il domani

Page 1

HERNANES LANCIA LA LAZIO

NAPOLI: RECUPERA INSIGNE

IL BRASILIANO Hernanes in vista della sfida di domani a Torino. «Credo che la Lazio stia facendo bene già da qualche tempo e non è una partita a cambiare il giudizio, però è sempre importante fare bene e vogliamo farlo anche con la Juve».

ASSENTE Goran Pandev, sta bene invece Lorenzo Insigne, che aveva lasciato il ritiro dell’Under 21 per fastidi a una caviglia. Ok anche Camilo Zuniga, ormai pronto dopo il problema muscolare che lo ha tenuto fuori per due settimane.

Venerdì 16 novembre 2012

EDIZIONE CALABRIA - EURO 0,40 > ANNO XV - N. 286 SEDE: T&P Editori SRL - Tel. 0961.023922 - Loc. Serramonda - 88044 Marcellinara (CZ)

Serie A Il derby pugliese fra l’attaccante barese e l’allenatore leccese accende la lotta per lo scudetto tra la Juventus e l’Inter

E arrivò il ballo del quaquaraquà L’affondo di Cassano: «Lui squalificato». Il contropiede di Conte: «Non sei da Juve» MILANO – Prima l’affondo di Antonio Cassano, poi la “difesa” di Giorgio Chiellini, quindi il contropiede di Antonio Conte. Non è stato un pomeriggio tranquillo quello vissuto dall’attaccante nerazzurro e dall’allenatore bianconero entrati in un un tackle non proprio amichevole. Ad accendere la miccia il giocatore barese che in un’intervista a Sport Mediaset si è mostrato un vero fiume in piena. Colpito dalle parole rivoltegli dall’allenatore della Juventus, Antonio Conte, l’attaccante dell’Inter ha risposto per le rime: «Quaquaraquà non sono io, ma lui che è stato squalificato per omessa denuncia. Ho fatto tante “cassanate” nella mia carriera e per questo sono stato squalificato, ma se lui viene a parlare di moralità a me è finito il mondo - ha spiegato il calciatore barese -. Con l’espressione “soldatini” volevo semplicemente dire che alla Juventus sono troppo professionali e professionisti, io non lo sono mai stato. Non era mia intenzione offenderli, se se la sono presa amen». A stretto giro arriva prima la replica da casa Juventus prima affidata a Giorgio Chiellini («La moralità del mister è da 110 e lode e non si può mettere in dubbio», ha detto il bianconero a Sky Sport 24) e successivamente allo stesso allenatore attraverso una dichiarazione messa online sul sito della società: «Mi sembra che il signor Cassano nella propria carriera abbia più volte dimostrato sul campo e fuori dal campo, vedi imitazioni di Capello al Real Madrid, o le corna mostrate all’arbitro Rosetti e altri episodi di non avere i requisisti richiesti dal sottoscritto. Non ho mai proferito il termine moralità, della quale, tra l’altro, sono molto dotato, nonostante la squalifica per omessa denuncia sulla quale ho già espresso le mie opinioni in passato». Polemica con Conte a parte, l’attaccante dell’Inter non ha nascosto il desiderio di tornare a vestire la maglia azzurra: «Prandelli non mi ha chiamato, forse perché ho cambiato numero. Comunque tifo Italia e il mio sogno è partecipare ad un Mondiale, cosa che non ho mai fatto». Porte aperte all’azzurro, dunque, ma chiuse a Mario Balotelli in merito ad un possibile ritorno all’Inter. «Ce ne sono tanti forti in nerazzurro, rimaniamo con questi», ha dichiarato ancora Cassano. Unodei compagni di squadrapiù apprezzati dall’attaccante è Wesley Sneijder, con cui in queste settimane è nato un rapporto di amicizia. L’olandese sembra vicino al rientro dopo quasi due mesi di infortunio. «Wes è quello che ci serve per fare la differenza, lo voglio in squadra tutta la vita. Tatticamente sarà un problema di Stramaccioni, io però vogliogiocare perSneijder», èstato ilcom-

mento di Cassano. I due rischiano concretamente di andare incontro a una concorrenza per un ruolo in attacco. Da due giorni il trequartista è tornato in gruppo, assieme a Coutinho. Ieri Stramaccioni ha rivisto con i compagni anche Ranocchia e Samuel. Rientri importanti dopo l’emergenza infortuni, il tecnico spera di poter avere un paio di elementi già nella gara di domenica contro il Cagliari (la decisione definitiva verrà presa tra oggi e domani). Continuare nel percorso intrapreso potrebbe avere l’effetto positivo di invogliare gli investitori cinesi ad accelerare l’ingresso in società, rallentato da alcune questioni burocratiche. Dagli ambienti dirigenziali nerazzurri filtra ottimismo, avendo le parti già firmato uncontratto che vincola al rispetto degli accordi presi in estate, ma il “closing” previsto entro l’assemblea dei soci di fine ottobre non è ancora arrivato.

CRISI MILAN

E a Milanello si torna indietro negli anni Il giorno di Berlusconi visita, secondo le convinzioni diffuse nell’ambiente rossonero, sarà simile a una dell’ottobre 1987, quando il Milan da poco affidato a Sacchi incassò una pessima sconfitta con l’Espanyol al secondo turno di coppa Uefa. «Questo è il vostro allenatore, chi non lo vuole seguire se ne può andare», tuonò il presidente, per festeggiare sette mesi dopo il suo primo scudetto. Scudetto non è certo una parola all’ordine del giorno, adesso. Ma dopo la sesta sconfitta in dodici giornate di campionato domenica sera Berlusconi ha prorogato la fiducia ad Allegri e ora, dovrebbe essere il messaggio presidenziale, tutta la squadra deve dare di più per risalire in campionato e non fallire il passaggio agli ottavi di Champions League. Nelle prossime settimane, dopo il Napoli, il Milan affronterà l’Anderlecht, la Juventus, il Catania e lo Zenit San Pietroburgo il 4 dicembre, quando a Milano sono attesi i dirigenti cinesi del Guangzhou Evergrande (la squadra allenata da Marcello Lippi), con cui Galliani valuterà eventuali accordi commerciali. Ufficialmente ha scopi commerciali anche il viaggio di ieri di Galliani in Spagna, ma non si può escludere che l’ad rossonero abbia posto le basi per qualche operazione invista digennaio. Se il Milan riuscirà a invertire la rotta, può darsi che la proprietà decida qualche investimento.

di PAOLO CAPPELLERI

Antonio Cassano; in alto: Antonio Conte

MILANO – Contavano i campioni, da Van Basten a Savicevic, contavano gli allenatori, da Sacchi a Capello, «ma nei risultati del Milan incideva anche la presenza del presidente Berlusconi», racconta Angelo Colombo ricordando gli scintillanti anni Ottanta rossoneri. E concorda Demetrio Albertini. «Ogni sabato a pranzo a Milanello faceva sentire la sua presenza, il suo carisma - spiega l’ex centrocampista -. Poi da quando èentratoin politicanel’94 le sue visite si sono fatte meno frequenti, ma c’era sempre nei momenti importanti». È cruciale quello presente, perché il Milan non si è ancora assestato dopo a rivoluzione estiva. E oggi Berlusconi tornerà a Milanello a oltre un anno dall’ultima volta (1 ottobre 2011), quando si presentò a sorpresa alla vigilia della trasferta (poi persa) contro la Juventus. Il presidente rossonero è atteso al centro sportivo (forse assieme alla figlia Barbara) verso le 11.30, quando la squadra comincerà l’allenamento di rifinitura. Lo accoglierà come di consueto l’ad Adriano Galliani e i due dovrebbero seguire assieme l’allenamento, prima del pranzo. Pare che Berlusconi abbia intenzione, come spesso faceva in passato, di parlare con i suoi giocatori uno per uno e, veterani a parte, per i più sarà la prima volta. Il tono della

Serie B: il portiere è fiducioso

Prima divisione: c’è il Prato

Serie D: ricapitalizzazione bassa

Baiocco «Reggina sulla strada giusta»

A Catanzaro si torna a respirare ottimismo

Il Cosenza fa i conti con i limiti di bilancio

a pagina 2

a pagina 3

a pagina 4


2

Venerdì 16 novembre 2012

CALCIO

Serie B. Il giovane portiere sempre più una sicurezza. La Tonno Callipo Volley al Sant’Agata

Reggina, Baiocco alza il muro «Ternana ottima squadra ma noi vogliamo dare continuità al successo di Bari» di RINO TEBALA REGGIO CALABRIA – La Reggina è in crescita. È sempre mancata la continuità di risultati ma il successo di Bari ha ridato nuova linfa alla squadra che deve però confermarsi ogni settimana. Paolo Baiocco, portiere titolare della Reggina, dopo qualche sbandamento iniziale, lo riafferma parlando di una squadra giovane in forte risalita: «È una crescita esponenziale la nostra, negli ultimi mesi è stata più evidente con i più giovani in testa. Ci sono anche io tra loro e devo ringraziare tutti i compagni e l’allenatore per la fiducia che mi hanno sempre garantito». L’avvicendamento con Facchin ha fatto da sprone? «È stato per me un campanello d’allarme. Ero consapevole di aver commesso alcuni errori, non ero stato me stesso nelle prime gare. Ho un ottimo rapporto con Facchin, collaboriamo in allenamento, è il classico rapporto tra portieri, di amicizia e rivalità nello stesso tempo». I complimenti si stanno sprecando... «Mi hanno fatto molto piacere, non lo nascondo. So di esser cresciuto molto e di possedere ulteriori margini di miglioramento. Sto lavorando duro con il preparatore Spagnulo per limare ancora alcuni difetti. Sto dando il massimo di me». Il salto di categoria è ormai un ricordo? «Sì, la serie B è molto più veloce rispetto alla Lega Pro, i ritmi sono più alti, le giocate più pulite, i palloni che arrivano in area molto più tesi. Mi sono ambientato. In Lega Pro, peraltro, i giocatori in grado di fare la differenza sono la metà dei cadetti». Ternana da temere? «Stiamo lavorando a testa bassa per dare continuità alla vittoria di Bari. Siamo consapevoli di dover affrontare un avversario molto forte, squadra di grande livello, in grado di metterci in difficoltà con la buona organizzazione di gioco, figlia di un progetto intrapreso due anni fa, fortificato dai risultati conseguiti. Dovremo fare una grande gara». Ritroverà qualche amico? «Ho giocato con Ambrosi qualche anno fa, nella Cisco Roma. Un grande portiere, dotato di tecnica sopraffina, esperto, affidabile.Un ottimo professionista. Lo rivedrò con piacere». NOTIZIARIO. Ieri seduta tattica a porte chiuse, stamattina la seduta di rifinitura che servirà per sciogliere le riserve sulla formazione. Dionigi potrà contare sulla disponibilità di Barillà e Rizzo a centrocampo, probabil-

Paolo Baiocco è nato a Roma il 29 giugno 1989

mente anche di Rizzato sulla fascia sinistra. Pesano le assenze di Hetemaj e di Comi, squalificati, quest’ultimo tra i più in forma del momento, il più prolifico in attacco, nelle ultime giornate. Ancora assente, in difesa, Adejo. Dionigi potrebbe mantenere il modulo col trequartista e inserire Fischnaller al posto di Comi, al fianco di Ceravolo. Al

centro del campo, potrebbe registrarsi il rientro di Barillà per Hetemaj. ARBITRO. Dirigerà Maurizio Mariani di Aprilia, assistito da Vicinanza di Albenga e Manzini di Verona. Quarto uomo, Ripa di Nocera Inferiore. Mariani ha due precedenti con la Reggina, entrambe vittorie: 3-1 col Gubbio, 1-0 con la Nocerina in Coppa Italia.

