischetto, i primi due eseguivano materialmente le rapine, mentre Nicolai, impiegato alle Poste, provvedeva a rimettere in circolazione il denaro macchiato dalle mazzette civetta, che veniva lavato in un casolare di Ortona (Chieti), dove i poliziotti hanno trovato un barattolo con dentro 60 mila euro. Soldi che nel gergo uti-

lizzato dal terzetto avevano il «morbillo». «Gente esperta che sapeva come agire - ha detto in una conferenza stampa Fischetto -, al punto da cambiare fisionomia anche in modo radicale per non farsi riconoscere durante le rapine». Un’attività che ha fruttato un bottino complessivo di circa 400 mila euro, denaro destinato soprattutto a sod-

disfare la passione per il gioco del terzetto, tra corse dei cavalli e tappeto verde. Non a caso tutte le azioni venivano progettate in un’agenzia di scommesse di Pescara: la febbre del gioco e dell’azzardo sono la molla che li spinge alle rapine. L’elenco dei colpi comincia nell’aprile del 2005, con la Carisap di San Benedetto, e prosegue attra-

verso altre 12 rapine, tutte compiute nelle Marche. Secondo gli investigatori, Pennacchione entrava nelle banche armato di una pistola giocattolo e minacciava gli impiegati sempre con la stessa frase: «Voglio i soldi assicurati», cioè senza mazzette civetta. L’estate scorsa Pennacchione e Simone vengono fermati mentre

Gli abiti “griffati” li tradiscono Arrestati

RAVENNA - Rapinatori traditi dal vezzo di agire indossando capi firmati. Il 13 ottobre scorso rapinarono l’agenzia numero 5 della Banca di Romagna di Faenza, nel Ravennate. Mercoledì, dopo un mese e mezzo d’indagine, sono stati raggiunti da un’ordinanza di custodia cautelare nel carcere di Como, dove si trovano reclusi per altri reati. Secondo l’accusa, a portare a segno quel colpo, che fruttò 5.000 euro, furono tre persone: Francesco Ficco, 29 anni di Torino; Massimiliano Verterano, 20 anni, anche lui torinese, e Salvatore Spera, 40 anni, di Nocera Inferiore (Salerno). Le indagini che hanno portato alla richiesta di custodia cautelare sono state condotte dalla squadra mobile di Ravenna in collaborazione con il commissariato faentino,la squadra mobile di Parma e i Carabinieri di Como. Verterano e Ficco sono stati riconosciuti attraverso le immagini registrate dal circuito di videosorveglianza. Il giorno della rapina a Faenza, uno dei due indossava una maglia griffata, e l’ altro un paio di occhiali alla moda. Dettagli che emersero poche ore più tardi, dopo un colpo messo a segno a Parma nella stessa giornata.

stanno per espatriare (il primo viene bloccato al casinò di Venezia), anche se poi vengono rimessi in libertà. Dopo un’altra serie di accertamenti il cerchio attorno alla banda si chiude, e il gip del Tribunale di Ascoli Piceno, Annalisa Gianfelice, firma le ordinanze di custodia cautelare, su richiesta del pm Ettore Picardi.

Confermate le condanne per i disordini a Milano

Olindo Romano e Rosa Bazzi gli autori della strage di Erba dell’11 dicembre 2006: uccisero 4 persone

Dopo la sentenza davanti alla tv per “Porta a Porta”. La donna è quella più provata

Olindo e Rosa: lui dorme, lei piange MILANO - Olindo dorme. Rosa piange davanti alla tv. Nel momento in cui la Corte di Assise di Como li condanna all’ergastolo per la strage Erba, i coniugi Romano sono nelle rispettive celle. Distanti. Anche nel modo di attendere il verdetto. Presto potrebbero essere trasferiti in altri istituti penitenziari, secondo alcune ipotesi circolate in queste ore. Ed è proprio il timore di essere divisi ciò che più li angoscia all’indomani della sentenza. Olindo si aspettava la condanna all’ergastolo, tanto che, quando mezz’ora prima gli è stato chiesto se volesse tornare in Tribunale per presenziare alla lettura, ha risposto: «no, no», e si è riaddormentato. Si è svegliato quando

ormai i giudici avevano inflitto a lui e alla moglie un fine pena mai e tre anni di isolamento diurno. Lo ha appreso dalla tv. «Lo sapevo che mi avrebbero dato l’ergastolo - ha commentato con chi ha avuto modo di vederlo -. Era chiaro come il sole». Poi, ha trascorso la serata guardando ’Porta a Porta’ e una trasmissione di Espansione Tv, un’emittente comasca, dedicate alla strage di Erba. Ha anche commentato quanto detto da Carlo Castagna, marito, padre e nonno di tre delle vittime della strage di Erba, riguardo le dichiarazioni spontanee dello stesso Olindo. «Io non ho fatto le condoglianze a Carlo Castagna - ha protestato l’ex netturbino -: volevo esprimere un di-

spiacere sincero». Poi ha passato la giornata di ieri facendo in cella i suoi lavori di bricolage. Rosa Bazzi era invece incollata davanti alla tv al momento della sentenza. Scoppia in un pianto dirotto e disperato. Da mercoledì sera non mangia, ha anche rifiutato le gocce di sedativi perchè era a stomaco vuoto. È rimasta sveglia fino alle 2 della notte scorsa, anche lei guardando ’Porta a porta’ e ’Matrix’. L’indomani: «Che cosa ci faranno? - è stata la domanda più insistente - Mi porteranno via le mie quattro cose? Non potrò più vedere l’Olindo?». Si è tranquillizzata solo quando le è stato spiegato che l’isolamento diurno sarà applicato solo se la sentenza diventerà definitiva.

A Cremona processata una donna che si presentò in aula velata

L’assessore all’urbanistica di Firenze lascia l’incarico dopo il sequestro

CREMONA - Tre anni fa entrò nel Palazzo Voleva assistere all’udienza del processo in di giustizia di Cremona con il volto coperto corte d’assise contro il marito, l’imam Moudal velo islamico e fu denunciata dalla poli- rad Trabelsi componente della cellula islazia. Da allora gira a viso scomica cremonese, condannaperto: porta il «foulard di Al- Era andata a seguire to in via definitiva a sette anlah» solo per nascondere i l’udienza che ni di reclusione per terroricapelli. Ieri il giudice Pier- riguardava il marito e smo internazionale. Ieri la paolo Beluzzi del Tribunale donna non si è presentata in venne denunciata di Cremona ha assolto, pertribunale. All’udienza precechè il fatto non sussiste, Monia Mzoughi di dente era invece intervenuta, vestita con l’ 37 anni, tunisina, residente a Cremona, che hijab, l’abito lungo sino ai piedi, dello stesil 21 settembre 2005 arrivò travisata in tri- so colore del velo che le copriva solo i bunale. capelli.

FIRENZE - Si dimette l’assessore all’Urba- le dimissioni di Biagi da assessore all’urbanistica di Firenze Gianni Biagi indagato in- nistica. sieme al collega Cioni e ad altre cinque Da intercettazioni telefoniche l’accusa rilepersone (tra cui il costruttova come l’ex assessore si sia re Salvatore Ligresti), per Sono coinvolte adoperato col gruppo Ligrel’edificazione nell’area di nell’inchiesta sette sti per far affidare incarichi Castello, alla periferia di Fi- persone tra cui agli architetti Marco Casarenze, 168 ettari di Fondiae Giorgio Savi, tra gli il costruttore Ligresti monti ria-Sai, gruppo Ligresti, deindagati e a lui vicini, oltre a stinati a 259.000 metri quadri di costruzio- indicare una lista di professionisti per l’eseni e a un parco pubblico da 80 ettari. Merco- cuzione di altri progetti dell’area. Tutto ciò, ledì c’è stato il sequestro preventivo, dispo- per la procura, si traduce in una richiesta di sto dal gip, dei terreni, e ieri sono arrivate «utilità indebita».

Con il burqa in tribunale: assolta

Biagi si dimette per l’indagine Fondiaria

ROMA - La I Sezione penale della Cassazione ha confermato le condanne a quattro anni di reclusione per i 16 giovani imputati di resistenza aggravata a pubblico ufficiale, devastazione, danneggiamento ed incendio, avvenuti nel marzo 2006 a corso Buenos Aires, a Milano, nell’ambito di una manifestazione antifascista non autorizzata per protestare contro un raduno della formazione di destra Fiamma Tricolore. La Suprema corte, infatti, ha respinto i ricorsi degli imputati, nonostante ieri il pg Alfredo Montagna avesse chiesto l’annullamento con rinvio della sentenza emessa nel 2007 dalla Corte d’appello di Milano. È divenuto così definitivo il verdetto emesso il 12 novembre 2007 dalla Corte d’appello di Milano, che aveva confermato le pene emesse dal gip del tribunale il 19 luglio 2006. Solo un imputato, Andrea Dascanio, ha riportato una condanna lieve, a quattro mesi di reclusione. Tutti gli altri, tra i quali Ivan Minardi, Marino Cugnaschi, Marcello Montanari e Prekazi Dardan, insieme ad altri 12 partecipanti agli scontri di corso Buenos Aires, hanno riportato una pena di quattro anni. Tutti i giovani hanno già scontato circa tre-quattro mesi di custodia cautelare. «Nessuno dei ragazzi andrà in carcere perchè 3 anni sono coperti dall’indulto e molti di loro hanno già passato dai 3 ai 6 mesi in custodia cautelar. Pertanto - ha proseguito Sassi - chiederemo le misure alternative al carcere».


8 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Attualità

La Sapienza di Roma scopre il segreto della crescita delle piante

Radici che sfidano la natura “matrigna”

Grazie allo studio italiano sarà possibile ottenere arbusti vigorosi in grado di sopravvivere all’aridità

Radici più lunghe per nutrirsi meglio

ROMA - Una ricerca italiana pubblicata sulla rivista Science scopre il meccanismo che regola la crescita delle piante. Adesso diventa possibile ottenere piante capaci di allungare le radici per nutrirsi anche in terreni aridi o di produrre più frutti senza l’uso massiccio di fertilizzanti. La ricerca, è stata condotta presso l’università di Roma La Sapienza, dal gruppo di Paolo Costantino, del dipartimento di Genetica e biologia molecolare e accademico dei Lincei. I ricercatori sono riusciti a scoprire il segreto che regola l’equilibrio fra i due principali fattori di cre-

Monitorare il ventre delle mamme in attesa per prevenire i danni neurali dei futuri figli

scita delle piante, gli ormoni auxina e citochinina: insieme controllano la crescita delle cellule, regolandone la divisione e il differenziamento, e di conseguenza la crescita degli organi della pianta.

Poste le basi a Copenhagen per la probabile cura in utero della sindrome di Down Alla base della nuova ricerca la risposta positiva dei test effettuati sui feti dei topi

Bimbi sani nel pancione Una diagnosi che prevedrà il ritardo mentale nel nascituro ROMA - Un giorno potrebbe esserci la possibilità di ’curare’ in utero la sindrome di Down, prevenendo nel bambino che nascerà la comparsa di alcuni dei suoi sintomi tipici, come il ritardo mentale. È la possibilità che si intravede nei risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Obstetrics and Gynecology nel Maryland. I feti di topolini Down sono stati trattati in utero con composti che proteggono i nervi in sviluppo. I cuccioli nati presentano ridotta sintomatologia rispetto ai non trattati. Intanto uno studio pubblicato sul British Medical Journal dimostra un nuovo modo per ottimizzare la diagnosi prenatale, il piano di screening adottato dal 2004 a livello nazionale in Danimarca, che ha dimezzato le nascite di bimbi Down e aumentato del 30% il numero di diagnosi prenatale. I risultati del piano sono resi noti da Ann Tabor del dipartimento di Medicina Fetale di Rigshospitalet, Copenhagen. La strategia consiste nella stima (primo trimestre di gravidanza) del rischio di concepire un feto con la sindrome; le gestanti con un rischio sopra il valore soglia sono avviate a esami diagnostici come test dei villi coriali e amniocentesi. La sindrome di Down è una grave malattia genetica dovuta alla presenza nel genoma di una copia extra del cromosoma 21. Tutti i geni in più fanno ’pasticci’ e il bambino nasce con una serie di problemi, dal ritardo mentale a deficit di sviluppo che riguardano anche il cuore per esempio. Secondo i dati dell’associazione italiana persone Down, attualmente da noi un bambino su 1200 nasce Down. Il rischio di concepire un bimbo Down aumenta con l’età della mamma ma le cause sono piuttostto complesse e non note. Gli esperti Usa sperano che il loro studio, anche se all’inizio, rappresenti una svolta terapeutica: una volta scoperto di attendere un bimbo Down, si potrebbe iniettare la terapia in utero. Nei topi questo ha in parte funzionato: i ricercatori hanno iniettato due sostanze naturali neuroprotettive presenti nel cervello in sviluppo, NAP e SAL, nelle topoline in attesa di cuccioli

[/EMPTYTAG]Inconveniente sfatato

Il cerotto contraccettivo non ingrassa

Le mamme tra la 16esima e la 18esima settimana potranno scoprire se il feto è affetto dalla sindrome di Down

Down. Le sostanze hanno permesso di prevenire i danni neurali cui sono condannati i feti malati. Infatti i cuccioli nati dopo il trattamento, sottoposti a una serie di test,

risultano più simili a topolini sani, rispetto ai cuccioli non trattati in utero: diventano capaci di afferrare un bastone o rispondere a stimolazioni tattili alla stessa età dei topo-

lini sani, mentre nei topi Down non trattati si registra un ritardo. Oggi grazie alla diagnosi precoce si può scoprire se si è in attesa di un bimbo con la sindrome: la diagno-

si si può fare intorno alla 16-18a settimana di gestazione con l’amniocentesi o tra 12a e 13a settimana con la villocentesi, meno comune.

MILANO - Cinque milioni gli italiani obesi, 16 milioni in sovrappeso, con incrementi di peso del 25% tra il ’94 e il 2000 e del 9% dal 2000 a oggi: e fra le donne italiane la paura di ingrassare ha una buona parte di colpa nel far precipitare l’uso della pillola contraccettiva dal picco storico del 19,4% nel 2001 a poco più del 16% di oggi, mentre le donne del Nord Europa viaggiano ben oltre il 40%. Lo ha rilevato Alessandra Graziottin, direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia del San Raffaele di Milano, presentando ieri uno studio italiano secondo cui con il cerotto contraccettivo non si ha alcuna variazione di peso, nè delle quantità di grassi e di liquidi corporei. Lo studio, al quale hanno partecipato 182 donne, mostra come il cerotto abbia causato solo una variazione di peso minima, simile a quella del normale ciclo mestruale.

Scoperta nei laboratori di Memphis l’origine delle recidive nella forma di cancro più diffusa tra i bambini

La leucemia rivela i suoi “bersagli”

La ricerca su 61 piccole “cavie” ha evidenziato la disconnessione tra la nuova cellula malata e quella del male iniziale ROMA - Scoperta l’origine delle recidive della forma di cancro più comune nei bambini, la leucemia linfoblastica acuta: nella metà dei casi la cellula malata che causa la recidiva non deriva da quella del tumore iniziale ed è per questo che difficilmente risponde alle terapie che hanno funzionato. Resa nota sulla rivista Science, la scoperta si deve a esperti del St. Jude Children’s Research Hospital presso Memphis. Non solo, attraverso le differenze genetiche tra la cellula del tumore primario e la recidiva i ricercatori hanno isolato i mar-

La leucemia linfoblastica acuta nel bambino guarisce nell’80% dei casi ma le recidive di questo tumore difficilmente danno scampo ai piccoli pazienti

catori genetici di quest’ultima e quindi potenziali bersagli d’azione per nuovi farmaci mirati contro le recidive. La leucemia linfoblastica acuta nel bambino guarisce nell’80% dei casi ma le recidive di questo tumore difficilmente danno

scampo ai piccoli pazienti, solo il 30% di loro sopravvive ad esse. I ricercatori hanno studiato le cellule tumorali di 61 bambini al momento della diagnosi e le cellule tumorali della recidiva facendo un’analisi genetica ad ampio

spettro delle due cellule malate. Così hanno scoperto che nella metà dei casi si tratta di due cellule diverse ma che molto probabilmente derivano dallo stesso ’capostipite’. Ovvero è plausibile che da un’unica cellula ancestrale si siano formate indipendentemente la cellula del tumore d’origine e quella della recidiva. Quest’ultima, inizialmente minoritaria tra le cellule malate al momento della diagnosi, ha via via acumulato mutazioni genetiche divenendo una più potente macchina di morte pronta a dare la recidiva.


il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 9

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Cronache in breve Rapinano banche vestiti da poliziotti ROMA - Tre rapinatori che, vestiti da appartenenti alle forze dell’ordine, rapinvano banche e supermercati, sono stati arrestati, la scorsa notte, dai carabinieri di Roma. I tre sono accusati di numerose rapine ai danni di banche e supermercati. I militari visionando i filmati delle telecamere a circuito chiuso, sono riusciti ad identificarli e arrestarli.

Mobilitazione in Inghilterra contro le ingenti tasse sulla birra L’attrice Jennifer Ellison presta il volto alla campagna per salvare i locali

Mini foresta pluviale spunta in Cornovaglia LONDRA - Uno spicchio di foresta pluviale ha fatto la sua comparsa sulle colline della Cornovaglia, Inghilterra meridionale. Il frammento di giungla, dimenticato per oltre 100 anni, fu probabilmente opera di Charles Fox, il vecchio proprietario dell’appezzamento di terreno, collezionista di semi vissuto a metà dell’Ottocento. Che al riparo da occhi indiscreti diede vita a un piccolo angolo tropicale.

ROMA - Parere favorevole con osservazioni. Lo ha espresso ieri la Commissione Finanze della Camera, in merito allo «Schema di decreto ministeriale per l’individuazione delle manifestazioni da abbinare alle lotterie nazionali da effettuare nell’anno 2009». Lo schema di decreto ministeriale sulle lotterie nazionali per il 2009 ne prevede attualmente tre: Lotteria Italia; lotteria abbinata al Giro d’Italia; lotteria abbinata al Festival di Sanremo.

ROMA - Franco Nobili, ex presidente dell’Iri, è morto mercoledì sera verso le 23,30. Secondo quanto si apprende, Nobili, che era nato a Roma nel 1925, è morto nel sonno. Nobili era stato presidente dell’Iri dal 1989 al 1993 quando, dopo essere rimasto coinvolto nell’inchiesta Mani Pulite nel filone delle tangenti Enel e arrestato, si dimise dall’incarico. Nel 2000, nel processo d’appello, venne assolto dall’accusa.

Minorenne compre droga con 1500 euro in tasca TREVISO - Un minorenne della provincia di Venezia, figlio di una famiglia benestante, è stato sorpreso con in tasca 1.500 euro, con i quali stava per acquistare oltre mezzo chilo di hascisc da un marocchino di 23 anni. L’immigrato, regolare in Italia, è stato arrestato.

Annuncia suicidio su web Bloccata dalla polizia ATENE - La polizia greca è riuscita ad evitare il suicidio di una ragazza che lo aveva annunciato su Internet. Gli agenti della squadra contro i crimini elettronici sono riusciti a risalire all’identità della suicida tramite il messaggio che questa aveva diffuso in una chat sulla rete e ne hanno informato i genitori che sono intervenuti.

Rivolta alla Sapienza Mensa gratis per tutti L’attrice Jennifer Ellison testimonial della campagna “Save the pub”

Agli inglesi non togliete i pub LONDRA - I pub in Inghilterra sono un pezzo di storia, un’istituzione da proteggere e salvaguardare. L’attrice Jennifer Ellison è uno dei testimonial della campagna di mobilitazione lanciata a Londra per la difesa degli storici locali. Si chiama “Save The Pub” ed è in difesa di un pezzo della storia e del costume dell’Inghilterra minacciata dall’aumento delle tasse sulle birre. Il rischio del tracollo è reale: un terzo del prezzo pagato per una pinta va all’erario sottoforma di tassa.

Ragazza psicolabile abusata dal padre RAGUSA - Ha abusato sessualmente della figlia di 20 anni con problemi psichici e ritardo mentale. Con questa accusa la polizia ha arrestato a Comiso nel Ragusano un uomo di cinqua anni. L’ordine di custodia cautelare in carcere è stato emesso dal gip Vincenzo Saito. L’uomo è indagato anche per avere aggredito la cognata con calci e pugni.

Club poker incendiato Muoiono due feriti GENOVA - Sono morte all’ospedale Villa Scassi di Genova Sampierdarena le 2 persone rimaste ustionate nell’attentato incendiario al circolo ’All In’. Sono Michele Manto (58 anni), responsabile del club privato di poker, e Silvana Rossi (66), socia del club incendiato il 24 dal pregiudicato Giorgio Moriconi (36 anni). Per l’uomo, anch’egli socio, tuttora ricoverato in ospedale, è stato convalidato l’arresto. Sembra che la furia ell’uomo sia stata scatenata dal fatto di essre stato escluso dal gioco nel locale.

Era di qualche giorno da, sempre in Inghilterra, la notizia del giro di vite contro gli amanti del Happy Hour, l’orario che di solito coincide con quello degli aperitivi, in cui i lavoratori britannici si ritrovano al pub e possono bere la loro amata pinta di birra a metà prezzo. Il governo inglese sta pensando di mettere al bando i happy hours per contrastare il fenomeno del binge-drinking, l’abbuffarsi di alcol e dei relativi episodi di violenza spesso legati alle sbornie.

39mila euro ai 5 Estrazioni

del 27/11/2008 Bari 52

81

6

13

53

Cagliari

22

58

1

32

44

Firenze

48

16

38

87

54

Genova

74

35

53

41

73

Milano

46

38

1

79

68

Napoli

27

18

35

49

80

Palermo

28

24

80

71

50

Roma

70

78

64

44

56

Torino

5

10

33

80

8

71

42

35

16

21

6

13

63

48

Venezia

RUOTA NAZ. 60

t 27

28

46

48

52

70

Jolly

Super Star

71

60

ANSA-CENTIMETRI

E’ morto Franco Nobili ex presidente dell’Iri

NAPOLI - Una bambina di 7 anni è rimasta ferita dall’esplosione di un petardo ad Afragola, nell’ entroterra napoletano. L’incidente - secondo una prima ricostruzione della polizia - è avvenuto poco prima delle 21 di mercoledì al corso Meridionale. L’esplosione del petardo, avvenuta con modalità non ancora chiarite, ha ferito la bambina al piede. Trasportata all’ospedale pediatrico «Santobono» di Napoli, la bambina è stata sottoposta a un’intervento chirurgico. Gli agenti del commissariato di Afragola si sono recati a casa delle bimba, poco lontano dal luogo dell’esplosione, per comprendere le modalità dell’esplosione. La bambina ha riportato la frattura della tibia destra e una ferita al piede. A soccorrerla è stato un passante, che l’ha trasportata in un presidio sanitario locale. Ci sono preoccupazioni per la funzionalità del piede.

Ricco 2009 in arrivo con tre lotterie Italia

Aggredito a scuola durante l’intervallo CHIOGGIA (VENEZIA) - Aggredito a calci e spintoni durante la ricreazione: vittima dell’episodio, sul quale indaga la Polizia, sarebbe uno studente di 14 anni dell’Istituto Giorgio Cini di Chioggia. Mentre il ragazzino stava da solo in classe, sfruttando l’intervallo per ripassare la lezione dell’ora successiva, sarebbe stato accerchiato da un gruppo di studenti più grandi, che lo avrebbero aggredito.

Scoppia un petardo e ferisce una bimba

Nessun 6 nè 5+ al Superenalotto. Le quote: ai 5: 39.351,85 euro; ai 4: 354,70 euro; ai 3: 18,40 euro. Quote Superstar: nessun vincitore con 5; ai 4: 35.470 euro; ai 3: 1.840 euro; ai 2: 100 euro; agli 1: 10 euro; agli 0: 5 euro.

ROMA - «Noi la mensa non la paghiamo». Con questo slogan, una decina di studenti dell’università La Sapienza sono entrati nella mensa di via De Lollis, permettendo a tutti quelli che erano in fila di accedere senza pagare i pasti. Lo raccontano alcuni studenti dell’ateneo che aggiungono: «gli addetti al servizio della mensa hanno bloccato i tornelli d’accesso alla sala per far passare la gente senza dover inserire il tesserino». Secondo quanto riferiscono i ragazzi presenti al momento dell’irruzione, sembra che la protesta sia stata organizzata dal movimento studentesco.

Muore soffocato nel sonno per una sigaretta accesa PISA - Un uomo è morto soffocato dal monossido di carbonio nella sua camera da letto. La vittima è Sergio Panichi, 35 anni, ed era un operaio della Saint Gobain di Pisa. Stando ai primi accertamenti compiuti dai vigili del fuoco, l’uomo si è addormentato l’altra notte dopo le 2 con la sigaretta accesa che sarebbe caduta sul cuscino. A dare l’allarme, ieri mattina, i vicini insospettiti dal fumo che usciva dall’abitazione.

Carico di armi giocattolo nel bagagliaio dell’auto MILANO - Un arsenale di armi giocattolo è stato rinvenuto ieri mattina all’interno di un’auto coinvolta in un tamponamento. Il conducente è scappato prima dell’arrivo dei vigili urbani per i rilievi. Gli agenti della Polizia Municipale sono stati chiamati per un incidente che ha coinvolto una Ford Focus e una Volkswagen Golf. Il conducente della Ford è subito scappato. Nel bagagliaio dell’auto, risultata rubata, gli agenti hanno scoperto alcune armi giocattolo, due mitragliatori, un fucile e tre pistole in metallo, copie perfette di armi vere.


10 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Economia

Natale all’insegna del risparmio ma non sul cenone Si preferisce rinunciare agli addobbi e ai regali

Meno doni e più leccornie sotto l’albero ROMA - È un Natale di austerity quello che attende tra poco meno di un mese gli italiani. Ma non ci sarà un crollo dei consumi: l’arte di arrangiarsi tutta italiana aiuterà infatti le famiglie a non farsi mancare niente: nè tavole imbandite, nè regali per i bambini sotto l’albero. Partirà, infatti, una vera e propria “caccia” allo sconto, alle promozioni natalizie che, assicurano i commercianti, abbonderanno nei negozi. E questo salverà lo spirito decisamente consumistico del Natale nostrano. Anche se le stesse associazioni di consumatori non ci credono proprio: altro che Natale freddo - dice il Codacons - sarà «gelido» e ci saranno cali negli acquisti che potranno arrivare (è il caso degli addobbi per la casa) fino al 25%. Insomma, un Natale senza festoni e lucette. Così il consuntivo del dopo feste non dovrebbe essere così drammatico: i consumi - prevede il Centro Studi di Confcommercio - cresceranno di appena

l’1,1% che però, al netto dell’ inflazione, vorrà dire un calo dell’1-1,5%. Insomma non un dramma ma neanche troppo da scialare. I portafogli delle famiglie a metà dicembre saranno più pieni grazie alle tredicesime in arrivo: gli italiani avranno a disposizione in busta paga 48,8 miliardi “lordi” in più. Di questi 12,2 evaporeranno in un soffio per le tasse, lasciandone nelle tasche 36,6. Per i consumi se ne spenderanno 26,9 e 8 miliardi arriveranno nei negozi sotto forma di acquisti natalizi mentre 18,9 saranno dedicati ad alberghi, bar, ristoranti, oppure carburanti, luce e gas. Cresce la quota (è l’11,5%) di tredicesima “risparmiata”: 9,6 miliardi. Quella parte di reddito, cioè, che si tiene sul conto corrente o sotto il materasso in vista di tempi, se possibile, peggiori. Se il portafoglio non riserverà sorprese qualche novità ci sarà, invece, sulle abitudini degli italiani che, armati di carrello della spesa, punteran-

Una misura utile a fermare i rincari fortemente voluta dal governo

Bloccare le tariffe delle autostrade ci costa 40 milioni

Autostrade a tariffe bloccate per 4 mesi da gennaio

ROMA - Blocco degli aumenti delle tariffe autostradali per quattro mesi, a partire da gennaio: è «l’ipotesi» sulla quale sta lavorando il governo, in vista del Consiglio dei ministri convocato per oggi, che varerà il pacchetto di misure anti-crisi, a sostegno anche delle famiglie, con un decreto legge ad hoc, che peraltro dovrebbe prevedere anche lo stop dei rincari di altre tariffe, tra cui quelle ferroviarie, e bollette. «Stiamo lavorando» su questa linea rispetto ai pedaggi, ha spiegato il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, in occasione dell’assemblea annuale dell’Aiscat. Ipotesi subito raccolta e sostenuta dal presidente

dell’Associazione delle società concessionarie autostrade e trafori, Fabrizio Palenzona: «Siamo d’accordo», ha detto, ma a patto che ciò valga per tutti e i contratti siano rispettati. L’eventuale stop ai rincari tariffari autostradali riguarderà i primi quattro mesi del 2009 e avrà un impatto sull’intero sistema delle concessionarie pari a «30-40 milioni di euro», secondo «un calcolo spannometrico», riferito dallo stesso Palenzona. Comunque «non è un problema di cifre» che «è relativo rispetto al danno che si crea violando i contratti», ha sostenuto, «la questione non è quanto le società ci rimettono, ma il contributo che si dà al sistema».

Il rapporto qualità-prezzo guiderà le scelte dei consumatori no su prodotti di buona qualità. Però quelli con lo sconto. Così si salveranno i cenoni: poco più di 3 miliardi (-1,5% la previsione per il settore alimentare) ma non per prodotti a caso. Si preferirà portare in tavola ceste, prodotti locali, specialità culinarie. Ma sempre attenti al rapporto qualità/prezzo che sarà la vera stella polare di ogni consumatore natalizio. Pance piene ma per i vestiti nuovi si aspettano i saldi: Confcommercio prevede, infatti, che per questo settore andrà male (appena +1% per l’abbigliamento ma al lordo

dell’effetto inflazione) tranne che i più vezzosi. Guanti e cravatte «tirano ancora». Al telefonino nuovo però non si rinuncia (e questo grazie anche alla continua riduzione dei prezzi nel settore Telecomu-

nicazioni) così come, forse sarà questo il Natale buono, per concedersi la tv piatta, quella che si attacca alla parete. E forse anche il frullatore si potrà cambiare (vanno bene i piccoli elettrodome-

stici sotto i 50 euro). Per i più ricchi, che la crisi chiaramente la sentono meno, non mancherà il gioiello, ma non quello “volgare”, di “fascia media”. Tiene infatti l’alta gamma, tipo un anello persona-

Sono tra le principali novità contenute nel decreto anti-crisi in discussione oggi a

Un assegno alle famiglie e ammortizzatori sociali

ROMA - In arrivo alle famiglie italiane con un reddito basso, al massimo di 22.000 euro l’anno, un bonus, un contributo sotto forma di assegno che arriverà direttamente a casa. In una famiglia con almeno 5 persone il contributo aggiuntivo alla tradizionale tredicesima di fine anno arriverà a 1.000 euro. Ma comunque al minimo sarà almeno di 200 euro. È l’ultima versione del bonus familiare che oggi arriverà con il decreto anti-crisi all’esame del Consiglio dei Ministri. Previsto anche il silenzio-assenso per le opere di interesse locale e potrebbe anche arrivare una stretta sulla spesa dei farmaci per finanziare le misure sociali. Anche se questa norma potrebbe essere stralciata, secondo quanto riferito dai rappresentanti delle Regioni che ieri hanno incontrato il governo a Palazzo Chigi. Per quanto riguarda le tariffe, in particolare quelle autostradali, è previsto un blocco di quattro mesi. Sono queste alcune delle novità trapelate sul decreto anti-crisi, domani al vaglio del consiglio dei ministri. Ecco in pillole le principali misure sul tavolo del cdm. Bonus Un assegno cash che potrebbe arrivare nelle buche delle lettere degli interessati anche prima di Natale. L’importo varierà a seconda del reddito e verranno

L’Iva si pagherà al momento dell’incasso non della fatturazione

premiati i nuclei più numerosi. Un pensionato solo con un reddito annuo massimo di 15.000 euro riceverà 200 euro, secondo l’ultima bozza del provvedimento. Una famiglia con 5 o più persone ne intascherà 1.000 e il reddito massimo in questo caso è di 22.000 euro. La misura sarebbe destinata ai soli titolari di reddito da pensione o da

lavoro dipendente. Fuori dunque i titolari di partita Iva o di redditi fondiari oltre i 2.500 euro. La misura è il grosso dell’aiuto alle famiglie e costerebbe 2,3 miliardi di euro. Tariffe Il blocco, a partire dai pedaggi autostradali, dovrebbe durare quattro mesi. Infrastrutture Gruppi di

cittadini organizzati potranno formulare all’ente locale territoriale proposte operative per la realizzazione di opere di interesse locale, indicandone costi e mezzi di finanziamento. In altri termini arriva il principio del silenzio-assenso da parte degli enti locali. La condizione sarebbe che comunque non ci sia nessun onere a carico degli en-


il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 11

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Economia

Addobbi natalizi Un Natale di austerity quello che attende tra un “mesetto” le famiglie italiani Meno regali e cenoni più parchi

L’allarme lanciato dal commissario Ue Almunia

bile «molto male». Della serie: pochi soldi, prima il pane. Per le rose vediamo poi Qualche brutta notizia arriva anche dall’Adoc: fare la spesa coste-

BRUXELLES - Il destino di Eurolandia per il 2009 sembra ormai segnato: sarà recessione. Il commissario Ue agli affari economici

Non si placa la tempesta sui mercati e Eurolandia entra in recessione nell’Ue-27. «I rischi al ribasso si stanno materializzando», ha spiegato Almunia, ricordando come già nel presentare le previsioni

L'economia in Eurolandia

Spese di Natale

8,0

7,9 miliardi di euro

Variazioni % del Pil, previste dalla Commissione Ue il 3 novembre 2008 Germania

1,7

miliardi di euro Spagna

1,3

Francia

Italia

previsione 2008

+1,1% in termini monetari (valore nominale) -1/-1,5% in termini reali (senza inflazione) Fonte: Confcommercio

lizzato. Sempre di moda l’immancabile agendina. Regge, infatti, la cartoleria (agende, penne, bigliettini di auguri) e anche il giocattolo non mancherà sotto l’albero. Specialmente il “super-mostro” di tur-

no bombardato sulle fantasie dei bambini da migliaia di spot televisivi quotidiani. A sorpresa si prevede un tracollo per il regalo “verde”. Alla voce “fiori e piante” Confcommercio scrive un inequivoca-

alla riunione del Consiglio dei ministri

e più povere per i precari Il premier Berlusconi e il ministro dell’Economia Giulio Tremonti mentre presenta la social card

ti. Farmaci Tra le ipotesi un taglio del prezzo dei medicinali generici del 7%. Il tetto di spesa farmaceutica a carico dello Stato scenderebbe dell’1,4% e gli introiti servirebbero per finanziare le misure sociali e, secondo alcune fonti, l’abolizione del ticket sulla diagnostica per il prossimo anno. Sareb-

be previsto infine un obbligo per l’industria farmaceutica di rispettare i margini fissati dalla legge. Ammortizzatori sociali Raddoppia la dotazione prevista inizialmente per gli ammortizzatori sociali e si lavora ad un’estensione anche a quelle categorie che ora non ne hanno diritto, dai lavoratori delle pmi agli atipici (co.co. pro compresi). Acconti tasse Un taglio riguarderà Ires e Irap e dunque le tasse delle imprese e dei lavoratori autonomi. Dovrebbe essere del 3%. Non ci sarebbe invece una proroga della scadenza dei versamenti. Iva L’imposta sul valore aggiunto non si pagherà più al momento dell’emissione della fattura ma al momento dell’incasso. Mutui Il governo punta ad un intervento sui mutui di natura legislativa che vada oltre la convenzione già siglata con l’Abi per stabilire un vero e proprio diritto delle famiglie di fissare la rata del mutuo.

ANSA-CENTIMETRI

rà il 4,4% in più sul 2007 per un totale di 155 euro per cenone. Prezzi che costringeranno una famiglia su tre a rinunciarvi. Secondo l’associazione, si registrerà anche un calo degli acquisti alimentari e dei prodotti natalizi pari al 3%, insieme a “un forte calo della presenza nei ristoranti, in media del 25%”. Così, in molti rivedranno drasticamente il menù, magari trasformando il cenone in un “cenino”.

-0,2

1,0 0,5

0,0

0,0

0,0 1,2

0,1*

*per Almunia la stima va già rivista in negativo (recessione)

e monetari, Joaquin Almunia, all’indomani del varo del piano da 200 miliardi per il rilancio dell’economia europea, ammette che le previsioni di crescita per il prossimo anno andranno ulteriormente tagliate. E che sull’economia del Vecchio Continente continuino ad addensarsi nuvole sempre più nere emerge da quasi tutti gli indicatori. Gli ultimi quelli che misurano la fiducia di consumatori e imprese, crollata a novembre - secondo i dati della Commissione Ue - ai minimi storici. Mai così bassa dal ’93 nella zona euro e addirittura dall’85

2010

0,0

0,9

Ue-15

consumi 2007

2009

0,8 0,6 0,9 ANSA-CENTIMETRI

d’autunno, lo scorso 3 novembre, aveva spiegato quanto fosse incerta la situazione. Perchè ancora non si è placata la bufera sui mercati finanziari, rendendo praticamente impossibile valutare quale sarà l’impatto complessivo sull’economia reale. «Dovremo quindi rivedere le precedenti stime verso una crescita negativa», ha annunciato il commissario Ue, che nell’ultimo esercizio di previsioni aveva indicato per la zona euro un Pil 2008 all’1,2% e uno striminzito +0,1% per il 2009. Con una leggera ripresa prevista solo per il 2010 (+0,9%).

Il dato sull’occupazione scende a settembre dello 0,4% e aumenta, invece, il ricorso alla cassa integrazione

Anche le imprese più grandi tagliano i costi del personale Secondo l’Istat calano anche le ore lavorate dello 0,8% nel 2008 ROMA - A settembre l’occupazione nelle grandi imprese (quelle con 500 e più addetti) ha registrato un calo annuo dello 0,2% al lordo della Cig e dello 0,4% al netto della Cig. Lo comunica l’Istat precisando che questa differenza si deve al fatto che c’è stato un aumento tendenziale del ricorso alla cassa integrazione. In termini congiunturali l’indice, depurato degli effetti della stagionalità, ha registrato un +0,2% al lordo della Cig e un +0,1% al netto dei dipendenti in cassa integrazione. Complessivamente, nei primi nove mesi del 2008, la variazione media dell’occupazione è stata, rispetto allo stesso periodo del 2007, di -0,1%. A settembre, in particolare, l’occupazione nelle grandi imprese dell’industria ha registrato un calo tendenziale dell’1,2% e dell’1,8%, mentre su base mensile è aumentata dello 0,1%. Nei servizi, invece, si è avuto un aumento dell’occupazione su base annua dello 0,3% e su base mensile dello 0,1%. Nel complesso dei primi nove mesi, ri-

I dati nelle grandi imprese Rilievi sulle aziende con oltre 500 dipendenti

Occupazione al lordo c.i.g. servizi

settembre 2008 / gen-set 2008 / settembre 2007 gen-set 2007

-0,2

-0,1

+0,3 -1,2

+0,6 -1,2

+3,8

+5,0

industria

+3,3 +4,4

+5,4 +4,5

Costo del lavoro

+3,7

+5,2

+3,2 +4,5

+5,6 +4,9

industria Retribuzione lorda per dipendente servizi

servizi industria Fonte: Istat

spetto allo stesso periodo del 2007, l’occupazione è calata nell’industria (-1,2%), mentre è aumentata nei servizi (+0,6%). Guardando ai settori, l’indice dell’occupazione registra diminuzioni tendenziali del 3,9% per la produzione di energia elettrica, gas e acqua, del 3,6% nelle costruzioni. Il settore delle attività manifatturiere segna un

ANSA-CENTIMETRI

-0,9%. In calo le ore di lavoro: a settembre l’indice delle ore effettivamente lavorate ha registrato un -0,7% su base mensile e un -0,8% su base annua, con cali più accentuati per l’industria (-1,6% tendenziale contro il -0,2% dei servizi). L’utilizzo della cassa integrazione a settembre è stato pari a 10,7 ore per mille ore lavorate.

Ma anche quest’ultima potrebbe rivelarsi una chimera: «La crisi ha avvertito il guardiano dei conti pubblici europei - potrebbe non finire nel 2009». La speranza di Bruxelles è ora quella di una rapida attuazione del pacchetto anticrisi presentato dall’esecutivo europeo, al quale i leader dei 27 dovranno dare il via libera definitivo nell’ultimo vertice dell’anno, quello dell’11 e del 12 dicembre. Prima, però, ci sarà un passaggio sul tavolo dei ministri finanziari, che lunedì e martedì prossimi si ritroveranno per la riunione dell’Euogruppo e dell’Ecofin. Obiettivo del piano è quello di rilanciare l’economia proprio puntando sul rilancio della fiducia di famigli e imprese. Quella fiducia che attualmente è in picchiata, mai così bassa da oltre vent’anni. Un «deterioramento significativo» - spiega la Commissione Ue - che nel caso delle imprese riflette anche «un rallentamento del produzione industriale che proseguirà anche nell’ultimo trimestre dell’anno». Intanto i governi europei continuano a mettere a punto i propri pacchetti anticrisi: ieri è toccato a Louis Zapatero, che ha annunciato per la Spagna un piano da 11 miliardi, pari all’1,1% del Pil, oltre a un «intervento straordinario» a sostegno del settore dell’auto per 800 milioni. Occhi puntati anche sulla Bce, che giovedì prossimo si riunirà a Bruxelles molto probabilmente per un ulteriore taglio dei tassi di interesse.

Dicembre confermerà il trend “positivo”

Inflazione ancora in frenata a novembre

ROMA - L’inflazione a novembre, la cui stima provvisoria sarà comunicata oggi dall’Istat, dovrebbe registrare un rallentamento importante, scendendo al +2,9% dal +3,5% di ottobre. È questa la previsione su cui concordano gli analisti, che stimano anche un calo dei prezzi al consumo su base mensile. «Ci aspettiamo un rallentamento tra il +2,8 e il +2,9%, la cui matrice è in buona misura il ribasso delle quotazioni del petrolio», spiega Donato Berardi del Ref (Ricerche per l’economia e la finanza), che stima anche un calo congiunturale per i prezzi del comparto energia del 5%, che dovrebbe contribuire a portare i prezzi al consumo a registrare su base mensile un calo compreso tra lo 0,1 e lo 0,2%. «Prevediamo che alla metà del prossimo anno arriveremo a un’inflazione poco sopra l’1%», aggiunge Berardi, evidenziando che «se nel 2008 2-3 punti di potere d’acquisto sono andati persi, il prossimo anno un punto può tornare alle famiglie». Anche Luigi Speranza di Bnp Paribas prevede che l’inflazione si porterà al +2,9%, mentre su base mensile i prezzi caleranno dello 0,1%. «È una tendenza al raffreddamento, che riflette soprattutto il rallentamento di alimentari ed energetici».


12 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

VIAGGIO NEI PAESI DI CALABRIA

Filadelfia, la collina. E poi il mare Sorge tra il golfo di Squillace e quello di S. Eufemia Il suo territorio è diviso in circa quaranta contrade di Nadine Solano Roma - Filadelfia, piccolo centro in provincia di Vibo Valentia, ha una collocazione strana quanto felice. Sorge in collina, a 600 metri d'altezza. Ma a pochi chilometri c'è il mar Tirreno. Acqua, terra, ricca vegetazione: un mix dei migliori elementi naturali. Arrivare a Filadelfia non è affatto difficile: percorrendo 12 km si raggiunge lo svincolo autostradale di Pizzo dell'autostrada A3 SA-RC; facendone 21 si arriva alla stazione di Vibo-Pizzo. Dall'aeroporto di Lamezia Terme e dallo scalo ferroviario di Lamezia Terme Sant'Eufemia la distanza è pari a 32 km. Gli abi-tanti di Filadelfia sono detti "filadelfiesi", anche se qualcuno preferisce "filadelfini" o "filadelfiani". Prima del terremoto del 1783, il paese si chiamava Castelmonardo. Il sisma distrusse tutto, costringendo gli abitanti a trasferirsi sul Piano della Gorna concesso da Diego Pignatelli, duca di Monteleone. Poi ebbe inizio la ricostruzione. Il nuovo nome, Filadelfia (che significa "amore fraterno") fu una proposta da Giovanni Andrea Serrao, vescovo di Potenza, avanzata non solo con intento augurale, ma soprattutto

Prima del sisma del 1783 il paese si chiamava Castelmonardo. Poi il vescovo Giovanni Serrao propose il nuovo nome, che significa "amore fraterno"

Barbara, San Teodoro, San Francesco e il Carmine. Ciascuno ha la sua chiesa sorge una chiesa: Santa Barbara, Madonna del Carmelo, San Teodoro e San Francesco (che ospita un'importante statua del Santo). In mezzo c'è piazza G.A. Serrao. La parte più antica del paese ha una struttura basata su una rigida maglia ortogonale a scacchiera ed è divisa in quattro settori da due grandi assi ortogonali (cardo e decumanus maximus). La ma-

glia a scacchiera si compone di "insule" con edifici sia unitari (palazzi) sia con unità frazionate (a schiera) caratterizzate da una Corte comune interna e da vicoli di accesso. A Filadelfia ci sono le fontane. Tante, e tutte funzionanti. C'è quella del Ciaramidu (ovvero "antica tegola"), che riporta l'effigie di due serpen-ti attorcigliati; c'è la fontana Ficarazza (all'entrata del centro abitato), la fontana Grisella, che è un ex lavatoio e ha vasche comuni-

canti in pietra. E Tre Fontane, a monte del paese. In fatto di cucina, gli abitanti di Filadelfia la sanno lunga. Prima di tutto, usano quasi esclusivamente i prodotti tipici locali. Molte famiglie, poi, usano preparare la pasta in casa, senza l'ausilio di macchinette o altre diavolerie tecnologiche: olio di gomiti e forza delle mani, questi gli unici strumenti utilizzati. Un menu tipico di Filadelfia prevede, come primo piatto, una generosa porzione di "filatieji", lavo-

rati uno ad uno con un bastoncino di fibra naturale e condite con sugo di carne di maiale o pomodoro semplice e basilico o, ancora, con fagioli. Da provare assolutamente sono i "favuocciula", ovvero piccole fave sec-che bollite e poi servite con olio, sale e servite con cipolla cruda. Ancora, uno dei fiori all'occhiello dei fornelli filadelfiesi sono "i tagghjiarini" con ragù di pollo ruspante. Tra i secondi più caratteristici, invece, è doveroso citare le melanzane ripiene e le zeppole salate. Infine, i dolci. Oltre ai ravioli al vino, ai "nacatuli" (pasta dolce ripiena di ricotta) e alla "pignolata" (palline di pasta dolce ricoperte di miele), a Filadelfia si trovano un ottimo torrone alle mandorle, i taralli (fatti con farina, zucchero, strutto e finocchio) e i tarallucci (a base di pasta all'uovo e ricoperti con una glassa). Filadelfia conta quasi seimila abitanti. Come tanti altri luoghi della Calabria, e più in generale del Sud, il fenomeno dell'emigrazione è molto diffuso. Numerosi filadelfiesi si sono trasferiti altrove, e altrove hanno costruito la propria vita. D'estate, però, ritornano. E ricevono sempre un'accoglienza calorosissima da parte dell'inte-

La pianta è a croce greca, con le strade principali che si incrociano e formano quattro quartieri simili, ciascuno con la propria chiesa Al centro, la piazza ra comunità. Il cosiddetto "Agosto filadelfiese" è il periodo più vivo e gioioso dell'anno: si organizzano diverse manifestazioni, ci sono mille appuntamenti. Fra cui i giochi rionali, ovvero una sfida fra i quattro rioni del paese. E fra caccia al tesoro, corsa con i sacchi e tiro alla fune, la nostalgia si dissolve nel nulla.

per concretizzare i principi illuministi di cui era sostenitore. Nel 1786 il re Ferdinando II di Borbone accettò l'idea. Con la fine della feudalità, Filadelfia divenne un comune autonomo. L'assetto urbanistico è piuttosto particolare, a croce greca. Le due strade principali, corso Castelmonardo e corso Italia, si incrociano perpendicolarmente creando quattro rioni: Santa

Tante le tradizioni rimaste intatte nonostante il passare del tempo

Quel filo che lega presente e passato Il rispetto delle tradizioni, a Filadelfia, è quasi un dovere imposto dalla coscienza. Ci sono diverse usanze, e tutte attraversano i secoli. Rimanendo intatte. In occasione della festa di San Francesco, per esempio, va in scena il ballo del cammello accompagnato dai tamburi. Una fonte dimostra che questa manifestazione si svolgeva già nel ‘700 a Castelmonardo. Il "carnevaletto", invece, è una festa profana che vede protagonista il carnevale, rappresentato come un fantoccio ubriaco, grosso e sporco, che

muore per aver mangiato troppo. Nel suo ventre viene trovata un'incredibile quantità di cibo, dalle polpette alle salsicce e alle soppressate. Corajsima, moglie di Carnolovari, piange il defunto lanciando urla strazianti. Infine il fantoccio va in fiamme. Ogni anno, poi, il venerdì santo c'è la rappresentazione della Passione, che richiama migliaia di persone da tutta la provincia. Un'altra abitudine frutto della devozione popolare è l'offerta dei "papatuli", ovvero ex voto fatti in casa, a base di fari-

na e uova, e ricoperti da una glassa di zucchero. Dal 1978 il complesso bandistico P. Serrao organizza la Novena di Natale: alle cinque del mattino inizia il giro del paese, allietato con strenne e musiche. C'è tempo, per dormire. E poi a Filadelfia si fanno le serenate. Un tuffo nel passato con chitarre, mandolini, fisarmoniche. Sotto il balcone dell'amata, a pochi giorni dal matrimonio. Lei ascolta traboccando emozione. Lui è lì, vicino ai musicisti, e le lancia sguardi innamorati.


Pag. 13

CALABRIA il Domani

www.ildomanionline.it

Venerdì 28 Novembre 2008

COSENZA Pdl ancora inchiodato all’incertezza sul candidato alla presidenza della Provincia. L’azzurro tasta il polso del centrosinisrra

Mistero sulla candidatura di Gentile Le defezioni nello schieramento di Oliverio potrebbero invogliare la partecipazione alla corsa COSENZA — Se “La destra in

cammino” (libro di Alessandro Campi presentato a Palazzo Arnone di Cosenza) è quella di ieri, non andiamo granché bene. E non certo per il volume, dalla veste e dai contenuti (dicono) godibilissimi. Per chi ha organizzato la faccenda, il gruppo consiliare del Pdl alla Provincia. O per chi ha preso la parola. Quanto, e siamo all’ombra pesante degli assenti, per chi non c’era. Le sedie vuote che non t’aspetti che poi comunque, e nobilmente, altri hanno occupato. Ma questo è un altro film. Su un tavolo a quattro gambe doveva iniziare ufficialmente la rincorsa elettorale del centrodestra “alla cosentina” e l’appuntamento programmato era proprio quello di ieri, la presentazione del libro di Campi edito da Rubbettino. Ma di gambe, su quattro, se n’è vista solo una (Giacomo Mancini). Le altre tre (Tonino Gentile, Giovanni Diwww.ildomani.it

Reg. Tribunale nr. 64 del 15/7/97

Fondatore

ma e Alberto Sarra) avevano altri impegni per quell’ora. Qualcuno anche di livello istituzionale come l'ennesima discussione in aula (Senato) sul decreto Gelmini. Calendario alla mano non è difficile conoscere per tempo se un “tavolo” di prestigio va a confliggere con gli impegni di ciascuno ma funziona anche così, evidentemente, la “destra in cammino”. Ne scrive Campi nel libro, del “cammino”. Ma forse anche lui aveva sottovalutato le imboscate di Cosenza e delle zone limitrofe. A queste latitudini, le nostre, un disegno geografico dei percorsi politici deve sempre fare i conti poi con la realtà. Con le coltellate sotto il tavolo. E un “cammino” si può facilmente trasformare in una via crucis se non si sta attenti. Ma destra in cammino è, e cerchiamo di capire dove va a parare a partire dal tavolo che doveva avere quattro gambe e ne ha avuta una soltanto. C'è sullo sfondo l'enigma Pino Gentile. È opinione diffusa che stavolta la coalizione non gli permetterà facilmente di tirare la corda fino a due metri dal voto, come è accaduto per il voto al Comune di Cosenza. Presto o

Pino Gentile

tardi, forse prima del previsto, dovrà scegliere se gareggiare davvero contro Mario Oliverio. In realtà forse l’astuto Pino di Cosenza sta fiutando che aria tira dall’altra parte, se cioè è amore vero quello che pare essersi ritrovato attorno a superMario Oliverio oppure è soprattutto facciata. Gentile in altre parole cerca di capire fino in fondo se il centrosinistra è tutto compatto o si può sperare in qualche “defe-

zione” di prestigio, come è sempre accaduto del resto. Domanda che probabilmente troverà risposta solo quando sapremo se Gentile correrà per la Provincia o meno. Se accetterà la gara non sarà certo per perdere. Tutto può consentirsi in questa fase tranne che questo. Se gareggia allora lo farà per vincere e vorrà dire che a conti fatti ha potuto “contare” su un sentore positivo dall'altra parte. Non si spiegherebbe altrimenti, evidentemente, una sconfitta di Oliverio, che può contare allo stato su più di cento sindaci e, sulla carta, su di un partito ritrovato e compatto alle spalle. Se poi Gentile dovesse decidere di non gareggiare vorrà dire allora che niente e nessuno, nemmeno lui o forse soprattutto lui, può disturbare la “pax” all’interno del Pd. Non conviene a nessuno. E qui scatterebbe di conseguenza la retromarcia di Pino anche se l'operazione non è per niente semplice. Ad una coalizione intera che gli chiede di candidarsi, con An che punzecchia e lo mette in un angolo, non è facile dare una negativa. Ancora una volta. C'è Roma a sovrintendere alla cosa e i dettagli non sfuggiranno

a nessuno stavolta. Servirebbe un coordinatore fatto in casa, per uscire dall’angolo. Uno di quelli che magari in questa fase decide anche le candidature senza dare conto a nessuno. Uno che, per il bene del centrodestra, è chiamato a seguire altre logiche. Ma un coordinatore fatto in casa in questo momento non c’è, nonostante la fantasia non manchi. C'è Maurizio Vento, in sordina, per questo ruolo. Non è stato nominato, è stato solo “dedotto” il suo compito. Ma in una “destra in cammino”, e qui Campi non c'entra, ci sta pure che ognuno poi in Calabria traduce il coordinamento che gli pare. Tanto nessuno può smentire nulla, basta usare i termini giusti. E gli equivoci che funzionano. Tanto a Vento non dà fastidio che sulla stampa si appropri qualcun altro del suo ruolo. A lui sta bene così e allora sta bene a tutti. È la “destra in cammino”, del resto. C'è un libro intero da leggere, quello di Campi, se è per questo. Da qualche parte la camminata però finirà prima o poi e si conteranno i reduci. Domenico Martelli

Guido Talarico Direttore

Massimo Tigani Sava Direttore responsabile

Orlando Rotondaro Editore

T&P Editori Direzione, Redazione e Amministrazione

loc. Serramonda - Zona industriale Marcellinara (Cz) 0961/996802 FAX 0961.903801/903907 E-mail: redazione@ildomani.it catanzaro@ildomani.it “La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 250.”

PUBBLICITA’ LOCALE Concessionaria esclusiva

Mediatag Spa Presidente

Giuseppe Gangale Loc. Serramonda, Zona Industriale 88040 Marcellinara (Cz) tel. 0961.996802 fax 0961.903421 - 903.784 e-mail: info@mediatag.it

NAZIONALE: Piemme Spa via Umberto Novaro, 18 - 00195 Roma tel. 06.377081 - fax 06.3724830 Tariffe a modulo: 46 mm x 19 h. Commerciale euro 103,00 - Occasionale euro 114,00 - Legale Sentenze Appalti euro 129,00 Corsi di Formazione euro 129,00 - R.P.Q. euro 78,00 - Necrologie euro 77,00 cad. - Economici euro 0,62 a parola. Supplemento Colore: + 40%.

CENTRO STAMPA Stab. Tipografico De Rose - Montalto U. (Cs) per T&P Editori tel. 0961.996802 GRAFICA

manolibera

Progettazione grafica editoriale e pubblicitaria via Milelli, 1 - Catanzaro tel. 0961.706110 - fax 0961.743764 DIFFUSIONE•ABBONAMENTI Media Services - tel. 0965.644464

SVILUPPO ITALIA Definiti i criteri per la liquidazione. Maiolo: «Il governo garantisca le risorse»

«Verso l’accordo sull’occupazione» ROMA — «Un altro passo importante sulla strada dell’accordo per il futuro dei lavoratori di Sviluppo Italia Calabria, società che come noto è da tempo in liquidazione». Si apre così la nota diramata da Invitalia dopo l’incontro di ieri a Roma, alla presenza dell’amministratore delegato dell’Agenzia nazionale, Domenico Arcuri, e dell’assessore regionale Mario Maiolo, nonché dei liquidatori della società e delle varie rappresentanze sindacali. «E’ stata raggiunta un’intesa che - si apprende nel comunicato - prevede il trasferimento in due rami d’azienda della totalità dei dipendenti attualmente in forza alla società. La Regione e Invitalia sono in questo momento impegnate a individuare i soggetti che sa-

Mario Maiolo

Assestamento di bilancio, pioggia di emendamenti La seconda Commissione, “Bilancio e sviluppo economico”, presieduta da Piero Amato, si è riunita ieri per esaminare gli emendamenti all'assestamento del Bilancio 2008 e al Collegato alla finanziaria regionale. Gli emendamenti depositati dai consiglieri, a vario titolo, sono complessivamente 85, così ripartiti: settantuno attengono modifiche normative (Collegato); dieci, destinati ad ulteriori spese, e quattro, la manovra finanziaria. L'assestamento in discussione prevede l'autorizzazione di maggiori spese autonome per 45,2 milioni di euro, la cui copertura finanziaria è garantita per 23,5 milioni di euro da maggiori entrate e per 24,9 milioni di euro da un ulteriore definanziamento dei fondi in perenzione amministrativa. Il reimpiego delle risorse in libera disponibilità riguardano spese per la forestazione (16,75 mln); Arssa (6 mln); Lpu-Lsu (14 mln); prelievo dal fondo occupazione della quota corrispondente alle stabilizzazioni effettuate (-14 mln); trasporto pubblico locale (8 mln); Iva trasporti (9,24 mln); spese varie per copertura obbligazioni già assunte (8,47 mln). Diciannove, sono invece gli articoli del Collegato alla manovra di assestamento di bilancio 2008, e riguardano modifiche di norme di contenuto sociale, produttivo, sulle società partecipate, in materia sanitaria, sullo scioglimento dell'ente Fiera di Reggio Calabria e di autotutela demaniale. La seconda Commissione ha rinviato a lunedì, alle ore 15,00 il prosieguo della discussione sull'assestamento al Bilancio 2008. Prima della conclusione dei lavori, la Commissione ha ricevuto in audizione una delegazione di operatori delle équipe socio-psico-pedagogiche per quel che riguarda i profili di inquadramento professionale.

ranno destinatari dei due rami d’azienda». «Questo - viene sottolineato - consentirà la conclusione positiva del processo di liquidazione di Sviluppo Italia Calabria, almeno per quanto concerne l’occupazione: le parti si sono infatti impegnate a concludere il percorso entro il previsto termine del 31 dicembre 2008. Nello specifico - spiega Invitalia -, il ramo d’azienda “di pertinenza” della Regione, che occuperà 100 dipendenti, gestirà le agevolazioni del decreto legislativo 185/2000 e altri strumenti regionali a sostegno dello sviluppo locale. Quello “di pertinenza” di Invitalia, in cui lavoreranno i restanti 38 dipendenti, curerà i servizi informativi e la gestione documentale per il

Gruppo». «La soluzione delle problematiche legate alla salvaguardia del perimetro occupazionale della società calabrese - afferma Arcuri nella nota - è il segno della fattiva collaborazione tra le istituzioni coinvolte, nonché sinonimo della concreta attuazione del piano di riordino dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, ormai giunto a un’avanzata fase di realizzazione». «Il proseguimento delle attività che la Regione Calabria ha posto in essere per conseguire gli obiettivi di sviluppo locale e lavoro autonomo, già perseguiti da Sviluppo Italia Calabria, è garantito dal rispetto degli impegni già assunti», dichiara l’assessore Maiolo. «Ci auguriamo - aggiunge - che il governo trasferisca le risorse economiche necessarie alla conclusione del percorso di trasferimento delle funzioni e del personale».


14 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA CONSUMA E SPENDI CALABRESE Il sindaco della terza città della Calabria ha sposato i princìpi ispiratori

Speranza: «Un progetto che funziona» Ente Fiera d’accordo. Presto una sede fissa che avvicina produttori e consumatori LAMEZIA TERME — “Consuma e spendi calabrese” da ieri ha un nuovo importante alleato. Il sindaco della terza città della Calabria, con tanto di delibera di Giunta, ha sposato i princìpi ispiratori del progetto culturale che mette al centro il mondo agricolo, alimentare e artigianale calabrese, coniugandolo con quello della comunicazione e dell’informazione. Di “promozione pirotecncica” dei prodotti calabresi ha parlato il sindaco Gianni Speranza a conclusione della mattinata. C’è un grande poster nella sala giunta del comune di Lamezia Terme, ritraente i ruderi del castello Normanno Svevo che risale all’XI secolo e sovrasta ancora oggi la Città della Piana. Mentre si svolgeva la presentazione alla stampa dell’importante protocollo d’intesa sottoscritto dal sindaco Speranza e dall’associazione di giornalisti Jonici, di cui è portavoce Massimo Tigani Sava, i presenti lo potevano guardare, come un monito per il futuro dato dalla grandezza del nostro passato. Ma al tavolo, con il presidente dell’Ente Fiera di Lamezia Vincenzo Sirianni e il presidente della Commissione Attività Produttive Giuseppe Franco Scicchitano, di presente si è parlato, non ancora una volta di prospettive e di cose futuribili. Proprio in nome di quella storia che ci ha fatto grandi. «L’associazione Jonici con il progetto culturale “Consuma e spendi calabrese”, ha colto nel segno della contemporaneità - ha affermato il sindaco Speranza -: ha colto i problemi dell’economia, della globalizzazione e dello sviluppo della Calabria, da un lato, e ha indicato il ruolo che ciascuno di noi può e deve avere, a partire da un gesto semplice come il fare la spesa, dall’altro». «L’indicazione - ha proseguito Speranza - di acquistare ciò che viene prodotto nei luoghi in cui si vive, che è il messaggio forte e chiaro di questo gruppo di comunicatori e giornalisti riuniti nell’associazione ”Jonici”, è una tendenza che ha attecchito nei paesi o nelle regioni economicamente più avanzati della nostra. Questo significa che funziona, perchè va nella direzione di uno sviluppo sostenibile, di un’agricoltura di qualità, di un sostegno alle economie locali, che porta benessere a tutti e ingloba sapori, usi, relazioni umane e tradizioni». Oltre a quello che di importante già da solo un ente locale può fare, a Lamezia fare proprio il messaggio di “Consuma e spendi calabrese” ha significato anche l’apertura di una ulteriore significativa collaborazione: quella con l’ente Fiera. Il presidente Sirianni, allo stesso tavolo e sotto lo stesso Castello Svevo, ha affer-

Il Presidente dell’Ente Fiera Sirianni e il Sindaco Speranza al tavolo di ieri

Il tavolo dei presenti alla conferenza stampa di ieri al Comune di Lamezia Terme

Il sindaco intervistato sul merito dell’adesione a “Consuma e spendi calabrese”

mato: «Il protocollo siglato da Jonici ed Ente Fiera, a seguito dell’adesione del Comune di Lamezia al progetto “Consuma e spendi calabrese”, è da leggere come un “apri pista”: il nostro obiettivo è di far seguire una serie di altre iniziative, perchè un momento importante come la Fiera agricola,

giunta alla sua trentottesima edizione, faccia un salto di qualità e rappresenti ancora di più un’occasione reale di crescita e di promozione per la piccola impresa familiare dell’agroalimentare e dell’artigianato. Non vogliamo - ha proseguito Sirianni - che la Fiera finisca il 3 febbraio, ma che

Il Manifesto della scorsa edizione

produca per tutto l’anno occasioni e fatti di qualità. Per questo siamo onorati che il portavoce di Jonici abbia accolto la nostra proposta e abbia scelto di consigliarci e sostenerci con professionalità. Per noi è stato possibile così apprezzare ancora di più la qualità del lavoro svolto da questa associazione». In direzione della crescita che si vuole promuovere va già un primo evento: la rassegna enologica che avrà luogo dal 12 al 14 dicembre. Quest’anno avrà carattere di concorso nazionale e già adesso, ha annunciato ancora Sirianni, hanno aderito quasi tutte le regioni italiane. «E’ un passo importante - ha continuato - per la città e per la regione e ne siamo fieri. L’evento sarà presentato il 12 dicembre presso la sede di Unioncamere, qui a Lamezia, alla presenza di Paolo Abramo, di Loiero, Pirillo, della Ferro, dell’assessore provinciale Montepaone, del sindaco Speranza e della sua Giunta e attendiamo con soddisfazione l’onorevole Paolo Russo, presidente della Commissione Agricoltura della Camera». E, a proposito di presenze e temi istituzionali, al tavolo di ieri si è parlato anche di federalismo, nel senso “utile” alla nostra regione che “Jonici” ribadisce da tempo. A riprendere il tema che divide i sostenitori dai denigratori ancora il presidente Sirianni: «Dobbiamo trovare e sostenere nella nostra regione le forze economiche e le produzioni di cui necessitiamo: è anche un fatto politico, dunque, nel senso alto del termine, e questo progetto risponde a tale principio dal basso. Apprezzo dunque l’ufficialità con cui questo comune ha deciso di divulgare la sinergia avviata». Intanto, sempre in questa direzione, procedono anche i lavori per l’acquisto di un sito ad hoc per la Fiera Agricola, che dovrebbe essere quello della Cantina

Sociale di Sambiase. Al suo interno, ha proposto al tavolo il presidente Scicchiatano, si dovrebbe istituire un’esposizione fissa per la vendita diretta dell’agroalimentare e dell’artigianato. Un centro commerciale come quelli già attivi in molte altre città d’Italia e d’Europa, che diventi il punto di riferimento per i produttori e i consumatori, «un luogo - ha detto Scicchitano - dove consumare e spendere calabrese sia possibile, comodo e pratico per tutti». E l’idea, che è piaciuta ai presenti, è stata ripresa dal portavoce di Jonici nel suo intervento conclusivo: «E’ utile - ha affermato Tigani Sava - un luogo che fisicamente, nelle nostre città, ci metta in condizione di avvicinare i produttori ai consumatori locali. E questa è solo una delle tante cose in cui un ente locale si può impegnare. Ma oltre a questo, e respingendo ogni tendenza autarchica, insistiamo nel dire che è fondamentale acquisire consapevolezza delle nostre potenzialità, del nostro patrimonio, che abbiamo più volte definito il nostro “petrolio”. Per questo abbiamo messo a disposizione della nostra terra con questo progetto la professionalità di comunicatori che ci caratterizza. Da professionisiti dell’informazione crediamo - ha continuato Tigani Sava - che un anello fino ad ora debole nel processo di promozione e valorizzazione delle nostre produzioni e delle nostre capacità sia stato quello della comunicazione. Per questo invito i colleghi giornalisti, che ringrazio per la presenza, ad avvicinarsi al nostro progetto, perchè se il Nero d’Avola è diventato un fiore all’occhiello per la vicina Sicilia, o il lardo di Colonnata è conosciuto come uno dei più pregiati salumi italiani, il merito è in grandissima parte di accurate e professionali campagne di comunicazione e di marketing territoriale. Il nostro Nerello è il padre del Nero d’Avola e il guanciale prodotto in Calabria grazie ad un’antichissima tradizione a mio parere è superiore ad altri più blasonati. Prendiamo dal nostro passato ciò che lo ha reso unico e magnifico - ha esortato Tigani Sava -: non la conflittualità e l’individualismo che portò Crotone a radere al suolo Sibari, ma la lungimiranza che a Locri indusse Zaleuco, primo legislatore del mondo occidentale, a imporre con una legge scritta il divieto di acquistare prodotti alimentari, se non direttamente da chi li produceva: un chilometro zero ante litteram, che oggi ci indica la strada per uscire da una crisi globale costruendo un’economia sociale di mercato». Rosalba Paletta


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 15

CALABRIA CIRO’ Tradizionale appuntamento con l’iniziativa di una storica azienda che punta ad intraprendere un percorso di ricerca della qualità

Premio Librandi al viticoltore d’eccellenza Il progetto nasce nel 1993, anno in cui viene impiantato il primo campo sperimentale CIRÒ — Oggi la consegna del Pre-

mio Librandi al Viticoltore di Eccellenza del Cirò 2008. Sono passati ormai 15 anni abbondanti da quando l’azienda Librandi ha deciso di intraprendere un percorso di ricerca della qualità delle uve e del vino del nostro territorio, senza trascurare nessuna delle risorse disponibili per raggiungere tale scopo. La data ideale di partenza di questo progetto è il 1993, anno in cui viene impiantato il primo campo sperimentale dell’azienda. A partire da questo momento sono molte le forze e le iniziative che vengono messe in campo, tutte tese alla sintesi ed alla distillazione di elementi utili a migliorare le conoscenze di base delle condizioni di partenza (terroir e vitigni) e le tecniche di lavoro. Si sono volute in sostanza incrociare tradizione e scienza, sapienza millenaria ed ultimi ritrovati di tecnica e tecnologia viticola ed enologica per raggiungere ed incrementare di continuo l’obiettivo qualità. Oltre all’impegno quotidiano dell’azienda e del suo personale tecnico ed operativo, ci si è avvalsi della collaborazione di alcuni tra i migliori esperti di settore presenti sulla scena scientifica: da Donato Lanati ad Andrea Paoletti, da Anna Schneider a Franco Mannini, da Stella Grando a Mario Fregoni. La ricerca della qualità è stata sì perseguita con un occhio teso alle produzioni aziendali, ma è stata sempre concepita per essere condivisa con gli altri operatori della filiera, nella piena cognizione della necessità di crescere oltre che come singoli, soprattutto come territorio. A partire da questa convinzione, LAMEZIA TERME — Francesco

Grandinetti, leader di “Lameziaprovinciaenonsolo”, ha lasciato ieri l’incarico, con effetto immediato, di consigliere comunale. La scelta, irrevocabile nonostante le sollecitazioni anche da parte del primo cittadino a riflettere su quanto deciso, è arrivata a margine della discussione dell’interrogazione che lo stesso membro del consiglio lametino, aveva depositato agli atti il 13 novembre scorso, e con la quale chiedeva al sindaco Gianni Speranza «se l’opposizione a Lamezia Terme può avere o meno il diritto di dire la sua». I fatti risalgono a qualche settimana fa, ed esattamente al periodo delle due intimidazioni subìte dal consigliere regionale dell’Udc Franco Talarico. In seguito ad essi si demonizzava l’opposizione per i reiterati tentativi di mandare a casa sindaco e maggioranza, quasi che fosse la stessa opposizione la longa manus degli attentatori. Grandinetti ha chiesto chiarimenti. E nel farlo ha ribadito la volontà oltre che la libertà di poter «fare sana opposizione» senza per forza essere considerato, assieme agli altri, un «non garante della legalità». Ha riconosciuto poi l’onestà del primo cittadino nella consapevolezza che con lui «al comando dell’Amministrazione difficilmente potrà insediarsi sul governo del territorio qualcuno “poco pulito”». Però ha richiamato alla mente anche le occasioni mancate per la città, a partire dai tanti imprenditori che hanno dovuto trovare spazi altrove rinunciando alla piazza lametina e che si sono

Nicodemo Librandi

unita alle esigenze aziendali, ben presto ci si è resi conto di non poter prescindere ed anzi di dipendere in senso stretto, nel compimento di questo cammino, da un elemento spesso trascurato e poco valorizzato da chi pensa che il vino si produca in cantina e non in vigna. Questo elemento è rappresentato dai viticoltori. Questa giornata vuole quindi essere la riconferma di questo legame indissolubile dell’azienda con il proprio territorio, il Cirotano, e con chi, tra i moltissimi viticoltori capaci di produrre, nello specifico, un Gaglioppo di livello assoluto, ha voluto condividere l’obiettivo di concepire insieme un Cirò di grande prestigio. È su questo nostro grande rosso e sull’uva che ne è l’artefice, il Gaglioppo, che ci si vuole concentrare in questa occasione, per ribadire la fede incrollabile che abbiamo nelle nostre risorse principali: le nostre uve ed il lavoro della nostra gen-

te, elementi imprescindibili sulla via di una sempre maggiore affermazione dei nostri vini sui mercati. Oggi si consegnerà quindi il Premio Librandi al Viticoltore d’Eccellenza del Cirò per quest’anno, un premio conferito da una giuria super partes che ha ispezionato i vigneti in oggetto nel periodo prevendemmiale, giudicandone l’aderenza a dei criteri di qualità condivisi. Questi vigneti sono quelli aderenti al cosiddetto “Patto Librandi”, un accordo tra la nostra azienda e diversi produttori di uve, che richiede l’adesione ad un protocollo di produzione delle uve estremamente rigoroso che prevede, tra le altre minuziose operazioni funzionali al perseguimento di un perfetto equilibrio vegeto produttivo, anche e soprattutto il diradamento delle uve. La giuria, presieduta dal professor Mario Fragoni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza era composta da: Daniel Schuster (Università di Davis - California e Lincoln - Nuova Zelanda); Andrea Paoletti (consulente agronomo dell’azienda Librandi oltre che di altre blasonate realtà come l’Ornellaia); Carmine Maio (Assessorato regionale all’Agricoltura) e Pinuccio Alia (noto ristoratore). Questo pool di esperti ha valutato i vigneti sancendo, in un contesto considerato di generale elevato livello, quello che meglio aderiva al concetto di qualità. Si è posta come data ideale di partenza di questo percorso di miglioramento il 1993. Come data di compimento di una importante tappa dello stesso, si vuole mettere il 2008 e lo si fa per un motivo particolare.

