ildomani

Page 1

Mercoledì 12 Agosto 2009 Anno XII - Numero 221 Euro 1,00

QUOTIDIANO DI POLITICA ECONOMIA E CULTURA

SOVERATO

CATANZARO

CARIATI

SPORT/CALCIO

SPORT/CALCIO

Si scatena il caos nel cuore caldo del turismo

In tutto il Basso Jonio aumenti di portata

Probabilmente l’uomo era in stato d’ebbrezza

Scontro d’alta quota con una rivale diretta

Un’altra verifica per mister Auteri

Sequestro lampo di... ombrelloni

La Sorical potenzia le reti idriche > Pag 21

Attraversa i binari e lo investe un treno

> Pag 15

> Pag 27

La Reggina pensa al Brescia

di Angela Latella > Pag 38

Catanzaro, stasera c’è la Nocerina

di Mario Mirabello > Pag 38

Dopo dieci giorni di libertà Luigi Campise, killer reo confesso di Barbara Bellorofonte, è stato riarrestato ieri mattina a Soverato

L’omicida della fidanzata torna in carcere Esplode la polemica e l’avvocato difensore va all’attacco: «Effetto Alfano a Catanzaro» CATANZARO — Dopo dieci giorni di libertà torna in carcere Luigi Campise, il giovane di 26 anni, condannato a 30 anni di reclusione per l'omicidio della fidanzata, Barbara Bellorofonte, il cui padre, Giuseppe, con una lettera al Corriere della Sera, aveva espresso tutto il suo rammarico per il fatto che l'assassino della figlia fosse tornato libero. Ma le polemiche sulla vicenda non sono cessate e ora riguardano le modalità ed i tempi per l'emissione del nuovo provvedimento di cattura nei confronti di Campise. Ieri i carabinieri di Soverato (Catanzaro) hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare in carcere con la quale il Gip del tribunale del capoluogo calabrese, Antonio Giglio, ha disposto il nuovo arresto di Campise e la sua traduzione in carcere. All'origine del provvedimento c'é il pericolo di fuga del giovane omicida. Dopo aver appreso la notizia dell'arresto di Campise, Giuseppe Bellorofonte, visibilmente provato dalla vicenda ed in lacrime, ha detto che «hanno fatto ciò che dovevano fare. Una persona che uccide deve restare in carcere e pagare il suo debito con la giustizia. Questo nuovo arresto ha riaperto una piccola speranza affinché la giustizia faccia il suo corso». Non la pensa allo stesso modo il difensore di Campise, l'avvocato Salvatore Staiano, che si è detto «assolutamente stupefatto» dal nuovo provvedimento emesso dal Gip. «Verosimilmente - ha aggiunto - ricorrono presupposti fattuali per il ripristino della custodia cautelare in carcere che a me, però, allo stato, sfuggono del tutto. Mi meraviglia che per avvedersi della ricorrenza dei presupposti per riarrestare Campise ci sia voluto un impegno mediatico nazionale e l'invio degli ispettori ministeriali».

PRIMARIE L’Idv sta con Misiti COSENZA — Da Li Gotti a Cappadona, da Frammartino a Migliori, da Laganà a Morcavallo. Dirigenti, senatori, consiglieri, responsabili provinciali e dei coordinamenti giovanili, un plebiscito per Aurelio Misiti.

di Domenico Martelli > Pag 14

LAVORO Mezzogiorno, non serve mutuare il passato CATANZARO — Il Mezzogiorno, un problema irrisolto per l'intero paese da affrontare con modalità inversa a quella che per anni è stata una improduttiva azione votata principalmente ad un opera improntata all'assistenzialismo.

di Luigi Veraldi > Pag 14

IL FATTO DEL GIORNO Opliti e legionari in Calabria Le rievocazioni storiche del Campo di Flora

SANITA’

CHIARAVALLE CENTRALE — Chi è Flora? La “sorella” di Venere, la divinità

ROMA — La Commissione parlamentare d’inchiesta

della vita che esplode in tutte le sue forme mutevoli e cangianti attraverso le manifestazioni visibili della natura. A lei è dedicato il secondo campo nazionale delle tradizioni italiche in corso di svolgimento a Chiaravalle Centrale.

sugli errori sanitari indagherà sul caso della bambina di 8 anni morta nell'ospedale di Cetraro. La Commissione è presieduta dal deputato Leoluca Orlando.

di Francesco Pungitore > Pag 29

di Antonello Troya > Pag 24

Bimba morta, inchiesta parlamentare

APPUNTAMENTI/STALETTI’

MOBILITA’ URBANA

Alessia Camassa è Miss Caminia

La strategia tracciata dal sindaco di Reggio

STALETTÌ — La splendida Alessia Camassa è stata incoronata miss Cami-

REGGIO CALABRIA — Un tavolo tecnico per decidere come utilizzare le risor-

nia 2009, lunedì scorso, nell’ambito della manifestazione “Bella d’estate” organizzata dal Comune di Stalettì e dalla cooperativa Arcobaleno. Quella di lunedì è stata una giornata speciale per Caminia.

se destinate ai sistemi per la mobilità delle aree urbane. Così la città di Reggio intende recuperare i ritardi per allinearsi alle altre realtà calabresi destinatarie di fondi Par Fas per la realizzazione di sistemi per la mobilità sostenibile.

di Salvatore Taverniti > Pag 54

di Angela Latella > Pag 34

di Carmela Mirarchi > Pag 16 e 17

GIOIOSA

ZACCANOPOLI

Beni per 2,5 milioni sotto sequestro

Piantagione di erba estirpata dalla Gdf

GIOIOSA IONICA — Un altro patrimonio presunto pro-

ZACCANOPOLI — I Finanzieri della Tenenza di Tropea hanno portato a termine un’operazione che ha consentito di rinvenire e sequestrare, in una località rurale ricadente nel territorio del Comune di Zaccanopoli, una piantagione di canapa indiana costituita da oltre 200 piante dell’altezza media di 150 cm pronte per essere estirpate, essiccate ed avviate al consumo. Sono tuttora in corso le indagini tendenti a risalire ai responsabili dell’illecita coltivazione che, una volta ultimata, avrebbe consentito un lauto guadagno di diverse migliaia di euro. L’illecita piantagione è stata localizzata in un’area circondata da vegetazione fittissima, composta per lo più da “macchia mediterranea”, di altezza e profondità tali da impedire sguardi indiscreti e soprattutto sgradite visite delle Forze dell’Ordine.

vento di attività illecite è stato sequestrato a tre reggini di Marina di Gioiosa Ionica. Beni per un valore di due milioni e cinquecento mila euro che la polizia ha tolto della disponibilità dei proprietari in esecuzione di un provvedimento della sezione Misure di prevenzione del tribunale di Reggio. I tre erano stati condannati, con sentenza della Corte d’appello di Catanzaro, nell’ambito del processo “Decollo”. Il patrimonio è composto da tre villette unifamiliari di circa 170 metri quadri disposte su tre livelli; un fabbricato a due piani fuori terra; un appartamento per civile abitazione; un’unità immobiliare di 169 metri quadri e terrazzo; il patrimonio aziendale della società “Zagarei” per la vendita di casalinghi; due fabbricati rurali situati nel territorio di Marina di Gioiosa Ionica. Il tutto nella disponibilità di Nicola Lucà. di Antonio Latella > Pag 35

di Antonietta Bruno > Pag 32


2 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

D2.0 DALLA RETE AL DOMANI Il meglio del web calabrese

Il meglio del web nazionale

Città del cioccolato: Cosenza segnalata da guide turistiche

Attenti a cibo venduto in spiaggia, ecco vademecum dal Ministero

La citta’ di Cosenza e’ stata inserita in due cataloghi turistici indirizzati alle scuole. I cataloghi sono "Viaggi fuori classe" e "Gira la scuola Italia" della societa’ cooperativa Iris e del tour operator Girantlantide, che propongono alle scuole di ogni ordine e grado del territorio nazionale interessanti itinerari tematici e attivita’ laboratoriali in Puglia, Basilicata, Calabria e Campania. Gli itinerari didattici nascono dalle idee di Iris che progetta e realizza laboratori di qualita’ in campo ambientale, storico-culturale e archeologico. Cosenza viene indicata per il Mab e per il suo centro storico, ma anche come "la citta’ del cioccolato", il che testimonia dell’apprezzabile lavoro compiuto negli ultimi anni dagli operatori locali che realizzano ottime produzioni dei gustosi derivati dal cacao. Tratto da viaggi-oggi.it

In guardia dal cibo venduto in spiaggia. Quel profumo di frittelle che si annunciava ancora prima del richiamo del venditore ambulante può nascondere diverse insidie per la salute. L’avvertimento arriva dal Ministero. Sotto accusa i paesi esotici dove l’acqua spesso non è potabile, ma anche al mare e in montagna dove chi vende alimenti il più delle volte non rispetta le norme igieniche. Di qui il decalogo delle regole d’oro per salvaguardare la nostra salute messo a punto dal ministero del Welfare e pubblicato sul sito web nel settore salute. Regole di comportamento, consigli pratici per evitare di rovinarsi la vacanza. Il ministero invita i turisti a diffidare «dei canali di distribuzione non convenzionali: attenzione ai venditori improvvisati in spiaggia o in montagna, l’origine e le modalità di preparazione degli alimenti venduti possono non garantire la sicurezza del prodotto». Tratto da ilmessaggero.it

Tarantella Power a Badolato dal 22 al 26 agosto con Piero Pelù

Il pacemaker che comunica WiFi

La sessantunenne newyorkese Carol Kasyjanski non è Dal 22 al 26 agosto a Badolato (Catanzaro) la decima tra coloro che protestano per l’inquinamento elettromaedizione del festival di musica etnica e tradizionale Tagnetico generato rantella Power. dal WiFi. Da tre In programma settimane ha infatquest’anno Iperti impiantato nel cussonici, Alla cuore un nuovo tiBua, Peppe Barpo di pacemaker ra, Mario Incudiche comunica wine e l’Orchestra reless con l’ospePopolare Calabdale che l’ha in curese con Piero ra e che monitora Pelù. Dal 22 al 26 l’attività cardiaca agostoaBadolato della paziente. Do(Catanzaro)ladepoventiannivissucima edizione del ti con un festival di musica pacemaker tradietnica e tradizionale la signora zionaleTarantella Kasyjanski si sente molto più tranquilla. Il problema prinPower, in programma quest’anno Ipercussonici, Alla Tratta da lastampa.it cipale fino a tre settimane fa era l’eventualità di un malfunBua, Peppe Barra, Mario Incudine e l’Orchestra zionamento tecnico o di un nuovo problema cardiaco che Popolare Calabrese con Piero Pelù. Sonopiùdi350lenuovespeciescopertenelleregionidell’Himalayaorientale.Untesorodidiversi verificasse in assenza di qualcuno che potesse chiamare La decima edizione del festival di musica tradizionale sità biologica, ora seriamente minacciato dai cambiamenti del clima, che comprende il piu’ picper lei i soccorsi. Ora invece in caso di problemi sarà il "Tarantella Power" riparte da Badolato (CZ) con nuovo colocervodelmondo,unanuovaspeciedi’’ranavolante’’eunaspeciedigecochesiritieneprepacemaker stesso a contattare il medico curante e i socslancio e determinazione dal 22 al 26 agosto: in programsentesullaTerradaalmeno100milionidianni.E’quantoemergedaldossierdelWwf’’TheEascorsi. La tecnologia di per sé non è niente di nuovo: un ma serate esclusive o produzioni originali, corsi e semiternHimalayas-WhereWorldsCollide’’cheriassumelescoperteeffettuatedal1998al2008da pacemaker cui è stato aggiunto un trasmettitore radio, un nari, feste a ballo sino a notte fonda. La partecipazione ai unaseriediscienziatiappartenentiadiverseorganizzazioni. pannello di controllo da tenere nella casa del cardiopatico concerti è, come ormai da tradizione, totalmente gratuie i server dell’ospedale curante. Il pacemaker comunica le ta. Tratto da guardavalleweb.net informazioni al monitor in casa che a sua volta le invia al server. Tratto da corriere.it

La foto del giorno

Matitate - il meglio di ieri Da ilfoglio.it

Dadaumpa Da corriere.it

Dicono che le primarie siano una "iniezione di democrazia" per il sistema calabrese... Ma qualcuno invece le considera un "clistere alla democrazia"

Inviaci i tuoi commenti, le tue opinioni, le tue "denunce" all'indirizzo di posta elettronica roma@ildomani.it. Le migliori "lettere al direttore" saranno pubblicate ogni lunedi su Il Domani

il Domani

Editore

Pubblicità

Centro Stampa

Direzione

T&P Editori srl

il Sole 24 Ore Spa System

Stabilimento Tipografico De Rose

Guido Talarico Massimo Tigani Sava (sviluppo) Orlando Rotondaro (responsabile)

Redazione Francesco Pungitore (caposervizio) Maurizio D'Agostino (proto)

redazione@ildomani.it catanzaro@ildomani.it roma@ildomani.it sport@ildomani.it appuntamenti@ildomani.it Tel. 0961.996802 | Fax 0961.903801

:: www.ildomani.it ::

Guido Talarico Amministratore Giuseppe Gangale (pubblicità) Benedetta Geronzi (marketing) Cesare Marullo (finanza) Carlo Taurelli Salimbeni (revisione e controllo) Franco Arcidiaco (distribuzione) Silvana Di Silvestro (personale) Direzione Redazione Amministrazione loc. Serramonda - Zona Industriale Marcellinara (Cz) reg. Trib n. 64 del 15 - 7 - 1997 La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7 agosto 1990, n 250

Direzione generale: Andrea Chiapponi Direzione amministrativa: via Monterosa, 91 - 20149 Milano Coordinamento Area Calabria Mediatag Spa loc. Serramonda - Zona Ind.le Marcellinara (Cz) attendere e comporre il 4 Tel. 0961.996802 Fax 0961.903421/903784 info@mediatag.it | www.mediatag.it Tariffa a modulo: 46 mm x 19 mm h. Commercialeeuro 103,00 - Occasionaleeuro 114,00 - Legale Sentenze Appalti euro 129,00 - Corsi di Formazione euro 129,00 - R.P.Q.euro 78,00 - Necrologieeuro 77,00 cad. Economici euro 0,62 a parola. Supplemento Colore: 40%

contrada Pantoni - Marinella 87040 Montalto Uffugo (Cs) tel. 0984-934382

Services e partnership Lumsa (Roma) - Graphic Coop (Siena) Guido Talarico Editore Spa (Roma) Italpress (Palermo) - Lapresse (agenzia fotografica - Torino) Il Velino (Roma) - Manolibera - AT Press Ediratio - Media Services Città del Sole sas Speaker Network Fondazione Italianieuropei Fondazione Fare Futuro Fondazione Roma



4 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

PRIMO PIANO Le piazze del Vecchio Continente hanno recuperato per ora il 42%

Gli analisti di Morgan Stanley legano l’andamento al rialzo dei tassi

MILANO - La risalita delle borse europee terminerà probabilmente a metà del 2010. Il periodo di rimbalzo delle piazze del Vecchio Continente che ha portato i listini azionari a recuperare fino ad ora il 42%, si arresterà con il rialzo dei tassi di interesse una decisione che la Fed, secondo gli analisti di Morgan Stanley, potrebbe prendere nel terzo trimestre del prossimo anno. Lo sostiene lo studio «The Aftermath of Secular Bear Markets» che mette in luce le 19 fasi di ’orso’( mercati in ribasso) più significative degli ultimi cento anni, confrontandole con lo scenario attuale. Analiz-

complessiva del 57%. Il rimbalzo dei mercati del Vecchio Continente dopo un periodo di forte ribasso è risultato durare, invece, in media

del 71% e 17 mesi. La congiuntura attuale che stanno attraversando i mercati ha fino a ora permesso, in 5 mesi, un recupero da parte dei listini azionari del 42 per cento. Se le attese della banca americana non si dovessero realizzare e, dunque, il periodo di risalita finisse ora, aggiungono gli analisti di Morgan Stanley, questo sarebbe annoverato tra i rimbalzi più piccoli tra quelli presi in esame. Secondo Morgan Stanley, «l’attuale rally delle Borse potrebbe fermarsi pochi mesi avanti il primo rialzo dei tassi deciso dalla Fed atteso per il terzo trimestre 2010».

da calcolare in circa 30 punti base. Le regioni del Sud, pur presentando un quadro piuttosto differenziato al loro interno, hanno un altro denomi-

natore comune: la crescita dei flussi di nuove sofferenze, un fenomeno su cui la Banca d’Italia ha più volte lanciato un allarme in questi ultimi

Borse in risalita almeno fino metà 2010

zando la crisi americana del 1930, quelle del 1960 in Italia, Svizzera e Francia, la discesa dell’oro negli anni ’80, gli analisti di Morgan

Stanley hanno ricostruito un modello che rileva una ciclicità all’interno degli stati di crisi e, soprattutto, di quelli di rimbalzo per quanto

riguarda l’area europea. Un periodo di flessione economica (a livello mondiale) dura, in media, oltre 30 mesi, con una perdita

Nel Mezzogiorno è più alto il costo del credito Dove c’è più criminalità mutui e prestiti si pagano di più ROMA - Un mutuo per la casa o un finanziamento all’impresa continua a restare più caro al Sud con tassi superiori a quelli del Centro-Nord. È quanto si ricava dagli studi di Banca d’Italia sulle economie regionali riferiti al primo trimestre 2009 e corretti per gli effetti delle cartolarizzazioni secondo cui la crescita dei prestiti a famiglie e imprese al Mezzogiorno, seppure in rallentamento, rimane su valori più alti del resto del paese. Il tasso annuo effettivo globale sui nuovi prestiti a medio e lungo periodo (Taeg) tuttavia presenta valori più elevati con una punta massima del 4,96% in Puglia (il valore più alto a livello nazionale) contro il minimo del 3,9% raggiunto in Piemonte. La forbice media oscilla fra lo 0,4 e lo 0,6%, inferiore rispetto al divario di oltre un punto raggiunto nel corso del 2008 ma più o meno stabile in confronto al dato di inizio anno. Uno dei fattori del maggior costo è

Le regioni del Sud, pur presentando un quadro piuttosto differenziato al loro interno, hanno un altro denominatore comune: la crescita dei flussi di nuove sofferenze, un fenomeno su cui la Banca d’Italia ha più volte lanciato un allarme in questi ultimi mesi a causa del perdurare della crisi economica

spiegato in un altro ’occasional paper’ pubblicato sul sito della Banca d’Italia, i cui risultati mostrano che dove il tasso di criminalità è più

elevato il costo del credito è più alto, la richiesta di garanzie reali è maggiore e le imprese ricorrono in misura inferiore ai prestiti autoliquidan-

ti, prevalentemente anticipi su fatture, e in misura maggiore ai prestiti in conto corrente. Per lo studio l’impatto della criminalità sul debito è

Primo contributo alla presentazione della domanda di regolarizzazione

Nella circolare i requisiti per la regolarizzazione di colf e badanti

Colf e badanti, si comincia da 500 euro ROMA - Un mese per presentare la domanda (dall’1 al 30 settembre), un contributo forfetario di 500 euro, un rapporto di lavoro in atto dal 1 aprile di quest’anno come requisito d’accesso, certificato dallo stesso datore di lavoro cui spetta la presentazione della domanda: sono confermati nella circolare congiunta dei ministeri dell’Interno e del Welfare i requisiti per la regolarizzazione di colf e badanti. Nel documento, inviato ai prefetti e all’Agenzia delle Entrate, disponibile sui siti dei due ministeri, sono elencate le disposizioni sugli adempimenti da compiere per

l’emersione di un lavoratore extracomunitario. Dall’entrata in vigore della legge e fino al 30 settembre sono sospesi i procedimenti penali e amministrativi. Quindi chi si trova ad avere un rapporto di lavoro domestico o di badante può liberamente uscire, spiegando che il suo datore di lavoro presenterà la domanda in tempo utile». Queste le principali misure. Contributo di 500 euro Il contributo forfetario di 500 euro dovrà essere versato, sia nel caso di colf che di badanti, attraverso il modello F24 in banca, alla posta o attraverso il sito dell’Agenzia delle

Entrate. La circolare precisa che in mancanza di sussistenza dei requisiti, la somma non verrà restituita. Domande dall’1 al 30 settembre, nessun clic day C’è un mese di tempo per la presentazione delle domande, dall’1 al 30 settembre. Non ci sarà alcun ’clic-day’. Non sono state fissate, infatti, quote massime per la regolarizzazione e non è per questo necessario concentrare le domande nella fase iniziale della procedura. Chi presenta la domanda La domanda di emersione del lavoratore da regolarizzare può essere presentata da cittadini italiani e

comunitari, o anche dagli extracomunitari in possesso del titolo di soggiorno, che si ottiene dopo almeno sei anni di permanenza. Se si deve regolarizzare una colf e a

presentare la domanda è un singolo, è necessaria l’attestazione del possesso di un reddito 2008 non inferiore ai 20 mila euro, se è una famiglia con più soggetti portatori

di reddito il limite minimo è di 25 mila euro. Una colf e due badanti a lavoro da aprile Possono beneficiare della finestra per la regolarizzazione tutti i lavoratori, comunitari ed extracomunitari, che prestano servizio in famiglia dal primo aprile di quest’anno. A certificarlo sarà lo stesso datore di lavoro. Ogni datore di lavoro potrà regolarizzare una colf e due badanti. Modalità di presentazione Il datore di lavoro dovrà presentare la dichiarazione esclusivamente in via telematica allo Sportello Unico per l’Immigrazione presso la Prefettura competente.


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 5

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

PRIMO PIANO In tre anni +1,2% al Nord e -0,4% al Sud

Paese diviso dalla busta paga ROMA - Costo del lavoro a due velocità tra Nord e Sud. Lo confermano i dati elaborati dallo Svimez: nel periodo 2004-2006 il costo del lavoro nelle industrie manifatturiere del Sud è diminuito dello 0,4%. In quelle del Nord, invece, nello stesso periodo il costo del lavoro è aumentato dell’1,2%. In particolare, nelle imprese con 11-20 addetti il costo del lavoro (e dunque i salari versati dai datori di lavoro ai dipendenti) è aumentato nel periodo 2004-2006 dell’1,6% al Sud, del 4,9% al Nord; quello nelle imprese con 21-50 addetti è addirittura diminuito del 2,6% al Sud, mentre è

cresciuto del 4,3% al Centro-Nord. In controtendenza solo il costo del lavoro nelle imprese più grandi, quelle con 51-250 addetti: aumentato in tre anni dello 0,2% nel Meridione, diminuito dello 0,3% al Nord. In media al Sud un’impresa spende 27.500 euro ad addetto, contro i 36.800 euro medi in un’impresa manifatturiera del Centro-Nord. A confermare il divario anche i dati della Banca d’Italia. La busta paga di un operaio dell’industria al Sud è, in media, ’più leggera’ di un 15% rispetto a un collega del Nord mentre un impiegato meridionale del settore industriale guadagna anche

Il costo del lavoro

11-20 addetti

21-50 addetti

TOTALE +4,9%

2004

+4,3%

Nord -0,3% 2004

+1,6% +0,2%

-2,6%

ANSA-CENTIMETRI

Sud e Isole Sicilia Sardegna Puglia Basilicata Calabria Campania Molise

famiglie (+6,9%) mentre per le imprese «si sono manifestati alcuni segnali di inversione di tendenza» con un aumento del 5,1% a fronte del

4,86 4,57 4,96 4,68 4,91 4,76 4,63

ANSA-CENTIMETRI

Fonte: Bankitalia

I tassi di interesse bancari effettivi globali (Taeg) applicati sui prestiti a medio e lungo termine al marzo 2009 Nord 4,67 Val d'Aosta 4,41 Trento e Bolzano 3,89 Piemonte 4,22 Friuli V. G. 4,55 E. Romagna 4,39 Veneto 4,15 Lombardia 4,70 Liguria Centro 4,64 Umbria 4,29 Toscana 4,33 Lazio 4,56 Marche 4,86 Abruzzo

4,2% della fine dello scorso anno. Qui il tasso sui prestiti a medio e lungo termine registrato dalla Banca d’Italia è del 4,76%, che si accompagna al 4,9% della Sicilia e al 4,91% della Calabria. Al contrario in Lombardia il Taeg medio sullo stesso tipo di operazione è risultato del 4,2%. Nella regione locomotiva d’Italia i prestiti sono saliti del 3,4% con una decelerazione «più marcata per le imprese che per le famiglie» e soprattutto alle società finanziarie.

Innse, ultimi dettagli per l’accordo Fa scuola la protesta sulla gru MONZA - Si profila un nuovo ’caso Innse’ alle porte di Milano. Da gennaio, infatti, 130 dipendenti della Lares di Paderno Dugnano si sono accampati davanti ai cancelli dell’azienda di cui il Tribunale ha decretato il fallimento. E sullo sfondo i lavoratori profilano l’ombra di una possibile speculazione immobiliare. La Lares, che produce circuiti stampati per l’industria elettronica, è già reduce da un fallimento che tra il 2004 e il 2006 l’ha portata da 350 dipendenti agli attuali 130 che ora rischiano di perdere tutto. Va avanti, intanto, anche la protesta degli operai della Cim, l’azin-

da alla priferia di Roma saliti su una torre da ieri l’altro per difendere i propri posti di lavoro. La prefettura di Roma ha deciso di posticipare la riunione sulla Cim, prevista per ieri pomeriggio alle 18, a giovedì mattina accogliendo la richiesta di rinvio avanzata dal sindaco di Marcellina Alfredo Ricci. «Il Consiglio comunale - ha spiegato il sindaco - è convocato per oggi alle 18 e dovrà decidere quale soluzione trovare. Quindi è utile andare in prefettura, dopo lo svolgimento della seduta consiliare». Moderatamente soddisfatti anche i quattro operai che si trovano ancora sulla torre.

2006

-0,4%

Sud

I tassi di interesse

to all’anno precedente e in deciso rallentamento nei confronti di fine 2008 quando segnavano un +7%. A frenare sono state soprattutto le

2006

+4,9%

Più sofferenze le famiglie fanno fatica ad onorare la rata

mesi a causa del perdurare della crisi economica. Nella regione Campania ad esempio i prestiti a marzo 2009 sono cresciuti del 5,7% rispet-

Un operaio del Sud guadagna circa il 15% in meno di uno del Nord

51-250 addetti

il 22% in meno. Una differenza dovuta anche a una minore presenza nel cedolino delle voci aggiuntive al salario minimo previsto dal contratto nazionale di riferimento come i contratti aziendali o i premi legati alla performance dell’impresa. Il dato, nella pubblicazione della Banca d’Italia sulle economia regionali 2008 è riferito alle imprese con più di 20 dipendenti, fotografa il divario nelle retribuzioni in Italia e sostanzialmente replica quello già registrato da Via Nazionale lo scorso anno quando si parlava di un differenziale medio del 20% negli stipendi Nord-Sud.

La strada che vuol seguire il governo

Contratti decentrati più che gabbie salariali ROMA - La leva sulla quale puntare per agganciare di più i salari al costo della vita saranno gli incentivi alla contrattazione decentrata, sia a livello aziendale che quella territoriale. Tecnici del governo confermano che non è allo studio una nuova normazione in materia, che renderebbe più rigido il sistema salariale, ma piuttosto un alleggerimento fiscale, già ampiamente previsto dal nuovo modello contrattuale, per le quote di salario che verranno contrattate tra le parti a livello di singola azienda ma anche di territorio. In questo caso ad essere premiata è essenzialmente la produttività ma saranno proprio le parti, con il sostegno fiscale, a stabilire se in un’azienda piuttosto che in un territorio il salario possa avere maggiore potere d’acquisto. È questa dunque l’idea sulla quale si sta lavorando nei Palazzi piuttosto che ad un vero e proprio modello ’gabbie’, archiviato ormai quarant’anni fa. Il sostegno fiscale alla contrattazione di secondo livello potrebbe dunque sostenere tanto i lavoratori del Nord quanto quelli del Sud. Dipenderà dalle intese che le parti riusciranno a raggiungere. In questi accordi l’elemento ’costo della vita’, anche con riferimento alle condizioni territoriali, potrebbe diventare un elemento importante. Non c’è solo il prezzo del maglione o del pane, si fa notare da ambienti della Lega, ma anche alle spese diverse da una regione all’altra, legate per esempio alle condizioni climatiche e dunque ai consumi energetici o, per fare un altro esempio, al mercato immobiliare. Per un trentenne che va a vivere da solo, Milano costa solo in spese fisse il 53% in più di Bari e il 56% in più di Palermo, ma non moltissimo di più, circa il 25%, rispetto a Napoli. È quanto afferma una ricerca della Camera di commercio di Monza e Brianza. Per il Mezzogiorno in particolare però da settembre si dovrebbe cominciare a lavorare operativamente a quello che è stato definito ’Piano Marshall’. Su questo fronte in primo piano restano la Banca e l’Agenzia per il Sud. Al momento i progetti sarebbero ancora tracciati solo nelle grandissime linee. Per quanto riguarda per esempio la Banca per il Sud, se è stato già individuato il sistema delle Banche di Credito Cooperativo come punto di riferimento per il nuovo organismo finanziario, grazie alla sua rete capillare e alla conoscenza del territorio, si dovrà lavorare per superare la limitata operatività di questi istituti, oggi competenti ciascuno per un territorio ben circoscritto. Altro progetto che i tecnici sono chiamati a mettere a punto è quello dell’Agenzia per il Sud, essenzialmente un volano per accelerare la realizzazione di infrastrutture. Da tempo il governo lavora sullo snellimento delle procedure per velocizzare la realizzazione di alcune grandi opere pubbliche; l’Agenzia potrebbe proprio avere questo ruolo. Il turismo è l’altra carta che si vuole giocare per il Mezzogiorno, dotato già naturalmente di bellezze paesaggistiche e artistiche ma ancora in ritardo proprio sul piano infrastrutturale.

Emerge da un rapporto diffuso dall’Ocse

La bolletta italiana del telefonino è più cara della media europea

Da sx la protesta degli operai della Cim e quella alla Innse

Ore decisive anche alla Innse di Milano con il gruppo Camozzi, capofila della cordata di imprenditori che intende rilevare l’azienda che vuole chiudere subito la tratta-

tiva. Il sindacato starebbe vagliano gli ultimi particolari. Da giorni alcuni operai sono sopra una gru e lì intendono rimanare fino ad accordo siglato.

ROMA - Chi in Italia fa del suo telefonino un uso medio, con telefonate per poco più di due minuti al giorno, 600 sms e 8 mms in un anno, paga tre volte di più di un utente olandese e circa 1,6 volte meno di un americano. Emerge da un rapporto dell’Ocse, diffuso ieri dall’istituto economico di Parigi. L’Italia non è tra i Paesi dove è più vantaggioso telefonare: il costo annuo è oltre la media dei Paesi Ocse per chi ha un traffico telefonico basso o medio, ed appena inferiore alla media per chi sua il telefonino in modo più intenso.

Nella classifica dei 28 Paesi Ocse, l’Italia è sempre nella metà con i costi più alti: al diciannovesimo posto per chi fa un uso moderato del telefonino, al ventesimo posto per chi fa un uso medio, al sedicesimo posto per chi ha alti consumi telefonici. L’Ocse sottolinea anche che il mercato dei messaggi sms resta particolarmente profittevole per gli operatori e che sono quindi aumentate le offerte dedicate e ricolte ai clienti più giovani. Più in generale, il rapporto Ocse indica che i prezzi più bassi sono in Finlandia, Paesi Bassi e Svezia.


6 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

ATTUALITÀ

Arrestati due minorenni rom per l’omicidio di Antonio di Meo

Ammazzato a pugni per colpa della bicicletta Manette anche per il padre dei nomadi Ha coperto i figli TERAMO - Morire a 23 anni, alla fine del turno di lavoro, per una stupida lite; andare in carcere a 15 per un pugno sferrato senza pensare alle conseguenze. C’è incredulità mista a rabbia a Martinsicuro, dove lunedì notte Antonio De Meo è stato colpito a morte da tre rom minorenni perchè aveva chiesto loro dove fosse finita la sua bicicletta, quella avuta in prestito dall’hotel dove faceva il cameriere. E su tutto incombe l’ombra del razzismo. Dopo neanche 24 ore di indagini serrate, i carabinieri hanno arrestato tre persone: con l’accusa di concorso in omicidio preterintenzionale, aggravato da futili motivi, due ragazzi di 17 e 15 anni; il padre di quest’ultimo per favoreggiamento reale e ricettazione. Per coprire il figlio, che

A sinistra Antonio De Meo, lo studente universitario di 23 anni di Castel di Lama (Ascoli Piceno), morto nella notte tra domenica e lunedì in seguito a un'aggressione a Teramo. A destra i carabinieri sul luogo dove è avvenuta l'aggressione

aveva raccontato di aver investito una persona in modo grave, avrebbe bruciato il suo scooter. All’aggressione ha partecipato anche un

13enne, non imputabile, proprio per la giovane età. Antonio, studente universitario a Bologna, avrebbe lavorato a Martinsicuro fino al 31

agosto, poco distante da casa della sua famiglia a Castel di Lama, nell’Ascolano. Finito il turno domenicale, verso l’una di notte era andato

per mangiare degli arrosticini, al chiosco vicino alle giostre. Qui i tre ragazzi si sono avvicinaticon due scooter e lo hanno aggredito. Tre

pugni in rapida successione al viso, l’ultimo al mento, poi Antonio è caduto. C’era gente, vicino al chiosco, ma molti hanno pensato a una rissa come tante altre. Quando Antonio è rimasto a terra esanime qualcuno ha chiamato il 118, ma il tentativo di rianimarlo è stato inutile. Ora i due ragazzi arrestati sono nel Centro dei minorenni di Ancona, il padre del quindicenne è in carcere a Teramo. Si attende l’esito dell’autopsia, prevista domani, per capire se i pugni o la caduta abbiano ucciso il giovane cameriere.

Cinquantenne lombardo fermato all’ospedale Non voleva rincasare a mani vuote. Bloccato da un militare mentre indossa il passamontagna

Fuggiva a bordo di un taxi Gioca al videopoker e perde l’intero stipendio S’improvvisa ladro per recuperare la somma dopo le rapine in banca

Taxi in coda in attesa dei clienti (foto archivio)

VICENZA - Arrivava e fuggiva in taxi dalle banche che rapinava il malvivente, originale ma sbadato, che dopo due colpi a Vicenza, solo uno riuscito, è stato arrestato. E’ un 56enne lombardo, Cristiano Rosati, di Gallarate. Se non è stato facile trovarlo - era ricoverato in un ospedale - è stato più semplice identificarlo, data il mare di indizi che lasciava dietro di sè. Agiva sempre a volto scoperto e, soprattutto, chiamava il taxi per raggiungere le banche e poi per fuggire. In più, era stato rimesso in libertà solo il 30 giugno, dopo un arresto in flagrante sempre per rapina. Dopo una prima colpo andato a segno il 13 luglio a Vicenza ci aveva riprovato il 15 luglio armato di taglierino. Ma gli era andata male. Bloccato dal metal detector, aveva dovuto uscire e depositare le chiavi nelle cassettine, e una volta rientrato in banca le cassaforti a tempo lo avevano costretto a desistere. Una volta salito in taxi per la fuga, si era accorto di aver dimenticato nella fretta le sue chiavi, ed era tornato nell’istituto di credito per recuperarle.

L’autista dell’autobus indagato per omicidio colposo

Travolta sulle strisce pedonali Cinquantenne muore sul colpo MILANO - L’intervento cui è stata sottoposta all’Ospedale San Carlo di Milano non è bastato a salvarle la vita. Isabella P. è morta nella serata di lunedì dopo essere stata investita da un autobus dell’Atm nel tardo pomeriggio mentre attraversava sulle striscie in via Buonarroti. L’autista è indagato per omicidio colposo, ora sarà il magistrato a ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. La donna, 55 anni, di origine veneziana, era stata investita in zona De Angeli/Piazza Piemonte intorno alle 18.40 di lunedì e ricoverata all’ospedale

Un autobus in città

S.Carlo in codice rosso, con una grave ferita ad una gamba.A nulla sono valsi però i primi soccorsi e il successivo intervento.

Perde 1800 euro in pochi minuti e si arma di taglierino Bloccato il muratore

Un cliente alle prese con un video poker L’uomo arrestato è un muratore di 34 anni, incensurato, che vive con moglie e figli a Villastellone

TORINO - In pochi minuti si è bruciato tutto lo stipendio. Circa 1.800 euro investiti al videopoker, con la speranza che l’ultima giocata fosse quella buona. Un raptus di gioco che ha spinto un muratore di 34 anni, italiano e incensurato, ad improvvisarsi rapinatore. Non sapeva come fare a tornare senza soldi dalla compagna e dai figli e ha cercato di rapinare un supermercato vicino a casa. Un tentativo maldestro, che i carabinieri hanno fermato sul nascere arrestandolo. La ’febbre’ da gioco ha colpito a Villastellone, poco più di 4.800 abitanti alla periferia Sud della provincia di Torino. E’ sabato 8 agosto - ma la notizia è stata resa nota soltanto ieri - e Domenico (il nome è di fantasia) ha appena ritirato lo stipendio. Soldi guadagnati con il sudore della fronte, alzandosi tutte le mattine all’alba per andare a lavorare nei cantieri della zona. La sua famiglia non naviga nell’oro, ma grazie ai suoi sacrifici conduce una vita dignitosa. Le vacanze sono alle porte e lo stipendio serve anche per quelle. Sulla strada di casa, però, la follia del gioco si impadronisce dell’uomo. Che, di colpo, ferma la macchina, entra in un esercizio commerciale, cambia i primi contanti, e si mette a giocare al videopoker. Una monetina dietro l’altra, convinto che la fortuna prima o poi sarebbe arrivata. E invece niente. Quando torna verso la sua auto, il muratore-giocatore non ha più lo stipendio in tasca. Nemmeno un euro. A quel punto

cato Crai vicino a casa. Domenico si arma di taglierino e si procura un passamontagna, ma prima ancora di entrare nel piccolo supermarket viene notato da un carabiniere del paese che passava di lì per caso e viene arrestato. «Ho perso lo stipendio al gioco ha tentato di giustificarsi al militare - non sapevo cosa dire a casa». Il muratore di Villastellone è soltanto l’ultimo di una lunga serie di persone vittime del gioco. Secondo le stime fornite di recente dalla Regione, in Piemonte sono 80 mila le persone a rischio di dipendenza patologica da gioco. Dal 2001 al 2007 la spesa pro capite per questa piaga è passata da 290 a oltre 500 euro, con un investimento globale stimato per il 2009 in 50 miliardi di euro.

i dubbi e la paura, lo assalgono: come può raccontare alla sua compagna quello che ha combinato? Come può guardare i suoi bambi-

ni negli occhi? Domande che restano senza risposta e che insinuano nella sua mente un’idea stramba, quella di rapinare il supermer-

Difficile il recupero del cadavere di Tiziano Pelosi, 41enne, rinvenuto in fondo a un canale

Scivola sul terreno bagnato e perde la vita nel bosco Cercatore di funghi precipita da duecento metri SONDRIO - Si chiamava Tiziano Pelosi il cercatore di funghi di 41 anni, trovato morto ieri alle 7.30, dalle squadre di soccorritori impegnate da lunedì sera nelle ricerche nei boschi di Torre Santa Maria (Sondrio), dove risultava disperso dopo una escursione «a caccia» di porcini con il padre pensionato, il quale, una volta lanciato l’allarme al 118, aveva partecipato alla perlustrazione di una vasta area, conclusasi con il tragico ritrovamento del cadavere in fondo a un canale. Secondo i primi accertamenti ad opera degli esperti del soccorso

Due soccorritori alpini

alpino, la vittima (individuata anche con l’aiuto di una unità cinofila del soccorso alpino) - che ufficialmente risiedeva a Sondrio, pur abitando di fatto da tempo ad Albosaggia - avrebbe compiuto un volo di circa 200 metri, una volta messo un piede in fallo sul terreno reso particolarmente scivoloso dalle piogge degli ultimi giorni. Le operazioni di recupero del corpo del 41enne sono state ostacolate dal terreno particolarmente impervio. Nelle prossime ore il magistrato di turno deciderà se disporre l’autopsia.


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 7

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

ATTUALITÀ

Nuovo ordine di carcerazione a carico di Luigi Campise, uscito per decorrenza dei termini

L’assassino della fidanzata ritorna dietro le sbarre CATANZARO - Dopo dieci giorni di libertà torna in carcere Luigi Campise, il giovane di 26 anni, condannato a 30 anni di reclusione per l’omicidio della fidanzata, Barbara Bellorofonte. L’aveva mandata in coma con due colpi di pistola alla testa sparati sulla soglia di casa, poco prima di cena. La ragazza, di soli 18 anni, era stata in agonia per un mese, ma non ce l’aveva fatta. E’ morta il 20 marzo 2007. Campise era già stato scarcerato una volta, dopo un solo anno di carcere, nonostante la condanna a 30 anni. Poi era tornato dentro per spaccio. Ma per poco. Il clamore per la scarcerazione dell’assassino era scoppiato dopo un appello del padre di Barbara, Giuseppe, che con una lettera al Corriere della Sera, aveva espresso tutto il suo rammarico per il fatto che l’omicida di sua figlia fosse tornato libero. Ma le polemiche sulla vicenda non sono cessate e ora riguardano le modalità ed i tempi per l’emissione del nuovo provvedimento di cattura nei confronti di Campise. Ieri mattina i carabinieri di Soverato (Catanzaro) hanno eseguito una ordinanza di custodia cautelare in carcere con la quale il Gip del tribunale del capoluogo calabrese, Antonio Giglio, ha disposto il nuovo arresto di Campise e la sua traduzione in carcere. All’origine del provvedimento c’è il pericolo di fuga del giovane omicida. Dopo aver appreso la notizia dell’arresto di Campise, Giuseppe Bellorofonte, visibilmente provato dalla vicenda, ha detto che «hanno fatto ciò che dovevano fare. Una persona che uccide deve restare in carcere e pagare il suo debito con la giustizia. Questo nuovo arresto ha riaperto una piccola speranza affinchè la giustizia faccia il suo corso». Non la pensa allo stesso modo il difensore di Campise, l’avvocato Salvatore Staiano, che si è detto «assolutamente stupefatto» dal nuovo provvedimento emesso dal Gip. «Verosimilmente - ha aggiunto ricorrono presupposti fattuali per il ripristino della custodia cautelare in carcere che a me, però, allo stato, sfuggono del tutto. Mi meraviglia che per avvedersi della ricorrenza dei presupposti per riarrestare Campise ci sia voluto un impegno mediatico nazionale e l’invio degli ispettori ministeriali». Ed è proprio sull’intervento del Ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e sull’iniziativa di inviare gli ispettori a Catanzaro che si scatena la polemica. Il presidente del gruppo dei senatori del Pdl, Mau-

Il padre della giovane: “Hanno fatto ciò che è giusto”

La vicenda Montepaone (Catanzaro) FEBBRAIO

27 2007

APRILE

2008

DICEMBRE

17 2008 Campise accompagnato dai militi fuori dalla caserma di Soverato. E’ di una settimana fa la richiesta per l'emissione della nuova misura cautelare

AGOSTO

2009

rizio Gasparri, plaude all’iniziativa di Alfano ritenendo che l’annuncio di un’ispezione è «stato determinante per porre fine a questo sconcio. Ancora una volta è stata la politica, ed in particolare del Governo, a dover supplire allo scarso senso di responsabilità di magistrati che rimettono in libertà assassini». La replica a Gasparri arriva dal-

l’Associazione nazionale magistrati che, in una nota, evidenzia come la richiesta di un nuovo arresto di Campise era stata presentata dalla Procura di Catanzaro all’ufficio del gip una settimana fa. Il presidente dell’Anm, Luca Palamara, non esita ad rilevare che le affermazioni «qualunquiste» di Gasparri «risultano anche smentite dal reale accadimento dei fatti».

Scende in campo anche l’avvocato Enzo De Caro, legale della famiglia Bellorofonte. «Ho avuto modo di rilevare - afferma - che il provvedimento del gip è stato emesso non come effetto della decisione del ministro Alfano di mandare gli ispettori a Catanzaro. La richiesta della misura cautelare, infatti, è stata presentata in concomitanza con la scarcerazione».

Luigi Campise, 24 anni, ferisce a colpi di pistola la fidanzata diciasettenne Barbara Bellorofonte al culmine di una lite per gelosia. La ragazza muore in ospedale il 20 marzo

L'omicida, reo confesso, è scarcerato per decorrenza dei termini, ma è nuovamente arrestato per associazione a delinquere la settimana dopo

Luigi Campise è condannato con rito abbreviato a 30 anni di reclusione per l'omicidio di Barbara

L'uomo è scarcerato dopo la condanna a quattro anni per i reati legati al secondo arresto. Il padre di Barbara scrive una lettera di denuncia al Corriere della Sera

IERI L'omicida è arrestato di nuovo in seguito alla disposizione del gip di Catanzaro. La misura cautelare sarebbe motivata dal pericolo di fuga dell'indagato

La strage

Porta cocaina al Cie di Roma Arrestata avvocatessa

26 Una pattuglia di soldati tedeschi giugno 1944 si scontra con i partigiani. Muoiono due tedeschi. Nella rappresaglia, i soldati tedeschi Falzano di Cortona fucilano (Arezzo) tre civili, poi ne catturano altri 11 e fanno esplodere la casa dove li hanno rinchiusi

PER ANSA-CENTIMETRI

Carta d’identità di Josef Scheungraber, oggi 91enne, ex ufficiale degli alpini tedeschi

Condannato dopo 65 anni l’ufficiale che ordinò la rappresaglia contro i civili italiani

Cortona, boia nazista all’ergastolo BERLINO - Sessantacinque anni dopo la strage di Falzano di Cortona (Arezzo), il tribunale di Monaco di Baviera ha condannato ieri all’ergastolo l’ex ufficiale nazista che ordinò quella terribile rappresaglia contro civili italiani il 27 giugno del 1944: l’ex tenente della Wermacht, oggi novantenne, Josef Scheungraber, dovrà trascorrere il resto della sua vita in carcere. La sentenza è arrivata alla fine di un processo durato 11 mesi che, insieme a quello previsto per John Demjanjuk - accusato dello sterminio nel campo di concentramento di Sobibor (Polonia) - segna una delle ultime grandi azioni giudiziarie tedesche per i crimini di guerra commessi durante il Terzo Reich. Scheungraber, che era

già stato riconosciuto colpevole della strage e condannato all’ergastolo nel 2006 dal Tribunale militare della Spezia, è responsabile della morte di 14 civili italiani, uccisi per vendicare un agguato dei partigiani in cui morirono due soldati tedeschi. L’anziano ex nazista, all’epoca ufficiale dell’818/o battaglione Pionieri di montagna dell’esercito tedesco, ha ascoltato impassibile la sentenza, seguita da uno scroscio di applausi in aula di un gruppo di abitanti di Falzano di Cortona, tra cui i discendenti delle vittime della strage. «Il giudice scorge nelle intenzioni dell’imputato la realizzazione del piano omicida ispirato da futili motivi», si legge nel comunicato del tribu-

Il gip di Bari si pronuncerà dopo ferragosto sulla richiesta di scarcerazione

nale. «L’azione punitiva realizzata dall’imputato, che è stata condotta esclusivamente contro civili, è in prima istanza mossa da vendetta, ma anche da rabbia e odio», prosegue la nota. La cronaca riporta che il 26 giugno del ’44 un gruppo di soldati tedeschi, reduce da requisizioni in una fattoria, venne attaccato dai partigiani: due soldati morirono, mentre un terzo, ferito a un braccio, raggiunge i suoi commilitoni. Scattò allora la rappresaglia: tra il 26 e il 27 giugno quattro civili, tra cui una donna anziana, vengono uccisi e altri 11 vengono arrestati e rinchiusi in una casa, che viene fatta saltare in aria. Solo uno sopravvisse, Gino Massetti, che allora aveva 15 anni e che ha testimoniato al processo.

Non si era fermato pur vedendo il copertone infuocato staccarsi

Droga tra i vip, presunti pusher interrogati Gomma incendiaria, 11 anni all’autista BARI- Per i rispettivi legali, Massimiliano Ver- di Bari sulle richieste di scarcerazione avanzadoscia e Stefano Iacovelli avrebbero chiarito te dai difensori dei due indagati. Verdoscia e la loro posizione, rispondendo in maniera det- Iacovelli sono stati sottoposti ieri ad un intertagliata alle domande del marogatorio di garanzia davanti Verdoscia avrebbe gistrato. Ma secondo indiscreal gip, durato in tutto un paio accusato Tarantini d’ore. Secondo indiscrezioni zioni i due baresi, arrestati venerdì scorso nell’ambito del- di passare stupefacenti giudiziarie, Verdoscia avrebbe ammesso l’ uso solo personal’inchiesta su un presunto giper i festini le di cocaina, precisando che ro di cocaina in festini per vip organizzati insieme all’imprenditore Gianpao- sarebbe stato Tarantini a passare la droga, e lo Tarantini, avrebbero fornito risposte con- non il contrario. Iacovelli avrebbe negato di traddittorie.Si conoscerà probabilmente dopo aver fatto da ’pusher’, ma di aver consegnato Ferragosto la decisione del gip del Tribunale sostanze mediche non proibite.

ANSA-CENTIMETRI

ROMA - Nonostante dallo specchietto avesse da’. L’uomo era alla guida di un camion, il 17 visto che da uno pneumatico del camion al luglio 2001, lungo la Nuoro-Siniscola e non si quale era alla guida si staccavano - per l’usura era fermato dopo aver visto che perdeva gom- pezzi di copertone in fiamma infuocata. In Cassazione me, non si era fermato e ave- Pneumatico in fiamme ha incolpato il datore di lavodistrusse va proseguito il suo tragitto ro, proprietario del camion, per le cattive condizioni del sulla superstrada per Sassari, 660 ettari di bosco mezzo. Ma i giudici gli hanno provocando l’incendio di 660 in Sardegna contestato il comportamento ettari di terreno anche in aree boschive. Per questo la Cassazione ha confer- «negligente e imprudente» e gli ha addebitato mato la condanna a 11 mesi di reclusione, per la «temeraria prosecuzione della marcia nonoincendio colposo, nei confronti di un camioni- stante la palese combustione del pneumatista sardo dipendente dell’impresa ’Transar- co». La pena è sospesa per la condizionale.

ROMA - Ha tentato di portare droga ad un suo assistito extracomunitario nel Centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria, alla periferia di Roma, ma è stata sorpresa ed arrestata dai carabinieri. Protagonista della grave vicenda una avvocatessa di 42 anni residente ad Ardea, sul litorale della Capitale. La professionista è finita in manette con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Colta in flagranza di reato è stata sorpresa dai carabinieri proprio mentre tentava di introdurre nel centro - durante la visita apparentemente normale ad un suo assistito nordafricano - 2 grammi di cocaina e 45 di hashish nascosti all’interno di un borsone. Sono stati i Carabinieri della stazione di Marina Tor San Lorenzo, in collaborazione con i Carabinieri della Compagnia di Ostia e dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Roma ad effettuare l’indagine che ieri ha portato all’arresto. L’attività di ricerca degli investigatori era iniziata da qualche tempo dopo alcune segnalazioni, ha permesso ai miliatri di bloccare la professionista all’ingresso del centro di identificazione ed espulsione di Roma, mentre tentava di introdurre la droga al Cie. Lsostanze stupefacenti erano nascoste nelle suole di due ciabbatte, a loro volta occultate tra altri indumenti. La donna e stata trasferita nel carcere di Rebibbia femminile a disposizione dell’autorità giudiziaria di Roma.


8 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

ATTUALITÀ

Uccisero un bimbo di 17 mesi in Gran Bretagna dopo atroci torture La stampa inglese pubblica in prima pagina le foto degli aguzzini

Un volto agli assassini di Baby P Da fine luglio la nave Arctic Sea irreperibile dai radar

Scompare cargo, giallo nell’Atlantico LONDRA - Continuano le ricerche del cargo scomparso nell’Atlantico: la Arctic Sea, una nave con un equipaggio di 15 marinai russi, si è dileguata insieme al suo carico da 1 milione di sterline alla fine di luglio, mentre dalla Finlandia viaggiava verso l’Algeria. A mettersi in contatto per ultima con la nave è stata la guardia costiera britannica, che il 29 di luglio ha parlato via radio con una persona che ora si sospetta fosse un dirottatore oppure un membro dell’equipaggio sotto minaccia. E adesso è il giallo su come sia avvenuto il dirottamento. Solchart Management, la società finlandese che opera la nave - registrata a Malta e di proprietà di una ditta lettone - ha riferito alle autorità svedesi che il 24 luglio otto o dieci uomini armati e col viso coperto erano saliti sulla Arctic Sea mentre stava attraversando il mar Baltico. I marinai, tre dei quali erano rimasti feriti, erano stati immobi-

Svanita insieme al suo carico

lizzati dagli intrusi, che dicevano di essere degli agenti contro il narcotraffico e che hanno perquisito la nave. Dopo 12 ore - sempre secondo la versione fornita dalla Solchart - gli ’agenti’ avrebbero lasciato l’imbarcazione che avrebbe continuato il suo viaggio, seppur con alcuni problemi al sistema di comunicazioni. Ma dopo aver raggiunto la co-

Dopo due anni dal dramma il giudice toglie il segreto LONDRA - Sbatti il mostro in prima pagina: è esattamente quello che è successo ieri in Gran Bretagna dove, grazie alla decisione di un giudice, praticamente tutti i giornali mettono in prima pagina le foto, i nomi e le storie dei due uomini e una donna responsabili per l’assassinio del piccolo Peter, soprannominato Baby P, morto a soli 17 mesi per le percosse e gli abusi del trio, di cui fa parte anche la madre del bambino. Finora un ordine del tribunale aveva impedito di rivelare nomi e volti. La vicenda ha sconvolto la Gran Bretagna. Tracey Connelly, 28 anni, madre di Peter (la piccola vittima, che portava il cognome della donna), il suo compagno Steven Barker, 33, e Jason Owen, 37, fratello di Steven (si era cambiato nome per non essere coinvolto nella vicenda), sottoposero il piccolo a una interminabile serie di violenze, dalle percosse alle bruciature di sigarette nella sua breve vita nella squallida casa piena di immondizie e mozziconi a Tottenham, a nord di Londra, e sono stati tutti condannati da 5 a 12 anni di reclusione per aver provocato o consentito quella morte. Il bambino sarebbe stato lasciato più volte solo al buio nel suo lettino per tutto il giorno, torturato, picchiato e persino morso dai cani. L’ambiente in cui viveva: un’appartamento a Haringey, nord di Londra, putrido e infestato da escrementi umani e odore di urina. Il resoconto degli abusi

sta portoghese, la Arctic Sea è sparita dai radar e non è stata più rintracciata. «È molto strano. Non sappiamo nemmeno quando sia stata l’ultima volta che una nave dirottata ha attraversato la Manica. Non succede da molto tempo», ha dichiarato Mark Clark, della guardia costiera britannica, aggiungendo: «Ci siamo messi in contato con questa nave, senza sapere che fosse stata dirottata, alle 5.30 della mattina del 29 luglio. Ogni nave ci deve fare rapporto quando si trova sul nostro lato del Canale. Hanno detto di avere 15 marinai a bordo, che stavano andando da Jacobstad (Finlandia) a Bejaia (Algeria) e che trasportavano legno. Soltanto dopo la polizia di Zeebrugge ci ha detto che era stata dirottata fuori dalle coste svedesi». Le autorità svedesi, finlandesi e russe stanno ora indagando su dove possa trovarsi l’imbarcazione e la marina russa ha inviato una nave da guerra per assistere le ricerche.

Ilpiccoloinbalia dellesevizie dellamamma edelcompagno

Sospesi tutti i voli

Salva la centrale di Hamaoka

la televisione pubblica Nhk, i feriTOKYO - Due violente scosse di ti hanno raggiunto quota 111: si terremoto hanno svegliato e mestratta principalmente di persone so in allarme ieri l’Asia, richiaanziane che hanno sofferto frattumando l’incubo tsunami. re e contusioni, causate da cadute Dodici minuti dopo un forte siper perdita di equilibrio e da ogsma di magnitudo 7,6 al largo delgetti e mobili staccatisi da tetti e le isole Andamane, nell’oceano Indiano, dove per ore si è vissuta pareti. la paura di una nuova ’onda anoNessun allarme invece per l’immala’, la terra ha tremato ancora pianto nucleare di Hamaoka, che nel Giappone centrale, causando si trova nell’area interessata dal oltre cento feriti, forti disagi nei sisma, dove due reattori si sono trasporti e la chiusura cautelativa Gravi danni sull’autostrada principale di Tokyo disattivati con procedura automadi due reattori nucleari. tica in seguito alla scossa - taglianLa scossa delle isole Andamane, do momentaneamente l’elettriciregistrata alle 01:55 di martedì tà a 9.000 abitazioni - e non si ora locale (le 21:55 di lunedì in sono verificate perdite di materiaItalia), con un epicentro localizzale radioattivo. to a 33 km di profondità a 260 km La rete ferroviaria nazionale non a nord di Port Blair, ha fatto subiha subito danni di rilievo: in via to scattare un pre-allarme tsunami in India, 23 chilometri di profondità nella baia di cautelativa sono state sospese per un paio Birmania, Indonesia, Thailandia e Bangla- Suruga, nella prefettura centrale di Shizuo- d’ore le corse dei ’treni-proiettile’ Shinkandesh: l’allerta è stato cancellato a due ore ka, è stato chiaramente avvertito anche in sen ed alcune linee nelle prefetture di dalla scossa, lasciando solo tanta paura tra tutta la popolosa area della capitale giappo- Shizuoka e Nagano; meno bene è andata, la popolazione uscita di casa in preda al nese, che da sola conta oltre 35 milioni di soprattutto in vista dell’imminente esodo panico. estivo di metà agosto, all’autostrada Tomei abitanti. Poco dopo in Giappone, alle 05:07 locali (le L’agenzia meteorologica giapponese ha im- Expressway - l’arteria principale che colle22:07 in Italia), una scossa di magnitudo mediatamente lanciato un allerta tsunami ga la capitale Tokyo con le regioni centrali 6,5 su scala Richter ha buttato giù dal letto sulla costa meridionale, poi rientrato senza -, chiusa parzialmente dopo che un tratto di 100 metri si è staccato per 10 cm da quasi un terzo dell’intera popolazione: il conseguenze a due ore dalla scossa. sisma, il cui epicentro è stato localizzato a Secondo l’ultimo bilancio provvisorio del- terra.

Terremoto in Asia E’ allerta tsunami

commessi dal compagno della madre lasciò di stucco l’intera Gran Bretagna: mentre lei passava la giornata sdraiata a fumare marijuana, giocare a poker al computer o a chattare sul web,

nei terribili mesi di convivenza l’uomo avrebbe inflitto al piccolo ogni tipo di tortura. Il piccolo Peter, quando è stato trovato morto nell’agosto 2007, aveva oltre 50 lesioni, tra cui frat-

ture alle costole e alla schiena. Il bambino figurava nell’elenco dei minori a rischio abusi e per questo la stampa inglese ha puntato il dito anche sui servizi sociali, che, pur, avendo in cura la madre

e il bimbo sin dalla nascita di quest’ultimo, non sono riusciti a prevenire la tragedia Molti i medici che finirono nella bufera: più e più volte avevano visitato la casa, e mai avevano

avuto il sospetto che quelle ferite sul piccolo fossero state inflitte dagli adulti che vivevano con lui (Owen occupava una stanza con la sua ragazza 15enne). I due uomini, si legge sulla stampa, avevano un passato violento: in un’occasione avevano picchiato la nonna per costringerla a cambiare il testamento, e la signora Norma Baker morì prima che il processo fosse concluso. Amavano torturare animali ed erano ossessionati dal Nazismo. Steven Barker, che ha ricevuto la condanna più pesante a 12 anni per la morte di Baby P, è stato condannato anche per aver violentato una bambina di 2 anni, reato per il quale ha preso l’ergastolo. La madre, che ha altri 4 figli, viene da un retroterra di povertà e violenze subite. Secondo la stampa, è probabile che ai tre vengano date nuove identità quando verranno rilasciati (Barker, che è anche stato condannato all’ergastolo, dovrà passare in carcere un minimo di dieci anni prima di poter fare richieste di scarcerazione): lo shock e la rabbia che la vicenda ha provocato nell’opinione pubblica fanno temere un gesto vendicativo anche tra cinque anni. Si ipotizza anche una protezione della polizia, ma questa eventualità sta già provocando polemiche: Lynne Featherstone, deputata liberaldemocratica prevede che la gente sarà ancora più furiosa se soldi dei contribuenti verranno usati per proteggere simili individui.


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 9

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

BORSA L’Ftse All Share cede l’1,44%, l’ Ftse Mib l’1,43% 0,91 1,24 7,93 4,55 58,58 1,46 1,14 3,84 0,28 0,55 5,60 15,18 7,91 0,36 2,22 0,57 5,34 76,78 2,64 14,08 1,01 0,50 0,06 0,94 96,61 1,52 6,07 15,61 7,50 8,07 14,85 16,03 7,88

-3,14 +0,21 -0,50 -0,61 -0,36 -0,36 -0,35 -0,31 -0,83 +0,59 -5,32 +0,09 0,00 +0,61 -4,62 +0,03 -0,14 +0,52 +1,66 -1,01 -1,86 +0,41 -0,09 +1,67 +1,05 -0,39 -1,60 -1,88 +0,85 -0,58 +0,50 -0,73 +0,79

0,91 1,24 7,94 4,56 59,00 1,46 1,14 3,85 0,27 0,55 5,54 15,25 7,91 0,36 2,18 0,56 5,29 74,93 2,58 13,98 0,98 0,50 0,06 0,94 96,89 1,53 6,00 15,34 7,35 8,06 14,95 15,81 7,71

Seduta fiacca a Piazza Affari L’America trascina al ribasso

VAR % PREZZO P. RIF ULT

-1,30 -0,64 -0,44 -0,82 +1,11 +0,76 -1,65 -0,06 -3,71 +0,55 -6,58 -1,49 0,00 +0,70 -4,70 -0,44 -1,58 -2,41 -1,53 -1,62 -4,04 +1,73 +1,21 +1,08 +1,24 -0,26 -1,64 -3,58 -2,39 -0,56 -0,27 -1,37 -1,72

0,92 1,24 7,94 4,56 58,30 1,46 1,16 3,85 0,28 0,55 5,56 15,25 0,00 0,36 2,18 0,56 5,30 74,93 2,58 13,99 0,98 0,49 0,06 0,94 96,89 1,52 6,02 15,28 7,35 8,05 14,95 15,70 7,73

7 5 813 14 13 152 6.250 25 5 28 8 12 25 759 2 4 59 8.996 14 277 379 3.168 122 125 3 170 34 56 72 43 710 52 220 2 25 26 295 15 3 582 0 18 25 12 23 2 11 14 918 133 1.853 1.057 6.014 913

85,39 +0,46 2,41 +3,02 6,89 -0,32 8,17 +0,38 3,17 +0,45 1,90 +0,11 6,18 +1,52 10,18 +0,90 34,82 -0,15 1,65 +0,21 2,15 +1,28 43,37 -1,79 47,66 -0,17 1,98 -0,55 2,67 -0,88 117,22 +0,12 0,57 +1,13 1,43 +3,48 4,99 +0,80 9,15 +1,14 4,61 +2,69 4,65 +1,49 6,47 +0,51 0,96 +0,65 4,34 -0,25 4,51 +0,62 9,54 -0,88 0,59 +2,92 0,05 +16,25 0,71 -0,95 6,44 +0,26 96,86 +0,25 0,56 +0,88 1,53 +0,12 0,71 -0,48 1,25 +0,76 4,57 -0,24 1,82 +4,86 31,82 +1,29 54,29 +0,21 18,60 0,00 1,75 +1,01 37,23 -0,16 1,52 +0,23 1,29 -0,81 0,81 -0,62 101,90 +0,04 105,02 +0,05 5,39 +2,75 0,19 +0,60 4,75 +0,31 1,12 +5,50 10,72 -0,74 6,15 +0,41

85,40 +0,12 2,47 +2,92 6,83 -1,37 8,20 +0,18 3,16 -0,24 1,88 +0,16 6,09 -0,81 10,14 -0,69 34,59 -0,46 1,64 -0,49 2,16 -0,12 42,49 -3,76 47,11 -1,44 1,94 -2,90 2,67 +0,09 116,99 -0,08 0,57 -0,70 1,41 +1,36 5,00 -0,60 9,16 +0,60 4,49 -2,07 4,59 -0,22 6,45 -0,46 0,94 -0,48 4,35 -0,23 4,57 +1,56 9,58 -1,19 0,58 +1,67 0,06 +43,31 0,71 -1,74 6,43 -0,77 96,80 +0,03 0,55 -0,98 1,57 +2,48 0,71 -0,97 1,25 0,00 4,50 -3,17 1,82 +4,85 31,56 0,00 53,85 -0,55 18,60 0,00 1,79 +3,47 36,78 -2,36 1,52 +0,40 1,28 -2,65 0,81 -0,62 101,90 -0,04 105,00 0,00 5,30 -0,38 0,19 -0,52 4,71 -0,63 1,10 +2,42 10,42 -5,27 6,10 -2,94

85,40 2,47 6,82 8,20 3,16 1,89 6,11 10,13 34,59 1,64 2,16 42,49 47,11 1,95 2,67 116,99 0,57 1,41 5,00 9,14 4,51 4,59 6,45 0,95 4,35 4,47 9,58 0,58 0,06 0,71 6,43 96,80 0,55 1,57 0,71 1,25 4,50 0,00 31,56 53,79 0,00 1,79 36,83 1,52 1,32 0,00 101,90 105,00 5,30 0,19 4,67 1,09 10,40 6,03

17 35 14 18 31 49 2.144 61 2 279 9 713 13 372 0 5 133 2 41 978 16 84 191 78 34 15 30 89 1.919 15 55 702 2 20

4,88 2,07 0,92 2,37 1,83 0,31 5,81 3,03 32,47 23,47 1,67 1,05 3,62 2,90 2,28 0,70 0,26 0,37 1,06 1,36 0,69 1,94 0,56 1,09 104,43 100,00 0,84 27,17 4,40 11,29 1,94 6,96 0,27 0,78

+0,07 -0,71 +0,36 +3,24 -1,74 -1,64 -2,61 -0,58 +1,58 +1,30 +0,65 -0,33 -0,92 +0,07 0,00 -0,24 -0,73 +0,09 -1,03 +0,90 +0,07 -2,04 -1,28 -0,51 -0,24 -0,08 +0,35 +0,79 +8,26 -0,99 +0,29 -0,78 +2,07 +0,75

4,82 2,08 0,93 2,37 1,85 0,31 5,78 3,01 32,45 23,24 1,69 1,05 3,60 2,80 2,28 0,70 0,26 0,37 1,05 1,35 0,68 1,94 0,56 1,09 104,45 99,99 0,85 27,46 4,35 11,01 1,93 6,90 0,27 0,76

-1,58 +1,71 +2,20 +0,85 +0,98 -1,29 -2,53 -1,80 -0,79 +0,78 -0,18 -0,10 -0,69 -4,11 0,00 -0,71 -1,15 +0,14 -0,85 -0,29 -1,16 -1,02 -1,05 -0,27 -0,32 -0,11 +0,59 +1,10 +2,35 -4,26 +0,52 -1,08 -1,30 -3,21

4,82 2,07 0,93 2,38 1,83 0,30 5,78 3,04 32,45 23,27 1,63 1,05 3,60 2,82 0,00 0,70 0,26 0,00 1,05 1,35 0,68 1,94 0,57 1,09 104,45 99,99 0,85 27,46 4,33 11,01 1,93 6,92 0,27 0,76

189 52 6 44 862 693 2 54 18 159 227 34 699 25 335 272

1,21 6,08 31,78 1,10 13,52 7,23 36,94 4,15 2,08 1,57 46,50 9,15 22,84 2,16 5,83 9,12

+0,29 +0,45 -2,13 -1,24 -1,84 -2,59 +1,12 +0,18 -5,19 -0,50 -2,50 +0,56 +0,26 -2,64 +7,68 -0,10

1,20 6,05 31,45 1,10 13,10 7,09 36,89 4,18 2,16 1,55 45,61 9,06 22,81 2,18 5,75 8,91

-0,41 -0,82 -2,42 -1,70 -4,03 -2,88 +0,85 -0,12 -1,59 -1,46 -4,98 -0,77 +0,18 -2,24 +6,48 -1,55

1,21 6,10 31,45 1,10 13,06 7,09 36,89 4,14 2,16 1,55 45,50 9,06 22,97 2,14 5,54 9,00

7 1.061 36 277 70 159 12 10.186 0 84 14.136 134 905 39 237 101 855

26,04 1,11 1,25 1,10 11,08 1,29 3,34 3,94 1,21 24,23 16,04 5,33 10,21 0,87 7,16 0,17 3,21

-1,74 -1,22 +0,31 -2,58 +0,67 +1,24 +1,45 +0,49 0,00 -0,33 -0,64 +1,70 -0,09 +0,67 -1,29 -0,73 +4,17

25,84 1,10 1,23 1,08 10,72 1,29 3,28 3,90 1,21 24,00 15,90 5,33 10,11 0,87 7,04 0,17 3,18

-2,49 -2,14 +0,65 -3,39 -3,77 +1,25 -1,20 -0,51 0,00 -0,62 -1,97 +0,76 -1,56 +0,52 -2,43 -0,90 +3,41

25,97 1,10 1,23 1,09 10,91 1,29 3,28 3,90 0,00 24,00 15,85 5,30 10,17 0,88 7,01 0,17 3,18

Chiusura negativa Giù Telecom, debole l’energia Si salva Ubi MILANO - Piazza Affari in netto calo con Wall Street, in una seduta dai volumi fiacchi e tipicamente agostani (ma in ripresa a 2,4 miliardi di euro). Robusti acquisti sulle banche nel mattino, con alcune che si confermano in rialzo anche dopo il passaggio in negativo del listino, in una rimonta in atto ormai da diverse sedute. A Milano il Ftse All Share chiude comunque in calo a -1,44% e il Ftse Mib lascia sul terreno un -1.43%. Balza Ubi Ubi guadagna l’1,83% a 10,04 euro, seguita da Mps (+1,36% a 1,411, tutti i prezzi in euro), mentre non confermano nel finale l’avvio brillante Bpm (-0,22% a 4,59), Mediolanum (-2,11%a 4,18) e Banco Popolare (-0,81% a 6,06). Gli operatori sembrano scommettere sulle prospettive più rosee nel settore creditizio, anche dopo una buona semestrale diffusa la scorsa settimana da Unicredit (-2% a 2,33). Nel comparto, Intesa Sanpaolo è più cauta (-1,71% a 2,87), dopo aver corso però di più nelle sedute precedenti. Giù Buzzi, debole energia Buzzi Unicem è il peggior titolo del listino, con una flessione del 5,27% a 10,42 dopo aver annunciato una frenata negli utili semestrali, in una seduta comunque debole per il comparto delle costruzioni anche a livello europeo. Impregilo lascia il 3,18% a 2,73, mentre Italcementi arretra del 3,04% a 0,41. Nell’energia Eni segna un calo dell’1,97% a 15,9, Saipem perde l’1,74% a 18,6 e

Le chiusure delle Borse Dow Jones New York *

-1,06

Nasdaq New York *

-1,35

Parigi

-1,38

Londra

-1,08

Milano

-1,44

Amsterdam

-1,54

Zurigo

-0,96

Francoforte

-2,44

Tokyo

+0,58

Hong Kong

+0,69 ANSA-CENTIMETRI

Tenaris dell’1,28% a 10,81. Giù Telecom In calo Telecom Italia (-2,57% a 1,06). Atlantia lascia il 3,5 % a 15,34, dopo che gli analisti di Kepler hanno ridotto il

La banca centrale Usa decide sul costo del denaro NEW YORK - La Fed si riunisce nella consueta due giorni per discutere i tassi di interesse e le proprie iniziative a sostegno della crescita e della stabilizzazione dei mercati. Dalla riunione, che si conclude oggi, non sono attese novità sul costo del denaro che, come ha precisato il presidente Ben Bernanke, rimarranno a livelli «eccezionalmente bassi» per un periodo prolungato. L’attenzione è invece sulla diagnosi che la Fed effettuerà sullo stato di salute dell’economia americana e sulla ripresa. Segnali incoraggianti negli ultimi giorni si sono succeduti: il pil nel secondo trimestre si è contratto solo dell’1%, i posti di lavoro persi in luglio sono risultati meno del previsto, la caduta dei prezzi degli immobili rallenta. Ultimi segnali positivi sono giunti dalla flessione delle scorte all’ingrosso, calate a giugno dell’1,7% contro il -0,9% previsto dagli analisti. Ma soprattutto dal balzo superiore alle attese del tasso di produttività non agricola, salita del 6,4% con gli analisti che scommettevano su un +5,5%.

21.269 (-1,45)

TITOLO

NR PREZZO VAR % UFF P. UFF CONTR

giudizio sul titolo. Un report in peggioramento pesa inizialmente anche su Campari, il gruppo riduce il calo allo 0,17% terminando a 5,78. Fiat perde l’1,76% a 8,09.