Una vittoria e una sconfitta, invece, i precedenti dell’arbitro con la Ternana. ANTICIPI. La Reggina, il 30 gennaio, anticiperà la gara con l’Empoli, prima di ritorno, al Granillo alle ore 12.30. CALABRIA SPORTING EXCELLENCE. Il prossimo 19 novembre, la Reggina ospiterà la Tonno Callipo Volley al Sant’Agata. Il club dello Stretto, prima realtà calabrese nel calcio per storia e seguito popolare, incontra quello vibonese, portabandiera del meridione nella pallavolo nazionale. Un incontro, manifesto dell’eccellenza sportiva calabrese, proposto dalla Reggina e accolto con entusiasmo dalla società del presidente Pippo Callipo, che ha inteso esprimere soddisfazione per questa innovativa opportunità di dialogo, presto replicata a ranghi inversi. La Tonno Callipo assisterà all’allenamento della squadra amaranto e al termine, le due formazioni si confronteranno in un’esibizione di attrazione: dal dischetto i pallavolisti, in porta i calciatori amaranto. Alla presenza dei presidenti Foti e Callipo, le squadre incontreranno successivamente la stampa. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Serie B. Calil può diventare il migliore “acquisto”

Il passo indietro di Drago l’arma in più del Crotone di VINCENZO MONTALCINI CROTONE –Dopo la vittoria di sabato scorso nell’ambiente rossoblù è tornata quella serenità necessaria per affrontare nel migliore dei modi questo campionato. Uno stato d’animo che giunge non solo per la conquista dei tre punti, ma per come l’affermazione con l’Empoli è arrivata: con il gioco voluto da Drago. Il tecnico ha avuto il coraggio di ritornare sui suoi passi, abbandonando un difensivismo che non gli si addiceva proprio. L’allenatore rossoblù preferisce non fare tanti drammi per i gol subiti nell’ultima gara di campionato anche se è ben consapevole che si può e si deve migliorare ancora tanto. Drago sa bene che il periodo prima della sosta di gennaio è importantissimo, anche perché da domani in poi il calendario del Crotone, almeno sulla carta, sarà molto più agevole rispetto alla prima parte di torneo giocata fino ad ora. I pitagorici affronteranno diversi scontri diretti per la salvezza e con una serie importante di risultati utili la classifica potrebbe cambiare decisamente. A Vercelli, Drago dovrebbe schierare dieci undicesimi dell’undici titolare sceso in campo con l’Empoli. Non ci sarà Mazzotta ma il tecnico ha affermato di sentirsi «molto tranquillo» anche perché al suo posto ci sarà Francesco Migliore. Dopo un periodo non brillantissimo chi si sta prendendo qualche piccola rivincita è Pietro De Giorgio. L’esterno finalmente si sta esprimendo al meglio delle proprie possibilità ed è diventato un

punto di riferimento per lo scacchiere rossoblù. Sabato scorso ha confezionato assist a ripetizione, ha anche cercato la conclusione con insistenza ma il ruolo da rifinitore è quello che fino ad ora gli gli si addice di più. Non sarà facile confermarsi, anche perché dalle sue parti la concorrenza è tanta. Sicuramente Drago non ha dimenticato gli altri incursori a sua disposizione ed ha detto chiaramente di aspettare sia i gol di Ciano che quelli di Calil. E a proposito di tranquillità anche il brasiliano, dopo le ultime due prestazioni, adesso ha la testa libera dagli assilli di mercato e dai condizionamenti esterni e potrebbe rivelarsi il vero “acquisto” del Crotone, visto che fino ad ora del calciatore che tutti conoscono si è visto poco. La gara di domani sarà una prima assoluta tra la Pro Vercelli e i rossoblù. Partita che sarà arbitrata dal signor Eugenio Abbattista della sezione di Molfetta, per lui un solo precedente con il Crotone, quello del 25 settembre scorso con la Ternana in cui i rossoblù vennero sconfitti per 1-0. E insieme alla partita diverse sono le iniziative proposte nel vercellese. La Camera di Commercio della cittadina piemontese, infatti, sta proponendo ai tifosi rossoblù e ai giornalisti calabresi un percorso di ospitalità, denominato “Benvenuti a Vercelli”, che consiste in diversi «sconti per consumazioni nei locali pubblici e nei locali della somministrazione (ristoranti, pizzerie, birrerie), per l’ospitalità in hotel e in diversi alberghi». © RIPRODUZIONE RISERVATA

Arbitri, incarico per Scarcelli FONDATORE E DIRETTORE Guido Talarico DIRETTORE RESPONSABILE Francesco Arcidiaco EDITRICE: T&P Editori SRL Tel. 0961.023922

Loc. Serramonda 88044 Marcellinara (CZ) DISTRIBUZIONE Media Services S.a.S.

Il Domani dello Sport - già il Domani, Testata reg. - trib. Cz n. 64 del 15/7/1997, R.O.C. Numero 5606. La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7 agosto 1990 n. 250 e seguenti modifiche.

STAMPA: Finedit srl Castrolibero (CS) - Via M. Preti

In abbinamento obbligatorio con Il Quotidiano della Calabria

Pubblicità: Publifast srl Sede: via Rossini, 2 - 87040 Castrolibero (Cs) Tel. 0984-4550300 - Fax 0984-851041

UFFICI: Reggio Calabria 89100 Via Cavour, 30 - Tel. 0965.23386 - fax 0965.23386 Catanzaro 88100 Piazza Serravalle, 9 - Tel. fax 0961.701540 Vibo Valentia 89900 corso Vittorio Emanuele III, 58 - Tel. fax 0963.43006

COSENZA – Vivo apprezzamento in tutto l’ambiente arbitrale calabrese per l’elezione, nella recente consultazione elettorale che ha visto la riconferma del presidente Nicchi alla guida dell’Aia nazionale, del presidente della Sezione arbitri di Cosenza, Francesco Scarcelli a delegato degli Ufficiali di gara quale rappresentante Aia alle Assemblee federali. In questa maniera è garantita la presenza paritaria degli associati in seno alle riunioni del Comitato nazionale, con diritto di voto e a quelle del Consiglio centrale.

L’elezione di Scarcelli è il coronamento di una dedizione pluriennale alla causa associativa prima come arbitro e assistente della massima serie, e poi in seno al Cra Calabria e ormai da più anni come presidente della Sezione Aia di Cosenza dove cura gli interessi di tutti gli associati con passione e dedizione completa. «Dedico questo riconoscimento - ha detto Scarcelli - agli arbitri cosentini, ai colleghi calabresi, al presidente regionale dell’Aia Stefano Archinà e a un amico che è deceduto Antonio Celestino».

Domenico Marchetti

Seconda divisione. Biancoverdi verso Teramo

Una Vigor migliorata in difesa Marchetti: «Il merito è di tutti» di PASQUALINO RETTURA LAMEZIA TERME (Cz) – Difesa meno battuta e attacco fra i peggiori. E da quando Domenico Marchetti è stato dirottato dal tecnico della Vigor Lamezia, Costantino, a destra della linea difensiva con l’inserimento di Castaldo al centro, i biancoverdi non hanno ancora preso gol. «Questo nuovo assetto difensivo lo stiamo interpretando nel miglior modo e in particolare come chiede il mister - dice lo stesso Marchetti - alla fine a livello personale sono contento ma l’importante che si giochi per la squadra. E poi non ho preferenze di ruolo, però io sono un centrale e questo in campo si vede perché molte volte spingo un po’di meno perché a livello organico non hai quella corsa che può avere un terzino come Crialese. A ogni modo stiamo facendo bene e questa è un’arma in più che possiamo sfruttare». Saràuncaso maladifesa così sembra impenetrabile. «Il lavoro inizia dagli attaccanti per smorzare gli attacchi - osserva ancora Marchetti - poi dietro abbiamo dei giocatori molto importanti e credo che con questa linea difensiva per l’avversario le azioni da rete sono poche». A conti fatti, insomma, con una difesa così se il reparto avanzato fosse stato più prolifico i punti in classifica potevano essere di più. «Il calcio è fatto di episodi, in molte oc-

casioni le situazioni non sono state favorevoli a noi, oltre che con il Fondi e il Campobasso nelle altre partite precedenti abbiamo sbagliato rigori, preso pali e traverse, adesso - aggiunge Marchetti - ci sta girando a nostro favore e speriamo di continuare così e di lavorare giorno dopo giorno perché questo è importante. Bisogna infatti migliorare domenica dopo domenica, restare tranquilli e sereni, mantenere la giusta mentalità e allenarsi sempre con una maggiora intensità». TEST. Collaudocon laBerretti di Antonio Gatto ieri al Riga in vista di Teramo. Questa la Vigor del primo tempo: Zelletta; Rondinelli, Monopoli, Castaldo, Ferrara; Martino, Giacinti; Petrilli, Catanese, Di Maira; Rana. Berretti: Forte; Villella, Motolese, Battimelli, Landolfi; Maglia, Pascale; Russo, Torcasio, A. Torcasio, Ianni. Due le reti realizzate da Di Maira e Rana. Nel secondo tempo Vigor così schierata: Forte (Bernardi); Saccà, Marchetti, Gattari, Crialese; Giuffrida, Cerchia; Catalano, Mangiapane, Cascione; De Luca. Berretti: Zelletta (Fabiani); Ferrara (Maione), Monopoli, De Martino, De Pace; Pascale, Cittadino; Donato, Sinopoli, Cristiano; Notaro. A segno De Luca (2), Cascione (2), Mangiapane. ©RIPRODUZIONE RISERVATA


3

CALCIO

Venerdì 16 novembre 2012

Prima divisione. Ora occorre dare continuità al successo di Perugia: domenica il Prato al Ceravolo

Catanzaro, torna l’entusiasmo

È bastato l’arrivo del ds Ortoli per ridare ottimismo all’ambiente giallorosso di FRANCESCO IULIANO CATANZARO – Il giorno dopo la presentazione del nuovo direttore sportivo Armando Ortoli, in città sembra essere tornata la fiducia attorno alla squadra giallorossa. Il nuovo dirigente, per molti, avrà soprattutto il compito di riequilibrare il peso delle responsabilità tecniche all’interno della società. Un peso che per più di una stagione è stato di esclusiva competenza di Francesco Cozza. «Sono per il rispetto rigido dei ruoli - ha detto Ortoli in conferenza -. Il presidente dovrà fare il presidente, il tecnico dovrà fare il tecnico ed il direttore sportivo dovrà fare il direttore sportivo». Una dichiarazione forte ma di grande equilibrio. D’ora in avanti, dunque, anche a Catanzaro ci si dovrà abituare a tutt’altro modo di gestire la squadra. Una necessità considerata la nuova categoria ed il progetto di rinascita sottoscritto lo scorso anno da Cosentino e da Cozza. NOTIZIARIO. Per l’allenamento del giovedì, Cozza non ha inserito nel programma di lavoro, la consueta partitella contro la formazione Allievi. Sul terreno del Ceravolo, dunque, solo una serie di partitelle con formazioni di volta in volta variate per quello che riguarda la difesa ed il centrocampo. Questo, con molta probabilità, per non dare alcun riferimento considerato che il tecnico di Cariati, per la prossima partita interna contro il Prato, avrà a disposizione tutti gli elementi a eccezione del centrale di difesa Sirignano, e dell’attaccante Sasà Carboni, ancora convalescente. Una partita, quella in programma domenica, molto attesa dall’intero ambiente

per vedere se la squadra si sia per davvero scrollata di dosso quel mantello di sfiducia che l’ha avvolta sino all’ultima partita interna contro il Frosinone. Un passivo di tre reti che aveva confermato le carenze di un organico da più parti considerato inadeguato alla categoria. Per oggi, come di consueto, la squadra si radunerà ancora al mattino per l’ultima seduta settimanale di allenamento. Dal lavoro di oggi il tecnico dovrà avere le ultime indicazioni su quello che sarà l’undici che scenderà in campo contro il Prato. A difesa della porta giallorossa dovrebbe essere riconfermato il giovane Pisseri. I tre di difesa, con Sirignano out, do-

vrebbero essere Mariotti, Borghetti e Papasidero con il Primavera della Roma, Orchi pronto a dare il suo contributo. La linea mediana, con molta probabilità, sarà lastessadi Perugiaconlasola esclusione di Ulloa non per demeriti ma perscelta di modulo. I quattro riconfermati dovrebbero quindi essere Fiore e Squillace esterni con Benedetti e Quadri centrali. In avanti, poi, non sarà facile far accomodare Fioretti in panchina dopo la bella prestazione di Perugia. Come detto non ci sarà Carboni. Un’assenza che potrebbe convincere Cozza a provare Russotto come unica spalla di Masini e Fioretti. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappoccio all’Hinterreggio «È il momento di stare uniti»

