ildomani

Page 1

Giovedì 23 Luglio 2009 Anno XII - Numero 201 Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

CETRARO

FUSCALDO

ROSSANO

COSENZA

SPORT/CALCIO

Piantagioni di marijuana

Il sindaco: boicottano l’ente montano

Discarica Traforo l’opposizione attacca

Vallecrati, punto di non ritorno

La Reggina si carica con l’entusiasmo

Ben 1.517 virgulti sono stati estirpati

Chiesta la convocazione dell’assise consiliare

I sinonimi di degrado messi in evidenza

Assemblea dei sindaci del consorzio

I carichi di lavoro non frenano la voglia di A

di Antonello Troya > Pag 30

di Antonello Troya > Pag 30

di Antonello Troya > Pag 31

di Oreste Parise > Pag 27

di Angela Latella > Pag 38

Clamorosa operazione coordinata dalle Procure di Roma e Reggio Calabria. I locali della dolce vita romana di proprietà della potente cosca Alvaro

Le mani della ’ndrangheta sopra Via Veneto Nel blitz posti sotto sequestro beni per un valore di oltre 200 milioni di euro ROMA — Ai tempi della Dolce Vita era la meta privilegiata di star del cinema e paparazzi. Oggi il Café de Paris, locale storico di via Veneto, a Roma, torna in prima pagina ma per motivi che con il glamour non hanno nulla a che vedere. Secondo quanto accertato dalle Procure di Roma e Reggio Calabria il bar, così come molti altri locali del centro storico della Capitale, era di proprietà della ’ndrangheta e in particolare della potente cosca che fa capo a Vincenzo Alvaro. Nel blitz posti sotto sequestro beni per un valore di 200 milioni di euro.

SANITA’ Iorno: stabilizzazioni clientelari CATANZARO — «Si sono innescati elementi di abuso degli strumenti legislativi e si sono adottate forme opinabili di stabilizzazioni». L’accusa arriva dal segretario generale Fp Cgil Calabria, Alfredo Iorno.

di Francesco Pungitore > Pag 15

TAURIANOVA Bimba muore schiacciata da un cancello

di Antonio Latella > Pag 33

TAURIANOVA — Tragedia ieri mattina nel Reggino dove una bambina di 5

anni, Maria Carmela Astuto, è morta dopo essere stata travolta e schiacciata da un cancello di un’abitazione privata a Taurianova. La disgrazia è accaduta poco prima delle 11 in una zona vicina al locale ospedale.

L’IDEA

La lezione di Al Capone

di Carmela Mirarchi > Pag 34

IL FATTO DEL GIORNO

di Giuseppe Candido

“Le mani della 'ndrangheta sul Café de Paris”. “Sequestrati beni per oltre 300 milioni di euro alle cosche calabresi”. Sono solo le notizie più recenti. Fa notizia anche quella dei 49 arresti, in tutta Italia, operati dalla polizia di Reggio Calabria: “la droga della 'ndrangheta arrivava dal Sud America passando dalla Spagna; associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanze stupefacenti i reati contestati agli affiliati alle famiglie calabresi”. Mike Gray, lo scorso aprile su “The Washington post”, analizzava il problema del traffico di sostanze stupefacenti: “Negli anni venti – scrive Gray – gli Stati Uniti hanno vietato il consumo di alcol. Il contrabbando è fiorito e la violenza è esplosa. Come oggi sulla droga”. Il messaggio è chiaro: il proibizionismo ha fallito allora come oggi risultano essere fallite tutte le politiche proibizioniste adottate a livello mondiale sulle droghe. E che il business di Al Capone fosse il frutto di una sciagurata politica proibizionista oggi non sfugge più a nessuno. Quello che resta ancora da assimilare è la seconda parte del messaggio: la stessa cosa accade con le droghe illegali che alimentano le mafie in tutto il mondo. > Pag 2

Retata anti cocaina, si attendono sviluppi Traffico Calabria-Lombardia gestito dai rom

REGIONE

CATANZARO — La droga veniva acquistata a Milano, nella Locride, nel Vibonese e veniva smerciata nelle piazze più “quotate” della città capoluogo giungendovi con svariati mezzi, anche con autobus di linea. Venti le misure cautelari emesse dal gip del Tribunale di Catanzaro.

CATANZARO — Oltre 5.300 nuovi assunti grazie al

di Francesco Ciampa > Pag 18 e 19

di Alessandro Caruso > Pag 13

Lavoro: 5.300 nuovi assunti programma regionale di “Sostegno all'incremento occupazionale”. E' questo il bilancio dei bandi predisposti dalla Regione Calabria.

APPUNTAMENTI/SOVERATO

LOCRI

Breve ma emozionante apparizione di Piovani

Utilizzava facebook per minacciare uomini in vista

SOVERATO — Sono bastati pochi minuti di esibizione per incantare il pubblico del Magna Graecia Film Festival, accorso numeroso martedì scorso per assistere alla consegna della Colonna d’Oro per la promozione del cinema italiano nel mondo al Premio Oscar Nicola Piovani.

REGGIO CALABRIA — Nel social network si spacciava Nicolas Sarkozy. Il Presidente della Repubblica francese, però, non c’entra con questa trovata di un uomo della Locride che, come ha accertato la polizia postale, utilizzava la piattaforma di facebook per minacciare personalità pubbliche.

di Oriana Tavano > Pag 41

di Antonio Latella > Pag 33

ROSARNO

Duro colpo al clan Bellocco evitata una guerra di mafia REGGIO CALABRIA — “Rosarno è nostro e deve essere sempre nostro… sennò

non è di nessuno”. Quando le ha pronunciate, Umberto Bellocco, diciotto anni lo scorso 11 maggio, non avrebbe mai immaginato che queste sue parole, tutt’altro che famose, sarebbero rimaste indelebili su un nastro inciso della polizia. Una frase che ha dato lo spunto per lumeggiare su una situazione pericolosa e prodromica ad uno scontro armato nell’ambito della ‘ndrangheta che opera a Rosarno e nelle sue articolazioni emiliano romagnole. L’attento orecchio delle Squadre Mobili delle Questure di Reggio e Bologna e del commissariato di Gioia Tauro, ha impedito una nuova mattanza chiedendo ed ottenendo un fermo di polizia giudiziaria nei confronti di otto persone. L’indagine, coordinata dalle direzioni distrettuali di Reggio e Bologna, ha messo in evidenza come il presunto capo di questo potente clan di Rosarno, in affidamento ai servizi sociali, sfruttasse questo suo status per coordinare dalla città felsinea l’attività dei suoi sodali. Le persone sottoposte a fermo sono Rocco Bellocco, 57 anni, Domenico Bellocco (32), Domenico Bellocco (29), Umberto Bellocco (18), Rocco Gaetano Gallo (56), Maria Teresa D’Agostino (50). di Antonio Latella > Pag 32


2 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

D2.0 DALLA RETE AL DOMANI L’idea Segue dalla prima Nel 1998 l’Assemblea Generale dell’Onu chiese agli stati membri di impegnarsi a realizzare “un mondo libero dalla droga ed eliminare o ridurre in modo significativo la produzione di oppio, cocaina e cannabis entro il 2008”. Una promessa che piacque molto ai politici ma che si è rivelata, come spiega sempre l’Economist, "una promessa irresponsabile perché non poteva essere mantenuta".[..]Lo scorso 9 maggio il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso ha rilasciato un’intervista a "La Stampa". Alla domanda del cronista che chiedeva quale fosse "il canale di approvvigionamento di soldi della mafia" Grasso rispondeva che "il traffico degli stupefacenti continua ad essere una vera e propria miniera e costituisce almeno il 60% del loro fatturato complessivo che rappresenta una massa enorme di danaro: oltre cento miliardi di euro all’anno. Un settore che non conosce crisi [..]perché conta su un ricambio vorticoso dei trafficanti colpiti dalle indagini, sull’apporto di inesauribile personale umano non associato e anzi spesso esterno e sulla quasi totale assenza dell’apporto di collaboratori di giustizia [..] per non dire del fatto che non c’è flessione nel mercato del consumo". Niente di meglio, per le ndrine, del proibizionismo che, come ha spiegato il Sole 24Ore la scorsa settimana, ha consentito loro, lo scorso anno, di incassare ben 59 miliardi di euro dal traffico di droga. Che cosa sono 300 milioni di euro rispetto a 60 miliardi: una briciola, lo 0,005 %. [..] Un gruppo di esperti britannici della fondazione Beckley ha valutato gli effetti della cannabis. E ha concluso - come spiegato la rivista inglese "New Scientist" - che, per limitare i danni ed eliminare i traffici illegali, la soluzione è legalizzarla. Anche se i rischi associati al consumo di marjuana sono accertati, gli esperti della Beckley sono convinti che sia molto meno pericolosa di sostanze legali come alcol e tabacco di cui, stante le giuste e ferree regole come il non mettersi alla guida ubriachi e non fumare nei locali pubblici, non ci sogneremmo più di proibirne il consumo considerando come andò a finire negli anni Venti in America. Ma allora[..] se questi sono i dati del fallimento del proibizionismo e sullo strapotere [..] della ’ndrangheta proprio grazie ai traffici di sostanze illegali, perché non prendere esempio dalla lezione di Al Capone?

Il meglio del web nazionale

Il meglio del web calabrese Festival musicale per giovani talenti a Lamezia Terme

Sobrio al volante, discoteca gratis

Tutto pronto a Lamezia Terme per la quarta edizione del "Lamezia Demofest 2009 - The Best of The Years", festival-fiera della nuova musica italiana con la finale nazionale di "Demo l´Acchiappatalenti" di Michael Pergolani e Renato Marengo, programma "culto" della musica indipendente in onda ogni giorno su Rai Radio Uno. La manifestazione, divenuta in soli quattro anni uno dei maggiori appuntamenti della nuova musica italiana, si svolgerà fino a a sabato nel "Demo Village", il villaggio musicale urbano più grande d’Italia allestito nel Centro Storico di Lamezia Terme. Tratto da massiriverso.wordpress.com

Sobrio al volante? La polizia stradale ti premia con un biglietto nientemeno che per andartene in discoteca. E’ questro il succo dell’iniziativa denominata ’Guido con prudenza’. La singolare e intelligente campagna per la sicurezza stradale è promossa da Polstrada, Ania, in collaborazione con il Silb (associazione locali da ballo). Il progetto coinvolge ben 27 discoteche della rinomata riviera romagnola, della riva lombarda del lago di Garda, del litorale romano e di quello salentino. Tratto da Ansa.it

Dal 26 al 29 luglio Festival della Letteratura a Cropani

L’iPhone fa volare Apple

Da domenica 26 a mercoledì 29 luglio, La Masnada e ProIl momento d’oro di Apple sembra non conoscere i negativi efspettivaeditrice, col patrocinio della Provincia di Catanzaro, fetti della crisi economica mondiale. I risultati stanno tutti nedel Comune di Cropani, della Regione Calabria, della BCC gli utili netti fatti registrare in questo secondo trimestre: 1,23 Centro Calabria e di Rubbettino editomiliardi di dollari. Il fatturato re, rinnovano l’appuntamento con Pagenerale ha raggiunto quota role erranti, il Festivaletteratura di 8,34 miliardi cosa che ha contriCalabria, giunto quest’anno alla sua VI buito ad accrescere il valore di edizione. Si parte domenica 26 alle ore una singola azione della casa 22:00 con il cantautore Carmine Toramericana, passato da 1,19 a chia, che presenterà il suo taccuino di 1,35 dollari. Interessanti i dati viaggio Piazze d’Italia (sulle tracce di che emergono dal dettaglio delle de Chirico), resoconto di una tournée vendite dei singoli prodotti negli invernale durata 4 mesi e proposta in ultimi tre mesi: 2,6 milioni di tutta Italia. Nel corso della serata si computer (con una crescita del proietterà un cortometraggio da lui 4%, in particolare grazie ai Macstesso ideato, che di questo tour rapBook e MacBook Pro), 10,2 mipresenta il sunto video. Lunedì 27 alle lioni di iPod (unici prodotti con ore 19:00 Mille modi per leggere un liun trend negativo, -7%) e sopratbro. Istruzioni per l’uso! Alle ore 22:00 tutto i 5,2 milioni di iPhone (con Giornalismo & Letteratura. Come una crescita spaventosa del 626 siamo arrivati dalla censura di guerra per cento!). Insomma il alla censura preventiva! Un’occasione Melafonino ha dato il suo valido per capire in che stato di forma versa contributo a rendere positivi i riTratta da lastampa.it la nostra capacità espressiva e i relativi sultati di Apple. La casa ameripercorsi storici di provenienza. Relatocana inoltre ha approfittato Giornata nera per il tuffatore tedesco Pavlo Rozenberg che, nel corso delle qualificazioni da 3 metri, è scivolato rovinosamente ri: Andrea Giannasi, direttore di Prodell’occasione per confermare sul trampolino ed è poi caduto in acqua in modo tutt’altro che spettiveditrice, e Franco Dionesalvi, di non avere nessuna intenzione agggraziato. Per lui un tuffo da zero punti che ha pregiudicato il giornalista e scrittore cosentino. Mardi entrare nel mercato dei netprosieguo della gara. Nessun danno a livello fisico, solo una tedì 28 alle ore 19:00: Libri da non legbook, motivando la scelta in brutta figura. gere, recensioni e stroncature! La fase modo chiaro, seppure un po’ notturna, ore 22:00, sarà invece cosupponente: non siamo interesstruita intorno alla figura di Sharo Gambino: giornalista, scsati a produrre qualunque tipo di dispositivo elettronico, bensì rittore e raffinato meridionalista. solo quelli che riteniamo migliori per i nostri utenti. Dal loro Tratto da liberolibro.it punto di vista una scelta che non fa una piega... Tratto da cellulare-magazine.it

La foto del giorno

Matitate - Il meglio di ieri

Dadaumpa Da liberazione.it

Da l’Unità.it

Dicono che agricoltori calabresi siano stati visti ballare nudi e ubriachi intorno al fuoco per festeggiare l’addio all’incarico di un noto politico fresco di dimissioni...

il Domani

Editore

Direzione Guido Talarico Massimo Tigani Sava (sviluppo) Orlando Rotondaro (responsabile) Redazione Francesco Pungitore (caposervizio) Maurizio D’Agostino (proto) *** redazione@ildomani.it catanzaro@ildomani.it roma@ildomani.it sport@ildomani.it appuntamenti@ildomani.it tel. 0961.996802 | fax 0961.903801/927 www.ildomani.it

T&P Editori srl Guido Talarico Amministratore Giuseppe Gangale (pubblicità) Benedetta Geronzi (marketing) Cesare Marullo (finanza) Carlo Taurelli Salimbeni (revisione e controllo) Franco Arcidiaco (distribuzione) Silvana Di Silvestro (personale) Direzione, Redazione e Amministrazione loc. Serramonda - Zona Industriale Marcellinara (Cz) regi. Trib. n. 64 del 15-7-1997 La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7 agosto 1990 , n. 250

Pubblicità

Centro stampa

Il Sole 24 Ore Spa System

Stabilimento Tipografico De Rose contrada Pantoni - Marinella 87040 Montalto Uffugo (Cs) tel. 0984-934382

Direzione generale: Andrea Chiapponi Direzione amministrativa: via Monterosa, 91 - 20149 Milano Coordinamento Area Calabria Mediatag Spa loc. Serramonda - Zona Industriale Marcellinara (Cz) tel. 0961.996802 attendere e comporre il 4 fax 0961.903421/784 info@mediatag.it Tariffe a modulo: 46 mm x 19 h. Commerciale euro 103,00 - Occasionale euro 114,00 - Legale Sentenze Appalti euro 129,00 - Corsi di Formazione euro 129,00 - R.P.Q. euro 78,00 - Necrologie euro 77,00 cad. Economici euro 0,62 a parola. Supplemento Colore: + 40%.

Services e partnership Lumsa (Roma) - Graphic Coop (Siena) Guido Talarico Editore Spa (Roma) - Italpress (Palermo) - Lapresse (agenzia fotografica - Torino) Il Velino (Roma) - Manolibera - Settimio News Il Cristallo sas - AT Press - Ediratio Media Services - Città del Sole sas Speaker Network - Fondazione Italianieuropei Fondazione Fare Futuro - Fondazione Roma



4 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Primo piano Patrizia D’Addario al centro delle registrazioni de L’Espresso e il Premier

Berlusconi replica a Repubblica. Da L’Espresso esposto per aggiotaggio

ROMA - «Non sono un santo, speriamo lo capiscano anche quelli di Repubblica». Silvio Berlusconi ricorre all’ironia per affrontare il caso D’Addario. Il riferimento alle registrazioni pubblicate dall’Espresso, pur se implicito, è palese. E arriva proprio nel giorno in cui il gruppo guidato da Carlo De Benedetti formalizza la decisione di passare alle vie legali, depositando l’esposto già annunciato contro il presidente del Consiglio per aver invitato gli imprenditori a non fare pubblicità sui giornali che hanno un atteggiamento «catastrofista» sulla cri-

resiste: «Io non sono un santo, lo avete capito, speriamo lo capiscano anche quelli di Repubblica...». L’esposto dell’Espresso di

ieri è relativo alle dichiarazioni del 13 giugno nelle quali, secondo il gruppo editoriale, il presidente del Consiglio a Santa Margherita Ligure ha «istigato gli industriali a boicottare e interrompere gli investimenti pubblicitari». Le affermazioni del premier, spiega l’avvocato dell’Espresso Carlo Federico Grosso, «costituiscono un attacco senza precedenti che può avere effetti economici molto rilevanti» l’abuso di ufficio e la manipolazione del mercato« in sede penale e «la concorrenza sleale e il boicottaggio» in quella civile.

Le agevolazioni fiscali previste si applicheranno solo «ai macchinari nuovi e alle nuove apparecchiature» non all’usato.

Porno-tax Parte delle entrate dell’addizionale relativa al materiale pornografico viene assegnata al ministero

Il Premier sulle registrazioni: “Non sono un santo”

si. Quando arriva a Urago D’Oglio, per la cerimonia di inaugurazione dell’autostrada che collega

Brescia, Bergamo e Milano (Brebemi), il Cavaliere appare di buon umore. Prende spunto da una parola utilizzata dal presiden-

te della Lombardia, Roberto Formigoni, per affrontare la vicenda relativa alla escort di Bari. Scattano gli applausi e Berlusconi non

Sanatoria badanti e “porno tax” tra le ricette anticrisi Innalzamento età pensionabile coinvolgerà oltre 8mila donne

L’innalzamento dell’età pensionabile riguarderà dalle 8mila alle 8.550 lavoratrici e farà risparmiare allo Stato nel 2010 120 milioni e nel 2011 242 milioni. Tra gli emendamenti del Dl anche quello che prevede controlli del fisco per chi ha dieci auto

Alessandra Chini

ROMA - Dal piano straordinario contro il gioco illegale alle misure per dar fiato alle imprese abruzzesi, dalla ’mini-liberalizzazione’ del trasporto pubblico locale alla porno tax impiegata per reperire fondi in favore della cultura sono molte le ’micro-novità’ inserite nel decreto anti-crisi contenute nei 115 emendamenti approvati al provvedimento. Modifiche che vanno ad aggiungersi a interventi di peso come lo scudo fiscale, le misure per le imprese, la riforma delle pensioni e le norme per la regolarizzazione di colf e badanti. Intanto, con le relazioni tecniche al decreto arriva anche la quantificazione della platea che verrà toccata dalle misure sulla previdenza delle donne e su chi svolge in nero lavoro di assistenza familiare o domestica. Nel primo caso l’innalzamento

dell’età pensionabile toccherà tra le 8.000 e le 8.550 lavoratrici portando a un risparmio nel 2010 di 120 milioni e nel 2011 a 242 milio-

ni di euro. Mentre le misure su colf e badanti dovrebbero mettere in regola 300mila lavoratori di cui, più della metà, extracomuni-

tari con un guadagno di 1,3 miliardi in quattro anni. Ecco, in pillole, alcune delle novità. Agevolazioni

Tengono banco a sinistra la clausola “antiscissione” e la cacciata di Grillo

L’ex comico Beppe Grillo ormai è fuori dal Pd Bersani primo su Facebook

ROMA - Facebook ha già deciso: il segretario del Pd è Pier Luigi Bersani. Il social network più famoso della rete batte tutti sul tempo. Quando il congresso reale è ai nastri di partenza (oggi il termine ultimo per presentare le candidature) ecco il primo responso sulla corsa alla segreteria. Merito degli organizzatori delle «Primarie su Facebook». In ogni caso una tendenza congressuale in perfetto stile Serracchiani va già delinandosi e incorona Pier Luigi Bersani che si aggiudica la battaglia all’ultimo voto con Dario Franceschini non senza destare le preplessità della scelta di tempo dell’avversario po-

scere» il risultato del congresso e a collaborare alla vita del partito indipendentemente da chi lo vincerà. «Il PDmenoelle ha annullato anche la mia iscrizione di Paternopoli. Non ho quindi la possibilità di candidarmi a segretario», fa sapere Grillo. Beppe Grillo informa i sostenitori sul suo blog che non potrà correre per le primarie del Pd dal momento che il partito ha annullato la sua iscrizione, perché, come è stato spiegato da alcuni dirigenti a margine della Direzione del Pd, «fa parte di un movimento che ha presentato liste contrapposte» a quelle del Pd.

Pd, l’effetto Serracchiani accende lo scontro sul web

litico del sostenitore proprio della giovane rivelazione web del Friuli. Per il segretario del Pd i consensi sono al momento 1.852 mentre il responsabile economia

veleggia a quota 2.279. «Sul sito www.dariofranceschini.it è possibile scaricare in Pdf e sottoscrivere la mozione congressuale presentata oggi per la candidatura di Dario Franceschini alla guida del Pd. La mozione è la versione integrale del discorso pronunciato da Franceschini all’Acquario Romano il 16 luglio». E’ quanto annuncia invece una nota del comitato per l’elezione di Dario Franceschini alla segreteria del Pd. Insomma lo scontro continua a profilarsi molto acceso, tanto acceso da necessitare anche di una clausola antiscissione nel congresso del Pd, e in particolare tra gli

adempimenti che dovranno compiere i candidati alla segreteria. Oltre a depositare le firme necessarie a sostegno della candidatura, e il testo della mozione con-

gressuale, Pierluigi Bersani, Dario Franceschini, Ignazio Marino, Mario Adinolfi e Renato Nicolini, firmeranno una dichiarazione in cui si impegnano a «ricono-


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 5

Primo piano

Direzione nazionale del Pdl ieri a Montecitorio

Due coordinatori del Pdl Ignazio La Russa e Denis Verdini

ROMA - «Un partito nazionale ha il dovere di farsi carico di tutte le aree del Paese. E i problemi del meridione vanno affrontanti in modo adeguato, non si può fare tutto in un mese. E noi abbiamo già fatto molto. Io lo dico da uomo del sud e politicante milanese: ci vuole un partito nazionale per affrontare il problema del meridione». Così il coordinatore del Pdl Ignazio La Russa, conversando con i cronisti a margine dei lavori della direzione, boccia l’ipotesi del partito del Sud. Il ministro della Difesa cita dunque la Lega Nord «un partito radicato che però non avrebbe

una nuova etica economica che soddisfa i bisogni e non alimentare i desideri». Bisogna valutare in vista delle prossime regionali la questione delle alleanze. E’ inutile nasconderci dietro un filo d’erba, dobbiamo valutare l’intesa con l’Udc in un quadro nazionale. Questo significa che l’alleanza può essere valutata se l’Udc non si allea con il centrosinistra. E’ quanto avrebbe affermato Denis Verdini, coordinatore del Pdl, intervenendo ai lavori della direzione nazionale del Partito, parlando delle future alleanze in vista delle regionali del 2010.

Niente partito del Sud torna l’ipotesi Udc

dei Beni Culturali per interventi a favore dello spettacolo. Trasporto pubblico locale Almeno il 10% dei servizi di tra-

mai risolto le questioni settentrionali se non fosse entrato a far parte di una coalizione nazionale. L’unica volta che ci ha provato con la secessione ci ha sbattuto il muso. Come dice sempre Bossi quando si trova ’la quadrà problemi non ci sono». «Il partito del Sud non si fa, non serve a niente» afferma Altero Matteoli, ministro delle infrastrutture, rispondendo ad una domanda dei giornalisti mentre lascia la direzione nazionale del Pdl. Mario Baccini è intervenuto sostenendo che «per una vera coesione è necessario puntare sulla politica economi-

sporto pubblico locale dovranno essere affidati con gara a imprese private. Gioco illegale

ca e di mercato, cioè su quella politica che riporta al centro la persona e i suoi interessi». Nell’invitare il partito a superare i

A metterlo a punto sarà un comitato dell’amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato con una banca dati alimentata dalle infor-

«particolarismi», Baccini sostiene che «non basta dire sì o no al partito del sud ma chiedersi perché si avverta la necessità che nasca tale

Le misure sulle colf sarebbero idonee a mettere in regola 300mila lavoratori

Seduta no-stop a Montecitorio per il Dl

mazioni derivanti dalla gestione dei giochi pubblici. Micro-credito Lo stanziamento sarà di 1,8 milioni a partire dal 2010 e in parte sarà utilizzato ai programmi per lo sviluppo economico e la lotta alla povertà. Eco-bus Si tratta di fondi fino a 400mila euro per le imprese di trasporto interregionale che acquistino mezzi ’euro 4’ o ’euro 5’. Previste anche agevolazioni per le aziende di auto-trasporto che acquistino mezzi pesanti di ultima generazione. Ponte stretto Un fondo di 1,3 milioni di euro alla società Stretto di Messina e la nomina dell’a.d. Pietro Ciucci a commissario che sarà in carica con un mandato di 60 giorni per il riavvio dei lavori del Ponte. Abruzzo in difficoltà Prorogato il termine di esecuzione del programma di cessione di complessi aziendali o di ristrutturazione per le imprese con stabilimenti produttivi nella regione Abruzzo. Vengono anche stanziati fondi per nuovi mezzi e personale dei Vigili del fuoco da impiegare nella ricostruzione. Mentre i terremotati di Umbria e Molise non avranno maggiorazioni sui pagamenti dei versamenti sospesi per i terremoti del ’97 e del 2002. Controllo fisco Gli uffici del Pra devono inviare in questo caso una segnalazione all’agenzia delle entrate e alla guardia di finanza. Sacchetti non bio Slitta al primo gennaio 2011 il divieto di commercializzare sacchetti, per l’asporto delle merci non biodegradabili.

ROMA - Seduta sospesa nell’Aula della Camera ieri sera, dove era in corso la discussione generale del decreto legge anticrisi. La sospensione si è resa necessaria per passare alla seduta notturna, che iniziata alle 21:30 per concludersi intorno alle 24. Appare scontato, mentre il Corriere Nazionale sta andando in stampa, che per allora il dibattito non si sarà concluso. Al momento della sospensione dovevano ancora intervenire circa 25 deputati e ciascuno con a disposizione mezz’ora di tempo. Di conseguenza, la discussione riprenderà questa mattina alle 9. Dopo poco è presumibile che la maggioranza chieda la votazione per lo stop anticipato della discussione generale, così da passare all’esame del complesso degli emendamenti: in quella fase il governo potrà presentare un suo maxi- Polemiche sui provvedimenti al credito emendamento su cui porre la questione di fiducia. Fra gli emendamenti del decreto legge anti-crisi si nascondono insidie che potrebbero mettere a rischio l’erogazione del credito al mondo imprenditoriale. L’allarme arriva dal presidente dell’Associazione Bancaria Italiana, Corrado Faissola, che ha sottolineato come nel decreto anticrisi che dovrà essere approvato dal Parlamento «ci sono delle cose che se diventassero legge bloccherebbero sostanzialmente l’erogazione del credito alle imprese». Per Faissola in particolaI deputati riuniti a Montecitorio re, non piacerebbero alle banche disposizioni come quelle che fissano allo 0,5% la commissione per l’affidamento e, in particolare, quella per lo sconfinamento del fido. Oppure quelle che consentono innalzamenti frazionali del tasso di interesse in caso di modifiche ai contratti bancari.

Diliberto diffamato da Castelli? Il Senato non ci sta: “Era ministro” ROMA - Il Senato accoglie - con 170 voti a favore, 120 contrari e tre astenuti - la relazione della Giunta per le immunità sulla vicenda della denuncia del segretario del Pdci Oliviero Diliberto al senatore della Lega Roberto Castelli accogliendo la tesi che non può esser giudicato perché all’epoca dei fatti era ministro della Giustizia e aveva agito «nell’esercizio della sua funzione». La denuncia di Diliberto era per diffamazione nel corso di un dibattito televisivo del marzo 2004. «Dove sta scritto? In quale legge, in quale norma, in quale codice è stabilito che il Tribunale dei ministri, ritenuto che la que-

stione che è chiamato ad esaminare sia un reato comune, debba rispedire tutto al Senato? Lo sostiene Castelli perché gli fa comodo, ma questa norma non sta scritta da nessuna parte». Il leader del Pdci Oliviero Diliberto replica così al senatore della Lega Roberto Castelli a proposito della vicenda giudiziaria che li vede contrapposti e della pronuncia dell’Aula di Palazzo Madama sul loro caso. «Oltretutto - aggiunge Diliberto - il Senato si era già pronunciato a favore di Castelli, ma la Corte Costituzionale ha annullato quella decisione, ribadendo che per un reato comune un ministro debba essere giudi-

formazione». «Plaudiamo infine dice Baccini - alle proposte del ministro Tremonti di riavviare la banca del sud in piena attuazione di

Deputati in notturna Il “ricatto” delle banche

Previsto per oggi un cda a viale Mazzini

Nel valzer di poltrone Rai il Tg2 a Orfeo del Mattino

L’ex Guardasigilli Castelli nell’aula del Senato

cato dal giudice ordinario». «E’ la magistratura che ha violato le regole, che non ha rispettato la Costituzione, non io» replica iIl senatore della Lega Roberto Castelli.

«Dopo essersi dichiarato incompetente a decidere sul mio caso il Tribunale dei ministri avrebbe dovuto investire della questione il Parlamento».

ROMA - Saranno riempite en- Raidue. Se la partita per il Tg tro l’estate le caselle strategiche sembra chiusa a favore del diretdella Rai senza ’patore del Mattino drone’. Oggi la priMario Orfeo, ancoma occasione per ra da giocare il derpassare ai fatti: alle by per la rete: in 13,30 al settimo piacampo restano Masno di Viale Mazzini simo Liofreddi e tornerà a riunirsi il Gianvito Lomaglio, Cda della Rai, e sul seguiti da Pietro tavolo non manche- Mario Orfeo Gaffuri, direttore rà il dossier nomiNuovi Media e Ad ne. L’obiettivo prioritario è quel- di RaiNet, in panchina la super lo di assegnare gli incarichi ora favorita delle scorse settimane, ad interim. Si tratta in primis di Susanna Petruni.


6 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Attualità

Si chiede di “congelare” il montepremi

Mezzo mld di combinazioni convalidate

ROMA - Il Codacons ha depositato martedì un ricorso d’urgenza al Tribunale di Roma, relativo al gioco del Superenalotto, chiedendo il “congelamento” del montepremi, che aveva raggiungo la cifra di 100 milioni di euro. I record raggiunti - spiega il Codacons - provocano una pericolosa “febbre da gioco”, con numerosi casi di cittadini che giocano tutti i propri risparmi: “Sentendosi più poveri, e dovendo fare i conti con prezzi in costante aumento, si tenta la fortuna per risolvere una situazione economica sempre più drastica”.

ROMA - Oltre mezzo miliardo di combinazioni convalidate, per una spesa di 253 milioni di euro in 9 concorsi: è il ruolino di marcia del Superenalotto nel solo mese di luglio, che viaggia al ritmo di 12 milioni di euro di giocate ogni 24 ore. Rispetto a giugno, l’incremento delle giocate è del +56%. I 100 milioni di euro messi in palio martedì hanno fatto impennare le giocate: rispetto allo stesso concorso della settimana precedente, le combinazioni sono salite del +42,2% (dai 54,5 milioni di martedì 14 ai 77,5 milioni di martedì 21 luglio).

Codacons: ricorso al Tribunale “Il gioco pericolo per i risparmi”

A luglio + 56 % di giocate In 9 concorsi spesi 253 mln

Lunghe file davanti alle ricevitorie

Si gioca a un ritmo di 12 mln euro al giorno

102.5 mln di euro: in questo momento è il premio più alto di tutto il mondo In Italia, è il jackpot più elevato mai messo in palio nella storia dei giochi

SuperEnalotto: l’Italia dà i numeri Grande attesa per il ritardo del 6 L’ultima volta è stato centrato a gennaio ROMA - Il 6 del SuperEnalotto stasera avrà un sapore ancora più speciale: il jackpot da 102,5 milioni di euro è il premio più alto mai messo in palio da un gioco in Italia e, al momento, è anche il montepremi più alto a disposizione in tutto il mondo. Esattamente nove mesi fa, il 23 ottobre 2008 veniva centrata a Catania la sestina da 100,7 milioni di euro, fino a ieri la vincita più alta di sempre nella storia dei giochi in Italia. L’ultimo sei: Quest’anno il 6 è stato vinto in una sola occasione, il 31 gennaio, ma i 39,7 milioni di euro allora in palio sono stati distribuiti in 5 località diverse: Rovigo,

Le vincite non vengono tassate e possono essere riscosse dopo 2 mesi

100mln di euro è l’attuale record,vinto a Catania nel 2008

Mondovì (Cuneo), Montesilvano (Pescara), Forte dei Marmi (Lucca) e Minerbio (Bologna).

Le vincite non sono tassate e danno interessi: Le vincite non sono tassate. Non solo, ma il Supe-

rEnalotto è l’unico concorso in Italia a pagare gli interessi, calcolandoli dalla data di consegna dello

scontrino vincente al momento della riscossione vera e propria (si parla di una somma a 6 cifre).

Come incassare la vincita: Per incassare e rimanere anonimi ci si può rivolgere a un notaio che potrà richiedere fino al 3% della somma. Altrimenti si deve inoltrare la scheda vincente all’ufficio premi della Direzione Generale, Via Alessio di Tocqueville, 13 - 20154 Milano. La vincita viene pagata a partire dal 61/mo giorno dalla data di effettuazione del concorso. Per le vincite inferiori ai 52 mila euro invece ci si può rivolgere ai due sportelli premi Sisal di Roma e Milano abilitati a partire dal giorno successivo alla data di effettuazione del concorso fino al 60/mo giorno.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 7

Attualità

Il bambino era entrato di nascosto in un recinto con alcuni molossi appartenenti al fratello

Bimbo sbranato da cane E’ morto a soli 6 anni CATANIA - Da martedì sera gli investigatori si chiedevano di chi fossero i cani che hanno ucciso il piccolo Giuseppe Azzarello, 6 anni, sbranato dopo essere entrato nel recinto vicino a casa dove erano custoditi gli animali. Ieri sera suo fratello Ivan, 19 anni - il quale ha precedenti per furto ed è soggetto all’obbligo di firma -, ascoltato dai magistrati come persona informata sui fatti, ha confessato che gli animali erano suoi. Poi ha spiegato che da tempo diceva, invano, al fratellino di non avvicinarsi. Hanno dunque un padrone i cani reclusi nel terreno abbandonato di contrada San Cosimo, ad Acireale. Giuseppe viveva con la famiglia a pochi passi da quel recinto. Martedì sera il bambino, come aveva fatto altre volte, è tornato a far visita agli animali ed è stato sbranato. Ad ucciderlo sarebbero stati due morsi; uno dei quali, alla giugulare, gli è stato fatale. Il cane che lo ha aggredito pare sia proprio quello che oggi non si trovava, un molosso, mentre al loro arrivo gli investigatori ne avevano individuati cinque. Era così scattata la caccia al sesto cane a anche al proprietario, fino a ieri sera, quando Ivan, che domani dovrà presentarsi in procura con un avvocato, ha ammesso che quegli animali erano suoi. I genitori non parlano, sconvolti per quanto è accaduto. I vicini di casa li proteggono dai curiosi e dai giornalisti. La madre Alfia, casalinga, ha saputo della morte del figlio solo ieri mattina perchè martedì sera il marito le aveva detto che Giuseppe era ferito ed era stato ricoverato in ospedale. Gli animali sono tutti adulti meticci, tranne uno, un dobermann, al quale era stato applicato un microchip ed è risultato rubato un mese e mezzo fà in uno dei paesi della fascia pedemontana. Nel terreno sono stati trovati, tra l’altro, pneumatici appesi a delle corde, elemento che farebbe pensare a un campo di addestramento. Il magistrato che conduce le indagini, Carla Santocono, al termine di una ispezione ha detto che «sono state rilevate delle tracce che farebbero ritenere che in quel posto venivano addestrati cani, ma non sappiamo da quanto tempo». Trovate anche alcune cucce di fattura artigianale, recintate da reti metalliche. Uno dei cani era legato a una catena. Non è stata trovata acqua nè di cibo, a parte qualche osso. Ma oggi Ivan dovrà chiarire tutto. Al fondo si accede tramite un cancello di ferro ma Giuseppe sarebbe entrato da un altro lato, attraverso una

Al vaglio l’ipotesi che le bestie fossero addestrate al combattimento Sopralluogo dei Nas sul posto in cui è stato aggredito il piccolo Giuseppe Portato via dai carabinieri il gruppo di cani a cui appartiene quello che ha ucciso il bambino

breccia nella recinzione. Gli investigatori hanno anche interrogato il padre della vittima, Nino, magazziniere dell’Acireale Calcio. Per il parroco della vicina chiesa

di S. Cosma e Damiano, Mario Arezzi «Giuseppe è una delle tante vittime di chi non fa il proprio dovere. Chi guarda all’utile personale e non al bene comune deve

sentirsi responsabile della morte di questo bambino». Ed ogni volta che si verifica una tragedia come quella di Acireale, l’opinione pubblica - in Sicilia e non soltanto - si

divide tra coloro che descrivono certi cani come pericolosi e insaziabili killer e alcuni animalisti irriducibili, secondo i quali i cani feroci sono comunque povere vitti-

Obblighi e divieti I punti principali contenuti nell'ordinanza sui cani pericolosi in vigore dallo scorso mese di marzo PROPRIETARI

REGISTRO

Sono responsabili del benessere e del controllo del proprio animale e rispondono, a livello civile e penale, dei danni o lesioni arrecati a persone, animali o cose

I veterinari hanno l'obbligo di segnalare alle Asl le situazioni di potenziale pericolo. I cani che hanno già dato qualche segno di aggressività saranno inseriti in un apposito registro

GUINZAGLIO

ASSICURAZIONE

È obbligatorio e lungo al massimo 1,5 metri per tutti i cani

Per i proprietari di cani “impegnativi” è obbligatoria un'assicurazione di responsabilità civile

MUSERUOLA Va sempre portata appresso e indossata in caso di bisogno

RACCOLTA DEIEZIONI In ambito urbano è obbligatorio raccogliere le deiezioni del proprio cane e avere con sé gli strumenti adatti

PATENTINO È rilasciato dopo corsi ad hoc di educazione degli amici a 4 zampe

I PRINCIPALI DIVIETI Addestramento per esaltare l'aggressività dei cani Incroci destinati allo stesso fine Interventi chirurgici destinati a modificare la morfologia del cane Cani “impegnativi” vietati ai minori e a chi ha subito condanne

ANSA-CENTIMETRI

Si solleva la questione della lotta al randagismo per evitare altre vittime degli animali

In un anno 7 aggressioni mortali ROMA - Il bambino ucciso in Sicilia è la settima vittima di cani feroci o randagi nell’ultimo anno: Ecco i precedenti: 11 SETTEMBRE 2008 - Una donna di 84 anni muore dopo essere stata aggredita da un branco di cani corsi del nipote a Trani. 4 OTTOBRE 2008 - Un bambino di 10 anni muore dissanguato dopo essere stato morso da uno o più cani a Circello (Bn). 10 NOVEMBRE 2008 - Un rottweiler uccide un giardiniere che lavorava nella casa dei proprietari del cane a San Giovanni Teatino (Ch). 5 GENNAIO 2009 - Una donna di 68 anni muore dissanguata dopo essere stata aggredita da cani randagi a Montesarchio (Bn).

13 FEBBRAIO 2009 - Un bimbo di dieci mesi è ucciso dal mastino napoletano di famiglia, nel giardino di casa a Genzano (Roma). 15 MARZO 2009 - Un bambino di 10 anni è aggredito da un branco di cani randagi mentre va in bici a Sampieri, frazione marinara di Scicli (Rg) e muore in ospedale. Stando alle stime dell’associazione Codici, in Italia ci sono 600 mila randagi, di cui un terzo ospitato nei canili rifugio. Sono stati 11.500 i cani abbandonati lo scorso anno nei mesi di luglio e agosto; sono 1.200 i comuni che non dispongono di un servizio di cattura di cani randagi e sono 1.650 i comuni che non hanno un canile comunale o convenzionato dove rico-

verare i cani abbandonati. La maglia nera di regione col più alto numero di cani randagi, sempre secondo Codici, spetta alla Puglia con 70.600 soggetti; seguono la Campania con 70.000, la Sicilia con 68.000, la Calabria con 65.000 e il Lazio con 60.000. Codici invita quindi gli organi competenti a intervenire concretamente, in quanto, sottolineano, non è la prima volta che in Sicilia si consumano tragedie a causa di questi problemi. Oltre alla necessità di accertare le responsabilità legali del caso, bisogna «investire concretamente i fondi che vengono stanziati per la lotta al randagismo e che purtroppo spesso sono stati distratti» sottolineano.

Tra i principali imputati un miliardario svizzero e un barone belga

La donna lavora per una onlus di sostegno a minori con disagio psichico

TORINO - Chi è rimasto fuori dalla maxi- della multinazionale. Ad applaudire sono aula 1 del tribunale di Torino ha capito stati i 140 cittadini di Casale Monferrato com’è andata quando ha sentito un breve che, dopo essersi costituiti parte civile (con applauso scrosciare dall’inaltre 550 fra persone fisiche terno: i vertici dell’Eternit Il 10 dicembre ed enti territoriali), hanno erano stati rinviati a giudi- la prima udienza potuto seguire l’udienza prezio dal gup Cristina Palmesi- Il Pm Guariniello: liminare. Il processo, di entino per disastro doloso e rità colossale per il numero “Momento storico” mozione volontaria di cautedelle parti lese, comincerà il le contro gli infortuni. Reati gravi, nei quali 10 dicembre e riguarderà il miliardario svizsi condensa la lunga catena di morti e mala- zero Stephan Schmidheiny, 62 anni, e il ti (circa 2.900 in tutto) per il contatto con barone belga Jean Louis De Cartier De Marl’amianto lavorato in quattro sedi italiane chienne, 88 anni.

MILANO - Un’assistente sociale di 30 anni lenza sessuale i rapporti con i minori di 14 è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa anni. Ad aggravare il quadro, il delicato condi violenza sessuale, con l’accusa di aver testo in cui lavora la donna, inserita nella avutto rapporti sessuali con cooperativa Diapason, una un ragazzino di 13 anni, che Sopresa in casa sua onlus per l’assistenza domicidoveva seguire negli studi. con il tredicenne liare dei minori con disagio L’episodio è accaduto marte- che avrebbe dovuto psichico. Sarebbe stata la madì, quando i due sono stati dre dell’adolescente, afflitto seguire negli studi sorpresi da un blitz dei carada problemi di adattamento, binieri, allertati dalla madre del giovane, in a insospettirsi dell’assistente sociale dopo casa della stessa educatrice. La donna è sta- aver trovato nel telefonino del figlio messagta arrestata, in quanto anche se il tredicenne gi sms che inequivocabilmente lasciavano fosse stato consenziente, la legge ritiene vio- intendere una relazione intima tra i due.

Vertici di Eternit rinviati a giudizio

Sesso con ragazzino, arrestata educatrice

me inconsapevoli dell’incuria dell’uomo. Se ci si basa su quanto affermano molti esperti - etologi, allevatori e veterinari -, sebbene il cane sia l’animale maggiormente in simbiosi con l’uomo, se viene fatto crescere in determinate condizioni torna a essere quello che è sempre stato: un carnivoro predatore, fortemente gregario e gerarchicamente strutturato, che all’occorrenza può anche uccidere non solo o non tanto come singolo esemplare della specie canina, ma come branco composto da segmenti diversi di un’unica struttura sociale. Se a fame o difende il suo territorio, è bene ricordare che il cane può essere un animale pericoloso o di cui può essere lecito diffidare.

LA DISGRAZIA REGGIO CALABRIA - Una bimba di cinque anni, Maria Carmela Astuto, è rimasta schiacciata da un cancello mentre il padre che stava faceva dei lavori nel cortile del palazzo in cui si è verificato l’incidente. Sono state aperte le indagini per ricostruire la dinamica dell’episodio e verificare eventuali responsabilità qualora il cancello, sotto sequestro, presenti dei difetti di fabbricazione o installazione.

SALVATA DA CANE TORINO - Si chiama Black il pastore tedesco che martedì ha salvato la sua padrona da un romeno che voleva violentarla. L’aggressore è entrato in casa della donna, una italiana di 22 anni, l’ha immobilizzata e ha iniziato a palpeggiarla. Il cane è riuscito ad aprire la porta della stanza in cui l’uomo si era chiuso con la padrona, gli è piombato addosso e lo ha messo in fuga. L’uomo è stato arrestato in strada dai carabinieri.

FALSO STUPRO RIMINI - Ubriachi fradici, si sono appartati sulla spiaggia di Rimini per avere un rapporto sessuale che, nonostante i lividi della ragazza, non c’è stato. Poi hanno accusato per uno stupro inesistente due magrebini. Sebbene la stampa locale avesse dato notizia dell’avvenuta violenza, gli inquirenti hanno continuato ad indagare fino a giungere ad una verità che ha smasherato la ragazza, un’ olandese di 18 anni e il conoscente, un tedesco di 19, che avevano bevuto talemente tanto da non ricordarsi che era avvenuto tra loro durante quella notte convulsa. I due adesso dovranno rispondere a molte domande e rischiano dei seri guai.


8 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Attualità

Sequestrati beni per 200 milioni di euro, Roma meta privilegiata per il riciclaggio

‘Ndrangheta sul Cafè de Paris Cade miraggio della dolce vita Il celebre bar era di proprietà del clan reggino retto da Alvaro ROMA - Ai tempi della Dolce Vita era la meta privilegiata di star del cinema e paparazzi. Ieri il Cafè de Paris, locale storico di via Veneto a Roma, torna in prima pagina ma per motivi che con il glamour non hanno nulla a che vedere. Secondo quanto accertato dalle Procure di Roma e Reggio Calabria il bar, così come molti altri locali del centro storico della Capitale, era di proprietà della ndrangheta e in particolare della potente cosca che fa capo ad Vincenzo Alvaro, boss della provincia di Reggio. Ieri mattina è scattato il blitz delle forze dell’ordine che ha posto sotto sequestro beni per un valore complessivo di 200 milioni di euro. Il Cafè de Paris, che per gli investigatori ha un valore di 55

Il Cafe' de Paris, noto locale di via Veneto a Milano, sequestrato dai carabinieri del Ros e dalla Guardia di Finanza nell'ambito di una operazione in corso nella capitale perche' risultato legato alla cosca Alvaro della 'ndrangheta.

milioni di euro, risulta intestato a Damiano Villari, che di professione fa il barbiere a Santo Stefano di Aspromonte, ma che per conto del

clan, secondo quanto ricostruito dai carabinieri del Ros e dagli uomini del Scico della Guardia di Finanza, gestiva anche altri locali

simbolo della Roma bene come il Georgès in via Marche. Il barbiere «impreditore», inoltre, è imputato in un processo per violenza sessua-

le ai danni della cassiera del locale. Il quadro che emerge dall’inchiesta è chiaro: Roma sta diventando la meta privilegiata delle or-

ganizzazioni criminali per il riciclaggio di denaro sporco.Bar, tabaccherie, auto da sogno e immobili di lusso: i clan del reggino hanno allungato i tentacoli su attività lucrose in locali che distano poche centinaia di metri dai palazzi della politica come Palazzo Chigi e il Quirinale. «Questa è solo la punta dell’iceberg - ha affermato il procuratore nazionale antimafia, Pietro Grasso - Roma è uno dei punti dove le cosche trovano sviluppo sotto il profilo economico nel reimpiego dei profitti illeciti».

Confiscato patrimonio per più di 7 milioni di euro E’ imputato di omicidio, porto abusivo di armi e traffico internazionale di stupefacenti

Clan di usurai pestava le vittime Calzone alle sbarre, altro colpo assestato alla Camorra Bloccata“cosca di famiglia” Preso uno tra i cento latitanti più pericolosi del mondo

Un fotogramma del video del pestaggio

BARI - Sembrava povera gente ma erano aguzzini che si arricchivano praticando estorsioni e prestiti ad usura anche attraverso violenze e vero e propri pestaggi, alcuni dei quali filmati, su persone che spesso avevano bisogno di denaro per tirare avanti, mangiare, vestirsi. Il gruppo di usurai è stato fermato all’alba di ieri dalla squadra mobile di Bari che, con l’arresto di 7 persone, compreso una 70enne, ha messo fuori gioco un’organizzazione criminale che prestava soldi a usura a piccoli commercianti del quartiere barese di San Pasquale. Il clan, a conduzione familiare, era capeggiato da Saverio De Carne, di 47 anni, l’unico con precedenti penali, e da Riccardo Carlucci, di 52 anni. A vedere i loro redditi, sui mille euro mensili, gente dalle possibilità modeste, ma dalle grandi possibilità se si guardano i beni sequestrati dalla polizia:6 appartamenti, una tenuta con villa padronale con piscina e altri 6 appartamenti annessi, 2 ville al mare, altri locali, titoli finanziari. Un patrimonio stimato in più di 7 milioni di euro.

L’imputato nega di essere artefice dell’omicidio della vedova

Procacci si difende dalle accuse “Non ho ammazzato mia sorella” MILANO - Si è dichiarato estraneo all’omicidio della sorella Pasquale Procacci, 65 anni, il fratello di Maria Teresa, la ricca ereditiera trovata morta con il cranio sfondato lo scorso 28 aprile in viale Sarca a Milano. L’uomo, arrestato nei giorni scorsi, ha sostenuto la propria innocenza nel corso di un lungo interrogatorio di fronte al pm di Milano Maria Letizia Mannella. Procacci, che secondo la ricostruzione della polizia, avrebbe ucciso la sorella per questioni ereditarie, pare abbia detto di non centrare nulla con il delitto.

Polizia sul luogo del delitto

Il suo avvocato, Corrado Limentani, sarebbe disposto a contestare tutte quante le risultanze scientifiche delle indagini.

Un blitz dei Ros lo ha bloccato al mare nel Cilento mentre era vacanza

La foto segnaletica di Carmine Calzone, ricercato da febbraio 2009, ed arrestato ieri dai Ros di Salerno e di Napoli

ROMA - Nuovo colpo alla camorra: in manette stavolta è finito Carmine Calzone, latitante da febbraio e inserito nella lista dei 100 latitanti più pericolosi d’Italia. Calzone - spiegano i militari di Salerno che sono intervenuti - era ricercato perché colpito da due ordinanze di custodia cautelare emesse dal gip di Napoli a marzo e febbraio 2009: una per l’accusa di omicidio, nell’ambito della sanguinosa faida di Scampia tra i clan di Lauro e scissionisti e porto abusivo di armi, l’altra per associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di stupefacenti. Carmine Calzone è infatti accusato di avere ucciso il 29 dicembre 2008 Antonio Pitirollo, pregiudicato, cugino della famiglia De Lucia, legata ai Di Lauro: l’omicidio sarebbe stato realizzato insieme al fratello Rito, già in carcere per l’omicidio. A incastrare i due fratelli, ritenuti dagli inquirenti affiliati al clan degli scissionisti, fu un maresciallo della Guardia di Finanza che ha assistito all’agguato di via del Cassano, riconoscendo i due come i killer a bordo della moto che freddarono Pitirollo. «Carmine Calzone per ferocia e spessore criminale», spiegano i carabinieri, era inserito tra i cento latitanti più pericolosi d’Italia. Il fratello Rito, bloccato quasi subito dopo l’omicidio e già in carcere, si era reso in passato protagonista di violenti episodi di tifo: era lui che le immagini in primo piano rivelano come l’ uomo affacciato al vagone che esorta e incita i compagni all’ assalto al treno l’ Intercity diretto a Roma per la domenica della prima partita di

Ros di Salerno in collaborazione con quello di Napoli, ha fermato il latitante Carmine. «L’abbiamo preso a Capaccio scalo - spiegano i militari - una località balneare del Cilento a ridosso di Agropoli. Era in auto in compagnia di una altra persona del posto, incensurata». «Non ha opposto resistenza, non gli abbiamo dato il tempo di rendersi conto di ciò che stava succedendo». Lo seguivano e lo tenevano d’occhio i carabinieri, da qualche giorno sapevano infatti che il pericoloso latitante si trovava in quel luogo di villeggiatura, forse già dall’inizio dell’estate e quando hanno capito che era il momento giusto è scattato il blitz. Ora Carmine Calzone è ora nel carcere di Salerno a disposizione del procuratore capo Franco Roberti.

campionato Roma-Napoli del 31 agosto 2008. Il bilancio fu di vari tafferugli, scontri, quattro dipendenti delle ferrovie contusi. E gli

ultras che cacciano i viaggiatori dal treno e diventano padroni della stazione centrale di Napoli. Nel tardo pomeriggio di martedì, il

In manette il dirigente sanitario Fiorani, 10 notifiche di custodia cautelare ai detenuti

Arrestato il medico del carcere di Spoleto Vendeva ai detenuti certificati di malattia falsi PERUGIA - E’ accusato di essersi fatto consegnare somme tra i 25 e i 30 mila euro in cambio di certificati medici compiacenti utili a ottenere anche benefici previsti dall’ordinamento carcerario, il dirigente sanitario del carcere di Spoleto, Silvio Fiorani, 60 anni, arrestato ieri al termine di un’indagine congiunta condotta da polizia penitenziaria e carabinieri. Gli investigatori hanno notificato altre dieci ordinanze di custodia cautelare nei confronti di detenuti del circuito «ad alta sicurezza». Si tratta di personaggi di spicco, originari di

Gli interni di un carcere

Campania e Calabria, appartenenti a organizzazioni criminali quali ’ndrangheta e camorra. Nessuno - è stato evidenziato oggi - ha comunque mai ottenuto i benefici che potenzialmente potevano essere concessi con la documentazione al centro dell’indagine. La situazione è stata infatti tenuta costantemente sotto controllo dagli inquirenti, che hanno lavorato per oltre un anno. A condurre gli accertamenti i carabinieri della locale compagnia, il reparto di polizia penitenziaria del carcere di Spoleto e il Nic della stessa polizia penitenziaria.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 9

Attualità

Confcommercio: il 43% dei nuclei ha mantenuto i consumi stabili

Le famiglie continuano a remare contro la crisi Tra mille difficoltà economiche guardano al futuro con ottimismo

Le famiglie ancora sul filo della crisi

ROMA - Le famiglie italiane non hanno gettato la spugna e anche tra mille difficoltà resistono alla crisi. Sono addirittura ottimiste verso il futuro, anche perché i segnali di turbolenza economica si attenuano. Insomma, il peggio è ormai passato. E’ la fotografia scattata dall’indagine realizzata da Confcommercio in collaborazione con il Censis e presentata a Roma dal presidente di Confcommercio Carlo Sangalli e dal direttore del Censis Giuseppe Roma. In una fase in cui il picco della crisi è superato aumentano le famiglie che guardano al futuro con ottimismo, anche se quasi un terzo rimane pessimista. Secondo il rappor-

Il sondaggio evidenzia che il peggio ormai è passato

to, il 43% del campione ha mantenuto lo stesso livello di consumi negli ultimi 6 mesi, mentre per quasi il 44% le spese sono aumentate, soprattutto a causa degli aumenti relativi alle tariffe delle utenze domestiche.

Secondo l’ultimo rapporto sul mercato occupazionale presentato dal Cnel il tasso di disoccupazione continuerà a salire fino al 9% in un contesto di crescita negativo

A rischio 500mila lavoratori ROMA - Mezzo milione di posti di lavoro a rischio. Un tasso di disoccupazione che continuerà a salire fino a poter sfiorare il 9%, in un contesto di crescita assai negativo, con un Pil che potrebbe contrarsi sino al 5,7%. E’ questo il quadro che emerge dall’ultimo rapporto sul mercato del lavoro presentato dal Cnel, che tuttavia sottolinea come «il punto più basso della recessione sia stato superato» e comincino ad affacciarsi i primi «lievi» segnali di ripresa. Se i sindacati sottolineano la gravità del contesto occupazionale e tornano a chiedere un maggior sostegno per evitare licenziamenti e perdite sul reddito dei lavoratori, il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi evidenzia i risultati «confortanti» dell’azione messa in campo dal governo. E proprio sugli ammortizzatori sociali, che sono «stati significativamente estesi», esclude che «in questa stagione» possano esserci spazio e condizioni per una riforma strutturale e organica. Messaggio che indirizza, senza giri di parole, a Bankitalia ed al governatore Mario Draghi. 500MILA SENZA LAVORO Premettendo che «la disoccupazione continuerà ad aumentare e il ricorso agli ammortizzatori sarà ancora significativo», il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro indica, nel rapporto, la stima che nel 2009 possa esserci una perdita di posti tra le 350mila e le 540mila unità se misurati in forze di lavoro (e tra le 620mila e le 820mila in termini di Ula, ossia di Unità lavorative annue). Si aggirano intorno alle stesse cifre le ipotesi più sfavorevoli per i disoccupati, che potrebbero aumentare in una forchetta che oscilla tra le 270mila e 460mila unità. Quanto al tasso di disoccupazione, a fine anno potrebbe collocarsi, nel peggiore degli scenari, «poco al di sotto del 9%». Le tabelle indicano, infatti, un range tra il 7,9% e l’8,6%. Peggio per le donne, per le quali il tasso di disoccupazione è atteso al 10% nello scenario base, rispetto all’8,5% del 2008, mentre per gli uomini passerebbe dal 5,5 al 7,1%. 800MILA SALVAGUARDATI Il Rapporto dice che «ci sono 800 mila persone rimaste al lavoro, salvaguardate grazie al ricorso agli ammortizzatori sociali», ha eviden-

del CNEL I sindacati ILedati stime (con minimi e massimi) per il 2009 contenute nel Rapporto sul mercato del lavoro allarmati PERDITA DEI POSTI DI LAVORO TASSO DI DISOCCUPAZIONE PIL chiedono Previsione 8,6% In termini più sostegno 7,9% di forza lavoro 350.000

-5,7%

540.000

rispetto al 2008 DISOCCUPATI

Le realtà industriali continuano a soffrire la crisi economica e per settembre o fine anni a rischio altri contratti

620.000

820.000

In termini di Unità lavorative annue

RETRIBUZIONI

460.000

270.000

Monte salari

-1,0%

rispetto al 2008 ANSA-CENTIMETRI

ziato Sacconi, sostenendo che «l’obiettivo» di far sopravvivere quanto più possibile i posti di lavoro «sembra finora significativamente conseguito». Certo, ha detto, «di fronte a noi abbiamo una stagione molto impegnativa, difficile» ma «il peggio del peggio è alle spalle», considerando che «abbiamo temuto l’Armageddon, l’apocalisse, il collasso complessivo del sistema»; ora «l’oasi è vicina». Di qui, anche l’intenzione di convocare a settembre un tavolo tra parti sociali, Regioni e Governo «sulle politiche attive del lavoro», dedicato alla «vera formazione» per mantenere l’occupabilità delle persone. RIFORME E AMMORTIZZATORI «Contesto alla radice l’idea di una riforma strutturale ed organica degli ammortizzatori sociali in questa stagione. Lo dico al signor Brandolini, di Bankitalia, che ogni volta fa dire al Governatore che bisogna farla», ha detto Sacconi, evidenziando che «le incertezze che gravano sulla finanza pubblica non lo consentirebbero» e, allo stesso tempo, «non potremmo varare strumenti su una situazione così straordinaria». Così come, «noi non faremo il salario garantito a chiunque e a prescindere».

Nello stesso periodo del 2008 registrato un utile di 646 milioni. Confermati gli obiettivi del 2009

Fiat, trimestre in perdita di 179 milioni L’ad Marchionne: “Sono molto soddisfatto Abbiamo fatto quello che si doveva fare” TORINO - Il Gruppo Fiat ha chiuso il secondo trimestre 2009 con una perdita netta di 179 milioni di euro. Nello stesso periodo del 2008 aveva invece registrato un utile di 646 milioni di euro. Escludendo le poste atipiche, il risultato sarebbe stato prossimo al pareggio. Il Gruppo Fiat conferma gli obiettivi per il 2009, con un utile della gestione ordinaria superiore a un miliardo di euro e un indebitamento netto industriale al di sotto di 5 miliardi di euro. In una nota, il Lingotto sottolinea che «il Gruppo nel primo semestre del 2009 ha conseguito risultati in linea con le proprie

L’amministratore delegato Fiat Sergio Marchionne, ritiene positivi i dati del trimestre del Lingotto in un momento di crisi industriale e finanziaria

aspettative, in presenza di un primo trimestre caratterizzato da erratici cali della domanda e un secondo trimestre che ha cominciato ad evidenziare il pieno effetto degli sforzi di ristrutturazione e di contenimento dei costi avviati nell’ultima parte del 2008».

«Ci attendiamo - aggiunge - che la restante parte dell’anno migliori quale conseguenza di una stabilizzazione e di un miglioramento delle condizioni di mercato per la maggior parte dei nostri business». In particolare, il Gruppo Fiat prevede che la

domanda globale dei propri prodotti diminuirà del 20% circa rispetto al 2008. «L’utile netto del Gruppo - è aggiunto - sarà superiore a 100 milioni di euro. Il cash flow industriale netto del Gruppo sarà superiore a 1 miliardo di euro, con un indebitamento netto industriale inferiore a 5 miliardi di euro». Per la Fiat «è stato un grande trimestre». Lo ha detto a Torino, a margine della presentazione di un libro su Umberto Agnelli, Sergio Marchionne, amministratore delegato del Lingotto. «Sono molto soddisfatto - ha spiegato - perché in un mercato simile abbiamo fatto quello che si doveva fare».