2008 ricco di riconoscimenti per Librandi L’azienda Librandi si può fregiare, in questo 2008, di svariati riconoscimenti. - Duemilavini 2009 (Guida dell’Ais, Associazione Italiana Sommelier): 5 Grappoli (massimo riconoscimento) al Gravello 2006. - I Vini di Veronelli 2009 (Guida Veronelli): 3 Stelle Blu (Massimo riconoscimento in termini di punteggio ad un vino che da almeno tre anni ottiene valutazioni superiori ai 90/100) conferite al Magno Megonio nelle annate 2005 e 2006. 3 Stelle Rosse (Massimo riconoscimento in termini di punteggio) a: Efeso 2006 e 2007; Gravello 2006; Le Passule 2006. Premio Veronelli alla carriera come miglior viticoltore dell’anno a Nicodemo Librandi. - Golosario di Paolo Massobrio: Magno Megonio 2005 inserito tra i Top Hundred (I cento migliori vini d’Italia). Wine spectator - Efeso 2006: 90/100 Pt. Wine enthusiast - Magno Megonio 2005: 90/100 Pt. - Premio città di Crotone come miglior azienda dell’anno nel settore industria conferito dalla Camera di commercio all’azienda Librandi. Come si sarà notato, a questa lista mancano alcuni elementi importanti, che saranno aggiunti ora per marcare, come si accennava sopra, il 2008 come anno di una tappa fondamentale: Guida vini d’Italia Gambero Rosso - Slow food 2009: Tre Bicchieri (massimo riconoscimento) al Cirò Rosso Classico Riserva Duca Sanfelice 2005. I vini di Veronelli 2009 (Guida Veronelli): 3 Stelle Rosse (Massimo riconoscimento in termini di punteggio) a: Cirò Rosso Classico Riserva Duca Sanfelice 2005. Premio Douja d’or 2008 (Onav - Organizzazione nazionale assaggiatori di vino - e Camera di Commercio di Asti) a: Cirò Rosso Classico Riserva Duca Sanfelice 2005. Questi riconoscimenti testimoniano come anche alcuni tra gli opinion leader più competenti ed influenti si siano accorti dell’impennata qualitativa che ha avuto il Cirò negli ultimi anni e se questo risultato è stato conseguito, parte del merito è senz’altro da attribuire a molti tra i viticultori che da tanti anni ormai collaborano con l’azienda Librandi alla crescita qualitativa. È quindi con loro che si vuole condividere un momento di soddisfazione, di riunione e di riflessione in occasione della consegna del Premio al viticoltore di eccellenza.

LAMEZIA TERMEIl leader di “Lameziaprovinciaenonsolo”, ha lasciato l’incarico di consigliere comunale

In Consiglio tengono banco le dimissioni di Grandinetti visti chiudere le porte. «Tutto questo è giusto?». Si è chiesto Grandinetti. «O era più opportuno scegliere una via che non bloccasse la crescita della città con investimenti economici capaci di rilanciare la terza città della Calabria?». Tutti concetti domandati e ampiamente affrontati dallo stesso primo cittadino che oltre a ringraziare l’esponente politico in seno al civico consesso per le parole di stima pronunciate, ha rimarcato la sua posizione di primo cittadino aperto al confronto. Nel contempo, ribadendo le questioni ereditate dal periodo commissariale e ancor prima dalla vecchia amministrazione che aveva bocciato tutte le pratiche inerenti gli insediamenti commerciali ha riportato alla memoria la sua proposta di trovare una soluzione alternativa al caso e ha evidenziato il ruolo importante di una opposizione seria nella pratica amministrativa cittadina. «Il ruolo dell’opposizione è il sale della Democrazia - ha detto Speranza in seno al Consiglio - e voglio che le cose rimangano così. Che ci possa essere una opposizione costruttiva che spinga a fa-

La seduta consiliare di ieri

re sempre meglio». Idee e principi che si sono aggiunti ad una considerazione personale contro «una tv locale che nel fare informazione tende a mettere in cattiva luce un’Amministrazione che lavora». Da qui, la “rivolta” di Grandinetti che ha giudicato «inaccettabile il voler continuamente colpire una tv che fa il suo lavoro». «Ero indeciso se firmare le dimissioni - ha spiegato Francesco

Grandinetti - ma ora è necessario per sentirmi libero e fuori da ogni vincolo. Per potermi presentare alle prossime elezioni con un mio programma elettorale e seguire la mia strada come ho sempre fatto e senza condizionamenti di sorta. Per questo motivo - ha aggiunto e concluso il consigliere comunale - mi dimetto in modo immediato e irrevocabile» ed in tal senso, presentata la istanza agli uffici di presidenza, ha con-

gedato sindaco, Giunta e Consiglio. La sua, dunque, non è la fine della “carriera politica” ma l’inizio di un nuovo percorso. Decisione drastica che ha richiamato all’attenzione il ruolo di controllo dell’opposizione che ha auspicato, assieme comunque al primo cittadino e alla maggioranza, che il leader di Lameziaprovinciaenonsolo ritorni sui suoi passi e ritiri le dimissioni presentate. Cosa che al momento, pare non rientri nelle idee di Grandinetti. Questo in sintesi il momento più importante della discussione di ieri in seno ad un Consiglio che si è aperto con un minuto di raccoglimento chiesto dal consigliere Mazzei per gli attentati avvenuti in India, e con l’avvenuto deposito dei verbali della seduta consiliare del 6 agosto scorso. Dopo di che, lunga la discussione del terzo punto all’ordine del giorno, e cioè, la trattazione sulle problematiche di finanza derivata richiesta dal gruppo consiliare del Pdl. Problematica, per la quale si è richiesta una ristrutturazione del reddito e l’accantonamento di un milione di euro per eventuali difficoltà che possano scaturire dalla crisi economica mondiale in atto. Richiesta del Pdl alla quale si è aggiunta anche la sollecitazione al primo cittadino per la preparazione di un piano anticrisi eliminando dai capitoli di bilancio i contributi per feste e manifestazioni varie, prediligendo invece l’attuazione di una social card a favore delle famiglie più bisognose. Antonietta Bruno


16 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA CROPANI Prese sotto tiro giovedì sera le abitazioni estive del consigliere regionale del Popolo delle Libertà

Raid vandalico nelle residenze di Aiello CROPANI — Un raid vandalico nelle abitazioni estive dell’esponente del Popolo delle Libertà, Pietro Aiello. Due gli immobili presi sotto tiro mercoledì sera, entrambi di proprietà del consigliere regionale della Calabria. Le due abitazioni sono state danneggiate lo scorso mercoledì a Cropani Marina, un centro della costa ionica calabrese. Ignoti sono entrati nelle due case, estive del consigliere, situate nei pressi di un villaggio turistico, e hanno completamente distrutto i servizi igienici. Sul fatto indagano i carabinie-

ri della locale stazione e della Compagnia di Sellia Marina che hanno provveduto ad avvisare il consigliere regionale, ex assessore regionale alla Sanità nella Giunta Chiaravalloti, che al momento si trovava a Roma per impegni di partito. Non è la prima volta che Aiello subisce intimidazioni già tre anni fa, nel 2005, infatti, la segreteria dell'esponente politico del Popolo delle Libertà è stata imbrattata con scritte minacciose, mentre sulla scrivania vennero lasciati alcuni bossoli. Pietro Aiello

r. c.

Sersale, un attentato incendiario su due auto del sindaco Scalfaro SERSALE — Persone non identificate nella notte tra mercoledì e giovedì hanno compiuto un attentato incendiario contro l'automobile del sindaco di Sersale, Vera Salfaro, in carica dal maggio del 2007. La vettura (una Opel Corsa), parcheggiata nei pressi dell'abitazione del sindaco, è rimasta distrutta. L'incendio si é esteso all'automobile (un'Alfa Romeo 156) del marito di Vera Scalfaro, Tommaso Stanizzi, anche questa distrutta dalle fiamme. Le indagini vengono condotte dai carabinieri della Compagnia di Sellia Marina. Il sindaco Scalfaro, che è stata sentita dai militari, ha detto di non avere subito minacce e di non sapersi spiegare i motivi dell'intimidazione.

Vera Scalfaro

OPERAZIONE PERSEUS La deputata del Pdl Angela Napoli rivolge un’interrogazione al Ministro dell’Interno in relazione all'inchiesta della Dda di Catanzaro

«Accesso antimafia per Crotone» «Sono affiorate pesanti interferenze delle cosche nella vita politica e amministrativa della città» CROTONE — «Disporre l'accesso anti-

mafia nel Comune di Crotone». E' la richiesta che la deputata del Pdl Angela Napoli rivolge al Ministro dell’Interno in relazione all'inchiesta della Dda di Catanzaro sulla realizzazione a Crotone del complesso turistico Europaradiso. «L’inchiesta che nei giorni scorsi ha portato all’operazione “Perseus” - sostiene l'onorevole la Componente della Commissione Nazionale Antimafia in un'interrogazionealministrodell’Interno-ha fatto emergere le collusioni che parte del mondo politico Crotonese ha con le locali cosche della ‘ndrangheta; collusioni suggellate da voti di scambio, consiglio comunale controllato, interessi illeciti intorno alla costruzione del mega villaggioturistico“Europaradiso”diCrotone» «L’operazione “Perseus” - ricorda la Na-

L’onorevole Napoli

poli - ha portato a 24 ordinanze di custodia cautelare in carcere per gli uomini appartenenti alle cosche della ‘ndrangheta crotonese ed a perquisizioni delle abitazioni di politici e funzionari del Comune della Città e funzionari di Ministeri. Nel contesto investigativo che ha fatto capo alla citata operazione “Perseus” sono affiorate pesanti interferenze delle cosche nella vita politica e amministrativa della Città di Crotone». Infine, l’onorevole Napoli «ricorda - si conclude l’interrogazione - che già in passato sono state sottoposte all’accesso sia il Consiglio Provinciale quanto quello Comunale della Città di Crotone: se non ritenga, alla luce di quest’ultima inchiesta, di dover autorizzare nuovamente le procedure per l’accesso al Comune di Crotone».

REGIONE Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ha incontrato tutti i rappresentanti della filiera

Olivicoltura, Pirillo e Oliverio da Zaia ROMA — «Il Ministro delle politi-

che agricole alimentari e forestali Luca Zaia ha incontrato ieri pomeriggio tutti i rappresentanti della filiera olivicola di Calabria, Puglia, Basilicata e Campania». E’ scritto in un comunicato della Regione Calabria-Assessorato all’Agricoltura, Foreste, Forestazione, Caccia e Pesca. «Al centro dell'incontro - continua la nota - la crisi che il settore sta attraversando e le possibili soluzioni da approntare insieme. A guidare la delegazione calabrese del comparto olivicolo, insieme alle Organizzazioni professionali agricole, l’assessore regionale all’Agricoltura Mario Pirillo, giunto al Ministero insieme al deputato Pd Nicodemo Oliverio. I due esponenti politici hanno affermato che il ministro si è reso disponibile ad approntare un Piano di settore per la produzione olivicola. C’era anche il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, insieme all’assessore alle Risorse Agricole Enzo Russo. Proprio Pirillo e Russo avevano scritto a Zaia al fine di sollecitare il ministro per un intervento finalizzato al ritiro, attraverso Agea, di stock di olio d’oliva vergine ed extravergine per mitigare lo stato di crisi del comparto e contribuire con modalità etiche condivisibili ad alleviare il disagio delle fasce più deboli della popolazione italiana, rese ancora più acute dalla congiuntura economica internazionale. La lettera era stata inviata da Pirillo e Russo dopo avere

Mario Pirillo

appreso che il Ministero aveva intenzione di avviare una strategia di intervento finalizzata alla difesa delle produzioni agricole di qualità, a cominciare dal Parmigiano Reggiano e dal Grana Padano. L'incontro di ieri, il cui esito era atteso da centinaia di manifestanti che protestavano davanti alla sede del Ministero, è servito ad affrontare una serie di problemi e ad individuare le possibili soluzioni, molte delle quali erano già state condensate in un documento che è stato presentato al Tavolo dall’Assessore Pirillo. Zaia ha promesso un intervento nei confronti del ministro dell’Economia Giulio Tremonti al fine di ottenere un’anticipazione finanziaria per il pagamento delle domande uniche 2008 entro la fine dell’anno. Ha anche aggiunto che si farà latore di un’altra esigenza molto sentita dagli agricoltori italiani, vale a dire la possibilità di differire a marzo 2009 il pagamento dei versamenti contributivi per l’annua-

lità 2008. Sulla richiesta di maggiori controlli all’interno della filiera olivicola, Zaia si è detto disposto ad elaborare un adeguato Piano nazionale che preveda in particolare verifiche approfondite e periodiche, con la previsione di un Panel ufficiale per l’identificazione sui prodotti italiani ed esteri venduti nella distribuzione. Sull’etichettatura il Ministero si è detto pronto ad applicare immediatamente il D. M. sull’origine delle olive in etichetta. Tutte le problematiche elencate da Pirillo e Russo domani saranno all’attenzione del Consiglio dei Ministri a Bruxelles. Con l’auspicio - ha concluso l’Assessore Pirillo - che a breve arrivino i risultati sperati. Noi intanto resteremo vigili».

Intrieri: «Perchè i parlamentari difendono l’onorevole Minniti?» CROTONE — «Non comprendo l’affannarsi in queste ore di molti parlamentari e dirigenti di partito a difesa dell’onorevole Minniti, circa il suo presunto rapporto con la vicenda di Europaradiso; se fossi in lui, mi darebbe fastidio il collegamento che viene fatto da costoro tra la sua persona ed Europaradiso». Queste le parole dell’esponente del Pd Marilena Intrieri. «In riferimento all’incontro di cui parla l’onorevole Adamo presso il Ministero dell’Interno per dire no ad Europaradiso, io non fu mai invitata forse perché conoscevano da mesi la mia posizione. Non comprendo, inoltre, questa ricerca di primato da parte di coloro che oggi dichiarano un no deciso al mega-imbroglio turistico. Le date, i tempi, i fatti e le decisioni parlano chiaro su chi fu subito contro questa truffa e su chi prima, anche per ignavia, consentì l’occupazione delle istituzioni da parte dei rappresentanti della cosche che volevano portare avanti l’operazione. D’altronde, tutto questo emerge chiaramente dalle indagini. Piuttosto, al loro posto avrei espresso grande apprezzamento per l’operazione condotta dalla Dda, dalle forze dell’ordine e dagli organi inquirenti. Così come esprimo in questo momento vicinanza sentita al magistrato Pierpaolo Bruni per gli attentati, per fortuna sventati, miranti alla sua morte». «Rispetto alla dichiarazione di Iritale che considera incomprensibi-

Marilena Intrieri

le la mia presenza in Direzione nazionale - prosegue la Intrieri -, voglio ricordare che fin dall’età di 22 anni sono stata presente negli organi nazionali di partito. Alla conversione sulla via di Damasco di questo personaggio, io non credo, non essendo un santo e conoscendo bene i fatti e i rapporti da lui tenuti con chi voleva Europaradiso in una prima fase. Di lui non dico altro. Attendo di conoscere il giudizio politico, e non solo, di Minniti sulla sua eventuale ricandidatura, che certamente io non condividerò per i suoi conflitti di interesse e per tutte le altre cose che in questi anni ho dichiarato e che lo rendono inadeguato a rappresentare gli interessi della collettività».

REGGIO CALABRIA Ricercato dal 14 ottobre per associazione a delinquere

Si costituisce “compare Peppe” REGGIO CALABRIA — Si è costituito ai Carabinieri di Platì, Giuseppe

Fabiano detto "compare Peppe" di 37 anni, di Cirella, ricercato dal 14 ottobre per associazione a delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti. Fabiano, bracciante agricolo, è destinatario di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del Tribunale di Reggio Calabria. Per lo stesso uomo erano in fase di svolgimento incessanti attività di ricerca sviluppate congiuntamente dal dipendente Norm e dalle Stazioni di Platì, Ardore e Careri, concretizzatesi in svariate perquisizioni protrattesi ininterrottamente per 24 ore in luoghi frequentati dal ricercato, si costituiva presso la locale stazione. r. s.

Giuseppe Fabiano


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 17

CALABRIA CATANZARO Le operazioni dei Carabinieri si inquadrano in specifici servizi di controllo della zona sud del capoluogo

Otto denunce per droga e prostiuzione Elevate, inoltre, 112 contravvenzioni tra auto e ciclomotori e ritirate sedici carte di circolazione CATANZARO — Nel pomeriggio

di mercoledì fino a tarda serata, è scattato il piano di controllo della zona sud del Capoluogo calabrese, da parte dell'Arma dei Carabinieri cittadina: un servizio coordinato straordinario volto al controllo della sicurezza stradale e conseguente rispetto delle norme del Codice della Strada, altresì un pronto e attento contrasto ai reati inerenti la detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti in quell'area così sensibile. Il servizio predisposto dalla Compagnia Carabinieri condotta dal Capitano Raimondo Nocito ha visto l'impiego di più di 120 uomini e donne dell'Arma, provenienti dalle Stazioni Carabinieri di zona e dalle altre Compagnie del Provinciale, oltre che supportati da un'ingente aliquota messa a disposizione dal Comando Regione Calabria direttamente dai Reparti specialidi Vibo Valentia, per un totale di quasi 50 pattuglie e altrettanti posti di controllo sparsi dalla rotatoria di via Molè a via L. della Valle, da Viale Isonzo al quartiere Aranceto, da Germaneto al quartiere di Catanzaro Lido fino alla strada ss n.106 che porta a Crotone. Questi i risultati: 584 controlli effettuati a veicoli e 5 ad esercizi comerciali, 15 i soggetti controllati sottoposti a misure di sicurezza, 63 perquisizioni personali, veicolari e domiciliari, 697 persone identificate, 7 persone denunciate alla competente Ag, 5 i soggetti segnalati alla Prefettura quali assuntori di sostanza stupefacente, 112 le contravvenzioni al Cds elevate, circa 90 i punti decurtati, 16 carte di circolazione ritira-

CATANZARO Ieri

Clan Gaglianesi 850 mila euro di beni confiscati a Pietro Procopio

Le operazioni dei carabinieri

te e 5 tra automezzi e ciclomotori sequestrati. Durante l'operazione veniva denunciato in stato di libertà D. G., trentenne catanzarese pregiudicato, nullafacente, già denunciato dai militari

COSENZALa Polizia Provinciale interviene nella zona cimiteriale di Carpanzano

dell'Arma qualche giorno fa per giuda senza patente, questa volta di nuovo sorpreso alla guida di una moto di grossa cilindrata mentre si aggirava nei pressi del campo Rom di via L. della Valle.

Inoltre, i controlli effettuati dai militari della Stazione di Catanzaaro Lido, in alcune abitazioni, hanno comportato il sequestro presso il domicilio di G. A., catanzarese classe 62 residente in via Teano, di n. 3 fucili da caccia e una carabina e circa 300 munizioni cal.12 vario tipo e 50 cartucce cal 38 special. Nel comune di Tiriolo, invece, sempre una pattuglia della Stazione Carabinieri locale ha fermato un'autovettura sospetta con due giovani catanzaresi di Marcellinara a bordo, che venivano, dopo attenta perquisizione, deferiti all'Autorità Prefettizia perché trovati in possesso di modica quantità di sostanza stupefacente. L'attività di mercoledì conclude un'intensa settimana per l'Arma dei Carabinieri di Catanzaro che ha visto la denuncia in stato di libertà di otto persone per reati che vanno dal possesso di sostanza stupefacente al favoreggiamento della prostituzione.

VIBO VALENTIA A finire in manette è stato Rosario Russo

Sequestrata discarica abusiva Evade dai domiciliari, beccato VIBO VALENTIA — Evaso dagli

La discarica posta sotto sequestro

COSENZA — Gli Agenti del Nucleo Ambiente della Polizia Provinciale di Cosenza hanno posto sotto sequestro una discarica abusiva di rifiuti in località zona cimiteriale di Carpanzano. Dal sopralluogo effettuato dagli Agenti è emerso che erano stati depositati ed abbandonati, su un’area di circa 200 mq. rifiuti di vario genere, speciali e pericolosi, consistenti in: materiali da demolizioni, carcasse di pneumatici, accumulatori esausti, rifiuti plastici e ferrosi, rifiuti ingombranti, vetro, contenitori di olio minerale, materassi, mobili, ect..

Rifiuti depositati ed abbandonati, su un’area di 200 mq Inoltre sull’area vi erano segni evidenti di una passata combustione, per cui si presume che molti rifiuti siano stati dati alle fiamme in passato. Il sito sequestrato è stato dato in custodia giudiziale al sindaco pro tempore del comune di Carpanzano. Del sequestro è stata notiziata la Procura della Repubblica di Cosenza, che dirige le indagini.

arresti domiciliari e subito catturato dagli uomini dell’Arma dei carabinieri di Vibo Valentia. Non sfugge proprio nessuno infatti all’occhio vigile degli uomini in divisa che anche ieri hanno messo a segno un altro colpo nel rispetto della legge. A finire in manette questa volta è stato Rosario Russo, vibonese disoccupato, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari. Nonostante la detta misura, Russo era comunque autorizzato ogni mercoledì a recarsi, libero e senza scorta, presso il Sert di Pizzo, percorrendo il tragitto più breve e senza alcuna sosta intermedia. Sosta che questa volta invece il Russo ha fatto, senza alcuna autorizzazione, credendo di poter scampare agli uomini della Benemerita. Ma così non è stato. Alle 12.45 Russo si recava infatti presso il Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia. Ma non ha nemmeno fatto in tempo a metter piede all’interno del Palazzo e ad aggirarsi per le aule che veniva intercettato immediatamente dai militari dell’Arma. I carabinieri, con ausilio del personale della Polizia Provinciale hanno subito fermato Russo e proceduto al controllo del soggetto, venendo così a conoscenza che il suddetto Russo si trovava in quel Palazzo di Giustizia sprovvisto di qualsiasi autorizzazione. Dopo aver chiesto allo

I carabinieri, con ausilio del personale della Polizia Provinciale, lo hanno subito fermato stesso spiegazioni in merito alla sua presenza presso il luogo, l’uomo riferiva che si era recato presso il Palazzo di Giustizia, al rientro dal Sert di Pizzo, per cercare il proprio avvocato in quanto doveva parlare con lui. Ma la scusa non ha retto abbastanza e il Russo, accortosi che i militari non gli han creduto ha provato a fuggire. Ma non vi è riuscito in quanto i carabinieri lo hanno prontamente fermato e tratto in arresto. Ciò dovuto anche all’alta conoscenza che i carabinieri hanno del territorio; infatti i militari che hanno proceduto erano a conoscenza che il Russo stava espiando la pena degli arresti domiciliari, motivo quest’ultimo che ha permesso l’arresto del Russo per il reato di evasione. Un’altra prova di grande professionalità, e conoscenza del territorio, è stata così data dall’Arma dei Carabinieri. Sempre vigile e presente.

CATANZARO — Beni immobili per un valore di 850 mila euro riconducibili a Pietro Procopio, di 54 anni, ritenuto esponente di spicco del cosiddetto “clan dei Gaglianesi”, sono stati confiscati dalla Polizia di Stato a Catanzaro. La confisca, che segue il sequestro e la confisca preventiva avvenute nello scorso mese di maggio, è stata disposta dalla seconda sezione penale del Tribunale del capoluogo. In particolare, il provvedimento ha riguardato un'abitazione, a Catanzaro, costituita da quattro vani con annessa corte intestati a Procopio e alla moglie Maria Gagliardi e un fabbricato intestato al figlio della coppia, Giuseppe. Nell’ambito dell’intensa attività investigativa, fortemente voluta dal Questore di Catanzaro Dott. Arturo De Felice, volta a contrastare i fenomeni criminali di stampo mafioso nel capoluogo e nella sua provincia personale della Divisione Polizia Anticrimine – Ufficio Misure di Prevenzione ed Indagini Patrimoniali – ha proceduto ieri mattina alla confisca disposta dal Tribunale, Seconda Sezione Penale di Catanzaro, di beni immobili riconducibili al 54enne Procopio Pietro, attualmente detenuto, esponente di spicco del “clan dei Gaglianesi”. Facendo seguito al sequestro, ed alla successiva confisca eseguita già in via preventiva nello scorso mese di maggio, i poliziotti operanti hanno quindi confiscato l’abitazione, costituita da 4 vani con annessa corte, intestata al pluripregiudicato ed alla moglie Maria Gagliardi oltre che un fabbricato intestato al figlio Giuseppe il tutto situato a Catanzaro, in località Sant’Antonio, avente un valore economico complessivo di 850 mila euro. L’operazione in argomento costituisce l’epilogo di una intensa e particolareggiata attività investigativa condotta mediante l’incisiva applicazione del quadro normativo vigente che prevede l’aggressione dei beni accumulati illecitamente dalle consorterie mafiose al fine di ridurre il loro potere economico. Gli stessi Agenti dell’Ufficio Misure di Prevenzione hanno inoltre applicato tre Avvisi Orali, emessi dal Questore, nei confronti di un catanzarese e di due uomini residenti a Borgia nonché tre provvedimenti di Foglio di Via Obbligatorio a carico di altrettante donne colombiane, tutte residenti nel nord Italia, sorprese a prostituirsi nelle zone di Cropani e Sellia Marina.


18 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA La Confederazione dei coltivatori diretti scrive a Loiero e agli assessori. «Le torri un business a danno di turismo e ambiente»

Parchi eolici, Coldiretti frena «Sì all’energia alternativa. Ma puntare ai mini impianti e a maggiori controlli» CATANZARO — Non passano inos-

servati alla Coldiretti, sia i parchi eolici che la proposta di legge regionale n.321/08 relativa alle energie rinnovabili in discussione presso il Consiglio regionale. Una dettagliata nota a firma del presidente regionale dell’organizzazione, Pietro Molinaro, è stata inviata al governatore Agazio Loiero, all'on. Acri presidente commissione Ambiente e Territorio, ai’capigruppo consiliari e agli assessori all'Ambiente, Silvio Greco, alle Attività produttive Sulla e all’Agricoltura Pirillo. «I parchi eolici - si legge nella lettera - si stanno diffondendo in diverse aree anche di notevole pregio turistico, agricolo e storico, con l’istituzione di impianti di dimensioni eccessive e di notevole impatto visivo ed ambientale. Continuamente, pervengono ai comuni richieste per istallazioni in aree montane e collinari, spesso a ridosso di aree parco e in aree a particolare valenza paesaggistica. E ciò - a giudizio della

Coldiretti -rende il territorio agricolo e forestale non più idoneo alla fruizione degli spazi rurali, impedendone l'utilizzo secondo il principio di multifunzionalità alle imprese agricole. I parchi eolici con le loro torri stanno imponendosi come elemento principale del paesaggio. Un vero e proprio business - scrive l'organizzazione -, che oggi, forse illusoriamente, porta risorse, ma domani può diventare un boomerang con gravi danni al sistema integrato turismo - territorio - ambiente. La Coldiretti ritiene essenziale, salvaguardare l’ambiente e le attività economiche che vi si esercitano. La realizzazione dei parchi eolici molto spesso è a favore di grandi multinazionali, che su pagamento di un canone realizzano profitti compromettendo però il nostro territorio. Le imprese agricole possono essere esse stesse produttrici di energia elettrica ovviamente con l'istallazione di piccole torri eoliche ricadenti nella categorie del minieoli-

“Le multinazionali compromettono il nostro territorio”

co. L’uso delle energie rinnovabili per ridurre prezzi e inquinamento, certamente deve avvenire, ma deve essere controllato. Infatti - aggiunge la Coldiretti - una serie di norme non vengono rispettate in tema di autorizzazioni e trasparenza, e molto spesso si aggira l’ostacolo con procedure non conformi. La Coldiretti sarà parte attiva in una azione di vigilanza, e la stessa cosa chiede alle istituzioni». La lettera continua declinando una serie di perplessità anche sulla proposta di legge regionale in materia di energie rinnovabili. «Dopo una disamina approfondita dal punto di vista tecnico della proposta di legge», la Coldiretti afferma che «l'iniziativa legislativa risulta sostanzialmente condivisibile per quanto attiene la funzione di indirizzo e nella definizione delle procedure finalizzate all'esercizio delle competenze della Regione in materia». Ma dal punto di vista tecnico si fa rilevare «la necessità di ben specifica-

re, per quanto attiene alle biomasse, che le potenze considerate sono potenze elettriche, poiché con le biomasse si può generare anche energia termica e le iniziative produttive correlate sono sottoposte ad altra disciplina». In merito agli aspetti programmatori, invece, la proposta, per la Coldiretti, «suscita forti perplessità. La regione Calabria - viene sottolineato - dispone di grandi risorse agricole e forestali ed a queste dovrebbero essere dedicate maggiori attenzioni e conseguenti interventi per quanto attiene alle biomasse energetiche. Questa specifica normativa - a giudizio della Coldiretti - prevedendo una approvazione degli impianti senza alcuna indicazione in merito alla localizzazione e alle priorità degli interventi, rischia di rendere di fatto superata l'importante azione di pianificazione che, dovrebbe essere, invece esercitata, attraverso l’apposito Piano energetico ambientale regionale».

Pizzo, un ciclo di iniziative con al centro gli anziani VIBO VALENTIA — “Informazione e Assistenza ai cittadini: Guida e consigli utili agli acquisti”: è il tema di un incontro dibattito previsto per domani alle ore 17,30, a Pizzo, nel centro Centro aggregazione sociale per anziani comunale di Via Marcello Salomone, parcheggio Papa (ex-Nautico). Il tema sarà illustrato dal presidente Adoc di Vibo Valentia, Leo Prestia. È il primo di una serie di altri appuntamenti programmati dall’assessore alle Politiche sociali del comune di Pizzo, Patrizia Pezzo, in collaborazione con l’Associazione dei diritti degli anziani. Infatti, dopo l'appuntamento di domani ne seguiranno altri che si terranno sempre nel Centro aggregazione sociale per anziani comunale. Per domenica 7 dicembre è prevista con inizio alle ore 17.30 una serata culturale con la seconda edizione della Rassegna di poesia dialettale calabrese. Sabato 13 dicembre protagonista diventa il tema della “Sicurezza e Tutela degli Anziani”, con un incontro con la Polizia di Stato e la relazione del vice questore aggiunto Lucia Muscari. L'appuntamento è per le ore 17.30. I dolci e i piatti tipici della cucina napitina nelle feste di Natale saranno al centro della scena prevista per il 20 dicembre, con inizio alle ore 17.30, nell'ambito della serata dedicata alle tradizioni con la preparazione e la degustazione di “Zippuli, Monaceji, Pitta pii, ecc…”. La condizione degli anziani è un tema centrale per il nostro comune», commenta l'assessore Pezzo nell'annunciare le iniziative promosse dal Comune e che vedrà in primo piano gli anziani. «È un dato di fatto - afferma - che le generazioni non si parlano più, condividendo fra loro sempre meno valori, tradizioni, usi e costumi. Figli che tutto chiedono e nulla danno, cui tutto è dovuto senza alcuna gratitudine, né compassione per chi ha contribuito alla condizione di cui godono». «L'impegno del comune è quindi di dare affetto senza età, perché dicono che le coccole fan-

no bene a tutti, grandi e piccoli, gratificano e ti fanno sentire sempre amato». Quindi per l'assessore l'imperativo è «anziani prima di tutto: sono persone vere - commenta ancora la Pezzo - in cui l’anima non può invecchiare mai; è la categoria più bisognosa di assistenza, se si considera anche il crescente aumento degli ultra sessantenni». «Inoltre - aggiunge - considerando la vecchiaia un “male” inevitabile e inguaribile, prendersi cura degli anziani significa anzitutto aiutarli a prendere atto della propria situazione; per questo occorrerà intervenire per permettere loro di superare la solitudine che li attanaglia e per sconfiggere il senso di inferiorità che li porta a sminuire il valore della propria persona. La vecchiaia, lo sappiamo tutti, non è una malattia, bensì una condizione di vita che comporta naturali trasformazioni organiche. Per questo chi è avanti con gli anni ha bisogno più di altri di umana solidarietà senza offensivi pietismi o fredda indifferenza». «Del resto - continua ancora la Pezzo - chi conosce l’universo della terza età conosce bene il problema dell’emarginazione sociale, della solitudine, della malattia, spesso dell’umiliazione legata alla perdita dell'autosufficienza. Ma quello che ancora più addolora è l'esclusione dell'azione all’interno della famiglia stessa; il “vecchio” che vive al suo interno è poco adatto ai ritmi convulsi e alla ideologia consumistica, ed è spesso d'intralcio alla filosofia del massimo divertimento da realizzare oggi e subito».

Cinema, incontro alla Regione Oggi, alle ore 11,00, nella sede della Presidenza della Giunta di Palazzo “Alemanni”, il presidente della Regione Agazio Loiero terrà una conferenza stampa per la presentazione del secondo festival “Cinema, Ambiente e Paesaggio”, organizzato dalla Fondazione “Calabria Film Commission”. E’ quanto rende noto in un comuncato l’ufficio stampa della Giunta regionale


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 19

CALABRIA AGRICOLTURA Il vicepresidente della Cia Calabria, Michele Drosi, suggerisce il percorso di sostegno al comparto

«Modificare la finanziaria per il rilancio» «Senza nuove politiche la situazione rischia di diventare drammatica» di Michele Drosi* CATANZARO — La mobilitazione nazionale promossa dalla Confederazione Italiana Agricoltori in tutto il Paese e culminata con il sitin, a Roma, davanti alla Camera dei deputati, dà concretamente conto di come sia indispensabile apporre forti correzioni alla Legge Finanziaria per il 2009 e promuovere misure di carattere straordinario in grado di offrire valide garanzie alle imprese agricole in questo particolare momento di crisi, attraverso proposte in grado di ridare vigore ad un settore che sta vivendo una delle fasi più difficili degli ultimi anni. In un mercato sempre più vasto e competitivo, le imprese agricole mostrano una strutturale difficoltà a recuperare margini di efficienza ed a produrre reddito da destinare ai consumi, all’innovazione ed agli investimenti. Ad aggravare questa situazione contribuiscono, per un verso, l'aumento del costo del denaro e le difficoltà, ormai croniche, di accesso al credito che penalizzano maggiormente le imprese che hanno investito in innovazione e qualità; per l'altro, le anomalie e il cattivo funzionamento del mercaVIBO VALENTIA — La vicenda ha dell’incredibile, del paradossale… ma a Vibo Valentia, ormai accade anche questo. Il fatto viene denunciato dal presidente della Circoscrizione di Piscopio, Pietro Comito, che per l’occasione convoca una conferenza stampa con a fianco il capogruppo dell'opposizione, Antonio La Bella, a conferma di come una volta tanto si vada tutti d'accordo ed invece l'amministrazione comunale si adopera per vanificare questa comunione d’intenti. Comito è indignato per quanto sta accadendo e non lo nasconde, ma questa sua indignazione nasce dalla circostanza che viene calpestata la volontà di un'intera comunità. Con pignoleria ricostruisce l’intera vicenda che ha inizio nel 2004, quando, vista la devozione degli abitanti di Piscopio verso San Pio da Pietrelcina, un gruppo di cittadini forma un Comitato per raccogliere i fondi necessari per la realizzazione di una statua di San Pio da affiancare ad una dedicata a Madre Teresa di Calcutta. Lo stesso Comitato si rivolge poi al Presidente della Circoscrizione di Piscopio, Pietro Comito, affinché, le statue, nel frattempo ordinate allo scultore vibonese Antonio La Gamba, una volta pronte, possano trovare una degna sistemazione in grado, oltretutto, di abbellire una zona del paese. Il Presidente Comito convoca una seduta del Consiglio di Circoscrizione durante la quale viene proposta la piazzetta antistante la scuola materna, quale la più idonea ad accogliere le due statue. Questa indicazione viene votata all’unanimità dall’intero Consiglio di Circoscrizione trovando tutti

“Da Piscopio di nuovo una risposta democratica con una iniziativa popolare”

to (l'impennata dei prezzi di alcune materie prime agricole che ha caratterizzato la scorsa campagna agraria, l’aumento dei costi dei mezzi tecnici, in particolare energetici e prodotti chimici). Un quadro complesso, quindi, che rischia di aggravarsi ulteriormente se non verranno predisposti interventi adeguati. Allo stato delle cose, però, le risposte del governo e della maggioranza parlamentare per fronteggiare la situazione di grave crisi sono state parziali, riduttive o sbagliate. C’è bisogno, pertanto, di un’azione più incisiva e propulsiva a sostegno degli imprenditori agricoli che non possono continuare ad operare in un contesto carico di problemi e senza certezze e prospettive reali. E’ necessario, a questo punto, avere un progetto di politica agraria. Deve essere questo il compito della Conferenza nazionale sull’agricoltura e lo sviluppo rurale ed il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, on. Luca Zaia, deve dare prova di essere coerente, mantenendo l’impegno di avviare i lavori preparatori della Conferenza, secondo le linee già indicate e confermate presso la Commissione Agricoltura della Camera dei

le e zootecniche, della riduzione al 4 per cento fino a tutto il 2009 dell’aliquota Iva sui carburanti, dal 20 al 10 per cento dell'Iva sul vino e del 50 per cento per le aliquote Iva relative all'acquisto dei beni e dei servizi necessari per lo svolgimento dell'attività agricola. Così come s’impone l’adozione di altri provvedimenti quali l’estensione a tutto il territorio nazionale del credito d’imposta per nuovi investimenti produttivi nel settore agricolo, l’aumento della dotazione finanziaria del credito d’imposta per l’aumento occupazionale basato sull’incremento del numero delle giornate lavorative anche per i dipendenti assunti a tempo determinato, le agevolazioni contributive e tributarie per le imprese di settori produttivi colpiti da crisi di mercato, la definizione delle condizioni di ruralità fiscale dei fabbricati agricoli per evitare inutili ed ingiustificati contenziosi, la facilitazione dell’accesso al credito e della ristrutturazione finanziaria delle imprese agricole anche con la trasformazione del debito con gli Istituti bancari dal breve a medio e lungo termine e con agevolazioni sui finanziamenti destinati alla trasformazione di esposi-

zioni debitorie contratte con istituti di credito, lo sblocco dei finanziamenti comunitari di supporto alle imprese agricole. A ciò si deve aggiungere l’urgenza di affrontare questioni decisive come quelle relative alla scarsa efficienza delle strutture amministrative e al crescente peso dell’onere burocratico a carico degli agricoltori. Tra le rivendicazioni poste a base della mobilitazione assume un particolare rilievo, poi, quella inerente la riduzione contributiva a favore dei datori di lavoro, indispensabile a garantire la sopravvivenza di migliaia di imprese agricole che, specie in montagna e nelle zone svantaggiate, svolgono anche una fondamentale azione di presidio e di salvaguardia del territorio. Solo così sarà possibile registrare un cambiamento di rotta - altro che prodotti a Km zero o altri spot che non risolvono i problemi dei produttori né quelli dei consumatori una svolta positiva per un’agricoltura che non può restare impantanata in una situazione difficile e complessa che rischia, senza nuove politiche, di diventare drammatica. *Vicepresidente Cia Calabria

VIBO VALENTIADue statue dedicate al frate delle stimmate e alla suora di Calcutta osteggiate da beghe politiche e burocrazia

vile della città di Vibo Valentia. Sindaco ed assessore al ramo, lasciandosi irretire da quei due consiglieri comunali appartenenti alla maggioranza, stanno calpestando la volontà di un'intera comunità, quella di Piscopio, che democraticamente si era affidata alle istituzioni e da questa aveva ricevuto le risposte richieste. Ed invece, chi era chiamato a garantire l’attuazione di questa democratica decisione, ha preferito sostenere il disegno antidemocratico di quel gruppetto che ha immaginato che, come si suol dire, “per uccidere un uccellino sarebbe stato più semplice e comodo uccidere l'intero stormo”». L'accusa di Comito è grave: «E così, per un puerile disegno, di squallido valore politico, nel cercare di fare dispetto al presidente della Circoscrizione hanno finito con l'offendere e dileggiare l'intera comunità di Piscopio». Come reagire? Forte del sostegno della gente di Piscopio e di tutti i gruppi politici, di maggioranza e di opposizione presenti in Consiglio, Pietro Comito annuncia: «La risposta sarà ancora una volta civile e democratica attivando quanto previsto da leggi e regolamenti. E così, abbiamo deciso di avviare le procedure per indire un referendum popolare invitando direttamente la popolazione di Piscopio ad esprimersi in merito alla realizzazione della nuova piazzetta con le statue di San Pio e Madre Teresa di Calcutta». Avranno il coraggio di opporsi anche a quest’ultimo gesto di civiltà e di democrazia?

Michele Drosi

deputati all'inizio della legislatura. Per quel che concerne le Finanziaria, poi, sono assolutamente indispensabili alcune modifiche sostanziali come la proroga degli sgravi contributivi dell’Inps, il ripristino del Fondo di solidarietà contro le calamità naturali e dei finanziamenti per il Piano irriguo e interventi straordinari a sostegno dell’imprese. Vi è l’esigenza, inoltre, dell’accisa zero per il gasolio utilizzato in tutte le attività agrico-

Referendum per San Pio e Madre Teresa d’accordo sul fatto che in questo modo una zona al momento abbandonata ed in parte degradata avrebbe avuto l’occasione di poter essere rifatta degnamente, anche in considerazione del fatto che si trattava del piazzale antistante la scuola materna. A questo punto, il presidente della Circoscrizione assolveva ai relativi compiti burocratici. E così, la delibera del Consiglio di Circoscrizione veniva inviata alla 9° Commissione del Consiglio comunale, che tempestivamente la approvata, anche in questo caso, all'unanimità. Tutto sembra procedere senza intoppi, ma «nel frattempo - ricorda Comito - l’amministrazione Costa veniva sciaguratamente mandata a casa anzitempo; ed allora, l’intera pratica veniva riproposta per un nuovo iter ricominciando dal Consiglio di Circoscrizione». Niente di strano, di potrebbe dire: ancora una volta, la stessa proposta veniva nuovamente approvata all'unanimità riprendendo un iter senza intoppi anche in questo caso, perché la delibera, riportata in Commissione, veniva puntualmente approvata con voto unanime, senza distinzioni di schieramento politico. Tutto fatto, allora? No. Passano alcuni anni e la pratica sembra finita nel dimenticatoio al punto che il presidente di Circoscrizione comincia ad insospettirsi sui motivi di questo blocco: «C’è la volontà di “qualcuno” che non vuol far passare una delibera votata da tutti indistintamente; oppure i soldi promessi dall'amministrazione Sammarco non ci sono più!», si chiede Pietro Comito, che si attiva: fa richiesta al Direttore Didattico Onofrio Greco per avere il permesso di occupare una parte all'interno del cortile della scuola materna a ridosso del muro di cinta, in modo da non occupare per intero la piazzetta; tutto questo sarebbe stato fatto a totale carico dello stesso Comito che avrebbe personalmente coper-

to le spese. Quindi, presenta analoga richiesta al dirigente del Settore Lavori Pubblici del Comune di Vibo Valentia per la restante parte della base in cemento da realizzare nella piazzetta antistante. Ricevuto tempestivamente il nulla osta dal dirigente scolastico, il 5 dicembre 2007 giunge anche l'autorizzazione dell'Ufficio tecnico comunale, per cui il successivo 19 dicembre iniziavano i lavori, subito interrotti, però, da un’ordinanza di sospensione, a causa della contestazione di alcuni consiglieri comunali. «Un'ordinanza, questa, che rappresenta un fatto gravissimo - denuncia Comito - in quanto imponeva il fermo del lavoro di realizzazione di una base in cemento che avrebbe accolto le statue, lavoro regolarmente autorizzato ed ingiustamente fermato solo per dare adito alla contestazione di alcuni consiglieri comunali». La vicenda si complica: «La Commissione al decentramento - ricorda ancora Comito - che si era occupata della vicenda ed aveva dato il suo parere favorevole all'opera, decideva di venire sul posto per valutare, attraverso un sopralluogo, la proposta del Consiglio di Circoscrizione di Piscopio e contemporaneamente vagliare le due controproposte nel frattempo elaborate dai due consiglieri comunali residenti a Piscopio che avevano avviato l'intera macchinazione in netto contrasto con le decisioni assunte dal Consiglio di Circoscrizione e dalla Commissione Consiliare». E siamo al 28 maggio di quest’anno: «La Commissione giunge a Piscopio e si reca sul posto per vagliare direttamente le proposte: boccia, nella maniera più assoluta i siti indicati dai due consiglieri comunali ritenendo l'eventuale sistemazione delle statue in quei punti pericolosi per l'incolumità pubblica e decide, ancora una volta all'unanimità, che il posto migliore, il più idoneo rimaneva quello a suo

tempo indicato dal Consiglio di Circoscrizione, non solo perché più sicuro ma anche perché considerato in grado di abbellire la scuola materna. Il 14 giugno 2008 la pratica tornava in discussione nella sala consiliare di Palazzo Luigi Razza e, puntualmente anche stavolta, con decisione unanime veniva confermato il sito individuato ed indicato dal Consiglio di Circoscrizione di Piscopio. Tutti gli atti a questo punto venivano inviati agli uffici competenti affinché la pratica procedesse come da progetto allegato redatto dall'architetto De Seta». Ci siamo, è arrivato il momento di realizzare la tanto attesa piazzetta? Ancora no. Il perché viene scoperto dal presidente Pietro Comito: «Vengo a sapere - è la sua denuncia - che si sta tentando, con fare subdolo, di cambiare il luogo dove sistemare le statue. Un fatto di estrema gravità, perché calpesta non solo la dignità del Consiglio di Circoscrizione di Piscopio e la volontà dell'intera comunità, così come espressa dai suoi rappresentanti democraticamente eletti, ma offende la dignità e l'autorevolezza della Commissione Consiliare che, a sua volta, aveva valutato la pratica e si era espressa inequivocabilmente». La conclusione del presidente della Circoscrizione di Piscopio, che ha sempre al suo fianco il capogruppo di opposizione La Bella, è netta: «C’è da immaginare che complice di questo attacco alle istituzioni democratiche sia pure l'amministrazione comunale che, prendendo tempo nell'attuare una decisione assunta da organi democraticamente eletti (il Consiglio di Circoscrizione di Piscopio e la 9° Commissione del Consiglio comunale), hanno assecondato il fare ambiguo ed offensivo nei confronti delle istituzioni di alcuni consiglieri comunali che appartengono alla sua stessa parte politica: una pagina vergognosa nella storia ci-

Maurizio Bonanno

“Per offendere il presidente di Circoscrizione vanno contro l’intera comunità di Piscopio”


20 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA Pressing alla Regione dal segretario generale della Cisl calabrese,Luigi Sbarra. «Aprire un tavolo sulla non autosufficienza e la famiglia»

Sbarra: «Confronto urgente sul sociale» «Ventisei milioni per il biennio 2008-2009. Evitare criteri di assistenzialismo» CATANZARO — «Un incontro urgente all’assessore regionale alle Politiche Sociali Mario Maiolo è stato già chiesto dalla Cisl Calabria per avviare la discussione sulle modalità attuative, sui criteri ed i tempi di attivazione degli interventi in materia di non autosufficienza e politiche per la famiglia». E’ quanto afferma Luigi Sbarra, segretario generale della Cisl Calabria, durante i lavori del Consiglio regionale dei Pensionati Cisl al quale ha partecipato anche il segretario generale nazionale della Fnp Antonio Uda. «L’approvazione e la conseguente ripartizione dei finanziamenti nazionali per la non autosufficienza, nonché il Fondo per la famiglia prosegue Sbarra - impongono di avviare un confronto tra la Giunta regionale ed il Sindacato per definire criteri e modalità di utilizzo delle risorse rendendoli coerenti con le finalità e gli obiettivi poste a base dei provvedimenti».

«La Cisl - dichiara ancora Sbarra in un comunicato - rivendica l’avvio di una fase di confronto e di concertazione per rendere immediatamente esigibili tali risorse a vantaggio delle fasce più deboli della società calabrese. Alla Calabria con decreto del 7 novembre pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 261 sono state destinate risorse per 25 milioni di euro a valere sul biennio 2008/2009 relativamente al fondo per la non autosufficienza e 1 milione di euro per quel che concerne il Fondo per le Politiche della Famiglia. E’ un primo risultato questo frutto - sostiene l’esponente della Cisl calabrese - della mobilitazione sindacale, in sintonia con la realizzazione di quel patto sociale auspicato dalla Cisl e all’interno del quale la tutela delle fasce più deboli rappresenta la priorità assoluta per la riconversione del sistema di welfare, superando quella visione puramente assistenzialistica e risarcitoria e puntando su una po-

programmazione regionale di interventi che assicurino non solo l'utilizzo immediato delle risorse nazionali per il perseguimento delle finalità previste dal provvedimento legislativo, bensì vi sia una aggiuntività di finanziamenti che per la Calabria sono già previsti dal piano triennale di contrasto al fenomeno della povertà, indicare le risorse di bilancio per attuare la legge regionale sulla famiglia, approvare il disegno di legge regionale sulla non autosufficienza attualmente in giacenza al Consiglio regionale, approvare il Piano sociale regionale per dare concreta attuazione alla Legge regionale 23 in materia di integrazione dei servizi socio - assistenziale e sanitari». «Come Cisl - è detto ancora nel comunicato -rilanciamo la centralità della famiglia, ai fini degli strumenti di sostegno al reddito, ben sapendo che quelle più a rischio hanno al loro interno anziani, minori, persone non autosufficienti e che le

situazioni di povertà sono in continuo aumento soprattutto al Sud ed in Calabria, dal momento che il nostro Paese spende poco per combattere la disoccupazione, per attuare una vera politica dell’assistenza, della casa e per ridurre il fenomeno della esclusione sociale». «La crisi economica e sociale che investe il Paese raggiunge punte allarmanti e drammatiche soprattutto nel Mezzogiorno ed in Calabria dove - osserva Sbarra - è concentrato il maggior numero di famiglie povere, i tassi di disoccupazione sono in continuo aumento, i processi di impoverimento reale dei redditi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati non sono più sostenibili». «Appare necessario - conclude Sbarra - definire ed attivare interventi urgenti anche di natura finanziaria per fronteggiare questa emergenza sociale attraverso il concorso attivo di tutti i soggetti politici, istituzionali, economici e sociali della regione».

ROMA — «Stupore per la parte del decreto legge anticrisi che riguarda fondi Fas e sanità che contraddice le assicurazioni di Berlusconi della settimana scorsa». E’ quanto espresso in una nota del vicepresidente della Giunta regionale Domenico Cersosimo diramata dal vice capo ufficio stampa della Regione (delegazione di Roma) in occasione della Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali tenuta ieri sera nella Capitale. Si approfondisce - è detto nel comunicato - lo strappo tra Regioni e Governo, a causa delle decisioni unilaterali sul decreto-legge anticrisi. Decisioni «che contraddicono le assicurazioni fatte la settimana scorsa dal presidente del consiglio Silvio Berlusconi, sulla necessità di accrescere la concertazione istituzionale proprio per rafforzare l’impatto delle decisioni a favore dell’economia e delle famiglie». «E’ assurdo - dichiara, nella nota, Domenico Cersosimo - che in questa si-

MISURE ANTICRISI Il vicepresidente della Giunta parla di centralismo e lancia l’allarme dei tagli alla sanità

lità stessa del Tavolo tecnico StatoRegioni sulla rimodulazione dei Fas, perché espropria le risorse regionali ed individua una precisa strategia senza aver chiesto il parere alle Regioni». Infatti - si apprende nel comunicato , la proposta indirizza già i finanziamenti del Fas, verso il Fondo sociale per occupazione e formazione ed il Fondo infrastrutture e sicurezza scolastica, azzerando la programmazione già approvata dalle Regioni. «Mi sembra chiaro - conclude Cersosimo - che il Governo fa una politica centralista che non darà risultati, perché attivare uno scontro con le Regioni procurerà solo danni al Paese ed ai cittadini. Non serve un decreto legge per istituire un ‘Tavolo’ di concertazione sul Fas, così com’è inutile chiedere alle Regioni un parere solo su una parte limitata del provvedimento. Gli atti unilaterali azzoppano solo la discussione e disperdono le ricadute della manovra anticrisi».

Luigi Sbarra

litica di investimenti consistenti delle Istituzioni per promuovere in concreto la tutela dei diritti di cittadinanza». «E’, pertanto, importante - continua Sbarra - che vi sia una seria

Cersosimo: il Governo vuole lo scontro tuazione di emergenza il Governo cerchi lo scontro con le Regioni. Noi avevamo dato piena disponibilità a collaborare con le nostre risorse per fronteggiare la crisi economico-finanziaria, così da massimizzare gli interventi di sostegno in tempi brevi. La parte dello schema di decreto legge anticrisi, che questa notte (ieri, ndr) ci ha inviato il ministro Raffaele Fitto, su sanità e Fondi per le aree sottoutilizzate, contraddice le stesse parole di Berlusconi. Il presidente del Consiglio, la scorsa settimana, ci aveva detto che era necessario lavorare assieme, per varare una stagione nuova di confronto istituzionale che conducesse ad una strategia unitaria per combattere la crisi». «Il rinvio della convocazione del Ci-

Domenico Cersosimo

pe, per l’approvazione della delibera sul prelievo dei FAS, era stata valutata positivamente dalle Regioni e ci sembrava superato - continua Cersosimo - il clima negativo di questi ultimi mesi». Invece - prosegue la nota -, sono tornate le perplessità per il comportamento del Governo, che peseranno sull’incontro della Conferenza Unificata. «Non è possibile - avverte il vicepresidente della Giunta - che le riduzioni sul costo dei farmaci determino un automatico taglio anche dei trasferimenti per la sanità, in quanto abbiamo già perduto otto miliardi di euro che peseranno sui servizi ai cittadini. Inoltre -continua Cersosimo -, lo schema di decreto legge azzera l’uti-


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 21

CALABRIA CATANZARO Il dirigente scolastico del Siciliani interviene dopo le notizie relative a presunte angherie consumate nel suo ististuto

Bullismo: «No alla risonanaza mediatica» «Privi di riscontro gli articoli sui militari in borghese negli uffici della presidenza del Liceo» CATANZARO Nel quadro della Settimana delle Biblioteche il dibattito con l’autrice di Sale Nero e con il sindaco di Riace

Al Galluppi la giornalista Valentina Loiero CATRANZARO — Nel quadro della Settimana delle Biblioteche che registra una bella integrazione fra Biblioteca “De nobili” di Catanzaro e il Liceo Classico “P. Galluppi” (Istituto che peraltro avvia, di fatto, il progetto “ Gutenberg VII”) quest’anno centrato su: “Micro e Macrocosmi”, si è svolto martedì 25 bovembre un incontro - dibattito con la giornalista Valentina Loiero autrice di “ Sale Nero: storie clandestine”, edito da Donzelli, un libro “socialmente utile” come lo ha definito Laura Boldrini portavoce Alto commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, perché riesce a sensibilizzare sul fenomeno della immigrazione l’opinione pubblica più di tanti rapporti delle Nazioni Unite. I primi spunti di riflessione sul volume, che incornicia cinque “ storie clandestine “ di grande carica emotiva, sono stati offerti dalle docenti dell’istituto Maria Pia Rubino e Rosamaria Gareri e, dall’allieva Maria Vittoria Corrado della I^ A. La prof. Rubino, nel ricordare al numeroso pubblico intervenuto, l’impegno ormai pluriennale della giornalista Loiero nell’indagare e raccontare un fenomeno, come quello dell’immigrazione clandestina, spesso connotato negativamente nell’immaginario collettivo, accenna alle storie drammatiche e toccanti dei migranti riportate dalla Loiero, una “ strana “ giornalista che non scappa dopo le interviste ma si sofferma ad ascoltare partecipando emotivamente ed offrendo disponibilità e solidarietà reali. Di grande interesse e spessore anche la lettura della prof. Gareri che ha ricordato il tema “dell’alterità” da sempre privilegiato dal progetto Gutenberg che deve indurci a chiedere: e se gli altri fossimo noi? «Di fronte al cinismo di alcuni giornalisti - afferma la Gareri - la giornalista Loiero si lascia coinvolgere e sconvolgere da una realtà che, come lei stessa ammette, le ha fatto aprire gli occhi e che deve ricordare a tutti, noi calabresi soprattutto, che il meticciato è un valore e la contaminazione tra culture è ricchezza». Maria Vittoria Corrado allieva del “Galluppi”, orgogliosa di essere meticcia in quanto figlia di padre italiano e di madre colombiana, prima di dare la parola all’autrice, l’ha ringraziata per le emozioni che le storie clandestine le hanno suscitato e per aver saputo smascherare ipocrisie e pregiudizi intorno al fenomeno dell’immigrazione. La parola è passata poi a Valentina, orgogliosa ed emozionata “Galluppina”, allieva dell’indimenticato prof. Ameduri del quale ha voluto offrire un personale e riconoscente ricordo. E allora, con il piglio della giornalista di razza, ha denunciato xenofobia e razzismo in quell’85% degli italiani che affermano che non un solo immigrato in più debba essere accolto nel nostro Paese; ha evidenziato l’inadeguatezza di una legge che regolarizza solo una parte di persone che già lavorano in Italia; ha offerto una visione diversa da quella distorta spesso of-

La giornalista Valentina Loiero

ferta anche dai mezzi d’informazione, da cui emerge il dato di una clandestinità che, lungi dallo scomparire è invece triplicata, poiché l’espulso, cessata la validità del permesso di soggiorno, non rimpatria ma ridiventa clandestino. La giornalista si è poi offerta alle numerose domande degli studenti, ed ha indicato come esempio di un’accoglienza che deve scaturire dal senso dello Stato e delle Istitu-

Il preside Vitale ha sottolineato il valore culturale, e specialmente etico dell’incontro

zioni, quello del Comune di Riace il cui sindaco Domenico Lucano è stato gradito ospite, insieme a due bimbi afghani, dell’incontro. Il sindaco ha, con semplicità e naturalezza, raccontato l’esperienza di accoglienza e di integrazione promossa e sostenuta dalla sua amministrazione, una straordinaria dimostrazione di come sia possibile coniugare solidarietà con sviluppo in un contesto economico asfittico e in un’area a forte densità mafiosa come la Locride. Il preside Vitale ha infine sottolineato il valore culturale, e specialmente etico dell’incontro, nel quale idee, conoscenze, valori si sono costantemente intrecciati, esercitando un richiamo fortissimo sui giovani, assai coinvolti emotivamente e intellettualmente. Di straordinario significato è stato infatti l’applauso ai due bimbi afgani che hanno salutato la folta platea di giovani studenti e cittadini.

Richiesta di Verifica di Impatto Ambientale ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006, come modificato dal D.Lgs. n.4/2008 e nel rispetto del R.R. n.3 del 4 Agosto 2008 per il progetto di un impianto eolico denominato “Petrania” sito nel Comune di Petronà (CZ) Proponente: Società “ENERGY2 Srl” con sede legale in Via Caduti sul Lavoro, 9 - 88046 CATANZARO (CZ) P.IVA 02879680797. Ubicazione: Gli aerogeneratori, il cavidotto e la stazione di trasformazione e consegna saranno ubicati nel Comune di Petronà (CZ) ed interessano i fogli catastali nn. 11-13-15-16-17-18-24-25-34-35-36 e 37, nel Comune di Mesoraca (KR) i fogli catastali nn. 27-28-29-30-31-34-35-36-37 e 38. L’impianto ricade all’esterno di aree naturali protette. Descrizione del progetto: Il progetto consiste nella realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili mediante lo sfruttamento del vento composto da n. 22 Aerogeneratori con rotore di diametro massimo pari a 100 m, altezza massima della torre misurata al mozzo pari a 100 m, per una potenza massima istallata di 55,00 MW, collegato, per mezzo di cavidotti interrati, alla stazione di consegna alla rete nazionale. Il progetto prevede che l’impianto venga collegato in antenna con la sezione a 150 kV della futura stazione elettrica a 380 kV che sarà collegata in entraesce sulla linea a 380 kV “Rizziconi-Scandale”. Il passaggio dei cavidotti interrati, per il collegamento alla futura stazione elettrica, prevede l’attraversamento di strade comunali ed interpoderali all’interno dei Comuni di Petronà (CZ) e Mesoraca (KR), nonché di brevi tratti delle strade: SP 4 (CZ), SP 40 (KR) e SS 109 (KR). Pubblica Consultazione: la Società “ENERGY2 Srl” rende noto che in data 17/10/2008 è stata depositata, per la libera consultazione, la documentazione per la Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi del D.Lgs 152/2006 e s.m.i., come previsto dall’Art. 9 del R.R. n.3 del 4/08/08 presso la Regione Calabria - Dipartimento Politiche dell’Ambiente-Segreteria Nucleo Via. Ai sensi del suddetto R.R. gli stessi elaborati sono stati inviati alla Provincia di Catanzaro, al Comune di Petronà (CZ) ed al Comune di Mesoraca (CZ). Ai sensi dell’art. 10 comma 4 del R.R. n.3 del 4 Agosto 2008, chiunque abbia interesse può prendere visione del progetto e presentare osservazioni, in forma scritta, entro il termine di 60 giorni dalla data della presente pubblicazione, indirizzandole all’autorità competente: Regione Calabria Dipartimento Politiche dell’Ambiente-Segreteria Nucleo Via, viale Isonzo n. 414, Catanzaro. Catanzaro, lì 26 Novembre 2008 Energy 2 S.r.l. L’Amministratore Unico

CATANZARO — Il dirigente scolastico del Liceo scientifico Siciliani risponde alle recenti notizie apparse sulla stampa relative ad alcuni episodi che sarebbero accaduti nell'Istituto. «Rimane netta la sensazione che l'eco giornalistica di episodi di bullismo nelle scuole italiane rischia di indulgere verso un informazione dagli obiettivi poco chiari, tendente al dettaglio scandalistico, non utile a favorire una riflessione approfondita ed equilibrata». Queste le parole di Aldo Romagnino dopo la lettura delle notizie del 24 e del 26 novembre. Gli articoli incriminati sarebbero 3 ed evidenzierebbero una ricostruzione «inspiegabile dei fatti» se si considera che rimane ignota la fonte e se si pensa che gli organismo collegiali dell'istituto non hanno dato il via a nessuna azione di divulgazione. «Un scelta - continua il dirigente - non dettata dal desiderio di occultare scheletri nell'armadio ma ispirata da un nobile sentimento di riserbo su una questione delicata che coinvolge allievi minorenni ed attacca la sfera del pudore della parte lesa». Questi i fatti: «Una giovane studentessa del Liceo Siciliani - spiega Romagnino - ha con coraggio raccontato di aver subito intollerabili comportamenti ad una professoressa della scuola. Questa ha così informato il Dirigente scolastico. Dopo la notifica ai genitori degli allievi rei confessi degli atti ingiuriosi e lesivi, si è riunito il consiglio di classe, organo sovrano nella valutazione dei fatti e nella delibera della sanzione disciplinare». Il dirigente del Liceo scientifico ha quindi spiegato che ruolo hanno i consigli di classe e le loro modalità di svolgimento definendoli «ponderati ed appassionati, in quanto i docenti sono consapevoli del fatto che educare e correggere stor-

ture disciplinari non significa comminare pene giustizialiste, ma infliggere punizioni esemplari per tutti». «La risonanza giornalistica - ha sottolineato di alcune vicende sono una azione di intralcio e di disturbo». Sarebbero infatti prive di oggettivo riscontro gli articoli in cui si afferma che alcuni militari in borghese si sarebbero presentati negli uffici della presidenza del Liceo per acquisire le copie della documentazione. «Siamo sempre più convinti - conclude Romagnini - che i comportamenti bullistici dei giovani, frutto di un senso molto malinteso della forza e della superiorità, sarebbero in miglior modo correggibili, senza quel risalto mediatico che esercita su di loro l'ambiguo fascino della prima pagina, in cui non sanno distinguere tra reo e d eroe. E' ingiusto che il Liceo Scientifico Siciliani riempia spazi di stampa per episodi del genere, Non solo per la storia gloriosa di cui è erede ma anche per l'eccellenza che sa continuare ad esprimere. I nostri allievi occupano le competizioni nazionali di varie discipline, si diplomano con lodi premiati dal Ministero, partecipano ai programmo Rai destinati ai migliori in assoluto, si distinguono nelle più valide università italiane per la loro accurata preparazione. E' sicuro che gli episodi non valgano se non a confermare la regola di una scuola che vede quotidianamente impegnati nella fatica e nella studio centinaia di studenti e decine di professori». Carmela Mirarchi

«I nostri allievi si distinguono nelle università italiane»

Servizio a cura della Mediatag settore pubblicità legale

ENTI PUBBLICI E ISTITUZIONI Gli annunci sono presenti sul portale telematico www.aste.eugenius.it

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO BILANCIO E PATRIMONIO Via Massara, 2 - 88100 Catanzaro ESTRATTO DI BANDO DI GARA

Procedura aperta ai sensi del D. Lgs n. 163 del 12.04.2006 per l’affidamento del Servizio di brokeraggio assicurativo a favore della Giunta Regionale. - Durata del contratto: mesi 48 a decorrere dalla stipula del contratto. Criterio di aggiudicazione art. 83 comma 1 del D.Lgs n. 163 del 12.04.2006, offerta economicamente più vantaggiosa. Importo complessivo presunto Euro € 20.377,68 esclusi altri eventuali oneri accessori. Il codice identificativo della gara è il seguente: CIG N°0234254084. Scadenza per la presentazione delle offerte ore 12,00 del 12.01.2009. Aperture buste 19.01.2009 alle ore 11,00. Gli atti di gara potranno essere richiesti entro le ore 12 del 8.01.09 all’indirizzo in intestazione dal lunedì al venerdì - ore 9-13 - tel. Tel.0961/856278 - 0961/856254 - 0961/772319 Fax 0961/779789 e mail g.dellacqua@regcal.it e sono anche disponibili presso LINEAPPALTI su www.fareonline.it , sul sito del Ministero per le Infrastrutture www.serviziocontrattipubblici.it , sulla GURI, sulla GUCE, sul sito della Regione Calabria www.regione.calabria.it , sul BURC. Il Bando è stato inviato alla GUCE in data 19.01.2008. Responsabile del Procedimento: rag. Giuseppe Dell’Acqua. IL DIRIGENTE GENERALE Luigi Bulotta


22 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA CATANZARO Una riunione il cui obiettivo è stato discutere della qualità dei servizi e del contenimento delle spese dell’Asp

Sanità, Amato incontra Morabito e Cosco Grande attenzione per i presidi ospedalieri del Lametino, di Chiaravalle, di Soverato e di Girifalco CATANZARO — “Qualità dei servizi e contenimento delle spese”. Questi sono i due obiettivi posti al centro dell’incontro avvenuto tra il Direttore Generale dell’Asp di Catanzaro Pietro Morabito, il Coordinatore Provinciale del Pd e Consigliere Regionale Pietro Amato ed il Direttore del Dipartimento Amministrativo dell’Asp di Catanzaro Nando Cosco. Nel corso della riunione Amato e Cosco hanno sensibilizzato Morabito sulla necessità di produrre interventi finalizzati a migliorare la qualità dei servizi sul territorio, nel rispetto delle normative regionali e secondo criteri che garantiscano il contenimento delle spese. Grande attenzione è stata

poi riservata ai presidi ospedalieri del lametino, di Chiaravalle, di Soverato e di Girifalco, dove emerge l’effettiva esigenza di potenziare i servizi territoriali. «L’Azienda Sanitaria Provinciale - ha detto Nando Cosco - deve assicurare servizi di qualità e su questa linea noi lavoreremo». Amato e Cosco hanno posto all’attenzione di Morabito la richiesta espressa dal sindaco e dall’amministrazione comunale di Girifalco di dirottare i servizi espletati dal presidio di Contrada Serra, non facilmente raggiungibile, al presidio del paese. Il d. g. Morabito si è mostrato disponibile, anche quando si è discusso del miglioramento del servizio offer-

CATANZARO — «Continuano gli

IL FATTO Il Movimento Catanzaro Marina interviene sulla richiesta alla Regione dei fondi necessari per ultimare l’opera

annunci a sensazione ed ad effetto mediatico della giunta Olivo, nonché i proclami con i quali scorrettamente ci sia “appropria” di opere di altri, senza correttamente effettuare alcuna citazione». Non si fa attendere la nota del Movimento Catanzaro Marina, in ordine alle opere annunciate dalla Giunta Olivo, per LIdo, in particolare la richiesta alla Regione Calabria dei fondi necessari, per l’ultimazione del Porto di Casciolino e la messa in opera di alcune opere di urbanizzazione del quartiere Giovino. «Purtroppo - prosegue -, se da un lato siamo contenti che le “mazzate” ricevute a colpi di articoli sui giornali (mai smentiti) e documentazione fotografica, da parte del nostro Movimento, sulle sorti di Catanzaro Marina, sono salutari per la Giunta Olivo, che tira fuori dal cassetto, opere già lasciate e finanziate con l’Urban dalla Giunta Abramo (a proposito il raddoppio della Fiumarella e la riqualificazione dell’ex mercato che fine hanno fatto?), che non si sa dove erano andate a finire, dall’altro constatiamo con amarezza, che alle fantasie, la Giunta Olivo, ha aggiunto, oggi anche la scorrettezza politica, si legge nella nota del Movimento. Occorre riportare a galla e ristabilire la verità. In ordine al “fattaccio” Porto di Casciolino, abbiamo più volte scritto. La Giunta Olivo, ha annunciato di aver formalmente richiesto alla Regione Calabria l’importo di 20.000.000,00 di euro per il

to dal 118 sul territorio, ed ha assicurato il proprio impegno per attuare interventi idonei che possano contribuire alla risoluzione dei problemi ed al potenziamento dei servizi dell’Asp di Catanzaro. A margine dell’incontro Amato e Cosco hanno valutato la fase attuale del Pd, partito che in Calabria vive un momento importante per il proprio futuro, il tesseramento. «Apprezzo molto il lavoro portato avanti dal Coordina-

Morabito disponibile al miglioramento del servizio del 118

Piero Amato

«Porto, occorre ristabilire la verità» completamento della struttura, attingendo dai Fondi Por 2007 2013. Ma come caro Assessore Talarico e caro Sindaco Olivo, così ci deludete e ci date ampiamente ragione, in ordine a quello che abbiamo più volte sostenuto. Nella conferenza stampa - bluff del mese di agosto, avevate annunciato in pompa magna, l’ultimazione della struttura (banchinamento, arredi portuali, dragaggio, rada pescherecci, servizi ecc. ecc) attraverso i finanziamenti dei Fondi Por 2000- 2006, atteso che per come abbiamo più volte precisato che vostra negligenza e mancanza di un progetto esecutivo, avete perso i finanziamenti statali del Ministero delle Infrastrutture 2008 - 2010. Abbiamo scritto - continua la nota -, senza essere smentiti, che quei fondi, dovevano essere, e sono stati restituiti in massima parte all’Europa, per mancanza di progetti e di impegno di spesa. Abbiamo scritto, che sui fondi Por 2007 - 2013, di cui ora ci parlate, non ci si può fare affidamento, perché ad oggi, non esiste nessun accordo quadro in materia. Aggiungiamo che nella nuova finanziaria, non sono previsti finanziamenti per i porti italiani per i prossimi tre anni. E voi che cosa fate, continuate a prenderci in giro, compiendo delle piroette, delle capriole e dei dop-

Foto del Porto risalente al marzo 2008

«Nella nuova finanziaria, non sono previsti finanziamenti per i porti italiani per i prossimi tre anni» pi salti mortali, di alta scuola di vecchio equilibrismo politico, senza pudore e senza vergogna, continuando imperterriti con i vostri annunci roboanti, di cose già fatte, di finanziamenti esi-

TI HANNO NEGATO UN PRESTITO PERCHÉ SEI

stenti solo nella fantasia, del travisamento palese e reiterato della realtà. Ma questa volta vi siete superati, “scavalcando” a piene mani la parola correttezza politica di cui ignorate il significato. Senza, infatti fare alcun riferimento, ed appropriandovi di opere già programmate e progettate da altri, ovvero dalla vecchia giunta, avete annunciato la consegna di lavori per Giovino e vie limitrofe, per un importo di 1.200.000 euro (reti fognarie rete idrica, acque bianche strade ed illuminazione ecc. ecc.). Alla scorrettezza politica c’è un limite, ed occorre che qualcuno spieghi ai cittadini ed ai residenti di Gio-

PROTESTATO

NO DA BANCHE E FINANZIARIE? MediaConsult AGENZIA D’AFFARI

SEI STANCO DI SENTIRTI DIRE

Via Italia, 51/53 - Info 0961.743398 - 334.6690330 - 334.6690331 88100 CATANZARO - mediaconsultcz@gmail.com

RIABILITAZIONE

TI FINANZIA LA TUA TELEFONA O INVIA UN SMS CON IL TUO NOME E I TUOI DATI ANAGRAFICI UNO STAFF DI ESPERTI E’ A TUA DISPOSIZIONE

GRATUITAMENTE

tore Provinciale Amato - ha detto Cosco - perché condividiamo la linea politica basata sull’unità di intenti. Solamente insieme possiamo raggiungere traguardi positivi e sostenere nel migliore dei modi l’amministrazione regionale, che sta vivendo un momento delicato». «Il Pd è un grande partito - ha detto Amato - un progetto ambizioso da portare a termine e l’unità delle energie in campo garantirà il rilancio del partito. Con il tesseramento ed i congressi completeremo un percorso costitutivo che è stato duro, così potremo diventare maggiormente incisivi e contribuire in modo determinante alla crescita della nostra regione, uniti nel Pd». vino, che voi, non avete fatto nessun miracolo. Infatti, da oltre tre anni reclamiamo a viva voce, quelle opere, dimenticate, frutto della Delibera di Giunta (Abramo), n° 581 del 24 novembre 2005 (tre anni fa!!) e già finanziate tramite la contrazione di apposito mutuo dalla Cassa Deposito e Prestiti in data 6/10/2006 - comunicazione pervenuta in data 13 -16/10/2006, prot.73688 al Settore Finanziario del Comune (documentazione in nostro possesso). E allora perché raccontate frottole e bugie e perché candidamente e correttamente non ammettete la verità? Il fatto è che dopo gli articoli degli ultimi giorni da parte del Movimento, che richiamavano la gravissima situazione, vissuta dai marinoti e dai residenti di Giovino, in occasione del recente allagamento di Via C. Pisacane, cercate di correre ai ripari, cercando di apparire degli attenti amministratori del territorio, che risolvono immediatamente i problemi dello stesso. Che pena giocare sulla buona fede delle persone e che vergogna, da parte nostra di avere degli amministratori che bluffano ed ingannano i loro elettori ed un’intera città!. E’ ora - concludono - che anche la minoranza, in maniera decisa e forte dica la sua, su tale squallore politico, magari in un’apposita conferenza stampa, appositamente convocata, cui volentieri parteciperemmo. Noi, ormai abbiamo scelto la strada dell’indipendenza e credeteci siamo fieri di questa scelta».