Verso tassi fermi, il punto sullo stato di salute dell’economia

21.717 (-1,46)

EUTELIA EVEREL GROUP EXOR EXOR PRV EXOR RSP EXPRIVIA F FASTWEB FIAT FIAT PRIV FIAT RISP FIDIA FIERA MILANO FILATURA DI POLLONE FINARTE CASA D’ASTE FINMECCANICA FMR ART’E’ FNM FONDIARIA-SAI FONDIARIA-SAI R FORTIS FRANCE TELECOM FULLSIX G GABETTI GAS PLUS GDF SUEZ GEFRAN GEMINA GEMINA RISP PORT NC GENERALI ASS GEOX GEWISS

*dati di metà giornata

Ftse Italia Mid Cap

230 1.551 693 8 23 27 16 29 448 65 37 21 0 22 52 125 1.074 89 436 817 149 31 63 23 40 53 491 5.693 1.974 228 7 31 1.491

PREZZO RIF

PREZZO RIF

VAR % PREZZO P. RIF ULT

44 0 527 320 21 86

0,56 0,09 12,17 7,07 8,82 1,17

-0,12 0,00 -0,22 -0,67 -0,74 -0,96

0,56 0,10 12,00 6,95 8,73 1,17

-0,18 0,00 -1,96 -2,93 -1,97 -0,26

0,56 0,00 11,96 6,95 8,80 1,16

578 11.158 451 422 22 45 55 2 3.733 1 2 1.335 534 198 6 59

19,04 8,23 4,63 4,94 4,86 5,01 0,42 0,18 10,85 4,91 0,58 11,47 7,12 3,11 17,86 1,51

+1,07 -0,20 +0,04 +0,33 +0,58 +1,19 +5,83 +0,42 +0,90 -1,75 +1,16 +0,81 -0,14 +0,05 +0,50 +3,74

18,74 -1,63 8,09 -1,76 4,57 -2,14 4,80 -2,78 4,85 0,00 5,04 +1,00 0,45 +13,11 0,19 +0,43 10,76 -0,65 4,91 -1,75 0,58 0,00 11,37 -1,13 7,02 -1,47 3,10 -0,72 17,82 +0,51 1,52 +8,81

18,71 8,08 4,55 4,82 4,85 5,00 0,45 0,19 10,75 4,91 0,58 11,37 7,01 3,10 17,82 1,52

10 7 2 12 579 19 6.337 937 18

0,90 7,30 27,17 2,26 0,55 2,06 16,20 5,86 2,74

+0,12 -0,84 -0,76 +0,68 -0,56 +1,48 -0,15 -0,41 -0,35

0,90 7,36 27,12 2,22 0,54 2,08 16,02 5,78 2,77

0,90 7,36 27,12 2,22 0,54 2,04 16,07 5,76 2,77

+0,56 0,00 -1,56 -0,78 -2,70 +0,24 -1,90 -1,87 +1,93

23.705 (-0,96)

FTSE Italia Star

NR PREZZO VAR % UFF P. UFF CONTR

FTSE MIB Ftse Italia All-Share

TITOLO

A A.S. ROMA A2A ACEA ACEGAS-APS ACOTEL GROUP ACQUE POTABILI ACSM-AGAM ACTELIOS AEDES AEFFE AEGON AEROPORTO AHOLD KON AICON ALCATEL-LUCENT ALERION ALLEANZA ASS ALLIANZ AMPLIFON ANSALDO STS ANTICHI PELLETAPULIA PRONTOP ARENA ARKIMEDICA ARKIMEDICA 2012 ASCOPIAVE ASTALDI ATLANTIA AUTOGRILL SPA AUTOSTRADA TO-MI AUTOSTRADE MERID AXA AZIMUT B B INTERM-15 CV B&C SPEAKERS BANCA GENERALI BANCA IFIS BANCA INTERMOBIBANCA ITALEASE BANCO POPOLARE BANCO SANTANDER BASF BASICNET BASTOGI SPA BAYER BB BIOTECH BCA CARIGE BCA CARIGE R BCA CARIGE-13CV BCA FINNAT BCA MPS BCA POP DI SPOBCA POP EMIL BCA POP ETRURBCA POP MILANO BCA POP SONDRIO BCA PROFILO BCO DESIO BRIA BCO DESIO BRIANZA BCO SARDEGNA BEE TEAM BEE TEAM AXA BEGHELLI BENETTON GROUP BENI STA 2011 BENI STABILI BEST UNION COMBIALETTI INDUSTRIE BIANCAMANO BIESSE BIOERA BMW BNP PARIBAS BOERO BARTOLOBOLZONI BONIFICHE FERRABORGOSESIA .. BORGOSESIA R BOUTY HEALTHCARE BP-10 CV 4,75% BPER 12 CV SUB BREMBO BRIOSCHI BULGARI BUONGIORNO BUZZI UNICEM BUZZI UNICEM C CAD IT CAIRO COMMUNICALEFFI CALTAGIRONE CALTAGIRONE EDIT CAMFIN CAMPARI CARRARO CARREFOUR CATTOLICA ASS CDC CELL THERAPEUCEMBRE CEMENTIR HOLDING CENTRALE LATTE TO CERAMICHE RICCHL CIA CICCOLELLA CIR-COMP IND CLASS EDITORI COBRA COFIDE SPA COGEME SET COGEME SET 2014 COMUNE MI-A2A CONAFI PRESTITO’ CR BERGAMASCO CREDEM CREDIT AGRICOLE CREDITO ARTIGIANO CREDITO VALTELCRESPI CSP INT IND CALZE D D’AMICO DADA DAIMLER DAMIANI DANIELI & C DANIELI & C RISP NC DANONE DATALOGIC DE’LONGHI DEA CAPITAL DEUTSCHE BANK DEUTSCHE TEDIASORIN DIGITAL BROS DMAIL GROUP DMT E E.ON EDISON EDISON R EEMS EL.EN ELICA EMAK ENEL ENERVIT ENGINEERING ENI ENIA ERG ERG RENEW ESPRINET EUROFLY EUROTECH

10.645 (-0,71)

TITOLO

GR EDIT L’ESPRESSO GRANITIFIANDRE GREENVISION AMB GRUP MINERALI MAFFEI GRUPPO COIN H HERA I I GRANDI VIAGGI I.M.A IGD IL SOLE 24 ORE IMMSI IMPREGILO IMPREGILO RP INDESIT COMPANY INDESIT COMPANY RNC ING GROEP INTEK INTEK R INTERPUMP GROUP INTESA SANPAOLO INTESA SANPAOLO RSP INVEST E SVILUPPO IPI IRCE IRIDE ISAGRO IT HOLDING IT WAY ITALCEMENTI ITALCEMENTI RISP ITALMOBILIARE

NR PREZZO VAR % UFF P. UFF CONTR

378 135 9 3 69

1,42 2,84 10,97 3,23 3,47

-0,10 +1,13 +1,53 -0,36 -0,21

PREZZO RIF

1,39 2,85 11,00 3,23 3,48

VAR % PREZZO P. RIF ULT

-3,13 -1,04 0,00 0,00 -0,57

1,39 2,86 10,80 3,23 3,47

715

1,70

-0,64

1,69

+0,42

1,70

79 24 624 78 44 2.444 7 1.373 0 30 64 4 146 13.896 1.929 21 1 2 501 110 0 14 1.801 667 360

0,95 12,48 1,32 2,14 0,91 2,79 8,77 4,88 7,07 9,21 0,33 0,72 3,41 2,93 2,20 0,08 1,90 1,75 1,29 4,04 0,18 3,75 9,59 5,24 28,17

+3,62 +0,13 +1,45 +0,87 +0,91 -1,18 -1,35 -0,08 0,00 -0,63 -3,55 -3,04 +1,10 +0,82 +1,05 -1,81 0,00 -0,82 +1,88 +0,69 0,00 +0,70 +0,21 +0,66 +3,15

0,97 12,41 1,31 2,11 0,89 2,74 9,03 4,74 6,87 9,11 0,33 0,72 3,42 2,87 2,15 0,08 1,90 1,74 1,28 4,04 0,18 3,80 9,42 5,05 27,66

+5,68 -0,32 -2,45 +0,12 -0,89 -3,18 -0,17 -4,05 0,00 -1,88 -3,52 -0,42 +0,59 -1,71 -2,16 +1,86 0,00 0,00 -0,54 +0,75 0,00 0,00 -3,04 -4,45 +0,04

0,97 12,45 1,31 2,10 0,89 2,74 9,03 4,73 0,00 9,11 0,33 0,72 3,41 2,87 2,15 0,08 1,90 1,74 1,28 4,04 0,00 3,80 9,42 5,07 27,45

TITOLO

ITALMOBILIARE RNC IW BANK J JUVENTUS FC K K.R.ENERGY KERSELF KINEXIA KME GROUP KME GROUP RSP KRE AZXW L L’OREAL LA DORIA LANDI RENZO LOTTOMATICA LUXOTTICA GROUP LVMH M MAIRE TECNIMONT MARCOLIN MARIELLA BURANI F.G MARR MEDIACONTECH MEDIASET S.P.A MEDIOBANCA MEDIOLANUM MEDITERRANEA ACQUE MILANO ASS ORD MILANO ASS RISP PORT MIRATO MITTEL MOLMED MONDADORI EDIT MONDO HE MONDO TV MONRIF MONTEFIBRE MONTEFIBRE R MONTI ASCENSORI MUNICH RE MUTUIONLINE N NICE NOEMALIFE NOKIA CORPORATION NOVA RE O OLIDATA OMNIA NETWORK P PANARIAGROUP PARMALAT PERMASTEELISA PHILIPS PIAGGIO PIERREL PININFARINA SPA PIQUADRO PIRELLI E C PIRELLI E C RISP POR PIRELLI&C REAL E POLIGRAF. S. F POLIGRAFICI EDIT POLTRONA FRAU PPR PRAMAC PREMAFIN FIN HP PREMUDA PRIMA INDUSTRIE PRYSMIAN R RATTI RCF GROUP RCS MEDIAGROUP RCS MEDIAGROUP RSP RDB REALTY VAILOG RECORDATI ORD RENAULT RENO DE MEDICI REPLY RETELIT RGI RICHARD-GINORI 1735 RISANAMENTO ROSSS RWE S S.S. LAZIO SABAF SADI SERVIZI INDUSTR SAES GETTERS SAES GETTERS RISP NC SAFILO GROUP SAIPEM SAIPEM RISP CV SANOFI SAP SARAS SAT SAVE SCREEN SERVICE SEAT PAGINE GIALLE SEAT PAGINE GIALLE R SERVIZI ITALIA SIAS SIAS-17 CV 2,625% SIEMENS SNAI SNAM RETE GAS SNIA SNIA 3% CV 2010 SO PA F SOCIETE GENERALE SOCOTHERM SOGEFI SOL SOPAF 2012 CV3,875% SORIN STEFANEL STEFANEL RISP NC STMICROELECTRONICS T TAMBURI TAS TELECOM IT MEDIA R TELECOM IT-10 CV1,5% TELECOM ITALIA TELECOM ITALIA MEDIA TELECOM ITALIA R TELEFONICA TENARIS TERNA TERNIENERGIA TISCALI TOD’S TOSCANA FINANZA TOTAL TREVI FIN IND TREVISAN COMETAL TXT E-SOLUTIONS U UBI BANCA UBI BCA 2013 CV UNI LAND UNICREDIT UNICREDIT RSP UNILEVER UNIPOL UNIPOL PRIV V VALSOIA VIAGGI DEL VENTAGLIO VIANINI INDUSTRIA VIANINI LAVORI VITTORIA ASS VITTORIA-16 CV FIX/F VIVENDI Y YORKVILLE BHN Z ZIGNAGO VETRO ZUCCHI SPA ZUCCHI SPA RISP NC

NR PREZZO VAR % UFF P. UFF CONTR

537 19

19,42 1,92

+2,79 -0,06

PREZZO RIF

19,10 1,92

VAR % PREZZO P. RIF ULT

+0,47 -0,26

19,10 1,92

125

0,89

+2,00

0,89

+2,54

0,89

73 1.155 13 50 9 0

0,19 8,97 2,07 0,51 0,83 0,02

-0,10 +4,48 +0,95 +0,54 +2,20 0,00

0,20 8,86 2,07 0,51 0,82 0,02

-0,20 +2,97 +1,85 -0,77 +1,30 0,00

0,20 8,95 2,07 0,52 0,82 0,00

2 45 1.315 914 1.658 0

59,40 1,63 3,75 14,83 17,58 62,90

+0,19 -0,31 +5,81 -0,90 +0,63 0,00

59,50 1,61 3,75 14,68 17,51 62,50

+0,37 -1,23 +3,60 -1,67 +0,06 0,00

59,50 1,61 3,75 14,68 17,54 0,00

1.100 8 1.263 141 25 3.615 3.591 1.765 20 701 20 36 30 95 609 11 41 10 16 2 180 3 59

2,90 1,52 2,28 5,90 2,87 4,35 9,62 4,27 1,98 2,31 2,30 5,26 3,00 1,50 2,88 0,18 8,46 0,44 0,19 0,27 1,70 103,77 5,14

-0,48 -0,29 +3,93 +1,48 +2,75 +0,60 +0,23 +1,29 -0,61 +0,43 +0,57 +0,31 +0,40 +0,05 +0,12 +0,18 +0,75 -0,42 -0,60 +4,53 -2,72 +1,83 -0,17

2,88 1,51 2,30 5,94 2,94 4,31 9,64 4,18 1,97 2,27 2,31 5,26 3,00 1,49 2,88 0,18 8,45 0,43 0,19 0,27 1,67 102,09 4,96

-1,54 -0,33 -1,08 +2,06 +2,80 -1,60 +0,68 -2,11 -1,99 -0,87 0,00 +0,19 +0,33 0,00 +0,96 -1,64 +0,54 -2,04 -0,32 +3,65 -2,79 +0,19 -3,13

2,87 1,52 2,30 5,94 2,90 4,31 9,57 4,21 1,98 2,29 2,31 5,29 3,00 1,50 2,86 0,18 8,45 0,44 0,19 0,00 1,67 102,09 4,96

39 3 77 0

2,81 5,21 9,38 1,15

+1,47 +0,24 +0,40 0,00

2,82 5,20 9,21 1,15

+0,80 -2,44 -1,34 0,00

2,81 5,20 9,20 0,00

156 0

0,66 0,30

-4,60 0,00

0,65 0,30

-3,98 0,00

0,65 0,00

1,91 +8,29 1,76 +0,90 12,15 +0,04 16,29 -1,66 1,59 -0,38 5,29 -0,27 3,51 +1,79 0,88 -0,11 0,32 -0,14 0,33 +1,08 0,56 -0,48 13,22 +0,27 0,37 +0,23 0,85 +0,29 78,52 -1,11 1,34 +21,86 0,96 -0,27 1,00 +2,15 9,00 -0,13 12,48 -0,56

1,96 +12,82 1,76 +0,97 12,20 +0,91 15,96 -3,62 1,59 -1,24 5,48 +3,01 3,51 +2,03 0,86 -3,15 0,31 -3,12 0,32 -0,78 0,55 -2,92 13,20 +0,15 0,37 -0,41 0,85 +0,71 77,34 -2,59 1,45 +21,85 0,97 -0,10 1,01 +2,12 9,05 -0,17 12,28 -2,77

2,00 1,76 12,20 15,96 1,58 5,30 3,55 0,86 0,31 0,32 0,55 13,20 0,37 0,84 77,34 1,45 0,96 1,01 9,05 12,27

50 9 196 49 3 14 554 2 33 101 70 8 42 177 84 1

0,41 0,92 0,97 0,63 2,46 2,19 4,69 32,58 0,20 16,27 0,57 2,01 0,10 0,32 1,55 58,68

-0,50 -1,01 +2,19 +0,97 +0,13 +0,19 -0,17 -0,56 -2,50 +1,21 +1,32 +0,13 +0,16 +0,68 +9,02 +0,17

0,40 -4,73 0,93 0,00 0,97 +1,89 0,62 +0,57 2,47 0,00 2,18 -0,46 4,65 -1,74 31,65 -3,80 0,20 -1,22 15,94 -3,28 0,55 -1,68 2,01 -0,12 0,10 -1,94 0,32 +0,64 1,59 +13,57 58,68 +0,17

0,41 0,93 0,96 0,62 2,47 2,18 4,66 31,65 0,20 15,94 0,56 2,01 0,10 0,32 1,53 58,68

100 94 9 124 219 404 3.278 0 13 1 2.320 3 26 124 1.564 2 5 684 12 3 214 1.541 76 0 81 13 0 310 30 15 226 59 0 3.917

0,39 15,35 0,66 7,42 5,20 0,44 18,76 18,01 46,38 33,15 2,22 9,90 4,78 0,68 0,17 1,35 4,30 5,41 87,56 58,77 3,03 3,07 0,18 93,58 0,16 51,89 1,45 1,57 3,88 77,93 1,12 0,37 2,67 5,33

+3,25 -0,66 -0,87 +0,96 +0,84 +2,22 -0,79 0,00 +0,93 -0,48 -2,63 -2,52 +2,90 -1,31 +2,17 +1,50 +0,87 +0,97 0,00 -0,34 +1,28 -0,18 -0,84 0,00 +0,23 -0,04 0,00 +4,50 -0,42 -0,18 +1,95 -3,19 0,00 -2,46

0,39 15,15 0,63 7,40 5,19 0,44 18,60 18,01 46,01 33,15 2,19 9,90 4,83 0,69 0,17 1,35 4,30 5,33 87,50 57,79 3,01 3,08 0,18 93,50 0,15 51,23 1,43 1,52 3,83 77,90 1,13 0,38 2,67 5,25

-1,64 -3,44 -2,69 +0,14 +0,29 +2,33 -1,74 0,00 -0,71 -0,48 -3,10 -2,65 +1,74 +1,62 +1,29 +1,50 +0,06 -1,48 -0,17 -1,37 +1,01 -0,08 -1,31 0,00 -1,16 -3,39 0,00 +0,73 -1,67 -0,22 +2,09 -0,13 0,00 -3,93

0,39 15,15 0,64 7,40 5,11 0,44 18,54 0,00 46,01 33,15 2,19 9,90 4,61 0,68 0,17 0,00 4,29 5,36 87,50 57,79 3,01 3,08 0,18 0,00 0,15 51,50 0,00 1,52 3,85 77,90 1,13 0,37 0,00 5,23

2 23 16 17 6.923 164 2.376 9 4.227 2.157 12 923 331 17 15 743 0 13

1,18 17,23 0,12 117,99 1,07 0,12 0,76 17,46 10,90 2,45 1,13 0,33 40,44 1,25 38,17 10,64 0,72 7,05

+3,83 -0,45 +0,76 +0,07 -0,26 -0,29 -0,97 +3,61 -0,69 +0,64 -0,04 +0,64 -0,02 +0,22 +0,32 +2,13 0,00 +0,39

1,18 17,46 0,12 118,09 1,06 0,12 0,75 17,42 10,81 2,46 1,13 0,32 40,28 1,25 37,68 10,55 0,72 6,95

0,00 -2,13 0,00 +0,08 -2,57 -0,09 -3,11 +3,38 -1,28 +1,23 -1,65 -3,14 -0,15 +0,64 -0,71 +1,44 0,00 -0,71

1,18 17,46 0,12 118,09 1,06 0,12 0,75 17,42 10,78 2,46 0,00 0,32 40,23 1,25 37,68 10,56 0,00 6,91

4.069 180 289 23.188 52 1 1.796 786

10,15 109,38 1,00 2,38 3,02 19,28 0,89 0,59

+3,07 +0,18 -0,26 +0,47 +0,12 +0,10 -0,61 -1,24

10,04 109,39 0,99 2,33 3,00 19,28 0,88 0,59

+1,83 +0,36 -0,55 -2,00 0,00 -0,05 -1,57 -2,66

10,05 109,39 0,99 2,34 3,01 19,28 0,88 0,59

2 142 22 64 38 0 4

3,60 0,15 1,64 4,66 4,05 249,00 18,51

-0,73 +3,77 +3,04 -0,27 +0,32 0,00 -0,66

3,60 0,15 1,64 4,62 4,00 249,00 18,34

-0,55 +1,07 +2,50 -0,65 -0,25 0,00 -1,56

3,60 0,15 0,00 4,63 4,00 0,00 18,34

204 2.337 103 12 219 69 157 11 2.073 43 1.245 15 11 39 2 911 30 14 22 1.717

54

0,28

-0,27

0,27

-0,55

0,28

53 94 1

3,44 0,43 1,25

-0,36 -1,66 +3,73

3,42 0,44 1,25

-0,15 -1,35 +3,73

3,46 0,44 1,25


10 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

CRONACHE IN BREVE Sondaggio Ipr, Franceschini è secondo

Da Roma a Venezia affiancano la polizia

Bersani avanti di 19 punti nella corsa alla segreteria Pd

Militari nelle strade per dare più sicurezza

ROMA - Nella corsa alla segreteria del Partito democratico Pierluigi Bersani (foto) avrebbe un vantaggio di 19 punti su Dario Franceschini, secondo un sondaggio realizzato dall’istituto Ipr Marketing per il quotidiano ’Il Riformista’. Per il rilevamento Bersani può contare su un 54% di consensi, Franceschini raccoglie il 35% delle preferenze e il terzo ’competitor’, Ignazio Marino, si ferma all’11%. Il 18% degli intervistati non si è espresso. Bersani vince tra over35, dipendenti, pensionati, ma è il meno votato tra i giovani.

VENEZIA - Sedi giudiziarie presidiate dai militari da ieri a Venezia (foto). Una trentina i lagunari a disposizione per il servizio, tutti fucilieri di stanza alla storica caserma ’Bafile’, che con la loro opera permetteranno ad otto, tra carabinieri e poliziotti, di tornare in ’strada’ per la normale attività di controllo del territorio. A Roma, sempre da ieri cento militari sono arrivati a presidiare gli obittivi fissi, mentre a Milano è stata positiva l’accoglienza ai soldati che sono andati ad affiancare polizia e carabinieri.

La donna, insospettita, ha chiamato le autorità

Pota la siepe e trova oltre 4 kg di hashish TRENTO - Oltre 4 chili di droga nascosti in una siepe. A scovarla è stata una donna di Trento che stava tagliando le foglie in eccesso nella sua abitazione. Mentre faceva giardinaggio, la donna si è accorta della presenza di due involucri marroni e rettangolari e, insospettita, ha subito chiamato la polizia. Gli agenti intervenuti hanno preso in consegna il materiale: a seguito delle analisi, si è rivelato essere hashish, un totale di 4.568 grammi divisi in otto mattoncini per un valore di circa 50.000 euro.

L’uomo, già noto ai carabinieri, è ora in carcere

Sottrae il figlio alla compagna Voleva che non uscisse di casa COSENZA - Tiene segregata in casa la convivente per dieci giorni e le sottrae il figlio di nove anni per soggiogarla al proprio volere, ma lei va dai carabinieri a denunciare il fatto e l’aguzzino finisce in carcere. Il Gip del Tribunale di Cosenza ha emesso il provvedimento restrittivo nei confronti di Marcello Lategano, 42enne originario di Matera ma residente nel cosentino, nullafacente già noto alle forze dell’ordine. I carabinieri di Cosenza lo hanno prelevato questa mattina dalla sua abitazione e accompagnato nel carcere di via Popilia con le accuse di sequestro di persona, violenza privata, stalking e sottrazione di minore. È’ stata la stessa vittima, riuscita a scappare di casa, a recarsi in caserma e raccontare quello che era successo, dando avvio alle indagini degli investigatori che hanno rilevato elementi utili all’emissione dell’ordine di carcerazione.

Russa delusa per non avere avuto la nazionalità

Scaglia tazza da tè contro la Gioconda PARIGI - Non un graffio ha scalfito il viso della Gioconda, nè il suo famoso e misterioso sorriso, quando la tazza da tè in ceramica scagliata improvvisamente da una turista russa ha colpito violentemente il vetro speciale che la protegge al Museo del Louvre di Parigi. Contro il quadro più noto al mondo, arrabbiata, perchè non riusciva ad ottenere la nazionalità francese. Il capolavoro di Leonardo da Vinci è «intatto», assicurano alla direzione del Museo, solo un «graffio» al vetro.

Nella borsa, duemila sterline della sua famiglia

Dimentica i soldi sulla metro Un passeggero li riconsegna LONDRA - Dimentica nella metro di Londra una borsa con duemila sterline della sua famiglia e si abbandona alla disperazione. Ma la borsa le viene riconsegnata. La vicenda di inattesa onestà è capitata ad una turista che viaggiava sulla Northern Line. Resasi conto di aver dimenticato la borsa si è subito rivolta al personale della metro. Dopo alcune ricerche, è emerso che un passeggero aveva portato la borsa agli uffici della stazione. All’interno non mancava neanche un penny.

Diciotto mesi per aver violato gli obblighi di detenzione domiciliare Il Premio Nobel per la Pace non potrà così partecipare alle elezioni

San Suu Kyi, nuova condanna L’Occidente: “Liberatela” Alessandro Ursic

BANGKOK - Era la pena minima in caso di condanna, ed è stata poi dimezzata dalla «clemenza» di una giunta militare data per divisa sulla strada da prendere. Ma, all’atto pratico, per Aung San Suu Kyi cambia poco: la leader dell’opposizione birmana, già detenuta per 14 degli ultimi 20 anni, sarà costretta per altri 18 mesi agli arresti domiciliari e quindi esclusa dalle elezioni del prossimo anno, «colpevole» di aver violato le regole della sua prigionia domestica ospitando l’eccentrico intruso americano che a inizio maggio aveva nuotato fino alla sua residenza sul lago Inya, a Rangoon. Concludendo un processo lungo tre mesi, i giudici avevano inizialmente condannato Suu Kyi e le sue due domestiche - madre e figlia - a tre anni di reclusione con lavori forzati. Dopo alcuni minuti di sospensione è arrivato il colpo di scena: il ministro dell’Interno, Muang

Ospitò in casa un pacifista Usa che nuotò fino a casa sua Oo, è entrato in aula leggendo l’ordine speciale del generale Than Shwe, numero uno del regime, che mitigava la pena per le donne e la commutava in arresti domiciliari. Una decisione dettata dalla volontà di «mantenere la pace e la tranquillità» e dal rispetto per il generale Aung San, padre di Suu Kyi ed eroe della guerra di indipendenza. Le tre donne sono già state riportate nella villa della «Signora», 64 anni, in University Avenue. John Yettaw, l’americano di fede mormone che con la sua impresa ha messo nei guai la donna a sole tre settimane dalla scadenza dei termini dei precedenti arresti domiciliari, è stato invece condan-

nato a sette anni di carcere, di cui quattro ai lavori forzati. L’uomo, 53 anni, era stato ricoverato la settimana scorsa in ospedale per alcune crisi epilettiche, circostanza che aveva fatto temere per un ennesimo rinvio del verdetto. Gli avvocati di tutti e quattro i condannati hanno annunciato di voler presentare ricorso contro la sentenza. La condanna di Suu Kyi, che rischiava fino a cinque anni di carcere, era largamente attesa. Ma i ripetuti rinvii delle udienze da parte del tribunale avevano segnalato, secondo diversi osservatori, che la giunta stava cercando una soluzione per apparire più ragionevole e al tempo stesso escludere l’icona della dissidenza dalle elezioni del prossimo anno, atto finale della «road map» verso la democrazia. Condanna unanime da parte dell’Occident. L’Onu ha riunito in erata il Consiglio di sicurezza ed ha chiesto il rilascio immediato di San Suu Kyi, pena l’inasprimento delle sanzioni già in vigore.

Jackpot a 131,5 mln Estrazioni del

Perde anche dieci punti e viene segnalato

Sospensione della patente per un ubriaco in bicicletta PISA - Guidare ubriaco gli è costato 10 punti sulla patente e la sospensione della stessa. Ma non era al volante di un’auto, stava in bicicletta. L’episodio è avvenuto ieri mattina intorno alle 5 a Migliarino, vicino Pisa. L’uomo, che è stato visto zig-zagare dalla Polizia, è stato sottoposto al test dell’etilometro che ha rivelato un tasso alcolemico quattro volte superiore al limite. Protagonista della disavventura un massese di 24 anni residente a Lucca, denunciato per guida in stato di ebbrezza. Gli agenti hanno applicato le nuove norme.

Ci sarebbero però sottotitoli in italiano

“Fiction tv in dialetto” L’idea è del ministro Zaia ROMA - «’Capri’ in napoletano, ’Il Commissario Montalbano’ in siciliano, ’Gente di Mare’ in calabrese, ’Nebbie e Delitti’ in emiliano, ’Cuori rubati’ in piemontese, ’Un caso di coscienza’ in friulano. La Lega esorta la Rai a mandare in onda le fiction di grande ascolto in dialetto con i sottotitoli, oppure per chi ha la televisione in digitale, di aggiungere al canale audio anche la versione dialettale». E` questa la proposta di Luca Zaia, ministro delle Politiche agricole e forestali intervistato da Klaus Davi. «Potrebbe essere davvero un bel servizio - continua il ministrola fiction deve essere un canale anche attraverso il quale viene promossa la cultura regionale. Abbiamo la necessità di nobilitare tutte le lingue locali». Zaia aggiunge poi che «sarebbe bello se uno dei canali radiofonici fosse interamente dedicato a tutti i dialetti d`Italia con rigorosa par condicio regionale».

Continuano gli omicidi a danno delle voci scomode

In Cecenia è mattanza di attivisti Trovati morti due coniugi spariti

11/08/2009 BARI CAGLIARI FIRENZE GENOVA MILANO NAPOLI PALERMO ROMA TORINO VENEZIA NAZIONALE

26

29

40

85 35 8 9 53 52 47 16 34 60 70

56 21 49 76 19 22 36 30 41 79 27

71 69 26 84 57 66 33 1 45 47 77

33 5 44 73 73 89 44 21 68 42 22

26 71 76 17 82 37 23 82 69 73 28

8 9 16 19

21 22 30 34

35 36 41 47

49 52 53 56

60 76 79 85

50

54

72

Jolly

Super Star

78

85

ANSA-CENTIMETRI

Superenalotto: Nessun 6, né 5+. Ai 5 (51) 40.344,67, ai 4 (6.716) 306,36, ai 3 (251.627) 16,33. Superstar: Al 5 (1) 1.008.616,75. Ai 4 (39) 30.636,00, ai 3 (1.354) 1.633, ai 2 (15.737) 100, agli 1 (96.616) 10, agli 0 (214.572) 5

ROMA - Due attivisti dei diritti umani uccisi in Cecenia, un giornalista trovato morto in Dagestan: nel Caucaso russo si fa sempre più violenta la guerra contro le ’voci fuori dal coro’, in un intricato intreccio di interessi locali, corruzione, tensioni etniche e religiose. Le tre nuove vittime - a meno di un mese dall’omicidio di Natalya Estemirova - sono due coniugi ceceni che lavoravano per una Ong, e un reporter locale del giornale dagestano ’La verità’, pubblicato in avaro, lingua di una minoranza caucasica. Zarema Sadulayeva e il marito, Alik Dzhabrailov, sono stati rapiti lunedì e ritrovati morti ieri nel cofano di un’auto nella periferia di Grozny, la capitale cecena. Poco più che ventenni, lavoravano per la Ong ’Salvate la generazione’, organizzazione che aiuta le vittime delle due guerre che hanno sconvolto la Cecenia a cavallo tra gli anni novanta e i primi anni del nuovo secolo. Si erano sposati da poco, sarebbero saliti volontariamente su un’auto su richiesta di alcuni uomini, tre di loro in uniforme militare. Poi il ritrovamento.


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 11

UN PO’ DI STORIA Il mistero di Emanuela Orlandi Uno dei più sensazionali misteri d’Italia, tutt’oggi irrisolto, è la scomparsa di Emanuela Orlandi, 15 anni, figlia di un commesso della Prefettura della Casa Pontificia. Scompare in circostanze misteriose il 22 giugno all’imbrunire in un giallo che coinvolse Vaticano, Istituto per le Opere di Religione (IOR), Banda della Magliana, Banco Ambrosiano e servizi segreti di diversi Stati, in un intreccio che non è ancora stato completamente chiarito. Emanuela Orlandi frequentava una scuola di musica in piazza Sant’Apollinare a Roma.Ilgiornodellascomparsa,nel tragitto che dal Vaticano la portava alla scuola, incontrò uno sconosciuto,allaguidadiunaBMWverde,che leoffrìunlavorodivolantinaggioper la Avon (azienda di cosmetici), da svolgere durante una sfilata di moda e pagato esageratamente per l’epoca (circa 375mila lire). Emanuela rispose che prima di accettare avrebbe dovuto chiedere il permesso ai genitori. Verso le 19, dopo essere uscita in anticipo dalla lezione, telefonò a casa per riferire la proposta che le era stata fatta e la sorella le disse di parlarne con la madre. Questo fu l’ultimo contatto. Dopo la telefonata, si confidò con un’amica e compagna della scuola di musica, Raffaella Monzi, che la accompagnò alla fermata dell’autobus, lasciandola alle 19,30. Poco dopo, Emanuela fu vista da un vigile urbano in servizio davanti al Senato (al quale Emanuela chiese dove si trovava la Sala Borromini) in compagnia di un uomo alto circa 1,75, sui 35 anni, snello, con il viso lungo, stempiato, con una valigetta e una BMW scura metallizzata. Altri testimoni la videro salire sull’auto. Dall’identikit che fu tracciato, un carabiniere del Nucleo Operativo di via in Selci notò una somiglianza con Enrico De Pedis, membro della Banda della Magliana.Il 25 giugno, però, dopo una serie di telefonate non attendibili, arrivò agli Orlandi una chiamata da parte di un uomo che diceva di chiamarsi Pierluigi, il quale raccontò che la sua fidanzata aveva incontrato a Campo dei Fiori due ragazze, una delle quali vendeva cosmetici, aveva con sé un flauto e diceva di chiamarsi Barbara. "Pierluigi"riferìancheche"Barbara", all’invitodisuonareilflauto,sisarebbe rifiutata a causa della vergogna che provava nell’indossare gli occhiali. Tre ore più tardi "Pierluigi" richiamò,aggiungendochegliocchiali di "Barbara" erano "a goccia, per correggere l’astigmatismo". Queste chiamate si rivelarono preziose per i familiari, poiché in effetti Emanuela era astigmatica, si vergognava di portare gli occhiali e suonava il flauto. Ci furono altre telefonate che crearono speranze ma si rivelarono inconcludenti. Domenica 3 luglio, il Papa, durante l’Angelus, rivolse un appello ai responsabili della scomparsa di Emanuela Orlandi, ufficializzando per la prima volta l’ipotesi del sequestro. A questo punto si fece vivo un individuo dal forte ac-

Tremendo attentato a Beirut muoiono 299 uomini dell’Onu

Il primo Boeing 747, come quello abbattuto dai russi il 23 ottobre, 269 morti

Correva l’anno... 1983 (2a parte) In un anno in cui non mancano i motivi per temere le conseguenze del bipolarismo Usa-Urss, e la conseguente guerra fredda, il primo settembre avviene qualcosa che lascia il mondo a bocca aperta: caccia sovietici abbattono a sangue freddo un aereo di linea sudcoreano, il volo Kal 007, uccidendo le 269 persone a bordo. E’ colpevole di aver violato lo spazio aereo sovieticosulla penisola della Kamchatka, il luogo di massima importanza strategica dell’Unione Sovietica, e per di più viene intercettato sull’isola di Sakhalin perché "evidentemente" impegnato in opera di spionaggio o, quanto meno, per aver volutamente coperto un aereo spia americano. La spiegazione di Mosca per l’abbattimento di un aereo di linea, sulla regolare rotta Anchorage-Seul è agghiacciante. Ancora negli ultimi anni si è tentato di chiarire la causa della deviazione di rotta. La Kal ha sempre negato che si sia trattato di errore umano, insinuando che fu allestita una "trappola" e le autorita’ sovietiche hanno sempre sostenuto che il Boeing 747eraimpegnatoinunamissionedispionaggio.

cento straniero, subito ribattezzato "l’amerikano" dalla stampa, che alla Sala Stampa vaticana chiese apertamente uno scambio fra Emanuela e Mehmet Ali Agca, l’uomo che aveva sparato al Papa in Piazza San Pietro un paio di anni prima. Ma il Papa nonhaalcunpoteresull’autoritàgiudiziaria italiana, da cui la liberazione del killer turco dipendeva. In totale, letelefonatedell’"Amerikano"furono 16, tutte da cabine telefoniche. Nonostante le richieste di vario tipo, e le presunte prove, tra cui registrazioni della voce di una ragazza, l’uomo (mai rintracciato) non aprì nessuna reale pista da battere. Alla scomparsa di Emanuela verrà anche collegata la sparizione di un’altra adolescente, Mirella Gregori anche lei quindicenne, scomparsa il 7 maggio 1983 da Roma e mai più ritrovata Nel comunicato n. 20 del 20 novembre 1984, i Lupi grigi, l’organizzazioner di Agca, dichiareranno di custodire nelle loro mani entrambe le ragazze. La "pista turca" dei Lupi grigi,tuttavia,èstatasconfessatadall’ex ufficiale della Stasi Günter Bohnsack, il quale ha dichiarato che i servizi segreti della Germania Est sfruttarono il caso di Emanuela Orlandi scrivendo finte lettere a Roma per consolidare la tesi che metteva in relazione Agca con i Lupi Grigi, al fine di scagionare la Bulgaria dalle accuse durante le indagini per l’attentato a Papa Giovanni Paolo II. L’estraneità dei Lupi grigi fu confermatadaunpentitodellaBandadella Magliana Antonio Mancini, che nel 2007 ha dichiarato «Si diceva che la ragazza era robba nostra, l’aveva presa uno dei nostri». Negli anni si sono succedute diverse

ipotesi che hanno tirato in ballo ogni sorta di personaggi. La più clamorosa, fatta pubblicamentedurantelatrasmissionetelevisiva Chi l’ha visto?, mette insieme la tesi della banda della Magliana e quella di una trama ordita addirittura in Vaticano con responsabilità diretta di Monsignor Paul Marcinkuspercollegamenticonloscandalo dello Ior e la morte di Roberto Calvi. La pubblicazione dei verbali resi alla magistratura da una donna protagonista delle rivelazioni di Chi l’ha visto? ha suscitato le proteste del Vaticano, che, per bocca di padre Federico Lombardi, portavoce della Sala Stampa della Santa Sede, ha dichiarato che oltre alla "mancanza di umanitàerispettoperlafamigliaOrlandi, che ne ravviva il dolore", ha poi definito come "infamanti le accuse rivolte a Mons. Marcinkus, morto da tempo e impossibilitato a difendersi".

L’antefatto sarebbe stato già sufficiente a creare allarme: il 18 aprile a Beirut un’autobomba esplode nei pressi dell’Ambasciata degli Stati Uniti: muoiono 63 persone, tra cui 17americani.Appareevidenteaipiù che si tratta di un attentato contro gli americani che, nellagrande confusione di una guerra civile devastante nella quale non sicapisce nemmeno bene chi sta con chi, sono accusati di essere schieraticon qualcuno, non di essere venuti a ristabilire la pace. Ma sequalcuno aveva dei dubbi, questi vengono fugati il 23 ottobre quandoviene preso di mira proprio il quartiergenerale delle forze americane equello francese nell’ambito dell’Unifil, il contingente di pacedell’Onu. Due autocarri carichi di esplosivo centrano in pieno lacaserma americana e quella francese alle 6,20 e alle 6,22 del mattino, uccidendo 299 militari, 241 dei quali americani, e tra essi 220 marines. Il primo camion Mercedes Benz rade al suolo l’edificio di quattro piani del contingente americano, sollevandolo letteralmente da terra. Due minuti dopo nell’edificio di otto piani che ospita il contingente francese, 58 paracadutisti rimangono uccisi. L’organizzazione Islamic Jihad rivendicalaresponsabilitàdeldupliceattentato: non è chiaro a tutti che cosa sia ma molti esperti ritengono si tratti di una testa di legno di Hezbollah, il Partito di Dio, destinato a diventare una forza protagonista negli anni successivi,cheagisceconilsupporto finanziario e logistico dell’Iran. L’inchiesta rivelerà che due "martiri" islamici hanno portato sul posto e fatto saltare i due camion. Gli Stati Uniti sono attoniti: per il corpo più amato, i marines, è la singola perdita giornaliera più grave dalla celebre battaglia di Iwo Jima durante la Seconda guerra mondiale. Gli effetti della tragedia sono esattamente quello che gli attentatori si ripromettevano: il ritiro della forza di pace internazionale arrivata nel 1982 dopo l’invasioneisraelianadelLibano.

Enzo Tortora, vicenda kafkiana La carriera di Enzo Tortora, uno dei più apprezzati e popolari uomini drell terlevisione nazionale viene bruscamente interrotta il 17 giugno, quando il presentatore viene arrestato con l’accusa di associazione per delinquere di stampo camorristico dalla Procura di Napoli. Le accuse si basano sulle dichiarazioni dei pregiudicati Giovanni Pandico, Giovanni Melluso detto "Gianni il bello", Pasquale Barra, noto come assassino di galeotti quand’era detenuto e per aver tagliato la gola, squarciato il petto e addentato il cuore di Francis Turatello, uno dei vertici della malavita milanese. Altri otto imputati nel processo alla cosiddetta Nuova Camorra Organizzata, tra cui Michelangelo D’Agostino pluriomicida, detto "Killer dei cento giorni", accusano Tortora. A queste accuse si aggiungeranno quelle, rivelatesi anch’esse in seguito false, del pittore Giuseppe Margutti, già pregiudicato per truffa e calunnia, e di sua moglie Rosalba Castellini, i quali dichiareranno di aver visto Tortora spacciare droga negli studi di Antenna 3. L’accusa si basa, di fatto, unicamente su di un’agendina trovata nell’abitazione di un camorrista con su scritto a penna un nome che appare essere, all’inizio, quello di Tortora, con a fianco un numero di telefono; nome che, a una perizia calligrafica, risulterà non essere il suo, bensì quello di tale

Tortona. Nemmeno il recapito telefonico risulterà appartenere al presentatore. Si stabilirà, per giunta, che l’unico contatto avuto da Tortora con Giovanni Pandico fu a motivo di alcuni oggetti provenienti dal carcere in cui era detenuto lo stesso Pandico, centrini che erano stati indirizzati al presentatore perché venissero venduti all’asta del popolarissimo programma Portobello. Tortora sconterà sette mesi di carcere e molti altri mesi agli arresti domiciliari, prima di essere eletto eurodeputato. Rinuncerà anche alla carica e tornerà agli arresti dopmiciliari pur di dimostrare la sua innocenza. Ma ci vorranno ben quattro anni e una odissea che secondo molti gli abbreviò la vita, per chiarire completamente la sua posizione, in Cassazione.


Pag. 12

CALABRIA

Mercoledì 12 Agosto 2009

il Domani

www.ildomani.it

Dopo la morte della bambina all’ospedale di Cetraro la parlamentare dell’Antimafia denuncia le inadempienze della sanità regionale

Napoli: «É un caso di malasanità» «Non si può avere l’animo tranquillo dopo le numerose morti impunite» di Alessandro Caruso TAURIANOVA - Dopo la morte della piccola Grazia Maria Granata, avvenuta due giorni fa all’ospedale di Cetraro dopo 24 ore dal ricovero, si è accesa la polemica in Calabria per questo nuovo caso di presunta malasanità. Mentre si aprono le inchieste di magistratura, Regione e Asp di Cosenza, la parlamentare del Pdl e componente della commissioneAntimafiaAngelaNapolisferra un duro attacco all’amministrazione regionale, individuando delle responsabilità politiche della deleteria situazione in cui versa il comparto sanitario calabrese, di cui questo evento sarebbe un probabile effetto: «A Cetraro è morta una bambina di soli otto anni - ha denunciato la Napoli - dopo un ricovero di 24 ore in ospedale, a Cosenza continua a mancare la corrente elettrica da diversi giorni nell’ambulatorio di urologia del presidio sanitario e nel mentre il Presidente della Regione Calabria,AgazioLoiero,continuaindomito a mantenere la delega regionale alla sanità, il Sottosegretario di Stato, Ferruccio Fazio, guerreggia con il ministro Sacconi per non commissariare, a differenza di altre regioni d’Italia, il settore della salute calabrese». Sono troppi, secondo la parlamentare, gli scheletri nell’armadio di Loiero per potersi stupire e rammaricare dopo un evento simile: «Non so - dice Angela

La denuncia della parlamentare del Pdl Angela Napoli: «Ma davvero qualcuno in Calabria o a Roma può immaginare che la popolazione debba continuare a vivere con tali soprusi? Fino a quando?»

Risposta secca alle polemiche dei giorni scorsi

La Regione sostiene il piano sulla mobilità

Angela Napoli

Napoli - con quale animo ci si possa associare al dolore dei familiari di questa nuova giovanissima vittima, dopo aver fatto patti con Roma e con la Conferenza Stato - Regioni solamente per poter continuare a gestire la sanità calabrese fino alla prossima competizione elettorale regionale. Non so se si può continuare ad avere l’animo tranquillo di fronte alle numerose morti impunite per malasanità in Calabria e assistere inermi agli sprechi e alle inefficienze di un settore che fa acqua da tutte le parti, mantenendo, peraltro, a dirigere personaggi "addomesticati", come Petramala». Franco Petramala in passato era già finito nel mirino della Napoli. Nel mese di luglio, infatti, la parlamentare aveva presentato un’interpellanza diretta al Presidente del Consiglio e ai ministri della Salute e dell’Economia, in cui denunciava le deficienze del sistema sanitario calabrese, chiedendone il commissariamento,eincuiauspicava l’avvio di indagini ispettive nei confronti della gestione dell’Asp di Cosenza, il cui direttore generale è Petramala. «Non so - conclude la

Napoli - se si può continuare a fare sonni tranquilli aggravando il già pesante bilancio regionale con l’assunzione di mutui per la costruzione di quattro nuovi presidi ospedalieri, sapendo di dover mettere al loro interno quello stesso personale sanitario, assunto, per lo più, con le tessere di partito in tasca, e privo di qualsiasi forma di controllo sulla relativa professionalità».

Napoli: «Non so se si può avere l’animo tranquillo se si assiste inermi agli sprechi e alle inefficienze di un settore che fa acqua da tutte le parti mantenendo a dirigere persone addomesticate come Petramala»

Per l’onorevole del Pd i suoi colleghi del centrodestra spalleggiano troppo la Lega

Laratta accusa il Pdl ROMA - «É imbarazzante essere di centro-destra nel Sud, alla luce di quanto sta accadendo». Lo ha detto l’onorevoledelPartitoDemocratico Franco Laratta, con riferimento al dualismo tra Nord e Sud innescato dalla Lega su cui si sta articolando il dibattito politico negli ultimi giorni. «Lo è ancor di più - aggiunge - per i parlamentari, i quali sentendo ogni giorno aggredire il Mezzogiorno dalla Lega, e il giorno dopo avallare il tutto da Berlusconi e Gasparri, evidentemente provano così tanta vergogna da non riuscire a esprimere nemmeno una parola». Bandiere regionali, gabbie salariali,

Fondi Fas e altri temi, Laratta chiede risposte: «Non una parola per le bandiere regionali, per le gabbie salariali, per la rapina dei Fondi Fas, per la farsa dei 4 miliardi alla Sicilia di Lombardo, per i docenti solo del Nord e per i giudici padani, per il dialetto quale lingua ufficiale di ogni territorio, per il razzismo strisciante, per la volgarità antimeridionale, per la banca del Sud e per le rapine del Nord. Niente. A destra tutti tacciono. Si vergognano per quanto accade? O forse fanno come gli struzzi?». Franco Laratta

A.C

CATANZARO - Sui 360 milioni di euro assegnati alle città e Province di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria, la Regione ha giustificato la sua scelta definendola una "sfida senza precedenti". Così, in una nota stampa diffusa da palazzo Alemanni, si è risposto alle accuse dopo la fira dei protocolli d’intesa con gli enti locali interessati: «Gli accordi con gli enti locali sugli investimenti da realizzare in Calabria nel settore della mobilità sono un importante momento di cambiamento del sistema calabrese e hanno avuto un corale e positivo accoglimento da parte di tutte le amministrazioni provinciali e comunali coinvolte». Unico obiettivo del lavoro della Regione sarebbe stato, secondo quanto sostenuto nella nota, "il miglioramento del sistema di mobilità dei territori recuperando l’attenzione e, quindi, le

risorse per città come Reggio Calabria e Vibo che nella precedente programmazione erano rimaste senza interventi". «Gli assessori alle Infrastrutture Luigi Incarnato, ai Trasporti Demetrio, Naccari Carlizzi, e alla Programmazione Comunitaria, Mario Maiolo, insieme ai loro dipartimenti sono impegnati con tale spirito in questa sfida per cambiare la Calabria, sfida che non ha precedenti per qualità della programmazione e quantità delle risorse impegnate». Secondo quanto sostiene la nota diffusa dal portavoce del presidente della Regione, affermare che il presidente Loiero non conosca il lavoro dell’assessore ai Trasporti o che l’assessore sostenga soluzioni non concordate con lo stesso presidente è sinceramente incredibile oltre che destituito di fondamento e in ogni caso non coerente con lo stile dei singoli e con il costume di questo governo regionale: «Il coordinamento fra il presidente Loiero e i suoi assessori - conclude la risposta ufficiale degli oegani regionali - è sempre massimo, soprattutto quando si tratta di investimenti così ingenti».

Agazio Loiero

C.G

FITTASI STANZE SINGOLE IN APP.MENTO RISTRUTTURATO TERMO AUTONOMO TUTTI I CONFORT PER STUDENTESSE O LAVORATRICI A MT. 300 DALL’UNIV. DI CZ E DALL’OSPEDALE PIO X Rec. tel. 334 1875277


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 13

CALABRIA Per il segretario del Pdci, Tripodi c’è il rischio che il paese arretri di 10 anni

Polemica fra Pdl e Pd. Fedele risponde a Borrello

Occhiuto: «Così la Lega favorisce la malapolitica»

Non si fermano gli scontri sulle primarie

di Giuseppe Tetto CATANZARO - «Fin tanto che la Lega propone gabbie salariali e altre chiacchiere di questo genere per il Sud, quelli che hanno guidato in modo fallimentare la politica delle regioni meridionali diventano più forti perché trovano nuovi argomenti nella contrapposizione di rivendicazioni tra Nord e Sud del Paese». Questo è quanto affermato in una nota dal capogruppo dell’Udc in commissione Finanze della Camera, Roberto Occhiuto. Quelle dell’on. Udc sono le ultime rappresaglie di quella che in questi giorni sambra essere una vera è propria "guerra civile" del mondo politico. Da una parte ci sono le proposte e le dichiarazioni in seno alla maggioranza della Lega che forte del proprio peso politico spara a zero contro la sua nemesi per eccellenza: il Sud. Dall’altra ci sono le diverse parti politiche del meridione che quasi all’unanimità alzano la voce in difesa del prorpio territorio contro questi continui attachi di matrice "secessionista". La Lega, inoltre, «con il suo modo di affrontare la questione meridionale - aggiunge Occhiuto - dà nuovo smalto alla parte peggiore dei gruppi dirigenti del Mezzogiorno». Con questo

modo di aggire si dà l’occasione di far nascere novelli "masanielli" dando l’occasione di nascon-

Roberto Occhiuto

dere la loro incapacità progettuale trovando una nuova ragione d’essere nel contrasto al pericolo leghista. «C’é sicuramente un problema di quantità prosegue Occhiuto - della spesa spesa pubblica verso il Sud, che il Governo continua a sottovalutare; ma c’é anche un’evidente questione di qualità della spesa nelle regioni meridionali, che é diventata un formidabile alibi per quelli che non vorrebbero

investire risorse pubbliche nel Mezzogiorno». Per il capogruppo Udc creare un problema sui salari dei lavoratori non gioverebbe nell’economia della sviluppo del Sud quindi «la Lega proponga al Governo di inchiodare alle proprie responsabilità chi ha mal governato le regioni del Sud, magari prevedendo la nomina di commissari esterni per riformare la Sanità». Rimanendo sul tema delle gabbi salariali va segnalato anche il duro attacco del segretario del PdCI Calabria e assessore regionale nella Giunta Loiero, Michelangelo Tripodi che sottolinea come l’asse Lega Nord-Pdl stia facendo retrocedere il paese come ormai non accadeva più da molti decenni: «Le gabbie salariali - afferma Tripodi - rappresentano una vergogna sociale vecchia e superata che penalizzerebbe ulteriormente il Sud, così come dimostra la levata di scudi dei sindacati».

CATANZARO-Continuailbottae risposta, sullo sfondo della legge per le primarie calabresi, fra l’on. del Pdl, Luigi Fedele e il consigliere regionale del Pd, Antonio Borrello. «Confermo - affermaFedele-di non essere d’accordosullalegge istitutiva delle primarie ed in particolar modo per come è stata concepitae ribadisco anche che in questo modo i piccolipartitisono penalizzati e non hanno al- Luigi Fedele cun potere di intermediazione». La polemica fra i due nasce dalle dichiarazioni dell’on del Pdl in merito all’enorme spesa che la Regione dovrà affrontare in caso tutti i partiti utilizzassero lo strumento delle primarie in " salsa calabrese". Da qui la risposta del consigliere regionale, Borrello che, ricordando «la legge 25 (introdotta dallo stesso Fedele), alcuni benefit, le costosissime manifestazioni, la sede romana del Consiglioregionale e viaggi», ha definito le dichiarazioni dell’ex Presidente del Consiglio Regionale un "colossale autogol". «L’aspetto economico - sottoline Fedele - è uno dei motivi rilevanti,

ma non il solo. Come già detto poi, non sempre il risultato è "vero" in quanto è frutto di accordi di esponenti del partito maggiore che indirizzano gli elettori verso il candidato a loro più gradito». Ritornando poi sullaquestione della legge 25, l’on. del Pdl ricorda come «quell’atto sia stato voluto e approvato da tutti (Rifondazione esclusa) quindi anche da lui». Immediata la rispostadelcosigliere regionale del Pd Borrello che in una nota taccia il suo avversario di "ingenuità" in quanto se «avessi minimamente contribuito alle scelte citate nella mia nota, sarei stato così sciocco da evidenziarle. Il tempo trascorso, forse, ha influito sulla sua memoria. Se desse una ripassata agli atti, si accorgerebbe che è fuoristrada».Riferendosialleprimarie, Borrello conclude sostenedo che «non ne ho contestato la sua legittima contrarietà, piuttostolamotivazionediunproblema di costi». G.T.

l’azienda informa

Il direttore scientifico Nicolace risponde al pezzo del telegiornale regionale su Sant’Andrea dello Jonio

Replica dell’Arpacal al servizio del Tg3 CATANZARO - «I tecnici del dipartimento provinciale di Catanzaro sono intervenuti, per verificare quanto denunciato domenica dai residenti nella zona costiera di Sant’Andrea sullo Jonio, accompagnati dai Carabinieri e dal Sindaco del comune, prelevando campioni e verbalizzando il tutto». É la replica del direttore scientifico dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria), dr. Francesco Nicolace, in merito a quanto affermato nel servizio giornalistico di Pino Nano andato in onda nell’edi-

zione delle 14 di oggi sul TG3 Calabria. Il notiziario, infatti, riferiva di un acquitrinio sospetto nel comune del basso soveratese, sottolineando come nessuno, Arpacal compresa, si fosse fatto vivo fino a quel momento. Secondo il direttore scientifico dell’Arpacal, appena allertati i tecnici dell’agenzia sono immediatamenti accorsi per verificare lo stato dei luoghi. «Tant’è - afferma Nicolace - che anche un’imbarcazione dell’Arpacal si è recata sui luoghi dell’accertamento. Sono stati prelevati campioni da una pozzanghera che

invadeva la strada sterrata, e da un canalone artificiale presente nelle vicinanze». Nei sopraluoghi, infatti, è stato riscontrato che la causa dell’acquitrinio maleodorante sarebbe stata un’anomalia nel funzionamento delle pompe di sollevamento. «Di tutto ciò - conclude Nicolace - abbiamo regolarmente redatto un verbale, scattando anche numerose foto, che abbiamo comunicato alle autorità competenti, tra cui il Comune». Sant'Andrea dello Jonio

M.S.

Il consigliere comunale accusa l’amministrazione di aver partecipato all’inaugurazione di un palazzo abusivo

Scontro fra Uva e la Giunta di Rossano ROSSANO - «Ribadiamo "l’immoralità politica" di questa Giunta che, ricorrendo a forme di consociativismo con pezzi della minoranza, pensa di preservare trattamenti di privilegio a quelle lobby di potere che continuano a rappresentare un cancro per questa città». Con queste parole il consiglier comunale di Rossano, Patrizia Uva attacca la "cabina di regia" della Giunta comunale colpevole di aver presieduto l’inaugurazione di un fabbricato di cui un intero piano sovrastante risulta abusivo. «L’incredibile poi si raggiunge - afferma Uva - quando nella nota di replica si riporta, testualmente, "E’

stato ricevuto un garbato invito a una festa". Quest’amministrazione definisce "garbato", anche dopo l’accertamento, l’invito ad un cerimoniale di un’opera abusiva». Per il consigliere comunale è sconcertante come gli amministratori non fossero attraversati da un sentimento d’indignazione nei confronti di quel privato «che riteneva di invitarerappresentantiistituzionalinella consapevolezza di commettere un abuso edilizio». Alle accuse che le sono state mosse dall’amministrazione comunale di essersi scagliata contro il privato in quanto suo concorrente, Uva risponde che «solo una settimana fa

denunciavamo la presenza di una recinzione abusiva realizzata sul demanio marittimo ad opera di un notabile imprenditore anch’egli rientrante nelle "simpatie" dell’esecutivo». La giunta non sa più dove "appigliarsi" in quanto «se riduce conclude il consigliere comunale Uva - una denuncia protesa al ripristino della legalità ad una disputa concorrenziale. Ci piacerebbe sapere, a proposito di "conflitto d’interessi", la posizione di "qualche legale" che pur essendo in Amministrazione si costituisce contro il Comune di Rossano».

Cropani Marina - Eleganza, gusto, qualità e cortesia contraddistinguono da sempre la gioielleria Aiello, il luogo dove poter suggellare i momenti più importanti della vita. Matrimonio, laurea, cresima, comunione, battesimo, anniversario, ma anche per momenti diversi, la gioielleria, orologeria e articoli da regalo di Aiello mette a disposizione il meglio che il mercato possa offrire. Fossil, D&G, Miluna, Boccadamo, alcune delle prestigiose marche che puoi trovare nei due punti vendita di Cropani Marina. Per soddisfare sempre più le esigenze della clientela, presso la gioielleria Aiello si effettuano incisioni fotografiche su qualsiasi oggetto. Inoltre, è possibile riparare il tuo vecchi orologio. Regalati l‚emozione di visitare la gioielleria Aiello, scoprirai un mondo affascinante che ti invita a sognare, proprio nel luogo dove i sogni possono diventare realtà. Se un gioiello è per la vita, la gioielleria Aiello ti aiuta a scegliere il meglio. Per info: 0961962173

Patrizia Uva

A.S

Gioielleria Aiello per suggellare i tuoi momenti d’oro


14 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

CALABRIA Il dirigente della Cgil calabrese Luigi Veraldi indica la strada rispetto alla drammatica crisi economica che coinvolge il Meridione

«Sostegno e certezze per far decollare il Sud» «Il Paese non è affatto uscito dalla recessione, come si vorrebbe far credere» di Luigi Veraldi* CATANZARO — Il Mezzogiorno,

un problema irrisolto per l'intero paese da affrontare con modalità inversa a quella che per anni è stata una improduttiva azione votata principalmente ad un opera improntata all'assistenzialismo e comunque mirata ad un clientelismo politico che ha contribuito a creare una classe dirigente inidonea ad accompagnare effettivi processi per una progettualità di sviluppo e di conseguenza mancato sostegno effettivo all'economia meridionale. Una sorta di iniqua azione di un meridionalismo istituzionale che di positivo aveva solo le teorie e che giustamente è stata fortemente avversata da una intera generazione di meridionalisti che hanno condotto un incessante appello per un reale sviluppo dell'area del mezzogiorno che però non ha ricevuto risposte per la sua economia e per la sua gente. Tutto ciò ha anche minato la stessa concezione, oggi ricorrente, di un meridionalismo affetto da grave deturpazione per la sua stessa programmazione e che, nell'immaginario collettivo, è diventato ostacolo e zavorra per l'intero paese e quindi una realtà di cui disinteressarsi ed abbandonare al suo destino. Deduzioni che risultano aggravate dall'attuale orientamento della compagine governativa, forte di un patto scellerato tra Pdl e Lega Nord, che dimostra disattenzione per le politiche del mezzogiorno testimoniata dall'assenza di una necessaria programmazione attiva per il meridione. Nulla di buono fa sperare il tentativo di questi giorni messo in campo dal governo utile solo a rintuzzare l'attacco politico per la costituzione di un ipotetico partito del Sud e che comunque al momento si è concretizzato in un' azione di sostegno per la sola Sicilia, con fondi già previsti per legge, senza risorse aggiuntive e con la istituzione di una fantomatica Agenzia per un ipotetico Piano per il Sud in grado di far recuperare il gap tra questo ed il resto del paese. L'attuale governo ci ha abituati a nutrire forti dubbi sulle sue azioni e annessi interventi, così come poco rassicurante va valutata la eventuale costituzione di un Par-

tito del Sud che finirebbe ad aggiungersi alle altre formazioni politiche e ad un'azione politica che non ha creato opportunità produttive e che, tra l'altro, con grave irresponsabilità ha consegnato e condannato la realtà meridionale alla pervasività ed al consolidamento dell'illegalità, fenomeno sociale negativo diffuso e ben organizzato tanto da integrarsi e a volte a sostituirsi a parte del mondo istituzionaleburocratico che avrebbe dovuto fermamente combatterlo. Invece servirebbe un'azione di supporto nella realizzazione di un decalogo dello sviluppo meridionale idoneo a contribuire alla creazione di esperienze positive localistiche e promuovere una sorta di responsabilità politicosociale territoriale, inversa al nuovo tentativo di centralizzazione della spesa così mutuando l'errore storico della Cassa del Mezzogiorno che non ha assicurato quella dotazione infrastrutturale necessaria a colmare il differenziale nord-sud. Servono sostegno e certezze per far decollare quelle aree che hanno naturale predisposizione allo sviluppo, incentivando un effetto domino e di trascinamento per l'intera economia del sud, con la creazione dal basso di una complessiva rete di sviluppo che si consoliderebbe su singoli avamposti e quindi su iniziative a macchia di leopardo che diventerebbero elementi necessari per costruire, aggregare e far decollare un'economia che finirebbe per influenzare in maniera positiva anche il resto del paese. Uno sviluppo del mezzogiorno che deve essere accompagnato, a partire dalla creazione di opportunità per un sistema meridionale integrato ed unificato al resto del paese che non può essere materia lasciata alla esclusiva arroganza della politica e che invece va aiutato con la messa in campo di energie con una migliore attitudine e con una maggiore sensibilità a comprendere il fermento sociale meridionale e conseguentemente ad essere più vicini alla realtà che deve ricevere risposte e soluzioni concrete. In questo senso non convince l'eventuale varo di un Partito del Sud ne la coalizione dei Governatori Regionali meridionali, entrambi composti da soggetti troppo interessati ai propri ed esclusivi destini politico-elettorali.

Nel mentre esiste una classe di intellettuali avveduta nella elaborazione teorica ed allo stesso tempo ricca di un pragmatismo che merita attenzione e che potrebbe costituire l'evoluzione anche delle pratiche politiche per lo sviluppo del mezzogiorno ed influenzare positivamente le metodiche per vecchie e nuove criticità. Un fardello pesante costituito da provvedimenti e tesi economiche non condivise quali federalismo fiscale, funzionamento delle istituzioni, fiscalità di vantaggio, politiche salariali agganciate al costo della vita (gabbie salariali) e probabili flessibilità contrattuali. Tutto ciò delinea uno scenario di ulteriori difficoltà, diseguaglianze e arretratezza che non potranno aiutare il sud. Alla crisi economica dell'intero paese si accompagnerebbe la crisi per la programmazione e le politiche inerenti lo sviluppo del sud che non si tradurrebbero

se e che tutte contribuiscono alla sana dialettica democratica, ci appare francamente una forzatura quella di definire “personale” l’opinione dell’On. Misiti, che è, invece, da noi condivisa». Dunque il partito vuole le primarie e non vuole soprattutto che la linea talebana da intifada (personale) che persegue Maurizio Feraudo possa condizionare l’intero percorso politico di Idv da qui alle regionali, passando anche per la composizione delle varie amministrazioni locali nelle quali il partito legittimamente può prendere posto (Comune e Provincia di Cosenza).

me utile risorsa per il contesto sociale-produttivo a salvaguardia di una nuova leva di intellettuali in grado di interpretare bene l'attuale fenomeno sociale ed esprimere la vera innovazione sociale, culturale e strutturale-organizzativa, idonea a dare vita ad un processo propedeutico per una effettiva azione di sviluppo meridonale. Tutto ciò potrebbe non essere sufficiente ad affrontare ad esempio gli effetti del federalismo fiscale, che appaiono insormontabili e che rischiano di mettere in discussione diritti universali, costituzionalmente protetti, delle popolazioni del sud. Proprio nel momento in cui bisognerebbe contare su un adeguato tessuto sociale, idoneo allo sviluppo e quindi pregnante di servizi pubblici di qualità, per effetto del federalismo fiscale vengono meno le risorse necessarie per sanità, welfare, trasporto e istruzione che impoveriscono la filiera socio-istituzionale e quindi l'appetibilità di contesto per iniziative di attrazione di capitali ed imprese prima ancora che di sostegno delle risorse pubbliche. Bisogna favorire le pre-condizioni per lo sviluppo e quindi avviare l'opera di parificazione delle due aree del paese che, per il sud, significa miglioramento delle condizioni per la salvaguardia e la tutela dell'ambiente e della natura come valore territoriale aggiunto da inglobare con il contesto sociale, culturale e del mondo del lavoro che non può essere visto come quello da sottoporre a flessibilità ed alle gabbie salariali rapportandolo al minore costo della vita in quell'area. Così facendo la forbice del divario tra nord e sud sarebbe destinata ad allargarsi ed ancora una volta rinviata una possibile fase di sviluppo. Tutto ciò va comparato con l'andamento di un paese che non è affatto uscito dalla recessione, come si vorrebbe far credere e preoccupa la flessione del Pil che non può che essere anche rapportata alla diminuita produzione industriale e quindi ad un complessivo ridimensionamento del potenziale dell'intero paese. Come dire, prospettive di uscita dalla crisi del paese lontane e politiche in favore del mezzogiorno ancora di più.

Domenico Martelli

*Cgil Calabria

nella miracolosa tricotomia di sviluppo indicata dal governo: Turismo; infrastrutture e innovazione. Serve un'operosità intellettuale che, unita al lavoro dei soggetti sociali e tra questi il Sindacato, deve realizzare un protagonismo collegiale sul territorio, fatto di proposte partecipate per uno sviluppo condivisibile e possibile, che muova i suoi passi nell'alveo del pluralismo e quindi nell'esercizio della democrazia come valore e bene comune da mettere a disposizione per lo sviluppo. Grande parte di questo lavoro dovrà guardare al diretto coinvolgimento dei giovani ed interessare anche il loro protagonismo ed offrire condizioni ed opportunità per contrastare le fughe verso altre aree del nostro paese e dell'Europa. Quindi i giovani meridionali non più sottoposti ai processi migratori ma un bene da difendere co-

Documento firmato da 28 dirigenti che difendono le scelte del leader regionale

Idv sta con Misiti: sì alle primarie COSENZA — Da Li Gotti a Cappa-

dona, da Frammartino a Migliori, da Laganà a Morcavallo. Big, dirigenti, senatori, consiglieri comunali, responsabili provinciali e dei coordinamenti giovanili, un plebiscito per Aurelio Misiti. A dar retta a un documento firmato da 28 mani che contano il partito dell’Italia dei valori è completamente a fianco del suo leader regionale e della linea politica che persegue. Non c’è nessuna diatriba e semmai qualcuno la cerca, la sfida, ne esce da qui a poco con le ossa rotte del tutto. «I sottoscritti dirigenti del partito Italia dei valori Calabria – si legge nella nota - dopo aver letto la dichiarazione del deputato europeo Pino Arlacchi sulla legge elettorale regionale, in cui è riportato un attacco sconsiderato al segretario regionale del partito, esprimono profonda solidarietà e grande stima all’On. Aurelio Misiti. Ricordano a chi è entrato da poco nel partito, come Arlacchi, che le primarie sono nel Dna di Italia dei Valori, in quanto rappresentano comunque un legame tra i cittadini e la politica. Fermo restando che le opinioni sull’argomento “primarie” possono essere diver-


Pag. 15

il Domani

CATANZARO

Mercoledì 12 Agosto 2009

Redazione: loc. Serramonda - Z.I. Marcellinara (Cz) - tel. 0961.996802 | fax 0961.903801 - E-mail: catanzaro@ildomani.it | www.ildomani.it

In fase di completamento l’adeguamento del campo Pozzi Ancinale Basso in grado di aumentare la portata d’acqua per tutta la fascia jonica

Sorical, ultimato il potenziamento Del Re: «Questo intervento è strategico e servirà ad aumentare la dotazione idrica di una zona turistica» CATANZARO — Sono in fase di completamento i lavori di adeguamento e potenziamento del campo Pozzi Ancinale Basso in grado di aumentare considerevolmente la portata d’acqua per tutta la fascia jonica catanzarese. Il campo pozzi Ancinale Basso costruito dalla ex Casmez intorno gli anni 70 in località Nigrello nel comune di Satriano alimenta l’acquedotto Ancinale Basso a servizio dei comuni della fascia costiera Jonica di: S. Andrea Apostolo, S. Sostene, Davoli, Soverato, Gasperina, Montepaone, Montauro e Stalettì per complessivi 240 l/s a pieno regime. Il campo pozzi Ancinale Basso è composto da due siti attigui divisi da una strada interpoderale ed è costituito da n° 8 pozzi, di cui 6 funzionanti e due solamente perforati ed incamiciati. Con appalti separati Sorical spa ha affidato l’adeguamento della parte elettrica e il collegamento dei due pozzi nuovi all’impresa Isotech srl che in questi giorni sta per terminare i lavori affidati mettendo così fine alle vecchie problematiche di sovraccarico elettrico che negli anni scorsi non pochi problemi ha causato alla gestione del campo pozzi con diversi fermi dovuti al surriscaldamento dei cavi di alimentazione e dei quadri elettrici di comando. La precedente composizione del campo pozzi era insufficiente nel periodo estivo per la fornitura idropotabile

Il progetto per un ammontare di 637.000 euro ha previsto la messa in funzione di due pozzi dismessi dei centri serviti, sia per la vocazione turistica dei comuni che vedono raddoppiare la popolazione residente, sia per problemi di sotto dimensionamento dell’impianto elettrico e da una insufficiente

disponibilità idrica del campo pozzi. Il progetto per un ammontare di 637.000 euro tra lavori e forniture, ha previsto la messa in funzione di due pozzi precedentemente dismessi, per un potenziamento idrico complessivo del campo pozzi dato che gli stessi sono stati oggetto nel recente passato, da parte di ditta specializzata, di indagini e lavori che hanno riguardato il loro spurgo e le prove di portata nonché le analisi chimico fisiche delle acque estratte con esiti positivi tali rendere conveniente la loro messa in funzione. I lavori elettrici consistono nel potenziamento dell’impianto elettrico e più precisamente alla so-

stituzione dei cavi di alimentazione dei pozzi funzionanti, la costruzione ex nova delle linee elettriche di alimentazione dei pozzi n° 7 e n° 8, la sostituzione dei trasformatori esistenti con la forniture e posa dei nuovi aventi potenza pari a 800 Kwa, la costruzione di un nuovo Power center, un nuovo gruppo di Rifasamento e la fornitura e posa di due avviatori statici da 200 Kw per i pozzi n° 7 e n° 8 precedentemente in disuso. Mentre i lavori edili consistono nell’adeguamento della cabina Mt/bt necessari per i lavori elettrici, e più precisamente nella demolizione di muratura e ripristino della zone interessate ad essa con intonaco, demolizione e ripristino di pavimento in cls antistante la cabina per il passaggio dei nuovi cavidotti, scavo a sezione ristretta per la costruzione ex novo dei due cavidotti Dn 160 a servizio dei pozzi n° 7 e n° 8 attualmente non utilizzati e la costruzione dei pozzetti di smistamento e di ispezione lungo i nuovi cavidotti. Contemporaneamente l’Ufficio di Zona di Catanzaro con l’appaltatore del Cottimo di Manutenzione Acque Chiare srl di Catanzaro, sta portando a termine i lavori di potenziamento del campo Pozzi. In particolare Sorical spa ha provveduto all’acquisto ed alla installazione di nuove elettropompe sommerse, 2 per ogni pozzo (uno in funzione e uno di riserva in magazzino), le nuove pompe una vol-

ta installate hanno determinato un aumento di più del 10% della portata addotta complessivamente dall’acquedotto soddisfacendo in modo definitivo le richieste dei Comuni dello Ionio catanzarese che nel periodo estivo hanno sempre sofferto di carenza della risorsa idrica. Il costo complessivo dell’intervento è pari a circa 250.000 euro tra lavori e forniture. I lavori fanno parte della linea d’azione 2 del Programma degli Investimenti 2005-2009 “Efficientamento completamento ed integrazione degli schemi esistenti” alla voce ammodernamento e potenziamento degli schemi di adduzione”. «Anche questo intervento - ha dichiarato l'amministratore delegato di Sorical, Ing Maurizio Del Re - è strategico e servirà ad aumentare in maniera ottimale la dotazione d’acqua di una zona che ha una forte vocazione turistica. Devo ringraziare il responsabile zonale di Catanzaro, Ing Giulio Ricchiuto - ha aggiunto Del Re - e la struttura tecnica operativa che stanno supportando la fase di realizzazione dei lavori. Sorical - ha concluso Del Re - prosegue l’infrastrutturazione idrica di concerto con la Regione e con i comuni calabresi, dialogando proficuamente con le realtà locali per soddisfare un bisogno primario ed essenziale della comunità calabrese».