10 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Borsa

Indice Ftse All Share a + 0,38%, Ftse Mib cresce dello 0,48%

VAR % PREZZO P. RIF ULT

118 1.420 1.599 7 51 12 6 57 126 35 5 8 0 102 24 53 1.146 90 271 3.294 101 14 46 6 18 43 494 3.491 2.302 314 6 21 1.472

0,96 1,26 8,19 4,53 61,35 1,46 1,17 3,86 0,57 0,54 4,56 14,32 8,22 0,37 1,72 0,53 5,09 68,60 2,60 13,80 0,93 0,47 0,06 0,92 90,00 1,52 5,25 14,98 6,34 7,38 13,39 13,48 6,87

+0,45 -0,59 -2,11 -0,91 -1,15 -1,11 +1,09 -0,44 +0,66 +0,02 -2,91 -2,89 0,00 -2,53 -2,95 -1,30 -0,18 -3,11 -1,09 +4,37 -5,52 +0,72 -1,12 -0,82 +0,02 +0,45 -1,83 +1,10 +0,31 -0,69 -0,81 -3,24 -1,81

0,96 1,26 8,22 4,52 60,59 1,45 1,17 3,89 0,57 0,54 4,60 14,75 8,22 0,36 1,75 0,54 5,13 68,97 2,59 14,07 0,94 0,47 0,06 0,93 90,00 1,53 5,22 15,03 6,34 7,39 13,39 13,79 6,86

+0,10 -0,55 -2,61 -1,04 -1,48 -2,35 0,00 -0,26 +0,88 -1,01 -2,08 -0,41 0,00 -0,41 -0,79 0,00 +0,29 -2,89 -2,45 +6,11 -3,16 +0,43 -1,68 -0,43 0,00 +0,07 -1,51 +0,74 -0,86 -0,74 -0,67 -1,43 -1,51

0,96 1,26 8,22 4,52 60,40 1,45 0,00 3,87 0,57 0,54 4,60 14,75 0,00 0,36 1,75 0,53 5,14 68,97 2,59 14,04 0,94 0,47 0,06 0,93 90,00 1,52 5,22 15,07 6,31 7,38 0,00 13,79 6,88

16 2 922 22 15 1.112 2.096 29 18 54 16 11 17 704 44 0 22 1.988 11 173 241 1.773 153 123 4 49 3 15 31 494 128 245 1 78 24 51 2 12 455 0 17 12 11 27 8 11 13 234 122 2.660 230 2.656 406

82,65 2,24 6,51 8,38 3,16 2,15 5,13 9,16 33,05 1,60 2,13 39,13 46,23 1,97 2,76 116,98 0,53 1,21 4,81 8,95 4,37 4,00 6,03 0,86 4,36 4,42 9,78 1,01 0,72 5,81 95,92 0,57 1,58 0,72 1,19 4,52 1,85 29,82 49,36 20,00 1,64 38,78 1,39 1,19 0,63 102,07 105,02 4,36 0,19 3,78 0,87 9,97 5,48

+0,15 -2,49 -2,17 -0,57 -0,63 -9,71 -0,95 +0,03 +0,74 -0,68 +0,40 +0,21 +0,56 -0,00 +0,40 0,00 -0,15 +0,45 -0,68 -3,40 -2,84 -1,85 -0,37 -1,23 +0,95 +0,32 -1,07 -3,64 +0,04 -0,36 -0,05 +0,30 +0,06 -2,15 -0,52 -3,03 -2,47 +0,50 -1,77 0,00 -1,90 -1,33 -0,03 -3,19 -6,89 +0,02 +0,21 -0,61 +1,10 +1,39 -2,03 +0,92 +1,26

82,51 2,24 6,57 8,40 3,18 2,13 5,17 9,25 33,43 1,62 2,11 39,56 46,39 1,96 2,78 116,50 0,53 1,21 4,86 8,92 4,39 4,00 6,07 0,86 4,35 4,44 9,76 1,00 0,72 5,85 95,86 0,58 1,58 0,72 1,21 4,55 1,85 30,04 49,50 20,00 1,67 39,47 1,40 1,21 0,63 102,00 105,00 4,40 0,19 3,84 0,88 10,08 5,59

-0,11 -0,88 -0,45 -1,18 -0,31 -8,21 +0,58 +2,32 +2,23 +0,62 +0,48 +1,96 +0,85 -0,86 +0,91 0,00 0,00 +0,75 -0,15 -1,05 -0,51 -1,42 -0,57 -1,15 +0,23 -0,89 -1,41 -5,02 0,00 +0,26 -0,20 +1,40 +0,06 -0,56 +0,75 -0,55 -2,12 -0,03 0,00 0,00 -1,47 +1,21 +0,22 -1,71 -7,35 -0,10 +0,67 0,00 -3,83 +3,71 -1,29 +1,36 +1,92

82,50 2,24 6,54 8,40 3,15 2,12 5,16 9,15 34,00 1,62 2,11 39,56 46,39 1,97 2,78 0,00 0,53 1,21 4,85 8,92 4,38 4,01 6,05 0,86 4,35 4,42 9,76 1,00 0,72 5,84 95,80 0,58 1,58 0,72 1,21 4,55 0,00 30,04 49,55 0,00 1,68 39,47 1,40 1,21 0,00 102,00 105,00 4,37 0,19 3,84 0,88 10,06 5,56

8 24 2 25 29 76 599 61 5 329 0 1.680 9 268 10 7 37 9 21 574 39 99 96 123 9 11 0 16 240 5 36 551 9 11

4,79 1,91 0,96 2,15 1,77 0,28 5,84 2,80 32,98 23,80 1,71 1,07 3,57 2,69 2,24 0,68 0,24 0,33 1,07 1,23 0,69 1,70 0,53 0,90 103,09 100,01 0,79 22,51 3,57 9,81 1,91 6,72 0,26 0,75

+0,79 +0,29 -1,26 -1,68 +0,32 +0,08 -0,09 -0,21 +0,12 -1,68 0,00 -0,09 +0,96 -0,71 +1,73 -4,96 -0,63 -0,07 -1,88 +1,53 -2,90 -2,89 +1,00 -2,31 -0,22 +0,01 0,00 -1,02 -1,62 -0,90 +0,12 -0,04 +1,14 -2,01

4,82 1,93 0,96 2,15 1,80 0,28 5,83 2,80 32,99 23,79 1,73 1,06 3,59 2,69 2,24 0,71 0,24 0,33 1,07 1,23 0,69 1,70 0,53 0,92 103,01 100,09 0,80 22,60 3,59 9,85 1,89 6,78 0,26 0,76

+0,47 +0,05 -2,24 -0,46 -0,72 +4,21 +0,09 -2,69 -0,33 -2,14 0,00 -0,47 0,00 -1,74 +1,70 +2,37 -0,17 0,00 -0,09 0,00 -1,91 -2,07 +1,91 -0,97 -0,33 +0,09 0,00 -0,83 -0,35 -1,45 -1,41 0,00 +2,33 -1,23

4,82 1,90 0,00 2,15 1,76 0,28 5,83 2,82 32,99 23,80 0,00 1,06 3,59 2,69 2,25 0,67 0,24 0,00 1,07 1,23 0,69 1,71 0,53 0,90 103,01 100,09 0,00 22,50 3,61 9,85 1,89 6,76 0,26 0,76

371 19 12 15 299 238 2 245 172 189 39 55 266 31 15 144

1,18 5,93 29,80 1,13 12,75 6,88 36,62 4,24 2,07 1,57 48,71 8,38 18,51 2,15 5,19 8,06

-2,35 +0,02 -0,13 -1,89 -0,61 -0,69 +0,08 +6,35 +3,49 +0,20 -1,99 +0,84 +2,08 -1,54 +0,76 +0,03

1,17 5,98 30,32 1,13 12,76 6,89 36,60 4,15 2,09 1,59 48,84 8,40 18,89 2,18 5,25 8,13

-2,34 -0,17 +0,46 -1,57 -0,93 +0,58 -0,08 +4,53 -1,07 0,00 -0,69 +1,14 +3,79 +0,81 +0,48 +1,18

1,17 5,90 30,32 1,13 12,75 6,90 36,60 4,19 2,06 1,59 48,84 8,40 18,58 2,16 5,25 8,20

7 530 15 161 61 64 10 9.182 0 51 10.637 164 816 21 174 108 560 64

24,79 0,99 1,20 1,05 9,78 1,20 3,36 3,54 1,22 19,65 17,16 5,21 10,40 0,86 6,68 0,17 3,20 0,61

-0,55 -0,76 +0,56 -0,72 -4,00 +0,70 -1,16 +1,02 0,00 -2,93 -1,14 -0,56 +0,26 -1,21 +0,21 -0,86 +2,11 -2,05

25,01 0,99 1,21 1,03 9,88 1,20 3,31 3,55 1,22 19,65 17,29 5,24 10,45 0,86 6,72 0,17 3,16 0,61

+0,72 -0,60 +1,60 -1,34 -1,74 +0,92 -2,65 +1,29 0,00 -1,36 -0,63 -0,19 -0,10 -0,17 +1,90 -0,59 +1,61 -1,38

25,00 1,00 1,21 1,05 9,88 1,20 3,31 3,55 0,00 19,80 17,21 5,23 10,47 0,86 6,72 0,17 3,14 0,61

Fiat depressa dai risultati di bilancio 2008 L’Ansaldo e le banche piacciono ai broker Ottava seduta positiva a P.zza Affari Commessa dalla Libia impatta sui mercati MILANO - Piazza Affari archivia l’ottava seduta consecutiva in rialzo, dopo una giornata altalenante. Trainati dai bancari e dagli assicurativi, l’indice Ftse All Share è salito dello 0,38 per cento a 20.595 punti, il Ftse Mib dello 0,48 per cento a 19.925 punti mentre il Ftse Star dello 0,64 per cento a 10.091 punti. Ansaldo corre dopo commessa Libia, bene Finmeccanica. Grazie ad una commessa da 541 milioni di euro firmata in Libia, Ansaldo Sts (+6,11% a 14,07 euro) si è dimostrato il titolo maglia rosa della seduta con scambi record: 1,4 miliardi contro 547 milioni della media mensile. Sulla scia della performance positiva della controllata, Finmeccanica è salita dello 0,59% a 10,24 euro. Fiat scivola su trimestre. Non hanno entusiasmato il mercato i dati trimestrali di Fiat (-1,7% a 7,8 euro). Il Lingotto, che ha registrato una perdita trimestrale di 179 milioni di euro, ha confermato le stime per l’intero esercizio. In calo anche Pirelli (-0,37% a 0,26 euro) a differenza di Pinifarina (+0,37% a 3,42 euro). Cresce Telecom con Morgan Stanley, salgono Parmalat ed Enel. Positiva Telecom (+3,75% a 1,05 euro), a cui Morgan Stanley ha confermato la fiducia sui titoli ribadendo la raccomandazione ’overweight’, in vista dei risultati del secondo trimestre. Gli ordini di acquisto si sono indirizzati poi su Parmalat (+2,76% a 1,78 euro), Enel (+1,29% a 3,54 euro) e Terna (+0,92% a 2,46 euro).

Le chiusure delle Borse Dow Jones New York *

+0,30

Nasdaq New York *

+0,78

Parigi

+0,07

Londra

+0,28

Milano

+0,38

Amsterdam

+0,19

Zurigo

+0,01

Francoforte

+0,54

Tokyo

+0,74

Hong Kong

In luce Mps, giù Bpm. Bene tra i bancari, Mps (+0,75% a 1,209) che ha venduto 15 sportelli alla B.P.Puglia e Basilicata, Mediobanca (+1,28% a 9,11 euro),

EVEREL GROUP EXOR EXOR PRV EXOR RSP EXPRIVIA F FASTWEB FIAT FIAT PRIV FIAT RISP FIDIA FIERA MILANO FILATURA DI POLLONE FINARTE CASA D’ASTE FINMECCANICA FMR ART’E’ FNM FONDIARIA-SAI FONDIARIA-SAI R FORTIS FRANCE TELECOM FULLSIX G GABETTI GAS PLUS GDF SUEZ GEFRAN GEMINA GEMINA RISP PORT NC GENERALI ASS GEOX GEWISS GR EDIT L’ESPRESSO

Altalena per le case automobilistiche Tom Tom segna il balzo di giornata

MILANO - Chiusura di seduta positiva per le principali borse europee, nonostante l’andamento incerto degli scambi Usa, con il Dow Jones in lieve calo rispetto al progresso del Nasdaq. Gli investitori hanno puntato sul settore tecnologico e sulle telecomunicazioni, condizionati anche da alcune trimestrali, mentre si sono mossi in controtendenza i bancari e l’energia. In luce il produttore di navigatori satellitari Tom-Tom (+12,12% ad Amsterdam) insieme alla svedese Modern Times Group (+6,63%) dopo risultati migliori delle attese degli analisti. Difficoltà invece per il farmaceutico Lonza (-5,92%), che ha diffuso i dati trimestrali, con un utile più che dimezzzato a 120 milioni di franchi svizzeri. Effetto risultati anche sui telefonici Tele2 (+8,82%), che ha favorito Teliasonera (+3,09%), Deutsche Telekom (+1,02%) e Vodafone (+1,01%), dopo i risultati della controllata sudafricana. A due velocità le auto, con Porsche (+2,67%), Michelin (+2,5%) e Volkswagen (+0,78%), Daimler (-1,22%) e Renault (-0,37%).

PREZZO RIF

VAR % PREZZO P. RIF ULT

0 765 469 39 24

0,09 11,51 6,45 8,57 1,09

0,00 +0,08 -0,58 +0,92 -0,43

0,10 11,49 6,49 8,63 1,09

0,00 -0,86 0,00 +0,29 -0,73

0,00 11,53 6,48 8,63 1,09

917 21.836 1.214 476 29 16 4 2 3.784 2 24 1.227 372 156 1 6

17,12 7,82 4,34 4,52 4,66 5,13 0,40 0,17 10,20 5,05 0,57 11,86 7,29 2,64 16,24 1,46

-1,35 -0,37 +2,03 +0,59 -1,22 +0,13 -3,71 -0,71 +0,75 +1,54 +2,10 -0,14 +0,83 -0,88 -0,44 +1,62

17,15 7,81 4,42 4,57 4,68 5,13 0,41 0,17 10,24 5,00 0,57 11,88 7,28 2,67 16,24 1,45

-0,64 -1,70 +0,40 +0,55 -0,37 0,00 0,00 0,00 +0,59 -0,79 +0,80 -0,92 +0,28 +0,47 +0,12 +1,40

17,23 7,79 4,42 4,58 4,68 5,13 0,39 0,17 10,26 5,00 0,57 11,85 7,30 2,67 16,24 1,45

0,87 -2,26 7,29 +0,55 26,12 -0,80 2,24 -0,33 0,50 +5,04 2,00 +10,83 15,59 +0,32 5,17 +1,27 2,54 -1,84 1,24 -1,67

0,87 7,15 26,12 2,24 0,50 1,99 15,62 5,17 2,59 1,24

2 10 1 23 433 22 6.024 1.032 33 677

0,88 -0,31 7,27 +0,63 26,12 -0,57 2,26 +0,65 0,49 +3,26 1,97 +11,54 15,50 +0,05 5,11 +0,98 2,57 -1,37 1,23 +0,42

Unicredit (+0,57% a 1,93 euro) e Ubi (+0,21% a 9,40 euro). In perdita Bpm (-1,42% a 4 euro) mentre ha tenuto Intesa Sanpaolo (+0,20% a 2,45 euro).

Borse europee avanti ancora nonostante i dati dagli Usa

19.926 (+0,48)

NR PREZZO VAR % UFF P. UFF CONTR

-1,30 ANSA-CENTIMETRI

20.596 (+0,37)

TITOLO

*dati di metà giornata

Ftse Italia Mid Cap

PREZZO RIF

22.693 (-0,34)

FTSE Italia Star

A A.S. ROMA A2A ACEA ACEGAS-APS ACOTEL GROUP ACQUE POTABILI ACSM-AGAM ACTELIOS AEDES AEFFE AEGON AEROPORTO AHOLD KON AICON ALCATEL-LUCENT ALERION ALLEANZA ASS ALLIANZ AMPLIFON ANSALDO STS ANTICHI PELLETAPULIA PRONTOP ARENA ARKIMEDICA ARKIMEDICA 2012 ASCOPIAVE ASTALDI ATLANTIA AUTOGRILL SPA AUTOSTRADA TO-MI AUTOSTRADE MERID AXA AZIMUT B B INTERM-15 CV B&C SPEAKERS BANCA GENERALI BANCA IFIS BANCA INTERMOBIBANCA ITALEASE BANCO POPOLARE BANCO SANTANDER BASF BASICNET BASTOGI SPA BAYER BB BIOTECH BCA CARIGE BCA CARIGE R BCA CARIGE-13CV BCA FINNAT BCA MPS BCA POP DI SPOBCA POP EMIL BCA POP ETRURBCA POP MILANO BCA POP SONDRIO BCA PROFILO BCO DESIO BRIA BCO DESIO BRIANZA BCO SARDEGNA BEE TEAM BEGHELLI BENETTON GROUP BENI STA 2011 BENI STABILI BEST UNION COMBIALETTI INDUSTRIE BIANCAMANO BIESSE BIOERA BMW BNP PARIBAS BOERO BARTOLOBOLZONI BONIFICHE FERRABORGOSESIA .. BORGOSESIA R BOUTY HEALTHCARE BP-10 CV 4,75% BPER 12 CV SUB BREMBO BRIOSCHI BULGARI BUONGIORNO BUZZI UNICEM BUZZI UNICEM C CAD IT CAIRO COMMUNICALEFFI CALTAGIRONE CALTAGIRONE EDIT CAMFIN CAMPARI CARRARO CARREFOUR CATTOLICA ASS CDC CELL THERAPEUCEMBRE CEMENTIR HOLDING CENTRALE LATTE TO CERAMICHE RICCHL CIA CICCOLELLA CIR-COMP IND CLASS EDITORI COBRA COFIDE SPA COGEME SET COGEME SET 2014 COMUNE MI-A2A CONAFI PRESTITO’ CR BERGAMASCO CREDEM CREDIT AGRICOLE CREDITO ARTIGIANO CREDITO VALTELCRESPI CSP INT IND CALZE D D’AMICO DADA DAIMLER DAMIANI DANIELI & C DANIELI & C RISP NC DANONE DATALOGIC DE’LONGHI DEA CAPITAL DEUTSCHE BANK DEUTSCHE TEDIASORIN DIGITAL BROS DMAIL GROUP DMT E E.ON EDISON EDISON R EEMS EL.EN ELICA EMAK ENEL ENERVIT ENGINEERING ENI ENIA ERG ERG RENEW ESPRINET EUROFLY EUROTECH EUTELIA

NR PREZZO VAR % UFF P. UFF CONTR

FTSE MIB Ftse Italia All-Share

TITOLO

10.091 (+0,63)

TITOLO

GRANITIFIANDRE GREENVISION AMB GRUP MINERALI MAFFEI GRUPPO COIN H HERA I I GRANDI VIAGGI I.M.A IGD IL SOLE 24 ORE IMMSI IMPREGILO IMPREGILO RP INDESIT COMPANY INDESIT COMPANY RNC ING GROEP INTEK INTEK R INTERPUMP GROUP INTESA SANPAOLO INTESA SANPAOLO RSP INVEST E SVILUPPO IPI IRCE IRIDE ISAGRO IT HOLDING IT WAY ITALCEMENTI ITALCEMENTI RISP ITALMOBILIARE ITALMOBILIARE RNC

NR PREZZO VAR % UFF P. UFF CONTR

PREZZO RIF

VAR % PREZZO P. RIF ULT

18 16 6 77

2,56 9,03 3,29 3,35

+0,76 +0,76 +1,03 -1,54

2,59 9,20 3,30 3,33

+1,47 +2,22 -1,79 -2,70

2,59 9,20 3,30 3,36

487

1,71

+0,05

1,71

+0,06

1,71

19 177 65 32 22 1.303 4 1.300 19 52 33 4 100 6.295 708 12 11 4 479 28 0 4 1.620 165 272 170

0,95 12,53 1,20 2,04 0,87 2,46 9,15 4,18 6,20 7,86 0,28 0,67 3,06 2,44 1,84 0,08 1,89 1,69 1,27 3,97 0,18 3,71 8,28 4,43 23,71 16,15

-1,73 -0,20 -0,31 -1,34 -0,49 -0,90 +1,04 +1,42 +2,71 -3,98 -0,08 +0,44 -1,62 +0,20 -0,12 -1,54 +0,27 -1,36 -0,26 -1,36 0,00 -0,49 -0,01 +0,78 -2,74 -0,51

0,95 12,46 1,20 2,07 0,87 2,47 9,10 4,17 6,18 7,85 0,29 0,68 3,07 2,46 1,86 0,08 1,89 1,71 1,29 3,95 0,18 3,70 8,29 4,46 23,70 16,20

-2,48 -0,32 -0,58 +0,73 0,00 +0,10 -1,09 -4,42 -0,08 -2,18 +2,32 -0,15 -1,68 +0,20 +1,37 -1,66 +0,16 +0,06 +1,02 -1,74 0,00 -0,54 +0,12 +0,28 -3,19 -0,86

0,95 12,46 1,20 2,07 0,87 2,48 9,10 4,17 6,18 7,85 0,28 0,68 3,08 2,45 1,84 0,08 1,89 1,71 1,28 3,95 0,00 3,70 8,30 4,43 23,70 16,24

TITOLO

IW BANK J JUVENTUS FC K K.R.ENERGY KERSELF KINEXIA KME GROUP KME GROUP RSP KRE AZXW L L’OREAL LA DORIA LANDI RENZO LOTTOMATICA LUXOTTICA GROUP LVMH M MAIRE TECNIMONT MARCOLIN MARIELLA BURANI F.G MARR MEDIACONTECH MEDIASET S.P.A MEDIOBANCA MEDIOLANUM MEDITERRANEA ACQUE MILANO ASS ORD MILANO ASS RISP PORT MIRATO MITTEL MOLMED MONDADORI EDIT MONDO HE MONDO TV MONRIF MONTEFIBRE MONTEFIBRE R MONTI ASCENSORI MUNICH RE MUTUIONLINE N NICE NOEMALIFE NOKIA CORPORATION NOVA RE O OLIDATA OMNIA NETWORK P PANARIAGROUP PARMALAT PERMASTEELISA PHILIPS PIAGGIO PIERREL PINF AXA PININFARINA SPA PIQUADRO PIRELLI E C PIRELLI E C RISP POR PIRELLI&C REAL E POLIGRAF. S. F POLIGRAFICI EDIT POLTRONA FRAU PPR PRAMAC PREMAFIN FIN HP PREMUDA PRIMA INDUSTRIE PRYSMIAN R RATTI RCF GROUP RCS MEDIAGROUP RCS MEDIAGROUP RSP RDB REALTY VAILOG RECORDATI ORD RENAULT RENO DE MEDICI REPLY RETELIT RGI RICHARD-GINORI 1735 RISANAMENTO ROSSS RWE S S.S. LAZIO SABAF SADI SERVIZI INDUSTR SAES GETTERS SAES GETTERS RISP NC SAFILO GROUP SAIPEM SAIPEM RISP CV SANOFI SAP SARAS SAT SAVE SCREEN SERVICE SEAT PAGINE GIALLE SEAT PAGINE GIALLE R SERVIZI ITALIA SIAS SIAS-17 CV 2,625% SIEMENS SNAI SNAM RETE GAS SNIA SNIA 3% CV 2010 SO PA F SOCIETE GENERALE SOCOTHERM SOGEFI SOL SOPAF 2012 CV3,875% SORIN STEFANEL STEFANEL RISP NC STMICROELECTRONICS T TAMBURI TAS TELECOM IT MEDIA R TELECOM IT-10 CV1,5% TELECOM ITALIA TELECOM ITALIA MEDIA TELECOM ITALIA R TELEFONICA TENARIS TERNA TERNIENERGIA TISCALI TOD’S TOSCANA FINANZA TOTAL TREVI FIN IND TREVISAN COMETAL TXT E-SOLUTIONS U UBI BANCA UBI BCA 2013 CV UNI LAND UNICREDIT UNICREDIT RSP UNILEVER UNIPOL UNIPOL PRIV V VALSOIA VIAGGI DEL VENTAGLIO VIANINI INDUSTRIA VIANINI LAVORI VITTORIA ASS VITTORIA-16 CV FIX/F VIVENDI Y YORKVILLE BHN Z ZIGNAGO VETRO ZUCCHI SPA ZUCCHI SPA RISP NC

NR PREZZO VAR % UFF P. UFF CONTR

PREZZO RIF

VAR % PREZZO P. RIF ULT

21

1,67

-0,61

1,67

+0,66

1,67

61

0,82

-1,44

0,83

-1,43

0,83

93 195 181 46 12 204

0,19 8,55 2,16 0,51 0,81 0,00

-1,68 -0,19 +3,27 +0,14 +0,48 -59,45

0,19 8,58 2,27 0,52 0,83 0,00

-1,14 -0,12 +3,89 +2,90 +1,22 -66,67

0,19 8,56 2,22 0,52 0,83 0,00

1 32 409 1.278 2.236 0

55,03 1,70 3,25 14,35 16,14 58,28

+2,50 -0,55 +0,36 -1,10 +1,82 0,00

55,03 1,73 3,26 14,37 16,31 58,20

+2,34 +0,82 +0,38 -0,90 +2,19 0,00

55,03 1,73 3,26 14,36 16,28 0,00

1.343 28 454 178 1 1.779 2.942 1.010 6 545 27 63 22 606 514 16 54 18 25 2 7 0 8

2,77 1,54 2,10 5,65 2,50 4,10 9,04 3,67 1,95 2,46 2,28 4,95 2,66 1,50 2,70 0,18 8,38 0,40 0,19 0,26 0,92 98,93 4,42

-3,62 -2,58 -2,00 -0,21 +0,12 +0,15 +0,01 -1,90 -0,95 -2,11 +0,03 +1,67 +1,35 -0,74 -0,65 -0,67 -1,61 -3,93 -2,55 -1,08 -2,52 0,00 +0,92

2,76 1,52 2,12 5,65 2,50 4,14 9,11 3,69 1,95 2,51 2,27 4,95 2,64 1,49 2,70 0,18 8,35 0,40 0,19 0,26 0,94 98,93 4,42

-1,78 -0,98 +0,95 0,00 0,00 +0,73 +1,28 -0,54 -0,51 +0,80 -0,11 -0,40 -0,28 -7,12 -0,55 +0,56 -2,91 -3,03 -2,54 -3,77 -0,21 0,00 +0,34

2,76 1,54 2,13 5,62 2,50 4,13 9,09 3,69 1,95 2,51 2,28 4,95 2,64 1,49 2,70 0,18 8,37 0,40 0,19 0,26 0,94 0,00 4,42

16 1 227 0

2,60 5,12 8,95 1,10

-0,93 0,00 -0,98 0,00

2,60 5,12 9,24 1,10

-1,52 0,00 +2,38 0,00

2,60 5,12 9,16 0,00

17 0

0,49 0,30

-0,94 0,00

0,50 0,30

-0,20 0,00

0,49 0,00

20 3.256 70 5 184 28 359 37 10 1.632 12 1.501 52 3 11 1 40 25 2 16 1.829

1,49 1,77 11,95 14,54 1,35 5,04 0,05 3,40 0,90 0,27 0,28 0,55 12,74 0,37 0,83 61,95 0,92 0,98 0,99 8,82 11,51

-2,07 +1,88 -0,18 -1,59 -0,40 -0,16 -25,26 -0,64 +0,10 -1,46 -1,00 -2,12 +0,89 -0,85 +0,57 -0,32 -2,99 +0,25 +0,04 -0,80 -0,78

1,51 1,79 12,06 14,79 1,35 5,00 0,04 3,42 0,91 0,27 0,28 0,56 12,94 0,37 0,84 61,95 0,91 0,98 1,01 8,75 11,63

-1,44 +2,76 +0,92 +0,07 0,00 -1,09 -42,72 +0,37 +0,83 -0,37 -0,18 -1,59 -1,67 +0,27 +0,18 -0,32 -3,59 +0,10 -0,10 -2,23 +0,69

1,51 1,78 12,01 14,79 1,35 4,99 0,04 3,39 0,91 0,27 0,28 0,56 12,94 0,37 0,83 61,95 0,92 0,98 0,98 8,75 11,61

31 6 96 26 1 25 415 12 9 30 201 6 77 2.600 125 1

0,33 0,97 0,90 0,62 2,49 1,76 4,58 27,01 0,20 14,11 0,55 2,01 0,10 0,28 1,78 58,00

-0,10 +0,72 -0,30 +0,04 +1,41 -1,67 +0,08 -1,14 -0,65 -0,33 -5,42 +0,36 -3,19 +6,12 -2,07 -0,03

0,34 0,96 0,90 0,62 2,49 1,83 4,60 27,58 0,19 14,28 0,56 2,01 0,10 0,26 1,76 58,00

+1,98 -2,24 -0,99 +0,65 +0,50 +1,56 0,00 +0,84 -1,17 +2,00 +1,90 -0,25 -1,18 +3,59 -2,66 -0,02

0,33 0,96 0,90 0,62 2,49 1,83 4,57 27,58 0,19 14,28 0,56 2,01 0,10 0,27 1,76 58,00

12 18 26 140 56 107 5.104 0 42 5 770 0 13 95 978 7 36 223 13 35 212 2.121 32 6 114 6 73 528 42 6 398 56 0 3.173

0,34 13,39 0,64 6,94 5,38 0,45 18,31 18,00 45,34 30,90 1,99 10,15 4,48 0,68 0,17 1,20 4,21 5,04 87,28 53,75 2,93 3,14 0,19 94,68 0,13 42,68 1,36 1,27 4,03 77,95 0,97 0,37 2,67 5,48

+0,33 +0,84 -2,93 +0,96 +1,46 -0,29 -0,00 0,00 +0,81 +1,28 -0,65 0,00 +0,65 -1,41 -0,12 +9,95 -2,93 +0,79 -0,03 +1,35 +0,42 -0,18 -0,81 -0,03 -3,85 -1,47 -1,19 +7,62 +2,71 -0,19 +0,34 -3,12 0,00 -1,55

0,34 13,49 0,65 7,10 5,33 0,45 18,45 18,00 45,61 31,10 1,99 10,14 4,55 0,68 0,17 1,20 4,20 5,03 87,25 53,98 2,92 3,16 0,19 94,10 0,13 42,45 1,35 1,26 4,02 77,90 0,98 0,37 2,67 5,54

+0,44 +2,90 +1,40 +2,31 +0,28 +0,56 -0,27 0,00 +0,80 +1,80 -0,50 0,00 +2,13 -3,15 -0,59 +9,95 -4,22 +0,75 -0,29 +0,62 +0,69 +0,32 -0,43 -0,95 -2,91 -1,96 -2,17 +2,76 +1,26 -0,01 +3,98 -1,61 0,00 +0,36

0,34 13,49 0,64 7,05 5,31 0,45 18,42 0,00 45,61 31,10 1,99 0,00 4,55 0,68 0,17 0,00 4,20 5,02 87,25 53,98 2,91 3,15 0,19 94,10 0,13 42,45 1,35 1,26 4,02 77,90 0,98 0,37 0,00 5,52

27 2 12 28 8.736 219 2.938 0 3.726 1.642 13 1.304 942 13 7 156 0 47

1,21 13,56 0,12 117,76 1,04 0,12 0,73 16,79 9,92 2,46 1,05 0,29 39,79 1,25 39,80 8,35 0,72 7,26

-5,36 -0,51 +4,10 +0,04 +2,64 +0,63 +2,54 0,00 -0,83 +0,59 -7,14 -1,26 +0,61 0,00 +0,64 -0,66 0,00 -0,19

1,21 13,50 0,12 117,76 1,05 0,12 0,73 16,55 10,00 2,47 1,05 0,30 40,00 1,26 39,82 8,42 0,72 7,18

-5,49 -0,95 +2,65 +0,01 +3,75 -0,34 +3,10 0,00 -0,40 +0,92 -5,32 -2,16 +0,63 -0,08 +0,05 +1,14 0,00 +0,56

1,21 13,50 0,12 117,76 1,05 0,12 0,73 0,00 9,98 2,46 0,00 0,30 39,95 1,25 39,82 8,42 0,00 7,18

1.366 275 195 24.823 95 2 1.391 725

9,39 107,91 1,01 1,93 2,95 18,54 0,82 0,55

-1,12 +0,10 -1,49 -0,27 +0,50 +0,67 +0,69 -0,08

9,41 107,97 1,01 1,94 2,91 18,54 0,83 0,56

+0,21 +0,01 0,00 +0,57 -1,02 +0,65 +0,73 +0,27

9,41 107,95 1,02 1,94 2,89 18,54 0,83 0,56

1 107 3 301 36 0 6

3,49 0,12 1,49 3,70 4,00 249,00 18,07

+0,09 +1,38 -0,60 -4,19 -1,03 0,00 -1,14

3,49 0,11 1,49 3,88 3,96 249,00 18,18

+0,58 +0,17 -0,60 +0,65 -3,12 0,00 -0,16

3,49 0,12 0,00 3,84 4,05 0,00 18,18

186

0,34

-6,99

0,33

-10,37

0,32

33 47 1

3,61 0,44 1,20

-0,35 -2,48 0,00

3,61 0,44 1,20

-1,03 -0,11 0,00

3,61 0,44 1,20


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 11

Cronache in breve Ordigno incendiario vicino ad azienda BERGAMO - Allarme bomba ieri pomeriggio a Treviglio, nella Bassa Bergamasca, dopo il ritrovamento a circa 200 metri dall’azienda chimica Farchemia, alla periferia del paese, di una valigetta dalla quale fuoriuscivano due fili elettrici. All’interno gli artificieri della polizia hanno trovato un ordigno incendiario costituito da due bottiglie di vetro, collegate tra loro da alcuni cavi.

L’artista tedesco Ottmar Hoerl accusato di “apologia di regime” Ma la corte di Norimberga ha assolto una delle sue celebri sculture

Cinghiate e molestie Padre condannato BOLOGNA - Il Tribunale di Bologna ha condannato a 5 anni per maltrattamenti in famiglia e violenza sessuale l’impiegato di 52 anni che avrebbe imposto un regime del terrore in casa, fatto di prevaricazioni, botte, cinghiate e che avrebbe anche molestato sessualmente una figlia, allora diciannovenne. Il Pm Flavio Lazzarini aveva chiesto una condanna a sei anni. La ragazza non è più tornata a casa e vive con la famiglia del fidanzato.

Picchiarono immigrato In prigione due vigili ROMA - Confermata, dalla Cassazione, senza sconti, la condanna a un anno e dieci mesi di reclusione nei confronti di due vigili urbani colpevoli di aver picchiato e calunniato un giovane extracomunitario, K.C., venditore ambulante, durante un controllo in un mercato di Avellino. In realtà l’immigrato - rileva la Suprema Corte nella sentenza 30417 - aveva solo reagito a una attività di controllo.

Palpeggia ragazzina Arrestato fiorentino FIRENZE - Le attenzioni ’interessate’ a una ragazzina di 13 anni sono costate l’arresto per tentata violenza sessuale e stalking a un incensurato di 49 anni di Firenze. L’ arresto è stato eseguito dai carabinieri fuori da un centro sportivo: l’uomo aveva atteso la ragazzina palpeggiandola.

Licenziato si vendica svaligiando distributori PRATO - Licenziato per giusta causa, un pratese di 32 anni si vendicava dell’ azienda rubando gli incassi delle macchinette della GRA srl, specializzata nella gestione di distributori automatici nella quale aveva lavorato per cinque mesi. L’ uomo, di Poggio a Caiano, è agli arresti domiciliari con l’ accusa di furto aggravato e continuato.

TORINO - Viaggiavano contromano in bicicletta e, quando il conducente di un auto ha provato a farglielo notare, due ragazzini di 12 e 13 anni hanno reagito con violenza. Insulti, gestacci e persino un colpo di pistola ad aria compressa sparato a bruciapelo sul volto del passeggero, una donna. E’ accaduto a Torino, all’incrocio tra corso Orbassano e via Boston, nel popolare quartiere di Santa Rita. La donna, C.M. di 61 anni, era seduta a bordo dell’auto guidata dal marito. Finestrino aperto, come spesso in estate, si è vista puntare in faccia una semiautomatica ad aria compressa con il tappo rosso. La sua colpa, agli occhi dei due giovanissimi biker, quella di viaggiare su un auto che «aveva osato» fare i fari perché loro viaggiavano contromano. Il proiettile, un pallino in plastica, le ha provocato ferita al naso.

In fuga per rapina nel bus senza ticket MILANO - Rapinano una banca poi scappano sull’auto rubata che viene però bloccata da un camion, prendono un tram senza pagare il biglietto e i carabinieri, che li arrestano, fanno fare loro anche la multa dal controllore. E’ successo a Milano, protagonisti due catanesi e un avellinese. Giovanni A. Condorelli, 44 anni, catanese e il suo concittadino Antonio Romano, 50 anni, erano entrati nella filiale dell’Unicredit.

Sposa bambina Tre gli aguzzini BRESCIA - Si è concluso con 3 condanne, il processo per la ’sposa bambina’, rom 13/enne costretta al matrimonio con un kosovaro 20enne. Il marito è stato condannato a 5 anni per violenza sessuale, i suoi genitori a 6 anni per violenza sessuale e riduzione in schiavitù.La giovanissima rom ha partorito una bambina, nata dal matrimonio, che ha ora un anno. Condannati i suoceri per averla introdotta clandestinamente in Italia.

Donna sfigurata da baby teppisti

Abusi su due piccoli da nonno e zia Ottmar Hoerl «rende abbastanza chiara la propria contrarietà all’ideologia» ha detto la corte

La legge perdona il nano nazista BERLINO - E’ stata archivia l’inchiesta aperta in via preliminare dalla Procura di Norimberga, nel sud della Germania, che intendeva stabilire se l’artista autore di una scultura che raffigura uno gnomo da giardino mentre fa il saluto hitleriano sia perseguibile in base alla legge tedesca che vieta qualsiasi forma di espressione nazista. La Procura in una nota afferma che, sebbene in linea di principio il saluto hitleriano resti proibito, l’esposizione realizzata da Ottmar Hoerl «rende ab-

bastanza chiara la propria contrarietà all’ideologia» nazista e quindi non deve essere perseguita penalmente. Hoerl, che è anche professore di storia dell’arte, aveva già esposto senza problemi i suoi nazi-gnomi da giardino (scuri o dorati) a Bolzano. Ma la settimana scorsa si è era appreso che era finito nel mirino della magistratura bavarese. In Germania è noto soprattutto per avere realizzato 1.500 gufetti di plastica in occasione delle Olimpiadi di Atene del 2004.

PALERMO - Un uomo e una donna, accusati di abusi sessuali sui due nipotini, hanno patteggiato la condanna, rispettivamente, a 10 anni e 8 mesi e 6 anni. I due nonno e zia delle vittime - furono arrestati, lo scorso dicembre, dalla squadra mobile di Palermo. Le violenze emersero durante l’affidamento dei piccoli, che all’epoca avevano meno di 10 anni, in una comunità. Gli assistenti sociali scoprirono gli abusi e la grave pressione psicologica che i parenti, dall’esterno, continuavano ad esercitare sulle vittime. Furono gli stessi minori a parlare delle violenze sessuali subite dal nonno e dalla zia, sorella del convivente della madre.

Romeno arrestato Tassista denunciato Sospeso giudice La crisi colpisce per un furto in bus Era ubriaco alla guida Favoriva conoscenti i pub inglesi ROMA - Una turista tedesca di 18 anni che si è sentita sfilare dalle tasche il portafoglio su un autobus di linea, all’altezza della fermata di piazza dell’Ara Coeli, tentato di bloccare il ladro. Ma quest’ultimo ha passato velocemente il «bottino» a una sua complice che si è data alla fuga lungo i vicoli del Centro Storico. Dopo aver sentito varie testimonianze, i carabinieri hanno arrestato il borseggiatore.

BRESCIA - Il gip di Brescia ha accolto la richiesta di sospensione dal servizio del giudice del tribunale fallimentare di Milano Maria Rosaria Grossi indagata per abuso d’ufficio e tentata concussione.La decisione è stata depositata ieri. A quanto si è appreso la richiesta della Procura di Brescia è stata accolta limitatamente all’accusa di tentata concussione e non a quella di abuso d’ufficio.L’inchiesta è nata da una relazione da cui emerge che il magistrato potrebbe aver nominato, nelle procedure fallimentari, commercialisti di proprio gradimento.

Il 19enne in carcere autore delle spaccate PERUGIAG - Nuove accuse per il giovane perugino di 19 anni in custodia cautelare, nel carcere di Capanne, da sabato scorso perché ritenuto responsabile di aver forzato un distributore automatico di profilattici ed aver tentato di «spaccare» la vetrina di una parrucchieria a San Sisto: avrebbe tentato di forzare con un piede di porco la porta di una minimarket nella frazione perugina di Pila (da qui l’accusa di tentativo di furto). Sul posto, il giovane sarebbe giunto con un motorino rubato poco prima a una ragazza.

Un automobilista all’etilometro

ROMA - Un tassista romano è stato denunciato dai vigili urbani per guida in stato di ebbrezza e senza cinture di sicurezza e l’auto gli è stata sequestrata. Il tassista stava guidando il suo mezzo procedendo «stranamente» e senza rispettare le precedenze ad un incrocio, quando è stato notato da una pattuglia.Alla vista degli agenti ha reagito sterzando improvvisamente verso il margine destro della strada ed è finito sotto il cassone di un camion in sosta.

Crolla un balcone Muoiono 2 signore FANO - Due donne, una di 92, l’altra di 83 anni anni, sono morte a causa del crollo di un balcone a Fano. Filippina Toni, 92 anni, era già deceduta quando è estratta dalle macerie dai vigili del fuoco. Pina Rambolli, 83, è stata trasportata in gravi condizioni all’ospedale, dove è morta qualche ora dopo. Martedì sera le due anziane erano sul balcone della casa di Filippina Toni, che ha ceduto di netto.

LONDRA - Chiudono ad un ritmo di 52 alla settimana i pub in Gran Bretagna. La crisi economica colpisce così al cuore delle abitudini e della tradizione nel Regno Unito. È infatti proprio la recessione alla base di questo nuovo dato, secondo cui il numero dei locali che hanno chiuso i battenti nella prima metà del 2009 è di un terzo superiore a quello registrato per lo stesso periodo dello scorso anno.

Sigari e fumo fuori da Palazzo di Vetro NEW YORK - Stop a sigari, pipe e sigarette al Palazzo di Vetro. A metà dei suoi cinque anni di mandato, il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon impone un giro di vite contro i tanti fumatori alle Nazioni Unite. Divieti rafforzati, programmi per superare la dipendenza, inviti gentili e forse anche multe. Sono queste alcune delle misure che partiranno nei prossimi giorni con l’obiettivo di rendere l’Onu un ambiente completamente «smokefree».


12 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

UN PO’ DI STORIA Yom Kippur: il mondo trema

Terrore a Fiumicino

Il mondo trema: il focolaio del Medio Oriente produce un’altra guerra le cui conseguenze tutti temono. Un’altra guerra lampo (anche se non quanto quella dei sei giorni del 1967), passata alla storia come la guerra del Kippur, o del 1973, del Ramadan oppure fu combattuta dal 6 ottobre al 24 ottobre 1973 tra Israele e una coalizione composta da Egitto e Siria. La guerra iniziò quando l’Egitto e la Siria lanciarono un attacco congiunto a sorpresa, rispettivamente nel Sinai e nelle alture del Golan, territori conquistati sei anni prima da Israele durante la guerra dei sei giorni. Gli egiziani e i siriani avanzarono durante le prime 24-48 ore, dopo le quali la situazione cominciò a entrare in una fase di stallo per poi volgere a favore di Israele. Nella seconda settimana di guerra, i siriani erano stati completamente respinti ed erano fuori dalle alture del Golan. Nel Sinai, a Sud, gli israeliani avevano agito sui punti di comunicazione tra le due armate arabe penetrate nella regione, ed erano entrati a loro volta in territorio egiziano dopo il superamento del Canale di Suez (che faceva da frontiera prima del 6 ottobre). Al momento del cessate il fuoco, la III Armata egiziana era totalmente tagliata fuori da ogni linea di rifornimento e contatto col resto del contingente arabo, pur protetta da un forte sistema missilistico. Il conflitto ebbe implicazioni a lungo termine per molti paesi. Il mondo arabo, che si sentiva umiliato dalla completa disfatta dell’alleanza siro-giordano-egiziana durante la guerra dei sei giorni, ebbe modo di sentirsi psicologicamente appagato dalle vittorie ottenute nelle prime battaglie e questo spianò la strada al processo di pace che si aprì poco dopo la fine delle ostilità: da attaccante, il presidente egiziano Anwar Sadat divenne addirittura pacifista, al punto di provocare le reazioni dei fondamentalisti che poi gli costeranno la vita in un clamoroso attentato. Non v’è dubbio che, dopo i primi clamorosi successi arabi, la situazione tattica volse con lenta progressione a favore delle armi israeliane. Non c’è tuttavia neppure alcun dubbio che, strategicamente, la guerra abbia costituito un’indubbia vittoria egiziana. Il Canale fu infatti superato, contro ogni volere israeliano che aveva infatti costruito lungo tutta la linea del fronte sinaitico una massiccia opera contenitiva di difesa (la cosiddetta "linea Bar-Lev"). Il ritorno al controllo del Canale rappresentò inoltre una cospicuo cespite di entrata di divise straniere, necessarie a un paese sovrappopolato ed economicamente sottosviluppato. Gli accordi di Camp David che intervennero subito dopo portarono allanormalizzazione delle relazioni tra Israele ed Egitto: prima nazionearaba a riconoscere l’esistenza dello Stato di Israele, un problema che ancora oggi è al centro della tragica e annosa questione mediorientale. L’Egitto, che si era già sostanzialmente affrancato dall’influenza e dall’aiutodei sovietici, dichiarò implicitamente la volontà di staccarsi quasi deltutto dall’Urss, operando un concreto riavvicinamento agli StatiUniti e contribuendo ad un maggiore equilibrio delle influenze in quel delicatissimo scacchiere della politica mondiale.

Il terrore arriva anche in Italia, esattamente il 17 dicembre, quando un commando di "Settembre Nero", ovvero uomini di Abu Nidal, la stessa organizzazione della clamorosa irruzione nel villaggio olimpico di Monaco conclusasi con un bagno di sangue, entrano in azione nell’aeroporto di Fiumicino a Roma. Anche qui il bilancio è pesante, ancor più che a Monaco: trenta morti e non meno di 15 feriti. I terroristi prendono di mira un aereo della Pan Am e una volta a bordo, dopo aver ucciso il finanziere Antonio Zara che aveva tentato di fermarli, lanciano diverse bombe incendiarie al fosforo, causando una morte orribile a 28 passeggeri, tutti carbonizzati. Dopo aver preso vari ostaggi, compresi sei agenti della polizia di Stato, il commando si impossessa di un aereo di linea della Lufthansa, facendovi salire i prigionieri. Appena a bordo, dopo aver ucciso il tecnico della società Asa Domenico Ippoliti, i terroristi chiedono di poter decollare per una destinazione all’estero di loro scelta. A questo punto comincia una vera interminabile odissea: diversi aeroporti internazionali rifiutano il permesso di atterraggio e solo dopo molte ore le autorità del Kuwait concedono la possibilità di atterrare nell’aeroporto di Kuwait City. Dal mattino del 17, la tragedia si conclude solo nella tarda serata del giorno successivo nello scalo del Kuwait con la liberazione degli ostaggi e l’arresto dei terroristi.

Correva l’anno... 1973 (2a parte) In Italia cade il governo Andreotti e pochi giorni dopo Amintore Fanfani viene eletto segretario della Dc. Succede ad Arnaldo Forlani. Nasce il quarto governo Rumor: quadripartito di centro-sinistra, composto da Dc, Pri, Psdi e Psi. Il 10 luglio a Roma viene rapito Paul Getty III, nipote dell’uomo più ricco del mondo. Per sollecitare il pagamento, i sequestratori tagliano un orecchio al ragazzo e lo spediscono alla famiglia. La liberazione avverrà cinque mesi dopo, a fronte di un riscatto miliardario. A Napoli scoppia un’epidemia di colera causata dal deteriorarsi delle condizioni igieniche e dal mancato smaltimento dei rifiuti. Il focolaio si estenderà fino a Bari con casi anche in Sardegna. Muoiono 30 persone e Il mercato ittico è in ginocchio. A Buenos Aires Juan Domingo Peron è eletto presidente. In Medio Oriente scoppia la Guerra del Kippur (vedi a fianco). Il governo vara severe misure di austerità energetica per contrastare la crisi petrolifera: divieto di circolazione delle auto nei giorni festivi, ulteriore aumento del prezzo della benzina, chiusura obbligatoria alle 23 per televisioni, cinema, locali e ristoranti. La tragica fine del sogno di Allende Nel settembre del 1973, i continui scioperi, l’altissimo tasso di inflazione e la mancanza di materie prime avevano precipitato il paese nel caos.L’11 settembre, le forze armate cilene guidate dal generale Augusto Pinochet, misero in atto il golpe contro Allende: durante l’assedio e la successiva presa del Palacio de La Moneda, Allende decise allora di suicidarsi piuttostochearrendersi a Pinochet. Non sono ancora oggi chiare le circostanzedellasua morte:laversione ufficiale, confermata dal suo medicopersonale ècheilPresidente si suicidò con un fucile AK-47 donatogli da Fidel Castro,mentrealtri sostengono che fu ucciso dai golpisti di Pinochet mentre difendevailpalazzo presidenziale. Ma negli anni Ottanta il suo medi- Il generale Pinochet co personale diedeinun’intervista (trasmessa da Mixer di Giovanni Minoli)unaversionedettagliatadell’accaduto. Secondo il racconto del medico, che era insieme con Allende all’interno della Moneda, a seguito del bombardamento aereo e del successivo incendio, Allende disse a coloro che con lui difendevano il palaz-

zo presidenziale dalle finestre del primo piano di uscire dall’edificio ormai indifendibile e rimase solo nell’ufficio. Il medico rientrò poco dopo nell’ufficio, proprio nel momento in cui Allende si stava sparando una scarica di mitragliatore alla testa dal basso in alto. In particolare il medico disse di aver visto la parte superiore della calotta cranica di Allende volar via per effetto della

scarica. In seguito al colpo di stato, in Italia ci furono molti scioperi in solidarietà conAllendeeilpopolocileno.Italiae Svezia non riconobbero mai il regimediPinochet,epertuttii17annidi dittatura ufficialmente rimasero in carica gli ambasciatori accreditati

da Salvador Allende. Il colpo di Stato, che molti cileni speravano proteggesse la costituzione, ora si manifestava in tutto il suo orrore. Pinochet avrebbe di fatto regnato, non democraticamente eletto, per i successivi diciassette anni. La violazione dei diritti umani da parte del suo governo è stata, così come testimoniano precise prove documentali, sistematica prassi quotidiana, e alla fine del lungo periododidittatura si stimarono più di 3000 vittime (anche non cilene), fra morti e desaparecidos e circa 30.000 persone torturate (le cifre sono tratte dalRapporto Rettig, un’inchiesta ufficiale condotta in Cile dopo la fine delladittaturadi Pinochet, nel 1990). Documenti ora declassificati indicano altresì come la CIA, il servizio di controspionaggio degli Stati Uniti d’America sia stato "longa manus" del governodiquest’ultimoPaese,appoggiando il rovesciamento con la forza di Allende, e ha incoraggiato e alimentato l’uso della tortura da parte del dittatore Pinochet.

Austerity e inflazione alle stelle Austerity fu la parola d’ordine a cavallo tra il 1973 ed il 1974,con l’imposizione da parte del governo di misure per il risparmio dell’energia, a causa dello shock petrolifero (aumento repentino del prezzo del greggio. Lo shock fu causato da vari fattori politico-economici: aumento dei costi di trasporto a causa della chiusura del Canale di Suez, diventato impraticabile con le guerre arabo-israeliane tra il 1967 ed il 1973, con le petroliere costrette a circumnavigare il continente africano; aumento delle royalty dei paesi mediorientali produttori di greggio; embargo petrolifero da questi a danno di Europa e Stati Uniti, alleati di Israele, a seguito della sconfitta earaba). Lo shock petrolifero causò i famosi divieti di circolazione la domenica, il ricorso a fonti energetiche alternative e varie misure per evitare sprechi. Una campagna per la sensibilizzazione dei cittadini portò all’impiego di isolanti per coibentare le abitazioni, termostati per il controllo degli impianti di riscaldamento. Fu imposta la temperatura ideale di 20 gradi nelle abitazioni. Da domenica 2 dicembre fu imposto il divieto assoluto di circolazione domenicale dei mezzi privati, con l’eccezione dei medici in servizio, pena pesanti sanzioni, fino ad un milione di lire. L’attrice sex symbol Sylva Koscina finì sui giornali per aver tentato di violare il divieto. Per gli spostamenti domenicali i cittadini dovevano ripiegare sul trasporto pubblico, bus turistici e sull’uso della salutare bicicletta. Erano bandite le insegne luminose animate e di grandi dimensioni. Le trasmissioni televisive RAI, allora monopolio statale, terminavano alle 22.45. I cinema chiudevano alle 22.


Pag. 13

CALABRIA il Domani

Giovedì 23 Luglio 2009

www.ildomani.it

Illustrato il programma regionale di Sostegno all’incremento occupazionale. Recuperati 56 milioni dalla programmazione Por 2000/2006

Regione, 5.300 nuovi posti di lavoro Loiero: «Abbiamo fatto bene a utilizzare risorse destinate al disimpegno» di Alessandro Caruso CATANZARO - Saranno oltre 5.300 i nuovi assunti grazie grazie al programma regionale di "Sostegno all’incremento occupazionale". É questo il bilancio dei bandi predisposti dalla Regione Calabria, recuperando 56 milioni di euro della programmazione Por 2000/2006 e investendo 3,5 milioni di euro della nuova programmazione comunitaria. Un impatto occupazionale importante, presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Catanzaro, dal presidente della Regione, Agazio Loiero, dall’assessore alle Politiche del lavoro, Mario Maiolo, dal presidente della Field, Mario Muzzì, dal direttore generale del dipartimento Politiche del lavoro, Marinella Marino. Complessivamente sono state interessate dalle iniziative circa 600 imprese calabresi, con tre avvisi pubblici di sostegno per l’incremento occupazionale e la formazione dei neoassunti in azienda. Il presidente Loiero ha evidenziato che «sulla questione lavoro, dove talvolta ci sono state polemiche, noi abbiamo delle cifre che possono anche apparire una goccia di acqua nel mare, ma dimostrano quanto la Giunta e gli organismi come Field hanno compiuto uno sforzo immane». Il governatore ha analizzato la situazione occupazionale

Maiolo: «Questi risultati sono un pezzo di quel piano che abbiamo concepito a cavallo delle due programmazioni dei fondi comunitari. Questa fase è servita anche per mettere a punto la qualità degli strumenti da adottare»

Oggi i trattori muovono su Rende nella zona del Metropolis

Coldiretti continua le mobilitazioni per difendere il marchio italiano

Agazio Loiero e Mario Maiolo

calabrese partendo anche dagli ultimi dati diffusi dalla Svimez e inserendo il sistema di federalismo "esasperato", come lo ha definito lo stesso Loiero. Per l’assessore Maiolo il risultato importante riguarda anche «l’avere recuperato risorse che erano avviate al disimpegno automatico. Questi risultati di oggi - ha aggiunto - sono un pezzo di quel piano che abbiamo concepito a cavallo delle due programmazioni dei fondi comunitari». Secondo Maiolo questa fase è servita anche per mettere a punto la qualità degli strumenti da adottare, mentre le prospettive sono quelle di avviare la dote occupazionale. «Abbiamo in Calabria - ha proseguito l’assessore - tanti giovani disoccupati che sono scoraggiati e noi dobbiamo rispondere con uno strumento in cui crediamo fortemente». Soddisfatto il presidente della Field, che ha gestito i bandi: «Abbiamo dimostrato - ha affermato Muzzì - che è possibile invertire la rotta in Calabria. Vogliamo assumere un impe-

gno preciso, perchè nel giro di poco tempo è possibile abbattere il problema della disoccupazione in Calabria. Con il progetto di dote e questi bandi possiamo raggiungere i 50.000 nuovi occupati in tre anni in Calabria». Il direttore generale Marinela Marino ha poi evidenziato l’importante risultato raggiunto attraverso il fondo di garanzia della Regione per le imprese.

Muzzì: «Abbiamo dimostrato che è possibile invertire la rotta in Calabria. Vogliamo assumere un impegno preciso perchè nel giro di poco tempo è possibile abbattere il problema della disoccupazione in Calabria»

CATANZARO - Dopo il grande presidio di Catanzaro, durante il quale il presidente Molinaro e una delegazione di dirigenti dell’organizzazione si è incontrata con il Presidente della Giunta Regionale Agazio Loiero trovando la condivisione della Regione sulle ragioni della mobilitazione, la Coldiretti Calabria, prosegue nella sua azione per continuare a chiedere più trasparenza nel mercato per una filiera tutta agricola e italiana, a sostegno dell’economia, delle imprese e dei tanti giovani che si avvicinano al mondo dell’agricoltura. Il serpentone di maglie e cartelloni gialli, trattori, fatto di imprenditori agricoli e cittadini, e da tanti rappresentanti delle istituzioni locali, enti ed associazioni dei consumatori, culturali, di impegno sociale, economiche ed ecclesiali si sposterà oggi giovedì 23 luglio a partire dalle ore 9,00 a Rende nei pressi del Centro Commerciale Metropolis. Con lo

slogan impresso sulle magliette "gli italiani lo fanno meglio...naturalmente il made in Italy" testimonieranno che ci vuole poco basta che venga specificato in etichetta da dove viene il prodotto. «La battaglia continuerà - ha dichiarato il presidente di Coldiretti Calabria Pietro Molinaro, - fino a quando non otterremo garanzie sulla trasparenza dell’informazione ai consumatori e sull’etichettatura obbligatoria di tutti i prodotti». L’obiettivoèrealizzare ungrandesistema agroalimentare che premi i produttori e offra ai consumatori prodotti di qualità con origine certa, a chilometrizeroeaprezzicompetitivi. La filiera tutta agricola e tutta italiana, è ormai una realtà con la quale bisogna fare i conti, perché è un contributo alla economia reale ed alla crescita. «Non accettiamo più - ha concluso Molinaro - il furto di identità che vede sfacciatamente immesso in commercio cibo proveniente da chissà quale parte del mondo come italiano e calabrese un inganno enorme ai danni del consumatore e il furto di valoreaggiunto che vede sottopagati i nostri prodottiagricoli quali olio, ortofrutta, cereali, carne a causa di uno strapotere contrattuale da parte dei poteri forti della filiera agroalimentare». A.C

La responsabile legalità del Partito Democratico lancia un messaggio di amicizia al testimone di giustizia

Pina Picierno, solidarietà a Masciari ROMA - La responsabile legalità del Partito Democratico, Pina Picierno, ha espresso solidarietà al testimone di giustizia Pino Masciari,perl’intimidazionesubita dai suoi familiari in Calabria tre giorni fa. «Esprimo vicinanza e solidarietà, a nome mio e di tutto il partito, a Pino Masciari. Il grave atto intimidatorio di cui è rimasto vittima in Calabria il collaboratore di giustizia rende ancora più necessaria e urgente una revisione complessiva della normativa sui testimoni, lavoro già cominciato in commissione Antimafia nella

precedente legislatura e poi interrotto bruscamente». L’episodio ha riguardato un familiare di Masciari. Nel balcone dell’abitazione del fratello, a Serra San Bruno, era stato posizionato un ordigno. «Torniamo a chiedere al governo - ha concluso la Picierno - un impegno convinto su questo tema, poiché itestimoni di giustizia sono un bene preziosissimo e insostituibile per lademocrazia del nostro paese. Per questo lo Stato ha il dovere di tutelarli». M.F.

Pina Picierno

Forse, avrai fatto tenerezza anche alla Madonna del Carmelo, divenendo dottoressa in lettere con 110 e lode, giovedi 16 luglio 2009, il giorno della sua festa, cara Carmen. Forse anche Lei avrà fatto il tifo per te. Ma gran parte del merito è stato certamente tuo. Carmen, sei la nostra pupilla e il nostro orgoglio. I tuoi genitori, Maria e Giuseppe Macrì, i tuoi fratelli, Salvatore e Maurizio e i tuoi nipotini, Giuseppe e Daniele


14 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

CALABRIA Saranno oltre 14 i milioni di euro erogati a breve dall’Agenzia delle Entrate

Agriturist: «Revisione benvenuta e assolutamente necessaria»

Più di 32 mila contribuenti Agriturismo, cambia saranno rimborsati dal fisco la legge 21 anni dopo CATANZARO - L’Agenzia delle Entrate erogherà a breve, a 32.368 contribuenti calabresi rimborsi per un importo complessivo di oltre 14 milioni di euro. Si tratta di rimborsi chiesti, per la maggior parte da persone fisiche, e derivanti dalla liquidazione delle dichiarazioni dei redditi presentate fino al 2007. Gli importi spettanti - si legge nella nota emessa dalla stessa Agenzia - saranno accreditati sul conto corrente comunicato dal contribuente, o saranno pagati in contanti presso un qualsiasi ufficio postale mediante esibizione del modulo in corso di spedizione al domicilio dei beneficiari, oppure tramite vaglia cambiario della Banca d’Italia. La modalità, più rapida e sicura, di erogazione dei rimborsi fiscali, è quella dell’accredito sul conto corrente comunicando all’Agenzia delle Entrate le proprie coordinate IBAN esclusivamente presso uno dei 10 Uffici presenti sul territorio regionale o in via telematica. A tutela dei cittadini, si invita a prestare particolare attenzione ai tentativi di truffa. Sono state,

infatti, segnalate diverse operazioni di frode messe in atto mediante l’invio ai contribuenti di messaggi e-mail falsamente attribuiti all’Agenzia delle Entrate (contraffazione del logo e del dominio) con i quali si chiedevano le coordinate bancarie al fine di erogare presunti rimborsi.

Al riguardo sono state avviate tutte le iniziative per individuare e perseguire i responsabili di tali frodi. E’ bene ricordare che l’Agenzia delle Entrate in nessun caso richiede ai contribuenti le coordinate bancarie o altri dati sensibili via e-mail. L.W.

Lettera del dimissionario assessore al governatore: «Grazie per tutte le volte che hai difeso il mio incarico»

Pirillo ringrazia, Loiero accetta CATANZARO - Il presidente della Regione Calabria Agazio Loiero ha accolto le dimissioni di Mario Pirillo da assessore regionale all’Agricoltura. Pirillo, eletto al parlamento europeo durante le elezioni dello scorso giugno, ha rassegnato le sue dimissioni attraverso una lettera al presidente Loiero. «Desidero ringraziarti per la fiducia che hai riposto nella mia persona - ha scritto l’ex assessore - e per tutte le volte che hai difeso il mio incarico in occasione delle tante fibrillazioni che pure abbiamo vissuto in questi quattro anni di lavoro. Un lavoro enorme - ha aggiunto - difficile, ma anche pieno di successi e soddisfazioni. Il comparto agricolo e forestale, in questi quattro

anni, ha avuto incrementi considerevoli di cui ha beneficiato l’intera economia calabrese. Seppure da una postazione politica differente - ha concluso Pirillo - sarò co-

munque a tua disposizione per le battaglie che, sono certo, non mancheranno in futuro».

Mario Pirillo

Agazio Loiero

CATANZARO - Dopo 21 anni dalla precedente legge regionale la Calabria ha rinnovato la normativa in materia di agriturismo, recependo i principi e le linee guida della Legge Quadro Statale 20 febbraio 2006 n. 96. Il presidente di Agriturist Calabria, l’Associazione agrituristica di Confagricoltura, Francesco Fratto, ha commentato la cosa con estremasoddisfazione:«Eraassolutamente necessaria una revisione delle norme che disciplinano la materia», ha affermato.«L’agriturismo di oggi non è certo quello di 25 anni fa; se negli anni Ottanta l’agriturismo si poteva definire un’attività nuova, oggi molte cose sono cambiate. È cresciuta l’offerta, la domanda e le sue tendenze sono in continua evoluzione, sono cambiati gli strumenti di comunicazione tra domanda e offerta, per cui l’agriturismo, oggi in piena fase di sviluppo e maturità, rappresenta non più un comparto marginale ma una scelta imprenditoriale e strategica». «In più - a parere di Agriturist Calabria - la nuova legge meglio coniuga le esigenze di tutela e difesa dell’ambiente, con quelle di sviluppo turistico, di diversificazione dell’attività agricola, di nuova occupazione in agricoltura, di conservazione e valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio rurale». «Siamo complessivamente soddisfatti - continua il presidente Fratto - del nuovo impianto normativo, frutto del dialogo e del confronto tra le Organizzazioni Professionali Agricole più rappresentative e l’Assessorato all’Agricoltura». «La struttura della legge è senz’altro soddisfacente - ha aggiunto il presi-

dente di Agriturist Calabria - in quanto si tratta di un provvedimento moderno che interpreta bene le esigenze delle imprese e del comparto nel suo insieme. Tutela e qualifica le aziende già presenti sul mercato, con un impulso importante verso il continuo miglioramento dell’offerta. Altro aspetto importante è l’azione di controllo e monitoraggio con il coinvolgimento delle Province e la costituzione dell’Osservatorio regionale». Ciò nonostante Agriturist Calabria evidenzia che il testo di legge presenta alcuni errori di forma, che danno lo spunto per ribadire la necessità di un confronto costruttivo con la Regione, finalizzato alla stesura del regolamento attuativo, così come previsto dalla legge, che consentirà di evitare discrezionalità interpretative che darebbero spazio ad azioni speculative assolutamente dannose per l’immagine e l’economia agrituristica nel suo insieme. Il presidente Fratto rivolge infine un appello alla Regione, alle Province ed ai Comuni, affinché il passaggio dalla vecchia alla nuova disciplina non comporti difficoltà alle aziende che dovranno adeguarsi ad alcune novità in termini di adempimenti amministrativi, chiedendo quindi «grande attenzione e apertura per rendere applicabili i principi della nuova legge, anche perché la normativa ben si coniuga con le esigenze di un’agricoltura alla quale il mercato chiede sempre di più di essere moderna e multifunzionale». Lu.Cas.

Lu.Cas.

Francesco Fratto

Inchiesta Crotone, parla l’avvocato difensore di Pecoraro Scanio

Lotta alla ’ndrangheta: messaggio della senatrice Pd alla dda di Reggio

«L’ex ministro Pecoraro indagato per atto dovuto» Bianchi: «Plauso a magistrati e forze dell’ordine per sequestro beni a Roma»

CROTONE - «La Procura di Crotone esclude ogni coinvolgimento di Pecoraro Scanio nelle indagini riguardanti le centrali di Scandale e Rizziconi». È quanto riferisce l’avvocato Paola Balducci, difensore dell’ex ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, a seguito di un colloquio avvenuto ieri a Crotone con il dott. Bruni, titolare dell’inchiesta, nei cui confronti ha espresso tra le altre cose «grande apprezzamento per la disponibilità dimostrata e per la serietà con la quale conduce le indagini. Il mio assistito non risulta neppure tra i destinatari di un avviso di garanzia», ha ag-

giunto la Balducci. «L’iscrizione di Pecoraro Scanio nel registro degli indagati sarebbe solo un atto dovuto e non è da escludersi, a breve, una sua uscita dall’inchiesta». L’avvocato Balducci ha attaccato la stampa e la gogna mediatica cui è stato sottoposto il suo cliente. Secondo il legale, «la disinformazione dei giorni scorsi è stata pressoché totale e spesso si è tradotta in una campagna denigratoria gravemente lesiva dell’immagine del mio assistito, l’ex ministro Pecoraro Scanio».

P.C.

ROMA - «L’operazione che questa mattina ha portato al sequestro di beni della ‘ndrangheta nella città di Roma per un valore di 200 milioni di euro merita il plauso di tutti i calabresi onesti. Aggiungo poi i miei personali complimenti alla direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, alla Procura e alle forze dell’ordine per aver vanificato il tentativo di ramificazione della criminalità calabrese nella Capitale». Sono questi i complimenti Alfonso Pecoraro Scanio

che la senatrice del Pd Dorina Bianchi ha voluto rivolgere alla dda e alle forze dell’ordine. «A questa operazione vanno poi ad aggiungersi le venti ordinanze di custodia cautelare notificate per un traffico di cocaina tra Calabria e la Lombardia: tutto questo ci fa sperare che non si fermi la lotta senza quartiere alle cosche della ‘ndrangheta che affliggono il nostro territorio», ha quindi concluso la senatrice. C.K.