Finanziamenti e mutui • Cancellazione e riabilitazione • protesti (cambiali o assegni) Aggiornamento • Banche Dati Prestiti personali • Istruzioni pratiche • finanza agevolata Leasing • strumentale e immobiliare Cessione • del Quinto e Delega di Pagamento Visure • on line u.i.c. A 60164


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 23

CALABRIA CATANZARO A proclamarlo sono state le organizzazioni sindacali di categoria a causa dellla mancata applicazione del contratto

I lavoratori Afor sono in stato di agitazione «I dipendenti del dipartimento Forestale sono delusi dal comportamento della Regione» CATANZARO — I lavoratori del

Servizio Provinciale Afor di Catanzaro e le organizzazioni sindacali di categoria, Flai-Cgil FaiCisl e Uila-Uil si rivolgono alla Regione Calabria per proclamare lo stato di agitazione della categoria. «Egr. assessore alla Forestazione on. prof. Mario Pirillo, - scrivono in una nota - i lavoratori forestali del Servizio Provinciale A. Fo. R. di Catanzaro, sono fortemente delusi dal comportamento adottato dal Dipartimento Forestazione e dalla Direzione Generale dell’A. Fo. R., di cui Ella ne rappresenta la massima espressione, in quanto ancora ad oggi non è avvenuta l’applicazione del Ccnl parte impieCATANZARO — «Lavorare in un ambiente sicuro è il diritto più importante di ogni lavoratore. Per questo esistono da decenni normative sulla sicurezza purtroppo troppo spesso poco applicate, dal momento che gli incidenti restano frequenti ed a volte sfociano in tragedia» si legge in una nota del Rotary club. «Il luogo di lavoro e di vita - prosegue-, di qualunque tipo sia, diventa un ambiente poteziamente pericoloso se non rispetta le normative in materia di salute e sicurezza. E’ quindi necessario essere sempre aggiornati sulle disposizioni in materia di sicurezza, di recente in gran parte

gati relativo agli O. t. i. Ufficio. In una Sua comunicazione, indirizzata agli O. t. i. Ufficio, specificava quanto segue: come dovrebbe essere, peraltro, già noto il Commissario liquidatore dell’A. Fo. R. con Delibera n. 8 del 30 gennaio 2008 aveva disposto l’applicazione, previa domanda da parte degli interessati, della parte impiegatizia del Ccnl di categoria in favore dei c. d. O. t. i. in ufficio. Specificava, inoltre, che è notorio l’impegno straordinario che l’assessorato alla forestazione, di concerto con L’A. fo. r., ha profuso per portare a risoluzione una problematica che si protraeva, nel disinteresse generale, da molti anni. Gli O. T. I.

Ufficio interessati hanno, nei tempi stabiliti, presentato domanda per il riconoscimento della parte impiegatizia, a cui è seguita la Delibera n. 217 dell’8 ottobre 2008 a firma del Direttore Generale Ing. Francesco Comito e del Commissario Vicario ing. Domenico Panetta di cui l’oggetto era il seguente: Ccnl per i lavoratori addetti alla sistemazione idraulico – agraria. Applicazione parte impiegati agli “Oti in ufficio” presa atto inquadramenti di cui alla determinazione del vice Direttore Generale forestazione n. 732 del 29.09.2008. I lavoratori e i sindacati di categoria devono constatare, ancora una volta, che gli

impegni presi, e più volte proclamati, non sono stati mantenuti, alla data odierna non è ancora avvenuto il riconoscimento della parte impiegatizia. I lavoratori, avrebbero gradito fare una bella lettera di ringraziamento a tutti gli organi in indirizzo, per l’impegno profuso nel portare a risoluzione la vertenza ma, purtroppo, hanno rilevato che la vertenza si è arenata presso le sedi della Direzione Generale A. Fo. R. e del Dipartimento Forestazione. Il non riconoscimento del contratto di lavoro, parte impiegati, in virtù del passaggio imminente alle Province crea forti preoccupazioni ai lavoratori in quanto vi è il rischio di passare alle stesse

CATANZARO Il Rotary club promuove un incontro per l’applicazione della normativa

Convegno sulla sicurezza sul lavoro raccolte e riorganizzate nel D. Lgs. 81/2008, il cosiddetto Testo Unico in tema di Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro». Il Convegno di oggi organizzato dal Rotary Club Catanzaro Tre Colli in collaborazione con Unae Calabria (Albo Installatori Elettrici della Calabria ed Istituto di formazione per gli stessi), Aias (Associazione Professionale Italiana Ambiente e Sicurezza) Sede provinciale di Catanzaro e

«E’ necessario essere sempre aggiornati sul Dgl 81/2008, il cosiddetto Testo Unico»

con il patrocinio di Aeit (Associazione Elettrotecnica, Elettronica, Informatica Automatica e Telecomunicazioni) sezione Calabra, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catanzaro, Comitato Paritetico Territoriale di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia ed Ente Scuola per le Industrie Edilizia ed Affini di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia, si propone di dare le prime informazioni sulla normativa per la

con le mansioni da operaio. Dopo aver lavorato per anni con impegno e serietà al servizio dell’A. fo. r. non vedersi riconosciuti i propri diritti dal Datore di Lavoro è un atto molto grave, ed è per questo che i lavoratori, loro malgrado, comunicano che da oggi, di concerto con le organizzazioni sindacali di categoria, FlaiCgil, Fai-Cisl e Uila-Uil, viene proclamato lo stato di agitazione. Saranno paralizzate tutte le attività d’Ufficio, contabili, tecniche ed amministrative, non verranno effettuati il pagamento dei salari degli O. i. f., l’attivazione e l’invio della Cassa Integrazione all’Inps e tutti gli altri atti inerenti l’attività d’ufficio». sicurezza nei luoghi di lavoro, evidenziare le inosservanze più comuni e segnalare le responsabilità delle figure coinvolte, alla luce del D. Lgs. 81/2008. L’incontro è rivolto a datori di lavoro, amministratori pubblici e privati, dirigenti, uffici tecnici, imprenditori, responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, medici competenti, operatori pubblici della vigilanza ed a tutti coloro i quali sono interessati o comunque obbligati all’applicazione della normativa relativa a salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nei cantieri temporanei o mobili.

Convegno sui comitati etici delle Asp

Lamezia Terme, scuole e sicurezza la lettera del professore De Fazio

CATANZARO — Domani alle ore 9 presso la Sala “Catuogno” dell’Ordine dei Medici di Catanzaro, si terrà il convegno scientifico “I Comitati etici delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere. Attualità, prospettive, esperienze a confronto”, organizzato dal Comitato Etico dell’A. Sp di Catanzaro, con il supporto organizzativo dell’Uo Formazione ed Aggiornamento aziendale. La creazione della rete dei Comitati Etici locali ha dato un impulso al decentramento della ricerca clinica, individuando il Servizio sanitario pubblico come garante di una ricerca etica e scientifica. La norma attribuisce infatti a questi organi collegiali il precipuo compito di valutare i protocolli delle sperimentazioni cliniche, per assicurare pubblica garanzia della tutela dei

LAMEZIA TERME — Il professore Vincenzo De Fazio, nella qualità di Segretario Coordinatore Regionale dell’Associazione “Scuola Unita federata Confintesa”, interviene sul tema della sucurezza nelle scuole ed esprime «solidarietà e partecipazione al dolore della famiglia dello studente diciassettenne Vito Scafidi tragicamente deceduto tra i banchi di scuola e all’intera Comunità Scolastica del Liceo Scientifico Statale “Darwin” di Rivoli». Con una lettera indirizzata al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio dei Ministri, ai Ministri della Pubblica Istruzione de della Pubblica Amministrazione, al Sottosegretario Bertolaso preposto alla Protezione civile, al Segretario Coordinatore

CATANZARO L’incontro avrà luogo domani alle ore 9 presso l’Ordine dei medici del capoluogo

diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti coinvolti negli studi. I lavori congressuali saranno introdotti dal dott. Maurizio Rocca, direttore sanitario e presidente del comitato etico dell’Asp di Catanzaro. In conclusione

mons. Ignazio Schinella, ordinario di Teologia Morale, rimarcherà la necessità irrinunciabile del dialogo per giungere, alla condivisione dei valori fondamentali dell’uomo, irrinunciabili presupposti etici dell’ars medica.

Call center «Gli iscritti della Conflavoratori ringraziano la loro rappresentante, Monica Lapenna, per aver sostenuto le loro istanze (attraverso la raccolta firme) risolvendo il quotidiano problema relativo al parcheggio auto, grazie alla riapertura dello stesso, adiacente al call center e agli accordi raggiunti tra la conflavoratori e la Amc» si legge in una noto del responsabile Antonio Nicoletta. «La conflavoratori è orgogliosa di tale risultato che conferma la sua scelta di campo, tenendo fede ai principi e allo spirito su cui si basa, del resto, il sindacato, portando avanti le esigenze di tutti i lavoratori e non solo dei suoi iscritti». Risolto dunque il problema del parcheggio del call center

Nazionale Asu e al Segretario Generale Confederale Confintesa oltre che agli organi di stampa, l’ingegnere De Fazio evidenzia «anzitutto la priorità assoluta della prevenzione e della sicurezza purtroppo carente anche in tante scuole calabresi e sulle battaglie affrontate per la sicurezza nelle scuole dall’Asu in provincia di Catanzaro». Inoltre, per il superamento di questa emergenza il Professor De Fazio suggerisce «di utilizzare in via provvisoria ed urgente il 5 per mille delle dichiarazioni Irpef ordinariamente destinato agli edifici di culto e tutti gli altri finanziamenti destinati alla costruzione di stadi e di ogni altra struttura finalizzata ad un uso non continuo e necessario come le scuole».


24 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA CATANZARO A dare notizia della sottoscrizione in corso e della collaborazione tra i due enti è lo stesso assessore al ramo, Salvatore Garito

Intesa tra Provincia e Credito Sportivo Lo scopo è quello di promuovere e valorizzare il settore attraverso l’erogazione di mutui agevolati CATANZARO — Nasce il protocollo d'intesa tra Provincia e Istituto per il Credito sportivo. A darne notizie è il settore Attività Produttive Extra Agricole dell’Assessorato Sport e Turismo. «Grazie alla preziosa collaborazione instaurata da molti anni - scrive l’assessore allo Sport, Garito - tra la Provincia ed il Credito Sportivo, è in corso la sottoscrizione dell'atto finale dell'avvenuta approvazione del su citato. Protocollo d'Intesa il cui scopo di concedere contributi in conto interesse, alla Provincia ed agli altri Enti mutuatari è volto a promuovere e valorizzare, attraverso agevolazioni creditizie, la pratica

sportiva, in tutte le sue accezioni, dove i valori che animano lo sport e la erogazione dei mutui agevolati rappresentano due facce della stessa medaglia. La Provincia con sollecitudine ha attivato presso la propria Sede uno "Sportello Assistenza" portando un ulteriore notevole contributo alle diverse realtà territoriali, assicurando informazione, assistenza, il rilascio del "Nulla - Osta" e consulenza qualificata, e sarà operativo dal mese di Febbraio 2009, garantendo anche la presenza periodica dei funzionari dell' istituto, qualora vi siano particolari esigenze o richieste da parte degli Enti interlocutori».

Il movimento Catanzaro nel Cuore ricorda il professore Ugo Libri CATANZARO — Il Movimento Ci-

vico “CatanzaroNelCuore” ricorda il professor Ugo Libri. «Da attenti osservatori delle cose catanzaresi - scrivono - non poteva passare inosservata la scomparsa di un nostro illustre concittadino quale era il professor Ugo Libri. Calabrese della provincia reggina, catanzarese d’adozione, il professor Ugo Libri ha contribuito alla formazione di intere generazioni di catanzaresi. Da direttore scolastico in tanti lo ricordano come raffinato educatore, nonché come valente e paterna guida per l’intero personale scolastico, parascolastico e per tutti i suoi allievi, i quali, da par loro, nutrivano sentimenti di affetto e di rispetto per il loro preside. Mai sopra le righe, galantuomo d’altri tempi, egli riusciva a stimolare le menti e le coscienze dei suoi allievi. Con i suoi modi garbati otteneva il miglior risultato possibile finan-

che dall’ultimo dei suoi ragazzi. Il suo impegno sociale ha consolidato nel tempo lo spessore dell’uomo e la grandezza del professionista. Il vuoto che la dipartita del prof. Libri lascia nella nostra collettività è, certamente, di quelli incolmabili. Tuttavia, l’augurio è che il suo esempio ed i suoi insegnamenti vivano sempre nelle azioni e nei quotidiani gesti dei suoi allievi, molti dei quali oggi contribuiscono a costruire le fortune delle più svariate realtà del centro-nord Italia avendo purtroppo, ma comprensibilmente, abbandonato la loro e nostra amata città. Più in generale il nostro augurio è che il suo mirabile esempio ed i suoi preziosi insegnamenti vivano presso il cuore e la mente di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo. E’ forse questo il modo migliore per onorare degnamente la sua memoria e rinverdirne ogni giorno il ricordo».

Settimana della prevenzione oncologica La settimana della Prevenzione Oncologica in Ginecologia dal 9 al 12 dicembre promossa dalla Ginecologia Oncologica diretta dal professor Fulvio Zullo. In occasione di tale iniziativa le donne interessate avranno la possibilità di sottoporsi gratuitamente a visita, pap test, colposcopia ed ecografia ginecologica. Per aderire a tale campagna di prevenzione sarà necessario prenotarsi da lunedì 1 dicembre a venerdì 5 dicembre 2008 presso l’ambulatorio di Ginecologia (numero 19, Edificio clinico A, Campus universitario) dalle ore 9.30 alle ore 12.30, oppure chiamando il numero di telefono 0961.3647311. Questa iniziativa fa parte di un più ampio progetto di sensibilizzazione sul territorio che la Cattedra di Ginecologia porta avanti dal 2002, rivolgendosi alla popolazione, ai medici di base e ai medici specialisti, finalizzato alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla cura della patologia oncologica ginecologica.

CATANZARO Due gli incontri organizzati dalla Fondazione Centro di formazione e dall’assessorato al personale

Un convegno sulla qualità del servizio Catanzaro“La qualità del servizio” e “Comportamenti legati al ruolo”, sono stati questi i temi delle due giornate di studio organizzate dalla Fondazione Centrodiformazionepermanenteedall’assessorato al personale di palazzo de NobilichesisonosvolteapalazzodeNobili. Il convegno, inserito nel programma che la Fondazione presieduta dall’assessore Francesco Granato sta sviluppando nel campo della formazione del personale degli enti locali ha registrato notevole interesse da parte dei destinatari. Docente del seminario è stata la dottoressa Giulia Battelli, esperta di comunicazione relazionale delle risorse umane. Ha coordinato il corso, Domenico Marino, tutor Daniela Gentile, Direttore della fondazione Roberto Di Tommaso. Il corso è stato introdotto da una relazione della dirigente del settore personale di palazzo de Nobili, Carmelina Screnci, che ha portato anche i saluti del presidente della fondazione, Francesco Granato, fuori sede per motiviistituzionali.Grandeinteressehadestato il corso tra il personale presente

I partecipanti al corso

che ha seguito con interesse e partecipazione l’evolversi della lezione. Al termine dei lavori, infatti, il dipendente Fernando Faga, a nome di tutti i partecipanti al corso, ha voluto complimentarsi con la Docente e con gli organizza-

tori, per l’elevato interesse dei temi trattati. Faga ha, quindi, ringraziato la Fondazione, l’assessore Francesco Granato e la dirigente del settore personale, Carmelina Screnci, per l’ottima impostazione e per la qualità della didattica.

CATANZARO L’associazione nazionale Mutilati ed Invalidi Civilie interviene sulle modifiche delle commissioni sanitarie

«Ingiusta la legge regionale sui compensi» CATANZARO — L’Anmic di Catanzaro - Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili - Ente morale che per legge-decreto del Presidente della Repubblica 23/12/78 - ha il fine di rappresentare e tutelare in Italia gli interessi morali ed economici dell'intera categoria degli invalidi civili, rappresenta che, la legge regionale 18 febbraio 1994, n.8, recante modifiche della legge regionale 28 giugno 1984, n. 17- adeguamento dei compensi ai componenti le commissioni sanitarie per l’accertamento delle invalidità ai sensi della legge 30 marzo 1971, n. 118 e successive modificazioni ed integrazioni, stabilisce che ai detti componenti, con esclusione dei sanitari convenzionati dalle Ussl ai sensi del D. p. r. 28.9.1990, n. 316, compete un gettone di presenza di lire settantamila per seduta e di lire diecimila per ciascun accertamento diagnostico effettuato in corso di seduta. A tali componenti è corrisposto, altresì, un compenso di lire trentamila per ogni accertamento diagnostico effettuato a domicilio.

Quanto sopra premesso, si rappresenta che la legge quadro 30 marzo 1971, n. 118, nel prevedere in ciascuna provincia, la costituzione di una commissione sanitaria per l’accertamento delle invalidità civili, composta dal medico provinciale che la presiede, da un ispettore medico del lavoro e da un medico designato dall’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili, stabilisce, all’art. 31, che, per fare fronte alle spese relative al funzionamento delle commissioni mediche sono poste a carico del Ministero della sanità apposite somme ( primo anno lire 850.000.000) Allo stato attuale, le varie regioni fanno fronte alle spese per il funzionamento delle commissioni per l’accertamento delle invalidità con i fondi assegnati alle regioni ai sensi dell’art.8 della legge 16.5.1970 n. 281. Si ritiene opportuno precisare, inoltre, che, per quanto concernente, sino a pochi mesi or sono l’onere per il funzionamento delle commissioni mediche periferiche per le pensioni di guerra e di invalidità civile del Mini-

stero del Tesoro (commissioni di controllo), delle quali facevano parte, per legge, anche i medici rappresentanti dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili, si provvedeva, ai sensi della legge 25 gennaio 1990, n.8 e successive modificazioni ed integrazioni con corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto nell’apposito capitolo dello stato di previsione del Ministero del Tesoro per l’anno 1990 e per gli anni successivi. Essendo transitate ora all’Inps le funzioni di controllo già svolte dal Tesoro, la corresponsione dei compensi ai componenti delle commissioni provinciali di verifica, delle quali fanno parte, per legge, anche i medici rappresentanti dell’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi civili, compete all’Inps, previ finanziamenti della Stato per il loro funzionamento. E’ da evidenziare, infine, che del tutto illegittima appare la formulazione del comma 2 dell’art. 14 della proposta di legge n. 345/8 di iniziativa della Giunta regionale in discussione oggi.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 25

CALABRIA CATANZARO Si è svolto ieri presso il Salone Liberty l’incontro voluto dalla Prefettura e dall’Istat. Ad aprire i lavori è stato Sandro Calvosa

Molto partecipato il convegno sul censimento Illustrate le strategie organizzative dei progetti riguardanti i diversi settori economici CATANZARO — Si è svolto ieri il

convegno “Approccio ai censimenti” che ha avuto luogo presso la Prefettura di Catanzaro. L’iniziativa è stata organizzata dalla Prefettura stessa e dall’Istat, con la collaborazione delle associazioni professionali degli ufficiali di anagrafe e stato civile. Un incontro molto partecipato a cui hanno preso parte i responsabili degli uffici di statistica e degli uffici di anagrafe dei comuni rientranti nella provincia. Ad aprire i lavori è stato il prefetto di Catanzaro, Sandro Calvosa, al suo intervento sono seguiti: quello del dirigente dell’Ufficio regionale Istat per la Calabria, dott. Mannella; quello dei funzionari Istat dott Binetti e dott. ssa Ettore; quello del dott. De Vita per l’Anusca. Durante la riunione sono state illustrate le strategie organizzative per l’espletamento delle attività relative ai prossimi cenCOPANELLO — Si è svolta ieri pres-

so il Museo naturalistico "Libero Gatti" la presentazione della spedizione scientifica di Libero Gatti presso l'atollo Fakarava nella Polinesia francese. Si tratta di una spedizione scientifica malacologica, relativa in modo specifico alle conchiglie marine. Libero Gatti si occuperà della ricerca scientifica con raccolta, preparazione, classificazione, cartellinatura degli esemplari e catalogo fotografico delle conchiglie marine dell'Atollo di Fakarava. La missione è partita il 5 novembre 2008 e si concluderà il 4 novembre del 2009. Obiettivo della spedizione è anche quello di sensibilizzare la popolazione dei villaggi per ottenere informazioni sulle conchiglie raccolte per scopi alimentari, ornamentali, turistici e commerciali. Negli anni poi la spedizione si ripeterà per verificare l'eventuale diminuzione degli stock di conchiglie. Negli atolli abitati si realizzeranno anche dei Musei con vetrine espositive degli esemplari raccolti. La spedizione di Libero Gatti e di una équipe di ricercatori è possibile grazie all'accordo con il Ministero dell'ambiente della Polinesia francese. L'importanza di questa ricerca è legata al fatto che i 7 atolli del comune di Fakarava, situati nell'arcipelago delle Tuamotu, sono state nominate dall'Unesco riserva Biosfera. L'obiettivo di Libero Gatti è quello di divulgare le scienze naturalistiche. Tanti i viaggi che ha compiuto per le sue ricerche. In Polinesia ha messo piede per la prima volta nel 1963 per poi tornarci nel 2002, 2004 e 2005. Confessa che negli anni anche li molto è cambiato anche a causa del turismo. «Per arrivare a Fakarava bisogna andare dall'altra parte del mondo - spiega Gatti -. La Polinesia è ampia come l'Europa intera ma è fatti di atolli e isole. Nonostante i cambiamenti avvenuti negli anni ci sono ancora LAMEZIA TERME — Proveniente dal

Santuario di Fatina (Portogallo), Nostra Signora di Fatima, dopo dieci anniì sarà di nuovo a Lamezia Terme nella Parrocchia Beata Vergine del Rosario dal 3 all’’8 dicembre 2008. Dieci anni fa è stato una grande evento di fede e di preghiera con una moltitudine di fedeli provenienti da ogni parte della Calabria ed anche da fuori regione. Oggi, guidati come allora d P. Clemente Dotti del Santuario di

Il convegno alla Prefettura

simenti nazionali, relativi alle istituzioni no - profit (anno 2009), all’agricoltura (anno 2010), all’industria e servizi (anno 2011), alla popolazione e abitazioni (anno 2011). Sono

state messe a confronto le varie esperienze relativamente ai passati censimenti ed illustrate le prospettive di innovazione su metodi e tecniche. Si è registrato un corale plauso

Sono interventuti i dirigenti dell’Ufficio regionale Istat

da parte dei partecipanti, i quali hanno apprezzato la positività dell’iniziativa ed hanno, tra l’altro, espresso le proprie riflessioni sulla base di esperienze sul campo.

COPANELLO Libero Gatti guiderà la ricerca scientifica malacologica nell’atollo Fakarava

cazione, i cartellini, le foto digitali, l'elaborazione dei dati e l'inserimento in un database su computer. Per ogni atollo si faranno alcune stazioni con prelievo di conchiglie su metro quadrato. Inoltre si faranno campionamento a vista su stazioni di una superficie di circa 100 metri quadrati, sia di giorno che di notte con alta e bassa marea. La raccolta di conchiglie su un metro quadrato sarà fatta asportando uno strato di circa 10 cm di sabbia, alghe, detrito e rompendo i coralli per estrarre le conchiglie perforanti. La distruzione del metro quadrato di coralli servirà a misurare nell'anno seguente i nuovi insediamenti di conchiglie perforanti, oltre alla ricrescita di nuove alghe e coralli. Si faranno anche incontri con le popolazioni per ottenere informazioni sulle conchiglie che raccolgono per scopi alimentari, ornamentali, turistici e commerciali. Le attrezzature che verranno utilizzate saranno oltre un centinaio». Una ricerca difficile viste anche le caratteristiche dell'Oceano Pacifico che invade le spiagge con onde alte come colline molto violente. Ma se da una parte l'atollo è inaccessibile per via del mare dall'altra invece la situazione è calma e dunque i ricercatori possono effettuare le loro ricerche. Ovviamente le zone si alternano durante l'anno. Dunque le spedizioni saranno una a dicembre/gennaio e l'altro ad agosto. Questo per poter analizzare l'intero territorio. Della spedizione di Libero Gatti faranno parte anche: 2 polinesiani specializzati in macologia, un dottorando dell'Università di Genova e 3 geologi della Biococca. «Mi dispiace molto dover andare dall’altra parte del mondo per le mie ricerche - ha confessato amaramente Gatti -. Qui c’è tanto a scoprire ma nessuno mi ha mai voluto sostenere».

Una spedizione calabrese in Polinesia

La presentazione della spedizione nel museo di Copanello

«Mi dispiace molto dover andare dall’altra parte del mondo per le mie ricerche. Qui c’è tanto da scoprire»

dei paradisi perduti. L'atollo in cui farò le mie ricerche è lungo 150 km. C'è un mare molto salato e questo ha dato vita alla nascita di elementi vegetali ed animali unici al mondo. Gli abitanti sono pochi.

Nella capitale i residenti sono 400 e nell'intera zona si toccano appena i 2000. L'accordo con il MInistero della Polinesia francese prevede: la campionatura; la redazione di un inventario sulle specie vi-

venti delle conchiglie in ogni atollo; l'analisi della situazione della popolazione di conchiglie osservate in ogni atollo; le foto digitali delle conchiglie; la raccolta, la preparazione e la classificazione di alcuni esemplari di ogni specie per esporli nelle vetrine di ogni abitato. Per fare un inventario delle specie di conchiglie - ha continuato di ogni atollo del comune di Fakarava si effettuerà: la selezione, la pulizia delle conchiglie, la classifi-

CHIESA Dopo 10 anni la Vergine sarà nella Parrocchia del Rosario dal 3 all’’8 dicembre

La Madonna di Fatima a Lamezia Fatima, vogliamo ringraziare il Signore e rinnovare quell’evento di fede e di preghiera. Mercoledì 3 dicembre alle ore 16 si terrà il raduno all’aereoporto di Lamezia Terme per accogliere la statua della Madonna.

Alle ore 16,30 è stato organizzato un corteo in automobile fino a via C. Colombo (altezza ex Magistrale). Seguirà processione fino alla Chiesa. Dal 4 all’8 dicembre la Chiesa della B. V. del Rosario resterà aperta dalle ore

7,30 alle ore 13 e dalle ore 14,30 alle ore 22. Sarà presente P. Clemente Dotti del Santuario di Fatima. L’orario Ss. Messe sarà: giorni feriali: 7,50 e 18. Domenica e festa: 8,30 – 10,30 – 18. Le parrocchia ed i gruppi orga-

Carmela Mirarchi

nizzati potranno prenotar la celebrazione della S. Messa, la recita del S. Rosario o un momento di preghiera comunitaria telefonando al 334 30 99 178. Dal 3 dicembre pomeriggio e fino a giorno 8 ci sarà l’annullo postale su cartolina con l’immagine della Madonna di Fatima e con timbro postale che riporta la nostra chiesa, l’immagine della Madonna di Fatima e la data del 3 dicembre 2008, come ricordo dell’evento.


26 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA LAMEZIA TERME I deputati del Pdl Ida D'Ippolito e Giuseppe Galati hanno avanzato la richieste al Ministro di Giustizia, Angelino Alfano

«Coprire i vuoti d’organico del Tribunale» L’esponente del Governo ha sottolineato l’impegno a sensibilizzare il Csm sulla questione LAMEZIA TERME — I deputati del Pdl Ida D'Ippolito e Giuseppe Galati hanno chiesto al Ministro di Giustizia, Angelino Alfano, che vengano coperti i vuoti negli organici del tribunale di Lamezia Terme. «La lotta alla criminalità - affermano D'Ippolito e Galati - è un valore irrinunciabile per una comunità sana e operosa come quella di Lamezia Terme. Un impegno chiesto dall'istituzione principe, ossia il Consiglio comunale, dall'espressione parlamentare, dall'associazionismo e dalla cittadinanza tutta. Alla luce di ciò abbiamo esposto al Ministro Angelino Alfano il deliberato del consiglio comunale del 17 novembre, nel quale si sollecitava la copertura dei vuoti negli organici della Magistratura e del personale di Cancelleria nel Tribunale e nella procura della Repubblica». «L'obiettivo dell'incontro - aggiungono - è stato quello di rappresentare le istanLAMEZIA TERME — «Più di 2500

incidenti al giorno, tre morti quotidiane, 27 invalidi permanenti, per un bilancio complessivo che nel 2007 ha raggiunto le 1.200 vittime. Ogni maledetto giorno - denuncia Gianluca Iannone di Casapound Italia in Italia si muore sul lavoro, con cifre e proporzioni indegne di un Paese civile. Ogni maledetto giorno la Nazione cade strozzata dagli speculatori, dagli affaristi e dai loro padroni e padrini illustri. Contro lo scempio sociale delle morti sul lavoro, - continua Iannone - CasaPound Italia vuole aprire gli occhi di quegli italiani che qualcuno vorrebbe distratti dalle avventure, certo socialmente fondamentali, di ex parlamentari comunisti alle prese con reality e rotocalchi. Contro la disintegrazione dello stato sociale e della dignità del lavoro LAMEZIA TERME — Come far si che

da una tragedia possa scaturire la speranza, non è cosa semplice e da tutti, servono indubbiamente persone speciali, e la famiglia di Letizia Senese speciale, lo è sicuramente. La storia di Letizia per chi non lo sapesse è la storia di una vita stroncata prematuramente. Una giovane ragazza, che ha abbandonato troppo presto questo mondo e i suoi cari. Una storia di vita forte di disperazione e di dolore, il dolore di quelli che rimangono. La storia di una famiglia, la sua, e di un padre Sebastiano Senese, che lacerato dalla disperazione, si è trovato di fronte due scelte, quelle di rinchiudersi nel dolore perfetto in se stessi, ed estraniarsi dal mondo, oppure di far leva sul dolore per lavorare instancabilmente per gli altri. La scelta, fu presa nel momento in cui la famiglia Senese, decise di donare gli organi di Letizia, per dare ad altre persone la vita. E’ stato questo il commosso e partecipato tema della seconda edizione di “con Letizia nel cuore”, manifestazione d’interesse per le scuole, volta a sensibilizzare ed a far conoscere agli studenti l’importanza della donazione, l’importanza di dare agli altri, l’importanza del sacrificio di Letizia. Alla manifestazione tenuta al teatro agro-alimentare e moderata dall’avv. Ugo Floro, hanno partecipato, ovviamente Sebastiano Senese, il Presidente

A Lamezia da 4 anni magistrati, funzionari e Cisia sono collegati anche via web LAMEZIA TERME — Il tribunale di

Giuseppe Galati

Ida D’Ippolito

ze esposte dall'assemblea elettiva della città di Lamezia Terme e volute dai cittadini. Il Ministro Alfano ha ascoltato le richieste con la dovuta attenzione e con la sensibilità che gli è propria si è at-

tivato da subito per le richieste che riguardano la copertura dell'organico amministrativo e sensibilizzerà il Csm a coprire l'organico della Procura e del Tribunale».

Lamezia Terme da quattro anni, insieme ad altri sei tribunali italiani (Bologna, Genova, Padova, Bergamo, Bari e Catania), è sede "pilota" nel progetto sperimentale del processo civile telematico (pct). Un'iniziativa che ha anticipato il protocollo d'intesa siglato dai ministri della Pubblica amministrazione, Brunetta, e dal Guardasigilli, e della Giustizia, Alfano, per la digitalizzazione dell'intero sistema giudiziario. Il Tribunale di Lamezia fu il primo a partire per l'attuazione del progetto insieme a quello di Bologna. Il progetto consente ad ogni avvocato civilista di far pervenire al tribunale via telematica l'at-

LAMEZIA TERME CasaPound ha incappucciato le statue per evitare che i loro occhi vedano tale dramma

Iniziativa contro le morti bianche ormai non più contrastata da alcuna delle forze politiche sedicenti progressiste, CasaPound Itali nella notte ha deciso di incappucciare in tutte le città italiane le statue dei padri della patria per evitare ai loro occhi la vista di un dramma che ha responsabilità chiare, precise, evidenti. Responsabilità alla luce delle quali le lacrime da coccodrillo di politici, istituzioni, potentati e soprattutto sindacati danno semplicemente il voltastomaco. Perché - conclude Iannone - non ci può essere Nazione dove padri e madri, figli e figlie continuano ad essere sacrificati ogni giorno sull’altare del calcolo, della

L’iniziativa di CasaPound

LAMEZIA TERME L’iniziativa organizzata dai genitori della ragazza morta prematuramente

Letizia nel cuore, l’importanza della donazione dei trapiantati calabrese il commendatore Luigi Ionà, Elisabetta Macrina, Padre Pasquale Pitari, il Presidente della Fondazione Leopoldo Chieffallo, il Sindaco di Lamezia Gianni Speranza, e il Presidente dell’Asi Giuseppe Petronio. A partecipare in platea centinaia di ragazzi delle scuole del lametino, che hanno dato inizio all’incontro con una bella danza delle majorette, la quale ha allietato e regalato un sorriso a tutta la platea. Anche perché è stato proprio questo il senso della manifestazione, far capire l’importanza della solidarietà, ma soprattutto la necessità di rialzarsi da qualsiasi avversità che la vita purtroppo può offrire. Fare quindi tesoro del dolore ricevuto e non lasciarsi trasformare negativamente, ma al contrario trasformare quel sentimento, in gioia, in speranza. Grazie a questo Sebastiano Senese è impegnato costantemente nelle scuole negli ospedali, nella campagna di donazione degli organi, mostrando se stesso, come prova vivente dell’importanza del dono, e mostrando inoltre come ci si possa rialzare. Tante sono state le testimonianze commosse dei vari illustri presenti, i quali hanno tutti

voluto sottolineare le difficoltà in cui questa famiglia, si è ritrovata, ma soprattutto come vi sia sempre, in casi del genere, qualcosa di magico, quasi trascendentale, nel riuscire a portare amore, nel massimo momento del dolore. Bella inoltre è stata la testimonianza di uno che del dono è stato graziato, avendo avuto un trapianto di fegato che lo ha fatto rimanere in vita, il Commendatore Luigi Ionà. Un modo per conoscere concreta-

mente l’importanza del gesto del donare. Il commendatore ha voluto parlare di come inevitabilmente, quella incredibile esperienza, lo abbia cambiato e di come da allora sia fortemente impegnato nel sociale, in particolare nel mondo della donazione, cercando di spronare le istituzioni a fare di più, così che possa minimamente “ripagare” quel gesto di amore che lo ha tenuto in vita. A seguire durante la manifestazione, è stato

Lamezia Terme, sabato assemblea regionale di Sd Si terrà a Lamezia Terme, sabato 29 novembre presso il teatro Umberto a partire dalle ore 10, l’assemblea congressuale regionale di Sinistra Democratica per il Socialismo Europeo. L’incontro sarà introdotto dal coordinatore regionale Nuccio Iovene e sarà concluso da Fabio Mussi. Nel corso dei lavori interverranno, tra gli altri numerosi rappresentanti di partiti, movimenti ed associazioni, il sindaco di Lamezia Terme Gianni Speranza, il vicepresidente della regione Calabria Mimmo Cersosimo, il segretario regionale del Pd Marco Minniti, il segretario di rifondazione Pino Scarpelli, il segretario regionale del Ps Ercole Nucera, i segretari di Cgil e Uil Sergio Genco e Roberto Castagna, nonché Fernando Pignataro, Tonino Perna, Gino Marrello. Sinistra Democratica propone a tutte le forze disponibili l’avvio di una Costituente della sinistra che punti a dare vita ad una nuova ed unitaria forza politica della Sinistra. Questo percorso avrà in Calabria una sua prima verifica già a partire dalle prossime elezioni amministrative dove punteremo, per le provinciali di Cosenza e Crotone, ad ampie aggregazioni delle forze della sinistra sulla base di convergenze programmatiche e di una reale volontà di cambiamento della situazione regionale e nazionale. SD è infatti impegnata per la costruzione in Italia di un nuovo centro sinistra in grado di governare per cambiare realmente le cose.

to di parte oppure iscrivere la causa a ruolo, agevolando, non solo il lavoro dei dipendenti del tribunale, ma anche degli avvocati, che possono seguire passo passo l'iter del processo, ricevendo comunicazioni dagli uffici giudiziari e consultando via web i fascicoli del processo, visualizzandone gli atti tranquillamente dalle poltrone dei loro studi. Inoltre, la sentenza, una volta depositata, dopo due giorni è registrata all'ufficio del registro. E' dal 2004, quindi, che a Lamezia magistrati, avvocati, funzionari di cancelleria, ufficio unico notifiche e Cisia sono collegati anche via web, interagendo tra loro telematicamente. speculazione, dell’usura». A ribedire il tutto è anche Mimmo Gianturco, portavoce regionale del movimento, il quale dichiara «anche noi abbiamo voluto nascondere queste tragedie a chi ha fatto tanto per le nostre città, tragedie che in calabria sono all'ordine del giorno, dove il lavoro nero è un punto di arrivo, e non una piaga sociale, dove i nostri lavoratori sono obbligati a lavorare senza alcuna assunzione e sicurezza, nei cantieri come negli uffici, e lo fanno per non cadere nella tentazione della delinquenza, solo per sfamare la propria famiglia. Tutto questo, -conclude Gianturco - è figlio della società in cui viviamo, che pensa ai bisogni di pochi, già ricchi e potenti, lasciando soli i nostri lavoratori, in una terra dove lavorare significa, rischiare di morire». lanciato un video-intervista della cugina di Letizia, la quale ha raccontato quegl’ultimi istanti di vita, prima della fine della cugina, Momenti indimenticabili, carichi di sentimenti contrastanti, di dubbi dei familiari, di dolore, di disperazione nel sapere che di li a poco non l’ avrebbero più rivista. Poi invece la certezza, che era quella la cosa giusta da fare, che Letizia, avrebbe continuato a vivere nelle persone che ha aiutato. La manifestazione è proseguita con le premiazioni ai ragazzi delle scuole, con diverse borse di studio. Una giornata di festa per i ragazzi, ma soprattutto di educazione, di cultura, che è valsa, probabilmente, molto di più di tante lezioni. Giornate del genere servono infatti a mantenere alta l’attenzione e nel cercare di infondere alle generazioni future, la necessità di essere solidali con gli altri sempre, anche, come in questo caso, nelle situazioni più critiche. Allora è bene chiudere con le parole di Padre Pasquale, cappellano dell’ospedale di Catanzaro, che, dopo aver ricordato commosso i tanti ragazzi che hanno donato la vita per gli altri, ha voluto ricordare le parole del Vangelo in cui Gesù ricorda che non vi è amore più grande di quello che si dona agl’altri. Ebbene che queste parole riecheggino sempre nel cuore di tutti. Luca Giovannone


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 27

CALABRIA CATANZARO La sezione di Lido, coordinata da Carlo Bonifati, ha già tracciato un percorso di lavoro da seguire nei prossimi mesi

Pd, parte ufficialmente il tesseramento Due gli obiettivi da raggiungere: aggregare e coinvolgere la gente in questa iniziativa CATANZARO — È partito ufficialmen-

te il tesseramento del Partito Democratico della provincia di Catanzaro e dunque anche il Circolo Territoriale di Catanzaro Lido si è messo al lavoro. Una prima tranche di tessere pari al 10% dei voti presi all’elezioni della Camera sarà consegnata da lunedì al venerdì dalle 18 alle 20 ed il sabato dalle 10.30 alle 12 e dalle 17 alle 19, presso la sede di via T. Gulli. Intanto, procedono gli incontri settimanali che il Circolo promuove tra gli aderenti democratici e cresce l’entusiasmo e la partecipazione. Il Pd di Lido, coordinato da Carlo Bonifati, ha già tracciato un percorso di lavoro da seguire nei prossimi mesi, illustrato durante la visita del sindaco Olivo quindici giorni fa, che si basa

sulla suddivisione in aree tematiche degli iscritti. Due gli obiettivi, cioè aggregare e coinvolgere. I democratici di Lido si impegneranno per valutare e discutere le problematiche e le necessità della comunità, cercando poi di produrre delle proposte valide da consegnare alle amministrazioni competenti, così da contribuire alla crescita del quartiere che, come si sa, possiede risorse importanti dalle quali cominciare. Ci si occuperà della quotidianità e si farà politica con e tra i cittadini per coinvolgerli nel progetto democratico che nasce dal basso. Il tesseramento contribuirà notevolmente ad incrementare le potenzialità del Pd di Lido, che nell’immediato futuro ha voglia di raggiungere risultati importanti.

Petronà, voto unanime del consiglio sull’accorpamento delle scuole PETRONÀ — Una sola scuola insie-

me con Belcastro, Andali e Cerva. Anche il Consiglio comunale di Petronà ha detto la sua sull’imminente dimensionamento degli istituti scolastici. La legge non si presta a interpretazioni e dice che puoi essere un’istituzione autonoma solo avendo, in media negli ultimi cinque anni, tra i 500 e 900 alunni. Petronà e gli altri tre paesi, vuoi per il calo delle nascite, vuoi per lo spopolamento delle aree interne, non hanno i numeri per fare da soli e così i responsabili della cosa pubblica petronese hanno detto con chi vogliono stare. Il civico consesso c’è stato mercoledì scorso. C’era il neosegretario del comune presilano Cinzia Sandulli ed era presieduto dal presidente del Consiglio Mario Scalzi. Non sono mancate confutazioni su gli altri punti all’ordine del giorno, ma sul tema scuola nessuna voce fuori dal coro. La maggioranza, rappresentata dal sindaco Santino Bubbo, e la minoranza, pensie-

ri e parole del presidente Uncem Calabria Vincenzo Mazzei, sono giunti alla medesima conclusione: voto unanime sull’accorpamento delle scuole dei comuni presilani. La Provincia ha proposto Andali e Belcastro e Petronà ha aggiunto anche Cerva. Non senza motivazioni: Cerva è il paese più vicino a Petronà. Soli tre chilometri separano il paese dei murales con quello dei funghi e delle castagne. Non solo: i due comuni lavorano in sinergia anche in altri settori della cosa pubblica. La scorsa settimana, analoga decisione nel Consiglio comunale di Cerva che ha votato, anche qui unanimità, l’accorpamento con la scuola rappresentata dal dirigente scolastico Gina Guzzi. Quattro paesi per una sola scuola con più di 500 discenti? L’ultima parola è della Regione a cui, dopo aver ascoltato le autonomie locali, spetta la competenza sul riordino della rete scolastica. Vincenzo Bubbo

LAMEZIA TERME Serviranno per il monitoraggio della viabilità e per garantire maggiore sicurezza

Prosegue l’installazione delle 100 telecamere LAMEZIA TERME — Proseguono a Lamezia le installazioni delle 100 telecamere, di cui 27 acquistate con i fondi Pon della Regione, e buona parte delle altre dal Comune di Lamezia Terme, già predisposte a suo tempo dalla Prefettura di Catanzaro per il monitoraggio di tutti i movimenti di viabilità cittadina e rendere più sicura, soprattutto sotto il punto di visto della criminalità organizzata, la terza città della Calabria. Cento lettori ottici per controllare le numerose strade urbane ritenute a maggiore rischio, come ad esempio via del Progresso, via della Vittoria, corso Giovanni Nicotera, Piazza Mazzini, via Arturo Perugini, contrada Scordovillo per quel che riguarda le via di accesso e uscita, contrada Donnamazza, area ex sir anch’essa in entrata e uscita, svincolo autostradale “Palazzo”, Ss 18D - accessi est e ovest in entrambi i sensi di marcia così come per la

Una telecamera già installata

Ss109, e che entro la fine del prossimo mese di gennaio andranno a completare il piano di videocontrollo del territorio. Nel frattempo, alcune di esse, già attivate nei giorni scorsi, sono già

al vaglio della polizia Municipale che sta attuando un primo monitoraggio in vista, appunto, dell’ultimazione dei lavori. Antonietta Bruno

SERSALE Da tre giorni i ragazzi non vanno a scuola per via del malfunzionamento del riscaldamento

Classi vuote perchè troppo fredde SERSALE — Battono i denti e masticano amaro. Battono i denti perché i termosifoni non funzionano. Masticano amaro perché è un disservizio che si poteva evitare con un po’ di buon senso in più. Duecento cinquanta alunni dell’Istituto scientifico di Sersale non vanno a scuola da lunedì scorso e stavolta per un motivo più prosaico della protesta per la riforma scolastica.

L’impianto di riscaldamento c’è e c’è anche il gas, ma non funziona per via di un guasto. Un problema che, se individuato, si poteva risolvere a settembre e non in prossimità delle feste natalizie. Non siamo sulla costa, ci troviamo quasi a mille metri di altitudine e senza riscaldamento le aule senza calore sono insostenibili: impossibile far finta di nulla. Lunedì si è studiato all’addiaccio e nessuno tra discenti e docenti vuo-

le più ripetere l’esperienza. Così i ragazzi, grazie al passaparola, non vanno a scuola da tre giorni e forse neppure oggi si trovano in classe con ricadute negative sulla didattica. La scuola di Sersale fa tanto e fa bene, ma cose del genere non depongono bene e non restituiscono una bella immagine: la Provincia faccia qualcosa.

TIRIOLO L’idea è stata promossa dall’associazione Cometa e patrocinata dall’ex assessore provinciale Siniscalco

CATANZARO CENTRO

Calabria nella Mente, concluso il progetto

FITTASI PRESTIGIOSO IMMOBILE

TIRIOLO — Il 13 novembre scorso,

gli utenti del Centro Diurno di Riabilitazione Psicosociale di Catanzaro accompagnati dalla dr. ssa Caterina Corea Psicologo Clinico, dalla sig. ra Caterina Viapiana responsabile dell’associazione Cometa e da tutta l’equipe curante composta da dr. ssa Anna Maria Sirianni resp. Psicologa, dr. Fulvio Brescia resp. Medico, Giulia Cavaliere e Francesco Cuccuru educatori professionali, Anita Cappuccio assistente sociale, Rosalba Bruno infermiera professionale, hanno fatto visita al Comune di Tiriolo per l’ultima tappa del progetto “Calabria nella Mente” nato, con finalità riabilitative, dall’intuizione delle dottoresse Sirianni e Corea, promosso dall’Associazione Cometa e patrocinato dal già assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Catanzaro Maurizio Siniscalco. L’ultima tappa è stata scelta per rendere omaggio alla provincia catanzarese; Tiriolo d'altronde è una cittadina ricca di storia e ha un paesaggio naturale tra i più vari ed incontaminati della provincia. Non a caso la prima meta del gruppo è stata la visita del Museo del costume tradizionale calabrese “I paesi dei panni rossi” situato nei pressi dei

Vincenzo Bubbo

loft indipendente, arredato e climatizzato, precedentemente abitato da funzionari di istituti di credito. ANCHE USO FORESTERIA

INFO

334 1875277

CATANZARO CENTRO STORICO CORSO MAZZINI Un momento dell’incontro a Tiriolo

locali dell'attuale Municipio e dove ad attenderlo c’era il Sindaco prof. Domenico Greco che ha portato ai presenti il saluto dell’intera giunta comunale e dell’intera cittadina auspicando future collaborazioni. A guidare l’affascinante viaggio nel museo, il sig. Tommaso Leone, curatore tra l’altro de I colori della memoria una pubblicazione di appunti di ricerca sul costume popolare femminile di Tiriolo. I partecipanti hanno espresso vivo interes-

se formulando diverse domande sulle tradizioni popolari e hanno potuto ammirare anche splendidi monili e foto d’epoca. Quasi naturalmente l’intero gruppo si è diretto verso la bottega artigiana Tessilart di Mirella Leone che, come ha spiegato agli utenti desiderosi di apprendere i fondamenti dell’antica arte della tessitura, dal 1985 svolge un’intensa attività di ricerca, recupero e valorizzazione dell’artigianato tessile tiriolese.

VENDESI

ATTIVITA’ COMMERCIALE ADIBITA A BAR Per informazioni chiamare al numero

338/9096746


28 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA CHIARAVALLE L’associazione, presieduta da Maria Grazia Parisi, sta svolgendo un’intensa attività che coinvolge le famiglie dei club e diversi organismi locali

Le iniziative di volontariato dell’Acat Particolare interesse, nei mesi scorsi, è stato dedicato alla prevenzione alcologica ed ai diritti umani CHIARAVALLE — L’Acat di Chiara-

valle-Serre, l’associazione di volontariato presieduta da Maria Grazia Parisi, sta svolgendo un’intensa attività che coinvolge le famiglie dei club e diversi organismi locali, come il Comune di Chiaravalle Centrale, le scuole elementari di contrada Pellegrino, la parrocchia Santa Maria della Pietra della cittadina delle Preserre, l’emittente televisiva Tele Jonio, oltre al Comune di Torre di Ruggiero, Amnesty Internetional (sezione Italiana) e il Csv della Provincia di Catanzaro. Le iniziative intraprese spaziano in diversi ambiti del sociale: si va, per esempio, dalle attività di collaborazione con la Polizia Municipale di ChiaSAN SOSTENE — La Corte dei Conti

approva l’operato del Comune di San Sostene. «Ho la soddisfazione di avere avuto un suo controllo - afferma il sindaco Luigi Aloisio- sull’equilibrio di Bilancio a seguito dell’anticipazione di 1.200.000,00 sui proventi futuri del costruendo parco eolico e, in data 29 ottobre 2009, la Corte dei Conti non ha mosso alcun rilievo sull’operazione finanziaria del Comune. Questo perchè il finanziamento prevede il rimborso solo con imputazione delle royalties, senza incidere sul bilancio del comune di San Sostene, che ha una bassa capacità di indebitamento». Dunque, se la Corte dei Conti ha eseguito alcuni controlli sui bilanci dei comuni

ravalle, dove l’associazione ha svolto un programma di educazione civica e stradale rivolta agli alunni delle elementari, alla campagna di sensibilizzazione contro l’uso alcool, fino alla collaborazione con Amnesty International in occasione della sessantesima Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Andando nello specifico delle attività e traendo un bilancio delle attività svolte nel secondo semestre del 2007 e nel primo semestre del 2008, l’attività portante è stata quella della prevenzione alcologica che si è concentrata, soprattutto, a partire dallo scorso mese di aprile. Con il contributo del Comune di Chiaravalle, infatti, si è realizzato uno

striscione pubblicitario stradale volto alla sensibilizzazione degli automobilisti. Tale striscione è stato esposto ai due estremi della strada principale di Chiaravalle verso le Serre da aprile a luglio. Sempre in questa direzione si è svolta una serie televisiva “Percorsi”, nella sede di Tele Jonio, in cui sono stati trattati, con degli esperti, i temi riguardanti l’uso di alcool nei giovani, i danni, gli effetti e le relazioni con la guida. Sempre con Tele Jonio è stato realizzato uno spot pubblicitario andato in onda negli stessi mesi in cui sono stati esposti i cartelloni di sensibilizzazione. Altri temi sociali, come quello dei diritti umani, sono stati affrontati in collabora-

zione con il Csv con tre iniziative: la prima ha riguardato un incontro con gli studenti della scuola media di Guardavalle dal tema “Scuola e Volontariato”. Un incontro molto proficuo, fortemente voluto dall’Acat, che ha toccato i temi della solidarietà;. Si è illustrato, inoltre, il lavoro dei club e l’aiuto rivolto alle famiglie, al cui interno vi sono problemi di alcool. La seconda iniziativa ha riguardato la partecipazione alla festa del volontariato, che si è svolta il 25 maggio scorso presso il parco delle Biodiversità di Catanzaro, con la partecipazione di tutte le associazioni Acat di volontariato della provincia di Catanzaro; infine, si è tenuta la prima festa del volonta-

riato, quella del sette agosto, che ha coinvolto i club di Chiaravalle, Cardinale, Torre di Ruggiero, Valle Fiorita e Girifalco, con la collaborazione di Cittadinanza Attiva di Chiaravalle. Non è mancano, neppure, l’incontro con il vescovo della diocesi di Catanzaro-Squillace, mons. Ciliberti, con i ragazzi delle scuole medie e le associazioni di volontariato di Chiaravalle. In quella occasione è stata presentata l’Acat, i club e la metodologia Hudolin. Dopo una serie di testimonianze delle famiglie dei club è stata consegnata al vescovo una relazione inerente i programmi e le attività portate avanti dall’Acat.

SAN SOSTENE Soddisfatto il sindaco Luigi Aloisio per la regolarità del bilancio nella costruzione del nuovo parco eolico

zione che, con un’eventuale accensione di mutui, avrebbe gravato in maniera impensabile il bilancio comunale». La scelta, dunque, è andata verso «gli stessi Istituti finanziatori collegati alla Baltic, gruppo - spiega - che ha consentito la realizzazione di un parco eolico tra i più grandi d’Italia. E’ stato richiesto - conclude Aloisio - l’intervento del dott. Carlo Berton, presidente Ventoitalia e del commercialista e revisore contabile, per finanziare, dopo un’attenta analisi di mercato l’anticipazione di qualche annualità da restituire esclusivamente con la cessione del 50% del ricavato futuro stimato».

«La Corte dei Conti promuove il Comune» ed ha accertato una difficoltà da parte degli stessi di rispettare gli equilibri di bilancio, il Comune di San Sostene può andare dritto per la su strada senza paura di indebitamenti. «Il Comune - afferma ancora il sindaco - in passato ha recuperato i sovraccanoni pregressi garantendo il pagamento dei sovraccanoni annuali. L’Amministrazione Comunale ha intrapreso attività, non solo di contenimento maggiore delle spese attraverso il finanziamento ottenuto di

due impianti di fotovoltaico (uno già in funzione e l’altro in corso di realizzazione) su strutture immobiliari esistenti con riduzione dei costi di energia, ma anche di aumento delle entrate, attraverso l’approvato parco Eolico in corso di realizzazione». Tale parco «avrà una redditività minima stimata - spiega Aloisio - di 7mila euro annui, nonchè con i crediti di carbonio che verranno corrisposti dallo Stato, già dal prossimo anno. Il Comune di San Sostene è il secondo

ente che ha goduto della certificazione di qualità del bosco». Il primo cittadino spiega perchè ha intrapreso questa strada: «Ho voluto evitare uno o più mutui che gravassero sul bilancio comunale attuale e, quindi, sui cittadini e gli utenti». Il Comune aveva, infatti, deggli obblighi necessri da adempiere, come «adeguare il Prg e redigere un piano spiaggia, oppure ristrutturare il lungomare fatiscente». «Questi sono solo alcuni esempi di obblighi dell’Amministra-

Maria Teresa Folino

Ma. Te. Fo.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 29

CALABRIA SELLIA MARINA I Carabinieri nel corso di specifici servizi hanno notato l’insolito flusso di clienti a Cropani e Ruggero

Scoperte due case d’appuntamenti Foglio di via per 3 colombiane e per una venezuelana che si proponevano come massaggiatrici GIRIFALCO Il consigliere Maurizio Siniscalco ha presentato una interrogazione scritta al sindaco Signorello

«Il settore scolastico deve avere la priorità» SELLIA MARINA — In questi giorni i

militari della Compagnia di Sellia Marina, collaborati dalla Stazione di Cropani e dal personale della Compagnia di Intervento Operativo di Palermo, nel corso di specifici servizi contro la diffusione del fenomeno della prostituzione, hanno individuato due case di appuntamento lungo la fascia costiera dei Comuni di Sellia Marina e Cropani. Il risultato conseguito è frutto di un accurato servizio di osservazione da parte dei militari dell’Arma a cui non è sfuggito l’insolito ma costante flusso di clienti in cerca di incontri bollenti con le avvenenti donne di origine sudamericana. Mercoledì mattina i militari individuate le due abitazioni, rispettivamente ubicate in località Ruggero di Sellia Marina e nella frazione Marina di Cropani, intervenivano all’interno delle stesse ove trovavano tre cittadine di nazionalità colombiana, ma da diversi anni dimoranti nel Nord Italia, ed una cittadina venezuelana, residente in Spagna e priva di permes-

so di soggiorno. I primi accertamenti svolti dai carabinieri intervenuti, hanno permesso di accertare che le donne praticavano il meretricio, proponendosi quali massaggiatrici mediante annunci commerciali pubblicati sulla stampa locale ed addirittura su un sito internet, richiedendo per il loro sexy work compensi proporzionati al tipo di prestazione ma comunque alquanto notevoli. Per tutte quante le straniere, peraltro già note alle Forze dell’Ordine, sono stati subito adottati severi provvedimenti. In particolare alle tre colombiane, M. M. di anni 33, S. L. M di anni 31, M. G. A. anni 48, è stato notificato il foglio di via obbligatorio, provvedimento con il quale il Questore della Provincia di Catanzaro proibisce di far ritorno nei Comuni di Cropani e Sellia Marina per un periodo di tre anni, mentre la cittadina venezuelana R. T. C. di anni 27, è stata immediatamente allontanata dal territorio italiano, poiché non regola con la vigente normative sull’immigrazione.

GIRIFALCO — Maurizio Siniscalco, capogruppo di “Progetto Girifalco”, all’opposizione nel Consiglio comunale, ha presentato al sindaco, Rocco Signorello, e all’assessore alla Cultura e Pubblica istruzione, Domenico Olivadese, una interrogazione a risposta scritta inerente la carenza di erogazione di servizi afferenti agli istituti d’istruzione girifalcesi. Due gli aspetti considerati da Siniscalco. Da una parte i problemi reali in cui versano le scuole del paese: «In particolare spiega il consigliere - sembrerebbe che i mezzi di trasporto per i bambini della scuola primaria siano, da molto tempo, in attesa di revisione, mentre presso l’istituto di scuola media pare non siano funzionanti i servizi di riscaldamento e presso il Liceo Scientifico gli studenti assistono alle lezioni con l’acqua piovana che gocciola dal tetto. Il settore scolastico deve avere la priorità sia per l’importanza dei soggetti interessati, oltre che per il ruolo che la scuola conferisce alla nostra cittadina, rendendola punto di riferimento per tutti i comuni limitrofi» sottolinea Siniscalco, che sollecita sindaco e assessore «a provvedere impegnando immediatamente tutti i fondi necessari a garantire buoni

Maurizio Siniscalco

servizi e sicurezza in tutte le attività ricadenti nei servizi scolasticà. E dall’ altra la scarsa o nulla operatività dell’esecutivo in tale ambito: «Per quanto a mia conoscenza, - rimarca il capogruppo di minoranzanon esistono deliberazioni di Giunta Comunale inerenti un qualche intervento ordinario o straordinario in materia (nemmeno con la pianificazione triennale dei lavori pubblici). Già nel periodo febbraiomarzo del 2008, con apposita con-

venzione tra i competenti settori, il Comune di Girifalco e l’Amministrazione Provinciale di Catanzaro avevano concordato la realizzazione, da parte del Comune, di 4 nuove aule da consegnare prima dell’inizio dell’anno scolastico (con impegno della Provincia a pagare poi il canone) e la manutenzione straordinaria della struttura (di competenza del Comune)» puntualizza ancora Siniscalco che conclude chiedendo ai destinatari dell’interrogazione: «Come mai ad oggi non si è data esecuzione a tali impegni? Non è forse il caso di rascurare temporaneamente progetti di elevato spessore, come quelli pertinenti ai presidi sanitari (in cui si prospettano opere per milioni di euro), per i quali non c’è nemmeno competenza diretta dell’Ente Comune (e quindi c’è il rischio di assistere ad una ennesima favola), o spese non indispensabili, quali sponsorizzazioni di film etc., cercando di dar seguito al mandato assunto, mediante l’interessamento, almeno, per i servizi di prima necessità e l’adozione di provvedimenti essenziali per la sicurezza, la salvaguardia e la formazione dei nostri studenti?». Lina Vacca


30 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA SOVERIA MANNELLI Una riunione dei componenti del Pd del Reventino alla luce del conferimento dell’incarico di presidente della comunità montana

«Contrari alla nomina imposta da Sulla» «Stanchi di subire scelte che non tengono contro dell’interesse del nostro territorio» SOVERIA MANNELLI — Si sono riuniti a Soveria Mannelli, nei locali del circolo del partito democratico, gli autoconvocati dell’area del Reventino. Erano presenti, in rappresentanza della vasta area che fa riferimento al centro-sinistra, gli autoconvocati dei comuni di Soveria Mannelli, Decollatura, Platania, Cicala, S. Pietro Apostolo, Tiriolo e Gimigliano. In rappresentanza dei comuni di Carlopoli, Martirano, Motta S. Lucia e Serrastretta erano presenti i rispettivi sindaci, Bruno Arcuri, Filomeno Maruca, Giuseppe Zerardi e Renato Mascaro. Assenti i rappresentanti dei comuni di Conflenti, Miglierina e Martirano Lombardo. «L’idea di autoconvocarsi - spiega una nota - per discutere dei problemi socio-economici e politici che affliggono questo vasto territorio era nell’aria già da diversi giorni, ma è stata l’inopinata nomina del presidente della comunità montana dei monti

Mancuso-Tiriolo-Reventino nella struttura dell’assessore regionale alle attività produttive, Francesco Sulla, che ha accelerato l’autoconvocazione. In tutti gli interventi, come in un ritornello, le parole più ricorrenti sono state: sfiducia, amarezza, imbarazzo, rabbia. Qualcuno ha minacciato che non effettuerà il tesseramento per il partito democratico. Tutti si sono dichiarati stanchi di continuare a subire, supinamente, scelte che vengono effettuate sopra le loro teste e che non tengono conto dell’interesse dei loro territori. Tutti si sono dichiarati stanchi dei trasversalismi dei soliti noti, di vedere premiato chi passa da destra a sinistra e viceversa, di vedere mortificato chi, con coerenza, sta sempre dalla stessa parte. A margine della riunione si è parlato del rinnovo della giunta della comunità montana. Tutti si sono dichiarati concordi sulla necessità che dopo tanti anni di maggioranze ad

personam, e di compra- vendita di voti per fare maggioranze si torni alla politica ed alla appartenenza partitica. Alla comunità montana del Reventino ci sono le condizioni ed i numeri per fare una maggioranza politica di centrosinistra. Ai rappresentanti dei territori l’onere di farsi carico di questa opportunità, al presidente della giunta regionale, al segretario regionale ed al coordinatore provinciale l’onere di vigilare ed adoperarsi a che la politica ed il partito democratico sia un cosa seria. Al termine della riunione si è stabilito di nominare, nei prossimi giorni, un “coordinamento territoriale permanente” ed è stato approvato, all’unanimità, un documento che verrà inviato al presidente della giunta regionale, on. le Loiero, al segretario regionale del Pd, on. le Minniti, ed al coordinatore provinciale del Pd, on. le Pierino Amato. Sul documento si chiederà l’adesione dei comuni assenti.

CATANZARO La Provincia e la Camera di commercio hanno sottoscritto ieri l’importante accordo

Il protocollo sulle attività promozionali CATANZARO — L’amministrazione

provinciale e la Camera di Commercio hanno presentato ieri nel corso di una conferenza stampa presso la Sala giunta della stessa Camera di Commercio, industria ed artigianato di Catanzaro, un protocollo di intesa. Nell’occasione hanno anche provveduto alla firma del protocollo stesso, riguardante la realizzazione in comune di tutte le attività promozionali, quali partecipazioni collettive a manifestazioni fieristiche e promozioni commerciali che sono in diretta relazione con le politiche di sviluppo delle imprese ai mercati nazionali ed internazionali. Alla conferenza sono intervenuti il presidente della Provincia Wanda Ferro e il presidente della Camera di Commercio, Paolo Abramo.

La conferenza stampa con la Ferro e Abramo

BORGIA Pietro Danieli, consigliere comunale del Pd ha scritto una lettera di denuncia a Veltroni

«Il degrado della politica nell’intera Calabria» BORGIA — «Sono il consigliere comunale Pietro Danieli, eletto da una lista di centro-sinistra aderente al Pd, risultato il più votato fra tutti i candidati delle liste e, quindi, membro del direttivo della cittadina di Borgia, distante a meno di venti chilometri dal capoluogo, amministrata da un sindaco anche egli espressione della nostra parte politica - considerato che nel medesimo comune la tradizione di centro-sinistra è da tanti anni fortemente maggioritaria. Pur facendo dunque parte di un segmento partitico assai periferico, mi preme comunque sottoporti all’attenzione una vicenda oltremodo significativa anche sul piano nazionale» scive in una lettera inviata a Veltroni il consigliere Pietro Danieli. «Ebbene il menzionato direttivo locale - prosegue - si è costituito in concomitanza con l’avvio dell’ultima campagna elettorale provinciale, nella quale, com’è noto, il partito democratico ha candidato alla presidenza della provincia di Catanzaro il consigliere regionale, nonché coordinatore provinciale del partito democratico, Piero Amato. La costituzione dell’organo sezionale è stata invero assai sofferta per il fatto che nelle ultime elezioni locali si erano animosamente fronteggiati due gruppi politici appartenenti allo stesso schiera-

mento di centro-sinistra. Ne era derivata, fra i rappresentanti dei gruppi, come sempre succede, una acredine assai pregiudizievole per i futuri rapporti. Avendo però Piero Amato una personale convenienza ad unire il partito, i vertici provinciali si sono adoperati a tal fine, mediante riunioni e contatti susseguiti a breve distanza di tempo. E così quello che fino a poco tempo prima sembrava impossibile si è(fintamente) realizzato rinviando a dopo le elezione la nomina del coordinatore. Sopraggiunto però l’esito negativo delle elezioni provinciali da allora - fino alla data odierna, incredibile a dirsi - il direttivo locale (sdoppiato peraltro in due per il fatto che Borgia ha anche una - relativamente - popolosa zona marina), non si è più riunito neppure una volta, quantomeno per nominare il coordinatore locale ed il gruppo di vertice locale. E così si verificherà che, solo in concomitanza con altri appuntamenti elettorali, i dirigenti regionali si faranno di nuovo vivi, esigendo partecipazione e consenso. Nonostante l’avvio della campagna per il tesseramento nel Pd, l’inerzia sezionale si protrae tuttora del tutto inammissibilmente. Esposto questa piccola vicenda più in generale, ci preme evidenziare che il livello di degrado della politica nell’intera Cala-

bria ha raggiunto ormai una soglia intollerabile. Si è infatti posto in essere da parte dei vertici regionali e provinciali del partito democratico un approfittamento della condizione di bisogno e di disagio di numerosi cittadini calabresi; e ciò, per millantare favori, creare posizioni di privilegio per se e per i propri familiari. Quel che è grave, con l’andar del tempo, è venuto sempre più meno il senso di responsabilità che avrebbe dovuto indurre i potenti della regione a prendere consapevolezza che tali reiterate condotte avrebbero fomentato il dilagare della ’ndrangheta, non a caso sempre più pervasiva ed imprenditoriale - ed infatti in Calabria ormai gli spazi del cosiddetto libero mercato sono pressochè inesistenti -. Caro Segretario Nazionale - continua -, devi insomma sapere che i potenti della Calabria e del partito democratico non credono affatto all’ideale ispiratore del partito. Stando così le cose, se il partito non si adopererà ad alimentare (in Calabria e non solo in Calabria) un dibattito politico serio, continuo, concreto, ispirato da ideali e da idee nuove ed intelligenti, volto ad individuare il meglio in ogni comunità locale, la sconfitta elettorale sarà inevitabile. Sentivo- conclude - di doverti informare dello stato delle cose nella periferia calabrese».

Soveria Mannelli, Vittorio Angelo Montoro si dimette dal gruppo Fiore di Lino SOVERIA MANNELLI — Vittorio An-

gelo Montoro, con una lettera indirizzata al presidente del Consiglio Comunale comunica le sue dimissioni dal gruppo consiliare “Fiore di Lino”. «Gentile presidente, -scrive comunico oggi, non avendolo potuto fare nel precedente consiglio, la mia intenzione di dimettermi dal gruppo consiliare “fiore di lino”. I motivi che mi hanno determinato a tale decisione sono molteplici e di varia natura. In proposito devo affermare che ho cercato - sino a quando ciò è stato reso possibile dalle circostanze - di rispettare il mandato elettorale ricevuto e di essere, quindi, coerente con la fiducia accordatami dagli elettori. Mi sono reso conto, con rammarico, che tale fiducia avrei di più tradito continuando a restare nelle fila dell’attuale maggioranza che, a mio avviso, si è allontanata, in ciò mal guidata e diretta, dagli intenti e dai propositi originari. Per diverso tempo ho ritenuto di potere, dall’interno del gruppo, aiutare a meglio rappresentare alcune istanze dei cittadini e contribuire all’amministrazione della cosa pubblica in maniera realmente condivisa e partecipata. Ho dovuto, con amarezza, constatare che le tante intelligenze pur presenti negli amici del gruppo fiore di lino - hanno preferito appiattirsi su decisioni ispirate da uno soltanto, spesso disattendendo quanto fino a poco prima sostenuto. Tutto ciò con una sola significativa eccezione frutto di sensibilità e autentica cultura democratica. Senza voler soffermarmi, né volendo in nessun modo ergermi a giudice degli altrui comportamenti devo, con decisione, affermare la mia assoluta contrarietà e lontananza da siffatti atteggiamenti. In ogni occasione della mia vita, l’educazione e gli insegna-

menti ricevuti nonché la mia cultura personale e politica mi hanno sempre imposto la necessità di esporre il mio pensiero e la volontà di difenderlo a prescindere da facili convenienze e logiche di potere. Ciò tanto più in campo politico dove si agisce non in proprio ma su delega dei cittadini, la cui fiducia non può essere tradita a nessun costo. Non posso neanche tralasciare quanto accaduto in questo Consiglio nella seduta dell’otto maggio scorso. Una brutta pagina è stata scritta, e questo, non perché l’argomento all’odg riguardasse il sottoscritto ma perché in quel momento si è tentato, illegittimamente, di coartare e comprimere la libertà di mandato di un consigliere comunale, con evidente pregiudizio della dignità dell’intero Civico Consesso. Chiaro, nella stessa delibera, era il maldestro tentativo di condizionare la libera manifestazione del diritto di voto. La necessità, quindi, di tutelare le funzioni pubbliche ricoperte, e non altro, mi hanno spinto a chiedere la tutela dell’Autorità Giudiziaria ed il Tar della Calabria, pur in sede di sommario esame, ha riscontrato il fondamento di quanto denunciato nel ricorso proposto. Ma la volontà si sopraffare è andata ben oltre, infatti, per sostenere l’indifendibile il comune si è costituito in giudizio con ben tre legali i cui costi ricadranno probabilmente sugli amministrati. Anche per questo ultimo episodio, frutto di un pensiero e di un modo di agire poco rispettoso delle più elementari regole di democrazia, mi sono determinato a dimettermi, per come poco fa annunciato, dall’attuale maggioranza non ritenendo di potere oltre consentire che alcuni comportamenti e modi di agire siano, pure, ascrivibili al sottoscritto».