Vito Bordino dell’Udc: Casini ha ragione, serve una svolta Mauro e Scozzafava del Nuovo Psi lanciano l’appello in nome di molti tesserati: bisogna guardare avanti

«Occorrono iniziative chiare» «Socialisti uniamoci per tornare alla politica» CATANZARO — «Abbiamo più volte

evidenziato che i mali della Calabria si appartengono ai Calabresi e che dobbiamo registrare il fallimento della classe dirigente, specie negli ultimi anni» si legge in una nota di Vito Bordino, vice segretario calabrese dell’Udc. «E quando questo dato è fatto proprio anche dal nostro leader Pierfedinando Casini non sapremmo più se inorgoglirci o rattristarci maggiormente. Casini - continua - infatti, ribadisce e sottolinea questo triste elemento nel contesto di un ragionamento più ampio e articolato contenuto in una sua recente intervista su un quotidiano nazionale. Dice infatti, e non a torto, che “questa classe dirigente ha fallito e merita una condanna senza appello” e aggiunge ”qualsiasi politica a favore del sud deve partire da un processo di autocritica. Non si possono - dice ancora - chiudere gli occhi davanti a realtà come la Calabria o la Campania dove lo Stato è stato costretto a svolgere un ruolo di supplenza. O la classe dirigente meridionale si sveglia, riesce a isolare i fenomeni criminali e diventa protagonista di un nuovo meridionalismo, oppure, come si dice, chi è causa del suo mal pianga se stessa…”Come non condividere queste pesanti affermazioni dell’On. Casini. Da uno “scranno politico” più basso lo diciamo anche noi e da tempo. Tanti i ritardi - sottolinea - causati da scelte politiche errate o inconsistenti, da generali incapacità progettuali da parte, dalla inefficienza di una burocrazia sempre più diretta e dipendente dalle correnti par-

titocratiche. Tutto quanto confermato dal recente rapporto Svimez 2009 sull’economia del Mezzogiorno, che relega la nostra Regione all’ultimo posto in Europa. Ed allora, non si può più tergiversare. Occorre intervenire con forti e credibili proposte politicoprogrammatiche che si facciano seriamente carico dei gravi ed innumerevoli problemi della nostra Regione. Occorre una presa di coscienza dei Calabresi per determinare una effettiva svolta, per contribuire al superamento delle vecchie e nuove logiche partitocratiche e lobbistiche. Occorrono - dice ancora Bordino - iniziative politiche chiare e forti per dare corpo a un progetto che individui le scelte prioritarie per la rinascita della Calabria nel turismo, nella salvaguardia del territorio, nella cultura e nella ricerca, nelle infrastrutture, nel sistema creditizio, nell’agricoltura e nell’industria agroalimentare, nell’artigianato, nelle piccole e medie aziende. Questa è la battaglia da condurre per privilegiare il confronto sulle idee, sugli obiettivi e sui programmi, per verificare le convergenze ideali e politiche tra forze e movimenti che possono e vogliono trovare, in una visione univoca e complessiva dei problemi, punti per una strategia comune, mirata alla costruzione di una società migliore. L’Udc su questa impostazione - conclude - vorrà e saprà fare la sua parte fino in fondo, sapendo che l’appuntamento con le elezioni regionali di primavera è quasi come l’ultimo treno da prendere in corsa…. prima che sia troppo tardi.»

CATANZARO — «Socialisti Calabresi uniamoci tutti! Ritorniamo alla politica e, tutti insieme, stringiamoci intorno al garofano, usciamo da questa crisi in cui si dibattono i maggiori partiti dimostrando tantissima difficoltà per venirne fuori; che senso ha cercare nuove alleanze per le prossime competizioni regionali quando, stando tutti insieme, l’insidioso sbarramento del 4% non sarebbe più un ostacolo che possa impensierirci più di tanto? Basta con la guerra tra i poveri! Non è certamente né il momento giusto né la strategia politica idonea per andare avanti, ci attende un appuntamento molto importante che non ci consente più di distrarci ne tantomeno guardare indietro, bisogna guardare avanti» si legge in una nota di Elio Mauro dirigente nazionale e Giovanni Scozzafava dirigente provinciale, del Nuovo Psi unitamente a molti tesserati della Federazione Provinciale di Catanzaro. «La nostra Calabria - proseguono - ha bisogno di fatti concreti e noi socialisti, se torneremo a stare uniti, abbiamo sia i numeri che le carte in regola per dare il giusto contributo che ha sempre contraddistinto i riformisti, facendo fare il salto di qualità ad una Calabria che oggi, purtroppo, punta il dito contro tutti i politici che l’hanno governata, o mal governata, non risparmiando in particolar modo il colpo mortale che il Governatore Loiero le ha assestato in questi ultimi anni. Berlusconi si inventa ed allestisce una grande casa per avere più forza per governare: in questa casa, noi del Nuovo Psi ci siamo entrati ma ci

stiamo molto stretti, siamo ospiti ma senza posti a sedere (vedi la provincia di Napoli!). Allora perché non tentare? Fedeli si ma con una lista autonoma, quale occasione migliore se non questo prossimo appuntamento elettorale per il rinnovo del governo regionale? Noi socialisti, uniti, saremmo tantissimi e con il vantaggio di detenere l’unico simbolo storico a differenza di altri partiti che hanno inteso crearne di nuovi ma in compenso portatori di idee vecchie e decrepite. Uni-

co dovrebbe essere principalmente l’obiettivo, quello cioè di creare le condizioni affinché la Calabria possa diventare una città di duemilioni di abitanti, possa diventare la regione del turismo, dei servizi, dell’accoglienza, della buona sanità, dello sviluppo dell’economia e del lavoro. Di tutto questo oggi la Calabria non detiene nulla - concludono -, gli unici suoi primati sono quelli della malasanità quello della disoccupazione e dell’incuria e del maltrattamento dell’ambiente».


16 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

CATANZARO CITTÀ CASO BELLOROFONTE I carabinieri di Soverato hanno eseguito una ordinanza firmata dal giudice Giglio. La richiesta risale ad una settimana fa

Luigi Campise torna in carcere Il padre della vittima al Tg1: «Se lui ha sbagliato deve pagare. Oggi si è aperta una piccola speranza» SOVERATO — Torna nuovamente in carcere il 26enne Luigi Campise, reo confesso dell’omicidio della sua ex fidanzata Barbara Bellorofonte. Il giovane aveva ucciso brutalmente la ragazza nel febbraio del 2007 quando lei aveva solo 17 anni. L’omicidio era avvenuto a Montepaone e per questo delitto Campise fu condannato a 30 anni di reclusione. Dopo la scarcerazione che ha suscitato diverse polemiche in tutta la nazione il 26enne ieri è tornato in carcere. Ieri mattina, infatti, i carabinieri della compagnia di Soverato hanno eseguito una ordinanza di reintegro della custodia cautelare in carcere firmata dal giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Catanzaro, Antonio Giglio. La richiesta del provvedimento, secondo quanto si è appreso, era stata avanzata dalla procura della Repubblica del capoluogo calabrese una settimana addietro. «E’ giusto che il giovane che ha ucciso mia figlia ritorni in carcere, perché se lui ha sbagliato deve pagare e deve rimanere in carcere e non fuori». Lo ha detto al Tg1 Giuseppe Bellorofonte, padre di Barbara, la ragazza di 17 anni uccisa dal fidanzato Luigi Campise, 26 anni, condannato a 30 anni di galera ed uscito di carcere per decorrenza dei termini e riarrestato ieri mattina dai carabinieri di Soverato. Giuseppe Bellorofonte aveva inviato una lettera al Corriere della sera, pubblicata lunedì, in cui denunciava: «Questa vicenda è assurda e non mi fa più credere nella giustizia. Oggi si è aperta una piccola speranza». Tra le lacrime il padre di Barbara ha poi ricordato la figlia: «Una ragazza dolcissima, bella, solare. Era tutto per noi ed adesso non c’è più. Ora noi genitori andiamo a trovarla al cimitero. Il suo fidanzato diceva che l’amava, che era geloso. Ma uno che ama non spara alla persona amata in testa. Così ha distrutto la nostra famiglia». La procura della Repubblica di

CASO BELLOROFONTE Gli elementi che motivano la decisione del giudice

Il Gip: pericolo di fuga

Barbara Bellorofonte

Catanzaro ha confermato con un comunicato a firma del procuratore vicario, Salvatore Murone la notizia del nuovo arresto di Luigi Campise, condannato come già detto a 30 anni di carcere per il delitto dell’ex fidanzata Barbara Bellorofonte. «Su richiesta della Procura della Repubblica di Catanzaro - si legge nella nota stampa - il giudice delle indagini preliminari del Tribunale ordinario di Catanzaro, in data odierna, ha ripristinato la custodia cautelare in carcere nei confronti di Luigi Campise, imputato dell’omicidio di Barbara Bellorofonte, il quale con sentenza di primo grado era stato condannato alla pena di 30 anni di reclusione. La misura è subito stata eseguita dai carabinieri di Soverato. Il ripristino della custodia cautelare in carcere - conclude il comunicato stampa della Procura di Catanzaro - era stato chiesto dal magistrato competente in concomitanza con la scarcerazione di Campise disposta nell’ambito di altro procedimento». Carmela Mirarchi

Luigi Campise

Il padre della vittima: «Se ha sbagliato deve pagare e deve rimanere in carcere e non fuori»

CATANZARO — Il “pericolo di fuga”, l’“enorme gravità del fatto”, “l'entità della pena inflitta”, “la personalità, le abitudini e le frequentazioni dell'imputato, sintomatiche della contiguità con ambienti delinquenziali”, il “comportamento processuale tenuto dall’imputato”. Sono questi gli elementi citati dal giudice per le indagini preliminari di Catanzaro, Antonio Giglio, nel provvedimento con il quale è stato rispedito in carcere Luigi Campise, 26 anni, catanzarese, condannato a 30 anni di reclusione per l’omicidio della sua ex fidanzata diciassettenne, Barbara Bellorofonte. Un provvedimento di tre pagine, eseguito oggi dai carabinieri della Compagnia di Soverato, ed emesso dal gip, il quale ha accolto la richiesta presentata dal sostituto procuratore Alessia Miele lo scorso 30 luglio. Campise era uscito esattamente il 29 luglio, poiché i termini di custodia cautelare per lui erano scaduti - dal momento che la sentenza per l’omicidio non è ancora divenuta definitiva, e che l’ulteriore condanna a quattro anni e quattro mesi di reclusione per estorsione, porto e detenzione illegale di arma, e spaccio di droga, era stata oramai scontata -. Il gip Giglio ha impiegato alcuni giorni per emettere il provvedimento, nel quale sono citate le ulti-

me due vicende giudiziarie che hanno coinvolto Campise, studiandole e poi basandosi su entrambe per concludere che l’uomo dovesse tornare dietro le sbarre. Vicende nell’ambito delle quali il 26enne era già entrato ed uscito dal carcere due volte, e sempre per decorrenza dei termini della custodia cautelare. Da una parte, dunque, il gip ha sottolineato la notevole rilevanza penale delle modalità dell’omicidio di Barbara, nonché dell'atteggiamento avuto da Campise, che non è stato ritenuto affatto credibile in tutto quanto ha detto agli investigatori prima, ed al giudice poi. L’imputato, ad esempio, non fornì alcun elemento utile per ritrovare la pistola utilizzata per il delitto, ma anzi indicò un tratto di mare dove disse di averla gettata ma dove, in realtà non fu mai ritrovata. Presunte menzogne, insomma, che non hanno reso credibile il giovane neppure quando egli ha detto di non aver mai avuto intenzione di uccidere la fidanzatina, o di essere profondamente pentito. Dall'altra parte il gip cita la condanna definitiva scontata da Campise a seguito dell'operazione Pit stop. Su quel «porto e detenzione illegale di armi da fuoco» soprattutto il gip concentra l’attenzione, ritenendolo un fatto che dimostra proclivita a delinquere».


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 17

CATANZARO CITTÀ CASO BELLOROFONTE Enzo De Caro, legale della famiglia della vittima: il provvedimento contro l’omicida era stato emesso il giorno dopo la liberazione

«Non c’è stato nessun effetto Alfano» «I politici dovrebbero interrogarsi se è concepibile e serio che un processo in Italia duri così tanto» CATANZARO — «Ho preso visione

del provvedimento del gip e che è stato eseguito ieri mattina ed ho avuto modo di rilevare che questo provvedimento è stato emesso non come effetto della decisione del ministro Alfano di mandare gli ispettori a Catanzaro». Afferma in una nota l’avvocato Enzo De Caro, legale della famiglia Bellorofonte. «Quindi - aggiunge - non sull’onda emotiva della comunicazione del ministro Alfano, perché era stato richiesto addirittura il giorno dopo della scarcerazione, cioé Campise è stato scarcerato e messo in libertà il 29 luglio. Giorno 30 il sostituto procuratore Alessia Miele ha chiesto il ripristino della custodia cautelare. Il fascicolo è arrivato pres-

so all’ufficio del Gip giorno 2 o 3 agosto e non c’era il dott. Battaglia, che era in ferie. E' stato nominato come sostituto il dott. Giglio, il quale dal provvedimento che ha emesso, che è assolutamente esaustivo e col quale si dà contezza del perché sussiste il pericolo di fuga concreto del Campise, ha preso visione sia del processo dell'omicidio, che era tra l’altro un processo voluminoso e che il dott. Giglio non conosceva perché non se ne era mai interessato, sia del processo per il quale gli é stata irrogata la pena di quattro anni e quattro mesi. Il provvedimento è stato quindi emesso - prosegue l’avvocato De Caro - in tempi brevissimi. Voglio precisare che non è a seguito della

lettera che ha mandato il padre della ragazza al Corriera della Sera, né a seguito della decisione che ha fatto in televisione il ministro Alfano di mandare gli ispettori che è stato emesso questo nuovo provvedimento. E’ stato emesso dal Gip perché era stato richiesto nei tempi previsti e assolutamente ragionevoli. Certo una considerazione finale andrebbe fatta, al di là della vicenda particolare Bellorofonte, perché bisogna domandarsi se è concepibile e serio che un processo in Italia duri così tanto. E’ su questo che dovrebbero interrogarsi i nostri politici e porre rimedio, rendendosi conto che ormai la macchina della giustizia rischia seriamente di incepparsi».

CASO BELLOROFONTE Il capogruppo del Pdl al Senato, Maurizio Gasparri: tutto merito del Governo Berlusconi

Il commento del difensore di Luigi Campise: c’è stato bisogno degli ispettori

«Sono assolutamente stupefatto» CATANZARO — «Sono assolutamente stupefatto». Così l’avvocato Salvatore Staiano, difensore di Luigi Campise, ha commentato, con una dichiarazione all’Ansa, il nuovo arresto del presunto omicida di Barbara Bellorofonte dopo che l'uomo era stato rimesso in libertà per decorrenza dei termini di custodia cautelare. «Verosimilmente - ha aggiunto Staiano - ricorrono presupposti fattuali per il ri-

pristino della custodia cautelare in carcere che a me, però, allo stato, sfuggono del tutto. Mi meraviglia che per avvedersi della ricorrenza dei presupposti per riarrestare Campise ci sia voluto un impegno mediatico nazionale e l’invio degli ispettori ministeriali». «E' evidente - ha concluso il difensore di Campise - che verrà tempestivamente investito della vicenda il Tribunale della libertà territoriale».

Palamara, presidente dell’Anm, commenta le dichiarazioni dell’esponente del Pdl

«Pessima figura per i magistrati» «Affermazioni qualunquiste» ROMA — «Siamo sicuri che, se

non fosse intervenuto il ministro della giustizia Alfano annunciando un’ispezione, l’assasino di Barbara Bellorofonte, Luigi Campise, sarebbe stato nuovamente arrestato dalla magistratura? Personalmente penso che l’intervento di Alfano sia stato determinante per porre fine a questo sconcio. Ancora una volta è stata la politica, ed il governo Berlusconi in particolare, a dover supplire allo scarso senso di responsabilità di magistrati che rimettono in libertà assassini». Lo dice il capogruppo del Pdl al Senato, Maurizio Gasparri. «Si era detto - aggiunge - che ROMA — «Come troppo spesso accade, nel caso di scarcerazioni per decorrenza termini, l’emotività travolge la ragione. Di fronte alla applicazione della legge, si interferisce con la giurisdizione inviando ispettori per offrire una pronta risposta all’indignazione suscitata ed alimentata da una notizia che tale non dovrebbe essere» Lo afferma, in una nota, l’Unione delle Camere Penali Italiane (Ucpi), commentando la scarcerazione di Luigi Cam-

Maurizio Gasparri

ciò era avvenuto in ossequio alle leggi vigenti. Ma guarda caso, senza alcuna riforma nella notte, il giorno dopo l’assasino è finito nuovamente in galera. Vuol dire che poteva restarci senza sollevare tutto questo sconcerto. E’ veramente un’umiliazione per l’Italia che vi siano magistrati come quelli che hanno fatto questa pessima figura davanti a tutti I cittadini. C’è da augurarsi che gente del genere abbandoni la toga perché infanga l’ordine giudiziario. Grazie ad Alfano per la chiarezza, il coraggio e la tempestività che alcuni magistrati hanno mostrato non avere».

CATANZARO — «Ci troviamo di fronte ad affermazioni qualunquiste che ripropongono il tema del garantismo a corrente alternata». Così il presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Luca Palamara, commenta le parole del presidente dei senatori del Pdl Maurizio Gasparri, che ha considerato decisivo l' intervento del ministro Alfano per il nuovo arresto dell'assassino di Barbara Bellorofonte ed ha accusato i magistrati di “scarso senso di responsabilità di magistrati che rimettono in libertà assassini”. Riferendosi al fatto che la richiesta di un nuovo arresto di Campise era stata presentata dal pm al gip una settimana fa, Palamara osserva che «le affermazioni di Gasparri risultano anche smentite dal reale accadimento

CASO BELLOROFONTE L’Ucpi: solo per i politici si pretende che la presunzione di innocenza sia assoluta

«Queste scarcerazioni dipendono da inefficienze» pise e le relative reazioni. «La reattività dei media e del Ministro -proseguono i penalisti - verso l’applicazione di un corollario del principio costituzionale della presunzione d’innocenza rappresenta una costante solo quando ta-

le applicazione riguarda i comuni cittadini. Quando, invece, l’applicazione della costituzione e della legge penale riguarda i politici, si pretende che la presunzione di innocenza sia assoluta e che la carcerazione cautelare rap-

presenti effettivamente l’extrema ratio del sistema». «L’Ucpi ha più volte denunciato -concludono gli avvocati come le scarcerazioni per decorrenza dei termini dipendano da inefficienze di sistema ed ha documentato come la

«Il Governo si occupi delle reali problematiche degli uffici giudiziari del meridione» dei fatti». «Sarebbe bene - conclude il presidente del sindacato delle toghe che la politica passasse dalle parole ai fatti e si occupasse di quelle che sono le reali problematiche degli uffici giudiziari del meridione». eccessiva lunghezza dei processi non dipenda affatto da pretesi eccessi di garanzie. I penalisti italiani esortano a superare l’atteggiamento ipocrita che sta alla base di tale schizofrenica analisi del processo e delle indagini penali ed invitano, nei rispettivi ruoli, l’informazione e la politica ad una seria riflessione sullo stato della giustizia penale in Italia. Ma naturalmente non servirà: è sempre più facile rubare verità che comunicarla».

CASO BELLOROFONTE Il 17 dicembre del 2008 il 26 enne fu condannato a 30 anni di reclusione Salvatore Staiano si rivolgerà forse al tribunale del Riesame

Le tappe della vicenda giudiziaria E’ attesa la contromossa CATANZARO — Tanti gli elementi che

prevalsero sulle ragioni difensive sostenute in aula da quello che allora era il suo avvocato, Saverio Pittelli (poi sostituito da Salvatore Staiano), il quale sottolineò il valore del fatto che Campise - incensurato - si fosse spontaneamente consegnato agli investigatori a poche ore dai fatti ammettendo la sua responsabilità. Mesi dopo, alla fine di aprile, il tribunale della libertà di Catanzaro annullò il provvedimento con cui il gip aveva concesso al sostituto procuratore Alessia Miele, titolare del caso, un’ulteriore proroga delle indagini. Come inevitabile conseguenza Campise ottenne la scarcerazione, poiché i termini massimi di custodia cautelare (un anno) erano oramai superati. Le reazioni non tardarono ad arrivare, prima fra tutti quella dei genitori di Barbara, Giuseppe Bellorofonte e Lucia Cosentino (i coniugi sono stati rappresenti dall'avvocato Enzo De Caro), che in un’accorata lettera urlarono la propria rabbia nel vedere

«lui che respira l’aria di fuori, mentre noi andiamo a trovare nostra figlia al cimitero». A due giorni da quando Campise tornò in libertà, davanti al giudice Antonio Battaglia cominciò l’udienza preliminare a suo carico, durante la quale l’avvocato Staiano chiese e ottenne per l’imputato il giudizio abbreviato che il 17 dicembre del 2008 si concluse con una condanna a 30 anni di reclusione, all’interdizione perpetua dai pubblici uffici, ed al risarcimento del danno alle parti civili cui intanto furono riconosciute provvisionali da 70.000 euro ciascuno per i genitori di Barbara, e 35.000 per il fratello Daniele (difeso da Paolo Naso). Intanto, però, Campise era tornato dietro le sbarre, a maggio 2008. A stringere le manette ai suoi polsi furono i carabinieri di Catanzaro e Soverato che lo accusano di aver partecipato, in concorso con altri, ad estorsioni e spaccio di droga. Anche per le accuse contestategli con l’operazione Pit stop Campise scelse l’abbreviato. Il 2 aprile del

2009, il giudizio per lui si concluse con una sentenza di condanna a quattro anni e quattro mesi di reclusione. Campise rimase in cella un anno per aver sparato - il 28 febbraio 2007 - quattro colpi contro Barbara Bellorofonte, la sue ex fidanzata diciassettenne, spirata tragicamente in ospedale dopo venti giorni di coma. Finito in manette per aver confessato di aver premuto ripetutamente il grilletto contro Barbara, al culmine di una crisi di gelosia dovuta, disse, all'intenzione della ragazza di troncare la loro relazione, Campise comparve davanti al giudice per le indagini preliminari di Catanzaro, il primo marzo del 2007. Il giudice Teresa Barillari dispose a suo carico la custodia in carcere. Difficile, per lei, credere a un «banale tentativo di chiarimento», considerato che Campise si presentò sotto casa di Barbara portando con se' una calibro 6.35. Ne sembrò plausibile lo «stato di confusione» che Campise descrisse parlando della vicenda.

CATANZARO — «Ha ucciso mia figlia

ma è già libero». Con questa denuncia, lanciata dal padre di Barbara Bellorofonte dalle pagine del Corriere della Sera, il caso della giovane diciassettenne uccisa in provincia di Catanzaro, a Montepaone, nel febbraio del 2007, era tornato alla ribalta. Luigi Campise, 26 anni, aveva ucciso l’exfidanzata per gelosia, sparandole un colpo in testa davanti l'uscio di casa. Per lui era già arrivata una condanna in primo grado, con il rito abbreviato, a trenta anni di carcere. Eppure il giovane era già fuori. Libero di girare per le strade del Soveratese, così come aveva denunciato proprio il padre di Barbara, Giuseppe. E dopo il clamore provocato dalla denuncia dell’uomo, e la decisione del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, di inviare gli ispettori a Catanzaro, le manette sono tornate a scattare intorno ai polsi del giovane. Ieri mattina, infatti, su richiesta della Procura della Repubblica di Catanzaro, il gip del tribunale ordinario ha ripristinato la custodia cautelare in

carcere nei confronti di Luigi Campise. Una decisione assunta in poche ore, con il giovane che è stato arrestato dai carabinieri di Soverato e condotto nel carcere del capoluogo calabrese. Dopo la lettera di Giuseppe Bellorofonte, la decisione di ripristinare la custodia cautelare in carcere. Una tempistica che, insieme all’iter che aveva portato in libertà il giovane, potrebbe riguardare, in ogni caso, la verifica degli ispettori ministeriali. Per il padre di Barbara, che si era rivolto anche al presidente della Repubblica, i magistrati «hanno fatto ciò che dovevano fare. Una persona che uccide deve restare in carcere e pagare il suo debito con la giustizia». Da parte sua, Campise aveva dichiarato prima di tornare in carcere di essere pentito. Intanto, le sbarre del carcere di Catanzaro si sono riaperte ieri, in attesa di conoscere la contromossa dell’avvocato dell’assassino reo confesso, che potrebbe rivolgersi al tribunale del Riesame per riottenere la scarcerazione, basata sul principio del non pericolo di fuga.


18 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

CATANZARO CITTÀ A pochi passi dal Duomo vive un uomo che rappresenta la miseria e la bellezza della nostra terra. Che si tratti di pittura o scultura, la partecipazione è intensa

La Calabria nelle opere di Alfredo Pino «Quelli che organizzano grandi eventi con fondi pubblici nella nostra regione di arte ne sanno poco» CATANZARO — Ci troviamo nel cen-

tro storico di Catanzaro, a pochi passi dal Duomo. L’artista che oggi ci accoglie nella sua casa è Alfredo Pino. Ad essere più precisi, sono i suoi cagnolini a darci il benvenuto, abbaiando insistentemente. E hanno ragione a ringhiare. Infondo siamo degli estranei venuti a turbare la realtà fantastica del loro padrone. «Venite, venite pure» c’invita Alfredo cercando di zittirli «Vi faccio vedere a cosa stavo lavorando». Così attraversiamo il cortile interno di un palazzo antico, per entrare in un ampio laboratorio dalle pareti bianche. C’è di tutto: colori, ceramiche, compensati, vetroresine, terracotta, bronzo. Gli strumenti della fantasia raccolti in una stanza. Qui troviamo degli “incastro-rosoni” quasi finiti; sono realizzati con la tecnica dell’affresco, prediletta da Pino. Si tratta della riproduzione di rosoni gotici con degli inserti di mosaico. Fanno pensare un po’ ai décollage di Rotella che lasciavano trasparire stralci d’immagini sovrapposte. Il tutto si presenta come se fosse in rovina, quasi avesse resistito a secoli di vento, pioggia, sole, storia. «Nelle mie opere cerco di far parlare il tempo, che ha un linguaggio tutto suo, fatto di corrosioni, muffe, intonachi sgretolati» ci spiega l’artista. «Su queste superfici che ripropongono elementi del passato, inserisco a volte anche dei piccoli graffiti che imitano dei disegni infantili. Quest’omino, ad esempio, rappresenta il pistolero rosso; con un’arma e un pugno chiuso, è sinonimo della lotta contro la mala cultura». Quando chiediamo ad Alfredo Pino cosa lo ispira, questi ci risponde: «Come tanti artisti, anch’io ripropongo nelle mie opere le miserie e le

bellezze della terra in cui sono cresciuto. Le architetture greche, romane e bizantine sono una fonte d’ispirazione da cui attingo molto. Sicuramente anche il degrado, in cui versano troppe realtà importanti calabresi, mi ha influenzato. Crescere attorniato da bellezze tristemente fatiscenti ha segnato la mia sensibilità artistica». Spontaneamente domandiamo ad Alfredo com’è nata in lui la passione per l’arte. Ci risponde: «Avevo vent’anni, un diploma liceale e un’iscrizione alla facoltà di veterinaria. La mia vita era trascorsa, fino a quel momento, lontana da tinte e pennelli. Poi, all’improvviso, la pittura è diventata una parte di me; allora ho lasciato il progetto di una possi-

CATANZARO — Si è aperta ieri in

Tra le altre rarità si potrà ammirare qualche firma originale del Re dell’unità d’Italia, Vittorio Emanuele I

pieno centro città, per il godimento di chi ama il capoluogo quieto dei giorni di Ferragosto, una golosità per turisti solitari e per gli amanti delle cose rare e le cose antiche, rappresentate non già da oggetti ma dai documenti. Si tratta dell’esposizione del “Collezionismo Documentale” storico di rarissimi documenti, che - grazie al patrocinio dell’Assessorato al Turismo dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro, Salvatore Garito - illustrano tra l’altro la cartografia antica e di come un tempo venivano rappresentate le

Alfredo Pino e le sue opere

bile vita “borghese” per dedicarmi interamente all’arte. Un’attività che oggi m’impegna, a volte, fino a sfinirmi. Non ho frequentato un’accademia. Ho scelto invece di “studiare sul campo”, seguendo l’operato di alcuni artisti, prima in Calabria e poi a Milano. Nel capoluogo lombardo ho ricevuto stimoli interessanti, incontrando anche diversi critici e galleristi. Lì ho maturato quell’espressività artistica che poi ho esportato in tutt’Europa approdando, con delle mostre, perfino in Giappone e in America». Ci sorride, Alfredo, con un pizzico di orgoglio che non conosce arroganza. Gli vorremmo porre le nostre domande seduti a tavolino una dopo

l’altra, in modo sistematico. Ma è difficile. Lui ci porta in giro per la sua casa. Ogni parete un’opera, un simbolo, un racconto di vita. Davanti a un affresco dalla forma romboidale, intitolato “Profondo rosso”, ci spiega: «Queste crepe che lasciano intravedere un carminio alla base, sono come delle ferite corporali. Il rosso è, anche qui, sinonimo della carne, del peccato. L’acquasantiera, messa al centro della composizione, è la fonte alla quale ogni colpa viene lavata». Sono diverse le produzioni che quest’artista c’illustra; che si tratti di pittura o scultura, la partecipazione è sempre intensa. Poi, mentre cerchiamo di fotografarlo davanti a un suo cavaliere stilizzato, ci racconta: «Ultimamente sono stato a Bergolo, un borgo medievale delle Langhe piemontesi. Interamente restaurato e costruito esclusivamente in pietra, ospita migliaia di

La mostra “Collezionismo Documentale” aree geografiche: vere Opere d’arte! Occorre ricordare, infatti, che una volta non esistevano gli odierni strumenti di rilevazione, e non ci si riferisce ai soli computer (che sono cose recenti degli ultimi vent’anni), bensì a macchine fotografiche, sistemi di riproduzione di stampa, aeroplani, ect. e tutto veniva rappresentato con disegni e scritture fatti a mano.

L’originale esposizione è stata organizzata dal Centro Culturale “Nuova Calabria”

La Mostra effettivamente singolare ed originalissima, degna di essere visitata è stata organizzata dal Centro Culturale “Nuova Calabria”, che fa capo a Tommaso Papaluca, perito Filatelico e fino a pochi anni fa “proto”, ovvero compositore tipografico, arte che sviluppava in modo particolare il senso visivo. Tra le tante cose curiose si potranno osservare alcune pre-

turisti ogni anno. Lì ho esposto quaranta opere all’aperto. È stato un successo!» Quando gli chiediamo un giudizio sull’azione degli enti pubblici calabresi a favore dell’arte, Alfredo dichiara fermamente: «Quelli che oggi in Calabria organizzano grandi eventi artistici con fondi pubblici, di arte ne sanno poco. Non potendo contare sulle proprie capacità di giudizio, fanno la cosa più ovvia: prendono un catalogo di grandi Maestri internazionali e contattano quelli che a loro conviene. Oggi si ospitano, nei nostri siti storici e archeologici, solo opere che con la Calabria non c’entrano nulla. Lasciare in disparte la produzione artistica contemporanea calabrese, nuoce fortemente al consolidamento della nostra identità territoriale». Ci sediamo. Davanti a un bicchiere di tè freddo Alfredo ci confida: «A breve inaugurerò una mia galleria qui a Catanzaro. Si tratta di un nuovo spazio espositivo che sto realizzando (ci tengo a dirlo) solo con le mie forze. Sarà un po’ il prolungamento del mio studio, aperto a tutti quanto vorranno entrare nel mio mondo». Noi nel mondo di Alfredo Pino (come avete letto) ci siamo letteralmente tuffati; abbiamo sguazzato nei suoi colori tenui, galleggiato davanti edifici scrostati, nuotato in un tempo senza età. Speriamo che, con l’apertura di questa galleria, tanti visitatori possano provare le stesse sensazioni positive che abbiamo vissuto noi oggi. Teresa Lara Pugliese

ziosissime missive e lettere poste a disposizione dai legittimi possessori, tra cui l’Assogiovani, di trapassati autorevoli personaggi politici e ecclesiastici inviate privatamente per perorare o raccomandare. Tra le altre rarità, si potrà ammirare qualche firma originale del Re dell’unità d’Italia, Vittorio Emanuele I. L’interessante Mostra si svolgerà nei locali del Circolo “Futura 2000” in via Settembrini, ove è visibile anche la Targa muraria dedicata all’illustre patriota risorgimentale napoletano Luigi Settembrini che lì vi dimorò nel periodo in cui rimase a Catanzaro.


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 19

CATANZARO CITTÀ COMUNE Il consigliere Domenico Tallini interviene dopo la denuncia al Prefetto: spero di essere convocato per dire la mia

«E’ Passafaro a violare il codice» «Le esternazioni e le sortite del sindaco sono provocate dalla sua stessa maggioranza» CATANZARO — «La vicenda relativa alla conduzione dei lavori del consiglio comunale non può essere disgiunta da un giudizio complessivamente negativo e preoccupante sull’intera maggioranza che governa la città che ha saputo trasformare la sua debolezza dei numeri (appena 21) nella straordinaria forza dei singoli tutti indispensabili e quindi tutti in grado di dettare condizioni come è accaduto fino all’ultimo consiglio comunale». E’ quanto si legge in una nota del consigliere comunale Domenico Tallini. «Il Sindaco Olivo in questa situazione ormai si dimena da tempo, minacciando la sua maggioranza attraverso pubbliche dichiarazioni mai smentite o attraverso presunte e misteriose dimissioni scritte presentate al Segretario Generale di cui poi non si trova mai traccia - continua -. Ne potrà affermare alcuno che simili atteggiamenti sono conseguenza di difficoltà che il primo cittadino vive per colpa della minoranza che se pur molto attenta puntuale e attiva si sta dimostrando da tempo nonostante tutto molto responsabile e costruttiva come ha riconosciuto il Sindaco Olivo nel corso del suo intervento nella seduta consiliare di approvazione del progetto in variante della Metropolitana. Abbiamo pertanto il conforto dei fatti che le esternazioni e le sortite del sindaco Olivo sono provocate dalla sua stessa maggioranza la quale di volta in volta come sta accadendo in questi giorni con grande ipocrisia fa finta poi di rinnovargli pubblicamente la fiducia, atteso che

dietro l’angolo potrebbe verificarsi quello che nessuno di loro auspica cioè le vere dimissioni che manderebbero a casa l’intero consiglio comunale. La conduzione della Presidenza del Consiglio Comunale - sottolinea - da diverso tempo è diventata perfettamente funzionale a detta logica dell’attuale maggioranza per cui non c’è assolutamente da meravigliarsi se la stessa aldilà del regolamento assume atteggiamenti e comportamenti che a volta appaiono incomprensibili e contraddittori. Proprio in questi giorni abbiamo potuto registrare con quale veemenza il Sindaco Olivo ha dovuto reagire nei confronti di chi minacciava di non dare inizio ai lavori del Consiglio se non si bloccava la selezione dei 10 vigili a tempo indeterminato. Una Presidenza che mi auguro abbia informato il Questore ed il Prefetto di tutto ciò assieme alle al-

CATANZARO — «Capisco l’ansia del consigliere Franco Cimino di dare sempre e comunque una traccia del sua presenza e di tentare di occupare, a suon di comunicati, la scena sui giornali. Ma questa sua smania di apparire, lo porta molte volte a smarrire il senso delle cose. Egli immagina scenari politici che non esistono: non esiste più “Nuova Alleanza”, poiché i suoi fondatori (Tallini, Abramo, Aiello, Soriero, Guerriero, Zavettieri) si sono collocati stabilmente o con il Popolo delle Libertà o con il CentroSinistra; non esiste alcun smottamento della maggioranza, visto che in Consiglio Comunale si sono registrati sempre voti compatti; non esiste alcuna intenzione del sindaco Olivo di dimettersi o farsi da parte, anzi proprio ora si stanno realizzando tutti i grandi progetti contenuti nel suo programma di governo (metropolitana, scale mobili, università, etc)» si legge in una nota del consigliere comunale Umberto Aracri. «L’obiettivo polemico di Cimino è ora il presidente del Consiglio Comunale, Passafaro, a cui chiede di dimettersi. Dimettersi perché? L’accusa - continua - di non garantire il dibattito è ridicola, soprattutto se viene da chi ha potuto, in questi anni, sbizzarrirsi in lunghissimi - e spesso inconcludenti - “comizi” sugli argomenti più disparati. Cimino ha parlato sempre e comunque, molte volte oltre la soglia consentita dai regolamenti. E così hanno fatto tutti gli altri esponenti, di maggioranza e di minoranza, che hanno chiesto la pa-

rola. Se Passafaro è intervenuto, talvolta, è stato solo per garantire uguale spazio di intervento per tutti. Non mi sembra, almeno dal momento in cui sono subentrato in Consiglio comunale, che ci sia mai stata una conduzione “antidemocratica” o “autoritaria” dei lavori. Cimino accusa Passafaro di essersi recato dal Prefetto per riferire sui “disordini” dell’ultima seduta del Consiglio. Ebbene, dove sarebbe lo scandalo? E’ del tutto naturale, dopo che la stampa ha dato notizia di “disordini” in Consiglio, che il Presidente abbia voluto informare la massima autorità governativa su quanto accaduto. Ritengo - sottolinea - che il Presidente Passafaro abbia voluto compiere un atto di rispetto verso il Prefetto che, come è ben noto, ha dirette competenze sulla vita amministrativa degli Enti locali. Non vedo, nel comportamento del Presidente, alcuna offesa recata ai consiglieri. Cimino è contraddittorio. Da una parte inneggia al voto unanime sulle pratiche, dall’altra parla di clima antidemocratico in Consiglio. Se ci fosse stato un clima irrespirabile, non si sarebbe certo raggiunta l’unanimità dei consensi. E allora, in conclusione, voglio dire a Franco Cimino - dichiara infine Aracri - di dedicare le sue risorse intellettuali alla soluzione dei problemi della città, abbandonando questi atteggiamenti vittimistici che non servono a nulla. Per quanto riguarda il gruppo che rappresento, il Presidente Passafaro continua a godere della nostra fiducia».

CATANZARO — «In merito al co-

La replica del Prc al segretario della Fimmg De Nardo: le nostre posizioni le esprimiamo alla luce del sole

dire il rapporto morboso tra le case farmaceutiche e i medici di medicina generale. Il farmaco generico deve sempre più sostituire quello “griffato” e possibilmente in confezioni ridotte o addirittura monodose. Inoltre, vanno potenziate le farmacie ospedaliere con diffusione diretta e anche le farmacie comunali”. Queste nostre posizioni - conclude il Prc - siamo pronti a sostenerle in qualunque sede, anche di fronte alla Magistratura. Non sarà certamente una semplice minaccia a spaventarci ed a fermarci, noi siamo fatti di una altra pasta»

municato stampa diffuso dalla Fimmg, a firma del Segretario provinciale generale di Catanzaro, dott. Gennaro De Nardo è necessario fare alcune precisazioni» si legge in un comunicato del Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Federazione di Catanzaro. «Il sit-in a cui fa riferimento il Segretario della Fimmg - continua - è stato regolarmente autorizzato dalla Questura di Catanzaro, con la quale è stata concordata la piazza. Tant’è che quel giorno erano presenti funzionari della Questura, Carabinieri e Vigili Urbani di Ca-

Domenico Tallini

tre che la vedono continuamente violare proprio quel regolamento invocato soltanto per togliere la parola a chi in consiglio si batte per la legalità e la trasparenza e dimostrandosi invece oltremodo indulgente con coloro che appartengono al suo stesso schieramento politico. Ringrazio con tutta l’anima il collega Cimino anche lui spesso vittima di veri e propri abusi subiti da parte di una Presidenza che indegnamente, anche perché priva di qualsiasi competenza giuridica e strutturale di natura istituzionale, mal rappresenta l’intero consiglio comunale. Contestualmente e diversamente dal collega Cimino mi dichiaro molto soddisfatto dal fatto che apprendo dalla stampa che colui che si è reso in passato protagonista di tanti abusi oggi si reca dal Prefetto e dal Questore per denunciare altri, perché sarebbe in’ottima occasione se dovessi essere convocato da dette Autorità, per invitarli a vigilare su una serie di questioni che abbiamo voluto allo stato denunciare solo sul piano politico. In conclusione dichiara infine Domenico Tallini - voglio ribadire che su quanto accaduto in consiglio comunale andrò fino in fondo regolamento alla mano dimostrerò come l’attuale presidente del Consiglio Comunale nell’esercizio delle sue funzioni abbia violato continuamente ogni norma pur di compiere quello che politicamente rappresenta l’interesse dello schieramento a cui lui appartiene e rispetto a ciò nessuno potrà nascondersi nemmeno il Primo Cittadino».

COMUNE Aracri in difesa del Presidente:dove sarebbe lo scandalo?

«L’accusa di Cimino è ridicola»

«Il sit in contro il ticket era autorizzato» tanzaro. Si è trattato, ripeto di un sit-in e non di una manifestazione. La differenza, a proposito della presenza numerica dei militanti, è sostanziale e lei, si presuppone, dovrebbe conoscerla. In merito alla conoscenza della sanità calabrese, possiamo garantire di essere profondi conoscitori dei meccanismi che la regolano e di quali interessi ruotano intorno ad essa.

Chiediamo al Presidente della Fimmg, se è a conoscenza della scadente qualità della sanità calabrese, come affermano autorevoli quotidiani nazionali, che la collocano all’ultimo posto, mentre essa si trova al primo posto per l’aumento della spesa farmaceutica e se non ritenga che in tutto ciò, qualche responsabilità appartenga alla classe medica, che non significa fare di tutta l’erba un fascio.

Noi non ci nascondiamo. Le nostre posizioni le esprimiamo alla luce del sole - sottolinea il Prc -, come ad esempio quando affermiamo che: “La riduzione della spesa farmaceutica si fa senza introdurre ticket. E’ necessario produrre una cultura per un uso appropriato ed intervenire sulla classe medica affinché faccia attenzione alla appropriatezza della prescrizione. E’ fondamentale impe-

Fino a settembre un lungo calendario di attività dedicate a bambini, ragazzi, anziani e disabili Erano finiti in manette per possesso di dvd e cd contraffatti

E’ iniziata “La prima estate Gaglianese” Rimessi in libertà tre senegalesi CATANZARO — E’ iniziata il 10 agosto

CATANZARO — Non sono stati

per concludersi la fine di settembre “La prima estate Gaglianese” con un lungo calendario di attività dedicate a bambini, ragazzi, giovani, famiglie, anziani e persone con disabilità psicofisica. Il tutto è inserito nel contesto del Centro sociale di Gagliano “Open Space” che da sette mesi è gestito dall’Associazione Ra. Gi. Onlus di Catanzaro a seguito di un bando varato dall’Assessorato comunale alle Politiche sociali del Comune per il Rilancio dei Centri sociali. «Il centro sociale di Gagliano resterà aperto per tutta la stagione estiva - afferma la coordinatrice dell’Open Space” Graziella Pugliese - per dare risposte alla popolazione del quartiere». E da settembre ci sarà una nuova programmazione.

convalidati gli arresti dei tre senegalesi finiti in manette a Borgia dopo che i carabinieri li hanno trovati con 760 cd e dvd contraffatti privi del marchio Siae, uno di loro, inoltre, era sprovvisto del permesso di soggiorno. Il giudice del tribunale di Catanzaro Antonio Saraco, ieri nel corso del giudizio per direttissima, ha rimesso in libertà i tre uomini, Thiam Makhtar e Seck Farba, entrambi 34enni, e Fall Ndene, 58enne, come richiesto dai difensori, gli avvocati Raffaele Argirò e Carlo Petitto. Ad arrestarli erano stati i cara-

binieri della Compagnia di Girifalco che avevano notato un’auto sospetta in via Skylletion di Borgia, poco dopo le 8. Da una casa vicina si era affacciato un extracomunitario il quale aveva confermato che l’auto era utilizzata da lui, rientrando però subito nell'abitazione. Insospettiti i militari avevano proceduto a una perquisizione domiciliare, rinvenendo 760 cd e dvd contraffatti. Gli arresti dei tre senegalesi non sono stati convalidati dal giudice e questi sono stati rimessi in libertà come richiesto dagli avvocati che li hanno difesi.


20 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

CATANZARO PROVINCIA E SOVERATO CHIARAVALLE C.LELa denuncia del segretario provinciale sanità dell’Ugl Ursini: ancora un mezzo privato alla Pet, i guasti a quelli pubblici sono ormai quotidiani

«Ennesimo fermo dell’ambulanza» «A quanto ammontano gli interventi e quali spese producono all’Asp in termini di risorse umane non utilizzate?» CHIARAVALLE CENTRALE — «O è una maledizione o una inspiegabile casualità, oppure siamo davanti a vere azioni di sabotaggio, ma è indubbio che nella Pet di Chiaravalle Centrale la presenza dell’ambulanza privata, a distanza di soli 20 giorni dal precedente intervento, la dice lunga sulla effettiva efficienza dei mezzi di soccorso del 118 dell’Azienda Sanitaria Provinciale». Lo afferma in una nota il segretario provinciale del Comparto sanità dell’Ugl, Vincenzo Ursini, che nei giorni scorsi aveva già manifestato forti dubbi sull’intero servizio di soccorso territoriale ed in particolare sullo stato d’uso delle ambulanze e sui turni di servizio degli autisti-soccorritori.

«Ormai - continua Ursini - siamo in presenza di guasti quotidiani che, stranamente, interessano quasi sempre le ambulanze delle Postazioni di Chiaravalle, e quelle delle Postazioni di Soverato-Montepaone, Taverna, Sellia Marina». «Attualmente - prosegue il segretario dell’Ugl sanità - l’ambulanza privata è presente a Taverna, Chiaravalle e presso l’ospedale di Lamezia Terme. In quest’ultimo luogo, poi, sembra che si sia fatto ricorso alla ditta esterna solo per assicurare il trasferimento dei pazienti ricoverati presso altri nosocomi, quando c’è necessità di effettuare loro una Tac. Ci piacerebbe sapere a quanto ammontano tutti questi interventi e quali spese producono all’Asp in

termini di risorse umane non utilizzate». Intanto l’intervento dell’Ugl sanità dei giorni scorsi pare sia servito a qualcosa. Ieri, infatti, un autista della Pet di Chiaravalle, in presenza dell’ambulanza privata, è stato utilizzato a Soverato per sostituire un collega ammalato di quella postazione. E’ un piccolo segnale - ha detto Ursini - che conferma un dato da noi ampiamente evidenziato in precedenza e cioè che nessuno si è mai preso la briga di controllare quanto accadeva nelle Postazioni, allorquando, per esigenze particolari, si è reso necessario esternalizzare il servizio affidandolo alla ditta privata in convenzione. La presenza della ditta esterna nelle postazioni - aveva detto in precedenza

TIRIOLO Grande soddisfazione per gli organizzatori e per il sindaco Domenico Greco

Officina Zoé ha chiuso Radici sonore TIRIOLO — E’ stata l’Officina Zoé

con la “pizzica” del Salento a chiudere il programma di concerti del festival “Radici sonore” 2009, anche se nello “spazio quartiere” di Tiriolo, lunedì sera, si è continuato a suonare e ballare sui ritmi della tarantella nostrana per molte ore anche dopo lo scoccare della Mezzanotte. Una chiusura, quindi, degna di una manifestazione che quest’anno è giunta alla quarta edizione e che, per risultati di pubblico e per gradimento, ha suscitato grande soddisfazione tra gli organizzatori. In primis nel sindaco della cittadina dei due mari, Domenico Greco, che con grande caparbietà, il supporto artistico della locale associazione “Ernesto de Martino” e quello economico della Provincia e di molti sponsor privati, ha creduto ed ha voluto riproporre una formula scevra dei grandi nomi della musica probabilmente di più facile presa per il pubblico. «Il nostro non è solo un festival musicale - ha detto - ma è un’iniziativa per la valorizzazione delle tradizioni e dell’artigianato locale, con un’apertura verso la cultura delle altre regioni». Sul palco dello “spazio quartiere” si sono alternati i “Marasà”, poi Marcello Colasurdo e Lucilla Galeazzi. Ma “Radici sonore” non è solo concerti. A contraddistinguere questa manifestazione sono le animazioni musicali pomeridiane, quelle notturne e, da quest’anno, i laboratori di artigianato artistico e i corsi sulla musica e la danza tradizionale calabrese.

il segretario provinciale dell’Ugl - si traduce inevitabilmente in un fermo degli autisti della Postazione. Se ciò avviene per qualche giorno la cosa potrebbe essere pure sottaciuta, ma quando il fermo si protrae per mesi, allora qualcosa non va almeno sotto l’aspetto organizzativo perché non è assolutamente concepibile che 12 autisti rimangano in postazione, senza fare alcun intervento, per vari mesi, spesso con tre unità a turno ed effettuando pure ore di straordinario». «Dopo questo ennesimo fermo dell’ambulanza, - continua Ursini - riteniamo quanto mai urgente che l’Asp predisponga vere e proprie azioni di controllo tali da indurre ciascuno autista ad essere più re-

sponsabile del mezzo affidatogli. Perché succedono certi guasti? Di chi è la colpa della mancata e quotidiana manutenzione? C’è un passaggio di consegne, per ogni turno, dei mezzi di soccorso? E L’Azienda Sanitaria ha predisposto un piano di acquisto di nuove ambulanze per sostituire quelle ormai logore?». «Sono domande - conclude il segretario provinciale del Comparto sanità dell’Ugl - molto chiare per le quali pretendiamo risposte altrettanto chiare, visto che per ogni intervento della ditta privata l’Asp paga migliaia di euro. Noi continueremo a vigilare su tutto ed in particolare sui turni di servizio e sugli straordinari effettuati in presenza della ditta esterna».

Cerva, il postino va in ferie senza posta per un mese CERVA — Paese senza corrispondenza per quasi un mese perché non c’è il postino. Neppure uno. Il portalettere ha avuto le insindacabili ferie e al suo posto nessuno: chi può si arrangi, vada a prendersela da solo la posta. Nel grande libro delle cose che non vanno in Calabria, le poste meritano un corposo capitolo. Monta la protesta nel paese dei murales per i disservizi alle Poste. Come è già capitato a Zagarise e come pare possa capitare ad Andali, il portalettere si assenta senza che venga rimpiazzato e i locali delle Poste più che uffici somigliano molto a magazzini di deposito carta tant’è la corrispondenza accumulata e mai consegnata a chi di diritto. I disagi si contano a iosa. Uno: il pagamento delle bollette. Se non vengono pagate che succede? Non dovrebbero essere i cittadini a chiarire, non sono loro i responsabili, ma sono parte lesa. Due: tanta gente aspetta soldi dopo esserseli guadagnati. E anche qui

come la mettiamo? E’ costernato il primo cittadino di Cerva Mario Marchio: «Abbiamo segnalato il disservizio alle Poste centrale di Reggio Calabria, così non si fa. Il Governo Berlusconi invece di tagliare, dovrebbe preoccuparsi di quello che succede quando vengono meno servizi di pubblica utilità. Si tratta di prestazioni collettive che vanno garantite sempre e comunque perché comunicazioni irrinunciabili. Sono dalla parte dei miei compaesani che sono arrabbiati e ne hanno ben donde». Le Poste italiane nella provincia di Catanzaro passano da un disservizio a un altro e la strategia del braccino corto depone malissimo, magari risparmi qualche soldo, ma restituisci un’immagine tanto brutta quanto deleteria dell’azienda di comunicazioni. La Regione Calabria dica qualcosa: c’è aria di smobilitazione negli uffici postali. Vincenzo Bubbo

GAGLIATO Premio Nazionale di Poesia «Domenico Vitale» L’Associazione Culturale «Ergon», con sede a Gagliato, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, bandisce la I Edizione del Premio nazionale di Poesia in Lingua e in Dialetto «Domenico Vitale». I poeti possono partecipare con un massimo di tre poesie inedite per ciascuna sezione: «Poesia in Lingua»; «Poesia Dialettale» (in metrica) e «Poeti in Erba», quest’ultima riservata agli alunni delle scuole Elementari e Medie. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 15 novembre 2009 presso la segreteria del Premio: Associazione Culturale «Ergon» (via Roma, 127 - 88060 Gagliato). Alcuni concerti di Radici sonore


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 21

CATANZARO PROVINCIA E SOVERATO SOVERATO Vincenzo Cilurzo, Coordinatore cittadino dei Popolari Europei per le Libertà: siamo tagliati fuori per i costi e per la distanza

«Puntare al turismo sostenibile» «Necessario realizzare nuove aree da adibire a campeggi e zone attrezzate per i camper» SOVERATO — «Le mutate esigenze

delle famiglie che avevamo richiamato nel parlare della crisi economica e commerciale hanno di conseguenza determinato per tutta una serie di motivi legati alla congiuntura internazionale un diverso approccio riguardo al periodo di ferie che ormai si restringe inevitabilmente nello spazio e nel tempo». E’ quanto si legge in una nota di Vincenzo Cilurzo, Coordinatore Cittadino dei Popolari Europei per le Libertà. «“Noi ci mettiamo il cuore” lo spot della regione Calabria che abbiamo potuto apprezzare sulle principali reti televisive nazionali che però non si è di fatto concretizzato con un ammirevole aumento del numero dei vacanzieri nella nostra regione è una dimostrazione che anche il positivo impatto mediatico da solo non è sufficiente a convincere i turisti a prediligere la nostra terra - continua Cilurzo -. Appare indubbio che Soverato non regge da tempo la competitività che taglia fuori il nostro territorio sia per costi che per distanza aggravata da una situazione infrastrutturale a dir poco disastrosa. Basti pensare, infatti, tanto per fare un esempio, che grosse compagnie come Costa Crociere

propongono in questo periodo di alta stagione l’Egeo o il Mediterraneo a meno di mille euro e che una settimana nella nostra città non si discosta di tanto da queste cifre. Negli anni passati Soverato, causa il ridotto numero di posti letto e l’assenza di villaggi turistici degni di questo nome che hanno reso più appetibile il Tirreno, ha goduto di una forma di turismo basato principalmente sul campeggio e sul fitto delle seconde case. La tragedia del 2000 al camping “Le Giare” e le locazioni ormai insostenibili con un sistema che pretende l’introito dell’ intero mese quando la disponibilità dei vacanzieri si è ridotta ormai alle due settimane scarse hanno inevitabilmente allontanato i turisti presso altri lidi e altre mete. Come Popolari Europei per le Libertà pensiamo naturale ragionare in questa direzione per tornare a fare di Soverato città turisticamente sostenibile. Aumentare i posti letto attraverso la realizzazione di nuove strutture alberghiere e aree a ricettività turistica richiederebbe l’approvazione di una nuova variante al Psc con tempi particolarmente lunghi, pertanto, si rende necessario creare le condizioni, anche e soprattutto con il

Vincenzo Cilurzo

contributo dei privati per realizzare nuove aree da adibire a campeggi e soprattutto aree attrezzate per la sosta e permanenza dei camper. La seconda proposta - prosegue Cilurzo - è quella di incentivare i proprietari di seconde case ad associarsi in B&B con la possibilità di ospitare anche giornalmente i turisti e godere di contributi per la realizzazione degli stessi ed allo stesso tempo mettersi fiscalmente in regola considerato che tale atti-

vità risulta essere esentasse in quanto non vi è obbligo di emettere fattura. In questo contesto AmiCalabria gestita da vittoria Camobreco ne è uno splendido esempio da seguire con la possibilità di entrare in rete ed essere così presenti in tutto il mondo. In quest’ottica intrecciare nei periodi lontani dei mesi estivi il turismo scolastico, dei diversamente abili, terza età il turismo sportivo e congressuale ma il tutto scaturisce da presupposti che devono nel tempo essere creati e non limitati. Ci appare del tutto riduttivo, inoltre, pensare di creare e fare turismo, così come è avvenuto in questi anni, solo attraverso l’organizzazione di eventi e con un cartellone di programmi ormai risicato che abbraccia il solito periodo di 15-20 giorni ma riteniamo indispensabile ragionare nei termini di una programmazione la cui attrattività scaturisce da ben altri presupposti. In materia di programmazione estiva - precisa si rende più che mai necessario recuperare così come abbiamo più volte sostenuto le risorse che questo territorio riesce ad offrire e ci riferiamo alle risorse storiche, culturali, ambientali, paesaggistiche, le risorse artistiche e professionali

gastronomiche e culinarie che hanno fatto la ricchezza di altre regioni come l’Umbria e La Toscana che hanno nel tempo saputo sfruttare le proprie prerogative e peculiarità. Queste caratteristiche rappresentano le nostre tradizioni condizioni fondamentale di un cartellone di eventi estivi che non richiederebbero grossi sforzi economici visto la grande partecipazioni di associazioni che gravitano nella nostra città e che da sempre operano in questa direzione. Pertanto - conclude Vincenzo Cilurzo - incentivare e gratificare queste nostre potenzialità rappresenta un’altra idea da proporre nei periodi di alta stagione e gli eventuali grossi eventi da organizzare nei periodi di minore afflusso e possibilmente non nei fine settimana per favorire le attività commerciali e di ristorazione. Il resto lo deve fare l’immagine della città intesa come città di servizi (dove possibilmente non manchi mai l’acqua), dell’arredo urbano dignitoso, del verde, rendere la città accogliente e piacevole agli occhi dei visitatori nelle piccole cose della quotidianità, creare la città dei fiori, la città dell’accoglienza e del decoro».

MONTAUROLa divertente estate dello stabilimento sito sulla costa dei Saraceni SOVERATO Un piccolo festival della creatività, un momento di confronto e d’incontro

Sorridi sei al Dadada Tracce Meridiane, l’appuntamento di Metasud MONTAURO — “Sorridi sei al Da-

dada”, con questo slogan simbolo della positività, sulla costa dei Saraceni nel comune di Montauro, l’estate ha una marcia in più. Lo stabilimento balneare Dadada concepito come un lido giamaicano, con ombrelloni, lettini e sdraio tutte in bambu ha creato uno scenario del tutto nuovo, incastonato nello splendido paesaggio del golfo di Squillace. Il punto di forza è l’appuntamento con l'aperichic tutte le sere dalle 19 in poi restando in spiaggia dopo la normale chiusura, in costume si può partecipare al happy hour tra musica frutta e frizzanti cockatail, è di fatto un aperitivo ricco e sostanzioso accompagnato ogni sera da un genere musicale diverso. Numerose sono state le esibizioni di Kissusenti e il suo raggae style, si sono esibiti inoltre Eva light dj conosciuta per il suo sound full, Danilo&Giovanni tra i più noti animatori del revival anni

70/80/90. Ieri il grande spettacolo con i D. Beat che presenteranno la data del Blu, venerdi 14 agosto Cristian Love il ritorno dopo una lunga assenza dai tour musicali calabresi, martedi 18 agosto Caribe Soy con Nelsa e la sua coinvolgente animazione sudamericana, giovedi 20 agosto Luca Mauro direttamente dalla Spagna con la sua elegantissima house music. Uno stile nuovo accattivante coinvolgente e positivo quello del Dadada che sta coinvolgendo tutti i bagnanti della costa e che tra passaparola e uso di nuovo tecnologie riesce a mobilitare con la musica ogni pomeriggio centinaia di ragazzi. Numerosi altri appuntamenti sono in programma con sorprese importanti che qualificheranno puntalmente l’offerta turistica della costa, per saperli basterà collegarsi sul sito www. dadada. it.

SOVERATO — Pochi giorni al via di Tracce Meridiane, appuntamento estivo dell’associazione Metasud. Il sud nell’immaginazione, nell’immaginario, nelle immagini sarà al centro dell’edizione 2009 dal 26 al 30 agosto, alla Villa Comunale, ospite della Lega Navale di Soverato. Il Sud Immaginato sarà il titolo della mostra-evento alla scoperta di cosa si muove nell'orizzonte culturale del comprensorio soveratese, della Calabria e del meridione a partire

La “Grecìa” presenta “Nello Salza Quartet” SOVERATO — L’orchestra la

“Grecìa” della Provincia di Catanzaro presenta “Nello Salza Quartet”. L’esibizione avrà luogo presso il Teatro Comunale di Soverato

Maxi sequestro lampo di sdraio e ombrelloni! quilla estate soveratese ecco scoppiare improvvisamente il caos. La Guardia Costiera, nella mattinata di ieri, ha sequestrato un centinaio di ombrelloni presso una delle più note strutture balneari di Soverato. Immaginate un po’ cosa è potuto accadere all’interno del lido e sulla spiaggia... Clienti inferociti, proprietari increduli. Il tutto condito dal sano gusto per la polemica che, a Soverato, non guasta mai. Ma, fino a prova contraria, pare pro-

prio che l’Ufficio circondariale marittimo si sia mosso con tutte le ragioni del caso per procedere, almeno formalmente. Gli ombrelloni sequestrati, infatti, secondo le indagini svolte occupavano una parte dell’arenile non coperta dalla concessione del lido in questione. Dunque, una presunta occupazione “abusiva” di area demaniale che non ha superato il vaglio dei controlli della Capitaneria di Porto. Ma la storia non è finita qui. A distanza di poche ore, ecco arrivare il dissequestro!

del sud. Mostra aperta tutti i giorni dalle ore 18,30 alle ore 24. Gli eventi fondamentali saranno: mercoledi 26 ore 18,30, inaugurazione. Presentazione della mostra alle ore 22,30. Previste anche delle serate dedicate ai libri. Cronache dai margini del villaggio globale. Venerdi 28 ore 21,30: Video Corti e Web Video&Cinema. Sabato 29 agosto ore 21 Musica&Musica in collaborazione con Radio Valentina.

SOVERATO Questa sera lo spettacolo offerto dall’orchestra della Provincia di Catanzaro

SOVERATOOperazione della Guardia Costiera nel vecchio cuore turistico del litorale

SOVERATO — Sotto il sole della tran-

dalle opere di chi il sud lo vive, lo racconta per com’è o lo sogna diverso. Un piccolo festival della creatività, un momento di confronto e d'incontro per chi parla attraverso l’arte e le sue diverse forme, un'occasione, per il pubblico, di scoprire nuovi autori, nuove idee, nuove immagini del e dal meridione. Fotografie, quadri, illustrazioni, video, storie e note da seguire come tracce, tracce di un cammino verso sud. Il programma prevede: Immagini suoni colori

Insomma, altra benzina sul fuoco delle polemiche. E c’è già chi intende chiedere i danni. Occorre, peraltro, evidenziare che la vicenda ha innescato un parapiglia tra gli imprenditori locali... non paragonabile a quello di Ponza ma quasi. Ora tutti i titolari di stabilimenti balneari temono un effetto domino. Chiaramente, nessun problema per chi ha rispettato limiti, confini e prescrizioni. Ma nel passato recente, forse, in tanti hanno chiuso più di un occhio, anzi tutti e due!

- lato anfiteatro - oggi alle ore 21,30. Lo spettacolo dell’orchestra della Provincia di Catanzaro e la bellissima musica sono offerte alla cittadinanza di Soverato

e a tutti i turisti presenti nella Perla dello Jonio dall’amministrazione Comunale guidata dal sindaco Raffaele Mancini e dal Presidente della provincia di Catanzaro Wanda Ferro.


Pag. 22

il Domani

Mercoledì 12 Agosto 2009

L AMEZIA

Redazione: loc. Serramonda - Z.I. Marcellinara (Cz) - tel. 0961.996802 | fax 0961.903801 - E-mail: redazione@ildomani.it | www.ildomanionline.it

Il sindaco Speranza presente alla due giorni “Legalitalia” promossa dal Movimento “Ammazzateci Tutti” e dalla Fondazione “Antonino Scopelliti”

“Il modello Lamezia” a Reggio Un esempio di inversione di rotta rispetto al passato nel contrasto alla criminalità LAMEZIA TERME — Anche del

“modello Lamezia” si è discusso, in piazza Duomo a Reggio Calabria, nel corso della terza edizione di “Legalitalia”, la due giorni di manifestazioni antimafia promossa dal Movimento “Ammazzateci Tutti” e dalla Fondazione “Antonino Scopelliti”. “Modello Lamezia”, è scritto in una nota inviata dall’Amministrazione comunale lametina, «è una definizione coniata dal procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso, per descrivere i positivi processi di contrasto all'illegalità che nella città della Piana hanno cominciato a segnare un’inversione di rotta rispetto al passato». Per questo il sindaco, Gianni Speranza è stato invitato a partecipare al dibattito “La Legalità, una lotta Comune”, moderato dal giornalista Claudio Cordova, al quale hanno preso parte anche il sindaco di Corleone, Antonino Iannazzo, e il sindaco di Reggio LAMEZIA TERME — Giuseppina

Perri, sposata e madre di due figli, esasperata dalla condizione economica e da quella “legale” per quanto riguarda un conlitto di esecuzione nell’attuazione di un provvedimento del giudice delle esecuzioni immabiliari, si è incatenata nella mattinata di ieri dinnanzi al Tribunale lametino. Un gesto disperato e frutto di una situazione che si trascina dietro ormai da qualche anno. Da quando, cioè, in seguito al sequestro giudiziario preventivo avviato dalla Procura della Repubblica sull’immobile di località Mortilla attualmente occupato dalla Perri assieme al marito e ai figli, (provvedimento questo che risale al 30 aprile del 2008) venne dapprima nominato curatore giudiziario il coniuge della stessa e successivamente, in ambito penale, una seconda persona. Da qui, appunto, il conflitto del provvedimento e la richesta di aiuto sia agli organi competenti per far luce sull’intricata vicenda, sia all’associazione Caduce della presidente Anna Mancini, che sta seguendo la pratica dallo scorso mese di luglio. Data quest’ultima, nella quale si inserisce un nuovo

sponsabili, di ottenere un’esenzione per 10 anni dell’Ici, della Tarsu, del canone d’occupazione suolo pubblico, dell’imposta comunale sulla pubblicità, e delle concessione dei box ed aree destinate al commercio su aree pubbliche. Tali benefici sono subordinati alla collaborazione delle vittime per la raccolta di ogni elemento decisivo per la ricostruzione dei fatti e l’individuazione o la cattura degli autori delle richieste estorsive e dei reati di usura. Speranza, dalla piazza reggina, ha sottolineato: «Chi collabora non deve essere considerato come una persona che tradisce le regole dell'omertà, ma un cittadino che assolve al suo dovere civico e che perciò non deve rimanere da solo. Con questo provvedimento si dà un segnale agli imprenditori che il Comune è con loro». Il sindaco di Lamezia Terme ha inoltre parlato del disegno di leg-

ge Lazzati, ideato dal giudice della Suprema Corte di Cassazione Romano De Grazia, che tende a perfezionare la legislazione vigente in tema di sorveglianza speciale, impedendo che le persone sottoposte a tale regime possano svolgere campagna elettorale in favore di candidati o simboli. La terza edizione di “Legalitalia”, che quest'anno ha avuto come slogan “In un mondo che…respiriamo liberi”, è stata caratterizzata dalla presenza di numerosi ospiti stranieri, quale il Console generale degli Stati Uniti d’America, Patrick Thun e vari giornalisti esteri che hanno portato il proprio punto di vista sulle ramificazioni della criminalità organizzata nei paesi dell’Europa. E’ stata anche l’occasione per assegnare il primo premio Antonino Scopelliti a Salvatore Boemi, magistrato in pensione, ora Commissario della Stazione unica appaltante della Regione Calabria.

IL CASO Giuseppina Perri esasperata per problemi economici e legali

riferito dalla stessa Giuseppina Perri ieri mattina, le veniva chiesto il versamento di 600 euro. Altra somma “ancora impossibile da versare nella condizione in cui ci si trova attualmente” e della quale ha informato e trasmesso per competenza, gli atti al curatore fallimentare nominato. Altro elemento evidenziato dalla Perri ai giornalisti e alla forze dell’ordine presenti, «L’anomalo invito a pagare, da parte dell’attuale curatore giudiziario, che perviene mattina di domenica tramite sms». Vicenda intricata dunque, e forte stress psicologico che ha messo a dura prova la donna, che nella tarda mattinata di ieri,. a causa di un malore, è stata “liberata” dalle catene e accompagnata a “casa” nella speranza che subito dopo ferragosto, chi di competenza valuti in caso e trovi la giusta soluzione alla grave vicenda familiare. Ovviamente, nel fare chiarezza, c’è anda l’associazione Caduceo che ha sposato la causa della signora Perri e in tal senso sta cercando di testare tutte le strade che possano portare presto alla risoluzione più idonea del caso.

Calabria, Giuseppe Scopelliti. Tra gli ospiti, anche Vittorio Mete, docente universitario di origine lametina, ricercatore e saggista, esperto in sociologia dei movimenti e dei fenomeni politici, che recentemente ha pubblicato “Fuori dal Comune. Lo scioglimento delle amministrazioni locali per infiltrazioni mafiose”. Speranza ha parlato della costituzione di parte civile del Comune nei processi contro le cosche locali, dell'esperienza dell'Ala, associazione antiracket lametina, del coraggio degli imprenditori che hanno cominciato a collaborare, della sentenza del tribunale di Catanzaro che ha stabilito di concedere al Comune un risarcimento record di cinque milioni di euro. Il sindaco ha poi illustrato il regolamento, approvato all'unanimità dal Consiglio comunale, per il riconoscimento delle agevolazioni per i tributi locali in favore delle imprese che hanno sporto denun-

S’incatena per protesta davanti al Tribunale... La signora Giuseppina Perri incatenatasi ieri mattina davanti all’ingresso del Tribunale di Lamezia Terme.