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 15

CALABRIA di Francesco Pungitore

SANITA’ L’accusa, e senza tanti giri di parole, arriva direttamente dal segretario generale Fp Cgil Calabria, Alfredo Iorno

CATANZARO — «La Calabria nel

settore della sanità si è caratterizzata molto per l’uso di forme di lavoro flessibili generando negli anni sacche di precariato, dalle quali si è usciti, o si sta uscendo, attraverso processi di stabilizzazione che hanno dato risposte ad aspettative legittime. Tanti lavoratori e lavoratrici hanno maturato i requisiti previsti dalla legge e bene hanno fatto le Aziende del sistema sanitario regionale ed il sindacato a perseguire quelle politiche che si sono rivelate ossigeno vitale per una terra in asfissia occupazionale. Bisogna però osservare che specie negli ultimi tempi, si sono innescati elementi di abuso degli strumenti legislativi e si sono adottate forme opinabili di stabilizzazioni, generate spesso da comportamenti del management irresponsabili e spesso funzionali a logiche clientelari di diversa provenienza ed ispirazione». L’accusa, e senza tanti giri di parole, arriva direttamente dal segretario generale Fp Cgil Calabria, Alfredo Iorno. «Bisogna tenere conto che cosi agendo - sotREGGIO CALABRIA — La società Stretto di Messina potrà contare su un contributo di 1,3 miliardi di euro in conto impianti. A stabilirlo è un emendamento al decreto anticrisi a firma Gioachino Alfano (Pdl) approvato nelle commissioni Bilancio e Finanze della Camera. La cifra sarà stanziata a valere dal Fondo infrastrutture, alimentato dalle risorse del Fas. Il testo prevede anche la nomina dell'amministratore delegato della società, Pietro Ciucci, a commissario straordinario con il compito di rimuovere gli ostacoli frapposti al riavvio delle attività. In particolare, potrà adeguare i contratti stipulati con il contraente generale e le società affidatarie dei servizi di controllo e verifica della progettazione definitiva ed esecutiva, e della realizzazione dell'opera, e approvare anche le eventuali modifiche del piano economico e finanziario. Il mandato di Ciucci è di 60 giorni dall'entrata in vigore della legge. Ma mentre il Governo tira dritto sull’opera, la protesta continua. «No al Ponte» è l’appello deciso che ha lanciato ieri mattina la Goletta Verde di Legambiente da Reggio Calabria. Sbarcati in mattinata al porto di Reggio, gli attivisti dell’imbarcazione ambientalista hanno srotolato uno striscione sul quale era scritto a chiare lettere “No al Ponte”, dove per il ponte si intende, ovviamente, quello sullo Stretto. Un appello motivato nel corso dell’iniziativa “Il patrimonio dello Stretto: no al Ponte per uno sviluppo sostenibile”, presieduta da Antonino Morabito, presidente Legambiente Calabria, e alla quale sono intervenuti: Serena Carpentieri, responsabile Goletta Verde; Nuccio Barillà, direttivo nazionale Legambiente; Salvatore Granata, direttore generale Legambiente Sicilia; Pietro Interdonato, presidente Comitato pendolari dello Stretto e rappresentanti della Rete No Ponte. «Opera inutile e dannosa. - hanno ribadito - Il Ponte toglie di fatto risorse a un’organizzazione efficiente e più sostenibile dei trasporti regionali in Calabria e Sicilia. In un regime di risorse finite, infatti, investire oltre un miliardo di euro sull’infrastruttura ponte significa sottrarre risorse a mobilità su ferro e cabotaggio. Non solo, ma sottrae fondi anche al resto delle grandi opere sparse per la Penisola. Per convincersene bastano pochi dati». «Arrivano i primi 1,3 miliardi. - hanno ribadito - Lo scorso 26 giugno, infatti, dal Cipe sono arrivati i conteggi ufficiali per avviare l’infrastruttura calabro-siciliana e sono state individuate le risorse la realizzazione delle grandi opere.

«Stabilizzazioni clientelari» «Legalità e trasparenza per fronteggiare questi meccanismi» tolinea ancora il sindacalista specie per il settore della dirigenza, l’uso illegittimo di questi strumenti sottrae sbocco occupazionale a giovani laureati che rappresentano, per la loro preparazione, un opportunità per la Calabria. Non è possibile offrire loro solo l’alternativa dell’emigrazione e su questo, come sindacato, dovremmo riflettere, circoscrivendo la nostra azione alla legittimità delle stabilizzazioni e salvaguardando anche le quote di concorsualità esterna, possibilmente caratterizzata da forme di trasparenza ed immune ed impermeabile ad ingerenze clientelari. Questa esigenza rappresenta un elemento essenziale

Alfredo Iorno

per sottrarre la Pubblica Amministrazione e la Sanità in generale a quei rischi incombenti che il federalismo comporta se si fallisce sotto il profilo organizzativo, di controllo di spesa e di esigenza

di affidarsi a figure che offrano capacità professionali e garanzia di competenza, specie nell’area della dirigenza amministrativa, tecnica e perché no?.. anche in quella medica. E’ il comportamento che attendono migliaia di giovani calabresi, nella fattispecie quei 65.000 che ancora oggi e sulla scorta dell’esigenza occupazionale, si sono dichiarati disposti a lasciare la Calabria. Esercitare pressioni per garantire anche stabilizzazioni illegittime è una politica di corto respiro e presenta una serie di rischi, alcune di natura giuridica, vedi la sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcune parti della Leg-

ge regionale adottata in Campania. Altri rischi si presentano sotto il profilo dell’immagine del sindacato stesso, che al pianeta lavoro deve guardare in prospettiva di legalità e di salvaguardia degli sbocchi occupazionali e quindi volgere le dovute attenzioni a chi il lavoro non c’è l’ha. La Fp Cgil nei diversi territori ed aziende sanitarie della Calabria ha già manifestato con atti concreti, l’intenzione di perseguire legalità e trasparenza, per fronteggiare quei meccanismi che specie sotto il profilo invece dell’illegalità, si sono rivelati dannosi per l’immagine della Calabria e in alcuni casi non hanno neanche risolto i problemi dei lavoratori».

INFRASTRUTTURE La società Stretto di Messina potrà contare su un contributo di 1,3 miliardi di euro

Ponte, Ciucci è commissario ma Goletta Verde dice “no” In pratica, su 4 miliardi e 100 milioni di euro stanziati, al Ponte sullo Stretto ne vanno 1,3 miliardi. Per completare quest’opera faraonica, per altro, è stimata una spesa di 6,1 miliardi, il 60% della quale da reperire sul mercato e garantita per la metà degli investimenti privati dallo Stato, che si impegna a rifonderla di qui a 30 anni se l’opera stessa non si ammorterà con gli utili di esercizio. Concessionaria esclusiva è la Stretto di Messina Spa, la progettazione preliminare è già definita, la gara per la realizzazione del ponte è stata vinta da una cordata guidata da Impregilo (con la spagnola Sacyr, Condotte D’Acqua, Cmc, la giapponese Ishikawajima-Harima, Aci Scpa). La prossima tappa è la stesura del progetto definitivo, mentre la posa della prima pietra è prevista entro il 2010». «L’esecutivo - commenta Salvatore Granata, direttore generale di Legambiente Sicilia continua ad annunciare l’edificazioni di maxi infrastrutture, Ponte sullo Stretto in primis, dimenticandosi le vere urgenze del Paese, come la messa in sicurezza del territorio e la costruzione di ferrovie nel Mezzogiorno. Non solo, infatti, il progetto del ponte è insostenibile sia dal punto di vista ambientale, che economico, ma toglie risorse ad un’organizzazione efficiente e più ecocompatibile della mobilità regionale su entrambe le sponde dello Stretto. Anziché buttare soldi in questa inutile e dannosa cattedrale nel deserto, noi chiediamo a governo e regioni di investire per la messa in sicurezza e l’adeguamento del trasporto su ferro e dell’autostrada del mare. Soprattutto per dare servizi efficienti ai 13 mila pendolari che ogni giorno si spostano tra la Sicilia e la Calabria». «Mentre gli attraversamenti dello stretto diminuiscono sotto la concorrenza di voli sempre più low-cost hanno spiegato - e mentre la realizzazione dell’opera resta incerta a causa della sismicità dell’area su cui dovrebbe sorgere, è certo che l’apertura dei cantieri sullo Stretto causerà spese insostenibili per le ferrovie. Una clausola poco pubblicizzata dell’affaire Ponte di

La protesta di Goletta Verde

Messina, infatti, addebitano alle Fs un canone di oltre 100 milioni di euro l’anno fino al 2041 per trasportare i treni tra Villa San Giovanni e Messina. Una vera e propria tassa, pari a 4 miliardi di euro in trenta anni, di investimenti a cui rinunciare». «Il Ponte è in assoluto un’opera dannosa e non utile allo sviluppo dell’area dello Stretto. Tanto più in un regime a risorse limitate, in cui gli investimenti prioritari per l’area e per tutto il Mezzogiorno devono essere altri - dichiara Nuccio Barillà, direttivo nazionale Legambiente. - Restando nel settore della mobilità, ad esempio, c’è ancora moltissimo da fare sia per la Calabria, che per la Sicilia. Basti pensare che sono, rispettivamente, al ter-

zultimo e penultimo posto nella classifica delle regioni italiane per trasporto su ferro. Sui 595 chilometri di ferrovia calabresi ben 259, ossia il 70%, sono a binario unico e solo il 53% della rete è elettrificato. La situazione è ancor peggiore in Sicilia, dove l’89% dei 1.241 chilometri di rete ferroviaria regionale sono a binario unico e solo il 56% della rete è elettrificato. E i tempi di percorrenza si allungano. Per andare da Lecce a Catanzaro (385 km), ad esempio, bisogna armarsi di pazienza, affrontare tre cambi e perdere ben 7 ore e 31 minuti per il viaggio. Un viaggio in treno da Ragusa a Palermo (308 km), invece, richiede tre cambi per oltre otto ore di percorrenza. E ai disservizi si ag-

giungono disservizi che sfociano nell’incolumità. Basti pensare che nel Mezzogiorno solo il 3% della rete ferroviaria è attrezzato con il più moderno sistema di sicurezza e controllo dei treni attualmente a disposizione». Rincara la dose Antonino Morabito, presidente Legambiente Calabria: «Anziché costruire discutibili cattedrali nel deserto, si dovrebbe investire per la messa in sicurezza e l’adeguamento delle reti ferroviaria e stradale, così come per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli acquedotti, opere realmente necessarie allo sviluppo del Mezzogiorno. E restando in tema di opere pubbliche, ciò che davvero serve per lo sviluppo dell’area dello Stretto è la messa in sicurezza antisismica e la realizzazione di un’efficiente rete di mobilità intermodale centrata su ferro e cabotaggio. La nostra idea di sviluppo, infatti, passa per la bocciatura del Ponte sullo Stretto e si fonda su un’idea di progresso che tiene in considerazione non solo parametri economici, ma anche il rispetto e la valorizzazione dei territori interessati, la sostenibilità ecologica e la qualità del progetto da realizzare. Dove per qualità si intende anche la qualità della vita. In primis quella di studenti e lavoratori che ogni giorno devono spostarsi tra le due sponde dello Stretto». «Mobilità: diritto negato. Ricordiamo, infatti, che alle inaccettabili condizioni del trasporto ferroviario in Calabria e in Sicilia, corrisponde purtroppo una altrettanto inaccettabile situazione per la mobilità dei pendolari del mare che si spostano giornalmente tra le due sponde affrontando enormi disagi. Scarso numero di corse, scarsità ed inadeguatezza dei mezzi di trasporto, orari limitati ed inadeguati, scarsa qualità dei servizi e delle strutture di imbarco, disfunzioni e sovraffollamento specialmente nelle ore di punta, mancanza di sicurezza, costi tariffari eccessivamente onerosi sono i problemi mai risolti del trasporto pubblico tra le città di Reggio e di Messina. Dove la mobilità non è un diritto, ma un bene economico su cui si continua a speculare».


Pag. 16

il Domani

CATANZARO Giovedì 23 Luglio 2009

Redazione: loc. Serramonda - Z.I. Marcellinara (Cz) - tel. 0961.996802 | fax 0961.903801 - E-mail: catanzaro@ildomani.it | www.ildomani.it

La Presidenza della Cna provinciale rende nota la decisione del Tar Calabria che ha concesso la sospensiva alle 380 attività rimaste a bocca asciutta

Pia, accolto il ricorso delle imprese «L’istituzione regionale prenda coscienza dello stato delle cose e dirima nella giusta direzione le controversie» CATANZARO — «Il Tar Calabria ac-

coglie il ricorso e concede la sospensiva alle imprese escluse dalle graduatorie del bando regionale Pia» si legge in una nota della Presidenza della Cna Provinciale di Catanzaro. «Proprio così. E’ la prima di una serie di ordinanze che il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria ha emesso contro le decisioni arbitrarie ed illegittime adottate dalla Regione Calabria e dall’Artigiancassa (quale soggetto gestore dei fondi comunitari) nell’escludere dalle graduatorie una delle 380 imprese rimaste a bocca asciutta - continua la Cna -. Con questa prima ordinanza, che segue alle denunce formulate nei mesi scorsi dalla dirigenza della Cna Provinciale di Catanzaro, si riporta in maniera chiara ed inequivocabile metodo, regole e soprattutto legalità nei meccanismi di valutazione e gestione dei fondi pubblici regionali e comunitari spesso molto opinabili tanto in motivo di

«L’ordinanza riporta in maniera chiara metodo e regole nei meccanismi di valutazione dei fondi pubblici» fatto che di diritto come si è dimostrato per l’appunto il caso del bando Pia indetto proprio dalla stessa amministrazione regionale dimostratasi nell’occasione insensibile e disinteressata nella soluzione dei problemi lamentati sia in forma privata che pubblica. Pur avendo dietro nostra sollecitazione, l’assessorato e il dipartimento regionale alle attività produttive, concesso con apposito decreto dirigenziale la sospensione

delle graduatorie e la contestuale possibilità della revisione alle imprese escluse dal bando in questione senza però grandi risultati, ciononostante permangono a nostro avviso tutte le perplessità e le criticità al’uopo dichiaratamente manifestate ed alle quali non è stata trovata soluzione anzi, con l’ulteriore aggravante che oltre al danno si è aggiunta anche la beffa poiché ai nostri giorni buona parte delle risorse economiche impegnate sulla misura sono state puntualmente restituite all’Unione Europea a causa del loro mancato utilizzo. A questo punto ci auguriamo - conclude - che l’istituzione regionale prenda coscienza dello stato delle cose all’uopo determinatesi e dirima responsabilmente nella giusta direzione le controversie ed il contenzioso nascente con le imprese escluse inizialmente e legittimate all’accesso ai fondi pubblici con sentenza emessa con rito “in nome del popolo italiano”».

La proiezione del film ha avuto luogo al San Giovanni. L’opera è un omaggio ad Alvaro

Successo per “Nella terra di Melusina” CATANZARO — Grande il successo

che ha riscosso mercoledì sera al chiostro del complesso monumentale San Giovanni la proiezione del film “Nella terra di Melusina” di Antonio Renda. La manifestazione è stata organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Catanzaro - retto dall’assessore Antonio Argirò -, a riprova degli ottimi rapporti con la Fondazione Corrado Alvaro di San Luca con la quale qualche anno fa ha pure organizzato la mostra “Corrado Alvaro a Catanzaro”. Liberamente tratta dal racconto “Il ritratto di Melusina” di Corrado Alvaro, l’opera è infatti un vero e proprio omaggio allo scrittore calabrese, con una prima parte che introduce l’autore e il contesto reggino che tanto ha contribuito nei suoi scritti, attraverso due interviste: la prima fatta a Fortunato Nocera della Fondazione Corrado Alvaro e la seconda, mai fatta prima, a don Massimo Alvaro, l’anziano fratello dello scrittore. Nella seconda parte, invece, la trama del racconto fa da pretesto alla presentazione dei luoghi, scorci di una Calabria ricca di fascino e storia. Alla proiezione catanzarese oltre ai principali interpreti di “Nella terra di Melusina”, Federica e Paolo Turrà - che nel film sono Melusina e il pittore -, Maurizio Comito - il barone -, e al regista Renda, erano presenti Fortunato Nocera, il sindaco di San Luca Sebastiano Giorgi e l’assessore alla Cultura del Comune di San Luca Domenico Alvaro: insieme a loro sono intervenuti brevemente prima della proiezione del film anche lo stesso assessore alla Cultura Antonio Argirò e il presidente della commissione Cultura dell’Amministrazione comunale catanzarese Alcide Lodari. All’incontro avrebbe dovuto esserci lo stesso don Massimo Alvaro, ma vista l’età dell’anziano sacerdote, la sua partecipazione è stata affidata ad una affettuosa telefonata in collegamento direttamente da San Luca.

Gli spettatori e sotto alcuni attori del film

Porto di Casciolino

Acqua, oggi disagi

I lavori di messa in sicurezza del porto di “Casciolino” sono ripresi lo scorso 15 giugno e sono tutt’ora in corso. Lo ha precisato, con una nota ufficiale, il comandante della Guardia Costiera Maurizio Tipaldi (Ufficio circondariale marittimo-Guardia costiera di Soverato) al sindaco Rosario Olivo. Le note mareggiate invernali hanno prodotto notevoli danni e avevano costretto la ditta operante a sospendere le attività.

Nuova interruzione del servizio idrico oggi dalle 8 in poi, in tutte le zone servite dall’impianto del Sansinato. Lo ha comunicato la Sorical al Comune di Catanzaro, precisando che la sospensione si rende necessaria per consentire i lavori di sostituzione dei pezzi speciali ed apparecchiature dell’impianto in questione. L’erogazione dell’acqua riprenderà non appena i lavori saranno ultimati.

«Il porto di Lido non si realizza per l’intreccio di responsabilità» CATANZARO — «Sorprende che un’Associazione sconosciuta fino a ieri, esca per attaccare un consigliere comunale, invece che difendere le ragioni profonde del Mare nostro da cui essa vorrebbe prenderne il nome». Così inizia la replica del consigliere circoscrizionale ed ex presidente della Circoscrizione Lido all’associazione “Marenostrum”. «Quel consigliere comunale non ha bisogno della mia difesa, avendo egli tutte le carte in regola per le sue battaglie a favore di Marina - continua -. In particolare, per il porto dei pescatori, o i commercianti che, Franco Cimino avrebbe con più forza sostenuto se una congiura di basso impero non gli avesse impedito, per soli pochi voti, di essere eletto sindaco. E Sindaco dalla Marina proveniente. Mi soffermo, invece, sulla appassionata difesa del consigliere regionale Amato, del quale ricordando unicamente il suo impegno organizzativo per l’ultima festa della Madonna di Porto Salvo, di fatto Marenostrum, nega vi siano state negli anni altre sue battaglie in favore del nostro quartiere. Per il resto preciso, e solo per dovere di cronaca, quanto segue: la riunione sul porto promossa dalla Circoscrizione è stata lungamente sollecitata dai consiglieri di opposizione, anche con la presentazione di un ordine del giorno specifico; nella decisione assunta si era convenuto che il presidente Macrì invitasse, concordandone una data certa, il Sindaco, i consiglieri comunali residenti a lido, la Commissione ai Lavori Pubblici, i consiglieri regionali di Catanzaro, il consigliere provinciale di lido, i dirigenti del Genio Civile Opere Marittime, la ditta esecutrice dei lavori. Il fatto che la riunione sia saltata - prosegue -, dopo mesi di attesa, non solo per l’assenza del Genio marittimo, ma per quella di gran parte degli invitati, può accompagnare all’antica nostra certezza che la presidenza Macrì non sia autorevole e credibile, anche il sospetto che volutamente la riunione sia sta-

ta boicottata. Sul porto la vicenda è nota e la mia posizione pure, avendola con forza e autonomia sostenuta durante la mia presidenza alla Circoscrizione. Il porto non si fa per l’intreccio di molte responsabilità e, soprattutto, per l’antica furbizia di voler scaricare il tutto sul Ministero, anche quando si evince chiaramente il mancato operare dell’Amministrazione Comunale. Amministrazione che, unitamente alla Presidenza della Circoscrizione, ha impostato la propria campagna elettorale sulla promessa del porto subito. Se l’importante infrastruttura, pertanto, ancora non c’è, la colpa non può essere soltanto attribuita alla ditta o al Ministero. E, visto che ci siamo, perchè la Regione non è venuta a darci informazioni circa le sue volontà a completare il porto avendone competenza? E l’Amministrazione Comunale vuol farci conoscere quel progetto tanto pubblicizzato? E, infine, sulla festa della Madonna: non è la prima volta che quest’ anno, la festa gode dei finanziamenti della Regione. Durante la mia Presidenza - conclude -, e per tutti i suoi cinque anni, quando era la Circoscrizione era artefice del rilancio di una tradizione popolare abbandonata da anni, mi sono procurato finanziamenti regionali che hanno fatto di ogni fine luglio un momento di alta intensità religiosa e culturale, utile per la promozione del turismo. Ora che questa festività è stata ridotta a mera sagra paesane, si vorrebbero attribuire tutti i meriti al consigliere Amato, il quale occupandosene per la prima volta, oggi, lascia egli stesso immaginare che questo suo prodigarsi sia unicamente finalizzato alla sua prossima campagna elettorale. Come interpretare, altrimenti, le sue continue propagandistiche uscite sulle problematiche del quartiere o la lettera inviata ai cittadini se non come la sua incoscia predisposizione ad esercitare il ruolo di consigliere di circoscrizione, non certo della Regione?»,


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 17

CATANZARO CITTÀ La nota di Lavecchia del gruppo Agesci: doveroso riconoscere l’impegno dell’amministrazione comunale per recuperare la zona

«Giovino, bloccata la speculazione» «Necessaria un’operazione verità per far comprendere la questione e far capire di chi sono le colpe» CATANZARO — «Un po’ di verità a

proposito di Giovino. E’ con estrema frequenza, specie in questo periodo estivo, che vengono riportate dalla stampa locale le note di movimenti e gruppi politici cittadini, i quali ritornano con insistenza nella denuncia delle gravi condizioni in cui, per colpa di questa amministrazione comunale, versa la zona di Giovino (spiaggia, strade e pineta). Ritengo che a questo proposito è necessario fare una “operazione verità” per cercare di riportare i termini della questione nel giusto binario e far comprendere realmente alla cittadinanza ed ai bagnanti che in questo periodo frequentano il mare in quella zona da

quale parte stanno le colpe per la situazione di Giovino». E’quanto si legge in una nota di Sergio Lavecchia, Capo Scout gruppo Agesci Catanzaro 10. «E per cercare di riportare su un terreno di verità la vicenda intendo riferire di un episodio di cui sono stato “testimone oculare” verso fine aprile 2006, ossia circa tre anni fa, due mesi prima delle passate elezioni amministrative comunali ed alla fine di due legislature amministrative del centro destra - continua -. Ebbene in quei giorni oltre 100 scout di Catanzaro si erano recati nella pineta di Giovino per festeggiare il loro patrono S. Giorgio. Giunti nella pineta quel gruppo di ragazzi e di adulti dovettero “faticare” tutti cir-

ca un’ora per pulire (da ogni tipo di sconcezza) un breve tratto di pineta al fine di poter sostare in condizioni minime di igiene e sicurezza. Analogamente dovettero provvedere ad accumulare ogni sorta di materiale (scaffalature, mobili e pneumatici) ritrovato sulla spiaggia, per poter svolgere dei giochi. Non so, poi, quanti ricordano le condizioni della strada (quella che oggi viene detta polverosa) la cui percorrenza, all’epoca, metteva a serio rischio l’incolumità degli autoveicoli (numerosi erano i numeri telefonici per interventi meccanici affissi agli alberi che costeggiavano la strada). Ho voluto riferire questo episodio perché ho l’impressione che alcuni abitanti

della nostra città, abbiano perso la memoria, a meno che non si tratta di persone che solo da poco sono residenti nella nostra città e, quindi, ignorano le condizioni in cui essa si trovava. In merito alla vicenda di Giovino - prosegue - ritengo che sia corretto sollecitare l’Amministrazione Comunale affinché le opere iniziate (ved. lungomare di Giovino) vengano completate in tempi ragionevoli oppure perché le notizie fornite dagli amministratori trovino poi concreto riscontro (ved. sistemazione della strada). Mi pare, però, altresì doveroso riconoscere l’impegno che questa Amministrazione sta profondendo in quella zona per recuperarla dal degrado in cui era finita negli anni

scorsi (certo non per sua colpa) e per assicurarle una prospettiva diversa dal punto di vista turistico. Sarebbe opportuno - conclude che quanti oggi criticano l’operato di questa amministrazione non facciano finta di dimenticare che il degrado in cui l’intera zona era finita aveva come riscontro il tentativo di consegnare l’area alla speculazione edilizia (nessuno ricorda più la vicenda delle lottizzazioni approvate dalla precedente amministrazione?) e che tale scempio è stato bloccato da questa amministrazione. Forse i turisti che affollano Giovino tutto questo lo ignorano, ma non dovrebbero ignorarlo quanti dicono di essere cittadini catanzaresi».

Asp condannata dal giudice per condotta antisindacale

La Commissione Diocesana per la Promozione della Pace e per la Salvaguardia del Creato

CATANZARO — «Con ordinanza del

CATANZARO — «A pochi giorni di di-

13.7.2009, nel procedimento promosso congiuntamente dalla Cisl medici, dalla Cimo -Aamd e dalla Ugl Sanità, tutte difese dall’Avv. Floriana Malacrino, il Giudice del Lavoro di Catanzaro, Dott. ssa Barbara Fatale, ha condannato l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro per la condotta antisindacale tenuta in merito all’adozione del Regolamento dell’attività libero professionale intramuraria» si legge in una nota. «In particolare - continua la note delle organizzazioni sindacali -, dopo un attento esame degli atti di causa e delle disposizioni contrattuali, il Giudice ha riconosciuto che la disciplina dell’attività intramuraria rientra fra le materie rimesse alla contrattazione integrativa decentrata, statuendo come la delibera n. 2892 del 17.12.2008 del Dg sia stata adottata in violazione delle prerogative sindacali riconosciute dal Ccnl. Oltre all’immediata cessazione della condotta tenuta, e quindi revoca della delibera interessata, il Giudice del Lavoro di Catanzaro ha pure ordinato all’Azienda medesima di “uniformarsi, nell’ambito della procedura per la nuova adozione del Regolamento de quo, al contenuto delle disposizioni di cui agli artt. 4, lett. G., del Ccnl Dirigenza Medica e

Veterinaria 2002-2005 e 4 del Ccnl Dirigenza Medica e Veterinaria 20062009”. La Cisl medici, la Cimo -Asmd e l’Ugl Sanità esprimono, pertanto, grande soddisfazione per l’accoglimento del ricorso, rimanendo in attesa delle dovute determinazioni aziendali di ritiro della delibera antisindacale (n. 2892 del 17.12.2008), al fine di avviare la contrattazione decentrata sul regolamento dell’attività libero professionale intramuraria, e ciò nel rispetto delle procedure contrattuali e delle decisioni dell’Autorità Giudiziaria. Sicuramente - prosegue - è ormai da tempo che non si può parlare di legalità e di trasparenza sull’adozione, nell’Asp di Catanzaro, di diversi atti deliberativi dal momento che gli istituti contrattuali legati alle relazioni sindacali sono stati ripetutamente ignorati. Anche recentemente l’amministrazione ha adottato atti di riorganizzazione aziendale senza avere prima svolto la preventiva consultazione con le Oo. ss. ed ha istituito nuove strutture affidando i relativi incarichi. Alla luce degli elementi di fatto testè evidenziati - si legge infine nella nota - riteniamo in dispensabile ripristinare la cultura della legalità e della trasparenza dei comportamenti nella gestione della Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro».

«Siamo tutti potenziali Testimoni di Giustizia» stanza dal diciassettesimo anniversario della morte della giovane siciliana Rita Atria, un nuovo gesto di violenza ci richiama a non far venire meno il nostro impegno ecclesiale a fianco dei Testimoni di Giustizia» si legge in una nota della Commissione Diocesana per la Promozione della Giustizia, la Pace e la Salvaguardia del Creato dell’ Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace. «La nostra Chiesa diocesana appena poche settimane fa si interrogava sulla te-

stimonianza quale strumento privilegiato di evangelizzazione - continua -. E’ importante riconoscere sempre l’alto valore etico della scelta di coloro i quali non esitano a pagare un prezzo molto elevato pur di non accettare il ricatto mafioso. Ancora più importante è che accanto a quella scelta si ritrovi tutta la società civile. Ciascuno di noi è un potenziale Testimone di Giustizia. Il nostro pensiero va quindi a Pino Masciari, destinatario del messaggio intimidatorio delle ultime ore - prosegue

-. Ma va pure alla giovane donna che da giorni protesta dinnanzi alla Prefettura di Crotone a causa dei molti disagi cui deve far fronte a causa della sua condizione. Da allora molte cose sono cambiate e molti Testimoni di Giustizia non sono più soli, nemmeno di fronte ai rigurgiti di violenza. Ma molte altre devono ancora migliorare - conclude la nota - perché non si perda memoria di nessuno, perché ciascuno ci sia caro e presente, perché la sua storia sia anche la nostra storia».

Armando Conforto dei Giovani Mpa: intervenire in tempi brevi prima che la bretella venga aperta

«Accesso Asp, necessario pulire le siepi» CATANZARO — «Da come si è ap-

preso in questi giorni, a breve sarà reso operativo il nuovo accesso al pronto soccorso del Pugliese-Ciaccio con l’intento di rendere più agevole il transito delle autoambulanze» si legge in una nota di Armando Conforto, responsabile cittadino giovani Mpa. «Evidenziamo un piccolo problema nel tratto in questione che potrebbe essere risolto in maniera celere, par-

liamo ovviamente della necessaria pulizia delle siepi (lato parco, in prossimità della curva) che costeggiano la bretella stessa - continua Conforto -. E’ facile notare, già da ora, che percorrendo il tratto di strada verso sud (quello con una sola corsia) si è costretti ad allargare pericolosamente la traiettoria sulla carreggiata sinistra per evitare la folta vegetazione che fuoriesce dal guarda rail. Il

problema è presente adesso e, con la prossima apertura del suddetto accesso, potrebbe rendersi particolarmente pericoloso. Invitiamo - conclude chi di competenza ad intervenire in tempi brevi evitando così che l’aumentare del traffico nei prossimi mesi renda difficile il transito del tratto di strada e alle ambulanze di godere dell’agevolazione creata con il nuovo accesso».


18 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

CATANZARO CITTÀ Organizzazione dedita ad acquistare droga fuori provincia per rivenderla in città. Venti misure cautelari

Sgominata rete di spaccio Da Milano alle piazze catanzaresi per la vendita al dettaglio di Francesco Ciampa CATANZARO — La droga veniva acquistata a Milano, nella Locride, nel Vibonese e veniva smerciata nelle piazze più “quotate” della città capoluogo giungendovi con svariati mezzi, anche con autobus di linea. A gestire il traffico: un gruppo radicato nel territorio catanzarese e inserito nel circuito nazionale della compravendita dello stupefacente. E’ quanto emerge dalle indagini sfociate nell’operazione di Polizia che all’alba di ieri ha portato alla esecuzione di 20 misure cautelari emesse dal gip del Tribunale di Catanzaro contro presunti componenti di un’associazione per delinquere finalizzata al narcotraffico. L’inchiesta - coordinata dalla Dda di Catanzaro - conferma precisi sviluppi della criminalità locale: la delinquenza animata da nuclei di etnia rom ha ormai fatto il salto di qualità. Nel caso di “Sissì” (l’operazione così battezzata per il nome della droga in gergo rom), «un gruppo a prevalente etnia rom - ha detto il procuratore della Repubblica di Catanzaro Vincenzo Antonio Lombardo prendendo le distanze dal pregiudizio etnico - si è strutturato per comprare stupefacente e distribuirlo sul territorio catanzarese». I particolari dell’operazione sono stati resi noti ieri nel corso di una conferenza stampa alla Questura di Catanzaro alla presenza del procuratore Lombardo; del questore di Catanzaro, Arturo De Felice; del dirigente della Squadra Mobile di Catanzaro, Francesco Rattà e del suo vice, Angelo Paduano; del capo di Gabinetto della questura, Nicola Miriello. «Le intercettazioni hanno rappresentato la struttura portante della indagine», ha sottolineato il dirigente della Mobile. Proprio le intercettazioni telefoniche e ambientali e il lavoro di decriptazione dei nomi in codice usati per mascherare il traffico di stupefacente, hanno portato nel tempo al sequestro di ingenti quantitativi di droga fino agli arresti di ieri. Questo lavoro di “sacrifici e impegno” (per dirla con il questore De Felice) ha consentito, ad esempio, di scoprire che il fantomatico “cavallo di 42 chili” non era altro che droga: 42 chilogrammi di hashish, che viaggiava diretta a Catanzaro su un autobus di linea nascosta in due borsoni e rinvenuta a marzo del 2006 dagli agenti della Mobile nel territorio crotonese. I 42 chili di droga sequestrati dalla Polizia rimandano, secondo gli inquirenti, al canale di approvvigionamento che collegava la Calabria a Milano. Il capoluogo lombardo, infatti, era - insieme a Gioiosa Ionica e Vibo - uno dei nodi della compravendita dello stupefacente. A Milano era un gruppo di marocchini a fornire la droga: vendeva la merce dietro denaro o la barattava con altro stupefacente. Un ruolo di spicco lo avrebbero avuto un marocchino detto “Buzzola”, che scambiava cocaina con hashish; mentre uno degli arrestati, il 30enne girifalcese Damiano Passalacqua, sarebbe stato intermediario negli affari calabro-lombardi. L’indagine ha preso le mosse dalle rivelazioni di un collaboratore di giustizia già trafficante di droga. Il pentito, interrogato nell’ottobre del 2005 per altre indagini, ha fornito i primi elementi sulla organizzazione catanzarese dedita al narcotraffico. Le intercettazioni, i servizi di controllo, le perquisizioni e i sequestri hanno fatto il resto. Si è dunque arrivati a scoprire una «articolata associazione per delinquere di matrice calabrese finalizzata - specificano

Angelo Raffaele

Fabio Agostino

Carmine Amelio

Franco Amelio

Marcello Amelio

Marco Bevacqua

Sonia Bevacqua

Teresa Bova

Giuseppe Caroleo

Pietro Danieli

Michele Maruca

Anna Parentela

Antonio Passalacqua

Brunella Passalacqua

Damiano Passalacqua

Domenico Passalacqua

Gli arrestati

Francesco Passalacqua

Giuseppe Passalacqua

dalla Questura - al traffico di cocaina e operante anche a livello nazionale costituita da un insieme di soggetti (fornitori, subfornitori, spedizionieri, corrieri e vettori, acquirenti, spacciatori, custodi, intermediatori)»; una organizzazione «chiaramente radicata nel territorio di Catanzaro e stabilmente operante nel tempo». Dal 2005 al 2009, il lavoro della Direzione distrettuale antimafia e della Polizia è andato avanti senza sosta. E oggi nel registro degli indagati figurano in totale 39 persone. Altrettanti i provvedimenti cautelari richiesti dal sostituto procuratore della Dda Gerardo Dominijanni. Il gip distrettuale di Catanzaro Camillo Falvo ha però emesso misure solo per 20 soggetti: nei cui confronti sarebbero emersi indizi certi e concordanti. Per undici persone - quelle finite in carcere - si ipotizza l’associazione a delinquere finalizzata al narcotraffico; per le restanti nove (cinque ai domiciliari e gli altri con obbligo di pre-

sentazione alla polizia giudiziaria) sono invece contestati singoli episodi di spaccio. Le misure sono state eseguite quasi tutte a Catanzaro, una a Siderno (Reggio Calabria), ed una a Milano, dove da tempo risiede il presunto intermediario Damiano Passalacqua. Oltre 100 i poliziotti dispiegati nell’operazione. Che per il questore De Felice «rappresenta una ferma risposta alle aspettative dei catanzaresi e di quanti, per il nostro lavoro fatto in silenzio, pensavano che non stessimo operando». L’organizzazione sgominata con “Sissì” alimentava le piazze di vendita al dettaglio situate soprattutto a sud della città: viale Isonzo, Aranceto, via Teano, Germaneto. Lo scenario sociale che emerge “crea preoccupazione”: «Il livello di diffusione della droga ormai è molto alto anche nella città di Catanzaro», ha detto il procuratore Lombardo. Parola del questore: la battaglia è stata vinta ma «la guerra continua».

Gianluca Pirroncello

Cento i poliziotti impegnati nell’operazione CATANZARO — Sacrificio e so-

brietà. Due termini che per il questore di Catanzaro, Arturo De Felice, esprimono appieno il lavoro che la Polizia ha mandato avanti con l’operazione “Sissì”. Cento i poliziotti impegnati a notificare le misure cautelari ieri all’alba. All’attività di polizia giudiziaria, oltre alle Squadre Mobili delle province interessate (Catanzaro, Crotone, Cosenza e Milano), hanno dato notevole contributo pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria”, agenti del commissariato di Siderno, unità cinofile ed un elicottero del V Reparto Volo di Reggio Calabria. f. c.

Venti le misure cautelari emesse dal Giudice per le indagini preliminari. Il gip distrettuale ha disposto la custodia cautelare in carcere nei confronti di: Fabio Agostino, 29 anni, di Siderno (Rc); Carmine Amelio, 32 anni, di Catanzaro; Marcello Amelio, 39 anni, di Catanzaro; Sonia Bevacqua, 33 anni, di Catanzaro; Giuseppe Caroleo, 36 anni, di Catanzaro; Anna Parentela, 30 anni, di Catanzaro; Antonio Passalacqua, 24 anni, di Crotone ma residente a Catanzaro (si trovava già in carcere); Domenico Passalacqua (detto “Mimmo coccio d’olivo”), 45 anni, di Catanzaro; Damiano Passalacqua, 30 anni, di Girifalco (Cz) ma residente a Milano; Francesco Passalacqua, 28 anni, di Crotone; Gianluca (detto “Luca”) Pirroncello, 22 anni, di Catanzaro. Custodia cautelare ai domiciliari per: Teresa Bova, 51 anni, di Magisano (Cz); Brunella Passalacqua, 31 anni, di Catanzaro; Giuseppe Passalacqua, 23 anni, di Crotone (ordinanza notificata in carcere, dove già si trovava). Domiciliari anche per Franco Amelio, 28 anni, di Catanzaro e Marco Bevacqua, 27 anni, di Catanzaro, entrambi risultati irreperibili. Obbligo di presentarsi alla polizia giudiziaria per Pietro Danieli, 32 anni, nato a Singen (Germania) ma residente a Catanzaro; Michele Maruca, 56 anni, di Catanzaro; Angelo Raffaele, 35 anni, di Catanzaro (si trovava già in carcere). Obbligo di presentarsi alla pg era stato emesso anche nei confronti del 32enne Rosario Prudente, deceduto.


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 19

CATANZARO CITTÀ Per lo sviluppo dell’inchiesta è risultato fondamentale captare le conversazioni degli indagati

«Centrali le intercettazioni» «Illuminante sentire di un cavallo di 40 chili che doveva arrivare in Calabria» CATANZARO — «Le intercettazioni sono state la struttura portante delle indagini». Lo ha detto senza mezzi termini il dirigente della Squadra Mobile di Catanzaro, Francesco Rattà, parlando alla conferenza stampa dedicata operazione antidroga scattata all’alba di ieri a Catanzaro, Siderno e Milano. Anche il procuratore della Repubblica Vinvenzo Antonio Lombardo si è soffermato sull’importanza di tale strumento di indagine, che ha portato nel mirino degli inquirenti numerose persone poi finite nel registro degli indagati. Fu proprio un’intercettazione a consentire il rinvenimento ed il sequestro di 42 chilogrammi di droga, che viaggiavano alla volta di Catanzaro per essere spacciati. «In una conversazione - ha spiegato il dirigente della Squadra mobile - ad un certo punto abbiamo sentito parlare dell’acquisto di un cavallo da 40 chili che doveva arrivare in Calabria. La cosa ovviamente ci ha fatto

Da sinistra: Nicola Miriello, Vincenzo Lombardo, Arturo De Felice, Francesco Rattà e Angelo Paduano

subito intuire, anche perché avevamo a quel punto abbastanza chiaro quale fosse la terminologia utilizzata dagli indagati per riferirsi alla droga, che si trattava di una grossa partita di stupefacente».

Era il 16 marzo del 2006 e, a bordo di un autobus di linea, dove nessuno mai li avrebbe potuti controllare se non con un intervento mirato, viaggiavano Passalacqua Antonio, Passalacqua Domenico e Passalac-

qua Francesco. In due borsoni trasportavano, suddivisi in 163 panetti, 42 chili di hashish, che furono trovati e sequestrati all'altezza di Crotone, dagli uomini della Squadra mobile del luogo, che operarono su

indicazione dei colleghi di Catanzaro. Quello non è stato l’unico sequestro effettuato in tre anni di indagini, ma ve ne sono stati altri, alcuni altrettanto importanti, di circa un chilogrammo di eroina in un caso, e di 400 grammi circa in un altro, nonché di quantità minori che, comunque, hanno portato ad una serie di arresti in flagranza, tutti nei confronti di soggetti che ora si ritrovano nell’inchiesta “Sissì”. «Le indagini - ha spiegato il procuratore della Repubblica di Catanzaro Lombardo - hanno preso spunto dalle dichiarazioni di un pentito, ma lui ha solamente indicato alcuni nomi di spacciatori che conosceva. Da lì gli uomini della Mobile sono partiti e, con un lavoro veramente pregevole, hanno ricostruito via via tutta la rete di indagati coinvolti nell’attività criminale, grazie alle intercettazioni e, sulla base di quelle, ai successivi riscontri di altro tipo, soprattutto i sequestri». (f. c.)

Nella foto a sinistra: le macchine della Polizia approdate alla questura di Catanzaro al termine dell’operazione “Sissì” che ha portato alla emissione di 20 misure cautelari. Nella foto a destra: una delle persone catturate a seguito dell’inchiesta anti-droga.

CATANZARO — Una ordinaria vicenda di cronaca giudiziaria: quella di Napu Mihai, 20enne, di origine rumena. Ordinaria tranne che per un aspetto: il giovane è stato trasferito dal Regina Coeli di Roma al carcere catanzarese di Siano a causa del sovraffollamento della struttura penitenziaria laziale. Una vicenda che pone alla ribalta la questione delle carceri che “scoppiano”. Ma veniamo al resto della storia. Il rumeno - già in carcere per varie sentenze di condanna pronunciate in Italia - è destinatario di mandato europeo di cattura. Competente a pronunciarsi è la Corte di appello di Catanzaro. All’udienza di ieri, l’avvocato Gioconda Soluri, che difende

La vicenda di un rumeno trasferito a Catanzaro per sovraffollamento del carcere romano

Il Regina Coeli “scoppia” e lo mandano a Siano

La Corte di appello di Catanzaro

Napu Mihai, ha sottoposto ai giudici l’insufficienza della documentazione alla base del mandato europeo di cattura. Da qui la richiesta del legale - accolta dalla Corte - di sottoporre la questione al ministero della Giustizia, che pertanto dovrà fare da tramite chiedendo la documentazione integrativa alle autorità competenti della Romania. Se ne riparlerà all’udienza del 5 agosto. In generale questa data è l’ultima utile prima delle ferie. Ma per questa materia la Corte è chiamata a decidere il prima possibile (quindi anche sforando il 5 agosto): non appena, cioè, la documentazione sarà integrata e nel rispetto dei termini previsti dalla legge. (f. c.)


20 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

CATANZARO CITTÀ PRIMA CIRCOSCRIZIONE La richiesta di Franco Maruca relativamente alla piazzetta di Pontepiccolo antistante la piscina comunale

«Attrezzare l’area per anziani e bambini» «Servono panchine, cestini e qualche giochino per i più piccini. Buona la risposta della Catanzaro servizi» CATANZARO — «Gli anziani residenti del quartiere di Pontepiccolo e delle zone limitrofe al territorio, da oltre un anno, hanno scelto la piazzetta antistante la Piscina comunale come luogo di riferimento per trascorrere nella frescura delle ore serali momenti di aggregazione in compagnia» si legge in una nota di Franco Maruca della Sinistra Democratica della prima Circoscrizione. «Ogni sera dalle ore 17 in poi, circa trenta cittadini si ritrovano seduti sulle panchine poste all'interno dell'area a discutere ed a raccontare fatti ed avvenimenti quotidiani che inevitabilmente coinvolgono in piacevoli discussioni i presenti - continua -. Entrare in confidenza con quel gruppo di anziani è

Gli anziani che frequentano la piazzetta di Pontepiccolo

diventato facile per chiunque, soprattutto per i giovani che di tanto in tanto hanno la possibilità di discutere con loro durante la loro frequenza all'interno della piazza. Tra i tanti discorsi serali ogni tanto spuntano fuori anche tanti suggerimenti e desideri di come quell'area potrebbe meglio essere sfruttata da tutte le fasce sociali, ad iniziare dai bambini. Ed è proprio verso di loro che è rivolta l’attenzione da parte dei frequentatori, quasi tutti nonni, che spesso portano a spasso i loro nipotini. L’altra sera sono stato incaricato di avanzare una richiesta al Sindaco della città, consistente nell’attrezzare l’area con qualche panchina in più in quanto quelle attual-

mente disponibili cominciano ad essere insufficienti, la sistemazione di ulteriori cestini gettacarte da aggiungersi a quello già esistente e di attrezzare lo spazio, già individuato all’interno della piazza, con qualche giochino per i più piccini. La richiesta - conclude -, che per la verità era già al centro dell’attenzione del Sindaco Rosario Olivo, è stata trasmessa agli uffici competenti e in particolare al Presidente della Catanzaro Servizi il quale ha assicurato che quanto prima i bambini, così come gli anziani del quartiere, potranno trascorrere ancora tante ore in allegria, giocando e comunicando tra loro in uno spazio più idoneo alle attività ludico-formative».

«Completamente diserbata la Ss 19»

Prima circoscrizione, il presidente Sità: «Siamo un organismo in liquidazione?»

CATANZARO — «Completamente diserbata la strada Ss 19 delle Calabrie nel tratto che va dal quartiere Cavita, Via Barlaam da Seminara fino al Comune di Tiriolo» si legge in una nota del consigliere circoscrizionale Lanfranco Nisticò. «A seguito di plurime giustificate segnalazioni da parte di una serie di cittadini che abitano nella parte bassa del quartiere - continua - ho trovato doveroso segnalare al competente settore dell'amministrazione provinciale di Catanzaro la pericolosa situazione che si era venuta a creare con uno stato dei luoghi caratterizzato da una lunghezza delle erbacce e arbusti che in alcuni tratti limitavano considerevolmente la vista agli automobilisti costituendo, di conseguenza, un serio pericolo per la cir-

CATANZARO — «Apprendo da un comunicato stampa, a cura del Settore Gestione del Territorio, che gli interventi di rete fognaria da me segnalati sono stati “oggetto di puntuali interventi” da parte dello stesso Settore. In quanto a puntualità bisognerebbe interpellare i cittadini delle zone interessate per sapere cosa ne pensano» si legge in una nota del Presidente della Prima Circoscrizione, Felice Sità. «Per intanto, prendo atto che un Settore dell’Amministrazione comunica con il Presidente della Circoscrizione a mezzo stampa e solo a seguito di reiterate proteste e non, nei modi come si conviene

PRIMA CIRCOSCRIZIONE Il consigliere Nisticò: ottimo servizio per chi transita su via Barlaam da Seminara

Lanfranco Nisticò

colazione. A dire il vero già all’inizio di questa settimana i mezzi dell'amministrazione provinciale hanno iniziato l’attività di diserbo e di pulizia che continuerà con le cunette. Anche Contrada Cuturelle, nel quartiere Gagliano, è stata interessata da un'attività di diserbo e pulizia con alcuni mezzi meccanici fatti intervenire sul posto dal settore ambiente dell'amministrazione comunale. Ritengo sia stato reso un giusto servizio a favore di tutti i residenti che quotidianamente transitano su via Barlaam da Seminara conclude - nella consapevolezza che spesso il ruolo delle circoscrizioni si rivela determinante sia per la segnalazioni che per quanto attiene le soluzioni dei piccoli problemi riguardanti la quotidianità della gente comune».

Nella puntata numero 17 si parlerà dell’attività svolta all’interno dell’Uo di diabetologia ed endocrinologia

Ospedale Online Tv, viaggio nel Pugliese CATANZARO — In occasione della sedicesima puntata della rubrica televisiva “Ospedale online Tv”, condotta da Domenico Gareri e trasmessa all’interno del talk show “Verso Camelot”, si parlerà dell’attività svolta all’interno dell’Uo di diabetologia ed endocrinologia dell’Ao “PuglieseCiaccio”. Prosegue, pertanto, il viaggio nell’azienda ospedaliera catanzarese da parte del format televisivo che, ricordiamo, verrà trasmesso, su Telejonio, domenica 26 luglio alle ore

19 e lunedì 27 luglio alle ore 12.50. Sabato 25 luglio, alle ore 15, la trasmissione andrà in onda su Calabria Tv ed in replica domenica 26 luglio alle ore 18.20 e martedì 28 alle ore 18.20. Lunedì 27 luglio, alle ore 21.30 (ed in replica martedì 28 alle ore 17.00), andrà sulle frequenze di Oasi Tv (canale 848 del pacchetto SKY) mentre martedì 28 luglio alle ore 21 e mercoledì 29 luglio, alle ore 15, sarà visibile su Rete Azzurra. Nel corso dell’ultima puntata, invece, sono sta-

te affrontate le tematiche riguardanti le malattie respiratorie. Inizialmente, s’è sottolineato l’importante ruolo svolto dai dipartimenti, per poi fare una vera e propria zoomata sull’unità operativa diretta dal dott. Nazareno Bosco. Nel corso dell’intervista rilasciata a Gareri, il dott. Bosco s’è soffermato sulle patologie più frequenti dell’apparato respiratorio, citando la bronco-pneumopatia-ostruttiva che richiede grossa attenzione allorché entra in fase di riacutizzazione.

tra componenti della stessa Amministrazione, dopo le rituali segnalazioni - continua -. Un sintomo, questo, che rafforza la mia tesi che le Circoscrizioni sono oramai considerate organismi in liquidazione e che, più che una ricchezza, rappresentano un fastidio per l’Amministrazione. Esprimo conclude -, comunque, tutta la mia soddisfazione per la risoluzione dei casi da me segnalati augurandomi di leggere prossimamente sulla stampa un comunicato del Settore Igiene che mi comunica la esecuzione del diserbo, attualmente non eseguito, su tutto il territorio della Prima Circoscrizione».

Salari e piano ferie, lunedì assemblea dei lavaratori di Ambiente & Servizi CATANZARO — «Abbiamo indetto

per lunedì 27 luglio una prima assemblea dei lavaratori di Ambiente & Servizi, relativamente alla questione del mancato pagamento del mese di giugno 2009, della 14ma e del mancato rispetto del piano ferie 2009, tra l’altro predisposto in piena solitudine dall'azienda e ciò anche nonostante le vibrate proteste delle Oo. ss.» si legge in una nota della Fp Cgil e della Cisal Fiadel. «Resta il fatto che ciclicamente e soprattutto a ri-

dosso della stagione estiva diventa del tutto singaolare che le maestranze non vengano pagate, mentre per far fronte ad esigenze marinare, o meglio ancora su pressanti richieste delle amministrazioni comunali meagari anche morose, si proceda ad assumere, giustamente, del personale trimestrale - conclude la nota -. L’assemblea discuterà del piano di protesta fuori e dentro Catanzaro, evidenziando che ogni forma consentita sarà adottata».


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 21

CATANZARO CITTÀ Terza edizione per la competizione organizzata dalla Acs Mattia Preti ed in particolare da: Armando Rosati, Francesco Castiglia e Domenico Lazzaro

Beach soccer, al via il torneo di Lido Gli incontri sportivi proseguiranno fino al 9 agosto ogni sera dalle 19 alle 22 CATANZARO — E’ partito a Lido il torneo di Beach soccer organizzato dalla Acs Mattia Preti. La manifestazione ha preso il via sabato scorso ed è stata accolta con grande entusiasmo da residenti e turisti della zona ma soprattutto dagli appassionati della competizione calcistica che ormai da tre anni non perdono una sola partita del torneo di Catanzaro Lido. Ad organizzarlo sono stati anche quest’anno: Armando Rosati, Francesco Castiglia e Domenico Lazzaro. «Il tutto nasce da una grande passione - racconta Rosati -. Io sono stato il fondatore della Feldi Catanzaro e ho giocato per diversi anni. Ora porto avanti la mia passione anche grazie a questo torneo di beach soccer che ogni anno attrae sempre più persone. Ci sono squadre da tutto il capoluogo. Siamo alla terza edizione e spero che ogni estate ci sarà occasione di ripresentare la manifestazione che è incentrata comunque sull’amore per il calcio. Oggi ad inaugurare le partite sono stati i campioni in carica dell’Avalon contro l’Indigo pub. Gli incontri proseguiranno fino al 9 agosto ogni sera dalle 19 alle 22, dunque anche in notturna. A patrocinare il torneo di Beach soccer sono stati il Comune, la IV circoscrizione e il Coni».

Gli organizzatori della competizione e sotto la prima partita

car. mir. CATANZARO — Si ravviva l’estate a Lido. Un forte contributo al rilancio del turismo e delle iniziative nel quartiere arriva dai commercianti. Loro, intraprendenti e caparbi, nell’arco di un paio di mesi hanno dato vita ad un’associazione, Marina Impresa, fissando degli obiettivi da raggiungere ed allacciando un rapporto proficuo con le istituzioni. Ed ora sono pronti a far conoscere il risultato del loro impegno, attraverso un programma di manifestazioni rivolte allo spettacolo ed alla comunicazione per promuovere il quartiere in tutta la Calabria e nelle regioni confinanti. Le serate estive saranno animate da dodici artisti di strada provenienti da tutto il mondo che si esibiranno fino al 21 agosto per le vie e sul lungomare di Lido, un evento questo organizzato grazie al contributo della Regione Calabria e del suo rappresentante il

Ricco il programma degli imprenditori realizzato anche grazie al sostegno del consigliere regionale Amato

I commercianti ravvivano l’estate consigliere Piero Amato e con il patrocinio del comune di Catanzaro. Inoltre, i negozi rimarranno aperti fino alle 24 e offriranno saldi e promozioni, oltre a buoni sconto per i turisti residenti nei villaggi limitrofi che saranno accompagnati nel quartiere da autobus nel rispetto di un accordo siglato tra l’associazione e gli operatori turistici. Altre iniziative avranno luogo sulle spiagge, mentre notevole rilevanza assume l’idea di lanciare il tour di radio Azzurra, che trasmetterà in Calabria, Sicilia e Campania, promuovendo tutte le iniziative che avranno luogo a Lido e che metteranno in contatto le strutture balneari ed i negozi del quar-

Pietro Amato

tiere. Tale iniziativa, consentirà di diffondere un’immagine nuova del territorio e rivitalizzerà la promozione turistica ed il rilancio di Lido raccontando in diretta l’estate. L’associazione Marina Impresa contribuirà inoltre ad alcune iniziative che si svolgeranno nel corso della festa della Madonna di Porto Salvo, tra cui la prima Regata dei Rioni, una competizione promossa da quest’anno e che può essere paragonata ad un palio del mare. La gara si effettuerà domenica 26 luglio alle 16.30 nella zona di Casciolino e sarà raccontata, come il resto della cinque giorni di festa, da Radio Azzura. «Vogliamo coinvolgere cittadini e turisti - ha

detto Sergio Mancuso del direttivo dell’associazione Marina Impresa - ed è nostra intenzione rianimare la stagione turistica, dimostrando alla collettività che solo attraverso un’attività sinergica ed un impegno condiviso si possono realizzare ottime manifestazioni. Speriamo che le persone apprezzino i nostri sforzi e ciò che produrremo in questa estate, grazie anche al sostegno di Amato, della Regione Calabria e del comune di Catanzaro, pronti a sostenerci nel momento in cui li abbiamo sollecitati. Divertimento e partecipazione sono gli obiettivi da raggiungere, ma anche a livello economico il quartiere potrà ricevere particolari benefici. Il nostro grande obiettivo è realizzare il parco commerciale all’aperto e se avremo un’ostinata capacità di inseguire tale scopo, siamo certi che i risultati saranno visibili e tangibili».


22 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

CATANZARO PROVINCIA E SOVERATO TIRIOLO Dopo la revoca l’ex assessore Francesca Talarico rende note le sue perplessità sulla gestione politica dell’Udc

«Comune, c’è poca trasparenza!» «Da quando ho acquisito le deleghe si sono realizzati servizi che hanno fatto la differenza» TIRIOLO — Il 2 luglio 2009 l’Assessore

Francesca Talarico con deleghe alle Politiche Sociali, Sanità, Pari Opportunità, Lavoro e Formazione professionale, ha ricevuto la comunicazione di revoca, con effetto immediato dalla carica di Assessore del comune di Tiriolo. «Non è stato un fulmine a ciel sereno, perché, con una nota di qualche giorno prima, la sottoscritta aveva espresso alcune perplessità rispetto alla gestione della cosa pubblica e alla conduzione politica dell’amministrazione comunale» si legge in una nota di Francesca Talarico. «Pur non sottraendosi al ruolo conferitole dal proprio mandato, avevo evidenziato in una nota indirizzata al Sindaco di Tiriolo, al Segretario Regionale Udc Francesco Talarico e al Vice Segretario Nazionale Udc Mario Tassone, che, nell’ultima tornata elettorale, i consensi elettorali attribuiti all’Udc, erano stati molto inferiori a quanto poteva presupporsi in una amministrazione che si dichiara al 70% dell’Udc -continua -. Come era possibile che si fosse

verificato un evento di questa portata se non per il fatto che si era remato contro al partito minandone le basi e la credibilità. Era opportuno chiedere spiegazioni al riguardo anche perché ero Assessore nominata dal Sindaco ma soprattutto consigliere comunale espressa da un partito, l’Udc appunto, la cui militanza in questo partito doveva essere giustificata e titolata. E’sembrato un tradimento questo ridimensionamento dell’Udc voluto da ignoti che, evidentemente manovrano fuori dall’ufficialità, la politica a Tiriolo. La risposta a firma del Sindaco che stigmatizza la revoca del mandato chiarisce ed evidenzia la ragione dei miei timori al riguardo della trasparenza e dell’efficienza della gestione politica. Ho sempre operato per salvaguardare gli interessi di tutti i cittadini soprattutto di quanti hanno bisogno di servizi efficienti che colmino le carenze “storiche” di Tiriolo e già nell’espletamento delle funzioni, in tre anni di attività, si sono dovuti affrontare ostacoli di ogni sorta, ostacoli interni non

giustificati, che hanno procurato penosi ritardi all’applicazione dei provvedimenti intrapresi - prosegue -. Da quando ho acquisito le deleghe sopra indicate si sono potuti realizzare servizi che hanno fatto la differenza rispetto al passato quali: il progetto di animazione per bambini che ha coinvolto almeno 40 bambini cui, per la prima volta, è stata data la possibilità di socializzare e di esprimere la propria fantasia in appositi centri sociali aggregativi con una mostra finale. Altra iniziativa importante è stata quella di realizzare uno screening mammografico con appositi fondi regionali e applicando un dettato statale, facendo diventare Tiriolo capofila di un comprensorio che comprendeva, di fatto, altri sette comuni. Il lavoro è proseguito realizzando il progetto di animazione estiva per oltre 20 bambini che ne avevano fatto richiesta a seguito di avviso pubblico, nel pieno rispetto della trasparenza amministrativa. Si è pensato anche agli anziani, inserendo il comune di Tiriolo, nella program-

mazione estiva che consentiva agli ultrasessantacinquenni di trascorrere tre settimane al mare con una aggregazione che ha dato felici risultati; questo in un paese, in cui l’anziano finiva, negli anni scorsi e cessata la rete di protezione familiare, con l’essere divenuto unità emarginata e improduttiva. Non meno importante è stata la possibilità, con un contributo di ventimila euro da parte della Regione, su progetto presentato dagli uffici dell’Assessorato retto dalla scrivente, di realizzare (e l’iniziativa è ancora in corso) una forma rilevante di assistenza sotto forma di collaborazione familiare con il coinvolgimento di dieci operatrici e trenta anziani. L’elenco - spiega - sarebbe lungo e potrebbe essere giudicata una forma di vanità se si continuasse ad esporre tutte le iniziative intraprese e realizzate. Quel che si è voluto evidenziare e che grazie alla buona volontà ed alla passione della scrivente certo nuova alla politica ma cittadina di Tiriolo che ama e ha sempre amato il proprio paese e i suoi abitan-

ti, si è respirata aria nuova in questi tre anni, senza pompa, senza creare difficoltà ai cittadini ascoltando i loro bisogni giorno per giorno, controllando sempre lo stato del paese ed il decorso delle iniziative con rispetto ma con altrettanta fermezza. E’ proprio grazie a questa fermezza ed a questa passione che Tiriolo è entrata in un circuito regionale virtuoso, all’interno del quale, grazie a concrete progettazioni, sono state finanziate la maggior parte delle iniziative proposte. Si crede che anche in politica la passione civile e l’impegno non debbano essere elementi di penalizzazione ma titoli di merito e una maniera di ripagare chi col voto ha espresso la fiducia verso una persona. Ribadendo che l’incidente di percorso non mi allontanerà dall’impegno nella politica se per tale si intende quanto ho sopra evidenziato auspico che colui che verrà a ricoprire l’incarico lasciato vuoto a causa della revoca, possa operare con equilibrio, con incisività e senza ostacoli e gli impedimenti che ho dovuto affrontare».

CROPANI Le tante attività del “Camping lungomare case vacanze” CROPANI Raggiunto il primo obiettivo dell’amministrazione guidata dal Bruno Colosimo

Ecco la Calabria che si diverte Marina, migliora il servizio anagrafico CROPANI — Per capire quanto è grande, basti dire che ha tutto per essere un piccolo paese, per vedere quanto è bello bisogna andarci: è impresa ardua parlare di Cropani marina senza scrivere del “Camping lungomare case vacanze”. Vuoi per le ampissime dimensioni, vuoi per l’invidiabile posizione a due passi dal mare, vuoi per la professionalità di chi lo gestisce, “Camping lungomare” è da venti anni la struttura ricettiva per eccellenza del litorale cropanese. I numeri temono pochi confronti, dissuadendo qualsivoglia confutazione: trecento turisti ospitati nelle roulette e nei bungalow del campeggio; quasi duecento villeggianti accolti in moderni appartamenti con curati giardini; più di 30mila contatti sul sito internet www. campinglungomare. com. E è solo la punta di un forte iceberg: pizzeria con prodotti tipici e forno a legna, bar e tavola calda, giochi per bambini e campo di calcetto in erba sintetica per avvincenti partite serali. Ecco la Calabria che non ti aspetti: quella che non si piange addosso, quella che sa sommare idiomi diversi. Chi arriva nell’imponente centro residenziale di Cropani ci torna volentieri perché c’è cultura dell’accoglienza, c’è grande rispetto per chi trascorre la tanto agognata vacanza, tant’è che anche la parola animazione non manca

dal vocabolario del “Camping lungomare”. Così il giorno si tinge dell’azzurro del mare e del verde della rigogliosa pineta, mentre la sera è il regno incontrastato di cantanti, attori, poeti e ballerini. Quest’anno gli animatori fanno molto per i bambini sia sulla battigia che nel teatro all’aperto di sera. Mondanità sì, ma con senso della misura. Qui il divertimento è come una scarpa: calza perfettamente. Non è troppo e tale da cagionare fastidi e rumori a quanti anelano la quiete, non è mai troppo poco e così da annoiare chi desidera divertirsi. In poche povere: un pacchetto turistico che è stato pensato per regalare momenti piacevoli agli adulti, agli adolescenti e ai bambini. Tante generazioni unite dalla voglia di socializzare, divertendosi. Nulla è lasciato al caso. E lampante è in queste latitudini della costa jonica la legge di causa ed effetto: le risposte arrivano perché c’è chi le cerca con tale serietà e abnegazione che non può non trovarle. A cercare sono i fratelli Falbo e ogni anno trovano puntualmente tanti vacanzieri con il sorriso sul volto come prova inconfutabile della felice scelta fatta. Qui “Camping lungomare”: c’è spazio per tutto, tranne che per la resipiscenza. Vincenzo Bubbo

La prevenzione per vincere il cancro Lilt, manifestazione a Cropani Promuovere la cultura della prevenzione per vincere il cancro è l’obiettivo che la Lega Italiana per la lotta contro i tumori persegue ormai da anni. La cultura della Prevenzione attraversa passaggi obbligati come la riduzione dei fattori di rischio e la scelta di un sano stile di vita e di una corretta alimentazione. La prevenzione dei tumori nasce a tavola, la dieta ideale per mantenere un corretto regime alimentare è la dieta mediterranea, caratterizzata da una grande ricchezza in frutta e verdura, legumi e pesci assunti in alternativa alla carne, pane e pasta assunti come fonte primaria di calorie e olio d’oliva come condimento. Tenendo sempre presente l’obiettivo della prevenzione, la Sezione provinciale Lilt di Catanzaro ha deciso di “alimentare la salute” promuovendo un’iniziativa che possa coinvolgere tutto il territorio provinciale, di propria competenza, in modo da informare e abituare i cittadini ad un corretto e sano modello alimentare. Mercoledì 29 luglio dalle ore 20.30 in poi in Piazza Casolini a Cropani, la Sezione provinciale Lilt di Catanzaro con il patrocinio del Comune di Cropani, presenterà la I edizione di “Buone vacanze E…state in salute”. Dalle 20.30 alle 22.30 sarà offerta una degustazione di prodotti tipici della dieta mediterranea, preparati interamente con l’olio della Salute offerto dalla Lilt, testimonial della serata Franco Neri; lo spettacolo del famoso cabarettista di Zelig, organizzato dalla Center Music di Antonio Scarpelli andrà in scena dalle 22.30 in poi. L’informazione è alla base della Prevenzione ecco perché durante lo svolgimento della manifestazione i volontari della Lilt saranno impegnati nella diffusione di opuscoli informativi.

CROPANI — Raggiunto il primo obiettivo prefissato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco dott. Bruno Colosimo, la ristrutturazione della delegazione e il miglioramento del servizio anagrafico nella popolosa frazione di Cropani Marina. Detto, fatto. L’impegno assunto in campagna elettorale, è stato possibile realizzarlo in poco più di un mese di lavoro, grazie alla collaborazione di alcuni imprenditori locali che hanno fornito alcuni materiali e alla generosità del sindaco che si è assunto personalmente l’onere economico dell’intero importo per la ristrutturazione. Un vero atto di collaborazione tra cittadini ed ente comunale, ma soprattutto un forte gesto di amore, da parte del sindaco Colosimo, per il proprio territorio. A volte per dare importanti segnali di cambiamento basta la volontà di fare e qualche sacrificio, che sarà ripagato certamente dalla gratitudine dei cittadini che hanno apprezzato l’iniziativa, presenziando all’inaugurazione con tanti fiori. A rendere omaggio all’iniziativa, il parroco di Cropani Marina don Vincenzo Moniaci che ha effettuato il rito di benedizione, il comandante della locale stazione dei carabinieri, maresciallo Volante e gli ormai inseparabili sindaci di Sellia Ma-

La festa per il raggiungimento dell’obiettivo

rina, Amelio e di Botricello, Camastra, insieme a quest’ultimi, il sindaco Colosimo ha già avviato importanti forme di collaborazione comprensoriale che riguardano la richiesta al comune di Catanzaro di prolungare fino a Botricello il servizio di trasporto persone Amc e l’inizio di incontri per determinare la tanto sperata conurbazione tra i tre comuni, Sellia Marina, Botricello e Cropani. Inoltre, i sindaci si sono mossi anche sul fronte depurazione, ottenendo un

finanziamento di 450 mila euro da destinare immediatamente ai depuratori locali. Altro importante intervento dell’amministrazione Colosimo il totale miglioramento dalla raccolta rifiuti. La strada della ripresa e della promozione del territorio intrapresa è quella giusta, con tali motivazioni Cropani potrà ritornare ad assumere il ruolo di centralità che nei secoli ha sempre avuto. G. F.

