il domani

Page 1

Sabato 28 Febbraio 2009 Euro 1,00 Anno XII - Numero 58

Calabria

Il Cartellone - Appuntamenti in Calabria (da pag. 35 a pag. 44) LAMEZIA TERME La tragedia “Antigone… l’album di famiglia” liberamente adattata dal testo di Sofocle

SOVERATO Evento presso il Salone Parrocchiale dell’Immacolata

Il laboratorio del Liceo Fiorentino L’orchestra della Provincia LAMEZIA TERME — Si è concluso il laboratorio “Cadmo” del Liceo classico Fiorentino con la tragedia “Antigone… l’album di famiglia” liberamente adattata dal testo di Sofocle con la regia di Piero Bonaccurso, interpretato dai giovanissimi studenti del liceo. Il saggio-spettacolo fa parte del cartellone del Teatro Umberto.

A PAGINA 36

COSENZA

La Provincia alla Bit A PAGINA 36

SOVERATO — Si terrà il prossimo gio-

vedì 5 marzo, alle ore 19.30, il Concerto dell’Orchestra della Provincia a Soverato. L’evento del Direttore Artistico, Maestro Francescantonio Pollice, sarà ospitato presso il Salone Parrocchiale dell’Immacolata.

LAMEZIA

La lacrima dell’albero A PAGINA 35

A PAGINA 35

MATER DOMINI Certificare i bilanci dell’Azienda è tra le prime cose che il nuovo dg Antonio Belcastro dice di dover affrontare

Otto milioni di debiti da pagare? Il decreto ingiuntivo riguarderebbe il personale universitario che ha prestato assistenza dal 2003 al 2006 CATANZARO — Certificare i bilanci

CATANZARO

dell’Azienda Mater Domini è tra le prime cose che il nuovo dg Antonio Belcastro dice di dover affrontare. Tra i bene informati c’è chi mette in guardia su presunti debiti fuori bilancio, e il manager è chiamato a verificare se rientrano o meno nei bilanci aziendali gli 8 milioni di euro che la Mater Domini, e dunque il Servizio sanitario regionale, deve pagare come da decreto ingiuntivo al personale universitario che ha prestato assistenza sanitaria per l’Azienda dal 2003 al 2006 con le risorse economiche anticipate dall’Università “Magna Graecia”.

Truffa e falso 23 alla sbarra CATANZARO — Il pubblico ministero ha chiesto che vengano mandati tutti sotto processo gli indagati accusati di falso e truffa aggravata - per via di sanatorie edilizie fittizie - ai danni del Comune di Catanzaro, raggirato per centinaia di migliaia di euro.

A PAGINA 29

A PAGINA 16

TRASPORTI Il presidente di Confindustria Calabria commenta le ultime decisioni di Trenitalia

De Rose: al peggio non c’è mai fine COSENZA — «E’ proprio vero che al

peggio non vi è mai fine!». Parola del presidente di Confindustria Calabria, Umberto De Rose (foto). «La nostra - dichiara De Rose - è la regione dei paradossi: due mesi fa si inaugura il collegamento veloce con il resto d’Italia attraverso la Freccia Argento ed oggi Trenitalia chiude la tratta Vibo-Rosarno fondamentale nei collegamenti da e per la Calabria». A PAGINA 18

POLITICA

Di Pietro a Loiero: giudizio “rinviato”

AUTOSTRADA

Infiltrazioni mafiose: 3 arresti A PAGINA 31

A PAGINA 17

IL PUNTO SULLE CALABRESI

Catanzaro, A.A.A. Pubblico cercasi... di Vittorio Ranieri

. A. A… pubblico cercasi! Ma non solo. A. A. A… imprenditori cercansi! Nell’universo a tinte giallo e rosse accade un po’ di tutto. Metti una squadra al secondo posto in classifica, a -6 dalla capolista Cosenza, reduce da un record di imbattibilità di 21 gare (primato europeo in questa stagione), e aggiungi anche delle ottime possibilità, in prospettiva futura, di riportare il football catanzarese in categoria più consone alla sua tradizione. Dinanzi a tanta grazia, ecco le anomalie della “piazza” giallorossa. Partiamo dal pubblico. In questo contesto i tifosi cosa fanno? In buona parte restano sull’Aventino. Ergo da inizio campionato, si sprecano gli appelli per riempire (finalmente) gli spalti del “Ceravolo”. Il risultato? Il vecchio Militare continua ad essere uno stadio per pochi intimi. E pensare che, nella partita di Coppa Italia col Crotone dell’agosto 2007, sugli spalti si erano contate qualcosa come seimila presenze. In quell’occasione, era una partita di coppa! In questo torneo, invece, si viaggia sulla media di 1500 o al massimo 2000 spettatori. La diagnosi? Mister Provenza, per giunta anche stimato gastroenterologo a Salerno, direbbe (come del resto ha già fatto in passato) che la tifoseria non si è risvegliata da un certo torpore. E veniamo ad un’altra nota dolente, quella del supporto dell’imprenditoria locale all’attuale società. La scorsa settimana, in seno all’Fc, s’è registrato l’ingresso di un nuovo socio: Antonio Aiello che ha rilevato il 4% delle quote. Quest’ultimo è titolare di un'impresa edile a Cuneo ed è nativo di Petilia Policastro. Si può sottovalutare un segnale del genere?

A

CONTINUA A PAGINA 48


2 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Un mondo di immagini Elefante imbizzarrito terrorizza un’intera città

Ryanair, soluzione contro la crisi Wc a pagamento

Il fatto è accaduto nella città di Kochi, in India. L’animale ha reagito forse perchè spaventato

E’ l’ultima idea della compagnia aerea Il leader venezuelano dopo l’incontro

“Fidel sta molto bene” Parola di Hugo Chavez Presto sui voli della compagnia irlandese potrebbe essere necessario avere qualche spicciolo in tasca per andare in bagno

All’Avana Chavez dice di non aver mai trovato meglio il leader cubano

Un contingente di 35-50mila militari rimarrà però fino al 2011 per sostenere il governo

L’annuncio d Obama: soldati Usa via dall’iraq entro agosto del 2010

Il pachiderma mentre si accanisce su un veicolo, devastandolo con estrema facilità. L’elefante è stato messo sotto controllo con grande fatica da parte dei veterinari e degli agenti di polizia intervenuti, che si sono impegnati per più di tre ore

Giakarta, ballerini in strada per la sicurezza dei pedoni

I singolari spettacoli organizzati per spingere gli automobilisti al rispetto delle strisce pedonali

L’esibizione, chiamata 'Z C', è stata coreografata dall’artista indonesiano Boby Ari Setiawan. Nello stato asiatico, gli incidenti stradali rappresentano la terza causa di morte

Talabani in visita a Teheran per incontrare Ahmedinejad

Soldati americani trasportano un gruppo di prigionieri iracheni sospettati di terrorismo: i ilitari usa rimarranno comunque fino al 2011

Gonne corte Disordini nelle moschee e asimmetrie Più controlli a Gerusalemme Armani in scena Polizia israeliana nella Città Vecchia

A Milano le creazioni anticrisi dello stilista

I presidenti di Iran e Iraq discuteranno delle relazioni bilaterali fra i due Paesi in guerra dal 1980 al 1988

Alle origini della tensione lo sgombero per decine di famiglie palestinesi Netanyahu, leader del partito di destra Likud, non convince la Livni. Troppo diverse le visioni sulla questione palestinese

Iraq e Iran sono stati in guerra dal 1980 al 1988 e si sono riconciliati solo dopo la caduta del regime di Saddam Hussein, nel 2003. Proprio ieri l’annuncio del presidente degli Stati Uniti Barack Obama dell’intenzione di effettuare il ritiro completo dall’Iraq entro il 2011

Fallito l’incontro di Tel Aviv tra Benjamin Netanyahu e Tzipi Livni. Netanyahu voleva l’alleanza del Kadima per formare il governo ma la Livni ha detto no

Al bando eccessi e cattivo gusto, in passerella una donna femminile e stilosa

Naufraga il progetto di un governo israeliano di larghe intese


3 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

SPECIALE AGRICOLTURA Ecco l’identikit tracciato da una ricerca svolta dal Censis per Confagricoltura: cambia il mondo dell’economia

Imprenditori giovani, colti ed innovativi E’ considerato prioritario incoraggiare la produzione di bioenergie e biocarburanti ROMA — Sono giovani (meno di 40 anni), colti, dotati di mentalità innovativa e decisamente orientati verso i mercati internazionali. Ecco gli imprenditori leader del futuro dell’agricoltura italiana, secondo l’identikit tracciato da una ricerca svolta dal Censis per Confagricoltura. Si tratta di imprese che non sono ancora completamente mature sotto il profilo della struttura interna hanno un fatturato medio di poco superiore ai 500.000 euro ed un'organizzazione che può contare su circa 14 addetti - ma grazie alla loro capacità di agire sia sulla leva commerciale, sia su quella dell'innovazione, hanno tutte le carte in regola per entrare quanto prima tra i big player dell’agricoltura italiana. Gli imprenditori alla guida di queste aziende, che rappresentano il 16,7% del campione sondato dal Censis (per un totale di 150 aziende agricole), sono contraddistinti da due caratteristiche principali: un’età decisamente bassa per il sistema agricolo nazionale - il 51% dei titolari ha un'età inferiore ai 40 anni - ed un elevato livello culturale, che si concretizza in comportamenti manageriali e in un approccio al mercato orientati alle più moderne strategie disponibili. La crescita del fatturato, comune al 68% delle aziende del gruppo, è l’elemento che meglio fotografa la situazione economica in cui si trovano. Non si tratta di una crescita

attribuibile semplicemente ad un contesto congiunturale favorevole, ma è anzi il frutto di un impegno attivo e continuativo basato sul binomio mercato-innovazione, secondo una concezione dell’agricoltura in cui i due concetti

si sorreggono a vicenda. Altre caratteristiche delle future aziende leader? Una crescita economica dovuta proprio all’accesso in nuovi mercati (geografici, distributivi o merceologici), lo sforzo di attrarre sempre nuovi segmenti

di clientela, la decisione di dotarsi di una risorsa professionale autonoma responsabile della fase commerciale e distributiva. Per il 32% di queste aziende, rispetto ad una media generale del 14% delle altre, l'introduzione di innovazio-

ni tecniche o tecnologiche è considerato il principale fattore che contribuisce all’attuale fase di crescita economica. Dalla ricerca di Confagricoltura emerge che il miglioramento qualitativo della produzione è l'obiettivo verso cui tende il 68%, perseguito attraverso politiche altamente selettive e raffinate, quali la diversificazione varietale e la sperimentazione di nuove cultivars o razze. La tendenza a sperimentare è molto diffusa, a testimonianza della curiosità che li contraddistingue e del loro desiderio di valorizzare l'enorme contributo che la ricerca scientifica può apportare al mondo agricolo. Per quanto riguarda la commercializzazione del prodotto, il 72% si avvale di un marchio aziendale autonomo ed intrattiene rapporti diretti con la rete distributiva. Tutti, inoltre, dispongono di uno spaccio interno o di un agriturismo a complemento della propria attività commerciale. Ma quali azioni auspicano i futuri leader da parte delle istituzioni? Innanzitutto stimolare la ricerca applicata in ambito agricolo (un obiettivo prioritario per il 60% del campione), incentivare gli investimenti produttivi innovativi, ovvero quelli saldamente legati alla ricerca scientifica (auspicato dal 48%). Per il 44% è considerato prioritario anche incoraggiare la produzione di bioenergie e biocarburanti. (Agi)


4 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Primo piano

Il papà di Eluana, l’anestesista e i 12 infermieri indagati per aver interrotto le cure alla ragazza

Per Beppino l’accusa di omicidio

UDINE - Le denunce, le polemiche, le iniziative giudiziarie: Eluana Englaro è morta, sola, nella casa di riposo ’La Quiete’ di Udine, il 9 febbraio scorso, dopo 17 anni di stato vegetativo persistente, ma la sua vicenda è ben al di là dall’essere risolta. Ora, anzi, è partita la vicenda giudiziaria che si preannuncia forse ancora più complessa e frastagliata, dura e imprevedibile, con attori e comparse pronti a darsi battaglia, senza esclusione di colpi. In campo sono scese le procure di Udine - che ha iscritto nel registro degli indagati, per l’ipotesi di reato di omicidio volontario aggravato, il papà Beppino Englaro, l’anestesista Amato De Monte e i dodici infermieri dell’associazione ’per Eluana’ che avevano assistito la donna a Udine quella di Trieste, che ha trasmesso al Tribunale dei ministri gli atti di Roma per l’ipotesi di reato di violenza privata relativamente all’atto di indirizzo emesso lo scorso dicembre che bloccò il primo arri-

vo di Eluana nel capoluogo friulano, e, da ultimo, quella di Bologna, che ha aperto un fascicolo conoscitivo dopo un esposto presentato a Roma dall’avvocato Carlo Taormina. Papà Beppino si è detto sereno. «Mi sono mosso sempre nella legalità e perciò sono tranquillo - ha detto -. L’atto della procura di Udine tuttavia lo aspettavo. Doveva arrivare prima o poi perchè da più parti erano state annunciate denunce ed esposti». Beppino potrebbe essere convocato dal Procuratore della Repubblica di Udine, Antonio Biancardi, dopo gli esiti dell’autopsia sul corpo di Eluana che - come ha riferito ieri l’anatomopatologo Carlo Moreschi - non arriveranno però prima di due mesi, cioè nelle prime settimane di aprile. Tranquilli e sereni si sono detti anche gli avvocati di Beppino e del dottor Amato De Monte, che guidò l’equipe medica che attuò il protocollo stilato sulla base del decreto della Corte d’Assise di Milano.

L’ospedale lo vuole fuori dal reparto La famiglia lotta contro il trasferimento

Da tre anni in coma L’ex premier Sharon paziente indesiderato

L’ex premier israeliano Ariel Sharon

TEL AVIV - Da tre anni in coma profondo, l’ex premier israeliano Ariel Sharon ha compiuto giovedì 81 anni. Come da prassi, il partito Kadima da lui fondato gli ha esteso calorosi auguri e ha formulato l’auspicio che possa miracolosamente riprendersi. Ma nelle stesse ore la persona di Sharon era al centro di un doloroso braccio di ferro fra il centro medico Tel Ha-Shomer (Sheba) di Tel Aviv, dove è ricoverato, e i suoi familiari. Secondo l’ospedale già da tempo Sharon avrebbe dovuto essere trasferito altrove, anche a casa sua, nella fattoria dei Sicomori (Neghev) a nord di Sderot. L’equipe medica non gli dispen-

sa, infatti, alcuna cura particolare e nel reparto di riabilitazione la stanza occupata da Sharon servirebbe di certo ad altri pazienti. L’ex premier resta protetto da agenti dei servizi segreti che intralciano il lavoro dei medici. «Un malato comune nelle sue condizioni sarebbe stato trasferito dopo tre mesi», ha detto alla stampa una fonte dell’ospedale. Ma i figli di Sharon, Ghilad e Omri, si oppongono al trasferimento. Cosa accadrebbe, si chiedono, se effettivamente il vecchio statista fosse condotto nel suo ranch e là dovesse avere una crisi improvvisa? Prima di raggiungere allora un ospedale passerebbe tempo prezioso.

Per la Procura un atto dovuto Englaro afferma: “Sono sereno” «Era un atto atteso - ha detto Giuseppe Campeis - che però ci permette di svolgere le nostre attività difensive in contraddittorio. Direi che per noi è un atto quasi favorevole». Sulla stessa lunghezza d’onda si sono mossi Vittorio Angiolini, avvocato della famiglia Englaro («Siamo tranquilli perchè tutto è stato fatto in perfetta regola»), e la curatrice Franca Alessio secondo la quale «l’iscrizione nel registro degli indagati di Beppino e delle altre 13 persone era da mettere in conto perchè erano stati minacciati espressamente». Il pro-

curatore di Udine, da parte sua, si è affidato ad un laconico comunicato. Ha voluto precisare che «l’iscrizione è un atto dovuto» ed essa è avvenuta ieri «solo perchè c’è stata la necessità di separare le

specifiche denunce verso le persone poi iscritte, dagli esposti deliranti o privi di presupposti». Biancardi ha tuttavia precisato di aver ricevuto in queste settimane decine e decine di esposti e di querele

sul ’caso Eluana’ e di essersi mosso su quella base. Nella vicenda è rientrato anche il ministro del Welfare che ha annunciato di aver ricevuto dalla Procura di Trieste gli atti conseguenti alla denuncia per

Per il presidente del Senato: “E’ un tema che tocca tante coscienze” e dunque l’approdo in a

Schifani indugia sul testam Il ddl in cerca di consensi po ROMA - L’approdo in Aula del testamento biologico può slittare per garantire «con qualche settimana in più in commissione l’elaborazione di un testo il più largamente condiviso». Il presidente del Senato Renato Schifani cerca l’intesa sulla legge sul fine vita che divide trasversalmente Pd e Pdl. Un rinvio apprezzato dal presidente della Camera Gianfranco Fini e dai firmatari dell’appello per la ’moratoria’, come Ferruccio Saro (Pdl) e Emma Bonino (Pd), ma che non ferma la maggioranza intenzionata a tirare dritto alla vigilia di una settimana di slalom del ddl Calabrò nelle commissioni Sanità e Affari istituzionali. Già giovedì, con il rinvio a martedì sera dell’avvio del voto in commissione, si era capito che difficilmente il testo poteva arrivare in aula giovedì 5 marzo. Ieri Schifani ha raccolto l’invito che arrivava da più parti a prendere un pò di tempo per una discussione meno dettata dall’emozione e che magari riesca a tenere conto dei dubbi e dei maldipancia di maggioranza ed opposizione. «Non ci dobbiamo per forza fermare - è l’appello del presidente di Palazzo Madama - alla perentorietà del termine (il 5 marzo, ndr). Il tema è delicato, tocca le coscien-

La Finocchiaro: “Se il Pdl non vuole più la legge si assuma le sue responsabilità”

ze di tanti parlamentari e credo che si tratti di una materia che naturalmente sfugga alla logica delle coalizioni». Dopo il Pd, anche il Pdl si pone dunque il problema di una mediazione al suo interno «per ricercare - ammette il ministro della Cultura Sandro Bondi - un punto di incontro tra laici e cattolici sul testa-

mento biologico». E che nel Pdl vedono su un fronte personalità come Beppe Pisanu e dall’altro i firmatari dell’appello Pro life, sottoscritto ieri anche dal sindaco di Roma Gianni Alemanno. E una mediazione, a quanto si apprende da ambienti parlamentari del Pdl, sarebbe in corso in vista del parere di costituzionalità, martedì, in

commissione Affari costituzionali. Dopo il ’giallo’ sulle dimissioni, poi smentite, dei commissari Saro e Lucio Malan, si tratta di vedere come sarà stilato il parere sul ddl. E se la bocciatura è da escludere, nella maggioranza si starebbe lavorando per evitare un ’sì con condizioni’ che vincolerebbe il ddl Cala-


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 5

Primo piano

Beppino potrebbe essere convocato dal Procuratore della Repubblica di Udine, dopo gli esiti dell’autopsia sul corpo di Eluana

nica ’Città di Udine’, quando tutto era ormai pronto. Intanto i Carabinieri del Nucleo operativo di Udine procedono nelle loro inchieste. Nel mirino hanno le foto scattate dall’anestesista e da un fotografo il giorno prima della morte di Eluana. Foto che la Procura di Trieste ha deciso di non sequestrare e che anzi ha già restituito al fotoreporter entrato nella stanza domenica 8 febbraio.

L’imputazione per i quattro è suicidio assistito

Aiutarono a morire un malato Medici sotto processo negli Usa

BALTIMORA (Maryland)- Il dibattito sul suicidio assistito negli Stati Uniti è tornato prepotentemente alla ribalta in seguito all’arresto di quattro membri di un gruppo che si batte per il diritto di morire, sospettati di

scuno. Le autorità del Maryland hanno da parte loro arrestato il direttore medico dell’organizzazione, il dottor Lawrence Edbert, e Nicholas Alec Sheridan, residente a Baltimora, coordinatore regionale del gruppo. Si so-

aver aiutato un uomo di 58 anni a smettere di vivere in Georgia. Thomas Goodwin, presidente di «Final Exit Network», e Claire Blehr sono entrambi stati arrestati due giorni fa ad Atlanta, prima di essere rimessi in libertà dietro il pagamento di una cauzione di 66.000 dollari cia-

no presentati ieri di fronte a un tribunale del Maryland: va stabilito se possono essere processati in Georgia. La maggioranza degli stati americani prevede sanzioni pesanti per le persone ritenute colpevoli di fornire assistenza al suicidio. In Georgia, la pena può arri-

La vicenda LE DATE 3 febbraio 2009 Eluana è trasportata da Lecco alla clinica “La Quiete” di Udine

6 febbraio 2009

LA DENUNCIA Il comitato “Verità e Vita” invia una denuncia per omicidio volontario alla Procura della Repubblica di Udine

I 14 INDAGATI

È dato il via al protocollo assistenziale per la graduale interruzione di alimentazione e idratazione della donna

violenza privata presentata a Roma, in dicembre, dai radicali. Atti relativi all’atto di indirizzo dello scorso mese di dicembre alle Regioni, che bloccò il primo trasferimento di Eluana da Lecco alla cli-

9 febbraio 2009 Eluana Englaro muore

Amato De Monte anestesista che ha applicato il protocollo Dodici componenti dell'associazione “per Eluana” che si era occupata del trasporto della donna da Lecco a Udine ANSA-CENTIMETRI

aula potrebbe richiedere qualche settimana in più

mento biologico otrebbe slittare

brò. Il via libera sarà necessario per passare in commissione Sanità al voto sul testo e sui 600 emendamenti che, essendo accompagnati da un’illustrazione, probabilmente ritarderanno i tempi previsti. «Se il confronto è costruttivo, non è il giorno in più o in meno che può fare difetto. Ma se l’opposizio-

Beppino Englaro papà di Eluana

vare a cinque anni di reclusione. L’Oregon e lo Stato di Washington invece hanno reso legale il suicidio con assistenza medica. Le autorità della Georgia hanno avviato la loro indagine su «Final Exit Network» dopo il suicidio lo scorso giugno di John Celmer, 58 anni, colpito da un tumore alla gola e alla bocca. Secondo loro, l’organizzazione potrebbe essere coinvolta in quasi 200 altri decessi negli Stati Uniti. I membri della rete contestano il termine suicidio assistito, affermando che in realtà non aiutano concretamente la persona a suicidarsi ma sostengono e guidano quanti hanno deciso di mettere fine alla propria vita. Secondo il dossier giudiziario, Claire Blehr ha esposto in dettaglio ogni tappa del metodo a uno degli inquirenti che si era segretamente infiltrato nel gruppo fingendo di essere interessato al suicidio assistito. Il tribunale della Georgia cercherà di dimostrare che le quattro persone arrestate hanno violato una legge dello stato del 1994 sul suicidio assistito, che condanna ogni persona che promuove o propone pubblicamente l’aiuto intenzionale e attivo «a un’altra persona» a togliersi la vita. Secondo Jerry Dincin, vicepresidente del gruppo «Final Exit Network», i membri non hanno aiutato attivamente le persone a suicidarsi, ma le hanno dirette verso un manuale intitolato «The final Exit» per guidarli tappa per tappa.

Suicidio in clinica per un medico di Napoli al centro di una vicenda giudiziaria Si toglie la vita il commerciante di Roma che sparò nel 2003 a due rapinatori

Iniezione letale per un primario La gelosia uccide un gioielliere

Il presidente del Senato Renato Schifani cerca l’intesa sulla legge sulla fine della vita che divide Pd e Pdl

Il messaggio lasciato dal dottore ai tre figli: “Credo di essere una persona onesta”

ne fa ostruzionismo, salta il patto fatto la notte in cui morì Eluana Englaro», avverte il ministro del Welfare Maurizio Sacconi. Non è il Pd ad impedire che il testo arrivi in Aula, assicura il capogruppo Anna Finocchiaro che cavalca le divisioni apertesi nella maggioranza. «Noi ci siamo impegnati solennemente all’approvazione, non possono essere i problemi della maggioranza ad impedirlo. Se il Pdl ora non vuole più la legge, si assuma le proprie responsabilità e lo dica». Parole che fanno infuriare il presidente del Pd al Senato Maurizio Gasparri ed il vice Gaetano Quagliariello, che rinviano al mittente l’accusa di lacerazioni interne. «Noi non ci fermeremo, Finocchiaro fa polemica per coprire le drammatiche divisioni del Pd». E l’Aula, è la sfida di Quagliariello, sarà il banco di prova «su quanto i due schieramenti saranno compatti su un tema rispetto al quale, in ogni caso, la coscienza rivendica i suoi diritti».

NAPOLI - L’ansia che si trasforma presto in angoscia soffocante per il coinvolgimento in una vicenda giudiziaria dalla quale si riteneva del tutto estraneo, dopo che la Guardia di Finanza aveva eseguito una perquisizione nella clinica dove svolgeva attività intramoenia. È l’unica chiave di lettura plausibile per capire le ragioni del suicidio del primario di chirurgia oncologica del Cardarelli, Salvatore Franzese, che si è tolto la vita giovedì pomeriggio con un’iniezione letale nel suo studio all’interno dell’ospedale napoletano. Un epilogo tragico che ha suscitato forte emozione tra quanti lo conoscevano. «Mi ritengo e credo di essere una persona profondamente onesta», è uno dei passaggi della lettera che ha lasciato alle tre figlie, alle quali ha rivolto l’invito ad andare via da Napoli. «Era offeso, oltraggiato...», ha detto la moglie provando a spiegare il gesto del chirurgo. Un suicidio giunto a pochi giorni dalle verifiche eseguite dalla Guardia di finanza a Villa del Sole, struttura sanitaria privata nella quale

Il negoziante si è impiccato dopo aver picchiato la compagna

Salvatore Franzese il chirurgo che si è tolto la vita a Napoli

Franzese svolgeva attività di intramoenia. La mattina del 17 febbraio scorso i militari della Finanza si recarono nella casa di cura per eseguire una perquisizione. Accertamenti per verificare eventuali illeciti che però avevano avuto evidentemente un effetto devastante sotto il profilo psicologico per Franzese che risultava tra le persone sottoposte alle in-

dagini. Testimoni raccontano che nei giorni scorsi mentre era in camera operatoria il chirurgo aveva chiesto dettagli sulla tecnica della «dolce morte» adottata negli Stati Uniti, il segno che forse aveva già in animo di farla finita. Suicidio anche a Roma causata da una lite furibonda. Massimo Mastrolorenzi, 65 anni, ha aggredito la

compagna, Michelina Brufani, 45 anni, colpendola con una mazza di legno e riducendola una maschera di sangue. La donna a causa dei colpi sviene e Mastrolorenzi, il gioielliere che nel maggio del 2003 uccise due rapinatori in via Marmolada a pochi passi da Testaccio, va in corridoio nell’appartamento di via Casalotti, alla periferia di Roma, e si uccide impiccandosi. Una fine tragica per un uomo che pochi giorni fa, il 20 febbraio, si era visto cambiare il capo di imputazione per quanto commesso sei anni fa: da eccesso di legittima difesa a duplice omicidio volontario. Il movente passionale resta la pista più accreditata: secondo gli elementi raccolti il gioielliere era convinto che la compagna lo tradisse. Per chi lo conosceva bene quella rapina della primavera del 2003 era stato un evento da cui «non si era più ripreso». Ultimamente, raccontano, era ossessionato dalla gelosia al punto di appostarsi, camuffandosi fuori dal suo appartamento, per controllare la compagna.


6 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Attualità

Quasi due al giorno, i dati della Commissione di garanzia

Trasporti fermi per oltre 500 volte nel 2008

ROMA - Oltre cinquecento scioperi nei trasporti nel 2008, quasi due al giorno tra locali, nazionali e a rilevanza nazionale: è quanto emerge dalla Relazione della Commissione di Garanzia sugli scioperi secondo la quale nel 2008 sono state effettuate nel complesso 1.339 proteste (su 2.195 proclamate) 521 delle quali nel comparto dei trasporti (il 39% del totale) in lieve crescita rispetto ai 502 del 2007. La crescita totale degli scioperi effettuati rispetto al 2007 è stata del 4%. Gli stop del lavoro con rilevanza nazionale sono stati 201 (77 dei quali nei trasporti) con una crescita del 22% rispetto ai 165 del 2007. Nei trasporti ha pesato soprattutto la vicenda Alitalia con 130 fermate nel comparto aereo nel complesso e 57 di rilevanza nazionale (quasi una ogni sei giorni) con una crescita del 46% rispetto alle 39 del 2007. Il settore più «litigioso» insieme a quello aereo (301 scioperi proclamati e 130 realizzati tra nazionale e locale a fronte dei 118 del

Entro due anni un testo unico per disciplinare l’intera materia

2007) è quello del trasporto pubblico locale con 257 scioperi effettuati (su 413 proclamati) nel complesso e 7 realizzati con rilevanza nazionale. Tra le fermate con rilevanza nazionale seguono le Poste con 19 scioperi insieme alla scuola mentre nelle Telecomunicazioni sono stati 16. Tra gli scioperi nel complesso (nazionali e locali) resta alto anche il numero degli stop nelle Ferrovie con 109 scioperi realizzati nell’anno (su 216 proclamati), un dato che comunque risulta in lieve calo rispetto ai 118 effettuati nel 2007. In forte calo è invece il numero degli scioperi con rilevanza nazionale nelle Ferrovie passati dai 10 del 2007 ai 4 del 2008. Intanto, il governo si prepara a varare un Testo Unico sul diritto di sciopero, entro due anni. Lo prevedono le disposizioni finali del provvedimento sugli scioperi nei trasporti approvato ieri dal Consiglio dei ministri. Nella foto il ministro dl Welfare, Sacconi.

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla riforma, più difficile incrociare le braccia Il sindacato si spacca: c’è il sì di Cisl e Uil e il no della Cgil. Confindustria approva

La nuova rotta dello sciopero Da ora in poi sarà vietato bloccare strade e aeroporti ROMA - Via libera alla riforma degli scioperi nei trasporti. Le nuove regole, che di fatto rendono più difficile la possibilità di incrociare le braccia, hanno ottenuto l’ok dal Consiglio dei ministri, con l’approvazione all’unanimità del disegno di legge delega. Un «percorso molto cauto», ha sottolineato il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, che lascia spazio ad un «ulteriore coinvolgimento» delle parti sociali. Unanime invece non è stata la risposta del fronte sindacale, con le sigle di base che bocciano senza appello il provvedimento e le confederazioni ancora una volta divise tra loro. Da Cisl, Uil e anche Confindustria è arrivato un giudizio sostanzialmente positivo, mentre la Cgil con il leader Guglielmo Epifani è tornata a lanciare l’avvertimento ad evitare «rapporti di forza» e svolte «autoritarie». Non c’è stato alcun autoritarismo, ha replicato Sacconi: «Tutte le critiche pregiudiziali» sono «assolutamente fuori luogo», ha detto, chiedendo tuttavia di continuare il dialogo. Il fine è garantire «una più efficace conciliazione tra il sacrosanto e tutelato diritto di sciopero e il diritto alla libera circolazione» delle persone, ha sottolineato Sacconi, spiegando di essersi «limitati al settore del trasporto» perchè «in tale ambito si sono manifestate le criticità maggiori». Di qui, dunque, le nuove regole che vanno dalla soglia del 50% di rappresentatività dei sindacati per poter proclamare uno sciopero, all’obbligo di referendum preventivo per le sigle che invece hanno almeno il 20% di rappresentatività e che, per scendere in piazza, devono ottenere almeno il 30% dei consensi allo stop tra i lavoratori. Le norme mirano a mettere fine anche all’effetto annuncio, affidano la riscossione delle sanzioni ad Equitalia. Giro di vite contro le proteste ’selvagge’ (con multe sino a 5 mila euro), i blocchi della circolazione (con un divieto per chiunque di bloccare strade e aeroporti) ed i fermi dei tir. Nel testo «ci sono cose che non vanno» bene, ha detto Epifani, riferendosi in particolare all’adesione preventiva e alla soglia del 20% che obbliga il referendum. Il

Le nuove regole

Distinguo nella maggioranza

Il ddl delega di riforma degli scioperi nel settore dei trasporti approvato ieri dal Consiglio dei Ministri Referendum consultivo preventivo obbligatorio per i sindacati che non superano la soglia del 50% di rappresentatività per la proclamazione dello sciopero

“Sciopero virtuale” per alcune categorie professionali che erogano servizi strumentali o complementari nei trasporti: il lavoratore dichiara lo sciopero, ma presta comunque la propria attività, perdendo però la restribuzione che viene destinata a fini sociali

Obbligo di comunicazione "con congruo anticipo" delle revoche delle proteste

Saranno riviste e aggiornate le sanzioni che verranno riscosse da Equitalia e non più dai datori di lavoro

Per l'autotrasporto: prestazioni essenziali da garantire e regole per la durata massima delle astensioni nel comparto

La Commissione per le relazioni di lavoro verificherà l'effettivo grado di partecipazione agli scioperi e avrà competenze arbitrali e conciliative

Vietate le forme di protesta lesive del diritto alla circolazione, come quelle sulle strade, sui binari, aeroporti

ANSA-CENTIMETRI

leader della Cgil ha bocciato anche lo strumento legislativo scelto: «Su una materia come questa è meglio non delegare niente a nessuno», ha detto. Al contrario il numero uno

della Cisl, Raffaele Bonanni, si è detto «rassicurato» dal ddl delega visto che «è molto largo e rinvia alla contrattazione», mentre il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti, ha

promosso l’impianto, apprezzando soprattutto lo sciopero virtuale, ma non «l’imposizione» della dichiarazione preventiva. Per il presidente di Confindustria, Emma Marcega-

glia, il ricorso al referendum potrebbe essere allargato anche ad altre categorie, oltre a quella dei trasporti. I sindacati di base parlano di norme incostituzionali.

Fini e Bossi: “Garantire il diritto” ROMA - Fa discutere la stretta sugli scioperi varata dal Governo. Anche dalla maggioranza arrivano inviti alla cautela, con il leader leghista Umberto Bossi che ricorda come il diritto di sciopero sia garantito in Costituzione e il presidente della Camera Gianfranco Fini che, pur riconoscendo l’urgenza di una riforma, avverte che il diritto non va «soffocato». Sostanzialmente sulla stessa linea il leader della Lega Umberto Bossi: «Gli scioperi selvaggi non vanno bene, perchè portano via altri diritti ai cittadini. Bisogna trovare un compromesso con il diritto allo sciopero che è garantito dalla Costituzione e che è parte della nostra storia». Dal Pd arriva la disponibilità a discutere, a patto spiega Pierluigi Bersani - che ci si limiti ad intervenire sul settore dei trasporti. Durissimi invece Idv e sinistra che parlano di «scelta antidemocratica», e di «stretta autoritaria».

Dall’adesione virtuale al referendum, ecco i punti del disegno di legge delega varato dal Governo

Multa fino a 5mila euro per lo stop selvaggio ROMA - Soglia del 50% di rappresentatività dei sindacati per poter proclamare uno sciopero; obbligo di referendum preventivo per le sigle che invece hanno almeno il 20% di rappresentatività e che, per scendere in piazza, devono ottenere almeno il 30% dei consensi allo stop tra i lavoratori. Stop all’effetto annuncio, multe sino a 5mila euro per le proteste selvagge e divieto per chiunque di bloccare strade e aeroporti, maggiore ricorso a conciliazione ed arbitrato nei poteri della rinnovata Commissione per le relazioni di lavoro. Così cambiano le regole per gli scioperi nei trasporti, come previsto dal disegno di legge delega varato dal Consiglio dei ministri, che mette così una stretta ai conflitti. Il ricorso allo sciopero virtuale e l’adesione preventiva individuale saranno oggetto di contrattazione collettiva. Ecco i punti del ddl delega. Soglia 50% per ok a sciopero Per pro-

clamare lo sciopero occorre che le organizzazioni sindacali siano complessivamente dotate, a livello di settore, di un grado di rappresentatività superiore al 50%. Referendum per sigle con 20% rappresentatività Per le sigle che, invece, raccolgono almeno il 20% di rappresentatività, sempre a livello di settore, è obbligatorio un referendum preventivo. Lo sciopero può essere indetto solo se il referendum ottiene il via libera dal 30% dei lavoratori dei settori o dell’azienda interessati dalla protesta. In alcuni settori anche adesione individuale In alcuni servizi o attività «di particolare rilevanza» per poter scioperare servirà una adesione individuale e preventiva. Tale dichiarazione sarà disciplinata per via contrattuale. Sciopero virtuale, verso obbligo se servizio necessario La sua previsione viene

rimandata alla contrattazione, ma potrà essere obbligatorio per quelle categorie, la cui astensione dal lavoro, determina «la concreta impossibilità di erogare il servizio principale e essenziale». Stop effetto annuncio, revoca ultimo minuto solo con accordo Per la revoca di uno sciopero sarà necessario «un congruo anticipo», evitando così i danni dell’effetto annuncio e allargando la possibilità di conciliazione. La revoca all’ultimo minuto sarà possibile solo di fronte ad un accordo definitivo. Divieto blocchi circolazione Divieto di forme di protesta o astensione «in qualunque attività o settore produttivo che, per durata o modalità d’attuazione», possono essere «lesive» del diritto alla mobilità e alla libertà di circolazione. Multe fino a 5mila euro per proteste ’selvagge’ Lo sciopero ’selvaggio’, svolto

al di fuori delle regole previste dalla legge o dai contratti, sarà sanzionato con il pagamento di una somma «da un minimo di 500 euro a un massimo di 5.000 euro». Disciplina stop tir Anche i fermi degli autotrasportatori dovranno essere sottoposti a regole: dovranno garantire servizi minimi e limitare la durata dell’astensione. Evitare sovrapposizione proteste Nuove regole sono previste sugli intervalli minimi tra uno sciopero e l’altro e sulla concomitanza di stop che incidono sullo stesso bacino di utenza. Commissione relazioni lavoro, più conciliazione e arbitrato La Commissione di garanzia sugli scioperi diventa Commissione per le relazioni di lavoro. Tra i compiti, anche quello di «verificare» la partecipazione agli scioperi, con un monitoraggio ad hoc sia su conflitti che su rappresentatività.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 7

Attualità

Per lungo tempo una ragazzina ha taciuto gli abusi subiti da un uomo di 55 anni

Legataallettoconlemanette L’infernodiunaundicenne NAPOLI - Come in un film dell’orrore: per poter compiere le violenze legava la sua vittima di 11 anni con delle manette assicurandola al letto con delle molle. I reperti delle torture sono stati trovati dagli uomini della sezione Minori della Squadra Mobile della Questura di Napoli che hanno scoperto un altro caso di pedofilia in città. Michele Riccio, 55 anni, che lavorava saltuariamente come custode in alcune autorimesse, è stato bloccato nel quartiere di BarraSan Giovanni, periferia orientale di Napoli, non lontano da dove erano state compiute le violenze nei confronti di un ragazzino di 12 anni da parte di Pasquale Modestino, arrestato mercoledì scorso. L’aguzzino era in apparenza una persona gentile e affettuosa: così aveva conquistato la fiducia dei ragazzini dello stabile. Approfittando di alcuni momenti in cui riusciva a rimanere da solo con una dodicenne ne approfittava per compiere le sue violenze. Poi, per ’comprare’il silenzio della piccola vittima alternava la parte del buo-

La confidenza a una conoscente ha fatto scattare le indagini Michele Riccio, il 55enne arrestato per violenza sessuale aggravata, esce dalla questura di Napoli Secondo caso di pedofilia a Napoli in pochi giorni

no, con regali di piccole somme di denaro e telefoni cellulari, a quella del cattivo, pronto a minacciare botte se la piccola avesse rivelato qualcosa. L’inferno è durato tre anni, poi la ragazzina ha confidato tutto ad un’amica della madre, ignara delle violenze subite dalla dodicenne. La vittima è stata sentita dalla Squadra Mobile e dal pm nell’ambito dell’inchiesta coordinata dal procuratore aggiunto Alessandro Pennasilico. Una con-

sulenza psico diagnostica ha accertato la piena attendibilità del racconto fornito. Riccio, arrestato a Barra, è ora in isolamento nel carcere di Poggioreale. È stata intanto fissata per oggi, davanti al gip Enrico Campoli, l’udienza di convalida del fermo di Pasquale Modestino. La Procura, da quanto è emerso, chiederà la convalida del provvedimento eseguito mercoledì scorso dalla Squadra Mobile e l’emissione di

un’ordinanza di custodia cautelare in carcere. Il sottopassaggio degli orrori, teatro della violenza ai danni del dodicenne, che collega via Gussone con via Don Bosco è stato chiuso. In azione uomini del commissariato di polizia VastoArenaccia, della Polizia municipale, del Comune di Napoli e dell’Asia, l’azienda di igiene urbana. Sono stati rimossi i rifiuti accumulati ed è stato apposto al cancello di accesso un lucchetto di sicurez-

za, in attesa della chiusura permanente con un muro che avverrà nei prossimi giorni. Sulla vicenda dell’uomo, in libertà nonostante precedenti analoghi su una bimba, il ministro della Giustizia Angelino Alfano aveva chiesto all’ispettorato del ministero di disporre accertamenti. Secondo quanto si è appreso, gli ispettori del ministero della Giustizia hanno preso contatto con il procuratore della Repubblica Giovandome-

Con l’indulto solo un anno di carcere per stupro IMPERIA - Arrestato nel dicembre del 2007 per lo stupro di una ragazza di vent’anni e condannato dal gup a 4 anni e 2 mesi di reclusione, tra pochi giorni tornerà libero grazie all’indulto. Si tratta di D.B., 24 anni, di Pieve di Teco (Imperia), con precedenti specifici alle spalle. Sdegno per l’imminente scarcerazione è stato dimostrato dalla giovane vittima degli abusi, della madre di lei e dall’avvocato di parte civile, Piera Poillucci. L’imputato, infatti, giudicato nelle forme del rito abbreviato, ha ottenuto dopo pochi mesi di carcere il beneficio degli arresti domiciliari, con possibilità di recarsi al Sert, per legami col mondo dell’alcol e della tossicodipendenza. Dopo un anno di reclusione, D.B. tornerà quindi in libertà. I fatti risalgono al 13 dicembre del 2007 quando la ragazza, nell’incamminarsi sul lungomare Vespucci di Imperia, diretta da alcuni amici, venne braccata dal giovane che la condusse in spiaggia e abusò di lei, dopo averla picchiata con violenza. I carabinieri, intervenuti su chiamata di alcuni clienti di un vicino chiosco, trovarono la ragazza insanguinata e con il volto tumefatto.

nico Lepore per avere la copia degli atti relativi alla precedente vicenda dello stupratore e valutare se ci siano state negligenze da parte dei magistrati che se ne occuparono. Il procuratore, sempre secondo quanto è emerso, ha assicurato che la documentazione sarà inviata al più presto. Nei primi giorni della prossima settimana, dunque, gli ispettori esamineranno gli atti e decideranno se chiedere integrazioni e come procedere.

Ha sgozzato madre e bimba “per gelosia”

Raffaele Sollecito alla sesta udienza del processo per l’omicidio della studentessa inglese Meredith Kercher

Omicidio di Perugia, la difesa di Raffaele Sollecito vuole appurare se esistono video

Bancomat di Mez usato dopo il delitto PERUGIA - Sesta udienza per il processo Kercher a Perugia. La difesa di Raffaele Sollecito parte all’attacco e, nel corso del processo a Perugia per l’omicidio della studentessa inglese Meredith Kercher, dove il ragazzo è imputato insieme all’ex fidanzata Amanda Knox, gli avvocati puntano l’indice contro il reperto del gancetto del reggiseno di Meredith, sul quale sono state trovate alcune tenui tracce del Dna di Sollecito: secondo il difensore Giulia Bongiorno, sarebbe stato «contaminato». Ciò per il ritardo con cui il fatidico gancetto è stato ritrovato: ci sono volute due ispezioni e due visite delle forze dell’ordine nella casa di Perugia e il frammento sarebbe finito persino «sotto un tappetino». A conferma-

re le circostanze del ritrovamento, avvenuto soltanto il 2 novembre, il giorno dopo l’omicidio, è stato l’ex capo della squadra mobile della Questura, Giacinto Profazio. Ieri, sotto la minuziosa lente d’ingrandimento dei difensori di Sollecito c’è stato un altro particolare, quello di un prelievo di 20 euro con il bancomat di Meredith avvenuto dopo il delitto. O meglio, secondo l’avvocato Francesco Maresca, legale della famiglia di Meredith Kercher, la transazione sarebbe stata registrata in un orario successivo all’omicidio dalla banca, ma sarebbe avvenuta prima della morte di Meredith. Di fatto, però, se non fosse un errore di calcolo, la telecamera del bancomat potrebbe avere ’registrato’ il volto del-

l’assassino e questo, per la difesa di Sollecito, è un aspetto ancora da chiarire. Altra novità legata al racconto di Profazio: i telefonini di Amanda e Raffaele la notte del delitto si sarebbero spenti entrambi tra le 20 e le 20.30. E se è certo che i telefonini si spensero, non è certo quando si siano riaccesi: quello di Raffaele intorno alle 6, mentre per quello di Amanda il testimone non avrebbe fornito un dato certo sul tempo. Dalle parole di Profazio emergono anche gli atteggiamenti dei due ex fidanzatini quando furono convocati in questura dopo l’omicidio: la giovane americana e il ragazzo pugliese erano sempre insieme e Amanda faceva ’la ruota’, come se nulla fosse accaduto.

Il convivente ha trovato in casa il corpo straziato della vedova

Una colombiana si è avvicinata con la scusa di volerlo guardare

SASSARI - Una vedova di 63 anni è stata tre vagava da solo e alla vista dei militari non uccisa a coltellate nella sua abitazione a Sen- avrebbe opposto alcuna resistenza. Sulle manori, nel Sassarese. Il corpo è stato trovato ni sono evidenti - riferiscono gli inquirenti - i dal convivente, rincasato dotagli che si sarebbe procurato po il lavoro. Subito i sospetti La polizia ha fermato avventandosi con furia sulla si sono concentrati sul figlio l’unico sospettato madre. Il medico legale Frandella vittima, un giovane di mentre vagava cesco Lubinu ha riscontrato 26 anni con problemi psichisul cadavere della vittima alin stato confusionale ci. E proprio il figlio, Nino meno 30 coltellate. Cattari, in Cattari, di 32 anni, avrebbe confessato il de- cura da diverso tempo presso l’ospedale psilitto e il luogo all’interno della casa dove chiatrico di Sassari, in passato aveva avuto avrebbe nascosto il coltello prima di fuggire. frequenti litigi, anche violenti, con la madre, Cattari è stato fermato ieri pomeriggio men- ma la donna non lo aveva mai denunciato.

ANCONA - Una donna ha cercato di rapire l’apparente età di 30-40 anni, con i capelli un bimbo colombiano di circa un anno nel biondi e lisci e la pelle piuttosto scura, si è centro di Ancona, ma è stata bloccata dalla avvicinata al bambino e ha cominciato a madre e si è poi allontanata vezzeggiarlo. Poi, con un moa bordo di un’auto con un Un complice vimento fulmineo, lo ha sfilacomplice. Il fatto è avvenuto attendeva to dal seggiolino e ha cercato nei pressi degli uffici finan- poco distante di portarlo via, mentre l’amiziari, all’angolo tra via Paleca della madre cominciava a la sconosciuta stro e via Simeoni. La maurlare. La mamma, uscita dadre, una 35enne colombiana, aveva lasciato gli uffici, ha bloccato la sconosciuta e recuil figlioletto nel seggiolino sul sedile anterio- perato il piccolo. La donna bionda si è poi re, con un’amica in piedi fuori dell’auto- allontanata a bordo di una vettura grigia, mezzo. A quel punto una sconosciuta, del- dove l’attendeva un complice.

Muore accoltellata 30 volte dal figlio Cerca di rapire un bebè in pieno centro

TREVISO - Il marocchino Fahd Bouichou ha confessato di aver ucciso la sua ex compagna e la figlia di quasi 2 anni per un raptus motivato da gelosia. Alla fine non ha seguito il consiglio della sorella di negare tutto, ma ha rivelato anche il movente. L’uomo, catturato in Slovenia dopo una breve fuga seguita al delitto, commesso a Paese (Treviso), ha ammesso le sue responsabilità agli agenti della polizia che giovedì sera gli avevano notificato il mandato di arresto. L’immigrato ha riferito ai poliziotti di aver compiuto il duplice omicidio «per un eccesso di gelosia». Dopo il duplice omicidio l’uomo sarebbe sceso nel garage della palazzina dove si è cambiato gli abiti sporchi di sangue, nascondendoli. Ha preso poi l’auto dell’ex compagna con cui ha raggiunto Jesolo, spegnendo i cellulari per non farsi rintracciare, ha abbandonato lì la vettura e ha preso una corriera che l’ha portato a Trieste, dove si è fermato alla stazione ferroviaria per chiamare da una cabina pubblica la sorella in Marocco. La polizia, che nel frattempo aveva messo sotto controllo i telefoni di varie persone che potevano essere in contatto con lui, hanno intercettato la telefonata durante la quale la sorella ha inviato Fahd Bouichou a scappare, a nascondersi e a disfarsi di tutto ciò che lo poteva compromettere distruggendo le prove. «Nega, nega sempre tutto - ha detto la donna in arabo al fratello - nega anche l’evidenza».


8 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Attualità

Approvati dal Consiglio dei ministri due regolamenti proposti da Gelmini Insegnante di riferimento nella primaria e modelli di orario da 24 a 30 ore

Maestro unico e tempo pieno, la nuova scuola Sulla questione iscrizioni botta e risposta tra Pd e ministero ROMA - Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, due regolamenti, sui quali sono stati acquisiti i pareri della Conferenza unificata e del Consiglio di Stato, per la riorganizzazione e la razionalizzazione, rispettivamente, della rete scolastica e dell' utilizzo delle risorse umane, nonchè della scuola dell'infanzia e del primo ciclo dell'istruzione. Quanto al primo regolamento, spiega Palazzo Chigi, "entrano in vigore le norme che introducono la figura del maestro unico prevalente nella scuola primaria e i modelli di orario su 24, 27 e 30 ore". Restano confermati "gli attuali modelli per gli anni successivi alle prime classi con la riduzione delle compresenze, garantendo, comunque, l'assistenza alle mense". Inoltre, è confermato "il tempo pieno secondo il modello delle 40 ore settimanali con 2 docenti per classe". Per la scuola secondaria di primo grado, continua Palazzo Chigi in una nota, restano confermate "le 30 ore settimanali di cui una dedicata allo studio della Cittadinanza e della Costituzione". Confermato il tempo prolungato anche alle scuole medie, con 36 ore settimanali elevabili a 40. E' prevista, poi, "l'organizzazione oraria su base annuale oltre che settimanale per consentire una maggiore flessibilità all'autonomia delle scuole". Per le scuole

Il Cdm ha approvato due regolamenti per la riorganizzazione e la razionalizzazione della rete scolastica e dell'utilizzo delle risorse umane

dell'infanzia e per le 'sezioni primavera' resta confermata "la normativa attuale, ma viene attribuito un ruolo più incisivo ai docenti che valuteranno pedagogicamente l'opportunità dell'anticipo". Nel secondo regolamento, "prevale il principio per il quale le scelte sul dimensionamento scolastico saranno oggetto di un confronto condiviso con gli enti locali e le Regioni,

per individuare insieme gli eventuali interventi di supporto e di aiuto come l'organizzazione delle mense e il trasporto scolastico, puntando a ridurre al minimo i disagi per le famiglie e per gli studenti. Viene inoltre salvaguardata l'attuale normativa per i docenti di sostegno". Immediata ieri pomeriggio la reazione del Pd: «le iscrizioni parlano chiaro: il maestro unico è stato boc-

ciato dalle famiglie e solo il governo continua a promuoverlo». Così le deputate componenti della commissione Cultura della Camera, Maria Coscia e Manuela Ghizzoni hanno commentato l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri dei due regolamenti. «I primi dati che emergono dalle iscrizioni, seppur non definitivi (il termine è oggi)- spiegano le due esponenti del Partito democratico- sono un chiaro messaggio alla Gelmini: le famiglie chiedono il tempo pieno e i moduli con le compresenze e non vogliono il maestro unico. Purtroppo il governo, sordo all’ennesimo segnale del mondo della scuola, ha approvato oggi l’ultimo atto burocratico per l’istituzione del maestro unico e per avviare i tagli di risorse e di personale scolastico». In serata è arrivata la replica del Ministero: in merito «ad alcune dichiarazioni rilasciate oggi da alcuni esponenti del Partito Democratico», il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca «intende precisare che non esistono ancora dati ufficiali sulle iscrizioni». E prosegue il ministero: «l’introduzione del maestro unico di riferimento riguarda tutti i modelli orari, da 24, da 27 o da 30 ore. Le famiglie potranno scegliere il modello orario ma, qualunque sia l’orario scelto, la classe sarà comunque seguita dall’insegnante unico di riferimento».

Per il Pdl e i giovani di centrodestra la manifestazione è stata un fallimento Una protesta di studenti contro la riforma Gelmini nelle strade di Genova

Mobilitazione degli studenti ieri in Italia

E sulla riforma si abbatte l’Onda Anomala della protesta ROMA - È ripartita la mobilitazione di Onda Anomala: il movimento studentesco anti-Gelmini si è ritrovato ieri per il «Surfing day», una giornata di manifestazione delle scuole di tutta Italia contro la riforma del sistema di istruzione. L’Unione degli studenti è scesa in piazza a Roma con iniziative organizzate da Nord a Sud, da Torino a Cagliari, da Trieste a Brindisi. Ma secondo gli esponenti del Pdl e le organizzazioni studentesche di centrodestra l’iniziativa è stata un fallimento: «l’onda si è sgonfiata», hanno detto, poichè «i ragazzi hanno capito che la riforma Gelmini è un provvedimento di buon senso». La manifestazione a Roma ha coinvolto un centinaio di studenti delle scuole superiore che, all’ombra di uno striscione con su scritto «un altra onda», hanno sfilato per le vie della città chiedendo al ministro Mariastella Gelmini «che fine hanno fatto i finanziamenti promessi per l’edilizia scolastica dopo il crollo della scuola di Rivoli». L’Unione degli studenti, a due mesi dalla sua ultima manifestazione, è scesa nuovamente in strada per portare le proprie proposte «sul sistema integrato di servizi e finanziamenti per il diritto allo studio, l’accesso al sapere e maggiori strumenti e spazi di partecipazione nelle scuole per gli studenti». L’Onda si oppone anche al progetto di legge Aprea «che mira a privatizzare le scuole, a trasformarle in fondazioni», e ai regolamenti «attuati dalla Riforma Gelmini, attraverso i quali il governo sta continuando la politica dei tagli all’istruzione». Sul fronte delle polemiche pare chiara la posizione della Pdl.«La manifestazione anti-Gelmini non è riuscita. Gli studenti hanno deciso di non farsi più strumentalizzare da chi cerca solo una visibilità politica piuttosto che il loro vero bene», ha detto Fabio Garagnani, e secondo Nicola Formichella «l’onda si è spiaggiata. I ragazzi hanno scelto di andare e studiare, infatti, hanno capito che con la riforma Gelmini saranno finalmente premiati i meritevoli e tagliati sologli sprechi e i privilegi».

Protesta in una elementare romana nel quartiere Torpignattara. In una prima solo un bambino italiano su un totale di quindici

Troppi stranieri tra i banchi, alunni in fuga dalla Pisacane Su 35 nuovi ingressi alla materna solo otto iscritti non vengono da fuori

Fornirà i codici di criptazione delle chiamate internet

ROMA - Alunni italiani in fuga dalla scuola elementare di Roma “Carlo Pisacane”, per «i troppi stranieri iscritti». Secondo i dati trapelati sulle iscrizioni per il nuovo anno scolastico, la prima elementare della scuola nel quartiere periferico di Torpignattara, rischia di vedere iscritto un solo alunno italiano. Gli altri, 15, sono tutti stranieri. Nello stesso istituto, per i nuovi ingressi alle materne nell’anno 2009/10, su 35 nuovi bambini iscritti solo 8 sono italiani. E ora il comitato di mamme per l’integrazione della scuola Pisacane, che aveva già sollevato il problema nelle scorse settimane, invoca le quote. «Mi riservo di valutare decisioni solo quando avrò i dati ufficiali delle iscrizioni alla scuola elementare Pisacane, che si chiudono domani», ha commentato l’assessore comunale alla Scuola Laura Marsilio, che aveva già analizzato la situazione per tentare di riequilibrare la proporzione tra alunni italiani e stranieri. Questi ultimi infatti già toccavano in alcune classi quota 80%.

ROMA - Skype ha ceduto e ha annunciato che in futuro collaborerà con le forze di polizia per permettere di intercettare le telefonate. Il dietro front della società estone di telefonia web arriva dopo i ripetuti appelli di Eurojust, l'organismo europeo che coordina le indagini in materia di criminalità informatica. Appelli sollecitati in particolare dalla Direzione Nazionale Antimafia italiana. "Skype è pronta a lavorare fianco a fianco di Eurojust in futu-

Ravvedimento di Skype Collaborerà con la polizia

Ora la percentuale, visto che le iscrizioni si chiudono domani, è destinata ad aumentare. Per scongiurare la creazione di una «scuola monoetnica», era stato raggiunto, lo scorso 5 febbraio, un accordo di rete tra le scuole della zona, promosso dal Campi-

doglio, per una più equa distribuzione degli alunni stranieri nelle scuole elementari, ma ora si avvicina la possibilità dell’introduzione di quote massime sulla presenza di alunni stranieri in classe a partire dalle prime elementari del prossimo anno, un provvedi-

mento ipotizzato nell’accordo solo se l’obiettivo prefisso non dovesse essere raggiunto diversamente. «Serve un investimento di fiducia da parte delle famiglie del quartiere, alle quali chiediamo di iscrivere i propri figli alla scuola Pisa-

ro". Poche parole, scritte in un comunicato stampa, che sono fondamentali per le procure di tutta Europa che da anni si sono scontrati con i "no" di Skype alle richieste dei codici di criptazione e della tecnologia adatta all'ascolto delle conversazione di sospetti e indagati. "E' un passo avanti molto importante, già la prossima settimana sarà convocato il collegio per decidere come mettere in pratica questa collaborazione", dicono da Eurojust. cane per dar corpo a quell’accordo così importante», ha detto il presidente del VI Municipio Giammarco Palmieri. Ma l’appello, visti i dati, finora non è stato accolto dal comitato mamme. «L’invito del presidente del VI

Il comitato di mamme della Pisacane ha chiesto un incontro con il ministro Mariastella Gelmini per esporle il caso

Municipio Gianmarco Palmieri è tardivo: non iscriveremo i nostri figli alla Pisacane fin tanto che non verrà dato corso all’accordo di rete e allo stabilire delle quote massime di presenza dei bambini stranieri», ha detto Flora Arcangeli, presidente del comitato. «Grazie a un precedente interessamento del sindaco Alemanno - aggiunge - il ministro Gelmini è a conoscenza della nostra situazione, ci auguriamo di poterla incontrare la prossima settimana e discutere l’introduzione di quote massime per l’iscrizione di alunni stranieri intorno al 30% per ogni classe». «Mi riservo di valutare decisioni solo quando avrò i dati ufficiali delle iscrizioni alla scuola elementare Pisacane, che si chiudono domani». Lo ha detto l’assessore capitolino alla Scuola Laura Marsilio, a proposito delle indiscrezioni trapelate sulla scuola Pisacane, dove su 16 iscritti per il prossimo anno in prima elementare, solo uno sarebbe italiano. Lunedì l’assessore ha convocato un tavolo tecnico per valutare la situazione.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 9

Cronache in breve Denuncia l’autista che le dice sporca negra VERONA - Un autista di bus è stato denunciato da una passeggera marocchina che l’accusa di averle rivolto insulti razzisti e di averla scaraventata giù dall’autobus a Verona. Secondo la denuncia, l’autista l’avrebbe apostrofata dicendole «Vai al tuo paese, negra, sporca p...». L’autista dice invece di essere stato aggredito dalla donna quando lui le ha chiesto di abbassare la voce parlando al telefono.

La Bundchen, splendida top model brasiliana, alla fine ha ceduto Respinto Di Caprio ha sposato il giocatore di football Tom Brady

Putin vieta la caccia ai cuccioli di foca MOSCA - Su disposizione del premier russo Putin, la Russia ha deciso di vietare la caccia ai cuccioli di foca. Ma gli ecologisti sostengono che le misure lasceranno campo libero ai cacciatori. Secondo il Wwf russo, le nuove regole impediscono la caccia solo ai cuccioli dalla pelliccia bianca, che hanno meno di un mese, ma autorizzano quella ai più grandi, dalla pelliccia grigia, che hanno meno di un anno e che sono l’obiettivo dei cacciatori.

Sequestrati Gratta e Vinci I milioni non c’erano GENOVA - Nove persone che fanno capo ad una società romana sono state denunciate dalla Guardia di finanza di Genova per i reati di frode in commercio, truffa ai danni dello Stato ed esercizio abusivo di gioco delle lotterie. La società, infatti, aveva messo i vendita tagliandi del tutto simili ai classici ’Gratta e vincì ma che in realtà consentivano di ottenere solo suonerie o loghi per telefonini o la possibilità di acquistare libri.

Minacciail prof con leforbici Rientra con operatori sostegno FIRENZE - Tornerà a scuola lunedì il ragazzo di 13 anni di una media di Carrara che, dopo la lite con un docente, aveva minacciato compagni e professori con un paio di forbici, urlando: «Vi sgozzo». Il ragazzino sarà seguito a scuola e a casa da operatori socio-educativi.

Usa, venti anni di carcere per l’americano di Al Qaida NEW YORK - Un terrorista Usa di Al Qaida, Christopher Paul, ha patteggiato una condanna a 20 anni di carcere. Il terrorista Usa, alias Abdul Malek, 44 anni, si è riconosciuto colpevole di complotto per organizzare attentati negli Stati Uniti e in Europa. In cambio la giustizia Usa ha accettato di ritirare le accuse di forniture a terroristi.

ROMA- Hanno atteso invano la distribuzione di un pacco viveri «per i meno abbienti». Ma non è arrivato nulla e nessuno. Rabbia ieri mattina per circa cento cittadini del municipio XII (Cecchignola-Torrino), periferia di Roma, convocati -sostengono- dagli inviti dell’assessore alle politiche sociali del municipio, Gemma Gesualdi, già nota per il cartoncino di auguri natalizio con la foto del Duce. «Ci hanno detto di venire qui - spiega Angela - ma poi non si sono presentati. È una cosa assurda». Anche Alessia, giovane mamma, ha chiesto un permesso al lavoro per prendere il pacco: «L’assessorato alle politiche sociali del municipio ci ha fatto venire qui ma suona come una presa in giro». Pronta la replica dell’assessore Gemma Gesualdi: «Non è stato il municipio ad organizzare la cosa ma l’Associazione del cuore».

Mugabe compie 85 anni 250mila dollari per la festa HARARE - I sostenitori del presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe hanno raccolto più di 250mila dollari per festeggiare i suoi 85 anni mentre il Paese fa fatica a convincere i donatori internazionali a finanziare la ricostruzione. «Tutto è pronto per le celebrazioni previste oggi a Chinhoyi. Il comitato responsabile della raccolta fondi ha superato il suo obiettivo di raccogliere 250.000 dollari (200 mila euro) per la festa», scrive il quotidiano The Herald.

Umbria, 13 milioni per ferrovie migliori PERUGIA - Regione Umbria e Rete Ferroviaria Italiana investiranno 13 milioni d’euro per il potenziamento, lo sviluppo e l’ammodernamento della stazione ferroviaria di Perugia Ponte San Giovanni, snodo fondamentale per collegamenti e mobilità a Perugia e nell’ intera regione. Le risorse a disposizione di Fs, per 8 milioni di euro, non erano sufficienti. Da qui l’impegno della Regione.

Viveri in dono ma è bluff In 100 attendono invano

Un altro autovelox sulla Firenze-Livorno Gisele Bundchen aveva interrotto in precedenza il fidanzamento con l’attore Leonardo di Caprio

Gisele non ha resistito

LOS ANGELES - Il quarterback dei New England Patriots, e superstar del football americano Tom Brady, ha sposato la top model brasiliana Gisele Bündchen. Secondo quanto afferma il sito internet Usmagazine.com, i due si sarebbero detti il fatidico sì in una cerimonia privata che si è tenuta giovedì in una chiesa cattolica di Santa Monica in California. Erano presenti solo i familiari e gli amici più stretti della coppia. È’ il coronamento di un fidanzamento che dura da due anni:

dopo aver "scartato" Leonardo Di Caprio nel 2005, la super top brasiliana è diventata finalmente la signora Brady. La 28enne brasiliana ha indossato un abito da sposa color avorio creato da Dolce & Gabbana. Anche gli amatissimi tre cani erano "vestiti" a festa, aggiunge il portale. Il 31enne quarterback dei New England, tre volte vincitore del SuperBowl, poco prima di conoscere Gisele Bündchen, si era appena lasciato con l'attrice Bridget Moynahan allora incinta di suo figlio.

LIVORNO - Dal primo marzo la Provincia di Livorno attiverà una postazione fissa autovelox nella zona di competenza della Sgc Fi-Pi-Li, nel tratto Calambrone-Stagno. «La postazione - ha sottolineato l’assessore alla viabilità, Renzo Cioni - sarà gestita dalla polizia provinciale nell’ambito dell’accordo sul controllo della sicurezza stradale sulla Fi-Pi-Li sottoscritto dalla Regione Toscana e dalle Province di Firenze, Pisa e Livorno». L’autovelox, fornito dalla Sodi Scientifica, è di ultima generazione e dotato di fotocamera digitale. L’AutoBox Smart, ossia il contenitore, è realizzato in lamiera in acciaio, particolarmente resistente agli agenti atmosferici e agli atti vandalici.

Rubano cinture in centro Il ministro ubriaco Ritrova il cellulare Monaco tibetano Denunciati due minori spopola sui telefonini nella pancia di un pesce si dà fuoco per protesta SIENA - Avevano provato a rubare due cinture in un negozio del centro, ieri verso le 11, ma non sono sfuggiti al commesso che ha chiamato il 113. Il furto, per un valore di circa 160 euro, è opera di due sedicenni senesi. I due minori, ora denunciati per furto aggravato in concorso, erano entrati nel negozio di via Banchi di Sotto con altri tre coetanei, che però si sono dichiarati ignari delle intenzioni degli amici.

LONDRA - Perdere il cellulare in mare e ritrovarlo nella pancia di un pesce. E’ infatti capitato a Andrew Cheatle, 45enne inglese. Che stava per acquistare un telefonino nuovo quando la sua ragazza ha ricevuto la chiamata di Trawlerman Glenn, pescatore del West Sussex: «Ho qui il suo Nokia, l’ho trovato dentro la pancia di un merluzzo da 11 chilogrammi». Andrew, si è recato a casa di Glenn e, con grande meraviglia, si è visto consegnare il suo telefono: umido e puzzolente di pesce. Non solo: funzionava ancora.

L’Ikea in Italia assume 1000 persone ROMA - Ikea Italia viaggia a gonfie vele nonostante la crisi economica internazionale. Nel 2009 saranno assunte oltre mille persone e verranno aperti quattro nuovi punti vendita: a Rimini, Collegno (To), Salerno, Villesse (Go). Ad annunciarlo è l’amministratore delegato di Ikea Italia, Roberto Monti, in occasione della presentazione del Report 2008. «Oggi la crisi economica si fa sentire - afferma Monti ma noi manteniamo in Italia un trend di crescita più alto rispetto a quello di altri paesi dove siamo presenti».

L’ex ministro Shoichi Nakagawa

TOKYO - L’ex ministro delle Finanze nipponico Shoichi Nakagawa spopola sui telefonini: dopo la sfortunata performance da ’ubriaco al G7 di Roma, il politico giapponese approda sui display, protagonista suo malgrado di un videogame che immortala la ’figuraccia’ costatagli la guida del dicastero. Intitolato ’L’annebbiata conferenza del ministro assonnato’ il software riproduce la scena dell’incontro con la stampa dopo la conclusione del vertice di Roma.

PECHINO - Un monaco tibetano si è dato fuoco nella provincia del Sichuan a un anno dalle proteste soffocate nel sangue dalle autorità cinesi. Lo riferisce il gruppo di attivisti Free Tibet Campaign. Il monaco si è immolato dopo essere uscito dal monastero di Kirti, nella contea di Aba, nella Cina occidentale, teatro nel marzo dell’anno scorso di manifestazioni pro-indipendentiste. Con sè aveva una bandiera tibetana con la foto della guida spirituale in esilio, il Dalai Lama.

Toscana, meno stupri Condannato usuraio e più rapine in casa Si faceva pagare con sesso FIRENZE - Meno violenze sessuali e furti; in aumento gli omicidi e le rapine in abitazioni e in uffici postali. Complessivamente, nel confronto tra 2008 e 2007, il totale dei delitti è diminuito del 12%. Questi alcuni dati resi noti durante la conferenza regionale sulla sicurezza che si è svolta ieri in prefettura a Firenze. Sul fronte della droga sono stati effettuati quasi 20 mila controlli con oltre 3500 persone denunciate.

TORINO - Ha preteso del sesso da una giovane donna in cambio del pagamento dei debiti: per questo motivo un torinese di 75 anni è stato condannato con una sentenza resa ormai definitiva dalla Corte di Cassazione e dovrà scontare quattro anni di reclusione. La vicenda si svolse tra il 1994 e il 2000 quando la donna dovette soddisfare i desideri dell’uomo con cadenza settimanale.


10 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Economia Già distribuite 560mila Social card

ROMA - Sono oltre 560.000 gli italiani che hanno in tasca una ’social card’, ovvero un ’carta acquisti’ ricaricabile, una delle misure che il governo ha deciso per sostenere le fasce più deboli. Alle oltre 420.000 carte già distribuite fino a fine 2008 (secondo i dati forniti dall’Inps a metà gennaio di quest’anno) «nell’arco di tempo che va dal primo gennaio 2009 al 23 febbraio 2009, le nuove Carte Acquisiti richieste e distribuite ammontano a 140.000». Lo ha riferito il sottosegretario al Welfare Ferruccio Fazio. Donata Lenzi del Pd, firmataria dell’interrogazione, ha replicato che le carte finora distribuite «rappresentano una percentuale molto piccola rispetto al totale di circa un milione stimato dal governo».