Sellia Marina, Sergio Raffaello vincitore campionato Tae kown do

Un momento dei festeggiamenti organzzati del Comune

SELLIA MARINA — L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Amelio, festeggia Sergio Raffaello, detto Lello, selliese, vincitore del Campionato italiano Seniores (Fita) disciplina arti marziali, Tae kown do. Un riconoscimento all’atleta, cintura nera, per la sua importante affermazione, ha conquistato la medaglia d’oro per la categoria meno 58 Kg, imponendosi in finale su Di Girolamo Andrea della Tdk di Ter-

racina, in un incontro della durata di sei minuti aggiudicandosi tutti e tre i round e la preferenza arbitrale, ma anche allo staff che lo ha seguito nella sua crescita psico-fisica. La giovane medaglia d’oro è riuscita a coronare il sogno che inseguiva da circa dodici anni, da quando iniziò la sua attività agonistica alla palestra “Asd Fun Sport Center” di Sellia Marina. Giuseppe Fittante


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 31

CALABRIA SOVERATO Alcuni dipendenti dell'ospedale e degli uffici amministrativi hanno telefonato alla Banca Popolare di Crotone per chiedere notizie sulla questione

«Asp, ritardi nel pagamento degli stipendi» Per molti la causa sarebbe il diverso approccio dei dirigenti della ex azienda lametina rispetto ai colleghi di Catanzaro SOVERATO — Mugugni tra i dipendenti dell'Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro. Dopo quello di ottobre anche lo stipendio del mese di novembre sarà, infatti, pagato in ritardo. «Ieri mattina - riferisce un comunicato - alcuni dipendenti dell'ospedale di Soverato e degli Uffici amministrativi hanno telefonato alla sede della Banca Popolare di Crotone, che gestisce il servizio tesoreria dell'Azienda, per chiedere notizie sui pagamenti. La risposta è stata per tutti la stessa: "ancora non abbiamo ricevuto i files da parte dell'Asp e, quindi, non è possibile procedere al pagamento degli emolumenti". I motivi di questi ritardi - si aggiunge nella nota rimangono sconosciuti. Qualcuno, ipotizza un conflitto di responsabilità tra il dirigente dell'Ufficio gestione risorse umane dell'ex As 7 e quello del medesimo Ufficio dell'ex As 6. Quello

che dovrebbe essere un naturale percorso aziendale, pare sia diventato, pertanto, oggetto di disputa. Altri invece riconducono questi ritardi esclusivamente al diverso approccio, peraltro più volte contestato, dei dirigenti della ex azienda lametina, rispetto ai colleghi di Catanzaro, nell'elaborazione delle voci che compongono la busta paga. Quando, insomma, entrano in gioco voci aggiuntive il sistema s'inceppa». «Quel che è certo conclude il comunicato - è che, a quasi due anni dall'accorpamento, esiste ancora un modo diverso di lavorare tra le due ex aziende, cosa che si ripercuote solo sui dipendenti ed in particolare sulle categorie che percepiscono gli stipendi più bassi». Malconento dunque tra i dipendenti dell'Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro in seguito all’ennesimo ritardo nei pagamenti.

SOVERATO — L’ing. Leonardo Taverniti, già Responsabile del Settore Urbanistica del Comune di Soverato, spiega i motivi delle sue dimissioni. «Il 24 Novembre u. s. si è concluso il mio impegno di dirigente del Settore Urbanistica presso il Comune di Soverato, - scrive in una nota - un incarico che mi era stato affidato dal sindaco, dott. Raffaele Mancini, nel marzo 2007, e che aveva tra i suoi principali obiettivi la risoluzione della difficile situazione in cui il settore versava da tempo, per come documentato dalla stampa di allora. Questa scadenza non coincide con quella prevista dal mio contratto, ma alcune considerazioni, che in questa occasione intendo rendere pubbliche, mi hanno indotto a rassegnare le dimissioni lo scorso 21 ottobre.. Nei giorni successivi i media locali hanno dato spazio a commenti e ipotesi non solo infondate, ma in qualche caso anche inverosimili. Mi sembra a questo punto opportuno, e per certi aspetti anche doveroso, esporre in modo più chiaro le mie ragioni. Posso

SOVERATO Leonardo Taverniti spiega i motivi delle sue dimissioni dalla carica di Responsabile del Settore Urbanistica

SOVERATO — E’ Sandra Tassoni

la nuova presidente del Club Soroptimist Internazionale d’Italia sezione soveratese, succeduta alla presidente uscente Maria Maglie, nell’ambito di una cerimonia organizzata presso i locali del Residence “Calaghena”. Una serata di gala alla quale hanno partecipato le socie affiancate dalla past president fondatrice Rita Daniele, la past president nazionale Teresa Gualtieri, la past segretaria nazionale Berenice Bruto e rappresentanti di altri club soveratesi. Il meeting delle consegne ha avuto inizio con l’ascolto degli Inni Europeo e Nazionale e la lettura delle finalità del Soroptimist da parte della cerimoniera Caterina Jocca, quindi la relazione di Maria Maglie che ha ripercorso il biennio 2006-2008 da lei presieduto, illustrandone le varie iniziative programmate, aventi come tema centrale i valori e i bisogni del mondo femminile e il loro impegno nel voler migliorare la società e nel costruire un mondo di pace. Inoltre, la past-president ha espresso gli auguri di buon lavoro alla

SOVERATO A beneficiare dell’accordo tra regione e Governo sulla tutela delle acque sarà la Perla dello Jonio

Arrivano i fondi per la rete fognaria SOVERATO — La Regione Calabria ha reso nota la riprogrammazione dell'accordo "Tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche" stipulato il 28 giugno 2006 tra la regione stessa e il Governo nazionale. A beneficiare dell'intervento relativo ai lavori di razionalizzazione, completamento funzionale ed afficientamento della rete fognante e dei sollevamenti sarà il Comune di Soverato. In base al decreto di concessione del finanziamento di 2.422.540,80 euro, e del relativo disciplinare regolante i rapporti con questo dipartimento, il Comune di Soverato può dunque procedere alla redazione del progetto e all'espletamento delle suc-

cessive attività finalizzate all'appalto dei lavori previsti. Si tratta di un finanziamento specifico e per questo motivo l'assunzione dell'impegno, giuridicamente vincolante, da parte del-

Saranno concessi 2.422.540,80 euro. Il Comune può ora procedere alla redazione del progetto

«Impossibile svolgere ancora il mio ruolo» con serena tranquillità affermare che non mi sono dimesso per presunti, quanto inesistenti, dissidi sul redigendo Piano Strutturale Comunale (Psc), di cui si è discusso una sola volta già qualche mese fa e con tutti i consiglieri di maggioranza, né tantomeno a seguito di un diverbio con l’assessore al ramo. E ragioni di questo atto risiedono invece nell’impossibilità di continuare a svolgere in modo adeguato il ruolo che mi era stato affidato. Oltre ad aver richiesto, concordato e mai ottenuto un adeguamento dei miei emolumenti, già nello scorso mese di aprile, ormai risolte le criticità più rilevanti, ho evidenziato al sindaco la necessità di procedere ad una riorganizzazione del Settore Urbanistica che, eliminando anomalie ed incongruenze dovute ad interferenze con altri settori, creasse le condizioni per incrementare il li-

«Avevo chiesto più autonomia dell’Ufficio» vello di efficienza dell’ufficio e, di conseguenza, migliorare il servizio per i cittadini, con chiaro il segno del nuovo corso. In quest’ottica risultava, a mio avviso, irrinunciabile la sistemazione del Settore Urbanistica in un contesto fisicamente autonomo ed indipendente da altri settori, come già nel passato, e nello specifico sino al marzo 2007. Al momento il sindaco aveva condiviso tale ipotesi e aveva formalmente dato disposizione di procedere in tal senso. Dopo diversi mesi, nonostante evenienze ed evidenze, ho dovuto tuttavia constatare il fallimento di qualsiasi tentativo volto a concretizzare la

riorganizzazione del settore per le evidenti e forti resistenze che man mano emergevano. Il 10 ottobre, pertanto, concluso l’impegno per la predisposizione del Piano Spiaggia, ho nuovamente posto la questione, comunicando al sindaco ed all’Assessore competente che in assenza di concrete azioni al riguardo avrei lasciato l’incarico il 31 ottobre. Il venti ottobre scorso l’assessore all’Urbanistica, a seguito di un incontro col sindaco, mi comunicava la mancata adesione dell’Amministrazione Comunale all’ipotesi di riorganizzazione avanzata e, a fronte delle mie prevedibili rimostranze, mi esortava in stile tipico a dimissioni immediate: non posso non far rilevare che sino a qualche giorno prima lo stesso assessore sosteneva con vigore l’ipotesi di riorganizzazione e le relative motivazioni di base, dando ad-

SOVERATO Il passaggio di consegne è avvenuto, con una cerimonia, presso i locali del Residence Calaghena

Soroptimist , Sandra Tassoni nuovo presidente

Un momento della cerimonia

nuova presidente del club giovane ma in crescita e pieno di entusiasmo. Sandra Tassoni, nuova presidente per il biennio 2008-2010, dopo i saluti e i dovuti ringraziamenti ha puntato

il suo impegno nel voler rendere più visibile e palpitante il club soroptimista di Soverato, evidenziandone il ruolo prioritario come lavorare per la pace, l’amicizia, il riconoscimento dei

diritti della persona umana e soprattutto delle donne, sottolineando il suo principale impegno a tutela e difesa della donna. Non per niente, “Io, Tu, Noi: Donne” è lo slogan che La Tassoni ha scelto come linea guida del biennio da lei presieduto, che la vedrà impegnata nel garantire il contributo dei valori dell’intelligenza umana e in particolar modo dei giovani, una categoria che ha bisogno di più attenzione e considerazione. La nuova Presidente soroptimista, nel dare rilievo alla collaborazione con un club africano per aiutare le donne di quel paese, ha infine auspicato collaborazione e partecipazione da parte delle Istituzioni locali, civili e religiose degli altri Club, perché lavorando in sinergia e cooperazione si possono ottenere maggiori risultati. E’ seguita la cerimonia delle nuove socie Gina Nesticò e Rosy Urso, pre-

l'aggiudicatario della procedura d'appalto, dovrà avvenire entro il 20 giungo 2009. Se ciò non dovesse accade la Regione potrebbe perdere le quote di finanziamento nell'ambito della delibera Cipe. 35/2005 con il conseguente definanziamento dell'intervento. La Regione ha dunque individuato come soggetto beneficiario di una somma considerevole per il miglioramento della rete fognaria Soverato. Al più presto dunque dovrà necessariamente partirà la gara di appalto per la realizzazione di una serie di interventi di estrema importanza. Carmela Mirarchi

dirittura un timido avvio al trasferimento degli uffici, immediatamente ed irrimediabilmente bloccato. Il 21 ottobre ho quindi presentato le mie dimissioni decorrenti dal 21 novembre, seguite da una lettera nella quale il sindaco, dichiarando di apprezzare il lavoro svolto, mi invitava a tornare sui miei passi, senza però nulla dire sulle questioni da me poste e su quanto nel frattempo intervenuto. Il resto è cosa nota, questo periodo è trascorso tra tante illazioni ed esercizi di sagacia mal riposti, quali l’inopinato tentativo di screditarmi: mi bastano al riguardo gli innumerevoli attestati di stima ricevuti dalla cittadinanza. Colgo però questa occasione per evidenziare che con le mie dimissioni lascio senza indugio non solo la dirigenza del Settore Urbanistica, ma anche l’ambito incarico di progettista-redattore del futuro Piano Strutturale Comunale della Città di Soverato, terzo centro della provincia di Catanzaro. Ma, forse, questa è un’altra storia!». sentate dalle madrine Caterina Castagna, Sina Pugliese, Caterina Serrao e Gabriella Maida, seguite dallo scambio dei doni, dalla consegna dei distintivi e dall’accensione delle candele rappresentanti simbolicamente le socie di Soverato, d’Italia, d’Europa e del Mondo.. Presente all’iniziativa l’assessore comunale Sonia Munizzi che ha espresso il suo plauso e l’augurio di buon lavoro. Quindi la giovane laureata Serena Iozzo ha portato il suo saluto e ringraziamento per essere stata selezionata dal Soroptimist soveratese assieme a Maria Rosa Basile, per uno stage alla Bocconi sul management imprenditoriale. Ha concluso i lavori la past president nazionale Teresa Gualtieri, la quale ha evidenziato i valori dell’associazionismo e il grande contributo che il Soroptimist offre all’intesa tra popoli e culture. La serata si è conclusa con un grande momento conviviale all’insegna dell’allegria, dello stare insieme e perché no, della buona tavola. Rosanna Paravati


Pag. 32

APPUNTAMENTI il Domani Venerdì 28 Novembre 2008

TEATRO - MUSICA - CULTURA - CONVEGNI - DANZA - ARTE - LIBRI - SOCIETÀ

CATANZARO Ritorna la rassegna ispirata al grande tema “ambiente e paesaggio” che si terrà dal 2 al 6 dicembre prossimi

Dieci i film in corsa al Festival Nelle principali strutture della città registi e personaggi di spicco dei vari cast artistici CATANZARO — Sono dieci i film in concorso per la seconda edizione del “Calabria film festival”, la rassegna che si terrà nei giorni prossimi a Catanzaro, precisamente dal 2 al 6 dicembre, ispirata ai temi di “ambiente e paesaggio”. Dieci perle rare saranno proiettate nei cinema e nelle principali strutture del capoluogo alla presenza di registi e personaggi di spicco dei vari cast artistici. Ogni giorno, nella variegata programmazione del Festival, sono previste due proiezioni “prime”, una al mattino e una la sera, e due repliche. «Dieci film di portentosa intensità, mentre implode nell’intimo, mentre esplode con fasto. Dieci film - ha commentato Patrizia Tallarico, direttore artistico del Festival- per dieci grandissimi autori che declinano secondo le loro particolarissime sensibilità storie d’amore, drammi familiari, ingiustizie, riempiendo con la bravura degli attori la distanza che lega il sorriso dal pianto, la gioia dal dolore». Si comincia martedì 2 dicembre con "Sa majeste minor (His majeste minor) ”, regia di Jean Jacques Annaud, che sarà proiettato alle ore 10 nella sala 1 del cinema teatro Masciari. Sulla scena di un’isola greca fiabesca, una foresta incantata, danze tribali e splendide donne indigene, l’uomo-maiale Minor, l’innocente Minor, diventa imperatore. Imperdibile cameo del grande regista francese (replica alle ore 16). Nel pomeriggio invece sarà la volta di Sterken Welate min (Stars of my homeland), di Shirin Jahani, alla presenza della stessa regista, che incontrerà il pubblico e presenterà la proiezione. Shirin Jahani, unica e coraggiosa regista irachena donna, documenta su pellicola in 76’ gli abusi perpetrati sulle donne nei carceri durante il regime di Saddam Hussein. Un vero “urlo” di rabbia e dolore, un modo per far conoscere al mondo le nefandezze che le donne sono costrette a subire, ancora, in determinati paesi e regimi, un filmverità, che merita attenzione e sensibilità da parte del pubblico. Mercoledì 3 dicembre è invece la volta di un incontro con un importante autore: Volker Krappen, che assieme al regista Wolfgang Murnberger ha creato la storia di “Lapi-

Una scena di “Corazones De Mujeres” di Pablo Benedetti, ideatore del film assieme a Davide Sordella

slazuli” (titolo originale: “Am auge des baren”). Il film narra l'incontro tra Sophie (Julia Krombach), in vacanza nel Tirolo, e Bataa (Clarence John Ryan), un uomo di Neanderthal ritrovato durante un campeggio su un ghiacciaio. Per aiutare il suo nuovo amico a sfuggire agli scienziati, Sophie lo nasconde prima in una caverna, poi in città dopo avergli tinto i capelli di blu. Ma Bataa non riesce ad adattarsi ai costumi moderni e si ammala gravemente. Ambientazione nordica e racconto mozzafiato, tra il fantasy e la realtà, in replica alle 16. Nel pomeriggio invece l’incontro è con un autore italiano: Pablo Benedetti, ideatore di “Corazones De Mujeres” assieme a Davide Sordella. Nella bella storia di Benedetti e Sordella, c’era una volta il miglior sarto di vestiti arabi della città, di nome Shakira. C’era anche una promessa sposa a cui lui avrebbe dovuto fare l’abito da sposa. Una storia tragicomica satura di cromatismi almodovariani, che guarda da vicino alla diversità facendola diventare, com’è, la normalità. In replica il giorno seguente alle 14. E’ finlandese l’autore del quinto film in programma, il primo ad essere proiettato giovedì mattina. Si tratta di Antti-Jussi Annila, con “Sauna”(“Filth”). L’ambientazione è ancora una volta il bosco, ma stavolta niente fiabe e fantasy. Si tratta stavolta di un horror-drammatico, ambientato nel bosco russo del 1595. Qui i fratelli Knut ed Erik commet-

tono un terribile peccato, da “lavare” via. Un dramma dai toni lividi, un horror dalle atmosfere sospese e rarefatte, e un finale che mozza il fiato. Nel pomeriggio invece è importante l’incontro con Hemet Aktas e a seguire la proiezione di “dol- ou la vallè des tambours” (Dol- the valley of tambourines), di Hiner Saleem. Dallo stesso regista di “Vodka Lemon”, “Dol” s’ispira nel suo nome al tipico tamburino del Kurdistan. Nell’anno 2005, nel piccolo villaggio Turco-Curdo “Balliova”, ai confini con l’Iran e con l’Iraq, una guerriglia condotta dai militari turchi sta sopprimendo la popolazione del villaggio. In un contesto tanto complicato, Azan e Nazenin vorrebbero sposarsi e coronare il loro sogno d’amore. Una storia di passione e fuga, il viaggio, interiore ed esteriore, la trasformazione dell’intimo, l’esplorazione della geografia dell’anima. (replica: 5 dicembre 2008, 14.00, Masciari sala 2). Il penultimo giorno del festival ha in calendario, al mattino, l’incontro con Sherwood Hu e il suo “Ximalaya Wangzi” (“Prince of Himalayas”), film del 2005. Una fastosa ed imponente rilettura dell’Amleto di Shakespear: Sherwood Hu firma il suo esordio e il suo, tra spruzzate di Mario Bava e un’epica dell’anima declinata secondo una sensibilità spiccatamente orientale. Un film capolavoro per cui ogni commento è ridondanza. Farà replica al le 16.00 dello stesso giorno (Mascia-

Da tutta la regione per “Calabria sposi” Organizzata a Maida presso il centro Commerciale Due Mari la quarta edizione MAIDA — Sempre più numerose le aziende che parteciperanno alla prossima edizione di Calabria Sposi a Maida. Il prossimo 5 dicembre anche il Gruppo Montesano Hotels sarà nel Lametino, presso il Centro Commerciale I Due Mari, per partecipare alla fiera Calabria Sposi. La Fiera, organizzata dalle riviste Calabria Sposi e Calabria Arreda, giunta con successo di pubblico e di espositori alla quarta edizione. Questo evento, divenuto importantissimo sul piano economico regionale, rappresenta qualcosa di unico per il pubblico, per le attività commerciali e per gli espositori che in pochi giorni hanno un

notevole afflusso di pubblico. In questo contesto non poteva mancare la partecipazione del Gruppo Montesano Hotels con la sua esperienza acquisita negli anni e l’ampia offerta delle sue strutture, luoghi ideali dove organizzare il giorno più bello. In particolare Altafiumara Resort & Spa è la cornice ideale per gli sposi che vogliono trascorrere un giorno indimenticabile: nulla qui è lasciato al caso nell’organizzazione dell’evento nuziale, dall’accoglienza impeccabile e calorosa, al servizio puntuale ed attento, dalla qualità dei cibi e delle materie prime selezionate all’esperienza dello Chef interprete di una

cucina moderna e solare che esalta i sapori tipici della tradizione mediterranea. Il garbo, lo stile e la raffinatezza di Gabriella Montesano e di tutto lo staff sono un’ottima guida alla scelta di tutto ciò che concorre a rendere unico l’evento, curato nei più piccoli particolari. Anche lo staff del centro benessere Notos di Altafiumara dedica dei percorsi armonici agli sposi: specifici programmi personalizzati e percorsi benessere per lui e per lei che vogliono prendersi cura di se stessi prima o dopo il matrimonio. r. s.

ri sala 1). Nel pomeriggio invece l’incontro con Johan Leysene, a seguire, “L’etè indien”, del francese Alain Raoust. Sul punto di perdere il lavoro, il protagonista (un intensissimo Frederique Bonnal) riceve una lettera dalla moglie andata via anni prima, nella quale lei dice di voler rivedere la figlia che sta per compiere diciott’anni. Raoust è bravissimo a metter in scena i sentimenti, che sotto un’apparente tranquillità bruciano nell’anima. Puro caos calmo. Replica il giorno seguente, alle 14. Nell’ultima giornata di festival, sabato 6 dicembre, i film saranno proiettati presso l’Auditorium Casalinuovo. Il primo in programma, ore 10, dopo l’incontro con Asif Kapadia, il suo “Far North”. E’ la volta di un’altra intensa storia d’amore, tra sangue e follia: per raccontare il secondo capitolo di un’ideale quadrilogia dedicata agli elementi, Asif Kapadia usa un triangolo che trasforma la passione in tragedia. Un capolavoro spietato e senza mezzi ter-

mini, che toglie il fiato fino all’ultima immagine. In ordine di proiezione l’ultimo dei film in concorso, “Murgia” di Cosimo Terlizzi, fenomeno carsico, un viaggio insolito nell’altopiano della murgia barese, accompagnati da un autentico e bizzarro autista Pino Malerba, che sarà presente a Catanzaro ed introdurrà l’opera, e dalla voce sensuale e ironica di Anna Rispoli. Attraverso uno sguardo attento alla relazione tra cultura e colture, geomorfologia e antropologia, ma in una estetica pop, il documentario parla della bellezza delle pietre e delle spine che caratterizzano il territorio murgiano e degli animali che si sono perfettamente adattati all’ambiente reso ostile dall’uomo. Un mondo di piccoli esseri duri a morire. L’ingresso per ogni proiezione è gratuito. Tutte le proiezioni del Concorso Internazionale sono in lingua originale con sottotitoli in italiano. L’accesso in sala sarà consentito solo fino a dieci minuti dall’inizio dello spettacolo.

Un ricordo del musicista Giuseppe Giacomantonio COSENZA — Alla figura del musicista cosentino Giuseppe Giacomantonio il Conservatorio di Cosenza dedica una manifestazione in programma per domani, sabato 29 novembre, alle ore 17.30. Nell’Aula Magna intitolata proprio a Giuseppe Giacomantonio si alterneranno diversi relatori. Gerardo Gallo, scrittore, terrà una conferenza sul tema “Giuseppe Giacomantonio, compositore e didatta”. Sono previsti gli interventi di Giorgio Reda, direttore del Conservatorio, di Flavio Giacomantonio, studioso, figlio del compositore, di Elvira Graziani, direttrice della Biblioteca Nazionale di Cosenza. Le musiche di Giuseppe Giacomantonio saranno eseguite dai pianisti Annachiara Muzzachi e Angelo Marino, dal soprano Angela Medici e dal tenore Giuseppe Morrone accompagnati al pianoforte da Annalisa Critelli. Nel corso della manifestazione sarà visitabile una mostra documentaria e fotografica dedicata a Giuseppe Giacomantonio a cura della Biblioteca Nazionale di Cosenza. Pianista, compo-

sitore e didatta, Giuseppe Giacomantonio (Cosenza 1905-1978) studia al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con Ottorino Respighi. La sua produzione è estesa e varia: comprende musica sacra e profana, strumentale, vocale e teatrale. Inoltre è impegnato nella rielaborazione di opere antiche e nella raccolta e nello studio della musica popolare calabrese. Parte importante della sua attività è la didattica. Giuseppe Giacomantonio insegna, scrive testi per i giovani musicisti e si occupa costantemente della loro formazione. Fonda a Cosenza il Liceo musicale e, da questo, nel 1970 il Conservatorio di musica, di cui è primo direttore, intitolato al padre Stanislao, compositore e suo primo maestro. Gli eredi di Stanislao e Giuseppe Giacomantonio hanno donato alla Biblioteca Nazionale di Cosenza tutte le opere, in gran parte manoscritte, insieme a documenti e oggetti dei due compositori. A loro è intitolato un Concorso Lirico Internazionale per giovani cantanti.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 33

APPUNTAMENTI CALABRIA Una mostra che racconta l’affermarsi di una umanità omologata, con una pittura figurativa fresca, che attinge all’universo iconografico della moda e della pubblicità

Inaugurazione per Pop Art Lamezia Il canto libero un po’ romantico e un po’ idealista di Pasquale Maria Cerra LAMEZIA TERME — Domani l’i-

naugurazione di “Pop Art Lamezia 2008. Pasquale Maria Cerra. Prologo”, una mostra a cura di Maria Rosaria Gallo che avrà il via il 29 novembre alle 18 presso la “Galleria Pramantha Arte” di via Pirandello 9 (accanto mobilificio Cerra) a Lamezia Terme nel quartiere Sambiase. Sul finire di novembre un tempo ad Atene avevano luogo le feste Dionisiache: feste chiassose ed orgiastiche, a volte selvagge, in cui uno stuolo invasato di donne e fanciulle dai corpi ornati di serpi, agitando aste appuntite e fiaccole vivamente lucenti, sfilavano in una processione acrobatica accompagnate da tamburelli e flauti e venivano a infrangere la quieta morte della città, a spossessare le coscienze, sacrificando un caprone e cantando inno a Dioniso con l’urlo ossessivo Evoè, Evoè … viva lui.

Pop Art Lamezia 2008 è il canto libero di Pasquale Maria Cerra espresso in un Prologo fatto di tavole danzanti e vibranti, sfibrate e intrise dal laborioso, costante e ritmato lavoro gestuale di un artista che non contiene sé stesso nel cuore e nella mente e… diffonde. Da superfici cromatiche profonde, raffinate e lontane, con tratti incisivi, falsamente ingenui e semplificati, come folgori dal fondo buio della notte, compare un popolo traboccante di carnalità e calore, imprigionato nel culto moderno dell’esteriorità e del consumo, impantanato nell’illusoria eternità dell’artificio. Pop Art Lamezia 2008 racconta l’affermarsi di una umanità cosmetica e omologata, con una pittura figurativa fresca e irresistibile, che attinge all’universo iconografico della moda e della pubblicità, si appropria

dell’immagine stereotipata, la esaspera e ne svela il potere demiurgico sugli individui, lamentando la perdita delle singolarità e delle differenze personali, del pensare e del sentire e ostentando, però, una indomabile, ironica e poetica riluttanza. Forse un po’ romantico forse un po’ idealista, sicuramente intollerante, Pasquale Maria Cerra è uno di quei pochi artisti rimasti a contrastare un sistema in cui la pornografia mediatica si è fatta modello etico-politico, informando le anime, penetrando le esistenze, programmando le menti. La sua opera è una dichiarazione di resistenza: in piena cacofonia etico/visiva non rinuncia all’espressione, non rinuncia alla critica e non smette di invocare il potere del corpo e il pudore intellettuale. c. v.

La locandina dell’evento

CASTROVILLARI Il 6, 7 ed 8 dicembre prossimi sull’isola pedonale di Via Roma un’iniziativa nel “segno dei golosi e buon gustai”

La 6ª rassegna dei sentieri del gusto CASTROVILLARI — Verso la 6ª

Castrovillari rassegna de “I Sentieri del Gusto”. E’ il titolo dell’iniziativa organizzata dall’associazione culturale “Aldo Schettini” di Castrovillari che si terrà il 6, 7 ed 8 dicembre prossimi sull’isola pedonale di Via Roma con il patrocinio dell’Amministrazione comunale Assessorato al Turismo. L’iniziativa, rigorosamente giocata nel “segno dei golosi e

buon gustai”, sarà caratterizzata dal primo raduno di Fisarmoniche, Organetti e zampogne dell’area del Pollino, intrattenimenti e spettacoli con un gruppo musicale e con i piccoli del minifolk “I Castruviddari”. Presenti stand di degustazione con momenti di karaoke. Il momento di festa e promozione dei prodotti tipici locali e della cultura della tradizione del Pollino si articolerà

il 6 dicembre dalle ore 17 con l’inaugurazione a cui parteciperà il sindaco, Franco Blaiotta, l’assessore, Umberto Malagrinò e l’Amministrazione. Per l’occasione il parroco della SS. Trinità, Don Nicola Arcuri, benedirà gli stands. Il 7 ed 8 dicembre questi saranno aperti dalle ore 10 alle 13, e dalle 16 alle ore 21. r. s.

Premiazioni del XXIV Nosside Internazionale Oggi diciassette poeti da tutto il mondo a Reggio Calabria. Ospite d'onore il maestro orafo Gerardo Sacco Oggi alle ore 17 poeti da tutto il mondo a Reggio Calabria per le Premiazioni del XXIV Nosside Internazionale. Elogi del Sindaco Scopelliti, del Presidente Bova e del Presidente Morabito. Ospite d'onore il maestro orafo Gerardo Sacco. Daniela Raimondi, italiana di Londra, vincitrice assoluta. Quattro vincitori da Brasile, Colombia, Italia e Messico. Dieci menzionati speciali da Brasile, Cina, Congo, Croazia, Cuba, Italia, Malta, Russia e Venezuela. Oggi nella Sala "Giuditta Levato" del Palazzo Campanella, si svolgerà la cerimonia di premiazione del XXIV Premio Internazionale di Poesia Nosside, unico concorso globale per inediti del mondo organizzato dal Centro Studi Bosio di Reggio Calabria. Il Premio, dedicato alla poetessa Nosside di Locri (III sec. a. C.) e di cui è Presidente Fondatore lo storico Pasquale Amato, si avvale del patrocinio prestigioso dell'Unesco mondiale di Parigi. Presiederanno il presidente del premio e Giuseppe Amoroso, presidente della giuria internazionale, composta nel 2008 da Teresa Maria Albano (Montenegro), Mayerín Bello Valdéz (Cuba), Giuseppe Cardello - Musica (Italia), Ana Lourdes de Hériz (Spagna), Janet Lewis (Italia-Inghilterra), Rosamaria Malafarina (Italia), Paolo Minuto - Video (Italia), Patricia Peterle (Brasile), Angelo Rizzi (Fran-

cia), David Lecona Rodríguez (Messico), Antonio Rossi (Italia); Segretaria Generale Mariela Johnson Salfrán (Cuba) e Segretaria per il Brasile y per la Lingua Portoghese Rosalie Gallo (Brasile). Condurrà la cerimonia Rosamaria Malafarina. Le letture delle poesie saranno di Francesco Sgrò e Teresa Timpano. Curerà i commenti musicali alla chitarra il Maestro Docente del Conservatorio Cilea Salvatore Zema. La cerimonia sarà aperta da un Preludio Musicale del Duo Chitarristico ZemaLencsés. Ospite d'Onore sarà il Maestro Orafo Gerardo Sacco (che offre da 16 anni una sua preziosa rielaborazione in argento del logo di Umberto Boccioni per il Vincitore Assoluto). Interverranno il Presidente del Consiglio Regionale Giuseppe Bova, il Presidente della Provincia Giuseppe Morabito e il Sindaco Giuseppe Scopelliti. Parteciperanno i rappresentanti delle entitò della società reggina che hanno affiancato il Premio Nosside 2008: la Fondazione Italo Falcomatà, la Cgil di Reggio CalabriaLocri, Città del Sole Edizioni e l'Avis Comunale di Reggio Calabria. Intanto si registrano alcuni riconoscimenti ufficiali. In un suo messaggio al Presidente del Premio il Sindaco ha riconosciuto l'importanza internazionale del Premio Nosside, «di cui la nostra città va orgogliosa per il va-

lore e l'originalità che lo consacra quale unico Premio globale di Poesia per inediti del mondo. L'azione da Lei dispiegata sulla scorta dell'unicità del discorso della cultura, è encomiabile perché avvicina e mette in relazione i partecipanti di tutti i continenti». Il Presidente del Consiglio Regionale Giuseppe Bova ha dal canto suo evidenziato il coraggio del Presidente del Nosside «di aver pensato in grande osando immaginare che Reggio Calabria potesse essere al centro di un Progetto Culturale di ampio respiro, in grado di attirare l'attenzione del mondo fino al coinvolgimento di tutti i continenti senza mai dimenticare le lingue native a rischio di estinzione, le minoranze emarginate e i dialetti sovente dimenticati». Il Presidente della Provincia ha anch'egli elogiato i risultati eccezionali ottenuti dal Premio: «si sta materializzando, con 40 stati partecipanti e 29 lingue, una sfida che qualche anno fa poteva sembrare impossibile: quella di mettere insieme, senza differenze e su un piano di assoluta parità, i poeti di tutti i continenti e di realtà piccole e grandi, dall'America Latina agli Stati Uniti, dall'Africa all'Australia, dalla Russia alla Cina. E' un grande progetto in costante espansione, che fa onore alla nostra Provincia ed è destinato a raggiungere traguardi sempre più alti».

A Rende “Incontriamociateatro” Prenderà il via questa sera la II edizione della stagione teatrale rendese, “Incontriamociateatro” con la commedia “Così è se vi pare” di Luigi Pirandello, per la regia di Massimo Castri. Organizzata e promossa per il secondo anno consecutivo dal Teatro Stabile di Calabria, dai Teatri Calabresi Associati e dal Comune di Rende, la rassegna teatrale propone, per la stagione 2008/2009, esempi preziosi del teatro tradizionale italiano ai quali sono state affiancate novità artistiche di alto livello quali, per fare un solo esempio, lo spettacolo di balletto “ Il lago dei cigni” della Croatian National Ballett Theatre, che andrà in scena il 27 e 28 gennaio 2009.

SPA

è la concessionaria di pubblicità esclusiva dei mezzi : AsteInfoappalti QuiEconomia il Domani della Calabria QuiSardegna Nord e di un qualificato sistema internet come www.aste.eugenius.it | www.calabriacity.com | www.ildomani.it Inoltre rappresenta, per la Calabria, importanti gruppi editoriali nazionali . Nel quadro di un programma di sviluppo della Divisione Pubblicità locale

ricerca

nr. 5 SALES ACCOUNT/ambosessi per le province di

Catanzaro | Vibo Valentia | Crotone | Cosenza | Reggio Calabria ai quali verrà affidato un importante elenco clienti da sviluppare, per prodotto di vendita, nella provincia di competenza. Ricerchiamo diplomati o neolaureati, brillanti e responsabili con spiccate capacità relazionali che dimostrino costanza e tenacia nel raggiungimento degli obiettivi. Offriamo: la possibilità di entrare in un’azienda innovativa e che da sempre forma i migliori venditori del settore attraverso formazione e supporto costante sul campo; un importante compenso provvigionale con erogazione di anticipi mensili commisurato alle effettive capacità. incentivi al raggiungimento degli obiettivi; mandato Agente Enasarco sede di lavoro: Calabria Si richiede: disponibilità all’iscrizione all’Albo Agenti e auto propria. SEDE DI LAVORO: province di Catanzaro, Vibo Valentia, Crotone, Cosenza, Reggio Calabria DIVISIONE AZIENDALE: Vendite Pubblicità Locale TIPOLOGIA CONTRATTO: Agente di Commercio Inviare dettagliato curriculum vitae a : Mediatag Spa - Selezione Fax : 0961.903421 | Email: info@mediatag.it Località Serramonda- Zona Ind.le , 88040 Marcellinara (Cz) Ai sensi degli articoli n°1 L.903/77 e n°4 L.125/91 questo annuncio è diretto a candidati dell’uno e dell’altro sesso. Informativa ai sensi del D. Lgs 196/2003. La gestione dei dati avviene nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003 ed in qualsiasi momento l´Interessato potrà esercitare i diritti di cui all´articolo 7.


34 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA RENDE La prima edizione della kermesse internazionale di Cinema contemporaneo si svolgerà da oggi al 6 dicembre presso il Piccolo Teatro Unical

Al via il Festival visioni di Fata Morgana Il regista calabrese Calopresti terrà un incontro con gli studenti in occasione del premio “Unical, si girà!” RENDE — Si è tenuta nei giorni scor-

si, presso la sala stampa dell'Aula Magna dell’Università della Calabria, la conferenza stampa di presentazione di Visioni di Fata Morgana, la prima edizione del Festival internazionale di Cinema contemporaneo, interamente promosso dall'Università della Calabria, che si svolgerà dal 28 novembre al 6 dicembre presso il Piccolo Teatro Unical del Campus di Arcavacata. Sono intervenuti il Magnifico Rettore dell'Università della Calabria prof. Giovanni Latorre, il Presidente del Cams prof. Gino Crisci, il Presidente delle Giornate Internazionali Visioni di Fata Morgana prof. Roberto De Gaetano e il Direttore artistico delle Giornate prof. Bruno Roberti. Ha moderato la giornalista dott. ssa Fiorenza Gonzales, presente anche il Responsabile Ufficio Stampa dell'Università della Calabria, Franco Bartucci. Il Rettore ha evidenziato come quella dell'Unical sia la prima esperienza di giornate di cinema d'autore promosse e gestite da una istituzione universitaria. L'Unical si è dotata di strutture dedicate, nello specifico il Teatro Piccolo, già operativo, che sarà la sede delle giornate e il Teatro Grande in fase di completamento, ambedue destinate ad essere volano per manifestazioni culturali che, come questa, uniscano università e territorio. Il Professor Crisci ha introdotto una nota personale citando la prossima fine del suo incarico come presidente del Cams, coorganizzatore delle giornate. Il dato più rilevante del suo in-

tervento è stato la necessità di dare un seguito all'esperienza Festivart, contenitore che ha racchiuso manifestazioni teatrali e musicali di ogni genere e che si chiude proprio con Visioni di Fata Morgana. A questo proposito, ha annunciato una seconda edizione di Festivart con la collaborazione della Regione Calabria. Il Professore De Gaetano ha precisato l'importanza di manifestazioni come questa che costituiscono validissimi momenti di formazione alternativa alla didattica frontale per gli studenti che, guidati dalle competenze necessarie, trovano sperimentazione pratica molto più stimolante nell'ottica delle future professionalità. Anche il professore De Gaetano ha rimarcato l'unicità in Italia della presenza di teatri in un Campus universitario, utili solo se funzionali allo scambio culturale con il territorio. Nel panorama dei festival calabresi che si occupano di cinema, le giornate promosse dal Dams, pur se dotate di minimo budget, sono le uniche che vedono coinvolti nell'organizzazione studiosi e studenti impegnati in questo campo specifico. Il professore Bruno Roberti, cinefilo e critico esperto di cinema nazionale e internazionale, ha introdotto tecnicamente le giornate parlando delle scelte e della tipologia della manifestazione, da lui intesa non come vetrina e passerella, ma come un "pensiero di cinema" che inserisca i film in una rete di corrispondenze di studio e di ricerca prevedendo vari momenti di visione e riflessione sulla contempora-

Il tavolo dei relatori

Antonello Venditti al Rendano Circa quattro anni da ''Che fantastica storia è la vita'', Antonello Venditti torna con l'album ''Dalla pelle al cuore''. Il cantautore italiano nato a Roma sarà per l’unica tappa teatrale in tutta Italia a Cosenza presso il Teatro “Rendano” giorno 05/Dicembre/2008 alle ore 21.30 Tra il suo repertorio quest’ultimo album che comprende Nove brani caratterizzati dai temi cari al cantautore romano che spaziano dall'amore all'attualità, fino a toccare il tradimento e le intime riflessione sul rapporto tra laicità e cristianesimo. ''Dalla pelle al cuore'', preceduto dall'omonimo single, è un concentrato di tradizione e novità. Lo stile è infatti quello di sempre, ma non mancano chicche come la canzone dedicata all'amico scomparso Agostino Di Bartolomei (Indimenticabile), la performance di Carlo Verdone alla batteria nella dissacrante ''Comunisti al sole'' o il sax di Gato Barbieri in ''Piove su Roma''. Questa la tracklist completa di ''Dalla pelle al cuore'': Dalla pelle al cuore, Piove su Roma, Scatole vuote, Indimenticabile, Giuda, Tradimento e perdono, La mia religione, Regali di Natale, Comunisti al sole. La Iacobino team organizzatrice dell’evento fa presente che sono già partite le prevendite presso i principali punti: Inprimafila cs, Bar Tosti cs e Su di Giri Metropolis Rende, che sin dal primo giorno hanno visto l’interesse di un publico transgenerazionale desideroso di ascoltare classici vecchi e nuovi di un repertorio che spazia dai politicizzati anni ’70 alla svolta sentimentale della fine degli anni ’80.

neità cinematografica e non solo. Le giornate sono il completamento di un percorso, iniziato nell'ambito di ArtiMeridianeLab, con un laboratorio tenuto da Raoul Ruiz. Il regista ha girato un film, prodotto dall'Università della Calabria, che ha coinvolto gli studenti e che verrà proiettato, nelle giornate, in antemprima mondiale. Il film di Ruiz ha trovato accoglienza calorosissima presso gli addetti tanto da essere richiesto per manifestazioni nazionali e internazionali. Protagonisti delle giornate saranno studenti e cittadini che avranno modo di vedere ogni tipologia di film, tra cui film inediti in anteprima, e saranno chiamati a valutare quelli in concorso. Le giornate si articolano sugli stessi temi caratterizzanti la rivista Fata Morgana che il Dams produce direttamente, e prevedono giornateomaggio dedicate a singoli autori, presentazioni di libri, lezioni di cinema e due notti bianche dedicate all'horror. Il primo appuntamento è oggi in cui il regista calabrese Mimmo Calopresti terrà un incontro con gli studenti in occasione del premio "Unical, si girà! ", in qualità di presidente di giuria. A seguire la proiezione di due suoi significativi documentari: "La fabbrica dei tedeschi" dedicato alla tragedia della Thyssen Krupp e "Volevo solo vivere" sul dramma della Shoa prodotto con Spielberg. La conferenza stampa si è conclusa con la visione dello spot, che già gira sui media locali e su blog. libero. it/fatamorganadams, realizzato da Giulio Ancora, studente Dams.

REGGIO CALABRIA In uno dei centri produttivi rinomati della Calabria REGGIO CALABRIA Questa sera alle ore 21 presso la Saletta di San Giorgio al Corso

“Le Giornate d'Autunno” con il vino di Sambatello Domenica la “Giornata del Ringraziamento”

Invito alla lettura dei Classici con S. Cipriano di Cartagine

REGGIO CALABRIA — Fervono i preparativi a Sambatello per lo svolgimento dell’importante appuntamento turistico-culturale denominato “Le Giornate d'Autunno” promosso dal Centro Studi Colocrisi col Patrocinio della Provincia e del Comune di Reggio Calabria, della Circoscrizione Gallico-Sambatello e della Coldiretti di Reggio Calabria. Le suddette “giornate” sono state ideate per “celebrare” un territorio noto per essere stato nel passato uno dei centri produttivi rinomati della Calabria per la produzione del vino (il rinomato “vino di Sambatello”) con l’obiettivo di metterlo in evidenza perché dotato, anche, di una propria identità complessiva, che è poi quella del paesaggio (particolarmente incantato e colorato), delle testimonianze artistiche, degli usi e costumi locali. Le manifestazioni in programma prenderanno il via domenica 30 novembre ore 10 nella chiesa “S. Maria delle Grazie” ove si svolgerà la “Giornata del Ringraziamento” con la celebrazione Eucaristica, che sara' presieduta dall’Arciprete Sacerdote Franco Saraceno, durante la quale verranno offerti i frutti ed i doni della terra per ringraziare il “Signore della terra e del cielo” per i doni concessi nell’anno appena trascorso e per quelli che potrà concedere nel prossimo futuro. La Giornata del Ringraziamento, secondo Matteo Gangemi Presidente del Centro Studi Colocrisi,

REGGIO CALABRIA — Con una lettura dell'Ad Donatum, un trattatello composto da San Cipriano di Cartagine nel 246 d. C., che si terrà questa sera alle ore 21 presso la Saletta di San Giorgio al Corso (ingresso Lungomare), si avvia la serie di incontri promossi dall'Associazione Culturale Anassilaos sul tema “Invito alla lettura dei Classici/Letteratura Scienza Storia”. L'incontro è anche una commemorazione del martirio del Vescovo africano avvenuto nel 258 d. C. durante la persecuzione dell'imperatore Valeriano. Nato tra il 200 e il 210 d. C. Cecilio Tascio Cipriano è una delle personalità più significative del cristianesimo del III secolo, un secolo di profonda crisi spirituale, morale, materiale e politica in un impero caratterizzato dall'alternarsi di effimeri imperatori eletti dall'esercito e dallo stesso fatti fuori, da periodiche pestilenze e carestie. Egli, di nobile e ricca famiglia, dopo pochi anni dalla conversione e dal battesimo, fu chiamato, non senza mugugni e resistenze, a guidare la Diocesi di Cartagine, una delle più importanti dell'Africa e seconda, in Occidente, soltanto a Roma. Fu pastore di anime, teologo, filosofo, scrittore e soprattutto martire, il primo vescovo martire dell'Africa. Attraverso i suoi numerosi scritti e soprattutto attraverso il suo ricco epistolario (81 lettere) è facile cogliere la crisi che non investiva soltanto le istituzioni ma anche e soprattutto i singoli individui. Da Vescovo Cipriano si trovò ad affrontare la questione dei lapsi di quei cristiani che nel corso della dura persecuzione dell'im-

vuole essere un momento forte per una riflessione sul modello di agricoltura che si sta portando avanti basato sulla sostenibilità, la sicurezza alimentare, il rispetto dell'ambiente e la tutela del territorio da amare e servire e quindi in una gestione condivisa del bene terra con un rapporto stretto con i cittadini. Il programma prevede, inoltre, per mercoledì 3 dicembre alle ore 17 presso la sede del Centro Studi, la degustazione di prodotti tipici locali abbinati al nuovo vino di Sambatello allo scopo di focalizzare l'attenzione mediatica e quella dei consumatori sui vini prodotti dai vigneti sambatellini che rappresentano dei prodotti di eccellenza di un territorio da sempre patria di una viticoltura di qualità. Le manifestazioni si concluderanno giovedì 11 dicembre 2008 ore 16,00 quando, presso Palazzo Foti della Provincia di Reggio Calabria, alla presenza delle Autorità si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso “Vino di Sambatello” e col conferimento del “Premio Speciale Sambatello 2008”, assegnato da un’apposita Giuria, a Mons. Italo Calabrò ed all’On. Pietro Araniti (alla memoria); al dott. Vincenzo Trapani Lombardo, all’Ing. Giuseppe Laface ed al dott. Antonino Lazzarino De Lorenzo personalità che si sono distinte per particolari benemerenze nel campo sociale, economico e culturale.

peratore Decio (250 d, C) per paura avevano sacrificato agli dei o si erano fatti rilasciare dei falsi certificati di sacrificio rinnegando Cristo. Al termine delle persecuzione essi, appoggiati dai confessores, da coloro che avevano subito il carcere e la tortura, premevano per essere riammessi nel seno della Chiesa. Cipriano, d'accordo con Papa Cornelio, consentì, sia pure a certe condizioni, la loro riammissione anche se ciù scatenù nella diocesi di Cartagine lo scisma del rigorista Novato come a Roma aveva scatenato quello di Novaziano. Lo scisma pose all'attenzione di Cipriano e della Chiesa intera il problema della validità del

battesimo impartito dagli eretici e se dovessero cioè essere purificati con un altro battesimo quanti si convertissero da qualche eresia. Cipriano sosteneva l'idea che essi non dovessero essere ammessi prima di un nuovo battesimo ma si scontrò con Papa Stefano che si rifaceva alla antica tradizione di far uso, in simili casi, soltanto della preghiera e della imposizione delle mani. Ne nacque un aspro contrasto tra i due vescovi, cui mise fine la persecuzione scatenata tra il 257 e il 258 d. C. da Valeriano. Sul martirio di Cipriano abbiamo la testimonianza di Ponzio, biografo del Santo, ma soprattutto degli Atti del Martirio. Nel testo che sarà analizzato, “Ad Donatum”, composto nel 246 d. C. subito dopo il battesimo, Cipriano offre una profonda una riflessione sul processo psicologico che lo guidò alla conversione analizzando spietatamente la società del tempo. Una riflessione che al di là delle esigenze letterarie e delle tensioni moralistiche offre un quadro della società romana del III secolo.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 35

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Oggi a Palazzo Alemanni conferenza stampa di presentazione del 2º Festival “Cinema, ambiente e paesaggio”

A Castrovillari nasce il Micronido IL CARTELLONE

Discussione del progetto “Unione Europea” al Consiglio comunale straordinario di Borgia

ALTOMONTE (Cs) - Telethon Calabria Per il secondo anno consecutivo partirà da Altomonte la Maratona di Telethon Calabria. La manifestazione si svolgerà il 29 novembre presso il convento dei Domenicani e avrà inizio alle ore 15.00 con un convegno-dibattito organizzato da Telethon, dal gruppo Bnl con il patrocinio del Comune di Altomonte e che vedrà la partecipazione straordinaria del direttore generale di Telethon, Pietro Spirito e di Antonio Brunetti il cui nome è legato allo studio sulla ricerca delle cellule staminali e sulle sindromi genetiche di insulino-resistenza e diabete mellito. AMANTEA (Cs) - “Seniores” Da venerdì 12 a domenica 14 dicembre 2008, ad Amantea, si svolgerà "Senories", la prima Borsa nazionale del turismo della terza età. Vi parteciperanno oltre 100 buyers (cral, associazioni, compagnie di navigazione e compagnie aeree), di cui una parte provenienti dal Centro Europa e il resto dall'Italia, selezionati nelle aree che hanno le migliori facilitazioni d'accesso in Calabria. L'evento è stato organizzato dal Comune di Amantea, in collaborazione con Cralnetwork, il Consorzio Isca Hotel e l'Associazione Altracalabria ed ha il patrocinio della Regione Calabria, Dipartimenti del Turismo e Agricoltura, della Provincia di Cosenza, della Camera di Commercio, di Confindustria, della Coldiretti e dell'Ada. Sono in itinere l'alto patrocinio della Presidenza della Repubblica e del Ministero del Turismo. L'iniziativa si svolgerà nel "Palazzo di Vetro", ubicato nel centro di Amantea, e vi parteciperanno molti operatori dell'accoglienza turistica della Calabria, ma anche operatori da altre parti dell'Italia. Gli scambi e le relazioni commerciali avverranno nelle giornate di sabato 13 dicembre e domenica 14, mentre venerdì 12 dicembre i Tour operator andranno in escursione a visitare i paesi della riviera dei Borghi antichi. Venerdì 12 dicembre 2008, alle ore 11.00, presso la sala consiliare del Comune di Amantea, si svolgerà il Convegno "Nuove Strategie Per Il Turismo". AMARONI (Cz) - “Presepi aperti 2008/2009” Si protrarrà fino al 6 gennaio 2009 la VIII edizione di "Presepi aperti" 2008/2009 che vede tra i patrocinanti la curia di Catanzaro metropolitana Catanzaro-Squillace, il Comune di Amaroni, la Regione Calabria, la Provincia di Catanzaro, consorzio di bonifica Alli-punta Copanello catanzaro, la I Circoscrizione di Catanzaro, la Comunità montana Fossa del Lupo Chiaravalle Centrale, il Comune di Chiaravalle Centrale, il Comune di Vallefiorita, il Comune di Girifalco, il Comune di Risch gemellato con il Comune di Amaroni (Svizzera), la chiesa di Santa Barbara VeM Amaroni, la chiesa San Sergio e soci Vallefiorita, la stazione carabinieri di Squillace, l'ufficio postale di Amaroni, la direzione didattica statale di Squillace, l'Istituto comprensivo statale di Squillace, il Comune di Squillace, l'associazione culturale Castellense di Squillace, radio Squillace, il Coe sede operativa di Olivadi, l'associazione Amici del favo di Caltagirone, le officine musicali amaronesi, l'ass.ne pro loco di Amaroni, l'archeoclubs di Amaroni, il centro ricreativo di Amaroni degli anziani, l'ass.ne naz.le Angeli Blu di Borgia, il wwf di Amaroni, l'on. Mario Tassone comm.ne par.re antimafia, la Camera di commercio di Catanzaro, la rivista nazionale delle nazioni di Roma 100 presepi, www.calabriawebtv.it Soverato, la Scuola media statale di Amaroni, Scuola elementare di Amaroni, Scuola materna statale di Amaroni, la direzione provinciale delle poste di Catanzaro per annullo filatelico e circa 40 privati di Amaroni.

BADOLATO (Cz) - Incontro sulla qualità della scuola Il Comitato a Difesa della Fascia Ionica, coordinato da Franco Nisticò ha programmato per lunedì 1 dicembre presso l’aula Magna della Scuola Media Statale di Badolato Marina con inizio alle ore 17.00, un un importante incontro-dibattito dal titolo “La qualità della Scuola nella politica della Regione”. Alla conferenza interverranno: Anna Maria Longo, Presidente Associazione “Il Luogo della Politica”; Anna Maria Cardamone, dirigente Field; Laura Mancuso, dirigente regionale del Dipartimento Istruzione, Cultura e Ricerca. I lavori si concluderanno con intervento di Domenico Cersosimo, vicepresidente della Giunta Regionale della Calabria. Saranno presenti, inoltre, dirigenti scolastici e sindaci del comprensorio, insegnanti, genitori, studenti, istituzioni e associazioni locali. BORGIA (Cz) - Consiglio comunale Sabato 29 novembre alle ore 9.30 si terrà a Borgia, in sessione straordinaria, un Consiglio comunale aperto per la discussione del “Progetto Unione Europea - Incontro culturale con la città di Drynovo” CARIATI (Cs) - Omaggio a Saverio Liguori Sabato 29 novembre, alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare del palazzo municipale, amministratori, uomini di cultura, colleghi ma soprattutto amici, contribuiranno a delinearne la figura storica, il tratto personale e il lascito ideale dell’artista del ’900, Saverio Liguori. Nel corso dell’iniziativa, la Famiglia Liguori farà omaggio all’Amministrazione Comunale di una copia di un noto dipinto fortemente identitario della storia di Cariati: l’assalto dei turchi alla cinta muraria, capeggiata dal corsaro Barbarossa nell’anno 1544. CASTROVILLARI (Cs) - Micronido aziendale Lunedì 1 dicembre, alle ore 12.00 presso la sala Giunta di palazzo Gallo, si provvederà alla sottoscrizione del protocollo d'intesa tra il Comune di Castrovillari, rappresentato dal sindaco Franco Blaiotta e il Tribunale rappresentato dal presidente Ottavio Abbate, per la condivisione dell'obiettivo d’istituzione del “micronido aziendale” in favore degli operatori del Palazzo di Giustizia e delle avvocatesse del distretto forense. CASTROVILLARI (Cs) - Omaggio a padre Russo “Castrovillari ricorda padre Francesco Russo: l’uomo, il religioso, lo storico nel centenario della nascita”. Domenica 30 novembre, l’Amministrazione comunale celebrerà alle ore 11 presso il Santuario di Santa Maria del Castello, il centenario della nascita di padre Francesco Russo. Alle ore 19.30, nella sala delle Arti del Protoconvento francescano, verrà invece inaugurata la mostra delle opere di Padre Russo, che resterà aperta dal 30 novembre all’8 dicembre ogni giorno dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle ore 20.00. CASTROVILLARI (Cs) - 6ª rassegna del gusto Organizzata dall’associazione culturale “Aldo Schettini” di Castrovillari, si terrà il 6, 7 e 8 dicembre prossimi sull’isola pedonale di Via Roma, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale - Assessorato al Turismo, la manifestazione dal titolo “Castrovillari verso la 6ª rassegna dei sentieri del gusto”. L’iniziativa, rigorosamente giocata nel “segno dei golosi e buon gustai”, sarà caratterizzata dal primo

raduno di Fisarmoniche, Organetti e zampogne dell’area del Pollino, intrattenimenti e spettacoli con un gruppo musicale e con i piccoli del minifolk “I Castruviddari”. Il programma: Sabato 6 dicembre dalle ore 17.00, inaugurazione con il sindaco Franco Blaiotta, l’assessore Umberto Malagrinò e l’intera Giunta. Per l’occasione il parroco della Ss. Trinità, don Nicola Arcuri benedirà gli stand presenti. Il Domenica 7 e lunedì 8 dicembre, la manifestazione entrerà nel vivo e gli stand resteranno aperti dalle ore 10.00 alle 13.00, e dalle ore16.00 alle 21.00. CATANZARO - Concorso di pittura e di scultura L’associazione di volontariato “Angologiro”, presieduta da Bianca Maria De Angelis, ha indetto un concorso di pittura e scultura per i ragazzi frequentanti l’ultimo anno all’Istituto d’Arte di Squillace ed al liceo artistico di Catanzaro. I ragazzi avranno tempo fino al 15 gennaio per aderire al concorso con le loro opere, che saranno visionate da un’apposita giuria. Per fine maggio si conosceranno, poi, i nomi dei sei vincitori che riceveranno premi in denaro, dell’importo di 750 euro (per i primi due classificati delle categorie “pittura” e “scultura”), di 500 (per i secondi classificati) e di 250 euro (per i terzi classificati). Le opere resteranno esposte nella bellissima “Villa Linda” di Sant’Elia, a cui fa capo l’associazione. CATANZARO - Esposizione di Mimmo Rotella Rinnovata al Marca l’esposizione delle lamiere di Mimmo Rotella. Dopo cinque mesi di successi ed il grande consenso popolare che ha caratterizzato l’apertura del museo e lo spazio dedicato al maestro catanzarese, è tempo di cambiamenti. Così la mostra delle lamiere si completa con una integrazione che aiuta a comprendere fino in fondo una delle fasi creative più feconde del grande artista catanzarese. Grazie alla collaborazione tra Provincia di Catanzaro e Fondazione Rotella sono infatti giunte a Catanzaro, prevalentemente da importanti collezioni private milanesi, altre 16 opere. La rinnovata esposizione, curata ancora da Alberto Fiz, si protrarrà fino a marzo. CATANZARO - Cinema, ambiente e paesaggio Oggi, alle ore 11.00, presso la sede della Presidenza della Giunta regionale di Palazzo “Alemanni”, il presidente della Regione, Agazio Loiero terrà una conferenza stampa per la presentazione del secondo festival “Cinema, Ambiente e Paesaggio” organizzato dalla Fondazione “Calabria Film Commission”.

Per segnalare un appuntamento a questa rubrica, inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica

appuntamenti@ildomani.it o un fax al numero 0961-903801 ALMENO QUARANTOTTO ORE PRIMA DELLO SVOLGIMENTO DELL’EVENTO


36 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Il sindaco della città dei Tre Colli, Rosario Olivo incontrerà oggi il comitato cittadino del Wwf

La banda Meinhof al Teatro Masciari IL CARTELLONE

Manara e Voghera a Palazzo dei Nobili per gli Amici della Musica di Catanzaro

CATANZARO - Settimana delle biblioteche Quinta settimana regionale delle biblioteche. Il programma: Oggi alle ore 16,30 Auditorium Aldo Casalinuovo - Il progetto, organizzato in collaborazione con il Circolo Culturale A.Placanica e l’Associazione Amici del Politeama, si articola in 14 incontri quindicinali durante i quali saranno trattati 30 canti scelti all’interno delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante. - Incontro con l’Autore Carmine Abate. Oggi ore 10.45 Salone “A. Ameduri” - Microcosmi femminili e Macrocosmi del dolore in Le Troiane di Euripide - Il libro: Le Troiane di Euripide, Interventi di: Maria Teresa Iiuliano (docente Liceo “P. Galluppi”), proiezione di sequenze dal film “Le troiane” di M. Cacoyannis - Gli alunni Liceo Classico “P.Galluppi”, recitano passi da “Le Troiane”. Oggi ore 16,30 Complesso Monumentale San Giovanni. All’interno della Biblioteca De Nobili opera il Circolo di Lettura con lo specifico obiettivo di stimolare e promuovere una lettura condivisa all’interno del territorio. In occasione della V Settimana Regionale delle Biblioteche il Circolo ha scelto di incontrare lo scrittore calabrese Carmine Abate per la presentazione, affidata ai componenti più giovani del Circolo di lettura, del suo ultimo romanzo, Gli anni veloci edito da Mondatori.Sabato29 novembre ore 10.45 Aula Magna I Piano, i ragazzi della III F, in competizione a “Per un pugno di libri” (Tv Rai 3- domenica 7 dicembre ore 18,00) discutono, giocando, il romanzo che verrà sorteggiato per la gara televisiva. Coordina Margherita Toraldo (docente Liceo “P. Galluppi”) ore 16.30 Salone “A. Ameduri” I Microcosmi della vita - Il libro : Il giardino delle certezze di Kino Kalisti Interventi di : L’Autore, Maria Brutto, Tiziana Larussa ( docenti Liceo “Galluppi”) CATANZARO - Consiglio Comunale Oggi alle ore 10, il Consiglio comunale andato deserto nei giorni scorsi, si riunirà in seconda convocazione. CATANZARO - Incontro su crisi finanziaria Oggi alle ore 17,00 nelle sale di Palazzo Fazzari, il Circolo Unione, organizzerà un incontro sulla crisi finanziaria ed internazionale che sta sconvolgendo le borse ed i mercati mondiali con inprevedibili conseguenze sulle famiglie e sul collettivo tenore di vita. La relazione introduttiva sarà svolta dal dott. prof. Emilio Contrasto, affiancato dal Presidente della Camera di Commercio Paolo Abramo e dott. Aldo Ferrara per Confindustria. Seguirà un dibattito che coinvolgerà il pubblico presente, introdurrà e coordinerà l'Avv. Fabio Blasco. CATANZARO - Amici della musica, stagione 2009 L’'associazione Amici della musica di Catanzaro presenta la stagione concertistica 2009. Programma: Oggi alle ore 18.00, presso palazzo de Nobili, Francesco Manara, violino; Claudio Voghera, pianoforte. Dicembre: domenica 14, ore 20.30, presso auditorium A. Casalinuovo, concerto di natale, Dion dion and "Happy days gospel singers" (Dallas); venerdì 19, ore 18.00, presso Palazzo de Nobili, Emanuele Arciuli, pianista. Gennaio 2009: giovedì 1, ore 19.00, presso Teatro Politeama, concerto di capodanno Moscow state radio and tv synphony orchestra, Nicola Giuliani, direttore; Giuseppe Albanese, pianista; sabato 17, ore 18.00, presso Palazzo de Nobili, Daniela Ramacher, violino; Mario Cavaceppi, pianoforte; venerdì 30, ore 18.00, presso palazzo de Nobili, Claudia Antonelli, arpa; Lidia Osha Vkova, flauto. Febbraio: venerdì 6, ore 18.00, presso palazzo de Nobili, musica e immagini concerto per grandi e piccoli, Maria

Vacca, compositrice e interprete al pianoforte; venerdì 13, ore 18.00, presso palazzo de Nobili, Mattia Zappa, violoncello; Massimiliano Mainolfi, pianoforte; venerdì 27, ore 18.00, presso palazzo de Nobili, Vladimir Ovcinnikov, pianista. Marzo: venerdì 6, ore 18.00, presso palazzo de Nobili, sestetto d'archi di Amburgo, Alina Komissarova, violino; Joanna Rundberg, violino; Sonia Reuter, viola; Antje Dampel, viola; Roberto Trainini, violoncello; Joannes Krebs, violoncello; venerdì 20, ore 20.00, presso Basilica Immacolata, orchestra da camera I solisti di Sofia, Plamen Djurov, direttore. Aprile: venerdì 16, ore 21.00, presso auditorium A. Casalinuovo, "Voce e notte" il tenore nella grande tradizione musicale napoletana, Giuseppe Talamo, tenore; Francesco Stillitano, pianoforte; venerdì 24, ore 18.00, presso palazzo de Nobili, Giuseppe Maiorca, pianista. Maggio: venerdì 8, ore 18.00, palazzo de Nobili, musica e poesia, Antonella Attili, attrice; Francesco Stillitano, pianista; Giusy Verbaro Cipollina, poeta; mercoledì 13, ore 21.00, presso il teatro Masciari, concerto di chiusura balletto "Etnika" compagnia mvula sungani. CATANZARO - “Sicurezza nei luoghi di lavoro” Il Rotary club Catanzaro Tre Colli, l'Unae Calabria, Aias networkaias sede provinciale di Catanzaro, con il patrocinio di Aeit sezione calabra, ordine degli ingegneri della provincia di Catanzaro, Cpt comitato paritetico territoriale di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia, l'ente scuola per le industrie edilizia ed affini di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia, organizzano la conferenza "Sicurezza nei luoghi di lavoro" (D.Lgs 81/2008 - T.u. su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro), oggi, alle ore 16.30, presso l'Istituto tecnico industriale "E. Scalfaro" in piazza Matteotti, 1 a Catanzaro. Di seguito l’intero programma: ore 16.30, registrazione dei partecipanti; ore 16.45, saluti: Quintino Jirillo, presidente Rc Catanzaro Tre Colli; Roberto Giampà, Unae Calabria; Daniele Menniti, presidente Aeit sez. Calabra; Riccardo Ambrosio, coordinatore sede provinciale Aias di Catanzaro; Salvatore Saccà, presidente ordine degli ingegneri della Provincia di Catanzaro; ore 17.00, interventi: Roberto Giampà, Unae Calabria su Principali novità in tema di sicurezza sul lavoro introdotte dal D.Lgs 81/08. Sintesi dei diversi titoli; Roberto Longo, Ispesl dipartimento di Catanzaro su "Aspetti innovativi del Titolo I del D.Lgs. 81/2008"; Rosella Di Benedetto, Inail direzione regionale Calabria coordinatore Con.Tarp su "Titolo I - Capo II - Sistema istituzionale: ruolo dell’Inail"; Francesco Purpura, direzione provinciale del lavoro di Catanzaro su "La vigilanza nel T.u"; Riccardo Ambrosio, Aias sede provinciale di Catanzaro su "Cantieri temporanei o mobili: la sicurezza dei luoghi di lavoro in base al titolo IV del D.Lgs. 81/2008"; Maurizio Arabia, studio legale Arabia su "Il sistema delle responsabilità"; Quintino Jirillo, dibattito e conclusioni; ore 19.30, aperitivo; coordinatore: Quintino Jirillo, presidente Rotary Club Catanzaro Tre Colli. CATANZARO - “Verso l’Italia bipolare” “Verso l'Italia bipolare" è il tema di un convegno che si terrà oggi a Catanzaro alle ore 17.30 presso la Casa delle Culture. L'incontro, organizzato dalle associazioni "Notus" di Catanzaro e "Settecolori" di Lamezia Terme, con il patrocinio dell'Amministrazione provinciale di Catanzaro, vedrà gli interventi del sindaco di Catanzaro Rosario Olivo, del presidente della Provincia Wanda Ferro, del consigliere regionale Piero Aiello. Si discuterà, tra l'altro, dell'attuale sistema politico italiano orientato verso un modello bipolare che, però, in questa oramai lunga fase di transizione stenta ancora ad individuare concrete forme di partecipazione po-

polare all'interno dei nuovi partiti che stanno nascendo. Sul tema si confronteranno il prof. Alessandro Campi, dell' Università di Perugia, il prof. Alberto Scerbo ed il prof. Valerio Donato dell'Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro. L'evento rappresenta pure un'occasione per il ritorno in città del prof. Campi, nato a Catanzaro nel 1961, che è anche direttore scientifico di uno dei più importanti think thank politici operanti nel nostro Paese, la Fondazione "Fare Futuro" che di recente ha organizzato con la Fondazione "Italianieuropei" l'incontro tra Massimo D'Alema e Gianfranco Fini sulle inderogabili riforme costituzionali. Nel corso dell'incontro sarà presentato l'ultimo libro di Alessandro Campi " La destra in cammino", alla presenza di Florindo Rubbettino, Presidente dell'omonima casa editrice che ha pubblicato il volume, e di Manuel Grillo, Presidente dell'associazione "Settecolori". I lavori del convegno saranno introdotti e coordinati dall' avv. Aldo Costa, già vice sindaco della Città, che è tra i promotori dell'iniziativa. CATANZARO - Abbonamenti Politeama Il calendario della campagna abbonamenti del Teatro Politeama per la stagione 2008-2009 è stato definito. Programma: fino a oggi, campagna nuovi abbonamenti “prosa”; fino al 7 gennaio 2008 campagna abbonamenti “danza/balletto”; fino a lunedì 20 novembre campagna abbonamenti stagione Teatro Masciari. Il botteghino del Politeama è aperto dalle 10.00 alle 13.00 e alle 16.30 alle 19.00. Sono già disponibili le brochure dei programmi del Politeama e del “Politeama al Masciari”. La richiesta che arriva al botteghino del Politeama un po’ da tutta la regione ha indotto la direzione del teatro ad anticipare a lunedì 17 novembre l’inizio della prevendita per la commedia “Il letto ovale” (29 e 30 novembre), per il concerto di Patty Pravo (5 dicembre), per il doppio show di Massimo Ranieri (22 e 23 dicembre). Il botteghino del Politeama è aperto da lunedì a sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30. CATANZARO - Anteprima nazionale al Masciari Oggi, il cinema Masciari proietterà, in occasione dell'anteprima nazionale, il film La banda Baader Meinhof (Der Baader Meinhof Komplex): la storia di Andreas Baader (Moritz Bleibtreu), Ulrike Meinhof (Martina Gedeck) e Gudrun Ensslin (Johanna Wokalek), dalla contestazione contro tutto ciò che percepivano come la nuova faccia del fascismo (l'imperialismo americano sostenuto dalle istituzioni tedesche nelle quali ancora agivano uomini dal passato nazista) al terrorismo e alla costituzione della Raf (Rote Armee Fraktion), fino agli anni della prigionia. Inizio spettacolo ore 20.00 CATANZARO - Consiglio circoscrizionale Oggi, alle ore 11.00 si riunisce il Consiglio della IIª Circoscrizione del Comune di Catanzaro con un solo punto all’ordine del giorno: Istituzione del Conservatorio a Catanzaro. CATANZARO - Consegna calendario Wwf Oggi e sabato 29 novembre sono previste due giornate dedicate al Calendario Wwf Anno del Clima. La consegna ufficiale dell’annuario si terrà sabato 29 novembre alle ore 11,00 presso la sala Concerti di Palazzo De Nobili a Catanzaro dove il comitato cittadino del Wwf incontrerà il sindaco di Catanzaro Rosario Olivo.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 37

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Erin Bode Quartet al Marca per la XII edizione del Jazz Fest della Città capoluogo di Regione

