ildomani

Page 1

Martedì 20 Ottobre 2009 Anno XII - Numero 289

Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

PRAIA A MARE

AMANTEA

SCALEA

COSENZA

CATANZARO

Marlane, inchiesta chiusa quindici gli indagati

Discariche abusive Confische del Cfs

Deposito illegale di gas, una denuncia

Precariato, protesta dei “bancari”

Oggi con Confindustria Dall’attesa all’impresa

Il sostituto procuratore di Paola sulla vicenda della ex fabbrica

Sigilli per alcune aree adibite alla raccolta dei rifiuti

Individuato dalla Fiamme Gialle su una strada molto frequentata

I dipendenti del Banco di Napoli manifestano nella città bruzia

Il progetto dei giovani imprenditori del capoluogo

» Pag. 27

» Pag 26

di Emilia Manco » Pag. 26

di Oreste Parise » Pag. 24

» Pag. 17

NAVE DEI VELENI Il presidente della Regione:«Emergenza inedita. Non basta inviare un sottosegretario. Venga il capo del Governo»

Loiero chiama Berlusconi

E in Calabria arriva la nave dell’Eni incaricata di verificare lo stato del relitto

L

a nave "Mare Oceano", inviata dal Governo per ispezionare il presunto relitto tossico nel Tirreno cosentino, arriverà oggi a Cetraro, nel mare dove si trova inabissato il mercantile che il pentito Francesco Fonti associa alla "Cunsky". L’approdo della nave geostazionaria è stato confermato dal presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, che ieri mattina, poco dopo i lavori di Giunta dedicati al tema, ha incontrato i giornalisti nel palazzo della Presidenza, a Catanzaro. Il governatore ha anche confermato l’arrivo, forse domani, del sottosegretario all’Ambiente Roberto Menia per un incontro, a Cetraro, con i rappresentanti degli enti locali, della Procincia di Cosenza e della Regione. Il sottosegretario Menia - si è appreso nei giorni scorsi - con la task force effettuerà un sopralluogoper verificare lo svolgimento delle operazioni di accertamento, mentre la "Mare Oceano", capace di effettuareun’ispezionedelrelitto,potrebbe anche effettuare un prelievo di campioni. «Qualunque cosa faccia il Governo, vogliamo esserci dentro» ha precisato Loiero. In soldoni, se dal mare verrà fuori materiale tossico e radioattivo e se, di conseguenza, verrà proclamato lo stato di emergenza, la Regione non starà a guardare dietro le quinte. Roma è dunque avvertita.

LAMEZIA TERME

Sacal protagonista a Rimini LAMEZIA TERME - Bilancio positivo per la prima partecipazione di Sacal a “Ttg Incontri”, la più importante fiera internazionale “b2b” del settore turistico in Italia. » Pag 21

SOVERIA SIMERI

Ventiduenne arrestato per spaccio CATANZARO- Si è concluso con la condanna ad un anno di reclusione il processo per Ivan Manfredi, 22 anni, di Soveria Simeri , arrestato a metà settembre con l’accusa di detenzione illegale a fini dispaccio di stupefacenti. La sentenza è stata emessa ieri dal giudice Rosario Murgida. » Pag 18

IL FATTO DEL GIORNO

CATANZARO

Tremonti elogia l’impiego fisso Il ministro dice di non credere nella mobilità

Tallini: Il centro anziani?

MILANO — Il posto fisso è la base sulla quale costruire un progetto di vita e la famiglia, in quanto la mobilità lavorativa non è un valore di per sé. Lo ha detto il ministro dell’Economia Giulio Tremonti, chiudendo i lavori di un convegno organizzato dalla Banca Popolare di Milano.

CATANZARO- Il consigliere comunale Tallini al sindaco Olivo e all’assessore Ventura in relazione alla mancata apertura del Centro DiurnoperAnziani.

» Pag 5

» Pag 16

TAVERNA

SPETTACOLI Jo Champa, un’amaronese “doc”

Sequestrati 43 chili di funghi

AMARONI - Giunta a Catanzaro per partecipare all’inaugurazione della rassegna del teatro Politeama "La grande musica per il cinema", l’attrice Jo Champa si è detta orgogliosa di essere calabrese, ma soprattutto amaronese. «Mi sento figlia di Amaroni», ha dichiarato.

TAVERNA- Nel Parco Nazionale della Sila proseguono le operazioni di prevenzione e repressione per la raccolta indiscriminata di funghi nel territorio montano. Il Posto Fisso Cfs di Vaccarizzo Petilia Policastro ha intensificato i controlli nel territorio montano "Gariglione".

di Salvatore Taverniti » Pag 48

» Pag 20

di Francesco Ciampa » Pag 13

CROTONE

TROPEA

Agricoltura, 5 milioni per le emergenze

Giovane in manette per aggressione

CROTONE - Importanti notizie giungono dalla Regione per la città di Pitagora. La Giunta regionale, infatti, nella seduta di ieri, ha deliberato di erogare cinque milioni di euro per le emergenze che si sono verificate nel settore dell’agricoltura e della vitivinicoltura crotonese, con particolare riferimento alle coltivazioni dei finocchi e delle uve. Già nei giorni scorsi la decisione di erogare i primi fondi a favore di Crotone era stata annunciata da parte della Regione e ieri è stata decisa, all’unanimità, la somma da destinare. «Le somme - spiega una nota della Regione - rientrano in un fondo di 15 milioni di euro che il Governo nazionale aveva stabilito di destinare alla Calabria per le emergenze verificatesi ai danni dell’agricoltura, che e’ stato successivamente ridotto a 5 milioni di euro».

TROPEA - Un giovane di venti anni, Raffaele Calamita è stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Tropea con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale. L’arresto è avvenuto in flagranza di reato intorno alla mezzanotte di domenica scorsa all’interno di una casa popolare di viale Don Mottola della cittadina tirrenica, dove il giovane, disoccupato, con precedenti per spaccio, abitata con il familiari. Qualcuno, forse sentendo urla e schiamazzi, ha avverto i militari dellaBenemerita che all’interno della palazzina, era in atto una violenta lite. Intervenuti immediatamente sul posto, i Carabinieri hanno trovato il giovane che in stato di agitazione stava aggredendo i familiari. I militari sono riusciti ad immobilizzare il giovane 20enne che è stato poi arrestato.

» Pag 29

» Pag 32


2

il Domani Martedì 20 Ottobre 2009

D2.0 DALLA RETE AL DOMANI Il meglio del web calabrese

Il meglio del web nazionale

Esercito “Calabria”, obiettivo “4 novembre” nelle scuole

Il bomber vede la porta più grande

Il Comando Militare Esercito "Calabria", diretto dal Generale Pasquale Martinello ha dato inizio ad una serie di conferenze nelle scuole delle 5 province calabresi con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della ricorrenza del 4 novembre 1918, giornata storica che ha segnato la fine della Prima Guerra Mondiale e la nascita dell’Unita’ d’Italia e nella quale le Forze Armate celebrano la loro festa. Gli istituti scolastici che ospiteranno il personale militare del comando "Calabria" inviato per questa prima giornata saranno: la Direzione Didattica VIII Circolo di Cosenza, l’Istituto Comprensivo di Guardavalle (CZ); l’Istituto Comprensivo di Lazzaro (RC). "L’iniziativa - spiega una nota del comando regionale dell’Esercito è stata accolta con entusiasmo dalle dirigenze scolastiche calabresi interessate, che hanno inteso, di concerto con il Comando Militare Esercito "Calabria", proporre alle nuove generazioni questa importante occasione orientativa". Tratto da guardavalleweb.net

Il bomber di razza vede la porta "più grande", il grande tennista percepisce la pallina come se fosse enorme, al bravo "kicker" del football Usa la "U" dove deve passare il "field goal" sembra grandissima, nel baseball il lanciatore vincente coglie un’area di "strike" molto più larga della realtà. Sport e paesi diversi, ma i "detti" sulle dimensioni apparenti dei "bersagli" delle varie discipline, ci sono in tutte le lingue e, adesso, sembrano aver trovato una spiegazione scientifica. Fare ripetutamente centro - che sia la porta di un campo da football americano o una buca da golf - può infatti cambiare, nel giocatore, la percezione delle dimensioni di quell’obiettivo. E’ la conclusione alla quale è arrivatauna ricercatricedella Purdue University,Jessica Witt, secondola quale nei giocatori di varie discipline sportive, la percezione della realtà dipende non solo dalle informazioni visive oggettive (le dimensioni delle porte sono le stesse per tutti), ma anche dai risultati conseguiti dalla singola persona. Tratto da repubblica.it

Rifiuti, Legautonomie Calabria manifesta ad Amantea

Il sesso? Può essere molto pericoloso

Legautonomie Calabria, nell’aderire alla manifestaTra le lenzuola si può incappare anche in esperienze dozione del 24 ottobre ad Amantea ’’Riprendiamoci la lorose e traumatiche. La più famosa, sebbene avvolta tra vita, vogliamo le nebbie della legunaCalabriapuligenda metropolita’’, organizzata tana, è la frattura dal Comitato cividel pene. L’incico ’’Natale De dente può davvero Grazia’’, invita accadere,anchese tutti i Comuni l’organo maschile calabresiagaranè privo di ossa. tire la propria L’erezione è infatti partecipazione determinata attraverso la predall’afflussodisansenzadeigonfalogue nei tessuti, ma ni municipali. se questi vengono piegati in maniera brusca ed eccessiva ’’Mai come in nel corso di un rapporto o vanno a sbattere contro il periquesto momento - si legge in una nota - la presenza di tanneo o l’osso pubico della partner, si possono spezzare. Il riti Sindaci potra’ servire per dare visivamente l’immagine sultato è un’immediata perdita dell’erezione, un dolore di una Calabria che non si rassegna all’arroganza di una molto acuto e un evidente gonfiore. La soluzione è chirurcriminalita’ mafiosa che avvelena le nostre comunità’’. gica ed efficace. Un altro guaio che può accadere a lui è la Tratta da corriere.it ’’Chiediamo che tutti i Comuni calabresi - continua lacerazione del frenulo, non grave ma che potrebbe ripeLegautonomie - approvino un ordine del giorno consitersi nel tempo: meglio circoncidersi. Comuni a lei e lui I Simpson hanno 20 anni - Festa a Santa Monica per i 20 anni dei Simpson. Al liare di invito al Governo per un pronto intervento a sol’orgasmo doloroso, che è spesso causato da infezioni, e il centro Matt Groening, il creatore, tra i suoi personaggi che da 20 anni ormai sono stegno della positiva azione fin qui svolta dall’Assessorato mal di testa "da piacere", emicrania che arriva fulminea sulla cresta dell’onda. regionale all’Ambiente. E’ importante che i Sindaci con con il godimento. Mentre di nuovo tutta per lui è la parafila loro presenza e con azioni di amministrazione positiva mosi, malformazione per cui il prepuzio, una volta ritirato sollecitino la fiducia nelle Istituzioni dei cittadini’’. alla base del glande, non torna in posizione naturale e proTratto da asca.it voca uno strozzamento. Questi i casi clinici. Per quelli più fantasiosi - fratture per lanci dai lampadari, asfissia erotica, frustate e simili - la creatività non ha limiti. Tratto da donna.libero.it

La foto del giorno

Matitate - il meglio di ieri Da corriere.it

Dadaumpa

Dicono che il centrodestra abbia fatto un’offerta per l’acquisto a titolo definitivodiPalazzo Chigi. Con il Pd in queste condizioni, come dargli torto...

Da ilfoglio.it

Inviaci i tuoi commenti, le tue opinioni, le tue "denunce" all'indirizzo di posta elettronica roma@ildomani.it. Le migliori "lettere al direttore" saranno pubblicate ogni lunedi su Il Domani

il Domani

Editore

Pubblicità

Centro Stampa

Direzione

T&P Editori srl

il Sole 24 Ore Spa System

Stabilimento Tipografico De Rose

Guido Talarico Massimo Tigani Sava (sviluppo) Orlando Rotondaro (responsabile)

Redazione

Francesco Pungitore (caposervizio) Maurizio D'Agostino (proto)

redazione@ildomani.it catanzaro@ildomani.it roma@ildomani.it sport@ildomani.it appuntamenti@ildomani.it Tel. 0961.996802 | Fax 0961.903801

:: www.ildomani.it ::

Guido Talarico Amministratore Giuseppe Gangale (pubblicità) Benedetta Geronzi (marketing) Cesare Marullo (finanza) Carlo Taurelli Salimbeni (revisione e controllo) Franco Arcidiaco (distribuzione) Silvana Di Silvestro (personale) Direzione Redazione Amministrazione loc. Serramonda - Zona Industriale Marcellinara (Cz) reg. Trib n. 64 del 15 - 7 - 1997 La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7 agosto 1990, n 250

Direzione generale: Andrea Chiapponi Direzione amministrativa: via Monterosa, 91 - 20149 Milano Coordinamento Area Calabria Mediatag Spa loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz) Tel. 0961.996802 attendere e comporre il 4 Fax 0961.903421/903784 info@mediatag.it | www.mediatag.it Tariffa a modulo: 46 mm x 19 mm h. Commercialeeuro 103,00 - Occasionaleeuro 114,00 - Legale Sentenze Appalti euro 129,00 - Corsi di Formazione euro 129,00 - R.P.Q.euro 78,00 - Necrologieeuro 77,00 cad. Economici euro 0,62 a parola. Supplemento Colore: 40%

contrada Pantoni - Marinella 87040 Montalto Uffugo (Cs) tel. 0984-934382

Services e partnership Lumsa (Roma) - Graphic Coop (Siena) Guido Talarico Editore Spa (Roma) Italpress (Palermo) - Lapresse (agenzia fotografica - Torino) Il Velino (Roma) - Manolibera - AT Press Ediratio - Media Services Città del Sole sas Speaker Network Fondazione Italianieuropei Fondazione Fare Futuro Fondazione Roma



4

il Domani Martedì 20 Ottobre 2009

PRIMO PIANO ECONOMIA L’apertura dell’indagine causata da una denuncia di Tnt secondo cui le Poste abusano di posizione dominante Il ministro Zaia bloccato dai manifestanti furiosi

Poste Italiane nel mirino Antitrust

ROMA — Guai in vista per Poste Italiane: l’Antitrust ha deciso di avviare un’istruttoria per verificare se Poste Italiane abbia abusato della sua posizione dominante ostacolando i concorrenti nell’ambito dei servizi liberalizzati del settore postale. Lo comunica l’Autorità garante per la concorrenza precisando che l’istruttoria è stata deliberata alla luce di una serie di denunce presentate dal concorrente Tnt Post Italia. Si tratta di una società di Tnt, il colosso (controllato da una holding di diritto olandese e attivo a livello mondiale nel settore postale, del trasporto espresso e della logistica). Tnt ha un fatturato mondiale che, nel 2008, è stato pari a circa 11 miliardi di euro di cui circa 9 miliardi in Europa e 866 milioni di euro in Italia. In particolare Tnt, spiega il comunicato diramato dall’Antitrust, ha lamentato una serie di comportamenti ostruzionistici che sarebbero stati messi in atto da parte di Poste Italiane. Quest’ultima, sfruttando la posizione dominante detenuta nel settore del servizio universale, avrebbe cercato di impedire lo svolgimento del servizio Formula Certa (quella che offre la garanzia del recapito della posta entro una data e un’ora certe con relativa certificazione).

Inoltre, nel corso del 2009, la stessa Poste Italiane ha iniziato ad offrire sul mercato un proprio servizio di invio di corrispondenza a data e ora certa denominato PostaTime, e avrebbe indirizzato ad alcuni dei più importanti clienti di Tnt, l’offerta PostaTime, caratterizzata da prezzi estremamente bassi, sostenibili, secondo la denuncia, solo grazie alla rete integrata di Poste. Tnt ha inoltre segnalato la possibile esistenza di condotte abusive da parte di Poste Italiane con riferimento all’offerta di servizi postali liberalizzati alla pubblica amministrazione e ad altri enti:

Brunetta freme, ammette di aver mollato troppo

Assenteismo in crescita ROMA - Ad agosto e settembre l’assenteismo tra i dipendentidello Stato è tornato ad aumentare e il ministro Renato Brunetta ha un diavolo per capello. Lo ha ammesso, lo stesso ministro dell’amministrazione pubblica in un’intervista a La Stampa. , rivelando che ha già identificato il problema scoprendo così che è stata colpa sua. «Avevo tentato di dare fiducia, riducendo da 11 a quattro le ore della reperibilità giornaliera per i controlli medici. Ora riscontriamo il 20-22 per cento di assenze in più». «Ho sbagliato -con-

fessa Brunetta - e mi dovrò correggere».Nell’intervista il ministro «anti-fannulloni» ha spaziato su vari argomenti prima di tutto criticando Canale 5 per il video sul giudice Raimondo Mesiano della sentenza Cir-Fininvest. «Quello non è giornalismo, secondo me». Esprimendo «solidarietà» al magistrato milanese, il ministro aggiunge: «Però L’Espresso ha pubblicato foto e indirizzi delle mie case, e di solidarietà io non ne ho ricevuta. Credo siano forme di intimidazione, da qualsiasi parte vengano».

secondo la denuncia, Poste avrebbe messo in atto ostacoli alla concorrenza presentando alle gare offerte sostenibili solo grazie alla sua posizione dominante in altri mercati e alla utilizzazione della rete integrata. Le condotte abusive denunciate, conclude l’Autorità, potrebbero, se confermate dall’istruttoria, rappresentare una strategia unitaria di tipo escludente nei confronti dei concorrenti. Il fatturato realizzato dal Gruppo Poste Italiane (dati bilancio consolidato 2008) è stato pari a circa 17 miliardi di euro, di cui oltre 5,5 miliardi nei servizi postali.

Anche gli allevatori italiani sul piede di guerra in Lussemburgo

LUSSEMBURGO Anche il ministro dell’Agricoltura italiano Luca Zaia ha fatto le spese ieri dell’ira degli allevatori europei che manifestano davanti alla sede del Consiglio Ue a Lussemburgo: hanno impedito l’uscita dell’auto del ministro dell’Agricoltura , appena reduce dal Consiglio dei ministri Ue che ha discusso della crisi del settore. I diplomatici italiani hanno dovuto far rientrare il ministro nella sede del Consiglio in attesa che la situazione si sblocchasse. In totale, secondo le stime, sono migliaia i produttori nel Granducato: il quartiere europeo di Lussemburgo è praticamente paralizzato da posti di blocco della polizia e cavalli di Frisia .Al grido «cambiare il sistema delle quote latte, o guerra» sono arrivati a Lussemburgo sei pullman di allevatori italiani affiliati al Copagri provenienti da Piemonte, Lombardia e Veneto, decisi a far sentire la loro voce in un momento in cui cono sul piede di guerra gli allevatori di tutta Europa. I produttori, che sono stati chiamati a raccolta per protestare contro la crisi del prezzo del latte European Milk Board (Emb), stanno «assediando» il Consiglio dei ministri dell’Agricoltura dell’Ue dove è cominciato ieri un «vertice» per portare risposte concrete alla crisi del settore. A Lussemburgo sono attesi migliaia di produttori europei con centinaia di trattori soprattutto da

Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo, Austria e Olanda. Intanto dall’Ue arrivano segnali positivi: la commissaria europea all’agricoltura, Mariann Fischer-Boel ha annunciato che Bruxelles stanzierà 280 milioni di euro a favore del settore lattiero-caseario in crisi. «Metteremo sul tavolo» un pacchetto anticrisi che «comprenderà un finanziamento di «280 milioni di euro per gli agricoltori» e un «fondo» di aiuti alla professione, ha detto poco prima della riunione dei ministri dell’agricoltura dei ventisette che si svolge a Lussemburgo. L’europarlamento sta lavorando infatti alla creazione di un fondo per il settore del latte, ma per sbloccarlo, deve modificare il bilancio 2010. La commissaria non ha rilasciato ulteriori dettagli in merito ma ieri Zaia già prima della riunione parlava di "due ottimi risultati in un solo Consiglio". "Oggi è una giornata storica. Abbiamo ottenuto per il settore lattiero caseario due risultati importanti in un solo Consiglio dei ministri Ue: ossia risorse fresche per 280 milioni di euro, e il varo della decisione di estendere al settore del latte la clausola d’urgenza che permette alla Commissione europea di prendere immediatamente misure di mercato in caso di crisi, quindi di introdurre l’aiuto all’ammasso privato dei formaggi’’. Ma la partita è ancora aperta: si deciderà infatti nei prossimi giorni - il voto finale è previsto entro giovedì - il modus operandi su come utilizzare i soldi. Che si potrebbero ripartire - come vorrebbe la Fischer Boel - in base alle quote, vale a dire la produzione di ogni singolo paese interessato. Praticamente i soldi ci sono e all’Italia potrebbero andare dai 20 ai 30 milioni - ma bisogna ora capire come ripartirli. E non tutti sono d’accordo con il ministro che si può parlare di vittoria o soddisfazione. I rappresentanti dei produttori di latte appaiono assai dubbiosi che le misure di cui si parl, anche qualora venissero approvate secondo i migliori degli auspici, possano risolvere i loro problemi.


Martedì 20 Ottobre 2009

il Domani

5

PRIMO PIANO ECONOMIA Il ministro dell’economia dice di non credere al valore della mobilità e sorprende perfino i leader sindacali

Elogio dell’impiego fisso Tremonti choc

MILANO — Il posto fisso è la base sulla quale costruire un progetto di vita e la famiglia, in quanto la mobilità lavorativa non è un valore di per sé. Lo ha detto il ministro dell’Economia Giulio Tremonti, chiudendo i lavori di un convegno organizzato dalla Banca Popolare di Milano e lasciando di stucco gli stessi segretari generali dei tre grandi sindacati, tutti presenti. «Non credo che la mobilità di per sé sia un valore, penso che in strutture sociali come la nostra il posto fisso è la base su cui organizzare il tuo progetto di vita e la famiglia», ha affermato Tremonti. «La variabilità del posto di lavoro, l’incertezza,la mutabilità per alcuni sono un valore in sé, per me onestamente no. C’è stata una mutazione quantitativa e anche qualitativa del posto di lavoro, da quello fisso a quello mobile», ha aggiunto il ministro. Compartecipazione «Permel’obiettivofondamentaleèla stabilità del lavoro, che è base di stabilità sociale».«Questo Paese ha meno bisogno della cogestione e più bisogno della compartecipazione da parte dei lavoratori nelle imprese», ha proseguito Tremonti. «La cogestione, come nascita di figure imprenditorialimiste,misembrameno positiva, mentre credo sia più positiva l’informazione sulla gestione dell’impresa. Il meccanismo compartecipativopuòancheavereforme diverse. Per esempio, un favore fiscale sulla detassazione degli straordinari».

«L’incertezza e la mutabilità lavorativa per alcuni sono un valore in sé, ma non per me» applicata pienamente e che un ritorno allo spirito originario può portare «aconcreteenonpocoremoteapplicazioni». «Nella nostra Costituzione - ha argomentato il ministro - che considero ancora molto valida per la parte dei principi, c’è il confronto tra le tre diverse culture chiave che animarono lo spirito di quel tempo: quella cattolica, quella comunista e quella liberale». Tremonti ha poi indicato l’articolo sulla «proprietà industriale» come «la sintesi delle tre diverse visioni».Il ministro ha proseguito spiegando che «a parte alcuni passaggi che possono sembrare un po’ ingenui, come quando si parla ancora di carbone, ce n’è uno fondamentale,ossiachelarepubblicatutela e regola il risparmio e favorisce l’accesso alla proprietà dell’azionariato popolare dei grandi complessi produttivi del Paese». L’evoluzione delle cose, secondo

proprietà industriale», dimenticando, forse a proposito, che erano tutti ospiti proprio di una banca. Il ministrohaconclusoilsuoragionamento affermando che «un ritorno alla Costituzione attraverso queste riflessioni ci può portare a concrete e non poco remote applicazioni». Epifani lancia l’allarme La crisi sta passando e si vedono "segnali di leggera ripresa", ma proprio adesso "i problemi sull’occupazione cominciano a diventare più pesanti". L’allarme arriva dal segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani, intervenuto al dibattito sulla partecipazionedei lavoratoriorganizzato dall’associazione dei dipendenti soci della Bpm. È necessario, ha detto il dirigente sindacale, "abituarsi all’idea che da questa crisi l’economia si riprenderà pianopiano,maprimachel’occupazione torni ai livelli del 2007 ci vorranno molti, molti anni". Per Epifani le ripercussioni che la crisi avrà sull’occupazione riguardano anche la "sfera morale". Perché "coloro che nonhannonessunaresponsabilitàdi questa crisi, ne pagheranno il peso più grande". In polemica con il ministro dell’Economia, che alla fine della settimana scorsaavevaassicuratochelaBanca del Sud "non sarà un carrozzone", il

Al convegno erano presenti anche i segretari confederali dei tre princiali sindacati italiani. «Sulla mobilità chiedete un commento alla Confindustria», ha commentato polemico Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil. Quanto a Luigi Angeletti, segretario nazionale della Uil non ha dubbi: «Tremonti parla come se fosse un nostro iscritto. Non so se gli farà piacere, ma è così».

Ma molti osservatori hanno trovato altrettantointeressatilenotazionidel ministro dell’Economia a proposito della Costituzione italiana in relazioneallavoro.LaCostituzioneè sempre valida, per la parte dei principi, ha detto, ma non viene ancora

Ma Confindustria ritiene che l’occupazione possa tenere

ROMA — I dubbi espressi da Guglielmo Epifani al convegno di cui potete leggere a fianco, sotto L’elogio dell’impiego fisso, non sembrano affatto condivisi da Confindustria, il cui Centro studi dall’eccellente ruolino di marcia in fatto di previsioni, prevede un’occupazione che tiene e un Pil in aumento nel 2010 addirittura dell’uno per cento. Sabato, in un giorno in cui l’economia in genere riposa, era arrivata una nuova stima del Centro studi dell’associazione degli industriali. Confindustria ha annunciato che stima un Pil "meno peggio" nel 2009 e positivo nel 2010 nonché una tenuta dell’occupazione "superiore alle previsioni". Il rapporto di viale

dell’Astronomia parla di un Prodotto interno lordo dell’anno in corso pari al meno 4,5 per cento (rispetto al -4,8 per cento delle previsioni di settembre) e di un valore "oltre l’1 per cento" per il 2010 (rispetto allo 0,8 per cento stimato lo scorso mese). Sul fronte occupazionale si evidenzia che la rilevazione sulle forze di lavoro in Italia ha mostrato nel secondo trimestre 2009 una tenuta superiore alle previsioni: meno 1,2 per cento annuo, contro il meno 6 per cento del Pil, e meno0,3 per cento sul primo trimestre. Il tasso di disoccupazione è salito al 7,4 per cento dal 7,3 per cento del primo trimestre, contro l’8 per cento atteso dalle previsioni degli esperti.

Dollaro ancora giù, -18% da marzo allarme Ue se ne parla al Consiglio

I commenti

La Costituzione e il lavoro

E prevede un Pil in salita dell’1% nel 2010

Tremonti, ha fatto sì che «la Costituzione non sia stata pienamente applicata» in quanto «c’è stata una rotazione rispetto ai principi formulati allora che ha portato ad un grande favore per i titoli di debito sfavorendo quelli di proprietà». Un fatto che ha portato al «controllo del sistema bancario sulla grande

segretario della Cgil ha ha detto che "il rischio" è proprio che possa diventare "un carrozzone". "Nel Mezzogiorno - ha aggiunto - gli istituti di credito non hanno dato buona prova di sé. Non vorrei che la Banca del Sud diventasse uno specchietto per le allodole.

ROMA—Il dollaro era già in netto calo sull’euro a New York in apertura, con la moneta unica scambiata a 1,4926 dollari, contro gli 1,4899 dollari dell’ultima rilevazione dell’altroieri. L’euro ha guadagnato terreno in attesa di ulteriori indicazioni sullo stato di salute dell’economia americana e di di un discorso del numero uno della Fed, Ben Bernanke). Per quanto riguarda le altre principali valute, il biglietto verde è in aumento sulla moneta giapponese a 90,94 yen, contro i 90,85 yen dell’ultima rilevazione di ieri. La sterlina vale 1,6318 dollari, in ribasso rispet-

to agli 1,6353 dollari precedenti. Il franco svizzero è scambiato in calo a 0,986 dollari. Sull’euro, intanto, è proprio allarme. I ministri dell’Eurozona si riuniscono nel tardo pomeriggio a Lussemburgo per la riunione mensile. Faranno il punto sull’andamento del cambio. Attesa la conferma che con l’euro in zona 1,50 contro dollaro la situazione è vicina al punto limite. Il presidente dell’Eurogruppo Jean Claude Juncker ha già detto che «se il cambio continua sulla strada delle ultime settimane» ci sarà da preoccupasi, «ad un certo momento».


6 MartedĂŹ 20 Ottobre 2009 il Domani

FINANZA

BORSA: INDICI E VARIAZIONI

CAMBI

FTSE Italia All Share FTSE MIB FTSE Italia Mid Cap FTSE Italia Small Cap FTSE Italia Micro Cap FTSE Italia STAR

24.981,52 24.425,98 26.439,27 31.438,70 24.649,85 11.730,75

+1,04 +1,13 +0,28 +0,21 +0,32 +0,80

METALLI

VAL. ACQUIST

VAL. VENDITA

Euro/Dollaro

1,4947

1,4949

ORO

Euro/Sterlina

0,911

0,9114

ARGENTO

135,49

135,59

Euro/Franco Sv. 1,5134

1,5143

VAR. %

CHIUSURA

Euro/Yen

EURO/gr

USD/on

1 058,00

22,7

17,73

0,383

PLATINO

1365,00

29,63

PALLADIO

343,00

7,,58

I TITOLI DI BORSA AZIONI

A.S. Roma A2A Acea Acegas-Aps Acotel Group Acque Potabili Acsm-Agam Actelios Aedes Aeffe Aegon Aeroporto Firenze Ahold Kon Aicon Alcatel-Lucent Alerion Allianz Amplifon Ansaldo Sts Antichi Pellettieri Apulia Prontop Arena Arkimedica Arkimedica 2012 Cv5% Ascopiave Astaldi Atlantia Autogrill Spa Autostrada To-Mi Autostrade Merid Axa Azimut B Interm-15 Cv 1,5% B&C Speakers Banca Generali Banca Ifis Banca Intermobiliare Banca Italease Banco Popolare Banco Santander Basf Basicnet Bastogi Spa Bayer Bb Biotech Bca Carige Bca Carige R Bca Carige-13Cv 1,5% Bca Finnat Bca Mps Bca Pop Di Spoleto Bca Pop Emil Romagna Bca Pop Etrur-Lazio Bca Pop Milano Bca Pop Sondrio Bca Profilo Bco Desio Bria Rnc Bco Desio Brianza Bco Sardegna Risp Bee Team Beghelli Benetton Group Beni Sta 2011 Cv2,5% Beni Stabili Best Union Company Bialetti Industrie Biancamano Biesse Bioera Bmw Bnp Paribas Boero Bartolomeo Bolzoni Bonifiche Ferraresi Borgosesia Borgosesia R Bouty Healthcare Bp-10 Cv 4,75% Bper 12 Cv Sub 3,7% Bprofilo Axa Brembo Brioschi Bulgari Buongiorno Buzzi Unicem Buzzi Unicem Rnc Cad It Cairo Communication Caleffi Caltagirone Caltagirone Edit Camfin Campari Cape Live

Prezzo ultimo contr. Var %

Ora

Min

Max

Apertura

0,833 1,356 8,785 4,49 62,69 1,476 1,21 4,05 0,2453 0,6135 5,93 15,08

-0,24 -0,29 +0,40 +0,90 -1,86 +1,10 -0,82 -0,49 -1,84 -0,49 -3,89 +0,40

16.30.41 17.30.53 17.30.35 16.30.00 17.30.42 15.03.25 16.30.54 17.30.17 16.30.02 17.30.31 17.23.26 16.30.35

0,83 0,84 0,83 1,35 1,367 1,361 8,73 8,845 8,805 4,425 4,535 4,44 62,51 63,99 63,86 1,46 1,48 1,47 1,20 1,22 4,01 4,17 4,10 0,2435 0,255 0,255 0,6065 0,6245 0,6245 5,87 6,19 14,63 15,10 15,10

0,39 3,16 0,5435 85,95 3,035 13,40 0,82 0,4845 0,0596 0,774 100,15 1,671 6,525 17,15 8,755 9,205 16,15 19,36 9,48 87,50 2,5225 8,42 8,005 4,20 2,17 7,00 11,16 40,00 1,93 2,32 47,68 51,50 2,075 2,99 120,85 0,655 1,465 5,08 10,18 4,845 5,695 7,10 0,77 4,63 4,8275 11,29 0,505 0,73 7,395 97,77 0,656 1,575 0,60 1,528 6,35 1,80 33,35 54,76

-0,38 -1,48 -0,46 -1,92 -1,94 -1,69 -0,61 -2,12 +1,36 -0,77 +0,15 +0,06 -1,29 +0,29 -1,46 -0,27 +0,00 -1,97 -0,94 -0,71 +2,96 -1,17 +0,38 +4,74 -1,59 -1,55 -1,93 -0,25 -0,51 +0,43 -2,37 +0,20 +0,73 +1,70 +0,67 -0,76 +0,48 -0,59 -1,83 -0,51 -1,30 -1,18 -3,14 +0,11 -0,46 +0,36 -2,13 -0,75 -0,13 -0,03 +1,00 -1,56 -1,40 +0,79 -2,61 -0,28 -1,18 -2,49

16.30.01 17.30.14 16.30.28 17.15.42 17.30.30 17.30.59 16.30.14 16.20.28 16.30.19 16.20.30 14.41.11 17.30.26 17.30.41 17.30.22 17.30.01 17.30.07 13.40.51 17.24.18 17.30.33 16.07.42 11.10.51 17.30.51 17.30.42 16.30.17 17.30.16 17.30.14 16.45.00 13.05.07 16.30.25 15.57.27 17.01.31 17.19.48 17.30.01 16.05.54 17.18.00 17.30.09 17.30.09 15.45.37 17.30.57 17.30.54 17.30.50 17.30.31 16.30.57 14.45.23 16.30.30 16.30.48 16.30.08 15.50.35 17.30.34 17.24.58 17.30.31 16.30.27 16.30.40 16.30.03 17.30.57 16.30.42 16.56.01 17.30.38

0,384 3,15 0,538 85,60 2,9675 13,40 0,819 0,482 0,059 0,77 99,84 1,655 6,45 16,93 8,635 9,125 16,15 19,14 9,35 87,50 2,45 8,33 7,92 3,8175 2,16 6,905 11,16 40,00 1,91 2,30 47,68 51,01 2,0575 2,89 120,50 0,655 1,459 5,045 10,09 4,8125 5,635 7,06 0,75 4,625 4,73 11,15 0,5035 0,725 7,20 97,75 0,651 1,573 0,60 1,515 6,27 1,80 33,35 54,40

1,785 39,10 1,49 1,378 0,78 101,50 105,00 0,574 5,87 0,2233 5,95 1,323 13,22 7,65 6,645 2,65 1,058 2,85 2,355 0,425 6,61 0,37

-0,28 -0,25 -0,47 +3,92 -2,98 +0,00 -0,42 +0,88 +0,77 -1,80 +0,08 -2,07 +1,61 -0,78 -0,07 -1,85 -0,56 -1,30 -1,05 -2,30 +1,23 +1,37

17.30.19 16.30.35 14.28.53 15.11.09 16.30.50 16.24.55 15.49.39 16.30.20 17.30.41 16.30.06 17.30.15 17.30.23 17.30.56 17.30.40 16.42.23 17.30.29 16.30.21 13.49.51 16.30.48 16.18.51 17.30.46 15.52.59

1,757 1,785 1,757 38,89 39,57 39,40 1,489 1,496 1,326 1,38 1,326 0,78 0,795 101,48 101,60 104,11 105,30 0,54 0,609 0,60 5,75 5,93 5,88 0,222 0,2268 0,2247 5,87 5,97 5,95 1,307 1,386 1,386 12,99 13,32 13,14 7,63 7,925 7,71 6,585 6,715 2,65 2,83 2,70 1,06 1,04 2,85 2,90 2,28 2,40 2,38 0,44 0,4395 0,41 6,50 6,635 6,605 0,361 0,37 0,364

0,397 3,25 0,55 88,11 3,125 13,75 0,8375 0,4945 0,0603 0,78 100,15 1,673 6,835 17,21 8,90 9,30 16,15 19,77 9,73 88,30 2,5225 8,60 8,01 4,20 2,22 7,20 11,67 40,61 1,935 2,32 48,60 51,55 2,10 2,9925 120,95 0,669 1,505 5,195 10,40 4,98 5,81 7,295 0,83 4,63 4,99 11,31 0,527 0,739 7,47 97,95 0,656 1,699 0,6085 1,538 6,605 1,80 34,23 56,60

0,3905 0,55 3,105 13,72 0,8375 0,488 0,059 0,7795 100,00 1,655 6,60 17,12 8,89 9,26 16,15 9,58 88,30 2,45 8,53 3,99 2,21 7,18 11,40 2,30 2,07

1,467 5,17 10,36 4,92 5,77 7,25 0,823 4,625 4,85 11,30

0,6525 1,62 0,6025 1,538 6,605 56,40

AZIONI

Cape Live Cv 5% 2009-2014 Carraro Carrefour Cattolica Ass Cdc Cell Therapeutics Cembre Cementir Holding Centrale Latte To Ceramiche Ricchetti Chl Cia Ciccolella Cir-Comp Ind Riunite Class Editori Cobra Cofide Spa Cogeme Set Cogeme Set 2014 Cv Comune Mi-A2A 09 Cv Conafi Prestito' Cr Bergamasco Credem Credit Agricole Credito Artigiano Credito Valtellinese Crespi Csp Int Ind Calze D'Amico Dada Daimler Damiani Danieli & C Danieli & C Risp Nc Danone Datalogic De'Longhi Dea Capital Deutsche Bank Deutsche Telekom Diasorin Digital Bros Dmail Group Dmt E.On Edison Edison R Eems El.En Elica Emak Enel Enervit Engineering Eni Enia Erg Erg Renew Ergycapital Esprinet Eurofly Eurotech Eutelia Everel Group Exor Exor Prv Exor Rsp Exprivia Fastweb Fiat Fiat Priv Fiat Risp Fidia Fiera Milano Filatura Di Pollone Finarte Casa D'Aste Finmeccanica Fmr Art'E' Fnm Fondiaria-Sai Fondiaria-Sai R Fortis France Telecom Fullsix Gabetti Gas Plus Gdf Suez Gefran Gemina Gemina Risp Port Nc Generali Ass Geox Gewiss Gr Edit L'Espresso

Prezzo ultimo contr. Var %

Ora

Min

Max

Apertura

92,18 2,775 31,00 23,93 2,33 0,749 4,7975 3,66 2,56 0,6715 0,2388 0,35 1,064 1,706 0,788 2,35 0,6175 1,032 105,80 100,00 1,276 26,41 5,055 14,84 1,944 6,83 0,244 0,80 1,302 7,60 36,87 1,13 19,51 10,03

+0,31 -2,29 -1,24 -1,36 -4,02 +0,27 -0,62 -1,88 -2,10 +0,52 -0,25 +0,00 +1,24 -0,81 -1,99 -1,26 -0,72 +0,49 -0,47 +0,00 -1,85 +0,19 -1,56 -0,87 +0,73 -0,29 +0,83 -3,61 -0,69 -1,93 +4,60 -0,88 -0,15 -0,40

12.34.23 16.30.35 17.15.23 17.30.30 16.30.30 16.30.30 17.20.45 17.30.36 16.41.28 16.30.22 16.11.34 16.30.15 16.30.11 17.30.27 16.22.51 17.30.58 16.30.15 15.36.19 15.16.04 16.48.53 16.30.30 17.30.14 17.30.19 16.13.54 16.30.54 17.30.54 16.30.18 16.30.01 17.30.45 17.23.37 16.25.39 13.23.15 16.30.35 16.30.57

92,00 92,18 2,76 2,87 2,855 30,13 31,14 23,82 24,39 2,315 2,43 0,731 0,776 0,7675 4,74 4,91 4,91 3,63 3,78 3,78 2,525 2,61 0,6685 0,68 0,6685 0,2332 0,2435 0,2401 0,35 0,35 1,039 1,085 1,06 1,689 1,74 1,739 0,785 0,819 0,819 2,35 2,475 2,4375 0,615 0,634 0,6255 1,025 1,048 1,025 105,80 105,80 99,96 100,00 1,204 1,31 1,26 26,12 26,42 5,035 5,23 5,18 14,70 15,16 1,931 1,949 1,949 6,83 6,89 6,835 0,24 0,244 0,244 0,80 0,825 0,825 1,285 1,343 7,60 7,90 7,90 35,07 36,87 1,13 1,14 19,26 19,77 19,61 9,96 10,20 10,13

4,50 2,935 1,498 55,14 9,415 24,45 2,48 5,71 14,84 26,08 1,166 1,366 1,101 14,10 2,0675 3,45 4,23

+2,39 -1,18 -1,58 -2,37 -1,10 +0,08 -1,59 -2,39 +2,91 -2,43 -0,26 +0,66 -3,59 +0,93 +2,48 +0,80 -0,65

17.30.54 16.30.47 17.30.29 17.30.14 17.05.55 17.30.33 17.30.13 17.30.30 17.30.05 17.18.16 17.30.45 15.56.49 17.30.27 17.30.33 17.30.22 15.35.18 17.30.12

4,3875 4,5575 4,42 2,89 3,20 2,9975 1,49 1,52 1,52 54,67 57,25 9,375 9,54 24,26 24,57 24,50 2,455 2,52 2,52 5,71 5,775 14,40 15,08 14,59 26,05 27,10 26,92 1,155 1,18 1,175 1,345 1,37 1,092 1,182 1,16 13,88 14,18 13,92 2,06 2,0025 2,1325 3,435 3,47 3,47 4,2175 4,295 4,285

24,59 18,00 5,40 10,55 0,822 0,5435 7,195 0,1766 3,2225 0,52

+0,45 +0,45 +0,65 +1,25 -1,73 -1,72 -0,69 +2,26 -0,85 -0,48

17.30.01 17.30.36 17.30.28 17.30.51 16.30.15 16.30.46 17.30.53 16.30.29 17.30.17 16.30.38

24,45 24,70 17,97 18,43 5,35 5,425 10,46 10,74 0,822 0,849 0,5435 0,56 7,165 7,29 0,1727 0,1848 3,20 3,28 0,519 0,554

14,92 8,27 11,07 1,265 19,54 10,95 6,67 7,09 4,895 5,10 0,51 0,27 12,44

-0,13 -0,36 -1,51 -0,24 -1,51 -1,35 -2,06 -2,88 -0,51 -0,87 -0,49 -3,57 -1,11

17.30.25 17.30.05 17.10.59 17.30.10 17.30.24 17.30.19 17.30.51 17.30.29 17.24.41 17.30.52 16.17.04 16.14.00 17.30.19

14,65 8,09 10,92 1,263 19,11 10,87 6,60 7,02 4,8925 5,07 0,51 0,2655 12,32

0,604 15,04 9,705 3,285 17,48 1,435 0,822 6,89 29,07 2,375 0,616 1,94 18,85 5,77 3,23 2,11

+0,92 -2,40 -0,77 -1,65 -0,96 -0,28 -2,14 -0,86 -3,23 -1,45 +1,15 -1,32 -1,62 -3,02 +0,16 -3,10

16.16.40 17.30.56 17.30.22 17.16.42 16.40.23 16.30.56 16.30.51 16.30.23 11.53.30 17.30.01 17.30.41 17.17.28 17.30.13 17.30.07 16.30.46 17.30.39

0,60 0,604 0,60 15,00 15,53 15,46 9,65 9,865 9,78 3,28 3,395 3,33 17,36 17,62 1,43 1,435 0,81 0,837 0,837 6,89 6,93 6,93 29,07 30,80 2,375 2,4375 2,3875 0,607 0,6315 0,612 1,90 1,94 18,71 19,33 19,16 5,95 5,76 5,975 3,28 3,2675 3,2275 2,105 2,195 2,1875

15,00 8,36 11,25 1,29 19,95 11,20 6,92 7,38 4,945 5,16 0,518 0,28 12,65

24,70 18,00 10,47 0,832 0,555 7,20 0,174 3,265 0,523 15,00 8,33 11,10 1,274 19,79 11,20 6,92 7,355 5,10 0,51 0,28 12,63

AZIONI

Granitifiandre Greenvision Amb Grup Minerali Maffei Gruppo Coin Hera I Grandi Viaggi I.M.A Igd Ikf Il Sole 24 Ore Immsi Impregilo Impregilo Rp Indesit Company Indesit Company Rnc Ing Groep Intek Intek R Interpump Group Intesa Sanpaolo Intesa Sanpaolo Rsp Invest E Sviluppo Irce Iride Isagro It Holding It Way Italcementi Italcementi Risp Italmobiliare Italmobiliare Rnc Iw Bank Juventus Fc K.R.Energy Kerself Kinexia Kme Group Kme Group Rsp L'Oreal La Doria Landi Renzo Lottomatica Luxottica Group Lvmh Maire Tecnimont Management E C Marcolin Mariella Burani F.G Marr Mediacontech Mediaset S.P.A Mediobanca Mediolanum Mediterranea Acque Meridie Mid Industry Capital Milano Ass Ord Milano Ass Risp Port Mirato Mittel Molmed Mondadori Edit Mondo He Mondo Tv Monrif Montefibre Montefibre R Monti Ascensori Munich Re Mutuionline Neurosoft Nice Noemalife Nokia Corporation Nova Re Olidata Omnia Network Panariagroup Parmalat Permasteelisa Philips Piaggio Pierrel Pininfarina Spa Piquadro Pirelli E C Pirelli E C Risp Por Pirelli&C Real E Poligraf. S. F Poligrafici Edit Poltrona Frau Ppr Pramac Premafin Fin Hp

Prezzo ultimo contr. Var %

Ora

Min

Max

Apertura

3,75 10,16 4,825 4,12

3,7525 10,50 4,88 4,075 1,599 1,04 12,98 1,525 1,023 2,33 0,943 2,9125 8,98 7,87 8,10 12,06 0,318 0,6655 4,5175 3,1025 2,3625 0,0804 1,70 1,355 3,90

-0,99 +1,45 +0,00 -0,61 -0,81 -2,71 -0,15 -0,97 +0,10 -0,11 +1,40 -1,44 +0,34 -0,76 -2,35 -3,60 -0,62 -0,45 -0,60 -1,51 -1,66 -1,11 -0,58 -0,07 -0,13

17.30.34 16.30.53 11.31.15 16.30.56 17.30.43 16.30.19 17.30.14 17.30.15 9.00.02 16.30.26 16.30.22 17.30.30 17.30.49 17.30.16 16.19.30 17.22.06 15.21.14 16.14.16 17.30.31 17.30.41 17.30.17 16.30.59 16.59.01 17.30.44 17.30.17

3,75 10,16 4,825 4,07 1,595 1,04 12,97 1,521 1,023 2,285 0,931 2,90 8,705 7,74 8,10 11,99 0,318 0,6655 4,50 3,08 2,3625 0,0793 1,681 1,342 3,90

3,90 10,50 4,88 4,1275 1,629 1,073 13,12 1,594 1,023 2,3375 0,974 2,97 8,99 8,285 8,245 12,65 0,3245 0,675 4,555 3,17 2,43 0,0813 1,73 1,366 3,92

4,36 11,00 5,98 37,90 24,50 2,1525 0,9695 0,1939 9,545 1,99 0,4955 0,9095

+1,81 +0,00 -1,97 +2,52 +0,49 +0,82 -2,07 -0,61 +2,91 -0,50 -0,50 +1,06

17.30.25 17.30.15 17.30.48 17.30.19 17.30.24 16.30.04 17.24.32 16.30.55 17.30.54 16.14.20 16.30.35 15.25.38

4,3075 10,89 5,975 36,81 24,28 2,12 0,9695 0,1911 9,21 1,962 0,494 0,88

4,4075 11,22 11,05 6,22 6,13 37,90 25,10 24,40 2,16 2,16 0,991 0,991 0,1972 0,1972 9,63 9,235 2,0125 1,962 0,513 0,4955 0,9095 0,8995

2,505 3,1475 16,30 17,89 77,00 3,30 0,1561 1,702

-0,89 +0,08 -0,67 -0,61 +1,06 -1,42 +0,71 -1,62

17.23.27 17.30.25 17.30.20 17.30.06 9.01.00 17.30.08 16.30.42 16.10.01

6,07 3,445 4,955 9,565 4,8025 2,28

-1,30 -1,57 +0,51 -1,09 -1,84 +0,89

17.30.29 6,02 6,14 15.58.07 3,4425 3,57 17.30.53 4,885 4,9575 9,76 17.30.28 9,485 17.30.13 4,77 4,9275 16.30.07 2,23 2,29

2,625 2,62 5,40 3,765 1,84 3,50 0,1876 7,965 0,43 0,168 0,2545 1,70 111,77 5,375 11,69 3,00 6,41 9,09

+0,38 -1,96 +0,37 +1,76 -0,54 -0,85 -0,48 -0,93 -2,93 +0,30 +1,60 +0,00 -1,47 +0,47 -2,09 -1,40 -4,47 -1,73

17.30.06 17.30.02 17.22.43 16.30.44 16.30.32 17.30.18 16.30.33 16.38.20 16.14.27 15.20.39 16.30.07 16.05.54 12.22.35 17.30.04 17.30.15 17.30.58 16.30.50 17.30.38

0,597 2,06 1,87 13,07 18,95 1,655 4,975 3,65 1,248 0,42 0,468 0,6645 13,16 0,462 0,90 85,00 1,186 1,175

17.30.25 17.30.34 16.30.02 12.53.01 16.30.10 16.30.17 16.30.17 16.23.54 17.30.09 17.30.35 17.30.14 17.20.03 16.11.08 17.30.58 13.08.36 16.30.05 16.30.11

7,98 0,319 0,6655 4,5325 3,1675 2,4175 0,08 1,73 1,344 3,9075

2,49 2,52 2,495 3,095 3,16 3,16 16,15 16,51 16,50 17,84 18,04 17,99 77,00 77,00 3,29 3,395 3,37 0,155 0,1605 0,1579 1,73 1,702

2,615 2,6125 5,385 3,70 1,832 3,4425 0,1826 7,755 0,42 0,1661 0,2505 1,68 111,77 5,32 11,39 2,98 6,26 9,005

6,115 4,94 9,675 4,90

2,68 2,645 2,69 5,40 3,8025 3,74 1,898 1,872 3,575 3,545 0,19 0,1885 8,14 0,443 0,443 0,1697 0,167 0,2565 1,719 1,719 112,20 5,44 11,78 3,0425 6,71 6,64 9,32 9,27

+0,42 16.22.00 0,5945 0,6095 -1,32 -1,42 +1,01 +0,58 -2,88 -1,19 +0,55 -0,40 -1,98 -0,74 -2,21 +0,00 -2,33 +0,11 +0,96 -1,17 -0,25

1,073 13,04 1,549 1,023 2,3375 0,95 2,96

0,599

2,06 2,12 1,863 1,904 1,904 12,94 13,07 12,95 18,15 19,55 1,65 1,72 1,717 4,9525 5,285 5,01 3,64 3,76 3,69 1,248 1,283 1,255 0,416 0,436 0,4325 0,45 0,478 0,47 0,656 0,689 0,68 13,16 13,40 13,16 0,458 0,479 0,479 0,8825 0,9085 0,899 85,00 85,00 1,186 1,234 1,16 1,177 1,174


il Domani Martedì 20 Ottobre 2009 7

FINANZA I TITOLI DI BORSA AZIONI

Premuda Prima Industrie Prysmian Ratti Rcf Group Rcs Mediagroup Rcs Mediagroup Rsp Rdb Realty Vailog Recordati Ord Renault Reno De Medici Reply Retelit Richard-Ginori 1735 Risanamento Rosss Rwe S.S. Lazio Sabaf Sadi Servizi Industr Saes Getters Saes Getters Risp Nc Safilo Group Saipem Saipem Risp Cv Sanofi Sap Saras Sat Save Screen Service Seat Pagine Gialle Seat Pagine Gialle R Servizi Italia Sias

Prezzo ultimo contr. Var %

Ora

Min

Max

Apertura

AZIONI

0,9725 10,67 13,03 0,379 1,079 1,518 0,86 2,4175 2,47 4,915 36,10 0,267 16,12 0,525 0,108 0,491 1,53 60,98 0,384 17,21 0,5985 7,70 6,85 0,595 21,75

+0,78 -0,28 -1,59 +0,27 -2,79 -2,32 -0,63 -0,21 +0,20 -1,30 +0,00 +5,53 +0,75 -1,22 +0,47 -13,86 -0,20 -0,46 -0,26 +0,58 -0,25 -1,91 -1,30 -1,33 +0,05

16.17.45 16.26.45 17.30.50 16.30.13 13.19.12 17.30.19 17.30.12 17.30.41 16.12.00 17.30.00 15.50.33 17.30.25 17.30.11 16.17.20 16.24.16 16.35.56 15.04.09 17.04.56 14.58.03 17.30.28 16.30.34 17.30.58 17.30.59 16.30.45 17.30.35

0,952 10,56 12,97 0,372 1,049 1,512 0,847 2,375 2,465 4,90 36,10 0,2505 15,95 0,522 0,1067 0,491 1,53 60,98 0,3785 16,86 0,575 7,62 6,69 0,5925 21,47

0,973 10,85 13,35 0,387 1,099 1,579 0,87 2,42 2,4725 5,00 37,89 0,272 16,20 0,54 0,1088 0,568 1,573 61,55 0,384 17,49 0,5985 8,005 6,97 0,6115 22,06

0,952 10,70 13,25

52,49 34,53 2,6275 9,97 5,70 0,7035 0,2391 1,29 5,815 6,25

-1,96 -1,48 +6,38 -5,05 -0,26 +0,50 +4,55 +0,00 -0,26 -1,03

17.24.57 14.17.23 17.30.40 16.30.17 16.30.22 16.30.34 17.30.18 17.30.13 17.30.33 17.30.12

51,30 52,59 34,53 34,53 2,50 2,66 9,96 10,66 5,70 5,80 0,694 0,7035 0,2315 0,26 1,29 1,29 5,775 5,83 6,215 6,44

Sias-17 Cv 2,625% Siemens Snai Snam Rete Gas Snia Snia 3% Cv 2010 So Pa F Societe Generale Socotherm Sogefi Sol Sopaf 2012 Cv3,875% Sorin Stefanel Stefanel Risp Nc Stmicroelectronics Tamburi Tas Telecom It Media R Telecom It-10 Cv1,5% Telecom Italia Telecom Italia Media Telecom Italia R Telefonica Tenaris Terna Ternienergia Tiscali Tiscali Axa+W Tod'S Toscana Finanza Total Trevi Fin Ind Trevisan Cometal Txt E-Solutions Ubi Banca

1,099 1,557 0,857 2,47 4,99 0,255 16,10 0,5315 0,107 0,5175 1,554 0,3785 17,00 8,005 6,97 0,6095 21,88

2,51 10,31 5,735 0,238 6,34

Prezzo ultimo contr. Var %

Ora

Min

Max

-0,55 -2,42 +0,00 -0,30

0,163 47,31

-3,03 16.30.26 0,1611 0,1677 0,1643 -2,49 16.41.18 47,30 48,69

1,545 4,05 76,60 1,266 0,4035

17.30.29 16.16.36 16.30.22 16.30.20 16.30.01

3,385 3,30

1,545 1,57 4,03 4,05 76,16 77,14 1,208 1,27 0,3975 0,4045

1,57 4,05 77,12 1,208 0,401

6,55 -2,53 17.30.18 6,49 6,71 1,345 -1,18 16.14.48 1,345 1,38 15,12 -4,00 16.30.14 15,12 15,50 0,134 +7,20 16.30.58 0,1223 0,134 118,00 -0,08 17.30.14 117,90 118,25 1,18 -0,34 17.30.48 1,178 1,206 0,14 +11,64 16.30.53 0,1247 0,14 0,8345 -0,12 17.30.48 0,8295 0,849 18,62 -2,10 17.21.32 18,62 19,03 12,99 +0,39 17.30.06 12,85 13,21 2,6725 +0,28 17.30.00 2,6575 2,6975 1,452 -3,20 16.30.07 1,452 1,452 1,116 -7,54 17.30.58 1,035 1,362 2,18 -2,24 17.30.35 2,125 2,275 48,06 -2,89 17.30.18 47,80 49,80 1,269 +0,48 13.33.04 1,265 1,269 42,25 +0,60 17.18.03 42,22 43,10 11,75 +0,43 16.30.26 11,73 11,97

6,695

8,43 10,85

-0,39 +0,00 -0,65 +4,80 +1,89

17.24.36 92,38 93,05 17.19.13 66,60 69,04 16.30.20 3,325 3,395 17.30.41 3,27 3,3025

Apertura

92,38 66,90 3,38 3,28

-0,59 17.30.25 8,30 -0,46 17.30.21 10,74

8,495 10,96

15,12 0,1226 117,90 1,192 0,1247 0,835 13,08 2,6775 1,129 2,23

11,92 8,36 10,88

Prezzo ultimo contr. Var %

AZIONI

Ubi Bca 2013 Cv Uni Land Unicredit Unicredit Rsp Unilever Unipol Unipol Priv Valsoia Viaggi Del Ventaglio Vianini Industria Vianini Lavori Vittoria Ass Vittoria-16 Cv Fix/F Vivendi Vrway Communication Warr Aedes 2009-2014 Warr Bp 2010 Warr Bpm 09-13 Warr Ergycapital 11 Warr Gabetti 2009-2013 Warr Ikf 10-14 Warr Intek 2011 Warr Inv E Svil 2012 Warr K.R.Energy 2009-2012 Warr Kme Group 2009 Warr Meridie 11 Warr Mid Ind C 2010 Warr Parmalat 2015 Warr Pierrel 08-12 Warr Retelit 08-11 Warr Snia 2010 Warr Ubi 09-11 Yorkville Bhn Zignago Vetro Zucchi Spa Zucchi Spa Risp Nc

112,20 0,9695 2,73 2,98 20,20 1,167 0,7745 4,40

+0,03 -0,10 -1,35 -0,67 -0,69 -0,68 +0,26 +0,00

Ora

17.30.20 17.30.56 17.30.22 17.30.54 16.28.03 17.30.44 17.30.39 16.02.17

Min

Max

112,00 112,29 0,9565 0,98 2,7075 2,795 2,98 3,01 20,20 20,70 1,15 1,185 0,767 0,7875 4,40 4,40

Apertura

0,97 2,78 1,18 0,774

1,60 4,87 4,175

+0,00 11.00.10 +0,41 16.30.38 -1,07 17.30.27

1,60 1,60 4,87 4,9675 4,8975 4,16 4,2475

20,00

-4,21 17.16.57 20,00

0,084 0,158 5,95 0,143 0,30 0,097

-2,55 +0,70 -1,57 -2,39 -2,60 +4,30

16.24.59 17.24.49 17.10.32 14.54.45 16.30.00 10.01.16

0,0818 0,0872 0,0864 0,1541 0,161 0,161 5,88 6,08 6,07 0,143 0,1466 0,2905 0,314 0,306 0,097 0,097

0,0143 0,1455 0,035 0,0262 0,101 0,88 0,28 0,157

-0,69 +0,35 +0,29 -2,96 -15,13 -2,44 -2,44 +0,19

16.20.35 15.29.17 15.51.26 16.30.49 16.30.23 17.09.17 16.30.00 15.23.31

0,0141 0,1455 0,0338 0,0262 0,101 0,88 0,28 0,157

0,0143 0,0142 0,1455 0,035 0,0262 0,101 0,9095 0,907 0,288 0,1572

0,0792 0,2225 3,9575 0,5195 1,365

-2,22 -2,41 -2,28 +0,68 +0,00

17.30.09 0,079 16.16.55 0,222 17.30.36 3,95 16.30.31 0,508 16.03.35 1,31

0,081 0,0802 0,23 0,23 4,06 0,523 0,523 1,365 1,31

21,20

21,20

FONDI D’INVESTIMENTO VARIAZ. QUOT.

AZ. ITALIA Abn Amro Master Az. Italia Alboino Re Allianz Az. Italia Cl. L Allianz Az. Italia Cl. T Allianz Azioni Italia All Stars Arca Azioni Italia Bim Az. Italia Bim Az. Small Cap Italia Bipiemme Italia Bnl Azioni Italia Bnl Azioni Italia Pmi Bpvi Az. Italia Carige Az. Italia Cl. A Carige Az. Italia Cl. B Carismi Dynamic Italia Cl. A Carismi Dynamic Italia Cl. B Ducato Geo Italia Cl. A Ducato Geo Italia Cl. Y Eurizon Azioni Italia 130/30 Eurizon Azioni Pmi Italia Eurizon Focus Azioni Italia Eurom. Azioni Italiane Fondersel Italia Fondersel Pmi Fondit. Eq. Italy Cl. R Fondit. Eq. Italy Cl. T Gestielle Italia Cl. A Gestielle Italia Cl. B Gestnord Azioni Italia Imi Italy Interf. Eq. Italy Leonardo Italian Opportunity Mediolanum Risparmio Italia Crescita Nextam Partners Az. Italia Optima Az. Italia Optima Small Caps Italia Pioneer Az. Crescita Sai Italia Soprarno S&P/Mib Symphonia C.To Az. Italia Symphonia C.To Az. Italia Small Cap Synergia Az. Italia Synergia Az. Small Cap Italia Ubi Pramerica Azioni Italia Vegagest Az. Italia Cl. A Vegagest Az. Italia Cl. B Zenit Azionario Cl. I Zenit Azionario Cl. R AZ. AREA EURO 8a+ Eiger Agora Equity Bancoposta Az. Euro Bipiemme Euroland Caam Azioni Qeuro Ducato Geo Euro Blue Chips Cl. A Ducato Geo Euro Blue Chips Cl. Y Epsilon Qeq. Eurizon Azioni Alto Dividendo Euro Eurizon Focus Azioni Euro Fondo Alto Az. Intra Az. Area Euro Leonardo Euro Symphonia C.To Az. Euro Ubi Pramerica Azionario Etico Ubi Pramerica Azioni Euro Vegagest Az. Area Euro Cl. A Vegagest Az. Area Euro Cl. B Zenit Eurostoxx 50 Plus Cl. I Zenit Eurostoxx 50 Plus Cl. R AZ. EUROPA Abn Amro Master Az. Europa

+0,04 -0,14 -0,07 -0,10 +0,37 -0,05 +0,15 +0,08 -0,06 +0,06 +0,11 -0,20 -0,02 +0,00 +0,33 +0,25 +0,10 +0,10 -0,06 +0,18 -0,05 -0,06 -0,14 +0,26 +0,00 +0,00 -0,09 -0,12 -0,03 -0,03 -0,03 +0,00 +0,01 +0,06 -0,05 +0,17 +0,05 +0,00 +0,00 +0,03 +0,05 -0,06 +0,02 -0,21 +0,18 +0,12 +0,14 +0,15 -0,40 -0,10 -0,19 -0,27 -0,29 -0,25 -0,23 -0,29 -0,25 -0,27 -0,09 -0,02 -0,44 -0,50 -0,42 -0,54 +0,04 -0,04 -1,06 -1,06 +0,13

15,224 6,567 21,65 21,308 4,312 20,667 7,586 7,505 16,338 18,371 5,473 4,999 5,614 5,662 3,922 3,595 14,29 14,624 17,84 4,901 12,682 20,952 20,206 15,585 11,68 11,749 13,714 13,973 10,962 23,116 9,078 9,405 17,525 4,892 5,84 5,837 13,939 18,82 5,00 11,944 3,912 6,499 6,139 5,176 6,714 6,765 9,977 9,883

4,506 4,129 4,305 4,448 12,548 6,273 6,419 4,49 26,883 13,874 14,766 5,807 5,394 5,779 4,99 5,524 7,426 7,388 4,672 4,648 5,248

VARIAZ. QUOT.

VARIAZ. QUOT.

+0,20 15,074 Fondit. Euro Cycl. Cl. T Allianz Az. Europa Cl. L -0,14 Allianz Az. Europa Cl. T +0,18 14,864 Fondit. Euro Defen. Cl. R +0,09 Allianz Multieuropa +0,68 6,949 Fondit. Euro Defen. Cl. T +0,10 Anima Europa +0,23 3,899 Fondit. Euro Tmt Cl. R -1,09 Arca Azioni Europa +0,04 9,003 Fondit. Euro Tmt Cl. T -1,09 -0,12 9,746 Fondit. U.S. Tmt Cl. R Bim Az. Europa -0,12 Bipiemme Europa +0,06 12,312 Fondit. U.S. Tmt Cl. T -0,12 6,416 Interf. Inter. Securities New Economy -0,20 +0,05 Bipiemme Iniziativa Europa Bnl Azioni Europa Crescita +0,12 10,859 Optima Tecnologia -0,38 Bnl Azioni Europa Dividendo +0,04 2,841 Vegagest Mobiliare Re Cl. A -0,05 Bpvi Az. Europa +0,11 3,681 Vegagest Mobiliare Re Cl. B -0,05 Caam Europe Eq. +1,03 4,009 AZ. ALTRE SPECIALIZZAZIONI +0,19 5,27 Ducato Etico Geo Cl. A Carige Az. Europa Cl. A +0,18 5,42 Ducato Etico Geo Cl. Y +0,15 Carige Az. Europa Cl. B +0,22 Carismi Dynamic Europe Cl. A +0,19 4,298 Eurizon Azionario Internazionale Etico -0,06 Carismi Dynamic Europe Cl. B +0,02 4,055 Pioneer C.I.M. - Global Gold And Mining -0,22 Consultinvest Azione -0,32 8,616 BIL. AZIONARI Ducato Geo Europa Cl. A +0,33 10,213 Aureo Primaclasse Crescita +0,58 +0,34 10,455 Bipiemme&Co - Comp. 70 Ducato Geo Europa Cl. Y -0,02 +0,30 18,215 Ducato Mix 50-100 Cl. A Ducato Geo Europa Pmi Cl. A +0,95 Ducato Geo Europa Pmi Cl. Y +0,30 18,629 Ducato Mix 50-100 Cl. Y +0,94 Epsilon Qvalue +0,14 5,023 Ducato Mm Equity 50-100 Cl. A +0,24 Eurizon Azioni Europa Multimanager +0,70 5,335 Ducato Mm Equity 50-100 Cl. Y +0,26 +0,13 7,511 Eurom. Dinamico Eurizon Azioni Pmi Europa -0,17 Eurizon Focus Azioni Europa +0,13 7,845 Igm Fdf Bilanciato Az. Cl. A +0,20 Eurom. Europe Eq. F. +0,11 13,359 Igm Fdf Bilanciato Az. Cl. B +0,20 Fms - Equity Europe +0,52 8,50 Imindustria +0,05 Fondaco Eu Sri Eq. Beta +0,02 84,013 Ubi Pramerica Portafoglio Aggressivo -0,46 +0,05 12,504 Ubi Pramerica Privilege 4 Fondersel Europa +0,48 Fondit. Eq. Europe Cl. R +0,08 8,694 BIL. BILANCIATI +0,08 8,745 Abn Amro Master Bilanciato Fondit. Eq. Europe Cl. T +0,62 Gestielle Europa Cl. A +0,03 6,701 Allianz Multi50 +0,13 Gestielle Europa Cl. B -0,04 6,809 Arca Bb -0,15 Gestnord Azioni Europa +0,17 8,17 Arcacinquestelle Comp. C 50 -0,02 Imi Europe +0,00 17,47 Aureo Primaclasse Dinamico +0,36 Interf. Eq. Europe +0,00 5,666 Azimut Bilanciato -0,17 +0,06 4,836 Bancoposta Mix 2 Investitori Europa -0,10 Laurin Eurostock +0,06 3,615 Bim Bilanciato -0,06 Mc Fdf Europa Cl. A +0,84 6,359 Bipiemme Inter. -0,10 +0,81 3,614 Bipiemme&Co - Comp. 50 Mc Fdf Europa Cl. B -0,08 Mediolanum Amerigo Vespucci +0,22 5,375 Carige Bilanciato 50 Cl. A -0,20 +0,23 14,426 Carige Bilanciato 50 Cl. B Mediolanum Europa 2000 -0,20 Nextam Partners Az. Europa +0,17 4,756 Consultinvest Bilanciato -0,08 Optima Az. Europa +0,04 2,801 Ducato Mix 30-70 Cl. A +0,64 -0,08 14,126 Ducato Mix 30-70 Cl. Y Pioneer Az. Europa +0,68 Pioneer Az. Valore Europa A Dist. -0,13 6,36 Ducato Mm Equity 30-70 Cl. A +0,12 +0,08 38,247 Ducato Mm Equity 30-70 Cl. Y Ras Lux Eq. Europe +0,12 Sai Europa +0,17 9,959 Epsilon Dlongrun -0,36 -0,33 3,93 Eurizon Bilanciato Euro Multimanager +0,20 Soprarno Dj Euro Stoxx 50 Symphonia Multi S. Europa +0,62 5,196 Eurizon Soluzione 40 -0,07 Synergia Az. Europa -0,16 6,10 Eurizon Soluzione 60 +0,02 Talento Comp. Europa +0,84 115,654 Eurom. Bilanciato -0,18 +0,06 5,392 Fideuram Performance Ubi Pramerica Az. Europa -0,21 -0,07 5,756 Fondersel Unibanca Az. Europa +0,45 Vegagest Az. Europa Cl. A +0,13 4,466 Fondit. Core 1 Cl. R +0,00 +0,13 4,487 Fondit. Core 1 Cl. T Vegagest Az. Europa Cl. B +0,00 Fondit. Core 2 Cl. R +0,04 AZ. ENERGIE E MATERIE PRIME +0,04 Eurizon Azioni Energia E Materie Prime +0,38 8,503 Fondit. Core 2 Cl. T Fondit. Core 3 Cl. R +0,05 AZ. SALUTE +0,06 Eurizon Azioni Salute E Ambiente +0,32 13,209 Fondit. Core 3 Cl. T Fondo Alto Bilanciato -0,09 AZ. FINANZA +0,03 -0,39 17,482 Gestielle Global Asset 2 Eurizon Azioni Finanza -0,27 +0,08 6,557 Gestnord Bilanciato Euro Fondit. Euro Finan. Cl. R +0,03 Fondit. Euro Finan. Cl. T +0,08 6,578 Imi Capital Mc Fdf Bilanciato Cl. A +0,37 AZ. INFORMATICA +0,36 Eurizon Azioni Tecnologie Avanzate -0,43 3,479 AZ. Mc Fdf Bilanciato Cl. B Mediolanum Elite 60 L +0,37 ALTRI SETTORI +0,35 Alpi Risorse Naturali +0,30 5,677 Mediolanum Elite 60 S +0,22 8,155 Nextam Partners Bilanciato -0,13 Ducato Immobiliare Cl. A +0,00 Ducato Immobiliare Cl. Y -0,12 8,354 Sai Bilanciato +0,09 Fms - Equity Gl. Resources +0,79 9,881 Sai M. L. Din. -0,06 -0,14 10,464 Symphonia C.To Patrim. Globale Fondit. Euro Cycl. Cl. R

10,535 11,108 11,183 5,427 5,448 2,413 2,428 29,339 2,372 4,065 4,065

2,727 2,786 5,37 8,055

3,635 4,066 3,617 3,662 3,803 3,85 31,816 4,408 4,443 11,963 5,023 5,009

17,322 4,571 30,509 4,387 3,867 23,539 5,812 21,895 11,514 4,746 5,863 5,94 4,934 4,076 4,13 4,172 4,221 6,169 34,358 5,916 22,984 26,769 10,968 44,079 10,103 10,152 9,644 9,693 9,482 9,543 15,241 11,883 14,849 29,979 5,992 4,459 4,845 9,291 5,932 3,37 4,218 5,074

VARIAZ. QUOT.