Ultimo giorno per richiedere il Bonus famiglia

La crisi mondiale colpisce duro anche i super ricchi

ROMA - Scade oggi il termine per fare domanda per il ’bonus famiglia’ per gli interessati che scelgono, al fine della verifica dei requisiti, di fare riferimento ai redditi del 2007. Chi invece sceglie di chiedere il bonus considerando i redditi del 2008 avrà tempo fino a fine marzo. Il cosiddetto ’bonus famiglia’, ricordiamo, è l’una tantum destinata alle famiglie con redditi più bassi. Il bonus varia da 200 a 1.000 euro a seconda del reddito dei beneficiari e a seconda della composizione del nucleo familiare. Le domande possono essere inoltrate tramite i sostituti di imposta (datori di lavoro o enti pensionistici) o tramite gli intermediari (commercialisti e Caf).

MILANO - La crisi economico-finanziaria mondiale non risparmia neanche i ’paperoni’. Il mercato globale del private banking (banca dedicata ai patrimoni di privati facoltosi) ha accusato nel 2008 un brusca flessione (-14,7%), con conseguente diminuzione della redditività delle banche (-55 miliardi di euro di ricavi e -12 miliardi di utili). Dopo un quinquennio 2002-2007 di forte crescita (+7,4% annuo) le prime avvisaglie di rallentamento si erano avute già nel 2007 (+1%). Nonostante la forte flessione registrata, il mercato dei ’super ricchi’ italiani nel 2008 valeva ancora circa 740 miliardi di euro (a fronte degli 829 miliardi del 2007).

Si inasprisce la recessione a stelle e strisce, secondo gli analisti saranno molto difficili anche i prossimi due trimestri

Il Pil dell’America affonda: -6,2% E’ la frenata peggiore dal 1982 NEW YORK - L’economia americana si contrae nel quarto trimestre 2008 del 6,2%, registrando il maggiore calo dal 1982. La frenata dei consumi, la peggiore da 28 anni, determina il tonfo del Pil, confermando l’inasprirsi della recessione in atto e, soprattutto, che la finanziaria presentata da Barack Obama è forse troppo ottimista almeno nel breve termine per l’economia americana. Le prospettive per i primi tre mesi dell’anno, infatti, non sono rosee, con gli analisti che si attendono una contrazione di pari ampiezza: «Siamo nel mezzo della peggiore tempesta economica dell’ultimo mezzo secolo, e la situazione sta ulteriormente peggiorando», spiegano gli operatori, secondo i quali la recessione attuale «è quasi probabilmente la più lunga e la più profonda» dalla Seconda guerra mondiale. Dalla grande Depressione l’economia americana si è contratta più del 6,2% solo in tre occasioni, e cioè nel 1957, nel 1980 e nel 1982. Il dato del quarto trimestre è stato decisamente rivisto al ribasso dal Dipartimento del Commercio che, in precedenza, aveva segnalato un calo del pil del 3,8%. Una flessione da subito ritenuta dagli analisti poco vicina alla realtà: la seconda stima diffusa ieri, e che solitamente passa inosservata, ha creato grande sorpre-

Cifre Unioncamere

Il piano Obama farà sentire i suoi effetti verso fine 2009

I protesti valgono 4,1 miliardi

Da sx: il presidente Obama, a seguire il semaforo rosso davanti al quartier generale della General Motors a Detroit

sa. Un po’ per l’ampiezza della revisione effettuata, un po’ perchè il dato è risultato decisamente peggiore alle attese degli analisti che si attendevano una flessione del 5,4%. A pesare sulla contrazione del Pil è soprattutto il calo dei consumi, motore dell’economia americana: nel quarto trimestre 2008, infatti, i con-

sumi sono scesi del 4,3%, la flessione maggiore dal 1980 e che segue il -3,8% registrato nei tre mesi precedenti: è la prima volta dal 1947, cioè da quando è iniziata la raccolta dei dati, che i consumi calano di oltre il 3% per due trimestri consecutivi. Determinante per la contrazione anche il calo delle scorte

aziendali scese di 19,9 miliardi di dollari nel quarto trimestre, invece di essere salite di 6,2 miliardi come previsto dal Dipartimento del Commercio nella prima lettura del pil. Il mercato immobiliare, inoltre, ha continuato a rappresentare una zavorra, con gli investimenti residenziali fissi in calo del 22,2%.

In migliaia sono scesi in strada per chiedere alla Fiat di salvare lo stabilimento

Vescovo e operai sfilano in difesa di Pomigliano POMIGLIANO D’ARCO - Il vescovo di Nola ha invocato Dio, i sindacalisti, invece, il Governo e la Fiat: tutti, uomini di Chiesa, lavoratori, studenti, artisti, commercianti, politici, sindacati di base ed autonomi, sono scesi in piazza in difesa dello stabilimento di Pomigliano d’Arco (Napoli) e per manifestare al fianco dei 5.300 operai che temono un ridimensionamento o la chiusura della fabbrica. In migliaia (20mila per gli organizzatori, 7mila per le forze dell’ordine), hanno sfilato per le strade cittadine: in segno di solidarietà i commercianti hanno effettuato la serrata, mentre le industrie erano chiuse per lo sciopero di quattro ore indetto dai sindacati. Tutti uniti con l’obiettivo di chiedere alla Fiat una nuova missione produttiva per lo stabilimento ’Giambattista Vico’, dal quale dipendono anche altri 10mila lavoratori dell’indotto. Il vescovo, monsignor Beniamino Depalma, tra i primi ad arrivare al corteo, è stato accolto da applausi e letteralmente inghiottito dalla folla, per essere poi ascoltato in piazza Primavera sul palco allestito dagli organizzatori. Lì, rivolto alla folla, ha invocato Dio: «Nelle sue mani è il destino di tutti

La protesta degli operai a Pomigliano

noi - ha detto - che illumini le menti di tutti e dia dignità e pace a tutta l’Italia». Il prelato ha invitato i lavoratori a «non aver paura», lanciando un appello alla Fiat affinchè dia una missione produttiva allo stabilimento. «Il lavoro è l’autentica libertà - ha concluso senza un futuro, c’è il rischio che i giovani approdino ad altri lidi».

Un appello alla Fiat è stato lanciato anche dal segretario nazionale della Fiom-Cgil, Gianni Rinaldini, per il quale «lo stabilimento di Pomigliano non si tocca». «Non dobbiamo permettere a nessuno di dividere i lavoratori - ha aggiunto - la nostra forza per trattare con la Fiat e con il governo è proprio l’unità». Rinaldini chiede una proroga della cassa integrazione, da allargare anche ai precari, e l’istituzione di una tassa sui redditi più alti. Il sindacalista, infine, ha invocato la presenza dei proprietari della Fiat ai tavoli istituzionali: «L’audizione che abbiamo avuto in Parlamento è stata una presa in giro - ha concluso - in quanto per i negoziati deve essere presente la Fiat, che deve dirci quali sono le missioni produttive per gli stabilimenti». All’Unione industriali di Napoli, invece, si sono incontrati il presidente degli industriali Gianni Lettieri, il responsabile delle relazioni industriali Fiat, Paolo Rebaudengo, e l’assessore al Lavoro della Campania, Corrado Gabriele. I vertici dell’azienda avrebbero parlato di «soluzioni ad hoc per la Campania, da costruire con le istituzioni».

Secondo gli analisti il piano di stimolo da 787 miliardi di dollari dell’amministrazione Obama non farà sentire i propri effetti prima della seconda parte del 2009. Il che si tradurrà - aggiungono - in un pil in calo per almeno altri due trimestri: La National Association of Business Economics stima una contrazione del 5% nei primi tre mesi dell’anno e dell’1,7% nel trimestre successivo. Macroeconomic Advisers prevede invece un calo del 5,5% fra gennaio e marzo 2009. Nella sua prima finanziaria, Obama stima che l’economia americana si contrarrà nel 2009 dell’1,2%, per poi tornare a espandersi del 3,2% nel 2010. Il 2008 si è chiuso - precisa il Dipartimento del Commercio - con un Pil in progresso dell’1,1% (+1,3% la prima stima) contro il +2% dell’anno precedente. Intanto, il governo americano diventa primo azionista di Citigroup: nell’ennesimo tentativo, il terzo da ottobre scorso, di salvare quella che fino allo scoppio della crisi subprime era la prima banca al mondo, il Tesoro converte in azioni ordinarie fra 25 dei 45 miliardi di dollari di titoli privilegiati già in suo possesso nella banca, dando così vita a una parziale nazionalizzazione dell’istituto con il governo al 36%. E potrebbe non essere finita: secondo Goldman Sachs, infatti, non è ancora chiaro se l’accordo raggiunto con le autorità sia l’ultimo round del processo di ristrutturazione del capitale di Citigroup che, per altri analisti, potrebbe avere bisogno di ulteriori iniezioni di capitale.

ROMA - Sono aumentati di poco assegni e cambiali ’cabriolet’ in circolazione nel 2008 (meno dell’1% rispetto all’anno precedente) ma, poichè il loro valore medio è fortemente aumentato (quasi l’11% nei passati dodici mesi tra assegni, cambiali e tratte), il monte dei pagherò non onorati ha superato complessivamente il tetto dei 4,1 miliardi di euro, pari ad un incremento dell’11,7% rispetto al 2007. È quanto emerge da un’analisi condotta da InfoCamere per conto di Unioncamere. Nonostante la forte riduzione nel numero (-7,2%), gli assegni scoperti hanno fatto registrare una crescita del 9% in valore complessivo e del 17,4% nei valori medi. Indicatori tutti in aumento, invece, per le cambiali a vuoto cresciute sia nel numero (+5,7%), sia nel valore medio (+10,1%), con il risultato che il monte dei pagherò non onorati è aumentato del 16,3%. Infine, in forte aumento anche le tratte non incassate, con un +16,6%. Un aumento che, considerando l’incremento del 13% nel loro valore medio, si è tradotto in una crescita a fine anno del 31,8% dell’importo totale dello scoperto per questa tipologia. Guardando la mappa dei mancati incassi in valore assoluto, i dati indicano che nel 2008 le regioni dove si concentrano maggiormente le mancate promesse di pagamento sono state Lombardia, Lazio e Campania con un monte di scoperto pari, rispettivamente, a 796, 787 e 646 milioni di euro. Insieme, nelle prime tre regioni si concentra oltre il 54% di tutto l’insoluto nazionale del 2008. In termini relativi, le difficoltà ad onorare gli impegni sono cresciute maggiormente in Trentino Alto Adige, Molise e Umbria dove il valore totale degli scoperti è aumentato rispettivamente del 26, del 24,2 e del 23,2% nel confronto con il 2007.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 11

Attualità

Operaio stroncato da volo di tre metri

Disabile mentale era lì da giorni

Giù da un carroponte Muore a 57 anni

Scoperto in un bosco incatenato a un albero

VICENZA -Un operaio di 57 anni è morto nel pomeriggio di ieri per le ferite riportate in una caduta da un carroponte in un’azienda di Barbarano Vicentino. L’incidente è avvenuto nella Zincol Italia. Da quanto si è appreso, sarebbe caduto malamente da un’altezza di circa tre metri. Un altro operaio di 50 anni è invece morto in un incidente stradale nel quartiere di Sant’Elia a Cagliari: la sua bici è stata travolta da una Fiat Punto condotta da una ragazza di 27 anni.

FIRENZE - Un uomo legato con catena e lucchetto ad un albero è stato trovato per caso ieri da un’automobilista che transitava in una zona boschiva di San Casciano val di Pesa e che ha dato l’allarme. L’uomo, un napoletano di 46 anni, affetto da problemi psichici, era lì da alcuni giorni e ora è ricoverato. Sarebbe stato lui stesso a legarsi e a gettare lontano da sè le chiavi del lucchetto raccontando di averlo fatto per suicidarsi. Però ieri lanciava richieste di aiuto all’arrivo dei carabinieri avvertiti dal 112.

Foto generica di cantiere

Stupefatti i carabinieri del 112

Uno dei modi con cui la ’ndrangheta lucrava sui lavori di un tratto della Salerno-Reggio Secondo la Dda di Catanzaro il sistema di appalti e forniture era in mano alla criminalità

DallecoschecalcestruzzoscadenteperlaA3 Sarebbero entrate nel meccanismo delle tangenti anche imprese importanti CATANZARO - Il pizzo elevato a sistema, con l’imposizione di forniture di materiale inerte, peraltro scadente, e delle imprese cui affidare i subappalti per i lavori di ammodernamento dell’A3. «Regole» non scritte ma ugualmente tassative cui non si sottraevano neppure importanti imprese di costruzioni come la Todini, l’Asfalti Sintex e la Toto. È quanto è emerso dall’operazione ’Autostrada’, condotta dai carabinieri del Ros con il coordinamento della Dda di Catanzaro. Tre ordinanze di custodia cautelare emesse contro altrettati imprenditori, due dei quali sono finiti in manette. Si tratta di Salvatore Mazzei, di 53 anni, di Lamezia

In gergo tra loro si parlava del pizzo come di “tassa governativa”

Era entrato subito in coma dopo l’accaduto

Pedone scampa all’incidente ma il semaforo cade e lo uccide MILANO - È morto all’ospedale Fatebenefratelli di Milano l’uomo rimasto gravemente ferito nella notte tra giovedì e venerdì in un incidente stradale dalla dinamica rocambolesca. Enzo G., 52 anni, verso l’una e trenta era in attesa di attraversare la strada all’incrocio tra via Bartolini e viale Monte Ceneri, quando due auto si sono scontrate di fronte a lui e una di queste avrebbe abbattuto un semaforo, che cadendo lo ha travolto. Trasportato in ospedale e ricoverato in prognosi riservata, l’uomo è morto ieri mattina. Feriti i due conducenti delle vetture e il passeggero di una di esse, tutti in modo lieve. Terme (Catanzaro), e di Antonino Chindamo, di 34, di Vibo Valentia, accusati di concorso in associazione

L’ospedale di Milano dove è morto un uomo colpito dal semaforo scalzato da un’auto

Secondo il Nucleo radiomobile dei vigili urbani, la dinamica dell’incidente resta ancora da chiarire nei dettagli. Una delle due auto sareb-

mafiosa ed estorsione aggravata. Il terzo imprenditore, anch’egli di Vibo Valentia, è riuscito a sfuggire al-

be passata con il rosso all’incrocio, ma non è ancora certo che il pedone sia stato travolto dal semaforo e non da una delle due auto.

l’arresto. A gestire l’attività estorsiva, la cosca Mancuso, il cui vertice aveva organizzato il sistema di impo-

sizione delle tangenti alle imprese che avevano ottenuto gli appalti per i lavori dell’A3 nel tratto compreso

tra Lamezia Terme e Pizzo Calabro. Il personaggio di maggiore spicco tra gli arrestati è Salvatore Mazzei, accusato di essere legato alla cosca Iannazzo. Il pizzo veniva definito degli imprenditori la «tassa governativa» per spiegare l’obbligatorietà del suo versamento. Il sistema prevedeva, per forza di cose, l’esclusione dai lavori delle imprese non facenti parte del contesto mafioso. Uno dei metodi per lucrare sui lavori da parte di Mazzei consisteva nella scarsa qualità del calcestruzzo fornito alle imprese. Qualità che diventava ottima e corrispondente al capitolato d’appalto in coincidenza con i controlli dell’Anas.


12 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

LOTTO & SUPERENALOTTO

A CURA DI PASQUALE SANTILIO*

Il ritardo per ambo, pari a 79 estrazioni, è il più elevato tra i massimi storici della serie

Bari, è record per la figura uno ROMA - In questa occasione, desideriamo proporvi per ogni ruota previsioni mirate e ristrette da seguire solo per due estrazioni, vale a dire quella di sabato 28 febbraio e per martedì 3 marzo. Come

potete osservare dal box che ospita questi pronostici, vi proponiamo per ogni compartimento un ambo ed una cinquina. I numeri che formano l’ambo sono da giocare anche per

ambata; gli stessi si ripetono anche nella cinquina che deve essere seguita per le sorti di ambo, terno, quaterna e cinquina sulla ruota di riferimento. A vostra discrezione, potete

Le previsioni valide per le prossime 2 estrazioni Bari

Napoli

28-55 1-19-28-55-73

Cagliari 2-22

7-16

7-16-25-61-79

Palermo 82-89 82-85-86-87-89

2-5-22-25-85

Firenze 82-85 16-31-71-82-85

Roma

81-84 80-81-83-84-88

Genova 16-66 16-36-66-76-90

Torino

16-34 16-34-52-70-88

Milano

Venezia 55-65 16-55-65-75-85

8-89

8-80-88-89-90

giocare la cinquina di una ruota anche su Tutte solo per terno, quaterna e cinquina. Vi ricordiamo che l’ambo con cinque numeri paga un premio pari a circa 25 volte la cifra giocata, il terno rende 425 volte la somma puntata, la quaterna 16.000 volte e la cinquina poco meno di 6 milioni ciò che abbiamo scommesso. Ogni pronostico è stato elaborato su base statistica, poiché abbiamo raggruppato gli elementi di convergenza tra le serie più ritardate di ogni singola ruota. Il gioco va abbandonato al conseguimento della prima vincita realizzata nei tempi e con le modalità ora indicate.

I numeri su fondo grigio ed in bianco sono da giocare per ambata e ambo secco. Ogni cinquina, invece, va giocata per ambo, terno, quaterna e cinquina.

I dieci numeri più in ritardo BARI CAGLIARI FIRENZE GENOVA MILANO NAPOLI PALERMO ROMA TORINO VENEZIA NAZIONALE TUTTE

N UM. RIT. N UM. RIT. N UM. RIT. N UM. RIT. N UM. RIT. N UM. RIT. N UM. RIT. N UM. RIT. N UM. RIT. N UM. RIT. N UM. RIT. N UM. RIT.

22

90

25

57

69

76

80

81

2

62

52

52

49

49

49

44

42

39

38

19

72

21

89

8

24

27

85

33

62

69

61

59

54

50

45

41

37

36

36

30

37

58

5

47

51

3

21

66

86

84

62

56

51

47

43

42

41

36

36

83

42

17

16

77

44

9

21

24

35

89

70

63

50

49

44

42

41

41

39

33

27

36

43

73

59

48

78

70

46

88

81

68

54

50

48

46

43

41

39

9

1

5

47

75

42

77

21

4

78

94

68

64

54

52

47

45

44

43

43

70

44

72

27

17

26

78

57

74

56

87

65

61

57

48

48

46

41

41

40

38

57

21

76

75

26

81

15

84

78

78

69

64

55

53

51

47

45

44

39

49

22

12

65

10

33

14

59

90

4

82

55

52

50

39

39

35

35

33

32

15

65

77

82

59

19

7

34

58

30

70

62

58

58

51

46

42

41

38

35

54

84

23

41

49

57

59

32

35

37

67

64

62

59

55

55

42

41

40

40

16

53

5

37

79

86

3

17

89

11

8

8

7

5

5

5

4

4

4

3

N UM. FREQ. UM. CAGLIARI FNREQ . N UM. FIRENZE FREQ. N UM. GENOVA FREQ. N UM. MILANO FREQ. N UM. NAPOLI FREQ. UM. PALERMO FNREQ . N UM. ROMA FREQ. N UM. TORINO FREQ. N UM. VENEZIA FREQ. UM. NAZIONALE FNREQ . N UM. TUTTE FREQ.

BARI

ritardate ed altre fortemente scompensate. Per tanto, non sono molti gli spunti statistici a cui far riferi-

Il sistema è valido per il concorso odierno

78-63-82-20-85-17-36

78-63-82-20-85-17-76

78-63-82-20-85-17-77

78-63-82-20-85-17-23

78-63-82-20-85-17-8

78-63-82-20-85-17-79

78-63-82-20-85-17-16

78-63-82-20-85-17-90

78-63-82-20-85-17-58

78-63-82-20-85-17-11

Ogni combinazione è composta da sette numeri e costa euro 3,50. Sono giocate integrali anche dette matematiche.

35

Jackpot previsto di

44

14

22

8

19

70

72

17

16

15

15

14

14

14

14

58

42

47

73

15

43

56

81

17

74

19

16

16

16

15

15

15

15

14

14

14

32

33

89

9

20

62

88

1

25

17

16

16

16

15

15

15

15

14

14

68

14

22

64

74

79

73

4

5

27

17

16

16

16

16

16

15

14

14

14

17

16

82

8

53

54

65

66

7

24

17

16

16

15

15

15

15

15

14

14

13

16

80

2

23

20

51

64

81

19

20

20

18

16

16

15

15

15

15

14

35

62

40

42

61

88

30

47

63

75

16

16

15

15

15

15

14

14

14

14

20

55

63

28

34

72

84

9

23

53

18

17

17

16

16

16

15

14

14

14

79

9

14

19

82

51

75

26

28

30

17

16

16

16

16

15

15

14

14

14

8

27

83

84

42

73

9

12

22

32

17

16

16

16

15

15

14

14

14

14

25

27

17

39

76

18

20

33

52

15

20

17

16

16

16

15

15

15

15

14

88

74

42

46

71

82

9

20

40

22

124

120

119

113

113

113

112

112

111

110

51

Cadenze

Fig. R.A. R.S. F.A. F.S.

mento per l’individuazione e la selezione di buoni numeri. In questa circostanza, come potete osservare dal box in questo spazio, abbiamo deciso di proporvi un piccolo sistema composta da 10 giocate di 7 numeri ciascuna per una spesa pari a euro 3,50. Sono combinazioni matematiche dove la sestina composta da 78-63-82-20-85-17 funge da base. Gli altri numeri ruotano nell’ambito del sistema e, come è facile immaginare, alla sortita di almeno tre numeri fissi potremo assicurarci vincite multiple. Per non parlare di esiti straordinari se dovessimo avere la fortuna di centrare quattro o tutte e cinque le fisse da noi previste. Buona fortuna a tutti voi.

IN SESTINA

25

78

17

1 2 3 4 5 6 7 8 9

0 1 2 1 1 0 0 0 1

11 10 9 9 11 8 9 11 9

20 16 9 22 19 16 20 17 11

2303 2271 2311 2345 2262 2307 2351 2325 2309

I ritardi attuali e storici così come le frequenze, di un elemento di ciascuna delle 9 serie figurali, nella sestina.

Decine

73

66

N UM. RIT.

36 68

77 66

0 1 2 3 4 5 6 7 8

2 0 0 0 1 0 1 0 1

8 13 9 14 11 11 8 11 13

17 21 19 21 15 17 17 12 11

2322 2263 2161 2234 2251 2255 2360 2405 2533

I ritardi attuali e storici, così come le frequenze, di un numero di ciascuna delle 10 decine, nella sestina.

53 42 57 37 64 50 49 47

5 44

59 22 42 38

56 35

56

22.100.000,00 €

I dieci numeri più frequenti IN SESTINA

N UM. FREQ.

Cad. R.A. R.S. F.A. F.S. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 0

0 3 0 2 0 2 1 1 0 0

12 13 11 13 9 12 10 10 12 12

18 12 18 18 21 7 12 18 11 15

2147 2094 2106 2055 2085 2082 2027 2080 2040 2068

I ritardi attuali e storici così come le frequenze, di un elemento di ciascuna delle 10 cadenze, nella sestina.

Dec. R.A. R.S. F.A. F.S.

I dieci numeri più in ritardo

Così l’ultimo concorso: 19

50

20

Figure

La base è la sestina sincrona più ritardata del momento

10

61

Dieci giocate integrali dal costo di euro 3,50 ciascuna

78-63-82-20-85-17: uno su sei ce la fa... ROMA - Gli ultimi concorsi hanno determinato lo sfaldamento di alcune tra le formazioni tradizionali più

NAZIONALE 56 20 29 40 88

* Direttore responsabile di SuperLotto

I dieci numeri più frequenti

35

SUPERENALOTTO

ESTRAZIONE N. 25 DEL 26/2/2009 BARI 51 66 75 82 59 CAGLIARI 77 43 34 35 82 FIRENZE 10 88 41 6 72 GENOVA 84 71 30 14 59 MILANO 25 54 30 72 80 NAPOLI 73 52 58 74 63 PALERMO 35 58 4 9 8 ROMA 19 41 8 63 55 TORINO 71 41 56 61 29 VENEZIA 66 2 23 26 76

88 81 83 66 87 79 76 3 90 85 276 266 263 263 260 260 256 256 256 255

Super

Lotto in edicola lunedì e venerdì


il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 13

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

GIOCHI & SCOMMESSE

TS

A CURA DELLA REDAZIONE DI

In B Modena-Parma da «Goal». Liga, da tentare i «2» di Barça e Real

Se la Juve vince, Inter-Roma da «1» potrebbe accontentarsi di un pari. La «X» piace anche per lo spareggio tra AlbinoLeffe e Grosseto. La Triestina non dovrebbe sciupare il fattore campo col Pisa: «1». Da tentare, infine, il «2» del Piacenza a Salerno. In Inghilterra è da tentare l’«Under» di Chelsea-Wigan. Segno «1» probabile, invece, in ArsenalFulham, in Everton-WBA e in Aston Villa-Stoke. Da «2» fisso Middlesbrough-Liverpool. In Spagna spicca Atl. Madrid-

Parziale-finale (45°-90°) 1-X

1-2

X-1

X-X

X-2

2-1

2-X

2-2

2.05 12.50 25 3.30 5.20 10.50 24 12.50 11.50

1-1

1ª giocata 2ª giocata

2-X

2-2

11 8.20

1-0 2-0

3-0 3-1 3-2

4-0

20

6.50 8.25 8.50 16.5013.50 30

34

26

0-1 0-2

0-4

1-4 2-4 3-4

0-1 0-2

0-4

1-4 2-4 3-4

0-3 1-3 2-3

25 17.50 200 36

0-0 1-1

60 300 300 160 240

2-2

3-3 4-4 altro

8.00 6.25 17

65 200 12

Sampdoria-Milan Parziale-finale (45°-90°) 1-1

1-X

1-2

X-1

X-X

10 Quote

1-2

X-2

2-1

2-X

2-2

5.20 10 17.50 6.20 4.50 4.60 17.50 10 3.40

SERIE A

Quote

SERIE A

1-2

0-3 1-3 2-3

19 13.50 100 27

0-0 1-1

2-2

8.25 6.50 17

4-1 4-2 4-3

50 120

47 170 160 120 190

3-3 4-4 altro

65 200 14.50

Inter-Roma Parziale-finale (45°-90°) 1-1

1-X

2.50 11

1-2

X-1

X-X

X-2

2-1

2-X

8

22

11 7.80

22 3.75 4.75

2-2

4-0

4-1 4-2 4-3

1-0

3-0 3-1 3-2

4-0

37

90

80

6.50 8.50 8.50 17 13.50 30

35

27

0-3 1-3 2-3

0-4

1-4 2-4 3-4

0-1

0-4

1-4 2-4 3-4

6.75 10.50 9

26 15.50 31

50

42

0-0 1-1

3-3 4-4 altro

1-2 2-2

8.25 6.50 17

20

80 140 60 120 Quote

3-0 3-1 3-2

13 10.50 50

65 200 19.50

Modena-Parma Parziale-finale (45°-90°) 1-1

1-X

1-2

X-1

X-X

X-2

2-1

2-X

2-2

5.80 9.60 16.50 6.60 4.350 4.50 17 9.60 3.35

Risultato esatto al 90° 1-0 2-0

2-1

3-0 3-1 3-2

4-0

4-1 4-2 4-3

2-0 0-2

18

13 95.0 26 2-2

Parziale-finale (45°-90°) 1-1

1-X

0-1 0-2

6.75 10.50 9

27

50

43

0-0 1-1

3-3 4-4 altro

1-X

1-2

X-1

X-X

Quote

X-2

2-1

2-X

2-2

6.60 10.50 17 7.20 4.75 4.10 16.50 11 2.85

Risultato esatto al 90° 1-0 2-0

2-1

3-0 3-1 3-2

9.50 16

11

70

0-1 0-2

1-2

0-3 1-3 2-3

0-4

1-4 2-4 3-4

7.5 11 8.50 21 11.50 25

35

33

0-0 1-1

19

4-0

BUNDESLIGA

Parziale-finale (45°-90°) 1-1

4-1 4-2 4-3

2-2

3-3 4-4 altro

9.75 7.50 14

65 220 15

5

X-2

2-1

2-X

2-2

2-1

3-0 3-1 3-2

4-1 4-2 4-3

50

0-3 1-3 2-3

0-4

1-4 2-4 3-4

7.50 12.50 9.75 39 18.50 34

75

60

0-0 1-1

1-2 2-2

17

4-0

60

65 130 75 130

3-3 4-4 altro

8.25 6.50 17.50 70 210 22

W. Brema-Bayern Parziale-finale (45°-90°) 1-1

1-X

1-2

X-1

X-X

X-2

2-1

2-X

Risultato esatto al 90° 3-0 3-1 3-2

4-0

4-1 4-2 4-3

8.25 13 9.75 45 15.50 29

70

70 60 85

0-3 1-3 2-3

0-4

1-4 2-4 3-4

8 12.50 8.75 31 13.50 27

50

48

0-0 1-1

2-1 1-2 2-2

3-3 4-4 altro

9.50 7.25 13.50 65 220 20

50

X

2

U

O

G

NG

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Lazio-Bologna Juventus-Napoli Atalanta-Chievo Cagliari-Torino Palermo-Catania Reggina-Fiorentina Sampdoria-Milan Siena-Genoa Udinese-Lecce Inter-Roma

1.70 1.57 1.70 1.87 1.75 3.10 3.25 2.65 1.70 1.87

3.25 3.47 3.25 3.20 3.25 3.20 3.10 3.00 3.33 3.20

5.20 6.00 5.00 4.20 4.65 2.20 2.15 2.65 5.00 4.20

1.78 1.75 1.65 1.68 1.70 1.70 1.75 1.58 1.78 1.80

1.86 1.89 2.03 1.98 1.95 1.95 1.89 2.14 1.86 1.84

1.75 1.75 1.80 1.82 1.70 1.75 1.75 1.82 1.78 1.70

1.89 1.89 1.84 1.82 1.95 1.89 1.89 1.82 1.86 1.95

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Livorno-Empoli Ascoli-Avellino Frosinone-Brescia Mantova-Bari Modena-Parma Rimini-Ancona Salernitana-Piacenza Treviso-Sassuolo Triestina-Pisa Vicenza-Cittadella Albinoleffe-Grosseto

1.85 1.65 2.85 2.75 3.15 1.78 2.15 2.90 1.95 1.90 2.20

2.90 3.10 2.65 2.70 2.85 2.95 2.75 2.70 2.80 2.80 2.70

4.75 6.00 2.75 2.75 2.35 5.20 3.75 2.65 4.50 4.70 3.70

1.65 1.70 1.60 1.68 1.65 1.65 1.70 1.70 1.70 1.60 1.72

2.03 1.95 2.11 1.98 2.03 2.03 1.95 1.95 1.95 2.11 1.93

1.70 1.82 1.75 1.75 1.80 1.80 1.75 1.70 1.75 1.80 1.70

1.95 1.82 1.89 1.89 1.84 1.84 1.89 1.95 1.89 1.84 1.95

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ath.Bilbao-Siviglia Espanyol-R.Madrid Almeria-Getafe Malaga-Huelva Numancia-D.LaCoruna Sp.Gijon-Maiorca Santander-Osasuna Atl.Madrid-Barcellona Valencia-Valladolid Betis-Villarreal

2.60 4.50 2.20 1.75 2.60 2.35 2.15 3.70 1.78 2.45

3.20 3.20 3.25 3.33 3.10 3.10 3.15 3.40 3.25 3.15

2.50 1.80 3.05 4.55 2.60 2.90 3.20 1.90 4.50 2.70

1.80 1.87 1.80 1.80 1.75 1.78 1.65 2.22 2.00 1.75

1.84 1.77 1.84 1.84 1.89 1.86 2.03 1.54 1.67 1.89

1.70 1.77 1.70 1.75 1.75 1.70 1.82 1.70 1.70 1.70

1.95 1.87 1.95 1.89 1.89 1.95 1.82 1.95 1.95 1.95

Colonia-A.Bielefeld EintrachtF.-Schalke04 Hannover-Leverkusen Bochum-Cottbus HerthaB.-M'gladbach B. Dortmund-Hoffenheim W.Brema-BayernM. Amburgo-Wolfsburg Karlsruher-Stoccarda

1.85 3.15 3.10 2.05 1.50 2.35 2.85 1.85 3.00

3.35 3.20 3.25 3.20 3.70 3.20 3.25 3.35 3.25

3.90 2.15 2.15 3.40 6.40 2.80 2.30 3.90 2.20

1.80 1.82 2.16 1.80 2.00 2.20 2.20 2.00 1.95

1.84 1.82 1.57 1.84 1.67 1.55 1.55 1.67 1.70

1.65 1.65 1.50 1.65 1.70 1.50 1.43 1.50 1.55

2.03 2.03 2.31 2.03 1.95 2.31 2.50 2.31 2.20

LeMans-LeHavre Nantes-Grenoble Sochaux-Nizza Valenciennes-Lille Auxerre-Tolosa Bordeaux-Lorient Caen-Marsiglia Monaco-StEtienne Psg-Nancy Lione-Rennes

1.80 2.10 2.30 2.85 2.50 1.60 3.25 2.20 1.57 1.70

3.15 2.90 2.90 2.90 2.80 3.35 3.00 3.00 3.50 3.25

4.55 3.65 3.20 2.50 2.95 5.90 2.20 3.25 5.90 5.00

1.60 1.50 1.55 1.55 1.52 1.70 1.65 1.60 1.62 1.60

2.11 2.31 2.20 2.20 2.26 1.95 2.03 2.11 2.07 2.11

1.85 1.84 1.84 1.75 1.80 1.84 1.75 1.80 1.85 1.85

1.79 1.80 1.80 1.89 1.84 1.80 1.89 1.84 1.79 1.79

1.45 1.42 1.28 4.50 2.60 2.45 2.00 1.37

3.85 3.80 4.80 3.55 3.15 3.20 3.20 4.00

7.00 8.00 10.00 1.70 2.55 2.70 3.60 8.37

1.80 1.78 1.84 1.70 1.75 1.80 1.70 1.87

1.84 1.86 1.80 1.95 1.89 1.84 1.95 1.77

1.84 1.84 2.00 1.75 1.75 1.68 1.75 1.82

1.80 1.80 1.67 1.89 1.89 1.98 1.89 1.82

Italia Serie B 27/02 28/02 28/02 28/02 28/02 28/02 28/02 28/02 28/02 28/02 02/03

20.45 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 16.00 20.45 20.00 22.00 17.00 17.00 17.00 17.00 17.00 19.00 19.00 21.00

3901 3901 3901 3901 3901 3901 3901 3901 3901 3901 3901 3930 3930 3930 3930 3930 3930 3930 3930 3930 3930

27/02 28/02 28/02 28/02 28/02 28/02 01/03 01/03 01/03

20.30 15.30 15.30 15.30 15.30 15.30 17.00 17.00 17.00

3910 3910 3910 3910 3910 3910 3910 3910 3910

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Francia Ligue 1 28/02 28/02 28/02 28/02 28/02 01/03 01/03 01/03 01/03 01/03

19.00 19.00 19.00 19.00 21.00 17.00 17.00 17.00 17.00 21.00

3913 3913 3913 3913 3913 3913 3913 3913 3913 3913

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Inghilterra Premier League 28/02 28/02 28/02 28/02 01/03 01/03 01/03 01/03

13.45 16.00 16.00 16.00 13.30 13.30 14.00 16.00

3912 3912 3912 3912 3912 3912 3912 3912

1 2 3 4 5 6 7 8

Everton-WestBrom. Arsenal-Fulham Chelsea-Wigan Middlesbrough-Liverpool HullCity-Blackburn WestHam-Man.City Bolton-Newcastle AstonVilla-Stoke

Le classifiche dei maggiori campionati esteri Inghilterra Spagna Germania Francia Man. Utd Liverpool Chelsea Aston Villa Arsenal Everton Wigan Fulham West Ham Man. City Sunderland Bolton Hull Tottenham Newcastle Portsmouth Stoke Blackburn Middlesbro' West Brom.

62 55 52 51 45 41 35 33 33 32 31 30 29 28 28 28 25 23 23 22

Barcellona R. Madrid Siviglia Villarreal Valencia Malaga Atl. Madrid D. La Coruna Ath. Bilbao Valladolid Santander Getafe Almeria Sp. Gijon Betis Recr. Huelva Osasuna Maiorca Espanyol Numancia

60 53 44 41 39 39 36 36 31 30 29 28 28 27 26 26 24 24 21 20

Amburgo Hoffenheim Hertha B. Bayern M. Leverkusen Wolfsburg Stoccarda B. Dortmund Schalke 04 Colonia W. Brema Eintracht F. Hannover 96 E. Cottbus A. Bielefeld Bochum Karlsruhe M’gladbach

42 40 40 38 36 36 33 32 31 28 27 23 21 20 19 18 17 16

Lione Paris Sg Marsiglia Tolosa Bordeaux Lille Rennes Nizza Lorient Auxerre Nancy Monaco Grenoble Nantes Le Mans Caen Valenciennes St. Etienne Sochaux Le Havre

52 46 45 45 44 43 42 39 31 30 29 28 28 28 27 26 25 25 23 15

2-2

4.80 9.80 18 5.60 4.45 4.85 18 9.80 3.70

0-1 0-2

75

X-X

4.40 5.40 19 9.60 4.55

33

1-0 2-0

34 110 110 80 100 44

X-1

Risultato esatto al 90°

1-4 2-4 3-4

Atl. Madrid-Barcellona

1-2

3.90 9.60 19

0-4

7.25 5.75 15.50 60 180 19

46 160 150 110 180

3-3 4-4 altro

7 10.50 9.25 31

60 120

50 120

West Ham-Man. City

0-3 1-3 2-3

32

4-1 4-2 4-3

8.25 6.50 17.50 70 210 14.50

0-1 0-2

16

0-3 1-3 2-3

1-1

60

2-2

1-2

10

1-0 2-0

40 110 100 95 160

2-1

0-0

8.75 14.50 11 1-2

22

PREMIER L.

2-1

2-1

Risultato esatto al 90°

Quote

Quote

2-1

4-1 4-2 4-3

0-1 0-2

SERIE B

X-2

26

8

Quote

X-X

4-0

1-0 2-0

LIGA

X-1

22 3.70 4.80 8.40 22

1

Germania Bundesliga

3-0 3-1 3-2

44 120

3901 3901 3901 3901 3901 3901 3901 3901 3901 3901

28/02 28/02 01/03 01/03 01/03 01/03 01/03 01/03 01/03 01/03

Risultato esatto al 90°

Risultato esatto al 90°

Quote

1-2

18.00 20.30 15.00 15.00 15.00 15.00 15.00 15.00 15.00 20.30

Spagna Liga

6.50 7.50 8.50 12.5012.50 30 13

2-1

1-X

28/02 28/02 01/03 01/03 01/03 01/03 01/03 01/03 01/03 01/03

10 euro = 440.04 euro + ev. bonus

10 euro = 332.37 euro + ev. bonus

partita

Italia Serie A

squadra segno quota Middlesbrough 2 1.70 Chelsea Under 1.83 Espanyol 2 1.85 Sp. Gijon X 3.30 Bochum Under 1.75

segno quota 1 1.75 Goal 1.75 X 2.75 1 1.90 X 2.75

Parziale-finale (45°-90°) 2.45 11

pal. avv.

squadra Atalanta Palermo Frosinone Triestina AlbinoLeffe

Palermo-Catania

Risultato esatto al 90° 1-0 2-0

segno quota 1 1.70 1 1.55 1 1.80 2 2.60 2 2.20

ora

squadra Lazio Juventus Inter Siena Reggina

10 euro = 271.30 euro + ev. bonus

Barcellona. La sensazione è che la situazione in casa biancorossa possa precipitare: «2». Il Real Madrid vuole riscattarsi in campionato contro l'Espanyol: altro «2» assai probabile. Infine da tentare la «X» in lo Sp. GijonMaiorca che pare l’occasione ideale per interrompere la striscia di 24 turni senza pari dei padroni di casa.

Juventus-Napoli 1-1

I nostri consigli

data

3ª giocata

SERIE A

serie A segno «1» favorito sia in Lazio-Bologna che in Juve-Napoli. L’eventuale vittoria della Juve potrebbe spingere l’Inter a giocare più concentrata il big-match contro la Roma nel posticipo domenicale: quindi altro «1» in caso di successo dei bianconeri altrimenti vale la pena provare la «X» Nelle altre gare Atalanta favorita contro il Chievo nonostante l’assenza di Doni mentre il derby PalermoCatania è da «Over». Aria di «2» in Reggina-Fiorentina, Samp-Milan e Siena-Genoa. In B il Parma affronta un delicato derby col redivivo Modena. Piace il «Goal». Il Bari prova a sfruttare il momento delicato del Mantova: potrebbe uscire la «X». Il Sassuolo rischia contro un Treviso con l’acqua alla gola. Da tentare l’«1» a sorpresa. Il Brescia a Frosinone

SERIE A

ROMA - Negli anticipi del sabato di

Quote del week-end

80

… la TUA migliore scommessa Ogni martedì e venerdì in edicola


14 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

GIOCHI & SCOMMESSE

A CURA DELLA REDAZIONE DI

TGSPORT

Concorso n° 19 del 01/03/2009 - Gli amaranto sono un ostacolo alle velleità dei gigliati ancora in corsa per la Champions

Le milanesi favorite, attenzione all’«X» 2

ATALANTA-CHIEVO

2

X12 231

8

UDINESE-LECCE

Concorso n° 19 del 1° marzo 2009 Atalanta-Chievo Cagliari-Torino Palermo-Catania Reggina-Fiorentina Sampdoria-Milan Siena-Genoa Udinese-Lecce Reggiana-Novara Gallipoli-Foggia Lecco-Monza Ravenna-Verona Pistoiese-Arezzo Potenza-Crotone Inter-Roma

Concorso n° 18 del 28 febbraio 2009 Juventus-Napoli Lazio-Bologna Ascoli-Avellino Frosinone-Brescia Mantova-Bari Modena-Parma Rimini-Ancona Salernitana-Piacenza Treviso-Sassuolo Triestina-Pisa Vicenza-Cittadella Eintracht Francoforte-Schalke 04 Borussia Dortmund-Hoffenheim VfL Bochum-Cottbus

4

9

1X 1

GALLIPOLI-FOGGIA

Gallipoli mai vittorioso nei 2 precedenti: 1 pareggio (1-1 in C-1 2006/07) ed 1 successo rossonero (2-1 inC. Italia di C 2006/07). Esiste un solo precedente tecnico, la vittoria interna per 1-0 del Foggia di Raffaele Novelli sul Gallipoli di Giuseppe Giannini, nel match di andata.

1 1

12

12

4

PISTOIESE-AREZZO

A Pistoia i precedenti sono 22, con bilancio che vede 13 successi degli arancioni (l'ultimo 1-0, nella serie C-1 2002/03), 5 pareggi (l'ultimo 0-0, nella serie C-1 2007/08) e 4 vittorie dell'Arezzo (l'ultima 2-1, nella serie C-1 2003/04). Prima sfida tra Torricelli e Cari.

1

X

1 21

1

1 1 1

Cagliari - Torino Sampdoria - Milan Siena - Genoa Lecco - Monza Ravenna - Verona Samb - Portogruaro Rimini - Ancona Salernitana - Piacenza Treviso - Sassuolo Triestina - Pisa Bochum - E. Cottbus B. Dortmund - Hoffenheim

X2 X2 1

GRUPPO 3

X

Atalanta - Chievo Palermo - Catania Reggina - Fiorentina Udinese - Lecce Reggiana - Novara Gallipoli - Foggia

Inter - Roma Pistoiese - Arezzo Potenza - Crotone

Juventus - Napoli 1-0, 2-0, 2-1 Hannover 96 - Leverkusen Eintracht - Schalk

0-1, 1-1, 0-2

BIG MATCH - Conc. 18 1X2 324

Lazio - Bologna Ascoli - Avellino Frosinone- Brescia Mantova - Bari Modena - Parma Vicenza - Cittadella

Il nostro picchetto X 2 0-1 2 3

4+

51 36 42 33 27 40 49 46 33 34 45 44 31 35

36 41 36 36 34 37 37 36 43 38 35 35 41 34

27 22 26 26 26 24 31 28 19 24 30 24 30 23

19 20 32 33 18 18 18 18 25 16 18 16 18 19

1

X

Il nostro picchetto 2 0-1 2 3

4+

51 53 42 31 36 21 46 47 34 50 48 27 45 43

35 35 35 36 40 37 36 37 35 36 36 38 34 35

1

SIENA-GENOA

BIG MATCH - Conc. 19

INTER-ROMA

Sono 89 i precedenti: 52 successi nerazzurri (ultimo 2-1, in C. Italia 08/09), 23 pari (ultimo 2-2 nella supercoppa 08) e 14 vittorie romaniste (ultima 1-0, nella supercoppa 07). Mourinho imbattuto su 3 precedenti contro Spalletti: 2 vittorie del tecnico nerazzurro ed 1 pareggio.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

2

POTENZA-CROTONE

Sono 16 i precedenti a Potenza e il bilancio vede 10 successi dei padroni di casa (l'ultimo 2-0, in C-1 2007/08), 4 pari (l'ultimo 0-0, in C. Italia di C 1988/89) e 2 vittorie del Crotone (l'ultima 1-0, in C 1975/76). Sempre pareggio nei 2 precedenti tecnici ufficiali tra Arleo e Moriero.

14

X1

2X

RAVENNA-VERONA

Quinto confronto: 2 affermazioni dei padroni di casa (l'ultima 2-1 in C. Italia 99/00), 1 pari (1-1 in B 97/98) ed 1 successo del Verona (3-2 in B 98/99). La gara di andata è l'unico precedente: vittoria esterna per 2-1 del Ravenna di Attori in casa del Verona di Remondina.

GRUPPO 1

13

11

LECCO-MONZA

Nei 17 precedenti: 10 successi dei padroni di casa (ultimo 2-1 in C-1 2007/08), 4 pareggi (ultimo 0-0 in C. Italia C 1975/76) e 3 vittorie brianzole (ultima 2-1 in C.Italia di C 1991/92). Nei 3 incontri ufficiali tra i due tecnici: lo score parla di 2 successi di Pellegrino ed 1 di Sonzogni.

GRUPPO 1

10

3

6

32

A Siena i precedenti sono 5: 2 vittorie toscane (l'ultima 2-1, nella serie B 2002/03), 1 pareggio (1-1 nella coppa Italia 2002/03) e 2 successi rossoblu (entrambi per 1-0, l'ultimo in A 2007/08). Giampaolo sempre sconfitto, e squadre mai in gol, nei 2 precedenti contro Gasperini.

REGGIANA-NOVARA

Sono 21 i confronti: 9 successi dei padroni di casa (l'ultimo 3-1 in C. Italia di C 1987/88), 10 pari (l'ultimo 0-0 in C-1 2003/04) e 2 vittorie del Novara (l'ultima 4-1 in C. Italia di C 1983/84). Un solo precedente: successo interno per 2-1 di Notaristefano sulla Reggiana di Pane.

1

21

1X

GRUPPO 3

Sono 18 i precedenti a Udine: 13 vittorie friulane (ultima 2-1, nella serie A 2004/05), 2 pari (ultimo 2-2, nella serie B 1987/88) e 3 successi pugliesi (ultimo 2-1, nella serie A 2005/06). Marino imbattuto contro Beretta su 5 confronti: il bilancio a suo favore è di 1 vittoria e 4 pari.

X1

SAMPDORIA-MILAN

Nei 57 precedenti a Marassi il bilancio vede 16 successi liguri (ultimo 2-1, in A 05/06), 18 pari (ultimo 1-1, in A 2006/07) e 23 vittorie rossonere (ultima 5-0, nella serie A 2007/08). Decimo confronto ufficiale tra tecnici: 2 vittorie di Mazzarri e 7 affermazioni di Ancelotti.

PALERMO-CATANIA

Nei 36 precedenti: 17 successi rosanero (ultimo 1-0, in A 07/08) 16 pari (ultimo 3-3, in B 02/03) e 3 vittorie rossoazzurre (ultima 2-0, in C-1 92/93). Il match di andata rappresenta l'unico confronto tecnico: vittoria interna per 2-0 del Catania di Zenga sul Palermo di Ballardini.

GRUPPO 2

7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

5

REGGINA-FIORENTINA

Settimo confronto a Reggio Calabria con i padroni di casa che non hanno mai vinto: in bilancio 5 pareggi (ultimo 00, nella serie A 2007/08) ed 1 successo della Fiorentina (2-1, nella serie A 2004/05). Nevio Orlandi sempre sconfitto, e mai in gol, nei 2 precedenti contro Prandelli.

13 23 22 31 39 23 14 18 24 28 20 21 28 31

14 12 23 33 24 42 18 16 31 14 16 35 21 22

25 30 19 18 24 26 24 24 29 33 24 33 24 32

32 29 32 30 24 20 32 19 24 19 28 18 19 19

29 28 23 23 32 32 27 30 27 27 28 27 28 26

26 27 26 28 30 32 26 23 30 23 30 23 23 25

23 25 23 24 28 26 23 26 28 26 24 26 26 27

19 19 19 18 18 22 19 32 18 32 18 33 32 29

1X 2 1

Sistemi integrali

4

A Cagliari i precedenti ufficiali tra le due squadre sono 35 con bilancio che vede 14 vittorie sarde (ultima 3-0, nella serie A 2007/08), 16 pareggi (ultimo 0-0, nella serie A 2006/07) e 5 successi granata (ultimo 1-0, nella serie B 2000/01). Sfida tecnica inedita tra Allegri e Novellino.

1

GRUPPO 2

Sono 8 i precedenti a Bergamo: 5 affermazioni lombarde (ultima 1-0, in A 06/07), 1 pari (1-1, in B 98/99) e 2 vittorie venete (ultima 2-1, in A 01/02). Del Neri sempre vittorioso contro Di Carlo sui 2 precedenti, entrambi relativi alla doppia sfida Atalanta-Parma nella serie A 2007/08.

3

CAGLIARI-TORINO

Sistemi integrali

1

1X 1 1

4 DOPPIE Col. 16 Rid. 4

7 DOPPIE Col. 128 Rid. 16

9 DOPPIE Col. 512 Rid. 64

1 TRIPLA 4 DOPPIE Col. 48 Rid. 8

1 TRIPLA 6 DOPPIE Col. 192 Rid. 24

3 TRIPLE 3 DOPPIE Col. 216 Rid. 24

3 TRIPLE 5 DOPPIE Col. 864 Rid. 96

4 TRIPLE Col. 81 Rid. 9

1 1X 1 X X2 1 1 1 X 1X 1 1 X 1X

1 1X 1X X X2 1X 1 1X X 1X 1 1 X 1X

1 1X 1X X2 X2 1X 1 1X 1X 1X 1 1 X 1X

1 1X 1 X X 1X 1 1X 1 1X 1 1 X 1X2

1 1X 1 X X 1X 1 1X 1 1X 1 1X 1X 1X2

1 1X2 1 1X2 X 1X 1 1 1 1 1 1X 1X 1X2

1 1X2 1X 1X2 X2 1X 1 1 1 1 1 1X 1X 1X2

1 1X2 1 1X2 2 1 1 1 1 1 1 1 1X2 1X2

4 DOPPIE Col. 16 Rid. 4

7 DOPPIE Col. 128 Rid. 16

9 DOPPIE Col. 512 Rid. 64

1 TRIPLA 4 DOPPIE Col. 48 Rid. 8

1 TRIPLA 6 DOPPIE Col. 192 Rid. 24

3 TRIPLE 3 DOPPIE Col. 216 Rid. 24

3 TRIPLE 5 DOPPIE Col. 864 Rid. 96

4 TRIPLE Col. 81 Rid. 9

1 1 1X X2 1X X2 1 1 X 1 1 X 1 1

1 1X 1X X2 1X X2 1 1 1X 1 1 X2 1 1

1 1X 1X X2 1X X2 1 1 1X 1 1X X2 1X 1

1 1 1 X 1 X2 1 1 1X2 1 1X X2 1X 1

1 1 1 1X 1X X2 1 1 1X2 1 1X X2 1X 1

1 1 1 1X2 1X2 X 1 1 1X2 1 1X X2 1X 1

1 1X 1X 1X2 1X2 X 1 1 1X2 1 1X X2 1X 1

1 1 1 1X2 1X2 X 1 1 1X2 1 1 1X2 1 1


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 15

Speciale

Tecnologia

A quell’Einstein robot manca solo il cervello per essere un genio Le uova erano fecondate con l’atto sessuale, non a distanza

I pesci della preistoria facevano l’amore per riprodursi Il sesso? Sicuramente è antico quanto la vita, e più precisamente è cominciato 380 milioni di anni fa. Secondo una ricerca condotta da un team internazionale, è stato un pesce australiano uno dei primi vertebrati conosciuti a riprodursi fecondando le uova con un rapporto sessuale. Finora gli scienziati credevano che, a quei tempi, tutto si svolgesse a distanza, con la femmina che depositava le uova all'esterno e il maschio che, in un secondo momento, le fecondava. Invece no. Anche i pesci preistorici facevano l'amore. E il ritrovamento di un fossile con un embrione di 5 centimetri in grembo toglie ogni dubbio in proposito. La ricerca, pubblicata su Nature, dimostra che i meccanismi di fecondazione animale si sono evoluti molto velocemente, e che già 380 milioni di anni fa gli embrioni si sviluppavano nel grembo materno e non all'esterno, nell'acqua.

Pesci esotici (sx) e un Palacoderma (sopra) classe estinta di vertebrati simili ai pesci moderni. Appartiene a loro il fossile con l’embrione in grembo

Le competenze per divorzi potrebbero essere tolte ai tribunali Da un’indagine emerge che il risparmio sarebbe di un miliardo di euro

Un notaio vi separerà Secondo l’Eurispes i notai potrebbero costituirsi come preistanza giudiziaria, per gestire il contenzioso che si sviluppa da separazioni e processi

La proposta interessa l’addio consensuale ROMA - Risparmiare un miliardo di euro all’anno, da poter riutilizzare almeno in parte nella giustizia, trasferendo le competenze in materia di divorzi, separazioni e volontaria giurisdizione ai notai. Un fenomeno che interessa circa 400 mila famiglie all’anno. La proposta viene da un’indagine dell’Eurispes che esamina costi economici e sociali di divorzi, separazioni e volontaria giurisdizione, che negli ultimi dieci anni hanno pesato sulle tasche dei cittadini e dello Stato qualcosa come 10 miliardi di euro. Secondo l’Eurispes, «i notai potrebbero costituirsi come preistanza giudiziaria, per gestire il contenzioso che si sviluppa da separazioni e processi e dalle cause per volontaria giurisdizione. Il fatto che le separazioni con rito consensuale siano più del doppio di quelle con rito giudiziale induce a pensare che si tratta, nella maggioranza dei casi, di cause prive di elementi di elevata conflittualità, che potrebbero essere discusse e risolte senza ricorrere al tribunale». Riduzione costi: oltre ad una riduzione dei costi, il passaggio ai notai delle competenze, porterebbe, ad esempio, ad una riduzione, dell’12,9%, della domanda di giustizia civile espressa in termini di numero di procedimenti annualmente iscritti presso tutti gli Uffici Giudiziari. Tenendo presente che il numero di procedimenti civili iscritti in materia è di 384.365, di quelli definiti 365.378 e dei pendenti 152.131, Meno procedimenti: la riduzione deriverebbe dal trasferimento di competenze in materia di volontaria giurisdizione (8,8% dei procedimenti iscritti, 8,7% dei definiti, 3% dei pendenti) e in misura minore

Una campagna di sensibilizzazione per i ragazzi sull’importanza di farsi visitare già da giovani

Dall’andrologo già a sedici anni

Giovani si ritrovano in piazza

ABANO TERME (PADOVA) - Un progetto per informare i giovani sulle malattie andrologiche e per prevenire quello che gli esperti definiscono «un problema di rilevanza sociale», che in Italia colpisce un uomo su tre.

«Abbiamo proposto al ministero della Salute un progetto che prevede campagne di informazione a partire dall’infanzia», hanno detto ieri ad Abano Terme gli andrologi Andrea Lenzi e Carlo Foresta, rispettivamente presidente e presidente eletto della Società italiana di andrologia e medicina della sessualità. Il progetto intende inoltre informare i giovani fra 16 e 18 anni sull’importanza di farsi visitare regolarmente dall’andrologo, hanno detto ancora a margine del margine del convegno congiunto tra la Società italiana di fisiopatologia della riproduzione (Sifr) e la Società italiana di andrologia e medicina. Un tema, questo, al quale il ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali guarda con

interesse, ha detto il direttore generale per la prevenzione, Fabrizio Oleari.« La prevenzione dell’infertilità è prevista dalla legge 40 sulla fecondazione artificiale così come dal progettoobiettivo materno-infantile. Alla luce dei dati presentati al convegno, ha aggiunto Oleari, i problemi andrologici possono rappresentare un carico di malattia importante ed essere quindi affrontati nella logica di interventi preventivi di salute pubblica. Il progetto prevede anche una prevenzione specifica per i militari impegnati in zone di guerra. Si tratta, hanno aggiunto, di esaminare gli eventuali effetti delle condizioni di rischio «dovute all’ambiente di guerra, al diverso tipo di alimentazione o alla possibilità di infezioni».

dal trasferimento di competenze in materia di separazione (2,6% dei procedimenti iscritti e definiti, 1,8% dei pendenti) e divorzio (1,5% dei procedimenti iscritti e definiti, 1,1% dei pendenti). Il risparmio di un miliardo: il trasferimento dagli Uffici Giudiziari ai notai potrebbe portare ad un risparmio di circa un mld di cui il 45% costituito dal minor budget allocato annualmente dallo Stato e il 55% costituito dal minore esborso sostenuto dai cittadini. La domanda di giustizia civile: in soli sette anni, tra il 2001 e il 2007, si è verificata una crescita costante del numero di procedimenti civili iscritti ogni anno in Italia, da 3,6 milioni nel 2001, a 4,3 milioni nel 2007 (+20,3%), con un tasso di crescita del 3,2% in media ogni anno. L’offerta di giustizia civile: sempre negli ultimi sette anni, si è registrato un miglioramento dell’offerta di giustizia civile costante, ma sottodimensionato rispetto alla crescita della domanda. Il saldo: tra il 2001 e il 2003, il saldo tra procedimenti civili definiti e procedimenti iscritti si è mantenuto in positivo, pur subendo delle variazioni annue piuttosto marcate. Viceversa, dal 2004 il saldo è divenuto negativo, con valori compresi tra i -124.000 procedimenti del 2005 e -243.000 procedimenti del 2006. Affidamento dei figli: oltre la metà dei divorzi (60,1%) che avvengono nel nostro Paese coinvolge anche i figli nati dall’unione dei due coniugi. Nel 2006, i bambini nati da matrimonio sono stati 46.586, di questi, ben 29.759 hanno vissuto la separazione dei propri genitori.


Pag. 16

CALABRIA il Domani

www.ildomanionline.it

Concessionaria esclusiva di pubblicità telefono 0961996802 fax 0961903421

Sabato 28 Febbraio 2009

Concessionaria esclusiva di pubblicità telefono 0961996802 fax 0961903421

SANITA’ Il nuovo dg è chiamato a fare chiarezza sui bilanci. Spunta anche il decreto ingiuntivo per 8 milioni di euro da pagare al personale universitario

Mater Domini, quanto costano gli universitari? I sindacati: «Considerevoli rimborsi annuali senza alcuna verifica delle presenze» CATANZARO — Certificare i bilanci dell’Azienda Mater Domini è tra le prime cose che il nuovo dg Antonio Belcastro dice di dover affrontare. Tra i bene informati c’è chi mette in guardia su presunti debiti fuori bilancio, e il manager è chiamato a verificare se rientrano o meno nei bilanci aziendali gli 8 milioni di euro che la Mater Domini, e dunque il Servizio sanitario regionale, deve pagare come da decreto ingiuntivo al personale universitario che ha prestato assistenza sanitaria per l’Azienda dal 2003 al 2006 con le risorse economiche anticipate dall’Università “Magna Graecia”. Altra priorità: fare chiarezza sui rapporti tra Azienda Mater Domini e la Fondazione Campanella che gestisce il Polo oncologico di Germaneto, la struttura in cui Belcastro ha svolto il ruolo di direttore amministrativo e dg facente funzioni. Dalle osservazioni mosse dalla Regione al direttore generale Rosabla Buttiglieri poi revocato, non è ben

www.ildomani.it

Reg. Tribunale nr. 64 del 15/7/97

Fondatore

Guido Talarico Direttore

Massimo Tigani Sava Direttore responsabile

Orlando Rotondaro Editore

T&P Editori Direzione, Redazione e Amministrazione

loc. Serramonda - Zona industriale Marcellinara (Cz) 0961/996802 FAX 0961.903801/903907 E-mail: redazione@ildomani.it catanzaro@ildomani.it “La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 250.”

PUBBLICITA’ LOCALE Concessionaria esclusiva

Mediatag Spa Presidente

Giuseppe Gangale Loc. Serramonda, Zona Industriale 88040 Marcellinara (Cz) tel. 0961.996802 fax 0961.903421 - 903.784 e-mail: info@mediatag.it

NAZIONALE: Piemme Spa via Umberto Novaro, 18 - 00195 Roma tel. 06.377081 - fax 06.3724830 Tariffe a modulo: 46 mm x 19 h. Commerciale euro 103,00 - Occasionale euro 114,00 - Legale Sentenze Appalti euro 129,00 Corsi di Formazione euro 129,00 - R.P.Q. euro 78,00 - Necrologie euro 77,00 cad. - Economici euro 0,62 a parola. Supplemento Colore: + 40%.

CENTRO STAMPA Stab. Tipografico De Rose - Montalto U. (Cs) per T&P Editori tel. 0961.996802 GRAFICA

manolibera

Progettazione grafica editoriale e pubblicitaria via Milelli, 1 - Catanzaro tel. 0961.706110 - fax 0961.743764 DIFFUSIONE•ABBONAMENTI Media Services - tel. 0965.644464

La sede della Azienda ospedaliero-universitaria Mater Domini dove si trova anche il Polo oncologico

chiaro a quanto ammontino le anticipazioni fatte dalla Mater Domini (ente pubblico) alla Campanella (ente di diritto privato). Ciò emerge anche dai rilievi del dirigente dell’Assessorato Mario Martina, che in una nota indirizzata proprio alla Buttiglieri sottolinea tra le altre cose la mancata corrispondenza tra il credito vantato dalla Mater Domini e i debiti riconosciuti dalla Fondazione. Insomma, i conti non tornano. E anche la commissione Serra-Riccio nel suo dossier sulla sanità calabrese fa notare a proposito della Fondazione che i bilanci “mostrano limiti sul piano della chiarezza e della correttezza amministrativa”. Di storie del genere (fatti all’insegna della poca chiarezza) la nostra sanità

Anche i rapporti tra Mater Domini e Polo oncologico devono essere oggetto di verifiche sul piano dei conti è piena zeppa. Al punto che il deficit storico maturato in Calabria dal 2001 al 2007 è ammantato di certezza solo per la parte di disavanzo riscontrato dal commissario Spaziante e dalla società advisor: un buco di circa 1,7

miliardi di euro. Per il resto molte zone d’ombra da illuminare: il contenzioso da quantificare, i bilanci di aziende sanitarie e aziende ospedaliere su cui bisognerà fare chiarezza, le incongruenze tra i dati che le aziende trasmettono al ministero e quanto indicato in bilancio, le spese accentrate dalla Regione in parte da quantificare. Anomalie e cerchi senza quadratura, che hanno scatenato il fastidio del governo nazionale, sempre ben predisposto a optare per il commissariamento. Guardando poi con la lente di ingrandimento si scopre più da vicino che i nodi da sciogliere riguardano la “sanità quotidiana”, la trasparenza nei rapporti di potere che si consumano nelle corsie degli ospedali e che sono da disciplinare secondo criteri chiari di garanzia. Anche i meccanismi di controllo preventivo sono fondamentali. Specie se in ballo ci sono risorse pubbliche. Torniamo così alla Azienda Mater Domini. Il decreto ingiuntivo riferito agli otto milioni di euro che la sanità pubblica (nella fattispecie la Mater Domini) deve dare agli universitari rimanda proprio al dato dei controlli. Un dato critico stando al dossier sulla sanità catanzarese che i sindacati hanno indirizzato lo scorso mese di marzo all’allora assessore Vincenzo Spaziante e poi alla commissione Serra-Riccio. In primo luogo i sindacati lamentano che “l’attivazione del personale universitario da parte dell’Azienda avviene senza la verifica dei requisiti,

Regione, la sanità al tavolo dei capigruppo Il Consiglio regionale si riunirà giovedì per discutere di maltempo REGGIO CALABRIA — La conferen-

za dei capigruppo in Consiglio regionale nel corso di una riunione protrattasi fino al primo pomeriggio di ieri, ha discusso tra le altre cose dei temi della sanità, in particolare del debito che appesantisce il comparto sanitario. I capigruppo, inoltre, hanno auspicato «una sollecita convocazione della Commissione sanità deputata ad esprimere il parere vincolante sui requisiti per gli accreditamenti delle strutture sanitarie».

Palazzo Campanella

La conferenza dei capigruppo ha anche deciso che il Consiglio regionale tornerà a riunirsi giovedì 12 marzo «per affrontare innanzitutto la grave emergenza determinata nella regione dall’eccezionale ondata di maltempo che ha causato frane, smottamenti, con gravissimi danni e perdite di vite umane, provocando anche una situazione, in molti casi, di vera e propria paralisi nelle comunicazioni ferroviarie e stradali». «I capigruppo consiliari - è detto in

come previsto dal decreto legislativo 517 del 21 dicembre 1999 che disciplina i rapporti tra Servizio sanitario nazionale e Università e che individua il personale universitario che può essere attivato assistenzialmente”. Poi si arriva al punto “caldo” dei costi e della verifica della presenze: “L’Università - si legge ancora nel dossier - chiede considerevoli rimborsi annuali (2.700.000 euro Azienda Mater Domini più 1.600.000 Fondazione Campanella oltre il 45% di oneri riflessi) e l’azienda, senza predisporre alcuna verifica delle presenze dei Professori interessati né della loro concreta attività assistenziale svolta, versa le competenze richieste”. E ancora: “Non esistono pari diritti e doveri per il personale ospedaliero e quello universitario. D’altro canto l’azienda non ha predisposto mezzi idonei di controllo, infatti non esistono all’interno dell’azienda sistemi di controllo obiettivo delle presenze né è funzionante il sistema di budget né la contabilità analitica per centro di costo, ovvero tutti quegli strumenti idonei per poter avviare una corretta gestione delle risorse economiche e umane”. Al nuovo direttore generale, il compito di affrontare questi significativi aspetti di sanità quotidiana, tanto più rilevanti alla luce del disavanzo esorbitante che andrà a pesare inevitabilmente sulle tasche e sulla salute dei calabresi. Francesco Ciampa

una nota -, in vista dell’appuntamento del 12 marzo, hanno deciso inoltre di imprimere una nuova accelerazione ai lavori delle commissioni così da pervenire ad un ulteriore arricchimento dell’ordine del giorno, che dovrebbe poter affrontare, oltre all’emergenza maltempotrasporti, anche il Piano regionale di dimensionamento scolastico». Si è parlato anche dell’iter di importanti provvedimenti, tra i quali quello dei fondi per le associazioni Onlus che si occupano della gestione di beni provenienti da confische antimafia. Si è discusso anche di lavoro (con particolare riguardo al precariato), dei fondi Por e del prossimo Bilancio regionale.

