ilDomani

Page 32

32 Giovedì 11 Giugno 2009 il Domani

PROVINCIA DI COSENZA BELVEDERE Sbaraglia i più quotati candidati e si piazza primo della lista “Alla provincia con Pino Gentile” raccogliendo 1030 preferenze, pari al 9,27 per cento

A sorpresa Clausi consigliere provinciale L’entrata di Magorno e Raffo dipende dalla vittoria di Oliverio. Nuovi scenari politici sul Tirreno Cosentino BELVEDERE – A sorpresa Ernesto Clausi sbaraglia i più quotati avversari e si piazza al primo posto nella lista di “Alla Provincia con Pino Gentile Presidente” e conquista il seggio nel consiglio provinciale. Clausi, che di professione fa il medico, ha raccolto 1030 preferenze, pari al 9,27 per cento. Una bellissima affermazione per Clausi, dopo una lunga militanza politica passata sempre accanto a Gentile. Nel collegio di Belvedere Marittimo, che comprende anche i comuni di Bonifati, Sangineto e Diamante, ha messo in seria difficoltà anche gli uscenti i quali, al momento, si vedono preclusa la possibilità di entrare in Consiglio. Infatti solo in caso di vittoria al ballottaggio di Oliverio entreranno Ernesto Magorno del Pd (quarto con 2139 voti con 19,25 per cento) e Gilberto Raffo della lista “Autonomia e diritti” (secondo degli eletti della lista con 1530 voti ma terzo in percentuale con il 13,77 per cento). Escluso invece il consigliere dell’Udc, Filippo Fiorillo che ha raccolto 615 voti. E’ stata una campagna elettorale senza esclusione di colpi. Tra manifesti giganti e comizi urlati surclassati solo dalle comunali, la campagna elettorale del 2009 passerà alla storia come una vera e propria guerra delle candidature e delle cifre: 38 candidati per altrettante liste, in un collegio con appena 11 mila votanti. A spuntarla al primo turno, come BUONVICINO - “La nostra politica è

improntata sul sentito senso della dignità, su quella esplicazione dei beni primari dell’uomo che ruotano attorno al sistema sociale. La politica deve radicarsi sulla concretezza del buon operare, non può cioè teorizzare promesse vane e poco realizzabili; solo con un chiaro dialogo, con la trasparenza e la verità si può auspicare a una politica sovversiva: una politica che si sgancia dai sistemi contraffatti e intaccabili di un’amministrazione paesana.” Così Giuseppe Greco, vincitore delle elezioni amministrative di Buonvicino, con ben 1418 consensi su 1727 votanti (139 dei quali hanno creato schede nulle e 97 hanno lasciato schede bianche), riconferma la propria carica a sindaco nel piccolo comune. Il primo cittadino ha raggiunto un primato: quello di aver conquistato la vittoria prima del tempo, in un paese in cui per le amministrative c’è stata una battaglia sino all’ultimo momento. È stato il pri-

IN BREVE

Ernesto Clausi

detto, è stato Ernesto Clausi. In politica da tantissimo tempo. E’ stato, sino a qualche settimana fa, consigliere comunale di minoranza di Bonifati, eletto alle ultime consultazioni elettorali. Clausi era alla guida di una lista civica di area centrodestra. L’elezione di Clausi alla Provincia apre nuovi scenari anche nell’ambito terri-

toriale. Non solo quindi Raffo e Magorno, ma uno spazio considerevole è stato lasciato a Ernesto Clausi, che ora si ritrova a far riferimento ad un collegio vasto ed articolato come quello formato da Belvedere Marittimo, Sangineto, Diamante e Bonifati.