+0,34 5,366 Symphonia Multi S. Largo Synergia Bilanciato 50 +0,14 5,534 Ubi Pramerica Portafoglio Dinamico -0,47 5,281 Ubi Pramerica Privilege 3 +0,35 5,217 Val. Resp. Bilanciato +0,02 6,367 -0,04 5,461 Vegagest Sintesi Dinamico BIL. OBBLIGAZIONARI +0,18 9,278 Abn Amro Master Bilanciato Obbl. Allianz Multi20 -0,12 5,612 Arca Te - Titoli Esteri -0,24 15,585 Arcacinquestelle Comp. A/B 25 -0,13 5,215 Aureo Primaclasse Valore +0,29 4,877 7,451 -0,05 Azimut Scudo -0,09 5,42 Bancoposta Inv. Protetto 90 Bipiemme Mix -0,19 5,734 Bipiemme Pià Bilanciato 30 -0,06 4,958 Bipiemme Visconteo -0,24 33,658 Bipiemme&Co - Comp. 30 -0,16 5,028 +0,00 22,608 Bnl Protezione -0,20 8,604 Caam Qbalanced Carige Bilanciato 30 -0,14 5,166 Carismi Dynamic Mix 15 -0,15 3,955 Carismi Dynamic Mix 30 -0,15 3,959 +0,30 4,754 Ducato Mix 10-50 Cl. A Ducato Mix 10-50 Cl. Y +0,29 4,815 Ducato Mm Equity 10-50 Cl. A -0,02 4,48 Ducato Mm Equity 10-50 Cl. Y -0,04 4,515 Eurom. Moderato -0,38 6,326 -0,05 8,668 Gestielle Global Asset 1 Mediolanum Elite 30 L +0,10 5,004 +0,08 9,666 Mediolanum Elite 30 S Symphonia C.To Bilanciato Equilibrato Italia-0,02 5,535 Symphonia Multi S. Adagio +0,14 5,692 Synergia Bilanciato 30 +0,06 5,362 Ubi Pramerica Bilanciato Euro A Rischio Contr.-0,15 5,847 Ubi Pramerica Portafoglio Moderato -0,37 5,663 +0,04 5,423 Ubi Pramerica Privilege 1 Ubi Pramerica Privilege 2 +0,20 5,377 Vegagest Sintesi Audace -0,06 5,381 OB. EURO GOVERNATIVI BT Abn Amro Master Monetario -0,05 10,134 -0,09 15,766 Allianz Monetario Arca Mm - Monetario -0,09 14,741 Bancoposta Monetario -0,02 6,171 -0,01 16,201 Bg Focus Monetario Bim Obbl. Bt -0,05 6,492 -0,02 12,077 Bipiemme Monetario Bipiemme Tesoreria Fondo Per Le Imprese+0,00 6,869 7,409 -0,08 Bnl Obbl. Euro Bt Bpvi Bt -0,03 6,276 Caam Breve Termine -0,09 7,441 Carige Monetario Euro Cl. A +0,01 11,505 +0,01 11,236 Carige Monetario Euro Cl. B -0,04 5,437 Civ. Forum Iulii Prudenza Cl. A Civ. Forum Iulii Prudenza Cl. B -0,04 5,471 -0,02 4,993 Consultinvest Bt Cr Cento Monetario Plus -0,03 5,755 Credit Suisse Monetario Cl. B +0,00 7,735 Credit Suisse Monetario Cl. I +0,00 7,781 Ducato Fix Euro Bt Cl. A -0,03 6,284 Ducato Fix Euro Bt Cl. Y -0,03 6,321 -0,04 15,318 Eurizon Focus Obbl. Euro Bt -0,04 8,435 Eurom. Prudente Fideuram Security +0,00 9,553 Fondersel Reddito -0,04 14,158 Fondit. Euro Bond St Cl. R -0,13 7,809 Fondit. Euro Bond St Cl. T -0,13 7,834 Fondit. Euro Currency Cl. R +0,00 7,862 7,883 +0,00 Fondit. Euro Currency Cl. T Fondo Alto Monetario -0,01 7,061 Gestielle Bt Euro Cl. A -0,07 7,533 7,575 -0,07 Gestielle Bt Euro Cl. B

VARIAZ. QUOT.

-0,08 Gestielle Cedola Imi 2000 -0,01 Interf. Euro Currency +0,00 Intra Obbl. Euro Bt -0,04 Laurin Money -0,07 -0,02 Leonardo Monetario Mediolanum Risparmio Corrente -0,03 -0,03 Nordfondo Obbl. Euro Bt Optima Reddito B.T. -0,07 Optima Riserva Euro +0,00 Passadore Monetario -0,01 Pioneer Monetario Euro -0,02 -0,02 Soprarno Pronti Termine -0,04 Synergia Obbl. Euro Breve Termine Teodorico Monetario -0,03 Ubi Pramerica Euro Bt -0,07 Unibanca Monetario -0,02 Val. Resp. Monetario -0,03 -0,05 Vegagest Obbl. Euro Bt Cl. A -0,03 Vegagest Obbl. Euro Bt Cl. B Zenit Monetario Cl. I -0,01 Zenit Monetario Cl. R +0,00 OB. EURO GOVERNATIVI M/L TERM -0,19 Abn Amro Master Obbl. Euro M-Lt Allianz Reddito Euro Cl. L -0,34 Allianz Reddito Euro Cl. T -0,35 Anima Obbl. Euro -0,03 Arca Rr -0,25 -0,13 Azimut Reddito Euro Bancoposta Obbl. Euro -0,22 -0,22 Bim Obbl. Euro Bipiemme Europe Bond -0,18 Bipiemme Pià Obbligazionario -0,07 Bnl Obbligazioni Euro M-L T -0,30 Bpvi Obbl. Euro -0,23 Carige Obbl. Euro Cl. A -0,09 -0,10 Carige Obbl. Euro Cl. B Carige Obbl. Euro Lt Cl. A -0,29 Carige Obbl. Euro Lt Cl. B -0,29 -0,22 Carismi Bond Euro Cl. A Carismi Bond Euro Cl. B -0,20 -0,02 Consultinvest Obbl. Consultinvest Obbl. Mt -0,08 Ducato Fix Euro Mt Cl. A -0,22 -0,22 Ducato Fix Euro Mt Cl. Y Epsilon Qincome -0,27 -0,23 Eurizon Focus Obbl. Euro Eurom. Reddito -0,26 -0,30 Fondaco Euro Gov Beta Fondersel Euro -0,29 Fondit. Euro Bond Lt Cl. R -0,60 Fondit. Euro Bond Lt Cl. T -0,61 -0,34 Fondit. Euro Bond Mt Cl. R -0,35 Fondit. Euro Bond Mt Cl. T Gestielle Lt Euro Cl. A -0,43 -0,42 Gestielle Lt Euro Cl. B Gestielle Mt Euro Cl. A -0,21 Gestielle Mt Euro Cl. B -0,21 Imi Rend -0,17 Interf. Euro Bond Lt -0,60 Interf. Euro Bond Mt -0,36 -0,07 Interf. Euro Bond St 1-3 -0,18 Interf. Euro Bond St 3-5 Intra Obbl. Euro -0,29 Italfortune Euro Bond -0,24 Leonardo Obbl. +0,03 Mediolanum Euromoney -0,11 Mediolanum Italmoney -0,20 -0,23 Nordfondo Obbl. Euro Mt Optima Obbl. Euro -0,20 Pioneer C.I.M. - Euro Fixed Income -0,23 -0,15 Ras Lux Bond Europe

6,572 16,898 6,675 5,589 6,906 6,038 13,752 8,984 6,662 5,276 7,125 13,082 5,157 5,029 7,46 6,67 5,733 5,824 5,816 5,844 7,488 7,458

5,788 31,827 31,233 6,99 8,862 15,704 6,766 6,727 7,305 5,361 6,642 6,611 10,557 10,641 5,422 5,494 5,485 5,534 5,105 5,035 7,565 7,639 7,334 13,894 15,195 117,609 7,933 7,072 7,114 10,706 10,751 8,025 8,088 14,895 15,002 9,381 7,985 8,052 6,896 11,326 5,822 8,45 7,512 6,46 6,60 17,162 6,895 14,644 55,822

VARIAZ. QUOT.

-0,06 12,701 Sai Eurobbligazionario Synergia Obbl. Euro Medio Termine -0,22 5,055 Ubi Pramerica Euro M-Lt -0,25 6,754 Unibanca Obbl. Euro -0,12 5,779 Vegagest Obbl. Euro Cl. A -0,22 6,397 -0,22 6,451 Vegagest Obbl. Euro Cl. B Vegagest Obbl. Euro Lt Cl. A -0,34 6,163 -0,34 6,206 Vegagest Obbl. Euro Lt Cl. B Vgr Coro Obiettivo Reddito -0,38 5,564 OB. EURO CORPORATE INV. GRADE Arca Anfiteatro Bond Corporate +0,00 4,995 Arca Bond Corporate -0,18 6,79 +0,04 7,121 Bipiemme Corporate Bond +0,00 103,923 Caam Corporate 3 Anni Caam Corporate Giugno 2012 +0,00 5,169 Carige Corporate Euro Cl. A -0,06 6,265 Carige Corporate Euro Cl. B -0,05 6,303 Ducato Etico Fix Cl. A -0,17 5,206 -0,17 5,255 Ducato Etico Fix Cl. Y -0,21 6,291 Ducato Fix Imprese Cl. A Ducato Fix Imprese Cl. Y -0,20 6,35 Eurizon Focus Obbl. Euro Corporate -0,15 5,448 Eurizon Obbl. Euro Corporate Bt +0,00 7,385 -0,16 8,15 Fondit. Euro Corporate Bond Cl. R Fondit. Euro Corporate Bond Cl. T -0,17 8,177 Interf. Euro Corporate Bond -0,16 4,843 Nordfondo Obbl. Euro Corporate -0,16 7,358 Pioneer Obbl. Euro Corporate Etico A Dist. -0,12 4,861 +0,02 6,375 Sai Obbl. Corporate Synergia Obbl. Corporate -0,13 5,263 -0,15 7,518 Ubi Pramerica Euro Corporate OB. EURO HIGH YIELD Ducato Fix High Yield Cl. A +0,32 7,231 Ducato Fix High Yield Cl. Y +0,33 7,332 Eurizon Focus Obbl. Euro High Yield +0,13 6,773 Fondit. Bond Euro High Yield Cl. R +0,11 13,237 +0,11 13,274 Fondit. Bond Euro High Yield Cl. T Interf. Bond Euro High Yield +0,12 7,286 OB. DOLLARO GOVERNATIVI M/L TERM -0,35 8,011 Arca Bond Dollari Azimut Reddito Usa -0,33 5,396 -0,36 5,553 Bnl Obbl. Dollaro M-L T Ducato Fix Dollaro Cl. A -0,32 6,829 Ducato Fix Dollaro Cl. Y -0,30 6,889 -0,41 7,504 Fondit. Bond Usa Cl. R Fondit. Bond Usa Cl. T -0,41 7,54 -0,47 8,096 Gestielle Bond Dollars Cl. A Gestielle Bond Dollars Cl. B -0,46 8,174 6,511 -0,40 Interf. Bond Usa Nordfondo Obbl. Dollari -0,38 12,668 OB. INTERNAZ. GOVERNATIVI Abn Amro Master Obbl. Inter. -0,51 8,42 -0,62 14,573 Allianz Redd. Gl. Cl. L -0,62 14,315 Allianz Redd. Gl. Cl. T Alpi Obbl. Inter. -0,42 7,081 +0,02 5,671 Arca Anfiteatro Global Bond Arca Bond - Obbl. Estere -0,48 11,768 Aureo Obbligazioni Globale -0,28 7,932 Bim Obbl. Globale -0,18 5,524 Bipiemme Pianeta -0,44 8,894 Bpvi Obbl. Inter. -0,13 5,547 -0,26 5,419 Carige Obbl. Inter. Cl. A -0,27 5,486 Carige Obbl. Inter. Cl. B Carismi Bond Internaz. Cl. A -0,19 5,774 Carismi Bond Internaz. Cl. B -0,20 5,615 Ducato Fix Globale Cl. A -0,33 8,092 Ducato Fix Globale Cl. Y -0,33 8,155 Ducato Mm Global Bond Cl. A -0,38 4,976 -0,38 4,999 Ducato Mm Global Bond Cl. Y Eurizon Obbl. Internazionali -0,49 7,96 Eurom. Inter. Bond -0,40 8,194 -0,18 12,993 Fondersel Inter.


8 Martedì 20 Ottobre 2009 il Domani

FINANZA FONDI D’INVESTIMENTO VARIAZ. QUOT.

Fondo Alto Inter. Obbl. -0,50 5,801 Gestielle Obbl. Inter. Cl. A -0,54 6,035 -0,54 6,098 Gestielle Obbl. Inter. Cl. B Imi Bond -0,52 14,826 Mc Fdf Global Bond Cl. A -0,27 5,223 Mc Fdf Global Bond Cl. B -0,27 5,178 Mediolanum Intermoney -0,51 6,102 Optima Obbl. Euro Glob. -0,17 6,873 Sai Obbl. Inter. -0,12 7,577 -0,45 5,345 Ubi Pramerica Obbl. Globali Vegagest Obbl. Inter. Cl. A -0,18 5,435 Vegagest Obbl. Inter. Cl. B -0,18 5,484 OB. INTERNAZ. CORPORATE INV. GRADE Arca Anfiteatro Corporate Breve Termine +0,00 5,096 Ubi Pramerica Obbl. Globali Corporate -0,19 6,46 OB. INTERNAZ. HIGH YIELD Mc Fdf High Yield Cl. A -0,12 6,812 Mc Fdf High Yield Cl. B -0,12 4,937 Ubi Pramerica Obbl. Globali Alto Rend. +0,01 7,958 OB. YEN Ducato Fix Yen Cl. A -1,19 4,48 Ducato Fix Yen Cl. Y -1,18 4,517 Fondit. Bond Japan Cl. R -1,28 8,631 Fondit. Bond Japan Cl. T -1,28 8,668 Interf. Bond Japan -1,29 5,188 OB. PAESI EMERGENTI Arca Bond Paesi Emerg. -0,17 12,897 Bipiemme Em. Markets Bond -0,17 5,85 Bnl Obbl. Emerg. -0,41 19,966 Ducato Fix Emerg. Cl. A -0,15 12,583 Ducato Fix Emerg. Cl. Y -0,15 12,781 Eurizon Focus Obbl. Emergenti -0,12 10,825 Eurom. Emerg. Mkts Bond -0,12 6,434 Fondit. Bond Global Emerg. Mkts Cl. R -0,25 9,96 Fondit. Bond Global Emerg. Mkts Cl. T -0,25 9,987 Gestielle Emerging Markets Bond Cl. A -0,29 9,791 Gestielle Emerging Markets Bond Cl. B -0,28 9,91 -0,27 10,266 Interf. Bond Global Emerg. Mkts Nordfondo Obbl. Paesi Emerg. -0,34 7,922 Optima Obbl. Emerg. Mkts -0,34 6,699 Pioneer Obbl. Paesi Emerg. A Dist. -0,08 8,868 Vegagest Obbl. Paesi Emergenti Cl. A -0,03 6,873 Vegagest Obbl. Paesi Emergenti Cl. B -0,01 6,937 OB. ALTRE SPECIALIZZAZIONI Anima Conv. -0,08 6,27 Azimut Trend Tassi -0,14 8,994 Caam Obbligazionario Euro -0,26 5,458 Ducato Fix Conv. Cl. A -0,13 8,568 -0,13 8,671 Ducato Fix Conv. Cl. Y -0,03 6,091 Eurizon Focus Obbl. Cedola Eurizon Obbligazionario Etico -0,24 5,404 -0,13 13,441 Fondit. Inflation Link. Cl. R Fondit. Inflation Link. Cl. T -0,13 13,491 Gestielle Obbl. Corporate Cl. A -0,01 6,795 Gestielle Obbl. Corporate Cl. B -0,03 6,865 Groupama Italia Bond Sel. Fund -0,10 5,709 Interf. Inflation Linked -0,14 13,254 Mediolanum Risparmio Reddito -0,05 11,033 -0,15 10,105 Mediolanum Vasco De Gama Nordfondo Obbl. Conv. +0,06 5,318 +0,02 5,854 Pioneer C.I.M. - Euro Conv. Bonds Pioneer Obbl. Euro A Dist. -0,29 6,466 +0,00 145,075 Ras Lux St Dollar Ras Lux St Europe +0,01 65,65 Symphonia C.To Obbl. Area Europa -0,14 9,176 -0,43 4,423 Ubi Pramerica Obbl. Dollari OB. MISTI +0,06 18,972 Anima Fondimpiego Arca Obbl. Europa -0,10 8,19 +0,06 5,206 Azimut Contofondo Azimut Solidity +0,04 7,848 Bancoposta Mix 1 -0,17 5,731 Bim Corporate Mix -0,11 5,369 Bipiemme Pià Bilanciato 15 -0,06 5,178 9,612 -0,19 Bipiemme Sforzesco Bnl Per Telethon -0,33 5,658 -0,15 5,402 Carige Bilanciato 10 Civ. Forum Iulii Rendita Cl. A -0,18 5,422 Civ. Forum Iulii Rendita Cl. B -0,16 5,522 Cr Cento Misto Best -0,22 5,803 Eurizon Diversificato Etico -0,06 7,783 Eurizon Rendita -0,07 6,02 Eurizon Soluzione 10 -0,10 6,911 -0,28 5,603 Fondo Alleanza Obbl. -0,13 8,779 Fondo Alto Obbl. 4,415 -0,09 Fucino Dynamic -0,21 6,297 Gestielle Etico Per Ail Cl. A Gestielle Etico Per Ail Cl. B -0,19 6,331 Intesa Casse Del Centro Prot. Din. -0,02 5,644 Leonardo 80/20 -0,03 6,076 Nextam Partners Obbl. Misto -0,05 5,902 6,58 Nordfondo Etico Obbl. Misto Max 20% Az.-0,29 8,09 -0,16 Pioneer Obbl. Pià A Dist. -0,02 4,71 Sai M. L. Prud. Sai Performance -0,04 16,778 7,064 Symphonia C.To Patrim. Glob. Reddito -0,04 -0,06 5,204 Synergia Bilanciato 15 Total Return Obbl. -0,09 4,554 5,95 Ubi Pramerica Portafoglio Prudente -0,20 Val. Resp. Obbl. Misto -0,12 5,935 Vegagest Sintesi Moderato -0,07 5,398 Zenit Obbligazionario Cl. I -0,07 8,058 Zenit Obbligazionario Cl. R -0,07 8,032 OB. FLESSIBILI Arca Cedola Corporate Bond -0,13 5,236 Arca Cedola Governativo Bond -0,16 5,148 Aureo Cash Dynamic -0,06 5,213 Bg Focus Obbligazionario -0,09 6,694 Bipiemme Premium -0,06 6,482 Bipiemme Risparmio -0,06 7,777 Bnl Target Return Liquidità -0,02 9,892 Caam Liquidità +0,00 8,946 Civ. Forum Iulii Strategia Cl. A +0,06 5,332 Civ. Forum Iulii Strategia Cl. B +0,06 5,407

VARIAZ. QUOT.

Consultinvest High Yield Consultinvest Monetario Consultinvest Reddito Ducato Fix Rendita Cl. A Ducato Fix Rendita Cl. Y Eurom. Total Return Flex 2 Ritorni Reali Ubi Pra. Total Ret. Moderato Cl. A Ubi Pra. Total Ret. Moderato Cl. B Ubi Pramerica Active Duration Ubi Pramerica Total Ret. Prudente Vegagest Obbl. Flessibile Vgr Coro Obiettivo Rendimento Volterra Total Return Obbl. LIQUIDITA' AREA EURO Agora Cash Allianz Liquidità Cl. A Allianz Liquidità Cl. At Allianz Liquidità Cl. B Anima Liquidità Arca Anfiteatro Tesoreria Arca Bt - Breve Termine Arca Bt - Tesoreria Aureo Liquidità Azimut Garanzia Bnl Cash Caam Eonia Carige Liquidita' Euro Cl. B Carige Liquidità Euro Cl. A Carismi Liquidita' Cl. A Carismi Liquidita' Cl. B Ducato Fix Monetario Cl. A Ducato Fix Monetario Cl. I Ducato Fix Monetario Cl. Y Epsilon Cash Eurizon Focus Tesoreria Euro Cl. A Eurizon Focus Tesoreria Euro Cl. B Eurizon Liquidità Cl. A Eurizon Liquidità Cl. B Eurom. Conservativo Eurom. Contovivo Fideuram Moneta Fondaco Euro Cash Fondo Liquidità Gestielle Cash Euro Cl. A Gestielle Cash Euro Cl. B Mediolanum Risparmio Monetario Nextam Partners Liquidità Nordfondo Liquidità Optima Money Pensplan Invest Cash Pioneer Liquidità Euro Sai Liquidità Symphonia C.To Monetario Synergia Monetario Synergia Tesoreria Ubi Pramerica Euro Cash Vegagest Monetario Cl. A Vegagest Monetario Cl. B Vgr Coro Tesoreria LIQUIDITA' AREA DOLLARO Eurizon Focus Tesoreria Dollaro Eurizon Focus Tesoreria Dollaro ($) FLESSIBILI 8a+ Gran Paradiso 8a+ Latemar 8a+ Monviso Abis Flessibile Abn Amro Expert A-Rt100 Abn Amro Expert A-Rt200 Abn Amro Expert A-Rt400 Abn Amro Expert A-Rt50 Adb Globale Quantitativo Agora Selection Agora Valore Protetto Agoraflex Alarico Re Allianz F100 Cl. L Allianz F100 Cl. T Allianz F15 Cl. L Allianz F15 Cl. T Allianz F30 Cl. L Allianz F30 Cl. T Allianz F70 Cl. L Allianz F70 Cl. T Anima Fondattivo Aqqua Arca Anfiteatro Bond Plus Arca Anfiteatro Conservative Flex Arca Anfiteatro Corporate Absolute Return Arca Anfiteatro Total Return Arca Capitale Gar. Dicembre 2013 Arca Capitale Gar. Giugno 2013 Arca Corporate Bt Arca Rendimento Assol T3 Arca Rendimento Assol T5 Aureo Defensive Aureo Finanza Etica Aureo Flex Euro Aureo Flex Italia Aureo Flex Opportunity Aureo Plus Aureo Primaclasse Flessibile Aureo Rendimento Assoluto Azimut Strategic Trend Azimut Trend Azimut Trend America Azimut Trend Europa Azimut Trend Italia Azimut Trend Pacific Bancoposta Centopiu' 2007 Bancoposta Centopià Bancoposta Extra Bg Focus Azionario

+0,13 +0,04 +0,11 -0,02 -0,01 -0,02 +0,00 -0,04 -0,04 -0,11 -0,07 +0,02 -0,04 -0,08

5,22 5,391 7,167 18,337 18,58 6,512 5,854 5,182 5,196 5,591 10,429 5,269 5,334 5,156

-0,04 5,543 +0,00 5,592 +0,00 5,073 +0,00 5,703 +0,00 6,584 +0,02 5,668 +0,00 8,753 +0,00 5,762 +0,00 5,711 -0,02 12,313 -0,01 22,111 +0,01 101,851 +0,05 6,326 +0,05 6,285 +0,00 5,279 +0,00 5,294 +0,00 8,504 +0,00 8,587 +0,00 8,567 +0,00 6,24 -0,01 7,647 +0,00 7,676 +0,00 7,295 -0,01 7,458 +0,00 11,086 -0,01 11,831 +0,00 14,619 +0,00 115,592 +0,01 7,573 -0,01 7,034 +0,00 7,065 +0,02 5,492 +0,02 5,817 6,198 +0,00 +0,00 6,153 +0,00 5,908 +0,00 5,058 +0,01 11,519 +0,00 7,405 +0,00 5,023 +0,00 5,04 +0,00 7,29 +0,00 5,86 +0,00 5,891 -0,02 5,625 -0,22 +0,04

-0,16 -0,18 +0,04 +0,00 +0,04 +0,00 +0,00 -0,06 -0,19 +0,15 -0,05 +0,04 +0,52 +0,00 +0,00 -0,19 -0,19 -0,14 -0,14 +0,02 +0,02 +0,03 +0,00 -0,07 +0,07 +0,04 +0,00 -0,14 -0,14 +0,04 -0,02 +0,00 -0,08 -0,03 -0,11 -0,04 -0,19 -0,07 +0,09 +0,12 +0,18 +0,36 +0,20 -0,03 -0,05 -0,02 -0,11 -0,09 -0,06 +0,00

11,319 16,91

5,142 5,076 5,039 5,59 5,166 4,916 4,657 16,394 4,165 4,795 6,307 6,849 4,672 3,846 3,783 5,271 5,203 5,005 4,941 25,875 25,388 13,303 5,027 5,886 5,526 5,583 3,156 5,147 5,155 5,468 5,114 4,788 5,042 6,035 9,888 18,045 4,825 5,949 5,347 5,648 4,893 17,952 8,096 11,99 16,449 5,845 5,222 5,293 5,194 23,288

VARIAZ. QUOT.

Bim Flessibile -0,18 Bipiemme Flessibile +0,19 +0,02 Bipiemme Obiettivo Rendimento Bnl Target Return Conservativo -0,06 Bnl Target Return Dinamico -0,04 Bnp Pa. 100% E Pià - Grande Asia -0,02 Bnp Pa. 100% E Pià - Grande Europa -0,12 Bnp Pa. Equipe Attacco +0,39 Bnp Pa. Equipe Centrocampo +0,25 +0,00 Bnp Pa. Equipe Difesa Caam Absolute +0,00 Caam Dynamic Allocation -0,10 Caam Equipe 1 +0,02 Caam Equipe 2 +0,08 Caam Equipe 3 +0,14 Caam Equipe 4 +0,28 Caam Eureka China Double Win +0,00 Caam Eureka Double Call +0,00 Caam Eureka Double Win +0,00 Caam Eureka Double Win 2013 +0,00 Caam Eureka Dragon +0,00 Caam Eureka Ripresa 2014 +0,00 Caam Formula Euro Eq. Option 2013 +0,00 Caam Formula Euro Eq. Option Due 2013 +0,00 Caam Formula Gar. 2012 +0,00 Caam Formula Gar. 2013 +0,00 Caam Formula Gar. Due 2013 +0,00 Caam Formula Gar. Emerg. Mkt Eq. Recall 2013+0,00 Caam Formula Gar. Emerg. Mkt Eq. Recall 2014+0,00 Caam Formula Gar. Eq. Recall 2013 +0,00 Caam Formula Gar. Eq. Recall 2014 +0,00 Caam Formula Gar. Eq. Recall Due 2013 +0,00 Caam Formula Gar. High Diversification 2014 +0,00 Caam Formula Gar. Mercati Emerg. +0,00 Caam Formula Private Dividend Opp. +0,00 Caam Pià -0,02 Caam Premium Power +0,26 +0,00 Caam Private Alfa Caam Qreturn -0,46 Caam Strategia 95 +0,00 Carige Flessibile Cl. A +0,00 Carige Flessibile Cl. B +0,00 Carige Flessibile Piu' Cl. B -0,11 Carige Flessibile Pià Cl. A -0,13 Carismi Absolute Perf. Cl. A -0,02 Carismi Absolute Perf. Cl. B -0,02 Carismi Pratico Cl. A -0,13 Carismi Pratico Cl. B -0,13 +0,06 Consultinvest Alto Dividendo -0,08 Consultinvest Mercati Emergenti Consultinvest Multimanager Flex -0,13 -0,02 Consultinvest Plus Cr Cento Premium -0,03 Ducato Etico Flex Civita Cl .A +0,02 Ducato Etico Flex Civita Cl. Y +0,05 Ducato Geo Europa Alto Pot. Cl. A +0,14 Ducato Geo Europa Alto Pot. Cl. Y +0,05 Ducato Geo Europa Pmi Alto Pot. Cl. A +0,04 Ducato Geo Europa Pmi Alto Pot. Cl. Y -0,01 Ducato Geo Italia Alto Pot. Cl. A +0,17 +0,13 Ducato Geo Italia Alto Pot. Cl. Y Ducato Mm Cash Premium Cl. A +0,15 +0,15 Ducato Mm Cash Premium Cl. Y Ducato Mm Cash Premium Plus Cl. A +0,17 Ducato Mm Cash Premium Plus Cl. Y +0,17 Ed. De Roth. Multigestion - Trend Global +0,50 Epsilon Qreturn -0,44 -0,04 Eurizon Focus Gar. Dicembre 2012 Eurizon Focus Gar. Giugno 2012 -0,10 -0,06 Eurizon Focus Gar. I Sem. 2006 Eurizon Focus Gar. I Trim. 2007 -0,04 Eurizon Focus Gar. Ii Sem. 2006 -0,08 Eurizon Focus Gar. Ii Trim. 2007 -0,06 Eurizon Focus Gar. Iii Trim. 2007 -0,10 -0,12 Eurizon Focus Gar. Iv Trim. 2007 Eurizon Focus Gar. Marzo 2013 -0,02 -0,08 Eurizon Focus Gar. Settembre 2012 Eurizon Focus Profilo Dinamico +0,00 Eurizon Focus Profilo Moderato -0,02 Eurizon Focus Profilo Prudente +0,00 Eurizon Focus Rend. Ass. 2 Anni -0,02 Eurizon Focus Rend. Ass. 3 Anni +0,00 Eurizon Focus Rend. Ass. 5 Anni +0,00 +0,00 Eurizon Obiettivo Rendimento -0,03 Eurizon Team 1 Cl. A -0,03 Eurizon Team 1 Cl. G -0,09 Eurizon Team 2 Cl. A Eurizon Team 2 Cl. G -0,09 Eurizon Team 3 Cl. A -0,07 Eurizon Team 3 Cl. G -0,04 Eurizon Team 4 Cl. A +0,21 +0,18 Eurizon Team 4 Cl. G +0,17 Eurizon Team 5 Cl. A +0,17 Eurizon Team 5 Cl. G Eurom. Flex Dividend -0,19 -0,02 Eurom. Real Assets +0,92 Eurom. Strategic Eurom. Total Return Flex 3 +0,11 +0,15 Eurom. Total Return Flex 4 Federico Re +0,02 Fms - Absolute Return +0,00 Fondaco Absolute Return +0,00 Fondersel Duemila +0,00 Fondit. Flexible Dynamic Cl. R +0,11 +0,11 Fondit. Flexible Dynamic Cl. T Fondit. Flexible Growth Cl. R +0,26 Fondit. Flexible Growth Cl. T +0,33 -0,04 Fondit. Flexible Income Cl. R -0,04 Fondit. Flexible Income Cl. T Fondit. Flexible Multimanager Cl. R +0,10 Fondit. Flexible Multimanager Cl. T +0,10 Fondit. Flexible Opportunity Cl. R -0,05 -0,04 Fondit. Flexible Opportunity Cl. T -0,08 Formula 1 Balanced

3,977 2,697 5,69 4,962 12,448 5,48 5,046 4,422 4,738 5,39 5,184 5,178 5,207 5,144 5,044 4,64 5,33 5,359 5,536 5,018 5,729 5,075 4,487 4,543 5,006 4,883 4,877 4,982 4,987 4,894 5,197 4,919 4,811 5,643 4,96 5,554 5,072 4,769 5,639 5,001 5,143 5,12 4,518 4,494 4,868 4,938 6,184 6,223 3,177 4,888 4,769 5,11 3,81 4,231 4,311 2,186 2,194 13,493 13,52 4,746 4,779 4,729 4,783 4,171 4,237 4,827 6,399 5,074 5,092 5,243 5,156 5,243 5,107 5,083 5,17 5,112 5,065 4,935 5,157 5,415 5,209 5,457 4,875 8,031 5,957 5,957 5,575 5,575 4,60 4,607 3,789 3,796 3,604 3,611 13,123 4,109 3,183 4,55 6,83 5,141 9,251 92,189 92,719 6,482 6,469 8,863 8,914 8,502 8,522 9,579 9,629 7,836 7,86 6,53

VARIAZ. QUOT.

Formula 1 Conserv. -0,02 6,507 BNL VITA S.P.A. Formula 1 High Risk -0,12 6,869 Bnl Vita Capital Unit 30 -0,01 6,706 Bnl Vita Capital Unit 60 Formula 1 Low Risk Formula 1 Risk -0,02 6,577 Bnl Vita Capital Unit 90 Gestielle Global Asset Plus +0,00 5,285 B.P.V. VITA S.P.A. Gestielle Harmonia Dinamico +0,23 5,262 Aletti Linked Difensivo 15 Gestielle Harmonia Moderato +0,19 5,228 Aletti Linked Fondi Azionario Gestielle Harmonia Vivace +0,28 5,305 Aletti Linked Moderato 40 Gestielle Total Return -0,04 14,218 Bpv Vita - Bilanciato -0,15 4,711 Bpv Vita - Dinamico Gestnord Asset Allocation Igm Fdf Flessibile Cl. A +0,05 4,001 Bpv Vita - Prudente Igm Fdf Flessibile Cl. B +0,05 4,027 Creberg Sim Life Brillante Interf. System 100 -0,04 9,317 Creberg Sim Life Moderato Interf. System 40 -0,04 11,084 Multicrescita Bilanciato Interf. System Flex +0,06 10,328 Multicrescita Conservativo Intra Assoluto +0,02 5,783 Multicrescita Dinamico Intra Flessibile -0,13 6,153 Multicrescita Global Equities Investitori Flessibile -0,05 6,35 Multicrescita Sicura Settembre Kairos Partners -0,25 5,657 Risposta Dinamica Plus Kairos Partners Income +0,00 6,685 Risposta Pronta Dinamica Kairos Partners Small Cap -0,26 9,344 Risposta Pronta Monetaria Mc Fdf Flex High Volatility Cl. A -0,02 4,329 Risposta Pronta Prudente Mc Fdf Flex High Volatility Cl. B +0,00 3,689 Risposta Pronta Vivace Mc Fdf Flex Low Volatility Cl. A -0,04 5,213 Risposta Prudente Plus Mc Fdf Flex Low Volatility Cl. B -0,04 5,205 Risposta Sicura Mc Fdf Flex Medium Volatility Cl. A -0,04 5,537 Risposta Vivace Plus Mc Fdf Flex Medium Volatility Cl. B -0,05 3,677 Scegliere Conservativo Nextam Partners Flessibile +0,06 4,724 Scegliere Dinamico Obiettivo Nordest Sicav +1,16 4,35 Scegliere Prudente Open Fund Ritorno Assoluto Var 2 +0,51 4,527 Scegliere Vivace Open Fund Ritorno Assoluto Var 4 +0,35 3,771 Spazio Protetto Maggio 2004 Paritalia Orchestra +0,00 72,663 CARDIF Assicurazioni S.P.A. Pioneer Target Controllo +0,02 5,253 Azionario Rimini 2 Pioneer Target Equilibrio -0,10 5,196 Bds Valore Azionario Pioneer Target Sviluppo -0,11 21,977 Bds Valore Bilanciato Profilo Best Funds +0,26 5,78 Bds Valore Obbligazionario Profilo Elite Flessibile -0,13 5,327 Cardif Azionario Cl. A +0,00 0,684 Cardif Azionario Cl. B Sofia Flex Soprarno 0 Ritorno Assol 6 Cl. A +0,22 5,045 Cardif Bilanciato Cl. A Soprarno 0 Ritorno Assol 6 Cl. B -0,08 5,092 Cardif Bilanciato Cl. B Soprarno 1 Ritorno Assol 5 Cl. A +0,22 5,081 Cardif Obbligazionario Cl. A Soprarno 1 Ritorno Assol 5 Cl. B +0,18 5,083 Cardif Obbligazionario Cl. B Soprarno Contrarian Cl. A +0,25 3,636 Flexible Profilo Cl. A Soprarno Contrarian Cl. B +0,64 3,145 Obbligazionario Misto Rimini 2 Soprarno Global Macro Cl. A +0,34 4,756 Pargest Globale 60 Cl. A Soprarno Global Macro Cl. B +0,33 4,796 Spazio Effervescente Soprarno Inflazione +1,5% Cl. A -0,07 5,364 Spazio Naturale Soprarno Inflazione +1,5% Cl. B -0,09 5,386 DUOMO PREVIDENZA S.P.A. +0,25 5,296 Duomo Unit Dynamic Soprarno Relative Value Cl. A +0,24 5,337 Duomo Unit Moderate Soprarno Relative Value Cl. B Symphonia C.To Asia Flessibile -0,29 5,558 GENERTELLIFE S.P.A. -0,10 5,008 Adria Equilibrio Symphonia C.To Bond Flessibile Symphonia C.To Fortissimo -0,51 2,549 Aptus I Symphonia C.To Italia Flessibile -0,21 5,172 Aptus Ii Synergia Total Return -0,08 5,276 Aptus Iii Total Return -0,07 2,817 Bg 2005- 2015 Ubi Pramerica Active Beta +0,08 4,754 Bg 2005- 2020 Ubi Pramerica Alpha Equity -0,18 5,075 Bg 2005- 2025 -0,12 4,989 Bg 2005- 2030 Ubi Pramerica Total Ret. Dinamico Unibanca Plus +0,13 5,205 Bg Azionario I +0,00 7,409 Bg Azionario Ii Vegagest Flessibile Vegagest Mb Absolut -0,15 3,23 Bg Bilanciato I -0,19 3,23 Bg Bilanciato Ii Vegagest Mb Strategic Vegagest Rendimento -0,06 5,345 Bg Dinamico Volterra Dinamico +0,23 5,221 Espansione -0,04 5,54 Espansione 2000 Volterra Total Return Globale Zenit Absolute Return Cl. I +0,23 5,657 Sviluppo +0,21 5,607 Sviluppo 2000 Zenit Absolute Return Cl. R Zenit High Trend 0-100 Fdf +0,00 1,245 Tirreno Unit Equilibrio -0,02 4,687 Tirreno Unit Protezione Zenit Zerocento Fdf Tirreno Unit Sviluppo ASSICURATIVI Valore Allianz Ras S.p.A Allianz Conservativo +0,05 10,714 INA VITA Allianz Conservativo Gold +0,05 107,407 Fondo Ina Valore Attivo +1,29 9,672 Fondo Valute Estere Allianz Flessibile Allianz Flessibile Gold +1,30 97,27 Nuovo Fondo Ina 10,27 INTESA VITA S.P.A. -0,01 Allianz Monetario Allianz Rifugio +0,09 10,566 Accumulazione Allianz Sviluppo +1,18 10,148 Crescita Ras America +0,74 2,98 Dinamica Ras Azionario Europa +1,84 4,267 Eurounit Azionario Ras Azionario Globale +1,14 3,378 Eurounit Dinamico Ras Bilanciato Europa +0,89 5,792 Eurounit Equilibrato +0,56 5,002 Eurounit Prudente Ras Bilanciato Globale +0,14 3,675 Gpa Accordo Ras Commodity 4,374 Gpa Accordo 2 +0,53 Ras Equilibrato +1,26 4,004 Gpa Acuto Ras Europa Ras Formula Dinamica +0,00 5,814 Gpa Acuto 2 Ras Gestione Attiva +0,09 5,495 Gpa Armonia Ras Globale +0,79 4,22 Gpa Armonia 2 Ras Obbligazionario +0,51 5,084 Gpa Motivo -0,06 7,76 Gpa Motivo 2 Ras Obbligazionario Europa +0,50 6,866 Gpa Private Bond Ras Obbligazionario Plus Europa -0,03 5,922 Gpa Private Global Guaranteed Ras Obbligazionario Protetto Ras Oriente +0,44 4,815 Gpa Private Global High -0,06 5,329 Gpa Private Global Low Ras Quota Attiva -0,02 5,259 Gpa Private Global Medium Ras Quota Protetta Ras Technology & Research +0,04 2,267 Intesa Vita Azionario America Growth Intesa Vita Azionario America Value AURORA ASSICURAZIONI S.P.A. Meieaurora Balanced -0,05 9,407 Intesa Vita Azionario Cina Meieaurora Bond +0,34 8,656 Intesa Vita Azionario Europa Growth Meieaurora Unit Share -0,70 8,227 Intesa Vita Azionario Europa Value New Balanced +0,62 9,871 Intesa Vita Monetario Dollaro New Bond -0,05 9,791 Intesa Vita Monetario Euro +0,93 10,243 Intesa Vita Obbligazionario Euro New Share Unietic -0,08 10,513 MEDIOLANUM VITA S.P.A. Winvest Linea Bilanciata +1,50 11,061 Az. Dinamismo +2,23 9,525 Az. Dinamismo Bis Winvest Linea Dinamica +0,75 12,248 Az. Fedeltà Winvest Linea Prudente Az. Intraprendenza BCC VITA S.P.A. Comp. Assic. Vita Bcc Vita Equity America +3,29 3,954 Az. Intraprendenza Bis Bcc Vita Equity Asia +3,28 4,661 Az. Protezione +4,08 4,539 Balanced Bcc Vita Equity Europa -0,10 5,227 Balanced Bis Bcc Vita World Global Bond

VARIAZ. QUOT.

-0,21 -0,36 -0,56

-0,04 +0,00 +0,00 +0,83 +1,53 +0,38 +0,56 -0,83 -0,03 -0,13 -0,02 +0,52 -0,02 +0,17 +0,60 +0,01 +0,21 +1,07 +0,13 -0,09 +0,46 -0,02 +0,95 +0,21 +1,04 +0,00 +3,61 +3,63 +1,35 +0,08 +3,54 +3,62 +1,76 +1,84 -0,34 -0,33 +3,56 -0,31 +0,98 +3,62 -0,32 +0,45 -0,14

+0,40 +0,88 +1,91 +2,39 +0,49 +0,42 -0,17 -0,43 +2,83 +2,63 +1,74 +0,83 +0,39 +2,50 +2,06 +1,37 +1,65 +1,03 +0,14 +2,10 +0,11

+0,02 +0,00 -0,03

+1,36 +0,59 +1,91 -0,14 -0,04 -0,02 +0,02 +0,17 +0,17 -0,33 -0,32 -0,08 -0,09 +0,09 +0,08 -0,07 +0,35 +3,01 +0,42 +1,06 +1,01 +0,48 +1,40 +2,76 +1,80 -0,96 -0,01 +0,04

+0,98 +0,99 +0,00 +1,14 +1,14 +0,16 +0,52 +0,49

VARIAZ. QUOT.

Country +1,05 3,161 10,038 Country Bis +1,07 3,696 7,945 Dinamic +0,73 3,866 5,908 Dynamic Bis +0,71 4,247 Eurobond Breve Termine -0,04 6,731 9,638 Eurobond Opportunità -0,11 6,659 6,612 Eurobond Sviluppo -0,12 6,661 11,275 Euroequity Opportunità +1,16 3,933 9,105 Euroequity Protezione +0,16 6,385 7,554 Euroequity Sviluppo +0,98 4,219 9,914 Moderate +0,24 4,939 7,311 Moderate Bis +0,24 4,937 8,655 -0,04 5,526 9,704 Obbligazionario Breve Termine Bis -0,11 6,548 11,18 Obbligazionario Crescita -0,13 5,263 8,485 Obbligazionario Crescita Bis +0,17 5,162 6,712 Obbligazionario Evoluzione Bis -0,05 6,644 10,883 Obbligazionario Liquidità -0,11 6,564 11,303 Obbligazionario Moderazione -0,11 5,418 9,855 Obbligazionario Moderazione Bis +1,12 3,509 10,59 Opportunity +1,13 3,845 11,391 Opportunity Bis -0,03 6,19 7,731 Prudent 11,073 Prudent Bis -0,04 5,493 10,459 Sector +1,10 3,117 11,171 Sector Bis +1,09 3,879 5,25 MILANO ASSICURAZIONI 4,789 Previlink Azionario +0,84 2,777 5,32 Previlink Bilanciato +0,39 4,129 4,187 Previlink Monetario +0,00 6,171 9,855 Previlink Obbligazionario -0,05 5,468 POPOLARE VITA S.P.A. 65,199 Bpn Poseidon -0,19 10,53 96,257 Bpn Unit Blue +0,69 8,73 134,77 Bpn Unit Futura -0,37 2,68 177,625 Bpn Unit Green +0,31 9,71 89,055 +0,19 5,24 135,177 Bpn Unit Overland +1,36 7,45 125,721 Bpn Unit Red -1,48 1,33 188,487 Bpn Unit Technology +3,55 4,38 166,027 Glob. Unit Bpn Allegro +0,20 5,03 215,396 Glob. Unit Bpn Andante +0,00 5,36 77,558 Glob. Unit Bpn Brioso +2,59 3,57 108,113 Glob. Unit Bpn Vivace 179,545 RISPARMIO E PREVIDENZA S.P.A. +2,54 3,513 108,169 Crfc Gentile Dinamico 172,424 Crfc Gentile Equilibrato +0,65 5,862 +1,98 12,605 Eurolink - C.V. Dinamico 2,024 Eurolink - C.V. Equilibrato +0,96 12,895 4,862 Eurolink - C.V. Risparmio +0,03 11,914 Formula Link In Prima +0,61 10,231 5,98 Formula Link In Seconda +0,91 8,884 5,018 Formula Link In Terza +1,19 7,252 4,599 Gestivita Azionario +1,14 8,075 3,856 Gestivita Bilanciato 9,72 +0,82 10,22 Gestivita Obbligazionario +0,18 11,653 9,501 U.L. Patavium Dinamico +2,83 7,387 8,658 +1,02 9,124 8,181 U.L. Patavium Equilibrato 2,177 SARA VITA S.P.A. -0,63 7,137 2,496 Multistrategy Az. Intern. 7,456 -0,55 3,911 Multistrategy Az. Intern. G.A. +0,25 9,349 5,131 Multistrategy Obbl. Europeo +0,24 9,64 7,814 Multistrategy Obbl. Globale 9,97 -0,10 2,828 Profilo Guardian 2,873 Società Cattolica di Assicurazione Coop. a R.L. -0,70 3,849 4,287 Bpbari Freeway Country +0,98 3,606 3,811 Bpbari Freeway Desert 5,577 Bpbari Freeway Jungle +1,59 0,255 5,701 Cattolica Azionario +1,04 3,895 4,811 Cattolica Bilanciato +0,46 4,168 6,166 Cattolica Fondo Protetto -0,11 5,261 +0,02 4,719 Cattolica Obbligazionario 4,057 Cividale Percorso Azionario +1,36 10,44 1,071 Cividale Percorso Obbligazionario +0,10 11,153 7,722 Creberg Sim Formula Life Azionario +1,51 4,102 Creberg Sim Formula Life Bilanciato +0,92 4,502 5,076 Ferrara Investire Azionario +0,71 3,122 5,926 Ferrara Investire Obbligazionario -0,16 5,493 4,475 Fuoriclasse Balanced +0,90 4,351 2,861 -0,34 5,52 4,791 Fuoriclasse Bond +2,64 2,918 5,41 Fuoriclasse Equity +2,51 1,348 6,302 Fuoriclasse High Tech -0,02 5,487 676,82 Nuove Rotte +0,00 4,481 650,91 Progetto Attivo Bond +1,04 3,592 364,83 Progetto Attivo Equity +0,43 4,195 310,87 Progetto Attivo Mix +0,79 4,951 486,72 Soluzione Dinamica 6,08 +0,15 428,21 Soluzione Prudente +1,88 3,42 614,88 Soluzione Vivace 578,13 Unipol - Compagnia Assicuratrice S.P.A. 712,28 Uninvest Arcosereno -0,09 119,00 572,69 Uninvest Azioni Pià +0,17 104,917 309,46 Uninvest Crescita +0,00 13,244 650,75 Uninvest Equilibrio +0,19 11,876 519,32 Uninvest Flessibile +0,45 6,405 7,59 Uninvest Grande 7 +0,19 105,062 8,191 Uninvest Grande Vita +0,06 100,621 19,348 Uninvest Mach 7 -0,01 110,55 9,615 Uninvest Otto&Mezzo -0,02 103,643 10,859 Uninvest Performance Europa +1,51 7,314 8,374 Uninvest Risparmio -0,18 13,359 10,869 +0,51 11,524 10,971 Uninvest Valore ZURICH LIFE AND PENSION -0,25 5,167 3,293 Dws Controllo -0,05 6,284 3,78 Dws Crescita -0,22 7,235 2,371 Dws Equilibrio -0,22 4,554 3,025 Dws Evoluzione -0,21 7,644 3,713 Dws Protezione -0,22 5,518 5,803 Dws Prudenza -0,22 5,36 4,452 Dws Sicurezza +0,03 3,495 4,53 Dws Sviluppo


Martedì 20 Ottobre 2009

il Domani

9

CAPIRE L'ECONOMIA Dal lassez faire al paternalismo Nel corso di questa serie abbiamo visto da vicino molti concetti economici fondamentali, la loro storia e le teorie economiche dominanti nell’ultimo secolo. Abbiamo visto soprattutto come si siano ripercosse sulle tasche dei cittadini. Nelle ultime due o tre pagine abbiamo studiato in particolare gli effetti di un monetarismo sfrenato culminati con la grande crisi del 2008 e auspicato che le lezioni apprese da tutti ci insegnino qualcosa. In effetti i governi stanno correndo ai ripari, ma forse con enfasi eccessiva che finirà per creare ancora più problemi proprio al cittadino, facendolo pagare per una seconda volta. Il problema è che fra i segnali di oggi ce ne sono già alcuni piuttosto preoccupanti. Giorni fa abbiamo segnalato il panico creato da un articolo del Sole 24 Ore che rivelava un piano dell’Unione europea per una direttiva che limiterebbe drasticamente il tetto della cifra che un acquirente di casa può chiedere in mutuo, addirittura dimezzando il limite fissato per legge in Italia all’80 per cento del valore della casa. La notizia, come abbiamo riportato nelle pagine quotidiane di economia, è stata smentita. Ma non tutti sono rimasti molto convinti e temono che qualcosa bolla in pentola. Leggendo ieri mattina le pagine di economia del Daily Telegraph (Georg Hengel diceva sempre che la lettura dei quotidiani è "la preghiera laica del mattino"), abbiamo scoperto una cosa che dovrebbe seminare il panico fra tutti i compratori di casa in pectore (già distrutti dalla scarsità di credito e dalla cattiveria delle banche scottate dalla crisi) e tutti i consumatori in genere. Proprio nella Gran Bretagna che con gli Stati Uniti per decenni ha favorito la deregulation, quella dove per la casa da 30 anni si poteva ottenere un mutuo che superava perfino il valore dell’immobile, ha deciso di correre ai ripari. A parte l’osservazione del cancelliere ombra Mark Hoban (chiude la stalla dopo che i buoi sono scappati), le misure del primo ministro Gordon Brown sono capaci di bloccare per sempre il mercato immobiliare. I dati britannici dicono già che mettà delle richieste di mutui vengono ora respinte, cosa rarissima in passato. Ebbene da oggi si chiede formalmente alle banche di certificare nel modo più meticoloso possibile il tenore di vita del richiedente. Il governo ha chiesto alla Financial services authority di imporre alle banche severissimi controlli per la concessione di mutui prossimi al cento per cento del valore dell’immobile o con rate troppo vicine alle entrate del richiedente, accertarne le spese mensili e giudicare di con-

Gordon Brown

Per saperlo leggiamo gli indici degli esperti In questa puntata partiamo dalla situazione dei mutui, causa originaria della grande crisi, perché scoppiata la stretta creditizia oggi i cittadini stremati che volessero assicurarsi un tetto col più classico degli investimenti e dei risparmi, stanno molto peggio di prima. Ci è parso giusto perché 2006 il 73,3 per cento delle famiglie residenti (17,3 milioni su un totale di 23,6) e il 74,7 per cento degli individui (43,6 milioni) viveva in abitazioni di proprietà, secondo dati ufficiali dell’Istat: tutti quelli che vorrebbero imitarli soffrono sulla propria pelle quello che è successo. Spiegati alcuni termini che tutti dovrebbero conoscere siamo arrivati al più astruso e significativo per capire se c’è davvero ripresa, il Baltic Dry. La conclusione è su Cindia che meriterà una pagina intera. L’ Economist ne ha dedicate una ventina per spiegare come Cina e India ci stiano mantenendo tutti. Li ha chiamati i nuovi titani. Non solo tengono in piedi il commercio mondiale ma investono i ricavati in Bot, Treasury bond americani, tedeschi. Carlo Bassi seguenza. Ma non basta: prima della fine del mese il primo ministro intende limitare severamente l’attività delle carte di credito imponendo limiti a chi le emette. Un altro credit curb, un’altra stretta creditizia. Euribor Ecco che dalla politica del disinteresse più totale per gli spiriti animali che governavano il mondo finanziario, si passa non solo a controlli da politica keynesiana (anzi, molto più invasivi) se non addirittura proprio al paternalismo, punendo il consumatore, non il colpevole dell’ingordigia del passato. Ma questo vale per gli inglesi, può obietare qualcuno. No, perché la crisi è stata globale proprio perché oggi è tutta una rete. Volete un esempio? Prendiamo la curiosa parola di questo titolo che si può trovare tutti i giorni sui giornali ma pochi conoscono. Euribor vuol dire Euro Interbank Offered Rate. L’Euribor è un indice. Rappresenta cioè la rilevazione di una situazione di mercato, così come il valore di un termometro è un indice della temperatura ed indica il tasso medio a cui avvengono le transazioni finanziarie in Euro tra le grandi banche europee. Si tratta quindi un’indicazione molto affidabile del costo del denaro. La rilevazione dell’Euribor avviene tutti i giorni lavorativi così che il suo valore è sempre perfettamente aggiornato. L’affidabilità dell’Euribor ha indotto praticamente la totalità delle banche,

anche quelle italiane, ad ancorare ad esso l’oscillazione dei mutui a tasso variabile che propongono. Quando andava tutto bene, e i tassi di interesse in Europa erano intorno al 2,5 3 per cento, l’Euribor continuava a salire riducendo sul lastrico i detentori di mutuo a tasso variabile, come ben sanno milioni di italiani che non sapevano più come pagare le rate, costringendo perfino il governo a intervenire.La grande crisi è servita almeno a loro, e l’Euribor è crollato. Fino a toccare il suo minimo storico per il tasso a tre mesi (proprio quello usato come indice per i mutui) 0,739 per cento il 28 settembre). Ma negli ultimi giorni si è registrato un significativo aumento delle aspettative. I tassi Euribor 3 mesi generati dalle quotazioni dei Future (sono quindi tassi generati

dal mercato e non previsioni di analisti) sono saliti in modo netto e in particolare sulle scadenze 2010-2011 (rialzi compresi tra i 10 e i 20 centesimi): oggi l’Euribor 3 mesi è atteso allo 0,83 per fine anno, all’1 per cento per marzo 2010, all’1,90 per dicembre 2010; al 2,40 per cento nel giugno 2011 e al 2,75 per cento per dicembre 2011. Baltic Dry Come si vede chiaramente, chiunque sarebbe in grado di agire con cognizione di causa se tutte le mattine dicesse la sua preghiera laica leggendo un giornale e si andasse a cercare l’Euribor a tre mesi prima di scegliere fra tasso fisso e tasso variabile. Un altro esempio clamoroso di quanto possa aiutare chiunque sapere, perché l’informazione è lì, sotto gli occhi di tutti è quella del Baltic Dry index, che sorprese anche me, tanti anni addietro, quando diventai corrispondente del Sole 24 Ore da Londra. Pur considerandomi un esperto non capivo bene perché il giornale mi chiedesse continuamente di seguirlo ma all prima crisetta capii definitavamente la sua importanza. Si tratta semplicemente dell’indice dei costi dei noli marittimi per tutto il mondo (partì soltanto dal Baltico ma fu poi esteso a tutte le principali rotte). Dry significa che vale per i noli dei trasporti delle merci "secche" (escluso dunque il petrolio), cioè di tutte le materie prime, dai cereali al rame, carbone, ferro.. e "bulk",

che sta per sfuso. Dal costo dei trasporti marittimi hai ogni giorno la fotografia istantanea del commercio mondiale. Volete sapere come va l’economia mondiale? Leggetevi il Baltic Dry index. Guardate il grafico e scoprirete che il florido commercio mondiale è crollato una prima volta nel 2008, dimezzandosi quasi, ha avuto una ripresina per poi toccare minimi storici alla fine dell’anno, scendendo anche sotto i livelli della crisi economica causata dalle Torri gemelle. L’indice da un massimo prossimo ai 12.000 punti è arrivato a segnarne poco più di 600. Fra ottobre e dicembre, dopo la debacle di Lehman Brothers, le merci giacevano ferme nei porti e le tariffe erano crollate sui valori più bassi degli ultimi 22 anni. Per fortuna degli armatori e dei produttori di commodities di tutto il mondo, a rimettere in moto gli argani dei porti ci aveva pensato la Cina con il varo a inizio gennaio 2009 della maximanovra di stimolo. E le tariffe erano tornate a crescere tanto che il Baltic Dry Index era arrivato a toccare un massimo per questa fase congiunturale di 4.291 punti il 3 giugno scorso. Nel corso delle ultime settimane tuttavia l’indice è tornato a scendere a quota 2.614, ormai sotto il punto di pareggio per gli armatori. Sebbene l’indice rimanga comunque in rialzo di quasi 4 volte rispetto ai minimi di dicembre, la frenata preoccupa gli economisti anche perché le prospettive sono tutt’altro che incoraggianti. Si dà ormai per scontato un ulteriore ribasso delle tariffe non appena si attenuerà la spinta fornita nel corso degli ultimi mesi dalla Cina che ha acquistato quantità enormi di commodities con cui nutrire le proprie industrie. A luglio ad esempio la Cina importava il 55 per cento di tutto il minerale di ferro scambiato nel mondo e il 10 per cento del carbone. Il problema è che esaurita la spinta della Cina non si intravede ancora una ripresa della domanda da parte delle altre principali economie mondiali. Cindia Quello che abbiamo appena ricordato ci porta naturalmente a pensare a Federico Rampini che ha reso popolare la parola con il suo brillante L’impero di Cindia dedicato proprio all’importanza di Cina e India nella nostra vita. Non solo quei colossi tengono in piedi l’economia mondiale, come dice il Baltic Dry, ma per fortuna hanno anche saputo indirizzare i loro surplus finanziari derivati dai boom delle loro economie, verso i paesi industrializzati, investendo soprattutto in strumenti finanziari fornendoci i capitali per andare avanti.

Federico Rampini


10

il Domani Martedì 20 Ottobre 2009

CRONACHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Il ministro dell’Economia ha parlato al convegno organizzato dalla Bpm

Tremonti stupisce tutti: «Credo al posto fisso non alla mobilità»

MILANO - «Non credo che la mobilità di per sé sia un valore, penso che in strutture sociali come la nostra il posto fisso è la base su cui organizzare il tuo progetto di vita e la famiglia». Lo ha detto il ministro dell’Economia Giulio Tremonti, chiudendo i lavori di un convegno organizzato dalla Bpm. «La variabilità del posto di lavoro, l’incertezza, lamutabilità-haaggiuntoilministro - per alcuni sono un valore in sé, per me onestamente no». Le dichiarazioni hanno scosso l’agone politico come fulmini a ciel sereno soprattutto perchè vanno in controtendenza rispetto a una cultura che da tempo si sta cercando di introdurre in Italia: quella della mobilità lavorativa. Era abbastanza ovvio che i primi a rispondere al ministro fossero i sindacati. «Chiedete un commento a Confindustria». Questa la risposta delsegretariogeneraledellaCgilGuglielmo Epifani a chi gli ha chiesto un commento sulle parole del ministro a tutela del posto di lavoro fisso. Per Angeletti invece le parole di Tremonti sono come musica: «Il ministrodell’economiaGiulioTremontiè come se fosse iscritto alla Uil». Lo sostiene il segretario generale dell’organizzazione.È comese fosseun nostro iscritto - ha spiegato - non so se gli farà piacere ma è così». La Cisl ha giudicato ’’condivisibili’’ le parole del ministro dell’Economia Giulio Tremonti sull’importanza del posto fisso, ma ha ribadito la richiesta di

Giulio Tremonti

’’pagare di piuù’’ la flessibilità: «Le parole di Tremonti sull’esigenza di avere posti di lavoro stabili - ha detto il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni - sono sicuramente condivisibili. È un obiettivo che inseguiamo anche noi. Oggi il problema è quello di superare l’idea distorta di flessibilità. Chi è precario o flessibile deve essere pagato di più e avere più tutele e garanzie degli altri. Questo è un punto su cui la Cisl insiste da tempo». Il ministro ha proseguito con dei riferimenti alla nostra Carta Costituzionale,soprattuttoallesueparti economiche, confermando una lettura decisamente sociale. Ha spiegato che «c’è un passaggio fondamentale ossia che la repubblica tutela e

regola il risparmio e favorisce l’accesso alla proprietà dell’azionariato popolare dei grandi complessi produttivi del Paese». L’evoluzione delle cose, secondo Tremonti, ha fatto sì che la Costituzione non sia stata pienamente applicata in quanto c’è stata una rotazione rispetto ai principi formulati allora che ha portato ad un grande favore per i titoli di debito sfavorendo quelli di proprietà. Il ministro ha concluso il suo ragionamento affermando che «un ritorno alla Costituzione attraverso queste riflessioni ci può portare a concrete e non poco remote applicazioni». A.C

Deputati di Pd, Pdl, Idv e Udc sottoscrivono insieme il testo depositato alla Camera

Il voto agli immigrati diventa proposta di legge. Convergenza tra schieramenti

ROMA - Diritto di voto per le elezioni amministrative ai cittadini extracomunitari regolarmente residenti in Italia da almeno cinque anni. È questa la sostanza di un progetto di legge depositato oggi alla Camera e che ha come primi firmatari deputati delle principali forze politiche di maggioranza e di opposizione: Walter Veltroni(Pd),FlaviaPerina(PdL), Roberto Rao (Udc), Leoluca Orlando (IdV), Salvatore Vassallo (Pd). Di fatto, tra le forze politiche rappresentate in Parlamento, manca solamente la Lega Nord. Soddisfattiipromotoridelprogetto, che ne spiegano le ragioni in una nota: «L’approvazione del progetto - dicono - costituirebbe un primo passo concreto per promuovere l’integrazione di perso-

necheinmolticasigiàpartecipano pienamentealla vita civiledelle comunità locali in cui risiedono, sono rispettose delle relative consuetudini, lavorano con dedizione, pagano le tasse, hanno figli che vanno a scuola con i bambini italiani, condividono con i cittadini italiani le stesse esigenzeeglistessiproblemiconnessi alla fruizione dei servizi pubblici. La presentazione congiunta del progetto da parte di esponenti di diversi gruppi dimostra che su questi temi è possibile,oltrechenecessario,un confronto tra tutte le forze politiche nazionali». A partire da oggi verranno raccolte ulteriori adesioni e nei prossimi giorni si terrà una conferenza stampa per esporre il contenuto del progetto.

Il Papa al capo delegazione della Commissione Ue presso la Santa Sede: «Sempre più sotto silenzio l’ispirazione cristiana dei Paesi europei»

Benedetto XVI all’Europa: «Difendere la vita e il matrimonio»

ROMA - Riaffermare la propria eredità umanisticae cristianain base alle quale deve difendere «la vita umana dal suo concepimento fino alla morte naturale». È questo quello che l’Europa dovrebbe fare secondo quanto detto ieri mattina da Papa Benedetto XVI ricevendo le lettere credenziali del capo delegazione della Commissione della Comunità europea presso la Santa Sede, il francese Yves Gazzo. L’ambasciatore aveva appena svolto un discorso di saluto al pontefice definendo la realtà dell’Unione europea come «una zona di pace e di stabilità che riunisce

27 Stati con gli stessi valori fondamentali». Il Papa l’ha definita «una felice presentazione», precisando che «è giusto, tuttavia, rilevare che l’Unione europeanonèdotatadiquestivalori, ma che essi sono piuttosto i valori condivisi che l’hanno fatta nascere e che sono stati una specie di forza di gravitàche ha attiratoverso il nucleo dei Paesi fondatori le diverse nazioni che vi si sono aggiunte nel corso del tempo. Questi valori sono il frutto di una lunga e sinuosa storia nella quale, nessuno lo negherà, il Cristianesimo ha giocato un ruolo di primo piano».

«Le immense risorse intellettuali, culturali, economiche del continente- ha detto ancora il Papa - continuerannoadaredeifruttisesaranno fecondate dalla visione trascendente della persona umana che costituisce il tesoro più prezioso dell’eredità europea». «Questa tradizione umanistica - ha aggiunto il Pontefice - nella quale si riconoscono correnti di pensiero anche molto differenti fra loro, rende l’Europacapacediaffrontarelesfide di domani e di rispondere alle attese della popolazione». L.C.

Papa Benedetto XVI

Parte la commercializzazione del farmaco abortivo, adesso la parola alle Regioni per determinarne l’uso

RU-486: l’Aifa dice si alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale ROMA-IlCdadell’Aifahadatol’ok alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’autorizzazione all’immissioneincommerciodellapillolaRu 486. L’autorizzazione riguarda il farmaco Mifegyne (Mifeprostone), della Exelgyne. L’Agenzia del farmacosottolinecheilpercorsoseguitorispettal’iterproceduraleprevisto dall’Emea per il mutuo riconoscimentodiunfarmaco,verificandone efficacia, sicurezza e compatibilità conlelegginelrispettoeatuteladellasalutedelladonna.Ilfarmacoche consente l’aborto è già utilizzato da anni in molteNazioni.Attualmente laRu486èinusointuttigliStatidel-

laComunitàeuropeaeccezionfatta, finoadoggi,diItaliaeIrlanda;egià dal2005èinseritanellalistadeifarmacidell’Organizzazionemondiale della Sanità (Oms). L’estate scorsa, deliberando l’autorizzazione alla commercializzazione il Cda dell’Aifa ha ritenuto di dover precisare,agaranziaeatuteladellasalute della donna, che l’utilizzo del farmaco è subordinato al rigoroso rispetto della legge per l’interruzione volontaria della gravidanza (L. 194/78). In particolare deve essere garantitoilricoveroinunastruttura sanitaria, così come previsto dall’art. 8 della legge n.194, dal

momento dell’assunzione del farmacosinoallacertezzadell’avvenutainterruzionedellagravidanza.Ulteriorivalutazionisullasicurezzadel farmaco hanno indotto il Cda a limitarel’utilizzodelfarmacoentrola settima settimana di gestazione anziché la nona come invece avviene ingranparted’Europa. Tra la settima e la nona settimana, infatti,siregistrailmaggiornumero dieventiavversieilmaggiorricorso all’integrazione con la metodica chirurgica. L.C.

La pillola RU-486


Martedì 20 Ottobre 2009

il Domani 11

CRONACHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI IRAN Mohammad Ali Jafari: «I sunniti responsabili dell’attacco hanno legami con americani, inglesi e pakistani»

Il capo dei Guardiani della Rivoluzione: «Ci vendicheremo, puniremo l’Occidente»

TEHERAN - Il comandante in capo dei Guardiani della Rivoluzione ha dichiarato che il gruppo sunnita accusato di essere il responsabile del terribile attacco contro i Pasdaran ha legami con l’intellingence americana,

inglese e pakistana. Lo ha rivelato ieri nel tardo pomeriggio un’agenzia di stampa. «Dietro l’attentato si nascondono i servizi inglesi e americani, contro i quali adotteremo misure di ritorsione perché siano puniti», ha detto il comandante in capo dei Guardiani Mohammad Ali Jafari, secondo quanto riferito dall’agenzia ISNA. I media iraniani sostengono che il gruppo rivoluzionario sunnita, noto comeJundallah (letteralmente, "soldati di dio"), ha rivendicato l’attentato suicida di ieri compiuto nella provincia del Sistan-Baluchestan, in cui sono morte 42 perIl generale Shoushtari, ucciso nell'attentato di due giorni fa sone, com-

presi alcuni ufficiali di alto rango dei Guardiani della Rivoluzione. Jafari ha detto che i responsabili della sicurezza iraniana ieri hanno presentato documenti che dimostrano i "legami diretti" esistenti tra Jundallah e i servizi americani, britannici e, "sfortunatamente", anche pakistani. Jundallah, il gruppo accusato di essere l’autore dei molti attacchi compiuti negli ultimi anni nella provincia sudorientale, dice di combattere in difesa dei diritti della popolazione sunnita che nell’Iranche è a maggioranza sciita. Il suo leader è Abdolmalek Rigi. «Questa persona e i suoi stessi progetti godono della protezione di queste organizzazioni (i servizi d’intelligence citati, ndr)», ha dichiarato. Un alto magistrato del Sistan-Baluchestan, Ebrahim Hamidi, ha detto all’agenzia semiufficiale Fars News che i miliziani di Jundallah hanno dichiarato guerra a Dio e pertanto rischiano la condanna a morte. «Il verdetto e la punizione per aver dichiarato guerra a Dio sono la pena di morte», ha intimato. Nel solo mese di luglio, le autorità iraniane hanno impiccato 13 membri di Jundallah. R.E.