Calamità naturali, Pirillo scrive al ministro Zaia L’assessore regionale all’Agricoltura Mario Pirillo ha scritto al ministro delle Politiche Agricole, Luca Zaia, per sollecitare un suo intervento sulle somme che lo stesso Ministero aveva assegnato alla Calabria quale quota di riparto per interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole colpite da calamità naturali e da avversità atmosferiche di carattere eccezionale. Il 16 settembre dello scorso anno alla Calabria sono stati assegnati 15 mln e 242 ml euro sui complessivi 47 mln e 996 ml ripartiti tra le regioni, vale a dire il 31% dell'intera somma. A tutt'oggi, purtroppo, queste risorse non sono state ancora trasferite dal Dipartimento Protezione Civile al Fondo di Solidarietà Nazionale in agricoltura, e quindi da questo nei conti correnti regionali. «Come ha già fatto notare in questi giorni l’on. Nicodemo Oliverio, che ha interrogato molto opportunamente il Ministro competente - ha dichiarato l’assessore Pirillo - la situazione degli agricoltori è davvero al limite del collasso, alla luce anche dei danni causati dal maltempo che nelle ultime settimane ha colpito il Mezzogiorno. In particolare, questi ritardi stanno mettendo in ginocchio i produttori di finocchi in alcuni centri delle province di Catanzaro e Crotone». La Regione aveva stabilito di destinare 5 mln di euro per risarcire i produttori di finocchi e i viticoltori colpiti dalle calamità. «Sono sicuro che il Ministro non farà mancare il suo intervento» ha aggiunto Pirillo. «Effettivamente il tempo trascorso dall'evento non è più sostenibile. Dobbiamo fare tutto quanto è nelle nostre possibilità per perfezionare il trasferimento delle somme. Non sarà la soluzione di tutti i problemi, ma almeno ridarà fiato alle tante aziende che, in particolare nel Crotonese, versano in condizioni difficili». (Agi)

Concessionaria esclusiva di pubblicità tel. 0961.996802 fax 0961.903421-903784 Sede legale: località Serramonda di Marcellinara


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 17

CALABRIA Il leader di Italia dei Valori ieri a Cosenza non dà giudizi sul Pd locale e appoggia la candidatura di Mario Oliverio

Di Pietro “sospende” il giudizio su Loiero Padre Fedele consegna una lettera al Tonino nazionale: la sua versione sulla giustizia COSENZA — Non c’è il sindaco di Cosenza Perugini ad accogliere Antonio Di Pietro nell'improvvisata sala stampa del teatro Morelli. Cose che succedono in tempi di centrosinistra alla calabrese. In cambio, ma non è certo la stessa cosa, c'è padre Fedele. Saio ovviamente. Sandali senza calze. Qualche chilo ripreso e una lettera al veleno consegnata al Tonino nazionale. Assoluto riserbo sul contenuto, va dicendo il frate ma poi insisti insisti è lui stesso che lascia tracce dello scritto. Pare debba raccontare la sua versione dei fatti su come si sia messa a funzionare la giustizia nei suoi confronti. Il caso lo conosciamo tutti. Chiamiamolo complotto? E sia pure tanto a Tonino Di Pietro sul treno del ritorno, se ne avrà avuto voglia, è toccato semmai ingoiare la pillola. Giustizia, eticità applicata alla politica, moralità. Benvenuti nel regno mediatico (e non solo) di Italia dei Valori che si prende il lusso di portare a Cosenza nientemeno che Antonio Di Pietro. Prima del convegno, delle relazioni di “peso” e di qualche poltroncina di troppo rimasta vuota Tonino da Montenero di Bisaccia raccoglie al piano di sopra la stampa. Ve ne è per più di un'ora e forse non basta nemmeno perché se si spazia dal diritto allo sciopero, alla bioetica, alle infrastrutture, al referendum sulla giustizia passando per Mario Oliverio (presentissimo in sala) ad Agazio Loiero occorrerebbero giornate intere per dire più o meno qualcosa. Spazio allora alle certezze conterranee, innanzitutto. Sono qui, dice Di Pietro senza troppi giri di parole che gli riescono pure male, per sostenere con coraggio e lealtà gli amici del Pd. Nelle amministrazioni dove ci siamo già si va avanti. Dove vorremmo esserci siamo pronti a sostenere una battaglia insieme al Pd, senza giochi sotto il tavolo né inganni. Tradotto scendendo dalla Sila tanto cara a superMario Oliverio vuol dire che l’Idv non è mica fesso nel

non sostenere con tutta la forza possibile il presidente uscente dell’amministrazione provinciale di Cosenza. Ha un vicepresidente e un assessore, dentro la squadra. Quell'Oreste Morcavallo che nella sua appassionata relazione sulla giustizia (siamo al convegno al piano di sotto) strappa applausi convinti a Di Pietro che poi quando prende la parola lo ringrazia per la linearità, la concretezza e la profondità delle cose dette. Fedeltà al Partito democratico se lo meriterà sul campo, questo il concetto. Tanto per adesso soluzioni non ce ne sono a cominciare dal governo Loiero. Di Pietro quando ne parla del governatore non guarda nessuno dritto negli occhi. Recita nel vuoto ma non per questo mente. Il giudizio è sospeso, pare di capire. Si va avanti perché non ci sono grosse alternative e perché, questo dice Di Pietro, se la palla passa all'altra parte peggio che andar di notte. Oltre, al piano di sopra, non può dire perché ci sono gli occhi aperti di aspiranti leader e gareggianti nelle prossime campagne elettorali e una parola di troppo può procurare guai. Quello che pensa però su scala nazionale del Pd lo dice più rilassato al piano di sotto quando descrive gli uomini di Franceschini nelle aule parlamentari complici assoluti delle tresche tecnocratiche del Pdl. Quei berlusconiani che sventrano la giustizia, che si adoperano giorno e notte per produrre leggi criminose. Che si scelgono i giudici nei processi, che usano le intercettazioni solo

Se va bene Idv governa con il Pd. Se va male si scarica tutto sui Democratici

Antonio Di Pietro

Si va avanti nel centrosinistra e con Loiero perché ad oggi di meglio non si trova quando il reato è commesso e non serve più. Che con Di Pietro non si siedono a tavola nemmeno nelle pause di lavoro alla Camera. Rimangono soli, quelli dell'Idv. Come se avessero la peste, dice Tonino e il peggio è che non si siede al tavolo nemmeno nessuno del Pd. Ma siamo al piano di sotto, al convegno, alla kermesse mediatica. Qui Di Pietro è più sganciato, sente più libero il collo della camicia. Qui, al convegno, i condannati non possono essere candidati e i rinviati a giudizio non devono assolutamente ricoprire ruoli di governo o di sottogoverno in nessuna amministrazione sparsa in giro. Qui, al convegno, la Rai è terreno di spartizione scientifica ai danni dell'Italia dei Valori dove Pd e Pdl se la ridono sotto i baffi alla faccia di Tonino. Qui, nella sala fredda del Morelli al punto che Di Pietro si rimette il cap-

potto, Rutelli ha sbagliato Genchi è un martire che sbagliando o meno ha procurato notizie di reato e l'Udc molto altro non è se non un gruppo che conosce piuttosto bene come funziona una procura della Repubblica. Ovviamente per esserne rimasto spesso e volentieri indagato. Abile Tonino Di Pietro. Il suo sarà anche un italiano avventuroso ma i messaggi criptati li sa mandare e da qualsiasi angolo d'Italia. Con un'occhiata fa di tutto per spezzare ogni eventuale amore tra Franceschini e Casini e con l'altra ricorda al governo che lui l’A3 l’aveva già finanziata per intero al punto che Mantovani in poche ore è costretto a replicare. Con una gamba rimprovera al Pd di non aver mai fatto vera opposizione ma con l'altra, proprio per questo, ne ha tratto fin qui il massimo del ritorno possibile in termini elettorali. Una manna, per Tonino. A lui il gioco di stare in mezzo funziona il doppio. Se va bene governa con il Pd laddove si trova e se va male non ha mai perso perché scarica tutto sul partito di Franceschini e sempre attaccando Berlusconi, s'intende. E se a questo si aggiunge l'appeal simpatico che epidermicamente trasmette il gioco è servito. A Tonino tutto è concesso e i numeri elettorali gli danno ragione. Ha la sua idea sul ponte (prima il resto, poi si può anche fare). Sui fondi Fas (necessario un controllo online dell'utilizzo). Su quelli Por (mai un euro dovrebbe essere impegnato per ripianare vecchi debiti). E poi ancora sugli ammortizzatori sociali (da

Sul fronte locale la linea morbida mentre per il Pd ai livelli nazionali le bacchettate ci sono eccome

quintuplicare), sul piano dilazione mutui (il governo deve intervenire sulle rate, non sulle banche), sul Pil da far crescere di un punto finanziando progetti e non il capitale. Dice cose di estrema sinistra, tanto in aula parlamentare non ci sono comunisti e hai visto mai che quei voti non vadano del tutto persi. E tutto sommato anche di una certa destra, quando parla delle risorse per la sicurezza da incrementare di almeno un terzo e quando dice apertamente che lui in giro ne vorrebbe vedere di più di carceri. Non si sottrae alla querelle sul rimborso spese che Idv ha incassato al posto di Progetto Calabrie (un manipolo di docenti local tra cui il rettore) spiegando che sono stati fessi loro, unitamente ai Comunisti italiani, a non aver presentato le ricevute giuste al momento giusto. Pragmatico Tonino anche quando con viso serio è costretto a parlare di Beniamino Donnici, il parlamentare europeo eletto col simbolo di Idv e poi perso per strada. Una persona brava e seria, dice Di Pietro. Che ha fatto altre scelte cammin facendo che Idv rispetta. Oltre né dice né può dire perché si sarebbe persa una giornata intera tra ricorsi, Occhetto che non voleva alzarsi dalla sedia Ue, Giulietto Chiesa e uno strano silenzio bipartizan sull'argomento. Altri tempi. Oggi Di Pietro è più scaltro, s'impantana di meno. Ha capito dove battere e lo sa fare, gli funziona il meccanismo. Tiene sotto schiaffo il Pd e terrorizza mediaticamente il Pdl. Che si vuole di più. È il solo che oggi nel centrosinistra può permettersi di venire in Calabria senza sorridere a Loiero ma non per questo lasciando intendere di esserne nemico. Una sberla e una carezza. Un incoraggiamento e un ammonimento e non sprecare troppi soldi nell'approvvigionamento della casta. Tutto sommato è andata anche bene a Loiero. Domenico Martelli

Banca del Sud, Pino Galati: «Apprezzabile intuizione»

Corbelli (Diritti Civili) dice no alle centrali programmate dal Governo e prospetta “un danno per la regione”

CATANZARO — «E’ apprezzabile l’intuizione di istituire una banca del Sud da parte del Governo: il Ministro Tremonti aveva già pecepito qualche anno fa la necessità per il meridione di una banca che sostenesse il tessuto economico e produttivo e che potesse dare fiato ad un’economia debole». Sono queste le dichiarazioni del deputato del Pdl On. Giuseppe Galati in merito alla notizia della firma del decreto che mira a costituire una banca per il Mezzogiorno. «In una fase di crisi internazionale - continua il deputato del Pdl - e con un sistema bancario che pone eccessivi vincoli alla legittima richiesta di credito degli gli imprenditori per stare sul mercato e innovare i loro prodotti, la decisione del Governo di andare incontro alle esigenze della parte operosa e produttiva del Sud Italia è opportuna e tempestivamente rilevante». «Sviluppo economico ed aumen-

CATANZARO — Il leader del Movimen-

Pino Galati

to della redditività: è proprio da questi tasselli - conclude Galati che deve ripartire il Mezzogiorno d’Italia, ponendo le basi per la crescita di un’area che avrà ricadute positive su tutto il Paese».

«La Calabria rischia di ospitare il nucleare» to Diritti Civili, Franco Corbelli, denuncia, in una nota, «il rischio che la Calabria possa essere scelta per ospitare una delle quattro centrali nucleari» e invita «ad una mobilitazione preventiva per scongiurare questo pericolo che rappresenterebbe un nuovo gravissimo danno, l’ennesima umiliazione e penalizzazione di una regione, storicamente emarginata, discriminata dai diversi Governi e alle prese con mille gravi, drammatici e irrisolti problemi». «Bisogna assolutamente scongiurare - prosegue Corbelli - che la Calabria, dopo il rifiuto di altre regioni, possa essere scelta dal Governo Berlusconi, per ospitare una delle quattro centrali nucleari. La Calabria già devastata, con danni ingenti per la salute dei cittadini, dall’elettrodotto Laino-Feroleto-Rizziconi, non può essere ancora una volta la pattumiera d’Italia dove collocare adesso addirittura una centrale nucleare. Al di là delle assicurazioni sul livello di sicurezza di queste nuove centrali non si capirebbe, né ac-

Franco Corbelli

cetterebbe, che dopo il rifiuto di altre regioni (Lazio, Piemonte, Puglia, Sardegna e Toscana) fosse adesso la Calabria una delle regioni prescelte. Una regione povera, debole, purtroppo con una rappresentanza parlamentare

senza alcun peso, di fatto inesistente politicamente nei Palazzi romani del Potere. Una regione che il presidente Agazio Loiero cerca di difendere per far rispettare i diritti di questa terra e della sua gente. Una Calabria - continua Corbelli - devastata dal dissesto idrogeologico, messa in ginocchio dal maltempo, con strade e paesi franati e isolati, con una autostrada, l’A3, che crolla e che uccide le persone, con i treni che da ieri, e per tre mesi, si fermano a Lamezia, isolando il resto della regione, con il mostro dell’elettrodotto Laino-Rizziconi, che minaccia la salute delle persone, non può essere ulteriormente offesa, danneggiata, umiliata con la costruzione di una centrale nucleare». «Per questo- prosegue la nota - Diritti Civili invita tutti da subito alla mobilitazione preventiva per scongiurare questa nuova minaccia. Una cosa è certa: se necessario faremo anche le barricate, ogni forma di protesta pacifica. Il Ministro Ronchi ha detto che una centrale nucleare la vorrebbe sotto casa. Accontentiamolo».


18 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA TRASPORTI Il presidente di Confindustria Calabria boccia la linea Trenitalia e la chiusura della tratta Vibo-Rosarno

De Rose: «Al peggio non c’è mai fine» «Più che parlare del pedaggio sull’A3 si affrontino i nodi strutturali della regione» COSENZA — «E’ proprio vero che al

peggio non vi è mai fine!». Parola del presidente di Confindustria Calabria, Umberto De Rose. Che in una nota interviene in merito «all’ultima assurda vicenda che ha interessato il sistema dei trasporti calabresi». «La nostra - dichiara D Rose - è la regione dei paradossi: due mesi fa si inaugura il collegamento veloce con il resto d’Italia attraverso la Freccia Argento ed oggi Trenitalia chiude “per lavori” la tratta ViboRosarno fondamentale nei collegamenti da e per la Calabria. Non è solo un problema di disagio o di difficoltà, è un vero e proprio attentato alla libertà dei cittadini calabresi. Ciò che è grave e di cui forse non ci si rende conto fino in fondo è - per De Rose - che l’intero sistema infrastrutturale, già carente di per sé, è al collasso e penalizza fortemente sia le imprese che i cittadini. Basti pensare che l’intera rete dei trasporti regionali è costituita da inCATANZARO — «Questa volta è

toccato al ministro delle infrastrutture Altero Matteoli, annunciare che il progetto del Ponte sullo Stretto potrebbe partire entro quest'anno. Evidentemente l’unica risposta che la destra vuole e può dare alla crisi economica è quella della propaganda, del rilancio dell’economia attraverso il saccheggio del territorio e la cementificazione selvaggia e senza criterio». A sostenerlo, in una nota, sono Pino Commodari, Danilo Barreca e Omar Minniti, componenti del comitato politico nazionale del Prc. «Il ministro Matteoli - aggiungono - prima di parlare dovrebbe informarsi. Proprio nei giorni scorsi, infatti, nella zona di Santa Trada è franato il terreno nel luogo dove dovrebbe sorgere una delle torri di sostegno della megaopera. Per quanto ci REGGIO CALABRIA — «I Bronzi di

Riace al G8? Quale miglior vetrina internazionale per promuovere la nostra città e la nostra regione attraverso il fiore all’occhiello dell’immenso, e ancora poco conosciuto ai più, patrimonio archeologico-artistico-culturale che la nostra terra può vantare?». E’ quanto dihiara, in una nota, il commissario provinciale di Forza Italia Giovani Pasquale Naso. «Eccellente - prosegue - l’idea del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e del Ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi, di esporre i due guerrieri in occasione del summit del G8 del prossimo luglio a La Maddalena, in Sardegna. Portare gli autentici testimonial d’eccezione di quella che fu la grande tradizione culturale magno greca, vera culla della civiltà occidentale, davanti ai grandi della Terra del Terzo millennio, e soprattutto, mostrarli alle centinaia di mezzi di comunicazione di massa di tutto il pianeta, significa - sostiene Naso farli entrare in tutte le famiglie del mondo, farli rivedere e ricordare. Spingerà turisti da ogni parte del globo a venire fino in riva allo Stretto per ammirarli da vicino. Un’occasione straordinaria da non perdere. Eccezionale ritorno d’immagine e di visibilità per il Museo e le altre opere ivi custodite, per la città e le altre sue

frastrutturazioni vecchie, inadeguate se non quand’anche inesistenti». E ancora: «I collegamenti aerei sono i più cari d’Italia, quelli ferroviari sono diventati quello che sono e su quelli stradali, se si pensa all’A3 o alla Strada statale106 è meglio stendere un velo pietoso». «Con questa catastrofica situazione di cosa si discute? Dell’introduzione del pedaggio su una arteria autostradale che, non più tardi di un mese fa, ha registrato le sue ulteriori vittime. Come calabrese prima ancora che come imprenditore - prosegue De Rose - preferirei veder prima risolti i nodi strutturali che compromettono i collegamenti in Calabria e, successivamente, pensare a cos’altro sia giusto o no!». «Bene ha fatto la Regione - continua il presidente di Confindustria a muoversi da subito su questa questione chiedendo l’istituzione di un tavolo romano. Per quanto ci riguarda - si legge a margine del co-

Regione, accordo sugli ammortizzatori sociali

Umberto De Rose

municato - ci siamo attivati nei confronti di Trenitalia e del suo management per provare a trovare soluzioni che non mortifichino ulteriormente i diritti oltre che la dignità dei cittadini calabresi».

«E’ stato sottoscritto, alla presenza dell’assessore regionale al Lavoro, Mario Maiolo, l’accordo istituzionale in deroga sugli ammortizzatori sociali. Lo rende noto la Cgil. «L’intesa - si legge in una nota - definisce strategie e modalità che la Regione Calabria intende adottare per fronteggiare la crisi occupazionale in atto e ridurne l’impatto sulle condizioni di vita dei lavoratori. Con apposito decreto ministeriale sono già state trasferiti alla Calabria 10 mln di euro per iniziare a dare le prime risposte. La Cgil Calabria, che nei giorni scorsi aveva sollecitato la convocazione del tavolo per arrivare alla definizione dell'accordo, ritiene, l'intesa sottoscritta, un primo positivo risultato. L'accordo, inoltre, è aperto a ulteriori modiche e integrazioni in rapporto all'evoluzione della situazione di crisi». Secondo la Cgil «occorre assicurare, a tutti lavoratori coinvolti nei processi di crisi un sostegno al reddito adeguato richiamando altresì l'esigenza di individuare risorse aggiuntive per i processi di riqualificazione e le politiche di reimpiego dei lavoratori collocati in mobilità». La Cgil ritiene, in questa direzione, «necessaria l'estensione degli strumenti di tutela al reddito dei lavoratori parasubordinati e a tutti i precari». Inoltre esprime «preoccupazione in riferimento al previsto abbattimento del 10% della forza lavoro. Questo vincolo rischia di determinare forti difficoltà nella gestione dell'accordo. La grave situazione economica richiede un forte livello di integrazione delle politiche di contrasto alla crisi. Occorre agire sia sul versante delle tutele che su quello delle politiche attive del lavoro, per rilanciare - conclude la Cgil -processi di innovazione e strategie di crescita occupazionale». (Agi)

Per i rifondaroli Barreca, Commodari e Omar Minniti l’opera di collegamento è “inutile e dannosa”

«Il Ponte? Propaganda della destra» riguarda continueremo a ribadire che riteniamo questa opera inutile e dannosa, non per partito preso, ma perché riteniamo che per i territori meridionali siano altre le scelte da compiere: prima tra tutte la conservazione e la messa in sicurezza del nostro suolo. Oramai quasi tutti gli studi relativi all’impatto ambientale, al territorio, al sistema dei trasporti del Ponte, confermano che esso è inutile all’economia, alla trasportistica, nonché gravemente dannoso per l’ambiente, per il paesaggio e per il sistema urbanistico di quel territorio. Noi continuiamo a ritenere il Ponte sullo Stretto, una cattedrale

Il progetto del Ponte sullo Stretto

che genera deserto. Simbolo di un modello economico e sociale che è il contrario della valorizzazione delle risorse locali, della costruzione di un ambiente sociale capace di realizzare benessere autocentrato, qualificato e duraturo. Il Ponte rimane uno strumento, appunto, di distruzione e di arricchimento per le mafie». «Rifiutiamo, quindi, nettamente - concludono gli esponenti di Rifondazione - la semplificazione fatta dalla destra nei confronti dei movimenti che si oppongono alla costruzione del ponte e anzi rilanciamo la nostra opposizione. Costruiremo mobilitazione, azioni di controinformazione e di lotta, e se necessario inviteremo la popolazione ad organizzarsi per il blocco dei cantieri». (Agi)

Il commissario di Forza Italia Giovani Pasquale Naso favorevole al trasferimento dei Guerrieri Pronto un testo

«Brillante l’idea dei Bronzi al G8»

di legge regionale sugli emigrati

bellezze, per la regione e tutti i suoi tesori». «Lungimirante - sottolinea il commissario dei giovani di Forza Italia - la posizione del sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Scopelliti, che sin dall’inizio ha dichiarato di non voler decidere da solo, ma solo dopo aver ascoltato la voce della città. Ricevendo dal mondo politico, sociale e culturale cittadino e non solo, un coro trasversale di assenso al trasferimento temporaneo dei Bronzi. Riconoscendo ai cittadini di Reggio il ruolo di indiscussi garanti delle strategie in grado di valorizzare una presenza che purtroppo finora non è riuscita ad esplicare tutta la sua potenza attrattiva. Merito del Sindaco Scopelliti se il Governo nazionale prima di attuare una scelta chiede alla città il proprio parere. Gesto di grande considerazione dell’esecutivo Berlusconi verso la comunità reggina, a dimostrazione del ruolo ritagliatosi dalla città, oggi credibile ed apprezzata». «Brillante - prosegue la nota - il risultato portato a casa dal sindaco dopo l’incontro avuto a Roma con il ministro Bondi. Con il

REGGIO CALABRIA — «Dopo un incontro con la Consulta per l’emigrazione e sulla base degli emendamenti presentati dai Consultori, è stato elaborato un testo che, speriamo, possa al più presto essere approvato dal Consiglio regionale». E’ quanto dichiara l’assessore regionale al Turismo Damiano Guagliardi in merito ai lavori della Vi commissione consiliare. «L’obiettivo - spiega Guagliardi - è di concepire uno strumento al servizio dell’emigrazione capace di utilizzare risorse, di parlare al mondo dell’emigrazione e di esportare la nostra cultura. Pensiamo ad un modello operativo dinamico che, nella forma della federazione, ponga in rete le nostre rappresentanze all’estero, un vero e proprio network delle associazioni. Intendiamo lavorare per la coesione e l’unità, promuovendo anche condizioni di parità e di partecipazione nella vita delle associazioni». «Recependo le diverse proposte avanzate dalle varie associazioni riconosciute all’estero, con la nuova legge - sottolinea l’assessore - intendiamo riconoscere e valorizzare la figura e il ruolo del consultore, immaginando anche un nuovo modello di associazionismo che consenta una maggiore partecipazione dei giovani e delle donne nell’esercizio delle attività».

Pasquale Naso

trasferimento temporaneo dei Bronzi, si ottiene non solo un’impareggiabile operazione d’immagine a costo zero, poderoso stimolo allo sviluppo turistico dell’intero territorio, ma anche la candidatura di Reggio come città metropolitana e ingenti investimenti ministeriali nel campo dell’arte». «I Bronzi - sottolinea Pasquale Naso -, come tutte le opere d’arte, sono patrimonio dell’uma-

nità, e in quanto rinvenute nei nostri mari sono sotto la giurisdizione dello Stato italiano, così come in quanto venute alla luce nel mar Jonio calabrese, conservate al Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria. Sono dei capolavori e vanno fatti girare come fanno tutti gli altri capolavori». Naso critica chi si oppone al trasferimento: «Strumentale e pretestuoso, quindi, il grottesco fronte del no. I soliti tromboni, per fortuna sempre più pochi, affetti da anacronistico provincialismo e campanilismo cronico, che disseminano timori e preoccupazioni infondate. Si improvvisano tecnici e specialisti soprintendenti archeologici, puntualmente smentiti da autorevoli addetti ai lavori. Va da sé che condizione essenziale per il trasferimento temporaneo dei Bronzi in Sardegna sarebbe la salvaguardia dell’integrità strutturale delle statue. Ma ci pare - conclude Naso - che, a sentire i più quotati esperti del settore, non si corra alcun pericolo. I Bronzi al G8? Brillante intuizione di Berlusconi-Bondi-Scopelliti di cui ne beneficerà Reggio e la Calabria».


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 19

CALABRIA STEFANACONI Ormai esasperato dai continui disagi, il sindaco, Saverio Franzè, ha presentato una denuncia alla Prefettura

«Tangenziale, situazione preoccupante» «L’opera, a distanza di molti anni, è ancora incompleta e non utilizzabile dai cittadini» STEFANACONI — Le condizioni climatiche particolarmente avverse di quest’ultimo periodo hanno acuito ulteriormente la condizione di estremo pericolo in cui versa quella che doveva essere la nuova tangenziale lungo la strada che unisce Stefanaconi a Vibo Valentia. Ormai esasperato da una situazione che continua a creare disagi e preoccupazione, il sindaco di Stefanaconi, Saverio Franzè, ha deciso di non aspettare oltre e procedere nei termini in cui gli è possibile sollecitando i livelli più alti ad intervenire. E così, ieri mattina, ha consegnato in Prefettura una denuncia da far pervenire al

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio, in base all’articolo 309 D. Lgs. n. 152/2006. Nella denuncia, il sindaco di Stefanaconi ricorda come la Provincia di Vibo Valentia abbia avviato da moltissimi anni i lavori di realizzazione della cosiddetta “tangenziale est di Vibo Valentia”, ma «tale opera scrive il sindaco Franzè - ancora oggi è incompleta e non utilizzabile, anche perché non è mai stata collaudata». La cosa che crea preoccupazione e pericolo, però, è altro ed il sindaco Saverio Franzè lo precisa nelle denuncia depositata ieri in Prefettura, nella quale si

polazione con conseguente possibile perdita di numerosi vite umane». Insomma, la preoccupazione del sindaco di Stefanaconi è forte e proprio questo lo ha spinto a questa eclatante iniziativa, anche perché, insiste nella sua denuncia: «Questa situazione è nota da molto tempo alla Provincia di Vibo Valentia, pertanto è rinvenibile nella fattispecie un grave danno ambientale e/o comunque l’imminente pericolo di un tale danno, per cui è necessaria l’immediata attivazione da parte del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio dei poteri previsti dalla parte sesta del co-

dice dell’ambiente, onde predisporre senza indugio le misure ripristinatorie, riparatorie e risarcitorie adeguate al caso, con connessa individuazione dei responsabili del danno cui addebitare gli oneri economici di queste misure». In sostanza, non intende più aspettare il sindaco di Stefanaconi, Saverio Franzè, non intende fare più sconti a nessuno e non solo chiama alla proprie responsabilità chi, tra enti e persone, queste responsabilità le hanno, ma passa alle vie di fatto volendo tutelare il suo Comune ed i suoi concittadini.

VIBO VALENTIA — I consiglieri provin-

VIBO VALENTIAI consiglieri provinciali del PdL convocano la stampa e presentano un lungo elenco di problematiche

na, si era recato tempestivamente sul posto per effettuare il sopralluogo. L’esecutivo provinciale ha, inoltre, deliberato la messa in sicurezza e la costruzione del muro di sostegno nel tratto Vibo-Triparni, ha predisposto gli atti necessari ad avviare i lavori di apertura della strada provinciale n.17 nel tratto Tropea - Drapia - Gasponi e si è attivata per il ripristino della San Giovanni - Mileto. «Le intense piogge delle ultime settimane sono andate ad accrescere una condizione di grave dissesto idrogeologico che caratterizza il Vibonese e che ha determinato cedimenti in molte zone della provincia. Per quel che ci riguarda - ha dichiarato il presidente Francesco De Nisi - stiamo facendo il possibile per far fronte ad una situazione di estrema urgenza che, però, non può essere risolta definitivamente con il solo impegno della Provincia».

ciali del PdL convocano una conferenza stampa e presentano un lungo elenco di inadempienze delle quali si sarebbero macchiati i burocrati dell’amministrazione provinciale in aperto contrasto sia con il regolamento provinciale, che con le leggi vigenti. Presente anche il senatore Franco Bevilacqua, i consiglieri Nicola Crupi, Francesco Pititto, Francesco Rosi e Giovanni Macrì hanno stigmatizzato come dopo ripetute e continue richieste di documenti e dati - inerenti a progetti, appalti, lavori eseguiti o meglio eseguiti solo in parte, come le famose incompiute presenti per altro, su tutto il territorio nazionale - non siano ancora stati in grado di ottenere una benché minima risposta. Particolarmente rilevanti sembrano le lamentele del consigliere Francesco Pititto che ricopre l’importate ruolo di presidente della commissione di controllo e di garanzia, commissione che ha il potere e il dovere di vigilare su tutti gli atti: eb-

evidenzia che: «per l’esecuzione di tale opera stradale è stata totalmente sventrata la collina soprastante l’abitato di Stefanaconi; il taglio della collina ha sconvolto gli assetti idrogeologici garantiti dagli antichi fossi di scolo di varia consistenza che assicuravano il corretto deflusso delle acque senza pericoli per il centro abitato; per questi motivi, la collina è attualmente soggetta a serissimi rischi di frana e cedimenti consistenti; e un eventuale e non improbabile cedimento franoso improvviso potrebbe determinare effetti disastrosi devastanti sull’abitato del comuna di Stefanaconi e sulla relativa po-

«Le inadempienze dell’Ente Intermedio» bene, nemmeno in tale veste è riuscito ad ottenere risposte di alcun genere. E pensare che sono almeno quaranta le interpellanze presentate negli ultimi mesi e che giacciono in qualche cassetto negli uffici della Provincia. Particolare attenzione, poi, è stata posta sui disagi che devono affrontare gli alunni di diverse scuole sparse lungo tutto il territorio provinciale. Sono state ricordate le vicende legate ai diversi licei scientifici (Vibo, Tropea, Filadelfia), quelle dell’istituto per geometra o dell’istituto alberghiero, senza contare l’aggravarsi delle condizioni dei vari manti stradali, inadatti alla normale circolazione e resi ancora più insidiosi dalle numerose frane che si sono verificate nelle ultime settimane a causa del maltempo. Emblematica la si-

tuazione lungo la strada che collega Stefanaconi a Vibo e che ha costretto il sindaco Franzè, a chiedere al ministero dell’ambiente di intervenire per ripristinare una condizione di sicurezza che preoccupa anche il parlamentare vibonese del Pdl Bevilacqua. E poi, la frana a Tropea e quella lungo la strada di Joppolo, le numerose situazioni a rischio lungo le strade dell’area montana e premontata, oltre alla già citata condizione di grave pericolo in cui versa la strada Stefanaconi-Vibo. Sarà stata pure l’eccezionalità del maltempo che si è abbattuto sull’intera Calabria, fatto sta che il Vibonese sta vivendo una situazione particolarmente critica in tema di viabilità e ad essere messa sotto accusa è l’amministrazione provinciale, che di

VIBO VALENTIA L’appuntamento è per oggi, alle ore 11, presso il Sistema bibliotecario

Il valore e il ruolo delle famiglie, incontro VIBO VALENTIA — “Il valore e il ruolo delle famiglie d’Italia in una società in continua trasformazione” è il tema in programma di un incontro-dibattito in programma questa mattina (sabato) alle ore 11 presso il Sistema bibliotecario vibonese ed organizzato dall’associazione “Famiglie d’Italia”, che ha in Nicolino La Gamba il presidente per la Calabria e l’Area Sud e nel noto cantane Umberto Napolitano il presidente nazionale. l’Associazione “Famiglie d’Italia” è

nata da pochi mesi e, dopo essersi fatta conoscere attraverso la rete, ha deciso di iniziare un percorso mirato ad incontrare le varie realtà territoriali, dove spargere il seme del suo pensiero e delle sue finalità, che verranno spiegate dai propri rappresentanti fondatori. «Abbiamo deciso – spiega Nicolino La Gamba - di raggruppare ed esprimere in cinque punti riassuntivi i passaggi essenziali della nostra filosofia».

Caso Federica Monteleone il racconto di un testimone VIBO VALENTIA — Le fasi successive al

black out elettrico nella sala operatoria in cui fu operata Federica Monteleone, la ragazza di sedici anni morta nel 2007 dopo un intervento di appendicectomia nell'ospedale di Vibo Valentia, sono state ricostruite dal medico anestesista, Peppino Oppedisano. Il sanitario, sentito nel processo a carico delle nove persone accusate a vario titolo di omicidio colposo, intervenne dopo l'episodio nella sala operatoria dell'ospedale e trovò la ragazza «con le pupille dilatate ed in sofferenza encefalica». Il testimone ha raccontato che fu chiamato da personale dell'ospedale mentre era in casa perché non era in servizio. Giunto nella sala operatoria trovò che Federica era ventilata manualmente ed il chirurgo le stava pra-

ticando il massaggio cardiaco. «Ho fatto una verifica attenta e veloce - ha detto Oppedisano - di quanto era stato fatto. Notai subito però che la ragazza aveva le pupille dilatate ed aveva una sofferenza encefalica. Poi la paziente venne trasferita nel reparto di rianimazione e successivamente, anche se io ero contrario perché lo ritenevo inutile, ci fu il trasferimento nell'ospedale di Cosenza». Nel corso dell'udienza sono state sentite anche due infermiere professionali presenti nella sala operatoria durante l'intervento chirurgico. Le due infermiere, rispondendo alle domande del procuratore, Mario Spagnuolo, hanno ripercorso le fasi dell'intervento ed i momenti in cui avvenne il black out elettrico. (Ansa)

Ed eccoli i cinque punti che devono caratterizzare le “Famiglie d’Italia: “Unite nell’italianità, ma integrate nel resto del mondo, orgogliose dell’appartenenza cristiana, ma rispettose della religiosità altrui, aperte al confronto ed all’aggregazione multietnica costruttiva, pronte alla creazione di servizi di utilità reciproca e di mutuo soccorso; presenti, critiche, trasversali nella partecipazione alle attività e alle politiche dello Stato”.

queste strade è responsabile. Fin qui le critiche dell’opposizione di centrodestra. Intanto, prova a dare una prima risposta operativa la giunta provinciale, che ha deliberato un finanziamento per l’intervento di rimozione della frana e la stabilizzazione corticale del tratto stradale Coccorino - Joppolo. «Con questo intervento - ha affermato l’assessore provinciale alla Viabilità Giuseppe Barbuto - riusciremo a fronteggiare una situazione di estrema delicatezza e di grande disagio causata dalla frana caduta, nei giorni scorsi, nel tratto di strada Coccorino - Joppolo, che è parte integrante dell’importante arteria provinciale che collega Tropea con Nicotera». Barbuto, assieme ai tecnici della Provincia coordinati dall’ingegnere Francesco De Fi-

Maurizio Bonanno

Ma. Bo.

’Ndrangheta, il Comune di Limbadi dona i beni del clan all’associazione LIMBADI — Beni confiscati alla co-

sca dei Mancuso della ’ndrangheta sono stati assegnati dal Comune di Limbadi al coordinamento antimafia 'Riferimentì. I beni confiscati sono due fabbricati e due ville. Nella delibera del Consiglio comunale, approvata all'unanimità, si afferma che «é intendimento dell'ente il pieno utilizzo di tutti i beni confiscati, per l'alto valore simbolico che questo rappresenta, per fare nascere da quelle strutture luoghi in cui vengano svol-

te attività sociali al fine di rafforzare ed accrescere la cultura della legalità e creare un’opportunità di sviluppo e lavoro in un contesto sofferto ma desideroso di cambiamento». Il coordinamento antimafia Riferimenti, «che si riserva di accettare - è detto in una nota - l'assegnazione degli immobili dopo avere preso visione degli stessi", creerà a Limbadi una propria sede e centri di aggregazione per politiche giovanili. (Ansa)

Vibo Valentia, Consorzio per lo Sviluppo: rinnovati i vertici Dichiarazione del Presidente di Confindustria Vibo Valentia, dott. Domenico Arena, in merito al rinnovo del Comitato Direttivo del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Vibo Valentia. «Esprimiamo apprezzamento per il lavoro svolto dal dott. Filippo Sirgiovanni, un valido interlocutore che ha saputo ascoltare le ragioni dell’impresa nella guida del Consorzio di Sviluppo Industriale. In merito al rinnovo degli Organi direttivi dell’Ente che ha, come unico scopo, la gestione delle aree industriali, riteniamo che la politica, doverosamente e responsabilmente, avrebbe dovuto condividere con le forze economiche e produttive che in quest’area operano, la composizione del Comitato Direttivo. Comprendiamo bene, ma non condividiamo assolutamente, nel metodo e nel merito, i meccanismi e le ragioni della politica. Una “lottizzazione” che dimostra, oggi come nel passato, l’indifferenza e l’insensibilità alle esigenze del mondo produttivo, nonostante le reiterate offerte di disponibilità e gli innumerevoli appelli affinché si consentisse la partecipazione di nostri rappresentanti nei processi decisionali di un Ente che impatta fortemente nella vita delle imprese. La stessa indifferenza ed insensibilità che, in maniera miope, la classe politica continua a far gravare sulle mancate opportunità di sviluppo sociale ed economico di questa aerea. Per tutti questi motivi, Confindustria Vibo Valentia, esprime forte dissenso in merito alla composizione del Consiglio Direttivo dell’Ente che oggi ci viene imposto e che vede totalmente assenti ed assurdamente estromessi, gli operatori economici ed in particolare gli imprenditori».

Vibo Valentia, frana: iniziano i lavori La giunta provinciale, guidata dal presidente Francesco De Nisi, nella seduta di ieri ha deliberato un finanziamento per l’intervento di rimozione della frana e la stabilizzazione corticale del tratto stradale Coccorino - Joppolo. «Con questo intervento riusciremo a fronteggiare una situazione di estrema delicatezza e di grande disagio causata dalla frana caduta, nei giorni scorsi, nel tratto di strada Coccorino - Joppolo, che è parte integrante dell’importante arteria provinciale che collega Tropea con Nicotera», ha affermato l’assessore provinciale alla Viabilità Giuseppe Barbuto che, assieme ai tecnici della Provincia coordinati dall’ingegnere Francesco De Fina, si era recato tempestivamente sul posto per effettuare il sopralluogo. L’esecutivo provinciale ha, inoltre, deliberato la messa in sicurezza e la costruzione del muro di sostegno nel tratto Vibo-Triparni, ha predisposto gli atti necessari ad avviare i lavori di apertura della strada provinciale n.17 nel tratto Tropea - Drapia - Gasponi e si è attivata per il ripristino della san Giovanni - Mileto. «Le intense piogge delle ultime settimane sono andate ad accrescere una condizione di grave dissesto idrogeologico che caratterizza il Vibonese e che ha determinato cedimenti in molte zone della provincia.


20 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA COSENZA Operazione portata a termine dalle Fiamme Gialle di Paola, nell’ambito dei servizi di polizia economico finanziaria

Sequestrato materiale informatico illegale Denunciato alla Procura della Repubblica il gestore dell’attività commerciale COSENZA — Nell’ambito dei

nella marina di Guardia Piemontese, un personal computer e 2 hard disk pieni zeppi di materiale “piratato”, costituito da oltre 23.000 tra film, brani musicali, giochi per console e pacchetti applicativi da installare sui personal computer, oltre a diverse centinaia di supporti ottici (compact disk musicali, film in formato dvd e giochi per playstation) già pronti per essere immessi sul mercato illegale. La maggior parte del materiale rinvenuto sui dischi fissi proviene dalla rete internet, sulla quale è notoriamente diffuso il fenomeno incontrollato del “peer to peer”, ovvero lo scambio di materiale informa-

servizi di polizia economico finanziaria a tutela dell’economia legale, il Nucleo Mobile della Compagnia della Guardia di Finanza di Paola aveva individuato, nelle scorse settimane, un’attività commerciale nella quale si sospettava avvenisse uno smercio di materiale informatico di provenienza illecita e più in generale di cd e dvd protetti da Copyright. Nel corso della perquisizione effettuata in data 26 febbraio, finalizzata alla repressione dei reati commessi in violazione della Legge che tutela i Diritti d’Autore, sono stati rinvenuti, nel retrobottega di una videoteca ubicata

tico che i diversi utenti della rete mettono a disposizione mediante appositi software per la condivisione. Grazie a questi software, il titolare della videoteca ha potuto “prelevare” copia del materiale condiviso portandola fisicamente sul proprio personal computer, per destinarlo poi alla vendita al pubblico, in violazione della legge che tutela i Diritti d’Autore. L’attività di riproduzione illecita è stata smantellata dall’intervento delle Fiamme Gialle che hanno sottoposto a sequestro tutto il materiale rinvenuto, denunciando alla Procura della Repubblica di Paola il gestore dell’attività commerciale.

COSENZA Il tema è stato discusso nel corso di una riunione che si è svolta presso la sala della Provincia

La riforma del Trasporto Pubblico in Calabria COSENZA — Il tema del Tra-

sporto Pubblico Locale nella nostra regione è stato argomento di dibattito della Sesta Commissione Consiliare “Trasporti ed Attività Economiche e Produttive”, presieduta da Marino Reda. La discussione si è avviata sulla base di una dettagliata relazione illustrata da Letizia Rende, titolare di una ditta di Trasporti, imperniata sulla riforma in atto nel settore Trasporti avente come obiettivo la sua completa razionalizzazione. «In questo settore delicato e di notevole rilevanza sociale, la Regione, che non ha ancora di fatto trasferito le proprie competenze in materia alle Province, ha adottato misure tese a ridurre drasticamente il numero degli operatori economici: si è partiti da una base di oltre novanta concessionari di autolinee e si è arrivati a 5 consorzi che riuniscono i circa 20 operatori rimasti. Ciò per evitare la frammentazione aziendale, considerata causa di antieconomicità, e sovrapposizioni di servizi e di vettori, al fine di soddisfare le nuove esigenze della collettività, salvaCOSENZA — «In più occasioni ed a

più riprese, con iniziative significative, ci siamo interessati dello stato in cui versa la Statale 106 Ionica, impegnandoci anche con le altre Province e con la Regione per stimolare l’Anas ad assumere iniziative consistenti per l’ammodernamento e la messa in sicurezza di questa importante arteria di comunicazione, strategica per la mobilità nella nostra provincia. Nei giorni scorsi, in un incontro con il Capo Compartimento Calabria dell’Anas, Ing. Laganà, abbiamo riproposto il problema urgente dell’ammodernamento e della messa in sicurezza dell’assetto stradale della Statale. In quella occasione ci è stato illustrato il programma di interventi per ridurre lo stato di rischio, soprattutto, attraverso la messa in sicurezza degli svincoli e di alcuni tratti più esposti a rischio in prossimità di Cariati e degli accessi agli incroci per Scala Coeli, Mandatoriccio, Mirto-Crosia, Calopezzati, Rossano, Corigliano e Sibari. La previsione di spesa di 18 milioni di euro consentirà all’Anas di attivare le procedure progettuali e di appalto entro il 2009. Per l’adeguamento del Ponte di Trionto, i cui lavori sono già stati appaltati, è prevista l’apertura dei

guardando i livelli occupazionali. Ad oggi, però, tali obiettivi sono lungi dall’essere perseguiti, poiché - ha spiegato Letizia Rende - la contribuzione pubblica avviene per fasce chilometriche e non per costi standardizzati, per cui le aziende più grandi ricevono contributi pubblici ben più elevati rispetto alle aziende più piccole che esercitano un numero di chilometri inferiore. Cosicché, alla fine, l’eliminazione della frammentazione aziendale non ha portato risparmio in termini economici e non risulta che la razionalizzazione abbia sortito vantaggi per l’utenza». «Con la Legge Regionale 7 agosto 1999, n. 23, e successive integrazioni e modifiche, finalizzata al miglioramento qualitativo e quantitativo dell’offerta dei servizi, si è riconosciuto un contributo straordinario a favore delle imprese - ha proseguito Rende - che, sviluppando una percorrenza annua inferiore a 600.000 Km manifestavano l’intenzione di abbandonare l’esercizio del servizio di trasporto. Per coloro che non avessero optato per tale “agevolazione”, ri-

manevano due strade: associarsi con altre aziende per raggiungere la soglia minima “di vita” pari a 600.000 km, in modo da proseguire nell’attività di trasporto; diversamente per le aziende che non manifestavano la volontà di abbandonare i servizi, né di associarsi con altre, veniva disposta la revoca dei servizi concessi e, sempre d’ufficio, l’assegnazione dei medesimi servizi ad altra azienda. In conseguenza di questa prima fase di razionalizzazione, sono scaturite una serie di nuove società e non pochi provvedimenti di revoca delle concessioni che hanno finito col portare il numero delle aziende operanti nel settore a circa 25, dalle originarie 93». Dai vari interventi dei membri della Commissione si è pervenuti, dunque, ad avere il quadro generale della riforma in atto del trasporto pubblico in Calabria, in attesa della determinazione da parte della Regione del livello dei servizi minimi, cioè i servizi di trasporto essenziali per garantire la mobilità del pendolarismo sistematico, rappresentato dal trasporto stu-

Un momento della riunione

dentesco, lavorativo, di accesso alle strutture sanitarie-amministrative e turistico, servizi, che saranno sempre affidati tramite gara e gestiti dalle Province, resteranno a carico economico della Regione. Si è anche discusso della fase attuale definita “regime transitorio” fino a che, una volta stabiliti i servizi minimi e assegnate le deleghe alle Province che avranno il ruolo fondamentale e strategico di predisporre i bandi pubblici per l’assegnazione del trasporto nei rispettivi territori, si passerà finalmente ad un regime in cui prevarrà la libera iniziativa e la piena libertà di concorrenza..

«Le Province - è stato ancora sottolineato - non hanno ancora redatto i propri piani di bacino relativi alle esigenze di trasporto pubblico locale, non è ancora stato presentato un piano particolareggiato dei servizi minimi; i consorzi, alla sottoscrizione del primo contratto di servizio, beneficeranno di una proroga di affidamento sicuramente per tutto il 2009 e molto probabilmente per il 2010; esiste inoltre una normativa comunitaria che, se condivisa dalla politica regionale, consentirebbe addirittura l’affidamento “in house” per ulteriori dieci anni a chi è già stato assegnatario degli stessi da parte dell’Ente Locale».

COSENZA L’Ente Intermedio ha illustrato all’Anas, la necessità di una serie di interventi per mettere in sicurezza la strada

provvedimento del Commissario straordinario dell’Inps n. 140”, che penalizza molte zone, in particolar modo la sede di Rossano, declassandola e creando gravi disagi per un’utenza di oltre 140 mila persone orbitanti in quell’area, che dovrebbero fare riferimento a Cosenza. Giovanni Pirillo, Mario Melfi e Biagio Diana hanno disapprovato con allarme la vicenda clamorosa della sede Inps di Rossano, mentre il Presidente Mario Oliverio ha riferito di aver inviato una lettera ai competenti organi nazionali e regionali per scongiurare questa malaugurata ipotesi di declassamento. «Sarebbe stato opportuno fare una valutazione non asettica e burocratica bensì oggettiva delle varie realtà, coinvolgendo le Istituzioni, che devono essere interpellate per dire il loro punto di vista in base a parametri dettati dalle esigenze locali. Chiederemo la sospensione del provvedimento -ha detto il Presidente Mario Oliverio- e avvieremo un confronto tra Inps, Provincia e forze sociali per fare annullare la delibera del programma di riordino, stando al fianco dei Comuni affinché questo assurdo scippo di un importante presidio sul territorio venga scongiurato».

«Statale 106 Jonica, servono risorse» cantieri entro il prossimo aprile». E’ quanto ha detto, in sintesi, il Presidente della Provincia di Cosenza Mario Oliverio, intervenendo sull’ordine del giorno, presentato dal Consigliere Leonardo Trento su “Ammodernamento e messa in sicurezza del tratto Ss. 106 ricompreso tra i Comuni di Cariati e Rossano». Il Consiglio Provinciale nella odierna seduta, presieduta dallo stesso Leonardo Trento, si è espresso, quindi, sull’interrogazione relativa agli “Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle strade provinciali”, presentata da Domenico Barile assieme ad altri sette consiglieri. Dopo una serie di interventi per trasformare in ordine del giorno l’interrogazione, così come proposto da Gianfranco Ponzio, si è proceduto con la relazione dell’Assessore alla Viabilità ed Infrastrutture Arturo Riccetti, il quale ha invitato l’intero Consiglio a lavorare in sintonia, in segno di solidarietà per le popolazioni colpite dai danni del maltempo, an-

zicché speculare su una situazione di enorme gravità, come tenta di fare l’opposizione. «Come Provincia di Cosenza non si è mai operata distinzione di colore politico - ha detto l’assessore- negli investimenti, ma solo e sempre in direzione e a sostegno di reali esigenze, senza incorrere in particolarismi e tenendo presenti equamente tutte le aree del territorio. Questo per qualsiasi tipo di intervento da parte della Provincia senza eccezione alcuna. Oggi la situazione è davvero drammatica se si pensa che oltre 500 abitazioni sono state sgombrate e strade, ferrovie ed, a Fagnano, persino il Cimitero sono stati interessati da movimenti franosi. Oltre 200, delle 250 strade provinciali, - ha aggiunto Arturo Riccetti - presentano seri problemi di sicurezza ed il nostro immediato intervento è valso a farne riaprire 31, mentre altre 21 sono in via di rifacimento e per altre 9 aspettiamo le relazioni tecniche che ci consentano di avere un quadro più dettagliato e specifico della situazione.

Attenendoci alle stime finora attuate, occorrono 61 milioni di euro per gli interventi di viabilità ed altri 36 milioni per intervenire sulle coste e le esondazioni dei fiumi del territorio. La Provincia, nella situazione di emergenza verificatasi, ha reso immediatamente disponibili mezzi tecnici ed economici per fronteggiare le prime urgenze, dando supporti concreti nei vari luoghi». Altri due gli argomenti affrontati dall’assise provinciale oggi: il regolamento per l’autorizzazione e la vigilanza delle scuole nautiche, illustrato dall’Assessore ai Trasporti Giuseppe Gagliardi, proposto come strumento utile per gli appassionati del mare e conforme alle linee dettate dall’Europa e dal Ministero alle Infrastrutture e Trasporti, anche dal Presidente della Sesta Commissione Consiliare Marino Reda, che lo ha vagliato; Un altro argomento di grande interesse, sollecitato da un ordine del giorno a firma di Giovanni Pirillo e Leonardo Trento, ha riguardato “Il


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 21

CALABRIA ROSSANO La denuncia di Cristiana Smurra, responsabile del comitato Altroconsumo, sul costo dei biglietti già avidenziato da Confindustria

«Voli, anche Cai penalizza la Calabria» «Oggi nulla sembra cambiato. Prevale, forse, ed ancora una volta, la mala politica» ROSSANO — Altroconsumo, comi-

tato difesa consumatori - sezione Rossano sostiene e rilancia «la denuncia del Presidente di Confindustria Calabria Umberto De Rose in merito a questa reiterata, dannata penalizzazione della compagnia area di bandiera a danno dei calabresi. Lamezia/Roma in aereo? No grazie! la politica di chi “conta”, continua a danneggiarci. Al di là degli spot e delle facce spendibili, gli ultimi, forse, resteranno ultimi. Ed ultimi sono i calabresi. A prescindere dal cuore ovviamente!». «A fronte di un servizio già di per sé limitato e scadente - dichiara Cristiana Smurra responsabile Altroconsumo Rossano- sui comuni

utenti, continua a pesare il costo dei voli in una regione già penalizzata da gap infrastrutturali indicibili. Voli ancora una volta, accessibili soltanto per chi paga con soldi probabilmente non suoi. E mentre nelle vetrine del Nord Italia si crede di promuovere il turismo con slogan e volti noti al grande pubblico, da queste parti la Calabria continua a subire. E pensare - conclude Smurra - che, come voci nel deserto, i giovani industriali calabresi, in queste ore stanno addirittura tentando, invano purtroppo, di far discutere la politica regionale sulla proposta di una No tax area per i prossimi 15 anni!». «Fallisce Alitalia e arriva la Cai. Sembra quasi una buona notizia

per chi, da queste parti, si aspetta un trattamento diverso e maggiormente rispondente alle esigenze, anche economiche, di questa regione. Ma la storia non cambia! Nonostante il calo del prezzo del petrolio, il costo di quest’ultimo, per garantire la tratta Lamezia/Roma, continua a costare 14 Euro in più. E’ semplicemente scandaloso. Nella farsa che sta andando di scena in questi ultimi 2 anni e mezzo, finalizzata a “pubblicizzare”, a botte di milioni di euro, ciò che non siamo capaci di offrire, denunciare ed ancora denunciare è pratica poco diffusa e perseguita da pochi. Le disfunzioni in questo territorio ci sono e sono innumerevoli, complice l’as-

senza di senso civico che contraddistingue gran parte dei calabresi. E allora che importa se il prezzo del carburante oggi si attesta intorno ai 42 Dollari? Che importa se in Calabria pochi se ne accorgono e lamentano la non variazione della tassa carburante sulla tratta nazionale Lamezia/Roma, nonostante la naturale diminuzione del carburante? Che importa se la tassa aeroportuale, dalle nostre parti, continua a permanere intorno ai 56 Euro? E che importa, infine, se questa tariffa è stata fissata quando il prezzo del petrolio si aggirava sui 150,00 Dollari mentre oggi addirittura è scesa di oltre il doppio? Cai oggi, Alitalia ieri, ma anche le Ferrovie dello Stato - con-

tinua Cristiana Smurra - non hanno mai avuto interlocutori seri e capaci di programmare i loro investimenti pensando anche allo sviluppo, reale, di questa regione, di fatto handicappata. Oggi nulla sembra cambiato, anzi. Prevale, forse, ed ancora una volta, la mala politica. Ai calabresi non resta che accontentarsi della bella presa in giro che continua a distruggere ogni concreta speranza di riscatto. E allora, parafrasando, potremmo dire “Come to Calabria”, al di là dei costi e al di là dell’isola che non c’è. In fondo - conclude - dovrebbe bastare il cuore, secondo qualcuno. Visto che, per i calabresi, non tutte le strade, né tutti i cieli, continuano a portare neanche a Roma!».

Alloggi destinati alla locazione, protocollo

Associazione universitaria Unicentro Giovanni Lefosse eletto presidente

ROSSANO — Il Consiglio Comunale, ha approvato, giovedì sera, quattro protocolli di intesa per assegnare alcune aree, in variante allo strumento urbanistico mediante accordo di programma, a delle Cooperative e ad una impresa che parteciperanno al Bando Regionale per la costruzione di alloggi destinati alla locazione per venticinque anni. L’Assise ha deliberato, inoltre, la partecipazione diretta a tale bando dell’Ente Comune che potrà creare 12 alloggi su un terreno di sua proprietà sito in località S. Isidoro. L’Amministrazione Comunale, in linea con il programma elettorale, ha chiesto di partecipare anche per il recupero di alloggi nel centro storico. L’azione si è resa necessaria perché gli Enti Pubblici, a causa delle ristrettez-

ze economiche, hanno sempre maggiore difficoltà a realizzare programmi edilizi pubblici destinati all’affitto convenzionato. Poiché sono numerose le famiglie in condizioni finanziarie precarie e a bassissimo reddito, non in grado di accedere al mercato della compravendita immobiliare, neppure agevolata, a questa Amministrazione Comunale è parso doveroso incentivare la costruzione di alloggi di edilizia sociale destinati alla locazione. Con l’aumento degli alloggi destinati alla locazione agevolata - ha dichiarato l’Assessore al ramo Leonardo Trento - si favorirà l’accesso alla casa delle famiglie meno abbienti, ma anche delle giovani coppie e di molte famiglie di immigrati ormai regolarmente insediati nel tessuto sociale e urbano della

COSENZA — A seguito di una riunione tenutasi ieri presso la segreteria provinciale dell’Udc di Cosenza, alla quale erano presenti l’on. Roberto Occhiuto, il segretario Provinciale dott. Francesco Cesario, l’on. Michele Trematerra (capogruppo Udc in seno al consiglio Regionale della Calbria), Giovanni Lefosse, presidente della neonata associazione universitaria Unicentro, è stato nominato responsabile delle politiche universitarie per l’esecutivo provinciale dell’Udc. «La nomina deve essere interpretata - afferma Trematerra - come giusto riconoscimento per l’impegno profuso da Lefosse nell’affrontare le politiche giovanili e le

problematiche legate al mondo accademico». Il nuovo responsabile provinciale per le politiche universitarie dichiara: «un incarico di partito a livello provinciale, pur se calato in un contesto politico difficile come quello che stiamo vivendo, provoca non poca soddisfazione, sono consapevole del delicato lavoro che sarò chiamato a svolgere nei prossimi mesi. Cercherò di rendere un buon servizio per contribuire a tenere alto il prestigio del partito. La mia azione politica sarà incentrata nell’avviare un dialogo tra le componenti del mondo accademico, dagli studenti, ai giovani ricercatori al personale amministrativo e al corpo docenti».

COSENZA — «Il Consiglio Provinciale

COSENZA L’interrogativo dei Gruppi consiliari del Centro Destra al presidente del Consiglio Provinciale

dosi della gente che ha invece perso la casa. Gianfranco Ponzio ha quindi evidenziato che la maggioranza è in difficoltà su questo argomento, al punto tale che non ha invitato la televisione all’odierno dibattito per nascondere la propria inerzia, incapacità ed irresponsabilità amministrativa: «Arturo Riccetti - ha aggiunto l’esponente del Pdl - ha fatto un intervento da consigliere, piuttosto che da amministratore, attaccando la minoranza anziché dare risposte concrete e fornire dati attendibili, continuando anch’egli a fare demagogia e strumentalizzazioni inaccettabili. Gravissima l’affermazione dell’Assessore riferita a non meglio precisati Enti che avrebbero distratto i fondi per l’emergenza, sulla quale è necessario a questo punto fare chiarezza in quanto è un reato ed anche perché i fondi per l’emergenza sono gestiti dal Governatore Loiero quale Commissario per l’emergenza, che ha già ricevuto dal Governo ben 55 milioni di euro».

ROSSANO Il Comune assegnerà alcune aree a delle Cooperative e ad una impresa che parteciperanno al Bando Regionale

di ieri è stato l’ennesima occasione perduta da questa maggioranza per aprire una discussione seria e pacata, nell’interesse dei cittadini e del territorio, al fine di trovare una convergenza fra i gruppi consiliari - nel rispetto dei ruoli e delle prerogative di ognuno - atta a risolvere la grave emergenza in atto nel cosentino». Ad affermarlo sono i Gruppi consiliari del Centro Destra che stigmatizzano il comportamento del Presidente del Consiglio Provinciale e del Presidente della Giunta, «che non hanno consentito un ampio dibattito consiliare sulle condizioni delle infrastrutture di pertinenza dell’ente». In apertura dei lavori, il Presidente del Consiglio Leonardo Trento ha illustrato l’interrogazione presentata dai Gruppi del Centro Destra, ignorando la successiva richiesta di trasformazione della stessa in Ordine del Giorno sottoscritta dai Gruppi consiliari e regolarmente depositata agli atti. Circostanza che è

città, che vivono in situazioni precaria. L’Amministrazione Comunale di centro sinistra ha voluto creare le condizioni necessarie per utilizzare con efficacia le risorse finanziarie messe a disposizione dal bando regionale sostenendo e rafforzando gli interventi, previsti nel bando, da attuare sul territorio di Rossano. La realizzazione di tale programma edilizio, poi, crea un aumento dell’occupazione nel settore delle costruzioni e non turba il mercato immobiliare. A tal proposito il Sindaco Filareto ha affermato che c’è stata da parte della Giunta un’attenzione forte finalizzata ad una politica per la casa che privilegia l’interesse generale ed il bene comune, in questo caso rappresentato dalle fasce sociali deboli sul piano economico.

«Chi ha distratto i fondi per l’emergenza?» stata prontamente contestata dal Consigliere Gianfranco Ponzio, che ha sottolineato che tale scelta di conversione in O. d. G. è stata dettata dalla gravità della situazione locale, che necessiterebbe di una discussione più esaustiva dei cinque minuti regolamentari previsti per le interrogazioni, con lo scopo di arrivare ad una sintesi dell’intero Consiglio Provinciale sulla questione. Coerentemente a tali propositi, Gianfranco Ponzio ha quindi chiesto la sospensione del Consiglio per cinque minuti per consentire una riunione congiunta dei Capi Gruppo, ai quali affidare la stesura di un documento unitario. In maniera abnormemente formale e non conforme all’interesse istituzionale e sociale da tutelare, Oliverio ha espresso parere con-

trario. Il Consigliere Piercarlo Chiappetta ha espresso parere favorevole sulla proposta del Cons. Ponzio, affermando che «la maggioranza strumentalizza un problema serio e drammatico, sul quale il dibattito si è comunque di fatto già aperto in aula in questo momento, per cui sarebbe corretto dare a ciascun consigliere la possibilità di esprimere il proprio pensiero». Analoga posizione è stata assunta dal Consigliere Franco Corbelli, che ha parimenti appoggiato la proposta di Gianfranco Ponzio dichiarando che «non è possibile ignorare che molti comuni del cosentino sono in ginocchio e che a Fagnano Castello è addirittura in atto una vera e propria emergenza sanitaria. La proposta è stata quindi respinta

con il voto contrario del Partito Democratico e delle altre forze della sinistra; favorevoli il Centro Destra, l’UDC e Diritti Civili. Si è quindi passati alla discussione dell’interrogazione, con un tempo di 5 minuti concessi dal Presidente. Il Cons. Chiappetta ha quindi condannato il comportamento dell’Amministrazione, affermando che «mentre Oliverio e la sua maggioranza stavano al calduccio, questa minoranza visitava le località disastrate insieme al Sottosegretario Mantovani ed al Sen. Gentile per essere vicina alle comunità così duramente colpite». Alla risposta di Oliverio, che ha affermato di non essere stato invitato, ha ribattuto duramente il Cons. Ponzio accusando il Presidente della Provincia di fare demagogia, disinteressan-

COSENZA Sarà presentato oggi nella Sala degli Specchi dell’Ente Intermedio, nell’ambito delle iniziative di prevenzione

provinciali. Il progetto vede la collaborazione della Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale Annunziata di Cosenza che ne curerà la parte clinica (analisi degli elettrocardiogrammi e gestione delle problematiche ad essa connesse) e delle Associazioni di Volontariato che in regime di convenzione con l’Amministrazione Provinciale di Cosenza si faranno carico di eseguire gli esami direttamente nei plessi scolastici. Una ulteriore, importante collaborazione è fornita dal Laboratorio di Cardiologia Molecolare “Fondazione Maugeri” di Pavia, diretto dalla prof. ssa Silvia Priori.

Diamo il Cuore per i Giovani, progetto COSENZA — Si ricorda che sarà

presentato oggi, alle ore 15,30, nella Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia, il progetto Diamo il Cuore per i Giovani, che prevede uno screening cardiologico-elettrocardiografico nella popolazione scolastica della provincia per la diagnosi precoce delle sindromi aritmiche giovanili predisponenti alla morte improvvisa. Il progetto si inserisce nelle ini-

ziative di prevenzione in tema di tutela della salute volute dalla Provincia, in collaborazione con l'Azienda Sanitaria Provinciale- A. O. di Cosenza. Tra le più recenti vanno ricordati lo screening sui tumori femminili che vede impegnata in tutti i comuni della provincia, dallo scorso mese di Settembre, una Unità Mobile di Mammografia e Pap Test e l’acquisto di 200 defibrillatori ( per il cui uso sono già

partiti i corsi di formazione presso la Centrale Operativa del 118 di Cosenza) dei quali sarà dotato il territorio provinciale, con priorità nelle aree in cui non sono presenti presidi ospedalieri. Diamo il Cuore per i Giovani è una esperienza pilota promossa dalla Provincia e consisterà, in questa sua prima fase, nella esecuzione di elettrocardiogrammi sugli studenti delle ultime classi degli istituti superiori

Comune Cosenza, Pd si dimette capogruppo Mimmo Frammartino COSENZA — Il capogruppo del Partito

Democratico nel consiglio comunale di Cosenza, Mimmo Frammartino, si è dimesso dal suo incarico. «Non condivido - afferma Frammartino - che il gruppo consiliare non si adoperi per evitare che il Pd diventi la sommatoria di due partiti, non condivido che si preferiscano al ruolo di guida della maggioranza bracci di ferro sterili, non condivido che in un momento di forte crisi del partito la priorità assoluta non sia il sostegno concreto al sindaco».


22 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA BELVEDERE SPINELLO Restaurato dalla Provincia, con un investimento di 380mila euro, nell’ambito del piano triennale delle opere pubbliche

Inaugurato il ponte sullo spartitore Un intervento di grande valore che permetterà di non percorrere più strade alternative BELVEDERE SPINELLO — «Finalmente

dopo tredici anni i nostri studenti potranno arrivare a casa col pullman senza fare giri assurdi. Per questo voglio ringraziare il presidente della Provincia di Crotone, Sergio Iritale, per l’attenzione che sta dimostrando non solo per l’evento di oggi, ma per le esigenze di Belvedere Spinello». Queste le parole del sindaco di Belvedere Spinello, Antonello Amato, alla cerimonia di inaugurazione del ponte sullo spartitore, nel comune di Belvedere Spinello, che si è tenuta giovedì pomeriggio alla presenza del presidente Iritale, del vice presidente Emilio De Masi, degli assessore provinciali, Domenico Alessio, Carlo Colucci e Donato Greco, del direttore del Dipartimento IV, Giuseppe Macheda, del responsabile del settore Viabilità, Francesco Benincasa e di cittadini. Si tratta di un investimento di oltre 380mila euro da parte della Provincia che ha risistemato il ponte sulla Sp 29 che, oltre a servire il comune di Belvedere Spinello, viene utilizzato molto spesso dai cittadini di

Un momento dell’inaugurazione

Verzino per raggiungere la Ss 107 in direzione sud. «Si tratta dell’ultimazione di un progetto previsto nel Piano triennale delle opere pubbliche della Provincia che non fa altro che dare seguito al programma col quale ci siamo

presentati cinque anni fa agli elettori della provincia di Crotone. Questa in particolare è un’opera di grande valore soprattutto perché elimina criticità importanti per intere popolazioni che da tempo erano costrette a strade al-

CIRO’ L’iniziativa voluta dalla Dirigenza dell’Istituto Comprensivo Gian Teseo Casopero

Sfilata di Carnevale con le scuole CIRO — Un successo. Anche stavolta

va commentato così l’iniziativa voluta dalla Dirigenza dell’Istituto Comprensivo Gian Teseo Casopero di Cirò Marina. Nell’occasione si è trattato di mettere assieme i giovani e le tradizioni locali per realizzare una originale sfilata di maschere di Carnevale. «Star Bene Insieme… In Allegria»: così si è intitolata la giornata dello stesso Istituto. Le mascherine, realizzate dai bambini della Scuola Prima-

ria Butera nonché delle due Sezioni della Scuola dell’Infanzia del Casopero, sotto la guida dell referente del Progetto specifico l’insegnante Franca Murano, hanno sfilato partendo da via Scolaretto e toccando via Roma e Piazza Diaz, con il finale in via Pirainetto, presso il Plesso centrale, dove è stato allestito un grande rinfresco e dove il corteo è stato accolto dalla tarantella tradizionale ballata da un gruppo di alunni della Scuola Secondaria di I Grado, nell’occasio-

ne preparati dalla professoressa Teresa Astorino in tandem con il vice preside, professoressa Rita Vulcano. La collaborazione dei genitori, nell’occasione, è risultata la solita carta vincente per l’Istituto. Nel realizzare le varie scene Lunedì in sfilata, il corpo insegnante ha preso spunto dal più complesso lavoro delle varie Commissioni operanti sui Progetti dell’Alimentazione, della Legalità, della Salute, dell’Ambiente e del Teatro per quel che riguarda la Scuola Primaria.

CROTONE L’allarme lanciato da Massimo Comberiati, segretario generale della Uila-Uil

«Il pascolo abusivo danneggia il settore» COTRONEI — «L’ennesimo ed ac-

corato appello dei piccoli proprietari terrieri di Cotronei, che pochi giorni fa hanno inscenato una civile e democratica protesta, non ci coglie per nulla si sorpresa». E' quanto afferma, in una nota, Massimo Comberiati, segretario generale della Uila-Uil di Crotone. Sono anni, ormai prosegue Comberiati - che quei terreni vengono sistematicamente devastati in attività continue di

pascolo abusivo. Terreni di straordinaria bellezza ambientale, dove risiedono ulivi secolari e dove si produce un olio di grandissima qualità, sono fatti oggetto di una continua devastazione da parte di animali di ogni tipo che, arrogantemente ed in barba a tutte le legislazioni ed a qualsiasi criterio di civiltà e di rispetto, vengono condotti a pascolare. C'era rabbia dolore nei volti di quei proprietari - prosegue il sin-

dacalista - che si sentono inermi di fronte a tanta tracotanza e che vedono sfumare un patrimonio che per decenni hanno curato. Si sono appellati a tutti, ma pare che nessuno abbia realmente preso a cuore la loro problematica. Le istituzioni, lo stato, le forze dell'ordine conoscono molto bene l'intera vicenda ed altrettanto bene conoscono i responsabili dei misfatti che quotidianamente si consumano in quei territori.

ternative non facilmente percorribili. La scelta dell’Amministrazione provinciale di istituire la Sua (stazione unica appaltante), la prima in Italia, dà i suoi frutti, ma voglio ringraziare anche i sindaci per fattiva collaborazione che stanno mettendo in atto con la nostra amministrazione». Nei dettagli l’opera è stata suddivisa in due lotti che sono stati eseguiti rispettivamente dalle ditte Caterisano costruzioni e Trivieri costruzioni. Scheda tecnica: «Con i lavori del I lotto la Provincia ha effettuato tutte le indagini geologiche e geotecniche necessarie per lo studio del terreno di posa delle spalle del ponte, la serie di rilievi topografici indispensabili per l’esatta e più ottimale collocazione del manufatto e gli espropri dei terreni occorrenti per la realizzazione del manufatto stesso, ha inoltre realizzato parte dell’opera d’arte in progetto e precisamente: gli scavi per la realizzazione delle spalle del ponte, i plinti delle pile del manufatto fondati su pali in cls armato di grosso diametro, le pile

stesse di altezza pari a 4.5 m su cui sono state posizionate quattro travi in cls precompresso di lunghezza pari a 20 m. Sono stati realizzati inoltre i muri andatori di contenimento al rilevato di collegamento alla strada provinciale, il rilevato da ambo i lati del ponte stesso e le opere di convogliamento e deflusso delle acque superficiali. Con i lavori del II lotto si sono realizzati l’impalcato del ponte in calcestruzzo armato, poggiato sulle travi esistenti, della larghezza complessiva di (m (3 m x due corsie e 1.0 m x i marciapiedi), la pavimentazione dell’impalcato stesso in conglomerato bituminoso mediante la stesa di uno strato di collegamento “binder” (7 cm) e lo strato di usura “tappetino” (3 cm), l’installazione delle barriere di protezione con corrimano ai lati dei marciapiedi, il completamento delle rampe di accesso al ponte mediante la stesura dello strato di sottofondo stradale in misto granulometrico e la successiva rullatura, la realizzazione della sovrastruttura stradale».

Crotone, truffa in corsi formazione condannato consigliere regionale CROTONE — Una condanna a 1 anno e 6 mesi di reclusione è stata chiesta per il consigliere regionale Vincenzo Sculco (ex Pd ora nel gruppo misto) dal pubblico ministero Pierpaolo Bruni nel processo che si sta celebrando davanti al giudice monocratico del Tribunale di Crotone Francesca Costa e che vede alla sbarra altre quattro persone. A Sculco vengono contestate le accuse di truffa aggravata e falso ideologico in relazione ad alcuni corsi di formazione organizzati tra il 2001

e il 2002 dall'ente Ial Calabria, del quale Sculco all'epoca era amministratore; corsi che secondo la pubblica accusa non si sarebbero mai svolti anche se lo avrebbe incamerato ugualmente i fondi pubblici destinati allo scopo, circa 300 milioni delle vecchie lire. Le stesse accuse sono contestate anche al fratello del consigliere regionale, Giuseppe Sculco, di 53 anni, amministratore dell'istituto 'Corpo vigili notturni' presso il quale si sono svolti i corsi di formazione.

