L'Alpone numero 2 2013

Page 11

11 L’ ALPONE

Questo gesto è stato molto ap-

M

Giornata della solidarietà

attinata all’insegna della solidarietà quella vissuta dai bambini della scuola primaria “A. Stefani” di San Giovanni Ilarione, sabato 16 febbraio 2013. Tra le pareti della nuova sala-cinema gli alunni hanno respirato i valori della solidarietà e dell’umanità trasmessi dai volontari delle associazioni AIDO e FANTI presenti nel nostro territorio.Testimonianze e storie di vita toccanti si sono susseguite nel corso dell’ incontro, in un’atmosfera di coinvolgimento emotivo davvero unica. I disegni realizzati dai bambini hanno contribuito a rendere il momento più colorato e appassionato. Tra gli slogan ideati ne spicca uno in particolare “ Come goccia su goccia si fa il mare, tappo su tappo c’è

qualcuno da aiutare” che esprime l’operosità degli alunni e delle famiglie nella raccolta dei tappi promossa dall’associazione AIDO i cui proventi vengono utilizzati per aiutare i bambini affetti da spina bifida. La sconfinata sensibilità delle associazioni si è soffermata anche sul mondo della scuola locale. L’associazione FANTI ha donato vocabolari per gli alunni, guide didattiche per gli insegnanti e DVD tematici.

È

andato avanti, Mario Gecchele, confortato dalla fede in Dio e circondato dall’amore dei suoi cari. Padre esemplare e stimato lavoratore impegnato nel sociale, ha trascorso la sua esistenza nel Collegio di don Bosco, ove ha imparato ad amare le montagne, 10 anni come emigrante in Svizzera, ove ha conosciuto la moglie, seguito dal lavoro in paese continuando la professione di idraulico.

L’ angolo del goloso

Gnocchetti di patate con pesto alla genovese e fagiolini INGREDIENTI Per il pesto: • 100 gr di basilico (40 foglie circa) • 30 gr di pinoli • 150 gr di olio d'oliva extravergine • 1 spicchio d'aglio • 3 cucchiai di formaggio grana grattuggiato • 3 cucchiai di pecorino grattuggiato • sale q. b. Per gli gnocchi: • 1 kg di patate • 300 gr di farina bianca • 1 uovo • 1 cucchiaino raso di sale fino • 200 gr di fagiolini PROCEDIMENTO Per preparare il pesto: la tradizione vuole che il pesto venga pestato sul mortaio, ma per praticità useremo il frullatore. Lavate le foglie di basilico e asciugatele delicatamente con un canovaccio. Mettete nel frullatore l'aglio sbucciato e tagliato a fettine con i pinoli e frullate il tutto. Unite le foglie di basilico spezzettate con le mani e una presa di sale e frullate nuovamente; versate l'olio a filo e frullate ancora fino ad ottenere una salsa morbida. Mescolate al composto il formaggio grana e il pecorino grattuggiati. Versate il pesto ottenuto in una ciotola e tenetelo da parte.

prezzato dall’intera comunità scolastica che ringrazia di cuore per la generosità dimostrata. Alunni e insegnanti

Spirito aperto ed impegnato, amava lo sport, lo sci, la neve. Forte la sua passione per il canto; è stato socio fondatore e membro del coro alpino "El Biron", ove si distingueva per il suo forte e nitido timbro di voce. Ora lo immaginiamo con il suo sorriso aperto in paradiso, a cantare per il suo Signore e a salire sulle alte vette celesti. Gianni Sartori

Per gli gnocchi: lessate le patate con la buccia, sbucciatele, passatele allo schiacciapatate e spolveratele con il sale. Aggiungete la farina e l'uovo ed iniziate a impastare velocemente il tutto ancora tiepido. La pasta deve risultare morbida ma asciutta e non appiccicosa. Cospargete il piano di lavoro con un po' di farina. Dividete la pasta in tanti pezzi grossi come un arance, facendoli scorrere sotto le due mani sulla tavola infarinata. Fatene dei bastoncini cilindrici del diametro di 1 cm circa. Tagliate i bastoni in pezzettini lunghi 1,5 cm e fate scorrere ogni pezzetto sul rovescio della gratuggia o lungo i rebbi di una forchetta.

