L'Alpone numero 3 2015

Page 1

l ’alpone

Autorizzazione del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 28 - Nr. 4 - Dicembre 2013 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane

Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 Luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45 % art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50 % - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 30 - N. 2 - MARZO 2015 - Recapito a cura dell’ Ente Poste Italiane

www.ilarione.it

Saluto del Presidente

L'ottantesima edizione della Sagra delle Ca-

stagne bussa ormai alle porte e ci immerge di nuovo nel clima di una della feste più importanti della nostra vallata. Rivolgo ai tanti collaboratori un grazie anticipato, visto che non mancherà certamente l’impegno e la dedizione a dare il massimo per il proprio paese in un momento così significativo. Come riportiamo in altra parte del giornale, a luglio la Pro Loco ha rinnovato il suo Consiglio, confermando molti dei precedenti consiglieri (fra cui il sottoscritto come presidente) e accogliendo alcuni giovani che di sicuro daranno nuovo vigore ed entusiasmo al gruppo. Il progetto è quello di essere sempre più un riferimento per tutte le altre associazioni operanti in paese, mantenendo quelle caratteristiche di raccordo e di dialogo fra le diverse realtà (sociali, religiose, civili) che sono alla base della presenza ormai più che trentennale della Pro Loco nel nostro paese. Un doveroso saluto va anche al nuovo Parroco di Villa, don Maurizio e al suo collaboratore don Efrem, perché possano continuare nel cammino già intrapreso dal compianto don Elio, in spirito di fattiva collaborazione con tutte le realtà presenti sul territorio. Il Presidente della Pro Loco Franco Cavazzola

Pro Loco | San Giovanni Ilarione

Anno 30 Nr. 2

Giugno 2015

CARI FEDELI...

QUI DON MAURIZIO

Abbiamo chiesto a don Maurizio di parlarci della

sua vita di sacerdote e delle sue aspettative nella nuova parrocchia di Villa. Riportiamo quanto ci ha scritto. I primi 5 anni come cappellano, li ho trascorsi nel padovano, a Fontaniva. Per 14 anni sono stato a Vicenza – San Pio X, facendo in questo tempo anche il cappellano del carcere. Per 12 anni, parroco a Valli del Pasubio. Ora mi aspetta l’esperienza nel veronese, a San Giovanni Ilarione. Ogni volta ho ricevuto moltissimo: lo slancio degli inizi, la prima, la laboriosità e gli impegni nella seconda. Ogni persona che ho incontrato mi ha arricchito. Ho conosciuto di più me stesso, anche toccando con mano i miei limiti. Ho capito che si conosce di più se non si giudica. Soprattutto in carcere ho imparato che ogni persona è sorprendentemente ricca di sensibilità e caratteristiche che non ti immagineresti mai. Nell’ultima parrocchia che lascio ho sentito il calore delle persone e la forza del lavorare assieme. Naturalmente prima di diventare prete nel 1984 ho fatto diversi anni di seminario, dalla prima media alla teologia.

Non avrei mai pensato di capitare nella valle dell’Alpone. Vi ero capitato da ragazzo, per due volte, da seminarista. Con alcuni compagni, io con la bicicletta della nonna, partendo da Noventa, siamo capitati a Roncà a trovare un amico di studi. A pensarci oggi, mi sorprende la fiducia e la disponibilità dei miei. Mi sembra di aver ricevuto un’educazione essenziale e austera. Non mi è mancato nulla. Pur nelle ristrettezze economiche hanno cercato, senza che me ne accorgessi, di accontentarmi il più possibile. Ora arrivo non più ragazzetto, ma negli anni della maturità. Non càpito da solo. Vengo con don Efrem che ho trovato qui a Villa e che ora condivide con me questa muova esperienza. Per me è un grande dono il poter aiutarci, il non essere da soli. Troveremo delle comunità tutte da conoscere. Per caso ho avuto fra le mani “L’Alpone”, il numero con l’inserto dedicata a don Elio. Leggendo tutti gli articoli vi ho colto una realtà viva, con tante iniziative. Traspare dalle righe dedicate a don Elio, l’amore e la riconoscenza nei suoi confronti. [continua a pag. 3]

La comunità di Cattignano sente il dovere di ricordare e ringraziare Don Elio per quanto ha fatto. Proprio recentemente lui stesso ha ricordato di voler festeggiare i 20 anni dell'assegnazione alla nostra piccola parrocchia cui teneva molto e alla quale si era dedicato con le sue ben note capacità organizzative. In questi 19 anni di servizio, ha fatto si che la piccola comunità non si sentisse isolata dalla parrocchia principale di Villa, ha dedicato tempo e passione alla ricostruzione della chiesa, del campanile e della piazza e in modo la bella chiesetta di Cattignano si sente viva. Don Elio si prendeva cura dei bisognosi, dei malati e aveva un'attenzione particolare per i missionari, offrendo loro anche aiuto materiale per le opere di bene nella missione. Non vogliamo dimenticare quanto sia stato per tutti noi la guida nel cammino di buoni cristiani. Le celebrazioni dei sacramenti erano molto importanti, ci teneva a dare un'educazione cristiana forte e precisa anche ai più piccoli. Con la sua straordinaria forza e determinazione, ha saputo esser presente come un padre, nel bisogno e nelle difficoltà. Le sue parole di consolazione sono sempre state un appoggio sicuro su cui ognuno di noi ha potuto contare, così come sulle sue battute allegre nei momenti di gioia. Tutta la comunità di Cattignano ricorda con affetto la sua persona. L'ultimo lavoro iniziato con Don Elio qualche mese fa e' stato la sistemazione del patronato: per commemorare quanto e' stato per noi, la comunità gli ha dedicato una targa a suo ricordo e perenne ringraziamento. Erica Lovato, a nome della comunità di Cattignano.

80° Sagra delle Castagne GIOV EDI' 08 ore 21.00 presso il teatro parrocchiale Convegno sull'Agricoltura V ENERDI' 09 ore 20.30 presso il teatro parrocchiale l'AVIS presenta il cortometraggio "IL SORRISO CI DONA" realizzato dai nostri giovani. A seguire presentazione del libro "DON BOSCO" autore Gianni Sartori e gli ex allievi ore 21.00 in piazza della Chiesa DISCO TOUR "STEREO CITTA'"

SABATO 10 ore 16.00 presso la sede municipale Ricevimento delle autorita' e sfilata con la banda musicale "G. Verdi"

DOMENICA 11 ore 14.30 esibizione degli Sbandieratori e Musicisti di S. Bonifacio ore 15.00 intrattenimento per bambini "RADIO CRICETO"

ore 16.30 in piazza Aldo Moro visita agli stands della Mostra Artigianale

ore 16.00 battitura delle castagne

ore 21.00 in piazza della Chiesa

"polenta e scopeton" per tutti i presenti

#MusicisLife con dj Alberto Ruffo dj Steven Smith & Cristian voice

nel castagneto in piazza con degustazione di

ore 17.30 Happy-hour Spritz Buffet per tutti con gli "EVERGREEN"

LUNEDI' 12 ore 10.00 piazza Aldo Moro Dimostrazione pratica della lavorazione del formaggio da parte del "Mastro Casaro" Dario Gugole, piu' volte insignito di premi e onorificenze in concorsi nazionali e internazionali ore 21.00 piazza della Chiesa TOUR STARGATE sotto le stelle con DJ YANO

ore 21.00 GRUPPO MUSIC ENERGY "DIVERTIDA" 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.