Missione Everest nel Catanzarese IL CARTELLONE

Consegna del premio “Ceravolo” alla festa dello Sport del Coni di Catanzaro

CATANZARO - Incontro culturale A cura dell’associazione culturale “La ragione e il tempo”, si terrà sabato 29 novembre alle ore 17,00 presso la sala Concerti del Palazzo Municipale di Catanzaro, un un seminario dal titolo tema “Scuola, Stato e società alle origini dell’Unità d’Italia”. La giornata, che aprirà ufficialmente anche il secondo ciclo di lezioni dedicate all’evoluzione del concetto di “Stato” in Italia e alle interrelazioni con le problematiche dell’affermazione del “Mercato”, sarà curata dal professore di Storia, Antonio Gioia CATANZARO - Stagione Politeama 2008/2009 Politeama, programma 2008/2009: 29/30 novembre, “Il letto ovale” di Ray Cooney - John Chapman. Con Maurizio Micheli, Maria Laura Baccarini e Pierluigi Misasi; 5 dicembre, Tu mi fai girar. Tour 2008 di Patty Pravo; 12 e 14 dicembre, Turandot, produzione del teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria; 22/23 dicembre 2008, Massimo Ranieri, Canto perché non so nuotare.... da 40 anni. Lo show è accompagnato da un orchestra tutta al femminile; 1 gennaio 2009, concerto di Capodanno - Moscow State Radio and Tv Symphony orchestra; 5/6 gennaio 2009, Il giorno della Tartaruga - con Garinei e Giovannini. Con Chiara Noschese e Christian Ginepro; 9/10 gennaio 2009, Miguel Angel Zotto, Il ritorno di Buenos Aires Tango. Partner di Zotto Daiana Guspero e 13 ballerini; 14/15 gennaio 2009, Portami tante rose. it il Musical, di Maurizio Costanzo ed Enrico Vaime. Con Valeria Valeri e i ragazzi di Amici; 27/28 gennaio 2009, Madre coraggio di Bertold Brecht. Con Isa Danieli; 3/4 febbraio 2009, Poveri ma belli, un’idea di Pietro Garinei e Guido Lombardo, con Bianca Guaccero, Antonello Angiolillo e Michele Canfora; 12 febbraio 2009 - Giselle di Jules - Henri Vernoy de Saint - Georges e Thèophile Gautier - corpo di ballo del maggio musicale fiornentino; 18/19 febbraio 2009 - La strada di Tullio Pinelli e Bernardino Zapponi, con Massimo Venturiello e Tosca, tratta dall’omonimo film di Federico Fellini; 22 febbraio 2009 - Lo Schiaccianoci di Pyotr Ilyich Tchaicovsky. Balletto nazionale di Sofia; 6 marzo 2009 - Puppin Sisters live. See the fabulous; 10/11 marzo 2009 - Faust di Johann Wolfgang Goethe, con Glauco Mauri e Roberto Sturno; 15 marzo 2009 - Mare notrum. Concerto del trio Poalo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren; 19 marzo 2009 Recital di Hirano Midori al violino e Charles Abramovic al pianoforte; 26/27 marzo 2009, Due dozzine di rose scarlatte di Aldo de Benedetti, con Leopoldo Mastelloni e Katia Terlizzi; 3/4 aprile 2009, Momix - Bothanica. L’ultimo capolavoro di Moses Pendleton; 9 aprile 2009, Ludovico Einaudi, piano solo; 17 aprile 2009, La Serena, con Teresa Salgueiro e Lusitania Ensemble; 23 aprile 2009, Domenico Codispoti in concerto; 4 maggio 2009, serata d’onore. Tributo ad Armando Trovajoli. Orchestra e coro del teatro San Carlo di Napoli; 8/10 maggio 2009, High School Musical. Il Politeama al Masciari: 21 novembre 2009, Tutto quello che le donne (non) dicono, di Francesca Reggiani e Walter Lupo. 19 dicembre 2009, Completamente spettinato con Paolo Migone; 22 gennaio 2009, Outlet, scritto da Cinzia Leone con Paola Cannatello; 14 febbraio 2009, Per tutti Revolution di Alessandro Siani e Francesco Albanese. Con la partecipazione di Lello Musella; 21 marzo 2009, Cose che mi sono capitate di Francesco Freyrie e Eugenio Ghiozzi, con Gene Gnocchi; 1 aprile 2009, recital Il meglio di... con Teresa Mannino e Federico Basso. CATANZARO - Ens, seminario Il Consiglio regionale Ens Calabria annuncia che sabato 29 novembre 2008 alle ore 9.00 presso la “Sala Consiliare” dell’Amministrazione provinciale di Catanzaro si terrà il seminario dal titolo: “Seminario sulla didattica multimediale ed interattiva nell’ambito di una piena integrazione del bambino sordo”. CATANZARO - Ens, incontro Cgsi Calabria Il Consiglio regionale Ens Calabria annuncia che sabato 29 novembre con inizio alle ore 16.00, presso l’Ex Enel “Arca” sito in Piazza Matteotti a Catanzaro, si svolgerà il “I incontro regionale Cgsi Calabria”. CATANZARO - Convegno medico Sabato 29 novembre, alle ore 9.00, presso la Sala “Catuogno” dell’Ordine dei Medici di Catanzaro, si terrà il convegno scientifico dal tema “I Comitati etici delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere. Attualità, prospettive, esperienze a confronto. I lavori congressuali saranno introdotti dal dott. Maurizio Rocca, direttore sanitario e presidente del comitato etico dell’Asp di Catanzaro, che inquadrerà l’attività dei comitati etici nell’assetto organizzativo del Servizio Sanitario Regionale. L’esperienza decennale del Comitato Etico dell’Azienda Sanitaria di Catanzaro sarà presentata dal dott. Federico Bonacci, referente scientifico dell’evento formativo. Il quadro di riferimento nazionale, nella sua attualità e nelle sue prospettive, sarà illustrato dal dott. Vincenzo Defilippis, autorevole esponente della Società Italiana di Bioeti-

ca e dei Comitati Etici. Il prof. Eugenio Donato di Paola, docente della Cattedra di Farmacologia dell’Università Magna Graecia, approfondirà la metodologia dello sviluppo sperimentale dei farmaci. L’avv. Domenico Gareri traccerà l’evoluzione normativa dell’attività dei Comitati Etici, evidenziandone i risvolti giurisprudenziali in ambito di responsabilità. Il dott. Giuseppe Perri, direttore sanitario aziendale ed il dott. Luigi Mancuso porteranno al convegno il contributo del Comitato Etico dell’A.O. Pugliese-Ciaccio, sviluppando la tematica dei protocolli valutativi delle sperimentazioni. Le conclusioni verranno affidate a mons. Ignazio Schinella, ordinario di Teologia Morale. CATANZARO - Presentazione Missione Everest L’assessore provinciale allo Sport, Salvatore Garito, nel corso di una conferenza stampa prevista per lunedì 1 dicembre, alle ore 10.30 presso la sala Giunta della Provincia, presenterà l’esito della “Missione Everest” che un gruppo di ciclisti di mountain bike, tra cui Luigi Bevacqua di Tiriolo e noto per il record sul Khaardhugla, a fianco del gigante K2 a quota 5601 metri, hanno compiuto. Il ciclista tirolese ha stabilito un nuovo record mondiale in altezza raggiungendo 6.280 metri sul monte Annapura nella catena dell’Imalaia a 20 chilometri dall’Everest. CATANZARO - Calabria Film Festival La fondazione Calabria Film Commission, nell’ambito della II edizione del Calabria Film Festival, bandisce tre concorsi per reclutare talenti nei campi narrativo ed audiovisivo: “Un racconto da vedere”; “Aree protette della Calabria”;” Cinema, ambiente, paesaggio”. Giurie di esperti, dal 2 al 6 dicembre, a Catanzaro, premieranno le opere migliori. Per ulteriori informazioni consultare i siti internet di seguito riportati: www.calabriafilmcommission.eu - www.cometafilm.com. CATANZARO - “Catanzaro Jazz Fest” Ha preso il via la XII edizione del “Catanzaro Jazz Fest”. L’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 20.45. Programma: 3 dicembre, presso il museo Marca, Erin Bode Quartet. CATANZARO - Ristorante Abbruzzino, serate Il ristorante “AntonioAbruzzinoaltacucinalocale”, località S. Janni (Cz), presenta il programma degli eventi che si realizzeranno durante l’arco dell’anno composto da serate a tema quali: gastronomie regionali con la presenza di uno chef proveniente dalla regione stessa; al fine di valorizzare i prodotti regionali lo chef proporrà dei piatti abbinati ai vini di un’azienda vinicola calabrese; saranno inoltre proposte in base alla stagionalità degli ingredienti serate a tema come per esempio funghi, castagne, cacciagione, cioccolato e altri prodotti. Programma: giovedì 4 dicembre, La cantina; giovedì 11 dicembre, Regionale (Valle d’Aosta); giovedì 18 dicembre, Bontà riconosciuta “la cacciagione”. CATANZARO - Circolo Placanica, iniziative A cura del Circolo di cultura ”Augusto Placanica” presentazione del calendario delle prossime attività del circolo: 6 dicembre, ore 17.30, presso la sala conferenze istituto tecnico industriale "La riforma protestante", relatore dott. Ricca. CATANZARO - Calabria Anima Mundi Sabato 6 dicembre, presso la Casa della Cultura – Amministrazione Provinciale di Catanzaro – si terrà un convegno di studi dal titolo: “Calabria Anima Mundi (Crocivia tra Oriente ed Occidente – Ponte tra Meridione e Settentrione) : I Templari”, organizzato dal Lions Club Catanzaro Mediterraneo. Programma dei lavori, dopo i saluti del dr. Vincenzo Calcaterra, presidente Club Lions Catanzaro Mediterraneo. Relatori: prof. Lino Mungari (Da Gerusalemme a Rennes le Chateau, passando dalle terre dei Breti); prof. Scoto di Tella (Storia, società e religioni nelle terre del Mediterraneo); prof. Giorgio Baietti (Et in arcadia ego: i misteri di Rennes le Chateau; prof. Luciano Sciandra (Dai misteri del tempio, all’ordine dei poveri cavalieri di Cristo: i Templari); S.E. Mons. Gianfranco Cruccco, vescovo della Chiesa Ortodossa (Cristianesimo: da rivoluzione spirituale a sistema sociale). Moderatore del convegno l’avv. Vincenzo Fulvio Attisani. CATANZARO - Adol, presentazione stagione L'Adol, amici dell’opera lirica “Jussi Bjorling” Catanzaro, presenta il programma 2008/2009: 6 dicembre, introduzione all’opera “Turandot” ore 17.30, presso il Circolo Unione; 20 dicembre, ricordo di G.Puccini nel 150°della nascita ore 17.30, presso il Circolo Unione; gennaio (data da definire), concerto augurale nuovo anno ore 17.30, presso il Comune;

14 febbraio, sul Don Giovanni di Mozart ore 17.30, presso San Giovanni;14 marzo,grandi scene da opere Verdiane ore 17.30, presso il Circolo Unione; 11 aprile, sulla direzione e concertazione d’orchestra nell’opera lirica ore 17.30, presso il Cir.Unione; maggio(data e ora da definire), messa in scena de “La Serva Padrona” di Pergolesi, presso l'Auditorium Casalinuovo. CATANZARO - Festa dello sport Tradizionalmente il Coni, Comitato Provinciale di Catanzaro, organizza nel mese di dicembre una festa dedicata allo sport. Quest’anno la celebrazione avverrà il 12 dicembre presso la sede della Federazione Italiana Giuoco Calcio alla presenza di tutti i protagonisti della passata stagione sportiva! L’incontro oltre ad essere un occasione per celebrare insieme il clima natalizio, offre l’opportunità di ricordare coloro, atleti e società sportive, che in questi 365 giorni hanno primeggiato riportando prestigiosi successi in ambito nazionale ed internazionale in ciascuna disciplina di appartenenza. Verranno inoltre insigniti con le Alte Onorificenze e le Stelle al Merito Sportivo, i dirigenti sportivi e gli atleti che si sono profusi per la crescita dello sport nella nostra provincia. Mentre con le medaglie al Valore atletico saranno fregiati gli sportivi che in Italia e nel mondo hanno raggiunto particolari obiettivi. Senza dimenticare il “Premio Ceravolo”, istituito da soli due anni dallo stesso Presidente del Coni Provinciale di Catanzaro, Antonio Sgromo, che verrà assegnato a dirigenti e tecnici che si sono particolarmente distinti per la loro attività a favore dello sport nel territorio provinciale. CATANZARO - Serata di beneficenza Venerdì 12 dicembre alle ore 21.00 presso l’auditorum Casalinuovo di Catanzaro si terrà un concerto di beneficenza in favore del “Centro Calabrese di solidarietà”, la storica comunità terapeutica di don Mimmo Battaglia. All’evento, organizzato dal Comune di Catanzaro, dalla provincia di Catanzaro, dalla Camera di Commercio sempre di Catanzaro e da Confindustria, oltre alla partecipazione straordinaria di Joe Amoruso, è prevista la performance canora della giovane cantante Claudia Cantisani. CATANZARO - Corso di formazione in Oncologia Prosegue, nella sede dell’Ordine dei Medici di Catanzaro, in via Settembrini, il corso di formazione in Oncologia. Coordinato dal dr Stefano Molica, direttore della Soc di Oncologia medica dell’A.O. Pugliese-Ciaccio, il corso è articolato in quattro moduli (sabato 13 dicembre 2008) per un totale di 30 ore di formazione ed è accreditato presso il ministero del Welfare secondo il programma di educazione continua in medicina (Ecm) del ministero della Salute. Il progetto formativo è patrocinato dall’ordine dei medici chirurghi di Catanzaro e dall’Ipasvi di Catanzaro. CATANZARO - Gran galà di beneficenza La Cagliostro Comunication Srl, annuncia il II Gran galà di beneficenza che si svolgerà a Catanzaro presso l’Auditorium “Casalinuovo”, sabato 13 dicembre 2008. L’organizzazione è curata anche da “Una Curva di Solidarietà” insieme all’Associazione Internazionale Supporters Catanzaro del Presidente Andrea Amendola. All’interno dello spettacolo, in esclusiva per La Cagliostro Comunication, ci saranno Francesca Chillemi, attrice, Miss Italia 2003 e Anna Safroncik, attrice, prossimamente al cinema con “La Matassa” di Ficarra e Picone e tra poco su Canale 5 con la fiction “Un veterinario per caso”. Testimonial della Beneficenza sarà Roberta Morise (L’Eredità – Rai), in esclusiva per la Cagliostro Comunication s.r.l. Presente da Volami nel Cuore Rai 1 Rosalia Misseri. La serata vedrà poi, oltre al cabaret di Enzo Colacino, le performaces canore di Avril (Vincitrice Mtv 2007) di Ania (Sanremo, in uscita con il suo nuovo Album “Nuda”) e Manuela Zanier (Cantante attrice anche Lei in uscita con il suo nuovo Album). A sorpresa la serata offrirà anche un altro ospite canoro Top Secret. Verrà poi premiata la vincitrice di questo mini festival canoro. La serata sarà allietata dalla Compagnia di Danza “Luisa Squillacioti”, che si esibirà in una serie di balletti.Il tutto sarà ripreso dalle telecamere, regionali e nazionali, della Rai. Gli abiti della serata saranno curati dallo stilista Ettore Matera. Il trucco e le acconciature saranno curati da Antonella Hair Diffusion. Lo spettacolo continuerà anche il giorno dopo, domenica 14 dicembre, presso lo stadio “Nicola Ceravolo”, in occasione della gara interna dell’Fc Catanzaro, dove verranno raccolti altri fondi da destinare alla beneficenza. CERVA (Cz) - Festa della cucuzza Il 7 dicembre 2008, Festa della cucuzza (zucca) a partire dalle ore 16.00. Prevista la degustazione di varie pietanze a base di zucca. Serata allietata da musica e giochi.


38 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“La cultura della legalità inizia tra i banchi di scuola”, se ne parlerà in un convegno a Cittanova

Serata domenicale a Cosenza IL CARTELLONE

“I due gemelli veneziani” di Carlo Goldoni in scena a Chiaravalle

CHIARAVALLE (Cz) - Stagione teatrale 2009 Venerdi 16 gennaio 2009 “Lascio alle mie donne” di Diego Fabbri con Lello Arena, A.Baggi,S.Tringali, regia di Nanni Fabbri. Domenica 15 febbraio “Edipo a Colono” di Sofocle premio olimpico 2008 con Roberto Herlitzka, regia di Ruggero Cappuccio. Sabato 28 febbraio “Lisetta” di T. Falvo con P. Cristiano,Sabina Ermio, T.Falvo, regia di Tonino Falvo. Sabato 14 marzo“Marlene” di Guseppe Manfridi con Pamela Villoresi, David Sebasti, Orso Maria Guerrini, regia di Maurizio Panici. Sabato 21 marzo “L‘amore mio non può”di Lia Levi con Manuela Kustermann regia di Manuela Kustermann. Sabato 4 aprile “La Cena Dei Cretini” di Francis Veber con S. Douani, F. Calderoni,R. Graziosi, regia di F.Calderoni e S. Douani . Sabato 18 aprile “Goodnight Italia” di N. Leonzio,G.Giugliarelli, S.Marino con S. Marino, Federica Innocenzi regia di Lamberto Dorigo. Ssabato 9 maggio “I due gemelli veneziani”di Carlo Goldoni, Compagnia teatrale Tempo Nuovo. Abbonamenti: Poltrona 140,00 - ridotto 100,00. CITTANOVA (Rc) - La cultura della legalità L’associazione Antiracket Acipac di Cittanova presenterà oggi alle ore 10.00 presso la sede centrale del Liceo Scientifico sito in via Alessio, il progetto "la cultura della legalità inizia tra i banchi di scuola". CIVITA (Cs) - Giaku arberesh, convegno Il 29 novembre, alle ore 17.00, presso l'associazione culturale "G. Placco", si terrà un convegno organizzato dall'associazione culturale "Gjaku arberesh" con il contributo dell'Uen "Percorsi turistico-culturali attraverso l'arberia dalla Calabria verso l'Europa". Saluto delle autorità: Vittorio Blois, sindaco di Civita;: Stefania Emmanuele, assessore alla cultura del Comune di Civita; Franco Morelli, consigliere regionale; relazioneranno: Francesco Bruno, senior consultant di ernst & young, area business advisory services, su "Le opportunità di sviluppo del territorio legate alla valorizzazione del patrimonio culturale"; Vincenzo Bruno, codirettore della rivista "KatundiYne", su "Riflessioni e note sul testo"; interverrà: Gianpiero Gamaleri, ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la facoltà di lettere e filosofia dell'università degli studi di Roma Tre, giornalista professionista, membro del consiglio di amministrazione del centro televisivo vaticano; concluderà i lavori: Domenico Antonio Basile, europarlamentare membro del gruppo "Unione per l'Europa delle nazioni"; sarà presente l'autrice: Mergherita Celestino; moderatore: Agostino Giordano, direttore della rivista "Jeta Arbereshe". CORTALE (Cz) - “Nutella party” Presso lo Stendhal club di Cortale, contrada Malittoro, il 7 dicembre alle ore 22.30, "Nutella party" con giochi, divertimento, animazione, gadgets e soprattutto la musica di Radio Juke box, oramai ospite fisso dello Sthendal club. Info: 349/3264804. COSENZA - Omaggio a Giacomantonio Sabato 29 novembre 2008 alle ore 17.30 presso il Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” Aula Magna “Giuseppe Giacomantonio”, si terrà una manifestazione intitolata proprio al maestro e compositore Giuseppe Giacomantonio. Nel corso dell’evento, sarà possibile visitare una mostra documentaria e fotografica dedicata sempre a Giacomantonio e curata della Biblioteca Nazionale di Cosenza. COSENZA - Serata domenicale Domenica 30 novembrealle 17.30 , il sindaco Perugini e l’assessore Maria Rosa Vuono, presenteranno una serata di favole con Le fiabe di Grace. COSENZA - “Ci facciamo in 4 per il Natale” Le circoscrizioni saranno protagoniste delle festività dei cosentini. Cambiano le temperature, cambiano i ritmi quotidiani ma Giovanna Tartoni, Giovanni Cipparrone, Antonio Farina ed Emanuele Sacchetti in sinergia con l’assessorato allo spettacolo del Comune di Cosenza retto da Francesca Bozzo hanno allestito un programma zeppo di appuntamenti che non solo saranno di preludio al Santo Natale ma permetteranno di viverlo e goderselo intensamente senza annoiarsi. “Ci facciamo in 4 per il Natale”, in linea con l’edizione estiva che prevedeva iniziative per non lasciare i quartieri cittadini privi di manifestazioni, e che proseguirà con un’edizione carnevalesca. La kermesse fino al 6 gennaioprossimo, proporrà concertistica, drammaturgia, mostre, momenti di riflessione su temi attuali, che riempiranno le ferie dei cittadini che scelgono il Natale in famiglia ma che non vogliono perdersi momenti d’intrattenimento e di partecipazione attiva dei luoghi vissuti.

COSENZA - “Proiezioni d’autunno” Le“Proiezioni d’autunno” andranno avanti fino al 19 dicembre. A chiudere sarà un omaggio ad Ingmar Bergman che ha anche aperto il ciclo con “Sussurri e grida”. COSENZA - Settimana delle Biblioteche La Quinta Settimana delle Biblioteche vista da Cosenza, anzi vista dalla Piazza XV Marzo (ex Prefettura). La quinta è basata sul refrain "Vx5=V Settimana regionale delle Biblioteche dedicata ai bambini dai 5 anni in su...". Diversi gli appuntamenti fino a oggi e. Nella prima giornata sarà inaugurata la mostra tematica sulla letteratura per bambini e ragazzi. Seguiranno poi, durante il corso della settimana, spettacoli di animazione con la partecipazione interattiva degli studenti, proiezioni di film d’animazione e la lettura recitata di alcune tra le fiabe più famose di Esopo e di Oscar Wilde. Accanto a tali appuntamenti si segnalano anche le visite guidate in Biblioteca e in Mediateca. Programma dettagliato: Oggi, Biblioteca, ore 9.30, spettacolo di animazione dell’artista Giovanni Turco con la partecipazione interattiva degli alunni della scuola del 2° Circolo “Spirito Santo”; a seguire, visita guidata della Biblioteca, della Mediateca e della mostra; Mediateca, ore 16.00, proiezione del film d’animazione Kirikù e gli animali selvaggi di Michel Ocelot e Benedicte Galup; ore 17.00, Mediathè. COSENZA - “La scuola dei classici” Ritorna “La scuola dei classici”, stagione teatrale specificamente indirizzata alle giovani generazioni, con precipuo intento didattico e formativo. Per il secondo anno consecutivo l'associazione “Porta Cenere”, diretta da Mario Massaro e Natale Filice, in stretta collaborazione con il Comune di Cosenza, assessorato alle Politiche dell'educazione, offre ai dirigenti e ai docenti delle scuole medie inferiori e superiori la possibilità di arricchire l'offerta formativa curriculare con l'indispensabile apporto dei classici teatrali. Gli spettacoli avranno luogo presso il Teatro Comunale Italia "A. Tieri", sito in piazza Amendola a Cosenza e coinvolgeranno solo attori e tecnici professionisti. Per la stagione 2008/2009 i periodi programmati sono i seguenti: fino a oggi “L'uomo dal fiore in bocca – La carriola” di L. Pirandello; dal 23 al 28 febbraio "Anfitrione" di Plauto; ad aprile 2009 "Cavalleria Rusticana" di Giovanni Verga. COSENZA - Mostra di Alfredo Granata La Galleria d'arte “Gradiva”, sita in via Minzoni n.29, Cosenza, presenta la mostra di Alfredo Granata dal titolo “Obbedire, credere, combattere,comprendere…”. Opere recenti saranno in esposizione fino al 5 dicembre. Dopo dieci anni dalla sua ultima mostra personale Alfredo Granata torna ad esporre a Cosenza nella galleria “La Gradiva” di Luciana Labrosciano. La mostra si avvale di un catalogo, edito da Pubblisfera, che documenta la genesi dei lavori esposti con contributi di : Claudio Angione (Artista), Simonetta Costanzo (Psicoanalista), Gianfranco Labrosciano (critico e storico dell’arte) ed inoltre dello stesso Alfredo Granata. Info: lucianalabrosciano@libero.it. COSENZA - Iniziativa sull’olio d’oliva Presso la Camera di Commercio di Cosenza, si terrà una iniziativa dedicata all’olio extra vergine di oliva. L’evento, che con il logo Olio d’Autore gode del sostegno del Mipaaf e dell’UE e vedrà la partecipazione dei frantoiani cosentini aderenti alla manifestazione prevista per il 29 e 30 novembre prossimi in coincidenza ad altri 200 frantoi in tutta Italia. COSENZA - Rendano, anteprima stagione di prosa Teatro comunale Alfonso Rendano, anteprima stagione di prosa. 29 novembre, Sergio Staino, Disegnare una canzone; 12 dicembre, Teatro Italia - Aroldo Tieri, Ascanio Celestini, Pecora nera; 13 dicembre, Teatro P, Uccelli - Spettacolo di Piazza. Opera 2008: novembre, Il Barbiere di Siviglia, libretto Cesare Sterbini, musiche di Gioachino Rossini; dicembre, Tosca, Libretto di V. Sardou, L. Illica, G. Giacosa, musica di Giacomo Puccini. Concerti: 2 gennaio 2009, gran concerto di Capodanno; 11 marzo, Ornella Vanoni; 1 aprile, Franco Battiato. COSENZA - Jonica, stagione 2008 Riprende la stagione concertistica 2008 organizzata dall’Associazione Culturale Jonica il 29 novembre al Teatro Rendano di Cosenza con il concerto di Ambrogio Sparagna & Orchestra Pizzicata in “Tarantella d’amore”, concerto di balli popolari & serenate. E’ uno spettacolo dedicato al repertorio di serenate e, in particolare, ai balli popolari dell’Italia centro-meridionale. Lunedì 1 dicembre al teatro Morelli, appuntamento con il pianista Franco D’Andrea, uno dei più grandi pianisti di jazz di og-

gi. Mercoledì 16 dicembre al teatro Rendano di Cosenza è il momento danza con la compagnia Bucarest National Opera Ballet che presenterà “Cenerentola”. Lunedì 22 dicembre Sarah Jane Morris, vera e propria stella della musica leggera internazionale, sensuale cantautrice che si muove agilmente fra rock, blues, jazz e soul accompagnata al pianoforte dal grande Danilo Rea per un recital dal titolo “Angels at Christmas”. Ultimo appuntamento della stagione, sabato 27 dicembre al teatro Rendano di Cosenza con un coro di grande bravura per la prima volta in Italia:il concerto gospel di Earnest Pugh & The Assembly per rinnovare la tradizione natalizia che coniuga musica e preghiera. Tutti i concerti inizieranno alle ore 20.30. Per ulteriori informazioni: 0984/21412 - info@profserv.it. COSENZA - Cartellone Teatro Morelli Cartellone teatro Morelli. Teatro: 12 - 13 dicembre, Vittoria Belvedere "L'altro lato del letto"; 21 - 22 gennaio, Tognazzi, "La panne"; 5 - 6 febbraio, Bianca Guaccero "Poveri ma belli"; 2 - 3 marzo, Amanda Sandrelli "Col piede giusto"; 23 - 24 marzo, Andrea Giordana "L'Otello"; 5 aprile, Tosca D'Aquino "Ogni anno punto e a capo"; 17 - 18 aprile, Vanessa Gravina "Vestire gli ignudi"; 16 - 17 maggio,Eduardo Siravo, "Miles gloriosus". Musica:6 novembre, Lucio Dalla; 3 dicembre, Gianluca Grignani; 21 dicembre,opp.22 opp. 23 Harlem gospel; 7 - 8 gennaio, Hair spray. CROTONE - Teatro Apollo, stagione 2008/2009 Programma stagione2008/2009 del teatro Apollo di Crotone. Giovedì 11 e venerdì 12 dicembre, DiElleI grandi eventi in "900 napoletano" scritto e diretto da Bruno Garofalo; 8, 9 gennaio 2009, gli ipocriti, A. Casagrande, G. Esposito, T. Taiuti in "La scampagnata dei tre disperati" "Francesca Da Rimini" due atti unici tratti da Antonio Petito, regia di Antonio Casagrande; 14 - 15 gennaio, teatro stabile del Veneto, teatro biondo stabile di Palermo, teatro stabile di Verona Gat Gaia aprea "Peccato che sia una sgualdrina" di John Ford, traduzione Enrico Groppati adattamento e regia di Luca De Fusco; 27 - 28 gennaio 2009, Nautilus pictures Remo Girone, Eleonora Giorgi "Fiore di cactus" di Pierre Barillet & Jean-Pierre Gredy traduzione Gerardo Guerrieri, regia di Guglielmo Ferro; 11 - 12 febbraio, La contrada - teatro stabile di Trieste Gianfranco Jannuzzo, Daniela Poggi "Il divo Garry" di Noel Coward traduzione Masolino D'Amico regia di Francesco Macedonio; 19 - 20 febbraio, teatro Bellini, Tato Russo "Il paese degli idioti" di Tato Russo - da Fedor Dostoevskij regia di Alvaro Piccardi; 17 - 18 marzo, teatro stabile di Calabria Geppy Gleijeses, Gennaro Cannavacciuolo, Lorenzo Gleijeses e la partecipaziopne di Gigi De Luca "Ditegli sempre di si" di Eduardo De Filippo regia di Geppy Gleijeses; 2 - 3 aprile, Tunnel produzioni, Alessandro Siani "Per tutti revolution" regia di Mimmo Esposito; 18-19 aprile, Roma spettacoli Gianfranco D'Angelo, Ivana Monti "Un giardino di aranci fatto in casa" di Neil Simon, adattamento di Mario Scaletta regia di Patrick Rossi Gastaldi. Fuori abbonamenti: 26 - 27 marzo, teatro stabile di Calabria fondazione teatro Piemonte Europa Marianella Bargilli "Alè calais" di O. Guerrieri, regia di Emanuela Giordano. Inizio spettacoli ore 20.30. COSENZA - Teatro Rendano, stagione di prosa Stagione di prosa 2008 presso il teatro comunale "A. Rendano" . Sabato 17 gennaio, ore 21.00, domenica 18 gennaio, ore 18.00, Teatro Stabile della Sardegna "Pensaci Giacomino" di Luigi Pirandello, con Enzo Vetrano e Stefano Randisi; sabato 24 gennaio, ore 21.00, domenica 25 gennaio, ore 18.00, Compagnia Gli Ipocriti "Madre coraggio" di Bertolt Brecht, con Isa Danieli; sabato 14 febbraio, ore 21.00, domenica 15 febbraio, ore 18.00, Artisti associati "La variante di Lunenburg" dal romanzo di Paolo Maurensig, con Milva; sabato 21 febbraio, ore 21.00, domenica 22 febbraio, ore 18.00, Area teatromusica "Gloriosa" di Peter Quilter, con Katia Ricciarelli; sabato 28 febbraio, ore 21.00, domenica 1 marzo, ore 18.00, Il Teatro del Carretto "Pinocchio" da Carlo Collodi, regia di Maria Grazia Cipriani; giovedì 5 marzo, ore 21.00, venerdì 6 marzo, ore 21.00, Placet musical "Cenerentola" con Roberta Lanfranchi e Antonio Cupo, regia di Massimo Romeo Piparo; sabato 14 marzo, ore 21.00, domenica 15 marzo, ore 18.00, Gershwin spettacoli "Un Paese di gente per bene" con Gian Antonio Stella e Bebo Storti; sabato 21 marzo, ore 21.00, domenica 22 marzo, ore 18.00, Teatro Stabile delle Marche "Casa di bambola - L'altra Nora" da Henrik Ibsen con Lunetta Savino. COSENZA - Più di me tour 2009 Per i 50 anni di Carriera, la signora della canzone italiana, Ornella Vanoni, si esibirà nei principali teatri della penisola. Il suo debutto con il “Più di me tour 2009” il 7 marzo a Cesena. Il Calabria, sarà al Teatro Rendano di Cosenza l’ 11 marzo 2009.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 39

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Guardia Piemontese festeggia il suo Santo Patrono promuovendo un ricco programma culturale e religioso

Incontri Uniter a Lamezia Terme IL CARTELLONE

Cioccolato e curiose attività teatrali alla festa crotonese dell’associazione Kalafrica

CROTONE - Convegno su infortuni domestici Oggi, ore 9,30 presso il Bastione Toledo di via Messinetti, il coordinamento Donne Fnp-Cisl terrà un convegno sugli infortuni domestici. CROTONE - Festa del cioccolato Domenica 30 novembre 2008, dalle ore 09,00 -13, 00 / 17,00 -21, 00 presso la Sala Margherita di Crotone, l’associazione Kalafrica, per un commercio equo e solidale, con il patrocinio dell’assessorato ai beni Culturali, Università ed Attività Teatrali, presenterà la Festa del cioccolato. CROTONE - Beethoven Acam, il concerto La società Beethoven Acam presenta la stagione concertistica 2008. Domenica 30 novembre, concerto del duo Ginevra Schiassi - soprano, Stefano Malferrari - pianoforte, "Le più belle arie" di E.Satie - F.Poulenc - J.Brahms - R.Strauss - W.A.Mozart - G.Verdi - G.Puccini, presso l'auditorium istituto Ipstcp “S.Pertini”, inizio ore 19.00. CROTONE - Inaugurazione Farmers market Su iniziativa dell’Adoc di Crotone, domenica 30 novembre, verrà inaugurato il 1° Farmers market della Calabria e il sesto nell’Italia Meridionale. L’iniziativa, attesa dai cittadiniconsumatori dell’intera provincia, sarà ospitata entro un’area centrale della città, di circa 1000 metri quadrati -Via Giovanni Verga-e all’interno saranno allestiti 20 stand dotati di illuminazione e servizi essenziali. CROTONE - “Delirio tour” con Beppe Grillo L' unica tappa calabrese del "Delirio Tour", il nuovo spettacolo di Beppe Grillo, in un primo momento in programma per giorno 10 dicembre, alle ore 21.15, al Palacorvo di Catanzaro, sarà invece effettuata al Palamilone di Crotone, il 10 dicembre. Ulteriori informazioni: 0968/441888 www.ruggeropegna.it. Messi in vendita i biglietti soltanto di posto a sedere (platea: euro 30.00; tribuna: euro 25.00, compreso diritti di prevendita), per un totale di 2800 biglietti disponibili fino ad esaurimento. Informazioni: www.ruggeropegna.it - 0968/441888. (Prevendite autorizzate - Crotone: Boutique Top Teen 0962/21889; Botricello: Bar Royal, 0961/967173; Catanzaro: Bar Mignon, 0961/741000, Catanzaro Lido: Bar Cremino, 0961/34370; Cosenza: In Prima Fila, 0984/795699; Lamezia T.: Crash & Clap, 0968/27538, Uffici Pegna, 0968/441888; Reggio C.: Boutique Taxi, 0965/332383; Roccella: Remix, 0964/863421; Rossano: Ottica Pugliese, 0983/513516; Soverato: Quelli del toto, 0967/521189; Vibo V.: Discomania, 0963/42250). FEROLETO A. (Cz) - EsSensum Oggi, presso Il Casale di Feroleto Antico (Cz) va nuovamente in scena l’appuntamento a cadenza mensile con EsSensum. GASPERINA (Cz) - Concerto del tenore Marino La Roma Touring di Francesco Corea,con il patrocinio del Comune di Gasperina; presenta per giorno 20 dicembre alle ore 21.30 presso la Chiesa Matrice di San Nicola Vescovo a Gasperina (Cz) il concerto Natalizio del Tenore Amerigo Marino,il quale per l'occasione sarà accompagnato da una pianista. Ingresso gratuito. GUARDIA P. (Cs) - Festa patronale Tutto pronto per i festeggiamenti di S. Andrea Apostolo, patrono del paese. Il programma religioso curato dal parroco prevede alle ore 15.30, da oggi e fino al 29 novembre, il Rosario, la Confessione e la S. Messa presso la Parrocchia S. Andrea Apostolo di Guardia Paese. Domenica 30 alle 15.30, assisteremo alla processione lungo le vie del centro storico nelle quali la statua raffigurante S. Andrea verrà venerata da tutti i fedeli, molti dei quali esporranno dai propri balconi coperte ricamate. Alla fine della processione, accompagnata dalla banda musicale, verrà celebrata la Santa Messa. I festeggiamenti civili organizzati dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro-loco Comunità Occitana, in collaborazione con le associazioni locali, con i commercianti e i cittadini, si svolgeranno sabato 29 e domenica 30 novembre. Il 29 novembre alle 14.30 aspettiamo tutti per i tradizionali giochi popolari. Sabato 29 e domenica 30 saranno caratterizzati dai “Carruggi del gusto”, stand gastronomici con specialità guardiole e calabresi, spezzatino, porchetta, frittura di pesce, polpette di melanzane, salumi e formaggi, caldarroste, prodotti a base di castagna, tante varietà di dolci e molte altre gustose pietanze. I festeggiamenti si concluderanno con la riffa e con i fuochi pirotecnici.

ISCA SULLO J. (Cz) - Competizione sportivaT Competizione sportiva ad Isca, presso la piscina Athlon si è provveduto alla selezione calabrese degli atleti affiliati alla Uisp e che andranno a formare la rappresentativa calabrese che prenderà parte, a livello nazionale, al "26°Trofeo delle regioni" che si terrà il 6 e 7 dicembre 2008 a Ravenna. LAMEZIA T. (Cz) - Personale di Antonio Pugliese Il centro A. Savelli-Arte Contemporanea e l'ass. culturale Sukiya, nell'ambito della programmazione 2008/09, hanno presentato la personale del maestro Antonio Pugliese. La mostra del maestro ha per titolo "Svuotare, sottrarre, pregare" e resterà aperta nella elegante galleria Sukiya, sita in via Ticino 11 di Lamezia Terme, fino al 30 novembre dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 20.00. LAMEZIA T. (Cz) - Incontri Uniter Proseguono gli incontri dell’Uniter, Università della terza età e del tempo libero di Lamezia Terme, che nel corso della programmazione del XX anno accademico dedicato al tema “dare vita agli anni” sta tenendo presso la Casa del sacerdote di via Misiani, una serie di interessanti appuntamenti. Il Programma: Oggi, ore 17,00 Serena Mastroianni presenterà, Il libraio di Selinunte: fascino della lettura e potenza comunicativa della parola. Mercoledì 3 dicembre ore 17.00, Antonio Milano curerà il tema Letture di classici: Lucrezio, De rerum natura (Proemio, I vv. 1-43). Inno a Venere. Venerdì 5 dicembre, Maria Josè De Santis con La necessità di equilibrio nell’uomo nell’opera di Montaigne. Mercoledì 10 dicembre, Lucio Leone con, Un cambiamento climatico all’origine dell’umanità. Venerdì 12 dicembre, Daniele Macris, Luciano con il sorriso della grecità imperiale. Mercoledì 17 dicembre, Maria Grazia Roperto con La Basilica di S. Pietro dall’età di Costantino al Seicento. Il programma continuerà anche per il 2009. sempre alle ore 17.00, Venerdì 9 gennaio, Giuseppe Masi e Antonio Serra con un economista calabrese del ‘600. Mercoledì 14 gennaio Italo Leone, Dal “vero” secondo il mito al nuovo “vero” della filosofia nella cultura greca del VI sec. a. C. . Venerdì 16 gennaio, Filomena Stancati con Il dialetto nicastrese nella sua origine storica, con lettura di composizioni poetiche in vernacolo. Mercoledì 21 gennaio, Cesare Perri con Anoressia e bulimia: il cibo come metafora della relazione. Venerdì 23 gennaio, Monica Sdanganelli e prof.ssa Maria Antonietta Torchia, La romanza e il melodramma (rinviata a febbraio-marzo). Mercoledì 28 gennaio, Vincenzo Villella con Il vero viaggio di Ulisse di Armin Wolf (con proiezione LAMEZIA T. (CZ) - Mostra pop art 2008 L’agenda espositiva di Pramantha Arte voluta e diretta da Maria Rosaria Gallo e Antonio Bruno Umberto Colosimo, prosegue con la personale pre-antologica di Pasquale Maria Cerra, intenso e originale interprete di una tra le più rappresentative espressioni dell’arte contemporanea. Pop Art Lamezia è una mostra che mette in scena il tratto saliente del nostro tempo: il trionfo del culto dell’immagine e del consumo, cogliendone gli effetti là dove questi risultano più stridenti e lamentando il pericolo di una perdita delle differenze e delle singolarità personali, territoriali, del pensare e del sentire. La mostra inaugura il 29 novembre alle ore 18:00 presso la Galleria Pramantha Arte (via Pirandello 9, Sambiase - Lamezia Terme – Cz) e permane fino al 13 dicembre 2008, visitabile da martedì a sabato, dalle ore 16.30 alle 19.30. L’appuntamento conferma la scelta che ispira l’azione promozionale di Pramantha Arte: presentare al pubblico l'importante realtà artistica vivente e operante sul territorio calabrese e farsi veicolo della creatività contemporanea, nel senso più immediato della parola, quella più prossima e presente, con l’intento di restituire alla “galleria d'arte” il ruolo che le è proprio, ossia promuovere l'arte là dove l'arte vive, contamina e racconta il suo tempo, per recuperare un senso dell’investimento nell’arte e ri-capovolgere il senso dell'investimento nell’arte. LAMEZIA T. (Cz) - “Sinistra nuova per la Calabria” Sabato 29 novembre, alle ore 10.00, presso il teatro Umberto, su Corso Numistrano, si terrà l'assemblea congressuale regionale di Sinistra Democratica "Una Sinistra nuova per la Calabria, legalità, lavoro, qualità della politica". Conclude: Fabio Mussi. LAMEZIA T. (Cz) - Intitolazione strada L’Amministrazione comunale di Lamezia Terme comunica che la cerimonia di intitolazione di una strada cittadina alla dott.ssa Alida Nucifero si terrà presso l'area parcheggio del cimitero di Sant'Eufemia Lamezia, giorno 30 novembre, ore 10.30. LAMEZIA T. (Cz) - “Il ’68 ieri. Un nuovo ’68 oggi?” Organizzato dal Centro “ Riforme – Democrazia – Diritti “

di Lamezia Terme, si terrà lunedì 1 dicembre alle ore 17 presso il Teatro Umberto, un dibattito sul tema: “1968 – 2008. Il ’68 ieri. Un nuovo ’68 oggi ? Analisi – Testimonianze – Analogie”. Interverranno: Carlo Scaramuzzino – già dirigente Regione Toscana, Nino Potenza, già dirigente scolastico, Levato, sindacalista, Scoppetta, dirigente scolastico e Tavella, medico, Alcaro, docente Università della Calabria. Conducono Veltri, giornalista direttore Ansa Calabria e Tavella, imprenditore librario LAMEZIA T. (Cz) - Madonna di Fatima Madonna di Fatima 3-8 dicembre. Programma: mercoledì 3 dicembre, ore 16.00, raduno all'aeroporto di Lamezia Terme per accogliere la statua della Madonna; ore 16.30, corteo in automobile fino a via C. Colombo (altezza ex magistrale); dal 4 all'8 dicembre, la chiesa della Bv del Rosario resterà aperta dalle ore 7.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 22.00. Sarà presente P. Clemente Dotti del santuario di Fatima. Orario Ss messe: giorni feriali, ore 7.50 e 18.00; domenica e festa, ore 8.30-10.30-18.00. Il S. Rosario sarà recitato prima delle Ss messe ed in vari momenti della giornata. Saranno disponibili sacerdoti per le confessioni. Le parrocchie e i gruppi organizzati potranno prenotare la celebrazione della S. messa, la recita del S. Rosario o un momento di preghiera comunitario telefonando al 334/3099178. LAMEZIA T. (Cz) - Lamezia Jazz Festival Attesa in tutta la regione per l’avvio del Lamezia Jazz Festival, evento organizzato dall’associazione musicale Bequadro di Lamezia Terme con il contributo del Comune di Lamezia Terme e della presidenza della Regione Calabria e di importanti sponsor privati. Quest’anno infatti in pole position c’è “Fiat-Lancia”, c’è il centro commerciale “I due Mari” ed il Grand Hotel Lamezia. La settima edizione del jazz festival lametino, si svolgerà nell’arco di quattro mesi (partirà il 20 dicembre 2008 e chiuderà nel marzo 2009). Torna quale coordinatore artistico della rassegna Lamezia Jazz Tommaso Colloca. Info: 0968/442864 - 339/8309044 - bequadro@bequadro.it. LAMEZIA T. (Cz) - VII sagra grispelli e vinu La Pro Loco di Lamezia Terme in collaborazione con la Parrocchia di Maria Ss del Soccorso, presenta la “VII Sagra Grispelli e Vinu”. La sagra si svolgeràsabato 20 dicembrein Contrada Magolà ed avrà inizio alle ore 18.30. Per l’occasione potranno essere degustategrispelle. La serata sarà inoltre allietate da uno spettacolo musicale. LAMEZIA T. (Cz) - Mostra-evento “Oggettinstabili” Dal 6 - 20 giugno, si terrà la mostra-evento “Oggettinstabili seconda edizione Moti urbani stazionimpossibili”. La partecipazione alla mostra-evento prevede la compilazione dell'apposita scheda di iscrizione redatta in lingua italiana contrassegnando tutti i campi indicati: dati anagrafici del singolo partecipante o del gruppo di lavoro, indirizzo cui si desidera ricevere ogni comunicazione relativa alla mostra-evento, recapito telefonico, indirizzo e-mail, sezione cui si partecipa. Per ritenersi ufficializzata l’iscrizione è necessario allegare copia del versamento (in formato jpg) di euro 25 quale contributo alle spese di produzione dell’evento (spedire scheda e ricevuta versamento in formato jpg a info@400kc.eu. Il versamento di euro 25,00 dovrà essere effettuato con bonifico bancario intestato ad: associazione culturale 400Kc, via dei mille 79, 88046 Lamezia Terme; coordinate bancarie: Iban it 78 y O1030 42841 000003790008 monte dei paschi di Siena filiale di Sambiase; causale del versamento: contributo realizzazione mostra moti urbani stazionimpossibili; termine perentorio fissato per le iscrizioni (incluso versamento): 4 febbraio 2009. Le opere selezionate saranno esposte pubblicamente dal 6 giugno al 20 giuno 2009 a Lamezia Terme - inoltre diventeranno patrimonio della Galleria permanente allestita nel sito www.400kc.eu, avranno notevole visibilità attraverso i canali mediatici e gli Enti istituzionali che collaborano con l’associazione. Il luogo della mostra sarà reso noto entro il 4 marzo 2009. Al termine dell’evento tutte le opere saranno restituite agli artisti (spedite con corriere Sda alle rispettive sedi con spedizione a carico del destinatario). Info: 338/3985193 - 339/5837077 - info@400kc.eu - caterina@400kc.eu - carlo@400kc.eu. LOCRI (Rc) - Costituzione Consulta della città L’Amministrazione comunale di Locri fissa per oggi e venerdì 5 dicembre,alle ore 17.00 presso il Palazzo di Città le date per la costituzione degli organi direttivi della Consulta della Città. In queste date il sindaco della, Francesco Macrì,o un suo delegato, formalizzeranno l’adesione delle associazioni partecipanti, comprese quelle che aderiscono in questi giorni. Sempre in questa riunione saranno eletti, dagli iscritti alle rispettive commissioni, i rappresentanti ed i vicerappresentanti delle stesse che andranno a comporre il Direttivo della Consulta della Città.


40 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Rilevamenti fabbricati non finiti e degradati, presentazione del progetto a Palazzo San Giorgio

Concerto al “Repaci” di Palmi IL CARTELLONE

Ecomonia nell’area dello Stretto, se ne discuterà in un incontro reggino

MAIDA (Cz) - 6ª edizione Calabria sposi Dal 5 all’8 dicembre, Calabria Sposi la Fiera e FierArredo 2008 presenteranno la sesta edizione fieristica prenatalizia sul mondo del matrimonio. Organizzato dal team della nota rivista Calabria Sposi, l’evento sarà ospitato presso il piazzale antistante il Centro Commerciale “Due Mari”. MORANO C. (Cs) - “Vino & giornali”, mostra Fisar, federazione italiana sommelier albergatori ristoratori delegazione provincia di Cosenza, e il Parco nazionale del Pollino presentano l'evento d'autunno "Vino & giornali". La mostra si svolgerà a Morano Calabro il 13 e 14 dicembre, presso il centro naturalistico il Nibbio. Programma della manifestazione: sabato 13 dicembre, ore 17.30, presentazione e inaugurazione della mostra "Vino & giornali" 43 testate giornalistiche e 42 autori dedicata all'ideatore e creatore Gualtiero Schiaffino; il 14 dicembre, talk show - incontro dibattito "il vino risorsa turistica?. Enogastronomia fra comunicazione e marketing. Le officine dei sapori”. Viaggio guidato nell'arte degli abbinamenti tra vini del parco nazionale del Pollino e la gastronomia a cura dei sommelier Fisar... PALMI (Rc) - Concerto Sabato 29 novembre, alle ore 21.00, presso l’Auditorium della Casa della Cultura "L.Repaci" di Palmi, si terrà il concerto del Duo Francesco Manara (violino) - Claudio Voghera (pianoforte). Nel programma musicale è inserito, in prima esecuzione assoluta, il brano "Elegia" del compositore calabrese Domenico Giannetta. Lo stesso evento verrà proposto anche domenica 30 novembre alle ore 18,30 a Lamezia Terme (Teatro Umberto - Stagione Ama Calabria). PAOLA (Cs) - “Paola in scena”, programma Programma stagione teatrale "Paola in scena" 2008/2008. 22 dicembre,"Romantic commedy" con Marco Columbro e Mariangela D’Abbraccio; 17 gennaio, "Sognando il mare" con Dario D’Ambrosi e Lorenzo Alessandri; 29 gennaio, "Miseria e nobiltà" con Francesco Paolantoni e Nando Paone; 6 febbraio, "Sunshine" con Sebastiano Somma e Benedicta Boccoli; 28 febbraio, "Da giovedì a giovidì" con Marco Marzocco; 14 marzo, "Come uno scandalo al sole" con Isabella Russinova e Pietro Longhi; 30 marzo, "L’appartamento è occupato" con Paola Gassman; 6 aprile, "Quaranta ma non li dimostra" con Luigi De Filippo. La stagione teatrale, a decorrere dal 22 dicembre, prevede due spettacoli al mese, per un totale di otto rappresentazioni. Il costo dell’abbonamento è pari ad euro 120,00 in platea, e ad euro 100,00 in galleria. La prevendita si effettua, tutti i giorni esclusi il mercoledì e il giovedì, al botteghino del teatro Odeon dalle 16.30 alle 21.30 (info 333/494394 – 331/3887161 - www.paolainscena.it). PARGHELIA (Vv) - Presentazione volume Oggi, alle ore 18.30, presso la Sala Convegni del Centro di Studi Storici e Sociali del Comune di Parghelia, in Via Trento, sarà presentato il volume “La Calabria e i terremoti”, a cura di Luciano Meligrana e Vito Teti, Reggio Calabria, Falzea Editore, 2008. Interverranno Graziano Ferrari, dirigente di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Bologna e Gianluca Valensise, dirigente di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Roma. Saranno presenti, tra gli autori, Antonio Bagnato, Giuseppe Fonseca, Emanuela Guidoboni, Maggiorino Iusi, Luigi M. Lombardi Satriani, Luciano Meligrana, Giovanni Sole, Vito Teti e Antonio Tripodi. L’evento è organizzato dal Comune di Parghelia, dal Centro di Antropologie e Letterature del Mediterraneo, Dipartimento di Filologia dell’Università della Calabria e dal Centro di Studi Storici e Sociali del Comune di Parghelia. PLATANIA (Cz) - Vista al Santuario di Pompei La Comunità di Platania domenica 30 novembre vivrà intense emozioni nel corso di una visita al Santuario di Pompei e nel primo pomeriggio ai presepi di Napoli nella famosissima via San Gregorio Armeno. Dopo la celebrazione della Santa Messa, trasmessa in diretta da Rete quattro su tutto il territorio nazionale, presieduta dal presule di Pompei e coadiuvato dal parroco di Platania, i cittadini partiranno alla volta di Napoli e raggiungeranno verso le 13.00 San Gregorio Armeno. PIZZO (Vv) - “Latino Vivo” con Egidio Ventura Oggi, alle ore 22.00, prende il via la nuova programmazione musicale al Fairy Well di Pizzo Calabro presso Riviera Prangi - C.da Marinella, 52 (a 1 km. svincolo autostradale) Pizzo Calabro. Ogni settimana saranno protagonisti ritmi e sonorità raffinate con il meglio della scena italiana. Il primo appuntamento è con Egidio Ventura che presenterà un progetto titolato “Latino Vivo!” prodotto da Lamezia Jazz. Tutti gli arrangiamenti sono stati da lui stesso curati sullo stile del

geniale pianista dominicano Michel Camilo. Nella serata del 28 il gruppo si esibirà nel suo repertorio prettamente composto da brani cubani e latini. L’ingresso al concerto è gratuito ma è gradita la prenotazione. Info: 333/5326722. REGGIO C. - Conferenza sulla Sanità Oggi alle ore 11.30 presso la sala "Levato" del Consiglio Regionale della Calabria, si terrà una conferenza stampa dei gruppi di minoranza sul tema della sanità. All'incontro, voluto dal capogruppo di Fi, Pino Gentile, interverranno il capogruppo di An, Alberto Sarra , dell'Udc, Michele Trematerra, del psi, Francesco Galati, dei Popolari e Liberali, Giovanni Nucera, dei Popolari verso il Pdl, Gianpaolo Chiappetta, de la Destra, Pasquale Senatore REGGIO C. - Economia nell’area dello Stretto La Confesercenti Messina-Reggio Calabria, ha organizzato per oggi,l’incontro dal tema “l’economia nell’area vasta dello Stretto - evoluzione e prospettive”. La manifestazione partirà da Reggio Calabria alle ore 10.00 presso la sala convegni dell’hotel Excelsior con la presentazione della ricerca, e si concluderà a Messina presso Palazzo dei Leoni, con una tavola rotonda. REGGIO C. - Conclusione del Premio Nosside Oggi a Reggio Calabria giungeranno poeti da tutto il mondo per la premiazione del Premio Nosside 2008 che si terrà alle 17.30 nel Palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della Calabria. Sabato 29 novembre i poeti premiati del Nosside si sposteranno a Messin. Gli eventi del Nosside 2008 si chiuderanno lunedì 1 dicembre a Roma. Nel sito www.nosside.com si potranno trovare informazioni più dettagliate REGGIO C. - Presentazione progetto Oggi alle ore 11.30, presso il Palazzo San Giorgio di Reggio Calabria, si terrà una conferenza stampa di presentazione del progetto “Rilevamento Fabbricati non finiti che presentano elementi di degrado”. All’incontro con gli operatori dell’informazione organizzato per illustrare i contenuti del progetto, parteciperanno il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Scopelliti, l’assessore comunale all’Urbanistica Demetrio Porcino ed il dirigente del settore Saverio Putortì. REGGIO C. - Seminari della Fondazione Field Nel pomeriggio di giorno oggi e nella mattinata del 29 novembre, a Reggio Calabria nelle sedi del Consiglio regionale e provinciale, si terranno i seminari di studi annuali della fondazione Field, organizzati unitamente alla Regione Calabria. L'appuntamento di quest'anno avrà come tema: "Pubbliche amministrazioni per lo sviluppo locale", e vedrà la partecipazione di autorevoli studiosi e testimonial. Programma: oggi,alle ore 15.00, presso la sala consiglio regionale della Calabria, saluti: Giuseppe Bova, presidente del consiglio regionale della Calabria; Anna Nucera, consigliera di amministrazione Field; relazioni: Antonio Viscomi, ordinario diritto del lavoro Università degli studi Magna Graecia; Francesco Manganaro, ordinario di diritto amministrativo univesità degli studi "Mediterranea" Reggio Calabria; Enrico Caterini, ordinario di diritto privato università della Calabria, Cosenza; Francesco Timpano, ordinario di politica economica università cattolica del Sacro Cuore Piacenza; Vittorio Daniele, ricercatore di economia politica università degli studi "Magna Graecia" Catanzaro; interventi: Luigi Bulotta, dirigente generale bilancio e patrimonio Regione Calabria; Anna Maria Cardamone, dirigente generale fondazione Field; Domenico Carnevale, dirigente generale dipartimento lavoro, politiche famiglia, formazione professionale, cooperazione e volontariato Regione Calabria; Giuseppe Fragomeni, dirigente generale presidenza giunta Regione Calabria; Andrea Guerzoni, dirigente generale dipartimento tutele della salute e politiche sanitarie Regione Calabria; Antonio Izzo, dirigente generale personale Regione Calabria; Salvatore Orlando, dirigente generale dipartimento programmazione nazionale e comunitaria Regione Calabria; conclusione: Demetrio Naccari Carlizzi, assessore bilancio e patrimonio della Regione Calabria. Giorno 29 novembre, alle 9.30, presso la sala consiglio provincia di Reggio Calabria, saluti: Giuseppe Morabito, presidente della provincia di Reggio Calabria; Francesco Cicione, consigliere di amministrazione Field; introduce: Antonio Viscomi, università degli studi "Magna Graecia" Catanzaro; intervengono: Carmela Frascà, assessore al Personale Regione Calabria; Mario Maiolo, assessore al Lavoro Regione Calabria; Roberto Occhiuto, segretario del Comitato per la Legislazione e componente della VI Commissione (Finanze) - Camera dei Deputati; Tiziano Treu, vice presidente della XI commissione permanente lavoro e previdenza sociale - senato della Repubblica; coordina: Mario Muzzì, presidente fondazione Field; intervista al presidente della Giunta regionale della Calabria Agazio Loiero dal tema: "Federalismo

e organizzazione burocratica. Opportunità e vincoli per la Regione Calabria”, con i giornalisti: Domenico Nunnari, Paolo Pollicheni, Tonino Licordari, Massimo Tigani Sava. REGGIO C. - 5º Forum Europeo Sabato 29 novembre alle ore 9.30, presso la Sala Nicholas Green del Consiglio Regionale della Calabria in via Cardinale Portanova, si svolgerà la 5°edizione del Forum Europeo - L'innovazione per la competitività. Il Forum organizzato dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria e dall'Azienda Speciale In.Form.A., con il supporto di Ce.r.t.a. - Centro di competenza tecnologica e di Dintec - Consorzio per l'innovazione tecnologica ed il patrocinio della Regione Calabria e di Unioncamere Italiana, trae spunto dalle priorità indicate nel POR Calabria 2007-2013, con particolare riferimento alla necessità di sostenere le potenzialità competitive del tessuto imprenditoriale calabrese. REGGIO C. - La V settimana delle biblioteche Anche la Biblioteca “Pietro de Nava” e la Mediateca Comunale di Reggio Calabria, in collaborazione con la cooperativa Med2000Rc, partecipa alla “V Settimana delle Biblioteche”, iniziativa di rilievo regionale. I progetti che prenderanno vita all’interno della struttura culturale, promossi sul territorio comunale dall’assessorato ai Grandi Eventi e Beni Culturali, retto da Antonella Freno, animeranno l’intera settimana fino al 30 novembre e sono particolarmente indirizzati alle giovani generazioni, affinché queste ultime, sin dall’infanzia possano avvicinarsi alla lettura, comprendendone l’importanza. Un calendario ricco di appuntamenti tra i quali spicca la “Mostra della Pimpa”, un vero e proprio viaggio tra le illustrazioni del famoso artista Altan. L’esposizione si potrà visitare il lunedì ed il mercoledì dalle 8 e 30 alle 18 e 30, il martedì, venerdì e sabato dalle 8.30 e 12. 30, il giovedì dalle 8.30 alle 17.30 e di domenica dalle 9 alle 12 e dalle 15 e 30 alle 18 e 30. L’intensa settimana, inoltre, avrà il suo momento clou, nel pomeriggio di domenica con la “Festa dell’albero”: dalle 15.30 si alterneranno letture di fiabe, racconti e poesie in italiano, spagnolo e vernacolo; canti, musiche e balli tradizionali. Insomma un paio d’ore in Biblioteca all’insegna dell’animazione e del divertimento che si concluderanno con l’iniziativa “Se leggi, l’albero diventa dolce”, durante la quale i bambini ed i ragazzi riceveranno libri in omaggio e parteciperanno ad una degustazione di dolci. Appuntamenti, poi, sono previsti durante la settimana anche alla biblioteca decentrata di Sbarre: oggi la presentazione del libro “Il viaggio di Tari Bari”. REGGIO C. - “Comunicare sicurezza”, corso Si terrà fino al 5 dicembre il IImodulo del corso “Comunicare sicurezza”, destinato al personale della Polizia Provinciale. Dopo la prima parte che ha trattato le tecniche di relazione e comunicazione personale, utile a un miglioramento organizzativo e relazionale delle attività del Corpo della Polizia provinciale di Reggio Calabria, la formazione continua ora affrontando più specificamente l’approccio sociologico e giuridico della criminologia, trattando devianza e crimine in generale e nel contesto della provincia di Reggio Calabria. Il corso, decisamente voluto dal presidente della Provincia avv. Giuseppe Morabito e dal comandante del Corpo della Polizia Provinciale dr. Domenico Crupi sarà modulato con lezioni teoriche e analisi di casi specifici attinenti alla realtà locale. Dopo la presentazione a cura del dr. Giuseppe Rotta, coordinatore regionale Conscom Calabria (Registro Nazionale Sociologi e Consulenti della Comunicazione) docente di Sociologia, autore di numerose pubblicazioni a carattere sociologico ed antropologico, nonché direttore della rivista di Scienze Sociali “Helios Magazine”, che relazionerà anche sul tema “La devianza e la criminalità minorile in Provincia di Reggio Calabria”, seguirà la parte relativa alla sociologia giuridica con tema “Introduzione alla devianza e concetti di criminologia” trattata dal prof. Rosario Lombardo, docente e giornalista, mentre la criminologia e nell’ambito del sistema giuridico italiano sarà materia trattata dall’avv. Mario Plutino, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati reggino e coordinatore regionale dell’Aiga che affronterà “Reati ambientali e contro il patrimonio ed il sistema di pene e sanzioni”. Il dr. Salvatore Romeo, psicoterapeuta, componente del comitato scientifico della rivista di scienze sociali Helios Magazine affronterà il tema: “Devianza e comportamenti criminosi” e la dr.ssa Antonella Giglietto, psicologa, aderente a Conscom, già coordinatrice di progetti sviluppati in diverse scuole della provincia e per contro dell’Amministrazione provinciale di Reggio Calabria, autrice di pubblicazioni a carattere psicologico tratterà il tema delle “Forme di devianza: prevenzione e controllo”. La Dr.ssa Giulia Serranò consigliere Cisme, aderente a Conscom (Registro Nazionale Sociologi e Consulenti della Comunicazione) tratterà il tema: “Immigrazione e criminalità”.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 41

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

A Siderno il Coordinamento delle organizzazioni sociali si occuperà del collegamento del lungomare

Assemblea Coldiretti a Scilla IL CARTELLONE

Incontri di storia, letteratura e psicologia nella città dello Stretto

REGGIO C. - Rassegna del circolo Zavattini Con l’anteprima costituita dal film sul cambiamento delle donne italiane tra anni ’60 e ’70 “Vogliamo anche le rose” di Alina Marazzi ha preso il via la rassegna annuale del circolo del cinema “Cesare Zavattini”. Particolare importanza riveste però la manifestazione collegata al film della regista milanese. La serata è infatti organizzata con gli uffici delle consigliere di Parità della Regione Calabria Stella Ciarletta e della Provincia di Reggio Calabria Daniela De Blasio. Sarà ospite la giornalista reggina Adele Cambria e il vice presidente della Giunta regionale Domenico Cersosimo. La rassegna, che accompagnerà i soci dello “Zavattini” prosegue lunedì 1 dicembre, Jimmy della collina di Enrico Pau. Il costo della tessera per tutte le proiezioni è di 15 euro. Le proiezioni avranno luogo presso il Cineteatro Aurora e i tesserati avranno l’opportunità di scegliere tra due proiezioni che si svolgeranno presso il Cinema Aurora in Via S. Caterina alle ore 18.00 e alle ore 21.00, ad eccezione della serata d’apertura del 29 settembre, che inizierà alle 20.00, e per la quale l'ingresso è libero. REGGIO C. - Attivazione parco Baden Powel Dal 29 novembre al 6 gennaio 2009 con un ricco programma di iniziative che si terranno presso San Paolo alla Rotonda, si attiverà ufficialmente a Reggio il Parco natalizio Baden Powell. REGGIO C. - Teatro Cilea, stagione 2008/2009 “Pensa ad un grande spettacolo. Vieni al Teatro Cilea”. Questo lo slogan che accompagnerà la nuova stagione del teatro comunale di Reggio, presentata dal sindaco Giuseppe Scopelliti, da Serenella Fraschini, consulente per la lirica, da Geppy Gleijeses, per la prosa e dalla dirigente Luisa Spanò. Nel dettaglio il programma prevede: dicembre: 5-7, Turandot (opera lirica); 13-14, Politeama Genovese - Teatro Colosseo - Teatro ventaglio smeraldo - “Hair”; 16-17, Russian state ballet - Mosca (danza); 22-23, concerto lirico di Natale - M° C. Montanaro; gennaio: 10-11,compagnia opera Italia (danza) - Carmen..una storia mediterranea; 16-17-18, Teatro stabile del Veneto (prosa) - Peccato che sia una sgualdrina; 2425, concerti sinfonici - M° J. Kovatchev; 30-31, Komiko procduction - Miseria e nobiltà; febbraio: 7-8, compagnia del balletto Mimma Testa - Capricci e bisticci ovvero la Principessa sul pisello; 13-14-15, Teatro stabile La contrada di Trieste (prosa) - Il divo Garry; 22-24, Il pipistrello (lirica); 25-26, Nautilus pictures - Fiore di cactus; marzo: 12, concerti sinfonici - M° Veronesi; 21-22, Ballet de 2Les parentes terribles” (danza) - produzione in collaborazione con il Teatro dell’opera di Roma; 27-28-29, Teatro Bellini di Napoli - Masaniello; aprile: 3-4-5, I due della Città del sole (prosa) - “Quaranta ma non li dimostra”; 9-10, concerti sinfonici - M° Moranti; 15-16, Candoco dance company London (danza) - Double bill; 18-20, Werther (lirica); 26-27-28, Teatro stabile di Calabria - (prosa) - Ditegli di sì; maggio: 9, serata d’onore: “I più grandi interpreti della danza e della moda”. Per quanto riguarda l’acquisto dei titoli d’ingressofino al 7 novembre, verranno messi in vendita i nuovi abbonamenti; nei giorni 8 e 9 novembre, sarà possibile acquistare gli abbonamenti per la sezione danza e lirica; dal 10 novembre, infine, saranno in vendita i biglietti per i singoli spettacoli di tutta la stagione. La biglietteria resterà aperta dalle 9.30 alle 12.30, al mattino, e dalle 16.30 alle 19.00, al pomeriggio. REGGIO C. - Incontri di filosofia Riprendono presso la saletta parrocchiale di San Giorgio al Corso (ingresso Lungomare) gli incontri di filosofia e gli Inviti alla Lettura dei Classici della Letteratura, della Filosofia, della Scienza promossi dall’Associazione Culturale Anassilaos che si alterneranno nei giorni di venerdì con inizio alle ore 21.00. Di seguito i primi incontri. Venerdì 5 dicembre ore 21.00, prof. Caterina Di Leo; venerdì 19 dicembre, ore 21.00, dott. Giuseppe D’Agostino; venerdì 9 gennaio 2009, ore 21.00, dott. Gianfranco Cordì. Supervisione scientifica: dott. Gianfranco Cordì.Gli incontri si terranno presso la saletta della chiesa san Giorgio al Corso.

da Paola, 106 Reggio Calabria. Queste le date in programma: martedì 9 dicembre, martedì 16 dicembre, martedì 13 gennaio 2009, martedì 10 febbraio, martedì 10 marzo, martedì 21 aprile, martedì 9 giugno 2009. REGGIO C. - Storia, letteratura, psicologia... L'associazione “Nuovo Umanesimo”, il circolo culturale “G.Calarco” e l'istituto Mediterraneo di psicologia “ImeP” di Reggio Calabria presentano un ciclo di appuntamenti denominato “Incontri di storia, letteratura e psicologia”. Essi avranno come sede l'accademia della Belle Arti, saranno gratuiti. Al termine del ciclo sarà rilasciato un attestato di frequenza. Di seguito il calendario degli incontri: 17 dicembre, ore 17.00-19.00, autore Hawthorne, relatore parte letteraria prof. G. Lombardo, relatore parte psicologica dr. G. Quattrone; 21 gennaio 2009, ore 17.00-19.00, autore Kafka, relatore parte letteraria dr. S. Mangione, relatore parte psicologica dott.ssa S. Cordiani; 18 febbraio, ore 17.00-19.00, autore D'Annunzio, relatore parte letteraria prof.ssa C. Sicari, relatore parte psicologica dott.ssa D. Belmondo, dott.ssa R. Nucera; 18 marzo, ore 17.0019.00, autore Faulkner, relatore parte letteraria prof. G. Lombardo, relatore parte psicologica dott.ssa F. Farano; 15 aprile, ore 17.00-19.00, autore Dostojevskji, relatore parte letteraria dr. S. Mangione, relatore parte psicologica dott.ssa A. Rossi; 13 maggio, ore 17.00-19.00, autore Ariosto, relatore parte letteraria prof.ssa C. Sicari, relatore parte psicologica dr. G. Quattrone; 10 giugno, ore 17.00-19.00, autore Hemingway, relatore parte letteraria prof. G. Lombardo, relatore parte psicologica dott.ssa A. Rossi; 15 luglio, ore 17.00-19.00, autore Calogero, relatore parte letteraria dr. S. Mangione, relatore parte psicologica dr. Paolo Praticò. REGGIO C. - Gianni Morandi con “Grazie a tutti” Confermati i due concerti reggini del tour "Grazie a tutti" del cantante Gianni Morandi per l’ 8 e il 9 aprile 2009. I concerti inizieranno alle ore 21.00. La tendostruttura sarà installata in località Pentimele, nei pressi del Palasport. Previsti due tipi di biglietto: poltronissima euro 40.00 e tribuna euro 30, compreso diritti di prevendita. I due concerti di Gianni Morandi a Reggio Calabria fanno parte di "Fatti di Musica Radio Juke Box 2009", la XXIII edizione della rassegna del miglior live d'autore italiano e godono del patrocinio e della collaborazione dell' assessorato comunale alla Cultura. RENDE (Cs) - De natura iuxta propria... Oggi, con inizio alle ore 17.30, presso la sala degli Stemmi nella sede dell’Amministrazione Provinciale, si terrà la presentazione del “De Natura iuxta propria principia di Bernardino Telesio”. RENDE (Cs) - “Visioni di Fata Morgana” Da oggi e fino al 6 dicembre presso il Campus di Arcavacata si terrà iIl Festival Visioni di Fata Morgana. L’evento che rientra nell’iniziativa più ampia FestivArt è presieduto da Roberto De Gaetano e diretto da Bruno Roberti, uno dei massimi esperti e critici italiani di cinema. Il Festival ha come obiettivo quello di promuovere e sviluppare una cultura cinematografica che sappia unire sperimentazione e spettacolo, ricerca e formazionei. L’evento, che prenderà il via il 28 novembre alla presenza di Mimmo Calopresti, prevede anteprime di film nazionali e internazionali, notti bianche, lezioni di cinema, seminari, presentazioni di libri e riviste specializzate, in un calendario di proiezioni e iniziative che inizieranno la mattina e finiranno a notte fonda coinvolgendo anche i cinema di Cosenza, giornate a tema, omaggi a grandi registi.

REGGIO C. - “Expo dello Stretto” Calabria eventi associazione promozionale, presenta la 1ª Expo dello Stretto. La nuova mostra mercato con spettacoli, convegni, degustazioni, intrattenimento, luna park, artigianato, antiquariato, edilizia, che si terrà il 5-6-7-8 dicembre, a Reggio Calabria presso il parco Pentimele. Ingresso gratuito. Info: 348/2774698 - calabriaeventi.rc@libero.it.

RENDE (Cs) - Mostra Hemingway Una mostra di Franco Azzinnari dedicata ad Ernest Hemingway si terrà presso l’Università della Calabria dal 4 dicembre 2008 all’8 gennaio 2009. La mostra dedicata al grande scrittore americano, del quale il prossimo anno ricorre il 110 anniversario della nascita, che sarà inaugurata il prossimo 4 dicembre, alle 17,30, negli spazi espositivi antistanti l’Aula Magna dell’Università della Calabria. L’iniziativa è stata promossa dall’Ateneo di Arcavacata in collaborazione con il pittore calabrese Franco Azzinari, che ha vissuto a lungo nei luoghi più amati da Hemingway durante la sua vita, Cuba e l’Africa, e che in splendide tele ha dipinto i momenti, i personaggi, gli ambienti e le peculiarità più significativi di quelle realtà.

REGGIO C. - Circolo Zavattini, proiezioni Anche quest'anno il circolo del cinema "Cesare Zavattini" organizzerà presso la sede del Cai una serie di proiezioni sulla montagna e sul rapporto tra uomo e ambiente. Le proiezioniavranno luogo alle ore 21.00, presso la sede del club Alpino Italiano sez. Aspromonte in via S. Francesco

S. GIOVANNI F. (Cs) - Settimana delle Biblioteche L’assessorato alla Cultura della Regione Calabria, dipartimento 11, annuncia che fino al 30 novembre l’intero territorio sarà percorso da un fremito di lettura grazie a “Vx5=Quinta Settimana regionale delle Biblioteche dedicata ai bambini dai 5 anni in su…”. Un evento giunto alla

quinta edizione e che sta diventando un appuntamento consolidato nel cartellone regionale. Quest’anno le iniziative sono tutte volte a mettere in “contact” le biblioteche e i bambini con l’obiettivo di far crescere gli indici di lettura e di “allevare” i lettori e i fruitori delle biblioteche. Si parte da San Giovanni in Fiore. S. MARCO ARGENTANO (CS) - Ssettimana Acr L’Azione cattolica diocesana presenta fino al prossimo 30 novembre sarà impegnata nella settimana della Carità, che ha come slogan "E' sempre tempo di salvezza". Nell’ambito dell’iniziativa, oggi si provvederà alla visita alle persone sole. Oggi, incontro su "testimone forte" capace di trasmettere il vero senso della carità. Sabato 29 novembre i giovani di tutta la Diocesi saranno chiamati a vivere nella Cripta della Cattedrale a San Marco Argentano alle ore 16.00, il lucernario e la consegna del Vangelo. Domenica 30 novembre durante la Santa Messa, presentazione all'Altare dell’offertorio per i bisognosi della Comunità. SCILLA (Rc) - (Cz) - Assemblea elettiva Coldiretti Oggi, alle ore 10.30 presso il “Castello Ruffo di Calabria” a Scilla, la Coldiretti Calabria terrà la propria assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche sociali per il quadriennio 2008-2012. L’assemblea dopo la relazione del presidente uscente Pietro Molinaro, eleggerà direttamente il Presidente Regionale, i componenti il Consiglio direttivo, il collegio dei revisori dei conti e quello dei probiviri. SETTINGIANO (Cz) - All’Orso Cattivo Ogni giovedì: "Toda Joia"!!! presso L'Orso Cattivo a Settingiano. Zona ristorante: Dr. Why - il gioco a quiz per locali (ore 21.00); "Toda Joia" - Dj's: Gianluca Napoli, Tatto and Beat&Love (ore 23.30). Zona pub: balli caraibici: salsa, merengue Y bachata (tutta la sera!). Ingresso: 10 euro (solo 5 euro se segnali la tua presenza su www.movidacommunity.it. SETTINGIANO (Cz) - Booling Center, promozioni Il Booling Center di località Campo, Settingiano, sempre aperto tranne il lunedì, comunica le proprie promozioni: martedì e mercoledì "Più giochi e meno paghi", giovedì e domenica "Promozione coppia", sabato "Birillo rosso". SIDERNO (Rc) - Incontro sul lungomare Il Corsecom, Coordinamento delle organizzazioni sociali, culturali ed economiche della riviera dei Gelsomini della Locride, organizza per oggi, alle ore 18.00 presso il Grand Hotel President di Siderno, un incontro preliminare per il collegamento lungomare 1º tratto Porto delle Grazie Roccella J. area archeologica Locri. SIDERNO (Rc) - Settimana delle biblioteche Nuove attività per il mese di novembre in biblioteca e in mediateca a Siderno. Anche quest'anno l'Assessorato alla Cultura della Regione Calabria ha promosso la 5ª edizione della"settimana delle biblioteche" che si svolgerà fino al 30 novembre in biblio-mediateca alla scoperta del magico mondo della lettura. SIDERNO (Rc) - Covegno sulla sicurezza Nei Comuni di Siderno e di Locri, la Efepir Calabria, gli istituti scolastici “Marconi” e “Pitagora” di Siderno, il Collegio provinciale Geometri e Geometri laureati Reggio Calabria, organizzano per sabato 6 dicembre alle ore 9.30 presso l’Aula Magna dell’Istituto Commerciale “Marconi”, un convegno sul tema “Sicurezza sul Lavoro nei Cantieri Edili. Appalti e Tutela della Legalita”. SOVERATO (Cz) - Cineforum, seconda stagione E’ iniziata, presso la sala conferenze dell'Istituto tecnico statale per Geometri, via Trento e Trieste, Soverato, la seconda stagione di Cineforum. Il tema affrontato quest'anno sarà: emigrazione e integrazione razziale nel cinema. Giovedì 11 dicembre, ore 9.00, proiezione del film "Lettere dal Sahara"; ore 11.00 pausa; ore 11.15 incontro con il regista Vittorio De Seta, Cissokho Soungoutouba, con l'avv. E. Attanasio ed il prof. Giovanni Scarfò.