Si va verso il ballottaggio con lo sfidante Abdullah Abdullah

Afghanistan, annullati migliaia di voti Karzai adesso scende sotto il 50%

KABUL - Tutto di nuovo in discussione. La Commissione elettorale afghanaperireclami(Eec),nominata dall’Onu, ha chiesto l’annullamento delle schede di 210 seggi a causa dei brogli, secondo quanto è stato annunciato formalmente oggi. Si tratterebbe, a quanto pare, di un numero di voti tali da rendere necessario il voto di ballottaggioecancellarelapossibilità di una vittoria di Hamid Karzai dopo il primo turno dello scorso 20 agosto. «La Commissione per i reclami ha completato tutte le sue delibere circa il voto e lo scrutinio alle elezioni presidenziali e le ha comunicate ufficialmente alla Commissione indipendente (Iec)», si legge nel comunicato in cui si precisa solamente che, secondo quanto previsto dalla legge

elettorale, la Eec ha dato ordine alla Iec di ricalcolare i risultati del voto tenendo conto delle schede annullate. Acontenderelavittoriaallepresidenziali a Karzai - che secondo i dati preliminari aveva ottenuto il 54,5 dei voti - è l’ex ministro degli Esteri, Abdullah Abdullah. Sarà ora la Commissione elettorale indipendente ad annunciare l’esito finale del voto dello scorso 20 agosto. Fogh Rasmussen, segretario generale Nato, ha subito detto la sua: «La comunità internazionale ha una forte necessità di vedere insediato a Kabul un governo credibile e responsabile concuisiapossibileimpegnarsie di essere certa che sia considerato credibile dagli afghani».



CALABRIA il Domani

Martedì 20 Ottobre 2009

www.ildomani.it

NAVE DEI VELENI Il presidente della Regione: «Emergenza inedita. Non basta inviare un sottosegretario. Deve venire il capo del Governo»

Loiero: “Vogliamo Berlusconi” «Su questa vicenda siamo stati i protagonisti. E ora, qualunque cosa decidano, vogliamo esserci» di Francesco Ciampa CATANZARO — La nave "Mare Oceano", inviata dal Governo per ispezionare il presunto relitto tossico nel Tirreno cosentino, arriverà oggi a Cetraro, nel mare dove si trova inabissato il mercantile che il pentitoFrancescoFontiassociaalla "Cunsky". L’approdo della nave geostazionaria, che potrebbe anche procedere al prelievo di campioni, è statoconfermatodalpresidentedella Regione Calabria, Agazio Loiero, che ieri mattina, poco dopo i lavori di Giunta dedicati al tema, ha incontrato i giornalisti nel palazzo della Presidenza, a Catanzaro. Il governatore ha anche confermato l’arrivo, forse domani, del sottosegretario all’Ambiente Roberto Menia (ci sarà anche il sottosegretario all’Agricoltura Antonio Buonfiglio) per un incontro, a Cetraro, con i rappresentanti degli enti locali, della Procincia di Cosenza e della Regione. «Ora che comincia a muoversi anche il Governo», per il presidente della Regione è necessario chiarire alcuni punti. Per prima cosa, «in questa emergenza la Regione è stata in assoluto la protagonista: abbiamo messo dei quattrini perché venisse alla luce la verità». In più con una lettera inviata il 16 settembre al presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi e, per conoscenza, al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano - la Regione si era già mossa per chiedere al Governo "la predisposizione di un piano nazionaleperl’individuazione,laricognizione, la caratterizzazione e la bonifica dei siti marini e terrestri, d’intesa con la Regione", posto che "la situazione presa in esame dalla Giunta regionale (con deliberazione del 14 settembre trasmessa in allegato, ndr) e tratta da documenti ufficiali dell’Autorità giudiziaria, ha determinato e determina uno stato di rilevante allarme nelle istituzioni e nella popolazione calabrese circa le condizioni di salubrità dell’ambiente in cui viviamo". Inoltre, con la tecnologia dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (l’Arpacal), che ha consentito di individuare la presunta nave dei veleni di cui parla Fonti,

Il dg dell’Agenzia sentito in Commissione vigilanza

Mollace: potenziare i mezzi dell’Arpacal

Giunta regionale al lavoro ieri mattina

«la Regione Calabria ha voluto andare avanti fino in fondo; abbiamo voluto fare una scelta dolorosa», sapendo che un fatto del genere complice in parte «la rappresentazione giornalistica» - «farà scoppiare il problema del turismo». In sostanza, «ci siamo occupati prioritariamente della salute dei cittadini». Sulla base di queste premesse, Loiero ha lanciato un messaggio chiaro e forte al Governo centrale: «Questa è una emergenza ambientale completamenteinedita», e «con tutto il rispetto» per il ruolo istituzionale, «non si può pensare di risolvere tutto con l’invio di un sottosegretario». Per Agazio Loiero, ci vuole ben altro. Da qui il pressing: «Berlusconi venga in Calabria, anche come fatto simbolico, altrimenti abbiamo l’impressione di essere abbandonati a noi stessi». E ancora: «Pretendiamo che il Governo, nella figura del presidente del Consiglio, si occupi in prima persona dell’emergenza inedita venutasi a creare in Calabria». «Siamo solidali - ha scandito anco-

ra il presidente della Regione - con le popolazioni dell’Abruzzo e della Sicilia, per gli eventi tragici che hanno vissuto, ma constatiamo, in Calabria, una presenza scarsa del Governo dinanzi a fatti inediti che avrebberomeritatomaggioreattenzione. Anche perché da qui potrebbe iniziare un percorso sperimentale». Infine - «visto che su questa vicenda di cui si mormorava da tempo siamo stati assoluti protagonisti» vale un punto fermo: «Qualunque cosa faccia il Governo, vogliamo esserci dentro. Il Governo potrebbe nominare un commissario, e noi - è la precisazione - non vorremmo un commissario che non fosse coadiuvato dalla Regione, perché noi oggi conosciamo il problema più di quanto ne sa il Governo nazionale». In soldoni, se dal mare verrà fuori materiale tossico e radioattivo e se, di conseguenza, verrà proclamato lo stato di emergenza, la Regione non starà a guardare dietro le quinte. Roma è dunque avvertita.

Arriva la nave dell’Eni

CATANZARO — La nave dell’Eni incaricata dal Governo nazionale di verificare ilrelittoindividuatoallargodiCetraro,inprovinciadiCosenza,èarrivataierisera nelportodiViboValentiaestamanidovrebbeiniziarel’attivitànellazonaincuiè stata individuata la "nave deiveleni" ha evidenziato il presidente della Regione rispondendoalle domande dei giornalistinel corso della conferenzastampa di ieriaCatanzaro.Restanoidubbi,ripresidalgovernatore,sull’attivitàchelanave dovrebbe svolgere. Domani, invece, il sottosegretario all’Ambiente Roberto Menia dovrebbe essere in Calabria. Con lui dovrebbe essercianche il sottosegretario all’AgricolturaAntonio Buonofiglio.

Il 24 ottobre, manifestazione ad Amantea. Partecipano anche Legautonomie e Cgil

E le associazioni si mobilitano AMANTEA (COSENZA) — Legautonomie della Calabria ha aderito alla manifestazione che si svolgerà il 24 ottobre ad Amantea "Riprendiamoci la vita, vogliamo una Calabria pulita", organizzata dal Comitato civico "Natale De Grazia", ed ha rivolto un invito a tutti i Comuni calabresi affinché partecipino all’iniziativa garantendo la presenza deigonfalonimunicipali.«Mai come in questomomento- affermail presidente di LegAutonomie, Antonio Acri - la presenza di tanti Sindaci potrà servireperdarevisivamentel’immagine di una Calabria che non si ras-

segna all’arroganza di una criminalità mafiosa che avvelena le nostre comunità. Chiediamo che tutti i Comuni calabresi approvino un ordine del giorno consiliare di invito al Governo per un pronto intervento a sostegno della positiva azione fin qui svolta dall’Assessorato regionale all’Ambiente. E’ importante che i Sindaci con la loro presenza e con azioni di amministrazione positiva sollecitino la fiducia nelle Istituzioni dei cittadini». «Quei Sindaci, come quelli - prosegue - di Girifalco, Sant’Agata di Esaro, Arena, Crotone, Satriano, Polistena, Villa San

Giovanni, Riace, San Martino di Finita, Crucoli, Sersale, Olivadi, Scilla, che in questi ultimi mesi hanno dovuto subire intimidazioni criminali. Anche su questo fenomeno - quello degli atti intimidatori a danno degli amministratori calabresi - che non ha pari nel resto del Paese e che in questo anno sta facendo registrare una crescita quantitativa impressionante (oltre 70 episodi), c’è la necessità di tenere ’alta’ la tensione». L’appello a partecipare alla manifestazione del 24 ottobre, arriva anche dalla Cgil.

REGGIO CALABRIA — «Evitare la psicosi, lavorare con efficacia sulla prevenzione futura, verificare ogni aspetto possibile per scongiurare pericoli per la salute dei cittadini calabresi e non solo». E’ la sintesi - riferisce un comunicato dell’Ufficio stampa del Consiglio regionale - dell’audizione del direttore generale dell’Arpacal, Vincenzo Mollace, dinanzi alla Commissione speciale di Vigilanza, presieduta dal consigliere regionale Franco Morelli. «Mollace - prosegue la nota - ha svolto una relazione ad ampio spettro sulle prerogative istituzionali in capo all’Arpacal, auspicando "un rafforzamento degli strumenti operativi dell’ente"».«Lasituazionediemergenza ambientale che vige attualmente nella nostra regione - ha detto il presidente Morelli, che ha ringraziato Mollace per il suo intervento - è contrassegnata dalla questione della ‘nave dei veleni’. Su un tema così delicato - ha sottolineato Morelli - occorre superare gli interessi di mera

propaganda politica, privilegiando i contenuti tecnico-scientifici, investimenti nella ricerca capaci di produrre risultati sul campo». «Le attività di controllo, vigilanza e monitoraggio che gli enti regionali e locali devono porre in essere - ha aggiunto Morelli devono trovare un raccordo di rete in maniera costante. In questo quadro, appare più che mai necessario rivisitare la legge 20 del 1999 rafforzando le capacitàoperativedell’Arpacal, ricalibrandone gli obiettivi e potenziando gli strumenti scientifici per individuare anomalieecriticitàambientalimolto prima che possano diventare emergenze.Io credoche questo obiettivo sia condivisibile e perseguibile: lo chiedono i tempi e lo reclamano i fatti cui ci troviamo dinanzi». Ai lavori della Commissione hanno portatoil loro contributo i consiglieri Pasquale Tripodi e Gesuele Vilasi.

Viene la Commissione Ecomafie

CATANZARO — La Commissione parlamentare sulle Ecomafie sarà nelle prossime ore in Calabria per alcuni sopralluoghi relativi allo smaltimento illegale di rifiuti nella zona del torrente Oliva e collegati al fenomeno delle cosiddette "navi a perdere". Per la Commissione, è urgente in primo luogo analizzare i materiali contenuti nel relitto individuato al largo di Cetraro in modo che venga fatta chiarezza, una volta e per tutte , su questa vicenda. E’ altresì fondamentale assicurare la massima trasparenza alle operazioni di prelievo e di analisi dei fusti sospettati di contenere materiali tossici. Nell’ambito delle competenze e delle funzioni proprie della Commissione, sono in programma alcuni sopralluoghi per giovedì 22 ottobre presso l´area di spiaggiamento della nave Jolly Rosso, il torrente Oliva e la cava in cui si presume siano interrati rifiuti radioattivi. Seguirà un sorvolo in elicottero e un sopralluogo marittimo dell´area in cui è stato individuato il relitto.


14

il Domani Martedì 20 Ottobre 2009

CALABRIA

A Marcellinara, convegno organizzato dai Popolari liberali

Incidenti stradali e droga La politica apre il dibattito

LAMEZIA TERME —Sicurezza stradale, alcolismo e tossicodipendenze: sono stati i temi cardine del convegno organizzato dai Popolari liberali nel Popolo della Libertà, tenuto - alla presenzadelsottosegretarioallaPresidenza del Consiglio dei Ministri Carlo Giovanardi - presso la sala convegni di Palazzo Sanseverino, a Marcellinara. Tre temi importanti e attuali,comeimportantisonostatele testimonianze di chi ha messo in risalto, anche con l’ausilio di video, la drammatica situazione italiana. Testimonianze che sono venute in particolar modo da Antonio Montuoro, agente di Polizia stradale e assessore alla Viabilità del Comune di Marcellinara, che ha parlato di piaga sociale di "non poco conto". Si tratta di vere e proprie stragi. Il ministero degli Interni ha attestato a 86.000 incidenti di cui 1.550 mortali nel 2007; 80.000 di cui 1.300 mortali nel 2008, e 51.000 di cui 700 mortali nei primi sei mesi del 2009. Vittime di alcol, droga, alta velocità e incoscienza se vogliamo.Vittimechecicostringono a fare i conti con scenari raccapriccianti di corpi senza vita tranciati dalle lamiere. C’è bisogno, dunque, di maggiore attenzione, di maggiore responsabilità e soprattutto di una forte"sinergiatraEnti,associazionie forze dell’ordine. Corpi dello Stato questi ultimi - ha detto Montuoro erroneamentevisticomeantagonisti pronti a reprimere reati e sollevare infrazioni piuttosto che operatori a tutela alla gente". Di grande effetto, anche l’intervento di don Mimmo Battaglia. Il presidente della Casa di recupero tossicodipendenti ha esordito con l’augurio che dietro le parole ci siano fatti concreti. "Stiamo parlando di una strage - ha detto - e mentre per la pandemia si cerca un vaccino, per gli incidenti stradali che rappresentano oggi la prima causa di mortalità nel nostro Paese, nessuno si dà realmente da fare per trovare il giusto antidoto". "Oggi si continua a parlare dell’ennesima incoscienza giovanile quando dovremmo parlare invece di educazione alla cultura e di modifica dei comportamenti. Quotidianamente assistiamo a campagne mirate contro droga e alcol e contemporaneamente a "reclame" contraddittori riferiti ai pochi fondi stanziati dal governo rispetto "alla conta dei morti"; assistiamo a messaggi diseducativi quali gli inviti a bere e vediamo i dati "soddisfacenti" che, ad esempio, sono stati pubbli-

Il tavolo dei lavori

cizzati durante la Notte Piccante di due anni fa a Catanzaro, quando in una sola serata si sono consumati ben 40mila litri di una nota marca di birra. Questo dato - ha aggiunto don Mimmo - escludendo vino e altri alcolici, è stato evidenziato come un dato di buona riuscita dell’evento. Ma è davvero così che deve essere letto?". Domande giuste, come giusto e puntuale è stato l’intervento di Giacobbe Perri, presidente e fondatore dell’associazione recupero alcolisti di Lamezia Terme, nonché coordinatore territoriale del lametino dei Popolari liberali per il Pdl. Perri, ex alcolista, ha preferito non portare dati ma esperienze di vita. Il suo intervento è iniziato ricordando le "ultime" due giovani vite spezzate di due ragazzi (uno di loro volontario della protezione civile), che proprio due giorni prima hanno perso la vita in un incidente stradale. "Io - ha detto Perri - sono d’accordo sulle leggi, sull’informazione, sull’educazione, su tutto quello che serve a far comprendere la drammaticità del fenomeno. Oggi nel nostro Paese il problema non è la crisi economica, bensì la crisi dei valori. Valori che vengono a mancare e che portano all’abbandono della persona, che si rifugia, spesso e purtroppo anche per stare al passo con gli altri, nella droga e nell’alcol. Due "bestie" che mietono vittime anche in giovane età, e prova ne è un mio utente di appena 11 anni". Sono le verità di una società malata, dunque, che ha trovato riscontro anche nelle parole del coordinatore provinciale dei popolari Liberali del Pdl Mario Gentile, in quelle del presidente della Provincia di Catanzaro Wanda Fer-

ro, del vicesindaco del Comune di Marcellinara Vittorio Scerbo, del presidentedellaConfesercentidiCatanzaro Francesco Viapiana, della presidente provinciale del "Centro servizi al volontariato" Caterina Salerno, del capo compartimento dell’Anas Calabria Giovanni Laganà, del sindaco di Mongiana Rosamaria Rullo, dell’assessore ai TrasportidellaProvinciadiCatanzaro Emilio Verrengia. E del comandante della Polizia stradale di Caltagirone Emilio Ruggieri, che ha fatto sua la frase "un genitore ‘sbirro’ è un ottimogenitore"nelsensocheilgenitore, pur non vestendo una divisa, deveprestaremaggioreattenzioneai figli.IlcapogruppoPdlalComunedi Lamezia, Mario Magno, ha evidenziato che è bene avere fiducia nei giovani, ma con "una punta di discrezione" nel senso che, essere buoni genitori in quest’epoca, vuol dire anche, magari, controllare zaini e cassetti. La chiusura dei lavori, è toccata a Carlo Giovanardi. Che alla ricca platea ha parlato di "impegno forte di prevenzione, informazione ed educazione, innanzitutto sui giovani perché sappiano che la droga danneggia salute e il cervello, rovina le loro vite e la vita degli altri. Oggisappiamocheunagrandissima parte degli incidenti stradali con mortalità e traumi conseguenti sono determinati da persone che guidano sotto l’effetto delle sostanze o dopo avere abusato di alcol. Sono costi sociali e drammi familiari enormi che si possono evitare con un’opera capillare di prevenzione, educazione ad avere comportamenti corretti".

Salvatore Magarò sul tema del federalismo

«Napolitano ha ragione: Roma è il male minore» CATANZARO — «Le parole del presidente Napolitano, pronunciate qualche giorno fa a proposito delle regioni del Sud, sono irrituali e sentite, e meritano una attenta riflessione. Napolitano ha detto che "il bilancio delle regioni meridionali nell’insieme è tale da farci dubitare che le forze dirigenti meridionali abbiano retto alla prova dell’autogoverno. Non possiamo nascondere inefficienze e distorsioni dietro la denuncia delle responsabilità altrui e, soprattutto, dietro le responsabilità dello Stato e dei governi"». E’ quanto dichiara, in una nota, il consigliere regionale Salvatore Magarò. «Parole forti - prosegue -, che incarnano un sentire diffuso. Diciamolo chiaramente: le perplessità e le resistenze di una cospicua parte dell’opinione pubblica meridionale nei confronti dell’ipotesi federalista non è dovuta a una preferenza ideologica per il centralismo, ma alla ragionevole previsione che si affidi così il destino della società meridionale a una classe dirigente inadeguata, e in diversi casi irresponsabile, indecorosa e corrotta. Allora, si preferisce che decida tutto Roma, come male minore: il governo centrale, si pensa,

Tutela ambientale Verso il Testo unico CATANZARO — Si è tenuto, presso l´assessorato all’Ambiente della Regione Calabria, l´incontro conclusivo della campagna d´ascolto per riscrivere le norme in materia di tutela ambientale. «Un impegno più forte e regole più severe - si legge in una nota - per preservare il territorio». «L´assessore Greco - si apprende ancora nel comunicato - ha illustrato la bozza del nuovo testo, che sarà presentato in Consiglio regionale nei prossimi giorni, per diventare poi il Testo Unico in Materia di Tutela Ambientale».

Antonietta Bruno

L’assessore regionale alla Cultura traccia le linee di modernizzazione dei servizi bibliotecari

Biblioteche, Cersosimo: si va avanti con la messa in rete

CATANZARO — «Le biblioteche della Calabria devono diventare sempre di più punti di riferimento insostituibili, erogatrici di un servizio culturale diffuso, in grado di far incrociare la domanda di conoscenza e di informazione presente nella nostra società con i cambiamenti in atto. Non più strutturepolverose,ma innovative e dense di appeal, capaci di accogliere l’utente in maniera diversa, più moderna e fuori dagli schemi». Lo ha affermato il vicepresidente della Giunta regionale Domenico Cersosimonel concluderea Lamezia Terme i lavori della giornata inaugurale del corso di aggiornamento professionale degli addetti ai servizi delle biblioteche pubbliche calabresi, promosso ed organizzato dal Diparti-

mento11 della Regione Calabria, in collaborazione con i sistemi bibliotecari di Vibo Valentia, dell’Esaro, Silano e dello Ionio. «La Regione Calabria - ha aggiunto Cersosimo sta proseguendo nella realizzazione del disegno, già avviato da tempo, di messa in rete delle biblioteche esistenti che ha prodotto la nascita di un Sistema bibliotecario regionale, l’istituzione di 12 mediateche, il potenziamento e l’ammodernamento delle raccolte documentali. Questo Sistema ha collegato tra loro le principali Biblioteche esistenti sulterritorio, ma dovrà tendere ad un interconnessione definitiva di tutte le strutture. L’obiettivo che ci prefiggiamo è quello di collegare tra loro le biblioteche, le mediateche, i musei, i teatri ed i

centri culturali e di favorire la loro messa in rete anche con le istituzioni scolastiche». Il corso di aggiornamento professionale degli addetti ai servizi delle biblioteche pubbliche calabresi - informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale - avrà una durata di 150 ore. Alla giornata inaugurale di Lamezia Terme hanno preso parte circa 150 operatori, un’adesione che conferma la vivacità di un comparto poco appariscente, ma indispensabile e fortemente impegnato a favorire il pubblico accesso alla lettura, ai servizi informativi, alle moderne tecnologie e ai nuovi linguaggi della comunicazione. Le attività del corso, che si svilupperanno in sei sedi (Lamezia Terme, Vibo Valen-

tia, Reggio Calabria, Bovalino, San Marco Argentano e San Giovanni in Fiore), hanno avuto inizio con un seminario unitario tenuto da Antonella Agnoli,trai maggioriespertinelsettore dell’organizzazione dei servizi bibliotecari. La Agnoli,che ha prestatola sua consulenza nella progettazione delle più innovative biblioteche del panorama bibliotecario italiano ed europeo, per far fronte alla crisi delle biblioteche tradizionali, si è soffermata sulla necessità di una forte rivoluzione organizzativa per le biblioteche e le mediateche della Calabria, che possa trasformarle da luoghi poco frequentati, come solitamente r. cal.

sarà più distante dai nostri problemi, ma almeno sarà più capace e responsabile. Del resto, come negare che le istituzioni regionali, in Calabria come in altre regioni del sud, hanno dato troppo spesso prova di inefficienza? Hanno dilapidato il denaro pubblico - è l’accusa piuttosto che operare nell’interesse dei cittadini. Un esempio per tutti viene dai fondi europei. L’uso delle risorse comunitarie ha consentito alle regioni depresse della Spagna di registrare una crescita della propria economia del 3% all’anno, mentre le medesime risorse, investite nelle regioni dell’Italia meridionale - ma mal gestite hanno consentito loro uno striminzito sviluppo dello 0,6%.Come uscirne? È lo stesso Presidente della Repubblica a indicare la strada. "E’ necessario - dice - che emergano nel Mezzogiorno nuove forze, idonee a meglio affrontare la prova dell’autogoverno e della partecipazione al governo del paese". La "Calabria che non c’è" e "Calabria riformista" stanno lavorando proprio in questa direzione».

L’Udc ha concluso la fase di ascolto CATANZARO — L’appuntamento con le categorie produttive (industria, commercio e artigianato), ha chiuso ieri la campagna di ascolto avviata dall’Udc, circa un mese fa, per la definizione del programma elettorale. Gli incontri tecnici che si sono susseguiti in questo periodo, prima con le categorie sindacali e dopo con il settoreagricolo, della cooperazione e del terzo settore, sono serviti dd approfondire idee e proposte sulla cui base stringere, successivamente, le alleanze. Ieri pomeriggio, in un noto albergo di Lamezia Terme, il gruppo consiliare del partito di Casini, guidato dal segretario regionale Francesco Talarico e composto dal parlamentare Roberto Occhiuto e dai consiglieri:Michele Trematerra, Pasquale Tripodi e Francescantonio Stillitani, ha incontrato i presidenti regionali della Confesercenti (Antonio Marcianò), Confcommercio (Napoleone Guido), Casa Artigiani (Eugenio Blasi), Confartigianato (il rappresentante, Francesco De Pino), Confapi (Domenico Mazza),Confindustria(ildirettore generale, Luigi Leone). Il confronto, secondo il segretario regionale, Francesco Talarico, serve a tastare il polso della crisi economica che, anche in Calabria, ha sortito i suoi effetti. L’assemblea degli stati generali è attesa per la fine di



CATANZARO Martedì 20 Ottobre 2009

il Domani

www.ildomani.it

Redazione: loc. Serramonda - Z.I. Marcellinara (Cz) - fax 0961.903421 - email: redazione@ildomani.it

L’inchiesta fu avviata da De Magistris e riguarda un presunto comitato politco affaristico operante in Basilicata. Ci sono stati difetti di notifiche

Toghe Lucane, udienza rinviata In 4 sono chiamati a rispondere di truffa aggravata per violazione del Testo Unico sull’edilizia CATANZARO- Avrebbe dovuto iniziare ieri l’udienza preliminare a carico delle quattro persone coinvolte nell’inchiesta "Toghe lucane", a suo tempo avviata dall’allora sostituto procuratore di Catanzaro Luigi De Magistris su un presunto comitato politico-affaristico-giudiziario operante in Basilicata, per le quali è stato chiesto il rinvio a giudizio nell’ambito del filone sui presunti illeciti nella realizzazione del complesso turistico "Marinagri", a Policoro (Matera). Difetti di notifiche hanno però imposto al presidente dei gip di Catanzaro, Gabriella Reijllo, di rinviare la trattazione al prossimo 20 novembre. Gli imputati sono Vincenzo Vitale e Marco Vitale, titolari della struttura turistica "Marinagri"; Nicolino Lopatriello, sindaco del Comune di Policoro, e Felice Viceconte, dirigente del settore Urbanistica dello stesso Ente. I quattro sono chiamati a rispondere di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e violazioni del Testo unico dell’edilizia. Nella richiesta di rinvio a giudizio avanzata dall’erede del fascicolo, il sostituto procuratore Vincenzo Capomolla, non compaiono più le contestazioni di associazione per delinquere e concorso in corruzione che venivano mosse ai due Vitale ed a Lopatriello nell’avviso di conclusione delle indagini sottoscritto da De Magistris, né la sola di associazione a delinquere per Viceconte. All’iniziodi luglio, quando è stato chiesto il giudizio per questi quattro indagati, il pm Capomolla Procura haanchechiestol’archiviazioneper la gran parte degli oltre 30 iniziali indagati di "Toghe Lucane", tra i qualimagistrati,politicied amministratori pubblici. Nell’arco dei due anni di indagine, partite nel 2003, la struttura ricettiva Marinagri è stata sequestrata in due occasioni (dopo un primo annullamento del provvedimento disposto dal Tribunale del Riesame di Catanzaro), l’ultima il 17 aprile 2008. Con un proprio decretoDeMagistrisdisposeilsequestro preventivo d’urgenza (poi convalidato) del villaggio, oltre al se-

questro delle somme relative al finanziamento del Cipe per un importo pari a 25.849 milioni di euro. Tra il materiale sequestrato vi era anche una corposa documentazione,comprendentei conticorren-

ti bancari riferiti ad alcuni indagati. L’inchiesta ha riguardato l’acquisizione da parte della società Marinagri di alcune particelle di terrenoe ad un cambio di destinazione: le costruzioni edilizie delgrande villaggio turistico, secondo le accuse che comparivano nell’avviso di conclusione indagini, sarebbero frutto di "atti amministrativi illegittimi, comportanti gravi rischi anche sotto il profilo idrogeologico e per la salute e sicurezzapubblica";laMarinagriavrebbeottenutodal Comune di Policoro il permesso a costruire la struttura turistica prima ancora che la società ne avesse car.mir.

SCONTRO TRA PROCURE Le pene agli ex di Salerno

Dure sanzioni ai pm CATANZARO- Perdita di anzianità e conferma del trasferimento ad altra sede e ad altre funzioni, già disposto nel gennaio scorso in via cautelare. Sono le pesanti sanzioni che la sezione disciplinare del Csm ha inflitto a Gabriella Nuzzi e Dionigio Verasani, gli ex pm di Salerno che furono tra i protagonisti dello scontro tra le procure di Salerno e Catanzaro scoppiato nel dicembre 2008 sul caso De Magistris. Per la Nuzzi, il tribunale delle toghe ha disposto la perdita di anzianità pari a 6 mesi, mentre per Verasani la sanzione è stata più leggera, con la perdita di anzianità di 4 mesi. Per entrambi, inoltre, è stata disposta la pena accessoria del trasferimento di sede e di funzioni, già effettuato in via cautelare nello scorso inverno: Nuzzi era passata al tribunale di Latina e Verasani a quallo di Cassino, con la funzione di giudici. La disciplinare del Csm ha infine dichiarato il non luogo a provvede-

re in relazione alla posizione di Luigi Apicella, all’epoca dei fatti procuratore capo di Salerno: questi, infatti, dopo essere stato sospeso dalle funzioni e dallo stipendio, ha deciso di lasciare la magistratura per raggiunti limiti di età. Lunedì prossimo, invece, è fissata l’udienza disciplinare per i magistrati di Catanzaro che furono coinvolti nello scontro tra procure.

Primo arresto per stalking in città

Giovanni Mancuso

’Ndrangheta, Mythos serve nuovo giudice CATANZARO- C’è bisogno di un nuovo giudice dell’udienza preliminare distrettuale che celebri, a Catanzaro, i dodici giudizi abbreviati per altrettanti presunti fiancheggiatori di due latitanti sfuggiti all’operazione "Mythos", diretta contro il clan Gallace-Novella di Guardavalle .Dopo alcuni precedenti rinvii, ieri i riti alternativi avrebbero dovuto cominciare davanti al gup Sonni che, però, ha dovuto astenersi avendo in precedenza composto il collegio del tribunale della libertà che si occupò del caso. Rinvio al prossimo 2 novembre, dunque, quando sarà individuato un altro giudice, dopo Battaglia e la stessa Sonni. Fu il primo, lo scorso 4 marzo, ad ammettere i riti alternativi per i 12 imputati, mentre un anno fa rinviò a giudizio altre 11 persone. Si tratta di Rosetta Costa, moglie dell’exlatitante Raffaele Barletta; Anna e GiuseppinaCalzone,entrambedi Vibo Valentia; Teresa Lo Bianco,

di Vibo; Carmela Mantenga, di Vibo; Salvatore Musolino, di Santa Caterina Jonio;Lorenza Tripodi, di Briatico; Maurizio Tripodi, di Mongiana;Salvatore Tripodi, di Mongiana; Maria Assunta Bevilacqua, di Verzino; Raffaele Piperissa, e Giuseppina Racheli, entrambi di Badolato.Per tutti le accuse - che parlano complessivamente di concorso in favoreggiamento personale, concorso in procurata inosservanza di pena, minacce, e detenzione illegale di armi, il tutto con l’aggravante della "mafiosita’", poiché i fatti sarebbero stati commessi "al fine di agevolare l’attività del sodalizio mafioso denominato Gallace- Novella" - sono state costruite dal sostituto procuratore della Direzionedistrettualeantimafiadi Catanzaro,GerardoDominijanni, che ha coordinato le indagini relative alla latitanza di due delle sette persone che non furono rintracciate nel corso del maxi-blitz antimafia, scattato nel 2004.

Evasione, 34enne patteggia

L’uomo del 1963 minacciava da tempo la sua ex moglie. E’ stato fermato dai carabinieri

CATANZARO- Primo arresto per stalkingaCatanzaro.Lohannoeffettuato i carabinieri della stazione di Gagliano. In manette è finito un uomo di 42 anni, Giovanni Mancuso,disoccupato che, secondo le indagini dei militari dell’Arma, nei mesi scorsi avrebbe messo in atto comportamenti persecutoriai danni della ex moglie. La signora Anna Perrone di Spezzano Albanese ma residente a Catanzaro, operaia separata, ha infatti contattato telefonicamente i carabinieri della locale stazione di Gagliano, per denunciare il fatto che sotto la propria abitazione

Sono 12 i riti abbreviati per i presunti fiancheggiatori

si trovava l’ex marito Giovanni Mancuso classe 1963 che la stava minacciando. Minacce che si ripetavano con insistenza ormai da tempo. I carabinieri giunti sul posto hanno arrestato l’uomo in flagranza di reato poichè ritenuto responsabile dei reati di minacce e stalking. Dopo le formalità di rito Mancuso è stato portato nel carcere di Siano. Si tratta del primo arresto per stalking nel capoluogo. Ora l’uomo è a disposizione dlel’autorità giudiziaria.

CATANZARO- Si è concluso con un patteggiamento il giudizio direttissimo a carico di Giovanni Di Bona, 34enne catanzarese, imputato per evasione dagli arresti domiciliari. Il giovane è ben noto alle forze dell’ordine per una lunga serie di guai con la giustizia, e soprattutto per via del più famoso padre, Anselmo Di Bona, considerato dagli investigatori un elemento di spicco del clan catanzarese dei Gaglianesi. Giovanni Di Bona era stato arrestato lo scorso 26 settembre dalla Polizia, che lo aveva intercettato mentre in auto si trovava in una strada diversa da quella che aveva il permesso di percorrere per recarsi al Sert. Ieri nell’aula del giudice monocratico di Catanzaro Antonio Rizzuti, il difensore Enzo De Caro ha chiesto e ottenuto per l’imputato, con il consenso del pubblico ministero, una pena di quattro mesi e venti giorni di reclusione, che il giovane dovrà scontare poiché non può più essere ammesso ad alcun beneficio.


Martedì 20 Ottobre 2009

il Domani 17

CATANZARO CITTA' Agriexpo fotografa il mercato della provincia di Catanzaro e del sud Italia.Sono 4509 le nuove aziende In breve...

Boom del settore agricolo Secondo un’indagine i farmer’s market entusiasmano le attività CATANZARO- Agriexpo fotografa il mercato agricolo della provincia di Catanzaro e del Centro Sud Italia . Secondo l’indagine di Agriexpo i farmers’ market danno entusiasmo ad un’agricoltura alle prese con il cambio generazionale. Nel 2009 sono ben 4.509 le aziende registrate nel settore agricolo nella provincia di Catanzaro, pari al 13,8% del totale regionale. Un comparto che vede nel Centro e Sud Italia l’area con una concentrazione di imprese pari al 62% del totale nazionale e che identifica nei farmer’s market un nuovo modello espositivo che trascinerà l’agricoltura alle prese con il cambio generazionale. Il 65% degli agricoltori del Centro-Sud Italia dichiara infatti di aver sentito parlare dei "nuovi mercati gestiti dai contadini" e ben il 42% di questi li giudica un’iniziativa positiva sia per l’impresa che per i consumatori. Un segnale di rinnovamento per l’agricoltura del Centro-Sud Italia alle prese con le scelte delle nuove generazioni: secondo il 54% degli imprenditori agricoli intervistati i giovani non hanno intenzione di proseguire l’attività agricola intrapresa dai genitori ed il 20% è certo che se ciò avviene è solo perché esiste una

CATANZARO- "L’Associazione "Il Pungolo per Catanzaro" (attraverso l’avvocato Francesco Pitaro suo Presidente) invita e diffida il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministero della Giustizia, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, a dare corretta e totale esecuzione, nel termine di 60 giorni dal ricevimento del presente atto, alla sentenza n. 3087/2009 del Tar Lazio e, pertanto, ad istituire realmente ed effettivamente in Catanzaro la Scuola Superiore della Magistratura" si legge in una nota del Presidente del Pungolo, Francesco Pitaro. "L’associazione il Pungolo per Catanzaro invita e diffida il Pre-

Importante appuntamento presso il polo fieristico di Roma dal 22al25ottobre2009 difficoltà a trovare un’occupazione alternativa. Solo il 15% degli imprenditori interpellati sostiene che i giovani puntino sull’istruzione per rendere l’impresa agricola famigliare più competitiva e al passo con le nuove tecnologie.Questi i primi dati dell’indagine condotta su un campione di 202 imprese agricole del Centro-Sud Italia in previsione di Agriexpo, il nuovo appuntamento dedicato alle imprese agricole, organizzato da Ros, società partecipata da Fiera Roma e Senaf, che si svolgerà presso il polo fieristico della capitale dal 22 al 25 ottobre 2009. La manifestazione, che si rivolge soprattutto agli operatori del Centro e Sud Italia, nasce con l’obiettivo di supportare e facilitare l’evoluzione delle tante aziende del comparto agricolo in realtà imprenditoriali strutturate e competitive. La Fiera mostrerà tutte le fasi del processo produttivo con incontri

specifici su: Preparazione e coltivazione del campo; Raccolta prodotti; Lavorazione dei prodotti; Energia dai sottoprodotti; Confezionamento dei prodotti; Logistica e distribuzione. Tornando al fenomeno nascente farmers’ market, si registrano buone prospettive di sviluppo dato che il 20% degli intervistati dichiara di avere l’intenzione di partecipare alla costituzione di uno nuovo.Gli imprenditori agricoli sono stati interpellati inoltre per cercare di evidenziare i principali vantaggi per gli utenti di questo nuovo sistema di vendita che vuole ri-

durre tempi e passaggi della filiera produttiva: per il 50% del campione al primo posto c’è la garanzia di freschezza e rintracciabilità del prodotto mentre al secondo posto il fattore economico con la possibilità di disporre di un prezzo più conveniente.Interessante, per quanto riguarda lo sviluppo del settore, il dato relativo agli investimenti in innovazione: ben il 19% degli intervistati dichiara di destinare una quota superiore al 25% del fatturato allo sviluppo di nuove tecnologie ed il 29% una quota compresa tra l’1% e il 5%.Dai dati emerge che il settore agricoltura è in continua crescita.

SCUOLA DI MAGISTRATURA Duro invito al Governo nazionale

La diffida del Pungolo sidente del Consiglio dei Ministri (Silvio Berlusconi), il Ministero di Giustizia e il Ministero dell’Economia e delle Finanze a dare corretta e totale esecuzione al provvedimento-decreto del Ministero della Giustizia del 27 aprile 2009, e a porre in essere ogni condotta amministrativa per istituire effettivamente in Catanzaro la sede della Scuola Superiore della Magistratura.

"Mettere in atto ogni procedimento per la creazione della Scuola a Catanzaro" Con avvertenza che, in mancanza, decorso il termine assegnato, sarà adita la competente Autorità Giudiziaria al fine di ot-

tenere l’esecuzione e/o ottemperanza del giudicato-sentenza del Tar Lazio n. 3087/2009 e/o al fine di ottenere, nel caso di provvedimento negativo o di silenzio-rifiuto, la condanna della Presidenza del Consiglio dei Ministri e/o del Ministero della Giustizia e/o del Ministero dell’Economia e delle Finanze a porre in essere ogni atto al fine di dare esecuzione al decreto del

Confindustria Giovani Dall’Attesa all’Impresa CATANZARO- Oggi alle ore 12, presso la sede di Confindustria della provincia di Catanzaro, il Gruppo Giovani Imprenditori, da sempre impegnato nella diffusione dei valori imprenditoriali, a conclusione della fase di valutazione connessa al progetto "Dall’attesa all’impresa", procederà, in collaborazione con il Confidi, Banca Popolare del Mezzogiorno e Assindustria Servizi, ad ufficializzare l’iniziativa imprenditoriale vincitrice. Tale iniziativa, nata dall’esigenza di creare uno strumento concreto che possa aiutare ad avvicinare i giovani al mondo dell’impresa, ha come obiettivo prioritario quello di diffondere la Cultura d’Impresa nelle nuove generazioni, promuovendo una competizione tra idee e progetti.

L’Osservatorio Falcone: sì alla sala ad Impastato CATANZARO- Il presidente dell’Osserrvatorio antimafia Falcone- Borsellino-Scopelliti, Carlo Mellea, in una nota, esprime apprezzamento per l’intitolazione della sala periodici della biblioteca comunale di Catanzaro a Peppino Impastato. "Tale risultato - afferma Mellea - è anche il frutto di tanti anni di opera di sensibilizzazione e di impegno sul versante antimafia di gruppi spontaneamente costituiti nella societàcivile".

27 aprile 2006 e di istituire in Catanzaro la sede della Scuola Superiore della Magistratura anche attraverso la nomina di un Commissario ad acta" scrive ancora l’associazione del capoluogo. "Con riserva, pure, di chiedere il risarcimento di tutti i danni subiti dalla comunità e/o dall’associazione istante, in qualità di ente esponenziale degli interessi collettivi dei propri associati, derivanti dalla condotta omissiva e contra legem degli organi amministrativi e dalla illegittima ed ingiusta mancata realizzazione della Scuola Superiore della Magistratura in Catanzaro".


18

il Domani Martedì 20 Ottobre 2009

CATANZARO CITTA' Il consigliere comunale Tallini interviene dopo la richiesta di chiarimenti da parte dell’ex assessore Laria IN BREVE

Centro anziani, perchè non è aperto? "Era stato finanziato dalla Regione.Individuare una sede alternativa" CATANZARO- Il consigliere comunale Domenico Tallini ha inviato un’interrogazione al sindaco Rosario Olivo, all’Assessore ai Servizi Sociali Sabatino Ventura in relazione alla mancata apertura del Centro Diurno per Anziani. "Dalla stampa abbiamo appreso che l’ex assessore ai servizi sociali del Comune di Catanzaro, dott.ssa Caterina Laria, ha chiesto spiegazioni in merito alla mancata apertura di una struttura di eccellenza già avviata e finanziata dal Por Calabria di un Centro diurno per anziani" si legge nell’interrogazione di Talllini."Il Patto per il sociale constava di diverse progettualità e prevedeva l’istituzione di diversi e innovativi servizi a favore della città di Catanzaro e dei paesi ricompresi nei distretti 1 e 2 dell’ex Asl n°7. Considerato che - tale centro diurno, avrebbe dovuto rappresentare un servizi sociale rilevante, in quanto ideato anche come struttura semiresidenziale, originariamente da allocare presso il piano terra dell’ ex istituto Rossi, e che doveva accogliere per l’arco della giornata persone anziane in condizioni di autosufficienza o con un livello di autonomia ridotto a causa di problematiche di natura fisica,

Domenico Tallini

che necessitavano di tutela, sostegno e aiuto nello svolgimento di alcune delle attività della vita quotidiana. Considerato altresì - prosegue -: 1) l’importanza di un tale innovativo servizio giudicato meritevole di essere finanziato dalla Regione Calabria con la somma di 150.000 euro; 2) che con tali fondi erano stati già acquistati, con regolare gara d’appalto, i mobili necessari per arredare il centro diurno.Restavano da acquistare un pulmino, per un eventuale spostamento degli anziani, la cui gara era in corso di espletamento, e poche altre cose di importanza secondaria; 3)

che a distanza di oltre due settimane nessuna notizia rassicurante è pervenuta dall’amministrazione comunale. Tanto premesso e considerato chiedo al Sindaco Olivo; all’Assessore Ventura; alla Regione Calabria, tenuta a vigilare sulla effettiva realizzazione dei progetti finanziati: a) di sapere perché il centro diurno per anziani non è stato ancora aperto; b)perchè non si è provveduto ad individuare un’altra sede alternativa, atteso che quella originaria dell’istituto Rossi è stata data altra utile destinazione. Chiedo inoltre al Sindaco, di avviare una indagine interna al fine di accertare l’utilizzo a cui sono stati destinati i mobili e soprattutto di sapere se risultano ancora usufruibili per lo scopo a cui erano originariamente destinati, nonché di accertare come effettivamente siano state impiegate quelle risorse residue, mai utilizzate e previste nel relativo capitolo di bilancio. Rimango in attesa di ricevere risposte concrete - conclude - che ridiano speranza ad importante un servizio per tutti gli anziani, atteso che ad oggi registriamo solo il preoccupante silenzio dell’assessorato competetene". C.M.

Eroina e hashish in casa un anno di reclusione per un 22enne di Soveria CATANZARO- Si è concluso con la condanna ad un anno di reclusione il processo per Ivan Manfredi, 22 anni, di Soveria Simeri , arrestato a metà settembre con l’accusa di detenzione illegale a fini dispaccio di stupefacenti. La sentenza è stata emessa ieri dal giudice Rosario Murgida, che ha concesso al giovane imputato la sospensione condizionale della pena, revocandogli l’obbligo di dimora nel comune di residenza, come richiesto dall’avvocato Domenico Pietragalla. La misura cautelare era stata imposta a Manfredi a seguito della convalida dell’arresto, avvenuto perché era stato trovato in possesso di circa 20 grammi di eroina e poco più di un grammo di hashish, oltre ad un bilancino diprecisione ed al materiale necessario, secondo gliinvestigatori, per il confezionamento delle dosi, compreso un coltello con lama da 18 centimetri imbrattato di sostanza stupefacente. A Manfredi i militari erano arrivati nell’ambito di precise indagini, nel corso della perquisizione domiciliare avevano scovato l’eroina su r.c.

Furto cassaforte in villa rom patteggia la pena CATANZARO- Ha patteggiato due anni e tre mesi di reclusione e 300 euro di multa Cosimo Berlingieri, uno dei due catanzaresi di etnia rom arrestato ad agosto dopo che i carabinieri, secondo le accuse di cui rispondeva, lo hanno sorpreso mentre, assieme ad un complice, stava portando via una cassaforte da una villa, a Catanzaro. Ad infliggere la pena all’uomo, ieri,è stato il giudice monocratico di Catanzaro,Antonio Rizzuti, su richiesta del difensore dell’imputato,Orlando Sapia, con il consenso del pubblico ministero. Esattamente una settimana fa il secondo imputato, Nuccio Passalacqua, èstato condannato a tre anni e due mesi di reclusione e 600 euro di multa al termine del giudizio abbreviato. Quest’ultimo lo scorso 17 agosto, dopo la convalida dell’arresto, era stato sottoposto alla custodia cautelare in carcere, mentre Berlingieri era stato scarcerato.

Il Csv , allattamento al seno Incontro voluto dal dott. Lucia CATANZARO- "In riferimento all’articolo riguardante l’incontro di venerdì scorso sulla promozione dell’allattamento al seno, si precisa che l’iniziativa è stata fortemente voluta dal primario Dr. Massimo Lucia del reparto di ostetricia e ginecologia dell’Ospedale Pugliese" scrive il Csv.


Martedì 20 Ottobre 2009

il Domani 19

CATANZARO CITTA' Il consigliere comunale Cimino scirve al sindaco: dobbiamo essere presenti alla manifestazione di Amantea IN BREVE...

Partecipare a Basta veleni

"Il capoluogo deve far sentire la propria voce in ogni occasione" CATANZARO- "Il Capoluogo della Calabria deve essere sempre presente a tutte quelle iniziative che tendono a tutelare il territorio regionale". E’ quanto ha affermato il consigliere comunale Franco Cimino, anticipando il testo di una lettera indirizzata al sindaco Rosario Olivo. "Il gonfalone della città - ha proseguito dovràesserepresenteallamanifestazione di Amantea in cui tutta la Calabria chiederà allo Stato un impegno serio per liberare il nostro bel territorio dalle scorie radioattive. Il ruolo di capoluogo si esercita - ha concluso - anche facendo sentire la propria voce in tutte le occasioni in cui bisogna sostenere lotte comuni. E questa è una battaglia in cui nessuno può tirarsi indietro perché a essere minacciata è la stessa salute e la stessa vita di tutti i calabresi". La lettera :"Sabato 24 ottobre si terrà ad Amantea una manifestazione popolare per far sentire alta la voce dei calabresi nei confronti del pericolo - assai più grave della brutta politica e degli intrecci che essa ha con la brutta imprenditoria e le organizzazioni criminali - che si muove contro la salute delle persone e la vita stessa della Calabria, in conseguenza dei veleni sepolti sotto la nostra terra e nascosti in fondo al nostro mare. La debole attenzione rivolta dagli uomini dello Stato nei confronti di questa drammatica situazione e la confusione che ruota attorno a fe-

nomeni assai inquietanti, procura il dubbio che ancora una volta si vogliano lasciare i calabresi in balia degli eventi e soli dinnanzi a orrori che richiamano responsabilità ben più grandi di quelle emerse tra dubbi e contraddizioni. Sono certo che condividerai, e ancor più certo del tuo anticipato sentire, la necessità di inviare, te alla guida, una delegazione del nostro Comune in quella che si annuncia come una giornata straordinaria di lotta per i diritti e per il futuro di una terra troppe volte abusata. Se vorrai ti accompagnerò".

Secondo Festival del Sociale Sul palco anche l’Unione ciechi CATANZARO - Il II Festival del Sociale si preannunciaun appuntamento sempre più denso di emozioni e carico di suggestioni positive.Tra le realtà che vi parteciperanno, alla sua prima collaborazione con il Festival, ci sarà anche l’Unione Italiana Ciechi, la cui partnership è stata fortemente voluta e dall’ideatore e direttore artistico della kermesse, Domenico

Gareri, e dal presidente provinciale della stessa Unione Italiana ciechi, Luciana Loprete.Tutte le delegazioni sarannopresentiall’importanteappuntamento col Festival del Sociale che è in programma per giovedì 22 ottobre, con inizio alle ore 21.La serata sarà condotta da Domenico Gareri e Roberta Scardola, mentre tra i giurati ci sarà anche Mariella Nava.

Partito democratico, Katia Corea: "Non disperdere la partecipazione" CATANZARO- "La vigilia di un grande evento di democrazia come quello che stiamo per celebrare in tutta Italia è scandita dall’entusiasmo generale" si legge in una nota della segretaria provinciale del Pd katia Corea."Anche da noi, sono tantissimi i dirigenti, i militanti che stanno mettendo una passione che spero culmini con la nascita di una comunità politica forte - continua-. In vista del voto, credo si possa già andare fieri di un dato che voglio sottoporre all’attenzione degli osservatori ol-

tre che degli addetti ai lavori. Esso riguarda da vicino l’avvicinamento di giovani e persone mature al progetto che sta prendendo forma.Non avevano grandi riferimenti prima che iniziasse questo straordinario percorso adesso hanno un luogo dove confrontarsi: il Pd.Il dato dell’avvicinamento di nuove risorse civili e intellettuali la dice lunga sulla evoluzione democraticadelPdnell’ultimoperiodo. Adesso dobbiamo fare in modo che questo importante risultato trovi corrispondenza nella

guida del partito.Occorre - prosegue - una leadership che, nel rispetto delle opzioni emerse nella fase precongressuale, sappia agevolare una sintesi , ma sappia anche indirizzare con decisione il partito rigenerato dal bagno democratico verso le problematiche più scottanti all’ordine del giorno, il Sud prima di tutto, la nostra Calabria- conclude - in maniera particolare, vittima persistente di politiche incentrate sull’abbandono delle sue risorse migliori".

Aggredirono rumeno processo da rifare CATANZARO- A ben tre anni di distanzadaquandointrefinirono in manette, è tutto da rifare il processo a carico dei romeni accusati di aver aggredito con forbici e coltelli un uomo, "reo" di aver troppo insistito per ottenere il proprio salario. Di fronte al nuovo giudice comparso in aula, a Catanzaro,idifensorinonhannodatoilproprioconsensoamantenere gli atti fin qui compiuti con il suo predecessore, e dunque fra tre mesi si dov’ ricominciare, a partire dal prossimo 11 gennaio. Risale all’ottobre del 2006 l’arresto dei tre imputati, Vasile Monel Gifei, 34 anni, Daniel Gifei, 26, e Paulica Condrea, 22 , fermati dai Carabinieri per lesioni gravi nei confrontidiunconnazionaledi39 anni, Domitru Butnaru, e porto abusivo di armi. Tutto nacque, secondo quanto fu reso noto all’epoca dell’arresto, dalle continue richieste di essere pagato che la vittima rivolgeva al suo datore di lavoro, Gifei il quale, per tutta risposta, una sera di sabato avrebbedecisodirecarsiacasadi Butnaru, accompagnato da Gifei e da Condrea, per fargli passare la voglia di lamentarsi. Secondo quanto testimoniò anche la convivente del 39enne,quest’ultimo fu aggredito dai tre imputati che furonotrovaticonicoltellieleforbici insanguinata. La perquisizione nell’abitazione di Monel Vasile Gifei, consentì di recuperare del munizionamentocalibro 9.


20

il Domani Martedì 20 Ottobre 2009

CATANZARO PROVINCIA TAVERNA I forestali hanno fermato diverse persone che raccoglievano carpofori senza tessera

Sequestrati 47 kg di funghi L’attività ha il fine di evitare che i cercatori si disperdano TAVERNA- Nell’ambito dell’attività di sorveglianza e tutela delle aree protette ricadenti nel Parco Nazionale della Sila, realizzata congiuntamente tra i reparti Corpo forestale dello Stato del Coordinamento Ambiente del Parco Nazionale e dell’Ufficio Territoriale Biodiversità, proseguono le operazioni di prevenzione e repressione per la raccolta indiscriminata di funghi nel territorio montano. Nei giorni scorsi i forestali del Posto Fisso Cfs di Vaccarizzo Petilia Policastro ha intensificato i controlli nel territorio montano "Gariglione"controllandoalcune persone intente a raccogliere carpofori (funghi). Dai controlli è emerso che ancora sono pochi coloro che sono in regola con le normi vigenti in materia di raccolta funghi e diversi cittadini sono stati sanzionati non solo perchè non erano in possesso della regolare autorizzazione "Tessera", ma avevano anche raccolto funghi in quantità superiore alla norma

alcuni dei quali banditi alla raccolta in quanto considerati nocivi per la salute comeil"Clitocybenebularis"Talicarpofori, la cui raccolta e consumo sono vietati dal Ministero della Sanità, sono

PETRONA’- Scolaresca di Isola presso oasi faunistica. Oratore: il sindaco Santino Bubbo. Uditorio: la scuola primaria di Isola Capo Rizzuto. S’è parlato molto di rispetto dell’ambiente ieri nei boschi della Sila piccola. In località "Manulata", a meno di due chilometri dal centro abitato, sono arrivati cinquanta studenti crotonesi per ammirare l’oasi faunistica di Petronà dove, da pochi mesi, vivono in casette e voliere pavoni, volatili e, in una palizzata, anche lepri e daini. Gli allievi sono arrivati lì anche perché è tempo di castagne e hanno conosciuto da vicino l’albero delle mille risorse che forniva, con il suo frutto utilizzato in molteplici modi, cibo essenziale alla sopravvivenza di tanti uomini e donne. Si è guadagnato così il titolo di "albero del pane" oppure "il pane dei poveri". Sono andati nei boschi, ma hanno anche visto come le castagne vengono lavorate nella famosa

messi a disposizione dell’Autorità amministrative di competenza territoriale. Le operazioni di sorveglianza e repressionediquestireati sono iniziate dal mese di Settembre allorquando le copiose piogge hanno favorito la nascita nei boschi montani di funghi di quasi tutte le specie. L’attività degli uomini del Corpo forestaledelloStatoèrivolta, oltre ad evitare che i cercatori di funghi si possano disperdere tra gli intricati boschi delle montagne della Sila, a regolarizzaretaleattività di raccolta funghi che ancora frequentemente vede, in particolare per chi viene da fuori regione, disattesa la Legge Regionale Legge n. 9 del 31 marzo 2009 che integrava la n. 30 del 2001.Il corpo forestale dello stato ricorda che la stessa normativa consente, previa acquisistati distrutti sul posto "previo infos- zione del permesso previsto dall’art. samento" unitamente agli altri fun- 5 della stessa Legge, la raccolta di un ghi sospetti di contaminazione. Un quantitativo di funghi non superiore ingente quantitativo di circa 47 chilogrammi è stato sequestrato e c.m.

PETRONA’Una scolaresca da Isola nei boschi della Sila. Discorso del sindaco

Gita all’oasi faunistica

L'oasi di Petronà

In breve... Escalation atti indimidatori Katia Corea(Pd)a Cortale "L’ escalation di gesti vili ed intimidazioni rivolte nell’ultimo periodo ad amministratori e persone impegnate in politica rende quanto mai opportuna una nuova corale presa di posizione della società civile, della politica e delle istituzioni su un fenomeno che non accenna a diminuire la propria carica aggressiva" si legge in una nota della segretaria provinciale del Pd Katia Corea."Stiamo assistendo - continua - specie nelle piccole realtà, ad attacchi di varia natura, guarda caso, diretti a donne e uomini impegnati nella gestione della cosa pubblica, colpevoli di voler invertire vecchie logiche amministrative e di voler imprimere quindi una svolta riformista con il loro operato alla gestione del territorio ma anche alla elaborazione/diffusione della proposta politica.Per questa ragione, è necessario che le forze politiche organizzate consolidino il legame con quella che, a torto, viene definita la periferia, facendo sentire il loro sostegno alle scelte delle persone realmente impegnate e, quindi, piu’ esposte alla tracotanza criminale.In tale direzione, è volontà di questa segreteria creare dei collegamenti costanti con le situazioni territoriali piu’a rischio organizzandodegliincontriperiodici.Già domani - conclude - mi recherò a Cortale per incontrare i rappresentanti del civico consesso, ancora scossi per l’atto vile che ha interessato un eletto dal popolo. In quell’occasione auspico anche la partecipazione degli amministratori degli altri comuni vittime nell’ultima settimanadiintimidazioni".

azienda Salpa che si occupa anche di funghi.Non poteva mancare la voce gastronomia con la comitiva che ha pranzato a base di prodotti tipici nel rinomato ristorante Babilonia. Santino Bubbo ha parlato di "iniziativa importante", mettendo l’accento sul turismo scolastico perché "finalmente Petronà ha nell’oasi una cosa da far ammirare e far vedere soprattutto alle scuole per far comprendere che l’ambiente è la cosa più importante che abbiamo." L’oasi faunistica di "Manulata" si trova sopra un bel laghetto collinare ed è collegata con l’area attrezzata "Donaglie" di Cerva: due siti molto vocati turisticamente. L’oasi unica nel suo genere ha entusiasmato i ragazzi.

Vincenzo Bubbo


LAMEZIA

Martedì 20 Ottobre 2009

il Domani

www.ildomani.it

Redazione: loc. Serramonda - Z.I. Marcellinara (Cz) - fax 0961.903421 - email: redazione@ildomani.it

AEROPORTO Per la prima volta la Società di gestione lametina partecipa alla Fiera “Ttg”. Tanti contatti e importanti “novità” per lo scalo

La Sacal protagonista a Rimini Il presidente Eugenio Ripepe: per allargare il network servono sempre nuove azioni di marketing LAMEZIA TERME - Bilancio positivo per la prima partecipazione di Sacal a “Ttg Incontri”, oggi, di fatto, la più importante fiera internazionale “b2b” del settore turistico in Italia, tenutasi a Rimini lo scorso weekend e dove sono state presentate al mercato le principali novità degli operatori del turismo. I primi “numeri” relativi all’evento parlano di oltre 35.000 presenze, con un migliaio di espositori diretti, corrispondenti a 2.400 imprese provenienti da oltre 100 Paesi, 17 Regioni rappresentate (tra cui la Calabria), oltre 500 giornalisti accreditati, una miriade di convegni, presentazioni di studi e ricerche, la crescita di oltre il 30% sul numero degli accrediti online. Cifre e percentuali che hanno un forte significato rapportate all’attuale congiuntura economica, che dimostrano il “gradimento”di questa fiera da parte degli addetti ai lavori, e il fatto che gli stessi addetti evidenziano voglia di incontrarsi e confrontarsi col mercato. «Da questa fiera si torna con contatti e contratti»- è la sorta di leitmotiv che ha circolato alla fine della kermesse, cui hanno fatto da coro i pareri concordi degli operatori, che parlano di “business”, di “concretezza” e della grande voglia di riscatto evidenziata tra gli attori del comparto. Ulteriore prova dell’importanza dell’evento, le molte novità presentate dalle aziende. «Qui a Rimini - spiega il presidente di Sacal, Eugenio Ripepe - è risultato intanto evidente che il mondo del turismo cerca di proiettarsi oltre la crisi: e non solo con gli affari, com’è giusto che sia, ma anche e soprattutto con un confronto sui problemi del comparto, le nuove idee come l’ecosostenibilitàe glialberghidiffusi, i nuovi strumenti, e, in questa particolare edizione, con una necessaria iniezione di fiducia. Una sensazionedicomplessivaripresasi è respirata sin dall’inaugurazione. Sacal - prosegue Ripepe - vi ha preso parte per la prima volta, spinta dalla necessità di proseguire e implementare l’attività di marketing, mai comunque sufficiente, anzi, al contrario, sempre necessitante di

Accorato appello delle Associazioni lametine

Nave dei veleni, “sabato tutti ad Amantea...”

Ripepe a sinistra in uno stend di Rimini

nuove spinte, di nuove dinamiche, di nuovi progetti. In questo, effettivamente Ttg costituisce un appuntamento differente dagli altri, diverso dai tanti eventi fieristici che si tengono in ogni dove. E’ una fiera meno dispersiva, più concretamente orientata all’“one-to-one”, al rapporto diretto, alle azioni di effettivo business». La 46.ma edizione di Ttg, si è tenuta nel nuovo quartiere fieristico di “Rimini Fiera”, uno spazio moderno ed efficiente progettato dallo Studio Gmp di Amburgo,a Nord della città di Rimini, su una superficie totale di 460.000 metri quadri, distribuita su 16 ampi padiglioni. «Abbiamo constatato che “Ttg Incontri” genera contatti più rapidi ed effettivi, che lancia nuovi prodotti, che promuove l’immagine delle aziende senza dispersioni - precisa ancora Ripepe -. Ciò perché l’organizzazione si rivolge direttamente a un target di visitatori che è rappresentato per oltre il 70 per cento da operatori turistici professionali e da aziende che distribuiscono il prodotto turistico nazionale e internazionale al consumatore. Quello che ci voleva. E qui a Rimini abbiamo fatto conoscere la nostra organizza-

zione e le nostre nuove recenti iniziative: che sono diverse, importanti, e che presenteremoufficialmente e nel dettaglio in un’imminente conferenza stampa negli uffici Sacal di Lamezia. Tornando al Ttg conclude il presidente Sacal - si era detto che questa fiera è anche ritenuta una sorta di cartina al tornasole dell’andamento dell’industria del turismo nel nostro Paese e delle tendenze per i prossimianni, con informazioni di indubbia utilità, da acquisire per tempo per poterne mettere a frutto i contenuti. Intanto, allora, la manifestazione ha evidenziato una generale voglia di rilanciare la materia, con importanti “newentry”e mercatituristiciaffacciatisi a livello internazionale, a cominciare dal Medio oriente e dai Paesi emergenti dell’Est: due mercati ai quali lo scalo di Lamezia guarda con particolare attenzione, con la convinzione di poter raccogliere altri frutti preziosi per lo sviluppo del proprio network. A Tttg abbiamo avuto importanti contatti, abbiamo avviato e contemporaneamentechiusoaccordiproprioin questa direzione». r.l.

Grido d’allarme dal presidente dell’Uncem. Ieri assemblea straordinaria in città

Mazzei: Comunità montane in crisi LAMEZIA TERME -Convocato dalla Delegazione regionale dell’Uncem, si è svolto ieri in città, un incontro, per discutere della grave situazione, in cui versano le Comunità montane calabresi, che, sostiene il presidente dell’Uncem, Vincenzo Mazzei, «prive di finanziamenti e di funzioni, sono impossibilitate a svolgere il loro importante ruolo di sostegno, all’attività dei Comuni collinari e montani e di promozione dello sviluppo del territorio». Alla riunione lametina di ieri, hanno preso parte i 20

presidenti degli Enti montani che, unitamente all’Uncem hanno deciso di chiedere alla Giunta regionale: i necessari finanziamenti, per garantire gli stipendi ai dipendenti, la quasi totalità dei quali sono stati assunti dalla Regione, in base alla legge n° 285/78 ed assegnati alle Comunità montane; il pieno coinvolgimento delle Comunità montane, nella gestione degli interventi di difesa del suolo dal rischio idro-geologico, finanziati dallo Stato e dalla Regione, tenuto conto del fatto che le aree

più esposte a tali rischi sono quelle collinari e montane; l’assegnazione di funzioni specifiche, alle Comunità montane, a partire da quelle in materia di Forestazione, in attuazione delle leggi regionali in vigore, secondo gli indirizzi contenuti nella proposta di deliberazione, predisposta dal competente Dipartimento, sulla quale era stato chiesto il parere della Delegazione regionale dell’Uncem, che si era espressa favorevolmente. r.l.

LAMEZIA TERME - «Tra pochi giorni l’Italia vedrà la Calabria di nuovo unita, la vedrà manifestare perché pretende dignità, rispetto, colpita ancora al suo tallone d’Achille: il territorio». Così, in una nota, il “ Comitato giovanile lametino ” della manifestazione di sabato ad Amantea. «Il colpevole, inutile far finta di nulla, è sempre lo stesso: la ‘ndrangheta. La Calabria che vuole farsi sentire il 24 ottobre ad Amantea per lo scandalo dei rifiuti nocivi gettati in mare, è più forte e consapevole che se unita si può lottare. Stanca dei mari inquinati che da due anni a questa parte non permettono di godere delle vacanze estive, stanca perché a rimetterci è sempre il lato turistico che dovrebbe andare avanti invece di essere minato. Una storia che è iniziata negli anni ’80, navi affondatecontenentisostanzetossiche, storie di mafia, di conti in sospeso tra gente che porta avanti affari che non portano a nulla di buono. Chi ci rimette è sempre la gente onesta, gente che finisce anche col rischiare la vita, perché i veleni fuoriusciti da queste navi stanno minando tutto il territorio tutto ciò che può arrivare all’uomo e la gente si ammala e finisce col morire. Non è la prima manifestazione che si svolge in Calabria contro la ndrangheta, più volte la popolazione ha alzato la voce contro un male che ci colpisce. Un male che sta rovinando la reputazione della nostra terra, calabresi additati come gente malavitosa, gente parassitaria, gente che dice in giro che “la mafia ci fa comodo”.Non nascondiamoci dietro queste persone, la

gente onesta ha voglia di farsi vedere. La Calabria non è la faccia del pentito, del boss, del politico corrotto che compare in prima pagina sul giornale, vogliamo che d’ora in poi su quelle pagine compaiano volti familiari, sereni e rassicuranti. In nome di questa Calabria non neghiamo le nostre identità,orgogliosidiesserecalabresi, orgogliosi di essere italiani». Appello per la partecipazione alla manifestazione anche da Casa della Legalità e della Cultura , Altra Lamezia e Collettivo studenti in lotta. «Ilrecenteritrovamentodelrelitto al largo di Cetraro - è scritto in un nota - non fa altro che confermare quello che, purtroppo in pochi, cercavano di spiegare da anni: il nostro mare è una discarica di rifiuti pericolosi. In questa fase delicata è importante mantenere alta l’attenzione su questo problema per evitareche le indaginisi fermino come è gia successo in passato. Il 24 ottobre 2009 saremo ad Amantea con i cittadini e le associazioni del Tirreno Cosentino per chiedere verità sulle navi in fondo ai mari,sullaJollyRosso,sull’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, sulla misteriosa morte di Natale de Grazia. Saremo in strada perché a Lamezia la situazione è pressoché identica sollecitando le autorità competenti, alla luce dei ritrovamenti di alcuni fusti sospetti nei pressi di Gizzeria e soprattutto alla luce del ritrovamentodel relitto a Cetraro, a riaprire le indagini sul misterioso affondamento della Vittorino Zanibon che pare si trovi proprio nei pressi di Lamezia».


22

il Domani Martedì 20 Ottobre 2009

LAMEZIA CITTA' Pietro Raso e Antonello Muraca nuovi coordinatori del partito. Presto gli altri incarichi

Gizzeria, il Pdl si organizza

“Lavoreremo per rilanciare la politica nel nostro territorio” GIZZERIA - Nei giorni scorsi, presso la Casa delle Culture (alazzo della Provincia) , si è svolto l’insediamento del coordinamento provinciale del Pdl, nonché la nomina dei coordinatori comunali di tutta la provincia di Catanzaro. Anche per quanto riguarda il territorio di Gizzeria, è stata ufficializzata la nominadeicoordinatorinellepersonedi Pietro Raso e Antonello Maruca, il primo già amministratore di centro destra e candidato a sindaco nelle ultimeelezioniamministrativedel2007, il secondo capogruppo dell’opposizionenell’ultimaAmministrazionecomunale, commissariata dal prefetto nel giugno scorso. «Ringraziamo i vertici del Pdl che hanno voluto assegnarci questo incarico, affermano i due esponenti del Pdl in una nota congiunta, dal coordinatore provinciale, Michele Traversa, al vicecoordinatore Maurizio Vento, all’orevole, Giuseppe Galati al quale esprimiamo tutta la nostra stima e soddisfazione per la richiesta della procura di Catanzaro di archiviazione della sua posizione nell’ambito dell’inchiesta Poseidone. Un ringraziamento particolare, inoltre, va a tutti quelli che ci hanno voluto in prima linea in questo particolare momento politico per il nostro comune vista la gestione commissariale. Auguriamo buon lavoro a tutti i coordinatori nominati, dando loro piena disponibilità

Uno scorcio panoramico di Gizzeria

nellaconsapevolezzachemediante il lavoro sinergico si possono raggiungere i risultati sperati. Entro qualche giorno - affermano i neo cordinatori - nomineremo un “coordinamento” di persone ed amici che ci aiuteranno nel nostro compito che sarà quello di formare il parti-

to per affrontare al meglio i prossimi impegni elettorali di primavera che ci vedranno impegnati in maniera diretta per il rinnovo del consiglio regionale e per quanto ci riguarda più da vicino, nelle amministrative del Comune di Gizzeria . Siamo coscienti - continuano i coordinatori -

che il lavoro che ci attende non sarà semplice ed è per questo motivo che avremobisognodellavicinanza di tutti gli amici e sostenitori e di una squadra formata da persone alle quali sta a cuore il futuro di Gizzeria. L’attenzione dovrà essere riversata su tutto il territorio dal capoluogo a Mortilla a Gizzeria Lido fino ad arrivare a marina di Gizzeria ed a tutte le frazioni che compongono il nostro territorio. Siamo aperti al dialogo ed al confronto con chiunque, e periodicamente ci saranno altri incontri come quelli già avvenuti. Infine - concludono i neocoordinatori vogliamo fare un plauso al commissario prefettizio, Scalfaro e ai suoi collaboratori, per l’impegno e la dedizione che stanno mettendo nel loro compito istituzionale, confemandogli la nostra vicinanza e mettendoci a loro disposizione per quello che il nostro ruolo ci permette. Condanniamo qualunque forma intimidatoria sia verso le istituzioni che verso i cittadini: il progresso e lo sviluppovogliamoraggiungerlocon il lavoro e l’impegno, essere avversari non significa essere nemici». Un appello al fine di preparare i prossimiappuntamentielettoralinel miglior modo possibile e rilanciare la politica al termine della gestione commissariale. r.l.