Il dg sprona la squadra in vista del Foligno di GIUSEPPE CILIONE

Duello Benedetti-Ciofani a Perugia

Serie D. La spinta di Cosenza dopo il pareggio di Ragusa

«La Vibonese adesso vuole vincere» di ANTONINO SCHINELLA VIBO VALENTIA – Con il pareggio di Ragusa, dopo aver interrotto la striscia di quattro sconfitte consecutive, la Vibonese ha un solo obiettivo: il ritorno alla vittoria. Domenica, al Luigi Razza, arriverà il fanalino di coda Nissa, un’occasione irripetibile, quindi, per tornare a vincere dopo un lungo periodo di astinenza. «A prescindere da chi avremo di fronte noi vogliamo ritrovare la vittoria e metterci definitivamente alle spalle il periodo negativo». A parlare, in casa rossoblù, è il capitano Cosimo Cosenza. «A Ragusa - prosegue il centrocampista della Vibonese - abbiamo affrontato un avversario di spessore e pure stavolta ci resta qualche rimpianto per non aver concretizzato le occasioni create. Non è per noi un momento fortunato e non lo dico per cercare alibi, anche perché nelle gare precedenti ci abbiamo pure messo del nostro. Anche per questo, abbiamo una gran voglia di tornare a vincere e di regalare una soddisfazione alla società ed ai tifosi». Il centrocampista sottolinea poi che «la

squadra si è sempre espressa al massimo. Al di là degli errori e degli episodi - prosegue nessuno ci ha messo sotto e le nostre prestazioni sono state sempre di buon livello, in linea con quanto fatto durante la settimana. La rabbia sta anche in questo, perché potevamo avere una situazione di classifica migliore. Il gruppo, tuttavia, è compatto e determinato, ma nessuno sottovaluta la Nissa. È una squadra che ha delle difficoltà, ma chiosa Cosenza - in casa dei siciliani c’è stato anche un cambio tecnico e questo, di norma, porta sempre a dare qualcosa in più. La Vibonese, però, soprattutto in casa non può e non deve concedere nulla. Dovremo giocare con la massima attenzione per tutta la partita. Il campionato sta dimostrando che si può essere puniti a ogni minima distrazione. E noi non possiamo distrarci più». NOTIZIARIO. Solito lavoro tattico, ieri pomeriggio, agli ordini del tecnico Antonio Soda. Per domenica sicuri assenti gli squalificati De Cristofaro e D’Angelo e gli infortunati Saturno ed Eseola. Spanò, invece, prosegue con il lavoro differenziato.

11ª GIORNATA - 18/11, ORE 14.30 Albertini di Ascoli Piceno Illuzzi di Molfetta Pelagatti di Arezzo Chiffi di Padova Cifelli di Campobasso Pezzuto di Lecce Maresca di Napoli Oliveri di Palermo

REGGIO CALABRIA – «Siamo tutti sulla stessa barca e dobbiamo remare dalla stessa parte»: è questo l’invito del direttore generale dell’Hinterreggio, Carmelo Rappoccio che esorta la squadra a non mollare, a credere nelle indubbie qualità del gruppo ed a lottare partita dopo partita per cercare di agganciare l’agognata salvezza. Il periodo per i biancoazzurri non è dei più semplici ma il dg analizza la situazione con estrema franchezza. «Abbiamo delle difficoltà - ha chiosato Rappoccio - che la classifica, purtroppo, sta evidenziando più del dovuto. Fino a oggi abbiamo raccolto meno di quanto avremmo meritato. Abbiamo quasi sempre perso di misura, sfide che, in realtà, non avremmo meritato di perdere. Sono sempre convinto che la squadra ha le qualità per potersi salvare come ha dimostrato in più occasioni. Possiamo giocarcela in ogni campo. Il percorso è ancora lungo, non sarà facile perché squadre materasso nonesistono inquesto girone però dobbiamo rimboccarci le maniche». Le difficoltà ci sono ma la dea bendata nonha certo dato una mano all’Hinterreggio che domenica prossima sarà di scena a Foligno per una partita che, classifica alla mano, vale per la salvezza

ma che, in realtà coinvolge una delle compagini che era partita con i favori del pronostico. «Il Foligno - spiega il direttore generale - è una squadra che è stata costruita per vincere, con giocatori che valgono ben altre categorie e chesi trova inspiegabilmente in una posizione di classifica che nessuno, guardando l’organico, avrebbe preconizzato. Dobbiamo guardare con rispetto l’avversario, quindi, ma dobbiamo pensare a noi stessi ed a fare risultato. Dai ragazzi non mi aspetto che la determinazione, la voglia e l’impegno che hanno dimostrato fino ad oggi, perché quello non è mai mancato. Sanno quanto sia importante fare risultato, a Foligno e nelle partite che seguiranno». Intanto, ieri, l’undici di Venuto ha sostenuto una partita con la Berretti per provare i meccanismi di gioco in vista di Foligno dove si potrebbe rivedere Lavrendi. «Il ragazzo - ha sottolineato il dg dell’Hinterreggio - si è mosso bene ed ha giocato il primo tempo della partitella. Sicuramente sarà convocato, poi deciderà il mister se schierarlo dal primo minuto». Oltre al probabile rientrodiLavrendi aFolignodovrebbe rientrare anche Anzilotti dalla squalifica. Ansia per Franceschini febbricitante. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PRIMA DIVISIONE GIRONE B Andria - Carrarese Avellino - Gubbio Barletta - Paganese Catanzaro - Prato Latina - Benevento Nocerina - Viareggio Perugia - Frosinone Pisa - Sorrento

Seconda divisione. Franceschini con la febbre

SECONDA DIVISIONE GIRONE B CLASSIFICA

12ª GIORNATA - 18/11, ORE 14.30

CLASSIFICA

Pisa Frosinone (-1) Latina (-1) Gubbio* Avellino Viareggio Prato Paganese Nocerina Benevento

Aprilia - Pontedera Abisso di Palermo Borgo a Bugg. - Campobasso Losito di Pesaro Chieti - L’Aquila Verdenelli di Foligno Foligno - Hinterreggio Pagliardini di Arezzo Fondi - Arzanese Rossi di Rovigo Martina Franca - Gavorrano Rizzo di Siena Melfi - Salernitana Bruno di Torino Poggibonsi - Aversa N. Capilungo di Lecce Teramo - Vigor Lamezia Cangiano di Napoli

Aprilia Pontedera Salernitana Martina Franca Gavorrano Chieti (-1) Poggibonsi L’Aquila Teramo

19 19 19 17 16 16 15 15 14 13

Perugia (-1)

13

Andria (-1)

12

Catanzaro

8

Barletta

6

Sorrento

6

Carrarese*

3

*una partita in meno

26 24 21 21 18 18 18 17 14

Aversa Vigor Lamezia Melfi Arzanese Foligno Borgo Bugg. Fondi Hinterreggio Campobasso (-2)

13 12 12 12 11 7 6 6 5


4

Venerdì 16 novembre 2012

CALCIO - SERIE D

Guarascio e le società Altera e Medtec in possesso del 74,02% delle quote. E Patania fa vertenza

Capitale sociale, intrigo Cosenza Perdite ripianate per circa 420mila euro ma si ripartirà da poco più di 100mila di VALTER LEONE COSENZA – La solidità di un progetto per una società di calcio, si rispecchia, quasi sempre, nella consistenza del capitale sociale. Quello del Cosenza, per la stagione in corso, deliberato in data 12 ottobre 2012 ammonta a un massimo di 110 mila euro. Una netta contrazione rispetto a quello di 229 mila euro, sottoscritto e versato, dell’estate 2011 all’atto della costituzione della “Nuova Cosenza calcio Srl - Società sportiva dilettantistica”. Un dato che emerge dal verbale di assemblea del 12 ottobre scorso redatto dal notaio Luigi De Santis e registrato in data 30 ottobre 2012. Ed emergono novità finora inedite per quel che concerne la composizione societaria che, al momento, vede il presidente Guarascio in possesso del 55,76% delle quote. Quindi, ed ecco le novità, l’11,76% di proprietà della società Altera srl con sede a Zumpano (identico domicilio del consigliere delegato Quaglio) e il 6,50% in possesso di un’altra società la Medtec srl con sede a Rende in via J. F. Kennedy Traversa 4. Sommate, si arriva al 74,02%. All’assemblea dei soci del 12 ottobre scorso, oltre al presidente Eugenio Guarascio, presenti anche Domenico Quaglio quale consigliere delegato, il consigliere Pierluigi Pallaria; per la Altera srl e la Medtec srl, in persona dell’amministratore unico e legale rappresentante, pre-

Il presidente Guarascio e l’ad Quaglio a Vibo (Foto Armando Lo Gatto)

sente per delega conferita a Grazia Daniela Costantino (nata in Germania ma residente a Cerisano, in provincia di Cosenza). Il primo punto relazionato dal presidente Guarascio sono state le risultanze patrimoniali della società al 3 ottobre 2012 che segna perdite di importo complessivo pari a 416.890,15 euro. Quindi la proposta di abbattere l’attuale capitale sociale, onde coprire la perdita sino a concorrenza dell’importo di euro 229 mila, residuando quindi ancora perdite per un importo di 187.890,15 euro. Da qui la proposta di aumentare il capitale sociale da zero a 197.890,15 euro,aumento da sottoscrivere subito. Ma non

Mancini verso il derby con gli uomini contati

Nuvole sul Sambiase Ko Aguglia e Casciaro Si sono fermati durante l’allenamento di GIANLUCA GAMBARDELLA LAMEZIA TERME (Cz) – Non solo quelle presenti minacciose sopra al Guido D’Ippolito sono state le uniche nuvole grigie in casa Sambiase ieri durante la seduta d’allenamento. Sul campo sui cui domani affronterà in diretta Raisat il derby con il Cosenza, la squadra giallorossa ha visto finire anzitempo l’allenamento per il centrale difenviso Oreste Aguglia e per l’attaccante Cristian Casciaro, entrambi fermatisi per problemi muscolari, che si aggiungono così al portiere Mosca, anch’esso rimasto a bordo campo zoppicante. Se le defezioni venissero confermate anche nella di rifinitura di stamattina al Rocco Riga, Mancini avrebbe due pedine in meno a disposizione, ma soprattutto due elementi che verrebbero a mancare per variare modulo rispetto al consueto 4-2-3-1. Nel test in

famiglia Mancini ha infatti provato sia moduli che interpreti diversi. Più che di vera e propria pretaticca, però, si potrebbe parlare di dubbi reali, dovendo valutare le condizioni fisiche di diversi calciatori. Un “gioco di incastri” che, se venisse confermata l’assenza di Aguglia, dovrebbe però escludere l’ipotesi della difesa composta dai tre difensori centrali over con due esterni chiamati a percorrere tutta la fascia tra fase difensiva e offensiva, un 3-5-2 che era stata la prima soluzione messa in campo da Mancini, già abbozzata prima di Paternò. Più plausibile che così si scelga di giocare a 4 dietro, avendo così tre under in difesa, ma rimangono i dubbi sul supporto all’unica punta di ruolo presente in rosa,Russo: 3 mediani con due a suo supporto (che potrebbero essere Lio e Curcio, o Joaopaolo), o il 4-2-31 già visto fino a ora? ©RIPRODUZIONE RISERVATA

finisce qui, perché nel punto successivo viene proposto di ridurre ulteriormente il capitale sociale da 197.890,15 euro a 10 mila euro con il conseguente ripianamento di perdite residue di 187.890,15. Tutta una serie di passaggi tecnici necessari a ripianare leperdite, comeprevistodalla legge e per continuare ad avere un capitale sociale, anche minimo, che garantisca la prosecuzione dell’attività societaria. C’è da aggiungere che nella relazione del presidente Guarascio, lo stesso ha elencato tutti i suoi versamenti (otto per la precisione) in conto anticipazione, effettuati sul conto corrente del Cosenza dall’11 luglio 2012 al

14 settembre 2012, per un ammontare complessivo di 146.651,48 euro. Lo stesso Guarascio, sempre nel corso dell’assemblea, si è dichiarato disponibile, onde garantire al massimo la continuità aziendale, a sottoscrivere immediatamente per intero l’aumento di capitale di 197.890,15 euro proposto, e di liberare lo stesso fino alla concorrenza di 146.651,48 euro, mediante l’utilizzo, con tale destinazione e contestuale rinunzia alla sua restituzione, del versamento di cui si è detto. È evidente che per portare a zero le perdite, necessita effettuare ulteriore versamenti per 51.238,67 euro. Così com’è evidente che se tale versamento dovesse farlo sempre Guarascio, a quel punto diventerebbe socio unico del Cosenza. Resta da capire cosa succederà nei prossimi giorni e soprattutto come intenderanno muoversi gli altri soci Marchese, Silletta e Federico i quali, al di là delle dichiarazioni di facciata, sembrano essere sempre più lontani da questo tipo di gestione. È chiaro che è sempre il socio di maggioranza (Guarascio) che determina il capitale sociale ma è legittimo chiedersi se lo stesso sia ancora disponibile a immettere capitali, senza che al suofianco ci siano altri soggetti capaci di reperire ulteriori risorse finanziarie. Intanto ieri è giunta in sede la vertenza economica dell’ex allenatore Enzo Patania...