Emilia Manco

Antonello Troya

BUONVICINO Giuseppe Greco punta il suo programma sul sistema sociale e trasparenza

Il neo sindaco: «Fare politica con dignità» mo caso verificatosi nel comune di Buonvicino in cui alle elezioni si è presentata una sola lista: “Progresso e Libertà” (è una lista civetta), fatto giustificato dal largo consenso che l’amministrazione uscente (e rientrante) godeva sin dai 5 anni in cui era in carica. Di fatti la tenacia, il serio impegno, l’onestà e il buon operare con cui si amministrava ha acquisito sin da subito i consensi popolari manifestatisi infine anche con il risultato delle elezioni. “La società si fonda sui pilastri del vero e della libertà” asserisce il primo cittadino,”del nostro operare è stata premiata innanzitutto la coerenza con cui si sono mantenute le proposte fatte alla cittadinanza e soprattutto l’importanza data ad ogni singolo,

vista come punto forza della collettività, è intollerabile che una società sia priva di diritti e la stessa deve praticare i suoi doveri per l’ordine pubblico e sociale”. Giuseppe Greco riconosce che nei primi suoi 5 anni di amministrazione ha dato largo spazio alle pretese dei singoli affinché questi avessero i loro diritti previ, in quanto cittadini di Buonvicino: innanzitutto sono state sanate quelle zone con problemi circa l’illuminazione, la rete idrica e la viabilità comunale, sono stati promossi e realizzati (o comunque si stanno realizzando) progetti architettonicamente avanzati e culturalmente meritevoli, ora invece bisogna dare spazio alla crescita delle coscienze del cittadino sito sul territorio. Bisogna avanzare

PAOLA La responsabile sarà Genoveffa Bottino. A darne notizia è il segretario generale Sola

Nuova sede del sindacato Sab Scuola PAOLA – Sarà aperta una nuova sede del sindacato Sab Scuola a Paola di cui sarà responsabile Genoveffa Bottino. Il segretario generale del sindacato Sab Fed scuola Paola, Francesco Sola al fine di dare maggiore informativa tra il personale interessato rende noto che, per cercare di accontentare le richieste dei numerosi iscritti e simpatizzanti gravitanti nel medio e basso Tirreno cosentino, apre una nuova sede sindacale a Paola ubicata in Viale Ippocrate n. 13, di fronte nuova sede Inps Pal. Sbano presso il Patronato Fenalca centro Caf. La sede, sarà aperta al pubblico il mercoledì dalle ore 16.30 al-

AMANTEA - Organico Carabinieri, interrogazione della Napoli Interrogazione a risposta scritta da parte della deputata del Pdl Angela Napoli ai Ministri dell’Interno e della Difesa in merito alla forza effettiva di appena 13 carabinieri, presenti nella locale caserma numero insufficiente a garantire la sicurezza sull’intero territorio. La Città di Amantea ha una popolazione di circa 14 mila abitanti che nella stagione estiva raggiunge circa le 35 mila presenze e nella cittadina ci sono 12 alberghi, 7 banche e rilasciate ben 580 licenze commerciali con un’area artigianale di circa 160.000 mq. Il 4 agosto scorso il consiglio comunale di Amantea è stato sciolto per infiltrazione mafiosa dopo che, nel dicembre del 2007, l’operazione giudiziaria “Nepetia Enigma”, condotta dalla Dda di Catanzaro, aveva portato all’arresto di oltre 40 persone presunte appartenenti alle locali cosche della ‘ndrangheta Gentile – Africano. “Tra gli arrestati anche un assessore della locale amministrazione comunale e l’inchiesta che ha portato all’operazione “Nepetia” ha evidenziato la potenzialità degli uomini delle cosche nella gestione del Porto di Amantea, ma anche le pressioni che la criminalità organizzata esercita sulle attività legali di quel territorio. Anche dopo i citati arresti – aggiunge Angela Napoli - e lo scioglimento del civico consesso, purtroppo, la pressione criminale non è diminuita per cui l’intero territorio necessita di maggiore ed adeguato controllo, le 13 unità di Carabinieri, presenti nella locale Caserma, se pur esemplari per attività, non appaiono sufficienti a garantire la sicurezza sull’intero territorio, in particolare nel periodo estivo, anche perché l’orario di copertura quotidiana è previsto dalle 8 alle 22. Non solo, ma la locale caserma dei carabinieri è situata in un appartamento di soli 100 metri quadri, peraltro all’interno di un condominio. Se non ritengano necessario ed urgente verificare l’esistenza nella Città di Amantea di qualche edificio confiscato alla mafia per adibirlo a caserma dei carabinieri o comunque reperire altro sito idoneo a struttura per le locali Forze dell’Ordine; se non ritengano di dover far aumentare la locale dotazione organica dei Carabinieri; quali urgenti iniziative intendano attuare, per le parti di competenza , al fine di garantire la sicurezza dei cittadini di Amantea ed una più efficiente attività di controllo anche in quella parte del litorale tirrenico cosentino”.