Brevi... Prosegue la mostra di Franco Azzinari Prosegue la mostra di Franco Azzinari presso la galleria Quadrature di via Garibaldi che rimarrà aperta fino al 31 ottobre prossimo. Azzinari è l’artista “dell’eterno divenire” della natura, l’unico che ha saputo dipingere la non-staticità di un momento rompendo, quindi, con i paesaggi classici che immortalavano la natura in piatte e immobili “fotografie”. Nelle sue opere si può percepire il rumore del vento e l’ondeggiare dei campi di grano maturi, il profumo del mare che respira e vive. La natura viene rappresentata in tutta la sua forza e bellezza, ma anche nella sua estrema durezza; nell’ arte del maestro calabrese vive un dualismo, realtà e liricità mescolate sapientemente. La sua pittura non è l’idillio bucolico, ma la verità così come si presenta ai nostri occhi, quella realtà che si può trovare proprio qui in Calabria, allo stato puro, senza artificiosi interventi umani diventando rappresentazione lirica, quasi irreale. E’ difficile spiegare per chi non ha mai visto questa terra piena di contraddizioni quante misteriose emozioni essa può celare, eppure Franco Azzinari ha da sempre cercato di mostrare questo messaggio attraverso le sue opere. “Vedere per amare” è il titolo di una delle sue opere, vedere prima di giudicare, osservare nel modo suggerito da Bacone, “tabula rasa” con la mente sgombra da pregiudizi.


il Domani

Martedì 20 Ottobre 2009

COSENZA

Service a cura di Ediratio e AT Press - E-mail: redazione@ildomani.it | www.ildomani.it

Questi i punti salienti emersi ieri nel corso del vertice alla Camera di commercio sui veleni in mare e lungo il letto del fiume Oliva

Unità di crisi e Protezione civile Attorno al tavolo i presidenti Oliverio e Gaglioti, parlamentari, assessori provinciali e regionali COSENZA - Un ruolo forte, centrale,

ancora una volta strategico quello della Camera di commercio di Cosenza. Sulla vicenda dei veleni in mare (presunti ma purtroppo presumibili) Gaglioti non ha aspettato che l’agenda dell’incedere venisse dettata dal livello “di allarme” che per solito distribuisce piuttosto in ritardo il governo centrale. S’è mosso di suo, per farla breve. Ha accorciato tempi e modi. Prima qualche giorno fa mettendo attorno al tavolo le parti economiche della faccenda, ovviamente allarmate e a tratti disarmate. E ieri, in una sala più allargata in tutti i sensi, facendo accomodare il presidente della Provincia Oliverio, consiglieri e assessori provinciali e regionali, buona parte della deputazione cosentina di ogni colore e grado, in buona sostanza colta da improvvisa e nefasta raucedine negli ultimi tempi sull’argomento. Proprio ora che una voce forte e all’unisono in Parlamento si rendeva necessaria come non mai. Gaglioti nella “casa” dell’economia locale e prima di lui Oliverio in consiglio provinciale (assise aperta e a tratti drammatica nelle scorse settimane) sono allo stato i due punti di riferimento istituzionale quando si parla di navi col punto interrogativo in fondo al mare. E non a caso sono

Calabria, verso il governo nazionale». Sono poi intervenuti i deputati Dima, Occhiuto, Caligiuri e Laratta e i consiglieri regionali Principe, Pacenza, Maiolo, Pizzini e Chiappetta. Anche il sindaco del Comune di Aiello Calabro, Iacucci, e l'assessore provinciale Aiello, hanno dato il loro contributo al dibattito. Per Roberto Occhiuto «rifiuti tossici o no, di sicuro c'è solo il danno straordinario alMario Oliverio nel corso del suo intervento al tavolo con Giuseppe Gaglioti e Mimmo Bilotta l'immagine della Caseduti uno di fianco all’altro al “tavo- dente Gaglioti della opportunità del- labria. Suggeriamo al governo la solo” di ieri. Gaglioti ha espresso viva l'incontro, ha sottolineato che «fare spensione degli studi di settore da soddisfazione per i risultati emersi chiarezza su quanto sta accadendo in applicare nei Comuni interessati daldall'incontro e si capisce bene il per- diverse zone del Tirreno cosentino, la vicenda della “nave dei veleni”. L'eché. Il ruolo nevralgico dell’ente ca- sia a terra, sia in mare, è imperativo conomia regionale, già in grande difmerale nessuno lo ha lasciato suolo categorico e a tale obbligo il governo ficoltà, sta pagando un prezzo altissisfondo a cominciare dalla esplicita non può e non deve sottrarsi». Per ot- mo. Non è più il tempo delle dichiarichiesta di istituire una unità di crisi tenere questo risultato, ha concluso razioni, ma delle proposte concrete». con “capoluogo” proprio nella Ca- Oliverio, «necessita che sia esercita- Tutti gli intervenuti hanno dato atto mera di commercio a finire alla pa- ta un'azione corale, da parte dei sog- al presidente Gaglioti del valore alto ventata richiesta di coinvolgere al più getti deputati alla rappresentanza dell'iniziativa sottolineando l'esigenpresto la Protezione civile. degli interessi della collettività pro- za di evitare la frammentazione del Oliverio, dopo aver dato atto al presi- vinciale, di concerto con la Regione fronte che si batte per accertare la ve-

Il dato emerge dal rapporto 2009 della Ragioneria generale dello Stato sui bilanci delle amministrazioni locali

SOTTO LA LENTE

«Provincia, esempio di un ente virtuoso»

di Domenico Martelli

Le prime “frizioni” tra Franco Bruno e Nicola Adamo

COSENZA - «Dato che l'ente indivi-

duato è risultato in buone condizioni finanziarie, i dati possono essere visti come esempio di un ente locale virtuoso, con un bilancio sostenibile nel medio-lungo periodo». Così si esprime la Ragioneria generale dello Stato in “Garantire la corretta programmazione e la rigorosa gestione delle risorse pubbliche”, pubblicazione che nell'edizione 2009 fornisce le “risultanze delle indagini svolte dai Servizi Ispettivi di Finanza pubblica in materia di bilanci degli enti locali- Prospettive e proposte operative”. Un vero e proprio riconoscimento da parte della Ragioneria dello Stato nei confronti dell’amministrazione provinciale di Cosenza. Le conclusioni dell'attività ispettiva sullo stato della attuale situazione finanziaria di Comuni e Province, illustrati attraverso l'elaborazione di dati emersi nel corso di verifiche dei bilanci e delle gestioni, sono stati resi noti e pubblicati recentemente sul sito Internet dproprio della Ragioneria generale dello Stato. Nella pubblicazione, una apposita appendice, la n° 2- mostrando l'evoluzione completa di una rilevazione effettuata presso un ente, indicato a mò di esempio virtuoso- si riferisce alla Provincia di Cosenza, come si evince dalla serie di tabelle accluse che mostrano l'analisi sia dei bilanci di previsione che consuntivi relativi al quinquennio 20032007, già riportati dall'amministrazione nel bilancio sociale di mandato. Tutto il materiale pubblicato era stato acquisito a seguito di una indagine ispettiva effettuata presso la Provincia dal servizio della Ragioneria generale dello Stato specializzato nel controllo amministrati-

rità sulla vicenda dei rifiuti. È stato anche evidenziato il danno che lo stato d'allarme diffuso sta già provocando al turismo e alle altre attività economiche per le quali sono stati richiesti interventi straordinari a sostegno del reddito e la concessione degli ammortizzatori sociali. Forte è stato l'invito come detto di costituire, presso la Camera di commercio, un'unità di crisi per monitorare l'andamento degli accertamenti sull'inquinamento ambientale nel mare e sulla terra del Tirreno. Unanime è stata poi la richiesta d'ottenere, con il concorso di tutti i livelli istituzionali, tutta la verità, scomoda o rassicurante che sia, «purché sia tutta la verità!». Verità sulla vicenda delle navi affondate nel Tirreno cosentino, e forse nello Ionio, e sull'inquinamento in territorio di Praia a Mare e nelle zone del torrente Oliva. «Verità che non deve essere oscurata dalla sottovalutazione colposa che il governo ha dedicato alla vicenda» hanno sentenziato all’unisono. Oggi intanto i sindaci del Tirreno cosentino si incontrano alle ore 14 a Roma in piazza Colonna, di fronte alla sede del Consiglio dei ministri, per una manifestazione finalizzata «a sollecitare il Governo ad un’azione immediata ed efficace».

Ci sono “scosse” d’assestamento assai pesanti all’ombra del Pd alla calabrese. Dopo la scazzottata tra Mario Pirillo e Agazio Loiero (culmine di una rottura molto seria che ha anche a che fare con un nuovo clima e nuovi cognomi dentro l’assessorato regionale all’Agricoltura) è il turno delle frizioni tra Franco Bruno e Nicola Adamo. E se non proprio frizioni, diciamo

delle “vedute” diverse. Molto diverse. Bruno spinge per un affondo deciso, quasi rissoso, nei confronti del gruppo Loiero, Oliverio, Bova e Guccione. Adamo ogni tanto ci ripensa invece. Non sempre ne è convinto. La sua è una posizione differente rispetto a quella di Bruno. C’è la candidatura in consiglio regionale da preservare. E Bruno queste cose le deve capire...

Conti della Provincia a posto, secondo la ragioneria dello Stato

vo contabile delle amministrazioni pubbliche nel periodo luglio-settembre 2008. L'indagine ispettiva era stata al centro di iniziative da parte delle forze d'opposizione nella precedente consiliatura ed anche nel corso della campagna elettorale del giugno scorso. Già in quelle occasioni il presidente Oliverio, aveva rappresentato la situazione finanziaria «trasparente e virtuosa della Provincia di Cosenza, certificata più volte dalla Corte dei conti il cui ruolo di grande autorevolezza ci consente di esprimere con maggiore tranquillità queste valutazioni». «Quanto evidenziato dalla Ragioneria generale dello Stato, infatti,afferma Mario Oliverio- conferma ciò che da anni certificano analogamente le relazioni della Corte dei conti e costituisce oggetto di particolare orgoglio per la nostra amministrazione. Gli elementi forniti in corso di ispezione sono giudicati sia

di “interesse” che “esempio” di un ente locale virtuoso, in una più ampia pubblicazione che, nella elaborazione di dati complessi che si riferiscono alla situazione finanziaria degli enti locali, ha evidenziato anomalie e criticità». «L'ispezione della Ragioneria generale dello Stato - indica infine il presidente Oliverio - conferma la valutazione positiva sull'ente Provincia ed anzi ne esalta la virtuosità, proponendola come modello nel sistema degli enti locali del nostro Paese. La nostra soddisfazione è ancora più grande considerati i tentativi strumentali e le spinte notevoli che si sono verificati nei mesi scorsi con il chiaro intento di utilizzare in modo speculativo una iniziativa ispettiva che invece ha confermato quello che noi già sapevamo: la Provincia di Cosenza è un ente sano, amministrato nel rispetto delle regole e dei principi del buon governo, della trasparenza e della legalità».

MEDIATAG RICERCA SU COSENZA Per il lancio di nuovi prodotti editoriali su Cosenza e provincia selezioniamo

AGENTI PUBBLICITARI (ambosessi) per la seguenti zone:

Cosenza città, Cosenza area Jonio, Cosenza area Tirreno Inviare dettaglio curriculum a info@mediatag.it. Trattamento economico di sicuro interesse.

• • •

Costituirà titolo preferenziale possedere una laurea in marketing, scienze delle comunicazioni o relazioni sociali. L’anticipo provvigionale sarà in grado di soddisfare le candidature più qualificate. Inquadramento Enasarco

Per un appuntamento selettivo gli interessati possono inviare il proprio curriculum al seguente indirizzo di posta elettronica:.......................................................... info@mediatag.it oppure al numero di fax: ............................................................................................. 0961.903421 o per posta indirizzata a: ..... MEDIATAG SPA - Loc. Serramonda 88040 Marcellinara (Cz) I dati contenuti nel curriculum verranno trattati esclusivamente ai fini della selezione del personale. La presente ricerca è estesa a persone di entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77


24 Giovedì 15 Ottobre 2009 il Domani

COSENZA COSENZA — Oggi i lavoratori di Afor e Arrsa dovrebbero passare alla dipendenza delle Province. Non si sentiranno certo le fanfare a festeggiare l'evento e questo per almeno due motivi. In primo luogo, non vi è alcuna garanzia di una copertura finanziaria ed in secondo luogo lo scarso entusiasmo dei sindacati dei lavoratori che temono che sia l'inizio di una fine ingloriosa e di una precarizzazione della gran parte dei lavoratori. Per quanto riguarda l'Afor la questione si presenta molto complicata poiché a fine anno si esauriscono i fondi deliberati dal governo per il pagamento degli stipendi ai forestali e la partita è tutt'altro che semplice per ottenere il rifinanziamento. Ma anche per l'Arssa la questione è ben lungi dall'essere definita, tanto che il dipartimento regionale agricoltura e foreste ha convocato domani i tre maggiori sindacati Fai-Cisl, la Flai-Cgil, la Uila-Uil e l'UglAgroalimentare «per affrontare la crisi finanziaria del comparto forestazione e la conseguente possibilità di attivare la cassa integrazione guadagni…». In queste condizioni è ben comprensibile l'apprensione di lavoratori che temono per il proprio futuro. Senza un piano industriale ed una seria programmazione, il trasferimento diventa una pura partita di giro contabile per giunta senza copertura. D'altronde la confusione regna sovrana, se un consigliere regionale del Pdl come Antonio Pizzini ha diffuso una nota, dove si legge: «Nessuno sembra volersi più occupare delle vicende e del destino di due grandi e importanti enti della nostra regione: Arssa e Afor. Il lento dete-

Il personale dovrebbe essere trasferito oggi alla Provincia, ma tuttora manca la copertura finanziaria

Anche Pizzini s’interroga sull’Afor Forti le perplessità dei sindacati. Domani si discuterà sulla cassa integrazione

Antonio Pizzini

La sede dell’Arssa di viale Trieste

rioramento e depauperamento di questi due organismi risale alla lunga notte vissuta il 30 aprile 2007 quando, in consiglio regionale su proposta dell'ex vicepresidente della giunta regionale, Nicola Adamo, con due striminziti articoli inseriti

stranamente nella Legge Finanziaria ed i soli voti della maggioranza di centrosinistra, che da ormai cinque anni malgoverna questa Regione, si è decretato la soppressione dell'Arssa e dell'Afor». Pizzini, come ex presidente dell'Arssa, dovrebbe

essere molto informato di quanto accade in Viale Trieste. «Sin da subito, - prosegue la nota questa liquidazione ha mostrato un carattere di commissariamento politico dei due enti: probabilmente, per la loro importanza e per il numero dei dipendenti coinvolti che fino ad allora erano stati di difficile irreggimentazione. E l'unico risultato conseguito è stato quello di ingessare l'operatività dei due organismi e di aggravarne le spese di ge-

stione, dal momento che in regime di gestione liquidatoria non è consentita alcuna attività programmatoria. Una riorganizzazione che «non ha apportato, come è facile verificare dai bilanci, alcun risparmio sulle risorse che vengono assegnate all'Arssa. Anzi, si è apportato un aggravio di spesa». Secondo Pizzini, nulla è stato fatto per il riassorbimento dei lavoratori, nonostante una sua precisa «proposta di legge del 29 dicembre 2008 sulla “Trasformazione del rapporto di lavoro dei residui lavoratori precari dell'Arssa da tempo determinato a tempo indeterminato e di un emendamento ad un collegato alla manovra di finanza regionale 2009 approvato dalla commissione competente e giunto alla discussione del consiglio regionale. Purtroppo, per quei lavoratori, il presidente Loiero - dice Pizzini - decise di intervenire in Consiglio promettendo di stabilizzare tutti i precari entro questo mese di settembre senza che questi dovessero passare necessariamente dall'approvazione, in quella seduta, del mio emendamento». Ma allora questo trasferimento del personale? Oreste Parise

Ieri mattina su corso Mazzini la manifestazione dei dipendenti Prosegue l’aspra polemica sugli istruttori di scuola guida Oggi gli interrogatori di garanzia

Cotec oil, prosegue l’inchiesta. Si estende e “unge” Salvatore Perugini: «Sono solidale con loro» Giovanni Forciniti risponde a Corbelli a macchia d’olio

Banco di Napoli in piazza «Caro Franco, puoi soltanto contro i trasferimenti prendertela con il ministero» COSENZA — Erano anni che non si

sentiva più parlare di agitazioni del personale bancario. Tra merger and acquisition, il sistema bancario ha subito una vera e propria rivoluzione copernicana non solo per l'assetto proprietario, con una privatizzazione selvaggia, ma per lo stesso assetto del personale che ha subito un drastico ridimensionamento con un feroce ricorso a prepensionamenti. In particolare il Banco di Napoli ha iniziato un difficile percorso a partire dagli anni novanta del secolo scorso, per una crisi di liquidità che lo ha portato sull'orlo del fallimento. Il peso maggiore lo ha dovuto sopportare il personale che ha vissuto una lunga stagione di adattamento a situazioni sempre nuovi e cangianti e per la normativa interna e per il suo status giuridico. Il processo non è ancora terminato. Da molti mesi, a fronte della minaccia di ulteriori tagli occupazionali, nel Banco di Napoli manca un interlocutore con cui affrontare la problematica poiché i vertici aziendali sono soggetti ad un frenetico tourbillon, per cui non hanno il tempo di sedersi su una poltrona che vengono subito avvicendati. A fronte dell'incertezza, il valzer dei dipendenti, però, non si arresta. Potrebbe pensarsi che i frequenti cambi del vertice sia programmati appositamente per spostare il bersaglio ed impedire qualsiasi organizzazione di una difesa da parte dei lavoratori e dei loro rappresentanti. Una tattica disegnata sul modello di quella adottata da Fabio Massimo con Annibale, mirante al logoramento delle forze. La crisi del Banco è ormai dietro le spalle e oggi l'istituto macina utili e si mostra in piena salute. Anzi sotto la sua bandiera sono finiti tutti gli

sportelli dell'ex Banca Commerciale e molti della Carical e costituisce la banca con il maggior numero di sportelli nella regione. La strategia aziendale mira unicamente ad una drastica compressione dei costi per potersi espandere sui mercati finanziari internazionali. A conferma del fatto che ormai il vaso della pazienza è colmo, ieri i dipendenti del Banco di Napoli di Cosenza sono scesi in strada per una manifestazione di protesta. Hanno incrociato le braccia per protestare contro i trasferimenti indiscriminati fuori regione, proposte dall'azienda ai lavoratori, proprio per la decisione di voler procedere al ridimensionamento delle sedi con conseguente riduzione del personale. Sportelli chiusi e bandiere con striscioni fuori dall'agenzia di Corso Mazzini praticamente chiusa. A supporto della protesta va la solidarietà del Sindaco di Cosenza Salvatore Perugini che dichiara: "Sono vicino ai dipendenti del Banco di Napoli di Cosenza e dell'Area territoriale, che stanno pubblicamente manifestando disagio per le condizioni di lavoro in cui operano e forti preoccupazioni per il loro futuro. Il Banco di Napoli ha tradizionalmente un grande legame con il nostro territorio. Sono convinto che l'attuale Dirigenza dell'istituto di credito confermerà anche in questa difficile fase economica l'attenzione per lo sviluppo del Mezzogiorno d'Italia che lo ha sempre caratterizzato e che si possa sviluppare un dialogo costruttivo con le organizzazioni sindacali del personale dipendente, in modo da rasserenare gli animi in un contesto generale già molto provato per i gravi problemi legati al mondo del lavoro". o.p.

COSENZA — Botta e risposta tra

Franco Corbelli, il ledare del Movimento dei diritti civili, e Giovanni Forciniti l’assessore provinciale ai Trasporti. Oggetto del contendere,il blocco degli esami per l’abitazione ad istruttore ed insegnante di scuola guida. Blocco che Corbelli ha imputato alla Provincia. Pronta la replica. Scrive Forciniti: «Senza alimentare ulteriore confusione, ritengo opportuno precisare i termini della questione sollevata, non prima di aver ringraziato Corbelli per lo slancio generoso con cui affronta le questioni sociali e civili che talvolta occorre, però, coniugare con la concreta realtà normativa». Una premessa simile al classico guanto di velluto. «Penso, infatti, -prosegue Forciniti- che sia fondamentale, prima di assumere posizioni ed iniziative, ricercare la giusta cognizione dei contesti per essere in grado di influenzarne positivamente la loro evoluzione e contribuire fattivamente al perseguimento di adeguate soluzioni, a vantaggio degli utenti e, più in generale, delle comunità». Quali siano questi contesti, soprattutto istituzionali, è subito detto, secondo l’assessore. Che esonera la Provincia da responsabilità. Infatti: «La Provincia di Cosenza, ormai da anni, ha provveduto ad insediare tutte le commissioni di esami inerenti il comparto dell'autotrasporto, viaggiatori e merci, degli studi di consulenza automobilistica e, prima tra tutte, delle autoscuole. Sarà noto l'elevato numero di esami effettuati in questi ultimi anni che hanno consentito di azzerare completamente l'arretrato ereditato dalle commissioni regionali, operanti precedentemente alla costituzione delle commissioni provinciali». Per il resto, Forciniti si dedica a un’approfondita analisi della normativa. «In merito al funzionamento della commissione d'esa-

mi per il riconoscimento delle abilitazioni allo svolgimento delle professioni di insegnante ed istruttore occorre precisare che, la legge n. 40 del 2 aprile 2007 opera un blocco sull'attività della stessa. In vero, l'attuale formulazione dell'art. 123 del codice della strada, come modificato ad opera dell'art. 10 della legge 2 aprile 2007 n. 40 (di conversione del dl 31 gennaio 2007 n. 7), prevede che agli esami di insegnanti ed istruttori di autoscuola si acceda solo dopo la partecipazione ad un corso di formazione iniziale. Con la stessa legge 40 è stato previsto che ilm inistero dei Trasporti dispone al riguardo con proprio decreto, esonerando dalla frequenza di tale corso solo i soggetti che avevano presentato la domanda di ammissione agli esami prima dell'entrata in vigore del decreto. Per tale motivo, successivamente al 31 gennaio 2007, è possibile presentare domanda di ammissione agli esami di insegnanti ed istruttori di Autoscuola solo dimostrando, fra gli altri, il prescritto requisito di assolvimento della formazione iniziale». Ecco spiegato il mistero: «Risulta evidente come a causa della mancata emanazione, da parte del ministero, del decreto relativo a tale formazione obbligatoria non è possibile in alcun modo accedere agli esami in questione. Inoltre, è il caso di evidenziare, per corretta informazione, che il suddetto decreto sarebbe dovuto essere emanato entro il termine di novanta giorni dall'entrata in vigore delle nuove disposizioni normative, ma ad oggi nulla è stato fatto». Perciò, «è evidente il soggetto istituzionale a cui ascrivere la responsabilità del blocco delle attività e nei confronti del quale l'utenza, le associazioni di categoria e, perché no, l'amico Corbelli dovrebbero esplicare la loro azione di sensibilizzazione e di rivendicazione».

ROSSANO — Le macchie che gli so-

no rimaste addosso non sono quelle dell’olio che, secondo gli inquirenti, non avrebbero mai imbottigliato. Ma sono state causate loro dalle accuse di Federica Colucci, la gip del Tribunale di Rossano, scaturite da Oil no oil, l’inchiesta della Guardia di finanza in cui sono rimasti coinvolti: concorso in truffa aggravata ai danni del bilancio comunitario e nazionale in relazione ai fondi Por (Piano operativo regionale) 2000-2006, e di violazioni in materia urbanistica. Di questo dovranno rispondere Giovanni Battista Pisani, un imprenditore di 40 anni, originario di Corigliano e residente a Cosenza, Francesco Guerriero, un altro imprenditore di 60 anni nativo di Corigliano ma residente a Rossano, di Alfonso Ruffolo, un funzionario regionale 60enne residente a Crosia, di sua nuora Francesca Simonetti, una geometra di 28 anni e di Giorgio De Filippis,un altro funzionario della Regione. Oggi saranno sentiti per l’interrogatorio di gsranzia dalla gip Colucci e dal pm Paolo Remer. La vicenda che, venerdì scorso, ha portato al loro arresto è nota: stando all’inchiesta delle Fiamme gialle che hanno concentrato la loro attenzione sul Cotec oil, una filiera olivicola esistente dal 2002, nella quale si è inserita la “Terre di Calabria”, una srl fondata nel settembre 2004 di cui Pisani era presidente al momento dell’arresto. Lo stesso Pisani aveva ricoperto in precedenza incarichi di rilievo nel consorzio, di cui è presidente. È probabile che la vicenda della srl, se confermata dalle indagini, sia solo la punta d’iceberg di uno stato dell’agricoltura regionale in cui realtà produttive convivono con situazioni border line Saverio Paletta


il Domani Martedì 20 Ottobre 2009 25

COSENZA COSENZA — tLe attività dell'U-

nione europea subito fruibili a cittadini, professionisti, personale delle scuole e istituzioni pubbliche e private. Il tutto sarà possibile grazie ad Europe direct di Cosenza che, notoriamente, svolge un servizio d'informazione sulle attività e opportunità dell'Unione Europea, aperto a tutti i cittadini e fa parte della rete dei centri informativi promossi dalla direzione generale comunicazione della Commissione europea in tutta l'Europa. «Presso il nostro punto informazione si possono trovare opuscoli informativi gratuiti, pubblicazioni per gli approfondimenti e personale in grado di facilitare le ricerche e la conoscenza delle iniziative dell'Unione Europea. Le nostre attività - si legge in un comunicato a firma dei responsabili di Europe direct, guardano l'organizzazione di conferenze e seminari; le iniziative di formazione e di orientamento; la promozione di avvenimenti e manifestazioni e la collaborazione con il mondo della scuola». Intanto, già a partire da questo mese, Europe direct, che è in piena fase potenziamento dei servizi, predisporrà periodicamente una newsletter sulle politiche comunitarie e su ciò che accade presso le istituzioni europee «per portare direttamente - spiegano e concludono dal centro - sulla scrivania dei nostri utenti: le notizie, i programmi, i bandi, le iniziative, le decisioni. Il nostro scopo è informare i cittadini, i professionisti, le scuole di ogni ordine e grado, tutte le istituzioni pubbliche e private sull'attività dell'Unione europea. Sperando di fare cosa gradita vogliamo instaurare un proficuo dialogo con i nostri lettori, per cui sono benvenuti i consigli, le osservazioni, le rampogne. Naturalmente coloro che non desiderassero ricevere COSENZA — Si è concluso ieri il

primo Educational tour in Sila, organizzato dall'ente Parco nazionale della Sila, al quale hanno partecipato venti rappresentanti della stampa specializzata provenienti da tutta Italia, impegnati per tre giorni a scoprire i luoghi dell'altopiano silano. Hanno fatto parte del tour le seguenti tappe: la riserva naturale "I Giganti di Fallistro", "La Pagliara", la riserva biogenetica di ambientamento e diffusione dei cervi "Golia-Corvo", la "Fossiata", Vivaio Sbanditi, Cozzo del Principe, il Parco Old Calabria ed il museo dell'emigrazione "La Nave della Sila", la fattoria - agriturismo 4 stelle, la sede dell'ente Parco nazionale della Sila e Lorica, Camigliatello e naturalmente il centro Visite Cupone, con i suoi recinti faunistici, il sentiero botanico, il museo verde, i suoi grandi spazi. Sono stati questi enormi spazi dell'altopiano a stupire anche Rossana Ciani, vice direttrice del Tg2 Scienza e Ambiente che proprio a questo proposito si è espressa, dichiarando come «tutto nel Parco nazionale della Sila è enorme: gli spazi dell'altopiano, l'altezza dei pini, il grande silenzio, che però non è solitudine, perché un grande conforto proviene dall'attenzione che il Parco dà alla natura». A colpire, inoltre, i giornalisti sono stati «l'ordine svizzero di questo parco, la pulizia, la preparazione degli addetti ai lavori» - come hanno dichiarato Giancarlo Pessina di "Sette giorni turismo" e Piergiorgio Corbìa di "Turismo stampa"; nonché «la grande quantità dei progetti portati avanti dall'ente Parco, di cui colpisce la dinamicità di gestione e l'attenzione rivolta a tutte le possibili declinazioni del turismo»così si sono espresse Rosaria Talarico, giornalista per La Stampa e l'Espresso e Giulia Tossici, per

L’amministrazione attiverà una newsletter con continui aggiornamenti sulle opportunità dell’Unione europea

L’Europa offre, il Comune informa A garantire il nuovo servizio è il centro cittadino di orientamento Europe direct Rende, dalla matematica al noir, ecco i dettagli di tutti gli appuntamenti della settimana culturale RENDE — L'amministrazione co-

Il Comune di Cosenza

la nostra newsletter possono comunicarlo via e-mail e noi sospenderemo immediatamente l'invio. desiderassero ricevere la nostra newsletter possono co-

municarlo via e-mail e noi sospenderemo immediatamente l'invio». Francesca Gabriele

munale spalanca le porte alla cultura e chiude il mese di ottobre con una serie di appuntamenti prevalentemente diretti a coinvolgere docenti e studenti. L'assessorato alla cultura guidato da Delly Fabiano ha così voluto organizzare una serie d'attività correlate alla "Settimana della Cultura". Ricco e interessante il carnet d'incontri: si parte martedì 20 ottobre alle 18 presso l'istituto "Pierre De Coubertine" dove l'assessore alla cultura discuterà insieme ai docenti sul tema "Matematica e dintorni". Il dibattito si inserisce sul ruolo fondamentale che oggi riveste la matematica nel sapere. Intanto, l'amministratore visiterà mercoledì mattina alcune scuole del territorio rendese soprattutto per sensibilizzare gli alunni sull'importanza della cultura nei percorsi di crescita e di sviluppo individuale e collettivo. Nel pomeriggio alle 18 presso il Museo del Presente sarà inaugurato il vernissage "Disseminazione dell'io" collettiva dei maestri Ronzat, Serafino e dell'artista rendese Ivana Ferraro. Infine, giovedì alle 18, sempre al Museo del Presente, si svolgerà il conve-

Delly Fabiano

gno "Un mistero italiano" nel corso del quale sarà presentato il libro del giornalista Bruno Gemelli "Il Gobbo del Quarticciolo" edito dalla casa editrice Città del Sole. Oltre a quella dell'autore, al dibattito è prevista la diretta partecipazione del consigliere regionale Sandro Principe e del sindaco di Rende Umberto Bernaudo. r.c.

Si è concluso ieri il primo Educational tour organizzato dal Parco nazionale della Sila Il terrorismo negli occhi dei giovani

Una tre giorni nella natura su e giù per l’altopiano

«Attraverso il coinvolgimento dei mass media, nazionali oltre che locali, abbiamo voluto promuovere il parco ad un più vasto pubblico. La nostra intenzione - ha concluso Sonia Ferrari - era quella di mostrare ai giornalisti questi luoghi incantati della Sila, perché siamo convinti che visitare il parco possa davvero rendere l'idea delle sua enorme potenzialità».

COSENZA — Gli studenti provengono da Colombia, Argentina, Brasile, Stati Uniti e Israele. Sono tutti figli di persone che hanno vissuto la tragica esperienza del sequestro per opera di organizzazioni terroristiche. Prima della loro partenza, il presidente dell'ente provincia, Mario Oliverio, ha espresso il desiderio di poterli incontrare. Lo farà oggi, alle ore 15. Gli studenti della Summer Peace University si confronteranno con l'amministratore provinciale e racconteranno ancora una volta un pezzo di storia che in alcuni casi è stata vissuta non proprio in forma diretta. Ricordiamo che i dieci studenti che hanno fatto parte del progetto di studio itinerante - organizzato dall'Iscapi e dalla Ingrid Betancourt Foudation - stanno per concludere la loro esperienza di studio qui in Calabria iniziata dai primi giorni di agosto e che terminerà a fine ottobre. «I ragazzi - si legge all'interno di un comunicato- per tutta la durata del progetto hanno frequentato un corso di lingua e cultura italiana partecipando, inoltre, a delle lezioni e focus di approfondimento su tematiche di pace e cooperazione». Un'esperienza quella fatta dai dieci studenti che certamente li ha arricchiti e che ha permesso loro uno scambio culturale con i coetanei italiani non certo da sottovalutare.

r.c.

r.c.

Parco Sila

"Turismo & Finanza”. Sono queste solo alcune delle voci in merito al tour svoltosi in Sila, unanimi tutte nel ritenere quest'esperienza unica e particolarmente utile a far conoscere meglio il Parco nazionale della Sila nei molteplici aspetti che lo caratterizzano, non ultimo quello legato all'offerta enogastronomica, eccellente ed ottimamente espressa da Pietro Lecce, titolare de "La Tavernetta", presso cui i

giornalisti hanno alloggiato e dove hanno potuto assaggiare le specialità di una cucina altamente specializzata a livello internazionale ed ottenuta grazie al sapiente utilizzo di prodotti tipici locali. Entusiasti per l'ottima riuscita dell'Educational tour anche la Presidente de Parco, Sonia Ferrari, ed il direttore Michele Laudati, profondo conoscitore della Sila e guida d'eccellenza del tour.

Gli studenti della Summer Peace University incontrano Oliverio


26 Martedì 20 Ottobre 2009 il Domani

COSENZA PROVINCIA SCALEA Individuato sulla strada per S. Domenica Talao, un sito adibito allo stoccaggio per gpl e gas liquefatto realizzato abusivamente

Deposito abusivo di gas, una denuncia Oltre sette tonnellate di materiale è stato posto sotto sequestro, oltre alle bombole trovate e all’area SCALEA – Continua incessante

l’attività delle fiamme gialle di Scalea nel delicato settore della commercializzazione di prodotti petroliferi ad alta pericolosità, al fine di contrastarne l’illecita movimentazione e detenzione. L’operazione ha interessato la movimentazione e lo stoccaggio di generi ad alta pericolosità. Durante un servizio di controllo del territorio, la pattuglia del nucleo mobile delle fiamme gialle di Scalea ha individuato, nei pressi di una strada altamente trafficata che conduce da Scalea a Santa Domenica Talao, un deposito di gas gpl e gas liquefatto realizzato abusivamente all’interno di un’area recintata di circa 2.000 metri quadri. Il deposito, al momento della verifica dei finanzieri, e’ risultato sprovvisto della necessaria autorizzazione all’esercizio rilasciata dai competenti uffici regionali per la gestione di depositi con capacità superiore ai mille kg e carente delle più elementari norme di sicurezza non avendo, il titolare della ditta, provveduto a denunciarne l’esistenza al comando provinciale dei vigili del fuoco. Oltre 7 tonnellate di gpl e gas liquefatti sono stati dunque sequestrati dalle fiamme gialle dell’alto Tirreno cosentino, oltre all’area adibita a stoccaggio delle molte centinaia di BELVEDERE – La Regione Calabria ha pubblicato un bando per l’erogazione di voucher che agevolano finanziariamente la partecipazione a corsi di formazione per persone appartenenti a nuclei familiari poveri (con reddito Isee 2008 inferiore ai 2/3 della soglia di povertà); quasi poveri (con reddito ISEE 2008 inferiore ai 4/3 della soglia di povertà). Possono presentare domanda coloro che abbiano assolto all’obbligo scolastico e che siano: disoccupati da più di 12 mesi alla data del 30.11.2009 ovvero 6 mesi se giovane (giovane: maggiore di 18 anni e fino a 25 o, se con diploma di laurea, fino a 29); che abbiano dichiarato presso un Centro per l’impiego l’immediata disponibilità a svolgere attività lavorativa. Inoccupati (mai svolto prima attività lavorativa) che, alla data del 30.11.2009, cerchino occupazione da più di 12 mesi o da 6 se gio-

IN BREVE

L’operazione è stata portata avanti dalla Guardia di finanza

L’operazione è delle fiamme gialle che hanno segnalato il responsabile alla procura della repubblica

bombole di gas rinvenute al momento dell’intervento e che ora, sottratte alla disponibilità della ditta, saranno affidate ad un centro autorizzato per la custodia così da rendere sicura la zona urbana. Il responsabile è stato denunciato alla procura della repubblica di Paola per reati che vanno dal possesso di materiale esplodente ed infiammabile all’esercizio di attività senza prescritta autorizzazione e certificato di prevenzione incendi. Emilia Manco

Voucher per nuclei familiari poveri vani. I beneficiari devono: essere Cittadini italiani o comunitari residenti in Calabria ed iscritti all’anagrafe alla data del 19.06.2009, ovvero Cittadini extracomunitari residenti in Calabria ed iscritti all’anagrafe da almeno 5 anni alla data del 19.06.2009, in regola con la normativa sull’immigrazione; la residenza deve permanere almeno fino alla presentazione della domanda. Ciascun candidato può partecipare per un solo voucher il quale copre le spese –anche parziali – di iscrizione e partecipazione al corso. L’importo complessivo del voucher non può superare in ogni caso l’importo di 5.000,00 euro (l’eventuale quota eccedente sarà a carico del parte-

Belvedere Marittimo

Angelo Aligia in mostra al Vittoriano novembre presso il Complesso del Vittoriano, a Roma, si terrà la mostra di Angelo Aligia, dal titolo “In Attesa del Vento”. Ospitata nella Sala Giubileo e curata da Andrea Romoli Barberini, l’esposizione darà ai visitatori la possibilità di ammirare una sezione dedicata alle 12 opere a parete appartenenti al ciclo Terra Madre realizzate tra il 2007 e il 2009 e una sezione dedicata all’installazione Arcaiche trasparenze. La mostra sarà ad ingresso libero. L’artista Angelo Aligia è nato a Maierà nel 1959. Da giovanissimo si è dedicato alla scultura in cui, si legge sul comunicato stampa dell’evento, ha tra-

PAPASIDERO - Caffè letterario per la donazione Dopo l’incontro con Franco Galiano che ha relazionato sul cedro,il caffè letterario “Pietro e Alessandro Verri” di Papasidero si conferma di essere all’avanguardia anche su temi delicati quali possono essere la campagna di sensibilizzazione sulle donazioni per i giovani. IL giovane promotore del caffè Alberto Di Franco, ha organizzato una giornata ponendo alla base dell’incontro una domanda precisa: Le donazioni di sangue possono essere un rito di iniziazione per i giovani? Partendo da questo presupposto si aprirà un dibattito con ospiti illustri. Dopo il saluto del sindaco di Papasidero Mario Bloise relazioneranno Salvatore Bellusci, presidente della sezione Fidas di Scalea- S.Maria- S.Domenica Talao- Papasidero.

BELVEDERE Pubblicato il bando dalla Regione Calabria per l’erogazione corsi di formazione

MAIERA’ Sino all’otto novembre le opere dell’artista saranno esposte al complesso romano

MAIERA’ – Dal 14 ottobre all’8

AMANTEA - Discariche abusive. Sequestri del Cfs A seguito di una attività di controllo degli uomini del Corpo Forestale dello Stato Comando Stazione di Longobardi legata alla repressione e prevenzione dei reati ambientali tenutasi nei giorni scorsi , sono state poste sotto sequestro alcune aree adibite a discarica abusiva. In particolare è stata posta sotto sequestro una area di proprietà demaniale in località “Tonnara Catalimiti” nel comune di Amantea di circa 1000 metri quadri nella quale sono stati ritrovati abbandonati in modo incontrollato diversi rifiuti (speciali, pericolosi e non pericolosi) . Tra questi rifiuti provenienti da demolizione, beni di durevole consumo (cucine, lavatrice, televisori), parte di automobili fuori uso (lamierati, paraurti e pneumatici), lamiere di vario genere, imballaggi ed, inoltre, un grosso quantitativo di frutta in stato di decomposizione avanzato oltre ad alcune lastre di eternit rinvenute nelle vicinanze dell’area. Questo sequestro arriva subito dopo quello effettuato alcuni giorni fa sempre dal Comando Stazione di Longobardi in località “Variante” del comune di San Pietro in Amantea. Anche in questo caso si è ritrovato nella discarica abusiva situata in più punti della zona, rifiuti speciali pericolosi e non di vario genere ed in particolar modo rifiuti proveniente da scavi e demolizione oltre a vecchi frigoriferi, lavatrici, scaldabagni, cucine, imballaggi, ed altri beni di durevole consumo, in parte date alle fiamme.

sferito l’esigenza di un rapporto con un principio originale e antropologico, come condizione autentica vitale dell’essere umano oltre le differenze individuali e storiche. L’artista ha preso parte a numerose mostre personali e collettive in spazi pubblici e gallerie private, sia in Italia che all’estero. Nel testo in catalogo di Romoli Barberini è scritto “L’opera necessita di un ambiente suo proprio. Lo invade per intero senza ammettere null’'altro che la propria presenza e quella di chi ne fruisce che, a sua volta, si troverà come interrogato da una sinestesia in cui immagini e suoni sembrano concorrere alla composizione di un rebus. Il

quesito è dato dalla compresenza, in uno spazio comune e praticabile, da oggetti dalla tangibile fisicità, le costruzioni con pannelli di canne, da giochi di luce e ombra ottenuti con le stesse costruzioni, che evocano una metropoli contemporanea illusoria, e dal fruscio del vento attraverso un canneto. Completano l’opera alcune sedie. Su una di esse siede il calco in gesso di un uomo, il simulacro dell’artista che ad un tempo contempla e partecipa all’enigma, quasi invitando l’osservatore a fare altrettanto, prendendo posto sulle sedie vuote”. emi.man.

cipante). I percorsi formativi per i quali si può chiedere l’assegnazione del voucher sono esclusivamente quelli pubblicati nel Catalogo regionale dell’offerta formativa e che sarà reso disponibile sul sito www.regione.calabria.it/formazionelavoro a partire dal 15 ottobre 2009. Le tipologie di percorsi formativi presenti in catalogo saranno le seguenti: tipologia A: iniziative formative con durata minima di 60 ore e massima di 120; tipologia B: iniziative formative con durata compresa tra 120 e 400 ore; tipologia C: corsi destinati al conseguimento di una qualifica professionale, di durata superiore a 400 ore. Termine di presentazione della domanda è il 30 Novembre 2009. L’istanza (apposito modello allegato al bando), unitamente ai necessari allegati, va presentata all’Amministrazione provinciale di Cosenza- Assessorato Formazione professionale.

IN BREVE AMANTEA - Anche l’ente parco del Pollino alla manifestazione del 24 ottobre sulla nave dei veleni Il Parco nazionale del Pollino parteciperà alla manifestazione del 24 ottobre ad Amantea dal titolo “Basta veleni, riprendiamoci la vita, vogliamo una Calabria pulita” promossa dal comitato civico “Natale De Grazia” e alla quale hanno aderito già centinaia di associazioni, sindacati, movimenti, istituzioni. “Il Parco nazionale del Pollino - dichiara il presidente, Domenico Pappaterra - è al fianco delle popolazioni minacciate dall’occultamento di rifiuti tossici. Insieme alle altre Istituzioni chiede che si faccia piena verità sulla questione e che le giustificate paure dei cittadini siano fugate e sia ridata loro la giusta serenità. Dall’area protetta più grande d’talia - continua Pappaterra - giunga agli organizzatori della manifestazione il sostegno di un territorio che ha scelto di difendere l’ambiente e che desidera dire anche in questo delicato momento che bisogna continuare a difenderlo senza indugi. Le popolazioni lo sanno. Ed è bene che se ne convincano tutte le Istituzioni nazionali e locali perché s’intervenga immediatamente a tutela della salute del territorio e delle persone che vi abitano”. emi.man.


il Domani Martedì 20 Ottobre 2009 27

COSENZA PROVINCIA PRAIA A MARE La conferma arriva dal sostituto procuratore titolare dell’inchiesta, Antonella Lauri

Marlane, inchiesta chiusa. 15 indagati PRAIA A MARE – "La comunicazione di conclusione indagini e' stata depositata il 9 ottobre". E' quanto afferma il sostituto procuratore di Paola Antonella Lauri, riguardo la vicenda della ex fabbrica tessile Marlane di Praia a Mare, dove sarebbero stati accertati almeno 40 morti per tumore, a causa della presenza di presunte scorie tossiche sepolte nel cortile del fabbricato industriale, derivanti dai coloranti utilizzati nell'opificio a partire dagli anni '70, e per l'inosservanza dei criteri di sicurezza per la salute degli operai. "Gli indagati sono 15, a vario titolo per omici-

La Marlane

dio colposo, disastro ambientale, realizzazione di discarica abusiva e disastro per omesso collocamento doloso di dispo-

sitivi antinfortunistici". Alla Procura di Paola non si lasciano sfuggire altro, se non che tra gli indagati ci sono "persone che hanno rivestito negli anni ruoli apicali nella direzione e nella proprieta' della fabbrica". Secondo indiscrezioni ci sarebbero anche alcuni politici locali, che pero' sarebbero indagati solo per le loro interazioni di lavoro con la fabbrica e non per il loro ruolo politico. Trascorsi 20 giorni dal provvedimento, quindi a fine mese, la Procura potra' passare alla fase successiva: la richiesta di rinvio a giudizio per gli indagati.

IN BREVE PRAIA A MARE - Il ritorno di Gino Spolitu: presidente onorario dell’U.s. Praia Gino Spolitu ritorna al Praia in veste di presidente onorario. Pertanto il suo rientro non stravolgerà l'organigramma societario attuale ma avrà solo il compito di supportare e assistere il lavoro che l'attuale società sta svolgendo, permettendo anche il rientro di parte dello staff che lo ha accompagnato durante la sua dirigenza. Il ritorno dell'ex patron dell'U. s. Praia desterà sicuramente meraviglia visto che lo stesso si disimpegnò dalla dirigenza a luglio, a causa dei suoi gravi problemi di salute. “Sono costretto a farmi da parte – annunciò l'allora presidente - ho pochi mesi di vita. Il mio stato di salute mi impone una degenza ospedaliera che non lascia molte speranze di risoluzione e che mi costringe ad abbandonare ogni mia attività fuori da Roma. La debilitazione fisica che sto subendo da quattro-cinque giorni non mi consente di fare quanto dovuto e partecipare a quanto propostomi”. Il rientro di Spolitu quindi darà quella necessaria boccata d'ossigeno che serviva da tempo alla società che al momento non vive il suo periodo migliore. Martino Ciano

FUSCALDO Incontro interlocutorio tra amministratori del comprensorio e cittadini, convocati dal sindaco Davide Gravina

Nave dei veleni, risposta corale del territorio Tommaso Cesareo: «Sull’intera vicenda si sono dette molte bugie». Il silenzio di Aieta FUSCALDO – Non vuole placarsi la polemica sulla nave dei veleni, che da circa un mese tiene in fibrillazione un’intera Regione, soprattutto a Cetraro dove nel 1992, secondo le dichiarazioni del pentito della ‘ndrangheta” Francesco Fonti, sarebbe stata affondata l’ipotetica nave “Cunsky” a circa 15 miglia dalla costa. Nel salone di rappresentanza della delegazione Municipale della Marina di Fuscaldo, il Sindaco Davide Gravina e l’intero Consiglio Comunale hanno chiamato a raccolta la cittadinanza, compreso gli operatori del settore, per informarli sulla grave situazione venutasi a determinare a seguito del ritrovamento della “Nave dei veleni”. Dall’incontro, al quale ha partecipato il Sindaco di Cetraro Giuseppe Aieta, il Presidente della Comunità Montana Riccardo Benvenuto, l’Assessere Andreoli del Comune di Acquappesa, ed una folla inviperita, all’unanimità è emersa l’esigenza di sapere come realmente stiano le cose, visto l’allarme diffuso a tutti i livelli, in particolare il sindaco di Cetraro ha sottolineato fra l’altro che “qualunque sia lo stato delle cose, la nave de essere comunque rimossa dal mare di Cetraro. Ciò – ha concluso Aieta – per dare serenità alla popolazione”. Il primo cittadino Davide Gravina, dopo aver sottolineato lo stato di disagio che soffre la cittadiSCALEA – Una scelta innovativa, una mossa per avviare un processo di recupero della fiducia nella politica da parte dei cittadini: sono alcuni dei modi in cui gli esponenti del Movimento per le autonomie hanno presentato la candidatura di Ugo Manco a Sindaco di Scalea. Ad annunciare la decisione alla città di Scalea e alla stampa è il vice Segretario Nazionale dell’Mpa Orlandino Greco, che spende parole di elogio per l’uomo, il politico e l’amico Ugo Manco, definito puntuale, serio, instancabile, stimato in ogni ambito in cui egli si muova, con particolare accento su quello della vita cittadina. L’obiettivo di questa ufficializzazione è principalmente quello di iniziare a lavorare sulla costruzione e la stesura di un programma che declini sul serio la parola Partecipazione, troppo spesso declamata e messa poco in pratica durante le campagne elettorali e durante la vita poli-

Fuscaldo

nanza fuscaldese e non, ha sottolineato l’urgenza “di dar una risposta corale ed amplificata da parte di tutte le istituzioni alla gravissima vicenda. Tacere in questo momento significa che possiamo domani trovarci di fronte ad altre discariche di rifiuti tossici e radioattivi come a Crotone, Cassano allo Jonio, Cerchiara di Calabria, Aiello Calabro, Cetraro. Tacere – ha concluso Gravina - significa fare della Calabria una terra “vocata” ad ospitare il traffico illegale di rifiuti tossici e radioattivi. Mai come in questo momento occorre

far sentire alta la voce per tutelare la salute di tutti i cittadini”. “E’ venuto il momento di agire – ha esordito invece il Consigliere Provinciale Gianfranco Ramando – poiché la diplomazia non basta più”, mentre più moderato è stato l’intervento dell’ex Sindaco e Consigliere Provinciale Natale Filella, il quale ha tenuto a precisare che “bisogna essere molto cauti, dal momento che sull’intera vicenda vige il segreto istruttorio della Dda, che gestisce la questione”. Polemico invece si è dimostrato il Consigliere Comunale di Cetraro Tommaso Cesa-

reo, che sostiene che “sull’intera vicenda si sono detta molto bugie, dal momento che all’incontro avuto presso il Ministero dell’Ambiente, al quale ha partecipato anche il Sindaco di Cetraro Giuseppe Aieta, è emerso che la Regione non ha ancora chiesto lo stato di calamità. Inoltre – ha sostenuto Cesareo - secondo gli esperti del Ministero, dalla visione del filmato non sembra che si possa evincere nulla che possa confermare la presenza della nave Cunsky”. In ultimo, il consigliere Cesareo ha sostenuto che in quell’occasione il sindaco Aieta non ha espresso una parola in merito a quanto detto dagli esperti del ministero, mentre soddisfatto – secondo Cesareo – si è detto il rappresentante della Cgil presente all’incontro”. La vicenda richiede comunque un chiarimento immediato, e si spera che possa fare luce la nave “Mare Oceano”, che inizierà a breve le ricerche a largo di Cetraro, in modo da dare risposte chiare e definitive alla popolazione locale, molto preoccupata per la propria salute, nonché ai pescatori del tirreno cosentino, che da circa un mese sono stati messi sul lastrico perché impossibilitati a vendere il prodotto, una situazione critica innescata da allarmi incontrollati ancora privi di fondamento. Francesco Samà

SCALEA L’ex amministratore si presenta con le carte in regola per sugellare accordi con altre gruppi

Elezioni, l’Mpa candida Ugo Manco a sindaco tica. Il Movimento per le autonomie vuole infatti partire dalla base, dai cittadini, organizzando incontri quartiere per quartiere sul territorio scaleoto, ascoltando associazioni e comitati, offrendo opportunità di dialogo a tutte le forze politiche presenti sul territorio, senza però finire in nessun modo a mediare sui punti programmatici: ristabilire un dialogo vero, ritrovando un senso alto del confronto tra l’Amministrazione e le associazioni, che sono la parte attiva e propositiva della vita sociale; dare sostegno alle attività economiche ed alle fasce sociali deboli, per una ripresa vera nel mondo del lavoro; rivolgere maggiore attenzione ai temi dell’ambiente e del fermento

Ugo Manco e Orlandino Greco

culturale; rilanciare il turismo, lavorando su un serio allungamento della stagione. Su queste linee-guida si muoverà il Movimento per le autonomie, insieme a quanti vorranno aderire al progetto, per costruire un programma che non sia preconfezionato e che si proponga come alternativo al vecchio modo di fare politica: una campagna lunga e difficile, insomma, quella che si profila, ma l’Mpa la accoglie come stimolante ed innovativa. "Intanto, diciamo che, al Comune di Scalea che fa un po’ da apripista, seguiranno gli altri Comuni interessati dalle amministrative del 2010 in un coinvolgimento totale del territorio provinciale e regionale”. Imparare ad ascoltare, que-

IN BREVE BONIFATI - “Navi dei veleni, quali conseguenze”. Convegno a Cittadella Ludus in Fabula in collaborazione con L'Altra Sinistra e il circolo di Legambiente di Belvedere m.mo ha organizzato per domani alle ore 17 presso il Palazzo del Capo di Cittadella (cs) un incontro pubblico sul tema: “Le Navi dei veleni, quali conseguenze?” Dopo i saluti del Sindaco di Bonifati Antonio Goffredi, interverranno: Mario Oliverio presidente della provincia di Cosenza, Silvio Greco assessore regionale all'ambiente, Ferdinando Aiello assessore all’ambiente della Provincia di Cosenza, modera i lavori Daniela Valente presidente dell'associazione Ludus in Fabula. Saranno presenti sindaci e autorità del tirreno cosentino. L’iniziativa spiegano gli organizzatori nasce con l’intento di sensibilizzare i cittadini in vista della manifestazione nazionale del 24 ottobre ad Amantea su di una questione ambientale importante e delicata, divenuta oramai di interesse nazionale, quale l’individuazione a largo di Cetraro di una nave che secondo le dichiarazioni di un pentito di mafia conterrebbe fusti di rifiuti tossici e radioattivi.

sta è la sfida – ha detto Ugo Manco – e imparare ad ascoltare vuol dire mettere in questione il proprio potere, la propria posizione di autorità. Bisogna assolutamente riuscire a creare delle alleanze fra chi amministra e i cittadini, mettendo insieme competenze, risorse, capacità. Se noi pensiamo al rapporto fra Amministrazione e cittadini come un rapporto conflittuale non ne usciamo, non saremo in grado di garantire alle prossime generazioni livelli di vita dignitosi. Un’Amministrazione condivisa, come la chiamo da anni, un’Amministrazione fondata sul principio di sussidiarietà, cioè sull’alleanza, funziona solo se c’è collaborazione, funziona solo se i soggetti che si alleano per risolvere insieme i problemi di interesse generale comunicano fra di loro perché sono alleati. Emilia Manco


28 Martedì 20 Ottobre 2009 il Domani

COSENZA PROVINCIA MANDATORICCIO Gli enti locali raccolti nella Unione di Comuni, si sono incontrati per stabilire alcune linee sulle emergenze da affrontare

Comuni uniti per fondi calamità e Adsl In agenda anche la gestione dei rifiuti e tutela ambientale, gestione del territorio e ufficio legale MANDATORICCIO – Procede l’in-

tesa tra Cariati, Calopezzati, Mandatoriccio, Pietrapaola, Campana, Scala Coeli, Terravecchia in vista della costituenda Unione dei Comuni del Basso Ionio, promossa dall’Assessore Provinciale Leonardo Trento. – Nell’ultima riunione tra gli amministratori delle sette comunità coinvolte, ospitata presso il Palazzo Municipale di Mandatoriccio, è stato unanimemente condiviso di incaricare il Segretario Comunale dell’ente ospitante, il Dott. Cataldo De Nardo di verificare l’iter procedurale e predisporre tutti i necessari atti formali. Oltre all’Assessore all’Urbanistica Trento, erano presenti anche l’Assessore ai Lavori Pubblici di Pietrapaola Giuseppe Filippelli e i sindaci di Calopezzati Gerardo Bianco, di Campana Pasquale Manfredi, di Scala Coeli Mario Salvato, di Mandatoriccio Angelo Donnici, di Terravecchia Mauro Santoro e di Cariati Filippo Sero. Polizia Municipale, politiche e servizi per il turismo, politiche e servizi sociali, gestione dei rifiuti e tutela ambientale, gestione del territorio, segreteria ed ufficio legale. Sono, questi, i macro-ambiti operativi sui quali la costituenda Unione dei Comuni del Basso Ionio dovrà coagularsi, statutariamente e, una volta costituita, ponendo in essere strategie e concrete azioni comuni, ad esclusivo vantaggio delle popolazioni. Nel corso del dibattito a più

IN BREVE

Mandatoriccio

voci, sindaci e amministratori presenti hanno poi colto l’occasione per condividere anche altre questioni e tematiche di interesse regionale e territoriale. Si è preso atto, tra le altre cose, sia dell’assenza di un parere, sulla vicenda della discarica privata di Scala Coeli, da parte dell’Assessorato Regionale all’Ambiente, sia della circostanza, più volte ribadita dai presenti, che in ogni caso non si potrà non tenere conto, nell’economia complessiva dell’iter procedurale, del parere negativo espresso in merito dal Comune di Scala Coeli. Gli amministratori hanno poi condiviso una unitaria dichiarazione di protesta contro l’incomprensibile ed intollerabile esclusione di alcuni comuni e territori del basso ionio (Mandatoriccio, Calopezzati, Scala Coeli e

Campana) dalla copertura dell’Adsl da parte del gestore, con innumerevoli e costosissimi disagi all’economia ma anche alla complessiva crescita culturale delle popolazioni interessate. Analoga protesta i sindaci hanno manifestato rispetto al grave ritardo nell’erogazione, agli enti locali coinvolti, delle somme stanziate a seguito delle calamità dell’anno scorso. Soprattutto i piccoli comuni montani – è stato ribadito nel corso della riunione - stanno subendo disagi indicibili rispetto alle diverse esigenze di ripristino dei luoghi. Se a ciò si aggiunge l’ulteriore aggravio dei danni causati dal recente maltempo delle scorse settimane, si intuisce la situazione di effettivo isolamento nel quale vengono abbandonate le istituzioni periferiche.

ROSSANO - Replica dell’amministrazione al Pdl: “Tra noi e voi una differenza abissale” “Esiste una differenza abissale fra un governo democratico ed un governo monocratico. Il primo assegna, concede la legittimazione a governare sulla base di un consenso che promuove un programma. Il secondo, molto meno democratico, fa ruotare le decisioni tutte attorno ad un unico soggetto”. Così la replica dell’amministrazione comunale al Pdl. “Fuori dalle classificazioni il Sindaco Franco Filareto, preoccupato per il futuro della centrale termoelettrica, ha scritto una lettera ai vertici della società elettrica dicendo, in parole più semplici, vediamoci a Rossano, prepariamo gli argomenti da portare ad un tavolo ampio di concertazione. Una posizione così democratica dovrebbe essere apprezzata perché, nonostante il Sindaco abbia sempre affermato una tesi netta di chiusura verso il carbone, è pronto a discutere con l’Enel per verificare eventuali punti di incontro. E’ sbagliato ridurre una questione così importante ad un si ed un no, con strumentalizzazioni che nuocciono al territorio. Il Sindaco Filareto ha già chiarito con il Sindaco di Corigliano la volontà di affrontare unitariamente le questioni avendo ben presente il peso di un impianto obsoleto quale quello odierno dell’Enel. Analogo orientamento è stato definito da 3 anni sia con il territorio, sia con la Provincia di Cosenza e soprattutto con la regione Calabria. In ultimo sia chiaro che un problema di questo genere si affronta nelle sedi istituzionali e non sulle colonne dei giornali per sparare frasi ad effetto. Quante contraddizioni in questa povera destra. Un giorno, il Sindaco, viene descritto come onnipresente, il giorno seguente tramerebbe chissà quali inenarrabili tresche ai danni del territorio già violentato da chi ha sempre agito come Ponzio Pilato.

CASSANO – Dopo la consegna dei lavori, l’impresa aggiudicataria della relativa gara d’appalto, ha dato il via all’intervento riguardante la realizzazione della rete fognante in località Corsi. Ne hanno dato comunicazione, il sindaco Gianluca Gallo e l’assessore delegato ai lavori pubblici, Mimmo Lione. Per quanto previsto nel capitolato d’appalto, i lavori, che impegneranno un finanziamento pari a circa 310 mila euro, dovranno essere completati entro il mese di giugno 2010. Il progetto, elaborato dall’Ing. Mario Oriolo, responsabile del settore lavori pubblici dell’ente, s’inquadra tra le azioni volte al completamento infrastrutturale della contrada rurale denominata “I Corsi”, sita nella frazione Sibari del territorio comunale di Cassano All’lonio. Le opere previste in progetto, hanno riferito Gallo e Lione, consistono nella realizzazione della rete fognaria a servizio della lo-

CASSANO Sarà interessata località Corsi. La comunicazione è arrivata dal sindaco Gallo

CARIATI – Servizi sociali: il Comune di Cariati, capofila di una rete che coinvolge Mandatoriccio, Scala Coeli, Pietrapaola, Bocchigliero e Campana, continua a dimostrare impegno, capacità progettuale e tempistica nell’intercettazione di finanziamenti; ma anche professionalità, condivisione e metodo territoriali. La Regione Calabria si complimenta con il Sindaco Filippo Sero e con l’Assessore ai Servizi Sociali Filippo Ascione. E’ quanto è emerso nel proficuo incontro che si è svolto presso il Palazzo Municipale di Cariati, alla presenza del Sindaco Filippo Sero, dell’Assessore ai Servizi Sociali Filippo Ascione, dell’Assessore Provinciale all’Urbanistica e Governo del Territorio Leonardo Trento e dell’Assessore Regionale alle Politiche Sociali Mario Maiolo. All’incontro, nel quale è stato stilato un primo bilancio di quan-

CARIATI Il comune è capofila di una rete che coinvolge Mandatoriccio, Scala Coeli e Campana

Avviati i lavori per la rete fognaria calità citata, ancora priva di un sistema di raccolta e di convogliamento dei reflui civili nel collettore fognario in corso di costruzione nella contrada Lattughelle e, quindi, al recapito finale, costituito dall’impianto di depurazione sito nelle vicinanze e più precisamente nella località Spadelle. Appare opportuno evidenziare che attualmente i reflui vengono ancora raccolti in pozzi neri. La rete che sta per essere realizzata sarà del tipo separato, atta, quindi, alla raccolta delle sole acque nere. In particolare, il progetto prevede la realizzazione di un collettore per l’adduzione dei reflui al recapito finale che comprende tratti in pressione e tratti funzionanti a gravità; la rea-

Cassano

Caterina La Banca

Servizi sociali, capacità e tempismo to fatto in questo settore, erano presenti anche rappresentanti del distretto sanitario, delegati della polizia penitenziaria, cooperative, associazioni, sigle sindacali e tutti i soggetti che costituiscono il terzo settore. A ribadire i complimenti della Regione Calabria a quanto messo in atto dal Comune di Cariati è stato anche il Dott. Giuseppe Altomare – Dirigente regionale dei Servizi Sociali. L’occasione è stata altresì utile per confrontarsi sulla presentazione del Piano Sociale Regionale, approvato lo scorso agosto e sulla scorta del quale verranno approvati i Piani di Zona. – I diversi progetti, che Mandatoriccio, Scala Coeli, Pietrapaola, Bocchigliero,

Cariati

lizzazione di n. 5 stazioni di sollevamento. A causa della carenza idrica che si registra nella zona oggetto di intervento, dovuta principalmente alla limitata sezione delle condotte di distribuzione dell’acqua potabile, il lavaggio delle tubazioni sarà garantito da una nuova condotta da allacciare alla rete di adduzione esistente nei pressi del bivio Stombi. Dopo avere sottolineato l’importanza e il significato dell’intervento, che sembrava impossibile, ma che è divenuto una concreta realtà, un’opera di civiltà per la popolazione residente nella zona, gli amministratori cassanesi, hanno assicurato che presto, altri interventi seguiranno anche nelle altre contrade rurali sparse sul vasto territorio comunale prive ancora, agli inizi del terzo millennio delle opere minimali di civiltà, come la rete idrica e quella fognante.

Campana e Cariati, hanno già sottoposto al vaglio regionale, e gli altri che presenteranno a breve denotano –è stato ribadito- la conoscenza delle problematiche sociali connesse ai rispettivi comuni e al territorio di riferimento. Le 4 aree oggetto di analisi per la risoluzione delle criticità ad esse connesse, concernono la disabilità, l’anzianità, i minori e le famiglie disagiate. – Dall’approvazione regionale delle linee guida e dal trasferimento delle competenze in materia sociale ai comuni, Cariati non ha tardato ad approvare un proprio piano distrettuale per programmare le politiche e i servizi sociali dando un’impostazione territoriale. A partire da ades-

so, con la redazione del piano di zona, si avvierà un percorso partecipato tra le amministrazioni del distretto. In base alle problematicità riscontrate, in modo congiunto si deciderà su cosa e come intervenire al fine di conseguire buoni risultati. – Dopo aver ribadito che ancora molte sono le cose da fare il Sindaco ha dato atto alla Regione di aver operato concretamente nell’attribuzione ai comuni delle competenze necessarie per predisporre progetti adeguati alle proprie esigenze. “Progetti che – ha chiarito Filippo Sero - in fase di attuazione, e anche successivamente, vedranno impegnati in prima linea professionisti qualificati. Nel comune di Cariati, come prossimo step, è in programma l’istituzione dell’ufficio del piano, che si occuperà della redazione del piano di zona in seguito ad uno studio dettagliato del territorio del distretto”.


Martedì 20 Ottobre 2009

il Domani 29

CROTONE

La Regione ha approvato all’unanimità l’erogazione dei fondi governativi

Cinque milioni di euro per il settore agricolo

CROTONE - Importanti notizie giungono dalla Regione per la città di Pitagora. La Giunta regionale, infatti, nella seduta di ieri, ha deliberato di erogare cinque milioni di euro per le emergenze che si sono verificate nel settore dell’agricoltura e della vitivinicoltura crotonese, con particolare riferimento alle coltivazioni dei finocchi e delle uve. Già nei giorni scorsi la decisione di erogare i primi fondi a favore di Crotone era stata annunciata da parte della Regione e ieri è stata decisa, all’unanimità, la somma da destinare. «Le somme - spiega una nota della Regione rientrano in un fondo di 15 milioni di euro che il Governo nazionale aveva stabilito di destinare alla Calabria per le emergenze verificatesi ai danni dell’agricoltura, che e’ stato successivamente ridotto a 5 milioni di euro a titolo di prima tranche ed in attesa di altre future erogazioni. La Regione Calabria, prosegue la nota - vista la grave situazione determinatasi nel territorio crotonese, ha deciso di assegnare a Crotone l’intera prima tranche di finanziamento, per poi rispondere alle altre esigenze calabresi attraverso le successive erogazioni. La proposta di deliberazione e’ stata sollecitata dall’assessore regionale Francesco Sulla, che ha sostenu-

to l’esigenza di dare priorita’ a Crotone nel ripianare il danno subito dal settore agricolo a causa delle calamita’ naturali, ed e’ stata portata all’ordine del giorno con urgenza dall’assessore all’Agricoltura, Piero Amato. La Giunta regionale l’ha approvata ieri all’unanimita’». A questo proposito l’assessore regionale alle Attivita’ produttive, Francesco Sulla, ha espresso «soddisfazione per il definitivo sblocco di queste risorse che il mondo dell’agricoltura aspettava da molto tempo per attenuare una situazione di crisi che aveva fatto scaturire, in passato, una grossa mobilitazione culminata con una interruzione della Statale 106 e l’intervento del Prefetto». «Con questo provvedimento prosegue la nota della Regione trova definitiva attuazione il lavoro dell’assessore Sulla, che aveva portato il problema all’attenzione del Governo nazionale e dell’allora ministro dell’Agricoltura Paolo De Castro, con cui fu concordata la procedura per il riconoscimento della calamita’ naturale. Il fondo di 5 milioni di euro, destinato interamente al territorio crotonese per i disagi delle coltivazioni dei finocchi e i danni provocati alle uve, potra’ finalmente attenuare il grave danno subito dal settore agrico-

lo». Sull’argomento interviene la Coldiretti, affermando che grazie all’erogazione dei fondi questa vicenda giunge al termine. «Adesso - si legge nella nota di Coldiretti - tocca alla provincia di Crotone che riceverà lo stanziamento. Come si ricorda, nei giorni scorsi la Coldiretti Calabria, era intervenuta, attraverso il presidente regionale Pietro Molinaro, sollecitando all’assessore regionale Pierino Amato la destinazione dei fondi per le calamità naturali subite dalle imprese agricole della provincia di Crotone, per il ristoro dei danni provocati alla coltura dei finocchi e alla viticultura nell’annata 2007. La Coldiretti, attraverso il suo presidente regionale Molinaro, esprime soddisfazione per positiva chiusura della vicenda». «E’ stata - ha dichiarato il presidente Molinaro - da parte dell’assessore on. Amato una dimostrazione di forte sensibilità e senso di responsabilità istituzionale. Poichè i fondi saranno trasferiti alla Provincia di Crotone, è di fondamentale importanza che in modo veloce le somme arrivino agli imprenditori agricoli danneggiati». Maria Teresa Folino

AMBIENTE L’annuncio in conferenza al Comune

«Avrà inizio la bonifica per 24 siti sequestrati» CROTONE - La Regione Calabria, in accordo con il Comune di Crotone, è pronta a farsi carico della bonifica dei ventiquattro siti posti sotto sequestro dalla Procura della Repubblica. E’ quanto ha annunciato l’assessore regionale all’Ambiente, Silvio Greco, nel corso di una conferenza stampa ospitata ieri mattina dalla casa comunale convocata dal sindaco - Peppino Vallone. Alla presenza anche del vicesindaco Arturo Crugliano Pantisano, del presidente della Commissione Comunale Ambiente - Michele Marseglia, del presidente del Consiglio comunale, Giancarlo Sitra, e di diversi assessori e consiglieri comunali, l’assessore Greco ha comunicato che il suo dipartimento ha individuato le risorse per affrontare la caratterizzazione, la messa in sicurezza e la bonifica dei siti. «Con propria delibera, infatti, - spiega Greco - la Giunta regionale ha inserito Crotone tra i siti di bonifica regionale, dando priorità all’emergenza ambientale che la città sta vivendo. Alla prima fase di caratterizzazione delle aree, che consentirà di quantificare le spese necessarie, seguirà la bonifica delle stesse.«Ritengo la questione "Crotone" un fatto

E’ stato ricevuto dal presidente Stanislao Zurlo e dall’assessore alle Politiche Sociali, Salvatore Pane

La visita del console tedesco alla Provincia

CROTONE - Christian Much, Console reggente tedesco a Napoli, ieri mattina è stato in visita alla Provincia di Crotone. "Il Console, accompagnato da Loris Rossetto e Claudio Pirillo, rispettivamente presidente e segretario dell’associazione ’Amici del Tedesco’ - riporta un comunicato dell’ente - è stato ricevuto dal presidente Stanislao Zurlo e dall’assessore alla Politiche sociali Salvatore Pane. All’incontro, dai toni cordiali, ha partecipato anche Maria Maio consigliere provinciale. Si è discusso di temi culturali e storici

ma anche dell’opportunità di stringere nuovi rapporti di collaborazione nei settori del commercio e del turismo». «Sono contento di questa visita ha affermato Zurlo - anche perché sono tanti i crotonesi che in Germania hanno lavorato e che spesso si sono distinti per la loro operosità. Dal canto suo - prosegue la nota - l’assessore Salvatore Pane si è soffermato sui temi dell’integrazione multiculturale ricordando che nel nostro territorio, anche grazie alla presenza del centro accoglienza profughi, si assiste ad una integrazione

piena. La visita del Console Much è legata anche ad alcuni impegni di lavoro dell’Ambasciata tedesca per l’organizzazione, nel marzo del 2010 a Santa Severina, di una iniziativa culturale di livello internazionale legata alla figura e dell’opera del linguista Gerhard Rohlfs (1892-1986). Lo studioso tedesco si è distinto per lo studio della grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. I suoi lavori sul Mezzogiorno d’Italia, in particolare sul calabrese e sull’italo-greco, rappresentano ancora oggi un riferi-

mento indispensabile e acquisito per linguisti di tutti gli orientamenti teorici più diversi. I lavori di Rohlfs sono - è detto ancora nella nota - oltre il carattere meramente scientifico, di forte empatia per il Sud ed in modo particolare per la Calabria e gli abitanti della nostra regione spesso emarginata; quindi egli si è fatto un nome anche al di fuori della linguistica ed in un certo qual modo ha rappresentato una figura simbolo dell’amicizia italo-tedesca. Al convegno del marzo prossimo si sta attivamente lavorando».