Gagliardi insiste sul 4-3-3 A sorpresa ritrova Salvino COSENZA – Ripartire con forza e rimediare alla sconfitta di domenica scorsa. È questo l’obiettivo del Cosenza che domani incrocerà sul suo cammino il Sambiase. L’assenza di capitan Parisi peserà e Gagliardi ha scelto di cambiare assetto per blindare la difesa. Si va verso un 4-3-3 provatoanche nellaseduta di ieri. Il tecnico tornerà al reparto a quattro e ha effettuato un lavoro utile a capire gli uomini da impiegare. Nell’allenamento il gruppo è stato diviso in due tronconi. Da una parte Gagliardi ha voluto collaudare la difesa, verificando i meccanismi in uscita e la marcatura. Dall’altro lato invece il vice Aceto ha chiesto ai calciatori di intensificare la rapidità nelle giocate e i fraseggi negli spazi stretti. Subito dopo Mosciaro e soci hanno indossato le casacche e si sono disposti in campo per provare i movimenti. Si va verso un modulo robusto al centro e rapido sulle corsie esterne. Gagliardi ha disposto Straface a difesa dei pali, con Fiore e Liotti sulle fasce e Sicignano a far coppia con Parenti in mezzo. La prima sorpresa dovrebbe arrivare proprio a centrocampo. Salvino infatti sembra recuperato e

Salvino in azione

ha preso il suo posto formando la cerniera in mediana con Benincasa e Pesce. In naftalina al momento la soluzione Piromallo. Il calciatore, in settimana,ha sofferto a causa diuna piccola contrattura e il tecnico non vuole rischi. Servono forze fresche e ricambi pronti ed in tal senso è stato visto all’opera anche De Cicco che potrebbe rappresentare una carta interessante da inserire a partita incorso. In avanti invece è il turno di Andrea Marano. Sarà lui a comporre il tridente con Mosciaro e Pietro Arcidiacono. f. p. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel test in famiglia a Paola provato l’ormai collaudato modulo

Montalto, avanti con il 4-4-2 Seck Modou schierato al fianco di Catalano. Out Piemontese di FRANCESCO CALVELLI PAOLA (Cs) – Il consueto test in famiglia del giovedì, questa volta svoltosi a Paola per prepararsi al match con l’Agropoli che si giocherà proprio al Tarsitano, non ha riservato grandi sorprese. Ormai il Montalto ha scelto la sua strada e il 4-4-2 è diventato il marchio di fabbrica dei biancazzurri anche se bisogna sottolineare che si tratta di un modulo eclettico in quanto a partita in corso può tramutarsi in un più offensivo 4-2-4. Il merito è certamente di tutti i giocatori che scendono in campo e hanno capito cosa l’allenatore vuole da loro, ma un particolare plauso per la giusta interpretazione di tale modulo va agli esterni capaci di fare entrambe le fasi e quindi permettere alla squadra di schierarsi in maniera diversa a seconda dei momenti della partita. Gli under Tommaseo e Crispino sono una certezza in difesa, mentre a centrocampo nelle ultime gare ha trovato continuità e affiatamento la coppia di esterni composta da Occhiuzzi e Salandria, con Poltero sempre pronto a dare il suo contributo, magari a gara in corso. Gli esterni, insomma, rappresenta-

SERIE D GIRONE I

mente, in tutte le altre no una vera risorsa per squadre del torneo sail Montalto, però, il lorebbe titolare inamoviro utilizzo comporta bile. Questo dà l’idea un sacrificio impordella forza della rosa altante perché lascia solestita in estate dal prelo due maglie a disposisidente De Caro e dalla zione per quattro giosocietà. catori di assoluto valoNel test di Paola, dove re, vale a dire Iannelli, si è allenato anche il Piemontese, Zangaro e giovane centrocampiSifonetti. Escluso, alsta Nicola Cosentini meno per il momento, (potrebbe diventare un l’utilizzo del rombo sorinforzo di lusso, viste no questi quattro a giole sue indiscusse qualicarsi ogni partita un tà, al prossimo mercato posto da titolare in un di dicembre), Giugno reparto, quello offensivo, che prevede nello Antonio Crispino, esterno classe ’94 ha provato la stessa formazione vittoriosa a schema tattico di Giugno un giocatore di qualità e di movi- Noto con l’unica novità di Seck Modou mento come Zangaro, autore di una al posto di Pistininzi: Ramunno tra i doppietta proprio domenica scorsa e pali; difesa a quattro composta dagli uno tra Iannelli e Piemontese come under Tommaseo e Crispino sulle fasce centravanti, con il primo favorito per con Okoroji e Ginobili centrali; centrodomenica anche perché il capitano non campo sempre in linea con Occhiuzzi e ha svolto la partitella per un problemi- Salandria sugli esterni e l’altro under no fisico. Come alternativa in avanti c’è Seck Modou insieme a Catalano in mezanche un certo Sifonetti, autentico jol- zo; attacco a due con Iannelli punta cenly e un lusso per essere considerato il trale e Zagaro a girargli attorno. dodicesimo uomo visto che, probabil© RIPRODUZIONE RISERVATA

ECCELLENZA

12ª GIORNATA – 18/11, ORE 14.30

CLASSIFICA

Città di Messina - Ribera Compr. Normanno - Noto Gelbison - Ragusa Licata - Savoia Montalto - Agropoli Palazzolo - Acireale Pro Cavese - Acr Messina Sambiase - Cosenza Vibonese - Nissa

Gelbison Acr Messina Cosenza Montalto Città di Messina Savoia C. Normanno Ragusa Ribera

(domani, ore 14)

24 23 22 20 20 19 18 18 17

Agropoli Pro Cavese Licata Sambiase Vibonese Palazzolo Acireale Nissa (-1) Noto

15 13 13 11 11 8 8 4 4

11ª GIORNATA – 18/11, ORE 14.30

CLASSIFICA

Bocale - Castrovillari C. Acri - Guardavalle (domani, ore 14.30) Isola Capo Rizzuto - Brancaleone Nuova Gioiese - Paolana Sersale - Catona Siderno - Rende Silana - Roccella Soverato - San Lucido

Nuova Gioiese Guardavalle Acri Rende Soverato Sersale Roccella Catona

25 24 21 20 15 14 14 14

Paolana Isola C. Rizzuto Silana Bocale Castrovillari Siderno Brancaleone San Lucido

14 13 11 10 9 6 6 4


Il Milan ha l’ultima chance a Napoli: «Goal»

ITALIA

Carlo Liguori con due partite di gran lusso: JuventusS abato Lazio e Napoli-Milan. In Juventus-Lazio, viste le assenze in casa biancoceleste (Lulic e Mauri) e il fatto che Petkovic non ha una rosa ampia e all'altezza dell'undici titolare, la Juventus non dovrebbe faticare molto a mettere altri tre punti nel carniere e respingere così il prevedibile successo dell'Inter sul Cagliari domenica pomeriggio. Nell'altro anticipo di sabato sera se mettiamo in ballo il momento delle due squadre non dovrebbe esserci partita: il Napoli è strafavorito. Ma attenzione al Milan La squadra rossonera se vuole dare una sterzata al suo campionato deve per forza di cose mettercela tutta e portare a casa un risultato positivo. Dietro l'angolo potrebbe esserci un pareggio che alla fine, ovviamente, soddisferebbe di più il Milan e salverebbe la panchina di Allegri. Tornando a domenica ci sembra un turno favorevole alle squadre che giocano sul terreno amico. Su tutte il Bologna.

Il pronostico di TS Juventus - Lazio Napoli - Milan Bologna - Palermo Catania - Chievo Fiorentina - Atalanta

1 Goal 1 1 Over

La possibile sorpresa Samp - Genoa

5

GIOCHI & SCOMMESSE

Venerdì 16 novembre 2012

X

ITALIA 1ª DIV. GIR. A Osservato il turno di riposo, la Cremonese torna in campo per testare l'umore e la carica del Pavia, ultimo baluardo del cammino da primatista del Lecce, con l'obiettivo di scavalcarlo: ci può riuscire, «1». Segno che affidiamo anche al Trapani, il cui fattore campo (saltato solo con i salentini) è ottima garanzia contro la versione esterna del Sudtirol che nulla ha a che vedere con il ruolino casalingo. ITALIA 1ª DIV. GIR. B Via Battistini, tocca a Camplone e al vice Dicara far salire il Perugia sul treno che porta in Serie B. Ad iniziare dal prossimo match interno con una delle 3 capolista, il Frosinone reduce dal 1° ko davanti al pubblico amico per mano del Pisa che l'ha così agganciato in vetta: «Under» base, può scapparci l'«X» come buona ripartenza per entrambe le squadre.. Gara del riscatto per il Latina (reduce dal 1° stop assoluto con il Prato).

Serie A

Classifica

PT G

JUVENTUS INTER NAPOLI FIORENTINA LAZIO ATALANTA (-2) ROMA CATANIA PARMA UDINESE CAGLIARI TORINO (-1) MILAN PALERMO CHIEVO PESCARA SAMPDORIA (-1) GENOA BOLOGNA SIENA (-6)

31 27 26 24 22 18 17 16 16 15 15 14 14 11 11 11 10 9 8 7

NAPOLI UDINESE JUVENTUS CHIEVO ATALANTA TORINO GENOA MILAN CAGLIARI PESCARA

FIORENTINA BOLOGNA CHIEVO LAZIO GENOA CAGLIARI MILAN ATALANTA TORINO SAMPDORIA

UDINESE NAPOLI PESCARA ROMA CATANIA BOLOGNA CHIEVO PARMA LAZIO CAGLIARI

PARTITE V N P

12 10 12 9 12 8 12 7 12 7 12 6 12 5 12 4 12 4 12 3 12 4 12 3 12 4 12 2 12 3 12 3 12 3 12 2 12 2 12 3

1 0 2 3 1 2 2 4 4 6 3 6 2 5 2 2 2 3 2 4

1 3 2 2 4 4 5 4 4 3 5 3 6 5 7 7 7 7 8 5

RETI F S 29 24 20 19 19 13 28 15 14 16 11 13 18 11 12 9 13 12 12 12

9 13 9 9 17 15 23 16 16 18 17 10 16 17 23 23 18 19 18 14

26 MILAN

2-1 ! 0-2 1-0 ! 0-1 1-1 = 4-2 ! . . .

INTER LAZIO GENOA PALERMO CHIEVO FIORENTINA NAPOLI JUVENTUS CATANIA

0-1 2-3 1-0 2-2 5-1 1-3

Classifica

PT

V

13 5 8 8 12 4 11 2 12 7 8 9 13 10 11 4 9 5 6 7 7 8 5 6 9 7 9 7 10 9 6 15 4 6 9 14 8 8 5 4

5 6 3 2 3 2 3 0 1 1 2 1 1 0 0 1 2 1 1 1

BOLOGNA

FIORENTINA CAGLIARI INTER JUVENTUS UDINESE TORINO PALERMO SAMPDORIA ATALANTA

! !