SQUILLACE Rimarrà da esterno nella carica di vicesindaco e assessore. Al suo posto Berenice Brutto

Occhionorelli si è dimesso da consigliere SQUILLACE — Il vicesindaco di Squil-

lace, Luca Occhionorelli, si è dimesso da consigliere comunale. Lo ha comunicato con una lettera indirizzata al sindaco Guido Rhodio e al presidente del consiglio comunale Anna Nuciforo. «Con tale volontà - si legge nella lettera - è intendimento del sottoscritto mantenere fede agli impegni assunti nella immediata fase post-elettorale dal sindaco e dalla maggioranza eletta, di consentire, attraverso l’adozione di strumenti istituzionali previsti dalla legge, l’ingresso nella gestione della vita amministrativa dì coloro i quali, inseriti nella lista elettorale, risultata vincente, hanno messo a disposizione della collettività, la determinazione ed il coraggio di offrire ad essa un loro persona-

le apporto al miglioramento della vita amministrativa della nostra comunità. Nella speranza, pertanto, che tale momento istituzionale rappresenti il primo passo di un più ampio percorso, abbraccio pubblicamente la maggioranza eletta e porgo il sincero augurio di un proficuo e sereno lavoro per il prossimo quinquennio». Il consiglio comunale prenderà atto delle dimissione di Occhionorelli da consigliere nella seduta convocata per lunedì 27 luglio, in cui si discuterà, tra l’altro, delle linee programmatiche dell’amministrazione per il mandato 2009-2014. La fase di ampio coinvolgimento, con diverse forme ed iniziative, anche dei non eletti era stata anticipata nel suo discorso di insediamento proprio dal

sindaco Rhodio, condivisa da tutto il gruppo di maggioranza, per cui è da ritenere che non mancheranno a tale riguardo altre iniziative parallele che porteranno gradualmente all’impegno di altri candidati della lista nei settori vitali dell’amministrazione civica. Rhodio, intanto, ha reso noto che, con suo decreto, ha confermato a norma di statuto, come esterno, Occhionorelli nelle sue funzioni di assessore e vicesindaco. In consiglio, al suo posto, subentrerà la consigliera Berenice Brutto, presidente del consiglio comunale nella scorsa legislatura, a cui sarà conferita la delega per la cultura, l’istruzione e per la sicurezza pubblica. Salvatore Taverniti


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 23

CATANZARO PROVINCIA

E

SOVERATO

SOVERATO L’esponente del Pd Francesco Francavilla parla del Parco Marino e guarda anche agli scenari politici futuri

«La nomina di Drosi apre una fase positiva» «Ora bisogna ragionare sul porto del Soveratese e sul ricambio della classe politica» SOVERATO — «Con la nomina del Sindaco Drosi a presidente del Parco Marino, Loiero dimostra attenzione per il territorio soveratese». Lo sottolinea l’esponente del Pd Francesco Francavilla. «Bene ha fatto il Governatore della Regione Calabria, on. le Agazio Loiero - ribadisce nel suo intervento Francavilla - a nominare l'attuale Sindaco di Satriano, dr. Michele Drosi, nell'importante incarico di presidente del Parco Marino Baia di Soverato. Oltre che un attestato di stima, la nomina premia un politico del territorio del soveratese, cha da anni profonde un impegno serio e concreto per la soluzione dei tanti problemi che i cittadini quotidianamente devono affrontare. Tra Satriano e Soverato, Drosi ha saputo creare un gruppo di amici che possono rappresentare un impulso positivo per il Pd a condizione che il governatore continui a dimostrare il suo fattivo impegno per questa fascia di territorio. La nomina di Drosi può diventare il fiore all'occhiello per la costruzione del tanto atteso "Porto Turistico"». «L'importanza del Porto - e qui Francavilla introduce un tema particolarmente forte per il comprensorio - è fondamentale per far conoscere la bellezza dei luoghi che dal mare in pochissimi chilometri arrivano nelle stupende montagne delle Serre, con tutte le ricadute importanti che può provocare per l'economia dell'intero comprensorio. Certo l'opera è impensabile che possa essere costruita solo con fondi regionali, ma con l'impegno e

l'intervento dei privati in project financing e con Fondi Europei, il Porto può diventare una realtà occupazionale non indifferente». «Basti pensare - rimarca e ribadisce l’esponente del Partito democratico - a quello che si può costruire all'interno del Porto Turistico: dai ristoranti ai locali commerciali, alla stazione marittima, al circolo nautico, al capannone per l'officina e il rimessaggio, all'impianto di rifornimento, di depurazione per fognatura, canali per acque piovane e per le acque reflue delle imbarcazioni, bar, alberghi, ecc. Sul piano invece prettamente politico, questo atto di grandissima fiducia del Governatore nei confronti di Drosi, spero possa venire ripagato dalla lealtà con la quale Drosi deve saper parlare al presidente Loiero dicendogli che non può continuare a dare spazio a persone incoerenti, che non hanno nel Dna il senso dell'appartenenza e del rispetto dei valori condivisi dal partito, ma che invece hanno stretto alleanze di tutti i tipi, esclusivamente per rincorrere postazioni di potere». «In questi pochi mesi che mancano alle elezioni regionali - conclude il suo intervento Francesco Francavilla - sono sicuro che il presidente Loiero saprà rimuovere gran parte delle situazioni che in questi anni hanno procurato vantaggi politici a gente che ha operato solo per biechi calcoli personali di carriera e saprà dare spazio invece a chi opera per il bene del partito sul territorio». Una stilettata di sicuro effetto.

Francesco Francavilla

LA NOTA Ogni anno 135 mila animali sono lasciati per le strade. L’80% muore per incidenti, malattie o stenti ZAGARISE Lanciato per il periodo estivo uno spazio benessere

Non abbandonare cani e gatti tante strutture li accolgono

Orme nel Parco in Sila avventure per i clienti

di Vincenzo Bubbo

ZAGARISE — La notizia viaggia

PETRONÀ — Non abbandonare il

tuo cane o il tuo gatto, portali in vacanza con te: pare scontato dirlo, ma ancora oggi in Italia, ogni anno, sono abbandonati 45mila cani e 90mila gatti. L’80% muore per incidenti, malattie o stenti. Altri finiscono in canili da cui non escono più. L’abbandono è un reato (prevede fino a un anno di arresto o ammende da mille a 10mila euro), un atto vile nei confronti di chi ti considera ben più di un amico ed è anche un gesto irresponsabile. Questi animali spaventati causano molti incidenti stradali e, inoltre, quelli che sopravvivono si possono riunire in branchi di randagi affamati. Ormai ci sono alberghi e spiagge che accolgono Fido e Micio; trovi l’elenco su vari siti: www. prontofido. net; www. dogwelcome. it; www. pets-hotels. it (oltre 11.500 strutture). O manda una email a caninvacanza@libero. it,

scrivendo dove la tua famiglia vuole andare: in 72 ore l’Associazione italiana difesa animali e ambiente ti risponderà gratis. Se in autostrada vedi un animale abbandonato, invia un sms al numero

3341051030, specificando località, provincia, direzione di marcia, ora dell’avvistamento e più dettagli che puoi: sarà inoltrato alla sede più vicina della Polizia stradale che provvederà al recupero.

ANDALI Contributo del 50% per un massimo di 700 euro per i cittadini che dipingono l’esterno della loro casa

Secondo anno per il progetto “Piano colore” ANDALI — Non è una novità in queste latitudini: il Comune di Andali ripropone il progetto “Piano colore”. Lo fa per il secondo anno consecutivo. Così mentre in altri paesi ognuno tinteggia la propria casa come vuole o non lo fa proprio lasciando il grigio del cemento, qui è la casa municipale che, come da programma elettorale della coalizione “Voltiamo pagina”, indica i colori appropriati per colorare l’esterno dell’abitazione: contributo del 50% per un massimo di 700 euro. L’idea piace tanto: l’anno scorso sei interventi e per il 2009 sono già trenta le richieste. Il bando scade il prossimo 30 luglio. Non fanno una grin-

za le motivazioni del primo cittadino andalese Giuseppe Costantini e dei suoi collaboratori: «Incentivando l'iniziativa privata scrivono in una nota stampaci preme migliorare l'estetica generale del paese per renderlo turisticamente più appetibile, obiettivo questo che stiamo già perseguendo anche con la realizzazione di interventi ed opere pubbliche che mirano ad eliminare le brutture esistenti, ne è la prova il progetto di sistemazione urbana per 190.000 euro (con fondi regionali) che partirà a breve». Due piccioni con una fava: si aiutano le imprese in tempi di crisi e si rende più bello il centro di ori-

gine arbereshe, curando le piccole cose che sono quelle che balzano di più agli occhi e coniugando il pubblico con il privato. Vin. Bub.

Novità principale del 2009 è il percorso nero di bocca in bocca a un ritmo incredibile: c’è una cosa in Calabria che non si trova in poche altre regioni d’Italia. Cos’è? E’ il parco acrobatico di Zagarise. Ci vanno i bambini e si fa fatica a riportarli a casa, ci vanno i grandi e non trovano il tempo di tediarsi. Il che lascia sottendere che dietro il parco avventura c’è chi la sa lunga in fatto di divertimento in mezzo agli alberi. Morale: ogni anno una novità, ogni novità foriera di emozioni. Scrivono i soci Gh Calabria, la società proprietaria del parco: «In Sila la stagione turistica, quest'anno, è cominciata molto presto. Il primo parco avventura della Calabria, infatti, ha riaperto i battenti lo scorso 25 aprile e dopo le scolaresche si appresta ad accogliere turisti e residenti. La novità principale del 2009 è costituita dal percorso nero, il nuovo percorso progettato da Orme nel Parco per regalare nuove emozionanti scariche di adrenalina ai clienti più avventurosi. Altre novità sono la parete per l'arrampicata sportiva di 6 metri di altezza, l'area bimbi e il noleggio delle mountain bike, anche con l'ausilio di navigatori satellitari, per poter andare alla scoperta degli splendidi itinerari del Parco Nazionale della Sila. Per rendere più piacevoli e ric-

ZAGARISE L’iniziativa del primo cittadino per gli studenti delle superiori

Corso di lingua inglese ZAGARISE — Valorizzare le risorse umane. E’ con questo edificante obiettivo che l’amministrazione comunale zagaritana, sindaco Pietro Raimondo, terrà un corso gratuito di lingua inglese per studenti

di scuola superiore. Il corso si terrà prima dell’inizio del nuovo anno scolastico e sarà tenuto dalla prof. ssa Adelina Guzzetti presso il Centro di Informazione Turistica sito in piazza Aldo Moro.

chi i weekend trascorsi al parco, Orme nel Parco si appresta poi a lanciare anche gli eventi estivi. A partire da domenica 12 luglio, infatti, e per tutta l'estate fino al prossimo autunno alcuni eventi caratterizzeranno le giornate al parco all'insegna della natura, delle tradizioni, della gastronomia, del benessere e dell'arte. Con questa iniziativa Orme nel Parco intende lanciare, per tutto il periodo estivo, uno spazio benessere all'interno del parco. Nei giorni di sabato e domenica di ogni settimana, su prenotazione, sarà possibile partecipare all'Oasi di Relax sotto la guida di naturopati qualificati che introdurranno i clienti alle diverse pratiche naturali: la biodanza, la contemplazione musicale e il risveglio dell'energia, il percorso dell'energia della natura, l'albero energetico, il training autogeno, il cranio sacrale, la riflessologia plantare, il Reiki, la cristallo terapia». Il parco avventura ha portato qualcosa che prima non c’era nei boschi della Sila, prima c’erano gli alberi, sì belli, sì utili ma finiva là, ora oltre alla natura c’è il divertimento così da coniugare gli interessi di chi ama il verde con quelli di chi va in cerca di belle esperienze. Le due cose non si pestano i piedi e il connubio piace molto. Vincenzo Bubbo

Zagarise fa turismo, pensa alla viabilità, fa gruppo con gli altri comuni, ma non si tira indietro anche quando si tratta di aiutare le nuove generazioni, sapendo che oggi non si può prescindere dall’inglese, il passaporto per il mondo. Qui la cultura non è un fardello, ma è la chiave per schiudere prospettive di civismo. Vin. Bub.


Pag. 24

il Domani

Giovedì 23 Luglio 2009

L AMEZIA

Redazione: loc. Serramonda - Z.I. Marcellinara (Cz) - tel. 0961.996802 | fax 0961.903801 - E-mail: redazione@ildomani.it | www.ildomanionline.it

Tutto pronto per la quarta edizione del festival-fiera della nuova musica italiana con la finale nazionale di Demo l’Acchiappatalenti

Al via la tre giorni del Demofest Su Corso Numistrano la gara ufficiale, in piazza Mercato la competizione rap notturna LAMEZIA TERME — Tutto pronto a Lamezia Terme per la quarta edizione del Lamezia Demofest 2009 - The Best of The Years, festival-fiera della nuova musica italiana con la finale nazionale di “Demo l’Acchiappatalenti” di Michael Pergolani e Renato Marengo, programma culto della musica indipendente in onda ogni giorno su Rai Radio Uno. La prestigiosa ed imponente manifestazione, divenuta in soli quattro anni uno dei maggiori appuntamenti della nuova musica italiana, si svolgerà da oggi a sabato 25 luglio nel “Demo Village”, il villaggio musicale urbano più grande d'Italia allestito nel Centro Storico di Lamezia Terme tra La storica Cattedrale ed il Complesso del San Domenico, condotta dal celebre duo di autoriconduttori della Rai, ideatori di “Demo L’Acchiappatalenti”. Due le gare ufficiali tra giovani musicisti selezionati da “Demo”: la finalissima nazionale per il Lamezia Demofest Award Migliore Nuova Proposta dell´anno, ogni sera dalle 21.30 sul palco principale e la finale del “Demo Rap”, ogni notte delle 00.30 sul palco dell'Area Fieristica. I finalisti del Lamezia Demofest 2009 sono Francesco Forni di Roma, Erika Biavati di Bologna, i Puntinespazione di Putignano (Bari), Cocò Gulotta e Bottega Retrò di Palermo, gli Hoosh di Udine e Trieste, Elena Vittoria di Bergamo, Rummer & Grapes di Sangemini Termini, gli Arangara di Bologna, i 2 Pigeons di Milano e l´Altroparlante di Napoli. I finalisti del "Demo Rap" sono: Mini K Bros, Roma kalibro 9, Dario D, DJ Tubet, Mejeb, Principe, Lorenzo Lambiase, Daniele Babbini. Insieme al titolo più prestigioso di Lamezia Demofest Award - Migliore Nuova Proposta dell´anno, saranno assegnati altri premi: Demo’s Best Voice a Daria Biancardi di Palermo, Demo’s Etno Award ai Calabria Logos di Cosenza, Demo’s Rap Award ai vincitori della sezione Rap. Le Demo Special Guest delle tre serate saranno Amir Hip Hop di Roma, Joe Castellano e la sua Blus Band di Agrigento, Io e i Gomma Gommas di Osimo (Ancona). Attesissimi anche i concerti dei super ospiti di questa edizione che chiuderanno le tre serate: Il 23 luglio Rosa Martirano ed Augusto Enriquez Y Su Mambo Band, la più prestigiosa orchestra cubana di mambo del mondo, il 24 luglio Malika Ayane, rivelazione dell'an-

Area fieristica - ogni sera dalle ore 19 a conclusione eventi: Convegno al Teatro Umberto su Fare musica al sud

con molteplici aspetti ed obiettivi, che richiede un grande sforzo economico e tecnico-organizzativo. Speriamo di centrare ancora una volta il gradimento del numeroso pubblico che arriverà da tutto il Sud, con l'augurio che il sostegno a questo evento possa essere sempre più consistente ed in linea con l'impegno ed i risultati prodotti a favore della valorizzazieond ei giovani talenti anche meridionali, della promozione di Lamezia e della Calabria, della crescita culturale di tutto il Sud». Prestigiosa anche la giuria di qualità che voterà i finalisti di quest'anno. Tra i super esperti anche Leopoldo Lombardi, Presidente Afi (Associazioen dei Fonografici Italiani), Giulio Tedeschi della Toast Records/Audiocoop Piemonte, Marco Ricci Presidente di Note Legali, Fabrizio Galassi di Kataweb Musica, Gianni Errera di One E One, Laura Zaru di Assomusica (Associazione Italiana degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli dal Vivo), Valentina Galli del Televideo Rai, Carlo Bertilaccio, giornalista e scrittore. Presidente di giuria sarà Giancarlo Passarella, direttore di Musicalnews. Oltre all'imponente palcoscenico di Corso Numistrano, che ospiterà la gara ufficiale ed i big, in piazza Mercato è stato allestito il secondo palcoscenico per la gara rap notturna e per i concerti preserali delle ore 20 di band selezionate in rappresentanza di Etiohette Indipendenti presenti nell'Area Fieristica. Il Lamezia Demofest 2009 ospiterà stand espositivi di prestigiosi protagonisti del settore: AfI, Assomusica,

no, il 25 luglio Arisa, vincitrice dell'ultimo Sanremo e Roy Paci con gli Aretuska, mattotore delle ultime estati musicali italiane. La fortunata manifestazione, che nelle precedenti edizioni ha fatto registrare complessivamente la cifra record di oltre duecentomila presenze di pubblico e visitatori, è promossa ed organizzata da Ruggero Pegna con il Comune di Lamezia Terme e la collaborazioen di Assessorato al Turismo della Regione Calabria, Provincia di Catanzaro, Camera di Commercio di Catanzaro, Lamezia Multiservizi, Palco Reale di Gianni Sergio. Il promoter Ruggero Pegna, consigliere nazionale di Assomusica ed esperto di mega eventi, ha così, alla vigilia, presentato l’evento: «E' una manifestazione complessa e difficile,

casione di incontro, socializzazione, per creare momenti di aggregazione giovanile e di svago accompagnati da buona musica». «Il demofest - ha aggiunto - è diventata una vetrina importante per tanti gruppi e tante piccole realtà indipendenti spesso tagliate fuori dai circuiti commerciali e che hanno qui la possibilità di esprimersi e promuoversi. E’ un processo di valorizzazione per tante band locali e non, che noi sosteniamo profondamente». «Auguro a tut-

Programma OGGI Francesco Forni - Roma, Erika biavatI - Bologna, Puntinespansione - Putignano (Bari), Cocò Gulotta e Bottea Retrò - Palermo, Hoosh - Udine/Trieste. Ospite Demo - Amir hiphop (Roma). Big: Rosa Martirano, Augusto Enriquez Y su Mambo band. DOMANI Elena Vittoria Bergamo, Rummer & Grapes - Sangemini Terni, Arangara - Bologna, 2 Pigeons - Milano, L’Altroparlante (Gino Magurno) - Napoli. Ospite Demo - Joe Castellano Blues Band con Daria Biancardi (Agrigento). Premio Demo’s Best Voice: Daria Biancardi – Palermo. Big: Malika Ayane. SABATO 25 LUGLIO Esibizione 4 finalisti Demo. Premiazioni: 1 - DemO’s Rap Award 09; 2 - Demo’s Etno Award 09 (Calabria Logos - Cosenza); 3 - Lamezia Demo Fest Award. Ospite Demo - Io e i Gomma Gommas (Osimo - Ancona). Big: Roy Paci & Aretuska, Arisa. Palco 2 - ogni sera dalle ore 20.00 alle 21.30 Band delle etichette indipendenti, dalle ore 00.30 Demo Rap.

Il saluto del primo cittadino al nuovo procuratore Vitello LAMEZIA TERME — «Ho letto sui giornali dell’insediamento del nuovo procuratore della Repubblica, Salvatore Vitello, al quale rivolgo a nome della città e dell’Amministrazione comunale il più affettuoso benvenuto a Lamezia Terme» si legge in una nota del primo cittadino di Lamezia Terme Gianni Speranza. «Voglio esprimergli, inoltre, gli auguri più sinceri di grandi successi nel lavoro che sono sicuro affronterà con grande spirito di abnegazione. Il suo arrivo qui in città era molto atteso dopo il trasferimento alla Procura di Crotone del procuratore Raffaele Mazzotta,

che ancora ringrazio per l’importante lavoro svolto a Lamezia - continua -. Così come apprezzamento e ringraziamento rivolgo al facente funzioni dottor Elio Romano che in tutti questi mesi, insieme ai magistrati della Procura di Lamezia, in numero ridotto rispetto all’organico, ha portato avanti con grande impegno il delicatissimo lavoro della Procura di Lamezia. Spero -conclude Gianni Speranza - che con l’arrivo del nuovo procuratore si possa ora completare l’organico della Procura affinché questa assolva i suoi obiettivi nel pieno delle sue funzioni».

Siae, Note Legali, Musicalnews, One e Music, Toast Records - Audiocoop Piemonte, Rai Trade, Kataweb Musica. Ed ancora le seguenti etichette indipendenti: Taranta Terapy, Narcolettica, Otium Records, Ufo Solar, Illimitarte, Octopus Record, Rock you Merchandising, Lumia Social Records, Demian Store, Note al Margine. Nel Villaggio Musicale Urbano più grande d'Italia saranno presenti anche stand socio-umanitari, tra cui quello dell'Aism, Associazione Italiana Sclerosi Multipla di cui è testimonial Rosa Martirano e quello di Music Against 'Ndrangheta. In Piazza Ardito, il benvenuto a musicisti e spettatori sarà dato dallo stand ufficiale del Comune di Lamezia Terme, predisposto dall'Assessore alla Programmazione e Comunicazione, Francesco Cicione, che ha pure preparato una serie di cartoline che saranno trasmesse dai grandi schermi dello show. Cicione ed il sindaco Gianni Speranza hanno anche voluto indire la borsa di studio per giovani musicisti Gianni Lucchino, a ricordo dell'assessore recentemente scomparso che fu tra i principali sostenitori del Demofest. La borsa di studio "Gianni Lucchino" sarà assegnata ogni anno al vincitore assoluto del Lamezia Demofest. Un'altra borsa di studio sarà offerta dal Presidente della Camera di Commercio, Paolo Abramo. Alla migliore band calabrese segnalata da "Demo L'Acchiappatalenti" andrà anche il Premio dell'Assessorato al Turismo della Regione Calabria. Attese oltre centomila persone in tre giorni.

Il sindaco Speranza sulla manifestazione che parte oggi: è una vetrina importante per gli artisti

«E’ un’occasione di socializzazione»

Gianni Speranza

LAMEZIA TERME — «Saluto con

grande gioia la quarta edizione del Lamezia Demofest, il villaggio musicale che ogni anno per tre giorni anima il centro storico della città, generando un esaltante clima di festa che riempie l'atmosfera di colori, note e buon umore». E’ quanto afferma il sindaco di Lamezia Terme, Gianni Speranza, che considera questa manifestazione un’occasione importante per vivere la città e soprattutto per far emergere il lato positivo di una comunità vivace, ricca di energie ed intelligenze giovani: «Un evento che riunisce tanti ragazzi della città, la stragrande maggioranza degli studenti universitari e lavoratori che vivono fuori Lamezia, e che in questi giorni si ritrovano qui. Un’oc-

ti coloro che prenderanno parte all’evento - ha concluso il sindaco giorni da trascorrere in allegria all’insegna del divertimento sano». Alla manifestazione sarà presente anche uno stand ufficiale del Comune di Lamezia Terme e inoltre verrà assegnata una borsa di studio per giovani musicisti "Gianni Lucchino", (come segno di riconoscenza a uno dei principali sostenitori del Demofest) al vincitore assoluto del Lamezia Demofest.


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 25

LAMEZIA CITTÀ E LAMETINO COMUNE Raffaele Mazzei, consigliere comunale del Pdl di Lamezia Terme, attacca pesantemente la maggioranza guidata da Speranza

«Preoccupati per la situazione finanziaria» «Riscontriamo superficialità ed approssimazione nel modo di affrontare la problematica della finanza derivata» LAMEZIA TERME — «I Derivati

(Swap) sottoscritti dall’Amministrazione Speranza stanno creando tanta apprensione in città!». A dichiararlo è Raffaele Mazzei, consigliere comunale del Pdl. «La situazione Finanziaria in cui versa il Comune di Lamezia Terme - continua - non può che destare grande preoccupazione. La stessa nasce dalla totale superficialità, ed approssimazione, con la quale l’Amministrazione Speranza affronta una problematica, la “finanza derivata”, a parere degli esperti del settore letale per le Casse degli Enti Pubblici Locali, quali i Comuni. Rammentiamo che è datata 10 novembre 2008 la prima richiesta di convocazione urgente del Consiglio Comunale, presentata dal sottoscritto e condivisa da tutta la Pdl, per discutere della problematica “Finanza Derivata”, e che solo grazie alla nostra perseveranza l’ Amministrazione Comunale dopo più di 9 mesi ha dato incarico ad una società di analizzare e monitorare i Derivati (Swap). Ricordiamo che, alla data del 31 dicembre 2007, il Comune di Lamezia Terme aveva un’esposizione debitoria complessiva, nei confronti della Cassa Depositi e Prestiti e delle Banche, di euro 76.000.000,00 circa e che tale esposizione è oggi notevolmente aumentata, e che in data 23 gennaio 2007 il Comune di Lamezia Terme aveva sottocritto n. 4 Swap (Strumenti di Finanza Derivati) con la Banca d’investimento Barclays Capital e precisamente: 1) contratto n. 1072302B termine contratto 31/12/2024 per un importo sottostante di euro 26.856.778,29; 2) contratto n. 1071261B termine contratto 31/12/2031 per un importo sottostante di euro 518.636,48; 3) contratto n. 1082079B termine contratto 31/12/2031 per un importo sottostante di 948.641,67; 4) contratto n. 1524037B termine contratto 31/12/2026 per importo sottostante di euro 39.982.000. Inoltre, non possiamo che stigmatizzare l’operazione finanziaria effettuata nel mese di dicembre 2006 dall’ Amministrazione Speranza che sfociò nell’emissione di un Prestito Obbligazionario a tasso variabile di euro 39.000.000,00 circa, interamente sottoscritto dalla Banca Nazionale del Lavoro e dalla Barclays Capital entrambe al 50%. Stigmatizzammo il Prestito Obbligazionario per le finalità per le quali fu emesso, cioè quelle di gestire l’“ordinario” e fare cassa per finalità politiche, e non per finanziare la realizzazione di Opere Pubbliche per

come avviene nei Comuni più responsabili. Affermammo nelle sedute di Consiglio Comunale, in considerazione della crisi internazionale che ha determinato il fallimento di importanti gruppi bancari internazionale come Lehman Brothers (quarta banca Americana) e di grandi Compagnie Assicurative, che la crisi aveva destabilizzato i mercati finanziari determinando incertezze sulle previsioni future, tanto che gli indicatori avevano previsto una forte diminuzione della crescita economica con le note conseguenze negative per i mercati, tanto da considerare ad alto rischio finanziario, per qualsiasi Ente pubblico, il mantenimento fino alla scadenza naturale dei contratti di finanza derivata sottoscritti. Da rammentare inoltre che per l’estinzione anticipata degli Swap (Strumenti di Finanza Derivata) il Comune di Lamezia Terme allora avrebbe dovuto sostenere un esborso finanziario di circa euro 2.000.000,00, somma di gran lunga inferiore ai euro 3.800.000,00 che dovrebbe invece sborsare oggi per la stessa estinzione. L’Amministrazione Speranza sorda delle nostre sollecitazioni non ha intrapreso iniziative adeguate per scongiurare il grave rischio finanziario al quale sta esponendo il nostro Comune con rischio di dissesto finanziario. Infatti oltre a mantenere il vincolo finanziario per derivati ultra ventennale con gli Istituti di Credito Barclays Capital e Banca Nazionale del Lavoro, ha l’obbli-

go di versare semestralmente la differenza tra i flussi finanziari positivi ed i flussi finanziari negativi. Tale differenza da versare alle Banche, presso le quali sono stati sottoscritti gli Swap, come si evince chiaramente dalle Determinazioni Dirigenziale n. 1028 del 3 7 2009 e dalla n. 1059 del 7 7 2009, è rappresentata da: euro 113.592,73 nei confronti della Banca Nazionale del Lavoro per flussi Swap negativi; euro 95.887,13 nei confronti della Barclays Capital per flussi Swap negativi. La somma complessiva da versare quindi ammonta ad euro 209.479,86 per il primo semestre 2009! Nel secondo semestre 2009 tale somma potrebbe essere di gran lunga superione. Quindi spreco di denaro pubblico, quindi dei cittadini, che avrebbe meritato, vista la consistenza, di essere investito per migliorare i servizi pubblici da erogare ai cittadini. Pertanto, facciamo appello al Sindaco Speranza di voler estinguere immediatamente i contratti Derivati utilizzando l’avanzo di amministrazione conseguito nell’ anno 2008 di euro 1.618.500,48, altre somme già accantonate dai Commissari Prefettizi, e per la somma restante ponendo in essere le operazioni finanziarie dovute. In caso contrario la città deve sapere che tale debito peserà sul futuro della nostra città e che la responsabilità di ciò sarà esclusivamente dell’Amministrazione di Centro Sinistra del Sindaco Speranza».

IN BREVE La nota - di Rosa Andricciola Sulla presenza femminile negli organismi istituzionali. Se una definizione si attaglia alla nostra epoca più delle tante che le sono state attribuite, questa è certamente l’“età dei paradossi”. Il paradosso è quel tipo di ragionamento-comportamento che, partendo da premesse plausibili, approda ad esiti esattamente contrari a quelli che ogni elementare principio di buon senso si attenderebbe. Così è nei tanti paradossi in cui quotidianamente ci imbattiamo. Ve n’è uno, poi, che in questo momento ci intriga particolarmente perché particolarmente ci preme. È quello che riguarda la pratica della democrazia nel nostro paese col problema connesso delle garanzie da porre in essere per renderne effettivo l’esercizio. Un problema che nasce dalla constatazione dell’enorme discrasia esistente tra le affermazioni di principio ed il piano della realtà. Noi, paesi occidentali che abbiamo fatto della democrazia un vessillo e ci ergiamo a paladini della stessa al punto da giustificare ingerenze e violazioni del principio della sovranità nazionale e, sotto questa insegna, col pretesto di esportarla laddove è poco praticata, ci permettiamo di allestire crociate militari e campagne di guerra, proprio noi, dico, che ci preoccupiamo tanto dello stato di salute della democrazia in casa d'altri, in quale considerazione la teniamo in casa nostra? Quanto ce ne curiamo? Quanto ne promuoviamo la crescita? Rosa Andricciola

Furti nelle abitazioni lametine il Gip dispone l’archiviazione

LAMEZIA TERME — Il Giudice per

le indagini Preliminari del Tribunale di Lamezia Terme, dr. ssa Barbara Borrelli, ha disposto l'archiviazione del procedimento penale a carico di Scalzo Sandra e Sirianni Teresa, in origine indagate per numerosi furti in abitazione a danno di persone anziane che si sarebbero verificati nell'estate scorsa nei Comuni di Gizzeria, Falerna ed in diversi altri paesi della costa tirrenica lametina. La vicenda trae origine dalle denunce presentate da alcune persone anziane che, nella primavera-estate 2008 avevano presentato in relazione a furti e rapine perpetrati nelle loro abitazioni, approfittando della loro condizione di minorata difesa, da parte di due donne accompagnate da un uomo. Le prime indagini svolte dalla Polizia Giudiziaria avevano condotto gli organi inquirenti da individuare le sig. re Scalzo Sandra e Sirianni Teresa quali, possibili autrici dei reati in questione. Le due, pertanto, erano state tratte in arresto e sottoposte alla misura cautelare della custodia in carcere, per la Sirianni, e degli arresti domiciliari per la Scalzo. Le due avevano protestato sin da subito la loro innocenza, anche per il tramite dei loro legali, avv. Teresa Bilotta (difensore della Sirianni) ed avv. Francesco Pagliuso (difensore della Scalzo). In particolare, le indagini difensive espletate da quest'ultimo nell'interesse della propria assistita - sia mediante l'audizione di persone informate sui fatti, sia mediante l'acquisizione dei tabulati telefonici - avevano condotto a ridimensionare grandemente il quadro indiziario a carico della Scalzo che, almeno con riguardo a taluni de-

gli episodi delittuosi per i quali era indagata, risultava trovarsi fuori sede ed addirittura in altra regione del Nord Italia dove stava espletando un incarico di insegnamento. L'incidente probatorio disposto dal Giudice delle Indagini Preliminari - mediante ben 4 ricognizioni di persona (c. d. riconoscimenti all'americana) - ha alfine corroborato le tesi difensive dei legali delle indagini giacchè nessuno dei 4 presunti testimoni ha individuato nelle persone di Sirianni Teresa e Scalzo Sandra le reali autrici dei reati che erano loro contestati. In ragione dell'inequivocabile esito dell'incidente probatorio espletato, il Pubblico Ministero titolare delle indagini, dr. Elio Romano, ha da ultimo richiesto, ed ottenuto, l'archiviazione del procedimento penale avviato a carico delle due indagate, sopra menzionate, essendosi rivelata prova di riscontro individualizzante la notizia di reato iscritta a loro carico. Viva soddisfazione è stata espressa dall'avv. Francesco Pagliuso, legale della Scalzo, il quale ha inteso dichiarare: «Ha trovato finalmente riconoscimento l'innocenza che la mia assistita ha protestato sin da principio, allorquando di fronte alle contestazioni mossele, si è presentata spontaneamente all'Autorità Giudiziaria, rendendo ampia ragione dei propri movimenti delle proprie condotte. Trova inoltre conferma la bontà dello strumento delle indagini difensive cui speriamo, nel futuro, l'Autorità Giudiziaria vorrà riconoscere il credito e la valenza giuridica che, in effetti, la legge già prevede ma che, nella prassi, non sempre trova adeguata considerazione».


Pag. 26

il Domani

Giovedì 23 Luglio 2009

COSENZA

Service a cura di Ediratio e AT Press - E-mail: redazione@ildomani.it | www.ildomani.it

Potrebbe essere in realtà questione di ore, o di pochi giorni al massimo, la presentazione dell’esecutivo provinciale

La giunta prima della scadenza del 30? Oliverio quasi certamente non aspetterà l’ultimo giorno. Sullo sfondo la “guerra” di posizionamenti nel Pd COSENZA —Dopo aver portato all’in-

casso l’operazione Orlandino Greco a Mario Oliverio è rimasta l’altra metà dell’opera, e cioè la prima giunta del nuovo mandato. Greco e l’Mpa sulla poltrona più alta del consiglio non è operazione politicamente da sottovalutare. In ottica regionale e a due passi da una campagna elettorale per Palazzo Alemanni che si annuncia viscida e avvelenata, oltreché complicata, aver stretto la cintura di sicurezza attorno all’Mpa tornerà certamente utile alla cordata del centrosinistra che tenterà la scalata. E chi dovrà essere riconoscente con Oliverio per questo ha già pesato l’operazione di Cosenza. Adesso però per superMario c’è la giunta da portare all’incasso. Teoricamente ha tempo fino a giovedì 30, come recita il regolamento che fissa appunto in dieci giorni dall’insediamento del consiglio l’obbligo di nominare un governo dell’ente. Ma è assai presumibile che Oliverio non aspetterà proprio l’ultimo minuto prima di presentare la sua squadra. Se lo facesse darebbe solo fiato alle trombe stonate che suonano quoti-

Mario Oliverio

dianamente ormai e soprattutto darebbe l’impressione che la composizione di questa squadra è maledettamente più complicata di quanto si potesse immaginare alla vigilia. Il che è solo in parte vero ma più d’uno è convinto che Oliverio in-

vece gli assessori li ha già in mente e non da oggi. Deve solo completare il tour per dare seguito a quanto promesso alla vigilia delle consultazioni e cioè l’ascolto il più ampio possibile delle istanze dei partiti e delle liste che lo hanno sostenuto, della società produttiva, professionale, del terzo settore. Un percorso se vogliamo ambizioso assai con i tempi ristretti che corrono ma obbligatorio per chi come lui s’è proposto per rilanciare con il “secondo tempo” il definitivo decollo dell’azione amministrativa della Provincia. Da qui l’assoluta imprescindibilità del profilo il più “alto” possibile dell’esecutivo e le rogne con la parte più anchilosata dei partiti. Tutto messo in preventivo alla vigilia anche perché, e solo un cieco non lo ha visto, c’è tutta la partita del congresso nazionale del Pd dentro le diffidenze che una parte del partito mostra nei confronti di Mario Oliverio. Un motivo in più, forse il migliore, per scogliere al più presto le riserve e calare sul tavolo la squadra degli assessori. Il resto verrà di conseguenza.

SOTTO LA LENTE

di Domenico Martelli

Franco Bruno (senza volerlo) ricandida Agazio Loiero... Aveva un solo modo Franco Bruno per ricandidare già da adesso e senza troppe sofferenze nientemeno che il suo “nemico” numero uno, Agazio Loiero. Per una volta il segretario provinciale del Pd è stato così incisivo, suo malgrado, da ottenere immediatamente il riflesso negativo di quello che invece avrebbe voluto suscitare. Una specie di capolavoro contempo-

raneo. Infastidito dall’adesione latente di Agazio Loiero alla cordata di Bersani Franco Bruno se ne è uscito dicendo che se vince Franceschini il governatore non può ricandidarsi. Tombola, per Agazio. Perché il rovescio della frase è esattamente quello che vuole lui. Se vince Bersani è Loiero il candidato, sennò chi. Lo ha detto Franco Bruno, mica Loiero...

r.c.

Magorno: Greco presidente operazione assai qualificante

Gli auguri di Gaglioti a Mario Oliverio e Orlandino Greco

Concorsi trasparenti: parte una raccolta di firme

alla Calabria - come più volte ha affermato il presidente Oliverio - una marcia in più per poter esprimere un nuovo protagonismo all'interno del Mezzogiorno e del Paese». «Una scelta limpida e dai contenuti politici alti, dunque - aggiunge il consigliere provinciale del Pd - che va in direzione di una politica moderna, che valorizza rappresentanze, esperienze e territori e premia l'impegno di un giovane sindaco che ha dimostrato in questi anni di aver saputo impostare l'azione di governo all'interno del proprio Comune con passione, equilibrio e grande apertura. Non a caso, ampio e fuori dalle vecchie e rigide appartenenze, è stato lo schieramento delle forze che lo hanno sostenuto e votato lo scorso anno a sindaco della propria città». «Ancora una volta - conclude Magorno Oliverio e la sua maggioranza, pur nel rispetto di quanti all'interno della stessa coalizione non hanno pienamente condiviso questa impostazione, hanno mostrato di essere in forte e costante sintonia con la società».

COSENZA — Il presidente della Camera di commercio di Cosenza, Giuseppe Gaglioti, ha indirizzato a Orlandino Greco, neo eletto presidente del consiglio provinciale e a Mario Oliverio, riconfermato presidente della Provincia, un telegramma d'auguri e di congratulazioni. Al primo, per l'elezione alla prestigiosa carica e al secondo per la riconferma alla guida della Provincia. Gaglioti, anche a nome del consiglio e della giunta camerale, ha espresso «fiducia nell'azione della Provincia auspicando un clima di collaborazione di tutta l'assemblea e ha riaffermato la volontà di continuare nella proficua collaborazione fra Camera di commercio e Provincia di Cosenza onde conseguire le necessarie sinergie istituzionali utili per affrontare e risolvere i gravi problemi dell'economia e per il rilancio socio economico del territorio». Giova ricordare, a tal proposito, che proprio tra Camera di commercio e Provincia è nato il progetto della Banca di garanzia».

COSENZA — Sono state simbolicamente apposte da Chiara ed Eric, giovanissimi rappresentanti delle generazioni del domani, le prime sottoscrizioni in calce alla petizione «50.000 firme per promuovere la cultura del merito» avviata congiuntamente dal laboratorio politico-culturale La Calabria che non c'è e dal movimento politico Calabria Riformista. “Se non vuoi che il merito vada in fumo firma qui” è uno degli slogan prescelti e che accompagnerà l'iniziativa presentata ieri mattina nella Sala degli Stemmi del Palazzo della Provincia di Cosenza nel corso di una conferenza stampa. «L'obiettivo - si legge in una nota - è quello di raccogliere 50.000 firme fino al 31 dicembre 2009 da consegnare ai sindaci, ai presidenti delle Province e della Regione Calabria, ai rettori delle università calabresi, a tutti i pubblici amministratori, per sollecitarli ad adottare la cultura del merito ad ogni livello, a svolgere i concorsi pubblici attraverso procedure corrette e trasparenti, ad affidare gli incarichi secondo le compe-

COSENZA — «L’elezione di Orlandino

Greco alla presidenza del consiglio provinciale di Cosenza è il frutto di un'operazione politica trasparente, qualificante e profondamente democratica». È quanto afferma, in una nota, il consigliere provinciale del Pd, Ernesto Magorno, in risposta a quanti hanno criticato, in queste ultime ore, l'elezione dell'esponente del Mpa alla massima carica dell'assemblea provinciale di Cosenza. «La scelta di Greco, infatti - prosegue Magorno - risponde ad una concezione politica alta che, a prescindere dagli schieramenti e dalle appartenenze, guarda alla presidenza del consiglio provinciale come ad una funzione democratica e di garanzia, capace di affermare rispetto delle regole ed imparzialità, fortemente rispettosa del ruolo delle minoranze, espressione di una forte volontà di far crescere unità e coesione e finalizzata a dare centralità al ruolo del consiglio provinciale e ad andare oltre gli steccati della maggioranza, per assicurare alla Provincia di Cosenza ed

Precari Asp, Petramala “convoca” tutti i sindacati COSENZA — Franco Petramala, direttore generale dell'Azienda sanitaria provinciale di Cosenza, ha rivolto alle organizzazioni sindacali l'invito a partecipare ad una riunione, presso la sede dell'Asp, per definire gli ulteriori approfondimenti sui processi di stabilizzazione e sui dati relativi al personale comunque in servizio preso l'Asp provinciale. «I processi di stabilizzazione del personale precario dell'Asp di Cosenza, previa le dovute e rituali consultazioni con le organizzazioni sindacali - scrive Petramala nella lettera indirizzata ai sindacati - hanno raggiunto gli obiettivi che ci eravamo proposti, avendo ad oggi stabilizzato 286 persone. Rimane da sviluppare la fase istruttoria e la fase finale riguardante il completa-

mento del procedimento alla luce della applicazione dell'art 6 della legge regionale n°1 del 2009 che riguarda anche i dirigenti precari per un numero di circa 200 persone, da cui la opportunità di fare il punto. Il clima costruttivo e positivo che ha segnato tutta la fase di approfondimento e di realizzazione della complessa e comunque meritoria procedura, merita di essere segnalato per proseguire nella ultima fase della stabilizzazione in vista della riorganizzazione generale della Asp. Conoscete bene - conclude Petramala - il tema dell'accorpamento del personale strutturato e precario e del modo come era gestito, fra l'altro in modo variegato presso le singole ex Asl, che ha dato e a volte tuttora impegna tutta la nostra attenzione».

tenze e non le appartenenze, a puntare sulle donne e gli uomini di qualità, sui talenti, su quelle persone che con il loro lavoro, la loro creatività, le loro conoscenze, hanno le capacità di far progredire l'intera Calabria». Ai lavori, introdotti dall'architetto Tiziana Pulice, portavoce del laboratorio “La Calabria che non c'è”, hanno partecipato l'avvocato Domenico Brindisi, coordinatore di Calabria Riformista, e Pino Carotenuto, consigliere provinciale di Cosenza. La manifestazione è stata conclusa dall'intervento di Salvatore Magarò, consigliere regionale, autore dell'omonimo libro “La Calabria che non c'è” ed ispiratore dell'iniziativa. «Le donne e gli uomini di merito, di talento, di capacità - ha sostenuto tra l'altro Magarò - sono le persone utili a sé e utili agli altri, perché con le proprie competenze progrediscono e fanno progredire l'intera comunità. Questa iniziativa è innovativa e singolare - ha concluso -. Abbiamo deciso di metterla in campo per contrastare le vecchie e superate logiche».

Lettera ai sindaci dello Jonio La direzione dell’azienda provinciale sanitaria di Cosenza in una lettera indirizzata ai sindaci del comprensorio di Trebisacce conferma che «le attività di pronto soccorso saranno rafforzate in ragione della domanda di interventi in urgenza, che le attività di ambulatorio ostetrico e ginecologico saranno svolte dal personale del Consultorio familiare, che le attività di pronto soccorso potranno avvalersi della reperibilità, ove strettamente necessario, del personale del reparto di ostetricia e ginecologia, che entro la settimana saranno valutati i lavori di intervento per rendere in sicurezza ed agibili tutti i locali del presidio, in ossequio a quanto verbalizzato dai Nas e che in via di urgenza sarà ristrutturata e resa agibile ed in sicurezza una Sala Operatoria per le urgenze».

MEDIATAG RICERCA SU COSENZA Per il lancio di nuovi prodotti editoriali su Cosenza e provincia selezioniamo

AGENTI PUBBLICITARI (ambosessi) per la seguenti zone:

Cosenza città, Cosenza area Jonio, Cosenza area Tirreno Inviare dettaglio curriculum a info@mediatag.it. Trattamento economico di sicuro interesse.

• • •

Costituirà titolo preferenziale possedere una laurea in marketing, scienze delle comunicazioni o relazioni sociali. L’anticipo provvigionale sarà in grado di soddisfare le candidature più qualificate. Inquadramento Enasarco

Per un appuntamento selettivo gli interessati possono inviare il proprio curriculum al seguente indirizzo di posta elettronica:.......................................................... info@mediatag.it oppure al numero di fax: ............................................................................................. 0961.903421 o per posta indirizzata a: ..... MEDIATAG SPA - Loc. Serramonda 88040 Marcellinara (Cz) I dati contenuti nel curriculum verranno trattati esclusivamente ai fini della selezione del personale. La presente ricerca è estesa a persone di entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 27

COSENZA COSENZA —La giornata di ieri è

stata caratterizzata da una serie d'incontri dei responsabili della Valle Crati spa. Nel primo pomeriggio, il presidente Franco Casciaro e l'amministratore delegato Emilio Giglio della Valle Crati spa si sono recati dal prefetto insieme a Salvatore Perugini, Umberto Bernaudo ed il presidente della Provincia, Mario Oliverio. I problemi della società sono noti da più di tre anni e la situazione non può che peggiorare, senza una decisa azione di rilancio politico. I problemi si possono riassumere in due categorie. La prima serie di carattere finanziario, dovuto allo sfasamento tra entrate ed uscite. Le spese obbligatorie, costituite dal personale e dalle forniture dei servizi rese dalle società private non sono né comprimibili né rinviabili. Le entrate dipendono dai comuni e dal Commissario straordinario, che hanno un carattere erratico ed eventuale. Questa condizione inaccettabile sotto il profilo gestionale ha determinato un disastro patrimoniale, poiché con gli incassi si è riusciti a pagare il netto in busta degli operai e le fatture più urgenti. Questo ha prodotto una COSENZA —Oggi si terrà, a partire dalle 17 (o domani alla stessa ora, in caso si renda necessaria una seconda convocazione) il penultimo consiglio comunale prima dell'estate. Il prossimo è previsto per il 30 luglio. In progressiva scadenza la serie degli ordini del giorno, alcuni dei quali stanno per compiere un anno di età. Altri invece, rischiano di ricevere una riattualizzazione dai più recenti sviluppi degli avvenimenti. Esaminiamo, quindi, alcuni dei 26 punti all'ordine del giorno che assumono un particolare rilievo. Tra questi, la raccolta dei rifiuti, diventata problematica in seguito alla crisi della Valle Crati spa, la società affidataria del servizio. Il punto è stato proposto a fine gennaio. Cioé prima che la crisi cronica del consorzio di salvaguardia ambientale si riacutizzasse. Oggi, se si dovesse arrivare a discutere di questo punto (fatto non improbabile, visto che è il sesto, fatte naturalmente salve eventuali inversioni dell’odg), proposto, in pratica, da tutta l’opposizione, lo si farebbe a situazione già decotta. Cioé dopo i due incontri di ieri tra gli amministratori della Valle Crati con il prefetto e con i sindaci del consorzio. Il rischio è che si potrebbe discutere di una situazione già decotta. Più che un dibattito, sarebbe un de prufundis. Di una certa importanza, inoltre, la polemica sui servizi di doposcuola e sulla gestione della Città dei ragazzi, revocati alle cooperative che se ne sono occupate negli ultimi 10 anni e messi a ga-

Pomeriggio di passione per la società di salvaguardia ambientale.Incontri con il prefetto e con i sindaci

Valle Crati, verso il collasso finale L’unica ipotesi di salvezza è il consolidamento delle passività con garanzie regionali voragine nei confronti dell'Inps per contributi non pagati, e verso l'Inail per le assicurazioni obbligatorie, nei confronti del Tesoro per ritenute Irpef non versate. I vecchi amministratori qualche mese fa sono stati condannati a due mesi di carcere: benché impossibilitati sono stati comunque ritenuti penalmente responsabili, poiché l'azione penale è personale ed il reato si configura nel fatto obiettivo di averlo commesso. Dalla riunione per l'ennesima volta si è deciso di chiedere ai sindaci dei comuni consorziati di voler procedere al riconoscimento della parte del debito non contestata. La speranza è che si possa trovare una banca che sia disposta ad anticipare il credi-

to, o un istituto finanziario a concedere la fattorizzazione. Si tratta di una pia illusione, poiché le banche non hanno chiuso i rubinetti per la contestazione dei comuni su una quota parte del loro debito. Questo avrebbe prodotto tutt'al più una percentuale di anticipo più contenuta. Il vero incubo delle banche sono i debiti nei confronti degli enti e dello Stato, che tra sanzioni ed interessi costituiscono un ammontare destinato a lievitare e produrre anche effetti penali. A questo spauracchio si è oggi aggiunto una perdita di bilancio che impone una immediata ricapitalizzazione, pena il fallimento. L'ipotesi terrorizza le banche che per due anni resterebbero col fiato so-

speso, per la spada di Damocle della revocatoria di tutti i versamenti effettuati dalla società dopo l'operazione di anticipo. Il dato tecnico è costituito dallo stato deplorevole in cui versa il parco macchine della società, lo stato di degrado di Coda di Volpe, dove gli impianti, i macchinari sono in una condizione tale da rappresentare un grave pericolo per gli operai che sono costretti ad operarvi. Dopo la riunione con il prefetto, l'Assemblea del Consorzio ha discusso animatamente dei massimi sistemi. L'unica soluzione possibile è un prestito a medio lungo termine con la garanzia regionale o provinciale.

Oggi il penultimo consiglio comunale prima dell’estate. 26 i punti all’odg

spetto alle zone libere (cioé le strisce bianche) del 75%. Un dato che vede l’amministrazione comunale soccombere a molte delle impugnazioni proposte presso il giudice di pace. Un altro punto riguarda la verifica dello stato di attuazione del progetto relativo all'unità operativa di Cardiochirurgia nell’ospedale cittadino. Dalla salute alla solidarietà, riveste una certa importanza anche il punto 19, relativo ai problemi dei diversamente abili nell'ambito del diritto alla mobilità. E la conseguente adozione di un piano immediato ed efficace di abbattimento di ogni barriera architettonica ancora oggi esistente. A rafforzamento di quest’iniziativa, è prevista l’istituzione di una pattuglia di due agenti della polizia municipale per turno di lavoro con il compito di far rispettare ogni normativa che garantisca questo diritto e di intervenire per rimuovere ogni impedimento. Difficile ipotizzare colpi di mano, visto che gli argomenti capaci di mettere in crisi una maggioranza consiliare (che comunque di per se è fragile) sono stati trattati. I pochi colpi di scena potrebbero emergere dalle strisce blu (un argomento, di per se, molto “popolare”) e, appunto, dalla vicenda della Valle Crati. In quest’ultimo caso, l’eventuale acquisto dei crediti del consorzio da parte di qualche banca, aumenterebbe l’esposizione debitoria del Comune nei confronti degli enti di credito. A questo punto, le polemiche sorgerebbero spontanee.

Un mezzo della Vallecrati

Valle Crati, strisce blu e autolinee a palazzo dei Bruzi

Piazza autolinee

ra dall'amministrazione comunale. Un bando di cui ora, su impulso della Cgil le opposizioni chiedono la revoca. Altri punti di discussione riguardano, invece, l'assetto urbano della città. In primo luogo, sotto il profilo dei tra-

sporti pubblici su gomma. Di una certa importanza, in tal senso, la richiesta di trasferimento delle Autolinee dall'attuale ubicazione, vicina al centro della città, alla stazione ferroviaria di Vaglio Lise. Si discuterà,

inoltre, del piano sosta, contestato da una recente petizione popolare, contro le strisce blu. Che, com’è noto, indicano gli spazi sosta a pagamento. I quali, a Cosenza, sono presenti con una sproporzione, ri-

Accordo di collabiorazione scientifica tra l’Unical e il Cra per dare una svolta allo sviluppo nel settore alimentare Premiato due volte

Nuova fase nelle sperimentazioni agricole COSENZA —D'ora in avanti l'Università della Calabria e il Cra (Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura) saranno uniti da un accordo di collaborazione scientifica che apre nuove prospettive per lo sviluppo nella nostra regione nel settore agroalimentare e ambientale. L'accordo è stato firmato ieri nel corso di un incontro sul tema: "Agroalimentare e ambiente forestale", che si è svolto nell'aula Candiano del Cra., in contrada Rocchi di Rende, al quale hanno partecipato il Rettore dell'Unical, Giovanni Latorre, il presidente del Cra, Romualdo Coviello, il vicepresidente della Giunta regionale calabrese, Domenico Cersosimo, il dirigente dello stesso ente, Giuseppe Rossi, e Giuseppe Scarascia-Mugnozza, Direttore del Dipartimento di Agronomia, Forestazione e Uso della terra del Cra. Tra i presenti all'iniziativa, oltre al consigliere di Cra, Domenico Rizzuti, che ha concluso i lavori, anche Giovanni

Sindona, direttore del dipartimento di Chimica dell'Unical, il professor Poiana, dell'università "Mediterranea" di Reggio Calabria, il professor Britti, dell'università "Magna Graecia" di Catanzaro, i dott ri Pirrone e Buttafuoco, del Cnr. «È con grande piacere - ha detto Latorre aprendo i lavori della giornata - che porgo il saluto dell'ateneo ai presenti e ai ricercatori di questa importante struttura, con la quale l'ateneo mantiene da sempre rapporti di buon vicinato. Ritengo - e non è la prima volta che mi capita di evidenziarlo - che l'Unical e il Cra possano integrarsi perfettamente sia per il valore scientifico che per la capacità applicativa delle ricerche che vengono portate avanti. Una complementarietà - ha aggiunto Latorre - che non nasce oggi e che viene confermata, tra l'altro, anche dal fatto che tra i ricercatori del Cra ci sono tanti validi laureati dell'Ateneo. La propensione a collaborare che le due Istituzioni - ha proseguito

il rettore dell'Uncal - hanno evidenziato in questi anni trova conferma anche nella trattativa, ben avviata, per cedere al Cra ben 6 ettari di terreno da utilizzare per compiti di sperimentazione agraria. L'accordo che stiamo per sottoscrivere - ha rilevato ancora Latorre - è basato su due diversi momenti: uno è rappresentato dal finanziamento di borse di studio per studenti; l'altro. D'ora in avanti l'università della Calabria e il Cra saranno uniti da un accordo di collaborazione scientifica che apre nuove prospettive per lo sviluppo nella nostra regione nel settore agroalimentare e ambientale. L’Unical, quindi, si lega a una nuova fase di sperimentazione in un settore delicato come quel1o agricolo, in cui il nostro territorio ha perso colpi in virtù della messa al bando delle biotecnologie decretata quattro anni fa dal consiglio regionale. Che si riprenda un cammino interrotto è dunque auspicabile per un rilancio concreto. r.c.

il poeta cosentino Franco Gordano Franco Gordano, chi è costui? Cosentino, un nome quasi sconosciuto a Cosenza. D'altronde, nemo propheta in patria è una verità millenaria. Al di fuori della sua città e della sua regione continua a mietere successi. Nel corso di quest'anno ha vinto due importanti premi. A Modena è stata premiata una antologia inedita "Piccole cose per non morire", classificandosi al primo posto nel premio letterario "Tra Secchia e Panaro". Degno di rilievo è che al secondo posto si sono piazzate ex-aequo due ragazze neo-italiane, Zakaria Dahmi di Medolla e Charlotte Iley di Maranello. E' la seconda volta che Franco Gordano ottiene questo prestigioso riconoscimento. Gli era, infatti, già stato attribuito nel 2004 alla sua raccolta di poesie "Silica glass", un libro pubblicato da Book Editore, casa editrice di Ro Ferrarese nella collana Fuoricasa diretta da Alberto Bertoni.

Oreste Parise

s.p.

Due manifestazioni in una “Aspettando il settembre rendese” RENDE- Presentata con un lieve

ritardo rispetto all’inizio effettivo (che è avvenuto lo scorso 15 luglio, mentre la conferenza stampa risale a due giorni fa) entra nella sua fase più importante la rassegna musicale “Aspettando il settembre rendese”, voluta e organizzata da Cesare Loizzo, consigliere comunale di Rende con delega allo spettacolo, e Umberto Bernaudo, il sindaco della città d’oltre Campagnano. Una serie di kermesse musicali Che intratterranno tutta l’estate chi, per un motivo o per l’altro, passerà agosto in città. All’interno di questa manifestazione, che terminerà a fine agosto, è prevista una serie di avvenimenti, sempre a carattere prevalentemente musicale, che si svolgerà nel centro storico: “Estate nel borgo antico”. Vi parteciperanno artisti di diversi background musicali, con originali abbinamenti gastronomici. r.c.


28 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

COSENZA COSENZA — Importate convegno ieri in Confindustria per presentare il nuovo bando pubblicato sul Bur della Regione Calabria il 10 luglio che disciplina la concessione delle agevolazioni alle imprese. Lo scopo è quello di fornire una illustrazione del nuovo importante strumento che consente di accedere alle facilitazioni previste da varie leggi nazionali: agevolazione su i Pacchetti integrati di agevolazione “Pia” (Legge 598/94 art.11), Operazioni di investimento e di credito (Legge 949/52), la concessione di agevolazione su operazioni di Locazione finanziaria (Legge 240/81 art. 23) e il Fondo di garanzia per l'artigianato (Legge 1068/64). Per facilitare l'utilizzo dei nuovi strumenti la Confindustria cosentina ha messo a disposizione di tutti i possibili fruitori, i materiali del convegno e le schede riassuntive sul sito proprio sito www.confindustra.cs.it. Le risorse finanziarie messe a disposizione per i Pia ammontano a 30 milioni di euro e sono ammissibili le domande riguardanti i Piani di investimenti per i settori costruzioni, commercio e servizi, i piani di consolidamento delle passività a breve ed i piani di investimenti settore industriale (manifatturiero ed estrattive). Per tutte le altre misure, dedicate alle imprese artigiane ed alle microimprese le risorse finanziarie messe a disposizione ammontano a poco più di 13 milioni di euro. Il convegno si è svolto nel salone della Confindustria alla presenza di oltre duecento imprenditori e consulenti aziendali, oltre che di numerose autorità cittadine. Nell'introdurre i lavori del seminario il direttore di Confindustria Cosenza Rosario Branda ha ricordato il funzionario Massimiliano Adamo a quasi un mese dalla sua scomparsa. «Il giorno pri-

In un convegno organizzato da Confindustria Cosenza presentati i Pia (pacchetti integrati agevolativi)

30 milioni per le imprese Posto di rilievo previsto per i comparti del manifatturiero e dell’artigianato

La presentazione in Confindustria; da sinistra: Branda, Sulla, Pastore, De Rose

ma del tragico evento avevamo lavorato fino a tardi per preparare proprio i materiali utili al convegno di oggi. Con la sua scomparsa Confindustria Cosenza perde un funzionario di grande valore e di grandi qualità umane e professionali». Il minuto di silenzio di tutta la sala si è concluso con un lungo applauso. Il presidente di Confindustria Cosenza Renato Pastore, introducendo i temi del seminario, ha auspicando la ripresa dell'economia locale che «potrà esserci solo se avremo risposte concrete. La politica degli annunci non serve, la Regione è ferma da mesi e questi nuovi strumenti serviranno alle imprese che riusciranno a sopravvivere alle pros-

sime settimane. Sul de minimis, ad esempio, mentre le altre Regioni sono andate avanti, in Calabria c'è stata solo una dichiarazione d'intenti, nulla di più. E sul fronte del pacchetto anticrisi in materia di occupazione, già discusso con il partenariato, attendiamo ancora la relativa pubblicazione». La relazione introduttiva sulle misure di agevolazione è stata tenuta dal funzionario di Confindustria Cosenza Maurizio Bozzo. Chiarimenti sui bandi agli imprenditori presenti sono stati forniti dal responsabile di Unicredit Medio credito centrale Walter Mancini, il dirigente del dipartimento delle Attività produttive

della Regione Calabria Francesco Venneri. L'assessore regionale alle Attività produttive Francesco Sulla si è complimentato con i vertici di Confindustria Cosenza e con il presidente di Confindustria Calabria De Rose «per il prezioso lavoro di stimolo e di concertazione che state realizzando nell'interesse delle piccole e medie imprese del territorio. Se si rafforza il sistema della rappresentanza e della tutela l'economia regionale potrà fare quel salto in avanti auspicato da tutti. Non ci sono strumenti licenziati da questo assessorato - ha concluso l'assessore Sulla - che non siano stati concertati e valutati minuziosamente con i rappresentanti delle associazioni di categoria». De Rose ha tracciato le conclusioni della giornata. «Per il futuro auspichiamo che vengano messe in piedi misure e procedure più semplici e flessibili - ha sottolineato - soprattutto in considerazione del fatto che la nostra economia è portata avanti da piccole e medie imprese che spesso incontrano serie difficoltà a confrontarsi con forme di finanziamento complesse. In questa direzione si potranno ottenere benefici utili al consolidamento di una industrializzazione di base della nostra regione che ancora non è compiuta». o.p.

Camo: arriva più acqua «Grazie agli interventi realizzati nei punti focali dell'acquedotto Abatemarco, Cosenza e Rende, insieme al comprensorio urbano, potranno disporre di una dotazione d'acqua pari ad un incremento di 60 litri in più al secondo, assolutamente conforme ai bisogni di autosufficienza delle popolazioni amministrate». Lo afferma, in una nota, il presidente della Sorical, Geppino Camo. «Desidero ringraziare - aggiunge Camo - l'amministratore delegato, Maurizio Del Re, il direttore generale, Sergio De Marco, il responsabile zonale, Francesco Rocca, e la Giunta regionale, dal presidente Loiero all'assessore al ramo, Luigi Incarnato, per il lavoro di concertazione istituzionale capace di provvedere ad interventi mirati, effettuati con tempestività, pur nel fisiologico tempo di rispetto delle norme sulle procedure pubbliche delle gare d'appalto». Secondo Camo, «il comprensorio di Cosenza e di Rende, oltre che dell'intera area urbana, vede incrementare progressivamente la sua dotazione d'acqua e ciò sarà utile per venire incontro alle esigenze di una popolazione che ha come valore aggiunto, è opportuno ricordarlo, la presenza di una grande università residenziale. Abbiamo impostato un lavoro certosino fatto di accurati monitoraggi».


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 29

PROVINCIA DI COSENZA MIRTO CROSIA Avviate iniziative istituzionali da parte dei comuni di Longobucco, Cropalati, Bocchigliero, Caloveto, Calopezzati e Crosia

Valle del Trionto, uniti per il territorio Un comitato intercomunale per fronteggiare le problematiche presenti. Presto un protocollo d’intesa MIRTO CROSIA – I Sindaci della

Valle del Trionto, Luigi Stasi (Longobucco), Fabrizio Grillo (Cropalati), Luigi De Vincenti (Bocchigliero), Pirillo (Caloveto), Gennaro Bianco (Calopezzati) e Gerardo Aiello (Crosia), riuniti nella delegazione municipale di Mirto hanno finalmente concretizzato la determinante volontà di costituire il comitato intercomunale della "Valle del Trionto" per fronteggiare tutti i problemi del territorio, uniti e convinti di avviare un'innovativa azione amministrativa di sicuro più efficace per tutti i cittadini. E’ stato programmato un “incontro costituente” con la convocazione di tutti i Consigli comunali dei sei paesi per sancire e sottoscrivere un protocollo d'intesa ed avviare la stesura del regolamento intercomunale che garantirà, prima di ogni altra cosa, la pari dignità di tutti i cittadini dei diversi paesi. L'appuntamento è per il 19 agosto sul lungomare di MirtoCrosia alle 19.30 con la grande assise dei Consigli comunali di tutti i centri della valle. L'organismo intercomunale che nascerà avrà lo scopo di creare sinergia nelle azioni amministrative di un territorio che vuole valorizzare la storia e la cultura comune, avviando anche iniziative che daranno più forza, più economia e maggiore concretezza alle attese del territorio. Si affronteranno temi come la politica urbanistica, l'approvvigionamento energetico, gli insediamen-

IN BREVE

Mirto Crosia

Il prossimo 19 agosto consigli comunali congiunti per avviare una seria programmazione

ti produttivi, la nettezza urbana, i servizi di vigilanza, l'organizzazione del personale comunale, il turismo mare-monti e tutto ciò di cui ogni singolo Comune intenderà rendere partecipe tutta la Valle del Trionto. I Sindaci della valle annunciano di essere in collegamento per far “decollare” tale progetto politico-amministrativo attualmente nella fase embrionale, che sicuramente sarà d’esempio per tutta la Calabria.