POLITICA L’appuntamento organizzato dal Pd si svolgerà oggi, presso la sala Raimondi

“Con Bersani e Guccione: un partito vero”, iniziativa

CROTONE - Oggi, con inizio alle ore 18.00 presso la Sala Raimondi a Crotone, si svolgerà un’iniziativa politica dal titolo "Con Bersani e Guccione: un partito vero, organizzato, radicato nella società e nel territorio", a sostegno della candidatura di Pierluigi Bersani a segretario nazionale e di Carlo Guccione a segretario regionale del Partito Democratico. I lavori saranno presieduti da Adele Scalise Pantuso. Interverranno, inoltre, il senatore Nicola Latorre, il consigliere regionale Franco Amendola, l’assessore regionale Francesco Sulla. La conclusione dell’incontro sarà affidata al candidato Carlo Guccione.

Pierluigi Bersani

Carlo Guccione

prioritario. Credo che Crotone debba diventare una priorità per chiunque abbia competenza politico - amministrativa», ha dichiarato Greco ribadendo la opportunità di un interessamento del Governo nazionale e del Presidente del Consiglio sulla questione.«Partiremo con un piano straordinario, ma il Governo deve darci una mano perché Crotone è un sito di interesse nazionale e questa è a tutti gli effetti un’emergenza nazionale», ha ribadito Greco. L’assessore Greco ha inoltre confermato che gli elicotteri che hanno sorvolato la città nei giorni scorsi erano impegnati nella messa a punto di test finalizzati a verificare la presenza di alterazioni. Il Sindaco ha sottolineato la coerenza con la quale si sta seguendo l’iter prestabilito con la Regione. «Il percorso ipotizzato sta seguendo la cadenza stabilita e soprattutto viene rispettato l’impegno di comunicare ai cittadini ogni novità rispetto alle azioni messe in campo dagli enti preposti». Il sindaco ha inoltre annunciato che il 22 ottobre è stata convocata una riunione al Ministero dell’ambiente per la definizione del piano sanitario per l’emergenza ambientale.

Ambiente, soddisfatto l’assessore Silvio Greco CROTONE - «Ho trovato i fondi per la caratterizzazione, la messa in sicurezza e la bonifica dei 24 siti crotonesi. Ho avuto il nulla osta da Loiero per accedere alle risorse». Lo ha detto l’assessore regionale all’Ambiente, Silvio Greco, nella conferenza di ieri mattina al Comune, con riferimento alle aree, già sottoposte a sequestro dalla magistratura, nelle quali, negli anni scorsi, a Crotone, sono state smaltite scorie provenienti dai processi di lavorazione della Pertusola Sud. Greco ha partecipato ad un incontro nella sala consiliare del Comune di Crotone ed ha spiegato che, con una delibera di Giunta, su sua proposta, quei 24 siti crotonesi sono stati inseriti nella lista di quelli per i quali laRegioneprovvederàallabonifica e, per questo motivo, trattati dall’ente come priorità. L’assessore regionale all’Ambiente ha affrontatoanchela vicendarelativa al relitto affondato al largo di Cetraro con un carico di fusti del cui contenuto dovrà ora essere accertata la natura. «Fino a quando - ha detto Greco - non era stata trovata una nave vera nelle acque di Cetraro e avevamo in mano dichiarazioni di collaboratori di giustizia o sospetti alimentati dal sentito dire, non potevamo ammettere con certezza l’esistenza di un vero problema ambientale per la Calabria. Ma ora - ha concluso non possiamo più fare a meno di guardare in faccia la realtà».


REGGIO

Martedì 20 Ottobre 2009

il Domani

www.ildomani.it

Redazione: loc. Serramonda - Z.I. Marcellinara (Cz) - fax 0961.903421 - email: redazione@ildomani.it

I democratici reggini alla stregua dei loro compagni di partito stanno ormai lavorando a pieno regime in vista delle primarie di domenica prossima

Nel Pd è campagna elettorale Stupisce soprattutto un allargamento “indiscriminato” della base degli aventi diritto al voto Espletate le ultime formalità, ormai all’internodel Pd è pienacampagna elettorale. I democratici reggini, alla stregua dei loro compagni e amici di partito impegnati in tutta Italia, stanno lavorando a pieno regime in vista delle primarie di domenica prossima. Il 25 ottobre rappresenta l’ennesimo banco di prova per una formazione politica che ha scelto il metodo della partecipazione diretta come principale criterio per la selezione dei propri gruppi dirigenti. L’appuntamento in programma tra cinque giorni, che chiude un lungo ed estenuante congresso, costituisce senza ombra di dubbio uno snodo cruciale per il futuro del Pd. L’esito della competizione interna avrà infatti una portata molto ampia ed andrà ad incidere sulle strategie future. A cominciare dalla definizione della griglia dei candidati alle prossime regionali.Tuttavia non mancano le perplessitàsul metodo con cui si andrà a votare. In molti, nel corso delle ultime settimane, hanno eccepito la bizzarra norma, contenuta nello statuto nazionale, che prevede una consultazione aperta a tutti, anche ai non iscritti. Eppure la scelta è delicatissima per gli assetti interni di un partito: si va infatti all’elezione del segretario nazionale e di quello regionale, che saranno chiamati a dettare la linea politica. Ecco perché stupisce l’allargamento indiscriminato della base degli aventi diritto al voto. Alla consultazione, in pratica, potrebbe votare serenamente - e a pieno titolo, dal punto di vista giuridico - anche un iscritto al Pdl o un militante di gruppi extraparlamentari. Esiste un "rischio brogli"? Certamente no. Ma è da ritenere che una piccola, piccolissima porzione del voto possa essere inquinata. Motivo per il quale da più parti si chiede una modifica di questo sistema cervellotico, da emendare con la più logica previsione secondo cui il segretario di un partito dovrebbero sceglierlo soltanto gli iscritti, attraverso un regolare congresso. Con queste riserve di fondo la campagna elettorale degli uomini del Pd va avanti. La platea degli elettori in riva allo Stretto si ritrova a dover scegliere tra tre grandi opzioni: la lista dei

"bersaniani doc", che fa capo al presidente del Consiglio regionale Peppe Bova; quella del governatore Agazio Loiero, anch’essa collegata alla candidatura dell’ex ministro dell’Economia; e, infine, la forma-

zione che sostiene la riconferma di Dario Franceschini, capeggiata da Marco Minniti e Pino Caminiti. Il dato curioso è che i big reggini, nelle loro uscite pubbliche, continuano a ripetere tutti la stessa cosa. E cioè che il Partito Democratico, fino a oggi, non ha risposto alle aspettative della gente, tra lotte intestine defatiganti e presuntuosi esperimenti verso l’autosufficienza elettorale. La caccia all’Udc e ai suoi voti, dunque, è aperta. L’obiettivo è raggiungere un accordo con i centristi per l’appuntamento con le urne della primavera 2010. Un traguardo che, in riva allo Stretto, non appare di facile raggiungimento, soprattutto per i rapporti tesi tra i casiniani e il centrosinistra alla Provincia. Ang.Lat.

Due rom denunciati per furto e 3 squillo rumene sanzionate

Droga, arrestato russo

U

n cittadino russo arrestato per stupefacenti, due nomadi denunciati per tentato furto in un esercizio commerciale e tre prostitute rumene sanzionate. Sono questi i risultasti di un’operazione di servizio della sezione Volanti della Questura, svolta nell’ultimo weekend. L’arresto è avvenuto in via S. Francesco da Paola, dove i poliziotti hanno notato tre extracomunitari, di cui uno in atteggiamento sospet-

Belov

to. Da un controllo, il russo Mihail Belov, 35 anni, clandestino, è stato trovato in possesso di metadone. In via Achenez dopo il tentativo di scassinare un esercizio commerciale gli agenti di una Volante hanno bloccato, mentre viaggiavano a bordo di un Fiat Panda, due nomadi di 21 e 23 anni, trovati in possesso di arnesiatti allo scasso. I giovani sono stati segnalati all’autorità giudiziaria. Un giovane reggino, di 29 anni, invece, è stato denunciato in stato di libertà perché deteneva, nella tasca posteriore dei pantaloni, un coltello a serramanico di genere vietato. Infine tre giovani prostitute rumene ed una colombianache praticavano il meretricio nella zona di Viale Zerbi sono state multate dalla polizia che ha anche sequestrato il materiale di "lavoro". a.l.

Il percorso avviato in questi anni dal sindacato sarà protagonista anche a Pistoia

Cgil di Reggio al meeting della legalità La Cgil Metropolitana di Reggio Calabria ha aderito al secondo meetingdellalegalitàdiQuarrata,inprovincia di Pistoia. Il percorso avviato in questi anni dal sindacato reggino sul terreno della legalità, della giustizia sociale, del contrasto alla criminalità organizzata sarà uno dei protagonisti dell’importante rassegna toscana, che si svolgerà dal 24 al 30 ottobre. Il segretario generale della Camera del lavoro metropolitana di Reggio Calabria - Locri, Francesco Alì, parteciperà al convegno su "Mafia e criminalità - i costi dell’illegalità" che in programma il 28 otto-

bre al polo tecnologico di Quarrata. A discutere con Alì di questi temi di straordinaria attualità, ci saranno Giovanni Chinnici, figlio del magistrato ucciso il 29 luglio 1983; Gabriele Santoni, vicepresidente nazionale di Avviso pubblico; Calogero Parisi, presidente della Cooperativa Lavoro e non solo nata sui terreni confiscati alle cosche in Sicilia; Dino Paternostro, segretario Generale della Cgil di Corleone; Antonio Chelli, dirigente della cooperazione toscana e Marcello Magrini, presidenteArci di Pistoia.Il sindacato reggino, nelle varie artico-

lazioni, continua ad essere un baluardocontroifenomenidegenerativi che interessano il tessuto sociale nella città e della sua provincia. In passato, sia la Cgil sia le altre organizzazioniconfederali e di categoria, sono state al centro di iniziative tese a condannare lo strapotere della criminalità comune ed organizzata, indicandostrategieingradodirestituire tranquillità al mondo del lavoro e della produzione.

a.l.

Cherubino sul provvedimento legislativo regionale

«Controllo sistematico dell’attività sismica»

I

l consigliere regionale Cosimo Cherubinointervienesul provvedimento legislativo regionale relativo alle "Procedure per la denuncia, il deposito e l’autorizzazione di interventi di carattere strutturale e per la pianificazione territoriale in prospettiva sismica". «Ciò che accadeva fino ad oggi infatti - si legge in una nota - era che l’autorizzazione preventiva dei progetti veniva sostituita con il deposito e il conseguente controllo a campione. Da ora in avanti, com’è stato ottimamente ribadito anche dalla relazione del consigliere Pino Guerriero e dall’assessore ai lavori pubblici Luigi Incarnato, avremo un controllo sistematicocheinteresseràquegli edifici che presentato condizioni strutturali particolarmente complesse.Stesso discorso per le costruzioni ad alta densità abitativa. Ritengo, quindi, che la strada intrapresa con questa nuova normativa,chedifattointerviene

Cosimo Cherubino

in modo concreto a fattivo su un terreno delicatissimo e di vitale importanza per il nostro territorio come è quello del rischio sismico, sia quella giusta e la soddisfazione, in questo caso, è doppia vista la grande sinergia che a livello politico e scientifico è stata prodotta per definire questa legge». a.l.

Cacciatori rapinati

Rapina ai danni di cacciatori in contrada Stoli di Sant’Agata di Bianco, in area aspromontana. Due sconosciuti, a piedi e con volto travisato, entrambi armati di pistola semiautomatica, hanno bloccato tre cacciatori, intenti a riporre le loro armi nel bagagliaio e li hanno rapinati dei fucili e dell’autovettura. Alcune ore più tardi, i militari della stazione di Caraffa del Bianco, hanno rinvenivano e sequestravano l’autovettura sottratta ai malcapitati cacciatori abbandonata a margine di un sentiero a causa di un’avaria del motore. A Bagnara, invece, una casalinga ha denunciato presso la locale stazione dei carabinieri che, corso mattinata, quattro donne sconosciute (accento straniero) introdottesi con inganno (scopo lavarsi mani) propria abitazione, hanno rubato un portafoglio contenete circa 1000 euro contanti e variecatenineoro. a.l.


Martedì 20 Ottobre 2009

il Domani 31

REGGIO CALABRIA E’ in corso di svolgimento il “Primo meeting delle città del Mediterraneo”

Un ponte ideale tra Europa Africa e Medio Oriente

I

l ruolo delle città che si affacciano sul Mediterraneo e quello dell’Italia sono state al centro della giornata inaugurale del "Primo meeting delle città del Mediterraneo" in corso di svolgimento a Reggio. Negli ultimi anni il ruolo dell’area che si affaccia su questo grande bacino è diventato strategico per gettare le basi di un ponte ideale tra l’Europa, l’Africa ed i Paesi del Medio Oriente. L’idea del presidente francese Sarkpzy, di un’unione per il Mediterraneo rappresenta la cornice di un partenariato in grado di agevolare l’integrazione economica e sociale di paesi con storia e cultura diverse. «Le città - ha detto il sindaco di Reggio Giuseppe Scopelliti rappresentano l’arena principale nella quale si giocano le grandi sfide dell’integrazione e della coesistenza tra diverse comunità, religioni, cultura, interessi e criticità. I sindaci sono in prima linea nel gestire il processo di urbanizzazione, l’impatto ambientale delle politiche pubbliche, i grandi cambiamenti nella società, le risposte ai problemi educativi, ai servizi socio-sanitari. Tutte questioni - ha sottolineato Scopelliti - strettamente connesse alle politiche di integrazione che devono essere mes-

se in atto sul territorio. Nuovi scenari geopolitici si profilano all’orizzonte, la centralità del Mediterraneo sta riacquistando sempre più la sua dimensione che non è solo meramente geografica, soprattutto per garantire una cerniera democratica tra l’Occidente e l’Islam». Messaggi di saluto sono giunti dal presidente della Camera Gianfranco Fini e del vice ministro Adolfo Urso. «L’apporto di differenti culture - ha scritto l’on Fini - uniti da convinta adesione ai valori della libertà e del dialogo interreligioso e da un condiviso senso di appartenenza civica responsabile ed attiva, costituisce uno dei risultati su cui capisaldi su cui fondare le basi per la costruzione di un mondo fondato sulla cooperazione e sullo sviluppo». Adolfo Urso nel suo messaggio ha sottolineato che «l’Unione per il Mediterraneo offre al nostro Paese la possibilità di giocare un ruolo importante nell’area e il Governo, specialmente in quest’anno di presidenza del G8, ha lavorato proprio per far riconquistare all’Italia la centralità che essa ha storicamente sempre avuto negli equilibri e nelle relazioni tra i Parsi rivieraschi del Mare Nostrum». Gli interventi del sindaco di Rabat, Fathallah Oualolou, e del

rappresentante Onu Jorge Sampaio, sono stati improntati sulla collaborazione e sul dialogo tra le città e le relazioni interculturali. Di grande spessore politico l’intervento del sottosegretario agli Affari Esteri Stefania Craxi. «L’incontro odierno - ha detto costituisce un’importante occasione per affermare in tutta l’area del Mediterraneo il principio di uno sviluppo urbano e sociale sostenibile, attraverso l’impegno collettivo ad adottare politiche che promuovano la coesione ed incoraggino le esperienze di democrazia locale. Uno sviluppo urbano adeguato passa attraverso la risoluzione di molteplici questioni: l’introduzione di nuove regole democratiche per la governance urbana e regionale; la sensibilizzazione della popolazione sui problemi urbani e sulla possibilità di risolverli attraverso esperienze di democrazia partecipativa; il coinvolgimento delle donne e dei bambini, con particolare riguardo alle persone in difficoltà, nel processo di miglioramento della vita cittadina; la pianificazione di uno sviluppo edilizio e infrastrutturale compatibile con le esigenze ambientali e la salute dei cittadini». Ang.Lat.

Il segretario cittadino del Pdci Ivan Tripodi

«Maxi aumento Tarsu crack del Comune» «Il maxi aumento della Tarsu deciso dal sindaco Scopelliti certifica implicitamente il crack finanziario del Comune. Noi comunisti chiediamo il ritiro dell’aumento della tassa». Esordisce così in un comunicato stampa il segretario cittadino del Pdci Ivan Tripodi, secondo il quale l’aumento della tassa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani è aumentata del 60%. «Questa decisione rappresenta, ovviamente, un pesantissimo salasso economico che cadrà sulla testa delle famiglie di tutti i reggini - si legge nella nota -. La scelta dell’amministrazione comunale è profondamente ingiustificata, politicamente sbagliata e, visto il grave momento di pesante crisi economica, moralmente inopportuna». «Da molto tempo denunciamo le gravi difficoltà finanziarie del Comune. E’, infatti, del tutto logico spiega ancora Tripodi nella nota - che l’aumento delle tasse deciso dalla giunta comunale è legato, semplicemente, al fatto che le finanze dell’ente sono all’asciutto. Pertanto, questa ingiusta tegola che sta per cadere sulla testa di tutti i reggini equivale, nei fatti, alla certificazione di pre-dissesto del Comune di Reggio Calabria». Il segretario cittadino del

Presentato ieri mattina a palazzo San Giorgio il libro di Felice Manti edito da "Città del Sole Edizioni"

Reggio Calabria Crocevia del Mediterraneo

R

eggio Calabria Crocevia del Mediterraneo, il libro di Felice Manti, edito da "Città del Sole Edizioni", è stato presentato ieri mattina a palazzo San Giorgio. All’incontro con la stampa, oltre all’autore e all’editore Franco Arcidiaco, ha preso parte il sindaco Giuseppe Scopelliti. La pubblicazione di Felice Manti compie una prospettiva ad ampio raggio, cercando di definire la posizione di Reggio che mira a diventare punto di riferimento tra le città coinvolte nel processo di integrazione tra i paesi del Mediter-

raneo "chiamati a un confronto aperto e profondo in vista del passaggio, l’istituzione dell’area di libero scambio, che segnerà definitivamente i loro rapporti. Nella pubblicazione, curata dal giornalista de "Il Giornale", figurano, oltre ai sottosegretari Stefania Craxi e Mario Mantovani, il vice ministro Adolfo Urso, il presidente dell’Anas Pietro Ciucci, Enrico Costa, Carmelina Sicari, Massimo Ponzellini ( Impresilo), docenti universitari e giornalisti.

E

Pdci si chiede: «Non sarebbe stato utile alla città e al suo bilancio che il sindaco organizzasse qualche concerto o festino in meno e destinasse quelle risorse per evitare l’aumento delle tasse?». «Noi Comunisti - conclude Ivan Tripodi - chiediamo ufficialmente al sindaco Scopelliti di ritirare immediatamente il maxi-aumento della tassa in questione e, contestualmente, auspichiamo che, finalmente, si effettui pubblicamente un’operazione di verità e trasparenza in merito ai conti del Comune di Reggio Calabria».

Fijlkam, incetta di titoli per la Fortitudo 1903

S

a.l.

Ieri mattina, presso il comune di Scilla la presentazione dei lavori per gli impianti elettrici di tre gallerie

Interventi di manutenzione straordinaria sulla A3

’ tutto pronto per l’avvio dei lavoridiripristino,captazione delle acque e di adeguamento degli impianti elettrici della galleria "Cappuccini" e "Ieracari I e II" di Scilla. Ieri mattina, presso il comune della cittadina tirrenica si è tenuta la conferenza stampa della presentazionedei lavorialla qualesono intervenuti il sindaco di Scilla Gaetano Ciccone e l’ingegnere Salvatore Tonti, responsabile dell’ufficio speciale A3 Salerno-Reggio Calabria. «E’ un intervento importante ha spiegato quest’ultimo - come tutti quelli che vanno nella direzione dellamiglioramentodella sicurezza della circolazione. Queste gallerie necessitano di interventi di manu-

Rocco Antonio La Scala

tenzione straordinaria». Secondo il sindaco di Scilla Gaetano Ciccone si tratta di «lavori essenziali perché ci permettono di rendere maggiormente fruibile l’asta di raccordo. Ringrazio l’Anas che hanno voluto concordare con noi l’intervento riducendo i tempi di disagio». I lavori, per una somma complessiva di 1,8 milioni di euro, saranno eseguiti dall’impresa "Effeser srl" di Roma e prevedono l’idropulitura di tutta la volta con demolizione di superficie corticale; la captazione delle acque di falda con infilaggio di canne drenanti; il ripristino della volta con fissaggio di rete elettrosaldata; conglomerato cementizio spruzzato con fibre di acciaio per il

ripristinodellavolta;l’esecuzionedi opere metalliche per la raccolta e il convogliamento delle acque; il rifacimento totale dell’ impianto elettrico delle gallerie. Infine gli interventi di pitturazione delle pareti laterali delle gallerie, la pavimentazione in conglomerato bituminoso e la segnaletica orizzontale e verticale. Gli interventi relativi al ripristino della volta saranno eseguiti in 30 giorni con la chiusura totale della rampa in entrambe le direzioni. Gli altri lavori saranno eseguiti in 60 giorni prevedendo un senso unico alternato regolato con impianto semaforico e con l’apertura di una direzione di marcia. a.l.

isonosvoltidomenicaaVilla San Giovanni le qualificazioni, indette dal comitato regionaleFijlkam,aicampionatiitaliani Juniores "Femminile" Juniores "Maschile", Giovanile a Squadre "Femminile" e Giovanile a Squadre "Maschile".LasocietàsportivaFortitudo1903,presiedutadalprof.Pellicone, ha conquistato il primo posto in ciascuna delle gare disputate e rappresenterà la Calabria il 21 novembre al Campionato Italiano Juniores(atletinatineglianni92;91;90 e 89) in programma al Palacannizzaro di Catania con gli atleti: Marco Polimeni, categoria 70 kg.; Miriam Aricò,categoria50kg.;MarikaVentura, categoria 55 kg e Wanda Minniti, categoria + 68 kg.. Nella gara Juniores si sono, anche, classificati: Davide Bonetti categoria 60 kg. 3°; Giovanni Aricò, categoria 70 kg. 3°; MicheleBarcellona,categoria70kg. 2°; Vassili Arturi, categoria 76 kg. 2°; Ludowika Tripodi, categoria 68 kg. 3^; Claudia Pontoriero, categoria 50 kg. 2^. Le Squadre Giovanili (atletinatineglianni95;94;93e 92) rappresenteranno, invece, la Calabria ad Ariccia (Roma) il 19 Dicembre, con la Squadra Femminile composta dalle Atlete: Antonella Vadalà, Alessia Minniti, Ludowika Tripodi,RobertaRomanazzieWanda Minniti e con la Squadra Maschile composta da: Davide Bonetti, FrancescoRamirez,GiovanniAricò, Antonino Moschella, Michele Barcellona, Marco Polimeni e DomenicoCedro.


32

il Domani Martedì 20 Ottobre 2009

VIBO VALENTIA

Il pusher è stato arrestato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio

Studente 19enne beccato con 20 grammi di droga

VIBO AVLENTIA - Lo hanno aspettato in piena notte sotto casa, sapendo che alla fine del suo solito giro di affari illegali sarebbe tornato, magari per rifornirsi di nuovo e ripartire. Così, quando i Carabinieri della Stazione di Vibo Marina hanno visto le luci della sua auto che si avvicinavano sotto una pioggia battente, hanno solo aspettato il momento che lui scendesse dal veicolo per uscire ed intimargli l’alt. Lui, Mirko Domenico D’Amico, studente appena 19enne ed incensurato, ha avuto solo il tempo, con una mossa repentina e, sperando, quanto più possibile inosservata, di lanciare sotto il sedile alcuni involucri. Purtroppo per lui i carabinieri della Compagnia di Vibo Valentia hanno visto benissimo la scena e non ci è voluto molto per loro per recuperare i piccoli contenitori di cellophane ed accorgersi che contenessero marijuana. Il pusher è stato quindi accompagnato nella propria abitazione dove è cominciata una minuziosa perquisizione della propria camera da letto ed in cui il ragazzo, ormai consapevole di essere stato scoperto e di non aver più alcun modo per negare l’evidenza, ha spontaneamente consegnato altre dosi di droga già confezionate e pronte per essere smerciate ed un bilancino precisione, ma-

La sostanza stupefacente sequestrata dall'Arma

teriale che teneva nascosto in un cassetto del proprio comodino. In totale a finire nelle mani dell’Arma sono state ben 13 dosi di marijuana, per un peso complessivo di oltre 20 grammi, che, in breve, avrebbero potuto essere smerciate nella zona dal giovane spacciatore. Lo studente è stato immediatamente dichiarato in arresto con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e, dopo gli atti di rito, è stato trasferito nel carcere del capoluogo in cui dovrà attendere le decisioni dell’autorità giudiziaria chiamata a sentenziare sul suo immediato futuro. Continua quindi senza sosta l’azione antidroga dell’Arma nonostante le avverse condizioni atmosferiche.

Mirko Domenico D'Amico

PROVINCIA Ora si passa all’affluente Garusi

Ancinale, finiti i lavori di messa in sicurezza VIBO VALENTIA - Conclusi i lavori di sistemazione e messa in sicurezza del fiume Ancinale, che attraversa il comune di Serra San Bruno per poi sfociare nello Jonio, la Provincia di Vibo Valentia ha avviato, nell’ambito dello stesso progetto, gli interventi relativi all’affluente Garusi. «Entrambe le tranche di lavori - spiega una nota della Provincia - riguardano la pulizia dell’alveo, la rimozione del materiale inerte e dei rifiuti ingombranti, nonché il rifacimento degli argini nei punti a rischio esondazione. Complessivamente, gli interventi in questione, compresi quelli già conclusi e relativi all’Ancinale, ammontano a circa 500mila euro». Prosegue, così, l’opera di bonifica di un fiume che spesso è diventato ricettacolo di rifiuti ed è stato per lungo tempo abbandonato all’incuria dell’uomo e del tempo. Considerato che oggi non si può pensare allo sviluppo socio economico di un comprensorio senza prescindere dal valorizzare e dare il giusto risalto alla risorsa fiume, l’Ente Intermedio si è adoperato in un piano di messa in sicurezza importante sia per l’agricoltura e psia er qualsiasi attività produttiva.

TROPEA I carabinieri erano intervenuti per sedare una lite in famiglia e sono stati anch’essi strattonati

Giovane 20enne in manette per aggressione

TROPEA - Un giovane di venti anni, Raffaele Calamita, noto alle forze dell’ordine, e’ stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Tropea con l’accusa di resistenza a pubblico ufficiale. L’arresto e’ avvenuto in flagranza di reato intorno alla mezzanotte di domenica scorsa all’interno di una casa popolare di viale Don Mottola della cittadina tirrenica, dove il giovane, disoccupato, con precedenti per spaccio, abitata con il familiari. Qualcuno, forse sentendo urla e schiamazzi, ha avverto i militari della Benemerita che all’interno

della palazzina, era in atto una violenta lite. Intervenuti immediatamente sul posto, i Carabinieri hanno trovato il giovane che in stato di agitazione stava aggredendo i familiari. Sicche’, nel tentativo di bloccarlo, sono stati oggetto anch’essi di qualche spintone. Alla fine, però, i militari dell’Arma sono riusciti ad immobilizzare il giovane 20enne che e’ stato poi arrestato, mentre uno dei militari intervenuti per sedare la lite e’ stato costretto a farsi medicare delle leggere contusioni.

Secondo i dati diffusi da Terna l’incremento più sostanzioso si è avuto nel settore del terziario

Elettricità, Vibo è la provincia con i maggiori consumi

VIBO VALENTIA - Vibo Valentia è la provincia calabrese dove i consumi di elettricità sono cresciuti più che altrove nella regione (+5,3%), con una delle migliori performance a livello nazionale (5° posto). Secondo i dati Terna (www.terna.it), il gestoredellareteelettricanazionale ad alta e altissima tensione, nel 2008 il consumo totale di energia elettrica della provincia è stato di 494,1 GWh, che la colloca al 4° posto (per valore assoluto) nella regione dopo Cosenza, Reggio Calabriae Catanzaro.«Tuttii settori - spiega una nota - hanno aumentato i consumi elettrici nel 2008. L’incremento più sostanzioso del consumo di elettricità, prossimo alla

doppia cifra (+9,4%) si è rilevato nel terziario vibonese, che rappresenta un terzo dei consumi totali della provincia. Sono 165,2 i GWh utilizzati nel 2008 dal comparto (101° posto in Italia e 4° posto in Calabria per valore assoluto), quello che si è incrementato di più in Calabria. Un impulso è arrivato anche dalle industrie della provincia, che con una progressione del 4,9% sono in controtendenza rispetto al panorama nazionale. Questo dato percentuale di crescita è secondo soltanto a quello del capoluogo ed è fra le prime 10 province italiane (7° posto in Italia). Terna ha registrato un valore di consumi nel comparto pari a 148 GWh, il quarto in assolu-

to fra le province calabresidopo Cosenza, Reggio Calabria e Catanzaro. Avanzano anche i consumi di energia elettrica nel domestico che, con un +1,5%, decreta Vibo Valentia regina per crescita nella regione e al 38°postonazionale.Nellaprovincia il domestico è fra i settori quello che assorbe la quantità maggiore di elettricità con 166,3GWh. Terna ha registrato l’incremento percentuale più cospicuo del consumo di energia elettrica nel settore agricolo: + 10,6%. Vibo Valentia è preceduta soltanto da Crotone (+15,9%) nella regione per crescita. Le aziende agricole della provincia hanno consumato 14,6 GWh nel 2008».

Il fiume Ancinale

Attentato incendiario escavatore in fiamme VIBO VALENTIA - Allarme a Vibo Valentia nella tarda serata di domenicaper un attentatoincendiario ad un escavatore che si trovava parcheggiato nei pressi dellacentrale dell’Italgas. In un primo momento si era pensato ad una fuga di metano, essendo stato avvertito nella zona un boato. Ma quando i vigili del fuoco e la polizia sono arrivati sul posto, hanno tirato un sospiro di sollievo. Si era appunto tratto dello scoppio del serbatoio del mezzo. Il fatto e’ avvenuto in localita’ "Cocari" una zona alla periferia della citta’ dove sono in atto una serie opere di urbanizzazione che l’amministrazionecomunale aveva affidato all’impresa "Presila" proprietaria dell’escavatore preso dimira dal racket estorsivo.

Romena tenta suicidio salvata dalla Polizia VIBO VALENTIA - Una romena di 45 anni, M.T., dopo essersi chiusa nel bagno della casa di accoglienza dove era ospitata, ha tentato il suicidio tagliandosi le vene con un coltello a serramanico. Fortunatamente è stata salvata appena in tempo dagli agenti della polizia di Stato che, chiamati sul posto e mettendosi a conversare con la donna da dietro la porta, sono riusciti a convincerla a desistere. La romena poi e’ stata accompagnata in ospedale dove e’ stata sottoposta alle prime cure e dopo trasferita in una struttura specialistica.


AsteInfoappalti

33

il Domani

Martedì 20 Ottobre 2009 TRIBUNALE DI PALMI Sezione Esecuzioni Immobiliari Proc.Esec.Imm. 34/02 Estratto Ordinanza di Vendita con Incanto La sottoscritta Dott.ssa Concetta Maria Costa, notaio con sede in Palmi delegato dal Giudice dell’esecuzione del Tribunale di Palmi dott.ssa Emanuela Ruscio per la procedura esecutiva n. 34/02 R.G.E. con ordinanza del 17/12/2005, dep. il 20/12/2005 cron. n.1515/05, avvisa che il giorno 14 dicembre 2009 alle ore 12.30 nell’aula di udienze del Tribunale di Palmi denominata “Corte di Assise” si procederà alla vendita all’incanto in relazione alla procedura immobiliare di cui sopra, del seguente bene immobile pignorato: - Lotto N° 1 - Appartamento per civile abitazione posto al piano secondo facente parte di un maggior fabbricato a tre piani fuori terra sito in Comune di Rizziconi alla via Ungaretti n. 16. Diritto da vendere: intera piena proprietà Prezzo Base D’Asta: euro 31.587,84. Le offerte in aumento non potranno essere inferiori ad euro 1.000,00. In ordine alla regolarità urbanistica dell’immobile oggetto della procedura si è a conoscenza che il fabbricato, di cui fa parte l’unità abitativa oggetto dell’esecuzione, venne costruito nel 1981 in assenza di concessione edilizia, in seguito è stata inoltrata istanza di condono edilizio del 29 marzo 1986 num. prot. 2236 ed è stata rilasciata dal Sindaco del Comune di Rizziconi in data 5 dicembre 1996 la prescritta concessione in sanatoria num.1489. Detto bene è meglio descritto nella relazione di stima a firma dell’esperto dott. ing. Rocco Cilona, in atti presso la Cancelleria delle Esecuzioni del Tribunale di Palmi. Ogni offerente interessato dovrà versare, entro le ore 12,00 del giorno lavorativo precedente l’incanto (venerdì 11 dicembre 2009), una somma pari al 20% del prezzo base per cauzione con assegno circolare della Banca S. Paolo Imi, filiale di Palmi, recante il numero della procedura suindicata ed intestato al Notaio di cui sopra, presso il cui studio dovrà essere depositato con l’unita domanda di partecipazione all’asta. Entro gg. 60 dall’incanto l’aggiudicatario verserà la residua somma di aggiudicazione detratta la cauzione versata su libretto di deposito bancario intestato al Notaio e recante il numero della procedura esecutiva. Ulteriori informazioni saranno rilasciate presso lo studio del notaio Costa Concetta Maria in Palmi via B. Buozzi n. 10 nelle ore d’Ufficio. In caso di mancato versamento del prezzo gli acquirenti saranno considerati inadempienti ex art. 587 c.p.c.. Residualmente si richiamano le disposizioni di cui all’art. 591 bis del c.p.c. F.to Concetta Maria Costa Notaio TRIBUNALE DI PAOLA AVVISO DI VENDITA ALL’INCANTO FALLIMENTO N. 10/2006 Il giorno 03 dicembre 2009, alle ore 12,00, presso il Tribunale di Paola, avanti al Giudice delegato d.ssa Annamaria Buffaro, giusta ordinanza del 17.09.2009, saranno poste in vendita all’incanto, con ribasso del 20% del valore di stima, in due lotti, le seguenti porzioni immobiliari del fallimento n. 10/2006: 1. Lotto n. 1: appezzamento di terreno agricolo loc. San Giovanni, Comune di San Lucido, identificati rispettivamente in Catasto al F. n° 14 p.lle n° 387, 394 e 54 Sem. Irr. Arb., Ficheto - quota: 1/1; Prezzo base euro 13.276,93 2.- Lotto n. 2: appezzamento di terreno agricolo loc. Fontana vecchia, Comune di Cerisano, identificato in Catasto al F. n° 16 p.lle n° 431 Sem. Irr. Arb quota: 1/1; Prezzo base euro 65.692,00 La vendita avverrà alle seguenti condizioni: 1) ciascun offerente per essere ammesso alla vendita dovrà far pervenire presso la Cancelleria dell’Ufficio fallimentare, entro le ore 13.00 del giorno precedente la vendita, domanda di partecipazione all’incanto, in regola con il bollo vigente, contenente l’indicazione del proprio numero di codice fiscale (o di partita Iva se società) e della propria residenza, e l’elezione del proprio domicilio nel Comune di Paola; 2) alla domanda dovrà essere allegato un assegno circolare trasferibile, intestato allo stesso offerente, di importo pari al 30% del presso base , di cui il 10% a titolo di cauzione ed il 20% per le spese di vendita; 3) le offerte minime in aumento con primo rilancio obbligatorio , non potranno essere inferiori a euro 1.000,00 (mille/00); 4) entro il termine di giorni 60 (sessanta) dalla gara,l’aggiudicatario dovrà versare il prezzo d’acquisto, dedotto l’importo della cauzione già versata, mediante assegno circolare intestato alla Curatela fallimentare. In caso di inadempimento , il medesimo sarà dichiarato decaduto di diritto, con perdita della cauzione; 5) nello stesso termine e con le medesime modalità di cui al precedente punto 4, l’aggiudicatario dovrà integrare la somma preventivamente depositata a titolo di spese presuntive fino a raggiungere il 20% del prezzo di aggiudicazione, sotto pena di decadenza ai sensi dell’art. 587 c.p.c.; 6) le spese di vendita e di cancellazione delle formalità ipotecarie nonché le imposte e le tasse, saranno a carico dell’acquirente. Maggiori informazioni possono essere fornite dalla Cancelleria Fallimentare del Tribunale di Paola, o dal Curatore fallimentare ( 0982/91833) . Cetraro, lì 15.10.2009 Il Curatore Fallimentare Dr.ssa Grazia Aita TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA AVVISO D’ASTA CAUSA CIVILE N.RO 475/97 LA SOTTOSCRITTA D.SSA BEATRICE ROMANO, NOTAIO IN TROPEA, SU ORDINANZA DI DELEGA DEL GIUDICE DOTTOR MICHELE SIRGIOVANNI DEL 21 MAGGIO 2003 avvisa che il predetto Giudice,con ordinanza di delega HA DISPOSTO IL PROCEDERSI ALLA VENDITA AL PUBBLICO INCANTO CHE SI SVOLGERA’ - A CURA DEL SOTTOSCRITTO NOTAIO - IL GIORNO 16 dicembre 2009 ALLE ORE 18 PRESSO L’UFFICIO NOTARILE IN VIBO VALENTIA, VIA CORSEA N. 14, PIANO 1°, DEL BENE MEGLIO DESCRITTO NELLA RELAZIONE DI STIMA, NELLO STATO DI FATTO E DI DIRITTO IN CUI OGGI SI TROVA POSTO IN VENDITA IN UN UNICO LOTTO: - Lotto n. 1 - Appartamento per civile abitazione, sito in Comune di Rombiolo, Via XXIV Maggio n.9, riportato in Catasto al foglio di mappa 1 particella 7, cate-

ASTEINFOAPPALTI

È UN

PROGETTO

goria a/3 classe seconda, consistenza di 7,5 vani, con rendita catastale di euro 158,81 Prezzo base d’asta euro 49.600,00 (quarantanovemilaseicento virgola zero zero). Le offerte in aumento non potranno essere inferiori a 2000 (duemila) euro. Gli offerenti dovranno DEPOSITARE, A TITOLO DI CAUZIONE, PER CIASCUN LOTTO UNA SOMMA PARI AL 10%(dieci PER CENTO) DEL PREZZO BASE D’ASTA ED IN CONTO SPESE, PER CIASCUN LOTTO, UNA SOMMA PARI AL 20%(venti PER CENTO) DEL PREZZO BASE D’ASTA. Dalla ricevuta di avvenuta denuncia di variazione rilasciato dall’Ufficio Tecnico Erariale di Catanzaro in data 26.03.1997 presente agli atti, risulta che l’appartamento posto in vendita, è stato costruito in epoca anteriore al 1 gennaio 1966. L’aggiudicatario potrà ricorrendone i presupposti e nei termini ivi previsti, avvalersi delle disposizioni di cui agli artt. 46 comma V del T. U. di cui al D.P.R. 380/01 e di cui all’art. 40, sesto comma, della legge 47/1985. Le domande di partecipazione all’incanto dovranno essere presentate presso l’Ufficio del sottoscritto Notaio Beatrice ROMANO in Vibo Valentia alla Via Corsea n. 14, due giorni prima la data fissata per l’incanto entro le ore 12,00, corredate di DUE ASSEGNI CIRCOLARI NON TRASFERIBILI contenenti i predetti importi per cauzione e conto spese intestati al sottoscritto Notaio delegato. Si precisa che tutte le attività che, a norma degli artt. 576 e seguenti c.p.c., debbono essere compiute nella cancelleria del Tribunale sono effettuate dal Notaio delegato presso il suo ufficio. La partecipazione all’incanto presuppone la conoscenza integrale dell’ordinanza di vendita e della relazione di stima, ambedue agli atti di causa e che potranno essere consultate presso il suddetto ufficio notarile.L’offerente dovrà inoltre depositare, unitamente a cauzione e deposito spese: L’offerente dovrà inoltre depositare, unitamente a cauzione e deposito spese: - domanda di partecipazione all’incanto in bollo in cui dovrà precisare se il versamento del prezzo avverrà con l’erogazione a seguito di contratto di finanziamento che preveda il versamento diretto delle somme erogate in favore della procedura e la garanzia ipotecaria di primo grado sul medesimo immobile oggetto di vendita ai sensi dell’art. 585 III comma; - se persona fisica, fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale, ed estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (o certificato di stato libero); - se società o persona giuridica, certificato del registro delle imprese (o del registro persone giuridiche), attestante la vigenza dell’ente ed i poteri di rappresentanza, nonché fotocopia di un documento di identità del o dei rappresentanti legali; - in caso di intervento di un rappresentante volontario, originale o copia autentica della procura; - in caso di avvocato che presenti offerta per persona da nominare, la riserva di nomina dovrà essere effettuata nell’istanza di partecipazione all’incanto; Le spese di vendita, successive e dipendenti e quelle per la cancellazione delle formalità inerenti alla procedura sono disciplinate dall’art. 5 del D.M. 25 maggio 1999 n. 313. L’aggiudicatario, entro il termine perentorio di sessanta giorni dall’INCANTO, dovrà versare il prezzo di acquisto dedotta la cauzione tramite ASSEGNI CIRCOLARI NON TRASFERIBILI contenenti il predetto importo intestati sottoscritto Notaio delegato. A norma dell’art. 584 c.p.c., potranno essere presentate offerte dopo l’incanto. In caso di presentazione di offerte in aumento, per la relativa gara verrà pubblicato apposito avviso specificante le condizioni della gara e del pagamento. Il primo offerente in aumento dovrà effettuare l’offerta nel termine perentorio di dieci giorni dall’incanto; gli altri legittimati dovranno depositare le offerte, a pena di inammissibilità, due giorni prima del giorno fissato per l’incanto entro le ore 12. Per partecipare alla gara di aumento dovrà essere versata una cauzione pari al doppio della cauzione versata ai sensi dell’art. 580 c.p.c. e versato un deposito per le spese della vendita pari al 20% del prezzo offerto, mediante ASSEGNI CIRCOLARI NON TRASFERIBILI contenenti i predetti importi per cauzione e conto spese intestati sottoscritto Notaio delegato. Potranno partecipare alla gara, oltre all’aggiudicatario provvisorio gli offerenti in aumento e gli offerenti che hanno partecipato al precedente incanto purchè entro il termine di due giorni prima della data fissata per il nuovo incanto entro le ore dodici abbiano versato la cauzione fino all’importo del doppio di quella versata ai sensi dell’art. 580 c.p.c. Una copia del presente avviso sarà trasmessa alla Cancelleria perchè provveda alla pubblicità prescritta dalla legge all’art. 490 c.p.c.; altra copia verrà pubblicata, prima dell’incanto ai sensi dell’art. 490 c.p.c., per estratto e per una volta, su un giornale o periodico avente diffusione locale. Vibo Valentia lì 7.10.2009 IL NOTAIO D.ssa Beatrice Romano °°°°°°°°°° PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE N.RO 21/04 R.G.E. LA SOTTOSCRITTA D.SSA BEATRICE ROMANO, NOTAIO IN TROPEA, PREMESSO CHE il Giudice delle esecuzioni immobiliari, in merito all’esecuzione di cui sopra, promossa da Banca di Credito Cooperativo di San Calogero - con ordinanza di vendita ha disposto di procedersi alla vendita ai sensi e per gli effetti dell’art. 591 bis c.p.c. a v v i s a che IL GIORNO 16.12. 2009 ALLE ORE 11,30 PRESSO L’UFFICIO NOTARILE IN VIBO VALENTIA, VIA CORSEA N. 14, PIANO 1 - A CURA DEL SOTTOSCRITTO NOTAIO - SI TERRA’ LA VENDITA CON INCANTO DEI BENI IMMOBILI MEGLIO DESCRITTI NELLA RELAZIONE DI STIMA, POSTI IN VENDITA IN DISTINTI LOTTI e precisamente: - Lotto n. 1 - fabbricato composto di quattro vani adibito a garage e magazzino di metri quadrati 133,34 con annessa pertinente corte di metri quadrati 66, sito in Limbadi alla Via A. Volta n. 13, (già Trav. Via Provinciale e Trav. Viale Europa) riportato in Catasto Fabbricati al Foglio di Mappa 12 particella 408, categoria A/4, classe 2, vani 5, Strada Provinciale LimbadiNicotera, piano terra, rendita catastale 147,19 - Prezzo base euro 67647,00 (sessantasettemilaseicentoquarantasette virgola zero zero) - Lotto n. 2 - Appezzamento di terreno agricolo sito in Comune di Nicotera, località “Preitoni”, esteso metri quadrati 5040, riportato in Catasto terreni al Foglio di mappa 6 particella 297, qualità vigneto, classe 1, metri quadrati 5040, reddito dominicale euro 71,58 ed agrario euro 44,25.

A CURA DELLA

MEDIATAG

Prezzo base euro 8.800,00 (ottomilaottocento virgola zero zero). - Lotto n. 3 - Appezzamento di terreno agricolo sito in Comune di Nicotera, località “Preitoni”, esteso metri quadrati 3354, riportato in Catasto terreni al Foglio di mappa 9 particelle: - 34, qualità vigneto, classe 1, metri quadrati 64, reddito dominicale euro 0,91 ed agrario euro 0,56 e - 35AA, qualità vigneto, classe 1, metri quadrati 3128, reddito dominicale euro 44,43 ed agrario euro 27,46 e 35 AB qualità uliveto di classe II, di metri quadrati 162, con rd. euro 0,84 e r.a. euro 0,71. Prezzo base euro 5.808,00 (cinquemilaottocentootto virgola zero zero) IL CUSTODE E’ IL DEBITORE LE CUI GENERALITA’ POTRANNO ESSERE RESE NOTE PRESSO LA CANCELLERIA DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI DEL TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA. Dalla perizia in atti, consultabile on line sul sito sottoindicato, risulta che: - il fabbricato di cui fa parte il locale adibito a garage magazzino posto in vendita come lotto n. 1 è stato realizzato in assenza di concessione edilizia ma risulta presentata istanza di condono n. 5803 del 2 gennaio 1987; - i terreni di cui ai lotti n. ri 2 e 3 risultano ricadere in zona “E” agricola. Si fa presente che a norma dell’art. 46 DPR 06/06/2001 n. 380 l’aggiudicatario, qualora l’immobile si trovi nelle condizioni previste per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria, dovrà presentare - a proprie esclusive spese - domanda di permesso in sanatoria. La vendita avviene a corpo e non a misura nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano, con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive e non è soggetta in quanto vendita forzata alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore -, per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo. Offerta minima in aumento di euro 2.000,00 (duemila virgola zero zero) con cauzione pari al 10% (dieci per cento) del prezzo base d’asta CONDIZIONI DI VENDITA: - Le domande di partecipazione all’incanto dovranno essere presentate presso l’ufficio del sottoscritto Notaio Beatrice ROMANO in Vibo Valentia Via Corsea N. 14, due giorni prima la data fissata per l’incanto entro le ore 12,00, corredate di uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano contenenti il predetto importo per cauzione. Si precisa che tutte le attività che, a norma degli artt. 576 e seguenti c.p.c., debbono essere compiute nella cancelleria del Tribunale o davanti al Giudice dell’Esecuzione, sono effettuate dal Notaio delegato presso il suo ufficio in Vibo Valentia Via Corsea n. 14, piano I. La partecipazione all’incanto presuppone la conoscenza integrale dell’ordinanza di vendita e della relazione di stima, ambedue agli atti di causa, consultabili presso il suddetto ufficio notarile oppure sul sito internet “www.aste.eugenius.it”; - Il partecipante dovrà inoltre depositare, unitamente alla cauzione: - domanda di partecipazione all’incanto in cui dovrà precisare se il versamento del prezzo avverrà con l’erogazione a seguito di contratto di finanziamento che preveda il versamento diretto delle somme erogate in favore della procedura e la garanzia ipotecaria di primo grado sul medesimo immobile oggetto di vendita ai sensi dell’art. 585 III comma; - se persona fisica, fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale, ed estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (o certificato di stato libero); - se società o persona giuridica, certificato del registro delle imprese (o del registro persone giuridiche), attestante la vigenza dell’ente ed i poteri di rappresentanza, nonché fotocopia di un documento di identità del o dei rappresentanti legali; - in caso di intervento di un rappresentante volontario, originale o copia autentica della procura; - in caso di avvocato che presenti offerta per persona da nominare, la riserva di nomina dovrà essere effettuata nell’istanza di partecipazione all’incanto; VERSAMENTO DEL PREZZO a) L’offerente dovrà, nel termine perentorio di gg. 50 (cinquanta) dall’aggiudicazione definitiva, depositare presso l’ufficio notarile in Vibo Valentia Via Corsea 14 al piano primo uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, tutti intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano contenenti: - il residuo prezzo di vendita, detratto l’importo per cauzione già versato; - l’importo complessivo per le spese collegate alla vendita necessarie per l’emanazione del decreto di trasferimento che verranno tempestivamente quantificate e comunicate dal sottoscritto notaio delegato perchè possano essere versate unitamente al saldo dell’aggiudicazione (salvo restituzioni); b) Qualora nella procedura fosse presente un credito derivante da mutuo fondiario, ciascun aggiudicatario, ai sensi dell’art. 41 comma 5 D.Lgs. n.358/1993, ha facoltà di subentrare nel contratto di finanziamento purchè entro 15 giorni dalla data di aggiudicazione definitiva paghi al creditore fondiario, proporzionalmente al bene aggiudicatogli, le rate scadute, gli accessori e le spese. Ciascun aggiudicatario, ove non intenda avvalersi della facoltà anzidetta, dovrà ai sensi dell’art.41 comma 4 D.Lgs. n.358/93, entro il termine di giorni 50 (cinquanta) dall’aggiudicazione definitiva, corrispondere direttamente al creditore fondiario, senza attendere il prosieguo della procedura e la graduazione dei creditori, il prezzo di aggiudicazione - dedotta la cauzione, fino alla concorrenza del credito fondiario per capitale, accessori, e spese; ciascun aggiudicatario dovrà poi versare entro lo stesso termine di 50 (cinquanta) giorni dall’aggiudicazione definitiva mediante assegno circolare non trasferibile intestato al notaio delegato la somma corrispondente all’eventuale eccedenza del prezzo di aggiudicazione rispetto al credito fondiario. Il pagamento diretto al creditore fondiario dovrà essere effettuato dall’aggiudicatario esclusivamente nell’ipotesi in cui il medesimo creditore abbia effettuato istanza o presentato dichiarazione di intenti in tal senso, da depositarsi presso il suddetto ufficio notarile entro le ore 12 del giorno precedente a quello fissato per la vendita. In mancanza, il pagamento integrale dovrà essere effettuato presso l’ufficio notarile mediante uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di cre-

Per informazioni 0961 996802

www.aste.eugenius.it ::

dito operante in Vibo Valentia, intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano. Ai fini di cui sopra, la Banca creditore fondiario dovrà, tassativamente entro giorni cinque dall’aggiudicazione definitiva (giorni quindici dall’incanto), far pervenire all’ufficio notarile la propria dichiarazione di credito, con il dettaglio del capitale, rate scadute, interessi e spese; nonché, trattandosi di vendita in lotti, la quota proporzionale del credito riferita a ciascun lotto. c) Si avverte che il mancato versamento delle somme di cui sopra nei termini indicati comporterà la decadenza dell’aggiudicazione e la perdita della cauzione, ed esporrà l’aggiudicatario inadempiente alle conseguenze di cui all’art. 587 co II cpc (richiamato dall’art. 574, comma 3, cpc); - Ai sensi dell’articolo 63, comma 2, delle disposizioni di attuazione del codice civile, l’aggiudicatario subentrante nei diritti del condomino è obbligato, solidalmente con questo, al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente (solo se condominiali); - Ai sensi e per gli effetti dell’art. 584 c.p.c., dopo l’incanto, potranno essere presentate presso l’Ufficio Notarile su indicato offerte di acquisto entro il termine di giorni dieci, ma non saranno efficaci se il prezzo offerto non sarà superiore di almeno 1/5 rispetto a quello raggiunto in sede d’incanto. Tali offerte potranno essere depositate presso l’indirizzo sopra indicato, nelle forme di cui all’art. 571 c.p.c. prestando cauzione per una somma pari al doppio della cauzione versata per la partecipazione all’incanto. Su tali offerte il sottoscritto Notaio Delegato, verificatane la regolarità, indìce la gara, cui possono partecipare, oltre gli offerenti in aumento e l’aggiudicatario, anche gli offerenti al precedente incanto che, entro il termine appositamente fissato abbiano integrato la cauzione nella misura di cui sopra; - Se nessuno degli offerenti in aumento partecipa alla gara indetta a norma dell’art. 584, comma 3, c.p.c., l’aggiudicazione diventa definitiva e verrà pronunciata a carico degli offerenti (salvo che ricorra un documentato e giustificato motivo) la perdita della cauzione, il cui importo è trattenuto come rinveniente a tutti gli effetti dall’esecuzione (art. 584 comma 5 c.p.c.). - Alla medesima udienza fissata per l’incanto, ove lo stesso vada deserto, si procederà a valutare le istanze di assegnazione eventualmente depositate, oppure ad adottare i provvedimenti di cui all’art. 591 cpc (ammissione giudiziaria o nuovo esperimento di vendita). - Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese per il trasferimento della proprietà degli immobili ed accessori come calcolate e comunicate dal notaio al momento dell’aggiudicazione. Sono altresì a carico dell’aggiudicatario i “compensi” spettanti al sottoscritto notaio delegato per le operazioni successive alla vendita, come verranno liquidati dal Giudice dell’Esecuzione. - Le spese relative alla cancellazione della trascrizione del pignoramento e delle ipoteche precedenti e successive il pignoramento stesso, saranno anticipate dall’aggiudicatario su richiesta ed entro i termini da comunicarsi a cura del notaio delegato e recuperate a cura dell’aggiudicatario direttamente in sede di distribuzione del ricavato, con il privilegio di cui all’art. 2770 c.c. con precedenza ex art. 2777 c.c., anche sui crediti ipotecari. - Le pubblicazioni e l’affissione ai sensi e per gli effetti dell’art. 490 c.p.c. saranno effettuate a cura del notaio delegato entro il termine di 45 giorni prima della data dell’incanto; - Il presente avviso unitamente alla relazione di stima sarà inserito nel sito internet “www.aste.eugenius.it” e sarà pubblicato ai sensi dell’art. 490 c.p.c. su “il Domani Progetto Aste”. FATTA AVVERTENZA - che tutte le attività, che debbono essere compiute in cancelleria o davanti al G.E. o dal Cancelliere o dal G.E., sono effettuate dal notaio delegato presso il proprio ufficio notarile in Vibo Valentia Via Corsea 14 al piano primo; - che va riservata al Giudice dell’Esecuzione la risoluzione di qualsivoglia questione incidentale che dovesse sorgere nel corso delle operazioni di vendita. Vibo Valentia, lì 7 ottobre 2009. Il Notaio Delegato Dott.ssa Beatrice Romano °°°°°°°°°° PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI N.RI 132/98, 139/98 e 29/00 R.G.E. LA SOTTOSCRITTA D.SSA BEATRICE ROMANO, NOTAIO IN TROPEA, PREMESSO CHE il Giudice delle esecuzioni immobiliari, in merito all’esecuzione di cui sopra, promossa da Banco di Napoli - con ordinanza di vendita ha disposto di procedersi alla vendita ai sensi e per gli effetti dell’art. 591 bis c.p.c. a v v i s a che IL GIORNO 16.12. 2009 ALLE ORE 12 PRESSO L’UFFICIO NOTARILE IN VIBO VALENTIA, VIA CORSEA N. 14, PIANO 1 - A CURA DEL SOTTOSCRITTO NOTAIO - SI TERRA’ LA VENDITA CON INCANTO DEI BENI IMMOBILI MEGLIO DESCRITTI NELLA RELAZIONE DI STIMA, POSTI IN VENDITA IN DISTINTI LOTTI e precisamente: - Lotto n. 1 Appezzamento di terreno non agricolo con destinazione industriale sito in Comune di Vibo Valentia località Porto Salvo - zona industriale esteso complessivamente metri quadrati DIECIMILAZEROSETTANTADUE (MQ. 10.072) circa su cui insistono un capannone industriale esteso metri quadrati 690 (seicentonovanta) circa, una palazzina per uffici di metri quadrati 180 (centottanta) circa con annesso locale adibito a deposito di metri quadrati 180 (centottanta) circa ed una cabina elettrica di metri quadrati 20 (venti) circa, tutti ancora da accatastare riportato in catasto terreni del comune di Vibo Valentia al Foglio di mappa 5 particelle: - 232, (già particella 31/b) di qualità seminativo irriguo, classe 1, metri quadrati 80 (ottanta) con reddito dominicale di euro 0,58 ed agrario di euro 0,21, - 370 (già particella 233 già particella 31/b), di mq. 8.133 di qualità ente urbano e particella - 371 (già particella 233 già particella 31/b), di mq. 1859 di qualità ente urbano. - Prezzo base euro 294.984,00 (duecentonovantaquattromilanovecentottantaquattro virgola zero zero). - Lotto n. 2 Fabbricato a più piani fuori terra ancora in corso di costruzione con annessa pertinente corte sito in Comune di Vibo Valentia località Porto Salvo - zona industriale costituito da piano seminterrato, piano terra e piano primo dell’estensione di mq. 220 (duecentoventi) per ciascun piano e di un piano secondo esteso metri quadrati 70 (settanta) circa con annesso terrazzo esteso metri quadrati 150 (centocinquanta) circa, il tutto cosi riportato in catasto: Catasto fabbricati del Comune di Vibo Valentia foglio di mappa 5 (già foglio di mappa 16) particelle 234 sub 2, 3, 4 e 5 in corso di costruzione; Catasto terreni del comune di Vibo Valentia foglio di


AsteInfoappalti

34 il Domani

Martedì 20 Ottobre 2009 mappa 5 particella 234 di qualità ente urbano di metri quadrati 248. Prezzo base euro 148.120,00 (centoquarantottomilacentoventi virgola zero zero). IL CUSTODE E’ L’ ISTITUTO VENDITE GIUDIZIARIE con sede legale in Vibo Valentia, Via Milite Ignoto, n. 40, telefono n. 0963/42504 fax 0963/41787. Dal certificato di Destinazione Urbanistica presente agli atti risulta che tutti i terreni oggetto di vendita ricadono nell’ambito del Piano Regolatore territoriale del Consorzio Industriale e sono destinati a “lotto industriale”. Dalla perizia in atti in primo luogo risulta che le unità immobiliari insistenti sui predetti terreni sono state realizzate giusta licenza edilizia n. 502/1974, successiva concessione edilizia in variante n. 1278/1985 e successiva concessione in sanatoria n. 1745/1987 e che in secondo luogo presentano delle difformità circa la volumetria della palazzina per uffici, del locale adibito a deposito adiacente alla palazzina stessa in quanto entrambi non sono previsti nell’originario progetto. In ogni caso dalla perizia si evince che in base all’edificabilità dell’area, tali edifici risultano sanabili.. Si fa presente che a norma dell’art. 46 DPR 06/06/2001 n. 380 l’aggiudicatario, qualora l’immobile si trovi nelle condizioni previste per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria, dovrà presentare - a proprie esclusive spese - domanda di permesso in sanatoria. La vendita avviene a corpo e non a misura nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano, con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive e non è soggetta in quanto vendita forzata alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore -, per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo. offerta minima in aumento di euro 2.000,00 (duemila virgola zero zero) con cauzione pari al 10% (dieci per cento) del prezzo base d’asta CONDIZIONI DI VENDITA: - Le domande di partecipazione all’incanto dovranno essere presentate presso l’ufficio del sottoscritto Notaio Beatrice ROMANO in Vibo Valentia Via Corsea N. 14, due giorni prima la data fissata per l’incanto entro le ore 12,00, corredate di uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano contenenti il predetto importo per cauzione. Si precisa che tutte le attività che, a norma degli artt. 576 e seguenti c.p.c., debbono essere compiute nella cancelleria del Tribunale o davanti al Giudice dell’Esecuzione, sono effettuate dal Notaio delegato presso il suo ufficio in Vibo Valentia Via Corsea n. 14, piano I. La partecipazione all’incanto presuppone la conoscenza integrale dell’ordinanza di vendita e della relazione di stima, ambedue agli atti di causa, consultabili presso il suddetto ufficio notarile oppure sul sito internet “www.aste.eugenius.it”; - Il partecipante dovrà inoltre depositare, unitamente alla cauzione: - domanda di partecipazione all’incanto in cui dovrà precisare se il versamento del prezzo avverrà con l’erogazione a seguito di contratto di finanziamento che preveda il versamento diretto delle somme erogate in favore della procedura e la garanzia ipotecaria di primo grado sul medesimo immobile oggetto di vendita ai sensi dell’art. 585 III comma; - se persona fisica, fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale, ed estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (o certificato di stato libero); - se società o persona giuridica, certificato del registro delle imprese (o del registro persone giuridiche), attestante la vigenza dell’ente ed i poteri di rappresentanza, nonché fotocopia di un documento di identità del o dei rappresentanti legali; - in caso di intervento di un rappresentante volontario, originale o copia autentica della procura; - in caso di avvocato che presenti offerta per persona da nominare, la riserva di nomina dovrà essere effettuata nell’istanza di partecipazione all’incanto; VERSAMENTO DEL PREZZO a) L’offerente dovrà, nel termine perentorio di gg. 50 (cinquanta) dall’aggiudicazione definitiva, depositare presso l’ufficio notarile in Vibo Valentia Via Corsea 14 al piano primo uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, tutti intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano contenenti: - il residuo prezzo di vendita, detratto l’importo per cauzione già versato; - l’importo complessivo per le spese collegate alla vendita necessarie per l’emanazione del decreto di trasferimento che verranno tempestivamente quantificate e comunicate dal sottoscritto notaio delegato perchè possano essere versate unitamente al saldo dell’aggiudicazione (salvo restituzioni); b) Qualora nella procedura fosse presente un credito derivante da mutuo fondiario, ciascun aggiudicatario, ai sensi dell’art. 41 comma 5 D.Lgs. n.358/1993, ha facoltà di subentrare nel contratto di finanziamento purchè entro 15 giorni dalla data di aggiudicazione definitiva paghi al creditore fondiario, proporzionalmente al bene aggiudicatogli, le rate scadute, gli accessori e le spese. Ciascun aggiudicatario, ove non intenda avvalersi della facoltà anzidetta, dovrà ai sensi dell’art.41 comma 4 D.Lgs. n.358/93, entro il termine di giorni 50 (cinquanta) dall’aggiudicazione definitiva, corrispondere direttamente al creditore fondiario, senza attendere il prosieguo della procedura e la graduazione dei creditori, il prezzo di aggiudicazione - dedotta la cauzione, fino alla concorrenza del credito fondiario per capitale, accessori, e spese; ciascun aggiudicatario dovrà poi versare entro lo stesso termine di 50 (cinquanta) giorni dall’aggiudicazione definitiva mediante assegno circolare non trasferibile intestato al notaio delegato la somma corrispondente all’eventuale eccedenza del prezzo di aggiudicazione rispetto al credito fondiario. Il pagamento diretto al creditore fondiario dovrà essere effettuato dall’aggiudicatario esclusivamente nell’ipotesi in cui il medesimo creditore abbia effettuato istanza o presentato dichiarazione di intenti in tal senso, da depositarsi presso il suddetto ufficio notarile entro le ore 12 del giorno precedente a quello fissato per la vendita. In mancanza, il pagamento integrale dovrà essere effettuato presso l’ufficio notarile mediante uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano. Ai fini di cui sopra, la Banca creditore fondiario dovrà,

ASTEINFOAPPALTI

È UN

PROGETTO

tassativamente entro giorni cinque dall’aggiudicazione definitiva (giorni quindici dall’incanto), far pervenire all’ufficio notarile la propria dichiarazione di credito, con il dettaglio del capitale, rate scadute, interessi e spese; nonché, trattandosi di vendita in lotti, la quota proporzionale del credito riferita a ciascun lotto. c) Si avverte che il mancato versamento delle somme di cui sopra nei termini indicati comporterà la decadenza dell’aggiudicazione e la perdita della cauzione, ed esporrà l’aggiudicatario inadempiente alle conseguenze di cui all’art. 587 co II cpc (richiamato dall’art. 574, comma 3, cpc); - Ai sensi dell’articolo 63, comma 2, delle disposizioni di attuazione del codice civile, l’aggiudicatario subentrante nei diritti del condomino è obbligato, solidalmente con questo, al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente (solo se condominiali); - Ai sensi e per gli effetti dell’art. 584 c.p.c., dopo l’incanto, potranno essere presentate presso l’Ufficio Notarile su indicato offerte di acquisto entro il termine di giorni dieci, ma non saranno efficaci se il prezzo offerto non sarà superiore di almeno 1/5 superiore rispetto a quello raggiunto in sede d’incanto. Tali offerte potranno essere depositate presso l’indirizzo sopra indicato, nelle forme di cui all’art. 571 c.p.c. prestando cauzione per una somma pari al doppio della cauzione versata per la partecipazione all’incanto. Su tali offerte il sottoscritto Notaio Delegato, verificatane la regolarità, indìce la gara, cui possono partecipare, oltre gli offerenti in aumento e l’aggiudicatario, anche gli offerenti al precedente incanto che, entro il termine appositamente fissato abbiano integrato la cauzione nella misura di cui sopra; - Se nessuno degli offerenti in aumento partecipa alla gara indetta a norma dell’art. 584, comma 3, c.p.c., l’aggiudicazione diventa definitiva e verrà pronunciata a carico degli offerenti (salvo che ricorra un documentato e giustificato motivo) la perdita della cauzione, il cui importo è trattenuto come rinveniente a tutti gli effetti dall’esecuzione (art. 584 comma 5 c.p.c.). - Alla medesima udienza fissata per l’incanto, ove lo stesso vada deserto, si procederà a valutare le istanze di assegnazione eventualmente depositate, oppure ad adottare i provvedimenti di cui all’art. 591 cpc (ammissione giudiziaria o nuovo esperimento di vendita). - Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese per il trasferimento della proprietà degli immobili ed accessori come calcolate e comunicate dal notaio al momento dell’aggiudicazione. Sono altresì a carico dell’aggiudicatario i “compensi” spettanti al sottoscritto notaio delegato per le operazioni successive alla vendita, come verranno liquidati dal Giudice dell’Esecuzione. - Le spese relative alla cancellazione della trascrizione del pignoramento e delle ipoteche precedenti e successive il pignoramento stesso, saranno anticipate dall’aggiudicatario su richiesta ed entro i termini da comunicarsi a cura del notaio delegato e recuperate a cura dell’aggiudicatario direttamente in sede di distribuzione del ricavato, con il privilegio di cui all’art. 2770 c.c. con precedenza ex art. 2777 c.c., anche sui crediti ipotecari. - Le pubblicazioni e l’affissione ai sensi e per gli effetti dell’art. 490 c.p.c. saranno effettuate a cura del notaio delegato entro il termine di 45 giorni prima della data dell’incanto; - Il presente avviso unitamente alla relazione di stima sarà inserito nel sito internet “www.aste.eugenius.it” e sarà pubblicato ai sensi dell’art. 490 c.p.c. su “il Domani Progetto Aste”. FATTA AVVERTENZA - che tutte le attività, che debbono essere compiute in cancelleria o davanti al G.E. o dal Cancelliere o dal G.E., sono effettuate dal notaio delegato presso il proprio ufficio notarile in Vibo Valentia Via Corsea 14 al piano primo; - che va riservata al Giudice dell’Esecuzione la risoluzione di qualsivoglia questione incidentale che dovesse sorgere nel corso delle operazioni di vendita. Vibo Valentia, lì 7 ottobre 2009. Il Notaio Delegato Dott.ssa Beatrice Romano °°°°°°°°°° PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE N.RO 25/99 R.G.E. LA SOTTOSCRITTA D.SSA BEATRICE ROMANO, NOTAIO IN TROPEA, PREMESSO CHE il Giudice delle esecuzioni immobiliari, in merito all’esecuzione di cui sopra, promossa da B.P.C. S.p.a. - con ordinanza di vendita ha disposto di procedersi alla vendita ai sensi e per gli effetti dell’art. 591 bis c.p.c. a v v i s a che IL GIORNO 16.12. 2009 ALLE ORE 12,30 PRESSO L’UFFICIO NOTARILE IN VIBO VALENTIA, VIA CORSEA N. 14, PIANO 1 - A CURA DEL SOTTOSCRITTO NOTAIO - SI TERRA’ LA VENDITA CON INCANTO DEI BENI IMMOBILI MEGLIO DESCRITTI NELLA RELAZIONE DI STIMA, POSTI IN DISTINTI LOTTI e precisamente: - LOTTO N. 1: Appezzamento di terreno non agricolo sito in Comune di Serra San Bruno località “Scorciatina”, esteso metri quadrati 260 (duecentosessanta) circa, riportato in Catasto terreni al Foglio di mappa 3 particelle: 248, di qualità seminativo, di classe 2, metri quadrati 160, reddito dominicale euro 0,37, ed agrario euro 0,14; 251, di qualità seminativo, di classe 2, metri quadrati 100, reddito dominicale euro 0,23, ed agrario euro 0,09. - Prezzo base euro 9.668,00 (novemilaseicentosessantotto virgola zero zero) - LOTTO N. 2: Appezzamento di terreno non agricolo sito in Comune di Serra San Bruno località “Rettifilo”, esteso metri quadrati 60 (sessanta) circa, riportato in Catasto terreni al Foglio di mappa 4, particella 1302, di qualità seminativo di classe 1, di metri quadrati 60, reddito dominicale euro 0,22, ed agrario euro 0,06 - Prezzo base euro 8.000,00 (ottomila virgola zero zero) - LOTTO N. 3: Casa di vecchia costruzione sita in Comune di Mongiana alla Via Camposanto, composta da un vano al piano terra ed un vano al piano primo, riportata in Catasto Fabbricati Mongiana al Foglio di mappa 3 particella 661 (già particella 14) sub 3, categoria A/6, classe 3, vani 2, rendita catastale euro 48,55, Via Camposanto n. 18, piano terra - primo. Prezzo base euro 7.200,00 (settemiladuecento virgola zero zero). CUSTODE E’ IL DEBITORE LA CUI IDENTITA’ POTRA’ ESSERE ACCERTATA PRESSO L’UFFICIO NOTARILE. Dalla relazione di stima si evince che i terreni di cui ai lotti n.ri 1 e 2 ricadono in zona “B” (di completamento) mentre il fabbricato di cui al lotto n. 3 è di vecchia costruzione. Si fa presente che a norma dell’art. 46 DPR 06/06/2001 n. 380 l’aggiudicatario, qualora quest’ultimo immobile si trovi nelle condizioni previste per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria, dovrà presentare - a proprie esclusive spese - domanda di