Presentato il cartellone. Dieci spettacoli al teatro Politeama

La nuova stagione di prosa LAMEZIA TERME — Un cartellone ric-

co e articolato, composto da dieci spettacoli più uno interamente dedicato ai ragazzi, è il prestigioso biglietto da visita della nuova stagione di Prosa 2009-2010, promossa dal Comune di Lamezia. Una rassegna di prestigio, che sarà per il secondo anno consecutivo ospitata all’interno del rinnovato teatro Politeama dal 14 novembre al 28 febbraio prossimo, la cui presentazione è stata anticipata di qualche mese per la presenza in città, dell’inimitabile Mariangela D’Abbraccio che proprio in questi giorni è stata ospite della città della Piana per lo spettacolo “La duchessa di Amalfi”, tenutosi tra i ruderi dell’Abbazia Benedettina. Nel corso della conferenza stampa di presentazione avvenuta al-

Gianni Speranza

cia nei confronti di atti estorsivi compiuti ai loro danni. Il regolamento consentirà agli imprenditori che denunciano il racket e collaborano con l’autorità giudiziaria per l’individuazione dei re-

la presenza, oltre che dalla D’Abbraccio anche dal sindaco Gianni Speranza, dagli assessori Francesco Cicione e Andrea Iovene, dal dirigente comunale Antonio Ferraiuolo il regista Francesco Tavassi, il direttore artistico del TeatroP Piero Bonaccurso e dalla direttrice artistica della rassegna, Angela Dal Piaz, tre essenzialmente i punti evidenziati. Dieci dicevamo gli appuntamenti in cartellone, a partire dalla commedia “Uomo e gentiluomo” di Eduardo De Filippo e con Francesco Paolantoni, previsto per l’esordio di sabato 14 novembre. Per quanto riguarda la commedia brillante, reduci del passato, ritornerà sul palcoscenico lametino, il teatro classico con “Vita di Galileo” di Brecht, l’”Amleto” di Shakespeare con Alessandro

Preziosi e “Il giuoco delle parti” di Pirandello. Seguiranno, domenica 29 novembre, “andare a teatro con la famiglia” con il direttore artistico di TeatroP, Piero Bonaccurso, le due novità della stagione 2009/2010 “col piede giusto” con manda Sandrelli (testo di Angelo Longoni ndr) e “Le conversazioni di Anna K” ispirato a “La metamorfosi” di Franz Kafka, con Giuliana Lojodice. A chiudere il 2009, sulla collaborazione con la stagione di prosa del teatro ragazzi, andrà in scena lo spettacolo per bambini “Pierino e il lupo” con Sergio Bini. Il nuovo anno, ripartirà nel mese di febbraio (sabato 27 e domenica 28) con Mariangela D’Abbraccio in “La strana coppia” per la regia di Francesco Tavassi. Nel mese di marzo, invece, è prevista la recuperata “Variante di Luneburg” con la grande Milva. Spettacolo quest’ultimo, già annunciato nei mesi scorsi ma rinviato per un malore della cantante. A. B.

elemento. Quello cioè, del dichiarato fallimento della ditta di materiale elettrico di cui amministratore unico era la stessa Giuseppina Perri. Ma andiamo per gradi, come detto, al sequestro preventivo del bene, fu nominato custode giudiziario il marito della Perri e solo poi successivamente, in seguito alla procedura espropriativa, l’autorità competente ha nominato un secondo custode e la Perri è stata raggiunta da un atto di immissione in possesso e invitata al versamento di 5 mila euro. Somma “impossibile da versare” da parte del nucleo familiare che, appunto, nel frattempo chiude proprio per fallimento la propria attività economica. Per ovviare al problema, come

Antonietta Bruno


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 23

CITTÀ E LAMETINO MARE INQUINATO J’accuse durante l’iniziativa promossa dal comitato per la riqualificazione ambientale e lo sviluppo della costa lametina

«Piattaforma obsoleta, che depura poco e male» Tonino Leone chiama in causa l’Asi: “Ormai c’è bisogno di un nuovo impianto” LAMEZIA TERME — Si è svolta come

annunciata, l’iniziativa pubblica svoltasi presso “Il lido del finanziere”, promossa dal “Comitato per lo sviluppo della costa Lametina”, presieduto da Tonino Leone. All’importante iniziativa sono intervenuti, Renato Borelli che ha introdotto i lavori; la delegazione della Giunta comunale composta da Giuseppe Vitale, vicesindaco; da Antonio Palmieri assessore al Turismo e allo sviluppo economico; da Milena Liotta assessore alla Pubblica istruzione; Fabrizio Muraca presidente Asi Lamezia Terme; l’ingegnere Salvatore Russetti direttore generale Ato Catanzaro; la delegazione dell’Arpacal formata da Francesco Nicolace, direttore scientifico e da Sirianni responsabile della balneazione. E poi ancora, Pasqualino Ruberto capogruppo Mpa al Consiglio provinciale; il vicepresidente del comitato organizzatore, Raffaele Ruberto, operatori turistici e rappresentanti dei cittadini. Ha portato a sintesi i lavori Tonino Leone presidente, come già ricordato, del comitato stesso. Gli interventi e le conclusioni hanno messo in evidenza «che il litorale lametino rappresenta sotto l’aspetto ambientale il punto più critico della Calabria; criticità determinata da più fattori concorrenti: la presenza di una piattaforma obsoleta, che depura poco e male pur essendovi collegati ben cinque comuni: Lamezia Terme, Curinga, Filadelfia, Gizzeria e Falerna, da sostituire necessariamente con un nuovo impianto da parte dell’Asi, che ne ha assunto la gestione in data 9 giugno 2009 non valutando l’opportunità e i tempi troppo a ridosso dell’imminente stagione estiva. Aggrava il quadro l’inquinamento prodotto dalla rete fognante dei comuni dell’entroterra che riversano nei fiumi i loro liquami; i versamenti abusivi degli autospurgo; la presenza, ancora, di pozzi neri in aree a forte densità abitativa; nonché l’abbondanza di rifiuti solidi urbani e a volte speciali che non permettono la balneazione». Un ulteriore fattore di inquinamento «è costituito dal pessimo funzionamento dei depuratori all’altezza del medio Tirreno che, a causa delle correnti, versano lungo le nostre LAMEZIA TERME — «Non può passare

inosservato, in una città importante come Lamezia Terme, e in un comprensorio ricco di potenzialità riconosciute ai vari livelli istituzionali, quale quello lametino, l’approvazione, nell’ultimo Consiglio regionale, del “primo Piano sociale della Calabria». A parlare in questi termini, il presidente della Circoscrizione n°1 Nicastro nord, Giuseppe Lucchino «Non posso che ringraziare, oltre a complimentarmi pubblicamente prosgue Lucchino - il consigliere regionale Egidio Chiarella, correlatore in Consiglio dell’importante provvedimento legislativo, atteso da oltre sei anni dal mondo della Chiesa, dal mondo del volontariato, dal non-profit, dalla cooperazione sociale, dai sindacati, dai Comuni e da tutti i gruppi intermedi, che siederanno al tavolo di concertazione, istituito in seno al “Piano di Zona” di riferimento, che per noi lametini corrisponde al nostro distretto sanitario. Il consigliere Chiarella, già fautore nella precedente legislatura dell’approvazione della legge n°23, che ha cambiato lo scenario delle politiche sociali in Calabria, ha voluto caparbiamente l’approvazione del primo Piano regionale sui Servizi sociali, che andrà a ridisegnare il Welfare lo-

coste scorie e acque reflue non depurate. Tutto ciò ha esasperato ed esaspera i cittadini residenti, scoraggia la presenza dei turisti determinando un forte calo sul litorale e nelle strutture ricettive. Disastro ambientale e crisi economica del settore turistico rappresentano due facce della stessa medaglia: si impongono, pertanto, interventi decisivi e radicali in grado di affrontare complessivamente e alla radice il problema dell’inquinamento marino, che si ripete con rituale puntualità nell’indifferenza delle istituzioni e nella sdegnata e inascoltata protesta dei cittadini e degli operatori del settore. Pesa sulla regione ha aggiunto Tonino Leone - la mancata programmazione degli interventi e delle risorse e lo stato di abbandono a cui è sacrificata l’intera area lametina, tagliata fuori da ogni indirizzo di sviluppo promosso su tutti gli altri territori regionali. La vecchia linea dello scarica barile espressa dal duopolio Greco-Guagliardi in conferenza stampa di addossare sugli amministratori locali le varie responsabilità, senza fornire precise indicazioni, risponde alla volontà di sollevare inutili polveroni per coprire propri limiti e inadempienze gestionali. L’Arpacal SOVERIA MANNELLI — Si trova in

Calabria, regione che non ha ancora emanato la legge sul Piano Casa, il comune che attua da oltre 13 anni alcune delle misure proposte dal Governo Berlusconi. Il sindaco di Soveria Mannelli Mario Caligiuri: “il Sud, in questo caso, è più avanti del Nord”. A Soveria Mannelli, centro di 3.000 abitanti nell’Alto Lametino, l’Amministrazione comunale ha già previsto nel 1996 norme tecniche di attuazione del Piano regolatore generale che prevedono analoghe misure relative all’ampliamento delle volumetrie. Infatti, tutte le abitazioni collocate nella zona B4 (adeguamento e sostituzione edilizia per le case sparse e le aree a bassa densità abitativa) possono essere demolite e ricostruite con un aumento della volumetria massimo del 20%. E per le abitazioni ubicate nella zona agricola, si può procedere all’ampliamento

Tonino Leone

ha aggiunto Leone - si è presentata all’incontro incerta e contraddittoria scodellando dati scientifici e numeri fortemente contestati dall’assemblea, che ha delle condizioni del mare ben altra diretta conoscenza. L’agenzia che ha come compito istituzionale quello del controllo e della prevenzione dell’inquinamento delle acque, sembra allontanarsi da queste finalità per assumere quella impropria di gestione clientelare indirizzata a prepa-

rare candidature alle prossime competizioni elettorali regionali. Appare evidente che i cittadini e le imprese non avendo potuto usufruire dei servizi fondamentali che pur pagano in modo salato costituiscono la parte lesa e in quanto tale assumeranno iniziative di lotta in tutte le sedi competenti per rivalersi del danno subito. Sul mancato sviluppo del litorale e la parziale realizzazione delle opere concordate nella manifestazione pubblica del 4 settembre 2008, la responsabilità è da individuarsi nell’inerzia dell’amministrazione comunale che in assenza di una visione complessiva dello sviluppo del litorale, procede per lotti e in modo frammentario, non favorendo di fatto lo sforzo degli imprenditori del comparto turistico di aprirsi al mercato europeo e di adeguare le strutture secondo i criteri dell’efficienza e della competitività. D’altra parte il mancato interesse per lo sviluppo del litorale è leggibile anche attraverso i rari ed insufficienti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria operati sul territorio. Non è procrastinabile l’allungamento del lungomare al fiume Bagni e la sua messa in sicurezza, cosi come la realizzazione del ponte di

r. l.

SOVERIA MANNELLI Nel comune lametino il provvedimento del Governo varato 13 anni fa

Piano Casa, Caligiuri anticipa Berlusconi

Mario Caligiuri

dei fabbricati esistenti nella misura del 40%. Le regioni sono attualmente impegnate a preparare singoli piani e leggi regionali per stabilire in che modo dare seguito al piano del governo nel rispetto dell’ambiente e nella tutela dell’estetica urbana. Le regioni che si sono già dotate di leggi attuative sono Veneto, Toscana, Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna, in Calabria manca il sì della Giunta regionale. A Soveria Mannelli i cittadini possono già usufruire da 13 anni delle agevolazioni e dei vantaggi previsti per l’ampliamento delle loro case con adempimenti burocratici semplificati. Possono farlo ancor prima dei cittadini toscani, piemontesi, lombardi e ro-

Il presidente della Circoscrizione Nicastro nord parla della legge regionale e ringrazia Chiarella

Piano sociale, il plauso di Lucchino cale, mettendo i territori in condizione di gestire direttamente gli interventi necessari a migliorare la qualità della vita delle popolazioni interessate. Lamezia Terme aspettava questo Piano, per dar vita concretamente ad un nuovo progetto sui servizi sociali nella città e nel suo hinterland, sapendo che qualsiasi azione di cambiamento e di sviluppo economico è legata direttamente al miglioramento della qualità sociale delle nostre comunità. L’assessore Elvira Falvo aveva intuito la portata di questo rivoluzione culturale, portata avanti in questi anni dal consigliere Chiarella, e in questi ultimi tempi dal presidente della Terza commissione Giamborrino e, soprattutto, dall’assessore Mario Maiolo, avendo avviato un piano sperimentale e inaugurando di fatto le linee guida che sono alla base dell’importante strumento legislativo, ormai diventato operativo a tutti gli effetti. Nella mia Circoscrizione - prosegue Lucchino ma posso parlare di tutta la città, si in-

attraversamento per unire il litorale e determinare le condizioni per uno sviluppo organico del territorio, avendo prima completato la riqualificazione ambientale e i servizi generali quali: illuminazione, eliminazione dei pozzi neri, servizio docce. Istituzioni economiche italiane e europee individuano nello sviluppo turistico il volano dell’economia regionale. Lamezia Terme e il suo comprensorio hanno tutte le caratteristiche per collocarsi fra le aree di eccellenza della regione. Occorre, però, una chiara volontà politica locale e regionale per rendere possibile tale obiettivo. I cittadini e gli imprenditori ritengono che tale vocazione si imponga in tutta la sua evidenza: l’amministrazione comunale e la giunta regionale hanno lo stesso intendimento?». Il Comitato, ha altresì ribadito «la volontà di mantenere gli impegni assunti con i cittadini ed assumerà sin da subito iniziative di mobilitazione e di lotta nei riguardi di tutte le istituzioni interessate ed in primo luogo nei riguardi della regione che ha escluso l’area lametina dalle direttrici di sviluppo regionale».

cominciano a vedere gli effetti di questo nuovo modo di individuare i bisogni e quindi di superarli. Parte una grande stagione delle politiche sociali, che non è solamente un nuovo modello economico-assistenziale, ma una fucina di opportunità per lo sviluppo autonomo di ogni elemento della società e, soprattutto, dei più deboli, verso i quali tante volte viene tirata fuori una solidarietà di facciata e non di sostanza. Con l’approvazione delle nuove linee guida e con l’istituzione ufficiale, a Lamezia e nel comprensorio, del “Piano di Zona”, si potranno finalmente concretizzare con risultati importanti, i seguenti obiettivi: un sistema integrato di servizi sociali a livello locale, con un rafforzato coinvolgimento delle comunità e dei cittadini; una chiara azione rivolta a dare priorità ai bisogni, considerandoli, attraverso un attento monitoraggio, la base reale della progettazione messa in campo; la qualificazione della spesa attraverso la mobilitazione e l’attivazione di tutte le ri-

sorse disponibili nel contesto territoriale, aldilà del fondo sociale; l’attivazione di iniziative permanenti di formazione e aggiornamento, legate alle competenze professionali; l’attenzione verso l’integrazione tra politiche sociali e politiche sanitarie, scolastiche e formative. Sicuramente - conclude Lucchino - non esagero se con grande serenità sostengo, nonostante siamo abituati, purtroppo, a sottolineare le cose negative e non quelle positive, che il consigliere Chiarella, con l’approvazione di questo Piano, lega il suo nome ad un autentico progetto di decentramento del potere regionale, diventando, assieme a tutti coloro che hanno lavorato per raggiungere questo risultato, un fautore concreto di un atto di indirizzo, che andrà ad intervenire a favore dei cittadini del nostro territorio, tutelandone i diritti fondamentali, soprattutto di quelli più deboli, spesse volte “merce di scambio” del politico di turno abituato al clientelismo giornaliero sulle “disgrazie” altrui».

magnoli, possono farlo già dal 1996. Ecco perché secondo Mario Caligiuri, sindaco di Soveria Mannelli: «Il Sud in questo caso è più avanti del Nord. Infatti è arrivato con un anticipo di 13 anni su una questione di massimo interesse. Voglio ricordare che Soveria Mannelli, oltre ad essere il comune più informatizzato d’Italia secondo il Censis e il primo comune italiano ad aver realizzato un rete wireless gratuita a totale copertura del territorio cittadino, è stato anche il primo comune che ha recepito nel suo Statuto comunale, già dal 2002, le modifiche al titolo V della Costituzione, relative ai principi di federalismo e sussidiarietà nella pubblica Amministrazione».

Auto incendiata Ennesima auto nel quartiere Bella. Una vettura di proprietà di un marocchino, è andata completamente distrutta. Al momento, si escluderebbe il fatto doloso poichè dai primi dati raccolti dai vigili del fuoco del vicino distaccamento allertati per spegnare le fiamme e dei militari dell'Arma giunti sul posto, si tratterebbe di un fatto accidentale.

Servizio a cura della Mediatag settore pubblicità legale

ENTI PUBBLICI E ISTITUZIONI Gli annunci sono presenti sul portale telematico www.aste.eugenius.it Agenzia Regionale Diritto allo Studio Universitario - Catanzaro P. I. - C. F. 02491980799. Via Alberghi 8, 88100 Catanzaro, Tel.0961.709324, Fax 0961.797692. AVVISO DI GARA. Si rende noto che per il 14.10.09 alle ore 10 è stato indetto pubblico incanto, con procedura di gara aperta, per l’affidamento, in appalto, del servizio di pulizia, portierato, centralino e manutenzione dell’immobile “Casa dello Studente”, sita in Catanzaro, alla Via Fratelli Plutino 29 e 31 per il periodo 21.12.09 - 20.12.2010. Importo a base d’ asta: E 239.000,00 oltre IVA e oneri per la sicurezza calcolati in E 850,00 + IVA. La categoria del servizio è la 14, numero di riferimento della CPC 874 di cui all’allegato II A del D.Lgs.163/06. Il testo integrale del Bando di gara e del relativo Capitolato è pubblicato su www.ardis.cz.it e sul BUR Calabria del 14.08.09. Il Direttore: Dr Costantino Mustari


Pag. 24

il Domani

Mercoledi 12 Agosto 2009

COSENZA

Service a cura di Ediratio e AtPress - E-mail: redazione@ildomani.it | www.ildomani.it

Versioni contrastanti sulle ultime ore di vita della bambina di otto anni di Belvedere Marittimo, deceduta all’ospedale di Cetraro

Morte Graziamaria, Asp sotto accusa E’ giallo sull’ora della morte, sulla tac non funzionante, sull’elisoccorso mai decollato e sugli esami effettuati dopo il decesso COSENZA — E’ fuoco incrociato sulla sanità cosentina. Un vero e proprio atto d’accusa arriva all’indirizzo dei medici, del personale e del direttore generale dell’Azienda sanitaria provinciale, Petramala.. La morte della piccola Graziamaria Granata, di otto anni, di Belvedere Marittimo, ha provocato la reazione del mondo politico, ma anche della stessa società civile. Che dichiara guerra ad una sanità che pensa solo al budget, lasciando le persone a morire. Una serie di ragionevoli dubbi arrivano tra le versioni troppo frettolosamente rilasciate dall’Asp rispetto a quelle di alcuni testimoni e parenti. Decisamente contrastanti. A cominciare dall’orario della morte che per l’Asp è sopraggiunta a mezzogiorno, mentre voci certe danno la bambina già deceduta alle 10.10. E ancora quando l’azienda parla ad inizio comunicato di “vomito e diarrea che per alcuni giorni, sembra, erano stati curati a casa”. Come se qualcuno si volesse chiamare fuori dalle responsabilità della vicenda. E poi la Tac che non è stata possibile effettuare “per la momentanea indisponibilità della procedura dalle 9,55 alle 10,20”. In ultimo il giallo dell’elisoccorso. Sembra che la bimba non sia mai saBELVEDERE – Angela Napoli del

PdL lancia un monito sulla malasanità in Calabria. Per la morte della bambina di otto anni, ricoverata nell’ospedale di Cetraro, sono state avviate una serie di inchieste. “A Cetraro è morta una bambina di soli otto anni dopo un ricovero di 24 ore in ospedale, a Cosenza continua a mancare la corrente elettrica da diversi giorni nell’ambulatorio di urologia del presidio sanitario e nel mentre il Presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, continua indomito a mantenere la delega regionale alla sanità, il Sottosegretario di Stato, Ferruccio Fazio, guerreggia con il ministro Sacconi per non commissariare, a differenza di altre regioni d’Italia, il settore della salute calabrese”. E’ quanto afferma la parlamentare del Pdl in una nota che aggiunge “non so con quale animo ci si possa associare al dolore

La piccola Graziamaria Granata

lita sul mezzo. Perché a seguito dell’ennesimo collasso la piccola era già morta. E allora perché, se le ipotesi troveranno conferma, si è voluto posticipare la morte di un’ora e mezza? È vero che alcuni esami (come l’ecodoppler) sono stati effettuati quando la bambina era già morta? Resta da capire cosa realmente è ac-

talità tragica quando l'organizzazione sanitaria, come accade per l'Asp cosentina, è preda di illegalità e di illegittimità e quando si buttano i soldi dalla finestra per spese inutili evitando di investire sui servizi sanitari. Lo affermano i capigruppo regionali di Fi, Pino Gentile, An, Alberto Sarra, Psi, Francesco Galati, La Destra, Gabriele Limido, Udeur, Giulio Serra, Popolari e Liberali verso il Pdl, Gianpaolo Chiappetta, e Liberalpopolari, Giovanni Numera. “Con il solo stipendio dell'autoassunto Fazzolari che percepisce in media oltre 5 mila euro netti mensili più quello che intasca dalle commissioni - affermano i capigruppo - si pagherebbe lo stipendio di due anestesisti: è questo il

Antonello Troya

IN BREVE SANITA’ - Corbelli: subito la verità sul caso di Cetraro Il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, promotore della proposta di legge per l'istituzione del Garante della Salute della Calabria, approvata, all'unanimita' dal Consiglio regionale calabrese il 30 giugno 2008, dopo la morte della bambina ieri all'ospedale di Cetraro, interviene su questo "nuovo, gravissimo caso di malasanita'", per "chiedere verita' e giustizia", per "stigmatizzare la mancata nomina , da parte dell'Assemblea regionale, del Garante della salute (a dieci mesi dalla scadenza del bando)" e per invitare il presidente della Regione, Agazio Loiero, a "lasciare subito l'interim e di nominare un assessore regionale alla salute che si occupi a tempo pieno esclusivamente dei tanti problemi della sanita' calabrese. Di fronte ad una tragedia immane come quella di oggi a Cetraro bisogna assolutamente evitare ogni strumentalizzazione politica. Occorre grande rispetto di fronte al dolore della famiglia. Non e' giusto, ne' corretto - prosegue Corbelli - anticipare sentenze o colpevolizzare qualcuno per questa drammatica vicenda che dovra' essere chiarita dalla magistratura. Non si puo' comunque tacere su quelle che ancora una volta sembrano emergere come precise responsabilita' di una classe politica e dirigente che continua ad intervenire solo dopo le tragedie, che non riesce a prevenire, che continua irresponsabilmente a rinviare la nomina del Garante della Salute, importante struttura, operativa 24 ore al giorno al servizio dei cittadini utenti, che serve soprattutto in casi come questo della bambina. Non e' possibile che una bimba di otto anni muore in attesa di una tac che non si riesce a fare. Un fatto gravissimo, inaccettabile, indegno di un Paese civile. Non serve adesso che la Regione promuova la solita inchiesta. E paradossale che sia l'Ente Regionale, ovvero il principale responsabile della sanita' calabrese, ad aprire una indagine sulla morte di questa bambina.

Non so con quale animo ci si possa associare al dolore dei familiari di questa giovanissima vittima

Per Angela Napoli è un caso di malasanità dei familiari di questa nuova giovanissima vittima, dopo aver fatto patti con Roma e con la Conferenza Stato – Regioni solamente per poter continuare a gestire la sanità calabrese fino alla prossima competizione elettorale regionale”. La bambina era stata ricoverata nell’ospedale di Cetraro per fenomeni di diarrea e vomito che nei giorni precedenti erano stati trattati in casa. Oltre a quella della magistratura sono state avviate due inchieste amministrative, una a cura dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza, e l’altra a cura della Regione Calabria. “Non so se si può continuare ad avere l’animo tranquillo di fronte alle numerose morti

Morte bambina, attacco del Pdl Udc, «Emblema del disastro» COSENZA - Non si può invocare la fa-

caduto tra le ore notturne e le prime del lunedì e se è stato l’ennesimo caso di malasanità: alcuni parlano di meningite non diagnosticata. Intanto sul fronte delle indagini i familiari hanno dato mandato ad un legale, Egidio Rogati, di seguire il caso. Durante l’autopsia sarà presente anche un medico legale, Mirko Massimilla, a rappresentare la famiglia. Un primo passo per scoprire cosa realmente è successo arriva da Roma: la Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori sanitari indagherà sul caso. Presieduta dal deputato dell'Idv, Leoluca Orlando, ha richiesto al presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero, un relazione su quanto avvenuto. Orlando, inoltre, ha disposto che l'ufficio di Presidenza si occupi della vicenda, delle cause del decesso e, si legge in una nota, "di ogni risvolto di propria competenza, con riferimento anche ad eventuali responsabilità e lacune del personale sanitario e delle strutture ospedaliere".

tragico dato. Un'Asp che regala i soldi ai dirigenti ed ai funzionari che stabilizza i senza titoli - continuano i capigruppo - e che si fa chiudere gli ospedali dai Nas merita solo di essere commissariata, senza che a farlo debba essere la magistratura penale. Un'Asp con un direttore che firma dichiarazioni mendaci ed è senza titoli - continua la nota - e che liquida, si badi bene, 25 mila euro lordi di stipendio a tre dirigenti (i signori Bellusci, Greco e Guzzo, mensilità di luglio onnicomprensiva di progetti non identificati) è solo un carrozzone utile per aumentare i debiti della sanità. Questi soldi potevano e dovevano essere spesi - affermano ancora i capigruppo - per assumere medici e infermieri e per investire sugli ospedali, da Ce-

impunite per malasanità in Calabria ed assistere inermi agli sprechi ed alle inefficienze di un settore che fa acqua da tutte le parti, mantenendo, peraltro, a dirigere personaggi “addomesticati”, come Petramala. Non so se si può continuare – conclude la Napoli a fare sonni tranquilli aggravando il già pesante bilancio regionale con l’assunzione di mutui per la costruzione di quattro nuovi presidi ospedalieri, sapendo di dover mettere al loro interno quello stesso personale sanitario, assunto, per lo più, con le tessere di partito in tasca, e privo di qualsiasi forma di controllo sulla relativa professionalità. Ma davvero qualcuno in Calabria o anche a Roma, può immaginare che la popolazione debba continuare a vivere con tali soprusi? Fino a quando?” Emilia Manco

Angela Napoli

traro a Cariati da Acri a Trebisacce, che vivono in condizioni pietose”. "Invito la Regione a non parlare, dopo Federica Monteleone e dopo tanti altri casi simili, di disgrazia, ne' a scaricare tutto su medici e infermieri: la morte della bambina di 8 anni a Cetraro e' l'emblema del disastro della sanita' calabrese". Lo dichiara il capogruppo regionale dell'Udc, Michele Trematerra. "La Tac di Cetraro non era funzionante - dice Trematerra - perche'non si investe in manutenzione e in nuove tencologie, preferendo evidentemente dilapidare in altri settori le risorse esistenti che pure, ancora, sono molte. Non si assumono medici anestesisti e c'e' un grande bisogno di loro ne' infermieri e non si effettuano gli interventi doverosi nei piccoli ospedali di frontiera- Cetraro, come Acri, Cariati o Trebisacce solo per fare qualche esempio -continua Trematerra - non sono avamposti ambulatoriali”.

MEDIATAG RICERCA SU COSENZA Per il lancio di nuovi prodotti editoriali su Cosenza e provincia selezioniamo

AGENTI PUBBLICITARI (ambosessi) per la seguenti zone:

Cosenza città, Cosenza area Jonio, Cosenza area Tirreno Inviare dettaglio curriculum a info@mediatag.it. Trattamento economico di sicuro interesse.

• • •

Costituirà titolo preferenziale possedere una laurea in marketing, scienze delle comunicazioni o relazioni sociali. L’anticipo provvigionale sarà in grado di soddisfare le candidature più qualificate. Inquadramento Enasarco

Per un appuntamento selettivo gli interessati possono inviare il proprio curriculum al seguente indirizzo di posta elettronica:.......................................................... info@mediatag.it oppure al numero di fax: ............................................................................................. 0961.903421 o per posta indirizzata a: ..... MEDIATAG SPA - Loc. Serramonda 88040 Marcellinara (Cz) I dati contenuti nel curriculum verranno trattati esclusivamente ai fini della selezione del personale. La presente ricerca è estesa a persone di entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 25

COSENZA COSENZA In un incontro con la stampa il sindaco Perugini parla di efficacia del servizio e salvaguardia dei posti di lavoro

Rifiuti, il Comune ha fatto il suo dovere «La filiera dei rifiuti deve essere realizzata attraverso l’Ato, individuati dalla Regione» IN BREVE

COSENZA - Efficacia del servizio e

salvaguardia dei posti di lavoro: sono i due obiettivi, entrambi irrinunciabili, che hanno informato e continueranno ad informare l'azione del Comune capoluogo per quanto riguarda la questione della raccolta dei rifiuti e del loro smaltimento, nonche' quella piu' generale dell'igiene della citta'. Il Sindaco Salvatore Perugini, da qualche mese anche presidente del Consorzio Valle Crati, lo ha ribadito questa mattina nel corso di una conferenza stampa convocata a ridosso di ferragosto per dire "come stanno realmente le cose nel passato, nell'attualita' e nel futuro" a fronte di voci spesso incontrollate, notizie inesatte, accuse non meritate. Erano presenti anche molti lavoratori di Vallecrati e le loro rappresentanze sindacali. Il passato Perugini inizia parlando della Tarsu: per gli anni dal 2001 al 2008 le cartelle esattoriali da riscuotere coattivamente ammontano a 17 milioni di euro. Mediamente il Comune incassa 2 milioni di euro all'anno in meno rispetto alle previsioni di bilancio. Cio' nonostante, il Comune paga il servizio di raccolta e smaltimento regolarmente per circa 800 mila euro al mese. Anzi, tolto il periodo 2001/2004 oggetto di contenzioso, l'Amministrazione Perugini ha innanzitutto sanato la grave situazione ereditata. Ad oggi ha saldato tutto il suo dare a Vallecrati, pagando regolarmente anche il trasporto secondo il tariffario vigente. In aggiunta sta ripianando

Un momento dell’incontro

verso la Societa' finanziaria IFI il debito di dieci milioni di euro, che la Societa' stessa ha gia' corrisposto a Vallecrati, attraverso un piano triennale di rientro e rate mensili di 260.000 euro. Da novembre il Comune e' in regime di ordinanza con il servizio affidato a ditte private e regolari pagamenti. A fronte di questi sacrifici, ritenuti pero' doverosi, non e' invece sopportabile subire anche la beffa della ciclica emergenza che si riversa sul capoluogo per colpe non sue. Il presente Quattro mesi fa Perugini si e' assunto l'onere della Presidenza del Vallecrati. Con il nuovo CdA ci si e' dati il compito di verificare la sostenibilita' dell'attuale sistema, sempre con l'obiettivo di assicurare il servizio ai cittadini e lo stipendio ai lavoratori. E qui si arriva al primo nodo. "Abbiamo approvato il bilancio di Val-

lecrati -ha detto Perugini- e deliberato la ricapitalizzazione, chiudendo una vecchia operazione di ripianamento e versando l'intero capitale sociale. Adesso, pero', aspettiamo di vedere cosa faranno i privati i quali alla prima assemblea hanno disertato l'appuntamento. E' evidente che tutti devono assumersi le proprie responsabilita'". Il Sindaco Perugini ha francamente esposto il suo pensiero, quello gia' espresso nel corso della recente riunione con il Presidente della Regione Agazio Loiero a Catanzaro. Ho ribadito la mia convinzione che, in base alla legislazione vigente, la filiera dei rifiuti deve essere realizzata attraverso gli Ato, che devono essere individuati dalla regione. Agli Ato compete bandire una gara unica per tutti i servizi della filiera, con l'obbligo di assorbire tutti i lavoratori.

COSENZA - Turismo, lettera di Lecce a Guagliardi Il neo assessore provinciale al Turismo, Pietro Lecce, ha inviato all’assessore regionale al Turismo, Damiano Guagliardi una lettera nella quale, nella volontà di una comune proficua collaborazione, soprattutto in relazione al lavoro avviato in merito alla costituzione dei Sistemi Turistici Locali, chiede un incontro per affrontare questioni urgenti e prioritarie. Tra l’altro, l’Assessore Lecce, all’indomani dell’attribuzione delle delega dal parte del Presidente Oliverio, scrive: “Si tratta di un compito che ritengo di grande responsabilità e per me di grande impegno. A maggior ragione tenuto conto che il Turismo si avvia a vivere, grazie alla tua azione istituzionale, una stagione di grande importanza e cruciale per il futuro del settore in Calabria e nel territorio della nostra Provincia. D'intesa con il Presidente Oliverio, ho in animo di riprendere con decisione ed in via prioritaria il lavoro di collaborazione interistituzionale tra la Provincia ed il tuo Assessorato che era stato avviato in merito alla costituzione dei Sistemi Turistici Locali, rispetto alla quale, come tu sai, la legge regionale 5 aprile 2008. n. 8, assegna importanti funzioni alle Province. Per questa ragione, ti rappresento l'esigenza di acquisire tutte le informazioni utili a questo scopo, a partire dalle istanze di riconoscimento degli Stl che ti sono state recapitate da parte dei partenariati locali in vista della scadenza a suo tempo stabilita per il 15 luglio”. COSENZA - Randagismo, cittadini impediscono la cattura dei cani Impedita da un gruppo di cittadini la cattura dell'intero branco di cani randagi che da giorni si aggira in piazza dei Bruzi, a Cosenza. L'intervento di queste persone ha fatto si' che solo tre dei sette cani in quel momento presenti potessero essere accalappiati dagli addetti dell'Azienda sanitaria provinciale che operavano alla presenza del dirigente del servizio veterinario e dei carabinieri del comando provinciale, luogo davanti al quale si sono svolti i movimentati fatti. "Trovo gravissimo quanto e' accaduto - dichiara l'assessore alle Politiche ambientali del Comune di Cosenza, Roberto D'Alessandro la cattura si era resa urgente a causa della propensione alla mordacita' di alcuni animali, cosa che ha costretto all'uso di mezzi drastici che solitamente non vengono impiegati”.


26 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

PROVINCIA DI COSENZA TIRRENO A ritmo serrato le attività poste a tutela dei bagnanti e in difesa delle coste. Sottoposte a controllo numerose imbarcazioni

Mare sicuro, multe a moto d’acqua Controllati anche stabilimenti balneari: alcuni sono stati sanzionati per omissioni in materia di sicurezza TIRRENO - Continuano incessantemente le attività poste a tutela dei bagnanti nell’ambito dell’operazione nazionale denominata Mare Sicuro 2009. Sono stati sottoposte a controllo numerose imbarcazioni, compresi alcuni acquascooter/moto d’acqua, al fine di verificare che gli stessi erano in regola con le prescrizioni in materia di dotazioni di sicurezza e dei limiti di navigazione e di utilizzo delle stesse nelle zone di mare riservate ai bagnanti. Due conduttori di moto d’acqua sono stati sorpresi alla guida del mezzo senza la prevista patente nautica. A ciascuno dei due conduttori è stata elevata una sanzione di euro 2754,00. Sanzionati anche 3 utilizzatori di moto d’acqua con una sanzione di euro 172,00 cadauno per mancanza della boetta fumogena, del giubbotto di salvataggio dotazioni previste ai fini della sicurezza o per aver navigato sotto costa. Verbalizzati anche 4 conduttori di natanti che non avevano rispettato i limiti delle acque riservate alla balneazione, anche per loro sanzione di euro 172,00. Personale in servizio sul battello pneumatico Guardia Costiera 163 ha liberato il mare da numerose attrezzature da pesca segnalate in modo esiguo e rudimentale – nel tratto di mare tra Cittadella del Capo e Fuscaldo -, altamente pericolose per il loro posizionamento atteso che erano state poste nelle vicinanze delle acquee riservate alla balneazione (in vio-

IN BREVE

Guardia Costiera in azione

lazione agli articoli 1218 e 1231 del Codice della Navigazione). Poste sotto sequestro anche alcune boe posizionate da ignoti in maniera abusiva in violazione degli artt. 54 e 1161 del Codice della Navigazione. Le boe erano posizionate a pochi metri dalla battigia, presumibilmente per ormeggiare natanti/gommoni durante il periodo estivo. Quindi si procedeva al sequestro cautelare ai sensi dell’art. 354 C.p.p. al fine di evitare il pericolo per l’incolumità delle unità in navigazione nella zona o dei bagnanti in genere. Comunicate alla locale Procura in totale n° 8 notizie di reato a carico di ignoti. Controlli disposti anche via terra dove i militari hanno controllato alcuni stabilimenti balneari al fine di verificare che gli stessi erano in regola

con le prescrizioni previste dall’ordinanza di sicurezza balneare n° 10/2009 emanata da questo Ufficio Circondariale Marittimo. Dieci titolari di stabilimenti balneari sono stati sanzionati per mancanze delle dotazioni di sicurezza previste dall’ordinanza di sicurezza balneare n° 10/2009 emanata dal Capo del Circondario Marittimo Tenente di Vascello Giuseppe Turiano. Nei prossimi giorni saranno intensificati i pattugliamenti terrestri e marini anche in vista del ferragosto, giornata clou dell’estate 2009, con la presenza di personale dipendente lungo tutto il litorale di giurisdizione che va da Belvedere Marittimo a Belmonte Calabro, al fine di garantire una tranquilla e pacifica balneazione.

SCALEA - Incidente stradale, giovane finisce all’ospedale Grave incidente in via Kennedy. Intorno alle ore 15 una Fiat Punto ed una moto hanno impattato in maniera violenta tanto da rendere necessario il trasporto del giovane, che era alla guida della moto, presso il nosocomio di Praia a Mare. Fortunatamente al giovane, figlio di un noto ortopedico del posto, sono stati prestati i primi soccorsi direttamente dal padre. Sul posto sono prontamente giunti i carabinieri della compagnia di Scalea per i rilievi del caso e i sanitari del 118 che hanno trasportato il giovane in ospedale per aver riportato la frattura della gamba destra. Emilia Manco

PRAIA A MARE - Alla rassegna culturale c’è Piero Grasso La prestigiosa rassegna culturale “Praia, a mare con…” questa sera ospiterà il Procuratore Nazionale Antimafia, Pietro Grasso. “Finchè la mafia esiste bisogna parlarne, discuterne, reagire. Il silenzio è l’ossigeno grazie al quale i sistemi criminali si riorganizzano e la pericolosissima simbiosi di mafia, economia e potere si rafforza. I silenzi di oggi siamo destinati a pagarli duramente domani, con una mafia sempre più forte, con i cittadini sempre meno liberi”. Con questa dichiarazione d’intenti, Pietro Grasso, Procuratore Nazionale Antimafia dall’ottobre del 2005, getta le basi per la sua personalissima ricetta -un vero percorso- finalizzata non solo alla sopravvivenza fisica a questa sorta di cancro sociale, ma anche alla sua augurabile sconfitta che ora pone come imperativo categorico per tutti coloro che non vogliono soccombere sotto i suoi colpi. L’appuntamento è per stasera in piazza Italia.


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 27

PROVINCIA DI COSENZA VERBICARO Secondo il consigliere Salvatore Paolino sono illegittime. Per cui ha chiesto una copia del verbale di assemblea e del documento programmatico

Comunità montana, elezioni da rifare Pronto il ricorso. Il giorno della nomina di Benvenuto aveva abbandonato l’aula in segno di protesta VERBICARO – Il consigliere co-

munitario Salvatore Paolino ha inoltrato un’istanza al neo presidente della Comunità Montana “Alto Tirreno – Appennino Paolano”, Riccardo Benvenuto, e al sindaco di Verbicaro, Felice Spingola, per ottenere informazioni e copie di atti relativi alla seduta del sette agosto per fini di giustizia. Secondo Paolino, infatti, nel corso di quell’ assemblea si è proceduto all’elezione del nuovo presidente della Giunta esecutiva comunitaria in maniera illegittima: proprio per questo motivo, chiede all’arch. Benvenuto un’attestazione che indichi in che data e con quale numero di protocollo è stato assunto all’ente Montano il “Documento Programmatico” che poi è stato votato insediando, di fatto, gli attuali Organi di governo alla Comunità Montana, e anche estratto in copia conforme dell’intero processo verbale della seduta del 07/08/2009 di Consiglio Comunitario. Al sindaco Spingola domanda, inoltre, un’attestazione che mostri in che data e con quale numero di protocollo è stato assunto all’ente Comune il medesimo “Documento Programmatico”. Salvatore Paolino richiede evasione di questi atti con urgenza, anche nel caso di risposta negativa, poiché ha intenzione, per fini di giustizia in materia elettorale, procedere a ricorso presso le seDIAMANTE - La città dei murales

pare non abbia complessivamente gradito l’ordinanza sindacale n. 22 del 24 luglio. Dopo le polemiche dei giorni scorsi sui giornali, nei blog, nelle piazze e nelle sedi di partito, qualcuna di queste aperta e dichiarata, altre sottotono, le reazioni prendono adesso le sembianze di una petizione popolare. Sono già tante le firme raccolte e tra queste ci piacerebbe sapere se ce n’è qualcuna “eccellente”, perché di prese di distanze ufficiali dei membri dell’esecutivo di Magorno ancora non ce ne sono. Il testo della petizione è il seguente: “Viviamo nella culla della civiltà occidentale, così come viene a volte definita la somma di umanità e cultura nata nel Mediterraneo luogo di scambio tra diverse culture storiche, che di esse si è nutrita per secoli, a volte conflittualmente, ma con una linea comune di fondo che ha portato ad una civile tolleranza. Qui al BONIFATI – Polemiche sulla mani-

festazione in difesa del litorale bonifatese. Risponde il primo cittadino, Antonio Goffredi. “Leggiamo con stupore e rammarico – scrive Goffredi - la nota del “Comitato Cittadino” in merito al Progetto di Difesa del litorale bonifatese che per questa Amministrazione è il primario obbiettivo. Questa Amministrazione per poter salvaguardare le abitazioni in particolare del borgo marinaro sempre più a rischio per via dell’erosione costiera di certo non addebitabile all’attuale gestione politica del Comune di Bonifati e che comunque ha già profondamente alterato il paesaggio del litorale bonifatese. Il progetto ha però integrato significative modifiche proprio nel rispetto del paesaggio e desta stupore che a guidare la campagna di sospetto e calunnia nei nostri confronti sia proprio quel tecnico, citato dalla stampa, che di recente fu

SCALEA Sigilli alla fabbrica di mobili il 24 agosto. Già 10 i licenziati. La Scossa pronta a scendere in piazza

Chiusura Bbc, polemiche e solidarietà SCALEA – La Bbc di Scalea chiuderà il 24 agosto e dieci

Salvatore Paolino

di competenti. Va ricordato che lo stesso, il giorno della seduta in questione, ha abbandonato per protesta l’aula dei lavori prima che la nuova Giunta venisse eletta, non senza aver fatto mettere a verbale rimostranze e perplessità circa la sua legittimità. Per il momento, tuttavia, non è dato sapere i motivi che lo hanno spinto prima “all’Aventino” e che lo spingeranno poi al ricorso per ripristinare la giustizia in materia elettorale. Tania Paolino

operai sono già stati licenziati. La fabbrica di mobili ha rappresentato per oltre trent’anni un marchio di qualità e il fiore all’occhiello dell’economia nell’Alto Tirreno Cosentino. Gli impianti verranno demoliti e i capannoni, una volta sgombri, ospiteranno un nuovo centro commerciale. I vertici dell’azienda hanno deciso di trasferire la produzione a Potenza. Sorta nel 1974, la Bbc si è fatta interprete e promotrice dei gusti e delle esigenze di tre generazioni di consumatori. L’azienda ha ampliato la propria offerta, affiancando alla produzione delle cucine di pregio, altre collezioni caratterizzate da una maggiore praticità. I prodotti della Bbc hanno saputo conquistarsi una posizione di rilievo sui mercati internazionali e l’azienda è divenuta leader nel mercato italiano. Nonostante il successo e nonostante l’impianto scaleota lavorasse a pieno ritmo, i vertici aziendali hanno giustificato la chiusura con “incontrastabili fenomeni economici e di mercato”. Se dieci operai hanno già perso il posto di lavoro, gli altri riceveranno a breve la lettera di licenziamento e le prospettive di un ritorno in fabbrica, per tutti, sono quasi nulle. Gli impiegati non escludono forme di protesta di qui al 24 agosto. La decisione dei vertici dell’azienda di trasferire l’attività in provincia di Potenza, ha suscitato l’ira dei lavoratori: “Cosa nascerà – si chiedono - nei capannoni dove attualmente la Bbc svolge la sua attività? Perché non investire i soldi per far continuare a Scalea la produzione?”. Solidarietà agli operai della Bbc da parte de La Scossa. Antonio Pappaterra presidente de l’Associazione La Scossa asserisce “siamo vicini ai lavoratori, la chiusura della fabbrica potrebbe essere frutto di mera speculazione edilizia e commerciale. Sensibilizzeremo i sindacati nel proporre un’occupazione e una autogestione operaia della fabbrica se sarà necessario”. A Scalea, forse, è arri-

vato il momento di difendere il lavoro, quello vero, che parla anche di produttività, mercati e reti di vendita con target, pressoché, senza limitazioni. La vicenda della Bbc e degli operai licenziati per un trasferimento di azienda e non perché una bellissima realtà produttiva ha fallito, deve far riflettere tutti i cittadini di Scalea. “Noi de La Scossa esprimiamo grande vicinanza e solidarietà agli operai che dovranno affrontare il dramma del licenziamento e, allo stesso tempo, siamo dispiaciuti del modo e dei metodi che hanno adottato i vertici aziendali per disfare e distruggere un pezzo di storia produttiva del comprensorio tirrenico. L’appello degli operai, i quesiti inascoltati che gli stessi hanno posto e che pongono da mesi, alla classe politica e amministrativa della cittadina, ci colpisce al cuore e acceca ogni possibilità di prospettiva migliore per il futuro stesso del paese. L’analisi e il dubbio sulla vicenda Bbc, crediamo, però, che debba essere chiarito da chi rappresenta, in un certo senso, le regole e la democrazia in città. La chiusura della fabbrica potrebbe essere semplicemente ed esclusivamente frutto di speculazione edilizia e commerciale. Le parole degli operai apparse ieri sulle testate giornalistiche, infatti, chiedono apertamente che cosa nascerà nei capannoni acquistati da un gruppo di imprenditori di Scalea e il motivo per il quale non sono stati investiti soldi per continuare a sostenere una fabbrica che esportava, fino allo scorso anno, mobili in tutto il mondo. Una domanda che non trova riscontri sensati nelle scelte che l’azienda ha fatto per lasciare Scalea, ma che spazia incontrastata nelle risposte che hanno logiche più legate al mercato stesso, agli affari, alla speculazione senza rimorso e senza umanità.

DIAMANTE Raccolta di firme contro la decisione del sindaco Magorno di regolamentare l’ambulantato

Diamante razzista, petizione popolare sud da sempre i nordafricani sono chiamati cugini, e noi tutti abbiamo conosciuto, sia al sud che al nord, cosa significa il dovere emigrare all'estero per vivere. Dispiace vedere che questo patrimonio di cultura e di tolleranza sia mandato in soffitta da molti, troppi anni, da una cultura chiusa e cieca, che privilegia e cavalca interessi bottegai e trova facile bersaglio negli ultimi della terra. L'ordinanza sindacale del Comune di Diamante contro i più poveri, scimmiottando atteggiamenti leghisti, copia il peggio di quanto gli amministratori locali, diffusi purtroppo sia nel centro destra che nel centro sinistra, hanno tirato fuori in questi ultimi tempi inseguendo ed alimentando timori

Diamante

«L’amministrazione tutela il paesaggio»

Antonio Goffredi

diffusi tra la popolazione”. Chi ha predisposto la petizione afferma pure di non comprendere il pericolo sociale di piccoli mercati marginali ancorché contravvengano alle leggi, che già prevedono sanzioni amministrative. Si chiede pertanto l'immediato ritiro dell'ordinanza stessa, indicando nel contempo all'Amministrazione che ben altri sono i problemi da affrontare, dalla cura dell'ambiente urbano, alla pulizia delle spiagge, allo stato dell'inquinamento marino ed ai mercati, diffusi, distruttivi ed indisturbati, di sostanze stupefacenti. E, nell’attesa di una risposta del sindaco Ernesto Magorno nella direzione della revoca o in quella del mantenimento in vigore dell’ordinanza, ci si aspetta pure il distinguo di chi, vicino a lui politicamente, non ha approvato questa scelta. Tania Paolino

BONIFATI Il sindaco Goffredi replica alle accuse avanzate dal comitato cittadino in merito alla difesa del litorale

Direttore dei lavori, tecnicamente definiti “duri”, di difesa dell’abitato sul lungomare sud della frazione Cittadella del Capo. Il Comune di Bonifati in merito a tale figura avrà modi e tempi per rimarcare i motivi di giustificata sfiducia tecnica nei confronti del suddetto. L’Amministrazione comunale vuol altresì rimarcare come la Conferenza di illustrazione del Progetto di cui qui trattasi (ed alla fine della quale non era previsto alcun dibattito) sia stata sistematicamente egemonizzata per 2/3 della durata dagli esponenti di tale “Comitato” che hanno disposto dello spazio creato dalla scrivente Istituzione con almeno una diecina di interventi. Respingiamo al-

Martino Ciano Emilia Manco

tresì l’altra volgare accusa di aver sospeso l’erogazione della corrente elettrica all’impianto di amplificazione, venuta meno invece per motivi squisitamente tecnici dovuti alla apertura dell’illuminazione pubblica del Lungomare, a cui era appunto collegato detto impianto. Rispediamo quindi al mittente le accuse gratuite di assenza di democrazia e stigmatizziamo severamente piuttosto l’atmosfera di violenta quanto volgare aggressione verbale instaurata da numerosi esponenti del “Comitato” e le gravi minacce fisiche da questi avanzate di fronte a decine di testimoni e che soltanto l’alto senso di responsabilità del Sindaco, degli Assessori e dei Tecnici presenti ha

evitato che degenerassero in conflitto fisico. I due professionisti istituzionali ma non comunali, relatori ufficiali della conferenza del 3 Agosto, sono stati infine gravemente offesi, dal punto di vista professionale, dagli esponenti del “Comitato”. Non risulta infine che alcun Consigliere di Maggioranza abbia potuto o voluto solidarizzare con tale spirito aggressivo ed anzi si rimarca l’atteggiamento responsabile, nonché di approvazione del Progetto in questione, dei Consiglieri del Pd tutti presenti alla manifestazione. L’Amministrazione Comunale di Bonifati proseguirà nel processo di risanamento del Comune e di valorizzazione di quanto resta delle bellezze naturali di Bonifati (fra cui il ritrovato splendore della cristallinità e pulizia delle acque marine) respingendo ogni ulteriore tentativo di confronto al di fuori delle regole democratiche”.


28 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

PROVINCIA DI COSENZA CARIATI Secondo il personale della Polfer stava attraversando i binari ma non ha visto arrivare il mezzo

Rumeno muore sotto le rotaie del treno CARIATI – Terribile incidente ferro-

viario ieri mattina in città. A morire è stato un cittadino rumeno. L’uomo è finito sotto le rotaie di un treno in transito nella stazione cariatese. Sui fatti sono tuttora in corso le pertinenti indagini da parte dei carabinieri cittadini e del personale della Polfer. Il rumeno pare che avesse un’età tra i 35 e i 40 anni: al momento del sopraggiungere del treno che lo ha ucciso, sembra che stesse attraversando i binari. È evidente che non si è accorto del dramma che stava per consumarsi a proprio danno. Per quello che se ne sa, l’uomo sarebbe morto sul colpo, Cariati

maciullato dallo stridio delle rotaie. Tutto in una stazione dove ancora si lavora nel cantiere dei sotto passi e dell’ammodernamento dell’intera struttura. Con ogni probabilità il rumeno non si è accorto dell’arrivo del treno fatale perché in stato di ebbrezza. Questo lo ha di fatto condannato, nonostante anche i segnali acustici che dalla motrice sarebbero esplosi per farlo fermare. Tutto è stato vano. Per le prossime ore gli inquirenti sperano di avere più chiara l’intera dinamica di questo assurdo dramma. Emilio V. Panio

Pietrapaola, la morte di Rizzo sconvolge un’intera comunità PIETRAPAOLA – La morte del 16enne Nicola Rizzo ha sconvolto le due comunità limitrofe di Pietrapaola e Mandatoriccio. L’ennesimo dramma della 106 ha anche fatto cambiare il programma dell’atteso evento pianistico locale. In effetti, la nona edizione del Premio pianistico “Cecilia Pisano” è stata rinviata a data da destinarsi. Così ha deciso il presidente dell’omonima Associazione culturale, Anna Pisano. «La motivazione è dettata da una scelta oggettiva in quanto - ha commentato lo stesso presidente Pisano - si è verificato un grave incidente stradale lungo la Strada statale 106, nel quale ha perso la vita un giovane di Pietrapaola, comune del Basso Jonio cosentino in cui si sarebbe dovuta svolgere la ker-

messe di carattere socio culturale». Gli organizzatori non se la sono sentita di andare oltre i fatti luttuosi del paese e quindi hanno al momento fermato l’iniziativa, esprimendo «la propria vicinanza alla famiglia della vittima». A Pietrapaola tutti si conoscono e quindi ci si poteva attendere una decisione simile dopo l’ìincidente delle ore precedenti. «La gioia di uno è la gioia di tutti, cosi come il dolore di uno è il dolore di tutti. L’Associazione nei prossimi giorni programmerà una nuova data per l’attribuzione della nona edizione del Premio pianistico dedicato alla figura della giovane e valente pianista prematuramente scomparsa». Rosy Filippelli

IONIO E’ forte l’allarme sociale per le ricadute che la riforma della Gelmini comporterà su tutto il territorio pedemontano ionico

Scuola, molti plessi rischiano la chiusura d

«Questo tipo di politica bloccherà il futuro del paese penalizzando le piccole realtà» IONIO - I comuni dell’Alto Jonio

lanciano l’allarme sulle ricadute che potranno avere nel mondo dell’istruzione i provvedimenti del governo, legati alla riforma Gelmini. Secondo quanto dichiarato da alcuni sindaci, già nel prossimo mese la mappa delle scuole in provincia potrebbe essere radicalmente modificata, con l’attuazione di drastici tagli nei confronti delle scuole dei piccoli comuni e delle località montane. In provincia sono moti i plessi che rischiano la chiusura, o per lo meno un taglio non indifferente. Per colpa degli accorpamenti a Nocara, centro dell’entroterra jonico, ricco di storia e di tradizioni, sei ragazzi della scuola media rischiano di studiare altrove. I comuni, poi, non posseggano sufficienti risorse economiche per organizzare i trasporti verso altre cittadine. Saranno, dunque, alla fine, le famiglie a sopportare le spese, ma soprattutto vedranno i loro figli ad essere costretti a prendere la cartella e partire. “Li abituano già da piccoli a prendere le “valigie” e partire”. Questo il commento ironico del sindaco di Nocara, Franco Trebisacce. “Dopo la condanna delle scuole, ecco oggi le gabbie salariali. Un vero crescendo! Mentre la legge sulla tutela dei paesi montani resta nei cassetti, sentenziandone così la morte”. Questo lo sfogo civile, ma allo stesso tempo duro. “A questo de-

ROSETO CAPO SPULICO – Lettera

aperta al sindaco. Per chiedere più attenzione a favore dei cittadini. E dei turisti. È proprio un turista che mette nero su bianco le critiche del momento in paese. Ma un turista doc, capace di fare di Roseto «un caso nazionale». Così Maurizio Compagnone, segretario organizzativo nazionale del Movimento politico “Popolari Glocalizzati”. È lui che chiede più rispetto e lavoro a Roseto al sindaco Franco Durso. «Durante la mia permanenza ho avvicinato tanti cittadini, ma soprattutto operatori commerciali, ognuno mi ha espresso il proprio disagio, la mancanza di progettualità, la mancanza di iniziative volte alla crescita della comunità – scrive Compagnone - In molti mi hanno rammentato i tempi d’oro, quando Roseto era un punto fermo del turismo nell’Alto Jonio calabrese. Ognuno ricorda quei periodi con nostalgia, tutti speravano in un cambio di rotta verso i fasti di un

IN BREVE

Un’aula scolastica

ve aggiungersi, continua, il grave abbandono sociale e il conseguente declino delle nostre realtà, anche perché segue come l’ombra il disimpegno verso investimenti destinanti allo sviluppo socio-culturale. Con questo atto il governo chiude praticamente la scuola pubblica e porta alla condanna a morte di un importante presidio sociale che ha salvaguardato per decenni i piccoli comuni. Ad aggravare la situazione, prosegue il primo cittadino nocarese, concorre pure la riduzione del servizio di sostegno e la creazione di “classi ponte” per gli alunni stranieri, anche se non è il nostro caso, ma altrove, specialmente nei grandi centri è così. Eppure l’ integrazione è

sempre stato un punto di forza e di vanto della scuola italiana ed ora la sua messa in discussione ci porta indietro di decenni e comporta la cancellazione di anni di impegno e di sacrifici di professori, alunni, famiglie e di molti addetti ai lavori. La volontà governativa è attenta più al “borsellino evidentemente”, anche se alla fine non si rivelerà un risparmio, ma un aggravio per le famiglie e un colpo durissimo sotto l’aspetto sociale. Alla lunga, questo tipo di politica bloccherà, ne sono convinto, il futuro del Paese, penalizzando in modo particolare le piccole realtà e i cittadini meno facoltosi”.

ROSSANO - Attivato dal Comune il servizio navetta nelle ore notturne L’Amministrazione di Rossano, venendo incontro alla richiesta pervenuta dai cittadini e dagli operatori commerciali, ha inteso attivare, in via sperimentale, il servizio di navetta notturna “Disco Bus - più Disco meno Rischio” che darà la possibilità ai giovani di Rossano e ai turisti presenti in città di spostarsi gratuitamente e in sicurezza per frequentare i locali di svago e di divertimento della città. Il servizio sarà attivo nei seguenti giorni di agosto: mercoledì 12, giovedì 13, domenica 16, mercoledì 19, sabato 22, sabato 29 e verrà realizzato, con una doppia coppia di corse, dalla Ditta IAS Scura. Prima corsa di andata con partenza, alle ore 23, da Rossano Centro (Traforo); ultima corsa di ritorno alle ore 5,00 con partenza dall’Enel. Il servizio collega tutta la città con i locali, per un divertimento sano e sicuro. Il bus partendo dal capolinea del Traforo tocca le seguenti fermate: Donnanna, Torre Pisani, viale De Rosis, Stazione Ferroviaria, contrada Amica, Fossa, Acquapark, Seggio, Gammicella, Galderate, Lido S. Angelo, Enel (discoteca 220). Il progetto “Disco Bus” nasce dalla sinergia tra l’Assessore alle Politiche Giovanili Giuseppe Lavia, l’Assessore ai Trasporti Gianluca Aloe e l’Assessore alla Sicurezza Giovanni Fortino e ha lo scopo di coniugare la promozione delle opportunità per i giovani, il sostegno alle attività di intrattenimento e turistiche e la promozione della sicurezza stradale. Per il Sindaco Francesco Filareto e gli Assessori Giuseppe Lavia, Gianluca Aloe e Giovanni Fortino, che hanno fortemente voluto l’iniziativa il progetto Disco bus che viene già realizzato nelle grandi città, è una risposta concreta alle istanze dei giovani e degli operatori turistici. L’invito che l’Amministrazione Comunale rivolge ai giovani è quello di divertirsi, come è giusto che sia, ma senza eccessi, senza usare alcolici e sostanze stupefacenti, in totale sicurezza per dare prima di tutto “precedenza alla vita”.

Vincenzo Diego

ROSETO CAPO SPULICO Lettera indirizzata al sindaco. «Il paese merita di essere valorizzato»

«Maggiore attenzione al turismo» tempo, con le nuove elezioni». Invece nulla. Anche l’estate 2009 si porta appresso vecchi e nuovi mali a livello locale. Sempre il nostro turista doc: «Roseto è una perla che merita di essere valorizzata e non trascurta come ho avuto modo di apprezzare dal mio soggiorno estivo del 2007. Marciapiedi sul litorale, rotti o deformi, panchine inesistenti, le poche che esistono sono fatiscenti, strade dissestate: Mi domando se sogno o son desto. Siamo ancora in Italia o in una località anonima del Sud Africa, già il Senegal o il Kenia sono anni luce avanti». C’è da cambiare rotta. I Popolari chiedono a Durso di farlo già entro l’estate in corso e, in ogni caso, in proiezione futura. «Caro Sindaco, la cosa pubblica non può

Roseto Capo Spulico

essere amministrata senza il rispetto dei cittadini, non può fare particolarismi, Lei è il sindaco sia di quelli che l’hanno sostenuta e sia di quelli che hanno ritenuto votare la lista contraria, pertanto lasci stare comportamenti umorali verso gli avversari, così non fa il bene del suo paese; noi popolari saremo vigili sul suo operato, avremo sempre un occhio aperto su roseto. Faremo parlare la gente, coloro che vivono questo malessere da me percepito da esterno, figuriamoci da chi deve convivere ogni giorno con un paese da terzo mondo, si auguri che mai nessuno venga investito nel tratto della 106 privo di barriere. Porterò i mezzi di comunicazione a mostrare come rischia il pedone che deve percorrere la 106». A muso duro, quindi. Con ogni mezzo e fino in fondo: Compagnone promette battaglia se non lo ascolteranno. Emilio V. Panio


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 29

SPECIALE - CAMPO DI FLORA 2009

Opliti e legionari per le strade di Chiaravalle CHIARAVALLE CENTRALE (CZ) —

Chi è Flora? La “sorella” di Venere, la divinità della vita che esplode in tutte le sue forme mutevoli e cangianti attraverso le manifestazioni visibili della natura. A lei è dedicato il secondo campo nazionale delle tradizioni italiche in corso di svolgimento a Chiaravalle Centrale, sui rilievi delle Preserre catanzaresi. Una settimana inaugurata lunedì scorso con una sfilata

che ha subito colpito nel segno. Per le vie del centro storico sono magicamente apparsi, attraversando un varco temporale con il passato, opliti greci e legionari romani, sacerdoti e ninfe, arconti ateniesi e senatori dell’antica Roma. Una rievocazione in costume curata in ogni minimo dettaglio. Merito dell’Associazione Tradizionale Pietas, che ha promosso l’evento con il sostegno di Comune e Provincia.

Merito dei gruppi che hanno aderito, da tutta Italia, all’invito formulato dal sodalizio calabrese. Il corteo che ha attraversato le vie principali di Chiaravalle ha anticipato l’accensione del fuoco nel Campo di Flora, all’interno della Villa Comunale. Un atto simbolico per dare ufficialmente il via a tutte le iniziative inserite nel programma della manifestazione. Il tuffo a ritroso nei secoli è, così, proseguito con

i simposi serali aperti al pubblico. Degustare un calice di vino e discettare di filosofia, di Dioniso e Apollo, ha creato una atmosfera dal fascino indescrivibile. Nulla a che vedere con i ritmi e i suoni convulsi della vicina movida notturna soveratese... La soddisfazione degli organizzatori è cresciuta ancora di più recependo l’apprezzamento degli ospiti, capaci di cogliere il valore positivo di una esperienza

L’accensione del fuoco dopo la sfilata

unica e inimitabile. La Calabria, con le sue fondamenta storiche che affondano nella notte dei tempi, è riapparsa in un’attimo con tutta la sua forza, il suo carisma, la sua sacralità. Tutto questo al Campo di Flora, a Chiaravalle Centrale. Non perdete l’occasione per una visita che non sia solo fugace e superficiale. Dura fino al 16 agosto. Francesco Pungitore


AsteInfoappalti

30 www.aste.eugenius.it ::

Mercoledì 12 Agosto 2009 TRIBUNALE DI CATANZARO Sezione Esecuzioni Immobiliari Il Giudice dell’esecuzione dott. G. Cava nella procedura esecutiva n. 146/93 R.G.E. ORDINA Procedersi alla vendita senza incanto dei seguenti immobili: LOTTO 1) quota ideale di 1/2 della proprietà di terreno sito in agro di Cerva loc. Falace identificato in catasto al foglio 19 p.lle 39, 49, 55, 71. Prezzo base d’asta euro 5.392,50 Gli immobili venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, sono meglio descritti nella relazione di stima consultabile nella Cancelleria di questo Tribunale. L’udienza di vendita ex art. 572 c.p.c. è fissata per il giorno 7 ottobre 2009, ore 9,30. Nella medesima data è fissata l’udienza ex art. 569 cpc in caso di mancanza di offerte d’acquisto. Ogni offerente dovrà depositare in cancelleria la propria offerta, entro le ore 12 del giorno precedente l’udienza sopra fissata, con una somma pari al 10% del prezzo base a titolo di cauzione. L’offerente, depositando offerta, dichiara di conoscere lo stato dell’immobile. Aumento minimo in caso di gara euro 2.000,00. L’aggiudicatario, dovrà versare, in cancelleria, il prezzo di acquisto dedotta la già versata cauzione, entro il termine di giorni sessanta dalla data di aggiudicazione. Le spese di trasferimento saranno poste a carico dell’aggiudicatario. La presente ordinanza deve altresì pubblicarsi per estratto, oltre che nelle forme di legge, la prima domenica del mese antecedente la vendita mediante le seguenti inserzioni: Quotidiano “Il Domani”; www.aste.eugenius.it; rivista mensile “Aste”. °°°°°°°°°° Cancelleria Esecuzioni Immobiliari Il Cancelliere Comunica che il Giudice dell’esecuzione dr.Giuseppe Cava,esaminati gli atti della procedura di espropriazione immobiliare n.77/06 ha disposto procedersi alla vendita senza incanto dei seguenti beni: lotto unico: quota ideale di 1/2 della proprietà di unità abitativa in Catanzaro Lido. In catasto Fol.96/A, P.lla 333 sub 1 PREZZO BASE D’ASTA euro 65.655,00 Gli immobili venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano,sono meglio descritti nella relazione di stima consultabile in Cancelleria. L’udienza di vendita ex art.572 cpc è fissata per il giorno 7 ottobre 2009 ore 9,30. Nella medesima data è fissata l’udienza ex art.569 cpc in caso di mancanza di offerte di acquisto. Ogni offerente per essere ammesso alla vendita dovrà depositare in Cancelleria entro le ore 12,00 del giorno antecedente la vendita una busta sigillata recante la data della vendita ed il nome del Giudice e contenente domanda di partecipazione (secondo lo stampato fornito dalla stessa Cancelleria) in bollo,fotocopia del documento di identità,nonché assegno circolare non trasferibile intestato a Tribunale di Catanzaro proc.n.77/06 di un importo pari al 10% del prezzo base o del prezzo offerto - a titolo di deposito cauzionale. L’offerente,depositando offerta,dichiara di conoscere lo stato dell’immobile. In caso di gara tra più offerenti,l’aumento minimo è fissato in euro 3.000,00. L’aggiudicatario dovrà versare il prezzo d’acquisto in Cancelleria,dedotta la già versata cauzione,entro il termine di giorni sessanta dalla data di aggiudicazione. Le spese di trasferimento relative all’immobile aggiudicato saranno a carico della procedura esecutiva. °°°°°°°°°° Prima Sezione Civile Il Giudice dell’esecuzione, dott.ssa Maria Carmela Andricciola, ha pronunciato la seguente ORDINANZA nel procedimento n. 70/06 R.G.E. pendente tra Noto Desiderio E omissis Visti gli atti; DISPONE Procedersi alla vendita senza incanto dei beni seguenti: Lotto 1: quota pari a 1/2 di appartamento posto al primo piano di un edificio residenziale in Roccelletta di Borgia, sup. mq. 93,00, oltre portico e giardino di pertinenza, in catasto al foglio 32, p.lla 370 sub.1 prezzo euro 74.190,00 Gli immobili, venduti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, sono meglio descritti nella relazione di stima consultabile nella cancelleria di questo Tribunale. L’offerente, depositando offerta, dichiara di conoscere lo stato dell’immobile. Ogni offerente dovrà depositare in cancelleria la propria offerta in busta chiusa unitamente ad un assegno circolare intestato Tribunale di Catanzaro proc. N.70/06 recante un importo pari al 10% del prezzo proposto a titolo di cauzione, entro le ore 12 del giorno 13.10.2009, sono a carico del procedimento le spese di trasferimento. L’udienza per la delibazione sulle offerte ex art.572 e per l’eventuale gara tra gli offerenti ex art.573 c.p.c. è fissata in data 14.10.2009. Aumento minimo in caso di gara euro 1000,00. L’aggiudicatario, dovrà versare il prezzo di acquisto, dedotta la già versata cauzione, entro il termine di giorni sessanta dalla data di aggiudicazione in cancelleria. Dispone che la presente ordinanza venga pubblicata per estratto, oltre che nelle forme di legge, mediante inserzione sul quotidiano “IL Domani”, nella rivista Aste e sul sito internet www.aste.eugenius.it almeno 45 giorni prima del termine per la presentazione delle offerte. Manda alla cancelleria per quanto di competenza. Catanzaro, 26.03.2009 Il Giudice Dott.ssa Maria Carmela Andricciola TRIBUNALE DI LAMEZIA TERME UFFICIO FALLIMENTI BANDO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI PROCEDURA FALLIMENTARE N. 343/1991 R.F. SI RENDE NOTO CHE Il Giudice Delegato al Fallimento n. 343/1991 R.F.; Visti gli artt. 569,571,576, c.p.c., come novellati dalle leggi 80/2005,263/2005 e 51/2006 e dell’art. 108 L.F.; Con ordinanza del 10/06/2009, ha disposto la vendita coattiva, con riduzione di 1/4, al prezzo base di euro 5.774,41 per il lotto n. 1: lotto n. 1- “ Terreno sito nel comune di Soveria Mannelli, località Scaglioni- S. Andrea, esteso per 1860 mq., distinto nel NCT di detto comune al foglio 10, p.lla 337, classe 2;

ASTEINFOAPPALTI

È UN

PROGETTO

RILEVATO CHE: Occorre fissare i termini per la presentazione delle offerte di acquisto senza incanto; 2) L’ Udienza per l’esame delle stesse, 3) Nel caso in cui non abbia luogo la vendita senza incanto la data per gli incanti. STABILISCE PER LA VENDITA SENZA INCANTO CHE: Ciascun offerente, tranne il debitore, è ammesso a formulare offerte per l’acquisto personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art. 579, ultimo comma, presentando presso la Cancelleria Fallimentare, dichiarazione in regola con il bollo, contenente l’indicazione del prezzo, del tempo e del modo del pagamento e di ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta. L’offerta è irrevocabile salvo che: 1) Il giudice ordini l’incanto; 2) Siano decorsi 120 giorni dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta. L’offerta non è efficace: 1) Se perviene oltre il termine stabilito; 2) Se è inferiore al prezzo determinato a norma dell’art. 568 e più sopra ricordato; 3) Se l’offerente non presta cauzione, a mezzo di assegno circolare non trasferibile intestato alla curatela “Fallimentare R.F. n. 343/1991”, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto. L’offerta deve consistere in una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.f. della procedura, del prezzo offerto, del bene (e del lotto) cui si riferisce l’offerta e ogni altro elemento utile alla valutazione di questa; deve recare, altresì, le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi) ed essere corredata da copia di valido documento di identità dell’offerente e, se necessario valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale). In caso di dichiarazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento. L’offerta deve essere depositata in busta chiusa, senza segni di riconoscimento e deve essere allegato l’assegno circolare per la cauzione, come innanzi indicato. Le spese di trasferimento sono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità. L’UDIENZA DI VENDITA SENZA INCANTO PER L’ESAME DELLE OFFERTE DI ACQUISTO AI SENSI DELL’ART. 572 C.P.C., OVVERO PER LA GARA SULLE MEDESIME, SE PRESENTATE IN MISURA SUPERIORE AD UNA, E’ FISSATA PER IL GIORNO 13/10/2009 ore 12,00. Le offerte di acquisto ex art. 571 c.p.c. devono essere presentate in cancelleria fallimentare entro le ore 12.00 del giorno 12/10/2009, con le modalità di cui sopra e per il prezzo appresso indicato: Lotto n. 1 euro 5.774,41; QUANTO ALL’EVENTUALE, SUCCESSIVA VENDITA AGLI INCANTI NEL CASO IN CUI LA VENDITA SENZA INCANTO NON ABBIA LUOGO, HA DISPOSTO CHE: Ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, deve presentare, istanza di partecipazione, in regola con il bollo, recante, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.f. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e,se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); All’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); In caso di dichiarazione di partecipazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento.; Con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile intestato alla curatela del “Fallimento n. 343/1991”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; Le spese di trasferimento cedono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità: FISSA Per la presentazione presso la Cancelleria Fallimentare dell’istanza di partecipazione agli incanti, termine fino alle ore 12.00 del 09/11/2009 con le modalità di cui sopra. FISSA Il giorno 10/11/2009 ore 12,00 la vendita ai pubblici incanti degli immobili sopra indicati e meglio descritti nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento e per il prezzo base appresso indicato: lotto n. 1 euro 5.774,41; Le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, non devono essere inferiori al 3% LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI,SIA QUALORA VI SI FACCIA LUOGO SENZA INCANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIA LUOGO CON INCANTO: Gli immobili vengono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, così come identificati, descritti e valutati dall’esperto nella relazione, con ogni eventuale servitù attiva e passiva inerente e quote condominiali relative. La vendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; la vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere- ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore- per qualsiasi motivo non considerate, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni; L’aggiudicatario dovrà versare la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di giorni 60 dalla data di aggiudicazione mediante assegno circolare non trasferibile intestato alla curatela del “Fallimento n. 343/1991”, in mancanza si provvederà a norma dell’art. 587 c.p.c. All’esito degli adempimenti precedenti, della produzione di aggiornati certificati catastali e di aggiornati certificati relativi alle iscrizioni e trascrizioni effettuate sul bene nonché del pagamento delle spese di trasferimento da 1)

A CURA DELLA

MEDIATAG

parte dell’aggiudicatario, sarà emesso il decreto di trasferimento, ai sensi dell’art. 586 c.p.c. Lamezia Terme, li 18.06.2009 Il Cancelliere C1 (dott.ssa Leonilde Bonaddio) °°°°°°°°°°° UFFICIO FALLIMENTI BANDO DI VENDITA ALL’INCANTO DI BENI IMMOBILI NELLA PROCEDURA DI CONCORDATO PREVENTIVO N. 2/1994 SI RENDE NOTO CHE CHE il Giudice Delegato al Concordato Preventivo n. 2/1994, con ordinanza del 09/06/2009 ha disposto la vendita all’incanto dei seguenti beni immobili, nello stato di fatto e di diritto in cui essi si trovano, quale risulta dalla perizia agli atti del fascicolo del Concordato Preventivo n. 2/1994 e dell’esecuzione forzata RG 73/94, cui si fa integrale riferimento in questa sede. Eventuali irregolarità urbanistiche o abusi edilizi potranno essere sanati o condonati dall’aggiudicatario nel termine di giorni 120 dall’aggiudicazione dalla notifica del decreto di trasferimento: descrizione immobili: LOTTO n. 9 Quota ideale pari ad un mezzo indiviso di un fabbricato sito in Lamezia Terme via Col. Cassoli /C.so G. Nicotera costituita da un magazzino posto a piano terra di un immobile di maggior consistenza, riportato al NCEU del Comune di Lamezia Terme al foglio 21 p.lla 184 sub 1, via Col. Cassoli n. 7, P.T., Z C 1, Cat. C/2, classe 4. LOTTO n. 10- Fabbricato sito in Lamezia Terme via Col. Cassoli /C.so G. Nicotera costituito da un magazzino posto a piano terra di un immobile di maggior consistenza, riportato al NCEU del Comune di Lamezia Terme al foglio 21 p.lla 184 sub 2, C.so G. Nicotera 38, P.T., ZC1, Cat. C/1, classe 11. LOTTO n. 11- Quota ideale pari ad un mezzo indiviso di un fabbricato sito in Lamezia Terme via Col. Cassoli /C.so G. Nicotera costituita da un magazzino posto a piano terra di un immobile di maggior consistenza, riportato al NCEU del Comune di Lamezia Terme al foglio 21 p.lla 184 sub 3, C.so Nicotera 42, P.T., ZC1, Cat. C/1, classe 11. LOTTO n. 12- Fabbricato sito in Lamezia Terme via Col. Cassoli / via Carducci costituito da un locale posto a piano terra rispetto a via Cassoli ed a piano seminterrato rispetto a via Carducci, riportato al NCEU del Comune di Lamezia Terme al foglio 21 p.lla 172 sub 1, via Col. Cassoli n. 4, P.T., ZC1, Cat. C/2, classe 3. Si da atto che il bene risulta locato come da contratto acquisito agli atti della procedura concordataria. LOTTO N. 15- Quota parte di un mezzo indiviso di immobile sito in Lamezia Terme già Sambiase, via V. Veneto, confinante con via Veneto, via S. D’Audino, via G. Battisti e via Salvemini, composto da fabbricato ed annesso terreno edificabile, meglio descritto in perizia agli atti della procedura esecutiva, già utilizzato quale Cinema-Teatro Grandinetti e già sede dell’emittente televisiva VL7. Al catasto detto bene risulta individuato con i seguenti dati: fg. 74 part. 683 C.so via IV Novembre n. 1-3-5-, P.T., Z.C. 1, cat. D/3. PREZZO BASE: Lotto n. 9 euro 23.111,68; Lotto n. 10 euro 40.162,67; Lotto n. 11 euro 46.412,80; Lotto n. 12 euro 499.404,42; Lotto n. 15 euro 194.124,99. Ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, dovrà presentare entro le ore 13.00 del 12/10/2009, nella Cancelleria Fallimentare, istanza di partecipazione in carta bollata e versare, mediante deposito di assegno circolare intestato al concordato preventivo, le seguenti somme: a) 10/% del prezzo offerto a titolo di cauzione; b) 20% del prezzo offerto quale somma corrispondente all’ammontare delle presumibili spese di vendita. L’aumento minimo da apportare all’offerta è pari al 5% del corrispondente valore dei beni subastati. HA STABILTO in 120 giorni il termine entro il quale l’aggiudicatario dovrà versare, nelle forme dei depositi giudiziari, il prezzo di aggiudicazione, detratto l’importo già versato a titolo di cauzione. HA FISSATO per l’incanto il giorno 13/10/2009 ore 12.00 presso l’aula civile del Tribunale di Lamezia Terme. L’Aggiudicatario dovrà provvedere a sua cura e spese alla voltura catastale dell’immobile trasferitogli. Ulteriori informazioni potranno essere chieste al Liquidatore del Concordato Preventivo, avv. Stefania Maria Gambino. Lamezia Terme,li 18/06/2009 °°°°°°°°°° -Ufficio Esecuzioni ImmobiliariAVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI Proc. n. 25/91 R.E. Richiesta da: IST. BANCARIO S.PAOLO DI TORINO SI RENDE NOTO Che il giorno 14.10.2009 ore 12,00 nella sala delle pubbliche udienze di questo Tribunale avanti al Giudice delle esecuzioni, si procederà alla vendita all’incanto dei beni immobili elencati in calce di proprietà dei debitori alle seguenti condizioni: prezzo base: euro 83.000,00 dodicesimo lotto; prezzo base: euro 84.000,00 tredicesimo lotto; prezzo base: euro 11.900,00 quattordicesimo lotto; ogni concorrente per essere ammesso all’incanto, dovrà depositare nella cancelleria di questo Tribunale almeno quattro giorni prima della data fissata per l’incanto una busta chiusa sigillata e siglata che dovrà recare la seguente intestazione: “Procedura esecutiva n. 25/91 R.E. - G.E. dott. A. Brancaccio - udienza di vendita 14.10.2009” inserendo in detta busta due differenti assegni circolari intestati a Poste Italiane per i seguenti importi: dodicesimo lotto: euro 8.300,00 per cauzione ed euro 16.600, per spese tredicesimo lotto: euro 8.400,00 per cauzione ed euro 16.800,00 per spese quattordicesimo lotto: euro 1.190,00 per cauzione ed euro 2.380,00 per spese L’aumento minimo da apportarsi alle offerte è fissato nella misura del 5% del prezzo base d’asta. L’aggiudicatario dovrà provvedere, a sua cura e spese, alla voltura catastale dell’immobile trasferitogli. Entro il termine di sessanta giorni, da quando l’aggiudicazione sarà divenuta definitiva, l’aggiudicatario dovrà versare, nelle forme dei depositi giudiziari, il prezzo di aggiudicazione detratto l’importo già versato a titolo di cauzione. Maggiori informazioni in cancelleria. Elenco beni mobili: FABBRICATO 7/B Gli immobili di cui fabbricato 7/B sono riportati al N.C.E.U. alla Sezione A, foglio di mappa 25 del Comune di Lamezia Terme, p.lla 387, partita 10496.