=

18

16

1 0 1 2 0 2 0 3 1 4 1 5 2 2 0 1 1 1 0 1

0 1 2 2 3 2 3 3 4 2 3 0 2 4 5 3 4 3 6 4

RETI F S 16 16 8 8 7 5 15 4 5 10 4 8 9 2 2 3 9 3 4 7

4 5 5 7 10 6 13 12 11 11 9 4 9 10 14 8 12 5 10 10

REGOLAMENTO Le prime 3 in Champions League. La 4ª e la 5ª in Europa League insieme alla vincente della Coppa Italia. Retrocedono le ultime 3. In caso di arrivo a pari punti si tiene conto degli scontri diretti.

CATANIA PARMA INTER JUVENTUS UDINESE LAZIO CAGLIARI CHIEVO PALERMO MILAN

15

1-0 ! 1-0 ! 1-0 ! 4-2 ! 1-4 0-0 = . . .

9

1-2 1-2 0-1 2-3 1-2 0-2 . . .

PALERMO ROMA MILAN FIORENTINA SIENA NAPOLI SAMPDORIA ATALANTA CHIEVO

FUORI N P

RETI F S

1-1 2-4 0-1 0-1 0-1 2-4

=

. .

.

31 LAZIO

2-1 ! 2-0 ! 1-0 ! 2-1 ! 1-3 6-1 ! . . .

SIENA NAPOLI CATANIA BOLOGNA INTER PESCARA LAZIO MILAN TORINO

11

TORINO BOLOGNA SAMPDORIA SIENA FIORENTINA CATANIA INTER NAPOLI UDINESE

0-0 1-6 2-0 2-2 2-4 3-2 1-3 0-0 1-0 3-2

JUVENTUS

1-1 = 0-0 = 0-0 = 2-2 = 1-4 2-0 ! . . .

10 GENOA

CHIEVO PARMA CAGLIARI INTER ATALANTA PALERMO GENOA BOLOGNA FIORENTINA

(13ª GIORNATA) Juventus - Lazio 17-11 Napoli - Milan “ “ Bologna - Palermo 18-11 Catania - Chievo “ “ Fiorentina - Atalanta “ “ Inter - Cagliari “ “ Siena - Pescara “ “ Udinese - Parma “ “ Sampdoria - Genoa “ “ Roma - Torino 19-11

Cagliari - Catania PARTITE Pescara - Juventus Palermo - Sampdoria Chievo - Udinese Genoa - Napoli Lazio - Roma Milan - Fiorentina Parma - Siena Torino - Bologna Atalanta - Inter

GENOA TORINO SIENA MILAN ROMA SAMPDORIA BOLOGNA CATANIA INTER

27 CAGLIARI

SAMPDORIA

IL TURNO SUCCESSIVO

(12ª GIORNATA)

8 PALERMO

1-0 ! 2-0 ! 3-1 ! 3-2 ! 3-1 ! 2-3 . . .

MILAN CATANIA BOLOGNA SAMPDORIA JUVENTUS ATALANTA CAGLIARI PARMA PALERMO

0-2 2-1 ! 3-1 ! 3-2 ! 0-2 0-0 = . . .

FUORI N P

0-1 0-1 1-3 1-2 1-1 = 0-1 . . .

INTER

0-2 2-1 ! 0-0 = 1-0 ! 2-1 ! 3-2 ! . . .

CATANIA SAMPDORIA TORINO ROMA PESCARA SIENA UDINESE INTER LAZIO

1 2 0 0 1 2 2 1 0 1 2 3 4 1 2 4 3 4 2 1

RETI F S

14

.

15 PARMA

ITALIA

0 0 1 1 1 0 2 1 3 2 2 1 0 3 2 1 1 2 2 3

.

ROMA SIENA PESCARA NAPOLI SAMPDORIA INTER FIORENTINA GENOA BOLOGNA

1-2 1-0 ! 3-2 ! 2-2 = 1-1 = 2-2 = . . .

5 3 5 5 4 4 2 4 3 2 2 2 3 2 3 2 1 1 1 2

.

24 ATALANTA

1-0 ! 1-1 = 2-0 ! 1-0 ! 4-1 ! 3-1 ! . . .

IN CASA V N P

IL TURNO PRECEDENTE

PESCARA MILAN FIORENTINA TORINO CATANIA ROMA JUVENTUS UDINESE PARMA

22

3-0 ! 3-2 ! 0-2 1-1 = 0-4 3-2 ! . . .

16 CHIEVO

2-0 ! 0-2 0-1 2-2 = 4-0 ! 0-0 = . . .

SAMPDORIA FIORENTINA NAPOLI PESCARA MILAN UDINESE CATANIA SIENA GENOA

11 2-1 1-1 0-1 2-0 1-5 2-2

1-2 1-2 0-0 = 2-4 1-0 ! 0-0 = . . .

JUVENTUS ATALANTA PALERMO CAGLIARI GENOA PARMA PESCARA CHIEVO ROMA

LAZIO UDINESE ATALANTA CHIEVO PARMA JUVENTUS SIENA ROMA NAPOLI

17 TORINO

ROMA

2-0 ! 4-2 ! 2-3 2-3 4-1 ! 2-3 . . .

ATALANTA GENOA UDINESE PARMA PALERMO LAZIO TORINO PESCARA SIENA

CAGLIARI PALERMO PARMA LAZIO NAPOLI BOLOGNA ROMA FIORENTINA JUVENTUS

!

= . . .

7 PESCARA

SIENA

! =

11 0-3 0-1 0-0 0-2 2-0 1-6

=

!

.

. .

14

0-1 0-0 = 1-3 1-1 = 1-1 = 1-0 ! . . .

1ª Div. gir. A PARTITE G V N P

RETI F S

IN CASA V N P

LECCE 26 11 8 2 1 24 13 5 0 CARPI 20 10 6 2 2 12 6 4 1 VIRTUS ENTELLA 17 11 4 5 2 20 16 3 2 TRAPANI 15 10 4 3 3 16 12 3 0 SUDTIROL 15 9 4 3 2 13 10 3 1 PORTOGRUARO 15 10 3 6 1 11 8 2 3 COMO (-1) 14 10 3 6 1 15 11 1 4 LUMEZZANE 14 11 3 5 3 10 9 3 2 PAVIA 14 11 3 5 3 10 10 1 4 SAN MARINO 13 10 4 1 5 15 15 3 0 CREMONESE (-1) 12 10 2 7 1 9 6 2 3 CUNEO 12 11 3 3 5 9 13 1 2 FERALPISALO’ 11 9 3 2 4 9 13 1 1 REGGIANA 9 10 2 3 5 8 16 2 2 TRITIUM 4 10 0 4 6 6 15 0 3 ALBINOLEFFE (-10) 3 10 2 7 1 10 8 1 4 TREVISO (-1) 1 11 0 2 9 7 23 0 1 Ogni settimana una-55 squadra RIPOSA 0 osserverà 0 0 0un turno 0 0di riposo 0 0

ITALIA

RETI F S

V

0 13 5 0 7 2 0 11 4 2 8 4 0 6 3 0 7 4 1 9 8 1 8 5 1 6 5 2 9 6 0 5 1 2 4 4 2 5 7 1 7 5 3 4 7 0 6 4 4 4 11 0 0 0

3 2 1 1 1 1 2 0 2 1 0 2 2 0 0 1 0 0

2 1 3 3 2 3 2 3 1 1 4 1 1 1 1 3 1 0

REGOLAMENTO Promossa 1 11 8 direttamente la 1ª 2 5 4 classificata. Dalla 2ª 2 9 12 alla 5ª ammesse ai 1 8 8 2 7 7 play-off per il 1 4 4 2° posto promozione. 0 6 3 Retrocede 2 2 4 direttamente l’ultima. 2 4 5 Dalla 13ª alla 16ª al 3 6 9 play-out per stabilire 1 4 5 le altre 2 squadre 3 5 9 2 4 6 retrocesse. In caso di 4 1 11 arrivo a pari punti vale 3 2 8 lo scontro diretto. 1 4 4 5 3 12 0 0 0

IL TURNO PRECEDENTE

IL TURNO SUCCESSIVO

(11ª GIORNATA)

(12ª GIORNATA) Cremonese - Pavia 16-11 Albinoleffe - Lumezzane 18-11 Cuneo - San Marino “ “ Feralpisalo’ - Portogruaro “ “ Reggiana - Tritium “ “ Trapani - Sudtirol “ “ Treviso - Como “ “ Virtus Entella - Carpi “ “ RIPOSA: Lecce

Como - Trapani 2-2 PARTITE Lumezzane - Cuneo 1-2 Pavia - Lecce 2-2 Portogruaro - Virtus Entella 1-1 Sudtirol - Feralpisalo’ Rin. Tritium - Albinoleffe 0-1 Carpi - Treviso 1-0 San Marino - Reggiana 4-0 RIPOSA: Cremonese

Il pronostico di TS Cremonese - Pavia Cuneo - San Marino

1 Goal

Fersapisalò - Portogruaro 2 Trapani - Sudtirol 1

Le possibili sorprese Reggiana - Tritium

X2

AlbinoLeffe - Lumezzane

X

1ª Div. gir. B

Classifica

PT

PARTITE G V N P

PISA FROSINONE (-1) LATINA (-1) GUBBIO AVELLINO VIAREGGIO PRATO PAGANESE NOCERINA BENEVENTO PERUGIA (-1) ANDRIA (-1) CATANZARO BARLETTA SORRENTO CARRARESE

19 19 19 17 16 16 15 15 14 13 13 12 8 6 6 3

10 10 10 9 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 9

5 6 6 5 4 4 4 4 3 4 4 3 2 1 1 1

4 2 2 2 4 4 3 3 5 1 2 4 2 3 3 0

1 2 2 2 2 2 3 3 2 5 4 3 6 6 6 8

RETI F S 19 15 12 7 12 14 12 12 12 13 14 8 13 9 5 3

11 8 10 5 8 11 7 8 12 10 14 8 21 16 13 18

IN CASA V N P 3 4 3 4 2 3 2 3 2 2 3 1 1 0 1 1

2 1 1 1 3 3 1 2 1 0 0 2 1 1 3 0

RETI F S

V

FUORI N P

0 13 6 1 11 7 0 5 1 0 6 2 0 7 3 0 9 5 2 6 3 0 5 0 2 6 7 3 6 5 2 10 7 1 3 3 3 7 11 3 1 5 2 5 6 3 2 7

2 2 3 1 2 1 2 1 1 2 1 2 1 1 0 0

2 1 1 1 1 1 2 1 4 1 2 2 1 2 0 0

1 1 2 2 2 2 1 3 0 2 2 2 3 3 4 5

RETI F S 6 5 4 1 7 9 1 3 5 5 5 6 6 4 7 8 6 5 7 5 4 7 5 5 6 10 8 11 0 7 1 11

REGOLAMENTO Promossa direttamente la 1ª classificata. Dalla 2ª alla 5ª ammesse ai play-off per il 2° posto promozione. Retrocede direttamente l’ultima. Dalla 12ª alla 15ª al play-out per stabilire le altre 2 squadre retrocesse. In caso di arrivo a pari punti vale lo scontro diretto.