Famiglia Galiotto, la gioia di ritrovarsi insieme

T

re lunghi tavoli hanno faticato a raccogliere tutti i familiari ed affiliati della famiglia Antonio Galiotto, originario dell’omonima contra’ in San Giovanni Ilarione, emigrato e residente in Francia. Facce tutte allegre, soddisfatte, felici, un’autentica tribù di quasi 90 persone . Antonio, classe 1933 ed il più anziano di 12 tra fratelli e sorelle, in occasione del suo rientro in Italia ha voluto radunare tutta la parentela diretta ed aggiunta attorno ad un unico tavolo, per vedersi,conoscersi, reincontrarsi. E’ una persona di media statura,

sveglio, ricco di esperienza, occhiali da sole e vestito alla moda, la classica smentita ai registri anagrafici. E’ lui stesso a tracciarci i punti fondamentali della sua impegnata esistenza. Dopo la scuola dell’obbligo, essendo il fratello maggiore, si coltivano i campi, si fa qualche lavoretto saltuario, ma garanzie o sicurezze per il futuro proprio nulla. Dopo la tragedia della guerra il paese di San Giovanni e l’Italia tutta non hanno niente da offrire ed allora si prende la dolorosa e naturale decisione di espatriare , in cerca di lavoro in Francia. Superata la me-

ticolosa visita medica a Milano si passa la frontiera, in cerca di fortuna. E’ il 1952. La gente emigrante non ha paura del sacrificio, si butta nel lavoro non badando al clima o a orari impossibili, si ha fede e speranza nel futuro, qualche cosa deve pur cambiare. Si risparmia, si aiuta la famiglia lontana, si piange a volte per la nostalgia. Con la sua tenacia e il suo desiderio di emergere,Antonio riesce ad ambientarsi molto bene in Francia , sposandosi e mettendo su famiglia proprio nella nuova patria. Ha 4 figli meravigliosi che si sono tutti affermati e che lo hanno reso nonno felice, anche se sul volto un’ ombra di tristezza ricorda la moglie scomparsa da qualche anno. Ha sempre mantenuto i contatti con il paese d’origine e con la famiglia ed ora, in meritata pensione e per ricordare i suoi primi 80 anni, ha voluto coinvolgere tutti nella festa. E che festa! I bambini lo guardavano stupiti e meravigliati, quasi come davanti ad un grande personaggio ed Antonio, senza nulla togliere agli altri, è stato veramente un personaggio. Nella grande tragedia nazionale dell’Italia di allora ha messo da parte recriminazioni o pessimismo, si è rimboccato le maniche ed è divenuto artefice e protagonista del proprio destino e del proprio fu-

Cottura: portate ad ebollizione l'acqua salata. Aggiungete i fagiolini lavati e tagliati a pezzetti e cucinateli per dieci minuti. Gettate gli gnocchi e, quando vengono a galla, scolate il tutto con un mestolo forato. Metteteli nella zuppiera e conditeli. Mescolateli delicatamente; non conditeli tutti assieme, ma a strati, man mano che li estrarrete dalla pentola. Aggiungete un po' di grana. Per un tocco in più, tostate due cucchiai di pinoli e cospargeteli sopra gli gnocchi conditi. Nota bene: gli gnocchi non devono mai bollire, altrimenti si disfano. Sono ottimi anche conditi con salsa di pomodoro o gorgonzola o burro, zucchero e cannella. BUON APPETTITO

Luciana Damini

turo. Tutta la sua lunga esperienza la vorrebbe affidare alle pagine di un libro, da stendere con l’ausilio di qualcuno e chissà che questo desiderio non si possa realizzare. Non è retorica o esibizionismo, sono pagine di autentica storia che parlano di vita tribolata e vissuta, di sentimenti e di sogni, di speranze e passioni. L’esempio della sua vita calza a meraviglia per la gioventù di adesso, che sta vivendo momenti simili

di mancanza di lavoro, di assenza di ideali e proiezioni per il futuro, ma che di Antonio e di tutti quelli della sua generazione devono anche far propri la tenacia, il non arrendersi mai, non recriminare ed avere grande speranza e fiducia nel futuro, perché il proprio futuro ognuno se lo crea da se stesso. Un a bientot a Toni e alla sua famiglia, un augurio e un applauso a lui e a tutti i Galiotto. Gianni Sartori