Per informazioni 0961 996802

Lotto n. 12: Appartamento piano 2°, int. 6, sub 15 composto da n. 4 stanze, cucina, n. 2 wc, ripostiglio, corridoio e ingresso di mq. 135 circa, confina con interno 5, vano scale e spazio di isolamento - valore euro 83.000,00 -. Lotto n. 13: Appartamento piano 1°, int. 1, sub 10 composto da n. 4 stanze, cucina, n. 2 wc, ripostiglio, corridoio e ingresso di mq. 136 circa, confina con interno 2, vano scale e spazio di isolamento - valore euro 84.000,00 -. Lotto n. 14: Garage, piano terra, sub 22 mq. 29 circa, confina con porticato comune, garage B5 e B6, con spazio di isolamento - valore euro 11.900,00. Lamezia Terme lì 20.07.2009 IL CANCELLIERE C1 (Bruna Bernardi) °°°°°°°°°° UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI BANDO DI VENDITA ALL’INCANTO DI BENI IMMOBILI NELLA PROCEDURA ESECUTIVA N. 81/2008 S I R E N D E N O T O C H E: Con ordinanza del 20 ottobre 2009 il Giudice della Esecuzione ha disposto la vendita dei seguenti beni immobili: LOTTO UNICO: “Appartamento per civile abitazione sito in Nocera Torinese, Villaggio Nuova Temesa, composto da due vani e accessori, terrazzo e giardino, riportato nel NCEU di detto comune al foglio 32, p.lla 162, sub 6, e p.lla 163, sub 6, cat. A/2”, classe 1, vani 1,5, piano terra, interno 6”; IN RELAZIONE ALLA VENDITA SENZA INCANTO HA EVIDENZIATO CHE: - ciascun offerente, tranne il debitore, è ammesso a formulare offerte per l’acquisto personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art. 579, ultimo comma, presentando presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari, dichiarazione, in regola con il bollo, contenete l’indicazione del prezzo, del tempo, del modo del pagamento e di ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta; - l’offerta è irrevocabile, salvo che: 1. il giudice ordini l’incanto; 2. siano decorsi centoventi giorni dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta; - l’offerta non è efficace: 1) se perviene oltre il termine stabilito; 2) se è inferiore al prezzo determinato a norma dell’articolo 568 e più sopra ricordato; 3) se l’offerente non presta cauzione, a mezzo di assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane spa”, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto; - l’offerta deve consistere in una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, del prezzo offerto, del bene (e del lotto) cui si riferisce l’offerta e ogni altro elemento utile alla valutazione di questa; - detta dichiarazione deve, altresì, recare le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi) ed essere corredata da copia di valido documento di identità dell’offerente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - all’offerta, da depositarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere allegato l’assegno circolare per la cauzione, come innanzi indicato; all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per l’esame delle offerte; le buste saranno aperte all’udienza fissata per l’esame delle offerte, alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cedono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità. HA EVIDENZIATO quanto all’eventuale successiva vendita agli incanti, che: - essa deve aver luogo al prezzo sopra indicato di euro 41.500,00; - le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, non devono essere inferiori a euro 2.000,00; - ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, deve presentare istanza di partecipazione, in regola con il bollo, recante, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); - all’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione di partecipazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alle “Poste Italiane s.p.a.”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; - all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per la vendita; le buste saranno aperte all’udienza stabilita per l’incanto alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cedono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità. HA FISSATO - per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari delle offerte di acquisto, ex art. 571 c.p.c., dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, termine fino alle ore 13.00 del giorno 13 OTTOBRE 2009, con le modalità e per il prezzo base di cui sopra; - per l’esame delle offerte di acquisto, ai sensi dell’art. 572 c.p.c., ovvero per la gara sulle medesime, se presentate in misura superiore ad una, l’udienza del giorno 14 OTTOBRE 2009, ore 9.30 e segg.. HA FISSATO NEL CASO IN CUI LA VENDITA SENZA INCANTO NON ABBIA LUOGO - per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari dell’istanza di partecipazione agli incanti, termine fino alle ore 13.00 del giorno 27 OTTOBRE 2009, con le modalità e per il prezzo minimo di cui


AsteInfoappalti

31 www.aste.eugenius.it ::

Mercoledì 12 Agosto 2009 sopra; - per il giorno 28 OTTOBRE 2009, ore 9.30 e segg., la vendita ai pubblici incanti dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, con le modalità e per il prezzo base di cui innanzi. HA STABILITO, ALTRESÌ, CHE LA VENDITA AVVENGA ALLE SEGUENTI CONDIZIONI SIA QUALORA VI SI FACCIA LUOGO SENZA INCANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIA LUOGO CON INCANTO - gli immobili vengono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, così come identificati, descritti e valutati dall’esperto nella relazione, con ogni eventuale servitù attiva e passiva inerente e quote condominiali relative; - la vendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; la vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore - per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni; - l’aggiudicatario dovrà versare la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione mediante assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.”; in mancanza, si provvederà a norma dell’art. 587 c.p.c.; - soltanto all’esito degli adempimenti precedenti, della produzione di aggiornati certificati catastali e di aggiornati certificati relativi alle iscrizioni e trascrizioni effettuate sul bene nonché del pagamento delle spese di trasferimento da parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla Cancelleria, sarà emesso il decreto di trasferimento, ai sensi dell’art. 586 c.p.c.. Lamezia Terme, lì 7 luglio 2009 Il Cancelliere C/1 °°°°°°°°°° UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI NELLA PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE N. 46/98 R.E. SI RENDE NOTO che il Giudice dell’Esecuzione, nella procedura n. 46/98 R.E. promossa da: CREDITO EMILIANO SPA, con ordinanza del 22.04.2009, ha disposto la vendita all’incanto, in unico lotto del seguente bene immobile nello stato di fatto e di diritto in cui si trova: LOTTO UNICO: “Appartamento sito in Decollatura, loc. Gesariello composto da 3 camere, saloncino, ingresso corridoio, disimpegno e bagno. L’immobile è riportato nel CNEU di detto comune al foglio 15, p.lla 98 sub 1 cat. A/7 classe U vani 6” Prezzo base euro 28.886,25 FISSA per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari dell’istanza di partecipazione all’incanto, termine fino alle ore 13.00 del giorno 13 ottobre 2009, con le modalità e per il prezzo minimo di cui sopra; per il giorno 14 ottobre 2009, ore 9.30 e segg., la vendita ai pubblici incanti dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, con le modalità e per il prezzo base di cui innanzi; - le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, non devono essere inferiori a euro 1.800,00; - ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, deve presentare istanza di partecipazione, in regola con il bollo, recante, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza si riferisce, le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); - all’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alle “Poste Italiane Spa”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; - all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per la vendita; le buste saranno aperte all’udienza stabilita per l’incanto alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cedono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; STABILISCE, ALTRESI’, CHE LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI - gli immobili vengono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, così come identificati, descritti e valutati dall’esperto nella relazione, con ogni eventuale servitù attiva e passiva inerente e quote condominiali relative; - la vendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; la vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore - per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni; - l’aggiudicatario dovrà versare la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione mediante assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane Spa”, in mancanza, si provvederà a norma dell’art. 587 c.p.c.; - soltanto all’esito degli adempimenti precedenti, della produzione di aggiornati certificati catastali e di aggiornati certificati relativi alle iscrizioni e trascrizioni effettuate sul

ASTEINFOAPPALTI

È UN

PROGETTO

bene nonché del pagamento delle spese di trasferimento da parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla Cancelleria, sarà emesso il decreto di trasferimento, ai sensi dell’art. 586 c.p.c.; Lamezia Terme 20.07.2009 Il Cancelliere (C/1) Bruna Bernanrdi °°°°°°°°°°° UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI BANDO DI VENDITA ALL’INCANTO DI BENI IMMOBILI NELLA PROCEDURA ESECUTIVA N. 16/2006 S I R E N D E N O T O C H E: Con ordinanza del 15 aprile 2009 il Giudice della Esecuzione ha disposto la vendita dei seguenti beni immobili: LOTTO N. 1 “Quota di 1/2 della piena proprietà di un vano magazzino posto al piano seminterrato di un fabbricato di maggiore consistenza sito in Lamezia Terme, viale I Maggio, II Traversa. L’immobile è riportato nel NCEU al foglio 21, p.lla 541, sub 35, piano S1, cat. C/2, classe 1”; Prezzo Base euro 11.497,50. LOTTO N. 2 “Vano magazzino posto al piano seminterrato di un fabbricato di maggiore consistenza sito in Lamezia Terme, contrada Scinà, via Solferino. L’immobile è riportato nel NCEU al foglio 21, p.lla 607, sub 2, piano T-S1, cat. C/2, classe 2, consistenza mq. 79”; Prezzo Base euro 32.062,50. LOTTO N. 3 “Vano magazzino posto al piano seminterrato di un fabbricato di maggiore consistenza sito in Lamezia Terme, contrada Scinà, via Solferino. L’immobile è riportato nel NCEU al foglio 21, p.lla 607, sub 3, piano T-S1, cat. C/2, classe 2, consistenza mq. 188”; Prezzo Base euro 52.312,50. LOTTO N. 4 “Appartamento posto al primo piano di un fabbricato di maggiore consistenza sito in Lamezia Terme, contrada Scinà, via Solferino. L’immobile è riportato nel NCEU al foglio 21, p.lla 607, sub 4, piano 1, cat. A/3, classe 3, vani 8”; Prezzo Base euro 118.624,50. LOTTO N. 5 “Appartamento in corso di costruzione posto al secondo piano di un fabbricato di maggiore consistenza sito in Lamezia Terme, contrada Scinà, via Solferino. L’immobile è riportato nel NCEU al foglio 21, p.lla 607, sub 5”; Prezzo Base euro 30.937,50. LOTTO N. 6 “Appartamento in corso di costruzione posto al secondo piano di un fabbricato di maggiore consistenza sito in Lamezia Terme, contrada Scinà, via Solferino. L’immobile è riportato nel NCEU al foglio 21, p.lla 607, sub 6”; Prezzo Base euro 61.661,25. LOTTO N. 7 “Appartamenti in corso di costruzione posti al terzo e al quarto piano di un fabbricato di maggiore consistenza sito in Lamezia Terme, contrada Scinà, via Solferino. Gli immobili sono riportati nel NCEU al foglio 21, p.lla 607, sub 7, sub 8, sub 9 e sub 10”; Prezzo Base euro 124.987,50. LOTTO N. 8 “Appezzamento di terreno agricolo sito in Lamezia Terme, località Muzio, esteso per mq 2550, riportato nel NCT al foglio 43, p.lla 190 e p.lla 266; Prezzo Base euro 5.737,50. LOTTO N. 9 “Quota di 1/2 della piena proprietà di un appartamento posto al secondo piano di un fabbricato di maggiore consistenza sito in Lamezia Terme, via Crocefisso, n. 7, composto da due stanze, cucinino, bagno e disimpegno. L’immobile è riportato nel NCEU al foglio 21, p.lla 151, sub 6, e p.lla 153, sub 3”; Prezzo Base euro 14.177,81. LOTTO N. 10 “Quota di 1/2 della piena proprietà di un appezzamento di terreno agricolo sito in Lamezia Terme, località San Nicola, complessivamente esteso per mq. 9430, riportato nel NCT al foglio 36, p.lle 37 e 75”; Prezzo Base euro 9.203,62. LOTTO N. 11 “Quota di 1/2 della piena proprietà di un appezzamento di terreno agricolo sito in Lamezia Terme, località San Nicola, complessivamente esteso per mq. 7990, riportato nel NCT al foglio 44, p.lle 58, 71 e 45”; Prezzo Base euro 14.606,44. IN RELAZIONE ALLA VENDITA SENZA INCANTO HA EVIDENZIATO CHE: - ciascun offerente, tranne il debitore, è ammesso a formulare offerte per l’acquisto personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art. 579, ultimo comma, presentando presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari, dichiarazione, in regola con il bollo, contenete l’indicazione del prezzo, del tempo, del modo del pagamento e di ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta; - l’offerta è irrevocabile, salvo che: 1. il giudice ordini l’incanto; 2. siano decorsi centoventi giorni dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta; - l’offerta non è efficace: 1) se perviene oltre il termine stabilito; 2) se è inferiore al prezzo determinato a norma dell’articolo 568 e più sopra ricordato; 3) se l’offerente non presta cauzione, a mezzo di assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane spa”, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto; - l’offerta deve consistere in una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, del prezzo offerto, del bene (e del lotto) cui si riferisce l’offerta e ogni altro elemento utile alla valutazione di questa; - detta dichiarazione deve, altresì, recare le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi) ed essere corredata da copia di valido documento di identità dell’offerente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - all’offerta, da depositarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere allegato l’assegno circolare per la cauzione, come innanzi indicato; all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per l’esame delle offerte; le buste saranno aperte all’udienza fissata per l’esame delle offerte, alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cedono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità. HA FISSATO - per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari delle offerte di acquisto, ex art. 571 c.p.c., dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, termine fino alle ore 13.00 del giorno 6 OTTOBRE 2009, con le modalità e per il prezzo base di cui sopra; - per l’esame delle offerte di acquisto, ai sensi dell’art. 572 c.p.c., ovvero per la gara sulle medesime, se presentate in misura superiore ad una, l’udienza del giorno 7

A CURA DELLA

MEDIATAG

OTTOBRE 2009, ore 9.30 e segg.. QUANTO ALLA EVENTUALE SUCCESSIVA VENDITA AGLI INCANTI HA EVIDENZIATO CHE: - essa deve aver luogo al prezzo sopra indicato di euro 11.497,50 per il lotto n. 1, di euro 32.062,50.per il lotto n. 2, di euro 52.312,50.per il lotto n. 3, di euro 118.624,50.per il lotto n. 4, di euro 30.937,50 per il lotto n. 5, di euro 61.661,25 per il lotto n. 6, di euro 124.987,50 per il lotto n. 7, di euro 5.737,50 per il lotto n. 8, di euro 14.177,81 per il lotto n. 9, di euro 9.203,62 per il lotto n. 10 e di euro euro 14.606,44 per il lotto n. 11; - ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, deve presentare istanza di partecipazione, in regola con il bollo, recante, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); - all’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione di partecipazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alle “Poste Italiane s.p.a.”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; - all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per la vendita; le buste saranno aperte all’udienza stabilita per l’incanto alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cedono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità. HA FISSATO NEL CASO IN CUI LA VENDITA SENZA INCANTO NON ABBIA LUOGO - per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari dell’istanza di partecipazione agli incanti, termine fino alle ore 13.00 del giorno 20 OTTOBRE 2009, con le modalità e per il prezzo minimo di cui sopra; - per il giorno 21 OTTOBRE 2009, ore 9.30 e segg., la vendita ai pubblici incanti dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, con le modalità e per il prezzo base di cui innanzi. HA STABILITO, ALTRESÌ, CHE LA VENDITA AVVENGA ALLE SEGUENTI CONDIZIONI SIA QUALORA VI SI FACCIA LUOGO SENZA INCANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIA LUOGO CON INCANTO - gli immobili vengono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, così come identificati, descritti e valutati dall’esperto nella relazione, con ogni eventuale servitù attiva e passiva inerente e quote condominiali relative; - la vendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; la vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore - per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni; - l’aggiudicatario dovrà versare la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione mediante assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.”; in mancanza, si provvederà a norma dell’art. 587 c.p.c.; - soltanto all’esito degli adempimenti precedenti, della produzione di aggiornati certificati catastali e di aggiornati certificati relativi alle iscrizioni e trascrizioni effettuate sul bene nonché del pagamento delle spese di trasferimento da parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla Cancelleria, sarà emesso il decreto di trasferimento, ai sensi dell’art. 586 c.p.c.. Lamezia Terme, lì 17 luglio 2009 Il Cancelliere C/1 °°°°°°°°°° AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI PIGNORATI EX ART.569 COMMA 3 CPC SI RENDE NOTO Che il Giudice dell’Esecuzione nella procedura esecutiva immobiliare n°.70/2005 RGE con ordinanza emessa all’udienza del 15 aprile 2009 ha disposto la vendita senza incanto in più lotti, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano per il 07.10.2009 ed ha fissato, per il caso in cui la stessa non abbia luogo, la vendita con incanto dei medesimi lotti nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano per l’udienza del 21.10.2009 lotto uno - “ appezzamento di terreno ubicato in Curinga, località Feghetto-Donale, riportato nel NCT di detto comune al foglio 1, p.lla 6,7,95,98,171 e 174 e al foglio 3, p.lla 1, e costituito da serre per Ha 1.00.00, da un frutteto per Ha 4.83.10, da un seminario irriguo per Ha 2.95.70 e da un uliveto per Ha 2.77.80” al prezzo base d’asta 193.337,50 lotto due - “ appezzamento di terreno ubicato in Curinga, località Pruscini-La Piana, riportato nel NCT di detto comune al foglio 5, p.lla 51 (frazionata nelle p.lle 216 e 217), 61, 66(frazionata nelle p.lle 222 e 223), n.68 (frazionata nelle p.lle 224 e 225) e n.70, tutte destinate a serre, dalla superficie totale di Ha 1.74.25” prezzo base d’asta 66.656,25 SI RENDE ANCORE NOTO CHE IL GE HA STABILITO CHE LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI: 1. VENDITA SENZA INCANTO - ciascun offerente, tranne il debitore, è ammesso a formulare offerte per l’acquisto personalmente o a mezzo di procuratore legale anche a norma dell’art. 579, ultimo comma, presentando presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari, dichiarazione, in regola con il bollo, contenente l’indicazione del prezzo, del tempo, del modo del pagamento e di ogni altro elemento utile alla valutazione dell’offerta; - l’offerta è irrevocabile, salvo che: 1. il giudice ordini l’incanto;

Per informazioni 0961 996802

2. siano decorsi centoventi giorni dalla sua presentazione e la stessa non sia stata accolta; - l’offerta non è efficace: 1) se perviene oltre il termine stabilito: 2) se è inferiore al prezzo determinato a norma dell’articolo 568 e più sopra ricordato: e) se l’offerente non presta cauzione, a mezzo di assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.,”, in misura non inferiore al decimo del prezzo da lui proposto - l’offerta deve consistere in una dichiarazione, in regola con il bollo, contenente, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, del prezzo offerto, del bene (e del lotto) cui si riferisce l’offerta e ogni altro elemento utile alla valutazione di questa; - detta dichiarazione deve, altresì, recare le generalità dell’offerente (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi) ed essere corredata da copia di valido documento di identità dell’offerente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - all’offerta, da depositarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere allegato l’assegno circolare per la cauzione, come innanzi indicato; all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per l’esame delle offerte; le buste saranno aperte all’udienza fissata per l’esame delle offerte, alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cadono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; - per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari delle offerte di acquisto, ex art. 571 c.p.c., dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, termine fine alle ore 13.00 del giorno 6 ottobre 2009 con le modalità e per il prezzo base dì cui sopra; - per l’esame delle offerte di acquisto, ai sensi dell’art. 572 c.p.c., ovvero per la gara sulle medesime, se presentate in misura superiore ad una, l’udienza del giorno 7 ottobre 2009, ore 9.30 e segg.; 2. VENDITA CON INCANTO - essa deve aver luogo al prezzo sopra indicato di euro 198.337,50 per il lotto n.1, di euro 66.656,25 per il loto n.2; - le offerte in aumento, a pena di inammissibilità, non devono essere inferiori al 3% del prezzo base d’asta; - ogni concorrente, per essere ammesso all’incanto, deve presentare istanza di partecipazione, in regola con il bollo, recante, a pena di inefficacia, l’indicazione del numero di r.g.e. della procedura, il bene o il lotto cui l’istanza stessa si riferisce, le proprie generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza, stato civile e, se coniugato, regime patrimoniale fra i coniugi); - all’istanza di partecipazione deve essere allegata copia di valido documento di identità del concorrente e, se necessario, valida documentazione comprovante i poteri o la legittimazione dello stesso (ad es. procura speciale o certificato camerale); - in caso di dichiarazione di partecipazione presentata da più soggetti, deve essere indicato colui che abbia l’esclusiva facoltà di formulare eventuali offerte in aumento; - con l’istanza di partecipazione, da presentarsi in busta chiusa, senza segni di riconoscimento, deve essere depositato assegno circolare non trasferibile, intestato alle “Poste Italiane s.p.a.”, tramite cui effettuare il versamento della cauzione (ed in conto prezzo di aggiudicazione), in ragione di un decimo del prezzo base d’asta; - all’esterno della busta vanno annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione e la data dell’udienza fissata per la vendita; le buste saranno aperte all’udienza stabilita per l’incanto alla presenza degli offerenti, ove comparsi; - in ogni caso, le spese del trasferimento cedono a carico dell’aggiudicatario, cui restano riservate le attività ed i costi per la cancellazione delle formalità; - per la presentazione presso la Cancelleria delle Esecuzioni immobiliari dell’ istanza di partecipazione agli incanti termine fino alle ore 13.00 del giorno 20 ottobre 2009 ore 9.30 e segg., con le modalità e per il prezzo minimo di cui sopra: - per il giorno 21 ottobre 2009, ore 9.30 e segg. la vendita ai pubblici incanti dell’immobile sopra indicato e meglio descritto nella relazione dell’esperto in atti, cui si fa espresso riferimento, con le modalità e per il prezzo base di cui innanzi; SI AVVISA, ALTRESÌ, CHE LA VENDITA AVVIENE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI, SIA QUALORA VISI FACCIA LUOGO SENZA INCANTO, SIA QUALORA VI SI FACCIA LUOGO CON INCANTO: - gli immobili vengono posti in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, così come identificati, descritti e valutati dall’esperto nella relazione, con ogni eventuale servitù attiva e passiva inerente e quote condominiali relative; - la vendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo; la vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere - ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore - per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni; - l’aggiudicatario dovrà versare la differenza del prezzo (detratta dal prezzo di aggiudicazione la cauzione di cui sopra) entro un termine massimo di 60 giorni dalla data di aggiudicazione mediate assegno circolare non trasferibile intestato a “Poste Italiane s.p.a.” in mancanza, si provvederà a norma dell’art. 587 c.p.c.; - soltanto all’esito degli adempimenti precedenti, della produzione di aggiornati certificati catastali e di aggiornati certificati relativi alle iscrizioni e trascrizioni effettuate sul bene nonché del pagamento delle spese di trasferimento da parte dell’aggiudicatario, per come liquidate dalla Cancelleria, sarà emesso il decreto di trasferimento, ai sensi dell’art. 586 c.p.c.; Lamezia Terme, lì IL CANCELLIERE (C/1) Bruna Bernardi


32 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

VIBO E CROTONE ZACCANOPOLI I Finanzieri della Tenenza di Tropea hanno portato a termine un’operazione in una vasta zona rurale

Una piantagione di canapa indiana Sequestrate 200 piante pronte per essere estirpate, essiccate ed avviate al consumo ZACCANOPOLI — I Finanzieri del-

la Tenenza di Tropea hanno portato a termine un’operazione che ha consentito di rinvenire e sequestrare, in una località rurale ricadente nel territorio del Comune di Zaccanopoli, una piantagione di canapa indiana costituita da oltre 200 piante dell’altezza media di 150 cm pronte per essere estirpate, essiccate ed avviate al consumo. Sono tuttora in corso le indagini tendenti a risalire ai responsabili dell’illecita coltivazione che, una volta ultimata, avrebbe consentito un lauto guadagno di diverse migliaia di euro. L’illecita piantagione è stata localizzata in un’area circondata da vegetazione fittissima, composta per lo più da “macchia mediterranea”, di altezza e profondità tali da impedire sguardi indiscreti e soprattutto sgradite visite delle Forze dell’Ordine. Inoltre, era abilmente ubicata in un’area piuttosto remota ed isolata, distante dalle arterie stradali, espediente adottato per renderla difficilmente raggiungibile: nonostante tali stratagemmi, il fiuto dei Finanzieri si è dimostrato vincente e dopo numerosi servizi di perlustrazione i militari sono comunque riusciti a scovarla. Tra le piante ve ne erano alcune di dimensioni ragguardevoli, che superavano i 3 metri di altezza. Sono stati rinvenuti anche un recipiente contenente concime

Crotone, ausiliari impiegati per la sicurezza e la viabilità

nonché attrezzi agricoli da lavoro impiegati per la cura delle piante dalla ormai nota denominazione scientifica di “cannabis indica”. La Magistratura di Vibo Valentia, che ha coordinato l’operazione, ha disposto l’immediata distruzione della piante. L’importanza del risultato di servizio conseguito è da commisurare direttamente alla stagione estiva in cui, anche in ragione della presenza di numerosissimi turisti, si ha un notevole incremento del mercato del consumo di droghe. L’operazione della Tenenza di Tropea, s’inquadra in una più ampia serie di attività disposte dal Comando Provinciale di Vibo Va-

lentia, finalizzate proprio alla repressione degli illeciti nel settore degli stupefacenti, che già lo scorso mese di giugno hanno permesso l’arresto di un giovane spacciatore. Le stesse attività, inoltre, solo pochi giorni fa hanno consentito ai Finanzieri della Compagnia di Vibo Valentia di sequestrare, nel corso di specifiche attività di controllo del territorio, 38 grammi di marijuana e 12 pasticche all’apparenza anonime ma in realtà composte da un pericoloso mix di sostanze stupefacenti. I detentori dello stupefacente, due giovanissimi di cui uno appena maggiorenne e l’altra ancora minorenne, sono stati deferiti alle Autorità competenti.

CROTONE — Sono già in servizio da qualche giorno i dodici ausiliari che fino al 30 settembre collaboreranno con il comando dei vigili urbani per lo svolgimento di tutte le attività e per coprire i picchi di lavoro che si creano durante la stagione estiva. Con questi nuovi collaboratori e con l’ausilio delle forze di polizia municipale, l’amministrazione comunale è impegnata a garantire un “agosto normale” per tutti e per fare ciò ha attuato un piano operativo volto al controllo del territorio cittadino su tutti gli ambiti relativi alla sicurezza, alla viabilità e all’ordine pubblico. “È giunto il momento di addivenire ad un percorso di recupero della normalità in materia di sicurezza, viabilità e ordine pubblico” dichiara l’assessore alla normalità - Danilo Arcuri. “Ma non saranno solo le regole ad imporcelo ma il buon senso ed i doveri di cittadinanza che tutti dobbiamo rispettare in maniera ligia e doverosa” prosegue l’assessore Arcuri. “Il nostro impegno sarà quindi volto al rispetto delle ordinanze sindacali in materia di sicurezza ordine pubblico e igiene urbana, alla tutela e la fruibilità degli spazi pubblici,

al rispetto del codice della strada e della regolarità dei flussi automobilistici in città” aggiunge Arcuri. “A questi ambiti ci applicheremo con parsimonia affinché maturi tra tutti il convincimento che la nostra città e l’intera comunità locale meritano rispetto”. Fondamentale è tuttavia la collaborazione dei cittadini. L’invito dell’amministrazione Vallone è ad osservare le regole di buon senso civico in maniera tale da evitare di dover ricorrere a strumenti sanzionatori. Particolare attenzione sarà rivolta al rispetto del codice stradale da parte degli automobilisti che circolano in città e atteggiamenti fuori dalle regole saranno sanzionati. Nello specifico, la sosta selvaggia, che troppo spesso attanaglia la viabilità locale, la circolazione sulle isole pedonali, la circolazione senza casco su cicli e motocicli, saranno adeguatamente attenzionate dal personale della Polizia Municipale. “La volontà dell’amministrazione Vallone è quella di monitorare in maniera costante i flussi della viabilità locale dei veicoli al fine di superare la fase di complessità che interessa la circolazione crotonese” aggiunge Arcuri.

AsteInfoappalti www.aste.eugenius.it :: TRIBUNALE DI LOCRI Sezione Esecuzioni Immobiliari SI RENDE NOTO Che Il Giudice dell’Esecuzione, DR. Sergio Malgeri, letti gli atti della Procedura Esecutiva n. 47/01 tra BANCA POPOLARE DI NOVARA C/ …. ordina la vendita con incanto dei seguenti beni immobili: 1^ LOTTO Unità immobiliare per civile abitazione a due piani fuori terra con copertura in parte a terrazzo e in parte mansardata sito nel Comune di Siderno contrada Pantanizzi riportato nel N.C.E.U. alla partita 4307 foglio di mappa 25 particella 557 cat.A/2 classe 2^ vani 10,5, con giardino annesso riportato nel NCT al foglio di mappa 25 particella 557 di mq. 600 seminativo classe 1^ e diritto vantato, in ragione di 1/2 sull’annesso terreno costituente una strada di accesso pedonale e carrabile al fabbricato, riportato nel NCT al foglio di mappa 25 particella 556 di mq. 110 seminativo classe 1^ Prezzo base del lotto: Euro 177.615,00 Deposito per cauzione: Euro 17.761,50 - Deposito per spese Euro 26.642,00 2^ LOTTO Terreno sito nel Comune di Siderno località Pantanizzi riportato al NCT al foglio di mappa 25 particella 1.100 di mq. 631 seminativo classe 1^, sul quale insiste un manufatto ad un piano fuori terra destinato in parte a garage-deposito ed in parte a cucina rustica realizzato in muratura di blocchi in cls. con copertura a tetto inclinato, riportato al N.C.E.U al foglio di mappa 25 particella 1100 cat. C/2 classe 2^ cons. mq. 67 Prezzo base del lotto: Euro 38.250,00 Deposito per cauzione: Euro 3.825,00 - Deposito per spese: Euro 5.737,00 3^ LOTTO Diritti vantati, in ragione di 1/2, sulla striscia di terreno sito nel Comune di Siderno località Pantanizzi riportato nel NCT al foglio di mappa 25 particella 559 di mq. 130 seminativo classe 1^, nonché diritti esclusivi di proprietà sul terreno riportato nel NCT al foglio di mappa 25 particella 584 di mq. 530 seminativo classe 1^ Prezzo base del lotto: Euro 26.125,00 Deposito per cauzione Euro 2.612,50 - Deposito per spese: Euro 3.918,00 L’incanto avverrà, con il prezzo DA RIDURRE DI 1/5, all’udienza del 25.09.2009 ore 9,00, davanti a sé nella presente sede, ed in secondo esperimento in data ——— alle stesse condizioni e con le stesse modalità. Stabilisce per la vendita le seguenti condizioni: Ogni offerente dovrà depositare in Cancelleria entro le ore 12,00 del giorno antecedente l’incanto, unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto, una somma pari al 25% del prezzo base (10% per cauzione e 15% per prevedibile importo delle spese di procedura e trasferimento della proprietà) mediante consegna in cancelleria di assegni circolari non trasferibili intestati all’offerente.

ASTEINFOAPPALTI

È UN

PROGETTO

Le offerte in aumento non potranno essere inferiori a: Euro 6.500,00 per il 1^ lotto, a Euro 1.000,00 per il 2^ lotto e a Euro 500,00 per il 3^ lotto. L’aggiudicatario dovrà depositare entro il termine di 30 giorni dall’incanto il prezzo di aggiudicazione detratta la cauzione versata con le stesse modalità di cui sopra. Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari di questo Tribunale. Rinvia per il prosieguo all’udienza del 25.09.2009 Estratto conforme per uso pubblicità. Locri, 04.08.2009 Esatte: Euro 14,62 per bollo - Euro 7,10 per diritti. Il Cancelliere °°°°°°°°°° SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI Il G.E., Dott. Davide Lauro, letti gli atti della procedura esecutiva n. 33/2003 promossa da Società Gestione Crediti Srl c/... DISPONE procedersi alla vendita senza incanto, all’udienza del 01/10/2009 degli immobili pignorati qui di seguito descritti: LOTTO UNICO: piena proprietà dell’unità immobiliare in Caulonia, Via Strada XXVII snc (o Via Ente della Sila), facente parte di un edificio costituito da un unico corpo di fabbrica a 4 piani f.t. e da 3 unità abitative per piano. L’unità immobiliare in oggetto si trova al piano IV, ed è identificata al catasto urbano del predetto Comune al fg. 116 part. 923 sub 29 Prezzo Base euro 110.000,00; Cauzione: 10% del prezzo Stabilisce per la vendita senza incanto le seguenti condizioni: -entro le ore 12 deI giorno antecedente la vendita, l’offerente deve presentare nella Cancelleria delle esecuzioni immobiliari domanda in bollo per partecipare alla vendita senza incanto; -l’offerta deve essere inserita in busta chiusa al cui esterno non sarà consentito annotare nessun altro elemento, e specialmente quelli che possono condurre ad identificare il bene per il quale l’offerta è presentata; -l’offerta deve essere accompagnata dal deposito di una cauzione, pari alla decima parte del prezzo offerto, da versare con assegni circolari non trasferibili intestati all’offerente che, a cura dell’offerente, dovranno essere inseriti nella medesima busta; -l’offerte in aumento, nel caso di cui all’rt. 573 c.p.c. non potranno essere inferiori al 3% del prezzo base; -l’offerente dovrà nel termine perentorio di 60 gg. dall’aggiudicazione, depositare: - il residuo prezzo detratto l’importo per cauzione già versato; - l’importo complessivo per le spese collegate alla vendita necessarie per l’emanazione del decreto di trasferimento; -il mancato versamento del prezzo residuo nei termini indicati comporterà la decadenza dall’aggiudicazione e la perdi-

A CURA DELLA

MEDIATAG

ta della cauzione ed esporrà l’aggiudicatario inadempiente, alle conseguenze di cui all’art. 587 Il co. Cpc. Nel contempo, DISPONE che ove si debba procede ai sensi degli artt. 571, 572 e 573 c.p.c., il pubblico incanto avverrà all’udienza del 03/12/2009, ai prezzi sopra riportati per ciascun lotto. Stabilisce per la vendita con incanto le seguenti condizioni: -ciascun offerente, tranne il debitore e tutti i soggetti per legge non ammessi alla vendita, dovrà depositare, sino all’inizio effettivo dell’udienza di vendita, unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto (non in busta chiusa), una somma pari al 10% del prezzo base d’asta sopra indicato a titolo di cauzione, mediante consegna in cancelleria di assegni circolari non trasferibili intestati all’offerente; -le offerte in aumento non potranno essere inferiori al 3% del prezzo base; -se l’offerente non diviene aggiudicatario, la cauzione è restituita nella misura stabilita dall’ari 580 cpc; -l’aggiudicatario, invece, dovrà versare il saldo e l’importo delle spese secondo quanto previsto per la vendita senza incanto, fermo restando la decadenza di cui all’art. 587 cpc in caso di mancato deposito. Maggiori informazioni potranno essere assunte presso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Locri e/o presso il custode giudiziario, Dott. Antonino Falduto (tel. 0964-388136). La relazioni di stima dei beni è pubblicat a sul sito www.aste.eugenius.it TRIBUNALE DI VIBO VALENTIA R.G. n. 54/99 Procedura di espropriazione immobiliare promossa da INAIL Il Giudice dell’esecuzione con ordinanza del 27.05.2009 ha disposto procedersi alla vendita del seguente bene immobile: LOTTO N. 1: quota pari a 2/15 del terreno sito in Vibo Valentia frazione Piscopio località Mandre di ha. 2.01.90 fg. 52, p.lla 34, qualità seminativo arboreo classe 2. La quota di pertinenza del debitore è di mq. 2690. Prezzo base euro 4.304,00 STABILISCE per la vendita con incanto l’udienza del 6.10.2009 con le seguenti modalità: - Le offerte in aumento non potranno essere inferiori a euro 350,00. - Ciascun offerente dovrà depositare, entro le ore 11 del giorno precedente la vendita, unitamente all’istanza di partecipazione all’incanto una somma pari al 25% del prezzo base d’asta da versarsi mediante deposito su libretto bancario di cui 10% a titolo di cauzione e 15% a titolo di spese; - Entro 30 giorni dall’aggiudicazione definitiva l’aggiudicatario

Per informazioni 0961 996802

dovrà depositare il prezzo di aggiudicazione dedotta la cauzione, su libretto bancario intestato alla procedura con vincolo al G.E. Maggiori informazioni potranno essere acquisite presso la cancelleria del Tribunale. Vibo Valentia, 26.1.2009 Il Cancelliere D.ssa Liliana Addesi °°°°°°°°°° UFFICIO ESECUZIONE IMMOBILIARE Procedura Esecutiva immobiliare N. 13/94 Il sottoscritto Cancelliere responsabile dell’Ufficio Esecuzione Immobiliare dell’intestato Tribunale comunica che il G.E. ha disposto di procedersi alla vendita senza incanto dei beni pignorati alle condizioni richiesti dei seguenti beni così individuati: 1) LOTTO IN VENDITA: appartamento per civile abitazione sito in Vibo Valentia via Dante Alighieri n. 61, già via Affaccio, distinto in catasto al fg 30, part.lla 133 sub 2 cat A/3 classe 3, vani 7,5, piano 2°,5°,partita 1010476, sup. mq 156 circa. Il tutto confinante con via Dante Alighieri, spazio condominiale, vano scale, fabb. Marino, salvo altri. Prezzo base d’asta: euro 115.716,00 2) LOTTO IN VENDITA: appartamento per civile abitazione sito in Vibo Valentia alla via Dante Alighieri n. 61, già via Affaccio n. 91 distinto in Catasto al fg 30, part.lla 133 sub 4, cat A/3 classe 2, vani 7,5, piano 3-5 Partita 1010477, sup. mq 150 circa. Il tutto confinante con via Dante Alighieri Spazio condominiale, vano scale, fabb. Marino Prezzo base d’asta: euro 105.229,60 La vendita avrà luogo senza incanto il giorno 13.10.2009 ore di rito davanti al G.E. dell’intestata procedura in sala delle pubbliche udienze del Tribunale di Vibo Valentia. - Le offerte in aumento non potranno essere inferiori ad euro 774,68 - entro il giorno precedente la vendita, ciascun offrente dovrà presentare domanda e versare in cancelleria il 22% del prezzo base (10% per cauzione e 12% in conto spese mediante deposito su libretto bancario intestato alla procedura). - Le spese di trasferimento e di cancellazione delle ipotetiche saranno a carico dell’aggiudicatario. - L’aggiudicatario dovrà, entro 30 gg da quando l’aggiudicazione sarà divenuta definitiva, versare il prezzo dell’aggiudicazione, detratto l’importo della cauzione su libretto ordinario di risparmio, vincolato al giudice dell’esecuzione. - Maggiori informazioni potranno essere richieste presso la Cancelleria del Tribunale, Ufficio Esecuzione Immobiliare di Vibo Valentia Vibo Valentia, 19/02/2009 Il Cancelliere C2 Dott.ssa Liliana Addesi



Pag. 34 Mercoledì 12 Agosto 2009

REGGIO il Domani

Service a cura di Speaker Network - E-mail: redazione@ildomani.it | www.ildomani.it

Una conferenza stampa dai toni pacati, nel corso della quale è stato dato atto della sensibilità dimostrata dal governatore Agazio Loiero

Un tavolo tecnico per la mobilità urbana Frecciate polemiche contro l’assessore regionale ai trasporti Demetrio Naccari Carlizzi REGGIO CALABRIA — Un tavolo tecnico per decidere come utilizzare le risorse destinate ai sistemi per la mobilità delle aree urbane. Così la città di Reggio intende recuperare i ritardi non certo dovuti alla volontà di palazzo San Giorgio - per allinearsi alle altre due realtà calabresi (Catanzaro e Cosenza) destinatarie di fondi Par Fas per la realizzazione di sistemi per la mobilità sostenibile. Lo hanno spiegato il sindaco Giuseppe Scopelliti e l’assessore alla Mobilità Amedeo Canale, in una conferenza stampa dai toni pacati, nel corso della quale è stato finanche dato atto della “sensibilità dimostrata dal governatore Agazio Loiero”. Dall’incontro con la stampa esce male, ancora una volta, l’assessore regionale ai trasporti Demetrio Naccari Carlizzi, il quale, nei giorni scorsi, aveva presentato un progetto redatto dall’Università di Reg-

gio su un avveniristico sistema di mobilità urbana. Poche polemiche, solo qualche piccola frecciata. A proposito di sistemi

di mobilità finanziati dalla Regione, Scopelliti ha evidenziato che a questa ipotesi “Catanzaro e Cosenza stanno lavorando già

dal 2007. Noi invece siamo stati informati solo alcuni giorni fa, allorquando l'assessore Canale ha partecipato a una riunione a

Catanzaro, alla quale, peraltro, Naccari era assente". Ed ancora: "Questi 115 milioni di euro - la Regione ne stanzierà 97.750.000,00 - saranno utili per la città. Abbiamo chiesto una proroga di trenta giorni, rispetto ai tempi previsti, non per colpa nostra. Lo stesso Loiero ha ammesso di non sapere nulla della conferenza stampa indetta alcuni giorni fa dall'assessore Naccari. Il governatore - ha aggiunto Scopelliti - ha dimostrato grande sensibilità, forse per opportunità da campagna elettorale. Ma questo poco importa, perché sia fatto il bene della città". Le tappe delle vicenda sono state percorse, con impeccabile precisione, dell’assessore Amedeo Canale, il quale ha dato atto all’impegno del sindaco pur di non privare la città di questo importante finanziamento. Ang. Lat.

A Villa San Giovanni la polizia chiude un locale per sfruttamento e favoreggiamento Clandestino palestinese beccato in flagranza di reato alla villa comunale

Bed and Breakfast con prostituta Scippa un portatore di handicap, arrestato VILLA SAN GIOVANNI — Al terzo piano del B&B una giovane russa era costretta a prostituirsi. A Villa San Giovanni la circostanza non è che fosse segreta nonostante il discreto via vai dal “Blulemon”. Il locale a luci rosse è non passato certo inosservato alla Polstrada. I sospetti degli agenti si sono rivelati fondati. Nel Bed and Breakfast, oltre al letto e alla prima colazione, ovviamente pagando un’extra, veniva anche offerta la donnina. Il locale da un anno aveva cambiato gestione. Dal controllo, dunque, è emerso che nell’attività recettiva veniva praticato lo sfruttamento ed il favoreggiamento della prostituzione. Immediata REGGIO CALABRIA — Si è concluso con una visita ai Bronzi di Riace e alla Pinacoteca di Reggio il viaggio in Calabria di monsignor Dominique Mamberti, responsabile del Vaticano per i rapporti con gli Stati esteri. Ad accoglierlo l’assessore ai grandi eventi, Antonella Freno, ed il direttore della Pinacoteca civica Giovanna Brigandì. «E’ la prima volta che vengo a Reggio – ha detto Mamberti -. Ho visitato i Bronzi che sono l’espressione più alta

la risposta del questore di Reggio a questa illecita attività che ha disposto. Carmelo Casabona, infatti, con apposito decreto ha disposto la sospensione dell’attività di B&B per un mese per mancanza dei requisiti di moralità. Il problema della prostituzione, anche a Reggio e nei comuni dell’hinterland, è molto praticata, in particolare per la presenza di cittadini dei paesi dell’Europa orientale. Qui il fenomeno viene anche combattuto attraverso un’ordinanza del sindaco che prevede multe salate sia alle prostitute che ai clienti. a. l.

REGGIO CALABRIA — Scippa un portatore di

handicap alla Villa comunale, il suo gesto viene notato da un agente del corpo di guardia della questura e per il palestinese clandestino in Italia sono scattate le manette. Non prima di un inseguimento, conclusosi con un disperato tentativo dello straniero di evitare le manette. A finire dietro le sbarre è stato Shaud Scerif, 39 anni, il quale dovrà rispondere di furto aggravato, in concorso con altra persona rimasta ignota, e di resistenza a pubblico ufficiale. Tutto ha avuto inizio all’interno dei giardini pubblici in prossimità della questura. Un cittadino di 62 anni, dopo essere

In città monsignor Dominique Mamberti dell’arte e la Pinacoteca. In Calabria ho trascorso qualche giorno di vacanza. Ho potuto mettere assieme un periodo di relax e di visite turistiche: insomma un tour che mi ha permesso di arricchire lo spirito con l’arte e le bel-

lezze naturali di questa terra che sono veramente straordinarie. E’ un grande dono di Dio». L’assessore Freno da parte sua ha sottolineato come la visita di mons. Mamberti rappresenti un momento di «grande onore per la città

«Perfida idea delle gabbie salariali» del Consiglio ogni giorno di più è stretto al collo dalle iniziative della Lega, che dopo aver ottenuto un federalismo fiscale che divide l’Italia, rende ancora più distante il Sud dalle Regioni con maggiore prodotto interno lordo e crea situazioni di diseguaglianza sociale ed economica, oggi deve avallare alla perfida idea delle gabbie salariali per il Mezzogiorno d’Italia per pagare un ulteriore prezzo al Carroccio che ormai è evidente, tiene Berlusconi in ostaggio sulle questioni di politica economica». Lo dichiara Paolo Mallamaci, segretario provinciale dell’Udc. «Ma la cosa ancora più sconcertante è che tale ipotesi passi senza che nessun esponente meridio-

a. l.

Il responsabile del Vaticano per i rapporti con gli Stati esteri ha visitato i Bronzi di Riace e la Pinacoteca

ed anche per la Pinacoteca. Mons. Mamberti è il vescovo responsabile dei rapporti esteri di Città del Vaticano e questa sua visita testimonia la missione della pinacoteca: quella di rappresentare un importante anello

Le dichiarazioni di Paolo Mallamaci, segretario provinciale dell’Udc, sulla politica economica

REGGIO CALABRIA — «Il Presidente

stato privato del borsello contenente documenti e soldi si è messo a gridare attirando anche l’attenzione di un poliziotto. L’agente si è subito attivato: ha chiesto l’intervento di una Volante e si è messo sulle tracce dell’autore dello scippo. Un inseguimento durato un paio di centinaia di metri, prima che il palestinese venisse fermato in via Cesare Battisti. Per evitare di essere portato in questura, lo scippatore si è battuto come un “leone”. Il complice, però, è riuscito a farla franca, ma non si esclude che sia già stato identificato.

nale del Pdl o del Mpa abbia fatto sentire una voce di dissenso rispetto alla proposta del Premier, a difesa dei lavoratori e delle lavoratrici delle Regioni meridionali. Non abbiamo sentito una sola voce di Ministri o dirigenti pidiellini sempre molto loquaci, che si esprimano contro le gabbie salariali che sono uno strumento anacronistico, ingiusto e inefficace già abbondantemente bocciato in passato dagli economisti. L’Udc in questa vacatio della politica, non dovuta solo al solleone ed al periodo estivo, parte invece con una con proposta concreta a favore delle famiglie. Considerato che in Italia la povertà è legata al numero dei figli, poiché è nei fatti che una coppia che mette al mondo dei figli

si vede costretta ad abbassare il proprio tenore di vita, e tenendo conto che oggi un minore su sette vive sotto la soglia della povertà e nulla viene fatto per sostenere le famiglie che con i loro figli garantiscono il futuro del nostro Paese, in considerazione del fatto che la crisi economica sta facendo sprofondare sempre di più il nostro Paese nelle classifiche della natalità, e in mancanza di politiche di conciliazione tra il lavoro e la famiglia, e di servizi di sostegno al lavoro di cura della famiglia, l’Udc propone una politica concreta a favore delle famiglie, visto che in Italia si spende solo lo 0,9% del Pil per le politiche familiari e tale dato ci porta ad essere all’ultimo posto in Europa».

di congiunzione internazionale con le più forti attrazioni estere. Il suo arrivo non fa incoraggiarci in un percorso di forza e vocazione internazionale, quella stessa vocazione che il sindaco Scopelliti ha assegnato alla nostra città, prevedendo questa proiezione in un nuovo orizzonte di modernità che la vede insieme una città metropolitana e a fortissimo interesse culturale». Ang. Lat.

MEDIATAG RICERCA SU REGGIO CALABRIA Per il lancio di nuovi prodotti editoriali su Reggio C. e provincia selezioniamo

AGENTI PUBBLICITARI (ambosessi) per la seguenti zone:

Reggio Calabria città Inviare dettaglio curriculum a info@mediatag.it. Trattamento economico di sicuro interesse.

• • •

Costituirà titolo preferenziale possedere una laurea in marketing, scienze delle comunicazioni o relazioni sociali. L’anticipo provvigionale sarà in grado di soddisfare le candidature più qualificate. Inquadramento Enasarco

Per un appuntamento selettivo gli interessati possono inviare il proprio curriculum al seguente indirizzo di posta elettronica: ......................................................... info@mediatag.it oppure al numero di fax: ............................................................................................. 0961.903421 o per posta indirizzata a: .... MEDIATAG SPA - Loc. Serramonda 88040 Marcellinara (Cz) I dati contenuti nel curriculum verranno trattati esclusivamente ai fini della selezione del personale. La presente ricerca è estesa a persone di entrambi i sessi ai sensi della legge 903/77


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 35

REGGIO CALABRIA CITTÀ E PROVINCIA Un altro patrimonio presunto provento di attività illecite scoperto dalla polizia per un valore di 2milioni e 500mila euro

Sequestro di beni a Gioiosa Ionica Destinatari del provvedimento: Nicola Lucà, Orlando Lucà e Natale Scali, già condannati per traffico di sostanze stupefacenti GIOIOSA IONICA — Un altro pa-

trimonio presunto provento di attività illecite è stato sequestrato a tre reggini di Marina di Gioiosa Ionica. Beni per un valore di due milioni e cinquecento mila euro che polizia ha tolto della disponibilità dei proprietari in esecuzione di un provvedimento della sezione Misure di prevenzione del tribunale di Reggio. I destinatari del sequestro sono Nicola Lucà, 32 anni, Orlando Lucà (47) e Natale Scali (47). I tre erano stati condannati, con sentenza della Corte d’appello di Catanzaro, nell’ambito del processo scaturito dall’operazione “Decollo”, rispettivamente a 7, 8 e 14 di carcere per traffico internazionale di sostanze stupefacenti. Il patrimonio in questione è composto da tre villette unifamiliare a schiera di circa 170 metri quadri disposte su tre livelli, site in Gioiosa Ionica; un fabbricato a due piani fuori terra, con seminterrato ed annessa corte di circa 300 metri quadri a piano; un appartamento per civile abitazione ( tutti ubicati a Marina di Gioiosa Ionica); un’unità immobiliare di 169 metri quadri e terrazzo di 220, sita in Grotteria; il patrimonio aziendale della società “Zagarei” s. r. l. per la vendita di casalinghi, con sede a Grotteria; sette polizze assicurative; due fabbricati rurali situati nel territorio di Marina di Gioiosa Ionica. Il tutto nella disponibilità di Nicola Lucà. Ad Orlando Lucà, invece, è stato sequestrato un appezzamento di terreno con annesso fabbricato rurale. Il provvedimento a carico di Natale Scali ha riguardato un’unità immobiliare all’interno di un fabREGGIO CALABRIA — «Siamo ri-

masti colpiti per l’attacco gratuito nei confronti del segretario provinciale, avv. Giuseppe Strangio, con affermazioni offensive, riferimenti palesemente falsi, che non si fanno in alcun caso e con nessuno, anche quando si discute con l’avversario acerrimo del partito più distante da quello cui si è aderito». Lo affermano in un comunicato congiunto i consiglieri comunali di centrosinistra Giovanni Minniti, Demetrio Martino ed Antonino Zimbalatti dopo il botta e risposta tra l’assessore regionale Demetrio Naccari Carlizzi ed il segretario provinciale del Pd Giuseppe Strangio. «Naccari e il suo gruppo lo fanno con tutti – scrivono nel comunicato-; anche con noi consiglieri comunali, che veniamo accusati, con assoluta malafede, di non fare opposizione, quando è evidente a tutti che la verità è all’opposto. Infatti

I beni sequestrati

bricato ricadente nel territorio del comune di Davoli (Catanzaro); un appezzamento di terreno di ventimila metri quadri situato a Marina di Gioiosa Ionica. La decisione del collegio giudicante, presieduto da Salvatore Laganà, è stata assunta accogliendo la proposta della Divisione Polizia Anticrimine, diretta a Benedetto Sanna, della Questura reggina. L’operazione “Decollo” aveva interrotto un canale del narcotraffico attivo tra la Colombia, la Calabria ed il Nord Italia. Nicola e Orlando Lucà e lo Scali – secondo le risultanze investigative passate al vaglio dei giudici della città capoluogo di Regione –, attraverso Venezuela e Spagna, importavano cocaina dalla Colombia attraverso il Porto di Gioia Tauro. Droga che giungeva nella cittadina tirrenica occultata in blocchi di marmo. Antonio Latella

I consiglieri comunali Minniti, Martino e Zimbalatti replicano a Naccari Carlizzi

«Attacco gratuito nei confronti del segretario del Pd Strangio» decine e decine di interrogazioni, di interventi in commissione e in aula, numerosissime prese di posizione sui media testimoniano con estrema evidenza come sono stati affrontati, con sistematicità e senza alcuno sconto alla maggioranza, tutti i nodi e le criticità cittadine. Non siamo stati secondi a nessuno – si legge ancora nella nota per iniziative su legalità, contrasto alla criminalità organizzata, mancati interventi manutentivi, pre-

sunte irregolarità negli appalti pubblici, montagne di debiti che strozzano l’Ente e precarietà complessiva del bilancio comunale, mancata approvazione del Piano strutturale Comunale e denuncia sistematica del malcostume derivante dal ricorso in deroga a numerosi piani di lottizzazione e a varianti all’attuale strumento urbanistico. Lo stesso abbiamo fatto sui debiti fuori bilancio e con una partecipazione attiva e puntuale ai la-

vori della commissione speciale d’inchiesta sull’urbanistica a Reggio». Nel sottolineare come le accuse di Naccari e del suo gruppo siano «destituite di ogni fondamento e del tutto false», Minniti, Martino e Zimbalatti affermano ancora: «Ritenevamo che con le primarie dello scorso 25 gennaio, che hanno visto la partecipazione attiva e consapevole di migliaia e migliaia di iscritti e simpatizzanti del Pd, con l’elezione di organismi democrati-

ci eletti in maniera trasparente, sulla base di programmi puntuali, la stagione della confusione, delle accuse false, dell’arbitrio autoreferenziale dentro il Pd reggino e provinciale, fosse definitivamente dietro le spalle. Per Naccari e qualche suo amico evidentemente non è così: forse l’avvocato si sente orfano di un’epoca in cui poteva agire da padroncino prepotente, quando poteva fare e disfare a proprio piacimento. Politicamente gli diciamo che per questa strada non andrà da nessuna parte – concludono i tre consiglieri comunali - e così come democraticamente, per le sue bizzarrie e stravaganze, si è ridotto ad essere esigua minoranza, conoscerà in futuro ulteriori rovesci politici. Capita sempre in ogni campo a chi semina vento di raccogliere tempesta. Anche questa è la bellezza della democrazia». Ang. Lat.

Si è parlato di programmi e di eventuali iniziative comuni

Aglantzia e Reggio gemellate REGGIO CALABRIA — La città cipriota di Aglantzia e Reggio Calabria potrebbero presto dar vita ad un gemellaggio. In tal senso, ieri mattina a Palazzo San Giorgio, l’assessore al Turismo Enzo Sidari ha ricevuto il sindaco di Aglantzia che era accompagnato dalla consorte, Maria Petra, e dall’assessore Mario Chirides. Si è trattato di un incontro cordiale, avvenuto alla presenza di un’interprete, nel corso del quale gli amministratori delle due città hanno parlato di programmi e di eventuali iniziative comuni, nel contesto di una proficua collaborazione che presto potrà essere avviata. Tra le ipotesi, anche se ancora non vi è nulla di ufficiale, vi sarebbe quella di avviare rapporti come quelli ormai consolidati tra Reggio e Malta. Il gemellaggio dovrebbe rappresentare un punto di partenza per un dialogo molto più ampio tra queste due realtà dalle comuni origini elleniche che si preparano a diventare protagoniste di nuovi modelli sociali, culturali e turistici del Mediterraneo.


36 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

SPORT PRESENZE

GIORNALISTI

Cannavaro record a quota 127 partite è il più fedele tra gli azzurri

E’ morto a Milano Gazzaniga firma storica del calcio italiano

Match stasera alle 20.45 contro la Svizzera al St. Jakob di Basilea Via al turn over, il ct scommette sui giovani che dimostrino maturità

Lippi punta sui baby campioni “Tutta la squadra deve attaccare e solo dieci difenderanno”

“Giocheremo con 2 punte e centrocampisti propositivi”

FIRENZE - Una rivoluzione alla Lippi, ma è arrivata. Tempo da perdere non ce n’è più, e neanche per ricostruire dalle fondamenta. Così il commissario tecnico azzurro, fedele alla tradizione paterna del socialismo riformista, vara una nuova Italia all’insegna del cambiamento nella continuità: oggi contro la Svizzera si torna al 4-4-2, assai più vicino al modulo vincente nel Mondiale che non alle tre punte dell’ultimo anno. E soprattutto, accanto allo zoccolo duro dei campioni di Berlino con Cannavaro al record assoluto di presenze (127), spazio agli ultimi arrivati, che dovranno però dimostrare di essere «giovani già vecchi». Domenico Criscito e Claudio Marchisio sono le novità eclatanti di questa amichevole di agosto, a Basilea. L’Italia dei vecchietti da tenersi stretti è molto più lontana di quel che dicano le distanze geografiche dal Sudafrica. Ma i nuovi volti e il loro approccio di debuttanti assoluti - pronti via, prima convocazione e subito in campo dall’inizio - offrono soprattutto un segnale a critici ed esclusi. «D’ora in poi non ci possiamo più permettere prestazioni di basso livello: servono partite di altissimo spessore», è quel che confessa di aver detto alla squadra Lippi prima della partenza per la Svizzera. Il test estivo, nelle intenzioni del commissario tecnico dell’Italia, deve essere la svolta sulla via del Mondiale. In fondo - come ha ricordato Gigi Buffon, uno dei pochi veterani rimasti (oggi al fischio d’inizio saranno 6 su 11) - prima di Germania 2006 le possibilità di vittoria finale erano «una su due miliardi»: dunque la metà della pur peggiore ipotesi prospettata ora da Lippi. Ma se vuole crederci, ha anche specificato il tecnico, questa Nazionale deve cambiar passo. Segno che il rinnovamento è frutto

serbo della vigilia e annunciando l’esordio di Criscito e Marchisio Sono bravi, sono giovani, in campo devono dimostrare di essere già ’vecchi’, pronti. Se riusciremo ad avere concentrazione, personalità e organizzazione, potremo offrire momenti esaltanti». Il bilancio di Lippi rimane fermo alla convinzione di «un solo mese deludente», quello sudafricano. Eppure la virata su un più equilibrato 4-4-2 indica l’urgenza di nuove risposte. «Giocheremo con due attaccanti di ruolo, non tre, ma anche con centrocampisti propositivi e più equilibrio. Non sto qui a disegnare schemi sulla carta - la spiegazione - il modulo non conta. La mia idea è semplice: una squadra intera che attacca, e dieci che difendono». Il sacrificio del rientro, tra i due attaccanti, lo chiederà a turno a Gilardino e Rossi. Il paisà azzurro è il prototipo del giovane-vecchio: da oggi dovrà dimostrare di poter essere al Mondiale non solo carta di riserva come contro gli Usa in Confederations, ma titolare vero. Per il resto, con Criscito schierato a sinistra in difesa e Marchisio dalla stessa parte a centrocampo, la coppia di centrali di centrocampo sarà Palombo-Pirlo. Al regista Milan e a Camoranesi Lippi chiederà di andare a turno a sostegno delle punte. Con i sei cambi previsti il ct avrà poi modo di provare Santon e Bocchetti in difesa, Pepe a destra con Camoranesi spostato a sinistra, D’Agostino in regia. Senza preoccupazioni eccessive per i pericoli dell’estate. «Un’ora di buon rendimento, a questo punto della stagione, me l’aspetto - la conclusione di Lippi Non è vero che ad agosto la Nazionale perde sempre: vinse con Trapattoni in Germania, vinse con me nel 2005 a Dublino». Al St. Jakob Park domani alle 20:45 il match.

Il ct Lippi prima della partenza per Basilea ieri

Sfogo di Buffon tra ironia e sorrisi di circostanza

“Fuori sono una leggenda qui mi considerano già vecchio” FIRENZE - «Quando vado all’estero mi chiamano leggenda, come di recente quando sono stato avvicinato dai giocatori dell’Aston Villa. E ciò mi riempie di orgoglio. Poi arrivo in Italia e c’è chi si domanda perché noi vecchietti siamo ancora in Nazionale. Nel nostro Paese, insomma, c’è poco rispetto». Gigi Buffon sorride, ma la cosa mica la digerisce troppo: fredelle riflessioni scaturite dalla delusione in Confederations, ma le somme tirate dal ct riguardano il bilancio di tutto il primo anno azzurro. «Vedo che qualcuno continua a chiedere rivoluzioni - aggiunge Lippi - Io di rivoluzioni ne ho fatte già abbastanza. Si dicono tante cose, ma qui ci sono giovani come Criscito, Marchisio, Bocchetti, Santon, Marchetti... Quando

quentando stadi, avversari e tifosi stranieri ha capito quanto ancora sia distante la nostra cultura calcistica da quella degli altri paesi. In compenso, però, Marcello Lippi sembra pensarla come il portiere della Nazionale e della Juve: giusto cambiare e ringiovanire questa Italia ma senza rinunciare all’esperienza e al carisma di certi campioni. faccio una promessa, non mi contraddico. Avevo detto che avrei attinto all’Under 21, l’ora è arrivata». Non semplici viaggi premio, dunque, ma una chance da cogliere al volo. Per se stessi e per cambiare l’Italia. «Non abbiamo più neanche tempo di aspettare che questi ragazzi crescano - ha specificato Lippi, rompendo il tradizionale ri-

Amichevole oggi anche per l’Under 21 alla prova dopo la delusione “Europei”

Nuovo corso Casiraghi Primo test dalla Russia ROMA - Il volto di Federico Macheda, il giovane attaccante romano del Manchester United, ma anche quello del fantasista dell’Inter Mario Balotelli: parte da loro la nuova avventura dell’Under 21 di Pierluigi Casiraghi. A poco meno di due mesi dalla delusione europea, ricomincia da San Pietroburgo con un nuovo corso l’avventura continentale dell’Under 21. Oggi gli azzurrini sono impegnati contro la Russia, l’unica amichevole in programma prima dell’incontro, valido per le qualificazioni agli Europei del 2011, contro il Lussemburgo il prossimo 8 settembre a Novara. E già da oggi Casiraghi si affida proprio a Balotelli e Macheda per dare il via ad una nuova stagione per l’Under 21. «Dobbiamo trovare la formula mi-

gliore per questo biennio - le parole di Casiraghi - Punteremo senz’altro sulla qualità di alcuni come Balotelli, che spero rimanga con noi anche in futuro”.

Ultimi fuochi per il calcio mercato, allenatori compresi

Il Chelsea di Ancelotti pensa a Pazzini Dopo il no di Conte, Zenit su Mancini ROMA - E’ lo Zenit San Pietroburgo la società più attiva sul mercato, almeno secondo le voci che circolano sotto il sole di Ferragosto e che infiammano la fantasia dei tifosi russi che affollano le

spiagge della Versilia. E non solo. Il club del ds Igor Korneev, dopo l’esonero dell’olandese Dick Advocaat, ha puntato dritto ad Antonio Conte, reduce prima dalla promozione in A e poi dalla rottura con il Bari. L’allenatore leccese, però, secondo il giornale on-line Vzgliad, avrebbe rifiutato le avance degli emissari russi, preferendo rimanere senza panchina. Almeno per il momento L’altro nome pesante che circola è quello di Roberto Mancini: l’ex allenatore dell’Inter, che riceve ancora una sostanzioso compenso da Massimo Moratti. Sempre lo Zenit si è fatto sotto per il campione del mondo Fabio Grosso. Un’altra notizia clamorosa arriva dall’Inghilterra, con il Chelsea pronto a piombare su Giampaolo Pazzini.

Visita di John Elkann per la tradizionale partitella dei bianconeri in casa Agnelli

Stop al torneo nazionale per la festa delle contrade

“Juve brasiliana per vincere e divertire”

Siena-Grosseto di Coppa Italia rinviata per il Palio dell’Assunta

Il numero uno del club di Torino: “Il gap dall’Inter colmato? Dovete chiedere alla Lazio”

John Elkann, numero uno della Juventus che ieri ha presenziato alla tradizionale partitella di Villar Perosa

VILLAR PEROSA (TORINO) Vincere ma anche divertire. Il numero uno della Juventus, John Elkann, lancia un messaggio eloquente: abbiamo preso grandi campioni, adesso dovranno essere utilizzati nel modo migliore e dovremo dimostrare sul campo di essere più forti dell’anno scorso. A Villar Perosa, nella tradizionale

no essere messi in grado di rendere al meglio. Dovremo dimostrare in campo di essere più forti dello scorso anno. Questa squadra deve vincere, perchè è la sua missione da sempre; ma anche divertire, con questa colonia brasiliana. Il gap dall’Inter è colmato? Dovete chiedere alla Lazio...».

partitella in casa Agnelli, il presidente di Exor si presenta puntualissimo e ostenta moderato ottimismo: «La campagna acquisti? Ab-

biamo preso grandi giocatori e questa Juve brasiliana è piena di talenti. Dovranno mettersi a disposizione della squadra e dovran-

SIENA - C’è il Palio, non si gioca a pallone. Il Siena ha chiesto e ottenuto il rinvio di Siena-Grosseto, gara del terzo turno di Coppa Italia, in programma la sera di Ferragosto. La partita verrà recuperata il 12 novembre. Ferragosto, a Siena, è vigilia del Palio della Madonna Assunta in cielo, seconda corsa dell’anno, dopo quella del 2 luglio. La città è completamente coinvolta nelle attività del Palio ed era impensabile che potesse aprirsi uno spazio per una partita di calcio, per di più di Coppa Italia. Nei giorni precedenti alla ’carriera’ miglia-

ia di persone parteciperanno alle prove e alle cene in programma in città. Si sarebbe posto anche un problema di ordine pubblico.


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 37

SPORT F1 Il sette volte campione del mondo si arrende Non tornerà in pista per i postumi di un incidente

Addio al grande rientro Schumacher a fine corsa

Soldini rallentato da una rete da pesca

LONDRA - Continua la battaglia di Giovanni Soldini, nella Rolex Fastnet Race di vela. Il velista italiano a bordo dell’imbarcazione Telecom Italia, ha lasciato il Canale della Manica e sta lottando tra le onde del Mar Celtico a 90 miglia dallo scoglio del Fastnet. Il vento si mantiene leggero. Nella notte l’imbarcazione italiana era riuscita a guadagnare la seconda posizione, dietro ai francesi di Initiative Saveurs, ma è rimasta per mezz’ora intrappolata in una rete da pesca. «Appena prima di Capo Lizard siamo finiti in una rete che si è annodata al bulbo - ha dichiarato Soldini -. Alla fine, D’Alì si è buttato nell’acqua gelida con un coltello ed è riuscito a tagliare la rete nei punti strategici. Purtroppo abbiamo perso tutte le miglia che avevamo guadagnato». Nelle prossime ore è atteso l’arrivo della mitica regata, quest’anno accompagnata dalla bonaccia.

Problemi al collo per il pilota tedesco Al posto di Massa un collaudatore ROMA - Il sogno dei tifosi di rivederlo al volante della Rossa svanisce. Michael Schumacher, per la prima volta, si è dovuto arrendere: la corsa contro il tempo per tornare in forma ed essere pronto a rientrare nella monoposto e sostituire Felipe Massa al prossimo Gran Premio d’Europa, a Valencia, è finita, perché il sette volte campione del mondo ha dovuto rinunciare alla nuova sfida a causa dei dolori al collo, conseguenza dell’incidente in moto dello scorso inverno. «Purtroppo non sono in grado di sostituire Massa», l’annuncio choc del tedesco dal suo sito internet. Schumi era corso in aiuto della Ferrari e lo scorso 29 luglio aveva accettato di prendere temporaneamente il posto del brasiliano, rimasto gravemente ferito nell’incidente sul circuito di Budapest, e si era messo subito al lavoro: era sceso in pista prima alla guida della vecchia F2007 e poi sui kart. Si era messo a dieta ferrea, perdendo in pochi giorni quattro chili. Ma dopo nemmeno due settimane ha dovuto fare un passo indietro. «Ho fatto di tutto per rendere possibile il ritorno spiega ancora il tedesco - ma con gran-

Vela Poche ore ancora all’arrivo del Fastnet

Atletica Task force medica ai Mondiali

Mille test antidoping per una Berlino pulita L’addio definitivo alle corse di Michael Schumacher dopo l’ipotesi del rientro al posto di Massa

de rammarico non ha funzionato». Schumi precisa di aver comunicato lunedì la sua decisione sofferta al presidente della Ferrari, Luca di Montezemolo, e al team principal Stefano Domenicali. A Valencia, il 23 agosto, in pista scenderà Luca Badoer, amico del campione tedesco e storico test driver della scuderia di Maranello, che non corre un Gran Premio di For-

mula 1 da dieci anni (l’ultimo nel 1999 con la Minardi). «Sono molto dispiaciuto per il problema che impedirà a Michael di tornare a gareggiare - le parole di Montezemolo - In questi giorni avevo potuto apprezzare il grande impegno e la straordinaria motivazione che lo animavano e che avevano coinvolto il team e gli appassionati in tutto il mondo. Il suo ritorno avrebbe

sicuramente fatto bene alla Formula 1 e sono certo che lo avremmo rivisto lottare per la vittoria. A nome della Ferrari e di tutti i suoi tifosi desidero ringraziarlo per il grande attaccamento alla squadra dimostrato in questa circostanza». A 40 anni suonati, Schumi, dunque, aveva voluto riprovare il brivido della pista, ma ha dovuto mollare.

A Maranello l’italiano preferito a Gené

Oggi conferenza stampa a Ginevra con portavoce e medico

Sarà Badoer a guidare la F60

L’ombra delle indagini Fia dietro alla rinuncia di Schumi

Aldo Fiordelli

Il pilota italiano Luca Badoer

MARANELLO - Sarà Luca Badoer a far coppia con il finlandese Kimi Raikkonen Valencia. Contestualmente all’annuncio della rinuncia di Michael Schumacher, infatti, Maranello ha comunicato di avere deciso di affidare la monoposto allo storico collaudatore del team. Il trentottenne di Montebelluna ha disputato in carriera 60 Gran Premi in Formula 1, senza essere mai risuscito a conquistare punti. «La Ferrari doveva scegliere Gené per sostituire Massa, non Badoer. E’ assurdo». Carlos Garcia, presidente della federazione spagnola d’automobilismo (RFEA), critica la decisione assunta dalla Ferrari. Dopo la defezione di Michael Schumacher, il team di Maranello ha annunciato che la F60 del brasiliano Felipe Massa verrà guidata da Luca Badoer. Secondo Garcia, il Cavallino avrebbe dovuto puntare sull’altro collaudatore, lo spagnolo Marc Gené. «Genè è preparato meglio, visto che ha appena vinto la 24 Ore di Le Mans. E’ la prima volta che un pilota spagnolo centra un simile obiettivo». Non mancano considerazioni su Badoer: «Non corre da 3 anni, Genè è in condizioni migliori. La decisione va accettata, anche se non la condividiamo».