IL TURNO PRECEDENTE

IL TURNO SUCCESSIVO

(10ª GIORNATA)

(11ª GIORNATA) Andria - Carrarese 18-11 Avellino - Gubbio “ “ Barletta - Paganese “ “ Catanzaro - Prato “ “ Latina - Benevento “ “ Nocerina - Viareggio “ “ Perugia - Frosinone “ “ Pisa - Sorrento 19-11

Nocerina - Avellino PARTITE Benevento - Paganese Carrarese - Gubbio Frosinone - Pisa Perugia - Catanzaro Prato - Latina Sorrento - Barletta Viareggio - Andria

1-0 2-0 Rin. 1-2 2-4 4-0 1-2 1-0

Il pronostico di TS Latina - Benevento Nocerina - Viareggio

1 X

Pisa - Sorrento Barletta - Paganese

1 1

Le possibili sorprese Catanzaro - Prato

X/Goal

Perugia - Frosinone

X


6

Venerdì 16 novembre 2012

GIOCHI & SCOMMESSE IL TURNO PRECEDENTE

(14ª PARTITE GIORNATA) Grosseto - Spezia Ascoli - Livorno Cesena - Brescia Cittadella - Vicenza Crotone - Empoli Juve Stabia - Vir. Lanciano Pro Vercelli - Modena Sassuolo - Novara Ternana - Verona Varese - Padova Bari - Reggina

1-1 1-4 1-3 2-2 3-2 2-1 1-2 2-0 0-2 3-0 0-1

IL TURNO SUCCESSIVO (15ª GIORNATA) Verona - Cesena 16-11 Empoli - Grosseto 17-11 Livorno - Varese “ “ Modena - Ascoli “ “ Padova - Cittadella “ “ Pro Vercelli - Crotone “ “ Reggina - Ternana “ “ Spezia - Juve Stabia “ “ Vicenza - Novara “ “ Vir. Lanciano - Bari “ “ Brescia - Sassuolo 18-11

Il Brescia vuole la festa

Classifica SASSUOLO VERONA LIVORNO MODENA (-2) BRESCIA JUVE STABIA CITTADELLA VARESE (-1) PADOVA (-2) SPEZIA TERNANA ASCOLI (-1) EMPOLI (-1) CROTONE (-2) REGGINA (-3) VICENZA CESENA BARI (-7) VIR. LANCIANO PRO VERCELLI NOVARA (-4) GROSSETO (-6)

LIVORNO REGGINA VERONA CESENA VIR. LANCIANO BARI ASCOLI VARESE NOVARA GROSSETO

Claudio Zecchin nteressante sfida al vertice tra il Brescia, reduce da 5 risultati utili, e il Sassuolo. Gara che nasconde non poche insidie per la capolista, si può tentare l'«1» oltre a un logico «Under». Il Verona, nell'anticipo, chiede strada al Cesena: «1» d'obbligo in un match sostanzialmente da «No Goal». Il Livorno va all'assalto del Varese per proseguire l'inseguimento al 2° posto. Gara che promette «Goal», piccolo tentativo sulla «X». Il Modena ospita l'Ascoli con l'obiettivo di mantenere entrambi i piedi in zona play-off: «1» senza indugi. Spezia-Juve Stabia e Vicenza-Novara sono sfide incertissime, meglio soprassedere. Il Cittadella rischia nel derby contro un Padova desideroso di riscattare lo scivolone di Varese: è un «1» da prendere al volo. Rimessa la testa fuori dalla zona retrocessione, la Reggina punta ad agganciare la Ternana: «1X».

I

Il pronostico di TS Verona - Cesena 1 Livorno - Varese Goal Modena - Ascoli 1 Padova - Cittadella 1 Pro Vercelli - Crotone X2

Le possibili sorprese Brescia - Sassuolo Empoli - Grosseto

ITALIA

1 X

ITALIA 2ª DIV. GIR. A Spodestato dalla vetta dal Castiglione - che ad Aosta può infilare il 7° successo di fila -, il Savona può spegnere sul nascere il rilancio della Giacomense e rovinargli una serie positiva fatta solo di pari. ITALIA 2ª DIV. GIR. B Dopo la 1ª fermata per merito di una lanciatissima Salernitana, l'Aprilia prova a rialzare la testa contro il Pontedera, non proprio l’avversario migliore in questo momento: la squadra toscana è imbattuta da 10 turni.

VICENZA PADOVA TERNANA CROTONE VARESE VIR. LANCIANO CITTADELLA NOVARA ASCOLI PRO VERCELLI

PT G 34 31 29 21 21 21 21 20 19 19 16 15 15 14 13 13 13 12 12 11 10 7

PARTITE V N P

14 11 14 9 14 9 14 6 14 5 14 6 14 6 14 5 14 5 14 5 14 4 14 5 14 4 14 4 14 4 14 2 14 3 14 5 14 2 14 3 14 3 14 2

1 4 2 5 6 3 3 6 6 4 4 1 4 4 4 7 4 4 6 2 5 7

2 1 3 3 3 5 5 3 3 5 6 8 6 6 6 5 7 5 6 9 6 5

29 VARESE

3-1 ! 0-2 1-0 ! 1-1 = 2-1 ! 4-1 ! . . .

RETI F S 25 25 28 20 19 20 19 18 17 16 11 17 22 15 13 14 11 18 10 14 17 15

1-1 = 1-2 1-1 = 1-0 ! 1-2 1-2 . . .

ITALIA Classifica CASTIGLIONE SAVONA PRO PATRIA FORLI’ RENATE BASSANO ALESSANDRIA MANTOVA UNIONE VENEZIA BELLARIA IGEA MONZA (-4) SANTARCANGELO GIACOMENSE RIMINI FANO (-1) VALLEE D’AOSTE (-1) MILAZZO CASALE (-5)

11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11

ITALIA Classifica APRILIA PONTEDERA SALERNITANA MARTINA FRANCA GAVORRANO CHIETI (-1) POGGIBONSI L’AQUILA TERAMO AVERSA N. VIGOR LAMEZIA MELFI ARZANESE FOLIGNO BORGO A BUGGIA. FONDI HINTERREGGIO CAMPOBASSO (-2)

1 2 1 3 2 1 2 4 4 1 2 0 2 2 2 2 2 1 5 0 3 4

12 10 13 8 8 9 10 10 11 9 5 11 8 13 8 9 9 10 6 9 10 9

2 2 14 3 2 8 7 8 7 9 7 11 13 9 7 10 13 7 10 11 9 8

2 1 1 2 3 3 4 2 3 3 3 5 3 5 4 2 4 3 4 5 4 4

RETI F S 13 15 15 12 11 11 9 8 6 7 6 6 14 2 5 5 2 8 4 5 7 6

4 8 7 10 14 10 11 11 8 7 7 11 15 8 9 7 10 9 8 12 10 11

REGOLAMENTO

Le prime 2 in A. Dalla 3ª alla 6ª ai play-off, a meno che tra la 3ª e la 4ª non ci siano almeno 10 punti di distacco. Le ultime 3 retrocedono direttamente. La 18ª e la 19ª al play-out, a meno che non abbiano almeno 5 punti di distacco tra di loro. A parità di punti valgono gli scontri diretti.

21 ASCOLI

15

EMPOLI JUVE STABIA REGGINA NOVARA GROSSETO LIVORNO MODENA VICENZA PADOVA

13 TERNANA

REGGINA

1-3 1-1 = 2-0 ! 0-1 1-1 = 1-0 ! . . .

LIVORNO CESENA ASCOLI JUVE STABIA VARESE BARI TERNANA SASSUOLO CROTONE

10

0 2 1 2 4 2 1 2 2 3 2 1 2 2 2 5 2 3 1 2 2 3

3-0 ! 0-0 = 2-4 0-0 = 1-0 ! 2-1 ! . . .

CITTADELLA GROSSETO EMPOLI PADOVA JUVE STABIA PRO VERCELLI ASCOLI BARI NOVARA

0-0 = 2-1 ! 0-0 = 3-3 = 1-2 3-2 ! . . .

FUORI N P

5 4 5 3 1 2 2 3 2 1 2 1 2 0 1 0 0 1 2 0 1 0

MODENA

0-4 0-0 = 1-1 = 1-1 = 1-1 = 3-0 ! . . .

PRO VERCELLI EMPOLI VERONA LIVORNO VICENZA JUVE STABIA BARI TERNANA CESENA

3-0 ! 2-4 0-2 2-0 ! 1-2 1-4 . . .

16

SPEZIA VICENZA GROSSETO SASSUOLO BRESCIA VERONA REGGINA VIR. LANCIANO VARESE

12 BARI

VIR. LANCIANO

4-2 ! 1-2 1-1 = 0-2 0-1 0-2 . . .

BRESCIA CROTONE VARESE ASCOLI CITTADELLA SASSUOLO VICENZA LIVORNO MODENA

0 0 2 1 0 2 1 1 0 2 3 3 3 1 2 3 3 2 2 4 2 1

V

1-1 = 0-0 = 1-1 = 1-3 0-1 0-2 . . .

12

1-1 = 0-3 0-2 1-1 = 1-0 ! 1-2 . . .

JUVE STABIA BRESCIA PADOVA EMPOLI LIVORNO REGGINA VIR. LANCIANO MODENA SASSUOLO

FUORI N P

RETI F S

1-2 1-1 = 1-1 = 2-3 1-2 0-1 . . .

VERONA GROSSETO LIVORNO VIR. LANCIANO CROTONE SASSUOLO TERNANA CESENA CITTADELLA BRESCIA

EMPOLI ASCOLI VIR. LANCIANO MODENA BARI PRO VERCELLI CROTONE GROSSETO JUVE STABIA SPEZIA

PADOVA VICENZA PRO VERCELLI BARI MODENA CESENA VARESE CITTADELLA CROTONE ASCOLI

31 CESENA

2-0 ! 2-0 ! 2-0 ! 3-3 = 1-0 ! 2-0 ! . . .

15 GROSSETO

0-3 3-0 ! 4-2 ! 3-2 ! 2-1 ! 2-3 . . .

BRESCIA NOVARA BARI PRO VERCELLI CITTADELLA TERNANA CESENA SASSUOLO GROSSETO VERONA

VERONA MODENA TERNANA CESENA ASCOLI SPEZIA EMPOLI BRESCIA LIVORNO

13 0-0 1-1 0-1 3-2 1-1 1-3

MODENA SASSUOLO SPEZIA BRESCIA NOVARA VICENZA PADOVA VERONA JUVE STABIA

19 JUVE STABIA 1-1 = 0-0 = 0-3 0-1 2-1 ! 1-1 = . . .

BARI ASCOLI SASSUOLO REGGINA MODENA VIR. LANCIANO SPEZIA EMPOLI CITTADELLA

21 SASSUOLO

2-4 1-1 = 1-1 = 1-1 = 1-0 ! 3-1 ! . . .

VARESE CITTADELLA JUVE STABIA TERNANA VERONA NOVARA BRESCIA REGGINA BARI

= = !

= .

. .

7

0-2 0-0 = 1-1 = 2-3 2-1 ! 1-1 = . . .

19 CITTADELLA

2-0 ! 2-1 ! 1-1 = 0-0 = 1-1 = 0-3 . . .

SPEZIA TERNANA VARESE CITTADELLA PRO VERCELLI CROTONE GROSSETO JUVE STABIA CESENA EMPOLI

CROTONE REGGINA LIVORNO GROSSETO PADOVA BRESCIA VERONA SPEZIA VIR. LANCIANO

21 !

0-3 1-0 3-0 1-1 1-0 2-2

=

! !

= . . .

21

2-1 ! 4-2 ! 0-1 1-0 ! 0-1 2-1 ! . . .

34

4-0 ! 0-1 1-0 ! 3-1 ! 0-1 2-0 ! . . .

PARTITE V N P 7 7 6 5 6 5 5 4 3 3 4 2 2 1 1 1 0 1

3 2 2 4 1 3 2 3 5 5 4 6 5 6 5 4 6 6

1 2 3 2 4 3 4 4 3 3 3 3 4 4 5 6 5 4

RETI F S 16 21 24 19 19 14 18 16 13 12 16 7 13 9 15 13 10 12

5 9 18 8 17 11 8 20 12 13 12 9 14 15 24 25 29 18

IN CASA V N P 4 4 4 2 3 3 2 2 1 2 2 2 2 1 1 1 0 0

2 1 0 3 0 1 2 2 3 3 2 4 0 3 2 1 3 4

RETI F S

V

0 11 2 0 12 4 2 15 10 1 8 5 2 7 8 1 7 4 2 9 5 1 8 8 1 5 5 0 8 5 1 6 5 0 6 4 4 7 8 2 5 6 3 9 16 4 7 16 2 4 11 1 5 6

3 3 2 3 3 2 3 2 2 1 2 0 0 0 0 0 0 1

1 1 2 1 1 2 0 1 2 2 2 2 5 3 3 3 3 2

1 5 3 2 9 5 1 9 8 1 11 3 2 12 9 2 7 7 2 9 3 3 8 12 2 8 7 3 4 8 2 10 7 3 1 5 0 6 6 2 4 9 2 6 8 2 6 9 3 6 18 3 7 12

REGOLAMENTO Promosse direttamente le prime 2 classificate. Dalla 3ª alla 6ª ammesse ai play-off per il 3° posto promozione. Retrocedono direttamente le ultime 3. La 14ª e la 15ª al play-out per stabilire la quarta retrocessa. In caso di arrivo a pari punti vale lo scontro diretto.