MATRIMONI: 8

NATI: 8 MORTI: 8

Totale residenti maschi al 30. 4. 2013: 2.643 Totale residenti femmine al 30. 4. 2013: 2.511

Totale residenti al 30. 4. 2013: 5.154 Totale famiglie al 30. 4. 2013: 1.793

CONTRIBUTI PER L’ALPONE Agresti Giuseppe Allegri Augusto Apostole S.Cuore Arvotti Giuseppe Avis Bacco Guerrino Bar Daniela Bazzoli Chiara Beltrame Fausto Beltrame Paolo Bertoldo Maria Mauro Beschin Maria Beschin Maria Beschin Teresa Biondaro Sabrina Bon Franca Bordon Laura Bricca Sante Carmen Casarotto Natale Casarotto Rino Catazzo Giuseppina Cavazza Bertilla Cavazza Gino Cengia Lorenzo Cengia Luigina Cengia Mario Cerato Elvira Ciman Bruno e Maria Ciman Carlo Ciman Domenico Ciman Guido Ciman Luigina Ciman Olimpio Ciman Paolina Coffele Luigina Colognato Aurora Confente Agostino Confente Annamaria Confente Marino Costalunga Teresa Creasi Gabriella Creasi Ivonne

Vimercate MB Zini S.Giov.Il. Bergamo Oratorio Don Bosco (VE) S.Giov.Il. Vestenanova S.Giov.Il. S.Giov.Il. S.Giov.Il. S.Giov.Il. S.Giov.Il. Sabbadori S.Giov.Il. S.Giov.Il. San Bonifacio S.Giov.Il. Goito (MN) S.Giov.Il. Arsago Seprio (VA) S.Giov.Il. San Donà di Piave VE S.Giov.Il. S.Giov.Il. Salò Brescia Chiampo (VI) Chiampo (VI) Cattignano S.Giov.Il. Montecchia di Crosara S.Giov.Il. Vestenanova Sabbadori S.Giov.Il. S.Giov.Il. Varese Sabbadori S.Giov.Il. S.Bonifacio Ozzano (AL) Chiampo A. De Gasperi S.Giov.Il. S.Giov.Il. Trento Fort Lee NJ USA Monfalcone S.Giov.Il. Milano Chiampo Soave

Creasi Laura Creasi Marisa Creasi Rodolfo Creasi Tiziano Cristofari Antonietta Cristofari Marco Evangelista Da Ronco Maria Luisa Danese Giuseppe Dadida Roberta Dal Cortivo Riccardo Dal Fitto Antonio Dal Grande Pietro Dal Zovo Norino Dalla Verde Flavia Damini Aristide Damini Claudio De Cristan Pietro Dirupo Luigi Erbetti Antonio Eriani Antonio Erzonelli Augusto Ferroni Giovanni Filipozzi Giuseppina Fratta Claudia Gaiga Andrea Gaiga Zenone Galiotto Bruno Galiotto Giovanni Galiotto Olga Gallo Gianpaolo Gambaretto Alessandro Gambaretto Bruno Gambaretto Elisa Gambaretto Liliana Gambaretto Mariano Gazzo Luigina Gazzo Spedito Gecchele Clelia Grolli Felice Gugole Giancarla Incontro Giorgio Issalca Icampoli Leorato Silvano

Cellore d'Illasi Prova di S. Bonifacio Via Mangano S.Giov. Il. Soave Montecchia di Crosara S.Giov.Il. Merano (BZ) S.Giov.Il. Chiampo (VI) Minerbe P.zza Caduti e Disp. S.Giov. Ilar Chiampo (VI) S.Giov.Il. S.Giov.Il. Azzano Decimo (PN) Colà di Lazise Monteforte D'Alpone S.Giov.Il. S.Giov.Il. Cassano Magnago VA Via Caucia S.Giov.Il. Via Livigno (MI) Vestenanova Rue Siberie (BE) Vestenanova S.Giov.Il. Schio (VI) S.Giov.Il. S.Giov.Il. Cereghini S.Giov.Il. S.Giov.Il. Roncà (VR) Montecchia (VR) P.zza Caduti e Disp. S.Giov. Ilar Marmirolo MN S.Giov.Il. S.Giov.Il. S.Giov.Il. Vestenanova Vestenanova Gazzolo D'Arcole 4 Novembre S.Giov.Il. Montecchia (VR)