Crotone, Lucà su aeroporto: «Continua la telenovela» CROTONE — L’intervento di Salvatore Lucà: «Lavorare in un progetto strategico di sviluppo socio economico di questo territorio e continuare a registrare il grave impasse che registra l’aeroporto di Crotone, una delle poche infrastrutture che potrebbe funzionare, significa in concreto bloccare tutta la Provincia in un’azione di vero e proprio isolamento. Se continua a persistere questo stato di cose, addirittura si paventa la cassa integrazione per i Dipendenti dello

scalo, gli Amministratori hanno il dovere di informare l’opinione pubblica dello stato reale delle cose, se effettivamente si può ripartire e se anche i soci privati hanno la volontà di partecipare oppure hanno scelto un comportamento passivo di cui non riusciamo a spiegarci il perché. Considerate le dichiarazioni dei giorni scorsi abbastanza inattendibili, se oggi si parla di sospensione dei lavoratori, è giusto che gli amministratori facciano chiarezza fino in fondo».


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 23

CALABRIA CROTONESono stati appaltati dal Comune i lavori dell’accampamento di località Cipolla. La notizia è stata comunicata nel corso di un incontro

Campo nomadi, al via la riqualificazione «Diventerà un villaggio con tutti i servizi e le infrastrutture dei quartieri abitativi» CROTONE — Sono stati appaltati dal Comune di Crotone i lavori di riqualificazione del campo nomadi di località Cipolla. La notizia è stata comunicata dall'amministrazione comunale alla comunità slava in un incontro che si è tenuto nella sala del consiglio comunale. Hanno partecipato alla riunione l'assessore ai lavori pubblici, Antonella Rizzo, il consigliere delegato ai servizi sociali, Filippo Esposito, Michele Marseglia, Presidente della terza commissione consiliare; don Giuseppe Noce in rappresentanza dell'Arcidiocesi di Crotone, Suor Maria Capitanio della Caritas, che da sempre è vicina alla comunità slava, l'avvocato Agata Speziale e l'ingegnere Rosario Mattace in rappresentanza della ditta aggiudicataria dei lavori. Si concretizza l'attività che, attraverso il costante dialogo con la comunità slava, Comune, Arcidiocesi, Prefettura e Provincia hanno por-

tato avanti in questi mesi. «Il campo - ha dichiarato l'assessore Rizzo - diventerà un villaggio con tutti i servizi e le infrastrutture dei quartieri abitativi. Questo - ha aggiunto la Rizzo rivolgendosi ai presenti - comporta da parte vostra il rispetto dei luoghi, delle abitazioni e naturalmente la corresponsione degli oneri per le utenze di cui usufruirete. Sono certa - ha concluso la Rizzo - «che saprete sostenere l'impegno che l'amministrazione Vallone ha profuso per prevedere la realizzazione di un nuovo villaggio proprio quando nel resto del paese i campi si smantellano». «Tra le istituzioni e voi c’è un patto - ha dichiarato il Consigliere Esposito - ed insieme faremo maggiormente integrare la vostra comunità con attività di accompagnamento ed assistenza». Il Consigliere Esposito ha poi precisato di aver personalmente contattato il Presidente della Provincia che gli

CROTONE — Gli uomini della squa-

CROTONE A notificare gli arresti, gli uomini della squadra mobile su richiesta del sostituto procuratore della Dda

dra mobile di Crotone hanno notificato ieri mattina un’ordine di carcerazione emesso dal Tribunale della città calabrese, su richiesta del sostituto procuratore della Dda di Catanzaro Sandro Dolce, a tre giovani di Cutro (Kr), condannati nei giorni scorsi per associazione per delinquere di stampo mafioso. Si tratta di Antonio Ciampà, 22 anni; Giovanni Oliverio di 26; Giuseppe Ciampà, di

ha confermato l'impegno dell'amministrazione provinciale alla partecipazione al progetto con un impegno finanziario di 250.000 euro, che si vanno ad aggiungere ai 100.000 messi già a disposizione dall'Arcidiocesi ed ai 250.000 appaltati dal Comune. Don Giuseppe Noce che ha portato i saluti dell'Arcivescovo Mons. Graziani, nel rinnovare la soddisfazione alla partecipazione a questo progetto ha esortato gli adulti a pensare ai bambini, «i quali - ha aggiunto - penseranno a voi genitori una volta diventati adulti». Nelle parole di tutti gli intervenuti, dunque, è stato sostenuto che chi abiterà in questo nuovo villaggio dovrà essere responsabilizzato sull'importanza dell'intervento sociale che si sta effettuando. Parole raccolte dalla comunità slava che si è impegnata al rispetto delle regole sottolineando il proprio desiderio di integrazione. (Agi)

27. Al primo, il provvedimento è stato notificato nella sua abitazione di Cutro, mentre agli altri due è stato recapitato in carcere dove si trovano ristretti per un'altra condanna inflitta loro dalla corte d'assise di

Catanzaro nelle scorse settimane. I due giovani sono stati infatti ritenuti responsabili dell'omicidio di Salvatore Blasco, ucciso a Cutro nel 2004. Nella stessa vicenda è coinvolto anche Antonio Ciampà, all'e-

Aggredisce arbitro, squalificato per 2 anni lifica per aver schiaffeggiato l'arbitro durante la gara, la partita persa e la penalità in classifica per la squadra. E’ questa la decisione che ha preso il giudice sportivo Antonio Manica del Comitato regionale calabrese della Figc nei confronti del calciatore del Cirò (terza categoria calabrese) Aldo Marincola e della società sportiva. La decisione è stata presa in seguito all'aggressione all'arbitro Asteriti di Crotone avvenuta al quarantesimo del secondo tempo della gara tra Cirò e Nuova Torre Melissa svoltasi domenica ventidue febbraio. Secondo CROTONE — La Provincia di Crotone ha incontrato, ieri mattina in sala giunta, i rappresentanti dei Comuni della provincia che hanno fatto richiesta di contributi per l’acquisto di scuolabus. All’incontro, a cui hanno partecipato anche i giornalisti, erano presenti per l’ente intermedio il presidente della Provincia, Sergio Iritale, e l’assessore ai Servizi sociali, Salvatore Bonofiglio (assente l’assessore alla Pubblica istruzione, Donato Greco, per urgentissimi impegni sopraggiunti all’ultimo istante), oltre che i delegati dei comuni di Rocca di Neto, Belvedere Spinello, Isola Capo Rizzuto, Roccabernarda, San Nicola Dell’Alto, Strongoli e Melissa che rappresentano le amministrazione che per quest’anno beneficiano del contributo per l’acquisto di scuolabus. Contributi

MILANO — Pasquale Papalia, fi-

glio del boss della ’ndrangheta Antonio (detenuto in regime di carcere duro), é stato condannato con rito abbreviato dal Gup di Milano Simone Luerti a 6 anni di reclusione per associazione per delinquere di stampo mafioso e estorsione. Il giudice ha deciso anche di rinviare a giudizio altre 6 persone ritenute le nuove leve della cosca Papalia, attiva nei comuni a sud del capoluogo lombardo nel settore della movimentazione terra. Per le sei posizioni il processo comincerà il prossimo 21 maggio davanti ai giudici della VII/a Sezione penale del tribunale di Milano. Tra gli imputati, per cui è stato disposto il processo e accusati di asso-

Associazione per delinquere, tre condanne

CIRO’ La decisione che ha preso il giudice sportivo del Comitato regionale calabrese della Figc

CIRO’ — Oltre due anni di squa-

’Ndrangheta, condannato a 6 anni il figlio del boss Antonio Papalia

quanto riportato dal giudice sportivo, «dopo aver fischiato un fallo di gioco contro la società Cirò, il direttore di gara rimaneva vittima di un'aggressione verbale da parte di un giocatore, che, passando alle vie di fatto, lo colpiva con un violento schiaffo all'orecchio destro, tale da procurargli lesioni, per come accertato dai sanitari del pronto soccorso dell'ospedale civile di Crotone». In base a quanto accaduto il giudice sportivo ha emesso la sua sentenza che prevede la sconfitta del Cirò per tre a zero (sul campo era finita 1-1), due punti di penalizzazione in classifica e ben 350 euro di multa al-

la società jonica per mancata assistenza nei confronti dell'arbitro. Il calciatore Aldo Marincola «che a fine partita - scrive il giudice sportivo, Antonio Manica, del Comitato regionale calabrese della Figc - rivolgendosi all'arbitro con parole gravemente offensive e minacciose, rivendicava la paternità dell'atto di violenza commesso è stato squalificato fino al trenta marzo 2011». Se la caveranno invece con quattro giornate di squalifica: Giuseppe Capalbo e Leonardo Nicastri per comportamento gravemente offensivo e minaccioso nei confronti del direttore di gara. (Ansa)

poca dei fatti minorenne, che nel frattempo era tornato in libertà per decorrenza dei termini di carcerazione. Anche Antonio Ciampà è stato poi rinviato a giudizio per l'omicidio Blasco. Successivamente i tre

ciazione di stampo mafioso, figurano Domenico Barbaro, 71 anni detto l'australiano, i figli Salvatore e Rosario, Mario Miceli, Maurizio Luraghi e sua moglie Giuliana Persegoni. Per Maurizio De Luna, invece, ritenuto il 'riciclatore' del clan, il giudice ha disposto la trasmissione degli atti al Pm contestando il favoreggiamento reale e il riciclaggio. Gli esponenti del clan erano stati arrestati nel luglio scorso e secondo l'accusa, rappresentata dal Pm della Dda Alessandra Dolci, avevano imposto un monopolio nel settore edile e della movimentazione terra, in particolare nei comuni di Buccinasco, Corsico e Pogliana Milanese. (Ansa) giovani, che secondo l'accusa avrebbero fatto parte della cosca organizzata dal vecchio boss di Cutro Antonio Dragone, ucciso in un agguato nel maggio 2004, sono stati poi giudicati dal Tribunale di Crotone e condannati per associazione mafiosa. Ad Antonio Ciampà ed a Giovanni Oliverio sono stati inflitti 4 anni di reclusione ciascuno, mentre Giuseppe Ciampà è stato condannato a 4 anni e sei mesi. (Agi)

Crotone, Sitra su danni ambientali: Eni salvata dal Governo a spese nostre CROTONE — «Giovedì, con la conversione in legge da parte della maggioranza della Camera del Decreto Legge 208/2008 sui danni ambientali, il Governo ha fatto cassa con l’Eni sulla pelle di Crotone e dei suoi cittadini». Ad affermarlo, il presidente del Consiglio, Giancarlo Sitra. «Si profila così il condono di ogni responsabilità dell’Eni per i gravi danni ambientali arrecati a Crotone: infatti grazie a questa legge ora sarà sufficiente che l’Eni paghi al Governo Berlusconi una somma di denaro da definire in una transazione globale, in modo insindacabile, tra Eni e Ministero dell’Ambiente, con buona pace del Comune, dei suoi cittadini e delle loro pretese risarcitorie. Questa chiusura tombale in favore di

Eni suona sinistra anche per la bonifica dell’area industriale, che rischia così di allontanarsi sempre più, condannando Crotone a possibile morte economica e conseguentemente alla morte civile e sociale. Prendiamo atto che nessuna considerazione c’è stata da parte del Governo, e cosa assai più grave da parte dei suoi proconsoli calabresi a Catanzaro, Reggio C., e a Roma per la nostra città e per il suo Consiglio Comunale, che in un ordine del giorno aveva chiesto di dare voce ai Comuni colpiti in una materia tanto delicata, quale lo sviluppo socio-economico e la salute pubblica. Confidiamo che i Crotonesi non abbiano memoria corta e se ne ricordano al momento giusto.

CROTONE La Provincia ha incontrato, ieri mattina, i rappresentanti dei Comuni che hanno fatto la richiesta

erogati dalla Provincia in base alla legge 27/85 ai Comuni che ne abbiano fatto richiesta e che rientrano nei criteri stabiliti dalla norma. «Per questa operazione- spiega, in una nota, la Provincia - il contributo erogato ai comuni è complessivamente di circa 336mila euro. Per tutti i ventisette Comuni della provincia, invece, sempre secondo la stessa normativa, l’ente intermedio fornisce contributi economici complessivi per circa 677mila euro. Il presidente Iritale - conclude la nota - ha ringraziato i tecnici e i rappresentanti dei Comuni e ha sottolineato come anche queste piccole cose che rientrano nella normale attività amministrativa servono per restituire ai cittadini servizi importanti come la refezione e i trasporti».

Acquisto di scuolabus, erogati i contributi

L’incontro alla Provincia


24 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA REGGIO CALABRIA Molinetti era ricercato dalla serata del 20 febbraio, quando i carabinieri effettuarono una perquisizione in casa di un pregiudicato

Possesso di cocaina, un arresto L’uomo, dopo aver aggredito uno dei militari, si era dato alla fuga facendo perdere le proprie tracce REGGIO CALABRIA — Nella tarda mattinata di giovedì i Carabinieri della Stazione Modena della Compagnia di Reggio Calabria hanno tratto in arresto, nel quartiere Archi Cep, Giuseppe Molinetti, pregiudicato classe ’59, in esecuzione di Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere emessa dal Gip di Reggio Calabria. Il Molinetti era ricercato dalla serata del 20 febbraio, allorquando il medesimo si trovava nel quartiere San Sperato, presso l’abitazione di Pennica Francesco, anch’egli pregiudicato. I carabinieri eseguirono una perquisizione domiciliare ma il Pennica ed il Molinetti, fingendosi inizialmente collaborativi, aggredirono con violenza i militari colpendoli più volte in faccia e tentando il Pennica anche di disarmarne uno. Il tenta-

tivo maldestro della Magro di afferrare l’arma dell’altro militare aveva altresì determinato la partenza di un colpo accidentale ed il ferimento lieve del Pennica ad una gamba. Lo stesso seppur ferito continuava nella sua azione e si preoccupava di lanciare il proprio giubbotto dalla finestra dell’abitazione e, assieme alla moglie, lanciavano del liquido infiammabile dalla finestra, appiccando il fuoco al giubbotto. Tanta violenza e tanta determinazione trovavano presto una spiegazione: nel giubbotto, recuperato dai carabinieri veniva rinvenuto un sacchetto trasparente contenente cocaina, mentre un altro sacchetto analogo veniva rinvenuto all’interno dell’abitazione per complessivi gr. 45 circa di cocaina, risultata purissima dal-

Giuseppe Molinetti

GIOIOSA JONICA A scatenare il fatto di sangue sarebbe stato un prestito fatto dalla vittima con metodo usuraio

Pensionato ucciso, trovato il colpevole GIOIOSA IONICA — Un arresto è

stato eseguito dai Carabinieri del comando territoriale di Locri nell'ambito delle indagini sull'omicidio di Cipriano Scarfò, il pensionato assassinato nei mesi scorsi a colpi d'arma da fuoco, mentre rientrava nella sua abitazione a Gioiosa Ionica. L’ex insegnante elementare è stato assassinato il 7 gennaio scorso con 5 colpi di pistola, a Gioiosa Jonica, a pochi metri dalla sua abitazione, in pieno centro storico. Le indagini dei Carabinieri, coordinate dalla Procura della Repubblica di Locri, hanno portato, dunque, all'arresto di Nicodemo Prolo-

go, 46 anni, ex commerciante gioiosano, già titolare di due attività poi abbandonate per difficoltà economiche che lo avevano spinto a chiedere un prestito allo Scarfò. Alcuni anni addietro Prologo s'era macchiato di reati in materia di stupefacenti; un malsano tentativo di far fronte ai problemi finanziari. Cipriano Scarfò, che secondo i familiari ha sempre cercato di aiutare lecitamente chi aveva bisogno, sarebbe stato invece ucciso da Prologo perchè applicava tassi usurari e, avvalendosi di alcuni titoli, era sul punto di pignorare alcuni beni del presunto omicida che riteneva Scarfò pure indiretto responsa-

bile, in ragione delle pressioni da lui esercitate, della prematura morte della moglie. Prologo aveva denunciato la vittima per usura ma, non avendo avuto riscontri in tempi brevi, avrebbe deciso di farsi giustizia da sè. Un movente "recente e credibile"; un alibi che non ha retto; le immagini di alcune videocamere che hanno consentito di verificare che, poche ore prima del delitto, Prologo ha pedinato la vittima; il positivo esame dello stub e l'irreperibilità dell'indagato protrattasi per 4 giorni dopo l'omicidio, hanno convinto gli inquirenti che Prologo fosse l'autore dell'omicidio. (Agi)

le successive analisi di laboratorio. Il Molinetti, in particolare, nella sera di venerdì, dopo aver aggredito uno dei militari ed aiutato il Pennica, si era dato alla fuga facendo perdere le proprie tracce. E’ stato rintracciato appunto ieri a seguito di un complesso servizio durante il quale i Carabinieri si sono recati presso tre diversi obiettivi ricollegabili alla disponibilità del Molinetti. Lo stesso si era rifugiato in uno scantinato nel condominio della sua abitazione non direttamente a lui riconducibile ma attrezzato come una vera e propria stanza per soggiornarvi diversi giorni, con letto, suppellettili e un condizionatore d’aria per l’areazione forzata. Forse quella stanza costituiva l’inizio del progetto di una latitanza o piuttosto un tentativo mal-

destro di sottrarsi alle ricerche dei carabinieri. Una volta trovato il Molinetti non ha fatto alcun tipo di resistenza. A seguito delle perquisizioni è stato trovato altro stupefacente all’interno della cantina di proprietà del medesimo, 4 grammi complessivi, questa volta di hashish. Il Molinetti è stato tradotto presso il carcere di Reggio Calabria a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Per lo stesso le accuse contestate nell’ordinanza sono concorso in detenzione ai fini di spaccio di cocaina, resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale. Arrestato in uno scantinato Giuseppe Molinetti, era ricercato quale complice di Pennica Francesco e Magro Antonella, arrestati lo scorso venerdì per detenzione di cocaina.

Droga, latitante si costituisce al commissariato di Siderno MESSINA — Si è costituito la scrosa notte al Commissariato di Siderno, in provincia di Reggio Calabria, l'unico a sfuggire alla cattura nel blitz antidroga Carmen condotto il 14 gennaio dalla squadra mobile di Messina. Si tratta di Domenico Ierinò, 51 anni, di Gioiosa Jonica (Rc), ritenuto uno dei "promotori" dell'associazione per delinquere finalizzata al traffico ed allo spacio di sostanze stupefacenti, cocaina e marijuana. Nove i provvedimenti cautelari (8 in carcere ed uno ai domicliari) firmati dal Gip di Messina, Alfredo Sicuro, su richiesta del sostituto procuratore della Dda, Vincenzo Barbaro, e altre 23 persone indagate a piede libero. Nel corso dell'indagine la polizia aveva sequestrato 3 chili di hashish, 200 grammi di

cocaina e "provini" di banconote false. Gli arresti erano stati eseguiti anche a Genova, Vercelli, Reggio Calabria, Siracusa e Cremona. Tre i messinesi della banda di narcotrafficanti arrestati. I promotori dell'asociazione per delinquere proprio Ierinò ed il messinese Giovanni Arena, 56 anni, arrestato a Vercelli. Proprio a lui la mobile aveva sequestrato le partite di droga, nel corso delle indagini e due "provini" per stampare banconote false da 50 e 100 euro. L'inchiesta battezzaata Carmen dal nome dell'ex convivente di Arena, Mihaela Crmen Lupascu, una romena di 32 anni, anche lei tra i 23 indagati. I canali di rifornimento degli stupefacenti in Lombardia ed in Calabria. (Agi)

«Il mio lavoro è fatto in modo corretto»

Reggio Calabria, 29enne in manette per stupefacenti

REGGIO CALABRIA — Si riporta di se-

REGGIO CALABRIA — I servizi di con-

REGGIO CALABRIA La replica di Franco Zoccali, direttore generale del Comune, al consigliere Romeo

guito la nota dell’avvocato Franco Zoccali, direttore generale del Comune: «Il consigliere comunale Seby Romeo, scomoda il grande Totò per muovermi l’ennesimo appunto. E parla di presunzione, di professionisti che gestiscono il potere politico e delle solite tiritere di un repertorio ormai caduto nella più assoluta indifferenza. La memoria corta non lo aiuta certo a ricordare che non ha mai inoltrato alcuna richiesta di chiarimenti a cui avrei dovuto rispondere. E poi si fa scudo de Il Sole – 24 ore per interpretare, pro domo sua, le inchieste e le classifiche del più importante quotidiano economico italiano. Sugli atti, che Romeo asserisce non gli vengono consegnati, il consigliere del Pd,

forse volutamente, fa finta di non conoscere la legge che consente l’accesso agli atti a tutti i cittadini, figuriamoci ai consiglieri comunali. Nella mia qualità di direttore generale non ho il potere di nominare commissioni conoscitive e d’indagine, compito di esclusiva competenza del Consiglio comunale. Il ruolo del direttore generale non è politico, bensì tecnico e sopraintende ai vari settori dell’amministrazione comunale per assicurare il necessario raccordo tra indirizzo politico e gestione, nonché il conseguente controllo sulle attività per il conseguimento dei migliori standard di efficienza, di efficacia e di economicità dell’azione amministrativa pubblica. Proprio in quest’ottica, e per comunicare agli utenti le inno-

vazioni gestionali, ho avviato un monitoraggio su come, nell’ultimo decennio, si è evoluta la macchina burocratica di palazzo San Giorgio: la gestione ed il reclutamento del personale, l’utilizzo delle risorse economiche, la programmazione e la pianificazione degli investimenti. I risultati, facilmente intelligibili, saranno patrimonio pubblico. Quanto alla casta voglio solo ricordare che l’amministrazione Scopelliti ha reso pubblici i compensi dei politici, dei dirigenti e dei consulenti diversamente dal comportamento tenuto dagli altri palazzi della politica locale. La mia risposta non è indirizzata direttamente al consigliere Romeo, quanto piuttosto finalizzata ad una corretta ed asettica informazione ai cittadini».

trollo del territorio predisposti dal comando provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, attuati Ed intensificati dai reparti operanti, hanno consentito alle Fiamme Gialle del dipendente nucleo di polizia tributaria, di pervenire all’arresto di un soggetto ed al sequestro di 100 grammi di cocaina che, essendo risultata di altissima qualitÀ, una volta immessa sul mercato, dopo essere stata ”tagliata”, avrebbe certamente fruttato ai “venditori” svariate decine di migliaia di euro. Il soggetto arrestato, M. G., di 29 anni, incensurato, ha avuto evidenti difficoltÀ a trovare una scusa che potesse giustificare la presenza della sostanza, rinvenuta abilmente nasco-

sta, nel corso di una perquisizione domiciliare consequenziale ad un controllo stradale avvenuto pochi minuti prima in zona s. anna del centro cittadino. L’uomo, notato dai finanzieri per il suo fare circospetto, non appena avvicinato dai militari, ha mostrato evidenti segni di nervosismo cercando di sviare l’attenzione degli stessi, adducendo una serie di giustificazioni al proprio atteggiamento, circostanza questa, che ha portato i finanzieri ad approfondire il controllo grazie al quale, come detto, è stata rinvenuta la sostanza stupefacente. A seguito dell’arresto il p. m. presso la procura di Reggio Calabria, dott. ssa Gabriella Cama ha disposto l’associazione presso la locale casa circondariale di M. G.

«Solidarietà al sindaco Giancarlo Melito»

Reggio Calabria, le associazioni: Il marcatino rionale va riqualificato

VILLA SAN GIOVANNI — La rete calabrese di Comunità Libere - collegamento di persone, famiglie, comunità, imprese, associazioni, cooperative e gruppi - impegnata in Calabria per un progetto di liberazione economica e sociale, esprime la propria «solidarietà al sindaco di Villa San Giovanni Giancarlo Melito, bersaglio nei giorni scorsi di un vile attentato intimidatorio. Al sindaco e alla sua famiglia vogliamo far sentire la nostra vicinanza e il nostro affetto, insieme a un rinno-

REGGIO CALABRIA — A Reggio nel quartiere Gebbione ci sono tante cose che non vanno, dalle strade fatiscenti, alle opere finite e mai utilizzate. Una cosa che funziona e funziona bene da decenni ergendosia ad attività di aggragazione, incontro e commercio è il mercatino rionale di di piazzale Botteghelle». Ad affermarlo, Paolo Giordano, comitato di base Gigi Giordano e Katia Colica, segretaria Prc. Reggiosud. «Come si capirà in questo contesto devono es-

VILLA SAN GIOVANNI L’intervento della rete calabrese di Comunità Libere, sull’atto intimidatorio

vato impegno per risvegliare tutte le forze sane della nostra regione. È necessario, infatti, che insieme ci liberiamo dalla cappa di violenza e di sopraffazione che alcuni stanno imponendo sui nostri territori. Siamo convinti che solo l’impegno quotidiano per la legalità e per la giustizia sui luoghi di lavoro, nelle istituzioni, nella vita sociale e politica può creare un’opposizione reale e duratura ai tentativi d’intimidazione volti a condizionare la vita democratica nella nostra regio-

ne. Tutto questo intendiamo ribadire nella manifestazione nazionale che si terrà domenica 1 marzo a Crotone per la libertà e la democrazia in Calabria e a cui parteciperanno migliaia di persone e centinaia di enti provenienti da tutta Italia. Al sindaco Giancarlo Melito e ai tanti amministratori calabresi colpiti dalla violenza mafiosa, nella giornata dell’1 marzo vogliamo far sentire l’abbraccio e il sostegno di tantissime persone che li incoraggiano a continuare il loro impegno»..

sere mantenuti degli standard di vivibilità per garantire il normale svolgimento dell'attività commerciale e venire incontro alle esigenze dei commercianti, dei possibili clienti etc.. Da qualche tempo però questo diritto non ègarantito. Infatti sono spariti, da mesi, i servizi igienici, ossia i cosìdetti bagni chimici, e le prese di acqua potabile non esistono più. Entrambi i servizi garantivano un'adeguata sicurezza igienico sanitaria dei luoghi e delle persone».


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 25

CALABRIA CATANZARO La commissione del Comune ha provveduto a licenziare ed a trasmettere alla giunta il riesame del progetto

Rimodulato il Piano dei lavori pubblici Accolta la proposta relativa alla realizzazione di un tratto di fognatura nel quartiere “Bellino” CATANZARO — La commissione la-

vori pubblici, presieduta da Antonio Gigliotti, ha provveduto a licenziare ed a trasmettere alla giunta, la rimodulazione del Piano triennale dei lavori pubblici. «Il riesame del piano, redatto lo scorso mese di ottobre, si è reso necessario - ha sottolineato Gigliotti - alla luce dei finanziamenti che negli ultime mesi il sindaco Olivo e la giunta, sono riusciti ad ottenere. Nell’annualità 2009 troveranno, quindi, attuazione i seguenti lavori: rifunzionalizzazione del Complesso Monumentale “San Giovanni” attraverso il finanziamento di 630.570 euro concesso della Regione; interventi di manutenzione Teatro Politeama finanziati dalla Regione per un importo di 320.000 euro; completamento opere di sistemazione idraulica per la messa in sicurezza del tratto terminale del torrente Fiumarella; finanziamento della Regione di 900.000 euro; finanziamento del Ministero dell’Ambiente

di 600.000 euro per l’intervento di “mitigazione rischio frana” su Viale dei Normanni; bando per la produzione di iniziative nel campo del risparmio energetico e del contenimento dell’inquinamento luminoso per un importo complessivo di 211.647,95 euro di cui 160.368,42 euro concessi dalla Regione, mentre 51.279,53 euro sarà il cofinanziamento a carico del Comune. Inoltre - ha proseguito Gigliotti - la proposta dei Consiglieri Eugenio Riccio e Carlo Nistico relativa alla realizzazione di un tratto di fognatura nel quartiere “Bellino”, è stata accolta dalla Commissione che ha deciso, a maggioranza, di inserirla nel capitolo delle opere da realizzare attraverso finanziamenti regionali. Nello stesso capitolo - ha concluso il Presidente della commissione ll. pp. - è stata inserita la realizzazione della rete fognaria in Via Curtatone e nella Contrada “Guglia”. Proposta avanzata da alcuni componenti la Commissione».

CATANZARO Dopo l’omicidio dello studente alle Fornaci e lo sgombero dei rom è arrivato l’invito del Questore

Annullata la sfilata dei carri di Carnevale CATANZARO — «Su espresso invito del Questore di Catanzaro, dott. Arturo De Felice, la sfilata di Carri Allegorici già programmata per domani sul lungomare di Catanzaro, anche alla luce del grave fatto di sangue avvenuto nel quartiere domenica scorsa nel contesto dei festeggiamenti del Carnevale, è stata annullata» si legge in una nota dell’assessore al turismo Roberto Talarico. «L’Amministrazione comunale - prosegue - e in particolare la Circoscrizione interessata dall’evento delittuoso e i consiglieri circoscrizionali di maggioranza e opposizione hanno aderito all’invito del Questore e sono molto vicini e solidali con la famiglia del povero ragazzo perito tragicamente, alla quale per altro hanno già avuto modo di esprimere il loro

dolore e la loro solidarietà. Siamo consapevoli che il clima determinatosi nei giorni scorsi nel quartiere, anche alla luce dei recenti sgomberi di alloggi occupati abusivamente dai rom e dalle informative acquisite dalla locale Questura certamente non era il più idoneo per celebrare una festa di allegria dedicata in massima parte a famiglie e bambini, che correrebbe il rischio di degenerare in atti di violenza con grave pregiudizio per l’ordine pubblico. Ci corre l’obbligo di ringraziare tutte le persone che nel corso di questi ultimi mesi si sono impegnate con grande dedizione e passione all’organizzazione dell’evento per garantirne la migliore riuscita. Vogliamo ringraziare anche tutte le attività commerciali che avevano in

CATANZARO — «La realizzazione di cinque scale mobili nel centro storico di Catanzaro è destinata ad incidere profondamente sulla qualità della vita nella zona nevralgica della città. Tali sistemi meccanizzati incentiveranno la mobilità pedonale e invoglieranno i cittadini ad utilizzare i mezzi pubblici, soprattutto la tratta metropolitana delle Ferrovie della Calabria con le strategiche stazioni di Pratica, piazza Matteotti e via Milano. La II Circoscrizione esprime, pertanto, un pubblico ringraziamento al sindaco Olivo per avere ottenuto dalla Regione Calabria il consistente finanziamento di quasi 9 milioni di euro». Lo ha dichiarato il presidente della II Circoscrizione, Massimo Lomonaco, commentando

CATANZARO La nota presidente della II Circoscrizione, Lomonaco, a sostegno del sindaco Olivo

CATANZARO — «Ad onor del vero, per fare chiarezza sulla tanto dibattuta pratica del ridimensionamento scolastico provinciale e sull’attività procedurale eseguita dall’amministrazione provinciale di Catanzaro: Premesso che la riorganizzazione e la programmazione scolastica, per come viene contemplata nella legge Gelmini n. 133 del 6/8/2008, parte dell’esigenze reali di razionalizzazione e di riequilibrio del territorio, mira ad una maggiore funzionalità didattica e di migliore fruibilità del servizio; oltre alla economicità dell’utilizzo delle risorse. Che i Comuni, su pro-

CATANZARO La nota del consigliere Putame sulle scelte dell’amministrazione provinciale

«Le scale mobili incentiveranno la mobilità pedonale» la recente notizia dell’avvenuto finanziamento dei cosiddetti “sistemi ottometrici” che collegheranno le stazioni delle Fc alle principali vie e piazze del centro storico. «Ora si tratta - ha detto Lomonaco - di approvare al più presto i progetti esecutivi ed appaltare le opere. Sono certo che le scale mobili entreranno in funzione già nei primi mesi del 2010, rivoluzionando tutto l’assetto infrastrutturale, sociale e commerciale del centro storico. Catanzaro diventerà un po’ come Perugia, una

città assai simile alla nostra come conformazione morfologica e che ha saputo trasformare in opportunità anche quelli che sembravano ostacoli. Le scale mobili saranno l’immagine di una città moderna che punta sull’innovazione tecnologica, nel rispetto dell’ambiente e del contesto urbanistico e architettonico. Facilitando l’accesso alla città con il superamento dei dislivelli, le scale mobili contribuiranno a rendere la città accogliente e di ospitare qualificate attività legate all’i-

struzione, all’alta formazione, all’università, alla cultura e al commercio di qualità. Comincia così a prendere forma il disegno del sindaco che, fin dal suo insediamento, ha pensato ad una città che poggia il suo futuro su tre pilastri: la rinascita del centro storico, il polo di Germaneto, la valorizzazione della Marina. Come rappresentante dei cittadini - continua - che abitano nel centro storico non possiamo non apprezzare questo importante risultato: si tratta di fatti concreti e non delle

«Dimensionamento scolastico, decisioni frettolose» posta delle scuole e sulla base delle deliberazioni approvate dai Consiglio di Circolo o Istituto, possano avanzare proposte di razionalizzazione e di miglioramento qualificativo della assetto scolastico esistente» si legge in una nota del Consigliere Provinciale Pietro Putame. «Le anomalie emerse dal piano di ridimensionamento scolastico della provincia - prosegue di Catanzaro (vedi esempi: Car-

lopoli e San Pietro a Maida), approvato con delibera n. 51 del 15/12/2008 dal Consiglio Provinciale, nascono non quanto dai parametri numerici ma soprattutto da decisioni frettolose che, invece, dovevano essere valutate con più attenzione specie riguardo al territorio, ai servizi e alle omogeneità. Da qui il ruolo preponderante dei Comuni in sinergia con gli Istituti Scolastici coadiuvati dai vari

Consigli che dovevano approfondire meglio le varie problematiche scolastiche, partendo da una analisi territoriale e da un confronto a vari livelli con i soggetti interessati. La questione del ridimensionamento scolastico investe equilibri delicati nei territori, che coinvolgono modelli di convivenza e rete sociale, e non possono essere affrontate con logiche ragionieristiche. A riguar-

più occasioni ed in corso di specifiche riunioni manifestato la loro assoluta disponibilità per una totale collaborazione con l’Assessorato sempre con l’unico intento di contribuire alla riuscita dell’evento. Vogliamo infine ringraziare tutti gli artisti e artigiani che hanno alacremente lavorato per l’allestimento dei carri ai quali va tutta la nostra comprensione ed il nostro personale riconoscimento. Stiamo - conclude -valutando concretamente la possibilità di procrastinare l’evento durante la stagione estiva, come peraltro avviene in molte città italiane, per non deludere le attese e le legittime aspettative di molti cittadini catanzaresi e di tutte le persone che hanno lavorato sodo per l’organizzazione dello stesso evento». solite chiacchiere. Un’altra azione che abbiamo apprezzato è stata l’acquisizione al patrimonio pubblico della galleria Mancuso, una struttura che rischiava di andare verso un inesorabile degrado e che ora potrà essere restituita ai cittadini. Se si aggiunge anche la costituzione e la partenza della società consortile Il Corso, il rifacimento delle facciate, la ripresa dei lavori del parcheggio-ascensore di Bellavista e del piazzale del San Giovanni si avrà il quadro di un impegno vero e senza precedenti di questa Amministrazione verso il centro storico. La II Circoscrizione - conclude -conferma il suo convinto sostegno al sindaco Olivo per ciò che sta facendo per tornare a fare pulsare il cuore della città». do, positiva è stata la decisione adottata dalla Regione Piemonte che ha derogato al parametro numerico tenuto conto di alcuni situazioni specifiche territoriali. Dice bene il Consigliere Comunale Sebastiano Senese, quando afferma che sul problema dell’Istituto Comprensivo di San Pietro a Maida gli interventi del sindaco Arena sono tardivi e improduttivi, invece le azioni per essere incisive vanno programmate a tempo debito. L’educazione - conclude - è il cuore di ogni comunità locale, va salvaguardata e non penalizzata per esigenze di bilancio con il coinvolgimento di tutti».


26 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA QUESTIONE SICUREZZA Il Presidente di Confindustria, Speziali, sulla delibera comunale relativa all’edilizia sociale

«Si riqualificheranno vaste aree del territorio» «Il sindaco vuole perseguire con determinazione una strategia di crescita e sviluppo del territorio» CATANZARO — «La delibera della

Giunta del Comune di Catanzaro, adottata in data 26.02 scorso, in materia di Edilizia Sociale rappresenta, indubbiamente, una risposta organica al disagio abitativo idonea a soddisfare le crescenti esigenze delle nuove generazioni (giovani coppie e studenti universitari fuori sede) e di quella fascia di popolazione a basso reddito che richiede una concreta attenzione da parte delle istituzioni» si legge in una nota del Presidente di Confindustria della Provincia di Catanzaro, Giuseppe Speziali. «Questa iniziativa consentirà - prosegue -, inoltre, la riqualificazione di vaste aree del territorio comunale, determinando, con interventi integrati, una nuova immagine delle zone periferiche con dotazioni infrastrutturali adeguate e tutte quelle attività di servizi necessarie a garantire un decoro urbano qualificato e degno di una città capoluogo. “Mai più quartieri dormitorio”: il deliberato di Giunta, infatti, permetterà di elevare la qualità urbana, edilizia ed architettonica dei

nuovi insediamenti residenziali, assicurando un miglioramento della vita sociale con inevitabili positive ricadute, non solo in termini di immagine, ma, anche e soprattutto, in tema di pubblica sicurezza. In tale direzione, peraltro, l’azione di rigenerazione urbana, connotata dalla predetta forte finalità sociale, consente, in una logica di rete, il coinvolgimento di soggetti privati innescando processi virtuosi in termini occupazionali ed economici, in un periodo, come l’attuale, caratterizzato da forti criticità. Un plauso continua -- pertanto, al Sindaco Olivo, in quanto, quest’azione d’indirizzo politico e le risorse finanziarie conseguenti al Bando Progetto di Quartiere ed al Pon Sicurezza, dimostrano la volontà di perseguire con determinazione e progettualità, una valida ed efficace strategia di crescita e sviluppo del territorio. Sono queste le iniziative conclude - che faranno registrare condivisione e sostegno da parte di Confindustria e, più in generale, dell’intera classe imprenditoriale».

CATANZARO La nota di Costanzo che in una lettera denuncia la condizione del centro di via Caduti

«Struttura sportiva, riprenderanno i lavori?» CATANZARO — «Il sottoscritto Co-

stanzo Sergio, in qualità di consigliere comunale della città di Catanzaro rinnova interrogazione intesa a sapere i motivi per i quali gli avviati lavori per la realizzazione della struttura sportiva in Via Caduti 16 marzo sono stati interrotti» si legge nell’interrogazione di Sergio Costanzo all’assessore ai lavori pubblici del Comune. «Se l’amministrazione ha previsto - prosegue - (a breve)

«L’amministrazione intende provvedere (almeno) alla pulizia ed alla messa in sicurezza dei luoghi»

CATANZARO L’interrogazione del consigliere comunale Sergio Costanzo sul problema del ristagno delle acque piovane

«Urgenti interventi in località Barone» CATANZARO — «Urgenti inter-

Catanzaro, Elio Mauro (Nuovo Psi): tanti i problemi nei quartieri cittadini CATANZARO — «Mi voglio complimentare con il consigliere comunale Eugenio Riccio per la lettera inviata al Sindaco Olivo per denunciare le disfunzioni dell’apparato burocratico ed amministrativo del settore Ll. pp che da più tempo contribuiscono a degradare l’immagine dell’ intera città, lettera che rappresenta il sinonimo di apprezzabile trasparenza e attenzione verso la città con cui il consigliere di maggioranza in oggetto ha in precedenza sottoscritto per i suoi concittadini, durante la sua campagna elettorale, e sta orgogliosamente mettendo in atto» si legge in una nota di Elio Mauro, Dirigente Nuovo Psi. «Neanche la penicillina che - prosegue -, con tanto impegno e indiscussa professionalità, l’Assessore al ramo e Vice Sindaco della città avv. Antonio Tassoni, sta cercando di utilizzare pare possa guarire il presunto malessere che già da tempo, prima del suo insediamento, in particolar modo in parte di codesto set-

tore, vige. Le pagine dei quotidiani non bastano a far si che chi di competenza muova un solo dito per cercare di risolvere uno dei tanti problemi che continuamente i cittadini segnalano, vorrei tanto che il consigliere Riccio, vista la sua lodevole attenzione che ha sempre dimostrato nei confronti della città si recasse nel quartiere di Gagliano a fare un sopralluogo per rendersi ancora più conto di come si vive, a causa dell’indifferenza che l’amministrazione comunale dimostra in questo quartiere cominciando da via Lenza, in contrada Cuturelle, in contrada Petrosa, nel cimitero, tutte zone dove le sedi stradali sono ridotte a colabrodo, contrada Pepizzata da oltre sei mesi da tempo è priva di illuminazione per il furto dei fili della corrente elettrica. Un altro sopralluogo - conclude -è da fare in via Barlam Da Seminara all’alt. Civica del residence Melitea sino ad arrivare al più volte segnalato e pericoloso incrocio con via Miraglia».,

il riavvio dei lavori progettati in caso di ritardato avvio delle opere s’intenda provvedere (almeno) alla pulizia ed alla messa in sicurezza dei luoghi se gli attuali spazi saranno assegnati (da subito) alla custodia ed all’uso delle Associazioni del posto necessitando la zona di “simili strutture” ed “attenzioni particolari” stante i disagi “sociali” esistenti. Per maggiori informazioni resto a completa disposizione».

venti in località Barone (è stato già effettuato un sopraluogo con i tecnici comunali)» si legge nell’interrogazione del consigliere Costanzo all’assessore comunale ai lavori pubblici. «Al fine - prosegue il consigliere Sergio Costanzo - di evitare problemi di ristagno delle acque piovane con conseguenti problemi alla circolazione lungo detta arteria, si rende op-

Sergio Costanzo

portuno e necessario predisporre adeguati interventi (compreso eventualmente tubazione ed innesto pozzetto raccolta). Si richiede - conclude il consigliere comuanle d’opposizione - altresì di accertare se in detto canale, che scorre vicinissimo alle abitazioni, risultano allacciati scarichi “acque bianche” che si presume contribuiscono a creare miasmi e continui straripamenti».

CATANZARO Il vicepresidente del Codacons, Di Lieto, sulla commissione bancaria

«Restituire il massimo scoperto» CATANZARO — «E' iniziata una vera e propria gara per eliminare la commissione di massimo scoperto, forse perché iniziava a diventare realmente pericolosa per gli istituti di credito». Lo afferma, in una nota, il vicepresidente nazionale del Codacons, Francesco Di Lieto che chiede la restituzione «di quanto incassato in danno dei clienti». «La commissione di massimo scoperto - afferma Di Lieto - è una

percentuale che la banca applica sul massimo saldo negativo registrato durante un determinato trimestre e viene applicata per tutto il trimestre, anche se nei tre mesi di riferimento il cliente affidato è andato in rosso per un solo giorno. Così sull'importo dello scoperto la banca applica un tasso di interesse a debito del cliente finché non sono versate le somme necessarie a riportare il conto a credito

e una ulteriore percentuale per compensare la messa a disposizione del cliente del denaro utilizzabile in qualsiasi momento». «Per comprendere la gravità del problema - sostiene Di Lieto basti pensare a quanti hanno dovuto subire l'applicazione di una prassi illegittima. Codacons chiede il ricalcolo delle somme illegittimamente richieste. In mancanza la parola passerà all'autorità giudiziaria».


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 27

CALABRIA QUESTIONE SICUREZZA La nota di Fabio Lagonia di “CatanzaroNelCuore”. La richiesta sembrerebbe sponsorizzata anche da Speziali

«Indispensabile un reparto mobile della polizia» «Puntare alla prevenzione dei fenomeni malavitosi partendo dall’eliminazione dell’emarginazione» CATANZARO — «I fatti drammatici di questi giorni ci inducono a ritenere indispensabile la riproposizione urgente di un distaccamento del Reparto Mobile della Polizia di Stato presso il capoluogo di regione. La richiesta, avanzata in passato dal nostro movimento e “sponsorizzata” (per ora senza successo) a livello romano dal senatore Speziali, può e deve inserirsi nella iniziativa con cui il sindaco Olivo sta chiedendo sostegno ai parlamentari catanzaresi affinché il progetto Pon Sicurezza elaborato dal Comune di Catanzaro venga approvato tempestivamente dal ministro Maroni» si legge in una nota di Fabio Lagonia, Presidente Movimento Civico “CatanzaroNelCuore”. «E poiché sicurezza e legalità vanno di pari passo - prosegue -, occorre puntare alla prevenzione dei fenomeni malavitosi partendo dall’eliminazione dell’emarginazione sociale nei quartieri a rischio ma anche insediando sul territorio presidi che possano risultare efficaci, come quelli ipotizzati per l’area Aranceto-Pistoia, purché non siano scatole vuote come il Commissariato di Catanzaro Sud ubicato nella zona marinara e che oggettivamente appare sottodimensionato. Questo è il momento drammaticamente più opportuno per chiedere al Governo maggiore attenzione e migliori risposte sul tema della sicurezza che ha caratterizzato pesante-

mente l’ultima campagna elettorale. Questo è il momento per ribadire con forza l’esigenza di insediare a Catanzaro un distaccamento del Reparto Mobile della Polizia di Stato, e non solo perché questa si appalesa come una necessità estemporanea dettata dalla emotività, bensì perché risulta essere un presidio indispensabile a vantaggio della Calabria centro-settentrionale. Fra l’altro continua -, gli operatori del Reparto Mobile tipicamente sono impegnati per garantire l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini durante manifestazioni politico-sindacali o sportive: non può allora sfuggirci l’incongruenza con cui registriamo la grave assenza di tale Reparto nella nostra città che, proprio a motivo del suo ruolo di capoluogo regionale, si trova frequentemente nelle condizioni di dover ospitare dimostrazioni pubbliche, scioperi e proteste, a cui si fa fronte utilizzando molti uomini delle forze dell’ordine. Tutto questo significa sottrarre energie e presenze preziose alle svariate funzioni istituzionali di ordine pubblico, quali il pattugliamento ed il controllo sistematico del territorio. I recenti episodi di criminalità, di vandalismo e di delinquenza nella zona marinara e lo stato di assedio in cui sembrano vivere interi quartieri della città, richiamano e rivendicano misure urgenti. Se poi aggiungiamo la delicata situazio-

ne in altri luoghi della provincia, soprattutto nella dirimpettaia Lamezia, ma anche nel Crotonese e nel Cosentino, la richiesta del Reparto Mobile si riveste di piena legittimità. Infine non è superfluo rammentare che la costruenda Cittadella Regionale rappresenta l’ulteriore elemento di riflessione circa la carenza del suddetto presidio che, anche per questo motivo, rafforza le ragioni richiedenti la sua istituzione a Catanzaro. Ci aspettiamo allora che si dia un seguito concreto alla richiesta di istituire a Catanzaro il Reparto Mobile della Polizia di Stato o un suo distaccamento. E contestualmente ci aspettiamo alcune “rivisitazioni” su scelte infelici quali lo schema di Dpr datato 6 marzo 2007 recante modifiche all’assetto organizzativo dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza in cui si stabiliscono, con le funzioni di Questore, i Dirigenti Generali aventi sede nei capoluoghi di regione con l’esclusione di Catanzaro; e ci aspettiamo pure che il Prefetto di Catanzaro torni ad assumere il ruolo di coordinamento delle prefetture calabresi. Anche questo è “ordine”! Ovviamente- conclude - tutte queste aspettative possono essere ben riposte solo laddove i parlamentari calabresi, ma in modo speciale quelli espressione della nostra provincia, sapranno convintamente perorarne la causa presso il Governo».

CATANZARO La manifestazione ha coinvolto oltre 100 detenuti del circuito di Alta Sicurezza

Torneo di calcio al carcere di Siano CATANZARO — Presso il carcere di Catanzaro si è concluso il 21/02/2009 il II torneo di calcio “le Tre Fontane”, che ha visto coinvolti oltre 100 detenuti del circuito di Alta Sicurezza. E’ stato possibile realizzare tale manifestazione grazie al fattivo contribuito dell’Assessore allo Sport del Comune di Catanzaro Danilo Gatto e all’Associazione “Sacro Cuore” di Catanzaro. La manifestazione si è svolta in un clima di grande serenità, riuscendo a coniugare sicurezza e trattamento in maniera veramente ottimale, grazie alla grande professionalità e disponibilità dimostrata in primis dall’Ufficio Comando dell’Istituto, nella persona dell’Ispettore Capo Aloi e dell’Ispettore Bonaddio, e degli assistenti di Polizia Penitenziaria Loprieno, Catalano e Lanannna. La premiazione è stata effettuata dalla sig. ra Anna Costantino, Associazione Sacro Cuore, che ha conseCATANZARO — Sono tante le forme di

responsabilità che ci riguardano: spesso è confortevole la "responsabilità di fronte alle procedure" che dicono cosa fare ed esonerano dal guardare i risultati di ciò che si fa. E' una delle tante provocazioni emerse nel terzo seminario di studi giuridico-sociali svoltosi giovedi pomeriggio presso il Tribunale per i Minorenni di Catanzaro, di fronte a 160 partecipanti registrati provenienti dalle quattro province del distretto di Corte d'Appello di Catanzaro, oltre ai 100 della mattinata a Reggio Calabria. Il sociologo Maurizio Fiasco, esperto in fenomeni criminali, docente presso l'Istituto Superiore di Polizia di Roma, già consulente della Commissio-

Questione sicurezza, il Coisp plaude al lavoro del sindaco CATANZARO — «l Coisp - il Sin-

dacato Indipendente di Polizia - plaude all'iniziativa del Sindaco di Catanzaro, l’On. Rosario Olivo, per aver preso in mano la situazione di emergenza che si è venuta a creare in questi ultimi giorni dal punto di vista della sicurezza». E’ quanto dichiara Giuseppe Brugnano, Responsabile Politico dell’Ufficio Stampa del Sindacato. «Anni di cecità politica e di non capacità o non volontà di prendere delle decisioni radicali, hanno portato oggi ad alzare il livello di guardia nei confronti di una situazione, come quella della criminalità rom, - continua Brugnano - che non può essere più

solo considerata un'emergenza, ma purtroppo è sempre di più un veleno che scorre nelle vene di una società che chiede legalità. Le Forze di Polizia e il Coisp in particolare come Sindacato, sarà sempre vicino alle Istituzioni che metteranno in campo tutte le forze necessarie per prevenire fenomeni criminosi. E' opportuno - conclude il sindacalista del Coisp - che la rete sia il più fitta possibile per evitare smagliature nelle quali si possano infilare eventi criminosi e per dare sicurezza a quella parte di cittadinanza che troppo spesso ha paura di parlare, paura di denunciare».

Questione sicurezza, associazione Il Campo: aderiamo alle operazioni di mobilitazione CATANZARO — «L’Associazione “Il Campo”, ha discusso della grave situazione dell’ordine pubblico determinatasi nella Città di Catanzaro. Il degrado sociale presenti da tempo, in particolari quartieri, è degenerato ormai fino al tragico episodio che nei giorni scorsi nel quartiere Pistoia ha visto la morte, inspiegabile ed ingiustificata, di un giovane studente universitario» si legge in una nota dell’associazione Il Campo. «L’Associazione “IL Campo” prosegue - esprime apprezzamento per le misure assunte dall’Amministrazione comunale e per l’azione delle Forze di Polizia, coordinate dal Questore De Felice, che hanno effettuato lo sgombero degli alloggi occupati abusivamente. Questo è un segnale importante per tutti quei cittadini che vivono da S. Maria a Catanzaro Lido nel terrore quotidiano. Condividiamo la richiesta avanzata dal Sindaco, Olivo, a tutti i parlamen-

tari, per sollecitare l’approvazione del progetto Pon sulla Sicurezza che può affrontare i problemi delicati dell’emarginazione sociale e civile e consentire l’innesto di due presidi integrati ad Aranceto e Pistoia. Chiediamo all’Aterp, d’intesa con il Comune di Catanzaro, di preparare al più presto un censimento aggiornato sulla situazione degli alloggi pubblici e sugli investimenti necessari per riqualificare le zone oggi più degradate. In linea con la proposta del Coisp (Sindacato Indipendente Polizia) avanzata dal responsabile Bugnano, auspichiamo in tempi brevi un’Assemblea congiunta tra il Consiglio Comunale e quello Provinciale da tenere nella zona più esposta della Città, per una discussione che impegni tutti i livelli Istituzionali. L’Associazione ”Il Campo” aderisce e partecipa alle iniziative di veglia e mobilitazione che si terranno a Catanzaro sin dalle prossime ore».

Incontro sulla scuola I partecipanti al torneo

gnato le coppe alle prime due squadre classificate ed una medaglia ricordo alle squadre classificatesi al terzo e al quarto posto. L’attività sportiva in carcere è uno degli strumenti più significativi della rieducazione, infatti i latini dicevano mens sana in corpore sano, proprio perché anche

attraverso il corpo è possibile ristabilire un equilibrio altrimenti compromesso dalla detenzione. Alla riuscita della manifestazione non poco hanno contribuito le persone detenute, infatti il loro comportamento è stato impeccabile ed ispirato ai più alti principi di correttezza e sportività.

Si è tenuto ieri, presso i locali dell’Ufficio Scolastico Regionale a Catanzaro Lido, un incontro tra il Direttore regionale Inail Calabria – dr. Mario Lo Polito- ed il Dirigente dell’Ufficio Scolastico regionale – dr. Francesco Mercurio. L’incontro, fortemente voluto dal Direttore regionale Inail Calabria, è stato incentrato sul tema della prevenzione e sull’esigenza di diffondere la “cultura della sicurezza” nelle Scuole. Tante le iniziative da poter condividere insieme e tutte collegate ad un Protocollo di intesa tra gli Organismi coinvolti ed interessati a fare informazione e formazione in materia di prevenzione. Obiettivo comune: far sì che ci siano maggiori e migliori condizioni di sicurezza nelle Scuole sia per gli insegnanti che per gli alunni. Entrambi i Dirigenti generali hanno convenuto che l’unico rischio che un alunno deve correre a scuola è quello di un’interrogazione.

CATANZARO L’incontro si è svolto presso il Tribunale per i Minorenni di fronte a 160 partecipanti

Convegno sui modelli di responsabilità ne Parlamentare Antimafia, ha illustrato i modelli attuali di responsabilità e come essi possano adattarsi nel lavoro con i minori: modelli che continuamente si rivisitano alla luce del contesto in cui si esplicitano perché la responsabilità è sempre "in situazione". A seguire l'intervento di Caterina Salerno, avvocato e presidente del Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Catanzaro, la quale ha sottolineato la responsabilità del volontariato in quanto partecipazione

libera e consapevole del cittadino nella stessa società territoriale che vive nella corresponsabilità delle proprie azioni. Il pubblico ha potuto così riflettere sull'impegno relazionale e comunicativo della responsabilità di fronte alle insicurezze pressanti di una società a rischio che - come riportato nelle conclusioni da Gianfranco De Lorenzo, presidente nazionale Anpe - deve imparare che la responsabilità è un processo ed una acquisizione di consapevolezza al-

l’interno di un servizio organizzato in funzione della soddisfazione del bisogno, dove i contenuti del percorso legittimano l’obiettivo da raggiungere e dove lo spazio di una relazione diadica si allarga a cerchi concentrici fino a coinvolgere l’intera società. I lavori, moderati da Massimo Martelli, pedagogista e giudice onorario minorile, hanno registrato i saluti istituzionali del giudice minorile Domenico Blasco, e del dirigente Cgm Calabria e Basilicata Angelo Meli.

Martelli ha portato i saluti di Beniamino Calabrese, procuratore della Repubblica presso il Tm di Catanzaro, e del Colonnello Rosario Lo Faro, del Comando provinciale Carabinieri di Catanzaro, entrambi impegnati nei recenti fatti di cronaca, unitamente ai saluti di Giuseppe Altomare, dirigente del Settore Politiche sociali della Regione Calabria. Tra gli altri, era presente il Capitano Antonio Manconi, in rappresentanza del Comando regionale della Guardia di Finanza. Il prossimo seminario è stato annunciato per giovedì 19 marzo, alla presenza di Mario Morcellini, preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università La Sapienza di Roma.


28 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA CATANZARO La nota di Persico (Ugl) sui professionisti impiegati nell’appalto Afor per la sorveglianza idraulica e l’erosione costiera

«Quale futuro per 264 lavoratori?» «Oggi bisognerebbe aprire un ragionamento serio per valorizzare e utilizzare al meglio queste risorse» CATANZARO — «Mancano pochi mesi ormai alla scadenza dell’appalto di sorveglianza idraulica ed erosione costiera che ha visto impegnati in modo egregio, 264 professionisti che hanno operato su tutto il territorio della nostra Regione» si legge in una nota del segretario provinciale enti locali e coordinatore regionale “ale” Ugl, Gianluca Persico. «Dal mese di settembre 2008 - prosegue -, i 264 lavoratori, con l’ausilio delle strumentazioni tecnologiche messe a disposizione dall’Azienda che si è aggiudicata la gara, stanno monitorando in maniera capillare l’intero territorio, in un momento in cui, la nostra regione esce da un periodo nero che ha devastato l’intero territorio. Le recenti alluvioni dei giorni scorsi, hanno dimostrato quanto sia fragile e a rischio l’intero territorio calabrese. Questi lavoratori stanno garantendo un servizio oggi più che mai utile alla collet-

tività. Il servizio svolto si esplica nella ispezione continua e programmata dell’intero reticolo idrografico della regione Calabria al fine di acquisire informazioni sugli aspetti ambientali con particolare attenzione alle situazioni di abuso, dissesto e pericolo che si possono riscontrare sia in alveo che nelle pertinenze idrauliche e nella digitalizzazione e georeferenzazione dei dati raccolti trasferiti in un data base che consente a tutti gli enti interessati di poter ottenere le informazioni che di volta in volta dovessero rendersi necessari nelle attività quotidiane di monitoraggio. Inoltre per le situazioni di pericolo dovute ad eventi calamitosi eccezionali vengono effettuate delle operazioni specifiche di monitoraggio di particolare intensità; nello specifico nei punti di attenzione individuati dal Pai nonché nei luoghi individuati nel monitoraggio continuo come

i gravi problemi del governo del territorio potessero essere risolti attraverso un’opera di prevenzione e mediante un più generoso e fruttuoso investimento di risorse. Veniva anche affermato che il Consiglio regionale si impegnava a pervenire ad un provvedimento legislativo al fine di realizzare un servizio di sorveglianza idraulica con problemi sanzionatori, attraverso il monitoraggio permanente delle aste fluviali e l’impegno a ricercare i finanziamenti necessari per adeguare il sistema cartografico. Questi lavoratori, sono stati inseriti in un percorso legislativo, dopo aver prestato servizio come interinali, nel momento in cui, la Regione Calabria in base al combinato disposto dell’art.29, comma 1 lettera c), della Legge 28 dicembre 2001 n.448 e dell’art.6 della Legge regionale 22 maggio 2002 n.23, era stata autorizzata a provvedere, con il sistema del “Outsourcing” ad ef-

fettuare servizi propri, qualora se ne ravvisasse la convenienza economica, affidandoli a soggetti di diritto privato già esistenti, attraverso gara pubblica. Nello specifico l’art. 6 della L. R.23/02 al comma 1 prevedeva l’affidamento dei suddetti servizi “a condizione che tali soggetti privati impieghino e stabilizzino gli stessi lavoratori temporanei a suo tempo impiegati” dallo stesso Ente attraverso la fornitura di lavoro temporaneo ai sensi della Legge 24 giugno 1997 n.196. Oggi - conclude -, a distanza di diversi anni e con la notevole professionalità che hanno acquisito, vista la situazione di contingenza in cui versa la Regione Calabria, ampiamente riconosciuta dal Governo Centrale con lo stanziamento dei fondi per l’emergenza, bisognerebbe aprire un ragionamento serio per valorizzare e utilizzare al meglio queste professionalità».

CATANZARO — «Ieri mattina la

CATANZARO La nota della Commissione lavoro della seconda circoscrizione dopo un attento monitoraggio

via. Quanto accaduto ieri - riferisce il consigliere Grande - è da considerare come un ulteriore segnale che sottolinea l’importanza del ruolo dei consiglieri circoscrizionali, che, anche se sono relegati a ruoli marginali, riescono comunque, grazie alla loro forte volontà ed abnegazione a risolvere piccoli, ma fondamentali problemi del vivere quotidiano».

Commissione di lavoro permanente della III Circoscrizione del Comune di Catanzaro, che già da tempo ha cominciato un monitoraggio dell’intero territorio circoscrizionale per la valutazione della posa di nuovi cassonetti alla presenza del Presidente Daniele Grande, del Dirigente comunale igiene e sicurezza Ing. Cannistrà e del

punti di attenzione. La Regione Calabria, già con la Delibera di Gr n°3150 del 7/09/1999, avente ad oggetto: “Organizzazione del Servizio di Sorveglianza Idraulica”, aveva avviato in via sperimentale e provvisoria, il servizio di controllo dei corsi d’acqua regionali. Tale operazione, ha contribuito in modo sostanziale, alla formazione di una banca dati che si è rivelata fondamentale alla formazione e redazione del successivo piano stralcio per l’assetto idrogeologico. Il 22 settembre 2000, il Consiglio Regionale, all’indomani della prima tragica tragedia che sconvolse tutti i calabresi, l’alluvione di Soverato del 10 settembre 2000, esprimeva, in quella circostanza, il proprio profondo cordoglio per le vittime innocenti. La risoluzione indicava con fermezza la necessità inderogabile per la Calabria di uscire dalla perenne condizione di emergenza, auspicando che

«Nuovi cassonetti a Santa Maria» consigliere circoscrizionale Maurizio Gallo, ha effettuato un sopralluogo in via Benedetto Musolino nel quartiere Santa Maria, per constatare la totale assenza di cassonetti per la

raccolta del Rifiuti Solidi Urbani e per la raccolta differenziata e per definire il posizionamento di nuovi» si legge in aun nota della Commissione di lavoro permanente della seconda

circoscrizione. «Dopo attenta analisi - prosegue - si è stabilito di provvedere alla posa di quattro cassonetti da posizionare nei pressi della cabina dell’Enel nella suddetta


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 29

CALABRIA CATANZARO Avrebbero tutti arrecato un grave danno al Comune che raggirato per centinaia di migliaia di euro si è costituito parte civile

Falso e truffa, chiesti 23 rinvii a giudizio L'udienza è stata rinviata al 9 aprile, quando saranno ricongiunte alle altre le posizioni di Cirene e Ciambrone CATANZARO — Il pubblico mini-

stero ha chiesto che vengano mandati tutti sotto processo gli indagati accusati di falso e truffa aggravata - per via di sanatorie edilizie fittizie - ai danni del Comune di Catanzaro, raggirato per centinaia di migliaia di euro, che si è costituito parte civile. Una richiesta, quella del sostituto procuratore Simona Rossi, fatta ieri davanti al giudice dell'udienza preliminare del capoluogo calabrese, Antonio Giglio, cui si è associata anche la difesa del Comune (affidata all'avvocato Nicola Cantafora, sostituito in aula da Massimo Scuteri). Di tenore opposto le discussioni degli avvocati degli accusati (quasi tutti difesi

da Antonio Rania), i quali hanno concluso chiedendo una sentenza di non luogo a procedere poiché secondo la loro tesi, mancherebbe la prova di chi abbia materialmente effettuato le false ricevute dei versamentiallegate alle richieste di sanatoria presentate in Comune. L'udienza è stata infine rinviata al prossimo 9 aprile, quando saranno ricongiunte alle altre le posizioni degli indagati Pietro Cirene, 69 anni, e Giuseppe Ciambrone, 38, entrambi di Catanzaro, che ieri è stato necessario stralciare per difetti di notifiche, e saranno completate le discussioni. Gli altri indagati sono i catanzaresi: Stefania Barberio, 34 anni; Ramona Angela Cosenti-

Gli avvocati degli accusati hanno chiesto una sentenza di non luogo a procedere no, 23; Angelo Cosentino, 48; Antonella Concolino, 52; Saveria Scalzo, 36; Paolo Carlis, 41; Angelo Cacia, 50; Patrizia Cirene, 43; Sergio Barberio, 45; Maurio Barberio, 45; Francesco Minicel-

li, 38; Vanessa Aprile, 39; Immacolata Dolce, 52; Carlo Putrone, 61; Annamaria Puccio, 54; Massimo Froio, 49; Michele Critelli, 28; Pamela Critelli, 27; Antonio Gualtieri, 35; Elena Leone, 26; Rita Maletta, 41. Tutti, secondo l'impianto accusatorio formulato dal sostituto procuratore Andreana Ambrosino, titolare delle indagini dei militari della sezione di Polizia giudiziaria della Guardia di Finanza partite nel 2006 in seguito ad alcune denunce, dovrebbero essere processati per falso materiale, falso ideologico e truffa aggravata poiché, al fine di ottenere sanatorie edilizie, avrebbero presentato agli uffici comunali dell'Urbanistica

documenti corredati di false ricevute di conti correnti postali destinati al pagamento di oneri concessori od oblazioni per il rilascio di titoli abitativi in sanatoria, inducendo così in errore i funzionari del Comune i quali rilasciavano la certificazione senza che, in realtà fosse stato pagato quanto dovuto. I fatti contestati sarebbero stati commessi fra il 2004 e il 2007, e l'Amministrazione sarebbe stata raggirata per cifre che andavano dai 610 ai 26.906 euro. Qualcuno, sempre stando alle contestazioni, avrebbe avuto la disponibilità di almeno un timbro postale che sarebbe stato utilizzato per vidimare bollettini mai realmente pagati.

Catanzaro, il consigliere Costanzo: strade peggiorate dopo le piogge

CATANZARO Gli indagati avrebbero svolto attività presso studi privati anche se gli era vietato

CATANZARO — Il consigliere comunale Sergio Costanzo ha inviato una lettera aperta al sindaco di Catanzaro, Rosario Olivo per denunciare la condizione di alcuen strade della città. «Le forti piogge - scrive Costanzo -del mese scorso le condizioni del manto stradale, già pessime, in Viale Cassiodoro, Via Lenza, Via S. Domenica, Via della Lacinia, Via Rito sono ulteriormente peggiorate e quindi torno nuovamente sul tema. Risulta evidente che la situazione è veramente peggiorata,

CATANZARO — Nulla di fatto, ieri da-

transitare lungo tali arterie, per le ruote delle macchine e degli scooter, è come fare un giro sulle montagne russe. Non si comprendono i ritardi nell’agire di questa amministrazione non figurando queste strade quelle la cui manutenzione risulta in programma. Insomma una serie di strade figlie di nessuno, che non saranno mai oggetto di manutenzione? Eppure è a conoscenza dei più che un Comune è obbligato a garantire la corretta esercibilità, e le condizioni di sicurezza.»

Medici e borse di studio, rinviata l’udienza vanti al giudice Abigail Mellace, all'udienza preliminare a carico di 21medici accusati di truffa per aver percepito borse di studio pur continuando a lavorare da privati. Difetti di notifiche, infatti, hanno reso necessario il rinvio al prossimo 12 giugno, quando dovrebbero iniziare le discussioni di accusa e difesa. E' stata il sostituto procuratore Alessia Miele a condurre a Catanzaro la più vasta inchiesta dei militari della Guardia di finanza

che, in tutta la regione, hanno denunciato 77 persone. I 21 medici indagati nel capoluogo calabrese, secondo le accuse, fra il 2002 e il 2006 avrebbero continuato a svolgere attività libero-professionale presso laboratori e cliniche private, percependo anche i relativi compensi, nonostante la cosa fosse vietata in caso di frequenza ai corsi di formazione e specializzazione in Medicina generale, retribuiti con apposite borse di studio, cui avrebbero avuto accesso. Le indagi-

ni, nate dalle verifiche presso l'Anagrafe tributaria, hanno portato all'acquisizione di atti all'assessorato regionale alla Sanità, di elenchi dei medici iscritti ai corsi di formazione e della documentazione su prestazioni professionali occasionali a tempo determinato eseguite in strutture sanitarie private o laboratori clinici. Nei mesi scorsi, su disposizione del pm Miele, fu eseguito il sequestro preventivo di decine di conti correnti per un valore di 470 mila euro.


30 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA CATANZARO E’ iniziata ieri l'udienza preliminare a carico di tre persone accusate di estorsione ai danni di un poliziotto della penitenziaria

Usura, agenti e imprenditori dal gup Secondo l’accusa i cravattari avrebbero preteso interessi del 100 e del 140% sui prestiti CATANZARO — E' iniziata solo ieri

al tribunale di Catanzaro, benché la richiesta di rinvio a giudizio risalga al maggio del 2006, l'udienza preliminare a carico di due agenti di polizia penitenziaria ed un imprenditore accusati di usura ed estorsione aggravate ai danni di un collega dei primi. Su richiesta dei difensori, gli avvocati Francesco Gambardella, Piero Chiodo e Anselmo Torchia, nel procedimento per Vittorio Corigliano, 45 anni, di Locri, Giuseppe Grandinetti, pure 45enne, ma di Nocera Terinese, e Angelo Gencarelli, 39enne imprenditore di Cosenza, sarà acquisita documentazione relativa ad un ulteriore procedimento giudiziario in

cui, però, è coinvolto l'uomo che accusa gli odierni imputati. Di qui il rinvio al prossimo 3 aprile, per le discussioni e la decisione del giudice Abigail Mellace, in questa storia che venne alla ribalta oltre quattro anni fa. Era il 15 novembre del 2004 quando, in esecuzione di un'ordinanza cautelare emessa dall'allora gip Teresa Tarantino, su richiesta del sostituto procuratore Federico Sergi, e sulla scorta del materiale raccolto dalla Squadra mobile, i tre imputati finirono in arresto. Parlava di "una pesantissima e inaccettabile operazione usuraia, idonea ad annientare la capacità reattiva e di ripresa economica della vittima nonché a condurre a un vero e

Nel caso di un prestito di 35.000 euro fatto a gennaio, a maggio il debito era lievitato a 75.000 euro proprio cedimento psicologico" il giudice, nel provvedimento che portò dietro le sbarre del carcere di Siano l'agente penitenziario Corigliano, ed ai domiciliari il suo collega Grandinetti e Genca-

relli, i quali, secondo le accuse, avrebbero operato non in concorso fra loro, ma ciascuno per parte sua ed insieme a qualcun altro, a danno però delle medesime vittime e in diverse occasioni. I provvedimenti giunsero dopo pochi mesi di indagini, partite a seguito della denuncia di un imprenditore, che peraltro già in passato aveva contribuito ad un’inchiesta per reati analoghi a Lamezia Terme. Poi gli accertamenti degli uomini della Questura, le intercettazioni, le acquisizioni di documenti, le audizioni delle presunte vittime. E un puzzle investigativo che pian piano si ricompose, ricostruendo il dramma dell'usura. Per i prestiti effettuati, sempre stando alle

CATANZARO A renderlo noto, Lanfranco Nisticò, Coordinatore commissione decentramento

Dare un nome alle strade anonime CATANZARO — «La commissione Decentramento presso la prima Circoscrizione ha avanzato alla competente commissione toponomastica del Comune di Catanzaro, alla Commissione decentramento ed all'assessore al decentramento una proposta del Comune di Catanzaro diretta all'intitolazione di alcune strade a meritevoli personaggi Catanzaresi». A renderlo noto è Lanfranco Nisticò, Coordinatore commissione decentramento Prima Circoscrizione.