IL TURNO PRECEDENTE

IL TURNO SUCCESSIVO

(11ª GIORNATA)

(12ª GIORNATA) Casale - Alessandria 18-11 Fano - Bassano “ “ Mantova - Rimini “ “ Monza - Forli’ “ “ Renate - Milazzo “ “ Santarcangelo - Pro Patria “ “ Savona - Giacomense “ “ Unione Venezia - Bellaria Igea “ “ Vallee d’Aoste - Castiglione “ “

Alessandria -PARTITE Monza Bassano - Unione Venezia Bellaria Igea - Renate Castiglione - Savona Forli’ - Santarcangelo Giacomense - Casale Milazzo - Vallee d’Aoste Pro Patria - Mantova Rimini - Fano

0-0 1-0 2-1 2-1 0-0 3-1 1-1 5-2 1-1

Il pronostico di TS Mantova - Rimini Renate - Milazzo

1X 1

Santarcangelo - Pro Patria Savona - Giacomense

1X 1

Le possibili sorprese Monza - Forlì

X

U. Venezia - Bellaria Igea

X2

2ª Div. gir. B

PT G 26 24 21 21 18 18 18 17 14 13 12 12 12 11 7 6 6 5

6 5 4 3 4 4 4 2 3 4 2 4 2 4 3 2 3 4 0 3 2 2

RETI F S

2ª Div. gir. A

PT G 24 23 20 19 19 18 17 15 14 14 12 12 11 9 7 6 6 4

6 10 21 13 16 18 18 19 15 16 14 22 28 17 16 17 23 16 18 23 19 19

14

CESENA NOVARA VICENZA VERONA SPEZIA EMPOLI PRO VERCELLI PADOVA REGGINA

13 NOVARA

0-2 0-0 = 0-0 = 1-1 = 0-1 2-2 = . . .

IN CASA V N P

20

SASSUOLO SPEZIA NOVARA VICENZA REGGINA PADOVA LIVORNO PRO VERCELLI TERNANA

11 CROTONE

PRO VERCELLI VIR. LANCIANO PADOVA BRESCIA SPEZIA EMPOLI MODENA CROTONE VARESE VICENZA

Serie Bwin

11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11

PARTITE V N P 8 7 6 6 4 6 5 4 4 3 2 2 3 2 1 1 1 1

2 3 3 3 6 1 3 5 2 4 6 6 3 5 4 3 3 4

1 1 2 2 1 4 3 2 5 4 3 3 5 4 6 7 7 6

RETI F S 21 13 22 14 16 17 12 20 10 15 7 8 13 13 16 13 6 6

7 7 14 11 10 12 11 17 14 19 7 9 19 16 22 18 13 16

IN CASA V N P 5 3 4 5 1 3 4 1 2 3 1 2 2 1 1 0 0 1

0 2 1 0 4 0 1 4 1 1 3 3 2 2 2 2 2 3

0 1 1 1 1 2 0 1 2 2 1 1 1 2 2 4 3 2

RETI F S

V

13 1 5 3 14 6 10 6 6 5 13 9 7 3 8 7 4 5 8 8 2 2 5 4 8 5 7 8 10 11 7 11 3 8 4 6

3 4 2 1 3 3 1 3 2 0 1 0 1 1 0 1 1 0

FUORI N P 2 1 2 3 2 1 2 1 1 3 3 3 1 3 2 1 1 1

RETI REGOLAMENTO F S Promosse 1 8 6 direttamente le 0 8 4 prime 2 1 8 8 classificate. Dalla 1 4 5 0 10 5 3ª alla 6ª ammesse 2 4 3 ai play-off per il 3° 3 5 8 posto promozione. 1 12 10 Retrocedono 3 6 9 direttamente le 2 7 11 ultime 3. La 14ª e 2 5 5 la 15ª al play-out 2 3 5 4 5 14 per stabilire la 4/a 2 6 8 retrocesse. In caso 4 6 11 di arrivo a pari punti 3 6 7 vale lo scontro 4 3 5 diretto. 4 2 10

IL TURNO PRECEDENTE

IL TURNO SUCCESSIVO

(11ª GIORNATA)

(12ª GIORNATA) Aprilia - Pontedera 18-11 Borgo a Buggia. - Campobasso “ “ Chieti - L’Aquila “ “ Foligno - Hinterreggio “ “ Fondi - Arzanese “ “ Martina Franca - Gavorrano “ “ Melfi - Salernitana “ “ Poggibonsi - Aversa N. “ “ Teramo - Vigor Lamezia “ “

Arzanese - Foligno PARTITE Aversa N. - Teramo Campobasso - Martina Franca Gavorrano - Poggibonsi Hinterreggio - Chieti L’Aquila - Melfi Pontedera - Borgo a Buggia. Salernitana - Aprilia Vigor Lamezia - Fondi

1-1 1-0 0-1 2-0 0-1 1-1 1-0 3-0 1-0

Il pronostico di TS Aprilia - Pontedera B. Buggiano - Campobasso

X 1

Foligno - Hinterreggio 1 Martina Franca - Gavorrano Goal

Le possibili sorprese Melfi - Salernitana

X2

Fondi - Arzanese

1


Giornata tranquilla per tutte le grandi Carlo Liguori opo aver lottato ed D essersi alla fine arreso alla vena del “Chicharito” Hernandez, l'Aston Villa fa le carte all'altra squadra di Manchester, i campioni in carica del City, stavolta in trasferta. Si tratta del segno «1» forse più netto del turno, e certamente lo è stando alle quote dei bookies, che offrono la squadra di Mancini sotto l'1.20. Ispirano meno fiducia nonostante paghino sotto la pari Arsenal e QPR contro un Tottenham visto molto vitale a Manchester la volta scorsa e un Southampton tornato a fare punti. Manchester United ed Everton le più serie candidate a vincere in trasferta contro Norwich e Reading, ma ci andremmo cauti in entrambi i casi, specie nel primo; pronostico arduo SPAGNA - Barcellona e Real Madrid quanti gol segneranno questa volta? Il Barcellona ha qualche chance in più rispetto al Real Madrid. Il Barça attende la visita del Saragozza, squadra che non conosce mezze misure (non ha mai pareggiato) ma che non ha possibilità al Camp Nou. GERMANIA - Nessun problema neanche per la capolista del campionato tedesco, il Bayern, che sul campo del Norimberga dovrebbe vincere. Prevedibili le vittorie di M’Gladbach e Dortmund. Da puntare anche sul Werder e sul Leverkusen. FRANCIA - Carletto Ancelotti si mangia le mani. Dopo aver visto Ibrahimovic segnare un poker indimenticabile contro l'Inghilterra con la maglia della sua nazionale e non poterlo schierare sabato al Parco dei Principi contro il Rennes, lo fa recriminare non poco.

7

GIOCHI & SCOMMESSE

Venerdì 16 novembre 2012

INGHILTERRA Pr. League Classifica IL TURNO PRECEDENTE

IL TURNO SUCCESSIVO

(11ª GIORNATA) Arsenal - Fulham PARTITE Aston Villa - Man. Utd Everton - Sunderland Reading - Norwich Southampton - Swansea Stoke - QPR Wigan - West Brom. Chelsea - Liverpool Man. City - Tottenham Newcastle - West Ham

(12ª GIORNATA) Arsenal - Tottenham 17-11 Liverpool - Wigan “ “ Man. City - Aston Villa “ “ Newcastle - Swansea “ “ Norwich - Man. Utd “ “ QPR - Southampton “ “ Reading - Everton “ “ West Brom. - Chelsea “ “ Fulham - Sunderland 18-11 West Ham - Stoke 19-11

3-3 2-3 2-1 0-0 1-1 1-0 1-2 1-1 2-1 0-1

Il pronostico di TS Arsenal-Tottenham 1/Goal Reading-Everton Under

West Ham-Stoke QPR-Southampton

1 1

Le possibili sorprese Norwich-Manchester Utd X

WBA-Chelsea

1

SPAGNA Liga IL TURNO PRECEDENTE (11ª GIORNATA) Betis - GranadaPARTITE Espanyol - Osasuna Malaga - R. Sociedad Rayo Vallecano - Celta Vigo Saragozza - D. La Coruna Ath. Bilbao - Siviglia Atl. Madrid - Getafe Levante - R. Madrid Maiorca - Barcellona Valladolid - Valencia

IL TURNO SUCCESSIVO (12ª GIORNATA)

1-2 0-3 1-2 3-2 5-3 2-1 2-0 1-2 2-4 1-1

Barcellona - Saragozza 17-11 Osasuna - Malaga “ “ R. Madrid - Ath. Bilbao “ “ Valencia - Espanyol “ “ Celta Vigo - Maiorca 18-11 D. La Coruna - Levante “ “ Getafe - Valladolid “ “ Granada - Atl. Madrid “ “ Siviglia - Betis “ “ R. Sociedad - Rayo Vallecano 19-11

Il pronostico di TS Celta-Maiorca Siviglia-Betis

1 Goal

Real Sociedad-Rayo Osasuna-Malaga

1 2

Le possibili sorprese Deportivo-Levante

2

Granada-Atl. Madrid

1X

GERMANIA

Bundesliga

IL TURNO PRECEDENTE

IL TURNO SUCCESSIVO

(11ª GIORNATA) Mainz 05 - Norimberga PARTITE Augsburg - B. Dortmund Bayern M. - Eintracht F. F. Dusseldorf - Hoffenheim Friburgo - Amburgo Schalke 04 - W. Brema Greuther F. - M’Gladbach Stoccarda - Hannover 96 Wolfsburg - Leverkusen

(12ª GIORNATA) Amburgo - Mainz 05 17-11 B. Dortmund - Greuther F. “ “ Eintracht F. - Augsburg “ “ Hannover 96 - Friburgo “ “ Leverkusen - Schalke 04 “ “ M’Gladbach - Stoccarda “ “ Norimberga - Bayern M. “ “ Hoffenheim - Wolfsburg 18-11 W. Brema - F. Dusseldorf “ “

2-1 1-3 2-0 1-1 0-0 2-1 2-4 2-4 3-1

Il pronostico di TS Amburgo-Mainz B. Dortmund-Greuther F.