Euroleague Il top di Serie A ed estero

Il meglio del beach soccer sul lungomare di Ostia ROMA - Da ieri pomeriggio fino al 16 agosto il lungomare romano ospita prima la tappa di qualificazione alle finali di Euroleague poi la Supercoppa di Lega Enel e la final eight 2009 di Beach Soccer, con le migliori otto squadre della Serie A Enel che daranno spettacolo con i loro campioni italiani e stranieri. Tutto pronto dunque per il fischio d’inizio all’Agos Beach Stadium di Ostia.

Una caduta in moto la versione ufficiale ma restano le ipotesi dei veti sui test MUGELLO - “Guai al collo incompatibili con le accelerazioni della F60”. Ma è davvero questo il motivo del ritiro del kaiser di Kerpen? Schumacher aveva provato al Mugello la scorsa settimana con gomme slick, un tipo di pneumatici con aderenza maggiore rispetto a quelli in uso nel 2006 quando il campione tedesco decise il ritiro. Aderenze più simili a quelle attuali della F60. Tanto era bastato alla Fia per aprire un’indagine, non era sufficiente il veto ai test con la Ferrari di Massa. La stessa Fia con la quale fino a qualche settimana fa la Ferrari si è confrontata e scontrata. Oggi Michael Schumacher terrà una conferenza stampa a Ginevra, come reso noto dalla portavoce dell’ex pilota tedesco, Sabine Kehm. Molto probabilmente il 40enne sarà accompagnato dal manager Willy Weber e dal dottor Johannes Peil, e confermerà la versione ufficiale del mancato rientro in F1 con i guai fisici eredità dell’incidente motoci-

BERLINO - Oltre 1000 controlli antidoping verranno eseguiti per gli imminenti Mondiali di atletica leggera, in programma a Berlino dal 15 al 23 agosto. La federazione internazionale (Iaaf) ha reso noto che verranno raccolti oltre 600 campioni ematici prima dell’inizio della manifestazione, altri 400 campioni di sangue e urine durante la rassegna iridata. Le provette verranno conservate per eventuali analisi successive e verranno utilizzate per integrare la documentazione relativa ai singoli atleti. Il programma antidoping sarà accompagnato dall’attività informativa ed educativa finanziata dalla Iaaf.

Olimpiadi Attesa per l’ammissione di 2 discipline

Sette sport candidati per i Giochi del 2016 La caduta in moto di Schumi alla base dei motivi ufficiali della rinuncia

clistico avvenuto a febbraio sul tracciato spagnolo di Cartagena durante un test con il team Holzhauer, iscritto al campionato tedesco Superbike. Però c’è dell’altro. Schumi non corre un gran premio dal 2006, mentre Luca Badoer, il collaudatore Ferrari chiamato a sostituirlo, non ne corre uno da dieci anni. Badoer sta

bene, non ha problemi al collo, ma il pilota italiano può provare la F60 e l’ha già guidata. Cosa che Schumi non ha fatto e non può fare. Salire su una monoposto come quella per le prove libere di un gp a Valencia, senza averla prima mai provata, ed essere subito competitivi è difficile da credere anche se sotto il casco c’è Michael Schumacher.

BERLINO - Sette sport per aggiudicarsi due posti ai Giochi Olimpici del 2016: il Cio, Comitato Olimpico Internazionale, annuncerà domani, all’antivigilia dei Mondiali di atletica di Berlino, quali sono le due discipline candidate a diventare ’olimpiche’. Squash, rugby, baseball, softball, karate, pattinaggio artistico e golf sono le attuali candidate. Il Cio, per cercare di avvicinare alle Olimpiadi anche il pubblico più giovane, ha deciso di introdurre nel 2016 due nuovi sport.


38 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

SPORT COPPA ITALIA Dopo l’esordio vincente con l’Arezzo sabato un test più impegnativo al “Rigamonti”

S E R I E

B

La Reggina pensa al Brescia REGGINA

La squadra di Novellino si ritroverà di fronte una rivale del campionato

REGGIO CALABRIA — Dopo aver

gustato la prima vittoria in Coppa Italia, la Reggina pensa già al bis col Brescia. Il turno che si giocherà sabato di Ferragosto al “Rigamonti” sarà un test molto più indicativo rispetto a quello di domenica scorsa con l’Arezzo. Di fronte la squadra di Novellino si ritroverà una rivale del campionato, una potenziale concorrente nella lotta per conquistare la serie A. La gara col Brescia dunque fornirà le prime vere risposte che Novellino - dal punto di vista del lavoro e i tifosi - dal punto di vista delle motivazioni - si attendono. Un assaggio di campionato, insomma, prima del debutto vero e proprio

in casa del Cesena nel posticipo di lunedì 24 agosto. Walter Novellino ed il suo staff stanno preparando a dovere il match di sabato sera. La squadra non ha usufruito del riposo settimanale: lunedì ha lavorato col preparatore atletico Ferretti, mentre ieri ha svolto un allenamento misto tra campo e palestra. Al Sant’Agata si è rivisto Andrea Costa. Il difensore, reduce da un infortunio che ha curato in Emilia, si è aggregato ai compagni, sebbene continui con il lavoro di recupero. Sul fronte infortunati, sia Santos che Camilleri hanno girato a parte. Per il resto erano assenti i nazionali: Barillà (che oggi sarà impegnato con l’Under 21 a San Pie-

Walter Novellino insieme al presidente, Lillo Foti

CATANZARO Secondo impegno tricolore per i giallorossi al “Ceravolo”

Un’altra verifica per mister Auteri Stasera il match con la Nocerina CATANZARO — Secondo impegno

stagionale per il Catanzaro, che affronta questa sera al “Ceravolo” (inizio ore 20,30) la Nocerina, nella gara valevole per il secondo turno della fase eliminatoria di Coppa. Dopo lo zero a zero conseguito domenica scorsa nell’esordio della manifestazione contro il Siracusa, il tecnico Gaetano Auteri avrà la possibilità di verificare lo stato fisico della squadra, che, contro i siciliani, domenica pomeriggio, ha bene impressionato, nonostante la mancanza del gol, con i “giallorossi” che comunque hanno creato almeno sei-sette azioni sotto la porta avversaria, alcune anche di una certa consistenza. «Ci sono tutte le premesse per migliorare sia nella manovra che nelle conclusioni – ha sottolineato Auteri -; nonostante gli impegni di Coppa, questo è un periodo che si pensa esclusivamente a lavorare, anche se è evidente che vogliamo continuare a presentarci bene ogni qualvolta scendiamo in campo». Si attende stasera, in ogni caso, qualche piccolo passo in avanti per ciò che concerne condizione e modulo di gioco. «Diciamo che già domenica contro il Siracusa la squadra è finita in crescendo; anzi, ad essere sincero, la stessa è andata oltre le mie aspettative, considerato anche i duri carichi di lavoro sopportati nei quindici giorni di ritiro. E’ chiaro che ora bisogna acquisire più movimento e più coralità nella manovra, oltre migliorare lo stato fisico. Sono, quindi, soddisfatto del comportamento dei ragazzi, che avranno la possibilità, proprio in questi incontri di Coppa, di mettere minuti preziosi nelle gambe. Le premesse ci sono tutte, per cui andiamo avanti per il nostro percorso, avendo in ogni caso l’obiettivo di presentarci al via del campionato quasi in una condizione ottimale». Sulle vicissitudini societarie, molto esplicito lo stesso tecnico. «Sono situazioni – ha affermato – che vanno risolte al più presto. Del resto si tratta di mettere d’accordo tre brave persone (Aiello, Bove e Soluri, rigorosamente in ordine alfabetico, ndc), che, in ogni caso,

Il tecnico del Catanzaro Fc Gaetano Auteri. Dopo la prima gara di coppa contro la sua ex squadra, il Siracusa, stasera un’altra tappa per cercare di trovare la migliore condizione.

hanno un comune interesse, quello di portare avanti, nel migliore dei modi, la squadra del loro cuore, per cui c’è da aspettarsi che proprio detto interesse si traduca, nell’immediatezza, in fatti concreti». Che partita prevede questa sera contro la Nocerina? «Quanto all’avversario, non conoscendolo, non posso esprimere giudizi; tra l’altro, al momento, sarebbero molto interlocutori, oltre che parziali. Ripeto: quello che invece attendo, è verificare le positività intraviste nel match di domenica contro il Siracusa. Di certo è che farò ruotare qualche giocatore, ricorrendo ad alcuni inserimenti a gara inoltrata. L’essenziale è che la squadra acquisti sempre di più fiato ed agilità nei movimenti». Preparazione. La squadra ha svolto ieri la consueta doppia seduta di allenamento. Un’altra giornata di duro lavoro, intervallata da serie di esercizi fisici, tecnica individuale e di gruppo e solita partitella a metà campo. Oggi, in mattinata, è previsto l’allenamento di rifinitura, prima dell’impegno serale di Coppa Italia contro la Nocerina. Quanto alla formazione, il tecnico

Auteri potrebbe optare, almeno inizialmente, per un undici composto da Vono tra i pali, con una linea difensiva a tre formata da Gimmelli, Di Meglio e Di Maio. A centrocampo, con Di Cuonzo ed Armenise esterni, Lodi e Bruno centrali. In attacco, infine, Caputo, Mosciaro e Corapi. A disposizione: Mancinelli, Ciano, Benincasa, Gaglione, Cardascio, Basile e Montella. L’incontro Catanzaro-Nocerina sarà diretto da Gallo di Barcellona Pozzo di Gotto, assistito da Oliveri e Vigo, entrambi di Acireale. Mercato. Nulla di nuovo circa la partenza del centrocampista Zaminga, fino a ieri destinato al Gela, alle dipendenze del suo ex allenatore Provenza. Stà di fatto che la società siciliana non ha formalizzato alla società catanzarese richiesta alcuna. Il direttore sportivo Marcello Pitino rimane comunque sempre attivo sul mercato, non soltanto per sfoltire la rosa, ma anche per mettere a disposizione del tecnico Auteri un altro elemento, destinato, molto probabilmente, a rinforzare il ruolo esterno di centrocampo. Mario Mirabello

troburgo contro la Russia); Carmona (che a Copenaghen giocherà contro la Danimarca); Valdez (di scena contro l’Algeria), il portiere Kovacsik (Under 19 contro la Danimarca); ed Hallfredsson (impegnato contro la Slovacchia). Per quanto riguarda quest’ultimo, l’ufficializzazione della sua cessione al Barnsley ancora non è arrivata. La trattativa, secondo fonti Reggina, non è stata definita. Ma è indubbio che l’islandese sia in lista di partenza. La società a giorni potrebbe chiudere alcune delle trattative avviate, prima tra tutte quella con il Lecce per Cacia. Angela Latella

IL COMMENTO di Orlando Rotondaro

IN ATTESA DELLA CONDIZIONE MIGLIORE E

sordio senza botto per il Catanzaro edizione 2009-2010 che contro il Siracusa, matricola della Seconda divisione, non è riuscito ad andare al di là di uno zero a zero deludente. Ma bisogna pur dir che questo Catanzaro, edizione Auteri, ha cominciato in ritardo la preparazione oltre al fatto che ha cambiato modulo di gioco passando dal 4-4-2 di Provenza al più speculare 3-4-3 del nuovoallenatore.Edèchiarochein siffatte condizioni non si poteva pretendere di più anche se i giallorossi avrebbero meritato ampiamente di vincere la partita. Ma poiché non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, come recita un vecchiodetto,eccochebisognacontentarsi di questo pareggio che, comunque, qualcosa ha fatto intravedere. Anzitutto la sicurezza del duo difensivo Di Maio-Gimmelli, il brio (durato 45 minuti) del giovane Gaglione( che ha centrato un legno della porta avversaria) e poi la classediCaputochehadimostratodiessere sempre lui, cioè il calciatore di classe superiore. La partita diretta da una terna calabrese (la Lega Pro vuole risparmiare) è stata giocata davanti a poche centinaia di spettatori che hanno lasciato il mare per seguire la loro squadra ed incitarla a dovere. In ciò imitati, sia pure in scala ridottissima, da una decina di tifosi siciliani che si sono sobbarcati il lungo viaggio in Calabria. Auteri, nuovo

deus ex machina del Catanzaro, era certamente molto emozionato per via del fatto che proprio all’esordio ha dovuto affrontare l’ex sua squadra che ha portato tra i professionisti. Succede anche questo per cui è chiaro che probabilmente per questo pareggio sarà rimasto male più di tutti gli altri di fede giallorossa mentre ha fatto felici gli ospiti che allafinehannofesteggiatoconicalciatori che si sono portati sotto la curva est dove erano sistemati i tifosi siciliani. Invece a rimanere un pò delusiigiornalistichepensavanodi trovare una nuova tribuna stampa ed invece hanno trovato la solita tribuna vecchia ed arrugginita che ricorda, ahimè, gli anni gloriosi dei giallorossi quando al Ceravolo venivano ospitati gli squadroni della serie A. Altri tempi, ora in periodi di magra bisogna contentarsi di quello che passa la ditta e cioè questa modesta seconda divisione che, purtroppo,partiràinsalitavistoche a settembre scatteranno le penalità per i ritardi nell’espletamento delle pratiche burocratiche. Cose di oggi, una volta era tutto diverso. Comunque sia ritornando al calcio giocato,inuovicalciatorisisonovisti poco o niente. Ma anche questo era previsto perché è chiaro che non c’è stato il tempo per l’integrazione tra vecchi e nuovi. Intanto in attesa di Montella la squadra si appresta all’altro “allenamento” contro la Nocerina. Certamente si vedrà qualche miglioramento.

Il “girone I” della serie D

Sei squadre calabresi. Due sono lametine Il Commissario straordinario del Comitato Interregionale, Carlo Tavecchio, ha stabilito la composizione dei gironi del campionato di Serie D della stagione sportiva 2009/2010. Sono sei le squadra calabresi inserite nel “girone I” che annovera, tra le altre, compagini quali Messina e Avellino. Da evidenziare che tra le sei “calabresi” due società sono lametine: Vigor e Sambiase. Di seguito le 18 squadre: Acicatena; Adrano; Avellino Mazara; Messina; Milazzo; Modica; Nissa; Palazzolo; Trapani; Castrovillari; Hinterreggio; Rosarno; Rossanese; Sambiase Lamezia; Vigor Lamezia; Sapri; Viribus Unitis. In attesa di conoscere il calendario, ricordiano che il torneo di serie D avrà inizoo domenica 6 settembre. Mentre per il prossimo 23 agosto è previsto l’avvio della coppa Italia dilettanti che già alla prima giornata proporrà il derby tutto lametino tra Vigor e Sambiase.


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 39

GOSSIP Da Formentera a Focene ecco le calde e tenere coccole dei vips più gettonati

Bikini esplosivi

L’allenatore sta con la giornalista di Sky

Nuova coppia d’estate In vista di Ferragosto le celebrità scaldano i muscoli Leonardo con la Bilò La settimana di Ferragosto è iniziata e la temperatura si alza incredibilmente... In tutti i sensi. I vip s e le vips non perdono nemmeno un minuto per dedicarsi al loro meritato riposo. Prosperosi décolleté sulle spiagge e coppiette innamorate. Da Formentera alla Maddalena passando per Focene, ecco beccate Afef Jnifen con Marco Tronchetti Provera, Ilaria D’Amico con il fidanzato Rocco Attisani ed Ela Weber con il neosposo Andrea Bonacci, mentre si coccolano al sole tra tenerezze ed esplosioni di passione e curve. Bikini bianco e short per Afef Jnifen sulla spiaggia di Formentera. Insieme al marito Marco Tronchetti Provera, la bella showgirl è approdata alle Balerari con gli amici e si sta godendo le vacanze tra coccole sulla battigia, bagni di sole e relax. Afef e Marco sono affiatatissimi anche sulla sabbia si regalano momenti di complicità e passione. Come due fidanzatini sono appollaiati a guardare il mare l’uno accanto all’altra.

La Bilò a sinistra e Leonardo

Afef e Tronchetti Provera si scambiano coccole

C.B

La Varone subentra alla Moric, infortunata, a fianco di Gianfranco D’Angelo

Sara supera Nina Aveva già la valigia pronta e le vacanzeprenotate,quandol’hachiamata Gianfranco D’Angelo per chiederledisostituireNinaMoricnelsuo spettacolo Un giorno lungo quarant’anni. Era l’alba e Sara Varone non ha esitato. «Quando si lavora va tutto benissimo» dice Sara a Tgcom. Delle presunte liti con la Martani a causa di Guerra e le foto di Matteo con Selen non la turbano: «Tutti parlano, ma è buffo: io lavoro e di queste cose non so nulla». Pare che Nina sia caduta scendendo dal taxi e si è infortunata, così il suo posto è stato preso da Sara. Con grande piacere. «Avevo appena finito di recitare nell’aereo più pazzo del mondo di Giancarlo Nicotra. Stavo preparando i bagagli per una breve vacanza quando mi ha chiamata Gianfranco. Ho accettato al volo. Alle vacanze si rinuncia volentieri per un lavoro che piace» spiega la Varone. E così eccola sul palco.

Tra le "strane" e improbabili coppie di quest’estate galeotta, ecco uscirne un’altra allo scoperto. Più "elegante" e discreta delle chiacchierate Clooney-Canalis o Zequila-Trump. Si tratta di Leonardo Nascimento de Araújo, 40 anni da compiere il 5 settembre, brasiliano, allenatore del Milan e Anna Billò, 32 anni, giornalista di Sky, che insieme hanno fatto la loro prima uscita ufficiale a Venezia. Leonardo, separato dalla moglie e padre di due figli, ritornati a vivere in Brasile, mentre fa

Barbara Berlusconi vacanza senza sole A Porto Rotondo per festeggiare i 43 anni della sorella Marina, nella villa paterna, Barbara Berlusconi sfoggia il suo primo bikini post-parto. Mamma per la seconda volta da nemmeno due mesi, la figlia di Silvio Berlusconi e Veronica Lario si gode un po’ di relax, senza figli, con alcuni amici e col compagno Giorgio Valaguzza al mare. Copre però, con un pareo, pancia e gambe, ancora "arrotondati" dalla recente maternità. Barbara appare infatti si-

Barbara Berlusconi in Sardegna Sara Varone

C.C

Relax post-parto per la figlia del Premier

M.D

Nina Moric

i conti con le ripetute sconfitte della sua squadra, non disdegna gli impegni "fuori campo", là dove Anna Billò, cronista a bordocampo durante le telecronache Sky, si trova di frequente durante le partite. Ed è così che i due si sono conosciuti e innamorati, un anno fa. Il tutto discretamente, senza troppo rumore e senza troppe uscite ufficiali. Poche presenze mondane. Un amore nato sui campi di calcio, anzi a bordocampo.

curamente in forma, ma ancora "appesantita", preferisce quindi non scoprirsi completamente e non si concede nemmeno un bagno, preferendo stare seduta sul pontile o passeggiare sulla piccola spiaggia adiacente, tenendo d’occhio il compagno, che invece prende il largo, si tuffa e si gode la frescura del mare. Momenti di relax per la famiglia più celebre del paese. G.A.


40 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

GOSSIP La Casalegno nel 1997: «In amore sono un tipo piuttosto inquieto»

"Curve" incredibili

La sexy attrice hollywoodiana bella come nel ’92

Sharon Stone, viva Elenoire, un topless fiammingo che non teme paragoni l’eterna giovinezza «In amore sono un tipo piuttosto inquieto» diceva nel lontano 1997 la bellissima 21enne dal nome fiammingo e dalle curve incredibili. Elenoire Casalegno posa per Max in topless e svela: «Quando sono innamorata sono la donna più dolce e remissiva del mondo». Un anno prima leggeva citazioni a Sgarbi quotidiani al fianco del pigmalione, Vittorio. In tv si occupava di calcio, ma sognava un film con Tarantino. Chiacchierona, sincera, vera, Elenoire anche da giovane mostrava una grande personalità. Approdava al mondo dello spettacolo per caso, ma si preparava a lasciare il segno. «Quattro anni fa i sono decisa a fare un provino per il solito concorso di bellezza e l’ho superato... Ho fatto qualche sfilata, ma il meno possibile perché quello della modella mi sembra un lavoro un po’ impersonale... Io sono molto egocentrica, mi piace stare al centro dell’attenzione».

Sharon Stone

Eleonoire Casalegno

G.G.

Pitt e la Jolie insieme alla presentazione di "Bastardi senza gloria"

Brad va alla prima Ultimamente Angelina Jolie e Brad Pitt sembrano intenti ad assumere comportamente che smentiscano inequivocabilmente le voci che hanno iniziato a circolare qualche mese fa e che parlano di una crisi di coppia che potrebbe addirittura causare una rottura tra quella che è considerata una delle coppie più belle di Hollywood. I due, infatti, sono apparsi in splendida forma e in perfetta sintonia l’uno con l’altro durante la sfilata sul tappeto rosso della prima dell’ultimo film di Brad, "Bastardi senza gloria" che uscirà in Italia il 2 ottobre. Brad e Angelina ovviamente erano elegantissimi anche se i vestiti che hanno scelto di indossare non erano affatto quelli che ci si aspetta per una serata di gala, ma decisamente meno formali e seriosi.

Oggi come ieri, più sexy e trasgressiva che mai. Sharon Stone appariva su "Max" nell’ottobre del ’92, poco dopo aver girato il suo film scandalo "Basic Instinct". Oggi ritorna, a distanza di 17 anni, di nuovo senza veli, in copertina su "ParisMatch".Masistentaacrederechetralaprima elasecondaimmagine sia passato così tanto tempo. Sharon Stone ha trovato il filtro dell’eterna giovinezza. Aveva 34 anni ai tempi del primo servizio fotografico, quello che vi riproponiamo in queste pagine, realizzato su "Max" di tanti anni fa. E ne ha 50 oggi. Eppure il fascino è immu-

Un’isola per rubare il cuore di Paris Un’isola in affitto per riconquistare lamore di Paris Hilton. È questo il regalo speciale che Doug Reinhardt ha deciso di donare alla sua metà dopo una repentina crisi della loro relazione che va avanti già da parecchi mesi. Secondo il Daily News, i due sono appena tornati da una vacanza alle Fiji, dove il giocatore di baseball 23enne ha affittato lisola di Wadiji. «È un posto perfetto per una fuga damore», ha scritto Doug su Twitter. Un suggerimento alle

Doug Reinhardt e Paris Hilton Brad Pitt

R.G

Reinhardt ci prova con l’arcipelago delle Fiji

A.R.

Angelina Jolie

tato, e perfino il fisico. La Sharon di oggi non ha davvero niente da invidiarealla34ennecheeraappena balzata agli onori delle cronache con il thriller che ha fatto storia. A "scoprirla", in tutti i sensi, era stato Paul Verhoeven, che l’aveva voluta al fianco di Michael Douglas nel suo film a luci rosse, lo stesso che le altre colleghe hollywoodiane avevano rifiutato, scandalizzate dalla scena da girare senza mutandine.

coppie in crisi che in pochi potrebbero seguire e che, anzi, farebbero andare su tutte le furie. A quanto pare, il regalo è riuscito a fare breccia nel cuore della ricca ereditiera: «Lui è stato così generoso e dolce... Paris è rimasta davvero impressionata per il suo romanticismo, lei ama essere trattata come una principessa», ha riferito una fonte vicina alla coppia. B.B


Pag. 41 Mercoledì 12 Agosto 2009

Riconoscimento a personalità che operano e risiedono in Calabria

MISS CAMINIA

Film calabrese uscito in prima visione al Supercinema di Soverato

Premio Mar Jonio 2009 la Alessia Il successo di My Land reginetta CROPANI — Da nove anni, il gior-

SOVERATO — My land, tra auto-

nalista Luigi Stanizzi organizza, in qualità di promotore, il Premio Mar Jonio quale riconoscimento a personalità che operano e risiedono in Calabria e che si sono distinte nella ricerca e nell’elaborazione culturale, economica e sociale. Cultura è una parola da adoperare con parsimonia, dal momento che tra il pronunciarla e sciacquarsene la bocca ce ne corre pochissimo...

ACRI

Spettacolo i Fichi d’India

biografia e territorio. My land, film calabrese uscito in prima visione al Supercinema di Soverato e in attesa di essere proiettato in altre sale d’Italia, riscuote ancora un’eco vasta nel territorio per la sua mirabile riuscita con successo di pubblico e di critica. Nato dall’idea di Vittoria Camobreco, ha avuto come regia quella di Maurizio Paparazzo.

Fabrizio Moro

BOVA

Bovarché nona edizione

CONFLENTI

MONTEPAONE

Miss Muretto

Musica popolare

CERVA

FALERNA

Concerto Umberto Tozzi

intour

Sagra del peperoncino


42 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

APPUNTAMENTI ESTATE CROPANI — Da nove anni, il giornalista Luigi Stanizzi organizza, in qualità di promotore, il Premio Mar Jonio quale riconoscimento a personalità che operano e risiedono in Calabria e che si sono distinte nella ricerca e nell’elaborazione culturale, economica e sociale. Cultura è una parola da adoperare con parsimonia, dal momento che tra il pronunciarla e sciacquarsene la bocca ce ne corre pochissimo, ma in questo caso è la parola giusta: si fa cultura. Come ogni anno, la manifestazione per la consegna dei premi si è svolta a Cropani dentro il suggestivo centro storico. I vincitori dell’edizione 2009, presentanti e intervistati dal giornalista Massimo Brescia di Telespazio, sono stati sette. Il magistrato Salvatore Boemi è stato premiato per quello che fa nella lotta di contrasto alla criminalità organizzata. Fa tanto. Una cosa su tutte: la stazione unica appaltante per la Regione Calabria. Boemi non ama i preamboli: «La stazione unica è uno strumento che tante regioni ci stanno copiando. E’ utile. Possiamo ora controllare tutti gli appalti dalle infiltrazioni mafiose, sanità in primis, mentre prima c’erano 50 gruppi differenti: soldi sprecati, pochi i risultati. Un taglio netto con il passato e un grande esempio di trasparenza calabrese». Boemi non è l’ultimo della classe: ha collaborato con Giovanni Falcone ed è stato scelto dalla Regione Lombardia come responsabile del Comitato legalità per l’Expo 2015. Le onorificenze sono state assegnate anche a Luigi Bulotta, presidente della Fondazione Calabria Etica. E’ una associazione che si batte per le fasce deboli e per le famiglie in difficoltà. Il sodalizio ha aperto uno sportello in 45 comuni calabresi e sa dare risposte credibili ai conflitti dentro il focolare domestico. Premio Mar Jonio anche a Teresa Chiodo, giudice del Tribunale per i SOVERATO — My land, tra autobio-

grafia e territorio. My land, film calabrese uscito in prima visione al Supercinema di Soverato e in attesa di essere proiettato in altre sale d’Italia, riscuote ancora un’eco vasta nel territorio per la sua mirabile riuscita con successo di pubblico e di critica. Nato dall’idea di Vittoria Camobreco, ha avuto come regia quella di Maurizio Paparazzo, abile e sensibile regista calabrese di lunga esperienza locale e nazionale. My land racconta un intreccio di vite in una calda estate, grazie all’arrivo in terra di Calabria di una famiglia italo-americana, composta da una madre, Pina Calabrò sposata Russel, con i figli e a seguire il marito, ricchissimo uomo d’affari che trentacinque anni prima venuto in vacanza in questa splendida regione, s’innamora della sedicenne Pina, che lo sposa. Vittoria Camobreco è l’artefice della creazione di questo prodotto cinematografico di valenza culturale, dal momento che, maturata questa esigenza di raccontare ricordi personali, uniti alla bellezza del territorio, ha costruito con sottile e perfetta armonia un insieme di personaggi eccezionali, modello reale di un mondo moderno calabrese, nel quale si rispecchiano molte famiglie normali che vivono in modo vivace e soprattutto dignitoso e ricco di valori la propria vita. Personaggi eccezionali, proprio perché all’interno di un film dove nessun elemento viene enfatizzato né esasperato, ma espresso attraverso una sana e brillante narrazione che grazie all’apporto del prof Ulderico Nisticò ha saputo trasformarsi in sceneggiatura. «Il mio intento nel pensare questo film, era di illustrare un mondo a me caro, la mia terra, attraverso memorie di tempi passati quando bambina prima e ragazzina dopo, vivevo estati all’insegna delle no-

Da nove anni il giornalista Luigi Stanizzi organizza l’ambito riconoscimento nel suggestivo scenario di Cropani

Premio Mar Jonio 2009 I vincitori di questa edizione, presentanti da Massimo Brescia, sono stati sette

Fiore Scalzi

Teresa Chiodo

minorenni di Catanzaro, per il costante impegno personale che dedica ai ragazzi senza voce e senza punti di riferimento che restano ai confini del normale vivere. Fiore Scalzi è stato premiato non solo perchè preside, prima di Petronà e poi di Soverato, ma anche come scrittore, uno che con i suoi libri, ben due, ha fatto sentire forte la voce di Petronà e dei paesi ai piedi della Sila piccola. Ha la parola facile il provetto educatore: «Questo premio è per la nobile funzione della scuola dove il problema non sono i ragazzi, ma i docenti spesso demotivati. Mancano i modelli positivi, mancano guide». Spazio anche alla politica con il premio alla memoria a Elio Colosimo, parlamentare. E’ morto qualche tempo fa: l’ impressione è che abbia lasciato un vuoto incolmabile in chi l’ha conosciuto come esempio luminoso di altruismo e impegno per la Calabria. Il figlio Luigi e il fratello Franco hanno parlato di Elio come presenza significativa in questa terra, innamorato com’era di Cropani e Sersale. Altro premiato, altro esempio edificante di filantropo: il medico cropanese Agazio Traversa. Un medico d’altri tempi, un esempio di altruismo, un dottore sempre in trincea che non indossava mai il pigiama pronto com’era a soccorrere gli ammalati anche nottetempo. Chi l’ha conosciuto dice che aveva il dono della medicina nella sua indole.

Luigi Bulotta

Salvatore Boemi

Il film calabrese uscito in prima visione al Supercinema di Soverato e in attesa di essere proiettato in altre sale d’Italia

My land, tra autobiografia e territorio vità che portavano i miei zii arrivanti dall’Australia con le loro belle figlie di cui s’innamorava mezzo paese. Un insieme di sensazioni e di emozioni che rendevano magiche quelle estati, dove in un territorio come il nostro di molti anni fa, non mancava qualche pettegolezzo, notizie che passavano di bocca in bocca (non c’erano i cellulari), le attese all’aeroporto. Non per niente una delle scene più belle, è quella dell’arrivo, dove davvero si correva incontro ai parenti con trasporto ed emozione. In questa bagarre di sentimenti e di abbuffate durante lunghissimi pranzi mediterranei, ho rivisto un po’ la mia vita e, questo, il regista Maurizio Paparazzo ha saputo cogliere con grande professionalità, carpendo alla luce e ai colori, i momenti più belli e intensi della giornata, in luoghi davvero speciali, fra natura e cultura, quella delle tradizioni locali, ben sposate alla modernità. Il mio ruolo nel film ha inoltre rappresentato me stessa, infatti nella vita dipingo davvero così come le sorelle Calabrò rappresentano in fondo una certa verità: Pina l’americana canta veramente, Anna la zia zen ama la cultura orientale e la medicina naturale, Claudia fa davvero l’estetista». Il film My land, atteso a vari festival in Italia e in giro per l’Europa, rappresenta un’assoluta rivoluzione nella drammaturgia e nello stile cinematografico calabrese, giacchè il consueto clichè col quale la regione è stata sempre messa in evidenza, e cioè le atmosfere cupe e gli eventi luttuosi e le drammatiche storie di desolazione e miseria, sono abbandonate per fare spazio ad un racconto solare, vibrante, semplice e accattivante nella su stuzzi-

cante ma raffinata malizia e la garbata malinconia che un po’ connota l’entos calabrese. «Volevo un film così e sono stata fortunata a realizzarlo, colpendo la sensibilità di un regista esigente come Paparazzo, noto per la dura se-

lezione dei soggetti filmici. Era scritto che questo fardello artistico dovesse scaturire prima o poi, ogni congiuntura ha fatto si che tutti i tasselli andassero dritti al loro posto, incontrando la benevolenza dei Enti pubblici che hanno ap-

Il riconoscimento speciale "P. Nicola Criniti" è andato al sacerdote Raffaele Piccolo, alla memoria. Il religioso ha vissuto nella piccola frazione di Cuturella per 60 anni, soleva salire sempre su un asino e non si stancava mai di comunicare la parola di Dio. A Cuturella è stato un punto di riferimento ineludibile. Ogni biografia diversa dall’altra, tutti persuasi dall’idea che le cose storte non vanno accettate solo perché ci sono, ma possono essere cambiate non solo con le parole, ma anche con l’esempio. Un incontro tra storie, talenti e libertà che lascia il segno in chi ascolta. Qui più che altrove non vale l’espressione: «E’ stato sempre cosi e così deve sempre andare». Assente giustificata la rassegnazione. Il "Mar Jonio", reso più bello da vino, morzello e buona musica con la cantante Natalia Mellissari, è promosso dalla Basilica dell'Immacolata Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace con il sostegno della Comunità montana Presila catanzarese e del Comune di Cropani; patrocinio di Provincia di Catanzaro, Regione e Credito Cooperativo Centro Calabria. C’è stato il neo primo cittadino di Cropani Bruno Colosimo. La massima della nona edizione è stata quella di Midrash Rabba: «Dal momento che avete trovato alberi piantati prima di voi, piantatene anche voi per i vostri figli». Vincenzo Bubbo

prezzato molto l’opera. Il film deve la sua realizzazione al cospicuo contributo della Fondazione Calabria Film Commission nella persona del presidente Francesco Zinnato e il suo staff composto dal direttore artistico Patrizia Tallarico. La Fondazione con a capo il direttore Generale Tommaso Loiero, è un organismo regionale che promuove e sostiene le opere cinematografiche calabresi di un certo valore e si avvale di professionalità competenti e molto attente. Nei finanziamenti al film hanno avuto anche un ruolo apprezzabile l’Amministrazione Provinciale di Catanzaro con il presidente Wanda Ferro e l’assessore alla Pubblica Istruzione Giacomo Matacera, l’Amministrazione Comunale di Soverato nella persona del sindaco Raffaele Mancini e l’assessore alla Cultura Sonia Munizzi. Ha partecipato ai finanziamenti anche il gruppo assicurativo Groupama - Nuova Tirrena. Mi sento di dire che l’esperienza My land non è un frutto episodico, ma un punto di partenza da cui stanno nascendo nuove opportunità e progetti, già scritti, per me e per altre persone che, da gente comune, swi stanno trasformando in beniamine di un pubblico affezionato che aspetta già il seguito di questa avventura italo-americana che con grande professionalità è stata “dipinta”, se così vogliamo dire, dai mezzi tecnici importanti della Mondialvideo di Chiaravalle, studio di produzione da ormai un ventennio e che ha a capo della direzione della fotografia e delle riprese Alberto Ragozzino, un vero artista del video e dell’immagine». My land uscirà in versione dvd per tutti quelli che vorranno utilizzare il sistema homevideo, ma conferma altre proiezioni nella sala cinematografica di Soverato e in tutti i cinema che ne vorranno proiettare l’opera, oltre ad un circuito nazionale costituito da circa settanta sale abilitate a proiezioni digitali.


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 43

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“Moda in riva al mare” all’anfiteatro di Belvedere Marittimo tra gli eventi del mese di agosto

Napoli Opera ad Amantea IL CARTELLONE

“Amphiteacri” con Sabrina Guzzanti in “Vilipendio tour” ad Acri

ACQUARO (Vv) - Le Orme in concerto Sabato 21 agosto, alle ore 21.30, Le Orme in concerto in piazza con ingresso gratuito. Spettacolo organizzato dal comitato feste con la Puntieri Management di Vittorio Puntieri. Info: 334/5978797 - www.puntierimanagement.com. ACRI (Cs) - Assises Sedute in Opera E’ stata inaugurata l’ Assises Sedute in Opera, collezione Philippe Delaunay a cura di Boris Brollo che si terrà fino al 20 settembre, presso il Maca - Museo Arte Contemporanea Acri Palazzo Sanseverino - Piazza Falcone, 1 - Acri. Orari: 9.00/13.00 - 16.00/20.00 - chiuso lunedì. Info: 0984.953309 www.museovigliaturo.it - maca@museovigliaturo.it. ACRI (Cs) - Spettacolo dei Fichi d’India Giovedì 13 agosto in occasione di "Amphiteacri 2009" si svolgerà lo spettacolo dei Fichi D'India nella sua nuova tournèe estiva. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.30, posto unico non numerato euro 10.00 compreso di prevendita. I biglietti si possono acquistare nelle prevendite abituali. Per info Esse Emme Musica di Maurizio Senese www.essemmemusica.it. ACRI (Cs) - Pino Daniele in concerto Lunedì 17 agosto, in occasione di "Amphiteacri 2009" Pino Daniele con la sua tournèe dal titolo "L’electric Jan" tour 2009 toccherà le maggiore città italiane per poi partire in un tour europeo. L'evento si svolgerà nell'anfiteatro di Acri, il prezzo del biglietto è di euro 15.00 compreso le prevendite, inizio dello spettacolo ore 21.30. I biglietti si possono acquistare nelle prevendite abituali. Per info Esse Emme Musica di Maurizio Senese www.essemmemusica.it. ACRI (Cs) - Spettacolo di Sabina Guzzanti Lo spettacolo di Sabina Guzzanti, Vilipendio tour, si terrà il 22 agosto, in occasione di "Amphiteacri 2009". L'evento si svolgerà all'anfiteatro di Acri con inizio alle ore 21.30. Il costo del biglietto è di euro 15,00 compreso di prevendita. I biglietti si possono acquistare nelle prevendite abituali. Per info Esse Emme Musica di Maurizio Senese www.essemmemusica.it. ALESSANDRIA DEL C. (Cs) - Festival radicazioni Dal 20 al 22 agosto2009 nello splendido borgo di Alessandria del Carretto, si svolgerà la VI edizione del Festival Radicazioni. Concerti in piazza, teatro e artisti in strada, esibizioni di maschere e burattini, pittura murale, stand enogastronomici, di artigianato e liuteria, e ancora stage di danza pastorale e tarantella del Pollino. Sul palco artisti del panorama musicale internazionale si affiancano alla musica tradizionale dei padroni di casa. Tutti i pomeriggi dalle ore 16.00 Arte murale con Marcello Garofalo, Angela Consoli, Elena Jerman. Stage di danza tradizionale (previa iscrizione). Serenate enogastronomiche per le cantine del paese Stand di prodotti tipici e liuteria tradizionale. Giovedì 20 agosto Incontri musicali: FicuFresche e Lucanìa Kyra, la dea del fuoco (arte in strada) Compagnia Aiello: Le avventure di Spazzolino (teatro di burattini) Concerti serali Lou Dalfin (musiche Occitane), suonatori di Alessandria del Carretto. Venerdì 21 incontri musicali con Ensemble Histriones Carbij (musica medi) Equilibri Dissonanti (arte in strada) Compagnia dell’A.d.e: Doctor Faust (teatro) Concerti serali Marzouk Ensemble (Tunisia), Acquaragiadrom (Gypsy music band), suonatori del Pollino. Sabato 22 incontri musicali: la Fanfarra Fire Float, spettacolo di danza e fuoco di Marcela Gomez (Spagna) e Noam Avner (Israele) Compagnia Dell’Acquario: Giufà e il mare (teatro) Concerti serali Skaddia (alto Salento) Banda Pilusa (Calabria). ALTOMONTE (Cs) - Festival Euromediterraneo Programma degli spettacoli e delle mostre che si svolgeranno, fino al 13 agosto, ad Altomonte, durante la V edizione del Festival Euromediterraneo. Giorno 13 agosto, ore 21.00, presso area spettacoli località Casello, Cesare Cremonini in concerto. Sezione arti visive presso il Convento Domenicano (fino al 10 settembre) inaugurazione mostre "Next stop artterritori della contemporaneità". ALTOMONTE (Cs) - Rassegna di video artista In collaborazione del Comune di Altomonte e freeUnDo,Net Palazzo Battaglia, P.zza del Vaglio Altomonte, si terrà fino all’8 settembre a cura di Francesca di Nardo e Giovanni Viceconte, la seconda edizione di “2Video”, la nota e consolidata rassegna trasversale di video d’artista online sul portale UnDo.Net. Date proiezione: fino al 15 agosto “Determinazione” - “Dance dance dance” di Silvia Camporesi e “The choice” di Paola Luciani. Dal 16 al 24 agosto “Percorsi” di Michela Pozzi e “Follow the rabbit“ di Mariuccia Pisani. Dal 25 al 31 agosto “Passaggi” - “In the Body of the Morning ” di Alia Scalvini e “Oltre il Confine” di Caterina Arcuri. Dal l’1 al

08 settembre “Onirico” -“A secret message to you” di Marco BELVEDERE M. (Cs) - Eventi agostani Morandi e “Senza titolo (segmento 1)” di Lorenzo Lupano. Oggi, ore 21.30, in Piazza Mercato, “Agosto sotto le stelle”, giovedi 13 ore 21.30 Anfiteatro “Moda In riva al mare”, sfilata a cura dell’atelier “Spider”, seguirà serata musicale. DoAMANTEA (Cs) - Concerto dei Napoli Opera menica 16 ore 21.00 Piazza Amellino “Bellum Videre Rock Concerto dei Napoli Opera con Barbara Bonaiuto (dall'Or- Fest”. Da lunedì 17 a domenica 23 sulla spiaggia, “Torneo di chestra Italiana), 13 agosto, ore 21.30, Parco della Grotta di beach volley”. Lunedì 17 ore 21.30, Piazza Palmento “Zio BoAmantea. Ingresso libero (organizzazione Comune di Aman- ris” commedia brillante in due atti. Martedì 18 ore 21.00 tea, Mira Marketing & Service). Informazioni: www.ruggero- sempre in Piazza Amellino, Recita Dialettale a cura della pegna.it. scuola primaria centro “L’allegra fattoria”, seguirà serata musicale. Martedì 18 ore 21.30 sul lungomare, Karaoke con Tony Cappellani. Mercoledì19 ore 21.00, anfiteatro, serata AMANTEA (Cs) - “La grotta dei desideri” di liscio con Angelo e Fabrizio. Giovedì 20 ore 21.00, lungoProcedono a ritmo serrato i preparativi in vista della quinta edi- mare, ancora Karaoke con Tony Cappellani. Venerdì 21 ore zione de “La grotta dei desideri”, l’evento di arte, moda e cul- 21.00 in Piazza Mercato, “Luci ed emozioni in musica Mino tura, proposto dalla “Cp Produzioni” con il supporto del Co- Reitano e dintorni”. Domenica 23 ore 21.00 in Piazza Mermune di Amantea e con il patrocinio della Federazione Moda cato “Bellum Videre Rock Fest”. Martedì 25 Ore 21.00, piazdella Confartigianato, in programma il prossimo 24 e 25 ago- za Palmento XI Caffè Letterario “Gianovecento”. Mercoledì sto 2009. La Grotta dei Desideri si aggiorna e si trasforma da 26 ore 21.00 in Piazza Mercato, ”Rassegna espositiva itineevento televisivo a progetto integrato di moda: si inizia giorno rante di prodotti tipici ed artigianato locale“ a cura delle as24 agosto alle ore 20.30 con il talk – show televisivo “Anteprima sociazioni “La strada dei sapori e dei mestieri” e “Terra di CaGrotta de Desideri 2009”, in programma sulla maestosità del- labria”. Mercoledì 26ore 21.30 presso Anfiteatro, serata dello Scoglio Grande della Scogliera di Coreca (Cs). Subito dopo, le fisarmoniche. Nel mese prossimo, invece, dal 2 al 5 setintorno alle ore 23.00, nel centro storico di Belmonte Calabro tembre presso il palasport, “Balletto di Calabria dance mee(CS), si svolgerà la prima edizione di “Historicando, la moda ting 2009” recitata”: una sinergia tra la magia delle stoffe e le eccellenze dell’incantevole borgo antico del centro tirrenico con una passeggiata al chiaro di luna “contaminata” dalla moda e dalla poe- BOCCHIGLIERO (Cs) - “Teatro in Campo” sia. “La Grotta dei Desideri”, invece, si terrà martedì 25 agosto L'Associazione "La Compagnia dei Matti" insieme alla cooalle ore 21 presso il parco della Grotta di Amantea (Cs). perativa "Giolli" organizzano: campo estivo di teatro latinoamericano "Teatro in Campo”, dal 17 al 23 agosto, a Bocchigliero (Cosenza) Località Marmare (Sila). 7 giorni di laboAMARONI (Cz) - Dibattito “La Calabria e il Pd” ratorio sul teatro Latino-Americano (Teatro dell'Oppresso) Il Pd circolo di Amaroni organizza la 1ª festa Democratica, gio- che fornirà demeccanizzazione, coscientizzazione, divertivedì 13 agosto, presso anfiteatro Nicolas Green. Programma: mento e tempo da dedicare al proprio corpo e alla propria ore 18.00, apertura stand gastronomici; ore 21.00, dibattito po- mente. Il costo del campo è di euro 150,00. Il saldo del palitico “La Calabria e il P.D.”, introduce: Gregorio Muzzì segre- gamento dovrà essere effettuato nella mattinata del 17 agotario Circolo Pd; intervengono: Pino Caminiti; Fernanda Gi- sto, al momento dell'accoglienza. Il corso sarà attivato se si gliotti; Carlo Guccione, candidati a segretario regionale; mo- raggiunge un minimo di 15 iscritti. Il costo comprende tutto dera: Pietro Melia giornalista Rai, Egidio Chiarella consiglie- (vitto e alloggio). L'accoglienza è prevista nella mattinata di re regionale Pd; ore 22.30, spettacolo cabarettistico con il duo: lunedì 17 agosto. Si chiede di prevedere le partenze solo nel Mattaglia & Miseferi. pomeriggio del 23 agosto (per arrivi e partenze, servizio navetta dalla stazione ferroviaria di Rossano). BADOLATO (Cz) - Badolato Summer Festival In prossimità della stagione estiva, la Consulta Giovanile BORGIA (Cz) - “Armonied’artefestival 2009” “Ulixes” di Badolato dopo una serie di assemblee e riunioni te- Nella cornice sempre preziosa del Parco Scolacium , area arnute negli ultimi mesi ha messo in cantiere una serie di inizia- cheologica tra le più significative dell’Italia meridionale, la tive e progetti nati da gruppi di lavoro interni all’organismo direzione artistica Chiara Giordano e il sindaco di Borgia stesso. Nonostante i ritardi rispetto al consueto tabellino di Domenico Rijllo hanno presentato la nuova edizione di Armarcia - dovuti anche alla mancanza di risposte istituzionali monied’artefestival 2009. Il festival si svolgerà al parco fino certe da parte degli enti pubblici, a cui la Cgb ha inoltrato i pro- al 30 agosto e poi a settembre con un progtramma di cui asi pri progetti e richieste - il carnet degli eventi dell’estate 2009 si darà successivamente comunicazione, al Complresso Moprospetta ricco e interessante. Tornano i classici appuntamen- numentale San. Giovanni. Il 13 agosto poi sarà la volta di ti del Badolato Summer Festival, manifestazione ormai giun- Antonella Ruggero e la Ciaikowsky Philarmonic Orchestra ta alla sua nona edizione, con la quarta edizione dei Giochi sen- in “Sacrarmonia”, concerto raffinato ed elegante dove la voza frontiere che si realizzeranno sulle spiagge di Badolato nei ce particolare della Ruggiero si sposa con ricercatezza del giorni 17 e 18 agosto. A ciò seguirà una serata di musica e di- programma che propone un viaggio nel tempo dai temi mevertimenti, nella quale verranno effettuate le premiazioni del- dioevali ai grandi titoli jazz e al sound pop, in un amabilissile squadre vincenti del Gsf. La nona edizione del Badolato Sum- mo percorso storico e musicale. Dopo ferragosto, il 21 agomer festival sarà caratterizzata quest’anno da una connota- sto, un concerto monografico dedicato a Piazzolla dove Mazione artistica che si svilupperà intorno alla realizzazione di rio Stefano Pietrodarchi, considerato tra i più interessanti un’estemporanea di pittura, che si terrà nei giorni 21-22 e 23 strumentisti di bandoneon e fisarmonica nonché di particoagosto in Badolato borgo, con un concorso aperto ad amatori larissimo appeal sul pubblico, insieme all’Orchestra Tartini e non, il cui bando è scaricabile dal sito www.cgbtube.blog- diretta da Tony Cipriani , darà vita ad uno spettacolo caratspot.com. Il concorso dell’estemporanea si concluderà con terizzato da particolare vivacità ritmica, timbrica e tematiuna serata di intrattenimento e relativa premiazione, durante ca della scrittura musicale che garantisce già da sola un forla quale verranno anche allestite mostre di artisti fuori con- te coivolgimento nonché un elevato livello culturale per la corso. La Consulta Giovanile Ulixes ha deciso di puntare alla contaminazione di stili e linguaggi compositivi specchio di realizzazione di una rassegna cinematografica che si svolgerà incontro tra mondi culturali diversi e lontani. Protagonista nella prima decade di agosto, che cercherà di stimolare la gen- del penultimo concerto , il 28 agosto , l’intramontabile piate, i giovani e il pubblico tutto ad eventuali discussioni o dibat- noforte con Genz Tukici , musicista versatile e particolartiti. mente accattivante sia sul piano strumentale che culturale nonché per carisma e comunicatività, In un avvincente percorso tra stili e tempi diversi che, col pianoforte, possono coBADOLATO (Cz) - Concorso di pittura municare tutto il proprio senso. La consulta giovanile Ulixes di Badolato in occasione del Badolato Summer Festival 2009 presenta il: I concorso di pittura estemporanea Badolato painting Ritratti di antichi splendori giorno 21-22-23 agosto, con il patrocinio di: Provincia di Catanzaro e il Comune di Badolato. programma: primo giorno ore 18.00, accoglienza e seminario di pittura; secondo giorno a questa rubrica, inviare una e-mail ore 9.00, inizio lavori; ore 19.00, consegna delle tele; terzo giorno ore 17.00, mostra; ore 21.00, premiazione; iscrizioni entro all’indirizzo di posta elettronica il 17 agosto con un contributo di euro 15. Info: www.cgbtube.blogspot.com - 338/7691865 - 328/3456462. L'evento da inoltre la possibilità di esporre le proprie opere ad artisti fuori appuntamenti@ildomani.it concorso.

Per segnalare un appuntamento

o un fax al numero 0961-903801

BAGNARA C. (Rc) - Concerto di Massimo Di Cataldo Sabato 15 agostoa Bagnara, in provincia di Reggio Calabria, concerto di Massimo Di Cataldo, organizzata dall’Amministrazione comunale presso il Centro Storico con inizio alle ore 21.30. Ingresso libero. Per Info: www.essemmemusica.it.

ALMENO QUARANTOTTO ORE PRIMA DELLO SVOLGIMENTO DELL’EVENTO


44 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Nella città dei Tre Colli fino a fine mese gli eventi del cartellone “Il cinema che ti ha fatto sognare”

Il Campo di Flora a Chiaravalle IL CARTELLONE

Avventura ferragostana a Camigliatello “tra i sentieri della Sila”

presa. Dopo vari incontri è stato dunque stilato un calendario intenso che partirà nei prossimi giorni. Ad esempio, dal 20 luglio gli artisti di strada animeranno le serate estive fino al 20 agosto. Tale iniziativa è curata dall’associazione Marina Impresa, presieduta da Sergio Mancuso, e finanziata dalla Regione Calabria, rappresentata nel quartiere dal consigliere regionale Pietro Amato. Da oggi al 23 agosto a Lido si terrà invece il Marinfest, organizzato dall’assessorato comunale alla Cultura con musica e danze popolari ed intrattenimento. NeBOTRICELLO (Cz) - Spettacolo di cabaret La Roma Touring di Francesco Corea comunica che giorno gozi aperti, luminarie ed altro ancora faranno da scenario agli 14 agosto alle ore 21.30 a Botricello si svolgerà lo spettaco- eventi. lo di cabaret del duo comico della Compagnia del Bagaglino di canale 5 Battaglia e Miseferi. CATANZARO - “Nottestateinsieme” E' iniziata a Piazza Brindisi, nel quartiere Lido, NottestateinBOVA (Rc) - Bovarchè, nona edizione sieme. Tutti i venerdì e i sabato, fino al 5 settembre dalle ore La manifestazione Bovarchè, giunta alla IX edizione, si svol- 22.00, si ballerà sotto le stelle. gerà fino al 6 settembre. La direzione artistica è affidata ad Angela Pellicanò, artista e fondatrice della galleria d’arte Te- CATANZARO - Serata caraibica al Flamingo Beach chnè Contemporary Art di Reggio, mentre la cura di questa Estate loca! Flamingo Beach presenta: ogni giovedì “serata caedizione è di Serena Carbone, storica dell’arte. raibica” per trascorrere un’estate con la mejor musica Quesuena Ahora. Zona Porto Cz Lido (località Giovino). Ingresso CAMIGLIATELLO (Cs) - Tra i sentieri della Sila... gratuito! Inizio alle ore 21.30. Agosto dedicato alle “avventure” tra i sentieri della Sila Grande. All’iniziativa promossa da Enel e dall’Associazione CATANZARO - Corsi di preparazione per l’università Altipiani sono dedicate alcune giornate a tema: per tutto il mese di agosto verrà proposto un calendario di escursioni, Sono aperte le iscrizioni ai corsi di preparazione ai test per con itinerari storico-artistico-ambientali, d’intesa con le l’ammissione al primo anno di Medicina, Odontoiatria, VeteGuide Ufficiali del Parco Nazionale della Sila e l’Aigae-Sila; rinaria, Farmacia, Professioni sanitarie. Info 0961/792770. fino al 16 agosto“sentieri d’acqua” dedicate ad escursioni in mountain bike: lungo le sponde del lago Cecita e del lago di CATANZARO - Happy hour al Santa Fe Beach Ariamacina ( importante oasi naturalistica realizzata da Enel e da Legambiante) e lungo il corso del fiume Neto. Dal Ogni mercoledì, nella coinvolgente ed elegante atmosfera del 23 al 30 di agosto “ruote scolpite in fattoria” giornate dedi- “Santa Fe Beach”, con la luce soffusa del tramonto, un mocate alla ricerca delle numerose aziende produttrici delle mento di relax in una cornice verde, baciata dal mare, “un'ora migliori tipicità del comprensorio Silano con visite guidate felice” per degustare appetitose sfiziosità che accompagnano nelle fattorie e degustazione dei prodotti. In data unica, il 18 ottimi e variegati cocktail. Divani, cuscini, sedute “illuminaagosto, giornata dedicata al “trekking del brigante”che mi- te”, le musiche eleganti e sofisticate della “So What” band, gara a valorizzare la natura la cultura materiale e le tradizione rantiscono l’ambiente ideale per un happy hour suggestivo. dell’altipiano. L’escursione che subirà l’assalto dei “brigan- Ore 18,30 – 21.30. ti” si concluderà con una ricca tavola imbandita allestita dai “malandrini” nel loro accampamento. Per info Altipiani: CATANZARO - “Il cinema che ti ha fatto sognare” 339/2642365; 347/0648588. Il Comune di Catanzaro assessorato alle Politiche sociali presenta “Il cinema che ti ha fatto sognare”, rassegna cinematoCARIATI (Cs) - Evento “Cariati città della tarantella” grafica presso i locali interni all'aperto dell'istituto "Maria ImAl via la 26° edizione della manifestazione “Cariati Città del- macolata" in via Genova a Catanzaro Lido. Da martedì a giola Tarantella”, si arricchisce di due nuovi grossi eventi. Oggi vedì alle ore 21.30, fino al 27 agosto. alle ore Ore 21.30, “sagra dei prodotti tipici cariatesi” a piazza Plebiscito nel centro storico, a cura del Comitato S. Michele Arcangelo. Giovedì 13 e venerdì 21 agosto, 2 impor- CATANZARO - “Intersezioni 4” tanti concerti con ingresso gratuito, vedranno esibirsi noti Intersezioni 4 Dennis Oppenheim Splashbuilding, fino al 3 noed apprezzati artisti della musica leggera italiana. Giovedì vembre, presso il parco Archeologico di Scolacium, e presso 13, nella nuova area portuale alle ore 21.30, sarà la volta di il Marca a Catanzaro, a cura di Alberto Fiz, catalogo Electa. Ornella Vanoni, star di calibro internazionale ed orgoglio della musica leggera italiana. Venerdì 21, presso il campo sportivo sempre alle ore 21.30, tanti giovani dell’intero ter- CATANZARO - Concerto di Claudio Baglioni, prevendite ritorio, potranno vivere un concerto ricco di emozioni con “Gran Concerto – Qpga” di Claudio Baglioni all’Area Magna un gruppo di artisti, (il cui nome sarà svelato nei prossimi Graecia di Catanzaro Lido il 23 agosto. La data, organizzata giorni) amato e seguito soprattutto ma non solo, dalle nuove dalla Esse Emme Musica di Maurizio Senese, rientra nel nuovo tour del celebre cantautore romano, che torna ad esibirsi generazioni. dopo lo straordinario successo dell’ultimo record-tour “Tutti qui”. Anche a Catanzaro Baglioni presenterà una formula forCARLOPOLI (Cz) - Annullato spettacolo temente innovativa e altamente spettacolare con la quale, per La Roma Touring di Francesco Corea comunica che a cau- la prima volta, sarà la dimensione live ad anticipare i contesa dell'improvvisa morte del sindaco Bruno Arcuri che ha nuti di un album ancora inedito: il nuovo doppio cd del musicolpito il Comune di Carlopoli, lo spettacolo di Battaglia e cista, che verrà pubblicato dopo l’estate e che sarà possibile scoprire e ascoltare integralmente nell’esecuzione dal vivo. I Miseferi previsto per oggi è stato annullato. biglietti per il concerto all’Area Magna Graecia potranno essere acquistati presso le abituali prevendite di tutta la regione, CASIGNANA (Rc) - Nomadi in concerto con i seguenti prezzi per singolo posto a sedere: poltronissima Il 16 agosto 2009, alle ore 21.00, Nomadi in concerto a Ca- (posti numerati) 58,50 euro, poltrona (posti numerati) 48,50 euro, gradinate (non numerate) 38,50 euro. I costi sono comsignana (Rc). In piazza centrale con ingresso gratuito. prensivi di prevendita. Per qualsiasi informazione, contattare la Esse Emme Musica di Maurizio Senese visitando il sito inCASTROVILLARI (Cs) - Cinema all’aperto ternet www.essemmemusica.it oppure telefonare al numero Cinema all’aperto in città nel segno del " surrealismo dell’a- di seguito riportato 327.7705335. ragonese Luis Bunuel", tra immagini , percezioni ed emozioni che si sviluppano in maniera irreale nel segno e nel solco di quel Manifesto del Surrealismo di André Breton che CATANZARO - Settembre al parco Bunuel abbracciò nel 1924. L'evento, ideato dalla Mediate- Sarà sicuramente l’evento internazionale, per la nostra regioca Regionale della Biblioteca Civica "U. Caldora", gestita ne, di questa estate 2009 il “Settembre al parco”, organizzato dall’Ati Infomedia di Cosenza, in collaborazione con l'Am- dalla Provincia di Catanzaro, che si terrà a Catanzaro il 5 e il ministrazione comunale di Castrovillari - Assessorato al Tu- 6 settembre presso il Parco della Biodiversità Mediterranea di rismo Spettacolo e Tempo Libero della Città, si terrà fino al Catanzaro. Ad esibirsi, nelle loro uniche date europee, saran10 settembre nel Chiostro del Protoconvento francescano, no Eddie Floyd il 5e The Miracles il 6, due leggende del Rhythm con ingresso gratuito, a partire dalle ore 21,30. Il 29 di ago- and Blues. Inoltre, si è voluto quest’anno diversificare gli orasto, che è sabato , la manifestazione cinematografica all’a- ri di inizio degli spettacoli che vedranno sabato 5 Eddie Floyd perto proporrà “ Il fascino discreto della borghesia” del esibirsi alle ore 21.00 mentre per The Miracles, domenica 6, 1972, il 3 settembre “Il Fantasma della libertà” del 1974 ed il l’inizio dello spettacolo è fissato per le ore 19.00. 10 di settembre “Quell’Oscuro oggetto del desiderio” del 1977. CERVA (Cz) - Concerto di Umberto Tozzi Il Comune di Cerva, sindaco Mario Marchio, in collaborazioCATANZARO - Estate 2009 a Lido ne con il Comune di Petronà, il Comune di Andali e la ComuCatanzaro Lido accende l’estate. Sono diversi gli appunta- nità montana presila catanzarese organizza, 17 agosto ore 21 menti programmati nel quartiere, che andranno in scena nei stadio Raffaele Filippis, il concerto di Umberto Tozzi. Parte delprossimi giorni. Un programma ricco e svariato, messo a l’incasso devoluto a Telethon per la ricerca sul cancro. Per punto in sinergia dalla Regione Calabria, dal Comune di Ca- informazioni 0961 939201 - www.essemmemusica.it. tanzaro e dall’associazione dei commercianti Marina ImBORGIA (Cz) - Sandro Giacobbe in concerto Il 3 ottobre, alle ore 21.30, Sandro Giacobbe in concerto in piazza con ingresso gratuito. Spettacolo organizzato dal comitato feste con la Puntieri Management di Vittorio Puntieri. Info: 334/5978797 www.puntierimanagement.com.o.

CETRARO M. (Cs) - Coppa Teambasile Il 18 agosto, a Cetraro si terrà la 28ª coppa Teambasile, corsa km 5 - marcia a passo libero km 5 (Corsa podistica). Raduno presso il rione Casermette ore 16.30 circa; inizio partenze bambini ore 17.00 circa; inizio podistica km 5 ore 18.00 circa. Ci sarà rifornimento lungo il percorso e all'arrivo, saranno garantiti: spogliatoi, servizi igienici, docce all'aperto. Per info: 338/6284077 - 328/1027216. CHIARAVALLE (Cz) - Campo di Flora Di seguito gli appuntamenti in Campo di Flora. La settimana scelta per questa seconda edizione corre fino a domenica 16 agosto. Durante i sette giorni del Campo si potranno prenotare escursioni a piedi, campi da tennis e da calcetto. Oggi ore 17.00, L'esercito romano: archeologia sperimentale a cura della XII legio; ore 19.00, lettura classici; ore 21.00, simposio presso la tenda greca; ore 23.00, laboratorio astronomico; 13 agosto, ore 16.00, conferenza: "I giochi sacri nel mondo antico"; ore 17.00, chiusura iscrizione ai Giochi; ore 17.30, Ludi Floreali: Giochi aperti al pubblico: il Pentathlon antico - realizzato dal Ludus Aemilius; ore 20.00, teatro in piazza; 14 agosto, ore 17.00, Pygme, Pankration e Gladiatura: archeologia sperimentale a cura del Ludus Aemilius; ore 19.00, lettura classici; ore 21.00, simposio presso la tenda greca; 15 agosto, Feriae augustae; ore 13.00, convivio; ore 19.00, lettura classici; ore 22.00, Le Dionisiie notturne; 16 agosto, ore 15.00, manifestazione di chiusura campo. Info: www.campodiflora.net. CHIARAVALLE (Cz) - Concerto di Enrico Ruggeri Concerto di Enrico Ruggeriil 22 agostoa Chiaravalle, in occasione della festa del patrono con inizio alle ore 21.30, presso il centro storico con ingresso libero. Per qualsiasi informazione, contattare la Esse Emme Musica di Maurizio Senese: www.essemmemusica.it oppure telefonare al 327.7705335. CIMINA’ (Rc) - Sagra del caciocavallo Venerdì 14 agosto, ore 21.30, sagra del caciocavallo, in piazza, ingresso gratuito, con musica e balli tradizionali e la partecipazione del gruppo folk i Canterini dell'Ancinale. Spettacolo organizzato dal comitato feste con la Puntieri management di Vittorio Puntieri. Info 334/5978797 - www.puntierimanagement.com. CITTADELLA DEL C. (Cs) - Concorso di organetto L'artista Antonio Serra (canto dialettale, organetto, zampogna) ha accettato di far parte della giuria del tradizionale concorso di organetto, tamburo, canto dialettale e tarantella che quest'anno si terrà sabato 22 agosto, alle 21.00, sul Lungomare Matteotti di Cittadella del Capo (Cs). Giuria presieduta da Michele Pisciotta, docente di pianoforte al Conservatorio di Cosenza. Le tre scuole del Tirreno, Accordeon di Cetraro, Bruzia di Belvedere, Torrevecchia di Bonifati, si sfideranno nelle varie discipline, come ogni anno. CONFLENTI (Cz) - Miss Muretto, selezione La Roma Touring di Francesco Corea comunica che,con il patrocinio dell'assessorato al Turismo della provincia di Catanzaro,giorno 18 agosto a Conflenti si svolgerà una tappa di selezione del concorso di bellezza nazionale "Miss Muretto". Info:338/7699009 oppure maria.ciambrone@libero.it.

AVVISO AI LETTORI Per ottenere la pubblicazione in questa rubrica di appuntamenti riguardanti la cultura, l’arte, lo spettacolo, la convegnistica, e qualsivoglia altro evento, occorrerà che le comunicazioni giungano a questa redazione

ALMENO 48 ORE PRIMA Segnala un appuntamento via mail: appuntamenti@ildomani.it via fax: 0961-903801


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 45

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

“Chiusura del corso di laurea in Scienza delle professioni sanitarie”, se ne discuterà in Consiglio a Crotone

Sagra del peperoncino a Falerna IL CARTELLONE

Il giorno di ferragosto Fabrizio Moro in concerto a Delianuova

CORIGLIANO (Cs) - Mostra “Overture” Loft Gallery presenta “Overture”, la mostra che sarà inaugurata sabato 20 ottobre, a partire dalle ore 19.00. Sette gli artisti protagonisti: Cristina Blanch; Maurizio Cariati; Gianni Cella; Gavino Ganau; Mario Loprete; Andrea Riga; Vittorio Valente. Orari di apù. COSENZA - Peperoncino Jazz festival Anche quest'anno c'è grande attesa in tutto il Meridione per quello che è, senza dubbio, uno degli appuntamenti turistici e culturali più importanti dell'estate calabrese: il Peperoncino Jazz Festival, rassegna di musica jazz e blues organizzata dalla Associazione culturale Pìcanto sotto il coordinamento artistico di Sergio Gimigliano, in programma fino alla fine di agosto nelle più belle località della provincia di Cosenza e nella lucana Maratea. L'evento, che coniuga grande musica, enogastronomia e cultura sotto il segno di uno dei simboli della Calabria (il peperoncino!), si presenta, alla sua 8ª edizione, come una rassegna itinerante che nel passaggio dallo Jonio al Tirreno cosentino farà tappa in uno dei maggiori centri della provincia (Rende), in rinomate località turistiche delle due coste (come Villapiana, Sibari, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Diamante ecc.) e in importanti paesi del Parco Nazionale del Pollino (quali Morano Calabro, Buonvicino e Mormanno). Inoltre, il Peperoncino Jazz Festival si presenta come un vero e proprio contenitore di eventi culturali, inglobando nel suo cartellone artistico il Magna Grecia Jazz Fest di Rossano e il Laos Jazz Festival di Scalea (entrambi alla loro 3° edizione), il tradizionale concerto di beneficenza a cura della Fondazione Lilli (che avrà come protagonista Gino Paoli accompagnato, per l'occasione, dai migliori jazzisti italiani), una serata di "Aspettando il Settembre Rendese", una facente parte della rassegna scaleota "E come Eventi" e una del festival etno-jazz di Castrovillari "Suoni". L'evento è realizzato con il patrocinio della Regione Calabria e con il contributo della Provincia di Cosenza, dell'Ente Parco Nazionale del Pollino, di varie amministrazioni comunali, di Cciaa e Confindustria di Cosenza, Agis e Anec Calabria. Biglietti: sono a pagamento: concerto di Wasabi + Cuong Vu, 29 luglio, Castrovillari, euro 5,00; concerto di Paolo Fresu, 1° agosto, Diamante, euro 15,00; concerto-spettacolo Tributo a Duke Ellington, 6 agosto, Sibari, euro 10,00; concerto di Gino Paoli, Diamante, euro 25,00/35,00. Tutti gli altri appuntamenti sono ad ingresso libero. Calendario: oggi, ore 22.30, a San Nicola A., presso il Jazz Cafè Le Mele, ingresso libero, Roy Panebianco "Soulside" featuring: Romualdo Panebianco, guitar; Umberto Napolitano, piano; Fabrizio La Fauci, drums; mercoledì 19 agosto, ore 21.30, a Diamante, presso il Teatro dei Ruderi di Cirella, concerto di beneficenza a cura della Fondazione Lilli, ingresso: 35/25 euro; "Un incontro in jazz" featuring: Gino Paoli, voice; Flavio Boltro, trumpet; Danilo Rea, piano; Rosario Bonaccorso, double bass; Roberto Gatto, drums; giovedì 20 agosto, ore 22.30, a San Nicola A. presso il Jazz Cafè Le Mele, ingresso libero, Fabrizio Mandolini Trio, featuring: Fabrizio Mandolini, sax; Bruno Marrazzo, guitar; Quintino Medaglia, double bass; giovedì 20 agosto, ore 22.00, a Momanno (Cs) nel Centro Storico, ingresso libero, degustazione: vini Cantine Farneto del Principe "Ricupo" (Esaro Igt), Danilo Rea "Piano Solo", featuring: Danilo Rea, piano; domenica 23 agosto, ore 22.30, a San Nicola A., presso il Jazz Cafè Le Mele, ingresso libero, Egidio Ventura Latin Project, featuring: Egidio Ventura, piano; Rocco Riccelli, trumpet; Alfredo …. , double bass; Tarcisio Molinaro, drums; domenica 30 agosto, ore 21.30, a Buonvicino (Cs) in Piazza San Ciriaco, ingresso libero, Non Sense Jive Project, featuring: Diego Cosentino, voice & guitar; Piero Gimigliano, guitar; Simone Manfredi, bass; Salvatore Cauteruccio, drums.

CROTONE - Personale di Silvio Vigliaturo Fino al 30 agosto il Mack – Museo d’Arte Contemporanea di Crotone dedica una personale all’artista e maestro della vetrofusione Silvio Vigliaturo. Le svariate tematiche affrontate in questa mostra attestano dell’enorme curiosità che ha contraddistinto tutto il percorso artistico di Vigliaturo, ed in particolare quello degli ultimi anni. Ogni sala del museo è infatti caratterizzata da un’installazione o da un insieme di opere legate da uno stesso tema, tutte, ad ogni modo, riflessi di un pensiero vivace, attento e capace di dare un’interpretazione critica del presente in cui viviamo. Testimonianza lampante di ciò sono la serie di dipinti dal significativo titolo Dispersone=Disperonie+Persone e l’installazione Babele, Torre dell’Amore?; che ci restituiscono la lettura problematica che l’artista da dell’uomo contemporaneo e della sua incapacità di instaurare rapporti significativi, costantemente circondato dai suoi simili e tuttavia disperso, preda del caos dei moderni baccanali, vere e proprie affermazioni di una confusione che sembra intridere ormai ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Le due sculture in vetro dal titolo Vibrazioni Musicali e La Ballerina ci regalano, invece, un tributo allo spirito di leggerezza, alla vitalità e alla poeticità di quei corpi capaci di diventare suoni e accenti, all’eleganza della danza e all’armonia della musica che per l’artista sono un tutt’uno inscindibile. Un’altra sala accoglie i Segni di luce, sculture in vetro che rappresentarono i XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, di cui Vigliaturo fu unico testimonial artistico.Vi sono ancora i Monoliti, maestosi risultati delle ultime innovative ricerche fatte dall’artista sulle infinite possibilità espressive del vetro. Ma ad essere il vero centro di questa mostra è il Mediterraneo, di cui Vigliaturo fa propri i colori caldi ed intensi tipici delle sue coste, attraverso la costruzione in vetro con parti mobili ritraente la pianta del fico d’india – vero e proprio emblema della mediterraneità – e l’ acqua del mare, che l’artista appare in grado di includere all’interno delle proprie sculture in vetro. Vigliaturo è un illusionista che, soffiando nel vetro, sembra saper rendere densa, solida, ogni singola particella d’acqua, pur mantenendone inalterata la fluidità, tanto che le stesse figure dei suoi personaggi sembrano fluttuare in un mare che ne trasforma i lineamenti restituendoli incredibilmente sinuosi e armonici, come, appunto, le onde delicate del Mediterraneo. CROTONE - Consiglio comunale Si terrà oggi alle ore 10.00 presso la sala delle adunanze consiliari, la seduta urgente per discutere su “Università Magna Grecia - Chiusura corso di Laurea Scienza delle Professioni Sanitarie - Polo Universitario di Crotone - Determinazioni”. Tra gli invitati al dibattito, i parlamentari nazionali e consiglieri regionali della provincia di Crotone, il presidente della Provincia di Crotone, i sindaci dei comuni della provincia di Crotone, il direttore generale dell’Azienda sanitaria provinciale e le Organizzazioni sindacali provinciali. CROTONE - Sabina Guzzanti, “Vilipedio tour” Sarà presente a Crotone, il 20 agosto, Sabina Guzzanti con il suo nuovo tour dal titolo Vilipendio Tour. Il fenomeno di satira politica promette una serata indimenticabile presso l’anfiteatro comunale di Crotone. L'evento subirà due ordini di posto poltronissima euro 30,00, e tribuna euro 20,00. I costi sono compresi di prevendita, le prevendite sono quelli abituali. Per info Esse Emme Musica Maurizio Senese: 335/5244393 www.essemmemusica.it.