CASTROVILLARI - Pollino, pick-up contro gli incendi Il Parco nazionale del Pollino utilizzerà i Pick-Up Mahindra contro gli incendi. Con l’arrivo dell’estate ritorna anche l’annoso problema degli incendi. Il Parco nazionale del Pollino, a questo proposito, ha appena incrementato le sue misure per fronteggiare il fenomeno con l’acquisto di cinque pick-up Goa “cabina singola”, con allestimento anti-incendio, del costruttore indiano Mahindra. Si tratta di veicoli attrezzati con un serbatoio in acciaio da 400 o da 600 litri e un verricello da nove mila libbre. L’impianto anti-incendio comprende anche un motore da nove cavalli, due lance con cinquanta metri di tubo e una pompa da settantadue litri, che opera a una pressione di quaranta bar. La consegna ufficiale è avvenuta presso il complesso monumentale Santa Maria della Consolazione, a Rotonda alla presenza del direttore generale dell’ente Filippo Maria Aliquò. Per intervenire in zone isolate o boschive sono indispensabili, ad esempio, autoveicoli speciali opportunamente attrezzati ed in grado di muoversi su qualsiasi terreno. In queste circostanze emergono le doti dei veri fuoristrada, robusti veicoli a trazione integrale che, grazie anche ad un’adeguata altezza da terra, sono in grado di superare qualsiasi ostacolo. Anche in questo raro intreccio tra Uomo e Natura, la tempestività di intervento è molto spesso una dei segreti dell’efficacia del lavoro dei vigili del fuoco. Addestramento, esperienza e professionalità del personale non possono essere però sufficienti se non sono supportate da strumenti di lavoro adeguati ed all’altezza delle situazioni. Emilia Manco


30 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

PROVINCIA DI COSENZA CETRARO Operazione della Guardia di Finanza e del gruppo elicotteristi nella zona di sant’Angelo. Trovate 1517 piante di marijuana

Sequestrate sei piantagioni di droga Si lavora sugli intestatari dei terreni o usufruttuari. Uno uomo è riuscito a scappare, ma ha perso il portafoglio CETRARO – Un’operazione condotta nei minimi particolari. Nella consapevolezza che la zona da controllare e su cui si aveva avuto la certezza della presenza di una vegetazione di marijuana, era fortemente impervia e difficile da raggiungere. Per cui necessitava la presenza del gruppo elicotteristi. Poi la conferma dalle foto scattate e dai sopralluoghi. Non una ma bensì sei piantagioni, per un totale di 1517 piantine di marijuana. I militari della fiamme gialle si sono messi in azione alle prime luci dell’alba di martedì. Sul cielo della zona sant’Angelo l’elicottero ha sorvolato per tutta la mattinata, da copertura per i militari di terra e per controllare che ci fosse qualcuno. In effetti alcuni individui, visto l’elicottero della finanza hanno preferito darsela a gambe. I dettagli dell’operazione sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la brigata di Cetraro, alla presenza del capitano Alberto de Ventura, del maggiore Massimo Sambataro del reparto operativo aeronavale e del comandante di stazione, maresciallo Rocco Trozza. L’operazione ha visto la presenza del gruppo elicotteristi di Lamezia Terme e dei militari delle fiamme gialle di Paola e Cetraro. Le piantagioni, ora messe sotto sequestro, rinvenute a breve distanza l’una dall’altra in un terFUSCALDO - Riordino delle co-

munità montane. Il sindaco di Fuscaldo, Davide Gravina, ha scritto una lettera al Governatore calabrese, Agazio Loiero e al primo cittadino di Verbicaro allo scopo di convocare la prima seduta del consiglio della nuova Comunità Montana dell’alto Tirreno e Appenino Paolano. “Nel ringraziarti per avermi invitato ad una riunione preliminare con tutti i sindaci dei comuni appartenenti alla nuova Comunità Montana dell’Alto Tirreno e Appennino Paolano (sorta con la legge regionale N°20 del 10 luglio 2008, riordino istituzionale delle Comunità Montane) e finalizzata alla convocazione del primo consiglio comunitario – fa sapere Gravina al Primo cittadino di Verbicaro, Felice Spingola - avverto la necessità di farti pervenire per iscritto alcune riflessioni emerse durante il

Il maresciallo Trozza, al centro il capitano De Ventura e a destra il maggiore Sambataro

Una delle piantagioni scoperte

I campi, perfettamente irrigati, si trovavano in zone impervie, difficili da raggiungere

reno particolarmente impervio, erano tutte dotate di un perfetto sistema di irrigazione. In particolare due di esse sono state ritrovate in zone recintate ed attigue a case coloniche di proprietà privata. Le indagini sono tese ad appurare se la responsabilità del reato sono da attribuirsi anche ai proprietari degli immobili o se questi avessero concesso in usufrutto i terreni ad altri. Sul posto è stato trovato anche un portafo-

Un arbusto di marijuana sequestrato

FUSCALDO Circostanziata lettera da parte del sindaco Gravina a Loiero e a Spingola

«Vogliono boicottare l’ente montano» suddetto incontro. Ho molto apprezzato la tua sensibilità politica nel voler procedere alla convocazione della prima assise comunitaria, idea sostenuta ed approvata dai colleghi presenti alla riunione. E’ per me preoccupante, ad ogni modo, l’assenza non giustificata di alcuni colleghi sindaci che giustificherebbe, involontariamente, quel sospetto albergante nell’opinione pubblica e concernente strane alchimie in atto per non fare decollare il nuovo Ente. A tal proposito – prosegue Gravina - sono fortemente convinto del fatto che bisogna, al più presto, mettere fine alla vecchia Comunità montana anche e soprattutto per evitare

Malaffare e mafia con don Marcello Cozzi una presa di distanza. Al riparo di questo luogo comune poteva accadere di tutto, perché nessuno se ne accorgeva oppure - ammesso che se ne accorgesse - non ne avrebbero parlato per evitare di sfregiare quel mito, di infrangere le luccicanti vetrine di quella consolante affabulazione sulla realtà regionale incontaminata e impenetrabile alle aggressioni esterne”. Don Marcello Cozzi ci parla di una Lucania, maledetta, dannata e misteriosa. E lo farà questa sera, a partire dalle ore 22, in Piazza Italia a Praia a Mare, nel corso della III^ edizione della rassegna d’autore “Praia, a mare con…” Emilia Manco

Don Marcello Cozzi

Antonello Troya

rappresentanze e spese che non hanno più motivo di esistere. Occorre procedere al varo di un nuovo organo di governo dell’Ente al fine di gestire, con autorevolezza, il nuovo corso, rispettando le attese della popolazione rappresentata. E’ giusto, inoltre, che il varo del nuovo statuto, la programmazione economica e la pianificazione degli interventi sul territorio, vengano pensati ed approvati da chi è deputato per legge ad assumersi le responsabilità politiche. Certo che nei prossimi giorni, con la sensibilità e la capacità già dimostrata, come il decreto del Presidente della Giunta Regionale prevede – conclude la missiva firmata da Davide Gravina – saranno attivate le procedure per la convocazione del primo consiglio comunitario”. an.tr.

La sede della comunità montana di Verbicaro

PRAIA A MARE Il coordinatore regionale lucano di Libera questa sera in piazza Italia

PRAIA A MARE - Don Marcello Cozzi sarà ospite questa sera a “Praia, a mare con…”. “Quando la mafia non esiste. Malaffare e affari della mala in Basilicata” edito dal Gruppo Abele, Torino, 2008, il libro racconta una di quelle verità scomode nella nostra Italia contemporanea: racconta di come una piccolissima Regione dell’Italia meridionale, sempre e da sempre considerata un’isola felice celasse, al contrario, misteri di ogni sorta che tali - ovvero nascosti - sembrava dovessero rimanere, che tali occorreva far rimanere. “Basilicata, isola felice. Così era definita la regione per marcare una diversità con quelle confinanti o vicine Puglia, Campania, Calabria; una distinzione che suonava come

glio contenente, tra l’altro, più di mille euro in contanti, probabilmente perso da uno dei coltivatori datosi alla fuga alla vista dei finanzieri. In tutto sono state sequestrate 1517 piante di varia altezza, alcune delle quali superano i due metri di altezza, svariati semi nonchè attrezzi e materiali per la coltivazione. Le indagini sono condotte dal sostituto procuratore della repubblica di Paola, Antonella Lauri. Nei prossimi giorni dopo gli accertamenti biochimici necessari, le piante saranno incenerite.

IN BREVE CETRARO - Quarta edizione del concorso di pittura estemporanea dedicato a “Maria Raffaella Quercia” Si terrà nella cittadina altotirrenica di Cetraro da domani 24 al 26 luglio 2009 la quarta edizione del Concorso scout di pittura estemporanea, dedicato a “Maria Raffaella Quercia”. Si tratta di un concorso dedicato ad una giovane sorella scout, prematuramente scomparsa all’età di dodici anni il 1 giugno dell’anno 2001. Al concorso possono partecipare tutti i Gruppi scout presenti sul territorio nazionale, iscrivendo una sola “squadriglia”, che potrà essere formata da diversi elementi, con un massimo di 10, purché appartenenti al reparto partecipante. La “squadriglia” dovrà essere accompagnata da almeno un capo e il gruppo vincitore si aggiudicherà una borsa di studio devoluta direttamente dalla famiglia di Maria Raffaella.


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 31

PROVINCIA DI COSENZA ROSSANO Dura controreplica della minoranza: “Spiagge, stazione, contrade: con la giunta Filareto diventano sinonimi di malfunzionamento”

Traforo, l’opposizione alza il tiro «Il Comune sia attivo e solerte nella vigilanza della zona: non c’è stato alcun controllo della discarica” ROSSANO – “Spiagge, stazione ferroviaria e contrade con la Giunta Filareto diventano sinonimi di degrado, malfunzionamento e approssimazione”. L’opposizione consiliare non perde tempo e continua ad attaccare l’amministrazione Filareto sulle discariche Traforo, controllo mancato, spiagge, stazione, contrade. E poi affonda il colpo: “Invece di auto-compiacersi, ci si impegni di più”. “Per la questione discarica del Traforo – si legge in una nota - non ci interessa sapere cosa, ed eventualmente se un qualcosa, verrà effettivamente posto in essere per quella che, oggi, in ogni caso, e non certo dalle sole opposizioni, viene fotografata e descritta come la più indecorosa immagine della Città. Ciò che ci preme ribadire e rivendicare è che le istituzioni, il Comune in primis, sia attivo e solerte nella necessaria vigilanza della zona; controllo che, come dimostrano due sequestri in meno di un mese, piaccia o non, con ogni evidenza, non c’è stato o è stato inefficiente. C’è davvero poco da aggiungere o replicare in merito. Che, poi, Rossano sia o meno tra le città più pulite della zona o della Calabria, rivendicazione curiosa e certamente presuntuosa rispetto al territorio, e che sentiamo spesso ripetere anche in occasioni pubbliche ed alla presenza di altri sindaci, dovrebbe essere constatazione fatta e riconosciuta da altri, non certo dall’Assessore Marino. Per il se-

Rossano

questro delle due discariche al Traforo, le responsabilità sono state poi attribuite ai dipendenti quando, si sa, la questione è tutta politica. Anche questa è stata la censura delle opposizioni di Centro Destra che, qui, la ribadiscono. Per ciò che concerne il depuratore in contrada Amica e Seggio, nessun potenziamento nessun investimento è stato messo in atto da parte dell’Amministrazione Comunale in carica. Quel depuratore, come è noto, è stato potenziato e adeguato da una ditta privata tramite lo scomputo di spese di urbanizzazione. Per il depuratore di Sant’Angelo – si legge ancora - è risaputo che sono stati spesi in passato cir-

ca 500 Mila Euro, senza però ottenere alcun risultato. A tutt’oggi, ciò che cittadini e turisti sentono vedono ed ammettono, senza troppi giri di parole, è che rimangono immutati se non peggiorati sia, purtroppo, il malfunzionamento sia il cattivo odore di quell’impianto. L’Assessore Marino dovrebbe e farebbe bene e meglio occuparsene di più; invece di continuare a guardarsi allo specchio e gridare ai quattro venti, assieme al Sindaco, che “Rossano è la Città più pulita del mondo”! Invece di starsene chiusi in qualche stanza o impegnarsi a redigere protocolli o a decifrare i rotoli del Mar Morto, Sindaco e assessori dovrebbero fare piuttosto un giro per strada e rendersi conto direttamente di quello che succede e di cosa dicono i rossanesi in generale ed in particolare sul malfunzionamento complessivo della macchina comunale e della questione ambientale in specie. “L’opposizione, in ogni caso – viene evidenziato in ultimo - non ha intenzione di replicare ancora su questi argomenti, solo per evitare che, dovendo rispondere a repliche vuote di senso dell’esecutivo, di fatto possa essere comunque recato danno all’immagine della Città. Quanto è stato fatto per il bene di Rossano lo si è dimostrato in 13 anni di buon governo. Il vuoto di cui è stato ed è capace questo Sindaco, è sotto gli occhi di tutti. Il che dovrebbe soltanto indurre a dimettersi di corsa”.

IN BREVE ROSSANO - Assistenza domiciliare. Approvato il bando Il Comune di Rossano ha approvato l’avviso pubblico aperto con cui vengono stabiliti i criteri e le modalità di accesso al servizio per l’assistenza domiciliare per cittadini non autosufficienti, nonché la scheda di valutazione sociale per progetto individualizzato. Con questo avviso i cittadini non autosufficienti dovranno produrre domanda e documentazione per l’accesso all’assistenza domiciliare. I destinatari del servizio sono soggetti non autosufficienti, anziani e malati soli, soggetti diversamente abili, soggetti affetti da particolari patologie, persone a rischio, che presentano livelli di non autosufficienza, condizioni di handicap e condizioni economiche limitate (Isee 2008). Nel caso in cui il numero di domande sia superiore alla possibilità ricettiva del servizio si procederà ad una graduatoria sulla base dei seguenti criteri: gravità; situazione economica svantaggiata; ordine cronologico di presentazione della domanda. Il testo completo dell’avviso pubblico si può ritirare presso l’ufficio Servizi Sociali del Comune di Rossano, situato in via Luigi Minnicelli, 3. La domanda, completa della documentazione richiesta dovrà essere presentata al protocollo generale del Comune. Questo avviso si affianca a quello per l’affidamento di 22 borse lavoro in scadenza il 24 luglio. Terminate le procedure di selezione si avvierà il progetto delle “borse lavoro” di 80 ore mensili che vedrà impegnate donne, in condizioni di disagio sociale e disoccupate, nell’assistenza di diversamente abili, anziani, non autosufficienti, malati e soli. Sta per giungere a compimento, dunque, un importante progetto di servizi sociali creato dai Comuni del Distretto di Rossano e dalla Provincia di Cosenza e dal Co.S.S. in ottemperanza al decreto regionale n. 12270 del 2008. Si tratta di un importante progetto che vedrà impegnate persone svantaggiate che si trovano in un momento difficoltoso della loro vita che aiutano gli “invisibili”, nell’ottica di un sistema integrato di servizi sociali, coordinati dal Comune di Rossano, che assicura una buona comunicazione fra il sistema di domanda e di offerta. Per l’Assessore alle Politiche Sociali Natale Graziano si tratta di un traguardo importante finalizzato all’integrazione di persone svantaggiate che fa di Rossano un Comune virtuoso che un modello di riferimento per tutto il territorio.


Pag. 32 Giovedì 23 Luglio 2009

REGGIO il Domani

Service a cura di Speaker Network - E-mail: redazione@ildomani.it | www.ildomani.it

La squadra mobile di Reggio Calabria in collaborazione con quella di Bologna ha eseguito una serie di fermi disposti dalla Direzione distrettuale antimafia

Clan Bellocco nella rete della polizia Stava per esplodere uno scontro armato nell’ambito della ’ndrangheta che opera a Rosarno di Antonio Latella REGGIO CALABRIA — “Rosarno è nostro e deve essere sempre nostro… sennò non è di nessuno”. Quando le ha pronunciate, Umberto Bellocco, diciotto anni lo scorso 11 maggio, non avrebbe mai immaginato che queste sue parole, tutt’altro che famose, sarebbero rimaste indelebili su un nastro inciso della polizia. Una frase che ha dato lo spunto per lumeggiare su una situazione pericolosa e prodromica ad uno scontro armato nell’ambito della ‘ndrangheta che opera a Rosarno e nelle sue articolazioni emiliano romagnole. L’attento orecchio delle Squadre Mobili delle Questure di Reggio e Bologna e del commissariato di Gioia Tauro, ha impedito una nuova mattanza chiedendo ed ottenendo un fermo di polizia giudiziaria nei confronti di otto persone. L’indagine, coordinata dalle direzioni distrettuali antimafia di Reggio e Bologna, ha messo in evidenza come il presunto capo di questo potente clan di Rosarno, in affidamento ai servizi sociali, sfruttasse questo suo status per coordinare dalla città felsinea l’attività dei suoi sodali. Le persone sottoposte a fermo di polizia nell’ambito dell’operazione “Rosarno è nostro” sono Rocco Bellocco, 57 anni, Domenico Bellocco (32), Domenico Bellocco (29), Umberto Bellocco (18), Rocco Gaetano Gallo (56), Maria Teresa D’Agostino (50). Tutti, a vario titolo, dovranno rispondere di associazione per delinquere di stampo mafioso, operante nella Piana di Gioia Tauro con diramazioni in Emilia Romagna. Tra i soggetti interessati all’inchiesta figura - come detto - anche Carmelo Bellocco, di 53 anni, che - secondo quanto rende noto la polizia - viene “attualmente considerato il reggente della cosca mafiosa, poiché gli altri sodali risultato detenuti”. Don Carmelo che aveva beneficiato della misura dell’affidamento in prova ai

tra le famiglie Bellocco ed Amato, entrambe originarie di Rosarno. Alcuni componenti di quest’ultima, che abitano in provincia di Reggio Emilia, hanno ripetutamente chiesto la testa di alcuni solidali del clan Bellocco, ritenuti responsabili dell’omicidio di Cosimo Amato, assassinato a Rosarno nel 1989 all’età di trent’anni, e della scomparsa di Mario Amato (48). Episodi che sarebbero maturati nel contesto delle attività criminose della cosca Pesce - Bellocco. In particolare la polizia è riuscita a ricostruire lo scontro tra Carmelo Bellocco e Francesco Amato (46), detto “u marcu” ex nomade trapiantatosi con la famiglia nel reggiano. Per questa richiesta i Bellocco erano preoccupati - sempre secondo la polizia- e progettavano uno scontro con rappresaglie nei confronti degli Amato con l’uso di micidiali armi. In una delle tante intercettazione telefoniche ed ambientali gli inquirenti hanno avuto modo di registrare la voce il nipote di Carmelo Bellocco, Domenico di 32 anni, alias “micu u longu”, allorquando il giovane si vantava con il più “potente” parente, dal quale ha ricevuto anche un plauso particolare, di aver riciclato i soldi della consorteria in attività economiche.

Tutti, a vario titolo, dovranno rispondere di associazione per delinquere di stampo mafioso

Gli arrestati e la conferenza stampa di ieri

servizi sociali, avrebbe tenuto i rapporti con la cosca che opera a Rosarno. L’uomo, un mese fa, era stato arrestato dalla polizia di Bologna perché nel corso di una perquisizione domiciliare gli è stata rinvenuta una pistola detenuta illegalmente L’indagine ha anche evidenziato il ruolo svolto dai fermati in seno alla consorteria. Nel contesto dall’attività investigativa è stata registrata una frizione

MEDIATAG RICERCA SU REGGIO CALABRIA Per il lancio di nuovi prodotti editoriali su Reggio C. e provincia selezioniamo

AGENTI PUBBLICITARI (ambosessi) per la seguenti zone:

Reggio Calabria città Inviare dettaglio curriculum a info@mediatag.it. Trattamento economico di sicuro interesse.

• • •

Costituirà titolo preferenziale possedere una laurea in marketing, scienze delle comunicazioni o relazioni sociali. L’anticipo provvigionale sarà in grado di soddisfare le candidature più qualificate. Inquadramento Enasarco

Per un appuntamento selettivo gli interessati possono inviare il proprio curriculum al seguente indirizzo di posta elettronica: ......................................................... info@mediatag.it oppure al numero di fax: ............................................................................................. 0961.903421 o per posta indirizzata a: .... MEDIATAG SPA - Loc. Serramonda 88040 Marcellinara (Cz) I dati contenuti nel curriculum verranno trattati esclusivamente ai fini della selezione del personale. La presente ricerca è estesa a persone di entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 33

REGGIO CALABRIA CITTÀ E PROVINCIA Il “Cafè de Paris”, luogo simbolo della mondanità capitolina, era intestato a un prestanome del boss Vincenzo Alvaro

Tentacoli sulla dolce vita romana Le forze dell’ordine hanno apposto i sigilli a beni per oltre 200 milioni di euro REGGIO CALABRIA — La ‘ndrangheta reggina aveva allungato i suoi tentacoli anche sul locale storico della “dolce vita” romana. Il “Cafè de Paris”, luogo simbolo della mondanità capitolina, era intestato a un prestanome del boss Vincenzo Alvaro, 46 anni, di Cosoleto. Un pezzo da novanta della criminalità organizzata reggina, considerato l’attuale reggente dell’omonima cosca che esercita la propria egemonia nel versante preaspromontano della provincia di Reggio. Il sequestro dell’esercizio commerciale rientra nell’ambito di una vasta operazione portata a termine dai militari del Gico della Guardia di Finanza, dello Scico di Roma e dei carabinieri del Ros, che hanno apposto i sigilli a beni per oltre 200 milioni di euro. Oltre al “Cafè de Paris”, il cui valore si aggira sui 55 milioni, una grossa fetta del patrimonio sottoposto al provvedimento cautelare è rappresentata dal ristorante “George’s”, valutato 50 milioni. L’operazione, conclusasi ieri mattina, ha confermato lo strapotere finanziario della malavita calabrese, capace di mettere le mani su attività economiche non solo caratterizzate da un elevato valore di mercato (dunque assai difficili da acquisire) ma anche molto prestigiose. L’indagine, coordinata dal procuratore capo di Reggio Calabria, Giuseppe Pignatone, ha consentito di accertare la pervasiva presenza della ‘ndrangheta nel tessuto commerciale della capitale. Il cuore di Roma, soprattutto la zona di via della REGGIO CALABRIA — L’Agenzia del

Demanio è entrata in possesso di altri beni del pacchetto confiscato tre anni fa al presunto boss Salvatore Aquino. Agenti della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Reggio e del commissariato. di Siderno, ieri mattina, hanno dato corso ad un’ordinanza di sgombero di due immobili siti in Marina di Gioiosa Jonica. In uno dei locali (550 metri quadri) è ospitato un supermercato, nell’altro si svolge attività di catering (130 metri quadri): entrambi fanno parte di un più ampio fabbricato, denominato “Condominio Aquino”. Salvatore Aquino, 65 anni, ritenuto il capo carismatico dell’omonima cosca, nel 1993 era stato raggiunto da due provvedimenti

Alcuni beni sequestrati nella Capitale

Colonna Antonina, a due passi da Montecitorio, era sotto il controllo del potentissimo gruppo criminale reggino. I beni, formalmente di proprietà di “teste di legno”, erano in realtà riconducibili a Vincenzo Alvaro. Quest’ultimo, che aveva spostato il centro dei suoi interessi nella capitale a partire dal 2001, aveva di fatto costituito una gigantesca holding. Il lavoro investigativo è stato complesso, soprattutto perché le società erano formate da soggetti non

Il pacchetto era stato confiscato tre anni fa al presunto capo di ’ndrangheta Salvatore Aquino

Immobili sequestrati vanno al demanio

direttamente riconducibili al clan calabrese. Tra i prestanome, un ruolo significativo è stato quello rivestito da Damiano Villari, cui erano intestate importantissime attività imprenditoriali nonostante le modeste potenzialità finanziarie. Il maxisequstro ha riguardato, in massima parte, società e quote di capitale. Tra i beni sottoposti alla misura cautelare - come detto - spiccano, non solo per la consistenza patrimoniale ma anche e soprattutto per il prestigio di queste attività, il “Cafè de Paris” e il ristorante “George’s”. Messi assieme rappresentano oltre la metà dei beni colpiti dal provvedimento. Sono stati sequestrati inoltre il “Time Out Cafè” (il cui patrimonio si aggira sui 9 milioni di euro); il “Gran Caffè Cellini” (9 milioni); il bar “Clementi” (stesso valore); un ristorante situato in via Tenuta del Casalotto (5 milioni). Ed ancora, la trattoria “Federico I”, il cui patrimonio si aggira sui 15 milioni di euro, una pizzeria in via Giulio Cesare (9 milioni) ed altri due bar, rispettivamente situati in via Della Colonna Antonina (1 milione di euro) e via Bissolati (9 milioni). L’operazione interforze ha riguardato inoltre una società avente ad oggetto la compravendita di beni immobili ed un’azienda attiva nel settore della pulizia di edifici. Sotto sequestro anche due tabaccherie, quattro appartamenti, un magazzino, un’autorimessa e cinque automobili di grossa cilindrata. Antonio Latella

restrittivi: uno nel contesto dell’operazione “Zagara” per il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata alla commissione di reati contro la persona; l’altro emesso dal tribunale di Milano per associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti ( “Operazione Nord-Sud”). Nel marzo del 2002, la Corte di Cassazione lo aveva condannato a 15 anni di reclusione per traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Gli immobili sgomberati, insieme ai precedenti 13 appartamenti ed un negozio, sono stati o consegnati dall’Agenzia del Demanio al sindaco di Marina di Gioiosa Jonica. a. l.

Scooteristi denunciati dalla polizia a Reggio per guida senza patente

Decreti della Corte d’Appello Si era iscritto a facebook per minacciare contro le cosche Reggine beccato dagli uomini della polizia postale

REGGIO CALABRIA — Scooteristi de-

REGGIO CALABRIA — Cinque decreti

nunciati dalla polizia a Reggio per guida senza patente. Si tratta di un minorenne reggino e di un cittadino marocchino. I due sono caduti nella rete dei “Nibbio”, i poliziotti in moto della sezione Volanti della Questura. Si tratta di due distinti casi. Nel primo, gli agenti hanno intimato l’alt ad uno scooter con due passeggeri. Il conducente, invece di fermarsi, ha accelerato dandosi alla fuga, ma dopo un breve inseguimento è stato fermato e sottoposto a controllo. Il minorenne è stato denunciato alla Procura della Repubblica del tribunale dei Minori. Anche i secondo episodio è avvenuto nel centro storico della città dello Stretto. Un altro scooter ha destato sospetti nei poliziotti che hanno deciso di fermare il centauro, un cittadino marocchino di anni 37 non in regola con la normativa sull’immigrazione. Lo straniero era privo di patente, di copertura assicurativa, e possedeva 67 paia di scarpe di marchi contraffatti. L’extracomunitario è stato denunciato all’autorità giudiziaria.

di sequestro beni sono stati emessi dalla Corte d’Appello di Reggio Calabria, che ha accolto la proposta della Divisione di Polizia Anticrimine, diretta da Benedetto Sanna, della Questura di Reggio. I provvedimenti sono stati eseguiti dall’Ufficio Misure di Prevenzione della stessa questura, dai commissariati di Bovalino, Villa San Giovanni e Flaminio Nuovo (Roma), nonché dai carabinieri della stazione di questo centro laziale. Il primo decreto ha riguardato Salvatore Palamara, 46 anni, di Bova Marina, sorvegliato speciale, ritenuto affiliato alla cosca “Morabito”, al quale è stato sequestrato un appartamentoa Capo Bruzzano di Africo. La Corte d’Appello reggina ha disposto poi il sequestro di un immobile nella disponibilità di Antonino Sergi (45), sorvegliato speciale, già condannato per il reato di associazione mafiosa. Il sequestro a carico di Sergi ha riguardato una villetta abusiva. Altro provvedimento è stato emesso a carico di Francesco Ranieri ( 60),

già sottoposto alla misura della sorveglianza speciale, ritenuto affiliati alla cosca “Inerti”, condannato definitivamente a tre anni e 4 mesi di carcere per rapina aggravata e concorso in estorsione aggravata. L’uomo, nel 1990, aveva realizzato un fabbricato ad un piano fuori terra, per un valore superiore alle proprie possibilità economiche. Un una costruzione a tre piani fuori terra, abusivamente costruita su un appezzamento di terreno avuto in successione dal padre, è stato invece il bene sequestrato a Giuseppe Palamara (41) di Africo, sorvegliato speciale, presunto affiliato alla cosca “Mollica Morabito”, condannato ad otto anni di reclusione per associazione mafiosa. L’ultimo decreto di sequestro ha avuto come obiettivo un villino monofamiliare a schiera sito in Rignano Flaminio (RM) ed un appezzamento di terreno sito in Africo nella disponibilità di Domenico Antonio Mollica (42), affiliato alla cosca “Morabito”. A. L.

REGGIO CALABRIA — Nel social network si spacciava Nicolas Sarkozy. Il Presidente della Repubblica francese, però, non c’entra con questa trovata di un uomo della Locride che, come ha accertato la polizia postale, utilizzava la piattaforma di facebook non centro per incontrare amici, quanto, invece, per minacciare personalità pubbliche. Il soggetto, il cui nome non è stato reso noto, nutriva un profondo odio nei confronti della polizia. Attraverso questo strumento della globalizzazione, l’uomo, che è indagato dalla procura della Repubblica di Locri, con messaggi dal contenuto delirante minacciava un funzionario di polizia che meritava di morire “ mediante bombardamenti elettromagnetici”. Dopo le prime battute investigative, gli uomini della Polizia Postale e delle Comunicazioni di Reggio, ha ottenuto un decreto di perquisizione che è stato eseguito ieri

Il dirigente della polizia postale

mattina. Dal controllo in casa dell’indagato è emerso che l’uomo utilizzava dati anagrafici di altri soggetti pubblici ed aveva postato numerosissimi commenti, facendo riferimento “alla necessità di porre dei limiti al potere di controllo mentale della Polizia” e “ai crimini commessi dai poliziotti attraverso la guerra elettronica”. In quest’ultimo caso appariva la foto del capo della polizia, prefetto Antonio Manganelli.


34 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

REGGIO CALABRIA E PROVINCIA TAURIANOVA La bambina di 5 anni stava giocando nel giardino di casa mentre i genitori sistemavano l’impianto che si era rotto

Bimba muore schiacciata da un cancello Il Codacons chiede controlli sulla sicurezza domestica prima causa di morte dei più piccoli TAURIANOVA — Tragedia ieri mat-

tina nel Reggino dove una bambina di 5 anni, Maria Carmela Astuto, è morta dopo essere stata travolta e schiacciata da un cancello di un’abitazione privata a Taurianova. La disgrazia è accaduta poco prima delle 11 in una zona vicina al locale ospedale. Sull’incidente hanno indagato polizia e carabinieri con il coordinamento del sostituto procuratore della Repubblica di Palmi, Stefano Musolino. Il grave episodio si è consumato in un attimo. Le forze dell’ordine hanno cercato di ricostruire la dinamica del fatto. Secondo quanto è emerso dalle indagini la bimba di 5 anni stava giocando nel giardino di casa mentre i genitori stavano cercando di sistemare il cancello elettrico, in ferro, che da qualche giorno non funzionava bene. Ad un certo punto la struttura si è sganciata ed ha travolto mortalmente la piccola. Il magistrato ha ordinato il sequestro del cancello ed ha anche disposto l’autopsia sul corpo della bambina. Intanto l’associazione dei consumatori Codacons, in una nota stampa sottolinea che «pur non volendo intervenire nel merito della dinamica dell’incidente, sul quale si pronun-

cerà la Procura» è necessario mettere in evidenzia come «tragedie di questo tipo non siano fatti isolati dovuti a circostanze fortuite ed eccezionali. Incidenti di questo tipo accadono troppo di frequente per

poter essere considerati imprevedibili. Non se ne parla solo perché non sempre si hanno conseguenze fatali. La dinamica, di solito, è sempre la stessa: il bimbo gioca con il portone che finisce per stac-

carsi dai cardini. La ragione dipende dal fatto che a lungo andare i perni finiscono per indebolirsi e per questo occorre una costante ed accurata manutenzione. Il problema é che in Italia in pochi la fanno

e si chiamano i tecnici solo dopo che si è verificato un guasto, ossia quando è troppo tardi. Specie se i manufatti sono pesanti e lunghi occorre affidarsi a professionisti esperti sia per la loro costruzione che per la loro manutenzione. Ad esempio, quando il portone supera un certo peso non bastano più dei cardini fissati al muro con tasselli, ma occorre cementare il tutto. Nel caso di cancelli scorrevoli, poi, le sollecitazioni e le vibrazioni incessanti si ripercuotono sui perni di tenuta verticale e sulle ruote che scorrono nel binario a terra. Se poi le vibrazioni aumentano, perché provocate manualmente da qualcuno, il rischio caduta, in casi di mancata manutenzione, è altissimo». Il Codacons chiede, quindi, controlli sulla sicurezza dei cancelli, specie se di scuole o strutture aperte a minori di anni 14 ed una campagna pubblicitaria a cura del Governo sulla sicurezza dei bambini. «Ricordiamo - conclude il Codacons - che per l’Organizzazione Mondiale della Sanità gli incidenti domestici rappresentano nei Paesi sviluppati la prima causa di morte per i bambini». Carmela Mirarchi

Le indagini sono coordinate da Stefano Musolino che ha sentito alcune persone per ricostruire la dinamica dei fatti Antonio Marziale della Commissione parlamentare per l’Infanzia

La Procura dispone accertamenti «E’ un lutto per tutti» TAURIANOVA — La Procura di Pal-

mi ha disposto accertamenti tecnici sul cancello che a Taurianova ha provocato la morte di una bimba di cinque anni, Maria Carmela Astuto. La bambina, che è rimasta schiacciata dalla struttura, si trovava a poca distanza dal padre che stava effettuando dei lavori nel cortile del palazzo in cui si è verificato l'incidente. Il cancello non funzionava da qualche giorno e l’uomo stava cercando

di sistemarlo. Le indagini sono coordinate dal sostituto procuratore di Palmi Stefano Musolino, che ha disposto il sequestro del cancello e ha sentito nella giornata di ieri alcune persone per ricostruire la dinamica dell’episodio. «Siamo nella fase degli accertamenti di tipo tecnico - ha detto il procuratore della Repubblica di Palmi Giuseppe Creazzo - per verificare se ci fossero difetti nella fab-

bricazione e nell’installazione del cancello. Se ci sono responsabilità le accerteremo. Al momento tutte le ipotesi sulle cause dell'accaduto sono al vaglio. Sarà importante capire la funzionalità del cancello e il suo stato». La bambina rimasta schiacciata dalla struttura era vicino al padre che stava effettuando dei avori nel cortile del palazzo dove è accaduta la tragedia.

TAURIANOVA — «Sono profondamente costernato ed addolorato». Lo ha affermato il presidente dell’Osservatorio sui diritti dei minori e consulente della Commissione parlamentare per l’Infanzia, Antonio Marziale, commentando la morte della bimba schiacciata da un cancello. «Conosco la famiglia ed a tutti i componenti esprimo la mia vicinanza morale. Quando in una comunità muore una creatura così piccola il lutto non è solo dei congiunti, ma di ogni membro».

«Sono addolorato. Conosco la famiglia ed a tutti i componenti esprimo la mia vicinanza morale»


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 35

CROTONE E VIBO CROTONE Punta a questo importante obiettivo il protocollo d’intesa firmato ieri mattina dal Rettore dell’Unical e dalla Camera di Commercio

Una sinergia per lo sviluppo del territorio Programmate iniziative di carattere scientifico, tecnologico, applicativo e formativo CROTONE — L’Università della Ca-

labria e la Camera di Commercio di Crotone fianco a fianco per lo sviluppo del territorio. Punta a questo importante obiettivo il protocollo d’intesa firmato ieri mattina dal Rettore, Prof. Giovanni Latorre, e dal Presidente dell’Istituzione economica crotonese dott. Fortunato Roberto Salerno. L’ateneo di Arcavacata era rappresentato anche dal Prof. Riccardo Barberi, Delegato alla Ricerca e al Trasferimento tecnologico, e dal dott. Massimo Paturzo, del Liaison Office dell’UniCal; la Camera di Commercio di Crotone, invece, era presente anche con il Segretario Generale, dott. ssa Donatella Romeo, e il dott. Fabrizio Menotti Paturzo. In particolare, l’accordo prevede che l’UniCal e la Camera di Commercio di Crotone promuovano “la realizzazione di iniziative adeguate congiunte nel campo della Proprietà Industriale, della Ricerca, dell’Innovazione e dell’Alta Formazione, con riferimento specifico ad attività ed iniziative di carattere scientifico, tecnologico, applicativo e formativo nei settori dell’energia, dei nuovi materiali, del biomedicale e dell’agroindustria al fine di realizzare progetti di ricerca e di sviluppo congiunti con aziende pubbliche e private nazionali ed internazionali”. In rapporto a tali obiettivi, l’Università della Calabria e la Camera di Commercio di Crotone si propongono, inoltre, di “mettere in atto strategie avanzate di trasferimento tecnologico, attraverso azioni di supporto alla protezione della proprietà intellettuale ed alCROTONE — Si è svolto nel pomeriggio di ieri, martedì 21 luglio, presso la sede della Camera di commercio di Crotone, un incontro di programmazione tra istituzioni e parti sociali finalizzato ad affrontare in maniera sinergica il tema dello sviluppo socioeconomico della provincia di Crotone. L’incontro, convocato dal presidente della Camera di commercio Fortunato Roberto Salerno intervenuto anche in qualità di presidente di Confcommercio, ha visto la partecipazione del sindaco di Crotone Peppino Vallone, dell’assessore alle attività produttive del Comune di Crotone Cesare Spanò, dei segretari di Cgil, Cisl e Uil rispettivamente Antonio Spataro, Pino De Tursi e Mimmo Tomaino, dei rappresentanti delle associazioni di categoria, in particolare Francesco Barretta presidente della Cia, Vincenzo Pepparelli direttore della Cna, Nicola Cappa presidente di Confagricoltura, Domenico Mazza presidente di Confapi, Raffaele Lucà in rappresentanza di Confartigianato, Salvatore Murano in rappresentanza di Confesercenti, Antonella Stasi presidente di Confindustria Crotone, Tommaso Pupa in rappresentanza di Copagri, Antonio Paolino presidente di Upa-Casartigiani, e Nadia Palermo presidente del Comitato per l’imprenditorialità femminile. All’incontro non ha preso parte il Presidente della Provincia Stanislao Zurlo per impegni istituzionali precedentemente assunti; lo stesso, che ha accolto con plauso la convocazione dell’incontro, si è scusato per l’assenza ed ha manifestato disponibilità a partecipare ai successivi incontri. I lavori sono stati aperti dal presidente della Camera di commercio di Crotone: “Era inderogabile, dopo il periodo elettorale, affron-

la sua valorizzazione, all’avvio di iniziative finalizzate alla creazione di imprese innovative basate sulla conoscenza (start-up/spinoff) nonché all’individuazione di idonei strumenti legislativo e finanziari oggi utilizzabili a livello regionale, nazionale e comunitario”. «Abbiamo una buona esperienza in questo settore - ha detto il Rettore Latorre - che in fondo rappresenta la terza missione dell’Università: cioè la valorizzazione dei prodotti della nostra ricerca e il loro trasferimento al sistema. Siamo molto motivati in questa attività - ha proseguito Latorre - più di quanto non lo siano le altre Università che possono contare su si-

tuazioni di contesto più favorevoli. Solo puntando su questi obiettivi, cioè l’alta formazione, la ricerca e il trasferimento tecnologico, potremo avere infatti una prospettiva negli anni a venire e contribuire ad invertire il trend negativo che anche in termini occupazionali affligge la nostra regione. Nella valorizzazione della ricerca - ha concluso il Rettore dell’Università della Calabria - siamo ai primissimi posti nel Sud Italia, insieme alle Università di Catania e del Sannio, ma vogliamo migliorare ulteriormente le nostre performance, rafforzando così il nostro ruolo sul territorio e la nostra missione istituzionale». Da parte sua, il Presidente della

Camera di Commercio di Crotone ha sottolineato l’importanza strategica che l’accordo di collaborazione con l’Unical assume per il suo ente: «Abbiamo voluto fortemente, e concretizzato in tempi rapidi, questa sinergia con l’Unical - ha detto Salerno - perché crediamo che essa possa aiutarci a fronteggiare nel modo giusto la crisi che investe la nostra area. Crotone ha bisogno di cultura d’impresa e di indirizzarsi con decisione verso questa dimensione. La Camera di Commercio - ha continuato Salerno - ha fatto e continuerà a svolgere un ruolo di stimolo al riguardo. L’ente, infatti, può contare su professionalità di tutto rispetto e vanta l’inserimento nel libro bianco del Ministero Brunetta che comprende le cento amministrazioni pubbliche di eccellenza in Italia. Mi auguro vivamente - ha proseguito il Presidente della camera di Commercio di Crotone - che da qui al prossimo anno, la volontà e l’impegno sottoscritti oggi possano assicurare risultati concreti, spingendoci ad intensificare i nostri sforzi in questa direzione. Il nostro potenziale è enorme - ha concluso Salerno - e siamo fiduciosi che esso, anche grazie al lavoro che porteremo avanti con l’UniCal, potrà assumere nel tempo la connotazione positiva e concreta di cui Crotone e la sua provincia hanno bisogno». Infine, il Presidente della Camera di Commercio di Salerno, parlando anche nella sua qualità di Presidente di Unioncamere Calabria, ha auspicato che il rapporto di collaborazione sottoscritto con l’Ateneo di Arcavacata, possa estendersi alle altre realtà della regione.

CROTONE Fortunato Roberto Salerno è intervenuto anche in qualità di presidente di Confcommercio

Istituzioni e parti sociali programmano insieme tare in maniera condivisa il tema dello sviluppo della provincia di Crotone, soprattutto in relazione alla forte situazione di crisi che rende improcrastinabile l’iniziativa tematica dello sviluppo delle imprese e le positive ricadute occupazionali che ciò può e deve comportare - ha spiegato Salerno - con la convocazione dell’incontro non si è inteso scavalcare assolutamente nessun ruolo istituzionale ma la Camera di commercio è la ‘casa’ di tutti gli attori dello sviluppo eco-

nomico, come attesta la stessa composizione del consiglio camerale, costituito da tutte le associazioni di categoria, sindacati, rappresentanti del credito e rappresentanti dei consumatori”. “La provincia di Crotone vive uno stato di emergenza che non ha precedenti sotto ogni aspetto: lavoro, sicurezza e legalità, infrastrutture, credito, salute dei cittadini e ambiente - ha proseguito Salerno - Rispetto a questi argomenti, che sono stati ampiamente sollevati da ogni singolo

partecipante all’incontro odierno, la voce deve essere univoca e coesa, nel legittimo e democratico diritto delle appartenenze e delle competenze”. L’incontro, che ha visto emergere un qualificante confronto tra tutti gli intervenuti, ha portato all’attenzione la necessità di mettere come comune denominatore l’efficacia delle azioni partendo dalle priorità, e Crotone ne ha. A tal fine le associazioni di categoria e i sindacati hanno espresso la massima disponibilità in termini di

Castel Monardo Music Festival Trentadue cantanti in gara, 14 dei quali calabresi, provenienti da 12 regioni italiane, per un evento canoro che promette di diventare un appuntamento fisso del panorama culturale vibonese. Sono questi i numeri della prima edizione del Castel Monardo Music Festival, promosso dall’associazione onlus Pro Vita Tua, patrocinato dall’Amministrazione provinciale e dai Comuni di Filadelfia, Monterosso, Francavilla e Polia. La manifestazione, che si terrà a Filadelfia dal 23 al 25 luglio, è stata presentata ieri nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sede della Provincia, a cui hanno partecipato l’assessore allo Spettacolo Gianluca Callipo, l’ideatore e organizzatore della manifestazione Giovanni Maio, la responsabile relazioni esterne dell’evento Loredana Fulciniti, il vice sindaco di Filadelfia Giuseppe Michienzi e il presidente dell’associazione Pro Vita Tua di Filadelfia Ersilio Palmarelli. «Il Castel Monardo Music Festival - ha detto Callipo - è un evento che al di là degli esiti della manifestazione già esprime un valore aggiunto di notevole rilevanza: l’importanza della programmazione sul medio periodo delle iniziative estive. Grazie alla lungimiranza degli organizzatori, che hanno affrontato la realizzazione di questo progetto con molti mesi di anticipo, è stato possibile esprimere un alto grado di coinvolgimento, sia con riferimento alle amministrazioni locali che ai numerosi sponsor che sostengono l’iniziativa, tra cui aziende di primaria importanza nel contesto economico vibonese». L’assessore ha poi posto l’accento sulla partecipazione al festival di numerosi giovani talenti, selezionati attraverso una lunga serie di audizioni tenutesi in giro per l’Italia: «Puntare sui giovani è sempre positivo, ma in questo caso esprime anche una tendenza tipica dell’intrattenimento televisivo attuale, visto che il festival di Castel Monardo si avvicina come concetto ai talent show». Non a caso, infatti, tra i giurati che dovranno decretare il vincitore figurano personaggi che provengono dalle produzioni di Amici e X Factor, come Luca Pitteri e Michele Fischietti.

Vibo in breve Pensionato sequestrato Un pensionato di 70 anni è stato sequestrato per qualche ora da una prostituta colombiana di 40 anni, che lo aveva attirato in casa attraverso un annuncio sul giornale in cui si definiva una miracolosa massaggiatrice, ma che nei fatti, secondo il pensionato, non rispondeva alle sue aspettative ed ai suoi desideri. Da qui il sequestro, che ha avuto fine soltanto quando l'uomo le ha corrisposto la somma di 160 euro, quella pattuita. Guadagnata la libertà, il pensionato si è allora recato presso la più vicina stazione dei carabinieri per denunciare la sua disavventura. I militari, arrivati sul posto in abiti civili e fingendosi dei clienti, una volta acclarata la veridicità dei fatti, hanno denunciato la falsa massaggiatrice con l'accusa di sequestro di persona. Il fatto è avvenuto a Santa Domenica, una frazione di Ricadi, centro turistico lungo la costa vibonese, dove la straniera aveva preso in fitto uno studio, trasformato in casa d'appuntamenti. Senegalese arrestato Un senegalese di 42 anni J. M., venditore ambulante, è stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Tropea con l'accusa di aver loro fornito false generalità. Infatti, l'uomo fermato per un controllo mentre viaggiava a bordo di una Ford, ha dichiarato appunto di chiamarsi con un nome risultato poi diverso dai successivi accertamenti. Da qui l'arresto, in attesa di essere processato per direttissima ed espulso dal territorio italiano.

sinergia lavorativa tra loro e con gli uffici tecnici di Comune e Provincia, superando ogni fase di analisi, partendo da una nuova metodologia di lavoro basata su interessi condivisi e sulla consapevolezza delle responsabilità che ognuno dei soggetti aventi causa deve avere rispetto al proprio ruolo istituzionale e sociale. Tutti gli strumenti dello sviluppo nazionali ed europei sono piovuti sul nostro territorio senza che questi abbiano generato occupazione e benefici socioeconomici, pertanto urge un patto di solidarietà per Crotone che consista nel ritrovare fiducia mettendo da parte polemiche e contrasti e lasciandosi guidare da valori quali volontà di lavorare, determinazione e coraggio delle azioni, coinvolgendo tutti gli attori impegnati come classe dirigente, in primis parlamentari nazionali e regionali. Il risultato di tutto ciò non può prescindere dall’ottimizzazione delle singole energie, siano esse istituzionali che imprenditoriali o sociali. Le conclusioni sono state tratte dal sindaco di Crotone: “Mi impegno a sostenere il percorso avviato oggi perché dal confronto è emersa un’autocritica generale che non assegna colpe ma che parte da un nuovo intendimento basato sul lavoro sinergico da parte di tutti, nessuno escluso - ha affermato Vallone - ed approfittando di tutte le opportunità già individuate che saranno affrontate in singole riunioni tematiche con tempi di realizzazione certi”. Per ribadire la concretezza di questa azione i partecipanti hanno concordato che il successivo incontro si svolgerà entro il 10 agosto prossimo e durante lo stesso saranno calendarizzati gli adempimenti relativi a ciascun tema ed investendo tutte le soggettive competenze del territorio.


36 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Sport

IL CT AZZURRO

IL FENOMENO

Lippi sta con Zenga “Fa bene a puntare alla vittoria del campionato”

Ronaldo attore Reciterà in un film sull’Iran girato in Libano

L’agente di Eto’o anche ieri a colloquio con i vertici dell’Inter L’ostacolo è la buonuscita dei catalani. “Ma oggi si chiude” L’ex ct inglese al Notts County “Non è un addio alla panchina”

LA BACHECA

Potrebbe lasciare l’Argentina per la poltrona del Portsmouth

3 Campionati spagnoli

ès

(2004/05, 05/06, 08/09)

2 Coppe di Spagna (2002/03, 08/09)

79 tiri in porta

58

(2005, 2006)

palle recuperate

353

Nuova avventura per l’ex Ct

palle perse

Ancora Eriksson Farà il manager in “periferia” LONDRA - «La sfida sportiva più difficile della mia carriera», così Sven Goran Eriksson ha definito la nuova avventura come «football director» del Notts County, il più antico club al mondo oggi precipitato in quarta divisione inglese. Per il tecnico è la discesa dal palcoscenico internazionale (Inghilterra e Messico), dalla serie A (Roma, Fiorentina, Sampdoria e Lazio), dalla Premier League (Manchester City) a un passo dal calcio dilettantistico. Tre mesi dopo l’esonero dalla panchina messicana, Eriksson riparte dalla provincia di Nottingham. Si occuperà di mercato, della rete di osservatori e della costruzione del nuovo centro sportivo. Contratto di 5 anni per lo svedese. «Questo lavoro è una novità assoluta, ma non un addio alla panchina» ha detto.

2 Supercoppe di Spagna 2 Champions League (2005/06, 08/09) ANSA-CENTIMETRI

Diego è tentato dall’Inghilterra

Diego all’inglese Ha un’offerta dalla Premier LONDRA - Diego Armando Maradona è disposto a lasciare il proprio incarico di ct della Nazionale argentina per diventare ’ambasciatore globale’ del Portsmouth. Lo rivela il suo avvocato, Angel Oscar Moyano. In una e-mail pubblicata in esclusiva on-line dal giornale Arabian Business l’ex Pibe de oro sarebbe interessato a ricoprire un nuovo ruolo con il Portsmouth, che milita nella Premier League, con l’incarico di responsabile della squadra, e di portare in Inghilterra nuovi giocatori. Secondo Moyano, Maradona vorrebbe dare una mano per creare una squadra più forte «per la quale offre la propria mediazione in modo da ottenere il sì di giocatori di alto livello che, con il suo appoggio, saranno pronti a venire al Portsmouth».

Il momento della verità Il Barcellona smentisce l’offerta di 75 milioni per Ibrahimovic MILANO - Non sono bastate altre tre ore di trattative per definire il passaggio di Samuel Eto’o all’Inter, anche se la soluzione sembra più vicina. Si ricomincerà oggi, come ha annunciato il procuratore dell’attaccante camerunese, Josep Maria Mesalles, alla fine del secondo giorno di colloqui a Milano con i dirigenti nerazzurri. Questi ultimi invece non hanno rilasciato dichiarazioni. «Continueremo la trattativa e penso che chiuderemo l’accordo con l’Inter, ma non ci sarà ancora la firma», ha dichiarato l’agente, sottolineando però che rispetto a martedì ci sono stati dei progressi. La chiusura definitiva dell’affare sarebbe ancora una volta vincolata all’accordo per la buonuscita di Eto’o dal Barça. E su questo fronte la soluzione sembra ancora lontana. «Sono altri problemi», ha detto laconicamente Mesalles. Un portavoce del Barcellona, sentito dall’agen-

Eto’o e Ibrahimovic, forse oggi si concretizzerà lo scambio

Infortunio alla mano per lo svedese nell’amichevole contro il Chelsea

Presentato il nuovo acquisto della Juventus

Melo bianconero a spada tratta “I nerazzurri ora più deboli” TORINO - Forti come l’Inter? «La Juventus lo deve ancora dimostrare. Per il momento, si può solo dire che i nerazzurri si siano indeboliti perchè Ibra è più forte di Eto’o». Parole di Felipe Melo, presentato ieri dalla Juventus. Il messaggio del brasiliano è chiaro: «Le premesse ci sono, ma dobbiamo lavorare per dimostrare il nostro valore». Tra queste «premesse», il connazionale Diego, definito «giocatore molto intelligente, che può risolvere le partite» o l’altro brasiliano Amauri, la cui disavventura (cartellino rosso) preferisce non commentare, perchè non ha visto l’amichevole con il Vicenza. Ma l’etichetta di Juve brasiliana a Felipe Melo non piace: «C’è anche tanta altra gente forte - spiega - E poi la squadra lo è e lo deve essere anche se manchiamo noi tre». Di cartellini rossi e gialli parla volentieri, a patto che siano i suoi: «E’ vero - ammette -: lo scorso anno ho preso un paio di rossi di troppo, ma in Spagna, in quattro anni, non ne ho mai visto uno. Gialli, sì, è inevitabile, perchè faccio il centrocampista». Non è proprio confortante il particolare del numero di maglia: indosserà la numero 4, quella che fu di Montero, l’uomo più espulso della Juventus negli ultimi vent’anni. zia di stampa spagnola Efe, ha escluso che il club catalano possa pagare più di quanto programmato per la liquidazione dell’attaccante. Siamo lontani quindi dai 5-10 milioni chiesti da Mesalles per conto del suo assistito. In giornata si era diffusa la notizia che il

presidente blaugrana Joan Laporta fosse disposto a pagare 75 milioni di euro più il prestito di Alexander Hleb per avere Zlatan Ibrahimovic, a prescindere dall’affare Eto’o. Lo stesso portavoce della società ha smentito su tutta la linea questa ipotesi. Secondo il

L’ex fiorentino con la maglia del Brasile contro l’Italia

Barça, anche l’offerta dell’Inter (dieci milioni a stagione per cinque anni, più un bonus di due milioni in caso di vittoria in Champions League) a Eto’o non è più trattabile. In precedenza, una fonte ufficiale del Barcellona aveva detto che «le trattative seguono

il loro corso», sia quella per Ibra che quella per la buonuscita di Eto’o. La stessa fonte aveva aggiunto che nulla era ancora definito nè in un senso nè nell’altro. La stampa spagnola è divisa tra chi registra un nuovo stop alla vicenda e chi invece considera fatto l’affare.

Al centro di tutto c’è in questi giorni Mesalles, un corpulento avvocato di Barcellona che risponde gentile, ma fermo, alle telefonate dei giornalisti. In tarda mattinata aveva detto di essere a Madrid, poche ore più tardi era a Milano per il nuovo round con i rappresentanti dell’Inter. Dopo aver passato tre ore nello studio del vicepresidente nerazzurro Rinaldo Ghelfi - dalle 17 alle 20 circa -, il procuratore è uscito in macchina senza dire una parola. Poi però, raggiunto dai cronisti davanti al Jolly Hotel a poca distanza, ha concesso qualche frase, facendo capire che l’intesa è molto vicina. Negli Stati Uniti intanto Ibrahimovic è alle prese con un infortunio alla mano sinistra rimediato durante la partita persa 2-0 contro il Chelsea. Da stabilire la gravità della lesione, per ora si parla di una forte contusione, ma servono altri esami.


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 37

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

Sport

Nuoto L’azzurra Grimaldi giunge terza nella 10 km donne “Il mio pensiero a tutti i militari caduti in missione di pace”

Nuoto Fuori dal podio per mezzo punto

Martina fino in Fondo Emerge con un bronzo Il medagliere

Valerio Cleri quarto tra gli uomini Ma la decisione spetta alla giuria ROMA - Un bronzo sicuro, e un altro a metà. Il nuoto che fatica si barcamena tra bracciate pesanti, correnti, boe e regolamenti fumosi, ma torna a non tradire l’Italia: le acque di Ostia regalano un bronzo azzurro che si tinge di rosa con il terzo posto di Martina Grimaldi nella 10 km; e un altro mezzo, quello di Valerio Cleri, che però si colora di giallo. Se il podio del caporale bolognese, classe 1988, alle spalle della britannica Anne Payne e della russa Ekaterina Seliverstova, rispettivamente oro e argento nell’olimpica delle tre distanze del fondo, ha fatto alzare bandiere e risuonare l’inno ’Dio salvi la regina’ sul litorale romano affollato di bagnanti, il piazzamento dell’uomo di punta della Nazionale delle acque libere resta appeso alla decisione dei giudici. Tutta colpa - o merito, se questo porterà, come pare, ad assegnare la medaglia all’Italia - dell’americano Francis Crippen che, quando doveva infilarsi nell’imbuto che porta al traguardo, ha perso la bussola, sbagliando rotta e boa, e finendo fuori corsia: quando se n’è accorto ha virato bruscamente tagliando sotto il cordolo, e per di più con due subacquee, almeno queste vietate nel ’mare magnum’ delle norme delle

oro argento bronzo

TOT

Martina Grimaldi stremata all’arrivo

acque libere, prima di rimettersi in carreggiata e andare a prendersi il bronzo. Cleri, stremato dalla fatica, si è fatto ingannare da quell’ingresso repentino dello statunitense e alla fine ha toccato quarto (oro al tedesco Thomas Lurz, che bissa il successo nella 5 km, e argento all’altro yankee Andrew Gemmel). Un finale da brividi, con uno sprint da velocisti, e una coda polemica, ma garbata, approdata davanti ai giudici della Fina: l’Italia ha presentato ricorso, e lo ha fatto anche la Grecia, in un atto di ’fair play’ proprio per perorare la causa azzurra. Classifica bloccata e giudici

1

Cina

2

Russia

3

Germania

3

Gran Bretagna

5

Spagna

6

Australia

7

Messico

8

Stati Uniti

9

Canada

10

Grecia

11

ITALIA

4 4 2 2 1 1 1 0 0 0 0

5 2 0 0 3 0 0 3 1 1 0

5 0 0 0 0 1 0 1 3 0 2

14 6 2 2 4 2 1 4 4 1 2

ANSA-CENTIMETRI

chiusi per oltre un’ora: il verdetto alla fine sorride all’Italia. L’appello viene accolto (ed è la prima volta che accade su quattro ricorsi presentati dall’Italfondo) e l’americano squalificato: ma il podio resta bloccato. Tutto rinviato a oggi, tarda mattinata, quando sarà concluso il congresso tecnico della Fina e il giurì d’appello scioglierà le riserve sul controricorso americano e libererà la classifica. «Pensavo fosse un doppiato - sorride Cleri, con la testa alla 25 km di sabato, gara in cui punta in alto - poi dall’andatura veloce ho capito che mi finiva davanti. Ma io sono contento, e se le rego-

le dicono che è stato irregolare lui, tanto meglio». E fino a prima era stata festa per il bronzo conquistato dalla Grimaldi, la prima medaglia importante per la ragazza bolognese, decima alle Olimpiadi di Pechino. «Il mio pensiero va a tutti i militari caduti in missione di pace» la sua prima dedica, lei che all’Esercito (fa parte del gruppo sportivo militare) deve la fortuna di potersi allenare in casa. Ha pianto e riso insieme, ancora tremante per la fatica, ma felice: papà Pino, ingegnere, e mamma Patrizia, prof di matematica, hanno potuto applaudire la figlia, unica, dell’acqua.

Ciclismo Rischia due anni di stop Tour de France Franck primo al traguardo, il fratello terzo

Di Luca positivo Gli Schleck dominano sulle Alpi Pensa a smettere Contador allunga stando a ruota Pellizotti avanza per la maglia a pois Nibali buon quarto con Armstrong

Il ciclista abruzzese

ROMA - Danilo Di Luca è risultato positivo al Cera, Epo di terza generazione, in due controlli al Giro d’Italia: il 20 maggio a Moncalieri (Torino) alle ore 7.50 e il 28 a Silvi Marina (Pescara) alle 7.24. I controlli sono stati effettuati dall’Uci, nel laboratorio parigino di Chatenai-Malabry, che ha già sospeso il corridore. L’atleta abruzzese, vincitore del Giro 2007 e secondo quello del Centenario, ha commentato così: «Se anche le controanalisi dovessero confermare la positività, smetterò di correre». Danilo Di Luca rischia ora due anni di squalifica. L’Uci, infatti, chiederà al Tribunale nazionale antidoping del Coni questa sanzione per il corridore abruzzese, oltre alla cancellazione di tutti i risultati ottenuti dopo il 20 maggio scorso. Di Luca, 33 anni, è giunto secondo all’ultimo Giro d’Italia. Ha vinto due tappe - la 4/a, da Padova a San Martino di Castrozza il 12 maggio, e la 10/a, da Cuneo-Pinerolo, il 19 - ed ha indossato la maglia rosa per otto giorni. La Commissione disciplinare della Federciclismo ha squalificato per 4 mesi Filippo Simeoni per aver restituito la maglia tricolore.

PARIGI - Era la tappa più faticosa del Tour, con cinque lunghe salite, ma tutto si è deciso a 40 km dall’arrivo, nell’ascesa al Col de Romme, proprio quando è arrivato in visita il presidente francese Nicolas Sarkozy: Andy e Frank Schleck hanno attaccato come promesso, Alberto Contador li ha seguiti fino all’arrivo, lasciando la vittoria a Frank e conservando la maglia gialla. Frank primo, Contador secondo, Andy terzo nella tappa. In classifica generale, i fratelli lussemburghesi della Saxo Bank sono secondo (Andy, a 2’26’’) e terzo (Frank a 3’25’’), confermandosi l’unica vera minaccia per lo spagnolo, che ieri però non ha mostrato debolezze. All’arrivo ci sono Vincenzo Nibali (quarto, settimo in generale) e Armstrong (quinto, trainato in discesa dall’italiano, in classifica ora scivola al quarto posto a 3’55’’) a 2’18’’ dal gruppo di testa. Nicolas Sarkozy ha assistito a una tappa spettacolare, condita tra l’altro da una nuova rincorsa lampo di Armstrong, che non vuole mollare

Le classifiche ORDINE D'ARRIVO 1˚ 2˚ 3˚ 4˚ 5˚ 6˚ 7˚ 8˚ 9˚ 10˚

Frank Schleck (Lux) Alberto Contador (Spa) Andy Schleck (Lux) Vincenzo Nibali (Ita) Lance Armstrong (Usa) Andreas Kloeden (Ger) Bradley Wiggins (Gbr) Christophe Moreau (Fra) Christian Vande Velde (Usa) Remi Pauriol (Fra)

in 4h53’54” s.t. s.t. a 2’18” s.t. a 2’27” a 3’07” a 4’09” s.t. a 6’10”

CLASSIFICA GENERALE 1˚ 2˚ 3˚ 4˚ 5˚ 6˚ 7˚ 8˚ 9˚ 10˚

Alberto Contador (Spa) Andy Schleck (Lux) Frank Schleck (Lux) Lance Armstrong (Usa) Andreas Kloeden (Ger) Bradley Wiggins (Gbr) Vincenzo Nibali (Ita) Christian Vande Velde (Usa) Christophe Le Mevel (Fra) Mikel Astarloza (Spa)

in 72h27’09” a 2’26” a 3’25” a 3’55” a 4’44” a 4’53” a 5’09” a 8’08” a 9’19” a 10’50” ANSA-CENTIMETRI

il podio: «Avete visto? Tutto questo per un secondo o un terzo posto!», ha detto Sarkozy. «E’ tornato a 37

anni con lo spirito di un ragazzino, per me è una straordinaria lezione di vita», ha concluso il presidente.

Lacrime cariche di rabbia Sincronette solo quarte

ROMA - Mezzo punto, ma basta per condannare l’Italia all’ennesimo quarto posto. La maledizione delle medaglie di legno sembra non voler abbandonare i colori azzurri ai Mondiali di Roma 2009: e le abbonate speciali, ai podi mancati, ormai sono proprio le ragazze del sincro. Dopo quello di Beatrice Adelizzi nel solo, digerito però come un successo e un grande passo avanti, quello della squadra nel combinato mischia l’acqua alle lacrime che solcano il viso delle sincronette italiane. Un pianto liberatorio che non nasconde però la rabbia, perchè stavolta la medaglia non era una chimera. «Sono furibonda, evidentemente a noi non tocca mai...» si sfoga il ct dell’Italsincro, Laura De Renzis. Le azzurre ci hanno provato con la ’magia’ africana, seguendo il ritmo dei tamburi. Bronzo per le canadesi, oro alla Spagna, davanti alla Cina.

Tiro a volo La Cainero è decima

Spada centra il bersaglio Sua la medaglia d’argento OSIJEK (CROAZIA) - Italia ancora sul podio agli Europei di tiro a volo. Stavolta è toccato alla poliziotta umbra Katiuscia Spada, che ha conquistato l’argento nella prova dello skeet donne, vinta dalla svedese Nathalie Larsson. Al terzo posto, e quindi medaglia di bronzo, la tedesca Christine Brinker. La campionessa olimpica di questa specialità, la friulana Chiara Cainero (nella foto), ha deluso non riuscendo a conquistare la finale a si e si è dovuta accontentare del decimo posto, mentre Cristina Vitali, si è piazzata 22/a. Il terzetto azzurro dello skeet donne ha conquistato l’argento nella prova a squadre.

Vela Leader alla regata delle Azzorre

Soldini-Fauconnier Sodalizio vincente

ROMA - Giovanni Soldini e Karine Fauconnier, a bordo di Telecom Italia hanno tagliato per primi il traguardo a Les Sables d’Olonne, vincendo così l’edizione 2009 della Les Sables-HortaLes Sables, la regata velica in doppio dalla Francia alle Azzorre e ritorno, lunga 2.540 miglia. Soldini e Fauconnier hanno vinto entrambe le tappe, mantenendo sempre il comando della flotta dei Class 40.

F1 Fine rapporto per il capo aerodinamica

Niente contratto per Iley Fuori dal team Ferrari ROMA - La Ferrari non ha rinnovato il contratto a John Iley, l’ingegnere inglese responsabile di aerodinamica e galleria del vento. La fine del rapporto, in scadenza a fine 2009, è avvenuta ’di comune accordo’, secondo quanto si è saputo dalla casa di Maranello, contattata per aver conferma del ’divorzio’. Iley da ora a fine anno non lavorerà più per il team Ferrari, già impegnato sulle novità per la prossima stagione e non potrà impegnarsi con un’altra squadra.