«La proposta di intitolazione riguarda le Strade anonimamente chiamate 13 e 14 a ridosso di Via Gariano nel quartiere Viale de Filippis. La Commissione, dopo aver effettuato un sopralluogo in zona ed alla luce di un costruttivo e serrato confronto svoltosi successivamente, ha avanzato l'invito di intitolare le suindicate strade ad uno di tre personaggi illustri che hanno contribuito, con la loro opera, alla riscoperta delle tradizioni, della storia e della cultura catanzarese. I tre

personaggi sono la professoressa Emilia Zinzi (in qualità di storica e di ricercatrice), Nino Gemelli (in qualità di commediografo e attore) e Benito Castagna (in qualità di poeta dialettale). In qualità di consiglieri di circoscrizione tenteremo di sollecitare con instancabile frequenza l'andamento della pratica. In qualità di coordinatore della commissione, mi corre l'obbligo di ringraziare tutti i componenti della stessa ed in particolare i consiglieri Maruca e Caroleo».

Lanfranco Nisticò

accuse, i presunti"cravattari" avrebbero preteso interessi del 100, del 140, e persino di più del 300 per cento su base annua. Come ricostruito nel caso di un prestito di 35.000 euro fatto a gennaio, con conseguente debito lievitato a 75.000 a maggio. Gli indagati, secondo gli inquirenti, sarebbero stati chiaramente in contatto con chi era in grado di fornire nell'immediato la liquidità, "qualcuno molto potente nel campo finanziario", come "riscontrato dalle acquisizioni documentali e dalle conversazioni intercettate", non a caso nella richiesta di rinvio a giudizio i reati sono contestati "in concorso con soggetti allo stato rimasti ignoti".

«I tre personaggi a cui intitolare le strade sono la professoressa Emilia Zinzi, l’attore Nino Gemelli e il poeta dialettale Benito Castagna»


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 31

CALABRIA OPERAZIONE AUTOSTRADA I provvedimenti sono stati emessi dal Gip del Tribunale nell'ambito delle indagini sull’ammodernamento dell’A3

Tre arresti per infiltrazioni sui lavori Principale indagato, secondo quanto riferito dagli inquirenti, è l'imprenditore lametino Mazzei LAMEZIA TERME — Tre ordinanze di

antimafia di Catanzaro, parlano di "egemonia concordata" per descrivere il predominio sui lavori della A3, dalle singole cosche nei territori di rispettiva competenza, in base ad accordi stabiliti a monte tra gli affiliati alla 'ndrangheta. Dalle intercettazioni emerge il monopolio delle imprese vicine ai clan per la fornitura di materiale e per i subappalti che ha portato a tenere lontane altre ditte che non erano ''affiliate". Per questo motivo sono state registrate numerose intimidazioni nei confronti delle ditte locali che tentavano di proporsi come fornitrici. Il pizzo elevato a sistema, con l'imposizione di forniture di materiale inerte, peraltro scadente, e delle imprese cui affidare i subappalti per i lavori di ammodernamento dell'A3. "Regole"

non scritte ma ugualmente tassative cui non si sottraevano neppure importanti imprese di costruzioni come la Todini, l'Asfalti Sintex e la Toto. Questo emerso dall'operazione Autostrada, condotta dai carabinieri del Ros con il coordinamento della Dda di Catanzaro. Tre ordinanze di custodia cautelare emesse contro altrettati imprenditori, due dei quali sono finiti in manette. Le imprese appaltatrici erano costrette a pagare l’uno per cento sull'importo dei lavori e dovevano rifornirsi del materiale inerte dalle ditte controllate dalle cosche. A gestire l'attività estorsiva era dunque la cosca Mancuso, il cui vertice aveva organizzato il sistema di imposizione delle tangenti alle imprese che avevano ottenuto gli appalti per i lavori dell'A3 nel

tratto compreso tra Lamezia Terme e Pizzo Calabro. Milioni di euro guadagnati su un'opera che già sta facendo discutere per i tempi snervanti di realizzazione e che, come già era emerso in passato da altre inchieste, è servita soprattutto a soddisfare gli appetiti incontenibili delle cosche. Il personaggio di maggiore spicco tra gli arrestati è dunque Salvatore Mazzei, titolare, tra l'altro, di una cava a Lamezia Terme che è stata a lungo sequestrata, accusato di essere legato alla cosca Iannazzo. Mazzei ha guadagnato cifre iperboliche imponendo alle imprese appaltatrici dei lavori la fornitura di materiale inerte e calcestruzzo. Non solo: grazie al ruolo di mediazione che avrebbe svolto tra le imprese e le cosche, Mazzei avrebbe imposto i subappalti ad altre ditte controllate dalla 'ndrangheta ottenendo cosi' due risultati: la “tranquillità ambientale” dei cantieri, che nessuno disturbava visto che gli interessi di tutti erano soddisfatti, e la ripartizione dei proventi delle estorsioni. Le somme che le imprese erano costrette a pagare venivano ricavate dalla sovrafatturazione dei lavori. Il pizzo, secondo quanto è emerso dalle intercettazioni, veniva definito degli imprenditori la "tassa governativa" per spiegare l'obbligatorietà del suo versamento. Il sistema prevedeva, per forza di cose, l'esclusione dai lavori delle imprese non facenti parte del contesto mafioso. Con la conseguenza che gli imprenditori non collusi con le cosche che tentavano di inserirsi nel sistema delle forniture, venivano convinti a desistere con intimidazioni e minacce. Uno dei metodi per lucrare sui lavori da parte di Mazzei consisteva nella scarsa qualità del calcestruzzo che veniva fornito alle imprese, con conseguenze pregiudizio per la sicurezza delle opere realizzate.

OPERAZIONE AUTOSTRADA La nota dell’Onorevole Angela Napoli

nizzata. Il potere, poi, evidenziato, già plurinoto, della cosca Mancuso, nonché i metodi usati per infiltrarsi negli appalti, comporta l’assoluta necessità di rivisitare la normativa vigente sulla certificazione antimafia. E’, altresì, indispensabile attivare nuove forme investigative per contrastare la nuova attività di racket perpetrata dalla ‘ndrangheta con l’imposizione di ditte, di assunzioni, di guardianie e di forniture di materiali. Da ultimo - conclude-, voglio dare atto della bontà investigativa, supportata dall’uso delle intercettazioni, che ha portato all’operazione “Autostrada”».

Angela Napoli

custodia cautelare in carcere sono state eseguite dai Carabinieri del Ros e dei comandi provinciali di Vibo valentia e Catanzaro per associazione mafiosa ed estorsione aggravata dalle modalità mafiose. I provvedimenti sono stati emessi dal Gip del Tribunale di Catanzaro nell'ambito delle indagini sulle infiltrazioni mafiose negli appalti per l'esecuzione dei lavori di ammodernamento dell'A3. Principale indagato, secondo quanto riferito dagli inquirenti, è l'imprenditore lametino Salvatore Mazzei, titolare di numerose attività nell'ambito del settore del movimento terra, dell'estrazione di inerti e della commercializzazione di calcestruzzo. Mazzei viene indicato dagli inquirenti come il rappresentante della 'ndrangheta nei lavori in corso sull'autostrada e sarebbe stato imposto dai clan come unico fornitore per le societa' aggiudicatrici degli appalti autostradali ricadenti nel tratto Lamezia Terme-Pizzo Calabro. L'inchiesta avrebbe inoltre confermato l'egemonia del clam Mancuso di Limbadi (Vv) sulle dinamiche criminali dell'intera provincia vibonese, anche in ragione di solidi rapporti con le altre consorterie della 'ndrangheta calabrese già emersi con l'operazione "Decollo" del 2004 su un traffico di droga internazionale. Mazzei, che ha 53 anni, avrebbe esercitato, secondo gli inquirenti, un ruolo di "mediatore" con la criminalità organizzata ed era in grado di garantire la tranquillità ambientale nei cantieri, promuovendo l'affidamento di subcontratti ad altri imprenditori controllati dalle cosche e assicurando, in questo modo, anche la ripartizione dei proventi estorsivi. In altri procedimenti penali, sempre legati ai lavori di ampliamento dell'A3, Mazzei, insieme con altri imprenditori, figurava come persona offesa nei

rapporti con i clan. I carabinieri hanno arrestato, oltre a Mazzei, Antonio Chindamo, 34 anni, di Vibo Valentia, mentre il terzo destinatario del provvedimento è ricercato. L'importo dell'attività estorsiva veniva ricavato grazie al meccanismo delle fatturazioni per operazioni insesistenti e grazie all'esecuzione di prestazioni d'opera o di forniture di materiali di qualità inferiore a quanto previsto dai capitolati d'appalto. La tangente che le grandi aziende impegnate nei lavori sulla A3 Salerno-Reggio Calabria pagavano alla 'ndrangheta, era definita dagli imprenditori "la tassa governativa". Un modo per spiegare che in quelle zone il "pizzo" era un atto obbligatorio. I carabinieri del Ros, illustrando l'indagine ai pm della Direzione distrettuale

«E’ noto l’interesse delle cosche per la Salerno - Reggio Calabria» LAMEZIA TERME — «L’odierna

operazione, denominata “Autostrada”, attuata dai Ros e dai Carabinieri dei Comandi Provinciali di Catanzaro e Vibo Valentia e coordinata dal Pm Marisa Manzini, della Dda di Catanzaro, porta alla luce un’ulteriore responsabilità che alcuni imprenditori calabresi hanno nelle collusioni con la ‘ndrangheta» si legge in una nota dell’ On. Angela Napoli. «Da tempo è

noto l’interesse delle cosche criminali calabresi sui lavori della Salerno - Reggio Calabria, così come sono conosciuti sia la ripartizione fatta dei tratti della stessa autostrada a favore delle cosche dominanti sul territorio, sia gli stretti rapporti esistenti fra loro. Il coinvolgimento dell’imprenditore Salvatore Mazzei, titolare della nota cava, divenuta anche oggetto di una parte della relazione sullo

scioglimento per infiltrazione mafiosa del Consiglio Comunale di Lamezia Terme, oggi accusato di essere uno dei “rappresentanti della ‘ndrangheta nell’infiltrazione nei lavori di ammodernamento dell’autostrada Salerno - Reggio Calabria”, evidenzia come in Calabria alcuni “personaggi” riescono ad acquisire, per anni, la figura di “vittima” pur condividendo gli affari con la criminalità orga-

LAMEZIA TERME Il problema riguarda l’erogazione degli stipendi di alcuni mesi del 2008 e del 2009

Lavoratori ex Gerica lunedì dal Prefetto LAMEZIA TERME — Lunedì 2 mar-

zo, gli operai ex Gerica incontreranno il Prefetto di Catanzaro per discutere assieme a lui i termini di una possibile soluzione all'annoso problema che dal 2008 li ha visti protagonisti. Problema che nello specifico, riguarda non solo l'erogazione da parte della vecchia ditta del pagamento degli stipendi riguardanti il periodo gennaio-giugno 2008 e il Tfr non percepito, ma anche questi due primi mesi del

«L'incontro scaturisce da una riunione che si è avuta presso la piattaforma depurativa»

2009 stavolta, però, a carico della nuova dittà. L'incontro, che si terrà presso la Prefettura di Catanzaro a partire dalle ore 11, scaturisce da una precedente riunione che si è avuta nella scorsa settimana presso la piattaforma depurativa, tra i rappresentanti della Ex Gerica, i dipendenti e i sindacalisti. Riunione che si è chiusa con il solito scaribarile di responsabilità ai quali, i diretti interessati, non sono più intenzionati ad assistere.


32 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA LAMEZIA TERME Si è tenuta ieri presso la sala riunioni di Confagricoltura Calabria, la conferenza stampa sul consuntivo 2008 e sulle previsioni 2009

«Agriturismo, è l’ora dei giovani» C’è stato un calo sostanziale che deve fare i conti anche con l’abusivismo e con le auto qualificazioni LAMEZIA TERME — Si è tenuto ieri presso la sala riunioni di Confagricoltura Calabria, la conferenza stampa su “Agriturismo in Calabria, consuntivo 2008, previsioni 2009”. Un incontro piuttosto importante che ha bene fatto il quadro della situazione nazionale, ma calabrese soprattutto, sullo stato di salute del settore, quello dell’agriturismo, appunto, che nonostante la crisi che ha fortemente colpito il comparto agricolo, continua a fare registrare ottimi risultati. A parlarne, introducendone anche i lavori che sono poi proseguiti con la presentazione della nuova guida “Agriturist 2009” il presidente di Confagricoltura Calabria, Francesco Macrì, coadiuvato dall’intervento puntuale dell’assessore regionale all’Agricoltura, Mario Pirillo, dalla presidente nazionale di Agriturist, Vittoria Brancaccio e dal presidente Agriturist Calabria (Confagricoltura), Francesco Fratto. Un incontro importante, dicevamo, che ha messo in evidenza il lavoro che si sta facendo per far crescere e responsabilizzare oltre che professionalizzare il settore agrituristico rispetto ad un tessuto, purtroppo,

«Fondamentali la qualità dei prodotti e la loro valorizzazione che rappresenta una marcia in più»

La conferenza stampa alla presenza dell’assessore regiobale Pirillo

debole sia dal punto di vista strutturale che economico, per cui, dal consuntivo di un 2008 soddisfacendo sotto alcuni punti di vista, si è passati alla volontà di trovare nuove e più efficaci soluzioni che dovranno venire, in modo particolare, dalla istituzioni. Altro aspetto di altrettanta rilevanza messo in evidenza dal presidente Macrì, è stato poi anche quello di spronare la gente e i giovani soprattutto a credere in queste

realtà e in queste forme di sviluppo che se ben portate avanti, contribuiscono alla crescita anche sociale della nostra Calabria. Tra i pro e i contro, come dicevamo, il consuntivo del 2008 che ha compreso la trattazione della superficie agricola occupata che fino al 1970 copriva l’83% del territorio nazionale e nel 2007 appena il 49%. Un calo sostanziale che in qualche modo deve fare i conti anche con l’abusivismo con auto

qualificazioni di agriturismo presso aziende agricole che non hanno le caratteristiche di legge per essere qualificati tali e che la Agriturist sta cercando di affrontare nel migliore dei modi, ma anche della promozione dando una buona immagine del settore e una formazione professionale che risponda meglio alla domanda e che aumenti la qualità dell’accoglienza, la capacità di aziende agrituristiche di stare sul mercato, passando attraverso la crescita della cultura di impresa e delle competenze specifiche in materia turistica. Altro argomento, la qualità dei prodotti e la valorizzazione degli stessi che rappresentano, una marcia in più per ri-

sollevare il settore nonostante gravi su di esso, la mancanza di un vero e proprio piano di coordinamento regionale. Piano, che in qualche modo, si delineerà nei prossimi giorni anche grazie alla ap rurale. Una soluzione questa, che dopo la legge sui distretti rurali e agroalimentari e la misura avanzata dall’Assessore Pirillo a Bruxelles circa gli aiuti comunitari sui danni del maltempo all’agricoltura, potrebbe far scrivere un nuovo e più significativo capitolo di storia dell’agricoltura nazionale e Calabrese i modo particolare. Tante attese ma anche tanta fiducia in merito ad un settore agrituristico che viene racchiuso, attraverso le sue eccellenze, in una guida illustrativa dell’agriturismo italiano. Ben 1600 le proposte per le vacanze in fattoria in questo 2009, di cui 64 nella sola Calabria. Terra di sole, mare e tanti luoghi all’aria aperta dove si mangia bene, si assaporano i gusti antichi di una terra ricca di storia culinaria e ci si rilassa, pur non rinunciando a tanti altri momenti di svago, al fresco degli alberi. Antonietta Bruno

LAMEZIA Il Famoso orafo ha voluto omaggiare il grande attore con cui si è riaperto il teatro Politeama

A Zingaretti un riconoscimento firmato Rocca LAMEZIA TERME — A suggellare la presenza del grande Luca Zingaretti a Lamezia, evento importante per la terza città della Calabria e non solo per l’apertura dello storico Teatro Politeama nel quartiere di Sambiase, la donazione da parte del maestro orafo lametino Eugenio Rocca all’artista, della prestigiosa moneta di Terina. Un’opera realizzata in argento 925 dal peso di 250 gr. circa, su supporto ottogonale in cristallo e con la quale Rocca, ha omaggiato il noto “Commissario Montalbano” a Lamezia, nelle vesti di raccontatore de “La Sirena”. Opera quest’ultima, tratta dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Ossia, l’opera che parla della fanciulla alata che, dice la leggenda, assieme a Partenope a Napoli e Leucosia a Punta Licosa, a Terina in Calabria, fece ascoltare il suo canto melodioso ma ingannatore all’eroico omerico Ulisse. La mitica “donna uccello” raffigurata nelLAMEZIA TERME — «Lascia esterrefatti la polemica in corso suscitata dalla formazione del gruppo consiliare Terza Via costituito, nell’ambito del consiglio comunale di Lamezia Terme, in seguito alla fuoriuscita dal Pdl della consigliera Aurora Gatto e del consigliere Francesco Ruberto» si legge in una nota dei consiglieri provinciali: Maurizio Vento, Peppino Ruberto, Roberto Costanzo e Giampaolo Bevilacqua. «Non interveniamo nel merito - proseguono - in quanto riteniamo insindacabile una libera e consapevole scelta di carattere politico dando per assodato che ognuno può attribuirvi ogni significato possibile. Intendiamo però esprimerci in relazione all’incontrovertibile caduta di livello della politica che, in tal modo, continua a manifestare le insanabili crepe determinate dallo stravolgimento del suo originario significato e scopo così come riteniamo di dover intervenire relativamente al comunicato che, i con-

Zingaretti e l’orafo Rocca con il premio

Ivan Falvo D’Urso per l’idea della realizzazione di un oggetto che rispecchiasse, di fatto, quanto raccontato sul palco. Un lavoro artistico di alta fattura che però, non è l’unico realizzato dal maestro Rocca e utilizzato per omaggiare e premiare artisti nazionali e di fama internazione che hanno fatto tappa a Lamezia e che in questo modo, hanno portato dietro non solo un premio ma un ricordo importante della città ospitante. Tra

gli artisti che hanno ricevuto tali preziosi oggetti, solo per citarne qualcuno e per rimanere sempre in ambito mitologico, non con la sola moneta di Terina stavolta ma addirittura con la statuetta in argento raffigurante la Sirena Lighea, durante la prima edizione lametina del Festival del cinema, sono stati registi dal calibro di Carlo Rambaldi e Carlo Verdone.

LAMEZIA Alcuni consiglieri provinciali: «Così si perdono di vista i fatti concreti»

vinciale; Peppino Ruberto (Lamezia) è stato scelto quale vicepresidente del consiglio provinciale; Roberto Costanzo (Lamezia) è l’assessore provinciale alle attività produttive; Salvatore Vescio (Lamezia) è assessore provinciale ai lavori pubblici; Salvatore Pirelli (Lamezia) è presidente dell’Asisp; Giampaolo Bevilacqua (Lamezia) è consigliere di amministrazione della Sacal e Alessandro Isabella è stato nominato nel consiglio di amministrazione di Lamezia Europa. Le polemiche - conclude -, da sempre, sono buone soltanto a far perdere di vista i fatti e gli atti concreti e, in sostanza, dimostrano l’innegabile incapacità di dare ogni possibile e verosimile contributo ad innescare e condurre un processo capace di ridare senso e valore, forza e radicamento ad una nuova cultura politica che, oggi più che mai, necessita della formazione di una classe dirigente in grado di guardare al di là del proprio naso».

la moneta con l’acqua che esce dalla bocca del leone e che abbraccia arte e cultura di un terra di Calabria che in quanto ad arte e cultura ne ha davvero tanta. L’opera in argento, dunque, è stata nella se-

rata di ieri donata all’artista Zingaretti dal suo realizzatore Eugenio Rocca che nell’occasione ha ringraziato l’Amministrazione per la sensibilità dimostrata verso questo lavoro, ma soprattutto a

«Lascia esterrefatti la polemica suscitata dal gruppo la Terza Via» siglieri Gatto e Ruberto, hanno diffuso in risposta al documento del coordinamento cittadino del Pdl che li ha tacciati di trasformismo strumentalmente finalizzato al compimento di questo o quell’interesse di carattere puramente personale. Nel documento pubblicato viene sottolineata l’inadeguatezza del Pdl che, fra gli altri errori commessi, avrebbe fatto anche quello di sostenere una catanzarese anziché un lametino per l’elezione alla presidenza della provincia

di Catanzaro. Precisando che - continua -, in genere, è opportuno (oltre che rispettoso) riferirsi alle persone indicandone nome e cognome piuttosto che la città di provenienza, riteniamo di poter affermare che la presidente Wanda Ferro ha dimostrato, con i fatti, la sua dichiarata volontà di dare spazio, voce e autorità politica alla città di Lamezia Terme e al suo ampio territorio mantenendo così fede all’intenzione di abbattere ogni divisione tra due realtà che possono so-

lo trarre forza e incisività dall’unione di intenti e interventi volti a favorirne un sempre maggiore, costruttivo e determinante sviluppo. Al di là dei progetti e delle azioni politiche, civili e sociali già avviate dall’amministrazione provinciale di Catanzaro, riteniamo di poter affermare che una rappresentanza della città di Lamezia Terme è significativamente riconosciuta laddove Maurizio Vento (territorio lametino) è stato nominato vicepresidente della giunta pro-

Anto. Bruno


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 33

CALABRIA LAMEZIA TERME Ieri, contrariamente a quanto stava succedendo da alcuni mesi, la discussione è stata pacata e costruttiva

Clima disteso al Consiglio Comunale Approvata, tra le altre, la pratica del Piano di recupero ad iniziativa privata in via Pisa LAMEZIA TERME — Si chiude in un clima disteso e costruttivo l’ultimo consiglio comunale di un mese di febbraio intenso di impegni e discussioni in aula, alcuni dei quali molto accesi e che hanno visto contrapposti maggioranza e opposizione. Ieri, invece, contrariamente a quanto stava succedendo da alcuni mesi, la discussione è stata pacata e dopo una prima proposta pervenuta da parte del consigliere Pasqualino Mastroianni di invertire l’ordine dei punti da discutere in Assise, proposta valutata, discussa ed approvata con tredici giudizi positivi e sette contrari, i lavori sono proseguiti con ordine. Primo punto discusso degli undici ritenuti più importanti per la città sui quarantuno elencati, la sdemanializzazione di uno spazio comunale sito in via Isnardi finalizzata alla vendita a favore di una ditta privata. Questione questa, illustrata dall’assessore Carnovale Scalzo e approvata con 15 voti favorevoli e 4 contrari. Approvata con la maggioranza dei votanti, anche la pratica riguardante l’adozione di un Piano di recupero ad iniziativa privata sito in via Pisa e ricadente nel centro storico di Sambiase. Previa l’evidenziazione del soddisfacimento per essere arrivati ad un dunque da parte di tutte le forze politiche presenti, dopo circa trent’anni di discussione e rinvii, approvata in deroga anche la pratica di restauro ed ampliamento di un edificio per uso commerciale, uffici/residenziale, con creazione di una galleria di collegamento tra Piazza Fiorentino e via Botticelli. Seguendo sempre l’iter tecnico, i consiglieri presenti ed il sindaco, si sono espressi favorevolmente anche circa il rigetto della pratica che prevedeva le controdeduzioni alle osservazione alla proposta di programma edificato-

Il consiglio comunale

rio nelle aree libere comprese tra le vie Pietro Nenni, via della Vittoria, via Gronchi e via Benevento. Pratica questa, che già aveva ottenuto un parere negativo da parte del progettista e che ora, anche il Consiglio ha rigettato. Ritirato su proposta del sindaco Speranza per essere successivamente riformulato e discusso in un secondo momento poiché dagli ultimi elementi emersi con la ditta al Comune spetterebbe la sola valutazione circa il cambio di destinazione d’uso, con 13 voti a favore e 6 astenuti, l’intervento di demolizione di fabbricati esistenti e realizzazione di un intervento di costruzione di fabbricati a destinazione commerciale e permuta area da destinare a parcheggi in relazione ad uso pubblico. Convalidati tramite votazione favorevole da parte dei presenti, anche la destinazione d’uso relativa alla costruzione di un edificio in zona territoriale prevista dal vigente Prg; il progetto per la sopraelevazione ed ampliamento di un immobile a due piani fuori terra in contrada Cutura, presentato dalla Comunità Progetto Sud onlus; l’autorizza-

zione riguardante l’accertamento della conformità urbanistica, l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza, del metanodotto ed il successivo allacciamento al Comune di Gizzeria, nonché il punto riguardante i criteri generali per l’approvazione del Regolamento per l’affidamento di incarichi di collaborazione, studio, ricerca e consulenza. Opinioni contrari invece, sulla realizzazione di un complesso residenziale destinato a civile abitazione con la conseguente trasformazione di una porzione di area standard di proprietà comunale in viabilità. Questa pratica, oggetto in Consiglio di una proposta del consigliere Petronio circa il ritiro affinchè gli uffici comunali preposti potessero meglio valutare se “tagliare” a metà la zona prescelta o optare per una divisione più conveniente per la comunità, è stata rigettata in seguito ad una attenta valutazione e discussione dei presenti. La stessa, però, con dieci voti favorevoli sui due contrari, è stata approvata secondo le direttive

Con 15 voti è passata la sdemanializzazione di uno spazio comunale in via Isnardi

indicate della Giunta Comunale. Un consiglio sereno, dunque, contrariamente a quanto ci si era ormai e purtroppo abituati, caratterizzato da due soli momenti particolari. Le due sospensioni chieste dal primo cittadino per fare il punto della situazione su pratiche ritenute di particolare interesse per la città di Lamezia. Antonietta Bruno


34 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CALABRIA SOVERATO La scorsa settimana un altro caso di avvelenamento di un tenero cagnolino. L’associazione Codici ha scritto al sindaco

«Randagismo, chiediamo interventi urgenti» «Atti criminali del genere sono puniti dalla legge ma sono anche un problema di sicurezza pubblica» SOVERATO — «L’uomo fa progressi in tutti i campi, ma sulla strada che porta all’armonia con gli animali purtroppo resta indietro. Il maltrattamento di animali diventa sempre più frequente e tutto questo, in seguito alle agghiaccianti notizie apprese dagli organi di stampa, non avviene in un pianeta dove l’ignoranza e povertà potrebbero giustificare poca tenerezza nei confronti degli esseri più indifesi, ma nelle città e nei paesi, tra palazzi e villette che costituiscono la nostra quotidianità» si legge in una nota di Codici. «L’ultimo caso - prosegue - di avvelenamento di un cane randagio risale alla scorsa settimana nella città di Soverato. Apprendiamo dagli or-

gani di stampa la morte di un altro cucciolo, riempito di petardi nella stessa città di Soverato. Ecco perché l’associazione Codici Calabria ha scritto al Sindaco per chiedere dei provvedimenti urgenti che mettano in sicurezza gli animali, ma anche gli stessi cittadini. Infatti, il Codici ricorda che i casi di avvelenamento e maltrattamento di randagi non sono solo un esempio di intolleranza punito dalla legge, ma costituiscono anche un serio problema di sicurezza pubblica. La legge 281 del 1991, nonché l’ultimo decreto in merito, fa preciso riferimento all’intervento dei Sindaci alla custodia degli animali». «Si tratta di un provvedimento importante,

zionale del Codici Ambiente. Dopo gli ultimi casi di avvelenamenti e maltrattamenti di due esseri indifesi chiediamo un intervento forte al Sindaco di Soverato- dichiara Marcella Rosetta, Segretaria regionale di Codici -. E` necessario non solo attuare quanto prescritto dalla recente Ordinanza ministeriale ma anche avviare un rigoroso piano di prevenzione del randagismo che includa le sterilizzazioni dei randagi, l’attivazione dell’anagrafe canina, e non ultima una massiccia campagna di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza a partire dalle scuole. Nei casi di maltrattamento - aggiunge - sono gli organi di Polizia Giudiziaria che devono interveni-

re, quindi i Vigili Urbani, Carabinieri, la Polizia, la Guardia di Finanza e il Corpo Forestale. Chi pensa che, trattandosi di animali, le sole che possono essere interpellate sono le Guardie Zoofile, sbaglia. La Cassazione ha ribadito che tutti gli organi di polizia Giudiziaria sono competenti per i reati in materia ambientale e di tutela animali». Pertanto, l’Associazione Codici chiede «agli enti preposti quale piano di prevenzione si stia adottando per il diffondersi del randagismo in Calabria e quali futuri interventi saranno messi in atto dopo gli ultimi due episodi accaduti nella città di Soverato al fine di evitare ulteriori gratuite crudeltà verso gli animali».

SOVERATO — I Democratici soveratesi si sono ritrovati presso la sede del partito per eleggere il direttivo del Pd locale. Alla scena politica si sono affacciate persone con esperienza maturata negli anni e persone che prima di questo momento non avevano mai fatto alcuna esperienza. Sono stati eletti con voto palese e all'unanimità: Gaetano Mocciaro con carica di Presidente, responsabile giovanile Francesco Rotondo, Presidente commissione di garanzia Saverio Calabretta, Vice presidente commissione di garanzia Giuseppe Natole, componente Commissione di Garanzia Salvatore Gallelli e componenti Francesco Vaccaro, Giuseppe Santoro, Domenico Tirinato, Nicola

SOVERATO Sono intervenuti Nicola Salatino, Piero Amato e la segretario Katia Corea

amministrativa affinché la città possa decollare nelle sue aspirazioni migliori e in quella che è la sua vocazione più naturale ilo turismo». L' on. Amato ha auspicato un impegno di tutti per il radicamento del Pd Caterina Corea ha evidenziato come Soverato sia un territorio importante nella provincia di Catanzaro e quanto sia giusto che ci sia in città un Partito Democratico che sia. Di riferimento per tutti i cittadini. Presente all'iniziativa una gremita assemblea di iscritti, molti dei quali negli interventi hanno augurato un buon lavoro per una buona crescita e affermazione del partito.

ma in Calabria non vi è ancora la necessaria attenzione da parte dei cittadini, dei servizi veterinari, delle forze di polizia e dei Sindaci - dichiara Valentina Coppola, esperta cinofila e responsabile na-

Eletti i vertici del Partito democratico locale Caponio, Nicola Proto, Antonio Pellegrino, Antonio Caruso, Girolamo Tucci, Franco Francavilla, Gianni Politi, Irma Petrella, Paola Luciana De Vito, Elisabetta Vacuato, Francesca Mora Cucci, Teresa Corapi, Giusi Montesano, Fulvia Geracioti, Francesca Lo Vecchio, Valeria Vecchi, Annamaria Siciliano, Tiziana Alvaro e Franco Cristofaro. Entrano di diritto nel direttivo i consiglieri comunali iscritti al Partito Democratico: Calabretta, Gagliardi, Giorla e

Severino. Inoltre il direttivo sarà affiancato dal segretario Nicola Salatino, vicesegretario Ernesto Alecci, responsabile organizzativo Francesco Severino, ufficio politico Marisa Rotiroti e Ernesto Taverniti, tesoriere Beniamino Lagani. A precedere l'elezione un articolato dibattito alla presenza del segretario provinciale Caterina Corea e del Consigliere regionale on. Piero Amato. A dare avvio all'incontro Francesco Severino il quale, nel porgere i saluti, ha au-

CERVA Il servizio verrà espletato da donne in difficoltà socio-economica di età compresa tra i 18 e i 50 anni

Il progetto per l’assistenza agli anziani CERVA — Se c’è un paese nella provincia di Catanzaro che ha poco da imparare in fatto di assistenza agli anziani e disabili, questo è Cerva. Nel paese dei murales c’è sempre stata grande attenzione per le fasce deboli della popolazione. E non da oggi. La storia ora si ripete: il Comune presilano, retto dal sindaco dei Verdi Mario Marchio, ha approvato un progetto di assistenza domiciliare a persone anziane e persone disabili. Il servizio verrà espletato da donne non occu-

pate e in difficoltà socio-economica di età compresa tra i 18 e i 50 anni. Sono destinatari del servizio i disabili e le persone di età superiore a 65 anni, non autosufficienti, residenti nel Comune di Cerva, che vivono nella propria abitazione e che si trovano in condizioni di salute tali da comprometterne la funzionalità e l’autonomia e la cui situazione economica, per la quale si farà riferimento all’applicazione dell’Isee (Indicatore situazione economica equivalente) non

sia superiore a 9000 euro. Non sono ammesse tra i fruitori le persone con elevate esigenze clinico - assistenziali, con problematiche psichiatriche attive, con demenza associata a gravi disturbi comportamentali. L’attività lavorativa degli operatori scelti, 15 ore settimanali per tre mesi, consiste non solo nell’aiuto domestico, ma anche nella cura della persona, favorendo l’inclusione sociale. Vincenzo Bubbo

spicato un rilancio del partito sia culturalmente che politicamente e soprattutto una maggiore partecipazione attiva dei giovani alla politica. Nicola Salatino nel ricordare compiti importanti e scadenze impegnative come le elezioni europee, regionali e comunali che rimetteranno in gioco la sinistra, anche a Soverato con un assetto politico e organizzativo differente. «Adesso a Soverato - dice Salatino - il Pd c’è e ritiene di poter imprimere una svolta alla vita

Rosanna Paravati

Petronà, stroncato da un infarto mentre era alla guida dell’auto PETRONÀ — L’ineluttabile destino pre-

senta il suo tetro conto quando meno te lo aspetti. Rosario Caligiuri, anni 74, stava pregustando ore serene da trascorrere al mare insieme alla moglie Filomena, quando sulla sua giornata, ore 8.10 di ieri mattina, calava il sipario per sempre, proprio comesullasuaesperienzaterrena.Uninfarto fulminante l’ha colto sulla fruita strada di località Piano delle Mele: gli operatori sanitari si sono limitati a constatarne il decesso. Così come a nulla è

valsa la cintura di sicurezza. Qualche escoriazione per la consorte, ma nulla di grave. Sopraggiunto il malore, l’ex camionista diPetronà,allaguidadellasuapandaverde, ha perso i sensi: la macchina è andata per fatti suoi prima di fermarsi sul ciglio della strada. Una tragedia che poteva avere contorni ancora più drammatici. Chi lo conosceva bene piange Rosario come una persona laboriosa e onesta. Vincenzo Bubbo

«I riformisti si lascino guidare dal Pdl»

Il Comune di Satriano a sostegno del piano della raccolta differenziata

GIRIFALCO — «E’ sempre più evi-

Per questo - ha concluso Mancini - tutti coloro che sono cresciuti alla scuola del riformismo socialista fattivo e concreto che in Calabria ha saputo guidare la stagione più alta di sviluppo per questa terra, oggi possono guardare con fiducia al Pdl e possono contribuire al rafforzamento di un nuovo soggetto politico che punta a rappresentare, ad iniziare dalle prossime europee, più della metà degli italiani».

SATRIANO — «L’Amministrazione

Comunale comunica di aver espresso una manifestazione di interesse nei confronti dell’iniziativa progettuale “Piccoli protagonisti…. in viaggio”, propostale dal partenariato interregionale costituito dai seguenti soggetti: “Don Bosco e Noi” Onlus; Tgs “Delfino” - Turismo giovanile e sociale - Taranto; “Noi & Voi” – Taranto; Ciof/fp Calabria» si lege in una nota. «L’Amministrazione Comunale ha, altresì, deliberato di approvare lo

schema di convenzione predisposto dal Dipartimento Politiche dell’Ambiente della Regione Calabria, avente ad oggetto l’attuazione di interventi finalizzati allo sviluppo e alla promozione della raccolta differenziata. Verranno potenziati sistemi di raccolta differenziata per tipologia di rifiuto, con particolare attenzione al servizio del tipo porta a porta. Infine, l’Amministrazione Comunale comunica la nomina ad assessore della consigliera comunale Ottaviano».

Sellia Marina, il Comitato civico sarà guidato da Nino Biamonte

presto si darà un nome e una pianificazione di tappe di avvicinamento alla kermesse elettorale: all’esame degli aderenti le prime scelte organizzative finalizzate ad allargare quella già ampia partecipazione di singoli cittadini alla stesura di programma amministrativo le cui linee guida sono state tuttavia già tracciate. Saranno perciò legalità, giustizia sociale, trasparenza ed equità a fungere da bussola alle scelte amministrative di

radicale cambiamento che la cittadinanza chiede con forza, appello questo finora rimasto inascoltato. Per decisione unanime sarà l’ex sindaco di Sellia Marina Nino Biamonte a coordinare i lavori del neonato comitato civico e presto sarà diffuso il programma degli incontri con i cittadini che si terranno al dichiarato scopo di arricchire trasversalmente la proposta sia in termini di contenuti che di risorse umane.

GIRIFALCO L’intervento di Giacomo Mancini durante la presentazione della sua biografia

dente che il Pdl è diventato l’unico riferimento possibile per tutti i riformisti e per tutti i riformisti» così Giacomo Mancini intervenendo a Girifalco (alla presentazione del volume di Antonio Landolfi edito da Rubettino “Giacomo Mancini, biografia politica”. «In questo nuovo quadro - prosegue - che da bipolare sta trasformandosi in bipartitico, infatti, da una parte c’è il Pd che con FranSELLIA MARINA — Si sono riuniti ie-

ri, nella sede provvisoria di via Freschia n. 7, i cittadini che avevano positivamente risposto all’appello, a suo tempo promosso dal socialisti e comunisti italiani, chiedendo di partecipare al coordinamento che ne è nato. Muove dunque i primi passi - e con la dichiarata intenzione di costituire un osservatorio permanente in grado di funzionare stabilmente anche dopo le prossime elezioni comu-

ceschini ha abbandonato ogni ambizione riformista e ha scelto di inseguire Di Pietro nell’aniberlusconismo più sguaiato e di lottare per la conservazione facendosi dettare la linea dalla Cgil e dall’Anm - ha continuato Mancini- mentre dall’altra c’è il Pdl che investe sull’innovazione e sulla modernizzazione del Paese realizzando riforme innovative nel campo del lavoro, della giustizia, dell’economia.

nali - il comitato civico che senza indugi ha deciso di non lasciar cadere nel vuoto l’indiscutibile entusiasmo mostrato dalla cittadinanza; un’iniziativa fortemente innovativa che ha chiaramente posto la centralità del

cittadino quale suo elemento caratterizzante ribaltando perciò gli schemi tradizionali della formazione del consenso. Si è proceduto dunque, dati i tempi ormai ristretti, alla costituzione del coordinamento civico che


Pag. 35

APPUNTAMENTI il Domani

Sabato 28 Febbraio 2009

TEATRO - MUSICA - CULTURA - CONVEGNI - DANZA - ARTE - LIBRI - SOCIETÀ

LAMEZIA TERME Lo spettacolo di pattinaggio artistico della compagnia Rollertheatre di Roma in scena domani al Palasparti

Sui pattini “La lacrima dell’albero” Alla conferenza stampa di presentazione dello spettacolo sarà presente Giuseppe Trieste, Presidente di Fiaba LAMEZIA TERME — Domani al-

le ore 15.30 presso il Palasparti di Lamezia Terme, Giuseppe Trieste, Presidente di Fiaba, parteciperà alla conferenza stampa di presentazione dello spettacolo della compagnia Rollertheatre di Roma “La lacrima dell’albero” ideato e scritto da Bruno Rivaroli, ex atleta della nazionale italiana di pattinaggio artistico, vicecampione del mondo junior 2000, 11 volte campione europeo. La manifestazione sarà organizzata da Roller Club Lamezia Terme, in collaborazione con il Rotaract Club Lamezia Terme. Gli atleti, dopo la conferenza stampa, si esibiranno gratuitamente per il "Progetto nazionale Rotaract senza barriere", che si propone di sviluppare una campagna informativa e il coinvolgimento di istituzioni e cittadini per una cultura

Concerto dell’Orchestra della Provincia a Soverato

La kermesse è organizzata da Roller Club e dal Rotaract Club

dell´eguaglianza. L’obiettivo è promuovere iniziative che assicurino a tutti pari opportunità ed, in particolare, l’attenzione sarà rivolta alla fruibilità universale dell’ambiente.

REGGIO Una serie di incontri per promuovere l’attivismo ecologico alla sala consiliare di S. Caterina

L’accademia Kronos coinvolge i giovanissimi REGGIO CALABRIA — Con il Pro-

gramma Ambiente Giovane l’Associazione Ambientalista Accademia Kronos Calabria intende coinvolgere i giovanissimi nell’attivismo ecologico. E lo fa attraverso incontri presso la Sala Consiliare della Circoscrizione di Santa Caterina, Vito e San Brunello, sita in Via Santa Caterina 10, in tre giovedì, 5, 12, e 19 marzo, a partire dalle ore 16,30. Nel corso degli incontri (rivolti a studenti della Facoltà di Agraria e degli Istituti tecnici ed agrari) saranno proiettati alcuni video realizzati dalla stessa Associazione, opportunamente presentati ed illustrati. Dopo il successivo dibattito tutti i partecipanti si trasferiranno presso Il Tipico (la cui sala riunioni è comunemente utilizzata dall’Associazione per le Assemblee dei Soci), dove potranno

gustare alcuni dei più noti prodotti tipici locali. Sono state intanto programmate le prossime attività: dopo l’adesione al programma sociale del Ciac ed alla Giornata delle Ferrovie Dimenticate a Palmi, si svolgerà, domenica 8 marzo, un’escursione a Pietrapennata ed a Palazzi; domenica 22 marzo si terrà una visita a Pizzo Calabro e presso il Lago dell’Angitola, sempre con partenza alle 8,30 da Piazza Indipendenza. Nella Assemblea di programmazione si sono tenute le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo della Sezione reggina della Sede Regionale Ak. Nuovo Presidente è stato eletto Giovanni Crocè, Vice Presidente è stata confermata Angela Agostino Zangari, Segretario Demetrio Calafiore, Responsabile Scientifico è stato riconfermato Angelo Vazzana, Consi-

gliere Delegato per Villa San Giovanni Moreno Caricato, ed infine Consigliere Delegato di Ak per la Spagna Alessandro Gioffrè d’Ambra. Antonio Pizzo, Presidente uscente, è stato eletto all’unanimità Presidente Onorario. Sono immediatamente giunte le congratulazioni del Presidente Regionale Alberto Gioffrè (Consigliere Nazionale) e del Delegato della Provincia di Vibo Valentia Dario Giuliano (referente della Calabria nell’Assemblea delle Regioni). E’ stato quindi programmato, dalla Sede Regionale, un Congresso Regionale di Ak, che si svolgerà a Tropea il 25 ed il 26 aprile prossimi, appena pochi giorni prima dell’Assemblea Nazionale che si terrà a Roma il 30 aprile. r. s.

REGGIO CALABRIA Al teatro Francesco Cilea, l’1 ed il 2 marzo l’Orchestra Cilea e, al pianoforte, Albanese

Una “due giorni” di musica sinfonica REGGIO CALABRIA — I primi due giorni del mese di marzo del teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria sono dedicati alla musica con un concerto sinfonico. L’Orchestra Cilea, diretta dal Maestro Alberto Veronesi, l’1 ed il 2 marzo, si esibirà, durante la prima parte della serata in: Ouverture: Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart; III Sinfonia in Mi bemolle maggiore op.55 di Ludwig van Beethoven; Andante con Brio; Marcia funebre-Adagio assai; Scherzo-Allegro vivace; Finale-Allegro molto. La seconda, al pianoforte, Giuseppe Albanese, parte prevede l’esecuzione del II concerto per pianoforte e orchestra, op. 18 di Sergei Rachmaninoff; Moderato; Adagio sostenuto; Allegro scherzando.

Il teatro Cilea

SOVERATO — Si terrà il prossimo giovedì 5 marzo, alle ore 19.30, il Concerto dell’Orchestra della Provincia a Soverato. L’evento del Direttore Artistico, Maestro Francescantonio Pollice, sarà ospitato presso il Salone Parrocchiale dell’Immacolata. Il concerto vedrà protagonisti il Sestetto d’Archi di Amburgo e gli Archi dell’Orchestra la Grecìa. Il programma musicale prevede l’ esecuzione delle seguenti composizioni: G. Ph Telemann, Concerto in sol magg. per viola, archi e basso continuo TWV 51: G9; F. Schubert, Rondò in la magg. per violino e archi D 438; P. I. Tschaikowski, Andante cantabile dal Quartetto n. 1 Op. 11

L’evento si terrà il prossimo giovedì 5 marzo presso il Salone Parrocchiale dell’Immacolata per violoncello e archi; K. Atterberg, Suite n. 3 per violino, viola e archi Op. 19 n. 1; P. I. Tschaikowski, Serenade per orchestra d? archi in do magg. Op. 48.

In breve... Reggio, sul palco del Cartella Ettore Giuradei Martedì 3 marzo, alle 22, tornerà sul palco del Cartella Ettore Giuradei, per un viaggio onirico tra dolci ballate, rumori violenti, fiabe cantate, luci giocate! Ettore è un "songwriter moderno", un pò Paolo Rossi un pò Capossela, capace di proporre un linguaggio teatral-musicale seducente e spiazzante. Da non perdere! Reggio, corsi per bambini immigrati Lunedì 2 marzo, alle ore 10, a Palazzo San Girogio, l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Seby Vecchio terrà una conferenza stampa, con il club service Kiwanis, per illustrare un progetto che prevede lo svolgimento di corsi serali per bambini immigrati residenti a Reggio Calabria. Castrovillari, "Paesaggi & Ospitalità" Martedì 3 marzo, alle ore 16,30, nel Protoconvento francescano di Castrovillari (Cs), presentazione del Piano di Sviluppo 2007-2013 "Paesaggi & Ospitalità" del Gruppo d'Azione Locale (GAL) "Pollino Sviluppo", nell'ambito del Psr Regione Calabria 2007-2013 Asse IV Leader. Catanzaro, convegno pari opportunità Lunedì 2 marzo, alle ore 12, nella sala “Giuditta Levato” di Palazzo “Campanella”, la presidente della Commissione regionale per le Pari Opportunità, Antonia Lanucara incontrerà i giornalisti per presentare il convegno “Calabria. Crisi, povertà, disgregazione del suolo. Impegno dei calabresi, ad ogni livello, nella possibile rinascita”. In programma per il prossimo mercoledì 4 marzo, alle ore 16.30, l’iniziativa si terrà nella sala ‘Levato’ di Palazzo Campanella.


36 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA LAMEZIA TERME Si è concluso con un saggio-spettacolo il laboratorio “Cadmo” del Liceo classico F. Fiorentino e Teatrop

La stagione di “Teatro ragazzi” In scena la tragedia “Antigone… l’album di famiglia”, con la regia di Piero Bonaccurso LAMEZIA TERME — Si è concluso

il laboratorio “Cadmo” del Liceo classico F. Fiorentino e Teatrop, con la tragedia “Antigone… l’album di famiglia” liberamente adattata dal testo di Sofocle con la regia di Piero Bonaccurso, interpretato dai giovanissimi studenti del liceo. Alessandra Caruso” Creonte”, Elisa Gullo “EdipoEmone”. Felisia Torcasio “Tiresia”, Francesco Fiore Melacrinis “Polinice” Francesco Pugliese “Eteocle “, Gloria Sdanganelli “Ismene”, Ferrise Michelle “Antigone”. L’Allestimento scenico è stato curato dal teatrop con la collaborazione degli attori Pierpaolo Bonaccurso, Monica Vignetta e Luciano Limino. I Referenti CATANZARO — Grande festa di Carne-

vale alla scuola dell’infanzia di Sant’Anna del quarto Circolo didattico di Catanzaro. I bambini hanno dato vita ad un’entusiasmante festa in maschera organizzata, per l’occasione dell’evento più “pazzo” dell’anno, dalle insegnanti della scuola di Sant’Anna. Le maestre hanno predisposto tutto nel migliore dei modi con i preparativi dei giorni precedenti delle stelle filanti, delle mascherine e delle catenelle colorate che hanno adornato le aule dell’istituto ed hanno visto protagonisti ancora una volta i bambini “armati” di cartoncini colorati, matite, forbici e colla. Mentre i più grandicelli sono stati impegnati nella preparazione delle chiacchiere e dei dolci di Carnevale che durante la mattinata di martedì sono stati consumati affianco a pizzelle e rosticceria varia. Alto l’entusiasmo dei piccini mascherati da principesse, cow boy, fate, pirati e personaggi della fantasia. Hanno trascorso una mattinata in allegria cantando e ballando e divertendosi assieme alle insegnanti. Sono tante le iniziative di festa e socializzazione che durante l’anno vengono predisposte dal dirigente scolastico del quarto circolo di Catanzaro, Teresa Rizzo, e dalle insegnanti del plesso di Sant’Anna Pasqualina Cristofalo, Con-

scolastici i prof Lucia Mercuri e Gianna Nicastri il dirigente scolastico prof Gaetano Pucci. Il saggio-spettacolo fa parte del cartellone della stagione di teatro ragazzi 2008/2009 organizzata al Teatro Umberto dal teatrop in collaborazione con il Comune di Lamezia Terme con il titolo “ U cuntu e lu cantu ”. Antigone, figlia di Edipo nata da un’incesto, è Il mito tebano più commovente della mitologia greca. Antigone, trasgredendo al divieto posto dal nuovo re Creonte di seppellire le spoglie di suo fratello Polinice, colpevole di aver tradito la patria scatenando contro di essa una guerra, viene condannata a essere murata viva.

Gli studenti del liceo di Lamezia

CATANZARO Alla scuola dell’infanzia di Sant’Anna

Grande festa di Carnevale per i bimbi del IV circolo Maschere di ogni genere hanno allietato la giornata

I bambini della scuola dell’infanzia di Sant’Anna del IV Circolo didattico di Catanzaro

cetta Scriva, Maria Mirante, Maria Cimino, Fiorella Santangelo, Adorata Conte, e dal collaboratore scolastico Tommaso Crisafulli con tanta dedizione il gruppo dirigente, docente e il personale anche attraverso questi ulteriori momenti di aggregazione e socializzazione trasmettono valori e principi sani alle generazioni future. Ma l’impegno delle insegnanti è costante e quotidiano, seguono con tanta passione e professionalità il percorso peda-

Alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano è stato presentato l’Itinerario delle Antiche Terre

La Provincia di Cosenza conquista la Bit

La provincia di Cosenza alla Bit

COSENZA — La sinergia creatasi tra la Camera di Commercio e il Comune di Cosenza ha consentito di ottenere importanti risultati per la partecipazione congiunta alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, edizione 2009. I forti riferimenti ai tesori storico-archeologici, alle bellezze paesaggistiche e alle infinite fonti della cultura della Provincia di Cosenza, hanno caratterizzato l’offerta cosentina. Anche il richiamo ai sapori e ai gusti legati all’offerta enogastronomica ed

La tragedia viene raccontata dai giovanissimi allievi-studenti ai piccoli spettatori, come se si guardassero delle foto in un album fotografico. Un modo semplice e lineare per far conoscere una tragedia come l’Antigone che tratta temi abbastanza complessi. Insomma sintetizzando, un teatro fatto da ragazzi per i ragazzi. «Un’esperienza importante e impegnativa che ci ha permesso non solo la conoscenza della materia trattata e dei linguaggi del teatro ma ha cambiato il nostro modo di relazionarci con gli altri” hanno detto alcuni degli allievi che hanno partecipato allo spettacolo “spero che si possa ripetere ancora per il futuro».

agroalimentare ha interessato molto i visitatori dello spazio espositivo comune. Il presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Giuseppe Gaglioti, ha sottolineato l’importanza della collaborazione con il Comune di Cosenza. Tale sinergia, ha commentato Gaglioti, ha ottenuto il risultato di un successo entusiasmante dell’iniziativa espositiva. L’evento è stato curato, con professionalità, dall’agenzia giornalistica di Cosenza ADT Group Press Editori che, con un team guida-

to dalla giornalista Rosellina Arturi, ha curato l’immagine complessiva dell’offerta turistica della provincia di Cosenza, all’interno dell’ ”Itinerario della Antiche Terre”. Hanno offerto il loro contributo al successo dell’iniziativa anche il Consigliere e componente di Giunta, Vincenzo Farina, e il funzionario camerale Rosarita De Rose. Gaglioti ha voluto evidenziare come il turismo sia una componente rilevante nella formazione della ricchezza provinciale. Per questo, bisogna puntare, ha detto Gaglioti, sulla qualità dell’offerta turistica e sulla valorizzazione del patrimonio storico, artistico e archeologico. Non meno importante, ha continuato il Presidente della Camera di Commercio, è la necessità di assicurare il diffondersi della conoscenza della qualità dei nostri prodotti agroalimentari che, come l’olio, il vino, i fichi, gli agrumi, ecc., rappresentano certamente la chiave per esercitare una forte richiamo dei flussi turistici verso la provincia di Cosenza. E’ importante, ha concluso Gaglioti, compiere uno sforzo comune per offrire la possibilità, con bellezze come il mare, la montagna, i laghi e le colline della Provincia di Cosenza, che i flussi turistici scelgano la Calabria in un arco temporale molto più esteso, rispetto ad oggi.

gogico dei bambini come amorevoli mamme per un servizio educativo che risponde ai bisogni dei piccoli che crescono in un ambiente che favorisce un equilibrato sviluppo fisico e psichico e che permette di arricchire e consolidare le prime esperienze di vita. Le attività del quarto Circolo didattico di Catanzaro e della scuola dell’infanzia di Sant’Anna continuano... Vitaliano Marino

Vibo, festival di Sanremo raccontato dalla Calabria VIBO VALENTIA — Il decennale

di Vibo Valentia al Festival di Sanremo è coinciso con uno straordinario successo, grazie al lavoro della staff della Marco Renzi Produzioni, che per tutta la settimana ha raccontato la 59° edizione del Festival tenendo incollati i telespettatori calabresi che hanno seguito gli speciali in onda su Calabria TV ed i servizi inseriti nel telegiornale della stessa emittente. Share straordinario, poi, quello registrato sulle onde di Radio Juke-Box. La formula del successo, a dieci anni dalla prima presenze dello staff di Marco Renzi a Sanremo, è stata, come sempre, quella di coniugare informazione, curiosità, musica ed il contato diretto con i protagonisti del Festival. Il tutto, grazie alla posizione strategica scelta per installare la postazioni della Marco Renzi Produzione, in piazza Boreo d’Olmo a dieci metri dal mitico teatro Ariston, punto di incontro e snodo ideale per tutti i network nazionali presenti a Sanremo.

E poi, lo spiegamento di forze giunto dalla Calabria: tre studi mobili, che hanno ospitato i tanti artisti che si sono alternati al microfono di Marco Renzi (vale la pena ricordare le interviste al vincitore Marco Carta; e poi, a Povia, Fausto Leali, Sal da Vinci, Marco Masini e tutti gli altri). Insomma, uno straordinario successo che ha portato un sapore di Calabria e di vibonesità, grazie alla presenza di alcune aziende della tradizione alimentare calabrese che sono stati ospiti dello stand della Marco Renzi Produzione, come il tartufo di Domenico Penna, la gelateria artigianale della città di Pizzo che ha offerto la degustazione dei suoi tartufi; i dolci e le uova di Pasqua della Dolciaria Alessandria; il negozio di giocattoli Merkatoys, la Kosmos Hydro e la Cerpesca, che hanno offerto i regali da dare ai vincitori dei diversi giochi allestiti durante la settimana sanremese sposando così un progetto vincente. r. z.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 37

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“La porta magica”, progetto di didattica museale fino a maggio in programma nella Città dei Tre Colli

“The best family” a Catanzaro IL CARTELLONE

Al via la quindicesima edizione del “Premio Mia Martini” a Bagnara Calabra

AMANTEA (Cs) - Appuntamento con la cucina pugliese Le regioni del mediterraneo e le loro cucine si esibiscono alle Clarisse di Amantea. Oggi, alle ore 20:30, esordio con la cucina pugliese...succulenta...e ricca di sorprese... Euro 35 a persona vini esclusi. Prenotare allo 0982/42033. BAGNARA C. (Rc) - Premio Mia Martini All’insegna del ventennale di “Almeno tu nell’universo” che la grande Mia Martini ha lasciato, prende il via la 15ª edizione del Premio Mia Martini, ideato nel 1995 dal regista Nino Romeo e organizzato dall’Associazione Cultura e Spettacolo di Bagnara Calabra in ricordo dell’artista scomparsa. Un evento che nel corso degli anni ha acquistato un’importanza notevole nel panorama musicale italiano ed europeo, diventando un punto di riferimento per tantissimi giovani artisti in cerca di una passerella di qualità per potersi esprimere in musica.La formidabile macchina organizzativa della manifestazione, capitanata da Nino Romeo e dalla responsabile organizzativa Silvana Bonadonna, sta già mettendo a punto una serie di novità per l’edizione 2009 che vedrà come protagonisti indiscussi le “Nuove Proposte per l’Europa”, provenienti dalle numerose audizioni in corso nelle varie regioni italiane e in alcune città dell’Europa. Il primo incontro artistico si terrà a Bagnara Calabradal 6 all’8 marzo, alla presenza dell’intera commissione artistica. Il Premio Mia Martini è patrocinato dalla Regione Calabria, dall’assessorato al Turismo, dall’Amm. Provinciale di Reggio e dal Comune di Bagnara. Informazioni: www.premiomiamartini.it - www.myspace.com/premiomiamartini. CARIATI (Cs) - Carnevalandia 2009 Le manifestazioni di Carnevalandia 2009, inizialmente previste per domenica, lunedì e martedì scorsi si terranno regolarmente oggi e domenica 1 marzo.

CASTROVILLARI (Cs) - Spettacoli Primafila Prosegue la VII edizione di Primafila a Castrovillari, presso il Teatro Sybaris-Protoconvento Francescano, fino al 7 marzo (ore 21.30). Programma: oggi, Gianluca Belardi in “danni di piombo”. Sabato 7 marzo, Compagnia Cavea in “Non ti pago”di E. De Filippo.

ti, broccatelli, gros de Tours, provenienti dalle maggiori chiese della città - Cattedrale di S. Maria Assunta e dei Santi Pietro e Paolo, Rettoria del SS. Rosario, Parrocchia di S. Teresa all’Osservanza ,Rettoria di S. Maria de Figulis seu Montecorvino – dalle chiese di Sellia Superiore, di S. Pietro Magisano e di Vincolise, nonché da alcune collezioni private. Da apprezzare una dalmatica in broccatello della fine del XV secolo proveniente dalla parrocchia di S. Nicola di Sellia Sup., due abiti settecenteschi provenienti dalla parrocchia dei SS. Simone e Giuda di Vincolise, una splendida gonna in damasco “bizzarre” proveniente dal Santuario della Madonna della Luce di S. Pietro Magisano, la seicentesca pianeta detta dei “Borgia” e l’abito impero in velluto piano dell’Addolorata provenienti dalla rettoria del Rosario di Catanzaro, un piviale in damasco classico proveniente dalla Cattedrale, una dalmatica cinquecentesca in damasco viola dell’Osservanza, una raffinata pianeta in taffetas broccato appartenente alla rettoria di S.Maria de Figulis. Catanzaro – Museo Diocesano d’Arte Sacra, Palazzo Arcivescovile, via dell’arcivescovado, 13. Fino al 28 febbraio con orario: lunedì chiuso - domenica apertura solo dalle 17,00 alle 19,30 - tutti gli altri giorni, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 17,00 alle 19,30 (possono variare, verificare sempre via telefono). Biglietti: free admittance. CATANZARO - “I lilt you”, campagna volontariato Ha avuto inizio la campagna Volontariato 2009 “I lilt you”, che consiste nella ricerca e nel reclutamento di volontari che possano essere parte integrante della Sezione Provinciale Lilt di Catanzaro. Il volontario è una risorsa preziosa che, ogni giorno, attraverso piccoli gesti contribuisce alla mission Lilt: vincere il cancro attraverso la prevenzione, ma anche prendersi cura del malato oncologico, alleviandone le sofferenze e condividendone la gioia della guarigione. Non servono competenze specifiche, basta avere più di 18 anni e qualche ora di tempo da dedicare per aiutare chi ha bisogno. Ci sono tanti modi per essere volontario Lilt, dall’assistenza al malato, alla diffusione della cultura della prevenzione, all’organizzazione degli eventi, sono tante le possibilità attraverso cui puoi offrire il tuo contributo e donare speranza ed una migliore qualità di vita al malato oncologico. Diventare volontario Lilt è semplice, basta contattare il numero verde 800-998877 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00 o visitare il sito www.lilt.it oppure telefona al numero 0961725026, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Da oggi è anche disponibile il sito ufficiale della sezione provinciale di Catanzaro, raggiungibile all’indirizzo www.liltcz.it. Il portale, realizzato dal webmaster Domenico Concolino, si presenta con una grafica semplice, accattivante ed intuitiva, come una vetrina sulle nostre iniziative e una “web-brochure” che illustra come aiutarci e contattarci. Inoltre, al vecchio indirizzo e-mail si affianca ora: info@liltcz.it.Info: 0961725026 o liltcz@libero.it -3208603557 - lilt.cz.press@gmail.com.

CASTROVILLARI (Cs) - Presentazione libro La manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Il Musagete di Francavilla Marittima, e dalla Casa Editrice “Aljon”, si svolgerà oggi, alle ore 18,00, a Castrovillari, presso il Teatro della Sirena. A parlare del libro di poesie di Pierino Gallo “Geometrie dell’inganno” (Aljon Editrice)” saranno Francesca Rizzuto , Rocco Taliano Grasso, Bonifacio Vincenzi e Maria Grazia Scarnecchia, direttore editoriale Aljon Editrice. Coordina Angela Lo Passo. Sarà presente CATANZARO - Stagione Politeama 2008/2009 l’autore. Di seguito il programma al completo della stagione teatraCATANZARO - “Seta. Il filo dell’arte”, mostra La mostra “Seta. Il filo dell’arte” rimarrà aperta fino a oggi. L’evento espositivo è stato realizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Catanzaro, dalla Regione Calabria Fondazione Calabria Film Commision, dal Museo Diocesano di Arte Sacra di Catanzaro, con il patrocinio dell’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro – Squillace. La mostra, curata da Oreste Sergi, resterà aperta fino al 28 febbraio. In questo periodo si potranno ammirare, nelle sale espositive della struttura museale, damaschi, velluti, taffetas, brocca-

le 2008/2009 del Politeama che si protrarrà fino all’1 aprile: venerdì 6 marzo “Puppin Sisters live. See the fabulous”; martedì 10 e mercoledì 11 marzo, “Faust” di Johann Wolfgang Goethe, con Glauco Mauri e Roberto Sturno; domenica 15 marzo “Mare notrum”. Concerto del trio Poalo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren; Giovedì 19 marzo “Recital” di Hirano Midori al violino e Charles Abramovic al pianoforte; giovedì 26 e venerdì 27 marzo “Due dozzine di rose scarlatte” di Aldo De Benedetti, con Leopoldo Mastelloni e Katia Terlizzi; venerdì 3 e sabato 4 aprile, “Momix - Bothanica”. L’ultimo capolavoro di Moses Pendleton; giovedì 9 aprile,“Ludovico Einaudi”, piano solo; venerdì

17 aprile, “La Serena”, con Teresa Salgueiro e Lusitania Ensemble; giovedì 23 aprile, “Domenico Codispoti” in concerto; il 4 maggio, serata d’onore “Tributo ad Armando Trovajoli” con l’.Orchestra e coro del teatro San Carlo di Napoli; l’8 e il 10 maggio,“High School Musical. Il Politeama al Masciari”. Sabato 21 novembre 2009, “Tutto quello che le donne (non) dicono”, di Francesca Reggiani e Walter Lupo. 19 dicembre, “Completamente spettinato” con Paolo Migone; 22 gennaio 2009, “Outlet”, scritto da Cinzia Leone con Paola Cannatello; 14 febbraio , “Per tutti Revolution” di Alessandro Siani e Francesco Albanese con la partecipazione di Lello Musella; 21 marzo, Cose che mi sono capitate di Francesco Freyrie e Eugenio Ghiozzi, con Gene Gnocchi; 1 aprile, recital Il meglio di... con Teresa Mannino e Federico Basso. CATANZARO - Teatro Incanto, programma Il Teatro Incanto di Catanzaro presenta la stagione teatrale '09. Fino all’1-13-15 marzo la compagnia del Teatro Incanto in "The best family (a famigghja d'e besti)", testo e regia di F.Passafaro; 22 marzo, Gli amici del teatro popolare di Amantea in "Il mio funerale", testo e regia di M.Ruggiero; 27 e 29 marzo, l'Ass. Cult. ATRJ di Roccella Jonica in "Cicciu u pacciu",testo di M.P.Battaglia, regia di P.Carella; 5 aprile, l'Ass. Cult. Confine Incerto in "Racconti dal resto del mondo", drammaturgia di E.Bianchi, regia di E.Capicotto; 19 aprile, Compagnia teatro Hercules in "A scacammi n'atra", testo di Nino gemelli, regia di P.Procopio; 1-3-8-10-15-1722-24 maggio, la compagnia del Teatro incanto in "dui cambari e serbizzi...e u nunnu 'mparaventu", testo di Nino Gemelli, regia di F.Passafaro. Orario spettacoli: venerdì ore 21:00, domenica ore 18:30.Costo biglietti: intero 8,00 euro, ridotto (studenti universitari e ragazzi fino a 12 anni) e "galleria" 6,00 euro. Abbonamento a 6 spettacoli in platea 40,00 euro. Per informazioni, biglietti e abbonamenti recarsi presso il Teatro Incanto, via G.Rito 11 (parco dei principi) a Catanzaro sala, telefonare al 3348339997 o 3202516302, o collegarsi al sito www.associazioneincanto.it. CATANZARO - Marca, attività per le scuole Fino a maggio all’interno del nuovo museo cittadino si svolgerà un inedito progetto di didattica museale, “La porta magica”, pensato per le scuole del territorio. Si vuole così proporre il Marca come centro educativo permanente attraverso laboratori creativi, trasformando una visita episodica al museo ed alle mostre temporanee in un’esperienza che abbia un reale valore educativo. Info: lab.mediterreaneo@gmail.com, 338/4216232, 347/5025375. CATANZARO - Visita di mons. Ciliberti La comunità parrocchiale di Santa Croce affidata ai padri minimi di San Francesco di Paola, situata nel quartiere di Pontepiccolo aspetta la “Sacra Visitatio” del arcivescovo metropolita mons. Antonio Ciliberti. Questa esperienza di grazia, si svolgerà fino a oggi. L’intera comunità, attraverso la cura pastorale del parroco padre Gregorio Colatorti e con la partecipazione attiva del consiglio pastorale, di quello degli affari economici e delle associazioni, gruppi e movimenti presenti nella parrocchia hanno programmato i vari momenti, predisponendo un programma di incontri con la realtà, le persone e le attività presenti nel territorio parrocchiale. Oggi giornata di chiusura con la solenne concelebrazione eucaristica di conclusione della visita pastorale animata dalla Corale polifonica San Francesco di Paola cui seguirà l’incontro con la comunità religiosa dei minimi.