A CURA DELLA

MEDIATAG

permesso in sanatoria. La vendita avviene a corpo e non a misura nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano, con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive e non è soggetta in quanto vendita forzata alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore -, per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo. offerta minima in aumento di euro 2.000,00 (duemila virgola zero zero) con cauzione pari al 10% (dieci per cento) del prezzo base d’asta CONDIZIONI DI VENDITA: - Le domande di partecipazione all’incanto dovranno essere presentate presso l’ufficio del sottoscritto Notaio Beatrice ROMANO in Vibo Valentia Via Corsea N. 14, due giorni prima la data fissata per l’incanto entro le ore 12,00, corredate di uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano contenenti il predetto importo per cauzione. Si precisa che tutte le attività che, a norma degli artt. 576 e seguenti c.p.c., debbono essere compiute nella cancelleria del Tribunale o davanti al Giudice dell’Esecuzione, sono effettuate dal Notaio delegato presso il suo ufficio in Vibo Valentia Via Corsea n. 14, piano I. La partecipazione all’incanto presuppone la conoscenza integrale dell’ordinanza di vendita e della relazione di stima, ambedue agli atti di causa, consultabili presso il suddetto ufficio notarile oppure sul sito internet “www.aste.eugenius.it”; - Il partecipante dovrà inoltre depositare, unitamente alla cauzione: - domanda di partecipazione all’incanto in cui dovrà precisare se il versamento del prezzo avverrà con l’erogazione a seguito di contratto di finanziamento che preveda il versamento diretto delle somme erogate in favore della procedura e la garanzia ipotecaria di primo grado sul medesimo immobile oggetto di vendita ai sensi dell’art. 585 III comma; - se persona fisica, fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale, ed estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (o certificato di stato libero); - se società o persona giuridica, certificato del registro delle imprese (o del registro persone giuridiche), attestante la vigenza dell’ente ed i poteri di rappresentanza, nonché fotocopia di un documento di identità del o dei rappresentanti legali; - in caso di intervento di un rappresentante volontario, originale o copia autentica della procura; - in caso di avvocato che presenti offerta per persona da nominare, la riserva di nomina dovrà essere effettuata nell’istanza di partecipazione all’incanto; VERSAMENTO DEL PREZZO a) L’offerente dovrà, nel termine perentorio di gg. 50 (cinquanta) dall’aggiudicazione definitiva, depositare presso l’ufficio notarile in Vibo Valentia Via Corsea 14 al piano primo uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, tutti intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano contenenti: - il residuo prezzo di vendita, detratto l’importo per cauzione già versato; - l’importo complessivo per le spese collegate alla vendita necessarie per l’emanazione del decreto di trasferimento che verranno tempestivamente quantificate e comunicate dal sottoscritto notaio delegato perchè possano essere versate unitamente al saldo dell’aggiudicazione (salvo restituzioni); b) Qualora nella procedura fosse presente un credito derivante da mutuo fondiario, ciascun aggiudicatario, ai sensi dell’art. 41 comma 5 D.Lgs. n.358/1993, ha facoltà di subentrare nel contratto di finanziamento purchè entro 15 giorni dalla data di aggiudicazione definitiva paghi al creditore fondiario, proporzionalmente al bene aggiudicatogli, le rate scadute, gli accessori e le spese. Ciascun aggiudicatario, ove non intenda avvalersi della facoltà anzidetta, dovrà ai sensi dell’art.41 comma 4 D.Lgs. n.358/93, entro il termine di giorni 50 (cinquanta) dall’aggiudicazione definitiva, corrispondere direttamente al creditore fondiario, senza attendere il prosieguo della procedura e la graduazione dei creditori, il prezzo di aggiudicazione - dedotta la cauzione, fino alla concorrenza del credito fondiario per capitale, accessori, e spese; ciascun aggiudicatario dovrà poi versare entro lo stesso termine di 50 (cinquanta) giorni dall’aggiudicazione definitiva mediante assegno circolare non trasferibile intestato al notaio delegato la somma corrispondente all’eventuale eccedenza del prezzo di aggiudicazione rispetto al credito fondiario. Il pagamento diretto al creditore fondiario dovrà essere effettuato dall’aggiudicatario esclusivamente nell’ipotesi in cui il medesimo creditore abbia effettuato istanza o presentato dichiarazione di intenti in tal senso, da depositarsi presso il suddetto ufficio notarile entro le ore 12 del giorno precedente a quello fissato per la vendita. In mancanza, il pagamento integrale dovrà essere effettuato presso l’ufficio notarile mediante uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano. Ai fini di cui sopra, la Banca creditore fondiario dovrà, tassativamente entro giorni cinque dall’aggiudicazione definitiva (giorni quindici dall’incanto), far pervenire all’ufficio notarile la propria dichiarazione di credito, con il dettaglio del capitale, rate scadute, interessi e spese; nonché, trattandosi di vendita in lotti, la quota proporzionale del credito riferita a ciascun lotto. c) Si avverte che il mancato versamento delle somme di cui sopra nei termini indicati comporterà la decadenza dell’aggiudicazione e la perdita della cauzione, ed esporrà l’aggiudicatario inadempiente alle conseguenze di cui all’art. 587 co II cpc (richiamato dall’art. 574, comma 3, cpc); - Ai sensi dell’articolo 63, comma 2, delle disposizioni di attuazione del codice civile, l’aggiudicatario subentrante nei diritti del condomino è obbligato, solidalmente con questo, al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente (solo se condominiali); - Ai sensi e per gli effetti dell’art. 584 c.p.c., dopo l’incanto, potranno essere presentate presso l’Ufficio Notarile su indicato offerte di acquisto entro il termine di giorni dieci, ma non saranno efficaci se il prezzo offerto non sarà superiore di almeno 1/5 superiore rispetto a quello raggiunto in sede d’incanto. Tali offerte potranno essere depositate presso l’indirizzo sopra indicato, nelle forme di cui all’art. 571 c.p.c. prestando cauzione per una somma pari al doppio della cauzione

Per informazioni 0961 996802

www.aste.eugenius.it ::

versata per la partecipazione all’incanto. Su tali offerte il sottoscritto Notaio Delegato, verificatane la regolarità, indìce la gara, cui possono partecipare, oltre gli offerenti in aumento e l’aggiudicatario, anche gli offerenti al precedente incanto che, entro il termine appositamente fissato abbiano integrato la cauzione nella misura di cui sopra; - Se nessuno degli offerenti in aumento partecipa alla gara indetta a norma dell’art. 584, comma 3, c.p.c., l’aggiudicazione diventa definitiva e verrà pronunciata a carico degli offerenti (salvo che ricorra un documentato e giustificato motivo) la perdita della cauzione, il cui importo è trattenuto come rinveniente a tutti gli effetti dall’esecuzione (art. 584 comma 5 c.p.c.). - Alla medesima udienza fissata per l’incanto, ove lo stesso vada deserto, si procederà a valutare le istanze di assegnazione eventualmente depositate, oppure ad adottare i provvedimenti di cui all’art. 591 cpc (ammissione giudiziaria o nuovo esperimento di vendita). - Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese per il trasferimento della proprietà degli immobili ed accessori come calcolate e comunicate dal notaio al momento dell’aggiudicazione. Sono altresì a carico dell’aggiudicatario i “compensi” spettanti al sottoscritto notaio delegato per le operazioni successive alla vendita, come verranno liquidati dal Giudice dell’Esecuzione. - Le spese relative alla cancellazione della trascrizione del pignoramento e delle ipoteche precedenti e successive il pignoramento stesso, saranno anticipate dall’aggiudicatario su richiesta ed entro i termini da comunicarsi a cura del notaio delegato e recuperate a cura dell’aggiudicatario direttamente in sede di distribuzione del ricavato, con il privilegio di cui all’art. 2770 c.c. con precedenza ex art. 2777 c.c., anche sui crediti ipotecari. - Le pubblicazioni e l’affissione ai sensi e per gli effetti dell’art. 490 c.p.c. saranno effettuate a cura del notaio delegato entro il termine di 45 giorni prima della data dell’incanto; - Il presente avviso unitamente alla relazione di stima sarà inserito nel sito internet “www.aste.eugenius.it” e sarà pubblicato ai sensi dell’art. 490 c.p.c. su “il Domani Progetto Aste”. FATTA AVVERTENZA - che tutte le attività, che debbono essere compiute in cancelleria o davanti al G.E. o dal Cancelliere o dal G.E., sono effettuate dal notaio delegato presso il proprio ufficio notarile in Vibo Valentia Via Corsea 14 al piano primo; - che va riservata al Giudice dell’Esecuzione la risoluzione di qualsivoglia questione incidentale che dovesse sorgere nel corso delle operazioni di vendita. Vibo Valentia, lì 7 ottobre 2009. Il Notaio Delegato Dott.ssa Beatrice Romano °°°°°°°°°° PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI N.RO 02/06 + 17/06 R.G.E. LA SOTTOSCRITTA D.SSA BEATRICE ROMANO, NOTAIO IN TROPEA, PREMESSO CHE il Giudice delle esecuzioni immobiliari, in merito all’esecuzione di cui sopra, promossa da Banca Nazionale del Lavoro S.p.a. - con ordinanza di vendita ha disposto di procedersi alla vendita ai sensi e per gli effetti dell’art. 591 bis c.p.c. a v v i s a che IL GIORNO 16.12. 2009 ALLE ORE 11 PRESSO L’UFFICIO NOTARILE IN VIBO VALENTIA, VIA CORSEA N. 14, PIANO 1 - A CURA DEL SOTTOSCRITTO NOTAIO - SI TERRA’ LA VENDITA CON INCANTO DEI BENI IMMOBILI MEGLIO DESCRITTI NELLA RELAZIONE DI STIMA, POSTI IN DUE LOTTI e precisamente: LOTTO N. 1 - Appezzamento di terreno non agricolo sito in comune di Rombiolo, località Contura esteso metri quadrati 2067 (duemilasessantasette) circa riportato in Catasto Terreni del Comune di Rombiolo al foglio di mappa 11, particella 465 (quattrocentosessantacinque)di qualità seminativo di classe II di mq. 2067 con reddito dominicale di euro 5,87 ed agrario di euro 2,67. PREZZO BASE EURO 48.000,00 (quarantottomila virgola zero zero) LOTTO N. 2 - Magazzino in corso di costruzione attualmente adibito a falegnameria sito in comune di Rombiolo, località Contura esteso metri quadrati 600 (seicento) circa riportato in Catasto Fabbricati del Comune di Rombiolo al foglio di mappa 11, particella 466 (quattrocentosessantasei) sub 1101 (millecentouno) contrada contura, piano terra in corso di costruzione. PREZZO BASE EURO 288.000,00 (duecentottantottomila virgola zero zero). IL CUSTODE E’ L’ ISTITUTO VENDITE GIUDIZIARIE con sede legale in Vibo Valentia, Via Milite Ignoto, n. 40, telefono n. 0963/42504 fax 0963/41787. Dalla relazione di stima si evince per quel che riguarda i riferimenti urbanistici che il terreno ricade in zona D1 con indice di edificabilità 3,5 mc/mq e che il magazzino è stato costruito in conformità alla concessione edilizia numero 57 del 26 luglio 1999 e successiva concessione in variante n. 4 del 2.2.2001. Si fa presente che a norma dell’art. 46 DPR 06/06/2001 n. 380 l’aggiudicatario, qualora l’immobile si trovi nelle condizioni previste per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria, dovrà presentare - a proprie esclusive spese - domanda di permesso in sanatoria. La vendita avviene a corpo e non a misura nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano, con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive e non è soggetta in quanto vendita forzata alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore -, per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo. offerta minima in aumento pari al 3% (tre per cento) del prezzo base; con cauzione pari al 10% (dieci per cento) del prezzo base d’asta CONDIZIONI DI VENDITA: - Le domande di partecipazione all’incanto dovranno essere presentate presso l’ufficio del sottoscritto Notaio Beatrice ROMANO in Vibo Valentia Via Corsea N. 14, due giorni prima la data fissata per l’incanto entro le ore 12,00, corredate di uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano contenenti il predetto importo per cauzione. Si precisa che tutte le


AsteInfoappalti

35

il Domani

Martedì 20 Ottobre 2009 attività che, a norma degli artt. 576 e seguenti c.p.c., debbono essere compiute nella cancelleria del Tribunale o davanti al Giudice dell’Esecuzione, sono effettuate dal Notaio delegato presso il suo ufficio in Vibo Valentia Via Corsea n. 14, piano I. La partecipazione all’incanto presuppone la conoscenza integrale dell’ordinanza di vendita e della relazione di stima, ambedue agli atti di causa, consultabili presso il suddetto ufficio notarile oppure sul sito internet “www.aste.eugenius.it”; - Il partecipante dovrà inoltre depositare, unitamente alla cauzione: - domanda di partecipazione all’incanto in cui dovrà precisare se il versamento del prezzo avverrà con l’erogazione a seguito di contratto di finanziamento che preveda il versamento diretto delle somme erogate in favore della procedura e la garanzia ipotecaria di primo grado sul medesimo immobile oggetto di vendita ai sensi dell’art. 585 III comma; - se persona fisica, fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale, ed estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (o certificato di stato libero); - se società o persona giuridica, certificato del registro delle imprese (o del registro persone giuridiche), attestante la vigenza dell’ente ed i poteri di rappresentanza, nonché fotocopia di un documento di identità del o dei rappresentanti legali; - in caso di intervento di un rappresentante volontario, originale o copia autentica della procura; - in caso di avvocato che presenti offerta per persona da nominare, la riserva di nomina dovrà essere effettuata nell’istanza di partecipazione all’incanto; VERSAMENTO DEL PREZZO a) L’offerente dovrà, nel termine perentorio di gg. 50 (cinquanta) dall’aggiudicazione definitiva, depositare presso l’ufficio notarile in Vibo Valentia Via Corsea 14 al piano primo uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, tutti intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano contenenti: - il residuo prezzo di vendita, detratto l’importo per cauzione già versato; - l’importo complessivo per le spese collegate alla vendita necessarie per l’emanazione del decreto di trasferimento che verranno tempestivamente quantificate e comunicate dal sottoscritto notaio delegato perchè possano essere versate unitamente al saldo dell’aggiudicazione (salvo restituzioni); b) Qualora nella procedura fosse presente un credito derivante da mutuo fondiario, ciascun aggiudicatario, ai sensi dell’art. 41 comma 5 D.Lgs. n.358/1993, ha facoltà di subentrare nel contratto di finanziamento purchè entro 15 giorni dalla data di aggiudicazione definitiva paghi al creditore fondiario, proporzionalmente al bene aggiudicatogli, le rate scadute, gli accessori e le spese. Ciascun aggiudicatario, ove non intenda avvalersi della facoltà anzidetta, dovrà ai sensi dell’art.41 comma 4 D.Lgs. n.358/93, entro il termine di giorni 50 (cinquanta) dall’aggiudicazione definitiva, corrispondere direttamente al creditore fondiario, senza attendere il prosieguo della procedura e la graduazione dei creditori, il prezzo di aggiudicazione - dedotta la cauzione, fino alla concorrenza del credito fondiario per capitale, accessori, e spese; ciascun aggiudicatario dovrà poi versare entro lo stesso termine di 50 (cinquanta) giorni dall’aggiudicazione definitiva mediante assegno circolare non trasferibile intestato al notaio delegato la somma corrispondente all’eventuale eccedenza del prezzo di aggiudicazione rispetto al credito fondiario. Il pagamento diretto al creditore fondiario dovrà essere effettuato dall’aggiudicatario esclusivamente nell’ipotesi in cui il medesimo creditore abbia effettuato istanza o presentato dichiarazione di intenti in tal senso, da depositarsi presso il suddetto ufficio notarile entro le ore 12 del giorno precedente a quello fissato per la vendita. In mancanza, il pagamento integrale dovrà essere effettuato presso l’ufficio notarile mediante uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano. Ai fini di cui sopra, la Banca creditore fondiario dovrà, tassativamente entro giorni cinque dall’aggiudicazione definitiva (giorni quindici dall’incanto), far pervenire all’ufficio notarile la propria dichiarazione di credito, con il dettaglio del capitale, rate scadute, interessi e spese; nonché, trattandosi di vendita in lotti, la quota proporzionale del credito riferita a ciascun lotto. c) Si avverte che il mancato versamento delle somme di cui sopra nei termini indicati comporterà la decadenza dell’aggiudicazione e la perdita della cauzione, ed esporrà l’aggiudicatario inadempiente alle conseguenze di cui all’art. 587 co II cpc (richiamato dall’art. 574, comma 3, cpc); - Ai sensi dell’articolo 63, comma 2, delle disposizioni di attuazione del codice civile, l’aggiudicatario subentrante nei diritti del condomino è obbligato, solidalmente con questo, al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente (solo se condominiali); - Ai sensi e per gli effetti dell’art. 584 c.p.c., dopo l’incanto, potranno essere presentate presso l’Ufficio Notarile su indicato offerte di acquisto entro il termine di giorni dieci, ma non saranno efficaci se il prezzo offerto non sarà superiore di almeno 1/5 superiore rispetto a quello raggiunto in sede d’incanto. Tali offerte potranno essere depositate presso l’indirizzo sopra indicato, nelle forme di cui all’art. 571 c.p.c. prestando cauzione per una somma pari al doppio della cauzione versata per la partecipazione all’incanto. Su tali offerte il sottoscritto Notaio Delegato, verificatane la regolarità, indìce la gara, cui possono partecipare, oltre gli offerenti in aumento e l’aggiudicatario, anche gli offerenti al precedente incanto che, entro il termine appositamente fissato abbiano integrato la cauzione nella misura di cui sopra; - Se nessuno degli offerenti in aumento partecipa alla gara indetta a norma dell’art. 584, comma 3, c.p.c., l’aggiudicazione diventa definitiva e verrà pronunciata a carico degli offerenti (salvo che ricorra un documentato e giustificato motivo) la perdita della cauzione, il cui importo è trattenuto come rinveniente a tutti gli effetti dall’esecuzione (art. 584 comma 5 c.p.c.). - Alla medesima udienza fissata per l’incanto, ove lo stesso vada deserto, si procederà a valutare le istanze di assegnazione eventualmente depositate, oppure ad adottare i provvedimenti di cui all’art. 591 cpc (ammissione giudiziaria o nuovo esperimento di vendita). - Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese per il trasferimento della proprietà degli immobili ed accessori come calcolate e comunicate dal notaio al momento dell’aggiudicazione. Sono altresì a carico dell’aggiudicatario i “compensi” spettanti al sottoscritto notaio delegato per le operazioni successive alla vendita, come verranno liquidati dal Giudice dell’Esecuzione. - Le spese relative alla cancellazione della trascrizione del pignoramento e delle ipoteche precedenti e successive il pignoramento stesso, saranno anticipate dall’aggiudicatario su richiesta ed entro i termini da comunicarsi a cura del notaio delegato e recuperate a cura dell’ag-

ASTEINFOAPPALTI

È UN

PROGETTO

giudicatario direttamente in sede di distribuzione del ricavato, con il privilegio di cui all’art. 2770 c.c. con precedenza ex art. 2777 c.c., anche sui crediti ipotecari. - Le pubblicazioni e l’affissione ai sensi e per gli effetti dell’art. 490 c.p.c. saranno effettuate a cura del notaio delegato entro il termine di 45 giorni prima della data dell’incanto; - Il presente avviso unitamente alla relazione di stima sarà inserito nel sito internet “www.aste.eugenius.it” e sarà pubblicato ai sensi dell’art. 490 c.p.c. su “il Domani Progetto Aste”. FATTA AVVERTENZA - che tutte le attività, che debbono essere compiute in cancelleria o davanti al G.E. o dal Cancelliere o dal G.E., sono effettuate dal notaio delegato presso il proprio ufficio notarile in Vibo Valentia Via Corsea 14 al piano primo; - che va riservata al Giudice dell’Esecuzione la risoluzione di qualsivoglia questione incidentale che dovesse sorgere nel corso delle operazioni di vendita. Vibo Valentia, lì 24 settembre 2009. Il Notaio Delegato Dott.ssa Beatrice Romano °°°°°°°°°° AVVISO D’ASTA PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI RIUNITE N.RI 22/02, 23/02 e 24/02 R.G.E. LA SOTTOSCRITTA D.SSA BEATRICE ROMANO, NOTAIO IN TROPEA, - SU DELEGA DEL GIUDICE DELL’ESECUZIONE avvisa che il predetto Giudice, in merito all’ esecuzione di cui sopra, promosse da BANCO DI NAPOLI S.P.A., con ordinanza di vendita HA DISPOSTO IL PROCEDERSI ALLA VENDITA AL PUBBLICO INCANTO CHE SI SVOLGERA’ - A CURA DEL SOTTOSCRITTO NOTAIO - IL GIORNO 16.12.2009 ALLE ORE 16 PRESSO L’UFFICIO NOTARILE IN VIBO VALENTIA, VIA CORSEA N. 14, PIANO 1°, DEI BENI IMMOBILI MEGLIO DESCRITTI NELLA RELAZIONE DI STIMA, NELLO STATO DI FATTO E DI DIRITTO IN CUI OGGI SI TROVANO POSTI IN VENDITA IN DISTINTI LOTTI: - Lotto n. 1 - Appezzamento di terreno agricolo denominato “Lussi Colissa”, sito in Nicotera esteso complessivamente metri quadrati 32730 (trentaduemilasettecentotrenta) circa. Riportato in Catasto Terreni in parte al Foglio di mappa 27 particelle: -1, in parte di qualità seminativo, classe 2, metri quadrati 8614 (ottomilaseicentoquattordici), reddito dominicale euro 22,24 ed agrario euro 11,12, in parte di qualità uliveto, di classe 1, metri quadrati 4236, reddito dominicale euro 31,72 ed agrario euro 19,69; -412, qualità seminativo, classe 3, metri quadrati 19470 (diciannovemilaquattrocentosettanta), reddito dominicale euro 25,14 ed agrario euro 15,08; -414, di qualità ente urbano, metri quadrati 7560 ed in parte al Foglio di mappa 24 particelle: -95 qualità agrumeto, classe 2, metri quadrati 16780 (sedicimilasettecentottanta), reddito dominicale euro 437,64 ed agrario euro 203,65; -96 qualità agrumeto, classe 2, metri quadrati 5490 (cinquemilaquattrocentonovanta), reddito dominicale euro 143,19 ed agrario euro 66,63; -137, qualità agrumeto, classe 2, metri quadrati 7120 (settemilacentoventi), reddito dominicale euro 185,70 ed agrario euro 86,41; -138 qualità agrumeto, classe 2, metri quadrati 3340 (tremilatrecentoquaranta), reddito dominicale euro 87,11 ed agrario euro 40,54. - Prezzo base d’asta con ulteriore riduzione di un quinto euro 126.955,00 (centoventiseimilanovecentocinquantacinque virgola zero zero). - Lotto n. 2 - Appezzamento di terreno agricolo denominato “Lussi Colissa”, sito in Nicotera esteso complessivamente metri quadrati 99266 (novantanovemiladuecentosessantasei) circa, con sovrastante fabbricato ancora in corso di costruzione e capannone adibito a deposito. Riportato in Catasto Terreni in parte al Foglio di mappa 24 particelle: -50, qualità agrumeto, classe 1, metri quadrati 13130 (tredicimilacentotrenta), reddito dominicale euro 552,66 ed agrario euro 193,26; -51, qualità agrumeto, classe 1, metri quadrati 4220 (quattromiladuecentoventi), reddito dominicale euro 177,63 ed agrario euro 62,11; -54, in parte di qualità uliveto, di classe 2, metri quadrati 3380 (tremilatrecentottanta), reddito dominicale euro 17,46 ed agrario euro 14,84, in parte di qualità agrumeto, classe 1, metri quadrati 3500 (tremilacinquecento), reddito dominicale euro 147,32 ed agrario euro 51,52; -56, qualità agrumeto, classe 1, metri quadrati 27430 (ventisettemilaquattrocentotrenta), reddito dominicale euro 1154,56 ed agrario euro 403,74; -57, qualità agrumeto, classe 1, metri quadrati 12180 (dodicimilacentottanta), reddito dominicale euro 512,67 ed agrario euro 179,28; -58, qualità agrumeto, classe 1, metri quadrati 35390 (trentacinquemilatrecentonovanta), reddito dominicale euro 1489,61 ed agrario euro 520,91 ed in parte al Foglio di mappa 23 particella 278, qualità seminativo arborato, classe 1, metri quadrati 36 (trentasei), reddito dominicale euro 0,22 (zero virgola ventidue) ed agrario euro 0,08 (zero virgola zero otto). - Prezzo base d’asta con ulteriore riduzione di un quinto euro 238.970,00 (duecentotrentottomilanovecentosettanta virgola zero zero) Le offerte in aumento non potranno essere inferiori a 2.000 (mille) euro. Gli offerenti dovranno DEPOSITARE, A TITOLO DI CAUZIONE, PER CIASCUN LOTTO UNA SOMMA PARI AL 10%(dieci PER CENTO) DEL PREZZO BASE D’ASTA ED IN CONTO SPESE, PER CIASCUN LOTTO, UNA SOMMA PARI AL 20%(venti PER CENTO) DEL PREZZO BASE D’ASTA. DAGLI ATTI RISULTA CHE: - SULL’APPEZZAMENTO DI TERRENO DI CUI AL LOTTO N. 1 INSISTE LA TRASCRIZIONE NON CANCELLABILE DI UN VINCOLO DI INDIVISIBILITA’ TRENTENNALE DEL 02.07.1987 N. 3183/9533 R.P. A FAVORE DELLA REGIONE CALABRIA E CHE DETTO APPEZZAMENTO DI TERRENO RICADE IN ZONA “E” AGRICOLA; - SULL’APPEZZAMENTO DI TERRENO DI CUI AL LOTTO N. 2 INSISTE LA TRASCRIZIONE NON CANCELLABILE DI UN VINCOLO DI INDIVISIBILITA’ TRENTENNALE DEL 05.05.1986 N. 3130/6551 R.P. A FAVORE DELLA REGIONE CALABRIA E CHE DETTO APPEZZAMENTO DI TERRENO RICADE IN PARTE ZONA “E” AGRICOLA ED IN PARTE IN ZONA “D3” SERVIZI TECNOLOGICI. INOLTRE, DALLA PERIZIA RISULTA CHE: - SULLA PARTICELLA 58 DEL FOGLIO DI MAPPA 24 INSISTONO UN FABBRICATO REALIZZATO SOLO IN PARTE ED UN CAPANNONE CON DESTINAZIONE DEPOSITO GIUSTA CONCESSIONE EDILIZIA N. 74 DEL 14.12.1989 ED UNA CASA COLONICA ESTESA METRI QUADRATI 72 (settantadue) CIRCA, COMPOSTA DA TRE VANI, INGRESSO E SERVIZI NON CENSITA NEL CATASTO FABBRICATI.

A CURA DELLA

MEDIATAG

- LA PARTICELLA 278 DEL FOGLIO DI MAPPA 23 ATTUALMENTE E’ UN POZZO INUTILIZZATO. L’aggiudicatario potrà ricorrendone i presupposti e nei termini ivi previsti, avvalersi delle disposizioni di cui agli artt. 46 comma V del T. U. di cui al D.P.R. 380/01 e di cui all’art. 40, sesto comma, della legge 47/1985. Le domande di partecipazione all’incanto dovranno essere presentate presso l’ufficio del sottoscritto Notaio Beatrice ROMANO in Vibo Valentia Via Corsea N. 14, due giorni prima la data fissata per l’incanto entro le ore 12,00, corredate di DUE ASSEGNI CIRCOLARI NON TRASFERIBILI contenenti i predetti importi per cauzione e conto spese intestati sottoscritto Notaio delegato. Si precisa che tutte le attività che, a norma degli artt. 576 e seguenti c.p.c., debbono essere compiute nella cancelleria del Tribunale o davanti al Giudice dell’Esecuzione, sono effettuate dal Notaio delegato presso il suo ufficio. La partecipazione all’incanto presuppone la conoscenza integrale dell’ordinanza di vendita e della relazione di stima, ambedue agli atti di causa e che potranno essere consultate presso il suddetto ufficio notarile. L’offerente dovrà inoltre depositare, unitamente a cauzione e deposito spese: - domanda di partecipazione all’incanto in bollo in cui dovrà precisare se il versamento del prezzo avverrà con l’erogazione a seguito di contratto di finanziamento che preveda il versamento diretto delle somme erogate in favore della procedura e la garanzia ipotecaria di primo grado sul medesimo immobile oggetto di vendita ai sensi dell’art. 585 III comma; - se persona fisica, fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale, ed estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (o certificato di stato libero); - se società o persona giuridica, certificato del registro delle imprese (o del registro persone giuridiche), attestante la vigenza dell’ente ed i poteri di rappresentanza, nonché fotocopia di un documento di identità del o dei rappresentanti legali; - in caso di intervento di un rappresentante volontario, originale o copia autentica della procura; - in caso di avvocato che presenti offerta per persona da nominare, la riserva di nomina dovrà essere effettuata nell’istanza di partecipazione all’incanto; Le spese di vendita, successive e dipendenti e quelle per la cancellazione delle formalità inerenti alla procedura sono disciplinate dall’art. 5 del D.M. 25 maggio 1999 n. 313. Ciascun aggiudicatario, ai sensi dell’art. 41 comma 5 D.Lgs. n.358/1993, ha facoltà di subentrare nel contratto di finanziamento purchè entro 15 giorni dalla data di aggiudicazione definitiva paghi al creditore fondiario, proporzionalmente al bene aggiudicatogli, le rate scadute, gli accessori e le spese. Ciascun aggiudicatario, ove non intenda avvalersi della facoltà anzidetta, dovrà ai sensi dell’art.41 comma 4 D.Lgs. n.358/93, entro il termine di giorni 30 dall’incanto, corrispondere direttamente al creditore fondiario, senza attendere il prosieguo della procedura e la graduazione dei creditori, il prezzo di aggiudicazione - dedotta la cauzione, fino alla concorrenza del credito fondiario per capitale, accessori, e spese; ciascun aggiudicatario dovrà poi versare entro lo stesso termine - mediante assegno circolare non trasferibile intestato al notaio delegato la somma corrispondente all’eventuale eccedenza del prezzo di aggiudicazione rispetto al credito fondiario. Il pagamento diretto al creditore fondiario dovrà essere effettuato dall’aggiudicatario esclusivamente nell’ipotesi in cui il medesimo creditore abbia effettuato istanza o presentato dichiarazione di intenti in tal senso, da depositarsi presso il suddetto ufficio notarile entro le ore 12 del giorno precedente a quello fissato per l’incanto. In mancanza, l’aggiudicatario dovrà versare il prezzo di acquisto dedotta la cauzione mediante ASSEGNI CIRCOLARI NON TRASFERIBILI contenenti i predetti importi per cauzione e conto spese intestati sottoscritto Notaio delegato. Ai fini di cui sopra, la Banca creditore fondiario dovrà, tassativamente entro giorni cinque dall’aggiudicazione definitiva (giorni quindici dall’incanto), far pervenire all’ufficio notarile la propria dichiarazione di credito, con il dettaglio del capitale, rate scadute, interessi e spese; nonché, trattandosi di vendita in lotti, la quota proporzionale del credito riferita a ciascun lotto. A norma dell’art. 584 c.p.c., potranno essere presentate offerte dopo l’incanto. In caso di presentazione di offerte in aumento, per la relativa gara verrà pubblicato apposito avviso specificante le condizioni della gara e del pagamento. Il primo offerente in aumento dovrà effettuare l’offerta nel termine perentorio di dieci giorni dall’incanto; gli altri legittimati dovranno depositare le offerte, a pena di inammissibilità, due giorni prima del giorno fissato per l’incanto entro le ore 12. Per partecipare alla gara di aumento dovrà essere versata una cauzione pari al doppio della cauzione versata ai sensi dell’art. 580 c.p.c. e versato un deposito per le spese della vendita pari al 20% del prezzo offerto, mediante ASSEGNI CIRCOLARI NON TRASFERIBILI contenenti i predetti importi per cauzione e conto spese intestati sottoscritto Notaio delegato. Potranno partecipare alla gara, oltre all’aggiudicatario provvisorio gli offerenti in aumento e gli offerenti che hanno partecipato al precedente incanto purchè entro il termine di due giorni prima della data fissata per il nuovo incanto entro le ore dodici abbiano versato la cauzione fino all’importo del doppio di quella versata ai sensi dell’art. 580 c.p.c. Una copia del presente avviso sarà trasmessa alla Cancelleria perchè provveda alla pubblicità prescritta dalla legge all’art. 490 c.p.c.; altra copia verrà pubblicata, prima dell’incanto ai sensi dell’art. 490 c.p.c., per estratto e per una volta, su un giornale o periodico avente diffusione locale. Vibo Valentia lì 7.10.2009 IL NOTAIO D.ssa Beatrice Romano °°°°°°°°°° AVVISO D’ASTAPROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI RIUNITE N.RI 45/93 e 143/95 R.G.E. LA SOTTOSCRITTA D.SSA BEATRICE ROMANO, NOTAIO IN TROPEA, - SU DELEGA DEL GIUDICE DELL’ESECUZIONE avvisa che il predetto Giudice, in merito all’ esecuzione di cui sopra, promosse da I.G.C. S.p.a., con ordinanza di vendita HA DISPOSTO IL PROCEDERSI ALLA VENDITA AL PUBBLICO INCANTO CHE SI SVOLGERA’ - A CURA DEL SOTTOSCRITTO NOTAIO - IL GIORNO 16.12.2009 ALLE ORE 16,30 PRESSO L’UFFICIO NOTARILE IN VIBO VALENTIA, VIA CORSEA N. 14, PIANO 1°, DEI BENI IMMOBILI MEGLIO DESCRITTI NELLA RELAZIONE DI STIMA, NELLO STATO DI FATTO E DI DIRITTO IN CUI OGGI SI TROVANO POSTI IN VENDITA IN DISTINTI LOTTI: - Lotto n. 1 - Quota ideale ed indivisa pari ad un mezzo della piena proprietà sull’appartamento per civile

Per informazioni 0961 996802

www.aste.eugenius.it ::

abitazione sviluppato su due livelli (T-1), sito in Nicotera località “Rinazzo” (centro turistico-residenziale “Villaggio Tam Tam”), riportato in Catasto Fabbricati al foglio di mappa 28 particella 364 sub 5, categoria A/3, classe 1, vani 5,5, piano T-1, rendita catastale euro 244,28. - Prezzo base d’asta per la quota di 1/2 con riduzione di un ulteriore quinto euro 18.560,00 (diciottomilacinquecentosessanta virgola zero zero) - Lotto n. 2 - Quota ideale ed indivisa pari ad un mezzo della piena proprietà sull’appartamento per civile abitazione sviluppato su due livelli (T-1), sito in Nicotera località “Rinazzo” (centro turistico-residenziale “Villaggio Tam Tam”), riportato in Catasto Fabbricati al foglio di mappa 28 particella 375 sub 5, categoria A/4, classe 2, vani 5, piano T-1, rendita catastale euro 173,01. - Prezzo base d’asta per la quota di 1/2 con riduzione di un ulteriore quinto euro 10.880,00 (diecimilaottocentottanta virgola zero zero) Le offerte in aumento non potranno essere inferiori a 2.000 (duemila) euro. Gli offerenti dovranno DEPOSITARE, A TITOLO DI CAUZIONE, PER CIASCUN LOTTO UNA SOMMA PARI AL 10%(dieci PER CENTO) DEL PREZZO BASE D’ASTA ED IN CONTO SPESE, PER CIASCUN LOTTO, UNA SOMMA PARI AL 20%(venti PER CENTO) DEL PREZZO BASE D’ASTA. DALLA PERIZIA RISULTA CHE L’AREA SU CUI SORGE L’INTERO VILLAGGIO TURISTICO RESIDENZIALE DI CUI FANNO PARTE GLI APPARTAMENTI POSTI IN VENDITA E’ DI METRI QUADRATI 10.832 CIRCA E CHE IL P.F. DEL COMUNE DI NICOTERA DESTINA L’AREA AD ATTREZZATURE RICETTIVE (ALBERGHI O RESIDENZE COLLETTIVE CON SERVIZI COMUNI) ed a servizi relativi ALLE ATTREZZATURE RICETTIVE (Ristoranti, self service, cucine, nigth ecc.) individuando le due zone rispettivamente con la dizione “C6” e “G2C”. DETTO COMPLESSO RISULTA REALIZZATO GIUSTA CONCESSIONE EDILIZIA N. 47 DEL 13 AGOSTO 1982. L’aggiudicatario potrà ricorrendone i presupposti e nei termini ivi previsti, avvalersi delle disposizioni di cui agli artt. 46 comma V del T. U. di cui al D.P.R. 380/01 e di cui all’art. 40, sesto comma, della legge 47/1985. Le domande di partecipazione all’incanto dovranno essere presentate presso l’ufficio del sottoscritto Notaio Beatrice ROMANO in Vibo Valentia Via Corsea N. 14, due giorni prima la data fissata per l’incanto entro le ore 12,00, corredate di DUE ASSEGNI CIRCOLARI NON TRASFERIBILI contenenti i predetti importi per cauzione e conto spese intestati sottoscritto Notaio delegato. Si precisa che tutte le attività che, a norma degli artt. 576 e seguenti c.p.c., debbono essere compiute nella cancelleria del Tribunale o davanti al Giudice dell’Esecuzione, sono effettuate dal Notaio delegato presso il suo ufficio. La partecipazione all’incanto presuppone la conoscenza integrale dell’ordinanza di vendita e della relazione di stima, ambedue agli atti di causa e che potranno essere consultate presso il suddetto ufficio notarile. L’offerente dovrà inoltre depositare, unitamente a cauzione e deposito spese: - domanda di partecipazione all’incanto in bollo in cui dovrà precisare se il versamento del prezzo avverrà con l’erogazione a seguito di contratto di finanziamento che preveda il versamento diretto delle somme erogate in favore della procedura e la garanzia ipotecaria di primo grado sul medesimo immobile oggetto di vendita ai sensi dell’art. 585 III comma; - se persona fisica, fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale, ed estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (o certificato di stato libero); - se società o persona giuridica, certificato del registro delle imprese (o del registro persone giuridiche), attestante la vigenza dell’ente ed i poteri di rappresentanza, nonché fotocopia di un documento di identità del o dei rappresentanti legali; - in caso di intervento di un rappresentante volontario, originale o copia autentica della procura; - in caso di avvocato che presenti offerta per persona da nominare, la riserva di nomina dovrà essere effettuata nell’istanza di partecipazione all’incanto; Le spese di vendita, successive e dipendenti e quelle per la cancellazione delle formalità inerenti alla procedura sono disciplinate dall’art. 5 del D.M. 25 maggio 1999 n. 313. L’aggiudicatario, entro il termine perentorio di sessanta giorni dall’INCANTO, dovrà versare il prezzo di acquisto dedotta la cauzione su un libretto di deposito bancario nominativo contenente il predetto importo all’ordine del Giudice delle Esecuzioni Immobiliari presso il Tribunale di Vibo Valentia con l’indicazione della procedura, preferibilmente acceso presso le filiali di Vibo Valentia della Banca Carime, della Banca Popolare del Mezzogiorno, della Monte dei Paschi di Siena ovvero tramite degli assegni circolari non trasferibili intestati al sottoscritto notaio delegato contenenti complessivamente il predetto importo. A norma dell’art. 584 c.p.c., potranno essere presentate offerte dopo l’incanto. In caso di presentazione di offerte in aumento, per la relativa gara verrà pubblicato apposito avviso specificante le condizioni della gara e del pagamento. Il primo offerente in aumento dovrà effettuare l’offerta nel termine perentorio di dieci giorni dall’incanto; gli altri legittimati dovranno depositare le offerte, a pena di inammissibilità, due giorni prima del giorno fissato per l’incanto entro le ore 12. Per partecipare alla gara di aumento dovrà essere versata una cauzione pari al doppio della cauzione versata ai sensi dell’art. 580 c.p.c. e versato un deposito per le spese della vendita pari al 20% del prezzo offerto, mediante ASSEGNI CIRCOLARI NON TRASFERIBILI contenenti i predetti importi per cauzione e conto spese intestati sottoscritto Notaio delegato. Potranno partecipare alla gara, oltre all’aggiudicatario provvisorio gli offerenti in aumento e gli offerenti che hanno partecipato al precedente incanto purchè entro il termine di due giorni prima della data fissata per il nuovo incanto entro le ore dodici abbiano versato la cauzione fino all’importo del doppio di quella versata ai sensi dell’art. 580 c.p.c. Una copia del presente avviso sarà trasmessa alla Cancelleria perchè provveda alla pubblicità prescritta dalla legge all’art. 490 c.p.c.; altra copia verrà pubblicata, prima dell’incanto ai sensi dell’art. 490 c.p.c., per estratto e per una volta, su un giornale o periodico avente diffusione locale. Vibo Valentia lì 7.10.2009 IL NOTAIO D.ssa Beatrice Romano °°°°°°°°°° AVVISO D’ASTA PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI RIUNITE N.RI 105/97, 77/99 e 9/01 R.G.E. LA SOTTOSCRITTA D.SSA BEATRICE ROMANO,


AsteInfoappalti

36

il Domani

Martedì 20 Ottobre 2009 NOTAIO IN TROPEA, - SU DELEGA DEL GIUDICE DELL’ESECUZIONE avvisa che il predetto Giudice, in merito all’ esecuzione di cui sopra, promossa da CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI SAN CALOGERO, con ordinanza di vendita HA DISPOSTO IL PROCEDERSI ALLA VENDITA AL PUBBLICO INCANTO CHE SI SVOLGERA’ - A CURA DEL SOTTOSCRITTO NOTAIO - IL GIORNO 16.12.2009 ALLE ORE 17 PRESSO L’UFFICIO NOTARILE IN VIBO VALENTIA, VIA CORSEA N. 14, PIANO 1°, DEI BENI IMMOBILI MEGLIO DESCRITTI NELLA RELAZIONE DI STIMA, NELLO STATO DI FATTO E DI DIRITTO IN CUI OGGI SI TROVANO POSTI IN VENDITA IN DISTINTI LOTTI: - Lotto n. 1 - Locale con destinazione magazzino ubicato al piano terra di un fabbricato per civile abitazione a più piani fuori terra sito in Comune di Rombiolo alla Via F.lli Gracchi, esteso metri quadrati 14 circa, riportato nel Catasto Fabbricati del Comune di Rombiolo al foglio di mappa 19 particella 949 sub 1 categoria C/2, classe 2, consistenza metri quadrati 14 rendita catastale euro 16,63. - Prezzo base d’asta con riduzione di un ulteriore quinto euro 2.347,00 (duemilatrecentoquarantasette virgola zero zero) Lotto n. 2 - Locale con destinazione magazzino ubicato al piano terra di un fabbricato per civile abitazione a più piani fuori terra sito in Comune di Rombiolo alla Via F.Gracchi, esteso metri quadrati 23 circa, riportato nel Catasto Fabbricati del Comune di Rombiolo al foglio di mappa 19 particella 949 sub 3 in corso di costruzione - Prezzo base d’asta con riduzione di un ulteriore quinto euro 3.305,00 (tremilatrecentocinque virgola zero zero) Lotto n. 3 - Locale con destinazione magazzino ubicato al piano terra di un fabbricato per civile abitazione a più piani fuori terra sito in Comune di Rombiolo alla Via F.Gracchi, esteso metri quadrati 39 circa, riportato nel Catasto Fabbricati del Comune di Rombiolo al foglio di mappa 19 particella 949 sub 4 in corso di costruzione - Prezzo base d’asta con riduzione di un ulteriore quinto euro 5.883,00 (cinquemilaottocentottantatré virgola zero zero) Lotto n. 4 - Appartamento per civile abitazione ubicato al piano quarto di un fabbricato per civile abitazione a più piani fuori terra sito in Comune di Rombiolo alla Via F.Gracchi, esteso metri quadrati 127,19 circa, riportato nel Catasto Fabbricati del Comune di Rombiolo al foglio di mappa 19 particella 949 sub 17 in corso di costruzione - Prezzo base d’asta con riduzione di un ulteriore quinto euro 23.799,00 (ventitremilasettecentonovantanove virgola zero zero) Lotto n. 5 - Locale con destinazione magazzino ubicato al piano seminterrato di un fabbricato per civile abitazione a più piani fuori terra sito in Comune di Rombiolo alla Via G. Amendola n. 47, esteso metri quadrati 36 circa, riportato nel Catasto Fabbricati del Comune di Rombiolo al foglio di mappa 19 particella 939 sub 1101, categoria C/6, classe 2, metri quadrati 30, rendita catastale euro 27,89. - Prezzo base d’asta con riduzione di un ulteriore quinto euro 3.735,00 (tremilasettecentotrentacinque virgola zero zero) Lotto n. 6 -Locale con destinazione magazzino ubicato al piano seminterrato di un fabbricato per civile abitazione a più piani fuori terra sito in Comune di Rombiolo alla Via G. Amendola n. 49, esteso metri quadrati 73,50 circa, riportato nel Catasto Fabbricati del Comune di Rombiolo al foglio di mappa 19 particella 939 sub 1102, categoria C/6, classe 2, metri quadrati 70, rendita catastale euro 65,07. in corso di costruzione - Prezzo base d’asta con riduzione di un ulteriore quinto euro 8.330,00 (ottomilatrecentotrenta virgola zero zero) Lotto n. 7 - Appartamento per civile abitazione ubicato al piano terra di un fabbricato per civile abitazione a più piani fuori terra sito in Comune di Rombiolo alla Via G. Amendola n. 51, esteso metri quadrati 109,50 circa, riportato nel Catasto Fabbricati del Comune di Rombiolo al foglio di mappa 19 particella 939 sub 3, categoria A/2, classe unica, vani 6, rendita catastale euro 260,29, via G. Amendola n. 51, piano terra. - Prezzo base d’asta con riduzione di un ulteriore quinto euro 16.263,00 (sedicimiladuecentosessantatré virgola zero zero) Lotto n. 8 - Appartamento per civile abitazione ubicato al piano primo e mansarda di un fabbricato per civile abitazione a più piani fuori terra sito in Comune di Rombiolo alla Via G. Amendola n. 53, esteso metri quadrati 204,1 circa, riportato nel Catasto Fabbricati del Comune di Rombiolo al foglio di mappa 19 particella 939 sub 4, categoria A/2,classe unica, vani 7,5, rendita catastale euro 325,37, Via G. Amendola n. 53, piano terra, primo e secondo. - Prezzo base d’asta con riduzione di un ulteriore quinto euro 34.524,00 (trentaquattromilacinquecentoventiquattro virgola zero zero) Lotto n. 9 - Fabbricato ancora in corso di costruzione a più piani fuori terra sito in Comune di Rombiolo alla Via G. Amendola con annesso pertinente terreno, esteso metri quadrati 353,58 oltre lastrico solare di metri quadrati 117,86 circa ed annesso terreno di matri quadrati 110 circa, riportato nel Catasto Fabbricati del Comune di Rombiolo al foglio di mappa 19 particella 1066 in corso di costruzione e particella 1072, area urbana, metri quadrati 110. - Prezzo base d’asta con riduzione di un ulteriore quinto euro 31.533,00 (trentunomilacinquecentotrentatré virgola zero zero) Le offerte in aumento non potranno essere inferiori a 3.000 (mille) euro. Gli offerenti dovranno DEPOSITARE, A TITOLO DI CAUZIONE, PER CIASCUN LOTTO UNA SOMMA PARI AL 10%(dieci PER CENTO) DEL PREZZO BASE D’ASTA ED IN CONTO SPESE, PER CIASCUN LOTTO, UNA SOMMA PARI AL 20%(venti PER CENTO) DEL PREZZO BASE D’ASTA. DALLA PERIZIA RISULTA CHE: - IL FABBRICATO DI CUI AI LOTTI NUMERI 1,2,3 e 4, RISULTA COSTRUITO GIUSTA CONCESSIONE EDILIZIA NUMERO 28 DEL 7.8.1992. IL FABBRICATO DI CUI AI LOTTI NUMERI 5,6,7 e 8 RISULTA COSTRUITO GIUSTA CONCESSIONE EDILIZIA 32/77, PROTOCOLLO N. 872 RILASCIATA DAL SINDACO DI ROMBIOLO NELL’OTTOBRE DEL 1977, IL FABBRICATO di cui al lotto n. 9 è stato costruito giusta CONCESSIONE N. 38 del 26.9.1997. L’aggiudicatario potrà ricorrendone i presupposti e nei termini ivi previsti, avvalersi delle disposizioni di cui agli artt. 46 comma V del T. U. di cui al D.P.R. 380/01 e di cui all’art. 40, sesto comma, della legge 47/1985. Le domande di partecipazione all’incanto dovranno essere presentate presso l’ufficio del sottoscritto

ASTEINFOAPPALTI

È UN

PROGETTO

Notaio Beatrice ROMANO in Vibo Valentia Via Corsea N. 14, due giorni prima la data fissata per l’incanto entro le ore 12,00, corredate di uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano contenenti il predetto importo per cauzione e conto spese. Si precisa che tutte le attività che, a norma degli artt. 576 e seguenti c.p.c., debbono essere compiute nella cancelleria del Tribunale o davanti al Giudice dell’Esecuzione, sono effettuate dal Notaio delegato presso il suo ufficio. La partecipazione all’incanto presuppone la conoscenza integrale dell’ordinanza di vendita e della relazione di stima, ambedue agli atti di causa e che potranno essere consultate presso il suddetto ufficio notarile. L’offerente dovrà inoltre depositare, unitamente a cauzione e deposito spese: - domanda di partecipazione all’incanto in bollo in cui dovrà precisare se il versamento del prezzo avverrà con l’erogazione a seguito di contratto di finanziamento che preveda il versamento diretto delle somme erogate in favore della procedura e la garanzia ipotecaria di primo grado sul medesimo immobile oggetto di vendita ai sensi dell’art. 585 III comma; - se persona fisica, fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale, ed estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (o certificato di stato libero); - se società o persona giuridica, certificato del registro delle imprese (o del registro persone giuridiche), attestante la vigenza dell’ente ed i poteri di rappresentanza, nonché fotocopia di un documento di identità del o dei rappresentanti legali; - in caso di intervento di un rappresentante volontario, originale o copia autentica della procura; - in caso di avvocato che presenti offerta per persona da nominare, la riserva di nomina dovrà essere effettuata nell’istanza di partecipazione all’incanto; Le spese di vendita, successive e dipendenti e quelle per la cancellazione delle formalità inerenti alla procedura sono disciplinate dall’art. 5 del D.M. 25 maggio 1999 n. 313. L’aggiudicatario, entro il termine perentorio di sessanta giorni dall’INCANTO, dovrà versare il prezzo di acquisto dedotta la cauzione su un libretto di deposito bancario nominativo contenente il predetto importo all’ordine del Giudice delle Esecuzioni Immobiliari presso il Tribunale di Vibo Valentia con l’indicazione della procedura, preferibilmente acceso presso le filiali di Vibo Valentia della Banca Carime o della Banca Popolare del Mezzogiorno ovvero tramite DUE ASSEGNI CIRCOLARI NON TRASFERIBILI intestati al sottoscritto notaio delegato da depositare presso l’ufficio notarile. A norma dell’art. 584 c.p.c., potranno essere presentate offerte dopo l’incanto. In caso di presentazione di offerte in aumento, per la relativa gara verrà pubblicato apposito avviso specificante le condizioni della gara e del pagamento. Il primo offerente in aumento dovrà effettuare l’offerta nel termine perentorio di dieci giorni dall’incanto; gli altri legittimati dovranno depositare le offerte, a pena di inammissibilità, due giorni prima del giorno fissato per l’incanto entro le ore 12. Per partecipare alla gara di aumento ai sensi dell’art. 584 c.p.c. dovrà essere versata una cauzione pari al doppio della cauzione versata ai sensi dell’art. 580c.p.c. e versato un deposito per le spese della vendita pari al 20% del prezzo offerto, mediante ASSEGNI CIRCOLARI NON TRASFERIBILI contenenti i predetti importi per cauzione e conto spese intestati sottoscritto Notaio delegato. Potranno partecipare alla gara, oltre all’aggiudicatario provvisorio gli offerenti in aumento e gli offerenti che hanno partecipato al precedente incanto purchè entro il termine di due giorni prima della data fissata per il nuovo incanto entro le ore dodici abbiano versato la cauzione fino all’importo del doppio di quella versata ai sensi dell’art. 580 c.p.c. Una copia del presente avviso sarà trasmessa alla Cancelleria perchè provveda alla pubblicità prescritta dalla legge all’art. 490 c.p.c.; altra copia verrà pubblicata, ai sensi e per gli effetti dell’art. 490 c.p.c., per estratto e per una volta, su un giornale o periodico avente diffusione locale. Vibo Valentia lì 7.10.2009 IL NOTAIO D.ssa Beatrice Romano °°°°°°°°°° AVVISO D’ASTA PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE N.RO 32/84 R.G.E. LA SOTTOSCRITTA D.SSA BEATRICE ROMANO, NOTAIO IN TROPEA, - SU DELEGA DEL GIUDICE DELL’ESECUZIONE avvisa che il predetto Giudice, in merito all’esecuzione di cui sopra, promossa da BANCO DI NAPOLI S.p.a., con ordinanza di vendita HA DISPOSTO IL PROCEDERSI ALLA VENDITA AL PUBBLICO INCANTO CHE SI SVOLGERA’ - A CURA DEL SOTTOSCRITTO NOTAIO - IL GIORNO 16.12.2009 ALLE ORE 17,30 PRESSO L’UFFICIO NOTARILE IN VIBO VALENTIA, VIA CORSEA N. 14, PIANO 1°, DEL BENE IMMOBILE MEGLIO DESCRITTO NELLA RELAZIONE DI STIMA, NELLO STATO DI FATTO E DI DIRITTO IN CUI OGGI SI TROVA POSTO IN VENDITA IN UNICO LOTTO: - Lastrico solare,del fabbricato sito in Comune di Briatico frazione San Costantino alla Via Provinciale ubicato al piano terzo esteso metri quadrati 209,71 (duecentonove virgola settantuno) circa, riportato in Catasto Urbano al foglio di mappa 15 particella 474 sub 8, Via Provinciale per San Costantino, piano terzo. - Prezzo base d’asta euro 4.970,00 (quattromilanovecentosettanta virgola zero zero) Le offerte in aumento non potranno essere inferiori a 1.000 (mille) euro. Gli offerenti dovranno DEPOSITARE, A TITOLO DI CAUZIONE, UNA SOMMA PARI AL 10%(dieci PER CENTO) DEL PREZZO BASE D’ASTA ED IN CONTO SPESE, UNA SOMMA PARI AL 20%(venti PER CENTO) DEL PREZZO BASE D’ASTA. DALLA PERIZIA RISULTA CHE IL FABBRICATO DI CUI FA PARTE L’IMMOBILE POSTO IN VENDITA E’ STATO SANATO IN BASE ALLE LEGGE 47/85 giusta CONCESSIONE EDILIZIA IN SANATORIA NUMERO 42. NON RISULTA RILASCIATO IL CERTIFICATO DI ABITABILITA’. L’aggiudicatario potrà ricorrendone i presupposti e nei termini ivi previsti, avvalersi delle disposizioni di cui agli artt. 46 comma V del T. U. di cui al D.P.R. 380/01 e di cui all’art. 40, sesto comma, della legge 47/1985. Le domande di partecipazione all’incanto dovranno essere presentate presso l’ufficio del sottoscritto Notaio Beatrice ROMANO in Vibo Valentia Via Corsea N. 14, due giorni prima la data fissata per l’incanto entro le ore 12,00, corredate di assegni circolari non trasferibili intestati al sottoscritto notaio

A CURA DELLA

MEDIATAG

delegato contenenti i predetti importi. Si precisa che tutte le attività che, a norma degli artt. 576 e seguenti c.p.c., debbono essere compiute nella cancelleria del Tribunale o davanti al Giudice dell’Esecuzione, sono effettuate dal Notaio delegato presso il suo ufficio. La partecipazione all’incanto presuppone la conoscenza integrale dell’ordinanza di vendita e della relazione di stima, ambedue agli atti di causa e che potranno essere consultate presso il suddetto ufficio notarile. L’offerente dovrà inoltre depositare, unitamente a cauzione e deposito spese: - domanda di partecipazione all’incanto in cui dovrà precisare se il versamento del prezzo avverrà con l’erogazione a seguito di contratto di finanziamento che preveda il versamento diretto delle somme erogate in favore della procedura e la garanzia ipotecaria di primo grado sul medesimo immobile oggetto di vendita ai sensi dell’art. 585 III comma; - se persona fisica, fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale, ed estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (o certificato di stato libero); - se società o persona giuridica, certificato del registro delle imprese (o del registro persone giuridiche), attestante la vigenza dell’ente ed i poteri di rappresentanza, nonché fotocopia di un documento di identità del o dei rappresentanti legali; - in caso di intervento di un rappresentante volontario, originale o copia autentica della procura; - in caso di avvocato che presenti offerta per persona da nominare, la riserva di nomina dovrà essere effettuata nell’istanza di partecipazione all’incanto; Le spese di vendita, successive e dipendenti e quelle per la cancellazione delle formalità inerenti alla procedura sono disciplinate dall’art. 5 del D.M. 25 maggio 1999 n. 313. L’aggiudicatario, entro il termine perentorio di sessanta giorni dall’INCANTO, dovrà versare il prezzo di acquisto dedotta la cauzione su un libretto di deposito bancario nominativo contenente il predetto importo intestato al Giudice delle Esecuzioni Immobiliari presso il tribunale di Vibo Valentia con l’indicazione della procedura, preferibilmente acceso presso le filiali di Vibo Valentia della Banca Carime, Banca Popolare del Mezzogiorno, Monte dei Paschi di Siena ovvero tramite degli assegni circolari non trasferibili intestati al sottoscritto notaio delegato contenenti complessivamente il predetto importo. A norma dell’art. 584 c.p.c., potranno essere presentate offerte dopo l’incanto. In caso di presentazione di offerte in aumento, per la relativa gara verrà pubblicato apposito avviso specificante le condizioni della gara e del pagamento. Il primo offerente in aumento dovrà effettuare l’offerta nel termine perentorio di dieci giorni dall’incanto; gli altri legittimati dovranno depositare le offerte, a pena di inammissibilità, due giorni prima del giorno fissato per l’incanto entro le ore 12. Per partecipare alla gara di aumento dovrà essere versata una cauzione pari al doppio della cauzione versata ai sensi dell’art. 580c.p.c. e versato un deposito per le spese della vendita pari al 20% del prezzo offerto, mediante degli assegni circolari non trasferibili intestati al sottoscritto notaio delegato contenenti i predetti importi. Potranno partecipare alla gara, oltre all’aggiudicatario provvisorio gli offerenti in aumento e gli offerenti che hanno partecipato al precedente incanto purchè entro il termine di due giorni prima della data fissata per il nuovo incanto entro le ore dodici abbiano versato la cauzione fino all’importo del doppio di quella versata ai sensi dell’art. 580 c.p.c. Una copia del presente avviso sarà trasmessa alla Cancelleria perchè provveda alla pubblicità prescritta dalla legge all’art. 490 c.p.c.; altra copia verrà pubblicata, per estratto e per una volta, su un giornale o periodico avente diffusione locale. Vibo Valentia lì. 7.10.2009 IL NOTAIO D.ssa Beatrice Romano °°°°°°°°°° AVVISO D’ASTA PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE N.RO 79/88 R.G.E. LA SOTTOSCRITTA D.SSA BEATRICE ROMANO, NOTAIO IN TROPEA, CON STUDIO IN TROPEA, VIALE STAZIONE, PIANO TERRA, - SU DELEGA DEL GIUDICE DELL’ESECUZIONI IMMOBILIARI avvisa che il predetto Giudice, in merito all’esecuzione di cui sopra, promossa dalla CASSA DI RISPARMIO DI CALABRIA E DI LUCANIA, con ordinanza di vendita HA DISPOSTO IL PROCEDERSI ALLA VENDITA AL PUBBLICO INCANTO CHE SI SVOLGERA’ - A CURA DI ME NOTAIO - IL GIORNO 16.12.2009 ALLE ORE 18,30 PRESSO L’UFFICIO NOTARILE IN VIBO VALENTIA VIA CORSEA, N. 14 PIANO I, DEL SEGUENTE BENE IMMOBILE MEGLIO DESCRITTO NELLA RELAZIONE DI STIMA, NELLO STATO DI FATTO E DI DIRITTO IN CUI OGGI SI TROVA POSTO IN VENDITA IN UNICO LOTTO: - Appartamento per uso civile abitazione sito in Comune di Limbadi, Località Pallio, ubicato al piano primo, composto di quattro vani, cucina, doppi servizi igienici e disimpegni, esteso mq. 238 (di cui 29 mq destinati a balconi e terrazze) censito nel N.C.E.U. di Limbadi foglio 17, particella 418 sub 4, P. I°, Cat. A/3, Cl. 2, Vani 9, Rendita catastale lire 639.000 Prezzo base d’asta euro 26.934,00 (ventiseimilanovecentotrentaquattro virgola zero zero); offerte minime in aumento EURO 500,00 (cinquecento virgola zero zero) Gli offerenti dovranno DEPOSITARE, A TITOLO DI CAUZIONE, UNA SOMMA PARI AL 10%(dieci PER CENTO) DEL PREZZO BASE D’ASTA ED IN CONTO SPESE, UNA SOMMA PARI AL 20%(venti PER CENTO) DEL PREZZO BASE D’ASTA. DALLA PERIZIA IN ATTI RISULTA CHE L’ APPARTAMENTO OGGETTO DELLA PRESENTE VENDITA E’ STATO REALIZZATO IN PARZIALE DIFFORMITA’ RISPETTO ALLA LICENZA EDILIZIA RILASCIATA PER LA REALIZZAZIONE DEL FABBRICATO DI CUI FA PARTE. INOLTRE PER LO STESSO NON RISULTA ESSERE STATO PRESENTATO IL CERTIFICATO DI FINE LAVORI, NE’ RILASCIATO IL CERTIFICATO DI ABITABILITA’. L’aggiudicatario potrà ricorrendone i presupposti e nei termini ivi previsti, avvalersi delle disposizioni di cui agli artt. 46 comma V del T. U. di cui al D.P.R. 380/01 e di cui all’art. 40, sesto comma, della legge 47/1985. Le domande di partecipazione all’incanto dovranno essere presentate presso l’ufficio del sottoscritto Notaio Beatrice ROMANO in Vibo Valentia Via Corsea N. 14, due giorni prima la data fissata per l’incanto entro le ore 12,00, corredate di assegni circolari non trasferibili intestati al sottoscritto notaio delegato contenenti i predetti importi.