le ore 18 e oltre alla normale assistenza e consulenza sindacale è possibile ritirare in maniera gratuita tutta la modulistica e seguire le pratiche di disoccupazione, ricostruzioni carriere, calcolo dei riscatti ai fini pensionistici e della buonuscita Inpdap, trasferimenti e passaggi, di tutela delle lavoratrici-madre, centro Caf per dichiarazioni redditi e assistenza fiscale, modelli Isee, consulenza per Pmi e formazione aziendale, anche su appuntamento per assicurare la presenza dei responsabili specializzati nei settori indicati. emi.man.

Paola

una risalita culturale, incentivando e coinvolgendo le numerose risorse culturali presenti a Buonvicino ed esperte in quasi tutti i settori. Sono infatti in corso di realizzazione vari progetti tra cui la creazione del polo museale in piazza XII Settembre, gli scavi archeologici in atto a Sasso dei Greci e presso il vecchio Monastero di San Ciriaco. Inoltre si sta pensando a un progetto massiccio di turismo scientifico creando quindi la “casa verde” cioè un centro di studi e ricerca in materia ambientale, come punto informativo turistico ed anche tecnico-scientifico in riferimento alla vallata di Serapodolo, il geosito Sasso dei Greci, il parco idrogeologico di Parmenta, essenza talmente rara per cui nel mondo ce ne sono solo tre (uno

nel Nevada e l’altro in Croazia). Non tralasciando il fatto che Buonvicino è posto nel Parco del Corvino, riuscendo a realizzare il progetto di programma quadro che prevede la costruzione del rifugio in Serapodolo e da lì il ripristino della vecchia teleferica con un impianto di risalita che porta a Melara, comporterebbe una stretta unione con i paesi limitrofi, ovvero un grosso avanzamento culturale di conoscenza della montagna e soprattutto un grosso incentivo per il turismo. La coalizione politica inoltre assorbe molto le ideologie che hanno come fulcro l’uomo nella sua essenza intima e nella sua formazione sociale con riferimenti dunque a quei problemi tipici della sopravvivenza umana quali appunto la condizione dei lavoratori, la classe operaia e l’interesse del singolo che chiaramente collima con l’interesse della collettività. Chiara Greco

IN BREVE CETRARO - Dal 16 giugno aperta la pesca sportiva Dal prossimo 16 giugno e fino al prossimo 14 ottobre sarà aperta la pesca sportiva e ricreativa del tonno rosso nel Mar Mediterraneo. E’ assolutamente vietata la vendita del tonno rosso pescato dal pescatore sportivo e ricreativo. Presso il portale internet dell’ufficio circondariale marittimo di Cetraro www.cetraro.guardiacostiera.it e presso la sezione Pesca dello stesso ufficio, saranno disponibili i prestampati con i quali è possibile richiedere l’autorizzazione per tale pesca speciale. L’iniziativa avviata dall’ufficio circondariale marittimo di Cetraro, al comando del tenente di vascello, Giuseppe Turiano, rientra nell’ambito della campagna di sensibilizzazione “Pesca Sportiva e ricreativa del Tonno Rosso” promossa dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. emi.man.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.