38 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

SPORT SERIE B - REGGINA Il difensore amaranto, prelevato dall’Ancona a titolo definitivo, ha impressionato nel corso degli allenamenti per la sua forma fisica

Rizzato: fatica, tattica ed entusiasmo «La società si sta movendo bene sul mercato. Sono arrivati giocatori importanti» ROCCAPORENA — In attesa della

presentazione del neo acquisto Antonio Buscè, la Reggina prosegue la sua preparazione. Solo una seduta mattutina ieri per gli amaranto, impegnati da mister Novellino prevalentemente con un lavoro tattico diviso per reparti. Poi spazio alla fase atletica, con il preparatore Ferretti. La fatica inizia a farsi sentire, gli allenamenti sono parecchio intensi. Ed il tecnico ha deciso di concedere alla squadra un pomeriggio di riposo, anche in previsione dell’amichevole in programma domani pomeriggio contro la Cisco Roma. A parte, ieri, ha lavorato Santos, alle prese con il lavoro di recupero, mentre Camilleri è stato impegnato in palestra. Nel pomeriggio intanto è giunto in ritiro anche Emmanuel Cascione. Il centrocampista, che sembrava destinato a lasciare la Reggina, da questa mattina si allenerà con i compagni. Alla fine della sgambatura mattutina, Rizzato si è soffermato a parlare con i giornalisti. Il difensore amaranto, prelevato dall’Ancona a titolo definitivo, ha impressionato nel corso degli allenamenti per la sua forma fisica, in particolare per la sua corsa. “E’ una delle mie qualità - ha detto in conferenza stampa -. Comunque prima di venire in ritiro mi ero allenato un po’. Stiamo lavorando bene, tra qualche settimana andrà ancora meglio”. Il difensore, parlando della squadra, ha affermato coLAMEZIA TERME — C’è un clima

di rassegnazione in via Marconi a Lamezia, sede sociale della Vigor. Secondo le ultimissime indiscrezioni, infatti, la fidejussione di 500mila euro, necessaria per la richiesta di ripescaggio in Seconda divisione, si allontana sempre di più. Mentre la scadenza del 27 luglio si avvicina, nessun interessamento concreto arriva dagli Enti ai quali la società del presidente, Paolo Mascaro si è appellata nei giorni scorsi. Sia il Comune di Lamezia che la Provincia di Catanzaro, non forniscono ad oggi alcuna risposta in termini positivi. «Al di là di qualche tiepido interessamento personale di alcuni politici – ha dichiarato al nostro giornale il presidente Mascaro – nulla in concreto si muove. Non vedo sbocchi positivi per le prossime ore, a meno di impro-

Solo una seduta mattutina ieri per gli amaranto, impegnati da mister Novellino prevalentemente con un lavoro tattico diviso per reparti. Poi spazio alla fase atletica, con il preparatore Ferretti. In alto, Rizzato in conferenza stampa. Il difensore amaranto, prelevato dall’Ancona a titolo definitivo, ha impressionato nel corso degli allenamenti per la sua forma fisica, in particolare per la sua corsa

me stia nascendo un gruppo molto affiatato e carico di entusiasmo: “E’ importante che ci sia l’entusiasmo, così potremo fare grandi cose. La società si sta movendo bene sul mercato. Sono arrivati giocatori importanti. L’obiettivo non sarà difficile da raggiungere”. Rizzato ha espresso un giudizio sul tecnico, che ha conosciuto qualche anno fa: “Novellino è un gran lavoratore. I risultati conseguiti parlano per lui. Se lavorare tanto, significa conquistare risultati importanti, ben venga”. La Reggina, secondo Rizzato, è una delle candidate alla promozione. “E’ vero, inutile nascondersi – ha ammesso-. Ma bisogna aspettare di giocare tutte le partite. I risultati si conquistano sul campo, non con le parole. Credo che le altre pretendenti alla serie A siano Torino, Lecce, Brescia”. Dei suoi nuovi compagni, il difensore è stato impressionato da “Volpi, che è un giocatore di grande classe che sicuramente sarà uno dei leader della squadra”. Il difensore ha ribadito ancora una volta come quella di giocare tra le file amaranto sia un’occasione da non mancare. “Sarà la più grande opportunità della mia vita – ha concluso -. Un treno che non passerà più, anche perché ho già 28 anni. Spero di essere maturato in questi anni e di raggiungere obiettivi che finora non ho mai raggiunto”. Angela Latella

2ª DIVISIONERipescaggio difficile. Comune e Provincia non rispondono all’appello

Vigor, la fideiussione si allontana ancora babili cambiamenti di rotta. Gli Enti sembrano oltremodo freddi di fronte al nostro appello». E questo, aggiungiamo noi, nonostante la disponibilità di un Istituto di credito di Lamezia sud che, oltretutto, su interessamento di alcuni soci della Vigor non era nemmeno a conoscenza della richiesta anche in virtù dell’assoluto silenzio degli Enti sopra citati. Ergo, si allontana sempre di più la possibilità di un

MASCARO: «Non vedo particolari sbocchi positivi per le prossime ore»

ripescaggio. A complicare la situazione poi, le indiscrezioni che arrivano direttamente dalla Lega secondo le quali la Vigor Lamezia in questa fare sarebbe “sub-judice” nella lista delle pretendenti al ripescaggio. Ovvero, ancora tutta da decifrare la norma rispetto all’ammissibilità della domanda, legata soprattutto al criterio degli ultimi cinque anni. Insomma, la Vigor pare non avrebbe diritto nem-

meno alla presentazione dalla stessa domanda in quanto già ripescata nell’ultimo lustro. Al di là di quelle che al momento sono solo e semplici indiscrezioni, resta comunque l’indifferenza dell’Amministrazione comunale, in primis del sindaco che non promette, pertanto, nulla di buono per l’immediato futuro. Detto ciò, la pattuglia biancoverde prosegue la preparazione in quel di Platania agli ordini di mister Rigoli. Il dibattito in città, oltre al ripescaggio, è animato anche dalla mancanza dell’acquisto di un portiere. Può una squadra come la Vigor, indicata come “corazzata” del prossimo torneo di serie D, giocare in porta con un under? Per la cronaca, ieri al “D’Ippolito” un buon test contro la squadra cittadina del Capizzaglie. Antonio Cannone


Pag. 39 Giovedì 23 Luglio 2009

CATANZARO Motoraduno d’epoca con partenza da S. Elia

Il 3° memorial Critelli CATANZARO — Il Moto Club d’epoca Catanzaro organizza l’XI motoraduno III memorial Giovanni Critelli. L’appuntamento è in programma sabato 25 luglio a S. Elia. Il programma prevede il prino rendez vous alle 9 per le iscrizioni, presso la piazza Maria Assunta. Alle 11, dopo la benedizione delle moto, si parte da Piazza del Motociclista.

SOVERATO

Il film festival entra nel vivo

CHIARAVALLE Iniziativa della Pietas con Pro Loco e Comune

Il 2° Campo di Flora CHIARAVALLE — L’associazio-

ne tradizionale Pietas propone per il secondo anno consecutivo, a Chiaravalle, in collaborazione con la Pro Loco ed il Comune, il Campo di Flora. La manifestazione si svolgerà dal 9 al 15 agosto e vedrà la partecipazione di gruppi storici e musicali che rappresenteranno tragedie greche e sfilate in costume per le vie del paese.

PAOLA

REGGIO

Antiquariato sabato il mercatino

Ruggero d’Altavilla Il Palio

TAVERNA

IL TOUR

Opere al Museo

Cristiano De André

PETRONÀ

Tradizionale sagra del fungo

Medel Fashion

a Tropea

PIZZO

Gelateria Enrico Beach


40 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

APPUNTAMENTI ESTATE Una giurata speciale e un attore rivelazione, che dalla serie tv “Ris” di Canale 5, è approdato al grande schermo

Rosalinda torna a Soverato CINEMA

Sul palco anche Filippo Nigro, protagonista di due degli undici film in gara

SOVERATO — Una giurata speciale e un attore rivelazione, che dalla serie tv “Ris” di Canale 5, è approdato al grande schermo. Rosalinda Celentano e Filippo Nigro sono stati gli ospiti della consueta conferenza stampa del Magna Graecia Film Festival di Soverato, insieme al direttore artistico della manifestazione Gianvito Casadonte, al presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Catanzaro Daniele Rossi, al presidente del Consiglio comunale di Soverato Giancarlo Tiani e all’assessore al Controllo del Territorio del Comune di Soverato Antonio Rattà. Tra un caffè e un aperitivo nel “salotto” appositamente creato nella cornice della Villa comunale di Soverato, qualche battuta con i giornalisti, per poi tornare alla tematica più sentita del festival: il cinema. Rosalinda Celentano si è detta orgogliosa di fare parte della giuria che premierà i vincitori delle varie sezioni, dedicate al miglior film in gara, al miglior attore, attrice, interprete e regista rivelazione, oltre ad assegnare il Gran Premio della giuria e il premio popolare Città di Soverato. Da madrina del festival dell’anno scorso a questa nuova veste che la vede impegnata in giuria insieme al grande regista Ettore Scola, a Silvia Scola, Ugo Gregoretti e Franco Di Giacomo. «Sto guardando con attenzione tutti i film in gara – ha affermato la Celentano – lasciando spazio alle emozioni senza però perdere di vista l’obiettività del giudizio. Ho una forte preSOVERATO — Dal Grande Fratello al cinema. Pietro Taricone, ospite lunedì scorso del Magna Graecia Film Festival di Soverato, sfoggiando la sua consueta simpatia, fa suo anche l’impegno per la campagna di prevenzione dell’Hiv. Lo spot realizzato da Giorgio Pasotti, trasmesso in apertura di tutte le serate della rassegna cinematografica, vede Taricone tra gli attori protagonisti della comunicazione sui i comportamenti a rischio di contagio. Lo spot è interpretato, oltre che da Taricone, da un cast d’eccezione composto da Martina Stella, Claudia Pandolfi, Anna Safroncik, Diane Fleri, Giulia Elettra Gorietti, Daniele Liotti, Fabio Troiano, Luciano Scarpa e Vincenzo Cantatore. Nel video, ambientato in una discoteca romana, un oggetto passa di mano in mano: un preservativo, unica arma contro la trasmissione del virus. Della campagna sociale, promossa in collaborazione con Radio Deejay e All Music, che trasmetterà in questi giorni lo spot, si è fatto portavoce Pietro Taricone, che tra una battuta e l’altra, non ha mancato di focalizzare l’attenzione sull’importanza della prevenzione: «Una malattia che esiste, galoppa e uccide – ha affermato Taricone – e che va combattuta attraver-

dilezione per le opere prime, dense di coraggio e purezza, che definisco come dei primi figli». Poi la parola è passata a Filippo Nigro, protagonista di due degli undici film in gara: “Diverso da chi? ” di Umberto Riccioni Carteni, proiettato ieri dopo il magico concerto di Nicola Piovani, e “Gioco da ragazze” di Matteo Rovere, trasmesso alle 21, in cui Filippo Nigro è l’attore protagonista. “Diverso da chi? ” è una divertente commedia in cui il tema dell’omosessualità e della politica si intrecciano, mentre in “Gioco da ragazze” viene messa in luce la superficialità delle relazioni di un gruppo di diciassettenni, di cui una attira nelle sue grinfie il giovane professore, Mario Landi, interpretato da Nigro. Due film che hanno fatto discutere, in particolare “Gioco da ragazze” ha destato scalpore e per questo è stato censurato in alcune scene. «Nonostante le polemiche – ha spiegato Nigro - ho subito accolto l’invito sia di Riccioni che di Rovere perché mi piacevano entrambi i progetti e non mi pento della mia decisione». Il concerto del Premio Oscar Nicola Piovani ha concluso degnamente la quarta giornata della manifestazione. Molto apprezzate in queste ore anche “La canarina assassinata” di Daniele Cascella e il cortometraggio di Silvia Scola dal titolo “Schizzofrenica”. Oriana Tavano

Dal Grande Fratello al cinema. Pietro Taricone, ospite lunedì scorso del Magna Graecia di Soverato

Il Festival entra nel vivo Un forte impegno per la campagna di prevenzione dell’Hiv so l’informazione, spingendo i giovani ad usare le dovute precauzioni». Insieme a Taricone nella location del festival – la Villa comunale di Soverato -, oltre al direttore artistico del festival Gianvito Casadonte e al presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Catanzaro Daniele Rossi, anche Stefano Falivene, direttore della fotografia del primo film della terza giornata del festival: “Machan” di Uberto Pasolini. Una divertente commedia, proiettata nella serata di lunedì scorso prima de “Il pranzo di Ferragosto” di Gianni Di Gregorio, ambientato in Sri Lanka, che ha come protagonisti gli abitanti di una baraccopoli che decidono di creare una nazionale di palla a mano per competere in un torneo internazionale. Pietro Taricone con Gianvito Casadonte. Più in alto, Rosalinda Celentano a Soverato

Ori. Ta.


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 41

APPUNTAMENTI ESTATE La presenza del Premio Oscar non è stata accompagnata dal preannunciato concerto ma da una esibizione

Piovani, brevi attimi di sogno CINEMA

«Per fortuna esistono manifestazioni come questa». E giù gli applausi

La breve esibizione di Piovani e la consegna della Colonna d’Oro alla presenza di Ettore Scola

SOVERATO — Sono bastati pochi minuti di esibizione per incantare il pubblico del Magna Graecia Film Festival di Soverato, accorso numeroso martedì scorso per assistere alla consegna della Colonna d’Oro per la promozione del cinema italiano nel mondo al grande maestro Premio Oscar Nicola Piovani. Non un vero e proprio concerto (come era stato annunciato). Vista la prossima esibizione di Piovani ad ottobre, al Politeama di Catanzaro, l’appuntamento di Soverato è stato, per così dire, ridimensionato per cause di forza maggiore. E qualche commento polemico non è mancato contro il capoluogo, anche se il clima si è stemperato alle prime note di pianoforte... Ma il Premio Oscar ha voluto ugualmente ringraziare per il significativo riconoscimento ricevuto la città di Soverato, rappresentata dal sindaco Raffaele Mancini e dal direttore artistico del festival Gianvito Casadonte, che da ormai sei anni anima la stagione soveratese con un evento davvero unico per la Perla dello Jonio e per la Calabria tutta. Una suite tratta dalla colonna sonora del film del 1982 “La notte di San Lorenzo” dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani. Un crescendo di note che sono echeggiate nell’arena della Villa comunale di Soverato e che hanno lasciato il pubblico letteralmente estasiato. Prima la consegna del premio, una originale creazione a tema realizzata dall’orafo calabrese Michele Affidato, che è passata dalle mani del grande regista Ettore Scola, presidente della giuria del Magna Graecia Film Festival e ospite ormai affezionato della manifestazione, a quelle del maestro Piovani. «Sono davvero felice di ricevere questo premio – ha affermato Piovani sul palco – anche perchè giunge in un momento estremamente difficile per il cinema italiano visti i prossimi tagli previsti ai fondi per la produzione cinematografica. Per fortuna esistono manifestazioni come questa che continuano ad esaltare il mondo del cinema in Italia e nel mondo. Infine – ha concluso - un grazie al grande maestro Ettore Scola, con cui avrei avuto il piacere di collaborare, ma che da sempre è fedelmente affiancato da un altro grandissimo compositore, Armando Trovajoli, a cui vanno i miei più cari saluti». Poi il lungo applauso del pubblico e infine, prima di lasciare Soverato, un piccolo assaggio al pianoforte dell’abilità di un grande maestro, autore di melodie che dif-

lare. Ieri “La canarina assassinata” di Daniele Cascella e il cortometraggio dal titolo “Schizofrenica” di Silvia Scola hanno concluso la quinta giornata del festival cinematografico di casa nostra, che sta raccogliendo un grande successo di pubblico, facendo brillare anche quest’anno l’estro artistico di una Calabria che cerca di portare alla ribalta il suo lato migliore. Oriana Tavano

ficilmente verranno dimenticate. Premio Oscar per la colonna sonora de “La vita è bella” di Roberto Benigni e non solo. Tanti altri film cari alla storia cinematografica italiana la cui colonna sonora è firmata Nicola Piovani. “Nel nome del padre” di Marco Bellocchio, “Il camorrista” di Giuseppe Tornatore, “La moglie ingenua e il marito malato” di Mario Monicelli, “La voce della luna” di Federico Fellini, “La stanza del figlio” e “Caro diario” di Nanni Moretti e tanti altri ancora. Coautore con il grande poeta dei più sfortunati e dei reietti, il grande Fabrizio De Andrè, dei testi e delle musiche di due degli album più emozionanti e attuali dell’immortale genio di Faber: “Non al denaro, né all’amore, né al cielo” e “Storia di un impiegato”, il primo concept album italiano. Dopo Piovani sono riprese le proiezioni con il film di Umberto Riccioni Carteni “Diverso da chi? ” introdotto da Filippo Nigro, ospite atteso del Magna Graecia Film Festival, coprotagonista insieme a Luca Argentero e a Claudia Gerini di questa divertente commedia che affronta con ironia la tematica dell’omosessualità e del suo rapporto col mondo della politica. Dalle serie tv Filippo Nigro approda al grande schermo con “Le Fate ignoranti” di Ferzan Ozpetek e al Magna Graecia Film Festival è interprete anche nel film “Gioco da ragazze” in proiezione stasera alle 21 nella consueta location del festival, la Villa comunale di Soverato. Nigro, durante la conferenza stampa, ha anticipato che sta attualmente lavorando ad un altro film, “Oggi sposi” di Luca Lucini con Renato Pozzetto e Carolina Crescentini, in cui interpreta un personaggio assai comico e singo-

L’evento sta raccogliendo un grande pubblico, facendo brillare anche quest’anno Soverato

La Colonna d’Oro, splendida creazione del giovane maestro Michele Affidato


42 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Seconda edizione della sagra di prodotti tipici locali martedì 11 agosto in programma a Badolato

“Teatro in campo” a Bocchigliero IL CARTELLONE

Gran galà del Pescespada a partire da oggi a Bagnara Calabra

ACRI (Cs) - Assises Sedute in Opera E’ stata inaugurata l’ Assises Sedute in Opera, collezione Philippe Delaunay a cura di Boris Brollo che si terrà fino al 20 settembre, presso il Maca - Museo Arte Contemporanea Acri Palazzo Sanseverino - Piazza Falcone, 1 - Acri. Orari: 9.00/13.00 - 16.00/20.00 - chiuso lunedì. Info: 0984.953309 - www.museovigliaturo.it - maca@museovigliaturo.it. ACRI (Cs) - Spettacolo dei Fichi d’India Giovedì 13 agostoin occasione di "Amphiteacri 2009" si svolgerà lo spettacolo dei Fichi D'India nella sua nuova tournèe estiva. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.30, posto unico non numerato euro 10.00 compreso di prevendita. I biglietti si possono acquistare nelle prevendite abituali. Per info Esse Emme Musica di Maurizio Senese www.essemmemusica.it. ACRI (Cs) - Pino Daniele in concerto Lunedì 17 agosto, in occasione di "Amphiteacri 2009" Pino Daniele con la sua tournèe dal titolo "L’electric Jan" tour 2009 toccherà le maggiore città italiane per poi partire in un tour europeo. L'evento si svolgerà nell'anfiteatro di Acri, il prezzo del biglietto è di euro 15.00 compreso le prevendite, inizio dello spettacolo ore 21.30. I biglietti si possono acquistare nelle prevendite abituali. Per info Esse Emme Musica di Maurizio Senese www.essemmemusica.it. ACRI (Cs) - Spettacolo di Sabina Guzzanti Lo spettacolo di Sabina Guzzanti, Vilipendio tour, si terrà il 22 agosto, in occasione di "Amphiteacri 2009". L'evento si svolgerà all'anfiteatro di Acri con inizio alle ore 21.30. Il costo del biglietto è di euro 15,00 compreso di prevendita. I biglietti si possono acquistare nelle prevendite abituali. Per info Esse Emme Musica di Maurizio Senese www.essemmemusica.it. ALTOMONTE (Cs) - Altomonte Rock Festival La IX edizione di Altomonte Rock Festival si terrà al Teatro di Altomonte - sabato 25 luglio 2009 alle ore 21.00 con ingresso gratuito. La kermesse rock prevede band emergenti provenienti da tutta la penisola è una band dalla Germania. Tra i gruppi ospiti i “Plaster Casters”, vincitori della scorsa edizione. Per info: www.altomonterockfestival.it-infoline: 3881730517. AMANTEA (Cs) - Spettacolo di Leo Gullotta Spettacolo di Leo Gullotta, "A Minnazza", 1 agosto, ore 21.30, Parco della Grotta di Amantea. Ingresso libero (organizzazione Comune di Amantea, Mira Marketing & Service); per ulteriori informazioni www.ruggeropegna.it. AMANTEA (Cs) - Concerto dei Napoli Opera Concerto dei Napoli Opera con Barbara Bonaiuto (dall'Orchestra Italiana), 13 agosto, ore 21.30, Parco della Grotta di Amantea. Ingresso libero (organizzazione Comune di Amantea, Mira Marketing & Service). Informazioni: www.ruggeropegna.it. BADOLATO (Cz) - Sagra di prodotti tipici locali Martedì 11 agosto 2009 a Badolato Marina, piazzale Centro Sociale di Aggregazione ed Incontro, si svolgerà la seconda sagra di prodotti tipici locali. La serata sarà allietata da un gruppo musicale etnico-popolare. Per info: 338/2839619. BADOLATO (Cz) - Badolato Summer Festival In prossimità della stagione estiva, la Consulta Giovanile “Ulixes” di Badolato dopo una serie di assemblee e riunioni tenute negli ultimi mesi ha messo in cantiere una serie di iniziative e progetti nati da gruppi di lavoro interni all’organismo stesso. Nonostante i ritardi rispetto al consueto tabellino di marcia - dovuti anche alla mancanza di risposte istituzionali certe da parte degli enti pubblici, a cui la Cgb ha inoltrato i propri progetti e richieste - il carnet degli eventi dell’estate 2009 si prospetta ricco e interessante. Tornano i classici appuntamenti del Badolato Summer Festival, manifestazione ormai giunta alla sua nona edizione, con la quarta edizione dei Giochi senza frontiere che si realizzeranno sulle spiagge di Badolato nei giorni 17 e 18 agosto. A ciò seguirà una serata di musica e divertimenti, nella quale verranno effettuate le premiazioni delle squadre vincenti del Gsf. La nona edizione del Badolato Summer festival sarà caratterizzata quest’anno da una connotazione artistica che si svilupperà intorno alla realizzazione di un’estemporanea di pittura, che si terrà nei giorni 21-22 e 23 agosto in Badolato borgo, con un concorso aperto ad amatori e non, il cui bando è scaricabile dal sito www.cgbtube.blogspot.com. Il concorso dell’estemporanea si concluderà con una serata di intrat-

tenimento e relativa premiazione, durante la quale verranno anche allestite mostre di artisti fuori concorso. La Consulta Giovanile Ulixes ha deciso di puntare alla realizzazione di una rassegna cinematografica che si svolgerà nella prima decade di agosto, che cercherà di stimolare la gente, i giovani e il pubblico tutto ad eventuali discussioni o dibattiti. Sarà previsto, inoltre, un torneo amatoriale di tennis presso i campetti comunali di Badolato marina dal 27 luglio al 2 agosto. L’organismo giovanile ha ritenuto altresì necessario, grazie anche ad un percorso assembleare svolto da marzo a giugno (che porterà nel mese di settembre ad un ricambio generazionale interno), a stimolare un certo tipo di discussione e di dibattito soprattutto a livello istituzionale interessando in primis l’ente Comune, al quale è stato inoltrato un documento modulare, composto da una parte di analisi e un’altra di proposte da realizzare a medio o lungo termine in ambito comunale, intitolato “Giovani, idee e movimento-giugno 2009”. L’obiettivo è che il documento venga discusso pubblicamente in una tavola rotonda alla presenza dei ragazzi della Cgb, organi amministrativi, associazioni, forze politiche, al fine di partecipare attivamente (come si dovrebbe!) alle scelte della vita amministrativa di Badolato, non limitandosi esclusivamente alla realizzazione di attività ricreative e culturali. BADOLATO (Cz) - Concorso di pittura La consulta giovanile Ulixes di Badolato in occasione del Badolato Summer Festival 2009 presenta il: I concorso di pittura estemporanea Badolato painting Ritratti di antichi splendori giorno 21-22-23 agosto, con il patrocinio di: Provincia di Catanzaro e il Comune di Badolato. programma: primo giorno ore 18.00, accoglienza e seminario di pittura; secondo giorno ore 9.00, inizio lavori; ore 19.00, consegna delle tele; terzo giorno ore 17.00, mostra; ore 21.00, premiazione; iscrizioni entroil 17 agosto con un contributo di euro 15. Info: www.cgbtube.blogspot.com - 338/7691865 - 328/3456462. L'evento da inoltre la possibilità di esporre le proprie opere ad artisti fuori concorso. BAGNARA C. (Rc) - Gran galà del Pescespada L'associazione turistica Pro Loco "Bagnara" e l'Amministrazione comunale di Bagnara Calabra presentano il 44°dello storico e rinomato Gran Galà del Pescespada da oggi al 26 luglio. Programma: oggi, in piazza Matteotti, ore 20.30, cineforum amatoriale, poesie in dialetto di Rocco Nassi in collaborazione con l'associazione Capo Marturano e la società Operaia di M.S; venerdì 24 luglio, in piazza Matteotti, ore 20.30, proiezione dello storico film "Tutto è musica" di Domenico Modugno con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia; sabato 25 luglio, in piazza Matteotti, ore 20.30, band di musica folk con giovani bagnaresi, dell'artista Mimì De Leo e i suoi amici, il barzellettiere Saro Paone di Affari Tuoi (Rai Uno), il cantante folk Mimmo Lamonica e la partecipazione di Otello Profazio. Presenta Riki Gioffrè. Durante la serata ci sarà la degustazione gratuita di formaggio e focaccia; domenica 26 luglio, località Marturano e piazza Matteotti, ore 10.30, S. Messa presso la chiesa Abbaziale. A seguire cerimonia di benedizione e posa della corona di alloro in onore dei pescatori caduti in mare presieduta da Mons. Abate Rosario Pietropaolo con la partecipazione delle autorità civili e militari, e dei rappresentanti dei pescatori; ore 19.00, degustazione del pescespada "Il cavaliere del Mediterraneo" cucinato in piazza a cura del ristorante "Il Gabbiano Bianco". Distribuzione in apposito vassoio unitamente a pasta e vino. Durante la serata "Ballo in piazza" a cura del complesso musicale "Enzo Carbone e la sua band". E' prevista la partecipazione degli alunni del corso "Cuoco" del centro formazione professionale di Bagnara; ore 24.00, chiusura dei festeggiamenti con l'accensione dei fuochi pirotecnici a cura della ditta Fire Sud. La manifestazione sarà ripresa da Telereggio e trasmessa nel programma "Piaceri e Sapori" e da Sky nel programma "Sparliamone" di Peppe Plutino, inoltre collegamenti radiofonici in diretta con Radio Touring 104, Graziano Tomarchio management. BAGNARA C. (Rc) - Tre personali di pittura L’Associazione Culturale “Leuco’“, in collaborazione con il Comune di Bagnara Calabra presenta la mostra “La mano, L’aria, Il mio respiro”, tre personali di pittura e una performance teatrale unite da un comune tema: ”La capacità umana della consapevolezza di un proprio mondo interiore e della prerogativa di esprimerlo con il veicolo privilegiato dell’arte“. I tre pittori sono: Luciano Tigani, Rosanna Nicoletti, Domenico Baronetto. La performance teatrale è curata dalla compagnia “Teatro Athena” che presenterà la pièce “Saffo alla luna di Lefkas”, per la regia di Paolo Vilasi. La mostra è curata da Stefania Pennacchio, nota scultrice reggina, con la collaborazione del critico d’arte Emiliano Scappatura. La conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa si terrà presso il castello Ruffo di Bagnara martedì 28 luglio, presso la Sala del Castello alle ore 11.30. Saranno presenti, oltre ai curatori, sia gli artisti che le istituzioni comunali. L’inaugurazione dell’evento culturale è previsto per sabato 1 agosto alle ore 21 e sarà possibile visitare le opere esposte tutti i pomeriggi dalle 17.30 alle 21 sino a domenica 9 agosto. Per informazioni, contatta-

re il numero 327.5478667, oppure scrivere all’e-mail stefania.pennacchio@email.it. BAGNARA C. (Rc) - Concerto di Massimo Di Cataldo Sabato 15 agosto a Bagnara, in provincia di Reggio Calabria, concerto di Massimo Di Cataldo, organizzata dall’Amministrazione comunale presso il Centro Storico con inizio alle ore 21.30. Ingresso libero. Per Info: www.essemmemusica.it. BIANCO (Rc) - Memorial Paolo Musolino Giorno 1-2 agosto, presso il lido "Le dune bianche", 3° memorial "Paolo Musolino", torneo internazionale di scacchi. Consegna di borse di studio e computers a studenti delle scuole elementari e medie della Locride. Tra tutti gli scolari delle scuole elementari e medie presenti alla cerimonia di premiazione del 2 agosto, purchè regolarmente accompagnati da almeno un genitore, verranno sortegiati due computers supplementari donati personalmente dal presidente dell'associazione. BOCCHIGLIERO (Cs) - “Teatro in Campo” L'Associazione "La Compagnia dei Matti" insieme alla cooperativa "Giolli" organizzano: campo estivo di teatro latinoamericano "Teatro in Campo”, dal 17 al 23 agosto, a Bocchigliero (Cosenza) Località Marmare (Sila). 7 giorni di laboratorio sul teatro Latino-Americano (Teatro dell'Oppresso) che fornirà demeccanizzazione, coscientizzazione, divertimento e tempo da dedicare al proprio corpo e alla propria mente. Il costo del campo è di euro 150,00. Il saldo del pagamento dovrà essere effettuato nella mattinata del 17 agosto, al momento dell'accoglienza. Il corso sarà attivato se si raggiunge un minimo di 15 iscritti. Il costo comprende tutto (vitto e alloggio). L'accoglienza è prevista nella mattinata di lunedì 17 agosto. Si chiede di prevedere le partenze solo nel pomeriggio del 23 agosto (per arrivi e partenze, servizio navetta dalla stazione ferroviaria di Rossano). BORGIA (Cz) - Spettacolo di Battaglia e Miseferi La Roma Touring di Francesco Corea comunica che in giorno 4 agosto alle ore 21.30 si svolgerà presso l'anfiteatro comunale di Borgia,lo spettacolo di cabaret del duo comico del Bagaglino di Canale 5 Battaglia e Miseferi dal titolo "Non C'è duo senza s...tre...ss". BORGIA (Cz) - Sandro Giacobbe in concerto Sabato 3 ottobre, alle ore 21.30, Sandro Giacobbe in concerto in piazza con ingresso gratuito. Spettacolo organizzato dal comitato feste con la Puntieri Management di Vittorio Puntieri. Info: 334/5978797 - www.puntierimanagement.com. CARDINALE (Cz) - “La notte delle piccole stelle” "La notte delle piccole stelle": è il motto che accompagnerà la sfilata di moda dei bambini che avrà luogo il 30 luglio alle ore 21.30, in piazza Umberto I, a Cardinale. La manifestazione culturale promossa da Antonio Iezzi, attuario del Ter Calabro, con l'aiuto di Daniele Caterina, Rosa De Francesco e Caterina Lombardo, vedrà la partecipazione di Cassandra della trasmissione televisiva "Amici", di Filippo Paci di "Uomini e donne" (canale 5) e di Maria Rosaria Juli che presenterà la serata. CARIATI (Cs) - Città della tarantella, 26ª edizione L'Amministrazione comunale di Cariati presenta Cariati città della tarantella 26ª edizione. Prossimi appuntamenti fino al 25 luglio. Oggi, alle ore 21.30, sagra dell’Anguria a cura della Pro Loco, presso il Centro Storico – Piazza Friozzi; venerdì 24 luglio, ore 21.30, 18° Caffè Letterario Viaggio nell'Universo dei Poeti Calabresi. Letture: Mario Lucarelli (Attore); coordina: Rocco Taliano Grasso, nel Centro storico - Piazza Friozzi; sabato 25 luglio, ore 21.30, Sinfonia per il Mare. La Battente nei luoghi della memoria 2°Raduno Nazionale chitarra battente. Ospiti: Valentino Santagata (Etnomusicologo).

Segnala un appuntamento a questa rubrica regionale: via mail: appuntamenti@ildomani.it via fax: 0961-903801


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 43

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“Matrimoni e viscuvati”, commedia in vernacolo calabrese di Piero Procopio nella Città dei Tre Colli

Marco Masini a Catanzaro Lido IL CARTELLONE

Spettacolo di cabaret a cura del duo Battaglia-Miseferi a Carlopoli

CARIATI (Cs) - Seminario La Città di Cariati ospiterà il 26 agosto uno dei più importanti seminari nazionali su quello che in tutto il mondo viene chiamato e identificato come il “Web 2.0”. Promosso da Otto Torri sullo Jonio, l’importante evento didattico, aperto alla partecipazione di studenti e responsabili d’azienda di tutt’Italia, è organizzato da Ninja marketimg.it, il primo blog/osservatorio sul marketing non-convenzionale, in partnership con l’Amministrazione comunale di Cariati. Il seminario si colloca nell’ambito della Scuola Estiva in Management dell’Identità, esperienza unica nel suo genere in Italia e cuore didattico del Meeting Euromediterraneo, giunto quest’anno alla sua ottava edizione.

caraibica” per trascorrere un’estate con la mejor musica Que- sarà l'esibizione del duo comico del Bagaglino di Canale 5 suena Ahora. Zona Porto Cz Lido (località Giovino). Ingresso Battaglia e Miseferi in occasione dei festeggiamente della gratuito! Inizio alle ore 21.30. Madonna Santissima di Porto Salvo. CATANZARO - Corsi di preparazione per l’università Sono aperte le iscrizioni ai corsi di preparazione ai test per l’ammissione al primo anno di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Farmacia, Professioni sanitarie. Per ulteriori informazioni contattare la Form Service al numero telefonico di rete fissa di seguito riportato 0961/792770.

CATANZARO - Il venerdì “Gira intorno a te” Ogni venerdìpresso il Girasole Country Club, via Lucrezia della Valle 102/3 Catanzaro sono organizzati party a tema sotto la CARLOPOLI (Cz) - “Matrimoni e viscuvati” Domenica 2 agosto 2009 ore 21,00, l’Ass. Hercules di Ca- denominazione comune di "Gira intorno a te!". Ulteriori infortanzaro presenta “Matrimoni e viscuvati” due atti in dialet- mazioni: 347/0379298 - Per la prenotazione dei tavoli chiato calabrese per la regia dello stesso autore Piero Procopio mare, a partire dalle ore 16:00, al numero 0961.752545. Procopio.Cast: F. Bisurgi (Mastro Santo), S. Surace (Ginella), A. Apa (Filomena), P. Procopio (Ernesto), B. Bianco (Fe- CATANZARO - Happy hour al Santa Fe Beach lice), V.Pitingolo (Tinàgghja), G.Mirarchi (Mazzacana), V.Curto (Tiziana), D.Ammendolia (Panza ‘e canìgghja). Ogni mercoledì, nella coinvolgente ed elegante atmosfera del Trucchi: L.Rotella. Collaboratori: F.Jacopino, V.Gesualdo, “Santa Fe Beach”, con la luce soffusa del tramonto, un momento di relax in una cornice verde, baciata dal mare, “un'ora M.Procopio. Direttore di scena A.Saccardi. felice” per degustare appetitose sfiziosità che accompagnano ottimi e variegati cocktail. Divani, cuscini, sedute “illuminate”, le musiche eleganti e sofisticate della “So What” band, gaCARLOPOLI (Cz) - In scena Battaglia e Miseferi rantiscono l’ambiente ideale per un happy hour suggestivo. La Roma Touring di Francesco Corea comunica che giorno Ore 18,30 – 21.30. 12 agosto presso Piazza Brutto a Carlopoli (Cz) con inizio alle ore 21.30 si solgerà lo spettacolo di cabaret con il duo comico del Bagaglino di Canale 5 Battaglia e Miseferi dal tito- CATANZARO - Giorgio Canali & RossoFuoco lo "Non C'è duo senza S...tre...ss". Oggi, alle ore 22.30, presso Hemingway Rock Pub località Giovino (Ex Tibi Dabo), Catanzaro Lido, Catanzaro concerti presenta Giorgio Canali & RossoFuoco. Ingresso libero. CASIGNANA (Rc) - Nomadi in concerto

Il 16 agosto 2009, alle ore 21.00, Nomadi in concerto a Casignana (Rc). In piazza centrale con ingresso gratuito. CATANZARO - “Sole, Mare & Cute”, presentazione Anche per il 2009 l’Arpacal, in collaborazione con la cattedra di Dermatologia dell’Università "Magna Graecia" di CatanzaCATANZARO - Estate 2009 a Lido ro e le Società Dermatologiche Calabresi, ha organizzato la Catanzaro Lido accende l’estate. Sono diversi infatti gli ap- manifestazione denominata "Sole, Mare & Cute", che si terrà puntamenti programmati nel quartiere, che andranno in domenica 26 luglio prossimo dalle ore 8:00 alle ore 13:00 conscena nei prossimi giorni. Un programma ricco e svariato, temporaneamente in 16 località turistiche della Regione Camesso a punto in sinergia dalla Regione Calabria, dal Co- labria. L’evento è patrocinato dalla Regione Calabria e dalla mune di Catanzaro e dall’associazione dei commercianti Fondazione per la ricerca e la cura dei tumori “Tommaso CamMarina Impresa. Dopo vari incontri è stato dunque stilato panella” di Catanzaro. Oggi, alle ore 15, nel Campus Univerun calendario intenso che partirà nei prossimi giorni. Ad sitario di Germaneto (Aula T posta al piano terra dell'Edificio esempio, dal 20 luglio gli artisti di strada animeranno le se- delle Bioscienze) si terrà una conferenza stampa di presentarate estive fino al 20 agosto. Tale iniziativa è curata dall’as- zione dell’iniziativa. sociazione Marina Impresa, presieduta da Sergio Mancuso, e finanziata dalla Regione Calabria, rappresentata nel quartiere dal consigliere regionale Pietro Amato. Lo stesso Ama- CATANZARO - Presentazione orologio to, su richiesta del comitato festa della Parrocchia Santa Ma- Oggi alle ore 18 circa, presso la gioielleria Megna, sita in Caria di Porto Salvo di Catanzaro Lido, si è adoperato per con- tanzaro Lido, ci sarà la presentazione di un nuovo modello di tribuire all’organizzazione della festa in onore della Ma- orologio della nota marca trendy denominata Oiw ‘only for donna, un evento molto sentito dai cittadini e dagli emi- special people’. La presentazione del suddetto orologio vedrà granti, che quest’anno offrirà una serie di manifestazioni di la partecipazione di Diego Daddi, personaggio del mondo delintrattenimento che si concluderanno il 26 in piazza A. Ga- lo spettacolo entrato di recente nel cast della trasmissione Uoribaldi. Oggialle 21.30 avrà luogo il concerto Memorial Gio- mini e Donne condotta da Maria De Filippi: Diego sarà il nuovanni Barone con l’esibizione di noti artisti locali, un evento vo tronista nelle puntate del programma che verranno traorganizzato in collaborazione con la Provincia e la IV Cir- smesse tra il 2009 e il 2010 su Canale 5. coscrizione. Il 24sarà la volta di un musical interpretato dalle voci bianche della scuola parificata Maria Immacolata in scena alle 21.00, mentre alle 22.00 si esibirà la scuola di dan- CATANZARO - Sport, conferenza stampa za di Laura Borelli, serata questa organizzata in collabora- Venerdì 24, alle 18,00, in via Contessa Clemenza numero 1, a zione con l’Associazione Marina Impresa. Il 25 alle 21.30 ci Catanzaro Sala, presso la sede della Lnd Calabria, conferensarà il concerto Notte Rock con gruppi locali ed all’interno za stampa con intervento del presidente dell'Aia, Marcello Nicdella rassegna si esibiranno con il loro cabaret la famosa cop- chi. pia Battaglia & Miseferi. Il 26 grande evento alle 22.00; infatti, si terrà sempre a piazza Garibaldi il concerto di Marco Masini, organizzato dalla Regione Calabria che contribuirà CATANZARO - Motoraduno d’epoca con il suo apporto a tutti gli eventi, tra cui la chiusura, con un Il Moto Clud D'epoca Catanzaro organizza il XI motoraduno grande spettacolo pirotecnico di una ditta di Messina vinci- d'epoca III memorial Giovanni Critelli, sabato 25 luglio, S. trice della XI rassegna nazionale pirotecnica. Sempre do- Elia. Programma: ore 9.00, iscrizione presso piazza Maria Asmenica alle 16.30 nella zona di Casciolino si svolgerà la pri- sunta in S. Elia; ore 11.00, benedizione moto e motociclisti, ma regata dei Rioni, una competizione in onore della Ma- partenza da piazza del Motociclista, Piterà, Tangenziale, V.le donna di Porto Salvo, durante il quale competeranno tra lo- De Filippis, Galleria San Sinato, Ss 280 dei due Mari, uscita ro diversi equipaggi in rappresentanza dei vari rioni di Ca- Martelletto, Sarrottino, Sp 168 bivio Settingiano, bivio Martanzaro Lido. A questo programma si affiancherà pure quel- cellinara ss 167/1, bivio Amato Miglierina, bivio Mastrelia, Cc lo liturgico elaborato dal parroco don Alessandro Carioti con due mari, bivio per Maida sp 87, Bivio Angitola per Acconia, la novena e le tradizionali processioni del sabato e della do- bivio Acconia per Monterosso, bivio Monterosso, Francavilla; menica. Dal 10 al 23 agosto a Lido si terrà invece il Marinfe- ore 12.30, arrivo a Francavilla Angitola ed esposizione moto st, organizzato dall’assessorato comunale alla Cultura con nel centro storico in piazza Solari; ore 13.30, pranzo a cura musica e danze popolari ed intrattenimento. Negozi aperti, dell'amministrazione comunale in via Dante; ore 15.30, preluminarie ed altro ancora faranno da scenario agli eventi. miazione Fmi, premiazioni dell'amministrazione comunale; estrazione lotteria; ore 17.00, giro turistico del paese e visita guidata ai ruderi. La quota d'iscrizione è di euro 10,00 comCATANZARO - “Nottestateinsieme” prensivo di: colazione e gadget. Non tesserati euro 15,00. PoE' iniziata a Piazza Brindisi, nel quartiere Lido, Nottesta- tranno partecipare moto e scooter d'epoca costruiti fino al teinsieme. Tutti i venerdì e i sabato, sino al 5 settembre dalle 1988. ore 22.00, si ballerà sotto le stelle.

CATANZARO - “Catanzaro Marina: eravamo così” L'Amministrazione comunale di Catanzaro, la Fototeca Catanzaro Marina, e l'Amministrazione provinciale di Catanzaro organizzano l’8° appuntamento con la fotografia in vico II Progresso, dal titolo "Catanzaro Marina: eravamo così". Inaugurazione sabato 25 luglio, ore 18.30. Si terrà dal 25 luglio al 1 agosto, orario: 17.30 - 20.30. CATANZARO - Concerto di Marco Masini Domenica 26 luglio, a Catanzaro Lido in piazza Anita Garibaldi, in occasione della festa della Madonna al Mare, si terrà il concerto di Marco Masini. Inizio alle ore 21.30. Ingresso libero. Per info www.essemmemusica.it. CATANZARO - “Matrimoni e viscuvati” Domenica 26 luglio 2009, ore 21,00, l’Ass. Hercules di Piero Procopio presenta “Matrimoni e viscuvati” due atti in dialetto calabrese di Piero Procopio. Cast: P. Procopio (Ernesto), S. Surace (Ginella), A. Apa (Filomena), V.Curto (Tiziana), F. Bisurgi (Mastro Santo), B. Bianco (Felice), V.Pitingolo (Tinàgghja), G.Mirarchi (Mazzacana). Trucchi: L.Rotella. Collaboratori: F.Jacopino, V.Gesualdo, M.Procopio. Direttore di scena A.Saccardi. CATANZARO - Banche, conferenza stampa Martedì 28 luglio(ore 12,00) presso la sede della Cgil di Catanzaro, si terrà la conferenza stampa nel corso della quale sarà illustrato l’esposto promosso dall’Associazione Il Pungolo per Catanzaro contro gli alti interessi praticati dalla Banche. Interverrà all’incontro anche Nino De Masi, noto imprenditore di Rizziconi.

CATANZARO - “Sala in Festa 2009” Tutti gli appuntamenti estivi del programma culturale e sportivo di "Sala in Festa 2009", ideati ed organizzati dall'Associazione Culturale Sala 365, sono stati presentati nel corso dell'incontro che si è tenuto giovedì 2 luglio alle ore 19,00, presso il Teatro Hercules, sito a Catanzaro in via degli Angioini. Il nutrito cartellone è stato allestito grazie anche alla sinergia creata e voluta dal presidente Franco Pristerà, unitamente ad Enti, Associazioni e partners presenti sul territorio, che hanno contribuito ad arricchire in tal modo l'offerta culturale-ricreativa nella città. Il consigliere provinciale Sergio Costanzo, presente all'incontro, ha inteso puntare l'attenzione "sull'importanza di una manifestazione come Sala in Festa, che vede una stretta e proficua collaborazione con i cittadini, le Associazioni e l'Amministrazione Provinciale", rassicurando gli organizzatori circa il sostegno all'iniziativa, giunta ormai alla XX edizione, e che da sempre è portata avanti dal dinamico Franco Pristerà. Fra gli appuntamenti sportivi previsti, spicca il "VI Memorial MimmoSia", Torneo di calcio a cinque, manifestazione che è cresciuta molto negli anni e, considerata la massiccia partecipazione (28 squadre) nel particolare periodo, dimostra l'attrattiva che ha acquisito questo evento col passare del tempo, evidenziando il continuo interesse degli sportivi della nostra città e dell' hinterland per questa disciplina. La finalissima della kermesse è fissata per il 29 luglio. Premio in palio per la squadra vincente: viaggio e soggiorno a Londra. Alle squadre classificate al secondo, terzo e quarto posto: coppa di rappresentanza. Saranno inoltre premiati: il miglior giocatore del torneo, il miglior portiere, il capo cannoniere, miglior giovane fra gli under 20 e la consegna ai Top five del premio intitolato allo scomparso Stefano Gallo. Per i più giovani, sono previsti nello stesso mese una serie di Tornei e giochi sportivi, che da sempre entusiasmano i partecipanti e registrano una larghissima partecipazione. Le attività sportive termineranno il 29 luglio, per far posto ad una serie di giochi popolari e quindi lasciare "spazio", successivamente, agli eventi artistici e culturali.Il 30 luglio sarà dato il "via" alla 1° Rassegna di Teatro Dialettale, affidata alla direzione artistica del notissimo autore -- regista - attore Piero Procopio, denominata "Teatro in ......Sala" e che vedrà ben 6 Compagnie Teatrali, provenienti da tutta la Regione, esibirsi in altrettante serate per presentare le proprie commedie in dialetto calabrese. Non mancano nel programma, nel periodo compreso fra il 4 ed il 10 agosto, le serate dedicate a spettacoli di buona musica, di canto e di ballo. Per tale genere, oltre alla prevista esibizione di artisti notissimi, saranno ospitate e sicuramente gradite, le performance di talenti "nostrani", presenti per l'occasione del ventennale. Tutte le attività previste si svolgeranno presso il piazzale delle Scuole Elementari di Campagnella, gentilmente concesso dall'Assessorato Comunale alla Pubblica Istruzione, graCATANZARO - Battaglia e Miseferi, spettacolo zie all'impegno profuso dalla dott.ssa Giuseppina CasaliCATANZARO - Serata caraibica al Flamingo Beach La Roma Touring di Francesco Corea comuncia che sabato 25 nuovo, destinataria dei dovuti ringraziamenti di tutti i citEstate loca! Flamingo Beach presenta: ogni giovedì “serata luglio, alle ore 22.00, in Piazza Garibaldi a Catanzaro Lido ci tadini del quartiere Sala.


44 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“Teatro in... Sala”, la prima rassegna di teatro dialettale a partire dal 30 luglio a Catanzaro

Festival Jazz & Vento a Cortale IL CARTELLONE

“Campo di Flora” dal 9 al 15 agosto a Chiaravalle Centrale

CATANZARO - “Teatro in ... Sala” Comincia il 30 luglio, la prima rassegna di teatro dialettale "Teatro in ... Sala", organizzata dall'associazione culturale Sala365 nell'ambito di Sala in Festa 2009. Al regista Piero Procopio dell'associazione Hercules è stata affidata la direzione artistica. Si parte con "Cicciu u pacciu" commedia di Maria Pia Battaglia con la regia di Pino Carella, giovedì 30 luglio, alle ore 21.00, proposta dalla compagnia "Atrj" di Roccella Jonica (Rc). Venerdì 31 luglio, alle 21.30, sempre nel piazzale di Via L. Vinci, arriva l'attesa commedia "Corna supra corna" della compagnia "Ridiamoci Sopra" di Cittanova (Rc). Il testo e la regia sono di Giovanni Calogero; "L'Albergo del silenzio" opera di Eduardo Scarpetta con la regia di Franco Sacco sarà il lavoro rappresentato sabato 1 agosto, dalla compagnia "Il Sorriso" di Isola C.Rizzuto; domenica 2 agosto, toccherà al "Nuovo Teatro Aquila" di Melito P. Salvo (Rc) ad esibirsi alle ore 21.30, con la commedia "L'eredità e a jettatura" testo e regia di Roberto Mandica. Il martedì 4 agosto, dopo aver mietuto successi in molti teatri italiani i bravissimi attori della compagnia " Ma chi mo fa ffa" saranno a Sala con la esilarante commedia "Vado per vedove" di Marotta e Randone con la regia di Ciro Cirillo. Chiusura col botto il 4 agosto, con la compagnia "Hercules" di Piero Procopio con un opera di Nino Gemelli "A scacammi n'atra". CATANZARO - “Intersezioni”, quarta edizione La Provincia di Catanzaro presenta la quarta edizione di “Intersezioni”, ormai consolidato luogo di contaminazione tra la scultura contemporanea e l'archeologia, e una rassegna di importanti progetti e modelli dagli anni 60 ad oggi al Museo Marca di Catanzaro, a cura di Alberto Fiz, direttore artistico del Museo. Il 31 luglio, prenderà il via Intersezioni IV, grande esposizione dedicata a Dennis Oppenheim uno dei più importanti artisti della scena contemporanea. Intersezioni IV vedrà come suo protagonista l'artista americano con alcune tra le sue più importanti sculture come Electric Kisses, Splash Building e Safety Cones alle quali si aggiungeranno molte installazioni ambientali inedite direttamente dal suo Studio di New York e da altre Fondazioni private europee. La mostra dedicata ad uno dei maggiori artefici della Land Art si svolgerà dal 31 luglio al 3 novembre 2009. Electa pubblica per la collana Intersezioni una monografia in inglese e italiano che comprende 150 opere di Oppenheim fra cui quelle esposte al Parco. CATANZARO - Concerto di Rita Forte L’1 agosto 2009 a Zangarona (Lamezia Terme - Cz), alle ore 21:30 si terrà il concerto di Rita Forte .

sti numerati) 48,50 euro, gradinate (non numerate) 38,50 euro. I costi sono comprensivi di prevendita. Per qualsiasi informazione, contattare la Esse Emme Musica di Maurizio Senese visitando il sito internet www.essemmemusica.it oppure telefonare al numero di seguito riportato 327.7705335. CERCHIARA (Cs) - Premio letterario L'associazione Pro Cerchiara, Sellaro, A. Jonio - "La Rinascita" presenta il bando di concorso integrale 2009 VII edizione Premio letterario nazionale di narrativa e poesia "Città di Cerchiara di Calabria - Perla dello Jonio", in collaborazione con la "Pro Loco del Sellaro" e "Gli Amici del Premio", con il patrocinio ed il contributo: presidenza Parco Nazionale del Pollino - presidenza Comunità Montana Alto Jonio Cosentino assessorati Comune di Cerchiara di Calabria - Cultura / Politiche del territorio. Scadenza iscrizione: sabato 25 luglio 2009. Info: assprocerchiara@libero.it - 333/1833643 - 334/2107412. CERVA (Cz) - Concerto di Umberto Tozzi Il Comune di Cerva, sindaco Mario Marchio, in collaborazione con il Comune di Petronà, il Comune di Andali e la Comunità montana presila catanzarese organizza, 17 agosto ore 21 stadio Raffaele Filippis, il concerto di Umberto Tozzi. Parte dell’incasso devoluto a Telethon per la ricerca sul cancro. Per informazioni 0961 939201 - www.essemmemusica.it. CHIARAVALLE (Cz) - Campo di Flora Seconda edizione del Campo di Flora a Chiaravalle Centrale, dal 9 al 15 agosto. Il campo nazionale della tradizione italica vedrà la partecipazione di gruppi storici e musicali. Info: www.campodiflora.net. CHIARAVALLE (Cz) - Concerto di Enrico Ruggeri Concerto di Enrico Ruggeri il 22 agosto a Chiaravalle, in occasione della festa del patrono con inizio alle ore 21.30, presso il centro storico con ingresso libero. Per qualsiasi informazione, contattare la Esse Emme Musica di Maurizio Senese: www.essemmemusica.it oppure telefonare al 327.7705335. CICALA (Cz) - Concerto di Ivana Spagna Il 25 luglio a Cicala, alle ore 21:30, si terrà il concerto di Ivana Spagna in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giacomo Maggiore.

CIMINA’ (Rc) - Terra di Calabria in concerto Sabato 8 agosto, alle ore 21.30, Terra di Calabria in concerto CATANZARO - Concerto di Marina Rei e Paola Turci in piazza ingresso gratuito. Spettacolo organizzato dal comiConcerto di Marina Rei & Paola Turci con band, 1 agosto, ore tato feste con la Puntieri Management di Vittorio Puntieri. 21.30, Piazza Anfiteatro di Gagliano (Catanzaro). Ingresso Info 334/5978797 - www.puntierimanagement.com. libero (organizzazione Comitato Festeggiamenti Madonna del Carmine). Informazioni: www.ruggeropegna.it. CIRO’ M. (Kr) - “Matrimoni e viscuvati” Lunedì 3 agosto 2009 ore 21,00, l’Ass. Hercules di Catanzaro CATANZARO - “A spasso nel tempo” presenta “Matrimoni e viscuvati” due atti in dialetto calabreIn occasione dei festeggiamenti della Madonna del Carmi- se per la regia dello stesso autore Piero Procopio Procopio. Cane/Gagliano giorno 2 agosto, presso l'anfiteatro alle ore st: F. Bisurgi (Mastro Santo), S. Surace (Ginella), A. Apa (Filo21.30, l'attore-cantante Andrea Paonessa insieme all'attore mena), P. Procopio (Ernesto), B. Bianco (Felice), V.Pitingolo King Kone di Mery per sempre e ragazzi fuori, presenteran- (Tinàgghja), G.Mirarchi (Mazzacana), V.Curto (Tiziana), no lo spettacolo “A spasso nel tempo” con omaggio ad Alba- D.Ammendolia (Panza ‘e canìgghja). Trucchi: L.Rotella. Colno Carrisi, con cabaret e musica. Info: 366/3462511. laboratori: F.Jacopino, V.Gesualdo, M.Procopio. Direttore di scena A.Saccardi. CATANZARO - Marco Carta in tour La Media Service di Maurizio Rafele in prossimità dell’estate prepara l’organizzazione del Marco Carta in tour. Il vincitore del 59°Festival di Sanremo Marco Carta terrà il suo concerto a Catanzaro Lido il 7 agosto 2009 presso il Centro Polifunzionale “Magna Graecia “. Per ulteriori info: Maurizio Rafele 334/2637312 - www.mauriziorafele.it.

CITTADELLA DEL C. (Cs) - Concorso di organetto L'artista Antonio Serra (canto dialettale, organetto, zampogna) ha accettato di far parte della giuria del tradizionale concorso di organetto, tamburo, canto dialettale e tarantella che quest'anno si terrà sabato 22 agosto, alle 21.00, sul Lungomare Matteotti di Cittadella del Capo (Cs). Giuria presieduta da Michele Pisciotta, docente di pianoforte al Conservatorio di Cosenza. Le tre scuole del Tirreno, Accordeon di Cetraro, BruCATANZARO - Concerto di Claudio Baglioni, prevendite zia di Belvedere, Torrevecchia di Bonifati, si sfideranno nelle “Gran Concerto – Qpga” di Claudio Baglioni all’Area Magna varie discipline, come ogni anno. Graecia di Catanzaro Lido il 23 agosto. La data, organizzata dalla Esse Emme Musica di Maurizio Senese, rientra nel nuovo tour del celebre cantautore romano, che torna ad esi- CITTANOVA (Rc) - Concerto di Raf birsi dopo lo straordinario successo dell’ultimo record-tour Concerto di Raf a Cittannova. L'evento si svolgerà martedì 11 “Tutti qui”. Anche a Catanzaro Baglioni presenterà una for- agosto, in occasione della sagra del Stocco & Stocco presso il mula fortemente innovativa e altamente spettacolare con la Centro Storico, inizio ore 21.30, ingresso libero. Per ulteriori quale, per la prima volta, sarà la dimensione live ad antici- informazioni www.essemmemusica.it. pare i contenuti di un album ancora inedito: il nuovo doppio cd del musicista, che verrà pubblicato dopo l’estate e che sarà possibile scoprire e ascoltare integralmente nell’esecuzione COPANELLO (Cz) - Esposizione di preziosi dal vivo. I biglietti per il concerto all’Area Magna Graecia po- Il 25 e 26 luglio, dalle ore 19.00 alle 23.00, l’Hotel Club Poseitranno essere acquistati presso le abituali prevendite di tut- don di Copanello Lido (Cz) farà da cornice a "The Message", la ta la regione, con i seguenti prezzi per singolo posto a sede- nuova esposizione di preziosi in argento e pietre dure di Ingrid re: poltronissima (posti numerati) 58,50 euro, poltrona (po- Panetta.

CORTALE (Cz) - Concerto di Ludovico Einaudi Concerto di Ludovico Einaudi, 5 agosto, ore 21.30, Piazza Italia di Cortale; (organizzazione Festival Jazz & Vento, Comune di Cortale). Per ulteriori informazioni telefonare al numero 0968.441888; o visitare il sito www.ruggeropegna.it. CORTALE (Cz) - “Festival Jazz & Vento” Mercoledì 5 agosto, si terrà il festival "Jazz & Vento", la manifestazione si consumerà attraverso una serie di iniziative che si protrarranno dal mattino fino all'alba. Nelle strutture comunali dell'auditorium e dell'antico palazzo municipale, al mattino e nel primo pomeriggio saranno previsti i seminari degli ospiti rivolti ai musicisti e agli appassionati del genere. Più tardi si svolgerà un concerto-aperitivo nel salone dell'antico palazzo municipale "Cefaly-De Rinaldis" condotto dai magici sassofoni di Francesco Bearzatti. In serata, dopo le degustazioni eno-gastronomiche, si arriverà all'esibizione del quartetto "Tinissima" guidato dallo stesso sassofonista, pregevole autore del jazz contemporaneo, narratore innamorato delle parole e artista capace di prodigiose innovazioni. Il momento più atteso della giornata si concretizzerà quando sul palco cortalese salirà uno degli artisti più acclamati a livello internazionale: Ludovico Einaudi. COSENZA - Programma Invasioni 2009 Programma Invasioni 2009.Oggi, ore 21.00, in Piazza Matteotti arena cinema; 28/29/30 luglio, ore 21.00, in Piazza Matteotti arena cinema. Elenco film: Pa-ra-da, un film di Marco Pontecorvo. Con Jalil Lespert, Daniele Formica, Evita Ciri, Gabi Rauta, Patrice Juiff, Bruno Abraham Kremer, Gabriel Rauta. Focaccia Blues, un film di Nico Cirasola con Dante Marmone, Luca Cirasola, Tiziana Schiavarelli, Renzo Arbore, Lino Banfi, Michele Placido, Nichi Vendola, Onofrio Pepe. Cadillac Records, un film di Darnell Martin, con Adrien Brody, Jeffrey Wright, Beyoncé Knowles, Columbus Short, Cedric the Entertainer, Mos DefEamonn Walker Gabrielle Union Emmanuelle ChriquiJay O. SandersEric BogosianNorman ReedusTammy BlanchardShiloh Fernandez. Fortapàsc, un film di Marco Risi, con Libero de Rienzo, Valentina Lodovini, Michele Riondino, Massimiliano Gallo, Ernesto Mahieux, Salvatore Cantalupo, Gigio Morra, Gianfranco Gallo, Antonio Buonomo, Duccio Camerini, Marcello Mazzarella, Daniele Pecci, Ennio Fantastichini, Renato Carpentieri, Gianfelice Imparato. Il divo, un film di Paolo Sorrentino, con Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Giulio Bosetti, Flavio Bucci, Carlo Buccirosso. I Love Radio Rock, un film di Richard Curtis, con Philip Seymour Hoffman, Bill Nighy, Rhys Ifans, Nick Frost, Kenneth Branagh, Tom Sturridge, Chris O'DowdRhys DarbyKatherine ParkinsonTalulah RileyRalph BrownSinead MatthewsEmma ThompsonGemma ArtertonJanuary JonesTom WisdomJack Davenport. COSENZA - Concerti di Fossati e Nannini Confermati dal promoter Ruggero Pegna altri due appuntamenti di "Fatti di Musica Radio Juke Box 2009", la XXIII edizione della rassegna del miglior live d'autore italiano: il 3 settembre il concerto di Ivano Fossati nella cornice del nuovo Anfiteatro Mia Martini di Castiglione Cosentino ed il 6 settembre il concerto di Gianna Nannini allo Stadio "M. Lorenzon" di Rende, unico in Calabria. I due concerti si realizzeranno grazie alla collaborazione con le Amministrazioni comunali dei due Centri cosentini e degli assessorati al Turismo e alla Cultura della Regione Calabria. L'evento con Fossati, rientarndo nel quadro delle iniziative promozionali dell'Area Universitaria di Cosenza promossa dal sindaco Russo e dal consigliere regionale Magarò, sarà ad ingresso libero per tutti gli studenti di qualsiasi fascia scolastica. Il concerto di Gianna Nannini, invece, avrà un biglietto unico di euro 34.50 disponibile nelle prevendite abituali e Ticketone.

Per segnalare un appuntamento a questa rubrica, inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica

appuntamenti@ildomani.it o un fax al numero 0961-903801 ALMENO QUARANTOTTO ORE PRIMA DELLO SVOLGIMENTO DELL’EVENTO


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 45

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Esposizione del pittore Nicola Raspa fino a lunedì 31 agosto in programma a Gasperina

“Vicoli e gusti” a Curinga IL CARTELLONE

Concerto dei Modena City Ramblers domenica 16 agosto a Girifalco

CROPANI M. (Cz) - “Parole erranti” Da domenica 26 a mercoledì 29 luglio, La Masnada e Prospettivaeditrice, col patrocinio della Provincia di Catanzaro, del Comune di Cropani, della Regione Calabria, della Bcc Centro Calabria e di Rubbettino editore, rinnovano l’appuntamento con “Parole erranti”, il Festivaletteratura di Calabria, giunto quest’anno alla sua VI edizione. Si parte domenica 26 alle ore 22:00 con il cantautore Carmine Torchia, che presenterà il suo taccuino di viaggio Piazze d’Italia (sulle tracce di de Chirico), resoconto di una tournée invernale durata 4 mesi e proposta in tutta Italia. Nel corso della serata si proietterà un cortometraggio da lui stesso ideato, che di questo tour rappresenta il sunto video. Lunedì 27 alle ore 19:00 Mille modi per leggere un libro. Istruzioni per l'uso! Alle ore 22:00 Giornalismo & Letteratura. Come siamo arrivati dalla censura di guerra alla censura preventiva! Un’occasione per capire in che stato di forma versa la nostra capacità espressiva e i relativi percorsi storici di provenienza. Relatori: Andrea Giannasi, direttore di Prospettiveditrice, e Franco Dionesalvi, giornalista e scrittore cosentino. Martedì 28alle ore 19:00: Libri da non leggere, recensioni e stroncature! La fase notturna, ore 22:00, sarà invece costruita intorno alla figura di Sharo Gambino: giornalista, scrittore e raffinato meridionalista. Ad un anno dalla sua scomparsa l’editore Rubbettino ha ristampato il suo primo romanzo Sole nero a Malifà; da questo libro si avvierà un percorso che andrà a delineare tratti caratteristici ed eredità di uno degli scrittori calabresi più importanti di sempre. Interverranno Marinella Gambino, figlia dello scrittore e Antonio Cavallaro, responsabile commerciale Rubbettino. All’interno uno spettacolo a cura dell’associazione teatrale il Brigante. Mercoledì 29 luglio alle ore 19:00 lo scrittore Massimo Lerose presenterà il suo primo romanzo Apnea, edito da Prospettivaeditrice. Chiusura del Festival, dalle ore 22:00, affidata all’ormai ben rodato Poeti a duello, reading poetico notturno ad eliminazione. In tutte le serate è previsto un accompagnamento musicale di adeguato spessore artistico: presenti in questa edizione il raffinato musicista cropanese Michele Guzzi e il cantautore Carmine Torchia. Presente lo spazio libreria, anche quest’anno curato da Nunzio Belcaro, proprietario della libreria Don Chisciotte di Catanzaro Lido. Ad impreziosire l’iniziativa gli scatti della fotografa Antonella Bertolini, che durante tutto il Festival coglierà i volti, i gesti e le emozioni propri della letteratura. La successiva mostra fotografica intitolata I volti della poesia, sarà poi itinerante nel corso di tutto il 2010 nelle iniziative letterarie promosse da Prospettivaeditrice. Per promuovere al meglio l’evento, nei giorni precedenti il Festival, presso la spiaggia di Cropani Marina, si svolgerà un importante Bookcrossing. Durante l’evento saranno “liberati” gratuitamente più di 250 libri provenienti dal Premio Carver, dedicato all’editoria di qualità e organizzato dalla rivista letteraria Prospektiva. Per maggiori informazioni: www.lamasnada.it - lamasnada@alice.it - 334.6246736. CROTONE - Personale di Silvio Vigliaturo Fino al 30 agosto il Mack – Museo d’Arte Contemporanea di Crotone dedica una personale all’artista e maestro della vetro-fusione Silvio Vigliaturo. Le svariate tematiche affrontate in questa mostra attestano dell’enorme curiosità che ha contraddistinto tutto il percorso artistico di Vigliaturo, ed in particolare quello degli ultimi anni. Ogni sala del museo è infatti caratterizzata da un’installazione o da un insieme di opere legate da uno stesso tema, tutte, ad ogni modo, riflessi di un pensiero vivace, attento e capace di dare un’interpretazione critica del presente in cui viviamo. Testimonianza lampante di ciò sono la serie di dipinti dal significativo titolo Dispersone=Disperonie+Persone e l’installazione Babele, Torre dell’Amore?; che ci restituiscono la lettura problematica che l’artista da dell’uomo contemporaneo e della sua incapacità di instaurare rapporti significativi, costantemente circondato dai suoi simili e tuttavia disperso, preda del caos dei moderni baccanali, vere e proprie affermazioni di una confusione che sembra intridere ormai ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Le due sculture in vetro dal titolo Vibrazioni Musicali e La Ballerina ci regalano, invece, un tributo allo spirito di leggerezza, alla vitalità e alla poeticità di quei corpi capaci di diventare suoni e accenti, all’eleganza della danza e all’armonia della musica che per l’artista sono un tutt’uno inscindibile. Un’altra sala accoglie i Segni di luce, sculture in vetro che rappresentarono i XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, di cui Vigliaturo fu unico testimonial artistico.Vi sono ancora i Monoliti, maestosi risultati delle ultime innovative ricerche fatte dall’artista sulle infinite possibilità espressive del vetro. Ma ad essere il vero centro di questa mostra è il Mediterraneo, di cui Vigliaturo fa propri i colori caldi ed intensi tipici delle sue coste, attraverso la costruzione in vetro con parti mobili ritraente la pianta del fico d’india – vero e proprio emblema della mediterraneità – e l’ acqua del mare, che l’artista appare in grado di includere all’interno delle proprie sculture in vetro. Vigliaturo è un illusionista che, soffiando nel vetro, sembra saper rendere densa, solida, ogni singola particella d’acqua, pur mantenendone inalterata la fluidità, tanto che le stesse figure dei suoi personaggi sembrano fluttuare in un mare che

ne trasforma i lineamenti restituendoli incredibilmente si- Kristina Riehmann del Centro di Nanomedicina di nuosi e armonici, come, appunto, le onde delicate del Medi- Muenster; dr. Ana Viesu, professore all'Università di terraneo. York, a Toronto; ai professori si aggiungeranno: dr. Lorenzo Pradella, direttore di Z-Cube di Milano; dr. Chris Anzalone, amministratore delegato di Arrowhead ReCROTONE - Torneo mondiale di calcio/5 search Inc. di Pasadena, California; e due ospiti d'ecceIl Gruppo sportivo Federazione sindacale di Polizia di Cro- zione Mino D'Amato e Gianni Rivera.

tone, in collaborazione con la Regione Calabria, la provincia di Crotone, il Comune di Crotone, il Coni e la Camera di Commercio, organizza il Torneo mondiale di calcio a 5 GASPERINA (Cz) - Esposizione del pittore Raspa riservato alle forze di polizia e forze armate, che si svolgerà Fino al 31 agosto, nei locali di via Mazzini 9/A con il patroa Crotone dal 16 al 20 settembre. cinio del Comune espone il pittore Nicola Raspa con nuove opere gioiosamente bucoliche. CURINGA (Cz) - Estate 2009 L'associazione Per Curinga organizza le seguenti manifestazioni: giorno 7 agosto, "Vicoli e gusti", ore 21.00, passeggiata enogastronomia nel centro storico, alla scoperta di luoghi e piatti tipici locali, con guida in inglese e tedesco; giorno 11 agosto, "Premio Curinga città del mondo", ore 21.00, presso l'anfiteatro Serra di Ciancio. Conferimento del premio, una scultura di argento su cristallo del mestro Gerardo Sacco, ad un curinghese che ha dato lustro alla comunità; a seguire sagra del piccante e prodotti tipici; giorno 13 agosto, "Poesì e cunti", ore 21.00, in piazza S. Francesco. Poesie e racconti popolari in vernacolo curinghese; giorno 14 agosto, "Teatro e folk in piazza", ore 21.00, in piazza S. Francesco. Rappresentazione teatrale e folkloristica del gruppo "I Curtalisi".

