l ’alpone
Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 Luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45 % art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50 % - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 28 - N. 3 - Settembre 2013 - Recapito a cura dell’ Ente Poste Italiane
Pro Loco . San Giovanni Ilarione
www.ilarione.it Saluto del Presidente
C
Anno 28 - N. 3 Settembre 2013
Don Elio celebra con Papa Francesco
G
Per don Elio questa occasione di ià da dicembre 2012, in preavviso molto ridotto, la sera prioccasione dell’Anno della ma, e cioè il sabato 24 maggio. Pur- incontro con il Pontefice è stata visFede, il nostro parroco don troppo il gruppo dei pellegrini che mi suta con una grande intensità. Gli Elio con un gruppo di parrocchiani accompagnava era troppo numeroso chiediamo allora se ci vuole raccontare le sue sensazioni per questa ecaveva programmato un pellegrinag- e non ha potuto essere presente”. E continua: “Eravamo attesi alle ore cezionale esperienza che ha avuto gio a Roma sulle tombe degli Apostoli. Allora era ancora papa Bene- 7 in San Pietro, da dove ci siamo re- modo di vivere. Ci racconta: “Ho provato una grancati in Santa Marta per concelebradetto XVI°. Anche grazie all’interessamento di re con papa Bergoglio: una Messa de emozione. E’ stato per me un don Gianfranco Coffele, l’unica data durata in tutto 37 minuti, al termine grande onore ed una grazia l’opporpossibile per portare il gruppo di no- della quale il Pontefice ha ricevuto tunità di incontrare personalmente il Papa, con il quale ho potuto scamstri parrocchiani a Roma per la ce- singolarmente tutti i sacerdoti”. biare solo poche palebrazione della Santa role, ma molto vissute. Messa in San Pietro, era Avevo la sensazione di lo scorso 25 maggio. poterlo abbracciare forNon ci sono stati prote, perché non incuteva blemi per la prevista cealcun timore, ma infonlebrazione in San Pietro, deva solo una grande ma a don Elio è toccaserenità ed un grande ta l’inaspettata quanto senso di sicurezza”. gradita opportunità di Grazie, don Elio, per celebrare la santa Mesaverci resi partecipi di sa in Santa Marta con questo suo straordinapapa Francesco. rio avvenimento che lo Don Elio ci racconta: ha coinvolto e che sia“La conferma di questa mo certi serberà nel suo eccezionale opportucuore per tutta la vita! nità di concelebrare, io e don Gianfranco, con Papa Francesco, è arriAngelo Pandolfo vata con un margine di Don Elio Nizzero e Padre Gianfranco Coffele in visita al Santo Padre, Papa Francesco
"Done omeni, … maridève!" Mario Gecchele, Dario Bruni, Gianni Sartori, Angelo Pandolfo
DONE OMENI, MARIDEVE!
NON GETTARE IL TUO BAMBINO:
TELEFONA !!
Pro Loco di San Giovanni Ilarione
Collana El Sime, Quaderno n. 1, ottobre 2013
C H I A M ATA G R AT U I TA
Sede S.O.S. di San Giovanni: Piazza Martiri, 1
Una pubblicazione della Pro Loco raccoglie le immagini delle coppie di una volta
S
e un paese è fatto di volti di persone, quello appena pubblicato dalla Pro Loco è un libro che rappresenta davvero il paese intero. Sono infatti centinaia le coppie “di una volta” (come termine ultimo si è posto il 1973, cioè giusti 40 anni fa) che hanno risposto all’invito rivolto nei numeri scorsi del nostro giornale e hanno messo a disposizione le foto di quando si sono sposati o comunque di quando erano giovani per arricchire, con la loro “presenza”, una galleria di immagini che ha impegnato non poco i curatori e i tanti collaboratori improvvisati, che si sono dati da fare per raccogliere fotografie e dati a non finire. A corredo delle immagini, alcuni articoli riguardanti il modo di vivere il matrimonio
un tempo, poesie e proverbi, dati d’archivio e quant’altro, il tutto vissuto in uno spirito di cordialità e di festa che mette in mostra la vera anima di un paese, non dimenticando che dietro a quei visi ci sono storie belle ma anche dolorose o comunque segnate da un’esistenza molto più dura, un tempo, di oggi. La presentazione è stata fissata per il giovedì antecedente la Sagra delle Castagne, nell’ambito di una delle serate improntate proprio sul mondo di ieri, rivisto con un po’ di nostalgia soprattutto da coloro che quel mondo l’hanno vissuto quando erano giovani, ma anche con la serenità di chi ha, malgrado tutto, imparato tanto dalla vita. Il libro vuole essere il primo di una collana Continua a pag. 2
Al momento di andare in stampa è mancato, all'età di 83 anni, il nostro compaesano STENO MARCEGAGLIA, fondatore di un autentico "impero" nel settore dell'acciaio. Seguirà nel prosssimo numero un ampio sevizio.