Segnala un appuntamento a questa rubrica regionale: via mail: appuntamenti@ildomani.it via fax: 0961-903801


42 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“La rosa nel bicchiere” tra degustazioni, riscoperte e rivalutazione dei prodotti tipici a Soveria Mannelli

Oggi Peter Pan a Soverato IL CARTELLONE

Convegno sulla protezione civile presso la sala del Museo diocesano di Tropea

SOVERATO (Cz) - Al Bar Mario Al Bar Mario di Soverato: sabato 29 novembre, tarantareggae in concert; domenica 7 dicembre global movement in festa anni 60. Info: www.bar-mario.com 328/0715176. SOVERATO (Cz) - Stagione teatrale 2008/2009 Programma della stagione teatrale 2008/09 a Soverato: Oggi e sabato 29 novembre “Peter Pan il musical” regia Maurizio Colombi; 19 dicembre Compagnia Donati Olesen Comedy Show regia G. Donati e J. Olesen; 3 gennaio Caprioglio Scaccia La Dodicesima Notte di William Shakespeare; 6 gennaio Concerto Lirico Vocale “Una voce poco fa” a cura del Maestro Vito Cristofaro; 10-11 gennaio Tullio Solenghi L’Ultima Radio regia di Marcello Cotugno; 6-7 febbraio Hair The tribal love rock Musical direzione musicale Elisa; 28 febbraio Dr Jekill e Mr Hyde The strange show di e con Fabrizio Paladin; 7 marzo Claudio Insegno Risate al 23° piano di Neil Simon; 21 marzo Gaia De Laurentis Sottobanco regia Claudio Beccaccini; 4 aprile Tosca D’Aquino Ogni anno punto e a capo di Eduardo De Filippo; 16 aprile Sorelle Marinetti Non ce ne importa niente regia Max Croci; 25 aprile Teatro instabile d’Aosta Mimondi regia Marco Chenevier; 3 maggio Giorgio Albertazzi lezioni americane di Italo Calvino. SOVERATO (Cz) - Visita guidata al Museo Il Gruppo archeologico “Paolo Orsi” di Soverato ha organizzato per domenica 14 dicembre, una visita guidata presso il Museo Archeologico di Reggio Calabria. “l’avventura” denominata “Natale 2008” avrà inizio alle 8,30 del 14 dicembre con partenza dal parcheggio di via Trento e Trieste. all’arrivo, previsto intorno alle ore 11.00, seguirà la visita della città e passeggiata sul lungomare più bello d’Italia. Dopo la pausa pranzo, alle ore 15.00ci si sposterà presso il museo archeologico assieme all’esperta Maria Teresa Iannelli. SOVERIA M. (Cz) - A “La Rosa nel bicchiere” La Rosa nel bicchiere propone un percorso di degustazione, riscoperta e rivalutazione dei prodotti e della cucina tradizionali attraverso un calendario di serate a tema legate allo scorrere delle stagioni. I prossimi appuntamenti: sabato 29 e domenica 30 novembre, Week end castagne. Programma: sabato 13 dicembre, “Il baccalà”. Un week-end tra i sapori e i colori di un nuovo mese. Cena a tema, passeggiata domenicale con raccolta delle castagne, caldarroste e tartufo alle castagne, caminetto scoppiettante, pranzo della domenica. Vini: Novello Cantine Lento; Novello Cantine Statti. E’ possibile prenotare l’intero week end o solo la domenica. Tutti i sabato sera e per tutto il periodo natalizio nella tavernetta de La Rosa nel bicchiere Wine bar, degustazione taglieri di salumi e formaggi, musica e crêpes flambées. Per ulteriori e più dettagliate informazioni è possile contattare i numeri di telefono di seguito riportati: 0968/666668 – 349/6886589; o ancora consultare il seguente sito internet www.larosanelbicchiere.it. SQUILLACE (Cz) - Visite al centro storico L'associazione Largot costituita da guide specializzate munite di patentino e autorizzate dalla Regione Calabria mette tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30, e dalle 15.00 alle 18.00, a disposizione le guide turistiche che accompagneranno i visitatori al centro storico di Squillace e al Parco archeologico Scolacium di Borgia. Info: 0961/34618 - 368/7376942 - 347/1094691 320/0473698 - www.calabriaguide.it. STALETTI’ (Cz) - Spedizione scientifica La conferenza stampa sulla spedizione scientifica di Libero Gatti “Fakarava – Polinesia Francese” si terrà presso il Museo naturalistico Libero Gatti oggi alle ore 11:30. STALETTI’ (Cz) - Conoscenza del vino Oggi, a partire dalle ore 20.00, presso il Blanca Cruz nella cornice del Golfo di Stalettì, si terrà un percorso di avvicinamento e conoscenza del vino nonchè dell'abbinamento con il cibo; tale percorso si articolerà in più incontri dove verranno esposti i principi dell'enologia, la valutazione visiva olfattiva e gustativa del vino e le basi dell'abbinamento enogastronomico. A condurre tale percorso sarà il sommelier Ais Iuliano che presterà le proprie conoscenze scientifiche. Non solo vino di qualità ma anche alta cucina diretta dallo chef

Massimo Fratto. Info: 333/5736483. STATALETTI’ (Cz) - “ManGiando e Parlando...” La Tavernella wine a restaurant organizza “ManGiando e Parlando diVino... percorso di avvicinamento al vino”. Si tratta di 5 incontri con il sommelier Roberto Iuliano che avranno inizio oggi, alle ore 20.30. Per la partecipazione è necessaria l'iscrizione. Info: 333/5736483. TAVERNA (Cz) - Largot, visite guidate La Largot, svolge servizio di visite guidate al museo civico, alla chiesa di San Domenico e chiesa di Santa Barbara e alla galleria di arte contemporanea, per associazioni, scuole, fondazioni e gruppi (min 30 pers.). Il servizio sarà effettuato su prenotazione. Info: 0961/34618 - 368/7376942 - 329/9149079 347/8871177 - www.calabriaguide.it. TAVERNA (Cz) - Opere di Mattia Preti al Museo Due nuovi capolavori di Mattia Preti pertinenti la collezione della Banca di Credito Cooperativo della Sila Piccola si possono ammirare nel Museo Civico di Taverna. Si tratta di un bozzetto ad olio su tela di cm.77x41 raffigurante “San Sebastiano” e di un dipinto di cm.157x122 raffigurante “San Girolamo Penitente”, realizzati entrambi dal Cavalier Calabrese nel ventennio 1680-’90. L’evento consentirà a visitatori e studiosi di apprezzare completamente il corpus delle ventitrè opere pretiane di Taverna conservate (oltre che nella stessa sede museale) nelle Chiese di S.Domenico e S.Barbara. Il prestito, stabilito in forma di deposito, è stato eccezionalmente concesso all’Istituzione Culturale tavernese dal Consiglio di Amministrazione della banca presilana presieduto dal presidente Nicoletta e dal Direttore Cariati. Il museo civico è visitabile tutti i giorni, dal martedì alla domenica, (tranne il lunedì) con orari 9.30-12.30 e 16.00-19.00. TROPEA (Vv) - Convegno protezione civile Il Comune di Tropea in collaborazione con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile presenterà all'intera Cittadinanza il Gruppo Comunale dei Volontari della Protezione Civile, con una manifestazione che avrà luogo il 30 novembre presso la Sala del Museo Diocesano della stessa Tropea, alle ore 10.00 Centro dell'evento sarà il Convegno dal titolo "Protezione Civile: Enti Locali e Volontariato". I relatori saranno: Dr. Giovanni Barone - Dipartimento Nazionale della Protezione Civile; Protezione Civile e Volontariato; Ing. Francesco Fausto -- Regione Calabria Protezione Civile Centro Funzionale Multi Rischi Sistema di allertamento della Protezione Civile della Regione Calabria; Arch. Cristoforo Scordo -- Responsabile Utc Comune di Tropea; Presentazione Progetto di massima Nuova Sede Com del Comune di Tropea Interverranno, il Presidente della Provincia di Vibo Valentia Ing Francesco De Nisi, i sindaci del Comprensorio, associazioni di protezione civile. Seguirà inaugurazione della sede del Gruppo Comunale. La manifestazione è patrocinata da: Provincia di Vibo Valentia; I.s.p.r.o. (Istituto di Studi e Ricerche sulla Protezione Civile e Difesa Civile); A.n.c.i. Calabria. VIBO V. - Presentazione libro Oggi alle ore 16,30 presso la sede di Confindustria di Vibo Valentia, sita in Viale Affaccio IV Trav. n. 6, si terrà una conferenza stampa di presentazione del libro “Pensieri, parole, stati d’animo”. L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto culturale che il Gruppo Giovani imprenditori di Confindustria sta portando avanti da tempo. A presentare il volume ci saranno: l’autore Claudio Maffei, il presidente del Gruppo G.i. Sebastiano Caffo e l’editore del libro Paolo Falzea. VIBO V. - Variazione spettacoli Variazioni al programma di “Calabria palcoscenico”. E’ stata confermata per domenica 30 novembre alle 21, a Vibo valentia, la data dello spettacolo “Disegnare una canzone” con Sergio Staino e il Leo Brizzi Quintet. Previsto in precedenza al teatro “La Pace” di Drapia. L’organizzazione ha dirottato l’evento presso il Teatro Moderno, dove si terrà anche lo spettacolo di Ascanio Celestini “La pecora nera”, programmato per il 13 dicembre. “Disegnare una canzone” andrà in scena oggi al Teatro Politeama di Catanzaro e sabato 29 novembre al Teatro Rendano di Cosenza. Confermati gli spettacoli previsti per oggi all’Auditorium Salesiano di Locri e il 29 novembre al Teatro Sybaris di Castrovilla-

ri. VIBO V. - Mostra/concorso “Vibo Presepi 2008” La Pro Loco di Vibo organizza la IV edizione della mostra-concorso “Vibo-Presepi 2008” che si terrà nella Chiesa rinascimentale di San Michele. La partecipazione è gratuita e suddivisa in due sezioni: privati; scuole, associazioni, enti, ecc.. Ogni partecipante può presentare più presepi per la mostra, ma solo due per il concorso. Ogni partecipante dovrà far pervenire i presepi, presso la Chiesa di San Michele con mezzi propri entro e non oltre il 10 dicembre, e ritirarli entro e non oltre il 12 gennaio 2009. I presepi non ritirati entro tale data resteranno in proprietà alla Pro Loco. Giorno ed ora della consegna e del ritiro, vanno preventivamente concordati con la Pro Loco. I presepi verranno giudicati da una giuria competente ed il giudizio sarà insindacabile. L'iscrizione dovrà pervenire, su apposito modello (uno per ogni presepe presentato), entro e non oltre il 29 novembre, presso la Pro Loco e potrà avvenire anche via fax (0963 45300) o tramite e-mail : info@prolocovibovalentia.it. Le domande pervenute oltre i termini fissati non saranno prese in considerazione, o comunque, esaminate dopo quelle prodotte nei tempi utili. La mostra, la cui inaugurazione avverrà il 13 dicembre, alle ore 18.00, resterà aperta fino al 5 gennaio 2009, nei seguenti orari: tutti i giorni: ore 10.00 - 12.00/ 17.00 - 20.00. A mezzanotte del 24 dicembre, la Chiesa accoglierà la suggestiva “ Processione del Bambinello” con personaggi in costume ed accompagnata dalla dolce musica degli zampognari e dal “Gran Falò di Natale”. CALABRIA - Rinnovo Consigli direttivi Fino a oggi in Calabria come in tutte le regioni d’Italia si svolgeranno a Reggio Calabria, Cosenza, Catanzaro e Villa San Giovanni le “Elezioni per il rinnovo dei Consigli Direttivi” delle Associazioni Territoriali del “Dopolavoro Ferroviario”. Un appuntament importante per dare il giusto risalto anche alle politiche associative che la lista “Futuro, Idee, Tradizioni”, sostenuta dalla Fit-Cisl Calabria, si propone di attuare attraverso le “Associazioni Territoriali del Dlf in Calabria”. CALABRIA - Prim’olio IX edizione L’associazione “Saperi e sapori” presenta la IX edizione di Prim’Olio (giornate internazionali per la valorizzazione dell'olivicoltura Mediterranea). Eventi previsti: Oggi, ore 19.30, presso Hotel President - Siderno, serata a tema sull’olio d'oliva oro giallo di Calabria....prezioso alimento, organizzato in collaborazione con il Rotary Club Locri; giovedì 11 dicembre, presso l'università di Bologna - facoltà di agraria, presentazione gli oli extravergini Calabresi ed altre specialità regionali peculiarità organolettiche e tipicità. CALABRIA - Pane e olio in frantoio & ... Anche le Città dell’Olio della Calabria si preparano a festeggiare l’oro liquido della tradizione gastronomica mediterranea, insieme a tutta l’Italia dell’extravergine. Domenica 30 novembre saranno infatti centinaia le città italiane che contemporaneamente apriranno ai visitatori vie, piazze e frantoi per la VII edizione di “Pane e Olio in Frantoio &…”, la manifestazione organizzata dall’ Associazione Nazionale Città dell’Olio. Anche in Calabria si rinnova, dopo il grande successo dello scorso anno, il gustoso connubio di qualità con i prodotti Dop e Igp locali. Grande appuntamento nei cinque comuni in provincia di Cosenza, con i Pupazzi Cruschi , i cannaricoli e un liquore estratto dalle foglie di olivo a Saracena, mentre a Frascineto sarà di scena la Dop Bruzio con la focaccia tradizionale, le bruschette e le tradizionali fritture di natale. Festa anche S.Nicola dell’Alto a Zagarise e a Cerenzia, sempre in provincia di Cosenza, il tutto sarà animato anche dai frantoi antichi e moderni che saranno aperti al pubblico, oltre al mercatino dei prodotti cosmetici a base di olio d’oliva.

Segnala un appuntamento a questa rubrica regionale: via mail: appuntamenti@ildomani.it via fax: 0961-903801


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 43

Sport

TIFOSI AGITATI

LA TENTAZIONE

Ancora fermo il campionato uruguaiano dopo le violenze

Kakà come Seedorf: “Sono affascinato dall’Inghilterra In futuro...”

I bianconeri in campo domani sera nell’anticipo con la Reggina Chiellini e Legrottaglie credono nella possibilità di agganciare l’Inter

La Juve pronta a ripartire “Fondamentale conquistare tre punti già con gli amaranto”

Buone notizie dall’infermeria Buffon corre, Zanetti guarito

TORINO - Tre punti contro la Reggina. Archiviata la parentesi di Champions League con il bel pareggio di San Pietroburgo, la Juventus si rituffa in campionato. Con un obiettivo ben preciso: tornare alla vittoria, e riprendere il cammino interrotto contro l’Inter, in attesa che il recupero dei tanti campioni infortunati - ieri Buffon è tornato a correre dopo due mesi - aggiunga benzina nel serbatoio di Claudio Ranieri. «Vogliamo vincere questa partita e proveremo a farlo», suona la carica Sissoko. «I tre punti di domani sono fondamentali», gli fa eco Legrottaglie, mentre Giorgio Chiellini si spinge addirittura oltre, chiedendo una vittoria anche nella gara della prossima settimana contro il Lecce. Dopo la sconfitta nello scontro diretto di San Siro, che ha portato l’Inter a sei punti di distanza, non sono concessi altri passi falsi: «Stiamo giocando bene - osserva Chiellini - ma ci manca ancora qualcosina per essere al livello delle prime. Adesso dobbiamo vincere le prossime due partite - ribadisce - per arrivare a Natale con il meno punti di distacco possibile». I tredici punti che in classifica separano la Juve dalla Reggina non devono ingannare: lo scorso anno la Vecchia Signora tornò dalla Calabria a mani vuote, complici alcune decisioni arbitrali che non mancarono di suscitare polemiche. Un motivo in più per restare concentrati. «Non credo che ci sia il rischio di prendere la partita sottogamba è l’opinione di Chiellini - perchè veniamo da una sconfitta e da un pareggio, non certo da due vittorie». E poi perchè l’intenzione del club, a sentire il difensore, è sempre quella «di fare meglio dello scorso anno». Un motivo in più per evitare pericolosi cali di tensione. Soprattutto in difesa, la migliore del

po, invece, Zanetti, che potrebbe tornare a essere convocato contro la Reggina o, al massimo, la prossima settimana contro il Lecce. Un altro tassello importante, come il rientro di Camoranesi, del puzzle bianconero che - con gli imminenti rientri di Salihamidzic e Poulsen sta lentamente assumendo i contorni ipotizzati in estate dai suoi dirigenti. Nuovo stadio A una settimana esatta dalla sua presentazione, la Juventus ha iniziato la prima fase dei lavori - ovvero l’abbattimento del vecchio Delle Alpi - per la realizzazione del nuovo impianto. Già smontati i seggiolini, è stato demolito parte del primo anello nel settore Est e nelle due curve. Secondo quanto previsto dal cronoprogramma dei lavori, l’intera eliminazione dei primi due anelli dovrebbe essere ultimata entro il febbraio 2009. Subito dopo inizierà l’abbattimento del terzo anello e della tenso-struttura. Questi lavori, che richiedono una nuova autorizzazione, dureranno in tutto 76 giorni. Entro la fine della prossima primavera, dunque, gli spalti del vecchio impianto saranno completamente demoliti e l’area sarà pronta per iniziare la costruzione del nuovo impianto. Sarà utilizzato dalla stagione 2011-2012. Solidarietà bianconera Saranno presenti i vertici societari di Juventus e Fiorentina, assieme ai portieri Gianluigi Buffon e Sebastien Frey, alla cena benefica in ricordo di Riccardo Neri, il portiere di Gambassi Terme che giocava nella squadra Berretti della Juve, scomparso il 15 dicembre 2006 nel centro sportivo bianconero di Vinovo, dove annegò in un laghetto assieme al compagno Alessio Ferramosca. La serata, promossa dall’associazione intitolata ai due giovani calciatori è organizzata per lunedì prossimo a Monteriggioni.

Lo juventino Legrottaglie. In basso: Cozza

Corradi potrebbe partire dalla panchina

Attacco leggero per i calabresi Orlandi punta su Cozza e Brienza REGGIO CALABRIA - Una squadra equilibrata, così come è accaduto nella vittoriosa trasferta di due domenica fa a Udine. E’ questa la Reggina che Nevio Orlandi ha in mente per l’anticipo di domani sera in casa della Juve. Contro i bianconeri, dunque, è possibile una riproposizione del duo d’attacco Cozza-Brienza, con l’esclusione di Corradi. Orlandi non si sbilancia e aspetta prima campionato dopo quella dell’Inter con appena 9 gol subiti in tredici partite. «Abbiamo concesso qualche occasione - è l’analisi di Legrottaglie - solo nella partita contro l’Inter, che ha una grande squadra e un grande attacco. Dobbiamo continuare così». «A inizio stagione - aggiunge Chiellini - abbiamo accusato qualche passaggio a vuoto, ma ora è tutto

di prendere le decisioni. «In grandi linee - dice - penso di adottare lo stesso modulo di Udine. Anche se possono cambiare alcuni interpreti, quell’atteggianento mi è parso effettivamente equilibrato per le partite in trasferte». Orlandi deve risolvere anche il difficile problema dell’assenza di Vigiani, che è infortunato. La comitiva amaranto ieri ha effettuato il primo allenamento a Torino. ok. E il merito, è ovvio, va condiviso con tutta la squadra». Che ora conta i giorni al rientro in campo dei suoi campioni infortunati. Mercoledì è tornato a correre Trezeguet, reduce dalla doppia operazione di pulizia tendinea delle ginocchia, ieri è stata la volta di Buffon, che sta recuperando dalla lesione di secondo grado all’adduttore lungo della coscia destra. Già in grup-

Partenopei domenica a San Siro contro i nerazzurri senza alcuna paura

Il Napoli non abbassa la testa Zalayeta in vantaggio su Denis in attacco Reja ha ancora dubbi sulla difesa da schierare

Il Napoli non ha alcuna paura dell’Inter capolista in serie A: a suonare la carica degli azzurri è l’esperto Montervino

NAPOLI - Contro l’Inter sarà derby. Lo promette Francesco Montervino, azzurro del Napoli di ieri e di oggi. Il giocatore, nativo di Taranto, sa bene che quella contro i nerazzurri «non sarà una gara facile» ma, niente paura, lui, reduce dalla gestione Naldi e capitano prima in campo e poi fuori in quella De Laurentiis, scende a difesa dei com-

stare la partita sui nostri ritmi. E poi se non ci riusciamo noi, nessuno riuscirà a battere l’Inter». Intanto prende corpo la formazione antiInter. Al momento sembrano essere due i maggiori dubbi che affliggono il tecnico, Edy Reja. Il primo riguarda l’attacco, con Zalayata in vantaggio rispetto al suo collega Denis, e il secondo la difesa.

pagni, per quanto riguarda le notti brave, precisa che «si dorme molto» e sottolinea che non vi è alcun calo fisico. Montervino sa bene

che contro la compagine allenata da Mourinho non sarà facile, anzi. «I primi 20 minuti saranno terribili. Bisognerà tenere botta e impo-

Al presidente non è piaciuta la sconfitta di coppa contro il Panathinaikos

“Drogba non ci interessa” Moratti si tiene la sua Inter MILANO - Certo avrebbe preferito passare il turno di Champions con una vittoria, e non fa nulla per nasconderlo, ma Massimo Moratti getta acqua sul fuoco, dà ai greci quel che è dei greci e difende il suo Mourinho. Il giorno dopo l’inopinata sconfitta casalinga con il Panathinaikos, che è anche quello dei 43 anni di Roberto Mancini - «Tanti auguri», dice con un sorriso sincero il patron nerazzurro - in casa Inter si fanno i conti con il pericolo dei cali di tensione dopo le grandi imprese, leggi Juve. «Vedo il bicchiere mezzo pieno anche se resta la brutta figura da parte della squadra per aver perso questa partita ammette Massimo Moratti -. C’è tutto il negativo di una sconfitta e la soddisfazione di aver passato il turno. Mi è piaciuta l’autocritica di

Mou». Si continua a parlare di una trattativa in corso tra l’Inter e Drogba, ma Moratti smentisce. A gennaio Dacourt e Rivas dovrebbero trasferirsi a Bologna.

Da gregario a protagonista nell’uscita dalla crisi

Il segreto della rinascita giallorossa sta tutta nella semplicità di Brighi ROMA - Un giorno come gli altri perchè Matteo Brighi (classe ’81, arrivato in giallorosso nell’affare Emerson), non è un calciatore come gli altri. Non gli piacciono le luci della ribalta e non è uno che si

esalta, neanche quando la Roma vince in Champions League una partita importante come quella con il Cluj, vola in testa alla classifica del girone e tutto grazie alla doppietta segnata proprio dal centrocampista di Rimini. Ha fatto una cosa ’normale’, ha fatto il suo lavoro. Questo è il suo modo di pensare, racconta chi gli sta vicino. Per questo ieri non ha voluto festeggiare, non è andato a pranzo fuori (come invece ha fatto Baptista dopo il gol nel derby), non è andato in giro per la città a vedere la reazione della gente perchè non rientra nel suo carattere, silenzioso e riservato. «Visto? Ora segno anche». Un sms al suo procuratore subito dopo la partita e niente di più. Questo è Matteo Brighi. Problemi per Aquilani: ieri si è fermato per una contusione alla coscia rimediata nella rifinitura pre-Cluj.

Cambia il mercato viola dopo l’uscita dalla Champions

La Fiorentina annuncia tagli A gennaio tre faranno le valigie FIRENZE - Dopo il ko interno con il Lione e la conseguente eliminazione dalla Champions League, la Fiorentina sfoltirà la rosa. Lo ha spiegato il direttore sportivo del club viola, Pantaleo Corvino: «Abbiamo tenuto una rosa molto larga per non avere niente da rimproverarci in Europa - ha detto - adesso il mercato si riaprirà. E’ logico che ci sia qualcuno che non ha avuto lo spazio che si aspettava: quando sarà il momento cercheremo di mettere sul mercato 2 o 3 giocatori». «Mutu al Milan? Assolutamente no. La Fiorentina ha rinnovato il

contratto ad Adrian fino al 2012». Alessandro Moggi, procuratore del giocatore romeno, smentisce così le voci di cessione dell’attaccante.


44 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Sport

Rugby Orquera forse salta il Sei nazioni

Sci Fill e Karbon le nostre speranze

L’Italia perde i pezzi tre azzurri infortunati

La coppa del Mondo fa tappa in Canada

ROMA - Sei Nazioni a rischio per Luciano Orquera. Il mediano di apertura dell’Italia di Nick Mallett è tornato in Francia al suo club (il Brive) con uno strappo ai muscoli posteriori della coscia riportato nella partita contro l’Argentina. Per questo sarà costretto a star fermo per circa 3 mesi rischiando così di saltare il Sei Nazioni 2009 che inizierà per l’Italia il 7 febbraio con la trasferta di Londra contro l’Inghilterra. Ma Orquera non è l’unico infortunato post test match per l’Italia. Andrea Masi, per esempio, ha riportato una distorsione alla caviglia destra come Josh Sole: quest’ultimo starà fermo circa 3 settimane, mentre per Masi lo stop dovrebbe essere inferiore. Stagione finita per il pilone degli Ospreys e della nazionale gallese Duncan Jones, operato a un piede per una frattura da stress.

LAKE LOUISE - Torna la coppa del mondo di sci che nel fine settimana fa tappa in Nord America: domani gli uomini gareggiano in discesa sulle nevi canadesi di Lake Louise e le donne disputano un gigante ad Aspen, negli Usa. Domenica gli uomini gareggeranno in supergigante e le donne in slalom speciale. Per l’Italia nelle quattro gare sono attesi soprattutto Peter Fill in discesa e Denise Karbon in gigante. L’Italia non ha avuto un avvio di stagione soddisfacente e cerca il riscatto. In discesa la prima prova cronometrata ha visto mercoledì il miglior tempo dell’americano Bode Miller mentre Peter Fill ha segnato un bel sesto tempo. Per gli uomini jet il test di Lake Louise è comunque importante: si tratta della pista su cui si gareggerà alle olimpiadi di Vancouver 2010. Da segnalare che tra gli azzurri è stato mandato in pista anche Manfred Moelgg.

L’azzurro Masi è uno dei tre infortunati: tornerà in campo a breve

Il Canada, nel fine settimana, ospita la coppa del mondo di sci

Scherma La federazione scarica lo sciabolatore dopo l’ultimatum “Se vuol cambiare nazione può già preparare un altro passaporto”

Montano messo alla porta L’olimpionico chiede il reintegro dell’allenatore Christian Bauer ROMA - «Se Montano ritiene di mettere la Federscherma nelle condizioni di scegliere quello che lui ritiene più opportuno, è bene che inizi le pratiche per il nuovo passaporto». E’ dura la reazione del presidente della Fis, Giorgio Scarso, allo sciabolatore azzurro. Montano minaccia l’intenzione di prender parte alle Olimpiadi 2012 per un’altra Nazionale se non riuscirà a ottenere il ritorno del suo allenatore Bauer. «Le dichiarazioni rese da Aldo Montano alla stampa nazionale non appartengono allo stile del nostro movimento», è la replica di Scarso, in questi giorni all’estero, attraverso una nota della Federscherma. «Se Montano ritiene di mettere nelle condizioni la Federscherma di scegliere ciò che lui ritiene più opportuno, è bene che inizi le pratiche per il nuovo passaporto - prosegue il presidente

Il Consiglio di dicembre dovrà prendere una decisione

Aldo Montano e la federazione della scherma sono ai ferri corti: ai dirigenti non è piaciuto il tono usato dall’olimpionico

della Federscherma - Cosa diversa, invece, è discutere nelle sedi opportune delle proprie esigenze relative alla preparazione, così come vale per tutti gli atleti della nazionale. La Federazione, inoltre, non accetta questo tipo di affermazioni sul-

Nuoto Tra due settimane sarà agli Europei

Alessia Filippi dà forfait Salta gli assoluti invernali

Alessia Filippi salta gli assoluti invernali di nuoto in programma a Genova

ROMA- Alessia Filippi non parteciperà agli Assoluti Invernali di nuoto, in programma oggi e domani a Genova, a causa di uno stato influenzale. Lo riferisce il sito della Federnuoto. L’azzurra dell’Aurelia, vicecampionessa olimpica degli 800 sl, si ferma in via precauzionale vista la vicinanza con gli Europei in vasca corta di Rijeka (11-14 dicembre), dove la Filippi dovrà difendere l’oro dei 400 misti e il bronzo degli 800 sl conquistati un anno fa a Debrecen. Si tufferanno in acqua 422 atleti in rappresentanza di 102 società che si contenderanno i 34 titoli tricolori in palio.

l’operato del ct Andrea Magro e su quello dello staff tecnico, espresse, oltremodo, a distanza di tre mesi dalla fine dell’Olimpiade». Montano, che nelle sue dichiarazioni ha messo sotto accusa la preparazione e i collegiali, «è stato messo nelle

migliori condizioni per poter affrontare l’impegno di Pechino - sottolinea Scarso - per cui ritengo assolutamente fuori luogo questo suo modo di porsi. Il Consiglio Federale del 14 e 15 dicembre prossimi, unico organo sovrano per questo

tipo di decisioni, prenderà in esame la situazione adottando le delibere opportune». Amareggiato e deluso il tecnico della sciabola, Andrea Magro: «Sono una persona che ha rispetto del lavoro di tutti, ma quando mi trovo a leggere certe

Moto Rossi è stato il più veloce negli ultimi test stagionali

Valentino chiude il 2008 davanti a tutti JEREZ DE LA FRONTERA - SeBene anche Pedrosa conda e ultima giornata di test alL’appuntamento l’insegna di Valentino Rossi e della Yamaha. Il pesarese ieri a Jerez con le prove ha girato in 1’39’’429, precedendo è per l’anno nuovo di pochi centesimi lo spagnolo Dani Pedrosa (Hrc, 1’39’’447). Terzo tempo per l’altro pilota Yamaha, lo spagnolo Jorge Lorenzo. L’altro pilota Hrc, Andrea Dovizioso, è invece decimo. Questi erano gli ultimi test dell 2008 prima del periodo di sosta, obbligatoria per regolamento, che va dal 1 dicembre al 20 gennaio 2009. A causa Valentino Rossi è sempre davanti a tutti del freddo, anche ieri i piloti sono scesi in pista solo simi test di febbraio, girando però verso l’una. Rossi ieri si è dedicato anche col prototipo 2008 dotata di allo sviluppo del nuovo prototipo novità per la prossima stagione. Il della M1 che verrà schierata in pesarese dal 5 al 7 dicembre sarà maniera quasi definitiva nei pros- al volante della Ford impegnato

nel rally di Gran Bretagna, ultima prova del Mondiale. «Stiamo valutando le ultime specifiche per la moto 2009 in questi test - ha detto Davide Brivio, team manager Yamaha - L’obiettivo è controllare alcune cose su cui lavorare durante l’inverno e programmare degli aggiustamente a Sepang». In casa Ducati, Nicky Hayden ha ottenuto il quinto miglior tempo (1’40’’486). Lo statunitense è apparso sempre più a suo agio con GP9 e con le nuove gomme Bridgestone. «Abbiamo fatto un bel miglioramento - ha detto Hayden - E’ stato importante poter girare con le stesse condizioni due giorni di seguito, perchè a Valencia non avevamo potuto verificare le modifiche che volevamo fare».

falsità non posso esimermi dal rispondere. Premesso che Aldo Montano è senza dubbio uno degli sciabolatori più forti al mondo, mi spiace che non abbia voluto accettare il modus operandi utilizzato dal settore sciabola». «In particolare, è passato da un ct allenatore a un direttore tecnico che supervisionava il lavoro dei maestri - aggiunge Magro . Un metodo di lavoro diverso, che gli ha consentito di vincere per la prima volta in carriera un argento mondiale». «Montano - prosegue non deve mancare di rispetto alle persone che gli hanno consentito di ritornare al top della forma dopo il grave infortunio patito a Torino, così come nei confronti degli altri schermidori». «Se ha voglia di continuare con l’Italia - conclude Magro - lo aspettiamo al prossimo collegiale, altrimenti gli auguriamo migliori fortune in altri Paesi».

Ciclismo Il tedesco positivo al Cera

Schumacher contro l’antidoping francese

Stefan Schumacher vuole denunciare l’antidoping francese

BERLINO - Stefan Schumacher ha annunciato di voler sporgere querela per calunnia contro l’Agenzia francese per la lotta al doping (Afld). Il ciclista tedesco è risultato (due volte) positivo all’Epo di terza generazione, denominato Cera, durante l’ultimo Tour de France. «Sono stato giudicato e messo alla gogna - dice sul suo sito il ciclista, che ha sempre negato l’uso di sostanze proibite - ma ho la coscienza tranquilla». Schumacher è uno dei quattro corridori la cui positività è emersa in seguito a una serie di analisi supplementari decise dall’Afld su una trentina di prelievi sanguigni eseguiti durante la corsa.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 45

SPORT Mister Orlandi carica l’ambiente. Domani la sfida con la Juve

S E R I E

A

REGGINA

REGGIO CALABRIA — C’è an-

che Carlos Valdez tra i diciannove giocatori che ieri mattina sono partiti da Reggio Calabria con destinazione Torino. Le condizioni del difensore, che durante la settimana ha lavorato in maniera differenziata rispetto ai compagni, sono apparse discrete tanto che il medico sociale Pasquale Favasuli ha dato l’ok a mister Nevio Orlandi per farlo partire per la trasferta di questa settimana. Non è al meglio Valdez, il quale ieri si allenato a Torino con il resto del gruppo. Il suo impiego verrà così deciso probabilmente dopo la rifinitura di oggi, al più tardi a ridosso della gara in programma per le 20,30 di domani sera. Il tecnico tuttavia ha individuato le alternative in caso di assenza del giocatore sudamericano. Alternative che sono state individuate in Alvarez e Cosenza. Il mister potrebbe decidere di impiegarli entrambi o meno, con il calabrese in difesa ed il sudamericano come esterno destro di centrocampo. Ma la soluzione più favorita sembra quella con Alvarez terzino destro, Cirillo centrale insieme a Santos, e Costa come sempre esterno sinistro. Per il resto la formazione è già stata decisa dal tecnico che, come ha spiegato poco prima della partenza per Torino. non

«Il nostro Del Piero è Cozza»

Mister Nevio Orlandi

si discosterà tanto da quella impiegata al Friuli contro l’Udinese. «Vedremo chi manderò in campo - ha detto il mister -, ma per sommi capi la formazione sarà quella schierata ad Udine con qualche differenza negli uomini. E’ quello l'atteggiamento più equilibrato da adottare nelle gare in trasferta». Proprio al “Friuli” il mister decise di lasciar fuori per la se-

conda volta in questo campionato Bernardo Corradi. Cosa che potrebbe decidere anche contro la Juventus affidando l’attacco al duo Brienza-Cozza. Quest’ultimo, dopo la punizione che ha portato la Reggina in vantaggio domenica scorsa sull'Atalanta, è stato paragonato ad Alessandro Del Piero. «Effettivamente Cozza è per noi il nostro Del Piero ha detto Orlandi -. Lo è per l’attaccamento alla società, alla maglia amaranto oltre che per le sue qualità professionali. E’ una persona molto disponibile, ma soprattutto sempre predisposto ad aiutare i compagni». A prescindere però da chi scenderà in campo, ciò che è importante secondo il mister è la continuità nelle «prestazioni che devono essere basate sull'attenzione massima. Siamo una squadra che deve essere sempre sul pezzo ogni secondo della partita, ma deve esserci soprattutto grande spirito di sacrificio da parte di tutti quanti».

A MICROFONO APERTO di Antonio Latella

REGGINA, UN DIESEL A PIENI GIRI... tifosi amaranto hanno in testa un chiodo fisso. Un tormento che li proietta al mese di gennaio 2009. I fan della Reggina, infatti, non aspettano tanto il Natale quanto la riapertura delle liste di trasferimento dei calciatori, in programma nel prossimo anno. Più che il torrone e il panettone, il tifoso dello Stretto aspetta il calcio mercato. Di quanti giocatori Lillo Foti impinguerà l’organico affidato alle cure di Nevio Orlandi? Bella domanda. Ed ancora: “Quali i reparti che il patron intenderà rafforzare? ”. Interrogativo suggestivo. Ma non è finita, perché esiste il timore che qualcuno degli attuali calciatori in forza alla squadra, a gennaio, possa cambiare casacca. Soprattutto se la sua partenza impinguasse sostanzialmente le casse del club di via delle Industrie. E sui probabili partenti è iniziato il toto calciatori. Partirà Brienza? Andrà via Corradi? I probabili rinforzi saranno in prestito o definitivi? C’è materia per discutere da qui all’Epifania ed oltre. Si dice che Foti sia d’accordo con il trainer per portare in riva allo Stretto quattro-cinque elementi. Sarà vero? Francamente non lo sappiamo: le nostre fonti sono disorientate e preferiscono comportarsi come 007 al servizio di sua maestà. Lillo Foti tiene tutti col fiato sospeso

I

o, se volete, sulla corda. Guai a sbilanciarsi: sarebbe come scivolare sulla buccia delle previsioni con conseguenze non certo preventivabili. Ovviamente dal punto di vista della credibilità. Le ultime due vittorie hanno contribuito, da un lato, al ricambio dell’area all’interno dello spogliatoio: che, nonostante la crisi di risultati, non era mai diventata irrespirabile; dall’altro, invece, ha galvanizzato il popolo del tifo e ridato entusiasmo a quanti, anche a livello di club organizzati, si sentivano avvolti dalla depressione. A Torino la Reggina, forte di questo nuovo clima, si affida all’imprevedibilità del calcio ed alla convinzione nei propri mezzi. Una sconfitta all’Olimpico può anche starci. Rientrare a Reggio battuti nell’anticipo di domani, dal punto di vista psicologico, non creerebbe danni di sorta. La squadra viaggia con la quinta innescata ed attende, come un motore diesel ancora in rodaggio, per passare alla sesta. Una marcia leggera a cui basta un filo di gas per mantenere una velocità costante con un minimo consumo di carburante. La Reggina non ha timore reverenziale nei confronti della “Vecchia Signora”. E’ questo, amici, l’elemento indispensabile per evitare di segnare in schedina l’1 fisso per i padroni di casa.

Angela Latella

LEONE dalla prima

A.S.D. CASCIOLINO 2007 CATANZARO LIDO CATANZARO – 1° Trofeo “Natale Insieme” Categoria Pulcini e Piccoli Amici 6 Vs 6 L’Associazione Sportiva Dilettantistica Casciolino 2007 organizza la 1^ Edizione del Trofeo “Natale Insieme” Categoria Pulcini e Piccoli Amici 6 Vs 6, che interesserà l’intera provincia di Catanzaro e si svolgerà la mattina dal 22 al 30 dicembre p.v. presso il palazzetto dello sport sito in località Corvo S. Maria di Catanzaro. Possono prendere parte al Torneo tutte le Società formate da bambini e ragazzi nati rispettivamente dall’ 1.1.1998 e che comunque abbiano compiuto l’ottavo anno di età (pulcini) e nati dall’ 1.1.2000 e che comunque abbiano compiuto il quinto anno di età (piccoli amici), con un massimo di nr. 14 (quattordici) calciatori, non obbligatorio. Verranno disputate nr. 04 gare giornaliere con inizio alle ore 09.00 e le stesse suddivise in due tempi rispettivamente di 20’ ciascuno per la categoria Pulcini e 15’ ciascuno per la categoria Piccoli Amici, durante i quali potranno essere effettuate sostituzioni con il sistema dei “cambi liberi” utilizzando la procedura cosiddetta “volante” e nell’arco della stessa potrà essere richiesto, da parte di ogni squadra, un time-out della durata di un minuto (facoltativo). Saranno premiate le squadre 1^/2^/3^/4^ classificate, top 6, capocannoniere, miglior portiere, miglior difesa, miglior attacco e tutte le squadre partecipanti. Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre 08 dicembre 2008. Per informazioni telefonare al nr. 338/3239850 oppure 345/4782044

Diciamola tutta: in Puglia il giovane tecnico Chiricallo sin da prima che cominciasse il campionato era già in discussione ma gli otto risultati utili consecutivi (tre vittorie e cinque pareggi) dopo la sconfitta nel match d’esordio a Cosenza, avevano fatto sì che la società tenesse in stand by la sua posizione. Le tre battute d’arresto di Isola Liri, Aversa e in casa con la Vigor Lamezia hanno portato all’esonero. Quella contro i giallorossi di Provenza sarà il primo esame per il nuovo tecnico, per capire se la svolta c’è stata davvero. Al Ceravolo, lo si è intuito anche dalle dichiarazioni dei protagonisti, si giocherà con le orecchie puntate a Cassino: la speranza è quella di agguantare il primato. Sarebbe il coronamento a un campionato fin qui straordinario per il Catanzaro, con l’unico neo dei quattro pareggi casalinghi con Cassino, Igea Virtus, Pescina e Gela. La Vibonese andrà a fare visita al Pescina, per una partita che si annuncia aperta a qualsiasi risultato. Gli abruzzesi sono reduci dalla battuta d'arresto di Barletta, che ha interrotto la serie positiva che durava da otto giornate nel corso delle quali aveva raccolto diciotto punti (cinque vittorie e tre pareggi); i rossoblù sono tornati subito al successo con la Val di Sangro dopo il passo falso di Monopoli, prima sconfitta stagionale in trasferta dopo che aveva centrato una vittoria e quattro pareggi. Galfano sta facendo un ottimo lavoro e un blitz contro la formazione di Chiappini, che in casa non ha mai perso (tre successi e tre pareggi), potrebbe aprire le porte a scenari molto intriganti. Inatteso scontro diretto nella zona bassa della classifica quello tra Aversa Normanna e Vigor Lamezia, divise in classifica da soli due punti. Entrambe sono reduci da una battuta d’arresto in trasferta dopo una mini serie di quattro risultati utili consecutivi che avevano fruttato sei punti alla squadra di Sergio (una vittoria e tre pareggi) e otto a quella di Ammirata (due successi, entrambi in trasferta, e due pareggi casalinghi). I campani, partiti per una stagione di vertice, in casa non hanno mai perso: due vittorie e quattro pareggi; bilancio tutto sommato positivo per i biancoverdi lontano dal “D’Ippolito” dove hanno conquistato sette dei dieci punti raccolti finora. Completano il turno Gela-Noicattaro, con i siciliani a caccia dei tre punti dopo quattro pareggi di fila; Melfi-Andria, testa coda indecifrabile con i lucani chiamati al successo per non rimanere insabbiati all'ultimo posto; Monopoli-Isola Liri che vedrà il debutto di Zecchini sulla panchina dei laziali; Scafatese-Igea Virtus, sfida tra due squadre reduci da successi pesanti; Val di SangroManfredonia, altra sfida fratricida per la zona retrocessione. Buon campionato a tutti e appuntamento a mercoledì prossimo. Valter Leone

L’ A.S.D. CASCIOLINO 2007


46 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

SPORT 2ª D I V I S I O N E

IL TEST Ieri consueta “partitella” infrasettimanale. Sparring partener la formazione del tecnico Aloi

Buon galoppo con la Berretti CATANZARO

CATANZARO — Un tempo di quarantacinque minuti ed altri due di trenta ciascuno hanno caratterizzato ieri il galoppo del Catanzaro al “Mirko Gullì” di Giovino, disputato contro la “Berretti”, che domenica affronterà in trasferta la capolista Benevento, nel secondo dei due incontri consecutivi esterni assegnati dal calendario. Ciò dopo la vittoria conseguita domenica scorsa in quel di Potenza. Nei tre tempi (arbitro Bronzino), il tecnico Provenza ha schierato tutta la rosa a disposizione, con l’unica eccezione dell’infortunato Corapi. Nella prima parte del galoppo, davanti al portiere Lucia, Francesco Montella ed Armenise difensori esterni, Gimmelli e Di Maio centrali; a centrocampo Mangiacasale e Bruno laterali, con Berardi e Benincasa al centro; in avanti, infine, l’accoppiata Antonio Montella-Caputo. Rispetto all’undici iniziale di domenica scorsa contro il Gela, lo stesso tecnico ha inserito Armenise, Benincasa, Bruno ed Antonio Montella, al posto, rispettivamente, di Tomi, Cardascio, Criniti e Iannelli. Per quanto concerne la formazione “Berretti”, il tecnico Aloi ha mandato in campo il seguente undici: Mancinelli; Lia, Alfieri, Gennaro, Barberio; Gigliotti, Romano, Capicotto, Colao; Melissari, Iacullo. Gioco veloce, con buone trame di gioco; parecchie occasioni in attacco non andate a buon fine, vuoi per alcuni ottimi interventi di Mancinelli, vuoi anche per la voglia di concludere personalmente l’azione. Nessun gol, comunque, messo a segno in questa prima frazione di gioco. Da evidenziare un colpo di testa di Di Maio di poco a lato, una traversa di Mangiacasale ed un rigore calciato fuori da Caputo, concesso per un fallo in area di rigore del giovane Lia ai danni di Bruno. Nel secondo tempo, della durata, come detto, di trenta minuti, Pro-

Si rivede in campo un dinamico Frisenda. Pregevole doppietta di Iannelli

A sinistra, Cristian Iannelli che ieri nel galoppo infrasettimanale ha realizzato una doppietta. Sopra, una seduta d’allenamento dei giallorossi.

venza ha mantenuto in campo, per i primi dieci minuti, soltanto il difensore Francesco Montella ed i centrocampisti Berardi e Bruno, sostituiti poi. Rispettivamente, da Ciano, Sorrentino e Zaminga. Questo ad ogni buon fine lo schieramento: Gregoraci tra i pali, Francesco Montella (Ciano), De Franco, Di Maio e Tomi difensori; Cardascio, Berardi (Sorrentino), Bruno (Zaminga) e Criniti a centrocampo, Marchano e Frisenda in attacco. Per quanto concerne le condizioni fisiche di Ciano, c’è da osservare che il difensore ha del tutto smaltito l’infortunio subito, anche se deve ritrovare la giusta forma, dopo l’assenza di un mese. Buone le prospettive dell’attac-

cante Frisenda, che ha dimostrato un certo dinamismo in campo, anche se, chiaramente, deve recuperare il ritmo partita. Nuovo schieramento anche nella compagine allenatrice. Aloi ha infatti mandato in campo: Mancinelli (Parisi al 10’), Lia, Gennaro, Corigliano, Ruggieri, Procopio G. L., Audino, Poerio, Falcone, Melissari, Procopio E. Una sola rete realizzata nella mezzora di gioco: su calcio d’angolo battuto da Criniti, il difensore centrale Di Meglio, di piatto, ha battuto Mancinelli. Nella terza parte del galoppo, il tecnico Provenza ha dato spazio a Gaglione, Diarrà e Iannelli, che hanno preso il posto di Criniti, Frisenda e Marchano. La doppiet-

ta del nuovo entrato Iannelli ha caratterizzato gli ultimi trenta minuti di gioco. L’attaccante ha prima concluso in rete una splendida azione personale, dribblando tre avversari, oltre all’estremo difensore Parisi ed accompagnando la sfera in fondo al sacco, per poi infilare la palla nel set alla sinistra di Parisi, dopo una veloce azione condotta sulla sinistra da Tomi, il quale ultimo ha fatto fuori due avversari, prima di appoggiare rasoterra per il già citato Iannelli. Risultato finale, quindi, 3-0. Circa la formazione che scenderà domenica in campo contro il Barletta, nessun nome è trapelato circa il sostituto dello squalificato Zaminga. Lo stesso tecnico, intrattenendosi con i giornalisti a fine allenamento, ha detto a chiare note che deciderà solo dopo l’ultimo allenamento di rifinitura, pre-

visto per sabato mattina. E’ facile comunque prevedere che per il posto di centrale di centrocampo sono in ballottaggio Bruno e Benincasa, ma non è escluso che possano, alla fine, fare parte, entrambi, dell’undici iniziali. In tal caso il sacrificato dovrebbe essere Criniti, con Benincasa appunto centrale e Bruno sulla fascia sinistra. Così come, per quanto concerne la panchina, probabile la presenza di Frisenda. Se così fosse, per l’attaccante si tratterebbe del rientro ufficiale, dopo oltre quattro mesi di assenza dai campi di gioco, causa l’intervento chirurgico al quale è stato sottoposto. La preparazione della squadra riprenderà stamane, sempre al “Poli Giovino”, con una nuova seduta di allenamento. Mario Mirabello

L’INTERVISTA Parla Alessandro Bruno, candidato a sostituire lo squalificato Claudio Zaminga domenica contro la squadra pugliese

«Abbiamo le carte in regola per vincere anche col Barletta» CATANZARO — Per Alessandro

Alessandro Bruno

Bruno, i quindici minuti finali giocati domenica scorsa al “Ceravolo” contro il Gela, sono stati i primi dopo la frattura alla vertebra lombare riportata contro la Scafatese, appena due minuti dopo il fischio iniziale. «Sono felicissimo – ha sottolineato l’ex centrocampista della Val di Sangro - anche perché la chiamata in campo da parte del mister ha messo la parola fine al-

la mie peripezie, dovute all’infortunio subito. Ora che l’incubo è finito, voglio dare una mano alla squadra, che in questo momento, si stà comportando in maniera ottimale, allungando, domenica per domenica, la striscia di risultati positivi, iniziati sin dalla giornata inaugurale del torneo». Intanto, sei uno dei candidati a sostituire domenica contro il Barletta, lo squalificato Zaminga.

«Spero proprio in una conferma da parte del tecnico, anche perché stò bene fisicamente, oltre che concentrato per questo imminente impegno. Alla pari dei miei compagni stiamo lavorando sodo, per cui, indipendentemente dalla mia presenza o meno, sono certo che il Catanzaro abbia tutte le carte in regola per centrare l’obiettivo della vittoria». Bruno esterno o centrale? «Il ruolo, in questi casi, dipende

dalle esigenze della squadra e soprattutto da come intende impostare la squadra stessa il tecnico. E’ chiaro che preferisco giocare al centro, che poi è il ruolo che ho sempre occupato. Ripeto, l’importante è fare parte del gruppo, anche se, per quel che mi riguarda, è mia intenzione confermare quanto di buono ho fatto negli anni scorsi». Mar. Mir.

MERCATO La società giallorossa smentisce le voci in merito al trasferimento dei due giocatori

«Di Meglio e Marchano non si muovono» CATANZARO — In relazione a notizie

di stampa del tutto fantasiose, secondo le quali due calciatori del Catanzaro, Di Meglio e Marchano, a gennaio potrebbero essere trasferiti, in prestito o a titolo definitivo, ad altre squadre, l’Fc Catanzaro intende rendere noto che le notizie stesse sono del tutto infondate. Di Meglio e Marchano sono e resteranno, per tutta la stagione 2008/2009, due calciatori del Catanzaro a disposizione di mister Proven-

za. Il gruppo di calciatori costituito ad inizio stagione, sulla base di precise scelte societarie e di altrettanto precise scelte del tecnico, rimarrà pertanto inalterato fino alla fine del campionato. Nel progetto tecnico del Catanzaro 2008/2009 il gruppo rappresenta un elemento essenziale e di questo gruppo Di Meglio e Marchano sono parte integrante ed essenziale quanto tutti gli altri calciatori della “rosa”. L’Fc Catanzaro e il tecnico Provenza, peraltro, ritengono che

l’apporto che i due calciatori sapranno dare alle sorti della squadra nel corso dell’ancora lunghissimo campionato potrà essere importante e magari determinante. Il Catanzaro 2008/2009 è partito con una “squadra” (società, settore tecnico, calciatori) e con la stessa “squadra” arriverà alla fine della stagione. Tutto il resto appartiene alla fantasia più pura o a valutazioni personalissime che non hanno nulla a che spartire con le strategie e le scelte del Fc Catanzaro.

Nella foto l’attaccante giallorosso Marchano. La società Fc Catanzaro ha smentito la cessione del giocatore argentino e di Di Meglio.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 47

SPORT 2ª D I V I S I O N E

In vista del big-match di domenica contro la compagine laziale, Toscano e i suoi cercano la giusta concentrazione

Cassino incombe. Squadra in ritiro COSENZA

Ieri test in famiglia. Una sola rete messa a segno dal bomber Polani

COSENZA — La notizia è giunta nella serata di mercoledì e ha lasciato un po’ tutti senza parole. E’ difficile comprendere quali sono gli equilibri che portano una società a decidere il ritiro pre-partita per la squadra. E’ difficile comprenderlo soprattutto se non ci si trova all’interno dello spogliatoio. Forse nel giro di queste ultime settimane si è tanto parlato del modo in cui la squadra si esprime dal punto di vista del gioco. Forse si sono sprecate parole inutili su come il Cosenza si approccia alle partite. Sul primo aspetto non si può negare che chi si presenta allo stadio non osserva uno spettacolo degno della serie A. Questa non è certo una colpa solo della squadra di Toscano. A calcio si gioca in due e il più delle volte a Cosenza si sono presentata squadre che non avevano grande voglia di affrontare la gara senza troppi tatticismi. Le compagini fin qui affrontate si sono presentate per fare la loro partita ma non per giocarsela a viso aperto. La

2ª D I V I S I O N E

VIBONESE

prima formazione che ha avuto il coraggio di giocarsi la partita è stato il Monopoli. La squadra di Geretto, pur mostrando il fianco alle giocate degli uomini di Toscano, è stata l’unica ad uscire con un risultato positivo dal San Vito. Sul secondo aspetto (preparazione delle partite) sembra, a chi come noi frequenta il Sanvitino, che grande serenità si respiri al campo di allenamento dei rossoblù. I tifosi seguono i calciatori e questi ultimi vengono spesso incitati come in partita. Rimane reale il pericolo tensione della prossima settimana. Il derby con il Catanzaro è molto sentito da tutto l’ambiente e questa considerazione può avere, giustamente, spinto al società ad allontanare la squadra tutta da quelle che possono essere tossine per un gruppo che, comunque sia, è in vetta alla classifica dalla prima giornata di campionato. Come si sa il primato è duro da sopportare e aggiungere anche la tensione del derby a tutto il resto, ha

consiglia to alla dirigenza di viale Magna Grecia di staccare la spina. Biglietti per Cassino. La questura di Frosinone ha emanato una nota che vieta tassativamente la vendita dei biglietti del settore ospiti presso lo stadio “Gino Salveti” nella giornata di domenica. Chi vorrà prendere parte all’incontro come spettatore, dovrà partire da Cosenza munito di ticket. Il punto prevendita per l’acquisto dei biglietti è Interplay, su viale della Repubblica a Cosenza. Il test. Si è svolta come di consueto la due porte in famiglia. La squadra che vedremo domenica in campo è identica a quella che è partita dal primo minuto contro il Monopoli. Uniche due eccezioni per De Miglio al posto di Musacco sulla linea difensiva sinistra, e Danti per Galantucci che, sofferente per vari acciacchi, non sarà della partita a Cassino. Per la cronaca un gol di Polani ha dato il successo ai titolari sulle riserve.

Continua la preparazione in vista della difficile trasferta con il Pescina

nare tutti assieme sulle situazioni da affrontare; un impegno di natura mentale e psicologico non meno utile del lavoro fisico per il quale si ricomincerà a lavorare sin dalla mattina successiva. Altro elemento non trascurabile saranno le condizioni atmosferiche che si incontreranno nel raggiungere la Valle del Giovenco, considerato che l’abbassamento della temperatura, già previsto lungo lo stivale, sarà particolarmente sensibile in quelle zone. Tutti fattori da tenere in considerazione nel momento in cui si dovrà ragionare sulla partita da allestire. «Finora in trasferta abbiamo sempre giocato buone partite – ricorda Angelo Galfano – ed abbiamo portato a casa punti importanti, con una sola eccezione. Ma a Monopoli rimango convinto che la mia squadra abbia giocato una buona partita, anzi ha giocato di certo il miglior primo tempo della stagione, poi le cose sono andate come tutti sappiamo ma solo perché penalizzati da quell’assurda espulsione». Dunque, predica tranquillità e sicurezza, Angelo Galfano, convinto che i suoi ragazzi sapranno farsi rispettare anche domenica contro il Pescina.

Nella foto il bomber del Cosenza Enrico Polani. Ieri test in famiglia per la squadra di Toscano che si appresta a disputare la difficile trasferta col Cassino.

Galfano recupera Taua Ma Melis resterà fuori

VIBO VALENTIA — Risolto un problema, se ne propone un altro. Ovvero, recuperato finalmente Taua, ecco che a rimanere fuori sarà Melis. E così, il trio delle meraviglie, per un motivo o per un altro, non si riesce ancora a vedere in campo per un’intera partita! A confermarlo è lo stesso Angelo Galfano (nella foto), che spiega: «Quella di Emiliano sembra essere solo una contrattura, ma per domenica è comunque impossibile che recuperi. Credo proprio che dovremo farne a meno». Intanto, doppio appuntamento per i giocatori rossoblù: il giovedì ha rappresentato, infatti, la giornata dedicata alla pratica prima ed alla teoria poi. Primo appuntamento la mattina per partire alla volta di Filadelfia, do-

2ª D I V I S I O N E VIGOR LAMEZIA LAMEZIA TERME — Utili indica-

zioni dal test di ieri pomeriggio contro i dilettanti della compagine cittadina della Mediabet Fronti. Mister Fofò Ammirata, tenuto conto dell’assenza prolungata - e quasi definitiva del bomber Massimo Manca - così come ha fatto nella scorsa settimana ha provato uno schieramento con una sola punta. Ovvero, Mauro Ragatzu attualmente l’unico in grado di ricoprire quel ruolo stabilmente. Cinque gol nel primo tempo, frazione solitamente più probante e indicativa rispetto all’undici che dovrebbe scendere in campo contro l’Aversa Normanna. Quindi, con un modulo diverso

ve i giocatori si sono allenati sul campo cominciando a provare gli schemi anti-Pescina, studiando le contromosse in base al rientro in squadra di Orefice e l’ormai certa assenza di Melis. Poi, pomeriggio in libertà ed appuntamento in serata per la lezione teorica: tutti insieme davanti allo schermo per rivedere la gara contro Val di Sangro e studiare alla lavagna tattica la partita giocata, valutare gli eventuali errori da correggere ed i correttivi da applicare; ragionare sulle soluzioni tattiche adottate e su quelle da impostare in vista del prossimo avversario. L’aspetto, per così dire, teorico rimane comunque un elemento importante del lavoro di gruppo perché aiuta a capire meglio le disposizioni del tecnico ed a ragio-

Carmelo Grandinetti

Maurizio Bonanno

Nel test di ieri pomeriggio con la Mediabet Fronti il tecnico prova il modulo ad “albero di Natale” Nella foto Giuseppe Sanso chiamato a sostituire lo squalificato Massimo Ciotti assente domenica prossima nella sfida che vedrà la Vigor Lamezia impegnata in trasferta contro l’Aversa Normanna.

Sanso per Ciotti Fofò Ammirata schiera il 4-3-2-1 dal tradizionale 4-4-2, il tecnico lametino ha schierato davanti a Panìco, una linea difensiva composta da Di Donato e destra, centrali Stroffolino e Ciminari e Marinelli a sinistra. Fin qui, tutto più o meno come previsto si esclude comunque il quasi certo rientro di Filippi che ieri ha ripreso a correre ed è apparso in buone condizioni. Centrocampo a tre con Sanso a destra e Clasadonte a sinistra con Amita centrale. Più

in avanti la coppia Carraro-Riccobono con Ragatzu unica punta. Riepilogando, la Vigor vista ieri pomeriggio è scesa sul rettangolo del Provinciale “Carlei” con quello che ormai comunemente viene definito modulo ad “albero di Natale”: 4-3-2-1. Stesso schieramento, ripetiamo, che dovrebbe essere riproposto anche domenica in Campania. La novità di ieri è l’inserimento di Giuseppe Sanso in luogo di

Massimo Ciotti, squalificato per un turno. Per la cronaca, nei primi 45’ la Vigor è andata a segno cinque volte con Sanso, Carraro e una tripletta di Ragatzu. Nella ripresa altre marcature e solita girandola di sostituzioni. Buone notizie, o parziali buone notizie, giungono dall’infermeria: Pascuccio, Lopetrone e Angotti ieri sono apparsi in buono stato di salute e hanno svolto lavoro differenziato insieme a Fi-

lippi. I primi tre, dunque, sembrano ormai sulla via del recupero anche se appare scontato che i tifosi biancoverdi potranno rivederli a “regime” all’inizio del girone di ritorno. La pausa natalizia sicuramente servirà per smaltire completamenti i postumi degli infortuni così da essere pronti per la prima di ritorno in casa con l’Isola Liri. r. s.


Gli annunci d’asta sono presenti anche sul sito internet: www.aste.eugenius.it

48 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME Ufficio fallimenti Il Giudice Delegato al fallimento n.572/2000 R.F., - visti gli artt.569, 571,576 c.p.c. come novellati dalle leggi 80/05, 263/05 e 51/ 06 e dell’ art. 108 L.F., con ordinanza depositata il 28.10.2008, ha disposto la vendita coattiva al prezzo base di euro 871.614,52 per il lotto n. 1, di euro 36.446,40 per il lotto n. 2, di euro 26.806,30 per il lotto n. 3, di euro 28.598,40 per il lotto n. 4 e di euro 4.104,00 per il lotto n. 5, dei seguenti beni immobili: Lotto n.1: Compendio industriale sito alla località “Fondaco Frustato” nel Comune di Feroleto Antico, esteso nell’intero mq 40.290,00 composto: da un opificio, un corpo di fabbrica destinato a servizi aziendali, un depuratore, un locale destinato a cabina elettrica, un corpo di fabbrica destinato a riserva idrica, un locale destinato ad officina, tutto censito al C.U. del medesimo comune sul foglio di mappa n. 24 part.lla 186 sub 2 nonché da un terreno di pertinenza della superficie complessiva di circa 5.060 mq, censito allo stesso mappale con i sub 3 e 4; Lotto n.2: APPEZZAMENTO DI TERRENO di mq 25.310 ricadente in agro del comune di Feroleto Antico (CZ) località Fondaco Frustato, riportato al C.T. sul foglio n. 24 e individuato con le particelle n. 84 (sem. irr.Arb., classe 1, superficie 17.720 mq con reddito dominicale di euro 105,24 e reddito agrario di euro 36,61) n. 182 (seminativo irrigui arboreo, classe 1, superficie 7.590 mq con reddito dominicale di euro 45,08 e reddito agrario di euro 15,68). Il compendio è classificato nello strumento urbanistico vigente come zona “E” (agricola); Lotto n. 3: Appezzamento di TERRENO di mq 59.230 ricadente in agro di Feroleto Antico (CZ) località Fondaco Frustato riportato al C.T. sul foglio n. 24 e individuato con le particelle n. 291 (gelseto, classe U, superficie 2.650 mq con reddito dominicale di euro 2,74 e reddito agrario di euro 1,23), n. 293 (seminativo irriguo classe 3, superficie 37.480 mq con reddito dominicale di euro 67,75 e reddito agrario di euro 38,71), n. 102, (bosco ceduo, classe 1, superficie 19.100 mq con reddito dominicale di euro 10,85 e reddito agrario di euro 5,92). Il compendio è classificato nello strumento urbanistico vigente come zona “E” (agricola); Lotto n. 4: Fondo rustico composto da un TERRENO di mq 19.860 ricadente in agro di Feroleto Antico (CZ) località Fondaco Frustato riportato al C.T. sul foglio n. 24 e individuato con le particelle n. 184, (seminativo irrigui arboreo, classe 3, superficie 9.330 mq con reddito dominicale di euro 21,68 e reddito agrario di euro 9,64), n. 289, (seminativo irrigui arboreo, classe 3, superficie 10.530 mq con reddito dominicale di euro 24,47 e reddito agrario di euro 10,88). Il compendio è classificato nello strumento urbanistico vigente cone zona “E” (agricola); LOTTO N. 5: fondo rustico di terreno, della superficie di circa 2.850 mq, ubicato in località Fondaco Frustato del Comune di Feroleto Antico (CZ) già censito al C.T. del medesimo comune sul foglio di mappa n. 24 part.lla n. 158 (seminativo irrigui arboreo, classe 1, superficie 2.850 mq con reddito dominicale di euro 16,93 3 reddito agrario di euro 5,89). Si precisa che allo stato attuale detta particella, in seguito alla fusione con la particella n. 258, è censita come ente urbano con la particella n. 286, classificata nel catasto urbano con la categoria D/1 su cui risulta edificato un capannone (cfr all. n. 15 alla perizia). Rilevato che: 1) occorre fissare i termini per la presentazione delle offerte di acquisto senza incanto; 2) l’udienza per l’esame delle stesse; 3) nel caso in cui non abbia luogo la vendita senza incanto, la data per gli incanti: STABILISCE PER LA VENDITA SENZA INCANTI CHE: - ciascun offerente, tranne il debitore è ammesso a formulare offerte per l’acquisto personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art. 579, ultimo comma, presentando presso la Cancelleria Fallimentare dichiarazione in regola con il bollo, contenente l’indicazione del prezzo, del tempo, del modo di pagamento e di ogni altro elemento utile ai fini della valutazione dell’offerta; - l’offerta è irrevocabile, salvo che: 1. il Giudice ordini l’incanto; 2. siano decorsi 120 giorni dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta; - l’offerta non è efficace: 1) se perviene oltre il termine stabilito; 2) se è inferiore al prezzo determinato a norma dell’art. 568 e più sopra ricordato; c) se l’offerente non presta cauzione, a mezzo di assegno circolare non trasferibile intestato alla curatela del fallimento” R.F. N.572/2000”, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto; - l’offerta deve consistere in una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r. f. della procedura, del prezzo offerto, del bene (e del lotto) cui si riferisce l’offerta e di ogni elemento utile per la valutazione di questa; - detta dichiarazione deve altresì recare le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi) ed essere corredata da copia di valido documento di identità dell’offerente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - all’offerta, da depositarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere allegato l’assegno circolare per la cauzione, come innanzi indicato. Le spese del trasferimento sono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità. L’UDIENZA DI VENDITA SENZA INCANTO PER L’ESAME DELLE OFFERTE DI ACQUISTO AI SENSI DELL’ART.572 C.P.C., OVVERO PER LA GARA SULLE MEDESIME, SE PRESENTATE IN MISURA SUPERIORE AD UNA, E’ FISSATA PER IL GIORNO 13.01.2009 ore 12,00. Le offerte di acquisto ex art. 571 c.p.c. devono essere presentate in cancelleria fallimentare entro le ore 13,00 del giorno 12.01.09 con le modalità di cui sopra e per il prezzo sopra indicato: Quanto all’eventuale, successiva vendita agli incanti nel caso in cui la vendita senza incanto non abbia luogo ha disposto che: - ogni concorrente per essere ammesso all’incanto, deve presentare istanza di partecipazione, in regola con il bollo, recante, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.f. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); - all’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alla curatela del fallimento “R.F. n. 572/2000”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; - le spese del trasferimento cedono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; FISSA - per la presentazione presso la cancelleria fallimentare dell’ istanza di partecipazione agli incanti,, termine fino alle ore 13,00 del 9.02.09 con le modalità di cui sopra

PROGETTO

A CURA DELLA

FISSA, Il giorno 10.02.2009 ore 12,00 la vendita ai pubblici incanti dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento e per il prezzo base appresso indicato - euro 871.614,52 per il lotto n. 1; - euro 36.446,40 per il lotto n. 2; - euro 26.806,30 per il lotto n. 3; - euro 28.598,40 per il lotto n. 4; - euro 4.104,00 per il lotto n. 5. Le offerte in aumento, a pena di inammissibilità non devono essere inferiori a: euro 43.000,00 per il lotto n. 1; euro 1.700,00 per il lotto n. 2; 1.200,00 per il lotto n. 3; euro 1.300,00 per il lotto n. 4; euro 200,00 per il lotto n. 5. LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI, SIA QUALORA VI SI FACCIA LUOGO SENZA INCANTO SIA QUALORA VI SI FACCIA LUOGO CON INCANTO: - gli immobili vengono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, così come sono identificati, descritti e valutati dall’esperto nella relazione, con ogni eventuale servitù attiva e passiva inerente e quote condominiali relative; - la vendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; la vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti le garanzie per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi o mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere- ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore- per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti o comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni; - l’aggiudicatario dovrà versare la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione mediante assegno circolare non trasferibile intestato alla curatela del fallimento, in mancanza si provvederà a norma dell’art. 587 c.p.c.; - soltanto all’esito degli adempimenti precedenti, della produzione di aggiornati certificati catastali relativi alle iscrizioni e trascrizioni effettuate sul bene nonché del pagamento delle spese di trasferimento da parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla cancelleria, sarà emesso il decreto di trasferimento, ai sensi dell’art. 586 c.p.c.. Lamezia Terme lì 13.11.08 Il Giudice Delegato Dr. Alessandro Brancaccio °°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA Procedura n. 95/1991 Registro Esecuzioni Immobiliari Il professionista delegato Dott. Paolo Cosentino, con proprio studio commerciale sito in Via G. Garibaldi n. 49 di Lamezia Terme, nella procedura esecutiva promossa da Industrie Vernici Italiane S.p.A.visto il provvedimento di delega alla vendita emesso dal Giudice dell’Esecuzione del Tribunale di Lamezia Terme in data 16.05.2008 ai sensi dell’art. 591 bis c.p.c.; ritenuto necessario fissare la vendita dei beni pignorati; visto l’art 569 c.p.c. AVVISA che nella data e nel luogo sotto indicati si terrà la vendita senza incanto dei seguenti immobili: LOTTO 1 Locale seminterrato e piano terra del fabbricato sito in via del progresso di Lamezia Terme. Censito al N.C.E.U. foglio 44 di Nicastro - particella 769 - rispettivamente individuati al sub 3 categoria C/2 classe I consistenza mq 487; sub 1102 categ. C/2 classe I consistenza mq 384; sub 1101 categ. C/1 classe I consistenza mq 48. Nonché quota proprietà indivisa della corte al fabbricato stesso individuata come sub 1. Prezzo Base: euro 415.000,00 (euro quattrocentoquindicimila virgola zero zero) LOTTO 2 Quota indivisa pari ai 16/45 di locale rustico posto al piano primo del fabbricato sito in via del progresso di Lamezia Terme e censito al N.C.E.U. foglio 44 di Nicastro - particella 769 sub 1103 e 1104, consistenza circa mq 230. Nonché quota proprietà indivisa della corte al fabbricato stesso individuata al sub 1. Prezzo Base: euro 14.800,00 (euro quattordicimila ottocento virgola zero zero) LOTTO 3 Quota indivisa pari ai 16/45 di appartamento finito e locale rustico, ubicati al piano primo del fabbricato sito in via del progresso di Lamezia Terme e censito al N.C.E.U. foglio 44 di Nicastro - particella 769 - rispettivamente sub 1105 categ. A/2 classe I vani 6 e sub 1106 in corso di costruzione. Consistenza totale di circa mq 230. Prezzo Base: euro 24.300,00 (euro ventiquattromila trecento virgola zero zero) LOTTO 4 Quota indivisa pari ai 16/45 di appezzamento di terreno sito alla via del progresso di Lamezia Terme. Individuato catastalmente al N.C.T. alla partita 17517 foglio 44 di Nicastro - particella 204 - vigneto di III, superficie Ha 0.20.80, R.D. lire 36.400 - R.A. lire 18.720. Prezzo Base: euro 19.100,00 (euro diciannovemila cento virgola zero zero) Data dell’esame delle offerte: 26 Gennaio 2009 ore 12.30 Luogo di esame delle offerte: Studio commerciale del professionista delegato sito in Via G. Garibaldi n. 49, piano 2°, di Lamezia Terme (Telefono 0968.448823). AVVISA ALTRESÌ che nelle ipotesi in cui: - non siano proposte offerte d’acquisto entro il termine stabilito; - le offerte non siano efficaci ai sensi dell’art. 571 c.p.c.; - si verifichi una delle circostanze previste dall’art. 572,comma 3, c.p.c.; - la vendita senza incanto non abbia luogo per qualsiasi altra ragione; avrà luogo la vendita con incanto dei medesimi beni nella seguente data e luogo: LOTTO N. 1 come sopra descritto; Prezzo Base: euro 415.000,00 (euro quattrocentoquindicimila virgola zero zero) rilancio minimo: euro 20.750,00 (euro ventimila settecentocinquanta virgola zero zero); prezzo base d’asta con incanto euro 435.750,00 (euro quattrocentotrentacinquemila settecentocinquanta virgola zero zero); LOTTO N. 2 come sopra descritto; Prezzo Base: euro 41.574,78 (euro quarantunmila cinquecentosettantaquattro virgola settantotto) Rilancio minimo: euro 2.078,75 (euro duemila settantotto virgola settantacinque) prezzo base d’asta con incanto euro 43.653,53 (euro quarantatremila seicentocinquantatre virgola cinquantatre LOTTO N. 3 come sopra descritto; Prezzo Base: euro 68.301,42 (euro sessantottomila trecentouno virgola quarantadue) Rilancio minimo: euro 3.415,10 (euro tremila quattrocentoquindici virgola dieci) prezzo base d’asta con incanto euro 71.716,52 (euro settantunomila settecentosedici virgola cinquantadue) LOTTO N. 4 come sopra descritto; Prezzo Base: euro 53.711,52 (euro cinquantatremila settecentoundici virgola cinquantadue) Rilancio minimo: euro 2.685,60 (euro duemila seicentottantacinque virgola sessanta) prezzo base d’asta con incanto euro 56.397,12 (euro cinquantaseimila trecentonovantasette virgola dodici)