38 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“L’ictus cerebrale: dalla prevenzione alla riabilitazione”, incontro a Catanzaro

Recital con Lello Arena a Chiaravalle IL CARTELLONE

“Dialoghi sulla scienza”, rassegna nella Città dei Tre Colli

CATANZARO - Progetto Gonxha Si svolgerà oggi, alle ore 17.00, presso la sede dell'associazione Meklaie in via Tommaso Campanella n. 6, il terzo incontro del progetto Gonxha. CATANZARO - “L’ictus cerebrale”, incontro L’incontro dal tema “L' ictus cerebrale: dalla prevenzione alla riabilitazione” si terrà al Circolo Unione di Catanzaro Palazzo Fazzari oggi alle ore 17.00. Programma: inizio ore 17.15. Intervengono: dr. Maurizio Rocca, direttore sanitario Asp di Catanzaro; dott.ssa Valeria Teti, dirigente medico direzione sanitaria del P.O. San Biagio di Chiaravalle Centrale(cz). Ore 17:30, introduce: dr. Giuseppe Roccia, direttore Uoc Riabilitazione Ospedale San Biagio Chiaravalle Centrale. Ore 17:40, relaziona il team della Riabilitazione del P.O. Ore 17:45, Tdr Mario Marincola Cattaneo su “Prevenzione e fattori di rischio”. Ore 18:00, Tdr Maria Valeria Pirrò- Logopedista Rossella Borelli: il progetto riabilitativo. Ore 18:30, Tdr Vittoria Parretta: prevenzione delle lesioni da decubito. Ore 18:45, Tdr Adele Sei: il reintegro sociale. Ore 19:00, dibattito. Equipe Uoc Riabilitazione Ospedale " San Biagio" di Chiaravalle Centrale: Fisiatri: dott. Giuseppe Roccia, dott. Vincenzo Rovere, dott.ssa Concetta Barbaro. Terapisti della riabilitazione: Beatrice Bardascino,Mario Marincola Cattaneo,Vittoria Parretta, Sonja Pignola, Maria Valeria Pirrò, Liliana Valenti, Adele Sei. Logopedista: Rossella Borelli. Infermieri professionali: Giovanni Montepaone, Filomena Passalacqua, Antonella Sestito, Venuto Maria, Graziella Vono. La serata sarà alietata dal maetro Salvatore Gallo al pianoforte, dal tenore Francesco Carmine Fera, e dal soprano Anna Maria Bagnato. Per info: 0967.999180 - dirsan.chiaravalle@libero.it - giusepperoccia@alice.it. CATANZARO - “Dialoghi sulla scienza” «Dialoghi sulla Scienza» è la rassegna voluta fortemente dalla presidente Wanda Ferro che, in cinque dialoghi tra gli studenti dei principali licei scientifici della provincia e eminenti personalità della cultura italiana e internazionale, si propone di offrire con ritmo settimanale uno spaccato del sapere contemporaneo. È il caso del notissimo filosofo della scienza Giulio Giorello che aprirà «Dialoghi sulla Scienza» oggialle ore 10.00 nella raffinata cornice dell’Auditorium del Liceo Scientifico «E. Fermi» di Catanzaro Lido. Un appuntamento da non mancare su un tema trasversale e già dal titolo accattivante: «La scienza tra le nuvole». CATANZARO - Inaugurazione anno giudiziario Oggi, alle 10.30, inaugurazione dell’anno giudiziario 2008 nell’aula delle udienze del Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria in via De Gasperi, 76/b. CATANZARO - Sfilata di carri allegorici Prosegue il Carnevale d’Amare. Ora i carri allegorici sfileranno sul lungomare di Catanzaro. E’, infatti, previsto per domenica 1 marzo, lo spettacolo dei giganti di cartapesta, accompagnati da musica e coriandoli, gruppi mascherati, svariate bande musicali, majorettes e saltimbanchi. Le calde voci degli speaker storici, Frank Teti, per radio Valentina, e Alberto Barbuto per radio Catanzaro Centro entreranno nelle case, nei locali e nelle auto dei calabresi che vorranno in qualche modo essere presenti al Carnevale d’Amare 2009. Le frequenze per poter seguire l’allegro evento catanzarese sono per Radio Valentina: 96.100 per Catanzaro e Provincia e Serre Calabre, 100.600 per la Costa Jonica, mentre quelle di Radio Catanzaro Centro sono rispettivamente: 101.500 e 107.100. Le sfilate inizieranno intorno alle ore 15:00 per concludersi in serata. CATANZARO - Incontro con Agazio Loiero Il presidente della Regione Calabria Agazio Loiero incontrerà, lunedì 2 alle ore 15, nella sede della giunta a Palazzo Alemanni, una delegazione regionale dei partiti di sinistra per fare il punto sulla situazione in Calabria e discutere su eventuali proposte di modifica all’attuale legge elettorale. L’incontro è stato richiesto, a nome di tutti i partiti, dall’onorevole Michelangelo Tripodi, in qualità di segretario regionale del Pdci. CATANZARO - Masciari d’Essai 2009 Programma Masciari d'Essai 2009. Cineforum: 4 marzo, ore 18.00-20.00-22.00, Vuoti a rendere; 10 marzo, ore 17.3020.00-22.15, Racconti da Stoccolma; 17 marzo, ore 18.0020.00-22.00, Il giardino di limoni; 24 marzo, ore 18.0020.00-22.00, Baby love; 31 marzo, ore 18.00-20.00-22.00, Katyn; 7 aprile, ore 18.00-20.00-22.00, L'ospite inatteso; 14 aprile, ore 18.00-20.00-22.00, Home. Musica d'essai: 3 mar-

zo, ore 17.00-18.30, laboratorio sulla chitarra a dodici corde; ore 21.00, concerto di sola chitarra acustica a dodici e sei corde. Ingresso euro 5, Maurizio Angeletti. Teatro d'assai: 1 aprile, ore 21.00, Alle radici di e con Chiara Saiella, regia di Stefano Thermes, ingresso euro 5. Premio Raffaele Romeo il 21 aprile, ore 21.00, ingresso gratuito. Aperitivo tutte le sere dalle ore 19.00. Ingresso proiezioni euro 4; abbonamento euro 30 (l'abbonamento include l'ingresso al concerto e all'evento teatrale). Info: 0961/728390.

CATANZARO - Amici della musica L’associazione Amici della musica di Catanzaro presenta la stagione concertistica 2009. Di seguito si riporta l’intero programma delle iniziative: marzo: venerdì 6 marzo, ore 18.00, presso palazzo de Nobili, sestetto d'archi di Amburgo, Alina Komissarova, violino; Joanna Rundberg, violino; Sonia Reuter, viola; Antje Dampel, viola; Roberto Trainini, violoncello; Joannes Krebs, violoncello;venerdì 20 marzo, ore 20.00, presso Basilica Immacolata, orchestra da camera I solisti di Sofia, Plamen Djurov, direttore. Aprile: venerdì 16 aprile, ore 21.00, presso auditorium A. Casalinuovo, "Voce e notte" il tenore nella grande tradizione musicale napoletana, Giuseppe Talamo, tenore; Francesco Stillitano, pianoforte; venerdì 24 aprile 2009, ore 18.00, presso palazzo de Nobili, Giuseppe Maiorca, pianista. Maggio: venerdì 8 maggio, ore 18.00, palazzo de Nobili, musica e poesia, Antonella Attili, attrice; Francesco Stillitano, pianista; Giusy Verbaro Cipollina, poeta; il 13 maggio , ore 21.00, presso il teatro Masciari, concerto di chiusura balletto "Etnika" compagnia mvula sungani.stribuiranno le tradizionali ed intramontabili crespelle. CATANZARO - “Attraverso il sipario” Il teatro Incanto e il teatro Hercules di Catanzaro, in collaborazione con Uilt nazionale e Uilt Calabria, presentano “Attraverso il siparo”, 3 giorni di studio e formazione 6 - 7 - 8 marzo. Possibilità di scelta fra 2 corsi: “Il training dell'attore”, tenuto da Roberta Raineri, presso il Teatro Incanto, via G.Rito 11 (Parco dei Principi) Catanzaro; “I fondamentali del teatro: da Shakespeare a Pirandello”, tenuto da Loretta Giovannetti, presso il Teatro Hercules, viale degli Angioini (ingresso Italcementi) Catanzaro. Gli stages sono rivolti ad attori, appassionati di teatro ed a chiunque voglia avvicinarsi a questo mondo. Costi: 60,00 euro ospiti, 35,00 euro per soci Uilt. Possibilità di pernottamento e pasti a costi agevolati, su richiesta. Per informazioni e iscrizioni: 320/2516302339/3363334, oppure recarsi presso il teatro Incanto o il teatro Hercules, o mandare una mail a info@associazioneincanto.it. CATANZARO - Incontro sulle costellazioni familiari Terzo incontro sulle costellazioni familiari: il 7 marzo, presso l'hotel Niagara a Catanzaro Lido, alle ore 9.00. Il seminario con la conduttrice dott.ssa Paola Felici, sarà preceduto da un incontro gratuito ed orientativo venerdì 6 marzo, alle 17.30, aperto a tutti. CATANZARO - La Giornata della Donna L'Associazione Dopolavoro Ferroviario di Catanzaro Lido organizza per domenica 8 marzo "la Giornata della Donna", una gioiosa serata con tanta musica, balli divertimento e un ricco buffet. Dalle ore 21.00, presso la sede in Via Crotone,42 - Catanzaro Lido. Infoline: www.dlfcatanzaro.org 0961738431.

CATANZARO - Adol, la stagione L'Adol “Jussi Bjorling” presenta il programma 2008/2009 che viene riportato di seguito: il14 marzo 2009 ore 17,30 presso il Circolo Unione 3° incontro sulla “Storia del Melodramma”; il 18 aprile 2009 ore 17,30 presso Circolo Unione incontro su "Grandi Scene da Opere Verdiane". Per ragioni organizzative la prevista messa in scena de "La Serva Padrona" di Pergolesi prevista per il mese di maggio 2009 all'auditorium Casalinuovo avverrà nel prossimo anno sociale, in data da stabilire. CATANZARO - Trofeo Iaksa Iaksa, Wtka, You and me together organizzano il secondo trofeo in beneficenza Iaksa - Csen sabato 21 e domenica 22 marzo, presso il Poligiovino di Catanzaro Lido. Programma: sabato 21 marzo, ore 14.00, primo stage di spinning; ore 15.00, secondo stage di spinning; ore 16.00, gara di scherma; ore 19.00, galà Csen; domenica 22 marzo, ore 10.00, gara di bench press e braccio di ferro; ore 13.00, campionato italiano Iaksa - Wtka - Wka - Csen di semi contact-light contact- kick light-thai light; ore 19.00, incontri di pugilato di-

lettantistico; ore 21.00, "Knock out night 5" titoli italiani ed internazionali di full contact, lou kich, k1 style, thai boxe, mma (Mixed martial art). Infoline: 340/0508494 - fightclubcz@hotmail.it - www.kickboxing.it.

CATANZARO - Spettacolo per bambini L'assessorato alle Risorse Educative e Scolastiche, la Media service produzione spettacoli e la Fondazione Politeama presentano: "Primi passi a teatro". Il progetto è finalizzato alla frequentazione dei bambini in teatro, una opportunità di svago domenicale per i genitori da condividere con i propri figli e potranno essere tema di discussione anche nelle scuole di appartenenza. Le rappresenazioni saranno effettuati dalla compagnia teatrale Il Cilindro del Teatro San Raffaele di Roma. Le date saranno: domenica 22 marzo 2009 con "I VII Re di Roma” e domenica 19 aprile 2009 con "Un Uomo chiamato Francesco". Il prezzo del biglietto è di Euro 5,00 posto unico. Per ulterioriu informazioni e per effettuare delle prenotazioni seguire le indicazioni riportate di seguito: biglietteria teatro Politeama 0961-501818 / 501819 negli orari di apertura biglietteria - oppure fuori orario: cell. 334.2637312 - 338.6302118. CATANZARO - Approfondimenti penalistici Partirà il prossimo 28 marzo il ciclo di seminari organizzato dalla Camera Penale di Catanzaro “Alfredo Cantàfora”, dal titolo “Approfondimenti penalistici”, valido ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di formazione professionale continua, così come stabilito dal Regolamento approvato dal Consiglio Nazionale Forense il 13 luglio 2007. Il corso, anche quest’anno, potrà contare sull’apporto di illustri relatori che tratteranno argomenti di grande attualità e di sicuro interesse per gli addetti ai lavori. Sarà strutturato in sei incontri che si terranno presso l’aula magna del Seminario San Pio X di Catanzaro: ad inaugurarlo, il 28 marzo, il Presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane, prof. avv. Oreste Dominioni, che interverrà sul tema “L’ammissione della prova scientifica nel processo penale” e il prof. avv. Giovanni Flora, ordinario di diritto penale nell’Università di Firenze, su “Progresso scientifico, giudizio di causalità e giudizio di responsabilità per colpa”. Gli incontri proseguiranno secondo il seguente calendario: 3 aprile 2009, “L’ascolto del minore: uso dell’evidenza scientifica nell’acquisizione e valutazione della testimonianza nel processo penale”, prof. avv. Luisella De Cataldo Neuburger (Docente di psicologia giuridica e presidente della Società di Psicologia Giuridica) e Prof. Giuliana Mazzoni (Docente di Psicologia nell’Università degli Studi di Hull, Gran Bretagna); 17 aprile 2009, “Scienza, pseudoscienza e fantascienza nelle indagini criminalistiche di medicina legale”, Prof. Dott. Francesco Introna (Professore ordinario di Medicina Legale e delle Assicurazioni nell’Università degli Studi di Bari) e “Difensore e prova tecnica, tra insidie metodologiche e suggestioni valutative”, prof. avv. Leonardo Iannone (Presidente della Camera Penale di Trani – Docente di Diritto Penitenziario nell’Università degli Studi di Bari); 8 maggio 2009, “Il concorso di persone nel reato” prof. avv. Tullio Padovani (Professore ordinario di Diritto Penale nell’Università degli Studi e presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa) e prof. avv. Luigi Fornari (Professore ordinario di Diritto Penale nell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro); 15 maggio 2009, “Il regime delle impugnazioni penali, fra legge Pecorella, sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione e progetti di riforma” dott. Giovanni Canzio (Direttore dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione) e prof. avv. Giovanni Aricò (Professore associato di Istituzioni di diritto e procedura penale nell’Università degli studi di Salerno). Il ciclo di incontri si concluderà il 13 giugno, con l’intervento dell’avv. Ettore Randazzo (responsabile Scuole Unione delle Camere Penali Italiane) sul tema “Deontologia e tecnica del penalista nell’esame incrociato”. CATANZARO - Corse Club autostoriche, riunione E’ convocata l’assemblea ordinaria dei soci del Catanzaro Corse Club Autostoriche presso la sede sociale a Catanzaro, palazzo Aci , viale dei Normanni 99, per martedì 31 marzo 2009 alle ore 15 in prima convocazione ed alle ore 16 in seconda convocazione. CATANZARO - Franco Battiato al Politeama Franco Battiato e il suo tour “Live in Theatre 09”, il 31 marzoal Politeama di Catanzaro. Per info contattare la Esse Emme Musica di Maurizio Senese: www.essemmemusica.it. CHIARAVALLE (Cz) - Recital di Lello Arena Il 7 marzo, al teatro Tempo Nuovo, alle ore 18.00, recital di Lello Arena.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 39

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Weekend nel Parco nazionale della Sila in programma nei giorni 7 e 8 marzo

“Pinocchio” in scena a Cosenza IL CARTELLONE

Ornella Vanoni in concerto l’11 marzo al Teatro Rendano

CIRO’ M. (Kr) - “Danni al porto. Quali interventi?” Oggi, ore 10.00, presso Palazzo Porti - Piazza Diaz a Cirò Marina, Ettore Ianì, presidente nazionale Lega Pesca; Nicodemo Oliverio, parlamentare Pd di Cirò Marina; Nicodemo Parrilla, sindaco di Cirò Marina; Giorgio Gemelli, presidente Legacoop Calabria; Salvatore Martilotti, responsabile Lega Pesca Calabria; Giancarlo Malena, assessore alle Politiche marittime di Cirò Marina incontrano istituzioni cittadinie e stampa, su "Cirò Marina, danni al porto. Quali interventi?”. Coordina i lavori la giornalista Teresa Munari. Saranno presenti l’assessore regionale alle Attività produttive, Francesco Sulla e l’assessore regionale all’Ambiente, Silvio Greco. COSENZA - Corsi di cucina, aperte le iscrizioni La Federazione Italiana Cuochi, l’Associazione Provinciale Cuochi Cosentini e Amira, Associazione Maitres Italiani Ristoranti e Alberghi, rendono noto che su www.aiscalabria.blogspot.com e su www.aiscalabria.it sono inserite le programmazioni complete dei corsi proposti per il nuovo anno: finger food, pasta fresca, antipasti di mare, cucina classica e sommelerie. Per informazioni e iscrizioni 3331807088 oppure info@aiscalabria.it" info@aiscalabria.it.

COSENZA - “La scuola dei classici” Ritorna “La scuola dei classici”, stagione teatrale specificamente indirizzata alle giovani generazioni, con precipuo intento didattico e formativo. Per il secondo anno consecutivo l'associazione “Porta Cenere”, diretta da Mario Massaro e Natale Filice, in stretta collaborazione con il Comune di Cosenza, assessorato alle Politiche dell'educazione, offre ai dirigenti e ai docenti delle scuole medie inferiori e superiori la possibilità di arricchire l'offerta formativa curriculare con l'indispensabile apporto dei classici teatrali. Gli spettacoli avranno luogo presso il Teatro Comunale Italia "A. Tieri", sito in piazza Amendola a Cosenza e coinvolgeranno solo attori e tecnici professionisti. Per la stagione 2008/2009 i periodi programmati sono i seguenti: fino a oggi "Anfitrione" di Plauto; ad aprile 2009 "Cavalleria Rusticana" di Giovanni Verga. COSENZA - Corso di formazione per medici Oggi si svolgerà a Cosenza il primo corso teorico-pratico di formazione per medici ed infermieri di Chirurgia epatobiliare e pancreatica, organizzato e diretto dal prof. Bruno Nardo, professore associato di Chirurgia generale all’Università di Bologna. COSENZA - “Diamo il cuore per i giovani” Sarà presentato oggi, alle ore 15,30, nella Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia il progetto “Diamo il Cuore per i Giovani”, che prevede uno screening cardiologico-elettrocardiografico nella popolazione scolastica della provincia per la diagnosi precoce delle sindromi aritmiche giovanili predisponenti alla morte improvvisa.Il progetto si inserisce nelle iniziative di prevenzione in tema di tutela della salute volute dalla Provincia, in collaborazione con l'Azienda Sanitaria Provinciale- A.O. di Cosenza. Il progetto vede la collaborazione della Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale Annunziata di Cosenza che ne curerà la parte clinica (analisi degli elettrocardiogrammi e gestione delle problematiche ad essa connesse) e delle Associazioni di Volon-

tariato che in regime di convenzione con l’Amministrazione Provinciale di Cosenza si faranno carico di eseguire gli esami direttamente nei plessi scolastici. Una ulteriore, importante collaborazione è fornita dal Laboratorio di Cardiologia Molecolare “Fondazione Maugeri” di Pavia, diretto dalla prof.ssa Silvia Priori. Alla presentazione del progetto Diamo il Cuore per i Giovani di sabato 28 febbraio saranno presenti: il Presidente Mario Oliverio; il prof. Nicola Penta, Provveditore agli Studi della Provincia di Cosenza; l’avv. Franco Petramala, Direttore Generale ASP-AO di Cosenza; il dottor Franco Fascetti, Direttore UO di Cardiologia dell’Ospedale Annunziata di Cosenza; la dott.ssa Raffaella Bloise del Laboratorio di Cardiologia Molecolare di Pavia; il dottor Antonello Talarico, della U.O. di Cardiologia dell’Ospedale Annunziata di Cosenza. Modereranno i lavori il dottor Franco Boncompagni ed il Giornalista Pasqualino Pandullo. COSENZA - Pd, assemblea provinciale L’assemblea provinciale del Partito Democratico si terrà oggi alle 16.30 presso il Cinema Teatro Italia di Cosenza.

COSENZA - Teatro Rendano, stagione di prosa Stagione di prosa 2008/2009 presso il teatro comunale "A. Rendano" di Cosenza. Oggi, ore 21.00, domenica 1 marzo, ore 18.00, Il Teatro del Carretto "Pinocchio" da Carlo Collodi, regia di Maria Grazia Cipriani; giovedì 5 marzo, ore 21.00, venerdì 6 marzo, ore 21.00, Placet musical "Cenerentola" con Roberta Lanfranchi e Antonio Cupo, regia di Massimo Romeo Piparo; il 14 marzo, ore 21.00, il 15 marzo, ore 18.00, Gershwin spettacoli "Un Paese di gente per bene" con Gian Antonio Stella e Bebo Storti;il 21 marzo, ore 21.00, il 22 marzo, ore 18.00, Teatro Stabile delle Marche "Casa di bambola - L'altra Nora" da Henrik Ibsen con Lunetta Savino. COSENZA - Cartellone Teatro Morelli Cartellone teatro Morelli. Teatro: martedì 2 e mercoledì 3 marzo 2009, Amanda Sandrelli "Col piede giusto"; Lunedì 23 e martedì 24 marzo, Andrea Giordana "L'Otello"; Domenica 5 aprile, Tosca D'Aquino "Ogni anno punto e a capo"; Venerdì 17 e giovedì 18 aprile, Vanessa Gravina "Vestire gli ignudi"; Sabato 16 e domenica 17 maggio, Eduardo Siravo, "Miles gloriosus". Musica: Venerdì 6 novembre, Lucio Dalla; Giovedì 3 dicembre, Gianluca Grignani; Lunedì 21 dicembre, opp.22 opp. 23 Harlem gospel; Giovedì 7 e venerdì 8 gennaio, Hair spray. COSENZA - La Luiss incontra gli studenti L’Università romana Luiss Guido Carli sarà a Cosenza il prossimo 3 marzo alle 9.30 per incontrare gli studenti dell’ultimo anno degli Istituti di scuola superiore della provincia. L’incontro, che si terrà presso la sede di Confindustria Cosenza, servirà a presentare le opportunità di studio e gli sbocchi professionali offerti da uno dei più importanti e prestigiosi atenei italiani, il cui Presidente è Luca di Montezemolo. Dopo l’introduzione del Presidente degli Industriali cosentini Renato Pastore, interverrà il Prof. Paolo Spagnoletti di Sistemi Informativi Aziendali per illustrare l’offerta formativa delle tre facoltà dell’Ateneo: Scienze Politiche, Economia e Giurisprudenza. Seguirà una testimonianza di uno studente della Luiss sui servizi e sulle opportunità offerti dall’Università capitolina.

COSENZA - Weekend in Sila L'associazione, senza scopo di lucro, Calabria Trekking di Catanzaro che ha come scopo la scoperta dei paesaggi e della cultura della montagna calabrese organizza per i giorni 7 e 8 marzo un weekend nel Parco Nazionale della Sila con pernottamento presso l'albergo Silvia Brutium in località Buturo. Per aderire all'iniziativa o per ulteriori informazioni: 339/2003678 e-mail marinafichera@alice.it. COSENZA - “Spazio Unico”, mostra di pittura La Galleria Marano di Cosenza propone, l’8 marzo, la mostra dal titolo “Spazio Unico” a cura di Tiziana Vommaro. In esposizione i lavori di Maria Credidio e Luigia Granata. COSENZA - Ornella Vanoni al Teatro Rendano “Cantante intellettuale” che sottolinea tramite l’interpretazione e i gesti tutti i testi delle sue canzoni, Ornella Vanoni sarà giorno 11 marzo 2009 a Cosenza presso il Teatro Rendano alle ore 21:00. Quasi tutto esaurito al Teatro Rendano e la Iacobino Team, organizzatrice dello spettacolo, ricorda che i punti vendita per l’acquisto dei biglietti sono “Inprimafila” e “Bar Tosti”. Per ulteriori info 0984 71048 o visitando il sito www.iacobinoteam.com. COSENZA - Falime, prima edizione Dal 27 al 30 marzo il quartiere fieristico Cupole geodetiche di Cosenza ospiterà nella sua area espositiva la prima edizione di Falime. L’appuntamento, grazie alla collaborazione delle diverse associazioni di categoria Confartigianato, Cna, Camera di Commercio conta di organizzare a Cosenza diversi espositori del settore alimentare, provenienti da tutta la penisola, produttori di alimenti, attrezzature e tecnologie per la ristorazione.

COSENZA - Anteprima stagione di prosa Teatro comunale A. Rendano, anteprima stagione di prosa. Mercoledì 1 aprile in programma il concerto di Franco Battiato. COSENZA - Edilmediterranea, quarta edizione Il 3-4-5 aprileil quartiere fieristico Cupole geodetiche di Cosenza ospiterà nella sua area espositiva la quarta edizione di Edilmediterranea. L’ormai consolidato appuntamento conta di replicare il successo della precedente edizione che, forte dei suoi 100 espositori, provenienti da tutta la penisola, e grazie ad una mirata campagna di comunicazione, ha attirato oltre 8.000 visitatori, tra cui: ingegneri, architetti, imprese edili, rivenditori di materiale edile, attestandosi tra le manifestazioni più visitate in ambito regionale.

Segnala un appuntamento a questa rubrica regionale: via mail: appuntamenti@ildomani.it via fax:

0961-903801


40 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“La patente”, atto unico di Luigi Pirandello, in scena questa sera a Guardavalle Superiore

“La Sirena” a Lamezia Terme IL CARTELLONE

“Dove va la politica in Calabria?”, forum oggi a Falerna

CROPANI M. (Cz) - Stage di hip hop La scuola di danza “Time for dancing”, diretta in Cropani Marina dalla coreografa e ballerina Giulia Perri, organizza stage di hip-hop con Maura Paparo di “Amici”, programma televisivo di Maria De Filippi. Per informazioni e adesioni telefonare al numero 3395980519 oppure 3337011799. CROPANI (Cz) - Giornata nazionale del B&B Anche quest'anno, dopo il successo delle prime due edizioni, in mille città e luoghi d'Italia, sabato 7 marzo 2009, si celebrerà la Giornata nazionale del B&B. Un'iniziativa che vedrà coinvolti migliaia di Bed and Breakfast, pronti a concedere la notte del 7 marzo gratis a quanti vorranno trascorrere un weekend all'insegna dell'ospitalità familiare. Tra questi anche il Bed and Breakfast “Bruno” in località Difesa di Cropani Marina. Per info 3331254640 – 3343637094. CROTONE - “Dall’alleanza al progetto” La Locride si prepara alla manifestazione nazionale giorno 1 marzo, “Dall'alleanza al progetto”. Il consorzio Goel sta promuovendo nella Locride iniziative volte alla conoscenza e approfondimento dell'iniziativa e sta raccogliendo le prenotazioni per i pullman, che partiranno sia oggi, che il 1 marzo, per rientrare nel pomeriggio e nella serata del 1 marzo (n. verde 800.913540 agenzia@turismo.responsabile.coop). La manifestazione infatti sarà preceduta, la sera di oggi, da una veglia di preghiera ecumenica, presso il Duomo di Crotone, importante momento spirituale che vedrà la presenza di diverse confessioni cristiane. L'organizzazione della manifestazione a Crotone è curata da un Comitato locale, coordinato dal Consorzio Sociale Jobel, facente parte del consorzio Calabria Welfare. CROTONE - “Cooperazione per lo sviluppo locale” Oggi Crotone ospiterà il convegno “ Cooperazione sociale per lo sviluppo locale”, che si terrà presso il Cinema Raimondi (Piazza Umberto I) alle ore 9.30. CROTONE - Manifestazione 1 Marzo Anche il Consorzio Universitario di Crotone partecipa alla “Manifestazione nazionale 1° marzo 2009 contro le mafie e le massonerie deviate”, espressione dell’Alleanza con la Locride e la Calabria, promossa dal Consorzio Gael della Locride, Calabria Welfare, Comunità Libere. La manifestazione si svolgerà a Crotone domenica 1 marzo con il raduno dei manifestanti alle ore 9,30 nel piazzale antistante lo Stadio Comunale in via Cutro. CROTONE - “La vedova allegra” in scena È il quarto attesissimo appuntamento con la rassegna teatrale e di spettacolo “Percorsi”, organizzata dalla Provincia di Crotone, quello che andrà in scena il 3 marzo prossimo al teatro Apollo di Crotone. Una versione de’ “La vedova allegra” con quaranta esecutori in scena, tra i quali, nel ruolo di protagonista maschile, il crotonese Umberto Scida. I biglietti potranno essere acquistati a partire dalle ore 10,00 del 3 marzo presso il botteghino del teatro, sino a esaurimento e comunque non oltre le 20,50. L’inizio dello spettacolo è fissato per le ore 21.00. CROTONE - “L’altra parte di Ron” Parte da Cotronei il 3 marzo 2009, precisamente dal Teatro Comunale del centro Crotonese, “L’altra parte di Ron”, il nuovo evento teatrale che ha come protagonista assoluto Ron. Per ulteriori informazioni e per saterne di più sulle prevendita rivolgersi a: Teatro Stabile di Calabria al numero di telelefono 0962/905416 - oppure alla Esse Emme Musica di Maurizio Senese al numero di rete fissa 0961/761471 – o di cellulare 335/5244393 - o ancora consultare il sito internet di seguito riportato www.essemmemusica.it.

CROTONE - Torneo mondiale di calcio/5 Il Gruppo sportivo Federazione sindacale di Polizia di Crotone, in collaborazione con la Regione Calabria, la provincia di Crotone, il Comune di Crotone, il Coni e la Camera di Commercio, organizza il Torneo mondiale di calcio a 5 riservato alle forze di polizia e forze armate, che si svolgerà nella città di Crotone dal 16 al 20 settembre. CROTONE - Teatro Apollo, stagione 2008/2009 Programma stagione2008/2009 del teatro Apollo di Crotone: martedì 17 e mercoledì 18 marzo, teatro stabile di Calabria Geppy Gleijeses, Gennaro Cannavacciuolo, Lorenzo Gleijeses e la partecipaziopne di Gigi De Luca "Ditegli sempre di sì" di Eduardo De Filippo regia di Geppy Gleijeses; Giovedì 2 e venerdì 3 aprile, Tunnel produzio-

ni, Alessandro Siani "Per tutti revolution" regia di Mimmo Esposito; Sabato18 e domenica 19 aprile,Roma spettacoli Gianfranco D'Angelo, Ivana Monti "Un giardino di aranci fatto in casa" di Neil Simon, adattamento di Mario Scaletta regia di Patrick Rossi Gastaldi. Fuori abbonamenti: Giovedì 26 e venerdì 27 marzo, teatro stabile di Calabria fondazione teatro Piemonte Europa Marianella Bargilli "Alè calais" di O. Guerrieri, regia di Emanuela Giordano. L’inizio degli spettacoli è previsto alle 20.30. FALERNA (Cz) - “Dove va la politica in Calabria?” Il forum “Dove va la politica in Calabria? Costruire l'alternativa in un contesto emergenziale.”, oggi ore 15,00 presso l’Hotel Eurolido – Falerna (Cz). Interverranno l’On. Nicolò Cristaldi, l’On. Gennaro Malgieri e l’On. Silvano Moffa. FRANCAVILLA A. (Vv) - Assemblea in lingua russa Domenica 22 marzo nella Sala delle Assemblee dei Testimoni di Geova a Francavilla Angitola (in provincia di Vibo Valentia), ubicata in località Cedonio, si terrà l’assemblea speciale di un giorno in lingua russa. GUARDAVALLE (Cz) - In scena “La patente” Oggi, alle ore 20:30, presso la palestra dell’Istituto Comprensivo “Aldo Moro” di Guardavalle Sup., il Laboratorio Teatrale Pro-Aisla rappresenterà “La patente”, atto unico di Luigi Pirandello. GUARDIA P. (Cs) - Carnevale Occitano, sfilata Sfilata finale della terza edizione del Carnevale Occitano, a Guardia Piemontese Marina, domenica 1 marzo, alle ore 14,30. LAMEZIA T. (Cz) - Al Samart... Il Samart avvisa la clientela che apre a pranzo il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì con menù di carne e specialità di stocco. Le serate degli spettacoli sono il venerdì con serata live, sabato va in scena il movimiento latino. Il ristorante è aperto anche a pranzo con menù a prezzo fisso. Info: 0968/53459. LAMEZIA T. (Cz) - Congresso cittadino dell’Udc Il Segretario nazionale, Lorenzo Cesa, parteciperà ai lavori del III Congresso cittadino dell’Udc, in programma oggi alle 10.00 al Teatro Umberto. Il congresso sarà presieduto dal commissario provinciale Armando Dionisi, introdotto da Massimo Sdanganelli, saranno presenti i consiglieri comunali Nicola Mazzocca e Gennaro Talaia, il segretario regionale Francesco Talarico e il vice segretario nazionale Mario Tassone. Sarà l’occasione per approfondire i temi dell’agenda politica nazionale, regionale e locale che vede l’Udc al comune di Lamezia Terme protagonista di una linea politica di opposizione costruttiva. LAMEZIA T. (Cz) - In scena “La Sirena” In considerazione della grande sensibilità dimostrata dall'artista Luca Zingaretti, è stato programmato uno spettacolo pomeridiano de "La Sirena" per oggi, alle ore 18.00 presso il Teatro Politeama. LAMEZIA T. (Cz) - Stagione teatrale comunale “Dalla pagina alla scena”, “Grandi interpreti fra parole e musica” e “L’arte della commedia”, saranno i tre temi che caratterizzeranno la nuova stagione teatrale promossa dal Comune di Lamezia Terme. Una stagione che va a completare e rafforzare tutta una serie di iniziative culturali intrecciate con i grandi eventi di “Teatro ragazzi”, degli appuntamenti con la musica jazz, di quelli inseriti nella stagione di prosa e in quella concertistica, e che vedranno ufficialmente la luce il prossimo 26 febbraio quando lo storico teatro Politeama di Lamezia, aprirà finalmente i battenti. La serata di inaugurazione (fuori abbonamento) è prevista per oggi con Luca Zingaretti e la “Sirena” dal racconto “Lighea” di Tomasi di Lampedusa. Ad arricchire l’articolato programma, per metà composto da spettacoli in esclusiva per la Calabria, altri otto eventi di spessore. Tullio Solenghi con “L’ultima radio” il 12 e 13 marzo; Lunetta Savio e Paolo Bessegato con “45 giri di parole d’amore” il 19 e 20 marzo; Caterina Casini, Simona Marchini e Lucia Poli in “Pazze” il 24 e 25 marzo; Elisabetta Pozzi in “Annie Wobbler” di Arnold Wesker il 30 e 31 marzo; la Compagnia attori e tecnici in “Rumori fuori scena” di Michael Frayn il 4 e 5 aprile; Erica Blanc e Gianfelice Imparato in “Niente sesso siamo inglesi” di Anthony Marriot & Alistair Foot il 14 e 15 aprile ed in chiusura di stagione con il teatro del carretto il “Pinocchio” di Carlo Collo-

di. Si è aperta la campagna abbonamento della stagione teatrale al Politeama che verrà inaugurata il 27 febbraio prossimo con la presenza dell’amatissimo Luca Zingaretti, meglio conosciuto come il commissario Montalbano. Dopo 60 anni circa dall’esordio sancito dalla proiezione del film Oliver Twist e dopo 47 anni dalla chiusura, il Politeama torna a vivere con la piece di Luca Zingaretti “La sirena” dal racconto «Lighea» di Tomasi di Lampedusa. Le operazioni di sottoscrizione degli abbonamenti si svolgeranno al teatro Umberto tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00. La prevendita abbonamenti è libera. Info: ufficio Cultura del Comune di Lamezia Terme 0968 207278 - biglietteria 339 6933320 - www.comune.lameziaterme.cz.it,www.teatroalamezia.it. LAMEZIA T. (Cz) - “E’ necessario il vaccino anti Hpv?” Il Centro Studi Lamezia Futura, di recente costituzione, ha organizzato l’incontro informativo sul tema “E’ necessario il vaccino anti Hpv? Una scelta da ripensare”. Il Centro Studi ha preparato tale incontro diffondendo presso tutte le scuole medie inferiori e presso i medici del circondario di Lamezia Terme e di Catanzaro, materiale informativo teso a far conoscere alle famiglie anche quegli aspetti volutamente celati dalle Autorità governative sulla reale efficacia della vaccinazione contro il Papilloma virus.Il centro Studi Lamezia Futura invita, quindi, tutta la cittadinanza a partecipare all’incontro informativo che si terrà oggi alle ore 16,30 presso il Teatro Umberto di Lamezia Terme. Relazionerà sul tema il prof. Eugenio Serravalle anche alla presenza degli invitati, Agazio Loiero, Wanda Ferro, Dorina Bianchi, Gianni Speranza, Emira Ciodaro. LAMEZIA T. (Cz) - III congresso cittadino Udc Il segretario nazionale, Lorenzo Cesa, concluderà i lavori del III Congresso cittadino dell’Udc in programma oggi alle 9.30 al Teatro Umberto. Il Congresso sarà presieduto dal commissario provinciale Armando Dionisi, introdotto da Massimo Sdanganelli, e parteciperanno i consiglieri comunali Nicola Mazzocca e Gennaro Talaia, il segretario regionale Francesco Talarico e il vice segretario nazionale Mario Tassone.Sarà l’occasione per approfondire i temi dell’agenda politica nazionale, regionale e locale che vede l’Udc al comune di Lamezia Terme protagonista di una linea politica di opposizione costruttiva. LAMEZIA T. (Cz) - Presentazione spettacolo Il Roller Club Lamezia Terme, in collaborazione con il Rotaract Club Lamezia Terme, presenta domenica 1 marzo 2009, ore 16, presso il Palasparti di Lamezia Terme, lo spettacolo della compagnia Rollertheatre di Roma "La lacrima dell’albero" ideato e scritto da Bruno Rivaroli, ex atleta della nazionale italiana di pattinaggio artistico, vicecampione del mondo junior 2000, 11 volte campione europeo. LAMEZIA T. (Cz) - Mostra fotografica La Mediateca regionale di Lamezia Terme invita, lunedì 2 marzo 2009 ore 17:00, presso lo Spazio aperto Giovani via Aldo Moro n°57, all'inaugurazione de "Lamezia Terme Hinterland: tra emozioni e colori". Mostra fotografica di Giuseppe Carchedi, fotoamatore vincitore del Music Against 'Ndrangheta 3- sezione fotografia. Saranno presenti all'apertura della mostra: il sindaco della città di Lamezia Terme, prof. Gianni Speranza, i dirigenti dell'Area Cultura nonchè le associazioni promotrici della manifestazione Music Against Ndrangheta 3. LAMEZIA T. (Cz) - Donna, giornata internazionale Il Cgsi Provvisorio Regionale Calabria annuncia che organizzerà la “La I edizione regionale della Giornata Internazionale della Donna” in collaborazione con l’ Ens Regione Calabria che si terrà il 8 marzo alle ore 9,30 presso il ristorante “Gran Hotel Lamezia” a Lamezia (di fronte la stazione ferroviaria). Nel pomeriggio il programma prevede i momenti dedicati allo spettacolo “California Dream Man”, la sorpresa e il regalo ricordo per tutte le donne presenti fino alla conclusione fissata per le ore 17,30. Il pranzo presso il ristorante è riservato solo ed esclusivamente alle donne. LAMEZIA T. (Cz) - Stagione teatrale Ricrii Prosegue la stagione teatrale Ricrii. Programma: 13 marzo, "Il volto e la notte" scuola lab Scenari Visibili;18 marzo, "Made in Italy" Babilonia Teatri con Valeria Raimondi, Enrico Castellani, Premio Scenario 2007; 22 marzo, "Attese" perfotext Tetraedro Teatro in regia Francesco Cerra; 4 aprile, "La nuova colonia" Spazio Teatro, regia Gaetano Tramontana. Gli spettacoli si svolgeranno al Teatro Umberto con inizio alle 21.00. Info: www.scenarivisibili.it - info@scenarivisibili.it - 0968/22547 - 392-8249508. Biglietti: Intero euro 12. Ridotto euro 10. Studenti euro 5. Abbonamenti: Intero euro 60. Ridotto euro 50. Studenti euro 25.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 41

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Giornata di sensibilizzazione per le donazioni in programma l’1 marzo a Pazzano

Gianni Morandi in concerto a Maida IL CARTELLONE

“L’Ottava del Carnevale della Piana” in programma a Palmi

LAMEZIA T. (Cz) - Lamezia Jazz Festival E’ partito il Lamezia Jazz Festival, evento organizzato dall’associazione musicale Bequadro di Lamezia Terme con il contributo del Comune di Lamezia Terme e della presidenza della Regione Calabria e di importanti sponsor privati. Quest’anno infatti in pole position c’è “FiatLancia”, c’è il centro commerciale “I due Mari” ed il Grand Hotel Lamezia. La settima edizione del jazz festival lametino, si svolgerà nell’arco di quattro mesi. I dettagli del programma: sabato 21 marzo, al teatro Umberto, in scena il chitarrista Scott Henderson alla guida della sua Blues Band Henderson. Sabato 28 marzosempre all’Umberto, Buster Williams 4tet presenterà “Something More”. Coordinatore artistico dell’evento, Tommaso Colloca. Attività parallele alla rassegna. 17 gennaio alle ore18.00 Concessionaria Fiat-Lancia “G.Tripodi”, ascolto guidato: “Il Tango e Piazzolla”. Sabato 7 febbraio, alle ore 18.00 Concessionaria Fiat-Lancia “G.Tripodi” ascolto guidato: " Be bop: anche per il sax è ora di spiccare il volo”. L’1 febbraio, ore 10.00, Yara Records - Catanzaro, Workshop di Basso elettrico - Docente Pippo Matino. 13 febbraio ore 22.00 Jazz Club Rua Sao Joao, Egidio Ventura Trio “Latino Vivo!”. Info: 0968/442864 - 339/8309044; oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica bequadro@bequadro.it. LAMEZIA T. (Cz) - Concorso diocesano La Fondazione Centro Culturale Paolo VI di Lamezia organizza un concorso rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado del territorio della Diocesi di Lamezia. La traccia riguarda il tema «San Paolo apostolo, la globalizzazione e i giovani lametini costruttori di speranza» ed è indirizzato agli alunni frequentanti le scuole secondarie di II grado del territorio della Diocesi di Lamezia Terme. Le sezioni previste sono tre: elaborati scritti di qualsiasi genere letterario, ogni forma di creazione artistica e creazioni multimediali o fotografie. Gli elaborati dovranno pervenire entro e non oltre il 31 marzopressola sede della Fondazione Centro Culturale Paolo VI, presso la Curia Vescovile di Nicastro, Via Lissania, 2 ed in ogni plico dovrà essere inserita una scheda che riporti generalità e recapito del concorrente. A fine concorso, sarà premiato il primo lavoro di ogni sezione, con la somma di euro 400,00 entro il 30 giugno 2009.

LAMEZIA T. (Cz) - Mostra “Oggettinstabili” Dal 6 - 20 giugno, si terrà la mostra-evento “Oggettinstabili seconda edizione Moti urbani stazionimpossibili”. La partecipazione alla mostra-evento prevede la compilazione dell'apposita scheda di iscrizione redatta in lingua italiana contrassegnando tutti i campi indicati: dati anagrafici del singolo partecipante o del gruppo di lavoro, indirizzo cui si desidera ricevere ogni comunicazione relativa alla mostra-evento, recapito telefonico, indirizzo e-mail, sezione cui si partecipa. Per ritenersi ufficializzata l’iscrizione è necessario allegare copia del versamento (in formato jpg) di euro 25 quale contributo alle spese di produzione dell’evento (spedire scheda e ricevuta versamento in formato jpg a info@400kc.eu. Le opere selezionate saranno esposte pubblicamente dal 6 giugno al 20 giuno 2009 a Lamezia Terme - inoltre diventeranno patrimonio della Galleria permanente allestita nel sito www.400kc.eu,

avranno notevole visibilità attraverso i canali mediatici e gli Enti istituzionali che collaborano con l’associazione. Il luogo della mostra sarà reso noto entro mercoledì 4 marzo. Al termine dell’evento tutte le opere saranno restituite agli artisti (spedite con corriere Sda alle rispettive sedi con spedizione a carico del destinatario). Info: 338/3985193 - 339/5837077 - info@400kc.eu - caterina@400kc.eu - carlo@400kc.eu. LOCRI (Rc) - Tavola rotonda sull’eutanasia L’Amministrazione comunale della Città di Locri, il sindaco Francesco Macrì, l’Università degli Studi di Messina facoltà di Scienze Politiche sede di Locri invitano gli organi di stampa ed i cittadini alla tavola rotonda su: “L’eutanasia come problema etico, giuridico e sociale”, che si terrà nella sala del Consiglio comunale, oggi alle ore 17,00. In apertura i saluti del Sindaco della Città di Locri, Francesco Macrì, di S.E. Mons. Giuseppe Fiorini Morosini, Vescovo della Diocesi di Locri –Gerace, del Dott. Gesualdo Constantino, Vice Presidente della Provincia di Reggio Calabria, del Prof. Andrea Romano, Preside Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Messina. Interverranno in qualità di relatori il Prof. Luigi Frudà, Università “La Sapienza” di Roma, il Sac. Pietro Romeo, Teologo Morale, la Prof. ssa Mariolina Spadaro, Università Federico II di Napoli. Concluderà i lavori il Prof. Carmelo Carabetta, Direttore della sede Universitaria di Locri. MAIDA (Cz) - Gianni Morandi in concerto Dopo l'apertura del 12 e 13 marzo con Fiorella Mannoia a Rende ed al Cilea di Reggio, confermato il secondo evento di "Fatti di Musica Radio Juke Box 2009" , la XXIII edizione della rassegna del miglior live d´autore diretta da Ruggero Pegna, dedicata alla "Lotta a leucemie e linfomi dell'Associazione Amena dell'Ospedale Pugliese di Catanzaro, che premia con il "Riccio d'Argento" del celebre orafo Gerardo Sacco i migliori concerti d'autore dell'anno. Il secondo riconoscimento del 2009 andrà a Gianni Morandi che con "Grazie a tutti", il suo imponente nuovo tour prodotto dalla "Ballandi", sarà l’ 8 e il 9 maggio al Teatro Tenda che sarà installato nell'area del Centro Due Mari a Lamezia Terme, lungo la superstrada Lamezia/Catanzaro nei pressi dell' uscita di Maida. Avviata la vendita dei biglietti per i concerti di Gianni Morandi del 8 e 9 maggio presso il Teatro Tenda Lottomatica che sarà installato nell'area del Centro Due Mari a Maida, lungo la superstrada Lamezia/Catanzaro. La prevendita dei biglietti al prezzo di euro 40.00 per la poltronissima ed euro 30.00 proseguirà fino ad esaurimento nelle prevendite autorizzate. Previsto anche uno sconto di quattro euro a biglietto per comitive di almeno venti persone, fino ad esaurimento delle disponibilità. I concerti inizieranno alle ore 21.00. Info: 0968.441888 - www.ruggeropegna.it. PALMI (Rc) - “L’Ottava del Carnevale della Piana” L’associazione “Per Palmi” anche quest’anno è impegnata a realizzare, nell’ambito delle festività carnascialesche, con il patrocinio del Comune, la manifestazione de "L’Ottava del Carnevale della Piana", giunta al 26° anno consecutivo e che si svolgerà domenica 1 marzo, con la sfilata di carri e gruppi di artisti formati da ballerini, musicanti e splendide maschere, lungo il tradizionale percorso cittadino. Domenica 1 marzo, ore 14.30, piazzale concordato, ”L’ottava del carnevale della Piana” 26ª edizione partenza della sfilata di carri alle-

gorici, maschere, artisti di strada bande buffe e gruppi mascherati provenienti da Paternò, Castrovillari, Taurianova, Cittanova, Polistena, Delianuova; ore 18.00, piazza 1° Maggio, esibizione di tutti i partecipanti, premiazione dei vincitori e spettacolo musicale. Info: 366366821.

PAOLA (Cs) - “Paola in scena”, programma Programma stagione teatrale "Paola in scena" 2008/2009. Oggi, "Da giovedì a giovedì" con Marco Marzocca; sabato 14 marzo, "Come uno scandalo al sole" con Isabella Russinova e Pietro Longhi; lunedì 30 marzo, "L’appartamento è occupato" con Paola Gassman; lunedì 6 aprile, "Quaranta ma non li dimostra" con Luigi De Filippo. La stagione teatrale, a decorrere dal 22 dicembre, prevede due spettacoli al mese, per un totale di otto rappresentazioni. Il costo dell’abbonamento è pari ad euro 120,00 in platea, e ad euro 100,00 in galleria. La prevendita si effettua, tutti i giorni esclusi il mercoledì e il giovedì, al botteghino del teatro Odeon dalle 16.30 alle 21.30 (info 333/494394 – 331/3887161 - www.paolainscena.it). PAZZANO (Rc) - Sensibilizzazione per le donazioni Per domenica 1 marzo 2009, a Pazzano, centro della Vallata dello Stilaro, all’estrema periferia nord della provincia di Reggio Calabria, dall’Admo – Associazione Donatori Midollo Osseo, con la collaborazione del Comune, è stata organizzata una Giornata di sensibilizzazione per le donazioni. Dalle ore 9 alle 12, in Piazza IV Novembre, personale specializzato effettuerà prelievi del sangue per tutti coloro che intendono diventare potenziali donatori di midollo osseo. Nel pomeriggio dello stesso giorno, con inizio alle ore 16,30, nell’Aula consiliare del Municipio di Pazzano, si terrà un convegno sul tema:”Poter salvare una Vita”. Previsti gli interventi del sindaco, Salvatore Fiorenza, di Luana Ierace, rappresentante della sede Admo della Vallata dello Stilaro, di Francesco Nusdeo, medico specializzato, di Saverio Iannello, specialista Medicina trasfusionale e Immunoematologia, e di Caterina Latella, medico di base. PETRONA’ (Cz) - “Una poesia per la donna” In occasione della settima giornata della donna che si terrà il prossimo 7 marzo presso palestra comunale, l'Associazione Insieme onlus, indice il I concorso letterario "Una poesia per la donna" in lingua italiana e in vernacolo. Tre i premi per i vincitori: le domande scadono oggi. Info: www.insiemeonlus.altervista.org - 3337673975. La partecipazione al concorso è gratuita. POLISTENA (Rc) - Corsi serali L’Iis “G. Renda “ - Polistena ha attivato i seguenti corsi serali: a) corsi pomeridiani per il conseguimento della qualifica di operatore della Gestione Aziendale(Oga); operatore dell’Impresa Turistica(Oit); a) corsi pomeridiani per il conseguimento della qualifica di operatore dei servizi di ricevimento, operatore dei servizi di ristorazione. I corsi serali in particolare si caratterizzano per il riconoscimento dei crediti formativi e per la flessibilità del percorso didattico. Le iscrizioni dovranno pervenire presso la segreteria dell’Istituto d’iscrizione superiore “G. Renda” – Polistena – Via Vescovo Morabito, 19 – 89024 Polistena (Rc). Tel. e fax 0966/940046 – 940141 e-mail: rcrc03000p@istruzione.it. Entro e non oltre oggi.


42 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Ballet de “Les parentes terribles” in scena sabato 21 e domenica 22 marzo al Teatro Cilea

“L’altra metà della mela” a Reggio IL CARTELLONE

Manifestazione dell’Udc questo pomeriggio nella Città dello Stretto

REGGIO C. - Mostra sul centenario del terremoto La mostra sul centenario del terremoto, realizzata a Villa Zerbi in collaborazione con la facoltà di Architettura della Mediterranea, avrebbe dovuto chiudere i battenti domenica 25 gennaio, ma il successo decretato da oltre cinquemila visitatori e soprattutto la grande affluenza dei giovani studenti delle scuole elementari, medie e superiori provenienti anche dalla provincia reggina e da Messina ha determinato l’Amministrazione comunale a prorogarne l’apertura sino all’otto di marzo. Tra filmati d’epoca e recenti, foto d’epoca della collezione Nesci e dell’archivio Alinari, progetti per il Memoriale e un Monumento alla catastrofe, video istallazioni e strumenti per la registrazione dei sismi, ampia è la documentazione offerta ai visitatori. Tra tutti l’oggetto presso cui si ferma l’attenzione e l’immagine fotografica scattata da molti è costituito dalla lettiga d’epoca in legno di recente restaurata e gentilmente concessa in prestito dall’Ospedale “Tiberio Evoli” di Melito.Grande interesse di pubblico hanno conseguito anche le manifestazioni parallele organizzate nella sala conferenze che ha visto la presenza dell’artista sardo Ciriaco Campus, autore della “pressa di Reggio”, videoproiezione di migliaia di immagini fotografiche degli ultimi cinquant’anni della città. Il Circolo Rotary Reggio nord ha dato luogo ad un interessante incontro per promuovere la realizzazione di un luogo della memoria- come propone un’ampia sezione della mostra- nelle due città, da erigere sia come ricordo di quanti- decine di migliaia- hanno perso la vita in quei tremendi istanti, sia come simbolo della rinascita delle due città. In chiusura l’Editore Città del sole ha presentato ad un folto pubblico e alla stampa quattro sue recenti edizioni sul tema del terremoto con un piacevole intermezzo nel quale si è espresso il talento dei giovani attori della Compagnia "Officine joniche delle arti" che hanno recitato brani dell’opera teatrale “frammenti tellurici” di Domenico Loddo. Grande è stata l’attenzione della stampa e dei media per questo evento come per tutte le manifestazioni che la Commissione per il centenario del 1908, presieduta dall’Assessore Antonella Freno, ha realizzato e programmato per tutto il 2009. Con alcune piccole varianti che certamente incontreranno l’interesse dei visitatori e altri appuntamenti pomeridiani la mostra proseguirà quindi, sempre con ingresso libero e secondo l’orario consueto dal martedì alla domenica dalle nove alle tredici e dalle sedici alle venti e potranno essere prenotate le visite guidate per le scuole e i gruppi al numero telefon ico di rete fissa 0965-810591 e al 3281918030. REGGIO C. - Stagione teatrale “Zattere” Presso la sala SpazioTeatro fino al 29 marzo, Zattere, stagione teatrale 2009. Programma: oggi, ore 21.00; 1 marzo, ore 18.15, Squid eXperience "‘A Calabria è morta" performance/installazione di e con Ernesto Orrico; venerdì 6, sabato 7 marzo, ore 21.00; domenica 8 marzo, ore 18.15, Argómm Teatro "Studio sulle serve" da “Les Bonnes” di Jean Genet con Romeo Martel, Francesco Mazza, Luigi Povelato, regia di Francesco Mazza; venerdì 20, sabato 21 marzo, ore 21.00, Tetraedro Teatro, "Attese", regia di Francesco Cerra; sabato 28 marzo, ore 21.00; domenica 29 marzo, ore 18.15, Piccolo Teatro Umano - Nino Racco "Canzone" di e con Nino Racco.

REGGIO C. - Teatro Cilea, stagione 2008/2009 “Pensa ad un grande spettacolo. Vieni al Teatro Cilea”. Questo lo slogan che accompagnerà la nuova stagione del teatro comunale di Reggio, presentata dal sindaco Giuseppe Scopelliti, da Serenella Fraschini, consulente per la lirica, da Geppy Gleijeses, per la prosa e dalla dirigente Luisa Spanò. Nel dettaglio il programma fino al 10 novembre: il 12 marzo, concerti sinfonici - M° Veronesi; sabato 21e domenica 22 marzo, Ballet de “Les parentes terribles” (danza) - produzione in collaborazione con il Teatro dell’opera di Roma; venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 marzo, Teatro Bellini di Napoli Masaniello; venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 aprile, “I due della Città del sole” (prosa) - “Quaranta ma non li dimostra”; giovedì 9e sabato10 aprile, concerti sinfonici M° Moranti; mercoledì 15 e giovedì 16 aprile, Candoco dance company London (danza) - Double bill; sabato18 e lunedì 20 aprile,Werther (lirica); domenica 26, 27e 28 aprile, Teatro stabile di Calabria - (prosa) - Ditegli di sì; sabato 9 maggio, serata d’onore: “I più grandi interpreti della danza e della moda”. Per quanto riguarda l’acquisto dei titoli d’ingresso fino a sabato l7 novembre, verranno messi in vendita i nuovi abbonamenti; nei giorni 8 e 9 novembre, sarà possibile acquistare gli ab-

bonamenti per la sezione danza e lirica; dal 10 novembre, infine, saranno in vendita i biglietti per i singoli spettacoli di tutta la stagione. La biglietteria resterà aperta dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00. REGGIO C. - Bravo grazie Tutto è cominciato con la selezione nei festival e nei concorsi di tutta Italia che ha portato sedici finalisti, campioni di comicità, a sfidarsi a colpi di battute, davanti alla giuria popolare del teatro Francesco Cilea, nel corso di tre serate che andranno in onda oggi e l’1 marzo su Sky Vivo (canale 109 di Sky). La messa in onda della Champions league della risata sarà preceduta da numerose clip di promozione della trasmissione che sono state girate in città. Una serie di simpatici sketch che vedono come protagonisti gli artisti della risata che hanno animato e divertito il pubblico reggino. Cornice d’eccezione: Reggio Calabria che verrà portata nelle case degli italiani attraverso il piccolo schermo. REGGIO C. - Manifestazione dell’Udc Oggi alle 16.00 c/o l'Auditorium Versace di Reggio manifestazione dell'Udc. Parleranno tra gli altri, Candia, Versaci e Mallamaci dell'Ufficio politico provinciale, Pellicano' del coordinamento cittadino, i deputati Tassone e Occhiuto, il segretario regionale Talarico, il sen. Trematerra, Marisa Fagà e il consigliere regionale Pasquale Tripodi.Chiuderà la manifestazione, che sarà coordinata da Pino Bova, l'on. Lorenzo Cesa, segretario nazionale dell'Udc. REGGIO C. - “50 & più Università”, attività Continua in maniera intensa l’attività di “50 & più Università”, l’Università dell’età matura, Sezione Decentrata di Reggio Calabria. Tra le imminenti attività didattiche programmate da “50 & più Università”, è prevista per oggi alle ore 17,00, presso la Confcommercio di Reggio Calabria, una lezione sulla sicurezza sul territorio con riguardo alle esigenze delle fasce deboli della popolazione, tenuta dal Avv. Alfredo Priolo, Comandante della Polizia Municipale della città di Reggio Calabria. REGGIO C. - Accademia del Tempo libero Ha avuto inizio questo mese il corso di integrazione per stranieri organizzato dall’“Accademia del tempo libero” di Reggio Calabria, vincitrice del bando della Provincia.Una serie di incontri per favorire l’inserimento degli stranieri in città attraverso la partecipazione ad interessanti corsi che aiuteranno lo svolgimento delle professioni più comuni ed anche la vita di tutti i giorni.Programma: un evento speciale chiuderà la programmazione di febbraio, oggi, i due artisti comici reggini Giacomo Battaglia e Gigi Misefari, presenteranno lo spettacolo di cabaret, di cui sono autori e attori, dal titolo “Non c’è due…senza tress”. Proseguono, inoltre, le lezioni di ballo liscio e sociale, ed i corsi di bocce, di yoga e di training autogeno. REGGIO C. - Manifestazione dell’Udc Oggi alle ore 16.00 c/o l'Auditorium Versace di Reggio Calabria manifestazione dell'Udc. Parleranno tra gli altri, Candia, Versaci e Mallamaci dell'Ufficio politico provinciale, Pellicano' del coordinamento cittadino, i deputati Tassone e Occhiuto, il segretario regionale Talarico, il sen. Trematerra, Marisa Fagà e il Consigliere Regionale Pasquale Tripodi.Chiuderà la manifestazione, che sarà coordinata da Pino Bova, l'On. Lorenzo Cesa, segretario nazionale dell'Udc.

con “Traditi”, atto unico di Paola Ponti. REGGIO C. - Accademia Kronos e Club Re Italo Calendario delle attività promosse da Accademia Kronos Calabria e dal Club Unesco Re Italo di Reggio. Febbraio:giovedì 5, ore 16.00, presso la sala consiliare circoscrizione di Santa Caterina, proiezione video su ambiente (Ambiente giovane); giovedì 5, ore 19.30, presso il tipico, assaggio prodotti tipici (Ambiente giovane); giovedì 12, ore 16.00, presso la sala consiliare circoscrizione Santa Caterina, proiezione video su ambiente (Ambiente giovane); giovedì 12, ore 17.30, presso la sala consiliare circoscrizione Santa Caterina, incontro con giovani stranieri (Giovani insieme); giovadì 12, ore 20.00, presso il tipico, assaggio prodotti tipici (Ambiente giovane); giovedì 19, ore 16.00, presso la sala consiliare circoscrizione Santa Caterina, incontro giovani reggini e stranieri (Giovani insieme); giovedì 26, ore 16.00, presso la sala consiliare circoscrizione Santa Caterina, presentazione programma socio-culturale per stranieri (Pscs); aprile: domenica 5, ore 8.00, escursione culturale (Pscs). Gerace + museo d'arte moderna Santa Barbara di Mammola, valorizzazione dei borghi antichi e delle strutture museali locali (MusaBa); giovedì 16, ore 16.00, presso la sala consiliare circoscrizione Santa Caterina, incontro Pscs, proiezione video, programmazione visite; domenica 19, ore 8.00, escursione culturale (Pscs), Gallicianò, area di cultura Grecanica, chiesa ortodossa, conoscenza e valorizzazione tradizioni, arte e culinaria grecanica (Kumelca); lunedì 20, ore 17.00, presso il tipico, riunione club Unesco Re Italo; giovedì 23, ore 18.00, presso il tipico, riunione accademia Kronos; dal 30 aprile al 3 maggio, assemblea nazionale federazione italiana club Unesco Cagliari; maggio: giovedì 7, ore 16.00, presso la sala consiliare circoscrizione Santa Caterina, incontro Pscs su gestione attività di promozione culturale;domenica 7, ore 8.00, escursione naturalistica (Pscs) Aspromonte, Cascate note come “Maesano” sull’Amendolea (“‘u scicciu ra spana”), diga sul Menta itinerario lungo il torrente Amendolea (in pullman fino alla diga, percorso a piedi diga - cascate); domenica 17, ore 8.00, escursione culturale club Unesco Re Italo (Giovani insieme) Palmi ed aree limitrofe (con la collaborazione del Club Unesco di Palmi); domenica 24, ore 8.00, escursione naturalistica (Pscs), Lago Costantino, San Luca (casa natale di Corrado Alvaro), itinerario parco letterario. Percorso a piedi da Pietra Longa (andata) e lungo la Fiumara Bonamico (ritorno), + visita borgo (Club Unesco); giovedì 28, ore 16.00, presso la sala consiliare circoscrizione Santa Caterina, riepilogo attività Pscs e incontro con stranieri; giovedì 28, ore 18.00, presso il tipico, riunione accademia Kronos; domenica 31, ore 8.00, escursione culturale naturalistica (Pscs), San Giorgio Morgeto, Castello, borgo, itinerario articolato, incontro con amministrazione comunale e gruppi di volontariato; giugno 2009: domenica 7, ore 8.00, escursione naturalistica culturale (Pscs), Scilla, traversata dello Stretto con barche di pescatori, Ganzirri, Capo Peloro. Visita guidata parco letterario “Horcynus Orca” e centri urbani interni (Club Unesco);mercoledì 17, ore 17.00, presso la sala palazzo storico della provincia, convegno e proiezione video escursioni Pscs; giovedì 25, ore 18.00, presso il tipico, riunione Kronos; venerdì 26, ore 19.30, presso la sala ristoro, conviviale con stranieri (Pscs).

Ogni lunedì sul Domani

LA PIAZZA

REGGIO C. - Ettore Giuradei sul palco del Cartella Martedì 3 marzo, alle 22, tornerà sul palco del Cartella Ettore Giuradei, per un viaggio onirico tra dolci ballate, rumori violenti, fiabe cantate, luci giocate.

Settimanale di economia locale con servizi sulle imprese e annunci gratuiti

REGGIO C. - Teatro Primo, stagione teatrale Presentata a Palazzo San Giorgio una rassegna teatrale organizzata dall’Associazione Teatro Primo. Durante il mese di marzo sono previsti quattro spettacoli, tra i quali un musical, che coinvolgono note associazioni teatrali reggine quali “SpazioTeatro” e “The sparkling diamonds”. La prima rappresentazione è prevista per il 5, 6 e 7 marzocon “L’altra metà della mela”, commedia brillante di Enzo Consoli; il 13, 14, e 15 marzo, sarà in scena “La nuova colonia”, di Pirandello; il 20, 21 e 22 marzo si entrerà nell’atmosfera Newyorkese con il musical “Broadway Show”; si chiude il 27, 28 e 29 marzo

Per chi compra e vende, chi è a caccia di occasioni, chi cerca e offre lavoro. Case, ville, terreni, negozi, garage, auto, moto, accessori, bricolage, dischi, computer, attrezzi, software, mobili, audio-video Per contatti con la Redazione via mail: lapiazza@ildomani.it via fax: 0961-903801


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 43

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Al via oggi la seconda stagione della rassegna “Il teatro è vita” a San Pietro a Maida

Luca Carboni in concerto a Reggio IL CARTELLONE

“I ponti di Madison Country” in scena al Teatro San Marco di Rossano

REGGIO C. - Psico bar, incontri La cooperativa Imep, Istituto mediterraneo di psicologia che riunisce attorno alla dimensione psicologica professionisti del settore, offre alla cittadinanza reggina una nuova occasione di approfondimento riguardo i temi della Psicologia. La formula è quella originale degli Psico bar. Incontri per discutere, condividere e confrontarsi in un contesto da svago e aggregazione presso Caffè Italia in Via Miraglia n.6 a partire dalle ore 18.30. Di seguito il programma: giovedì 05 marzo: “Marte e Venere a confronto” - Psicologia dell'universo maschile e femminile, con la partecipazione della dott.ssa S. Cordiani (psicologa, counselor adleriano); martedì 17 marzo: “L’apparenza inganna?”- Stereotipi e pregiudizi sociali, con la partecipazione della dott.ssa A. Rossi (psicologa); giovedì 26 marzo: “Uno, nessuno, centomila” - La comunicazione e le relazioni nell’era di internet, con la partecipazione della dott.ssa C. Morabito (sociologa); martedì 07 aprile: “Crimini di famiglia” - Aspetti psicologici e giuridici dei delitti familiari, con la partecipazione della dott.ssa D. Belmondo (psicologa) e della dott.ssa A. Foti (avvocato, giornalista pubblicista); giovedì 16 aprile: “Quando l’amore fa male” - Dipendenza affettiva, gelosia ed ossessioni nelle relazioni di coppia, con la partecipazione del dr G. Romeo (medico, psicologo, psicoterapeuta) e della dott.ssa C. Morabito (sociologa); martedì 28 aprile: “Ho fame di...?” - Il rapporto tra il cibo e le emozioni, con la partecipazione della dott.ssa S. Cordiani (psicologa, counselor adleriano); giovedì 07 maggio: “Ecce homo” - L’autostima ed il rapporto con se stessi, con la partecipazione della dott.ssa A. Rossi (psicologa); 21 maggio: “Alla ricerca dell’adrenalina” - La dipendenza da rischio, con la partecipazione della dott.ssa F. Salzone (psicologa). Gli incontri si terranno a partire dalle ore 18.30, presso il Caffè Italia in Via Miraglia n.6 a Reggio Calabria. Psico-bar è ad ingresso libero per tutti e agli interessati sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Psico-bar è a cura della dott.ssa Maria Scordo e della dott.ssa Simona Cordiani. Info: 328.1918853/347.9673649 www.cooperativaimep.it - Per prenotazioni: urp@cooperativaimep.it.

REGGIO C. - Circolo Zavattini, proiezioni Anche quest'anno il circolo del cinema "Cesare Zavattini" organizzerà presso la sede del Cai una serie di proiezioni sulla montagna e sul rapporto tra uomo e ambiente. Le proiezioniavranno luogo alle ore 21.00, presso la sede del club Alpino Italiano sez. Aspromonte in via S. Francesco da Paola, 106 Reggio Calabria. Queste le date in programma:martedì 10 marzo, martedì 21 aprile, martedì 9 giugno. REGGIO C. - “Italia Nostra”, conversazioni “Dai Paesaggi Sensibili dello Stretto ai Paesaggi Culturali della nostra città”: Italia Nostra di Reggio vuol porre così all’attenzione della cittadinanza, nei prossimi mesi, su tutti gli aspetti positivi dell’archeologia, della storia, della stessa edilizia di Reggio. E lo fa attraverso una serie di conversazioni tenute da soci e da esperti, che si svolgeranno presso la Sala Convegni della Biblioteca Comunale di Via Tripepi, introdotti dal Presidente dell’Associazione protezionista, Arch. Pino Bertone.La prima conversazione, che darà inizio al ciclo, sarà tenuta dall’Arch. Alberto Gioffrè, Socio fondatore di Italia Nostra di Reggio, sul tema del “Recupero dell’edilizia abusiva” (come rinnovare e valorizzare la maglia urbana del degrado): la dott.ssa Marilena Sica tratterà la secondaconversazione, sui Paesaggi dell’anima, sempre presso la Biblioteca, il 18 marzo 2009.Il terzo appuntamento sarà curato dalla Dott.ssa Rossella Agostino, già Presidente della Sezione reggina, sul tema dell’Archeologia e quotidianità della vita. Seguiranno altre conversazioni, sempre di mercoledì, il 20 maggio, il 17 giugno, il 23 settembre, il 21 ottobre, il 25 novembre, per poi riprendere nell’anno successivo. Relatori saranno: il Dott. Franco Arillotta, il Prof. Franco Zagari, l’Ing. Claudio Bertonelli, la Prof.ssa Martorano Costabile, l’Arch. Nino Pellicanò, l’Ing. Giuseppe La face, ma la Conversazione del 21 ottobre sarà imperniata sul libro.

so quello del 23 marzo a Reggio Calabria, seguiranno il nuovo album “Musiche ribelli”, uscito lo scorso 16 gennaio (RCA/Sony Music), raccolta in cui l’artista emiliano rilegge alcuni brani simbolo degli anni ’70, realizzando un personalissimo omaggio a grandi cantautori di quel decennio.Luca Carboni sarà accompagnato sul palco, per una parte del concerto, anche dalla chitarra e dalla voce di Riccardo Sinigallia con cui duetterà in “La casa di Hilde” e “Ho visto anche degli zingari felici”, brani tratti dall’album uscito a gennaio che vede il cantautore romano anche in veste di coproduttore. La band che si esibirà insieme a Luca Carboni è composta da: Antonello Giorgi (batteria e percussioni), Ignazio Orlando (basso), Fabio Anastasi (pianoforte e tastiere), Mauro Patelli(chitarre) e Vincenzo Pastano (chitarre). Durante i concerti Carboni proporrà inoltre brani tratti dall’ultimo album e dal suo repertorio passando da una dimensione acustica ad una più elettrica. L’acquisto dei biglietti per il concerto di Reggio Calabria può essere effettuato online, attraverso il sito del teatro Francesco Cilea e il circuito TicketOne; oppure basta rivolgersi allo stesso teatro Cilea (Corso Garibaldi, Reggio Calabria, 0965/312701), o alla Boutique Taxi (Corso Garibaldi, Reggio Calabria, 0965/332383). Per informazioni consultare il sito internet: www.essemmemusica.it. REGGIO C. - Ornella Vanoni al Teatro Cilea “Più di me ” è il titolo dell’ultimo capolavoro di Ornella Vanoni, l’artista milanese che in questo ultimo album si vede duettare con i maggiori artisti italiani. La sua nuova tournèe teatrale dal titolo “Piu di me tour 2009” toccherà i maggiori teatri della penisola. Anche la Calabria è pronta ad ospitarla precisamente nella Città di Reggio Calabria nel bellissimo Teatro Cilea il 6 aprile, l’evento sarà organizzato dalla Esse Emme Musica di Maurizio Senese e la Nova Star Italia.I tagliandi che sono già in vendita, sono divisi in quattro ordini di posti, posti: primo ordine euro 48,00 comprende tutta la platea e palchi di primo livello; posti di secondo ordine euro 40,00 palchi di secondo livello, posti di terzo ordine euro 35,00 palchi di terzo livello, e loggione euro 25,00. Tutti i prezzi elencati sono compresi di prevendita. Per ulteriori informazioni contattare i numeri di telefono di rete fissa: 0965/312701- 0961- 761471 - 0965/5936441; o ancora consultare il sito www.essemmemusica.it.