DELIANUOVA (Rc) - Fabrizio Moro in concerto Sabato 15 agosto, alle ore 21.30, Fabrizio Moro in concerto, in piazza con ingresso gratuito. Spettacolo organizzato dal comitato feste con la Puntieri Management di Vittorio Puntieri. Info: 334/5978797 - www.puntierimanagement.com. DIAMANTE (Cs) - DiamantEstate 2009 Programma DiamantEstate 09: oggi, DiAmanTeatro Estate, Alessandro Siani in Più di Prima, presso il Teatro dei Ruderi di Cirella, ore 21.30; giorno 13 agosto, DiAmanTeatro Estate Cristiano De Andrè, presso il Teatro dei Ruderi di Cirella, ore 21.30; giorno 13 agosto, Katia Ricciarelli in concerto, sul Lungomare Santa Lucia, alle ore 21.30. Rassegne mostre-mercato - esposizioni: fino al 31 agosto, L’angolo dell’artigianato- Artigiani in Piazza, in Piazza Mancini, ore 19.00-24.00; 16-23-30 agosto, CirellAntiqua, antiquariato vintage restauro, in Piazza Santa Maria dei Fiori Cirella, otre 19.00-24.00; fin o al 16, mostre al Dac, esposizione di Alessandra F. Cofone, presso il museo Dac, ore 19.00-24.00; giorno 26-27, Storia & Sapori Cultura Mediterranea mostra itinerante, presso Viale Glauco, ore 19.00-24.00; giorno 2731, progetto acqua tour 2009, progetto acqua fiera itinerante artigianato gastronomia e turismo, in Via Vittorio Veneto Cirella, ore 19.00-24.00. FALERNA (Cz) - Sagra del peperoncino La quinta edizione della Sagra Internazionale del peperoncino si terrà la notte del 14 agosto a Falerna Centro Capoluogo. Infatti, in collaborazione con il Ministero degli Interni, Fei, Progetto il Pane Quotidiano, vi sarà una folta rappresentanza di vari paesi che porteranno i loro peperoncini tipici. Si allestirà una mostra a tema “Il Peperoncino nel mondo” gestita da persone originarie degli stessi paesi. L’Associazione Maremonti organizzerà l’evento. FEROLETO A. (Cz) - Feroleto Food Film Festival Cultura del cibo e cultura del cinema si incontrano nella prima edizione del Feroletantico Food Film Festival (Ffff) che nato per iniziativa dell’Osteria tipica “Il Casale” di Feroleto Antico e dell’Associazione culturale “Vivarium U.p.c.” di Catanzaro con il patrocinio della Provincia di Catanzaro, della Regione Calabria e del Comune di Feroleto Antico - intende analizzare attraverso la rappresentazione artistica e culinaria la molteplicità e complessità delle culture della società contemporanea. Si tratta di un progetto strettamente legato al territorio calabrese che si presenta come una sfida non facile, una scommessa, un azzardo, in un contesto dove il confronto e l’interazione tra mondi differenti sembrano estremamente difficili. Ad ospitare le serate con proiezioni e degustazioni sarà il suggestivo giardino de “Il Casale”, azienda operante nell’ambito della ristorazione che con questa nuova operazione culturale aggiunge un altro tassello alla propria programmazione di eventi fortemente innovativi rientranti nell’ambito del più ampio progetto “EsSensum”. Fino al 28 agosto 2009 si parlerà di Gusto attraverso la Visione in un luogo d’incontro/confronto tra cultura del cibo e cinema dove il mangiare ed il bere superano la dimensione di bisogni primari per diventare fonti di piacere diffuso, di socialità, condivisione e solidarietà. Venerdì 14 agosto, “Un tocco di zenzero” di Tassos Boulmetis presentato da Domenico Iozzo. Venerdì 21 agosto penultimo appuntamento con “Vatel” di Roland Joffè commentato nuovamente da Riccardo Maria Mottola. La conclusione della rassegna vedrà proiettare venerdì 28agosto il capolavoro di Marco Ferreri, “La grande abbuffata”, con l’intervento di Eugenio Attanasio.

CROTONE - Torneo mondiale di calcio/5 Il Gruppo sportivo Federazione sindacale di Polizia di Crotone, in collaborazione con la Regione Calabria, la provincia di Crotone, il Comune di Crotone, il Coni e la Camera di Commercio, organizza il Torneo mondiale di calcio a 5 COSENZA - Concerti di Fossati e Nannini Confermati dal promoter Ruggero Pegna altri due appunta- riservato alle forze di polizia e forze armate, che si svolgerà FEROLETO A. (Cz) - Balli, musica e risate menti di "Fatti di Musica Radio Juke Box 2009", la XXIII edi- a Crotone dal 16 al 20 settembre. zione della rassegna del miglior live d'autore italiano: il 3 settembre il concerto di Ivano Fossati nella cornice del nuovo Anfiteatro Mia Martini di Castiglione C. ed il 6 settembre il concerto di Gianna Nannini allo Stadio "M. Lorenzon" di Rende. I due concerti si realizzeranno grazie alla collaborazione con le Amministrazioni comunali dei due Centri cosentini e degli assessorati al Turismo e alla Cultura della Regione Calabria. L'evento con Fossati, rientarndo nel quadro delle iniziative promozionali dell'Area Universitaria di Cosenza promossa dal sindaco Russo e dal consigliere regionale Magarò, sarà ad ingresso libero per tutti gli studenti di qualsiasi fascia scolastica. Il concerto di Gianna Nannini, invece, avrà un biglietto unico di euro 34.50 disponibile nelle prevendite abituali e Ticketone. CROPANI (Cz) - Festa Democratica Il Circolo Pd di Cropani organizza giovedì 13 agosto 2009, alle ore 20.30 nel Centro Storico, la Festa Democratica, con intrattenimento musicale, degustazioni enogastronomiche, esposizione d’arte e artigianato e mostra di auto d’epoca. Interventi politici durante la serata ed estrazione a premi.

CROSIA (Cs) - Concerto di Marco Carta Concerto di Marco Carta a Mirto Crosia il 19 agosto. CURINGA (Cz) - Estate 2009 L'associazione Per Curinga organizza le seguenti manifestazioni: oggi, "Poesì e cunti", ore 21.00, in piazza S. Francesco. Poesie e racconti popolari in vernacolo curinghese; giorno 14 agosto, "Teatro e folk in piazza", ore 21.00, in piazza S. Francesco. Rappresentazione teatrale e folkloristica del gruppo "I Curtalisi". DECOLLATURA (Cz) - “Giovani e politica” “Giovani e politica: insieme per un disegno comune”. Sarà questo il tema del convegno-dibattito organizzato da Luigi De Grazia, Commissario Cittadino Udc Decollatura. Il meeting si svolgerà domenica 23 agosto nell’ambito della festa organizzata dal movimento “Un Disegno Comune per Decollatura”.

Il 23 agosto ore 21.30 a Feroleto Antico (Cz), orchestra spettacolo “Avanzi di Balera e Lino Barbieri show” (per una serata piena di balli e musica e tante risate con le caratterizzazioni ed il cabaret del noto comico napoletano).

FRASCINETO (Cs) - Presentazione guida Il Comune di Frascineto oggi, presso l'auditorium "A. Croccia" alle ore 18.30, invita alla presentazione della guida turistica Arbereshe, Viaggio in Arberia. Guida attraverso gli itinerari turistico-culturali dei paesi arbereshe d'Italia. Saluti: Francesco Pellicano, sindaco di Frascineto; Papas Antonio Bellusci, parroco di Frascineto; Maria Francesca Camodeca, assessore com.le alla cultura; Carolina Sancineto, assessore com.le al turismo e spettacolo; Damiano Guagliardi, assessore reg.le al turismo; Franco Morelli, consigliere reg.le; relatori: Pierfranco Bruni su "Le eredità nel viaggio del mondo arberesh"; Francesco Bruno su "Promozione turistica e sviluppo territoriale". Interverrà l'editore Luigi Troccoli; moderatore: Agostino Giordano. Sarà presente l'autrice. La serata sarà allietata da canti tradizionali.


46 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Per “Girifalco in festa” sagra del morzello e spettacolo del “Gruppo folkloristico Vena di Maida”

Music Against ’ndrangheta a Lamezia IL CARTELLONE

A Gioiosa Jonica “Note d’amore” presso il sagrato di San Rocco

GASPERINA (Cz) - Esposizione del pittore Raspa Fino al 31 agosto, nei locali di via Mazzini 9/A con il patrocinio del Comune espone il pittore Nicola Raspa con nuove opere gioiosamente bucoliche. GIOIOSA M. (Rc) - Grignani in concerto Concerto di Gian Luca Grignani a “Gioiosa Marina” oggi. L'evento è organizzato dall'Amministrazione comunale di Gioiosa Marina, si svolgerà presso il centro storico, avrà inizio alle ore 21.30 con ingresso libero. Per qualsiasi informazione, contattare la Esse Emme Musica di Maurizio Senese visitando il sito internet www.essemmemusica.it oppure telefonare al numero di seguito riportato 327.7705335. GIOIOSA J. (Rc) - Note d’amore La commissione festa patronale “Pro San Rocco” presenta il concerto lirico-leggero "Note d'amore" presso il sagrato davanti alla chiesa di San Rocco venerdì 14 agosto, ore 22.00. Interpreti: baritono, Nizzardo Domenico Vincenzo; tenore leggero, Nizzardo Ermes; pianoforte, M° Bova Claudia; violino, M° Nicolosi Cettina. GIRIFALCO (Cz) - Girifalco in festa 2009 L'Amministrazione comunale di Girifalco in collaborazione con la pro-loco e le associazioni locali presenta Girifalco in festa 2009. Programma: oggi, ore 20.00, Fosso Grastello, "Sagra del morzello", a cura dell'associazione "Belle Epoque", spettacolo folkloristico "Gruppo folkloristico Vena di Maida"; 13 agosto, ore 18.00, maratona 6000 metri circuito cittadino; ore 20.00, Fosso Grastello, "Mangia e bevi di Calabria" a cura della pro loco, spettacolo d'intrattenimento musicale con karaoke con "Mister Domy"; 14 agosto, ore 21.30, su corso Roma, tributo live: "Omaggio a Rino Gaetano", cover band "Ciao Rino"; 15 agosto, ore 21.30, festa patronale San Rocco, su Corso Roma, concerto bandistico "Banda San Rocco";16 agosto, ore 21.30, festa patronale San Rocco, presso il piazzale ospedale psichiatrico, concerto musicale Modena City Rambles; 17 agosto, ore 21.00, presso la chiesa Annunciata, presentazione del libro di Caterina Migliazza e Marilù Tomaciello: "cerccando Fabrizio", intermezzi musicali a cura dell'associazione musicale WAMozart;18 agosto, ore 21.00, viale A. Migliaccio, spettacolo musicale "Radici Calabre" suoni dal sud, contaminazioni dalla terra; 19 agosto, ore 21.00, su corso Roma, selezione concorso nazionale "Una ragazza per il cinema" serata di moda e fotogenia; 20 agosto, ore 21.00, via Cavour serata musicale con Quelli della notte; 21 agosto, ore 21.30, su Corso Roma, Festa della fisarmonica, a cura dell'associazione musicale Fv music in the world; 22 agosto, ore 17.30/21.15, viale A. Migliaccio, Speciale estate bambini, strutture confiabili, clown, zucchero filato, palloncini, mascotte Walt Disney, regalini ai bambini, musiche per i più piccoli, gran finale giochi pirotecnici; 23 agosto, ore 21.30, festa patronale San Rocco, su Corso Roma, concerto bandistico "Città di Girifalco"; 25 agosto, ore 21.00, presso anfiteatro, Manifestazione di danza sportiva a cura dell'associazione Mp dance. GIRIFALCO (Cz) - Modena City Ramblers Il 16 agosto, alle ore 21.30, Modena City Ramblers in concerto a Girifalco (Cz). In piazza con ingresso gratuito. GUARDAVALLE (Cz) - Estemporanea di pittura Previsto per domenica 16 agosto a partire dalle ore 8.00, il 4ºconcorso “Estemporanea di pittura”. Gli artisti saranno per tutta la giornata in punti diversi di Guardavalle centro. La commissione visionerà e giudicherà le opere alle ore 19.30 presso Palazzo Faletti. La premiazione dei lavori è prevista invece alle ore 20.30. La serata sarà allietata dal gruppo musicale “I migliori anni” in piazza Mercato. ISCA SULLO I. (Cz) - Campagna di scavi Il Comune di Isca sullo Ionio ed il Gruppo Archeologico “Paolo Orsi “ organizzano la IV campagna di scavi con la direzione scientifica della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria fino a oggi. Possono partecipare tutti gli studenti ed appassionati, età minima 18 anni e con precedenti esperienze di scavo. Per contatti telefonici: 0967 22024, 0967 23460, 320 4573171, 349 2624975. Informazioni: studiomaida@virgilio.it - www.gruppiarcheologici.org/ga.soverato. ISOLA DI CAPO R. (Kr) - Festa dell’emigrato Oggi alle ore 21.30, nell’ambito dei festeggiamenti della 14° edizione della festa dell'emigrato, promossa dal Milan Club Isola Capo Rizzuto, sarà premiato il periodico di informazione e cultura “L’Isula”. Nell’ambito dell’iniziativa patrocinata dal Comune di Isola, si inserirà la rassegna gastronomica con degustazione, finalizzata alla conoscenza delle eccellenze del nostro territorio e la prima edizione provincia-

le della “Corrida”. LAMEZIA T. (Cz) - Al Samart... Il Samart avvisa la clientela che apre a pranzo il martedì, mercoledì, giovedì e venerdì con menù di carne e specialità di stocco. Le serate degli spettacoli sono il venerdì con serata live, sabato con il movimiento latino. Aperto anche a pranzo con menù a prezzo fisso. Info: 0968/53459. LAMEZIA (Cz) - Albano in concerto Il Comune di Lamezia Terme, in collaborazione con l’associazione “Le ali della musica”, presenta Albano in concerto, unica data in Calabria, oggialle ore 21.30 presso lo stadio Renda di Lamezia Terme. Ingresso libero. Info: 339/3217511. LAMEZIA T. (Cz) - Concerto dei Pooh Concerto dei Pooh ("Ancora una notte insieme tour 2009"- unico in Calabria), 14 agosto, ore 21.30, presso lo Stadio Guido d'Ippolito. Disponibili solo 4.000 biglietti tutti con posto a sedere: euro 44.50 platea numerata, euro 33.50 tribuna. Informazioni 0968.441888 - www.ruggeropegna.it. LAMEZIA T. (Cz) - Festa del quartiere Scinà L’associazione culturale A.m.a. Lamezia ha organizzato, per venerdì 21 agosto, la quarta edizione della festa del quartiere Scinà. La manifestazione propone cabaret e musica nell'edificio scolastico "Scinà-Romeo". Alle 21.30, sarà di scena il comico calabrese Piero Procopio ed a seguire si terrà il concerto dei "Quartaumentata", che presenta musica etnica. LAMEZIA T. (Cz) - Music Against Ndrangheta 4 E’ iniziata la preparazione del Music Against Ndrangheta 4 ad opera della Casa della Legalità e della Cultura di Lamezia Terme, che ha visto già le adesioni di Altra Lamezia, Studenti in Lotta, Rua Sao Joao, Algo Mas, Wwf Calabria, Amici di Beppe Grillo di Lamezia Terme e di Catanzaro. La manifestazione, per la quarta edizione, è stata anticipata al 5 settembre per dare la possibilità anche ai lametini studenti fuori sede di partecipare alla rassegna musicale contro la ‘ndrangheta. Il tema di questa edizione, oltre alla lotta alla ‘ndrangheta, sarà l’ambiente. La struttura sarà articolata nel seguente modo: manifestazione, concerto con gruppi locali, mostra di foto e mostra d’arte. Per partecipare alle mostre non è richiesto nessun particolare requisito, basta solo realizzare foto, anche di denuncia di particolari situazioni di degrado, e disegni con tema: “L’ambiente è cosa nostra!”. Le foto, già stampate, e i disegni dovranno essere consegnati entro la fine di agosto. Sul punto daremo maggiori aggiornamenti in seguito. Altra novità assoluta sono i disegni dei bambini delle scuole elementari (ci sono giunti già 20 disegni). Foto e disegni verranno esposti nel corso della manifestazione e, qualora gli artisti vorranno donarceli, la nostra associazione si impegna a riproporre la mostra nel corso del tempo. I gruppi musicali, le associazioni e gli artisti che volessero partecipare, potranno chiedere informazioni e chiarimenti ai seguenti contatti: 348/2101087 - music_against_ndrangheta@yahoo.it - www.myspace.com/musicagainstndrangheta. LOCRI (Rc) - Magna Graecia Teatro Festival Continua la stagione dei grandi eventi nella Città di Locri. Il sindaco della Città di Locri, Francesco Macrì, l’assessore alla Cultura, Francesco Commisso, rendono che ha preso il via la kermesse “Magna Graecia Teatro Festival 2009”, giunta alla sesta edizione, che si terrà presso il Tempio di Marasà. Ad aprire il ciclo di sei rappresentazioni teatrali sarà “Creature” di Marcello Chiarenza e Alessandro Serena, con inizio alle ore 21:00. Le altre date del cartellone sono: il 18 agosto “Satyricon Hotel” da Petronio, per la regia e la coreografia di Aurelio Gatti; il 20 agosto “La Duchessa di Amalfi” con Mariangela D’Abbraccio e Toni Bertorelli;il24 agosto“Targato H” con Davide Anzalone regia di Alessandro Castriota. Infine il 27 agosto il gran finale con “Diario di Adriano” di e con Giorgio Albertazzi. Tutte le rappresentazioni avranno inizio alle ore 21:15. E’ possibile ritirare i biglietti presso la segreteria del sindaco, Palazzo di Città, tutte le mattine orario d’ufficio. I biglietti si possono acquistare nelle prevendite abituali e all’ingresso del Tempio di Marasà dalle ore 20:00 di ogni evento teatrale.

Sergio Bini Nuvolo scritto da Sergio Bini con la collaborazione di Gianfilippo Pedote, con Sergio Bini in arte Bustric, sonorizzazione Benni Atria, musiche a cura di Roberto secchi, organizzazione Alda Vanzini; sabato 28 (matinèe), domenica 29 (pomeridiana) novembre 2009, in esclusiva per la Calabria, cartellone stagione teatro ragazzi 2009-2010, compagnia Bustric snc di Sergio Bini, Pierino e il lupo, musica di Sergio Prokofiev, con Sergio Bini in arte Bustric, ideazione scenica Bustric; lunedì 7, martedì 8 dicembre 2009, Teatro de Gli Incamminati, Vita di Galileo di Bertolt con Franco Branciaroli e con Giancarlo Cortesi, Nicola Ciulla, Daniele Griggio, Giorgio Lanza, Dora Romano, Alessandro Albertin, Giulia Beraldo, Tommaso Cardarelli, Emanuele Fortunati, Jacopo Venturiero, Nicole Vignola, scene Pier Paolo Bisleri, costumi Elena Mannini, musiche Germano Mazzocchetti, luci Gigi Saccomandi, regia Antonio Calenda; sabato 12, domenica 13 dicembre 2009, Khora srl Amleto di William Shakespeare traduzione di Eugenio Montale con Alessandro Preziosi e con Mino Manni, Francesco Biscione, Giovanni Carta, Ugo Maria Morosi, Carla Cassola, Silvia Siravo, Marco Trebian, Simone Ciampi, Marco Zingaro, Marco Trebian, Yaser Mohamed, Vito Facciola, Giovanni Carta, Yaser Mohamed, scene Andrea Taddei, costumi Silvia Polidori, disegno luci Valerio Tiberi, musiche Massive attack e Zero Pm, riduzione, adattamento e regia Armando Pugliese; sabato 19, domenica 20 dicembre 2009, nuovo allestimento, produzione I due della città del sole srl La fortuna con l'effe maiuscola, commedia in 2 parti di Eduardo De Filippo e Armando Curcio, con Luigi De Filippo e con Stefania Ventura, Michele Sibilio, Marisa Carluccio, Feliciana Tufano, Paolo Pietrantonio, Marianna Mercurio, Giorgio Pinto, Luca Neuroni, Alberto Pagliarulo, Flavio Furno, scene Salvatore Michelino, costumi Maria Laura di Monterosi, regia di Luigi De Filippo; sabato 16, domenica 17 gennaio 2010, produzione Indie Occidentali srl, Col piede giusto, una commedia di Angelo Longoni, con Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Eleonora Ivone, Simone Colombari, scene Alessandra Panconi e Leonardo Conte, costumi Marco Maria della Vecchia, disegno luci Stefano Stacchini, regia Angelo Longoni;mercoledì 27, giovedì 28 gennaio 2010, in esclusiva per la Calabria, produzioni teatrali Paolo Poli culturale con il contributo di Regione Toscana sistema regionale dello spettacolo - Ministero per i beni e le attività culturali - direzione generale per lo spettacolo dal vivo, Sillabari, due tempi di Paolo Poli, liberamente tratti da Goffredo Parise con Paolo Poli, e con Luca Altavilla, Alfonso De Filippis, Alberto Gamberini, Giovanni Siniscalco, scene Emanuele Luzzati, costumi Santuzza CalÏ, consulenza musicale Jazqueline Perrotin, coreografie Alfonso De Filippis, regia Paolo Poli; sabato 6, domenica 7 febbraio 2010, artisti riuniti, Il giuoco delle parti, di Luigi Pirandello con Geppy Gleijeses, Marianella Bargigli, e con Leandro Amato, Massimo Cimaglia, Antonio Ferrante, Franco Ravera, Ferruccio Ferrante, Antonella Familiari, Francesco Pupa, Francesco Sgrò, regia Elisabetta Courir; giovedì 18, venerdì 19 febbraio 2010, il teatro Eliseo - Arca Azzurra teatro - Ministero dei beni e delle attivit‡ culturali Regione Toscana - teatro comunale Niccolini - Comune di San Casciano Val di Pesa, Le conversazioni di Anna K, liberamente ispirato a La metamorfosi di Franz Kafka, con Giuliana Lojodice, e con Massimo Salvianti, Giuliana Colzi, Lucia Socci, Dimitri Frosali, Andrea Costagli, Alessio Venturini, scene Daniele Spisa, costumi Giuliana Colzi, luci Marco Messeri, musica originale e adattamento Vanni Cassori e Jonathan Chiti, testo e regia Ugo Chiti; sabato 27, domenica 28 febbraio 2010, nuovo allestimento, produzione teatro e società, La stana coppia, di Neil Simon, con mariangela D'Abbraccio, Elisabetta Pozzi, e con Silvana De Santis e altri 4 attori, scene Alessandro Chiti, musiche Daniele D'Angelo, luci Luigi Ascione, costumi Maria Rosaria Donadio, regia Francesco Tavassi.C

LUZZI (Cs) - Notte Bianca C'è grande attesa per la terza edizione di “Luzzi è notte bianca”, organizzata dalla Associazione Panta Rei e dal suo vulcanico presidente Giulio Munno e che ha come obiettivo quello di rivalutare e far conoscere soprattutto alle nuove generazioni luzzesi e ai tanti visitatori uno dei borghi più interessanti della Media Valle del Crati. La manifestazione, è un'iniziativa voluta fortemente dall'Amministrazione comunale. Il programma, per la notte del 18 agosto, prevede un lungo viaggio itinerante per le stradine del centro storico con gli “Artisti di Strada” del Salento, del Pesarese e i “madonnari” della scuola napoletana, che dipingeranno con i gessetti le strade. Non mancherà, la musica etnico-popolaLAMEZIA T. (Cz) - Stagione di prosa re, di “Zona Briganti” e per i giovani la “Band dei ventimila Programma Teatro comunale Politeama di Lamezia Terme, che saltano” già conosciuti come Bandabardò. stagione di prosa 2009/2010, direzione artistica Angela Dal Piaz: sabato 14, domenica 15 novembre 2009, nuovo allestimento, Komiko production in collaborazione con Augusteo MAGISANO (Cz) - Serata contro l’anoressia produzioni Uomo e Galantuomo di Eduardo De Filippo, con Domenica 30 agosto, nella frazione di San Pietro a MagisaFrancesco Paolantoni, Nando Paone e con Fulvia Carotenuto, no, a partire dalle ore 21.30 in piazza Vittorio Emanuele, si Patrizia Spinosi, Tonino Taiuti e la partecipazione di Mimmo terrà la sfilata abiti d'epoca. La finalità della serata-evento Esposito, musiche Paolo Coletta, costumi Silvia Pollidori, re- organizzata dalla Parrocchia di San Pietro a Magisano, è per gia Armando Pugliese; sabato 28, domenica 29 novembre sensibilizzare le nuove generazioni al problema dell’ano2009, in esclusiva per la Calabria, compagnia Bustric snc di ressia. L’ingresso è libero.


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 47

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Sfilate ed esibizioni di gruppi bulgari, slovacchi e colombiani per l’estate 2009 di Palizzi

I Nomadi in concerto a Montalto IL CARTELLONE

A Monasterace gli artisti delle “tre B”: buoni, bravi e belli

MARCELLINARA (Cz) - Corsa delle botti Giovedì 13 agostoalle ore 17.30, prenderà il via la nuova edizione della corsa delle botti. Squadre composte da quattro “spingitori” dovranno effettuare un percorso per le vie del paese facendo rotolare una botte di 250 lt nel tempo più breve tempo possibile. Corsa dei carri: costruttori di carri si cimenteranno in una folle corsa.

Tchaikovsky di Nocera Terinese (Cz). A sancirne la conclusione - come ormai avviene dallo scorso anno accademico - i campus estivi Afam (www.campusafam.info), che quest’anno si terranno dal 31 agosto al 6 settembre 2009 presso il polo didattico d’eccellenza di Santa Severina (Kr), che ospiterà i docenti e gli allievi dei campus nella splendida e suggestiva cornice del castello normanno.

MONASTERACE (Rc) - Estate monasteracese La Regione Calabria, il Comune di Monasterace, la Provincia di Reggio Calabria, l'associazione Casa Oratorio Parrocchiale Scuola Calcio Don Bosco, Pro Loco Monasterace “Il Tempio”, associazione Caduti senza Croce Sistema Bibliotecario Territoriale Ionico, presentano estate monasteracese, fino al 20 agosto: “Biblioteche al mare 2009” sul Lungomare Nord, dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 alle 20.00 (a cura del Sbti). Fino al 20 agosto: mostra mercato di pizzi e merletti “Quando il filo diventa arte” (a cura della Pro Loco Il Tempio); oggi, ore 21.30, in piazza C. Placanica Monasterace Superiore, “A cira sghuagghia ma i grazi non sempri rrivanu” Compagnia teatrale “Le tre B” Buoni-Bravi-Belli; 13 agosto, ore 17.00, “La Festa degli Aquiloni”, presso il Lungomare Nord (a cura del Sbti).

PALIZZI (Rc) - Estate Palizzese Il Comune di Palizzi presenta il programma estate Palizzese: oggi, ore 20.00, Palizzi Marina, sfilata per le Vie del Paese con i gruppi “I Peddaroti” e "Gruppi Stranieri di Bulgaria, Slovacchia e Colombia"; ore 21.30, spettacolo in Piazza dei Martiri, finale di prova del tiro con pistola a raggi infrarossi e premiazione a cura di Gino Perondi. Giorno 13 agosto, ore 21.30, in Piazza dei Martiri, serata musicale con il gruppo “Abra Cadabra” serata dedicata alle donne. Giorno 14 agosto, ore 21.30, Spropoli, serata folk allietata dal gruppo “Stella del Sud”. Giorno 15 agosto, ore 21.00, S. Messa alla Grotta di Lourdes presso Parrocchia Ss Redentore di Palizzi Marina. Giorno 16 agosto, ore 15.00, Palizzi Marina, gara ciclistica “III° Trofeo Città di Palizzi” a cura del gruppo sportivo ciclistico “Cicli Iriti Rc”, percorso: Palizzi Marina, Palizzi Centro (Doppio Giro); ore 21.30, serata teatrale con i “Giovani del Gagini" di Bagaladi. Giorno 17 agosto, ore 21.30, Piazza Dei Martiri, serata di musica leggera con il famoso gruppo “Blueco” protagonisti tour 2009 “Una Ragione di più” ( Omaggio a Mino Reitano), serata dedicata a tutti gli artisti Calabresi. Giorno 18 agosto, ore 21.30, Piazza Spropoli, serata folk con il gruppo “I Tencitt” di Cunardo (Varese). Giorno 19 agosto, ore 21.30, Piazza dei Martiri, serata folk con il gruppo “I Tencitt” di Cunardo ( Varese ). Giorno 20 agosto, ore 21.30, Pietrapennata, serata folk con il gruppo “I Tencitt” di Cunardo (Varese). Giorno 21 agosto, ore 21.30, Palizzi Centro, serata folk con il gruppo “I Tencitt” di Cunardo (Varese). Giorno 22 agosto, ore 21.30, Palizzi Centro, “Paleariza”, festa dei Catoi con Soni e Ballu di Mimmo Morello e il sontuoso suono mediterraneo di MarzouK Ensemble. 23 agosto, ore 21.30, Anfiteatro Palizzi Marina, viaggio nei centri storici con il teatro, la musica e la poesia del Popolo a cura dell'assessorato regionale all'urbanistica, conduce il dott. prof. Pasquino Crupi.24 agosto, ore 21.00, Piazza dei Martiri, serata con l'associazione “Tradizionando” suoni di Tarantelle con zampogne, organetti e tamburelli ( Esposizione vecchi strumenti lavori antichi). 25 agosto, ore 21.00, Palizzi Marina, serata musicale allietata con l’Orchestra “Italiansound”, voce di Paola Parisi.

MONTALTO U. (Cs) - Nomadi in concerto Il 15 agosto alle ore 21.00, Nomadi in concerto a Montalto Uffugo (Cs).In Piazza con ingresso gratuito, in occasione del concerto saranno presenti i fans club di Brattirò (Vv) "Solo Nomadi" e di Mesoraca (Kr) "Nomadi - Il viaggio continua". MONTEPAONE (Cz) - Estate 2009 L'associazione turistica Proloco Montepaone e l'Amministrazione comunale di Montepaone presentano il Programma Estate 2009: oggi, ore 21.30, in Via Italo Balbo, festa del quartiere S. Pio. Serata musica live revival ’60 ’70 ’80 con i “Four Quartet”; 13 agosto, ore 21.00, a Montepaone Lido P.zza San F.sco di Paola, sagra della fragaglia e dell’anguria. Concerto degli “Easy meat”; 15 agosto, ore 21.30, a Montepaone Lido – P.zza San F.sco di Paola, cover Ligabue dei Tempo Zero; dal 16 al 20 agosto, ore 21.30, a Montepaone Lido - P.zza San F.sco di Paola, si terrà il I° Festival della musica popolare: 16 agosto “Mattanza”; 17 agosto “Parafonè”; 18 agosto “Lisarusa”; 19 agosto “Sandro Sottile”; 20 agosto “Hantura”. Per tutta la durata del festival saranno allestiti stand eno-grastronomici, di antiquariato e di artigianato locale a partire dalle 19.00; 21 agosto, a Montepaone Lido, serata a cura di Macondo; 22 agosto, ore 21.30, a Montepaone Lido - P.zza San F.sco di Paola, sirata e sagra arranciata; 25 agosto, ore 21.00, Frazioni Timponello Sant’Angelo, sagra morzeddu e anguria con animazione musicale folk e liscio; 26 agosto, ore 21.00, a Montepaone Centro – P.zza Immacolata, sagra “Pipi-Patati e alici”, serata animata dall’Agenzia One; 28 agosto, ore 21.00, a Montepaone Lido, serata musicale con i “Nera Luce”; 31 agosto, ore 17.30, a Montepaone Lido, marathona I edizione “Corri sempre” a cura della “Porta del domani” (Csi Centro Sportivo Italiano); sagra morzeddu, salsiccia e anguria.

tro del Vibonese, a cui, per una notte di musica e solidarietà, parteciperanno numerosi “big” del mondo dello spettacolo. In tanti hanno infatti sposato la “causa” della Media Service: attraverso “Show for you” verranno raccolti fondi per la continuazione del progetto "La villa della Gioia" e per la costruzione Centro "Ospiti della speranza" per malati terminali, con annesso "Villaggio del Conforto", che servirà ad ospitare i familiari degli ammalati. E' il grande desiderio di Natuzza, che risponde così ad una precisa volontà della Madonna. PENTONE (Cz) - Estate 2009 L'associazione turistica Pro Loco Pentone con la collaborazione ed il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Pentone, dell'Amministrazione provinciale di Catanzaro e dell'Unpli comunica le manifestazioni turistiche, attrattive, fiere ed attività socio-culturale che si svolgeranno nel comune di Pentone nei mesi di agosto e di settembre 2009. Ogni mercoledì fine mese nel corso principale del paese ha luogo il consueto mercato-mostra. Giorno 16 agosto, "Sagra degli antichi sapori, mostra dell'artigianato e prodotti tipici calabresi"- I giochi di una volta - spettacolo folclorico e premiazione dello stand più bello. Giorno 18 agosto, sfilata di moda "Il primo abito da sera". Giorno 22 agosto, ore 20.30, piazza Mons. V. Tarantino, cinema sotto le stelle, proiezione del film "Paolo Marra a Pentone". Giorno 24 agosto, A Nottata, notte bianca, ore 18.00, presso la sede della pro loco inaugurazione mostra icografica e biografica della vita di Mino Reitano, proiezione cortometraggi. Concorso regionale di fisarmoniche ed organetti a cura dell'associazione pro loco di Pratora (Rc), esibizione dell'associazione culturale Isegoria di S. Elia. Giorno 26 agosto, ore 20.30, piazza Mons. V. Tarantino "Cinema sotto le stelle" proiezione di cortometraggi a cura di Giuseppe Serafini Lamanna. Giorno 29 agosto, partecipazione al premio internazionale "Mino Reitano" a Fiumara di Muro di Rc. Giorno 30 agosto, premio città di Pentone, presso la sala consiliare. Giorno 5/6 settembre, giornata dell'arte concorso di pittura estemporanea ed esibizione di pittori tema "Omaggio a Mino Reitano" con la partecipazione dell'associazione culturale Mythos di Catanzaro; ore 13.00, parnzo comunitaria località Nocella; ore 16.00, caccia al tesoro per i viculi di Pentone, baby painting e premiazione. Giorno 14 settembre, ore 21.00, piazza Mons. V. Tarantino, tradizionale festa dell'emigrante, la corrida, scenette dialettali, premiazione emigranti e concorsi vari. Info: 389/1862374.

PALMI (Rc) - Festival canoro calabrese E’ prevista per giovedì 13 agosto la premiazione della vincitrice dell’edizione 2009 del 1° Festival della canzone Calabrese, l’evento di intrattenimento turistico promosso dall’associazione “Per Palmi”.

PENTONE (Cz) - “Abbasta ma è màsculu” Venerdì 28 agosto 2009, l'Associazione Hercules (Cz) presenta "Abbasta ma è màsculu", due atti in dialetto calabrese per la regia dello stesso autore Piero Procopio. Cast: Antonella Apa (Giulietta), Piero Procopio (Romeo), Vanessa Curto (Lucia), Tonino Angeletti (Zzu Nandu), Stella Surace PALMI (Rc) - Grignani in concerto (Donna Rosa), Biagio Bianco (Viky) e Gori Mirarchi (SchuGrignani in concerto il 22 agosto. L'evento è organizzato in maker). Trucchi e costumi Lina Rotella. Collaboratori occasione della sagra del pesce Stocco, organizzata da Stoc- Francesco Jacopino, Vania Gesualdo e Mattia Procopio. Dico & Stocco presso il centro storico con inizio alle ore 21.30 rettore di scena Andrea Saccardi. con ingresso libero. Info: www.essemmemusica.it.

MONTEPAONE (Cz) - Concerto degli Apostrophe Giovedì 13 agosto alle ore 22,30, presso il Freedom pub, si terrà il concerto degli Apostrophe. Ingresso libero. info: 334.2065535 - www.myspace.com/apostrophecatanzaro; info@apostrophe.it.

PAOLA (Cs) - Mercatino d’antiquariato L’Associazione Culturale Angelo Grande comunica che tutti i sabato sera dalle ore 19, fino al 18 settembre, si terra a Paola, nello splendido centro storico della cittadina, il mercatino d’antiquariato, vecchi, artigianato e collezionismo.

MORANO C. (Cs) - “Estate per Morano” L'amministrazione comunale di Morano Calabro presenta Estate per Morano. Musica domenica 16 agosto, festa dell'emigrante gruppo folkloristico "Coro del Pollino", in piazza Maddalena, ore 21.30; ballo venerdì 21 agosto, "S_ballando sotto le stelle Djm", presso la villa comunale, ore 22.00; musica sabato 22 agosto, festival rock, in piazza Maddalena, ore 21.30; ballo domenica 23 agosto, serata liscio, in piazza Giovanni XXIII, ore 21.00; ballo venerdì 28 agosto, "S_ballando sotto le stelle Djm", presso la villa comunale, ore 22.00; ballo 29 agosto, danza fine estate I edizione "Balla tu" associazione Sportmania Morano, in piazza Giovanni XXIII, ore 21.30. Paesaggi Arte: fino al 15 agosto, mostra personale Franco Malomo, presso il Chiostro San Bernardino, club artisti riuniti; 6 settembre, estemporanea pittura, club artisti riuniti. Personaggi sport:oggi, 5°memorial delle stelle "Geppino & Marinella" associazione Svoltiamoci; mercoledì 13 agosto, 4° memorial Ilaria De Mitis "Passando per Morano tra vicoli e cultura" associazione Viva. Paesaggi: gioco domenica 23 agosto, torneo di carte, associazione Svoltiamoci in piazza Giovanni XXIII, ore 18.00.

PAOLA (Cs) - I Calabresi di Milano incontrano le origini Domenica 16 agosto 2009 nel centro storico in Piazza del Popolo, l'Associazione Calabrolombarda, col patrocinio del Comune di Paola ha organizzato la quinta edizione della manifestazione "I Calabresi di Milano incontrano le origini" dedicato alla devozione dei calabresi ovunque emigrati per San Francesco. La serata prevede alcuni momenti di consegna di riconoscimenti a calabresi affermatisi in Italia e nel mondo conferiti dalla Fderazione Italiana delle Associazioni Calabresi e dalla FondazioneHeritage Calabria di Ginevra. Le allieve del Conservatorio musicale di Cosenza allieteranno con un concerto musicale la serata. Nelle vie adiacenti alla piazza, anche il giorno 15, numerosi espositori di prodotti enogastronomici ed artgianali tipici della Calabria metteranno in mostra le tante specialità del territorio per farli conoscere ai tanti turisti pesenti insieme alla cittadinanza locale. L'evento è coordinato dalla Astro Sud Srl di Paola - Tour Operatr e Agenzia di Viaggi e Spttacoli.

PARAVATI (Vv) - “Show for you” In occasione dell’85° compleanno di Natuzza Evolo, la Media Service produzione spettacoli presenta il 23 agosto un grosso NOCERA T. (Cz) - Campus estivi Afam evento dedicato alla mistica di Paravati. “Show for you” è il tiSta per concludersi l’anno accademico del conservatorio tolo della manifestazione che si terrà proprio nel piccolo cen-

PENTONE (Cz) - Spettacolo di cabaret La Roma Touring di Francesco Corea comunica che venerdì 11 settembre a Pentone alle ore 21.30 si svolgerà lo spettacolo di cabaret del duo comico del Bagaglino di Canale 5 Battaglia e Miseferi dal titolo 2non c'è duo senza s...tre...ss".L'evento è organizzato in collaborazione con il comitato patronale. PENTONE (Cz) - Luca Carboni in concerto Luca Carboni in concerto il 12 settembre a Pentone. L'evento è organizzato in occasione della festa della Madonna di Termini, si svolgerà presso il centro storico,con inizio alle ore 21.30, ingresso libero. Per qualsiasi informazione, contattare la Esse Emme Musica di Maurizio Senese: www.essemmemusica.it oppure telefonare al 327.7705335. PETILIA POLICASTRO (Kr) - Musica live Domenica 16 agosto ore 22.30 in località San Demetrio presso l’agriturismo “La Basiliana”: “Sunday Trip – Musica live a bordo piscina”. Offerta libera all’ingresso per sostenere Associazione italiana ricerca cancro.

Segnala un appuntamento a questa rubrica regionale: via mail: appuntamenti@ildomani.it via fax: 0961-903801


48 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Per Petronà Festival, al via il prestigioso concorso canoro intitolato “Il mio canto libero”

Caffè letterari a Reggio Calabria IL CARTELLONE

Oggi tournèe di X Factor sul lungomare Cristoforo Colombo di Pizzo

PETRONA’ (Cz) - Agosto 2009 L’Amministrazione comunale di Petronà, primo cittadino Santino Bubbo e assessore alla cultura Giovanni Folino, ha ideato il seguente cartellone delle iniziative per l’estate: oggi: ore 21,00 Piazza Muraca “Rock e dintorni” Spettacolo Musicale dei gruppi Locali; 13 agosto: ore 21,00 Piazza Muraca Time for Dancing di G. Perri presenta: E’ tempo di ballare 2009; 14 agosto: ore 17,00 Palazzo Colosimo, presentazione del disco di Diego Caligiuri; 16 agosto: ore 21,00 Piazza Muraca spettacolo Teatrale “Tre Calzoni Fortunati” curato dall’ Associazione Culturale “Sellia Marina”; 18 agosto: ore 21,00 Piazza Muraca Petronà Festival “Il Mio Canto Libero”; 19 Agosto: ore 21,00 Anfiteatro Palazzo Colosimo “Messaggi Sonori” concerto di Musica Jazz Dario Faiella Quartet; 21 agosto: ore 21,00 Piazza Muraca, concerto di Carmine Torchia e tributo a F. De Andrè; 23 agosto: Piazza Muraca sagra del Fungo, ore 16 apertura stand fieristici; ore 21,30 concerto del gruppo etnico “Antura”. Fino al 14 agosto, laboratorio ludico ricreativo curato dall’Ass. “I Care”; dal 9 al 13 agostotorneo di carte -3ª edizione organizzato dal Centro Anziani di Petronà; dal 6 al 21 agosto torneo di calcetto “Sagra del fungo” . Info: o961. 938810 oppure www.comune.petrona.cz.it. PETRONA’ (Cz) - “Il mio canto libero” L’ associazione culturale musicale“Diapason”, con il patrocinio del Comune di Petronà, quarto concorso canoro regionale “Petronà festival - Il mio canto libero”, il 18 agosto, in piazza Muraca riservato a cantanti solisti di età non inferiore ai 16 anni. 1° classificato 400 euro + Iscrizione al Festival di Castrocaro Terme. Info: www.comune.petrona.cz.it o asdiapason.altervista.org oppure telefonare allo 0961/933842. PIZZO (Vv) - Tournèe di X Factor X Factor sbarca a Pizzo. La tournée estiva del talent show di Rai Due farà tappa oggi sul lungomare Cristoforo Colombo nella città napitina. L’evento è stato promosso dalla Provincia di Vibo Valentia, con il contributo economico della Regione Calabria e il patrocinio del Comune di Pizzo. Sullo sfondo di una scenografia che riprodurrà lo studio di Rai Due, si esibiranno Noemi, Jury, Matteo Becucci, Serena Abrami, Enrico Nordio e Daniele Magro. PLATANIA (Cz) - Festa di Liberazione Giorno 13 agosto, si terrà la 5ª festa di liberazione, Il valore della diversità. Ore 16.00, giochi per ragazzi; apertura stands ore 18.00; dibattito in Piazza sul tema: "Non chiamarmi straniero...Migranti tra accoglienza e diritti". Introduce e coordina: Maria Antonietta Di Cello, segretario del circolo Prc Platania. Interverranno: Piero Mascaro, segretario provinciale Prc; Pino Commodari, comitato politico nazionale Prc; Domenico Lucano, Sindaco di Riace; Gianni Speranza, Sindaco di Lamezia Terme; Stefano Galieni, responsabile nazionale immigrazione Prc; ore 21.30, “Terra di Calabria” in concerto; musiche dal mediterraneo ore 23.00; premiazione sottoscrizione volontaria ore 23.30; I 5 anni di Rifondazione a Platania: “ Il taglio della torta”; ore 24.00, tradizionale ballo della “Babba”. Saranno presenti stands con prodotti tipici , culturali e articoli etnici. Inoltre ci saranno gli stands di Emergency, Italia Cuba, AltroMercato, Khorakhané, EquoSolidale, NoPonte, profotti tipici etc... PLATI’ (Rc) - Silvia Mezzanotte in concerto Il 16 agosto, ore 21.30, Silvia Mezzanotte in concerto, in piazza, ingresso gratuito. Spettacolo organizzato dal comitato feste con la Puntieri Management di Vittorio Puntieri. Info 334/5978797 - www.puntierimanagement.com. REGGIO C. - Rassegna teatrale Anche questa estate si riaccendono le luci sul palcoscenico pellarese. La rassegna teatrale è una realtà consolidata e ben radicata sul territorio pellarese, ed è giunta al XXIII anno, “VIII edizione Valentina Sofi”, esclusivamente grazie alla testarda ed ostinata volontà della “Piccola compagnia del teatro”(reduce da una trasferta in Veneto e Campania, in cui ha portato in scena “Maru a cu ‘nci capita”), che vive quotidianamente l’inspiegabile indifferenza degli enti preposti nei riguardi di questa manifestazione. Oggi, come ogni anno, appuntamento fisso con la “Serata Avis”, a seguito della quale il gruppo teatrale “Spontaneo” di Bovalino, si cimenterà in uno spettacolo dal titolo”Carta canta” e il 13 agostochiuderà la manifestazione la compagnia”Teatro dei semplici” di Gallina con ”Il settimo giorno si riposò”. La Piccola compagnia del teatro, vi aspetta numerosi presso il cortile della scuola elementare”Aurelio Cassiodoro” (gli spettacoli avranno inizio alle ore 21: 30, l’ingresso è libero), con la speranza di riuscire anche questa volta ad allietare le vostre serate con il teatro. E come ha detto Gigi Proietti: “Viva il teatro, dove tutto è finto e niente è falso”.

REGGIO C. - “Straniamenti”, rassegna di teatro Rassegna di teatro e arti visive - Straniamenti ’09-Caravanserai, III edizione, fino a oggi - Roccella Jonica e Riace (provincia di Reggio Calabria). Per maggiori informazioni sul programma è possibile consultare www.myspace.com/straniamenti o inviare un’e-mail a straniamenti@libero.it. REGGIO C. - Ecomaratona 2009 Ecomaratona 2009 fino al 30 agosto. Di corsa da Reggio a Trieste e da Trieste a Reggio in favore dell’ambiente. Due anni, due estati per percorrere tutta l’Italia. Di corsa. Per dimostrare che sport e ambiente hanno qualcosa in comune. Per scoprire qual è il vero stato delle coste italiane, ritrovare bellezze dimenticate, località e spiagge più e meno famose, fotografando situazioni di abbandono e degrado. E’ questa la sfida di Giuseppe Tamburino, torinese di 52 anni che è partito il 14 giugno da Reggio Calabria per percorrere le coste ioniche e adriatiche risalendo lo stivale fino a Trieste, dove arriverà il 30 agosto, insieme a tutti gli ecomaratoneti, atleti e gente comune, che vorranno unirsi a lui. Oltre 1500 chilometri di corsa e 78 giorni per percorrerli. 9 regioni da attraversare, centinaia i comuni in cui fermarsi. 78 tappe, la più lunga di 25 chilometri, la più corta di 6 chilometri. L’idea è che un’attività fisica sana e pulita come la corsa può e deve associarsi al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente. Il bello è che tutti possono partecipare. Una tappa, due o magari qualcosa in più. L’importante è correre insieme a favore dell’ambiente. Ecomaretona è una lunga corsa tra amici. Giorno dopo giorno, chilometro dopo chilometro, in questo loro viaggio davvero particolare Tamburino e gli “ecomaretoneti” percorreranno le coste italiane riscoprendo eccellenze, bellezze e risorse, ma anche registrando situazioni di degrado e di cattivo utilizzo. Un’esperienza coinvolgente ed entusiasmante che fotograferà lo stato delle nostre coste con una particolare attenzione per gli accessi ai diversamente abili alle spiagge, numero e qualità delle spiagge pubbliche e dei servizi erogati, sicurezza delle stesse, costi delle spiagge private, percorsi pedonali e ciclabili panoramici, percorribilità delle strade esistenti… Una carovana al seguito della corsa, composta da giornalisti, fotografi e video operatori, provvederà a realizzare, lungo tutto il percorso, la documentazione ambientale e le testimonianze disponibili on line sul sito www.ecomaretona.it. Si parte ogni mattina alle ore 8.00 per raggiungere la tappa successiva, circa 20 i chilometri da percorrere ogni giorno. Ogni sera, nella città di arrivo, è in programma una tappa di Fitwalking di 2 o 3 chilometri in collaborazione con due grandi e famosissimi atleti, i fratelli DamilanoGiorgio e Maurizio, olimpionici e campioni mondiali di marcia, esperti di questo nuovo modo di camminare veloce. Una testimonianza per l’ambiente aperta davvero a tutti. Un modo divertente per coinvolgere anche i turisti che si trovano in vacanza lungo le coste italiane. La camminata veloce è una valida alternativa alla corsa, è indicata per tutti e tutti possono provare. La partecipazione è gratuita e l’iscrizione è libera. Seguite sul sito il percorso degli ecomaretoneti. Disponibili on line in tempo reale interviste, video, fotografie. REGGIO C. - OfficinemAperto Nasce un nuovo spazio espositivo e laboratoriale per coloro che intendono raccontare la Calabria. Aperto non solo a professionisti, ma a tutti i portatori di contenuti e riflessioni critiche. Lontano dalla cultura delle veline, dell’appiattimento e dell’omologazione culturale, vuole dare voce a chi non crede all’audiovisivo - e in particolare al cinema - quale mero intrattenimento fine a se stesso. OfficinemAperto costituisce una nuova opportunità per riportare al centro dell’attenzione l’Arte cinematografica, i contenuti e i valori della nostra storia, le tematiche sociali, dare voce alle riflessioni critiche sulla Calabria. Ideato e diretto dal cineasta calabrese Antonio Ciano, più che il solito festival che si consuma in consegne di premi e passerelle pseudo televisive, OfficinemAperto si propone di costruire una reale e concreta occasione d’incontro, di socializzazione e di approfondimento partecipato. La Calabria non quale mera spettatrice, ma soprattutto protagonista. L’obiettivo è interrogarsi, scoprire come nel corso del tempo il cinema ha raccontato la nostra terra, sperimentare su come questo mezzo di comunicazione universale, possa svolgere la sua funzione critica, culturale, artistica e divulgativa. Saranno assegnati i seguenti premi: alla migliore opera di OfficinemAerto andrà il Premio Energia Calabria; alla migliore tra quelle realizzate nella locride il Premio Afrodite Locrese; all’opera che meglio ha saputo raccontare i valori di libertà, giustizia, convivenza civile e impegno sociale il Premio Officina Audiovisiva Zaleuco; alla migliore sceneggiatura tra quelle ambientate, almeno in parte, nella locride il Premio Scrittura Audiovisiva Corrado Alvaro; all'opera più votata online il Premio CalabriApertatube. I primi 3 premi saranno costituiti da una scultura e un contributo di 400 euro ciascuno, gli ultimi due da una scultura e un contributo di 200 euro. La manifestazione, grazie alla sua natura itinerante, prevede più serate d’incontro e di approfondimento partecipato che si svolgeranno in vari luoghi della locride: oggi a Marina di S. Ilario (consegna dei premi), il 13 a Locri. Insieme alle proiezioni e al confronto con gli

autori, avrà luogo una ricostruzione storica su come la Calabria è stata raccontata nel cinema nel corso dei decenni. Grazie ad un approccio non accademico ma divulgativo e all’ausilio dei relativi contributi filmati, gli incontri, coordinati dal direttore della Cineteca delle Calabria Giovanni Scarfò, offriranno a tutti l’opportunità di conoscere e dibattere su come l’immagine della nostra regione nel cinema si è evoluta nel corso del tempo fino ai giorni nostri. Le opere e gli autori concorrenti ad OfficinemAperto 2009 potranno così confrontarsi tra loro e con il pubblico tra passato, presente e futuro. Nato nell’ambito di Energia Calabria Movimento Creativo - sorto in memoria del prof. Vincenzo Pezzano - OfficinemAperto in questa sua prima edizione sarà ospitato, quale sezione indipendente, da Epizephiry International Film Festival, nel corso della cui serata finale saranno consegnati i premi. Il direttore organizzativo è Marcello Pezzano. OfficinemAperto si avvale della collaborazione della Cineteca della Calabria, e del patrocinio dei Comuni di Gerace, S. Ilario dello Jonio e Locri. Il regolamento e la scheda di iscrizione sono scaricabili dal sito www.energiacalabria.it. Per informazioni: officinemaperto@energiacalabria.it. REGGIO C. - Incontri con l’autore L’incontro con l’autore sarà l’argomento del terzo appuntamento della manifestazione “Risorse e Prospettive della Città Metropolitana - Incontri e confronti nel lungomare di Gallico”, organizzata dal Forum del Quartiere di Gallico. Sarà presentato oggi alle ore 21.00 nell’area Meeting del Titanic Loc. Silipi in Gallico Marina, il libro “il Politico” di Vincenzo Giglio. Relazionerà la Prof.ssa Mila Lucisano. REGGIO C. - Caffè letterari Organizzati dal Circolo Rhegium Julii con il patrocinio della Regione Calabria e degli assessorati Turismo-Immagine e Grandi Eventi del Comune, i Caffè Letterari 2009 si terranno: giovedì 20 agosto Roberto Vecchioni, autore del libro Scacco a Dio (Einaudi). I Caffè letterari 2009 si concluderanno il 25 agosto con la presenza a Reggio dei tre vincitori del Premio “Rhegium Julii - Selezione Opera Prima”, i quali si contenderanno il premio Fortunato Seminara attraverso una selezione operata dalla Giuria popolare i cui membri saranno scelti tra i vincitori dei Quiz Culturali, proposti dai giovani del Rhegium in occasione degli Incontri con l’Autore. REGGIO C. - “Carnet de voyage” Il Parco Nazionale dell’Aspromonte semina arte e colori attraverso un importante progetto portato avanti con l’Accademia di Belle Arti e che vede impegnati numerosi artisti nel cuore dell’Aspromonte al fine di ritrarre ogni emozione dentro un “carnet de voyage”. Il Centro di Programmazione Culturale Mediterranea di Reggio Calabria e l’Ente Parco, in collaborazione con la cattedra di Tecniche Grafiche Speciali e Storia della Grafica dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, ha organizzato questo importante evento al fine di costruire un “racconto” naturale basato sul fascino della natura e sulla bellezza della vegetazione.I diari personali definiti dai numerosissimi artisti, presenti nel cuore dell’Aspromonte racconteranno, quindi, lo scenario naturale traducendo in segni le forme ed i colori così come le forti emozioni derivanti dalla simbiosi instaurata con il creato. Il rifugio Canovai ben si presta ad accogliere l’idea e l’intuizione avuta nel corso di questo progetto che porterà come risultato una serie di diari che verranno esposti presso la sede del Parco Nazionale dell’Aspromonte fino al 30 agosto per poi essere presentati alla Biennale del Carnet de Voyage di Clermont- Ferrand in Francia. REGGIO C. - Spettacolo dei Momix Spettacolo dei Momix ("Bothanica"), 16 agosto, ore 21.30, Catona Teatro di Reggio Calabria (organizzazione Catona Teatro). Informazioni: www.ruggeropegna.it. REGGIO C. - Campionato nazionale Optimist Al Palazzo Foti della Provincia, è stata presentata la XXIV edizione del “Campionato Nazionale Optimist”, competizione per piccole imbarcazioni a vela condotte da regatanti “under 15”, che si svolgerà nel tratto antistante il Lungomare di Reggio Calabria dal 21 al 24 agosto 2009. Il “Circolo Velico”, il “Circolo Nautico”, lo “Yacthing Club” e l’associazione velica “Pasquale Chilà”, di Reggio Calabria, si sono consorziati nel “Comitato circoli velici costa reggina”, per organizzare al meglio l’evento che radunerà sullo Stretto la classe più numerosa di tesserati alla Federazione italiana vela. Infatti, 500 è il numero previsto di presenze, tra atleti (120), collaboratori e famiglie al seguito, che soggiorneranno nella città della “Fata Morgana”.


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 49

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

A Roccabernarda musica dal vivo con i “Suoni Pagani” e inaugurazione Circolo associativo

Mercatino dell’antiquariato a San Lucido IL CARTELLONE

A San Cosmo Albanese, oggi il raduno delle bande musicali

REGGIO C. - “Cinema Ambiente & Paesaggio” Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Calabria Film Commission ha deliberato di affidare all’artista reggino Demetrio Casile la direzione artistica della terza edizione del festival “Cinema Ambiente & Paesaggio” che si terrà a Reggio Calabria dal 6 al 10 ottobre 2009. RENDE (Cs) - Convegno Unical L’Università della Calabria Biopharm, organizza un convegno sul tema: Virus, angiogenesi e tumori, presso l'aula magna, il 4 settembre. Dopo i varii e qualificati interventi le conclusioni saranno curate da Sebastiano Andù, preside facoltà di Farmacia e scienze della nutrizione e della salute dell’Univertità della Calabria. RIACE (Rc) - Luca Carboni in concerto Luca Carboni in concerto il 18 agosto, in occasione del Festival dell'Accoglienza in piazza Bronzi di Riace, ore 21.30, ingresso libero. Info: www.essemmemusica.it. ROCCABERNARDA (Kr) - Inaugurazione sede Oggi dalle ore 18.00 in poi: Aperitivo sociale per l’inaugurazione della nuova sede del circolo e per festeggiare il quinto compleanno dell’arci Paganìa. Palazzo donna Tosca, Largo Diodato Borrelli n° 109, centro storico di Roccabernarda. ROCCABERNARDA (Kr) - Suoni pagani Mercoledì 19 agosto dalle ore 21.30, “Suoni pagani”, serata di musica dal vivo in Piazza Aldo Barbaro. Si esibiranno nell’opera AlmaMater, il Trio da Beira e Il duo Renato Caruso e Pietro Baffa. ROCCELLA J. (Rc) - Piero Pelù in concerto Piero Pelù presenta, il 22 agosto a Roccella Jonica, “Acquasantissima”. Nelle 2 ore di spettacolo saranno completamente riarrangiati in chiave “Rock and Rom” brani tratti dal repertorio storico di Piero Pelù insieme ai brani del repertorio degli Acquaragia Drom. La formazione che si esibirà sul palco insieme a Piero Pelù prevede: Elia Ciricillo (voce, chitarra acustica e tamburello), Cosimo “Zanna” Zannelli (chitarra rock e cori), Rita Tumminia (accordion e cori), Sandokan Gruia (contrabbasso ed evoluzioni), Marcus Colonna (clarone, clarinetti e tamburello), Erasmo Treglia (violino, ciaramella, tromba degli zingari e cori), Pol Baglioni (batteria). ROSSANO (Cs) - “Io c’ero 09”, manifestazione Partita la manifestazione “Io c’ero ’09 – Guinness World Record”, organizzata da Massimo Frigatti e Ovidiu Morgos e patrocinata dal Comune di Rossano, Assessorato al Turismo, che prevede la realizzazione della cartolina più grande del mondo. La cartolina più grande del mondo sarà composta dalle foto che in questi giorni il fotografo Ovidiu Morgos scatterà nella nostra città. Gli appuntamenti per farsi fotografare sono i seguenti: fino al 15 agosto, sul lungomarei. ROSSANO (Cs) - Eventi estivi Il programma dell’Amministrazione comunale: Oggi alle ore 18.30 - Castello S. Angelo “Un giorno a quattro zampe” a cura ass. Pro Loco. Mercoledi 12 agosto, ore 21.30 – Palazzo S. Bernardino presentazione “Dizionario degli scrittori rossanesi (dal Medioevo ai giorni nostri) di Salvatore Bugliaro, Ferrari Editore 2009. Giovedi 13 agosto, ore 21.30 Piazza Steri “Estate in …Moda” 2009 X edizione a cura di Fabio Zumpano. Dal 14 al 29 agosto, ore 21.00 - Castel Sant’Angelo “Stili a Confronto” Mostra collettiva dei Maestri Ce.s.a.s. ROSSANO (Cs) - “Dizionario degli scrittori Il “Dizionario degli scrittori rossanesi - Dal Medioevo ad oggi”, sarà presentato oggi a Palazzo San Bernardino alle ore 21.30, nel cuore del Centro Storico di Rossano. Si tratta di un’opera di ben 432 pagine e rappresenta “una pietra miliare nella storia della cultura rossanese a partire da San Nilo, per finire agli ultimi autori rossanesi che hanno pubblicato nel 2008. ROSSANO (Cs) - “Estate in moda”, compleanno Il cuore del centro storico bizantino di Rossano, Piazza Steri, si appresta ad ospitare, il prossimo giovedì 13 agosto, un compleanno speciale: i dieci anni di “Estate in moda”, uno degli eventi di spettacolo e arte più noti, importanti e di successo della programmazione estiva cittadina e territoriale. ROSSANO (Cs) - “Mare Sicuro 2009” Il Comune di Rossano ha aderito all’operazione “Mare Si-

curo 2009” del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e finalizzato alla tutela dei bagnanti e delle coste. Nell’ambito di questa operazione, che verrà espletata dalla Guardia Costiera del Compartimento Marittimo di Corigliano Calabro, saranno attivate tutte le azioni necessarie a regolare, attraverso una mirata azione di vigilanza e controllo, la navigazione da diporto in prossimità delle coste proprio per tutelare l’incolumità di bagnanti, dipartisti e subacquei nei periodi di maggiore affluenza e presenza di turismo balneare. L’operazione “Mare Sicuro”, terminerà il 31 agosto, prevede anche una costante attività di pattugliamento congiunta terra-mare, con pattuglie terrestri e unità navali in dotazione alla Guardia Costiera di Corigliano Calabro, una delle quali pattuglierà il litorale rossanese. Nell’ottica di collaborazione ormai avviata tra i due Enti, si stanno portando a termine tutti gli adempimenti amministrativi per arrivare alla riapertura, dopo 30 anni, del Comando della Delegazione di Spiaggia di Rossano.

sti verranno segnalati i tre vincitori del Premio (uno per classe) che, nello stesso giorno dell’inaugurazione della seconda mostra (27 novembre), saranno ufficialmente proclamati e riceveranno 5.000 Euro ognuno per l’acquisto di un’opera per le collezioni dell’Accademia. SAN LUCIDO (Rc) - Mercatino d’antiquariato L’Associazione Culturale Angelo Grande comunica che tutti i venerdì dalle 19, fino al 18 settembre, si terra a San Lucido, lungo la strada panoramica della cittadina, il mercatino d’antiquariato, vecchi, artigianato e collezionismo.

S. ILARIO DELLO J. (Rc) - Film festival Oggi a Marina Di Sant’ilario Dello Jonio, si terrà la 3ª edizione di “Epizephiry International Film Festival”. Un appuntamento dedicato ai corto-mediometraggi, ai film d’animazione, ai documentari e ai videoclip musicali. Epizephiry è inoltre un Premio prestigioso che di anno in anno SAN COSMO A. (Cs) - Estate Sancosmitana viene assegnato a personaggi del mondo della cultura, delIl Comune di San Cosmo Albanese organizza l'estate Sanco- l’arte e dello spettacolo. smitana 2009. Oggi, raduno bande musicali; ore 17.00, sfilata per le vie del centro storico; ore 21.30, concerto finale nel Teatro all'aperto; 14 agosto, ore 18.30, presso auditorium presen- SAN MANGO D’A. (Cs) - Agosto 2009 tazione del volume "Il Santuario dei Ss Cosma e Damiano" di P. Pietro Minisci; 16 agosto, ore 21.30, presso auditorium pre- Agosto San Mango D'Aquino: oggi, ore 21.00, musica dal visentazione del dvd "Le nozze arbereshe"; 22 agosto, ore 21.30, vo con Ernesto Piscitelli, pizzeria Meet; oggi, ore 15.00, fipresso auditorium presentazione del cd "La messa funebre" nale regionale I°torneo Ruzzola, Uisp, loc. Arella; ore 20.00, (Coro Ss Anargiri - San Cosmo Albanese); 27 agosto, ore 21.30, premiazione gara della Ruzzola; ore 20.30, penne all'arpresso auditorium documentario "San Cosmo Albanese - Me- rabbiata, piazza Italia; ore 21.00, I giganti di Bellantone, intrattenimento in piazza Italia; ore 23.30, U ciucciu e ra simorie al di la del tempo" del regista greco Aristìdis Miaùlis. gnorina, anfiteatro comunale; giovedì 13, ore 21.00, I mille colori di Napoli una città che canta, spettacolo di varietà sulSAN FLORO (Cz) - Estate 2009 la maschera e la rivista napoletana con Giò Di Sarno; veL'Amministrazione comunale di San Floro, l'Amministrazio- nerdì 14, ore 21.00, premio culturale diplomati e laureati, ne provinciale di Catanzaro e la ProLoco Tommaso Scarcella, anfiteatro comunale, intrattenimento musicale del duo "F. presentano "L'agosto Sanflorese 2009". Oggi, ore 21.30, festa Pignataro, V. Ricciardi"; ore 23.00, night dance, stadio codella musica italiana con Gianni Gullì show; sagra delle zep- munale Manfredi; domenica 16, ore 17.00, giornata dei bimpole; giorno 13 agosto, ore 21.30, sonorità popolari concerto bi, presso parco giochi; lunedì 17, ore 21.00, sfilata d'abiti degli "Hantura"; sagra prodotti tipici; giorno 14 agosto, ore da sposa, bar l'isola che non c'è, piazza municipio; martedì 21.30, perchè ridere fa bene alla salute. Show di "Micu u puli- 18, ore 21.00, Mimmo Palermo & Giancarlo Pagano, anfici" accompagnato dal gruppo musicale Day After band di co- teatro comunale, duo comico accompagnato dalle brasiliaver italiana. Durante la serata: "Sagra della porchetta" e su- ne; mercoledì 19, ore 21.00, miss e mister baby, anfiteatro pertombolone. Info: 334/5978797 - www.puntierimanage- comunale; sabato 22, ore 15.00, gara du casu, corso Garibaldi, corso Cavour; ore 21.00, karaoke, bar l'isola che non ment.com. c'è, piazza Municipio; domenica 23, ore 21.00, spettacolo di danza compagni dance accademy, anfiteatro comunale. InSAN LUCA (Rc) - Pellegrinaggio a Polsi gresso gratuito, info: 348/5608901. Date previste per il Pellegrinaggio “Cammino della Madonna” : 31 agosto: Reggio Via Lia - Ortì - Gornelle Gambarie; 1 settembre: Gambarie - Nardello - Montalto "Campi dei riggitani"; 2 settembre: dopo la celebrazione della messa rientro con il furgone. Chi non ritiene di camminare per l'intero percorso potrà unirsi al gruppo in ognuna delle suddette tappe.

SAN MARCO A. (Cs) - Concerto di Luca Carboni Concerto di Luca Carboni a San Marco Argentanoil 14 agosto. Il concerto si terrà in occasione della festa del patrono presso il centro storico, con inizio alle ore 21.30, ingresso libero. Info Esse Emme Musica di Maurizio Senese: www.essemmemusica.it oppure telefonare al 327.7705335.

SAN LUCA (Rc) - Premio giovani 2009 Premio giovani 2009 Segnare/Disegnare. L'accademia nazionale di San Luca rilancia il suo tradizionale premio giovani che quest'anno sarà dedicato al disegno. Si svolgerà in due mostre consecutive: una prima mostra collettiva (19 ottobre - 6 novembre 2009) di tutti i partecipanti tra i quali saranno selezionati sei concorrenti, due per classe, che parteciperanno a una seconda mostra (27 novembre - 15 gennaio 2010) in cui ogni selezionato presenterà i suoi lavori in una esposizione personale contemporanea a quella degli altri finalisti. Tra que-

SAN PIETRO A MAIDA (Cz) - Estate 2009 Questo il calendario degli appuntamenti estivi del Comune di San Pietro a Maida: oggi (ore 21.00) “Miss e Mister Sanpietro Baby” – “Live Lunghe Storie”. - 13 agosto (ore 21.30) “Fiati della Grecìa” Orchestra della Provincia di Catanzaro, direttore De Paola Angelo, a cura dell’ Associazione “P.G. Frassati”. - 18 agosto: (Ore 21.00) Commedia Sanpietrese in due atti : “Tempi che cambiano” di Azzarito Loretta.

AVVISO AI LETTORI

SAN SOSTENE (Cz) - Ciao Mino Il 15 agosto ore 22.00, Ciao Mino, Tributo a Mino Reitano con Natino Rappocciolo in concerto.