MEDIATAG

Data dell’incanto 9 FEBBRAIO 2009, ore 12.30 Luogo di esame delle offerte: Studio commerciale del professionista delegato sito in Via G. Garibaldi n. 49, piano 2°, di Lamezia Terme (Telefono 0968.448823). In tale udienza, a differenza della prima, per aggiudicarsi i beni sarà necessario effettuare almeno un rilancio del prezzo dell’importo sopra indicato. I beni di cui sopra sono meglio descritti nella relazione di stima a firma del’ dott. Antonio Vitale del 5 aprile 2001, che deve essere consultata dall’offerente, ed alla quale si fa espresso rinvio anche per tutto ciò che concerne l’esistenza di eventuali oneri e pesi a qualsiasi titolo gravanti sui beni. La stessa è consultabile presso lo studio del professionista delegato dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.30, previo avviso telefonico, e sul sito internet www.aste.eugenius.it. Si avvisa, in ogni caso, che la vendita avviene nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano, con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive; che la vendita è a corpo e non a misura; che eventuali differenze di misura non potranno dal luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; che la vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere -ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti ed eventuali altre spese non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni. L’immobile viene venduto libero da iscrizioni ipotecarie e da trascrizioni di pignoramenti. Se esistenti al momento della vendita, eventuali iscrizioni e trascrizioni saranno cancellate a spese e cura dell’ acquirente. Se l’immobile risulta occupato dal debitore o da terzi, la sua liberazione sarà effettuata a cura del Custode Giudiziario. Ogni onere fiscale derivante dalla vendita sarà a carico dell’aggiudicatario. L’immobile potrà essere visionato previo appuntamento da concordare con il custode giudiziario (dott. Paolo Cosentino) che potrà essere contattato al numero telefonico 0968/448823. La pubblicità, le modalità di presentazione delle offerte e le condizioni della vendita sono regolate come segue. QUANTO ALLA VENDITA SENZA INCANTO: A norma dell’art. 571 ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrire per l’acquisto dell’immobile pignorato personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art 579, ultimo comma, c.p.c.; le offerte di acquisto dovranno essere presentate in busta chiusa entro le ore 12.00 del 23 GENNAIO 2009. Le stesse potranno essere presentate presso lo studio del suindicato professionista delegato dal lunedì al venerdì negli orari d’ufficio. Nessuna annotazione dovrà essere apposta sulla busta. Sulla predetta busta dovranno essere annotate, a cura del professionista ricevente o di suo delegato, il nome di chi materialmente provvede al deposito, il nome del Giudice dell’esecuzione, quello del professionista delegato e la data fissata per l’esame delle offerte; l’offerente dovrà presentare presso lo studio del professionista delegato una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente - a pena di inefficacia: l’indicazione del numero di RGE della procedura, del prezzo offerto che non potrà essere inferiore al prezzo minimo indicato nell’avviso di vendita -, l’identificazione del bene e del lotto cui si riferisce l’offerta ed ogni altro elemento utile alla valutazione di questa, comprese le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale tra i coniugi), oltre a copia di valido documento d’identità dell’offerente e, se necessario a valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione (es. procura speciale o certificato camerale); in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, l’indicazione di quello, tra questi, che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; l’espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia di stima; all’offerta, dovrà essere allegata una fotocopia del documento d’identità, nonché un assegno circolare non trasferibile intestato al professionista delegato - dott. Paolo Cosentino -, a titolo di cauzione, per un importo non inferiore al decimo del prezzo offerto, pena l’inefficacia. Detta somma sarà trattenuta in caso di rifiuto dell’acquisto; l’aggiudicatario potrà ottenere per l’acquisto dei beni posti all’asta mutui a tassi e condizioni economiche prestabiliti da ogni singola banca aderente al cd. protocollo ABI, rivolgendosi direttamente alle agenzie o filiali delle banche il cui elenco risulta reperibile presso il professionista delegato e presso il sito ABI; in caso di più offerte valide, si procederà a gara sulla base dell’offerta più alta, a norma dell’art. 573 c.p.c.; la validità e l’efficacia dell’offerta d’acquisto è regolata dall’art. 571, comma 2, c.p.c.; l’offerta è irrevocabile per 120 giorni dalla sua presentazione ai sensi dell’art. 571, comma 3, c.p.c.; le modalità di vendita senza incanto sono regolate dagli artt. 572 e seguenti c.p.c.; il termine di versamento del saldo del prezzo, nonché di ulteriori oneri, diritti e spese conseguenti alla vendita è di 60 giorni dall’aggiudicazione mediante il deposito su un libretto di deposito postale o bancario nominativo, intestato alla procedura e vincolato all’ordine del Giudice, presso la MPS spa - agenzia di Lamezia Terme; in caso di inadempimento l’aggiudicazione sarà revocata e l’aggiudicatario perderà tutte le somme versate; le spese di trasferimento del bene sono a carico dell’aggiudicatario cui restano riservate le attività e i costi per la cancellazione delle formalità. QUANTO ALLA VENDITA CON INCANTO A norma dell’art. 579 ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrire per l’acquisto dell’immobile pignorato personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art 579, ultimo comma, c.p.c.; le offerte di acquisto dovranno essere presentate in busta chiusa entro le ore 12.00 del 6 FEBBRAIO 2009. Le stesse potranno essere presentate presso lo studio del suindicato professionista delegato dal lunedì al venerdì di ogni settimana, negli orari d’ufficio. Nessuna annotazione dovrà essere apposta sulla busta. Sulla predetta busta dovranno essere annotate, a cura del professionista ricevente o di suo delegato, il nome di chi materialmente provvede al deposito, il nome del Giudice dell’esecuzione, quello del professionista delegato e la data fissata per l’esame delle offerte; l’offerente dovrà presentare presso lo studio del professionista delegato una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente - a pena di inefficacia -: l’indicazione del numero di RGE della procedura, del prezzo offerto - che non potrà essere inferiore al prezzo minimo indicato nell’avviso di vendita -, l’identificazione del bene e del lotto cui si riferisce l’offerta ed ogni altro elemento utile alla valutazione di questa, comprese le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale tra i coniugi), oltre a copia di valido documento d’identità dell’offerente e, se necessario a valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione (es. procura speciale o certificato camerale); in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, l’indicazione di quello, tra questi, che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; l’espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia di stima; all’offerta, dovrà essere allegata una fotocopia del documento d’identità, nonché un assegno circolare non trasferibile intestato al professionista delegato - dott. Paolo Cosentino -, a titolo di cauzione, per un importo non inferiore al decimo del prezzo base d’asta suddetto, pena l’inefficacia. Detta somma sarà trat-

Per informazioni 0961 996802

tenuta in caso di rifiuto dell’acquisto; l’aggiudicatario potrà ottenere per l’acquisto dei beni posti all’asta mutui a tassi e condizioni economiche prestabiliti da ogni singola banca aderente al cd. protocollo ABI, rivolgendosi direttamente alle agenzie o filiali delle banche il cui elenco risulta reperibile presso il professionista delegato e presso il sito ABI; la validità e l’efficacia dell’offerta d’acquisto è regolata dall’art. 571, comma 2, c.p.c.; l’offerta è irrevocabile per 120 giorni dalla sua presentazione ai sensi dell’art. 571, comma 3, c.p.c.; le modalità di vendita all’incanto sono regolate dagli artt. 581 e seguenti c.p.c.; il termine di versamento del saldo del prezzo, nonché di ulteriori oneri, diritti e spese conseguenti alla vendita è di 60 giorni dall’aggiudicazione mediante il deposito su un libretto di deposito postale o bancario nominativo, intestato alla procedura e vincolato all’ordine del Giudice, presso la MPS spa - agenzia di Lamezia Terme; in caso di inadempimento l’aggiudicazione sarà revocata e l’aggiudicatario perderà tutte le somme versate; le spese di trasferimento del bene sono a carico dell’aggiudicatario cui restano riservate le attività e i costi per la cancellazione delle formalità. OFFERTE IN AUMENTO DI UN QUINTO: a norma dell’art. 584 c.p.c., avvenuto l’incanto, possono ancora essere fatte offerte d’acquisto entro il termine perentorio di dieci giorni dalla gara, ma esse non sono efficaci se il prezzo offerto non supera di 1/5 (un quinto) quello raggiunto nell’incanto. Pertanto, l’aggiudicazione diverrà definitiva decorsi dieci giorni senza offerte in aumento. Tali offerte potranno essere depositate presso lo studio del professionista delegato, nelle forme di cui all’art. 571 c.p.c., prestando cauzione per una somma pari al doppio della cauzione versata per la partecipazione all’incanto. In caso di presentazione di tali offerte, verrà indetta una gara secondo le previsioni di cui all’art. 584 c.p.c.. Se nessuno degli offerenti in aumento partecipa alla gara indetta a norma dell’art. 584, comma 3, c.p.c., l’aggiudicazione diventa definitiva e verrà pronunciata a carico degli offerenti, salvo che ricorra un documentato e giustificato motivo, la perdita della cauzione, il cui importo è trattenuto come rinveniente a tutti gli effetti dall’esecuzione. Ogni domanda di restituzione della cauzione dovrà essere indirizzata dagli offerenti al professionista delegato. Il Professionista Delegato Dott. Paolo Cosentino °°°°°°°°°° R.E. n. 106/2007 IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE Letti gli atti del procedimento e sciolta la riserva assunta all’udienza del 2 ottobre 2008; preso atto dell’istanza di vendita formulata dal creditore procedente; rilevato che custode del bene pignorato è la debitrice; considerato che la natura, l’ubicazione e la destinazione di tale bene, costituito dall’abitazione della debitrice,unitamente alla carenza di elementi probatori da cui poter evincere il concreto pericolo di un deterioramento del cespite nelle more della definizione della procedura di vendita, inducono a ritenere che la sostituzione della stessa con un terzo quale custode giudiziario non sia, allo stato, indefettibile,ex art. 559, comma 4, c.p.c., come novellato dalle leggi 80/2005, 263/2005 e 51/2006, fermo restando l’obbligo di rendere il conto di gestione,ex artt.560 e 593 c.p.c.; ritenuto di poter condividere e prendere a fondamento del prosieguo della procedura le conclusioni della relazione dell’esperto, in ordine sia all’individuazione del compendio immobiliare che alla stima del relativo valore di mercato; ravvisate, pertanto, le condizioni per procedere, ai sensi degli artt. 569, 571 e576 c.p.c., come novellati dalle leggi 80/2005 e 51/2006, al prezzo base di euro 121.024,00, alla vendita coattiva del seguente bene: lotto unico - “appartamento per civile abitazione sito nel comune di Maida, alla via S. Pertini, avente una superficie di circa 146 mq., con 10,56 di balconi. L’immobile, composto da un ingresso-soggiorno, corridoio, cucina bagno, tre stanze da letto ed uno sgabuzzino, è riportato nel NCEU di detto comune al foglio 11, p.lla 553, sub 3, cat. A/3, classe 1, vani 6”; rilevato che occorre fissare i termini per la presentazione delle offerte di acquisto senza incanto, la successiva udienza per l’esame delle stesse e, per il caso in cui non abbia per qualsiasi motivo luogo la vendita senza incanto, fin d’ora la data per gli incanti; EVIDENZIATO, QUANTO ALLA VENDITA SENZA INCANTO ED A NORMA DEL VIGENTE TESTO DELL’ART. 571 COD. PROC. CIV., CHE: - ciascun offerente, tranne il debitore, è ammesso a formulare offerte per l’acquisto Personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art. 579, ultimo comma, presentando presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari, dichiarazione, in regola con il bollo, contenente l’indicazione del prezzo, del tempo,del modo di pagamento e di ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta; - l’offerta è irrevocabile, salvo che: 1. il giudice ordini l’incanto; 2. siano decorsi centoventi giorni dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta; - l’offerta non è efficace: 1) se perviene oltre il termine stabilito; 2) se è inferiore al prezzo determinato a norma dell’articolo 568 e più sopra ricordato; 3) se l’offerente non presta cauzione, a mezzo di assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane spa”, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto; - l’offerta deve consistere in una dichiarazione,in regola con il bollo, contenente, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura,del prezzo offerto, del bene(e del lotto) cui si riferisce l’offerta e ogni altro elemento utile alla valutazione di questa; - detta dichiarazione deve, altresì, recare le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e,se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi) ed essere corredata da copia di valido documento di identità dell’offerente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - all’offerta, da depositarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento,deve essere allegato l’assegno circolare per la cauzione, come innanzi indicato; all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per l’esame delle offerte;le buste saranno aperte all’udienza fissata per l’esame delle offerte, alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cedono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; EVIDENZIATO, QUANTO ALL’EVENTUALE, SUCCESSIVA VENDITA AGLI INCANTI, CHE: - Essa deve aver luogo al prezzo sopra indicato di euro 121.024,00; - Le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, non devono essere inferiori a euro 6.000,00; - Ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, deve presentare istanza di partecipazione in regola con il bollo,recante, a pena di inefficacia,l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce,le proprie generalità(nome cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile, se coniugato,regime patrimoniale fra i coniugi); - All’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e,se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - In caso di dichiarazione di partecipazione presentata da più


Gli annunci d’asta sono presenti anche sul sito internet: www.aste.eugenius.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 49 soggetti,deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - Con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento,deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alle “Poste Italiane s.p.a”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; - All’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per la vendita; le buste saranno aperte all’udienza stabilita per l’incanto alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - In ogni caso, le spese del trasferimento cedono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività e i costi per la cancellazione delle formalità; FISSA, IN RELAZIONE ALLA VENDITA SENZA INCANTO - Per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari delle offerte d’acquisto,ex art 571 c.p.c., dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, termine fino alle ore 13.00 del giorno 13 gennaio 2009, con le modalità e per il prezzo base di cui sopra; - Per l’esame di offerte di acquisto, ai sensi dell’art. 572 c.p.c., ovvero per la gara sulle medesime, se presentate in misura superiore ad una, l’udienza del giorno 14 gennaio 2009,ore 09.30 e scgg.; FISSA, NEL CASO IN CUI LA VENDITA SENZA INCANTO NON ABBIA LUOGO - Per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari dell’istanza di partecipazione agli incanti, termine fino alle ore 13.00 del giorno 27 gennaio 2009, con le modalità e per il prezzo minimo di cui sopra; - Per il giorno 28 gennaio 2009, ore 09.30 e segg., la vendita ai pubblici incanti dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, con le modalità e per il prezzo base di cui innanzi; STABILISCE, ALTRESI’, CHE LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI,SIA QUALORA VI SI FACCIA LUOGO SENZA INCANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIA LUOGO CON INCANTO; - Gli immobili vengono posti in vendita nello stato di fatto o di diritto in cui si trovano, così come identificati, descritti e valutati dall’esperto nella relazione, con ogni eventuale servitù attiva e passiva inerente e quote condominiali relative; - La vendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; la vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti,spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore - per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni; - L’aggiudicatario dovrà versare la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione mediante assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a”; in mancanza, si provvederà a norma dell’art.587 c.p.c.; - Soltanto all’esito degli adempimenti precedenti, della produzione di aggiornati certificati catastali e di aggiornati certificati relativi alle iscrizioni e trascrizioni effettuate sul bene nonché del pagamento delle spese di trasferimento da parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla Cancelleria, sarà emesso il decreto di trasferimento, ai sensi dell’art.586 c.p.c.. °°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA Procedura n. 12/2006 Registro Esecuzioni Immobiliari Il professionista delegato Dottore Commercialista Paolo Cosentino, con proprio studio commerciale sito in Via G. Garibaldi n. 49 di Lamezia Terme, nella procedura esecutiva n. 12/2006 promossa da Intesa Gestione Crediti spa contro (nominativi omessi ai sensi dell’articolo 174 del D.Lgs 196/2003). visto il provvedimento di delega alla vendita emesso dal Giudice dell’Esecuzione del Tribunale di Lamezia Terme in data 06.03.2008 ai sensi dell’art. 591 bis c.p.c.; ritenuto necessario fissare la vendita dei beni pignorati; visto l’art 569 c.p.c. AVVISA che nella data e nel luogo sotto indicati si terrà la vendita senza incanto del seguente immobile: LOTTO 1: Descrizione: Terreno agricolo di superficie totale pari a mq.6.332 così distribuiti: agrumeto di mq.4630, manufatto edilizio di mq.177 destinato ad abitazione ed uffici, giardino di mq.645, capannone/officina con tettoia per ricovero dei mezzi agricoli di mq.200 e superficie residua non produttiva di circa mq.680, destinata a strade, fossi di scolo, filari frangivento etc. Ubicazione: il bene è ubicato nel comune di Lamezia Terme (S.Eufemia), in loc. Drogu; Confini: il lotto confina a nord con strada interpoderale, ad est con stessa proprietà e strada comunale S.Nicola, a sud-ovest con terreni della stessa società. Estremi catastali: porzione non frazionata catastalmente dell’immobile riportato nel N.C.T. di Lamezia Terme al Fg.33, part.lla 2, qual. Semin. Irriguo, classe 3, mq.109.920, PREZZO BASE euro 195.758,00. (euro centonovantacinquemila settecentocinquantotto virgola zero zero) LOTTO 2: Descrizione: Terreno agricolo di superficie totale pari a mq.5.375 così distribuiti: agrumeto di mq.3.710, manufatto edilizio di mq.110 destinato ad abitazione, giardino di mq.975, e superficie residua non produttiva di circa mq.580, destinata a strade, fossi di scolo, filari frangivento etc. Ubicazione: il bene è ubicato nel comune di Lamezia Terme (S.Eufemia), in loc. Drogu; Confini: il lotto confina a nord con strada interpoderale, ad est con stessa proprietà (Lotto 1) a sud-ovest con terreni della stessa società. Estremi catastali: porzione non frazionata catastalmente dell’immobile riportato nel N.C.T. di Lamezia Terme al Fg.33, part.lla 2, qual. Semin. Irriguo, classe 3, mq.109.920, PREZZO BASE: euro 108.444,00 (euro centottomila quattocentoquarantaquattro virgola zero zero) LOTTO 3: Descrizione: Terreno agricolo di superficie totale pari a mq.98.213, così distribuiti: agrumeto mq.32.550, serre mq. 29.511, manufatto edilizio con annesso porticato destinato ad abitazione mq.150, capannone con macchine per la preparazione e commercializzazione dei prodotti agricoli mq.402, piazzale mq.1.300 e superficie residua non produttiva di circa mq.10.578, destinata a strade, fossi di scolo, filari frangivento etc. Ubicazione: il bene è ubicato nel comune di Lamezia Terme (S.Eufemia), in loc. Drogu; Confini: il lotto confina a nord con strada interpoderale, ad est con stessa proprietà e strada comunale S.Nicola, ad ovest con strada interpoderale, fosso fiume Amato e part.lla 26, a sud con terreni di proprietà della stessa società riportati al fg.33 part.lle 6 e 8. Estremi catastali: maggiore consistenza dell’immobile non frazionato catastalmente riportato nel N.C.T. di Lamezia Terme al Fg.33, part.lla 2, Semin. Irriguo, classe 3, mq.109.920, PREZZO BASE: euro 1.829.210,00

PROGETTO

A CURA DELLA

(euro unmilioneottocentoventinovemila duecentodieci virgola zero zero) Data dell’esame delle offerte: 26 GENNAIO 2009 ore 14.00 Luogo di esame delle offerte: Studio commerciale del professionista delegato sito in Via G. Garibaldi n. 49, piano 2°, di Lamezia Terme (Telefono 0968.448823). AVVISA ALTRESÌ che nelle ipotesi in cui: - non siano proposte offerte d’acquisto entro il termine stabilito; - le offerte non siano efficaci ai sensi dell’art. 571 c.p.c.; - si verifichi una delle circostanze previste dall’art. 572,comma 3, c.p.c.; - la vendita senza incanto non abbia luogo per qualsiasi altra ragione; avrà luogo la vendita con incanto dei medesimi beni nella seguente data e luogo: LOTTO N. 1 come sopra descritto; Prezzo Base: euro 195.758,00 (euro centonovantacinquemila settecentocinquantotto virgola zero zero) rilancio minimo: euro 9.790,00 (euro novemila settecentonovanta virgola zero zero); prezzo base con incanto euro 205.548,00 (euro duecentocinquemila cinquecentoquarantotto virgola zero zero); LOTTO N.2 come sopra descritto: Prezzo Base: euro 108.444,00. (euro centoottomila quattocentoquarantaquattro virgola zero zero) Rilancio minimo: 5.425,00 (euro cinquemila quattrocento venticinque virgola zero zero= Prezzo base con incanto euro 113.869,00 (euro centotredicimila ottocentosessantanove virgola zero zero) LOTTO N.3 come sopra descritto: Prezzo Base: euro 1.829.210,00 (euro unmilione ottocentoventinovemila duecentodieci virgola zero zero) Rilancio minimo: 91.461,00 (euro novantunomila quattrocentosessantuno virgola zero zero) Prezzo Base con incanto euro 1.920.671,00 (euro unmilione novecentoventimila seicentosettantuno virgola zero zero) Data dell’incanto 09 FEBBRAIO 2009, ore 14.00 Luogo di esame delle offerte: Studio commerciale del professionista delegato sito in Via G. Garibaldi n. 49, piano 2°, di Lamezia Terme (Telefono 0968.448823). In tale data, a differenza della prima, per aggiudicarsi i beni sarà necessario effettuare almeno un rilancio del prezzo dell’importo sopra indicato. I beni di cui sopra sono meglio descritti nella relazione di stima a firma dell’ arch Anna Maria Scavelli del 31.01.2008, che deve essere consultata dall’offerente, ed alla quale si fa espresso rinvio anche per tutto ciò che concerne l’esistenza di eventuali oneri e pesi a qualsiasi titolo gravanti sui beni. La stessa è consultabile presso lo studio del professionista delegato dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.30, previo avviso telefonico, e sul sito internet www.aste.eugenius.it. Si avvisa, in ogni caso, che la vendita avviene nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano, con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive; che la vendita è a corpo e non a misura; che eventuali differenze di misura non potranno dal luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; che la vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere -ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti ed eventuali altre spese non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni. L’immobile viene venduto libero da iscrizioni ipotecarie e da trascrizioni di pignoramenti. Se esistenti al momento della vendita, eventuali iscrizioni e trascrizioni saranno cancellate a spese e cura dell’ acquirente. Se l’immobile risulta occupato dal debitore o da terzi, la sua liberazione sarà effettuata a cura del Custode Giudiziario. Ogni onere fiscale derivante dalla vendita sarà a carico dell’aggiudicatario. L’immobile potrà essere visionato previo appuntamento da concordare con il custode giudiziario (dott. Paolo Cosentino) che potrà essere contattato al numero telefonico 0968/448823. La pubblicità, le modalità di presentazione delle offerte e le condizioni della vendita sono regolate come segue. QUANTO ALLA VENDITA SENZA INCANTO: A norma dell’art. 571 ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrire per l’acquisto dell’immobile pignorato personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art 579, ultimo comma, c.p.c.; le offerte di acquisto dovranno essere presentate in busta chiusa entro le ore 12.00 del 23 GENNAIO 2009. Le stesse potranno essere presentate presso lo studio del suindicato professionista delegato dal lunedì al venerdì negli orari d’ufficio. Nessuna annotazione dovrà essere apposta sulla busta. Sulla predetta busta dovranno essere annotate, a cura del professionista ricevente o di suo delegato, il nome di chi materialmente provvede al deposito, il nome del Giudice dell’esecuzione, quello del professionista delegato e la data fissata per l’esame delle offerte; l’offerente dovrà presentare presso lo studio del professionista delegato una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente - a pena di inefficacia: l’indicazione del numero di RGE della procedura, del prezzo offerto che non potrà essere inferiore al prezzo minimo indicato nell’avviso di vendita -, l’identificazione del bene e del lotto cui si riferisce l’offerta ed ogni altro elemento utile alla valutazione di questa, comprese le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale tra i coniugi), oltre a copia di valido documento d’identità dell’offerente e, se necessario a valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione (es. procura speciale o certificato camerale); in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, l’indicazione di quello, tra questi, che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; l’espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia di stima; all’offerta, dovrà essere allegata una fotocopia del documento d’identità, nonché un assegno circolare non trasferibile intestato al professionista delegato dott. Paolo Cosentino -, a titolo di cauzione, per un importo non inferiore al decimo del prezzo offerto, pena l’inefficacia. Detta somma sarà trattenuta in caso di rifiuto dell’acquisto; l’aggiudicatario potrà ottenere per l’acquisto dei beni posti all’asta mutui a tassi e condizioni economiche prestabiliti da ogni singola banca aderente al cd. protocollo ABI, rivolgendosi direttamente alle agenzie o filiali delle banche il cui elenco risulta reperibile presso il professionista delegato e presso il sito ABI; in caso di più offerte valide, si procederà a gara sulla base dell’offerta più alta, a norma dell’art. 573 c.p.c.; la validità e l’efficacia dell’offerta d’acquisto è regolata dall’art. 571, comma 2, c.p.c.; l’offerta è irrevocabile per 120 giorni dalla sua presentazione ai sensi dell’art. 571, comma 3, c.p.c.; le modalità di vendita senza incanto sono regolate dagli artt. 572 e seguenti c.p.c.; il termine di versamento del saldo del prezzo, nonché di ulteriori oneri, diritti e spese conseguenti alla vendita è di 60 giorni dall’aggiudicazione mediante il deposito su un libretto di deposito postale o bancario nominativo, intestato alla procedura e vincolato all’ordine del Giudice, presso la MPS spa - agenzia di Lamezia Terme; in caso di inadempimento l’aggiudicazione sarà revocata e l’ag-

MEDIATAG

giudicatario perderà tutte le somme versate; le spese di trasferimento del bene sono a carico dell’aggiudicatario cui restano riservate le attività e i costi per la cancellazione delle formalità. QUANTO ALLA VENDITA CON INCANTO A norma dell’art. 579 ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrire per l’acquisto dell’immobile pignorato personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art 579, ultimo comma, c.p.c.; le offerte di acquisto dovranno essere presentate in busta chiusa entro le ore 12.00 del 06 FEBBRAIO 2009. Le stesse potranno essere presentate presso lo studio del suindicato professionista delegato dal lunedì al venerdì di ogni settimana, negli orari d’ufficio. Nessuna annotazione dovrà essere apposta sulla busta. Sulla predetta busta dovranno essere annotate, a cura del professionista ricevente o di suo delegato, il nome di chi materialmente provvede al deposito, il nome del Giudice dell’esecuzione, quello del professionista delegato e la data fissata per l’esame delle offerte; l’offerente dovrà presentare presso lo studio del professionista delegato una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente - a pena di inefficacia -: l’indicazione del numero di RGE della procedura, del prezzo offerto - che non potrà essere inferiore al prezzo minimo indicato nell’avviso di vendita -, l’identificazione del bene e del lotto cui si riferisce l’offerta ed ogni altro elemento utile alla valutazione di questa, comprese le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale tra i coniugi), oltre a copia di valido documento d’identità dell’offerente e, se necessario a valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione (es. procura speciale o certificato camerale); in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, l’indicazione di quello, tra questi, che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; l’espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia di stima; all’offerta, dovrà essere allegata una fotocopia del documento d’identità, nonché un assegno circolare non trasferibile intestato al professionista delegato dott. Paolo Cosentino -, a titolo di cauzione, per un importo non inferiore al decimo del prezzo base d’asta suddetto, pena l’inefficacia. Detta somma sarà trattenuta in caso di rifiuto dell’acquisto; l’aggiudicatario potrà ottenere per l’acquisto dei beni posti all’asta mutui a tassi e condizioni economiche prestabiliti da ogni singola banca aderente al cd. protocollo ABI, rivolgendosi direttamente alle agenzie o filiali delle banche il cui elenco risulta reperibile presso il professionista delegato e presso il sito ABI; la validità e l’efficacia dell’offerta d’acquisto è regolata dall’art. 571, comma 2, c.p.c.; l’offerta è irrevocabile per 120 giorni dalla sua presentazione ai sensi dell’art. 571, comma 3, c.p.c.; le modalità di vendita all’incanto sono regolate dagli artt. 581 e seguenti c.p.c.; il termine di versamento del saldo del prezzo, nonché di ulteriori oneri, diritti e spese conseguenti alla vendita è di 60 giorni dall’aggiudicazione mediante il deposito su un libretto di deposito postale o bancario nominativo, intestato alla procedura e vincolato all’ordine del Giudice, presso la MPS spa - agenzia di Lamezia Terme; in caso di inadempimento l’aggiudicazione sarà revocata e l’aggiudicatario perderà tutte le somme versate; le spese di trasferimento del bene sono a carico dell’aggiudicatario cui restano riservate le attività e i costi per la cancellazione delle formalità. OFFERTE IN AUMENTO DI UN QUINTO: a norma dell’art. 584 c.p.c., avvenuto l’incanto, possono ancora essere fatte offerte d’acquisto entro il termine perentorio di dieci giorni dalla gara, ma esse non sono efficaci se il prezzo offerto non supera di 1/5 (un quinto) quello raggiunto nell’incanto. Pertanto, l’aggiudicazione diverrà definitiva decorsi dieci giorni senza offerte in aumento. Tali offerte potranno essere depositate presso lo studio del professionista delegato, nelle forme di cui all’art. 571 c.p.c., prestando cauzione per una somma pari al doppio della cauzione versata per la partecipazione all’incanto. In caso di presentazione di tali offerte, verrà indetta una gara secondo le previsioni di cui all’art. 584 c.p.c.. Se nessuno degli offerenti in aumento partecipa alla gara indetta a norma dell’art. 584, comma 3, c.p.c., l’aggiudicazione diventa definitiva e verrà pronunciata a carico degli offerenti, salvo che ricorra un documentato e giustificato motivo, la perdita della cauzione, il cui importo è trattenuto come rinveniente a tutti gli effetti dall’esecuzione. Ogni domanda di restituzione della cauzione dovrà essere indirizzata dagli offerenti al professionista delegato. Il Professionista Delegato Dott. Paolo Cosentino °°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA Procedura n. 17/2002 Registro Esecuzioni Immobiliari Il professionista delegato Dott. Paolo Cosentino, con proprio studio commerciale sito in Via G. Garibaldi n. 49 di Lamezia Terme, nella procedura esecutiva promossa dal Sanpaolo Banco di Napoli visto il provvedimento di delega alla vendita emesso dal Giudice dell’Esecuzione del Tribunale di Lamezia Terme in data 12.12.2007 ai sensi dell’art. 591 bis c.p.c.; ritenuto necessario fissare la vendita dei beni pignorati; visto l’art 569 c.p.c. AVVISA che nella data e nel luogo sotto indicati si terrà la vendita senza incanto del seguente immobile: LOTTO UNICO Descrizione Sommaria: Azienda agraria sita in località “Maiorana” agro di Lamezia Terme, censita al N.C.T. nell’ex comune di S.Eufemia L. - Foglio 41 partic. 2 e 7 - Foglio 42 partic. 13-16-18 e 34 - Foglio 47 partic.8. Il tutto per una superficie complessiva di Ha.44.56.00. Tutta accorpata con giacitura pianeggiante, ottimo accesso e viabilità interna. Con soprassuolo quasi interamente ad agrumeto con varietà “Clementine” tranne 5 ettari di pescheto e 1 di uliveto. Supportato da pozzi trivellati ed impianto irriguo fisso sovrachioma. Centro aziendale ampio con casa -abitazione e capannone. Confini: Detta azienda confina ad ovest con stessa ditta, a nord con il collettore “Rinusi”, ad est con proprietà … s.r.l., a sud con altro collettore consortile denominato “Prato” e la strada comunale Rinusi. Prezzo Base: euro 2.167.500,00 (euro duemilioni centosessantasettemila cinquecento virgola zero zero) Data dell’esame delle offerte: 26 GENNAIO 2009 ore 15.30 Luogo di esame delle offerte: Studio commerciale del professionista delegato sito in Via G. Garibaldi n. 49, piano 2°, di Lamezia Terme (Telefono 0968.448823). AVVISA ALTRESÌ che nelle ipotesi in cui: - non siano proposte offerte d’acquisto entro il termine stabilito; - le offerte non siano efficaci ai sensi dell’art. 571 c.p.c.; - si verifichi una delle circostanze previste dall’art. 572,comma 3, c.p.c.; - la vendita senza incanto non abbia luogo per qualsiasi altra ragione; avrà luogo la vendita con incanto del medesimo bene nella seguente data e luogo: LOTTO N. 1 come sopra descritto; Prezzo Base: euro 2.167.500,00 (euro duemilioni centosessantasettemila cinquecento virgola zero zero) rilancio minimo: euro 108.375,00 (euro centottomila trecentosettantacinque virgola zero zero); prezzo base d’asta con incanto euro 2.275.875,00 (euro duemilioni duecentosettantacinquemila ottocentosettantacinque virgola zero zero); Data dell’incanto 09 FEBBRAIO 2009, ore 15.30 Luogo di esame delle offerte: Studio commerciale del professionista delegato sito in Via G. Garibaldi n.

Per informazioni 0961 996802

49, piano 2°, di Lamezia Terme (Telefono 0968.448823). In tale udienza, a differenza della prima, per aggiudicarsi i beni sarà necessario effettuare almeno un rilancio del prezzo dell’importo sopra indicato. I beni di cui sopra sono meglio descritti nella relazione di stima a firma dell’ dott. Agronomo Antonio Vitale del 3 dicembre 2007, che deve essere consultata dall’offerente, ed alla quale si fa espresso rinvio anche per tutto ciò che concerne l’esistenza di eventuali oneri e pesi a qualsiasi titolo gravanti sui beni. La stessa è consultabile presso lo studio del professionista delegato dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.30, previo avviso telefonico, e sul sito internet www.aste.eugenius.it. Si avvisa, in ogni caso, che la vendita avviene nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano, con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive; che la vendita è a corpo e non a misura; che eventuali differenze di misura non potranno dal luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; che la vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere -ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti ed eventuali altre spese non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni. L’immobile viene venduto libero da iscrizioni ipotecarie e da trascrizioni di pignoramenti. Se esistenti al momento della vendita, eventuali iscrizioni e trascrizioni saranno cancellate a spese e cura dell’ acquirente. Se l’immobile risulta occupato dal debitore o da terzi, la sua liberazione sarà effettuata a cura del Custode Giudiziario. Ogni onere fiscale derivante dalla vendita sarà a carico dell’aggiudicatario. L’immobile potrà essere visionato previo appuntamento da concordare con il custode giudiziario (dott. Paolo Cosentino) che potrà essere contattato al numero telefonico 0968/448823. La pubblicità, le modalità di presentazione delle offerte e le condizioni della vendita sono regolate come segue. QUANTO ALLA VENDITA SENZA INCANTO: A norma dell’art. 571 ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrire per l’acquisto dell’immobile pignorato personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art 579, ultimo comma, c.p.c.; le offerte di acquisto dovranno essere presentate in busta chiusa entro le ore 12.00 del 23 GENNAIO 2009. Le stesse potranno essere presentate presso lo studio del suindicato professionista delegato dal lunedì al venerdì negli orari d’ufficio. Nessuna annotazione dovrà essere apposta sulla busta. Sulla predetta busta dovranno essere annotate, a cura del professionista ricevente o di suo delegato, il nome di chi materialmente provvede al deposito, il nome del Giudice dell’esecuzione, quello del professionista delegato e la data fissata per l’esame delle offerte; l’offerente dovrà presentare presso lo studio del professionista delegato una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente - a pena di inefficacia: l’indicazione del numero di RGE della procedura, del prezzo offerto che non potrà essere inferiore al prezzo minimo indicato nell’avviso di vendita -, l’identificazione del bene e del lotto cui si riferisce l’offerta ed ogni altro elemento utile alla valutazione di questa, comprese le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale tra i coniugi), oltre a copia di valido documento d’identità dell’offerente e, se necessario a valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione (es. procura speciale o certificato camerale); in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, l’indicazione di quello, tra questi, che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; l’espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia di stima; all’offerta, dovrà essere allegata una fotocopia del documento d’identità, nonché un assegno circolare non trasferibile intestato al professionista delegato dott. Paolo Cosentino -, a titolo di cauzione, per un importo non inferiore al decimo del prezzo offerto, pena l’inefficacia. Detta somma sarà trattenuta in caso di rifiuto dell’acquisto; l’aggiudicatario potrà ottenere per l’acquisto dei beni posti all’asta mutui a tassi e condizioni economiche prestabiliti da ogni singola banca aderente al cd. protocollo ABI, rivolgendosi direttamente alle agenzie o filiali delle banche il cui elenco risulta reperibile presso il professionista delegato e presso il sito ABI; in caso di più offerte valide, si procederà a gara sulla base dell’offerta più alta, a norma dell’art. 573 c.p.c.; la validità e l’efficacia dell’offerta d’acquisto è regolata dall’art. 571, comma 2, c.p.c.; l’offerta è irrevocabile per 120 giorni dalla sua presentazione ai sensi dell’art. 571, comma 3, c.p.c.; le modalità di vendita senza incanto sono regolate dagli artt. 572 e seguenti c.p.c.; il termine di versamento del saldo del prezzo, nonché di ulteriori oneri, diritti e spese conseguenti alla vendita è di 60 giorni dall’aggiudicazione mediante il deposito su un libretto di deposito postale o bancario nominativo, intestato alla procedura e vincolato all’ordine del Giudice, presso la MPS spa - agenzia di Lamezia Terme; in caso di inadempimento l’aggiudicazione sarà revocata e l’aggiudicatario perderà tutte le somme versate; le spese di trasferimento del bene sono a carico dell’aggiudicatario cui restano riservate le attività e i costi per la cancellazione delle formalità. QUANTO ALLA VENDITA CON INCANTO A norma dell’art. 579 ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrire per l’acquisto dell’immobile pignorato personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art 579, ultimo comma, c.p.c.; le offerte di acquisto dovranno essere presentate in busta chiusa entro le ore 12.00 del 06 FEBBRAIO 2009. Le stesse potranno essere presentate presso lo studio del suindicato professionista delegato dal lunedì al venerdì di ogni settimana, negli orari d’ufficio. Nessuna annotazione dovrà essere apposta sulla busta. Sulla predetta busta dovranno essere annotate, a cura del professionista ricevente o di suo delegato, il nome di chi materialmente provvede al deposito, il nome del Giudice dell’esecuzione, quello del professionista delegato e la data fissata per l’esame delle offerte; l’offerente dovrà presentare presso lo studio del professionista delegato una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente - a pena di inefficacia -: l’indicazione del numero di RGE della procedura, del prezzo offerto - che non potrà essere inferiore al prezzo minimo indicato nell’avviso di vendita -, l’identificazione del bene e del lotto cui si riferisce l’offerta ed ogni altro elemento utile alla valutazione di questa, comprese le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale tra i coniugi), oltre a copia di valido documento d’identità dell’offerente e, se necessario a valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione (es. procura speciale o certificato camerale); in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, l’indicazione di quello, tra questi, che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; l’espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia di stima; all’offerta, dovrà essere allegata una fotocopia del documento d’identità, nonché un assegno circolare non trasferibile intestato al professionista delegato dott. Paolo Cosentino -, a titolo di cauzione, per un importo non inferiore al decimo del prezzo base d’asta suddetto, pena l’inefficacia. Detta somma sarà trattenuta in caso di rifiuto dell’acquisto; l’aggiudicatario potrà ottenere per l’acquisto dei beni posti all’asta mutui a tassi e condizioni economiche prestabiliti da


Gli annunci d’asta sono presenti anche sul sito internet: www.aste.eugenius.it

50 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani ogni singola banca aderente al cd. protocollo ABI, rivolgendosi direttamente alle agenzie o filiali delle banche il cui elenco risulta reperibile presso il professionista delegato e presso il sito ABI; la validità e l’efficacia dell’offerta d’acquisto è regolata dall’art. 571, comma 2, c.p.c.; l’offerta è irrevocabile per 120 giorni dalla sua presentazione ai sensi dell’art. 571, comma 3, c.p.c.; le modalità di vendita all’incanto sono regolate dagli artt. 581 e seguenti c.p.c.; il termine di versamento del saldo del prezzo, nonché di ulteriori oneri, diritti e spese conseguenti alla vendita è di 60 giorni dall’aggiudicazione mediante il deposito su un libretto di deposito postale o bancario nominativo, intestato alla procedura e vincolato all’ordine del Giudice, presso la MPS spa - agenzia di Lamezia Terme; in caso di inadempimento l’aggiudicazione sarà revocata e l’aggiudicatario perderà tutte le somme versate; le spese di trasferimento del bene sono a carico dell’aggiudicatario cui restano riservate le attività e i costi per la cancellazione delle formalità. OFFERTE IN AUMENTO DI UN QUINTO: a norma dell’art. 584 c.p.c., avvenuto l’incanto, possono ancora essere fatte offerte d’acquisto entro il termine perentorio di dieci giorni dalla gara, ma esse non sono efficaci se il prezzo offerto non supera di 1/5 (un quinto) quello raggiunto nell’incanto. Pertanto, l’aggiudicazione diverrà definitiva decorsi dieci giorni senza offerte in aumento. Tali offerte potranno essere depositate presso lo studio del professionista delegato, nelle forme di cui all’art. 571 c.p.c., prestando cauzione per una somma pari al doppio della cauzione versata per la partecipazione all’incanto. In caso di presentazione di tali offerte, verrà indetta una gara secondo le previsioni di cui all’art. 584 c.p.c.. Se nessuno degli offerenti in aumento partecipa alla gara indetta a norma dell’art. 584, comma 3, c.p.c., l’aggiudicazione diventa definitiva e verrà pronunciata a carico degli offerenti, salvo che ricorra un documentato e giustificato motivo, la perdita della cauzione, il cui importo è trattenuto come rinveniente a tutti gli effetti dall’esecuzione. Ogni domanda di restituzione della cauzione dovrà essere indirizzata dagli offerenti al professionista delegato. Il Professionista Delegato Dott. Paolo Cosentino °°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA Procedura n. 41/1999 Registro Esecuzioni Immobiliari Il professionista delegato Dott. Paolo Cosentino, con proprio studio commerciale sito in Via G. Garibaldi n. 49 di Lamezia Terme, nella procedura esecutiva promossa da Monte dei Paschi di Siena spa visto il provvedimento di delega alla vendita emesso dal Giudice dell’Esecuzione del Tribunale di Lamezia Terme in data 30.01.2008 ai sensi dell’art. 591 bis c.p.c.; ritenuto necessario fissare la vendita dei beni pignorati; visto l’art 569 c.p.c. AVVISA che nella data e nel luogo sotto indicati si terrà la vendita senza incanto del seguente immobile: LOTTO 1 - Comune di ubicazione Maida; - Via o Località Barile e Croce; - Superficie lorda: Terreno mq 48.592,00 Alloggio Custode mq 56,00 + 4,00 (Balconi) Magazzino mq 68,00 + 4,00 (Balconi) - Dati Catastali: catasto T, foglio di mappa n° 6, particelle n°4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 15 - 116; La destinazione urbanistica come risulta dal relativo certificato è: - Zona omogenea “E” - Agricola; - Zona “D3” - Zone produttive destinate all’Itticoltura. Sul bene in oggetto insiste un fabbricato per il quale è stata presentata in data 16/08/1983 è stata presentata, domanda presso il comune di Maida, con la quale viene chiesta la concessione per la costruzione di un fabbricato in c.a. a due piani fuori terra, un magazzino deposito in muratura di mattoni pieni ed una vasca in calcestruzzo per l’allevamento del pesce Prezzo Base: euro 452.341,00 (euro quattrocentocinquantaduemila trecentoquarantuno/00) LOTTO 2 - Comune di ubicazione Gizzeria; - Via o Località Maiolino; - Superficie lorda mq 2.000 - Dati Catastali catasto T foglio di mappa n° 19 particelle n°207 - 208; Il terreno sito nel Comune di Gizzeria Località Maiolino, è distinto nel N.C.T.: - foglio di mappa n°19, - particella n°207, - qualità seminativo, - classe 3, - superficie 1.660 mq, - reddito dominicale euro 5,14, - reddito agrario euro 1,11, - partita 4422 - foglio di mappa n°19, - particella n°208, - qualità seminativo, - classe 3, - superficie 340 mq, - reddito dominicale euro 1,05, - reddito agrario euro 0,23, - partita 4422 Il terreno interessato è situato in località Maiolino, in posizione periferica rispetto al Comune di Gizzeria, in un territorio pianeggiante, ad un’altitudine di circa 4 m s.l.m. e dista dal centro urbano di Falerna Marina Km 1 circa e da quello di Gizzeria Lido Km 7 circa. Il lotto è situato in posizione privilegiata in quanto dista solo 60 metri circa dal mare, il quale si può raggiungere attraverso una via pedonale, oltrepassando un sottopasso ferroviario. Il lotto di terreno è costituito da due particelle la 207-208 aventi un’estensione complessiva di 2.000 mq. Ad esso si può accedere da una strada poderale che si immette da un lato sulla S.S. 19 e dall’altro nel centro urbano di Falerna Marina. Dal punto di vista colturale è stato accertato che l’appezzamento di terreno è incolto fatta eccezione per la presenza di qualche pianta di ulivo. Inoltre sul lotto insiste una tettoia con copertura precaria in ferro e lamiera. La destinazione urbanistica come risulta dal relativo certificato è: - zona “C1” - Espansione residenziale, fascia di rispetto ferroviario Prezzo a base euro 180.000,00 (euro centoottantamila/00) LOTTO 3 - Comune di ubicazione Gizzeria; - Via Lungomare A. Vespucci, 75; Denominato in Perizia Appartamento N°1 sito al piano primo di mq 163,00 + 56,50 (Balconi) Prezzo a Base euro 218.200,00 (euro duecentodiciottomiladuecento/00 LOTTO 4 - Comune di ubicazione Gizzeria; - Via Lungomare A. Vespucci, 75; Denominato in Perizia Appartamento N°5 sito al piano secondo di mq 163,00 + 21,00 (Balconi) Prezzo a Base d’Asta euro 204.400,00 (euro duecentoquattromila quattrocento/00) LOTTO 5 - Comune di ubicazione Gizzeria; - Via Lungomare A. Vespucci, 75; Denominato in Perizia Appartamento N° 7 sito al piano secondo di mq 68,00 + 4,00 (Balconi) Prezzo a Base d’Asta euro 83.200,00 (euro ottantatremiladuecento/00) LOTTO 6 - Comune di ubicazione Gizzeria;

PROGETTO

A CURA DELLA

- Via Lungomare A. Vespucci, 75; Denominato in Perizia Appartamento N°2 sito al piano primo di mq 56,00 + 4,00 (Balconi) Prezzo a Base d’Asta euro 63.068,00 (euro sessantatremilasessantotto/00) LOTTO 7 - Comune di ubicazione Gizzeria; - Via Lungomare A. Vespucci, 75; Denominato in Perizia Appartamento N°3 sito al piano primo di mq 68,00 + 4,00 (Balconi) Prezzo a Base d’Asta euro 76.268,00 (euro settantaseimila duecentosessantotto/00) LOTTO 8 - Comune di ubicazione Gizzeria; - Via Lungomare A. Vespucci, 75; Denominato in Perizia Appartamento N°4 sito al piano primo di mq 70,00 + 4,10 (Balconi) Prezzo a Base d’Asta euro 74.925,00 (euro settantaquattromila novecentoventicinque/00) LOTTO 9 - Comune di ubicazione Gizzeria; - Via Lungomare A. Vespucci, 75; Denominato in perizia Appartamento N°6 sito al piano secondo di mq 56,00 + 4,00 (Balconi) Prezzo a Base d’Asta euro 63.068,00 (euro sessantatremila sessantotto/00) LOTTO 10 - Comune di ubicazione Gizzeria; - Via Lungomare A. Vespucci, 75; Denominato in Perizia Appartamento N°8 piano secondo di mq 70,00 + 4,10 (Balconi) Prezzo a Base d’Asta euro 74.925,00 (euro settantaquattromila novecenoventicinque/00) Data dell’esame delle offerte: 26 GENNAIO 2009 ore 09.30 Luogo di esame delle offerte: Studio commerciale del professionista delegato sito in Via G. Garibaldi n. 49, piano 2°, di Lamezia Terme (Telefono 0968.448823). AVVISA ALTRESÌ che nelle ipotesi in cui: - non siano proposte offerte d’acquisto entro il termine stabilito; - le offerte non siano efficaci ai sensi dell’art. 571 c.p.c.; - si verifichi una delle circostanze previste dall’art. 572,comma 3, c.p.c.; - la vendita senza incanto non abbia luogo per qualsiasi altra ragione; avrà luogo la vendita con incanto del medesimo bene nella seguente data e luogo: LOTTO N. 1 come sopra descritto; prezzo base: euro 452.341,00 (euro quattrocentocinquantaduemila trecentoquarantuno/00); rilancio minimo: euro 22.620,00(euro ventiduemilaseicentoventi/00); prezzo base d’asta con incanto euro 474.961,00 (euro quattrocentosettantaquattromila novecentosessatuno /00); LOTTO N. 2 come sopra descritto Prezzo Base: euro 180.000,00 (euro centottantamila/00); rilancio minimo: euro 9.000,00 (euro novemila/00); prezzo base d’asta con incanto euro 189.000,00 (euro centoottantanovemila/00). LOTTO N. 3 come sopra descritto Prezzo Base: euro 218.200,00 (euro duecentodiciottomiladuecento/00); rilancio minimo: euro 11.000,00 (euro undicimila/00); prezzo base d’asta con incanto euro 229.200/00 (euro duecentoventinovemiladuecento/00). LOTTO N. 4 come sopra descritto Prezzo Base: euro 204.400,000 (euro duecentoquattromilaquattrocento/00); rilancio minimo: euro 10.200,00 (euro diecimiladuecento/00); prezzo base d’asta con incanto euro 214.600,00 (euro duecentoquattordicimila seicento/00). LOTTO N. 5 come sopra descritto Prezzo Base: euro 83.200,00 (euro ottantatremiladuecento/00); rilancio minimo: euro 4.200,00 (euro quattromiladuecento/00); prezzo base d’asta con incanto euro 87.400,00 (euro ottantasettemilaquattrocento/00). LOTTO N. 6 come sopra descritto Prezzo Base: euro 63.068,00 (euro sessantatremilasessantotto/00); rilancio minimo: euro 3.200,00 (euro tremiladuecento/00); prezzo base d’asta con incanto euro 66.268,00 (euro sessantaseimila duecentosessantotto/00). LOTTO N. 7 come sopra descritto Prezzo Base: euro 76.268,00 (euro settantaseimila duecentosessantotto/00); rilancio minimo: euro 3.850,00 (euro tremilaottocentocinquanta/00); prezzo base d’asta con incanto euro 80.118,00 (euro ottantamilacentodiciotto/00). LOTTO N. 8 come sopra descritto Prezzo Base: euro 74.925,00 (euro settantaquattromilanovecentoventicinque/00); rilancio minimo: euro 3.800,00 (euro tremilaottocento/00); prezzo base d’asta con incanto euro 78.725,00 (euro settantottomila settecentoventicinque/00). LOTTO N. 9 come sopra descritto Prezzo Base: euro 63.068,00 (euro sessantatremilasessantotto/00); rilancio minimo: euro 3.200,00 (euro tremiladuecento/00); prezzo base d’asta con incanto euro 66.268,00 (euro sessantaseimila duecentosessantotto/00). LOTTO N. 10 come sopra descritto Prezzo Base: euro 74.925,00 (euro settantaquattromila novecentoventicinque/00); rilancio minimo: euro 3.800,00 (tremilaottocento/00); prezzo base d’asta con incanto euro 78.725,00 (euro settantottomila settecentoventicinque/00). Data dell’incanto 09 FEBBRAIO 2009, ore 09.30 Luogo di esame delle offerte: Studio commerciale del professionista delegato sito in Via G. Garibaldi n. 49, piano 2°, di Lamezia Terme (Telefono 0968.448823). In tale udienza, a differenza della prima, per aggiudicarsi i beni sarà necessario effettuare almeno un rilancio del prezzo dell’importo sopra indicato. I beni di cui sopra sono meglio descritti nella relazione di stima a firma dell’ Arch. Lucia Cefalà depositata in cancelleria il 27 dicembre 2007, che deve essere consultata dall’offerente, ed alla quale si fa espresso rinvio anche per tutto ciò che concerne l’esistenza di eventuali oneri e pesi a qualsiasi titolo gravanti sui beni. La stessa è consultabile presso lo studio del professionista delegato dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.30, previo avviso telefonico, e sul sito internet www.aste.eugenius.it. Si avvisa, in ogni caso, che la vendita avviene nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano, con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive; che la vendita è a corpo e non a misura; che eventuali differenze di misura non potranno dal luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; che la vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere -ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti ed eventuali altre spese non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni. L’immobile viene venduto libero da iscrizioni ipotecarie e da trascrizioni di pignoramenti. Se esistenti al momento della vendita, eventuali iscrizioni e trascrizioni saranno cancellate a spese e cura dell’ acquirente.

MEDIATAG

Se l’immobile risulta occupato dal debitore o da terzi, la sua liberazione sarà effettuata a cura del Custode Giudiziario. Ogni onere fiscale derivante dalla vendita sarà a carico dell’aggiudicatario. L’immobile potrà essere visionato previo appuntamento da concordare con il custode giudiziario (dott. Paolo Cosentino) che potrà essere contattato al numero telefonico 0968/448823. La pubblicità, le modalità di presentazione delle offerte e le condizioni della vendita sono regolate come segue. QUANTO ALLA VENDITA SENZA INCANTO: A norma dell’art. 571 ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrire per l’acquisto dell’immobile pignorato personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art 579, ultimo comma, c.p.c.; le offerte di acquisto dovranno essere presentate in busta chiusa entro le ore 12.00 del 23 GENNAIO 2009. Le stesse potranno essere presentate presso lo studio del suindicato professionista delegato dal lunedì al venerdì negli orari d’ufficio. Nessuna annotazione dovrà essere apposta sulla busta. Sulla predetta busta dovranno essere annotate, a cura del professionista ricevente o di suo delegato, il nome di chi materialmente provvede al deposito, il nome del Giudice dell’esecuzione, quello del professionista delegato e la data fissata per l’esame delle offerte; l’offerente dovrà presentare presso lo studio del professionista delegato una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente - a pena di inefficacia: l’indicazione del numero di RGE della procedura, del prezzo offerto che non potrà essere inferiore al prezzo minimo indicato nell’avviso di vendita -, l’identificazione del bene e del lotto cui si riferisce l’offerta ed ogni altro elemento utile alla valutazione di questa, comprese le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale tra i coniugi), oltre a copia di valido documento d’identità dell’offerente e, se necessario a valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione (es. procura speciale o certificato camerale); in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, l’indicazione di quello, tra questi, che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; l’espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia di stima; all’offerta, dovrà essere allegata una fotocopia del documento d’identità, nonché un assegno circolare non trasferibile intestato al professionista delegato dott. Paolo Cosentino -, a titolo di cauzione, per un importo non inferiore al decimo del prezzo offerto, pena l’inefficacia. Detta somma sarà trattenuta in caso di rifiuto dell’acquisto; l’aggiudicatario potrà ottenere per l’acquisto dei beni posti all’asta mutui a tassi e condizioni economiche prestabiliti da ogni singola banca aderente al cd. protocollo ABI, rivolgendosi direttamente alle agenzie o filiali delle banche il cui elenco risulta reperibile presso il professionista delegato e presso il sito ABI; in caso di più offerte valide, si procederà a gara sulla base dell’offerta più alta, a norma dell’art. 573 c.p.c.; la validità e l’efficacia dell’offerta d’acquisto è regolata dall’art. 571, comma 2, c.p.c.; l’offerta è irrevocabile per 120 giorni dalla sua presentazione ai sensi dell’art. 571, comma 3, c.p.c.; le modalità di vendita senza incanto sono regolate dagli artt. 572 e seguenti c.p.c.; il termine di versamento del saldo del prezzo, nonché di ulteriori oneri, diritti e spese conseguenti alla vendita è di 60 giorni dall’aggiudicazione mediante il deposito su un libretto di deposito postale o bancario nominativo, intestato alla procedura e vincolato all’ordine del Giudice, presso la MPS spa - agenzia di Lamezia Terme; in caso di inadempimento l’aggiudicazione sarà revocata e l’aggiudicatario perderà tutte le somme versate; le spese di trasferimento del bene sono a carico dell’aggiudicatario cui restano riservate le attività e i costi per la cancellazione delle formalità. QUANTO ALLA VENDITA CON INCANTO A norma dell’art. 579 ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrire per l’acquisto dell’immobile pignorato personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art 579, ultimo comma, c.p.c.; le offerte di acquisto dovranno essere presentate in busta chiusa entro le ore 12.00 del 06 FEBBRAIO 2009. Le stesse potranno essere presentate presso lo studio del suindicato professionista delegato dal lunedì al venerdì di ogni settimana, negli orari d’ufficio. Nessuna annotazione dovrà essere apposta sulla busta. Sulla predetta busta dovranno essere annotate, a cura del professionista ricevente o di suo delegato, il nome di chi materialmente provvede al deposito, il nome del Giudice dell’esecuzione, quello del professionista delegato e la data fissata per l’esame delle offerte; l’offerente dovrà presentare presso lo studio del professionista delegato una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente - a pena di inefficacia -: l’indicazione del numero di RGE della procedura, del prezzo offerto - che non potrà essere inferiore al prezzo minimo indicato nell’avviso di vendita -, l’identificazione del bene e del lotto cui si riferisce l’offerta ed ogni altro elemento utile alla valutazione di questa, comprese le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale tra i coniugi), oltre a copia di valido documento d’identità dell’offerente e, se necessario a valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione (es. procura speciale o certificato camerale); in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, l’indicazione di quello, tra questi, che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; l’espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia di stima; all’offerta, dovrà essere allegata una fotocopia del documento d’identità, nonché un assegno circolare non trasferibile intestato al professionista delegato dott. Paolo Cosentino -, a titolo di cauzione, per un importo non inferiore al decimo del prezzo base d’asta suddetto, pena l’inefficacia. Detta somma sarà trattenuta in caso di rifiuto dell’acquisto; l’aggiudicatario potrà ottenere per l’acquisto dei beni posti all’asta mutui a tassi e condizioni economiche prestabiliti da ogni singola banca aderente al cd. protocollo ABI, rivolgendosi direttamente alle agenzie o filiali delle banche il cui elenco risulta reperibile presso il professionista delegato e presso il sito ABI; la validità e l’efficacia dell’offerta d’acquisto è regolata dall’art. 571, comma 2, c.p.c.; l’offerta è irrevocabile per 120 giorni dalla sua presentazione ai sensi dell’art. 571, comma 3, c.p.c.; le modalità di vendita all’incanto sono regolate dagli artt. 581 e seguenti c.p.c.; il termine di versamento del saldo del prezzo, nonché di ulteriori oneri, diritti e spese conseguenti alla vendita è di 60 giorni dall’aggiudicazione mediante il deposito su un libretto di deposito postale o bancario nominativo, intestato alla procedura e vincolato all’ordine del Giudice, presso la MPS spa - agenzia di Lamezia Terme; in caso di inadempimento l’aggiudicazione sarà revocata e l’aggiudicatario perderà tutte le somme versate; le spese di trasferimento del bene sono a carico dell’aggiudicatario cui restano riservate le attività e i costi per la cancellazione delle formalità. OFFERTE IN AUMENTO DI UN QUINTO: a norma dell’art. 584 c.p.c., avvenuto l’incanto, possono ancora essere fatte offerte d’acquisto entro il termine perentorio di dieci giorni dalla gara, ma esse non sono efficaci se il prezzo offerto non supera di 1/5 (un quinto) quello raggiunto nell’incanto. Pertanto, l’aggiudicazione diverrà definitiva decorsi dieci giorni senza offerte in aumento. Tali offerte potranno essere depositate presso lo studio del professionista delegato, nelle forme di cui all’art. 571 c.p.c., prestando cauzione per una somma pari al doppio della cauzione versata per la partecipazione all’incanto. In caso di presentazione di tali offerte, verrà indetta una gara secondo le previsioni di cui all’art. 584 c.p.c..

Per informazioni 0961 996802

Se nessuno degli offerenti in aumento partecipa alla gara indetta a norma dell’art. 584, comma 3, c.p.c., l’aggiudicazione diventa definitiva e verrà pronunciata a carico degli offerenti, salvo che ricorra un documentato e giustificato motivo, la perdita della cauzione, il cui importo è trattenuto come rinveniente a tutti gli effetti dall’esecuzione. Ogni domanda di restituzione della cauzione dovrà essere indirizzata dagli offerenti al professionista delegato. Il Professionista Delegato Dott. Paolo Cosentino °°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA Procedura n. 41/1983 Registro Esecuzioni Immobiliari Il professionista delegato Dott. Paolo Cosentino, con proprio studio commerciale sito in Via G. Garibaldi n. 49 di Lamezia Terme, nella procedura esecutiva promossa da Monte dei Paschi di Siena spa visto il provvedimento di delega alla vendita emesso dal Giudice dell’Esecuzione del Tribunale di Lamezia Terme in data 11.04.2008 ai sensi dell’art. 591 bis c.p.c.; ritenuto necessario fissare la vendita dei beni pignorati; visto l’art 569 c.p.c. AVVISA che nella data e nel luogo sotto indicati si terrà la vendita senza incanto del seguente immobile: LOTTO UNICO Fabbricato in Cemento armato articolato su un piano interrato e tre piani fuori terra adibito ad Hotel Ristorante. Sorge nel Comune di Falerna, contrada Marinella, lungo la SS 18 bis, all’uscita dello Svincolo Autostradale. L’edificio, confinante da tutti i lati con terreno di pertinenza, presenta pianta rettangolare e risulta riportato al N.C.E.U. del Comune di Falerna alla partita provvisoria 1689 foglio 9 particella 605 S1-T-1°-2°. Le dimensioni planimetriche risultano essere mt 36,10 x mt 18,20 ad eccezione del piano terreno che si presenta ampliato e ha dimensioni di mt 36,10 x mt 23,60. La destinazione e l’uso del fabbricato è il seguente: piano seminterrato è adibito a magazzino deposito, piano terral è adibito a ristorante cucina bar e hall; primo piano è adibito ad albergo, il secondo piano è adibito ad albergo. Prezzo Base: euro 1.014.000,00 (euro unmilionequattordicimila virgola zero zero) Data dell’esame delle offerte: 26 GENNAIO 2009 ore 18.30 Luogo di esame delle offerte: Studio commerciale del professionista delegato sito in Via G. Garibaldi n. 49, piano 2°, di Lamezia Terme (Telefono 0968.448823). AVVISA ALTRESÌ che nelle ipotesi in cui: - non siano proposte offerte d’acquisto entro il termine stabilito; - le offerte non siano efficaci ai sensi dell’art. 571 c.p.c.; - si verifichi una delle circostanze previste dall’art. 572,comma 3, c.p.c.; - la vendita senza incanto non abbia luogo per qualsiasi altra ragione; avrà luogo la vendita con incanto del medesimo bene nella seguente data e luogo: LOTTO N. 1 come sopra descritto; Prezzo Base: euro 1.014.000,00 (euro unmilionequattordicimila virgola zero zero) rilancio minimo: euro 50.700,00 (euro cinquantamilasettecento virgola zero zero); prezzo base d’asta con incanto euro 1.064.700,00 (euro unmilione sessantaquattromila settecento virgola zero zero); Data dell’incanto 09 FEBBRAIO 2009, ore 18.30 Luogo di esame delle offerte: Studio commerciale del professionista delegato sito in Via G. Garibaldi n. 49, piano 2°, di Lamezia Terme (Telefono 0968.448823). In tale udienza, a differenza della prima, per aggiudicarsi i beni sarà necessario effettuare almeno un rilancio del prezzo dell’importo sopra indicato. I beni di cui sopra sono meglio descritti nella relazione di stima a firma dell’ ing. Giuseppe Gullo del 10 gennaio 1997, che deve essere consultata dall’offerente, ed alla quale si fa espresso rinvio anche per tutto ciò che concerne l’esistenza di eventuali oneri e pesi a qualsiasi titolo gravanti sui beni. La stessa è consultabile presso lo studio del professionista delegato dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.30, previo avviso telefonico, e sul sito internet www.aste.eugenius.it. Si avvisa, in ogni caso, che la vendita avviene nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano, con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive; che la vendita è a corpo e non a misura; che eventuali differenze di misura non potranno dal luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; che la vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere -ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti ed eventuali altre spese non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni. L’immobile viene venduto libero da iscrizioni ipotecarie e da trascrizioni di pignoramenti. Se esistenti al momento della vendita, eventuali iscrizioni e trascrizioni saranno cancellate a spese e cura dell’ acquirente. Se l’immobile risulta occupato dal debitore o da terzi, la sua liberazione sarà effettuata a cura del Custode Giudiziario. Ogni onere fiscale derivante dalla vendita sarà a carico dell’aggiudicatario. L’immobile potrà essere visionato previo appuntamento da concordare con il custode giudiziario (dott. Paolo Cosentino) che potrà essere contattato al numero telefonico 0968/448823. La pubblicità, le modalità di presentazione delle offerte e le condizioni della vendita sono regolate come segue. QUANTO ALLA VENDITA SENZA INCANTO: A norma dell’art. 571 ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrire per l’acquisto dell’immobile pignorato personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art 579, ultimo comma, c.p.c.; le offerte di acquisto dovranno essere presentate in busta chiusa entro le ore 12.00 del 23 GENNAIO 2009. Le stesse potranno essere presentate presso lo studio del suindicato professionista delegato dal lunedì al venerdì negli orari d’ufficio. Nessuna annotazione dovrà essere apposta sulla busta. Sulla predetta busta dovranno essere annotate, a cura del professionista ricevente o di suo delegato, il nome di chi materialmente provvede al deposito, il nome del Giudice dell’esecuzione, quello del professionista delegato e la data fissata per l’esame delle offerte; l’offerente dovrà presentare presso lo studio del professionista delegato una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente - a pena di inefficacia: l’indicazione del numero di RGE della procedura, del prezzo offerto che non potrà essere inferiore al prezzo minimo indicato nell’avviso di vendita -, l’identificazione del bene e del lotto cui si riferisce l’offerta ed ogni altro elemento utile alla valutazione di questa, comprese le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale tra i coniugi), oltre a copia di valido documento d’identità dell’offerente e, se necessario a valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione (es. procura speciale o certificato camerale); in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, l’indicazione di quello, tra questi, che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; l’espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia di stima; all’offerta, dovrà essere allegata una fotocopia del documento d’identità, nonché un assegno circolare non trasferibile intestato al professionista delegato dott. Paolo Cosentino -, a titolo di cauzione, per un importo non inferiore al decimo del prezzo offerto, pena l’inefficacia. Detta somma sarà trattenuta in caso di rifiuto dell’acquisto;


Gli annunci d’asta sono presenti anche sul sito internet: www.aste.eugenius.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 51 l’aggiudicatario potrà ottenere per l’acquisto dei beni posti all’asta mutui a tassi e condizioni economiche prestabiliti da ogni singola banca aderente al cd. protocollo ABI, rivolgendosi direttamente alle agenzie o filiali delle banche il cui elenco risulta reperibile presso il professionista delegato e presso il sito ABI; in caso di più offerte valide, si procederà a gara sulla base dell’offerta più alta, a norma dell’art. 573 c.p.c.; la validità e l’efficacia dell’offerta d’acquisto è regolata dall’art. 571, comma 2, c.p.c.; l’offerta è irrevocabile per 120 giorni dalla sua presentazione ai sensi dell’art. 571, comma 3, c.p.c.; le modalità di vendita senza incanto sono regolate dagli artt. 572 e seguenti c.p.c.; il termine di versamento del saldo del prezzo, nonché di ulteriori oneri, diritti e spese conseguenti alla vendita è di 60 giorni dall’aggiudicazione mediante il deposito su un libretto di deposito postale o bancario nominativo, intestato alla procedura e vincolato all’ordine del Giudice, presso la MPS spa - agenzia di Lamezia Terme; in caso di inadempimento l’aggiudicazione sarà revocata e l’aggiudicatario perderà tutte le somme versate; le spese di trasferimento del bene sono a carico dell’aggiudicatario cui restano riservate le attività e i costi per la cancellazione delle formalità. QUANTO ALLA VENDITA CON INCANTO A norma dell’art. 579 ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrire per l’acquisto dell’immobile pignorato personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art 579, ultimo comma, c.p.c.; le offerte di acquisto dovranno essere presentate in busta chiusa entro le ore 12.00 del 06 FEBBRAIO 2009. Le stesse potranno essere presentate presso lo studio del suindicato professionista delegato dal lunedì al venerdì di ogni settimana, negli orari d’ufficio. Nessuna annotazione dovrà essere apposta sulla busta. Sulla predetta busta dovranno essere annotate, a cura del professionista ricevente o di suo delegato, il nome di chi materialmente provvede al deposito, il nome del Giudice dell’esecuzione, quello del professionista delegato e la data fissata per l’esame delle offerte; l’offerente dovrà presentare presso lo studio del professionista delegato una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente - a pena di inefficacia -: l’indicazione del numero di RGE della procedura, del prezzo offerto - che non potrà essere inferiore al prezzo minimo indicato nell’avviso di vendita -, l’identificazione del bene e del lotto cui si riferisce l’offerta ed ogni altro elemento utile alla valutazione di questa, comprese le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale tra i coniugi), oltre a copia di valido documento d’identità dell’offerente e, se necessario a valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione (es. procura speciale o certificato camerale); in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, l’indicazione di quello, tra questi, che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; l’espressa dichiarazione di aver preso visione della perizia di stima; all’offerta, dovrà essere allegata una fotocopia del documento d’identità, nonché un assegno circolare non trasferibile intestato al professionista delegato dott. Paolo Cosentino -, a titolo di cauzione, per un importo non inferiore al decimo del prezzo base d’asta suddetto, pena l’inefficacia. Detta somma sarà trattenuta in caso di rifiuto dell’acquisto; l’aggiudicatario potrà ottenere per l’acquisto dei beni posti all’asta mutui a tassi e condizioni economiche prestabiliti da ogni singola banca aderente al cd. protocollo ABI, rivolgendosi direttamente alle agenzie o filiali delle banche il cui elenco risulta reperibile presso il professionista delegato e presso il sito ABI; la validità e l’efficacia dell’offerta d’acquisto è regolata dall’art. 571, comma 2, c.p.c.; l’offerta è irrevocabile per 120 giorni dalla sua presentazione ai sensi dell’art. 571, comma 3, c.p.c.; le modalità di vendita all’incanto sono regolate dagli artt. 581 e seguenti c.p.c.; il termine di versamento del saldo del prezzo, nonché di ulteriori oneri, diritti e spese conseguenti alla vendita è di 60 giorni dall’aggiudicazione mediante il deposito su un libretto di deposito postale o bancario nominativo, intestato alla procedura e vincolato all’ordine del Giudice, presso la MPS spa - agenzia di Lamezia Terme; in caso di inadempimento l’aggiudicazione sarà revocata e l’aggiudicatario perderà tutte le somme versate; le spese di trasferimento del bene sono a carico dell’aggiudicatario cui restano riservate le attività e i costi per la cancellazione delle formalità. OFFERTE IN AUMENTO DI UN QUINTO: a norma dell’art. 584 c.p.c., avvenuto l’incanto, possono ancora essere fatte offerte d’acquisto entro il termine perentorio di dieci giorni dalla gara, ma esse non sono efficaci se il prezzo offerto non supera di 1/5 (un quinto) quello raggiunto nell’incanto. Pertanto, l’aggiudicazione diverrà definitiva decorsi dieci giorni senza offerte in aumento. Tali offerte potranno essere depositate presso lo studio del professionista delegato, nelle forme di cui all’art. 571 c.p.c., prestando cauzione per una somma pari al doppio della cauzione versata per la partecipazione all’incanto. In caso di presentazione di tali offerte, verrà indetta una gara secondo le previsioni di cui all’art. 584 c.p.c.. Se nessuno degli offerenti in aumento partecipa alla gara indetta a norma dell’art. 584, comma 3, c.p.c., l’aggiudicazione diventa definitiva e verrà pronunciata a carico degli offerenti, salvo che ricorra un documentato e giustificato motivo, la perdita della cauzione, il cui importo è trattenuto come rinveniente a tutti gli effetti dall’esecuzione. Ogni domanda di restituzione della cauzione dovrà essere indirizzata dagli offerenti al professionista delegato. Il Professionista Delegato Dott. Paolo Cosentino TRIBUNALE DI LOCRI CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI SI RENDE NOTO (ai sensi del combinato disposto dagli artt. 490 e 570 c.p.c.) che il Giudice dell’esecuzione, Dr. DAVIDE LAURO, letti gli atti della procedura Esecutiva n. 48/2006 promossa da SCARFO’ C. DISPONE procedersi alla vendita dei beni immobili indicati nella parte descrittiva dell’allegata ordinanza di vendita alle condizioni ivi previste nei punti da 1. a 28. DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: LOTTO 1: “Quota del 50% sulla piena proprietà del fabbricato sito in Siderno (RC) contrada Scinà, con corte di pertinenza composto da: - piano terreno in corso di costruzione, riportato nel catasto l foglio 27, Part. 661, sub 1-2; - - piano primo abitabile, riportato nel catasto al foglio 27, part. 661, sub 3, vani 6,5; - lastrico solare, riportato nel catasto al foglio 27, Part. 661, sub 4”; PREZZO BASE: Euro 197.000,00 - CAUZIONE: 10% DEL PREZZO LOTTO 2: “Piena proprietà del fabbricato rurale sito in Gioiosa Jonica (RC), Rione Europa, viale delle Rimembranze, di circa mq. 15,00, riprotato nel catasto al foglio 31, particella 84””; PREZZO BASE: Euro 2.400,00 - CAUZIONE: 10% DEL PREZZO PRINCIPALI CONDIZIONI DI VENDITA SENZA INCANTO (Per quanto non indicato vedere l’ordinanza di vendita del 23.11.2007 (punti da 1 a 28) riportata di seguito al presente avviso) La vendita senza incanto, in cui procederà all’esame delle singole offerte ai sensi degli artt. 573 e 573 cpc, avverrà all’udienza del 05.02.2009 alle seguenti condizioni: - entro le ore 12,00 del giorno antecedente la vendita, l’offerente deve presentare nella cancelleria delle esecuzioni immobiliari domanda in bollo (vedi ordinanza di vendita per la compilazione) per partecipare alla vendita senza