REGGIO C. - Storia, letteratura, psicologia... L'associazione “Nuovo Umanesimo”, il circolo culturale “G.Calarco” e l'istituto Mediterraneo di psicologia “ImeP” di Reggio Calabria presentano un ciclo di appuntamenti denominato “Incontri di storia, letteratura e psicologia”. Essi avranno come sede l'accademia della Belle Arti, saranno gratuiti. Al termine del ciclo sarà rilasciato un attestato di frequenza. Di seguito il calendario degli incontri: mercoledì 15 aprile 2009, ore 17.00-19.00, autore Dostojevskji, relatore parte letteraria dr. S. Mangione, relatore parte psicologica dott.ssa A. Rossi; mercoledì 13 maggio 2009, ore 17.00-19.00, autore Ariosto, relatore parte letteraria prof.ssa C. Sicari, relatore parte psicologica dr. G. Quattrone; mercoledì 10 giugno, ore 17.00 - 19.00, autore Hemingway, relatore parte letteraria prof. G. Lombardo, relatore parte psicologica dott.ssa A. Rossi; mercoledì 15 luglio, ore 17.00 - 19.00, autore Calogero, relatore parte letteraria dr. S. Mangione, relatore parte psicologica il dottor Paolo Praticò.

ROSSANO (Cs) - Stagione teatrale, programma La città di "Rossano la bizzantina" presenta la stagione teatrale 2009, presso il teatro San Marco, Teatro per tutti a Teatro. Programma: 16 marzo, Paola Quattrini - Ray Lovelock "I ponti di Madison Country" tratto dall'omonimo romanzo di Robert James Waller; adattamento Lorenzo Salveti con R. Rigillo, A.Marverti, M.G.Laurino; scene Bruno Buonincontri; costumi Bartolomeo Giusti; musiche di Armando Trovajoli; regia Lorenzo Salveti; (Unica data in Calabria); 27 marzo, ente nazionale del balletto-balletto di Roma "Lo schiaccianoci", con la partecipazione straordinaria di Andrè De La Roche; regia e coreografia Mario Piazza; musiche Petr Il ic Cajkovskij; nuovo libretto ed elaborazione drammaturgica, Riccardo Reim; 17 aprile, Adolfo Adamo in "Serendipity" con Chiara Pavoni; musiche E.Cupellini, C.Rizzuti; scenografia N.Tornello; regia di A.Adamo, (Unica data in Calabria); 22 aprile, compagnia Corrado Abbati in collaborazione con associazione internazionale operetta Trieste con gli allestimenti dell’ente lirico teatro G. Verdi Trieste presentano: "Al cavallino bianco" di Hans Muller e Erik Charell; musiche di Ralph Benatzky; orchestra dal vivo - direttore Marco Fiorini;adattamento e regia Corrado Abbati (Unica data in CalabriaCampagna abbonamenti: abbonamento poltronissima, euro 80.00; abbonamento poltrona euro 60.00; abbonamento speciale “Carta Giovani” euro 40.00; speciale abbonamenti famiglia: due abbonamenti interi (poltronissima o poltrona) danno diritto ad un abbonamento omaggio per un figlio di età inferiore a 14 anni. A tutti gli abbonati verrà offerto l’ingresso gratuito per lo spettacolo “Serendipity" del 17 aprile. Biglietti: platea poltronissima euro 20.00; A Teatro con (Se acquisti due biglietti poltronissime) euro 35,00; platea poltrona euro 15.00; A Teatro con (Se acquisti due biglietti poltrona) euro 25,00; galleria euro 10.00; cinque con (Per gruppi di sei) euro 50,00. Acquisto biglietti presso il Teatro San Marco tre giorni prima di ogni spettacolo.Biglietti spettacolo “Serendipity” del 17 aprile; platea (posto unico) euro 10.00; galleria (posto unico) euro 5.00. Informazioni generali sulla stagione duemilanove saranno presenti nella rete internet ai seguenti indirizzi: \n www.rossano.eu - www.generazionefutura.com - www.sibarinet.it - www.teatro.org www.jblasa.com; e-mail: ufficio stampa@rossano.eu; info@generazionefutura.com; 360/39.56.26; 0983/529.224. Tutti possono usufruire gratuitamente del servizio di prenotazione telefonica. La prenotazione bloccherà le poltrone fino ad un giorno prima dello spettacolo, trascorso questo tempo se i biglietti non verranno ritirati le poltrone verranno rivendute.

SAN PIETRO A M. (Cz) - “Il teatro è vita” E’ al via la II stagione teatrale “Il teatro è vita”. La manifestazione è organizzata dall’associazione “Pier Giorgio Frassati” di San Pietro a Maida in collaborazione con: l’Aido (Associazione Italiana Donazione Organi); l’Atec (Associazione Trapiantati Epatici Calabresi); la Proitalia (Dipartimento Cultura e Donazione Organi), con il patrocinio dell’Amministrazione provinciale di Catanzaro e sostenuta dalla Mediabet. Questi gli appuntamenti previsti: oggi “Gli Argonauti” di Virginio Gazzolo con Virginio Gazzolo e Rosmunda D’Amico; 28 marzo 2009 “Fra-Intendimenti…D’Amore” di Davide Cavuti con Nathalie Caldonazzo ed Edoardo Siravo; 18 aprile 2009 “Volare” di Dario D’Ambrosi con Dario D’Ambrosi e RENDE (Cs) - Fiorella Mannoia in tour Fiorella Mannoia con il suo nuovo tour teatrale, aprirà Lorenzo Alessandri e per finire sabato 30 maggio 2009“Conil giovedì 12 marzo 2009 al teatro Garden di Rende e ve- certo del Complesso Bandistico Giovanni Paolo II” di San Pietro a Maida”. L’Ingresso è gratuito.

nerdì 13 marzo 2009 al Teatro Cilea di Reggio Calabria, la XXIII edizione della rassegna “Fatti di musica Radio Juke Box 2009” ideata e diretta dal promoter Ruggero Pegna. L’evento sarà abbinato alla “lotta alle leucemie e linfomi dell’amena”. La vendita dei biglietti dei concerti di Fiorella Mannoia a Rende e Reggio Calabria sarà possibile in tutte le prevendite autorizzate elencate al sito www.ruggeropegna.it (Cosenza: Inprimafila e Bar Tosti; Rende: Teatro Garden; Reggio Calabria: Boutique REGGIO C. - Luca Carboni in concerto Taxi. Quattro i prezzi dei biglietti: euro 44.50 poltronisE’ partita ufficialmente la prevendita per il concerto di Luca sima, euro 38,50 poltrona, euro 33,50 ed euro 27,50 per Carboni che si terrà il prossimo 23 marzo al teatro Cilea di palchi e galleria. Per informazioni consultare il numeReggio Calabria. Unica data per tutta la regione, la data in ro di telefono di rete fissa di seguito riportato riva allo Stretto è organizzata dalla Esse Emme Musica di 0968.441888. Maurizio Senese e dalla Nuova Star Italia e rientra nelle tappe previste dal nuovo tour del cantautore bolognese, che inizierà il 2 marzo al Teatro Filarmonico di Verona e che toccherà i principali teatri italiani. I concerti del tour, compre-

nale di piazza Montalti, si terranno i festeggiamenti per il centenario della nascita della signora Assunta Vaglica, nostra concittadina, nata il 3 marzo 1909.All’iniziativa, patrocinata dall’Amministrazione comunale, sono invitati gli amministratori, gli operatori dell’informazione e i cittadini.

ROSSANO (Cs) - I 100 anni della signora Assunta Martedì 3 marzo, alle ore 18:00, alla ex delegazione comu-

Per segnalare un appuntamento a questa rubrica, inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica

appuntamenti@ildomani.it o un fax al numero 0961-903801 ALMENO QUARANTOTTO ORE PRIMA DELLO SVOLGIMENTO DELL’EVENTO


44 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“La nuova regolamentazione dell’agricoltura biologica in Europa”, corso a Sant’Onofrio

“Due voci per l’inverno” a Vibo IL CARTELLONE

La compagnia Spazioscenico con “Un sesso di troppo” a Soverato

SANT’ONOFRIO (Vv) - Agricoltura biologica, corso L'Icea istituto certificazione etica e ambientaleorganizza il corso "La nuova regolamentazione dell'agricoltura biologica in Europa" Reg Ce 834/07 - Reg. Ce 889/08, giovedì 5 marzo, presso il centro di documentazione Igea. Il corso è finalizzato all'aggiornamento di tecnici controllori, consulenti ed operatori specializzati. Alla conclusione del seminario sarà consegnato ad ogni partecipante attestato di partecipazione al corso. I partecipanti al corso devono avere una conoscenza generale delle metodologie e delle norme vigenti in agricoltura biologica. Il corso sarà supportato da dispensa cartacea e dvd multimediale. Orario: 9.00 - 13.00; 13.00 - 18.00. Costo euro 20,00, contributo volontario per la copertura dei costi di elaborazione e stampa del materiale didattico. Modalità di pagamento: versamento in contanti. Info sede del corso: 0963/267215.

SCALEA (Cs) - Global beat moviment Il 12 luglio 2009, in località Riva Chiara di Sellia M., serata al locale Tarantula con i "global beat Moviment" un mix di tarantella, pizzica, ska e reggae. SETTINGIANO (Cz) - Booling Center Il Booling Center, aperto durante la settimana tranne il lunedì, comunica le proprie promozioni: martedì e mercoledì "Più giochi e meno paghi", giovedì e domenica "Promozione coppia", sabato "Birillo rosso". SETTINGIANO (Cz) - All’Orso Cattivo Ogni giovedì: "Toda Joia"!!! presso L'Orso Cattivo a Settingiano. Zona ristorante: Dr. Why - il gioco a quiz per locali (ore 21.00); "Toda Joia" - Dj's: Gianluca Napoli, Tatto and Beat&Love (ore 23.30). Zona pub: balli caraibici: salsa, merengue Y bachata (tutta la sera!). Ingresso: 10 euro (solo 5 euro se segnali la tua presenza sul sito www.movidacommunity.it. SIDERNO (Rc) - Premio “Armando La Torre” E’ indetta la sesta edizione del Premio Letterario Città di Siderno “Armando La Torre” che si articola nelle sezioni di narrativa e saggistica. Il premio, patrocinato dal Comune di Siderno, dalla Regione Calabria e dalla Provincia di Reggio Calabria, gode del riconoscimento del Ministero per i Beni e le Attività culturali. Regolamento: narrativa, si partecipa con opere di narrativa scritte in lingua italiana e pubblicate dal 1° gennaio 2008 alla data del presente bando. Ogni autore o Casa Editrice può partecipare con più opere, presentando per ognuna di esse cinque copie; saggistica: si partecipa con opere di saggistica scritte in lingua italiana e pubblicate dal 1° gennaio 2007 alla data del presente bando. Ogni autore o Casa Editrice può partecipare con più opere, presentando per ognuna di esse cinque copie; giuria: le opere saranno esaminate da una giuria tecnica composta da autorevoli esponenti del mondo della cultura, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile. Per partecipare gli autori e/o le Case Editrici devono fare pervenire le opere, con l’indirizzo ed il recapito telefonico dell’autore e l'indicazione della sezione per la quale concorrono, entro la data del 30 aprile 2009 al seguente indirizzo: Premio letterario Città di Siderno presso Aldo De Leo Via C.Battisti, 75 89048 Siderno (Rc). La partecipazione al premio comporta la piena accettazione del presente bando. SOVERATO (Cz) - Al Bar Mario Al Bar Mario: mercoledì dott. why; giovedì isa e il suo karaoke; venerdì drug queen francys; sabato, fadingf roods in concerto; domenica, tesy voice superkaraoke. Venerdi 13 marzo, San remo drug queen su prenotazone tavoli info 3280715176 - www.bar-mario.com.

SOVERATO (Cz) - Stagione teatrale Programma della stagione teatrale 2008/09 a Soverato: oggi “Dr Jekill e Mr Hyde The strange show” di e con Fabrizio Paladin; sabato 7 marzo, Claudio Insegno “Risate al 23° piano” di Neil Simon;sabato 21 marzo, Gaia De Laurentis “Sottobanco” regia Claudio Beccaccini; Sabato 4 aprile Tosca D’Aquino “Ogni anno punto e a capo” di Eduardo De Filippo; giovedì 16 aprile, Sorelle Marinetti “Non ce ne importa niente regia Max Croci”; sabato 25 aprile Teatro instabile d’Aosta Mimondi regia Marco Chenevier; domenica 3 maggio Giorgio Albertazzi “Lezioni americane “di Italo Calvino.

SOVERATO (Cz) - Teatro del Grillo Ha ufficialmente avuto inizio la stagione 2009 del Teatro del Grillo di Soverato, che da gennaio a fine aprile ospiterà eccellenti compagnie del teatro italiano oltre alla Compagnia della scuola di teatro Spazioscenico e alla Compagnia del Grillo. Programma: domenica 1 marzo con la compagnia Spazioscenico con “Un sesso di troppo”. Un cocktail esplosivo di doppi sensi e situazioni esilaranti condito con un pizzico d'amore e molto buon umore. Franco Procopio dirigerà la divertentissima commedia di James Sherman, campione d'incassi a New York. Domenica 15 marzo, sarà la volta di un cast di straordinari interpreti per rievocare il percorso umano e artistico della Dietrich, che per decenni e fino ai nostri giorni ha sollecitato l’immaginario collettivo. “Marlene”, ultima fatica di Giuseppe Manfridi e novità assoluta della stagione teatrale in corso, vede in scena, per la regia di Maurizio Panici, un’intensa Pamela Villoresi, accompagnata, tra gli altri, da Orso Maria Guerrini e David Sebasti. Domenica 22 marzo,sarà la volta de “L’amore mio non può”. Nel settantennale delle leggi della vergogna razzista, una strepitosa Manuela Kustermann trasforma in poesia una realtà maledettamente violenta. Dall’omonimo romanzo di Lia Levi uno spettacolo applauditissimo. Concluderà la stagione, a partire da sabato 25 aprile, la nuova produzione della Compagnia del Grillo: “Rumori fuori scena” per la regia di Claudio Rombolà. Una irresistibile storia di teatro nel teatro dove ritmo, equivoci e colpi di scena fanno del testo di Frayn una delle farse più fortunate degli ultimi trent’anni. Costo abbonamento a 5 spettacoli 88,00. Turno A: pomeridiana ore 17.00 o primo giorno di rappresentazione. Turno B: serale ore 21.00 o secondo giorno di rappresentazione. Gli abbonati alla stagione precedente possono confermare il posto telefonando o lasciando un messaggio al N. 0967 -23156 oppure tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica di seguito riportato "teatrodelgrillo@libero.it". SQUILLACE (Cz) - Visite guidate L'associazione Largot costituita da guide specializzate munite di patentino e autorizzate dalla Regione Calabria, offre il servizio di visita guidata alla rassegna espositiva allestita al Complesso monumentale del San Giovanni Catanzaro dedicata ai pittori del seicento Francesco Cozza, Gregorio e Mattia Preti info www.calabriaguide.it 0961-34618 333-8002471. Inoltre, la stessa associazione, mette tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30, e dalle 15.00 alle 18.00, a disposizione le guide turistiche che accompagneranno i visitatori al centro storico di Squillace e al Parco archeologico Scolacium di Borgia. Per ulteriori informazioni contattare i numeri di tel: 0961/34618 - 368/7376942 - 347/1094691 320/0473698 - oppure consultare il sito internet di seguito riportato www.calabriaguide.it. TAVERNA (Cz) - Opere di Mattia Preti al Museo Due nuovi capolavori di Mattia Preti pertinenti la collezione della Banca di Credito Cooperativo della Sila Piccola si possono ammirare nel Museo Civico di Taverna. Si tratta di un bozzetto ad olio su tela di cm.77x41 raffigurante “San Sebastiano” e di un dipinto di cm.157x122 raffigurante “San Girolamo Penitente”, realizzati entrambi dal Cavalier Calabrese nel ventennio 1680-’90. L’evento consentirà a visitatori e studiosi di apprezzare completamente il corpus delle ventitrè opere pretiane di Taverna conservate (oltre che nella stessa sede museale) nelle Chiese di S.Domenico e S.Barbara. Il prestito, stabilito in forma di deposito, è stato eccezionalmente concesso all’Istituzione Culturale tavernese dal Consiglio di Amministrazione della banca presilana presieduto dal presidente Nicoletta e dal Direttore Cariati. Il museo civico è visitabile tutti i giorni, dal martedì alla domenica, (tranne il lunedì) con orari 9.3012.30 e 16.00-19.00. TAVERNA (Cz) - Largot, visite guidate La Largot, svolge servizio di visite guidate al museo civico, alla chiesa di San Domenico e chiesa di Santa Barbara e alla galleria di arte contemporanea, per associazioni, scuole, fondazioni e gruppi (min 30 pers.). Il servizio sarà effettuato su prenotazione. Per ulteriori informazioni telefonare: 0961/34618 - 368/7376942 329/9149079 - 347/8871177 - o visitare il sito www.ca-

labriaguide.it. VIBO V. - “2 voci per l’inverno” Sarà dedicata alla grande voce calabrese, l’indimenticabile ragazzo di Fiumara, Mino Reitano, l’edizione 2009 della manifestazione artistico-canora dal titolo “2 voci per l’inverno” condotta da Valerio Merola, coadiuvato da Marilena Alescio. Questi sono i nominativi dei giovani ammessi alla serata finale, patrocinata dall’assessorato al Turismo e Spettacolo dell’Amministrazione provinciale di Vibo - in programma per domenica 1 marzo 2009, alle ore 17.00, nel “Salone delle Feste” del 501 Hotel di Vibo: Apa Giuseppe di Crotone; Baldanza Thomas di Paola; Ceravolo Marco di Pizzo D’Ippolito Jessica di Vibo Valentia; Durante Marco di Pizzo; Franzè Vincenzo di Vibo Valentia; Fruci Iliana di Filadelfia; Italiano Filippo di Delianova;Laimo Manuele di Messina; Lisotti Flavia di Ioppolo; Marrella Vincenzo di Maida; Santulli Lorenzo di Taurianova; Scannadinari Francesca di Vibo Valentia; Tavella Marianna di Potenzoni Vita Daniele e Umberto di Messina; Zaffino Maria di Serra San Bruno. VILLA SAN GIOVANNI (Rc) - Convegno L’Associazione per le Unità di Cura Continuativa “Moby Dick” (O.n.l.u.s), la Società Nima srl, l’Associazione Alicante, promotori ed organizzatori del convegno: “Disperazione e sofferenza. Il paziente, l’operatore e la persona: quale terapia per quale dolore”. Il convegno si terrà presso l’Altafiumara Resort – Villa San Giovanni (Reggio Calabria) oggi e l’1 marzo 2009. CALABRIA - Concorso enologico internazionale La curiosità degli eno-appassionati per le bottiglie originali da inserire nelle proprie collezioni si unisce in una formula di marketing territoriale innovativa con il web. Per l’edizione 2009 de “La Selezione del Sindaco”, il concorso enologico internazionale che elegge il vino-simbolo delle Città del Vino di tutta Italia (dal 22 al 24 maggio, Istituto Agrario di San Michele all’Adige, Trento; info www.selezionedelsindaco.it), la piccola produzione d’eccellenza italiana sbarca sul web e punta all’e-commerce: per conoscere o acquistare le originali bottiglie dell’unica rassegna internazionale che prevede la partecipazione congiunta dell’azienda e del comune in cui sono localizzati i vigneti, riservata ai vini Docg, Doc e Igt con una produzione tra le 1.000 e le 50.000 bottiglie, basterà un click su www.dilloconilvino.it. Questo è l’obiettivo di un accordo che le Città del Vino hanno sottoscritto con il nuovo portale www.dilloconilvino.it che prevede la partecipazione al concorso senza oneri per le aziende che si associano al servizio.

CALABRIA - Cunta Calabria L’Associazione Culturale “Compagnia Teatrale Vibonese” di Vibo Valentia presenta la seconda edizione di “Cunta Calabria”. La Calabria si racconta attraverso il teatro popolare e non solo. Il programma: venerdì 6 marzo 2009, “Gruppo Teatrale Anoiano”. Venerdì 20 marzo 2009, Gruppo Teatrale “Giangurgolo” di Gioia Tauro“U muru”. Ingresso pubblico alle ore 20.30 – Sipario ore 21.00.

AVVISO AI LETTORI Per ottenere la pubblicazione in questa rubrica di appuntamenti riguardanti la cultura, l’arte, lo spettacolo, la convegnistica, e qualsivoglia altro evento, occorrerà che le comunicazioni giungano a questa redazione

ALMENO 48 ORE PRIMA Segnala un appuntamento via mail: appuntamenti@ildomani.it via fax: 0961-903801


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 45

Sport

NEL CORINTHIANS

NEL BARCELLONA

Tra otto giorni Ronaldo in campo Club assicurato contro gli infortuni

Eto’o esce allo scoperto “Voglio rimanere nei blaugrana”

L’anticipo Napoli di scena a Torino (20.30) per dimenticare la crisi Buffon: gli scudetti conquistati nel 2005 e nel 2006 erano stati meritati

La Juve si rituffa nel campionato Ranieri punta su Trezeguet Nedved fa spazio a Giovinco TORINO - Una partita dopo l’altra. Neppure il tempo di metabolizzare la sconfitta di misura contro il Chelsea, che la Juventus deve già voltare pagina. Stasera, all’Olimpico, arriva il Napoli. «Sarà una gara difficile», è il monito di mister Ranieri, che medita il turn over e chiede alla sua squadra di mettere da parte il capitolo Champions League per tornare a sintonizzarsi sul campionato. «Adesso dobbiamo dimenticarci del Chelsea e pensare solo al Napoli», è la filosofia del tecnico bianconero. Una partita per volta, «per dare tutto in campo - dice - nelle tre competizioni rimaste». Campionato, Coppa Italia e Champions League, tutto in poco più di 10 giorni. «In quest’ultima parte del campionato - continua l’allenatore - ci giochiamo tutto. E’ arrivato il momento di tirare fuori i denti e le unghie». Quelli con cui Gigi Buffon continua a difendere i due scudetti che Calciopoli ha cancellato dalla storia bianconera. «Ognuno di noi dentro di sè ha una coscienza con la quale dialoga - sottolinea il portiere - ognuno di noi sa quello che ha guadagnato sul campo in maniera meritata». Una divagazione sul tema, come quella che Ranieri si concede sull’eliminazione del Milan dalla Coppa Uefa. «In effetti - ammette Ranieri - l’eliminazione dei rossoneri contro il Werder proprio non me l’aspettavo». E, forse, non si aspettava neppure di ritrovarsi di fronte un Napoli criticato dai tifosi e con il suo allenatore, Edy Reja, in bilico: «Ha cinque punti in più dello scorso anno - ricorda lo juventino - e un mese fa, in Coppa Italia, ci siamo imposti soltanto ai rigori». Altro che gara facile, quindi. «Ci aspetta un Napoli agguerrito», osserva Ranieri, che per la partita ha convocato 19 giocatori. Rispetto alla trasferta di Londra manca sol-

Marino smorza le voci su Reja: l’allenatore non è in bilico

David Trezeguet torna a guidare l’attacco

Serie A: la 26ª giornata PARTITE OGGI 18.00

Lazio-Bologna 20.30

Juventus-Napoli

ARBITRI

Russo Ayroldi

DOMANI 15.00

Atalanta-Chievo Cagliari-Torino Palermo-Catania Reggina-Fiorentina Sampdoria-Milan Siena-Genoa Udinese-Lecce

Dondarini Orsato Rosetti Bergonzi Rocchi Damato Velotto

20.30

Inter-Roma

Rizzoli

CLASSIFICA Inter Juventus Milan Fiorentina Genoa Roma Cagliari Atalanta Palermo Napoli Lazio Udinese Catania Sampdoria Siena Bologna Torino Lecce Chievo Reggina

59 50 48 45 44 43 37 36 36 35 35 31 30 29 27 23 23 22 20 17

ANSA-CENTIMETRI

tanto l’infortunato - e squalificato Camoranesi. Per il resto, la Vecchia Signora è al gran completo. «Volevamo arrivare a marzo in questa situazione - s’inorgoglisce Ranieri - e ce l’abbiamo fatta». Un motivo in più per lasciarsi tentare dal turn over, dando così un pò di fiato a chi ne ha bisogno. Tra questi c’è sicuramente Pavel Nedved, che ha appena annunciato il suo

ritiro a fine stagione. «Una scelta da rispettare», secondo Ranieri. «Ogni giocatore - dice al riguardo è unico, un Pallone d’Oro lo è ancora di più». Sostituirlo, però, non sarà facile. «Chiunque sarà, dovrà adattarsi al gioco della Juventus», si limita ad affermare, lasciandosi però scappare un apprezzamento per Diego, più volte accostato alla Juve. «Contro il Milan ha disputa-

to davvero una buona partita - sostiene - ma non è una novità...». Situazione delicatissima in casa partenopea. Le ultime delusioni (due punti nelle ultime sette gare) sono un fardello pesantissimo. Pierpaolo Marino, direttore generale del Napoli, cerca di portare serenità. «Non è il caso di fare drammi - ha detto - perchè forse il Napoli ha fatto vedere cose straordinarie nel girone d’andata e ora sta ritornando sulla terra». I risultati che non vengono hanno però incrinato il rapporto coi tifosi. «È’ una crisi che ci può stare, c’è stata in passato e c’è pure quest’anno nello stesso periodo». Ma il Delle Alpi non sarà in ogni caso un capolinea per il tecnico azzurro Edy Reja. «No, non penso proprio conferma Marino - e in quanto alla pressione dei tifosi credo che a una squadra come la nostra faccia sempre bene. Il Napoli è una squadra è giovane ed è abituata a giocare in allegria ed ora in una situazione di tensione non riesce a giocare più ai suoi livelli. Abbiamo giocato su livelli importanti da marzo a dicembre 2008 e non è che una squadra di puledri per 10 mesi improvvisamente diventa di brocchi. Anche lo scorso anno ha puntualizzato - abbiamo avuto una crisi così e ci siamo ripresi battendo l’Inter che non perdeva da un anno. Da quella partita abbiamo ripreso la corsa che ci ha portati in Coppa Uefa». Le probabili formazioni. Juventus (4-4-2): 1 Buffon; 21 Grygera, 4 Mellberg, 3 Chiellini, 28 Molinaro; 32 Marchionni, 22 Sissoko, 19 Marchisio, 20 Giovinco; 17 Trezeguet, 9 Iaquinta. All. Ranieri Napoli (3-5-2): 30 Navarro; 13 Santacroce, 28 Cannavaro, 6 Aronica; 11 Maggio, 8 Blasi, 5 Pazienza, 17 Hamsik, 3 Vitale; 7 Lavezzi, 9 Denis. All. Reja

Nell’altra gara odierna (ore 18) il tecnico serbo guida il Bologna all’Olimpico

Mihajlovic contro la “sua” Lazio A sinistra, l’attaccante Goran Pandev in azione nel corso dell’ultima vittoriosa trasferta contro il Lecce

Rossi in allarme: impegno molto difficile Zarate-Pandev supportati da Foggia ROMA - Delio Rossi ha messo in guardia la sua Lazio. Nell’anticipo che vedrà i biancocelesti impegnati in casa contro il Bologna, «non bisognerà scendere in campo con la puzza sotto al naso o gratificati dalla buona prestazione fatta a Lecce, perchè troveremo molte difficoltà a vincere la partita». Il tecnico non si fida del Bologna, nono-

stante i rossoblù abbiano raccolto poco nelle ultime partite. La sfida contro do oggi sarà anche l’occasione per tornare a vincere davan-

ti ai propri tifosi, visto che i tre punti all’Olimpico mancano dallo scorso 20 dicembre (1-0 al Palermo). Le probabili formazioni.

Lazio (4-4-2): 86 Muslera; 2 Lichtsteiner, 13 Siviglia, 25 Cribari, 3 Kolarov; 5 Brocchi, 24 Ledesma, 8 Matuzalem, 17 Foggia; 10 Zarate, 19 Pandev. All. Rossi. Bologna (4-5-1): 1 Antonioli; 21 Zenoni, 6 Britos, 19 Terzi, 23 Lanna; 7 Valiani, 26 Mudingayi, 5 Volpi, 8 Mingazzini, 10 Bombardini; 9 Di Vaio. All. Mihajlovic.

La Fiorentina per cancellare l’Ajax Domani con la Reggina senza Gilardino

Corvino cambia l’obiettivo “Agguantare la Champions” FIRENZE - «Ora pensiamo al campionato, dove siamo e vogliamo rimanere quarti, è questo il nostro scudetto». Il ds della Fiorentina, Pantaleo Corvino, guarda oltre dopo l’eliminazione dall’Uefa decretata dall’Ajax. Un pensiero più che legittimo, che però sembra quasi un voler nascondere la polvere sotto il tappeto. In Italia la Fiorentina ha conquistato tredici punti nelle ultime cinque partite (quattro vittorie e un pari), ma con una buona dose di fortuna. Se con Lazio, Genoa e Chievo fossero arrivate tre sconfitte, per esempio, nessuno avrebbe gridato allo scandalo. Ma nella disgrazia, fortunatamente per Prandelli, c’è chi continua a tirare la carretta, come Mutu e Gilardino. E domani c’è la Reggina in campionato, in Cala-

bria per giunta. Dove Prandelli si presenterà senza lo squalificato Gilardino (foto) (dentro Bonazzoli) e con nelle gambe le fatiche di Coppa.

Prima dell’allenamento strigliata di Galliani alla squadra

Nervi tesi al Milan dopo il ko col Werder Con la Sampdoria riecco Ronaldinho CARNAGO (Varese) - Una manciata di minuti, poche parole, tanta amarezza. E un unico messaggio: ora che il Milan non è più in Coppa Uefa, bisogna arrivare per forza tra le prime tre in campionato.

Questo l’ordine dettato da Adriano Galliani a Maldini e compagni, tenuti a rapporto prima dell’allenamento mattutino a Milanello il giorno dopo l’eliminazione europea firmata Werder. Nessuna minaccia, niente repliche. Ai rossoneri basti sapere che ora la società non ammette più errori nel finale di questa ottava stagione dell’era Ancelotti, probabilmente giunta al capolinea. Come se non bastasse, poi, domani pomeriggio i rossoneri devono affrontare anche l’insidiosa trasferta di Genova contro la Sampdoria. A Marassi Ancelotti dovrà fare a meno di Seedorf, infortunatosi contro il Werder, mentre Ambrosini dovrebbe recuperare, ma solo per la panchina. Assente ancora Kakà, rientrerà nell’undici iniziale Ronaldinho (foto), con Pato e Inzaghi.

Serie B Gli uomini di Guidolin impegnati col Modena

Il Livorno fa 0-0 con l’Empoli Il Parma può tentare l’aggancio ROMA - L’anticipo di ieri sera in serie B tra Livorno ed Empoli è terminato con il punteggio di 0-0. La nuova classifica: Livorno 50, Parma 47, Bari 47, Sassuolo 45, Brescia 43, Triestina 42, Grosseto 41, Empoli 41, Albinoleffe 38, Vicenza 37, Pisa 33, Frosinone 32, Mantova 32, Ascoli 32, Ancona 32, Rimini 32, Cittadella 32, Piacenza 31, Salernitana 30, Avellino 24, Modena 24, Treviso 23. Così oggi in campo: Ascoli - Avellino, Frosinone - Brescia, Mantova - Bari, Modena - Parma, Rimini - Ancona, Salernitana - Piacenza, Tre-

viso - Sassuolo, Triestina - Pisa, Vicenza - Cittadella. Lunedì, nel posticipo serale (20.45), si affronteranno Albinoleffe e Grosseto.


46 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Sport

Difesa giallorossa in alto mare. Spiraglio per Panucci con l’Inter Mourinho medita sull’impiego di Balotelli al posto di Adriano

Roma dai mille problemi Totti in forse fino all’ultimo

Italia-Scozia per evitare il cucchiaio di legno

EDIMBURGO - Dieci anni di Sei Nazioni, ma per l’Italrguby si rischia l’incubo. Quello di oggi allo stadio a Edimburgo, contro la Scozia, è un autentico derby fra deluse, che servirà alla vincitrice per evitare il cucchiaio di legno, simbolico trofeo che premia l’ultimo in classifica, con ’filottò di sconfitte’, nel torneo più antico del mondo. L’Italia del ct Mallett è reduce dai fischi del Flaminio contro l’Irlanda, e dal terribile Ko di Twickenham contro l’Inghilterra, quando giocò quella che è stata definita la sua peggior partita di sempre, almeno da quando si confronta ad alto livello. Gli azzurri hanno già avuto la meglio sugli scozzesi in due occasioni, prima nel 2007 ad Edimburgo, nella partita pazza delle tre mete ospiti nei primi sette minuti, poi nel marzo 2008 a Roma, nel match risolto da un drop di Marcato messo a segno ad un minuto dalla fine.

Il capitano dolorante a un ginocchio Brutto infortunio per Perrotta ROMA - Tegola su tegola per Spalletti, che in questa stagione non sembra avere tregua per quanto riguarda gli infortuni. Per Menez che rientra e Cicinho che potrebbe farcela esce dal lotto di giocatori a disposizione del tecnico giallorosso Perrotta, mentre Totti è in dubbio, Pizarro ha una leggera distorsione alla caviglia e Tonetto è alle prese con la solita tendinite. Panucci dopo le scuse a Spalletti e quelle arrivate ieri ai dirigenti sembra candidarsi per un posto tra i diciotto a disposizione per la trasferta di Milano, entrando in ballottaggio con Diamoutene. Spalletti oggi scioglierà gli ultimi dubbi. Per Perrotta si tratta di una lesione muscolare di secondo grado al muscolo all’altezza dell’anca. I medici giallorossi per ora non si sono sbilanciati nei tempi di recupero, che però si ipotizzano intorno ai due mesi. L’ennesima cattiva notizia per il tecnico che in questa stagione ne ha ricevute già tante. Per domani per esempio non avrà a disposizione Cassetti, Aquilani e Juan, oltre a Perrotta. De Rossi non si è allenato neanche ieri, ma a causa di un ascesso al dente. Quindi al Meazza ci sarà. Pizarro ha una leggera distorsione alla caviglia ma

Rugby Delicata sfida oggi a Edimburgo

Formula 1 Si chiamerà Brackley F1

Nuova linfa per la Honda Trova soldi e cambia nome Per il Pupone finora una stagione sfortunata

dovrebbe farcela. Mentre per Totti si tratta di trauma contusivo al ginocchio destro, anche se lui stesso è il primo ad essere ottimista. In casa Inter, Mourinho rinuncia definitivamente a Waler Samuel. Per il big match di domani sera non sono da escludere sorprese da parte del tecnico portoghese, che potrebbe dare un’opportunità a Balotelli. A fargli posto, vista l’intoccabilità di

Basket Ct Virtus sarà ad Avellino

Ibrahimovic, sarebbe Adriano. L’Imperatore è apparso giù di corda nella sfida di Champions con il Manchester United. E potrebbe, di conseguenza, rifiatare. A parlare, ieri, è stato Christian Chivu, che ha messo in guardia i suoi dai giallorossi: «La Roma è una grande squadra, con un grande tecnico, arriveranno per vincere. All’andata siamo stati fortunati ad incontrarli nel loro mo-

mento di massima debolezza, ma è una squadra ritrovata e vogliono vincere lo scudetto perchè hanno un allenatore che lo pensa anche se non lo dice e se la giocheranno fino alla fine». Per quanto riguarda la Champions, «c’è ancora più ottimismo rispetto alla gara d’andata, ce la giocheremo tutta a Manchester sapendo che quest’anno a noi è andata meglio nelle partite fuori casa».

Sci A Bansko l’azzurra è terza in condominio con la Vonn

BRACKLEY - Un nome nuovo e soprattutto i soldi che garantirebbero la possibilità di poter prendere parte alla stagione 2009 della F1. Secondo quanto scrivono in Inghilterra, infatti, il team messo in vendita dalla Honda lo scorso dicembre godrà di vita nuova. A breve dovrebbe arrivare l’annuncio dell’acquisto della squadra da parte del suo team principal Ross Brawn, grazie ai fondi dei diritti commerciali garantiti dalla Fom di Ecclestone, dalla stessa Honda e dagli sponsor. Sarebbe stato trovato anche il nuovo nome, ’Brackley F1’ dal nome della sede dell’azienza.

Sancito ieri l’accordo per 5 anni Boniciolli stasera Per la Fanchini quarta gioia stagionale MotoGP Dal 2012 il campionato va in panchina Delude la staffetta nel mondiale di fondo farà tappa in Bulgaria ROMA - Il Campionato del Mondo MotoGP approda in Bulgaria a partire dal 2012, a seguito di un accordo tra la federazione motociclistica bulgara e Dorna Sports, la società detentrice dei diritti della MotoGP. Il nuovo accordo di 5 anni è stato messo nero su bianco a Sofia dal numero uno della Dorna Sports Carmelo Ezpeleta e dal presidente della Bulgarian Motorcycle Federation, Bogdan Nikolov.

A Liberec la squadra maschile non riesce a salire sul podio

I giocatori della squadra bolognese

BOLOGNA - Anche Claudio Sabatini, il proprietario della Virtus La Fortezza Bologna, forse sapeva che la sua provocazione sarebbe rimasta sulla carta. Non portare in panchina un allenatore per timori di un «clima ostile» è una decisione senza precedenti, per di più in uno sport come il basket che è civile, almeno in confronto a quello che si vede in altri stadi. E così, dopo una telefonata con il presidente dell’Air Avellino Vincenzo Ercolino, il caso è rientrato e Matteo Boniciolli andrà in panchina, nell’anticipo di stasera. Sabatini aveva annunciato giovedì la decisione della società di non portare in trasferta il suo allenatore perchè temeva un «clima ostile». La vicenda di Boniciolli, che dopo aver vinto la Coppa Italia ed aver portato Avellino in Eurolega si era dimesso per motivi familiari e che poi, in autunno, è entrato in corsa sulla panchina bolognese, ha fatto arrabbiare la società irpina e ancora di più i tifosi, che pur riconoscendo a Boniciolli le capacità di tecnico vincente, non gli avevano perdonato qualche uscita poco diplomatica sulla città, il palazzetto e il pubblico che segue la squadra.

BOLZANO - Il quarto podio stagionale per Nadia Fanchini è arrivato in discesa a Bansko, in Bulgaria, per giunta terza ex aequo con la campionissima americana Lindsey Vonn. La vittoria, prima in discesa, è andata alla svizzera Fabienne Suter davanti all’austriaca Andrea Fischbacher. «Alla vigilia l’avevo detto: se Nadia scia come sa, per lei c’è il podio sicuro», commenta esultante il ct azzurro Much Mair che si lamenta del tracciato difficile e poco spettacolare pur essendo ben consapevole delle capacità di Nadia Fanchini. In realtà i 2.707 metri della pista Banderiza di Bansko, località bulgara per la prima volta alla ribalta del circo bianco, con i suoi 800 metri di dislivello si è rivelata una sorta di trappolone. La Fis, per non far prendere troppa velocità alle atlete, ha inserito tutte le porte possibili sul tracciato costringendole a girare come pazze. Ne è venuta fuori una gara assolutamente non spettacolare, con campionesse che continuavano a sbanda-

Ciclismo E domani nuova tappa a Lugano

Scatta il Gp di Insubria Favoriti Rebellin e Cunego Nadia Fanchini, numero uno dello sci nazionale

re e ad andare in rotazione come sciatrici della domenica. Alla fine comunque Suter ha vinto e Nadia Fanchini ha fatto la sua splendida figura. Oggi in Bulgaria altra discesa, penultima della stagione. Grande delusione, invece, per la squadra di staffetta maschile, che ai Mondiali di sci di fondo in corso a Liberec (Repubblica Ceca) ha otte-

nuto il quarto posto nella tecnica mista di 40 chilometri. La medaglia d’oro è andata alla Norvegia, che ha preceduto Germania e Finlandia. Tra gli azzurri, buona prova di Pietro Piller Cottrer e di Di Centa, che nell’ultima frazione porta l’Italia ai piedi dal podio. Oggi in programma la 30 chilometri femminile a tecnica libera.

ROMA - Damiano Cunego e Davide Rebellin saranno oggi le stelle del Gp Insubria, 173 chilometri da Como a Lugano. I due si ritroveranno, poi, domani nel Gp di Lugano con buona parte del gruppo che oggi animerà la corsa. «La condizione direi che è buona, sono qui per lavorare ma non mi tirerò se ci sarà l’occasione di vincere- spiega Rebellin -. Il Gp di Lugano è più duro, ma vediamo oggi come sarà il finale e che tipo di corsa uscirà. Gli avversari? Damiano Cunego potrebbe andar bene».


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 47

SPORT Domani l’attesa sfida interna contro la Fiorentina. Parla il presidente amaranto, Lillo Foti

S E R I E

A

«Voglio undici lottatori!» REGGINA

“L’unica cosa importante deve essere la determinazione per raggiungere l’obiettivo della salvezza”

REGGIO CALABRIA — I guai in ca-

sa Reggina non finiscono mai. Dopo Santos, che ha rimediato un infortunio al flessore della coscia destra domenica nel corso della gara col Catania, si è fermato anche Barreto. Il centrocampista paraguaiano è alle prese con un risentimento muscolare che gli ha fatto saltare le ultime due sedute. La sua presenza domani contro la Fiorentina è in forte dubbio e Nevio Orlandi sta correndo ai ripari provando tutte le soluzioni possibili, nel caso in cui questa mattina dopo la rifinitura lo staff medico “sentenzi” la non disponibilità del giocatore. L’assenza di Barreto è un altro grattacapo per il tecnico che è dunque costretto a ridisegnare la squadra in vista di una gara così importante ai fini del futuro degli stessi amaranto. Un match da vincere ad ogni costo, nonostante di fronte ci sia una grande con la Fiorentina, desiderosa di dimenticare al più presto l’eliminazione dalla coppa Uefa. Per questo motivo, il tecnico sta valutando attentamente non solo le condizioni fisiche del gruppo, ma soprattutto quelle psicologiche. Scenderà in campo chi sta meglio e chi sarà più motivato. E’ in ballo la permanenza in serie A ed il presidente Lillo Foti è stato abbastanza chiaro con i suoi giocatori. «Quando ho incontrato la squadra - ha spiegato - ho chiesto di vedere in campo, a cominciare da domenica, uomini che credono in ciò che fanno. Le gare da qui in poi sono partite da uomini veri, dove ognuno deve dare il meglio di sè in mezzo al campo ma, ripeto, con la grinta e la determinazione che hanno i veri uomini. Uomini come Cozza, Corradi, Brienza, Cirillo, Lanzaro, Valdez devono tirare fuori la giusta cattiveria e l’orgoglio di chi rappresenta in 90 minuti un'intera città. Solo così si potrà mantenere l'impegno, assunto all’interno dello spogliatoio, di realiz-

A MICROFONO APERTO di Antonio Latella

GENTE CON GLI ATTRIBUTI erita di essere letta, confermata, sottoscritta ed apprezzata in ogni suo punto la dichiarazione fiume resa ieri dal presidente Foti. I messaggi lanciati dal patron amaranto sono chiari, chiarissimi. “Voglio degli uomini veri”, ha detto a squadra e tecnico martedì pomeriggio, alla ripresa degli allenamenti dopo la disfatta di Catania. Quella stessa frase, Foti l’ha voluta ripetere davanti ai microfoni, per amplificarla e per dare il massimo risalto possibile alla situazione di straordinaria emergenza che si trova ad affrontare la Reggina. Il senso della presa di posizione del massimo dirigente è di una lapalissiana evidenza: richiamare tutti al senso di responsabilità, perché se si retrocede, si retrocede tutti assieme. E le colpe, se così possono essere definite, di questa situazione vanno attribuite a soggetti ben individuati, con nomi e cognomi. Sono quegli stessi calciatori che, sulle colonne dei giornali e in televisione, vengono osannati ed esaltati quando le cose vanno bene. Foti parla di “uomini”, attribuendo un valore ben preciso a questa espressione. Qui non c’è nessuno che può fare il bambino e tirarsi fuori. Qui

M

Il presidente della Reggina, Lillo Foti

zare 6 punti nelle prossime due gare». Foti dunque sprona i suoi uomini e chiede loro coraggio, determinazione, ma soprattutto una svolta al campionato nonostante al Granillo ci sarà la Fiorentina. «Domenica voglio vedere 11 uomini lottare su ogni pallone e correre fino ai tre fischi dell’arbitro. Non sarà importante l’avversario. L’unica cosa importante - ha concluso il numero uno amaranto -

CATANZARO CENTRO STORICO CORSO MAZZINI

FITTASI LOCALE

CON ANNESSA ATTIVITA’ COMMERCIALE Per informazioni chiamare al numero

338/9096746

VENDESI FURGONE Renault Traffic anno 1992 per la vendita ambulante di panini, bibite e pizze, perfettamente funzionante.

Info tel. 0961.996686 cell. 3493923191

sarà e deve essere la determinazione di voler raggiungere l’obiettivo permanenza in un campionato che la Reggina vuole fortemente conservare a prestigio di tutto il territorio. La storia della Reggina insegna che ogni traguardo è stato raggiunto grazie al lavoro e alla volontà di uomini che, con coraggio, hanno superato le difficoltà e gli ostacoli. Insomma... uomini veri».

non c’è nessuno che viene pagato per issare bandiera bianca prima del tempo e fare filosofia. Qui ci sono contratti che vanno rispettati anche se le prestazioni che sono riportate su quegli accordi impongono sudore, sacrificio, lacrime e sangue. I più responsabili di tutti sono quelli che si tirano indietro. Per essere chiari ed espliciti, con tutti i limiti tecnici che può avere, uno come Cirillo non può che essere ammirato per il coraggio che dimostra e l’impegno che profonde sul terreno di gioco. Con tutte le difficoltà legate al trascorrere inesorabile degli anni, il vecchio Cozza ce la mette tutta ed anche a Catania, finchè hanno retto gambe e polmoni, non si è mai tirato indietro. Di esempi se ne possono indicare altri due o tre. Ma ci domandiamo: gli altri? Gli altri dov’erano? Alcuni dei cosiddetti "infortunati" dove sono? Se qualcuno non ha intenzione di sporcarsi le mani in questo difficilissimo lavoro, lo faccia pure. Ma almeno lo dica chiaramente. Come dice Foti, abbiamo bisogno di uomini veri. Come amiamo dire noi, abbiamo bisogno di gente con le palle.

Angela Latella

2ª D I V I S I O N E

La Vibonese domani ospita la squadra pugliese

Contro il Barletta un solo risultato... VIBONESE

VIBO VALENTIA — Colpito dal virus dell’influenza, Angelo Galfano ha preferito passare questi giorni a letto per riprendersi il più velocemente possibile in vista della partita casalinga di domenica contro il Barletta lasciando al suo fidato secondo, Peppe Moro, il compito di dirigere gli allenamenti sul campo. Malgrado l’influenza, però, non ha rinunciato all’appuntamento settimanale dedicato alle discussioni teoriche davanti ai filmati dell’ultima partita giocata, in questo caso quella di Andria che è costata la sconfitta per 2-0. Duplice l’impegno legato al briefing dinanzi al teleschermo e che imponeva la presenza insostituibile dell’allenatore tra i suoi ragazzi. Innanzitutto (e non potrebbe essere altrimenti), l’analisi critica per capire gli errori commessi ed incamerare le alternative affinché certe situazioni non si debba-

Rossoblù a caccia dei tre punti no più ripetere in campo; in questo caso, il confronto è stato duro e serrato perché è arrivato il momento di assumersi per intero le proprie responsabilità: per essere certi che la voglia di riscatto sia patrimonio comune di tutti i giocatori chiamati a vestire la maglia rossoblù. Non meno importante il secondo aspetto del confronto serrato tra tecnico e giocatori: la volontà di ritrovare l’umore giusto, per non lasciarsi prendere dalla depressione per i risultati che tardano ad arrivare, per riconquistare la necessaria fiducia nei propri mezzi, per ragionare su come predisporre la disposizione in campo affinché la Vibonese riprenda il suo modo di impostare la partita, “farla” come si suol dire e non avere alcun timore reverenziale nei riguardi della avversario, avversario che deve essere rispettato ma non temuto. Sono questi i semplici, ma fondamentali segreti per ritrovare la

strada perduta, sono questi gli aspetti, psicologici ancor prima che tecnici, che bisogna recuperare e far entrare bene nella mente di ciascun giocatore. Poi vengono gli aspetti tecnico-tattici e le impostazioni legate a come affrontare l’avversario di turno. Contro il Barletta non vi sono vie di mezzo: uno solo è l’imperativo da rispettare, la ricerca della vittoria. La Vibonese è chiamata a una partita del significato fondamentale per riportare il campionato nei binari giusti, così come si era incanalato nel girone d’andata. Per questo la gara contro il Barletta non ha alternative: la vittoria. Solo dopo aver inculcato ben bene nella mente di ciascun calciatore questo imperativo, si potrà pensare alla formazione da far scendere in campo. Maurizio Bonanno


48 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

SPORT 2ª

L’INTERVISTA Gli auspici del capitano giallorosso, Roberto Gimmelli, in vista della gara di domani in Campania

D I V I S I O N E

“A Scafati per far bene” CATANZARO

“Il Catanzaro dovrà trarre il massimo da tutti gli incontri. In casa e fuori”

CATANZARO — Sarà senza dubbio

un Catanzaro pimpante, quello che domani affronterà la Scafatese sul proprio campo. Ne ha la certezza il capitano della formazione giallorossa Roberto Gimmelli, che ha già posto nel dimenticatoio sia la sconfitta esterna subita sul campo dell’Igea Virtus, che la vittoria ottenuta domenica scorsa nel derby casalingo con la Vigor Lamezia. «Dobbiamo guardare avanti e concentrarci su queste undici gare che ci separano dalla fine del campionato – ha commentato -, la prima delle quali ci vedrà domani impegnati in quel di Scafati. Un campo che scotta e quindi pieno di insidie, tenendo presente che i campani giocheranno con il dente avvelenato per la sconfitta subita domenica scorsa a Gela, considerato anche che gli stessi hanno una situazione di classifica alquanto incerta. Potrebbero, infatti, agganciarsi al carro dei play-off, così come sprofondare nella zona play-out. Per quel che riguarda, cercheremo di impostare al meglio la gara, consapevoli dei nostri mezzi spregiudicati, con l’obiettivo, quindi, di portare a casa i tre punti in palio». Domenica scorsa siete stati bravi a riprendere il cammino, dopo la sconfitta subita la settimana precedente. «Sapevamo che quella con la Vigor Lamezia sarebbe stata un match duro, non fosse altro per un fattore psicologico. I biancoverdi si presentavano con una nuovo tecnico in panCATANZARO — Sarà un 4-4-2 o un 43-3? E’ questo il dilemma che tiene banco in casa giallorossa nell’immediata vigilia del match di Scafati. Poche le indicazioni in merito giunte dall’allenamento di ieri mattina, svolto sul terreno sintetico del “Curto” di Lido. La sensazione, comunque, è che mister Provenza possa mandare in campo una formazione a trazione anteriore per cercare di portare a casa l’intera posta in palio. Dove per trazione anteriore bisogna intendere due punte di peso e due ali con marcate propensioni offensive. Nel clan catanzarese, quella di Scafati, infatti, è considerata una tappa fondamentale per il prosieguo del torneo e, in particolar modo, per l’inse-

Il capitano della formazione giallorossa Roberto Gimmelli durante una seduta d’allenamento.

china, decisi quindi a fare bella figura, considerata anche la loro precaria situazione di classifica, con noi reduci dalla prima sconfitta stagionale, tra l’altro con qualche assenza importante in campo. Mi pare che la squadra abbia risposto nel migliore dei modi, portando a casa i tre punti, pur non disputando una delle migliori partite. Vorrei aggiungere, a proposito degli assenti (Di Maio in difesa, Berardi a centrocampo e Caputo in attacco, ndc), che i sostituti

hanno fatto in pieno il loro dovere. E’ il caso, ad esempio, di Iannelli, per il quale sono felicissimo della sua prestazione, trattandosi di un ragazzo che, nonostante alcuni problemi, ha sempre lavorato con il massimo impegno, a dimostrazione che il Catanzaro dispone di un gruppo bene amalgamato, nel quale tutti sono considerati titolari. Un gruppo che lavora alacremente e con grande professionalità nel corso della settimana e che la domenica

raccoglie i frutti di quanto seminato». Che cosa vi hanno insegnato le ventuno giornate di imbattibilità? «Hanno rivelato che, grazie ai sacrifici, al lavoro costante, senza mai mollare e lasciare niente al caso, si può arrivare a dei grossi risultati. Essere stata l’unica formazione imbattuta non solo fra tutte le formazioni d’Italia, ma addirittura in Europa, ci ha riempito di orgoglio. Sapevamo che prima o poi ci saremmo dovuti fermare, ma il fatto di essere nell’immediatezza ripartiti, stà a significare che la squadra è viva e soprattutto non ha perso di mira quello che è l’obiettivo principale, cioè salire di categoria». Nel girone di andata, o meglio nella prima parte del campionato, siete andati a segno un po’ tutti, Gimmelli compreso. Poi più nulla... «Semplicemente una casualità. Non possiamo comunque negare che, in questi ultimi periodi, una grossa mano ce la stà dando Max Caputo, timbrando molti dei nostri successi. Mi auguro, in ogni caso, che in questa seconda parte del girone di ritorno, tutti torneranno a riprendere la via del gol, compreso Gimmelli. Del resto ci provo sempre, non ultimo domenica scorsa nel derby con il Lamezia, anche se, nell’occasione, devo ammettere che è stato bravo il portiere Panìco a neutralizzare il colpo di testa. Diciamo allora che, dopo avere fatto centro due volte in casa (contro Cassino e Val di Sangro ndc), aspetto ora di fa-

re gol in trasferta. Perché no: magari domani a Scafati». La vittoria ottenuta domenica scorsa, in concomitanza con la sconfitta subita dal Cosenza, vi ha portato a meno sei dalla capolista. Significa qualcosa? «Direi quasi niente. I sei punti di vantaggio che vantano i silani non sono pochi, anche se abbiamo il dovere di crederci fino in fondo. Questo discorso porta a delle conseguenze, cioè che il Catanzaro dovrà trarre il massimo da tutti gli incontri ancora in programma, indipendentemente se gioca in casa o fuori. Intanto, per il consolidamento della seconda poltrona in graduatoria, è necessario difendersi a denti stretti dal Gela, che è un’ottima squadra e che, in atto, ha appena un punto meno di noi. Un Catanzaro, allora, che deve andare avanti per la propria strada, pensando esclusivamente a sé stesso; un Catanzaro che può e vuole arrivare in alto, a condizione che, domenicalmente, metta in campo quelle che sono le sue caratteristiche, vale a dire voglia di vincere, concentrazione, spirito di sacrificio e sempre che il pubblico dia una grossa mano, anche se ultimamente lo stesso non ha risposto ai nostri appelli. In ogni caso, non molliamo e faremo di tutto, attraverso le nostre prestazioni, di spingere i tifosi a riempire gli spalti del Ceravolo. Con il loro contributo potremmo davvero toglierci grosse soddisfazioni». Mario Mirabello

NOTIZIARIO Ancora dubbi sullo schieramento anti-Scafatese. Sarà un 4-4-2 o un 4-3-3?

Tornano Di Maio e Berardi guimento alla capolista Cosenza. Tornare dalla Campania con l’intera posta in palio significherebbe lanciare un serio monito ai cugini rossoblù. Nicola Provenza è intenzionato, quindi, a presentare un Catanzaro estremamente propositivo… come sempre del resto. Nonostante il trainer abbia provato in settimana, soprattutto nell’amichevole del giovedì, il 4-3-3, l’impressione è che lo schema di partenza possa essere il 44-2, con Iannelli e Falomi di punta

supportati da Cardascio e Mangiacasale. In mezzo al campo, poi, Berardi riprenderà il suo posto in cabina di regia, mentre in difesa Di Maio tornerà a far coppia con Gimmelli. Rispetto al vittorioso match con la Vigor Lamezia, in sostanza, le novità saranno costituite da Berardi e Di Maio. Francesco dovrebbe far parte della lista dei convocati. Per lui ci sono buone possibilità di accomodarsi in panchina. Nell’allenamento di ieri mattina, la squadra s’è allenata al gran comple-

to eccezion fatta per Claudio Zaminga, in permesso. Il sette polmoni giallorossi si trova a Lecce per via di un lutto che ha colpito la sua famiglia. Antonio Montella ha continuato ad allenarsi a parte. Stamattina, sarà la volta della rifinitura. Si deciderà solo all’ultimo istante se il campo di allenamento sarà quello del Curto o del PoliGiovino. Dopo pranzo è prevista la partenza alla volta della Campania. Vit. Ran.

RICERCA PERSONALE QUALIFICATO Si precisa che tutte le inserzioni relative alla ricerca di personale debbono intendersi riferite a personale sia maschile che femminile, essendo vietata ai sensi dell’art. 1 della legge 9/12/77 nr. 903, qualsiasi discriminazione fondata sul sesso per quanto riguarda l’accesso al lavoro, indipendente dalle modalità di assunzione e quale che sia il settore o ramo di attività. L’inserzionista è impegnato ad osservare tale legge.

Tagliamento Auto concessionaria Mercedes-Benz

CERCA

1

Elettrauto diagnostico qualificato con esperienza nel settore Per colloquio inviare curriculum a:

salvatore.vizzari@tagliamentoauto.it tel. 0968 751844

AZIENDA LEADER NEL SETTORE DI VENDITE ORGANIZZAZIONE E RAPPRESENTANZE DI MACCHINE EDILI INDUSTRIALI E STRADALI

R I C E R C A •

1 FIGURA (VENDITE ESTERNE FULL-TIME) DIPLOMA SUPERIORE - MAX 25 ANNI ANCHE SENZA ESPERIENZA

PER INFORMAZIONI telefonare al cell. 338.8455646 o inviare e-mail: panettasal@libero.it ZONA INDUSTRIALE MARCELLINARA - CZ

Il difensore, Di Maio

RANIERI dalla prima Un segnale che proviene da un innamorato del Catanzaro calcio che s’è mosso – attenzione - da Cuneo per dare un supporto concreto. Un segnale che dovrebbe far riflettere l’imprenditoria locale. Insomma, la normalità non è proprio di casa nell’universo giallorosso. E come canterebbe Lucio Dalla: «ma la cosa eccezionale, dammi retta, è l’essere normali…». Anche nei giorni scorsi è stato così. Le società interessate e i club organizzati hanno provato e stanno provando a sensibilizzare i supporter in modo da riportare calore ed entusiasmo nei due stadi. Riepiloghiamo. Squadre vincenti ma che hanno il problema di tifosi, in parte, ancora scettici. Sino a qualche anno fa, invece, Ceravolo e Scida rappresentavano uno spettacolo nello spettacolo. Chissà che accadrà domani. I tifosi risponderanno all’appello? E noi, modestamente, parafrasando l’incipit dell’articolo, esclamiamo: “indovina chi verrà, o quanti ne verranno… dopo pranzo? ”. Intanto, buon fine settimana e buon campionato a tutti! Vittorio Ranieri


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 49

SPORT 2ª D I V I S I O N E

Contro il Noicattaro mister Toscano pensa a uno schieramento trattico con il modulo 4-3-2-1

Cosenza, Polani unica punta? COSENZA

COSENZA — Una squadra messa tatticamente in modo differente quella che scenderà in campo al San Vito contro il Noicattaro. Nulla da dire sul fatto che lo staff tecnico dei lupi non abbia il coraggio di cambiare. Lo ha fatto durante il mercato di gennaio ammettendo di non avere scelto gli uomini giusti per il proprio progetto di gioco e cedendo su tutti gli argentini Cantoro e Spinelli. Lo sta facendo anche oggi in un momento di appannamento per la formazione rossoblù si cerca di tirare fuori dal cilindro una mossa che possa ridare slancio ai lupi. E così si ritorna al 4-4-2 modulo che tante soddisfazioni aveva dato alla truppa Toscano nel girone d’andata e che si spera possa far ritrovare la luce in fondo a questo piccolo tunnel che i ragazzi del dg, Massimo Mirabelli hanno imboccato da qualche settimana. La società è compatta e si è stretta intorno alla squadra e la sfuriata del deus ex machina del mercato del Cosenza ha trovato riscontro in tutti i calciatori che di volta in volta si sono alternati in sala stampa per concedersi ai giornalisti. Il Cosenza è vivo e ha voglia di stupire e di dimostrare a tutti che la sconfitta di Atessa è stato solo un incidente di percorso. Lo ha detto Luca Chianello che ha fatto eco al capitano Aniello Parisi, lo ha ripetuto Ivan Mo-

Mortelliti e Danti in appoggio all’attaccante. Oggi la rifinitura scella a cui si è accodato Paolo Ramora. I rossoblù hanno voglia di riprendere dal punto in cui ha lasciato e quindi in campo domenica c’è bisogno di avere una piccola svolta. Ci provano dal punto di vista tattico i lupi a voltare pagina dato che il carattere lo hanno già messo in campo sin da giorno successivo alla gara contro la Val di Sangro. Ecco allora dare spazio nuovamente ad uomini messi da parte

2ª D I V I S I O N E VIGOR LAMEZIA LAMEZIA TERME — Una sola sedu-

ta ieri per la Vigor Lamezia e oggi la consueta rifinitura. La formazione biancoverde si prepara al meglio per l’importante gara di domani contro l’Andria che arriverà al “D’Ippolito” per cercare di ottimizzare il suo cammino in chiave playoff. La squadra di mister Pierini, dal canto suo, non ha alternative: servono i tre punti e non ci sono deroghe. Nella partitella tutta in fami-

per motivi differenti. Il primo Enrico Polani sta facendo di tutto per essere al massimo della forma e potersi riprendere la maglia numero nove che gli manca da tanto. Altro uomo che dovrebbe riprendersi il suo ruolo più che una maglia da titolare, è Domenico Danti. La scorsa settimana il furetto di San Giovanni in Fiore si era dovuto adattare in ruolo non proprio congeniale alle sue caratteristiche e i risultati erano

stati sotto gli occhi di tutti. Contro il Noicattaro invece dovrebbe avere di nuovo la possibilità di giocare da seconda punta o da trequartista a secondo delle necessità certo non da centravanti. Allora il Cosenza che domenica giocherà potrebbe anche abbozzare un 4-3-2-1 con Mortelliti e Danti in appoggio a Polani. Oggi nella rifinitura avremo indicazioni migliori. Arbitro: Sarà Lorenzo Lupo del-

la seziona di Matera l’arbitro di Cosenza-Noicattaro, incontro valido per la ventiquattresima giornata del campionato di Lega Pro 2, girone C, 2008-2009 in programma domenica 1 marzo (ore 14.30) allo stadio “San Vito”. Lupo sarà coadiuvato di signori, Salvatore Gennaro e Fabrizio Auriemma entrambi della sezione di Napoli. Carmelo Grandinetti

Domani c’è l’Andria. Il tecnico biancoverde non scopre la sue carte

Vigor, dubbi e pretattica Pierini non si smentisce glia, disputata giovedì, il tecnico lametino ha schierato inizialmente 4-2-3-1 per poi passare a un 4-3-3 e via ancora con un 4-4-1-1. Insomma, davvero dofficile ipotizzare il modulo tattico che attuerà la squadra contro la compagine pugliese. Certo è che, secondo il primo schieramento, la formazione titolare è scesa in campo con Panìco tra i pali. Linea difensiva da destra a sinistra formata da Carraro, Pascuccio, Filippi e Marinelli. Più avanti il

duo Cacciaglia-Amita. Quindi, Riccobono a destra, Sergi al centro e Ciotti a sinistra. In avanti, unica punta Falco. Rimangono, tuttavia, forti dubbi sull’impiego dal primo minuto di Cascone e Lopetrone. Mentre sicuro assente sarà il prlurisqualificato (tre giornate) Di Donato. Difficile poi la convocazione di Ciminari. Anche si si allena a parte e osservandolo, sembrerebbe pronto, il difensore invece accusa problemi al-

l’altezza dell’addutore che comportano purtroppo un’altra giornata di fermo. Oggi, dunque, la rifinitura che quasi certamente non scioglierà i dubbi sulla formazione titolare che scenderà domani in campo. E, a proposito del match con l’Andria, la gara sarà diretta dal signor, Marco Bolano di Livorno. Assistenti, Sergio Roccasalvo di Catania e Vittorio Antico di Palermo. r. s.