GIOIOSA M. (Rc) - Grignani in concerto Concerto di Gian Luca Grignani a “Gioiosa Marina” il 12 agosto. L'evento è organizzato dall'Amministrazione comunale di Gioiosa Marina, si svolgerà presso il centro storico, avrà inizio alle ore 21.30 con ingresso libero. Per qualsiasi informazione, contattare la Esse Emme Musica di Maurizio Senese visitando il sito internet www.essemmemusica.it oppure telefonare al numero di seguito riportato 327.7705335. GIRIFALCO (Cz) - Concerto di musica folk A Girifalco, il 10 agosto, alle ore 21.30, zona Fosso Rastrello, concerto di musica folk con Rocco Cristofaro e il trio Jiritano.

DECOLLATURA (Cz) - “Giovani e politica” “Giovani e politica: insieme per un disegno comune”. Sarà questo il tema del convegno-dibattito organizzato da Luigi De GIRIFALCO (Cz) - Modena City Ramblers Grazia, Commissario Cittadino Udc Decollatura. Il meeting si svolgerà domenica 23 agosto nell’ambito della festa organiz- Il 16 agosto, alle ore 21.30, Modena City Ramblers in conzata dal movimento “Un Disegno Comune per Decollatura”. certo a Girifalco (Cz). In piazza con ingresso gratuito.

ISCA SULLO I. (Cz) - Campagna di scavi Il Comune di Isca sullo Ionio ed il Gruppo Archeologico “Paolo Orsi “ organizzano la IV campagna di scavi con la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria dal 29 luglio al 12 agosto. Possono partecipare tutti gli studenti ed appassionati, età minima 18 anni e con precedenti esperienze di scavo. Per contatti telefonici: 0967 22024, 0967 23460, 320 4573171, 349 2624975. DIAMANTE (Cs) - Diamantefestival 2009 studiomaida@virgilio.it Programma Diamantefestival 2009: giorno 24-26 luglio, Sto- Info: www.gruppiarcheologici.org/ga.soverato. ria e sapori - cultura Mediterranea, mostra-mercato itinerante, presso Viale Glauco, ore 19.00-24.00; giorno24 luglio, Storia e sapori - cultura Mediterranea, spettacolo di danza Ara- ISOLA CAPO R. (Kr) - Gara di body building besque, presso Viale Glauco, ore 22.00; giorno 25 luglio, Storia e sapori - cultura Mediterranea, vogue "Sfilata di moda" Il Csen, Wabba Italia e la Palestra Muscle & Fitness prepresso Viale Glauco, ore 22.00; giorno 25 luglio, festival d'ar- sentano sabato 25 luglio, la gara nazionale di body builte contemporanea sul mare bandiere d'artista a Diamante iti- ding qualificante per i campionati italiani 2010, Grand nerante nel Borgo Marinaro; giorno 26 luglio, Storia e sapori Prix Nazionale di Bodybuilding Ercole dello Jonio, pres- cultura Mediterranea, spettacolo di break dance, presso Via- so l'anfiteatro dell'Acquario di località Capo Rizzuto. Pele Glauco, ore 22.00; giorno 28 luglio, Il Cabaret di Totonno satura ore 17.30; inizio gara ore 21.00. Info: Chiappetta, presso Largo Tirione, ore 22.00; giorno 30-31lu- 333/3989908 - 328/7631020 - csencatanzaro@hotglio, Storia e sapori - cultura Mediterranea mostra-mercato mail.com www.bodybuilding.jimdo.com itinerante, presso il centro storico Cirella, ore 17.00-24.00; 329/5623295. giorno 31 luglio, La Compagnia del Grillo Parlante presenta: "Sulle Rive del Don Chisciotte" di G. Magorno, presso il CineTeatro Vittoria di Diamante, ore 21.30. JACURSO (Vv) - Spettacolo di Eduardo Vianello Giorno 25 luglio, spettacolo di Eduardo Vianello, nell’ambito dei festeggiamenti in onore della Madonna della SalFEROLETO A. (Cz) - Balli, musica e risate vazione. Il 23 agosto ore 21.30 a Feroleto Antico (Cz), orchestra spettacolo “Avanzi di Balera e Lino Barbieri show” (per una serata piena di balli e musica e tante risate con le caratterizzazioni ed LAMEZIA T. (Cz) - Al Samart... il cabaret del noto comico napoletano). Il Samart avvisa la clientela che apre a pranzo il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì con menù di carne e specialità di stocco. Le serate degli spettacoli sono il venerdì con seraFIUMEFREDDO B. (Cs) - “Musiche dal Mediterraneo” ta live, sabato con il movimiento latino. Aperto anche a pranIl 25 luglio, alle ore 21.30, si terrà l'evento “Terra di Calabria - zo con menù a prezzo fisso. Info: 0968/53459. Musiche dal Mediterraneo”, presso il Centro Storico di Fiumefreddo Bruzio. LAMEZIA T. (Cz) - Lamezia Demofest 2009 Scaletta Lamezia DemoFest 2009. Palco 1 (C.so NumiFIUMEFREDDO B. (Cs) - Concerto di Giacobbe Giorno 26 luglio, alle ore 21.30, si terrà il concerto di Sandro strano) oggi, inizio ore 21.30, Puntinespansione - Putignano Bari; Erika Biavati - Bologna; Cocò Gulotta e BotGiacobbe presso il Centro Storico di Fiumefreddo Bruzio. tega Retrò - Palermo; Hoosh - Udine/Trieste; Francesco Forni - Roma; ospite Demo - Amir hiphop (Roma); Rosa GAGLIATO (Cz) - Meeting nazionale Martirano; Augusto Enriquez Y Su Mambo band; venerdì L'associazione culturale "Ma.Gi.Ca" invita al meeting su 24 luglio, inizio ore 21.30, Arangara - Bologna (ma calaNanoGagliato 2009 - seconda edizione del prof. Mauro Fer- bresi); Elena Vittoria - Bergamo; Rummer & Grapes rari, esperto mondiale di nanotecnologie applicate alla me- Sangemini Terni; 2 Pigeons - Milano; L'Altroparlante (Gidicina, che si terrà il 31 luglio, alle ore 21.30, presso la Piaz- no Magurno) - Napoli; ospite Demo - Joe Castellano Blues zetta "D. Vitale" Gagliato. Al convegno saranno presenti il- Band con Daria Biancardi (Agrigento); premio Demo's lustri scienziati mondiali: dr. Brad Weiner, direttore del di- best voice; Daria Biancardi - Palermo; Malika Ayane; sapartimento di chirurgia spinale del Methodist Hospital di bato 25 luglio, inizio ore 21.30, esibizione 2 finalisti DeHouston; dr. Ennio Tasciotti, professore all'Università del mo; esibizione 2 finalisti rapper; premiazioni: demo's etTexas Health Science Center (Uthsc) di Houston; dr. Steve no award 09 (Calabria Logos - Reggio Calabria); Demo's Conlan, co-direttore del Centro di Nanomedicina dell'Uni- Rap Award 09; ospite Demo's Rap Award 09; ospite Deversità di Swansea, in Galles; dr. Francois Berger, profes- mo - Io e i Gomma Gommas (Modena); Lamezia Demosore di neurochirurgia a Grenoble; dr. Harald Fuchs e Dr. Fest Award; Arisa; Roy Paci ed Aretuska. DELIANUOVA (Rc) - Fabrizio Moro in concerto Sabato 15 agosto, alle ore 21.30, Fabrizio Moro in concerto, in piazza con ingresso gratuito. Spettacolo organizzato dal comitato feste con la Puntieri Management di Vittorio Puntieri. Info: 334/5978797 - www.puntierimanagement.com.


46 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“Gente con gente”, ventinovesimo galà mondiale di danze popolari a Lamezia Terme

“Primariadi” a Montepaone IL CARTELLONE

“I migliori anni”, spettacolo di Tonino Trapasso a Le Castella

LAMEZIA T. (Cz) - Cronoscalata del Reventino Soltanto due gare per l’11/a Cronoscalata del Reventino in programma il 2 agosto. Programma. La Cronoscalata del Reventino, che ha mantenuto le prestigiose titolazioni di Fia Cup, Fia Challenge e Campionato Italiano Velocità Montagna, inizierà con le verifiche amministrative venerdì 31 luglio; quindi le prove ufficiali sabato 1 agosto; per concludere con la gara domenica 2 agosto 2009. Sito. Sempre online il sito www.cronoreventino.it, portale ufficiale dell’organizzazione con tutti i vari passaggi dell’evento.

del 31 luglio. Nel corso della “Notte Magica” tutto il centro storico di Locri sarà coinvolto in una festa che interesserà varie zone del centro storico cittadino e del Lungomare dove si esibiranno artisti di strada, bands dal vivo e dj, e l’allestimento di un “Expo di Arte”, una “Estemporanea d’Arte”, e l’artigianato con l’iniziativa “Idee in arte” e la “Festa dei Sapori” con esposizione e degustazione di prodotti tipici locali.

LOCRI (Rc) - Fiorella Mannoia in concerto Fiorella Mannoia con il suo “ In Movimento Tour 2009”, sarà presente anche in Calabria, sul lungomare di Locri il 2 agosto. LAMEZIA T. (Cz) - “Gente con Gente” Il concerto è organizzato dall’Amministrazione Comunale, Colombia, Martinica, Nepal, Perù, Serbia e Venezuela: que- assessorato al Turismo, e avrà inizio alle 21.30. Ingresso libeste le Nazioni che - attraverso la propria rappresentanza uf- ro. Per ulteriori informazioni: www.essemmemusica.it . ficiale - si daranno appuntamento a Lamezia in occasione del "29° Galà mondiale di danze popolari", meglio conosciuto come "Gente con Gente". Contrariamente ad altre forme LOCRI (Rc) - Locride Summer Village di spettacolo, quella che il patron della Rassegna – il com- Manca poco all'inizio del Locride Summer Village, classico apmendatore Umberto Ferrari- è un’organizzazione del tutto puntamento dell'estate Locridea, quest'anno il 3-4-5-6 agosto particolare e questo anche per l’elevato numero dei parteci- sul lungomare di Locri lato nord ideato a realizzato come sempanti ai quali, per vari giorni, si dovrà ovviamente assicura- pre dall'Associazione Culturale "Giovani per la Locride". Nore vitto, alloggio, spese di trasferimenti e altre spese collega- vità e "classicismo" all'interno del contenitore piu' atteso delte alla garante copertura del Comitato internazionale l'estate locridea. Infatti se di classico ci saranno tutti i giorni i “Cioff” che coordina lo spostamento e la qualità dei Gruppi tornei di beach tennis, presentati con successo già lo scorso anmondiali. La macchina organizzativa di "Gente con Gente" no e il beer point, tutti i giorni, o meglio tutte le notti, a farla da s’è messa già al lavoro per accogliere dal 2 al 9 agosto, gli padrona ci saranno come assoluta novità nel 5ummer Village ospiti delle sei Nazioni partecipanti. A Lamezia sono previ- tornei notturni di "guitar hero" e dell'ormai famosissimo "texas ste due tappe, da scegliere per le date dal 3 al 5 agosto, e pos- hold’em". Si conferma invece la formula vincente serale che sono essere inseriti dei momenti di socializzazione dei grup- vedrà: il 3 agosto proiezioni di corti e medio metraggi di giopi con la popolazione locale in alcuni centri storici della città. vani registi "nostrani"; il 4 agosto l'appuntamento teatrale con la compagnia dei "Transiti"; giorno 5 agosto il mix blues-folk del gruppo palermitano degli ‘Nkantu d'Aziz; infine giorno 6 LAMEZIA T. (Cz) - Concerto dei Pooh chiusura col botto con il noto attore e cantante Andrea Rivera, Concerto dei Pooh ("Ancora una notte insieme tour 2009"- per la prima volta a Locri. Maggiori informazioni si possono unico in Calabria), 14 agosto, ore 21.30, presso lo Stadio Gui- trovare sul sito internet www.giovanilocride.net e sulla pagido d'Ippolito. Disponibili solo 4.000 biglietti tutti con posto na di Facebook dedicata al Locride Summer Village. Inoltre è a sedere: euro 44.50 platea numerata, euro 33.50 tribuna. possibile dialogare con noi grazie al contatto msn locrideInformazioni 0968.441888 - www.ruggeropegna.it. summervillage@hotmail.it. LAMEZIA T. (Cz) - Music Against Ndrangheta 4 E’ iniziata la preparazione del Music Against Ndrangheta 4 ad opera della Casa della Legalità e della Cultura di Lamezia Terme, che ha visto già le adesioni di Altra Lamezia, Studenti in Lotta, Rua Sao Joao, Algo Mas, WWF Calabria, Amici di Beppe Grillo di Lamezia Terme e di Catanzaro. La manifestazione, per la quarta edizione, è stata anticipata al 5 settembre per dare la possibilità anche ai lametini studenti fuori sede di partecipare alla rassegna musicale contro la ‘ndrangheta. Il tema di questa edizione, oltre alla lotta alla ‘ndrangheta, sarà l’ambiente. La struttura sarà articolata nel seguente modo: manifestazione, concerto con gruppi locali, mostra di foto e mostra d’arte. Per partecipare alle mostre non è richiesto nessun particolare requisito, basta solo realizzare foto, anche di denuncia di particolari situazioni di degrado, e disegni con tema: “L’ambiente è cosa nostra!”. Le foto, già stampate, e i disegni dovranno essere consegnati entro la fine di agosto. Sul punto daremo maggiori aggiornamenti in seguito. Altra novità assoluta sono i disegni dei bambini delle scuole elementari (ci sono giunti già 20 disegni). Foto e disegni verranno esposti nel corso della manifestazione e, qualora gli artisti vorranno donarceli, la nostra associazione si impegna a riproporre la mostra nel corso del tempo. I gruppi musicali, le associazioni e gli artisti che volessero partecipare, potranno chiedere informazioni e chiarimenti ai seguenti contatti: 348/2101087 - music_against_ndrangheta@yahoo.it - www.myspace.com/musicagainstndrangheta.

LOCRI (Rc) - Concerto di Pino Daniele È partito il 14 aprile da Genova “ L’electric jam” European Tour 2009 di Pino Daniele. Il tour toccherà le maggiori città italiane ed europee, la città di Locri ospiterà la tappa calabrese il prossimo 7 agosto. Il concerto è organizzato dall’Amministrazione comunale, assessorato ala Turismo. L’evento si svolgerà presso il Lungomare con inizio alle ore 21.30, ingresso euro 5 più prevendita. Per ulteriori informazioni, contattare la Esse Emme Maurizio Senese www.essemmemusica.it.

LAUREANA DI BORRELLO (Cs) - Nino D’Angelo Domenica 9 agosto, alle ore 21.30, Nino D'Angelo in concerto, in piazza con ingresso gratuito. Spettacolo organizzato dal comitato feste con la Puntieri Management di Vittorio Puntieri. Info: 334/5978797 - www.puntierimanagement.com.

MELITO PORTO SALVO (Rc) - Commedia Sabato 25 luglio 2009 ore 21,00, l’Ass. Hercules di Catanzaro, nella ctr Prunella di Melito Porto Salvo (Rc) presenta presenta "A scacammi n'atra" due atti in dialetto calabrese di N. Gemelli per la regia di Piero Procopio. Oltre allo stesso autore nelle vesti de (‘U zaraffu) sulle tavole si avvicenderanno M.Rotella ('Ntonetta), S.Corrado (Michiceddhu), T.Angeletti (Mastru Micu), F.Procopio (Talianu), V.Curto (Maria), L.Rotella (Cummara Carmela), G.Mirarchi (il Marchese), S.Surace (Marchesca), M.Procopio (la Marchesina), C.Procopio (il Marchesuccio), V.Pitingolo (il Marchesino). Trucchi: L. Rotella. Collaboratori: F. Jacopino, V. Gesualdo, M. Procopio. Direttore di scena: A. Saccaridi.

MAIDA (Cz) - Due Mari, musica sul maxi schermo Warner Village Cinemas Due Mari di Lamezia Terme propone ai suoi spettatori la grande musica sul maxi schermo. Programma: il 28 luglio- la proiezione del concerto live dei britannici Oasis, durante il loro World Tour 2005/2006, ed -il 4 agosto-, quella di Amy Winehouse, durante la sua esibizione al prestigioso Shepherd Bush Empire di Londra.

MARCELLINARA (Cz) - Cicloturistica A conferire un valore aggiunto alla cicloturistica del 24 luglio 2009, ci sarà un grande ciclista degli anni Novanta, una delle massime espressioni del ciclismo azzurro degli ultimi anni: Claudio Chiappucci, protagonista di epiche battaglie sportive con Miguel Indurain, Greg Lemond e Gianni Bugno. La cicloturistica, della lunghezza di ca. 30 km, partirà da P.zza Scerbo di Marcellinara e - dopo una breve sosta presso il centro commerciale Due Mari – farà rientrò al punto di partenza, doLIMBADI (Vv) - Dolcenera in concerto ve sarà allestita un’area ristoro a disposizione di tutti i parteIl 2 agosto, alle ore 21.00, Dolcenera in concerto a Limbadi cipanti. In serata, spettacolo musicale e proiezione video delle migliori gesta del campione. (Vv), in piazza. Ingresso gratuito.

LE CASTELLA (Kr) - “I migliori anni” Mercoledì 29 luglio, al Villaggio Tucano di Le Castella, con inizio alle ore 21.30, in scena lo spettacolo di Tonino Trapasso dal titolo “I migliori anni”. La band è formata da : Tonino Trapasso voce, Lucio Ranieri pianaforte e tastiere, Ciccio Vescio basso, Nicola Durante batteria, Luciano Calabrese chitarre, Francesca Piccirillo ,Serena Cristofaro e Annarita IpMONTALTO U. (Cs) - Nomadi in concerto polito vocalist. Per info 3406729524. Il 15 agosto alle ore 21.00, Nomadi in concerto a Montalto Uffugo (Cs).In Piazza con ingresso gratuito, in occasione del conLOCRI (Rc) - Notte Magica certo saranno presenti i fans club di Brattirò (Vv) "Solo NoTerza edizione della “Notte Magica”, dalle ore 21:00 in poi, madi" e di Mesoraca (Kr) "Nomadi - Il viaggio continua".

MONTEPAONE (Cz) - “Primariadi” Gli atleti-alunni della scuola primaria dell'istituto comprensivo statale "M. Squillace", presentano le "Primariadi", giochi senza frontiere a cielo aperto, il 24 luglio, con raduno alle 17.00, presso la piazza San Francesco di Paola, ore 17.30, partenza corteo, ore 18.00 arrivo nel cortile della scuola ed inizio giochi, ore 19.30 premiazione e chiusura manifestazione. OLIVADI (Cz) - Scienze sociali, seminario Si rinnova l’appuntamento con le scienze sociali ad Olivadi. Su invito dell’Associazione Culturale Olivadese, per il terzo anno consecutivo, studiosi provenienti dall’Ecole des Hautes Etudes di Parigi e dall’Università della Calabria si ritrovano ad Olivadi per fare il punto e discutere dei temi più attuali nelle rispettive discipline. Il seminario si terrà, a partire da lunedì 20 luglio, per l’intera settimana, dalle ore 17.00 nella chiesetta dell’Addolorata, in via Duca degli Abruzzi. Le sedute avranno una durata di circa tre ore. Aperte al pubblico, è possibile iscriversi gratuitamente, telefonando al 347.4863900. Sempre a cura degli stessi relatori si terrà quotidianamente una sintesi dell’attività seminariale di circa ? ora, per il dibattito con quanti volessero prendere parte. Il fine di questa ulteriore attività è quello di rendere fruibili i temi del convegno ad un uditorio più vasto, che non sia solo composto di specialisti in senso stretto. Esteban Buch (musicologo) parlerà del rapporto tra musica dotta e musica popolare, Fanny Cosandey (storica) dei rituali della monarchia francese in antico regime, Bruno Karsenti (filosofo) della strutturazione del campo religioso, Cyril Lemieux (sociologo) del concetto di “campo” e “post-campo” a partire da Bourdieu, Luca Lupo (filosofo) delle economie di Nietzsche, Paolo Napoli (storico del diritto) della nascita del campo amministrativo, Valeria Siniscalchi (antropologa) del movimento “Slow Food”. PALMI (Rc) - Palmi Jazz Festival Prende avvio il 5 agosto a Palmi (Rc) la prima edizione del Palmi Jazz Festival promosso dall’Assessorato Turismo e Spettacolo del Comune di Palmi, sotto la direzione artistica di Giancarlo Mazzù. Il Festival propone concerti di prestigio con la partecipazione di affermati musicisti in ambito nazionale e internazionale. I concerti si svolgeranno nella cornice di piazza Municipio. Aprirà la manifestazione l’Orange Trio del flautista Carlo Nicita, con Valerio Scrignoli alla chitarra e Tito Mangialajo Rantzer al contrabbasso, che propone un jazz contemporaneo in cui si fondono melodia italiana, bossanova, tango e atmosfere downtown. Seguirà il progetto Carmelo Coglitore Museum Workshop, ensemble di Musica Improvvisata che coniuga sapientemente musica, poesia e danza. Le poesie lette durante la performance saranno dell’autore palmese Leonida Repaci. Il progetto è in collaborazione con il Museo dello Strumento Musicale di Reggio Calabria. Il 6 agosto sarà la volta della voce di Anna Luana Tallarita in duo con il pianista Kekko Fornarellinell’affascinante e coinvolgente progetto “L’incontro”. Seguirà l’E(c)lectric Quartet del chitarrista Giancarlo Mazzù, con Luciano Troja al piano, Vincenzo Baldessarro al basso e Fabrizio Giambanco alla batteria, che propone un jazz elettrico ricco di contaminazioni latin e funky. Il 7 agostosi esibirà il Blue Offering Solo Trio del chitarristaBruno Marrazzo con Quintino Medaglia al contrabbasso e Vittorino Naso alla batteria, che presenta il suo recente lavoro discografico edito per la Picanto Records “The Walk”. A seguire il concerto del Paolo Sorge Trio. Il trio del chitarrista siciliano, con Alberto Fidone al basso e Francesco Cusa alla batteria, propone un’interessante ricerca trasversale fra jazz e musica improvvisata. La serata conclusiva del Festival vedrà l’esibizione del duo Two Jazz Guitars di Giancarlo e Francesco Mazzù. Il progetto intende ripercorrere la storia del jazz attraverso i suoi brani più significativi con una rilettura tutta dedicata alle potenzialità della chitarra. Chiuderà il Festival l’Egidio Ventura 4tet Latin Project con Egidio Ventura al piano, Rocco Riccelli alla tromba e flicorno, Raffaele Trapasso al basso e Gigi Giordano alla batteria. Il quartetto propone il progetto “Latino vivo” nel quale il colore della tradizione cubana incontra le geometrie armoniche delle improvvisazioni jazzistiche. Il concerto è in collaborazione con il Lamezia Jazz Festival. Il programma del Palmi Jazz Festival sarà arricchito da due importanti seminari. Il 5 agosto il sassofonista Carmelo Coglitore terrà un seminario di Musica d’Insieme. Il 6 agostoil chitarrista Giancarlo Mazzù terrà un seminario di Chitarra Jazz e Improvvisazione. I seminari saranno gratuiti e a numero chiuso. Saranno ammessi i primi 15 allievi iscritti. Info: palmijazzfestival@libero.it - www.myspace.com/palmijazzfestival2009. PALMI (Rc) - Grignani in concerto Grignani in concerto il 22 agosto. L'evento è organizzato in occasione della sagra del pesce Stocco, organizzata da Stocco & Stocco presso il centro storico con inizio alle ore 21.30 con ingresso libero. Info: www.essemmemusica.it.


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 47

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

La quarta edizione del concorso canoro “Il mio canto libero” in programma a Petronà

Mercatino d’antiquariato a Paola IL CARTELLONE

Concerto dei Sud Sound System lunedì 3 agosto a Polistena

PAOLA (Cs) - Mercatino d’antiquariato L’Associazione Culturale Angelo Grande comunica che tutti i sabato sera dalle ore 19, fino al 18 settembre, si terra a Paola, nello splendido centro storico della cittadina, il mercatino d’antiquariato, vecchi, artigianato e collezionismo. PAOLA (Cs) - “Notte di stelle e di pace” Evento artistico ed umanitario dai molteplici significati, voluto dalla Curia dei Padri Minimi, l’11 agosto alle ore 21.30 nel Piazzale del Santuario di San Francesco di Paola, di cui è stato da poco festeggiato il V Centenario della Morte. Questo luogo simbolo della fede, in cui visse parte della sua vita il Santo calabrese, meta di meditazione e preghiera per credenti di tutto il mondo, si trasformerà per una sera in un palcoscenico sotto le stelle. "Notte di stelle e di pace" è infatti il sottotitolo del concerto benefico "San Francesco di Paola per l'Abruzzo" i cui ricavati, derivanti da biglietti, contributi e sponsor, saranno devoluti per il recupero delle Chiese danneggiate dal terremoto. Il messaggio di solidarietà che partirà da Paola si unirà a quello di pace ed amore legato a San Francesco, sottolineati entrambi dalla musica di due stelle internazionali, l'israeliana Noa e la palestinese Mira Awad, accompagnate dai loro musicisti, in concerto insieme in una delle cornici mistiche e paesaggistiche più suggestive del mondo. La serata sarà aperta da "Imagine" di John Lennon, vero inno alla pace, eseguita in una preziosa versione jazz dalla cosentina Rosa Martirano e dal chitarrista brasiliano Roberto Taufic. Poi arriveranno tutti i loro grandi successi che spaziano in un universo musicale senza confini ed i brani inclusi nell'album di duetti: "There must be another way", che prende il titolo dal pezzo presentato in rappresentanza di Israele allo European Song Contest 2009 di Mosca. Probabili anche altri contributi artistici e la presenza di numerose autorità religiose e civili. PAOLA (Cs) - I Calabresi di Milano incontrano le origini Domenica 16 agosto 2009nel centro storico in Piazza del Popolo, l'Associazione Calabrolombarda, col patrocinio del Comune di Paola ha organizzato la quinta edizione della manifestazione "I Calabresi di Milano incontrano le origini" dedicato alla devozione dei calabresi ovunque emigrati per San Francesco. La serata prevede alcuni momenti di consegna di riconoscimenti a calabresi affermatisi in Italia e nel mondo conferiti dalla Fderazione Italiana delle Associazioni Calabresi e dalla FondazioneHeritage Calabria di Ginevra. Le allieve del Conservatorio musicale di Cosenza allieteranno con un concerto musicale la serata. Nelle vie adiacenti alla piazza, anche il giorno 15, numerosi espositori di prodotti enogastronomici ed artgianali tipici della Calabria metteranno in mostra le tante specialità del territorio per farli conoscere ai tanti turisti pesenti insieme alla cittadinanza locale. L'evento è coordinato dalla Astro Sud Srl di Paola - Tour Operatr e Agenzia di Viaggi e Spttacoli. PARAVATI (Vv) - “Show for you” In occasione dell’85° compleanno di Natuzza Evolo, la Media Service produzione spettacoli presenta per la serata del 23 agosto un grosso evento dedicato alla mistica di Paravati. “Show for you” è il titolo della manifestazione che si terrà proprio nel piccolo centro del Vibonese, a cui, per una notte di musica e solidarietà, parteciperanno numerosi “big” del mondo dello spettacolo. In tanti hanno infatti sposato la “causa” della Media Service: attraverso “Show for you” verranno raccolti fondi per la continuazione del progetto "La villa della Gioia" e per la costruzione Centro "Ospiti della speranza" per malati terminali, con annesso "Villaggio del Conforto", che servirà ad ospitare i familiari degli ammalati. E' il grande desiderio di Natuzza, che risponde così ad una precisa volontà della Madonna. PENTONE (Cz) - Luca Carboni in concerto Luca Carboni in concerto il 12 settembre a Pentone. L'evento è organizzato in occasione della festa della Madonna di Termini, si svolgerà presso il centro storico,con inizio alle ore 21.30, ingresso libero. Per qualsiasi informazione, contattare la Esse Emme Musica di Maurizio Senese: www.essemmemusica.it oppure telefonare al 327.7705335. PETRONA’ (Cz) - Colonia estiva Il Comune di Petronà organizza la colonia estiva per i ragazzi tra i 6 i 14 anni a Catanzaro Lido. La colonia termina il 31 luglio. Accompagnati dallo scuolabus, si parte la mattina per Lido e si ritorna in giornata a Petronà. Per l'adesioni rivolgersi all'ufficio protocollo del comune di Petronà. E' possibile dare l'adesione anche su facebook scrivendo al gruppo "dillo al Sindaco di Petronà". PETRONA’ (Cz) - “Stasira tarantella calabrese” L'associazione Insieme Onlus organizza il primo concorso dedicato al ballo della tradizione dal tema "Stasira tarantel-

la calabrese". La manifestazione si terrà a Petronà il 10 agosto, ore 20.00, in Piazza A. Muraca. Possono partecipare al seguente bando tutti i gruppi che presentano regolare domanda, senza alcun limite di numero; l'iscrizione al concorso comporta il versamento di una quota di partecipazione fissata a euro 25,00; il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato secondo una delle seguenti modalità: versamento su c.c. n° 102726, Abi 08867 Cab 88760 Banca di Credito Cooperativo della Sila Piccola – Taverna (Cz), Filiale di Petronà; intestato a: "Associazione Insieme Onlus, via Vaccari 29, 88050 Petronà (Cz)". Nella causale dovrà essere riportata la seguente dicitura: "Stasira tarantella calabrese – Prima Edizione" e il nome del gruppo; consegna manuale presso la sede dell'associazione Insieme Onlus sita in via Prima Traversa Vaccari - 88050 Petronà (Cz), previa appuntamento da concordare telefonicamente al seguente numero: 333/7673975; i gruppi che intendono partecipare al concorso dovranno consegnare via fax al numero: 0961/933975 o manualmente presso la sede dell'associazione Insieme Onlus la sheda anagrafica di partecipazione riportata in allegato, debitamente compilata e firmata; il versamento della quota di partecipazione e la consegna della scheda anagrafica dovranno pervenire entro e non oltre il 5 agosto 2009; il bando di concorso è pubblicato sul sito dell'associazione Insieme Onlus al seguente link: www.insiemeonlus.altervista.org/. Info: 333/7673975. PETRONA’ (Cz) - “Il mio canto libero” Quarta edizione del “Petronà Festival - Il mio Canto Libero”, martedì 18 agosto in piazza Muraca. L’evento è organizzato dal Comune di Petronà e dall'associazione Diapason. Il concorso canoro prevede premi per i vincitori. Per informazioni 0961.938809.

sieme a tutti gli ecomaratoneti, atleti e gente comune, che vorranno unirsi a lui. Oltre 1500 chilometri di corsa e 78 giorni per percorrerli. 9 regioni da attraversare, centinaia i comuni in cui fermarsi. 78 tappe, la più lunga di 25 chilometri, la più corta di 6 chilometri. L’idea è che un’attività fisica sana e pulita come la corsa può e deve associarsi al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente. Il bello è che tutti possono partecipare. Una tappa, due o magari qualcosa in più. L’importante è correre insieme a favore dell’ambiente. Ecomaretona è una lunga corsa tra amici. Giorno dopo giorno, chilometro dopo chilometro, in questo loro viaggio davvero particolare Tamburino e gli “ecomaretoneti” percorreranno le coste italiane riscoprendo eccellenze, bellezze e risorse, ma anche registrando situazioni di degrado e di cattivo utilizzo. Un’esperienza coinvolgente ed entusiasmante che fotograferà lo stato delle nostre coste con una particolare attenzione per gli accessi ai diversamente abili alle spiagge, numero e qualità delle spiagge pubbliche e dei servizi erogati, sicurezza delle stesse, costi delle spiagge private, percorsi pedonali e ciclabili panoramici, percorribilità delle strade esistenti… Una carovana al seguito della corsa, composta da giornalisti, fotografi e video operatori, provvederà a realizzare, lungo tutto il percorso, la documentazione ambientale e le testimonianze disponibili on line sul sito www.ecomaretona.it. Si parte ogni mattina alle ore 8.00 per raggiungere la tappa successiva, circa 20 i chilometri da percorrere ogni giorno. Ogni sera, nella città di arrivo, è in programma una tappa di Fitwalking di 2 o 3 chilometri in collaborazione con due grandi e famosissimi atleti, i fratelli DamilanoGiorgio e Maurizio, olimpionici e campioni mondiali di marcia, esperti di questo nuovo modo di camminare veloce. Una testimonianza per l’ambiente aperta davvero a tutti. Un modo divertente per coinvolgere anche i turisti che si trovano in vacanza lungo le coste italiane. La camminata veloce è una valida alternativa alla corsa, è indicata per tutti e tutti possono provare. La partecipazione è gratuita e l’iscrizione è libera. Seguite sul sito il percorso degli ecomaretoneti. Disponibili on line in tempo reale interviste, video, fotografie.

PETRONA’ (Cz) - Sagra del fungo L’Amministrazione comunale di Petronà, sindaco Santino Bubbo, organizza, domenica 23 agosto in piazza Angelo Muraca, la nona edizione della sagra del fungo. In programma, dalle ore 10,00 alle 24,OO, fiera agroalimentare e dell’artigianato artistico, degustazione funghi porcini e musica popolare REGGIO C. - Mostra fotografica con gli Hantura. Fino al 9 agosto 2009 oltre 400 metri dell’area pedonale del Corso Garibaldi di Reggio Calabria si trasformeranno in PIZZO C. (Vv) - Gelateria Enrico Beach un’area espositiva di straordinario valore artistico e impatIl 25 e 26 luglio si svolgerà a Pizzo la prima edizione del Gela- to scenico. La Bluocean srl con la partnership esclusiva di teria Enrico Beach. Per info: www.beachtenniscalabria.net. National Geographic Society e il patrocinio del Comune di Reggio Calabria presenta la mostra fotografica all’aperto: “I quattro elementi: AcquaAriaFuocoTerra”. 78 gigantograPIZZO (Vv) - Giornate Murattiane fie di opere fotografiche dei più grandi talenti di National Il Comune di Pizzo, Murat Onlus, presentano giornate Mu- Geographic ci “racconteranno” le meraviglie della nostra rattiane "Incontri Culturali di mezza Estate" presso il Castello terra, la sua infinita energia e la straordinaria delicatezza. di Pizzo 29 - 31 luglio. Programma: 29 luglio, incontro con la Dal Montana all’India, dall’Afghanistan all’Egitto, alla Peletteratura. Ore 20.30, presentazione del libro "Di la del pon- nisola Antartica, al Canada, all’Europa, al Botswana. Scatte" di Massimiliano Capalbo a cura dell'avv. Nuccio Cantelmi. ti che immortalano attimi fuggenti di un pianeta da amare Conduce Domenico Sorace. Interverrà l'autore. Giorno 30 lu- e dunque rispettare con rinnovata dedizione. Le immagini glio, incontro con la Numismatica. Ore 20.30: "La produzio- di National Geographic ci rendono partecipi del miracolo ne numismatica nel Decennio Francese" a cura di Francesco e della meraviglia della natura, ricordando il nostro ruolo Di Rauso e Salvatore D'Auria; ore 21.00: "La celeberrima me- nella storia della Terra. E’ un viaggio ideale che attraverdaglia per la fedeltà della Città di Pizzo Calabro verso i Bor- sa i continenti e che vuole ispirare un rinnovato interesse bone" a cura di Francesco Di Rauso e Salvatore D'Auria; ore alla tutela del Pianeta. Tra i 37 autori, tutte firme di riferi21.30: Inaugurazione della "Mostra delle Monete Murattiane" mento della fotografia di National Geographic, anticipiamo della collezione dei Signori Francesco di Rauso e Salvatore la partecipazione di: Joel Sartore, Michael Nichols, William D'Auria; ore 24.00: Termine della mostra. Giorno 31 luglio,in- Allard, Paul Nichlen, Jodi Cobb, Carsten Peter, Maria Stencontri con la politica e con le danze ed i balli storici dell'800. zel, Annie Griffiths Belt, Frans Lanting, Michael S. YamaOre 20.30, inaugurazione dell'esposizione permanente delle shita, John Stanmeyer, Cary Wolinsky. Alla presentazione Monete Napoleoniche donazione del Prefetto Castiglione Mo- dell’evento parteciperà il direttore di National Geographic relli; ore 21.00, incontro dibattito "Proposte di linee guida, di Italia Guglielmo Pepe. progetti e di programmi per la realizzazione del Parco Storico Regionale del Decennio Francese in Calabria: Stato dell'iniziativa alla Regione Calabria, lo Statuto, il Consorzio dei 24 REGGIO C. - Mostra di pittura Comuni, Prospettive future"; ore 22.30, "Il Corpo di Ballo del Il Comune di Reggio Calabria, l'associazione dei Brasiliani Reale Gruppo Storico G. Murat: Riflessioni e prospettive cul- in Calabria, l'associazione culturale Arte Ambiente, presenturali", relaziona Claudia Andolfi; ore 23.00, saggio di danze e tano la mostra "Madì- Movimento Internazionale d'Arte", balli dell'800 a cura del Reale Gruppo Storico Gioacchino Mu- presso il castello Aragonese. Oggi ore 21,00 Chiostro San rat di Pizzo. Giorgio al Corso congiuntamente con l’Associazione Amici del Museo. Biografie di uomini illustri. Omaggio ad Alfonso De Franciscis nel 20° Anniversario della morte. InterPOLISTENA (Rc) - Sud Sound System verranno Dr. Francesco Arillotta, Prof. Vincenzo Panuccio, A Polistena il 3 agosto “I Sud Sound System” in concerto. L'e- Prof.ssa Pina Porchi. Domenica 26 luglio ore 21,00 Chiovento è organizzato dall'Amministrazione comunale, assesso- stro San Giorgio al Corso incontri d’Arte Archeologia e Storato al Turismo, in occasione dell’Estate a Polistena con in- ria. Presentazione del volume di Consolato Campolo “Rhegresso libero e inizio alle ore 21.30. Info: www.essemmemu- gion (510 a.C.-89 a.C.)/Origine e diffusione della monetasica.it - 327.7705335. zione in Occidente”.(Laruffa Editore). Intervento del Prof. Daniele Castrizio (Università di Messina). Sarà presente l’autore. Martedì 28 luglio ore 21,00 Chiostro San Giorgio REGGIO C. - Ecomaratona 2009 al Corso, presentazione del volume “Un carcere nel palloEcomaratona 2009 fino al 30 agosto. Di corsa da Reggio a Trie- ne” di Francesco Ceniti (Laruffa), vincitore del 46esima ediste e da Trieste a Reggio in favore dell’ambiente. Due anni, due zione del Premio Selezione Bancarella Sport. Giovedì 30 estati per percorrere tutta l’Italia. Di corsa. Per dimostrare che luglio ore 21,00 Chiostro San Giorgio al Corso, biografie di sport e ambiente hanno qualcosa in comune. Per scoprire qual uomini illustri. Omaggio a Tommaso Gullì e Bruno Falcoè il vero stato delle coste italiane, ritrovare bellezze dimenti- matà, medaglie d’oro della Marina Militare. Interverrà il cate, località e spiagge più e meno famose, fotografando si- prof. Agazio Trombetta. Domenica 2 agosto ore 21,00 Chiotuazioni di abbandono e degrado. E’ questa la sfida di Giusep- stro San Giorgio al Corso, biografie di uomini illustri. Omagpe Tamburino, torinese di 52 anni che è partito il 14 giugno da gio a Tito Minniti, Medaglia d’oro al valor militare nel CenReggio Calabria per percorrere le coste ioniche e adriatiche tenario della nascita (1909/1935) con l’intervento di Giurisalendo lo stivale fino a Trieste, dove arriverà il 30 agosto, in- seppe Diaco, cultore di storia.


48 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Festa per il decimo compleanno di “Estate in moda”, evento di spettacolo e arte, a Rossano

Morgan in concerto a Roccella Jonica IL CARTELLONE

Spettacolo dei Momix in programma domenica 16 agosto a Reggio Calabria

REGGIO C. - “Insieme sotto lo stesso cielo” Oggi alle ore 12,00 presso la sala delle conferenze della Provincia di Reggio Calabria, Piazza Italia, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “Insieme sotto lo stesso cielo - Un ponte culturale tra Reggio Calabria, Provincia del Mediterraneo, con lo Stato di Israele e della Palestina” i cui promotori sono la Provincia di Reggio Calabria nella persona dell'assessore alla Cultura Santo Gioffrè e la scuola popolare di musica Donna Olimpia di Roma, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Calabria. Tale progetto è finalizzato a creare un'interazione culturale e musicale con alcune fra le più delicate terre del Vicino Oriente, Israele e la Palestina, e la nostra Terra. REGGIO C. - Presentazione risultati Venerdì 24 luglio 2009, alle ore 10.30 presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale “Raffaele Piria”, si terrà una conferenza per la presentazione dei risultati del progetto “Hospitality and hotel management” realizzato nell’ambito del “Programma Operativo Nazionale - Progetti Gestiti dalla scuola Area Fse”. REGGIO C. - “Taglia e cuci con arte”, premio 2009 La Roma Touring di Francesco Corea comunica che giorno 29 luglioalle ore 21.30 a Lubrichi (Rc) si terrà la seconda edizione del Premio Letizia Carzo 2009 “Taglia e cuci con arte” in collaborazione con la Camera regionale della Moda. Una serata che prevede la partecipazione degli attori del Bagaglino Mario Zamma, Battaglia & Miseferi ,del corpo di ballo “Le Peperoncine” e di Maria Ciambrone. A condurre la serata Francesca Grenci. Previsti, inoltre, il defilè di accessori di alta moda creati e donati dallo stilista Fata all’Adisco (Associazione Donne Italiane Sangue Cordone Ombelicale) e il defilè dell’abito di alta moda creato e donato dal modellista Fendi, Nino Masso. REGGIO C. - Palio “Re Ruggero d’Altavilla” Nasce il palio "Re Ruggero d'Altavilla", disfida remiera, tra barche di legno tradizionali, organizzata nell'ambito della "Festa del Mare" (30 luglio/ 2 agosto 2009 Reggio Calabria Gallico), che vedrà contendersi lo scettro del vincitore, i dodici rioni (Reggio Centro, Tremulini, Santa Caterina, Torricelli- Pescatori, Ferrovieri, Catona, Gallico, Archi, Ravagnese, San Leo, Pellaro, Bocale) appartenenti alle nove circoscrizioni marinare del Comune di Reggio Calabria. Una sfida che prenderà il via il 2 agosto, con partenza dalla Rada delle Mura Greche per tagliare il traguardo davanti al Lido Comunale "Genoese Zerbi" di Reggio Calabria. REGGIO C. - Torneo internazionale di Calcio a 5 Il Gruppo Sportivo Ens di Reggio Calabria, con la collaborazione della sezione prov. le Ens di Reggio Calabria, del consiglio Regionale Ens Calabria e del Cgsi Calabria, organizza il 2° Torneo Internazionale di Calcio a 5 maschile e femminile dal titolo 10° Anniversario "Memorial Antonio Serrentino", che si terrà nei giorni 7-8 agosto, a Reggio Calabria, presso il centro sportivo Mirabella. Sabato 8 agosto, ore 20.00, mago Andrew, welcom cinema Raffaele Cagnazzo, hip hop, RobRoyShow, El Show de Chavi, premiazione torneo, buffet palazzo Cedir auditorium Gianni Versace. Ingresso offerta: adulti euro 25,00; bambini da 0 a 12 anni gratis. REGGIO C. - Spettacolo dei Momix Spettacolo dei Momix ("Bothanica"), 16 agosto, ore 21.30, Catona Teatro di Reggio Calabria (organizzazione Catona Teatro). Informazioni: www.ruggeropegna.it. REGGIO C. - Campionato nazionale Optimist Al Palazzo Foti della Provincia, è stata presentata la XXIV edizione del “Campionato Nazionale Optimist”, competizione per piccole imbarcazioni a vela condotte da regatanti “under 15”, che si svolgerà nel tratto antistante il Lungomare di Reggio Calabria dal 21 al 24 agosto 2009. Il “Circolo Velico”, il “Circolo Nautico”, lo “Yacthing Club” e l’associazione velica “Pasquale Chilà”, di Reggio Calabria, si sono consorziati nel “Comitato circoli velici costa reggina”, per organizzare al meglio l’evento che radunerà sullo Stretto la classe più numerosa di tesserati alla Federazione italiana vela. Infatti, 500 è il numero previsto di presenze, tra atleti (120), collaboratori e famiglie al seguito, che soggiorneranno nella città della “Fata Morgana”. REGGIO C. - Premio Anassilaos per la poesia L’Associazione Culturale Anassilaos, nell’ambito del XXI Premio Anassilaos di Arte Cultura Economia e Scienze bandisce il Premio Anassilaos per la Poesia. Al Concorso possono partecipare autori di qualsiasi nazionalità con opere in lingua italiana. Esso si articola nella Sezione Poesia inedita,

che prevede l’invio di massimo di tre liriche e nella Sezione Poesia edita per raccolte pubblicate nel quadriennio 2006/2009. E’ ammessa la partecipazione a più sezioni. Gli elaborati (per la poesia inedita) e i volumi (per la poesia edita) dovranno essere spediti al seguente indirizzo: Associazione Culturale Anassilaos, Casella Postale 191 – 89100 Reggio Calabria, entro e non oltre il 20 settembre 2009. E’ prevista una quota di partecipazione. La Giuria, allargata agli Amici dell’Associazione Culturale Anassilaos, si compone di esperti e studiosi di poesia. I premi consistono, per ambedue le sezioni, nella somma di euro 500,00 più una targa artistica per i primi classificati e in targhe per gli altri. L’Associazione si riserva di segnalare liriche e volumi particolarmente significativi, per i quali saranno assegnati diplomi e medaglie. La consegna dei premi, inserita nelle manifestazioni del Premio Anassilaos di Arte Cultura e Scienze (dall’ 1 al 14 novembre 2009), si terrà a Reggio Calabria. Per ulteriori informazioni inviare una e.mail all’indirizzo ass.anassilaos@libero.it o telefonare alla Segreteria organizzativa e pubbliche relazioni al numero 333.3998510. REGGIO C. - “Italia Nostra”, conversazioni “Dai Paesaggi Sensibili dello Stretto ai Paesaggi Culturali della nostra città”: Italia Nostra di Reggio vuol porre così all’attenzione della cittadinanza, nei prossimi mesi, tutti gli aspetti positivi dell’archeologia, della storia, della stessa edilizia di Reggio. E lo fa attraverso una serie di conversazioni tenute da soci e da esperti, che si svolgeranno presso la Sala Convegni della Biblioteca Comunale di Via Tripepi, introdotti dal Presidente dell’Associazione protezionista, Arch. Pino Bertone.La prima conversazione, che darà inizio al ciclo, sarà tenuta dall’Arch. Alberto Gioffrè, Socio fondatore di Italia Nostra di Reggio, sul tema del “Recupero dell’edilizia abusiva” (come rinnovare e valorizzare la maglia urbana del degrado): il terzo appuntamento sarà curato dalla Dott.ssa Rossella Agostino, già Presidente della Sezione reggina, sul tema dell’Archeologia e quotidianità della vita. Seguiranno altre conversazioni, sempre di mercoledì, il 23 settembre 2009, il 21 ottobre 2009, il 25 novembre 2009, per poi riprendere nell’anno successivo. Relatori saranno: il Dott. Franco Arillotta, il Prof. Franco Zagari, l’Ing. Claudio Bertonelli, la Prof.ssa Martorano Costabile, l’Arch. Nino Pellicanò, l’Ing. Giuseppe La face, ma la Conversazione del 21 ottobre sarà imperniata sul libro. REGGIO C. - “Cinema Ambiente & Paesaggio” Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Calabria Film Commission ha deliberato di affidare all’artista reggino Demetrio Casile la direzione artistica della terza edizione del festival “Cinema Ambiente & Paesaggio” che si terrà a Reggio Calabria dal 6 al 10 ottobre 2009. RIACE (Rc) - Luca Carboni in concerto Luca Carboni in concerto. L'evento si svolgeràmartedì 18 agosto, in occasione del Festival dell'Accoglienza in piazza Bronzi di Riace, ore 21.30, ingresso libero. Per info: www.essemmemusica.it. ROCCELLA J. (Rc) - Morgan in concerto Dopo il grande successo da X Factor 2009, “ Morgan “ partirà per una tournèe italiana, tantissime le date da nord a sud nei posti più suggestivi della Penisola. Marco Castaldi in arte Morgan, una delle voci più suggestivi della canzone d’autore Italiana, da sempre personaggio atipico, dopo l’esperienza con i “Bluvertigo” farà tappa anche in Calabria, per l’unica data, il prossimo 31 luglio nel meraviglioso scenario dell’anfiteatro, al Castello di Roccella Ionica. I biglietti sono disponibili in tutte le prevendite abituali della Calabria, e avranno tre ordini di posto: settore vip (posti numerati) euro 38.00, settore platea ( posti a sedere non numerati) euro 28.00, settore gradinata euro 20.00, (posto non numerato), i prezzi sono compresi di prevendita. Per qualsiasi informazione, contattare la Esse Emme Musica di Maurizio Senese: www.essemmemusica.it 327.7705335. ROCCELLA J. (Cs) - Sagra della capra Il 5 agosto, dalle ore 21.00, in via Trastevere Alta - Roccella Jonica, l'associazione Maria Ss Addolorata, presenta la prima sagra della capra con musica dal vivo e karaoke. Per info: 329/4329571. ROCCELLA J. (Rc) - Spettacolo dei Fichi D’India Ritorna il cabaret dei Fichi D’India, dopo il successo della loro tournèe teatrale. I due comici si esibiranno, lunedì 10 agosto, presso l’Anfiteatro di Roccella, lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.30. Tre saranno gli ordini dei posti, “Settore Vip” (posti numerati) euro 25.00, “Settore Parter” (posti non numerati) euro 20.00, Settore “Gradinate” (posti non numerato) euro 15.00, i prezzi sono compresi di prevendita. Per qualsiasi informazione, contattare la Esse Emme Musica di Maurizio Senese: www.essemmemusica.it oppure telefonare al

327.7705335 . ROCCELLA J. (Rc) - Piero Pelù in concerto Piero Pelù presenta, il 22 agosto a Roccella Jonica, “Acquasantissima”. Nelle 2 ore di spettacolo saranno completamente riarrangiati in chiave “Rock and Rom” brani tratti dal repertorio storico di Piero Pelù insieme ai brani del repertorio degli Acquaragia Drom. La formazione che si esibirà sul palco insieme a Piero Pelù prevede: Elia Ciricillo (voce, chitarra acustica e tamburello), Cosimo “Zanna” Zannelli (chitarra rock e cori), Rita Tumminia (accordion e cori), Sandokan Gruia (contrabbasso ed evoluzioni), Marcus Colonna (clarone, clarinetti e tamburello), Erasmo Treglia (violino, ciaramella, tromba degli zingari e cori), Pol Baglioni (batteria). ROSSANO (Cs) - “Io c’ero 09”, manifestazione Partita la manifestazione “Io c’ero ’09 – Guinness World Record”, organizzata da Massimo Frigatti e Ovidiu Morgos e patrocinata dal Comune di Rossano, Assessorato al Turismo, che prevede la realizzazione della cartolina più grande del mondo. La cartolina più grande del mondo sarà composta dalle foto che in questi giorni il fotografo Ovidiu Morgos scatterà nella nostra città. Gli appuntamenti per farsi fotografare sono i seguenti: dall’1 al 15 agosto, sul lungomare, quando sarà allestita la mostra di tutti i volti fotografati. Domenica 9 agosto, poi, ci sarà la presentazione ufficiale della cartolina, fronte-retro, che conterrà la riproduzione di alcuni monumenti di Rossano composti a mosaico con le foto di Morgos, che parteciperà al Guinness Word Record nella categoria “la cartolina più grande”. Per l’occasione giungeranno in città i giudici della Guinness World Record che certificheranno la riuscita o meno del record. ROSSANO (Cs) - “Estate in moda”, compleanno Il cuore del centro storico bizantino di Rossano, Piazza Steri, si appresta ad ospitare, il prossimo giovedì 13 agosto, un compleanno speciale: i dieci anni di “Estate in moda”, uno degli eventi di spettacolo e arte più noti, importanti e di successo della programmazione estiva cittadina e territoriale. ROSSANO (Cs) - “Mare Sicuro 2009” Il Comune di Rossano ha aderito all’operazione “Mare Sicuro 2009” del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e finalizzato alla tutela dei bagnanti e delle coste. Nell’ambito di questa operazione, che verrà espletata dalla Guardia Costiera del Compartimento Marittimo di Corigliano Calabro, saranno attivate tutte le azioni necessarie a regolare, attraverso una mirata azione di vigilanza e controllo, la navigazione da diporto in prossimità delle coste proprio per tutelare l’incolumità di bagnanti, dipartisti e subacquei nei periodi di maggiore affluenza e presenza di turismo balneare. L’operazione “Mare Sicuro”, terminerà il 31 agosto, prevede anche una costante attività di pattugliamento congiunta terra-mare, con pattuglie terrestri e unità navali in dotazione alla Guardia Costiera di Corigliano Calabro, una delle quali pattuglierà il litorale rossanese. Nell’ottica di collaborazione ormai avviata tra i due Enti, si stanno portando a termine tutti gli adempimenti amministrativi per arrivare alla riapertura, dopo 30 anni, del Comando della Delegazione di Spiaggia di Rossano. Un’altra azione importante di salvaguardia e tutela del territorio e dell’ambiente, di rispetto della legalità e di protezione dei bagnanti. SAN COSMO A. (Cs) - Estate Sancosmitana Il Comune di San Cosmo Albanese organizza l'estate Sancosmitana 2009. 25 luglio, ore 18.30, presso auditorium, presentazione del poemetto latino "Polymetron" di Giovanni Andrea Vinacci; 31 luglio, ore 17.00, presso il centro storico, sagra dei prodotti tipici dell'agroindustria e dell'artigianato arbereshe; ore 21.30, presso il teatro all'aperto esibizione del gruppo folk "Coram populo"; 2 agosto, ore 21.30, presso il teatro all'aperto esibizione del gruppo di ballo popolare di Scutari (Albania), ospiti della serata i vincitori del festival "Piccoli cantori arbereshe" di Plataci e il "Piccolo coro parrocchiale arberesh" di Plataci; 5 agosto, ore 21.30, presso auditorium presentazione del dvd "Serembe e Strigari" di Lionel Konomi; 9 agosto, ore 21.30, presso auditorium presentazione del dvd "Le Icone"; 12 agosto, raduno bande musicali; ore 17.00, sfilata per le vie del centro storico; ore 21.30, concerto finale nel Teatro all'aperto; 14 agosto, ore 18.30, presso auditorium presentazione del volume "Il Santuario dei Ss Cosma e Damiano" di P. Pietro Minisci; 16 agosto, ore 21.30, presso auditorium presentazione del dvd "Le nozze arbereshe"; 22 agosto, ore 21.30, presso auditorium presentazione del cd "La messa funebre" (Coro Ss Anargiri - San Cosmo Albanese); 27 agosto, ore 21.30, presso auditorium documentario "San Cosmo Albanese - Memorie al di la del tempo" del regista greco Aristìdis Miaùlis.


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 49

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“I migliori anni”, spettacolo di Tonino Trapasso sabato 25 luglio a Simeri Crichi

Concorso di poesia a Spezzano IL CARTELLONE

“Satriantella festival” dall’1 al 4 agosto in programma a Satriano

SAN FLORO (Cz) - Commedia in vernacolo Sabato 8 agosto 2009ore 21,00, l'Associazione Hercules dio Piero Procopio con A. Apa (Giulietta), P. Procopio (Romeo), V. Curto (Lucia), T. Angeletti (Zzu Nandu), S. Surace (Donna Rosa), B. Bianco (Viky) e G. Mirarchi (Schumaker), presenta "Abbasta ma è màsculu" due atti in dialetto calabrese per la Regia dello stesso autore Piero Procopio. Trucchi e costumi L. Rotella. Collaboratori F. Jacopino, V. Gesualdo e M. Procopio. Direttore di scena A. Saccardi. SAN LUCA (Rc) - Premio giovani 2009 Premio giovani 2009 Segnare/Disegnare. L'accademia nazionale di San Luca rilancia il suo tradizionale premio giovani che quest'anno sarà dedicato al disegno. Si svolgerà in due mostre consecutive: una prima mostra collettiva (19 ottobre - 6 novembre 2009) di tutti i partecipanti tra i quali saranno selezionati sei concorrenti, due per classe, che parteciperanno a una seconda mostra (27 novembre - 15 gennaio 2010) in cui ogni selezionato presenterà i suoi lavori in una esposizione personale contemporanea a quella degli altri finalisti. Tra questi verranno segnalati i tre vincitori del Premio (uno per classe) che, nello stesso giorno dell’inaugurazione della seconda mostra (27 novembre), saranno ufficialmente proclamati e riceveranno 5.000 Euro ognuno per l’acquisto di un’opera per le collezioni dell’Accademia. SAN LUCIDO (Rc) - Mercatino d’antiquariato L’Associazione Culturale Angelo Grande comunica che tutti i venerdì sera dalle ore 19, fino al 18 settembre, si terra a San Lucido, lungo la splendida strada panoramica della cittadina, il mercatino d’antiquariato, vecchi, artigianato e collezionismo. SAN MARCO A. (Cs) - Concerto di Luca Carboni Concerto di Luca Carboni a San Marco Argentanoil 14 agosto. Il concerto si terrà in occasione della festa del patrono presso il centro storico, con inizio alle ore 21.30, ingresso libero. Per qualsiasi informazione, contattare la Esse Emme Musica di Maurizio Senese: www.essemmemusica.it oppure telefonare al 327.7705335. SAN SOSTENE (Cz) - Ciao Mino Il 15 agosto ore 22.00, Ciao Mino, Tributo a Mino Reitano con Natino Rappocciolo in concerto. SANT’ANDREA A. (Cz) - Do Mi Sol e Calabruzi Sabato 1 agosto 2009 alle ore 21.00 si esibiranno il coro Do Mi Sol dell'Associazione Musicale " Musica è" il Gruppo Folkloristico "I Calabruzi" il Gruppo Musicale Femminile " Le Chele di Granchio ", l'impianto audio-luci sarà curato dalla "Music Art " di Tonino Sirianni. Per informazioni tel. 3683187350. SANTA CATERINA (Cz) - Mostra di pittura E’ stata presentata presso il castello di Santa Severina , alla presenza dell'artista, la mostra di Mark Aspinall dal titolo "Intrinsic frequencies". Lo scultore, di origini britanniche, vive e lavora da tempo a Crotone e, dopo aver esposto in Italia e all'estero, ha deciso di presentare e far conoscere la sua più recente linea di esplorazione proprio in Calabria: sculture in acciaio inox stagliate nel cielo dei bastioni del castello di Santa Severina su lunghi tubi di ferro azzurro che si confondono con il cielo, accanto ad altre opere in ceramica. La mostra, interessante esempio di incontro tra cultura locale e straniera, sarà visitabile sino al 31 luglio negli orari di apertura del Castello. S. SEVERINA (Kr) - Festival del mondo arabo Festival internazionale del mondo arabo dal 20 al 26 settembre 2009. Programma: 20 settembre, ore 17.00, Santa Severina inaugurazione del Festival alla presenza delle massime autorità locali ed esponenti del mondo arabo; ore 18.00, presso Castello di Santa Severina, inaugurazione della mostra di Fathi Hassan; ore 19.00, presso il cortile del castello di Santa Severina; "Il baccalà non teme lo straniero", spettacolo di teatro, musica e danza sul tema della diversità culturale, regia di Ciro Menale; rappresentazione teatrale con Rossana Gay, Raffaele Brancati, Gianni Cannata, Germano Cherchi, Iancu Persic, Roberto Quagliarella, Mavis Castellanos, Lunella Cherchi, Rossella Cicero, Renata Mezenov Sa; ore 20.00, Santa Severina momento letterario e gastronomico con la partecipazione di Francesca Marchese; giorno 21 settembre, ore 10.00, a Crotone, incontri istituzionali; ore 17.00, Crotone, inaugurazione della mostra di Jacque Guenot, ordinario di geometria all'Unical; esposizione sulla matematica e i suoi sviluppi nel mondo arabo ed europeo; ore 21.00, presso la villa comunale di Crotone, concerto dell'orchestra di Fez, musica classica andaluso - magrebina; giorno 22 settembre, ore 9.00, Santa Severina, la-

boratori didattici, artistici, musicali nelle scuole sulla lingua araba; ore 11.00, visita Le Castella, momento musicale e recitativo al monumento di Uccialì; ore 18.00, giardino S. Domenico, Santa Severina, educazione alla salute nel mondo arabo, a cura di Silvano Cavarretta; ore 20.00, Santa Severina, momento gastronomico e letterario con la partecipazione di Francesca Marchese; ore 22.00, cortile del castello di Santa Severina, "Hijab o del confine", teatro sul velo a cura della fondazione Aida di Verona, per la regia di Letizia Quintavalla; giorno 23 settembre, ore 9.00, Santa Severina, laboratori didattici, artistici, musicali nelle scuole sulla lingua araba; ore 17.00, castello di Santa Severina, convegno su "Donna, immigrazione, diritto e religione nel mondo arabo"; ore 19.00, Santa Severina, incontro con Thaar Ben Jelloun; ore 20.00, Santa Severina, gastronomia araba e letteratura; ore 21.30, piazza Campo, Santa Severina, concerto arabo jazz "Haoma trio"; ore 22.45, piazza Campo, Santa Severina, "Pane nudo", proiezione cinematografica a cura di Antonella Grasso; giorno 24 settembre, ore 9.00, Santa Severina, laboratori didattici, artistici, musicali nelle scuole sulla lingua araba; ore 17.00, castello di Santa Severina, mostra di Saloua Jabeur; ore 20.00, Santa Severina, gastronomia araba e letteratura; ore 21.00, Santa Severina, concerto Takadum e danza del ventre; ore 22.30, giardino di San Domenico, Santa Severina, "Io e l'altro" proiezione cinematografica a cura di Antonella Grasso; giorno 25 settembre, ore 9.00, Santa Severina, laboratori didattici, artistici, musicali nelle scuole sulla lingua araba; ore 10.00, salone scuderie del castello di Santa Severina convegno "L'Islam e l'Europa: la percezione del domani. Mediterraneo e processo di Barcellona". Tavola rotonda a cura di Gianfranco Bertolo, direttore scientifico del CeSEm, Centro di Studi Euromediterraneo, docente di Storia dei trattati e politica internazionale, Università Statale degli Studi di Milano; ore 21.00, presso la villa comunale di Crotone concerto dell'orchestra di Tangeri; giorno 26 settembre, ore 9.00, a Santa Severina, laboratori didattici, artistici, musicali nelle scuole sulla lingua araba; ore 11.00, Santa Severina, visita stand artigianali; ore 20.30, Santa Severina, saluto di chiusura; ore 21.00, Santa Severina "Madame Plaza". Progetto coreografico di Bouchra Ouizguen. Interpreti e musica: Fatima El Hanna, Fatima Aït Ben HmadNaïma Sahmud, Bouchra Ouizguen "Ahat" cantato e composto da Youssef El Mejjad, luci: Hamid Fardjat, costumi: Nouredine Amir, responsabile produzione: Michel Laurent; ore 22.00, Santa Severina concerto dell'orchestra di Tangeri. SATRIANO (Cz) - “Satriantella festival” Il Comune di Satriano organizza dal 1 al 4 agosto, "Satriantella festival". L’1 agosto, Parafonè, in piazza Spirito Santo; giorno 2 agosto, Totarella, in piazza Spirito Santo; giorno 3 agosto, Cumelca, in piazza Spirito Santo; giorno 4 agosto, Sud Saund Sistem, in piazza Residence Leotta Satriano Marina; giorno 8 agosto, Baz, in piazza Spirito Santo.

si terrà a Serrastrettail 13 agosto,quando l’associazione Dalidà farà assaggiare in quantità eccezionali, le gustosissime soppressate , preparate per l’occasione secondo le tecniche di lavorazione e conservazione che appartengono indissolubilmente a questo territorio.