Per ottenere la pubblicazione in questa rubrica di appuntamenti riguardanti la cultura, l’arte, lo spettacolo, la convegnistica, e qualsivoglia altro evento, occorrerà che le comunicazioni giungano a questa redazione

ALMENO 48 ORE PRIMA Segnala un appuntamento via mail: appuntamenti@ildomani.it via fax: 0961-903801

S. CATERINA DELLO J. (Cz) - Estate 2009 Di seguito elenco degli eventi estivi promossi dall'amministrazione comunale con il patrocinio di Regione Calabria assessorato turismo e amministrazione provinciale di Catanzaro. Oggi, - centro capoluogo - ore 21.30, "Festa degli emigranti", spettacolo teatrale; giorno 13 agosto, "Concerto di musica leggera" del gruppo musicale Jack Pot Sound, ore 22.00, presso la villa comunale - Marina di S. Caterina dello Ionio. S. CATERINA DELLO I. (Cz) - “Serata dell’anziano” Il centro di aggregazione sociale per anziani "I Gabbiani" organizza "La serata dell'anziano", martedì 18 agosto, presso la villa comunale a S. Caterina dello Ionio Marina. Programma: ore 17.00, esposizione dell’artigianato locale e dei prodotti tipici calabresi; ore 20.30, “L’alimentazione nella terza età: nutrirsi a Km.0.”; ore 22.00, concerto di musica popolare tradizionale con i "Quartaumentata"; ore 00.15, sorteggio lotteria; ore 00.30, concluderà la serata il tradizionale “Ballo del ciuccio”. Per l’intera serata funzioneranno stand gastronomici


50 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

A Santa Severina “Le arti del gesto”, rassegna artistica per il primo laboratorio di idee

“Gente nostra” a Satriano IL CARTELLONE

“Sellia un posto nel cuore” nel piccolo e suggestivo centro silano

S. CATERINA (Cz) - “Santa Caterina sotto le stelle” La Pro Loco Santa Caterina con la collaborazione dell'Amministrazione comunale, con il patrocinio della Provincia assessorato alle Politiche agricole, organizza per oggi, ore 21.30, giovedì 20 agosto, ore 21.30, "Santa Caterina sotto le stelle". Itinerari storici-culturali-gastronomici attraverso i vicoli del centro storico. Info: 349/6238105 - prolocoscj@libero.it. S. SEVERINA (Kr) - Festival del mondo arabo Festival internazionale del mondo arabo dal 20 al 26 settembre 2009. Programma: 20 settembre, ore 17.00, Santa Severina inaugurazione Festival alla presenza delle massime autorità locali ed esponenti del mondo arabo; ore 18.00, presso Castello di Santa Severina, inaugurazione della mostra di Fathi Hassan; ore 19.00, presso il cortile del castello di Santa Severina; "Il baccalà non teme lo straniero"; rappresentazione teatrale con Rossana Gay, Raffaele Brancati, Gianni Cannata, Germano Cherchi, Iancu Persic, Roberto Quagliarella, Mavis Castellanos, Lunella Cherchi, Rossella Cicero, Renata Mezenov Sa; ore 20.00, Santa Severina momento letterario e gastronomico con la partecipazione di Francesca Marchese; giorno 21 settembre, ore 10.00, a Crotone, incontri istituzionali; ore 17.00, Crotone, inaugurazione della mostra di Jacque Guenot, ordinario di geometria all'Unical; esposizione sulla matematica e i suoi sviluppi nel mondo arabo ed europeo; ore 21.00, presso la villa comunale di Crotone, concerto dell'orchestra di Fez, musica classica andaluso - magrebina; giorno 22 settembre, ore 9.00, Santa Severina, laboratori didattici, artistici, musicali nelle scuole sulla lingua araba; ore 11.00, visita Le Castella, momento musicale e recitativo al monumento di Uccialì; ore 18.00, giardino S. Domenico, Santa Severina, educazione alla salute nel mondo arabo, a cura di Silvano Cavarretta; ore 20.00, Santa Severina, momento gastronomico e letterario con la partecipazione di Francesca Marchese; ore 22.00, cortile del castello di Santa Severina, "Hijab o del confine", teatro sul velo a cura della fondazione Aida di Verona, per la regia di Letizia Quintavalla; giorno 23 settembre, ore 9.00, Santa Severina, laboratori didattici, artistici, musicali nelle scuole sulla lingua araba; ore 17.00, castello di Santa Severina, convegno su "Donna, immigrazione, diritto e religione nel mondo arabo"; ore 19.00, Santa Severina, incontro con Thaar Ben Jelloun; ore 20.00, Santa Severina, gastronomia araba e letteratura; ore 21.30, piazza Campo, Santa Severina, concerto arabo jazz "Haoma trio"; ore 22.45, piazza Campo, Santa Severina, "Pane nudo", proiezione cinematografica a cura di Antonella Grasso; giorno 24 settembre, ore 9.00, Santa Severina, laboratori didattici, artistici, musicali nelle scuole sulla lingua araba; ore 17.00, castello di Santa Severina, mostra di Saloua Jabeur; ore 20.00, Santa Severina, gastronomia araba e letteratura; ore 21.00, Santa Severina, concerto Takadum e danza del ventre; ore 22.30, giardino di San Domenico, Santa Severina, "Io e l'altro" proiezione cinematografica a cura di Antonella Grasso; giorno 25 settembre, ore 9.00, Santa Severina, laboratori didattici, artistici, musicali nelle scuole sulla lingua araba; ore 10.00, salone scuderie del castello di Santa Severina convegno "L'Islam e l'Europa: la percezione del domani. Mediterraneo e processo di Barcellona". Tavola rotonda a cura di Gianfranco Bertolo, direttore scientifico del CeSEm, Centro di Studi Euromediterraneo, docente di Storia dei trattati e politica internazionale, Università Statale degli Studi di Milano; ore 21.00, presso la villa comunale di Crotone concerto dell'orchestra di Tangeri; giorno 26 settembre, ore 9.00, a Santa Severina, laboratori didattici, artistici, musicali nelle scuole sulla lingua araba; ore 11.00, Santa Severi-

l'Eventur, con teatro di burattini, la presenza di due gonfiabili e la distribuzione gratuita di zucchero filato e pop corn, sono iniziate in piazza Condoleo a Scandale le manifestazioni di quella che è stata nominata “R...Estate a Scandale 2009”. L'allestimento del programma 2009 è stato possibile, come ormai avviene da alcuni anni, grazie al contributo della società Ergosud che si sta occupando della realizzazione di una centrale turbogas nel territorio di Scandale. L'organizzazione delle 11 serate (9 in piazza Condoleo a Scandale e 2 nel Villaggio della frazione Corazzo fino al 19 S. SEVERINA (Kr) - Le arti del gesto agosto) è stata curata dall'Assessore alla Cultura Rosario La sezione calabrese della Società Filosofica Italiana nell’am- Rizzuto, alla sua prima estate da assessore (anche se già nel bito del Festival “Le arti del gesto/le trasversali della creazio- 2006 si era occupato dell'allestimento del programma ma ne artistica” che si svolgerà dal 21 al 23 agosto, a Santa Seve- come consigliere). rina, organizza il primo Cantiere delle idee. Il pensiero che attraversa. Le iscrizioni vanno inviate entro e non oltre il 15 agosto. Programma: 21 agosto, dalle 10.00 alle 12.00 , seminario: SELLIA M. (Cz) - Estate al Cafè de Mar “La rivalutazione dell'immagine e del gesto nella cultura del Il rinnovato locale, discoteca, restaurant, pizzeria e stabiliNovecento", coordina prof. Giuseppe Gembillo; dalle 17.00 al- mento balneare, Cafè de Mar, sito in località San Vincenzo, le 19.00, workshop: “Rithmòs: di musica e filosofia", coordina annuncia il programma estivo d’intrattenimento. Da lunedì prof.ssa Viviana Andreotti; 22 agosto, dalle 10.00 alle 12.00, a mercoledì, a partire dalle 23.30, musica house e commerseminario: “Sensi, segni, gesti: spunti da Condillac” coordina: ciale, in compagnia di Dj Paolito, da giovedì a sabato disco prof. Franco Crispini; dalle 17.00 alle 19.00, workshop: Ge- musica anni ’70 – ’80 con Dj Edo, domenica latino ameristo/testo in Amleto coordina: prof.ssa Annabella D'atri e ante- cano con Dj Angelo. prima del libro di Massimo Celani, “Copy a domicilio” ovvero, Poesia e pubblicità: i poeti sono tutti pubblicitari ma non lo sanno discussione semiseria con l'autore; 23 agosto, dalle 10.00 SELLIA M. (Cz) - Cartellone eventi estivi alle 12.00, Seminario: “Gesto, segno e significato alle origini Grazie al la grande sinergia che vede insieme l’Amminidel pensiero occidentale" coordina: prof. Marcello Zanatta; strazione Comunale, la Parrocchia, la Consulta Giovanile e dalle 17.00 alle 19.00, workshop: “Malinconia del pensare” i membri del forum “Sellia un posto nel cuore”, nel piccolo ovvero, L'ultimo Freud: il disagio della civiltà coordina: centro presilano, il mese di Agosto si sta caratterizzando per una ricca serie di appuntamenti culturali, musicali e sportiprof.ssa Anna Salvo. vi .Il calendario degli eventi prevede il 13 agosto celebratazione la giornata dedicata agli emigranti. Io festeggiamenSATRIANO (Cz) - Presentazione libro ti in onore dei per i figli di Sellia emigrati in Italia ed all’ esteOggi alle ore 21.00 in piazza Monumento, l’Amministrazione ro inizieranno alle ore 18.30 con la convocazione da parte comunale di Satriano in collaborazione con la fondazione del sindaco, Davide Zicchinella, di un consiglio comunale Rubbettino, presenterà il libro di Giulio De Loiro “Gente No- all’aperto per un saluto ufficiale dell’organo consiliare agli stra” (uomini e donne dalle mani operose), veri protagonisti emigranti. In serata, a partire dalle ore 21.00, concerto in della Storia di Satriano, edito da Calabria Letteraria Editrice. piazza degli “Exence Live”. Il 16 agosto sarà la volta della All’incontro, oltre all’autore, parteciperanno Michele Drosi, manifestazione dal titolo “Aspettando la Sagra”, che sarà Sindaco di Satriano, Antonio Barbuto, già docente di critica aperta alle ore 18.00 dal motoraduno dei centauri del moletteraria all’Università di Roma, Mariella Battaglia, curatri- to-club di Sant’ Elia. Alle ore 21.00 sfilata di moda organizce dell’appendice fotografica, Marziale Mirarchi, studioso di zata dalla stilista Emilia Mirante,mentre alle 22.30 si terrà storia calabrese, Ulderico Nisticò, storico, Pino Soriero, Pre- il concerto del gruppo degli “Stato Puro”. Dalla mezzanotte e fino a notte fonda discoteca in piazza. Giorno 17 agosto sidente dell’Associazione “Il Campo”. si terrà l’appuntamento più importante la “XIII edizione della Sagra dell’Olio d’Oliva” che quest’anno sarà arricchiSATRIANO S. (Cz) - Francesco Baccini in concerto ta da tantissimi eventi che faranno da corollario. Oltre alla Francesco Baccini in concerto il 27 settembre. L'evento è or- consueta degustazione di piatti tipici a base d’olio d’oliva ganizzato in occasione dei festeggiamenti della festa del Pa- che l’amministrazione comunali offrirà gratuitamente, si trono si svolgerà a Satriano Superiore nel centro storico, con potrà assistere a partire dalle ore 18.00 al convegno della Asinizio alle ore 21.30, ingresso libero. Info: www.essemmemu- sociazione Astrofili Crotonesi sulle tecniche di osservazione corpi celesti che nel corso della serata, potranno effettisica.it - 327.7705335. vamente essere osservati grazie ai potenti telescopi posizionati nella zona antistante il castello medioevale di Sellia. AlSCANDALE - “R...Estate a Scandale 2009” le ore 19.30 si terrà, invece, il corteo storico animato da più Mercoledì 29 agostocon l'esibizione degli artisti da strada del- di 50 figuranti proposto dall’associazione “Trischene” di Taverna. Alle ore 21.00 sarà la volta dello spettacolo di cabaret delle fortunata coppia di comici del Bagaglino Battaglia Segnala un appuntamento e Misefari, a cui seguirà a partire dalle ore 22.30 il concerto di musica etnica del gruppo“Radici Calabre”. Nel corso a questa rubrica regionale: della serata si terranno, inoltre, i seguenti altri eventi: la mostra sul patrimonio micologico della Calabria promosso dalla associazione micologica catanzarese; l’esibizione per le via mail: appuntamenti@ildomani.it vie del centro storico degli artisti di strada della “Til Band”, via fax: 0961-903801 spettacoli ed intrattenimenti per bambini animati da giochi e spettacoli di magia. na, visita stand artigianali; ore 20.30, Santa Severina, saluto di chiusura; ore 21.00, Santa Severina "Madame Plaza". Progetto coreografico di Bouchra Ouizguen. Interpreti e musica: Fatima El Hanna, Fatima Aït Ben HmadNaïma Sahmud, Bouchra Ouizguen "Ahat" cantato e composto da Youssef El Mejjad, luci: Hamid Fardjat, costumi: Nouredine Amir, responsabile produzione: Michel Laurent; ore 22.00, Santa Severina concerto dell'orchestra di Tangeri.


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 51

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Sul lungomare di Sellia Marina l’attesa finale con l’elezione della “Ragazza cinema Ok 2009”

Sagre e degustazioni a Soveria IL CARTELLONE

“I Sibariti” in scena al parco archeologico Sibari per ricordare la cultura greca

SELLIA M. (Cz) - XIII sagra dell’olio d’oliva Nel suggestivo scenario del borgo antico di Sellia si terrà il prossimo 17 agosto, la tredicesima edizione della “Sagra dell’ Olio d’Oliva”. Alle ore 18.00 l’edizione 2009 sarà aperta da un convegno sull’osservazione dei corpi celesti promosso dalla “Associazione Astrofili Crotonesi” al quale seguirà, nel corso della serata e della notte, l’osservazione delle costellazioni e dei pianeti attraverso dei telescopi posizionati in diversi punti del paese.Alle ore 19.30 corteo storico per le vie del paese in abiti medievali animato da 50 figuranti, comprendenti armigeri, sbandieratori, dame e cavalieri curato dall’associazione “Trischene” di Taverna.Alle ore 20.00 apertura degli stand gastronomici con piatti a base d’olio d’oliva allocati per le vie del borgo antico, accompagnati da un buon bicchiere di vino offerti gratuitamente al pubblico dall’ amministrazione comunale.Alle ore 21.30 spettacolo di cabaret del duo comico della Compagnia del Bagaglino di Canale 5 Battaglia e Misefari dal titolo :” non c’è duo senza s…tre…ss..”. Alle ore 23.00 concerto di musica etnica e popolare del gruppo “Radici Calabre”.Per le vie del centro storico, durante la manifestazione, sono previsti spazi espositivi e didattici promossi dalla Associazione Micologica Catanzarese sul patrimonio floro-micologico del territorio Presilano e Silano.E’ previsto, inoltre, uno spazio ludico dedicato ai bambini animato da prestigiatori e giocolieri. Nel corso della serata si esibirà inoltre, per le vie del paese il gruppo di artisti di strada “Til-Band” SELLIA M. (Cz) - Spettacolo di cabaret La Roma Touring di Francesco Corea comunica che il 17 agosto alle ore 21.30 si svolgerà a Sellia Superiore,in occasione della Sagra dell'Olio d'Oliva, lo spettacolo di cabaret del duo comico della Compagnia del Bagaglino di Canale 5 Battaglia e Miseferi dal titolo "Non.cè duo senza s...tre...ss". SELLIA M. (Cz) - Ragazza Cinema Ok, finale Giorno 18 agosto, si terrà la finale regionale di "Ragazza Cinema Ok", presso il lido ristorante pizzeria "Indian" sito sul lungomare di Sellia Marina. Nella serata sarà eletta "Ragazza Cinema Ok Calabria 2009". SERRASTRETTA (Cz) - Notte Bianca Il 13 agosto, dalle 10,30 fino all'alba del 14 agosto. L'Associazione Culturale Dalidà in collaborazione con "Notte Piccante di Catanzaro" presenta la "Quarta serata Dalidà" con Notte Bianca.La manifestazione è dedicata agli emigranti. SERRASTRETTA (Cz) - Iniziativa Associazione Dalidà Si è concluso il master of food salumi, a Serrastretta , seguito con interesse da diciotto partecipanti, e condotto con professionalita’ da Nino Convertini, agronomo e divulgatore Arssa.La richiesta di tenere questo corso a Serrastretta è venuta dagli amici Franco Fazio ed Angelo Aiello dell’associazione Dalidà, che hanno coinvolto alcuni loro soci , iscrivendosi anche a slow food . Le due associazioni si apprestano a concordare altre iniziative comuni tramite un protocollo d’intesa per la valorizzazione dei prodotti gastronomici di Serrastretta e del Reventino.Il prossimo appuntamento è la grande festa che si terrà a Serrastretta il 13 agosto, quando l’associazione Dalidà farà assaggiar le gustosissime soppressate . SERRASTRETTA (Cz) - Terra & sapori L'Associazione “Primavera”, organizza per giovedì 13 agosto a Cancello di Serrastretta, la seconda edizione di “Terra&Sapori”, degustazione di prodotti dell'orto locali preparati rigorosamente secondo la tradizione del luogo.Gli stand dislocati lungo le vie del paese saranno aperti dalle 20.30 per tutta la serata che sarà animata da musica. SERRASTRETTA (Cz) Concerto Homo Sapiens Giorno 16 agosto, alle ore 22.00, si terrà il concerto degli Homo Sapiens in piazza a cura del comitato festa. SERSALE (Cz) - “E...state a Sersale 2009” E’ stato predisposto dall’assessorato Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune di Sersale, in collaborazione con le associazioni operanti sul territorio comunale (Pro Loco, Arci, Amici del Teatro, Circolo Anziani “I Sempre verdi”), con il contributo della Comunità Montana della Presila Catanzarese e dell’Amministrazione Provinciale di Catanzaro, il programma delle manifestazioni “E…. State a Sersale 2009” che allieteranno il soggiorno di residenti e turisti nel corrente mese di agosto. Fino oggi si parte con le suggestioni di “Un tempo in un borgo”, rievocazione di antichi mestieri, usi e tradizioni sersalesi, che la Pro Loco di Sersale allestirà nel

centro storico, dalle ore 19.00; oggi la Compagnia “Teatrarci” presenterà in Piazza Casolini, alle ore 21.30, “Haju nu figliu avvocatu”, commedia in vernacolo in tre atti di Giuseppe Spadafora; il 13 agosto la compagnia teatrale “Amici del Teatro”, sempre in Piazza Casolini, alle ore 21.30, presenterà “U daverranu e mbecchiare mancu e rrobbe”, commedia in vernacolo in due atti di Tommaso Buccafurri. Dal 18 agosto al 27 agosto, la Pro Loco organizza la rassegna “Scenari di Musica” nel corso della quale si esibiranno numerosi artisti e band’s: il 18 agostogli “Stato Puro”, rock band composta da ragazzi sersalesi, si esibiranno in Piazza Italia alle ore 21.30; il 22 agosto sarà la volta del cantautore sersalese Carmine Torchia, reduce dal successo di “Musicultura 2009”, che in Piazza Casolini, ore 21.30, presenterà “Mi pagano per guardare il cielo tour 2009”; il 24 agosto, l’evento clou dell’estate sersalese: in Piazza Italia, alle ore 21.30, in collaborazione con la Pro Loco, il concerto del re della musica popolare Eugenio Bennato. Spettacolo organizzato dall'amministrazione comunale, pro loco, comunità montana, con la Puntieri Management di Vittorio Puntieri.; il 25 agosto, in Piazza Casolini, ore 21.30, Tributo a Fabrizio De Andrè ne decennale della morte da parte della band “Rotta a sud”; il 27 agosto, in Piazza Casolini, ore 21.30, serata dedicata alla musica jazz con “Bruno Marrazzo quartet jazz”; il 30 agosto, in Piazza Casolini, dalle ore 19.00, “Sagra delle Pittefritte” con il Circolo Anziani “I Sempre Verdi. SIBARI (Cs) - Spettacolo “I Sibariti” Giovedì 13 agosto, presso la splendida cornice offerta dal parco archeologico di Sibari andrà in scena “I Sibariti” per la regia di Francesco Marino. Lo spettacolo, che si propone come uno sguardo sull'eredità che la cultura dei Greci ha lasciato nella colonia di Sibari e in quelle di Crotone, Locri e Reggio Calabria, avrà come protagonisti lo stesso Francesco Marino Paolo Cutuli, Carlo Ettorre, Giulia Gallone, Sebastiano Gavasso, Mery Poltroni, Alessio Praticò. Si tratta del primo lavoro teatrale su ciò che realmente furono le città più importanti della Magna Grecia e che, pertanto, si avvale della collaborazione del professor Leopoldo Conforti, storico esperto di Magna Grecia e docente di Latino e Greco, per ricostruire uno spaccato di quella che era la vita, la società, gli usi e i costumi dei popoli delle colonie greche: dalle opere filosofiche e di medicina, alla matematica di Pitagora, dall’arte della terracotta, della tessitura, della scultura del marmo e del bronzo alla costruzione di edifici di stile dorico e jonico. Una cultura e una civiltà. "I Sibariti" fa parte di un ciclo di incontri con la cultura promossi dalla compagnia teatrale Les Enfants Terribles e dal “Magna Graecia Teatro Festival” per gli eventi d’estate 2009. SOVERATO (Cz) - Al Bar Mario Progamma Bar Mario: ogni mercoldì dott. why; giovedì Isa e il so karaoke; venerdì francysdrag queen; domenica scandlo con tesy voice superkaraoke. SOVERATO (Cz) - Asso di Quadri Asso di quadri presenta: opere in permanenza ad olio e serigrafia del maestro Franco Azzinari. Presso Asso di Quadri si ammirano le opere di F. Scarpino, Mimmo Rotella, Salvatore Fiume, Gonzaga, Carlo Franchi (allievo di Fiume), De Michelis, Romano Mussolini, Treccani e altri artisti. Info: 0961/996618. SOVERATO (Cz) - Dolcenera in concerto Venerdì 14 agosto, alle ore 21.00, Dolcenera in concerto a Soverato (Cz). In piazza con ingresso gratuito. SOVERATO (Cz) - Don Giovanni e le sue donne Il Comune di Soverato e l’assesorato alla Cultura dello stesso Comune, organizzano per giovedì 20 agosto alle ore 21.30 presso l’anfiteatro del Teatro Comunale di Soverato, lo spettacolo dal titolo “Don Giovanni..e le sue donne” di Moliere, da un idea spettacolo di Tinto Brass, con Corrado Tedeschi, Corrine Bonuglia e Barbara Bovoli. SOVERATO (Cz) - Programma corso Usar Programma corso Usar (Urban Search and Rescue). Giorno 20 agosto, ore 11.00, arrivo degli Ufficiali del Dipartimento della Protezione Civile di Malta; ore 17.00, conferenza stampa del corso Usar presso il Com n. 6 di Badolato; ore 18.00, lezione teorica del corso Usar per i volontari presso il Com n. 6 di Badolato; ore 20.00, chiusura. Giorno 21 agosto, ore 8.30, ritrovo dei volontari partecipanti al corso presso il Com n. 6 di Badolato; ore 9.00, lezione teorica del corso Usar, a seguire lezione pratica di ricerca su macerie nel paese di Badolato Superiore; ore 18.00, chiusura. Giorno 22 agosto, ore 8.30, ritrovo dei volontari partecipanti al corso presso il Com n. 6 di Badolato; ore 9.00, lezione teorica del corso Usar, a seguire lezione pratica di ricerca su macerie nel paese di Badolato Superiore; ore 18.00, chiusura. Giorno 23 agosto, ore 8.30 ritro-

vo dei volontari partecipanti al corso presso il Com n. 6 di Badolato; ore 9.00, lezione teorica del corso Usar, a seguire lezione pratica di ricerca presso il fiume Ancinale (?); ore 18.00, chiusura. Giorno 24 agosto, ore 11.00, arrivo Direttore del Dipartimento della Protezione Civile di Malta, Lt. Col. P. Cordina. Giorno 25 agosto, ore 19.00, arrivo del Console Onorario di Malta, dott. Francesco Palermo. Giorno 26 agosto, ore 10.00, manifestazione finale e consegna attestati presso il Com n. 6 di Badolato. SOVERATO (Cz) - Mercatino d’antiquariato L’Org. di Soverato comunica che il 30 agosto, in serata dalle ore 19, si terra a Soverato, il mercatino d’antiquariato, vecchi, artigianato e collezionismo. Siete tutti invitati. Per informazioni chiedere di Vincenzo al n° 329-3021366. SOVERIA M. (Cz) - Sagre e degustazioni Al via la Rassegna di sagre e degustazioni all’interno del programma di Essere a Soveria 2009 – Il lino e la luna. Oggi, I Sagra del Tartufo calabrese (Piazza Bonini, ore 21.00) - a pagamento; venerdì 14, VI Sagra delle penne all’arrabiata (Campi da tennis, ore 21.00); domenica 16, I sagra della melanzana (Pirillo, ore 20.00); martedì 18, XXI Sagra del fungo e della patata (Largo ai Giovani, ore 21.00); domenica 23, I sagra dello spezzatino piccante (Colla, ore 21.00); lunedì 24, XXI Sagra del dolce fatto in casa (Largo ai Giovani, ore 21.00); mercoledì 26, XIV Esplosione del panino gigante (San Tommaso, Arena “A. Sordi”, ore 21.00); giovedì 27, I degustazione di grispelle e vino in vico (Via Speranza A, ore 21.00); domenica 30, III Spaghettata Tricolore (Viale Gabriele Costanzo, Case Popolari, ore 21.00). SPEZZANO (Cs) - Concorso di poesia Il 20 agosto alle 21, concerto dei "Noi vagabondi" a Spezzano Piccolo all'anfiteatro. Ingresso gratuito. SPEZZANO (Cs) - Concerto cover dei Nomadi Dal 20 al 22 agosto 2009 nello splendido borgo di Alessandria del Carretto, si svolgerà la VI edizione del Festival Radicazioni. Concerti in piazza, teatro e artisti in strada, esibizioni di maschere e burattini, pittura murale, stand enogastronomici, di artigianato e liuteria, e ancora stage di danza pastorale e tarantella del Pollino. Sul palco artisti del panorama musicale internazionale si affiancano alla musica tradizionale dei padroni di casa. Tutti i pomeriggi dalle ore 16.00 Arte murale con Marcello Garofalo, Angela Consoli, Elena Jerman. Stage di danza tradizionale (previa iscrizione). Serenate enogastronomiche per le cantine del paese Stand di prodotti tipici e liuteria tradizionale. Giovedì 20 agosto Incontri musicali: FicuFresche e Lucanìa Kyra, la dea del fuoco (arte in strada) Compagnia Aiello: Le avventure di Spazzolino (teatro di burattini) Concerti serali Lou Dalfin (musiche Occitane), suonatori di Alessandria del Carretto. Venerdì 21 incontri musicali con Ensemble Histriones Carbij (musica medi) Equilibri Dissonanti (arte in strada) Compagnia dell’A.d.e: Doctor Faust (teatro) Concerti serali Marzouk Ensemble (Tunisia), Acquaragiadrom (Gypsy music band), suonatori del Pollino. Sabato 22 incontri musicali: la Fanfarra Fire Float, spettacolo di danza e fuoco di Marcela Gomez (Spagna) e Noam Avner (Israele) Compagnia Dell’Acquario: Giufà e il mare (teatro) Concerti serali Skaddia (alto Salento) Banda Pilusa (Calabria).

AVVISO AI LETTORI Per ottenere la pubblicazione in questa rubrica di appuntamenti riguardanti la cultura, l’arte, lo spettacolo, la convegnistica, e qualsivoglia altro evento, occorrerà che le comunicazioni giungano a questa redazione

ALMENO 48 ORE PRIMA Segnala un appuntamento via mail: appuntamenti@ildomani.it via fax: 0961-903801


52 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

A Tiriolo il festival internazionale del Corto d’autore e il festival band per gruppi emergenti

Pasta e ceci e baccalà a Squillace IL CARTELLONE

Sfilata di giganti al suono di tamburo oggi tra le vie di Stilo

TIRIOLO (Cz) - Mostra fotografica e di arte sacra L’Associazione VideoFotografica “L’Obiettivo” Onlus, di Tiriolo, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Ernesto De Martino”, e l’Associazione Culturale “Lignarius”, ha ideato una mostra fotografica e di arte sacra intitolata “Odegitria – testimonianze di un popolo in movimento”. La mostra, patrocinata dall’Uif, (Unione Italiana Fotoamatori) allestita a Tiriolo, nella splendida dependance del Residence Due Mari, sita in via Castello, cuore dell’incantevole centro storico, rimarrà aperta al pubblico fino al 27 settembre 2009, dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00. La mostra di arte sacra è stata realizzata dagli artisti tiriolesi Daniele Mazza e Tommaso Leone, i quali hanno esposto oggetti di grande valore e di vanto per tutta la comunità tiriolese. TIRIOLO (Cz) - Pro loco, iniziative estive La Pro Loco di Tiriolo - Delegazione di Pratora, presenta il programma delle manifestazioni estate 2009.Domenica 16 agosto, giornata dedicata agli anziani con intrattenimento ed altro. TIRIOLO (Cz) - “CortoVisione”, programma Festival internazionale del corto d'autore "Cortovisione" a Tiriolo il 17, 18, 19 agosto, in piazza Gioacchino da Fiore "Quartiere". Programma: giorno 17 agosto, ore 21.00, proiezione di 30 cortometraggi non finalisti; giorno 18 agosto, ore 21.00, work shop sul cinema corto con Miguel Angel Escudero direttore agencia de cortometraje espanole "Ace", proiezione della rassegna dei cortometraggi del "Kimuak" dei paesi baschi. Retrospettiva dei lavori del regista Antonello Novellino. Proiezione di cortometraggi stranieri in lingua originale; giorno 19 agosto, ore 21.00, serata finale. Direzione artistica Anna Dorico. Organizzazione Acvisione. Info: festivalcortovisione@gmail.com. TIRIOLO (Cz) - FestivalBand Il 22 agosto a Tiriolo si terrà il Festivalband, giunto alla terza edizione. Il concorso per band emergenti, anche quest'anno, prevede la divisione in due categorie: senior e junior. Per informazioni sul regolamento si può consultare il sito www.freewebs.com/festivalband2007 o tel 339.7229717. TIRIOLO (Cz) - “Muoversi”, concorso fotografico L’Associazione videofotografica “l’Obiettivo” Onlus di Tiriolo, con il patrocinio dell’Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), dell’Uif (unione Italiana Fotoamatori) della Comunità Montana dei Monti Reventino-Tiriolo e Mancuso, del Comune di Tiriolo – Assessorato alla Cultura, del mensile Turismo in Calabria-Magazine, da Photo4U, dal Residence Due Mari e da numerosi altri partner, organizza in occasione del 12° anno associativo, la 12ª edizione del Concorso Fotografico Nazionale edizione digitale Città di Tiriolo dal titolo “Muoversi, - un viaggio nel movimento totale, dal movimento estremo al quotidiano vivere, una riflessione, un’interpretazione, una lettura sintetica del movimento a 360 gradi”. Il concorso prevede che ogni concorrente invii fino a 4 foto digitali all’indirizzo di posta elettronica concorsi@asobiettivo.it entro e non oltre il 29 novembre 2009. Le foto in concorso, saranno valutate da una giuria di esperti, nominata dall’Associazione, il cui giudizio è insindacabile. Numerosi i premi da assegnare ai vincitori; si parte da un premio in denaro di euro.250,00 per il primo classificato, per arrivare a euro.100,00 per il terzo classificato; altri premi saranno assegnati nel corso della manifestazione. Parte dell’incasso, sarà devoluto in beneficenza all’Aism. Il presidente de “l’Obiettivo”, illustra che da tre anni a questa parte, il sodalizio tiriolese organizza attività tese a sostegno di altrettante associazioni di volontariato, che si adoperano a favore di persone disabili. L’appello dell’Aism invece, rimane quello che ogni gesto e ogni contributo è fondamentale per far correre più veloce la ricerca scientifica. Per questo l’invito dell’Aism continua: è grazie al contributo di tutti se Aism, insieme alla sua Fondazione Fism, nel 2008 ha potuto incrementare le risorse destinate alla ricerca scientifica e le ore di assistenza erogate alle persone con Sm e diventare oggi il principale finanziatore della ricerca in Italia, al terzo posto tra le Associazioni che finanziano la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla nel mondo. Le foto premiate e quelle ammesse al concorso, saranno oggetto di una mostra virtuale, quindi pubblicate sul sito internet dell’Associazione consultabile all’indirizzo www.asobiettivo.it . TORTORA (Cs) - Maurizio Solieri in concerto Il 15 agosto a Tortora, unica data in Calabria del chitarrista di Vasco Rossi. Alle ore 22.00, Maurizio Solieri in concerto.

le ad Arte”, trenta dipinti, installazioni, polimaterici, libri opera, di noti artisti, tra gli altri, quali: Mirella Bentivoglio, Vincenzo Accame, Luciano Caruso, Simona Weller, William Xerra, Mario Parentela e Valiero, appositamente selezionati dalla Collezione d’Arte Contemporanea del museo che ha promosso e organizzato la rassegna nell’ambito dell’ottava edizione di “Vis Musicae” e per la prossima quarta edizione di “Ottobre Piovono Libri”. La mostra dedicata all’affascinante tema della “Poesia Visiva” è curata da GiuSQUILLACE (Cz) - “L’eco del silenzio” seppe Valentino, direttore dell’Istituzione Culturale del CoFino al 20 agosto, si terrà vernissage "L'eco del silenzio", con mune di Taverna; visitabile tutti i giorni, da martedì a doAngela Strigari, pittrice; Rosa Amerato, pittrice; Carlotta menica, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore Cannistrà, stilista; Tania Romeo, attrice; Corrado iannino, re- 19.00, chiuso il lunedì. latore. Inaugurazione giorno 4 agosto, ore 21.00, presso la chiesa Immacolata in Piazza Duomo. Info: 349/1077270. STILO (Rc) - Paese in festa, la VI edizione Il Comune di Stilo comunica il calendario ufficiale e defiSQUILLACE (Cz) - Sagra del baccalà nitivo degli "Eventi in Comune". Programma: Oggi Paese Il 13 agosto, alle 20,30 a Squillace Lido, Piazza San Nicola, in festa VI Edizione a cura dell’associazione Culturale “VilIV edizione della sagra "pasta e ceci e... ". Evento organizza- larroel”. Oggi, ore 21.00, in Piazza San Francesco e per le to e realizzato dalla Parrocchia "San Nicola" e dalla Associa- vie del paese I Giganti accompagnati dai tamburi, spettazione Spazio Aperto. La serata sarà allietata da musica dal vi- colo di musica folkloristica, spettacolo pirotecnico e “U balvo. lu do Camedu”; giovedì 13 agosto, ore 21.30, in Piazza San Francesco terza giornata Solidale Stilese Mimmo Cavallaro Tarantaproject; venerdì 14 agosto, ore 21.30, in Piazza SQUILLACE (Cz) - Sagra della pasta e ceci e... Procedono Il 13 agosto, alle 20,30 a Squillace Lido, Piazza San Giovanni straordinario musical “E’ soltanto amore... ”, a cura della Provincia di Reggio Calabria e del Comune; San Nicola, IV edizione della sagra "pasta e ceci e... ". sabato 15 agosto, riproposizione dell'antica festa della MaEvento organizzato e realizzato dalla Parrocchia "San Nicola" e dalla Associazione Spazio Aperto. La serata sarà donna dell'Assunta, ore 21.30, in Piazza San Francesco concerto dei Quartaumentata. Le giornate del 13 e 15 sono allietata da musica dal vivo. a cura della Libera Associazione Stilese “Senza ConfiniNessun Luogo è Lontano”; domenica 16 agosto, festa di San Rocco, a cura della Parrocchia e del Comitato Feste; ore STALETTI’ (Cz) - San Rocco, festa A Stalettì, festeggiamenti in onore del compatrono San Roc- 21.30, in Piazza san Francesco, Sabor Tropical balletto naco. Domenica 16 agosto, giorno della festa, ore 11, celebra- zionale di Cuba a cura della Provincia di Reggio Calabria e zione eucaristica presieduta dal vicario generale diocesano del Comune, “Ballu do Camedu” e Fuochi artificiali; mermons. Raffaele Facciolo; ore 17, santa messa e processione. coledì 19 agosto, ore 21.00, presso il Chiostro San GiovanIl programma civile prevede, il 13 agosto, ore 21.30, comme- ni nell’ambito dell’iniziativa “Sapere i Sapori”, Catalano dia dialettale, a cura del teatro amatoriale stalettese;il 14 ago- Perri e Lo Squintetto in concerto con Carmine Abate per un sto, ore 21.30, serata dedicata a Mino Reitano; il 15 agosto, appassionante reading in musica de Gli Anni Veloci, l’ultiore 21.30, concerto della cover dei Nomadi; ore 24, svelazio- mo romanzo pubblicato dalla Mondadori. Nel corso della ne del quadro di San Rocco e fuochi pirotecnici; il 16 agosto, serata: L’Intervista (Im) possibile del giornalista Francesco ore 21.30, concerto della cover band di Laura Pausini; ore 24, Sorgiovanni allo scrittore Carmine Abate, con finale dedicato agli Emigrati. Degustazione di prodotti tipici, a cura grande spettacolo pirotecnico. della Provincia di Reggio Calabria e del Comune. STECCATO DI CUTRO (Kr) - Estate 2009 Appuntamenti estate 2009: il 13 agosto, alle ore 22, sarà possibile assistere ad uno spettacolo teatrale a cura della com- TAVERNA (Cz) - Estemporanea di pittura pagnia Zezza, mentre il 14 agosto divertimento su via lungo- Anche quest’anno sarà presentata a Villaggio Mancuso l’emare con la musica hip hop-beatrox-funky dei Showcase stemporanea di pittura della Sila Piccola. La manifestaDhap. Un’estate in musica, quindi, quella organizzata dal- zione giunta alla IV edizione si svolgerà attorno al paesagl’associazione “La cittadella dello Spettacolo”, che conti- gio naturalistico della Sila, il giovedì 13 agosto in contemnuerà il 16 agosto, alle ore 22, con il “Live show 100% grandi poranea alla personale fotografica dell’artista locale successi Rds”. Il 19 agosto, dalle ore 12 alle ore 17, gli appas- Markus Photographer. sionati d’auto d’epoca e non solo potranno ritrovarsi a Steccato di Cutro per l’Autoraduno d’Epoca, a cura dell’Ask Club TAVERNA (Cz) - Mostra di pittura Auto-Moto Storiche Crotonese. Il 23 agosto la kermesse or- Mostra “Segni, forme, colori e suoni” – opere di Ercole Drei, ganizzata dall’associazione “Amici per la diffusione dell’arte” Lia Drei, Francesco Guerrieri, Elisabetta Gut, Mario Pasi chiuderà il “Baby party” dalle ore 17 alle ore 21. Una ker- rentela, Gloria Persiani, Alfredo Pino e Marco Samorè fino messe che vorrà dire tanto divertimento e giochi dedicati ai al 30 agosto 2009 visitabile tutti i giorni, da martedì a dopiù piccoli, e uno spettacolo di musica leggera di beneficen- menica, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore za a contributo libero da devolvere a favore della Parrocchia 19.00, chiuso il lunedì.spettacolo caratterizzato da partidi Steccato di Cutro, in fase di costruzione, dalle ore 22 in poi. colare vivacità ritmica, timbrica e tematica della scrittura Naturalmente, a partire dal primo di agosto fino al 23 agosto, musicale che garantisce già da sola un forte coivolgimento vi saranno mostre, esposizioni, degustazioni e tanto altro an- nonché un elevato livello culturale per la contaminazione cora. Gli elementi per un estate di gusto ci sono tutti, non re- di stili e linguaggi compositivi specchio di incontro tra monsta che trascorrerle fra arte e sapori assieme agli “Amici per di culturali diversi e lontani. Protagosniosta del penultimo la diffusione dell’arte”. concerto , il 28 agosto , l’intramontabile pianoforte con Genz Tukici , musicista versatile e particolarmente accattivante sia sul piano strumentale che culturale nonché per STIGNANO (Rc) - “ A fera da ’mpetrata” A Stignano il 13 agosto, a partire dalle ore 18.00, si terrà un carisma e comunicatività, In un avvincente percorso tra evento gastronomico e non solo. A fera da ‘mpetrata si svol- stili e tempi diversi che, col pianoforte, possono comunicagerà in un percorso che attraversa e si snoda tra lstradine del re tutto il proprio senso. paese. Vi saranno varie esposizioni che riprenderanno un pò la storia del paese e dei vecchi mestieri ormai in disuso. Il tutto arricchito dall’intrattenimento con musica etnica. TORTORA (Cs) - Enrico Ruggeri in concerto Enrico Ruggeri in concerto a Tortora il 21 agosto, lo spettacolo si terrà in Piazza Stella Maris in occasione della festa del patrono con inizio alle ore 21.30 ingresso libero. Per qualsiasi informazione, contattare la Esse Emme Musica di Maurizio Senese: www.essemmemusica.it o telefonare al 327.7705335.

Per segnalare un appuntamento

TAVERNA (Cz) - Largot, visite guidate La Largot, svolge servizio di visite guidate al museo civico, alla chiesa di San Domenico e chiesa di Santa Barbara e alla galleria di arte contemporanea, per associazioni, scuole, fondazioni e gruppi (min 30 pers.). Il servizio sarà effettuato su prenotazione. Info: 0961/34618 - 368/7376942 - 329/9149079 - 347/8871177 - www. calabriaguide. it. TAVERNA (Cz) - “Parole ad Arte”, mostra Fino al 31 ottobre 2009 nello storico Complesso Monumentale di San Domenico, sede del Museo e della Galleria d’Arte Contemporanea di Taverna (Cz), è visitabile la mostra “Paro-

a questa rubrica, inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica

appuntamenti@ildomani.it o un fax al numero 0961-903801 ALMENO QUARANTOTTO ORE PRIMA DELLO SVOLGIMENTO DELL’EVENTO


il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 53

APPUNTAMENTI CALABRIA

SEGNALARE A: FAX 0961.903801 - E-MAIL: APPUNTAMENTI@ILDOMANI.IT

Nella Capitale la “Festa della Calabria nel mondo” con i recital di poesia e musica di Corrado Calabrò

Rumori mediterranei in Calabria IL CARTELLONE

Sete d’estate: cultura, arte, spettacolo e attività sportiva a Vallefiorita

TROPEA (Vv) - Mostra di pittura La pittrice Ornella Cicuto, nata a Padova, residente e operante da ormai tanti anni a Catanzaro, ha inaugurato la mostra d’arte dal titolo “Pareidolia. Il divenire delle forme”, in cui saranno esposte le principali opere dell’artista veneta. La mostra sarà visitabile dal giorno dell’inaugurazionefino al 20 agosto 2009 dalle ore 19 alle 23 al Cafè Macrì di Tropea in Piazza Vittorio Veneto, 12.

gna ed i Teatri Calabresi Associati presenteranno l’evento musicale oggi alle 21.30 al Teatro al Castello di Roccella Ionica, dove Fabrizio ha tenuto il suo ultimo concerto nel '98 e il giorno successivo, 13 agosto, al Teatro di Cirella di Diamante. Il 16 agosto Cristiano De Andrè chiuderà il suo minitour calabrese nell'Anfiteatro di Acri.

CALABRIA - Concerti Capofortuna Band Concerti Capofortuna band: " Festa Patronale"; 13 agosto Mesoraca (Kr); 14 agosto Girifalco (Cz) "Festa dell'emigrante"; 15 TROPEA (Vv) - Tropea Film Festival Si sono chiuse il 15 maggio 2009 le iscrizioni alla III edizio- agosto Isca Sullo Ionio (Cz)"Festa S.Annunziata". Orario conne della manifestazione cinematografica Tropea Film Festi- certi 22.00 ingresso libero. val che si terrà nel Teatro del Porto dal 18 al 23 agosto prossimi. Info: www.tropeafilmfestival.it. Reduce dal Roma- CALABRIA - “Mi ritorni in mente”, spettacolo FictionFest, il mostro-angelo Lùghin, le ultime scene girate di questo kolossal italiano saranno presentate fuori concor- Tonino Trapasso presenta Mi ritorni in mente spettacolo dediso domenica 23 agosto. La manifestazione tropeana sarà cato alle canzoni ed ai video di Lucio Battisti.Venerdì 14 agosto, a Cutro; mercoledì 19 agosto, a Isola Capo Rizzuto presso trasmessa in “mondovisione” Villa Comunale. La band è formata da : Tonino Trapasso voce, Lucio Ranieri pianaforte e tastiere, Ciccio Vescio basso, Nicola Durante batteria, Luciano Calabrese chitarre, Francesca VALLEFIORITA (Cz) - Manifestazioni estive E’ stato reso noto il cartellone delle manifestazioni estive a Piccirillo ,Serena Cristofaro e Annarita Ippolito vocalist. Per Vallefiorita, organizzate dalla Pro loco e dal Comune con il info: 340/6729524. contributo dell’Urbi Calabria e della Comunità Montana Versante Jonico. “Sete d’estate: cultura, arte, spettacolo” CALABRIA - “I migliori anni” prevede oggi la seconda edizione del torneo intercomunale di golf su pista, per le vie del paese: una inedita e co- Tonino Trapasso presenta “I migliori anni”, spettacolo dediraggiosa iniziativa voluta dal presidente Sestito che coin- cato alle più belle canzoni d’autore degli ultimi 50 anni ricorvolgerà professionisti e principianti di questa disciplina date e cantate nella versione cover dei grandi artisti italiani: sportiva, che si svolge su un campo di erba sintetica e un per- Renato Zero, Vasco Rossi, Claudio Baglioni, Mina, Battisti, Pfm, Mia Martini ecc. Sabato 15 agosto, a Vena Sup.; domecorso di diciotto buche. nica 16 agosto, a Guardavalle; sabato 22 agosto, a Zungri. La band è formata da : Tonino Trapasso voce, Lucio Ranieri pianaforte e tastiere, Ciccio Vescio basso, Nicola Durante batteZAGARISE (Cz) - “Un sorriso tra le onde” Anche quest'anno, l'amministrazione comunale di Zagari- ria, Luciano Calabrese chitarre, Francesca Piccirillo ,Serena se, in collaborazione con la società di Salvamento di Catan- Cristofaro e Annarita Ippolito vocalist. Per info: 340/6729524. zaro, organizza fino al 14 agosto, il progetto "Un sorriso tra le onde": soggiorno diurno di vacanza per anziani finanzia- CALABRIA - Rumori mediterranei to dalla Regione Calabria. Gli interessati potranno presenAnche per l’edizione 2009, a Roccella Jonica i tradizionali spatare regolare richiesta di partecipazione, ritirando l'apposizi del Teatro al Castello e dell’Auditorium Comunale con l’ex to modello d'iscrizione presso il centro informazione turiconvento dei Minimi, si apre ad appuntamento di alto spessostica di Piazza Aldo Moro. Alla domanda di partecipazione re. Oggi, apertura a Reggio Calabria con il concerto di Jan Gardovrà essere allegato il certificato medico, attestante l'autobarek, il sassofonista norvegese che ha dato vita a uno dei grupsufficienza, l'idoneità ad affrontare viaggi in pullman e a sogpi più carismatici ed emozionanti del jazz mondiale. Il tour itigiornare in ambiente marino. nerante nella provincia di Reggio Calabria, continuerà il 13 agosto a Polistena con i concerti di Malagun duo formato da Silvia Malagugini,voce e Daniele Segre Amar,live electonics. CALABRIA - Magna Grecia teatro festival Il 14 agosto, nuovo appuntamento a Polistena con QuintoriRicco il cartellone degli appuntamenti della rassegna Mago,che presenteranno il loro progetto dedicato a Charles Mingna Grecia Teatro Festival in svolgimento presso i siti argus. Il 15 agosto appuntamento a San Giorgio Morgeto, ,con cheologici della regione Calabria e che ha come Comune caGiuliana Soscia&Pino Iodice Italian Tango Project, gruppo pofila quello di Lamezia Terme. Oggi a Monasterace, “Le Feche nasce da un'idea della fisarmonicista, pianista e composinicie”, spettacolo ripetuto sabato 15 a Lamezia Terme sabatrice Giuliana Soscia in collaborazione con il pianista Pino Joto. Seguiranno: “La Duchessa di Amalfi” Crotone domenidice e che proporrà in anteprima i brani del nuovo cd "Antica 16, Cassano allo Jonio lunedì 17, Roccelletta di Borgia che Pietre" .A seguire Hasna El Becharia, nei suoi concerti il martedì 18, Vibo Valentia martedì 19, Locri giovedì 20, Reg- sacro e il profano convivono liberamente. L’appuntamento gio Calabria venerdì 21, Palmi sabato 22. “Oedipus on the del16 agosto a Marina di Caulonia è con un doppio concerto top” aRosarno giovedì 13, “Targato H” a Locri, lunedì 24, che vedrà sul palco Antonio Calogero Ensemble con ospite Diamante martedì 25. “I Sibariti” Cassano allo Jonio gio- Paul Mc Candless e quindi a seguire Minino Garay Y LoS Tamvedì 13, Rosarno martedì 18. “Dissonorata” Roccelletta di boros Del Sur. Il 17 agosto ancora un doppio appuntamento Borgia venerdì 14. “Satyricon hotel” Reggio Calabria ve- a Cinquefrondi con Esplorazioni Band, che anche quest’anno nerdì 14, Locri sabato 15, Monasterace domenica 16, Palmi dà l’occasione a giovanissimi strumentisti che si sono distinti lunedì 17, Diamante martedì 18, Lamezia mercoledì 19. “La nei seminari svoltisi nella edizione del 2008 di farsi conoscere terra di Steria” Roccelletta di Borgia domenica 16. “Il ma- a livello nazionale. Sarà "loro" ospite Daniele D’Agaro, uno dei lato immaginario” Ricadi lunedì 17, Monasterace giovedì migliori sassofonisti italiani.Quindi l'epslosivo Fabrizio Bos20. “U Tingiutu” Diamante venerdì 21, Reggio Calabria lunedì 24. “Minnazza” Cassano allo Jonio sabato 22, Roccelletta di Borgia domenica 23. “Pasticceri” Crotone lunedì 24, Vibo Valentia martedì 25, Ricadi mercoledì 26. “Diario di Adriano” Lamezia martedì 25, Palmi mercoledì 26; Locri Per ottenere la pubblicazione giovedì 27. “Cirk” Roccelletta di Borgia martedì 25, Monasterace mercoledì 26, Crotone giovedì 27, Vibo Valentia vein questa rubrica nerdì 28.

AVVISO AI LETTORI

CALABRIA - “De Andrè canta De Andrè” Cristiano De Andrè torna in Calabria in agosto con tre repliche del concerto antologico in omaggio a suo padre Fabrizio, "De Andrè canta De Andrè". Il promoter Ruggero Pe-

Segnala un appuntamento a questa rubrica regionale: via mail: appuntamenti@ildomani.it via fax: 0961-903801

di appuntamenti riguardanti la cultura, l’arte, lo spettacolo, la convegnistica, e qualsivoglia altro evento, occorrerà che le comunicazioni giungano a questa redazione

so&Javier Girotto Latin Mood, il quintetto si avvale di due figure leader: da un lato il torinese Fabrizio Bosso, dall’altro l’argentino Javier Girotto, italiano d’adozione. Ultimo appuntamento del tour itinerante nella provincia di Reggio Calabria nella ormai storica piazza di Martone il 18 agosto, con una serata dedicata all'improvvisazione e alla sperimentazione con il progetto di Gianni Lenoci,”Panji”. Dopo il lungo ed intenso tour nella provincia d Reggio Calabria, Roccella Jazz Festival, approda nella sua sede naturale: Roccella Jonica con il consueto doppio appuntamento,il pomeriggio all'Auditorium Comunale ed in serata al Teatro al Castello. Si inizia mercoledì 19 agostocon nel pomeriggio (ore 18.00) con Elio e i Futuristi del Futuro, concerto/lettura semi-seria nel centenario dell'uscita del manifesto del Futurismo di Marinetti. Alle 21.00 spite Bob Steward. Il Tubolibre Quartet è la più recente formazione di Gianluca Petrella. Giovedi 20 agosto alle ore 18.00, “Sardinia Jazz” con Lella Costa,voce recitante e Paolo Damiani,violoncello,un omaggio allo scrittore Flavio Soriga e alle 21.00 la Lydian Sound Orchestra diretta da Riccardo Brazzale una formazione ispirata all'organico della storica Tuba Band di Miles Davis e formata da alcuni dei maggiori jazzisti italiani. Venerdi 21 agosto sempre intorno alle 18.00, Franca Valeri e Rita Marcotulli mentre in serata sarà la volta del trio composto da Amina Myers,voce e pianoforte,Bob Steward,tuba e Jerome Harris,chitarra e basso. Rumori Mediterranei-Roccella Jazz,chiuderà sabato 22 agosto con “Cinema Songs. Canzoni nel Cinema” con Danilo Rea, Diana Torto, Marco Tamburini ,Marcello Sirignano, Franco Testa e Ellade Bandini batteria. In serata(ore 21) l’omaggio al Progressive Rock di Roberto Gatto alla guida di una superband con John De Leo, Gianluca Petrella, Luca Mannutza, Maurizio Giammarco, Fabrizio Bosso, Roberto Cecchetto e Francesco Puglisi. Parallelamente al Festival dal 18 al 23 agosto si terranno seminari e laboratori e incontricomposizione musicale con Lewis Porter e Vincenzo Caporalettimusica d'insieme con Massimo Nunzi,analisi musicale (aperto anche ai non musicisti) con Massimo Giuseppe Bianchi, Astrologia e Musica con Marco Pesatori e Nicola Salvatori con Pasquale Minieri. Seminari di strumento e voce con Maurizio Giammarco, saxes, clarinetti, flauti, Diana Torto, canto, Roberto Rossi, ottoni ,Lewis Porter, pianoforte, Roberto Cecchetto, chitarra ,Marc Abrams, contrabbasso,Ellade Bandini, batteria. Nel giorno di Ferragosto, il 15 agosto, a Roccella Jonica presso il Convento dei Minimi, alle ore 19.00, Rumori e Sapori Mediterranei, musica e degustazione di prodotti tipici locali,in collaborazione con Confagricoltura di Reggio Calabria, lingresso è gratuito. Nello stesso giorno si terrà l’iniziativa: “Una giornata a Roccella”: visita ai monumenti, sconti nei lidi, bar, ristoranti e pizzerie. CALABRIA - Concerti Nello Salza Concerti agosto Nello Salza organizzati dalla Provincia di Catanzaro nella persona di Wanda Ferro. Oggi, concerto a Soverato presso il teatro comunale all'aperto, alle ore 21.30; Esecuzione Nello Salza Quartet. Musiche da film: E. Morricone; N. Rota; J. Williams; giorno 13 agosto, San Pietro a Maida, presso il teatro all'aperto Villa loc. Fiume alle ore 21.30; giorno 14 agosto, concerto a Magisano presso il teatro all'aperto piazza Pietro Lia alle ore 21.30; giorno 20 agosto, concerto a Gimigliano presso il teatro all'aperto in piazza A. Moro alle ore 21.30; giorno 21 agosto, concerto a Badolato Superiore presso il teatro all'aperto in piazza Castello alle ore 22.00. I fiati dell'orchestra della provincia di Catanzaro la Grecìa. Musiche di: P. Mascagni; Js Bach; Mendelssohn- Bartholdy. Direttore dell'orchestra: Angelo De Paola. ROMA - Festa della Calabria nel mondo Anche quest'anno la C3 rinnova l'invito per la XVIII Festa della "Calabria nel Mondo". La premiazione sarà preceduta dal recital spettacolo di poesia e musica di Corrado Calabrò, poeta di fama internazionale e presidente dell'autorità per le garanzie delle comunicazioni. Sarà la città di Roma, e nello specifico l'Auditorium Conciliazione in Via della Conciliazione,4 ad ospitare il 14 ottobre, alle 18.00, lo spettacolo di poesia e musica interpretato come sempre da Daniela Barra e Walter Maestosi, accompagnati al pianoforte da Giovanni Monti.

ALMENO 48 ORE PRIMA

Segnala un appuntamento a questa rubrica regionale:

Segnala un appuntamento via mail: appuntamenti@ildomani.it via fax: 0961-903801

via mail: appuntamenti@ildomani.it via fax: 0961-903801


54 Mercoledì 12 Agosto 2009 il Domani

APPUNTAMENTI ESTATE Quella di lunedì è stata una giornata speciale per la splendida località turistica di Stalettì sulla fascia ionica catanzarese

Le stelle di Miss Caminia 2009 Alessia Camassa è la più bella. Eletta anche la reginetta delle simpatiche Over 35 STALETTÌ — La splendida Alessia

Camassa è stata incoronata miss Caminia 2009, lunedì scorso, nell’ambito della manifestazione “Bella d’estate” organizzata dal Comune di Stalettì e dalla cooperativa Arcobaleno. Quella di lunedì è stata una giornata speciale per Caminia, la splendida località turistica della fascia ionica catanzarese. Dopo l’inaugurazione della fiera dell’artigianato artistico e dei prodotti tipici sul lungomare, ha avuto luogo la celebrazione eucaristica per i turisti, officiata da don Roberto Corapi sul tema “Dio non va in vacanza”. La spiaggia antistante il lido Itaca, poi, ha accolto la terza edizione di Miss Caminia. Nella stessa serata, fasce e premi sono andati anche alle bellissime Zhanna Melnikova (Miss Itaca), Anfisa Letyago (Miss Regione Calabria), Elisabetta Fiorentino (Miss Provincia di Catanzaro), Sonia Scozzafava (Miss Centro Tim Conforto) e Rossella Aloisi (Miss Autoionà). Un premio è andato anche alla piccola Valentina, Miss Caminia Baby. Grande successo per la spettacolare kermesse, presentata dalla consolidata coppia Domenico Milani ed Emanuela Marchio, conduttori televisivi, con le coreografie di Riccardo La Croce. Diciotto le ragazze, provenienti da tutta la regione (oltre alle premiate, Denise Spadafora, Michela Destito, Eleonora Cortese, Erica Olanda, Cinzia Carito, Maria

Tassone, Teresa Scarcello, Diana Calderazzo, Emanuela Fabiano, Claudia Vasta, Mara David, Chiara Ciardiello) che hanno sfilato in passerella in costume da bagno e in abito da sera, proponendo le lo-

La stilista calabrese Patrizia Sinopoli ha proposto, attraverso le sue modelle, stupefacenti abiti da sposa

ro grazie ad una nutrita giuria, presieduta dal sindaco di Stalettì Pantaleone Narciso. Alla manifestazione erano presenti, tra gli altri, il consigliere regionale Egidio Chiarella, l’assessore provinciale

al Turismo Salvatore Garito, l’autore televisivo Rai e Mediaset Roberto Vecchi e i promoter Franco e Veneranda Arena. Applauditissime le performance musicali dei “Ragazzi del mondo” e del noto gruppo “I Santo California”, che hanno riproposto i loro noti successi. Ha reso ancora più gradevole la serata, con le sue splendide creazioni, la stilista calabrese Patrizia Sinopoli, che ha proposto, attraverso le sue modelle, stupefacenti abiti da sposa. Una passerella importante è stata riservata anche alle donne Over 35, che hanno sfilato in abito elegante. Il primo premio è andato a Teresa De Vito, ma applausi e apprezzamenti sono andanti anche alle altre belle signore (Morena Tracchigiani, Maria Bollino, Alina Enache, Angela Bordonali, Stefania Palmieri, Ornella Di Domenico, Concetta Tassone e Anna Pisano). Un grande successo, dunque, anche per la terza edizione di Miss Caminia, che proseguirà negli anni a venire e che servirà, come hanno sottolineato il sindaco Narciso, il vice Griffo, l’assessore Bocchino e il presidente della cooperativa Arcobaleno Salvatore Grillone, non solo a creare divertimento, ma anche a puntare i riflettori su una località turistica, Caminia di Stalettì, da promuovere e valorizzare in tutta la sua bellezza paesaggistica. Salvatore Taverniti


Il Domani dà spazio alle Tue libere opinioni su politica, economia, società, sport. Scrivi a: opinioni@ildomani.it

il Domani Mercoledì 12 Agosto 2009 55

SPETTACOLI E TV filmintv Rai3 08.00 09.00 09.30 09.35 10.40 11.25 11.30 11.40 13.30 14.00 14.10 15.00 16.40

TG1 - CHE TEMPO FA (Ultime notizie) TG1 (Ultime notizie) TG1 FLASH (Ultime notizie) LINEA VERDE - METEO VERDE (Ambiente) 14 DISTRETTO APPUNTAMENTO AL CINEMA TG1 - CHE TEMPO FA (Ultime notizie) LA SIGNORA IN GIALLO TELEGIORNALE (Ultime notizie) TG1 ECONOMIA (Affari) VERDETTO FINALE IL MARESCIALLO ROCCA COTTI E MANGIATI

“Reazione a catena” Gioco a premi - ore 18.50 conduce Pupo 17.00 17.10 17.15 18.00 18.50 20.00 20.30 22.55 23.00 00.10 00.40 00.45 00.50 01.20 01.50 02.20 03.40 04.30 05.00 05.10 05.45 06.05 06.10 06.30 06.45 07.00 07.30

TG1 (Ultime notizie) CHE TEMPO FA (Ultime notizie) LE SORELLE MCLEOD IL COMMISSARIO REX (Poliziesco) REAZIONE A CATENA (Spettacolo con giochi) TELEGIORNALE (Ultime notizie) RAI SPORT. CALCIO: SVIZZERAITALIA TG1 (Ultime notizie) PASSAGGIO A NORD OVEST TG1 NOTTE (Ultime notizie) CHE TEMPO FA (Ultime notizie) APPUNTAMENTO AL CINEMA SOTTOVOCE (Talk show) RAI EDUCATIONAL (Cultura) RAINOTTE LINDA E IL BRIGADIERE COMPAGNI DI SCUOLA STELLA DEL SUD (Viaggiare) MAX E TUX HOMO RIDENS EURONEWS (Ultime notizie) ANIMA GOOD NEWS (Cultura) INCANTESIMO 10 TG1 - CCISS VIAGGIARE INFORMATI (Ultime notizie) UNOMATTINA ESTATE TG1 (Ultime notizie) TG1 L.I.S. (Ultime notizie)

CANALE 08.00 08.30 08.41 11.00 13.00 13.41 14.46 16.35 17.35 17.40 18.50 20.00 20.31

TG5 MATTINA (Ultime notizie) MIRACOLI DEGLI ANIMALI UNA AMICIZIA PERICOLOSA (Azione) DISTRETTO DI POLIZIA 8 (Poliziesco) TG5 (Ultime notizie) BEAUTIFUL (Telenovela) ALL’IMPROVVISO... GINA (Commedia) CARABINIERI 7 (Poliziesco) TG5 MINUTI (Ultime notizie) CARABINIERI 7 (Poliziesco) SARABANDA TG5 (Ultime notizie) PAPERISSIMA SPRINT

“Donne, regole...e tanti guai!” Film - ore 21.20 con Jane Fonda 21.21 DONNE, REGOLE... E TANTI GUAI! (Commedia) MATRIX ESTATE (Attualità) TG5 NOTTE (Ultime notizie) PAPERISSIMA SPRINT MEDIASHOPPING (Acquisti) NATI IERI TG5 NOTTE (Ultime notizie) NATI IERI TG5 NOTTE (Ultime notizie) TG5 - PRIMA PAGINA (Ultime notizie) TG5 MATTINA (Ultime notizie)

23.30 01.30 02.00 02.32 02.45 03.42 04.13 05.31 06.00 08.00

08.20 YES PRETTY CURE 5 (Animazione) 08.45 GLADIATORI - IL TORNEO DELLE SETTE MERAVIGLIE (Animazione) 09.10 SPECTACULAR SPIDERMAN (Animazione) 09.30 CODE LYOKO (Animazione) 09.55 I MISTERI DI SILVESTRO E TITTI (Animazione) 10.25 RAI EDUCATIONAL TRACY & POLPETTA (Cultura) 10.35 METEO 2 (Ultime notizie) 10.40 TG2 E... STATE CON COSTUME (Attualità) 11.25 ORGOGLIO - CAPITOLO SECONDO 13.00 TG2 - GIORNO (Ultime notizie) 13.30 TG2 E... STATE CON COSTUME (Attualità) 13.45 TG2 SÌ VIAGGIARE 13.50 MEDICINA 33 (Salute) 14.00 7 VITE (Sitcoms) 14.25 NUMB3RS (Poliziesco) 16.00 ALIAS (Azione) 16.40 LAS VEGAS 17.25 DUE UOMINI E MEZZO (Sitcoms) 17.45 SHAUN, VITA DA PECORA (Animazione) 18.00 METEO 2 (Ultime notizie) 18.05 TG2 - FLASH L.I.S. (Ultime notizie) 18.10 RAI TG SPORT 18.30 TG2 (Ultime notizie) 19.00 PILOTI (Sitcoms) 19.05 7 VITE (Sitcoms) 19.35 SQUADRA SPECIALE LIPSIA (Poliziesco) 20.30 TG2 - 20.30 (Ultime notizie) 21.05 GHOST WHISPERER 21.50 BROTHERS & SISTERS - SEGRETI DI FAMIGLIA 23.25 TG2 (Ultime notizie)

08.05 RAI EDUCATIONAL - LA STORIA SIAMO NOI (Cultura) 09.05 IL ROMANZO DI MILDRED (Dramma) 10.55 COMINCIAMO BENE ESTATE (Talk show) 12.00 TG3 - RAI SPORT NOTIZIE

“Amore Criminale” Docufiction - ore 21.10 conduce Camila Raznovich

23.40 LA STORIA SIAMO NOI (Cultura) 00.40 L’ESTATE DEL MIO PRIMO BACIO (Romantico) 02.05 METEO 2 (Ultime notizie) 02.10 APPUNTAMENTO AL CINEMA 02.15 NEBBIE E DELITTI 2 (Poliziesco)

ITALIA

RETE

08.00 BENTORNATO TOPO GIGIO (Animazione) 08.15 LE AVVENTURE DELLA DOLCE KATY (Animazione) 08.40 UNA PER TUTTE, TUTTE PER UNA 09.10 I FLINTSTONES (Animazione) 09.40 VITA ALLO ZOO (Animazione) 09.50 YOUNG HERCULES 10.20 XENA PRINCIPESSA GUERRIERA 11.20 BAYWATCH 12.25 STUDIO APERTO (Ultime notizie) 13.02 STUDIO SPORT 13.40 DRAGON BALL SAGA (Animazione) 14.05 DETECTIVE CONAN (Animazione) 14.30 FUTURAMA (Animazione) 15.00 DAWSON’S CREEK 15.55 IL MONDO DI PATTY (Telenovela) 16.50 SLEEPOVER CLUB (Sceneggiato a puntate) 17.25 SUPERMAN (Animazione) 17.50 TEEN TITANS (Animazione) 18.05 SPIDERMAN - L’UOMO RAGNO (Animazione) 18.28 STUDIO APERTO ANTICIPAZIONI (Ultime notizie) 19.00 STUDIO SPORT 19.25 LOVE BUGS 3 (Sitcoms) 19.40 BUONA LA PRIMA! (Sitcoms) 20.15 MERCANTE IN FIERA (Spettacolo con giochi) 21.10 MISTERO 23.30 URBAN LEGEND (Orrore) 00.27 TGCOM (Ultime notizie) 00.33 URBAN LEGEND (Orrore) 01.35 TALENT 1 - PLAYER 02.00 HUFF 02.50 MEDIASHOPPING (Acquisti) 03.05 HUFF 03.50 MEDIASHOPPING (Acquisti) 04.05 POINT PLEASANT

08.30 09.20 10.20 10.35 11.30

11.40 13.25 13.30 14.05 16.10 16.40 17.17 17.24 18.45 18.55 19.37 19.50 20.30 21.10 23.20 01.10

03.05 04.50 05.40 06.00 06.55 07.30

04.50 ONE AND ONLY (Commedia) 06.15 TRE NIPOTI E UN MAGGIORDOMO 07.00 HERCULES

“Urban Legend” con Alicia Witt

DOC ANTEPRIMA TG4 (Ultime notizie) TG4 TELEGIORNALE (Ultime notizie) DETECTIVE EXTRALARGE SENTIERI (Telenovela) ARMIAMOCI E PARTITE! (Commedia) TGCOM (Ultime notizie) ARMIAMOCI E PARTITE! (Commedia) ANTEPRIMA TG4 (Ultime notizie) TG4 TELEGIORNALE (Ultime notizie) IERI E OGGI IN TV TEMPESTA D’AMORE RENEGADE JULIE LESCAUT (Poliziesco) THE UNIT TG4 - RASSEGNA STAMPA (Ultime notizie) VIUUULENTEMENTE MIA (Commedia) PENE D’AMORE PERDUTE (Commedia) JUKE BOX TG4 - RASSEGNA STAMPA (Ultime notizie) LA GRANDE VALLATA MEDIASHOPPING (Acquisti) T.J. HOOKER

17.05 SLEEPWALKING (SkyCinema1) WOLFHOUND (SkyCinemaMax) 17.10 L’ULTIMO GOAL (SkyCinemaPiu24) 17.15 IL MIO RAGAZZO E’ UN BASTARDO (SkyCinemaFamily) SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI (SkyCinemaClassics) 17.25 SLEUTH - GLI INSOSPETTABILI (SkyCinemaMania) 17.35 SWEET SWEET MARJA (SkyCinemaHits) 18.50 MANUALE D’AMORE 2 (CAPITOLI SUCCESSIVI) (SkyCinemaFamily) IRON MAN (SkyCinema1) 19.00 UNA FIDANZATA PER PAPA’ (SkyCinemaClassics) BENVENUTI A WOOP WOOP (SkyCinemaMania) NOI DUE SCONOSCIUTI (SkyCinemaPiu24) 19.30 RAPIMENTO ON LINE (SkyCinemaMax)

(Usa, ‘98) Un misterioso assassino comincia a squartare gli studenti di un’università americana secondo le dicerie di celebri leggende metropolitane. Per un pò nessuno lo prende sul serio, poi comincia il terrore. Horror

Rai2

ore 0.40

“L’estate del mio primo bacio” di Carlo Virzì (Italia, ‘06) Le vacanze all’Argentario di una tredicenne ricca e viziata, a caccia del suo primo ragazzo e circondata da genitori frustrati e amichette bulimiche. Delicato ritratto di una famiglia in crisi. Commedia

I due all’anteprima del film di Tarantino

Brad e Angelina Ma quale crisi?

MACGYVER VIVERE (Telenovela) FEBBRE D’AMORE (Telenovela) GIUDICE AMY TG4 TELEGIORNALE (Ultime notizie)

“Julie Lescaut” Telefilm - ore 21.10 con Véronique Genest

01.35

“Mistero” Show - ore 21.10 conduce Enrico Ruggeri

(Usa, ‘45) Una donna abbandona il marito per far crescere le figlie nell’agiatezza, lavora duro, diventa ricca ma resta sempre prigioniera delle sue ambizioni sbagliate. Il sogno americano come incubo noir. Drammatico

Italia1 ore 23.15

12.15 COMINCIAMO BENE ESTATE (Talk show) 13.00 COMINCIAMO BENE ESTATE ANIMALI E ANIMALI E... 13.05 TERRA NOSTRA (Telenovela) 14.00 TG REGIONE - METEO (Ultime notizie) 14.20 TG3 (Ultime notizie) 14.45 COMINCIAMO BENE ESTATE ANIMALI E ANIMALI E... 14.55 TG3 FLASH L.I.S. (Ultime notizie) 15.00 TREBISONDA PRESENTA LA TV DEI RAGAZZI (Magazin) 16.30 RAI SPORT 17.15 SQUADRA SPECIALE VIENNA (Poliziesco) 18.00 GEO MAGAZINE 2009 (Natura) 18.25 METEO 3 (Ultime notizie) 19.00 TG3 (Ultime notizie) 19.30 TG REGIONE - METEO (Ultime notizie) 20.00 BLOB PRESENTA MOON WALK 1969-1999 (Attualità) 20.15 WIND AT MY BACK 20.35 UN POSTO AL SOLE D’ESTATE (Telenovela) 21.05 TG3 (Ultime notizie) 21.10 AMORE CRIMINALE (Attualità) 23.20 TG REGIONE (Ultime notizie) 23.25 TG3 LINEA NOTTE (Ultime notizie) 23.55 METEO 3 (Ultime notizie) 00.00 C’ERA UNA VOLTA (Attualità) 00.45 APPUNTAMENTO AL CINEMA 00.55 RAI EDUCATIONAL - TEATRO IN CORTO (Cultura) 01.25 FUORI ORARIO. COSE (MAI) VISTE VENT’ANNI PRIMA (Cinema) 02.00 RAINEWS 24 (Ultime notizie) 02.30 NEWS METEO (Ultime notizie) 03.40 RIFLETTENDO CON... (Attualità) 03.45 USA 24 H

“Ghost Whisperer” Telefilm - ore 21.05 con Jennifer Love Hewitt

ore 9.05

“Il romanzo di Mildred” con Joan Crawford

“Manuale d’amore 2” ore 18.50 su SkyCinemaFamily con Carlo Verdone 19.35 LA RAGAZZA DEL LAGO (SkyCinemaHits) 21.00 DOWN IN THE VALLEY (SkyCinemaPiu24) L’AMORE SECONDO DAN (SkyCinemaFamily) QUALCUNO STA PER MORIRE (SkyCinemaMax) PLUTONIO 239 - PERICOLO INVISIBILE (SkyCinemaMania) PROFESSIONE REPORTER (SkyCinemaClassics) CHARLIE BARTLETT (SkyCinema1) 21.15 LA DEA DELL’AMORE (SkyCinemaHits) 22.45 LA MUSICA NEL CUORE - AUGUST RUSH (SkyCinemaFamily) UN AMORE DI TESTIMONE (SkyCinema1) MEIN FUHRER - LA VERAMENTE VERA... (SkyCinemaMania) 22.55 ALICE - LA PRIMA VITTIMA (SkyCinemaMax) 23.00 CAMBIO DI GIOCO (SkyCinemaPiu24) IO E ANNIE (SkyCinemaHits)

09.15 IL MEGLIO DI OMNIBUS LIFE ESTATE (Attualità) DUE MINUTI, UN LIBRO MOVIE FLASH CUORE E BATTICUORE (Poliziesco) MOVIE FLASH MIKE HAMMER TG LA7 (Ultime notizie) SPORT 7 (Ultime notizie) HARDCASTLE AND MCCORMICK (Poliziesco) 14.00 UN AVVENTURIERO A TAHITI (Commedia) 16.00 MOVIE FLASH 16.05 STAR TREK (Fantascienza) 17.10 LA7 DOC 18.05 DUE SOUTH - DUE POLIZIOTTI A CHICAGO (Poliziesco) 19.00 MURDER CALL (Poliziesco) 20.00 TG LA7 (Ultime notizie) 20.30 VICTOR VICTORIA - SENZA FILTRO 21.10 LA GAIA SCIENZA 23.20 COLD SQUAD (Poliziesco) 00.05 GRAZIE AL CIELO - SKETCHES 00.50 TG LA7 (Ultime notizie) 01.10 MOVIE FLASH 01.15 EMIGRANTES (Dramma) 03.15 DUE MINUTI, UN LIBRO 10.10 10.15 10.25 11.20 11.25 12.30 12.55 13.00

Dopo l'anteprima all'ultimo Festival di Cannes è arrivato per il nuovo film di Quentin Tarantino il momento di mettersi alla prova del pubblico. Alla premiere di Los Angeles hanno sfilato sul red carpet le star del film "Inglourious Basterds": tutti i flash dei fotografi erano puntati sulla coppia d'oro Brad Pitt-Angelina Jolie. A dispetto di tutte le voci di crisi degli ultimi tempi, i due sono apparsi raggianti e belli più che mai. Angelina, fasciata con un abitino in pelle nera, ha messo in mostra tutto il suo sex appeal. In passerella si sono visti anche Cristina Ricci e Samuel L. Jackson e, ovviamente, Tarantino, orgoglioso della sua creatura.

curiosità dalla rete Un cuore sul web con pacemaker WiFi

Facebook: arriva anche FriendFeed

In America il cuore batte in WiFi: è quello di una paziente con un pacemaker che con tecnologia wireless comunica con l’ospedale via internet trasmettendo in tempo reale informazioni su eventuali anomalie.

Facebook acquisterà FriendFeed, social media in cui gli utenti condividono contenuti di vari blog, e dove lavorano ex ingegneri di Google.

I film di Hollywood sbarcano sul web Paramount, Lions GEC e MGM lanciano epixHD.com, sito con film, concerti e programmi originali. Immagini nitide e nessun software.

Linux: accordo con Panasonic e NEC Panasonic e NEC hanno presentato 9 cellulari che funzionano con il sistema operativo open source LiMo, consorzio di Linux, famoso software gratuito a disposizione degli utenti per essere utilizzato e modificato.

09.00 SUMMER HITS 11.00 COCA COLA LIVE AT MTV - THE SUMMER SONG 11.30 TRL TOUR 12.30 CLUELESS 13.30 THE HILLS 14.00 RUN’S HOUSE (Reality-TV) 14.30 GINTAMA (Animazione) 15.00 LOVE TEST 16.00 FLASH (Ultime notizie) 16.05 COCA COLA LIVE AT MTV - THE SUMMER SONG 16.30 SUMMER HITS 18.00 FLASH (Ultime notizie) 18.05 10 OF THE BEST 19.00 TRL TOUR 20.00 FLASH (Ultime notizie) 20.05 CLUELESS 21.00 MTV THE MOST 22.00 100 GREATEST SONGS OF THE 90S (Pop & Rock) 23.00 A SHOT AT LOVE WITH TILA TEQUILA (Reality-TV) 00.00 LAZARUS 00.30 BRAND: NEW 01.30 INTO THE MUSIC 03.00 INSOMNIA 05.40 NEWS (Ultime notizie)



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.