AsteInfoappalti

50 www.aste.eugenius.it ::

Sabato 28 Febbraio 2009 TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione nella procedura esecutiva immobiliare n° 108/1998 RGE, promossa da Banca MPS SpA con ordinanza emessa all’udienza del 17 dicembre 2008 ha disposto la vendita senza incanto in più lotti, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano per l’udienza del 15.04.2009 ed ha fissato, per il caso in cui la stessa non abbia luogo, la vendita con incanto dei medesimi lotti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano per l’udienza del 29.04.2009 lotto due - “quota pari ad 1/3 della piena proprietà di una unità immobiliare composta da due locali sovrastanti di vecchia costruzione, sita nel centro storico del comune di Cortale, Via Senatore Todaro, n. 78. Il cespite è riportato nel NCEU al foglio 19, p.lla 823, sub 4, piano terra, cat A/4, classe 1, vani 1, e sub 5, primo piano, cat. a/4, classe 1, vani 1”; prezzo base d’asta euro 2.250,00 lotto tre - “fabbricato di vecchia costruzione su due livelli, sito nel centro storico del Comune di Caraffa, Via Guglielmo Pepe, riportato al NCEU al foglio 6, p.lla 376, piano terra e piano primo, cat. C/2 classe 2, consistenza 38 mq.”; prezzo base d’asta euro 12.000,00 lotto quattro - “appezzamento di terreno incolto di mq. 2200, sito nel comune di Caraffa al foglio 11, p.lla 2, seminativo di classe 4”; prezzo base d’asta euro 1.950,00 SI RENDE ANCORE NOTO CHE IL GE HA STABILITO CHE LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI: 1. VENDITA SENZA INCANTO - ciascun offerente, tranne il debitore, è ammesso a formulare offerte per l’acquisto personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art. 579, ultimo comma, presentando presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari, dichiarazione, in regola con il bollo, contenente l’indicazione del prezzo, del tempo, del modo del pagamento e di ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta; - l’offerta è irrevocabile, salvo che: 1. il giudice ordini l’incanto; 2. siano decorsi centoventi giorni dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta; - l’offerta non è efficace: 1) se perviene oltre il termine stabilito: 2) se è inferiore al prezzo determinato a norma dell’articolo 568 e più sopra ricordato: e) se l’offerente non presta cauzione, a mezzo di assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.,”, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto - l’offerta deve consistere in una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, del prezzo offerto, del bene (e del lotto) cui si riferisce l’offerta e ogni altro elemento utile alla valutazione di questa; - detta dichiarazione deve, altresì, recare le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi) ed essere corredata da copia di valido documento di identità dell’offerente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - all’offerta, da depositarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere allegato l’assegno circolare per la cauzione, come innanzi indicato; all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per l’esame delle offerte; le buste saranno aperte all’udienza fissata per l’esame delle offerte, alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cadono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; - per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari delle offerte di acquisto, ex art. 571 c.p.c., dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, termine fine alle ore 13.00 del giorno 14 aprile 2009 con le modalità e per il prezzo base dì cui sopra; - per l’esame delle offerte di acquisto, ai sensi dell’art. 572 c.p.c., ovvero per la gara sulle medesime, se presentate in misura superiore ad una, l’udienza del giorno 15 aprile 2009, ore 9.30 e segg.; 2. VENDITA CON INCANTO - essa deve aver luogo al prezzo sopra indicato di euro 2.250,00 per il lotto n. 1, di euro 12.000,00 per il lotto n. 2 e di euro 1.950,00 per il lotto n. 3; - le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, non devono essere inferiori al 3% del prezzo base d’asta per tutti i lotti; - ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, deve presentare istanza di partecipazione, in regola con il bollo, recante, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); - all’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione di partecipazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alle “Poste Italiane s.p.a.”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; - all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per la vendita; le buste saranno aperte all’udienza stabilita per l’incanto alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cedono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; - per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni immobiliari dell’ istanza di partecipazione agli incanti termine fino alle ore 13.00 del giorno 28 aprile 2009 ore 9.30 e segg., con le modalità e per il prezzo minimo di cui sopra: - per il giorno 29 aprile 2009, ore 9.30 e segg. la vendita ai pubblici incanti dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, con le modalità e per il prezzo base di cui innanzi; SI AVVISA, ALTRESÌ, CHE LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI, SIA QUALORA VISI FACCIA LUOGO SENZA INCANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIA LUOGO CON INCANTO: - gli immobili vengono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, così come identificati, descritti e valutati dall’esperto nella relazione, con ogni eventuale servitù attiva e passiva inerente e quote condominiali relative; - la vendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; la vendita forzata non è soggetta

ASTEINFOAPPALTI

È UN

PROGETTO

alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore - per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni; - l’aggiudicatario dovrà versare la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione mediate assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.” in mancanza, si provvederà a norma dell’art. 587 c.p.c.; - soltanto all’esito degli adempimenti precedenti, della produzione di aggiornati certificati catastali e di aggiornati certificati relativi alle iscrizioni e trascrizioni effettuate sul bene nonché del pagamento delle spese di trasferimento da parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla Cancelleria, sarà emesso il decreto di trasferimento, ai sensi dell’art. 586 c.p.c.; Lamezia Terme, lì IL CANCELLIERE (C/1) Bruna Bernardi °°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione nella procedura esecutiva immobiliare n°.75/1999 RGE, promossa da CARICAL con ordinanza emessa all’udienza del 17.12.2008 ha disposto la vendita senza incanto del lotto unico, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova per l’udienza del 15 aprile 2009 ed ha fissato, per il caso in cui la stessa non abbia luogo, la vendita con incanto del medesimo lotto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova per l’udienza del 29 aprile 2009 lotto unico - “unità immobiliare costituita da due vani al piano terra, di superficie complessiva di circa 52,18 mq., sita nel comune di Feroleto Antico, frazione Galli, via Casentini. Il cespite è riportato nel NCEU al foglio n. 11, p.lla 434, sub 2, cat. a/6, classe 2, vani 2”; prezzo base d’asta euro 6.300,00 SI RENDE ANCORE NOTO CHE IL GE HA STABILITO CHE LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI: 1. VENDITA SENZA INCANTO - ciascun offerente, tranne il debitore, è ammesso a formulare offerte per l’acquisto personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art. 579, ultimo comma, presentando presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari, dichiarazione, in regola con il bollo, contenente l’indicazione del prezzo, del tempo, del modo del pagamento e di ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta; - l’offerta è irrevocabile, salvo che: 1. il giudice ordini l’incanto; 2. siano decorsi centoventi giorni dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta; - l’offerta non è efficace: 1) se perviene oltre il termine stabilito: 2) se è inferiore al prezzo determinato a norma dell’articolo 568 e più sopra ricordato: e) se l’offerente non presta cauzione, a mezzo di assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.,”, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto - l’offerta deve consistere in una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, del prezzo offerto, del bene (e del lotto) cui si riferisce l’offerta e ogni altro elemento utile alla valutazione di questa; - detta dichiarazione deve, altresì, recare le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi) ed essere corredata da copia di valido documento di identità dell’offerente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - all’offerta, da depositarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere allegato l’assegno circolare per la cauzione, come innanzi indicato; all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per l’esame delle offerte; le buste saranno aperte all’udienza fissata per l’esame delle offerte, alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cadono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; - per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari delle offerte di acquisto, ex art. 571 c.p.c., dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, termine fine alle ore 13.00 del giorno 14 aprile 2009 con le modalità e per il prezzo base dì cui sopra; - per l’esame delle offerte di acquisto, ai sensi dell’art. 572 c.p.c., ovvero per la gara sulle medesime, se presentate in misura superiore ad una, l’udienza del giorno 15 aprile 2009, ore 9.30 e segg.; 2. VENDITA CON INCANTO - essa deve aver luogo al prezzo sopra indicato di euro 6.300,00 per il lotto unico; - le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, non devono essere inferiori al 3% del prezzo base d’asta per il lotto unico; - ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, deve presentare istanza di partecipazione, in regola con il bollo, recante, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); - all’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione di partecipazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alle “Poste Italiane s.p.a.”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; - all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per la vendita; le buste saranno aperte all’udienza stabilita per l’incanto alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cedono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità;

A CURA DELLA

MEDIATAG

- per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni immobiliari dell’ istanza di partecipazione agli incanti termine fino alle ore 13.00 del giorno 28 aprile 2009 ore 9.30 e segg., con le modalità e per il prezzo minimo di cui sopra: - per il giorno 29 aprile 2009, ore 9.30 e segg. la vendita ai pubblici incanti dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, con le modalità e per il prezzo base di cui innanzi; SI AVVISA, ALTRESÌ, CHE LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI, SIA QUALORA VISI FACCIA LUOGO SENZA INCANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIA LUOGO CON INCANTO: - gli immobili vengono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, così come identificati, descritti e valutati dall’esperto nella relazione, con ogni eventuale servitù attiva e passiva inerente e quote condominiali relative; - la vendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; la vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore - per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni; - l’aggiudicatario dovrà versare la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione mediate assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.” in mancanza, si provvederà a norma dell’art. 587 c.p.c.; - soltanto all’esito degli adempimenti precedenti, della produzione di aggiornati certificati catastali e di aggiornati certificati relativi alle iscrizioni e trascrizioni effettuate sul bene nonché del pagamento delle spese di trasferimento da parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla Cancelleria, sarà emesso il decreto di trasferimento, ai sensi dell’art. 586 c.p.c.; Lamezia Terme, lì IL CANCELLIERE (C/1) Bruna Bernardi °°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione nella procedura esecutiva immobiliare n°.84/1999 RE, con ordinanza emessa all’udienza del 17.12.2008 ha disposto la vendita senza incanto, in unico lotto, nonché e nel caso in cui la stessa non abbia luogo, ha disposto la vendita con incanto del seguente bene immobile, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova Lotto due: “abitazione, avente le caratteristiche di villa, ubicata in Lamezia Terme, alla via Calvario, riportata nel NCEU di detto comune al foglio 19, p.lla 494, cat. A/3, classe 2, vani 12,5, con annessa corte esclusiva, identificata nel NCT al foglio 19, p.lle 78 e 480, rispettivamente di mq. 1240 e 460”; prezzo base d’asta euro 300.000,00 Gli interessati a presentare offerte di acquisto possono esaminare il bene in vendita, chiedendo di accedere al bene immobile, previa comunicazione scritta al debitore-custode, nei giorni e nelle ore indicati dal combinato disposto ex artt. 519 e 147 c.p.c.; FISSA La vendita senza incanto per il 15.04.2009 ore 9:30 e segg. presso il Tribunale Ordinario di Lamezia Terme e, per il caso in cui la predetta vendita non abbia eventualmente esito, in via sussidiaria, la vendita con l’incanto per il 29.04.2009 ore 9,30 e segg. al prezzo base d’asta così come sarà determinato, ai sensi dell’art. 568 cpc, in data 15.04.2009 all’esito della vendita senza incanto. Ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, deve presentare istanza di partecipazione, in regola con il bollo, recante, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); All’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); In caso di dichiarazione di partecipazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; Con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alle “Poste Italiane s.p.a.”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; in ogni caso, le spese del trasferimento cadono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; L’offerta di acquisto è irrevocabile, salvo che: il giudice ordini l’incanto, siano decorsi 120 gg dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta. Il termine ultimo per depositare istanza di partecipazione nella cancelleria delle esecuzioni del Tribunale di Lamezia Terme è entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 14.04.2009 per la vendita senza incanto e termine fino alle ore 13.00 del 28.04.2009 per la vendita con incanto; Le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, non devono essere inferiori al 3% del prezzo base d’asta. L’immobile viene posto in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, così come identificato, descritto e valutato dall’esperto nella relazione; L’aggiudicatario dovrà versare: a) la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione mediate assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.”; b) depositare idonea ed aggiornata certificazione ipo-catstale concernente l’immobile posto in vendita ed attestante le risultanze delle visure catastali e dei registri immobiliari, nonché del pagamento delle spese di trasferimento da parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla cancelleria. L’aggiudicatario dovrà provvedere a propria cura e spese alla voltura dell’immobile trasferitogli, alla sanatoria e/o condono di eventuali irregolarità urbanistiche entro 120 giorni dalla notifica del decreto di trasferimento. Ulteriori informazioni potranno essere chieste in cancelleria. Lamezia Terme, lì IL CANCELLIERE (C/1) Bruna Bernardi °°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione nella procedura esecutiva

Per informazioni 0961 996802

immobiliare n°.102/95 RGE, promossa da Banca Commerciale Italiana con ordinanza emessa all’udienza del 17.12.2008 ha disposto la vendita senza incanto del lotto unico, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova per l’udienza del 015 aprile 2009 ed ha fissato, per il caso in cui la stessa non abbia luogo, la vendita con incanto del medesimo lotto nello stato di fatto e di diritto in cui si trova per l’udienza del 29 aprile 2009 lotto unico - “immobile adibito a deposito, con superficie lorda di mq. 18, sito nel comune di Nocera Terinese, Via Pontieri, n. 8. Il cespite è riportato nel NCEU al foglio n. 25, p.lla 987, sub 1, cat. C/2, classe 1”; prezzo base d’asta euro 4.050,00 SI RENDE ANCORE NOTO CHE IL GE HA STABILITO CHE LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI: 1. VENDITA SENZA INCANTO - ciascun offerente, tranne il debitore, è ammesso a formulare offerte per l’acquisto personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art. 579, ultimo comma, presentando presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari, dichiarazione, in regola con il bollo, contenente l’indicazione del prezzo, del tempo, del modo del pagamento e di ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta; - l’offerta è irrevocabile, salvo che: 1. il giudice ordini l’incanto; 2. siano decorsi centoventi giorni dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta; - l’offerta non è efficace: 1) se perviene oltre il termine stabilito: 2) se è inferiore al prezzo determinato a norma dell’articolo 568 e più sopra ricordato: e) se l’offerente non presta cauzione, a mezzo di assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.,”, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto - l’offerta deve consistere in una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, del prezzo offerto, del bene (e del lotto) cui si riferisce l’offerta e ogni altro elemento utile alla valutazione di questa; - detta dichiarazione deve, altresì, recare le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi) ed essere corredata da copia di valido documento di identità dell’offerente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - all’offerta, da depositarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere allegato l’assegno circolare per la cauzione, come innanzi indicato; all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per l’esame delle offerte; le buste saranno aperte all’udienza fissata per l’esame delle offerte, alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cadono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; - per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari delle offerte di acquisto, ex art. 571 c.p.c., dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, termine fine alle ore 13.00 del giorno 14 aprile 2009 con le modalità e per il prezzo base dì cui sopra; - per l’esame delle offerte di acquisto, ai sensi dell’art. 572 c.p.c., ovvero per la gara sulle medesime, se presentate in misura superiore ad una, l’udienza del giorno 15 aprile 2009, ore 9.30 e segg.; 2. VENDITA CON INCANTO - essa deve aver luogo al prezzo sopra indicato di euro 4.050,00 per il lotto unico; - le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, non devono essere inferiori al 3% del prezzo base d’asta per il lotto unico; - ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, deve presentare istanza di partecipazione, in regola con il bollo, recante, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); - all’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione di partecipazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alle “Poste Italiane s.p.a.”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; - all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per la vendita; le buste saranno aperte all’udienza stabilita per l’incanto alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cedono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; - per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni immobiliari dell’ istanza di partecipazione agli incanti termine fino alle ore 13.00 del giorno 28 aprile 2009 ore 9.30 e segg., con le modalità e per il prezzo minimo di cui sopra: - per il giorno 29 aprile 2009, ore 9.30 e segg. la vendita ai pubblici incanti dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, con le modalità e per il prezzo base di cui innanzi; SI AVVISA, ALTRESÌ, CHE LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI, SIA QUALORA VISI FACCIA LUOGO SENZA INCANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIA LUOGO CON INCANTO: - gli immobili vengono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, così come identificati, descritti e valutati dall’esperto nella relazione, con ogni eventuale servitù attiva e passiva inerente e quote condominiali relative; - la vendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; la vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore - per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni; - l’aggiudicatario dovrà versare la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiu-


AsteInfoappalti

51 www.aste.eugenius.it ::

Sabato 28 Febbraio 2009 dicazione mediate assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.” in mancanza, si provvederà a norma dell’art. 587 c.p.c.; - soltanto all’esito degli adempimenti precedenti, della produzione di aggiornati certificati catastali e di aggiornati certificati relativi alle iscrizioni e trascrizioni effettuate sul bene nonché del pagamento delle spese di trasferimento da parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla Cancelleria, sarà emesso il decreto di trasferimento, ai sensi dell’art. 586 c.p.c.; Lamezia Terme, lì IL CANCELLIERE (C/1) Bruna Bernardi °°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione nella procedura esecutiva immobiliare n° 76/1995 RGE, promossa da Banca Popolare di Crotone, con l’intervento di Banca MPS SpA con ordinanza emessa all’udienza del 12.11.2008 ha disposto la vendita senza incanto in più lotti, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano per l’udienza del 08.04.2009 ed ha fissato, per il caso in cui la stessa non abbia luogo, la vendita con incanto dei medesimi lotti nello stato di fatto e di diritto in cui si trova per l’udienza del 22.04.2009 lotto uno - “fabbricato con annessa corte della superficie di circa 1050,85 mq., che, in parte, è bosco e, in parte, pavimentato adibito a parcheggio, sito in Decollatura, località Cappuccio, al Km 20+80 della strada provinciale n. 159/1. l’immobile è riportato nel NCEU di detto comune al foglio 11, p.lla 168. E’ composto da due piani fuori terra, di cui il piano terra di circa 192,66 mq. ed il primo di 164,89” prezzo base d’asta euro 240.101,09; lotto due - “appezzamento di terreno di mq. 410 sito in Decollatura, località piano Cappuccio, riportato nel NCT di detto comune al foglio 11, p.lla 154, bosco ceduo, classe 1”; prezzo base d’asta euro 4.920,00 SI RENDE ANCORE NOTO CHE IL GE HA STABILITO CHE LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI: 1. VENDITA SENZA INCANTO - ciascun offerente, tranne il debitore, è ammesso a formulare offerte per l’acquisto personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art. 579, ultimo comma, presentando presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari, dichiarazione, in regola con il bollo, contenente l’indicazione del prezzo, del tempo, del modo del pagamento e di ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta; - l’offerta è irrevocabile, salvo che: 1. il giudice ordini l’incanto; 2. siano decorsi centoventi giorni dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta; - l’offerta non è efficace: 1) se perviene oltre il termine stabilito: 2) se è inferiore al prezzo determinato a norma dell’articolo 568 e più sopra ricordato: e) se l’offerente non presta cauzione, a mezzo di assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.,”, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto - l’offerta deve consistere in una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, del prezzo offerto, del bene (e del lotto) cui si riferisce l’offerta e ogni altro elemento utile alla valutazione di questa; - detta dichiarazione deve, altresì, recare le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi) ed essere corredata da copia di valido documento di identità dell’offerente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - all’offerta, da depositarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere allegato l’assegno circolare per la cauzione, come innanzi indicato; all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per l’esame delle offerte; le buste saranno aperte all’udienza fissata per l’esame delle offerte, alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cadono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; - per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari delle offerte di acquisto, ex art. 571 c.p.c., dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, termine fine alle ore 13.00 del giorno 07 aprile 2009 con le modalità e per il prezzo base dì cui sopra; - per l’esame delle offerte di acquisto, ai sensi dell’art. 572 c.p.c., ovvero per la gara sulle medesime, se presentate in misura superiore ad una, l’udienza del giorno 08 aprile 2009, ore 9.30 e segg.; 2. VENDITA CON INCANTO - essa deve aver luogo al prezzo sopra indicato di euro 240.101,09 per il lotto n. 1, di euro 4.920,00 per il lotto n. 2; - le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, non devono essere inferiori ad euro 11.500,00 per il lotto n. 1 ad euro 200,00 per il lotto n. 2; - ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, deve presentare istanza di partecipazione, in regola con il bollo, recante, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); - all’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione di partecipazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alle “Poste Italiane s.p.a.”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; - all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per la vendita; le buste saranno aperte all’udienza stabilita per l’incanto alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cedono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; - per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni immobiliari dell’ istanza di partecipazione agli incanti termine fino alle ore 13.00 del giorno 21 aprile 2009 ore 9.30 e segg., con le modalità e per il prezzo minimo di cui sopra: - per il giorno 22 aprile 2009, ore 9.30 e segg. la vendita ai pubblici incanti dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, con le modalità e per il prezzo base di cui innan-

ASTEINFOAPPALTI

È UN

PROGETTO

zi; SI AVVISA, ALTRESÌ, CHE LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI, SIA QUALORA VISI FACCIA LUOGO SENZA INCANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIA LUOGO CON INCANTO: - gli immobili vengono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, così come identificati, descritti e valutati dall’esperto nella relazione, con ogni eventuale servitù attiva e passiva inerente e quote condominiali relative; - la vendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; la vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore - per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni; - l’aggiudicatario dovrà versare la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione mediate assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.” in mancanza, si provvederà a norma dell’art. 587 c.p.c.; - soltanto all’esito degli adempimenti precedenti, della produzione di aggiornati certificati catastali e di aggiornati certificati relativi alle iscrizioni e trascrizioni effettuate sul bene nonché del pagamento delle spese di trasferimento da parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla Cancelleria, sarà emesso il decreto di trasferimento, ai sensi dell’art. 586 c.p.c.; Lamezia Terme, lì IL CANCELLIERE (C/1) Bruna Bernardi °°°°°°°°°° Ufficio esecuzioni immobiliari Il Giudice dell’esecuzione, Dott. Alessandro Brancaccio ha pronunciato la seguente ORDINANZA Nel procedimento n. 23/2001 R.E. pendente tra Banco di Napoli ravvisate le condizioni per procedere alla vendita coattiva del seguente bene: Lotto Unico: “fabbricato terra - tetto sito nel Comune di Francavilla Angitola, località Lanzardo, via M. Condello, riportato nel NCEU al foglio 16, particella 588, di piani quattro composto da vani 14,5” prezzo base: euro 286.479,94 rilevato che occorre fissare i termini per la presentazione delle offerte di acquisto senza incanto; EVIDENZIATO, QUANTO ALLA VENDITA SENZA INCANTO ED A NORMA DEL VIGENTE TESTO DELL’ART. 571 COD. PROC. CIV., CHE: Ciascun offerente, tranne il debitore, è ammesso a formulare offerte per l’acquisto personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art. 579, ultimo comma, presentando presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari, dichiarazione, in regola con il bollo, contenente l’indicazione del prezzo, del tempo, del modo del pagamento e di ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta; l’offerta è irrevocabile, salvo che: 1. il giudice ordini l’incanto; 2. siano decorsi centoventi giorni dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta; l’offerta non è efficace: 1) se perviene oltre il termine stabilito; 2) se è inferiore al prezzo determinato a norma dell’articolo 568 e più sopra ricordato; c) se l’offerente non presta cauzione, a mezzo di assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane S.p.A.”, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto; l’offerta deve consistere in una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, del prezzo offerto, del bene (e del Lotto) cui si riferisce l’offerta e ogni altro elemento utile alla valutazione di questa; detta dichiarazione deve, altresì recare le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi) ed essere corredata da copia di valido documento di identità dell’offerente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso; in ogni caso di dichiarazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; all’offerta da depositarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere allegato l’assegno circolare per la cauzione, come innanzi indicato; in ogni caso, le spese del trasferimento cedono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate la attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; essa deve aver luogo al prezzo indicato di euro 286.479,94; le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, non devono essere inferiori a euro 13.000,00; ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto deve presentare istanza di partecipazione, in regola con il bollo, recante, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); all’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso; in ogni caso di dichiarazione di partecipazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alle “Poste Italiane S.p.A.”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione(ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; in ogni caso, le spese del trasferimento cedono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate la attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; FISSA, IN RELAZIONE ALLA VENDITA SENZA INCANTO per le presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari delle offerte di acquisto, ex art. 571 c.p.c., dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, termine fino alle ore 13.00 del giorno 14 Aprile 2009, con le modalità e per il prezzo base di cui sopra; per l’esame delle offerte di acquisto, ai sensi dell’art. 572 c.p.c., ovvero per la gara sulle medesime, se presentate in misura superiore ad una, l’udienza del giorno 15 Aprile 2009, ore 9.30 e segg.; STABILISCE ALTRESI’ CHE LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI gli immobili vengono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, così come identificati, descritti e valutati dall’esperto nella relazione, con ogni eventuale servitù attiva e passiva inerente e quote condominiali relative; la vendita è a corpo e non misura; eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; la vendita forzata non è soggetta alle

A CURA DELLA

MEDIATAG

norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore - per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni; l’aggiudicatario dovrà versare la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione mediante assegno circolare non trasferibile, intestato alle “ Poste Italiane S.p.A.”, in mancanza, si provvederà a norma dell’art. 587 c.p.c. soltanto all’esito degli adempimenti precedenti, della produzione di aggiornati certificati catastali e di aggiornati certificati relativi alle iscrizioni e trascrizioni effettuate sul bene nonché del pagamento delle spese di trasferimento da parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla Cancelleria, sarà emesso il decreto di trasferimento, ai sensi dell’art. 586 c.p.c.; Catanzaro - Lamezia Terme lì 21.01.2009 Il Giudice Dr. Alessandro Brancaccio °°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI procedura esecutiva n° 77/1996 R.G.E. richiesta da Intesa Gestione Crediti SpA si rende noto che il giorno 15 aprile 2009 alle ore 12.00 nella sala delle pubbliche udienze di questo Tribunale, avanti al Giudice delle Esecuzioni, si procederà alla vendita all’incanto dei beni immobili elencati in calce di proprietà come sopra alle seguenti condizioni: prezzo base: euro 5.943,06 per il primo lotto euro 958,46 per il secondo lotto ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, dovrà depositare nella Cancelleria di questo Tribunale almeno quattro giorni prima della data fissata per l’incanto le seguenti somme: primo lotto: euro 10% per cauzione e euro 20% per spese secondo lotto: euro 10% per cauzione e euro 20% per spese l’aumento minimo da apportarsi alle offerte è di 5% l’aggiudicatario dovrà provvedere a Sua cura e spese alla voltura catastale dell’immobile trasferitogli. Entro il termine di sessanta giorni da quando l’aggiudicazione sarà divenuta definitiva (settanta giorni dalla vendita) l’aggiudicatario dovrà versare, nelle forme dei depositi giudiziari, il prezzo di aggiudicazione, detratto l’importo già versato a titolo di cauzione. Maggiori informazioni in cancelleria. ELENCO BENI IMMOBILI: PRIMO LOTTO: fabbricato piano terra uso abitazione con magazzino e corte, foglio n. 17, p.lle n. 301 - 139 in località Ciceri, Comune di Curinga, di 100,76 mq. di superficie coperta lorda; SECONDO LOTTO: porzione di fondo rustico, in località Ciceri, Comune di Curinga, foglio n. 26 p.lle n. 1 - 2, di 975 mq. di superficie, con servitù di metanodotto a favore della SNAM SpA, che non ostacola le ordinarie operazioni colturali sul fondo. Lamezia Terme, Il Cancelliere (C/1) Bruna Bernardi °°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione nella procedura esecutiva immobiliare n°.83/1997 RE, con ordinanza emessa all’udienza del 17.12.2008 ha disposto la vendita senza incanto, in unico lotto, nonché e nel caso in cui la stessa non abbia luogo, ha disposto la vendita con incanto del seguente bene immobile, nello stato di fatto e di diritto in cui si trova lotto unico: “immobile adibito a civile abitazione sito in Gizzeria Marina, contrada Lenzi, con superficie di mq. 52,86, riportato nel NCEU di detto comune al foglio 19, p.lla 356, sub5, cat. A/3, classe 1, vani 5” Valore euro 28.125,00; Gli interessati a presentare offerte di acquisto possono esaminare il bene in vendita, chiedendo di accedere al bene immobile, previa comunicazione scritta al debitore-custode, nei giorni e nelle ore indicati dal combinato disposto ex artt. 519 e 147 c.p.c.; FISSA La vendita senza incanto per il 15.04.2009 ore 9:30 e segg. presso il Tribunale Ordinario di Lamezia Terme e, per il caso in cui la predetta vendita non abbia eventualmente esito, in via sussidiaria, la vendita con l’incanto per il 29.04.2009 ore 9,30 e segg. al prezzo base d’asta così come sarà determinato, ai sensi dell’art. 568 cpc, in data 15.04.2009 all’esito della vendita senza incanto. Ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, deve presentare istanza di partecipazione, in regola con il bollo, recante, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); All’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); In caso di dichiarazione di partecipazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; Con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alle “Poste Italiane s.p.a.”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; in ogni caso, le spese del trasferimento cadono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; L’offerta di acquisto è irrevocabile, salvo che: il giudice ordini l’incanto, siano decorsi 120 gg dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta. Il termine ultimo per depositare istanza di partecipazione nella cancelleria delle esecuzioni del Tribunale di Lamezia Terme è entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 14.04.2009 per la vendita senza incanto e termine fino alle ore 13.00 del 28.04.2009 per la vendita con incanto; Le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, non devono essere inferiori al 3% del prezzo base d’asta. L’immobile viene posto in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, così come identificato, descritto e valutato dall’esperto nella relazione; L’aggiudicatario dovrà versare: a) la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione mediate assegno

Per informazioni 0961 996802

circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.”; depositare idonea ed aggiornata certificazione ipo-catstale concernente l’immobile posto in vendita ed attestante le risultanze delle visure catastali e dei registri immobiliari, nonché del pagamento delle spese di trasferimento da parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla cancelleria. L’aggiudicatario dovrà provvedere a propria cura e spese alla voltura dell’immobile trasferitogli, alla sanatoria e/o condono di eventuali irregolarità urbanistiche entro 120 giorni dalla notifica del decreto di trasferimento. Ulteriori informazioni potranno essere chieste in cancelleria. Lamezia Terme, lì IL CANCELLIERE (C/1) Bruna Bernardi b)

°°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione nella procedura esecutiva immobiliare n°.16/1998 RE, con ordinanza emessa all’udienza del 17.12.2008 ha disposto la vendita senza incanto, in più lotti, nonché e nel caso in cui la stessa non abbia luogo, ha disposto la vendita con incanto dei seguenti beni immobili, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano lotto uno: “immobile adibito a civile abitazione sito in Lamezia Terme, località Ginepri, con superficie netta di 32,35 mq., riportato nel NCEU al foglio 23, p.lla 289, sub 31, scala C, int. 4” Valore euro 20.531,25; lotto due: “posto auto in corrispondenza del lotto 1 al piano seminterrato, sito in Lamezia Terme, località Ginepri, riportato nel NCEU al foglio 23, p.lla 289, sub 14, cat. C/6, classe 1, consistenza 28 mq.” Valore euro 2.531,25 Gli interessati a presentare offerte di acquisto possono esaminare il bene in vendita, chiedendo di accedere al bene immobile, previa comunicazione scritta al debitore-custode, nei giorni e nelle ore indicati dal combinato disposto ex artt. 519 e 147 c.p.c.; FISSA La vendita senza incanto per il 15.04.2009 ore 9:30 e segg. presso il Tribunale Ordinario di Lamezia Terme e, per il caso in cui la predetta vendita non abbia eventualmente esito, in via sussidiaria, la vendita con l’incanto per il 29.04.2009 ore 9,30 e segg. al prezzo base d’asta così come sarà determinato, ai sensi dell’art. 568 cpc, in data 15.04.2009 all’esito della vendita senza incanto. Ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, deve presentare istanza di partecipazione, in regola con il bollo, recante, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); All’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); In caso di dichiarazione di partecipazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; Con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alle “Poste Italiane s.p.a.”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; in ogni caso, le spese del trasferimento cadono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; L’offerta di acquisto è irrevocabile, salvo che: il giudice ordini l’incanto, siano decorsi 120 gg dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta. Il termine ultimo per depositare istanza di partecipazione nella cancelleria delle esecuzioni del Tribunale di Lamezia Terme è entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 14.04.2009per la vendita senza incanto e termine fino alle ore 13.00 del 28.04.2009 per la vendita con incanto; Le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, non devono essere inferiori al 3% del prezzo base d’asta L’immobile viene posto in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, così come identificato, descritto e valutato dall’esperto nella relazione; L’aggiudicatario dovrà versare: a) la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione mediate assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.”; b) depositare idonea ed aggiornata certificazione ipo-catstale concernente l’immobile posto in vendita ed attestante le risultanze delle visure catastali e dei registri immobiliari, nonché del pagamento delle spese di trasferimento da parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla cancelleria. L’aggiudicatario dovrà provvedere a propria cura e spese alla voltura dell’immobile trasferitogli, alla sanatoria e/o condono di eventuali irregolarità urbanistiche entro 120 giorni dalla notifica del decreto di trasferimento. Ulteriori informazioni potranno essere chieste in cancelleria. Lamezia Terme, lì IL CANCELLIERE (C/1) Bruna Bernardi °°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione nella procedura esecutiva immobiliare n°.24/1999 RE, con ordinanza emessa all’udienza in data 17.12.2008 ha disposto la vendita senza incanto, in unico lotto, nonché e nel caso in cui la stessa non abbia luogo, ha disposto la vendita con incanto del seguente bene immobile, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano LOTTO N. 1 “Unità immobiliare ad uso negozio, ubicata in via Prunia, Sambiase di Lamezia Terme, piano terra, censita in catasto al foglio di mappa N. 84, particella N. 1137, sub 8, z.c. 1, categoria C/1, classe 3, consistenza 75 mq, superficie catastale 89 mq e rendita euro546,15”. Valore Euro 50.625,00. LOTTO N. 2 “Unità immobiliare ad uso magazzinolocale di sgombero, ubicata in via Prunia (con ingresso dal retro dell’edificio), Sambiase di Lamezia Terme, piano terra, censita in catasto al foglio di mappa N. 84, particella N. 1137, sub 9, z.c. 1, categoria C/2, classe 2, consistenza 17 mq, superficie catastale 21 mq e rendita euro 23,71”Valore Euro 7.875,00. LOTTO N. 3 “Appartamento ad uso civile abitazione, ubicata in via Prunia, Sambiase di Lamezia Terme, piano primo, censito in catasto al foglio di mappa N. 84, particella N. 1137, sub 4, z.c. 1, categoria A/3, classe 3, consistenza 6,5 vani e rendita euro 419,62” Valore Euro 71.437,50. LOTTO N. 4 “Uliveto in agro di Sambiase, località San Sidero - Zinnavo (ma anche Pigna), costituito dai terreni censiti in catasto al foglio di mappa N. 78, Particelle: N. 68, Uliveto, Classe 1, mq 1960, RD euro 14.68, R.A. euro 7,59; N. 201, Uliveto, Classe 1, mq 2180, R.D. euro 16.33, R.A. euro 8.44; N. 202, Uliveto, Classe1, mq2510, R.D. euro18.80, R.A. euro9.72 e N. 210, Uliveto, Classe 2, mq 830, R.D. euro 4.72, R.A. euro 3,00” Valore Euro 12.375,00


52 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

SPORT CATANZARO — A sei giornate dal ter-

mine del massimo torneo regionale, s’infiamma la lotta per le prime due poltrone della classifica, attualmente occupate dalle formazioni cittadine della Catanzarese e dell’Atletico Panarea. Ciò in attesa della gara di recupero tra l’Oratorio San Francesco di San Giovanni in Fiore e la Fata Morgana (a suo tempo non disputata per l’impraticabilità del terreno di gioco silano), in programma martedì 3 marzo. Proprio a San Giovanni in Fiore dovrà recarsi oggi la Catanzarese Stefano Gallo, reduce dalla vittoria ottenuta all’Agrario contro la Gallinese. «Un impegno alquanto ostico – ha sottolineato il capitano Marcello Lanciano, che con il compagno di squadra D’Elia divide la responsabilità tecnica della squadra – contro un avversario che del fattore campo ha fatto le proprie fortune. Basti pensare che l’Oratorio San Francesco ha fino ad ora perso una sola gara (con la Gallinese n. d. c.) e tra l’altro gioca su un campo in erba sintetica all’aperto, mettendo in difficoltà, quindi, le formazioni avversarie. Fortunatamente, per quel che ci riguarda, non abbiamo alcun problema in merito, considerato che l’Agrario ha le stesse caratteristiche del campo silano. Diciamo, invece, - ha proseguito Lanciano – che l’impegno odierno costituisce una tappa importante del nostro cammino in campionato, in quanto, una vittoria, ci consentirebbe di rimanere in testa alla classifica. A quel punto potremmo giocarci, magari al fotofinish, la promozione diretta». Quali le concorrenti. «Certamente i cugini dell’Atletico Panarea, che considero una formazione compatta, ben messa in campo e dotata di elementi che hanno un elevato tasso tecnico, oltre che esperienza. L’uscita della maggiore parte dei giocatori componenti la rosa della Fata Morgana, pur con tutto il rispetto per gli under, ha sminuito, infatti, le possibilità della compagine

CALCIO A 5 - SERIE C1A sei giornate dal termine del massimo torneo regionale, s’infiamma la lotta per le prime due poltrone della classifica

Catanzarese e Atletico, sfida in vetta Turno casalingo per la Zona 2002 che al “Pala Gallo” affronta Fata Morgana La XXI giornata San Giuseppe Ros. -Atletico Panarea Gallinese-Maestrelli Zona 2002-Fata Morgana Kroton-Mimmo Polistena. Mirto-Carpe Diem Cs Oratorio San Fr. -Catanzarese Rende-Siderno

Classifica Catanzarese 40, Atletico Panarea 38, Fata Morgana* 37, San Giuseppe Rosarno 36, Gallinese 31, Carpe Diem Cs 29, Maestrelli, Zona 2002 28, Mirto 27, Oratorio San Francesco* 26, Kroton 22, Mimmo Polistena 19, Rende, Siderno 16.. * una partita in meno reggina di puntare decisamente al salto di categoria, almeno per ciò che concerne la promozione diretta. Quanto al San Giuseppe Rosarno, le squalifiche inflitte ad alcuni elementi cardini, hanno avuto il loro peso, anche se un nuovo inserimento è sempre possibile. Ecco perché, come detto, la gara odierna va considerata di vitale importanza». Come affrontare allora i silani. «Con il nostro solito modo di giocare, ovvero non aspettare l’avversario, ma salire subito in pressione, sperando di trovare subito il vantaggio, per poi amministrarlo al meglio». Quanto alla formazione, il quintetto iniziale potrebbe essere composto da: Patruno, Lanciano, Cipparrone,

Mardente e Corea. A disposizione, oltre al secondo portiere Sperlì, Virgolino, Bruni, Voci, La Cava e Carnevali. Dopo la netta vittoria, di sette giorni fa, contro il Rende, l’Atletico Panarea è chiamato ad un difficile confronto esterno sul campo del San Giuseppe Rosarno, rimaneggiato in virtù della decisione del giudice sportivo, che, come sopra detto, ha comminato una serie di squalifiche a parecchi giocatori. Una ghiotta occasione, allora, per i ragazzi del presidente Leo, che, conseguendo un risultato positivo, avrebbero la possibilità di rimanere a stretto contatto con la capolista Catanzarese. Cauto, a tal proposito, il tecnico catanzarese Toni Rotundo. «Guai a farsi condizionare – ha sottolineato – da certe si-

tuazioni che potrebbero sembrare facili, solo apparentemente Vorrei ricordare che sette giorni addietro, proprio il San Giuseppe Rosarno, è stato capace di dare filo da torcere alla Carpe Diem Cosenza. Del resto conosciamo molto bene di quale tempra siano fatti i nostri avversari. Se pur ampiamente rimaneggiati, per batterli, bisognerà scendere in campo con la massima concentrazione e convinzione. Un grave errore sarebbe quello di sottovalutarli, aggiungendo anche che, sul loro campo, sanno esprimersi al meglio, per via delle dimensioni del terreno di gioco alquanto ridotte. Tale condizione prevede dinamiche di gioco completamente diverse rispetto ad altri campi. Ci auguriamo, allora, di poter imprimere alla gara un ritmo molto alto, capace, alla lunga, di indebolire l’efficacia di due bomber di razza come Cannizzaro e Fazzari e sperando, altresì, di non trovarci di fronte un Pileio versione superman, così come il bravo portiere del Rosarno ci ha abituato a farsi vedere nelle gare in cui necessita buttare il cuore oltre l’ostacolo». Per la gara odierna, lo stesso tecnico ha convocato i seguenti giocatori: Scerbo, Critelli, Scozzafava A., Scozzafava N., De Santis G., Ambrosio, Celia, Pastori, Zurlo, Cacia, Trapasso e De Santis A. Turno casalingo, infine, per la Zona 2002. Al “Pala Gallo” è di scena una Fata Morgana sempre pericolosa, nonostante i vari “under” in formazione, dopo la decisione della maggior parte della rosa di abbandonare la squa-

dra, in seguito a divergenze con la società. Una Zona 2002, reduce dalla sconfitta subita nell’ultimo turno del campionato sul campo reggino della Maestrelli (la sesta nelle ultime sette giornate) ed ora ad un solo punto dalla zona play-out. «Una gara da vincere a tutti i costi – ha evidenziato il tecnico catanzarese Ivan Laudadio -, perché determinante ai fini della classifica generale. A sei giornate dalla fine non si può fare sconto a nessuno, per cui, nonostante alcune assenze, dovremmo cercare di incamerare l’intera posta in palio. Per centrare tale obiettivo sarà allora indispensabile curare l’aspetto psicologico e mentale, nel senso che la squadra dovrà scendere in campo senza mai abbassare la guardia, giocando quindi con grande determinazione, oltre che con molta concentrazione». Per l’incontro odierno, lo stesso tecnico non potrà contare né su Manuel Laudadio, né su Amerato. Il primo alle prese con una distorsione al ginocchio, il secondo fuori sede per impegni di lavoro. Assente anche l’altro infortunato di lungo tempo Galera, mentre è in dubbio la presenza o meno di Carnuccio. Rotundo, Spagnolo, Caliò, Brescia e Carnuccio (Carrozza) dovrebbero allora comporre il quintetto iniziale, con Caroleo, Carrozza (Carnuccio), Brandonisio ed il secondo portiere Esposito a disposizione. Fischio d’inizio ore 15.00. Mario Mirabello

AsteInfoappalti www.aste.eugenius.it :: Gli interessati a presentare offerte di acquisto possono esaminare il bene in vendita, chiedendo di accedere al bene immobile, previa comunicazione scritta al debitore-custode, nei giorni e nelle ore indicati dal combinato disposto ex artt. 519 e 147 c.p.c.; FISSA La vendita senza incanto per il 15.04.2009 ore 9:30 e segg. presso il Tribunale Ordinario di Lamezia Terme e, per il caso in cui la predetta vendita non abbia eventualmente esito, in via sussidiaria, la vendita con l’incanto per il 29.04.2009 ore 9,30 e segg. al prezzo base d’asta così come sarà determinato, ai sensi dell’art. 568 cpc, in data 15.04.2009 all’esito della vendita senza incanto. Ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, deve presentare istanza di partecipazione, in regola con il bollo, recante, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); All’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); In caso di dichiarazione di partecipazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; Con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alle “Poste Italiane s.p.a.”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; in ogni caso, le spese del trasferimento cadono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; L’offerta di acquisto è irrevocabile, salvo che: il giudice ordini l’incanto, siano decorsi 120 gg dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta. Il termine ultimo per depositare istanza di partecipazione nella cancelleria delle esecuzioni del Tribunale di Lamezia Terme è entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 14.04.2009 per la vendita senza incanto e termine fino alle ore 13.00 del 28.04.2009 per la vendita con incanto; le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, non devono essere inferiori al 3% del prezzo base d’asta; L’immobile viene posto in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, così come identificato, descritto e valutato dall’esperto nella relazione; L’aggiudicatario dovrà versare: a) la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione mediate assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.”; b) depositare idonea ed aggiornata certificazione ipo-catstale concernente l’immobile posto in vendita ed attestante le risultanze delle visure catastali e dei registri immobiliari, nonché del pagamento delle spese di trasferimento da

ASTEINFOAPPALTI

È UN

PROGETTO

parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla cancelleria. L’aggiudicatario dovrà provvedere a propria cura e spese alla voltura dell’immobile trasferitogli, alla sanatoria e/o condono di eventuali irregolarità urbanistiche entro 120 giorni dalla notifica del decreto di trasferimento. Ulteriori informazioni potranno essere chieste in cancelleria. Lamezia Terme, lì IL CANCELLIERE (C/1) Bruna Bernardi °°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione nella procedura esecutiva immobiliare n° 32/2006 RGE, promossa da Banca MPS SpA con ordinanza emessa all’udienza del 17.12.2008 ha disposto la vendita senza incanto in più lotti, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano per l’udienza del 15.04.2009 ed ha fissato, per il caso in cui la stessa non abbia luogo, la vendita con incanto dei medesimi lotti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano per l’udienza del 29.04.2009 lotto uno - “locale ad uso commerciale sito in Nocera Terinese, località Marina complesso residenziale “Nuova Temesa”, con superficie di mq. 81. L’immobile è riportato nel NCEU di detto comune al foglio 32, p.lla 221, sub 87, cat. C/1, classe 2”; prezzo base d’asta euro 54.675,00 lotto due - “locale ad uso commerciale sito in Nocera Terinese, località Marina complesso residenziale “Nuova Temesa”, con superficie di mq. 129. L’immobile è riportato nel NCEU di detto comune al foglio 32, p.lla 221, sub 88, cat. C/1, classe 2”; prezzo base d’asta euro 87.075,00 SI RENDE ANCORE NOTO CHE IL GE HA STABILITO CHE LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI: 1. VENDITA SENZA INCANTO - ciascun offerente, tranne il debitore, è ammesso a formulare offerte per l’acquisto personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art. 579, ultimo comma, presentando presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari, dichiarazione, in regola con il bollo, contenente l’indicazione del prezzo, del tempo, del modo del pagamento e di ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta; - l’offerta è irrevocabile, salvo che: 1. il giudice ordini l’incanto; 2. siano decorsi centoventi giorni dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta; - l’offerta non è efficace: 1) se perviene oltre il termine stabilito: 2) se è inferiore al prezzo determinato a norma dell’articolo 568 e più sopra ricordato: e) se l’offerente non presta cauzione, a mezzo di assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.,”, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto - l’offerta deve consistere in una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, del prezzo offerto, del bene (e del lotto) cui si riferisce l’offerta e ogni altro ele-

A CURA DELLA

MEDIATAG

mento utile alla valutazione di questa; - detta dichiarazione deve, altresì, recare le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi) ed essere corredata da copia di valido documento di identità dell’offerente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - all’offerta, da depositarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere allegato l’assegno circolare per la cauzione, come innanzi indicato; all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per l’esame delle offerte; le buste saranno aperte all’udienza fissata per l’esame delle offerte, alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cadono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; - per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari delle offerte di acquisto, ex art. 571 c.p.c., dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, termine fine alle ore 13.00 del giorno 14 aprile 2009 con le modalità e per il prezzo base dì cui sopra; - per l’esame delle offerte di acquisto, ai sensi dell’art. 572 c.p.c., ovvero per la gara sulle medesime, se presentate in misura superiore ad una, l’udienza del giorno 15 aprile 2009, ore 9.30 e segg.; 2. VENDITA CON INCANTO - essa deve aver luogo al prezzo sopra indicato di euro 54.675,00 per il lotto n. 1, di euro 87.075,00 per il lotto n. 2; - le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, non devono essere inferiori al 3% del prezzo base d’asta; - ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, deve presentare istanza di partecipazione, in regola con il bollo, recante, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); - all’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione di partecipazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alle “Poste Italiane s.p.a.”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiu-

Per informazioni 0961 996802

dicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; - all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per la vendita; le buste saranno aperte all’udienza stabilita per l’incanto alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cedono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; - per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni immobiliari dell’ istanza di partecipazione agli incanti termine fino alle ore 13.00 del giorno 28 aprile 2009 ore 9.30 e segg., con le modalità e per il prezzo minimo di cui sopra: - per il giorno 29 aprile 2009, ore 9.30 e segg. la vendita ai pubblici incanti dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, con le modalità e per il prezzo base di cui innanzi; SI AVVISA, ALTRESÌ, CHE LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI, SIA QUALORA VISI FACCIA LUOGO SENZA INCANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIA LUOGO CON INCANTO: - gli immobili vengono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, così come identificati, descritti e valutati dall’esperto nella relazione, con ogni eventuale servitù attiva e passiva inerente e quote condominiali relative; - la vendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; la vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore - per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni; - l’aggiudicatario dovrà versare la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione mediate assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.” in mancanza, si provvederà a norma dell’art. 587 c.p.c.; - soltanto all’esito degli adempimenti precedenti, della produzione di aggiornati certificati catastali e di aggiornati certificati relativi alle iscrizioni e trascrizioni effettuate sul bene nonché del pagamento delle spese di trasferimento da parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla Cancelleria, sarà emesso il decreto di trasferimento, ai sensi dell’art. 586 c.p.c.; Lamezia Terme, lì IL CANCELLIERE (C/1) Bruna Bernardi


il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 53

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

SPORT SERIE B/F Continua l’avventura della Poule Promozione per le talentuose cestiste catanzaresi della Caruso Costruzioni

L’Indomita in attesa del Ragusa PALLACANESTRO CATANZARO — Nel corso dell’allenamento di giovedì sera, in una veloce azione d’attacco il play Marcella Astorino, che stava attraversando uno splendido periodo di forma, (contro la Lazur Catania tra le migliori in assoluto) si produceva una fortissima distorsione alla caviglia sinistra, che quasi certamente le impedirà di scendere in campo contro il Ragusa. L’infortunio è stato preso molto male da coach Righini il quale ha già Silvia Esposito che risente ancora dei postumi di una grave distorsione al pollice della mano destra che la costringe a giocare ancora con il dito immobilizzato e Antonella Galati che negli ultimi tempi non si è potuta allenare con regolarità. Il Ragusa è una squadra “tosta”, che vanta ben 11 vittorie nella regular season, che ha debuttato nella poule promozione con una vittoria sul quotato San Matteo e che viene a Catanzaro per ripetere certamente la prestazione di Messina. Il team ragusano, guidato da un coach molto esperto, Vincenzo Tumino, è squadra tetragona, dal gioco compassato, ma molto efficace in grado di battere qualsivoglia avversario. Tra le sue fila militano la forte ala tiratrice Alessandra Antoci, miglior marcatrice del team, l’esperta ala-guardia Lara Schembari, la giovanissima, ma velocissima

Nicki Siciliano: «Cercheremo di ostacolare con tutte le nostre forze ogni loro tentativo» La 2ª giornata - andata poule promozione • Verga Palermo-San Matteo Me • S. S. L'Umanità - Lu. ma. ka. Rc • Lazur Catania -Fontalba Me • Caruso Costruzioni (Cz) Cestistica Ragusa

Marcella Astorino e, a lato, la squadra

ala Veronica Minardi ed il potente pivot Serena Maltese. I favori del pronostico sono tutti dalla parte delle atlete ragusane, ma l’Indomita non ha certo la benché minima intenzione di starsi a guardare la partita. Le ragazze del Presidente Siciliano di certo lotteranno fino alla fine, per tentare di strappare un risultato positivo e dare, così, una grande soddisfazione ai propri tifosi. Una vittoria ai danni del Ragusa oltre che un’eccellente risultato sportivo, darebbe una grande linfa alle ragazze per il prosieguo del torneo, e costringerebbe la Società a modificare parzialmente i programmi di inizio stagio-

ne. Questo le sorelle Astorino, Amendola, Coluccio, Esposito, Fregola, Galati, Isabella, Siciliano e le loro compagne lo capiscono bene e sono già predisposte ad una battaglia molto dura contro le ragusane. «Cercheremo di ostacolare con tutte le nostre forze ogni loro tentativo - dichiara la battagliera under Nicki Siciliano -, di bloccare ogni movimento, di rubare il maggior numero di palloni possibili per trasformarli in veloci contropiedi, faremo leva sulla nostra difesa che dovrà nell’occasione triplicare impegno ed attenzione». Dovrà, infatti, essere proprio la

velocità l’arma vincente delle catanzaresi al confronto del gioco compassato delle ragusane. Consentire alle siciliane di imporre il loro ritmo della partita significherebbe fare un vero e proprio “hara-kiri”. Coach Righini lo và ripetendo fino alla noia dall’inizio della settimana: «Dovremo cercare di impedire al Ragusa di mettere in atto i suoi schemi, intercettando il maggior numero di passaggi possibili, con una difesa dura ed asfissiante schierata ad uomo che riduca al minimo le grandi potenzialità di Antoci, Schembari, Minardi e Maltese. Questa la chiave di volta della partita per tentare di aggiudi-

carsi l’intera posta in palio. Chiunque sarà mandato sul parquet dovrà uscirne stremata e dare il massimo per l’intero periodo di permanenza, anche se di pochi minuti. Le ragazze si dovranno fare trovare sempre pronte. Le squadre compatte vincono le partite». Questi concetti le indomite li hanno ben recepiti e sono pronte a provarci fino all’ultimo secondo gettando sul parquet tutte le loro energie fisiche e psicologiche. Vogliono, infatti, tentare di costringere la Società a cambiare in corsa i programmi di inizio stagione. r. s.

Coupon di prenotazione annuncio L’inserto de “il Domani” in uscita ogni lunedì Spett.le T&P Editori, si prega di voler pubblicare gratuitamente il seguente annuncio in “La Piazza”, rubrica del giornale quotidiano “Il Domani della Calabria”. Vi comunico, inoltre, che siete sollevati da ogni eventuale responsabilità circa i dati personali inseriti sul presente coupon oltre che per i contenuti dell’inserzione stessa.

Gli annunci possono essere così spediti: a) A mezzo fax al numero telefonico 0961/903801; b) A mezzo e-mail all’indirizzo: lapiazza@ildomani.it; c) A mezzo posta ordinaria all’indirizzo: Il Domani, rubrica La Piazza - località Serramonda - zona industriale Marcellinara (CZ); d) Consegna diretta, da lunedì a sabato mattina, ore 9.30-18.00, presso lo stesso indirizzo.

Scegli la Sezione (es. Auto-Moto; Case; Hardware; ... Vedi elenco pubblicato a lato): TESTO DA PUBBLICARE (max 35 parole) - OBBLIGATORIO IN STAMPATELLO

“La Piazza” fornisce solo ed esclusivamente un servizio gratuito e non interviene in alcun modo e in alcuna forma nelle eventuali trattative che dovessero intercorrere tra potenziali venditori e acquirenti.

SEZIONI DISPONIBILI Auto - Moto - Nautica Automobili - Moto - Motorini - Accessori - Ricambi - Nautica Hardware e Software PC - Mac - Periferiche - Componentistica - Software Inserire il recapito telefonico, cellulare o fisso, nel testo dell’annuncio (obbligatorio)

Per la casa Arredamento - Edilizia / Sanitari / Riscaldamento - Elettrodomestici e Casalinghi - Fai da te e giardinaggio - Traslochi & C.

DATI PERSONALI (obbligatorio)

Firma leggibile

Cognome e Nome

Case e Attività Commerciali Vendita e affitti, uso abitazione e uso commerciale Viaggi, Sport e Tempo libero Intrattenimenti - Sport - Viaggi - Strumenti musicali - Bici - Fitness Nautica - Dischi - Cd musicali - Libri - Fumetti - Francobolli - Monete

Via Città

Prov.

E-mail

Tel.

Tipo documento di riconoscimento

Audio - video e Telefonia Audio - Video - Telefonia - Proiettori - Home theatre Di tutto un po’ Salute - Animali domestici - Finanziamenti - Altro non previsto Cerco e offro lavoro

N. Doc.

Carta d’identità

Patente

C.A.P.

Passaporto

Data rilascio (gg/mm/aa)

Autorità che ha rilasciato il documento Autorità che ha rilasciato il documento I dati vengono raccolti dall’Azienda in conformità a quanto previsto del D. L. gs 196/2003. Il trattamento dei dati, che sarà effettuato anche con mezzi informatici, ha come finalità la soddisfazione degli utenti. I dati forniti verranno utilizzati esclusivamente per raggiungere le finalità espresse dal contesto in cui li si fornisce. Le richieste di cancellazione da “La Piazza” degli annunci pubblicati vengono accettate ed eseguite solo a seguito di apposito invio a “il Domani”, da parte degli interessati, di Raccomandata PP.TT. a.r. - La cancellazione dell’annuncio avverrà nella prima uscita utile dalla data di ricezione.


54 Sabato 28 Febbraio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

SPETTACOLI - TV - COSTUME - TURISMO LA SCHEDA Melita Toniolo nasce a San Biagio di Callalta il 5 aprile 1986, attualmente vive da sola a Milano. Ha lavorato per qualche anno come cameriera, dopodiché ha posato come modella e fotomodella per alcune pubblicità. Nella casa, ha stretto un ottimo rapporto con Alfredo e Mirela, mentre con Alessandro, ha dato inizio ad una storia d'amore che finì subito a causa dai suoi atteggiamenti ambigui. Dopo l'esperienza al Grande Fratello, Melita è stata l'inviata della trasmissione televisiva Lucignolo nel 2007 e nel 2008, in cui le è stato affibbiato il soprannome di "Diavolita". Nel 2007 ha anche posato per un calendario sexy, a cui è seguita l'anno successivo la partecipazione al reality show di Italia 1 La talpa, condotto da Paola Perego, dove si classifica terza. Nel 2009 con un altra ex-gieffina, Raffaella Fico, ha condotto RTV e fatto la Hit Model nel contenitore comico Colorado Revolution.

I voltidi

Melita

Un successo dopo l’altro La reginetta della tv Melita Toniolo (22 anni) si sa divertire ovunque, anche in palestra. Lo dimostrano le foto pubblicate dal settimanale Star tv, dove la sexy modella è immortalata durante una session di allenamento con le sue prosperose forme in bella mostra. Melita Toniolo ha combattuto con questo suo handicap particolarmente apprezzato anche nel corso della seconda edizione della Talpa: la veneta mozzafiato si è trovata spesso a dover domare il suo prosperoso seno che proprio non ne voleva sapere di stare al suo posto! Ricordiamo tutti con grande piacere il sexy incidente durante il quale un capezzolo uscì distrattamente dalla sua maglietta nel bel mezzo di una prova. Per i più distratti che non hanno ancora capito quante potenzialità abbia questo reality, o semplicemente per chi ha di meglio da fare, segnaliamo il video che impazza su youtube. Melita Toniolo testa la potenza contenitiva del suo reggiseno scavando una galleria sotterranea per un’altra delle impegnative prove in prima serata, dimostrando, ancora una volta, di essere una vera potenza a trazione anteriore! Purtroppo non c’è tregua per il cuore della nostra adorata. Dopo l’esperienza della “Talpa” la bellissima torna nuovamente single in seguito alle voci che affermano che Maurizio Uzzi mentre la diavolita era assente si sarebbe dato da fare con la sua ex. Melita al suo rientro in Italia deve aver avuto conferma di un fondamento di queste dicerie e non ci ha pensato due volte a troncare la storia. La nostra domanda è, perchè Melita continua a cercare l’amore nella cerchia dello spettacolo? Questi i suoi gusti: il Grande Fratello? Non lo guardo. L’isola dei Famosi? Noiosa. I reality restano una grande opportunità, ma bisogna andare avanti. Melita Toniolo, ex GF, testimonial in bianco sulla passerella napoletana di “Tuttosposi”, la più grande manifestazione italiana sul matrimonio, ha debuttato come conduttrice di Real Tv su Italia 1, la rete che l’ha lanciata come diavolita di Lucignolo. «Sono felicissima di questa nuova opportunità - racconta Melita - sto facendo i passi giusti e dopo Gf di due anni fa e la Talpa, che giudico fra tutti il reality più avvincente, voglio solo dimostrare di poter essere una brava conduttrice come i miei miti Simona Ventura e Michelle Hunzinker». Anche un approccio con Tinto Brass ha sancito il suo successo. Il regista re del porno sa riconoscere una bella donna, che si chiami Sandrelli o Claudia Koll... e stavolta è stato il turno della nostra Melita Toniolo che si è anche gustata una bella palpatina. Melita si prepara ad essere sempre più presente nella televisione italiana.


il Domani Sabato 28 Febbraio 2009 55

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

SPETTACOLI-TV

T&P Editori, Mediatag e Manolibera declinano ogni responsabilità in relazione a cambiamenti nei palinstesti, i quali vengono rilevati da Internet, seppure su siti ufficiali

RAIDUE

RAIUNO 06:00 ATTUALITÀ Euronews 06:10 TELEROMANZO Incantesimo 9 06:30 RUBRICA Sabato & domenica 09:35 RUBRICA Settegiorni 10:25 RUBRICA Aprirai 10:35 RUBRICA Appuntamento al cinema 10:40 RUBRICA Tuttobenessere 11:30 RUBRICA Occhio alla spesa 12:00 GIOCO La prova del cuoco 13:30 TELEGIORNALE Telegiornale 14:00 RUBRICA Easy Driver 14:30 RUBRICA Speciale Moda &... 15:05 RUBRICA Effetto sabato 17:00 TELEGIORNALE Tg 1 17:10 RUBRICA A sua immagine 17:40 TELEGIORNALE Tg 1 L.I.S. 17:45 RUBRICA Passaggio a Nord Ovest 18:50 QUIZ L'Eredità 20:00 TELEGIORNALE Telegiornale 20:30 NEWS Rai Tg Sport 20:35 GIOCO Affari tuoi 21:30 SHOW Ballando con le stelle 00:05 TELEGIORNALE Tg 1 00:10 MUSICALE Musica 00:35 TELEGIORNALE Tg 1 Notte 00:45 RUBRICA Applausi 01:25 PREVISIONI DEL TEMPO Che tempo fa 01:30 GIOCO Estrazioni del Lotto 01:35 RUBRICA Appuntamento al cinema 01:40 FILM Riunione di condominio 02:50 SERIE TV Provaci ancora prof 03:10 RUBRICA Città amara 05:15 VIDEOFRAMMENTI SuperStar 05:50 RUBRICA Agenzia RiparaTorti

R A D I O F R E Q U E N Z E MESSINA Studio 55 diffusion 98.700, 87.500

R. CALABRIA Touring 104.4, 103.7, 101.1 Energie 90.00 Radio DJ Club Studio 54 101.8 - 102.9 (Jonio CatanzaroCrotone, 102 - 106.3; Tirreno, 106.5)

COSENZA Sound 100.600, 98.700 (a Vibo, 96.8, /101.1; a Catanzaro, 101.2/ 96.800/107.6; a Lamezia, 96.8/91.6; costa tirrenica, 101; costa ionica, 98.7; Cosenza, 100.6/98.7 Castrovillari, 97.0 Crotone, 101.0/107.6; Reggio Calabria e Messina, 94.3

RAITRE

06:00 VIDEOFRAMMENTI Zibaldone Cose a caso 06:10 Tg 2 Sì, viaggiare 06:20 RUBRICA L'avvocato risponde 06:30 RUBRICA Inconscio e magia 06:45 VARIETÀ Mattina in famiglia 07:00 Tg 2 Mattina 08:00 Tg 2 Mattina 09:30 Tg 2 Mattina L.I.S. 10:00 Tg 2 Mattina 10:15 RUBRICA Sulla via di Damasco 10:45 RUBRICA Quello che 11:25 RUBRICA ApriRai 11:35 VARIETÀ Mezzogiorno in famiglia 13:00 Tg 2 Giorno 13:25 RUBRICA Rai Sport Dribbling 13:55 Sci nordico: Campionati del Mondo Sci nordico 14:20 MUSICALE Scalo 76 presenta: X Factor Il processo 15:45 MUSICALE Scalo 76 17:10 RUBRICA Sereno variabile di ambiente 18:00 Tg 2 18:10 TELEFILM The District 19:00 REAL TV X Factor La settimana 19:35 VARIETÀ Scorie di Scorie 20:25 Estrazioni del Lotto 20:30 Tg 2 20.30 21:05 TELEFILM Cold Case Delitti irrisolti 22:45 RUBRICA Rai Sport Sabato Sprint 23:20 Tg 2 23:30 Tg 2 Dossier 01:50 REAL TV X Factor la Settimana 02:20 Meteo 2 02:25 RUBRICA Appuntamento al cinema 02:30 DOCUMENTARIO Groenlandia, tra gli Inuit da Narsarsuaq ai Fiordi 02:45 TALK SHOW Il Caffé 03:50 VARIETÀ Cercando cercando 04:15 RUBRICA NET.T.UN.O di didattica 05:00 RUBRICA Topografia Antica di arte 05:45 RUBRICA Quarto potere 05:50 VARIETÀ Cercando cercando

Cosenza centrale 94.100, 104.00 Tir Rossano 95.350 Radio Cosenza Nord 102.000; 98.400 Radio Punto Nuovo 91.800 Sibari, Corigliano - 103.000 Paola, Amantea, Tropea - 91.500 Costa Tirrenica, Cosentina

CROTONE Nove Nove Network 99.00

CATANZARO Radio Amore 94.6;106.5 Radio Valentina 96.100; 100.600 104.8 Radio Squillace 92.00

VIBO VALENTIA Radio Onda Verde 92.200; 98,00

08:00 Tg 5 Mattina 08:50 MUSICALE Loggione 09:30 RUBRICA Nonsolomoda Globish News 10:00 TALK SHOW Maurizio Costanzo Show 13:00 Tg 5 13:40 REAL TV Grande Fratello Riassunto 14:10 REAL TV Amici 15:30 ROTOCALCO Verissimo Tutti i colori della cronaca 18:15 REAL TV Grande Fratello 18:50 QUIZ Chi vuol essere milionario? 20:00 Tg 5 20:30 TG SATIRICO Striscia la notizia La voce della supplenza 21:10 SHOW La Corrida 23:55 SHOW Se ve li siete persi 00:00 TALK SHOW Maurizio Costanzo Show 01:30 Tg 5 Notte 02:00 TG SATIRICO Striscia la notizia La voce della supplenza 02:30 TELEVENDITA Mediashopping 02:45 FILM Una famiglia particolare 04:15 TELEVENDITA Mediashopping 04:30 REAL TV Grande Fratello 05:00 SITUATION COMEDY Tutti Amano Raymond

LA 7 15:50 Rugby 6 nazioni Rugby

07:00 RUBRICA Omnibus

20:00 Tg La7

Week end 09:15 ATTUALITÀ Omnibus Life

21:00 TELEFILM L'ispettore Barnaby 22:50 FILM Fai come ti pare

10:05 RUBRICA Movie Flash

01:10 Tg La7

10:10 RUBRICA L'intervista

01:15 RUBRICA M.O.D.A.

10:40 RUBRICA Movie Flash

01:30 RUBRICA Movie Flash

10:45 TELEFILM Alla conqui-

01:35 Motociclismo: Super-

sta del west 12:30 Tg La7 12:55 NEWS Sport 7 13:00 Rugby: 6 Nazioni Rugby

06:55 CARTONI ANIMATI Angelina ballerina 07:10 CARTONI ANIMATI Garfield e i suoi amici 07:25 CARTONI ANIMATI Baby Looney Tunes 07:40 CARTONI ANIMATI Tom & Jerry Kids 07:55 CARTONI ANIMATI Il laboratorio di Dexter 08:05 CARTONI ANIMATI I puffi 08:20 CARTONI ANIMATI Le avventure di Pigley Winks 08:40 CARTONI ANIMATI My melody sogni di magia 09:05 CARTONI ANIMATI Mermaid Melody Principesse sirene 09:35 CARTONI ANIMATI Cattivik 09:50 CARTONI ANIMATI Transformers 10:15 CARTONI ANIMATI Yu-gi-oh GX 10:40 CARTONI ANIMATI Bernard 10:45 SITUATION COMEDY Dharma & Greg 11:20 TELEFILM V.I.P. 12:25 TELEGIORNALE Studio Aperto 13:00 NEWS Studio Sport 13:40 SITUATION COMEDY La vita secondo Jim 14:05 FILM Batman Forever 16:20 FILM Buddy Un gorilla per amico 18:30 TELEGIORNALE Studio Aperto 19:00 FILM Paulie Il Pappagallo Che Parlava Troppo 21:10 FILM Happy Feet 23:15 FILM Mimic 2 00:45 SHOW Poker1mania 01:45 NEWS Studio Sport 02:25 TELEVENDITA Shopping By Night 02:45 FILM Uomini e donne Swingers 04:15 FILM Le regole del gioco 05:35 TELEVENDITA Shopping By Night

MTV

06:00 Tg La7

bike Motociclismo 03:05 RUBRICA La 25° ora Il Cinema espanso 05:10 Motociclismo: Superbike Motociclismo

RADIO RADIOUNO 6,08 Italia , istruzione per l’uso 7,34 Questioni di soldi 8,35 Golem 9,08 Radio anch’io 10,06 Il bacio del milennio 12,00 Come vanno gli affari 12,36 Radioacolori 14,08 Con parole mie 15,06 Ho perso il trend 16,06 Baobab 17,00 Come vanno gli affari 19,23 Ascolta si fa sera 19,33 Zapping 21,03 Zona Cesarini - Musica Club 22,34 Uomini e camion 0,38 la notte dei misteri 2,02 Non solo verde/Bella Italia RADIODUE 6,00 Incipit 6,01 Il cammello di radio 2 8,45 Una strana coincidenza. Storia per la radio 9,00 Il ruggito del coniglio 11,00 3131 Chat 12,00 Il cammello di radio 2 15,00 Acquario «I topi ballano» 16,00 Il cammello di radio 2 16,35 Top 10 Singles 18,00 Caterpillar 19,00 Fuori giri 20,00 Al-

06:00 Tg 5 Prima pagina

le otto della sera. Il racconto delle cose e dei fatti 20,37 Dispenser 20,50 Il cammello di radio 2 22,00 Boogie nights 24,00 Il pittore 2,01 3131 Chat 2,50 Alle otto della sera (replica) RADIOTRE 6,00 Mattinotre - Lucifero 7,15 Radio Tre Mondo 9,01 Mattinotre 10,00 Radio Tre Mondo 10,30 Il sigillo di Luffenbach 10,50 I concerti di mattinotre 11,40 Arrivi e partenze 11,45 La strana coppia 12,15 Tournèe 12,30 La musica di domani 13,00 La Barcaccia 14,00 Fahrenheit 14,10 Diario Italiano 14,30 Invenzioni a due voci 18,00 Cento lire 18,15 Invenzioni a due voci 19,03 Hollywood party 19,50 Radiotre Suite 20,00 Teatro giornale 20,30 Concerto dell’orchestra del teatro comunale di Bologna 23,30 Storia alla radio 24,00 Notte classica

07:00 MUSICALE Wake Up! 09:00 MUSICALE Pure Morning 11:00 RUBRICA Lovetest 12:00 MUSICALE Hitlist Italia 14:00 CARTONI ANIMATI Michiko e Hatchin 14:30 CARTONI ANIMATI Nabari 15:00 MUSICA MTV 10 of the best 16:00 TELEGIORNALE Flash 16:05 MUSICALE Into the Music 17:00 TELEGIORNALE Flash 17:05 MUSICALE Into the Music 18:00 TELEGIORNALE Flash 18:05 SHOW Made

19:00 TELEGIORNALE Flash 19:05 SHOW Making the Movie 19:30 SHOW Busta Move 20:00 TELEGIORNALE Flash 20:05 REALITY SHOW Randy Jackson presents 21:00 SHOW Paris Hilton's My New BF 22:00 SHOW Exiled 22:30 TELEGIORNALE Flash 22:35 SITUATION COMEDY I soliti idioti 23:30 REAL TV Real World: Hollywood 00:30 MUSICALE Wild Boyz 01:00 MUSICALE Yo! 02:00 MUSICALE Party Zone

IL FILM DI OGGI

RETE 4

ITALIA 1

CANALE 5

07:00 CARTONI ANIMATI Drago Jane e il drago cacciatore di draghi 08:00 RUBRICA Il videogiornale del Fantabosco 08:45 RUBRICA Accipicchia: Ci hanno rubato la lingua! 09:00 TALK SHOW Tv Talk 10:30 RUBRICA Art News 11:00 TGR I nostri soldi 11:15 TGR EstOvest 11:30 TGR Levante 11:45 TGR Italia Agricoltura 12:00 Tg 3 12:25 ROTOCALCO TGR Il Settimanale 12:55 RUBRICA Rai Sport 12:56 Sci nordico: Campionati Mondiali Sci nordico 14:00 TELEGIORNALE Tg Regione 14:20 TELEGIORNALE Tg 3 14:45 RUBRICA Tg 3 Pixel 14:50 RUBRICA TGR Ambiente Italia 15:50 TELEGIORNALE Tg 3 Flash LIS 15:55 RUBRICA Appuntamento al cinema 16:00 RUBRICA Sabato Sport 16:25 Campionato Italiano maschile pallanuoto Pallanuoto 18:10 RUBRICA 90° minuto Serie B 18:55 Meteo 3 19:00 Tg 3 19:30 Tg Regione 20:00 ATTUALITÀ Blob Vota Antonio 20:10 TALK SHOW Che tempo che fa 21:30 RUBRICA Ulisse Il piacere della scoperta 23:20 Tg 3 23:35 Tg Regione 23:40 RUBRICA Un giorno in pretura 00:40 Tg 3 00:50 Tg 3 Agenda del mondo 01:05 Tg 3 Sabato notte 01:20 RUBRICA Appuntamento al cinema 01:30 RUBRICA Fuori orario. Cose (mai) viste

07:40 MINISERIE L' Avvocato Porta 09:35 RUBRICA Stasera a teatro 10:00 RUBRICA Vivere meglio 11:30 Tg 4 Telegiornale 11:38 NEWS Vie d'Italia Traffico 11:40 MINISERIE Ricomincio da me 13:30 Tg 4 Telegiornale 13:54 Meteo 14:05 RUBRICA Forum: Sessione pomeridiana del sabato 15:00 TELEFILM Poirot 17:00 TELEFILM Detective Monk 18:00 DOCUMENTARIO Documentario 18:55 Tg 4 Telegiornale 19:35 TELEFILM Walker Texas Ranger 21:30 TELEFILM Il comandante Florent 23:30 RUBRICA Guida al campionato 00:20 FILM Phase IV 01:20 NEWS Tgcom Attualità 02:05 SHOW Ieri oggi in TV special 03:25 TELEVENDITA Mediashopping 03:40 TELEFILM Ma il portiere non c'e' mai? 04:20 SOAP OPERA Febbre d'amore

OGGI IN TV Riunione di condominio Rai 1 ore 01,40 Produzione: Francia, 2002 Genere: Commedia Durata 90' Regia di Rémi Waterhouse Cast: Grégori Dérangère, Irène Jacob, Jean-Pierre Darroussin, Patrick Chesnais Nel condominio di rue des Oursins, come nei condomini di tutto il mondo, c'è un campionario di varie umanità e disumanità. Vecchi e giovani, vedove e coppie, ognuno con le sue esigenze. Due inquilini che si sono fidanzati vorrebbero unire gli appartamenti con una scala interna, gli anziani vorrebbero un ascensore. Per giunta, nel cortile c'è un'associazione di volontariato che accudisce i barboni, creando disagi ai condomini, e l'antipatico di turno cerca di riscattarsi organizzando un pranzo collettivo.

Mimic 2 Italia 1 ore 23.15

Regia: Jean De Segonzac Cast: Alix Koromzay, Bruno Campos, Will Estes, Gaven E. Lucas, Edward Albert, Jon Polito, Jody Wood, Jim O'Heir, Brian Leckner, Paul Schulze, Michael Tucci, Michael Regan, Joseph Hodge, Alex Draper, Scott Klace, Dick Stilwell, Bill Cho Lee, Michael Garvey, Aaron Fors, Donn Carl Harper, Marc Schwarz, J.D. Rosen, Bob Rumnock Genere: Horror Produzione: USA 2001. La battaglia ingaggiata contro i pericolosissimi insetti predatori creati nel primo Mimic non ha avuto evidentemente un esito così definitivo come sembrava.

82’

Qualcosa è sopravvissuto, e si annida nei pressi della scuola dove esercita la maestrina elementare Remi. Ingigantito, ormai quasi senziente e dotato di capacità mimetiche prodigiose, l'ultimo figlio del Progetto Judas si aggira tra le ombre di una periferia degradata tentando di ridar vita alla sua specie e di mantenere la sua istintiva attività predatoria al di sotto della soglia di attenzione degli uomini. Ma a Remi, che è anche una abile entomologa ed è al corrente del Progetto, non sfuggono gli indizi che denunciano la presenza dell'insetto killer, il quale a sua volta individua nella donna il suo più pericoloso avversario.


Il Corriere dei due mari il giornale della grande area metropolitana Diffusione 10.000 copie Catanzaro, Lamezia, Soverato www.quinotizie.info

Vuoi sfogliare comodamente il Corriere dei due mari sul web? Vai sul sito www.quinotizie.info e ...buona lettura. il Corriere dei due mari: l’informazione a porta di mano


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.