Per informazioni 0961 996802

www.aste.eugenius.it ::

Si precisa che tutte le attività che, a norma degli artt. 576 e seguenti c.p.c., debbono essere compiute nella cancelleria del Tribunale o davanti al Giudice dell’Esecuzione, sono effettuate dal Notaio delegato presso il suo ufficio. La partecipazione all’incanto presuppone la conoscenza integrale dell’ordinanza di vendita e della relazione di stima, ambedue agli atti di causa e che potranno essere consultate presso il suddetto ufficio notarile. L’offerente dovrà inoltre depositare, unitamente a cauzione e deposito spese: - domanda di partecipazione all’incanto in cui dovrà precisare se il versamento del prezzo avverrà con l’erogazione a seguito di contratto di finanziamento che preveda il versamento diretto delle somme erogate in favore della procedura e la garanzia ipotecaria di primo grado sul medesimo immobile oggetto di vendita ai sensi dell’art. 585 III comma; - se persona fisica, fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale, ed estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (o certificato di stato libero); - se società o persona giuridica, certificato del registro delle imprese (o del registro persone giuridiche), attestante la vigenza dell’ente ed i poteri di rappresentanza, nonché fotocopia di un documento di identità del o dei rappresentanti legali; - in caso di intervento di un rappresentante volontario, originale o copia autentica della procura; - in caso di avvocato che presenti offerta per persona da nominare, la riserva di nomina dovrà essere effettuata nell’istanza di partecipazione all’incanto; Le spese di vendita, successive e dipendenti e quelle per la cancellazione delle formalità inerenti alla procedura sono disciplinate dall’art. 5 del D.M. 25 maggio 1999 n. 313. Ciascun aggiudicatario, ai sensi dell’art. 41 comma 5 D.Lgs. n.358/1993, ha facoltà di subentrare nel contratto di finanziamento purchè entro 15 giorni dalla data di aggiudicazione definitiva paghi al creditore fondiario, proporzionalmente al bene aggiudicatogli, le rate scadute, gli accessori e le spese. Ciascun aggiudicatario, ove non intenda avvalersi della facoltà anzidetta, dovrà ai sensi dell’art.41 comma 4 D.Lgs. n.358/93, entro il termine di giorni 30 dall’incanto, corrispondere direttamente al creditore fondiario, senza attendere il prosieguo della procedura e la graduazione dei creditori, il prezzo di aggiudicazione - dedotta la cauzione, fino alla concorrenza del credito fondiario per capitale, accessori, e spese; ciascun aggiudicatario dovrà poi versare entro lo stesso termine - mediante assegno circolare non trasferibile intestato al notaio delegato la somma corrispondente all’eventuale eccedenza del prezzo di aggiudicazione rispetto al credito fondiario. Il pagamento diretto al creditore fondiario dovrà essere effettuato dall’aggiudicatario esclusivamente nell’ipotesi in cui il medesimo creditore abbia effettuato istanza o presentato dichiarazione di intenti in tal senso, da depositarsi presso il suddetto ufficio notarile entro le ore 12 del giorno precedente a quello fissato per l’incanto. In mancanza, il pagamento integrale dovrà essere effettuato all’ufficio notarile ENTRO 30 GG. dall’incanto tramite libretto di deposito bancario nominativo contenente il predetto importo all’ordine del Giudice delle esecuzioni immobiliari presso il tribunale di Vibo Valentia con l’indicazione della procedura, preferibilmente acceso presso le filiali di Vibo Valentia della Banca Carime, Banca Popolare del Mezzogiorno, Monte dei Paschi di Siena ovvero mediante assegno circolare non trasferibile intestato al notaio delegato. Ai fini di cui sopra, la Banca creditore fondiario dovrà, tassativamente entro giorni cinque dall’aggiudicazione definitiva (giorni quindici dall’incanto), far pervenire all’ufficio notarile la propria dichiarazione di credito, con il dettaglio del capitale, rate scadute, interessi e spese; nonché, trattandosi di vendita in lotti, la quota proporzionale del credito riferita a ciascun lotto. A norma dell’art. 584 c.p.c., potranno essere presentate offerte dopo l’incanto. In caso di presentazione di offerte in aumento, per la relativa gara verrà pubblicato apposito avviso specificante le condizioni della gara e del pagamento. Il primo offerente in aumento dovrà effettuare l’offerta nel termine perentorio di dieci giorni dall’incanto; gli altri legittimati dovranno depositare le offerte, a pena di inammissibilità, due giorni prima del giorno fissato per l’incanto entro le ore 12. Per partecipare alla gara di aumento dovrà essere versata una cauzione pari al doppio della cauzione versata ai sensi dell’art. 580 c.p.c. e versato un deposito per le spese della vendita pari al 20% del prezzo offerto, mediante assegni circolari non trasferibili intestati al sottoscritto notaio delegato contenenti i predetti importi. Potranno partecipare alla gara, oltre all’aggiudicatario provvisorio gli offerenti in aumento e gli offerenti che hanno partecipato al precedente incanto purchè entro il termine di due giorni prima della data fissata per il nuovo incanto entro le ore dodici abbiano versato la cauzione fino all’importo del doppio di quella versata ai sensi dell’art. 580 c.p.c. Una copia del presente avviso sarà trasmessa alla Cancelleria perchè provveda alla pubblicità prescritta dalla legge all’art. 490 c.p.c.; altra copia verrà pubblicata, per estratto e per una volta, su un giornale o periodico avente diffusione locale. Vibo Valentia lì 7.10.2009 IL NOTAIO D.ssa Beatrice Romano °°°°°°°°°° PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE N.RO 40/98 R.G.E. LA SOTTOSCRITTA D.SSA BEATRICE ROMANO, NOTAIO IN TROPEA, PREMESSO CHE il Giudice delle esecuzioni immobiliari, in merito all’esecuzione di cui sopra, promossa da Banca Popolare Commercio ed Industrie - con ordinanza di vendita ha disposto di procedersi alla vendita ai sensi e per gli effetti dell’art. 591 bis c.p.c. a v v i s a che IL GIORNO 16.12. 2009 ALLE ORE 10,30 PRESSO L’UFFICIO NOTARILE IN VIBO VALENTIA, VIA CORSEA N. 14, PIANO 1 - A CURA DEL SOTTOSCRITTO NOTAIO - SI TERRA’ LA VENDITA CON INCANTO DEI BENI IMMOBILI MEGLIO DESCRITTI NELLA RELAZIONE DI STIMA, POSTI IN VENDITA IN DISTINTI LOTTI e precisamente: - Lotto n. 1 Appartamento per civile abitazione posto al piano primo di un fabbricato a più piani fuori terra sito in Comune di Sant’Onofrio, località Olivarella, della superficie di metri quadrati 106,57 oltre balconi della superficie di metri quadrati 37,23, composto da cinque vani e precisamente: ingresso, soggiorno, due camere, cucina e due bagni. Riportato in Catasto Fabbricati S.ONOFRIO al Foglio di Mappa 2 (due) particella 447 (quattrocentoquarantasette) sub 4 (quattro), categoria A/3, classe 1, vani 5 (cinque), rendita catastale euro 222,08 (duecentoventidue virgola


AsteInfoappalti

37

il Domani

Martedì 20 Ottobre 2009 zero otto). - Prezzo base euro 33.002,00 (trentatremiladue virgola zero zero). - Lotto n. 2 Appezzamento di terreno non agricolo, sito in Comune di Sant’Onofrio, località Olivarella, esteso complessivamente metri quadrati 1257 (milleduecentocinquantasette), riportato in Catasto Terreni al Foglio di mappa 2 particelle: - 461, seminativo, classe 1 metri quadrati 13, reddito dominicale euro 0,06 ed agrario euro 0,02; - 448, seminativo, classe 1 metri quadrati 251, reddito dominicale euro 1,17 ed agrario euro 0,45; - 684, seminativo, classe 1 metri quadrati 98, reddito dominicale euro 0,46 ed agrario euro 0,18; - 685, seminativo, classe 1 metri quadrati 400, reddito dominicale euro 1,86 ed agrario euro 0,72; - 687, seminativo, classe 1 metri quadrati 150, reddito dominicale euro ed agrario euro; - 689, uliveto, classe 2 metri quadrati 315, reddito dominicale euro 1,30 ed agrario euro 1,22; - 692, uliveto, classe 2 metri quadrati 30, reddito dominicale euro 0,12 ed agrario euro 0,12. Prezzo base euro 12.532,00 (dodicimilacinquecentotrentadue virgola zero zero). - Lotto n. 3 Appartamento per civile abitazione posto al piano terra di un fabbricato a più piani fuori terra sito in Comune di Sant’Onofrio, Via Palmiro Togliatti, della superficie di metri quadrati 95,84, composto da cinque vani e precisamente: ingresso, soggiorno, una camera, cucina, un bagno ed un garage. Riportato in Catasto Fabbricati al Foglio di Mappa 6 particella 1601 sub 1, categoria A/4, classe 1, vani 5, rendita catastale euro 183,34. Prezzo base euro 32.141,00 (trentaduemilacentoquarantuno virgola zero zero). - Lotto n. 4 Appartamento per civile abitazione posto al piano primo di un fabbricato a più piani fuori terra sito in Comune di Sant’Onofrio, Via Palmiro Togliatti, della superficie di metri quadrati 103,26 oltre balconi della superficie complessiva di metri quadrati 12,29, composto da quattro vani e mezzo e precisamente: ingresso, soggiorno, una camera, cucina, un bagno. Riportato in Catasto Fabbricati al Foglio di Mappa 6 particella 1601 sub 2, categoria A/4, classe 1, vani 4,5, rendita catastale euro 165,01. Prezzo base euro 35.217,00 (trentacinquemiladuecentodiciassette virgola zero zero). - Lotto n. 5 Appartamento per civile abitazione posto al piano secondo di un fabbricato a più piani fuori terra sito in Comune di Sant’Onofrio, Via Palmiro Togliatti, della superficie di metri quadrati 103,26 oltre balconi della superficie complessiva di metri quadrati 12,29, composto da quattro vani e mezzo e precisamente: ingresso, soggiorno-cucina, due camere, due bagni. Riportato in Catasto Fabbricati al Foglio di Mappa 6 particella 1601 sub 3, categoria A/4, classe 1, vani 4,5, rendita catastale euro 165,01. Prezzo base euro 35.217,00 (trentacinquemiladuecentodiciassette virgola zero zero). IL CUSTODE E’ IL DEBITORE LE CUI GENERALITA’ POTRANNO ESSERE RESE NOTE PRESSO LA CANCELLERIA DELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI PRESSO IL TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA. Dalla perizia e dal certificato di destinazione urbanistica in atti risulta che: - il fabbricato di cui fa parte l’appartamento di cui al lotto n. 1 risulta costruito in parte giusta concessione edilizia 4/83 ed in parte in difformità. Risulta presentata domanda di condono edilizio prot. n. 278/UT del 30.09.1986; - il fabbricato di cui fanno parte gli appartamenti di cui ai lotti n.ri 3,4 e 5 risulta di vecchia costruzione e ristrutturato giusta concessione per eseguire attività edilizia o di trasformazione urbanistica n. 41 del 2000; - i terreni di cui al lotto n. 2 ricadono in zona destinata a verde pubblico attrezzato, strada di piano ed attrezzature di interesse collettivo. Si evidenzia inoltre che il terreno catastalmente identificato dalla particella 687 per omessa voltura dell’atto di acquisto risulta ancora intestato al dante causa dei debitori. Si fa presente che a norma dell’art. 46 DPR 06/06/2001 n. 380 l’aggiudicatario, qualora l’immobile si trovi nelle condizioni previste per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria, dovrà presentare - a proprie esclusive spese - domanda di permesso in sanatoria. La vendita avviene a corpo e non a misura nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano, con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive e non è soggetta in quanto vendita forzata alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore -, per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo. OFFERTA MINIMA IN AUMENTO: EURO 2.000,00 (duemila virgola zero zero) CAUZIONE: pari al 10% (dieci per cento) del prezzo base d’asta CONDIZIONI DI VENDITA: - Le domande di partecipazione all’incanto dovranno essere presentate presso l’ufficio del sottoscritto Notaio Beatrice ROMANO in Vibo Valentia Via Corsea N. 14, due giorni prima la data fissata per l’incanto entro le ore 12,00, corredate di uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano contenenti il predetto importo per cauzione. Si precisa che tutte le attività che, a norma degli artt. 576 e seguenti c.p.c., debbono essere compiute nella cancelleria del Tribunale o davanti al Giudice dell’Esecuzione, sono effettuate dal Notaio delegato presso il suo ufficio in Vibo Valentia Via Corsea n. 14, piano I. La partecipazione all’incanto presuppone la conoscenza integrale dell’ordinanza di vendita e della relazione di stima, ambedue agli atti di causa, consultabili presso il suddetto ufficio notarile oppure sul sito internet “www.aste.eugenius.it”; - Il partecipante dovrà inoltre depositare, unitamente alla cauzione: - domanda di partecipazione all’incanto in cui dovrà precisare se il versamento del prezzo avverrà con l’erogazione a seguito di contratto di finanziamento che preveda il versamento diretto delle somme erogate in favore della procedura e la garanzia ipotecaria di primo grado sul medesimo immobile oggetto di vendita ai sensi dell’art. 585 III comma; - se persona fisica, fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale, ed estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (o certificato di stato libero); - se società o persona giuridica, certificato del registro delle imprese (o del registro persone giuridiche), attestante la vigenza dell’ente ed i poteri di rappresentanza, nonché fotocopia di un documento di identità del o dei rappre-

ASTEINFOAPPALTI

È UN

PROGETTO

sentanti legali; - in caso di intervento di un rappresentante volontario, originale o copia autentica della procura; - in caso di avvocato che presenti offerta per persona da nominare, la riserva di nomina dovrà essere effettuata nell’istanza di partecipazione all’incanto; VERSAMENTO DEL PREZZO a) L’offerente dovrà, nel termine perentorio di gg. 50 (cinquanta) dall’aggiudicazione definitiva, depositare presso l’ufficio notarile in Vibo Valentia Via Corsea 14 al piano primo uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, tutti intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano contenenti: - il residuo prezzo di vendita, detratto l’importo per cauzione già versato; - l’importo complessivo per le spese collegate alla vendita necessarie per l’emanazione del decreto di trasferimento che verranno tempestivamente quantificate e comunicate dal sottoscritto notaio delegato perchè possano essere versate unitamente al saldo dell’aggiudicazione (salvo restituzioni); b) Qualora nella procedura fosse presente un credito derivante da mutuo fondiario, ciascun aggiudicatario, ai sensi dell’art. 41 comma 5 D.Lgs. n.358/1993, ha facoltà di subentrare nel contratto di finanziamento purchè entro 15 giorni dalla data di aggiudicazione definitiva paghi al creditore fondiario, proporzionalmente al bene aggiudicatogli, le rate scadute, gli accessori e le spese. Ciascun aggiudicatario, ove non intenda avvalersi della facoltà anzidetta, dovrà ai sensi dell’art.41 comma 4 D.Lgs. n.358/93, entro il termine di giorni 50 (cinquanta) dall’aggiudicazione definitiva, corrispondere direttamente al creditore fondiario, senza attendere il prosieguo della procedura e la graduazione dei creditori, il prezzo di aggiudicazione - dedotta la cauzione, fino alla concorrenza del credito fondiario per capitale, accessori, e spese; ciascun aggiudicatario dovrà poi versare entro lo stesso termine di 50 (cinquanta) giorni dall’aggiudicazione definitiva mediante uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano, la somma corrispondente all’eventuale eccedenza del prezzo di aggiudicazione rispetto al credito fondiario presso l’ufficio notarile. Il pagamento diretto al creditore fondiario dovrà essere effettuato dall’aggiudicatario esclusivamente nell’ipotesi in cui il medesimo creditore abbia effettuato istanza o presentato dichiarazione di intenti in tal senso, da depositarsi presso il suddetto ufficio notarile entro le ore 12 del giorno precedente a quello fissato per la vendita. In mancanza, il pagamento integrale dovrà essere effettuato presso l’ufficio notarile mediante uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano. Ai fini di cui sopra, la Banca creditore fondiario dovrà, tassativamente entro giorni cinque dall’aggiudicazione definitiva (giorni quindici dall’incanto), far pervenire all’ufficio notarile la propria dichiarazione di credito, con il dettaglio del capitale, rate scadute, interessi e spese; nonché, trattandosi di vendita in lotti, la quota proporzionale del credito riferita a ciascun lotto. c) Si avverte che il mancato versamento delle somme di cui sopra nei termini indicati comporterà la decadenza dell’aggiudicazione e la perdita della cauzione, ed esporrà l’aggiudicatario inadempiente alle conseguenze di cui all’art. 587 co II cpc (richiamato dall’art. 574, comma 3, cpc); - Ai sensi dell’articolo 63, comma 2, delle disposizioni di attuazione del codice civile, l’aggiudicatario subentrante nei diritti del condomino è obbligato, solidalmente con questo, al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente (solo se condominiali); - Ai sensi e per gli effetti dell’art. 584 c.p.c., dopo l’incanto, potranno essere presentate presso l’Ufficio Notarile su indicato offerte di acquisto entro il termine di giorni dieci, ma non saranno efficaci se il prezzo offerto non sarà superiore di almeno 1/5 superiore rispetto a quello raggiunto in sede d’incanto. Tali offerte potranno essere depositate presso l’indirizzo sopra indicato, nelle forme di cui all’art. 571 c.p.c. prestando cauzione per una somma pari al doppio della cauzione versata per la partecipazione all’incanto. Su tali offerte il sottoscritto Notaio Delegato, verificatane la regolarità, indìce la gara, cui possono partecipare, oltre gli offerenti in aumento e l’aggiudicatario, anche gli offerenti al precedente incanto che, entro il termine appositamente fissato abbiano integrato la cauzione nella misura di cui sopra; - Se nessuno degli offerenti in aumento partecipa alla gara indetta a norma dell’art. 584, comma 3, c.p.c., l’aggiudicazione diventa definitiva e verrà pronunciata a carico degli offerenti (salvo che ricorra un documentato e giustificato motivo) la perdita della cauzione, il cui importo è trattenuto come rinveniente a tutti gli effetti dall’esecuzione (art. 584 comma 5 c.p.c.). - Alla medesima udienza fissata per l’incanto, ove lo stesso vada deserto, si procederà a valutare le istanze di assegnazione eventualmente depositate, oppure ad adottare i provvedimenti di cui all’art. 591 cpc (ammissione giudiziaria o nuovo esperimento di vendita). - Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese per il trasferimento della proprietà degli immobili ed accessori come calcolate e comunicate dal notaio al momento dell’aggiudicazione. Sono altresì a carico dell’aggiudicatario i “compensi” spettanti al sottoscritto notaio delegato per le operazioni successive alla vendita, come verranno liquidati dal Giudice dell’Esecuzione. - Le spese relative alla cancellazione della trascrizione del pignoramento e delle ipoteche precedenti e successive il pignoramento stesso, saranno anticipate dall’aggiudicatario su richiesta ed entro i termini da comunicarsi a cura del notaio delegato e recuperate a cura dell’aggiudicatario direttamente in sede di distribuzione del ricavato, con il privilegio di cui all’art. 2770 c.c. con precedenza ex art. 2777 c.c., anche sui crediti ipotecari. - Le pubblicazioni e l’affissione ai sensi e per gli effetti dell’art. 490 c.p.c. saranno effettuate a cura del notaio delegato entro il termine di 45 giorni prima della data dell’incanto; - Il presente avviso unitamente alla relazione di stima sarà inserito nel sito internet “www.aste.eugenius.it” e sarà pubblicato ai sensi dell’art. 490 c.p.c. su “il Domani Progetto Aste”. FATTA AVVERTENZA - che tutte le attività, che debbono essere compiute in cancelleria o davanti al G.E. o dal Cancelliere o dal G.E., sono effettuate dal notaio delegato presso il proprio ufficio notarile in Vibo Valentia Via Corsea 14 al piano primo; - che va riservata al Giudice dell’Esecuzione la risoluzione di qualsivoglia questione incidentale che dovesse sorgere nel corso delle operazioni di vendita. Vibo Valentia, lì 24.09.2009. Il Notaio Delegato Dott.ssa Beatrice Romano

A CURA DELLA

MEDIATAG

°°°°°°°°°° PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE N.RO 105/03 R.G.E. LA SOTTOSCRITTA D.SSA BEATRICE ROMANO, NOTAIO IN TROPEA, PREMESSO CHE il Giudice delle esecuzioni immobiliari, in merito all’esecuzione di cui sopra, promossa da Banca di Credito Cooperativo di San Calogero. - con ordinanza di vendita ha disposto di procedersi alla vendita ai sensi e per gli effetti dell’art. 591 bis c.p.c. a v v i s a che IL GIORNO 16.12. 2009 ALLE ORE 13 PRESSO L’UFFICIO NOTARILE IN VIBO VALENTIA, VIA CORSEA N. 14, PIANO 1 - A CURA DEL SOTTOSCRITTO NOTAIO - SI TERRA’ LA VENDITA CON INCANTO DEI BENI IMMOBILI MEGLIO DESCRITTI NELLA RELAZIONE DI STIMA, POSTI IN DISTINTI LOTTI e precisamente: - LOTTO NUMERO 1: Intero piano seminterrato in parte con destinazione abitazione ed in parte con destinazione magazzino deposito esteso complessivamente metri quadrati 199 (centonovantanove) circa con annesso portico catastalmente identificato dalla particella 973 sub 2 (due) bene comune non censibile di pertinenza esclusiva dei subalterni 3 (tre) e 4 (quattro) ed annessi diritti sulla corte comune a tutti i subalterni catastalmente identificata dalla particella 973 sub 1 bene comune non censibile cosi identificato in catasto fabbricati di San Calogero: - foglio di mappa 3 (tre) particella 973 (novecentosettantatré) sub 3 (tre), Via Artemio Franchi, piano S1, categoria C/2 classe I, consistenza mq. 74 e superficie catastale 85, rendita catastale euro 87,90. - foglio di mappa 3 (tre) particella 973 (novecentosettantatré) sub 4 (quattro), Via Artemio Franchi, piano S1, categoria A/2 classe U, consistenza vani 4,5 e superficie catastale 114 rendita catastale euro 255,65. PREZZO BASE: EURO 29.493,00 (ventinovemilaquattrocentonovantatré virgola zero zero) - LOTTO NUMERO 2: Intero piano Terra con destinazione abitazione ancora in corso di costruzione esteso metri quadrati 177 (centosettantasette) con annessi diritti sulla corte comune a tutti i subalterni catastalmente identificata dalla particella 973 sub 1 bene comune non censibile cosi identificato in catasto fabbricati di San Calogero: - foglio di mappa 3 (tre) particella 973 (novecentosettantatré) sub 5, (cinque virgola) Via Artemio Franchi, piano T in corso di costruzione. PREZZO BASE: 40.946,00 (quarantamilanovecentoquarantasei virgola zero zero). - LOTTO NUMERO 3: Intero piano primo con destinazione civile abitazione e intero piano secondo sottotetto con destinazione terrazzo e lavanderia con annessi diritti sulla corte comune a tutti i subalterni catastalmente identificata dalla particella 973 sub 1 bene comune non censibile il tutto cosi identificato in catasto fabbricati di San Calogero: - foglio di mappa 3 (tre) particella 973 (novecentosettantatré) sub 6 (sei) Via Artemio Franchi, piano T-1-2 categoria A/2 classe unica consistenza vani 9 (nove), superficie catastale mq. 309 rendita catastale euro 511,29 PREZZO BASE: 169.137,00 (centosessantanovemilacentotrentasette virgola zero zero). IL CUSTODE E’ IL DEBITORE LE CUI GENERALITA’ POTRANNO ESSERE RESE NOTE PRESSO LA CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI PRESSO IL TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA. Dalla perizia in atti, consultabile on line presso il sito sottoindicato, risulta che il fabbricato oggetto di vendita è stato realizzato giusta concessione edilizia n. 1273 del 6.05.1991 rilasciata dal Sindaco del Comune di San Calogero per “la costruzione di fabbricato per civile abitazione”. Si fa presente che a norma dell’art. 46 DPR 06/06/2001 n. 380 l’aggiudicatario, qualora l’immobile si trovi nelle condizioni previste per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria, dovrà presentare - a proprie esclusive spese - domanda di permesso in sanatoria. La vendita avviene a corpo e non a misura nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano, con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive e non è soggetta in quanto vendita forzata alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore -, per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo. offerta minima in aumento di euro 2.000,00 (duemila virgola zero zero) con cauzione pari al 10% (dieci per cento) del prezzo base d’asta CONDIZIONI DI VENDITA: - Le domande di partecipazione all’incanto dovranno essere presentate presso l’ufficio del sottoscritto Notaio Beatrice ROMANO in Vibo Valentia Via Corsea N. 14, due giorni prima la data fissata per l’incanto entro le ore 12,00, corredate di uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano contenenti il predetto importo per cauzione. Si precisa che tutte le attività che, a norma degli artt. 576 e seguenti c.p.c., debbono essere compiute nella cancelleria del Tribunale o davanti al Giudice dell’Esecuzione, sono effettuate dal Notaio delegato presso il suo ufficio in Vibo Valentia Via Corsea n. 14, piano I. La partecipazione all’incanto presuppone la conoscenza integrale dell’ordinanza di vendita e della relazione di stima, ambedue agli atti di causa, consultabili presso il suddetto ufficio notarile oppure sul sito internet “www.aste.eugenius.it”; - Il partecipante dovrà inoltre depositare, unitamente alla cauzione: - domanda di partecipazione all’incanto in cui dovrà precisare se il versamento del prezzo avverrà con l’erogazione a seguito di contratto di finanziamento che preveda il versamento diretto delle somme erogate in favore della procedura e la garanzia ipotecaria di primo grado sul medesimo immobile oggetto di vendita ai sensi dell’art. 585 III comma; - se persona fisica, fotocopia di un documento di identità e del codice fiscale, ed estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (o certificato di stato libero); - se società o persona giuridica, certificato del registro delle imprese (o del registro persone giuridiche), attestante la vigenza dell’ente ed i poteri di rappresentanza, nonché fotocopia di un documento di identità del o dei rappre-

Per informazioni 0961 996802

www.aste.eugenius.it ::

sentanti legali; - in caso di intervento di un rappresentante volontario, originale o copia autentica della procura; - in caso di avvocato che presenti offerta per persona da nominare, la riserva di nomina dovrà essere effettuata nell’istanza di partecipazione all’incanto; VERSAMENTO DEL PREZZO a) L’offerente dovrà, nel termine perentorio di gg. 50 (cinquanta) dall’aggiudicazione definitiva, depositare presso l’ufficio notarile in Vibo Valentia Via Corsea 14 al piano primo uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, tutti intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano contenenti: - il residuo prezzo di vendita, detratto l’importo per cauzione già versato; - l’importo complessivo per le spese collegate alla vendita necessarie per l’emanazione del decreto di trasferimento che verranno tempestivamente quantificate e comunicate dal sottoscritto notaio delegato perchè possano essere versate unitamente al saldo dell’aggiudicazione (salvo restituzioni); b) Qualora nella procedura fosse presente un credito derivante da mutuo fondiario, ciascun aggiudicatario, ai sensi dell’art. 41 comma 5 D.Lgs. n.358/1993, ha facoltà di subentrare nel contratto di finanziamento purchè entro 15 giorni dalla data di aggiudicazione definitiva paghi al creditore fondiario, proporzionalmente al bene aggiudicatogli, le rate scadute, gli accessori e le spese. Ciascun aggiudicatario, ove non intenda avvalersi della facoltà anzidetta, dovrà ai sensi dell’art.41 comma 4 D.Lgs. n.358/93, entro il termine di giorni 50 (cinquanta) dall’aggiudicazione definitiva, corrispondere direttamente al creditore fondiario, senza attendere il prosieguo della procedura e la graduazione dei creditori, il prezzo di aggiudicazione - dedotta la cauzione, fino alla concorrenza del credito fondiario per capitale, accessori, e spese; ciascun aggiudicatario dovrà poi versare entro lo stesso termine di 50 (cinquanta) giorni dall’aggiudicazione definitiva mediante assegno circolare non trasferibile intestato al notaio delegato la somma corrispondente all’eventuale eccedenza del prezzo di aggiudicazione rispetto al credito fondiario. - Il pagamento diretto al creditore fondiario dovrà essere effettuato dall’aggiudicatario esclusivamente nell’ipotesi in cui il medesimo creditore abbia effettuato istanza o presentato dichiarazione di intenti in tal senso, da depositarsi presso il suddetto ufficio notarile entro le ore 12 del giorno precedente a quello fissato per la vendita. In mancanza, il pagamento integrale dovrà essere effettuato presso l’ufficio notarile mediante uno o più assegni circolari non trasferibili, emessi da un Istituto di credito operante in Vibo Valentia, intestati al notaio Dr.ssa Beatrice Romano. Ai fini di cui sopra, la Banca creditore fondiario dovrà, tassativamente entro giorni cinque dall’aggiudicazione definitiva (giorni quindici dall’incanto), far pervenire all’ufficio notarile la propria dichiarazione di credito, con il dettaglio del capitale, rate scadute, interessi e spese; nonché, trattandosi di vendita in lotti, la quota proporzionale del credito riferita a ciascun lotto. c) Si avverte che il mancato versamento delle somme di cui sopra nei termini indicati comporterà la decadenza dell’aggiudicazione e la perdita della cauzione, ed esporrà l’aggiudicatario inadempiente alle conseguenze di cui all’art. 587 co II cpc (richiamato dall’art. 574, comma 3, cpc); - Ai sensi dell’articolo 63, comma 2, delle disposizioni di attuazione del codice civile, l’aggiudicatario subentrante nei diritti del condomino è obbligato, solidalmente con questo, al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente (solo se condominiali); - Ai sensi e per gli effetti dell’art. 584 c.p.c., dopo l’incanto, potranno essere presentate presso l’Ufficio Notarile su indicato offerte di acquisto entro il termine di giorni dieci, ma non saranno efficaci se il prezzo offerto non sarà superiore di almeno 1/5 superiore rispetto a quello raggiunto in sede d’incanto. Tali offerte potranno essere depositate presso l’indirizzo sopra indicato, nelle forme di cui all’art. 571 c.p.c. prestando cauzione per una somma pari al doppio della cauzione versata per la partecipazione all’incanto. Su tali offerte il sottoscritto Notaio Delegato, verificatane la regolarità, indìce la gara, cui possono partecipare, oltre gli offerenti in aumento e l’aggiudicatario, anche gli offerenti al precedente incanto che, entro il termine appositamente fissato abbiano integrato la cauzione nella misura di cui sopra; - Se nessuno degli offerenti in aumento partecipa alla gara indetta a norma dell’art. 584, comma 3, c.p.c., l’aggiudicazione diventa definitiva e verrà pronunciata a carico degli offerenti (salvo che ricorra un documentato e giustificato motivo) la perdita della cauzione, il cui importo è trattenuto come rinveniente a tutti gli effetti dall’esecuzione (art. 584 comma 5 c.p.c.). - Alla medesima udienza fissata per l’incanto, ove lo stesso vada deserto, si procederà a valutare le istanze di assegnazione eventualmente depositate, oppure ad adottare i provvedimenti di cui all’art. 591 cpc (ammissione giudiziaria o nuovo esperimento di vendita). - Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese per il trasferimento della proprietà degli immobili ed accessori come calcolate e comunicate dal notaio al momento dell’aggiudicazione. Sono altresì a carico dell’aggiudicatario i “compensi” spettanti al sottoscritto notaio delegato per le operazioni successive alla vendita, come verranno liquidati dal Giudice dell’Esecuzione. - Le spese relative alla cancellazione della trascrizione del pignoramento e delle ipoteche precedenti e successive il pignoramento stesso, saranno anticipate dall’aggiudicatario su richiesta ed entro i termini da comunicarsi a cura del notaio delegato e recuperate a cura dell’aggiudicatario direttamente in sede di distribuzione del ricavato, con il privilegio di cui all’art. 2770 c.c. con precedenza ex art. 2777 c.c., anche sui crediti ipotecari. - Le pubblicazioni e l’affissione ai sensi e per gli effetti dell’art. 490 c.p.c. saranno effettuate a cura del notaio delegato entro il termine di 45 giorni prima della data dell’incanto; - Il presente avviso unitamente alla relazione di stima sarà inserito nel sito internet “www.aste.eugenius.it” e sarà pubblicato ai sensi dell’art. 490 c.p.c. su “il Domani Progetto Aste”. FATTA AVVERTENZA - che tutte le attività, che debbono essere compiute in cancelleria o davanti al G.E. o dal Cancelliere o dal G.E., sono effettuate dal notaio delegato presso il proprio ufficio notarile in Vibo Valentia Via Corsea 14 al piano primo; - che va riservata al Giudice dell’Esecuzione la risoluzione di qualsivoglia questione incidentale che dovesse sorgere nel corso delle operazioni di vendita. Vibo Valentia, lì 7 ottobre 2009. Il Notaio Delegato Dott.ssa Beatrice Romano


38

il Domani Martedì 20 Ottobre 2009

SPORT

Il capitano amaranto ammette il momento di difficoltà ma invita i compagni a reagire

SERIE

B

Volpi: non molliamo! REGGINA

«Contro il Torino cercheremo di dare risposte concrete»

REGGIO CALABRIA - «Siamo in difficoltà, ma non molliamo. Anzi, ripartiamo con maggiore convinzione:quantoèsuccessocontrol’Ancona non dovrà ripetersi mai più». Il capitano della RegginaSergio Volpi, dopola pesantesconfittadi sabato,si rende portavoce dello stato d’animo della squadra. «Quando non si ottengono i risultati prefissati, tutto è sotto accusa - spiega Volpi-. Adesso bisogna essere bravi mentalmente a dimenticare in fretta questa figuraccia di sabato. Ci aspettano due partite importantissime, quelle con Torino e Lecce. Due gare fondamentali sia per noi che per la società. Dobbiamo ritrovare lo spirito che avevamo all’inizio della stagione». Il capitano della Reggina parla del confrontoavutoconilpresidenteFoti il giorno dopo la debacle con l’Ancona: «Il presidentevuole il bene dellasquadra,èilprimoadassumersile

DIVISIONE

2ª CATANZARO

CATANZARO - «Le grandi squadre sanno cambiar pelle a partita in corso». Come dar torto a mister Auteri? Il tecnico poi spiega: . Quindi, da una parte Auteri e dall’altra Longoni. Come dire, la mente e il braccio dell’ultima domenica di campionato delle Aquile. Semplicemente, il segreto (mica tanto nascosto) del successo ottenuto dall’Fc ai danni del Barletta. Successo che fa rima con primato e col record di vittorie consecutive (sei, per l’esattezza) del Catanzaro targato-Domenicali che è stato così eguagliato. I ragazzi di Gaetano Auteri sono così entrati nuovamente (e di diritto) nella storia a tinte giallo e rosse. Ma torniamo ai due volti decisivi della domenica catanzarese. Negli spogliatoi, per esempio, circolava la battuta che, probabilmente, mister Auteri sarebbe stato interpellato telefonicamente da "Pep" Guardiola in persona per ridare smalto al Barcellona e per ripercorrere quell’incredibile striscia iniziale dei blaugrana edizione 2008/2009! Di certo c’è che, dalla A alla seconda divisione, "numeri" alla mano, i giallorossi hanno fatto meglio di Inter, Samp (serie A) e Frosinone (serie B) in di Orlando Rotondaro

CATANZARO - “Potervi riabbracciare e vedervi in curva est è la più bella partita....Catanzaro e Barletta , storia di un’amicizia infinita!” Uno striscione bellissimo e molto significativo che i tifosi giallorossi hanno dedicato ai loro amici e colleghi di Barletta assiepati nella curva est. Un’amicizia ultra ventennale che si è andata sempre più rinsaldando tanto da contagiare talmente i

responsabilità ma anche il primo a crederci. Ci ha fatto capire che questa situazione non può più andare avanti e ci ha incitati a non mollare. Contro il Torino daremo sia a lui che a tutti risposte concrete: noi non siamo quelli della partita con Ancona». Anche Novellino è stato particolarmente duro con la squadra, che a fine partita ha definito senza carattere. «Effettivamente è questa l’impressione che diamo - prosegue Volpi - . Quando subiamo un gol ci sfasciamo e questo non deve succedere. Dobbiamo essere consapevoli della nostra forza e che la partita finisce al novantesimo e non nel momento in cuiprendiamogol.Dobbiamoessere braviareagire,acrederciepraticare sul campo tutto ciò che è stato preparatodurantelasettimana».Ilritiro che inizialmente sarebbe dovuto proseguire fino alla gara con il Torino ieri mattina è stato annullato. «I

due giorni a Santa Trada - dice ancora Volpi - sono serviti per stare insieme a confrontarci, per capire che cosa non funziona. Speriamo che tutti i discorsi fatti in questi giorni li mettiamo in pratica sul campo». La Reggina come detto sarà chiamata a dare risposte nel match dell’Olimpico di Torino venerdì sera. «Sarà per noi un test importantissimo - conclude il capitano della Reggina-. Affronteremo il Torino nel migliore dei modi, con la grinta e la determinazione giuste, esattamente come abbiamogiocatodurantelaprimagiornata di campionato a Cesena. Solo così potremo tirarci fuori da questa situazione. Dobbiamo lottare, perché se non si lotta non si va da nessuna parte. Siamo fiduciosi, sappiamo di avere tutte le possibilità per tiraci fuori da questa situazione».

La vittoria sul Barletta conferma la forza del team di mister Auteri

cantato il pubblico con alcune giocate di alta scuola. E poi, ecco il capolavorodidomenicascorsa:un assist per Mosciaro che, al 5’ della ripresa, s’è procurato il rigore del vantaggio, e la rete-capolavoro giunta al 18’ che ha chiuso le ostilità. Per lui, vale più che mai il broccardo latino: veni, vidi, vici! La sua media realizzativa è incredibile in rapporto ai minuti giocati: 1 gol ogni 83’! Diario di bordo. Oggi pomeriggio, la squadra inizierà la preparazione in vista della gara di Isola del Liri. In settimana, mister Auteri dovrà trovare le alternative agli squalificati Bruno e Di Cuonzo e all’infortunato Benincasa, per un centrocampo che sarà privo di pedine importanti. Gaetano Auteri, dal canto suo, non batte ciglio: . Probabilmente, Di Meglio potrebbe essere inserito in difesa, con lo spostamento di Ciano a centrocampo, sulla destra (quale vice-Di Cuonzo), e con l’innesto in mediana di Basile. C’è in ogni caso, il giovane Gigliotti che potrebbeesserechiamatoincausa per giocare a destra. Staremo a vedere.

Nella foto il capitano amaranto Sergio Volpi parla del prossimo impegno col Torino.

Catanzaro, un passo da grande squadra virtù di uno score che recita: otto vittorie ed un pareggio. Il Catanzaro ha fatto meglio delle 128 squadre professionistiche. Cari tifosi, una preghiera: gonfiate il petto pieno di orgoglio per Gimmelli e compagni! Senza la nota penalizzazione, tra l’altro, ci sarebbero già distaccati abissali in classifica. Lineare e conciso il commento del tecnico sull’argomento: . E veniamo adesso all’uomo della provvidenza, al secolo Lucas Longoni. Quando le cose si mettono male oppure sono più complicate del solito, basta gettare nella mischia l’ex giocatore dell’Arezzo e d’un tratto spunterà l’arcobaleno. Basti pensare alla sua prima gara col Catanzaro. Arrivato in chiusura di mercato, tra lo

L'attaccante Mosciaro

scetticismo generale e con la domanda più benevola che recitava “E chi è questo Longoni?”, ha timbrato il cartellino del gol già a Manfredonia, al suo esordio con la maglia giallorossa. Ha concesso il bis dopo appena una settimana. Nel match interno con l’Igea Virtus, entrato nella ripresa, dopo pochi minuti, s’è visto annullare un gol, per poi colpire un palo e siglare la rete del definitivo 4-0. A distanza di due settimane, il suo ingresso è stato decisivo. Ci riferimento alla gara col Vico Equense, risolta dalle Aquile con un gol dello stesso Longoni in pieno recupero.E nell’occasione è diventato il classico eroe della giornata. A Vibo Valentia, per esempio, pur non segnando ha in-

LA DOMENICA Commento alla gara delle Aquile dopo l’ultima di campionato

Quel gemellaggio che fa bene al calcio giocatori del Catanzaro che hanno affrontato in modo blando gli avversari ai quali è stato concesso tutta la prima parte della gara. Una consuetudine, questa, che si sta ripetendo nelle ultime domeniche tanto da diventare pericolosa. Era successo a Vibo, è successo domenica al Ceravolo. E meno male che c’è stato un pizzico di fortuna, (lo abbiamo detto e ridetto tante altre volte) che unito alla bravura spesso fa risultare positivo l’impegno agonistico.

Nella fattispecie il Catanzaro di quest’anno pare che stia unendo troppo spesso queste due fattori. E’ andata bene segno che potrebbe essere l’annata buona ma non bisogna mai sfidare la sorte per cui Auteri farebbe bene a spronare i suoi allievi ad un maggior impegno sin dal fischio d’inizio delle gare. IntantoquestoCatanzaroeccellente è riuscito a superare il Gela ed a riprendere il primo posto che già avrebbe dovuto essere suo senza la scellerata penalizzazione di 3

punti pesanti. Insomma la bravura paga sempre ed indubbiamente questo Catanzaro ben diretto da Auteri si sta guadagnando sul campo quel primato che gli consentirebbe il salto di categoria senza passare dai play off. Ma è troppo presto per parlare di queste cose. Intanto bisogna analizzare quello che sta facendo sul terreno di gioco la squadra diretta da Auteri. E per poter far questo non si può sottacere la mancanza di esperien-

Angela Latella

Vittorio Ranieri za del portierino Vono che sta alternando cose eccellenti ad altre altamente pericolose. Domenica è uscito a vuoto tre volte e per sua fortuna è stato perdonato dagli avversari. Altre volte, bisogna pur dirlo, ha salvato la sua squadra con parate eccezionali. Tutto questo che può voler significare se non che il ragazzo è immaturo a rivestire la casacca numero uno di una squadra che punta alla promozione ma che deve fare anticamera magari alle spalle di un portiere più esperto. Ci auguriamochequestanostratesi sia smentita dai fatti perché sarebbe veramente un peccato perdere il campionato per la inesperienza di un portiere.


il Domani

Martedì 20 Ottobre 2009

www.ildomani.it

Teatro - Musica - Cultura - Convegni - Danza - Arte - Libri - Società

Arte a Corigliano Calabro in un evento da non perdere

Sila

Il seminario presso la sala delle Culture a Catanzaro

Loprete, loft gallery In festa Sport e disabilità Autunno caldo alla Loft gallery. Talkin’about girls è il titolo della nuova personale di Loprete. L’artista sorvola l’universo femminile con un approccio inizialmente soft. Decisamente solari i colori usati e volutamente maliziose alcune pose. Le sue donne di colore sono carnali e affascinanti.

Il seminario "Sport e disabilità" si terrà il prossimo31 ottobrepresso la sala delle Culture, all’interno del palazzo della provincia di Catanzaro. Durante la giornata diversi i temi che saranno trattat: dalla didattica laboratoriale nei soggetti con diverse abilità allo sportneisoggettiautistici.

Lamezia

Gagliato

La stagione di prosa del teatro Politeama

Premio di poesia dedicato a Vitale

Rende

Taverna

Consoli

Sagra

Siderno

Tiriolo

Pittella a Ottobre piovono libri

Concorso fotografico nazionale Muoversi

Al via al Politeama di Catanzaro La grande musica per il Cinema



APPUNTAMENTI CALABRIA

Martedì 20 Ottobre 2009 il Domani 41 SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“SilaInFesta”, ricco e articolato programma della manifestazione fino all’1 novembre a Camigliatello

“Intersezioni 4” a Borgia

IL CARTELLONE • CAMIGLIATELLO (Cs) "SilaInFesta" Ripartonoleattivitàdiunarinnovata “SilaInFesta” che con Autunno Silano, tutti i fine settimana, fino al 1 novembre , animerà la vita dell’altipiano con un ricco ed articolato programma che, tra suoni e sapori, colori e immagini, saprà soddisfareanche i palati più esigenti. Con il viatico del successo straordinariodella primaedizione,chehafattoregistrareil tutto esaurito nelle strutture ricettive dell’area, il fuoco centrale della manifestazionesarà ancora una volta l’abbinamento di prodotti tipici e musiche ditradizione, nel momento in cui le comunità locali celebrano leeccellenze enogastronomiche del territoriochefannodasuperbacoronaa “sua maestà” il fungo porcino.Il corso di Camigliatello,epicentro della manifestazione, sarà addobbato con i festosi stand diprodotti tipici, mentre bande di suonatori tradizionali, dalla mattinaalla sera, animeranno il corso in un tripudio di zampogne ed organetti,grancasse e chitarre, maschere giganti e “cavalli difuoco”,asegnareleaffinitàelettive con i prodotti tipici nati negli stessi contesti rurali di una millenaria civiltà. A garanzia della qualità della proposta, i percorsi del gusto, con degustazioni guidate, saranno organizzate dai Consorzi Caciocavallo D.O.P., Salumi di Calabria D.O.P. e Tutela Vini di Cirò e Melissa che accompagneranno il visitatore alla migliore fruizione dei prodotti della terra e ai loro possibili abbinamenti. Il rimando alle musiche di tradizione, variamente rivisitate, riprende a Camigliatello, il 18 e il 25 ottobre, con i concerti pomeridiani della domenica, che vedono in scena i Sabatum Quartet e i Cantannu Cuntu, proseguono a Serra Pedace il 24 sera con i Quarta Aumentata e si concludono a Camigliatello il 31 con Otello Profazio che, “fino a che campa”, sarà un testimonial fisso della manifestazione. Ad ogni concerto in abbinamento un volume sulle tradizioni musicali al fine di promuovere la lettura, all’interno del progetto nazionale “Ottobre piovono libri!”. La vera novità del programma di quest’anno sono però gli spettacoli del sabato pomeriggio che vedranno in scena artisti del circuito di Zelig al fine di muovere al riso rispetto a comuni manie e piccole debolezze anche verso il cibo, con, il 17 ottobre Franco Neri, il 24 ottobre Dado e il 31 ottobre Pablo e Pedro. Impossibile riassumere però il programma completo della manifestazione che, con mostre fotografiche sulla tradizione, incontri con autori e molto altro ancora, si estenderà, dal 30 ottobre al 1 novembre, anche a Lorica con la Sagra d’Autunno: i lettori saranno informati con più dettagliate relazioni sui singoli fine settimana. Promossodall’associazioneAltrosud d’intesa con la Comunità Montana

Prosegue la settima edizione del Festival d’Autunno a Catanzaro Silana, il Parco Nazionale della Sila, i comuni di Pedace e Spezzano della Sila, l’Enel e PromoSila, Autunno Silanoricadeall’internodelprogetto nazionale “La rete dei festival aperta ai giovani”, promosso dal Ministero dellaGioventùedall’A:N.C.I.,esiavvale del cofinanziamento stanziato dalla Regione Calabria nel bando “grandi eventi”. Particolarmente significativo per il prosieguo della manifestazione, la partecipazione della Provincia di Cosenza, sponsor storico di SilaInFesta che, rinnovata nella formula e nell’articolazione, animerà la vita dell’altipiano lungo tutto l’anno, in un susseguirsi di iniziative variamente articolate, dalla satiraallaletteratura,dallamusicaal cinema. Ingresso gratuito altrosud@altrosud.it; www.camigliatello; 0984-578154. • CATANZARO "Intersezioni 4" Intersezioni 4 Dennis Oppenheim Splashbuilding fino al 3 novembre , presso il parco di Scolacium, e presso il Marca a Catanzaro, a cura di Alberto Fiz, catalogo Electa. • CATANZARO Al via la stagione di caccia Caccia aperta in provincia di Catanzaro fino al 31 gennaio 2010 . Lo prevede il calendario venatorio provinciale approvato dalla Regione Calabria e frutto di una intesa collaborazione tra l’assessorato provinciale alla caccia e le varie organizzazioni di categoria e che ha dato vita alnuovoregolamentoperlagestione faunistico-venatorio della caccia al cinghiale, approvato all’unanimità dalconsiglio,echeponelaProvincia di Catanzaro all’avanguardia a livello regionale su questa importante attivitàvenatoriachetral’altroamolto seguita tra i cacciatori del territorio provinciale. In particolare, fino al 31 ottobre saràpossibile sparare alla tortora ; fino all’11 gennaio al colombaccio, fino all’11 gennaio 2010 alla cornacchia grigia, alla Ghiandaia, e alla Gazza; fino al 13 dicembre 2010 alla Quaglia; fino al 31 dicembre 2009 : lepre comune (con l’ausilio del cane); fino al 25 ottobre 2009 : Combattente; fino al 31 dicembre 2009 : Allodola eMerlo; fino al 31 gennaio 2010 : Germano Reale, Gallinella d’acqua, Folaga, Alzavola,Mestolone, Canapiglia, Fischione, Codone, Porciglione, Marzaiola,Moretta, Beccaccino, Moriglione, Frullino e Pavoncella; dal 01 ottobre 2009 al 31 gennaio 2010 : Cesena,Fagiano,Tordo bottaccio, Tordo sassello. Dal 01 novembre2009 al 31 gennaio 2010 si può cacciare la Beccaccia; dal 01 ottobre 2009 al 31 dicembre 2009: ilCinghiale e Volpe. . Dal 02 gennaio 2010 al 31 gennaio 2010 :Volpe (senza l’ausilio del cane). E’ fatto divieto dicaccia alla Starnae alla Co-

turnice, su tuttoil territorio Regionale,fatta eccezione perle manifestazioni cinofile,con abbattimento delselvaticod’allevamento, così come previsto dallalegge. E’consentita la cacciaagli anatidi, con l’ausilio di stampi,anche lungola battigia del maretramite appostamento temporaneo, con ilrispettodelle distanze dacase, da ferrovie, da appostamenti fissi.ecc., cosìcome previstodalla Legge 157/92. La caccia è consentita daun’ora prima del sorgeredel sole fino al tramonto; la caccia di selezione alcinghiale èconsentita fino ad un’ora dopo il tramonto. Per le sole specie Beccacciae Beccaccino la caccia è consentita dalle ore7,00alle ore 16,00 neigiorni e nei rispettivi periodi stabiliti. Non costituisceeserciziovenatoriolapresenza sul posto di caccia prima o dopo l’orarioconsentito, per occuparsi dei lavori preparatori e/o dirimozione deglistampi per la caccia agli anatidi da appostamento fisso o temporaneo, sempre che l’arma sia debitamente scarica. • CATANZARO Festival d’Autunno Si è conclusa con successo la prima settimana della campagna abbonamenti della VII Edizione del "Festival d’Autunno". Abbonamento ai 6spettacoli: platea: euro 160 anziché euro 180;Primo e secondo ordine di palco: euro 140 anziché euo 160; prezzi singolospettacolo: Noa primo settore: euro 30; secondo settore: euro 20;Ambrogio Sparagna & Orchestra Pizzicata biglietto unico: euro 30; Stefano Bollani, Shel Shapiro Uomini in Frac Alex Britti - Neffa, platea: euro 30;primo e secondo ordine di palco: euro 25; terzo ordine di palco: euro 20; quarto ordine di palcoeuro15;quintoordinedipalco euro 10; unica biglietteria autorizzata: C.so Mazzini - Catanzaro; info e vendita on line: www.festivaldautunno.com 389.0931362. Ingresso ore 20.30. Inizio spettacoli ore 21.00. Concerto di Noa: ingresso ore 19.30; inizio spettacolo ore 20.00. Programma fino al 5 dicembre : "Sud e tradizioni", sabato 7 novembre ,presso Museo S. Giovanni, ore 18.00, incontro con AmbrogioSparagna su: "La musica popolare nel Sud Italia"; "Sud e tradizioni", sabato 7 novembre , presso Auditorium "A. Casalinuovo", ore 21.00, Ambrogio Sparagna & Orchestra Pizzicata "Taranta in festa"; "Sud e tradizioni" domenica 8 novembre , presso il Conservatorio Popolare di Isca, visita guidata al Museo degli Strumenti e della Musica Popolare di Isca sullo Ionio, ore 12.00; "Il grande jazz dal mondo" sabato 14 novembre, presso il Teatro Politeama, ore 21.00, Stefano Bollani trio "Stone in the water", Stefano Bollani pianoforte; Jesper Bodilsen contrabbasso; Marten Lund batte-

ria; "Gli anni della beat generation" sabato 21 novembre , presso il Teatro Politeama, ore 21.00, prima rappresentazione assoluta in Calabria Shel Shapiro "Sarà una bella società"; "Gli anni della beat generation" domenica 22 novembre, ore 11.30, presso Museo S. Giovanni I ‘60 attraverso la voce dei protagonisti dell’epoca; "Mostra di Antoni Tàpies" a cura di Alberto Fiz presso Museo Marca dal 21 novembre ; "I 50 anni di volare" sabato 28 novembre , presso il Teatro Politeama ore 21.00, "Uomini in frac - Omaggio a Domenico Modugno"; "Chitarra, paroleesoul"sabato5dicembre,presso Teatro Politeama ore 21.00, Alex Britti - Neffa. CATANZARO "Un anno di felicità" Un anno di fortuna e di sorrisi, a Catanzaro lido, al Parco Commerciale Le Fontane! Fino all’ 8 novembre 2009 si svolge il concorso a premi "un anno di felicità".Primo premio, ad estrazione finale, la mitica Fiat 500, e in più 5 famiglie riceveranno 350 mensilipertuttoil2010!!Ilparco commerciale metterà a disposione, dal 2° al 6° estratto, dei buoni acquisti di diverso taglio per un importo di 350 mensili da spendere all’interno dei negozi del parco, per tutto l’anno, per un importo totale di 4.200 a famiglia.I fortunati vincitori avranno la possibilità di acquistare gratis per un anno!Per partecipare basta spendere almeno 25 nella galleria Shopping Center (escluso ristorazione);50 da Auchan, Brico e Decathlon; e 100 da Mediaworld e compilarelacartolina,consegnataal momentodell’acquistoedimbucarla nell’apposita urna all’interno della galleria Shopping Center. L’estrazione è prevista entro l’ 8 Dicembre 2009. Regolamento su www.parcolefontane.it o presso il parco commerciale. • CATANZARO Recital Aznavour E’ partita, al botteghino del Politeama, la campagna abbonamenti 2009-2010,masoprattuttolavendita dei biglietti per l’attesissimorecital di Charles Aznavour, in programma il 6 novembre. La vendita dei biglietti per Aznavour è stata aperta a quasi due mesi dall’evento in considerazione delle numerose richieste che sono arrivate da tutte le province calabresi e anche dalla Sicilia. Il recital di Aznavour, come è noto, chiuderà la rassegna internazionale “La grande musica per il cinema” che si svolgerà al Politeama di Catanzaro fino al 6 novembre e che vedrà la partecipazione di quattro tra i più grandi compositori di tutti i tempi (Morricone,Sakamoto,PiovanieOrtolani), nonché dei registi Giuseppe Tornatore e Pupi Avati, oltre che della testimonial Jo Champa.

• CATANZARO Il quartiere incontra le istituzioni L’Assessore alla Politiche Sociali del Comunedi Catanzaro,NicolaSabatino Ventura incontrerà la popolazione dei quartieri di Gagliano e MaterDomini presso il Centro Social “Open Space”, gestito dall’ Associazione Ra.Gi. Onlus di Catanzaro in seguito al bando varato dall’ Assessorato alle Politiche Sociali, per il rilancio dei Centri Sociali Comunali. L’incontro è servito a fare il punto sui mesi trascorsi e quindi sulleattività che sono state attivate all’interno del centro per il rilanciodello stesso. All’incontro prenderà parte il dott. Leonardo Melito. Il progetto iniziato nel mese di Febbraio 2009, sta proseguendo con varieattivitàediniziativeludicoeducative dedicate a bambini, ragazzi, giovani, famiglie ed anziani svolte per cinque pomeriggi a settimana di cui due sono rivolti all’esterno. Per la gestionedelcentrol’equipemessa a disposizione dalla Ra.Gi. è formata dalla coordinatrice e psicologa Giusy Genovese, dalla responsabile Graziella Pugliese, dall’ educatrice Alessandra Cacia, dall’operatrice Luana Colicchia, dagli esperti Teresa Pugliese, Nahaomy Canino, Alessio Nisticò, Esther Carotenuto e dai volontari Ilenia Gregoraci e Saverio Fontana.L’esperienzasisiprotrarrà fino al 9 dicembre prossimo. In occasione dell’ incontro varrà presentata lanuova originale iniziativa “Dottore?... Mi Dica!” patrocinatodell’Azienda Ospedaliera “Pugliese- De Lellis” grazie alla sensibilitàdimostrata dal direttore generale Giseppe Perri. L’iniziativa di alto valore sociale e di servizio per la cittadinanza inizierà giovedì 22 ottobre alle ore 18:30 e proseguirà per 8 incontri nel corso dei quali medici specialisti in varie branche della medicina e dell’estetica si intratterranno su vari argomenti rispondendo alle domande della cittadinanza.Il primo incontro vedrà la presenza del medico pediatra dott. Filippo Marino che parlerà dell’Influenza A come prevenirla e come curarla. Seguirà giovedì 29 il medico chirurgo pediatra Stellario Capillo che parlerà delle patologie chirurgiche a cui vanno incontro di solito i bambini . Il 5 novembre si parlerà di problemiginecologici,mentreil12novembre ci sarà unaimportante relazione dell’Auxologo nonché presidente dell’Axa&Ste Onlus e past Governator della Magam Mediterranean and Middle East Action Group for Adolescence Medicine dott. Giuseppe Raiola su “Tatuaggi e Piercing”. Sempre nel corso dell’incontro saranno presentate tutte le altre iniziative messe in campo dalla Ra.Gi. fino al mese di dicembre.


42 il Domani Martedì 20 Ottobre 2009

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“Più in alto di ogni limite”, seconda edizione del festival del sociale nella Città dei Tre Colli

Premio Carical a Cosenza IL CARTELLONE • CATANZARO "Dall’attesa all’impresa" Oggi, alle ore 12,00, presso la sede di Confindustria della provincia di Catanzaro, il Gruppo Giovani Imprenditori, da sempre impegnato nella diffusione dei valori imprenditoriali, a conclusione della fase di valutazione connessa al PROGETTO “DALL’ATTESA ALL’IMPRESA”, procederà, in collaborazione con il Confidi Calabria, Banca Popolare del Mezzogiorno e Assindustria Servizi, ad ufficializzare l’iniziativa imprenditoriale risultata vincitrice. Tale iniziativa, nata dall’esigenza di creare uno strumento concreto che possa aiutare ad avvicinare i giovani al mondo dell’impresa, ha come obiettivo prioritario quello di diffondere la Cultura d’Impresa nelle nuove generazioni, promuovendo una competizione tra idee e progetti attraverso la premiazione della migliore idea imprenditoriale. Alla presentazione dell’evento parteciperanno: Giuseppe Gatto – PresidenteConfindustriaCatanzaro;Giuseppe Speziali – Presidente Confidi Calabria; DanieleRossi – Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Catanzaro; Ezio Belvedere – Direttore Generale Banca PopolarediCrotone–SedediCatanzaro ; Aldo Ferrara – Amministratore Unico Assindustria Servizi. • CATANZARO Istituzione borse di studio Oggi alle ore 12.00 presso il Rettorato dell’Università “Magna Græcia” di Catanzaro si firmeranno due convenzioni tra l’Ateneo Catanzarese e, rispettivamente,laAssociazioneProvinciale Titolari di Farmacia Catanzaro (FEDERFARMA) e l’Ordine Provinciale dei Farmacisti di Catanzaro per l’istituzionedi quattroborse di studio per i migliori laureati nella Facoltà di Farmacia dell’Ateneo. Saranno presenti il Magnifico Rettore dell’Università, Prof. Francesco Saverio Costanzo, il Preside della FacoltàdiFarmacia,Prof.Domenicantonio Rotiroti, il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti, Dott. Vitaliano Corapi, il Vice-Presidente dell’Ordine dei Farmacisti e proponente di questa iniziativa, Prof. Massimo Fresta, ed il Presidente della FEDERFARMA Catanzaro e dell’Unione Regionale Titolari di Farmacia, Dott. Vincenzo Defilippo. Questa iniziativa rappresenta, quasi, la naturale e consequenziale evoluzione della stretta e proficua collaborazione tra l’Ordine Professionale dei Farmacisti della Provincia di Catanzaro, la FEDERFARMA Catanzaro e la Facoltà di Farmacia, che da anni ha contribuito alla formazione d’eccellenzadelle conoscenzee delle competenze necessarie alla moderna figura professionale del Farmacista. Le specifiche competenze acquisite dagli studenti, non solo durante il percorso formativo svolto all’interno delle strutture didattiche della Facoltà, ma anche duranteil periodo di tirocinio presso le varie sedi farmaceutiche della provincia, hanno permesso di creare una figura professionale di qualità, che ha piena rispondenza sia a livello del territorio regionale che nazionale, garantendone un rapido inserimento nel mondo professionale/lavorativo. Questa stretta collaborazione ha generato la consapevolezza che as-

Appuntamento con la rassegna “Incontri con la musica” a Catanzaro petti fondamentalied imprescindibili da ricercare nella formazione delle future figure professionali sono la qualità, l’eccellenza e la meritocrazia. Pertanto, per creare una coscienza studentesca basata su questi valori formativo-professionali e per stimolare le future figure professionali sempre ad un maggior impegno formativo, si è pensato, di concerto tra le tre istituzioni, di valorizzare i percorsi di eccellenza istituendoquattropremidilaureaperiquattro migliori laureati di ogni anno solare. • CATANZARO Presentazione libro “Partecipazione,democrazia,comunicazione pubblica: percorsi di innovazione digitale della Pubblica Amministrazione” è il titolo di un volume di Wanda D’Avanzo che sarà presentato giovedì 22 ottobre , alle ore 16, nella Sala Concerti del Comune di Catanzaro. Dopo il saluto del sindaco, Rosario Olivo, alla presenza dell’autrice, catanzarese di nascita e docente presso l’Università “Telma” di Roma, relazionerà sull’argomento il prof. Donato Antonio Limone, Ordinario di Informatica Giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” e presso la stessa Università Telematica. Il volume di Wanda D’Avanzo affronta il problema della comunicazione nella pubblica amministrazione e del ruolo di notevole importanza che giocano le moderne tecnologie informatiche e telematiche, che si pongono come nuovo modello e metodo, in risposta alle esigenze della governance democratica. • CATANZARO Festival del sociale Life Comunication e la Provincia di Catanzaro presentano il 2° Festival delSociale"Piùinaltodiognilimite". L’evento, si svolgerà nella splendida cornice del teatro "Politeama" di Catanzaro, il 22 ottobre , con inizio alle ore 21.00. Verrà inoltre realizzato con la partecipazione dell’Accademia di spettacolo "Star rose Accademy" diretta da Claudia Koll. Sui tre colli sono in arrivo importanti personaggi del mondo della musica leggera e dello spettacolo del calibro di MariellaNava,FrancoSimone,GiuseppePambieri,FrancoSimone,Sara Ricci e Roberta Scardola. Personaggi che saranno chiamati a comporre una giuria tecnica. Sarà uno spettacolo,lacuiconduzionesaràaffidata a Domenico Gareri e Roberta Scardola proveniente dalla fortunata serie televisiva "I Cesaroni", ideato sotto forma di competizione a squadre. Quest’ultime saranno associazioni ed enti al cui interno vi sono ragazzi provenienti da diverse aree del disagio. Ai gruppi partecipanti alla competizione verranno conferiti dei premi in denaro derivanti dall’incasso delteatro.Traipartecipantivisaranno anche gli "amici del Sociale", vale a dire Saverio Palermo e Marcello Barillà, accompagnati dalle new entry Salvatore Chiefalo e Giuseppe Tomaselli. Per saperne di più e per informazioni riguardo le modalità di acquisto dei biglietti si può consultare il sito internet www.lifecomunication.eu oppure ci si può rivolgere alla segreteria orga-

nizzativa (tel. 0961/468131). • CATANZARO "Incontri con la musica" Ha riscosso grande successo nella città capoluogo il secondo appuntamento con la rassegna “Incontri con la musica”, organizzata dall’Associazione “Promocultura Onlus” di Catanzaro - presieduta dal maestro Tommaso Rotella - con il patrocinio della Regione Calabria e la collaborazione dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Catanzaro. La kermesse ha avuto un buon seguito di spettatori domenica scorsa per l’esibizione del Quartetto di fisarmoniche “Hans Brehme” di Stresa presso la suggestiva cornice dell’Oratorio del Carmine di Catanzaro.Ilpubblicohapotutoapprezzare una serata in musica di altissimo livello artistico con quattro formidabili musicisti impegnati ad illustrare, con le parole e con gli strumenti, le grandi potenzialità della fisarmonica, il cui suono è profondamente legato alla tradizione culturale italiana. In oltre 20 anni di carriera condiverseapparizionisullaRadioe la Televisione Svizzera Italiaa - il gruppo, composto da Anna Uccelli, Mario Milani, Paolo Vignani, Roberto Sgaria, è riuscito a costruire un percorso originale che si nutre delle diverse esperienze dei singoli componenti. Attivissima nell’ambito del panorama musicale nazionale, l’insolita formazione ha proposto un repertorio davvero eterogeneo passando dalle trascrizioni di autori classici, riarrangiate per le particolari connotazioni timbrico-dinamiche della fisarmonica, fino a composizioni originali scritte appositamente per il gruppo. Il successo dell’iniziativarappresentaunulterioregestodi riconoscimento per il lavoro dell’associazione “Promocultura Onlus”, presieduta da Tommaso Rotella, coordinatore dei corsi presso la sezione catanzarese del Conservatorio “F.Torrefranca.Larassegna“Incontri con la musica” si concluderà con un ultimo grande appuntamento sabato 24 ottobre , alle ore 21.00, presso l’Auditorium Casalinuovo di Catanzaro. Protagonisti della serata saranno i musicisti dell’Orchestra del Conservatorio “F. Torrefranca” con un ospite d’eccezione: lo strepitoso fisarmonicistaMario Stefano Pietrodarchi.Nelsuopalmaresmusicalesi ricordano, in particolare, la partecipazione, insieme a Pietro Tonolo e Gabriele Mirabassi, alla 27ma edizione del Festival del Jazz di Montreal e la collaborazione in fase di incisione della colonna sonora del film “Caos Calmo”, con Nanni Moretti, per le musiche di Paolo Buonvino. Il “Giotto della Fisa” si è esibito, per ultimo, lo scorso 25 maggio al Colosseo di Roma, con meritato successo, insiemealgrandetenoreAndreaBocelli e insegna anche nel noto Conservatorio musicale di Vibo Valentia dove può vantare una compatta schiera di afficionados della musica. • CATANZARO Adol, stagione 2009/2010 Adol, Amici Dell’Opera Lirica "Jussi Bjorling" presenta il programma 2009/2010: 31 ottobre , Storia del Melodramma (3°incontro) presso il Circolo Unione, ore 17.30; 28 novembre , Schegge d’Opera "La Cabaletta", presso Circolo Unione, ore 17.30; 12 dicembre , introduzione al "Nabucco", presso Circolo

Unione,ore17.30;13febbraio2010, introduzione alla "Lucia di Lammermoor", presso Circolo Unione, ore 17.30;27febbraio2010,concertoin ricordo del Maestro Florida Cilurzo, presso Circolo Unione, ore 17.30; 27 marzo 2010, da definire; 24 aprile 2010,Grandiscened’Opera"Lapazzia"pressoCircoloUnioneore17.30; 22 maggio 2010, 2° incontro su Mozart-Da Ponte "Le Nozze di Figaro" presso Circolo Unione ore 17.30. • CATANZARO "Sport e disabilità", seminario Seminario "Sport e disabilità" 31 ottobre , Sala delleCulture presso la Provincia di Catanzaro. Programma: ore 8.15,registrazione partecipanti; ore 8.30, saluti delle autorità politiche esportive, presentazione deirelatorieiniziodeilavori(Dot.ssa WandaFerro, pesidente Provincia di Catanzaro; dott. Filippo Capellupo, presidente proloco Catanzaro; avv. Antonio Sgromo, presidente Provinciale Coni Catanzaro; Fortunato Vinci resp. Regionale Cip e dott. Francesco De Nardo consigliere Nazionale Csen). Sessione mattutina: moderatore ore 9.00, Disabilità: una stretta correlazione nell’attività sportiva. Didattica laboratoriale nei soggetti con diverse abilità. (Fortunato Vinci resp.Regionale Consigliere Nazionale Cip Comitato Italiano Paralimico); ore 9.45, Criteri classificativi e sport nei soggetti diversamente abili: Training Mentale (Francesca Martire d.ssa in psicologia La Sapienza Roma); ore 10.30, break coffee; ore 11.00, Riabilitazione Equestre Biochimica delle emozioni, meccanismi fisiologici (Prof. Antonio Pugliese Università di Messina direttore Centro Pet Therapy Univ.Messina); ore 11.45, Il ruolo della comunicazione "Tecniche e Metodi" (Maria Catena Napoli d.ssa Scienze della Formazione Primaria UniversitàdellaCalabria);ore12.30, Lo sport nei soggetti autistici: Progetto "Filippide" (Prof. Cesare Pitto UniversitàdellaCalabria);ore13.15, break lunch. Sessione pomeridiana: moderatore, ore 14.30, testimonianza atleta paralimpico (Cecilia Camelliti Nuotatrice Paralimpica Argento Pechino 2008) - Judo anch’io. "Sport e dintorni". Considerazionidiunmaestrosull’esperienza del judo adattato (Prof.Vincenzo Failla vice presidente Coni Provinciale Catanzaro) - La subacquea per persone con difficoltà visive (Prof. Piero Greco As gruppo Subacqueo Paolano); ore 16.00, Criterio Empatico di Roger ( Antonio Caira responsabile Nazionale Csen); ore 16.45, simulazione pratica del Criterio Empatico: Proiezione video di soggetti resi non vedenti con l’ausilio di alcune bende (Antonio Caira, responsabile Nazionale Csen); ore 17.30, dibattito finale conclusioni. Info: 0961/992987 - fax 0961/992987 info@visasport.it visasport@libero.it - 333-3989908 -csencatanzaro@hotmail.com. • CATANZARO Incontro sulle costellazioni familiari Giorno 1 novembre, (Hotel Niagara a Catanzaro Lido) alle ore 9.00, si terrà il quarto incontro sulle Costellazioni familiari. Il seminario sarà condotto dalla dott.ssa Paola Felici, dottoreinPsicologia,Psicoterapeuta iscritta all’ordine degli psicologi della Regione Lazio.

• CATANZARO Memorial Fancesco Verdoliva 8° memorial "Francesco Verdoliva" Torneo di Calcio Giovanile - Categoria Esordienti Stagione sportiva 2009-2010. Con questo Memorial il Coni di Catanzaro, unitamente ai famigliari, all’amministrazione Provinciale e Comunale di Catanzaro, nonché alle autorità sportive cittadine, intende conservare la memoria di Francesco Verdoliva, attraverso untorneogiovaniledicalcio,riservato alla categoria esordienti. Il torneo è riservato ai calciatori appartenenti alla categoria esordienti, regolarmente tesserati per la Figc con la propria società per la stagione sportiva in corso, che abbiamo compiuto il 10° anno di età e che anteriormente al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione sportiva, non abbiano compiuto il 12° anno. Il torneo, si svolgerà nel periodo 9 -19 ottobre 2009 (fasi di qualificazione) e domenica 8 novembre (gare di finale). Le vincenti dei quattro raggruppamenti parteciperanno alle gare di semifinale e di finale che si disputeranno sul campo sportivo "Mirko Gullì" del Poligiovino di Catanzaro Lido la mattina di domenica 8 novembre . Calendario gare e sedi di gioco: Giovanile Promosport, Vigor Lamezia presso campo "Ginepri" a LameziaTermegiorno9ottobre,ore 15.30; Montepaone, Soverato Fc, presso campo Montepaone, il 19 ottobre, ore 15.30; Casciolino 2007, Molè, Vigilfuoco, presso campo "Runci" a Cz il 14 ottobre, ore 15.30; Amarcord Pontegrande, Catanzaro Lido 2004, Kennedy, presso il campo "Runci" Catanzaro 16 ottobre, ore 15.30. Gli incontri di finale, programmati per domenica 8 novembre, presso il campo sportivo "Mirko Gullì" del Poligiovino di Catanzaro Lido, con inizio alle ore 9.00, si svolgeranno secondo il sorteggio da effettuarsi direttamente sul campo. • CATANZARO "Avviso 2/2009", seminario Fondimpresa mette in pista 60 milioni di euro per la crescita delle aziende aderenti tramite progetti di formazione continua, con l’Avviso 2/2009. Il nuovo Avviso finanzierà progetti formativi su ogni tematica, privilegiando l’innovazione, la qualificazione e riqualificazione, la sicurezza sul lavoro. Sono destinatari delle azioni formative i dipendenti delle aziende aderenti al Fondo prima dell’avvio delle attività, inclusi quelli interessati da procedimenti di cassa integrazione, contratti di solidarietà e altro. Due le scadenze. Per ognuna sono a disposizione 30 milioni di euro. La prima: dal 16 novembre 2009 fino alle ore 12.00 del 15 dicembre 2009 . La seconda: dal 1 aprile 2010 fino alle ore 12.00 del 30 aprile 201 0. Alla Calabria sono assegnati 340.000,00 per ciascuna scadenza. Il seminario informativo sull’’Avviso 2/2009 di Fondimpresa si svolgerà a Catanzaro il giorno Martedì 29 settembre 2009 alle ore 10,00 presso la sala Mario Cozza Confindustria Calabria Via A. Lombardi. Viene organizzato dall’ Organismo Bilaterale della Calabria ArticolazioneTerritorialediFondimpresa. Parteciperanno Giuseppe Pugliese Presidente OBR Calabria, Amarildo Arzuffi Responsabile Area Formazione di Fondimpresa, Umberto De Rose Presidente di Confin-


APPUNTAMENTI CALABRIA

Martedì 20 Ottobre 2009 il Domani 43 SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

La prima edizione del Festival internazionale del cinema documentario in programma a Cinquefrondi

Red Bull street match IL CARTELLONE dustria Calabria, Daniele Maria Ciranni Vice Presidente di OBR Calabria,GualtieroBernaccaResponsabile Area Articolazioni Territoriali di FondimpresaeLambertoRicciresponsabile area Comunicazione di Fondimpresa.