PROGETTO

A CURA DELLA

incanto;; - l’offerta deve essere inserita in busta chiusa, al cui esterno non sarà consentito annotare nessun altro elemento e specialmente quelli che possono condurre ad identificare il bene per il quale l’offerta è prestata; - l’offerta deve essere accompagnata dal deposito della cauzione, pari alla decima parte del prezzo offerto, da versare con assegni circolari “NON TRASFERIBILI” intestati all’offerente, che, a cura dell’offerente, dovranno essere inseriti nella medesima busta; - le offerte in aumento, nel caso di cui all’art. 573 cpc, non potranno essere inferiori al 3% del prezzo base; - l’offerente dovrà, nel termine perentorio di gg. 60 dall’aggiudicazione, depositare: - il residuo prezzo, detratto l’importo per cauzione già versato; - l’importo complessivo per le spese collegate alla vendita necessarie per l’emanazione del decreto di trasferimento; - il mancato versamento del prezzo residuo nei termini indicati comporterà la decadenza dell’aggiudicazione e la perdita della cauzione, ed esporrà l’aggiudicatario inadempiente alle conseguenze di cui all’art. 587 co II cpc (richiamato dall’art. 574, III co, cpc); - il mancato versamento del prezzo residuo nei termini indicati comporterà la decadenza dell’aggiudicazione e la perdita della cauzione, ed esporrà l’aggiudicatario inadempiente alle conseguenze di cui all’art. 587 co II cpc (richiamato dall’art. 574, III co, cpc); PRINCIPALI CONDIZIONI DI VENDITA CON INCANTO (Per quanto non indicato vedere l’ordinanza di vendita del 23.11.2007 (punti da 1 a 28) riportata di seguito al presente avviso) Ove si debba procedere ai sensi degli artt. 571, 572 e 573 cpc, il pubblico incanto avverrà all’udienza del 02.04.2009, con il prezzo riportato nell’ordinanza di vendita DA RIDURRE DI 1/4 alle seguenti condizioni: - ciascun offerente, tranne il debitore e tutti i soggetti per legge non ammessi alla vendita, dovrà depoditare, sino all’inizio effettivo dell’udienza di vendita, unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto (non in busta chiusa), una somma pari al 10% del prezzo base d’asta sopraindicato a titolo di cauzione, mediante consegna in Cancelleria di assegni circolari NON TRASFERIBILI intestati all’offerente; - le offerte in aumento non potranno essere inferiori al 3% del prezzo base; - se l’offerente non diviene aggiudicatario, la cauzione è restituita nella misura stabilita dall’art. 680 cpc; - l’aggiudicatario, invece, dovrà versare il saldo e l’importo delle spese secondo quanto previsto per la vendita senza incanto, ferma restando la decadenza di cui all’art. 587 cpc in caso di mancato deposito. IL SITO INTERNET SUL QUALE E’ PUBBLICATA LA RELAZIONE DI STIMA è: www.aste.eugenius.it - Custode Giudiziario: Avv. Francesca SPEZIALI (Tel. 0964.20179) Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari di questo Tribunale e/o presso il custode giudiziario. ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICITA’. Locri, 18 novembre 2008 - ORDINANZA DI VENDITA TRIBUNALE DI LOCRI - Sezione Civile - Esecuzioni R.E. Imm.: 48/2006 IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE, ..... OMISSIS ...., ORDINA ai debitori di fornire al nuovo custode il rendiconto dell’attività svolta fino ad oggi, nonché ogni documento necessario al fine di adempiere compiutamente l’incarico affidatogli; - DISPONE a revoca di ogni precedente provvedimento, PROCEDERSI ALLA VENDITA DEGLI IMMOBILI SU DESCRITTI; - STABILISCE per la vendita, che avverrà senza incanto e, successivamente, nei soli casi previsti nuovo testo dell’art. 569 cpc, con il metodo dell’incanto, alle seguenti condizioni: 1) L’immobile pignorato sarà posto in vendita, a corpo, nella consistenza indicata nella perizia di stima (dell’Ing. G. Boggio Merlo) da intendersi qui per intero richiamata e trascritta, anche con riferimento alla condizione urbanistica del bene; in particolare è stata evidenziata l’esistenza presso il Comune di Siderno di una variante al piano regolatore generale che prevede la futura espropriazione di una parte del terreno circostante il fabbricato in Siderno (circa 193,00 mq.); 2) ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrire per l’acquisto dell’immobile pignorato personalmente o a mezzo di procuratore legale, anche per persona da nominare (art. 579, ultimo comma); 3) entro le ore 12,00 del giorno antecedente la vendita, l’offerente deve presentare, anche a mezzo di persona diversa, nella cancelleria delle esecuzioni immobiliari DOMANDA IN BOLLO per partecipare alla vendita senza incanto, contenente A) l’indicazione del prezzo che si intende offrire (che, a pena di efficacia, non può essere inferiore del prezzo base suindicato, salve eventuali e successive riduzioni); B) la data della vendita e la procedura cui si riferisce; C) le generalità (compreso il codice fiscale) proprie e - se in regime di comunione legale del coniuge; D) l’indicazione della volontà di avvalersi, ve ne sussistano i presupposti, dei benefici fiscali per la prima casa; E) le indicazioni circa il tempo (comunque non superiore a 60 giorni dalla aggiudicazione, limite che si riterrà implicitamente ricollegato nel massimo, alla mancata indicazione di un termine diverso), il modo del pagamento o ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta; F) la dichiarazioe di aver letto la relazione di stima (consultabile sull’apposito sito internet o presso la cancelleria esecuzioni) e di averne compreso il contenuto ed, inoltre, di conoscere lo stato dell’immobile; G) copia di valido documento di identità del soggetto che sottoscrive l’offerta; H) in caso di offerta presentata per conto e per nome di una società, certificato della Cancelleria del Tribunale dal quale risulti la costituzione della società ed i poteri conferiti all’offerente in udienza nonché l’indicazione della partita IVA: I) la dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio nel comune nel quale ha sede il Tribunale competente per l’esecuzione (art. 174 disp. att. cod. proc. civ.), pena l’effettuazione delle comunicazioni presso la cancelleria dello stesso ufficio; L) la sottoscrizione dei genitori esercenti l potestà e l’autorizzazione del giudice tutelare ove l’offerente sia un minore; 4) l’offerta deve essere inserita in una busta chiusa, al cui esterno il cancelliere annoterà esclusivamente: A) il nome del giudice dell’esecuzione o del professionista delegato che provvederà alla vendita; B) la data fissata per l’esame delle offerte: C) i dati della persona che materialmente ha provveduto al deposito; non sarà consentito annotare nessun altro elemento, e specialmente quelli che possono condurre ad identificare il bene per il quale l’offerta è prestata; 5) l’offerta deve essere accompagnata dal deposito della cauzione, pari alla decima parte dl prezzo offerto, da versare tramite assegni circolari NON TRASFERIBILI intestati all’offerente, che a cura dell’offerente stesso, dovranno essere inseriti nella medesima busta; 6) l’offerta non sarà considerata efficace: A) se perviene oltre il termine appositamente indicato; B) se è inferiore al prezzo base, eventualmente ribassato; C) se l’offerente non presta cauzione, con le modalità e nella misura appena indicate; 7) l’offerta si considera irrevocabile ad eccezione delle ipotesi in cui: A) il giudice, in presenza di più offerte valide, disponga la gara tra gli offerenti (art. 573 cpc); B) il giudice, nonostante le offerte, ordini l’incanto (es. art. 572 cpc); C) siano decorsi centoventi giorni dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta; 8) l’offerente (od il procuratore legale a norma degli artt. 571 e 579 c.p.c.) dovrà presentarsi il giorno fissato presso il Tribunale di Locri, sala delle pubbliche udienze, ore 9,00 e ss., per assistere all’esame delle offerte; 9) l’udienza di vendita è fissata per il giorno 03.07.2008 e si terrà presso il Tribunale di Locri, sala delle pubbliche udienze, ore 9,00 e ss.; si procederà all’esame

MEDIATAG

delle singole offerte, ai sensi degli artt. 572 (per l’ipotesi in cui vi sia una sola offerta) e 573 cpc (ove vi siano più offerte); 10) in presenza di più offerte valide, alla stessa udienza si inviteranno gli offerenti alla gara di cui all’art. 573 cpc, ove le offerte in aumento non potranno essere inferiori al 3% DEL PREZZO BASE. 11) in caso di mancata aggiudicazione, l’importo versato a titolo di cauzione verrà restituito alla chiusura delle operazioni di vendita; 12) in caso di aggiudicazione, l’offerente dovrà, nel termine perentorio di gg. 60 dall’aggiudicazione, depositare il residuo prezzo, detratto l’importo per cauzione già versato, in un libretto di deposito bancario intestato alla Procedura e vincolato all’ordine del Giudice dell’Esecuzione acceso presso un qualsiasi Istituto bancario; 13) in caso di aggiudicazione, inoltre, l’offerente dovrà versare nel medesimo libretto di deposito (intestato alla Procedura e vincolato all’ordine del Giudice dell’esecuzione), e nello stesso termine, l’importo complessivo delle spese collegate alla vendita, che saranno all’uopo comunicate dalla cancelleria e che saranno necessarie per l’emanazione del decreto di trasferimento; 14) il mancato versamento del prezzo residuo nei termini indicati comporterà la decadenza dell’aggiudicazione e la perdita della cauzione, ed esporrà l’aggiudicatario inadempiente alle conseguenze di cui all’art. 587 co II cpc (richiamato dall’art. 574, III co., cpc); 15) maggiri informazioni potranno essere acquisite presso la cancelleria del Tribunale di Locri; 16) la presente ordinanza dovrà essere affissa almeno 45 giorni prima del termine fissato per la presentazione delle offerte, all’Albo del Tribunale di Locri per tre giorni continui a cura della Cancelleria - nel rispetto del combinato disposto degli artt. 490 e 570 cpc e dovrà contenere: A) gli estremi identificativi del bene previsti nell’art. 555 cpc; B) il valore dell’immobile determinato a norma dell’art. 568 cpc; C) il sito Internet sul quale è pubblicata la relativa relazione di stima; D) il nome ed il recapito telefonico del custode nominato in sostituzione del debitore, con l’avvertimento che maggiori informazioni possono essere fornite dalla cancelleria del Tribunale o dal predetto custode; 17) la stessa ordinanza, sempre 45 giorni prima del termine per la presentazione delle offerte, dovrà essere pubblicata sia mediante manifesti murali da affiggersi nei Comuni di Siderno e Gioiosa Jonica (invitanto all’uopo il creditore ad allegare copia di n. 1 manifesto murale; fattura relativa alle spese di stampa dei manifesti murali e fattura relativa alle spese di affissione dei manifesti murali) nonché mediante pubblicazione per una volta su PROGETTO ASTE (quotidiano Il Domani + periodico Aste + Internet Eugenius), a cura del creditore procedente; in particolare: A) fatture e copie dei manifesti murali dovranno essere depositate in Cancelleria, fino all’udienza di vendita; B) l’attestato di avvenuta pubblicazione sul PROGETTO ASTE dovrà essere inviato mediante fax direttamente dalla società che gestisce il servizio (mediatag s.p.a.) presso la Cancelleria del Tribunale, al n. 0964.20732; 18) ove si debba procedere all’incanto, e cioè per il caso in cui non siano proposte offerte d’acquisto entro il termine stabilito, ovvero per il caso in cui le stesse non siano efficaci ai sensi dell’art. 571, ovvero per il caso in cui si verifichi una delle circostanze previste dall’art. 572, terzo comma, ovvero per il caso, infine, in cui la vendita senza incanto non abbia luogo a qualsiasi altra ragione (es.: gara in aumento non tenuta per mancanza di adesioni, art. 573 cpc), si fissa fin d’ora per l’udienza del 26.09.2008 il pubblico incanto, che avverrà secondo quanto previsto nei punti che precedono, ad eccezione di quanto appresso specificato; 19) ciascun offerente, tranne il debitore e tutti i soggetti per legge non ammessi alla vendita, dovrà depositare, sino all’inizio effettivo dell’udienza di vendita, dovrà depositare, sino all’inizio effettivo dell’udienza di vendita, unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto (non in busta chiusa), una somma pari al 10% del prezzo base sopraindicato a titolo di cauzione, mediante consegna in Cancelleria - Ufficio Esecuzioni Immobliari - di assegni circolari NON TRASFERIBILI intestati all’offerente; 20) la domanda di partecipazione all’incanto dovrà riportare le complete generalità dell’offerente, l’indicazione del codice fiscale e, nell’ipotesi di persona coniugata, il regime patrimoniale prescelto ed i dati del coniuge; in caso di offerta presentata per conto e per nome di una società, dovrà essere prodotto Certificato della Cancelleria Commerciale dal quale risulti la costituzione della società ed i poteri conferiti all’offerente in udienza nonché l’indicazione della Partita IVA; in tale istanza dovrà essere anche indicato se l’offerente intende avvalersi delle agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa; 21) le forme di pubblicità sono le stesse previste per la vendita senza incanto, con la differenza che il termine di 45 giorni deve essere calcolato a ritroso dalla data dell’incanto; 22) se l’offerente non diviene aggiudicatario, la cauzione è immediatamente restituita dopo la chiusura dell’incanto, salvo che lo stesso non abbia omesso di partecipare al medesimo, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, senza documentato e giustificato motivo; in tal caso la cauzione è restituita solo nella misura dei nove decimi dell’intero e la restante parte è trattenuta alla procedura in vista della futura distribuzione; 23) l’aggiudicatario, invece, dovrà versare il saldo e l’importo delle spese secondo quanto previsto ai punti 12 e 13, ferma restando la decadenza di cui all’art. 587 cpc in caso di mancato deposito; 24) ad incanto avvenuto, potranno essere presentate in Cancelleria offerte di acquisto entro il termine di giorni dieci, ma non saranno efficaci se il prezzo offerto non sarà superiore di almeno 1/5 superiore rispetto a quello raggiunto in sede d’incanto (art. 584 cpc) e se l’offerta non sarà accompagnata dal deposito di una somma pari al 10% del maggior prezzo nella stessa indicato, da imputarsi a cauzione; 25) le offerte in aumento andranno effettuate in Cancelleria con le firme di cui all’art. 571 cpc (cfr. punti 2, 3 e 4), prestando cauzione per una somma pari al doppio della cauzione versata per partecipare all’incanto; 26) su tali offerte il giudice, verificatone la regolarità, indìce la gara, cui possono partecipare, oltre gli offerenti in aumento e l’aggiudicatario, anche gli offerenti al precedente incanto che, entro il termine appositamente fissato abbiano integrato la cauzione nella misuta di cui al punto 24); 27) se nessuno degli offerenti in aumento partecipa alla gara indetta a norma del terzo comma, l’aggiudicazione diventa definitiva, ed il giudice pronuncia a carico degli offerenti di cui al primo comma, salvo che ricorra un documentato e giustificato motivo, la perdita della cauzione, il cui importo è trattenuto come rinveniente a tutti gli effetti dell’esecuzione; 28) alla medesima udienza fissata per l’incanto, ove lo stesso vada deserto, si procederà a valutare le istanze di assegnazione eventualmente depositate, oppure ad adottare i provvedimenti di cui all’art. 591 cpc (ammissione giudiziaria o nuovo esperimento di vendita); FISSA Entro 45 giorni dalla data fissata per il deposito delle offerte di acquisto il termine entro il quale la presente ordinanza deve essere notificata, a cura del creditore che ha chiesto la vendita, ai creditori iscritti e non comparsi, ove presenti… OMISSIS … Si comunichi, anche al custode. LOCRI, 23 novembre 2007 F.to IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE Dott. DAVIDE LAURO °°°°°°°°°° CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI SI RENDE NOTO

Per informazioni 0961 996802

che Il Giudice dell’Esecuzione, DR. DAVIDE LAURO, letti gli atti della Procedura Esecutiva n. 22/86 promossa da BANCO DI NAPOLI ORDINA LA VENDITA CON INCANTO DEI SEGUENTI BENI IMMOBILI: Ordinanza dl 08.12.2005 Lotto 1: Unità immobiliare in pessimo stato di conservazione facente parte di un fabbricato a due piani fuori terra sito nel Comune di Caulonia, in Vico Astrachello n. 21, riportato al NCEU al foglio 73, particella 374 sub 6, cat A/5, cl 3.a, vani 2,5, r. euro 47,77, sup. mq. 59,00 Prezzo base d’asta euro 9.000,00 Deposito per spese euro 900,00 Deposito per cauzione euro 1.350,00 Lotto 2: Terreno sito in Caulonia, località Pecorella, in stato di completo abbandono, riportato in catasto terreno al foglio 56, particelle: - 157, uliveto, cl 2.a, sup. 4.160 mq, r.d. euro 27,93, r.a. euro 13,96; - 158, uliveto, cl 3.a, sup. 2.080 mq, r.d. euro 10,74, r.a. euro 6,45; Prezzo base d’asta 1.248,00 Deposito per spese euro 124,80 Deposito per cauzione euro 187,20 Lotto 3: Terreno sito in Caulonia, località Mignolia, in stato di completo abbandono, riportato in catasto terreni al foglio 69, particelle: - 76, uliveto, cl 3.a, sup. 40 mq, r.d. euro 0,21, r.a. euro 0,12; - 77, pasc. arb., cl 2.a, sup. 600 mq, r.d. euro 0,40, r.a. euro 0,15; - 78, sem. arb., cl 3.a, sup. 6.160 mq, r.d. euro 22,27, r.a. euro 11,13; Prezzo base d’asta euro 1.360,00 Deposito per spese euro 136,00 Deposito per cauzione euro 204,00 Lotto 4: Terreno sito in Caulonia, località Schiavello, in stato di completo abbandono, riportato in catasto terreni al foglio 62, particella 62, qualità vigneto, cl. 2.a, sup. 2.570 mq, r.d. euro 23,89, r.a. euro 11,95: Prezzo base d’asta euro 514,00 Deposito per spese euro 51,40 Deposito per cauzione euro 77,10 L’incanto avverrà, con il prezzo sopra indicato, all’udienza del 23.01.2009 ore 9.00, davanti a sé nella presente sede, ed in secondo esperimento in data —- alle stesse condizioni e con le stesse modalità. Stabilisce per la vendita le seguenti condizioni: - Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria sino all’inizio effettivo dell’udienza di vendita, unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto, una somma pari al 10% del prezzo base per cauzione e 15% del prezzo base per prevedibile importo delle spese di procedura e trasferimento della proprietà, mediante consegna in Cancelleria di N. 2 assegni circolari non trasferibili intestati all’offerente. - Le offerte in aumento non potranno essere inferiori a: Euro 220,00 per il lotto 1, Euro 30,00 per il lotto 2, Euro 30,00 per il lotto 3, Euro 15,00 per il lotto 4. - L’aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 giorni dall’incanto il prezzo di aggiudicazione detratta la cauzione versata con le stesse modalità di cui sopra. Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari di questo Tribunale. Rinvia per il prosieguo all’udienza del 23.01.2009. Locri, 25.11.2008 Il Cancelliere °°°°°°°°°° CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI SI RENDE NOTO (ai sensi del combinato disposto dagli artt. 490 e 570 c.p.c.) che il Giudice dell’Esecuzione Dr. DAVIDE LAURO, letti gli atti della Procedura Esecutiva n. 1/1994 promossa da ITALFONDIARIO SpA, DISPONE procedersi alla vendita dei beni immobili indicati nella parte descrittiva dell’allegata ordinanza di vendita alle condizioni ivi previste nei punti da 1. a 28. DESCRIZIONE DEGLI IMMOBILI: LOTTO 1: “Piena proprietà per la quota di 1/8, dell’appartamento, di circa 109 mq. in Siderno, costituito da un solo piano fuori terra; al NCEU risulta accatastata al foglio 34, particella 79, Cat. A/4, con una consistenza di 4 vani e una rendita di 107,42 Euro” PREZZO BASE: Euro 15.715,00 - CAUZIONE: 10% DEL PREZZO LOTTO 2: “Piena proprietà dell’immobile in Siderno, adibito ad uso magazzino, ad un piano fuori terra, della consistenza di circa 60 mq.; presente al NCEU al foglio 33, particella 312 sub 2 come fabbricato in corso di costruzione” PREZZO BASE: Euro 23.619,00 - CAUZIONE: 10% DEL PREZZO LOTTO 3: “Piena proprietà dell’immobile in Siderno, adibito ad uso magazzino, ad un piano fuori terra, ma in realtà accatastata al NCEU come A/5 (abitazione di tipo ultrapopolare), al foglio 33 particella 312 sub 5 e foglio 33, particella 474, di vani 2, e una rendita di Euro 46,48” PREZZO BASE: Euro 46.420,00 - CAUZIONE: 10% DEL PREZZO PRINCIPALI CONDIZIONI DI VENDITA CON INCANTO (Per le condizioni complete vedere l’ordinanza di vendita del 15.05.2008 - punti da 1 a 28 - riportata di seguito al presente avviso) Ove si debba procedere ai sensi degli artt. 571, 572 e 573 cpc, il pubblico incanto avverrà all’udienza del 23.01.2009, con il prezzo riportato nell’ordinanza di vendita alle seguenti condizioni: - ciascun offerente, tranne il debitore e tutti i soggetti per legge non ammessi alla vendita, dovrà depositare, sino all’inizio effettivo dell’udienza di vendita, unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto (non in busta chiusa), una somma pari al 10% del prezzo base d’asta sopraindicato a titolo di cauzione, mediante consegna in Cancelleria di assegni circolari NON TRASFERIBILI intestati all’offerente; - le offerte in aumento non potranno essere inferiori al 3% del prezzo base; - se l’offerente non diviene aggiudicatario, la cauzione è restituita nella misura stabilita dall’art. 580 cpc; - l’aggiudicatario, invece, dovrà versare il saldo e l’importo delle spese secondo quanto previsto per la vendita senza incanto, ferma restando la decadenza di cui all’art. 587 cpc in caso di mancato deposito. IL SITO INTERNET SUL QUALE E’ PUBBLICATA LA RELAZIONE DI STIMA è: www.aste.eugenius.it - Custode Giudiziario: Avv. Francesca SPEZIALI (Tel. 0964.20179). Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari di questo Tribunale e/o presso il custode giudiziario. ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICITA’. Locri, 18 novembre 2008 - ORDINANZA DI VENDITA TRIBUNALE DI LOCRI Sezione Civile - Esecuzioni R.Es. Imm.: 1/1994 IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE, ..... OMISSIS ...., ORDINA ai debitori di fornire al nuovo custode il rendiconto dell’attività svolta fino ad oggi, nonché ogni documento necessario al fine di adempiere compiutamente l’incarico affidatogli; - DISPONE PROCEDERSI ALLA VENDITA DEGLI IMMOBILI SU DESCRITTI; - STABILISCE per la vendita, che avverrà senza incanto e, successivamente, nei soli casi previsti nuovo testo dell’art. 569 cpc, con il metodo dell’incanto, alle seguenti condizioni: 1) L’immobile pignorato sarà posto in vendita, a corpo, nella consistenza indicata nella perizia di stima (dell’Arch. A. Pecchia) che deve intendersi qui per intero richiamata e


52 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

SPORT ALLIEVI REGIONALI Nell’ottava giornata di andata giocata sul campo di Catanzaro Sala contro il Molè

La Kennedy passa di misura Un assedio verso la porta dei locali che si concretizza con le reti di Conforto e Marino

CALCIO GIOVANILE MOLÈ KENNEDY

1 2

GIOVANISSIMI Contro la Kennedy, in vantaggio di due gol

Marcatori p. t. 12' Pezzano M.; 18' Conforto K.; s. t. 42' Marino Usd Molè: Lo Russo, Calabrese, DiNardo, Procopio, Lunia, Loiacono, Comito, Rubino, Barberio M., Foscolo, Pezzano, Carenza, Barberio A., Cacia, Ruggiero, Zucco. All. Barberio Ss Kennedy: Longo, Corabi, Riccelli A, Valenti, Mancuso, Gatto, Biamonte, Maiore, Marino, Posella, Conforto, Cosentino, Riccelli D., Mirarchi, Oliverio, Stranieri, Puccio, Greco. All. Loprete Arbitro: Raffaele Antonio

La Big Sport conquista un pari BIG SPORT SSD KENNEDY

CATANZARO — Nell’ottava giorna-

ta di andata del Campionato Regionale Allievi girone “C” giocata a Catanzaro Sala la Kennedy passa di misura sul campo del Molè. Una partita difficile su un campo al limite della praticabilità. Nei primi minuti mentre la Kennedy cercava di adeguarsi al terreno subiva il gol. L’attaccante Pezzano incuneatosi in area di rigore dova la difesa era impreparata e con un colpetto di punta infilava l’angolo sinistro di Longo tra lo stupore dei difensori della Kennedy a guardare. Subito i ragazzi viola si riversavano verso la porta avversaria ed al 18' pareggiavano con Conforto che appena entrato da fondo campo in area aspettava l’uscita del portiere ed infilava sul primo palo il gol del pareggio. Era un assedio verso la porta della Molè, do-

Gli annunci d’asta sono presenti anche sul sito internet: www.aste.eugenius.it

2)

3)

4)

5)

6)

7)

8)

Gli Allievi regionali della Kennedy

ve prima Marino solo d’avanti al portiere esitava e si faceva rientra e soffiare il pallone del difensore. Nel secondo tempo la musica non cambiava ed era una battaglia per i calciatori a giocare sia nel fango che nelle pozzanghere d’acqua. Spingeva sempre la Kennedy verso la porta avversaria e la Molè tutta raccolta in difesa tentava delle sortite di contropiede. Al 20' da pochi passi sbagliava prima Biamonte e dopo Marino. Al 25' Posella appena entrato in area anziche tirare in diagonale, per ecceso di altruismo, passava a fianco sull’accorente Marino facendosi respingere da un difensore. Al 35' si liberava Biamonte solo verso porta con tutto il tempo per fare tutto

trascritta, anche con riferimento alla condizione urbanistica del bene; ognuno, tranne il debitore, è ammesso a offrire per l’acquisto dell’immobile pignorato personalmente o a mezzo di procuratore legale, anche per persona da nominare (art. 579 cpc, ultimo comma); entro le ore 12,00 del giorno antecedente la vendita, l’offerente deve presentare, anche a mezzo di persona diversa, nella cancelleria delle esecuzioni immobiliari DOMANDA IN BOLLO per partecipare alla vendita senza incanto, contenente A) l’indicazione del prezzo che si intende offrire (che, a pena di efficacia, non può essere inferiore al prezzo base suindicato, salve eventuali e successive riduzioni); B) la data della vendita e la procedura cui si riferisce; C) le generalità (compreso il codice fiscale) proprie e - se in regime di comunione legale del coniuge; D) l’indicazione della volontà di avvalersi, ove ne sussistano i presupposti, dei benefici fiscali per la prima casa; E) le indicazioni circa il tempo (comunque non superiore a 60 giorni dalla aggiudicazione, limite che si riterrà implicitamente ricollegato nel massimo, alla mancata indicazione di un termine diverso), il modo del pagamento e ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta; F) la dichiarazione di aver letto la relazione di stima (consultabile sull’apposito sito internet o presso la cancelleria esecuzioni) e di averne compreso il contenuto ed, inoltre, di conoscere lo stato dell’immobile; G) copia di valido documento di identità del soggetto che sottoscrive l’offerta; H) in caso di offerta presentata per conto e per nome di una società, certificato della Cancelleria Commerciale dal quale risulti la costituzione della società ed i poteri conferiti all’offerente in udienza nonché l’indicazione della partita IVA: I) la dichiarazione di residenza o l’elezione di domicilio nel comune nel quale ha sede il Tribunale competente per l’esecuzione (art. 174 disp. att. cod. proc. civ.), pena l’effettuazione delle comunicazioni presso la cancelleria dello stesso ufficio; L) la sottoscrizione dei genitori esercenti l potestà e l’autorizzazione del giudice tutelare ove l’offerente sia un minore; l’offerta deve essere inserita in una busta chiusa, al cui esterno il cancelliere annoterà esclusivamente: A) il nome del giudice dell’esecuzione o del professionista delegato che provvederà alla vendita; B) la data fissata per l’esame delle offerte: C) i dati della persona che materialmente ha provveduto al deposito; non sarà consentito annotare nessun altro elemento, e specialmente quelli che possono condurre ad identificare il bene per il quale l’offerta è prestata; l’offerta deve essere accompagnata dal deposito della cauzione, pari alla decima parte dl prezzo offerto, da versare tramite assegni circolari NON TRASFERIBILI intestati all’offerente, che a cura dell’offerente stesso, dovranno essere inseriti nella medesima busta; l’offerta non sarà considerata efficace: A) se perviene oltre il termine appositamente indicato; B) se è inferiore al prezzo base, eventualmente ribassato; C) se l’offerente non presta cauzione, con le modalità e nella misura appena indicate; l’offerta si considera irrevocabile ad eccezione delle ipotesi in cui: A) il giudice, in presenza di più offerte valide, disponga la gara tra gli offerenti (art. 573 cpc); B) il giudice, nonostante le offerte, ordini l’incanto (es. art. 572 cpc); C) siano decorsi centoventi giorni dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta; l’offerente (od il procuratore legale a norma degli artt. 571 e 579 c.p.c.) dovrà presentarsi il giorno fissato

PROGETTO

A CURA DELLA

9)

10)

11) 12)

13)

14)

15) 16)

17)

18)

quello che era necessario segnare con il solo portiere d’avanti e frettolosamente tirava alto. Nonostante i gol sbagliati e la Molè che cercava di far suo l’incontro con calci di punizioni indirizzati verso la porta di Longo, la Kennedy ci credeva ed insisteva pressando in una sola metà campo. Erano i minuti di recupero 42', tre per l’esattezza dati dall’arbitro, ed un azione centrale con palla in corridoio Marino si difendeva dal rientro dei difensori e appena presentatosi davanti al portiere lo infilava con un rasoterra all’angolo sinistro della porta. Un alro minuto di sofferenza perchè perso per perso la Molè si riversava verso porta per tentare il pareggio.

presso il Tribunale di Locri, sala delle pubbliche udienze, ore 9,00 e ss., per assistere all’esame delle offerte; l’udienza di vendita è fissata per il giorno 06.11.2008, e si terrà presso il Tribunale di Locri, sala delle pubbliche udienze, ore 9,00 e ss.; ivi si procederà all’esame delle singole offerte, ai sensi degli artt. 572 (per l’ipotesi in cui vi sia una sola offerta) e 573 cpc (ove vi siano più offerte); in presenza di più offerte valide, alla stessa udienza si inviteranno gli offerenti alla gara di cui all’art. 573 cpc, ove le offerte in aumento non potranno essere inferiori al 3% DEL PREZZO BASE. in caso di mancata aggiudicazione, l’importo versato a titolo di cauzione verrà restituito alla chiusura delle operazioni di vendita; in caso di aggiudicazione, l’offerente dovrà, nel termine perentorio di gg. 60 dall’aggiudicazione, depositare il residuo prezzo, detratto l’importo per cauzione già versato, in un libretto di deposito postale intestato alla Procedura e vincolato all’ordine del Giudice dell’Esecuzione; in caso di aggiudicazione, inoltre, l’offerente dovrà versare nel medesimo libretto di deposito (intestato alla Procedura e vincolato all’ordine del Giudice dell’esecuzione), e nello stesso termine, l’importo complessivo delle spese collegate alla vendita, che saranno all’uopo comunicate dalla cancelleria e che saranno necessarie per l’emanazione del decreto di trasferimento; il mancato versamento del prezzo residuo nei termini indicati comporterà la decadenza dall’aggiudicazione e la perdita della cauzione, ed esporrà l’aggiudicatario inadempiente alle conseguenze di cui all’art. 587 co II cpc (richiamato dall’art. 574, III co., cpc); maggiri informazioni potranno essere acquisite presso la cancelleria del Tribunale di Locri; la presente ordinanza dovrà essere affissa almeno 45 giorni prima del termine fissato per la presentazione delle offerte, all’Albo del Tribunale di Locri per tre giorni continui a cura della Cancelleria - nel rispetto del combinato disposto degli artt. 490 e 570 cpc e dovrà contenere: A) gli estremi identificativi del bene previsti nell’art. 555 cpc; B) il valore dell’immobile determinato a norma dell’art. 568 cpc; C) il sito Internet sul quale è pubblicata la relativa relazione di stima; D) il nome ed il recapito telefonico del custode nominato in sostituzione del debitore, con l’avvertimento che maggiori informazioni possono essere fornite dalla cancelleria del Tribunale o dal predetto custode; la stessa ordinanza, sempre 45 giorni prima del termine per la presentazione delle offerte, dovrà essere pubblicata sia mediante manifesti murali da affiggersi nei Comuni di Siderno e Locri (invitanto all’uopo il creditore ad allegare copia di n. 1 manifesto murale; fattura relativa alle spese di stampa dei manifesti murali e fattura relativa alle spese di affissione dei manifesti murali) nonché mediante pubblicazione per una volta su PROGETTO ASTE (quotidiano Il Domani + periodico Aste + Internet Eugenius), a cura di uno dei creditori, del debitore o del custode se diverso; in particolare: A) fatture e copie dei manifesti murali dovranno essere depositate in Cancelleria, fino all’udienza di vendita; B) l’attestato di avvenuta pubblicazione sul PROGETTO ASTE dovrà essere inviato mediante fax direttamente dalla società che gestisce il servizio (Mediatag s.p.a.) presso la Cancelleria del Tribunale, al n. 0964.20732; ove si debba procedere all’incanto, e cioè per il caso in cui non siano proposte offerte d’acquisto entro il termine stabilito, ovvero per il caso in cui le stesse non siano

19)

20)

21)

22)

23)

24)

25)

26)

27)

Big Sport Calcio: Liò, Federico, Paparo, Franco, Marasco, Proietto, Manica, Moscatello, Arcuri, Marino, Maalì, DeMartino, Mercurio E., Mercurio E., Giampà, Maiorano, Gaetano. All. Megna Ssd Kennedy: Nania, Gemelli, DeSimone, Morrone, Merante, Arabia, Morello, Folino, Spagnolo, Dolce, Posella, Rocca, Loprete, Garofano, Mazzapallone, Barillaro, Miriello, Nisticò. All. Folino CATANZARO — Sesta giornata

di andata del Campionato Giovanissimi Regionali girone “C” giocata sul campo di Crotone tra la Big Sport e la Ssd Kennedy conclusasi con un pareggio che stà molto stretto ai viola. Chiude in vantaggio per due gol la Kennedy al primo tempo per poi farsi raggiungere nella ripresa. Nel finale però sbaglia due facili occasioni per riportare in vantaggio il risultato. In un campo al limite della pratica-

efficaci ai sensi dell’art. 571, ovvero per il caso in cui si verifichi una delle circostanze previste dall’art. 572, terzo comma, ovvero per il caso, infine, in cui la vendita senza incanto non abbia luogo per qualsiasi altra ragione (es.: gara in aumento non tenuta per mancanza di adesioni, art. 573 cpc), si fissa fin d’ora per l’udienza del 23.01.2009 il pubblico incanto, che avverrà secondo quanto previsto nei punti che precedono, ad eccezione di quanto appresso specificato; ciascun offerente, tranne il debitore e tutti i soggetti per legge non ammessi alla vendita, dovrà depositare, sino all’inizio effettivo dell’udienza di vendita, unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto (non in busta chiusa), una somma pari al 10% del prezzo base d’asta sopraindicato a titolo di cauzione, mediante consegna in Cancelleria - Ufficio Esecuzioni Immobliari - di assegni circolari NON TRASFERIBILI intestati all’offerente; la domanda di partecipazione all’incanto dovrà riportare le complete generalità dell’offerente, l’indicazione del codice fiscale e, nell’ipotesi di persona coniugata, il regime patrimoniale prescelto ed i dati del coniuge; in caso di offerta presentata per conto e per nome di una società, dovrà essere prodotto Certificato della Cancelleria Commerciale dal quale risulti la costituzione della società ed i poteri conferiti all’offerente in udienza nonché l’indicazione della Partita IVA; in tale istanza dovrà essere anche indicato se l’offerente intende avvalersi delle agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa; le forme di pubblicità sono le stesse previste per la vendita senza incanto, con la differenza che il termine di 45 giorni deve essere calcolato a ritroso dalla data dell’incanto; se l’offerente non diviene aggiudicatario, la cauzione è immediatamente restituita dopo la chiusura dell’incanto, salvo che lo stesso non abbia omesso di partecipare al medesimo, personalmente o a mezzo di procuratore speciale, senza documentato e giustificato motivo; in tal caso la cauzione è restituita solo nella misura dei nove decimi dell’intero e la restante parte è trattenuta alla procedura in vista della futura distribuzione; l’aggiudicatario, invece, dovrà versare il saldo e l’importo delle spese secondo quanto previsto ai punti 12 e 13, ferma restando la decadenza di cui all’art. 587 cpc in caso di mancato deposito; ad incanto avvenuto, potranno essere presentate in Cancelleria offerte di acquisto entro il termine di giorni dieci, ma non saranno efficaci se il prezzo offerto non sarà superiore di almeno 1/5 superiore rispetto a quello raggiunto in sede d’incanto (art. 584 cpc) e se l’offerta non sarà accompagnata dal deposito di una somma pari al 10% del maggior prezzo nella stessa indicato, da imputarsi a cauzione; le offerte in aumento andranno effettuate in Cancelleria con le firme di cui all’art. 571 cpc (cfr. punti 2, 3 e 4), prestando cauzione per una somma pari al doppio della cauzione versata per partecipare all’incanto; su tali offerte il giudice, verificatone la regolarità, indìce la gara, cui possono partecipare, oltre gli offerenti in aumento e l’aggiudicatario, anche gli offerenti al precedente incanto che, entro il termine appositamente fissato abbiano integrato la cauzione nella misura di cui al punto 24); se nessuno degli offerenti in aumento partecipa alla gara indetta a norma del terzo comma, l’aggiudicazione diventa definitiva, ed il giudice pronuncia a carico degli offerenti di cui al primo comma, salvo che ricorra un

MEDIATAG • Per informazioni 0961 996802

2 2

bilità. Un vero acquitrino dove i ragazzi stentavano a mantenersi in piedi e lottavano dentro pozze di acqua faticando a rilanciare il pallone. Nel primo tempo segnava due volte con Morello al 20' su incertezza del portiere avversario e con un forte tiro dalla distanza al 25'. Nel secondo tempo per gestire il risultato si faceva raggiungere con due gol presi in mischia al 18' da Arcuri ed a 122' da Manica. Nel finale la Kennedy non ci stava e ripartiva in avanti producendo due palle gol, la più clamorosa la sbaglia Barillaro a pochi metri dalla porta che incredibilmente spediva alto un pallone che si stava insaccando da solo. Stremati i ragazzi concludevano la partita con la Big Sport contenta di aver recuperato una partita sotto di due gol ed il rammarico dei viola per aver perso una grande occasione per portarsi a casa la vittoria e stare in alto in classifica. r. s.

documentato e giustificato motivo, la perdita della cauzione, il cui importo è trattenuto come rinveniente a tutti gli effetti dell’esecuzione; 28) alla medesima udienza fissata per l’incanto, ove lo stesso vada deserto, si procederà a valutare le istanze di assegnazione eventualmente depositate, oppure ad adottare i provvedimenti di cui all’art. 591 cpc (amministrazione giudiziaria o nuovo esperimento di vendita); FISSA Entro 45 giorni dalla data fissata per il deposito delle offerte di acquisto il termine entro il quale la presente ordinanza deve essere notificata, a cura del creditore che ha chiesto la vendita, ai creditori iscritti e non comparsi, ove presenti. Si comunichi, anche al custode. LOCRI, 15 maggio 2008 F.to IL GIUDICE DELL’ESECUZIONE Dott. DAVIDE LAURO °°°°°°°°°° CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI SI RENDE NOTO che il Giudice dell’esecuzione, Dr. DAVIDE LAURO, letti gli atti della Procedura Esecutiva n. 69/91 promossa da BANCA DEL SUD ORDINA LA VENDITA CON INCANTO DEI SEGUENTI BENI IMMOBILI: LOTTO 1: “Diritto di proprietà sull’appartamento al piano terra - interno 2 (foglio 20 - p.lla 193 - sub 4) facente parte di un fabbricato adibito a civile abitazione costituito da tre piani fuori terra di cui l’ultimo non ancora completato” Prezzo base d’asta: Euro 93.736,93 Deposito per cauzione: 10% Deposito per spese: 15% LOTTO 2: “Diritto di proprietà sull’appartamento al piano primo - interno 3 (foglio 20 - p.lla 193 - sub 5) facente parte di un fabbricato adibito a civile abitazione costituito da tre piani fuori terra di cui l’ultimo non ancora completato” Prezzo base d’asta: Euro 80.100,00 Deposito per cauzione: 10% Deposito per spese: 15% L’incanto avverrà, con il prezzo SOPRA INDICATO, all’udienza del 23.01.2009, ore 9,00, davanti a sé nella presente sede. STABILISCE PER LA VENDITA LE SEGUENTI CONDIZIONI: Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria entro le ore 12,00 del giorno anteriore all’udienza di vendita, unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto, una somma pari al 25% del prezzo base (10% per cauzione e 15% per prevedibile importo delle spese di procedura e trasferimento della proprietà) mediante consegna in Cancelleria di n. 2 assegni circolari non trasferibili intestati all’offerente. Le offerte in aumento non potranno essere inferiori a: 3% del prezzo base eventualmente ribassato.. L’aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 60 giorni dall’incanto il prezzo di aggiudicazione detratta la cauzione versata con le stesse modalità di cui sopra. Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari di questo Tribunale. Rinvia per il prosieguo all’udienza del 23.01.2009. ESTRATTO CONFORME PER USO PUBBLICITA’. Addì, 11 novembre 2008 IL CANCELLIERE


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 53

SPORT Seconda vittoria stagionale per la formazione seniores giallorossa che sul campo di Simeri Mare batte la Scuola Cosenza

R U G B Y CAS CATANZARO SCUOLA COSENZA

Bottino pieno per il Cas Catanzaro Un netto 20 a 0 con una formazione inedita e una panchina piena di infortunati 20 0

Cas Catanzaro: 15 Calidonna; 14 Errera (35' 13 De Lorenzis), 11 Talarico, 12 Morelli, 20 Tolomeo; 21 V. Procopio, 9 Giglio (70' 22 Spina); 5 Murdocco; 7 Daquino, 6 La Fauci (40' 19 Poggi); 8 Campana, 4 Macrì; 3 G. Coppola, 2 F. Coppola, 1 Celi. A disp. 16 Concolino, 18 Gigliotti, 10 Pullano. All. Celi. Marcatori Cas Catanzaro: 3 mete, V. Procopio, Calidonna, Murdocco. 1 c. p. V. Procopio. 1 tr. V. Procopio. CATANZARO — Seconda vittoria

stagionale per la formazione seniores del Cas Catanzaro Rugby che sul campo amico di Simeri Mare batte la Scuola Rugby Cosenza con il risultato di 20-0. Catanzaro sceso in campo con una formazione inedita e con l’allenatore giallorosso Celi costretto a lasciare a casa gli infortunati Catrambone, Marchese, Mesiano e Cosco, mentre il mediano d’apertura Pullano è tenuto precauzionalmente in panchina. Del gruppo degli infortunati giallorossi Celi decide di rischiare solo il mediano di mischia Giglio che fa coppia con la giovane apertura dell’Under 19, Procopio. In terza linea largo, invece, a La Fauci e Daquino, entrambi alla prima apparizione nel ruolo. Fin dai primi minuti di gioco il Catanzaro fa subito pesare la sua maggiore esperienza ma le iniziative d’attacco non vanno a buon fine. Il primo ad andare vicino alla marcatura è V. Procopio, che al termine di una bella combinazione sul lato chiuso riesce a tuffarsi

I giallorossi del Cas Catanzaro Rugby

in area di meta ma un giocatore del Cosenza evita la segnatura impedendo al pallone di toccare terra. Dopo pochi minuti è Tolomeo a essere fermato a un metro dalla linea di meta sugli sviluppi di una bella giocata 8-9, ed al 18' Giglio batte veloce un calcio piazzato e serve con un sottomano Campana che trova un varco nella difesa rossoblu ma si ostacola con Murdocco nel momento decisivo facendo sfumare un’altra buona occasione. Viste le difficoltà di fare breccia nel muro ospite il capitano di giornata G. Coppola decide di affidarsi al piede di V. Procopio che a metà del primo tempo realizza il calcio piazzato del 3-0. Il Catanzaro una volta passato in vantaggio continua ad attaccare ma intorno al 30’ i rossoblù si rendono pericolosi con una bella fuga del proprio mediano di mischia che viene fermato da un ottimo recupero di Calidonna. Seguono una serie di buone azioni

dei cosentini che costringono per diversi minuti il Catanzaro nei propri 22 metri. Scampato il pericolo i giallorossi si ricompongono e al 36' V. Procopio realizza con una bella azione personale la prima meritata meta dell’incontro. Lo stesso V. Procopio si incarica della successiva trasformazione portando il punteggio sul 10-0 in favore dei giallorossi, risultato che non cambia fino al termine della prima frazione. Nel secondo tempo la pressione del Catanzaro si fa ancora più forte ed i 3/4 giallorossi imperversano nella meta campo ospite mettendo alle corde gli avversari che vengono però graziati da una lunga serie di errori commessi dai padroni di casa. Gli errori di trasmissione dei giallorossi e i calci di spostamento dell’apertura rossoblu Pezzano, che calcia praticamente da ogni zona del campo, frenano il Catanzaro e tengono il Cosenza in partita. Le azioni da

meta del Catanzaro sono numerosissime ed in pochi minuti vanno vicini alla realizzazione Tolomeo, De Lorenzis, Poggi, Morelli, Giglio, G. Coppola e V. Procopio, ma la difesa ospite riesce con coraggio ed un pizzico di fortuna a fermare in extremis tutte le azioni dei padroni di casa. Al 20' arriva però la seconda meta del Catanzaro al termine della più bella azione della stagione. I giallorossi partono palla in mano dalla propria metà campo e con una serie lunghissima di ricicli veloci percorrono tutto il campo consentendo a Calidonna di schiacciare l’ovale in mezzo ai pali al termine di un’azione che coinvolge praticamente tutta la squadra di casa. Procopio fallisce la successiva facile trasformazione lasciando il punteggio sul 15-0. Dopo una manciata di minuti gli ospiti danno segni di risveglio e si rendono pericolosissimi grazie ad una bella intuizione di Pezza-

no che con un reverse-pass lancia lungo l’out di sinistra la propria ala fermata a pochi centimetri dall’area di meta da un bel recupero di Tolomeo. Ma è un fuoco di paglia e al 30’ il Catanzaro chiude virtualmente la gara con la meta di Murdocco, anche questa non trasformata da Procopio, che sfrutta un malinteso dei giocatori ospiti su una palla alta per realizzare la meta del 20-0. Negli ultimi minuti la gara non regala altre emozioni e l’incontro si chiude così sul risultato finale di 20-0 in favore del Cas Catanzaro Rugby. Vittoria che nel punteggio sta probabilmente stretta al Catanzaro soprattutto in virtù della grande mole di gioco prodotta ma che premia la determinazione difensiva degli ospiti mai domi e aggressivi fino all’ultimo minuto dell’incontro. I giallorossi hanno pagato i numerosissimi errori fatti al momento di finalizzare le proprie azioni offensive, anche in condizione di superiorità numerica, denotando spesso eccessiva precipitazione ed una certa mancanza d’esperienza. Ottime le touche, con un Campana perfetto, da rivedere, invece, le mischie ordinate, sembrate in regresso rispetto alle ultime uscite. Tra i giallorossi da segnalare le ottime prestazioni dei 3/4 Procopio, Calidonna, De Lorenzis e Talarico; degli avanti G. Coppola e Daquino. Le prossime gare per il Cas Catanzaro Rugby saranno: per l’Under 19 il 30 novembre fuori casa contro gli Amatori Monopoli, per la formazione seniores domenica 7 dicembre sul campo dei Dioscuri Lamezia.

KARATE Indetti dal Comitato Regionale Fijlkam

HOCKEY Presenti i delegati Greco, Manganaro, Mancuso,Campolo e Greco

Esami per allenatore e arbitro regionale

La Calabria hockeystica all’assemblea nazionale

Inoltre passaggio di graduazione per le “Cinture Nere” VILLA SAN GIOVANNI — Indetti dal Comitato Regionale Fijlkam si sono svolti a Villa S. Giovanni, presso l’Impianto Sportivo “Karate Gemelli”, gli esami per l’acquisizione della qualifica di “Aspirante Allenatore”, “Arbitro Regionale” e di graduazione di “Cintura Nera 1°, 2° e 3° Dan”. Atleti di alto livello, professionisti di “mezza età” e giovani appassionati di questa disciplina hanno dimostrato la propria preparazione eseguendo alla perfezione le prove previste dal programma federale. Kata (Forme), Khion (esercizi tecnici) e Kumite (combattimenti). Aspiranti allenatori e Arbitri hanno svolto anche le prove di cultura generale e specifica. La commissione d’esame, composta dai maestri Gerardo Gemelli, Enzo Migliarese, Riccardo Partinico, Lino Canale, Renato Facciolo e Nino Lauro, ha ritenuto idonei i seguenti candidati.

Aspirante allenatore Francesco Bafaro, Alessandra Benedetto, Simone Bottura, Antonio FacciolO, Denis Gioia, Franco Grisolia, Salvatore Iiriti, Marco Nino e Francesco Veltri.

Arbitro regionale Francesco Costanzo Cintura Nera 1° Dan Lucia Addolorato, Davide Bonetti, Antonella Di Fazio, Benigno Graziano, Angela La Torre, Simone Marinella, Antonino Moschella, Magda Muscia, Marco Polimeni, Luana Russo, Giusy Tassone, Pietro Tassone, Ludovica Tripodi, Antonio Sergio Vallone, Leonardo Viola Cintura Nera 2° Dan Indra La Fauci Cintura Nera 3° Dan Salvatore Cava, Vincenzo Ursino Al termine degli esami, il maestro Gerardo Gemelli ha inoltrato ai presenti i saluti inviati dal Presidente della Fijlkam, settore Karate, prof. Giuseppe PelliconE e dal Presidente del Comitato Regionale, dr. Antonio Laganà, ha consegnato ai candidati gli attestati di conseguimento gradi e qualifiche e si è complimentato con loro per la preparazione dimostrata e per l’impegno assunto con la Federazione a diffondere ancora di più il Karate in Calabria.

REGGIO CALABRIA — Il 22 e il 23 novembre la Calabria Hockeystica ha preso parte con i rappresentanti delegati Santo Greco, Manganaro Giovanni, Mancuso Costanza, Carmelo Campolo e Cristian Greco all’assemblea elettiva nazionale che si è svolta nello splendido Centro Sportivo di Riano, riconfermando alla carica di Presidente il dottor Luca Di Marco con 1544 preferenze in suo favore, un dato importante sostenuto anche dai calabresi. Importante, infatti, è stato il contributo delle 15 società della Calabria per la sua riconferma, che da parte sua ha assicurato il pieno sostegno, affinché la Calabria Hockeistica si radichi sempre di più sul territorio regionale e possa realizzare al più presto un impianto sportivo federale per la disputa delle partite di un campionato di categoria superiore. Il Presidente Regionale professor Santo Greco nel suo intervento all’Assemblea ha ringraziato il presidente per l’at-

I due delegati cosentini Manganaro e Campolo

tenzione che ha riservato alla Calabria, ha illustrato gli obiettivi raggiunti ed ha tracciato le linee programmatiche che intende perseguire nel

prossimo quadriennio olimpico e che sono state ampiamente apprezzate e prese a modello dagli alti Comitati Regionali.


54 Venerdì 28 Novembre 2008 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

SPETTACOLI - TV - COSTUME - TURISMO La doppia vita di Beyoncé, intervista all’artista americana a pochi giorni dall’uscita di un album vestito di elettronica

“Yes, sono... Sasha Fience” Un repertorio musicale che mostra un cambiamento radicale del cammino artistico VIP NEW YORK — Nuovo album per

Beyoncé. Si intitola “I am.... Sasha Fience”. La sua storia la racconta sul web l’ex Destiny Child in questa intervista. Questo 2008 è stato per lei frenetico. Come ha trovato il tempo anche per realizzare un album? «Faccio questo lavoro ormai da tanti anni. Ho fatto il mio primo album con le Destiny’s Child a 15 anni, ora ne ho 27 e ho tagliato tanti traguardi. Sentivo che era giunto il momento di ricaricarmi artisticamente, così mi sono detta: isoliamoci per un anno intero. Non volevo avere fretta. Ho registrato un sacco di canzoni continuando a ripetere a me stessa che potevo fare di meglio. Così il lavoro ha continuato a evolversi. Io non avevo paura di cimentarmi con cose nuove e diverse». Da dove parte l'idea? «L’album si intitola I Am... Sasha Fierce. Avevo un gran numero di canzoni, con sonorità molto differenti. In me ci sono davvero due persone distinte: quella che si vede nella vita reale e quella che sono sul palco. Ho deciso di dividere l’album a metà. Ci sono le canzoni d’amore, che sono probabilmente le più innocenti, pure e vulnerabili e poi ci sono brani più sensuali e focosi che rappresentano Sasha Fierce».

Beyoncé

Ci parli del singolo If I were a Boy. «If I Were a Boy è la canzone dell’album che in questo momento preferisco. E’ il primo singolo, l’ho amato fin dal primo istante. Ho lavorato nel film Cadillac Records dove ho interpretato Etta James. Lei era molto passionale, istintiva, fiera e impavida. Mi ha trasmesso una prospettiva diversa della vita e della mia carriera artistica. Alcune delle cose dalle quali mi sentivo attratta dopo aver girato quel film erano cose che prima di allora non mi avrebbero normalmente entusiasmata. Adoro il brano perché è estremamente sincero, senza tempo. E’ un pezzo che puoi ascoltare all’infinito, è contagioso e non ti stanchi mai di sentirlo perché racconta di situazioni vere. Non parla esattamente di infedeltà, ma piuttosto delle piccole cose che accadono all’interno di una coppia quando l’altro si approfitta di te». Tutto l'album esula dal suo percorso musicale. Dove nasce un cambio così radicale? «Ho ascoltato Adele, alcune delle cose di Etta James, perché in quel periodo dovevo interpretare il suo ruolo nel film, molti dei motivi classici R&B, come Stevie e Donnie Hathaway. Poi ho ascoltato The Coldplay. Ci sono parti che ricordano i Beatles. E’ una sorta di commistione delle cose che amo e che non fanno parte del repertorio più scontato. Il mio obiettivo era la semplicità: il piano, la chitarra, neppure troppe percussioni. Qualcosa che dal punto di vista sonoro non andasse mai fuori stile. Ci ho messo solo un pochino di elettronica».

In questi giorni è possibile osservare un rarissimo spettacolo celeste

E Giove sposò Venere

Giove e Venere...

Molta gente si sta chiedendo cosa siano quei due oggetti luminosissimi che si vedono a Sud-Ovest, un’ora dopo il tramonto del Sole. Si tratta di un rarissimo spettacolo celeste tra Giove, in alto, e Venere, più in basso, entrambi in piena costellazione del Sagittario. Un matrimonio celeste noto come congiunzione astronomica che durerà fino ai primi giorni di dicembre. Lunedì 1 la scena si arricchisce con la presenza di uno spicchio di Luna crescente che si interpone fra i due astri e, poco dopo le 17, copre Venere, facendola scomparire per quasi un'ora e mezzo.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

SPETTACOLI-TV

T&P Editori, Mediatag e Manolibera declinano ogni responsabilità in relazione a cambiamenti nei palinstesti, i quali vengono rilevati da Internet, seppure su siti ufficiali

RAIDUE

RAIUNO 06:00 ATTUALITÀ Euronews 06:05 RUBRICA Anima Good News 06:10 TELEROMANZO Incantesimo 9 06:30 Tg 1 06:45 ATTUALITÀ Unomattina 07:00 Tg 1 07:30 Tg 1 L.I.S. 07:35 Tg Parlamento 08:00 Tg 1 08:20 Tg 1 Le idee 09:00 Tg 1 09:30 Tg 1 Flash 10:00 RUBRICA Verdetto Finale 10:50 RUBRICA Appuntamento al cinema a 11:00 RUBRICA Occhio alla spesa 11:25 PREVISIONI DEL TEMPO Che tempo fa 11:30 Tg 1 12:00 GIOCO La prova del cuoco 13:30 Telegiornale 14:00 Tg 1 Economia 14:10 RUBRICA Festa italiana 16:35 Tg Parlamento 16:45 Tg 1 16:55 PREVISIONI DEL TEMPO Che tempo fa 17:00 MUSICALE 51° Zecchino d'oro 18:50 QUIZ L'Eredità 20:00 Telegiornale 20:30 GIOCO Affari tuoi 21:10 VARIETÀ I migliori anni 23:15 Tg 1 23:20 ATTUALITÀ Tv7 00:20 RUBRICA L'appuntamento 00:50 Tg 1 Notte 01:20 PREVISIONI DEL TEMPO Che tempo fa 01:25 RUBRICA Appuntamento al cinema 01:30 RUBRICA Sottovoce 02:00 RUBRICA E-Cubo 02:40 VIDEOFRAMMENTI SuperStar 03:10 DOCUMENTARIO Overland 8 La riscoperta delle Americhe 04:00 FILM Honolulu Baby 05:45 ATTUALITÀ Euronews

06:00 VIDEOFRAMMENTI Videocomic 06:05 Tg 2 Medicina 33 06:25 REAL TV X Factor I casting 06:55 RUBRICA Quasi le sette 07:00 RUBRICA Cartoon Flakes 09:15 RUBRICA TGR Montagne 09:45 RUBRICA Un mondo a colori 10:00 Tg2punto.it 11:00 TALK SHOW Insieme sul Due 13:00 Tg 2 Giorno 13:30 Tg 2 Costume e società 13:50 Tg 2 Sì, viaggiare 14:00 MUSICALE Scalo 76 Cargo 14:45 RUBRICA Italia allo specchio 16:15 TALK SHOW Ricomincio da qui 17:20 TELEROMANZO Julia Sulle strade della felicità 18:05 Tg 2 Flash L.I.S. 18:10 NEWS Rai Tg Sport 18:30 Tg 2 19:00 REAL TV X Factor I casting 19:35 TELEFILM Squadra speciale Cobra 11 20:30 Tg 2 20.30 21:05 TELEFILM Close to Home 22:40 TELEFILM Law & Order I due volti della giustizia 23:10 Tg 2 23:25 MUSICALE Palcoscenico presenta: "Negramaro Live" 00:45 REAL TV X Factor I casting 01:15 Tg Parlamento 01:25 TELEFILM Wolff Un poliziotto a Berlino 02:10 Meteo 2 02:15 RUBRICA Appuntamento al cinema 02:20 Tg 2 Costume e società 02:30 MINISERIE L'ombra nera del Vesuvio 03:25 CORTOMETRAGGIO Scarpette bianche 03:55 RUBRICA Alla gallina abbuffata 04:15 RUBRICA NET.T.UN.O 05:45 RUBRICA Quasi le sette 05:50 VARIETÀ Cercando cercando

R A D I O F R E Q U E N Z E MESSINA Studio 55 diffusion 98.700, 87.500

R. CALABRIA Touring 104.4, 103.7, 101.1 Energie 90.00 Radio DJ Club Studio 54 101.8 - 102.9 (Jonio CatanzaroCrotone, 102 - 106.3; Tirreno, 106.5)

COSENZA Sound 100.600, 98.700 (a Vibo, 96.8, /101.1; a Catanzaro, 101.2/ 96.800/107.6; a Lamezia, 96.8/91.6; costa tirrenica, 101; costa ionica, 98.7; Cosenza, 100.6/98.7 Castrovillari, 97.0 Crotone, 101.0/107.6; Reggio Calabria e Messina, 94.3

RAITRE

Cosenza centrale 94.100, 104.00 Tir Rossano 95.350 Radio Cosenza Nord 102.000; 98.400 Radio Punto Nuovo 91.800 Sibari, Corigliano - 103.000 Paola, Amantea, Tropea - 91.500 Costa Tirrenica, Cosentina

CROTONE Nove Nove Network 99.00

CATANZARO Radio Amore 94.6;106.5 Radio Valentina 96.100; 100.600 104.8 Radio Squillace 92.00

VIBO VALENTIA Radio Onda Verde 92.200; 98,00

06:00 Tg 5 Prima pagina

08:15 RUBRICA La storia siamo noi

08:00 Tg 5 Mattina

09:15 RUBRICA Verba volant

10:00 Tg 5

Prima 09:55 RUBRICA Cominciamo bene

11:00 RUBRICA Forum

12:00 Tg 3

13:00 Tg 5

12:25 Tg 3 Cifre in chiaro

13:40 SOAP OPERA Beautiful

12:45 ATTUALITÀ Le storie Diario italiano

14:10 TELEROMANZO CentoVetrine 14:45 TALK SHOW Uomini e donne

13:05 TELENOVELA Terra nostra

16:15 REAL TV Amici

14:00 Tg Regione

16:55 ROTOCALCO Pomeriggio Cin-

14:20 Tg 3 14:50 RUBRICA TGR Leonardo

que

15:00 RUBRICA TGR Neapolis

17:55 Tg5 minuti

15:10 Tg 3 Flash LIS

18:50 QUIZ Chi vuol essere milionario?

15:15 RUBRICA Trebisonda

20:00 Tg 5

17:00 GIOCO Cose dell'altro Geo

20:30 TG SATIRICO Striscia la notizia

17:50 RUBRICA Geo & Geo La voce della supplenza

18:15 Meteo 3 19:00 Tg 3

21:10 SHOW Paperissima Errori in Tv

19:30 Tg Regione

23:00 SHOW Paperissima Sprint

20:00 ATTUALITÀ Blob

23:40 ATTUALITÀ Matrix

20:10 TELEROMANZO Agrodolce

01:30 Tg 5 Notte

20:35 TELEROMANZO Un posto al sole

02:05 TG SATIRICO Striscia la notizia La voce della supplenza

21:05 Tg 3

02:30 TELEVENDITA Mediashopping

21:10 RUBRICA Mi manda Raitre 23:10 TALK SHOW Parla con me

02:45 REAL TV Amici

00:00 Tg 3 Linea notte

03:25 TELEVENDITA Mediashopping

00:10 Tg Regione

03:35 Tg 5 Notte

01:00 RUBRICA Appuntamento al cinema

04:15 SITUATION COMEDY Otto sotto un tetto

01:10 RUBRICA Economix 05:25 TELEVENDITA Tre minuti con

01:40 RUBRICA ApriRai 01:50 RUBRICA Fuori orario. Cose

Mediashopping 05:30 Tg 5 Notte

LA 7 06:00 Tg La7 07:00 ATTUALITÀ Omnibus 09:15 ATTUALITÀ Omnibus Life 10:10 TELEGIORNALE Punto Tg 10:15 RUBRICA Due minuti un libro 10:25 TELEFILM Il tocco di un angelo 11:30 TELEFILM Matlock 12:30 Tg La7 12:55 NEWS Sport 7 13:00 TELEFILM Cuore e batticuore 14:00 FILM L'armata degli eroi 16:05 TELEFILM MacGyver 17:05 DOCUMENTARIO Atlantide Storie di uomini e di mondi 19:00 TELEFILM Stargate

SG-1 20:00 Tg La7 20:30 ATTUALITÀ Otto e mezzo 21:10 TALK SHOW Le invasioni barbariche 23:55 RUBRICA V-ictory 00:55 Tg La7 01:20 RUBRICA 25ª ora Il cinema espanso 03:20 ATTUALITÀ Otto e mezzo 04:00 TELEFILM Alla corte di Alice 05:00 RUBRICA Due minuti un libro 05:05 ATTUALITÀ CNN News

RADIO RADIOUNO 6,08 Italia , istruzione per l’uso 7,34 Questioni di soldi 8,35 Golem 9,08 Radio anch’io 10,06 Il bacio del milennio 12,00 Come vanno gli affari 12,36 Radioacolori 14,08 Con parole mie 15,06 Ho perso il trend 16,06 Baobab 17,00 Come vanno gli affari 19,23 Ascolta si fa sera 19,33 Zapping 21,03 Zona Cesarini - Musica Club 22,34 Uomini e camion 0,38 la notte dei misteri 2,02 Non solo verde/Bella Italia RADIODUE 6,00 Incipit 6,01 Il cammello di radio 2 8,45 Una strana coincidenza. Storia per la radio 9,00 Il ruggito del coniglio 11,00 3131 Chat 12,00 Il cammello di radio 2 15,00 Acquario «I topi ballano» 16,00 Il cammello di radio 2 16,35 Top 10 Singles 18,00 Caterpillar 19,00 Fuori giri 20,00 Al-

08:40 ATTUALITÀ Mattino Cinque

09:20 RUBRICA Cominciamo bene

le otto della sera. Il racconto delle cose e dei fatti 20,37 Dispenser 20,50 Il cammello di radio 2 22,00 Boogie nights 24,00 Il pittore 2,01 3131 Chat 2,50 Alle otto della sera (replica) RADIOTRE 6,00 Mattinotre - Lucifero 7,15 Radio Tre Mondo 9,01 Mattinotre 10,00 Radio Tre Mondo 10,30 Il sigillo di Luffenbach 10,50 I concerti di mattinotre 11,40 Arrivi e partenze 11,45 La strana coppia 12,15 Tournèe 12,30 La musica di domani 13,00 La Barcaccia 14,00 Fahrenheit 14,10 Diario Italiano 14,30 Invenzioni a due voci 18,00 Cento lire 18,15 Invenzioni a due voci 19,03 Hollywood party 19,50 Radiotre Suite 20,00 Teatro giornale 20,30 Concerto dell’orchestra del teatro comunale di Bologna 23,30 Storia alla radio 24,00 Notte classica

06:30 TELEVENDITA Tre minuti con Mediashopping 06:35 CARTONI ANIMATI Maggie e l'incredibile Birba 06:50 CARTONI ANIMATI Draghi e draghetti 07:05 CARTONI ANIMATI Doraemon 07:15 CARTONI ANIMATI Vipo 07:25 CARTONI ANIMATI Le avventure di Piggley Winks 07:50 CARTONI ANIMATI Alla ricerca della valle incantata 08:15 CARTONI ANIMATI Casper 08:30 CARTONI ANIMATI Scooby Doo 09:05 TELEFILM Starsky & Hutch 10:05 TELEVENDITA Tre minuti con Mediashopping 10:10 TELEFILM Supercar 12:15 RUBRICA Secondo voi 12:25 TELEGIORNALE Studio Aperto 13:00 NEWS Studio Sport 13:40 CARTONI ANIMATI What's My Destiny Dragon Ball 14:05 CARTONI ANIMATI Tutti all'arrembaggio! 14:30 CARTONI ANIMATI I Simpson 15:00 TELEFILM Paso Adelante 15:55 TELEFILM Wildfire 16:50 FILM TV Scooby-Doo: l'isola degli zombi Animazione 18:30 TELEGIORNALE Studio Aperto 19:00 TELEVENDITA Tre minuti con Mediashopping 19:05 SITUATION COMEDY Tutto in famiglia 19:35 REAL TV La talpa 20:05 SHOW Star Simpson Dietro le quinte 20:30 GIOCO La ruota della fortuna 21:10 TELEFILM CSI: Miami 23:05 FILM Kiss of the Dragon 01:05 NEWS Studio Sport 01:30 TELEVENDITA Tre minuti con Mediashopping 01:35 TELEGIORNALE Studio Aperto La giornata 01:45 TELEVENDITA Tre minuti con Mediashopping 01:55 MUSICALE Talent 1 Player 02:20 TELEVENDITA Shopping By Night 02:50 TELEFILM A-Team 03:40 FILM Fischia il sesso 05:15 NEWS Studio Sport 05:35 TELEGIORNALE Studio Aperto La giornata 05:45 SITUATION COMEDY Prima o poi divorzio!

MTV 07:00 MUSICALE Wake Up! 09:00 MUSICALE Pure Morning 11:30 RUBRICA Love test 12:30 MUSICALE MTV 10 of the best 13:30 REAL TV My Super Sweet Sixteen 14:00 SHOW Mtv Exiled 14:30 REAL TV Pimp My Ride 15:00 MUSICALE TRL Total Request Live 16:00 TELEGIORNALE Flash 16:05 MUSICALE Into the Music 17:00 TELEGIORNALE Flash 17:05 MUSICALE Into the Music 18:00 TELEGIORNALE

Flash 18:05 SHOW Made 19:00 TELEGIORNALE Flash 19:05 SHOW Mtv Confidential 19:30 GIOCO Next 20:00 TELEGIORNALE Flash 20:05 SITUATION COMEDY Clueless 21:00 SHOW Pussycat Dolls Presents: Girlicious 22:00 RUBRICA MTV Cribs 22:30 TELEGIORNALE Flash 22:35 SHOW The X-Effect 23:00 REAL TV A Shot at Love with Tila Tequila 00:00 MUSICALE The QOOB Show

IL FILM DI OGGI

RETE 4

ITALIA 1

CANALE 5

06:00 ATTUALITÀ Rai News 24

(mai) viste

il Domani Venerdì 28 Novembre 2008 55

06:30 TELEVENDITA Mediashopping 07:05 SITUATION COMEDY Vita da strega 07:30 TELEFILM Charlie's Angels 08:30 TELEFILM Hunter 09:30 SOAP OPERA Febbre d'amore 10:30 TELENOVELA Bianca 11:30 Tg 4 Telegiornale 11:40 SOAP OPERA My Life 12:40 TELEFILM Un detective in corsia 13:30 Tg 4 Telegiornale 14:00 RUBRICA Sessione pomeridiana: il tribunale di Forum 15:50 FILM L'uomo che sapeva troppo 18:40 SOAP OPERA Tempesta d'amore 18:55 Tg 4 Telegiornale 19:35 SOAP OPERA Tempesta d'amore 20:20 TELEFILM Walker Texas Ranger 21:10 SOAP OPERA Tempesta d'amore 23:20 RUBRICA I bellissimi di Rete 4 23:25 FILM Obsession 01:35 Tg 4 Rassegna stampa 02:00 MUSICALE Clip Parade 03:00 FILM The Era of Vampire Vampire Hunters 04:40 RUBRICA Peste e corna e gocce di storia 04:45 TELENOVELA Terra nostra 2 La speranza

OGGI IN TV Kiss of the Dragon Italia 1 ore 23,05 Regia: Chris Nahon. Cast: Jet Li, Bridget Fonda, Tchéky Karyo, Ric Young Genere: Avventura Durata 98 min Produzione: USA, Francia 2001. Mandato da Shangai a Parigi in missione segreta, l'agente Liu Jian scopre che il tenente Richard della polizia locale è il corrotto mandante di un omicidio politico. Braccato dai suoi cagnotti, conosce la prostituta Jessica, ricattata da Richard, le salva la vita e regola i conti col collega corrotto. Scritto da Robert Mark Kamen e Luc Besson, anche produttore e coreografato con brio nelle scene marziali dal cinese Corey Yuen, è un action movie che, tra i suoi tanti meriti, ha la fotografia di Thierry Arbogast, l'ambientazione parigina e la leggerezza acrobatica di J. Li, anche soggettista, abile nell'usare due ferri da stiro come arma.

Obsession Rete 4 ore 23.25

97’

Regia: Jonathan Darby Cast: Jessica Lange, Gwyneth Paltrow, Robert Schaech Genere: Drammatico Produzione: USA 1998.

nare la nuora e impadronirsi dell'affetto del figlio e del futuro nipote. Il piano fallisce, Martha sprofonda nella follia. Cosceneggiatore con Jane Rusconi, il regista J. Darby cerca di analizzare “l'unico rapporto amoroso che finisce sempre con una separazione”, tenendo d'occhio Hitchcock, il Lawrence di Figli e amanti e i melodrammi sudisti di Tennessee Williams, specialmente Un tram che si chiama Desiderio.

Vedova, cattolica, sessuofobica, l'ancor bella Martha (J. Lange) è patologicamente legata all'unico figlio Jackson (J. Schaech). Quando da New York Jackson si trasferisce nella sua fattoria con la moglie Helen (G. Paltrow) incinta, Martha prepara un piano per elimi-



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.