1 1

Norimberga-Bayern Werder Br.-F. Dusseldorf

1 1

Le possibili sorprese Leverkusen-Schalke

1

FRANCIA

Hoffenheim-Wolfsburg

2

27 25 24 20 20 18 17 16 16 14 13 12 12 11 11 9 9 6 5 4

11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 11 10 11 10 11 11

Classifica

PT G

BARCELLONA ATL. MADRID R. MADRID BETIS MALAGA LEVANTE RAYO VALLECANO VALLADOLID VALENCIA SIVIGLIA SARAGOZZA ATH. BILBAO R. SOCIEDAD GETAFE GRANADA MAIORCA CELTA VIGO D. LA CORUNA ESPANYOL OSASUNA

31 28 23 19 18 17 16 15 15 15 15 14 13 13 11 11 10 10 9 8

Classifica

PT G

BAYERN M. SCHALKE 04 EINTRACHT F. B. DORTMUND LEVERKUSEN HANNOVER 96 MAINZ 05 M’GLADBACH W. BREMA AMBURGO FRIBURGO STOCCARDA HOFFENHEIM F. DUSSELDORF NORIMBERGA WOLFSBURG GREUTHER F. AUGSBURG

30 23 20 19 18 17 17 16 14 14 13 13 12 11 11 11 7 6

Classifica

PT G

PARIS SG MARSIGLIA LIONE ST. ETIENNE VALENCIENNES BORDEAUX LILLE TOLOSA RENNES REIMS LORIENT AJACCIO AC (-2) BASTIA MONTPELLIER NIZZA BREST EVIAN TG SOCHAUX TROYES NANCY

23 23 22 21 21 21 20 19 19 15 15 14 14 13 13 13 11 11 7 5

PARTITE V N P 9 7 7 5 6 5 5 4 4 3 3 2 2 3 2 1 2 0 1 0

0 4 3 5 2 3 2 4 4 5 4 6 6 2 5 6 3 6 2 4

2 0 1 1 3 3 4 3 3 3 4 3 3 6 4 3 6 4 8 7

PARTITE V N P

11 10 11 9 11 7 11 6 11 5 11 5 11 5 11 4 11 4 11 4 11 5 11 4 11 4 11 4 11 3 11 3 11 3 11 2 11 2 11 2

1 1 2 1 3 2 1 3 3 3 0 2 1 1 2 2 1 4 3 2

0 1 2 4 3 4 5 4 4 4 6 5 6 6 6 6 7 5 6 7

PARTITE V N P

11 10 11 7 11 6 11 5 11 5 11 5 11 5 11 4 11 4 11 4 11 3 11 3 11 3 11 2 11 3 11 3 11 1 11 1

0 2 2 4 3 2 2 4 2 2 4 4 3 5 2 2 4 3

1 2 3 2 3 4 4 3 5 5 4 4 5 4 6 6 6 7

RETI F S 29 20 23 21 17 14 18 18 24 12 16 9 14 12 8 7 10 12 15 8

16 10 11 14 12 11 16 11 19 15 15 10 16 18 18 11 17 18 29 20

RETI F S 36 24 27 18 15 13 16 16 14 13 14 16 12 12 11 12 13 18 12 11

14 11 8 17 9 16 25 12 13 13 18 21 16 18 18 19 17 25 18 15

RETI F S 32 22 21 23 19 24 15 17 18 11 14 12 17 10 9 9 9 6

4 12 16 12 17 18 13 21 17 14 13 19 23 16 17 18 20 18

IN CASA V N P

RETI F S

V

1 0 1 0 1 1 2 1 1 2 1 0 2 3 1 1 2 1 3 2

15 8 13 5 14 7 10 6 12 4 10 5 8 8 11 6 12 4 6 7 10 9 4 1 5 7 8 11 5 6 3 3 7 8 7 9 10 11 3 9

5 2 3 2 1 2 3 2 1 0 1 0 1 2 0 0 1 0 0 0

IN CASA V N P

RETI F S

V

4 5 4 3 5 3 2 2 3 3 2 2 1 1 2 1 1 0 1 0

4 6 4 3 3 4 3 2 4 3 3 3 3 2 1 3 3 2 1 1

0 1 1 2 0 2 2 2 1 1 3 3 3 2 2 2 2 4 2 3

1 0 1 0 1 1 1 3 1 1 0 1 0 0 2 0 1 1 2 2

0 0 0 3 2 1 2 1 0 1 3 2 2 3 2 3 1 2 3 2

IN CASA V N P 5 5 4 3 3 3 4 2 3 2 2 1 2 0 1 1 0 1

0 0 2 1 2 2 0 2 1 0 2 2 2 4 2 1 1 1

1 1 0 1 0 1 1 1 1 3 2 3 1 2 2 3 5 4

13 17 15 8 12 11 6 12 12 8 10 9 6 6 6 8 7 8 7 6

FUORI N P 0 3 2 3 2 1 0 2 3 4 1 3 3 0 3 4 1 2 0 1

1 0 0 1 2 2 2 2 2 1 3 3 1 3 3 2 4 3 5 5

FUORI N P

4 6 2 8 7 7 10 6 6 6 8 8 3 10 7 12 3 8 11 4

6 3 3 3 2 1 2 2 0 1 2 1 1 2 2 0 0 0 1 1

0 1 1 1 2 1 0 0 2 2 0 1 1 1 0 2 0 3 1 0

RETI F S

V

FUORI N P

17 12 14 11 10 14 8 9 10 4 10 6 9 4 3 4 3 5

4 4 9 3 5 9 2 7 5 7 8 11 10 12 5 10 13 11

5 2 2 2 2 2 1 2 1 2 1 2 1 2 2 2 1 0

0 2 0 3 1 0 2 2 1 2 2 2 1 1 0 1 3 2

0 1 2 1 1 3 3 3 4 3 3 3 4 3 4 3 6 3 3 5

0 1 3 1 3 3 3 2 4 2 2 1 4 2 4 3 1 3

RETI F S 14 7 9 11 5 4 10 7 12 6 6 5 9 4 3 4 3 5 5 5

8 5 4 8 8 6 8 5 15 8 6 9 9 7 12 8 9 9 18 11

RETI F S 23 7 12 10 3 2 10 4 2 5 4 7 6 6 5 4 6 10 5 5

10 5 6 9 2 9 15 6 7 7 10 13 13 8 11 7 14 17 7 11

RETI F S 15 10 7 12 9 10 7 8 8 7 4 6 8 6 6 5 6 1

0 8 7 9 12 9 11 14 12 7 5 8 13 4 12 8 7 7

REGOLAMENTO Le prime 4 della classifica finale accedono alla Champions League. La 5ª in Europa League insieme alla vincente della Coppa d’Inghilterra e alla vincente della Coppa di Lega. Retrocedono le ultime 3. In caso di arrivo a pari punti si tiene conto della differenza reti.

REGOLAMENTO Le prime 4 in Champions League. La 5ª e la 6ª in Europa League insieme alla vincente della Coppa del Re di Spagna. Retrocedono le ultime 3. In caso di arrivo a pari punti si tiene conto degli scontri diretti.

REGOLAMENTO Le prime 4 in Champions League. La 4ª e la 5ª in Europa League assieme alla vincente della Coppa di Germania. Retrocedono direttamente le ultime 2, la terz’ultima va al play-out. In caso di arrivo a pari punti si tiene conto della differenza reti.

Ligue 1

IL TURNO PRECEDENTE

IL TURNO SUCCESSIVO

(12ª GIORNATA) Nancy - Rennes PARTITE Bastia - Valenciennes Lille - Brest Reims - Evian TG St. Etienne - Troyes Tolosa - Ajaccio AC Lorient - Bordeaux Marsiglia - Nizza Montpellier - Paris SG Sochaux - Lione

(13ª GIORNATA) Lorient - Lille 16-11 Ajaccio AC - Sochaux 17-11 Brest - Bastia “ “ Evian TG - St. Etienne “ “ Paris SG - Rennes “ “ Troyes - Nancy “ “ Valenciennes - Montpellier “ “ Bordeaux - Marsiglia 18-11 Lione - Reims “ “ Nizza - Tolosa “ “

1-3 2-3 1-0 1-2 2-0 2-4 0-4 2-2 1-1 1-1

Il pronostico di TS Lione-Reims 1 Valenciennes-Montpellier X

Nizza-Tolosa Brest-Bastia

1 1

Le possibili sorprese Bordeaux-Marsiglia

MAN. UTD MAN. CITY CHELSEA EVERTON WEST BROM. WEST HAM TOTTENHAM ARSENAL FULHAM NEWCASTLE SWANSEA STOKE LIVERPOOL WIGAN NORWICH SUNDERLAND ASTON VILLA READING SOUTHAMPTON QPR

PT G

1

Evian-St. Etienne

1X

12 11 11 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12 12

PARTITE V N P 6 7 6 6 6 5 5 5 6 4 3 4 4 3 2 4 3 3 1 1

5 2 4 3 3 6 5 4 1 3 6 4 2 4 7 1 2 2 4 2

1 2 1 3 3 1 2 3 5 5 3 4 6 5 3 7 7 7 7 9

RETI F S 18 16 20 21 26 17 16 20 16 13 19 14 19 17 17 11 13 12 11 5

8 10 11 8 14 10 12 15 15 11 25 17 29 17 19 18 20 19 22 21

IN CASA V N P 3 3 5 4 4 2 3 2 4 4 2 2 3 1 2 4 1 2 1 1

2 2 0 1 2 3 2 3 0 1 3 2 0 3 3 1 2 1 3 1

1 0 1 2 0 0 1 1 2 2 1 1 3 2 1 0 3 3 2 5

RETI F S 8 10 15 13 16 6 8 12 9 11 11 3 10 8 11 8 7 9 5 3

4 5 7 3 3 4 5 11 6 6 11 2 14 8 9 3 11 10 7 9

V

FUORI N P

3 4 1 2 2 3 2 3 2 0 1 2 1 2 0 0 2 1 0 0

3 0 4 2 1 3 3 1 1 2 3 2 2 1 4 0 0 1 1 1

0 2 0 1 3 1 1 2 3 3 2 3 3 3 2 7 4 4 5 4

RETI F S 10 6 5 8 10 11 8 8 7 2 8 11 9 9 6 3 6 3 6 2

4 5 4 5 11 6 7 4 9 5 14 15 15 9 10 15 9 9 15 12

REGOLAMENTO Le prime 3 in Champions League. La 4ª in Europa League insieme alla vincente della Coppa di Francia e alla vincente della Coppa di Lega. Retrocedono le ultime 3. In caso di arrivo a pari punti si tiene conto della differenza reti.


8

Venerdì 16 novembre 2012

VARIE

Formula 1. Lo spagnolo della Ferrari fiducioso per il Gp Usa

Rugby. Domani test match Italia-N. Zelanda

ct Brunel: «All Blacks? Vettel-Alonso: Austin sarà già decisiva? IlSiamo come gli alpinisti Fernando: «Ci serve il massimo sforzo» pronti a scalare l’Everest»

Alonso durante la conferenza stampa

AUSTIN (Usa) – «Ho dato un’occhiata a questa pista al simulatore, dopo Singapore e poi ho fatto un po’ verifiche nell’ultima settimana prima di vederla mercoledì, quando ho fatto due giri in bicicletta e che cercherò di fare un’altra volta. La pista sembra spettacolare e penso che sarà impegnativa per i piloti e gli ingegneri. Si spera, fornirà un buon spettacolo con sorpassi in pista. Penso che possa essere un fine settimana molto buono». Così Fernando Alonso nel corso della conferenza stampa del giovedì parla del nuovo circuito di Austin che ospiterà il ritorno del Gran premio degli Stati Uniti nel Mondiale di Formula 1. Sul team della lotta per il titolo con Vettel, lo spagnolo sembrava particolarmente rilassato. «Per quanto riguarda la mia preparazione, non è cambiato nulla nei termini

del mio approccio al week-end: massima concentrazione, massimo sforzo» ha detto. «Tutti nel team hanno lavorato sodo e speriamo di poter testare alcune nuove parti domani e avere un’idea su come funzionano, cercando di avere una superficie liscia venerdì. Qui, sarà più importante che in altre piste per fare un sacco di giri, per studiare le traiettorie e magari raccogliere alcuni trucchi del circuito che si possono ottenere. Dopo di che abbiamo anche bisogno di un buon sabato a cercare di essere nella migliore posizione possibile per fare una buona gara, guidando ogni giro come un giro di qualifica per cercare di segnare più punti possibili. Ci sarà solo da concentrarsi sul fare un buon lavoro questo fine settimana prima di passare a lottare per il campionato in Brasile».

ROMA – «Siamo come alpinisti che si apprestano a scalare l’Everest: se abbiamo paura del freddo, dell’altezza, del clima che troveremo, allora meglio rimanere sul Mont Blanc». Il ct Jacques Brunel lo dice senza troppi giri di parole, l’Italrugby non deve avere paura di salire in quota, deve anzi affrontare con coraggio la vetta più alta, quella su cui sventola in cima la bandiera degli All Blacks. Per gli Azzurri il test match di domani pomeriggio allo Stadio Olimpico contro i campioni del mondo rappresenta una sfi-

da sulla carta impossibile, ma Parisse e compagni dovranno comunque scendere in campo per mettere in difficoltà la Nuova Zelanda. «Speriamo di essere pronti al freddo, al clima duro - aggiunge Brunel -. Dobbiamo capire quanto siamo lontani dai campioni del mondo, quanto lavoro ci manca per arrivare a competere con loro. Spero che la squadra non abbia paura di questa sfida, bensì che vada a dare il massimo delle sue potenzialità. Non dobbiamo farlo soltanto con gli All Blacks, ma anche con tutti gli altri».


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.