Quinta Giornata del Contemporane in programma a Cosenza

Danzuso; animazione; ore 11.15, "Khoda"diRezaDolatabadi;pomeriggio centro polifunzionale, ore 16.00, incontro, "Da un Sud all’Altro" Emigrazioni / Immigrazioni; ore 18.30, proiezioni del film documentario: "La Separaciòn" di Samanta Yépez; ore 19.30, incontro con la regista; esposi• CINQUEFRONDI (Cs) zioni fotografiche di Aldo Valenti e di Festival del cinema documentario Andrea Scarfò, associazione MamNelle giornate del 16, 17, 18 ottobre, malucco Lontani uguali vicini diversi. presso il Teatro Primo di Reggio Per info e prenotazioni: 0965/920433. Calabria e 23, 24 ottobre , nel comune di Cinquefrondi, si terrà la prima • CORIGLIANO CALABRO (Cs) Mosedizione del Festival Internazionale tra di pittura del Cinema Documentario che ospi- Loft Gallery arte contemporanea preterà la mostra "Da un Sud all’Altr- senta Mario Loprete con la personale o-Migrazioni". Il Festival è orgnizzato dal titolo Talki’About Girls. Inauguradall’associazioneSolLatino-informa- zione sabato 24 ottobre, dalle ore zione e cultura dal Sud del Mondo, 18.00. Autunno caldo alla Loft gallery. dalla Cooperativa di videoproduzioni La mostrasi terrà d al24 ottobreal24 Magafilms, la Corporacion novembre.Orari:lunedì17.00-20.00; Cinememoria di Quito (Ecuador), martedì-sabato 10.00-13.00; con il Patrocinio della Provincia di 17.00-20.00. Reggio Calabria, Assessorato alla Cultura e allo Spettacolo, del Comune di Cinquefrondi, in collaborazione • COSENZA con l’Associazione Mammalucco, la Giornata del contemporaneo Centrale dell’Arte, il corso di Laurea In occasione della V Giornata del Specialistica del Cinema, del Video e Contemporaneo, ritorna, dopo sei andeiMediadell’UniversitàdellaCalab- ni, all’Associazione Vertigo di Cosenria e il Festival Visioni di Fata Morga- za, Felice Levini (Roma, 1956), con na di Cosenza. Il tema di questa pri- una nuova esposizione personale ma edizione è quello dell’emigra- creata appositamente per lo spazio di zione: sei documentari, provenienti via Rivocati, ricca di fascinose opere dadiversisuddelmondo,raccontano su carta e a parete. L’artista romano è il senso del partire, dello sradicamen- uno dei protagonisti (insieme ad altri to, dell’estraneità da un punto di vista artisti di assoluto rilievo come Jori, tanto vicino al reale, all’umano, da Ontani, Salvatori, Salvo) della correndescrivere la vita nella sua forma più te i “Nuovi-Nuovi”,che ha avuto come pura, ovvero quella in cui si vive. Pro- mentore il criticoRenatoBarilli e vangramma: venerdì 16 ottobre, Reggio ta, tra l’altro, due partecipazioni alla CalabriateatroPrimoViaSaracinello Biennale di Venezia e due alle Quad4/C, vico Fasci (Uscita Ravagnese), riennaliromane,oltresvariatepresenore 17.30, apertura Festival, Santo ze in tutto il mondo.La sua ricerca Gioffrè, assessore Provinciale alla multiforme oltrepassa i confini della cultura e allo spettacolo; Guillermo linearità seguendo le rapsodie di un Laurin, direttore Festival; ore 18.00, immaginario che si materializza, artidialogo con i registi Enrico Montal- sticamente, attraverso il gioco prodibano, Ilaria Sposito, Angela Giardi- gioso della contaminazione iconica, na; proiezioni dei film documentari: semantica, simbolica, segnica. Esploore 18.30, "La terra (e)strema (ante- ratore delle potenzialità espressive tra prima) di Enrico Montalbano, Ilaria bidimensionalità e tridimensionalità, Sposito, Angela Giardina; ore 20.45, tra pittura, disegno, scultura, installa"Septiembres" di Carles Bosch; saba- zione, Levini ci appare come un mago to 17 ottobre, Reggio Calabriateatro della comunicazione visiva che mette primo, ore 16.30, incontro "Da un in scena la storia e la condizione Sud all’Altro" Emigrazioni / Immi- dell’uomocatapultandoci,conglistrugrazioni, modera:Giuseppe Baldes- menti più intriganti, nell’atmosfera sarro, Giornalista del Quotidiano del- improvvisa del coup dethéâtre. Per la Calabria; proiezione dei film docu- mezzo di uno stile venato di rimandi mentari: ore 19.45, "Sin papeles en colti, in cui confluisce un vasto reperalemania" di Mauricio Estrella - Fer- torio delle arti visive, egli rimescola le nando Uzctegui; ore 20.30, "Made in carte del tempo, dandoci la sua chiave L.A" di Almudena Carracedo; dome- di lettura del presente. nica 18 ottobre, Reggio Calabriatea- Finoal3novembre2009pressoVertitroPrimo,ore16.30,incontro"AlSud go: CentroInternazionale diricerca del Cinema: Il Documentario" con: per la Cultura e le Arti VisiveContemBruno Roberti, docente e critico di poranee Via Rivocati 63,87100 CoCinema, Unical; Alessia Cervini, do- senza, tel. e fax 0984 75122 . cente di Filosofia del Cinema, Unical; proiezioni dei film documentari: ore • COSENZA 19.30, "la separaciòn" di Samanta Mostra di pittura Yépez;ore20.30,"Problemapersona- Fino al 25 ottobre , il Maca - Museo les" di Manolo Sarmiento - Lisandra d’Arte Contemporanea di Acri ospita Rivera;venerdì23 ottobre,a Cinquef- le opere del duo di artisti RaMa - comrondi mattina auditorium scuola posto da Federica Marini e Carmelo media, ore 9:30, proiezioni del film Rago, vincitore della seconda edidocumentario: "La separac- zione de Il Fuoco dell’Arte, premio iniòn"SamantaYépez;ore11.00,incon- ternazionale di pittura scultura e poetro degli studenti con la regista; sia promosso dall’associazione cultupomeriggio (Mediateca comunale) rale Pul - Proposta Universitaria Libeore 18.00, proiezioni del film docu- ra, in collaborazione con l’Unical mentario: "La terra (e)strema (ante- Università della Calabria e la Provinprima) di Enrico Montalbano, Ilaria cia di Cosenza. Al centro del loro Sposito, Angela Giardina; sabato 24 lavoro, e della mostra, è il tombino o ottobre,mattina(Mediatecacomuna- pozzetto, o chiusino, inteso come elele) Video Inchieste,ore 9.30, Fanta- mento di arredo urbano capace di esismi - reportage sull’immigrazione di bire le tracce delle propria origine. La Sergio Conti; ore 10.45, "Il giorno do- mostra verrà estesa anche al di fuori po gli sbarchi" di Giuseppe Lazzaro delle sale del museo, interagendo con

un tratto del centro storico di Acri. Gli artisti, infatti, trasfigureranno con la loro tecnica tutti i pozzetti della via che porta a Palazzo Sanseverino - sededelMaca.Lamostrasichiamaproject "Lid for a submerged world" progetto "Coperchio per un mondo sommerso". I curatori sono: Boris Brollo, Massimo Garofalo, Andrea Rodi, Valerio Vigliaturo. Orario Mostra: 9.00/13.00 16.00/20.00, chiuso il lunedì. Per ulteriori informazioni contattare il numero telefonico di seguito riportato 0119422568; in alternativa inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica seguente maca@museovigliaturo.it. • COSENZA Red Bull Street Match “Lastrada si fa stadio”. Questo il claim del Red Bull Street Match, ilnuovo evento organizzato da Red Bull da un’idea del campione olandese Edgard Davids che, dopo l’esperienza del football freestyle con il Red Bull Street Style, si mette nuovamente alla prova con un’altra sfaccettatura del calcio giocato. Per seguire lo stile puramente non convenzionale che contraddistingue Red Bull, protagonista dell’evento non sarà il “solito” calcio giocato negli stadi, ma un torneo di street soccer, che si terrà tra il 26 e il 31 ottobre in diverse località del Sud Italia. Questa particolare disciplina nasce dall’idea di riportare il calcio nelle strade, per il solo piacere di giocarlo e per divertimento, proprio come si faceva da bambini negli oratori. Proprio per questo, per il Red Bull Street Match, sono stati selezionati campetti di paese volutamente “street”, dove solitamente i ragazzi si ritrovano per giocare partitelle di calcio nei pomeriggi dopo la scuola. Quattro le località scelte per l’evento, tutte nel Sud Italia: ognuna ospiterà una tappa di qualifica, fino a giungere alla finale del 31 ottobre a Salerno. Si parte quindi il 26 ottobre con la tappa di Lecce, per proseguire a Cosenza il 27 ottobre , Napoli il 29 e Salerno il 30 ottobre. Ogni squadra sarà composta da cinque giocatori, più due riserve, e in ogni tappa saranno due i team che si aggiudicheranno l’accesso alla finale: il vincitore e un’altra formazione composta dai cinque giocatori (più due riserve) che durante la giornata di evento, indipendentemente dal gruppo in cui avranno giocato, si saranno maggiormente distinti per il loro stile “street”. A giudicare e a comporre questa squadra di “all stars” saranno giudici d’eccezione, le “Streetlegends”, gruppo formato dai più forti giocatori di street soccer al mondo, del quale fa parte anche il celebre campione olandese Edgar Davids. Proprio quella di Davids è una delle menti dietro al Red Bull Street Match, ed è già confermata la presenza dell’atleta soprannominato “Pitbull” in Italia per la competizione. Già giurato dell’evento di calcio freestyle Red Bull Street Style, l’ex di Juventus e Milan è infatti da sempre sensibile a sperimentare alternative originali al gioco del calcio. Per partecipare al Red Bull Street Match, non bisogna far altro che schizzare sul sito www.redbull.it o chiamare il numero verde 800 688662, per fornire i nominativi dei membri della propria squadra (maggiori di 16 anni). Info: www.redbull.it. • COSENZA Premio Carical

"LaCalabria brucia" vince il premio Carical per la culturaeuro-mediterranea. Il libro di Mauro Francesco Minervino(Ediesse)ha vinto la terza edizione del Premio Carical per la Cultura Euro-Mediterranea (sezIone narrativa)insiemeaMatteoColluraGiorgioAgamben, Dunja Badnjevic, Enzo Bianchi, Drago Jancar, Bruno Morelli e Sergio Romano. La cerimonia di premiazione si terrà a Cosenza il 29 ottobre , ore 17.00, presso il Teatro Rendano, Piazza Prefettura 1. Il Premio Carical è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania. A parlarne in una tavola rotonda dal titolo "Cultura o culture del Mediterraneo? Storia, tradizioni e sistemadellaglobalizzazione",loscrittore basco Juan Bas, l’intellettuale e traduttrice serba Dunja Badnievic, il Priore della Comunità Monastica di Bose Enzo Bianchi, lo scrittore sloveno Drago Jancar, lo scrittore ed editorialista Sergio Romano e Younis Tawfik esule iracheno e esperto in storia e cultura dell’islam, moderati dal giornalista Rai Franco di Mare. La serataesploreràipercorsiartisticifrutto delle contaminazioni tra i popoli del Mediterraneo con letture tratte da significativi brani di David Grossman, Malika Mokeddem, Orhan Pamuk e Alki Zei e con le sonorità musicali dei 7SóisOrkestra,setteartistiprovenienti da Andalusia, Israele, Italia, Marocco e Portogallo che, sotto la direzione artistica di Stefano Saletti, mescolano voci, idiomi e strumenti con risultati coinvolgenti e inattesi. • CROTONE Missioni in Serbia ed in Giappone LaCameradiCommerciodiCrotone, nell’ambito delle azioni di supporto al processo di internazionalizzazione delle imprese della provincia, aderisce alle missioni imprenditoriali in Serbia ed in Giappone organizzate dal sistema camerale italiano con il contributo di Unioncamere: Giappone (Tokyo) 22-27 novembre , la missione, è rivolta ad imprese operanti nei seguenti settori: Sistema Persona, Sistema casa e complemento di arredo, Contract, Moda design. La quota di partecipazione, comprensiva di servizio di interpretariato non esclusivo, per ogni rappresentante è Euro 900,00 (+ iva ove dovuta). Programma: 22 novembre, partenza dall’Italia;24novembre,seminarioeincontri B2Ba Tokyo;25novembre,proseguimento incontri a Tokyo; 26 novembre, eventuali incontri in azienda; 27 novembre, rientro in Italia. Serbia dal 1 al 4 dicembre, la missione è rivolta ad operatori dei settori agricoltura (joint venture per lavorazione di frutta, verdura e trasformazioni carne, ricambistica per macchinari agricoli), automobilistico (subforniture, componentistica e pezzi di ricambio), packaging e grafica (macchinari per l’imballaggio/tipografia e prodotti finiti), metalmeccanico (lavorazione per conto terzi e subfornitura), Ict (programmi, software house). La quota di partecipazione per azienda è pari a Euro 400,00 + iva, e comprende: servizio di informazioni preliminari sul Paese; ricerca e selezione dei partner locali; organizzazione di agende personalizzate di incontri tra aziende; assistenza di personale specializzato; trasferimenti di gruppo da e per aeroporto. Sono previste tre tappe: Belgrado, Novi Sad (la capitale della Provincia Autonoma della Vojvodina), Kragujevac (zona dell’insediamento della Fiat). Per poter parte-

cipare alle missioni è necessario compilarelaschedadiinteressecongiuntamente alla schedacompany-profile e trasmetterlaviafaxallaCameradiCommercio diCrotone. Info: 0962/6634207 – 229 email: promozione@kr.camcom.it o consultare ilsito www.kr.camcom.it. • GAGLIATO (Cz ) Premio di poesia "Vitale" L’Associazione culturale "Ergon", con sede a Gagliato (Cz), con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, bandisce la I Edizione del Premio nazionale di Poesia in LinguaeinDialetto"DomenicoVitale".I poeti possonopartecipare con un massimoditrepoesieinediteperciascunasezione: «Poesia in Lingua»; «Poesia Dialettale» (in metrica) e «PoetiinErba»,quest’ultimariservata agli alunni delle scuole Elementari e Medie. Le opere non devono aver conseguito alcun premio e vanno presentate in 7 copie dattiloscritte, di cui una firmata dall’Autore,conindirizzo e recapito telefonico. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 15 novembre 2009 presso la segreteriadel Premio: Associazione Culturale «Ergon» (Presidente: Ing. RaffaeleDe Giorgio), via Roma, 127 88060 Gagliato (Catanzaro).La partecipazioneècompletamentegratuita. Ai vincitori e ai finalisti verrà data comunicazione telegrafica o telefonica. Lacerimoniadi premiazione avverrà a Gagliato (Catanzaro) nella secondadecade di dicembre 2009 e verrà ampiamente pubblicizzata su Stampa e Televisione. La giuria è presieduta dal giornalista e scrittore Vincenzo Pitaro, autore Siae. per la Parte Letteraria. Per richiedere il bando completoo per eventualialtre informazioni contattare la Segreteria del Premio, telefonando al 340.9312650 oppure via e-mail: associazione_ergon@libero.it. • LAMEZIA T. (Cz) Al Samart... Il Samart avvisa la clientela che apre a pranzo il martedì, mercoledì, giovedìevenerdìconmenùdicarne e specialità di stocco. Le serate degli spettacoli sono il venerdì con serata live, sabato con il movimiento latino. Aperto anche a pranzo con menù a prezzo fisso. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il nuimero telefonico di rete fissa di seguito riportato: 0968/53459. • LAMEZIA TERME (Cz) Conferenza stampa Pd È convocata per oggi alle ore 16:00 nei locali del Partito Democratico di Lamezia Terme in via delle Nazioni la conferenza stampa della lista “con Bersani Guccione 09” presiede : GiovanniPucciodirezioneregionale del Pd intervengono : Nicola La Torre vice presidente del gruppo Pd Senato Capolista al Nazionale della lista “ con Bersani Guccione 09” collegio di Catanzaro-Crotone, Franco Amendola Consigliere Regionale, Francesco Sulla assessore Regionale e Capolista della lista “ con Bersani Guccione 09” collegio regionale Catanzaro-Crotone. Partecipa Carlo Guccione Candidato alla segreteria regionale del Pd.


44 il Domani Martedì 20 Ottobre 2009

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“Uomo e galantuomo”, commedia di Eduardo De Filippo in scena a novembre a Lamezia Terme

Mostra di pittura a Rende IL CARTELLONE • LAMEZIA T. (Cz) Stagione di prosa Programma Teatro comunale Politeama di Lamezia Terme, stagione diprosa2009/2010,direzioneartistica Angela Dal Piaz: sabato 14 e domenica 15 novembre 2009 , nuovo allestimento, Komiko production in collaborazionecon Augusteo produzioni Uomo e Galantuomodi Eduardo De Filippo, con Francesco Paolantoni, Nando Paone e con Fulvia Carotenuto,Patrizia Spinosi, Tonino Taiuti e la partecipazione di Mimmo Esposito, musichePaolo Coletta, costumi Silvia Pollidori, regia Armando Pugliese; sabato 28, domenica 29 novembre 2009 , in esclusiva per la Calabria, compagnia Bustric snc di Sergio Bini Nuvolo scritto da Sergio Bini con la collaborazione di Gianfilippo Pedote, con Sergio Bini inarteBustric,sonorizzazioneBenni Atria,musiche a cura di Roberto secchi,organizzazione Alda Vanzini; sabato 28 (matinèe), domenica 29 (pomeridiana) novembre 2009 , in esclusiva per la Calabria, cartellone stagione teatro ragazzi 2009-2010, compagnia Bustric snc di Sergio Bini, Pierino e il lupo, musica di SergioProkofiev,conSergioBiniinarte Bustric, ideazione scenica Bustric; lunedì 7, martedì 8 dicembre 2009 , Teatro de Gli Incamminati, Vita di Galileo di Bertolt con Franco Branciaroli e con Giancarlo Cortesi, Nicola Ciulla, Daniele Griggio, Giorgio Lanza, Dora Romano, Alessandro Albertin, Giulia Beraldo, Tommaso Cardarelli, Emanuele Fortunati, Jacopo Venturiero, Nicole Vignola, scene Pier Paolo Bisleri, costumi Elena Mannini, musiche Germano Mazzocchetti,luciGigiSaccomandi, regia Antonio Calenda; sabato 12, domenica 13 dicembre 2009 , Khora srl Amleto di William Shakespeare traduzione di Eugenio Montale con Alessandro Preziosi e con Mino Manni, Francesco Biscione, Giovanni Carta, Ugo Maria Morosi, Carla Cassola, Silvia Siravo, Marco Trebian, Simone Ciampi, Marco Zingaro,Marco Trebian, Yaser Mohamed, Vito Facciola, Giovanni Carta, Yaser Mohamed, scene Andrea Taddei, costumi Silvia Polidori, disegno luci Valerio Tiberi, musiche Massive attack e Zero Pm, riduzione, adattamento e regia Armando Pugliese. Sabato 19, domenica 20 dicembre2009 , nuovo allestimento, produzione I due della città delsole srl Lafortunaconl’effemaiuscola,commedia in 2 parti diEduardo De Filippo e Armando Curcio, con Luigi De Filippo e conStefania Ventura, MicheleSibilio, Marisa Carluccio, FelicianaTufano, Paolo Pietrantonio,Marianna Mercurio, GiorgioPinto,LucaNeuroni,Alberto Pagliarulo,Flavio Furno, scene Salvatore Michelino, costumi Maria Laura di Monterosi, regia di Luigi De Filippo; sabato 16, domenica 17 gennaio 2010, produzione Indie Occidentali srl, Col piede giusto, una commedia di Angelo Longoni, con Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Eleonora Ivone, Simone Colombari, scene Alessandra Panconi e Leonardo Conte, costumi Marco Maria della Vecchia, disegno luci Stefano Stacchini, regia Angelo Longoni; mercoledì 27, giovedì 28 gennaio 2010 , in esclusiva per la Calabria, produzioni teatrali Paolo Poli culturale con il contributo di Regione Toscana sistema regionale dello spettacolo - Ministero per i beni e le attività

Venticinquesima edizione del Mediterraneo Cup di vela a Reggio culturali - direzione generale per lo spettacolo dal vivo, Sillabari, due tempidiPaoloPoli,liberamentetratti da Goffredo Parise con Paolo Poli, e con Luca Altavilla, Alfonso De Filippis, Alberto Gamberini, Giovanni Siniscalco,sceneEmanueleLuzzati, costumi Santuzza CalÏ, consulenza musicale Jazqueline Perrotin, coreografie Alfonso De Filippis, regia Paolo Poli; sabato 6, domenica 7 febbraio 201 0, artisti riuniti, Il giuoco delle parti, di Luigi Pirandello con Geppy Gleijeses, Marianella Bargigli, e con Leandro Amato, Massimo Cimaglia, Antonio Ferrante, Franco Ravera, FerruccioFerrante,AntonellaFamiliari, Francesco Pupa, Francesco Sgrò, regia Elisabetta Courir; giovedì 18, venerdì 19 febbraio 2010, il teatro Eliseo - Arca Azzurra teatro- Ministerodei beni e delle attivit‡ culturali Regione Toscana - teatro comunale Niccolini - Comune di San Casciano Val di Pesa, Le conversazioni di Anna K, liberamente ispirato a La metamorfosi di Franz Kafka, con Giuliana Lojodice, e con Massimo Salvianti, Giuliana Colzi, Lucia Socci, Dimitri Frosali, Andrea Costagli, Alessio Venturini, scene DanieleSpisa,costumiGiulianaColzi, luci Marco Messeri, musica originale e adattamento Vanni Cassori e Jonathan Chiti, testo e regia Ugo Chiti; sabato 27, domenica , 28 febbraio2010,nuovoallestimento,produzione teatro e società, La strana coppia, di Neil Simon, con mariangela D’Abbraccio, Elisabetta Pozzi, e con Silvana De Santis e altri 4 attori, scene Alessandro Chiti, musiche Daniele D’Angelo, luci Luigi Ascione, costumi Maria Rosaria Donadio, regia Francesco Tavassi.

“Leonida Répaci” di Palmi.Il Personaledell’AreaCulturale,direttodalla Dott.ssa Mariarosa Garipoli, sarà a disposizione degli utenti nei percorsi didattico-emozionali durante i vari appuntamenti.

• PALMI (Rc) "Ottobre piovono i libri" L’Assessorato alla Cultura e P.I. del Comune di Palmi in collaborazione con la Mediateca e MED2000RC con Presidente Francesco Cavalea ha organizzato nella Biblioteca Comunale “D. Topa” sita presso la Casa della Cultura “L. Répaci” una serie di iniziative in occasione della 4ª edizione di “Ottobre piovono libri: i luoghi della lettura”; manifestazione promossa dal Centro per il Libro e la LetturadellaDirezioneGeneraleper le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in stretta sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, conl’UnionedelleProvinced’Italiae conl’AssociazioneNazionaleComuni Italiani. Obiettivo dell’evento è quello di promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura e favorire l’avvicinamento affettivo ed emozionale dei ragazzi al libro.L’AssessoreNunzio Lacquaniti ha inteso rivolgersi ad alunni e studenti delle scuole primarie e secondarie. La mostra bibliografica “La Calabria e i suoi autori” a cura della Biblioteca Comunale “D. Topa” si concluderàil30ottobrealleore9.30 conilConvegno“L’importanzadella lettura” al quale interverranno il VicePresidenteGiuntaRegionaledella Calabria Domenico Cersosimo, il Capo Redattore RAI Calabria Pino Nano, la Dirigente dell’Istituto d’Istruzione Superiore “N. Pizi” MariaCoricaeilgiornalistaescrittore Santino SalernoLe attività si svolgerannopressolabiblio-mediatecae l’auditoriumdellaCasadellaCultura

• REGGIO CALABRIA Centro di aggregazione Arghillà Apre il Centro di aggregazione Arghillà, per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, giovani dai 14 ai 18 anni, dove si svolgeranno attività ricreative, sportive, artistiche, musicali, teatrali, feste ed altro, ad Arghillà (Reggio Calabria), di fronte la parrocchia di Sant’Aurelio Vescovo (ex locali Camera di Commercio). Giorni e oraridiapertura:dasettembre2009, lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, fascia: 6-13 anni ore 16.30 -18.00; fascia: 14 - 18 anni ore 18.00 - 19.30.

• REGGIO CALABRIA Bottega equo e solidale Riparte l’attività della bottega equo e solidale di Reggio Calabria, con un calendario di proposte ampie e interessanti.Dallavisitaguidatain bottega, per scoprire i prodotti realizzati nel rispetto dei diritti umani, ai banchetti in città. Il tutto è accompagnato da un’ampia scelta di prodotti disponibilipressolasedeinviamonsolini 12, realizzati nel sud del mondo, ma anche nella nostra terra di Calabria,secondoiprincipidelcommercio equo e solidale. La bottega attivada circa15 anni è una organizzazione no profit fondata a Reggio Calabria da soci volontari, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini adunamaggioreattenzioneallecondizioni di vita e di lavoro dei popoli del Sud del mondo, promuovendo il commercio equo e solidale come strumento concreto per la costruzione di un’economia di giustizia. Tra le principali attività l’associazione si occupa di attività di informazione, sensibilizzazione, formazione e didattica sui temi dell’economia solidale e dell’intercultura, in collaborazione con scuole, istituti formativi, cooperative e gruppi parrocchiali.Permaggioriinformazioni e prenotare la visita in bottega basta contattare i soci volontari al numero telefonico 0965 26482 al numero telefonico 0965 26482 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.

• REGGIO Master in Ingegneria ambientale La Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria attiva il Master in Ingegneria Ambientale - indirizzo "Monitoraggio e controllo ambientale"alterminedelqualevienerilasciato il titolo di studio di Master Universitario di II livello in Ingegneria ambientale - Esperto in Monitoraggio e controllo ambientale attraverso le competenze della Facoltà di Ingegneria. A tal fine è emanato, per l’anno accademico 2008-2009, il Bando perl’ammissionediunnumeromassimo di 25 (venticinque) possessori di Laurea (vecchio ordinamento) o di Laurea Specialistica (nuovo ordinamento) conseguita presso le Facoltà di Ingegneria, Architettura, Agraria, Scienze Mm.Ff.Nn., ovvero di altro titolo di studio equivalente riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente. Il Master avrà durata di un anno. I primi 5 classificati nella graduatoria di merito sono esentati

dal pagamento della tassa di iscrizione. La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta libera e secondo il modello reperibile sul sito internet www.unirc.it, alla voce "Studenti/Master e Corsi", dovrà pervenire, presentata personalmente o mediante spedizione tramite ufficio postale, entro e non oltre il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione, a pena di esclusione, all’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Salita Melissari Feo di Vito, 89124 Reggio Calabria Servizio Formazione post lauream. Perledomandespediteamezzoposta, fa fede la data di spedizione della domanda, comprovata da timbro e data apposti dall’ufficio postale accettante. Non saranno comunque prese in considerazione le domande che, anche se spedite nei termini, pervengono oltre cinque giorni dalla scadenza del bando. • REGGIO CALABRIA "Il trionfo dell’amore" E’ organizzato per domenica 25 ottobre , alle ore 16.00, presso la sala Pitasi,ViaProvincialen°10aMosorrofa di Reggio Calabria, il 1° raduno nazionale la grande festa dell’unione della coppia "Il trionfo dell’amore". Programma: ore 16.00, raduno partecipanti; ore 16.30, cocktail di benvenuto;ore17.00,introduzioneserata a cura di do.ro.; ore 17.15, intervento del prof. Giuseppe Livoti, critico d’arte; ore 17.30, interventi autorità; ore 18.00, S. benedizione; ore18.30,consegnapremiconintermezzi musicali; ore 19.30, ringraziamenti; ore 19.45, cena; a seguire serata danzante. Info: 0965/324353 328/0952637. • REGGIO CALABRIA Mediterraneo Cup di vela A Reggio Calabria cresce l’attesa per la XXV edizione della Meditarranean Cup di vela per le classi “Optimist” e “Laser 4.7”. La manifestazione si svolgerà da sabato 31 ottobre a lunedì 2 novembre e convoglierà giovani atleti “under 15” e delegazioni federali di Italia, Malta e Grecia. Infatti, le rappresentative straniere, che hanno già ufficializzato la loro partecipazione, rendendo notiinominativideigiovaniregatanti, giungeranno in riva allo Stretto con tanto di parenti e giornalisti al seguito. Il Circolo Velico Reggio, organizzatore dell’evento ed ormai considerato tra i più prestigiosi nel Mediterraneo, così come per la prima edizione del 1985 usufruirà del Lido Comunale reggino come sede operativa e base di alaggio e varo delleimbarcazioni.Inattesadiconoscere la composizione della rappresentativa italiana che, nelle acque della Fata Morgana, per ben diciannoveedizionihaconquistatoilgradino più alto del podio, è già nota la compagine greca, guidata dal tecnico Kostas Priftis e composta da Lefteris Kotsonis, Sofia Kotsoni, Spyros Triantos,MariaTraintou,Loukianos Zamit, Mirella Zamit e Kostantinos Vlahopoulos. A rappresentare, invece, la gloriosa tradizione velica maltese, che da tre anni onora al meglio questo trofeo, sotto la supervisione del delegato federale Anna Rossi e del coach Jan Paul Clerysoler, veleggeranno sullo Stretto: Edward Fleri Soler, Thomas Bonello Ghio, Alex Esposito, Justin Busuttil e Nicola Manduca per la classe Optimist e El-

la Fleri Soler (decima lo scorso anno)eTommasZammitTabona(ottavo nel 2007) per la classe Laser 4.7. • RENDE (Cs) Mostra di pittura Sarà inaugurata al Museo del Presente di Rende, mercoledì 21 ottobrealleore18,30laMostraPersonale di Ivana Ferraro dal titolo" Disseminazione dell’io" curata dal noto critico e Presidente dell’Associazione Internazionale Arti Plasticheperl’UnescoBorisBrollo.«L’arte attuale non è che racconto – scrive Brollo -Oramai ogni artista parte da un sé, quale momento di identità, dentrolastoriadell’arte;nonpiùdalla Storia dell’Arte stessa, come in passato, tentando di aggiungersi ad essa per poi distaccarsene cercando una propria autonomia linguistica. Oggi il privato è pubblico; così l’arte attualefadiséunmomentopubblico partendo da una volontà privata. Ivana Ferraro non poteva sottrarsi da tale postulato, eccola, allora, ripercorrere la storia dell’arte astratta come sfondo per le sue tele dove colature od esplosioni di colore ci rimandano al movimento di fuga, mentre le spatolate reggono una geometria non euclidea tutta mentale. Il segno, poi, si muove su una dinamica centripeta quando non si espande inseguendo lo spazio come nella corsa dell’Universo». All’inaugurazione del vernissage saranno presenti il Vicepresidente della GiuntaregionaleDomenicoCerzosimo, il consigliere regionale Sandro Principe, l’assessore alla cultura del Comune di Rende Delly Fabiano, oltre agli interventi di Flavia Stara e Antonio De Sensi dell’Unical, di Boris Brollo e della stessa Ivana Ferraro. Il vernissage, dal 21 ottobre al 6 novembre, sarà anche l’occasione perpresentareilcatalogodelleopere d’arte dell’artista, dedicato alla memoria del padre, Serafino Ferraro, amministratore del Comune di Rende dal 1952 al 1985, curato dallo stesso Boris Brollo ed edito dalle Poligrafiche di Venezia. Il catalogo oltre che delle opere pittoriche inedite dell’artista, si avvale delle recensioni critiche di Antonio De Sensi, di Flavia Stara, del giornalista d’arte Roberto Iacovissi e del celeberrimo critico Achille Bonito Oliva, che saranno presenti alla cerimonia di inaugurazione dell’evento insieme a tante personalità del mondo istituzionale.

• RENDE (Cs) Concerto di Carmen Consoli In attesa del concerto di Giorgio Conte con il suo quintetto del prossimo19 novembre al Teatro Garden di Rende, chiusura ufficiale della XXIIIedizione di "Fatti di Musica Radio Juke Box", rassegna del miglior lived’autore ideata e diretta da Ruggero Pegna, partita la preparazionedella stagione 2010, dedicata ancora alla campagna per la "Lotta aLeucemie e Linfomi" dell’Associazione Amena dell’Ospedale Pugliese diCatanzaro.Confermato, infatti, per giovedì 15 ottobre l’avviodella prevendita dei biglietti dell’unico concerto in Calabria delnuovo tour teatrale di Carmen Consoli in programma il prossimo 6 aprile. L’evento si terrà nello stesso Teatro Garden di Rende, diventato tappadeimaggiorieventimusicalial


APPUNTAMENTI CALABRIA

Martedì 20 Ottobre 2009 il Domani 45 SEGNALARE A: FAX 0961.903801 EMAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“Alla scoperta dei cinque sensi”, iniziativa fino al 25 ottobre in programma a Santa Severina

“Ottobre piovono i libri” IL CARTELLONE chiuso in Calabria. I biglietti del concerto di Carmen Consoli, in uscita a fine ottobre con il nuovo album di inediti "Elettra", saranno disponibili esclusivamente a Cosenza presso Inprimafila, a Rende presso la biglietteria dello stesso Teatro ed a Lamezia Terme presso gli Uffici dell’organizzazione. Quattro i settori disponibili: poltronissima 44.50, poltrona e distinti 38.50, gradinata 29.50, galleria 22.50. Carmen Consoli sarà accompagnata da una vera super band di musicisti. Informazioni allo 0968.441888 oppure al sito www.ruggeropegna.it. Questo concerto di "Fatti di Musica Radio Juke Box 2010" ha il Patrocinio dell’Assessorato al Turismo della Regione Calabria e del Comune di Rende. • ROCCELLA JONICA (Rc) Asta pittorica di beneficenza Durante il periodo natalizio, al Convento dei Minimi di Roccella Jonica, dal 24 al 27 dicembre , l’associazione memorial Paolo Musolino, scacchi cultura e solidarietà benefica, realizza la seconda edizione dell’asta pittorica di beneficenza per poter offrire un numero maggiore di computers in occasione del "4° Memorial Paolo Musolino" del prossimo anno quando coinvolgeremo anche le scuole elementari e medie dei 33 comuni della piana di Gioia Tauro.

• ROSSANO (Cs) "Settimana della cultura d’impresa" Il primo vicepresidente del Parlamento Europeo, Gianni PITTELLA sarà a Rossano, la prossima domenica 22 novembre, per partecipare all’importante evento “FASHION & FOOD ALLE RADICI DELL’ELEGANZA E DEL SAPORE”, organizzato dall’Art Director Fabio ZUMPANO, presso il prestigioso Concio AMARELLI ed in partnership con tutto lo staff della Fabbrica e del MuseoStoricodell’omonimafamosaLiquirizia. L’originale evento si inserisce nell’ambito della “SETTIMANA DELLA CULTURA D’IMPRESA”, promossa da CONFINDUSTRIA nazionale, in collaborazione con MUSEIMPRESA e finalizzato a testimoniare l’impegno degli imprenditori italiani nel campo della culturaedasostegnodellacrescitadeiterritori nell’intera Penisola. • SAN LUCA (Rc) Premio giovani 2009 Premio giovani 2009 Segnare/Disegnare. L’accademia nazionale di San Luca rilancia il suo tradizionale premio giovani che quest’anno sarà dedicato al disegno. Si svolgerà in due mostre consecutive: una prima mostra collettiva ( 19 ottobre - 6 novembre 2009 ) di tutti i partecipanti tra i quali saranno selezionati sei concorrenti, due per classe, che parteciperanno a una seconda mostra ( 27 novembre - 15 gennaio 2010 ) in cuiogniselezionatopresenterài suoi lavori in una esposizione personale contemporaneaa quelladeglialtrifinalisti. Tra questi verranno segnalati i tre vincitori del Premio (uno per classe) che, nello stesso giorno dell’inaugurazione della seconda mostra ( 27 novembre ), saranno ufficialmente proclamati e riceveranno 5.000 Euro ognuno per l’acquisto di un’opera per le collezioni dell’Ac-

“Parole ad arte”, mostra di pittura fino al 31 ottobre a Taverna cademia. • SANTA SEVERINA (Kr) Alla scoperta dei conque sensi Giochi, laboratori didattici e viaggio all’interno di un castello per conoscere se stessi e la realtà che ci circonda. Sono questi strumenti e obiettivi del campo scuola, finanziato dalla Regione Calabria, che vedrà impegnati in 3 distinte “tappe formative” 40 ragazzi (equamentedivisi tra maschietti e femminucce) di quinta elementare e prima media dell’istituto comprensivo di Guardia Piemontese (Cs). L’esperienza ludico-didattica si svolgerà fino al 25 ottobre e avrà sede a Santa Severina (Kr), dove i giovani “Diogene” in grembiule e le loro guide adulte alloggeranno e pernotteranno, per tutta la durata delle attività. Si partirà dalla scoperta multisensoriale. Teatro dell’esperimento sarà il Castello di Santa Severina. Attraverso giochi di accoglienza, relazione e fiducia i ragazzi saranno guidati in un percorso di riscoperta dei 5 sensi. Ogni stanza del castello sarà dedicata a uno dei sensi (gusto, olfatto, udito, vista e tatto). In ogni stanza saranno predisposti giochi atti a stabilire un approccio sinestesico con il mondo esterno con il quale, in genere, si ha scarsa confidenza. La seconda tappa della vacanza sarà, invece, un viaggio avventurosocostituito da una caccia al tesoro per scoprire monumenti, storie e leggende del centro storico. La terza e ultima tappa è costituita da 3 laboratori: di fotografia, musica e teatro. Nel primo i ragazzi impareranno a utilizzare gli attrezzi fotografici tradizionali e digitali, il linguaggio e l’educazione all’immagine, per promuovere la creatività individuale, il rispetto e la conoscenzadell’ambienteeacquisire la consapevolezza del proprio potenziale di abilità. Il laboratorio di musica si incentrerà sulla tradizione, sui canti e le musiche medievali e rinascimentali. Le competenze acquisite durantequestolaboratorioandranno a convergere con quelle acquisite nel laboratorioditeatroe,insieme,sifonderanno in una performance finale. • SERRA SAN BRUNO (Vv) Incontro di salute mentale Venerdì 30 ottobre nella sala riunioni della locale Comunità montana delle Serre, dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30, si terrà un incontroregionaledisalutementalesul tema: "Cose alternative"; ovvero: alternative alla psichiatria (quando essa è ridondante o invasiva). L’appuntamento rientra nella serie nazionale di eventi 2009 promossi dal movimento "Le parole ritrovate" di Trento ed è organizzato dal Gruppo di automutuoaiuto "Aurora" e dall’Associazione "Vivi l’utopia !" di Serra San Bruno. La discussione sarà introdotta da Giuseppe Bucalo,antipsichiatra e autore del libro "Dietro ogni scemo c’è un villaggio". E’ previsto un intermezzo di spuntini gastronomici tipici. A richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione. • SIDERNO (Rc) Ottobre piovono i libri Dopo il grande successo della scorsa edizione anche quest’anno l’attività culturale di “OTTOBRE PIOVONO LIBRI 2009” della Biblioteca e della Mediateca di Siderno si fa molto intensa e interessante. La campagna promossa dal Centro per il Libro e la Lettura della Direzione Generale per

le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore del Ministero dei Beni e le Attività Culturali, in stretta sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’UnionedelleProvinced’Italiael’Associazione Nazionale dei Comuni tendeapromuovereeadarevisibilità a tutte le manifestazioni dedicate alla lettura e ai libri che si svolgono sul territorio Italiano fino al 31 ottobre .Il programma continua con la presentazione delRomanzo in lingua grecanica “I Anévasi” (L’Ascesa) del Prof. SalvinoNucera edito da Qualecultura prevista per giovedì 22ottobre alle ore 17.00 in cui interverrannocome Moderatoreil Professore Domenico Minuto, storico e come relatori la prof.ssa Francesca Neri, critico letterario e il Prof. Gaetano Briguglio, docente in pensione.Ottobre Piovono Libri incontra anche i Bambini delle Scuole elementari classi IV e V, e i ragazzi delle Scuole Medie di Siderno, coinvolgendoli in un “Percorso di Educazione al Rispetto per l’Ambiente”.Questa iniziativa prevede degli incontri settimanali per tutto il mese in cui si parlerà di ambiente attraverso la collaborazione dell’Assessorato all’ambiente della Prov. Di Reggio Calabria e della Città di Siderno, l’AFOR (Azienda per la forestazione Regione Calabria), il Corpo Forestale, Tartanet (Centro per il recupero delle tartarughe marine,Brancaleone),ilComitato per l’Ambiente Costa dei Gelsomini, il WWF, Legambiente e l’A.T.A. Club (Amici del Turismo e dell’Ambiente).Tuttele attivitàsi svolgono presso la Biblioteca e la Mediateca “Armando la Torre” in via Turati a Siderno.

All’ inaugurazione sarà presente Cinzia Paone Miss il Domani 2009, accompagnata dai promoter Franco e Veneranda Arena. • TAVERNA (Cz) Largot, visite guidate La Largot, svolge servizio di visite guidatealmuseocivico,allachiesadi SanDomenicoechiesadiSantaBarbara e alla galleria di arte contemporanea, per associazioni, scuole, fondazioniegruppi(min30pers.).Ilservizio sarà effettuato su prenotazione. Info: 0961/34618 - 368/7376942 329/9149079 347/8871177www.calabriaguide. it. • TAVERNA (Cz) "Parole ad Arte", mostra Fino al 31 ottobre 2009 nello storico ComplessoMonumentalediSanDomenico,sededelMuseoedellaGalleria d’Arte Contemporanea di Taverna (Cz), è visitabile la mostra "Parole ad Arte", trenta dipinti, installazioni, polimaterici, libri opera, di noti artisti, tra gli altri, quali: Mirella Bentivoglio, Vincenzo Accame, Luciano Caruso, Simona Weller, William Xerra, Mario Parentela e Valiero, appositamente selezionati dalla Collezione d’Arte Contemporanea del museo che ha promosso e organizzato la rassegna nell’ambito dell’ottava edizione di "Vis Musicae" e per la prossima quarta edizione di "Ottobre Piovono Libri". La mostra dedicata all’affascinantetemadella"PoesiaVisiva" è curatada Giuseppe Valentino, direttore dell’Istituzione Culturale del Comunedi Taverna; visitabile tutti i giorni, da martedì a domenica, dalle ore9.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, chiuso il lunedì.

• SOVERATO (Cz) Programma Bar Mario Programma Bar Mario sino al 6 novembre : mercoledi 21 dt why, giovedi 22 karacristian, venerdi 23 drag queen francys, sabato il live dei BRILLANT DISGUISE, domenica 25 dt why, mercoledi 28 dt why, giovedi 29 karacristian, venerdi 30 drag queen francys, sabato 31 HALLOWEEN PARTY CON IL LIVE DANCING QUEEN, domenica 01 novembre dt why, sabato 7 novembre superconcerto dei MARASA’. Info 3280715176 www.bar-mario.com.

• TIRIOLO (Cz) "Muoversi", concorso fotografico L’Associazione videofotografica "l’Obiettivo" Onlus di Tiriolo, con il patrocinio dell’Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), dell’Uif (unione Italiana Fotoamatori) della Comunità Montana dei Monti Reventino-TirioloeMancuso,delComune di Tiriolo - Assessorato alla Cultura, del mensile Turismo in Calabria-Magazine, da Photo4U, dal Residence Due Mari e da numerosi altri partner, organizza in occasione del 12° anno associativo, la 12ª edizione del Concorso Fotografico Nazionale edizione digitale Città di Tiriolo dal titolo "Muoversi, - un viaggio nel movimento totale, dal movimento estremo al quotidiano vivere, una riflessione, un’interpretazione, unaletturasinteticadelmovimentoa 360 gradi". Il concorso prevede che ogni concorrente inviifino a 4 foto digitali all’indirizzo di posta elettronicaconcorsi@asobiettivo.itentro e non oltre il 29 novembre 2009 . Le foto in concorso, saranno valutateda una giuria di esperti, nominata dall’Associazione,ilcuigiudizioè insindacabile. Numerosiipremi daassegnare ai vincitori; si parte da un premio in denarodieuro.250,00 per il primo classificato, per arrivare a euro 100,00 perilterzoclassificato;altripremisaranno assegnati nel corso dellamanifestazione. Parte dell’incassosarà devoluto inbeneficenza all’Aism.

• SOVERATO (Cz) Inaugurazione con Miss il Doman Sabato 24 ottobre alle ore 18,00 a Soverato in Via G. Bruno, apertura nuovo punto vendita " L’Orchidea".

• VIBO V. "Ottobre piovono i libri" Torna il mese pieno di libri, incontri, presentazioni, letture, weekend letterari: sono oltre 1600 le adesioni fino-

• SILA Sagra della salsiccia e della patata Presso il Villaggio Mancuso località Cutura si terrà la XXVI sagra della salsiccia e della papata silana, domenica 1 novembre, alle ore 10.00. Saranno allestiti stand di prodotti tipici, e la giornata sarà allietata da musica folk. • SOVERATO (Cz) Asso di Quadri Asso di quadri presenta: opere in permanenza ad olio e serigrafiadel maestro Franco Azzinari. Presso Asso di Quadri si ammirano le opere di F. Scarpino, Mimmo Rotella, Salvatore Fiume, Gonzaga, Carlo Franchi(allievo di Fiume), De Michelis, Romano Mussolini, Treccani e altri artisti. Info: 0961/996618.

ra.Riparte,peril2009,l’avventuradi Ottobre, piovono libri, la campagna promossa dal Centro per il Libro e la Lettura della Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in stretta sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con l’Unione delle Province d’Italia e con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Ormai è un appuntamento consolidato e atteso, il piacevole e puntuale ritorno di un’onda positiva che ogni anno, dal 2006, nel mese di ottobre, torna a “bagnare” centinaia di “luoghi” in tutta la Penisola con la marea benefica della lettura. Una campagna fortemente connotata dalle sue modalità organizzative: un disegnounitarioperquantoriguarda l’obiettivo – quello di trasformare l’Italia in un paese dove il libro è protagonista.Dai260eventidel2006siè arrivati a superare i 1600 nel 2009: un’esplosionedicreativitàeimpegno coinvolgetuttalapenisoladalnordal sud e investe paesi piccolissimi e grandi città, istituzioni centrali e realtà periferiche, circoli di lettura e singoli appassionati, rendendo il libroperunmeseprotagonistanonsolo nei luoghi tradizionalmente deputati alla sua diffusione, ma anche in contesti insoliti come treni, tram, terme, agriturismi, caffè. La replicabilitàdelle iniziativee la loro continuità nel tempo fanno della campagna un vero e proprio strumento di investimento per lo sviluppo culturale. Ottobre, piovono Libri è una scommessa vinta che smentisce due diffusi luoghi comuni: quello dell’Italia che non legge e quello dell’Italia della sonnolenza culturale. Eventi in programmazione presso il Sistema Bibliotecario Vibonese: Auditorium SistemaBibliotecarioh.17.30;daoggi, inaugurazione, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Nexus, del nuovo anno del “Bibliobus: la biblioteca mobile”, con giornate di animazione alla lettura nelle scuole del vibonese. 23 ottobre ore 18.00 prenderà avvio il ciclo di appuntamenti“Leconversazionidelvenerdì” (in collaborazione con “Centro studi di psicologia e letteratura”) con: CarloVitalein“Novecento”unsocioplay di Enrico David Santori dal monologo di Alessandro Baricco. 24 ottobre ore 18.00, presentazione del volume di Francesca Viscone “Concerto a Berlino”(Città del Sole, 2009); dal 26 al 30 ottobre ore 20.30, minirassegna cinematografica a cura della Mediateca del Sistema Bibliotecario. In occasione dell’anno dell’Astronomia, 3 proiezioni per far riflettere sulle condizioni del nostro Pianeta. Lunedì 26 ottobre:”Earth la nostra terra" di Alastair Fothergill e Mark Linfield, Disneynature 2009. Mercoledi 28 Ottobre: "Una scomoda verità"(premio oscar come migliordocumentario2007)diDavis Guggenheim con Al Gore. Venerdì 30 ottobre: Wall-E (premio oscar come miglior film d’animazione 2009) di Andrew Stanton, Pixar-Disney 2009. • VIBO VALENTIA Conferenza Loiero Oggi, alle ore undici, nei locali dell’hotel “501” di Vibo Valentia, il Presidente della Regione Agazio Loiero ed il Vicepresidente Domenico Cersosimo, al termine dell’incontro che avranno con i Dirigenti scolastici dell’intera Calabria.


46

il Domani Martedì 20 Ottobre 2009

APPUNTAMENTI CALABRIA L’attrice a Catanzaro per partecipare all’inaugurazione della rassegna del teatro Politeama "La grande musica per il cinema"

Jo Champa, un’amaronese “doc” Domenica pomeriggio dal paese natale del papà: «Mi sento figlia di questa terra» AMARONI - Giunta a Catanzaro per partecipare all’inaugurazione della rassegna del teatro Politeama "La grande musica per il cinema", l’attrice Jo Champa si è detta orgogliosa di essere calabrese, ma soprattutto amaronese. Domenica pomeriggio, infatti, si è recata ad Amaroni, paese natale del papà Virgilio, noto cardiochirurgo. Qui la comunità, con in testa il sindaco Arturo Bova, le ha tributato una grande festa in municipio. Presente, oltre al papà Virgilio, il fratelloThomas,direttore commerciale della Warner Bros. Italia, Jo Champa è stata accoltadalpubblico delle grandi occasioni. «Mi sento figlia di Amaroni, i cui valori più autentici porto sempre come in tutto il mondo. In ogni angolo del pianeta mi sostengono questi valori, come l’umiltà e il lavoro serio». L’attrice, nella sua permanenza ad Amaroni, ha fatto visita alla chiesa matrice di S. Barbara, alla centenaria zia Luigina e alle Officine Musicali Amaronesi, dove si è congratulata con il presiROMA - Dopo le mostre di Firenze, Milano eTorino, torna a Roma il 28 ottobre, al Bloomsbury Space, di viadella Pilotta, Mimmo Sancineto con una personale di pittura escultura dal titolo "Colore". Colore è forma e sostanza deldiscorso artistico di Sancineto, artista calabrese di famainternazionale che ha tratto la sua originaria ispirazione daicolori, dalla mediterraneità dei paesaggi montuosi e del mareazzurro della sua terra d’origine. Un colore che affonda le sue radici in un passato lontano, denominatore tanto dei dipinti quanto delle sculture e caratterizza tutto ciò che l’artista ha ereditato da una terra che fu la Magna Grecia. A questa eredità fanno riferimento presentando in catalogo l’artista gli interventi critici di Claudio Strinati, Ivana D’Agostino e Adriana De Gaudio. Il senso complessivo della rassegna si "racconta" attraverso le tematiche di fondo profondamente legate alla Magna Grecia: i paesaggi, i "muri", i luoghi della conoscenza, le architetture e la loro storia, reinterpretati attraverso un linguaggio ed una sapiente scelta dei colori, luminosi e mediterranei. è così che sulle sue tavole prendono corpo e vita i paesaggi incantati e assolati; i muri storici, antichi nella loro modernità, sui quali si aprono porte, finestre e scalinate, testimonianze di una "vita" ormai trascorsa, i fiori e soprattutto i cardi che, nella loro ruvida bellezza sembrano racchiudere il senso ultimo di questa terra. Negli anni la sua opera tende ad un’astrazione sempre maggiore, e ciò che inizialmente era una rappresentazione veristica dei suoi paesaggi naturali e antropizzati diventa oggi una visione scarnificata dove la luce è protagonista, delinea le forme, enfatizza le trame materiche e dà alle superfici di pietra e di verde un colore sempre nuovo e

dente Stefano Marra per l’impegno verso i giovani musicisti. In municipio, il sindaco Bova ha parlato di eccezionale serata per Amaroni, Comune che ha sfornato tanti figli

illustri e che ora è capace di ritagliarsi un posto importante nel comprensorio. E che si tratti di una iniziativa che rafforza l’immagine positiva della Calabria lo hanno ribadito anche

Champa rappresenta l’icona della positività calabrese nel mondo, e per il presidente dell’Agis (associazione generale dello spettacolo), Alberto Francesconi, Jo è un’espressione della profonda cultura del popolo del Sud che va maggiormente valorizzato. Al termine, scambio di doni e consegna di targhe, mentre l’ex assessore Rocco Devito ha consegnato all’attrice uno dei presepi in miniatura del concorso "Presepi Aperti" dello scorso anno, che lei stessa Antonio Argirò e Alcide Lodari, ri- aveva scelto per la sua casa negli spettivamente assessore alla Cultu- Stati Uniti. ra e presidente della commissione Cultura di Catanzaro. Per il presidente dell’associazione Salvatore Taverniti Castellaria, Antonio Panzarella, Jo

Dopo le mostre di Firenze, Milano eTorino, torna a Roma il 28 ottobre, al Bloomsbury Space

Colore, pittura e scultura

Nella personale di Sangineto tematiche profondamente legate alla Magna Grecia Dal Brasile a San Lucido

cangiante. n mostra con i dipinti anche le ceramiche smaltate in un rosso che è quasi citazione del "non finito" michelangiolesco. Nella sua ricerca di espressività, l’artista utilizza anche il legno come materia che, più di ogni altra, sa raccontare il logorio del tempo e della vita dell’uomo.Dietro e dentro ogni opera si cela il concetto di riscatto, sociale civile e culturale della sua terra che Mimmo Sancineto esprime e veicola per il tramite della sua tavolozza di colori. Con "Colore" l’artista, ritorna a Roma dopo il grande successo della

mostra di quattro anni faa Palazzo Venezia: nell’attraversare vari decenni, ha sperimentato sempre nuove tecniche ed utilizzato più modalità espressive per comunicare il suo mondo interiore: così, nel passare dalla pittura alla scultura e nell’utilizzare per quest’ultima più materiali, quali la ceramica smaltata o il legno, crea suggestioni che sollecitanoemozionisempre in evoluzione. Le opere di Mimmo Sancineto figurano in collezionipubbliche e private di molte città d’ Italia, ma anche r.s.

SAN LUCIDO - Carla Guagliardi è un’artista internazionale che si divide tra il Brasile, dove è nata, e la Germania. Attualmente una sua mostra, ’Luogo d’arià, é presente a Castel dell’Ovo a Napoli. Da anni, come evidenzia il suo cognome, però, è alla ricerca delle radici familiari che affondano in Calabria, a San Lucido. «Ero una ragazzina di 16 anni dice Carla, che oggi ne ha 53 - quando ho iniziato a cercare le mie radici italiane. Sono stata in contatto con un insegnante di Cosenza per un po’ di tempo e fino alla sua morte. Adesso, voglio ricostruire le origini della mia famiglia». Il nonno di Carla Guagliardi, Pietro, e la moglie, Saveria Novelli, con i loro due figli Americo e Cesar, arrivarono in Brasile nell’ottobre del 1911. Il padre della donna nacque nel 1913 a Rosario, in Argentina, dove i genitori si erano trasferiti per un breve periodo prima di tornare in Brasile, e venne chiamato Catello Carlos. Con il nome di Carlos Galhardo, il cantante divenne molto popolare, soprattutto negli anni ’30 e ’40, per il repertorio romantico delle sue canzoni. Morì nel 1985, a 72 anni. «Mio padre - prosegue Carla - parlava moltissimo dell’Italia e della Calabria, ma non aveva più contatti con nessuno della sua famiglia. A sua memoria, a San Lucido, vivevano alcuni fratelli del padre: Marino, Eugenio, Vincenzo e Filomena, sposata con Luigi Bruno. Anni addietro sono stata di passaggio in Calabria ma la mia visita è stata purtroppo molto rapida e non mi ha consentito di approfondire le ricerche. Spero di tornare presto nella terra dei miei avi e di conoscere qualcuno dei miei parenti. Sarei molto felice di poter riallacciare questi rapporti. Spero che qualcuno mi possa aiutare». L’artista che espone a Napoli, e per la prima volta in Italia, ha al suo attivo la partecipazione a numerose rassegne internazionali (New York, Los Angeles, Berlino, Helsinki).


il Domani Martedì 20 Ottobre 2009 47

SPETTACOLI-TV CANALE

21:10 - SERIE TV Un medico in famiglia 6 23:25 - Tg 1 23:30 - TALK SHOW Porta a Porta 01:05 - TG 1 Notte 01:35 - Che tempo fa 01:40 - Appuntamento al cinema 01:45 - Speciale Cinematografo 02:15 - Scrittori per un anno 02:45 - VIDEOFRAMMENTI SuperStar 03:20 - TELEFILM Avvocati 04:50 - TELEFILM All’ultimo minuto 05:20 - VIDEOFRAMMENTI Homo Ridens 05:45 - Euronews

ITALIA 06:05 - SITUATION COMEDY Still standing 06:30 - CARTONI ANIMATI 08:55 - SITUATION COMEDY Happy days 09:30 - TELEFILM A-team 10:20 - TELEFILM Starsky e Hutch 11:20 - TELEFILM The sentinel 12:15 - NEWS Secondo Voi 12:25 - Studio aperto 12:58 - NEWS Meteo 13:00 - NEWS Studio sport - anticipazioni 13:02 - NEWS Studio sport 13:37 - GIOCO Motogp-quiz 13:40 - CARTONI ANIMATI 14:50 - TELEFILM Futurama 14:55 - CARTONI ANIMATI 15:20 - TELEFILM Gossip girl 16:20 - TELEFILM Il mondo di Patty 17:10 - SITUATION COMEDY Icarly 17:45 - CARTONI ANIMATI 18:28 - Studio aperto - Anticipazioni 18:30 - Studio aperto 18:58 - NEWS Meteo 19:00 - NEWS Studio sport - anticipazioni 19:02 - NEWS Studio sport 19:30 - SITUATION COMEDY La Vita secondo Jim 20:05 - TELEFILM I simpson I Simpson è una popolare sitcom animata creata dal fumettista statunitense Matt Groening a fine degli anni ottanta. È una parodia satirica della società e dello stile di vita statunitensi, personificati dalla famiglia protagonista, di cui fanno parte Homer, Marge e i loro tre figli Bart, Lisa e Maggie.

20:30 - GIOCO Il colore dei soldi 21:10 - SHOW Le iene show 00:00 - SHOW Chiambretti night - Solo per numeri uno 01:45 - Studio aperto - La giornata 02:00 - REALITY SHOW Talent 1 player 02:40 - TELEVENDITA Media shopping 03:00 - TELEFILM Dark angel 03:45 - TELEVENDITA Media shopping 04:00 - FILM Sepolta viva 05:20 - TELEFILM La famiglia Bradford

06:00 - Rai News 24 - Morning News 06:30 - Il caffè di Corradino Mineo 07:30 - TGR Buongiorno Regione 08:00 - Rai News 24 - Morning News 08:15 - La storia siamo noi 09:15 - Figu 09:20 - Cominciamo Bene - Prima 10:00 - Cominciamo Bene 12:00 - Tg 3 12:25 - Tg3 Punto Donna 12:45 - Le storie - Diario Italiano 13:10 - SOAP OPERA Vento di passione 14:00 - Tg Regione 14:20 - Tg 3 14:50 - TGR Leonardo 15:00 - TGR Neapolis 15:10 - TG3 Flash L.I.S. 15:15 - Trebisonda 15:40 - TELEFILM Zorro 16:00 - TG3 GT Ragazzi 16:10 - CARTONI ANIMATI Huntik 16:35 - CARTONI ANIMATI Martin Mystere 17:00 - Cose dell’altro Geo 17:50 - Geo & Geo 18:10 - Meteo 3 19:00 - Tg 3 19:30 - Tg Regione 20:00 - Blob 20:05 - TELEROMANZO Le storie di Agrodolce 20:35 - SOAP OPERA Un posto al sole 21:05 - Tg 3 21:10 - TALK SHOW Ballarò 23:20 - Parla con me 00:00 - Tg 3 Linea Notte 00:10 - Tg Regione 01:00 - Appuntamento al cinema 01:10 - GAP - Generazioni alla prova 01:40 - Fuori Orario. Cose (mai) viste 02:00 - Rai News 24 03:10 - Next I/II 03:40 - Riflettendo con... 03:45 - Usa 24 H 04:10 - Dentro la notizia 04:15 - Magazine tematico

06:00 - Prima pagina 07:55 - NEWS Traffico 07:57 - NEWS Meteo 5 07:58 - NEWS Borse e monete 08:00 - Tg5 - Mattina 08:40 - SHOW Mattino cinque 09:57 - Tg5 - Ore 10 10:02 - SHOW Mattino cinque 11:00 - Forum 13:00 - Tg5 13:39 - NEWS Meteo 5 Federica Panicucci e 13:41 - SOAP OPERA Claudio Brachino conducono la terza e dizione Beautiful di “Mattino cinque” 14:10 - SOAP OPERA Centovetrine 14:45 - TALK SHOW Uomini e donne 16:15 - REALITY SHOW Amici 16:55 - Pomeriggio Cinque 18:00 - Tg5 - 5 minuti 18:50 - GIOCO Chi Vuol essere milionario 19:44 - Tg5 - Anticipazione 19:45 - GIOCO Chi Vuol essere milionario 20:00 - Tg5 20:30 - NEWS Meteo 5 20:31 - SHOW Striscia la notizia - La Voce dell’influenza 21:10 - MINISERIE Il falco e la colomba 23:30 - NEWS Matrix

06:00 - Tg La 7 / Meteo / Oroscopo / Traffico 07:00 - Omnibus 09:15 - Omnibus Life 10:10 - NEWS Punto Tg 10:15 - Due minuti un libro 10:20 - Movie Flash 10:25 - TELEFILM Matlock 11:25 - Movie Flash 11:30 - TELEFILM Ispettore Tibbs 12:30 - Tg La7 12:55 - NEWS Sport 7 - Sport 13:00 - TELEFILM Hardcastle and McCormick 14:00 - FILM Stato d’allarme 16:00 - Movie Flash 16:05 - TELEFILM Stargate 17:05 - Atlantide. Storie di uomini e di mondi 19:00 - TELEFILM The District 20:00 - Tg La7 20:30 - Otto e mezzo 21:10 - TELEFILM The District 23:40 - SHOW Victor Victoria 00:35 - Tg La7 00:55 - Movie Flash 01:00 - Otto e mezzo 01:40 - TELEFILM Alla corte di Alice 02:40 - Due minuti un libro 02:45 - NEWS CNN News

07:00 - MUSICALE Wake Up! 09:00 - MUSICALE Into the Music 12:00 - MUSICALE MTV the Most 13:00 - Next 13:30 - SHOW The Hills 14:00 - MINISERIE Greek 15:00 - SHOW America’s most smartest Model 16:00 - Flash 16:05 - MUSICALE Into the Music 17:00 - Flash 17:05 - MUSICALE Into the Music 18:00 - Flash 18:05 - SHOW Love test 19:00 - Flash 19:05 - SHOW Busted 19:30 - SHOW Room Raiders 20:00 - Flash 20:05 - MINISERIE Greek 21:00 - CARTONI ANIMATI Fullmetal Alchemist Brotherhood 21:30 - CARTONI ANIMATI Black Lagoon 22:00 - CARTONI ANIMATI Death Note 23:00 - Flash 23:05 - SHOW A Double Shot at Love 00:00 - CARTONI ANIMATI South Park 01:00 - MUSICALE Brand: New Videos 02:00 - MUSICALE Into the Music 03:00 - MUSICALE Insomnia

Il conduttore del programma, Alessio Vinci

01:30 - Tg5 notte 01:59 - NEWS Meteo 5 02:00 - SHOW Striscia la notizia - La Voce dell’influenza 02:32 - TELEVENDITA Media shopping 02:45 - REALITY SHOW Amici 03:42 - Tg5-notte-replica 04:11 - NEWS Meteo 5 notte 04:13 - MINISERIE Providence 05:31 - Tg5-notte-replica 05:59 - NEWS Meteo 5 notte

RETE 06:20 - TELEVENDITA Media shopping 06:50 - SITUATION COMEDY Tutti amano Raymond 07:20 - TELEFILM Quincy 08:20 - TELEFILM Hunter 09:45 - SOAP OPERA Febbre d’amore 10:30 - TELEFILM Giudice Amy 11:30 - Tg4 - Telegiornale 11:38 - NEWS Vie d’italia - Notizie sul traffico 11:40 - TELEFILM Wolff un poliziotto a Berlino 12:30 - TELEFILM Detective in corsia 13:25 - Anteprima tg4 13:30 - Tg4 - Telegiornale 13:54 - NEWS Meteo 13:58 - Tg4 - Telegiornale 14:05 - Sessione pomeridiana: il tribunale di forum 15:10 - TELEFILM Hamburg distretto 21 16:10 - SOAP OPERA Sentieri 16:25 - FILM Rullo di tamburi 18:45 - Anteprima tg4 18:55 - Tg4 - Telegiornale 19:19 - NEWS Meteo 19:23 - Tg4 - Telegiornale 19:35 - TELEFILM Tempesta d’amore 20:30 - TELEFILM Walker texas Ranger 21:10 - FILM Più forte, ragazzi 23:17 - SHOW I bellissimi di r4 23:20 - FILM Confidence - La truffa perfetta Un film di James Foley. Con Morris Chestnut, Leland Orser, Rachel Weisz, Dustin Hoffman, Edward Burns, Andy Garcia, Paul Giamatti, Dave Foley, Luis Guzmán, Donal Logue, Robert Forster Genere: Thriller Durata 97 min. - USA 2003.

01:15 - Tg4 - Rassegna stampa 01:40 - MUSICALE Clip parade 29 02:10 - FILM Massacro al Grande Canyon Pascoli rossi 03:42 - TELEFILM Law & Order: Unità speciale 04:22 - SHOW Peste e corna e gocce di storia 04:27 - SHOW Come eravamo 05:00 - Tg4 - Rassegna stampa 05:20 - NEWS Secondo Voi 05:25 - SHOW Peste e corna e gocce di storia 05:30 - TELEFILM Magnum P.I.

1

Conduttore della settima edizione di “Affari Tuoi”, il game show che fa sognare gli italiani mettendo in palio ogni sera fino a 500.000 euro di montepremi, è sempre il comico romano Max Giusti.

06:00 - Tg2 Eat Parade 06:15 - Agenzia RiparaTorti 06:25 - REAL TV X Factor 06:55 - Quasi le sette 07:00 - Cartoon Flakes 07:25 - CARTONI ANIMATI 09:45 - Rai Educational - Un mondo a colori - files 10:00 - Tg2 punto.it 11:00 - SHOW I Fatti vostri 13:00 - Tg 2 Giorno 13:30 - Tg2 Costume e società 13:50 - Medicina 33 14:00 - Il fatto del giorno 14:45 - Italia sul due 16:10 - SHOW Scalo 76 Talent 17:20 - TELEFILM Las Vegas 18:05 - Tg 2 Flash L.I.S. 18:10 - Rai TG Sport 18:30 - NEWS TG 2 19:00 - REAL TV X Factor 19:35 - TELEFILM Squadra Speciale Cobra 11 20:25 - GIOCO Estrazioni del lotto 20:30 - NEWS TG2 - 20.30 21:05 - TELEFILM Senza traccia 6 21:50 - TELEFILM Criminal Minds 22:40 - TELEFILM Law & Order 23:25 - Rai Sport 90° Minuto Champions 00:50 - NEWS TG 2 01:10 - Tg Parlamento 01:20 - REAL TV X Factor 01:50 - GIOCO Estrazioni del lotto 01:55 - Meteo 2 02:00 - Appuntamento al cinema 02:10 - TG 2 Costume e Società 02:25 - FILM TV Giochi pericolosi 03:15 - Anima 03:30 - VIDEOFRAMMENTI Cercando cercando 04:00 - Gli occhi di Simona 04:05 - I nostri problemi - di società 04:10 - VIDEOFRAMMENTI Tempo reale 04:15 - NET.T.UN.O - Network per l’Università Ovunque 05:00 - Sistemi Giuridici Comparati

CINEMA

06:00 - Euronews 06:05 - Anima Good News 06:10 - TELEFILM La nuova famiglia Addams 06:30 - Tg 1 06:45 - Unomattina 07:00 - Tg 1 07:30 - Tg 1 L.I.S. 07:35 - TG Parlamento 08:00 - Tg 1 08:20 - TG 1 Focus 09:00 - Tg 1 09:30 - Tg 1 Flash Eleonora Daniele 10:00 - Verdetto Finale conduce 10:50 - Appuntamento al cinema Unomattina e da quest’anno sarà 11:00 - Occhio alla spesa coadiuvata da 11:25 - Che tempo fa Michele Cucuzza 11:30 - Tg 1 che così torna in tv dopo 10 anni 12:00 - SHOW La prova del cuoco 13:30 - Telegiornale 14:00 - Tg 1 Economia 14:10 - SHOW Festa Italiana 16:15 - SHOW La vita in diretta 16:50 - TG Parlamento 17:00 - Tg 1 17:10 - Che tempo fa 18:50 - QUIZ L’eredita’ 20:00 - Telegiornale 20:30 - SHOW Affari tuoi

06:20 Fast Girl 07:55 Burn after reading - A prova di spia 09:35 I misteri di Pittsburgh 11:15 Funny Games - Possiamo iniziare? 13:10 SKY Cine News - Rubrica 13:30 Vicky Cristina Barcelona 15:15 Corsa per la vita 16:40 Vicky Cristina Barcelona - Extra 16:55 Sex List - Omicidio a tre 18:50 Sex And The City - Speciale 19:10 La notte non aspetta 21:00 Il papa' di Giovanna 22:55 Indiana Jones e il tempio maledetto 01:00 SKY Cine News - Rubrica 01:15 Corsa per la vita

02:45 La notte non aspetta 04:35 SKY Cine News - Rubrica 04:50 Il seme della discordia Un film di Pupi Avati. Con Silvio Orlando, Francesca Neri, Ezio Greggio, Alba Rohrwacher, Serena Grandi, Manuela Morabito, Gianfranco Jannuzzo, Paolo Graziosi Genere: Drammatico Durata 104 min. - Italia 2008 Bologna 1938 Michele Casali è un professore di disegno e ha una figlia diciassettenne, Giovanna, che frequenta lo stesso istituto. La ragazza è oggettivamente bruttina e il padre fa di tutto per convincerla del contrario. Giunge fino a favorire la situazione scolastica di uno studente perché in qualche modo la corteggi. Sarà proprio in seguito alle aspettative eccessive che la ragazza si fa che scoppierà una tragedia. Scoperto che la sua migliore amica ha dei rapporti sessuali con il ragazzo nella palestra della scuola, Giovanna la ucciderà venendo poi condannata al ricovero in clinica psichiatrica.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.