Longo Emilia Lovato Adelina Lovato Alessandro e Pia Lovato Anna Lovato Antonio Lovato Benedetto Lovato Elisa Lovato Giovanni Mainente Letizia Mainente Marcello Marana Antonio Marcazzan Anna Marcazzan Antonio Marcazzan Benvenuto Marcazzan Delina Marcazzan Elio Marcazzan Giovanna Marcazzan Giuseppe Marcazzan Teresa Marchesini Elio Marchetto Bruno Marchetto Giuseppe Marchetto Liliana Marchi Lino Marcigaglia Attilio Mazzasette Bertilla Mazzasette Giorgio Massasette Giuseppe Mazzasette Paola Micheletto Pietro Monchelato Maria Munaretti Ottavio Niero Maria Olmari Roberto Panarotto Bertilla Panarotto Gabriella Panarotto Luigi Panarotto Luigia Panarotto Mario Panarotto Mario Panato Bernardo Pandolfo Angelina Pegoraro Claudia

Poiana (VR) Verona S.Giov.Il. Fittà Soave Albaredo D'Adige Belui S.Giov.Il. Albaredo D'Agige Camadi S.Giov.Il. Varese Albaromatto Vestenanova Bodi S.Giov.Il. Castelnuovo d.Garda S.Giov.Il. Boarie S.Giov.Il. San Bonifacio Ca' Rosse S.Giov.Il. Alte Ceccato (VI) V.le Industria S.Giov.Il. Montecchia di Crosara Garda (VR) Besozzo (VA) Marchetti S.Giov.Il. Villimpenta (MN) Beinasco (TO) S.Giov.Il. Albaredo D'Adige Via Mazzasetti S. Giov. Il. Vicenza S.Giov.Il. Lore S.Giov.Il. Montecchia di Crosara Via Damasceni S.Giov.Il. Tanara S.Giov.Il. S.Giov.Il. Arzignano Monteforte (VR) Macherio (MB) Austis (NU) Ranchetti S.Giov.Il. Belieri S.Giov.Il. S.Giov.Il. Belui S.Giov.Il. S.Giov.Il.

Pegoraro Domenico Perazzolo Angelo Perazzolo Teresina Perazzolo Valeria Pernigotto Alberto Pertile Francesco Pizzeria Ruota Posenato Matilde Pozza Dora Pozza Giuseppe Regazzin Danilo Righetto Antonio Rivato Ferdinando Rossetto Augusta Sabbadoro Giovanni Sabbadoro Lino Sac.Giuseppe Rossetto Salgaro Vaccaro Santi Sulpizia Sartori Antonietta Sartori Elisa Sartori Emanuele Sartori Giacinta Sartori Giuseppe Sartori Mario Sartori Ruggero Scuola Maria Bambina Simoncello Giovanni Soprana Renzo Todesco Giovanni Urbani Bruno Vandin Pierantonio Vanzo Gina Vanzo Luciano Vanzo Maria Venturini Maria Vicentini Marco Voster Adriana Zandonà Agnese Zandonà Ernesto Zandonà Mario Zandonà Silvio

Vicenza S.Giov.Il. S.Giov.Il. P.zza Caduti e Disp. S.Giov. Ila San Bonifacio S.Giov.Il. S.Giov.Il. Lovati S.Giov.Il. Chiampo Cerina S.Giov.Il. Via Cotto S.Giov. Il. Umberto I S.Giov.Il. S.Giov.Il. Limidi (MO) Sabbadori S.Giov.Il. S.Giov.Il. Torino Vestenanova S.Giov.Il. Torino Sona (VR) S.Giov.Il. S.Bertilla Brendola B.Acquar (VR) Peschiera d.Garda S.Giov.Il. Carvico Bergamo S.Giov.Il. S.Giov.Il. S.Giov.Il. Montichiari (BS) S.Giov.Il. S.Giov.Il. Mangano S.Giov.Il. S.Giov.Il. Montecchia di Crosara Montecchia di Crosara Brandizzo Vestenanova Cattignano S.Giov.Il. S.Giov.Il. S.Giov.Il.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.