SETTINGIANO (Cz) - All’Orso Cattivo Ogni giovedì: "Toda Joia"!!! presso L'Orso Cattivo a Settingiano. Zona ristorante: Dr. Why - il gioco a quiz per locali (ore 21.00); "Toda Joia" - Dj's: Gianluca Napoli, Tatto and Beat&Love (ore 23.30). Zona pub: balli caraibici: salsa, merengue Y bachata (tutta la sera!). Ingresso: 10 euro (solo 5 euro se segnali la tua presenza sul sito www.movidacommunity.it). SETTINGIANO (Cz) - “Tele di Penelope”, iniziative L’Associazione Tele di Penelope di Settingiano ha stilato il programma estivo degli spettacoli per la stagione estiva del 2009. Il 25 luglio sarà la volta del Kantafestival, dove si esibiranno i bambini che potranno mettere in mostra le loro dote canore, il 6 agostosi esibirà un giovanissimo complesso musicale la 8° Nota, il giorno successivo sarà l’insegna della tradizione popolare, infatti vi sarà la gare degli organetti, alla riscoperta di questo antico ed affascinante strumento musicale. Nelle serate del 10 e dell’11 agosto si svolgerà il primo Festival delle Band Emergenti, una kermesse che vedrà gareggiare ben nove gruppi musicali che aspirano ad affermarsi nel panorama musicale nazionale, cinque gareggeranno nella prima serata e quattro nella seconda. L’ultimo grande appuntamento sarà per la sera della vigilia di Ferragosto, quando vi sarà la Sagra della Cudduredda con intrattenimento musicale e al termine della serata, verrà sorteggiato il fortunato vincitore della lotteria organizzata dall’Associazione che mette in palio un bellissimo scooter. SIDERNO (Rc) - Festival internazionale del folklore La Roma Touring di Francesco Corea comunica che giorno 9 agosto presso il Borgo Antico di Siderno dalle ore 21.00,in occasione del 5°"Festival Internazionale del Folklore" ci sarà l'esibizione del duo comico della Compagnia del Bagaglino di Roma Battaglia e Miseferi. SIMERI CRICHI (Cz) - Festa di San Sebastiano In occasione della Festa di San Sebastiano, a Simeri Crichi (fraz. Simeri) in Piazza, il comitato feste, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, ha organizzato: giorno 25 luglio, alle ore 21.30: spettacolo canoro "I migliori anni" curato da Tonino Trapasso; giorno 26 luglio, alle ore 22.00: Mariella Nava in concerto. Seguirà spettacolo pirotecnico.

SIMERI C. (Cz) - “I migliori anni” Tonino Trapasso presenta: “I migliori anni”, spettacolo dedicato alle più belle canzoni d’autore degli ultimi 50 anni ricordate e cantate nella versione cover dei grandi artisti italiani: Renato Zero, Vasco Rossi, Claudio Baglioni,Mina, Battisti, Pfm,Mia Martini ecc. Lo spettacolo andrà in scena il 25 luglio a Simeri Crichi con inizio alle 21.30. La band è formata da : Tonino Trapasso voce, Lucio Ranieri pianaforte e tastiere, Ciccio Vescio basso, Nicola Durante batteria, SATRIANO (Cz) - Spettacolo di cabaret con Baz Luciano Calabrese chitarre, Francesca Piccirillo ,Serena Sabato 8 agostopresso il Comune di Satriano Superiore, spet- Cristofaro e Annarita Ippolito vocalist. Info 3406729524. tacolo di cabaret con Baz. L’evento si svolgerà presso il Centro Storico con inizio alle ore 21.30. Ingresso libero. Per info: SPEZZANO (Cs) - Concorso di poesia www.essemmemusica.it. La parrocchia Santa Maria Assunta in Cielo organizza il 3° concorso nazionale di poesia in lingua italiana e calabrese: SATRIANO S. (Cz) - Francesco Baccini in concerto "So a chi ho dato la mia fiducia". Il concorso si articola in 2 Francesco Baccini in concerto il 27 settembre. L'evento è or- sezioni, entrambe riservate a poesie inedite e non vincitrici ganizzato in occasione dei festeggiamenti della festa del Pa- di altri concorsi, prodotte da poeti Italiani e stranieri: 1ª setrono si svolgerà a Satriano Superiore nel centro storico, con zione: Poesia in lingua Italiana; 2ª sezione: Poesia in Dialetinizio alle ore 21.30, ingresso libero. Info: www.essemmemu- to calabrese. I partecipanti dovranno inviare 6 copie di un massimo di 2 poesie, in cartaceo, all'indirizzo: Parrocchia sica.it - 327.7705335. S. Maria Assunta in Cielo - Segreteria Concorso di Poesia Via Duomo -87050- Spezzano Piccolo (Cs). Le poesie doSELLIA M. (Cz) - “Ragazza Cinema Ok” vranno essere inviateentro il 31 luglio 2009. Farà fede il timGiorno 31 luglio, alle ore 20.00, presso il ristorante pizzeria bro postale. I poeti possono partecipare ad entrambe le sePrato Verde loc. Iozzolino, si terrà la finale regionale "Ragaz- zioni. Gli elaborati pervenuti non saranno restituiti. La parza Cinema Ok". Nella serata sarà eletta "Ragazza Cinema Ok tecipazione al concorso è gratuita. La giuria, composta da esperti del settore, valuterà con giudizio insindacabile le Prato Verde". Per iscrizioni: 328/9767004. opere; è facoltà della giuria non assegnare il premio o assegnarlo ex-aequo a più opere; la giuria ha altresì facoltà di seSERRASTRETTA (Cz) - Iniziativa Associazione Dalidà gnalare opere ritenute particolarmente meritevoli. La ceriSi è concluso il master of food salumi, a Serrastretta , seguito monia di premiazione si svolgerà a Spezzano Piccolo, nella con interesse da diciotto partecipanti, e condotto con profes- giornata di mercoledì 12 agosto, Madonna Assunta in Ciesionalita’ da Nino Convertini, agronomo e divulgatore Ars- lo; ora e , durante i festeggiamenti in onore della sede sasa.La richiesta di tenere questo corso a Serrastretta è venuta ranno preventivamente comunicate agli autori premiati ed dagli amici Franco Fazio ed Angelo Aiello dell’associazione a quelli segnalati. I premi saranno consegnati esclusivaDalidà, che hanno coinvolto alcuni loro soci , iscrivendosi an- mente agli Autori o a loro delegati purché presenti nel corche a slow food . Le due associazioni si apprestano a concor- so della cerimonia di premiazione. In caso di assenza senza dare altre iniziative comuni tramite un protocollo d’intesa per valido motivo i premi non ritirati saranno devoluti in benela valorizzazione dei prodotti gastronomici di Serrastretta e ficenza. Informazioni: 0984/435228 dalle ore 16.00 alle ore del Reventino.Il prossimo appuntamento è la grande festa che 19.00. O inviare una mail all'indirizzo: incielo@tiscalinet.it. SATRIANO M. (Cz) - Sud Sound System A Satriano Marina il 4 agosto “I Sud Sound System” in concerto. L'evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale, assessorato al turismo, in occasione dell’estate Satriano con inizio alle ore 21.30, ingresso libero. Info: www.essemmemusica.it - 327.7705335.


50 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Mostra fotografica e di arte sacra in programma fino a domenica 27 settembre a Tiriolo

Magna Graecia Film Festival a Soverato IL CARTELLONE

Concerto degli Arangara venerdì 7 agosto alle ore 21.00 a Taverna

SOVERATO (Cz) - Al Bar Mario Progamma Bar Mario: ogni mercoldì dott. why; giovedì Isa e il so karaoke; venerdì francysdrag queen; domenica scandlo con tesy voice superkaraoke. SOVERATO (Cz) - Asso di Quadri Asso di quadri presenta: opere in permanenza ad olio e serigrafia del maestro Franco Azzinari. Presso Asso di Quadri si ammirano le opere di F. Scarpino, Mimmo Rotella, Salvatore Fiume, Gonzaga, Carlo Franchi (allievo di Fiume), De Michelis, Romano Mussolini, Treccani e altri artisti. Info: 0961/996618. SOVERATO (Cz) - Magna Graecia Film Festival Si svolgerà a Soverato fino al 26 luglio, il Magna Graecia Film Festival giunto alla sua 6ª edizione, con il patrocinio del ministero per i beni e le attività culturali. Padrino d’eccezione Gabriel Garko ospite al Festival il 25 e 26 luglio. La giura 2009 è composta da Ettore Scola, Ugo Gregoretti, Franco Di Giacomo, Rosalinda Celentano, Silvia Scola e selezionerà : Migliore opera prima, attore, attrice, interprete e regista rivelazione, Gran Premio della Giuria. Il festival , dedicato alle opere prime, conferma il gemellaggio con il Festival Annecy Cinema Italien premiando l’opera prima vincitrice a Soverato con l’inserimento nella selezione ufficiale del Festival francese. Inoltre per l’edizione 2009 una selezione delle opere in concorso sarà portata a Los Angeles nell’ambito della prestigiosa rassegna Cinema Italian Style sotto la direzione artistica di Silvia Bizio che assieme a Gianvito Casadonte direttore artistico del mgff, ha presentato il progetto al Festival di Cannes 2009. Come ogni anno il festival è diffuso in mondovisione da Rai Sat. Eventi e premi speciali edizione 2009: Colonna d’Oro per la promozione del Cinema Italiano nel mondo al Maestro Nicola Piovani; Ettore Scola - Il lato buffo dell’esistente (fino al 26 luglio): presentazione dello spot - Prevenzione Hiv realizzato da Giorgio Pasotti con Pietro Taricone, Vincenzo Cantatore, Maria Giulia Goretti, Claudia Pandolfi, Daniele Liotti; presentazione del libro "Plagiata" di Claudia Vincenzi edizioni Mondadori; proiezione del cortometraggio "Skizzofrenica" di Silvia Scola; proiezione del Docu Film "Totò ed io" di Liliana De Curtis, Diana De Curtis, Francesco Brancatella; Concorso 2009, Aspettando il sole di Ago Panini; Diverso da chi di Umberto Carteni; Gioco da ragazze di Matteo Rovere; La canarina assassinata di Daniele Cascella; La casa sulle nuvole di Claudio Giovannesi; La siciliana ribelle di Marco Amenta; Machan di Uberto Pasolini; Mar nero di Federico Bondi; Pa-ra-da di Marco Pontecorvo; Pranzo di ferragosto di Gianni Di Gregorio; Questo piccolo grande amore di Riccardo Donna. Partner Istituzionali : Regione Calabria - Comune di Soverato. Media Partner : Rai Sat Cinema, Soverato 1 tv, Radio Cinema. Le colonne d’oro sono realizzate da Michele Affidato - Orafo in Crotone.

man Lello Analfino, Lino Costa alla chitarra elettrica, Angelo Spataro alla batteria, Mario Vasile alle percussioni, Gianpiero Risico ai fiati, Luciano Favara con la sua chitarra elettrica e Domenico Cacciatore al basso. Euforia, a Soveria Simeri, aspettando i Tinturia per sabato 8 agosto. SPEZZANO (Cs) - Concerto cover dei Nomadi Il 20 agosto alle 21, concerto dei "Noi vagabondi" a Spezzano Piccolo all'anfiteatro. Ingresso gratuito.

SQUILLACE (Cz) - Visite guidate L'associazione Largot costituita da guide specializzate munite di patentino e autorizzate dalla Regione Calabria, offre il servizio di visita guidata alla rassegna espositiva allestita al Complesso monumentale del San Giovanni Cz dedicata ai pittori del seicento Francesco Cozza, Gregorio e Mattia Preti info www.calabriaguide.it 0961-34618 333-8002471. Inoltre, la stessa associazione, mette tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30, e dalle 15.00 alle 18.00, a disposizione le guide turistiche che accompagneranno i visitatori al centro storico di Squillace e al Parco archeologico Scolacium di Borgia. Per ulteriori informazioni contattare i numeri di tel: 0961/34618 - 368/7376942 347/1094691 - 320/0473698 - oppure consultare il sito internet di seguito riportato www.calabriaguide.it. SQUILLACE (Cz) - Sagra della pasta e ceci e... Giovedì 13 agosto, alle ore 20,30 a Squillace Lido, Piazza San Nicola, si svolgerà la IV edizione della sagra "pasta e ceci e...". Evento organizzato e realizzato dalla Parrocchia "San Nicola" e dalla Associazione Spazio Aperto. La serata sarà allietata da musica dal vivo. SQUILLACE (Cz) - Mercatino d’antiquariato L’Associazione Culturale Angelo Grande comunica che il 16 agosto, in serata dalle ore 19, si terra a Squillace, il mercatino d’antiquariato, vecchi, artigianato e collezionismo. STALETTI’ (Cz) - Appuntamenti al Blu Prossimi appuntamenti al Blu. Venerdì 24 luglio, il Blu (in località Capo San Martino) ospiterà Isa B; sabato 25 luglio, ci sarà una serata con due ospiti d'eccezione: Umberto Smaila e Ben Dj. STIGNANO (Rc) - “ A fera da ’mpetrata” A Stignano il 13 agosto, a partire dalle ore 18.00, si terrà un evento gastronomico e non solo. A fera da 'mpetrata si svolge in un percorso che attraversa e si snoda tra le stradine e viuzze del paese. Percorso ricco al suo interno di stend gastronomici e di prodotti tipici.Vi saranno varie esposizioni che riprenderanno un pò la storia del paese e dei vecchi mestieri ormai in disuso. Il tutto arricchito dall'intrattenimento con musica etnica.

SOVERATO (Cz) - Esibizione cantante Alborosie Martedi 28 luglio 2009, per l’organizzazione di shotty faya sound system & kuanshot records, presso il Cafè Solare di TAVERNA (Cz) - Largot, visite guidate Soverato si terrà l’esibizione del cantante Alborosie.

La Largot, svolge servizio di visite guidate al museo civico, alla chiesa di San Domenico e chiesa di Santa Barbara e SOVERATO (Cz) - Mercatino d’antiquariato alla galleria di arte contemporanea, per associazioni, L’Associazione Culturale Angelo Grande comunica che do- scuole, fondazioni e gruppi (min 30 pers.). Il servizio sarà menica 26 luglio e 30 agosto, in serata dalle ore 19, si terra effettuato su prenotazione. Info: 0961/34618 a Soverato, il mercatino d’antiquariato, vecchi, artigianato 368/7376942 - 329/9149079 - 347/8871177 - o visitare il sie collezionismo. to www.calabriaguide.it. SOVERATO (Cz) - Dolcenera in concerto TAVERNA (Cz) - Opere di Mattia Preti al Museo Venerdì 14 agosto, alle ore 21.00, Dolcenera in concerto a Due nuovi capolavori di Mattia Preti pertinenti la colleSoverato (Cz). In piazza con ingresso gratuito. zione della Banca di Credito Cooperativo della Sila PiccoSOVERIA MANNELLI (Cz) - Servizio Civile Attivati due progetti di Servizio Civile,la scadenza per la presentazione delle domande è il 27 luglio. Pubblicate sul sito www.soveria.it tutte le per la partecipazione al bando. SOVERIA S. (Cz) - Festa della Birra Saranno i Tinturia, quest’anno, ad esibirsi per la Festa della Birra di Soveria Simeri. Un salto di qualità, quello in cantiere per i ragazzi della Consulta giovanile di Soveria Simeri in collaborazione con la Onofrio Concerts di Giuseppe Onofrio. Dopo il successo seminato nelle precedenti edizioni, per la Festa della Birra 2009 si prevedono grandi cose. E la famosa band agrigentina è, di certo, la prima. I Tinturia approderanno, a seguito delle numerose performance televisive, vedi “Striscia la notizia” e il “Maurizio Costanzo Show”, su canale 5, proprio nella piazza di Soveria Simeri. A scendere in campo, con il loro genere un po’ “sbrong”, sono sei artisti di razza: il cantante e vero front-

la si possono ammirare nel Museo Civico di Taverna. Si tratta di un bozzetto ad olio su tela di cm.77x41 raffigurante “San Sebastiano” e di un dipinto di cm.157x122 raffigurante “San Girolamo Penitente”, realizzati entrambi dal Cavalier Calabrese nel ventennio 1680-’90. L’evento consentirà a visitatori e studiosi di apprezzare completamente il corpus delle ventitrè opere pretiane di Taverna conservate (oltre che nella stessa sede museale) nelle Chiese di S.Domenico e S.Barbara. Il prestito, stabilito in forma di deposito, è stato eccezionalmente concesso all’Istituzione Culturale tavernese dal Consiglio di Amministrazione della banca presilana presieduto dal presidente Nicoletta e dal Direttore Cariati. Il museo civico è visitabile tutti i giorni, dal martedì alla domenica, (tranne il lunedì) con i seguenti orari 9.30-12.30 e 16.00-19.00. TAVERNA (Cz) - Mostra di pittura E’ stata inaugurata, nello storico Complesso Monumentale di San Domenico, sede del Museo e della Galleria d’Arte Contemporanea di Taverna (Cz), la mostra “Segni, forme, colori e

suoni” – opere di Ercole Drei, Lia Drei, Francesco Guerrieri, Elisabetta Gut, Mario Parentela, Gloria Persiani, Alfredo Pino e Marco Samorè, appositamente selezionate dalla Collezione d’Arte Contemporanea del Museo Civico di Taverna; promossa e organizzata, nell’ambito della quinta edizione della manifestazione europea “La notte dei Musei 2009” che prevede inoltre, la presentazione alle ore 21,30 dei concerti jazz : “Jazz Workshop” con la partecipazione straordinaria della cantante Laura Fedele e del gruppo “Luca Cosi Quartet”. Il doppio evento curato da Giuseppe Valentino, direttore del Museo Civico di Taverna è patrocinato dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese; dalla Direzione dei Musei di Francia; Unesco; Consiglio d’Europa; Ministero per i Beni e le Attività Culturali; Icom International e Comune di Taverna. La mostra resterà aperta fino al 30 agosto 2009 e sarà visitabile tutti i giorni, da martedì a domenica, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, chiuso il lunedì. TAVERNA (Cz) - Concerto degli Arangara Venerdi 7 agosto, concerto degli Arangara (etno-rock-autorale-popolare), in Piazza San Sebastiano, alle ore 21:00. TIRIOLO (Cz) - Pro loco, iniziative estive La Pro Loco di Tiriolo - Delegazione di Pratora, presenta il programma delle manifestazioni estate 2009.Domenica 26, ore 21.00, memorial dedicato a "Dalidà e Mino Reitano"; domenica 2 agosto, ore 21.00, gara regionale di "Organetti e fisarmoniche"; domenica 16 agosto, giornata dedicata agli anziani con intrattenimento ed altro. TIRIOLO (Cz) - Mostra fotografica e di arte sacra L'Associazione VideoFotografica "L'Obiettivo" Onlus, di Tiriolo, in collaborazione con l'Associazione culturale "Ernesto De Martino", e l'associazione culturale "Lignarius", ha ideato una mostra fotografica e di arte sacra intitolata "Odegitria - testimonianze di un popolo in movimento". La mostra, allestita a Tiriolo, presso dependance del Residence Due Mari, sita in via Castello, nel centro storico, rimarrà aperta al pubblico fino al 27 settembre, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, e dalle ore 17.00 alle ore 20.00. Si tratta di una mostra fotografica appartenente all'archivio di immagini, dei soci Massimo Merigelli, Gino Ciambrone, Mimmo Giampà, Gianluca Rocca e Giuseppe Lucente. La mostra di arte sacra è stata realizzata dagli artisti tiriolesi Daniele Mazza e Tommaso Leone. TIRIOLO (Cz) - “Radici Sonore Festival” Il 7 agosto, prenderà il via la IV edizione di "Radici Sonore Festival". Saranno quattro i giorni che l'Arpa (associazione di ricerca, produzione e animazione del territorio) e l'assessorato alla Cultura del Comune di Tiriolo, con la collaborazione del Festival Tarantella Power e di tanti tarantolati capeggiati da Antonio Gariano (vero deus ex machina dell'evento), hanno già calendarizzato. Concerti (ogni sera un gruppo di rilevanza nazionale presenterà la sua proposta di interpretazione o di composizione intorno alla musica del Sud), animazione (ogni pomeriggio il centro storico sarà animato da musicisti tradizionali con spettacoli di strada o itineranti), mostre fotografiche, appuntamenti (Domenica 9 agosto, presentazione del libro di Danilo Gatto "Suonare la tradizione"), corsi (docenti esperti cureranno corsi sulla musica e la danza tradizionale calabrese), attività di laboratorio (liuteria,tessitura e scultura) presso le botteghe artigiane del borgo, e "feste a ballo" gli ingredienti di quello che si preannuncia essere un altro successo. Programma, concerti: venerdì 7 agosto, Marasà. Prima del concerto dei Marasà, in collaborazione con l'associazione musicale "Il Metronomo" di Tiriolo, anteprima del progetto - Piccola Orchestra "Panni Rossi", a cura della Maestra Carmen Staiano. Sabato 8 agosto, Marcello Colasurdo; domenica 9 agosto, Lucilla Galeazzi; lunedì 10 agosto, Officina Zoè; (ogni sera dopo il concerto festa a ballo con i suonatori di Cardeto – Rc). Animazioni: giorno 7 e 8 agosto, Banda Pilusa di S. Andrea Apostolo dello Ionio (Cz); giorno 8 e 9 agosto, Bazzano Castle Pipe Band – (Banda di cornamuse scozzesi di Bazzano - Bo). Appuntamenti: domenica 9 agosto, ore 18.00, presentazione del libro di Danilo Gatto "Suonare la tradizione" - Rubbettino Editore. Laboratori: scultura del legno (tutto tondo, bassorilievo, intaglio); liuteria tradizionale (la lira calabrese); tessitura tradizionale e ricamo artistico. Durata di ogni laboratorio 12 ore complessive (3 ore al giorno) - Costo di ogni laboratorio, incluso il materiale didattico, 150 euro.Corsi: danza tradizionale – stile "riggitana"; tamburello; organetto due bassi; lira calabrese. Durata di ogni corso 8 ore complessive (2 ore al giorno) – Costo per ogni corso 50 euro. Possibilità di soggiorno in appartamenti siti nel centro storico o in strutture alberghiere convenzionate. Info: www.radicisonore.it - info@radicisonore.it 348/7784569-8.


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 51

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Festa dell’emigrante e spettacolo teatrale in programma domani a Vallefiorita

Sagra del pollo alla diavola a Davoli IL CARTELLONE

Concerto di Enrico Ruggeri il 21 agosto in programma a Tortora

TIRIOLO (Cz) - Sagra del pollo alla diavola Sabato 8 agosto, a Tiriolo, in Piazza Italia si svolgerà la decima edizione della sagra del pollo alla diavola, organizzata dall'associazione di volontariato Diavoli Rossi. La sagra, quest'anno ha come contenuto il tema: "Rafforziamo il volontariato di Protezione Civile per la sicurezza di tutti i cittadini". Dalle ore 19.30, si potranno degustare, insieme al tradizionale pollo alla diavola, alcune specialità tipiche calabresi.

sto tra le Associazioni che finanziano la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla nel mondo. Le foto premiate e quelle ammesse al concorso, saranno oggetto di una mostra virtuale, quindi pubblicate sul sito internet dell’Associazione consultabile all’indirizzo www.asobiettivo.it .

TORTORA (Cs) - Enrico Ruggeri in concerto Enrico Ruggeri in concerto a Tortora il 21 agosto, lo spettacolo si terrà in Piazza Stella Maris in occasione della festa del patrono con inizio alle ore 21.30 ingresso libero. Per qualsiasi informazione, contattare la Esse Emme Musica TIRIOLO (Cz) - “CortoVisione”, programma Festival internazionale del corto d'autore "Cortovisione" di Maurizio Senese: www.essemmemusica.it o telefonare a Tiriolo il 17, 18, 19 agosto, in piazza Gioacchino da Fio- al 327.7705335. re "Quartiere". Programma: giorno 17 agosto, ore 21.00, proiezione di 30 cortometraggi non finalisti; giorno 18 TROPEA (Vv) - Medel Fashion agosto, ore 21.00, work shop sul cinema corto con Miguel La società Service Data Bank, agenzia di spettacolo, orgaAngel Escudero direttore agencia de cortometraje espanizzerà la IV edizione della sfilata di moda “Medel Fashion” nole "Ace", proiezione della rassegna dei cortometraggi che si terrà nella splendida cornice del porto di Tropea il del "Kimuak" dei paesi baschi. Retrospettiva dei lavori del prossimo 1 agosto 2009. Molti i personaggi del mondo delregista Antonello Novellino. Proiezione di cortometraglo spettacolo, madrina della manifestazione Daniela Fazgi stranieri in lingua originale; giorno 19 agosto, ore zolari direttamente dalle soap cento vetrine e un posto al 21.00, serata finale, proiezione dei 15 corto finalisti pre- sole, Roberta Morise direttamente dal programma l’eremio speciale sarà assegnato al film "15 seconds" di Gian- dità su Rai 1 condotta da Carlo Conti, direttamente da striluca Petrazzi interpretato da Raoul Bova e prodotto dal- scia la notizia (canale 5) ci saranno Cristian Cocco ed I tela Sanmarco Film di Raoul Bova. Le tre serate saranno norenis che improvviseranno simpatici momenti comici e presentate da Rony. La giuria del festival sarà composta coinvolgeranno il pubblico con le loro gags e canzoni. Balda personaggi del mondo della celluloide e critici cine- lerine: Silvia Cacia e Annalisa Barone. Le modelle della matografici. Direzione artistica Anna Dorico. Organiz- Service Data Bank indossando i monili dell’orafo Michele zazione Acvisione. Info: Affidato noto stilista di gioielli molto apprezzato in Vaticafestivalcortovisione@gmail.com. no e dalla signora Ciampi, costumi da bagno e lingerie della linea Beachwear, Linea mare Eglù, Linea Intimo Yamamai, gli abiti e accessori del noto brand nazionale Pikkantò, TIRIOLO (Cz) - FestivalBand abiti da sera della stilista Francesca Perri e linea occhiali Il 22 agosto a Tiriolo si terrà il Festivalband, giunto alla dell’ottica RE SOLE di Tropea. Molte le miss in passerella terza edizione. Il concorso per band emergenti, anche tra cui Francesca Panaia (testimonial della Pikkanto’ per la quest'anno, prevede la divisione in due categorie: senior Calabria 2009) - Enia Gullo (testimonial della Pikkanto’ per e junior. Per informazioni sul regolamento si può con- la Calabria 2008- Silvia Cacia (The Look of The year Fashion sultare il sito www.freewebs.com/festivalband2007 o te- TV) – Simona Muccari (fotomodella è stata scelta dal diretlefonare al numero 339.7229717. Le iscrizioni dovranno tore Alfonso Signorini per un servizio fotografico inserito pervenire entro il 25 luglio. all’interno di “TV sorrisi e canzoni” ) Patrizia Gaglianone – Antonella Montesano e tante altre Monica e Maurilio Minervini: Siamo molto contenti di portare il Medel Fashion TIRIOLO (Cz) - “Muoversi”, concorso fotografico in una splendida location come il porto di Tropea. La macL’Associazione videofotografica “l’Obiettivo” Onlus di Tichina organizzativa in questi giorni è in pieno fermento per riolo, con il patrocinio dell’Aism (Associazione Italiana l’organizzazione di questo grande spettacolo dove ancora Sclerosi Multipla), dell’Uif (unione Italiana Fotoamatosi sta lavorando per chiudere il cast artistico su alcuni nori) della Comunità Montana dei Monti Reventino-Tiriolo mi del panorama nazionale. e Mancuso, del Comune di Tiriolo – Assessorato alla Cultura, del mensile Turismo in Calabria-Magazine, da Photo4U, dal Residence Due Mari e da numerosi altri part- TROPEA (Vv) - Tropea Film Festival ner, organizza in occasione del 12° anno associativo, la Si sono chiuse il 15 maggio 2009 le iscrizioni alla III edi12ª edizione del Concorso Fotografico Nazionale edizio- zione della manifestazione cinematografica Tropea Film ne digitale Città di Tiriolo dal titolo “Muoversi, - un viag- Festival che si terrà nel Teatro del Porto dal 18 al 23 agosto gio nel movimento totale, dal movimento estremo al quo- prossimi. I film iscritti sono stati 211 tra lungometraggi e tidiano vivere, una riflessione, un’interpretazione, una corti, una cifra davvero interessante a quanto riferiscono lettura sintetica del movimento a 360 gradi”. Il concorso gli organizzatori, soprattutto perché quest’anno sono state prevede che ogni concorrente invii fino a 4 foto digitali eliminate due sezioni importanti quali quella dei docuall’indirizzo di posta elettronica concorsi@asobiettivo.it mentari e dei corti dedicati al mare. Adesso si aspettano i tientro e non oltre il 29 novembre 2009. Le foto in concor- toli dei finalisti che si contenderanno gli otto premi: Miso, saranno valutate da una giuria di esperti, nominata gliore Regia Lungometraggio, Migliore Regia Cortomedall’Associazione, il cui giudizio è insindacabile. Nume- traggio, Migliore Attrice Protagonista Lungometraggio, rosi i premi da assegnare ai vincitori; si parte da un pre- Migliore Attore Protagonista Lungometraggio, Migliore mio in denaro di euro.250,00 per il primo classificato, per Attore Protagonista Cortometraggio, Migliore Attrice Proarrivare a euro.100,00 per il terzo classificato; altri pre- tagonista Cortometraggio, Migliore Colonna Sonora Orimi saranno assegnati nel corso della manifestazione. ginale, Migliore Sceneggiatura Lungometraggio.Intanto, i Parte dell’incasso, sarà devoluto in beneficenza all’Aism. contatti ed i lavori del Tropea Film Festival, una manifestaIl presidente de “l’Obiettivo”, illustra che da tre anni a zione a cura dell’Associazione Culturale Tropeana e della questa parte, il sodalizio tiriolese organizza attività tese Società Porto di Tropea, continuano incessanti, nonostana sostegno di altrettante associazioni di volontariato, che te le difficoltà economiche e di regressione che si sono absi adoperano a favore di persone disabili. L’appello del- battute sull’Italia e di converso su tutti i tipi di attività, sol’Aism invece, rimane quello che ogni gesto e ogni con- prattutto culturali. Ma l’instancabile Presidente, Bruno Citributo è fondamentale per far correre più veloce la ri- mino, tra tagli di scure e defezioni istituzionali, non decerca scientifica. Per questo l’invito dell’Aism conti- morde, ed anche per questa edizione promette nomi e volnua: è grazie al contributo di tutti se Aism, insieme alla ti conosciuti e di rilievo che verranno premiati con la Stasua Fondazione Fism, nel 2008 ha potuto incrementare tuetta, opera unica ed originale, creata dalle mani esperte le risorse destinate alla ricerca scientifica e le ore di as- degli artisti della Bottega Mortet a Roma. Ma soprattutto sistenza erogate alle persone con Sm e diventare oggi il promette film di qualità e di spessore che non potranno che principale finanziatore della ricerca in Italia, al terzo po- ammaliare il pubblico del Teatro del Porto. Confermata la diretta mondiale della prima e ultima serata del Festival grazie alla tecnologia stream live. Le iscrizioni dei film per Segnala un appuntamento partecipare alla seconda edizione del Tropea Film Festival sono state 211. Questi i 36 film finalisti selezionati, di cui a questa rubrica regionale: cinque lungometraggi e 31 corti, che saranno proiettati al Teatro del Porto di Tropea dal 18 al 23 agosto 2009: lungovia mail: appuntamenti@ildomani.it metraggi: La canarina assassinata - Daniele Cascella; Mar nero - Federico Bondi; Il segreto di Rahil - Cinzia Bomoll; via fax: 0961-903801 Aisberg - Alexader Cimini; Pochi giorni per capire - Carlo

Fusco. Corti: Ti voglio bene assai - Fernando Muraca; Ago di madre - Marco Fisichella; Granosangue - Alberto Gatto; Non succede mai niente - Giorgio Gobbi; Se ci dobbiamo andare andiamoci - Vito Palmieri; Io parlo - Marco Gianfreda; Grigioscuro - Vincenzo Carone; Il cappellino - Giuseppe Marco Albano; La ritirata - Elisabetta Bernardini; I ragazzi che si amano - Tommaso Valente; I colpevoli - Svevo Moltrasio; Al contrario ovvero l'istinto distrugge le regole ovvero Ettore e Marika - Elena L. Pirozzi; Ad arte -Massimo Wertmuller e Anna Ferruzzo; La vita attraverso una porta - Paride Gallo; Alice - Stefano Anselmi; Roma, un giorno - Matteo Botrugno; Esperàndote - Clara Salgado; Ordalìa (dentro di me) - Marco Bonfanti; Il tronco muto - Matteo Parenti; Eroico Furore Francesco Afro de Falco; L’opportunità - Samantha Caselli; L’amore non esiste - Massimiliano Camaiti; Basette - Gabriele Mainetti; Fuera - Michele Bertelli; La migliore amica - Daniele Santonicola; TV - Andrea Zaccariello; L’uomo perfetto - Ivano Fachin; Fuori gioco - Fabrizio Felli; Incisioni - Carlo Tozzi; I passi dell’anima - Matteo Galante; La vita è già finita? - Claudio Lattanzi. Gli otto riconoscimenti ufficiali che verranno assegnati la sera del 23 agosto 2009 ai vincitori, decretati dalla Giuria presieduta dal Presidente Carlo Freccero, Vice Presidente Melania Di Bella e dal Garante Giuseppe Mazzitelli, sono: Migliore Regia Lungometraggio, Migliore Regia Cortometraggio, Migliore Attrice Protagonista Lungometraggio, Migliore Attore Protagonista Lungometraggio, Migliore Attore Protagonista Cortometraggio, Migliore Attrice Protagonista Cortometraggio, Migliore Colonna Sonora Originale, Migliore Sceneggiatura Lungometraggio. Info: www.tropeafilmfestival.it. VIBO V. - Serata culturale Il Sistema Bibliotecario Vibonese organizza una serata culturale. Venerdì 24 luglio, presso il cortile Palazzo di Francia, Via G. Murat, ore 20.30, presentazione del volume Collezioni storiche. Storie di collezioni. Erudizione e Tradizione Antiquaria a Monteleone di Calabria, curato da Gilberto Floriani e Maria D'Andrea. Rubbettino Editore 2009. Interverranno: Franco Sammarco, sindaco di Vibo Valentia; Luigi M. Lombardi Satriani, Università "La Sapienza" Roma; ore 21.45, concerto del duo Emilio Aversano, pianoforte; Kameljia Najdenova, violino; ore 22.15, degustazione gastronomica. VALLEFIORITA (Cz) - Manifestazioni estive E’ stato reso noto il cartellone delle manifestazioni estive a Vallefiorita, organizzate dalla Pro loco e dal Comune con il contributo dell’Urbi Calabria e della Comunità Montana Versante Jonico. “Sete d’estate: cultura, arte, spettacolo” prevede oggi l’inizio della mostra sul brigantaggio. Il 24, festa dell’emigrante e spettacolo teatrale. Il 25, spettacolo musicale e il 27 luglio l’attesa gara di fisarmonica e organetto, che lo scorso anno ha riscosso un elevato successo. Il clou delle manifestazioni estive è previsto il 2 agosto, per “Miss Calabrisella e Miss Calabrisella Baby”, concorso giunto alla decima edizione. Lo stesso giorno si svolgerà lafiera dell’artigianato e dell’agricoltura. Il 6 e il 7 agosto è prevista la festa della montagna, il 9 ci sarà la sagra del cinghiale, il motoraduno e uno spettacolo di karaoke. Il 10 agosto, serata dedicata al cinema. così come il 23 agosto. L’11 agosto serata di discomusic con i dj Ivan e Antonio, e il 12 agosto la seconda edizione del torneo intercomunale di golf su pista, per le vie del paese: una inedita e coraggiosa iniziativa voluta dal presidente Sestito che coinvolgerà professionisti e principianti di questa disciplina sportiva, che si svolge su un campo di erba sintetica e un percorso di diciotto buche.

Per segnalare un appuntamento a questa rubrica, inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica

appuntamenti@ildomani.it o un fax al numero 0961-903801 ALMENO QUARANTOTTO ORE PRIMA DELLO SVOLGIMENTO DELL’EVENTO


52 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Miss Maglietta Bagnata edizione 2009 in programma a Rende e a Reggio Calabria

Festa della Montagna a Vallefiorita IL CARTELLONE

Il progetto “Un sorriso tra le onde” da lunedì 27 a Zagarise

VALLEFIORITA (Cz) - Festa della Montagna Il 7 agosto, Festa della Montagna, a cura della Comunità montana di Chiaravalle con concerto di Luca Barbarossa. ZAGARISE (Cz) - “Un sorriso tra le onde” Anche quest'anno, l'amministrazione comunale di Zagarise, in collaborazione con la società di Salvamento di Catanzaro, organizza dal 27 luglio al 14 agosto, il progetto "Un sorriso tra le onde": soggiorno diurno di vacanza per anziani finanziato dalla Regione Calabria. Gli interessati potranno presentare regolare richiesta di partecipazione, ritirando l'apposito modello d'iscrizione presso il centro informazione turistica di Piazza Aldo Moro. Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegato il certificato medico, attestante l'autosufficienza, l'idoneità ad affrontare viaggi in pullman e a soggiornare in ambiente marino. CALABRIA - Miss Maglietta Bagnata Speciale Miss Maglietta Baganata, Calabria 2009. Oggi, a Rende presso Sky Club 66; domenica 26 luglio, a Reggio Calabria presso il Papero Beach exclusive club in collaborazione con "Ottica Cuzzola". Per la tappa di Rende e Reggio Calabria, le iscrizioni sono aperte fino alle ore 21.00, le ragazze si possono presentare direttamente sul posto dell'evento. Ricordiamo che sono due le vincitrici di tappa (premio pubblico e giuria tecnica) che accederanno di diritto alla fase finale di sabato 26 settembre Alassio 2009. Ogni tappa sarà ripresa dalle telecamere di Tgevents (il portale giornalistico foto-video notizie degli eventi Italiani) per uno speciale malizia tour che andrà in onda a settembre aspettando la finale nazionale di Alassio 2009 su Match Music Canale SKY 716 e sul portale www.tgevents.it nella settimana successiva alla se-

lezione. Conduzione e animazione: Luca Galtieri e il Mago di Az (Striscia La Notizia). Regia audio-video: Roberto Capra. Per ulteriori info concorso: 0182.554886 335.5993575 - agenzia@eccoci.it - www.eccoci.it www.tgevents.it - www.missmagliettabagnata.it. CALABRIA - “De Andrè canta De Andrè” Cristiano De Andrè torna in Calabria in agosto con tre repliche del concerto antologico in omaggio a suo padre Fabrizio, "De Andrè canta De Andrè". Il promoter Ruggero Pegna ed i Teatri Calabresi Associati presenteranno l’evento musicale il 12 agosto alle 21.30 al Teatro al Castello di Roccella Ionica, dove Fabrizio ha tenuto il suo ultimo concerto nel '98 e il giorno successivo, 13 agosto, al Teatro di Cirella di Diamante. Il 16 agosto Cristiano De Andrè chiuderà il suo minitour calabrese nell'Anfiteatro di Acri. CALABRIA - “Musicadentro” Date degli impegni dei "Musicadentro": 25 luglio 2009 Signorello - Catanzaro; 1 agosto 2009 Fossato Serralta (Cz). CALABRIA - Concerti Capofortuna Band Concerti Capofortuna band: 31 luglio Davoli M.na(Cz) "Hbarh" lungomare; 6 agosto S.Sostene M.na (Cz)"Il Chiosco" lungomare; 8 agosto Montepaone Sup(Cz)." Festa Patronale"; 13 agosto Mesoraca (Kr); 14 agosto Girifalco (Cz) "Festa dell'emigrante"; 15 agosto Isca Sullo Ionio (Cz)"Festa S.Annunziata". Orario concerti 22.00 ingresso libero. CALABRIA - “La bella estate” Programma "La bella estate". A Trebisacce, mercoledì 5 agosto, ore 22.00, sul Pontile, Il fuoco, la memoria e l'inganno. Tre autori a confronto: Pasquale Napolitano, Adeli-

na Conte e Pierino Gallo; introduce: Mariagrazia Scarnecchia (direttore Editoriale di Aljon Editrice); intervengono: Oreste Bellini. Piero De Vita, Angela Lo Passo; coordina: Bonifacio Vincenzi. Saranno presenti gli autori. Seguirà un reading di poesia e prosa. A Corigliano Calabro, sabato 8 agosto, ore 21.30, Dulcamara Caffè, Piazza Compagna, Centro storico, La poesia del paesaggio Voci dal verbo abitare (reading); intervengono: Luisa Sangregorio, Mariagrazia Scarnecchia, Bonifacio Vincenzi; coordina: Pierino Gallo; interverranno alcuni dei poeti inseriti nel volume antologico a cura di Bonifacio Vincenzi , Paesaggi (Aljon Editrice).

AVVISO AI LETTORI Per ottenere la pubblicazione in questa rubrica di appuntamenti riguardanti la cultura, l’arte, lo spettacolo, la convegnistica, e qualsivoglia altro evento, occorrerà che le comunicazioni giungano a questa redazione

ALMENO 48 ORE PRIMA Segnala un appuntamento via mail: appuntamenti@ildomani.it via fax: 0961-903801


il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 53

GOSSIP La ex conduttrice di Zelig si apre e ammette di essersi presa una cotta per il comico

Michelle confessa: «Ero fuori per Bisio» Non c’è stato niente, ma la Hunziker dice «ero uscita di melone» Che tra i due ci fosse chimica era evidente anche agli spettatori dell’ultima fila. Che però, ai tempi di Zelig, fosse Michelle Hunziker a essersi infatuata di Claudio Bisio, e non l’inverso, in pochi potevano immaginarlo. Certo, lei stava a tutte le avance del conduttore: accettava i suoi baci, tollerava le toccatine, abboccava alle provocazioni e sorrideva ai doppi sensi. Ma sembrava solo ironia e professionalità nel contesto di uno show da ridere. Invece, sotto sotto, c’era il batticuore. Lo ammette Michelle stessa a Tv Sorrisi e Canzoni: «Claudio Bisio? Ero andata fuori di melone per lui. Bisio ha uno charme incredibile. E anche fisicamente è in forma, ai tempi di Zelig me ne ero invaghita». Un’attrazione rimasta platonica, come ci tiene a precisare la showgirl: «Vorrei che la moglie sapesse, leggendo questa intervista, che è una cosa che mi sono tenuta dentro». Anche a rischio di soffrire, visto che «uscivo a pezzi dal matrimonio con Eros Ramazzotti. Un fallimento» e la sua preoccupazione più grande era "la solitudine". A.C

La protagonista degli ultimi mesi rifiutata dal programma di Raidue

Noemi non è ancora abbastanza famosa per approdare sull’Isola

Noemi Letizia

Niente da fare, sull’Isola non naufragheranno né Noemi né Elio Letizia. A meno che la produzione non ci ripensi, è esclusa una partecipazione di padre e figlia alla prossima edizione del realityRai.«Smentiamocategoricamentelanotiziadell’interessamento della produzione de L’Isola dei Famosi alla partecipazione del sig. Letizia e figlia al programmatvdanoiprodotto», dice infatti in una nota Magnolia, casa di produzione del programma. Come e perché circolasse invece insistentemente la

voce della loro partecipazione è presto detto. Prima indiscrezioni pubblicate dal quotidiano Il Mattino che davano come molto probabile la partenza per l’Isola della diciottenne Noemi, insieme agli altri personaggi del toto partecipanti: Pamela Prati, Monsignor Milingo, la pornostar Cicciolina, Donatella Rettore e Laura Freddi (ma si parla anche dell’ex di Ricucci Claudia Galanti e la fidanzata del figlio di D’Alessio, Cristina Buccino). L.L

Michelle Hunziker

Il re del pop anche da morto domina la scena con le varie voci che si alzano sulla sua vita privata La star holliwoodiana potrebbe essere la nuova compagna di 007

Jacko forse aveva un quarto figlio Da quando Michael Jackson è morto i suoi tre figli sono diventati uno degli argomenti principali della stampa mondiale. Si è scoperto che nonno Joe vorrebbe farli esibire, è stato detto che potrebbero essere stati maltrattati, si è scatenato il gossip su chi abbia realmente donato il seme che li ha messi al mondo (l’indiziato numero uno è il dermatologo Arnold Klein). Una curiosità quasi comprensibile alla luce della parte di eredità che potrebbe spettare loro. Ma che apparentemente ha trascurato qualcosa, qualcosa di clamoroso: i figli di Jacko potrebbero esserequattro!Ilsospettoèalimentatoin particolare dal Sun, che sottolinea una stranezza verificatasi durante il memoriale del cantante: in prima fila, accanto ai fratelli e le sorelle della popstar, sedeva anche un disperato Omer Bhatti, il 25enne più volte indicato come figlio segreto della star. Molto somigliante al piccolo Prince Michael II, secondoigossipsarebbeilfruttodiuna relazione di una notte del 1984 e starebbe cercando di sottoporsi a un test del dna per appurare la verità.

Megan Fox la prossima Bond girl, ma solo con un ruolo centrale La star hollywoodiana, 23 anni, non è affatto interessata ai ruoli da donna sexy e pare non avere nessuna intenzione di partecipare al nuovo film sulle avventure di James Bond. A quanto sembra, l’interprete di "Transformers" era una delle papabili candidate ad affiancare l’Agente 007. Una fonte ha raccontato: "Megan potrebbe essere interessata a un ruolo da cattiva se avesse una parte centrale nel film ma non vuole essere semplicemente la solita Bond Girl". Sembra inoltre che la fidanzata di Brian Austin Green, inizialmente, avesse avuto un primo approccio con i produttori della pellicola, ma poi sarebbero so-

praggiunti altri impegni. Intanto Megan potrebbe tornare sul grande schermo con un personaggio dei fumetti: "She-Hulk" ovvero la versione al femminile del famoso gigante verde interpretato in tv dal culturista Lou Ferrigno. Visto il fisico, probabilmente la Fox vestirà i panni di Jennifer Walters prima della trasformazione...La bella e impossibile che sta facendo innamorare gli uomini di mezzo mondo vuole continuare a stare sulla cresta dell’onda come attrice e non finisce mai di stupire, facendo parlare di sè e delle sue svolte professionali. B.M

Megan Fox


54 Giovedì 23 Luglio 2009 il Domani

APPUNTAMENTI ESTATE Medel Fashion 2009 Tropea ospita la moda

TROPEA — Tutto pronto per l’edizione 2009 del Medel Fashion. L’appuntamento di moda più importante dell’estate calabrese si svolgerà il prossimo primo agosto. La splendida Perla del Tirreno ospiterà la carovava di Monica Minervini (nella foto con la modella Francesca) al gran completo. Tantissime le star della tv che saranno presenti all’evento, a cominciare dalla stupenda Daniela Fazzolari. E che dire della “miss delle miss” Roberta Morise! Insomma, la Service Data Bank, agenzia di spettacolo che da anni propone il Medel Fashion itinerante per le città della Calabria, stavolta ha voluto fare le cose davvero in grande. Un particolare plauso è stato rivolto dagli organizzatori agli enti che hanno patrocinato l’iniziativa che godrà, anche, della partecipazione Cristian Cocco e dei Tenorenis, direttamente da Striscia la Notizia.

ESTATE / SUDOKU / ESTATE / SUDOKU / ESTATE / SUDOKU


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Giovedì 23 Luglio 2009 55

Spettacoli e tv filmintv Rai3 08.00 09.00 09.30 09.35 10.40 11.25 11.30 11.40 13.30 14.00 14.10 15.00 16.50 17.00

TG1 - CHE TEMPO FA (Ultime notizie) TG1 (Ultime notizie) TG1 FLASH (Ultime notizie) UNOMATTINA ESTATE 14 DISTRETTO APPUNTAMENTO AL CINEMA TG1 - CHE TEMPO FA (Ultime notizie) LA SIGNORA IN GIALLO TELEGIORNALE (Ultime notizie) TG1 ECONOMIA (Affari) VERDETTO FINALE UN MEDICO IN FAMIGLIA 5 TG PARLAMENTO (Attualità) TG1 (Ultime notizie)

Ore 15 “Un medico in famiglia 5” Serie tv con Lino Banfi e Francesco Salvi 17.10 17.15 18.00 18.50 20.00 20.30 21.20 23.30 23.35 00.35 01.05 01.10 01.15 01.20 01.50 02.20 02.50 04.20 05.05 05.45 06.05 06.10 06.30 06.45 07.00

CHE TEMPO FA (Ultime notizie) LE SORELLE MCLEOD IL COMMISSARIO REX REAZIONE A CATENA (Spettacolo con giochi) TELEGIORNALE (Ultime notizie) SUPERVARIETÀ SUPERQUARK TG1 (Ultime notizie) PREMIO GIORNALISTICO MARCO LUCHETTA 2009 - I NOSTRI ANGELI TG1 NOTTE (Ultime notizie) CHE TEMPO FA (Ultime notizie) ESTRAZIONI DEL LOTTO APPUNTAMENTO AL CINEMA SOTTOVOCE (Talk show) FUORICLASSE - CANALE SCUOLALAVORO (Cultura) RAINOTTE PEGGIO DI COSÌ SI MUORE (Commedia) ZORRO HOMO RIDENS EURONEWS (Ultime notizie) ANIMA GOOD NEWS (Cultura) INCANTESIMO 10 TG1 - CCISS VIAGGIARE INFORMATI (Ultime notizie) UNOMATTINA ESTATE TG1 (Ultime notizie)

CANALE 08.00 08.30 09.01 11.00 13.00 13.41 14.10 14.46 16.35 17.35 17.40 18.50 20.00 20.31

TG5 MATTINA (Ultime notizie) FINALMENTE SOLI (Sitcoms) LE DIECI VITE DEL GATTO TITANIC FORUM TG5 (Ultime notizie) BEAUTIFUL (Telenovela) CENTOVETRINE (Telenovela) ROSAMUNDE PILCHER - LE ALI DELLA SPERANZA (Dramma) SETTIMO CIELO TG5 (Ultime notizie) CARABINIERI 6 (Poliziesco) SARABANDA TG5 (Ultime notizie) PAPERISSIMA SPRINT

Ore 21.10 “Zig Zelig” Show con Vanessa Incontrada e Claudio Bisio 21.10 23.30 00.35 01.05 01.37 01.50 03.30 04.13 05.31 06.00 08.00

ZIG ZELIG (Commedia) TERRA! ESTATE (Attualità) TG5 NOTTE (Ultime notizie) PAPERISSIMA SPRINT MEDIASHOPPING (Acquisti) IN TRIBUNALE CON LYNN TG5 NOTTE (Ultime notizie) IN TRIBUNALE CON LYNN TG5 NOTTE (Ultime notizie) TG5 - PRIMA PAGINA (Ultime notizie) TG5 MATTINA (Ultime notizie)

08.15 WINX CLUB (Animazione) 08.40 GLADIATORI - IL TORNEO DELLE SETTE MERAVIGLIE (Animazione) 09.05 LE AVVENTURE DI JACKIE CHAN (Animazione) 09.25 GET ED (Animazione) 09.45 I MISTERI DI SILVESTRO E TITTI (Animazione) 10.05 LE NUOVE AVVENTURE DI BRACCIO DI FERRO (Animazione) 10.25 RAI EDUCATIONAL TRACY & POLPETTA (Cultura) 10.35 METEO 2 (Ultime notizie) 10.40 TG2 E... STATE CON COSTUME (Attualità) 11.25 ORGOGLIO 13.00 TG2 - GIORNO (Ultime notizie) 13.30 TG2 E... STATE CON COSTUME (Attualità) 13.45 TG2 SÌ VIAGGIARE 13.50 TG2 MEDICINA 33 (Salute) 14.00 7 VITE (Sitcoms) 14.30 SHAUN, VITA DA PECORA (Animazione) 14.45 RAI SPORT (Cricket) 17.50 SHAUN, VITA DA PECORA (Animazione) 18.00 METEO 2 (Ultime notizie) 18.05 TG2 - FLASH L.I.S. (Ultime notizie) 18.10 RAI TG SPORT 18.30 TG2 (Ultime notizie) 19.00 PILOTI (Sitcoms) 19.05 7 VITE (Sitcoms) 19.35 SQUADRA SPECIALE LIPSIA (Poliziesco) 20.25 ESTRAZIONI DEL LOTTO 20.30 TG2 - 20.30 (Ultime notizie) 21.05 GHOST WHISPERER 21.50 BROTHERS & SISTERS - SEGRETI DI FAMIGLIA

08.05 RAI EDUCATIONAL - LA STORIA SIAMO NOI (Cultura) 09.05 RAI SPORT 12.30 TG3 - RAI SPORT NOTIZIE - TG3 METEO 12.45 RAI SPORT

23.25 23.40 01.20 01.30 02.10

TG2 (Ultime notizie) PRIMEVAL (Fantascienza) TG PARLAMENTO (Attualità) SWINGTOWN METEO 2 (Ultime notizie)

Ore 14.45 “Campionati mondiali 2009 nuoto” Appuntamento sportivo 14.00 14.20 14.45 15.00 15.05 18.55 19.00 19.30 20.00 20.10 20.35 21.05 21.10 23.05 23.10 23.40 23.45 00.40

02.05 02.40 03.00 03.10 03.30 03.40 03.45 04.00 04.10 04.15 04.30 04.40

TG REGIONE - METEO (Ultime notizie) TG3 (Ultime notizie) RAI SPORT TG3 FLASH L.I.S. (Ultime notizie) RAI SPORT METEO 3 (Ultime notizie) TG3 (Ultime notizie) TG REGIONE - METEO (Ultime notizie) BLOB PRESENTA MOON WALK 1969-1999 (Attualità) AGRODOLCE (Telenovela) UN POSTO AL SOLE D’ESTATE (Telenovela) TG3 (Ultime notizie) IL CUORE ALTROVE (Romantico) TG REGIONE (Ultime notizie) TG3 LINEA NOTTE (Ultime notizie) METEO 3 (Ultime notizie) DOC 3 RAI EDUCATIONAL OFF HOLLYWOOD 2009 (Cultura) APPUNTAMENTO AL CINEMA LA MUSICA DI RAITRE FUORI ORARIO. COSE (MAI) VISTE (Cinema) RAINEWS 24 (Ultime notizie) NEXT - 1 PARTE (Attualità) RAINEWS 24 (Ultime notizie) NEXT - 2 PARTE (Attualità) RAINEWS 24 (Ultime notizie) RIFLETTENDO CON... (Attualità) USA 24 H RAINEWS 24 (Ultime notizie) DENTRO LA NOTIZIA MAGAZINE TEMATICO DI RAINEWS 24 RAINEWS 24 (Ultime notizie) DENTRO LA NOTIZIA

ITALIA

RETE

08.00 BENTORNATO TOPO GIGIO (Animazione) 08.15 LE AVVENTURE DELLA DOLCE KATY (Animazione) 08.40 LOVELY SARA (Animazione) 09.40 I FLINTSTONES (Animazione) 09.50 YOUNG HERCULES 10.20 XENA PRINCIPESSA GUERRIERA 11.20 BAYWATCH 12.20 GIFFONI - FILM FESTIVAL (Cinema) 12.25 STUDIO APERTO (Ultime notizie) 13.02 STUDIO SPORT 13.40 DRAGON BALL SAGA (Animazione) 14.05 YU-GI-OH! 5D’S (Animazione) 14.30 FUTURAMA (Animazione) 15.00 DAWSON’S CREEK 15.55 IL MONDO DI PATTY (Telenovela) 16.50 SLEEPOVER CLUB (Sceneggiato a puntate) 17.25 SUPERMAN (Animazione) 17.50 TEEN TITANS (Animazione) 18.05 SPIDERMAN - L’UOMO RAGNO (Animazione) 18.28 STUDIO APERTO ANTICIPAZIONI (Ultime notizie) 19.00 STUDIO SPORT 19.25 LOVE BUGS 3 (Sitcoms) 19.40 BUONA LA PRIMA! (Sitcoms) 20.15 MERCANTE IN FIERA (Spettacolo con giochi) 21.10 C.S.I.: SCENA DEL CRIMINE (Poliziesco) 22.05 LIFE (Poliziesco) 23.00 THE CLOSER 00.00 PRISON BREAK 00.50 STUDIO APERTO - LA GIORNATA (Ultime notizie) 01.05 TALENT 1 - PLAYER 01.30 MEDIASHOPPING (Acquisti) 01.50 STUDIO 60 ON THE SUNSET STRIP

08.30 09.50 10.00 10.35 11.30

“Revenge” Amore e vendetta

(Usa ‘90) Lascia l'America per andare da un amico messicano, miliardario e corrotto politicante, ma tutto si incrina quando scappa con la giovane moglie. Intruglio di orgoglio, pregiudizio, tradimento, vendetta e amore. Drammatico

La7

ore 21.10

Ore 22.40 “Grande, grosso e...Verdone” Commedia con Carlo Verdone

“I morituri” Con Marlon Brando

(Usa ‘65) A bordo di un mercantile che trasporta un carico prezioso nell' Oceano Pacifico spie inglesi e aguzzini nazisti, antinazisti veri e falsi giocano al gatto e al topo. Da un romanzo di Werner Joerg Luedecke. Guerra

21.05 21.15 22.40

La Thurman nella pellicola Girl Soldier

Uma nei panni di una suora

MIAMI VICE (Poliziesco) FEBBRE D’AMORE (Telenovela) VIVERE (Telenovela) GIUDICE AMY TG4 TELEGIORNALE (Ultime notizie)

Ore 16.25 “I dannati non piangono” Film drammatico con Joan Crawford 11.40 12.25 13.25 13.30 14.05 15.10 16.10 16.27 17.04 17.11 18.45 18.55 19.37 19.50 20.30 21.10 21.52 21.59 22.35 22.42 23.49

01.45

03.30 TRU CALLING 04.20 MEDIASHOPPING (Acquisti) 04.35 DUNE (Fantascienza)

(Italia ‘03) Bologna, anni '20. Il giovane Nello, figlio di un burbero sarto il cui cliente abituale è il Vaticano è impreparato alle difficoltà della vita. Si imbatterà in una ragazza cieca, ricca e viziata, di cui si innamora alla follia. Drammatico

17.10 IL CACCIATORE DI AQUILONI (SkyCinemaPiu24) 17.30 UNA REGINETTA MOLTO SPECIALE (SkyCinema1) NON DIRE SI’ (SkyCinemaFamily) 17.35 PREMONITION (SkyCinemaHits) IL MATTINO HA L’ORO IN BOCCA (SkyCinemaMania) 17.50 CRASH AND BURN - DANNATAMENTE VELOCI (SkyCinemaMax) 18.30 LA STORIA DEL GENERALE CUSTER (SkyCinemaClassics) 19.00 IL DIVO (SkyCinema1) 19.15 IL SANTO (SkyCinemaHits) IL RISVEGLIO DELLE TENEBRE (SkyCinemaFamily) 19.20 EXIT SPEED (SkyCinemaMax) TRADIMENTO E VENDETTA (SkyCinemaPiu24) 21.00 FIRST SUNDAY - NON C’E’ PIU’ RELIGIONE (SkyCinemaPiu24)

22.45 23.10 23.15 00.10 00.15

09.15 10.10 10.15 10.20 10.25 11.25 11.30 12.30 12.55 13.00 14.00 16.00 16.05 17.10 18.05

00.43 00.50

Ore 21.10 “C.S.I. Scena del Crimine” Telefilm Con William L. Peterson

“Il cuore altrove” Con Neri Marcorè

Rete4 ore 21.10

01.10 01.20 02.00

Ore 21.05 “Ghost Whisperer” Telefilm con Jennifer Love e David Conrad

ore 21.10

02.10 02.15 03.49 05.25 05.40 06.00 06.55 07.30

DOC DISTRETTO DI POLIZIA (Poliziesco) ANTEPRIMA TG4 (Ultime notizie) TG4 TELEGIORNALE (Ultime notizie) SESSIONE POMERIDIANA: IL TRIBUNALE DI FORUM BALKO (Poliziesco) SENTIERI (Telenovela) I DANNATI NON PIANGONO (Dramma) TGCOM (Ultime notizie) I DANNATI NON PIANGONO (Dramma) ANTEPRIMA TG4 (Ultime notizie) TG4 TELEGIORNALE (Ultime notizie) IERI E OGGI IN TV TEMPESTA D’AMORE NIKITA REVENGE (Poliziesco) TGCOM (Ultime notizie) REVENGE (Poliziesco) TGCOM (Ultime notizie) REVENGE (Poliziesco) BASTA GUARDARE IL CIELO (Dramma) TGCOM (Ultime notizie) BASTA GUARDARE IL CIELO (Dramma) TG4 - RASSEGNA STAMPA (Ultime notizie) STASERA A TEATRO GRAZIE NONNA (Commedia) GRAZIE ZIA (Dramma) JUKE BOX TG4 - RASSEGNA STAMPA (Ultime notizie) LA GRANDE VALLATA MEDIASHOPPING (Acquisti) T.J. HOOKER

LOS ANGELES - Uma Thurman diventa suora con Girl Soldier, pellicola indipendente prodotta dalla Caspian Pictures, fondata con l’intento di creare una coscienza sociale attraverso film di cassetta. Caratterizzato da un forte impegno sociale, l’adattamento cinematografico di Stolen Angeles, libro di Kathy Cook da cui è tratto il film, vede Uma Thurman, nei panni di una suora schierata contro i signori della guerra ugandesi. Il film racconta di Sorella Caroline, il cui vero nome era Rachele Passera, ha salvato 140 ragazze dalla schiavitù e dalla prostituzione. Uma è certa: «È un film che doveva essere realizzato».

curiosità dalla rete Anche i “pirati” invieranno le email

Il miglior sito è marchigiano

Non ci sarà il taglio della posta elettronica per i pirati del web presi a scaricare illegalmente file di musica e video in Francia. Il voto dei deputati dell’Assemblea nazionale è stato unanime.

E’ www.cantori.it di Daniele Frontini il vincitore del premio sito web dell’anno. La manifestazione Premio web Italia nel Pescarese.

Internet nel 2013 avrà 2,2 mld di utenti Gli utenti di Internet nel mondo passeranno dagli 1,5 miliardi del 2008 a 2,2 miliardi nel 2013, con una crescita del 45%.

Nuova homepage Yahoo si rinnova Yahoo ha presentato la nuova homepage del suo portale. La nuova visualizzazione sarà introdotta in Regno Unito, India e Francia nel corso di questa settimana, e l’anno prossimo nel resto del mondo.

19.00 20.00 20.30 21.10 23.50 00.30 00.50 00.55 02.55 03.00

JOHN RAMBO (SkyCinemaMax) AMERICAN TRIP (SkyCinema1) FERMI TUTTI, COMINCIAMO DACCAPO! (SkyCinemaClassics) IL MISTERO DELLE PAGINE PERDUTE (SkyCinemaFamily) TUTTA LA VITA DAVANTI (SkyCinemaMania) STEPPING - DALLA STRADA AL PALCOSCENICO (SkyCinemaHits) IL VECCHIO E IL MARE (SkyCinemaClassics) GRANDE, GROSSO E... VERDONE (SkyCinema1) DOUBLE TEAM - GIOCO DI SQUADRA (SkyCinemaMax) I CACCIATORI - THE HUNTING PARTY (SkyCinemaPiu24) IL PARAMEDICO (SkyCinemaMania) COME D’INCANTO (SkyCinemaFamily) GIOVANI AQUILE (SkyCinemaHits) LA VOGLIA MATTA (SkyCinemaClassics) NESSUNA PIETA’ (SkyCinemaMax)

OMNIBUS LIFE - ESTATE (Attualità) PUNTO TG (Attualità) DUE MINUTI, UN LIBRO MOVIE FLASH CUORE E BATTICUORE (Poliziesco) MOVIE FLASH MIKE HAMMER TG LA7 (Ultime notizie) SPORT 7 (Ultime notizie) L’ISPETTORE TIBBS L’ABBRACCIO DELL’ORSO (Poliziesco) MOVIE FLASH STAR TREK (Fantascienza) SPECIALE TG LA7 (Attualità) DUE SOUTH - DUE POLIZIOTTI A CHICAGO MURDER CALL TG LA7 (Ultime notizie) GRAZIE AL CIELO - SKETCHES I MORITURI (Guerra) COLD SQUAD (Poliziesco) TG LA7 (Ultime notizie) MOVIE FLASH I TRE AVVENTURIERI (Azione) DUE MINUTI, UN LIBRO CNN - NEWS (Ultime notizie)

08.00 CHART BLAST 09.00 SUMMER HITS 11.00 COCA COLA LIVE AT MTV: SUMMER SONG 11.30 TRL TOUR 12.30 CLUELESS 13.30 THE HILLS 14.00 NABARI (Animazione) 15.00 LOVE TEST 16.00 FLASH (Ultime notizie) 16.05 COCA COLA LIVE AT MTV: SUMMER SONG 16.30 SUMMER HITS 17.00 FLASH (Ultime notizie) 17.05 SUMMER HITS 18.00 FLASH (Ultime notizie) 18.05 10 OF THE BEST 19.00 FLASH (Ultime notizie) 19.05 CHART BLAST 20.00 FLASH (Ultime notizie) 20.05 CLUELESS 21.00 TRL TOUR 22.00 TRUE LIFE 23.00 FLASH (Ultime notizie) 23.05 A SHOT AT LOVE WITH TILA TEQUILA (Reality-TV) 00.00 LAZARUS 00.30 BRAND: NEW



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.